Esofago Esofago: istologia - sunhope.it esofagea.pdfonde peristaltiche e sospingere caudalmente il...

download Esofago Esofago: istologia - sunhope.it esofagea.pdfonde peristaltiche e sospingere caudalmente il bolo Etiologia Causa sconosciuta ... H+ Pepsina Bile Enzimi Pancreatici Barriera

If you can't read please download the document

Transcript of Esofago Esofago: istologia - sunhope.it esofagea.pdfonde peristaltiche e sospingere caudalmente il...

  • 1

    Esofago Esofago: istologia

    Sfintere Esofageo Superiore Sfintere Esofageo Inferiore

    scaricato da www.sunhope.it

  • 2

    Manometria normale Esofago: Anatomia e Funzioni

    COSA RIFERISCE IL PAZIENTE ?SENSAZIONE DI alla gola /difficolt a deglutire d. orofaringeaARRESTO DEL BOLO DISFAGIA retrosternale d. esofagea

    BRUCIORE PIROSI retrosternale reflusso g.e.epigastrica patol. gastrica

    SENSAZIONE DI acido reflusso g.e.ACIDO IN GOLA/ RIGURGITORITORNO DI CIBO non acido/maleodorante ristagno in acalasia

    esofago diverticoli

    DOLORE retrosternale (da escludere pat. motoria esofageacause cardiache/respiratorie) ulcere esofagee

    FIATO MALEODORANTE ALITOSI ristagno in acalasiaesofago diverticoli

    Disfunzione SES e Regione Cervicale dellEsofago

    Si associano spesso ad alterazioni motorie orofaringee e dipendono da danno primitivo della muscolatura striata e/o della innervazione estrinsecaClinica: disfagia orofaringea: incapacit di iniziare latto della deglutizione. Possibili complicanze: aspirazione tracheobronchiale

    tosse alla deglutizione rigurgito nasofaringeopossibili variazioni della voce

    scaricato da www.sunhope.it

  • 3

    Diturbi dello Sfintere Esofageo Superiore e dellaRegione Esofagea Cervicale

    CauseNeurologiche

    Patologie cerebrovascolariParkinson

    Muscolatura striataMiopatie infiammatorieDistrofie musculariMiastenia gravis

    PrimariaAcalasia cricofaringea

    Diagnosi della Disfagia Orofaringea

    Video radiografiaLaringoscopia direttaEndoscopiaManometria esofageaAltre: in relazione a patologie causali

    Trattamento della DisfagiaOrofaringea

    Trattamento etiologicoDisturbi primari- Miotomia cricofaringea- DiverticolectomiaGastrostomia endoscopicapercutanea

    Fisioterapia

    Disfunzione Corpo Esofageo e LES

    scaricato da www.sunhope.it

  • 4

    MeccanismiIpomotilit

    Incapacit m. liscia a rispondere a stimolo eccitatorio (fasi avanzate sclerodermia)Ridotto stimolo eccitatorio alla m. liscia (fasi precoci sclerodermia)Ridotta attivit m. liscia da eccessiva attivit inibitoria neuronale di tipo nonadrenergico-non colinergico (NANC)

    IpermotilitIpertrofia m. lisciaIperresponsivit m. liscia a neurotrasmettitori di tipo eccitatorioAumento stimoli eccitatori alla m. liscia da iperattivitsistema colinergico o ipoattivit sistema NANC

    Disordini da IpomotilitDi natura idiopaticaAssociati a patologia sistemica

    1. Sclerosi sistemica progressiva: 70% dei paz atrofia e sclerosi m. liscia ridotta contrattilit e. distale ed incompetenze del LES pirosi disfagia

    2. Malattia del connettivo mista3. Polimiosite/dermatomiosite4. Lupus eritematoso sistemico5. Alcolismo cronico6. Diabete mellito7. Amiloidosi8. Ipotiroidismo9. Pseudo-ostruzione intestinale cronica idiopatica

    ACALASIA

    : mancato rilasciamentoCaratteristiche della malattia: 1. LES ipertonico che non si rilascia in risposta

    alla deglutizione

    2. incapacit del corpo esofageo di generare onde peristaltiche e sospingere caudalmenteil bolo

    Etiologia

    Causa sconosciutaVirale?

    Non particelle virali al microscopio elettronico; nervo vago eplessi intramuraliProdotti genomici virali non costantiCaratteristiche epidemiologiche non suggestive di infezione

    Autoinmune?Ac contro neuroni mioenterici 50 % dei pazienti

    Genetica?Minimo contributo

    scaricato da www.sunhope.it

  • 5

    Epidemiologia

    1-2 / 200.000 persone

    Ambo i sessi eguale

    Terza a quinta decade di et

    Fisiopatologia

    Minor numero di cellule ganglionari NANC inibitorie nel plesso nervosoesofageo intramuraleDegenerazione guaina mielinicaRottura delle membrane assonali

    Denervazione del segmento di muscololiscio

    DegenerazioneWalleriana

    Fisiopatologia

    DenervazioneContrazione in risposta alla stimolazione diretta(acetilcolina)Non risposta alla stimolazione ganglionare(nicotina)Risposta esagerata a iniezione parenteraleanalogo acetilcolina (Mecholyl)Incremento inatteso della pressione del LES con CCK-8

    FisiopatologiaRiduzione cellule NANC inibitorie nel plesso nervoso

    intramuraleCon ridotto numero di neuroni producenti VIP e ossido

    nitricoDegenerazione guaine mieliniche vago esofageoDistruzione membrane assonali

    Mancato rilasciamento LESAssenza peristalsi

    Stenosi funzionale esofago

    Disfagia, Presenza di cibo in esofago, Rigurgito

    Dilatazione esofago Perdita di pesoMegaesofago acalasico

    scaricato da www.sunhope.it

  • 6

    Clinica

    Disfagia (paradossa) (30 60%)Sintoma predominanteFluttuante

    Intensa = perdita di pesoCambi posturali durante la deglutizioneDeglutizioni premeditate e lente

    Clinica

    Dolore toracico (80-90 %)RetrosternaleOppresivoPi intenso del dolore coronarico

    Rigurgito non acidoAlitosi

    Diagnosi

    Radiologia.Rx semplice del torace.

    Assenza bolla aerea gastrica.Esofago dilatato.

    Baritato.Esofago dilatato.Terminazione esofagea affilata coda di topo o becco di uccello. (restringimento concentrico)Ristagno esofageo e livello idroaereo.

    Rx Esofago con Bario in Acalasia

    scaricato da www.sunhope.it

  • 7

    Acalasia

    Diagnosi

    EndoscopiaDeve essere eseguita anche se i repertiradiologici siano tipici

    Scartare patologie che imitano una acalasiaValutare la mucosa esofagea prima della terapia

    RepertiEsofago dilatato e atonicoSfintere esofageo inferiore serrato ( ma superabile con sensazione di scatto)

    scaricato da www.sunhope.it

  • 8

    DiagnosiManometria

    Conferma o stabilisce la diagnosiReperti

    Rilasciamento incompleto o assente dello sfintereesofageo inferiore dopo la deglutizione

    Distingue lacalasia da altri disturbi con aperistalsiPressione basale normale o elevata dello sfintereinferioreAssenza di peristalsi nel corpo dell esofago

    Onde di bassa ampiezzaAcalasia vigorosa = alta ampiezzaComparsa simultanea

    Pressione intraesofagea a riposo pi alta di quellagastrica

    Manometria Esofagea Normale

    Manometria Esofagea in Acalasia

    1: contrazioni inefficaci2: aumento del tono di LES con mancato rilasciamento alla deglutizione

    scaricato da www.sunhope.it

  • 9

    Diagnosi Differenziale

    NeoplasiaAltre

    Pseudoostruzione intestinale idiopatica cronicaAmiloidosiSarcoidosiMorbo di ChagasAlterazioni postvagotomia

    TerapiaLe lesioni neurvose degenerative nonpossono essere corrette

    Rivolta aAttenuare i sintomiPrevenire le complicanze

    ObiettiviRidurre la pressione dello sfintere esofageoinferioreMigliorare il vuotamento per gravit

    Terapia Farmacologica

    NitritiNitrito di amileDinitrato di isosorbide

    Calcio antagonistiDiltiazemVerapamilNifedipina

    Somministrazione sublinguale prima del pasto

    scaricato da www.sunhope.it

  • 10

    Trattamento Endoscopico

    Iniezione di tossina botulinicaInterferisce irreversibilmente con la liberazione di acetilcolina65-90 % risposta iniziale benefica a 80 U

    Recidiva nella maggioranza dei casi nel 1 annoIniezioni ripetuteComplicanze rare e lievi

    Molestie toracicheRash

    Trattamento Endoscopico

    Dilatazione con dilatatori pneumaticiRottura muscolareRisposta terapeutica

    70-85 %DuraturaMinor risposta se:

    Minore etMinore durata dei sintomi

    Complicanze: perforazione 5 %

    Trattamento Chirurgico

    Esofagomiotomia - miotomia anterioreAccesso aperto o laparoscopico

    Sezione delle fibre muscolari circolari fino alla mucosaEstensione: 1 cm stomaco e vari in esofago

    + Chirurgia antireflussoRisposta nell 80-90 % dei pazienti

    A BREVE

    A LUNGO

    INIEZIONE DI TOSSINA BOTULINICA DILATAZIONE PNEUMATICA MIOTOMIA di HELLER

    65-90% 70-85% 80-95%

    35% 50-65% 65-85%

    AGA/Orlando 1999

    Risultati

    scaricato da www.sunhope.it

  • 11

    Disordini Spastici dellEsofago (DSE)

    Combinazione di:Contrazioni non trasmesse (>20% delle deglutizioni)Contrazioni a duplice o triplo piccoContrazioni retrogradeContrazioni di bassa ampiezza (in media 6 sec)Rilasciamento incompleto del LES isolato (pressione residua > 9 mmHg)

    Altri disordini spastici non specifici

    Elevata pressione del LES (>2 deviazioni standard al di sopra dei valori normali), peristalsi normale

    LES ipertensivo

    Contrazioni di elevata ampiezza (>2 deviazioni standard al di sopra dei valori normali), progressione peristaltica normale

    Esofago a schiaccianoci

    >10% contrazioni simultanee, peristalsi normale intermittente

    Spasmo esofageo diffusoDefinizioneDisordine Motorio

    Fisiopatologia

    Limitato alle fibre muscolari lisce dellesofago

    Suggeriscono difetto neuraleSensibilit a stimolazione colinergicaDisturbo motorio e sensitivoAssenza di lesioni tipicheanatomopatologiche

    ClinicaClinica: presentazione a 40 anni Sintomo principale dolore toracico (80-90%), retrosternale, si irradia al dorso e pu simulare un dolore cardiaco, dura da minuti ad ore. Disfagia (30-60%) mai progressiva e mai tale da causare perdita di peso.

    Pirosi (20%)

    Diagnosi

    Considerare-escludere problemi cardiaciRadiologia

    Spasmo esofageo diffusoEsofago a cavaturacciolo

    Peristalsi esofagea sintomaticaNon reperti tipici

    Sfintere esofageo inferiore ipertesoNon reperti tipici

    EndoscopiaNormale

    scaricato da www.sunhope.it

  • 12

    Espasmo esofgico difuso Manometria

    Spasmo esofageo diffuso> 20 % contrazioni simultaneeOnde di maggiore ampiezza o durataOnde ripetitiveCoesistenza di onde peristalticheSfintere esofageo inferiore normale

    Peristalsi esofagea sintomaticaOnde di grande ampiezza > 180 mm Hg

    Sfintere esofageo inferiore ipertesoPressione a riposo del LES elevata

    scaricato da www.sunhope.it

  • 13

    Trattamento

    FarmacologicoNitritiCalcioantagonistiAntidepressivi a basse dosi

    Dilatazione pneumaticaIniezione di tossina botulinicaMiotomia

    Larga

    Casi gravi

    Reflusso gastroesofageo (RGE)

    Passsaggio del contenuto gastrico(o duodenale) in esofago inassenza di nausea, vomito o eruttazioni

    il reflusso un fenomenofisiologico che si verifica in particolare dopo i pasti, in genere entro breve tempodifferenze tra reflusso e vomito

    Meccanismi del Reflusso Acido

    Barriera antireflusso della giunzioneesofagogastrica

    Pressione intrinseca del LES (sfintere esofageo inferiore)Pressione estrinseca sul LES da parte deldiaframmaLocalizzazione intraaddominale del LESIntegrit del legamento frenoesofageoMantenimento dell angolo di His

    Angolo di immissione dell esofago nello stomaco

    scaricato da www.sunhope.it

  • 14

    Fisiopatologia della GERDDisfunzione

    LESIncompetenza

    barriera antireflussoFattori

    anatomici

    Reflussopatologico

    Ipotoniadi base

    Rilasciamentitransitori

    H+ Pepsina BileEnzimi Pancreatici

    Barriera mucosaClearance Esofagea

    FattoriAggressivi

    FattoriDifensivi

    NERD GERD

    No EsofagiteEsofagite

    FattoriPermissivi

    Fattori DifensiviEliminazione dell acido dall esofago

    Svuotamento esofageo efficace (Peristalsi secondaria)Disfunzioni peristaticheRi-reflusso associato a ernia iatale

    Salivazione normaleResistenza tissutale

    PreepitelialeMuco e bicarbonato

    EpitelialeEpitelio e giunzioni intercellulari

    PostepitelialeFlusso sanguigno

    Fattori Aggressivi: Reflusso Acido

    Rilasciamenti transitori del LESIndividui normaliPazienti con pressione normale del LES

    LES ipotesoErnia iatale e sfintere diaframmatico

    Fattori Associati allo Sviluppo di GERD

    scaricato da www.sunhope.it

  • 15

    Ernia Jatale

    MRGE: Patogenesi di Alterata CAE

    Ridotto vuotamento esofageoDisfunzione attivit peristaltica esofageaReflusso di liquido dal sacco erniario durante la deglutizione in pz con ernia jatale

    Ridotta funzione salivareLa salivazione ridotta durante il sonno per cui

    aumenta in tale fase il tempo di CAE

    Malattia da Reflusso Gastro-esofageo (MRGE)Complesso di sintomi +/- alterazioni macro-

    microscopiche causato da episodi di reflusso gastro-esofageo

    Spettro della MalattiaSintomi associati ad esofagite GERDSintomi senza esofagite con anomala esposizione dellesofago allacido (pH metria 24 h): NERD (Non Erosive Reflux Disease)Sintomi senza esofagite e con normale pH metria24 h: Esofago acido-sensibile (correlazione tra sintomi ed eventi reflussivi)

    Storia Naturale

    Senza esofagite

    Con esofagite

    30-50 %

    50-70 %

    Prevalenza esofagite: 2-5 % della Popolazione generale

    GERD

    NERD

    scaricato da www.sunhope.it

  • 16

    Persistono sintomi

    Evolvono adesofagite

    Guariscono omiglioranospontaneamente

    Reflusso SenzaEsofagite (NERD)

    50 %

    35-45 %

    5-15 %

    Epidemiologia

    Prevalenza dei sintomiPirosi: 10 48%Rigurgito acido: 9 45 %Studio DIGEST

    In totale 7,7 % dei sintomi digestiviPrevalenza di esofagite

    2-5 % de la popolazione generale30-50 % della popolazione con sintomi ds reflusso

    SessoGERD maschi = femmineEsofagite maschi > femmine (2-3:1)

    Epidemiologia de la ERGEIceberg di Castells

    GERD lieve

    GERD moderata

    GERD grave

    Maggioranza deipazienti:

    - Sntomi lievi esporadici- In genenere non rechiedonoassistenza medica

    Piccola proporzione di pazienti- Complicanze della esofagite

    Proporzione moderata di pazienti- Sintomi molesti e/opersistenti

    Individuatida inchieste

    Trattatiambulatorialmente

    Ospedalizzati

    NERD

    MRGE: Clinica

    Sintomi Tipici

    1. Bruciore retrosternale (60 min dal pasto, durante esercizio fisico, posizione supina)

    2. Rigurgito3. Disfagia (30%): stenosi peptica, anello di

    Schatzki, disfunzione peristaltica; spasmi4. Salivazione eccessiva: riflesso vagale innescato

    da acidificazione esofagea5. Globo (indipendente da deglutizione)6. Odinofagia (ulcera esofagea)

    scaricato da www.sunhope.it

  • 17

    MRGE: Clinica

    Sintomi Atipici1. Laringite posteriore: reflusso in esofago

    prossimale e successivo rigurgito in ipofaringe2. Asma: riflesso esofago-bronchiale3. Tosse: secca, spesso post-prandiale; da

    stimolazione acida di terminazioni nervose esofagee e successiva attivazione del centro della tosse

    4. Dolore toracico non cardiaco: riflesso esofago-coroncarico? Unicit dei metameri nervosi?

    MRGE. Diagnosi

    PPI Test: Somministrazione di PPI a dose doppia di quella convenzionale per 2 settimane

    Utile soprattutto nella diagnosi in caso di sintomi atipici in soggetti giovani, non a rischio

    MRGE: Diagnosi

    Storia clinicaEndoscopia

    1. Esofagite2. Barrett3. Ulcera4. Stenosi5. Incontinenza del cardias 6. Ernia jatale7. Reperto normale

    Esofago Normale

    scaricato da www.sunhope.it

  • 18

    Esofagite

    D

    Definizioni

    Esofagite da reflusso g-eConseguenza di un RGE patologico chedetermina alterazioni infiammatorie macro o microscopiche della mucosa esofageaLa perdita di sostanza e/o interruzione dellamucosa esofagea indica la presenza di esofagiteTuttavia il 60% dei pazienti con sintomi tipicinon presentano alterazioni allesameendoscopico (diagnosi istologica)

    Esofagite da Reflusso: Classificazione di Los Angeles (Endoscopica)

    Grado A: una o pi erosioni di lunghezza < 5mm che non si estendono tra gli apici di due pliche mucoseGrado B: una o pi erosioni di lunghezza > 5 mm che non si estendono tra gli apici di due pliche mucoseGrado C: una o pi erosioni che si continuano tra gli apici di due o pi pliche mucose occupando meno del 75% della circonferenza dellesofagoGrado D: una o pi erosioni che occupano almeno il 75% della circonferenza dellesofago

    scaricato da www.sunhope.it

  • 19

    Diagnosi: pH-metria delle 24/48 ore (indicata in NERD)

    Miglior metodo perDeterminare la esposizione dellesofago allacidoReflusso gastro-esofageo patologico (ph 4% tempo di registrazione)Relazione temporale tra reflusso e sintomi (e. acido-sensibile)Non sufficientemente sensible (reflusso alcalino) BILITEC: analizzatore di reflusso duodeno-gastro-esofageo

    Danno esofageo maggiore se reflusso acido combinato a reflusso duodeno-gastrico per sinergia di effetto lesivo tra HCl e sali biliari

    IndicazioniConfermare RGE in pazienti non responders altrattamento e/o con endoscopia normaleDocumentare RGE acido in pazienti con endoscopia normale e considerati per chirurgia antireflussoDiagnosticare RGE in presenza di sintomi atipiciControllo RGE post chirurgia antireflusso

    pHmetria: reflusso intenso diurno

    Diagnosi

    ManometriaUtile se sintomi atipici

    Dolore toracico atipicoDisfagia intermittente

    Localizzazione LES per collocare pH-metroValutazione disfunzioni della motilit esofagea

    Primari / Secondari / AspecificiPrevio Chirurgia: Esclusione di disfunzioni dellamotilit esofagea

    Test de Bernstein o test di provocazionePossibile utilit se sintomi atipici

    RGE CLINICO

    Endoscopia digestiva alta

    Normale Ernia iatale Esofagite erosiva

    Sintomi tipiciNon sintomi di allarme Sintomi atipici

    Sintomi refrattariSintomi di allarme

    Refrattariet

    Trattamento

    Sintomi atipiciSintomi refrattariValutazione pre-chirurgia

    ManometriapH-Metria

    Trattamento Barrett Stenosi

    Prosieguo

    Radiologia con bario

    scaricato da www.sunhope.it

  • 20

    Obiettivi della Terapia

    Fase iniziale o di curaAlleviare i sintomiCurare l esofagite

    Fase di mantenimentoEvitare le recidivePrevenire e trattare le complicanze

    MRGE: Terapia in Fase Acuta

    Inibitori di pompa protonica (PPI):omeprazolo, lansoprazolo, rabeprazolo, pantoprazolo, esomeprazolo a dosi piene per almeno 2 mesi

    Procinetici: metoclopramide domperidone baclofen (agonista recettoriale GABA: utile nel ridurre la frequenza dei rilasciamenti transitori dello SEI)

    Modifica norme di vita: sollevare testa del letto di 15 cm - pasti piccoli e frequenti - limitare caff, th, menta, cioccolata, bevande gassate ed alcoliche no fumo no posizione supina prima di 3 h dalla fine di un pasto

    Pazienti Liberi da Recidiva %

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    0 6 12

    Mesi

    OMZ

    AntiH2

    Placebo

    MRGE: Terapia di Mantenimento

    Continua o intermittente a seconda dei casi;Ricercare la dose farmacologicaminima efficace (step down)

    scaricato da www.sunhope.it

  • 21

    MRGE: Terapia ChirurgicaFundoplicatio sec. Nissen

    Indicazioni:1. Terapia medica inefficace in esofagite

    sintomatica persistente2. Pz giovane intollerante alla terapia 3. Sintomi da rigurgito persistenti (asma, laringite,

    bronchiectasie)Controindicazioni:1. Pz anziano ad elevato rischio operatorio e/o con

    altre patologie2. Pz sintomatici in assenza di reflusso anomalo

    quantificabile3. Pz con peristalsi scarsa a rischio di severa

    disfagia dopo Nissen

    Fundoplicatio sec. Nissen

    MRGE: Terapia Endoscopica(possibilit ancora da valutare)

    STRETTA: terapia endoluminale mediante radiofrequenza a livello della giunzione esofago-gastrica

    ENDO-CINCH: gastroplicazione endoluminale

    ENTERYX: copolimero non riassorbibile, liquido quando iniettato, forma una sostanza di consistenza gommosa quando il carrier della soluzione viene assorbito a livello tissutale

    Terapia Endoscopica: STRETTA

    scaricato da www.sunhope.it

  • 22

    Terapia Endoscopica: ENDO-CINCH Terapia Endoscopica: Enteryx

    ENTERYX Terapia di Mantenimento PPI vs Chirurgia

    Criteri PPI Chirurgia

    Efficacia Superiore Operatore dipendente

    Efetti secondari Scarsi e lievi 5-10% Rischio di mortalit

    Nullo < 0.5%

    Costi Inferiori? Efficacia a distanza

    Dipendente dal paziente

    Un solo atto medico

    Controllo del rigurgito

    Inefficace

    Efficace (80%)

    scaricato da www.sunhope.it

  • 23

    Storia Naturale

    EvoluzioneNERD:

    Persiste 85-95 %Peggiora 5-15 %

    GERD:Raramente aggravamento delle lesioniPoca tendenza a guarigione spontaneaRecidiva elevata

    80 % a 6 mesi dalla suspensione del trattamento

    ComplicanzeStenosi esofagea

    Trattamento: dilatazioni

    Esofago de Barrett (10% paz sintomatici che fanno egds)

    Epitelio cilindrico, in sostituzione di quello squamosoMetaplasia intestinale,completa o incompleta, o gastricaRischio di adenocarcinoma esofageo

    Metaplasia intestinale > 3 cm. ( 30-40 %)Trattamento non elimina il tessuto metaplasicoFollow-up Valutazione istologica : displasiaChiurgia - Endoscopia

    UlceraEmorragia

    Sintomi da RGE frequenti, intensi eduraturi sono fattori di rischio

    Esofago di Barrett

    Tipo indeterminatoaccentuazione delle digitazioni della linea di giunzione squamo-colonnare (linea Z)Tipo circonferenzialeporzione distale dellesofago uniformemente sostituita da epitelio colonnare (short < 3 cm long > 3cm dalla giunzione esofago-gastricaTipo ad isoleassociazione di digitazioni di mucosa metaplasica e di isole di tessuto metaplasico circondato da epitelio squamoso

    Esofago di Barrett

    scaricato da www.sunhope.it

  • 24

    Esofago di Barrett Esofago di Barrett: Diagnosi

    Cromoendoscopia: Impiego di sostanze che applicate sulla mucosa del canale alimentare rendono pi evidenti aree alterateColoranti vitali:

    1. Blue di Metilene: captato dalle cellule mucipare cilindriche, colora in blue lepitelio metaplasico

    2. Necessario lesame istologico per conferma metaplasia e per identificazione eventuale presenza e grado di displasia

    Esofago di Barrett: Terapia

    Obiettivi: trattare la sottostante MRGE e prevenire sviluppo di adenocarcinoma

    Se assenza di displasia: EGDS ogni 2 anniSe displasia lieve: 12 settimane di terapia con

    PPI nuova EGDS con biopsie se riconferma: EGDS ogni 6 mesi per un anno poi ogni anno

    Se displasia severa: (25% sviluppo di adenoKin 46 mesi) esofagectomia o mucosectomia

    scaricato da www.sunhope.it