Esercizi finanza aziendale

7
Stimare il VAN di un progetto di investimento finanziato 60% con mezzi propri e 40 % con mezzi di terzi che si prevede di dismettere tra 3 anni avendo a disposizione i seguenti dati: importo progetto di investimento: 7.000 euro valore di realizzo al terzo anno: 500 euro(incassando l’importo nel quarto anno) incremento di fatturato previsto: 6.000 euro, 7.000 euro, 8.000 euro ammortamento dell’investimento: a quota costanti costi operativi attesi: 1.000 euro, 2.000 euro, 2.500 euro incremento scorte atteso: 1% dell’ incremento atteso di fatturato aliquota di imposta: 41,25% costi di R&S: 600 euro Beta(unlevered): 1,0746 tasso free risk: 4% rendimento del mercato: 11% Tasso di interesse sul debito: 5%

Transcript of Esercizi finanza aziendale

Page 1: Esercizi finanza aziendale

Stimare il VAN di un progetto di investimento finanziato 60% con mezzi propri e 40 % con mezzi di terzi che si prevede di dismettere tra 3 anni avendo a disposizione i seguenti dati:

• importo progetto di investimento: 7.000 euro

• valore di realizzo al terzo anno: 500 euro(incassando l’importo nel quarto anno)

• incremento di fatturato previsto: 6.000 euro, 7.000 euro, 8.000 euro

• ammortamento dell’investimento: a quota costanti

• costi operativi attesi: 1.000 euro, 2.000 euro, 2.500 euro

• incremento scorte atteso: 1% dell’ incremento atteso di fatturato

• aliquota di imposta: 41,25%

• costi di R&S: 600 euro

• Beta(unlevered): 1,0746

• tasso free risk: 4%

• rendimento del mercato: 11%

• Tasso di interesse sul debito: 5%

Page 2: Esercizi finanza aziendale

Esercizio: svolgimento  Anni 0 1 2 3 4Increm.fatturato     6.000,00 7.000,00 8.000,00  Costi operativi     -1.000,00 -2.000,00 -2.500,00  Amm.to     -2.333,33 -2.333,33 -2.333,33  EBIT     2.666,67 2.666,67 2.666,67  Imposte 0,4125   -1.100,00 -1.100,00 -1.306,25  NOPAT     1.566,67 1.566,67 1.860,42  Amm.to     2.333,33 2.333,33 2.333,33  +/-Δ circolante 1%   -60 -70 -80 210CASH FLOW della gestione corrente     3.840,00 3.830,00 4.133,75 210,00 +/- investimento/disinvestimento   -7.000,00       500,00 CASH FLOW unlevered   -7.000,00 3.840,00 3.830,00 4.133,75 710,00 tasso di attualizzazione 3,73%          fattore di attualizzazione = 1/(1+WACC)t 1 0.910282 0.828613 0.754272 0.686600VA Cash flow   -7.000,00 3495,48 3173,59 3117,97 487.48 VAN   3274,53        

Il progetto è economicamente conveniente

βL = βU*(1 + MT/MP*(1-tc)) = 1.495

CAPM = rf + β*(rm-rf) = 14,4%

WACC = re*(E/V) + rd *(1-tc)*(D/V) = 9,85%

Page 3: Esercizi finanza aziendale

Stimare il VAN di un progetto di investimento finanziato 30% con mezzi propri e 70 % con mezzi di terzi che si prevede di dismettere tra 3 anni avendo a disposizione i seguenti dati:

• importo progetto di investimento: 37.500 euro

• valore di realizzo al terzo anno: 10.000 euro(incassando l’importo nel quarto anno)

• incremento di fatturato previsto: 75.000 euro, 65.000 euro, 75.000 euro

• ammortamento dell’investimento: a quote costanti

• costi operativi attesi: 50.000 euro, 45.000 euro, 50.000 euro

• incremento scorte atteso per il primo anno: 4500 euro

• Riduzione scorte nel secondo e terzo anno: 3000 e 500 euro

• aliquota di imposta: 35%

• re= 15%

• Tasso di interesse sul debito: 6%

WACC = re*(E/V) + rd *(1-tc)*(D/V) = 7,23%

VAN=20.711,47Il progetto è economicamente conveniente

Page 4: Esercizi finanza aziendale

Si supponga di essere azionisti nell’azienda B che ha le seguenti caratteristiche:

reddito operativo: 50.000

indebitamento: 40.000

tasso di interesse sul debito: 20%

quota di capitale proprio posseduta in B: 5%

costo dei mezzi propri: 19%

Si supponga di voler vendere le azioni in B ed acquistare le azione della società A con le seguenti caratteristiche:

reddito operativo: 50.000

indebitamento: 0

quota di capitale proprio che si vuole acquistare in A: 5%

costo dei mezzi propri: 7%

Calcolare il rendimento che è possibile ottenere passando dalla società B alla A

Calcoliamo il valore assoluto delle azioni possedute in B e di quelle che si vogliono acquistare in A:

A Butile operativo 50.000 50.000 oneri finanziari (12%) - 8.000 utile 50.000 42.000 ROE 7% 19%

Page 5: Esercizi finanza aziendale

Conoscendo il ROE e l’utile delle sue aziende possiamo calcolare il valore del Capitale Proprio in B ed in A nel seguente modo:

ROEA = Utile/Capitale Proprio = 0,07 ; 50.000/CP = 0,15 ; CP = 50.000/0,07= =714.285,71

ROEB = Utile/Capitale Proprio = 0,19 ; 42.000/CP = 0,19 ; CP = 42.000/0,19= =22.052,63

Conoscendo il valore delle azioni possedute in B e di quelle che si vogliono acquisire in A, possiamo calcolare il rendimento in B e quello che si avrebbe in A al netto degli oneri da pagare sul debito contratto a titolo personale:

Valore azioni possedute in B= 22.105,63*0,05= 11.052,63Rendimento in B = 11052,63 * 0,19 = 2.100Vendita azioni di B 11.052,63Prestito contratto = 40.000*0,05= 2.000Azioni acquistate di A= 714.285,71*0,05= 35.714,28Rendimento in A =35.714,28*0,07= 2.500Oneri finanziari sul debito 2.000*0,20 400Rendimento netto = 2500-400= 2100

Page 6: Esercizi finanza aziendale

Esercizio Potenziale di crescita del prezzo dei titoli azionari

Si supponga di conoscere i seguenti dati relativi a tre titoli azionari:

6

Azione 1 2 3

ROE 0,15 0,19 0,21Utile per azioni (Euro) 1 2 3Dividendo per azione (div) 0,7 1,4 2,1Beta 1,3 1,2 1,1Tasso free risk (Rf) 0,11 0,11 0,11Rendimento atteso di mercato (Rm) 0,16 0,16 0,16Prezzo corrente di mercato (Pc) 5 8 18

Page 7: Esercizi finanza aziendale

Svolgimento

7

Azione 1 2 3

Stima del prezzo del titolo= Pt = div/(Re-g)Stima di Re = Rf + Beta (Rm-Rf) 0,175 0,170 0,165Calcolo del payout ratio= div/utile 0,7 0,7 0,7Stima del tasso di crescita g=ROE*(1-payout) 0,045 0,057 0,063Stima del prezzo teorico del titolo = Pt = div/(Re-g) 5,38 12,39 20,59Stima del potenziale di crescita = Pt - Pm 0,38 4,39 2,59

Il maggiore potenziale di crescita è quello dell'azione 2