Esempio ELEMENTI DI CHIMICA Aerosp I Compitino

6
ELEMENTI DI CHIMICA-INGEGNERIA AEROSPAZIALE COMPITO TIPO CON RISPOSTE 1) Gli isotopi dell’ossigeno 16 O e 18 O differiscono per : due elettroni due protoni X due neutroni un protone e un neutrone 2) quale tra i seguenti elementi è un gas nobile ? □K X Ne □Si □N 3) I pesi atomici degli elementi naturali rappresentano: la massa media tra gli isotopi naturali ed artificiali la massa dell'isotopo più abbondante in natura X la massa media dell'elemento nel rapporto isotopico presente in natura la massa media tra gli isotopi naturali ed artificiali, purchè stabili 4) indicare quale è la configurazione elettronica dell’atomo di calcio [Ne] 3s 2 3p 5 4s 2 [Ne] 3s 2 3p 6 4s 1 X [Ar] 4s 2 [Ar] 4s 2 4p 1 5) indicare quale è la configurazione elettronica dello ione K + [Ne] 3s 2 3p 5 4s 2 [Ne] 3s 2 3p 5 4s 1 [Ar] 4s 2 4p 1 X [Ar] 6) indicare quale è la configurazione elettronica dello ione I - [Ar] 4s 2 4p 5 5s 2 [Kr] 5s 2 4d 10 5p 5 [Kr] 5s 2 4d 10 5p 4 X [Kr] 5s 2 4d 10 5p 6 7) indicare a quale elemento o ione corrisponde la seguente configurazione elettronica [Ar] 3d 5 □Fe XMn 2+ □V □Fe + 8) secondo la meccanica ondulatoria l’energia dell’elettrone nell’atomo di idrogeno dipende dal composto in cui si trova X numero quantico principale numero quantico di spin numero quantico secondario

description

yggjggbyy bbtbjjnkyfuttgtfjgvmjhgygkyjgkygiygyuftydrdrdeswaqajhhiukgugdthrdhjgkyujdhtfjukyfrydfjkygtydjtukygtkudhtdftydetdtyfrtdytdteddtufyrdutfygdytjufjyhdjtdfhrydutdyrdyrrd

Transcript of Esempio ELEMENTI DI CHIMICA Aerosp I Compitino

ELEMENTI DI CHIMICA-INGEGNERIA CIVILE- AA 2008/2009

ELEMENTI DI CHIMICA-INGEGNERIA AEROSPAZIALE COMPITO TIPO CON RISPOSTE 1) Gli isotopi dellossigeno 16O e 18O differiscono per : due elettroni

due protoni

Xdue neutroni

un protone e un neutrone2)quale tra i seguenti elementi un gas nobile ?

K

X Ne

Si

N3)I pesi atomici degli elementi naturali rappresentano:

la massa media tra gli isotopi naturali ed artificiali

la massa dell'isotopo pi abbondante in naturaXla massa media dell'elemento nel rapporto isotopico presente in natura

la massa media tra gli isotopi naturali ed artificiali, purch stabili 4)indicare quale la configurazione elettronica dellatomo di calcio[Ne] 3s2 3p54s2

[Ne] 3s2 3p64s1X[Ar] 4s2

[Ar] 4s2 4p15)indicare quale la configurazione elettronica dello ione K+[Ne] 3s2 3p54s2

[Ne] 3s2 3p54s1[Ar] 4s24p1

X[Ar]

6)indicare quale la configurazione elettronica dello ione I-[Ar] 4s2 4p55s2

[Kr] 5s2 4d10 5p5[Kr] 5s2 4d10 5p4

X[Kr] 5s2 4d10 5p67)indicare a quale elemento o ione corrisponde la seguente configurazione elettronica [Ar] 3d5Fe

XMn2+

V

Fe+

8)secondo la meccanica ondulatoria lenergia dellelettrone nellatomo di idrogeno dipende dalcomposto in cui si trova

Xnumero quantico principale

numero quantico di spin

numero quantico secondario

9)le dimensioni di un atomo rimangono costanti lungo un periodo

diminuiscono lungo un periodo da sinistra verso destra e diminuiscono lungo un gruppo

Xdiminuiscono lungo un periodo da sinistra verso destra e crescono lungo un gruppo

rimangono costanti lungo un gruppo

10)indicare quale dei seguenti atomi o ioni pi elettronegativo

Ne

O

X F

F-11)36 g di acqua contengono 2 molecole di acqua

X2 moli di acqua

il numero di Avogadro di molecole di acqua

2 atomi di acqua

12)1,5 moli di idrossido di sodio pesano

60 u.m.a.

40 grammi

X60 grammi

6 grammi

13)la formula del carbonato di calcio

Ca2CO3

XCaCO3

CCO3

CuCO314)il prodotto che si forma dalla reazione di calcio idrossido e acido carbonico (scrivere la reazione)Ca2CO3

CuCO3

H2CO3

XCaCO315)quanti grammi di idrossido di calcio devono reagire con 2 moli di acido cloridrico per dare una mole di calcio cloruro (scrivere la reazione)148 g

X74 g

7,4 g

37 g

16)nella molecola di propene gli atomi di carbonio sono ibridizzati

tutti sp2

X2 sp2 e 1 sp3

tutti sp3

2sp3 e 1 sp217)indicare quale la forma della molecola di CO2angolata, con angolo di 120

angolata con angolo di 90

Xlineare

non si pu predire18)una molecola triatomica tanto pi polare quanto (fare un esempio) maggiore la differenza di elettronegativit tra gli atomi

maggiore la differenza di dimensione tra gli atomi

maggiore la differenza di elettronegativit tra gli atomi e la forma lineare

Xmaggiore la differenza di elettronegativit tra gli atomi e la forma angolata

19)una molecola del tipo A2BE2 (E = coppie di elettroni non condivise sullatomo B)Xangolata, con angolo di 104

angolata con angolo > di 120

planare

lineare

20)in un gas ideale pressione e temperatura espressa in gradi centigradi

non si pu sapere

sono inversamente proporzionali

Xnon hanno alcuna relazione

sono direttamente proporzionali

21)in un gas reale la pressione misurata

sempre uguale a quella calcolata per un gas ideale nelle stesse condizioni

maggiore di quella calcolata per un gas ideale nelle stesse condizioni

Xminore di quella calcolata per un gas ideale nelle stesse condizioni

sempre direttamente proporzionale alla temperatura22)un solido si scioglie in un liquido se Xle interazioni che si instaurano tra le molecole di soluto e di solvente sono pi forti di

quelle tra le molecole di soluto

le interazioni che si instaurano tra le molecole di soluto e di solvente sono pi forti di

quelle tra le molecole di solvente

non si pu predire

le interazioni che si instaurano tra le molecole di soluto e di solvente sono uguali a

quelle tra le molecole di soluto23)Sapendo che la CO2 ha peso molecolare 44 quale la % di ossigeno nella CO2?45,5

72,7

X 26,3

35,5

24)il volume di una mole di un gas ideale a 0C e a 1Atm pari a 44,8 dm3

X 22,4 litri

26,3 litri

44,8 m325)una soluzione 1 Molare di HCl contiene

1 grammo di HCl

X 36,45 grammi di HCl

0,1 moli di HCl

10 grammi di HCl

26)In una equazione chimica, che cosa uguale in ambedue i membri?il numero di molecole

la somma dei coefficienti

il rapporto tra il numero di molecole ed il numero di atomi

Xil numero di atomi di ciascun elemento

ALCUNI ESERCIZI NUMERICI1) Il contatore del gas metano per uso domestico misura il volume di gas che passa attraverso di esso. Calcolare a parit di quantit in peso di gas metano passato attraverso la valvola (ad esempio una mole), la differenza in volume se il contatore situato allesterno della casa si trova a 40C (estate) o a 10C (inverno). Il prezzo del gas per unit di massa maggiore destate o dinverno ?Quanto metri cubi di aria sono necessari per la combustione completa di 10 m3 di metano per dare anidride carbonica e acqua calcolando che laria sia composta al 20% (v/v) di Ossigeno e all80% (v/v) di azoto ? quali sono le pressioni parziali dei gas componenti la miscela finale considerando di operare a 25C e a 1 atm ?

2) Un recipiente di 500 ml contiene 350 mg di N2. Calcolare la pressione alla temperatura di 27C

3)Determinare il contenuto percentuale dei vari elementi in Al2(SO4)34)calcolare quanti g di NaOH devono essere utilizzati per preparare 0.5 litri di soluzione 1M

5)data la reazione NaOH + CO2 ( NaHCO3 calcolare la quantit di NaHCO3 che si ottiene facendo reagire 10 g di idrossido di sodio e 1 litro di anidride carbonica a P=1atm e 25C

NEL COMPITO CI SARANNO 20 TEST e 5 ESERCIZI