ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA...

65
Via S. Pertini 8 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 - Fax: 051 6130474 - C.F. 92001450375 Cod.Min. BOTD080001 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] - www.salvemini.bo.it ( questa pagina costituisce il frontespizio del documento del consiglio di classe ) 1 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Documento predisposto dal consiglio della classe CE Contenuto: Elenco dei candidati Scheda informativa generale Schede informative analitiche relative alle seguenti materie dell'ultimo anno di corso: 1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 2. STORIA 3. PRIMA LINGUA STRANIERA (INGLESE) 4. SECONDA LINGUA STRANIERA (TEDESCO - FRANCESE) 5. TERZA LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 6. DIRITTO ECONOMIA PER L’AZIENDA 7. GEOGRAFIA GENERALE ED ANTROPICA 8. MATEMATICA APPLICATA 9. STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO 10. EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. 15. 16. 17. 18. Scheda informativa generale sulla programmazione della terza prova e sulle prove svolte durante l'anno scolastico: 1. Criteri seguiti per la progettazione delle terze prove 2. Informazioni relative alle simulazioni di terza prova svolte durante l'anno 3. Modalità di correzione e griglie di correzione adottate per le terze prove 4. Altri documenti: 1. Griglia di correzione della simulazione della prima prova 2. Griglia di correzione della simulazione della seconda prova 3. Testi e griglia di correzione delle simulazioni delle terze prove 4. Schede informative delle diverse discipline Casalecchio di Reno, 15 maggio 2012 Il Dirigente Scolastico (Prof. Carlo Braga)

Transcript of ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA...

Page 1: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

Via S. Pertini 8 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29

Tel: 051 2986511 - Fax: 051 6130474 - C.F. 92001450375 Cod.Min. BOTD080001 – e-mail: [email protected]

PEC: [email protected] - www.salvemini.bo.it

( questa pagina costituisce il frontespizio del documento del consiglio di classe ) 1

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Documento predisposto dal consiglio della classe 5° CE Contenuto: Elenco dei candidati Scheda informativa generale Schede informative analitiche relative alle seguenti materie dell'ultimo anno di corso:

1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

2. STORIA

3. PRIMA LINGUA STRANIERA (INGLESE)

4. SECONDA LINGUA STRANIERA (TEDESCO

- FRANCESE)

5. TERZA LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO)

6. DIRITTO – ECONOMIA PER L’AZIENDA

7. GEOGRAFIA GENERALE ED ANTROPICA

8. MATEMATICA APPLICATA

9. STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO

10. EDUCAZIONE FISICA

11. RELIGIONE

12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA

13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA

14.

15.

16.

17.

18.

Scheda informativa generale sulla programmazione della terza prova e sulle prove svolte durante l'anno scolastico:

1. Criteri seguiti per la progettazione delle terze

prove

2. Informazioni relative alle simulazioni di terza

prova svolte durante l'anno

3. Modalità di correzione e griglie di correzione

adottate per le terze prove

4.

Altri documenti:

1. Griglia di correzione della simulazione della

prima prova

2. Griglia di correzione della simulazione della

seconda prova

3. Testi e griglia di correzione delle simulazioni

delle terze prove

4. Schede informative delle diverse discipline

Casalecchio di Reno, 15 maggio 2012 Il Dirigente Scolastico (Prof. Carlo Braga)

Page 2: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

2

Documento del Consiglio di Classe Elenco dei candidati interni ed esterni

Classe: 5CE

Anno Scolastico: 2011 - 2012

Numero candidati interni: 23 Numero candidati esterni:

Cognome e Nome Provenienza Annotazioni

1. AMATO GIULIA ITC Salvemini

2. BENUZZI BRENDA ITC Salvemini

3. BBRANCACCIO GIULIA ITC Salvemini

4. CAVALLARO SARA ITC Salvemini

5. COSTA SIMONE ITC Salvemini

6. DAKA MARIO ITC Salvemini

7. DONATI BEATRICE ITC Salvemini

8. EPIFANI ELISA ITC Salvemini

9. FAVA DEBORAH ITC Salvemini

10. FINI JACQUELINE ITC Salvemini

11. GENTILINI MARIKA ITC Salvemini

12. GIORGI JESSICA ITC Salvemini

13. HASHIMOTO IZUMI ITC Salvemini

14. MARCHIS IOANA ITC Salvemini

15. MARTINI MARLEEN ITC Salvemini

16. MEDICA ILARIA ITC Salvemini

17. MILANI FRANCESCA ITC Salvemini

18. MONARI AGNESE ITC Salvemini

19. MONSONI MARICA ITC Salvemini

20. PISTININZI DANIELA ITC Salvemini

21. SALAMONE CHIARA ITC Salvemini

22. SERCAU GEORGIANA ITC Salvemini

23. ZANELLI MARGHERITA ITC Salvemini

Page 3: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

3

Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa Generale

1. Docenti del Consiglio di Classe

Docente Materia Classe/i Membro Interno (SI/NO)

BERGAMASCHI MONICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

STORIA

5 CE NO

CALANCHINI MONTI PATRIZIA PRIMA LINGUA STRANIERA - INGLESE 5 CE SI

DELL’ANNA RODOLFO GEOGRAFIA GENERALE ED ANTROPICA 5 CE NO

FATONE ALICE TERZA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO 5 CE SI

FAVA BARBARA EDUCAZIONE FISICA 5 CE NO

GHERARDINI PAOLA MATEMATICA APPLICATA 5 CE NO

GROSSO JACQUELINE SECONDA LINGUA STRANIERA -

FRANCESE

5 CE SI

GUIDI DANIELA DIRITTO ED ECONOMIA PER L’AZIENDA 5 CE NO

GUISE SOPHIE JEANINE CONV. FRANCESE 5 CE NO

MACORATTI MARINA SECONDA LINGUA STRANIERA -

TEDESCO

5 CE SI

MANDELLAUB SUSAN CONV. TEDESCO 5 CE NO

PARIS LORETA RELIGIONE 5 CE NO

RUGGERI JESSICA PATRIZIA STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO 5 CE NO

VALDIVIA MAYA JIMENA CONV. SPAGNOLO 5 CE NO

2. Storia della Classe ( situazione iniziale ed evoluzione nel corso del Triennio )

La classe, attualmente costituita da ventitre allievi, ha visto nel corso del quinquennio variazioni nella

sua composizione, dovute sia a bocciature che a nuovi ingressi. Il gruppo di francese è stato inserito

nella classe all’inizio del secondo anno, in conseguenza dello smembramento di una classe nell’organico

di fatto. All’inizio della terza al gruppo classe si sono aggiunte quattro nuove allieve provenienti da altro

istituto, di cui una si è ritirata all’inizio dell’anno scolastico.

Durante l'intero triennio la maggior parte degli studenti si è distinta per disponibilità al lavoro scolastico,

interesse e partecipazione al dialogo educativo, pur nella espressione di eterogenee capacità, attitudini

e impegno nello studio. Relativamente all’evoluzione del carattere e della personalità si può affermare

che complessivamente gli allievi hanno maturato un sensibile processo di definizione della propria

identità.

Per quanto riguarda il profitto possono essere individuate le classiche fasce di livello: un primo gruppo

composto da allievi che possiedono autonomi strumenti per accedere alle conoscenze, una adeguata

capacità di rielaborazione e un impegno costante nello studio; un secondo gruppo all’interno del quale vi

sono studenti che presentano diversi livelli di potenzialità, con incertezze nella preparazione per alcune

discipline.

Page 4: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

4

Va comunque precisato che, dal biennio al triennio e in seguito nel triennio stesso, vi è stata continuità

didattica solo nelle seguenti discipline: Matematica, Inglese ed Educazione Fisica.

Diversi studenti della classe hanno partecipato, nel corso del triennio, alle varie attività extra-curricolari

offerte dall’istituto: attività di preparazione alla certificazione linguistica, corsi ed esami ECDL, visite

guidate, incontri con esperti, stages ed esperienze di orientamento in uscita, nonché partecipazione a

spettacoli teatrali anche in lingua straniera.

È opportuno sottolineare che il processo evolutivo della classe è stato reso possibile grazie anche ad

una serie di sollecitazioni offerte da esperienze di carattere culturale e professionale più

dettagliatamente descritte nelle schede delle singole discipline.

3. Attività pluridisciplinari svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti

Non sono state previste specifiche attività pluridisciplinari nel corso dell’anno. Gli insegnanti hanno

comunque sempre tenuto in considerazione il programma dell’ultimo anno nelle diverse discipline,

sottolineando o realizzando quando possibile riferimenti e collegamenti anche in considerazione dei

percorsi individuali da presentare al colloquio di esame e dello svolgimento del colloquio stesso.

4. Attività di recupero svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti

Recupero in itinere in tutte le discipline.

5. Metodi utilizzati durante l’attività didattica, utilizzo di laboratori e strumentazioni didattiche Sono stati adottati i seguenti metodi didattici:

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro a coppie/gruppi

Discussione in classe, con interventi spontanei o sollecitati

Problem Solving

Sono stati utilizzati seguenti strumenti:

Manuale e/ fotocopie

Laboratorio di Lingue

Laboratorio di Informatica

Registratore, videoregistratore

Lavagna luminosa

Portale e-learning dell’istituto

Palestra

Page 5: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

5

6. Criteri e strumenti di valutazione

Strumenti per la verifica

Strumenti utilizzati per la verifica formativa:

Domande flash

Rapida sintesi della lezione precedente

Esercizi alla lavagna e/o in gruppo e

correzione immediata

Discussione lavori di gruppo

Esposizione orale di un testo

Strumenti utilizzati per la verifica sommativa:

Interrogazione lunga

Interrogazione breve

Tema

Prove strutturate/semistrutturate

Questionario a domande aperte

Relazione

Problemi/esercizi

Lettura e analisi di testi con questionario

relativo ( lingue straniere )

Corrispondenza turistica e commerciale,

itinerari ( lingue straniere )

Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale

Raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari

Metodo di studio

Partecipazione all’attività didattica

Impegno

Progresso nell’apprendimento

Livello della classe

Page 6: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

6

Criteri per la corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza e abilità: (secondo quanto definito nel POF)

Livello Valutazione

in decimi

Gravemente insufficiente

Quando lo studente:

Non dà alcuna informazione sull’argomento proposto; Non coglie il senso del testo; La comunicazione è incomprensibile.

fino a 4,5

Insufficiente

Quando lo studente:

Riferisce in modo frammentario; Produce comunicazioni poco chiare; Si avvale di un lessico povero e/o improprio.

4,5 voto 6

Sufficiente

Quando lo studente: Individua gli elementi essenziali dei problemi affrontati; Espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza; Si avvale, soprattutto di capacità mnemoniche.

6 voto 7

Buono

Quando lo studente: Coglie la complessità dei problemi affrontati; Sviluppa analisi corrette; Espone con lessico appropriato e corretto.

7 voto 8

Distinto

Quando lo studente: Possiede conoscenze complete; Sviluppa abilità applicative e di rielaborazione autonoma; Espone con linguaggio tecnico puntuale.

8 voto 9

Ottimo

Quando lo studente: Definisce e discute con competenza i termini della

problematica; Sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche

personalizzate; Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi; Apporta contributi originali.

9 voto 10

7. Modalità di gestione del colloquio orale e criteri di valutazione

Per lo svolgimento del colloquio vengono individuate le seguenti modalità:

1° fase:

Presentazione e discussione di un percorso pluridisciplinare proposto e presentato dal

candidato, collegato agli argomenti di studio dell’anno in corso, illustrato attraverso

mappe concettuali o materiale documentario di approfondimento, anche in forma

multimediale.

2° fase: Esposizione di argomenti di interesse disciplinare e interdisciplinare attinenti al lavoro

didattico svolto nell’ultimo anno, proposti dai docenti.

3° fase: Discussione delle prove di esame.

Criteri di valutazione per lo svolgimento del colloquio:

Conoscenza dei contenuti

Capacità di applicazione delle conoscenze teoriche

Capacità di operare collegamenti

Capacità di rielaborare

Capacità espressive

Conoscenza e uso dei linguaggi tecnici specifici

Page 7: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

7

8. Attività integrative ed extracurriculari svolte nell’ambito della programmazione

Attività di orientamento

in uscita

“Progetto di Orientamento in uscita” .

Le iniziative programmate e realizzate sono state le seguenti:

- Nel corso della classe quarta, stage orientativo della durata di due

settimane presso aziende, studi professionali, enti pubblici

- Progetto Unindustria Bologna: visita aziendale presso l’azienda

EDITRICE COMPOSITORI ed incontro con responsabili delle

diverse funzioni aziendali

- Partecipazione al progetto orientamento e-learning con il centro E-

Learning d'Ateneo

- Partecipazione alle giornate d'orientamento organizzate

dall'Università di Bologna

- Partecipazione al progetto Alma Diploma e Alma orientati in

collaborazione con la Provincia di Bologna, con il consorzio Alma

Laurea ed il Centro per le transizioni (CETRANS) dell’Università di

Bologna (metodologia utilizzata percorso Alma Orientati,

compilazione questionari relativi, utilizzo di video illustrativi per la

lettura dei questionari e consegna dei risultati in videoconferenza)

- Incontri sulle seguenti tematiche:

come affrontare il colloquio di selezione e tecniche di ricerca

attiva (docente esperto di comunicazione)

Viaggio di istruzione Non è stato svolto

Visite guidate Visione in lingua originale ( francese e spagnolo ) di opere teatrali .

Visita guidata a Ferrara : Mostra “Parigi anni ’20: Modigliani, Picasso e

Dalì “.

Visita guidata a Rimini: Mostra “da Vermeer a Kandinskij”.

Incontri nell'ambito del

progetto salute

Prevenzione oncologica – un incontro a cura degli operatori AUSL

(referente Prof. Pugnalin)

Sportello d’ascolto tenuto dalla dott.ssa Galbusera, psicologa

dell’associazione Le Querce di Mamre (referente Prof.ssa Pugnalin)

Prevenzione e abuso di sostanze .

Altre attività (tirocini estivi,

laboratori, stage all'estero,

ecc.)

Tirocini presso aziende private ed enti locali durante il periodo estivo.

Page 8: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

8

Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa Generale relativa alle simulazioni

1. Simulazioni delle prime due prove d'esame

data di svolgimento tempo di svolgimento

Simulazione delle prima prova 20/04/2012 6 ore

Simulazione delle seconda prova 4/05/2012 6 ore

2. Criteri seguiti per la progettazione delle simulazioni di terza prova

La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di studi. Il Consiglio di Classe tuttavia, tenuto conto del curriculum di studi, degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica, ha individuato come oggetto delle due simulazioni in preparazione della Terza Prova scritta degli Esami di Stato le seguenti discipline:

A. Storia

B. Storia Dell’Arte

C. Inglese

D. Spagnolo

E. Economia aziendale

F. Educazione Fisica

G. Geografia

H. Matematica

I. Tedesco

J. Francese

3. Informazione relative alla simulazione di terza prova svolte durante l’anno

Durante l’anno scolastico, in coerenza con quanto sopraindicato, sono state effettuate due simulazioni di Terza Prova i cui testi vengono allegati a titolo esemplificativo.

Simulazione n° 1

Data di svolgimento

Tempo Assegnato

Materie coinvolte nella prova Tipologie di

verifica ( Tip. A, B, … )

N° quesiti per materia

27/02/2012 5 ore

Storia dell’Arte B 2

Storia B 2

Diritto ed Economia d’Azienda B 2

1° lingua straniera - Inglese B 2

3° lingua straniera - Spagnolo B 2

Simulazione n° 2

Data di svolgimento

Tempo Assegnato

Materie coinvolte nella prova Tipologie di

verifica ( Tip. A, B, … )

N° quesiti per materia

12/04/2011 5 ore

Matematica B 2

Geografia B 2

Educazione fisica B 2

2° lingua straniera B 2

1° lingua straniera - Inglese B 2

Page 9: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

9

4. Modalità di correzione e criteri di valutazione adottati per le prove

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA D'ESAME Candidato......................................... tipologie: A(analisi testo), B(saggio breve-articolo di giornale), C e D(temi di storia e attualità)

a) competenze formali (punti 1-6) Livello rilevato

Correttezza ortografica................................................................................(0-1)

Correttezza morfosintattica..........................................................................(0-1)

Uso della punteggiatura................................................................................(0-1)

Pertinenza del lessico..................................................................................(0-1,5)

Pertinenza del registro e del testo alla tipologia prescelta..........................(0-1,5)

Punteggio competenze formali.................................................................../ 6

1-1,5 …....scarso

2-2,5.grav. insuff.

3......insufficiente

3,5......quasi suff.

4..........sufficiente

4,5..........discreto

5.....quasi buono

5,5...........buono

6..............ottimo

b) competenze contenutistiche e relative all'organizzazione testuale (p.1-9) Livello rilevato

Tipologia A:

comprensione globale........................................................ ….......................(0-2)

comprensione analitica...............................................................................(0-2,5)

interpretazione (capacità di collegare aspetti formali e di contenuto)........(0-2,5)

contestualizzazione......................................................................................(0-2)

Tipologia B:

capacità di utilizzare l'apparato documentario...........................................(0-3,5)

rielaborazione personale.............................................................................(0-2)

organizzazione testuale (coerenza e coesione)...........................................(0-3,5)

Tipologie C e D:

comprensione dell'argomento (pertinenza della traccia)........................... (0-1,5)

presenza di una o più tesi............................................................................ (0-1,5)

pertinenza delle argomentazioni e sviluppo delle tematiche (correttezza e ricchezza

delle conoscenze nel tema di storia) ….....................................(0-4)

organizzazione testuale (coerenza e coesione)............................................. (0-2)

Punteggio competenze contenutistiche......................................................../9

1-2............scarso

2,5-3..grav. Insuff

3,5-4..........insuff.

4,5-5,5.quasi suff.

6......... sufficiente

6,5-7...... discreto

7,5-8.quasi buono

8,5............buono

9...............ottimo

Valutazione complessiva:.............................................................../15

Page 10: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

10

GRIGLIA DI CORREZIONE DI SECONDA PROVA LINGUA INGLESE - FRANCESE - TEDESCO - SPAGNOLO

comprensione del testo

Dettagliata Globale Parziale Errata

4 3 2-1 0

contenuto / informazioni

Pertinenti ed esaurienti, rielaborati in modo personale Abbastanza pertinenti anche se parzialmente ripresi dal testo Parzialmente pertinenti e ripresi quasi completamente dal testo Banali, inaccettabili

3 2 1 0

forma / lessico Chiara, scorrevole, lessico vario Abbastanza chiara, ma con errori ed imprecisioni Elementare, con errori che compromettono la comprensione Incomprensibile

5 4-3 2-1 0

sintesi Chiara e pertinente Pertinente, ma non essenziale Errata

3 2 1-0

totale /15

Page 11: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

11

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Per la valutazione della terza prova è stata utilizzata la seguente griglia:

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti Frammentaria e confusa/errata

Generica / incompleta

Essenziale e manualistica

Puntuale

Approfondita ed esauriente

1 -2

3

4

5

6

Competenze disciplinari,

pluridisciplinari e capacità di

collegamento

Non individua i concetti chiave

Individua i concetti chiave, ma non li collega

Individua i concetti chiave e stabilisce

semplici collegamenti

Rielabora le conoscenza anche con

approfondimenti personali

1 -2

3

4

5

6

Competenze logico

espressive

Si esprime in modo disorganico ed utilizza

un modesto repertorio lessicale

Si esprime in modo organico con un

linguaggio corretto e appropriato

Si esprime con coerenza, coesione e

proprietà lessicale

1

2

3

Punteggio attribuito ………../15

Page 12: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

12

Il presente documento è condiviso all’unanimità dal Consiglio di Classe della 5° CE in

tutte le sue parti.

Docente Firma

BERGAMASCHI MONICA ________________________________________

CALANCHINI MONTI PATRIZIA ________________________________________

DELL’ANNA RODOLFO ________________________________________

FATONE ALICE ________________________________________

FAVA BARBARA ________________________________________

GHERARDINI PAOLA ________________________________________

GROSSO JACQUELINE ________________________________________

COLETTA RITA ( supplente della prof.ssa

GUIDI DANIELA) ________________________________________

GUISE SOPHIE JEANINE ________________________________________

MACORATTI MARINA ________________________________________

MANDELLAUB SUSAN ________________________________________

PARIS LORETA ________________________________________

RUGGERI JESSICA PATRIZIA ________________________________________

VALDIVIA MAYA JIMENA

Casalecchio, 15 maggio 2012

Page 13: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

13

Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso

Materia: Italiano

Docente: Monica Bergamaschi

Libro di Testo adottato: Luperini, Cataldi, Marchiani, Tinacci : La scrittura e l’interpretazione, ed. arancione-vol.3 - tomo 4-5- ed. Palumbo

Altri testi utilizzati: Testi integrali in edizioni economiche e/o fotocopie

Altri sussidi didattici utilizzati: lucidi e lavagna luminosa, DVD, articoli tratti da quotidiani e periodici, internet, corsi sul sito on-line dell’Istituto

1. Argomenti svolti nell’anno

Modulo 1- Letteratura ed Olocausto : un percorso storico-letterario - Lettura integrale del romanzo :

Stella errante di Jean-Marie Gustave Le Clézio. - Approfondimento della contestualizzazione storica relativa alla persecuzioni antisemite,

all’Olocausto ed alla nascita dell stato d’Israele . - Svolgimento di un lavoro di ricerca sulla presenza ebraica a Casalecchio nel periodo delle

leggi razziali . - Lettura integrale personale a scelta di ogni studente di un altro testo tra i seguenti :

Se questo è un uomo di P. Levi, La tregua di P. Levi, Essere senza destino di Imre Kertesc, Maus di Art Spiegelman, Uomini comuni di Browning.

- Lettura del racconto : Una lapide in via Mazzini (tratto da Cinque storie ferraresi) di G. Bassani.

modulo 2 - Il romanticismo attraverso Leopardi e Manzoni Ripresa e ripasso di Manzoni : vita, formazione e poetica.La scelta del romanzo storico.Dal Fermo e Lucia ai I Promessi Sposi. Differenze linguistico-stilistiche tra le tre redazioni.Il patto narrativo del romanzo. Tempo della storia, tempo della narrazione. Il sistema dei personaggi.La critica sui I Promessi Sposi. Leopardi : vita ed opere.La poetica dell’indefinito.Le parole della poesia.I Canti.Gli idilli.La canzone libera leopardiana.L’ideologia di Leopardi.La teoria del piacere.Il pessimismo. Alessandro Manzoni Dal carme In morte di Carlo Imbonati : Il santo vero, vv. 207- 215 Dal Fermo e Lucia :”La storia di Egidio e Geltrude” dai Promessi sposi : L’incipit- Don Abbondio e i bravi Renzo, Lucia e il matrimonio impedito La notte degli inganni “La sventurata rispose” La peste a Milano e la madre di Cecilia Nel lazzaretto : il perdono “Il sugo di tutta la storia”

modulo 3 – Verga e il verismo Il Naturalismo francese. Il Verismo italiano. Vita e poetica di G.Verga. Produzione preverista e verista. Il ciclo dei vinti. Il tramonto del verismo. L’estetismo decadente di D’Annunzio. Giovanni Verga Prefazione ad Eva: “Non accusate l’arte”, Dalla Prefazione a L’amante di Gramigna : “Dedicatoria a Salvatore Farina” La Prefazione a I Malavoglia Da Vita nei campi :

- “Fantasticheria” - “La lupa” - “Rosso Malpelo”

Da I Malavoglia : - L’inizio dei Malavoglia - Mena, compare Alfio e le “stelle che ammiccavano più forte”

Page 14: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

14

- Alfio e Mena : un esempio di simbolismo e di linguaggio negato - L’addio di ‘Ntoni

Da Mastro Don Gesualdo : - La morte di Gesualdo

Gabriele D’Annunzio Dalle Novelle della Pescara :

- L’eroe (fotocopia) - Terra vergine (fotocopia)

Da Il piacere : - Ritratto di un esteta : Andrea Sperelli

modulo 4 - La poesia italiana tra la I e la II metà dell’Ottocento La nascita della lirica moderna. I simbolisti. Il panorama italiano. Gli scapigliati. Giosuè Carducci e i versi barbari (cenni). Pascoli e D’Annunzio. La nuova immagine del poeta. Giosuè Carducci Da Rime nuove :

- Pianto antico - Funere mersit acerbo

Da Odi barbare : - Nevicata

Charles Baudelaire Da I fiori del male :

- L’albatro - Spleen - Corrispondenze

Giovanni Pascoli Da Il fanciullino : Il fanciullino Da Myricae : - Lavandare - Il Lampo - X Agosto - Novembre Da I Canti di Castelvecchio : - Il gelsomino notturno - Nebbia Gabriele D’Annunzio Dal Canto novo: - O falce di luna calante Da Alcyone : - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto- La parodia di Montale - Le stirpi canore

modulo 5 - Il romanzo della crisi in Italia La crisi del positivismo. I caratteri del romanzo del primo Novecento. Dall’indiretto libero al monologo interiore. Le vie nuove del romanzo nel dopoguerra. Pirandello : vita ed opere ; la poetica. Svevo : vita ed opere ; la poetica. Luigi Pirandello Da L’Umorismo La “forma” e la “vita” La differenza tra umorismo e comicità : la vecchia imbellettata Da Il fu Mattia Pascal “Mi vidi, in quell’istante, attore d’una tragedia” Lo strappo nel cielo di carta Adriano Meis e la sua ombra L’ultima pagina del romanzo : Pascal porta i fiori alla propria tomba Da Uno, nessuno, centomila - Cap. I Dalle Novelle per un anno Il treno ha fischiato

Page 15: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

15

La carriola (fotocopie) Il teatro : - visione integrale de Il berretto a sonagli (DVD ed. 15/12/’70-regia E. Fenoglio) - Le tre corde di Ciampa - visione dell’ incipit di Sei personaggi in cerca d’autore (DVD ed. 24/9/’65-La compagnia dei giovani) Italo Svevo Da La coscienza di Zeno Prefazione e Prologo (online) La proposta di matrimonio La salute di Augusta Lo schiaffo del padre La vita è una malattia

Modulo 6 – La poesia del ‘900 tra avanguardie e sperimentalismi (da completare *) Panoramica sulle avanguardie artistiche europee. Il futurismo italiano Vita e poetica di Giuseppe Ungaretti.Vita e poetica di Eugenio Montale.Vita e poetica di Umberto Saba. Filippo Tommaso Marinetti - Il Manifesto del Futurismo Giuseppe Ungaretti Da L’Allegria : le poesie-frammento : - Soldati - Mattina - Stasera ( dettata ) - Commiato - In memoria - San Martino del Carso Eugenio Montale Da Ossi di seppia - Non chiederci la parola - Spesso il male di vivere ho incontrato Da Satura - Ho sceso dandoti il braccio Dai Diari - Il pirla (fotocopia) Da La farfalla di Dinard

- La farfalla di Dinard (fotocopia) Umberto Saba Dal Canzoniere

- Ulisse (fotocopia) - Amai

modulo 7 - riflessioni sulla lingua ( trasversale a tutto l'anno scolastico ) Esercitazioni scritte secondo le tipologie di tracce previste dall’esame di stato : tip. A, B (nei quattro diversi ambiti), C, D. * N.B. Al momento della compilazione del documento è previsto, ma non ancora espletato, il mod. 6.

2. Obiettivi inizialmente fissati

a.linguistici potenziamento e/o consolidamento: - delle competenze espressive sotto il profilo ortografico, morfologico e sintattico; - delle capacità di produrre forme di scrittura diverse in rapporto all'uso, alle funzioni e alle situazioni comunicative ; - delle diverse strategie di lettura, per compiere letture diversificate, nel metodo e nei tempi, in rapporto a scopi diversi : a) orientativa, per l'individuazione dell'argomento e/o la struttura di un testo; b) globale o estensiva, per cogliere l'insieme del contenuto di un testo ; c) per la ricerca di una informazione, o di singoli dati ; d) analitica o intensiva, per la comprensione approfondita e/o lo studio - delle competenze lessicali, approfondendo la coscienza e la conoscenza della evoluzione della lingua nel tempo e della sua particolare strutturazione in un determinato momento storico ;

Page 16: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

16

- delle capacità di transcodifica da un tipo di linguaggio ad un altro ; Inoltre : - anche critico della tecnica di ricerca autonoma ( o guidata )delle fonti documentarie ; - del gusto per la lettura secondo piste di interesse personale anche tra i testi letterari ; b.letterari - saper contestualizzare un'opera, operando confronti sincronici e diacronici ; - saper realizzare un approccio polisemico nei confronti di un testo letterario ; - saper esercitare modalità di lettura appropriate ai diversi tipi di testo letterario; - saper individuare le interrelazioni e le costanti all'interno dei diversi momenti e movimenti storico-letterari attraverso l'analisi di testi e documenti; - saper produrre testi a carattere compilativo di contenuto letterario. - avviarsi alla comprensione delle dinamiche della realtà contemporanea attraverso un'appropriazione consapevole delle problematiche e dei percorsi culturali e storico-sociali ;

3. Criterio di sufficienza adottato

a. - saper produrre un testo scritto corretto, concettualmente coerente, chiaro e attinente alle indicazioni fornite secondo le diverse tipologie previste per l’esame di Stato - saper impostare un intervento orale su un argomento prefissato in modo che sia pertinente alle richieste e colga gli elementi essenziali del problema. - saper leggere un testo individuando il messaggio base, distinguendo le informazioni dalle opinioni. b. - conoscere i caratteri essenziali dei principali movimenti letterari europei:

Area geografica

Collocazione temporale

Principali esponenti

Contesto storico-culturale

Poetica - saper riconoscere in un testo narrativo o poetico noto i caratteri del movimento di appartenenza e della poetica dell’autore collocandolo in un adeguato contesto storico-culturale ; - Saper istituire confronti pertinenti fra testi diversi e tra autori diversi, anche in relazione a tematiche comuni.

4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione

1. a verifiche formative: - domande- flash - correzione periodica di esercizi assegnati a casa di guida all’analisi testuale ( prove semistrutturate ) - esercizi di analisi e interpretazione testuale 2. a verifiche sommative: a) composizioni scritte prevalentemente proposte nelle forme del saggio breve, dell’articolo di giornale e dell’ analisi letteraria; b) prove semistrutturate di riepilogo modulare ; c) interrogazioni orali di chiusura sui singoli moduli; d) test-flash, cioè brevi questionari per controllare il ritmo di studio.

5. Numero delle prove svolte

a) tre esercitazioni a trimestre/quadrimestre b-d)almeno una delle due tipologie a trimestre/ quadrimestre

6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove

- a) tre/ due ore - b) un'ora/ mezz’ora.

Page 17: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

17

Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso

Materia STORIA

Libro di testo adottato: A.Bravo,A.Foa,L.Scaraffia I fili della memoria , Ed.Laterza, vol.3

Altri testi utilizzati: fotocopie messe a disposizione da altri manuali e testi storici, documenti d’Archivio, ecc.

Altri sussidi didattici utilizzati: materiale audiovisivo, film, mappe concettuali, schemi, Internet, corsi on-line sulla piattaforma moodle del sito dell’Istituto

Docente Monica Bergamaschi

1. Argomenti svolti nell'anno:

modulo 1 – l’Italia post-risorgimentale

modulo 2 – colonialismo e II rivoluzione industriale

modulo 3 - la I guerra mondiale e la rivoluzione russa

modulo 4 - il I dopoguerra e l'affermazione dei regimi totalitari

modulo 5 - la II guerra mondiale

modulo 6 - la guerra fredda e l’Italia repubblicana (da completare)

N.B. Al momento della compilazione del documento è previsto, ma non ancora espletato, il mod. 6

2. Obiettivi inizialmente fissati: - consolidare la tecnica e l'abitudine ad un uso razionale e sistematico del manuale ; - estendere la conoscenza della terminologia specifica della disciplina ; - potenziare la capacità di esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati ; - affinare la capacità di "leggere" e interpretare il materiale di documentazione iconografico ; - consolidare l'abitudine a riferirsi ad altri testi di supporto della ricerca (enciclopedie, monografie, reportage, siti web, ecc.), integrando conoscenze e concetti ; - distinguere i molteplici aspetti di un evento e la parte in esso avuta dai diversi soggetti storici (individui, gruppi sociali, ecc.) ; - interpretare e valutare le testimonianze utilizzate per distinguere in esse fatti, ragioni, opinioni, pregiudizi, ecc. ; - sviluppare le capacità di analisi, valutazione e ricerca critica anche sui mezzi multimediali ; - saper leggere testi specialistici da cui acquisire lessico e concetti significativi ; - osservare le dinamiche storiche attraverso le fonti e saper avviare relazioni collegamenti confronti con la guida dell’insegnante; - cogliere la dimensione sistemica della realtà storica e comprendere le relazioni tra la storia ed altre discipline;

obiettivi minimi 3. Criterio di sufficienza adottato: - conoscere i principali eventi storici, collocandoli nel loro arco spazio-temporale ; cogliere le trasformazioni nel lungo periodo ; - riconoscere le cause e le conseguenze più importanti di un evento cogliendo gli elementi di continuità con il Presente ; - saper ricercare, con l’aiuto dell’insegnante, informazioni da diverse fonti ; - esporre i contenuti acquisiti in modo chiaro, pertinente e con un lessico specifico appropriato.

Page 18: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

18

4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: a) trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta aperta, questionari a risposta multipla e/o chiusa b) domande-flash e interrogazioni 5. Numero delle prove svolte: a) uno al quadrimestre b) una o due al quadrimestre 6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: a) un'ora / un’ora e venti minuti b) circa mezz’ora

Page 19: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

19

Prima simulazione di Terza Prova Storia Alunna/o……………………………………classe…………………………data……………………

1. Spiega come la chiusura della prima guerra mondiale ridisegnò la carta dell’Europa e, con le decisioni prese durante le trattative di pace, determinò uno strascico di tensioni, da cui nasceranno gran parte delle ragioni che porteranno ai conflitti successivi, nonostante la volontà dichiarata dal Presidente USA Wilson di muoversi secondo criteri ben diversi.

2. Parla della politica coloniale realizzata dalla Sinistra al potere in Italia, culminata con la conquista della Libia in periodo giolittiano.

Page 20: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

20

Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso

Materia: Prima Lingua Straniera – Inglese

Docente: Patrizia Calanchini Monti

Libro di Testo adottato: Letteratura: Pozzi Lolli – Stagi Scarpa, As If SEI Turismo: AAVV, Keyword Tourism, Juvenilia

Altri testi utilizzati: DVD, materiali autentici

Altri sussidi didattici utilizzati: schede predisposte dalla docente

1. Argomenti svolti nell’anno

a) Modulo di letteratura post-coloniale THE EMPIRE WRITES BACK - lettura integrale di Chinua Achebe, Things Fall Apart - poesia di Oodgeroo Noonuccal - poesia Bureaucratic Negatives di William Plomer - poesia I am Alien in Africa and Everywhere di Dennis Brutus

- poesia In response to Executive Order 90066 di Dwight Okita - estratto da discorso del capo indiano Seattle - poesia A Dry White Season di M.W. Serote - estratti da E.M.Forster, A Passage to India - estratti da Anand, Untouchable - Kipling, Lispeth - estratti da S. Rushdie, Midnight’s Children

b ) Modulo di letteratura

Estratti da: Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray The Importance of Being Earnest James Joyce

Dubliners: Evelyn Ulysses

Virginia Woolf To the Lighthouse

Visione dei film: A Passage to India The Importance of Being Earnest,

Wilde c ) Modulo di turismo THE LANGUAGE OF TOURISM

- Accomodation - Air, Land and Sea Transport - Tours and Itineraries - Tourism in Advertising - Business Letters: inquiries / replies / bookings / confirmations/ complaints /adjustments / circular

letters/ CV and application lettere d ) Modulo di ricezione e produzione scritta TEXT PROCESSING, PRECIS WRITING AND GUIDED PRODUCTION - Testi delle seconde prove scritte di inglese all’esame di testo degli anni precedenti. - Articoli da giornali e riviste di argomento turistico-economico

Page 21: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

21

2. Obiettivi inizialmente fissati

LINGUA

Competenza orale - Cogliere il contesto, gli elementi informativi impliciti oltre a quelli espliciti, i dati paralinguistici ed

extralinguistici di un testo orale autentico e via via più complesso sotto il profilo lessicale e concettuale, individuandone le parole chiave.

- Presa di parola spontanea - Svilluppo di abilità argomentative - Saper riassumere argomenti desunti da testi relativi all’indirizzo in modo sufficientemente corretto,

con l’aiuto di appunti presi in precedenza - Saper organizzare un discorso, rielaborando informazioni in maniera analitica e sintetica, nell’ambito

del linguaggio settoriale di indirizzo. - Reimpiego pertinente del lessico - Adeguatezza fonologica - Fluidità espressiva che permetta la trasmissione delle informazioni in modo non mnemonico

Lettura e scrittura - Lettura veloce per trarre l’idea fondamentale di un testo - Lettura selettiva per trarre da un testo informazioni puntuali - Saper individuare i diversi tipi di testo (narrativo, descrittivo, informativo, argomentativo, pubblicitario) - Saper individuare l’intenzione comunicativa dell’autore - Saper individuare i concetti espressi nei singoli paragrafi, i dati lessicali che li veicolano, la sequenza

logica della loro esposizione - Saper inferire il significato di parole nuove dal contesto - Saper riprodurre sinteticamente ed analiticamente il contenuto di un testo - Saper esprimere riflessioni personali su tematiche svolte - Saper redigere lettere commerciali di tipo turistico - Saper redigere itinerari di viaggio

LETTERATURA

- Introduzione al tema dell’incontro- scontro tra culture / discriminazione / razzismo - Educazione alla tolleranza intesa come comprensione e rispetto di culture diverse - Saper comprendere il senso letterale di un testo poetico analizzandone il linguaggio ed il layout - Saper interpretare il significato più profondo di un testo poetico, riconoscendo l’intenzione

dell’autore - Saper individuare l’ironia e la sua funzione di critica - Saper individuare ed interpretare simboli - Saper fornire una interpretazione / un commento personale - Saper confrontare diversi testi letterari centrati su uno stesso tema sottolineando somiglianze e

differenze

- Saper individuare i caratteri fondamentali del testo narrativo - Saper analizzare un testo letterario in prosa - Saper comprendere ed interpretare il senso letterale - Saper individuare il narratore / il punto di vista narrativo - Saper distinguere tra storia e trama - Saper individuare la modalità narrativa prevalente - Saper analizzare la caratterizzazione dei personaggi - Saper riconoscere l’intenzione dell’autore - Saper decodificare e commentare il monologo interiore e il flusso di coscienza - Saper stabilire collegamenti tra le opere delle diverse letterature studiate

TURISMO - Saper interagire linguisticamente nella situazione agente di viaggio / cliente utilizzando il lessico

ed il registro linguistico appropriato. - Saper interpretare, riassumere e commentare articoli e brevi testi di argomento turistico-economico

Page 22: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

22

- Approfondire le strategie di comprensione di un testo scritto di tipo informativo e argomentativo al fine di acquisire le competenze necessarie ad affrontare la prova d’esame.

- Saper stabilire raccordi trasversali all’interno dei diversi moduli della disciplina ed interdisciplinare

Criterio di sufficienza adottato

Trattandosi di una classe quinta, il criterio di sufficienza è stato di solito fissato a priori, senza tener

conto in misura significativa dell’andamento medio delle prove della intera classe. La soglia di

accettabilità è stata in genere fissata al 65% del punteggio per prove di scrittura creativa o prove

semistrutturate, al 70 % del punteggio per prove strutturate.

3. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione

Verifica formativa: è stata svolta costantemente attraverso interventi spontanei degli studenti nel corso delle lezioni, domande flash, correzione dei compiti svolti a casa, risultati della discussione in classe e dei lavori di coppia / gruppo. Verifiche sommative: Lingua: lettura, analisi e commento di brani di argomento turistico ed economico. Produzione scritta di testi informativi e argomentativi in relazione ad un brano letto. Letteratura: relazione orale sulle poesie e i brani letterari analizzati in classe; prova scritta semistrutturata sulla narrativa del Modernismo Turismo: prove scritte semistrutturate; redazione di itinerari turistici;

4. Numero delle prove svolte

Il numero di prove sommative effettuate e stato di due prove orali e tre prove scritte per quadrimestre.

5. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove

Le prove scritte hanno avuto di solito la durata di due unità orarie. I colloqui orali hanno avuto una durata media di 20 minuti.

Page 23: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

23

ESAME DI STATO a.s., 2011-2012 CLASSE 5 C ERICA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 6 FEBBRAIO 2012 INGLESE NOME E COGNOME:________________________________________________________

“He had lived in this land for fifty years and it no longer seemed fantastic or exotic. Yet the eyes of the

people who passed by glanced at him, who was still strange and unfamiliar to them, and all said:

Firanghi, foreigner. Because the Indian sun had not been good to his skin, it had not tanned and roasted

him to the colour of a native.

In Germany he had been dark – his darkness had marked him “the Jew”, der Jude.

In India he was pale – and that marked him the firanghi, “the foreigner”.

In both lands, the unacceptable.”

(Anita Desai, Baumgartner’s Bombay)

Quesito n° 1

In your own words explain what the text says about the protagonist’s life and describe his psychological

situation.

(about 50 words)

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………

Quesito n° 2

This man’s experience can be symbolic of many writers and/or characters living between two cultures.

Give some examples and describe them.

(about 100 words)

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 24: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

24

Simulazione n° 2

Jane Myers

111 Walnut Street

Avondale, PA 43211

717-555-7777

October 10th 2011

Mr. Shawn Gray

President

Gray Travel Agency

111 Main Street

Warren, PA 42111

Dear Mr. Gray,

Complaint about trip to Hawaii

After successfully using your agency for many years, I recently experienced a terrible problem. I am writing to

obtain compensation for a huge mistake for which I believe your firm is responsible.

On September 1, 2011, I used Gray Travel to book my honeymoon trip to Hawaii. Your agent, Carla Drysdale,

made all of the arrangements for us. She booked my husband and me on the American Airlines flight to Honolulu

(Flight 444) on September 14, which was scheduled to arrive at 6 am on the morning of September 15. Our timely

arrival was essential, as we were scheduled to participate in a tour group which began its journey on the afternoon

of September 15.

Upon our arrival at the San Francisco Airport, we discovered that our reservations had not been confirmed and the

airline had overbooked the flight. Sadly, we were unable to get seats on the plane, which was the last American

Airlines flight to Hawaii that day. We were reluctant to book seats on another airline, as we had already paid for

this trip in full, using a Visa card (account #3374 7796 0039 0021). Our card was charged, yet we had no flight.

Unfortunately, our credit limit was inadequate to book a different flight on another airline.

The bottom-line: we missed our flight to Hawaii, along with our tour group's departure in Honolulu. Instead of

lying on a tranquil beach, we spent our first married days in the Airport Hilton in San Franciso, trying to sort out

this mess. We were unable to speak with Ms. Drysdale until Monday, September 16, which was two days after our

scheduled departure. She was extremely apologetic, but could not explain what had caused the problem. She was

unable to book us on an alternative flight to Hawaii on such short notice, but did offer to clear our credit card of all

charges. She offered us no further explanations or compensation.

My husband and I are both extremely disappointed. We planned this trip for over a year and were excited about

visiting Hawaii on our honeymoon. Ms. Drysdales's mistake cost us our once-in-a-lifetime chance to fulfill a

significant personal dream. In fact, we not only missed the trip; we are still fighting to recover our deposits at the

hotel in Honolulu!

Because your agency caused the problems, we expect you to work with us to obtain a satisfactory resolution.

Sincerely Yours

Jane Myers

1) In your own words summarize all problems Mrs. Myers and her husband experienced during their missed

honeymoon to Hawaii.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Page 25: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

25

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

2) You are Jerome Gray, the owner and manager of Gray Travel Agency. Considering that Ms. Myers is one of

your best customers, write a reply to this letter of complaint providing explanations, apologies and a detailed

suggestion for compensation for the loss and the inconvenience caused.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Page 26: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

26

Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso

Materia: Lingua Straniera – Tedesco

Docente: Marina Macoratti

Libro di Testo adottato: Vitamin D, vol. 2, Hueber /Dies und Das Reisen neu, Hoepli Gedichte oder Geschichte, Loescher ed.

Altri testi utilizzati: materiali autentici /materiale del Goethe Institut (*)

Altri sussidi didattici utilizzati: schede predisposte dalla docente (*)

1. Argomenti svolti nell’anno

Modulo 1a - DEUTSCHE SPRACHE - Wiederholung und Vertiefung (regole ed esercizi dal libro di

testo, dalla grammatica e da fotocopie predisposte dalla docente)

- Declinazione di articolo ed aggettivo (ripasso e consolidamento) - Frasi secondarie finali e relative (ripasso e consolidamento) - Riepilogo ed approfondimento connettori coordinanti e subordinanti - Passivo - Verbi con oggetto preposizionale

Modulo 1 b - Vorbereitung auf das Staatsexamen - Analyse von Maturatexten - Terza Prova: Struktur und Übungen

Modulo 2 – TOURISMUS (dal libro di testo Reisen neu, da schede consegnate durante l’anno , da Internet (*),

1.Geschichte des Tourismus (S. 16) 2. Fachberufe (S. 158) 2. Wien (S. 43 und ff)

. Stadt der Musik, Stadt der Museen, Stadt der Theater, Stadt der Kirchen und des Vergnügens - Historischer Überblick - Stadttour - persönliche Vertiefung

4. Berlin (S. 218 und ff:, Vitamin D)

Kultur : Historischer Überblick Anreise Von Westen nach Osten auf der Spree Berlin ist Spitze (S.226) Das neue Berlin: Der Potsdamer Platz – das Sony Center (Vitamin D) Umland: Potsdam und das Schloss Sanssouci (S.230)

5. Bologna (*) Historischer Überblick

Sehenswürdigkeiten Messen Küche

6. Ferrara (*) Historischer Überblick

Sehenswürdigkeiten Merkmale der Stadt

Page 27: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

27

7. Ravenna (*) Historischer Überblick

Sehenswürdigkeiten Die Mosaiken ( Reisen neu, S. 172, §) 8. Touren/ Reisen organisieren - Sizilien zum Kennenlernen (S. 258) - Pauschalreisen (S.266) - die Pauschalverweigerer ( S. 269) - Reiseland Deutschland S. 189 9. Korrespondenz. - Wie schreibt man einen Brief? (S. 62) - Die Bewerbung (S.278) - Das Angebot (*)

Modulo 3 - DEUTSCHE GESCHICHTE UND LITERATUR ( aus: Gedichte oder Geschichte und Kopien (*) )

FRANZ KAFKA : Leben und Werk (*) Auszug aus „Brief an den Vater“ „Gib‘s auf“ „Hochzeitsvorbereitungen auf dem Lande“

a. Die Weimarer Republik : 1918-1933 - Geschichtlicher Überblick ( Ausrufung der Republik, wirtschaftliche Krise, Börsenkrach, die

Jahre 1932-1933) Bertolt Brecht: Leben und Werk (*) Die Moritat von Mackie Messer (S. 6) + Textananalyse

b. Unter dem Hakenkreuz : 1933-1945 - Geschichtlicher Überblick (Machtergreifung, Ermächtigungsgesetz, Nürnberger Gesetze,

Anschluss Ősterreichs, Aussenpolitik, Ausbruch des zweiten Weltkrieges, Blitzkriege, Reichskristallnacht, Endlösung, Yalta-Konferenz, bedingungslose Kapitulation)

Bertolt Brecht : „ Deutschland 1933“ + Textanalyse ( S. 26) Peter Schutt: „Friedensspiele“ (S.32 ) Ulla Hahn : „Nach Jahr und Tag“ (S.34) Aus Briefen unbekannter Soldaten (S.35)

c. Stunde Null : 1945-49 - Geschichtlicher Überblick ( Potsdamer Konferenz, Aufteilung Deutschlands und Berlins,

Gründung der zwei deutschen Staaten) Wolfgang Borchert: „Dann gibt es nur eins!“ (S. 48) Thomas Mann : „Unsere Schmach“ (S. 50) Bertolt Brecht: „Der Krieg, der kommen wird“ (*) „General, dein Tank ist ein starker Wagen“ (*) „Mein Bruder war ein Flieger“ (*)

d. Wirtschaftswunder (*) e. Wiederbewaffnung (*) f. Das Jahr 1989 : Die Wende und der Weg zur Wiedervereinigung (*)

Page 28: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

28

2. Obiettivi inizialmente fissati

Considerata la situazione di partenza ed in particolare il fatto che il gruppo classe non aveva affrontato

negli anni precedenti argomenti di indirizzo e/o di carattere letterario, si sono considerati prioritari i

seguenti obiettivi:

LINGUA:

Lingua orale :

- Rendere più sicura, morfologicamente e sintatticamente più corretta l’espressione orale;

- Sviluppare la capacità di reagire linguisticamente a domande formulate sugli argomenti svolti;

- Sviluppare la capacità di analizzare e sintetizzare con lessico adeguato il contenuto di testi di tipo

turistico, storici e/o letterari ;

Lingua scritta:

- Sviluppo di abilità e strategie di lettura per consentire di comprendere i testi in modo globale,

dettagliato e selettivo;

- Sviluppo della capacità di analizzare e sintetizzare brani e testi letti;

- Sviluppo della capacità di esprimere opinioni personali riguardo ai brani letti;

- Introduzione ad alcune lettere commerciali di tipo turistico con particolare riguardo alle offerte e alle

domande di impiego;

- Sviluppo della capacità di redigere semplici itinerari di viaggio.

STORIA E LETTERATURA

- Individuare ed analizzare le tappe fondamentali della storia tedesca dalla Repubblica di Weimar alla riunificazione;

- Analizzare testi letterari collegati ai diversi periodi storici trattati, contestualizzandoli e facendo riferimento all’autore;

- Descrivere immagini riguardanti diversi periodi storici/ Rispondere a domande orali e scritte sugli

argomenti trattati

TURISMO

- Riconoscere tappe fondamentali e storia del turismo in Germania ed Europa - Comprendere ed analizzare tipologie diverse di testi d’indirizzo ( testi informativi, depliants, offerte,

etc.) - Comprendere testi di carattere turistico inerenti la propria città e regione - Conoscere attrattive turistiche principali di alcune città tedesche ed austriache; - Predisporre e raccontare itinerari di viaggio

3. Criterio di sufficienza adottato

Trattandosi di una classe quinta, il criterio di sufficienza è stato di solito fissato a priori, tenendo conto

tuttavia della situazione di partenza della classe e valorizzando i progressi ottenuti. Le prove di verifica

scritte avevano per lo più la struttura di terze prove o di seconde prove dell’Esame di Stato e sono state

corrette e valutate tenendo conto delle griglie predisposte dal Consiglio di Classe. Per le prove orali, si

Page 29: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

29

sono considerate prioritarie, per il conseguimento della sufficienza, la fluenza e l’adeguatezza lessicale,

nonché la capacità degli alunni di orientarsi sui temi trattati, tenendo in secondo piano la correttezza

formale e sintattica.

4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione

Verifica formativa: è stata svolta costantemente attraverso interventi degli studenti nel corso delle lezioni, domande sugli argomenti svolti, correzione dei compiti svolti a casa, lavori di coppia e di gruppo. Verifiche sommative: Lingua: prove strutturate e semistrutturate di tipo grammaticale sulle nuove strutture introdotte; lettura, analisi e commento di brani di argomento turistico, storico o letterario; Letteratura/storia : colloquio docente/alunno sulle poesie e i brani letterari analizzati in classe e /o sui principali avvenimenti della storia più recente della Germania . Prove di comprensione/produzione strutturate come terze prove. Turismo: prove di comprensione/produzione strutturate come terze prove. Colloquio docente/alunno su testi turistici di varia tipologia; Redazione di itinerari turistici;

5. Numero delle prove svolte

Il numero di prove sommative effettuate è stato di due prove orali e tre prove scritte per quadrimestre.

6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove

Le prove scritte hanno avuto di solito la durata di un’ora poiché erano principalmente strutturate come terze prove. I colloqui orali hanno avuto una durata media di 10 – 15 minuti. La docente di tedesco Marina Macoratti

Page 30: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

30

Classe 5 ce Simulazione terza prova 12 aprile 2012 TEDESCO Lies den Text aufmerksam und beantworte dann folgende Fragen: (insgesamt zirka 20 Zeilen)

Die Jugenderziehung in der Nazizeit Aus den Hitlersreden : „Wir wollen, dass dieses Volk .. hart sein kann… und dass dieses Volk dereinst gehorsam ist „

Mit dem Gesetz aus dem Jahre 1936 wurde die Jugendorganisation der Nationalsozialisten, die Hitlerjugend (HJ), zu einer Massenorganisation, die für die gesamte Erziehung der deutschen Jugend verantwortlich war. Sowohl die Jungen als auch die Mädchen wurden verpflichtet, in die HJ einzutreten. Ausgeschlossen wurden die Kranken und Schwachen und die Juden. Wer dagegen nicht zur Hitlerjugend gehören wollte, war politisch verdächtigt und wurde als Staatsfeind betrachtet. 1939 hatte die Hitlerjugend deshalb fast 9 Millionen Mitglieder. Die HJ hatte besondere öffentliche und schulische Dienste: jedes Mitglied sollte an den Veranstaltungen (Turnieren, Wettkämpfen, Paraden…) teilnehmen und den Heimabend besuchen. Der Heimabend diente einzig und allein der nationalsozialistischen Schulung. Diese bestand aus drei Themenbereichen: erstens der Rassenlehre ( man lernte Fächer wie Herrenrasse, Judenpolitik und Bevölkerungspolitik), zweitens deutscher Geschichte, wie zum Beispiel die Biographie Hitlers und die Geschichte der NSDAP und schliesslich politischer Auslandskunde (man bekam Informationen über andere faschistischen Nationen im Ausland). In der Schule begann jede Unterrichtstunde mit dem Hitler-Gruβ. Die Schüler mussten Aufsätze über das Reichsheer oder die HJ schreiben. Man legte viel Wert auf die Disziplin und auf die Stärkung des Körpers und des Willens, so hatten die jungen Deutschen jede Woche mindestens fünf Stunden Sport und dazu noch ein paar sogenannten „Spielstunden“, in denen Gehorsam und Disziplin geübt wurden.

1. Wann entstand die Hitlerjugend, worauf zielte das Erziehungsprogramm der

Nationalsozialisten und worin bestand die Schulung der jungen Generationen?

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………

2. Welches waren die Hauptziele Hitlers und wie versuchte er schon in den ersten Jahren

seiner Diktatur, diese zu erreichen?

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

Page 31: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

31

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………….

Page 32: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

32

Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso

Materia Lingua e civiltà francese docente:

Docente J. GROSSO Conversazione: S. GUISE

Libri di testo adottato: PARODI, VALLACCO, Le nouveau monde de voyages, ed Juvenilia scuola. BONINI, JAMET Kaléidoscope C ed. Valmartina

Altri testi utilizzati: Testi di civiltà, quotidiani o riviste di attualità, VERCORS Le silence de la mer

Altri sussidi didattici utilizzati: Video Madame Bovary, laboratorio linguistico, lettore DVD, laboratorio informatico

1. Argomenti svolti nell'anno: MODULO 1: TURISMO

Dal libro di testo: Le nouveau monde de voyages.: TOURISME ET COMMUNICATION

La lettre commerciale, la télécopie, l’e.mail

Demander des renseignements :

Fournir des renseignements

Demander des conditions particulières

Réservation

Annulation

Réclamations

La demande d’emploi

La lettre circulaire LE MONDE DU TOURISME (Trattati anche durante l’ora di conversazione) Le tourisme en France, aspects économiques et sociaux Le tourisme de mer, de montagne, d’affaires, de santé, etc

Présenter un hôtel

Présenter une Région : BRETAGNE, NORMANDIE,PAYS De la LOIRE, Le PACA.

Présenter une ville : PARIS : le plan de la ville, les monuments, les musées. BOLOGNA vue par un américain:

passages tirés du roman Le clandestin de J.GRISHAM Redazione di un itinerario Bologna e dintorni :dossier BOLOGNA Wikipedia o Lessico e strutture : sezione « savoir présenter » di ogni argomento svolto

MODULO 2 : STORIA La seconde guerre mondiale Le Gouvernement de Vichy La Résistance Lettura integrale di Le silence de la mer di VERCORS MODULO 3: LETTERATURA XIXième siècle: Le Préromantisme: CHATEABRIAND L’étrange blessure LE ROMANTISME et le roman: HONORE DE BALZAC et La comédie humaine. da Le père Goriot : La pension Vauquer A nous deux,maintenant !

Page 33: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

33

VICTOR HUGO, da Les Miserables: Fantine Le THEATRE romantique : A. DUMAS: La première d’Anthony V. HUGO : La préface de Cromwell + LE REALISME GUSTAVE FLAUBERT : da Madame Bovary: Le nouveau Emma au couvent J’ai un amant ! Rêves de Charles et de Emma Epilogue LE NATURALISME EMILE ZOLA et Les Rougon-Macquart. Da L'assommoir: Une existence impossible Visione di un estratto del film Germinal GUY DE MAUPASSANT: da Bel Ami* Tout n’est que de l’égoïsme LA POÈSIE AU XIX SIÈCLE: LAMARTINE le lac VICTOR HUGO :da Les rayons et les ombres : la fonction du Poète CHARLES BAUDELAIRE Un nouvel idéal esthétique : Extraire le Beau du Mal L’Albatros Spleen Correspondances LE ROMAN AU XX e siècle MARCEL PRUOST :da La recherche du temps perdu * La petite madeleine PENNAC da Chagrins d’école: La lettre “a” LE THEATRE AU XXe siècle L’absurde: EUGENE IONESCO La cantatrice chauve Comme c’est curieux Le SURREALISME * ANDRE BRETON: Manifeste du surréalisme * Gli argomenti indicati saranno svolti anche dopo il 15 Maggio e potrebbero quindi essre ridotti o variati. MODULO 4: PREPARAZIONE ALLE PROVE SCRITTE Redazione di lettere nell’ambito del turismo. Lettura e comprensione di brevi testi di attualità e di letteratura: comprensione, ricerca lessicale, individuazione del messaggio principale. Questionari. Produzione personale per esprimere opinioni e/o proporre riferimenti ai contenuti studiati. Sono state svolte diverse esercitazioni a casa e in classe e corrette individualmente. Svolgimento prove d’esame degli anni scorsi. MODULO 5: ATTUALITA’- CIVILTA’ (Argomenti trattati durante l’ora di conversazione)

Attualità-Civiltà ( argomenti trattati durante l’ora di conversazione francese)

La France touristique : lettura e commento di articoli di stampa. - Vacances: les voyagistes veulent récupérer les français - Ces films qui influencent la destination des vacances - La France vue par...( critique gastronomique)

Page 34: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

34

Les Sans Papiers : preparazione alla visione dello spettacolo teatrale . Cenni storici : cause e conseguenze. (colonisation, décolonisation, immigration) Analisi della situazione attuale in Francia. La legge. Immigré, clandestin,étranger. Assimilation, intégration,insertion.

Ascolto e analisi delle canzoni : Au café des délices, Le vent nous portera, Je veux du soleil, Les petits papiers, Mon pays. fotocopie :estratti dal dossier dello spettacolo )

Travail et contrat de travail . Travail au noir. (fotocopia)

Film « Tanguy »

Le elezioni presidenziali in Francia : i candidati e i programmi. Considerazioni sul risultato.

2. Eventuali altre discipline coinvolte: I contenuti del programma permettono possibili collegamenti con geografia, italiano, storia dell’arte, storia. 3. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti: Consolidamento delle competenze grammaticali. Analisi guidata dei testi proposti, schemi, schede sintetiche e questionari. La classe è stata seguita, per la produzione e la comprensione orale, dall'insegnante di conversazione francese, Prof.ssa S. Guise Gli studenti hanno partecipato ad uno spettacolo in lingua francese LES SANS –PAPIERS 4. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta: Relativamente alla lingua francese, la terza prova proposta, è di tipologia B con comprensione di un testo scritto su argomenti svolti e con risposta a due quesiti di cui una relativa al testo proposto e l’altra che permette al candidato di riutilizzare le proprie conoscenze (anche la produzione di una lettera di risposta) 5. Obiettivi inizialmente fissati: Vedi anche programmazione iniziale (piano di lavoro). - Comprensione di testi e documenti autentici orali e scritti di argomento quotidiano e relativi a soggetti di attualità, civiltà, letteratura, storia e specialistici. - Produzione orale e scritta relativa ad argomenti noti con lessico appropriato e sufficiente rielaborazione personale. - Redazione di corrispondenza in ambito turistico con lessico e strutture appropriate - Conoscenza dei contenuti proposti nei diversi moduli. Conoscenza dei testi analizzati: individuazione dei temi ed espressioni significativi degli argomenti e degli autori proposti. 6. Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati:

Vedi anche programmazione iniziale. Il gruppo classe non presenta lo stesso livello di competenze e di acquisizione dei contenuti. E’ stato quindi necessario modificare i programmi secondo i bisogni e gli interessi. Il programma finale ha quindi subito delle variazioni rispetto alla programmazione iniziale per rispondere alle esigenze emerse durante l’anno scolastico. La valutazione finale ha tenuto conto del progresso, a volte lodevole, e del miglioramento delle competenze acquisite, accettando un maggior numero di errori linguistici e grammaticali rispetto al livello medio di sufficienza e valorizzando maggiormente la competenza di comprensione e le conoscenze acquisite. 7. Criterio di sufficienza adottato: Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate all’inizio dell’anno scolastico. Livello minimo della sufficienza: Il livello di comprensione è sufficiente ma permette di cogliere solo i punti salienti della comunicazione del documento. L’esposizione è comprensibile anche se imprecisa: l’uso delle strutture morfosintattiche non è sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la trasmissione del messaggio. Il lessico, limitato, è conforme alla situazione.

Page 35: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

35

8. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: SCRITTA: redazione di lettere su traccia. Comprensione e analisi di testi e risposta a questionari con domande aperte. Produzione di testi su argomenti noti.

ORALE: esposizione autonoma di argomenti , risposte a domande aperte La produzione orale è stata comunque sempre monitorata in tutte le situazioni in cui gli studenti sono intervenuti (partecipazione al dialogo educativo, correzione dei compiti ecc.) 9. Numero delle prove svolte: 2 prove scritte e una orale nel trimestre; 3 prove scritte 2 prove orali nel pentamestre. 10. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: Prove scritte: 1-2 ore; prove orali: 15-20 minuti. La simulazione della seconda prova scritta ha previsto sei ore come da indicazioni ministeriali, mentre le prove di simulazione della terza prova scritta hanno previsto circa quarantacinque minuti per materia. L' insegnante Jacqueline Grosso

Page 36: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

36

Page 37: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

37

Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso

Materia: Lingua Straniera – Spagnolo

Docente: PROF. ALICE FATONE

Libro di Testo adottato: - Pierozzi, L.¡Buen Viaje!, Zanichelli, Bologna. - Francisca Castro, Uso de la gramática española nivel

intermedio, Edelsa, Bologna

Altri testi utilizzati: ------

Altri sussidi didattici utilizzati: ------

1. Obiettivi finali 1.1 Obiettivi educativi-formativi L’attività didattica è stata organizzata in accordo con le finalità principali e con gli obiettivi educativi stabiliti dalla programmazione educativa del C.d.C. di inizio anno. Tali obiettivi sono stati raggiunti dalla maggioranza degli studenti. 1.2 Obiettivi disciplinari Si ritiene che, al termine dell’anno scolastico, la maggior parte degli alunni abbia raggiunto pienamente gli obiettivi previsti per il livello B1.2 del Quadro comune europeo di riferimento, declinati in: Espressione/Interazione orale: - acquisizione di una competenza linguistica comunicativa tale da consentire un’adeguata interazione in vari contesti e sostenuta da un patrimonio lessicale abbastanza ricco; - capacità di esprimersi oralmente su argomenti di carattere quotidiano, di lettura o attinenti al proprio indirizzo di studi, esponendo o illustrando gli argomenti in modo chiaro, corretto e con proprietà lessicale; - poter partecipare ad una conversazione con un grado sufficiente di fluidità, naturalezza e coerenza; - saper descrivere esperienze, fatti, desideri e aspirazioni, come pure giustificare brevemente le proprie opinioni o spiegare i propri progetti. Espressione/Interazione scritta:

ambito culturale; - saper utilizzare un lessico più ampio e una sintassi più complessa rispetto ai livelli precedenti per i propri elaborati scritti; - sviluppo dell’uso creativo della lingua per una espressione più personale e comunicativa. Comprensione orale: - comprensione di testi orali espositivi e dialogici su vari argomenti e con diversi registri di linguaggio in contesti comunicativi abituali e in alcuni più specifici ma già conosciuti; - piena comprensione delle opinioni, le idee, i sentimenti e le esperienze personali altrui senza particolari difficoltà; - capacità di seguire conferenze, dibattiti, esposizioni orali su temi generali o più specifici, se preparati Comprensione scritta: - comprensione globale di testi scritti non specializzati, sapendone riconoscere l’intenzione comunicativa, le idee principali e secondarie e gli elementi impliciti (allusioni, ironia, riferimenti socioculturali accessibili).

Per quanto riguarda gli obiettivi connessi alla parte di letteratura trattata, al termine dell’anno scolastico, gli alunni hanno raggiunto le seguenti competenze:

- comprensione globale di testi scritti caratterizzati da strutture discorsive e linguaggio di medià difficoltà; - interpretazione dei testi letterari proposti, capacità di analisi e collocamento nel contesto storico-culturale appropriato;

Page 38: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

38

- capacità di esprimere in classe la propria opinione, un giudizio coerente su ciò che si è letto e analizzato, così come di redigere un commento pertinente al testo proposto 2. Programmazione Per cercare di colmare le lacune pregresse (in particolare da un punto di vista grammaticale e di produzione orale) e per il numero ridotto di ore (che è diminuito nel corso dell'anno) si è deciso di modificare in parte la programmazione ipotizzata all’inizio dell’anno scolastico. In allegato, vi è il programma svolto. 3. Metodologia adottata, organizzazione del lavoro e materiali Per lo svolgimento del lavoro in classe, ci si è basati essenzialmente sul metodo comunicativo e, dunque, si sono create delle situazioni nell’aula in cui i ragazzi sono stati spronati ad interagire e, quindi, a comunicare, riconoscendo solo in un secondo momento le regole e il funzionamento della lingua da apprendere. Per consolidare gli argomenti di grammatica trattati sono state necessarie anche parti di lezione frontale, sempre e comunque in lingua spagnola e privilegiando, come detto, un metodo induttivo, che prevede di impostare la riflessione grammaticale partendo dall’uso concreto della lingua. Il libro di testo utilizzato è stato: - Pierozzi, L.¡Buen Viaje!, Zanichelli, Bologna. -Francisca Castro, Uso de la gramática española nivel intermedio, Edelsa, Bologna 4. Procedimenti di verifica Durante tutto il corso dell’anno scolastico sono state proposte alla classe delle prove di verifica in itinere, mirate al monitoraggio dell’apprendimento ed al potenziamento di quegli aspetti risultati di più difficile comprensione. Alla fine di ogni unità o percorso didattici, inoltre, sono state presentate delle prove scritte sommative per verificare che gli obiettivi prefissati fossero stati raggiunti e che quindi gli alunni avessero acquisito nuove competenze linguistiche, comunicative, lessicali, letterarie e culturali. Nello specifico, sono state presentate delle prove che testassero il livello di padronanza della lingua, con esercizi prevalentemente di grammatica, di comprensione e di produzione scritta. Per quanto riguarda le prove orali, gli alunni sono stati valutati, oltre che attraverso le classiche interrogazioni o colloqui, anche in base alla partecipazione dimostrata durante le ore in classe, attraverso un’osservazione continua da parte della sottoscritta. 5. Criteri di valutazione Per la valutazione delle prove scritte ho adottato i seguenti criteri: - nelle prove che hanno testato il grado delle competenze grammaticali e lessicali raggiunto dagli studenti ho assegnato un punteggio massimo per ogni esercizio, per cui il totale dei risultati parziali andava a determinare matematicamente il voto finale, in base ad una tabella che forniva le varie fasce di apprendimento raggiunto; - le prove in cui gli alunni dovevano dimostrare il livello raggiunto nell’espressione/ interazione scritta sono state valutate, invece, in base alle griglie dei valutazione prodotte da Sonsoles Fernández per il livello B1.2 del QCRE; - anche le prove orali sono state valutate in base alle griglie elaborate da Sonsoles Fernández e concernenti l’espressione/interazione orale (sempre per il livello B1.2 el QCRE) - per le simulazione dell’esame di maturità ho seguito le griglie di valutazione adottate dal dipartimento di lingue straniere. 6. Attività di recupero Il recupero è stato interamente svolto in itinere cercando di assegnare agli studenti(4-5) con insufficienze lievi o gravi dei materiali aggiuntivi.

Page 39: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

39

7. Analisi della situazione finale Per la classe 5CE, si è trattato del terzo anno di studio della lingua spagnola e i 23 alunni che la compongono hanno avuto a disposizione tre ore settimanali, di cui una con la conversatrice Maya Valdivia. Il gruppo, se stimolato, è risultato abbastanza interessato e motivato allo studio della lingua, della cultura e della letteratura spagnole e, fra gli studenti, c’è anche un discreto numero che ha raggiunto un buon livello di competenze linguistiche, comunicative e culturali. Resta, tuttavia, un gruppo che presenta ancora difficoltà più o meno gravi nella produzione orale e scritta. Alcuni studenti, inoltre, non hanno dimostrato un sufficiente impegno e una decisa costanza nell'affrontare le lacune pregresse che, per questo, sono state colmate solo in parte.

La docente Alice Fatone

Page 40: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

40

PROGRAMMA SVOLTO: MODULO 1

Titolo: En la recepción

Competenze disciplinari da certificare Saper dare indicazioni e consigli su percorsi e mezzi di trasporto Saper trascrivere e inoltrare un messaggio Saper gestire i reclami di un cliente Saper analizzare un annuncio di lavoro Saper redigere il proprio CV Saper redigere una lettera di presentazione Descrittori di competenze Utilizzare in modo corretto le strutture linguistiche Gestire i rapporti con un cliente (lamentele e richieste) Redigere CV e lettere di presentazione Analizzare annunci di lavoro Contenuti cognitivi GRAMMATICA: Ripasso di préterito indefinido, muy/mucho, ser/estar, por/para Subordinate sostantive Subordinate causali

Verbi che esprimono obbligo Congiuntivo presente dei verbi regolari e irregolari: morfologia e sintassi (ripasso e approfondimento) Imperativo affermativo e negativo Condizionale semplice e composto Necesitar/ hacer falta Proposizioni subordinate causali Uso contrastivo dei tempi del passato Proposizioni subordinate temporali Verbi di trasformazione

LESSICO: Oggetti in una stanza di albergo Situazioni da risolvere con un cliente

Scheda del cliente Mezzi di trasporto Edifici pubblici e monumenti Organico di un hotel Annunci di lavoro Professioni Sport e hobby

MODULO 2 Titolo: En la agencia de viajes Competenze disciplinari da certificare Saper proporre offerte turistiche Conoscere il meccanismo della prenotazione Saper organizzare una riunione di lavoro Saper organizzare mostre e fiere Saper rispondere a una lettera di reclamo Saper dare indicazioni su orari, treni e aerei Saper comprare e vendere un biglietto

Page 41: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

41

Descrittori di competenze Strutture morfosintattiche e grammaticali presenti nei documenti proposti Proporre offerte turistiche Conoscere il meccanismo della prenotazione Organizzare riunioni, fiere e mostre Gestire un reclamo Dare informazioni su biglietti e orari di treni e aerei Contenuti cognitivi GRAMMATICA:

Neutro Indefiniti Congiuntivo imperfetto: morfologia e sintassi Proposizioni subordinate condizionali OTROS/DEMÁS TAMBIÉN/TAMPOCO HASTA/NI SIQUIERA Uso contrastivo del congiuntivo e dell’indicativo Uso contrastivo del futuro e del condizionale Congiunzioni e locuzioni avversative Proposizioni subordinate relative

LESSICO: Agenzie di viaggi Tipologie di alloggio Riunioni di lavoro Fiere e mostre Servizi specializzati e materiali di supporto Reclami e soluzioni Stazione dei treni, aeroporto, porto

MODULO 3

Titolo: Los viajes, la historia, la cultura

Competenze disciplinari da certificare Saper analizzare la documentazione geografica proposta Saper comprendere testi e/o documenti attinenti all’ambito del turismo Saper esplorare un territorio Saper identificare i maggiori luoghi di attrazione turistica e le problematiche socio-economiche di un territorio Sapere proporre mete e dare informazioni su di esse Saper elaborare ed effettuare un itinerario turistico Saper comprendere testi descrittivi e documenti di contenuto storico, letterario, artistico e cogliere le informazioni più importanti Saper esporre in modo corretto informazioni storiche, artistiche, letterarie Saper contestualizzare storicamente documenti ed eventi e creare collegamenti Saper analizzare un testo letterario e inserirlo nel contesto storico-culturale Saper analizzare un testo letterario/filmico ed estrarre le informazioni fondamentali da esporre oralmente Saper riconoscere la politica linguistica spagnola Descrittori di competenze Comprendere testi relativi al turismo Analizzare documentazione turistica varia inerente al territorio oggetto di studio Definire le tappe, le mete culturali e di interesse turistico da visitare Sviluppare problematiche sociali ed economiche relative al territorio Proporre oralmente itinerari Individuare le diverse tipologie testuali (narrativo-descrittivo, argomentativo, istruttivo) Comprendere le informazioni storiche e artistiche in testi e documenti

Page 42: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

42

Esporre in modo semplice i contenuti acquisiti Contestualizzare storicamente eventi e documenti e creare collegamenti Comprendere testi letterari relativi al periodo storico della Guerra Civile e della dittatura franchista Conoscere la politica linguistica spagnola Contenuti cognitivi GRAMMATICA:

Proposizioni subordinate finali Proposizioni subordinate consecutive Proposizioni subordinate concessive MUCHO/TANTO/BASTANTE Forma passiva e pasiva refleja

LESSICO: Itinerario turistico Natura Città e monumenti Organizzazione turistica, organico di un hotel, tipologie di alloggi(los paradores)

MODULO 4 Titolo: El viaje en la literatura hispánica Descrittori di competenze Individuare le diverse tipologie testuali (narrativo-descrittivo, argomentativo, istruttivo) Comprendere le informazioni storiche e artistiche in testi e documenti Esporre in modo semplice i contenuti acquisiti Contestualizzare storicamente eventi e documenti e creare collegamenti Comprendere testi letterari relativi al periodo storico della Guerra Civile e della dittatura franchista Conoscere la politica linguistica spagnola (Las Comunidades Autonomas, los idiomas y las diferencias con el mundo suramericano) Conoscere la cultura e le festività in Spagna(La Navidad y sus tradiciones, Los bailes; Las San Fermines, Las Fallas, La Semana Santa,la comida) Conoscere la geografia spagnola e itinerari turistici possibili(approfondimenti su Madrid, Andalucia, Barcelona; Baleares) Conoscere alcuni aspetti culturali della cultura sudamericana(Santo Domingo, los Mayas, Cuba; Venezuela) Competenze disciplinari da certificare Saper comprendere testi descrittivi e documenti di contenuto storico, letterario, artistico e cogliere le informazioni più importanti Saper esporre in modo corretto informazioni storiche, artistiche, letterarie Saper contestualizzare storicamente documenti ed eventi e creare collegamenti Saper analizzare un testo letterario e inserirlo nel contesto storico-culturale Saper analizzare un testo letterario/filmico ed estrarre le informazioni fondamentali da esporre oralmente Saper riconoscere la politica linguistica spagnola Contenuti cognitivi

La Reconquista Los Siglos de Oro: - M. Cervantes, El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha (selezione di brani)

F. García Lorca, “La Aurora” (de Poeta en Nueva York) La novela de la posguerra: - Manuel Rivas, La lengua de las mariposas (selez.) y visión y analisis de la pelicula

Page 43: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

43

Literatura hispanoamericana: Selezione di Testi di Neruda Pablo, Allende Isabel, Luis Sepúlveda, Jorge Luis Borges, Mario Vergas Llosa, Gabriel Garcia Márquez; Violeta Parra

Marcos culturales y literarios:

Los Siglos de Oro

Modernismos y otros “ismos” (generaciones del '98, del '27 y vanguardias)

La novela antes y después de la Guerra Civil

Narrativa contemporanea en España

La literatura hispanoamericana del Siglo XX

Documentos:

La guerra civile spagnola

Guernica, analisi dell'opera e sua contestualizzazione

Un arquitecto: Santiago Calatrava

Testi su argomenti di attualità: l'immigrazione, l'ecologia, i viaggi; la narrativa, i reality show,

Le dittature: cenni della storia di Cuba e del Cile

I Saharawi: la causa di un popolo - Documenti storico geografici tratti dal testo , Manual de Literatura Española y Hispanoamerica ( Petrini Editore)

MODULO trasversale Titolo : Preparazione alla prova scritta d’esame Competenze disciplinari da certificare Saper rispondere in modo corretto a domande aperte relative ad un testo Saper riassumere in modo adeguato testi turistici ed economico-aziendali Saper redigere in modo sufficientemente corretto brevi temi Saper utilizzare i dizionari bilingue e monolingue Descrittori di competenze Rispondere a domande aperte di comprensione dei testi d’esame (prove scritte degli anni precedenti) o di altri testi, anche letterari Riassumere un testo (prove scritte degli anni precedenti e altre proposte dall’insegnante) Redigere brevi temi (prove scritte degli anni precedenti e altre proposte dall’insegnante) Contenuti cognitivi Strutture morfosintattiche e lessicali presenti nei documenti proposti

Argomenti affini a quelli trattati nei moduli precedenti

Page 44: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

44

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI LINGUA SPAGNOLA

ANNO SCOLASTICO 2011/2012, Classe 5CE,

27/02/2012

Nombre y apellido:

De profesión, matadora

Hasta hace poco, ser matadora de toros era en España, por Real Decreto, una ocupación exclusivamente

masculina. A las mujeres se les permitía el novilleo (enfrentarse a un toro joven o novillo), pero no el toreo.

Pero en 1996 debutó en Nimes (Francia) alguien que daría mucho que hablar: Cristina Sánchez…, ¿matadora?

Matadora, sí: la última profesión que se le negó a una mujer en España. Los críticos taurinos no tardaron en

reconocer el valor de la nueva promesa. En una breve pero estelar carrera, su público pasó de dividido a

completamente cautivado. Pero los toreros más famosos del momento, Enrique Ponce y Jesulín de Ubrique,

se negaron una y otra vez a torear con ella. Uno de ellos se puso en evidencia al decir a un periodista: “Las

mujeres, a la cocina”.

Cristina Sánchez tomó por sorpresa al mundo taurino al anunciar su retiro en 1999. ¿La razón? No estaba

dispuesta a aguantar el desdén de sus colegas. Lo curioso es que muchos españoles creen que el toreo siempre

fue una ocupación masculina. Eso no es verdad: desde el siglo XVIII hasta un Real Decreto de 1906 España

tuvo numerosas mujeres toreras.

1 ¿Cómo reaccionó el público ante Cristina?¿Y los críticos taurinos? ¿Y otros toreros? (50-90 palabras)

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................... 2.¿Y tú qué opinas de las corridas? ¿Crees que

deben ser permitidas o prohibidas? (150-170 palabras)

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

.......................................

Page 45: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

45

Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso

Materia DIRITTO ED ECONOMIA PER L'AZIENDA

Docente: Daniela Guidi

Libro di testo adottato: Percorsi di diritto ed economia per l’azienda AA.VV. a cura di Piero della Valentina – Ed. Tramontana

Altri testi utilizzati:

Altri sussidi didattici utilizzati: Rivista - Ed. Tramontana; quotidiani e settimanali di attualità

1. Argomenti svolti nell'anno:

LE AZIENDE DI CREDITO

Il mercato finanziario e l'intermediazione creditizia: nascita ed evoluzione delle banche.

Funzioni, obiettivi e organizzazione dell'azienda di credito.

La legislazione bancaria: legge bancaria del 1936, legge Amato del 1990, Testo Unico Bancario del

1994.

Il Sistema Europeo delle banche centrali, la Banca centrale europea, le autorità creditizie nazionali.

Commento agli Accordi di Basilea .

La banca etica:

. origini e sviluppo

. valori e missione

. banche etiche nel mondo (Grameen Bank,Co-operative Bank, Oeko Bank, Triodos Bank, PlaNet Bank).

Caratteristiche generali delle operazioni bancarie di:

raccolta fondi:

. deposito a risparmio

. certificati di deposito

. conto corrente di corrispondenza

impiego fondi:

. fido bancario

. apertura di credito per cassa e per firma

. anticipazioni su titoli e su merci

. sconto di cambiali

. portafoglio salvo buon fine

. anticipi su fatture

Le principali operazioni di servizi complementari e collaterali (leasing, factoring, il risparmio gestito).

Voci caratteristiche del bilancio di una banca.

LE AZIENDE TURISTICHE

Il mercato turistico: la domanda e l'offerta.

Soggetti, influenze, sviluppo ed evoluzione del settore: dal Grand Tour ai giorni nostri.

Le conseguenze del turismo sull’economia.

Il turismo e la bilancia dei pagamenti.

Il turismo e l’ambiente.

La legislazione turistica.

L’interesse comunitario per il settore turistico.

Gli operatori turistici e la loro attività: il tour operator, l'agenzia di viaggi, l'albergo. Aspetti giuridici, gestionali e contabili di una impresa turistica.

Documenti di viaggio: esame di alcuni pacchetti turistici, il voucher.

Voci caratteristiche del bilancio di una impresa turistica (agenzia di viaggio e albergo) LE AZIENDE DI TRASPORTO

Il sistema dei trasporti: caratteristiche ed evoluzione.

Page 46: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

46

Il contratto di trasporto.

Caratteristiche e procedure dei trasporti di cose e di persone: via terra, via mare, via aria.

Logistica, outsourcing e intermodalità.

Documentazione dei vari tipi di trasporto di merci (Lettera di vettura, Air Way Bill, Bill of Lading)

Politica dei trasporti nell’Unione Europea e in Italia.

Aspetto gestionale, patrimoniale ed economico di imprese di trasporto operanti in regime di mercato

libero e di imprese che forniscono servizi pubblici.

Voci caratteristiche del bilancio di una azienda di trasporto su strada.

LE AZIENDE ASSICURATIVE

La ricerca della sicurezza: previsione, prevenzione, previdenza, assicurazione.

Assicurazioni private e pubbliche.

Crisi della previdenza sociale: polizze vita e fondi pensione.

Il contratto di assicurazione: soggetti e oggetto.

L'impresa di assicurazione:

. aspetti giuridici

. aspetti gestionali

. aspetti operativi (il premio)

. gli operatori ( l'agente di assicurazione e il broker)

Gli organi di vigilanza dell' impresa assicurativa.

Forme di assicurazioni:

. ramo vita

. ramo danni

Coassicurazione e riassicurazione.

Franchigia e scoperto di sicurtà.

Documentazione: confronto tra polizze di assicurazione.

Voci caratteristiche del bilancio di una impresa di assicurazioni.

LE AZIENDE DI EROGAZIONE Le caratteristiche generali delle aziende di erogazione. La struttura organizzativa dello Stato e degli Enti locali. Caratteristiche generali del bilancio dello Stato. La crisi del Welfare State. Il terzo settore: origini e sviluppo. Le aziende non profit: fattori della diffusione, settori di attività, tipologie (ONLUS, ONG, Cooperative sociali, organizzazioni di volontariato) Il Bilancio sociale degli enti non profit.

IL SISTEMA ECONOMICO

La crisi finanziaria attuale: cause tecniche, cause strutturali, confronto con la crisi del 1929.

Analisi del sistema economico e del mercato del lavoro in Italia.

3. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti:

Analisi di casi aziendali e successiva discussione guidata per stimolare il confronto e sviluppare

capacità comunicative utilizzando un linguaggio appropriato

Lettura ragionata di articoli tratti da quotidiani economici e da riviste specializzate per l'approfondimento e l'attualizzazione degli argomenti svolti

Visite guidate aziendali finalizzate all' osservazione sul campo delle principali problematiche

relative alle diverse unità didattiche svolte: Perugina (PG) e Unindustria (orientamento in uscita)

avviamento al lavoro: curriculum vitae, simulazione di un colloquio di lavoro, tecniche di selezione del personale (Dott. Tugnoli di Cuper – Bologna)

Tirocini formativi presso aziende private ed enti locali del territorio

Modulo di orientamento post-diploma.

Page 47: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

47

4. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta:

La disciplina in oggetto è stata inserita nella prima delle simulazioni di terza prova effettuate durante

l'anno scolastico (vedasi testo della prova allegato).

La trattazione dei vari argomenti ha tenuto conto degli obiettivi trasversali definiti in sede di

programmazione: acquisizione delle competenze comunicative e della padronanza dei mezzi espressivi

e utilizzo critico delle nozioni apprese.

Si è privilegiata la trattazione degli aspetti teorico-culturali delle tematiche, in sintonia con gli obiettivi di

formazione della figura professionale ERICA non specialistica e non ragionieristica.

5. Obiettivi inizialmente fissati:

Conoscere la natura e le caratteristiche delle imprese del settore terziario

Analizzare l'evoluzione di tali imprese, le principali problematiche e le strategie utilizzate per affrontarle

Acquisire capacità autonome nella scelta e nell' utilizzo delle informazioni per la soluzione di

problemi operativi

Comprendere i collegamenti esistenti tra le varie funzioni aziendali e le interazioni esistenti tra le varie aziende, per avere un visione globale della realtà operativa

6. Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati:

Si è fatto riferimento a discrete capacità autonome e si sono considerati i collegamenti fondamentali

7. Criterio di sufficienza adottato: Si ritiene necessario il raggiungimento dei primi due obiettivi e, rispetto a questi, si fa riferimento al livello

tre della scheda di valutazione: lo studente individua gli elementi essenziali del programma, espone con

semplicità, con sufficiente proprietà di linguaggio e correttezza e si avvale, soprattutto, di capacità

mnemoniche.

8. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:

Verifica formativa: interrogazioni brevi, lavori di gruppo, esercizi, analisi di documenti specifici. Verifica sommativa: prove non strutturate, semistrutturate e strutturate: temi, interrogazioni lunghe, vero/falso, completamenti, scelte multiple, questionari.

9. Numero delle prove svolte:

Tre verifiche scritte e due verifiche orali e/o un test integrativo per ogni quadrimestre

10. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:

La durata varia a seconda della complessità della prova: 2/3 ore per le verifiche scritte, ½ ora in media

per le verifiche orali.

11. Altre indicazioni

Di seguito il testo della simulazione di terza prova effettuata durante l’anno e la griglia di correzione.

Page 48: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

48

SIMULAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA: B DISCIPLINA: Diritto ed economia d’azienda CLASSE: 5CE COGNOME NOME...................................... Quali ragioni possono spingere una impresa a preferire un contratto di factoring piuttosto che altre operazioni di finanziamento quali ad esempio: anticipi su fatture, sconto cambiario, portafoglio s.b.f.? La fissazione del premio in una polizza assicurativa contempla l’esame di tre ipotesi. Analizza tali ipotesi spiegandone il significato e le complessità relative.

Si utilizzino fino ad un massimo di 15 righe per ciascuna risposta.

Page 49: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

49

Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso

Materia: MATEMATICA APPLICATA

Docente: PAOLA GHERARDINI

Libro di Testo adottato:

Re Fraschini-Grazzi_Spezia

“Matematica per l’Economia”

MODULO D – Analisi”

Atlas.

Altri testi utilizzati: ---

Altri sussidi didattici utilizzati: Schede di lavoro fornite dall’insegnante.

Presentazioni tematiche con Power Point.

1. Argomenti svolti nell’anno

Modulo 1: INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

Definizione e classificazione di Intervallo nell’insieme R;

Richiami sul concetto di Funzione Numerica e sua Rappresentazione nel Piano Cartesiano;

Richiami sui grafici di Funzioni Elementari: 2 3 4; ; ;y mx q y ax bx c y x q y x q ;

Interpretazione grafica del Dominio e Codominio;

Richiami sulle Equazioni Algebriche e connessione con l’individuazione del Dominio di Funzioni

Algebriche Razionali.

Richiami sulla posizione di una funzione rispetto agli assi cartesiani.

Modulo 2A: CALCOLO INFINITESIMALE ( 1° LIVELLO )

Intorno di un punto e intorno di infinito.

Definizione di punto di accumulazione e di punto isolato.

Approccio intuitivo al concetto di Limite;

Definizione Topologica di Limite ed esemplificazioni;

Limite Destro e Sinistro in un punto. Teorema di unicità del limite.

Teorema della Permanenza del segno.

Limiti di funzioni elementari( costante, identità );

Operazioni con i limiti: limite della somma, differenza, prodotto, quoziente e potenza;

Calcolo di limiti per semplici forme indeterminate :0/0, - , / .

Modulo 2B: CALCOLO INFINITESIMALE ( 2° LIVELLO )

Definizione di Funzione Continua e contro-esempi relativi alla discontinuità;

Classificazione dei Punti di Discontinuità ( 1°, 2° e 3° specie ).

Correlazione tra Limite e Asintoti Verticali e Orizzontali.

Page 50: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

50

Modulo 3: CALCOLO DIFFERENZIALE

Definizione di Rapporto Incrementale e significato geometrico;

Definizione di Derivata e significato geometrico.

Funzioni Derivabili: definizione e proprietà.

Derivate di funzioni elementari : funzione costante, identità e potenza.

Regole di Derivazione : derivata della somma, prodotto , quoziente e della potenza di una

funzione.

Derivate di Ordine superiore al primo.

Applicazioni: Determinazione dell’equazione della retta tangente al grafico di una funzione, noto il

punto di tangenza.

Modulo 4: DALL’EQUAZIONE AL GRAFICO DI FUNZIONI RAZIONALI

Definizione di funzione monotòna e comportamento della sua derivata prima;

Definizione di Massimo, Minimo Relativi e Assoluti;

Ricerca di Massimi e Minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima;

Definizione di funzione concava e convessa e comportamento della sua derivata seconda;

Definizione e ricerca dei Flessi mediante lo studio del segno della derivata seconda;

Studio completo di una funzione polinomiale e costruzione del grafico.

Definizione sistematica di Asintoto , classificazione e ricerca degli Asintoti ( verticale, orizzontale e

obliquo );

Studio completo di una funzione fratta e costruzione del grafico .

Modulo 5: APPLICAZIONI DELL’ANALISI ALL’ECONOMIA

Definizione e analisi di costi di produzione: costo fisso, costo variabile, costo totale .

Definizione di Ricavo totale e di Profitto (Utile).

Costo medio e Ricavo medio.

Significato economico del rapporto incrementale e della derivata prima: funzioni marginali.

Relazioni fra costo medio e marginale.

Relazioni fra ricavo medio e ricavo marginale.

Applicazioni in ambito economico-gestionale : sviluppo della Ricerca Operativa.

Problemi di scelta con effetti immediati: problemi di massimo profitto e di minimo costo medio.

“Il Problema delle Scorte”: costruzione del modello algebrico in una situazione semplificata ( arrivo

della nuova scorta nel momento in cui termina la precedente e consumo uniforme nel tempo );

analisi delle proprietà del modello grafico.

2. Eventuali altre discipline coinvolte

Si sono effettuati talora cenni storici in relazione ad alcuni tra i principali argomenti dell’Analisi

Matematica e collegamenti all’Economia per quanto riguarda lo studio di funzioni economiche.

Page 51: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

51

3. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti

Il recupero degli alunni più deboli si è svolto in itinere.

4. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta

Per la redazione della simulazione relativa alla terza prova, si è cercato di impostare i quesiti in

modo da verificare per ciascuno contemporaneamente conoscenze, abilità operative e di

collegamento, nonché competenze espressive disciplinari.

5. Obiettivi inizialmente fissati

Conoscere il concetto di Limite di una funzione in una variabile;

Conoscere il concetto di Derivata di una funzione in una variabile;

Saper calcolare limiti e derivata per funzioni polinomiali e razionali fratte;

Saper individuare le principali caratteristiche del grafico di una funzione;

Saper tradurre le principali relazioni fra grandezze economiche in modelli matematici ;

Saper analizzare semplici, ma reali, problemi economici dipendenti da una variabile, relativi alla

scelta in condizioni di certezza e con effetti immediati ;

Conoscere il modello matematico, in un contesto semplificato, del problema relativo alla gestione

delle scorte di un magazzino;

Saper effettuare scelte di tipo finanziario ed economico nell’ottica di una gestione di beni con

effetti differiti nel tempo.

6. Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati

Una sensibile riduzione del monte ore annuale di lezione previsto per questa disciplina, in seguito al

sovrapporsi di altre attività didattiche e festività , ed inoltre il dilatarsi dei tempi di apprendimento, in

alcuni momenti, nel tentativo di recuperare gli studenti più deboli, hanno comportato alcuni tagli e

modifiche alla programmazione , risparmiando gli ulteriori approfondimenti previsti.

Non è stato di conseguenza possibile approfondire i concetti di Domanda e Offerta di un bene, né

affrontare il tema dei Problemi di Scelta con Effetti Differiti.

7. Criterio di sufficienza adottato

Si è considerata come soglia di sufficienza il perseguimento delle seguenti prestazioni : conoscenza

e comprensione dei contenuti essenziali tra quelli affrontati, saper riconoscere e applicare il modello

matematico opportuno a semplici situazioni problematiche.

In particolare si sono considerati i seguenti obiettivi minimi per moduli :

MODULO 1: sapere rappresentare i grafici di retta, parabola, funzione cubica monomia, funzione

biquadratica monomia e valutarne le intersezioni con gli assi cartesiani.

MODULO 2: sapere determinare il valore di limiti per funzioni polinomiali e razionali; riconoscerne

gli eventuali asintoti.

Page 52: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

52

MODULO 3: sapere derivare funzioni polinomiali e razionali.

MODULO 4: saper analizzare e costruire il grafico di funzioni polinomiali di 3° grado; saper

analizzare e costruire il grafico di funzioni razionali con denominatore di 1° o 2°

grado .

MODULO 5: Conoscere il significato di Costo, Costo Medio, Ricavo, Ricavo medio .

Saper risolvere problemi di ricerca del massimo profitto e del minimo costo medio.

Saper riconoscere il modello algebrico e grafico per il problema delle Scorte.

8. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione

A) Test scritto tematici con domande a risposta singola e multipla e/o interrogazione integrativa.

B) Verifiche scritte modulari con esercizi o problemi applicativi.

9. Numero delle prove svolte

A) Tre.

B) Una per ogni modulo svolto.

10. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove

A) Un’ora.

B) Un’ora.

11. Altre indicazioni - Indicazioni metodologiche:

Considerata la vastità delle tematiche affrontate , il monte ore settimanale (3 ore), il profilo in uscita

prevalentemente tecnico si è cercato di dare maggior rilievo all’aspetto operativo, pur non

tralasciando di introdurre gli argomenti in modo rigoroso.

In particolare per quanto concerne il Concetto di Limite si è preferito introdurlo mediante la

definizione topologica basata sugli intorni e la relativa rappresentazione mediante il registro grafico,

evitando la formulazione tradizionale e rinviandola come approfondimento ad un corso di studi

superiore.

Relativamente alla trattazione del Calcolo Differenziale ci si è limitati ad analizzare la definizione

basata sul concetto di Rapporto Incrementale e successivamente le regole di derivazione per le

categorie di funzioni previste dalle indicazioni ministeriali.

In merito allo Studio di funzioni, coerentemente con quanto previsto dal programma ministeriale

del corso ERICA che ne limita la trattazione ai casi di funzioni algebriche intere e razionali, si è

voluto avvicinare lo studente all’Analisi in modo graduale e per livelli di difficoltà, correlando ove

possibile le applicazioni in ambito economico in modo da non perdere di vista gli obiettivi formativi

specifici propri di un corso di istruzione tecnica.

Page 53: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

53

SIMULAZIONE

3° PROVA

MATEMATICA

APPLICATA

Candidato

___________________________

CLASSE 5°

SEZIONE………

Tipologia B_Quesiti a risposta singola

1. Dopo aver dato la definizione di funzione continua in un punto, individua per le funzioni di seguito

rappresentate gli eventuali punti di discontinuità e la loro specie , motivando la risposta.

[ Max. 10 righe ] __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. Data la funzione 100400252)( 23 xxxxf , determina i massimi e minimi relativi; inoltre,

nell’ipotesi che essa rappresenti l’utile settimanale di un’impresa in funzione delle unità prodotte e

vendute, specifica quale è la produzione ottimale che permette di raggiungere il massimo profitto.

[ Max. 10 righe ] __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 54: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

54

Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso

Materia: GEOGRAFIA GENERALE ED ANTROPICA

Docente: DELL’ANNA RODOLFO

Libro di Testo adottato: GIUSEPPE DE MATTEIS / NATALE GARRE' / GIOVANNA MERLO - CORSO DI GEOGRAFIA ECONOMICA / B2 IL MONDO EXTRAEUROPEO - BOMPIANI PER LA SCUOLA GIUSEPPE DE MATTEIS / CARLA LANZA / NATALE GARRE' - SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO / E2 -LA COMPLESSITA' DEL SUD DEL MONDO - BOMPIANI PER LA SCUOLA

Altri testi utilizzati: Nessuno

Altri sussidi didattici utilizzati: L.I.M. – CARTE TEMATICHE

1. Argomenti svolti nell’anno

RIPASSO DI: LE CARTE GEOGRAFICHE - COORDINATE GEOGRAFICHE

FUSI ORARI - DIVISIONE DEL MONDO SECONDO BRANDT

PARTE 1 VOLUME E2

IL MONDO D’OGGI

CAP. 1 GLI SPAZI DELLA TERRA pag. 2 - 10

CAP.2 DAL CENTRO ALLA PERIFERIA pag. 13 -20

PARTE 3 VOLUME B

CAP. 1 L’AMERICA LATINA pag. 113 - 118

CAP.5 BRASILE pag. 170 - 185

PARTE 4 VOLUME B

CAP. 1 L’ASIA pag. 202 - 207

CAP. 4 L’INDIA E IL SUBCONTINENTE INDIANO pag. 239 – 250

CAP. 6 LA REGIONE CINESE pag. 267 – 283

PARTE 6 VOLUME B

CAP. 1 L’AFRICA pag. 337 – 340

pag. 343 - 340

CAP. 2 EGITTO pag. 352 - 353

CAP. 4 AFRICA AUSTRALE pag. 380 – 381

REPUBBLICA DEL SUDAFRICA pag. 381 – 383

Page 55: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

55

2. Eventuali altre discipline coinvolte

3. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti

4. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta

5. Obiettivi inizialmente fissati

Obiettivo primario: dotare gli alunni di un sistema interpretativo geografico con particolare riguardo

allo sviluppo economico, identificando cause e modelli adottabili.

Obiettivo secondario: dotare gli alunni di competenze linguistiche specialistiche della materia,

migliorandone l’espressività in forma scritta ed orale.

6. Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati

7. Criterio di sufficienza adottato

Il criterio di sufficienza si basa sul grado di competenza acquisito nella strutturazione di una

descrizione geografica dei fenomeni antropici ed economici, nonché nella correttezza degli

enunciati e dei dati riportati oltre all’esaustività.

8. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione

Prove scritte semistrutturate e simulazioni modello esame di stato.

Prove orali.

9. Numero delle prove svolte

Quattro prove di cui due scritte e due orali per ogni periodo.

10. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove

Una ora.

Page 56: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

56

PROVA DI GEOGRAFIA CLASSE ^ 5____ERICA

IL CANDIDATO RIPORTI GLI ELEMENTI FISICI DEL TERRITORIO INDIANO , LE CARATTERISTICHE DELLA SUA POPOLAZIONE E LE FORME DI GOVERNO CHE SI SONO SUCCEDUTE DOPO LA 2^ GUERRA MONDIALE.

L’ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL’INDIA CON LE ATTIVITA’ PRINCIPALI DEI VARI SETTORI.

Page 57: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

57

Page 58: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

58

Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso

Materia Storia dell’Arte

Docente: Prof. Jessica Ruggeri

Testi utilizzati: Cottino- Dantini- Guastalla, La storia dell’arte,)B. Mondadori, vol. III.

Altri sussidi didattici utilizzati:

1. Argomenti svolti nell'anno:

Il Settecento Neoclassicismo: Canova ( Teseo sul Minotauro, Monumento di Clemente XIII , Amore e Psiche giacenti, Ercole e Lica, Ebe, Monumento funerario a M. Cristina d’Austria, Paolina Borghese, Il tempio a Possagno). J.-L. David (Belisario che riceve l’elemosina, Giuramento degli Orazi, Morte di Marat, Ritratto di Madame R. , Le sabine…, Bonaparte valica il Gran S. Bernardo, Consacrazione di Napoleone). Architettura utopica: Boullée e Ledoux, pp.36-37. L’Ottocento Pre-romanticismo: Goya. Romanticismo: Friedrich (Croce in montagna, Viandante sul mare di nebbia,Le bianche scogliere di Rugen). Constable (Il carro di fieno, Studio di nubi). Turner (Didone costruisce Cartagine e confronto con Porto di mare con l’imbarco della regina di Saba di Lorrain, Il passo del S. Gottardo, Bufera di neve…, Luce e colore). Géricault. Delacroix. Recupero dell’architettura gotica: da p. 82 a p. 85. Nuovi materiali costruttivi: pp. 88 e 89. Realismo: Courbet (Gli spaccapietre, Funerale a Ornans). Pre- impressionismo: Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Bar delle Folies-Bergère). Impressionismo: Monet (Impressione: levar del sole, Cattedrale di Rouen, La gazza, Colazione sull’erba, Grenouillère, Ninfee). Degas ( Classe di danza, Semiramide costruisce Babilonia, Il bacile, La pettinatrice). Cézanne: “…il superamento dell’Impressionismo”, ”…radice del movimento cubista”. (Il festino, Grandi bagnanti, Veduta di Auvers, L’Estaque). Neoimpressionismo: la tecnica “pointilliste” e divisionista. Seurat (Domenica alla Grande-Jatte, Un bagno ad Asnières). Pellizza da Volpedo (Il Quarto Stato). -Il colore come espressione: Van Gogh (Contadina chinata che spigola, Mangiatori di patate, Autoritratto, Caffè di notte, Chiesa di Auvers, La berceuse). Pre- espressionismo: Munch (L’urlo, Madonna). Secessione viennese: Klimt. -Esotismo e libertà: Gauguin (Autoritratto, Visione dopo il sermone, Due thaitiane sulla spiaggia, Ia orana Maria, Pannelli scolpiti).

Page 59: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

59

Introduzione al Novecento. Le Avanguardie storiche: Espressionismo ( Fauve ed Espressionismo tedesco (Die brucke), Matisse e Kirchner). Cubismo: Picasso (tutte le opere nel testo) cubista e dopo il Cubismo (Guernica) e Braque (Case all’Estaque). Astrattismo e Der blaue Reiter: Kandinskij. Futurismo: Boccioni, Balla. Surrealismo. Un grande artista: Mondrian e il Neoplasticismo. Pop Art ( es. di opere di Warhol). 2. Altri testi utilizzati Catalogo della Mostra: Canova-l’ideale classico tra scultura e pittura, (a cura di S. Androsov, F. Mazzocca, A. Paolucci) 2009. Milano, Silvana Ed. Catalogo della Mostra, L’Italia s’è desta-Arte in Italia nel II dopoguerra 1945-1953, 2011, Torino, Allemandi. De Hureaux, Viaggio in Marocco- Acquarelli, 2000, Paris, Bibliothèque de l’Image. Huyghe, Van Gogh, 1977, Naefels, Bonfini. Il ritratto- identità e storia, (a cura di V. Coen) 2001, Milano, Mazzotta. 3. Altri sussidi didattici Fotocopie da altri testi per immagini. 4. Interdisciplinarità (Eventuali altre discipline coinvolte) Alcuni argomenti in comune con Storia e Lettere. 5. Metodologia Lezione frontale e lezione interattiva. 6. Uscite didattiche Mostra a Rimini: “ Da Vermeer a Kandinskij”. 7. Obiettivi raggiunti Corrispondenza con gli obiettivi prefissati:

Arricchimento del lessico storico-artistico.

Riconoscimento di un’opera d’arte sotto l’aspetto iconografico ed iconologico.

Riconoscimento dell’opera nel suo stile e collocazione nel suo periodo storico.

Saper effettuare confronti.

Capacità di sintesi e rielaborazione, formulando anche motivati giudizi personali.

8. Criterio di sufficienza adottato L’alunna/o dovrà sapersi orientare all’interno del programma svolto e riuscire ad utilizzare un lessico adeguatamente corretto. 9. Tipologia delle verifiche Interrogazione breve , interrogazione lunga (nel trimestre). Prove scritte (tipologia B).

Page 60: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

60

10. Numero delle prove svolte Nel I trimestre: uno scritto e una interrogazione orale. Nel II pentamestre: due scritti di cui una terza prova (simulazione) e una interrogazione orale. 11. Altre indicazioni La classe ha partecipato con attenzione alle lezioni svolte. Risulta nel complesso pigra e sufficientemente studiosa. Il comportamento è stato sempre corretto.

Page 61: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

61

Nome……………………… Cognome………………………..

STORIA dell’ARTE e del TERRITORIO

Prof. ssa J. P. Ruggeri

1) Individuato autore e caratteristiche principali dell’ opera data. (max. 15 righe) …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….... Immagine di La Libertà guida il popolo. 2) Nel Romanticismo quali sono gli aspetti della pittura di paesaggio in Germania e in Inghilterra? (max. 15 righe) ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 62: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

62

Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso

Materia Educazione fisica

Docente: Fava Barbara

Altri testi utilizzati:

Altri sussidi didattici utilizzati: fotocopie

2. Argomenti svolti nell'anno: Capacità condizionali

corsa e spostamenti prolungati nel tempo

esercizi a corpo libero per la tonificazione generale

esercizi per la prontezza dei riflessi e la velocità di esecuzione

esercizi a corpo libero di mobilità sia attiva che passiva Capacità coordinative

esercizi per la coordinazione

esercizi per il ritmo

esercizi per l’equilibrio anche in fase di volo

esercizi di controllo della respirazione, di rilassamento segmentario e del corpo in toto

sequenze di yoga e taichi Giochi di squadra e attività sportive

fondamentali e partite di pallavolo

fondamentali e partite di calcio a cinque

fondamentali e partite di pallacanestro

fondamentali e partite di pallamano

alcuni elementi di arti marziali Salute, igiene e storia dell’educazione fisica

i benefici dell’attività fisica nelle varie età

i meccanismi di produzione energetica

i regimi di contrazione

l'allenamento sportivo, le capacità condizionali e coordinative

l'alimentazione e il fabbisogno alimentare 2. Obiettivi inizialmente fissati: Consapevolezza dei propri mezzi e superamento delle difficoltà

sicurezza nell'affrontare tutte le attività Rispetto di regole ed organizzazione di giochi, conoscenza e pratica di attività sportive

organizzare azioni di attacco e di difesa

compiere scelte tattiche utili alla squadra

collaborare con tutti i compagni

scegliere e mantenere un ruolo durante il gioco

conoscere le regole

arbitrare e rispettare l’arbitro

saper inserire la competitività e controllarla Miglioramento della funzione cardio-respiratoria

saper correre si distanze diverse

utilizzare tecniche di recupero

saper controllare la frequenza cardiaca Rafforzamento del tono muscolare

sviluppare una struttura generale

avere un buon atteggiamento posturale Aumento della mobilità e della scioltezza delle varie articolazioni Sviluppo della velocità

Page 63: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

63

saper compiere azioni veloci in risposta a stimoli noti

saper dare risposte motorie veloci in risposta a stimoli variabili Rielaborazione degli schemi motori

saper controllare l'equilibrio

saper compiere esercizi combinati saper eseguire movimenti in situazioni non abituali

sapersi spostare in relazione al compagno

rappresentare mentalmente situazioni dinamiche

Informazioni fondamentali sulla salute

sapere elementari norme di prevenzione della salute e del mantenimento della forma fisica

sapere norme di primo soccorso

sapere gli elementi principali per una alimentazione equilibrata 3. Criterio di sufficienza adottato: Sufficiente quando lo studente :

individua gli elementi essenziali del programma

applica con semplicità, sufficiente coordinazione e correttezza

si avvale soprattutto di schemi motori precostituiti 4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: Osservazione sistematica, prove pratiche e test (anche scritti). 5. Numero delle prove svolte: Almeno tre per frazione di anno scolastico 6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: Test scritto tipologia B: 1 ora Test scritto Vero o Falso: 20 minuti

Page 64: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

64

Simulazione 3^ prova

CLASSE 5 C ERICA

EDUCAZIONE FISICA

12 aprile 2012

Candidato _______________________________________

1. Il candidato esponga i fabbisogni biologici, suddivida in due categorie i nutrienti (macro e micro) e li colleghi ai

relativi fabbisogni.

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

2. Il candidato descriva la velocità e le relative distinzioni in base alle caratteristiche.

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Page 65: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · EDUCAZIONE FISICA 11. RELIGIONE 12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA 13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA 14. ... Documento del Consiglio di Classe Scheda

65

Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso

Materia: RELIGIONE

Docente: Paris Loreta

Libro di Testo adottato: S.Bocchini: “Religione e Religioni” ed. EDB

Altri testi utilizzati: La Bibbia – Documenti del Magistero

Altri sussidi didattici utilizzati: Materiale audiovisivo

Argomenti svolti nell’anno

Linee di antropologia cristiana. Origine, significato e destino dell’uomo alla luce della Rivelazione biblica.

Il tema della salvezza nella visione cristiana e nelle principali religioni orientali.

Principali modelli etici nel mondo contemporaneo.

La morale cristiana nella cultura. I fondamenti dell’etica cristiana. Problematiche etiche attuali.

Religioni a confronto sui principali temi etici.

La concezione del matrimonio e della famiglia nella cultura contemporanea e nella visione cristiana.

Contributi ed iniziative della Chiesa sui temi della pace e della solidarietà.

Attività integrative:

Partecipazione di alcune allieve al Progetto d’Istituto “Vi raccontiamo le mafie”.