ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI...Giulia Brucato Lingua e civiltà straniera 3 -...

42
1 LICEO STATALE “Enrico Fermi” CECINA LICEO SCIENTIFICO - LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE Via Ambrogi - 57023 Cecina (Li) - Tel. 0586/684263 - 681515 Fax 0586/684185 Email: [email protected] Internet: www.fermicecina.it C.F.80009280498 C.M.LIPS02000L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98) anno scolastico 2017 2018 Contenuto: Scheda di presentazione della classe ------------------------------------------------------- p. 3 Schede delle attività integrative e/o extracurriculari -------------------------------------- p. 9 Schede informative delle prove pluridisciplinari ----------------------------------------- p. 10 Schede informative relative ai programmi svolti nelle seguenti materie: Italiano -------------------------------------------------------------------- p. 12 Prima lingua straniera (Inglese) --------------------------------------- p. 16 Seconda lingua straniera (Tedesco) ----------------------------------- p. 20 Terza lingua straniera (Spagnolo) ------------------------------------ p. 23 Filosofia ------------------------------------------------------------------- p. 26 Storia ----------------------------------------------------------------------- p. 30 Storia dell’arte------------------------------------------------------------- p. 32 Matematica --------------------------------------------------------------- p. 37 Fisica ----------------------------------------------------------------------- p. 38 Scienze naturali -----------------------------------------------------------p. 39 Scienze motorie e sportive --------------------------------------------- p. 41 Religione ------------------------------------------------------------------ p. 42 D D O O C C U U M M E E N N T T O O P P R R E E D D I I S S P P O O S S T T O O D D A A L L C C O O N N S S I I G G L L I I O O D D E E L L L L A A C C L L A A S S S S E E 5 5 A A L L i i n n g g u u i i s s t t i i c c o o

Transcript of ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI...Giulia Brucato Lingua e civiltà straniera 3 -...

1

LICEO STATALE “Enrico Fermi” CECINA

LICEO SCIENTIFICO - LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE

Via Ambrogi - 57023 Cecina (Li) - Tel. 0586/684263 - 681515 Fax 0586/684185

Email: [email protected] Internet: www.fermicecina.it

C.F.80009280498 C.M.LIPS02000L

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

(L. 425/97 – DPR 323/98)

anno scolastico 2017 – 2018

Contenuto:

Scheda di presentazione della classe ------------------------------------------------------- p. 3

Schede delle attività integrative e/o extracurriculari -------------------------------------- p. 9

Schede informative delle prove pluridisciplinari ----------------------------------------- p. 10

Schede informative relative ai programmi svolti nelle seguenti materie:

Italiano -------------------------------------------------------------------- p. 12

Prima lingua straniera (Inglese) --------------------------------------- p. 16

Seconda lingua straniera (Tedesco) ----------------------------------- p. 20

Terza lingua straniera (Spagnolo) ------------------------------------ p. 23

Filosofia ------------------------------------------------------------------- p. 26

Storia ----------------------------------------------------------------------- p. 30

Storia dell’arte------------------------------------------------------------- p. 32

Matematica --------------------------------------------------------------- p. 37

Fisica ----------------------------------------------------------------------- p. 38

Scienze naturali ----------------------------------------------------------- p. 39

Scienze motorie e sportive --------------------------------------------- p. 41

Religione ------------------------------------------------------------------ p. 42

DDDOOOCCCUUUMMMEEENNNTTTOOO PPPRRREEEDDDIIISSSPPPOOOSSSTTTOOO DDDAAALLL CCCOOONNNSSSIIIGGGLLLIIIOOO

DDDEEELLLLLLAAA CCCLLLAAASSSSSSEEE

555 AAA LLLiiinnnggguuuiiissstttiiicccooo

2

Il presente documento è stato redatto ed approvato dal Consiglio di Classe della V A Linguistico, affisso

all'albo il 15 Maggio 2018.

Docente coordinatore: Gianni Bertocchini

Composizione del Consiglio di Classe

Docenti della

commissione

d'esame

Docenti

Materie Firma

X Anna Maria Scaramuzzino Lingua e letteratura

italiana

Federica Rocchi Lingua e civiltà straniera

1 - Inglese

Sheila Fitzgerald Conversazione in Lingua

Inglese

X Gianni Bertocchini Lingua e civiltà straniera

2 – Tedesco

Sabine Mildner Conversazione in Lingua

Tedesca

Giulia Brucato Lingua e civiltà straniera

3 – Spagnolo

Carolina Gonzales Perez Conversazione in Lingua

Spagnola

Biagia Maria Zaffuto Filosofia

X Silvia Baglini Storia

Emma Roventini Storia dell'Arte

Gianna Bracaloni Matematica

Gianna Bracaloni Fisica

Fabiola Toncelli Scienze naturali

Roberto Manetti Scienze motorie e

sportive

Marcella Etzi Religione cattolica

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Tania Pascucci

3

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

A – Composizione della classe e dati statistici

La classe 5 A Linguistico è formata da 24 alunni, di cui 17 femmine e 7 maschi (ma un’alunna, ripetente,

ha in realtà cessato la frequenza già dalla fine di settembre). Il gruppo classe è rimasto sostanzialmente

omogeneo durante il triennio, essendosi le poche non ammissioni concentrate nei primi due anni.

B – Continuità dei docenti

La classe non ha potuto godere di una adeguata continuità del corpo docente; solo una metà circa degli

insegnanti hanno seguito la classe per l’intero triennio, mentre numerosi sono i docenti subentrati solo in

quest’ultimo anno del corso di studi, come si evince dalla tabella che segue:

Docente attuale Disciplina Presenza in Terza Presenza in Quarta

Anna Maria Scaramuzzino Italiano X

Federica Rocchi Lingua e civiltà straniera 1 – Inglese X X

Sheila Fitzgerald Conversazione in lingua inglese X X

Gianni Bertocchini Lingua e civiltà straniera 2 -Tedesco X X

Sabine Mildner Conversazione in lingua tedesca

Giulia Brucato Lingua e civiltà straniera 3 - Spagnolo

Carolina Gonzales Perez Conversazione in lingua spagnola

Biagia Maria Zaffuto Filosofia

Silvia Baglini Storia

Emma Roventini Storia dell’Arte

Gianna Bracaloni Matematica

Gianna Bracaloni Fisica X X

Fabiola Toncelli Scienze naturali X X

Roberto Manetti Scienze motorie e sportive X X

Marcella Etzi Religione Cattolica X X

4

C – Situazione iniziale in relazione alle conoscenze e competenze degli alunni

c.1 Giudizi espressi dal consiglio di classe rispetto ai seguenti indicatori

indicatori Giudizio del CdC

Conoscenze di base delle diverse discipline Più che sufficienti

Competenze delle diverse discipline Sufficienti

Capacità espressive scritte Sufficienti

Capacità espressive orali Più che sufficienti

Capacità logico - matematiche Più che sufficienti

Capacità di elaborare informazioni, fornire sintesi significative,

effettuare valutazioni

Sufficienti

c.2 Valutazione complessiva d’ingresso

La classe, per quanto riguarda i livelli di impegno e partecipazione, si è sempre mostrata assai composita e

disomogenea. Ad alcune buone individualità hanno fatto da contraltare allievi dalla scarsa motivazione e

dalla carente capacità di organizzazione e concentrazione, concentrati questi ultimi soprattutto nella parte

maschile. Tale eterogeneità ha in parte condizionato il percorso formativo della classe intera. La prospettiva

dell’esame di stato non sembra aver mutato la situazione, contribuendo semmai ad accentuare le differenze.

Nel corso dell’anno si è notato così, in diverse materie, un profitto non sempre rispondente a quanto ci si

aspetterebbe da un ultimo anno di scorso, caratterizzato da insufficienze piuttosto diffuse anche se perlopiù

non gravi.

D- Attività didattica ed educativa del Consiglio di classe

d.1 Obiettivi generali formativi ed educativi

Obiettivi comportamentali:

a) educare al rispetto delle norme che regolano la scuola, di chi vi opera e di ogni forma di

convivenza civile

b) favorire la socializzazione, la solidarietà e il rispetto reciproco in classe;

c) rispettare le regole della scuola (orari, norme sulle assenze, entrate, uscite);

d) rispettare le strutture scolastiche;

e) stimolare la partecipazione alle varie attività della scuola, la costanza nell’impegno e l’assiduità

nella frequenza

f) valorizzare la continuità scolastica, stimolando l’attenzione nel seguire le lezioni e un

atteggiamento consapevole nel momento delle verifiche;

g) educare al rispetto degli impegni presi (puntualità nelle consegne);

h) sviluppare il senso di responsabilità (correttezza di comportamento in ogni attività della scuola) e

la consapevolezza dei propri diritti e doveri;

i) stimolare la capacità di autovalutazione in relazione al percorso formativo, mettendo in atto

strategie di recupero e partecipando attivamente a quelle proposte dei docenti in itinere e nei

corsi/sportelli;

l) rendere gli studenti consapevoli del proprio processo di apprendimento, delle finalità, degli

obiettivi e di un’autovalutazione attenta e costruttiva.

5

Obiettivi cognitivi:

a) potenziare un linguaggio rigoroso, specifico nell’ambito di ogni disciplina;

b) rafforzare la capacità di prendere appunti in tutte le discipline, ponendo in successione gerarchica

le

informazioni;

c) organizzare in modo coerente gli argomenti di studio;

d) potenziare ed affinare le capacità di riferire sul lavoro svolto;

e) individuare analogie e differenze tra i concetti oggetto di studio;

f) rafforzare l’autonomia nell’organizzazione del lavoro individuale, anche attraverso materiali e

strumenti vari (testi consigliati, strumenti multimediali etc.)

Visti i prerequisiti, il Consiglio di Classe si è quindi impegnato a favorire gli obiettivi in termini di:

conoscenze dei contenuti delle discipline, dei linguaggi, codici specifici e lingue; competenze come

comprensione dei significati e delle pertinenze oggetto delle conoscenze e capacità di dotarsi degli

strumenti necessari per raggiungere ordine e sistematicità nello studio e rendere attive tali competenze.

d.2 Metodi di lavoro utilizzati dai docenti per il perseguimento degli obiettivi generali

Ogni docente ha concorso al raggiungimento degli obiettivi del Consiglio di Classe, mettendo in atto le

proprie strategie didattiche, rese note nel piano di lavoro annuale. I docenti hanno lavorato in modo

concorde su una conduzione delle lezioni mirata all’approfondimento graduale dei concetti, cercando di

attivare negli allievi le capacità di collegamento e correlazione, sia all’interno della propria area

disciplinare che in senso interdisciplinare. Gli studenti sono quindi stati stimolati ad acquisire un metodo

di studio sistematico ed efficace, un lessico specifico, una sintassi corretta, capacità di concettualizzare,

astrarre e generalizzare ed infine di produrre ed esprimere autonomamente i propri bisogni comunicativi.

Metodologie e strumenti formativi concordati:

Brainstorming;

Lezioni frontali ed interattive;

Lavori di gruppo;

Discussioni guidate;

Esperienze di laboratorio linguistico e multimediale;

Esperienze di laboratorio scientifico;

Film in lingua originale;

Fotocopie e schede di materiale autentico;

Audiovisivi;

Libri di testo e opere consigliate

Nel processo insegnamento-apprendimento è stato inoltre reputato necessario stabilire prove di verifica

in anticipo ed evitarne, per quanto possibile, la concentrazione in particolari giornate in modo da non

assegnare più di una prova scritta al giorno.

d.3 Metodi ed attività di recupero sostegno valorizzazione eccellenze

Le attività di sostegno sono state quelle organizzate dall’istituto secondo un piano di recupero

flessibile, inteso come attività nomale, non straordinaria, parte integrante della programmazione

d’Istituto e del Consiglio di Classe. Tale attività è finalizzata al recupero delle carenze rilevate dopo

ogni fase di lavoro. Interventi di sostegno didattico sono organizzati dal team di lavoro sulla base delle

richieste settimanali provenienti dai docenti, da singoli alunni o da piccoli gruppi.

6

Per le attività di valorizzazione delle eccellenze si rimanda all’allegata scheda delle attività integrative.

d.4 Attività di integrazione e di ampliamento dell’offerta formativa svolte in ambito curriculare e/o

extracurriculare

Per le attività di integrazione e di ampliamento dell’offerta formativa svolte nel corrente anno scolastico

si rimanda all’allegata scheda delle attività integrative.

E – Esiti formativi ed educativi

e.1 Livello medio della classe misurato su scala da 1 a 5 (1 minimo)

OBIETTIVI / livelli 1 2 3 4 5

Acquisizione conoscenze disciplinari

x

utilizzo dei contenuti acquisiti per risolvere situazioni

problematiche o produrre nuovi oggetti o trasferirli in nuovi

contesti

x

Il potenziamento delle capacità espressive scritte e orali x

Sviluppo capacità di valutazione critica, significatività e

consapevolezza dell’apprendimento

x

e.2 Giudizio complessivo sugli esiti formativi raggiunti nelle varie discipline, nelle aree disciplinari o

pluridisciplinari nell’ambito di attività o progetti di ampliamento dell’offerta formativa e risposta agli

interventi di recupero sostegno

Il consiglio di classe concorda nel riscontare una certa mancanza di omogeneità nei risultati raggiunti dagli

alunni nell’ambito delle varie discipline. Solo una parte di essi ha ottenuto un profitto più che buono in tutte

o quasi le materie; la maggior parte ha ottenuto risultati generalmente più che sufficienti. Un rimanente

gruppo si è assestato su risultati solo sufficienti, risultato di un impegno non sempre adeguato e da una certa

carenza di attenzione e concentrazione in classe

e.3 Livello medio di partecipazione e coinvolgimento nell’attività didattica

La classe ha generalmente dimostrato interesse e partecipazione all’attività didattica, pur evidenziando

talvolta una certa incapacità di mantenere attenzione e concentrazione costanti.

e.4 Livello medio di impegno e responsabilità

7

Una parte della classe ha dimostrato un impegno sufficientemente continuo nel corso dell’anno e un certo

senso di responsabilità nei confronti delle attività scolastiche. Per una restante parte sono stati invece

necessari reiterati inviti a un maggior impegno.

e.5 Caratteri del metodo di studio complessivamente sviluppato

Gli alunni non sono tutti capaci di organizzare correttamente le informazioni e di lavorare in modo

autonomo e rivelano talvolta un metodo di studio superficiale. Fa eccezione un numero piuttosto ristretto di

eccellenze che ha dimostrato capacità organizzative autonome e un buon livello di interesse e

approfondimento.

e.6 Frequenza

La frequenza è stata generalmente buona, fatta eccezione per un certo numero di alunni che si è segnalato

soprattutto per le entrate non sempre puntuali. Un’alunna ha cessato la frequenza già alla fine di settembre

2017.

F – Criteri di valutazione

f.1 Criteri utilizzati per le verifiche periodiche e per la loro valutazione

Le verifiche sono state scritte e orali secondo quanto prevede l’ordinamento e il Piano Triennale dell’Offerta

Formativa del Liceo “E. Fermi”, il cui Collegio dei Docenti ha tuttavia deliberato il voto unico nel primo

trimestre per tutte le discipline. Sono state svolte verifiche scritte e orali in itinere durante lo svolgimento di

moduli e/o alla fine di essi (test, prove strutturate, interrogazioni, relazioni, brevi rielaborazioni e

approfondimenti). Requisito essenziale delle verifiche è stato la coerenza con gli obiettivi proposti

Le categorie di valutazione sono state specificate da ogni singolo docente all’interno della propria

programmazione personale, ma tutto il Consiglio fa propria la scansione docimologica e la tassonomia degli

obiettivi cognitivi inserita nel P.T.O.F., nella Tabella Parametri di Valutazione e corrispondenza

Giudizi/Voti, nonché la griglia di valutazione della condotta e relativa docimologia, anch’esse inserite del

P.T.O.F.

La misurazione delle verifiche è stata il più possibile oggettiva e trasparente. A questo proposito si rimanda

alle griglie di valutazione allegate al presente documento.

f.1 Criteri utilizzati per la valutazione degli alunni

Il consiglio di classe ha sempre operato tenendo presente che la valutazione deve tendere al recupero

individuale e collettivo, annotando i progressi dello studente e rendendolo consapevole del suo livello di

apprendimento. Il Consiglio ha fatto proprie la corrispondenza tra livelli delle performance e voti presente

nel P.T.O.F., nonché quella dei parametri non cognitivi oggetto di valutazione (impegno, interesse e

partecipazione, progressione dell’apprendimento). In particolare la valutazione finale terrà conto, oltre che

8

dei livelli di conoscenza raggiunti, del progresso effettuato relativamente al livello di partenza e agli

obiettivi proposti e dei risultati di eventuali interventi didattici integrativi.

Per la valutazione della condotta, per cui si è fatto riferimento alla tabella concordata dal Collegio docenti, si

è tenuto conto dell’assiduità e frequenza, dell’impegno assiduo e proficuo, della partecipazione significativa

al dialogo educativo in classe oltre alla condotta responsabile ed eticamente corretta.

f.2 Criteri utilizzati per l’attribuzione del credito scolastico

L’attribuzione del credito scolastico è stata effettuata sulla base dei seguenti parametri:

- profitto (promozione alla classe successiva senza sospensione di giudizio)

- frequenza, interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo.

- interesse con cui l’allievo ha seguito l’insegnamento della religione cattolica o l’attività alternativa e il

profitto che ne ha tratto (art. 3, commi 2 e 3 dell’O.M. n. 128 del 14 maggio 1999)

- partecipazione ad attività complementari ed integrative (attività interne)

- crediti formativi esterni

9

ALLEGATO N. 1 ATTIVITA' INTEGRATIVE E/O DI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

INTERVENTO/

PROGETTO Inserire le attività o

progetti d’istituto o del

CDC che hanno coinvolto

singoli alunni, gruppi

della classe, intera classe

FINALITA' CONTENUTI

ATTIVITA' STRUMENTI

TEMPI ALUNNI

COINVOLTI

Lanterne magiche Promozione cultura cinematografica e

approfondimento delle tematiche affrontate

nelle varie discipline. Approfondimento

linguistico.

Visioni film anche in lingua straniera

presso le due sale cittadine

Due ore

per film

Tutta la classe

Progetto Lanterne

Magiche in lingua

straniera: visione del film

in lingua spagnola "El

Olivo" di Icíar Bollaín.

Potenziamento delle competenze e capacità

linguistiche ricettive e produttive.

Visione film. Riflessioni sul film.

Attività' di ricerca e documentazione

sul film in lingua. La visione è stata

preceduta in classe da una

preparazione-dibattito in lingua sulle

tematiche dell'opera (con l'ausilio di

materiali cartacei e dell'insegnante

madrelingua) ed è stata seguita da

un'ulteriore discussione al fine di

migliorare le capacità critiche ed

espressive e di favorire il confronto

costruttivo.

Due ore

per

visione

film.

Due ore

per

attività

in classe

Tutta la classe

Laboratorio teatrale

propedeutico alla visione

dello spettacolo teatrale

“il migliore dei mondi

possibili” - compagnia

teatrale professionale

Murmuris (FI)

Approcciarsi al teatro in modo positivo

come forma integrata di linguaggi: verbale,

non verbale, mimico, gestuale, iconico,

musicale.

Informare e incuriosire circa momenti

storici, problematiche, fatti sociali o

culturali.

Distrarsi, distendersi, svagarsi.

Teatro De Filippo (Cecina)-

presentazione frontale- discussione

guidata- esperienze espressive e

corporali

2 ore (in

orario

curricol

are)

Tutta la classe

10

Allegato n.2 Scheda informativa delle prove disciplinari e pluridisciplinari

svolte durante l’anno scolastico 2016-2017

Data

di

svolgi

mento

Tipo

di prova Materie

Contenuto

Criteri di elaborazione ed obiettivi

verificati

Tipologia

e articolazione della

prova

Tempo di

svolgime

nto

Misurazione

Valutazione

e prestazioni

corrispondenti alla

sufficienza

9

marzo

2017

Terza

prova

Filosofia,

Lingua tedesca,

Scienze Naturali,

Storia dell’Arte

Vedi allegato Esprimere la conoscenza, la competenza

espressiva e la capacità elaborativa su un

argomento

Tipologia A

(trattazione sintetica di

un argomento in 20

righe)

120

minuti

Vedi allegato

27

maggio

2017

Terza

prova

Lingua spagnola

Lingua tedesca

Scienze Naturali

Storia

Vedi allegato Esprimere la conoscenza, la competenza

espressiva e la capacità elaborativa su un

argomento

Tipologia A

(trattazione sintetica di

un argomento in 20

righe)

120

minuti

Vedi allegato

9 aprile

2018

Seconda

prova

Inglese Vedi allegato Esprimere la conoscenza, la competenza

espressiva e la capacità elaborativa in una

prova su modello ministeriale

Tipologia ministeriale 300

minuti

Vedi allegato

22

maggio

2018

Prima

prova

Italiano Vedi allegato Esprimere la conoscenza, la competenza

espressiva e la capacità elaborativa in una

prova su modello ministeriale

Tipologia ministeriale 300

minuti

Vedi allegato

28

maggio

2018

Colloquio Tutte le materie

della

commissione

d’esame

Esprimere conoscenze e capacità di

collegamento in un ampio gruppo di materie

secondo il modello del colloquio dell’esame

di stato.

Verifiche orali 30 minuti

Vedi allegato

11

Programmi

12

ITALIANO

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Acquisire consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come espressione della civiltà

Acquisire consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana

Conoscere direttamente i testi sicuramente rappresentativi del patrimonio letterario italiano considerato nella

sua varietà interna e nelle sue relazioni con le letterature europee

Usare con sicurezza il mezzo linguistico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E

CAPACITÀ

Gli alunni, seppur a livelli diversificati, alla fine del corso di studio conoscono:

le linee fondamentali della storia letteraria relativa all’ ’800 e alla prima metà del ‘900

gli aspetti più significativi del pensiero e la poetica degli autori studiati, acquisiti attraverso la lettura diretta dei

testi.

sono in grado di:

produrre testi scritti di diverso tipo rispondenti alle varie funzioni

utilizzare i registri formali e i linguaggi specifici

esporre i contenuti con chiarezza ed organicità

riconoscere le peculiarità dei generi letterari

cogliere la valenza culturale e ideologica dei testi

sono capaci di:

comprendere i testi ed analizzarli nei loro aspetti tematici e stilistici

individuare i concetti chiave di argomenti e tematiche e operare sintesi organiche

rielaborare autonomamente i contenuti

operare collegamenti tra autori e tematiche

inserire autori e testi nel loro contesto storico-culturale

STANDARD MINIMI DI DISCIPLINA

Conoscenze Conoscere i contenuti essenziali degli argomenti e delle tematiche trattate

Competenze

Saper comprendere un testo nel suo significato globale ed analizzarlo nelle sue macro – sequenze

saper utilizzare le conoscenze in compiti semplici, anche se con qualche errore di contestualizzazione

saper esporre i contenuti con chiarezza anche se in forma semplice

saper produrre testi di diverso tipo in forma semplice ed ordinata

Capacità

saper identificare gli elementi essenziali degli argomenti e delle tematiche proposte

saper cogliere i concetti – chiave semplici degli argomenti e delle tematiche proposte, pur con qualche

difficoltà nella riorganizzazione dei contenuti

saper rielaborare contenuti semplici ed attuare facili collegamenti

LIBRI DI TESTO

Letteratura:

Testo: Rosa Fresca Aulentissima – Edizione gialla Di C. Bologna, P. Rocchi Loecher editore

voll. 4-6 (IV. Neoclassicismo e Romanticismo; V. Dal Naturalismo al Primo Novecento, VI., L’età

contemporanea).

TEMPI:

Ore di lezione settimanali : 4

NOTE

A causa del mancato svolgimento di alcune parti importanti del programma del quarto anno si è dovuto procedere a

tale recupero pertanto alcuni argomenti saranno trattati anche successivamente al 15 Maggio.

13

ERCORSO STORICO-CULTURALE

CONTENUTI

Neoclassicismo e Preromanticismo

Neoclassicismo e Romanticismo

Nascita del Romanticismo europeo. Il gusto Romantico

Il Romanticismo in Italia:polemica tra classicisti e romantici

UGO FOSCOLO

Ugo Foscolo: il pensiero e la poetica

Foscolo: le prospettive ideologico-politiche;le scelte letterarie e di poetica. Approfondimento:La poesia, la civiltà la

bellezza in Foscolo

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: la genesi e la vicenda editoriale, il romanzo epistolare e i modelli, la trama e il messaggio

Jacopo Ortis: il messaggio,i temi,la lingua. Approfondimento:Il Parini del Foscolo.

Lettura analisi e commento de "L'esordio" del romanzo

Ultime lettere di Jacopo Ortis: L'addio alla vita e a Teresa (lettura testo integrale), analisi e commento

Foscolo: i Sonetti, analisi e commento "Alla sera" e "A Zacinto".

Foscolo, I Sepolcri: temi, struttura, ideologia, causa occasionale.

Foscolo:I Sepolcri, parafrasi e commento vv1-90.

I Sepolcri: parafrasi e commento vv. 91-150

I Sepolcri parafrasi e commento vv.151-201

I Sepolcri: Parafrasi e commento vv. 201-295

Le Grazie: ideazione e stesura, significato

GIACOMO LEOPARDI

Leopardi La vita

Il pensiero leopardiano,le ragioni della poesia,; Leopardi e la tradizione

I Canti: edizioni e ripartizione interna

Parafrasi e commento: “Ultimo canto di Saffo”

I Canti; parafrasi e commento de "Il passero solitario"

"L'Infinito" parafrasi e commento e "A se stesso" parafrasi e commento. Raffronto tra le due opere.

Parafrasi e commento, "La sera del dì di festa

Parafrasi e commento: “ Alla luna”

Parafrasi e commento " A Silvia" e "Le Ricordanze"

Parafrasi e commento: “La quiete dopo la tempesta”

Parafrasi e commento: “ Il sabato del Villaggio”

Parafrasi e commento:"Canto notturno di un pastore errante dell'Asia"

Operette morali; Dialogo della Natura e di un Islandese

Parafrasi e commento: “ La ginestra”

Lo Zibaldone

L'Italia nella seconda metà dell'Ottocento.

L'Italia nella seconda metà dell'Ottocento, Intellettuali e letteratura in Italia, I generi letterari in voga

La Scapigliatura: cenni generali, il significato storico della Scapigliatura milanese

Naturalismo e Verismo.

il Naturalismo letterario e il Verismo italiano.

Il Positivismo in letteratura;

Verismo e Naturalismo a confronto, materiale in fotocopie

Giovanni Verga,

vita e poetica

Verga Il Verismo e i Naturalisti. Le prime opere

Pessimismo e anti-progressismo:il tema dei vinti, la trilogia patriottica, il "ciclo amoroso"

verso il Verismo:le novelle; I Malavoglia.

“Rosso Malpelo”

“ La lupa”

“ La roba”

I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo. “La famiglia Malavoglia”, “L’usuraio” “ L’addio”

14

Mastro Don Gesualdo. Lettura de "La morte di Gesualdo"

Decadentismo:in Europa e in Italia, caratteri distintivi La crisi delle certezze: Decadentismo, Estetismo e Simbolismo

GABRIELE D’ANNUNZIO

Vita di Gabriele D'Annunzio.

Il pensiero e la poetica

La scoperta di Nietzsche e l’approdo superomisico

Il culto della parola divina

D’Annunzio politico

D'Annunzio prosatore; il romanzo dannunziano; “ Il Piacere”

“L’innocente”, lettura del brano “La confessione”

“Il trionfo della morte”, “Il Fuoco” “ Forse che sì forse che no”

La produzione minore: il teatro e le novelle

D'Annunzio poeta.Il verso è tutto: L’Isotteo e La Chimera. Il Poema Paradisiaco, caratteri generali

Le Laudi, Alcyone. Parafrasi e commento “La pioggia nel pineto”

“ I pastori”

“ Stabat nuda Aestas”

GIOVANNI PASCOLI

Pascoli: vita e poetica

La visone del mondo

La “rivoluzione” stilistica e linguistica

“Il Fanciullino”, la poetica pascoliana

Myricae, parafrasi e commento "X Agosto", " L'assiuolo", “Lavandare”, “Il lampo”, “Il tuono”

“Il gelsomino notturno”

I Canti di Castelvecchio : “ La mia sera”, “ Cavalla storna”

Il Novecento

Il primo Novecento in Italia,

Avanguardie, Futurismo Crepuscolarismo, caratteri generali

Filippo Tommaso Marinetti, “ Manifsto tecnico della letteratura futurista”

ITALO SVEVO

Vita ,poetica

Il narrare di Svevo

il romanzo "Una vita", lettura del brano “Il gabbiano”

"Senilità"

"La coscienza di Zeno", il tema della malattia e della psicoanalisi

lettura e commento dei brani: "Prefazione","Preambolo", "Lo schiaffo", " Un matrimonio sbagliato"

LUIGI PIRANDELLO

Pirandello Biografia e poetica

Il ritratto dell’intellettuale

La crisi d’identità dell’uomo moderno

L’umorismo, “Essenza, caratteri e materia dell’umorismo”: Il sentimento del contrario, Manzoni e Sterne,La cita come

flusso continuo

Novelle per un anno. Lettura e commento di "Ciaula scopre la luna" e "Il treno ha fischiato"

I romanzi, aspetti innovativi.

Il Fu Mattia Pascal

“Prima e seconda premessa”, “Cambio treno”, “Lo strappo nel cielo di carta”, “Il fu Mattia Pascal”

I vecchi e i giovani, I Quaderni di Serafino Gubbio operatore, caratteri generali

Uno, nessuno, centomila, “Tutto comincia da un naso”, “ Non conclude”

Il teatro, Così è se vi pare, Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV, I giganti della montagna, caratteri generali

15

La Poesia

GIUSEPPE UNGARETTI

Vita, pensiero e poetica. Le sue “stagioni”

“L’Allegria”: “Veglia”, “Sono una creatura”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Mattina”, “Soldati”.

“Sentimento del Tempo”, “ Il dolore”, “La terra Promessa”

EUGENIO MONTALE *

Vita, idee e poetica: male di vivere e barlumi di salvezza

La poetica dell’oggetto e lo stile

Il correlativo oggettivo

Da Ossi di seppia: genesi, struttura e temi

I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato.

Dalle Occasioni: temi, significati, stile della raccolta

Non recidere frbice quel volto,La casa dei doganieri

La Bufera, Satura: caratteri generali

UMBERTO SABA *

Vita, idee e poetica: psicanalisi e poesia

Il Canzoniere: l’autobiografia della coscienza; caratteri generali

Da Casa e campagna: A mia moglie, Trieste, La capra

Da Mediterranee: Amai

L’ERMETISMO

SALVATORE QUASIMODO*

Vita e poetica: caratteri generali

Ed è subito sera

Gli argomenti contrassegnati con * saranno trattati dopo il 15 maggio

Cecina, 03/05/2018

Docente, Prof. Anna Maria Scaramuzzino

Componente alunni

16

LICEO STATALE " E. FERMI " CECINA

PROGRAMMA DI INGLESE

Insegnante: prof.ssa Federica Rocchi

CLASSE V SEZ. A LINGUISTICO

Anno scolastico 2017-2018

MODULO 1: “ COLONIALISM “

RUDYARD KIPLING

Brevi note biografiche - (fotocopia)

“The White Man’s Burden”- p.175

JOSEPH CONRAD

Joseph Conrad and Imperialism - p.252

da “Heart of Darkness”

“The chain-gang” - p. 254

“The Horror” - (fotocopia)

Scene significative da “Apocalypse Now” di F.F. Coppola

NADINE GORDIMER

Nadine Gordimer and Post-apartheid South Africa - p.348

Da “A Soldier’s Embrace”

“A change of Life” - p.348

Il contesto storico-sociale:

The British Empire - p.173

Charles Darwin and Evolution – p.176

Handling Conflict in South Africa - (fotocopia)

MODULO 2: “WOMEN”

VIRGINIA WOOLF

Virginia Woolf and ‘moments of being’ - p.270

Da “Mrs Dalloway”:

“Clarissa and Septimus” - p.272

MICHAEL CUNNINGHAM

Da “The Hours”:

“Mrs Brown” - p.276

Visione delle scene più significative del film “the Hours” di Stephen Daldry

JAMES JOYCE

James Joyce and Dublin - p.264

Da “Dubliners”:

“Eveline” - p.266

Da “Ulysses”:

17

“Molly’s monologue” - (fotocopia)

IAN MC EWAN

Da “Atonement”:

Becoming a nurse” – p.170

Il contesto storico-sociale:

A Deep Cultural Crisis - p.248

Sigmund Freud: a Window on the Subconscious - p.249

Modernist Writers - p.250

The USA in the First Decades of the 20th century - solo p.281

MODULO 3: “DYSTOPIA”

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia - p.304

Da “1984”:

“Big Brother is watching you” - p.306

“How can you control memory?” - (fotocopia)

Scene significative dal film “1984” di Michael Radford

SAMUEL BECKETT:

The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett - p.310

Da “Waiting for Godot”:

“Nothing to be done” - p.312

“Christ have mercy on us!” - (fotocopia)

Visione di adattamenti teatrali delle scene dei brani indicati

WILLIAM GOLDING

William Golding and Dystopian Allegory - (fotocopia)

da “The Lord the Flies”:

“A View to a Death” - (fotocopia)

MODULO 4: “REBELLION”

FRANCIS SCOTT FITZGERALD

Francis Scott Fitzgerald: the Writer of the Jazz Age – p.284

Da “The Great Gatsby”:

“Nick Meets Gatsby” - p. 286

“Boats against the Current” (fotocopia)

JOHN OSBORNE

Brevi note biografiche - (fotocopia)

The Theatre of Anger – (fotocopia)

Da “Look Back in Anger”

“Boring Sundays!” - (fotocopia)

JACK KEROUAC

Jack Kerouac and the Beat Generation - p.324

Da “On the Road”:

18

“Into the West” - p.326

“The Children of the American Bop Night” - (fotocopia)

Il contesto storico-sociale:

World War II and after – solo p.300

The Cultural Revolution – p.320

Modalità di svolgimento del programma:

Per tutti i moduli, oltre al libro di testo “Compact Performer” (ed. Zanichelli), sono state

utilizzate fotocopie da altri testi e presentazioni PowerPoint.

Per quanto riguarda gli aspetti biografici degli autori, sono stati trattati gli elementi più

significativi o che hanno avuto influenza sulle loro opere letterarie. Sono state affrontate le

tematiche principali della loro produzione, con particolare attenzione ai testi da cui sono

stati tratti i brani in programma (le altre opere sono state solo citate).

I testi (in prosa, in versi o teatrali) degli autori affrontati sono stati letti ed analizzati (anche

attraverso gli esercizi presentati dal libro di testo) soprattutto allo scopo di favorire la

comprensione delle tematiche principali dell’autore e la relazione con la società ad esse

contemporanea. Si è cercato di suscitare la curiosità e l’interesse degli studenti e, pur

analizzando le caratteristiche stilistiche generali dei brani, non è stato dato largo spazio ad

un’analisi testuale puntuale e precisa degli stessi.

Nel corso dell’anno gli studenti hanno lavorato sulla seconda prova di esame della quale

sono stati forniti sia esempi autentici che esercitazioni tratte dal libro di testo.

.

Cecina, 8 maggio 2018

19

_

Liceo Statale E. Fermi

Cecina

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA DI ‘CONVERSAZIONE

INGLESE’

Prof.ssa FITZGERALD Sheila Mary

Classe 5A Linguistico

a.s. 2017-2018

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Gli studenti hanno acquisito una competenza comunicativo-relazionale sia orale sia

scritta mediamente al livello B2

CONTENUTI:

Sono stati trattati argomenti che riguardano la vita quotidiana nei paesi anglofoni con

riferimento ai temi di attualità.

Sono stati approfonditi alcuni aspetti degli argomenti affrontati nel programma di

letteratura.

ATTIVITA’, METODI E STRUMENTI:

Le lezioni sono state svolte in base alle attività relative alle varie abilità linguistiche

di Reading, Writing, Use of English, Listening e Speaking. Sono state attivate

discussioni guidate, lavori individuali e di gruppo.

È stata usata la LIM per consolidare la conoscenza dei vocaboli e l’uso della lingua

in un contesto di vita reale.

VERIFICHE:

Sono state fatte verifiche orali sulla conoscenza dei vocaboli, la correttezza

grammaticale e ‘fluency’ seguendo la griglia di valutazione B2 del ‘Common

European Framework of References for Languages’.

20

Liceo Statale “Enrico Fermi” Anno Scolastico 2017/2018

Classe 5 A Liceo Linguistico

Programma di Lingua e Civiltà Tedesca

Docente: Gianni Bertocchini

1) Modul 1 – Aufbruch in die Moderne: Arthur Schnitzler

Biographie & Einführung – Gestalten in Schnitzlers Werken – Hauptthemen –

Sprache und Technik

Traumnovelle: Die Geschichte

Traumnovelle: Auszug und Kommentar: Freud und das Unterbewusstsein; Traum

und Wirklichkeit

2) Modul 2 – Der Symbolismus: Rainer Maria Rilke

Biographie & Einführung – Die Lyrik – Rilkes Symbolismus: Das Dinggedicht

Der Panther: Kommentar zum Gedicht

3) Modul 3 – Die großen Erzähler. Thomas Mann

Biographie & Einführung

Tonio Kröger: Die Geschichte – Autobiographische Züge – Themen und Stil –

Tonio Kröger: Auszug und Kommentar: Die Problematik des Künstler – Künstlertum

und Bürgertum

4) Modul 4 – Die großen Erzähler: Franz Kafka

Biographie & Einführung: Kafkas Isolierung

Die Verwandlung: Die Geschichte – Autobiographische Züge

Die Verwandlung: Auszüge und Kommentar (Anfang und Schluss der Erzählung) –

Die verschiedenen Verwandlungen der Figuren Kafkas

5) Modul 5 – Die Weimarer Republik: Bertolt Brecht

Biographie & Einführung

Das epische Theater

Bertolt Brecht als Erzähler: Maßnahmen gegen die Gewalt.

Leben des Galilei. Das Problem des Heldentums

Bertolt Brecht als Lyriker: An die Nachgeborenen

21

6) Modul 6 – Die Nachkriegszeit

Die Trümmerliteratur und Heinrich Böll. Auszug aus Bekenntnis zur

Trümmerliteratur.

Heinrich Böll: Der Lacher.

7) CLIL-Modul: Nietzsche und der Übermensch

Auszug aus Als sprach Zarathustra (Vorrede)*

Testo: Villa/Seiffarth, Zwischen heute und morgen, Loescher

Materiale fornito dal docente

Il docente Gli studenti

* modulo in corso di svolgimento alla data del 15 maggio

22

Conversazione in Lingua Tedesca

Prof.ssa Sabine Mildner in compresenza con il Prof. Gianni Bertocchini

Attività svolta

- Prendere contatto e presentarsi con brevi dialoghi (1 ora)

- “Schule – und was dann?”, scheda di lavoro sulle aspettative, la formazione e

l’inserimento nel mondo di lavoro (4 ore)

- “Die fetten Jahre sind vorbei”, visone di un film e descrizione dei protagonisti (5 ore)

- “Demokratie – Was ist das?”, scheda di lavoro sul concetto di democrazia (3 ore)

23

LICEO STATALE " E. FERMI " CECINA

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

Insegnante: Prof.ssa GIULIA BRUCATO

CLASSE V SEZ. A Indirizzo: Linguistico

Anno scolastico 2017-2018

Testo in adozione: G. BOSCAINI, Citas con la literatura y la cultura de España e Hispanoamérica, Loescher.

MODULO 1: Realismo, Generazione del ‘98 e Modernismo

Realismo: contesto storico e letterario tra il XIX e il XX sec.

ROMANZO “Tristana” di Benito Pérez Galdós

ROMANZO “La Regenta” di Leopoldo Alas «Clarín»

Modernismo: contesto storico, letterario e artistico

POESIA “Sonatina” di Rubén Darío

Generazione del ‘98

Miguel de Unamuno, vita e opere

ROMANZO “Niebla”

ROMANZO “San Manuel Bueno, mártir”

Antonio Machado, vita e opere

POESIA “Yo voy soñando caminos” (XI, Soledades. Galerías. Otros poemas)

POESIA “Caminante, son tus huellas” (Campos de Castilla)

POESIA “Retrato” (Campos de Castilla)

Juan Ramón Jiménez, vita e opere. Dall’influenza del Modernismo alla ‘poesía desnuda’.

POESIA “El viaje definitivo” (Poemas agrestes)

POESIA “Luna, fuente de plata...” (La soledad sonora)

POESIA “Yo no soy yo” (Eternidades)

POESIA “Vino, primero, pura” (Eternidades)

MODULO 2: Le avanguardie e la Generazione del ‘27. La II Repubblica.

24

Avanguardie y Generazione del ‘27: contesto storico, letterario e artistico

POESIA “Estanque” di Juan de Larrea

La Guerra Civile

Visione della presentazione dell’opera “La Guerra civil contada a los jóvenes” (A. Pérez Reverte)

https://www.youtube.com/watch?v=nz8qMom8Rpk

Federico García Lorca, vita e opere

POESIA “Romance de la luna, luna” (Romancero Gitano)

POESIA “Romance de la pena negra” (Romancero Gitano)

POESIA “La aurora” (Poeta en Nueva York)

TEATRO “La casa de Bernarda Alba”

Pedro Salinas, vita e opere

POESIA “Para vivir no quiero” (La voz a ti debida)

MODULO 3: Il dopoguerra e il franquismo. La Transición.

Il dopoguerra e il franquismo: contesto storico e letterario

Il romanzo neorealista

ROMANZO “La colmena” di Camilo José Cela

Teatro del dopoguerra

TEATRO “Tres sombreros de copa” di Miguel Mihura

Visione frammenti di un adattamento cinematografico di “Tres sombreros de copa”

(https://www.youtube.com/watch?v=J1mHLAKwKw0 )

Approfondimenti:

- visione del film “El olivo” di Icíar Bollaín, nell’ambito del progetto Lanterne Magiche

- In gruppi, gli alunni hanno approfondito il contesto storico, politico e sociale di un Paese dell’America Latina durante

la dittatura.

Argomenti non ancora affrontati al momento della stesura del presente documento:

- L’età contemporanea: contesto storico e letterario; la Transición; la Costituzione del 1978

- Il boom del romanzo ispanoamericano; il Realismo magico; Gabriel García Márquez

Cecina,

Alunni Docente

25

LICEO STATALE ‘ENRICO FERMI’ – CECINA

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE SPAGNOLO

PROF.SSA CAROLINA GONZALEZ PEREZ

Classe 5 ° A Linguistico

A.S. 2017 -2018

OBIETTIVI:

Gli alunni hanno lavorato per acquisire un livello di competenze B1/B2 nel rispetto del

Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue che prevede:

La comprensione delle idee principali di testi orali e scritti su

argomenti inerenti alla sfera personale, sociale e professionale.

L’interazione in conversazioni e discussioni anche con i madrelingua

nelle diverse situazioni della vita esprimendo la propria opinione su

argomenti relativi alla cultura e civiltà dei paesi ispano parlanti.

CONTENUTI

Approfondimenti storici e politici sulla Spagna del XX- XXI secolo: Legge della Memoria Storica, biografie di personaggi storici , La

settimana tragica di Barcellona, La Institución Libre de Enseñanza, 23 F: il colpo di stato, L’independentismo in Catalunya...

Arte : il Modernismo: Gaudí

Le dittature ispanoamericane.

Film in lingua originale: “El Olivo “ di Iciar Bollaín

Attività di ascolto B2

METODOLOGIA:

Il lavoro si è svolto utilizzando una metodologia partecipativa e cooperativa di tipo

dialogico, utilizzando articoli e ricerche su internet, favorendo il lavoro in piccoli gruppi così come

la conversazione e l’interazione degli alunni, utilizzando sempre materiali, sia scritti che

audiovisivi, in lingua spagnola.

Cecina, 03/05/2018

Firma docente………………………………

Firma studenti ………………………….. ………………………………..

26

LICEO STATALE “Enrico Fermi ”

Via Ambrogi – 57023 Cecina (Li)

- PROGRAMMA DI FILOSOFIA -

DOCENTE: Zaffuto Biagia M.F.

Classe V sez. A - indirizzo LINGUISTICO

Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO

Il percorso ha affrontato i principali autori e problemi fondamentali dell’ultima parte della filosofia

moderna, post-moderna e contemporanea con il contributo di autori, tematiche, letture di parti di

testi di autori scelti e di critici della filosofia.

Obiettivi e finalità comuni a tutti i moduli sono stati: rendere lo studente consapevole del significato

della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che

ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso

dell’essere e dell’esistere, acquisire una conoscenza il più possibile organica sui punti nodali dello

sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato, sia il legame con

il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede.

MODULO 1: L’idealismo come superamento del Kantismo

Contenuti:

Idealismo e romanticismo: contesto storico-culturale, elementi in comune (aspirazione

all’infinito - “infinitizzazione del finito”-, rivalutazione della dimensione storica, esaltazione

del sentimento e dell’arte)

L’idealismo romantico tedesco: caratteri generali, significati del termine “idealismo”,

atteggiamenti caratteristici (vita come inquietudine e desiderio, sehnsucht, streben, ironia e

titanismo)

Il dibattito sul kantismo (superamento del dualismo: fenomeno-noumeno) e il senso

dell’”Infinito”

L’idealismo etico di Fichte: vita e scritti (lettura), l’infinità dell’Io, la “Dottrina della

scienza” e i suoi tre principi, la vita dell’io e primato dell’etica, l’infinita aspirazione alla

libertà, primato della ragion pratica - realizzazione dell’Io morale. La missione dell’uomo e

la missione del dotto.

L’idealismo estetico di Schelling: vita e scritti (lettura), l’assoluto come identità di natura e

spirito, le critiche a Fichte, la Filosofia della Natura, individuazione del principio assoluto

come unità indifferenziata di Spirito (Io) e Natura (Non Io). L’intuizione estetica e la

grandezza dell’arte.

Hegel e l’idealismo Assoluto: la vita (lettura), gli scritti, il giovane Hegel. La critica alle

filosofie precedenti: Illuminismo e Kantismo, la critica ai sistemi idealistici di Fichte e di

Schelling. La filosofia come “sistema”. I capisaldi del sistema (finito e infinito, ragione e

realtà, la funzione giustificatrice della filosofia). L’Assoluto come Spirito Assoluto. Idea,

natura e spirito. Le partizioni della filosofia. La dialettica: i tre momenti del farsi dello

Spirito. La fenomenologia dello spirito (Coscienza: certezza sensibile, percezione e

intelletto; Autocoscienza: signoria e servitù, stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice;

Ragione: ragione osservativa, ragione attiva, lo scacco, il piacere e la necessità, la legge del

cuore e il delirio della presunzione, la virtù e il corso del mondo). La logica (essere, nulla e

divenire). La filosofia della natura. La filosofia dello Spirito (spirito soggettivo:

antropologia, fenomenologia e psicologia; spirito oggettivo: diritto astratto, moralità,

eticità; spirito assoluto: arte, religione e filosofia). La filosofia della storia. Dibattito sulla

“profezia del totalitarismo”.

27

Letture:

G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, cit., pp. 12-13 “La notte delle vacche nere” -

fotocopie

G.W.F. Hegel, Un esempio della dialettica, adattato da: Fenomenologia dello spirito, I, p.2.

(testo in uso pag. 462-463 vol 2B).

G.W.F. Hegel, Il vero è l’intero, adattato da: Fenomenologia dello spirito, I, p.13-16. (testo

in uso pag. 463 vol 2B).

Visione del video: Hegel e la dialettica, raccontato dal Remo Bodei, da: Il caffè filosofico, la

filosofia raccontata dai filosofi, regia di Michele Calvano, Gruppo editoriale L’espresso,

2009, Roma.

MODULO 2: Oltre l’Idealismo. La critica della società

Contenuti:

Destra e sinistra Hegeliana - rapporto tra filosofia e religione e tra realtà e razionalità

(sintesi).

Socialismo utopistico e scientifico: Saint-Simon e Fourier, Owen e Proudhon (cenni).

Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione, l’umanesimo naturalistico e

l’antropologia capovolta, la critica della religione e l’alienazione. La filosofia dell’avvenire:

la socialità dell’uomo tra dialogicità e filantropismo.

Schopenhauer: le vicende biografiche e le opere (lettura), la critica al panlogismo di Hegel,

il mondo come volontà e rappresentazione (analogie e differenze con Kant). Il “velo di

Maya” e la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé (noumeno). Caratteri e manifestazioni

della volontà di vivere. Il pessimismo: dolore, piacere e noia. La sofferenza universale.

Pessimismo esistenziale, storico e sociale. L’illusione dell’amore. Le vie per la liberazione

dalla volontà: l’arte-l’etica della pietà, l’ascesi.

Kierkegaard: Vita e opere (lettura), l’anti-hegelismo e il primato del singolo, aspirazione

dell’uomo alla perfezione e all’eterno, il rapporto con l’ignoto, l’esistenza come possibilità e

fede, la dialettica dell’aut-aut, disperazione e angoscia, il nulla e la fede, gli stadi

dell’esistenza: vita estetica, etica e religiosa.

Letture:

Schopenhauer: La morte come orizzonte della vita, adattato da – A.Schopenhauer, Il mondo

come volontà e rappresentazione, II, par.57, p.410-16, dal libro in uso: pag 41)

Schopenhauer: L’esistenza come infelicità, adattato da – A.Schopenhaier, Il mondo come

volontà e rappresentazione, II, par.38, p.270, dal libro in uso: pag 43)

A. Schopenhauer, L’arte di trattare le donne, a cura di Franco Volpi, ed. Adelphi, 2.000.

Kierkgaard: Imparare a sentire l’angoscia, adattato da Kierkegaard, il concetto

dell’angoscia, in Opere, ppp. 193-94; dal testo in uso pag: 100-101

MODULO 3: Filosofia e progresso scientifico: Positivismo ed Evoluzionismo

Contenuti:

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo

C. Darwin: l’origine della specie e l’evoluzionismo (cenni)

A. Comte: vita e scritti (lettura), la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, la

sociologia e la socio-crazia.

MODULO 4: La filosofia della crisi: Marx, Freud e Nietzsche

28

Contenuti:

K. Marx: Vita e opere (lettura), caratteristiche del marxismo, la critica al “misticismo

logico” di Hegel, eredità e distacco da Feuerbach (critica al materialismo astratto). La critica

della civiltà moderna, del liberalismo e dell’economia capitalistica. Il problema

dell’alienazione, la concezione materialistica della storia e la dialettica della storia. La

critica ai falsi socialismi. Struttura e sovra-struttura, analisi critica del capitalismo e Il

Capitale: economia e dialettica, merce-lavoro-plusvalore, tendenze e contraddizioni del

capitalismo. La rivoluzione e la dittatura proletaria.

S. Freud: Vita e scritti (lettura), una dottrina innovativa, la scoperta dell’inconscio, nascita e

diffusione della Psicoanalisi, l’isteria, l’ipnosi, le libere associazioni e l’interpretazione dei

sogni. La strutturazione psicoanalitica della personalità: prima topica (conscio, in-conscio e

pre-conscio) e seconda topica (Es, io e super-Io), le pulsioni sessuali e il complesso di Edipo

(teoria dello sviluppo della sessualità infantile). Funzioni delle pulsioni di vita e di morte

all’interno della società in riferimento ai due testi Il disagio della civiltà e Totem e tabù. La

religione, la morale e il disagio della civiltà.

F. Nietzsche: un filosofo “contro e oltre”, La demistificazione delle illusioni della

tradizione. Vita e scritti (lettura), le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche,

Filosofia e malattia. Le fasi del pensiero e i relativi scritti: primo, secondo e terzo periodo.

La decadenza del presente e l’epoca tragica dei Greci. La morte di Dio, il nichilismo, l’oltre-

uomo e l’eterno ritorno dell’uguale. La volontà di potenza. Fraintendimenti e interpretazioni

di parte.

Letture:

K.Marx, il lavoro come oggetivazione o alienazione – adattato da: K.Marx, Manoscritti

economico-filosofici del 1884, pp. 71-76 (pp-162-163-164 dal testo in uso)

Nodi di discussione: Freud e Einstain sulla guerra tratto da S.Freud, Perché la guerra?, in il

disagio della civiltà e altri saggi. Totino, Bollati Boringhieri, 1992, (pag. 237-239)

Nietzsche, il mondo vero è diventato favola – adattato da: F.Nietzsche, Il crepuscolo degli

idoli, trad. it. Di F.Masini, in Opere complete di Friedrich Nietszche cit. VI, III, 1979, pp.

75-76. (fotocopie)

(N.B. Nietzsche non è stato ancora affrontato alla data di redazione della presente

programmazione).

MODULO 5: Hannah Arendt e la banalità del male

Contenuti:

Hannah Arendt: vita e opere, teoria politica, la banalità del male.

Letture e/o approfondimenti:

Visione del DVD su Arendt e la banalità del male di Adriana Cavarero da Il caffè filosofico,

la filosofia raccontata dai filosofi, regia di Michele Calvano, Gruppo editoriale L’espresso,

2009, Roma.

Temi di: L’ontologia, l’analitica dell’esistenza, l’etica e la morale, la questione della felicità, il carattere

pratico dell’etica, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose e mistiche, il problema della

conoscenza, i problemi logici, il rapporto della filosofia con le altre forme del sapere, in particolare

29

la scienza, il senso della bellezza, l’arte, la libertà e il potere nel pensiero politico. Rapporti tra

individuo e società, filantropismo e amore sociale. Etiche della responsabilità, etica della

comunicazione e del dialogo.

METODOLOGIE:

Lezione frontale, lezione partecipata, conversazione guidata, lettura e analisi di testi, visione di

filmati digitali, schemi alla lavagna e mappe concettuali.

MATERIALI DIDATTICI:

Libro di testo: E.Ruffaldi, Il nuovo pensiero plurale. Filosofia: storia, testi, questioni, ed.

Loescher, volume: 2B;

Libro di testo: E.Ruffaldi, U.Nicola, Il nuovo pensiero plurale. Filosofia: storia, testi,

questioni, ed. Loescher, volume: 3A;

E., Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani, Il nuovo pensiero plurale. Filosofia:

storia, testi, questioni, ed. Loescher, volume: 3B;

Altri testi di sussidio, documenti filmici e digitali-DVD, fotocopie e riviste.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

Verifiche scritte (strutturate, semi-strutturate, aperte, simulazioni terze prove), verifiche orali,

verifiche in itinere.

Luogo e data____________________________________

Gli alunni _____________________________________

_____________________________________

L’insegnante

Prof.ssa Zaffuto Biagia Maria Flavia

30

LICEO STATALE “ENRICO FERMI” - CECINA

Programma di STORIA

Classe VAL

A.S. 2017/2018

Docente: prof.ssa Silvia Baglini

Modulo I. Italia e Europa tra il 1900 e il 1913

L’età giolittiana: politica interna, politica estera, attori sociali e politici principali.

Imperialismo, alleanze e tensioni internazionali alla vigilia della Prima guerra mondiale (le

guerre balcaniche)

Modulo II. La prima guerra mondiale

Il conflitto: cause; schieramenti; fasi principali del conflitto.

Caratteri della prima guerra mondiale (la trincea, le tecnologie, il coinvolgimento degli Stati

e della popolazione civile)

L’Italia in guerra: dibattito tra neutralisti e interventisti; alleanze e fasi del conflitto.

I Trattati di Pace di Parigi e le conseguenze politiche della prima guerra mondiale; le

conseguenze economiche e sociali del conflitto.

Modulo III. La rivoluzione russa

Cause della rivoluzione: la situazione economica, politica e sociale dell’impero zarista.

Le rivoluzioni di febbraio e di ottobre

La guerra civile e la nascita dell’URSS

Modulo IV. Il fascismo

L’Italia dopo la prima guerra mondiale e il biennio rosso

Ascesa del fascismo e presa del potere: dai Fasci di combattimento al delitto Matteotti

Il regime totalitario: aspetti istituzionali, economici, il Concordato, la “fascistizzazione” del

Paese. Concetto di totalitarismo

Il razzismo e la politica imperiale fascista: la guerra d’Etiopia; le leggi razziali del ’38

Modulo V. La crisi del ’29 e la crisi del liberalismo

Gli anni Venti negli USA e le cause della crisi; il giovedì nero e il crollo dell’economia

americana; conseguenze del crollo in borsa

Roosevelt, il New Deal; liberismo e keynesismo.

Modulo VI. L’URSS di Stalin

L’Unione Sovietica dalla morte di Lenin alla vigilia della seconda guerra mondiale: politica

economica e repressione del dissenso sotto lo stalinismo; ruolo internazionale dell’URSS

(fronti popolari)

Modulo VII. Il nazismo e l’Europa verso la Seconda guerra mondiale

La Germania dopo il trattato di Versailles; la repubblica di Weimar e l’ascesa del NSDAP

Il regime hitleriano: aspetti istituzionali, culturali, ideologici; la repressione del dissenso e la

persecuzione delle minoranze.

L’Europa verso la Seconda guerra mondiale: conflitti, alleanze, espansionismo tedesco.

Modulo VIII. La Seconda guerra mondiale

Le fasi del conflitto: l’avanzata tedesca, i regimi collaborazionisti, la posizione

dell’Inghilterra, la guerra parallela italiana (1939-40); 1941, l’allargamento del conflitto;

31

1942: la conferenza di Wannsee, el-Alamein, Stalingrado; 1943: l’inizio della ritirata

tedesca, lo sbarco in Sicilia, la Resistenza come movimento europeo; 1944: dallo sbarco in

Normandia alla resa del Giappone.

La guerra dell’Italia e la Resistenza in Italia.

La nascita della Repubblica italiana e la Costituzione.

Modulo IX. The Cold War – CLIL module

The Cold War: Definition; main features. From Potsdam to the Berlin Crisis (1961). The

Truman Doctrine, the Marshall Plan; NATO and Warsaw Pact. The Two Blocs and the

Third World.

Propaganda: Mccarthysm and the role of Communist Parties in the Western bloc. The case

of Italy (18 April 1948).

Proxy wars and neo-imperialism.

Il modulo IX alla data attuale (2 maggio) deve ancora essere svolto.

Cecina, 2 maggio 2018

In fede,

la docente Le studenti

prof.ssa Silvia Baglini

32

LICEO STATALE " E. FERMI " CECINA

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Insegnante: prof. Emma Roventini CLASSE V SEZ. AL

Anno scolastico 2017-2018

MODULO 1 : IL NEOCLASSICISMO

Antonio Canova “La bellezza ideale ”

Amore e Psiche; Paolina Borghese; Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria

Jacques- Louis David “La pittura epico-celebrativa”

Il giuramento degli Orazi; A Marat

Architettura Neoclassica (cenni)

MODULO 2 : OTTOCENTO

IL ROMANTICISMO

Francisco Goya

Il volo delle streghe; 3 maggio 1808 (La fucilazione)

Thèodore Gericault:

La zattera della “Medusa”;

E. Delacroix:

La Libertà che guida il popolo

Francesco Hayez : (cenni)

Il bacio

John Everett Millais: (cenni)

Ofelia

Friedrich:

Il naufragio della Speranza; Il viaggiatore davanti ad un mare di nebbia.

John Constable: (cenni)

William Turner : (cenni)

La Scuola di Barbizon

L’architettura romantica: Gothic revival, Neogotico in Italia e Francia.

IL REALISMO

Jean-Francois Millet:

Le spigolatrici

Gustave Courbet :

L’atelier del pittore ; Funerale a Ornans ;

Honoré Daumier :

Vagone di terza classe ; caricature in terracruda.

33

I MACCHIAIOLI

Giovanni Fattori:

La Rotonda di Palmieri; In vedetta.

Silvestro Lega: (cenni)

Telemaco Signorini:

L’alzaia.

L’ARCHITETTURA DEGLI INGEGNERI

La Torre Eiffel; Crystal Palace La Mole Antonelliana; La Galleria Vittorio Emanuele II a Milano;.

L’IMPRESSIONISMO

Eduard Manet :

Le Dejeuner sur l’herbe ; Olympia ; Il bar alle Folies-Bergère

Claude Monet :

La Grenouillière ; Impressione : il levar del sole ; La cattedrale di Rouen ; Le ninfee.

Pierre Auguste Renoir:

La Grenouilliere; Bal au Moulin de la Galette,; Colazione dei canottieri a Bougival.

Edgar Degas:

Lezione di danza; La Tinozza; L’assenzio, scultura Piccola danzatrice

Jean-Frederic Bazille:

Riunione di famiglia.

Camille Pissarro:

Tetti Rossi.

Berthe Morisot:

La culla.

Alfred Sisley:

Inondazione a Marl

Gli italiani a Parigi (cenni)

IL POSTIMPRESSIONISMO

Henri de Toulouse-Lautrec:

La Toilette; la cartellonistica.

Paul Cezanne:

La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; Donna con caffettiera; La montagna Sainte-Victoire;

Le grandi bagnanti.

Vincent Van Gogh:

I mangiatori di patate; Augustine Roulin; Notte stellata; La chiesa di Auvers; La camera da letto.

Paul Gauguin:

La danza delle quattro bretoni; Donne di Tahiti; Te tamari No Atua.

IL POINTILLISME:

34

George Seurat:

Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte.

Paul Signac: (cenni)

IL DIVISIONISMO (CENNI)

IL SIMBOLISMO (CENNI)

MODULO 3 : NOVECENTO

ART NOUVEAU

William Morris e l’Arts and Crafts (cenni)

La Secessione Viennese (cenni)

Gustav Klint:

Pallade Atena; Il bacio.

ARCHITETTURA:

Victor Horta: (cenni)

Casa Tassel; Casa Solvay.

Adolf Loos: (cenni)

Antonio Gaudì: (cenni)

Casa Milà; Parco Guell; Sagrada Familia.

L’ESPRESSIONISMO

L’Espressionismo francese: i Fauves

Henri Matisse: la pittura tra colore e decorazione

La danza; Donna con cappello.

L’Espressionismo tedesco

Precedenti dell’espressionismo tedesco:

James Ensor: il visionarismo pre-espressionista

Entrata di Cristo a Bruxelles

Eduard Munch:l’angoscia dell’esistenza come tema centrale dell’arte

Il grido

Die Brucke (Il Ponte) (cenni)

L’espressionismo in Austria (cenni)

Egon Schiele

35

LE AVANGUARDIE STORICHE

CUBISMO

Pablo Picasso:

Periodo blu: Vecchio cieco e ragazzo

Periodo rosa: Famiglia di acrobati.

Periodo proto-cubista o negro: Les demoiselles d’Avignon

Periodo del cubismo analitico: Ritratto di Amboise Vollard

Periodo del cubismo sintetico e del collage: Natura morta verde

Il quadro storico emblema del Novecento: Guernica.

FUTURISMO

Umberto Boccioni:

Forme uniche della continuità nello spazio (scultura); Rissa in galleria;La città che sale.

Carlo Carrà: (cenni)

Giacomo Balla:

Lampada ad arco; Le mani del violinista.

Luigi Russolo; (cenni)

Antonio di Sant’Elia e l’architettura futurista

Casamento con ascensori.......

Secondo Futurismo ( cenni)

ASTRATTISMI

Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro)

Vasiliij Kandinskij:

Acquerello del 1910

Paul Klee: (cenni)

NEOPLASTICISMO

Piet Mondrian;

Broadway Boogie Woogie.

DE STIJL (cenni)

SUPREMATISMO (cenni)

COSTRUTTIVISMO (cenni)

DADAISMO

Il Dadaismo a Zurigo (cenni)

Il Dadaismo in America

Marcel Duchamps e il ready-made

Ruota di bicicletta; Fontana; La Gioconda coi baffi

36

SURREALISMO

Max Ernst: (cenni)

Il cacciatore

Joan Mirò: la pittura pura

Il Carnevale di Arlecchino

René Magritte: la pittura più reale del reale

Il doppio segreto

Salvator Dalì: il surrealismo allucinato

Giraffa in fiamme, La persistenza della memoria

LA SCUOLA DI PARIGI

Marc Chagall:

Parigi alla finestra; La passeggiata

Amedeo Modigliani:

Margherita seduta; Testa di Jeanne Hebuterne; Nudo sdraiato a braccia aperte

Film consigliato: I colori dell’anima.

Libro di testo utilizzato:

Dossier Arte 3 dal Neoclassicismo all’Arte contemporanea

Claudio Pescio

Giunti T.V.P. editori

DATA:……………………………..

DOCENTE: Emma Roventini

ALUNNI: ………………………..

………………………..

……………………………

37

LICEO STATALE " E. FERMI " CECINA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Insegnante: prof. GIANNA BRACALONI CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO : LINGUISTICO

Anno scolastico 2017-2018

Modulo 1: Cenni sulle funzioni goniometriche

Definizione di sen x, cos x, tan x e relazioni fondamentali della trigonometria

Calcolo di semplici espressioni con angoli notevoli e angoli associati

Modulo 2: LE FUNZIONI E LE LORO CARATTERISTICHE

Definizione di funzione

Dominio e codominio (esercizi su funzioni polinomiali, razionali fratte e semplici irrazionali)

Funzione crescente e decrescente

Segno di una funzione e intersezione con gli assi

Esercizi di calcolo e interpretazione grafica su semplici funzioni polinomiali e razionali fratte

Interpretazione del grafico di una funzione dato

Modulo 3: CONTINUITA’ E LIMITI DELLE FUNZIONI

Limiti:

Concetto intuitivo di limite in un punto e all’infinito, definizione generale (con gli intorni),

Calcolo, rimozione delle forme indeterminate ∞-∞, ,

Asintoti definizione e calcolo: verticali,

orizzontali,

Definizione di funzione continua in un punto

Casi di discontinuità

Studio della continuità di una funzione

Lettura del grafico di una funzione e riconoscimento dei caratteri sopra indicati

Modulo 4: LE DERIVATE E IL GRAFICO DELLE FUNZIONI Definizione di rapporto incrementale e di derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Funzione derivata

Calcolo della derivata delle funzioni: costante, identica, potenza, radice quadrata, somma, prodotto,

quoziente di funzioni algebriche

Punti stazionari, definizione e individuazione

Massimo e minimo relativo di una funzione, flessi orizzontali

Massimi e minimi assoluti

Rappresentazione grafica di funzioni polinomiali e razionali fratte

Cecina, 3 maggio 2018

Docente: Studenti:

38

LICEO STATALE " E. FERMI " CECINA

PROGRAMMA DI FISICA

Insegnante: prof. GIANNA BRACALONI CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO : LINGUISTICO

Anno scolastico 2017-2018

MODULO 1: Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione

Legge di Coulomb

Il campo elettrico

Il campo elettrico di una carica e all’interno di un condensatore

Moto di una carica in un campo elettrico

Energia potenziale elettrica e di potenziale elettrico

MODULO 2: La corrente elettrica

Cariche in moto e corrente elettrica nei solidi

Prima e seconda legge di Ohm

La resistenza elettrica

I circuiti elettrici: resistenze in serie e in parallelo

Condensatori in serie e in parallelo

Potenza elettrica e effetto Joule

MODULO 3: Il campo magnetico

I fenomeni magnetici e il vettore campo magnetico

Campo magnetico terrestre

Esperienza di Oersted e campo magnetico di un filo percorso da corrente

Esperienza di Faraday e la forza magnetica

Esperienza di Ampere

Forza di Lorentz

Moto di una particella in un campo magnetico

L'insegnante Gli alunni

39

PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5a A Liceo Linguistico

A.S. 2017/2018

Argomenti

Chimica Organica

Atomo di Carbonio e orbitali ibridi sp, sp2, sp3.

Alcani e cicloalcani, concetto di saturazione

La nomenclatura IUPACproprietà chimiche .

Rappresentazione dei composti organici. Isomeria: strutturale, stereoisomeria; isomeria ottica ed

enantiomeri, attività biologica degli stereoisomeri. Stereoisomeria nei farmaci. Il polarimetro.

Idrocarburi saturi gli Alcani: nomenclatura; proprietà fisiche e chimiche. Reazioni degli alcani:

combustione e sostituzione o alogenazione.

Idrocarburi insaturi, Alcheni e Alchini: nomenclatura, isomeria geometrica cis-trans. Reazioni di

addizione elettrofila al legame multiplo. Regola di Markovnikov.

Idrocarburi aromatici, il benzene. Teoria della risonanza. Teoria degli orbitali molecolari.

Reazione di sostituzione elettrofila aromatica. Reazioni del benzene: alogenazione, alchilazione,

nitrazione, solfonazione, acilazione. Cenni ai composti eterociclici.

I derivati degli Idrocarburi Alogenoderivati: nomenclatura, reazioni di sostituzione ed eliminazione, utilizzo e tossicità.

Alcoli, Fenoli: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche, acidità di alcoli e fenoli e

comportamento anfotero. Reazioni: sostituzione nucleofila con rottura del legame C-O, reazione di

eliminazione o disidratazione, reazioni di ossidazione. Cenni agli Eteri.

Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche, . Reazione di addizione nucleofila; reazione di

ossidazione delle aldeidi e dei chetoni, saggio di Tollens e saggio di Fehling; reazioni di riduzione.

Acidi carbossilici e loro derivati: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche. Reazione di

sostituzione nucleofila acilica e rottura del legame O-H.

Esteri e saponi: nomenclatura; formazione degli esteri e reazione di esterificazione di Fischer;

reazione di saponificazione. Azione dei saponi.

Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche.

Ammidi: nomenclatura e proprietà chimiche.

Cenni ai composti polifunzionali.

Le Biomolecole

Carboidrati: monosaccaridi: la chiralità; reazioni dei monosaccaridi, reazione di riduzione e di

ossidazione; disaccaridi: lattosio, maltosio e saccarosio; polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa.

Lipidi: lipidi saponificabili e insaponificabili. Reazioni dei trigliceridi: idrogenazione ed idrolisi

alcalina. Fosfolipidi e glicolipidi. Gli steroidi: colesterolo, acidi biliari e ormoni steroidei. Vitamine

liposolubili.

Amminoacidi, peptidi e proteine. Amminoacidi essenziali e non, e loro classificazione. Struttura

ionica dipolare degli amminoacidi. Punto Isoelettrico.

Struttura delle proteine (primaria, secondaria, terziaria e quaternaria) e loro attività biologica.

40

Enzima e substrato. Modello chiave-serratura e modello dell’adattamento indotto. Inibizione

competitiva e non competitiva. Regolazione degli enzimi: gli inibitori.

Nucleotidi e Acidi nucleici RNA messaggero, RNA ribosomiale, RNA di trasporto e i piccoli RNA.

Struttura del DNA; eucromatina ed eterocromatina. Cambiamenti epigenetici e gli istoni:

metilazione ed acetilazione. Operone Lac.

Il Metabolismo: trasformazioni chimiche all’interno di una cellula, anabolismo e catabolismo.

Metabolismo dei carboidrati: Glicolisi, fermentazione lattica e alcolica.

Metabolismo terminale: Decarbossilazione ossidativa. Ciclo dell’acido citrico. Chemiosmosi e

fosforilazione ossidativa.

Fotosintesi, reazioni alla luce, reazioni al buio, ciclo di Calvin.

Biotecnologie

Metodi di ricombinazione naturale.

Tecnologia del DNA ricombinante, enzimi di restrizione; elettroforesi su gel di agarosio e di

poliacrilammide; DNA Ligasi; vettori plasmidici; clonaggio di un gene; virus come vettori;

isolamento di geni a partire dall’RNA messaggero; librerie di cDNA e le librerie genomiche;

isolamento del cDNA tramite ibridazione su colonia.

Amplificazione del DNA e la PCR. Southern Blotting; Northern blotting. Sequenziare il DNA. Il

clonaggio del DNA.

L’analisi del DNA: la tecnologia dei Microarray e Bioinformatica

Le Biotecnologie e le sue applicazioni:

L’ingegneria genetica e OGM, organismi transgenici. Piante transgeniche resistenti ai parassiti. Uso

dell’operone lac nelle biotecnologie. Biorisanamento, biofiltri e biosensori. Produzione di farmaci

biotecnologici

Clonazione: ingegneria genetica su cellule uovo e su cellule staminali embrionali.

Cecina, 15/05/2018 L’INSEGNANTE

GLI ALUNNI

Fabiola Toncelli

41

Scienze Motorie Classe 5^ AL

Contenuti disciplinari

a.s. 2017/2018

1. ABILITA’ MOTORIE DI BASE: esercizi di forza, resistenza, velocità e coordinativi

2. PALLAVOLO: fondamentali individuali e regolamento (commento schede 63 – 65)

3. PALLAMANO: fondamentali individuali, di squadra e regolamento (comm. schede 56-58)

4. ATLETICA: principali specialità legate agli studenteschi (commento schede 39 – 41)

5. BASKET: apprendimento di alcuni fondamentali e regole

6. CALCETTO: solo alcune regole (maschi)

7. TRAUMATOLOGIA PIU’ COMUNE: trauma addominale, trauma cranico, frattura,

distorsione, lussazione, crampo, stiramento, strappo, tendinite

8. SICUREZZA IN ACQUA

9. TECNICA REMOERGOMETRO (canottaggio)

10. CIRCUITI A STAZIONI E A TEMPO (condizionamento organico)

11. TREKKING: come affrontare un percorso con difficoltà varie

12. COMMENTO SCHEDE A RISPOSTA MULTIPLA: l’alcol (n. 32) – il tabacco (n. 31) – il

doping e le sostanze dopanti (n. 33) – paramorfismi e dismorfismi (n. 6)

Tempi : settembre 2017/maggio 2018

Cecina, 26 aprile 2018

Gli alunni __________________________________________

__________________________________________

Il docente __________________________________________

42

PROGRAMMA SVOLTO

NELLA V LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

INSEGNANTE MARCELLA ETZI

MODULO 1: Temi Etici

Avere un'informazione generale sui termini e i concetti chiave dell'etica.

Etica Laica e Etica Religiosa: testo F. Savater ‘Etica per un figlio’.

Le varie proposte etiche: Utilitaristica, Religiosa.

Etica ecologica: economia dell’obsolescenza: rispetto del creato affidato all’uomo.

Conoscere le varie scelte etiche, con obiettività e chiarezza.

MODULO 2: Valori da vivere. Diritti Umani.

Atlante delle guerre: sfruttamento.

Rispetto della diversità.

Conoscere una serie di valori giudicati importanti per la propria vita.

Sondaggio in vista della giornata mondiale dei giovani: #velodicoio

MODULO 3: Il fenomeno religioso.

Conoscere il linguaggio religioso, con i suoi termini specifici, le sue caratteristiche principali, i vari

modi in cui si esprime. Tradizioni natalizie.

Cecina 15 maggio 2018

Alunni

La docente

Marcella Etzi