Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-06-01 · Arte e territorio 7 ... analogie e/o...

66
ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “Corrado GEX” D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 D.P.R. 31.10.1975, N. 861 LYCÉE TECHNIQUE ET PROFESSIONNEL RÉGIONAL “Corrado GEX” D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 D.P.R. 31.10.1975, N. 861 Viale Federico Chabod n. 6 - 11100 AOSTA Tel. 0165/306011 Fax 0165/42275 Codice Fiscale 91040780073 PEC: [email protected] Sito web: www.itpr.vda.it Anno Scolastico 2017/2018 Esami di Stato conclusivi del corso di studi Documento del Consiglio di classe 5ª A ITT Indirizzo Turismo

Transcript of Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-06-01 · Arte e territorio 7 ... analogie e/o...

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “Corrado GEX” D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 – D.P.R. 31.10.1975, N. 861

LYCÉE TECHNIQUE ET PROFESSIONNEL RÉGIONAL “Corrado GEX” D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 – D.P.R. 31.10.1975, N. 861

Viale Federico Chabod n. 6 - 11100 AOSTA Tel. 0165/306011 Fax 0165/42275 Codice Fiscale 91040780073

PEC: [email protected] Sito web: www.itpr.vda.it

Anno Scolastico 2017/2018

Esami di Stato conclusivi del corso di studi

Documento del Consiglio di classe

5ª A ITT – Indirizzo Turismo

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

1

Docenti del Consiglio di Classe 2

Elenco alunni 3

Profilo dell’indirizzo 4

Quadro orario 5

Presentazione della classe 6

Dettaglio dei programmi 7

Arte e territorio 7

Diritto e legislazione turistica 13

Discipline turistiche e aziendali 17

Geografia turistica 22

Lingua e letteratura francese 25

Lingua e letteratura italiana 30

Lingua inglese 37

Lingua tedesca 45

Matematica 50

Religione 53

Scienze motorie e sportive 55

Storia 57

Simulazione della 3ª prova d’esame 61

Alternanza scuola-lavoro 61

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

2

Docenti del Consiglio di Classe

Materia Docente

Arte e territorio Daniela Platania

Diritto e legislazione turistica Cristina Lustrissy

Discipline turistiche e aziendali Giuseppa Berlinghieri

Geografia turistica Luigi Cortese

Lingua e letteratura francese Gian Paolo Trento

Lingua e letteratura italiana Umberto Debernardi

Lingua inglese Loredana Dujany

Lingua tedesca Vanessa Porro

Matematica Simone Voyat

Religione cattolica Silvia Ambroggio

Scienze motorie e sportive Laura Consolati

Storia Umberto Debernardi

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

3

Elenco alunni

Candidati Luogo e data di nascita

Agentini Mathieu Aosta (AO) 21/9/1999

Boniface Aimé Aosta (AO) 26/8/1999

Buchan Benjamin Aosta (AO) 14/11/1998

Charrère Matthieu Aosta (AO) 9/1/1998

Cornero Mattia Aosta (AO) 21/1/1999

Di Giacomo Noemi Aosta (AO) 13/8/1999

Felletti Giorgia Torino (TO) 27/1/2000

Fiori Erica Aosta (AO) 16/5/1999

Isidori Eleonora Aosta (AO) 21/6/1999

Luboz Nicolas Aosta (AO) 3/6/1999

Mezzatesta Leonardo Aosta (AO) 21/2/1999

Mion Carlotta Aosta (AO) 5/8/1999

Piotti Alessandra Aosta (AO) 4/11/1999

Pozza Ilaria Aosta (AO) 26/12/1999

Rabellino Béthaz Alberto Aosta (AO) 26/5/1999

Rossi Lucrezia Aosta (AO) 4/6/1999

Spalla Giulia Moncalieri (TO) 9/2/1999

Tabacchi Elisabetta Torino (TO) 5/5/1997

Zampa Nicolò Aosta (AO) 22/7/1999

Zemoz Anaïs Aosta (AO) 7/4/1999

Zilio Simone Aosta (AO) 9/3/1998

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

4

Profilo dell’indirizzo Finalità e contenuti del corso Il corso prepara lo studente all’esercizio delle professioni in ambito turistico con un marcato orientamento verso la gestione dei servizi e delle attività aziendali. Gli assi fondamentali di apprendimento sono quattro: l’ambito linguistico (dove oltre all’essenziale approfondimento della lingua e letteratura italiana si aggiunge lo studio del francese, dell’inglese e del tedesco quali lingue veicolari e professionali), l’ambito delle discipline aziendali, la conoscenza del contesto nazionale ed internazionale sia negli aspetti fisici sia in quelli economici ed umani attraverso la geografia turistica, gli approfondimenti culturali somministrati con storia dell’arte e che riguardano anche altre discipline come la storia e alcune parti della geografia e dei corsi linguistici. A queste materie professionalizzanti si affianca lo studio delle discipline trasversali, matematica, diritto, scienze della terra, chimica, che rafforzano e completano la formazione dello studente perché possa affrontare i vari aspetti tecnici legati alle professioni del turismo. La geografia turistica, materia d’indirizzo del corso, viene insegnata, per parte dei programmi, in lingua straniera: nelle classi 1ª e 2ª un’ora delle tre settimanali è dedicata allo studio della geografia della Valle d’Aosta in francese, mentre nella classe 5ª un’ora delle tre settimanali è impartita in lingua inglese, affrontando tematiche internazionali e dirette ad aprire lo studente alla conoscenza del mondo utilizzando la lingua veicolare più diffusa. Sbocchi professionali e proseguimento degli studi Il corso turistico permette allo studente diplomato di avere strumenti necessari per lavorare sia nell’ambito privato sia nelle pubbliche amministrazioni. Per quest’ultimo aspetto la formazione specifica e quella di cultura generale offerta dal corso permettono di affrontare prove selettive di cultura generale ed avere competenze qualificate per ricoprire ruoli quali la guida turistica, il funzionario addetto alle attività d’informazione ed accoglienza turistica, nonché altre funzioni interne all’organizzazione pubblica dei servizi turistici ad esempio negli uffici che si occupano di statistiche, raccolta ed elaborazione di dati del settore. Nell’ambito privato le opportunità occupazionali sono diversificate e spaziano dal lavoro autonomo a quello dipendente. Il corso offre allo studente gli strumenti perché possa gestire un’attività imprenditoriale, sia come responsabile di una ditta sia come libero professionista. Gli ambiti si estendono dalla gestione di strutture ricettive, ad attività professionali di consulenza per la gestione delle aziende turistiche, al lavoro dipendente presso qualunque tipo di azienda che offre servizi turistici, all’organizzazione di eventi e manifestazioni, ad attività di accompagnamento e tutoraggio di gruppi. Nel post-diploma lo studente può proseguire i propri studi secondo le vocazioni sviluppate nel corso e nessuna facoltà è teoricamente preclusa. Fermo restando che ogni studente potrà disporre alla fine del corso di uno specifico orientamento e consigli personalizzati da parte dei docenti e della scuola, la formazione offerta dal corso in tecnico turistico indirizza prevalentemente verso le facoltà di tipo economico-gestionale e linguistiche.

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

5

Quadro orario Istruzione tecnica – Settore economico Indirizzo ‘Turismo’ – Approfondimento ‘Cultura’

DISCIPLINE MODULI SETTIMANALI

1ª 2ª 3ª 4ª 5ª

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e letteratura francese 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate

(Scienze della Terra e Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

RC o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 2

Scienze integrate (Chimica) 2

Informatica 2 2

Economia aziendale 2 2

Lingua Tedesca 3 3 4 4 4

Discipline turistiche e aziendali 4 4 4

Geografia turistica 3* 3* 3 3 3**

Diritto e legislazione turistica 3 3 3

Arte e territorio 3* 3* 3*

Totale complessivo moduli 36 36 36 36 36

* di cui un’ora in lingua francese ** di cui un’ora in lingua inglese

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

6

Presentazione della classe

La classe 5ªA ITT è composta da 21 studenti – 11 ragazze e 10 ragazzi – due dei quali con diagnosi di DSA e uno di ADHD. La metà circa degli alunni praticano sport a livello agonistico – soprattutto sport invernali – e in particolare cinque di loro sono studenti-sciatori, impegnati dal mese di novembre a quello di aprile. La classe ha iniziato il ciclo di studi in prima superiore con 26 alunni, ai quali si sono aggiunti un alunno in seconda e uno in quarta, entrambi ripetenti, mentre altri sette non hanno proseguito perché non ammessi alla classe successiva (la maggior parte nel primo biennio). Un’alunna della classe ha frequentato il 4º anno all’estero (USA) grazie al programma Intercultura. Per quanto riguarda la continuità didattica nel triennio conclusivo, sono cambiati in quarta gli insegnanti di arte, francese, geografia, matematica e religione, in quinta quelli di arte e tedesco. La 5ªA ITT è un gruppo di apprendimento non perfettamente formato. Alcuni ragazzi tendono in generale ad essere più vivaci, caotici e non sempre operosi, mentre altri sono mediamente volenterosi, ma non molto dinamici. In ogni caso quasi tutti sono riusciti a ottenere, a seconda delle capacità personali, risultati soddisfacenti e a dimostrare in alcuni casi buone competenze nelle diverse discipline. Negli scritti, in generale, sono state denunciate le fragilità più evidenti, mentre all’orale l’impegno ha permesso il raggiungimento di risultati quantomeno sufficienti. La classe ha dimostrato un buon livello di partecipazione e di coinvolgimento ai diversi progetti proposti nel corso degli anni (visite di istruzione, convegni, visite guidate). Per quanto riguarda la programmazione didattica, nel primo quadrimestre è stata progettata un'attività di recupero curriculare per i ragazzi che hanno manifestato difficoltà e lacune, inoltre sono stati attivati, nel secondo quadrimestre, sportelli di varie materie, soprattutto per il recupero degli studenti sciatori, aperti anche a tutti gli alunni che ne sentivano la necessità. Nel corso del secondo quadrimestre sono state calendarizzate una simulazione di prima, una di seconda, e una di quarta prova della durata di sei moduli orari e due simulazioni di terza prova della durata di quattro moduli orari che hanno coinvolto le materie di diritto, discipline turistiche, tedesco e storia. La tipologia di terza prova scelta dal Consiglio di classe è la tipologia B con tre quesiti per materia a risposta aperta per un massimo di 15 righe. Le valutazioni sono state espresse in quindicesimi oltre che in decimi.

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

7

Dettaglio dei programmi

Arte e territorio Docente: Daniela Platania

Libro di testo adottato Itinerario nell’arte. Dall’età dei lumi ai giorni nostri. vol. 3, G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Cantini, Zanichelli.

Obiettivi previsti ● Saper comunicare, oralmente o in forma scritta, utilizzando in modo appropriato la

terminologia specifica della disciplina. ● Conoscenza delle opere d’arte analizzate in classe ● Saper collocare le differenti opere d’arte nel loro contesto storico-artistico. ● Saper individuare dei legami e delle differenze fra opere di civiltà e di epoche

diverse. ● Saper operare collegamenti con le altre discipline di studio ● Saper rielaborare le informazioni presentate ed esprimere giudizi critici anche su

opere non analizzate direttamente Obiettivi realizzati La classe ha raggiunto nel complesso i seguenti obiettivi:

● Sa individuare, a partire da un’immagine data, le caratteristiche di un artista o di uno stile

● Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un’opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi o stili diversi

● Sa descrivere oralmente un’opera Contenuti

Caratteristiche generali dell'Arte Neoclassica IL NEOCLASSICISMO: WINCKELMANN. LE SPOLIAZIONI NAPOLEONICHE E LE LEGGI SULLA TUTELA A. Canova: Paolina Borghese come Venere Vincitrice Il monumento funebre a Maria Cristina d’Austria J.-L. David: Il giuramento degli Orazi Marat assassinato J.-A.-D. Ingres: La bagnante di Valpinçon Il sogno di Ossian

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

8

IL ROMANTICISMO. CARATTERISTICHE GENERALI DELL'ARTE ROMANTICA H. Fussli L’incubo F. Goya Maja vestida Maja desnuda Il 3 maggio Il paesaggismo: J. M. W. Turner: Pioggia, vapore, velocità (Riferimenti al passaggio attraverso le Alpi e la Valle d'Aosta) T. Géricault La zattera della Medusa I ritratti di alienati E. Delacroix La libertà che guida il popolo Dipinti sull’Oriente F. Hayez Il Bacio IL REALISMO Caratteri generali. La scuola di Barbizon. J.-B.-C. Corot La cattedrale di Chartres G. Courbet Gli spaccapietre L’atelier del pittore Signorine sulla riva della Senna Le Esposizioni Universali: la Tour Eiffel a Parigi Le nuove tecniche dell’architettura: la mole antonelliana di Torino L'IMPRESSIONISMO I Salons

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

9

E. Manet, il precursore. Monet che lavora nel suo bateau-atelier Le Déjeuner sur l'herbe Olympia E. Degas La lezione di danza La ballerinetta malata Scheda sulla fotografia: La tecnica imperfetta, pp. 142-143 C. Monet: la tecnica impressionista Impression soleil lévant La gazza La Grenouillère La cattedrale di Rouen Il ciclo delle ninfee all'Orangerie Pierre-Auguste Renoir Ballo al Moulin de la Galette IL POST IMPRESSIONISMO Caratteristiche generali G. Seurat e il Pointillisme Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte Toulouse Lautrec e la nascita dei manifesti I PRE-ESPRESSIONISTI V. Van Gogh I mangiatori di patate Notte stellata Autoritratti Campo di grano con corvi Il Giapponismo: confronto: xilografie giapponesi e pittura di Van Gogh P. Gauguin: solo accenni relativi alla sua vita e al rapporto con Van Gogh E. Munch La bambina malata Madonna (accenni) Sera sul viale Karl Johan Pubertà L'Urlo

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

10

I SIMBOLISTI Moreau e Puvis de Chavannes (sul libro di francese Ecritures, 3) L'ESPRESSIONISMO Il Gruppo Die BrücKe: caratteristiche generali Schiele: l’abbraccio Kokoschka: la sposa del vento I FAUVES E HENRI MATISSE Donna con cappello La stanza rossa La danza P. CÉZANNE COME PRECUBISTA Due giocatori di carte La montagna Sainte Victoire BAUHAUS Gropius e la sede di Weimar La poltrona Barcellona e la poltrona Vasilij La sede di Dessau Programma anticipato e svolto in collaborazione con la prof.ssa Porro in funzione della visita di istruzione a Berlino. Oltre alla Bauhaus, sono stati trattati alcuni monumenti e musei di Berlino non affrontati nello specifico dagli alunni in apposite relazioni LE AVANGUARDIE STORICHE IL CUBISMO P. Picasso Poveri in riva al mare Famiglia di acrobati Les demoiselles d’Avignon Cubismo sintetico e cubismo analitico. I papiers collés Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Accenni a Modigliani e a Chagall IL DIVISIONISMO ITALIANO COME PRECURSORE DEL MOVIMENTO FUTURISTA IL FUTURISMO Caratteristiche generali del movimento in rapporto alla letteratura e ai Manifesti U. Boccioni

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

11

Autoritratto La città che sale Gli stati d’Animo (Gli addii) Forme uniche della continuità nello spazio In previsione entro il 15 maggio L’astrattismo, der Blaue Reiter (Kandiskij e Klee) Mondrian e De Stijl Il Dadaismo Il Surrealismo e la pittura metafisica Architetture moderne (accenni)

Programma in francese Per quanto riguarda il programma in francese è stato svolto su alcune fotocopie prese da Internet sull’Impressionismo; è stato anche utilizzato il libro di testo di letteratura francese adottato nella classe dal titolo: Ecritures...Anthologie littéraire en langue française. Du XIX siècle à nos jours. vol. 2. Ed. Valmartina, Novara 2012 nel quale sono stati svolti tutti gli approfondimenti di storia dell’arte presenti. Per finire, verranno lette delle recensioni di critici in francese, tra cui Guillaume Apollinaire, sul cubismo e sul futurismo tratte da giornali e riviste dell’epoca; lettura di alcuni brani dei manifesti in francese del surrealismo e del futurismo. Dépliant sur la chapelle de Saint Grat à Aoste Visite à l’exposition “Luci del Nord. Impressionismo in Normandia” al Forte di Bard e produzione scritta in francese su un dipinto a scelta

Metodi ● Lezione frontale dialogata ● Discussione guidata su manufatti diversi, per abituare gli allievi a cogliere analogie

e/o differenze tra opere ● proiezione commentata di immagini di opere d’arte, sia a integrazione delle

immagini del libro, sia come possibili confronti

Mezzi e strumenti di lavoro Utilizzo del libro di testo Itinerario nell’arte. Dall’età dei lumi ai giorni nostri G.Cricco, F.P. Di Teodoro, Cantini, vol.3 Zanichelli. Integrazioni del libro di testo mediante analisi e commenti di altri libri (soprattutto Mario De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, nuova ediz. Milano 2017) e la proiezioni di immagini.

Spazi Aula della classe; visita ad Aosta (chapelle de Saint Grat); visita alla mostra del Forte di Bard

Strumenti di verifica Gli alunni sono stati valutati in base a verifiche orali e scritte per un totale di 1\2 prove nel primo trimestre (più eventuale recupero) e 3 prove nel secondo (più eventuale recupero).

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

12

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Conoscenze Domanda 1 Domanda 2

Domanda 3

Elaborato non pertinente 1 1 1

Gravemente lacunose 2 2 2

Lacunose 3 3 3

Imprecise, parziali 4 4 4

Sufficienti, adeguate 5 5 5

Discrete, qualche spunto di approfondimento 6 6 6

Trattazione precisa, esauriente, approfondita 7 7 7

Argomentazione

Pochi argomenti trattati 0,5 0,5 0,5

Alcuni argomenti trattati 1,5 1,5 1,5

Non tutti gli argomenti sono stati trattati 2,5 2,5 2,5

Gli argomenti richiesti sono stati trattati 3,5 3,5 3,5

Competenze linguistiche

Esposizione confusa e scorretta 0,25 0,25 0,25

Esposizione Incerta 0,5 0,5 0,5

Esposizione non sempre corretta 0,75 0,75 0,75

Esposizione corretta, e precisa 1 1 1

Capacità di analisi, sintesi e collegamento

Effettua analisi e sintesi parziali senza collegamenti 0,5 0,5 0,5

Effettua analisi e sintesi parziali e imprecise con alcuni collegamenti 1,5 1,5 1,5

Effettua analisi e sintesi coerenti con quasi tutti i collegamenti 2,5 2,5 2,5

Effettua analisi e sintesi efficaci con collegamenti precisi e corretti 3,5 3,5 3,5

PUNTI

Totale punti………………………………………

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

13

Diritto e legislazione turistica Docente: Cristina Lustrissy

Libro di testo adottato Diritto e legislazione turistica, di Paolo Ronchetti – Zanichelli 2015 Obiettivi Obiettivo generale del programma

● Orientarsi nella normativa pubblicistica con particolare riferimento al settore del turismo

Obiettivi di apprendimento contenuti

● Conoscere la composizione e le funzioni degli organi costituzionali dello Stato ● Conoscere l’organizzazione della pubblica amministrazione ● Conoscere le funzioni e l’organizzazione delle autonomie locali ● Conoscere gli enti pubblici e privati che operano nel settore turistico ● Conoscere le funzioni e l’organizzazione dell’Unione europea ● Conoscere la legislazione sui beni culturali

Obiettivi in termini di capacità ● Saper reperire, anche attraverso gli strumenti informatici, le fonti normative sulle

istituzioni locali, nazionali e comunitarie, sui beni culturali e sulla tutela del consumatore-turista

● Individuare i soggetti pubblici e privati che operano nel settore turistico ● Individuare le interrelazioni tra i soggetti pubblici e privati per promuovere lo

sviluppo del settore ● Individuare le principali opportunità di finanziamento a livello locale e comunitario ● Comprendere la rilevanza della legislazione sui beni culturali ● Avere consapevolezza della dimensione storica ed evolutiva del diritto ● Saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio giuridico

Obiettivi in termini di competenze

● Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

● Reperire e comprendere la normativa pubblicistica e quella civilistica sulla tutela del consumatore nel settore del turismo

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

14

Contenuti Gli organi costituzionali dello Stato Il Parlamento: il bicameralismo; l’organizzazione delle Camere; le funzioni del Parlamento, con particolare riferimento alla funzione legislativa. Il Governo: la composizione; il procedimento di formazione; le crisi di Governo; le funzioni del Governo, con particolare riferimento alla funzione normativa. Il Presidente della Repubblica: l’elezione, la durata in carica e i poteri. La Corte costituzionale: la composizione e le funzioni. La magistratura: la funzione giurisdizionale; la giurisdizione ordinaria; il Consiglio superiore della magistratura.

La pubblica amministrazione I principi costituzionali relativi all’attività amministrativa e il principio di trasparenza; l’organizzazione della Pubblica amministrazione; l’amministrazione attiva, consultiva e di controllo.

Le autonomie locali Il decentramento e l’autonomia degli enti territoriali; le Regioni: Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale; organi e funzioni, con particolare riferimento alla funzione legislativa; i Comuni: organi e funzioni; cenni alle Città metropolitane.

La legislazione turistica italiana La divisione delle competenze legislative tra lo Stato e le Regioni; l’ordinamento turistico statale; le Conferenze; gli enti pubblici turistici: l’ENIT-Agenzia nazionale del turismo, l’Automobile Club d’Italia, il Club Alpino Italiano e l’Osservatorio nazionale del turismo; l’organizzazione turistica locale; i Sistemi turistici locali; cenni alla legislazione della Valle d’Aosta sull’organizzazione turistica regionale.

Il turismo nell’Unione europea Cenni al processo d’integrazione europea; le istituzioni dell’Unione europea: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio dell’Unione, la Commissione europea e cenni generali all’Alto Rappresentante per gli affari esteri, alla Corte di giustizia e alla Corte dei conti; gli atti dell’Unione europea; i finanziamenti dell’Unione europea; le Capitali europee della cultura.

La legislazione sui beni culturali L’organizzazione del MiBACT; i beni culturali secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio; la tutela, la valorizzazione e la conservazione dei beni culturali; i beni archeologici; i luoghi della cultura; il finanziamento della cultura; il patrimonio Unesco.

Metodo ● Lezioni frontali e partecipate ● Elaborazione di schemi riepilogativi e sintesi

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

15

Mezzi e strumenti di lavoro ● Libro di testo ● Schemi e sintesi forniti dall’insegnante o elaborati dagli alunni ● Appunti presi nel corso delle lezioni ● Fonti normative di settore

Spazi

● Aula scolastica Strumenti di verifica

● Verifiche scritte a domande aperte con risposte contenute in un numero massimo di righe

● Interrogazioni orali

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Indicatori 1º

quesito

quesito

quesito

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Non conosce i contenuti richiesti 1

Conosce solo una minima parte dei contenuti richiesti 2

Conosce parzialmente i contenuti richiesti 3

Conosce i contenuti richiesti in modo incerto e approssimativo 4

Conosce i contenuti richiesti in modo quasi sufficiente 5

Conosce i contenuti richiesti in modo pienamente sufficiente 6

Conosce i contenuti richiesti in modo discreto 7

Conosce i contenuti richiesti in modo buono 8

Conosce i contenuti richiesti in modo preciso e completo 9

CORRETTEZZA FORMALE E UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO

Si esprime in modo poco chiaro con gravi errori formali e/o terminologici

1

Si esprime in modo comprensibile con alcune imprecisioni formali

e/o terminologiche 2

Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione 3

Si esprime in modo corretto e coerente 4

CAPACITÀ DI SINTESI

Dimostra una scarsa capacità di sintesi 1

Analizza gli argomenti richiesti con una sintesi appropriata 2

VALUTAZIONE DI OGNI QUESITO ….../15 …../15 …../15

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA …../15

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

17

Discipline turistiche e aziendali Docente: Giuseppa Berlinghieri

Libro di testo

Turismo: prodotti, imprese, professioni per il quinto anno – Batarra & Sabatini -

Tramontana

Obiettivi in termini di capacità

● Elaborare prodotti turistici e il relativo prezzo con riferimento al territorio e alle sue caratteristiche

● Interpretare le informazioni contenute sui cataloghi ● Utilizzare tecniche e strumenti per la programmazione, l’organizzazione, la gestione

di eventi e le relative attività di sistema ● Individuare mission, vision, strategia e pianificazione di casi aziendali dati ● Elaborare business plan ● Utilizzare le informazioni per migliorare la pianificazione, lo sviluppo e il controllo

dell’impresa turistica ● Utilizzare strategie di marketing per la promozione del prodotto e dell’immagine

turistica del territorio ● Elaborare un piano di marketing territoriale

Obiettivi in termini di competenze

● Prodotti turistici: a catalogo e a domanda ● Il catalogo come strumento di promo-commercializzazione ● Tecniche di organizzazione per eventi ● Strategia aziendale e pianificazione strategica ● Struttura e funzioni del business plan ● Reporting e analisi degli scostamenti ● Marketing territoriale ● Struttura del piano di marketing

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

18

Contenuti

MODULO n° 1 PRODOTTI TURISTICI A CATALOGO E A DOMANDA Unità 1

● I mercati e i prodotti turistici ● I prodotti del turismo leisure ● Il prodotto montagna ● Il prodotto mare ● Il turismo dei laghi ● Il turismo della cultura ● Il turismo religioso ● Il turismo della natura e faunistico ● Il turismo enogastronomico ● Le terme ● Il turismo sportivo ● Il turismo giovanile ● Il turismo del made in Italy ● Il turismo delle arti e degli spettacoli

Unità 2

● I prezzi dei pacchetti turistici ● I metodi per la determinazione del prezzo

Unità 3

● L’organizzazione di viaggi ed eventi ● Il viaggio: un prodotto complesso ● I viaggi su domanda ● I viaggi offerti al pubblico ● Il business travel ● Gli eventi ● La comunicazione degli eventi ● La gestione degli eventi ● Le fasi di un evento

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

19

MODULO n° 2 LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E CONTROLLO DI GESTIONE Unità 1

● La strategia aziendale e la pianificazione strategica ● L’orientamento strategico, gli obiettivi e le strategie

aziendali ● I diversi tipi di strategie aziendali ● La pianificazione strategica ● Le fasi della pianificazione strategica ● Il business plan

Unità 2

● Il controllo di gestione ● Le caratteristiche del controllo di gestione ● La contabilità gestionale ● La classificazione dei costi: diretti ed indiretti; fissi, variabili ● La configurazione di costo ● La contabilità gestionale a costi diretti e a costi pieni ● La break even analysis

Unità 3

● La programmazione, il budget e il controllo budgetario ● La pianificazione strategica, la programmazione annuale e

il budget ● Il budget economico ● Il budget generale d’esercizio ● Il budget nelle imprese viaggi ● I diversi tipi di budget ● Il controllo budgetario ● L’analisi degli scostamenti ● I vantaggi e i limiti del budget

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

20

MODULO n° 3 STRATEGIE DI MARKETING TURISTICO E NUOVE TECNICHE DI COMUNICAZIONE Unità 1

● Le strategie di marketing ● Il marketing strategico e le strategie di marketing ● Le strategie di marketing ● Le nuove strategie e tecniche di marketing ● Gli elementi del marketing mix

Unità 2

● Il marketing territoriale e della destinazione ● Il rapporto tra turismo e territorio ● Il marketing territoriale ● Le strategie di marketing territoriale ● Le attività per la promozione del territorio e la sua

commercializzazione Unità 3

● Il piano di marketing ● Il piano di marketing aziendale ● Il piano di marketing territoriale

Metodi

● Esercitazioni individuali e di gruppo ● Lezioni frontali

Mezzi e strumenti di lavoro

● Manuale ● iPad

Spazi

● Aula Strumenti di verifica

● Verifiche orali ● Interrogazioni ● Verifiche scritte ● Trattazione sintetica di argomenti ● Problemi o esercizi

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Indicatori 1º

quesito

quesito

quesito

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Non conosce i contenuti richiesti 1

Conosce solo una minima parte dei contenuti richiesti 2

Conosce parzialmente i contenuti richiesti 3

Conosce i contenuti richiesti in modo incerto e approssimativo 4

Conosce i contenuti richiesti in modo quasi sufficiente 5

Conosce i contenuti richiesti in modo pienamente sufficiente 6

Conosce i contenuti richiesti in modo discreto 7

Conosce i contenuti richiesti in modo buono 8

Conosce i contenuti richiesti in modo preciso e completo 9

CORRETTEZZA FORMALE E UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO

Si esprime in modo poco chiaro con gravi errori formali e/o terminologici

1

Si esprime in modo comprensibile con alcune imprecisioni formali

e/o terminologiche 2

Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione 3

Si esprime in modo corretto e coerente 4

CAPACITÀ DI SINTESI

Dimostra una scarsa capacità di sintesi 1

Analizza gli argomenti richiesti con una sintesi appropriata 2

VALUTAZIONE DI OGNI QUESITO ….../15 …../15 …../15

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA …../15

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

22

Geografia turistica Docente: Luigi Cortese

Libro di testo adottato

● Materiale disponibile online attraverso la piattaforma Google Classroom, relativo alla

parte di programma in lingua inglese.

Quadro orario

● Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2018 al 15 maggio 2017: tre ore

settimanali in lingua inglese.

Obiettivi previsti

● Sviluppare nello studente di competenze di “cittadino del mondo”, incentivando

l’interesse alla multiculturalità, alla scoperta di economie e società, al rispetto

dell’ambiente e della natura, enfatizzando l’importanza del viaggio quale strumento

di conoscenza e crescita personale;

● Fornire agli studenti una visione generale del pianeta, dei suoi caratteri fisici e

geopolitici, di alcune caratteristiche culturali per implementare le conoscenze

geografiche nell’attività professionale turistica;

● Far crescere la capacità critica e valutativa individuale attraverso il confronto con la

classe e con quello che esprime l’opinione pubblica;

● Utilizzare la lingua inglese quale strumento funzionale alle attività professionali

turistiche e alla conoscenza di altri paesi.

Obiettivi raggiunti

● Utilizzo di un linguaggio geografico appropriato e pertinente all’argomento trattato;

● Visione globale del pianeta, della localizzazione dei principali stati e aree d’interesse

per problematiche specifiche (area a rischio guerra e terrorismo, settori poco

conosciuti pertinenti per le attività turistiche);

● Capacità di utilizzo della lingua inglese per l’analisi di problemi geografici di ordine

generale e per la descrizione di paesi e destinazioni turistiche.

Contenuti

Il programma è stato impostato in una prima fase nello studio generale della geografia

politica del pianeta e in particolare dei seguenti continenti: Asia, Africa, America del Sud.

Per ogni continente sono stati forniti i principali elementi di geografia fisica.

Gli argomenti sono stati tutti svolti in lingua inglese e sono stati proposti sotto forma di

unità di apprendimento CLIL che puntano a sviluppare sia un linguaggio di comunicazione

di base sia terminologia specifica della geografia turistica.

Sono state affrontate le seguenti unità didattiche:

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

23

1. Africa

a. Elementi generali della geografia fisicab. Problemi economici e socialic. Geografia politica e memorizzazione degli statiù

2. Penisola Coreanaa. Situazione generale della penisola: stati, capitalib. Geo-politica e ruolo dei vari stati con particolare riferimento alla Corea del

Nord3. Giappone

a. Geografia generale, fisica e politicab. Elementi storici rilevanti per lo studio geograficoc. Principali elementi culturali

4. Cinaa. Situazione generale dello statob. Studio di località di rilevanza turistica attraverso l’analisi di casi specifici

5. Sud Americaa. Situazione generale del continente e inquadramento generale dei vari paesib. Principali caratteristiche turistiche e attrazioni di livello internazionale

6. Indiaa. Situazione generale dello statob. Principali elementi di attrazione turistica dal punto di vista ambientale e

culturale Per ciascuna unità didattica gli alunni hanno ricevuto materiale predisposto dal docente reso disponibile attraverso la piattaforma cloud “DropBox”.

Metodi di insegnamento ● Lezione frontale con partecipazione degli studenti attraverso commenti, utilizzo del

ragionamento, della capacità di deduzione e d’ipotesi;● Visione di documenti multimediali;● Collegamenti con altre discipline;● Utilizzo del metodo CLIL.

Strumenti di lavoro ● Carte geografiche e carte mute● Documenti multimediali proposti dal docente durante le lezioni● Mappe mentali e altri strumenti di supporto visivo per organizzazione dei concetti

Strumenti di verifica ● Domande in classe per controllo costante dell’apprendimento● Verifiche periodiche con tracce scritte

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

24

Metodologia di valutazione

VALUTAZIONI

2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gravemente insufficiente

Insufficiente Sufficiente

Discreto

Buono

Distinto

Ottimo

Conoscenza (max 8

punti) 1 2 3 3,5 4 5 6 7 8

Argomentazione, pertinenza e capacità

d’analisi (max 4 punti)

1 1 1,5 1,5 2 2,5 3 3,5 4

Sintesi, integrazione

con altre conoscenze disciplinari affini

(max 3 punti)

1 1 1,5 1,5 2 2 2,5 2,5 3

Punteggio: _____ / 15

Il punteggio finale sarà dato dalla media dei punteggi, espressi in quindicesimi, accumulati in ogni quesito.

Punteggio finale (media dei punteggi precedenti): _____ / 15

Il punteggio sarà poi convertito in un voto in espresso in decimi in base al rapporto numerico tra le due valutazioni Ogni parametro utilizzato è esplicitato nella seguente griglia di riferimento:

Conoscenza PUNTI 8

Assenza di conoscenze pertinenti all’argomento trattato 1

Conoscenze gravemente lacunose, non corrette 2

Conoscenze lacunose e non pertinenti all’argomento trattato 3

Conoscenze corrette ma non adeguatamente sviluppate nell’esposizione 4

Conoscenze corrette e presentate in modo sufficientemente coerente 5

Conoscenze corrette e strutturate in modo adeguato 6

Conoscenze complete 7

Conoscenze complete, approfondite, con collegamenti appropriati. 8

Argomentazione, pertinenza e capacità di analisi PUNTI 4

Nessun argomento trattato in modo pertinente e mancanza di analisi. 1

Argomento trattato in modo scarso e non pertinente. Analisi assente. 2

Argomentazione pertinente. Analisi e sintesi coerenti. 3

Argomentazione ampia e pertinente. Analisi precisa, corretta ed esaustiva. 4

Sintesi, integrazione con altre conoscenze disciplinari affini PUNTI 3

Assenza di sintesi e di collegamenti con altre discipline e argomenti 1

Capacità di sintesi sufficiente anche se in assenza di collegamenti con altre discipline 2

Capacità di sintesi corretta e articolata e sviluppo di collegamenti con altre discipline e argomenti

3

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

25

Lingua e letteratura francese Docente: Gian Paolo Trento

Manuels utilisés ● “ECRITURES...Anthologie littéraire en langue française” vol. 2 Bonini, Jamet,

Bachas, Vicari - 2009, Valmartina.● «Planète Tourisme » Boella, Schiavi, 2012 Petrini.

Objectifs prévus ● Développer des stratégies d'apprentissage personnelles et efficaces● Analyser les informations de manière critique, en comparant des sources différentes● Comprendre des messages oraux et des textes écrits d’ordre général et

professionnel d'un niveau moyen de complexité● Comprendre des contextes culturels différents

Objectifs réalisés ● Comprendre et commenter des textes écrits littéraires et connaître l’évolution du

roman du XIX et du XX siècle.● Communiquer dans des contextes différenciés et sur des sujets liés à leurs

centres d'intérêt ● Exprimer son propre point de vue, à l'écrit et à l'oral, de manière suffisamment

claire● Produire des textes écrits de type argumentatif● Soutenir une conversation concernant les sujets littéraires étudiés et le domaine

touristique

Contenus A l'écrit, le programme a porté sur la préparation à l'analyse-production et à la rédaction-dissertation, en vue de la quatrième épreuve en langue française du bac, conformément aux directives du Ministère de l'Education. A l'oral, le programme de littérature, choisi en collaboration avec tous les professeurs de français des classes terminales, compte tenu des sujets étudiés en classe de quatrième, a été consacré aux différentes typologies de roman et au domaine touristique. Le programme prévu a été complété par la lecture individuelle d’un roman de Simenon ayant comme sujet la figure du commissaire Maigret.

Littérature: 1. Révision d’un des auteurs principaux du Réalisme (programme de quatrième)

○ Gustave Flaubert : sa vie et son Œuvre (p. 148, 149), sa pensée (p.150, 151) ;

■ Madame Bovary : « Charles et Rodolphe » p. 142, 143. 2. Analyse du Naturalisme et du roman du XX siècle

○ Emile Zola : sa vie, ses oeuvres, sa pensée (p. 152, 160, 161, 170, 171);■ La Curée : « Déjeuner à Montmartre « (p.153)■ L’Assommoir : « L'alambic » (p. 154, 155)■ Au Bonheur des Dames : « La ruine d’un petit commerce » (p.156,

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

26

157) ■ Germinal : « Qu'ils mangent de la brioche … » (p. 158/159) ■ « J'accuse » extrait à la page 152

○ Guy de Maupassant : sa vie, ses oeuvres, sa pensée (p.167); ■ Bel-Ami : « Une petite folie » (p. 164) ■ Le Horla : “ Je ne suis pas fou” (p. 165)

○ Guillaume Apollinaire - sa vie, ses oeuvres, sa pensée (p. 234); ■ Apollinaire et la rupture p. 228 ■ Calligrammes : « Il pleut » (p. 229)

○ Marcel Proust - sa vie, ses oeuvres, sa pensée (p.266, 272, 273); ■ A la Recherche du temps perdu, Du Côté de chez Swann : « La petite

madeleine » (p. 267) ■ A la Recherche du temps perdu, Du Côté de Guermantes : « Dilemme

aristocratique » (p. 270) ○ André Gide – sa vie, ses oeuvres, sa pensée (p.280,281);

■ Les Caves du Vatican : « L'acte gratuit » (p. 274) ■ Les Faux-Monnayeurs : « La pendule sonna quatre heures « (p. 275) ■ L'immoraliste : « Un accident évité » (p. 276, 277) ■ La Symphonie Pastorale : « Le bonheur d’entendre » (p.278, 279)

○ Georges Simenon - sa vie, ses oeuvres, sa pensée (p. 298); ■ La Guinguette à deux sous : « Le lendemain d’un jour radieux» (p.

294) ○ Albert Camus - sa vie, ses oeuvres, sa pensée (p. 326, 327, 328);

■ L'étranger : ● « Aujourd'hui, maman est morte » (p. 322) ● « Alors j'ai tiré » (p. 323)

3. Coordonnées historiques ○ Le Second Empire ; ○ La Commune et la troisième République ○ La Grande Guerre ○ La France entre les deux Guerres ○ La seconde Guerre Mondiale

Tourisme: Chaque étudiant a réalisé, à partir d’une région française attribuée, un approfondissement de ses richesses et de ses particularités culturelles, littéraires ou historiques, telles que des festivals de musique ou de cinéma, des prix littéraires, la naissance ou la vie d’un auteur, des événements du présent et du passé d’ importance nationale ou internationale. En complément, l’étudiant a enrichi sa recherche en prenant en considération les principaux aspects géographiques, morphologiques et administratifs de la région en objet, en s’appuyant, pour la partie de compétence, « aux ensembles régionaux » du Dossier 3 du texte « Planète Tourisme » (p. 344 à 417). Le résultat final a été exposé oralement à la classe.

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

27

Outils pédagogiques ● Manuels et photocopies ● Projecteur et Tableau Blanc Interactif

Typologies des épreuves ● Rédaction/dissertation: 4 modules ● Analyse-Production: 4 modules ● Interrogations écrites: 2 modules ● Interrogations orales

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

28

GRILLES D’ÉVALUATION DES ÉPREUVES ÉCRITES

Évaluation de la dissertation (typologie A) Contrôle linguistique et qualité stylistique (total 7,5 points) Points CECR

Contrôle grammatical max. 1,5 pt

Orthographe, ponctuation : moins de 5 fautes C1

1 pt Orthographe, ponctuation : de 5 à 7 fautes B2

0,75 pt Orthographe, ponctuation : de 8 à 10 fautes B1

0,5 pt Orthographe, ponctuation : plus de 10 fautes -

Contrôle syntaxique max. 3 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures : jusqu’à 5 erreurs de gravité modeste

C1

2,5 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures :entre 5 et 9 erreurs qui n’occasionnent pas de malentendus de compréhension

B2

2,25 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures :entre 5 et 9 erreurs, de gravité relative, mais qui peut aller, parfois, jusqu’à l’obscurité

B1

1,5 pt Morpho-syntaxe, lexique, tournures : entre 10 et 20 erreurs

1 pt Morpho-syntaxe, lexique, tournures : le nombre des erreurs est supérieur à 20

Qualité du style max. 3 pts Expression personnelle, riche, fluide, précise, etc…

C1

2,5 pts Expression claire, adéquate, plutôt précise B2

2 pts Expression simple, compréhensible malgré des erreurs, en particulier des italianismes

B1

1,5 pt Expression passable, mais entachée par quelques fautes graves et plusieurs fautes moins graves

1 pt Expression lacunaire, parfois peu compréhensible

0,5 pt Expression maladroite, difficilement compréhensible avec de graves erreurs -

Total points / CECR

Maîtrise de la méthode (total 7,5 points) Points CECR Introduction max. 2 pts

L’introduction aborde précisément la question traitée, pose la problématique qui sera développée et annonce le plan qui sera suivi

C1

1,75 pt L’introduction approche la question, évoque la problématique et indique une perspective de plan, même sommaire

B2

1,25 pts L’introduction paraphrase le sujet mais propose une ébauche de perspective B1 0,75 L’introduction n’amène que partiellement le sujet 0,5 pt L’introduction est totalement inconsistante Développement max. 4 points

Le développement repose sur une organisation précise, élaborée selon la problématique proposée en introduction ; l’argumentation, exhaustive, s’appuie sur des exemples bien choisis

C1

3,75 pts Le développement indique une tentative d’organisation, dans la perspective de la

problématique ; l’argumentation est correctement disposée et s’appuie sur des exemples, en général, adéquats

B2

3,25 pts Le développement se manifeste par une juxtaposition d’arguments, parfois accompagnés d’exemples et plutôt dans la perspective du sujet

B1

2,5 pts Le développement n’aborde que partiellement le sujet ; l’argumentation est plutôt faible 2 pts Le développement présente des lacunes dans l’enchaînement logique des arguments 1 pt Le développement est souvent incohérent et se borne à paraphraser maladroitement et,

souvent, de façon répétitive, le sujet

Conclusion max. 1,5 pt

La conclusion reprend et synthétise clairement et de manière efficace la progression du devoir avec ou sans « ouverture »

C1

1 pt La conclusion synthétise les différentes phases du devoir B2 0,75 pt La conclusion est à peine amorcée et, souvent, se présente comme une réitération du

sujet B1

0,5 pt La conclusion est totalement inconsistante - Total points / CECR

Note sur 15 /15

Note sur 10 /10

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

29

Évaluation de l’analyse-production (typologie B) Contrôle linguistique et qualité stylistique (total 7,5 points) Points CECR

Contrôle grammatical max. 1,5 pt

Orthographe, ponctuation : moins de 5 fautes C1

1 pt Orthographe, ponctuation : de 5 à 7 fautes B2

0,75 pt Orthographe, ponctuation : de 8 à 10 fautes B1

0,5 pt Orthographe, ponctuation : plus de 10 fautes -

Contrôle syntaxique max. 3 pts

Morpho-syntaxe, lexique, tournures : jusqu’à 5 erreurs de gravité modeste C1

2,5 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures :entre 5 et 9 erreurs qui n’occasionnent pas de malentendus de compréhension

B2

2,25 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures :entre 5 et 9 erreurs, de gravité relative, mais qui peut aller, parfois, jusqu’à l’obscurité

B1

1,5 pt Morpho-syntaxe, lexique, tournures : entre 10 et 20 erreurs

1 pt Morpho-syntaxe, lexique, tournures : le nombre des erreurs est supérieur à 20

Qualité du style max. 3 pts

Expression personnelle, riche, fluide, précise, etc… C1

2,5 pts Expression claire, adéquate, plutôt précise B2

2 pts Expression simple, compréhensible malgré des erreurs, en particulier des italianismes B1

1,5 pt Expression passable, mais entachée par quelques fautes graves et plusieurs fautes moins graves

1 pt Expression lacunaire, parfois peu compréhensible

0,5 pt Expression maladroite, difficilement compréhensible avec de graves erreurs -

Total points / CECR

Maîtrise de la méthode (total 7,5 points) Points CECR

Introduction max. 1,5 pt

L’introduction aborde précisément la question traitée, pose la problématique qui sera développée et annonce le plan qui sera suivi

C1

1,25 pt L’introduction approche la question, évoque la problématique et indique une perspective de plan, même sommaire

B2

1 pt L’introduction paraphrase le sujet mais propose une ébauche de perspective B1

0,75 pt L’introduction n’amène que partiellement le sujet

0,5 pt L’introduction est totalement inconsistante -

Développement max. 4,5 pts

Le développement, clairement organisé, exploite avec précision et de façon exhaustive les documents proposés ; il recompose les arguments de manière personnelle et en rapport avec une problématique nettement posée

C1

4,25 pts Le développement repose sur une bonne utilisation des documents proposés et reprend clairement les points clés de la question abordée

B2

3,5 pts Le développement manifeste un niveau satisfaisant de compréhension des documents utilisés, généralement, de façon juxtaposée

B1

2,75 pts Le développement montre que les documents ont été au moins partiellement utilisés, même si l’argumentation résulte plutôt faible

2 pts Le développement montre que les documents n’ont pas toujours été correctement interprétés et/ou qu’ils n’ont pas toujours été utilisés de façon adéquate

1 pt Le développement montre que les documents proposés ne sont pas compris et/ou ne sont pas utilisés de façon adéquate

-

Conclusion max. 1,5 pt

La conclusion reprend et synthétise clairement et de manière efficace la progression du devoir avec ou sans l’« ouverture »

C1

1 pt La conclusion synthétise les différentes phases du devoir B2

0,75 pt La conclusion est à peine amorcée et, souvent, se présente plutôt comme une réitération du sujet

B1

0,5 pt La conclusion est totalement inconsistante -

Total points / CECR

Note sur 15 /15

Note sur 10 /10

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

30

Lingua e letteratura italiana Docente: Umberto Debernardi Libro di testo adottato Baldi, Giusso et al., L'attualità della letteratura, Torino: Paravia, 2013, vol. 3 (Dall'età postunitaria ai giorni nostri) Obiettivi previsti Al termine del percorso quinquennale lo studente deve conseguire i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

● padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

● riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;

● stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

● riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione;

● individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Obiettivi realizzati

● Conoscenze: ○ Lingua

■ Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari e tecnici.

■ Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta. ○ Letteratura

■ Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con riferimenti alle letterature di altri paesi.

■ Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli.

■ Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari. ● Abilità:

○ Lingua ■ Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con

particolare riferimento al Novecento. ■ Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei/nei testi letterari

più rappresentativi. ■ Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito

professionale con linguaggio specifico. ■ Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel

settore professionale di riferimento in relazione agli interlocutori e agli

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

31

scopi. ○ Letteratura

■ Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

■ Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature.

■ Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico.

Contenuti letterari, riferimenti e testi (T) ● Giovanni Verga (p. 86):

○ La vita (p. 88, Classroom-Verga); ○ Poetica e tecnica narrativa del Verga verista (p. 92); ○ Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano (p. 98); ○ Opere:

■ Vita dei campi (p. 101): ● Rosso Malpelo (T p. 102); ● La Lupa (T p. 159); ● Cavalleria rusticana (T Classroom-Verga).

■ I Malavoglia (p. 119): ● Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (T p. 123).

■ Novelle rusticane (p. 139): ● La roba (T p. 139).

● Il Decadentismo (p. 164, Classroom-Decadentismo): ○ Il Decadentismo italiano (Classroom-Decadentismo):

■ Gabriele d’Annunzio (p. 226): ● La vita (p. 228); ● Opere:

○ Alcyone (p. 254): ■ La pioggia nel pineto, vv. 1-32 (T p. 262).

■ Giovanni Pascoli (p. 278): ● La vita (p. 280); ● Opere:

○ Myricae (p. 304); ■ X Agosto (T p. 306).

● Luigi Pirandello (p. 490): ○ La vita (p. 492); ○ La poetica (p. 500):

■ L’umorismo: un’arte che scompone il reale (T p. 501, rr. 20-37). ○ Opere:

■ Le poesie e le novelle (p. 505): ● Novelle per un anno:

○ Ciàula scopre la luna (T p. 508); ○ Il treno ha fischiato (T p. 515).

■ I romanzi (p. 522):

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

32

● Il fu Mattia Pascal (p. 522, lettura integrale del romanzo, e-book e audio-libro su Classroom-Pirandello):

○ La costruzione della nuova identità e la sua crisi (T p. 530).

■ Il «teatro nel teatro» (p. 571): ● Sei personaggi in cerca d’autore:

○ La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (T p. 575).

● Giuseppe Ungaretti (p. 698): ○ La vita (p. 700); ○ Il linguaggio poetico del primo Ungaretti (Classroom-Ungaretti); ○ Opere:

■ L’allegria (p. 703): ● Veglia (T p. 711); ● I fiumi (T p. 715); ● San Martino del Carso (T p. 719); ● Mattina (T p. 721); ● Soldati (T p. 722).

● Eugenio Montale (p. 748): ○ La vita (p. 750); ○ Opere:

■ Ossi di seppia (p. 753): ● Non chiederci la parola (T p. 762); ● Meriggiare pallido e assorto (T p. 764); ● Spesso il male di vivere ho incontrato (T p. 768).

Tipologia delle prove di verifica

● tipologie scritte dell’esame di stato (analisi di testo, articolo di giornale/saggio breve, tema storico, tema di ordine generale);

● interrogazioni orali. Metodi

● lezioni frontali ed interattive con partecipazione degli studenti attraverso commenti, utilizzo del ragionamento, della capacità di deduzione e d’ipotesi;

● esercitazioni guidate di comprensione e analisi del testo, individuali e di gruppo; ● valorizzazione della correzione come momento di riflessione meta-cognitiva.

Mezzi e strumenti di lavoro

● libro di testo; ● Prezi; ● Google Classroom; ● documenti multimediali.

Spazi

● aula scolastica.

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

33

Valutazione ● almeno due valutazioni sommative per l’orale e tre per lo scritto.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Criteri punteggio

1. Conoscenza degli argomenti e livello di approfondimento 0 – 5

2. Padronanza della lingua e chiarezza espositiva 0 – 3

3. Capacità di argomentare 0 – 1

4. Capacità di esprimere giudizi personali 0 – 1

Seguono le griglie di valutazione adottate per la correzione delle produzioni scritte nel triennio:

GRIGLIE PER LA CORREZIONE DELLA 1ª PROVA Tipologia A: Analisi del testo

Comprensione /2 Interpretazione e approfondimenti /2

Ottima 2 Ottimi 2

Buona 1,6 Buoni 1,6

· Sufficiente 1,2 · Sufficienti 1,2

Insufficiente 0,8 Insufficienti 0,8

Gravemente insufficiente 0,4 Gravemente insufficienti 0,4

Analisi (il numero dei quesiti e la loro complessità possono cambiare a seconda della prova) /6

quesiti tipo A (semplici) quesiti tipo C (complessi)

Ottimo 0,5 Ottimo 0,5 Ottimo 2

Buono 0,4 Buono 0,4 Buono 1,8

· Sufficiente 0,3 · Sufficiente 0,3 · Sufficiente 1,4

Insufficiente 0,2 Insufficiente 0,2 Insufficiente 1

Gravemente insufficiente 0,1 Gravemente insufficiente 0,1 Gravemente insufficiente 0,6

quesiti tipo B

Ottimo 1 Ottimo 1 Ottimo 1

Buono 0,9 Buono 0,9 Buono 0,9

· Sufficiente 0,7 · Sufficiente 0,7 · Sufficiente 0,7

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

34

Insufficiente 0,5 Insufficiente 0,5 Insufficiente 0,5

Gravemente insufficiente 0,3 Gravemente insufficiente 0,3 Gravemente insufficiente 0,3

Stile e forma /5

morfosintassi lessico e registro linguistico

Corretta e complessa 2,5 Adeguati e appropriati 2,5

Corretta e ben articolata 2 · Quasi sempre adeguati e appropriati 2

· Corretta, ma con qualche imperfezione 1,5 Qualche imprecisione 1,5

Parzialmente scorretta e semplicistica 1 Non adeguati 1

Gravemente scorretta 0,5 Gravemente inadeguati 0,5

Tipologia B: Articolo di giornale/Saggio breve

Struttura (coerenza, coesione, articolazione del ragionamento) /3

Articolata in modo chiaro e ordinato; con equilibrio tra le parti; coerente 3

Abbastanza ben articolata ed equilibrata 2,4

· Un po’ schematica o confusa, ma nel complesso adeguata 1,8

Articolata in modo disordinato; qualche incoerenza 1,2

Articolazione disordinata e incoerente 0,6

Argomentazione (punto di vista/tesi e sviluppo) /4

Sviluppo originale, ricco e approfondito 4

Sviluppo buono, con qualche spunto personale 3,2

· Sviluppo sufficientemente ampio 2,4

Sviluppo povero e scarso 1,6

Sviluppo frammentario e incompleto 0,8

Informazione (uso dei documenti) /2

Citazioni precise, ben inserite e commentate 2

· Uso corretto dei documenti 1,6

Uso abbastanza corretto dei documenti 1,2

Scarso uso dei documenti o scarsa pertinenza nel loro uso 0,8

Uso dei documenti insufficiente o privo di pertinenza 0,4

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

35

Adeguatezza (rispetto delle consegne e pertinenza) /1

Totale 1

Pressoché totale 0,9

· Parziale, ma testo complessivamente adeguato 0,7

Carente 0,5

Molto scarsa o nulla 0,3

Stile e forma /5

morfosintassi

Corretta e complessa 2,5

Corretta e ben articolata 2

· Corretta, ma con qualche imperfezione 1,5

Parzialmente scorretta e semplicistica 1

Gravemente scorretta 0,5

lessico e registro linguistico

Adeguati e appropriati 2,5

· Quasi sempre adeguati e appropriati 2

Qualche imprecisione 1,5

Non adeguati 1

Gravemente inadeguati 0,5

Tipologia C/D: Tema storico/Tema di ordine generale

Struttura (coerenza, coesione, articolazione del ragionamento) /4

Articolata in modo chiaro e ordinato; con equilibrio tra le parti; coerente 4

Abbastanza ben articolata ed equilibrata 3,2

· Un po’ schematica o confusa, ma nel complesso adeguata 2,4

Articolata in modo disordinato; qualche incoerenza 1,6

Articolazione disordinata e incoerente 0,8

Argomentazione (scelta e disposizione degli argomenti) /5

Sviluppo originale, ricco e approfondito 5

Sviluppo buono, con qualche spunto personale 4,2

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

36

· Sviluppo sufficientemente ampio 3,4

Sviluppo povero e scarso 2,6

Sviluppo frammentario e incompleto 1,8

Pertinenza della traccia e originalità /1

Totale 1

Pressoché totale 0,9

· Parziale, ma testo complessivamente adeguato 0,7

Carente 0,5

Molto scarsa o nulla 0,3

Stile e forma /5

morfosintassi

Corretta e complessa 2,5

Corretta e ben articolata 2

· Corretta, ma con qualche imperfezione 1,5

Parzialmente scorretta e semplicistica 1

Gravemente scorretta 0,5

lessico e registro linguistico

Adeguati e appropriati 2,5

· Quasi sempre adeguati e appropriati 2

Qualche imprecisione 1,5

Non adeguati 1

Gravemente inadeguati 0,5

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

37

Lingua inglese Docente: Loredana Dujany Obiettivi previsti Acquisizione e consolidamento delle competenze linguistiche (grammar and vocabulary). Acquisizione di una consapevolezza della funzione strumentale e culturale della lingua (communication, tourism). Approfondimento di tematiche storiche, culturali, artistiche, sociali (civilization). Raggiungimento di competenze professionali specifiche e conseguimento di un’autonomia operativa. Sviluppo di capacità critiche che permettono all’alunno di analizzare gli argomenti proposti in un’ottica di apertura e di confronto, oltre che di collegamento con le altre discipline. Obiettivi disciplinari raggiunti Una parte della classe ha raggiunto gli obiettivi proposti, altri hanno comunque migliorato la loro preparazione in corso d’anno. In particolare gli studenti hanno imparato a:

● produrre in modo comprensibile, e per lo più corretto, testi scritti di carattere quotidiano e specialistico di varia natura e finalità;

● trasmettere i contenuti studiati in modo discreto, sebbene a tratti mnemonico e con alcune difficoltà nell'applicazione corretta delle strutture sintattico-grammaticali;

● cogliere il senso di testi scritti relativi alla realtà contemporanea, con particolare attenzione a quelli di carattere specifico e professionale;

● prendere coscienza dei fattori essenziali che caratterizzano la civiltà dei paesi anglofoni;

● comprendere le idee principali e i particolari significativi di testi orali su una varietà di argomenti;

● interagire in modo sufficiente in situazioni reali o virtuali di vario genere, anche nel settore del turismo;

● esprimere il proprio punto di vista su argomenti noti, in un’ottica di apertura e di confronto.

Contenuti English for tourism Correspondence: Dal testo Susan Burns, Anna Maria Rosco Go Travelling, Valmartina editore

Bookings and confirmations (revision) Complaints and adjustments Circulars Letters of application Hotel description Itineraries: stesura di itinerari in Italia e all’estero

Geography and civilization:

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

38

Dal testo Maria Grazia Dandini, New Surfing the World, ed. Zanichelli sono state studiate le principali caratteristiche di alcuni paesi di lingua inglese, con taglio storico, culturale e turistico.

● The USA Lettura carta geografica pp. 90, 91 The Country and the People pp. 92, 93 Landscapes and Urban Skylines pp. 94, 95 Government and Politics pp. 98, 99, 100 George Washington p. 101 The birth of a Nation pp. 102, 103 (tranne i testi 2 e 4) The Americans p 104 American Indians pp. 106-107 The Civil Rights Movement pp. 112, 113 Different Regions, Different Cultures pp. 118, 119 North and South pp. 138, 139 The “Beat Generation”; The “Cold War” p. 159 The Vietnam war p. 171.

● Canada: pp.178, 179, 180, 181, 182

● Australia: pp. 184, 185, 186, 189 (solo il testo Urulu), 192.

● New Zealand: pp. 197 (tranne trafiletto grigio), 198, 199, 200.

Ogni alunno ha inoltre scelto uno stato americano come approfondimento personale, condividendo il proprio lavoro con una presentazione in Power Point alla classe Grammar Ripasso del periodo ipotetico the “if clauses”, studio della forma passiva; l’uso dei linkers; ripasso di regole grammaticali che si sono presentate via via come difficoltà durante le lezioni o nei compiti in classe. Sono state rivedute e consolidate le regole grammaticali che si sono presentate di volta in volta durante le lezioni o i compiti in classe. Metodi e strumenti Si è lavorato sulle quattro abilità (reading, writing, listening e speaking) attraverso varie tipologie di esercizi. Sono stati visionati alcuni video tratti da Go Travelling (tour in Londra) e altri tratti da Ted’s talks. Per quanto riguarda la produzione orale, gli studenti sono stati incoraggiati a relazionare, riassumere e rielaborare informazioni date e ad interagire con un interlocutore in situazioni di tipo quotidiano e professionale. Sono state sviluppate le abilità di comprensione del testo scritto attraverso varie tipologie testuali contenute nei libri di testo adottati. Nella produzione scritta si è lavorato per guidare lo studente alla redazione di testi descrittivi e professionali. Per il conseguimento degli obiettivi prefissati, l’insegnante ha utilizzato tecniche fondate

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

39

sul lavoro individuale, di coppia e di classe, cercando di coinvolgere attivamente, a fatica talvolta, gli alunni nel processo di apprendimento ed incoraggiando la rielaborazione personale. Le lettere e di tour sono stati preparati con letture intensive, estensive o integrate di testi, tarati a seconda degli obiettivi fissati. Si è posto l’accento sull’utilizzo di frasi ricorrenti e sullo sviluppo di un linguaggio specifico. I brani di contenuto settoriale sono stati graduati con attenzione alle difficoltà dei testi stessi, in relazione all’ampliamento sia delle competenze lessicali e morfosintattiche, sia delle informazioni implicite offerte dai contenuti. I supporti didattici usati sono stati i libri di testo, dvd, carte geografiche, ipad e computer, fotocopie, dizionari monolingue e bilingue. Verifica e valutazione Strumenti:

A. Griglie di osservazione e di valutazione orale B. Test di verifica sulla produzione e comprensione scritta e orale C. Comprensione e traduzione di testi di vario genere, collegati al campo di pertinenza D. Comprensione e rielaborazione di materiale registrato autentico E. Ricerche individuali F. Lettura e rielaborazione di testi in lingua G. Redazione di testi di vario genere (itinerari, corte compositions del tipo 3ª prova) H. Attività di problem solving

Sono state effettuate almeno tre prove scritte a quadrimestre e due prove orali. Parametri di valutazione Comprensione orale: tale abilità non ha costituito oggetto di valutazione a sé; è stata comunque, la base di molte attività che prevedevano l’integrazione delle 4 abilità. Produzione orale:

● Gravemente insufficiente (1-4): La comunicazione è caratterizzata da frequenti e gravi errori formali, la pronuncia è poco chiara e il lessico è limitato. Il messaggio non è fluido e presenta continue esitazioni e ripetizioni. La risposta non é aderente alle richieste, ne è supportata da dati fondamentali.

● Insufficiente (5): L’efficacia comunicativa non è salvaguardata a causa dei frequenti e gravi errori formali, la pronuncia è poco chiara e il lessico è limitato. Il messaggio non è fluido e presenta esitazioni e ripetizioni. La risposta non aderisce appieno alle richieste e i dati offerti dallo studente non sono contestualizzati con pertinenza.

● Sufficiente (6): L’efficacia comunicativa è salvaguardata nonostante qualche errore di forma e di pronuncia ed un lessico non molto vario, purché pertinente. Il messaggio è espresso in maniera abbastanza fluida e senza troppe esitazioni e

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

40

ripetizioni. La risposta è sempre aderente a quanto richiesto, supportata da dati sufficienti ad illustrarne i punti principali, nonché da una contestualizzazione almeno parziale.

● Discreto (7): La comunicazione è chiara, la pronuncia abbastanza precisa e non ci sono errori formali, se non sporadici. Il lessico non è ricercato ma puntuale. Il messaggio è comunque espresso in modo fluido, senza esitazioni né ripetizioni.

● Buono/Ottimo (8-10): L’esposizione è fluida e sicura, con lessico ricco e appropriato e forma corretta. La risposta è sempre aderente alle richieste, supportata da dati completi, ben organizzati ed arricchiti da spunti personali e riferimenti interdisciplinari.

Nelle prove oggettive la sufficienza corrisponde al 60% del totale dei punti.

GRIGLIA VALUTAZIONE ORALE

UNDERSTANDING 1

1 Capisce le domande senza bisogno di spiegazioni

0,5 Capisce le domande con aiuto

CONTENTS 3

3 Ricco e dettagliato

1,8 Sufficiente

1 Povero/nullo

SKILLS 3

3 Sa rielaborare criticamente e opera collegamenti

1,8 Se guidato è in grado di stabilire collegamenti

1 Non è in grado di operare collegamenti

LANGUAGE Accuracy, fluency,

pronunciation

3

3 Uso corretto e sicuro delle strutture grammaticali - Rielaborazione personale con uso adeguato delle strutture

grammaticali

1,8 Alcuni errori grammaticali e ripetizione mnemonica

1 Esposizione frammentaria - Molti errori grammaticali relativi

alle strutture di base.

Totale 10

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

41

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ITINERARI E DELLE BROCHURES

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

CONTENUTI

Ricco e ben sviluppato, abile uso del lessico specifico 5

Abbastanza ben sviluppato e uso discreto del lessico specifico 4

Contenuto accettabile e lessico complessivamente appropriato 3,5

Contenuto non sempre appropriato e scarso uso del lessico specifico 2

Contenuto molto povero o non sviluppato, lessico inadeguato 1

COMPETENZA

COMUNICATIVA

(capacità

organizzativa ed

espositiva, stile)

Si esprime in modo logico e ordinato 5

Si esprime in modo complessivamente logico e ordinato 4

Si esprime in modo sufficientemente logico e coerente 3

Si esprime in modo confuso e poco comprensibile 2

Si esprime in modo disorganico

Testo non sviluppato 1

COMPETENZA

LINGUISTICA

(morfosintattica

, lessicale,

spelling)

Usa le strutture della lingua con padronanza

Usa un lessico ricco, appropriato ed elaborato 5

Usa le strutture della lingua in modo adeguato pur con alcune

imperfezioni grammaticali

Usa un lessico complessivamente appropriato

4

Usa le strutture della lingua in modo sufficientemente corretto con

alcuni errori grammaticali

Usa un lessico semplice ma accettabile

3,5

Usa le strutture della lingua in modo non sempre adeguato con errori

diffusi

Usa un lessico povero e non sempre appropriato

2

Usa le strutture della lingua in modo inadeguato con gravi e numerosi

errori tali da impedire la comprensione del testo

Usa un lessico inappropriato e scarno

1

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

42

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE LETTERE

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

CONTENUTI

Ricco e ben sviluppato, abile uso del lessico specifico 5

Abbastanza ben sviluppato e uso discreto del lessico specifico 4

Contenuto accettabile e lessico complessivamente appropriato 3,5

Contenuto non sempre appropriato e scarso uso del lessico specifico 2

Contenuto molto povero o non sviluppato, lessico inadeguato 1

COMPETENZA

COMUNICATIVA

(layout,

capacità

organizzativa ed

espositiva,

registro

linguistico)

Si esprime in modo logico e ordinato 5

Si esprime in modo complessivamente logico e ordinato 4

Si esprime in modo sufficientemente logico e coerente 3

Si esprime in modo confuso e poco comprensibile 2

Si esprime in modo disorganico

Testo non sviluppato 1

COMPETENZA

LINGUISTICA

(morfosintattica

, lessicale,

spelling)

Usa le strutture della lingua con padronanza

Usa un lessico ricco, appropriato ed elaborato 5

Usa le strutture della lingua in modo adeguato pur con alcune

imperfezioni grammaticali

Usa un lessico complessivamente appropriato

4

Usa le strutture della lingua in modo sufficientemente corretto con

alcuni errori grammaticali

Usa un lessico semplice ma accettabile

3,5

Usa le strutture della lingua in modo non sempre adeguato con errori

diffusi

Usa un lessico povero e non sempre appropriato

2

Usa le strutture della lingua in modo inadeguato con gravi e numerosi

errori tali da impedire la comprensione del testo

Usa un lessico inappropriato e scarno

1

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

43

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA COMPRENSIONE SCRITTA

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

COMPRENSION

E DEI

CONTENUTI

Comprende e approfondisce tutti i contenuti 5

Comprende complessivamente tutti i contenuti 4

Comprende sufficientemente tutti i contenuti 3,5

Comprende parzialmente i contenuti 2

Comprende i contenuti in modo difficoltoso e confuso o non li

comprende affatto 1

COMPETENZA

COMUNICATIVA

(capacità

organizzativa ed

espositiva)

Comprende tutte le richieste e risponde con sicurezza

Espone sempre in modo logico e ordinato 5

Comprende le richieste e risponde in modo discreto

Espone in modo complessivamente logico e ordinato 4

Comprende le richieste e risponde in modo adeguato

Espone in modo sufficientemente logico 3

Non sempre comprende le richieste e risponde in modo poco

pertinente

Espone in modo confuso e poco comprensibile

2

Non comprende le richieste e risponde in modo inadeguato

Espone in modo disorganico

Non risponde

1

COMPETENZA

LINGUISTICA

(morfosintattica

, lessicale,

spelling)

Usa le strutture della lingua con padronanza

Usa un lessico ricco, appropriato ed elaborato 5

Usa le strutture della lingua in modo adeguato pur con alcune

imperfezioni grammaticali

Usa un lessico complessivamente appropriato

4

Usa le strutture della lingua in modo sufficientemente corretto con

alcuni errori grammaticali

Usa un lessico semplice ma accettabile

3,5

Usa le strutture della lingua in modo non sempre adeguato con errori

diffusi

Usa un lessico povero e non sempre appropriato

2

Usa le strutture della lingua in modo inadeguato con gravi e numerosi

errori tali da impedire la comprensione del testo

Usa un lessico inappropriato e scarno

1

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

44

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

USO DELLA

LINGUA

(grammar,

spelling,

punctuation,

verb tenses)

Il linguaggio utilizzato è corretto dal punto di vista morfo-sintattico e

grammaticale 5

Il linguaggio utilizzato presenta qualche leggera imperfezione dal

punto di vista grammaticale e ortografico 4

Il linguaggio utilizzato presenta imperfezioni dal punto di vista

grammaticale e ortografico, ma è globalmente comprensibile 3,5

Il linguaggio utilizzato presenta errori linguistici tali da rendere difficile

la comprensione 2

Il linguaggio utilizzato presenta numerosi e gravi errori grammaticali

e/o ortografici 1

CONTENUTO

(selezione delle

informazioni più

rilevanti,

completezza,

esattezza,

rielaborazione ed

apporto

personale)

I contenuti sono rilevanti, esaurienti, corretti, rielaborati con brillante

apporto personale 5

I contenuti sono esaurienti, corretti e ben presentati 4

I contenuti sono sufficientemente rilevanti, esaurienti, corretti 3

I contenuti sono incompleti, poco rilevanti e con scarsa rielaborazione

personale 2

I contenuti sono molto lacunosi, irrilevanti e/o privi di rielaborazione 1

STRUTTURA DEL

PARAGRAFO

(coesione,

coerenza,

appropriatezza,

accuratezza)

Il testo è coerente e coeso 5

Pur non essendo sempre coerente e coeso, l'organizzazione testuale

rende ben comprensibile il messaggio 4

Pur non essendo sempre coerente e coeso, l'organizzazione testuale

rende comprensibile il messaggio 3,5

L'organizzazione testuale rende difficoltosa la comprensione del

messaggio 2

Il testo è articolato in modo tale da non rendere comprensibile il

messaggio 1

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

45

Lingua tedesca Docente: Vanessa Porro Libri di testo adottati

● Tiziano Pierucci, Alessandra Fazzi, Reisezeit neu – Deutschkurs für Tourismus, Loescher Editore, Torino, 2013.

● Cesarina Catani, Herbert Greiner, Elena Pedrelli, Claudia Wolffhardt, Kurz und gut 3, Zanichelli Editore, Bologna, 2013.

Obiettivi realizzati

● Raggiungimento di un livello sufficiente di autonomia nell’espressione scritta ed orale su argomenti semplici e strutturati.

● Capacità di cogliere i punti chiave di un discorso e di un testo. ● Capacità di parlare di sé, descrivendo le proprie preferenze, i propri interessi,

progetti e aspirazioni, argomentando in modo semplice le proprie scelte. ● Capacità di comprendere la comunicazione e di esprimersi in un contesto di attività

professionale turistica. ● Conoscenza di aspetti essenziali che caratterizzano la cultura e la civiltà tedesca.

Contenuti

GESCHICHTE

DIE GESCHICHTE DEUTSCHLANDS S. 272 (‘Kurz und Gut 3’) + (Kopien): - Der Erste Weltkrieg.

- Die Weimarer Republik.

- Das dritte Reich. - Die nationalsozialistische Ideologie und die Jugendverfolgung.

- Der Zweite Weltkrieg. - Widerstandsgruppen: Widerstand gegen Nazismus in Deutschland: Die

Geschwister Scholl und die Weiβe Rose S. 344 ('Kurz und Gut 3'). - Der Kalte Krieg.

- Bilanz nach 25 Jahren Wiedervereinigung.

DIE GESCHICHTE DER STADT BERLIN: (Kopien):

- Die Stadt Berlin heute.

- Die Gründung Berlins: die Handelsstadt. - Die kaiserliche Reichshauptstadt.

- Die Weltstadt in der Weimarer Republik. - Berlin im Nationalsozialismus.

- Berlin nach 1945. - Das vereinte Deutschland.

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

46

STADTTOURISMUS

DIE SEHENSWÜRDIGKEITEN DER STADT BERLIN: Referate der SchülerInnen über die wichtigsten Sehenswürdigkeiten (einzelne) + (Kopien):

● Das Brandenburger Tor ● Der Reichstag

● Der Berliner Dom

● Der Potsdamer Platz ● Der Fernsehturm

● Der Alexanderplatz und die Weltzeituhr ● Die East Side Gallery

● Die Hackesche Höfe

● Der Checkpoint Charlie ● Die Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche

⧫ Reiseprogramme: Eine Reise nach Berlin S. 185 + 195 (‘Reisezeit neu’).

LANDESKUNDE:

Wissenschaft von der

Kultur, den

geografischen

Verhältnissen, den

historischen

Entwicklungen

Deutschlands.

Die Freie und Hansestadt HAMBURG - Das Tor zur Welt - und ihre wichtigsten Sehenswürdigkeiten (Kopien):

● Der ,Michel’

● Der Fischmarkt ● Der Hamburger Hafen

● Die Speicherstadt ● Die Hafencity

⧫ Die Legende von Klaus Störtebecker: ,Der rote Teufel’. ⧫ Das Volksfest ,Der Hamburger Dom’.

Die Stadt BREMEN - Die Stadt der Händler - und ihre wichtigsten Sehenswürdigkeiten (Kopien):

● Die Böttcherstraße ● ,Der Roland’

● Das Altstadtviertel ,Schnoor’

⧫ Die Brüder Grimm - Märchensammler. ⧫ Das Märchen von den Bremer Stadtmusikanten.

⧫ Die Märchenstraße.

Die Stadt KÖLN - Das Land der Industrie - und ihre wichtigsten Sehenswürdigkeiten (Kopien):

● Der Kölner Dom und die Domschatzkammer ● Die Altstadt und das Rathaus

⧫ Das Kölner Karneval.

Die Stadt MÜNCHEN - Die Weltstadt mit Herz - und ihre wichtigsten Sehenswürdigkeiten (Kopien):

● Die Altstadt und das Rathaus ● Das Schloss Nymphenburg

● Das Hofbräuhaus

⧫ Das Oktoberfest: Münchner Bierkultur.

Der RHEIN - ein Fluss der Superlative (Kopien):

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

47

⧫ Die Jungfrau von der Loreley - ,Ein Märchen aus alten Zeiten’.

⧫ Literaturecke: Heinrich Heine: Die Loreley.

Der SCHWARZWALD.

Die Stadt FREIBURG: Die grüne Stadt mit südlichem Flair (Kopien) - und ihre

wichtigsten Sehenswürdigkeiten: ● Das Freiburger Münster ,Unserer lieben Frau’

● Die Bächle

⧫ Warum kann man die Stadt Freiburg zu den grünsten Städten Europas zählen?

Die Stadt DRESDEN - Das Elbflorenz - und ihre Sehenswürdigkeiten: ● Die evangelische Kirche ● Der Zwinger

● Die Semperoper

● Die Brülschen Terrasse ● Das Blaue Wunder

Die Stadt LEIPZIG - Die Musikstadt - und ihre wichtigsten Sehenswürdigkeiten: ● Das Völkerschlachtdenkmal

● Der Specks Hof ● Die Nikolaikirche und die friedliche Revolution in Leipzig

● Die Thomaskirche (Bachdenkmal) ● Drallewatsch

⧫ ,Rock in der DDR’ S. 278 (‘Kurz und Gut 3’).

POLITIK, RECHT UND

GESELLSCHAFT

DIE EUROPÄISCHE UNION: besondere Aspekte. ● Die Europäische Union: S. 242-243-245 (‘Kurz und Gut 3’)+ (Kopien)

● Woher kommt eigentlich der Name? (Kopien)

● Zeus und die Königstochter: Die Mythologie (Kopien). ● Was ist die EU? (Kopien)

● Welche Länder verwenden den Euro? (Kopien) ● Welche sind die gemeinsamen Organe der EU? (Kopien)

● Welche Ziele hat die Europäische Union? (Kopien) ● Welche sind die Vorteile und Nachteile der Europäischen Union? (Kopien)

● Welche sind die Symbole der Europäischen Union? (Kopien)

● Wann ist der Europatag? (Kopien) ● Jugend und Europa: S. 303 (‘Kurz und Gut 3’).

● Jugend demonstriert: S. 238 + S. 236 (‘Kurz und Gut 3’).

AKTUALITÄT: ● Die Jugendlichen heute und früher (Kopien) + ,Raus in eine andere

Welt’ S. 278 (‘Kurz und Gut 3’) + Jugend demonstriert: S. 238 + S. 236 (‘Kurz und Gut 3’).

● Denglisch - Jugendsprache (Kopien). ● Deutschland, ein Einwanderungsland (Kopien):

➔ Italiener in Deutschland.

➔ Deutschland Multikulti und Multi-kulti-Küche.

Lingua: microlingua del settore, in relazione ai temi affrontati.

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

48

Dopo il 15 maggio: Wo man auch Deutsch spricht: Österreich, die Schweiz, Liechtenstein, Luxemburg und Südtirol - auf einen Blick - accenni (Kopien). Rund um die Arbeitswelt: Was ist ein Lebenslauf? S. 248 + 249 (Reisezeit neu) + Die Bewerbung S. 282 - 283 (Kurz und Gut 3). GRAMMATIK: Consolidamento delle regole grammaticali introdotte negli anni precedenti. Metodi di insegnamento

● Lezione frontale con partecipazione degli studenti. ● Esposizione orale di elaborati scritti prodotti dagli studenti. ● Collegamenti con altre discipline.

Strumenti di lavoro

● Libri di testo. ● Ascolti. ● Video.

Quattro moduli settimanali nell’anno scolastico corrente.

Strumenti di verifica

● Test di verifica sulla produzione scritta e orale. ● Comprensione e traduzione di testi di vario genere. ● Ricerche individuali. ● Verifiche di produzione scritta: riassunti e commenti. ● Esposizione orale degli argomenti trattati in classe.

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

49

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO QUESITO

1 2 3

COMPETENZA MORFO –

SINTATTICA

Correttezza,

chiarezza espositiva ed efficacia

espressiva nel rispetto delle norme

grammaticali.

USO DELLA LINGUA:

grammatica, punteggiatura,

espressione.

Struttura complessa, ottimamente organizzata e corretta. Espressione chiara, ricca e articolata.

4 - 3.75

Struttura complessa, ben organizzata e corretta.

Espressione chiara e precisa. 3.5 - 3

Struttura semplice, ben organizzata e corretta. Espressione chiara.

2.5

Struttura semplice. Espressione chiara. 2 - 1.5

Struttura non sempre corretta, ma comprensibile.

Espressione nel complesso frammentata (tenendo conto delle difficoltà degli allievi DSA – BES, che

potranno utilizzare schemi grammaticali approvati dall’insegnante).

1

Frasi frammentarie, scorrette e di difficile

comprensione. Espressione confusa e talvolta incomprensibile.

0.5

Frasi frammentarie e scorrette, comprensione nulla. 0

COMPETENZA

LESSICALE

USO DELLA LINGUA:

ortografia e lessico specifico.

Lessico ricco e specifico, vario, appropriato. 4 - 3.5

Lessico corretto e nel complesso specifico, vario e appropriato.

3

Lessico sufficientemente corretto, vario ed appropriato. Presenta qualche imperfezione dal

punto di vista ortografico (tenendo conto delle

difficoltà degli allievi DSA – BES, che potranno utilizzare schemi grammaticali approvati

dall’insegnante).

2.5

Lessico non sempre appropriato e non particolarmente vario. Presenta diversi errori dal

punto di vista ortografico.

2 - 1.5

Lessico ripetitivo e/o improprio. 1

Lessico povero ed improprio. 0.5

Lessico totalmente incomprensibile. 0

CONTENUTO

Selezione delle informazioni più

rilevanti.

Conoscenze e contenuti rilevanti, esaurienti, corretti,

rielaborati con brillante apporto personale, che

lasciano spazio al collegamento con altre discipline.

3

Conoscenze sufficientemente ampie ed articolate,

corrette e ben presentate (tenendo conto delle

difficoltà degli alunni DSA – BES e della loro possibilità di utilizzare mappe concettuali).

2.5

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

50

Completezza,

esattezza, rielaborazione ed

apporto personale.

Conoscenze buone, sufficientemente rilevanti,

esaurienti e corrette, con contenuti abbastanza ampi e

articolati.

2

Contenuti incompleti e poco rilevanti, con scarsa elaborazione personale. Conoscenze non sufficientemente ampie.

1.5

Conoscenze superficiali con alcune lacune.

Contenuti molto lacunosi, poco rilevanti e con scarsa rielaborazione personale.

1

Conoscenze scorrette e molto lacunose, contenuti

irrilevanti e/o privi di rielaborazione. 0

CAPACITÀ DI

ORGANIZZAZIONE E DI

RIELABORAZIONE

Coesione, coerenza,

appropriatezza e

accuratezza.

Argomentazione sicura con brillanti spunti critici personali. Il testo è coerente e coeso.

4

Argomentazione critica e documentata. Il testo è

abbastanza coerente e coeso. 3.5

Argomentazione sicura, discretamente rielaborata. 3

Elaborazione sufficientemente autonoma (tenente

conto delle difficoltà DSA – BES e della loro possibilità

di utilizzare mappe concettuali siglate dall’insegnante).

2.5

Elaborazione ed organizzazione non completamente sufficienti.

2 - 1.5

Elaborazione ed organizzazione scarse. 1

Elaborazione limitata e non del tutto pertinente. 0.5

Elaborazione inesistente. 0

note: per alunni DSA / BES tot. su 15

Tempi aggiuntivi come da normativa vigente sono concessi agli alunni

DSA/BES.

media dei 3

quesiti in 15

La competenza morfo-sintattica viene calcolata in misura parziale per gli

studenti DSA/BES.

È concesso l'uso del dizionario monolingue e bilingue a tutta la classe e l'utilizzo delle mappe concettuali e di schede grammaticali (tabelle verbi), siglate dall'insegnante, per studenti DSA/BES.

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

51

Matematica Docente: Simone Voyat Obiettivi

Sapere ● Conoscere i concetti di base dell’analisi matematica ● Conoscere i concetti base della statistica

Saper fare

● Saper disegnare il grafico di una funzione algebrica razionale, intera o fratta

● Saper determinare l’area sottesa al grafico di una curva in un determinato intervallo

● Saper calcolare la dipendenza di due caratteri

Programma

Limiti ● Limiti e asintoti di funzioni razionali intere e fratte (ripasso)

Derivate ● Concetto di rapporto incrementale e suo significato geometrico ● Definizione di derivata in un punto e suo significato geometrico ● Calcolo di alcune derivate fondamentali mediante la definizione:

2

3

● Derivate fondamentali:

● Enunciato dei teoremi per il calcolo delle derivate: prodotto di

una costante per una funzione, somma algebrica, prodotto e quoziente di due funzioni, potenza di una funzione

● Determinazione dei punti stazionari (massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale) mediante lo studio degli zeri e del segno della derivata prima

● Determinazione dei flessi a tangente obliqua e della concavità mediante lo studio del segno della derivata seconda

● Studio completo di funzioni razionali intere e fratte

Integrali ● Primitiva di una funzione ● Definizione di integrale indefinito di una funzione ● Proprietà di linearità dell’integrale indefinito

● Integrali immediati (potenze di e funzione esponenziale) ● Integrale della potenza di una funzione ● Definizione di integrale definito di una funzione positiva ● Formula per il calcolo dell’integrale definito di una funzione

Statistica ● Popolazione, caratteri quantitativi e qualitativi, frequenza assoluta e relativa. Serie statistiche.

● Distribuzioni doppie di frequenza. Tabelle a doppia entrata. Distribuzioni marginali e distribuzioni condizionate.

● Indici di posizione centrale e di variabilità: media aritmetica e

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

52

media aritmetica ponderata, mediana, moda. ● Rapporti statistici: numeri indice a base fissa e a base mobile. ● La dipendenza tra due caratteri. Frequenza assoluta teorica.

Contingenza. Indice “chi quadrato”. Indice “chi quadrato” normalizzato.

Tipologia delle prove

Le prove scritte consistono in esercizi di tipo tradizionale, che ricalcano quelli svolti in classe. Valutazione

Prova scritta

● Ad ogni esercizio viene attribuito un punteggio in relazione alle difficoltà che presenta:

● La sufficienza è ottenuta quando si raggiunge il 50% del punteggio totale della prova.

Prova orale

Il punteggio è calcolato tenendo conto dei seguenti elementi: ● Conoscenza dei contenuti; ● Capacità di utilizzare un linguaggio adeguato e di organizzare un

discorso coerente.

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

53

Religione Docente: Silvia Ambroggio Libri di testo Nessun testo in adozione. Utilizzati manuali e schede tematiche. Obiettivi L’alunno è in grado di:

● identificare le linee fondamentali dell’antropologia cristiana; ● presentare e confrontare le diverse proposte di realizzazione dell’uomo, in

particolare la proposta cristiana; ● riconoscere i fondamenti dell’etica laica e cattolica; ● spiegare le diverse posizioni etiche nell’ambito dei temi di bioetica; ● confrontare le diverse proposte di vita delle Religioni Orientali, della Religione

Musulmana e dei differenti Movimenti Religiosi; ● argomentare i diversi modi di rispondere ai problemi sociali mondiali.

Contenuti Unità di Apprendimento 1:

● Interiorità e ricerca di Dio presente nel mondo contemporaneo. ● Ateismo, agnosticismo e religiosità

Unità di Apprendimento 2:

● Diritti e doveri: I valori fondamentali e il loro collegamento con i 10 comandamenti di tradizione giudaico-cristiana.

● I fondamentali dell’etica: libertà, responsabilità, coscienza messi a confronto nelle varie religioni.

Unità di Apprendimento 3:

● Ascolto, dialogo e rispetto nei confronti delle altre religioni. ● Morale sociale Cristiana rispetto ai grandi problem economici, di pace, ambientali e

bioetici. ● Dialogo tra confessioni cristiane: Ecumenismo. ● Dialogo Intereligioso: Cristiani, Ebrei e Musulmani. ● Confronti tematici con le religioni orientali: Induismo, Scintoismo e Buddismo.

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

54

Metodologia

● Organizzazione del lavoro in moduli flessibili articolati in unità di apprendimento. ● Agganci e riferimenti al vissuto quotidiano e scolastico degli alunni. ● Lavoro a gruppi. ● Visione e analisi di film e documentari. ● Lezioni dialogate e discussioni guidate in classe. ● Visite didattiche in città per agganci storici-artistici.

Strumenti

● Schede Tematiche. ● Bibbia e documenti del Magistero. ● Articoli di quotidiani e settimanali. ● Sussidi audiovisivi (film e documentari). ● Mappe concettuali e schemi.

Osservazioni Gli alunni che si sono avvalsi dell’insegnamento della Religione Cattolica sono stati dieci. I ragazzi hanno dimostrato un discreto interesse e una soddisfacente partecipazione. Il livello di competenze raggiunto, attraverso il lavoro svolto in classe, risulta buono.

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

55

Scienze motorie e sportive Docente: Laura Consolati Obiettivi disciplinari/contenuti

Potenziamento fisiologico ● al fine di ottenere un progressivo aumento delle grandi funzioni organiche, della

mobilità articolare e della destrezza. Rielaborazione degli schemi motori di base

● acquisiti negli anni precedenti e loro ristrutturazione a causa delle mutate situazioni fisiologiche e nuove esigenze somato-funzionali degli allievi.

Socialità e del senso civico ● inteso come sviluppo della personalità nella sua totalità, superamento di timori e

remore attraverso atteggiamenti non abituali del corpo e nello spazio, conoscenza di sé e delle proprie capacità, rapporti con i compagni e con l'insegnante, rispetto delle regole e delle consegne.

Conoscenza e pratica delle attività sportive ● intesa come occasione di tutela e difesa della salute e di possibilità di svolgere

attività in ambienti codificati e non. Metodi

1. Rispetto della gradualità e della progressione didattica 2. Analitico 3. Globale

A seconda dell'attività proposta sono state adottate procedure e metodologie differenti, nel rispetto della maturazione psico-somatica degli allievi e delle loro reali possibilità di apprendimento al momento dell'intervento educativo. Strumenti/mezzi

● Attività individuali, a coppie, a gruppi ● Attività con attrezzi di fortuna e non codificati ● Giochi di squadra (basket, pallavolo) ● Giochi di regole nella fase di riscaldamento come miglioramento e riattivazione dei

grandi sistemi ● Specialità dell’atletica leggera

Spazi

● Palestra ● Campo scuola di atletica leggera E. Tesolin

Tempi Due moduli settimanali da 50 minuti

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

56

Criteri di valutazione● 2 -3 Valutazioni quadrimestrali. ● Verifiche intermedie (con valore formativo) a conclusione degli argomenti trattati. ● Sono stati utilizzati alcuni test motori di tipo condizionale e coordinativo e dei

percorsi attrezzati La valutazione ha inoltre tenuto conto dell'interesse, dell'impegno e della partecipazione

Obiettivi raggiunti Gli obiettivi prefissati a inizio anno sono stati complessivamente raggiunti. In particolare le capacità condizionali e coordinative sono state potenziate in maniera proporzionale all’età fisiologica del singolo alunno.

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

57

Storia Docente: Umberto Debernardi Libro di testo adottato Lepre, Petraccone et al., Noi nel tempo, Bologna: Zanichelli, 2015, vol. 3 (Il Novecento e oggi). Obiettivi previsti Al termine del percorso quinquennale lo studente deve conseguire i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

● agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;

● stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

● collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi;ù

● analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale;

● riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale / globale;

● essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario;

● individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali.

Obiettivi realizzati

● Conoscenze: ○ Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e

il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo. ○ Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale. ○ Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale. ○ Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi

di comunicazione, condizioni socio-economiche e assetti politico-istituzionali. ○ Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori

produttivi e del mondo del lavoro. ○ Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica. ○ Radici storiche della Costituzione italiana.

● Abilità: ○ Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche

del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

58

○ Analizzare problematiche significative del periodo considerato. ○ Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

○ Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

○ Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali.

○ Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione.

○ Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche pluri/interdisciplinari.

○ Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico. Contenuti e riferimenti

● UNITÀ 1 – Società e cultura all’inizio del Novecento (pp. 4-18, Classroom-Belle époque);

● UNITÀ 3 – L’età giolittiana (pp. 38-52); ● UNITÀ 4 – La prima guerra mondiale (pp. 74-92); ● UNITÀ 5 – La rivoluzione bolscevica in Russia (pp. 94-110, Classroom-Rivoluzione

russa); ● UNITÀ 6 – Il declino dell’Europa (pp. 126-140, Classroom-Entre-deux-guerres); ● UNITÀ 7 – La crisi in Italia e le origini del fascismo (pp. 142-158); ● UNITÀ 8 – Gli Stati Uniti e la crisi economica del 1929 (pp. 160-172); ● UNITÀ 10 – La dittatura fascista (pp. 212-228); ● UNITÀ 12 – La dittatura nazionalsocialista (pp. 250-266); ● UNITÀ 13 – I rapporti internazionali e la guerra di Spagna (pp. 284-298); ● UNITÀ 14 – La prima fase della seconda guerra mondiale (pp. 300-314); ● UNITÀ 15 – La fine del conflitto (pp. 316-336).

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

59

Tipologia delle prove di verifica ● Tipologia B della 3ª prova scritta dell’esame di stato (quesiti a risposta sintetica); ● interrogazioni orali.

Metodi

● lezioni frontali ed interattive con partecipazione degli studenti attraverso commenti, utilizzo del ragionamento, della capacità di deduzione e d’ipotesi;

● lettura integrale di un romanzo satirico di interesse storico: La fattoria degli animali (G. Orwell, 1945).

Mezzi e strumenti di lavoro

● libro di testo; ● Prezi; ● Google Classroom; ● documenti multimediali.

Spazi

● aula scolastica. Valutazione

● almeno tre valutazioni sommative.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Criteri punteggio

● Conoscenza degli argomenti e livello di approfondimento 0 – 5

● Padronanza della lingua e chiarezza espositiva 0 – 3

● Capacità di argomentare 0 – 1

● Capacità di esprimere giudizi personali 0 – 1

Per le simulazioni della terza prova - e per tutti i compiti scritti - sono stati proposti tre

quesiti della tipologia B (domande a risposta singola) con un limite massimo di quindici

righe. Segue la griglia di valutazione adottata.

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

60

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA 3ª PROVA

Storia

Candidato__________________________ Data _______________________________

CONOSCENZE (punti 7)

PUNTI QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3

Conoscenze inesistenti 1

Conoscenze scorrette e molto lacunose 2

Conoscenze superficiali e lacunose 3

Conoscenze sufficientemente corrette 4

Conoscenze discrete 5

Conoscenze buone 6

Conoscenze ottime 7

PERTINENZA E ORGANICITA’ (punti 4)

Elaborato non pertinente 1

Elaborato generico e poco organico 2

Elaborato pertinente e sufficientemente organico 3

Elaborato completo e articolato 4

CORRETTEZZA FORMALE e USO LESSICO SPECIFICO (punti 4)

Espressione fortemente scorretta, poco comprensibile 1

Espressione scorretta, incerta e generica 2

Espressione sufficientemente corretta e adeguata 3

Espressione corretta e articolata 4

Totale parziale

/15

/15

/15

TOTALE /15

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

61

Simulazione della 3ª prova d’esame È consentito l’uso di mappe per studenti DSA/BES, precedentemente vidimate dall’insegnante.

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Domande a risposta singola (massimo 15 righe): 1. Il contratto di allotment. 2. L’alunno descriva dettagliatamente le diverse aggregazioni di costo effettuate in

contabilità gestionale per determinare il prezzo di vendita. 3. L’alunno spieghi la correlazione che esiste tra il piano degli investimenti e dei

finanziamenti nel business plan.

LINGUA TEDESCA

Domande a risposta singola (massimo 10 righe): 1. Über 40 Jahre lang war Deutschland in Ost und West geteilt. Seit dem 3. Oktober

1990 ist Deutschland wieder vereint. Sprich darüber. 2. Die Europäische Union unterstützte die Wiedervereinigung Deutschlands nach dem

Mauerfall 1989 Heutzutage gehört Deutschland zur Europäischen Union. Was ist die Europäische Union und welche Ziele hat sie? Welche sind ihre Vorteile und Nachteile?

3. Du bist ein Stadtführer / eine Stadtführerin und begleitest eine Gruppe von Touristen durch die Stadt Hamburg. Stelle die Stadt und ihre Sehenswürdigkeiten vor.

È consentito l’uso di dizionario bilingue italiano/tedesco – tedesco/italiano.

STORIA

Domande a risposta singola (massimo 15 righe): 1. Presenta le principali caratteristiche dell’età giolittiana. 2. Illustra le diverse fasi della rivoluzione russa del 1917. 3. Spiega le cause e le conseguenze della crisi del ’29 negli USA.

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Domande a risposta singola (massimo 15 righe):

1. Illustra i requisiti e le modalità di elezione del Presidente della Repubblica. 2. Illustra i criteri previsti dalla Costituzione per la divisione delle competenze

legislative tra Stato e Regioni, facendo anche riferimento al turismo. 3. Illustra i principi costituzionali sulla pubblica amministrazione.

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

62

Simulazione della 3ª prova d’esame È consentito l’uso di mappe per studenti DSA/BES, precedentemente vidimate dall’insegnante.

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Domande a risposta singola (massimo 15 righe): 1. Il budget. 2. L’alunno illustri quali sono i fattori che condizionano la determinazione del prezzo di

un bene o di servizio nella stesura del piano di marketing. 3. L’alunno descriva le fasi di organizzazione di un evento da parte di un’agenzia di

viaggi.

LINGUA TEDESCA

Domande a risposta singola (massimo 10 righe): 1. Was zeichnet die Jugendlichen von heute aus? Wie verbringen sie ihre Freizeit? Was

machen sie mit ihrem Taschengeld? Sind die Jugendlichen von der Europäischen Union begeistert?

2. Was ist an Deutschland märchenhaft? Welche sind die zauberhaftesten Städte Deutschlands? Was haben die Gebrüder Jacob und Wilhelm Grimm mit den Märchen zu tun?

3. Die Bremer Innenstadt lässt sich gut zu Fuß erkunden. Beschreibe die Stadt der Händler und ihre Sehenswürdigkeiten, die nach deiner Meinung die Touristen besichtigen sollten.

È consentito l’uso dei dizionari monolingue e bilingue.

STORIA

Domande a risposta singola (massimo 15 righe): 1. Presenta le principali caratteristiche della politica estera del governo fascista. 2. Illustra la legislazione razziale adottata dal regime fascista. 3. Presenta la posizione politica dell’Italia dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945.

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Domande a risposta singola (massimo 15 righe):

1. Spiega con quali modalità i privati possono finanziare le iniziative di tutela e valorizzazione dei beni culturali.

2. Illustra le caratteristiche del Parlamento europeo. 3. Illustra il procedimento per la formazione del Governo.

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

63

Alternanza scuola-lavoro

Finalità, obiettivi formativi e competenze La metodologia dell’alternanza scuola lavoro presuppone un sistematico rapporto di

interrelazione tra scuola, azienda, parti sociali e attori territoriali pubblici e privati. In generale le finalità del progetto che ha utilizzato la metodologia dell'alternanza scuola/lavoro sono state le seguenti:

A. collegare sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica,

utilizzando l’azienda come “aula”; B. arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione

di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; C. favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli

interessi e gli stili di apprendimento individuali; D. realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il

mondo del lavoro; E. correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del

territorio. La metodologia utilizzata presuppone quindi la didattica delle competenze, che si fonda

sul presupposto che gli studenti apprendono meglio quando fanno “esperienza”: aiutandoli a scoprire e perseguire interessi, si può elevare al massimo il loro grado di coinvolgimento.

Per gli incontri di formazione sul D.Lgs. 81/2008 gli obiettivi sono stati i seguenti: - saper analizzare pericoli e rischi dello svolgimento delle attività - saper cosa fare in caso di emergenza e come - capire il concetto di rischio, prevenzione e protezione (DPI) - riconoscere i rischi specifici (attrezzature, agenti chimici e fisici, VDT, rumore, ecc)

Stage - obiettivi All'interno del percorso 72 ore sono state dedicate all'inserimento dei nostri alunni di quarta in stages effettuati presso aziende private e pubbliche o presso liberi professionisti e 4 ore alla formazione generale sulla sicurezza. L’inserimento di uno studente nelle attività di lavoro di un ufficio/reparto produttivo con affiancamento da parte di un lavoratore esperto permette un contatto più diretto e approfondito con l’organizzazione del lavoro e l’acquisizione di specifiche competenze tecniche. Nello specifico i singoli alunni sono stati inseriti nelle seguenti aziende:

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

64

STUDENTE AZIENDA

AGENTINI MATHIEU OFFICE DU TOURISME DI ANTEY-SAINT-ANDRE'

BONIFACE AIMÉ HOTEL GRANTA PAREY DI RHEMES

BUCHAN BENJAMIN CONSORZIO VAL D'AYAS

CHARRERE MATTHIEU MONTEROSA SKI

CORNERO MATTIA MONTEROSA SKI

FELLETTI GIORGIA AGENZIA DI VIAGGI NUOVO MONDO

FIORI ERICA TURISMOK

ISIDORI ELEONORA CHAMBRE D’HÔTES “LES PLAISIRS D'ANTAN”

LUBOZ NICOLAS AGENZIA DI VIAGGI VIAGGI DELL'ARCO

MEZZATESTA LEONARDO OFFICE DU TOURISME DI CHAMPOLUC

MION CARLOTTA HOTEL DUCA D'AOSTA

PIOTTI ALESSANDRA OFFICE DU TOURISME DI AOSTA

POZZA ILARIA HOTEL ROMA

RABELLINO BETHAZ ALBERTO HOTEL NORDEN PALACE

ROSSI LUCREZIA ASSESSORATO ALLA SANITÀ

SPALLA GIULIA HOTEL PANORAMIQUE DI TORGNON

TABACCHI ELISABETTA OFFICE DU TOURISME DI AOSTA

ZAMPA NICOLÒ TURISMOK

ZEMOZ ANAÏS HOTEL ÉTOILE DU NORD DI SARRE

ZILIO SIMONE HOTEL GRAN BAITA DI COURMAYEUR

Finalità formative

Lo stage ha consentito all'alunno di incrementare il proprio bagaglio di conoscenze e di competenze, fornendogli la possibilità di applicare quanto appreso a scuola e contribuendo alla formazione della sua personalità e dei suoi "comportamenti" (rispetto delle regole e degli orari, disponibilità nei confronti dei colleghi e del pubblico o dei clienti).

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “C. GEX”

65

Finalità pre-orientative Lo stage ha favorito la scelta professionale futura, ha potenziato la conoscenza da parte degli studenti delle caratteristiche degli Enti economici e culturali operanti sul territorio valdostano e la conoscenza da parte degli enti di realtà scolastiche che tengono conto del mondo del lavoro. Inoltre, per la maggior parte degli alunni è stata la prima esperienza di lavoro in un ambiente pertinente con gli studi affrontati e ha consentito un contatto con persone diverse per età e formazione culturale.

Obiettivi specifici dello stage

Conoscitivi: acquisire e rafforzare conoscenze e abilità nei campi relativi alle discipline specifiche del corso di studi;

Applicativi: acquisire abilità in un lavoro prevalentemente pratico, riconoscendo l'utilità dell'apprendimento teorico conseguito in ambito scolastico;

Relazionali: prendere dimestichezza con il mondo del lavoro e con le sue regole, instaurando un positivo rapporto di collaborazione con i colleghi e con l'utenza;

Socio-affettivi: migliorare le capacità di percezione di sé e di autovalutazione al fine di accrescere la propria autostima e di prendere coscienza della proiezione del ruolo dello studente nel mondo del lavoro; acquisire consapevolezza del ruolo di membro di una equipe valorizzando il rispetto degli altri funzionale al rispetto della propria persona; valorizzare la soggettività, favorire la crescita, potenziare l'autonomia.

Riepilogo delle attività di ASL

ANNO

SCOLASTICO

DESCRIZIONE ATTIVITÀ DURATA

2016-17 CONVEGNO SULLA LEGALITÀ 3.5

NORMATIVA DELLA REGIONE VDA SULLE STRUTTURE RICETTIVE 2.0

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NEGLI AMBIENTI DI

LAVORO

4.0

LEGALITÀ ECONOMICA 2.0

VISITA RIFUGIO SELLA 3.0

PREPARAZIONE ATTIVITÀ DI STAGE 1.5

STAGE 72.0

2017-18

REPORT ATTIVITÀ DI STAGE 4.0

IL MERCATO DEL LAVORO – IL C.V. – IL MERCATO DEL LAVORO 8.0

CREARE UN’AZIENDA – IL BUSINESS PLAN 2.0

TOTALE: 102