DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI - I.I.S. "G. Curcio" | … · 2014-06-12 · civiltà e aree...

13
Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Regione Sicilia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “GAETANO CURCIO” ISPICA Liceo Classico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Linguistico - IPSCT - IPIA Sede centrale: Via Andreoli 2 - Sede IPSCT: Via della Scultura - Sede IPIA: Via Asinara Telefoni: Dirigente Scolastico 0932950220 - Segreteria 0932950024 - fax 0932950547 e-mail: [email protected] sito web: www.istitutocurcio.gov.it DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI __________ SOTTO DIPARIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE A025 A061 __________ PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE per classi parallele e indirizzi __________ LICEO CLASSICO E LINGUISTICO - A061 LICEO SCIENTIFICO OP. SC. APPLICATE - A025 __________ anno scolastico 2013 / 2014

Transcript of DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI - I.I.S. "G. Curcio" | … · 2014-06-12 · civiltà e aree...

Page 1: DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI - I.I.S. "G. Curcio" | … · 2014-06-12 · civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, ... Delacroix, Gericault; ... da Wiligelmo

Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Regione Sicilia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“GAETANO CURCIO”

ISPICA

Liceo Classico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Linguistico - IPSCT - IPIA

Sede centrale: Via Andreoli 2 - Sede IPSCT: Via della Scultura - Sede IPIA: Via Asinara Telefoni: Dirigente Scolastico 0932950220 - Segreteria 0932950024 - fax 0932950547

e-mail: [email protected] sito web: www.istitutocurcio.gov.it

DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI

__________

SOTTO DIPARIMENTO DI

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

A025 – A061

__________

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

per classi parallele e indirizzi

__________

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO - A061

LICEO SCIENTIFICO OP. SC. APPLICATE - A025

__________

anno scolastico

2013 / 2014

Page 2: DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI - I.I.S. "G. Curcio" | … · 2014-06-12 · civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, ... Delacroix, Gericault; ... da Wiligelmo

APPROCCIO ALLA DISCIPLINA E FINALITÀ

Ruolo della rappresentazione e dell’evoluzione storica del disegno, evidenziandone il rapporto con

il complesso delle attività dell’uomo e sviluppando la capacità di utilizzarne i principi, gli strumenti

e i metodi propri, nelle sue diverse forme e tecnologie, come mezzi di analisi e sintesi

nell’interpretazione della realtà;

Sensibilizzazione alle pratiche legate alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico- artistico,

nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni, cogliendo i molteplici rapporti che legano

dialetticamente la cultura attuale a quella del passato;

Acquisizione delle competenze necessarie per la lettura dell’opera d’arte e dell’opera architettonica,

comprendendone i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici;

Acquisizione della capacità di cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse

civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, interdipendenze;

Sviluppare le capacità di raccordo interdisciplinare, rilevando come, nell’opera d’arte, confluiscano

emblematicamente aspetti e componenti dei vari campi della conoscenza umana (umanistico,

scientifico, tecnologico).

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

Impiego appropriato dei principi e delle convenzioni proprie della rappresentazione grafica, nonché

delle terminologie tecniche e critiche corrette;

Adozione di procedimenti idonei per l’analisi dei fenomeni artistici e modi di applicazione;

Individuazione delle coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte;

Focalizzazione degli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, allo stile e

alle tipologie;

Possesso di un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e

specifiche;

Acquisizione di un’autonoma metodologia di lavoro.

A tale scopo, si definiscono, nell’ambito delle materie di studio, gli obiettivi minimi da perseguire:

Obiettivi minimi

Disegno

Sufficiente capacità di comprensione del testo

Sufficiente padronanza delle tecniche rappresentative

Capacità elaborativa e risolutiva di quesiti semplici

Capacità sufficiente di visualizzazione ed espressione dei temi

Qualità grafica accettabile

Storia dell’arte

Capacità di riconoscere e analizzare opere anche nel loro contesto storico-culturale

Sufficiente acquisizione dei contenuti

Sufficiente organizzazione espositiva

Corretta acquisizione del lessico disciplinare essenziale.

Page 3: DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI - I.I.S. "G. Curcio" | … · 2014-06-12 · civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, ... Delacroix, Gericault; ... da Wiligelmo

LICEO LINGUISTICO E LICEO CLASSICO

STORIA DELL’ARTE – A061

COMPETENZE TRASVERSALI

Promuovere e consolidare il senso di responsabilità;

Sapersi relazionare con gli altri;

Consolidare l’autostima;

Educare al rispetto delle regole e dei doveri;

Rafforzare la volontà, l’impegno e la partecipazione alle attività scolastiche.

COMPETENZE – ABILITÀ – CONOSCENZE

Incoraggiare e valorizzare la partecipazione attiva e favorire un atteggiamento positivo nei

confronti della materia.

Sviluppare le capacità di lettura consapevole dei prodotti appartenenti ai vari generi di

comunicazione visiva.

Incrementare le abilità percettivo-creative attraverso la conoscenza e l'applicazione dei

sistemi di rappresentazione convenzionale, dei codici linguistici, delle tecniche e dell'uso

che può esserne fatto nelle diverse situazioni comunicative.

Saper organizzare il lavoro e utilizzare opportunamente strumenti e materiali.

Potenziare la sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e dell'ambiente.

Sviluppare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di

comunicazione visiva.

Potenziare le capacità espositive mediante l'uso dei linguaggi specifici.

Capacità d’analisi e comprensione dell'opera d'arte.

Sviluppare interesse e attenzione verso qualsiasi forma di produzione artistica.

Sviluppare la capacità di effettuare riferimenti sincronici transdisciplinari.

Operare collegamenti tra opere dello stesso artista e d’autori diversi.

Collocare l'autore e la sua opera nel contesto storico di riferimento.

Riconoscere soggetti e temi iconografici e saperne descrivere caratteri stilistici, aspetti

tecnici e materiali impiegati.

Acquisire la capacità logica critica di esprimere una propria autonoma valutazione

sapendone argomentare le motivazioni.

CONTENUTI ESSENZIALI

La percezione visiva

Elementi costitutivi dei linguaggi figurativi.

La percezione e la rappresentazione della natura e dell'uomo.

Tecniche e linguaggi artistici.

Trattazione storica e/o per percorsi tematici delle opere, degli artisti e dei movimenti più

rappresentativi nel campo della produzione artistico visiva dalle origini all'età

contemporanea.

CRITERI DI VALUTAZIONE TEMPI E MODI

Per verificare abilità generali e specifiche si utilizzeranno osservazioni sistematiche.

Si adotteranno, inoltre, verifiche periodiche con prove scritto-grafiche, colloqui e test.

Per la valutazione saranno prese in considerazione il raggiungimento delle seguenti competenze:

Acquisizione dei contenuti;

Livelli d’approfondimento;

Capacità espositive ed uso della terminologia specifica;

Autonomia nei percorsi d’apprendimento.

Page 4: DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI - I.I.S. "G. Curcio" | … · 2014-06-12 · civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, ... Delacroix, Gericault; ... da Wiligelmo

CONTENUTI

I docenti concordano la seguente scansione per contenuti, da proporre alle singole classi, lasciando

alle rispettive programmazioni didattiche la precisazione di temi e opere di studio o di

approfondimento, fermo restando la possibilità di concordare ulteriori definizioni o modalità di

svolgimento (classi parallele, flessibilità) anche nell’ambito dei singoli Consigli di classe.

Nei corsi degli indirizzi Classico e Linguistico dei Licei, l’insegnamento della Storia dell’Arte è

previsto solo per il secondo biennio e quinto anno.

Secondo biennio - 3° Anno

Le origini dell’arte; (settembre)

Arte cretese – micenea; (settembre - ottobre )

Arte greca: Periodo di formazione; ( ottobre - novembre)

Periodo arcaico: ordini architettonici, la polis, il tempio, il teatro; (novembre – dicembre)

Periodo classico: Policleto, il Partenone, Fidia; (dicembre – gennaio)

Periodo ellenistico: l’Ara di Pergamo; (gennaio)

Arte Etrusca: la città, l’architettura religiosa e funeraria; (febbraio)

Arte Romana: Sistemi costruttivi e tipologie architettoniche, la pittura a Pompei, il ritratto.

(febbraio – marzo)

Arte Paleocristiana: edifici a pianta basilicale e a pianta centrale (marzo – aprile)

Arte a Ravenna: il mosaico, San Vitale (aprile – maggio)

Secondo biennio - 4° Anno

Il Romanico

Architettura e Scultura (settembre - ottobre )

Il Gotico

Architettura e Scultura ( ottobre - novembre)

La pittura: Cimabue, Giotto (novembre – dicembre)

Il primo Rinascimento (‘400) (gennaio – marzo)

Il secondo Rinascimento (‘500): (marzo – maggio)

5° Anno

Il Barocco: Bernini, Borromini, Caravaggio: (settembre - ottobre )

Il Neoclassicismo: A. Canova, J.L. David; (novembre)

Il Romanticismo: Delacroix, Gericault; (novembre – dicembre)

Il Realismo; (gennaio)

Impressionismo; (gennaio – febbraio)

Post-impressionismo: Van Gogh, Gaugin, Cezanne; (marzo)

Art Noveau, (marzo)

Le avanguardie figurative del 900; (aprile – maggio)

Page 5: DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI - I.I.S. "G. Curcio" | … · 2014-06-12 · civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, ... Delacroix, Gericault; ... da Wiligelmo

USCITE DIDATTICHE PROGRAMMATE

Necropoli

Arte greca

Museo Archeologico di Siracusa

Agrigento, Siracusa, Selinunte, Segesta

Siti specifici regionali

Arte romana

Siti specifici regionali : Piazza Armerina, Morgantina, Villa Romana del Tellaro

IItinerari arte arabo/normanna

Arte '300/'400: Museo regionale “Palazzo Abatellis”, Palazzo Bellomo di Siracusa

Il Seicento e Settecento: Itinerario architettonico urbanistico delle città barocche del Val di

Noto

Itinerari Liberty in Sicilia

I docenti propongono la partecipazione ad eventuali manifestazioni artistico-culturali che si

terranno durante l'anno scolastico previa comunicazione al D.S..

Page 6: DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI - I.I.S. "G. Curcio" | … · 2014-06-12 · civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, ... Delacroix, Gericault; ... da Wiligelmo

LICEO SCIENTIFICO OPZIONI SCIENZE APPLICATE

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - A025

COMPETENZE TRASVERSALI

Promuovere e consolidare il senso di responsabilità;

Sapersi relazionare con gli altri;

Consolidare l’autostima;

Educare al rispetto delle regole e dei doveri;

Rafforzare la volontà, l’impegno e la partecipazione alle attività scolastiche.

COMPETENZE – ABILITÀ – CONOSCENZE

Incoraggiare e valorizzare la partecipazione attiva e favorire un atteggiamento positivo nei

confronti della materia.

Sviluppare le capacità di lettura consapevole dei prodotti appartenenti ai vari generi di

comunicazione visiva.

Incrementare le abilità percettivo-creative attraverso la conoscenza e l'applicazione dei

sistemi di rappresentazione convenzionale, dei codici linguistici, delle tecniche e dell'uso

che può esserne fatto nelle diverse situazioni comunicative.

Saper organizzare il lavoro e utilizzare opportunamente strumenti e materiali.

Potenziare la sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e dell'ambiente.

Sviluppare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di

comunicazione visiva.

Potenziare le capacità espositive mediante l'uso dei linguaggi specifici.

Capacità d’analisi e comprensione dell'opera d'arte.

Sviluppare interesse e attenzione verso qualsiasi forma di produzione artistica.

Sviluppare la capacità di effettuare riferimenti sincronici transdisciplinari.

Operare collegamenti tra opere dello stesso artista e d’autori diversi.

Collocare l'autore e la sua opera nel contesto storico di riferimento.

Riconoscere soggetti e temi iconografici e saperne descrivere caratteri stilistici, aspetti

tecnici e materiali impiegati.

Acquisire la capacità logica critica di esprimere una propria autonoma valutazione

sapendone argomentare le motivazioni.

OBIETTIVI MINIMI

Avendo sempre presente che la Disciplina non è formata da due momenti diversi, si reputa,

comunque, più funzionale per una chiarezza di presentazione dividere fra obiettivi relativi al

Disegno ed obiettivi relativi alla Storia dell’Arte.

Per quanto riguarda la componente DISEGNO

- Primo biennio

Costruzione di figure geometriche piane e proiezioni ortogonali;

Rappresentazione di figure geometriche semplici e di oggetti, a mano libera e poi con gli strumenti

(riga, squadra e compasso);

Rappresentazione assonometrica di solidi geometrici semplici e volumi architettonici;

Page 7: DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI - I.I.S. "G. Curcio" | … · 2014-06-12 · civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, ... Delacroix, Gericault; ... da Wiligelmo

- Secondo biennio

Studio della teoria delle ombre;

Prospettiva centrale e accidentale di figure piane, solidi geometrici e volumi architettonici anche in

rapporto alle opere d’arte;

Fondamenti per l’analisi tipologica, strutturale, funzionale e distributiva dell’architettura, studio

della composizione delle facciate e disegno materico, con le ombre;

Strumenti informatici per la rappresentazione grafica e la progettazione, in particolare CAD.

- Quinto anno

Rilievo grafico-fotografico e schizzi dal vero;

Elaborazione di semplici proposte progettuali.

Per quanto riguarda la componente STORIA DELL’ARTE

- Primo Biennio

La produzione architettonica e artistica dalle origini sino alla fine del XIV secolo.

In particolare:

l’architettura megalitica e il sistema costruttivo trilitico;

il teatro e il tempio greco;

le opere di ingegneria (strade, ponti, acquedotti), le tecniche costruttive, le principali

tipologie architettoniche (terme, anfiteatri, fori) e i monumenti celebrativi romani;

le tecniche costruttive, i materiali e gli stili utilizzati per edificare le chiese romaniche e le

cattedrali gotiche;

importanti personalità artistiche, da Wiligelmo fino a Giotto e agli altri grandi maestri attivi

tra Duecento e Trecento.

- Secondo biennio

La produzione architettonica e artistica dal primo ‘400 fino all’impressionismo.

In particolare:

il primo Rinascimento a Firenze e Brunelleschi, Donatello, Masaccio;

l’invenzione della prospettiva;

Leon Battista Alberti, Piero della Francesca,;

la città ideale, il palazzo, la villa;

Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello;

Caravaggio;

le opere esemplari del Barocco romano (Bernini e Borromini);;

l’architettura del Neoclassicismo;

le conseguenze della rivoluzione industriale: i nuovi materiali e le tecniche costruttive, la

città borghese e le grandi ristrutturazioni urbanistiche;

la pittura del Realismo e dell’Impressionismo.

- Quinto anno

Dalle ricerche post-impressioniste alle principali linee di sviluppo dell’arte e dell’architettura

contemporanee, sia in Italia che negli altri paesi.

In particolare:

i nuovi materiali (ferro e vetro) e le nuove tipologie costruttive in architettura, dalle

Esposizioni universali alle realizzazioni dell’Art Nouveau;

Page 8: DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI - I.I.S. "G. Curcio" | … · 2014-06-12 · civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, ... Delacroix, Gericault; ... da Wiligelmo

lo sviluppo del disegno industriale da William Morris all’esperienza del Bauhaus;

le principali avanguardie artistiche del Novecento;

il Movimento moderno in architettura e i suoi sviluppi nella cultura architettonica e

urbanistica contemporanea;

la crisi del funzionalismo e le urbanizzazioni del dopoguerra;

infine gli attuali nuovi sistemi costruttivi basati sull’utilizzo di tecnologie e materiali

finalizzati ad un uso ecosostenibile.

SCELTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE

Le scelte metodologiche e didattiche vengono qui sintetizzate:

- presentazione del Piano di Lavoro, dei criteri di valutazione, della tipologia delle verifiche;

- lezioni dell’Insegnante;

- esemplificazioni alla lavagna;

- uso del testo;

- verifiche orali (interrogazioni e lezioni degli allievi);

- verifiche grafiche e commenti del Docente;

- lavori di gruppo;

- documentazioni iconiche: foto, diapositive, video, visite a mostre o musei, ecc.;

- utilizzo di sussidi didattici quali: LIM (lavagna interattiva multimediale);

- partecipazione ad eventuali conferenze o incontri con esperti;

- recuperi in itinere dove e quando necessari.

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Come da normativa, le verifiche della disciplina consistono in prove scritto grafiche e in prove

orali.

Per verificare abilità generali e specifiche si utilizzeranno osservazioni sistematiche.

Per la valutazione saranno prese in considerazione il raggiungimento delle seguenti competenze:

Acquisizione dei contenuti;

Livelli d’approfondimento;

Capacità espositive ed uso della terminologia specifica;

Autonomia nei percorsi d’apprendimento.

Le valutazioni sono sempre conseguenti e tarate sulle diverse prove di verifica.

Per quanto riguarda la valutazione della parte scritto-grafica della disciplina le verifiche sono le

più varie:

- prove in classe (compito) condotte periodicamente ed in relazione alle unità didattiche;

- esercitazioni individuali svolte in classe con la compresenza dell’insegnante o svolte come

lavoro domestico assegnato;

- prove grafico-cromatiche;

- analisi grafiche di manufatti architettonici.

Le verifiche della preparazione storico-artistica prevedono:

colloqui orali per la lettura critica delle opere studiate, test scritti con valenza di orale, verifiche

“dialogate”, brevi relazioni, questionari e schede di lettura, quesiti a risposta multipla, con domande

aperte e/o chiuse, simulazioni di terza prova (sia scritte che di colloquio), ricerche,

approfondimenti, lavori multimediali, analisi (critica) su tipologie proprie del contesto storico-

culturale esaminato, tesi a verificare il grado di apprendimento del lavoro svolto.

Page 9: DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI - I.I.S. "G. Curcio" | … · 2014-06-12 · civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, ... Delacroix, Gericault; ... da Wiligelmo

Frequenza delle verifiche:

Le valutazioni saranno mediamente in numero congruo, con spazi per approfondimenti o

recuperi di situazioni insoddisfacenti.

Sia per lo scritto che per l’orale il numero delle prove sarà congruo per ogni periodo, tenuto

conto quanto espressamente indicato sopra.

Le valutazioni sono sempre conseguenti alle diverse prove di verifica che vanno dal: compito in

classe di disegno e/o storia dell’arte, analisi grafica, esercitazioni grafiche, prove orali e scritte con

valutazione orale, verifiche grafico-cromatiche, verifiche dialogate, simulazioni della terza prova,

ricerche, approfondimenti, lavori multimediali.

Valutazione curricolare

La valutazione si inquadra nella necessità del controllo del livello di apprendimento, delle

capacità di rappresentazione e del corretto uso di linguaggi e strumenti, da parte degli studenti, in

rapporto agli obiettivi fissati e agli scatti cognitivi e di abilità che ogni studente individualmente ha

saputo effettuare.

Le elaborazioni grafiche, scritto-grafiche e le esposizioni orali saranno valutate in base alla:

corrispondenza della richiesta della consegna;

corrispondenza logica tra disegni e parti di essi;

originalità di impostazione, logica distribuzione delle parti rappresentate, e impaginazione;

capacità di rappresentazione grafica, uso corretto degli strumenti;

assimilazione delle tematiche (argomenti) e dei concetti;

capacità di ragionamento (analisi e sintesi), rielaborazione e collegamento;

capacità espositiva e uso di linguaggi specifici.

Possono essere criteri di valutazione extracurricolare:

la partecipazione ed il comportamento;

l’impegno e la continuità nell’applicazione allo studio;

la presenza assidua e attiva in classe;

la disponibilità verso gli insegnanti e i compagni;

l’accettazione ed il rispetto delle regole e delle scadenze;

la consapevolezza dei propri doveri e accettazione delle proprie responsabilità.

Page 10: DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI - I.I.S. "G. Curcio" | … · 2014-06-12 · civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, ... Delacroix, Gericault; ... da Wiligelmo

GRIGLIA DI CORREZIONE – VALUTAZIONE INDICATORI / DESCRITTORI / ELEMENTI DI GIUDIZIO GIUDIZIO VOTO - Compito nullo o privo di elementi utili alla valutazione / Elaborato non consegnato - Assenza di conoscenze / Disorientamento nell’affrontare la prova - Esecuzione grafica incoerente / presenza di qualche elemento isolato

NULLO / NON VALUTABILE

1 ÷ 2

- Rifiuto o incapacità di affrontare la prova - Non comprensione del quesito /Fraintendimenti nella lettura del quesito - Conoscenza solo di qualche nozione isolata - Incapacità di analisi e/o sintesi - Gravissimi errori nell’uso del linguaggio specifico - Gravissime imperfezioni nell’uso del metodo - Esecuzione grafica molto disordinata e /o incoerente

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

3 < 4

- Presenza parziale di qualche elemento del problema e/o esercizio - Conoscenza frammentaria /molto lacunosa degli argomenti richiesti - Competenza procedurale labile con esposizione disordinata e/o incoerente - Notevole difficoltà ad operare analisi e sintesi - Gravi errori nell’uso dei linguaggio specifico - Gravi imperfezioni nell’uso del metodo e/o nell’esecuzione grafica

4 ÷ < 5

- Completamento solo di qualche esercizio e/o soluzione parziale – minima del problema - Risposta non del tutto pertinente al quesito posto - Conoscenza inadeguata e/o approssimativa degli argomenti richiesti - Difficoltà nel condurre l’analisi o la sintesi - Esposizione non sempre ordinata e senza spunti personali - Inesattezze nell’uso del linguaggio specifico - Molte imperfezioni / Imperfezione di un certo rilievo nell’uso del metodo e/o nell’esecuzione grafica

INSUFFICIENTE 5

- Soluzione incompleta del problema - Conoscenza degli elementi essenziali degli argomenti richiesti - Esposizione abbastanza ordinata - Quasi corretto l’uso del linguaggio specifico - Imperfezioni nell’uso del metodo e/o nell’esecuzione grafica

LEGGERMENTE INSUFFICIENTE

5.5

- Conoscenza appropriata degli argomenti richiesti - Abilità sufficienti nell’analisi o nella sintesi - Sufficiente sicurezza nella costruzione di una procedura descrittiva; - Procedura risolutiva esatta, anche se possono essere presenti errori nella soluzione del problema purché non siano di concetto, ma di svista ed imperfezioni nell’uso del linguaggio grafico

SUFFICIENTE 6

- Preparazione diligente sugli argomenti richiesti - Discreta o quasi abilità nell’analisi e nella sintesi in collegamenti e comparazioni - Discreta abilità nell’impostare una procedura descrittiva. - Esposizione chiara, ordinata, anche se non sempre scorrevole - Solo qualche lieve imperfezione nell’uso del linguaggio specifico - Sono accettate lievi imperfezioni nel metodo e/o nell’esecuzione grafica

PIU` CHE SUFFICIENTE /DISCRETO

6.5 ÷ 7

- Soluzione completa del problema - Conoscenza sicura o quasi e interiorizzata degli argomenti richiesti - Sicurezza nell’istituire collegamenti significativi; convincenti capacità di analisi e sintesi - Sicurezza nella costruzione di procedure descrittive - Esposizione articolata, agile, linguaggio ricco e preciso - Soluzione esatta del problema - Corretto uso del metodo - Corretta esecuzione grafica o qualche imperfezione, ma accettabile

BUONO >7÷ 8 ÷<9

- Soluzione completa del problema - Conoscenza sicura, ampia, approfondita - Originalità nei riferimenti e nei collegamenti; approfondimenti critici - Esposizione chiara, esaustiva e sintetica - Linguaggio ricco, articolato, preciso - Si distingue per originalità nelle procedure e/o per rapidità di esecuzione ed esattezza

OTTIMO 9 ÷ 10

Page 11: DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI - I.I.S. "G. Curcio" | … · 2014-06-12 · civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, ... Delacroix, Gericault; ... da Wiligelmo

CONTENUTI - PRIMO BIENNIO - CLASSI PRIME

Disegno

Norme, uso dei materiali e degli strumenti per il disegno tecnico, le convenzioni, il segno ed

il controllo del campo di lavoro, la squadratura del foglio, la scritturazione del nome e

l’impaginazione complessiva e semplici esercizi di utilizzo degli strumenti. ( sett. )

Gli enti geometrici fondamentali, acquisizione di una corretta nomenclatura, costruzioni

geometriche di figure piane, raccordi, tangenti, elementi architettonici. ( Ott. - Dic)

Le scale di proporzione geometriche e grafiche e la quotatura dei disegni. ( Gen.)

La geometria descrittiva: introduzione

le proiezioni ortogonali: teoria ed applicazioni;

proiezioni ortogonali di punti, segmenti, rette, piani;

proiezioni ortogonali di poligoni paralleli ai piani fondamentali;

proiezioni ortogonali di solidi con l’asse perpendicolare ai piani fondamentali.

(febbraio - aprile.)

Il rilievo a mano libera in funzione dello studio di forme e oggetti legati alla storia dell'arte

ed al mondo del territorio e città in cui si vive. (maggio – Giugno)

STORIA DELL'ARTE

Le origini dell’arte; (settembre)

Arte cretese – micenea; (settembre - ottobre )

Arte greca: Periodo di formazione; ( ottobre - novembre)

Periodo arcaico: ordini architettonici, la polis, il tempio, il teatro;

(novembre – dicembre)

Periodo classico: Policleto, il Partenone, Fidia; (gennaio)

Periodo ellenistico: l’Ara di Pergamo; (Febbraio)

Arte Etrusca: la città, l’architettura religiosa e funeraria; (Marzo)

Arte Romana: Sistemi costruttivi e tipologie architettoniche, la pittura a Pompei, il ritratto.

(Aprile, maggio )

PRIMO BIENNIO - CLASSI SECONDE

DISEGNO

Moduli:

Ripasso dei nodi fondamentali del programma svolto durante l'anno precedente.

Approfondimento del disegno come strumento di rappresentazione rigorosa ed esatta

di figure piane e solidi geometrici. (settembre – ottobre)

Proiezioni ortogonali di figure piane e di poligoni. (novembre)

Proiezioni ortogonali di solidi con l'asse perpendicolare e con l’asse parallelo ai piani

fondamentali di proiezione; (dicembre – febbraio)

proiezioni ortogonali di solidi con l’asse inclinato a tutti i piani di proiezione,

proiezioni ortogonali di solidi sezionati. (febbraio aprile)

Le proiezioni ortogonali e la rappresentazione architettonica, anche di edifici o

particolari architettonici legati allo studio della storia dell’arte; le proiezioni ortogonali

e gli oggetti; (maggio)

Le unità didattiche sopra elencate sono anche, in determinati momenti, collegamento con la storia

dell'arte.

Page 12: DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI - I.I.S. "G. Curcio" | … · 2014-06-12 · civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, ... Delacroix, Gericault; ... da Wiligelmo

LA STORIA DELL'ARTE,

Arte Paleocristiana: edifici a pianta basilicale e a pianta centrale (Sett. Ottobre)

Arte a Ravenna: il mosaico, San Vitale (ott. Novembre)

Il Romanico: Architettura e Scultura (dicembre - gennaio )

Il Gotico: Architettura e Scultura ( febbraio - marzo)

La pittura: Cimabue, Giotto (aprile - maggio)

SECONDO BIENNIO - CLASSI TERZE

DISEGNO

Ripasso del programma svolto nell'anno precedente; (settembre – ottobre)

proiezioni ortogonali di solidi sovrapposti

proiezioni ortogonali di solidi poggianti su un piano generico comunque inclinato

proiezioni ortogonali di solidi sezionati con piani proiettanti e con piani generici

sviluppo di solidi sezionati

compenetrazione di solidi

Le assonometrie parallele oblique, le assonometrie parallele ortogonali isometriche,

dimetriche, trimetriche. (ottobre – gennaio)

Introduzione alla teoria delle ombre. (febbraio)

La teoria delle ombre applicata alle proiezioni ortogonali ed alle assonometrie (Febbraio –

aprile)

Cenni sulla la progettazione architettonica. (maggio)

Il disegno a mano libera, di oggetti architettonici. (maggio – Giugno)

Le unità didattiche sopra elencate sono anche, in determinati momenti, collegamento con la storia

dell'arte.

LA STORIA DELL'ARTE,

collegamento e ripasso del programma svolto nell'anno precedente - (settembre)

Il Gotico Tardo e le sue declinazioni

il Duomo di Milano

Il primo Rinascimento (‘400) - (ottobre - febbraio))

Il secondo Rinascimento (‘500): (marzo – maggio)

Per ogni periodo ed autore saranno analizzate le opere ritenute più significative sia in relazione al

contesto storico, artistico e culturale, sia della produzione del singolo.

SECONDO BIENNIO CLASSI QUARTE

Tenendo presente che è costante il rapporto e l'interrelazione fra il disegno e la storia dell'arte,

in sede di programma preventivo saranno affrontati i seguenti argomenti:

DISEGNO

Ripasso delle assonometrie (settembre - Ottobre)

assonometrie parallele oblique

assonometrie parallele ortogonali

l'assonometria ed il disegno di architettura

Le proiezioni prospettiche - introduzione, teoria ed applicazioni (Novembre - Aprile)

la prospettiva frontale

Page 13: DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI - I.I.S. "G. Curcio" | … · 2014-06-12 · civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, ... Delacroix, Gericault; ... da Wiligelmo

la prospettiva accidentale

la prospettiva ed il disegno di architettura

la prospettiva e la rappresentazione degli oggetti

La prospettiva nella rappresentazione degli elementi architettonici anche di edifici o

particolari architettonici legati allo studio della storia dell’arte. (maggio)

La progettazione architettonica (analisi e rilievo) - Maggio

Le unità didattiche sopra elencate sono anche, in determinati momenti, collegamento con la

storia dell'arte.

STORIA DELL’ARTE

Ripasso dei nodi fondamentali del programma svolto l’anno precedente. (sett.)

Il Barocco: Bernini, Borromini, Caravaggio: (ottobre - novembre )

Il Neoclassicismo: A. Canova, J.L. David; (dicembre - gennaio)

Il Romanticismo: Delacroix, Gericault; (febbraio - marzo)

Il Realismo; (aprile)

Impressionismo; (maggio - giugno)

Per ogni periodo ed autore saranno analizzate le opere ritenute più significative sia in relazione al

contesto storico, artistico e culturale, sia della produzione del singolo.

CLASSE QUINTA NON PRESENTE PER L’ANNO IN CORSO.

CRITERI DI VALUTAZIONE TEMPI E MODI

Per verificare abilità generali e specifiche si utilizzeranno osservazioni sistematiche.

Si adotteranno, inoltre, verifiche periodiche con prove scritto-grafiche, colloqui e test.

Per la valutazione saranno prese in considerazione il raggiungimento delle seguenti competenze:

Acquisizione dei contenuti;

Livelli d’approfondimento;

Capacità espositive ed uso della terminologia specifica;

Autonomia nei percorsi d’apprendimento.

USCITE DIDATTICHE PROGRAMMATE

Necropoli

Arte greca

Museo Archeologico di Siracusa

Agrigento, Siracusa, Selinunte, Segesta

Siti specifici regionali

Arte romana

Siti specifici regionali : Piazza Armerina, Morgantina, Villa Romana del Tellaro

Itinerari arte arabo/normanna

Arte '300/'400: Museo regionale “Palazzo Abatellis” Palermo, Palazzo Bellomo di Siracusa

Il Seicento e Settecento: Itinerario architettonico urbanistico delle città barocche del Val di

Noto

Itinerari Liberty in Sicilia

I docenti del dipartimento