ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015...

61
Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323) CLASSE V SEZ. G PROT. N. 3385/C29 DEL 13/05/2016 Coordinatore Dirigente Scolastico Prof. Antonio Cavallaro Prof.ssa Maria Giuseppa Lo Bianco

Transcript of ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015...

Page 1: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

Liceo Scientifico Statale

Catania

ESAMI DI STATO

A. S. 2015 -2016

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

CLASSE V SEZ. G PROT. N. 3385/C29 DEL 13/05/2016

Coordinatore Dirigente Scolastico

Prof. Antonio Cavallaro Prof.ssa Maria Giuseppa Lo Bianco

Page 2: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA

S. Cattano RELIGIONE

M.L. Siena ITALIANO E LATINO

A.Navarria STORIA E FILOSOFIA

A.Nucifora INGLESE

M.T. Lombardo MATEMATICA,FISICA

T.Fiscella POTENZIAMENTO

R. Torrisi SCIENZE

A.Cavallaro DISEGNO

G.Famoso ED. FISICA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Numero complessivo di allievi frequentanti: 26

Di cui: 11 maschi, 15 femmine.

n. ALUNNI DATA e LUOGO di

NASCITA

1 ALBANESE LUIGI SALVATORE 23/08/1997

MottaSant’Anastasia

2 ANZA' VINCENZO SILVIO 05/10/1997 Catania

3 CARUSO CARLA 18/06/1998 Catania

4 CASTORINA DOMENICO DANIELE 04/06/1997 Catania

5 CAVALLARO GIULIA 06/04/1998 Catania

6 CIATTO MIRIANA 19/01/1998 Catania

Page 3: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

3

7 COSTANZO LETIZIA 17/12/1997 Catania

8 CUSCUNA' MARIA 29/10/1997 Catania

9 GAZZO ANGELO 27/06/1996 Catania

10 GIUFFRIDA TAMARA 29/08/1997 Catania

11 GIUNTA ELEONORA 27/04/1997 Catania

12 GRAVAGNO GIADA, RITA 05/12/1997 Catania

13 LOMBARDO LUDOVICA 02/04/1998 Catania

14 MANNINO ERIKA 18/11/1997 Catania

15 MARICCHIOLO GIULIO 10/01/1997 Catania

16 MARINO FRANCESCA 22/07/1997 Catania

17 MESSINA CONCETTO KEVIN 27/03/1998 Catania

18 PITTO' ALESSANDRO 13/07/1996 Catania

19 SARDA ANGELO FEDERICO 16/03/1996 Catania

20 SCIACCA VALERIA ANNA 31/07/1997 Catania

21 SEVERO CHRISTIAN ALBERTO 26/05/1996 Catania

22 SIGNORELLO ILENIA CONCETTA 12/11/1997 Catania

23 SINESIO GIUSEPPE 14/02/1998 Catania

24 TESTAI' ALESSIO 05/08/1997 Catania

25 TUDISCO FRANCESCO DAMIANO 16/06/1997 Catania

26 VIRGILLITO ILARIA 05/10/1997 Catania

27 VITTORIO AURORA 06/08/1997 Catania

Page 4: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

4

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V G dello Scientifico ordinario, è costituita da ventisei alunni, dei quali

undici ragazzi e quattordici ragazze. Nel corso degli anni la fisionomia della classe

è andata modificandosi a causa di studenti provenienti dalla stessa sezione nonché

da altre sezioni dello stesso Istituto e da alunni non ammessi alla classe successiva.

La classe risulta eterogenea dal punto di vista scolastico, con diversi livelli di

attitudine, di interesse e di applicazione.

Tuttavia, bisogna dare atto che gli alunni, individualmente, sono cresciuti in questi

cinque anni, hanno maturato certezze e consapevolezza della realtà sociale che li

circonda. Ciò ha portato il corpo docenti a lavorare sugli studenti in modo assiduo

e proficuo e gli studenti (non tutti,ovviamente) si sono sempre mostrati accoglienti

e collaborativi nei confronti dei nuovi compagni, con cui si sono instaurate

relazioni positive.

Una caratteristica che si delineata in maniera sempre più chiara a partire dal quarto

anno riguarda la presenza di un gruppo all’interno della classe che ha avuto un

effetto trainante sui compagni fornendo sempre un aiuto concreto. Questo gruppo è

stato sempre attento, ha partecipato con interesse e ha lavorato con assiduita’. Un

secondo gruppo si è attestato nella media mentre uno terzo gruppetto ha

presentato delle difficoltà, uno scarso interesse ed uno studio poco adeguato o

nullo.

Dal punto di vista comportamentale la classe non ha mai perso di vista quali sono

le regole scolastiche: gli studenti si sono, infatti, sempre mostrati educati e corretti

a parte alcune eccezioni che nel corso degli anni hanno mostrato una certa vivacità

ed una certa indolenza.

Il corpo insegnante della classe, nel corso del triennio, si è mantenuto perlopiu’

stabile, per cui gli studenti hanno avuto modo di mantenere per alcune materie gli

stessi docenti nell’arco del triennio. Ciò ha consentito all’intero consiglio di classe

di programmare serenamente, non solo le attività curriculari, ma anche quelle

extrascolastiche, avendo modo di incrementare e consolidare la preparazione degli

allievi. Gli studenti si sono distinti in diverse fasce di rendimento: una parte buona,

ottima e in alcuni casi anche eccellente; una parte discreta e un’ altra appena

sufficiente, con isolati casi di mancato raggiungimento degli obiettivi richiesti.

Page 5: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

5

A tutte le attività svolte nel corso del triennio gli alunni hanno partecipato sempre

con serietà e responsabilità, pur mantenendo la loro vivacità.

I docenti, pertanto, sono riusciti a rendere gli allievi soggetti in grado di

interpretare la realtà attraverso l’acquisizione degli strumenti di analisi e di

riflessione, offrendo loro la visione dei diversi linguaggi, nonché la comprensione

dei contenuti.

La classe si presenta discretamente omogenea rispetto al contesto socio-culturale di

provenienza: sono per lo più ragazzi appartenenti a famiglie piuttosto attente alla

vita scolastica dei figli. Anche da questo punto di vista il rapporto con le famiglie è

stato generalmente positivo e proficuo, dal momento che queste sono state sempre

informate del profitto e delle assenze dei figli, pertanto questi sono cresciuti dal

punto di vista personale e relazionale, ampliando i loro orizzonti culturali.

GLI INSEGNANTI NELLE CLASSI III, IV E V

MATERIA III ANNO IV ANNO V ANNO

RELIGIONE L. Deodati S. Cattano S. Cattano

ITALIANO M. L. Siena

M. L. Siena M. L. Siena

LATINO A.Giardina M. L. Siena M. L. Siena

STORIA E

FILOSOFIA

A.Navarria A.Navarria A.Navarria

INGLESE M.Lazzaro G.Lipera A.Nucifora

MATEMATICA M. T. Lombardo M. T. Lombardo M. T. Lombardo

FISICA R. Imbiscuso M. T. Lombardo M. T. Lombardo

SCIENZE R. Torrisi R. Torrisi R. Torrisi

DISEGNO E

STORIA

DELL’ARTE

A. Cavallaro A. Cavallaro A.Cavallaro

ED. FISICA G. Famoso Romeo G. Famoso

Page 6: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

6

PERCORSO FORMATIVO

Obiettivi comuni dei docenti sono stati la sollecitazione degli studenti al rispetto

delle idee altrui e della verità, alla collaborazione e alla solidarietà; sono stati,

inoltre, educati al senso del dovere e della responsabilità e alla lealtà nei confronti

degli altri.

Il consiglio di classe si è, altresì, impegnato a sviluppare negli alunni le capacità

linguistico–espressive, logico–interpretative, di analisi e sintesi, a fare acquisire un

metodo di lavoro autonomo e un linguaggio specifico, una corretta capacità di

rielaborazione ed esposizione personale, una conoscenza rigorosa dei contenuti

specifici delle varie discipline, la capacità di muoversi agevolmente tra materie tra

loro affini.

Si è cercato di fare acquisire agli studenti una capacità di analisi dei vari

aspetti delle discipline studiate, con l’obiettivo di fornire delle competenze più

facilmente spendibili nella società contemporanea.

La maggior parte degli allievi ha raggiunto in modo completo gli obiettivi

prefissati. La rimanente parte ha raggiunto gli obiettivi solo in parte.

ATTIVITA’ CLIL

La classe, a partire dall’anno scolastico 2014-2015, ha sperimentato un percorso

CLIL (Content and Language IntegratedLearning, insegnamento nelle scuole

secondarie di secondo grado di una DNL, Disciplina Non Linguistica, attraverso

una lingua straniera) di Fisica e Scienze in Lingua Inglese, così comedelineato dal

“Riordino della scuola secondaria di secondo grado” in atto (DPR 88 e 89/2010).

(cfr. Scheda informativa disciplinare Fisica e Scienze)

Page 7: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

7

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE

NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

(durante il triennio)

Viaggi d’istruzione:

Isole Eolie (terzo anno)

Campania (quarto anno)

Emilia Romagna (quinto anno)

Visite guidate:

Teatro greco romano

Monastero dei Benedettini

Casa Museo G. Verga

Chiesa di S. Benedetto

Museo d’arte contemporanea

Mostra “Artisti di Sicilia del XXsec.”

Mostra di Chagall

Laboratorio Nazionale Del Sud

Altre attività:

Conferenza sulla pena di morte(S.Chiara),comunità di S.Egidio

Conferenza sul recupero del bunker antiaereo del BoggioLera

Conferenza sulle onde gravitazionali

Conferenza su Racket e usura

Conferenza sull’antimafia

Laboratorio conferenza” Dal centro della terra alle stelle”

Teatro: Storia di una capinera

Teatro: Bemporad

Teatro:Pride and Prejudice

Teatro: Dorian Gray

Visione dei film “La chiave di Sara”, “Vado a scuola”, “Il rosso e il blu”, “Il

giovane favoloso”,”The imitation game”

La partecipazione al campionato di calcio a cinque dell’Istituto

Il Quotidiano in classe

High School Game

Superclasse Cup

Olimpiadi di scienze naturali

Incontri di orientamento universitario

Page 8: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

8

STRUMENTI DI LAVORO E SPAZI

Si fa riferimento alle singole programmazioni individuali.

PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE

PREVISTE PER LA SECONDA PROVA

La classe ha svolto due simulazioni di seconda prova, la prima in data 15/12/2015

e la seconda in data 28/05/2016. Per i criteri di valutazione correzione Seconda

prova si fa riferimento alla relazione personale della docente.

PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE

PREVISTE PER LA TERZA PROVA

Il consiglio di classe ha stabilito di adottare quale tipologia della terza prova la

trattazione sintetica di argomenti, in quanto permette di mettere meglio in luce

l’apprendimento dei singoli allievi. E’ stato attribuito un tempo pari a due ore.

Sono state effettuate due simulazioni, una il 9 marzo 2016 e una il 2 maggio 2016.

DATA: 09/03/2016 MATERIEED. FISICA SCIENZE

FILOSOFIA INGLESE

NUMERO DI QUESITI: uno per ogni disciplina

TIPOLOGIA: trattazione sintetica di argomenti (max 15 righe)

TEMPO A DISPOSIZIONE: due ore

TESTO:

EDUCAZIONE FISICA:Classificare le categorie di espressione della forza e i

fattori che determinano le modificazioni muscolari.

SCIENZE:Dopo aver descritto le caratteristiche principali del composto 2,4-

dimetil-2-pentene, parla, descrivendone gli stadi, della reazione tra questo

idrocarburo e l’acido cloridrico.

Page 9: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

9

FILOSOFIA: Descrivete i caratteri della volontà di vivere secondo A.

Schopenhauer.

INGLESE: The Victorian Age was an age of strong social, moral, economic and

political contradictions, which are usually referred to as the "Victorian

Compromise". Outline the concept of "Victorian Compromise" referring to the

Victorian society. Mention one author and work that you consider representative of

aspects of the compromise.

DATA: 02/05/2016 MATERIE: SCIENZE FISICA STORIA INGLESE

SCIENZE:Metti a confronto la molecola dell’etene (p.e.= – 103,7 °C) con quella

dell’etanolo(p.e.= 78 °C; Ka= 1,0 10-16

; pKa= 16) e descrivi le principali proprietà

chimico-fisiche che le caratterizzano. I due composti reagiscono allo stesso modo

con l’acqua?

FISICA:Dopo aver sinteticamente spiegato quale è stato lo scopo dell’esperimento

di Michelson e Morley, risolvi il seguente quesito. Nell’interferometro di

Michelson i bracci erano lunghi entrambi 11 m e la luce utilizzata aveva una

lunghezza d’onda di 0,55 µm. Quale avrebbe dovuto essere la velocità del “vento

d’etere” rilevata nel corso dell’esperimento se gli scienziati avessero osservato uno

spostamento della figura di interferenza pari a 0,5 frange?

STORIA:Il delitto Matteotti: motivazioni e conseguenze

INGLESE: The first decades of the 20th Century were a period of extraordinary

originality and vitality in poetry. Illustrate the main trends and currents of modern

poetry between tradition and experimentation. Then mention one author and one

work that you consider particularly representative for these years providing reasons

for your choice.

CRITERI DI VALUTAZIONE CORREZIONE DELLA TERZA

PROVA

TERZA PROVA (trattazione sintetica di argomenti)

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti e pertinenza al quesito proposto 1 – 7

Capacità di esposizione organica e sintetica 1 – 4

Correttezza dell’espressione e pertinenza del linguaggio 1 – 4

Page 10: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

10

Durante la simulazione gli studenti hanno fatto uso del dizionario bilingue.

Il voto finale, inoltre, non è scaturito soltanto dalla mera media aritmetica del

punteggio ottenuto nelle singole prove ma da una valutazione collegiale che ha

tenuto presente il raggiungimento complessivo degli obiettivi prestabiliti.

Page 11: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

11

LICEO SCIENTIFICO

“BOGGIO LERA”

CATANIA

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 G RELATIVO ALLA

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA MASCHILE

Docente: Gaetano Famoso

Libro di testo:Corpo libero Due, Fiorini-Coretti, Ed. Marietti

TEMPI:

Tempi previsti dai programmi ministeriali:

- ore settimanali 2

- ore effettive di lezione 42

OBIETTIVI PROPOSTI NELLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE:

- Migliorare le abilità motorie rispetto alla situazione di partenza.

- Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente aiutandolo a superare le difficoltà e le

contraddizioni dell’età.

- Migliorare le qualità fisiche organizzate sulla teoria dell’allenamento.

- Acquisire abitudini allo sport come costumi di vita.

- Promuovere attività sportive e favorire situazioni di sano confronto agonistico.

Tutti gli obiettivi proposti sono stati sufficientemente raggiunti con piena soddisfazione sia del

docente che degli alunni.

CONTENUTI PER AREE TEMATICHE E PERCORSI SVILUPPATI:

- Test iniziali e di verifica durante l’anno scolastico.

- Conoscenza e apprendimento di attività motorie.

- Conoscenza della corporeità.

- Potenziamento delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità e mobilità articolare).

- Avviamento alla pratica sportiva e conoscenze principali di sport di squadra e individuali,

pallavolo, pallacanestro,badminton,atletica leggera,salto in alto, salto in

lungo,peso,velocità,ostacoli.

- Capacità di auto controllo, rispetto delle regole, capacità di integrazione e collaborazione attività

di gruppo.

- Elementi di pronto soccorso in attività sportive.

CONTENUTI DI TEORIA SVOLTI: - Teoria dell’ allenamento sportivo.

- La forza, la resistenza.

- Doping

- Pronto soccorso, come trattare le emergenze

- L’educazione alimentare. L’anoressia e la bulimia.

- Sistema nervoso: somatico,,sensitivo,motorio, autonomo, i propriocettori.

METODO DI LAVORO: - L’attività didattica si è svolta con lezioni pratiche, lezioni pratiche-teoriche e lezioni frontali.

- I mezzi e gli strumenti usati sono stati: la palestra e gli spazi all’aperto, utilizzando il libro di

testo per le lezioni teoriche.

Page 12: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

12

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI IN BASE ALLO STANDARD DI

RIFERIMENTO: - Partecipazione attiva.

- Miglioramento della situazione di partenza.

- Aspetti comportamentali e di socializzazione.

Sono state svolte:

- Verifiche iniziali per la conoscenza degli alunni e la definizione degli obiettivi.

- Verifiche in itinere per controllare il processo dell’apprendimento.

- Verifica finale sui risultati conseguiti.

- Simulazione terza prova.

TIPOLOGIE DI PROVE SVOLTE: - Questionari con domande a trattazione sintetica.

GRADO DI IMPEGNO DEGLI STUDENTI E QUALITA’

DELL’APPRENDIMENTO:

- Partecipazione al dialogo educativo – Buono.

- Attitudine alla materia – Buona.

- Interesse alla disciplina – Buona.

- Impegno allo studio – Buono

- Metodo di studio – Buono

Continuità didattica:

Classe terza Prof.: Famoso

Classe quarta Prof.:

Classe quinta Prof.: Famoso

CATANIA, L’insegnante

Page 13: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

13

SCHEDA INFORMATIVA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015-16

CLASSE V G

Docente: Prof. ssa Alessandra Nucifora

Ore settimanali: 3

Testi utilizzati: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer. Culture and

Literature 2. From the Origins to the Nineteenth Century; Id. Performer. Culture

and Literature 3.The Twentieth Century and the Present, editoreZanichelli.

Profilo della classe:

La classe VG, seguita dalla sottoscritta solo per il quinto anno, ha partecipato alle

attività didattiche svolte mostrando in linea generale adeguato interesse,

coinvolgimento e disponibilità al dialogo educativo. La prima fase dell'anno

scolastico ha subito qualche rallentamento nello svolgimento della

programmazione dovuto in parte alla fisiologica necessità di conoscenza e

adattamento della classe al metodo della nuova docente e in parte a ragioni

contingenti e non dipendenti dalla volontà della docente, che hanno reso la

didattica nella classe piuttosto discontinua. In generale si è sempre cercato di

instaurare un colloquio aperto per coinvolgere gli alunni il più possibile nello

studio della lingua inglese, ottenendo risultati soddisfacenti per la maggior parte

della classe. Dal punto di vista delle conoscenze e competenze linguistico-

letterarie, un certo numero di alunni ha sviluppato buone competenze e abilità

linguistiche. Una alunna ha partecipato al corso di preparazione alla certificazione

linguistica Cambridge, First Certificate English organizzato dall’istituto. La

maggior parte degli alunni è riuscita a sviluppare competenze e conoscenze

soddisfacenti, grazie all’impegno e allo studio costanti che hanno consentito di

sopperire alle difficoltà di ordine linguistico. Un più ristretto gruppo di alunni,

invece, presenta un livello appena sufficiente di abilità e competenze, dovuto ad un

impegno non sempre costante, ad un metodo di studio non del tutto efficace e a

lacune pregresse solo parzialmente colmate.

Il dialogo didattico-educativo tra gli alunni e la docente si può considerare buono

anche, se nel caso di un gruppo meno numeroso, l'atteggiamento verso lo studio

della disciplina non sempre si è dimostrato serio e costante.

Finalità generali

- Rafforzare la competenza comunicativa e il patrimonio linguistico (L2) attraverso

lo sviluppo di abilità linguistiche integrate (communicativecompetence)

Page 14: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

14

- Favorire l'utilizzo della L2 per l'acquisizione di obiettivi letterari e

interdisciplinari valorizzando le dimensioni cognitive, affettive e sociali delle/dei

discenti.

- Rafforzare una capacità di comprensione interculturale delle espressioni letterarie

della civiltà straniera e agli aspetti più significativi della sua cultura.

- Sviluppare le capacità critiche nei confronti della realtà che più direttamente

riguarda le/gli allieve/i.

- Rafforzare la coscienza, attraverso lo studio della lingua straniera, dei valori

socio-culturali delle altre culture e e comunità in una visione della differenza come

"valore".

Obiettivi didattici perseguiti

- Rafforzamento della comprensione delle strutture morfo-sintattiche;

- Comprensione, analisi, contestualizzazione degli autori e dei temi proposti;

- Esposizione chiara e con proprietà di linguaggio, con particolare riferimento

al lessico di ambito letterario;

- Potenziamento di un metodo di studio ordinato, sistematico e ragionato;

Arricchimento della capacità comunicativa degli studenti mediante lo

sviluppo delle quattro abilità linguistiche (reading, listening, writing, speaking);

- Consolidamento della accuratezza morfosintattica, lessicale e ortografica

mediante esercizi di rielaborazione delle opere e degli autori trattati, note taking, sum up, re-telling.

- Consolidamento delle capacità di organizzazione testuale (coesione e

coerenza) nella lingua scritta e di organizzazione di un discorso orale semplice, coeso e coerente.

- Sviluppo di una sensibilità critica, consolidamento della capacità analitica,

consapevolezza delle linee storico-letterarie principali nella letteratura inglese tra Ottocento e primo Novecento.

- Sviluppo di una riflessione metalinguistica e metacognitiva sulla lingua e sul

proprio processo di apprendimento.

Contenuti:

Per quanto riguarda lo svolgimento dei programma preventivato in sede di

programmazione, la docente precisa che il programma ha subito delle modifiche

poiché il numero delle ore di lezione realmente effettuate è risultato inferiore a

quello previsto a causa di ragioni contingenti non dipendenti dalla volontà della

docente. Il programma si è pertanto focalizzato principalmente sullo studio della

letteratura, dando spazio, all'interno del percorso letterario, a riflessioni di ordine

morfosintattico e lessiocale e ad attività tratte dallo stesso testo di letteratura

mirate a rafforzare tutte le abilità linguistiche. Per la letteratura sono stati trattati

Page 15: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

15

autori ed opere rappresentativi delle varie epoche studiate (sec: XVIII-XIX-XX).

Partendo dal Romanticismo, si è scelto di focalizzare il concetto di sublime e di

approfondire le poetiche romantiche in poesia con W. Wordsworth e P. Bysshe

Shelley, e prosa, mediante il focus su J. Austen. Dell'epoca Vittoriana sono stati

tratteggiati i principali aspetti storico-sociali, approfonditi mediante la trattazione

di C. Dickens e O.Wilde. Infine, si è giunti a trattare l’età moderna con lo studio

dei War Poets, con particolare riferimento a Rupert Brooke, e del modernismo

narrativo e poetico di J. Joyce e T.S. Eliot. Brevi cenni sul periodo storio della

seconda guerra mondiale e sull'opera di George Orwell verranno forniti nella fase

finale del mese di maggio. Dettagli specifici in merito agli autori e alle opere

studiate, ed eventuali modifiche apportate durante l'ultima fase dell'anno

scolastico, saranno forniti nel programma di fine anno.

Metodologia, spazi e strumenti usati

La metodologia didattica prevalentemente utilizzata è stata la lezione di letteratura

dialogata e partecipata che, partendo da una presentazione frontale delle principali

caratteristiche del periodo storico-letterario, dell'autore o dell'opera in questione da

parte della docente, muoveva verso la lettura, analisi e commento dei testi

letterari. Non di rado, tuttavia, la presentazione di autori e periodi letterari ha

preso le mosse dal testo letterario per far emergere dall'analisi dell'opera i tratti

peculiari della poetica e dello stile di un autore, con un costante tentativo di porre i

fenomeni letterari in una prospettiva interdisciplinare e comparatistica, in

particolare in riferimento alla letteratura italiana. Frequente è stato il ricorso a

mappe concettuali proposte dalla docente o create dagli stessi alunni in un dialogo

e scambio tra pari, mediante lavori di coppia o di gruppo. La stessa struttura del

libro di testo ha consentito la produzione orale e lo scambio tra pari e con la

docente sugli argomenti svolti, ma anche il lavoro su attività e aspetti prettamente

linguistici (Use of English, reading/listeningcomprenhension, writing).

Input di natura visiva (video, immagini, scene tratte da film, presentazioni

PowerPoint) sono talvolta stati utilizzati mediante la LIM per introdurre nuovi

temi, favorire il rafforzamento delle abilità di listeningcomprehension e speaking, e

stimolare il commento e la partecipazione attiva da parte degli alunni. Durante il

primo quadrimestre gli alunni hanno assistito alla rappresentazione teatrale di

"Pride and Prejudice" di Jane Austen messo in scena da Palketto Stage presso il

Teatro Metropolitan di Catania.

Attività di rinforzo e consolidamento e brevi periodi di pausa didattica sono stati

programmati durante l'anno al fine di ristabilire l'equilibrio e concedere agli

studenti in difficoltà tempi e strumenti per il recupero.

I materiali utilizzati per le lezioni sono stati tratti prevalentemente dal libro in

adozione.

Page 16: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

16

Tipologie di verifiche effettuate

prove semistrutturate (risposte aperte, scelta multipla, esercizi di traduzione

italiano/inglese e inglese/italiano)

produzione scritta, riguardante la trattazione sintetica di un autore, opera o

periodo studiato in letteratura, con particolare riferimento alla terza prova degli

esami di stato.

verifiche orali al fine di constatare in quale misura gli obiettivi sono stati

raggiunti

verifiche scritte

Valutazione

Per la valutazione della produzione scritta e orale sono stati presi in considerazione

i seguenti parametri:

conoscenza dei contenuti

correttezza morfo-sintattica e lessicale

organizzazione del discorso, coesione e coerenza testuale

fluency ed efficacia comunicativa

pronunciation (verifiche orali)

Inoltre, la valutazione sommativa ha tenuto in considerazione anche l’impegno e

l’interesse nei confronti della disciplina, nonché la partecipazione durante le

lezioni e i progressi raggiunti rispetto alla situazione di partenza.

Per la griglia di valutazione relativa alle simulazioni della terza prova si rimanda

alla stessa menzionata nel documento.

Page 17: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

17

INGLESE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V G

Prof. ssa Alessandra Nucifora

Romanticism (Vol. 2)

- An Age of Revolutions

- The Sublime: a New Sensibility

- William Wordsworth and nature

Focus on the text: Daffodils

My Heart leaps up

- Nature in Wordsworth and Leopardi

- The Napoleonic Wars

- Percy Busshe Shelley and the Free Spirit of Nature

Focus on the text: Ode to the West Wind

- Jane Austen and the theme of love

- Pride and Prejudice

Focus on the text: Darcy proposes to Elisabeth

Coming of Age: the Victorian Age

- The First Half of Queen Victoria's Reign

- The Victorian Compromise

- The British Empire

- The Victorian Novel

- Charles Dickens and Children

Page 18: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

18

- Victorian Christmas

- A Christmas Carol

Focus on the text: Scrooge's Christmas

- Oliver Twist

Focus on the text:Oliver wants some more

The exploitation of Children: Dickens and Verga.

The Drums of War: the Modern Age (Vol. 3)

- The Edwardian Age

- Securing the Vote for Women

- World War I

- Modern Poetry: tradition and experimentation

- The War Poets

- Rupert Brooke

Focus on the text: The Soldier

Thomas Sterns Eliot and the alienation of Modern Man

Text: The Fire Sermon (from "The Waste Land")

The Objective Correlative: Eliot and Montale

- A Deep Cultural Crisis

- Sigmund Freud: a window on the unconscious

- The Modern Novel

Page 19: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

19

- James Joyce: a modernist writer

- Dubliners

Focus on the text: Gabriel's Epiphany

Joyce and Svevo: The innovators of the modern novel

World War II and after (cenni)

George Orwell and the Dystopian Novel (cenni)

L'INSEGNANTE

Prof. ssa Alessandra Nucifora

GLI ALUNNI

____________________________

Page 20: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

20

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

Materia: MATEMATICA

Docente: Prof.ssa M. Teresa Lombardo

Ore settimanali: 4

Testo in adozione: “Matematica.blu 2.0” vol 5 – M. Bergamini – A.Trifone – G.

Barozzi casa ed. ZANICHELLI

Lo studio della Matematica mira a far comprendere all’allievo come l’evolversi del processo di

conoscenze in campo matematico sia indissolubilmente legato a quello della cultura nel suo

complesso e concorre allo sviluppo dello spirito critico e alla promozione umana e intellettuale

dell’individuo. A tale scopo, in fase di programmazione iniziale, ci si è proposti il

raggiungimento di alcuni obiettivi generali e di apprendimento.

Obiettivi generali:

Concorrere alla formazione culturale dell’allievo, arricchendone la preparazione

complessiva con strumenti idonei a una comprensione critica del presente, attraverso lo

sviluppo di capacità logiche e di analisi.

Abituare gli studenti ad utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici per affrontare,

con flessibilità, situazioni impreviste di qualsiasi natura.

Contribuire, nel fecondo contatto con le altre discipline, ad una visione unitaria del

divenire storico dell’umanità.

Comprendere che la Matematica ha un linguaggio universale che favorisce l’apertura, il

dialogo e il rispetto reciproco tra individui e quindi tra popoli e culture.

Comprendere l’importanza di utilizzare adeguatamente il linguaggio matematico, come

potente strumento nella descrizione del mondo.

Contribuire alla consapevolezza che, in una società complessa permeata di scienza e

tecnologia, una formazione scientifica è indispensabile per le scelte che ogni cittadino è

chiamato a compiere nella vita democratica.

Obiettivi di apprendimento:

Lo studente dovrà essere in grado di: Comprendere e saper utilizzare il formalismo matematico

utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo di limiti, derivate ed

integrali

saper applicare i teoremi sulle funzioni continue e sulle funzioni derivabili

saper studiare e rappresentare graficamente una funzione

saper collegare il grafico di una funzione con quello della sua derivata

saper calcolare superfici e volumi

sapere utilizzare la calcolatrice scientifica

saper risolvere problemi di ottimizzazione

sviluppare dimostrazioni all'interno di sistemi assiomatici proposti

consolidare l'intuizione geometrica nel piano e nello spazio

saper risolvere semplici equazioni differenziali

Page 21: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

21

saper applicare a semplici situazioni problematiche i concetti relativi alle distribuzioni di

probabilità studiate

matematizzare semplici situazioni problematiche di varia natura

consolidare il rigore e la chiarezza espositiva

Risolvere problemi con gli strumenti del calcolo combinatorio.

Obiettivi raggiunti

Nella classe sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

Applicazione delle regole e delle proprietà studiate

Uso di ragionamenti logico-deduttivi

Uso e comprensione del linguaggio specifico della matematica

Conoscenza e comprensione del simbolismo matematico

Potenziamento delle abilità di calcolo

Pertanto molti alunni della classe sono in grado di:

Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo in esercizi semplici

Sviluppare semplici dimostrazioni utilizzando ragionamenti logico-deduttivi

Utilizzare il simbolismo matematico

Studiare e rappresentare graficamente semplici funzioni razionali (intere e fratte),

irrazionali, goniometriche, esponenziali e logaritmiche.

Calcolare e interpretare semplici integrali, indefiniti e definiti, delle funzioni.

Esprimersi con linguaggio corretto

Solo alcuni alunni sono in grado di:

Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo con padronanza

Studiare e rappresentare graficamente funzioni razionali (intere e fratte), irrazionali,

goniometriche,esponenziali e logaritmiche complesse

Calcolare e interpretare integrali, indefiniti e definiti, delle funzioni più complesse e

integrali impropri.

Manipolare formule

Calcolare aree di figure piane, aree e volumi di solidi di rotazione e risolvere problemi

fisici utilizzando gli integrali.

Risolvere problemi con gli strumenti del calcolo combinatorio.

Ragionare in modo coerente ed argomentato

Impostare e risolvere un problema con procedimenti diversi

Usare un linguaggio preciso e appropriato

Grado di impegno degli studenti e qualità dell’apprendimento

La classe, per quanto riguarda la Matematica, è stata seguita dalla docente a partire dal 3° anno,

e, pur presentando una fisionomia diversificata al suo interno in quanto a stili cognitivi,

partecipazione, motivazione all’apprendimento e livelli di profitto, ha subito manifestato, in linea

generale, atteggiamenti abbastanza responsabili, metodo di lavoro piuttosto ordinato,

motivazione ed interesse alla conoscenza della disciplina.

Dal punto di vista della socializzazione, gli alunni hanno mostrato negli anni una discreta

capacità di relazionarsi fra loro e il comportamento in classe è sempre stato, quasi per tutti,

vivace, ma rispettoso delle regole comportamentali e del Regolamento d’Istituto.

Dal punto di vista didattico va messa in risalto l'eterogeneità della classe in cui si possono

individuare delle fasce di livello. Alcuni allievi emergono per l’impegno e le competenze

maturate, altri possiedono competenze più frammentarie ma, volenterosi e disponibili allo studio,

sono riusciti a ottenere risultati apprezzabili, pochi hanno partecipato in modo più discontinuo e

Page 22: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

22

saltuario al lavoro della classe non hanno sviluppato un adeguato metodo di studio e hanno

incontrato qualche difficoltà a colmare le lacune della loro preparazione e a conseguire risultati

pienamente sufficienti.

I risultati dell’insegnamento della Matematica sono stati influenzati dal fatto che il programma

svolto durante il primo biennio si è rilevato carente; ciò ha reso necessario trattare durante il 3°

anno gran parte degli argomenti che non erano stati svolti in precedenza, il che ha comportato un

notevole carico di lavoro e un inevitabile rallentamento nello svolgimento dei programmi dei due

anni successivi.

Va inoltre tenuto in considerazione l’esiguo numero di ore di lezione a disposizione rispetto alla

vastità e alla complessità del programma da svolgere

Tutto ciò ha influito negativamente sul regolare processo di apprendimento della disciplina

rendendo le lezioni spesso frammentarie e costringendo la docente a operare numerose “soste

forzate” per consentire a tutti gli studenti di recuperare le lacune pregresse e di consolidare un

adeguato metodo di studio.La situazione sopra descritta si è rivelata penalizzante soprattutto le

eccellenze presenti nella classe.

Nel corso di questi tre anni scolastici, comunque, sono stati fatti grandi passi avanti verso

l’acquisizione degli elementi fondamentali dell’analisi infinitesimale, e, in qualche caso, è stato

possibile approfondire qualche argomento per consentire agli studenti un più proficuo

inserimento in facoltà universitarie di carattere scientifico.

La classe, globalmente, è riuscita a raggiungere una preparazione più che sufficiente, anche se

non sono mancati elementi che non sono riusciti a colmare del tutto le lacune pregresse, ed

elementi, molto validi, con i quali è stato possibile portare avanti un dialogo dinamico e

costruttivo, che ha consentito loro di ottenere ottimi risultati.

Articolazione dei contenuti disciplinari

La scelta del percorso formativo seguito, è scaturita dall’esigenza di far acquisire agli studenti

che lasciano la scuola secondaria superiore conoscenze, capacità e competenze spendibili nella

vita reale e necessarie per affrontare gli studi universitari.

La gestione della complessità e delle difficoltà che sono emerse nel corso dell'anno scolastico è

stata realizzata modificando, di volta in volta, le strategie e introducendo flessibilità e

adattamento ai mutamenti del contesto.

Il percorso ha avuto una struttura modulare e, rispetto a quanto previsto in fase di programmazione iniziale,

presenta qualche modifica, resasi necessaria a seguito delle numerose difficoltà emerse nel corso dell’anno

scolastico; i moduli, presentati in maniera sequenziale, sono stati così ripartiti (gli argomenti contrassegnati da *

non sono stati ancora trattati al momento della stesura del presente documento):

MODULO 1: ELEMENTI DI ANALISI INFINITESIMALE

Funzioni e loro grafici

Dominio e condominio

Positività di una funzione

Page 23: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

23

Proprietà delle funzioni: intersezioni con gli assi, crescenza e decrescenza

Limiti, continuità delle funzioni, punti di discontinuità e asintoti

Derivata e retta tangente

Teoremi sulle funzioni derivabili

Derivabilità e continuità

Massimi, minimi e flessi

Studio completo di una funzione

Risoluzione approssimata di equazioni.

MODULO 2: INTEGRALI

Integrali indefiniti.

Metodi di integrazione.

Integrali definiti.

Calcolo dell’area di una figura piana.

Calcolo dei volumi di solidi di rotazione.

Integrali impropri.

*MODULO 3: SUCCESSIONI PROGRESSIONI E CALCOLO COMBINATORIO

Metodi relativi alla interazione docente-studenti

Prima passare allo svolgimento vero e proprio delle lezioni, sono state attivate strategie

finalizzate all’accertamento del grado di preparazione generale raggiunto e del patrimonio di

contenuti acquisito dagli studenti, così da trovare la formula didattica più adeguata all’indole e

alle capacità di questi.

Sono, quindi, emerse numerose carenze di base che andavano necessariamente colmate per poter

affrontare lo studio dell’analisi infinitesimale.

Si è resa, pertanto, necessaria la somministrazione di un modulo di recupero (Modulo 3) di

argomenti che non erano stati trattati, o non adeguatamente approfonditi, negli anni scolastici

precedenti.

Successivamente sono stati trattati gli argomenti ritenuti fondamentali per una adeguata

conoscenza della disciplina, ma, a causa delle difficoltà incontrate e evidenziatesi durante

l’intero anno scolastico, alcuni argomenti non sono stati adeguatamente approfonditi.

I temi svolti sono stati ripartiti in moduli costituiti da unità didattiche realizzate attraverso una

serie di lezioni frontali, il cui numero è stato di volta in volta stabilitoin base al ritmo di

apprendimento degli alunni, e di esercitazioni scritte, che hanno avuto lo scopodi verificare la

teoria esposta.

Nel corso dello svolgimento delle attività, sono state adottate diverse strategie e metodologie

didattiche, allo scopo di favorire l’apprendimento (in itinere e nelle fasi di recupero) e

l’acquisizione di abilità trasversali quali socializzazione, autostima e autonomia di pensiero.

Page 24: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

24

Tipologie di prove svolte La trattazione dei vari argomenti è stata integrata da rielaborazioni orali e scritte, anche

attraverso la somministrazione di prove strutturate di varia tipologia e di simulazioni della

seconda prova scritta, che hanno avuto lo scopo di chiarire meglio i concetti teorici, fornire una

verifica del processo di apprendimento in atto e abituare gli studenti alle prove dell’Esame di

Stato.

La classe ha svolto due simulazioni di seconda prova proposte dalla docente e per la correzione

delle quali è stata adottata la Griglia di valutazione allegata alla presente “Scheda informativa

disciplinare” Particolarmente ardua si è rivelata anche la ricerca di problemi della stessa

tipologia di quelli contenuti nelle prove di simulazione fornite dal Ministero nel corso degli

ultimi due anni, per consentire agli studenti di esercitarsi in maniera esaustiva, dato che i libri di

testo, seppur aggiornati, non contengono ancora molti temi generali della stessa tipologia di

quelli previsti per la seconda prova scritta.

Criteri di valutazione adottati Durante lo svolgimento delle unità didattiche e, soprattutto, alla fine dei moduli, per verificare se

gli studenti avessero acquisito i concetti esposti, è stata esaminata la loro capacità di

verbalizzazione e di riformulazione delle informazioni ricevute, spronandoli al colloquio e

ponendoli di fronte a situazioni nuove quali ad esempio lo svolgimento di un esercizio o la

dimostrazione di un teorema. A tale scopo si è ricorso anche all’uso di test.

Per quanto attiene la valutazione delle attività di verifica, sono stati utilizzati i

criteri indicati nella grigliaconcordata in seno al dipartimento di matematica e

allegata al presente documento, nella quale sono state indicatele conoscenze, le

competenze e le capacità richieste nella prova di verifica.

Il voto finale è stato calcolato con la media aritmetica delle singole valutazioni;

l’arrotondamento per eccesso o per difetto è stato attuato secondo le convenzioni

matematiche. Le verifiche orali e le esercitazioni scritte sono state discusse in classe suscitando, così, ulteriori

occasioni di verifica e confronto.

In tal modo la classe, messa al corrente dei risultati ottenuti, degli errori commessi e dei

differenti procedimenti adottati, ha avuto la possibilità di intervenire per discutere, ampliare,

approvare, dissentire e valutare criticamente.

L’insegnante

Prof.ssa M. Teresa Lombardo

Page 25: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Descrittori Livello Voto

-Conoscenza pressoché assente dei contenuti;

-palese incapacità di applicazione di

procedimenti risolutivi e di calcolo

anche a semplici problemi;

-gravi errori concettuali;

-inadeguato uso del linguaggio

specifico e del simbolismo

Gravemente insufficiente

1-3

-Conoscenza lacunosa dei contenuti;

-applicazione non corretta dei

procedimenti e parziale risoluzione dei

quesiti proposti;

-numerosi errori di calcolo e formali;

-uso inadeguato del linguaggio

specifico e del simbolismo.

Insufficiente

4

-Conoscenze frammentarie ed

approssimative;

-difficoltà nella risoluzione di semplici

problemi;

-errori di calcolo;

-imprecisione nell’uso del linguaggio

specifico e del simbolismo.

Mediocre

5

-Conoscenza essenziale delle

tematiche;

-gestione e organizzazione di semplici

procedure risolutive;

-errori di distrazione e di calcolo lievi;

-imprecisioni simboliche o lessicali

Specifiche.

Sufficiente

6

-Conoscenze adeguate dei contenuti;

-discrete capacità di effettuare

semplici collegamenti e di

applicazione delle regole;

-padronanza del calcolo;

-corretto uso del linguaggio specifico

e del simbolismo

Discreto

7

-Conoscenza completa dei temi;

- applicazione coerente dei

procedimenti e autonomia di

ragionamento;

-padronanza delle tecniche di calcolo;

-uso adeguato del linguaggio specificoe del

simbolismo.

Buono

8

-Conoscenza approfondita dei temi;

-originalità e piena correttezza

nell’applicazione delle procedure

risolutive adottate;

-fluidità nell’uso delle tecniche di

calcolo;

-uso preciso e puntuale del

simbolismo e del linguaggio.

Ottimo

9-10

Page 26: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA SCRITTA

CANDIDATO ______________________________________CLASSE_________ VOTO _____/15

CIITERI PER LA VALUTAZIONE

Problema

(Valore

massimo

attribuibile

75/150 )

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

CONOSCENZE

Conoscenza di principi, teorie,

concetti, termini, regole, procedure,

metodi e tecniche

…/20

…/25

…../5

…../5

…../5

…../5

…../5

…../5

…../5

…../5

…../5

…../5

CAPACITA’ LOGICHE ED

ARGOMENTATIVE

Organizzazione e utilizzazione di

conoscenze e abilità per analizzare,

scomporre, elaborare. Proprietà di

linguaggio, comunicazione e

commento della soluzione puntuali e

logicamente rigorosi. Scelta di

procedure ottimali e non standard.

…/30

…/25

…../2

…../2

…../2

…../2

…../2

…../2

…../2

…../2

…../2

…../2

CORRETTEZZA E CHIAREZZA

DEGLI SVOLGIMENTI

Correttezza nei calcoli,

nell’applicazione di tecniche e

procedure. Correttezza e precisione

nell’esecuzione delle

rappresentazioni geometriche e dei

grafici.

…/10

…/15

…../5

…../5

…../5

…../5

…../5

…../5

…../5

…../5

…../5

…../5

COMPLETEZZA

Problema risolto in tutte le sue parti

e risposte complete ai quesiti

affrontati.

…/15

…/10

…../3

…../3

…../3

…../3

…../3

…../3

…../3

…../3

…../3

…../3

Totali

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteg

gio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 27: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

27

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

Materia: FISICA

Docente: Prof.ssa M. Teresa Lombardo

Ore settimanali: 3

TESTO: “FISICA! Le regole del gioco” -voll. 2-3 –A. Caforio – A. Ferilli – Le

Monnier

Obiettivi proposti nella programmazione iniziale Lo studio della Fisica mira a far comprendere all’allievo come l’evolversi del processo di

conoscenze in campo fisico sia indissolubilmente legato a quello della cultura nel suo complesso.

È stata, pertanto, posta l’attenzione sui fondamenti metodologici della Fisica come disciplina

sperimentale, al fine di mettere gli studenti in condizione di cogliere, attraverso il rapporto tra

percezione e descrizione scientifica, la capacità previsionale della Fisica.Ciò è stato realizzato

anche attraverso l’attuazione di alcuni moduli CLIL in lingua Inglese.

A tale scopo, in fase di programmazione iniziale, ci si è proposti il raggiungimento di alcuni

obiettivi generali e di apprendimento.

Finalità generali:

Concorrere alla formazione culturale dell’allievo, arricchendone la preparazione complessiva

con strumenti idonei a una comprensione critica del presente, attraverso lo sviluppo di capacità

di analisi e collegamento e delle facoltà di astrazione e di unificazione che la fisica richiede per

indagare sul mondo naturale.

Contribuire all’acquisizione di una mentalità flessibile, fondata su una preparazione che

consenta il conseguimento di una professionalità di base polivalente.

Comprendere l’evoluzione storica dei modelli di interpretazione della realtà evidenziandone

l’importanza, i limiti ed il progressivo affinamento.

Contribuire, nel fecondo contatto con le altre discipline, ad una visione unitaria del divenire

storico dell’umanità.

Comprendere che la Fisica ha un linguaggio universale che favorisce l’apertura, il dialogo e il

rispetto reciproco tra individui e quindi tra popoli e culture.

Contribuire alla consapevolezza che, in una società complessa permeata di scienza e

tecnologia, una formazione scientifica è indispensabile per le scelte che ogni cittadino è

chiamato a compiere nella vita democratica.

Finalità specifiche

Comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, che si articolano in un

continuo rapporto tra costruzione teorica e attività sperimentale.

Acquisizione di un insieme organico di metodi e contenuti, finalizzati ad una adeguata

interpretazione della natura.

Capacità di reperire informazioni, di utilizzarle in modo autonomo e finalizzato a comunicarle

con un linguaggio scientifico.

Capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi concreti, anche

al di fuori dello stretto ambito disciplinare.

Page 28: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

28

Abitudine all’approfondimento, alla riflessione individuale e all’organizzazione del lavoro

personale.

Capacità a cogliere l’importanza del linguaggio matematico come potente strumento nella

descrizione del mondo e di utilizzarlo adeguatamente.

Capacità a cogliere ed apprezzare l’utilità del confronto di idee e dell’organizzazione del

lavoro di gruppo.

Capacità di cogliere le relazioni tra lo sviluppo delle conoscenze fisiche e quello del contesto

umano, storico e tecnologico.

Obiettivi di apprendimento:

Lo studente a conclusione del corso di studi dovrà essere in grado di: (COMPETENZE)

Usare i terminispecifici della disciplina;

Utilizzare le rappresentazionigrafiche delle leggifisiche;

Usareunmetodo di studioorganizzato;

Collegare le conoscenzeacquisite alla realtàquotidiana e applicare in contestidiversi le

conoscenzeacquisite;

Analizzarefenomeniindividuando le variabiliche li caratterizzano;

Formulare ipotesi interpretative deifenomeniosservati e dedurreconseguenze.

Osservare e identificarefenomeni.

Formalizzareproblemi e applicarestrumentimatematici per la lororisoluzione.

(ABILITA’)

Descrivere i diversitipi di conduzioneelettricaneidiversimezzi.

Analizzare i diversifenomenilegati al magnetismo e le analogie e

differenzetracampomagneticoedelettrico.

Descrivere i diversifenomenilegatiall’induzioneelettromagnetica.

Riconoscere le caratteristichefondamentalidellospettroelettromagnetico.

Comprendereilconcettorelativisticodellospazio e del tempo.

Riconoscere la meccanicaquantisticacomestrumento per la descrizione di

alcunifenomenifisici.

Comprendere la dualitàonda-corpuscolo.

Obiettivi raggiunti

Molti alunni della classe hanno raggiunto gran parte degli obiettivi programmati, anche se con

qualche difficoltà dovuta a un metodo di studio non sempre efficace. Qualche studente, invece, è

riuscito a raggiungere tutti gli obiettivi prefissati.

La maggior parte della classe è in grado di esprimere in lingua inglese i concetti acquisiti, solo

alcuni sono in grado di farlo con scioltezza e conoscono il lessico specifico della disciplina anche

in lingua inglese.

Grado di impegno degli studenti e qualita’ dell’apprendimento

La classe, per quanto riguarda la Fisica, è stata seguita dalla docente a partire dal 4° anno, e, pur

presentando una fisionomia diversificata al suo interno in quanto a stili cognitivi, partecipazione,

motivazione all’apprendimento e livelli di profitto, ha subito manifestato, in linea generale,

atteggiamenti abbastanza responsabili, metodo di lavoro piuttosto ordinato,motivazione ed

interesse alla conoscenza della disciplina.

Page 29: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

29

Dal punto di vista della socializzazione, gli alunni hanno mostrato negli anni una discreta

capacità di relazionarsi fra loro e il comportamento in classe è sempre stato, quasi per tutti,

vivace, ma rispettoso delle regole comportamentali e del Regolamento d’Istituto.

Dal punto di vista didattico va messa in risalto l'eterogeneità della classe in cui si possono

individuare delle fasce di livello. Alcuni allievi emergono per l’impegno e le competenze

maturate, altri possiedono competenze più frammentarie ma, volenterosi e disponibili allo studio,

sono riusciti a ottenere risultati apprezzabili, pochi hanno partecipato in modo più discontinuo e

saltuario al lavoro della classe non hanno sviluppato un adeguato metodo di studio e hanno

incontrato qualche difficoltà a colmare le lacune della loro preparazione e a conseguire risultati

pienamente sufficienti.

I risultati dell’insegnamento della Fisica sono stati influenzati dal fatto che il programma svolto

durante il primo triennio si è rilevato carente; ciò ha reso necessario trattare durante il 4° anno

gran parte degli argomenti che non erano stati svolti in precedenza, il che ha comportato un

notevole carico di lavoro e un inevitabile rallentamento nello svolgimento del programma del 5°

anno.

Questa situazione ha influito negativamente sul regolare processo di apprendimento della

disciplina rendendo le lezioni spesso frammentarie e costringendo la docente a operare numerose

“soste forzate” per consentire a tutti gli studenti di recuperare le lacune pregresse e di

consolidare un adeguato metodo di studio.

Nel corso di questi due anni scolastici, comunque, sono stati fatti grandi passi avanti verso

l’acquisizione di un linguaggio scientifico appropriato e di metodi e contenuti, finalizzati ad una

adeguata interpretazione della natura.

Inoltre, al fine di arricchire il bagaglio culturale della classe, sono stati trattati alcuni moduli di

approfondimento in lingua inglese (uno nel corso 4° anno e due nel corso del presente anno

scolastico) utilizzando la metodologia CLIL.

La classe, globalmente, è riuscita a raggiungere una preparazione più che sufficiente, anche se

non sono mancati elementi che non sono riusciti a colmare del tutto le lacune pregresse, ed

elementi, molto validi, con i quali è stato possibile portare avanti un dialogo dinamico e

costruttivo, che ha consentito loro di ottenere ottimi risultati.

Attività CLIL

Sin dallo scorso anno la classe ha sperimentato, per quanto concerne lo studio della Fisica, le

metodologie didattiche connesse con l’attività CLIL (Content and Language IntegratedLearning)

cioè l’insegnamento di una DNL, Disciplina Non Linguistica, attraverso una lingua straniera, nel

caso specifico l’Inglese.

Obiettivi

L’approccio didattico CLIL ha il duplice obiettivo di focalizzarsi tanto sulla disciplina insegnata

che sugli aspetti grammaticali, fonetici e comunicativi della lingua straniera che fa da target

veicolare. Viste le sue caratteristiche il CLIL potenzia nello studente:

Page 30: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

30

Una maggiore fiducia nelle proprie capacità comunicative nella lingua straniera target

Più spendibilità delle competenze linguistiche acquisite, specialmente in attività pratiche

Maggiore apertura e disponibilità alla mobilità nell'istruzione e nel lavoro

Metodologie didattiche

Nel corso di questi due anni sono state sperimentate dalla docente metodologie didattiche che

puntano alla costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua inglese

contestualmente all’acquisizione di conoscenze disciplinari.

Le metodologie didattiche utilizzate sono state:

Cooperative learning

Task based learning

Flipped classroom

Attività svolte

L’esperienza CLIL dello scorso anno scolastico, fatta in via sperimentale, è servita per preparare

i ragazzi a questa innovativa metodologia didattica, pertanto è stato trattato un solo modulo per

una durata di 5 ore.

Nel corrente anno scolastico sono stati trattati svolti due moduli CLIL, per un totale di 16 ore,

secondo il seguente schema.

MODULO CLASSE DOCENTE ARGOMENTO ATTIVITA’ DURATA

N. 1 5G M.T.

LOMBARDO

Magnetic forces

and magnetic

field

A little bit of Maths in English

How to write a report

Magnet and magnetic field

Electric currents produce

magnetic field

force on an electric current in a

magnetic field

3 ORE

Monitoring activities 1 ORA

Oral test 2 ORE

N. 2 5G M.T.

LOMBARDO

Electromagnetic

induction

Faraday’s experiments

Induced electromotive force

Faraday and Neumann’s law of

induction

Electromotive force and the

Lorentz force

Alternating current

Transformers and power

transmission

Report on CLIL activities

5 ORE

Monitoring activities

Laboratory activity

3 ORE

Oral Test 2 ORE

Page 31: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

31

Gli studenti hanno raccolto il materiale dato loro dalla docente e/o realizzato in lavori individuali

e di gruppo, in un Portfolio personale che presenteranno in sede di esame, e che sarà a

disposizione della Commissione Esaminatrice.

Articolazione dei contenuti disciplinari

La scelta del percorso formativo seguito, è scaturita dall’esigenza di far acquisire

agli studenti che lasciano la scuola secondaria superiore conoscenze, capacità e

competenze spendibili nella vita reale e necessarie per affrontare gli studi

universitari. La gestione della complessità e delle difficoltà che sono emerse nel corso dell'anno scolastico è

stata realizzata modificando, di volta in volta, le strategie e introducendo flessibilità e

adattamento ai mutamenti del contesto.

Il percorso ha avuto una struttura modulare e, rispetto a quanto previsto in fase di programmazione iniziale,

presenta qualche modifica, resasi necessaria a seguito delle difficoltà emerse nel corso dell’anno scolastico; i

moduli, presentati in maniera sequenziale, sono stati così ripartiti(gli argomenti contrassegnati da * non sono

stati ancora trattati del tutto al momento della stesura del presente documento):

FENOMENI ELETTRICI: La corrente elettrica e circuiti in corrente continua. La

conduzione elettrica nei fluidi e attraverso il vuoto.

FENOMENI MAGNETICI: Forze magnetiche e campo magnetico (MODULO CLIL).

L’ELETTROMAGNETISMO: L’induzione elettromagnetica (MODULO CLIL).

Equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche.

LA RELATIVITA’: Le trasformazioni di Lorentz. Lo spazio-tempo relativistico di

Einstein. La massa-energia relativistica e la relatività generale.

FISICA QUANTISTICA*: Le origini della fisica dei quanti. La meccanica quantistica

dell’atomo.

Metodi relativi alla interazione docente-studenti

Prima passare allo svolgimento vero e proprio delle lezioni, sono state attivate strategie

finalizzate all’accertamento del grado di preparazione generale raggiunto e del patrimonio di

contenuti acquisito dagli studenti, così da trovare la formula didattica più adeguata all’indole

e alle capacità di questi.

Sono subito emerse parecchie carenze e si è, pertanto, proceduto alla somministrazione di un

modulo di riepilogo e approfondimento relativo ai principali argomenti trattati nel corso

dell’anno scolastico precedente, anche perché alcuni temi non erano stati trattati in maniera

esaustiva.

Successivamente sono stati trattati gli argomenti ritenuti fondamentali per una adeguata

conoscenza della disciplina, ma, a causa delledifficoltà incontrate, molti temi non sono stati

sufficientemente approfonditi, soprattutto per quanto riguarda lo svolgimento di esercizi, nei

confronti dei quali, sin dall’anno scolastico precedente, la maggior parte degli studenti hanno

evidenziato una particolare avversione.

La trattazione degli argomenti è avvenuta attraverso una ripartizione in moduli costituiti da

unità didattiche realizzate attraverso una serie di lezioni frontali, il cui numero è stato di volta

in volta stabilitoin base al ritmo di apprendimento degli alunni.

Page 32: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

32

Nel corso dello svolgimento delle attività, sono state adottate diverse strategie e metodologie

didattiche quali: uso di mappe concettuali, problemsolving, team teaching e cooperative

learning, allo scopo di favorire l’apprendimento (in itinere e nelle fasi di recupero) e

l’acquisizione di abilità trasversali quali socializzazione, autostima e autonomia di pensiero.

Tipologie di prove svolte La trattazione dei vari argomenti è stata integrata da rielaborazioni orali e scritte, anche

attraverso la somministrazione di prove strutturate di varia tipologia, che hanno avuto lo

scopo di chiarire meglio i concetti teorici, fornire una verifica del processo di apprendimento

in atto e abituare gli studenti alla terza prova dell’Esame di Stato.

A tale scopo, gli studenti si sono esercitati sulla trattazione sintetica di argomenti, così come

concordato in seno al consiglio di classe.

Criteri di valutazione adottati Durante lo svolgimento delle unità didattiche e, soprattutto, alla fine dei moduli, per verificare

se gli studenti avessero acquisito i concetti esposti, è stata esaminata la loro capacità di

verbalizzazione e di riformulazione delle informazioni ricevute, spronandoli al colloquio e

ponendoli di fronte a situazioni nuove quali ad esempio lo svolgimento di qualche semplice

esercizio o la dimostrazione di qualche formula. A tale scopo si è ricorso anche all’uso di test.

Per quanto attiene la valutazione delle attività di verifica, sono stati utilizzati i

criteri indicati nella grigliadi seguito riportata e concordata in seno al

Dipartimento di Matematica e Fisica.

Il voto finale è stato calcolato con la media aritmetica delle singole valutazioni;

l’arrotondamento per eccesso o per difetto è stato attuato secondo le

convenzioni matematiche. Le verifiche orali e le esercitazioni scritte sono state discusse in classe suscitando, così,

ulteriori occasioni di verifica e confronto.

In tal modo la classe, messa al corrente dei risultati ottenuti, degli errori commessi e dei

differenti procedimenti adottati, ha avuto la possibilità di intervenire per discutere, ampliare,

approvare, dissentire e valutare criticamente.

L’insegnante

Prof.ssa M. Teresa Lombardo

Page 33: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

33

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI LIVELLO PUNTEGGIO

- conoscenza e comprensione completa dei contenuti

- applicazione efficace delle conoscenze anche in ambiti

interdisciplinari

- capacità di operare approfondimenti personali con spunti innovativi

- utilizzo appropriato del linguaggio specifico ed esposizione fluida,

chiara e puntuale

Ottimo 9-10

- conoscenza completa e buona comprensione dei contenuti

- applicazione efficace delle conoscenze

- capacità di effettuare approfondimenti personali

- utilizzo di un bagaglio lessicale chiaro e specifico

Buono 8

- conoscenza generale e discreta comprensione dei contenuti

- applicazione pressoché corretta delle conoscenze in ambiti disciplinari

- utilizzo di un bagaglio lessicale chiaro e specifico

Discreto 7

- conoscenza e comprensione almeno dei contenuti minimi

- applicazione parziale delle conoscenze

- corretto utilizzo del linguaggio anche se non sempre specifico e

settoriale

Sufficiente 6

- conoscenze limitate e frammentarie, mediocre livello di comprensione

dei contenuti minimi

- incerte capacità di applicazione delle conoscenze

- limitato linguaggio specifico con improprietà formali

Mediocre 5

- conoscenze insufficienti e lacunose, stentata comprensione dei

contenuti

- scarsa capacità di applicazione delle conoscenze acquisite

- linguaggio specifico povero e poco chiaro

Scarso 4

- conoscenza pressoché nulla dei contenuti

- palese incapacità di applicazione delle conoscenze

- inadeguato uso del linguaggio specifico

Gravemente

insufficiente

3-1

Page 34: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

34

Scheda informativa disciplinare di Religione Cattolica

Anno scolastico 2015-2016 Classe 5^ Sez. G

Prof. Salvatore Cattano

Testo in adozione:

Tutti i colori della vita - edizione blu in allegato fascicolo Ciotti, non lasciamoci

rubare il futuro

Solinas luigi-SEI

Analisi della classe

Gli alunni hanno seguito con regolarità le lezioni, hanno contribuito, ciascuno secondo le proprie capacità, allo

svolgimento del dialogo educativo, che è stato sempre proficuo. La risposta della classe è stata nel complesso

soddisfacente, e la maggioranza degli alunni ha assimilato sufficientemente i contenuti, dimostrando una buona

interiorizzazione dei valori proposti.

Obiettivi raggiunti

Attraverso lo sviluppo delle aree tematiche e dei contenuti specifici individuati nella

programmazione iniziale, gli alunni sono stati guidati ad acquisire una più profonda

comprensione del valore della coscienza morale; a comprendere l’importanza di una scala di

valori su cui fondare la propria vita e della coerenza come principio che regola le scelte

personali; a sapersi confrontare, con obiettività e senza pregiudizi, con le posizioni dell’etica

laica e cattolica; a riconoscere il primato della persona umana e dei suoi diritti fondamentali.

Sono stati in particolare approfonditi alcuni temi di ordine morale ed esistenziale, come

l’impegno per il bene comune e per la promozione dell’uomo, con particolare riferimento alla

questione razziale, al principio di tolleranza, al valore della non-violenza.

Rispetto a queste tematiche, il messaggio cristiano è stato presentato come proposta

portatrice di valori universali e pertanto in grado di contribuire validamente alla crescita integrale

della persona. L’itinerario educativo ha cercato di stimolare negli alunni il senso critico

necessario per confrontarsi in modo maturo con la realtà e con le vari proposte etiche attuali ed

essere in grado di compiere scelte responsabili e motivate rispetto alle questioni morali, al di là

di ogni formalismo e di ogni imposizione di modelli da parte della società.

Metodologie didattiche

L’itinerario didattico ha utilizzato prospettive diverse e insieme complementari: la

prospettiva esperienziale, antropologica, storica, biblica e teologico-sistematica, anche allo scopo

Page 35: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

35

di favorire la dimensione multidisciplinare e l’integrazione con gli apporti culturali provenienti

dalle altre discipline.

Nel processo didattico sono state avviate molteplici attività come il reperimento e la

corretta utilizzazione di documenti (biblici, ecclesiali, storico-culturali etc.), la ricerca

individuale e di gruppo, il confronto e il dialogo con altre confessioni cristiane, con le religioni

non cristiane e con sistemi di significato non religiosi. Al fine di favorire la partecipazione attiva

degli alunni, non ci si è limitati esclusivamente alla modalità della lezione frontale, ma sono state

offerte molteplici opportunità: il dibattito a tema, la ricerca personale e di gruppo, elaborati

scritti, utilizzo creativo del testo scolastico, accesso a fonti e documenti, utilizzo degli strumenti

multimediali, lavori di gruppo, lavori multimediali. L’impostazione didattica ha cercato di

integrare coerentemente istanze diverse, quali l’adeguatezza contenutistica, l’interesse degli

alunni e l’effettivo tempo a disposizione.

Moduli tematici svolti nell’anno

1° Modulo: Persona umana e dimensione etica

2° Modulo: La Chiesa e la questione sociale

3° Modulo: La chiesa del XX secolo

Mezzi e Strumenti

Mezzi e linguaggi specifici, integrati con le nuove forme di comunicazione

Sussidi: Libri di testo, dizionari specifici, testi sacri, documenti conciliari, video, riviste,

giornali, siti web.

Spazi: aula scolastica; sala-video; aula multimediale.

Criteri di verifica e valutazione

La valutazione è stata considerata momento integrante del processo di insegnamento-

apprendimento. Strumento di verifica è stato il percorso didattico nella sua globalità, cui si sono

affiancati colloqui individuali e di gruppo, questionari, elaborati scritti, osservazioni

sistematiche,

La valutazione ha tenuto conto della situazione di partenza, raffrontando ciascun alunno

con se stesso, con la propria storia personale e scolastica, con le proprie reali potenzialità. A ciò

si è aggiunta la valutazione delle conoscenze dei contenuti disciplinari essenziali, la capacità di

rielaborazione dei contenuti, le competenze e la consapevolezza acquisite, il corretto uso dei

linguaggi specifici della disciplina, tenendo conto dell’impegno e dell’interesse nel partecipare

al dialogo educativo da parte di ogni singolo alunno.

Catania Maggio 2016 Prof.Salvatore Cattano

Page 36: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

36

SCHEDA INFORMATIVA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE V G

Docente: Prof. Antonino Cavallaro

Ore settimanali: 2

Numero di ore effettivamente svolte 54 su 66

Osservazioni relative alla classe: L’impegno all’interno della classe è stato settoriale Una caratteristica che si delineata in maniera

sempre più chiara riguarda la presenza di un gruppo all’interno della classe che ha lavorato

costantemente con impegno e assiduità, partecipando alle attività proposte con buona autonomia

nello studio. Nonostante le continue sollecitazioni una parte della classe ha coscientemente

deciso di non consegnare la parte 3D del progetto che era stato assegnato all’inizio dell’anno

scolastico. Gli elaborati grafici riguardavano il progetto schematico di un centro commerciale e

comprendevano pianta, prospetti, assonometrie, prospettiva, planimetria. Viste le difficoltà

incontrate ho anche stralciato dal progetto la prospettiva e la planimetria ma il risultato è stato

nullo lo stesso.

Ho cercato di dare alla classe una visione generale della storia dell’arte fino ai giorni nostri

attraverso un percorso interdisciplinare con la letteratura italiana e straniera,la storia e la

filosofia. La classe ha seguito con interesse la materia ed ha assimilato le conoscenze

fondamentali però una parte di essa ha avuto difficoltà ad applicare nei test di valutazione quanto

appreso.

Alcuni studenti hanno acquisito buonecapacità di argomentazione e rielaborazione e una buona

conoscenza della materia, esprimendosi con una certa padronanza di lessico,altri hanno

incontrato qualche difficoltà nell’esprimersi in modo efficace ed appropriato,e nel rielaborare in

modo personale e critico le nozioni.

Obiettivi /Risultati conseguiti

Conoscenze

Conoscenza e uso delle norme tecnicheConoscenza e uso degli strumentiConoscenza in relazione

a un ambiente urbano,a un complesso e/o uno spazio architettonico,ovvero a un prodotto della

cultura materiale o industriale:delle diverse fasi e forme costitutive individuandone le

caratteristiche storiche e culturali, gli aspetti tecnologici,morfologici e tipologici e gli eventuali

significati espressivi; dei procedimenti idonei per l’analisi e i modi della loro applicazione;

Competenze

Impiego corretto dei principi,dei metodi e delle convenzioni propri della rappresentazione

graficanonché delle terminologie tecniche critiche appropriate ,nell’esame di soggetti assunti

dall’ambiente urbano, dall’architettura e altri campi dell’espressione artistica ovvero dall’ambito

della cultura materiale e industrialeAnalisi, comprensione, valutazione, individuazione storica e

contestualizzazione dell’opera d’arte.

Page 37: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

37

Il mio obiettivo primario è stato dare quelle competenze,abilità e conoscenze per quegli studenti

che vorranno intraprendere le facoltà di ingegneria, architettura, design, accademie di belle arti,

archeologia dove le competenze nel disegno sono fondamentali nonché infondere un certo

interesse per l’arte.

Abilità

Sviluppo delle capacità grafiche, uso degli strumenti , uso della china, applicazione dei retini

colorati,

Modalità utilizzate: lezione frontale, lezione interattiva, lavoro di gruppo, uso di strumenti

multimediali

Relativamente agli strumenti di insegnamento sono stati molto utilizzati i libri di

testo,fotocopie,audiovisivi, la LIM e il laboratorio multimediale

Osservazioni relative agli strumenti:

Come ogni anno ho dovuto fare le fotocopie per i test a mie spese in quanto il numero di

fotocopie fornite è sottodimensionato rispetto al numero degli studenti ,dato che ho 9 classi..

Tipologie adottate per le prove di verifica:

Prove scritte sotto forma di test comprendenti prove strutturate ,quesiti a risposta singola e

quesiti a risposta multipla aventi valore di prove orali integrate da colloqui e interrogazioni brevi

Osservazioni relative alla valutazione:

Criteri per la valutazione degli obiettivi cognitivi: 1) conoscenza e uso delle norme tecniche e

degli strumenti, 2) capacità grafiche 3) impegno nella produzione e nella rielaborazione dei

messaggi visivi 4) Analisi, comprensione, valutazione, individuazione storica e

contestualizzazione dell’opera d’arte

Gli elaborati grafici assegnati sono stati consegnati e valutati dopo un lasso di tempo determinato

dalla difficoltà del progetto: nella valutazione ho tenuto conto della pulizia,della correttezza,

della precisione degli elaborati che sono stati presentati ripassati con pilot o rapidograph e con

retini colorati applicati. Quando un elaborato grafico ha avuto una valutazione negativa lo

studente ha avuto la possibilità di rifarlo correttamente riparando cosi’ il voto negativo.

Numero verifiche effettuate

Primo Trimestre …… (S) 1 (O) 5 (P) Secondo Pentamestre…… (S) 3 (O) 5 (P)

Percorsi formativi realizzati con la classe :

viaggi di istruzione alle isole Eolie e in Campania

Page 38: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

38

I contenuti delle attività didattiche programmatesono stati svolti parzialmente per il disegno

sono stati ridotti parzialmente per la storia dell’arte

Osservazioni relative ai contenuti svolti:

La disciplina di Disegno e storia dell’arte riguarda due materie distinte,il disegno che fa parte

dell’area scientifica e la storia dell’arte che fa parte dell’area umanistica. Riuscire a fare bene

entrambe durante l’anno scolastico è un’impresa veramente ardua considerando che si hanno

solo due ore settimanali. La difficoltà maggiore riguarda la valutazione orale della storia dell’arte

dato che il programma è vastissimo, le ore sono esigue e a tutto ciò dobbiamo aggiungere le ore

perdute in varie attività per cui l’unica via di valutazione e rappresentata dai test.

Le lezioni di storia dell’arte sono state fatte facendo sempre dei parallelismi con la realtà

odierna, e mettendo a confronto le tecniche costruttive, inoltre si è fatto sovente riferimento allo

stato dei beni culturali in Italia e alla loro conservazione e valorizzazione nonché alle tipologie di

restauro dei beni artistici.

Catania, 13/05/2016 Il docente Antonino Cavallaro

Page 39: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

39

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DI SCIENZE

Anno scolastico 2015-2016

Docente: Raffaella TorrisiMateria: ScienzeClasse: V G scientifico

Ore settimanali: 3

Libri di testo:

- Valitutti et Al “Dal Carbonio agli OGM” con Biology in English Zanichelli

-Brady Senese “ Chimica- la materia e le sue trasformazioni- Introduzione alla chimica generale”

Vol.1 Zanichelli -Brady Senese “ Chimica- Dalle soluzioni all’elettrochimica” con chemistry in English Vol II Zanichelli

-Campbell-Reece-Taylor- Dichey “ Biologia” Primo Biennio con Active book - Linx

-Campbell-Reece “Biologia” Secondo Biennio e V anno con Active book Linx

- Lupia Palmieri Parrotto “ Osservare e capire la Terra” Ed. blu Zanichelli

Descrizione della classe:

La classe, formata da 26 studenti (11 ragazzi e 15 ragazze) tutti provenienti dalla IV G dell’anno scorso

ad eccezione di un alunno ripetente dalla classe 5G dello stesso Istituto, è stata seguita dalla sottoscritta a

partire dal primo anno. Sin dall’inizio con gli allievi si è instaurato un rapporto relazionale improntato

sulla cordialità, sul dialogo, sul rispetto reciproco e si è sempre cercato, lavorando in sinergia con i

Colleghi del Consiglio di Classe, di far rispettare le regole d’Istituto, fondamentali per lo svolgimento di

un sereno e proficuo lavoro disciplinare. A conclusione del percorso didattico svolto si può affermare che

il gruppo classe ha mostrato, nel corso degli anni scolastici, crescente interesse per le materie scientifiche

proposte, discreta partecipazione al dialogo educativo e gli obiettivi fissati sono stati raggiunti anche se a

livelli diversi dalla maggior parte degli allievi/e. Infatti si è evidenziata, anche quest’ anno, la

suddivisione del corpo classe in gruppi differenziati per grado di partecipazione, preparazione e capacità

di apprendimento. Una parte degli alunni/e ha mostrato fin dall’inizio un buon impegno nell’affrontare

lo studio, ha migliorato le capacità critiche, di analisi e le proprie competenze e con l’applicazione di un

metodo di studio corretto ed ordinato è riuscita ad ottenere ottimi, buoni e discreti risultati; un altro

gruppo di alunni/e, più fragili e con un metodo di studio non del tutto autonomo, ha migliorato il suo

profitto, guidato dalla sottoscritta nell'organizzazione del lavoro didattico, ed è riuscito a superare le

difficoltà incontrate nello studio degli argomenti proposti raggiungendo risultati che si possono

considerare sufficienti. Solo una minoranza di alunni, a causa di un impegno non sempre costante e di

lacune pregresse, non sempre colmate, non è riuscito a superare le difficoltà incontrate, sia nelle prove

scritte che in quelle orali, riportando pertanto un profitto che, allo stato attuale, si ritiene ancora

insufficiente.

Finalità educative:

Le finalità educative che mi sono prefissata di raggiungere, anche se con qualche difficoltà, visto l’esiguo

numero di ore curricolari che non sempre ha permesso di sviluppare tutti i contenuti disciplinari

programmati all’inizio dell’anno, sono stati:

Page 40: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

40

- far a cogliere allo studente il significato di scienze integrate, dove discipline come la Chimica, la

Biologia e le Scienze della Terra ed i collegamenti con le altre materie scientifiche, non devono

rappresentare unità didattiche a sé stanti ma interdipendenti tra loro.

- far conoscere gli esseri viventi, dalle forme più semplici a quelle più complesse;

- consolidare i fondamenti della genetica e dell'anatomia e fisiologia del corpo umano per indurne

il rispetto come patrimonio primario e per porre i fondamenti di una globale educazione alla salute;

- far maturare negli allievi l'amore per la vita ed il benessere dell'individuo;

- far conoscere, accettare e acquisire dei "modi di fare" per mantenere e migliorare la salute

propria e degli altri;

- far acquisire una corretta posizione nei riguardi della gestione del territorio, che deve esser inteso

come un bene dalle risorse limitate da salvaguardare;

- continuare inoltre a far crescere e potenziare le competenze nell’ambito della ricerca scientifica.

Obiettivi didattici raggiunti:

A conclusione dell’attività educativo-didattica svolta, la maggior parte degli/le alunni/e ha raggiunto gli

obiettivi prefissati pervenendo progressivamente all’acquisizione di competenze, capacità e conoscenze

in maniera diversificata.

Competenze:

- Operano in generale un corretto passaggio dall’acquisizione teorica all’applicazione pratica di quanto

studiato.

- Sanno riconoscere nella realtà quanto raffigurato da illustrazioni, grafici, carte e viceversa.

Capacità:

- Hanno in generale raggiunto sufficienti, discrete, buone e ottime capacità di espressione orale, scritta e

grafica per comunicare gli argomenti studiati.

- Hanno sufficienti, discrete e buone capacità logiche: ragionamento concreto e astratto, analisi e sintesi.

- In generale, riescono a trovare collegamenti tra le diverse parti del programma.

Conoscenze:

- Hanno acquisito conoscenze essenziali ed aggiornate di Chimica, Biologia e Scienze della

Terra- In generale riescono ad utilizzare le conoscenze acquisite di Biologia, Chimica e Scienze

Naturali per impostare su basi razionali i termini dei problemi biologici e ambientali.

Metodo di insegnamento:

La metodologia dell’insegnamento è stata flessibile, in linea di massima, alle necessità della classe.

Nello svolgere il programma si è cercato di venire incontro alle diverse esigenze degli/le allievi/e,

tenendo conto dei vari livelli d’interesse e di apprendimento e si è favorito uno studio non nozionistico

ma concettuale e pluridisciplinare per preparare gli/le alunni/e ad affrontare le prove richieste dall’ esame

di Stato.

Gli argomenti sono stati chiariti con esempi pratici, vicini alla realtà quotidiana degli allievi/e e disposti a

difficoltà crescente per favorirne l’apprendimento. Si è cercato di far perfezionare l’abilità di prendere

appunti durante la spiegazione e di far formulare brevi schemi riassuntivi. Nel corso del triennio è stato

Page 41: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

41

possibile dedicare alcune ore curricolari alla realizzazione di esperienze di laboratorio, sia in classe che in

aula di scienze, che hanno contribuito a migliorare il metodo di studio della maggior parte degli allievi/e

e a far capire loro che è possibile applicare praticamente, nella vita quotidiana, le nozioni apprese sui

libri di testo. Il lavoro di pratica laboratoriale e la successiva stesura delle relazioni sono risultati

estremamente formativi sia per l’approccio sperimentale, essenziale nelle discipline scientifiche, sia per

l’acquisizione della capacità di confrontarsi con altri e lavorare insieme. Si è sempre cercato di stimolare

la classe, soprattutto la componente meno volenterosa, ad esprimere la sua creatività e lo spirito di

gruppo e per incrementare l’interesse verso una determinata tematica si è cercato sempre di affiancare

alla tradizionale lezione espositiva frontale dell’insegnante, l’intervento diretto degli alunni stimolandoli

ad aprire dibattiti e ad esporre le proprie considerazioni personali sulle problematiche proposte,

sviluppando le loro capacità critiche e logiche, astrattive e deduttive. L’inserimento della classe nella

piattaforma MyZanichelli e nella piattaforma Moodle ha permesso la creazione della classe virtuale. In tal

modo ho iniziato a sperimentare con gli allievi la metodologia didattica FlippedClassroom utile per

indirizzare gli studenti verso l’uso di selezionati materiali didattici (risorse video, Power Point,

documenti, test on line, ecc.), importanti anche nell’applicazione della metodologia CLIL, e per renderli

più partecipi e consapevoli dei contenuti didattici proposti.

Attività CLIL: Un modulo del programma di Scienze è stato proposto alla Classe in lingua inglese attraverso le

metodologie didattiche connesse con l’attività CLIL. Il modulo ha avuto una durata complessiva di

cinque ore, alcune svolte come lezioni frontali alcune come attività pratiche di laboratorio.

Per lo svolgimento dell’attività CLIL è stata scelta la seguente unità modulare:

From DNA to its extraction from anything living

1.U.D. Nucleic Acids

2.U.D. DNA extraction from anything living

Learning objectives:

1) Describe the molecular structure and biological roles of Nucleotides and Nucleic Acids: DNA

and RNA

2) How to extract DNA from anything living in Lab

Sono state proposte agli allievi attività didattiche e di verifica in itinere utilizzando:

Reading activities

Listeningactivities

Writing activities

Speakingactivities

Le attività sono state proposte fornendo agli alunni diverse tipologie di supporti didattici:

Utilizzo del libro di testo e di un libro consigliato:

Valitutti et Al “Dal Carbonio agli OGM Plus” Zanichelli

Biozone Biology in English- Biochemistry and Biotechnology Zanichelli

Powerpoint ipertestuali con immagini, animazioni ed attività di ascolto

Documenti in lingua inglese

Video

Si è scelta una tipologia di verifica rappresentata da:

Domande a scelta multipla

Matching

Completamento di mappe concettuali

Page 42: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

42

Produzione di Power Point da parte degli alunni e loro presentazione in Classe con l’uso della

LIM.

Mezzi, Strumentidi lavoro, spazi:

I libri di testo sono risultati indispensabili per stimolare gli/le alunni/e ad un metodo di studio più

autonomo possibile. Si è fatto ricorso inoltre:

- all’uso di libri e documenti scientifici

- all’uso dell’ aula multimediale

- all’uso della LIM

- all’uso della lavagna luminosa

- all’uso del laboratorio di scienze

Tutto ciò ha reso più completa e aggiornata la trattazione di alcuni argomenti e ne ha facilitato

l’apprendimento.

Attività di recupero svolte:

Nel corso del triennio in base ai risultati ottenuti nelle prove di verifica svolte, si sono adeguati i tempi

ed i modi dell’attività didattica, perché questa risultasse sempre appropriata alle reali esigenze degli

alunni/e. Pertanto, quando se ne è presentata l’esigenza, sono state programmate ed attuate azioni di

recupero individuali gestite all’interno della classe, nelle ore curriculari o organizzate dalla scuola, nelle

ore pomeridiane, come attività di sportello.

Attività di approfondimento/parascolastiche ed Extracurricolari / Progetti educativi svolti nel

triennio:

Sono state proposte, nel corso del triennio, varie attività di approfondimento sia in classe che in

laboratorio, come attività sperimentali, e la partecipazione ad alcune iniziative e progetti presentati

dal Dipartimento di Scienze o dall’Università:

Anno 2013/14

La classe ha partecipato alla visita guidata presso il Monastero dei Benedettini di Catania

svolgendo il laboratorio-conferenza “ Dal Centro della Terra alle Stelle”

Gli alunni/e Anzà V., Cavallaro G., Ciatto M., Gravagno G., Lombardo L., Marino F.,

Signorello I., Virgillito I., Vittorio A., hanno partecipato all’ Open Day 2013 organizzato nel

nostro Istituto per l’orientamento degli alunni della Scuola Media.

Anno 2014/15

Le alunne Cavallaro G., Marino F. e Signorello I. hanno partecipato all’ Open Day 2014

organizzato nel nostro Istituto per l’orientamento degli alunni della Scuola Media.

Le alunneSignorello I. e Virgillito I. hanno partecipato alle fasi d’Istdelle Olimpiadi di Scienze

Naturali

Anno 2015/16

Le alunne Giunta e Signorello partecipato alla Giornata di Orientamento presso le Scuole

Medie di I grado " De Roberto" e "Meucci" dove hanno svolto attività di laboratorio.

Le alunne Cavallaro G., Marino F. e Signorello I. hanno partecipato all’ Open Day2015

organizzato nel nostro Istituto per l’orientamento degli alunni della Scuola Media Inferiore

Page 43: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

43

L’alunno Gazzo A. ha partecipato alla VIII Giornata UNISTEM2016 presso l’Aula Magna del

Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli studi di Catania

Gli alunni/e Gazzo A. , Lombardo L. , Mannino E. , Severo C. , Sciacca V., Signorello I. ,

VirgillitoI. hanno partecipano giorno 04/05/2016 al Seminario sulle "Cellule Staminali" tenuto

dal prof. Longo dell'Università di Catania presso l'Aula Magna del nostro Istituto.

Cause che hanno limitato i tempidi lavoro

Non è stato possibile completare la trattazione di tutti gli argomenti previsti nella programmazione

iniziale in quanto nel corso dell’anno scolastico più volte lo svolgimento dell’attività didattica ha subito

dei rallentamenti: festività, agitazioni studentesche ( assemblee autoconvocate, occupazione della scuola),

impegni istituzionali ( spettacoli teatrali, cinema, visite guidate, viaggio d’istruzione ecc.) che sono

coincisi con le ore di lezione.

Contenuti disciplinari:

Il programma è stato suddiviso in MODULI all’interno dei quali le unità didattiche sono state sviluppate

cercando sempre di far trovare agli alunni i corretti collegamenti tra gli argomenti di Chimica, quelli di

Biologia e di Scienze della Terra. Sono stati ripresi ed approfonditi anche argomenti trattati durante gli

anni scolastici precedenti. Si è sempre tentato di rendere lo studio delle varie tematiche più

coinvolgente, stimolando gli interessi individuali degli allievi/e al fine di trasformare le unità didattiche

in vere e proprie unità di apprendimento individuale. Per la maggior parte degli argomenti svolti è stato

possibile un approfondimento collettivo, per alcuni, gli/le allievi/e hanno eseguito dei lavori di ricerca

individuali che hanno previsto anche l’ausilio delle tecnologie multimediali.

Le unità modulari trattate sono state:

UNITA’ MODULARE: Dal Carbonio agli idrocarburi

Unità didattiche

Il Carbonio, elemento della vita

- Ibridazione sp3, sp2 e sp del Carbonio

Idrocarburi e loro classificazione

Rappresentazioni delle molecole organiche

- Rappresentazione per orbitali

- Formula prospettica

- Proiezione di Fisher

- Ball &Stick

- Spacefill

- Formule brute, Formule di struttura, Formule a linee e angoli

Gli idrocarburi alifatici saturi: Alcani e Cicloalcani

- Nomenclatura

- Isomeri di struttura o costituzionali, conformazione sfalsata ed eclissata, conformazione a sedia e

a barca

- Proprietà fisiche degli alcani. Forze di van derWaals e Deboli forze di London che permettono i

deboli legami tra le catene idrocarburiche idrofobe degli alcani. Temperatura di fusione ed

ebollizione confrontata tra isomeri costituzionali.

- Proprietà chimiche degli alcani

- Reazione omolitica ed eterolitica

- Concetto di radicale

- Reagenti elettrofili e nucleofili. Concetto di carbocatione e carbanione - Reazione di combustione

Page 44: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

44

- Reazione di sostituzione radicalica negli alcani. Formazione di alogenoderivati.

L’Isomeria ottica

- Il polarimetro

- Isomeri ottici: enantiomeri e concetto di chiralita'

- Enantiomeri D ed L, Enantiomeri R-S

- Le miscele racemiche

- La stereoisomeria nei farmaci

Gli idrocarburi alifatici insaturi: alcheni e alchini

- Nomenclatura

- Isomeria geometrica nei cicloalcani e negli alcheni.

- Isomeri geometrici: cis e trans

- Nomenclatura E-Z . Concetto di priorità dei gruppi sostituenti.

- Proprietà chimiche degli alcheni e degli alchini

- Reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini. Regola di Markovnikov

Gli idrocarburi aromatici: gli areni

- Il benzene: struttura molecolare, formule limite di risonanza, proprietà chimico-fisiche - Regola di Huckel per determinare il carattere aromatico di un idrocarburo

- Nomenclatura dei composti aromatici

- Isomeri orto, meta e para

- Idrocarburi aromatici polinucleari (IPA)

- Come l’inquinamento e il fumo di sigaretta danneggiano l’apparato respiratorio

o Effetti negativi sulla salute dei composti aromatici

o Il Benzoapirene e le sue trasformazioni metaboliche nell’organismo: potentissimo

agente cancerogeno e mutageno

o Inquinamento da polveri sottili: le acciaierie Ilva di Taranto

Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica negli areni: meccanismo della reazione

nell’alogenazione

Gruppi attivanti, disattivanti, orto e para orientanti e meta orientanti nelle reazioni di

sostituzione elettrofila aromatica

Composti eterociclici aliciclici e aromatici ( generalità)

UNITA’ MODULARE: I derivati degli idrocarburi

Unità didattiche

Gruppi funzionali

Gli alogenoderivati ( generalità)

- Nomenclatura

Gli alcoli, fenoli ed eteri.

- Nomenclatura

- Alcoli e fenoli di particolare interesse: metanolo, etanolo, glicerolo

- Proprietà fisico-chimiche degli alcoli e fenoli

- Acidità di alcoli e fenoli

- Reazioni di alcoli e fenoli: sostituzione nucleofila, eliminazione(disidratazione) e ossidazione

Page 45: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

45

- Il test per determinare il tasso alcolemico

- Reazioni di formazione degli eteri

Aldeidi e chetoni

- Nomenclatura

- Aldeidi e chetoni di particolare interesse: formaldeide, acetaldeide e acetone

- Reazioni di addizione nucleofila nelle aldeidi e chetoni

Gli emiacetali e gli acetali

Gli acidi carbossilici, Esteri e Saponi

- Nomenclatura

- Gli acidi grassi

- Proprietà fisico-chimiche degli acidi carbossilici

- Acidità degli acidi carbossilici

- Reazione di salificazione

- Reazione di sostituzione nucleofila acilica

Le ammine e le ammidi

- Nomenclatura

Proprietà chimico fisiche

UNITA’ MODULARE: Le Biomolecole e le basi della biochimica e della genetica molecolare

Unità didattiche

Le Biomolecole: Carboidrati, Lipidi, Proteine ed Acidi Nucleici

I Carboidrati

- I monosaccaridi

- I disaccaridi

- I polisaccaridi

- Il metabolismo dei carboidrati: respirazione e fotosintesi

I Lipidi

- I lipidi saponificabili: trigliceridi e fosfolipidi

- I lipidi non saponificabili: steroidi ( colesterolo)

Le Proteine

- Gli amminoacidi

- Il legame peptidico

- Le strutture delle proteine e loro attività biologica

Gli Acidi Nucleici (CLIL)

- Nucleosidi e nucleotidi

- Il DNA

- L’RNA

- Il Codice Genetico e i processi di Trascrizione e Traduzione

- Attività CLIL in laboratorio: How to extract DNA from anything living

- Attività sperimentale in Laboratorio: la colorazione del DNA in apici radicali di cipolla

per l’osservazione al microscopio del processo di divisione mitotica.

UNITA’ MODULARE: Dalla genetica mendeliana alle basi cromosomiche dell’ereditarietà

Unità didattiche:

Le leggi di Mendel sulla trasmissione dei fattori ereditari

Il quadrato di Punnett

Concetto di all'allele dominante e recessivo; omozigote ed eterozigote; genotipo e fenotipo

Testcross per la determinazione di genotipi sconosciuti

Eccezioni alla I legge di Mendel: la dominanza incompleta ( l’Ipercolesterolemia ereditaria, la

Talassemia); la codominanza ( l’anemia a cellule falciformi, il sistema dei gruppi sanguigni ABO)

Page 46: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

46

Attività in laboratorio: test per la determinazione dei gruppi sanguigni del sistema AB0 ed Rh

Le basi cromosomiche dell’ereditarietà

UNITA’ MODULARE:La struttura della Terra

Unità didattiche:

La Terra come sistema integrato

Fattori endogeni ed esogeni che contribuiscono a determinare l’evoluzione della Terra

La struttura interna della Terra

La litosfera e la classificazione delle rocce (generalità)

Il petrolio come roccia sedimentaria organogena

o Processi che portano alla formazione di un giacimento di petrolio

o Estrazione e Raffinazione

o I derivati del petrolio: la benzina e il numero di ottano

o Lo sviluppo della benzina “ verde” senza piombo: MTBE (metil-terz-butil etere)

La teoria della Tettonica a placche

Alcune unità didattiche, tra quelle elencate, verranno approfondite successivamente al 15 maggio e gli

argomenti trattati verranno indicati nel programma dettagliato che verrà personalmente firmato e fatto

firmare dagli alunni e verrà consegnato assieme a tutta la documentazione finale alla Commissione dell’

Esame di Stato.

Verifica:

La verifica dell’apprendimento non è stata basata esclusivamente sull’interrogazione orale (che è servita

comunque a valutare le capacità logiche ed i progressi raggiunti riguardo la chiarezza e la proprietà

espressiva) bensì su una serie di prove diversificate.

Sono stati presi in considerazione:

Strumenti diverifica formativa:

- Dialogo quotidiano con gli/le alunni/e

- Verifica individuale del metodo di studio

- Esposizione di considerazioni personali

Strumenti di verifica sommativa:

- Interrogazioni orali

- Analisi e commento di documenti

- Lavori di approfondimento

-Test e quesiti

- Simulazione della III Prova degli esami di Stato (domanda a trattazione sintetica in Lingua italiana)

Criteri diValutazione:

Nelle valutazioni periodiche e in quelle finali sono stati presi sempre in considerazione l’impegno,

l’interesse nei confronti della disciplina, la partecipazione durante le ore di lezione, l’acquisizione di un

linguaggio scientifico appropriato, i progressi raggiunti rispetto alla situazione di partenza,

criteri che sono sempre stati in accordo con quanto deciso dal Consiglio di Classe e dal Dipartimento di

Scienze.

Page 47: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

47

L’ INSEGNANTEProf.ssa Raffaella Torrisi

Relazione finale ITALIANO VG ordinario

a.s. 2015/2016

Prof.ssa Siena Maria Luisa

Profilo della classe

La classe è composta da ventisei alunni, tutti provenienti dalla quarta G ad

eccezione dell’alunno Angelo Gazzo, proveniente dalla quinta G perché non

ammesso. La classe presenta un aspetto eterogeneo dal punto di vista scolastico,

ma la maggior parte degli alunni ha mostrato impegno e interesse per la disciplina,

partecipando attivamente alle attività proposte. Gli alunni, oltre ad aver acquisito,

nel corso del triennio, maturità e consapevolezza, non hanno mai perso di vista

quali sono le regole scolastiche, comportandosi sempre correttamente ed

educatamente, dando dimostrazione di grandi qualità umane. Tuttavia un gruppo

sparuto mostra qualche carenza nello scritto.

I rapporti con le famiglie sono stati frequenti, dal momento che i genitori si sono

mostrati, nella maggior parte dei casi, presenti e partecipi alla vita scolastica dei

propri figli.

Obiettivi

Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi divisi per conoscenze, competenze e

abilità.

Conoscenze:

- conoscere il disegno storico della letteratura italiana

- conoscere i principali movimenti letterari

- conoscere la poetica degli autori principali e la loro produzione letteraria

- conoscere storia e caratteristiche dei principali generi letterari

Competenze:

Page 48: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

48

- saper comprendere e analizzare un testo, interpretando le scelte

contenutistiche e formali del suo autore

- saper contestualizzare un testo collocandolo convenientemente nell’opera

del suo autore, nel suo periodo storico-culturale, nel genere cui appartiene

Abilità

- saper operare collegamenti e confronti fra testi letterari

- saper esprimere e motivare un giudizio critico personale

Metodologia

- lezioni frontali

- lezione interattiva

- strumenti multimediali

Strumenti

libro di testo

testi di approfondimento

fotocopie

appunti

articoli

LIM

Verifica e valutazione

Per le verifiche sono state utilizzate forme di produzione orale e scritta.

Produzione orale

- Commento orale a un testo dato

- Esposizione argomentata sul programma svolto

- Colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la

capacità di orientarsi

- Interrogazioni per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza

Produzione scritta

- commento ad un testo dato, corredato da indicazioni che orientino nella

comprensione

- prove strutturate

- saggio breve, espositivo e argomentativo su argomenti di letteratura e

attualità

- tema di ordine generale e storico

La valutazione ha tenuto conto degli obiettivi raggiunti, dalla padronanza degli

argomenti studiati, della continuità e dell’interesse.

Attività formative

Page 49: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

49

Viaggio d’istruzione in Emilia Romagna

Visita alla Casa Museo G. Verga

Visita guidata alla mostra di Chagall

Visione di “Storia di una capinera”

Visione di “Bemporad”

Conferenza sul “Caso Moro”

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Anno Scolastico 2015/2016

Programma finale di ITALIANO

Docente: Maria Luisa Siena

Testi: R. Luperini “La scrittura e l’interpretazione” vol. V-VI Palumbo Ed.

Arancione

Donnarumma “Antologia della Divina Commedia” Ed. Palumbo

Giacomo Leopardi: vita e opere

Il secondo Ottocento

La cultura filosofica: il positivismo da Comte a Darwin e Spencer e la sua

influenza in Italia

Il movimento del realismo in Europa

La Scapigliatura

Naturalismo e Verismo

Giovanni Verga: vita e opere

II Decadentismo

Giovanni Pascoli: vita e opere

Gabriele D’Annunzio: vita e opere

Le Avanguardie

Luigi Pirandello: vita e opere

Italo Svevo: vita e opere

L’Ermetismo e il Neorealismo

Salvatore Quasimodo: vita e opere

Giuseppe Ungaretti: vita e opere

Umberto Saba: vita e opere

Eugenio Montale: vita e opere

Elio Vittorini: vita e opere

Cesare Pavese: vita e opere

Page 50: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

50

Italo Calvino: vita e opere

Brani antologici

L’Infinito

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

Il passero solitario

A se stesso

Rosso Malpelo

La roba

Libertà

I Malavoglia: prefazione, inizio, addio di ‘Ntoni

Il fanciullino

X Agosto

Lavandare

L’assiuolo

Novembre

Il gelsomino notturno

La pioggia nel pineto

I pastori

Il manifesto tecnico del Futurismo

L’umorismo: l’esempio della vecchia imbellettata

Il treno ha fischiato

Alle fronde dei salici

Milano, agosto 1943

Uomo del mio tempo

Ed è subito sera

Non gridate più

San Martino del Carso

Veglia

Mattina

Soldati

A mia moglie

Città vecchia

Teatro degli Artigianelli

Spesso il male di vivere ho incontrato

Non chiederci la parola

Page 51: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

51

La casa dei doganieri

Sogno del prigioniero

Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale

Paradiso : canti I, III, VI, XI, XV, XXXIII

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Relazione finale LATINO V G ordinario

a.s. 2015/2016

Prof.ssa Siena Maria Luisa

Profilo della classe

La classe è composta da ventisei alunni, tutti provenienti dalla IVG, ad eccezione

dell’alunno Angelo Gazzo, proveniente dalla VG perché non ammesso. La classe

presenta un aspetto eterogeneo dal punto di vista scolastico. La maggior parte degli

alunni, tuttavia, ha manifestato impegno e interesse per la disciplina, partecipando

alle attività proposte. Gli alunni, oltre ad aver acquisito, nel corso del triennio,

maturità e consapevolezza, non ha mai perso di vista quali sono le regole

scolastiche, comportandosi sempre correttamente ed educatamente, dando

dimostrazione di grandi qualità umane. Trattandosi di un Liceo Scientifico si è

preferito dare i testi in traduzione.

Obiettivi

Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

- Individuzione dei caratteri salienti della letteratura latina e collocazione dei

testi e degli autori nella trama generale della storia letteraria

- Interpretazione dei testi latini dati in traduzione italiana

- Individuazione dei principali nodi tematici

Metodologia

L’impostazione delle lezioni ha operato continui confronti con la letteratura

italiana e riferimenti alla nostra società, oltre a riguardare naturalmente la

lettura e spiegazione dei testi.

Verifica e valutazione

Per le verifiche sono state utilizzate forme di produzione orale e scritta.

- esposizione e discussione orale

- trattazione sintetica degli argomenti

- prove strutturate

Page 52: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

52

La valutazione ha tenuto conto degli obiettivi raggiunti, della padronanza degli

argomenti studiati, della continuità e dell’interesse.

Liceo Scientifico “E. BoggioLera”

Programma finale di LATINO

Prof.ssa Maria Luisa Sienaa.s. 2015/2016

Testo: A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci “Res et fabula” vol. 3 SEI

La prima età imperiale

Fedro

Seneca

Lucano

Petronio

L’Età Flavia

Plinio il Vecchio

Quintiliano

Marziale

Il secolo d’oro dell’impero

Giovenale

Tacito

Plinio il Giovane

Apuleio

Testi antologici

FEDRO.

Prologus

Page 53: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

53

La vedova e il soldato

Lupus et agnus

SENECA.

Gli schiavi sono uomini

La confessione di Fedra

Il lucido delirio di Medea

PETRONIO

Trimalchione si unisce al banchetto

La descrizione di Fortunata

QUINTILIANO

E’ meglio educare in casa o alla scuola pubblica?

Tempo di gioco, tempo di studio

Inutilità delle punizioni corporali

Un difficile giudizio su Seneca

MARZIALE.

Una poesia centrata sulla vita reale

Elia

Acerra

Un’ ipocrita

Un barbiere esasperante

I vizi di Zoilo

Propositi matrimoniali

La piccola Erotion

TACITO

L’excursus sugli Ebrei

Page 54: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

54

Nerone

APULEIO

La favola di Amore e Psiche

Scheda informativa disciplinare

Anno scolastico 2014/2015

Classe V G - Scientifico Ordinario

Materia: STORIA Prof. Antonio Navarria

Testo in adozione:

A. Prosperi-G. Zagrebelsky-P. Viola-M. Battini, Storia e identità, vol. 3, ed.

Einaudi scuola, Torino.

Profilo della classe, grado di impegno degli studenti e qualità dell'apprendimento:

La classe V G, è composta da ventisei allievi (quindici ragazze e undici ragazzi). Si

tratta di una classe eterogenea sia per quanto riguarda l’impegno che per i risultati

conseguiti. Una parte della classe ha manifestato interesse e partecipazione nel

complesso costante, evidenziando discrete capacità logico-espositive e

raggiungendo un buon profitto, in qualche caso ottimo. Gli altri hanno manifestato

qualche difficoltà nell’acquisizione e nella rielaborazione dei contenuti a causa di

carenze di natura espositiva e sintetica. Questi ultimi nella seconda parte dell’anno sono riusciti quasi tutti a ottenere risultati da considerarsi sufficienti.

Obiettivi proposti nella programmazione iniziale:

1) Potenziamento delle capacità di analisi, rielaborazione e critica del fenomeno

storico.2) Potenziamento delle capacità di riflessione sul passato più recente per la

comprensione dei problemi di oggi.3) Riflessione sulla storia come studio

scientificamente condotto;

Raggiungimento o mancato raggiungimento:

Quasi tutti gli studenti hanno fatto propria la terminologia specifica e i concetti

fondamentali per descrivere e spiegare le vicende in generale. Hanno, inoltre,

imparato a guardare al passato come memoria ma anche come riflessione sul

presente.

Page 55: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

55

Metodo di lavoro e coinvolgimento della classe:

Il lavoro è stato svolto secondo moduli per certi versi tradizionali, si è ricorso cioè

alla cosiddetta lezione ' frontale'. E' stata affiancata a questo tipo di lezione quella

'problematico-dialogica', che privilegia il rapporto tra docente e allievi,

consentendo a questi ultimi di porre domande e formulare risposte, e permettendo

loro di diventare da ascoltatori passivi, partecipi attivi nell'elaborazione del sapere.

Contenuti:

Gli allievi hanno acquisito la conoscenza critica dei temi e delle problematiche

riguardanti i principali eventi che hanno caratterizzato la storia mondiale dai primi

anni del Novecento fino alla conclusione della seconda guerra mondiale. Delle

vicende dell'Italia repubblicana (1945-1987) sono stati trattati in sintesi i momenti

salienti.

Criteri di valutazione adottati:

1) Conoscenza dei contenuti

2) Capacità di organizzazione e di elaborazione dei contenuti.

3) Capacità di analisi e di sintesi.

4) Capacità espositiva scritta e orale.

5) Partecipazione e impegno.

Tipologie di prove svolte:

Si è fatto ricorso a prove e verifiche scritte e orali. . Si è proceduto, inoltre, alla

simulazione della terza prova per la quale gli alunni si sono esercitati sulla

trattazione sintetica breve.

Il docente

Antonio Navarria

Page 56: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

56

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V G del liceo Scientifico E. BoggioLera di Catania

Anno scolastico 2015/2016

La seconda Rivoluzione industriale e l’imperialismo.

Il mondo all’inizio del Novecento e l’età giolittiana.

La Grande Guerra.

La rivoluzione comunista in Russia.

La crisi del dopoguerra. L'Europa fra conservazione e rivoluzione.

L'avvento del fascismo in Italia e la Repubblica di Weimar dal dopoguerra a Hitler.

Lo Stato totalitario in Italia e in Germania.

L'URSS da Lenin al regime staliniano.

La situazione internazionale fra le due guerre mondiali.

Economia e società negli anni ‘30

La seconda guerra mondiale.

Il programma prevede anche una sintesi dei seguenti argomenti:

L’Italia repubblicana: la proclamazione della Repubblica. L’assemblea costituente.

L’egemonia di De Gasperi: 1948-1953. Dal fallimento della legge maggioritaria al

centrosinistra: 1953-1968. L'Italia in crisi. Dalla solidarietà nazionale al

pentapartito: 1968-1987. Sviluppi economici dell'Italia repubblicana: la

ricostruzione e il 'miracolo economico'. Dal 'miracolo economico' alla recessione:

1945-1974.

Page 57: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

57

Il docente: Antonio Navarria

Scheda informativa disciplinare

anno scolastico 2015/2016

Materia: FILOSOFIA Prof. Antonio Navarria

classe V G Scientifico Ordinario

Testo in adozione: N. Abbagnano-G. Fornero, Protagonisti e testi della filosofia,

vol. 3, Torino, Paravia.

Profilo della classe. grado di impegno degli studenti e qualità dell'apprendimento:

La classe V G, è composta da ventisei allievi (quindici ragazze e undici ragazzi). Si

tratta di una classe eterogenea sia per quanto riguarda l’impegno che per i risultati

conseguiti. L’interesse per la disciplina è stato variamente distribuito fra gli alunni

e nel corso dell’anno, pertanto alcuni studenti hanno raggiunto nel complesso una

discreta preparazione, con alcuni casi di livello buono e del tutto soddisfacente,

altri invece appena sufficiente.

Obiettivi proposti nella programmazione iniziale:

1) Sapersi esprimere in modo pertinente utilizzando il lessico specifico della

tradizione filosofica.

2) Saper sintetizzare il nucleo tematico del pensiero di un autore.

3) Saper istaurare opportuni collegamenti individuando analogie e differenze tra

pensatori e problematiche filosofiche.

4) Saper isolare, all'interno di un testo, termini specifici e definirne il significato.

Raggiungimento o mancato raggiungimento degli stessi:

Quasi tutti gli allievi hanno raggiunto, anche se naturalmente a diversi livelli, gli

obiettivi proposti.

Page 58: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

58

Metodo di lavoro e coinvolgimento della classe:

Il lavoro è stato svolto secondo moduli per certi versi tradizionali, si è ricorso cioè

alla cosiddetta lezione 'frontale'. E' stata affiancata a questo tipo di lezione quella

'problematico-dialogica', che privilegia il rapporto tra docente e allievi,

consentendo a questi ultimi di porre domande e formulare risposte, e permettendo

loro di diventare da ascoltatori passivi, partecipi attivi nell'elaborazione del sapere.

Contenuti:

Dopo avere affrontato la trattazione del pensiero di Kant, e le questioni inerenti il

passaggio dal kantismo all'idealismo si è proceduto ad analizzare i temi e le

problematiche relativi alle principali correnti filosofiche dell'Ottocento e ad alcune

del Novecento. In un quadro di riferimento unitario, che in qualche modo

contraddistingue i singoli pensatori, sono state individuate alcune personalità per

così dire 'eccentriche' rispetto allo scenario intellettuale dell'Ottocento dominato

dall'idealismo, dal positivismo e dal materialismo (marxista e no). In particolare è

stata approfondita la conoscenza e la comprensione dell'opera e della riflessione di

Kierkegaard, Schopenhauer e Nietzsche, pensatori che hanno anticipato la 'krisis'

spirituale della civiltà europea tra Otto e Novecento, precorrendo i temi

fondamentali di una delle più rilevanti correnti filosofiche del nostro secolo:

l'esistenzialismo.

Criteri di valutazione adottati:

1) Conoscenza dei contenuti

2) Capacità di organizzazione e di elaborazione dei contenuti.

3) Capacità di analisi e di sintesi.

4) Capacità espositiva scritta e orale.

5) Partecipazione e impegno.

Tipologie di prove svolte:

Si è fatto ricorso a prove e verifiche orali. Si è proceduto, inoltre, alla simulazione

della terza prova per la quale gli alunni si sono esercitati sulla trattazione sintetica breve.

Il docente

Antonio Navarria

Page 59: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

59

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe VG del liceo Scientifico E. BoggioLera di Catania

Anno scolastico 2015/2016

Kant e le questioni inerenti il passaggio dal kantismo all'idealismo.

La filosofia del romanticismo:

I caratteri generali dell''idealismo tedesco.

G.W. F. Hegel: la realtà come ragione dialettica e storia; l'interpretazione del

cristianesimo e la critica della ragione astratta; la critica dell'idealismo, la nuova

concezione della filosofia, la nozione di spirito e di dialettica; la 'Fenomenologia

dello Spirito, odissea della coscienza moderna; la logica come ‘radiografia’ del

pensiero puro; la filosofia della natura; la filosofia dello spirito: spirito soggettivo e

spirito oggettivo; lo spirito oggettivo: individuo, società, stato; lo storicismo hegeliano e il 'sapere assoluto.

La filosofia del Positivismo: caratteri generali e contesto storico del positivismo

europeo. Positivismo e Illuminismo. Positivismo e Romanticismo.Le varie forme

di positivismo. A. Comte: La legge dei tre stadi e la classificazione delle

scienze.Lasociologia.Ladottrina della scienza.Empirismo e razionalismo in

Comte.La divinizzazione della storia e dell'uomo.

Materialismo e marxismo: la ‘Destra’ e la ‘Sinistra’ hegeliana; L. Feuerbach: la

polemica contro l'hegelismo e l'interpretazione critica del pensiero moderno,

l'umanesimo materialistico-sensistico, la critica della religione.

K. Marx: la critica filosofico-politica dell'hegelismo; dalla scoperta del sociale alla

scoperta dell'economico; ‘l'Ideologia tedesca’: la concezione materialistica della

storia e la teoria della rivoluzione; la polemica con Proudhon e il ‘Manifesto’; obiettivo e metodo del ‘Capitale’. I fondamenti dell'economia marxiana.

Page 60: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

60

La scoperta dell'esistenza e la critica del razionalismo. S. Kierkegaard. La

riscoperta novecentesca di Kierkegaard; la critica dell'idealismo e la categoria

dell'esistenza; la vita estetica e la vita etica: dall'’indifferenza’ alla ‘scelta’,

l'angoscia e la disperazione come strutture costitutive dell'essere umano; la fede

come ‘scandalo’, ‘rischio’, e decisione incondizionata.

A. Schopenhauer: Schopenhauer e il pensiero moderno; il mondo come

rappresentazione e la conoscenza scientifica; la conoscenza filosofica e il mondo

come volontà; l'analisi dell'esistenza umana; le forme di liberazione dell'uomo.

F. Nietzsche: Il ‘caso’ Nietzsche; “Apollineo” e “Dionisiaco”. La polemica contro

l'intellettualismo e lo storicismo; la fase “neo-illuministica”: la filosofia come

critica dei miti; la morte di Dio, il superuomo, l'eterno ritorno; la critica della

morale; il processo ai fondamenti del pensiero d'Occidente e il nichilismo; la volontà di potenza e il prospettivismo.

S. Freud e la rivoluzione psicoanalitica: Freud e la cultura contemporanea;

l'interpretazione dei sogni e la teoria della sessualità; le pulsioni, la libido e la

struttura della personalità; nevrosi, rimozione, sintomo. La terapia psicoanalitica;

l'interpretazione della civiltà.

L'esistenzialismo. Caratteri generali: l'esistenzialismo come 'atmosfera' e come

filosofia.

Date e precursori dell'esistenzialismo.

Il docente

Antonio Navarria

Page 61: ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 · Liceo Scientifico Statale Catania ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323)

61