ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077...

40
istituto superiore “g. terragni” olgiate comasco ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) www.liceoterragni.edu.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 fax 031 990145 p. 1 di 40 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE 5^ A INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE 1. PROFILO ATTESO IN USCITA Il Liceo delle scienze applicate, pur non trascurando la formazione umanistica di base, è rivolto agli studenti interessati ad acquisire spiccate competenze nell‟ambito scientifico e tecnologico. Accanto a uno specifico insegnamento quinquennale dell‟informatica, si rileva un notevole incremento dello spazio dedicato alle scienze naturali, alla chimica, alla biologia, alla fisica. Non si tratta di un indirizzo “tecnico”. Non ci si propone di addestrare operatori informatici, chimici, biologi, ma di formare gli studenti alla comprensione culturale dei diversi linguaggi (informatico, scientifico, fisico). Il corso di scienze applicate consente l‟accesso a tutti gli indirizzi universitari, offrendo nuove opportunità per affrontare facoltà mediche, scientifiche e tecnologiche. Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, avranno perciò: acquisito una formazione culturale equilibrata nelle dimensioni umanistiche e scientifiche; compreso i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri delle scienze e quelli di tipo umanistico; acquisito la padronanza di linguaggi, tecniche e metodologie dei diversi ambiti disciplinari e culturali; appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; compreso il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; imparato ad utilizzare gli strumenti informatici in relazione all‟analisi dei dati e individuare la funzione dell‟informatica nello sviluppo scientifico. Competenze comuni ai Licei: padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione; comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta; identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni; riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture; agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini. Competenze specifiche: utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito scientifico e tecnologico; utilizzare gli strumenti e le metodologie dell'informatica nell'analisi dei dati, nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi; utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana; applicare consapevolmente concetti, principi e teorie scientifiche nelle attività laboratoriali e sperimentali, nello studio e nella ricerca scientifica, padroneggiando vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.

Transcript of ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077...

Page 1: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 1 di 40

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE 5^ A INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

1. PROFILO ATTESO IN USCITA

Il Liceo delle scienze applicate, pur non trascurando la formazione umanistica di base, è rivolto agli studenti

interessati ad acquisire spiccate competenze nell‟ambito scientifico e tecnologico. Accanto a uno specifico

insegnamento quinquennale dell‟informatica, si rileva un notevole incremento dello spazio dedicato alle scienze naturali, alla chimica, alla biologia, alla fisica. Non si tratta di un indirizzo “tecnico”. Non ci si propone

di addestrare operatori informatici, chimici, biologi, ma di formare gli studenti alla comprensione culturale dei diversi linguaggi (informatico, scientifico, fisico). Il corso di scienze applicate consente l‟accesso a tutti gli

indirizzi universitari, offrendo nuove opportunità per affrontare facoltà mediche, scientifiche e tecnologiche.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, avranno perciò:

acquisito una formazione culturale equilibrata nelle dimensioni umanistiche e scientifiche;

compreso i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i

metodi di conoscenza propri delle scienze e quelli di tipo umanistico;

acquisito la padronanza di linguaggi, tecniche e metodologie dei diversi ambiti disciplinari e culturali;

appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di

laboratorio; compreso il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

imparato ad utilizzare gli strumenti informatici in relazione all‟analisi dei dati e individuare la funzione

dell‟informatica nello sviluppo scientifico.

Competenze comuni ai Licei:

padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati

alla situazione;

comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);

elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;

identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;

riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa,

italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;

agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini.

Competenze specifiche:

utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di

approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito scientifico e tecnologico;

utilizzare gli strumenti e le metodologie dell'informatica nell'analisi dei dati, nella formalizzazione e

modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi; utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo

tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita

quotidiana; applicare consapevolmente concetti, principi e teorie scientifiche nelle attività laboratoriali e

sperimentali, nello studio e nella ricerca scientifica, padroneggiando vari linguaggi (storico-naturali,

simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli

strumenti del Problem Posing e Solving.

Page 2: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 2 di 40

Di seguito viene riportato il quadro orario dell‟intero corso quinquennale:

LICEO SCIENTIFICO

OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Primo biennio Secondo biennio Quinto anno

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI – ORARIO SETTIMANALE1

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4

LINGUA E CULTURA INGLESE 3 3 3 3 3

STORIA E GEOGRAFIA 3 3

STORIA 2 2 2

FILOSOFIA 2 2 2

MATEMATICA 5 4 4 4 4

INFORMATICA 2 2 2 2 2

FISICA 2 2 3 3 3

SCIENZE NATURALI2 3 4 5 5 5

DISEGNO E STORIA DELL‟ARTE 2 2 2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

I.R.C. O ATTIVITA‟ ALTERNATIVE 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

1: La normativa prevede, nel quinto anno, l'insegnamento in lingua straniera di una materia non linguistica

2: Biologia, chimica, scienze della Terra

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Anni di

insegnamento

nel triennio

Docente classe terza Docente classe quarta Docente classe quinta

Lingua e letteratura italiana

3 Donadi L. Donadi L. Donadi L.

Lingua e cultura

straniera (inglese)

3 Caironi A. Caironi A. Caironi A.

Storia 3 Scuto C. Coltelluccio A. Coltelluccio A.

Filosofia 3 Scuto C. Coltelluccio A. Coltelluccio A.

Matematica 3 Grigioni R. Baietti C. Piatti R.

Informatica 3 Secco M. Secco M. Secco M.

Fisica 3 Grigioni R. Baietti C. Piatti R.

Scienze naturali 3 Sipione M. Sipione M. Sipione M.

Disegno e storia

dell‟arte

3 Brenna M.E. Dalli Cardillo G. Porritiello L.

Page 3: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 3 di 40

Scienze motorie e

sportive

3 Maggi P. Maggi P. Maggi P.

Ins. religione

cattolica

3 Capitani C. Capitani C. Capitani C.

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Evoluzione della composizione della classe

Classe N. studenti di cui n. provenienti

da altre classi Promossi nello

scrutinio di giugno Promossi nello scrutinio

di settembre Respinti

Terza 24

1 da 3AAP, 16 da

2AAP, 7 da 2BAP 14 8 2

Quarta 22 / 19 3 /

Quinta 22 /

4. OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE ACQUISITI

La classe 5 A AP è costituita da 22 studenti, 7 femmine e 15 maschi. Dal punto di vista relazionale, gli studenti

si sono sempre dimostrati disponibili al confronto, aperti alle sollecitazioni e partecipi al dialogo educativo così come alla discussione culturale. Alcuni studenti hanno, in particolare, evidenziato un chiaro interesse verso i

temi proposti, apprezzabili doti critiche e una buona capacità di attuare collegamenti interdisciplinari, unite a una significativa padronanza dei linguaggi specifici. Questo ha consentito loro di conseguire più che buoni

risultati tanto nelle discipline scientifiche quanto in quelle umanistiche. Buoni o comunque apprezzabili risultati nei diversi ambiti sono stati da altri ottenuti attraverso un impegno piuttosto costante e uno studio metodico.

Alcuni studenti, infine, evidenziano delle fragilità e carenze causate per lo più da incertezze nell'applicazione

delle procedure, nell'elaborazione autonoma e nell'esposizione dei contenuti appresi. Sono presenti nella classe studenti con una diagnosi di Disturbo Specifico dell‟Apprendimento e per i quali è

stato predisposto un Piano Didattico Personalizzato.

OBIETTIVI TRASVERSALI LIVELLO RAGGIUNTO DALLA

CLASSE

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di

informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio

metodo di studio e di lavoro.

Obiettivo raggiunto ma in modo non

omogeneo da tutti i componenti della

classe.

Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese

per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione

e verificando i risultati raggiunti.

Obiettivo raggiunto ma in modo non omogeneo da tutti i componenti della

classe.

Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi differenti (verbale, matematico, scientifico,

Obiettivo raggiunto ma in modo non omogeneo da tutti i componenti della

Page 4: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 4 di 40

simbolico, ecc.) mediante vari supporti (cartacei, informatici e

multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d‟animo, emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi differenti (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali).

classe.

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità,

gestendo la conflittualità, contribuendo all‟apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

fondamentali degli altri.

Obiettivo raggiunto ma in modo non omogeneo da tutti i componenti della

classe.

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri

diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità

comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Obiettivo raggiunto ma in modo non omogeneo da tutti i componenti della

classe.

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando,

secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Obiettivo raggiunto ma in modo non

omogeneo da tutti i componenti della classe.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra

fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti

disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze,

cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Obiettivo raggiunto ma in modo non omogeneo da tutti i componenti della

classe.

Acquisire e interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare

criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi

strumenti comunicativi, valutandone l‟attendibilità e l‟utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Obiettivo raggiunto ma in modo non

omogeneo da tutti i componenti della

classe.

5. ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Progetti approvati dal collegio docenti o dal consiglio di classe:

Lauree Scientifiche: laboratorio di chimica

Giochi di Archimede

Olimpiadi della fisica

Sicurezza stradale

Google e la matematica

Seminario di epistemologia sulle rivoluzioni scientifiche

Spettacoli teatrali:

The Importance of Being Ernest – O. Wilde

Se questo è un uomo – P. Levi

Certificazioni linguistiche:

First Certificate in English – 4 studenti

Cambridge Advanced English – 4 studenti

Page 5: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 5 di 40

Visite di istruzione:

Milano – Palazzo Reale – Mostra “da Van Gogh a De Chirico”

Milano – visita alla Milano verticale

6. ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Descrizione attività/percorso/progetto

Contenuti/saperi Competenze

Giornata dei Diritti Umani – 12 dicembre 2019

Conferenza di ComoCuamm – diritto alla salute

Acquisire consapevolezza dei

diritti fondamentali dell‟uomo

Saper discutere, collegare e

confrontare temi e situazioni di

carattere sociale, politico e

scientifico

Giornata dei Diritti Umani – 12

dicembre 2019

Libera Circolazione – diritti umani per

la libertà di circolazione delle persone e delle merci

7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Il consiglio di classe ha lavorato nel triennio seguendo le indicazioni della legge 107 e della legge di Bilancio 2019 (v. nota MIUR n. 3380 dell‟8 febbraio 2019) in materia di acquisizione delle competenze attraverso percorsi di

alternanza scuola lavoro, ora ridenominati “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l‟Orientamento”.

Il percorso di Istituto si articola in moduli di formazione sia in aula che in azienda con una modalità di

realizzazione progettata, attuata e valutata dall„istituzione scolastica e formativa in collaborazione con le imprese, con le rispettive associazioni di rappresentanza e con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura,

che assicuri ai giovani l„acquisizione di competenze spendibili, indispensabili per la valorizzazione della persona e

della capacità di poter effettuare scelte consapevoli e appropriate lungo tutto l‟arco della vita.

L'acquisizione di soft skills, cioè la capacità di interagire e lavorare con gli altri, la capacità di risoluzione dei

problemi, la creatività, lo sviluppo di un pensiero critico e la capacità di accrescere la propria flessibilità verso nuove realtà preparandosi ad affrontare il mondo, contribuiranno a far orientare gli studenti nelle scelte

successive al conseguimento del diploma quinquennale, anche sviluppando capacità di autovalutazione delle

proprie attitudini e aspettative.

L'Istituto Terragni propone un percorso per gli studenti del triennio così articolato:

CLASSE TERZE corso sulla sicurezza + eventuale stage esterno o progetto interno del consiglio di classe, per un minimo di 40 ore certificabili nei licei.

CLASSI QUARTE stage in azienda o progetto interno del consiglio di classe, per un minimo di 40 ore certificabili nei licei.

CLASSI QUINTE orientamento universitario e nel mondo del lavoro + eventuale progetto interno o stage in

azienda, per un minimo di 10 ore.

Gli obiettivi principali dei percorsi attivati sono:

- favorire l‟orientamento degli studenti attraverso la valorizzazione dei propri interessi personali e il contatto con la realtà professionale;

- accrescere la propria flessibilità verso nuove realtà;

- sviluppare le competenze di cittadinanza.

Page 6: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 6 di 40

Al termine di ciascun percorso sono state valutate le prestazioni inserite nel contratto formativo di ogni studente, agli atti dell‟istituto. Gli insegnanti hanno valutato le prestazioni relative alla propria disciplina all‟interno del

proprio percorso di lavoro.

La classe nel corso del triennio ha partecipato alle seguenti attività:

ANNUALITA‟

PROGETTI ATTIVATI DESTINATARI

(classe/numero alunni coinvolti)

3° anno P1: Corso sicurezza – partecipazione al corso

sulla normativa della sicurezza sul posto di lavoro

Tutta la classe

P2: Cusmibio – progetto laboratoriale sui metodi

della medicina legale

Tutta la classe

P3: Fondazione Veronesi – progetto presso l‟Ospedale S. Anna sulle malattie oncologiche

Tutta la classe

P4: Salone Young – presentazione dell‟offerta

formativa dell‟Istituto al Salone di Erba

8 studenti

P5: Idea Impresa – progetto sulla soppressione

del rumore

6 studenti

P6: Serra automatizzata – progettazione e realizzazione di una serra automatizzata

7 studenti

P7: Park assistant – progettazione e realizzazione

di un robot per il parcheggio assistito

3 studenti

P8: Progetto salvamento – Corso di salvamento

presso la Società nazionale di salvamento di Como

1 studente

P9: Parlamento Europeo Giovani – preparazione e

partecipazione ad una simulazione di seduta del Parlamento Europeo

1 studente

P10: Peer Education – interventi di formazione e

prevenzione dell‟alcolismo

1 studente

P11: Storia di pigreco – presentazione di

carattere matematico e storico sul calcolo delle

cifre di pigreco

1 studente

P12: Ingegnamoci – progetto promosso dal

Politecnico di Milano

2 studenti

4° anno P1: Progetto Onde Cerebrali – progetto per la rilevazione dei movimenti cerebrali

5 studenti

P2: Peer Education – interventi di informazione e

prevenzione sulle malattie sessualmente trasmissibili

2 studenti

P3: Open day – presentazione dell‟offerta

formativa dell‟Istituto

7 studenti

P4: Olimpiadi di Informatica – partecipazione alla

fase regionale delle Olimpiadi

1 studente

P5: Scuola di formazione socio-politica – ciclo di incontri su temi di attualità trattati dal punto di

vista sociale e politico

1 studente

5° anno P1: X Student - compilazione del CV e simulazione colloquio di lavoro

Tutta la classe

P2: Alma Diploma – questionario sulle proprie

inclinazioni personali rivolto all‟orientamento universitario

Tutta la classe

P3: Open day – presentazione dell‟offerta formativa dell‟Istituto

5 studenti

Page 7: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 7 di 40

Si riporta di seguito un prospetto riassuntivo degli stage effettuati nel secondo biennio e del monte ore complessivo delle attività dei PCTO. Le schede individuali di valutazione sono inserite nel fascicolo di ciascun

alunno agli atti dell‟Istituto.

n. Studente Stage (luogo; ore)

e progetti

durante il 3° anno

Stage (luogo; ore)

e progetti

durante il 4° anno

Progetti

durante il 5°

anno

TOTALE ORE

svolte nel

triennio

1 Baretti

Luca

Lechler spa – ore 117

Cusmibio Corso sicurezza

Fondazione Veronesi

Lechler spa – ore 78 X Student

Alma Diploma 218

2 Besseghini Gabriele

Comune Olgiate Comasco – ore 120

Cusmibio

Corso sicurezza Fondazione Veronesi

Salone Young Serra automatizzata

Idea Impresa

Immunocore Ldt - ore 40

Onde cerebrali

X Student Alma Diploma

234

3 Bianchi Federico

Maribel srl – ore 120 Parco Pineta – ore 30

Cusmibio Corso siomissiscurezza

Fondazione Veronesi

Maribel srl – ore 40 X Student Alma Diploma

213

4 Bradanini Marta

Maribel srl – ore 120 Cusmibio

Corso sicurezza Fondazione Veronesi

I. C. Lurate Caccivio – ore 73

Open day

X Student Alma Diploma

Open day 225

5 Castelli

Alessandro

LS Engineering – ore

120 Parco Pineta – ore 30

Cusmibio

Corso sicurezza Fondazione Veronesi

Farmacia Graziani –

ore 40

X Student

Alma Diploma

213

6 Cattoni

Anna

Farmacia Agostinelli –

ore 80 Cusmibio

Corso sicurezza Fondazione Veronesi

Serra automatizzata Salone Young

Idea Impresa

Ospedale S. Anna –

ore 78 Open day

X Student

Alma Diploma

222

7 Cichello Francisco

SOS Malanate – ore 90

Cusmibio

Corso sicurezza Fondazione Veronesi

Arighi Engineering Services – ore 80

X Student Alma Diploma

Open day 197

8 Clerici Stefano

Ospedale S. Anna – ore 115

Casa Anziani Uggiate

T. – ore 42 Progetto salvamento

Cusmibio Corso sicurezza

Fondazione Veronesi

Studi Commercialista Briccola – ore 35

Open day

X Student Alma Diploma

Open day

267

9 Colasante Beatrice

Centro sportivo Fuji Yama – ore 93

I. C. Uggiate T. – ore

I. C. Uggiate T. – ore 55

Peer Education

X Student Alma Diploma 261

Page 8: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 8 di 40

55

Cusmibio Corso sicurezza

Fondazione Veronesi Salone Young

Peer Education

10 Conti Agata

Impresa Secondo Mona – ore 80

Cusmibio Corso sicurezza

Fondazione Veronesi

Parlamento Europeo Giovani

Park assistant Serra automatizzata

Clinica veterinaria S. Rocco – ore 103

X Student Alma Diploma

249

11 Fayad

Mouhamed

Farmacia Erbisini –

ore 88 Cusmibio

Corso sicurezza Fondaziomissisone

Veronesi

Onde cerebrali Studio

fisioterapia S. Carlo – ore 30

X Student Alma Diploma

161

12 Giuffrida Luigi

Impresa Motone Racing – ore 59

Cusmibio

Corso sicurezza Fondazione Veronesi

Studio legale S. Molteni – ore 80

X Student Alma Diploma

159

159 Maccecchini Jacopo

Impresa Bossi Car – ore 120

Cusmibio

Corso sicurezza Fondazione Veronesi

Le Betulle srl – ore 61 Onde cerebrali

Open day

X Student Alma Diploma

229

14 Maltese

Francesca

Ospedale S. Anna –

ore 110 Cusmibio

Corso sicurezza Fondazione Veronesi

Idea Impresa

Serra automatizzata Salone Young

Ospedale S. Anna –

ore 65 Open day

X Student

Alma Diploma

235

15 Masiero Irene

Centro sportivo Cagno – ore 101

Cusmibio

Corso sicurezza Fondazione Veronesi

Park assistant Salone Young

Serra automatizzata

Massofisioterapia Caverzasio – ore 56

X Student Alma Diploma

215

16 Missaglia Riccardo

Azienda Abrasivi Corvi – ore 120

Cusmibio Corso sicurezza

Fondazione Veronesi

Ing. L. Gorla -ore 70 X Student Alma Diploma

213

17 Nicolao Marco

Farmacia S. Agata – ore 114

Cusmibio

Corso sicurezza Fondazione Veronesi

Idea Impresa

Farmacia S. Agata – ore 80

X Student Alma Diploma

258

Page 9: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 9 di 40

Salone Young

Serra automatizzata

18 Parravicini

Francesco

Ottica Vidori snc – ore

78

Cusmibio Corso sicurezza

Fondazione Veronesi Salone Young

SOS Appiano Gentile

– ore 63

Scuola di formazione socio-politica

Open day

X Student

Alma Diploma

202

19 Poncia

Nicolò

Università

dell‟Insubria – ore 35 Azienda Chicco d‟Oro-

ore 120 Cusmibio

Corso sicurezza

Fondazione Veronesi

LS Engineering – ore

80

X Student

Alma Diploma

258

20 Riente

Paolo

Basf Italia – ore 112

Cusmibio Corso sicurezza

Fondazione Veronesi

Storia di pigreco Salone Young

Basf Italia – ore 80

Open day

X Student

Alma Diploma Open day

231

21 Ruggeri

Marta

Biblioteca Terre di

Frontiera – ore 85 Cusmibioomissis

Corso sicurezza Fondazione Veronesi

Idea Impresa Ingegnamoci

Oikos Associazione –

ore 58 Onde cerebrali

X Student

Alma Diploma Open day

238

22 Trabacchin

Tommaso

Università

dell‟Insubria – ore 30 Comune di Oltrona S.

Mamete – ore 22

Cusmibio Corso sicurezza

Fondazione Veronesi Park assistant

Serra automatizzata

Ingegnamoci Idea Impresa

Università

dell‟Insubria – ore 35 Olimpiadi di

Imformatica

Peer Education Onde cerebrali

X Student

Alma Diploma

246

Page 10: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 10 di 40

8. PROGETTAZIONI DISCIPLINARI

MATERIA: ITALIANO

LIBRI DI TESTO ADOTTATI:

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, I classici nostri contemporanei, voll. Giacomo Leopardi, 4, 5, 6, ed. Paravia Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso (edizione a scelta dello studente)

ORE DI LEZIONE FINO AL 22 FEBBRAIO 2020: 63

OBIETTIVI CONSEGUITI

I ragazzi sono stati guidati a: Conoscere i caratteri della storia della Letteratura e della Lingua italiana dell'Ottocento e del Novecento, con

adeguate letture di autori e testi significativi.

Conoscere le caratteristiche strutturali dei generi letterari.

Conoscere le tecniche di composizione delle tipologie testuali previste dall'Esame di Stato.

Sono state conseguite, o almeno, sviluppate, le seguenti abilità:

Saper riconoscere il messaggio di un testo letterario in relazione all'opera dell'autore e alla cultura del periodo.

Organizzare autonomamente lo studio, dimostrando di saper ricercare, sistemare ed utilizzare in modo

funzionale i materiali a disposizione. Valutare la complessità dei fenomeni attraverso collegamenti significativi, anche pluridisciplinari.

Esprimersi in modo logico e ordinato, con una terminologia appropriata.

Produrre testi scritti rispondenti alle diverse funzioni, in relazione alle tipologie previste dall'Esame di Stato.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Sono state privilegiate le seguenti metodologie: Lezione-guidata dall'insegnante, volta ad evidenziare le componenti fondamentali della tematica affrontata e

per la presentazione delle linee essenziali riguardanti il contesto storico-sociale, culturale e letterario delle

varie correnti e degli autori presi in esame.

Analisi guidata dei testi.

Riflessione guidata, volta a far cogliere collegamenti e conseguenze dei dati appresi.

Lettura diretta di fonti/documenti.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Prove scritte secondo le tipologie previste dall'Esame di Stato

Prove strutturate e semi-strutturate

Interrogazioni orali

Sono stati valutati i seguenti elementi

Conoscenza dei contenuti

Chiarezza, correttezza, completezza e originalità espositiva

Evoluzione rispetto ai livelli di partenza

Autonomia nell‟analisi e nella sintesi

Osservazioni personali e capacità critica

Didattica a distanza

Modalità dell‟interazione con gli alunni Videolezioni in diretta tramite Google Meet

Contatto tramite posta elettronica

Comunicazione su registro elettronico

Comunicazione e attività attraverso Google Classroom

Restituzione degli elaborati individuali corretti

Page 11: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 11 di 40

Verifica e valutazione del percorso di apprendimento Assegnazione e correzione di lavori domestici

Interrogazioni orali in videochiamata

Criteri di valutazione

Livello di attenzione e partecipazione alle iniziative della didattica a distanza

Puntualità nella consegna dei compiti assegnati

Livello di acquisizione delle conoscenze

Livello di acquisizione delle competenze

PROGRAMMA SVOLTO, CON LETTURA ED ANALISI IN CLASSE DEI TESTI INDICATI

L'età del Romanticismo: Aspetti generali del Romanticismo europeo. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale;

Romanticismo italiano e Romanticismo europeo; Romanticismo italiano e illuminismo. Il pubblico. Lingua letteraria e lingua dell'uso comune: l'esigenza di una lingua nazionale e la soluzione manzoniana. Il movimento romantico in

Italia.

Madame de Staël - Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni

Giacomo Leopardi (Vol. Leopardi): La vita. Lettere e scritti autobiografici. Il pensiero. La poetica del “vago e

indefinito”. Leopardi e il Romanticismo. Lo Zibaldone. I Canti. Le Operette morali e l'arido vero”. La ginestra. Dallo Zibaldone:

La teoria del piacere

Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza

Teoria della visione

Parole poetiche

Il giardino in sofferenza Dai Canti: L' infinito

Alla luna

La sera del dì di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

A se stesso

La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere.

L'età postunitaria (Vol. 5): Le ideologie (solo paragrafi: Gli intellettuali di fronte alla modernizzazione. Il Positivismo. Il mito del progresso. Le istituzioni culturali. La scuola. Gli intellettuali. La posizione sociale degli

intellettuali. La lingua).

La Scapigliatura (Vol. 5): La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati.

Emilio Praga - Preludio

Arrigo Boito - Dualismo (vv.1-21) Camillo Boito - Lezione di anatomia (on line)

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano (Vol. 5): Il Naturalismo francese (solo paragrafi: I

fondamenti teorici, i precursori, la poetica di Zola).

Page 12: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 12 di 40

Edmond e Jules de Gouncourt - Un manifesto del Naturalismo

Il Verismo italiano (Vol. 5) Solo paragrafi: La diffusione del modello naturalista. La poetica di Capuana e Verga.

Giovanni Verga: La vita. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista.

L'ideologia verghiana. Il Verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Il Ciclo dei Vinti. I Malavoglia. Il Mastro-don Gesualdo.

Da L'amante di Gramigna, Prefazione Impersonalità e regressione

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo

La Lupa

Dalle Novelle rusticane La roba

Libertà

Da I Malavoglia Cap. I, Il mondo arcaico e l'irruzione della storia

Cap. IV, I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. XV, La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno.

Da Mastro-don Gesualdo

I, cap. IV, La tensione faustiana del self-made man

La morte di mastro-don Gesualdo IV, cap. V

Il Decadentismo (Vol. 5): Premessa. La visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo. Gli eroi

decadenti, La crisi del ruolo intellettuale. Charles Baudelaire: da I fiori del male - Corrispondenze

L'albatro

Gabriele D'Annunzio (Vol. 5): da p. 430, La vita. L'estetismo e la sua crisi. (Ad esclusione del paragrafo: La fase

della “bontà”). Da p. 444, I romanzi del superuomo (solo paragrafi: D'Annunzio e Nietzsche. Il superuomo e l'esteta). P. 462, Le Laudi (solo paragrafo: Il progetto). Da p. 465, Alcyone.

Da Il piacere: Una fantasia in bianco maggiore

Da Alcyone: La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Meriggio

Giovanni Pascoli (Vol. 5): da p. 520, La vita. La visione del mondo. La poetica. Da p. 535, Microsaggio: Il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari. I temi della poesia pascoliana (solo paragrafi: I miti. Il

grande pascoli decadente. Le soluzioni formali. Da p. 550, Myricae; Canti di Castelvecchio. P.607, I Poemi conviviali. Da Il fanciullino Una poetica decadente

Da Myricae:

X Agosto

Arano

L‟assiuolo

Page 13: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 13 di 40

Temporale

Il lampo

Il tuono

Novembre

L'assiuolo

Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Il primo Novecento (Vol. 5): La stagione delle avanguardie: Il Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Italo Svevo (Vol. 5): La vita, la fisionomia culturale di Svevo. I romanzi dell‟inetto. La coscienza di Zeno.

Da La coscienza di Zeno

Cap. IV, La morte del padre; Il fumo

Cap. VIII, Psico analisi

Cap. VIII, La profezia di un‟apocalisse cosmica

Luigi Pirandello (Vol. 5): La vita. La visione del mondo. La poetica. Le novelle. Il fu Mattia Pascal. Uno, nessuno e centomila. Il teatro nel teatro. La trilogia metateatrale. Enrico IV (trama) Sei personaggi in cerca d'autore (trama). Da L'umorismo Un'arte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La carriola (on line)

Il treno ha fischiato

Ciaula scopre la luna La giara (trasposizione cinematografica dal film Kaos, dei Fratelli Taviani)

Il fu Mattia Pascal : lettura integrale di uno dei romanzi (a scelta) Il fu Mattia Pascal Uno, nessuno e centomila Da Il fu Mattia Pascal, “La trappola”

Da Uno, nessuno e centomila

“Nessun nome”

Giuseppe Ungaretti (Vol. 6): La vita. L'allegria (La funzione della poesia. L'analogia. La poesia come illuminazione. Gli aspetti formali). Il dolore.

Da L'allegria: Il porto sepolto

Veglia

Sono una creatura

I fiumi

San Martino del Carso

Mattina

Soldati

Da Il dolore

Page 14: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 14 di 40

Non gridate più

L'Ermetismo (Vol.6)

Salvatore Quasimodo (Vol. 6):

Da Acque e terre Ed è subito sera

Da Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici

Eugenio Montale: (Vol. 6): La vita e l'opera. Ossi di seppia. Il “secondo” Montale: Le occasioni. La donna

salvifica. Da Ossi di seppia: I limoni

Non chiederci parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Cigola la carrucola del pozzo

Felicità raggiunta (on line)

Da Le occasioni − La casa dei doganieri − Ti libero la fronte dai ghiaccioli (on line)

Da Satura

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Felicità raggiunta (on line)

Ti libero la fronte dai ghiaccioli (on line)

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso.

Sono stati letti, parafrasati in classe ed analizzati i canti: I, III, VI, XI, XVII, XXXIII

Romanzi e racconti assegnati durante l'anno:

Franz Kafka, La metamorfosi (ripresa del romanzo assegnato in terza, come riferimento culturale importante,

relativo all‟autore) Franz Kafka, Passi scelti dalla Lettera al padre Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi Contini Primo Levi, Se questo è un uomo

Page 15: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 15 di 40

MATERIA: INGLESE

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:

White Spaces vol.2

Loescher Editore

ORE DI LEZIONE FINO AL 22 FEBBRAIO 2020: 57

OBIETTIVI CONSEGUITI:

Oltre agli obiettivi specifici di apprendimento scelti del docente, alla luce degli obiettivi concordati in sede di

dipartimento disciplinare si è lavorato su: Progressivo arricchimento linguistico (strutture, lessico, funzioni comunicative, meccanismi di coesione,

modalità di organizzazione).

Problematiche di attualità e tematiche legate ai vari ambiti culturali (tecnico-scientifico, storico, letterario e

artistico), presentate attraverso giornali, riviste e materiali audiovisivi.

Sviluppo storico-letterario dalla fine del diciottesimo al ventesimo secolo con una scelta di autori / testi

rappresentativi dei vari periodi / movimenti. Con riferimento al periodo romantico è stata privilegiata la produzione poetica di autori quali W. Blake, S.T. Coleridge, W. Wordsworth, P.B. Shelley e J. Keats. Per

l‟epoca vittoriana si è fatto riferimento in particolare al romanzo, attraverso l‟opera di C. Dickens, e al teatro di O. Wilde, Con riferimento al ventesimo secolo sono stati studiati i Poeti di Guerra: Brooke, Sassoon, Owen e

Rosenberg e il romanzo modernista di J.Joyce

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Gli argomenti trattati nel corso delle lezioni sono stati affrontati sia attraverso le lezioni frontali propedeutiche, di

esposizione e di sintesi, sia attraverso la lettura diretta di testi e documenti e la proiezione di film, cercando di favorire i collegamenti interdisciplinari.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state proposte in relazione agli obiettivi previsti e si sono svolte tramite interrogazioni orali e prove specifiche scritte della disciplina, al fine di valutare anche la preparazione linguistica di livello B2.

Per la valutazione sono stati considerati i diversi fattori elencati nel Progetto didattico Formativo:

La comprensione globale del testo e dei singoli elementi, l‟organizzazione e rielaborazione delle informazioni rilevate e l‟uso degli strumenti linguistici, l‟aderenza alle richieste, la scelta e la pertinenza dei contenuti.

PROGRAMMA SVOLTO

Pre-Romanticism and Romanticism: main features, social, historical and cultural context

First and second generation Romantic Poets

The role of Nature and Imagination

William Blake: life and main works Songs of Innocence and Experience

The Echoing Green and The Garden of Love William Wordsworth: life and main works

I wandered lonely as a cloud My heart leaps up Comparison between Wordsworth and Leopardi

Samuel Taylor Coleridge: life and main works

The Rime of the Ancient Mariner (Part I)

Mary Shelley:

Page 16: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 16 di 40

Life and main work The world of Frankenstein (fotocopia)

Frankenstein: lettura di due estratti da cap. 5 e 16

Percy Bysshe Shelley: life and main works

Men of England

John Keats: life and main works

Ode on a Grecian Urn Comparison with Leopardi‟s Sabato del Villaggio George Gordon Byron: life and main works

The Byronic hero

Victorian Age: main features, social, historical and cultural context

Charles Dickens: life and main works Oliver Twist (reading of the extract from chapter 2 p.174-175)

Oscar Wilde: life and main works

The Picture of Dorian Gray: (visione film)

The Preface The Importance of Being Earnest (spettacolo teatrale)

The Modern Age: main features, social, historical and cultural context

The War Poets: life and main works, differences and similarities Impressionism and Expressionism in Arts and Poetry

Rupert Brooke: The Soldier Siegfried Sasoon: Glory of Women

Wilfred Owen: Dulce et Decorum est Comparison with Ungaretti‟s Veglia

Isac Rosenberg: August 1914

Modern Novels:

Social changes, philosophycal, scientific and psycoanalitical influences.

The stream of consciousness James Joyce: from Dubliners: Eveline

Page 17: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 17 di 40

Materia: STORIA

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Giardina, Sabatucci, Vidotto

Mondi della storia, vol. III Laterza

ORE DI LEZIONE FINO AL 22 FEBBRAIO 2020: 42

OBIETTIVI CONSEGUITI

conoscere le periodizzazioni fondamentali della Storia

conoscere i principali fenomeni storici e le coordinate spazio-temporali che li determinano

conoscere il lessico specifico

conoscenza fondamentale delle istituzioni e principali nozioni di cultura della cittadinanza

Consolidare il raggiungimento dei seguenti obiettivi già affrontati nella classe precedente: conoscere, per tutto l‟arco del percorso, elementi relativi a civiltà diverse da quella occidentale per arrivare alla

comprensione del quadro complessivo delle interrelazioni tra le diverse civiltà nel Novecento

conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed internazionale

conoscere le differenti tipologie di fonti

conoscere i principali orientamenti storiografici

saper definire termini e concetti

saper leggere e interpretare fonti, documenti, dati

In relazione alla situazione della classe si è insistito in particolare sui seguenti obiettivi:

saper rielaborare criticamente i contenuti anche in funzione di nuove acquisizioni e collegamenti

interdisciplinari saper periodizzare e individuare gli elementi di stabilità e di trasformazione delle strutture sociali (interazione

tra soggetti singoli e collettivi; riconoscere gli intrecci politici, economici, ambientali, culturali, religiosi e di

genere) saper cogliere le relazioni tra eventi ed epoche del passato e la realtà presente

saper effettuare un‟analisi comparativa delle differenti forme istituzionali

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Le metodologie usate sono state le seguenti:

attenzione alla terminologia specifica, attraverso la definizione e chiarificazione dei termini attinenti alle

problematiche affrontate. lezioni frontali, finalizzate alla focalizzazione dei temi e momenti cruciali in rapporto alle fasi dello sviluppo

degli argomenti, attraverso le quali sono stati introdotti stimoli ad operare sullo specifico linguaggio applicativo

durante le esercitazioni di laboratorio.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel corso dell'anno, le modalità di verifica dell'apprendimento sono state le verifiche scritte ed il colloquio

individuale (interrogazione), finalizzati sia a consentire l'accertamento del livello raggiunto nell'assimilazione dei contenuti e nella padronanza di abilità, sia a promuovere l'integrazione delle attività effettuate attraverso il

confronto, lo scambio dei punti di vista e delle interpretazioni. Sono state proposte anche delle verifiche orali mediante presentazione, da parte degli allievi, attraverso la

produzione di documenti in Power Point che ha permesso di sviluppare sia le conoscenze della materia sia le

competenze espressive e progettuali ricorrendo a strumenti digitali, in modo da dare anche la possibilità di prepararsi in modo adeguato per le finalità dell‟esame finale.

Le richieste di interventi informali sono state finalizzate a monitorare il livello di partecipazione ed impegno della classe, anche allo scopo di verificare l'andamento complessivo dell'attività didattica e l'eventuale necessità di

adattamenti.

Standard minimo per la sufficienza è stato considerato il conseguimento:

della correttezza terminologica;

Page 18: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 18 di 40

della correttezza dei contenuti;

di una esposizione corretta;

di una procedura argomentativa consapevole delle regole e dei principi metodologici che guidano la ricerca

sulle fonti e che mettono in evidenza le differenti interpretazioni dei “fatti” storici; della capacità di operare i confronti tra le varie concezioni storiografiche.

Tipologie di verifica in modalità di didattica a distanza

Su indicazione del Ministero della Pubblica Istruzione, dopo la data del 22 Febbraio 2020, è iniziata la modalità di

Didattica-A-Distanza (DAD). Di conseguenza, le tipologie di verifica sono state modificate o integrate con: 1) richiesta di rielaborazione di documenti forniti dal docente e ricavati dalla rielaborazione degli argomenti del libro

di testo (dispense); 2) assegnazione di compiti e di esercizi con l‟applicativo classroom e successiva consegna e correzione dell‟elaborato ricevuto dallo studente (con assegnazione di giudizi e/o voti numerici); 3) interrogazione

orale svolta in modalità DAD (con utilizzo del software applicativo Meet), mediante la quale lo studente può anche

presentare il lavoro svolto.

PROGRAMMA SVOLTO

La Sinistra al potere in Italia

L‟età dell‟imperialismo (l‟inizio della società di massa in Occidente; l‟età giolittiana)

La prima guerra mondiale e le sue conseguenze

Parte di programma svolto nella modalità di didattica a distanza:

Crisi economica e totalitarismi (la rivoluzione russa e l‟URSS da Lenin a Stalin; la crisi del dopoguerra; il

fascismo; la crisi del ‟29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo; il nazismo; la shoah e gli altri genocidi del XX secolo)

La seconda guerra mondiale

L‟Italia dal Fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione della democrazia repubblicana.

La “guerra fredda”.

Page 19: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 19 di 40

Materia: FILOSOFIA

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:

Cambiano, Mori

Tempi del pensiero vol. III Laterza

ORE DI LEZIONE FINO AL 22 FEBBRAIO 2020: 42

OBIETTIVI CONSEGUITI

saper leggere e analizzare testi

saper definire termini e concetti

saper ricostruire le strategie argomentative di un filosofo e individuarne le finalità

saper valutare la validità di un‟argomentazione sulla base delle differenti tipologie di riferimento alla verità e

delle diverse articolazioni del discorso filosofico saper sostenere tesi, con lessico appropriato, in riferimento ad autori, teorie, concetti

saper rielaborare criticamente determinate conoscenze e competenze anche in funzione di nuove acquisizioni

e collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Le metodologie usate sono state le seguenti:

attenzione alla terminologia specifica, attraverso la definizione e chiarificazione dei termini attinenti alle

problematiche affrontate.

lezioni frontali, finalizzate alla focalizzazione dei temi e momenti cruciali in rapporto alle fasi dello sviluppo

degli argomenti, attraverso le quali sono stati introdotti stimoli ad operare sullo specifico linguaggio applicativo durante le esercitazioni di laboratorio.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRIETRI VALUTAZIONE

Nel corso dell'anno, le modalità di verifica dell'apprendimento sono state le verifiche scritte ed il colloquio individuale (interrogazione), finalizzati sia a consentire l'accertamento del livello raggiunto nell'assimilazione dei

contenuti e nella padronanza di abilità, sia a promuovere l'integrazione delle attività effettuate attraverso il confronto, lo scambio dei punti di vista e delle interpretazioni.

Sono state proposte anche delle verifiche orali mediante presentazione, da parte degli allievi, attraverso la produzione di documenti in Power Point che ha permesso di sviluppare sia le conoscenze della materia sia le

competenze espressive e progettuali ricorrendo a strumenti digitali, in modo da dare anche la possibilità di

prepararsi in modo adeguato perle finalità dell‟esame finale.

Le richieste di interventi informali sono state finalizzate a monitorare il livello di partecipazione ed impegno della

classe, anche allo scopo di verificare l'andamento complessivo dell'attività didattica e l'eventuale necessità di adattamenti.

Standard minimo per la sufficienza è stato considerato il conseguimento:

della correttezza terminologica;

della correttezza dei contenuti;

di una esposizione corretta;

di una procedura argomentativa consapevole delle regole e dei principi logici che guidano la ricerca della

verità o, almeno, l‟interpretazione delle varie problematiche filosofiche fondamentali; della capacità di operare i confronti tra le varie concezioni filosofiche.

Tipologie di verifica in modalità di didattica a distanza

Su indicazione del Ministero della Pubblica Istruzione, dopo la data del 22 Febbraio 2020, è iniziata la modalità di Didattica-A-Distanza (DAD). Di conseguenza, le tipologie di verifica sono state modificate o integrate con: 1)

richiesta di rielaborazione di documenti forniti dal docente e ricavati dalla rielaborazione degli argomenti del libro

di testo (dispense); 2) assegnazione di compiti e di esercizi con l‟applicativo classroom e successiva consegna e

Page 20: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 20 di 40

correzione dell‟elaborato ricevuto dallo studente (con assegnazione di numerici); 3) interrogazione orale svolta in modalità DAD (con utilizzo del software applicativo Meet), mediante la quale lo studente può anche presentare il

lavoro svolto.

PROGRAMMA SVOLTO

L‟idealismo (caratteri generali, i principi fondamentali della “dottrina della scienza” di Fichte, la concezione

dell‟assoluto del “primo” Schelling)

Hegel: vita e opere, la dialettica e i suoi concetti-chiave (posizione, negazione e negazione della negazione), la

Fenomenologia dello spirito, il sistema dell‟Enciclopedia delle scienze filosofiche (Logica, Filosofia della natura

e Filosofia dello spirito).

L‟antihegelismo (Destra e Sinistra hegeliana, Feuerbach e l‟alienazione religiosa).

Marx: vita e opere, la critica a Hegel, la posizione politica, il materialismo storico, la critica dell‟economia

politica (Il Capitale: concetti fondamentali, merce, valore d‟uso, valore di scambio, forza-lavoro, plusvalore,

profitto).

Il positivismo (caratteri generali e accenno alla filosofia di Comte)

Nietzsche: vita e opere, la Nascita della tragedia, la “genealogia della morale” (il “risentimento” del debole) la

volontà di potenza, l‟oltre-uomo, l‟eterno ritorno.

Parte di programma svolto nella modalità di didattica a distanza:

La crisi dei fondamenti della matematica (Frege, Russell, elementi di logica proposizionale e di logica

predicativa)

Il “primo” Wittgenstein e la filosofia analitica

L‟epistemologia del Novecento (Popper, Kuhn, Feyerabend)

Il “primo” Heidegger e l‟esistenzialismo

Page 21: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 21 di 40

MATERIA: MATEMATICA

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:

M. Bergamini – A. Trifone – G. Barozzi

Matematica.blu 2.0 vol. 5 Zanichelli

ORE DI LEZIONE FINO AL 22 FEBBRAIO 2020: 67

OBIETTIVI CONSEGUITI

Saper eseguire operazioni sui limiti

Saper verificare il limite di una funzione mediante la definizione

Saper calcolare il limite di una funzione di qualunque genere, anche quando si presenta in forma

indeterminata Saper determinare gli asintoti di una funzione attraverso il calcolo di opportuni limiti

Saper calcolare il rapporto incrementale di una funzione

Saper calcolare la derivata prima di una funzione in un punto mediante la definizione

Saper stabilire quando una funzione cresce o decresce

Saper calcolare i punti di massimo e di minimo relativi e assoluti

Saper individuare i punti di flesso e i punti angolosi

Saper utilizzare i teoremi di Cauchy, di Rolle e di Lagrange per determinare delle caratteristiche di una

funzione

Saper disegnare il grafico di una funzione a partire dalla sua equazione

Saper utilizzare le varie tecniche di integrazione: integrali immediati, per sostituzione, per parti

Saper applicare il teorema della media, quello di Torricelli-Barrow e quello di Guldino

Saper calcolare il volume di solidi di rotazione

Saper risolvere graficamente un‟equazione, localizzando le sue radici

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Lo svolgimento dell‟intero programma è stato condotto tenendo conto dei seguenti criteri: porre problemi, cogliere problemi, stimolare l‟attivazione di procedure investigative e far sentire gli studenti

protagonisti di percorsi di ricerca;

effettuare training esercitativi, assicurare sicurezza nei calcoli, senza mai far perdere la consapevolezza di ciò

che si sta calcolando; offrire l‟occasione per superare le difficoltà operative o concettuali che potrebbero essersi accumulate nel

tempo scolastico precedente.

Didattica a distanza Modalità dell‟interazione con gli alunni

Videolezioni in diretta tramite Google Meet

Comunicazione su registro elettronico

Comunicazione e attività attraverso Google Classroom

Restituzione degli elaborati individuali corretti

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Durante il corso del trimestre sono state effettuate: 1 verifica orale;

3 verifiche scritte con quesiti tratti da Esami di stato degli anni precedenti;

Durante il corso del pentamestre sono state effettuate:

2 correzioni di compiti assegnati con problemi in preparazione alla Seconda Prova scritta dell‟Esame;

3 verifiche scritte (di cui 2 in modalità di Didattica a Distanza)

PROGRAMMA SVOLTO

Le funzioni e le loro proprietà.

Page 22: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 22 di 40

Classificazione di funzioni reali; Funzioni e trasformazioni geometriche;

Funzioni iniettive, suriettive e biiettive;

Funzioni crescenti, decrescenti, monotone; Funzioni periodiche, pari e dispari;

La funzione inversa; Le funzioni composte;

L‟insieme di definizione, gli zeri e il segno delle funzioni.

I limiti delle funzioni.

Introduzione al calcolo infinitesimale: calcolo della velocità istantanea e della tangente ad una curva. La proposta di definizione di limite avanzata da Cauchy.

La definizione di limite con la terminologia epsilon-delta. Definizione di limite finito per x che tende a un valore finito o infinito;

Definizione di limite infinito per x che tende a un valore finito o infinito;

Verifica della scrittura di limite tramite la definizione; Limite destro e sinistro;

Asintoti verticali e orizzontali; Teorema di unicità del limite, di permanenza del segno e del confronto;

Le funzioni continue.

Il calcolo dei limiti.

Il limite della somma di due funzioni; Il limite del prodotto di due funzioni;

Il limite della potenza; Il limite del quoziente di due funzioni;

Il limite delle funzioni composte e inverse;

Le forme indeterminate di tipo algebrico e la loro risoluzione; Forme indeterminate di tipo trascendente;

Limite notevole di senx/x per x che tende a zero e sue applicazioni; Limite notevole di (1+1/x)x per x che tende all‟infinito e sue applicazioni;

Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto;

Principio di sostituzione degli infiniti e principio di sostituzione degli infinitesimi; Il teorema di Wierstrass e il teorema dei valori intermedi;

Il teorema di esistenza degli zeri; Punti di discontinuità e loro classificazione;

Gli asintoti obliqui e la loro ricerca.

La derivata di una funzione.

Il problema della tangente; Il rapporto incrementale;

Definizione di derivata; Calcolo della derivata di una funzione tramite la definizione;

La retta tangente al grafico di una funzione;

Derivata destra e sinistra; I punti stazionari;

I punti di non derivabilità e la loro classificazione; Continuità e derivabilità;

Le derivate delle funzioni fondamentali;

Derivata della somma e del prodotto di funzioni; Derivata del reciproco di una funzione e del quoziente tra due funzioni;

Derivata di una funzione composta; Derivata della funzione inversa;

Derivata di una funzione a base variabile ed esponente variabile; Il differenziale di una funzione e la sua interpretazione geometrica;

Velocità, accelerazione e intensità di corrente come derivate di grandezze fisiche.

I teoremi del calcolo differenziale.

Page 23: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 23 di 40

Il teorema di Rolle; Il teorema di Lagrange;

Le conseguenze del teorema di Lagrange;

Le funzioni crescenti e decrescenti; Il teorema di Cauchy;

Il teorema di de l‟Hopital; Applicazione del teorema di de l‟Hopital per la risoluzione delle forme indeterminate.

I massimi, i minimi e i flessi. Massimi e minimi assoluti;

Massimi e minimi relativi; La concavità e i flessi;

Massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale con lo studio della derivata prima; Segno della derivata seconda e concavità;

Determinazione dei flessi;

Massimi, minimi e flessi con il metodo delle derivate successive; Problemi di massimo e di minimo.

Lo studio di una funzione.

Schema generale dello studio di una funzione;

Grafici di funzioni algebriche razionali e irrazionali; Grafici di funzioni trascendenti;

Grafici di funzioni che contengono termini in valore assoluto. Soluzione approssimata di equazioni: la separazione delle radici;

Metodo di bisezione e metodo delle tangenti.

Parte di programma svolto con modalità di Didattica a Distanza:

Gli integrali indefiniti. Le primitive di una funzione;

L‟integrale indefinito e le sue proprietà; Gli integrali indefiniti immediati;

Integrale di funzioni la cui primitiva è una funzione composta;

L‟integrazione per sostituzione; L‟integrazione per parti;

L‟integrazione di funzioni razionali fratte: caso del denominatore di secondo grado con discriminante positivo, negativo o nullo.

Gli integrali definiti. Il problema delle aree;

Definizione generale di integrale definito; Le proprietà dell‟integrale definito;

Il teorema della media; La funzione integrale;

Il teorema fondamentale del calcolo integrale o teorema di Torricelli-Barrow;

Calcolo delle aree di superfici piane; Area del segmento parabolico;

Calcolo del volume dei solidi di rotazione; Calcolo del volume dei solidi con il metodo delle sezioni;

Il teorema di Guldino;

Gli integrali impropri; Lo spazio, la velocità, il lavoro di una forza e la quantità di carica come integrali.

Page 24: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 24 di 40

MATERIA: INFORMATICA

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Corso di Informatica Linguaggio C e C++

P. Camagni – R. Nikolassy Editore Hoepli

ORE DI LEZIONE FINO AL 22 FEBBRAIO 2020: 40.

OBIETTIVI CONSEGUITI

Gli studenti hanno presentato un livello di impegno solo per alcuni non sempre adeguato alle richieste, per gli altri adeguato e, per alcuni studenti particolarmente motivati, ottimo.

L‟obiettivo è stato finalizzato al mantenimento ed incremento riguardo l‟utilizzo di strumenti di programmazione.

Gli obiettivi disciplinari conseguiti sono stati rivolti a:

Applicazioni tecnico-scientifiche in VBA: conoscenza dell‟applicativo e capacità di codifica in linguaggio VBA relativamente all‟utilizzo dell‟ambiente visuale

di VBA.

Fondamenti di networking:

conoscenza dei concetti di base riguardanti lo sviluppo delle reti informatiche, delle relative modalità di classificazione e di trasferimento dell‟informazione. Capacità di distinguere le funzioni svolte dai diversi livelli del

modello ISO-OSI.

Metodi di calcolo numerico:

conoscenza ed applicazione delle modalità di esecuzione ed applicazione nello specifico linguaggio di programmazione dei metodi di calcolo numerico.

All'interno della classe, si sono registrate differenze nei livelli di conseguimento degli obiettivi menzionati: il livello

di acquisizione di conoscenze e abilità è comunque stato soddisfacente nel complesso ed, in alcuni casi, buono ed

ottimo.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Le metodologie usate sono state le seguenti:

attenzione alla terminologia specifica, attraverso la definizione e chiarificazione dei termini attinenti alle

problematiche affrontate. lezioni frontali, finalizzate alla focalizzazione dei temi e momenti cruciali in rapporto alle fasi dello sviluppo

degli argomenti, attraverso le quali sono stati introdotti stimoli ad operare sullo specifico linguaggio applicativo

durante le esercitazioni di laboratorio.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel corso dell'anno, le modalità prevalenti di verifica dell'apprendimento sono state le verifiche scritte ed il

colloquio individuale, finalizzato sia a consentire l'accertamento del livello raggiunto nell'assimilazione dei contenuti e nella padronanza di abilità, sia a promuovere l'integrazione delle attività effettuate attraverso il confronto, lo

scambio dei punti di vista e delle interpretazioni. Inoltre la produzione di documenti in Power Point ha permesso di sviluppare sia le conoscenze dello strumento

informatico ma anche la possibilità di impostare in modo adeguato lo strumento per le finalità dell‟esame finale.

Le richieste di interventi informali sono state finalizzate a monitorare il livello di partecipazione ed impegno della classe, anche allo scopo di verificare l'andamento complessivo dell'attività didattica e l'eventuale necessità di

adattamenti. Standard minimo per la sufficienza è stato considerato il conseguimento:

della correttezza terminologica

di una esposizione corretta e consequenziale dei contenuti disciplinari fondamentali

della capacità di operare i confronti con i linguaggi proposti: Linguaggio C e VBA.

Page 25: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 25 di 40

Tipologie di verifica in modalità di didattica a distanza:

Su indicazione del Ministero della Pubblica Istruzione, dopo la data del 22 Febbraio 2020, è iniziata la modalità di

Didattica-A-distanza (DAD). Di conseguenza, le tipologie di verifica sono state modificate integrandole con la richiesta di rielaborazione di documenti forniti dal docente e ricavati dalla rielaborazione degli argomenti del libro

di testo (dispense); assegnazione di compiti ed esercizi con l‟applicativo classroom e successiva consegna e correzione dell‟elaborato ricevuto dallo studente (con assegnazione di giudizi e /o voti numerici).

L‟interrogazione orale, svolta in modalità DAD (con l‟utilizzo del software applicativo Meet), con la quale lo

studente può anche presentare il lavoro svolto.

PROGRAMMA SVOLTO

Applicazioni tecnico-scientifiche in VBA Ambiente visuale di VBA per Excel.

Le macro.

L'ambiente di programmazione di Excel.

Saper scrivere un programma in VBA.

L‟editor di VBA.

Struttura di un programma in VBA.

Le variabili e le costanti.

Esempi: 1. Conversione valutaria da Lire a Euro;

2. Ordinamento di due numeri;

3. Equazione di primo grado;

4. Equazione di secondo grado;

I cicli in VBA.

Esempi: 5. calcolo dell' MCD con l'algoritmo di Euclide;

6. Inserimento dei dati nella giusta posizione in una tabella.

Fondamenti di networking Reti: definizioni e concetti di base.

Aspetti hardware delle reti: tecnologia trasmissiva e scala dimensionale.

Reti locali.

Topologia delle reti locali.

Reti geografiche.

Reti wireless.

Il trasferimento dell’informazione Trasmissione dell‟informazione

Modalità di comunicazione

Modalità di utilizzo del canale

Tecniche di trasferimento dell‟informazione

Tecniche di multiplazione

La tecnica di commutazione

Commutazione di circuito

Commutazione di messaggio

Commutazione di pacchetto

L’architettura a strati Il modello OSI

Livello fisico

Livello di collegamento

Livello di rete

Livello di trasporto

Livello di sessione

Livello di presentazione

Livello applicativo

Internet ed il protocollo tcp/ip

Page 26: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 26 di 40

Cenni storici

I livelli del tcp/ip

Formato dei dati nel tcp/ip

Struttura degli indirizzi IP

Classi di indirizzi IP

Reti IP private (RFC 1981) (cenni)

Parte di programma svolto nella modalità di didattica a distanza:

I servizi di rete

Metodi di calcolo numerico

Codifica per il calcolo della radice quadrata con l‟algoritmo Babilonese

Concetto di pseudocasualità e delle relative librerie di generazione.

Applicazione del programma per la generazione dei numeri probabilistici

Calcolo del valore di pigreco con il metodo Monte Carlo

Codifica per il metodo approssimato del seno di un angolo con Taylor e Mac Laurin

Page 27: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 27 di 40

MATERIA: FISICA

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE:

U. Amaldi

L‟Amaldi per i licei scientifici.blu vol. 2 e vol. 3 Zanichelli

ORE DI LEZIONE FINO AL 22 FEBBRAIO 2020: 57

OBIETTIVI CONSEGUITI

Saper spiegare perché le conclusioni della relatività ristretta su simultaneità, dilatazione dei tempi e

contrazione delle lunghezze sono conseguenza dell‟invarianza della velocità della luce nel vuoto. Saper descrivere effetti relativistici e calcolarne l‟ordine di grandezza, valutando le condizioni di applicabilità

della meccanica newtoniana.

Saper illustrare l‟equivalenza massa-energia descrivendo e analizzando fatti e fenomeni appropriati.

Saper applicare il concetto di flusso dei campi elettrici e magnetici per la soluzione di semplici problemi.

Saper descrivere il moto di cariche elettriche in presenza di campi elettrici e magnetici e la sua applicazione in

alcuni dispositivi.

Saper confrontare le caratteristiche di campi elettrici e magnetici.

Saper descrivere esperimenti che mettono in evidenza fenomeni di induzione elettromagnetica.

Saper descrivere i modi di trasformazione di energia elettrica in meccanica e viceversa e il funzionamento di

dispositivi elettromagnetici. Saper individuare le proprietà di sorgenti e di rivelatori di onde elettromagnetiche.

Saper classificare le radiazioni elettromagnetiche e descriverne le interazioni con la materia (anche vivente) in

base alle diverse lunghezze d‟onda.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Gli argomenti sono stati affrontati prevalentemente attraverso delle lezioni frontali ma dando spazio anche a

interventi di tipo individuale. La metodologia didattica si è fondata sui seguenti principi:

elaborare la parte teorica che, a partire dalla formulazione di alcune ipotesi o principi, deve gradualmente

portare gli alunni a comprendere come si possa interpretare ed unificare una ampia classe di fatti empirici e avanzare possibili previsioni;

applicare i contenuti acquisiti attraverso semplici esercizi che non devono essere intesi come un‟automatica

applicazione delle formule, ma come un‟analisi critica del particolare fenomeno studiato e come strumento idoneo ad educare gli alunni a giustificare logicamente le varie fasi del processo di risoluzione;

collocare e contestualizzare in ambito storico alcuni importanti concetti scientifici, visto che la fisica non è una

scienza compiuta, ma un continuo processo di crescita e sviluppo delle idee;

utilizzare un linguaggio rigoroso (il formalismo matematico utilizzato tiene conto delle conoscenze

matematiche degli alunni dell‟ultimo anno del liceo scientifico, di conseguenza l‟uso di derivate ed integrali è stato introdotto, là dove semplifica la comprensione formale di concetti complessi, solo come notazione, senza

effettuare calcoli).

Didattica a distanza Modalità dell‟interazione con gli alunni

Videolezioni in diretta tramite Google Meet

Comunicazione su registro elettronico

Comunicazione e attività attraverso Google Classroom

Restituzione degli elaborati individuali corretti

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Durante il corso del trimestre sono state effettuate:

1 verifica orale;

3 verifiche scritte;

Durante il corso del pentamestre sono state effettuate: 2 correzioni di compiti assegnati con problemi in preparazione alla Seconda Prova scritta dell‟Esame;

Page 28: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 28 di 40

3 verifiche scritte (di cui 2 in modalità di Didattica a Distanza)

PROGRAMMA SVOLTO

L’interazione tra correnti e il concetto di campo magnetico Ipotesi alle origini dell‟elettromagnetismo: gli esperimenti di Oersted, Ampère e Faraday.

Introduzione al concetto di campo. Campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente.

Campo magnetico generato da una spira circolare e campo magnetico terrestre.

Campo generato da un solenoide. Flusso di un campo vettoriale.

La circuitazione del campo magnetico. Proprietà del campo magnetico: teorema di Gauss e teorema di Ampere.

Azione di un campo magnetico su fili percorsi da corrente. La definizione dell'Ampere.

Moto di una spira percorsa da corrente in un campo magnetico.

Momento meccanico e momento magnetico. Moto di un elettrone nel campo magnetico: la forza di Lorentz. Raggio dell'orbita.

Moto di una carica quando la velocità non è perpendicolare al campo. Moto di una carica in campo magnetico ed elettrico sovrapposti.

Il selettore di velocità.

Lo spettrografo di massa. Esperimento di J.J.Thomson: misura rapporto e/m.

Il fenomeno della corrente indotta e la sintesi dell’elettromagnetismo

Corrente indotta: giustificazione mediante la forza di Lorentz. Disco di Faraday. Variazione del flusso del campo magnetico e legge di Faraday.

Legge di Lenz e considerazioni energetiche.

Corrente autoindotta, induttanza e circuito R-L. Analisi del circuito R-L. Andamento dell'extracorrente di chiusura e di apertura.

Energia associata al campo magnetico. Analisi quantitativa del circuito oscillante L-C e suo confronto con il sistema massa-molla.

La corrente alternata: andamento della fem e della corrente per i circuiti puramente ohmici, induttivi e capacitivi.

Induttanza e fase di un circuito R-L-C in corrente alternata. Valori efficaci della corrente alternata.

Variazione del flusso del campo elettrico e corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell.

La radiazione elettromagnetica Proprietà della radiazione elettromagnetica.

Esperimento di Hertz e generazione delle onde elettromagnetiche. Caratteristiche delle onde elettromagnetiche: onde trasversali e loro velocità nel vuoto

Spettro della radiazione elettromagnetica: caratteristiche secondo le diverse frequenze. Energia ed irraggiamento di una radiazione elettromagnetica.

Quantità di moto di un'onda elettromagnetica.

Spazio, tempo, massa, energia nella relatività ristretta

Crisi dell'idea di spazio e tempo assoluti: le geometrie non euclidee e la critica di Mach. Principio di relatività galileiano e invarianza delle leggi della meccanica.

Principio di relatività galileiana e covarianza delle equazioni di Maxwell.

Tentativi per rilevare la velocità della luce rispetto all'etere: il paradosso di De Sitter. Postulati della relatività ristretta: confronto tra fisica classica e relatività speciale.

Dilatazione dei tempi e sua verifica sperimentale: rilevamento di muoni sulla superficie terrestre. Contrazione delle lunghezze: la contrazione non si applica alle direzioni trasversali al moto.

Interpretazione relativistica del campo magnetico.

Parte di programma svolto con modalità di Didattica a Distanza:

Page 29: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 29 di 40

Le trasformazioni di Lorentz e il diagramma di Minkowski. Assi per osservatori in moto relativo e ricerca delle unità di misura.

Diagramma di Minkowski: iperboli equilatere come luoghi di punti delle unità di misura.

Diagramma di Minkowski: curve calibratrici e invariante spazio-temporale. Dilatazione del tempo dal punto di vista grafico.

Contrazione delle lunghezze sul diagramma di Minkowski e con le trasformazioni di Lorentz. Relatività della simultaneità e inversione temporale di eventi con i diagrammi di Minkowski.

L‟Universo degli eventi: passato, presente, futuro nella relatività einsteiniana.

La disuguaglianza triangolare nel diagramma di Minkowski e il paradosso dei gemelli. Legge di composizione delle velocità relativistiche.

Dinamica relativistica: quantità di moto, energia cinetica, energia intrinseca. Energia intrinseca ed energia totale di un corpo.

La relazione massa-energia. L‟invariante relativistico dinamico.

Il principio di conservazione della massa-energia.

L‟effetto Doppler relativistico.

Page 30: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 30 di 40

MATERIA: SCIENZE

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Varaldo- Scienze per la Terra Conoscere, capire, abitare il Pianeta-Casa Editrice Linx

Sadava-Il carbonio, gli enzimi, il DNA-Chimica organica, polimeri, biochimica e biotecnologie 2.0- Casa Editrice ZANICHELLI

ORE DI LEZIONE FINO AL 22 FEBBRAIO 2020: 90.

OBIETTIVI CONSEGUITI Oltre agli obiettivi educativi e didattici trasversali (comuni al triennio e riportati nel P.T.O.F.) sono stati proposti e

raggiunti in generale i seguenti obiettivi didattici espressi in termini di conoscenze, competenze e abilità: Conoscenza dei contenuti proposti in modo da ricavare e trasmettere informazioni relative ai fondamenti del

metodo scientifico.

Affinamento della capacità di analizzare criticamente le informazioni tratte da situazioni d‟apprendimento varie.

Ulteriore sviluppo delle capacità di astrazione, di sintesi e di operare collegamenti.

Utilizzo, in modo competente, di un corretto linguaggio specifico.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Gli argomenti trattati nel corso delle lezioni sono stati affrontati, dove è stato possibile, con un approccio problematico. Sono state proposte, quindi, accanto alle lezioni frontali, situazioni di problem-solving e si è cercato

di favorire i collegamenti interdisciplinari. Si sono proposte altresì attività di brain storming, esercitazioni individuali

e ricerche di gruppo anche con l‟uso di mezzi informatici.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state proposte in relazione agli obiettivi previsti e si sono svolte tramite colloqui individuali, in genere programmati. Per la valutazione sono stati considerati, come proposto nel P.T.O.F., diversi fattori:

conoscenza e comprensione dei contenuti; proprietà di linguaggio, capacità di rielaborazione personale, capacità di

individuare collegamenti tra i diversi argomenti trattati, capacità di applicare i concetti in contesti non strettamente legati al testo o alla lezione. Dopo il 22.02.2020 effettuate in streaming una verifica scritta e una interrogazione

entrambi valutate con giudizio discorsivo.

PROGRAMMA SVOLTO

LA TERRA E’ UN PIANETA INSTABILE

I fenomeni vulcanici.

Vulcani e plutoni: due diverse forme dell‟attività magmatica

I corpi magmatici intrusivi

I vulcani e i prodotti della loro attività

La struttura dei vulcani centrali

Le diverse modalità di eruzione

Vulcanismo secondario

La geografia dei vulcani

Attività vulcanica in Italia

Fenomeni sismici

I terremoti

La teoria del rimbalzo elastico

Le onde sismiche

Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi

Intensità e La magnitudo

La prevenzione antisismica

Il rischio sismico in Italia

Page 31: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 31 di 40

La struttura e le caratteristiche fisiche della terra Come si studia l‟interno della terra

Le superfici di discontinuità

Il modello della struttura interna della terra

Calore interno e flusso geotermico

Il campo magnetico terrestre

Tre teorie per spiegare la dinamica della litosfera

Le prime indagini: la scoperta dell‟isostasia

La Teorie della deriva dei continenti

La teoria dell‟espansione di fondali oceanici

La teoria della tettonica delle zolle

Margini divergenti

Margini convergenti

Margini conservativi

Il motore della tettonica delle zolle Tettonica delle zolle e attività endogena

La tettonica e i fenomeni orogenetici

L‟orogenesi: come si formano le catene montuose

LA CHIMICA ORGANICA

La chimica organica studia i composti del carbonio

La nomenclatura dei composti organici segue le regole IUPAC

Gli idrocarburi sono costituiti esclusivamente da atomi di carbonio e idrogeno

Gli alcoli e gli eteri sono derivati organici dell‟acqua

La chiralità è un fattore importante nello studio delle molecole organiche

Aldeidi e chetoni contengono il gruppo carbonile

Gli acidi carbossilici contengono il gruppo carbossilico

Le ammine sono derivati organici dell‟ammoniaca

I polimeri sono costituiti dalla ripetizione di molte unità molecolari

Le biomolecole: carboidrati e lipidi

I monosaccaridi e i disaccaridi

I polisaccaridi

I lipidi

Le vitamine e i derivati lipidici

Le biomolecole: proteine e acidi nucleici

Le proteine

Rapporti struttura-funzione nelle proteine

Gli enzimi

Gli acidi nucleici

Il metabolismo Le trasformazioni chimiche all‟interno di una cellula

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia

La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia

Parte di programma svolto in modalità di Didattica a Distanza:

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione d‟insieme sulle biotecnologie

La tecnologia delle colture cellulari

Page 32: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 32 di 40

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Gli ogm

Page 33: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 33 di 40

MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

LIBRI DI TESTO ADOTTATI:

Carlo Bertelli La storia dell‟arte – Vol. 4 e Vol. 5

E.S. Bruno Mondadori

ORE DI LEZIONE FINO AL 22 FEBBRAIO 2020: 41

OBIETTIVI CONSEGUITI

Saper usare correttamente il manuale e gli altri sussidi didattici.

Saper riconoscere le differenze e le somiglianze dei manufatti e ricondurle ad una corrente artistica specifica.

Saper condurre un percorso di ricerca storico artistica usando gli strumenti della critica d'arte.

Saper ricostruire nei suoi aspetti peculiari un movimento o un ambito artistico.

Incrementare la capacità di lettura multidisciplinare.

Saper argomentare in maniera corretta e consequenziale.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Lezioni dialogate, discussioni collettive, ricerche iconografiche, lavoro individuale, uso di mezzi audiovisivi.

Si sono proposte altresì attività di brain storming, esercitazioni individuali e lavori di gruppo anche con l‟uso di mezzi informatici. Si è cercato di favorire i collegamenti interdisciplinari.

Modalità e frequenza dell‟interazione con gli alunni in DaD:

contatto tramite posta elettronica

videolezioni in diretta (cadenza: settimanale)

comunicazione su registro elettronico

videolezioni in differita (cadenza: all‟occorrenza)

restituzione degli elaborati individuali corretti

Piattaforme e canali di comunicazione:

Registro Elettronico

Google Classroom

E-mail

Google Meet

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state proposte in relazione agli obiettivi previsti e si sono svolte tramite colloqui individuali, in

genere programmati, e verifiche scritte. Per la valutazione sono stati considerati, come proposto nel P.T.O.F.,

diversi fattori: conoscenza e comprensione dei contenuti; proprietà di linguaggio, capacità di rielaborazione personale, capacità di individuare collegamenti tra i diversi argomenti trattati, capacità di applicare i concetti in

contesti non strettamente legati al testo o alla lezione. Dopo il 22.02.2020 le tipologie di verifica sono state modificate o integrate con: verifica a risposta multipla e

risposta breve create con Classroom (compito/compito conquiz); richiesta di rielaborazione di documenti forniti dal docente e ricavati dalla rielaborazione degli argomenti del libro di testo (slide); assegnazione di compiti e di

esercizi con l‟applicativo classroom e successiva consegna e correzione dell‟elaborato ricevuto dallo studente (con

assegnazione di giudizi e/o voti numerici); interrogazione orale svolta in modalità DAD (con utilizzo del software applicativo Meet), mediante la quale lo studente può anche presentare il lavoro svolto.

PROGRAMMA SVOLTO

Il Settecento – Neoclassicismo Filippo Juvarra - Luigi Vanvitelli - Canaletto

Caratteri Generali - Il Bello, Il Sublime, Il Pittoresco Teorici E Protagonisti - J.J. Winckelmann

Page 34: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 34 di 40

Antonio Canova Jacques-Louis David

Jean-Auguste-Dominique Ingres

Francisco Goya Architettura Neoclassica

Romanticismo

Caratteri Generali

William Turner Caspar David Friedric

John Constable William Blake

Francesco Hayez Théodore Géricault

Eugène Delacroix

Affermazione Del Neomedievalismo Architettura Romantica

Realismo

Caratteri Generali

Gustave Courbet Jean-Francois Millet

Honore Daumier

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Giuseppe Abbati

Raffaello Sernesi Silvestro Lega

Telemaco Signorini

Impressionismo

Invenzione Della Fotografia Caratteri Generali

Èdouard Manet Claude Monet

Edgar Degas

Auguste Renoir

Post-Impressionismo Georges Pierre Seurat

Paul Signac Paul Cézanne

Henri De Toulouse Lautrec

Vincent Van Gogh Paul Gauguin

Programma svolto in modalità di didattica a Distanza:

I Fauves Henri Matisse

Pre Espressionismo

Edvard Munch James Ensor

Espressionismo tedesco Die Brucke: Caratteri Generali

Page 35: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 35 di 40

Erich Heckel Ernst Ludwig Kirchner

Espressionismo austriaco Oskar Kokoschka

Egon Schiele

Cubismo

Caratteri Generali Pablo Picasso

Georges Braque Juan Gris

Fernand Léger Robert Delaunay

Costantin Brancusi

Futurismo

Caratteri Generali - Manifesti Futuristi (Fondazione Manifesto Del Futurismo 1909, Marinetti) Umberto Boccioni

Gino Severini

Giacomo Balla Antonio Sant‟elia

Dadaismo

Caratteri Generali Marcel Duchamp

Man Ray

Francis Il Collage, il Fotomontaggio e il Ready Made

Surrealismo

Caratteri Generali

Salvador Dalì Max Ernst

René Magritte

Page 36: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 36 di 40

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Dispense e schede riassuntive realizzate a cura del docente.

Fiorini G., Bocchi S., Coretti S. Più movimento vol. unico

Casa Editrice MARIETTI SCUOLA

ORE DI LEZIONE FINO AL 22 FEBBRAIO 2020: 40

OBIETTIVI CONSEGUITI

Rispettare le norme di comportamento e sicurezza che disciplinano l‟uso degli impianti e lo svolgimento delle

attività motorie e sportive.

Applicare correttamente le procedure di sicurezza.

Mettere in pratica una corretta igiene personale.

Applicare correttamente le procedure di primo soccorso.

Eseguire esercizi o attività, anche complessi, che richiedono l‟impiego delle capacità condizionali e coordinative

generali e speciali.

Trasferire conoscenze teorico scientifiche in attività pratiche.

Utilizzare i diversi tipi di linguaggio

Prendere coscienza delle proprie capacità e essere in grado di assumere un “ruolo” all‟interno del gruppo

(giuria, arbitraggio, responsabile sportivo ecc). Prendere coscienza dei fenomeni:

Sport e totalitarismi.

Sport come mezzo/strumento di comunicazione.

Sport come mezzo/strumento di riscatto e lotta sociale.

Applicare correttamente, in situazioni concrete, regolamenti, tecniche, tattiche, metodi specifici.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE

Per quanto riguarda le esercitazioni pratiche, è stato utilizzato il metodo globale arricchito. Tale metodologia prevede fasi distinte di lavoro in cui si alternano continuamente momenti di lavoro di tipo

globale e momenti di lavoro di tipo analitico-percettivo. Nel periodo di lock down sono stati assegnati lavori

pratici, non obbligatori, da svolgere in ambito domestico. Le nozioni teoriche sono state impartite prevalentemente con lezioni frontali in aula supportate da schede di

lavoro e prodotti audiovisivi. Nel periodo di lock down l‟attività didattica teorica è stata svolta mediante D.A.D. con l‟ausilio di video, presentazioni, dispense e lezioni da remoto di presentazione e commento.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche effettuate hanno considerato sia gli aspetti pratico esecutivi sia gli aspetti teorici della disciplina. tipologia verifiche parte pratica

Osservazioni sistematiche (griglie di osservazione, annotazioni).

Test motori e prove strutturate.

Verbalizzazione (relativa agli aspetti tecnici o tattici - esonerati -).

tipologia verifiche parte teorica Test scritti (questionari a risposte chiuse).

Interrogazioni orali.

La valutazione ha preso in considerazione i risultati ottenuti nelle verifiche e nei rilevamenti effettuati nell‟ambito

dei settori motorio, cognitivo, socio-affettivo.

Criteri di riferimento settore motorio: Incremento della prestazione in rapporto alla situazione iniziale.

Correttezza del gesto tecnico.

Criteri di riferimento settore cognitivo: Comprensione e interpretazione delle consegne.

Tipologia dei comportamenti tattici e delle risposte motorie

Page 37: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 37 di 40

Conoscenze teoriche specifiche della materia.

Criteri di riferimento settore socio-affettivo: Livello di socialità e capacità di collaborazione.

Contegno in rapporto al tipo d‟attività, ambiente, situazione di lavoro.

Livello d‟impegno.

PROGRAMMA SVOLTO

* Contenuti svolti tramite D.A.D.

Conoscere e

praticare i

seguenti giochi di squadra:

Pallavolo

- Fondamentali individuali (richiami).

- Sistemi base di attacco e difesa. - Regolamento di base.

Ultimate

Frisbee

- Fondamentali di gioco (lanci e prese)

- Regolamento.

Badminton - Richiamo fondamentali e regolamento.

- Pratica in forma globale.

Tchoukball - Introduzione e pratica in forma globale.

Conoscere alcuni principi teorico- scientifici della disciplina.

- Sindrome Generale di Adattamento. * - Regimi di contrazione muscolare. *

- Lavori con sovraccarico: concetto di carico massimale e determinazione del carico massimale con il metodo indiretto.

*

- Basi neurofisiologiche dello stretching. *

Informazioni fondamentali per la tutela della salute e primo soccorso

- Principi generali di primo soccorso.

- Riconoscimento dei parametri vitali. - Richiamo tecniche BLSa (ILCOR 2010 operatori “laici”) e

disostruzione vie aeree.

- Shock. - Emorragie.

- Ustioni. - Elementi di traumatologia (lesioni muscolo-scheletriche,

trauma cranico e lesioni al rachide).

- Patologie da calore e da freddo. - Elettrocuzione.

Conoscere e riflettere su alcuni aspetti

storico-sociali legati all‟attività motoria e allo sport

- Ruolo dello sport durante il fascismo. - Le Olimpiadi di Hitler. Berlino 1936: sport, cinema e

propaganda (brani di Olympia di Leni Riefenstahl). *

- Mexico City 1968: le olimpiadi della protesta (Massacro di Piazza delle tre culture; il Saluto di Smith e Carlos; gli aspetti

tecnici) * - Monaco 1972: le olimpiadi del sangue. *

Page 38: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 38 di 40

MATERIA: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:

Sergio Bocchini, Incontro all‟altro plus. Volume unico. EBD Scuola

ORE DI LEZIONE FINO AL 22 FEBBRAIO 2020: 15

OBIETTIVI CONSEGUITI

Nella fase conclusiva del percorso di studi, lo studente: riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo

fondato sul principio della libertà religiosa;

motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e

costruttivo; conosce l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della

nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone;

si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano cattolica, tenendo conto del

rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società

e della cultura; studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al

loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di

comunicazione; individua, sul piano etico - religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e

ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere;

definisce il concetto di “persona” così come è stato elaborato dal pensiero cristiano del nostro secolo.

esamina criticamente alcuni ambiti dell‟agire umano per elaborare alcuni orientamenti che perseguano il bene

integrale della persona sa riflettere sulle crisi e le domande fondamentali di senso dell‟uomo.

riconosce i valori che sono a fondamento della prospettiva cristiana sull‟essere e agire dell‟uomo.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale di sintesi e sistematizzazione

Lezione frontale di esposizione per l‟introduzione dei concetti fondamentali

Lettura e commento di testi specifici di approfondimento della materia forniti dall‟insegnante.

Lettura diretta di fonti/documenti

Discussione guidata verso un confronto serio e argomentato delle varie posizioni antropologico-etiche

implicate negli argomenti trattati.

Videolezioni in diretta (DAD)

Strumenti utilizzati: Cartacei: libro di testo, schede, fotocopie.

Audiovisivi: siti internet e materiale multimediale (immagini, articoli, interviste, omelie del Papa, brevi video,

documentari, ecc).

Piattaforma Google Classroom e Google Meet (DAD).

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Come dichiarato nel POF e in corrispondenza con il particolare valore formativo ed educativo della disciplina, si è ritenuto più opportuno valutare in maniera globale e non formalizzata la partecipazione, l‟attenzione degli

studenti al lavoro scolastico e l‟acquisizione dei contenuti proposti, segnalandoli puntualmente nel registro personale secondo quanto previsto nella griglia di valutazione allegata al POF.

Si è valutato la capacità di partecipazione, attenzione, conoscenza declinate nei seguenti punti:

Ascolto e comprensione del messaggio orale e scritto

Capacità di riferire correttamente i contenuti

Intervenire in modo appropriato nel dialogo

Confronto interdisciplinare.

Page 39: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 39 di 40

PROGRAMMA SVOLTO

L’etica delle relazioni

- Antropologia relazionale e biblica - Il rapporto con se stesso e con l‟altro

- Il valore della propria e altrui corporeità - La sessualità umana

- Riflessioni intorno alla prostituzione e ad una sua eventuale legalizzazione

- Valore della vita e dignità della persona

Storia della Chiesa moderna - I tempi bui del Nazismo:

- il controverso papato di Pio XII. - La Croce e la svastica: uomini di Chiesa che si opposero al nazismo (DAD)

- Atti eroici durante la Shoah: le testimonianze di alcuni Ebrei di Roma salvati da persone comuni.

- Il ruolo della Chiesa di Roma al tempo del rastrellamento del ghetto. - Riflessioni sul negazionismo a partire da episodi di attualità.

- Brevi cenni dal papato di Papa Giovanni XXIII a quello di Papa Benedetto XVI. - Papa Francesco (DAD)

Dottrina sociale della Chiesa - Alcune nozioni di base (DAD)

- Il fondamento ultimo dell'impegno sociale cristiano (DAD) - Apporti ecclesiali all'impegno sociale (DAD)

- L'impegno cristiano in favore dell'ecologia (DAD) - La custodia del creato: l‟Enciclica Laudato sii. (DAD)

- Interventi di Papa Francesco. (DAD)

Fede e spiritualità

- Il mistero del dolore: l'uomo e il cristiano di fronte alla sofferenza. - La compassione e lo Stabat Mater.

- Il mistero della Discesa agli inferi e storie di rinascita (testimonianze).

- L‟indulgenza plenaria e la benedizione Urbis et Orbis. Differenza fra colpa (il peccato) e la colpa (conseguenze). (DAD).

- Il significato e il valore della preghiera per il cristiano (DAD). - La Resurrezione (DAD).

- La Festa della Divina Misericordia (DAD).

Si ricorda che nello svolgimento del programma si è dato spazio alle domande religiose e di senso emerse di volta

in volta dagli alunni, nonché alla trattazione di alcuni argomenti di attualità di particolare interesse (in particolare in riferimento alla pandemia da coronavirus).

Page 40: ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a.s...MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail segreteria@liceoterragni.gov.it- tel 031 946360 –

MO 15.10 7^ ed. 13.02.2020

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 40 di 40

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente Firma

Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Lorena Donadi

Lingua e cultura straniera (inglese) Prof.ssa Alfonsa Caironi

Storia Prof. Adalberto Coltelluccio

Filosofia Prof. Adalberto Coltelluccio

Matematica Prof. Renzo Piatti

Informatica Prof. Marcello Secco

Fisica Prof. Renzo Piatti

Scienze naturali Prof.ssa Maria Sipione

Disegno e storia dell‟arte Prof. Luigi Porritiello

Scienze motorie e sportive Prof. Pietro Maggi

Ins. religione cattolica Prof.ssa Caterina Capitani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO _____________________________________