ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · 2020. 6. 10. · 1 ESAME DI STATO A.S....

75
1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo di Chimica, Materiali e Biotecnologie ARTICOLAZIONE IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE Classe V - sezione BA Redatto nei mesi di aprile e maggio 2020 Affisso all’Albo il 30/05/2020 Docente Coordinatore della classe: Prof. Dario Balzaretti Composizione del Consiglio di Classe N° Docente Disciplina insegnata Firma del Docente 1 Dario Balzaretti Italiano e Storia 2 Elena Bergonzi Inglese 3 Laura Caprile Matematica 4 Massimo Zappa Legislazione sanitaria 5 Antonio Napolitano Chimica organica e biochimica 6 Loretta Sebastiani I.A. F. P. * e B. M. T. C. S. ** Lab. I. A. F. P.* B. M. T. C. 7 Emanuele Di Vito S.** Chimica organica e biochimica 8 Sergio Ghezzo Scienze motorie e sportive 9 Domenico Carratù Religione cattolica * Igiene, anatomia, fisiologia e patologia ** Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario Il Dirigente Scolastico Prof. Ing. Francesco Ticozzi

Transcript of ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · 2020. 6. 10. · 1 ESAME DI STATO A.S....

  • 1

    ESAME DI STATO A.S. 2019/2020

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    Indirizzo di Chimica, Materiali e Biotecnologie ARTICOLAZIONE IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE

    Classe V - sezione BA

    Redatto nei mesi di aprile e maggio 2020

    Affisso all’Albo il 30/05/2020

    Docente Coordinatore della classe: Prof. Dario Balzaretti

    Composizione del Consiglio di Classe

    N° Docente Disciplina insegnata Firma del Docente

    1 Dario Balzaretti Italiano e Storia

    2 Elena Bergonzi Inglese

    3 Laura Caprile Matematica

    4 Massimo Zappa Legislazione sanitaria

    5 Antonio Napolitano Chimica organica e biochimica

    6 Loretta Sebastiani I.A. F. P. * e B. M. T. C. S. **

    Lab. I. A. F. P.* B. M. T. C.

    7 Emanuele Di Vito S.** Chimica organica e biochimica

    8 Sergio Ghezzo Scienze motorie e sportive

    9 Domenico Carratù Religione cattolica

    * Igiene, anatomia, fisiologia e patologia

    ** Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario

    Il Dirigente Scolastico

    Prof. Ing. Francesco Ticozzi

  • 2

    Sommario

    1. PARTE PRIMA: PRESENTAZIONE ....................................................................... 3

    1.1 Il nostro Istituto .................................................................................................... 3

    1.2 PECUP (Profilo Educativo, Culturale e Professionale del Diplomato in Chimica,

    materiali e biotecnologie) .......................................................................................... 3

    1.4 IL CONSIGLIO DI CLASSE NEL SECONDO BIENNIO E NEL QUINTO

    ANNO ........................................................................................................................ 6

    1.5 LA CLASSE 5BA ................................................................................................ 7

    TERZO ANNO (a.s. 2017/18) ............................................................................... 7

    QUARTO ANNO (a.s. 2018/19)) ......................................................................... 7

    QUINTO ANNO (a.s. 2019/20) ............................................................................ 7

    2. PARTE SECONDA: PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ........ 9

    2.1 Obiettivi formativi/comportamentali generali ..................................................... 9

    2.2 Metodologie e strumenti didattici ...................................................................... 10

    2.3 Criteri e modalità di valutazione ........................................................................ 11

    2.4 Verifiche scritte ed orali ..................................................................................... 12

    2.5 Attività di recupero ............................................................................................ 13

    2.6 Attività didattiche integrative ed extracurricolari ............................................ 133

    2.7 Attività di preparazione all’esame di Stato ........................................................ 21

    MACROAREE ............................................................................................................ 24

    TESTI OGGETTO DI STUDIO NELLAMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI

    ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO ........................................................ 28

    PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ...................................... 30

    ALLEGATI ............................................................................................................... 31

  • 3

    1. PARTE PRIMA: PRESENTAZIONE

    1.1 Il nostro istituto

    L'Istituto Tecnico Industriale “Omar” è nato nel 1895, come Scuola Professionale per

    Arti e mestieri di primo grado per falegnami e meccanici, in seguito alle volontà

    testamentarie del filantropo Giuseppe Omar di Biandrate.

    Nel corso di più di un secolo di vita ha saputo rispondere alle esigenze di un territorio

    con un settore produttivo dinamico ed in continua evoluzione. Così, se nel 1991 veniva

    inaugurata la Specializzazione in Chimica e Materiali, esattamente 20 anni dopo, nel

    2011, si apriva l’Articolazione di Biotecnologie Sanitarie. Attualmente gli indirizzi e le

    relative articolazioni a cui possono accedere gli studenti, una volta completato il primo

    biennio sono:

    ❖ Chimica, materiali e biotecnologie

    Articolazione: Chimica e materiali

    Articolazione: Biotecnologie sanitarie

    ❖ Elettronica ed Elettrotecnica

    Articolazione: Elettronica

    Articolazione: Elettrotecnica

    ❖ Meccanica, meccatronica ed energia

    Articolazione: Meccanica e meccatronica

    Articolazione: Energetica

    1.2 PECUP (Profilo Educativo, Culturale e Professionale del Diplomato in Chimica, materiali e biotecnologie)

    Il Diplomato in Chimica, materiali e biotecnologie

    ▪ ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in rapporto alle esigenze delle

    realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico e farmaceutico;

    ▪ ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.

    Inoltre è in grado di:

  • 4

    ▪ collaborare, nei contesti produttivi d'interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e

    biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative ad essi;

    ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per

    la tutela ambientale;

    ▪ di integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e di automazione industriale,

    per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e

    di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle

    imprese;

    ▪ di applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei

    servizi;

    ▪ di verificare la corrispondenza del prodotto alla specifiche dichiarate, applicando le procedure e i controlli dell’area di competenza; controllare il ciclo di produzione

    impiegando software dedicati sia alle tecniche di analisi di laboratorio, sia al

    controllo e gestione degli impianti.

    Infine è consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale

    e sociale in cui sono applicate.

    Al termine del percorso scolastico, il diplomato nell’Indirizzo “Chimica, materiali e

    biotecnologie” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di

    competenze:

    ❖ acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e qualitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate;

    ❖ individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali; ❖ utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la

    struttura dei sistemi e le loro trasformazioni;

    ❖ essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate;

    ❖ intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici;

    ❖ elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio; ❖ controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale

    e sulla sicurezza.

    1.3 Piano orario in vigore nel nostro Istituto e competenze specifiche per l’Articolazione in Biotecnologie Sanitarie

    Di seguito viene riportato il piano orario dal primo al quinto anno. Tra parentesi sono

    riportate le ore in compresenza.

  • 5

    Competenze specifiche dell’articolazione.

    Al termine del percorso scolastico, nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie”,

    vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle

    metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici

    e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale,

    farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di

    patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della

    salute personale e collettiva.

    Materie di insegnamento I anno II anno III anno IV anno

    V anno

    I biennio II biennio

    Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

    Storia 2 2 2 2 2

    Geografia 1

    Diritto ed economia 2 2

    Lingua inglese 3 3 3 3 3

    Matematica 4 4 3 3 3

    Complementi di matematica 1 1

    Scienze integrate - Scienze della Terra 2

    Scienze integrate - Biologia 2

    Scienze integrate - Chimica 3 (1) 3 (1)

    Scienze integrate - Fisica 3 (1) 3 (1)

    Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

    3 (1) 3 (1)

    Tecnologie informatica 3 (2)

    Scienze e tecnologie applicate 3

    Religione cattolica o attività alternative

    1 1 1 1 1

    Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

    Ore totali 33 (5) 32 (3)

    Materie di indirizzo

    Chimica analitica e strumentale 3 (2) 3 (2)

    Chimica organica e biochimica 3 (2) 3 (2) 4 (3)

    Legislazione sanitaria 3

    Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario

    4 (3) 4 (3) 4 (3)

    Igiene, anatomia, fisiologia e patologia 6 (2) 6 (2) 6 (3)

    Ore totali 32 (9) 32 (9) 32 (9)

  • 6

    1.4 IL CONSIGLIO DI CLASSE NEL SECONDO BIENNIO E NEL QUINTO ANNO

    La classe 5BA ha avuto una composizione abbastanza stabile nel secondo biennio. In

    quinta la classe ha cambiato la Docente di Inglese, il Docente di Religione causa

    trasferimento.

    CONSIGLIO DI CLASSE 5CB: SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

    Disciplina Docenti

    III anno

    a.s. 2017/18

    IV anno

    a.s. 2018/19

    V anno

    a.s. 2019/20

    II Biennio

    Italiano e Storia

    Dario Balzaretti Dario Balzaretti Dario Balzaretti

    Inglese Sara barino Sara barino Elena Bergonzi

    Matematica Laura Caprile Laura Caprile Laura Caprile

    Complementi di matematica

    Laura Caprile Laura Caprile ---

    Chimica

    organica e

    biochimica

    Antonio

    Napolitano

    Davide Borelli (Lab.)

    Antonio

    Napolitano

    Davide Borelli (Lab.)

    Antonio

    Napolitano

    Emanuele Di Vito (Lab.)

    Chimica

    analitica e

    strumentale

    Angelo Vigo

    Davide Borrelli

    (Lab)

    Cristina Manferti

    Davide Borrelli

    (Lab)

    ---

    Biologia,

    microbiologia

    e tecnologie di

    controllo sanitario

    Loretta Sebastiani

    Emanuele Di Vito

    (Lab)

    Loretta Sebastiani

    Emanuele Di Vito

    (Lab)

    Loretta Sebastiani

    Emanuele Di Vito

    (Lab)

    Igiene,anatom

    ia, fisiologia e

    patologia

    Lara Caffi

    Emanuele Di Vito

    (Lab)

    Lara Caffi

    Emanuele Di Vito

    (Lab)

    Loretta Sebastiani

    Emanuele Di Vito

    (Lab)

    Legislazione

    sanitaria

    --- --- Massimo Zappa

  • 7

    Scienze

    motorie e sportive

    Aldo Migliari Aldo Migliari Sergio Ghezzo

    Religione Emanuela Gardini Emanuela Gardini Domenico Carratù

    1.5 LA CLASSE 5BA

    TERZO ANNO (a.s. 2017/18)

    La classe ha inizialmente questa composizione:

    la maggior parte di alunni proveniva dalle seconde chimiche 2CA e 2CB;

    Tre studenti ripetenti dalla stessa sezione.

    In tutto 24 studenti con una componente femminile di otto alunne. La classe denotava

    competenze di base eterogenee: un gruppo limitato a quattro/cinque studenti con discrete

    capacità e interesse nello studio e la restante parte degli studenti poco motivati e con

    lacune pregresse in parecchie discipline. Molti studenti con il passare dei mesi

    denotarono sempre maggiori difficoltà a colmare le diffuse lacune e quindi a seguire gli

    sviluppi delle materie sia per incapacità di programmare il proprio studio che per

    effettiva motivazione allo stesso.

    Quindi, nello scrutinio di giugno furono diversi i debiti da recuperare. Negli scrutini di

    settembre tutti gli studenti recuperano le discipline, sebbene alcuni a stento, in particolare

    le materie di area scientifica.

    QUARTO ANNO (a.s. 2018/19))

    Alla classe si aggiunsero due studenti respinti in altra sezione. Fin dai primi mesi di

    attività didattica parecchi alunni denotarono scarso impegno nello studio e parecchie

    assenze nel corso delle lezioni, in particolare in corrispondenza delle verifiche. Nel mese

    di gennaio si aggiunse un’alunna, proveniente da altro Istituto scolastico di Novara;

    l’alunna denotava parecchie difficoltà e non si inseriva nell’ambito della classe.

    Permaneva la differenza tra un esiguo numero di studenti che lavorava con impegno e

    costanza e la maggior parte della classe poco interessata in classe e poco propensa a

    svolgere le attività proposte per casa. Un gruppo di alunni palesava gravi difficoltà fin

    dal primo quadrimestre, non recuperate o recuperate solo parzialmente nel secondo.

    Agli scrutini finali quattro studenti furono respinti.

    QUINTO ANNO (a.s. 2019/20)

    La 5BA è formata da ventuno studenti, di cui sette studentesse. Tutti hanno frequentato piuttosto regolarmente il primo quadrimestre. Nel secondo

    quadrimestre, in occasione della chiusura delle scuole a causa del covid -19, alcuni

    studenti si sono trovati in difficoltà con la frequenza on-line o, più semplicemente, si

    sono lasciati andare alla passività.

  • 8

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    *****

    La classe, attualmente, appare divisa in due gruppi, relativamente al coinvolgimento nel

    processo formativo e quindi alle competenze acquisite.

    Circa la metà degli studenti nel corso dell’ultimo anno ha sviluppato un atteggiamento un

    po’più maturo nello studio, pur con le differenze in base alle caratteristiche caratteriali e

    agli interessi personali. Le lezioni tuttavia non sono state sempre seguite con attenzione,

    in particolare con alcune discipline come Matematica, Biologia- Igiene e Inglese e ciò

    soprattutto nel secondo quadrimestre, quando, per necessità, si sono introdotte le lezioni

    on-line. Gli studenti in generale sono stati presenti alle video lezioni, ma la

    partecipazione è stata superficiale e limitata; alcuni di loro hanno giustificato con le

    difficoltà di carattere tecnico informatico, per non avere a disposizione, le famiglie,

    mezzi tecnologici adeguati. Altri studenti, i più impegnati nello studio e nello

    svolgimento delle attività, nel corso dell’anno scolastico hanno superato con risultati

    diversi alcune criticità del passato; in maniera particolare la frammentazione delle

    conoscenze ed alcuni aspetti mnemonici su taluni argomenti.

    Nel corso dell’anno scolastico il lavoro didattico è stato svolto cercando di indirizzare gli studenti a trovare collegamenti interdisciplinari; nel secondo quadrimestre anche in previsione dell’esame di Stato limitato, per necessità, al solo colloquio.

  • 9

    Permangono in alcuni alunni delle difficoltà nell’argomentare perché manca una piena

    competenza linguistico-espressiva ed una reale comprensione ed analisi dei contenuti

    disciplinari. In genere le difficoltà nascono da un tipo di studio mnemonico, finalizzato al

    raggiungimento di un profitto appena sufficiente. Molti studenti ammettono di avere

    sbagliato orientamento di studi e di intendere per il prosieguo all’università indirizzarsi

    verso altre discipline, escludenti Biologia e Chimica. Da ciò si desume che la

    preparazione in parecchi di loro è superficiale e piuttosto lacunosa. Solo pochi hanno

    raggiunto pienamente gli obiettivi prefissati nelle discipline tecnico-scientifiche.

    Leggermente migliore la preparazione per quanto concerne in genere le materie

    umanistiche.

    2. PARTE SECONDA: PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

    2.1 Obiettivi formativi/comportamentali generali

    Gli obiettivi formativi legati alla crescita dello studente come persona e come cittadino

    sono da sempre perseguiti nel nostro Istituto sia a livello di singole materie che in modo

    collegiale, fin dal primo biennio. Anche nella 5BA è stato predisposto un percorso

    congruente con quello delle altre classi. Alla fine di questo percorso si può affermare che

    sono stati raggiunti mediamente gli obiettivi comportamentali salvo la continuità della

    frequenza in qualche caso, mentre per quanto riguarda gli obiettivi trasversali questi

    devono essere declinati in base a quanto esposto nella presentazione della classe, da un

    livello accettabile all’eccellenza.

    Obiettivi di tipo comportamentale

    ✔Rispetto delle regole in classe, in palestra, nei laboratori e durante gli intervalli

    ✔Rispetto degli ambienti scolastici

    ✔Correttezza nella relazione educativa e didattica con i compagni e con i docenti

    ✔Puntualità e continuità nella frequenza

    ✔Autocontrollo

    Obiettivi di tipo trasversale/cognitivo

    ✔ Interagire in gruppo e comprendere i diversi punti di vista ✔ Migliorare/consolidare il proprio metodo di lavoro e di studio ✔ Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico)

    e di diversa complessità

    ✔ Acquisire ed interpretare l’informazione ed individuare collegamenti e relazioni

  • 10

    ✔ Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e conoscenze disciplinari diverse utilizzando supporti cartacei, informatici e/o multimediali

    Per quanto riguarda invece le competenze nelle materie si rimanda alle singole relazioni

    finali allegate.

    2.2 Metodologie e strumenti didattici

    Le metodologie didattiche sono molteplici essendo diverse le materie per contenuti e

    organizzazione.

    Alcune vengono vissute integralmente in classe, altre gestite solo parzialmente in classe

    in quanto essendo di indirizzo hanno una struttura oraria tale per cui le ore di laboratorio

    sono quasi sempre superiori alla teoria con l’eccezione di Igiene, anatomia, fisiologia e

    patologia.

    Tutto ciò rende diverso il modo di proporle agli studenti, considerate anche le

    competenze che gli studenti devono acquisire alla fine del percorso. In ogni caso la teoria è stata affrontata generalmente tramite l’ausilio di:

    ✔ lezioni frontali tentando di coinvolgere attivamente gli studenti ✔ lavori di gruppo, ove ciò sia previsto dai singoli docenti ✔ visione di filmati su internet o utilizzo di materiale audiovisivo

    In laboratorio si è privilegiato l’approccio sperimentale tentando di far acquisire agli

    alunni, nel corso degli anni, autonomia e capacità propositiva per occupare in maniera

    adeguata i tempi morti di attesa che inevitabilmente sono parte integrante della vita di

    laboratorio. Non per tutti, come già evidenziato, sono stati raggiunti questi obiettivi. Si è tentato di promuovere, soprattutto nell’ultimo anno di corso:

    ✔ un raccordo costante tra le discipline curriculari, dove è stato possibile, per aumentare la motivazione e gli aspetti di riflessione e comprensione piena degli argomenti

    ✔ iniziative volte ad una apertura delle relazioni interpersonali e indirizzate alla crescita e alla maturazione della persona;

    ✔ letture periodiche da documenti e testi di natura diversa.

    Tutti gli alunni, grazie anche al lavoro di gruppo e a ricerche guidate, sono stati

    sollecitati all’applicazione continua e allo scambio costruttivo di idee in un clima sereno

    ed equilibrato.

    Per ulteriori dettagli si rimanda alle relazioni finali delle singole materie in allegato.

    Gli strumenti didattici sono stati molteplici in relazione alle varie discipline.

    ✔ Manuali in adozione o scritti appositamente, totalmente o parzialmente, perché quelli in commercio carenti o con errori evidenti o non aggiornati

  • 11

    ✔ Strumenti multimediali ed informatici, compreso il cloud computing ✔ Brani antologici tratti da opere di autori oggetto di studio ✔ Saggi, quotidiani e periodici riguardanti problematiche oggetto di studio in tutte le

    materie

    2.3 Criteri e modalità di valutazione

    Circa i criteri di valutazione è di riferimento la griglia individuata dal Collegio dei

    Docenti, ulteriormente connotata nelle riunioni dei singoli Dipartimenti.

    Le attività di verifica e valutazione si sono svolte con prove scritte nelle discipline che le

    richiedono e con prove orali e relazioni di laboratorio, nel numero congruo deliberato dal

    Collegio dei docenti e precisato nei piani preventivi delle singole discipline.

    Le verifiche hanno avuto natura formativa e sommativa, e sono state impostate così da

    accertare i diversi livelli di conoscenze, abilità e competenze.

    Esse hanno compreso le seguenti tipologie:

    ✔ quesiti a risposta singola

    ✔ quesiti a risposta aperta

    ✔ prove strutturate e semi strutturate

    ✔ trattazione sintetica di argomenti complessi e ampli

    ✔ problemi a soluzione rapida

    ✔ relazioni tematiche e tecniche

    ✔ analisi testuali di natura letteraria

    ✔ temi argomentativi di ampio respiro

    ✔ saggi brevi

    ✔ articoli giornalistici

    ✔ casi pratici e professionali

    ✔ sviluppo di progetti

    In particolare, per la valutazione degli allievi, nel corso di questi anni, sono stati adottati i

    criteri riportati nella tabella successiva che indicano la corrispondenza tra voti e livelli di

    conoscenza ed abilità acquisiti. Prerequisito fondamentale che va ad integrare in seconda

    battuta l’analisi delle competenze.

    Voto Livello di conoscenza ed abilità

  • 12

    9-10 L'alunno ha raggiunto e approfondito gli obiettivi prefissati ed elabora con

    particolare efficacia i contenuti, grazie alle sue spiccate capacità logiche e

    deduttive. Si esprime con grande proprietà di linguaggio e ricchezza lessicale ed istituisce in modo autonomo collegamenti interdisciplinari.

    8 L'alunno ha raggiunto pienamente gli obiettivi prefissati, dimostra

    padronanza dei contenuti e sa elaborarli in modo autonomo. Riesce a

    esprimerli con un linguaggio appropriato e puntuale.

    7 L'alunno ha raggiunto gli obiettivi prefissati, ha acquisito i contenuti

    fondamentali, li sa esprimere in maniera corretta, con apprezzabile capacità

    di elaborazione.

    6 L'alunno ha raggiunto in linea di massima gli obiettivi prefissati ed esprime

    i contenuti appresi in modo sostanzialmente corretto, pur con qualche

    errore.

    5 L'alunno ha raggiunto solo parzialmente gli obiettivi prefissati ed esprime i

    contenuti appresi in modo semplice e non sempre corretto.

    4 L'alunno ha raggiunto solo qualche obiettivo prefissato, ha acquisito una

    preparazione frammentaria, si esprime in modo incerto ed incoerente,

    commettendo talvolta gravi errori di contenuto.

    3-2 L'alunno non ha raggiunto in alcun modo gli obiettivi prefissati, rivela una

    preparazione gravemente lacunosa.

    1 L’alunno ha rifiutato/non svolto la/e prova/e

    Per quanto riguarda la valutazione nella preparazione specifica all’Esame di Stato si fa

    riferimento al punto 2.8.

    2.4 Verifiche scritte ed orali

    Per le verifiche i tempi sono stati condizionati da vari fattori quali l’effettivo monte-ore

    di ogni disciplina, la frequenza degli alunni, la loro partecipazione a molteplici attività

    extracurricolari, per quanto concerne il primo quadrimestre. Nella seconda parte

    dell’anno le attività di didattica a distanza hanno ovviamente condizionato le verifiche e

    le interrogazioni svoltesi per lo più su Classroom e Meet. Si può comunque affermare

    che nella maggior parte dei casi le verifiche sono state frequenti e tali da consentire una

    adeguata valutazione.

    I crediti scolastici e formativi verranno assegnati nello scrutinio finale dal Consiglio di

    Classe in relazione a quanto individuato dal Collegio dei docenti e specificato nel Piano

    dell’Offerta Formativa, tenendo conto degli indicatori segnalati dai singoli Dipartimenti.

    Nello scrutinio del Ⅰ quadrimestre è già stato convertito il credito formativo dei passati

    anni scolastici secondo le disposizioni del MIUR.

  • 13

    2.5 Attività di recupero

    Nel presente anno scolastico 2019-2020, le strategie di recupero si sono svolte in itinere

    o in forma di lavoro domestico a cura degli allievi o attraverso interrogazioni e compiti

    online dopo febbraio.

    2.6 Attività didattiche integrative ed extracurricolari

    Attività fruite da tutta la classe

    N.B. Nell’ultimo anno di corso le attività sono state rallentate a causa della chiusura delle Scuole.

    ATTIVITÀ DI CLASSE NEL TRIENNIO

    a.s. or

    e

    Attività Obiettivi e note

    2017/18 8 Salute e sicurezza

    Corso di sicurezza interno

    Valido per l’accesso ai laboratori

    di chimica e biologia

    40 Progetto STEM

    Corso destinato a studenti e

    studentesse della scuola media in cui

    gli alunni di Biotecnologie hanno

    svolto il ruolo di tutor.

    Obiettivo: peer-to-peer education

    25 LETSAPP CHAMPION

    AppInventor 2018: corso di coding

    promosso da Samsung e MIUR

    Obiettivo: competenze digitali

    Imparare a realizzare app per

    cellulare

    24 Summer Camp 2017/18

    Gli alunni hanno svolto il ruolo di

    tutor per gli studenti di seconda

    media

    Obiettivo: peer-to-peer education

    2018/19 9 I laboratori chimico-biologici ed i

    rischi relativi. Uso corretto della

    strumentazione.

    Corso di sicurezza interno

    Approfondimento delle

    problematiche connesse al mondo

    del lavoro.

    5 Industriamoci

    Visita osservativa ad una industria

    chimica di settore

    Percorso di orientamento

  • 14

    10 Corso LEAN Approfondimento competenze di base per la gestione corretta di

    tempo, spazi, materiali e

    strumentazioni

    Berlino Visita d'istruzione

    2019/20 2 Per un nuovo umanesimo scientifico

    Convegno

    Approfondimento conoscenze di

    base di chimica

    Budapest Visita d'istruzione

    ATTIVITÀ INDIVIDUALI

    ***** Ore totali di PCTO = 184

    Stage linguistico Edimburgo a.s. 2016/17

    Visita osservativa Visita tecnica alla GLENKINCHIE DISTILLERY in occasione dello stage ad Edimburgo a.s. 2016/17

    Mostra Real Bodies - esposizione di veri corpi umani plastinati a.s. 2016/17

    Eventi Apprendista cicerone alle giornate del FAI di primavera a.s. 2016/17

    “È nato a Novara il ticchettio che ha scritto la storia.” Apprendista cicerone alla mostra allestita presso il Museo Archeologico dell'Omar a.s. 2016/17

    “BioBene Festival”, fiera locale legata al benessere. Presenza nello stand dell'Omar a.s. 2018/19

    Convegni I vaccini: chiariamoci le idee

  • 15

    AIDS (1 dicembre 2016) a.s. 2016/17

    Corsi LETSAPP - Corso Samsung e MIUR per il coding a.s. 2016/17

    PCTO Stage presso la farmacia Defendi Progetto - ASL in farmacia e parafarmacia a.s. 2018/19

    ***** Ore totali di PCTO = 202

    Eventi “BioBene Festival”, fiera locale legata al benessere. Presenza nello stand dell'Omar a.s. 2018/19

    PCTO Stage presso l’Ospedale Maggiore della Carità Progetto: diagnostica in batteriologia e biologia molecolare a.s. 2018/19

    ***** Ore totali di PCTO = 178

    Eventi “BioBene Festival”, fiera locale legata al benessere. Presenza nello stand dell'Omar a.s. 2018/19

    PCTO Stage presso IBIS (CONSORZIO INNOVATIVE BIO-BASED AND SUSTAINABLE PRODUCTS AND PROCESSES) Progetto - Fauser 2021 a.s. 2018/19

    ***** Ore totali di PCTO = 176

    PCTO Stage presso il birrificio Croce di Malto Progetto - Come produrre la birra a.s. 2018/19

    ***** Ore totali di PCTO = 173

    Eventi “BioBene Festival”, fiera locale legata al benessere. Presenza nello stand dell'Omar a.s. 2018/19

  • 16

    PCTO Stage presso Farmacia Viale Giulio Cesare Progetto - ASL in farmacia e parafarmacia a.s. 2019/20

    ***** Ore totali di PCTO = 168

    PCTO Stage presso Farmacia Viale Giulio Cesare Progetto - ASL in farmacia e parafarmacia a.s. 2018/19

    ***** Ore totali di PCTO = 200

    Eventi “BioBene Festival”, fiera locale legata al benessere. Presenza nello stand dell'Omar a.s. 2018/19

    PCTO Stage presso Farmacia San Clemente Progetto - ASL in farmacia e parafarmacia a.s. 2018/19

    ***** Ore totali di PCTO = 169

    Eventi “BioBene Festival”, fiera locale legata al benessere. Presenza nello stand dell'Omar a.s. 2018/19

    PCTO Stage presso IBIS (CONSORZIO INNOVATIVE BIO-BASED AND SUSTAINABLE PRODUCTS AND PROCESSES) Progetto - Fauser 2021 a.s. 2018/19

    ***** Ore totali di PCTO = 343

    Eventi “BioBene Festival”, fiera locale legata al benessere. Presenza nello stand dell'Omar a.s. 2018/19

    Corso Corso First in preparazione alla certificazione della lingua inglese

    a.s. 2018/19

    PCTO Stage presso Saybolt Malta Ldt Progetto Sweet a.s. 2018/19

  • 17

    ***** Ore totali di PCTO = 215

    PCTO Stage presso Farmacia Viale Giulio Cesare Progetto - ASL in farmacia e parafarmacia

    a.s. 2018/19

    ***** Ore totali di PCTO = 307

    Visita osservativa Mostra Real Bodies - esposizione di veri corpi umani plastinati a.s. 2016/17

    Eventi “È nato a Novara il ticchettio che ha scritto la storia.” Apprendista cicerone alla mostra allestita presso il Museo Archeologico dell'Omar a.s. 2016/17

    “BioBene Festival”, fiera locale legata al benessere. Presenza nello stand dell'Omar a.s. 2018/19

    Convegni I vaccini: chiariamoci le idee

    AIDS (1 dicembre 2016) a.s. 2016/17

    PCTO Stage presso l’ambulatorio veterinario dr. Angelini Progetto - Esperienza nel laboratorio veterinario a.s. 2018/19

    Corso Corso di formazione per volontari della Croce Rossa Italiana per la qualifica di volontario (Trecate) a.s. 2019/20

    ***** Ore totali di PCTO = 202

    Eventi “BioBene Festival”, fiera locale legata al benessere. Presenza nello stand dell'Omar

    a.s. 2018/19

    PCTO Stage presso Antica Farmacia Celesia Progetto - ASL in farmacia e parafarmacia a.s. 2018/19

  • 18

    ***** Ore totali di PCTO = 207

    PCTO Stage presso Skylab Energia Progetto - Approfondimento di chimica analitica per biotecnologie a.s. 2018/19

    ***** Ore totali di PCTO = 114

    Visita osservativa Mostra Real Bodies - esposizione di veri corpi umani plastinati a.s. 2016/17

    Eventi “È nato a Novara il ticchettio che ha scritto la storia.” Apprendista cicerone alla mostra allestita presso il Museo Archeologico dell'Omar a.s. 2016/17

    Convegni I vaccini: chiariamoci le idee

    AIDS (1 dicembre 2016) a.s. 2016/17

    PCTO Stage presso la farmacia Luoni Progetto - ASL in farmacia e parafarmacia a.s. 2019/20

    ***** Ore totali di PCTO = 180

    Stage linguistico Edimburgo a.s. 2016/17

    Visita osservativa Mostra Real Bodies - esposizione di veri corpi umani plastinati a.s. 2016/17

    Visita tecnica alla GLENKINCHIE DISTILLERY in occasione dello stage ad Edimburgo a.s. 2016/17

    Eventi “È nato a Novara il ticchettio che ha scritto la storia.” Apprendista cicerone alla mostra allestita presso il Museo Archeologico dell'Omar a.s. 2016/17

    “BioBene Festival”, fiera locale legata al

  • 19

    benessere. Presenza nello stand dell'Omar a.s. 2018/19

    Convegni I vaccini: chiariamoci le idee a.s. 2016/17

    AIDS (1 dicembre 2016)

    PCTO Stage presso l’erboristeria Erba Medica Progetto - Esperienza nel laboratorio veterinario a.s. 2019/20

    ***** Ore totali di PCTO = 147

    Visita osservativa Mostra Real Bodies - esposizione di veri corpi umani plastinati a.s. 2016/17

    Eventi “È nato a Novara il ticchettio che ha scritto la storia.” Apprendista cicerone alla mostra allestita presso il Museo Archeologico dell'Omar a.s. 2016/17

    Apprendista cicerone alle giornate del FAI di primavera a.s. 2016/17

    Convegni I vaccini: chiariamoci le idee a.s. 2016/17

    AIDS (1 dicembre 2016)

    Peer-to-peer education Summer camp: “Earth under attack” a.s. 2016/17

    ***** Ore totali di PCTO = 373

    Eventi “BioBene Festival”, fiera locale legata al benessere. Presenza nello stand dell'Omar a.s. 2018/19

    Corso Corso First in preparazione alla certificazione della lingua inglese

    a.s. 2018/19

    Una settimana da ricercatore - presso UPO

  • 20

    a.s. 2018/19

    PCTO Stage presso Università la Sorbona di Parigi Progetto Sweet a.s. 2018/19

    ***** Ore totali di PCTO = 205

    Eventi “BioBene Festival”, fiera locale legata al benessere. Presenza nello stand dell'Omar a.s. 2018/19

    PCTO Stage presso IBIS (CONSORZIO INNOVATIVE BIO-BASED AND SUSTAINABLE PRODUCTS AND PROCESSES) Progetto - Fauser 2021 a.s. 2018/19

    ***** Ore totali di PCTO = 188

    Visita osservativa Mostra Real Bodies - esposizione di veri corpi umani plastinati a.s. 2016/17

    Eventi “È nato a Novara il ticchettio che ha scritto la storia.” Apprendista cicerone alla mostra allestita presso il Museo Archeologico dell'Omar a.s. 2016/17

    Apprendista cicerone alle giornate del FAI di primavera a.s. 2016/17

    “BioBene Festival”, fiera locale legata al benessere. Presenza nello stand dell'Omar a.s. 2018/19

    Convegni I vaccini: chiariamoci le idee a.s. 2016/17

    AIDS (1 dicembre 2016)

    PCTO Stage presso Antica Farmacia Celesia Progetto - ASL in farmacia e parafarmacia a.s. 2018/19

  • 21

    ***** Ore totali di PCTO = 188

    Eventi “BioBene Festival”, fiera locale legata al benessere. Presenza nello stand dell'Omar a.s. 2018/19

    PCTO Stage presso IBIS (CONSORZIO INNOVATIVE BIO-BASED AND SUSTAINABLE PRODUCTS AND PROCESSES) Progetto - Fauser 2021 a.s. 2018/19

    ***** Ore totali di PCTO = 199

    Eventi “BioBene Festival”, fiera locale legata al benessere. Presenza nello stand dell'Omar a.s. 2018/19

    PCTO Stage presso Ambulatorio veterinario associato dott.ssa Cristina Berra e dott.ssa Sara Gironi Progetto - Esperienza nel laboratorio veterinario a.s. 2018/19

    2.7 Attività di preparazione all’Esame di Stato

    Fin dal secondo Biennio gli alunni sono stati sensibilizzati a livello metodologico e

    motivazionale in vista dell’Esame di Stato, nella convinzione che questo non si prepari

    solo all’ultimo anno, pur se in quinta si svolgono numerose attività specifiche. Nel

    corrente anno scolastico la situazione indotta dal covid 19 e dalla conseguente chiusura

    delle Scuole ha interrotto le attività di preparazione alle prove scritte.

    Prima di elencare tutte le attività svolte nel corrente anno scolastico è necessario

    sottolineare alcuni punti di criticità legati alla neonata articolazione in Biotecnologie

    sanitarie che sono condivisi dalla maggior parte dei docenti delle materie

    professionalizzanti nel territorio nazionale e ampiamente evidenziati in riunioni di

    Dipartimento e del Consiglio di Classe.

    1. I programmi ministeriali delle materie tecniche sono molto generici. Il che presuppone da parte dei docenti un criterio di scelta di argomenti che si spera sia

  • 22

    stato congruente con il profilo educativo, culturale e professionale disegnato dal

    Ministero. Questo aspetto assume una connotazione ancora più importante nel

    corrente anno scolastico in cui è prevista la seconda prova comune tra Biochimica

    e Biologia.

    2. I programmi sono, nella loro generalità, talmente vasti che è stato necessario in qualche caso condividere ampie sezioni tra materie specialistiche diverse

    (Biochimica e Biologia, Biologia ed Igiene). Ed è anche il motivo per cui Biologia

    ed Igiene sono affidate alla stessa insegnante.

    3. Essendo Biotecnologie sanitarie un’articolazione nata da pochi anni e al suo quinto Esame di Stato, lo storico a cui attingere per simulazioni ed esercitazioni da

    somministrare alle classi quinte è molto limitato.

    4. Gli stessi libri di testo, la cui scelta è estremamente limitata, sono assolutamente carenti al riguardo oltre ad essere spesso poco pertinenti con le linee guida

    ministeriali. Inoltre Biologia è sottoposta ad una innovazione continua e i libri di

    testo al riguardo sono spesso poco aggiornati. Motivo per cui molti argomenti

    delle materie professionalizzanti sono presentati agli studenti con documenti scritti

    dagli insegnanti stessi.

    Ciò premesso la preparazione della classe all’Esame di Stato è stata condotta in modo da

    fornire agli studenti una preparazione il più possibile adeguata onde affrontare con

    sicurezza e profitto il Colloquio che sostituisce per quest’anno le prove d’Esame secondo

    la normativa vigente. E’ stata effettuata una simulazione a fine maggio su come si

    sarebbe svolto il Colloquio d’esame in assenza della prima e seconda prova.

    Colloquio

    Durante le interrogazioni on-line i Docenti hanno cercato di fornire agli studenti

    numerose indicazioni metodologiche in ordine al colloquio orale dell’Esame di Stato,

    specie per i seguenti aspetti:

    1. esporre i contenuti in forma corretta utilizzando il linguaggio tecnico disciplinare richiesto;

    2. fornire risposte coerenti alle richieste, centrando subito l’argomento; 3. saper sintetizzare le proprie conoscenze relativamente a domande di ampio respiro; 4. saper entrare nel dettaglio delle materie quando richiesto; 5. mettere in correlazione concetti analoghi presentati in discipline diverse.

    Su questo ultimo aspetto si sono concentrati gli sforzi dell’intero consiglio di classe dopo

    che sono state rese note le direttive sul Colloquio. Per agevolare il lavoro degli studenti si

    è pensato di suddividere gli argomenti più importanti, affrontati in quinta nelle discipline,

    in tre aree tematiche nominate Macroaree: Ambiente, Metabolismo cellulare e Alimenti.

    Le tre aree tematiche sono state individuate sulla base del PECUP, cioè il Profilo

  • 23

    Educativo, Culturale e Professionale del Diplomato in Chimica, materiali e

    biotecnologie.

    L’utilizzo delle Macroaree è stato importante onde aiutare gli studenti a superare ad le

    paure e le incertezze inerenti l’interdisciplinarietà.

    Occorre tenere presente che le Macroaree non sono da ritenere vincolanti. Sta agli

    studenti ora cercare le relazioni tra gli argomenti delle tre aree tematiche.

    Il dettaglio delle Macroaree è allegato al presente Documento.

  • 24

    MACROAREE: AMBIENTE - METABOLISMO CELLULARE - ALIMENTI

    Discipline Argomenti / documenti / testi / grafici / percorsi proposti

    A

    m

    bi

    en

    te

    Italiano ● Positivismo, Naturalismo, Verismo: la figura dello scrittore scienziato:

    Giovanni Verga, l’introduzione a I Malavoglia sul progetto dei "Vinti"

    (1878). Il confronto con la Scapigliatura.

    ● Testi relativi al tema della Natura in Pascoli, d’Annunzio, Montale

    (Meriggiare pallido e assorto/la pioggia nel pineto, La sera fiesolana, Il

    fanciullino)

    ● Ungaretti: brani da Allegria di naufragi

    Storia ● Gli scenari delle due guerre mondiali: l’Europa dopo la Grande Guerra: immagine sull’uso dei gas.

    ● La “cortina di ferro”, spartiacque geopolitico brano tratto dal discorso di W. Churchill a Fulton

    ● Immagine discorso Mussolini del 10 giugno 1940

    Inglese ENERGY AND POLLUTION

    • Non-renewable energy: Electromagnetic spectrum, Fossil fuel, Nuclear fuels • Air and soil pollution: Air pollution, Effects on the environment, Soil

    pollution

    • Water pollution: States of water, Water on earth, The cycling of water • Renewable energy: Energy from nature

    AGRICOLTURAL BIOTECHNOLOGY

    • Pesticides and herbicides: Chemical control • Genetic engineering crops: GM foods, Organic farming

    Biologia Effetto delle radiazioni come agenti mutageni e meccanismi di riparazione del

    DNA

    Xenobiotici ed effetto tossico, mutageno e teratogeno.

    Tossicologia e il test di Ames da utilizzare per i mutageni.

    Microbiologia industriale.

    Biotecnologie in campo agrario e zootecnico.

    OGM e conseguenze sull’ambiente.

    Ambiente e nuove epidemie e pandemie

    Igiene Effetti dell’inquinamento delle tre matrici ambientali sullo stato di salute

    dell’uomo (aria, acqua, suolo, inquinamento indoor): cancro e malattie

    cardiovascolari (fattori di rischio, eziologia, diagnosi, terapia, prevenzione ed

    epidemiologia).

    Le radiazioni come tecnica diagnostica e terapeutica; le radiazioni come agente

    mutageno.

    COVID-19

  • 25

    Biochimica Classificazione e nomenclatura degli enzimi. Il sito attivo. Meccanismo di

    catalisi. Coenzimi cellulari di primaria importanza: NAD+, FAD, CoASH, ATP.

    Formule molecolari e meccanismo d’azione. Equazione di Michaelis-Menten.

    Elaborazioni matematiche. Enzimi allosterici. Inibizione enzimatica reversibile

    competitiva e non competitiva.

    Matematica Studio di funzioni. Flessi e punti di non derivabilità.

    Scienze Motorie

    e sportive

    Storia delle Olimpiadi. Sport e Shoah in Italia. Le medaglie olimpiche italiane.

    Attività motoria fatta a casa

    Legislazione

    sanitaria

    Organizzazione sanitaria italiana. Asl, Piano Sanitario Nazionale e

    Regionale. Le figure professionali: medico chirurgo. Responsabilità del

    personale sanitario e degli operatori socio sanitari. Le carte dei diritti del malato.

    Il consenso informato e la privacy. Cenni al codice dell'Ambiente

    Discipline Argomenti / documenti / testi / grafici / percorsi proposti

    M

    et

    a

    b

    ol

    is

    m

    o

    ce

    l

    lu

    la

    re

    Italiano ● La malattia in Italo Svevo: brano da La coscienza di Zeno

    ● Igino Ugo Tarchetti: brano da Fosca

    ● Montale: Spesso il male di vivere

    Storia ● Immagine: le colonie marine nel contesto della politica fascista – le leggi

    razziali del ’38, brano; il razzismo in Germania: immagine campo di sterminio;

    ● Articolo 3 Costituzione italiana: la Costituente, la democrazia

    Inglese BIOCHEMISTRY

    • Cells - plants and animal: Characteristic of organisms, Cells, Parts of cells and they functions

    • DNA and RNA: DNA-the molecule of life, RNA, Chromosomes • Enzymes: Natural Catalysts • Vaccination: Immunization, The immune system

    MICROBIOLOGY

    • Bacteria: Bacterial agents • Viruses: Infective agents • Fungi: Multicellular organisms • Microbiological contamination: Diseases, Symptoms

  • 26

    Biologia Tecnologia del DNA ricombinante.

    Sonde molecolari.

    PCR.

    Produzioni biotecnologiche di masse cellulari, di prodotti ad uso farmaceutico e

    di metaboliti primari.

    Cellule staminali

    Farmacologia e farmacovigilanza

    La struttura della membrana cellulare e i meccanismi di trasporto.

    Metabolismo microbico: fotosintesi microbica a confronto con la fotosintesi

    degli eucarioti

    Meccanismi biologici di SARS-CoV-2

    Igiene Stato di salute e malattia: equilibrio omeostatico.

    Fisiologia e anatomia del sistema nervoso, degli organi di senso e delle

    ghiandole endocrine (cellule nervose e conducibilità elettrica, sinapsi,

    neurotrasmettitori, meccanismi di trasduzione negli organi di senso, gestione

    dello stress).

    Malattie genetiche.

    Dipendenze (droghe, tabagismo, alcolismo) e meccanismi biologici.

    Biochimica Metabolismo cellulare. Catabolismo e anabolismo. Metabolismo dei carboidrati.

    Respirazione e fermentazione. Glicolisi. Fermentazione alcolica ed omo-lattica.

    Ciclo di Krebs. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo dei

    trigliceridi. Beta-ossidazione degli acidi grassi. Metabolismo degli aminoacidi.

    Transaminazione. Deamminazione ossidativa.

    Matematica Integrale definito e indefinito. Teoremi sulle funzioni derivabili.

    Scienze motoire

    e Sportive

    Sport. Movimento e prevenzione.

    Legislazione

    sanitaria

    La prevenzione e le gravi patologie. L’igiene pubblica e privata. Politiche a

    tutela della salute. La tutela dall’inquinamento delle acque, aria, suolo, la

    sicurezza sul lavoro, igiene scolastica.

    Discipline Argomenti / documenti / testi / grafici / percorsi proposti

    Al

    im

    en

    t

    i

    Italiano Il “nido” nella poesia pascoliana

    Giovanni Verga, La roba, Mastro don Gesualdo

    Pirandello: La giara

    Storia La rivoluzione sovietica: immagine o brano sulle condizioni popolo russo

    Immagine: la battaglia del grano (e l’autarchia): manifesto propagandistico

    Il Piano Marshall; Il “miracolo economico” italiano: grafici e tabelle

  • 27

    Inglese FOOD TECHNOLOGY

    • Food preparation and preservation: Traditional methods and industrial methods

    • Additives: Extra ingredients • Food poisoning: Harmful agents • Food packaging and labelling: Food protection

    NUTRIENTS

    • Carbohydrates: Monosaccharides, disaccharides, polysaccharides • Lipids: Fats and oils • Amino acids and proteins: A world proteins, Enzymes • Vitamins: Essential daily intake, Vitamin A, B vitamins, Vitamin C, Vitamin

    D, Vitamin E, Vitamin K

    Biologia Produzioni biotecnologiche di prodotti alimentari: vino, birra, aceto, yogurt,

    lievitati da forno.

    Esempi di conservanti alimentari e cottura e loro genotossicità.

    Igiene Alimentazione corretta come forma di prevenzione per le malattie croniche.

    Diabete: eziologia, diagnosi, terapia ed epidemiologia

    Biochimica Lipidi saponificabili. Gliceridi e reazioni caratteristiche: inacidimento–

    irrancidimento–idrogenazione. Monosaccaridi di interesse biologico: D-ribosio,

    D-glucosio, D-galattosio, D-fruttosio. Reazioni caratteristiche. Struttura e

    proprietà dei disaccaridi: maltosio, cellobiosio, saccarosio, lattosio. Struttura e

    proprietà dei polisaccaridi: amido e cellulosa. Aminoacidi. Punto isoelettrico e

    campi di prevalenza ionica. Determinazione della sequenza in un peptide.

    Idrolisi enzimatica. Livelli di struttura proteica.

    Matematica Le equazioni differenziali. Massimi e minimi relativi ed assoluti.

    Scienze

    motorie e

    Sportive

    Sport e alimentazione.

    Legislazione

    sanitaria

    Il biologo, il farmacista, il veterinario: compiti e responsabilità, con

    particolare riferimento alla tutela della salute anche in termini alimentari

  • 28

    TESTI OGGETTO DI STUDIO NELLAMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI

    ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO

    La letteratura nell’età del Positivismo

    E. Praga: “Preludio”, “Strada ferrata” A. Boito: “Dualismo”

    Igino Ugo Tarchetti “Fosca”, la donna fatale

    Il Naturalismo francese: E. Zola “L’Assoimoire” alcolismo – C. Dickens: La città industriale

    Federico De Roberto.

    I Vicerè: Un uomo cinico

    Giovanni Verga

    “Rosso Malpelo”, “La lupa”, “La roba”. “Libertà” I Malavoglia: prefazione, la fiumana del progresso, il ciclo dei Vinti

    Mastro don Gesualdo: lettura integrale del romanzo

    Giusuè Carducci:

    San Martino, Pianto antico

    Giovanni Pascoli

    La poetica del fanciullino.

    Da Myricae: “L’assiuolo”, “X agosto”, “Arano”, “Temporale”, “Novembre”

    Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

    Discorso del 1911 “La grande proletaria si è mossa”

    Gabriele D’Annunzio

    “Il programma politico del superuomo”, da Le vergini delle rocce.

    da Alcyone: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”,”Meriggio”

    Luigi Pirandello

    Lettura integrale del romanzo “Il fu Mattia Pascal”,

    Lettura integrale del romanzo: “Uno, nessuno, centomila”

    dalle Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”, “La patente”, “La giara”

    Italo Svevo

    La coscienza di Zeno: lettura integrale del romanzo

    La letteratura nel primo ‘900 Filippo Tommaso Marinetti

    “Manifesto del Futurismo” 1909

    “Manifesto tecnico della letteratura futurista”.

    Da Zang Tum Tuumb: “Il bombardamento “

    La letteratura tra le due guerre

    Giuseppe Ungaretti

    Da L’Allegria di naufragi: “Porto sepolto” “In memoria”, “Veglia”, “San Martino del Carso”, “Soldati”,

    “I fiumi”

    Eugenio Montale

  • 29

    Da Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere

    ho incontrato”,

    Da Le occasioni: Non recidere forbice quel volto

    Da La Bufera ed altro: “Primavera hitleriana”

    L’Ermetismo: poetica e caratteri generali.

    Salvatore Quasimodo

    Da Acque e terre: “Ed è subito sera”,

    Da il Falso e vero verde: “Milano 1943”

    Da Giorno dopo giorno: “Uomo del mio tempo”

    Umberto Saba

    Dal Canzoniere: “La capra”, “Trieste”, “Ulisse”.

    Italo Calvino

    Lettura integrale del romanzo: “Il visconte dimezzato”

  • 30

    PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

    LA COSTITUZIONE ITALIANA

    -Lo Stato, gli elementi costitutivi, le forme di stato e di governo.

    -La Costituzione Italiana : dallo Statuto Albertino alla Costituzione. -Caratteri e struttura della Costituzione, i principi fondamentali, i

    rapporti civili, etico sociali, economici, politici

    COSTITUZIONE, SALUTE, AMBIENTE

    -Il diritto alla salute. Art. 32 Cost. Le carte dei diritti del malato. Il

    consenso informato, le DAT, il diritto alla privacy, con particolare riferimento in ambito

    sanitario

    - Cenni al Codice dell'Ambiente

    -L'igiene: pubblica e privata.

    -La tutela dell'ambiente, inquinamento delle acque, dell'aria, acustico, igiene dell'abitato,

    del lavoro, dell'alimentazione.

    CITTADINANZA DIGITALE

    Definizione ed applicazioni della cittadinanza digitale.

    Significato ed ambiti

    DIRITTI COSTITUZIONALI E EMERGENZA CORONAVIRUS

    L'incidenza dei provvedimenti normativi, sui diritti costituzionalmente garantiti al

    cittadino. Le limitazioni di diritti di libertà a fronte della tutela del diritto alla salute.

    Diritto alla privacy soprattutto riguardo ai dati della salute in tempi di Coronavirus.

  • 31

    ALLEGATI

    Programmi

    BIOLOGIA

    IGIENE

    ITALIANO

    STORIA

    INGLESE

    MATEMATICA

    BIOCHIMICA

    LEISLAZIONE SANITARIA

    SCIENZE MOTORIE

    INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

  • 32

    La classe, di 21 elementi, all’inizio dell’anno era disomogenea per applicazione, interesse e livello di conoscenze, abilità e competenze acquisite in quarta. A 7 studenti era stato assegnato il debito da recuperare a settembre. Da sottolineare contemporaneamente che un altro terzo degli alunni si era distinto per costanza nell’impegno e nell’interesse con profitto completamente opposto. Un ulteriore gruppo aveva raggiunto faticosamente la sufficienza in modo autonomo, come risultato però di uno studio per lo più mnemonico, e ciò non deponeva a favore dell’acquisizione di conoscenze e abilità pienamente consapevoli come richiederebbe la quinta. Inoltre parte del programma di quarta non era stato svolto in modo completo per le difficoltà appena esposte. Per questi motivi si temeva qualche problema, almeno all’inizio dell’anno, nella comprensione dei percorsi metabolici e biotecnologici, piuttosto complessi.

    Alla fine del percorso di tre anni gli studenti dovrebbero essere in grado di: ● cercare informazioni scientifiche, integrarle in tipologie di documenti digitali diversi a

    seconda delle esigenze; ● argomentare sui contenuti principali della materia; ● individuare le relazioni esistenti tra i contenuti non solo della materia ma anche in

    forma interdisciplinare; ● schematizzare argomenti complessi; ● redigere relazioni tecniche; ● svolgere incarichi di laboratorio in autonomia.

    Ovviamente i punti precedenti sono stati ottenuti a livelli diversi, a seconda delle capacità e attitudini individuali e dei livelli di applicazione.

    Non tutte le competenze previste per la figura professionale del perito però sono state

    ALLEGATO al DOCUMENTO

    del CONSIGLIO DI CLASSE

    MOD 35

    Docente: Proff. L. Sebastiani E. Di Vito

    Materia insegnamento: Biologia, microbiologia, tecnologie di controllo sanitario

    Dipartimento: Chimica Classe: 5BA

    Anno scolastico: 2019/20

    1 Livello di partenza

    2 Obiettivi raggiunti

  • 33

    3 Contenuti svolti

    Si sottolinea che ci sono state diverse variazioni rispetto al programma iniziale. Queste derivano da:

    1. difficoltà oggettive di natura organizzativa nello studio e di reale interesse verso la materia da parte di diversi alunni

    2. DaD: non tanto per le modalità del metodo, peraltro già sperimentato nei mesi di ottobre e novembre a causa dell’assenza per malattia della titolare di teoria che faceva comunque lezione da casa, quanto per la riduzione del numero di ore dedicate alla materia; la riduzione era opportuna per precauzione verso gli studenti rispetto al monte ore di uso del computer

    3. la decisione, visto che non era più prevista la seconda prova scritta (Biologia era una delle due materie scelte per la seconda prova scritta), di sostituire alcuni argomenti relativi alla pandemia causa del lockdown a parte del programma preventivo. In questo senso diverse ore sono state dedicate ad informare la classe su come decodificare il linguaggio dei mass media, sottrarsi alle fake news, capire il perché delle contraddizioni degli esperti. Gli argomenti su SARS-CoV-2 e COVID-19 sono stati aggiunti in coda al programma.

    Questi i contenuti

    ▪ Le matrici ambientali e l’inquinamento. Atmosfera, acqua e suolo. Caratteristiche chimico-fisiche. Principali inquinanti da attività antropica. Immissione di inquinanti nell’ambiente e risposta degli organismi viventi. (Argomento in comune con Igiene)

    ▪ Le biotecnologie e il DNA ricombinante. Origine ed evoluzione delle biotecnologie. Il DNA ricombinante, generalità. Ottenere il gene di interesse con gli enzimi di restrizione. L’elettroforesi del DNA. I vettori molecolari. Vettori batterici: i plasmidi (sito polylinker, geni marcatori). Altri vettori: i fagi, i cosmidi, gli shuttle vectors, i cromosomi YAC e BAC. Lettura dei vettori ingegnerizzati. I vettori di espressione. Vettore-cellula ospite. Selezione dei cloni ricombinanti: metodo dell’inattivazione inserzionale e dello screening bianco/blu. La Reazione a Catena della Polimerasi (PCR).

    ▪ Le sonde molecolari Come localizzare i geni, tecniche di ibridazione, campi di applicazione delle sonde, DNA microarray o DNA chip.

    ▪ Microbiologia industriale. Biocatalizzatori molecolari: gli enzimi. Fattori che influenzano la velocità di reazione (concentrazione del substrato, temperatura, pH).

    raggiunte in modo soddisfacente da alcuni studenti. Per esempio l’autonomia in laboratorio. Il lavoro individuale deve essere ancora coordinato per un buon numero di alunni. Il lockdown e la conseguente impossibilità di fare attività pratica di laboratorio ha certamente contribuito al mancato raggiungimento di questa competenza ma si può affermare con sicurezza che non è stato il fattore determinante. Altro punto carente è la competenza digitale che non è stata perseguita in modo soddisfacente da almeno metà della classe e nell’intero percorso di specializzazione. Quindi anche questo aspetto va considerato non come conseguenza della situazione del tutto particolare che abbiamo vissuto dalla fine del mese di febbraio fino ad ora.

  • 34

    Inibizione enzimatica. Biocatalizzatori cellulari: i microrganismi. Tecniche di selezione dei ceppi microbici. Strategie di screening. Selezione dei ceppi alto-produttori. I terreni di coltura per la microbiologia industriale (esempi con fonti di carbonio, azoto, vitamine, minerali, agenti antischiuma, precursori e sistemi tampone). Preparazione dell’inoculo. Lo scale-up. I fermentatori o bioreattori (classificazione in base alla tipologia costruttiva e al sistema di aerazione/agitazione). Sterilizzazione. Upstream: processi batch, continui, fed-batch. Immobilizzazione dei biocatalizzatori. I sistemi di controllo. Il recupero dei prodotti (downstream).

    ▪ Prodotti ottenuti da processi biotecnologici. Biomasse microbiche (single cell proteins o SCP, lievito per panificazione, insetticidi naturali, colture di Rhizobium). Acidi organici (acido lattico, citrico e gluconico). Etanolo. Amminoacidi (L-lisina, acido glutammico). Enzimi. Vitamina B12.

    ▪ Proteine umane ricombinanti, ormoni e antibiotici. Produzione biotecnologica di proteine umane: problemi legati a sistemi di espressione, sistemi e mezzi colturali e contaminanti, cenni al downstream, sterilità, eliminazione dei pirogeni, eccipienti, liofilizzazione, vie di somministrazione e assorbimento, lo scale-up. Produzione di: vaccini tradizionali e ricombinanti, anticorpi monoclonali, interferoni, ormoni polipeptidici (somatostatina, insulina, HGH, eritropoietina). Bioconversioni (produzione di vitamina C, bioconversione di ormoni steroidi). Produzione di antibiotici (penicillina G e penicilline semisintetiche).

    ▪ Produzioni biotecnologiche alimentari. Vino, aceto, birra, pane e prodotti da forno a lievitazione naturale, yogurt.

    ▪ Biotecnologie in campo agrario, zootecnico e sanitario. Biotecnologie in campo agrario. Tecniche di trasformazione (sistemi diretti e indiretti). Identificazione delle cellule trasformate. Piante transgeniche. La micropropagazione. Biotecnologie nel settore veterinario e zootecnico. Il sessaggio del seme in zootecnia.

    ▪ Membrana cellulare: struttura e trasporto. Componente lipidica. Componente proteica. Lipid rafts. Fluidità di membrana. Diffusione semplice e facilitata. Trasporto attivo e passivo.

    ▪ Metabolismo della cellula eucariote: fotosintesi clorofilliana (fase luminosa e oscura) ▪ Metabolismo microbico: fotosintesi nei batteri ▪ Epigenetica e genetica classica: le leggi di Mendel; le modificazione su istoni e DNA

    senza cambiamenti nella sequenza nucleotidica. ▪ Xenobiotici e mutagenesi. Genotossicità e cancerogenesi. Nozioni indispensabili sulle

    mutazioni. Mutageni fisici. Mutageni chimici. Fonti di esposizione a sostanze chimiche. (Argomento in comune con Igiene) Destino degli xenobiotici nell’organismo. Metabolismo degli xenobiotici.

    ▪ Meccanismi di riparazione del DNA. Fonti e tipi di danni. Danni al singolo filamento, le rotture del doppio filamento e i relativi meccanismi di riparazione.

    ▪ Elementi di tossicologia. Xenobiotici, veleni e tossine. Tossicità acuta e cronica. Test di Ames. Curve dose-risposta. Altri parametri tossicologici (DL50, NOAEL, DGA). La tossicocinetica. La tossicodinamica. La barriera emato-encefalica. Il principio di precauzione.

    ▪ Farmacologia Cos’è un medicinale. A cosa serve un medicinale (prevenire, curare, guarire, e diagnosticare). Come è composto un medicinale. Medicinali galenici ed industriali. Distribuzione al pubblico. Farmacocinetica (ADME). Farmacodinamica.

  • 35

    Lezione frontale e dialogata, in presenza, durante il primo quadrimestre e nel mese di febbraio. DaD, durante il periodo di lockdown, con utilizzo della piattaforma Meet e la proiezione di presentazioni (G Suite for Education) e filmati. Le lezioni online sono state tutte registrate per ovviare anche alle difficoltà di connessione. Classroom di G Suite ha consentito di mantenere rapporti costanti ed immediati con la classe e i singoli alunni e di gestire materiali ed esercitazioni.

    Le attività di laboratorio sono state trasformate, durante il lockdown, in controllo a distanza della stesura delle relazioni dei gruppi con opportuni feedback in corso d’opera.

    I.N.T.E.R.N.E.T. a scuola (progetto inserito nel P.T.O.F.); nel periodo del lockdown il progetto è stato applicato nella pienezza della sua formulazione. L’ultima richiesta fatta agli studenti è stata la realizzazione individuale di una video lezione su argomenti dell’anno.

    Metodo LEAN: ottimizzazione di spazi, tempi e dell’uso degli strumenti di lavoro (comunque poco assimilato e quindi poco scarsamente adottato).

    Si ricorda che il laboratorio è unico per Igiene e Biologia (Progetto PTOF LabBiotech).

    Come è stato già accennato nel punto 2, nelle attività di laboratorio la classe, con le dovute eccezioni, non ha raggiunto l’autonomia. Ha ancora bisogno di coordinamento e, in qualche caso, di sollecitazione.

    4 Metodologia e Strumenti di lavoro adottati

    5 Laboratorio

    ▪ Come nasce un farmaco e farmacovigilanza. Come nasce un farmaco o drug discovery (prova e sbaglia, il bersaglio farmacologico, hit to lead). La fase di ricerca preclinica. La sperimentazione clinica. Le tre fasi dei clinical trials (solo cenni). La registrazione del farmaco e l’immissione in commercio. Farmacovigilanza.

    ▪ Le cellule staminali Le prime fasi di sviluppo dell’embrione e il differenziamento cellulare. Le cellule staminali: classificazione e fonti. Le cellule staminali emopoietiche del sangue del cordone ombelicale. Trapianti di cellule staminali emopoietiche autologhi ed eterologhi. Patologie in cui è ritenuto valido l’impiego di cellule staminali. Cellule staminali pluripotenti indotte (iPS).

    ▪ Pandemia da COVID-19 SARS-CoV-2 e Coronavirus: classificazione del virus, replicazione policistronica e complessa dei virus a RNA a filamento singolo a senso positivo, generalità sulla famiglia Coronaviridae, struttura molecolare del virus con particolare riferimento alle proteine spike e all’adsorbimento con l’enzima ACE2, analisi del genoma virale e link alla GenBank Test su tamponi e sul siero a confronto. Sequenziamento del genoma virale e metodi di coltura virale con relativi esami citologici delle cellule infettate.

  • 36

    I recuperi di Biologia sono stati gestiti con lo studio individuale. Dei cinque studenti con insufficienza nella materia, alla data in cui viene redatto questo documento, solo due alunni hanno recuperato. Altro segno di come in molti casi sia sempre stato organizzato male lo studio. Si darà comunque la possibilità di recuperare ancora fino allo scrutinio finale.

    Teoria. Tipologia e numero di verifiche sono allineate con la programmazione di inizio anno per quanto riguarda il primo quadrimestre. Completamente diversa la situazione del secondo quadrimestre. Con la DaD, le incertezze continue sulle modalità dell’esame di maturità, il perseverare da parte di diversi studenti nella disorganizzazione del lavoro, si è preferito puntare su video interrogazioni più che su video verifiche. Infatti una prima verifica scritta ha avuto un esito decisamente negativo. All’inizio anche le interrogazioni sono state portate avanti con difficoltà. Un primo turno è stato realizzato senza poter attribuire un voto in quanto molti studenti si sono presentati solo con un argomento a piacere. Da fine aprile in avanti, in concomitanza con i chiarimenti sull’esame, si sono potute valutare conoscenze, abilità e competenze. A questa valutazione verrà aggiunta quella della video lezione, in consegna in questi giorni. Un’ulteriore interrogazione è stata programmata per i prossimi giorni, prima dello scrutinio, a beneficio di coloro che non hanno ancora raggiunto la sufficienza.

    Laboratorio. Nel primo quadrimestre la valutazione è stata affidata a verifiche scritte che tendevano a dimostrare l’acquisizione dei concetti teorici alla base delle esperienze pratiche realizzate.

    6 Attività di recupero e approfondimento effettuate

    7 Tipologia Verifiche, Numero verifiche e Criteri di valutazione

    Nell’arco dell’anno sono stati sviluppati diversi percorsi.

    ● Acque minerali: analisi dei principali parametri, durezza, standardizzazione EDTA, nitrati, UV e alcalinità

    ● Analisi dello zafferano ● Il vino. Preparazione del mosto. Conta cellulare. Piastratura terreni per lieviti. Semina

    delle diluizioni. Controllo della fermentazione del mosto. Determinazione dei polifenoli (gestione del dato analitico). Determinazione quantitativa dell’acido ascorbico. Cromatografia nell’analisi del vino. Elettroforesi del DNA.

    ● Cromatografia su carta. ● Attività diversificate di gruppo da condurre in maniera autonoma

    Alcuni argomenti sono stati variati nel primo quadrimestre rispetto al programma preventivo per esigenze legate alla teoria che si stava sviluppando e che aveva necessità di prove sperimentali per essere ben capita. Per altri non c’è stata alcuna possibilità di realizzazione, visto il lockdown. Sono stati interrotti i test di prove individuali affidate a gruppi di due improvvisamente, con la chiusura della scuola, per cui la relazione finale ne è stata condizionata almeno in parte.

  • 37

    8 Situazione didattica e disciplinare

    Alla data in cui viene redatta questa relazione, 8 studenti su 21 presentano una valutazione gravemente insufficiente. Uno studente, al momento, non ha neanche una valutazione. A suo discolpa lamenta una connessione insufficiente per seguire le lezioni con regolarità; la famiglia ha provveduto ad ovviare al problema ma anche in seguito la sua presenza alle lezioni online non è stata costante. È stata concordata una data in cui darà prova di quanto appreso sul programma. In 6 dei 9 casi segnalati le conoscenze sono veramente carenti; mancano le basi di argomenti essenziali perché non è mai stato affrontato lo studio in modo corretto e adeguato. La maggior parte ha aspettato l’ultimo momento per preparare qualsiasi tipo di verifica e, di fronte ad argomenti numerosi e complessi, è subentrata la demoralizzazione e un atteggiamento rinunciatario. Tutto ciò dipende molto dalla tendenza, già evidenziata in questa relazione, di affidare lo studio alla semplice memoria senza cercare veramente di capire. È più facile e meno faticoso, per loro, imparare meccanicamente e passivamente piuttosto che cercare di comprendere. Per altri studenti è mancato l’interesse vero alle materie di indirizzo come testimoniano le scelte future che stanno maturando e che indicano percorsi diversi rispetto alle professioni sanitarie. Probabilmente è stata sbagliata la scelta della specializzazione. Inoltre la percezione è che in diversi casi si sia sperato di poter addirittura non dover sostenere l’esame. La nota positiva è che sembrano aver superato la tendenza a non presentarsi a verifiche scritte e orali quando non si sentono sufficientemente pronti. Le assenze strategiche sono quindi progressivamente diminuite rispetto agli anni passati. Il resto della classe ha un profitto positivo ma diversificato considerato l’impegno, la capacità di organizzare il proprio tempo in modo più o meno adeguato, lo sforzo di comprendere più che di imparare meccanicamente. Si registrano due eccellenze, diverse preparazioni discrete e solo poche sufficienze. La classe ha partecipato alla DaD nella stessa misura in cui partecipava alle lezioni in presenza. In pochi in questa classe avevano l’abitudine di porre domande e la stessa situazione si è registrata anche nel secondo quadrimestre.

    Data:

    30 Maggio 2020

    Firma

    Loretta Sebastiani

    Emanuele Di Vito

    Nel secondo quadrimestre, mancando diverse prove di laboratorio, la valutazione è stata fatta sulle relazioni finali e la loro esposizione online.

  • 38

    La classe, di 21 elementi, mostrava all’inizio dell’anno maggiore interesse verso l’Igiene piuttosto che verso la Biologia. La situazione del profitto dell'anno precedente, quando la materia era insegnata da un’altra docente, faceva ben sperare. Era comunque opinione comune del precedente Consiglio di Classe che gli studenti non sapessero organizzare il lavoro a casa con conseguenti numerose assenze strategiche e che privilegiassero in numerosi casi un apprendimento di tipo mnemonico e quindi poco costruttivo.

    Alla fine del percorso di tre anni gli studenti dovrebbero essere in grado di: ● cercare informazioni scientifiche, integrarle in tipologie di documenti digitali diversi a

    seconda delle esigenze; ● argomentare sui contenuti principali della materia; ● individuare le relazioni esistenti tra i contenuti non solo della materia ma anche in

    forma interdisciplinare; ● schematizzare argomenti complessi; ● redigere relazioni tecniche; ● svolgere incarichi di laboratorio in autonomia.

    Ovviamente i punti precedenti sono stati ottenuti a livelli diversi, a seconda delle capacità e attitudini individuali e dei livelli di applicazione. Non tutte le competenze previste per la figura professionale del perito però sono state raggiunte in modo soddisfacente da alcuni studenti. Per esempio l’autonomia in laboratorio. Il lavoro individuale deve essere ancora coordinato per un buon numero di alunni. Il lockdown e la conseguente impossibilità di fare attività pratica di laboratorio ha certamente contribuito al mancato raggiungimento di questa competenza ma si può affermare con sicurezza che non è stato il fattore determinante. Altro punto carente è la competenza digitale che non è stata perseguita in modo soddisfacente

    ALLEGATO al DOCUMENTO

    del CONSIGLIO DI CLASSE

    MOD 35

    Docente: Proff. L. Sebastiani E. Di Vito

    Materia insegnamento: Igiene, anatomia, fisiologia e patologia

    Dipartimento: Chimica Classe: 5BA

    Anno scolastico: 2019/20

    1 Livello di partenza

    2 Obiettivi raggiunti

  • 39

    3 Contenuti svolti

    Si sottolinea che ci sono state diverse variazioni (addizioni e riduzioni) rispetto al programma iniziale. Queste derivano da:

    1. difficoltà oggettive di natura organizzativa da parte di un congruo numero di studenti che ha rallentato i tempi di spiegazione perché mancava sempre un’adeguata preparazione al proseguimento di argomenti concatenati l’uno all’altro;

    2. il reale interesse dimostrato fin dai primi tempi che ha messo subito in evidenza come le simpatie andassero solo all’Anatomia e in parte alla Patologia e nei loro aspetti più semplici e non all’Igiene e alla Fisiologia; quindi l’approccio all’analisi delle matrici ambientali e all'inquinamento con le relative conseguenze sullo stato di salute della popolazione ha richiesto più tempo del previsto così come l’analisi delle principali regole di prevenzione, uno degli aspetti principali su cui si deve basare la figura del perito in Chimica e Biotecnologie sanitarie;

    3. DaD: non tanto per le modalità del metodo, peraltro già sperimentato nei mesi di ottobre e novembre a causa dell’assenza per malattia della titolare di teoria che faceva comunque lezione da casa, quanto per la riduzione del numero di ore dedicate alla materia; la riduzione era opportuna per precauzione verso gli studenti rispetto al monte ore di uso del computer

    4. la decisione, vista la situazione senza precedenti che si stava vivendo, di sostituire alcuni argomenti relativi alla pandemia causa del lockdown a parte del programma preventivo. È stata un’ottima opportunità per invitarli a riflettere su come si raccoglievano i dati e che i dati erano “sporchi” per effettuare un’indagine epidemiologica seria, sui segni con cui si manifestava la polmonite atipica, su quali meccanismi biologici stessero emergendo via via per spiegare le lesioni polmonari e ad altri organi e, infine, sulle decisioni prese per la prevenzione (distanziamento sociale e uso corretto di DPI). Gli argomenti su SARS-CoV-2 e COVID-19 sono diventati quindi parte integrante del programma e sono stati aggiunti in coda.

    Questi i contenuti

    1. Agenti causali delle malattie.

    Agenti fisici

    1.1 Aria atmosferica. Definizione, strati, composizione. Principali inquinanti: ossidi di carbonio, azoto e zolfo, VOC e benzene, metalli pesanti, composti alogenati, ozono, smog fotochimico e di zolfo. Particolato. I limiti fissati dalla normativa. Effetti degli inquinanti sull’ambiente (effetto serra, piogge acide, buco dell'ozono). Effetti degli inquinanti sulla salute umana.

    1.2 Acqua. Caratteristiche chimico-fisiche. Importanza biologica. Ciclo dell’acqua. Acque dolci e salate. La componente biotica. L’inquinamento delle acque e il problema rispetto alla salute umana. Inquinamento chimico. Inquinamento microbiologico: i microrganismi indicatori.

    da almeno metà della classe e nell’intero percorso di specializzazione. Quindi anche questo aspetto va considerato non come conseguenza della situazione del tutto particolare che abbiamo vissuto dalla fine del mese di febbraio fino ad ora.

  • 40

    1.3 Suolo Definizione. Profilo pedogenetico. Pedogenesi. Inquinamento chimico ed effetti sulla salute umana: presenza di xenobiotici e loro fonte, ceneri volanti, pesticidi, fertilizzanti, metalli pesanti (mercurio, piombo, cadmio, cromo, arsenico).

    1.4 Le radiazioni ionizzanti. Definizione. Cenni alle radiazioni corpuscolate e alle radiazioni ionizzanti dello spettro elettromagnetico. Gli effetti su molecole e cellule. I tessuti più radiosensibili. Effetti deterministici e stocastici. Dose equivalente e dose efficace. La radiodermite acuta e cronica.

    1.5 Abitazioni ed ambienti di vita Inquinamento ambientale indoor: allergeni, bioeffluenti, goccioline di Flügge, inquinanti chimici e fisici. Malattie correlate: SBS, BRI (legionellosi), MCS

    Le abitudini personali

    1.6 Le droghe. Stimolanti (anfetamine, MDMA, cocaina) Narcotici (morfina, eroina) Ipnotico- sedativi (barbiturici, benzodiazepine) Allucinogeni. Cannabis.

    1.7 Alcolismo. Storia dell’alcol e delle bevande alcoliche. Alcol ovvero etanolo. La gradazione alcolica. Tasso alcolemico e Codice della Strada. Alcol e guida. Altri danni alcolcorrelati. Tossicocinetica e tossicodinamica dell’alcol. Effetti dell’alcol sull’organismo. Conseguenze del consumo continuativo ed episodico di alte dosi. Sindrome alcolica fetale. Cause della dipendenza da alcol. Diagnosi e terapia. Prevenzione. Epidemiologia (cenni)

    1.8 Tabagismo. Cenni storici. Le sostanze chimiche pericolose presenti nel fumo di sigaretta con particolare riguardo alla nicotina e alla tossicodinamica. I danni del fumo sull’organismo umano. Il fumo passivo. Dati epidemiologici.

    2. Epidemiologia, eziologia e prevenzione delle principali malattie croniche

    2.1 Il diabete Eziologia. Il diabete infantile o giovanile. Il diabete di tipo 2. Il diabete senile. Il diabete gestazionale. Cause esogene ed endogene. Epidemiologia. Diagnosi. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Terapia con particolare riguardo alle categorie di farmaci in uso. Dieta. I rischi e le complicanze. Emoglobina glicosilata.

    2.2 Le cardiopatie ischemiche L’aterosclerosi. Formazione degli ateromi. Ipertensione. Cardiopatie ischemiche (fattori di rischio endogeni ed esogeni). La prevenzione. Infarto del miocardio.

    2.3 I tumori Neoplasie. Tumori benigni e maligni. Cancerogenesi mutazionale, cancerogenesi epigenetica. Metastasi. Fattori di rischio. Virus e neoplasie. La diagnosi. La stadiazione. La terapia. Epidemiologia. Prevenzione.

    3. Apparati responsabili della regolazione, del controllo e dell’integrazione

    3.1 Il sistema nervoso a) Introduzione. Cellule: neuroni e cellule della nevroglia. La trasmissione dell’impulso

    nervoso. Le sinapsi e il ruolo dei neurotrasmettitori. b) Il Sistema Nervoso Centrale. Encefalo: telencefalo, diencefalo, tronco encefalico e

    cervelletto. Il midollo spinale. c) Il Sistema Nervoso Periferico. I nervi e la loro classificazione. Nervi cranici e spinali. Sistema

    Nervoso Somatico. Sistema Nervoso autonomo (Simpatico e Parasimpatico) 3.2 Gli organi di senso. I recettori sensitivi: classificazione in base alla struttura e alla funzione, termocettori,

  • 41

    Lezione frontale e dialogata, in presenza, durante il primo quadrimestre. DaD, durante il periodo di lockdown, con utilizzo della piattaforma Meet e la proiezione di presentazioni (G Suite for Education) e filmati. Le lezioni online sono state tutte registrate per ovviare anche alle difficoltà di connessione. Classroom di G Suite ha consentito di mantenere rapporti costanti ed immediati con l’intera classe e i singoli e di gestire materiali ed esercitazioni.

    Le attività di laboratorio sono state trasformate, durante il lockdown, in controllo a distanza della stesura delle relazioni dei gruppi con opportuni feedback in corso d’opera.

    I.N.T.E.R.N.E.T. a scuola (progetto inserito nel P.T.O.F.); nel periodo del lockdown il progetto è stato applicato nella pienezza della sua formulazione. L’ultima richiesta fatta agli studenti è stata la realizzazione individuale di una video lezione su argomenti dell’anno.

    Metodo LEAN: ottimizzazione di spazi, tempi e dell’uso degli strumenti di lavoro (comunque poco assimilato e quindi poco scarsamente adottato).

    Si ricorda che il laboratorio è unico per Igiene e Biologia (Progetto PTOF LabBiotech).

    Come è stato già accennato nel punto 2, nelle attività di laboratorio la classe, con le dovute eccezioni, non ha raggiunto l’autonomia. Ha ancora bisogno di coordinamento e, in qualche caso, di sollecitazione. Nell’arco dell’anno sono stati sviluppati diversi percorsi.

    ● Acque minerali: analisi dei principali parametri, durezza, standardizzazione EDTA, nitrati, UV e alcalinità

    4 Metodologia e Strumenti di lavoro adottati

    5 Laboratorio

    meccanocettori, propriocettori. Gusto, olfatto, vista, udito ed equilibrio. 3.3 Il sistema endocrino Ipotalamo e ipofisi. Tiroide. Paratiroidi. Ghiandole surrenali. Epifisi. Pancreas endocrino. Sistema APUD.

    4. L’attuale pandemia da SARS-CoV-2

    4.1 Prevenzione ed epidemiologia. La prevenzione. Trasmissione per via aerea: i droplets. Conseguenti Regole del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità: lavarsi spesso e correttamente le mani, distanziamento sociale, mascherine, guanti, visiere, altro. L’epidemiologia: breve cenno alla raccolta dei dati. Dati sporchi e non veritieri. La situazione in Italia e nel mondo. I dati della Johns Hopkins University.

    4.2 La patologia. Polmonite atipica. Come agisce il virus all’interno delle cellule. Il potenziamento indiretto dei meccanismi immunologici e l’aggravamento delle condizioni. Le trombosi disseminate e la loro spiegazione. La sindrome di Kawasaki nei bambini.

  • 42

    I recuperi di Igiene sono stati gestiti con lo studio individuale. Dei due studenti con insufficienza nella materia allo scrutinio del primo quadrimestre, alla data in cui viene redatto questo documento, uno solo ha recuperato. Si darà comunque l’opportunità di recuperare fino all’ultima interrogazione.

    Teoria. Tipologia e numero di verifiche sono allineate con la programmazione di inizio anno per quanto riguarda il primo quadrimestre. Completamente diversa la situazione del secondo quadrimestre. Con la DaD, le incertezze continue sulle modalità dell’esame di maturità, il perseverare da parte di diversi studenti nella disorganizzazione del lavoro, si è preferito puntare su video interrogazioni più che su video verifiche. Una prima verifica scritta effettuata con i moduli di G Suite ha avuto un esito decisamente troppo positivo per non dubitare che molte risposte siano state passate dagli studenti più diligenti. All’inizio anche le interrogazioni sono state portate avanti con difficoltà. Un primo turno è stato realizzato senza poter attribuire un voto in quanto molti studenti si sono presentati solo con un argomento a piacere. Da fine aprile in avanti, in concomitanza con i chiarimenti sull’esame, si sono potute valutare conoscenze, abilità e competenze con valutazioni per lo più positive; a questa valutazione verrà aggiunta anche quella della video lezione, in consegna in questi giorni. Un ulteriore interrogazione è stata programmata solo per due casi insufficienti.

    Laboratorio. Nel primo quadrimestre la valutazione è stata affidata a verifiche scritte che tendevano a dimostrare l’acquisizione dei concetti teorici alla base delle esperienze pratiche realizzate. Nel secondo quadrimestre, mancando diverse prove di laboratorio, la valutazione è stata fatta

    6 Attività di recupero e approfondimento effettuate

    7 Tipologia Verifiche, Numero verifiche e Criteri di valutazione

    ● Analisi dello zafferano ● Il vino. Preparazione del mosto. Conta cellulare. Piastratura terreni per lieviti. Semina

    delle diluizioni. Controllo della fermentazione del mosto. Determinazione dei polifenoli (gestione del dato analitico). Determinazione quantitativa dell’acido ascorbico. Cromatografia nell’analisi del vino. Elettroforesi del DNA.

    ● Cromatografia su carta. ● Attività diversificate di gruppo da condurre in maniera autonoma

    Alcuni argomenti sono stati variati nel primo quadrimestre rispetto al programma preventivo per esigenze legate alla teoria che si stava sviluppando e che aveva necessità di prove sperimentali per essere ben capita. Per altri non c’è stata alcuna possibilità di realizzazione visto il lockdown. Sono stati interrotti i test di prove individuali affidate a gruppi di due improvvisamente, con la chiusura della scuola, per cui la relazione finale ne è stata condizionata almeno in parte.

  • 43

    Tranne pochissimi casi, la maggior parte degli studenti non è in grado di organizzare adeguatamente il proprio tempo-studio e quindi riduce la preparazione per verifiche scritte e/o orali ai giorni immediatamente precedenti senza rendersi conto di quanti argomenti siano stati affrontati ed analizzati. A questo si aggiunge la tendenza a memorizzare più che a comprendere; per gli alunni è l’approccio più semplice ma anche il meno idoneo a organizzare le risposte ai quesiti in termini interdisciplinari o anche più semplicemente a cercare esempi che illustrino un concetto spaziando nell’ambito della stessa materia. Per tutti questi motivi il profitto ne risente ed è solo o appena sufficiente per la metà della classe. Le conoscenze sono per molti unicamente quelle di base. In pochi sono in grado di affrontare la complessità degli argomenti e fare correlazioni anche con quanto studiato in Biologia ed in Biochimica in modo costruttivo. La nota positiva è che sembrano aver superato la tendenza a non presentarsi a verifiche scritte e orali quando non si sentono sufficientemente pronti. Le assenze strategiche sono quindi progressivamente diminuite rispetto agli anni passati.

    Due eccellenze da segnalare che sono le stesse emerse anche per Biologia. La classe ha partecipato alla DaD nella stessa misura in cui partecipava alle lezioni in presenza. In pochi in questa classe avevano l’abitudine di porre domande e la stessa situazione si è registrata anche nel secondo quadrimestre.

    8 Situazione didattica e disciplinare

    Data:

    30 Maggio 2020

    Firma

    Loretta Sebastiani

    Emanuele Di Vito

    sulle relazioni finali e la loro esposizione online.

  • 44

    Per l’esposizione orale Conoscenza e comprensione degli argomenti, degli autori e delle opere relative. Saper esporre oralmente con ordine logico e proprietà espressiva. Saper collegare gli argomenti trattati mettendoli in relazione con il contesto storico. Saper leggere e riassumere o commentare un testo.

    Per l’esposizione scritta

    Forma: competenza e correttezza espressiva relativa a grammatica e lessico.

    Contenuto: completezza e correttezza dell’informazione, capacità di argomentare e rielaborare. Per l’analisi del testo

    Comprensione del testo e capacità di contestualizzare e interpretare.

    Esposizione organica.

    La letteratura nell’età del Positivismo La Scapigliatura

    E. Praga: “Preludio”, “Strada ferrata” A. Boito: “Dualismo”

    Igino Ugo Tarchetti “Fosca”, la donna fatale Il Naturalismo francese: E. Zola “L’Assoimoire” alcolismo – C. Dickens: La città industriale

    ALLEGATO al DOCUMENTO

    del CONSIGLIO DI CLASSE

    MOD 35

    Docente: Prof. Dario Balzaretti

    Materia insegnamento:

    ITALIANO

    Dipartimento: BIOLOGICO SANITARIO

    Classe: 5BA

    Anno scolastico: 2019/2020

    1 Obiettivi raggiunti

    2 Contenuti svolti

  • 45

    Il Verismo italiano: Federico De Roberto. I Vicerè: Un uomo cinico Giovanni Verga

    Vita ed opere. “Rosso Malpelo”, “La lupa”, “La roba”. “Libertà”

    I Malavoglia: prefazione, la fiumana del progresso, il ciclo dei Vinti Mastro don Gesualdo: lettura integrale del romanzo

    Giusuè Carducci: vita e opere San Martino, Pianto antico

    La letteratura nell’età del Decadentismo Il contesto storico. Genesi e caratteri del movimento. Le varie forme del Decadentismo italiano

    Giovanni Pascoli

    Vita, formazione ed opere. La poetica del fanciullino. Da Myricae: “L’assiuolo”, “X agosto”, “Arano”, “Temporale”, “Novembre” Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

    Discorso del 1911 “La grande proletaria si è mossa”

    Gabriele D’Annunzio

    Vita, formazione ed opere. La dilatazione dell’Estetismo nell’ideologia del Superuomo: “Il programma politico del superuomo”, da L