ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo...

77
Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 Cod.Min. VAIS02700D CertINT® 2012 ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CSU INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 Continuità didattica pagina 8 Sintesi del percorso formativo pagina 9 Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pagina 10 Attività curricolari ed extracurricolari pagina 11 Programmazione disciplinare di Religione Cattolica pagine 12-13 Programmazione disciplinare di Italiano pagine 14-16 Programmazione disciplinare di Latino pagine 17-19 Programmazione disciplinare di Scienze Umane pagine 20-24 Programmazione laboratorio di Scienze Umane pagina 25 Programmazione disciplinare di Storia pagine 26-28 Programmazione disciplinare di Filosofia pagine 29-35 Programmazione disciplinare di Inglese pagine 36-39 Programmazione disciplinare di Spagnolo pagine 40-43 Programmazione disciplinare di Francese Pagine 44-46 Programmazione disciplinare di Matematica pagine 47-49 Programmazione disciplinare di Fisica pagine 50-52 Programmazione disciplinare di Storia dell’Arte pagine 53-57 Programmazione disciplinare di Scienze Naturali pagine 58-59 Programmazione disciplinare di Scienze Motorie e Sportive pagine 60-62 Scheda didattica CLIL pagina 63 Simulazioni delle prove d’Esame pagine 64-72 Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pagina 73 Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pagina 74 Allegato 3 - Terza prova: griglie di valutazione pagina 75 Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di Stato pagina 76

Transcript of ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo...

Page 1: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770

www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

ESAME DI STATO A.S. 2015/16

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CSU

INDICE DEL DOCUMENTO

Indice del documento pagina 1

Composizione del Consiglio di Classe pagina 2

Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7

Continuità didattica pagina 8

Sintesi del percorso formativo pagina 9

Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pagina 10

Attività curricolari ed extracurricolari pagina 11

Programmazione disciplinare di Religione Cattolica pagine 12-13

Programmazione disciplinare di Italiano pagine 14-16

Programmazione disciplinare di Latino pagine 17-19

Programmazione disciplinare di Scienze Umane pagine 20-24

Programmazione laboratorio di Scienze Umane pagina 25

Programmazione disciplinare di Storia pagine 26-28

Programmazione disciplinare di Filosofia pagine 29-35

Programmazione disciplinare di Inglese pagine 36-39

Programmazione disciplinare di Spagnolo pagine 40-43

Programmazione disciplinare di Francese Pagine 44-46

Programmazione disciplinare di Matematica pagine 47-49

Programmazione disciplinare di Fisica pagine 50-52

Programmazione disciplinare di Storia dell’Arte pagine 53-57

Programmazione disciplinare di Scienze Naturali pagine 58-59

Programmazione disciplinare di Scienze Motorie e Sportive pagine 60-62

Scheda didattica CLIL pagina 63

Simulazioni delle prove d’Esame pagine 64-72

Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pagina 73

Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pagina 74

Allegato 3 - Terza prova: griglie di valutazione pagina 75

Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di Stato pagina 76

Page 2: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Coordinatore della Classe: prof.ssa Alessandra Saporiti

Docente Materia Firma del docente

Franca Sesto Religione

Elisabetta Nappo Italiano

Elsa Celano Latino

* Alessandra Saporiti Scienze umane

Brigida Bonghi Laboratorio di scienze umane

* Tommaso Baggio Storia

* Tommaso Baggio Filosofia

Angela Ferrario Inglese.

Valentina Campiglio Spagnolo

Daniela Appolloni Francese

Maddalena Serretiello Matematica

Maddalena Serretiello Fisica

* Gabriela Pagliari Storia dell’arte

Letizia Lombardo Scienze naturali

Daniela Grisoni Scienze motorie e sportive

mmotorieEducazione fisica

Cristina Boracchi Dirigente scolastico

* Con l’asterisco sono contrassegnati i Commissari interni d’Esame

Docente di potenziamento sulla disciplina, organico aggiuntivo, per effetto del DDL 107/15.

Rappresentanti di classe (studenti) Firma dei Rappresentanti di classe

Ben Neji Yasmine

Dal Lago Sofia

Page 3: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

1 Abdel Aziz Adam 14 Lorenzon Chiara

2 Azuokwu Arin Weihe 15 Maestrini Diego

3 Barattini Camilla 16 Pegoraro Sara

4 Barbiero Tommaso 17 Peverelli Lisa

5 Ben Neji Yasmine 18 Pinciroli Tecla

6 Bernardini Sara 19 Rabbito Emanuela

7 Brazzelli Giulia 20 Sarubbi Giulia

8 Cassani Giulia 21 Turconi Maria Chiara

9 Catania Giorgia

10 Dal Lago Sofia

11 Dondi Federica

12 Galbersanini Laura

13 Gazzardi Giulia

Numero complessivo degli studenti: 21

Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente:

N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti

non promossi

N° studenti promossi

con debito formativo

20 18 1 1

La classe 5CSU, attualmente composta da 21 allievi 18 ragazze e 3 ragazzi, nel corso del

quinquennio si è così modificata:

all’inizio della prima liceo gli alunni erano 30, alla fine dell’anno uno studente non è stato ammesso

alla classe successiva e due studentesse si sono ritirate.

In seconda, la classe era costituita da 28 studenti poiché un’allieva si era inserita all’inizio

dell’anno, una studentessa non è stata ammessa alla classe successiva e due alunne non hanno

superato la prova per il saldo dei debiti.

All’inizio della terza liceo la composizione della classe era nuovamente mutata: un’allieva ha

cambiato scuola mentre si aggiungevano una studentessa ripetente, ed un’altra proveniente da altro

istituto, così da arrivare a 26 componenti. Al termine dell’anno scolastico, due alunne non

accedevano alla classe successiva.

Page 4: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 4

In quarta la classe risultava così costituita da 22 alunni: due studentesse frequentavano l’anno di

studio all’estero, rispettivamente nel Michigan (U.S.A) e a Rio de Janeiro (Brasile); due allieve si

ritiravano nella prima parte dell’anno, ed una studentessa allo scrutinio di giugno non veniva

ammessa alla classe successiva.

Attualmente la classe si compone di 21 alunni, poiché le due studentesse rientrate dall’anno di

studio all’estero, dopo aver superato il colloquio di posizionamento, sono state riammesse

regolarmente.

Relazione del coordinatore

Gli studenti hanno sempre mantenuto con i docenti un rapporto corretto e rispettoso, assumendo

un atteggiamento complessivamente adeguato nei confronti dell’impegno scolastico.

In alcune discipline nell’arco del quinquennio si sono alternati diversi docenti, tuttavia la classe ha

sempre dimostrato una buona capacità di adattamento alle metodologie proposte.

Alcuni allievi sono caratterizzati da una personalità piuttosto riservata, ciò ha influito sul clima

della classe non sempre particolarmente predisposta ad uno scambio aperto e vivace. Per migliorare

tale situazione i docenti hanno sollecitato gli alunni ad una partecipazione più attiva, che è andata

progressivamente migliorando anche se si è manifestata in modo diversificato tra le discipline.

Pertanto nel corso del quinquennio gli studenti hanno gradatamente evidenziato un buon interesse

per gli argomenti proposti ed in particolare un coinvolgimento costante e continuo nell’ambito delle

discipline di indirizzo che per molti caratterizzeranno la formazione universitaria, anche grazie alle

attività svolte nell’area socio-educativa.

L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati: un primo gruppo di studenti ha

condotto uno studio sistematico ed approfondito caratterizzato da una applicazione puntuale, che ha

favorito il raggiungimento di un soddisfacente grado di autonomia ed ha permesso loro di ottenere

buoni risultati in molte discipline ed eccellenti in alcune; un secondo gruppo più ampio ha

evidenziato uno studio costante, rivelando una preparazione adeguata, solo pochi studenti hanno

mostrato qualche fragilità nella rielaborazione dei contenuti ma, grazie ad un impegno costante,

hanno ampiamente migliorato il livello di partenza conseguendo un profitto più che sufficiente.

Numerose sono state le occasioni fornite per approfondire le conoscenze ed arricchire il bagaglio

culturale, grazie anche alla partecipazione a convegni e seminari di letteratura, storia e filosofia,

spettacoli teatrali in lingua straniera (inglese, spagnolo e francese) ed incontri con esperti in ambito

socio-psico-pedagogico.

Inoltre nell’ambito dell’Offerta Formativa fornita dall’Istituto, gli studenti hanno intrapreso lo

studio della musica nel primo biennio e a partire dalla classe terza hanno avuto la possibilità di

affrontare lo studio di una seconda lingua straniera a scelta tra lingua e letteratura spagnola e

Page 5: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 5

lingua e letteratura francese; la classe risulta così articolata, solo da un punto di vista linguistico,

in due gruppi.

In particolare il progetto che ha caratterizzato pienamente il loro corso di studi è stato l’Alternanza

scuola-lavoro, dove tutti si sono distinti per impegno, partecipazione e assunzione di responsabilità

in relazione ai diversi contesti nei quali hanno operato. Ciò è stato confermato dai giudizi

pienamente positivi espressi dai “tutor aziendali” che li hanno seguiti in questa esperienza

evidenziando la loro capacità di sapersi “mettere in gioco” e di interagire con i diversi utenti con cui

si sono rapportati.

Tale progetto si propone infatti di formare lo studente attraverso l’acquisizione di competenze che

integrino conoscenze, abilità e valorizzino le qualità personali.

L’alternanza si inserisce inoltre fra quelle attività capaci di sviluppare nuovi interessi e consolidare

passioni ancora latenti, portando gli allievi a prefiggersi nuovi obiettivi formativi e professionali e

ad impegnarsi per raggiungere la loro realizzazione.

I percorsi di Alternanza hanno coinvolto la classe 5CSU a partire dal secondo anno scolastico come

preparazione didattica all’esperienza stessa gestita in classe, mentre al terzo e al quarto anno sono

iniziate le attività proprie di tirocinio diretto, prima in forma di Osservazione partecipante poi nella

realizzazione di un micro Progetto Educativo.

Gli enti da loro scelti appartengono ai seguenti ambiti:

scolastico : scuole materne e primarie

sanitario : aziende ospedaliere

socio-educativo : comunità per minori

case accoglienza per anziani

centri socio-educativi per disabili

musei : MAGA di Gallarate

casa editrice: DeA scuola

associazioni: “Giardino delle rose blù” (O.N.L.U.S) in Croazia

“Eva” (O.N.L.U.S) di Busto Arsizio.

Campionati internazionali di canottaggio a Varese. (A libera adesione durante i mesi estivi)

Page 6: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 6

Alunni A S 2012/13 Enti A.S 2013/14 Enti

Abdel Aziz Adam Scuola Materna non statale S. Anna

Busto Arsizio

Centro Tutoring Educativo

Familiare “Il Canestro” Villaggio

in città

Busto Arsizio.

Azuokwu Arin Weihe Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio

reparto di pediatria

Scuola Infanzia “ Soglian”

Busto Arsizio.

Associazione "Giardino delle Rose

Blu" Gornja Bistra, Croazia

Barattini Camilla Scuola dell'Infanzia "Speranza"

Busto Arsizio.

Scuola Infanzia “ Speranza” ,

Busto Arsizio.

Barbiero Tommaso Scuola Materna non statale S. Anna

Busto Arsizio

MAGA - Fondazione Galleria

d’Arte Moderna e Contemporanea

“Silvio Zanella”

Ben Neji Yasmine Istituto La Provvidenza

E.VA Onlus

Busto Arsizio

Bernardini Sara Scuola elementare “Manzoni” – Busto

Arsizio

Frequenza all’estero. (U.S.A)

Brazzelli Giulia Scuola dell'Infanzia "Speranza"

Busto Arsizio.

Scuola Infanzia “ Soglian”

Busto Arsizio.

Associazione "Giardino delle Rose

Blu"

Gornja Bistra, Croazia

Cassani Giulia Scuola Materna non statale S. Anna

Busto Arsizio

“Progetto Pollicino” Cooperativa

Sociale a R. L. Onlus via G.

Castiglioni, 1 Busto Arsizio

Catania Giorgia Cooperativa sociale Il Girotondo

Busto Arsizio.

Azienda Ospedaliera di Gallarate

Reparto Pediatria

Dal Lago Sofia Scuola elementare “Manzoni” Busto

Arsizio.

Cooperativa Solidarietà e Servizi

CSE

sede “Manzoni” Busto Arsizio.

Dondi Federica Scuola Materna non statale S. Anna

Busto Arsizio

“Progetto Pollicino” Cooperativa

Sociale a R. L. Onlus via G.

Castiglioni, 1 Busto Arsizio

Galbersanini Laura Scuola dell'Infanzia "Speranza"

Busto Arsizio

Scuola Infanzia “ Speranza”

Via Ronchetto 1, Busto A.

Gazzardi Giulia Cooperativa Solidarietà e Servizi CSE

Manzoni – Busto Arsizio

Fondazione don Gnocchi, Legnano

Lorenzon Chiara Scuola elementare "Dante"

Gallarate.

MAGA - Fondazione Galleria

d’Arte Moderna e Contemporanea

“Silvio Zanella”

Maestrini Diego Scuola Materna non statale S. Anna

Busto Arsizio.

MAGA - Fondazione Galleria

d’Arte Moderna e Contemporanea

“Silvio Zanella”

Pegoraro Sara Istituto La Provvidenza

Scuola Infanzia “ Speranza” ,

Busto Arsizio.

Page 7: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 7

Peverelli Lisa Centro Tutoring Educativo Familiare

“Il Canestro” Villaggio in città.

Busto Arsizio.

Frequenza all’estero. (Brasile)

Pinciroli Tecla Istituto La Provvidenza

Scuola Infanzia “ Speranza”

Busto Arsizio.

Rabbito Emanuela Scuola dell'Infanzia "Speranza"

Busto Arsizio.

Scuola Infanzia “ Soglian”

Busto Arsizio.

Associazione "Giardino delle Rose

Blu"

Gornja Bistra, Croazia

Sarubbi Giulia “Progetto Pollicino” cooperativa

sociale a R.L. ONLUS

Busto Arsizio.

De Agostini Scuola S.p.A.

Milano

Turconi Maria Chiara Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio

Reparto di pediatria

Azienda Ospedaliera di Gallarate

Reparto neonatologia - pediatria

Page 8: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 8

CONTINUITÀ DIDATTICA NELLE VARIE MATERIE

Materia 1°

anno

anno

anno

anno

anno

Religione X X X

Italiano X X X X X

Latino X

Scienze umane X X X X X

Storia X

Filosofia X

Matematica X X X X

Fisica X X

Inglese X

Spagnolo X X X

Francese X X X

Scienze naturali X X

Storia dell’arte X

Scienze motorie

Educazione fisica

X X X X X

Frequenza scolastica

Nel corso dell’ultimo anno la frequenza scolastica di tutti gli alunni è stata regolare.

Page 9: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 9

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

TEMPI SCOLASTICI

Quadro orario settimanale della classe

Materia Ore/settimana

Lingua e lettere italiane 4

Latino 2

Scienze umane 4

Laboratorio di scienze umane*** 1

Storia 2

Filosofia 2

Matematica 2

Fisica 2

Scienze naturali 2

Storia dell’arte 2

Inglese 3

Lingua straniera 2: spagnolo* 2

Lingua straniera 2: francese * 2

Scienze motorie ** 2

Religione 1

Totale 30 +1

* In compensazione oraria è stato deliberato dal MIUR l’inserimento della seconda lingua

straniera a scelta tra francese e spagnolo.

** Il 20,6% delle ore di lezione è stato dedicato alla didattica CLIL in compresenza con la

conversatrice.

*** A partire dal 18 gennaio 2016.

Page 10: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 10

OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI

OBIETTIVI FORMATIVI

Sono stati conseguiti dalla maggioranza della classe, a diversi livelli, i seguenti obiettivi formativi,

programmati all’inizio dell’anno:

Consolidare il rispetto delle regole concordate

Partecipare democraticamente ed in modo responsabile alle attività di classe.

Potenziare un atteggiamento critico, riflessivo e disponibile al confronto con gli altri.

Analizzare le proprie attitudini ed aspettative in ordine alla scelta universitaria

Tali obiettivi, fissati nella programmazione iniziale dell’anno scolastico in corso, si possono

considerare complessivamente raggiunti: quasi tutti gli studenti hanno mostrato una crescita nella

capacità di dialogare e nel rispetto delle regole, molti hanno potenziato un atteggiamento critico-

riflessivo nella consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti.

OBIETTIVI DIDATTICI

I seguenti obiettivi didattici sono stati raggiunti a diversi livelli:

Acquisire organicamente i contenuti ed usare i linguaggi specifici delle varie discipline

Perfezionare un metodo di studio rigoroso e sistematico

Applicare le capacità di selezione, analisi e sintesi

Incentivare la multidisciplinarietà e l’interdisciplinarietà

Contestualizzare problemi e documenti di tipo letterario, storico, filosofico, artistico e socio-

antropologico

Un buon gruppo di studenti li ha conseguiti a livelli diversificati, anche in virtù di capacità personali

e di un metodo di studio organico e sistematico; una parte più esigua della classe non sempre

riesce ad utilizzare in modo costante il lessico specifico richiesto, affrontando criticamente gli

argomenti anche alla luce di possibili collegamenti interdisciplinari.

Page 11: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 11

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Classe terza:

Stage di danze irlandesi

Progetto affettività

Prevenzione ai tumori

Giornata della memoria

Dialogo interreligioso

Corso INAIL sulla sicurezza in preparazione all’alternanza scuola-lavoro

Progetto Alternanza scuola-lavoro della durata di cinque giorni

Progetto di ricerca socio-antropologica

Uscita didattica al museo di storia naturale

Uscita didattica alla scuola Montessori di Castellanza (VA)

Viaggio di istruzione a Parma

Classe quarta:

Progetto Rompicapo: Prevenzione dipendenze e incidenti stradali

Prevenzione tossicodipendenze

Giornata della memoria mostra: “Disegna ciò che vedi. Helga Weissovà: da Terezin i

disegni di una bambina”

Progetto Alternanza scuola – lavoro della durata di 10 giorni.

Viaggio d’istruzione a Firenze

Classe quinta:

Visita all’Expo 2015 (nutrire il Pianeta, Energia per la vita).

Progetto prevenzione delle dipendenze da gioco “C’è gioco e gioco”

Partecipazione ad uno spettacolo in lingua inglese: “Pride and Prejudice di J. Austen

Partecipazione ad uno spettacolo in lingua spagnola: “Don Juan Tenorio di Josè Zorilla.

Partecipazione ad uno spettacolo in lingua francese: “6yrano 3.0”

Progetto: “Curare e prendersi cura, aspetti antropologici e sociali.” Lezione condotta dalla

coordinatrice del reparto “Hospice” di Busto Arsizio.

Giornata della memoria: incontro testimonianza con Liliana Segre;

Partecipazione al seminario di studio recital con Don Gino Rigoldi sul tema: “Oltre le mura,

la vita IN e FUORI dal carcere”, nell’ambito del Filosofarti 2016.

Convegno di approfondimento storico: “Nascita della repubblica” (Teatro delle Arti di

Gallarate).

Viaggio d’istruzione a Verona e visita della mostra sul Post Impressionismo in Europa:

Seurat, Van Gogh e Mondrian.

Attività laboratoriale sulle biotecnologie, guidata da esperti di E_CONOSCENZA

Orientamento in uscita gestito secondo il progetto di istituto e attraverso la partecipazione

autonoma agli Open Day universitari.

Progetto Green jobs.

Partecipazione alle Olimpiadi di matematica (A libera adesione)

Conferenza sulla guerra Civile spagnola.

Incontro sul tema delle migrazioni con operatori del Centro Accoglienza migranti di Busto

Arsizio (In orario pomeridiano a libera adesione).

Page 12: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 12

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

La Bibbia (qualsiasi edizione)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Al termine del percorso di studi la classe:

- conosce l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che

essa propone;

- approfondisce la concezione cristiano-cattolica dell’amore;

- articola il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo;

- interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo

culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà

religiosa.

- articola il rapporto tra fede e ragione e riconosce il valore scientifico della teologia cristiana

COMPETENZE

Lo classe:

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte esistenziali, confrontandosi, anche in con

gli insegnamenti Biblici;

- riconosce il ruolo della religione nella società e l’importanza del principio della libertà religiosa;

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;

- fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile.

CAPACITÀ

Al termine del percorso di studi la classe ha acquisito:

- Capacità di confronto interconfessionale, interreligioso e interculturale.

- Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico.

- Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e

dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita

individuale e sociale, in particolare per quanto concerne la società italiana ed europea.

CONTENUTI DISCIPLINARI

- Giustizia e Misericordia

- Quale idea di Giustizia e di Misericordia? Braistorming

- Educazione alla Cittadinanza.

- Il tempo che viviamo è tempo di conflitti, guerre, nemici e minacce:

Che cosa c’entra la Misericordia?

- La giustizia retributiva

- Il mondo moderno e la sua complessità: La giustizia non basta, la misericordia diventa necessaria.

- Giustizia e misericordia: uno sguardo sul mondo in nome dell’umanità stessa

Attività, Gioco di ruolo: La statua

- Giustizia e Misericordia nel Vangelo di Luca

- Drammatizzazione e attualizzazione della parabola del Padre Buono

- Giustizia e Misericordia: Annullare le differenze o riconoscere e integrare le differenze?

- Giubileo della Misericordia

- Dalla Bolla di indizione del giubileo: Misericordiae Vultus (parti scelte)

- Le origini del Giubileo e il giubileo straordinario

- Dal Giubileo Ebraico al Giubileo Cristiano

- Messaggio per la XLIX giornata mondiale per la Pace.

“Vinci l’indifferenza e conquista la pace”

- Lettura e commento del messaggio per la pace

Attività in gruppi: simulazione di una intervista all’autore.

- Le relazioni nel gruppo classe

- Il conflitto nel gruppo classe: risorsa per crescere

Page 13: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 13

- Il dono di sé alla classe

- Dialoghi

- Ed è ancora Natale. I significati del Natale

- Attentati terroristici a Parigi. Riflessioni

-Violenza e conflitto

- La violenza di genere

- Altruisti nati. Perché cooperiamo fin da piccoli. (Dal libri di: Michael Tomasello)

- Lettera di una religiosa in Burundi

- Le unioni civili

- Introduzione al libro di Rut

- Lettura del testo e analisi narrative del primo capitolo

- Rut donna e straniera coraggiosa

- Storia di una migrazione e corrispondenze nell’oggi

- Gender

- Audio conferenza di Avv. Elisabetta Frezza

- Significato del termine e suo sviluppo nella storia recente. Dibattito.

- Audioconferenza di Franco La Cecla. Antropologia religiosa: che cosa è la religione .

METODI E MODALITA' DI LAVORO Lezione frontale, analisi del testo, visione film, lettura del film, discussione guidata, lavoro a

gruppi, drammatizzazione, ascolto audio-conferenze.

STRUMENTI DI VERIFICA

Gli studenti sono stati valutati: in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in

classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo, alla capacità di rielaborare

quanto proposto in classe.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Il giudizio dell’IRC si esprime in: Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.

ascolto/

comprensione

partecipazione al

dialogo

mettersi in discussione

Insufficiente Non ascolta Non interviene Non si mette in

discussione

Sufficiente Ascolta Manifesta solo assenso

o dissenso

Non si mette in

discussione

Discreto Ascolta e prova a

comprendere la

posizione degli altri

Interviene qualche volta,

provando ad esprimere

la propria posizione

Qualche volta prova a

mettersi in discussione

Buono Ascolta e comprende

la posizione degli altri

Interviene ed esprime la

propria posizione

Si mette in discussione

Ottimo Ascolta e comprende

le argomentazioni

degli altri

Interviene ed esprime la

propria posizione

motivandola

Si mette in discussione

ed è consapevole del

valore di questo atto

N.B.: il giudizio è dato dalla media delle valutazioni relative ai singoli descrittori

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Franca Sesto

Page 14: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 14

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

LIBRI DI TESTO.

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso.

Bologna Corrado – Rocchi Paola, Rosa Fresca Aulentissima/Neoclassicismo E Romanticismo, Ed.

Loescher

Bologna Corrado – Rocchi Paola, Rosa Fresca Aulentissima/ Naturalismo E Deadentismo, Ed.

Loescher

Bologna Corrado – Rocchi Paola, Rosa Fresca Aulentissima/Il Primo Novecento, Ed. Loescher

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Elementi e autori principali della storia della letteratura italiana dal neoclassicismo al primo

Novecento

Brani antologici fondamentali per la conoscenza dei singoli autori

COMPETENZE

Gli alunni, a diversi livelli, sono in grado di: Rispondere in modo circostanziato e sintetico a

domande poste;

Organizzare in modo autonomo la presentazione di un argomento;

Operare collegamenti all’interno e all’esterno della disciplina;

Esporre in modo chiaro e corretto, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe conosce in modo abbastanza completo gli elementi esemplari della storia della letteratura

Italiana dal Neoclassicismo alla poesia e narrativa del Novecento all’interno dei rispettivi contesti

storico-culturali. Sa inoltre contestualizzare opere e brani studiati nella storia e nella cultura del

periodo a cui appartengono, una parte degli alunni in modo autonomo, altri se opportunamente

guidati. La maggior parte della classe infine sa esporre i contenuti generali utilizzando il lessico

specifico della disciplina.

Neoclassicismo

Il gusto romantico

Il dibattito tra neoclassici e romantici in Italia

Le Riviste

Tra lingua italiana e linguistica europea

Ugo Foscolo: vita, opere, poetica

Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Tematiche

Lettura Esordio

Le liriche: A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Alla Sera: lettura e analisi

Le Odi (caratteri generali)

I Sepolcri, contenuti e tematiche (Lettura integrale) (appunti forniti dal docente)

Le Grazie, caratteri generali

Giacomo Leopardi: vita, opere e poetica

Introduzione ai Canti

Letture e analisi: l’Infinito, Il passero solitario, Alla Luna, A Silvia, Canto notturno di un pastore

errante dell’Asia, A se stesso, la Ginestra (o fiore del deserto)

Le Operette Morali, caratteri generali, tematiche (appunti forniti dal docente)

Lettura: Dialogo tra la natura e un Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un

passeggere

Page 15: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 15

Lo Zibaldone (caratteri generali)

Alessandro Manzoni, vita, opere e pensiero

Gli Inni Sacri (caratteri generali)

Le odi politiche (caratteri generali)

Lettura e analisi: 5 Maggio

Le Tragedie: il Conte di Carmagnola, caratteri generali;

L’Adelchi (caratteri generali): coro dell’atto IV, vv. 1-54; vv. 103-126

I Promessi sposi: struttura, tematiche, il sistema dei personaggi

Il romanzo dopo Manzoni, naturalismo e verismo (appunti dell’insegnante)

Confronto romanzo realista – romanzo naturalista (schema pag. 93)

Giovanni Verga: vita

Confronto Zola – Verga (schema pag. 250)

Il tema dei vinti (pag. 255-256)

Le novelle

La produzione per il teatro

Lettura: La Lupa

Il ciclo dei vinti: i Malavoglia; Mastro don Gesualdo

La Scapigliatura: caratteri generali e protagonisti

Il Decadentismo: introduzione con appunti insegnante, poesia decadente (pag. 399-400) e confronto

romanticismo – decadentismo (schema pag. 391)

Gabriele D’Annunzio: vita, poetica, le opere

Il Piacere: trama, temi e motivi

Il Poema paradisiaco

Alcyone: introduzione

Letture: la pioggia nel pineto; la sera Fiesolana

Giovanni Pascoli: vita e poetica

Il fanciullino (caratteri generali)

Myricae (caratteri generali)

Lettura e analisi: Lavandare, X Agosto, l’Assiuolo

I canti di Castelvecchio (caratteri generali)

Lettura e analisi: Nebbia, Il gelsomino notturno

Italo Svevo: vita e pensiero

Una vita, caratteri generali

Senilità, caratteri generali

La coscienza di Zeno: parte generale

Letture: Fumo, Un matrimonio sbagliato

Luigi Pirandello: vita e pensiero

Umorismo

Novelle per un anno

I romanzi: Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno, centomila (in generale)

Il teatro: Sei personaggi in cerca d’autore; Enrico IV (in generale)

Dante Aligheri: la Divina Commedia: il Paradiso; introduzione

Lettura dei canti I-III-VI.

METODI E STRUMENTI

- Lezioni frontali per la presentazione dei principali blocchi tematici e autori

- Lettura e analisi guidata di testi attraverso il coinvolgimento degli studenti

- Uso di audiovisivi e supporti informatici (visita di siti internet di interesse culturale)

STRUMENTI DI VERIFICA

I QUADRIMESTRE:almeno due prove scritte di tipologia A. B.D. e un’ interrogazione orale.

Eventuali prove strutturate o semistrutturate per la verifica di capacità di confronto e di sintesi

Page 16: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 16

II QUADRIMESTRE:Almeno tre prove scritte di tipologia A. B. D. e due interrogazioni orali,

eventualmente accompagnate da prove strutturate o semistrutturate per la verifica di capacità di

confronto e di sintesi

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le prove scritte si vedano le griglie allegate al presente documento

Per le prove orali per la griglia di valutazione comune.

Per i questionari scritti costituiscono parametri di valutazione:

la pertinenza alla richiesta

la conoscenza articolata e sicura dei contenuti

la capacità di analisi e sintesi

la correttezza e la proprietà linguistica

L’insegnante: Elisabetta Nappo

Page 17: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO

LIBRO DI TESTO

G. GARBARINO- L. PASQUARIELLO,Veluti flos, vol.2 , Paravia; G.BARBIERI, Gradus facere,

teoria ed esercizi 2, LOESCHER.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

alcuni generi e figure rappresentative.

na (Seneca,Lucano,

Quintiliano, Tacito, Petronio, Apuleio, Sant’Agostino).

COMPETENZE

Collocare storicamente e culturalmente testi, autori, tematiche;

Comprendere brani letterari in lingua e individuare gli aspetti fondamentali delle strutture

del periodo latino;

Rispondere in modo circostanziato e sintetico a domande poste;

Organizzare in modo autonomo la presentazione di un argomento;

Operare collegamenti all’interno e all’esterno della disciplina;

Potenziare attraverso la lettura dei testi letterari della tradizione latina, la consapevolezza

dell’evoluzione della lingua italiana e della nostra cultura;

Esporre in modo chiaro e corretto, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe non ha mantenuto la continuità didattica, ma è stata rilevata ad inizio anno. Nel corso

dell’anno scolastico gli alunni hanno mostrato discreto interesse per i contenuti della disciplina. Il

quadro del profitto, tuttavia, è diversificato in relazione alle predisposizioni individuali e alla storia

personale degli stessi. La maggior parte ha acquisito una sufficiente consapevolezza linguistica nel

cogliere globalmente il testo letto ed analizzarlo dal punto di vista linguistico; altri, invece,

incontrano alcune difficoltà nell’organizzazione sintattica dei periodi e delle forme morfologiche

della lingua. In generale mostrano maggiore padronanza nell’analisi dei contenuti dei brani

presentati in classe dall’insegnante. Molto più autonomi e sicuri nello studio della civiltà letteraria.

CONTENUTI DISCIPLINARI

ETA’ Giulio-Claudia

Lucio Anneo SENECA (vita ed opere)

Rapporto intellettuale e potere (particolare attenzione al periodo neroniano)

La vita quotidiana:

Epistulae ad Lucilium, La visita di un podere suburbano,12,1-5 (in italiano);

Il valore del tempo:

Epistulae ad Lucilium, I,1-5 Riappropriarsi di sè e del proprio tempo (in traduzione italiana e

latina); L’esperienza quotidiana della morte, 24, 19-21

Page 18: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 18

La schiavitù:

Epistulae ad Lucilium, Libertà e schiavitù sono frutto del caso, 47,10-11

La brevità della vita ed il tempo:

De brevitate vitae: 1, 1-4 La vita è davvero breve (in latino); Un esame di coscienza, 3, 3-4 (in

traduzione italiana) ; Il valore del passato, 10, 2-5 (in traduzione italiana)

Marco Anneo LUCANO (vita ed opera)

Bellum civile o Pharsalia :

Il proemio, I,vv. 1-32; Una funesta profezia, VI,776-820 (traduzioni in italiano)

PERSIO

Cenni alla sua opera

PETRONIO

Dal Satyricon:

Trimalchione entra in scena,32-33; La presentazione dei padroni di casa, 37-38,5; Trimalchione fa

sfoggio di cultura, 50,3-7(in latino/italiano); Il testamento di Trimalchione 71,1-8;11-12; La

matrona di Efeso ,110,6-112 (in italiano)

DALL’ETA’ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO : caratteri generali

QUINTILIANO (Vita ed opera)

Dall’Institutio oratoria:

Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore , Proemium 9-12; Vantaggi e svantaggi

dell’istruzione individuale, I,2,1-2;4-8; Vantaggi dell’insegnamento collettivo I,2,18-22 (traduzione

in italiano) ; Il maestro ideale, II,2,4-8(traduzione in latino).

TACITO

Dalla Germania:

L’incipit, 1 ( traduzione italiana);Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani ,4 (traduzione in

italiano)

Dalle Historiae:

Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale ,IV,73-74 (traduzione italiana)

Dagli Annales:

Nerone e l’incendio di Roma XV,38-39; La persecuzione dei cristiani , XV,44 (traduzione italiana)

La tragedia di Agrippina,XIV,8 (traduzione italiana)

L’ETA’ DEGLI ANTONINI

APULEIO

Dalle Metamorfosi:

Lucio diventa asino, III,24-25;

Page 19: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 19

La fabula di Amore e Psiche(cenni)

S. AGOSTINOLa riflessione sul tempo

Dalle Confessioni:

Il furto delle pere ,II,4,9; La misurazione del tempo avviene nell’anima, XI,28,37.

METODI E STRUMENTI

- Esercizio linguistico

Visto l’esiguo numero di ore a disposizione, l’esercizio è stato contestuale alla lettura in lingua

latina/italiana dei brani di autore con particolare attenzione all’analisi del periodo e alla scelta

lessicale.

- Storia della letteratura

Lezione dialogata; lettura e presentazione di brani significativi in traduzione, presentazione in

power point su Lim.

Autori

Lo studio dei principali autori è stato corredato dall’analisi dei passi in traduzione italiana, mirata

alla focalizzazione delle principali componenti tematico-ideologiche. Alcuni testi inseriti nella

Guida all’analisi, sono stati assegnati come compito domestico, per essere tradotti con l’ausilio di

note e dizionario e poi corretti e commentati in classe.

STRUMENTI DI VERIFICA

Prove : tre per quadrimestre

TIPOLOGIA: analisi del testo d’autore con richiesta di traduzione di brevi testi. Interrogazioni, test

o questionari con indicazione del numero massimo di righe per verificare conoscenze e capacità di

analisi, sintesi ed esposizione sul pensiero degli autori affrontati.

CRITERI DI VALUTAZIONE Per l’interrogazione orale si fa riferimento alla griglia di valutazione

comune

Per i questionari scritti costituiscono parametri di valutazione:

la pertinenza alla richiesta

la conoscenza articolata e sicura dei contenuti

la capacità di analisi e sintesi

la correttezza e la proprietà linguistica

Per le prove di analisi del testo d’autore costituiscono parametri di valutazione

tezza ortografica e morfosintattica

L’ INSEGNANTE Prof.ssa Elsa Celano

Page 20: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 20

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE:

o Scienze Umane. 2A. Educazione e cultura dal XX secolo a oggi di G.Mari-E. Sarni

o Scienze Umane. 2B. Sociologia e Antropologia di G. Mari-A. Tommasi

Conoscenze:

Cogliere attraverso la lettura di testi antologici il sapere pedagogico concretizzato nei diversi

modelli educativi del’900. (Asse pedagogico)

Acquisire attraverso le principali teorie antropologiche e sociologiche i diversi modi di

comprendere e interpretare la complessità della società contemporanea. (Asse socio-

antropologico)

Analizzare le nuove “frontiere educative”: educazione in prospettiva multiculturale,

integrazione dei disabili e didattica inclusiva. (Scienze dell’educazione)

Competenze:

Analizzare in modo critico le tematiche socio-antro-pedagogiche.

Contestualizzare problematiche e testi di tipologia socio antropologica.

Esporre in modo logico ed articolato le diverse teorie operando collegamenti

interdisciplinari tra i diversi ambiti che caratterizzano lo studio delle scienze umane.

Utilizzare in modo corretto e consapevole il lessico specifico producendo testi arricchiti dal

supporto delle teorie studiate.

Applicare lo studio della sociologia all’ambito delle politiche di cura e di servizio alla

persona.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Ho lavorato con la classe a partire dal primo anno scolastico. Ho potuto constatare un

continuo e profondo interesse verso la disciplina arricchito anche dalle esperienze proposte,

sia come attività di ricerca che come incontri con esperti. Le principali difficoltà emerse

sono legate alla complessità e vastità della materia, caratterizzata da un ampio ambito di

studio. Al termine di questo anno scolastico gli studenti hanno comunque acquisito pur in

modo diversificato, come evidenziano le valutazioni individuali, l’utilizzo del lessico

specifico, la capacità di operare collegamenti interdisciplinari tra le diverse teorie studiate e

argomentare nella produzione scritta riflessioni supportate da teorie di riferimento.

Contenuti disciplinari :

Asse pedagogico: modelli pedagogici nella storia:

L’attivismo, contesto, identità e crisi.

Sviluppi nazionali: - Attivismo in Inghilterra: Alexander Neill

Reddie la scuola di Abbotsholm

Lo scautismo di Baden-Powell

- Attivismo in Germania: Kerschensteiner e la “scuola del lavoro”

- Attivismo in Francia: Celestin Freinet

- Attivismo in Belgio: Ovide Decroly

- Attivismo in Svizzera: Edouard Claparède

Adolphe Ferriere

Jean Piaget

- Attivismo in Italia: G. Lombardo Radice e la “scuola serena”

Page 21: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 21

G. Gentile: la filosofia dentro

l’educazione, dalla filosofia idealista alla

pedagogia.

Rosa e Carolina Agazzi

Maria Montessori

- Attivismo negli USA: Jonh Dewey e la scuola deweyana.

- Cognitivismo e Post Attivismo: J. S . Bruner e la sfida cognitiva.

Pedagogia e questione antropologica:

Novecento affermazione della tecnica e identità umana

Educazione marxista:

il collettivo secondo Makarenko

La scuola di Francoforte

Marxismo occidentale : accenni

Pedagogia e personalismo:

Mounier: accenni

Il personalismo pedagogico di Maritain

“Il bivio dell’educazione”

Epistemologia e ripensamento pedagogico:

Dalla scienza alle scienze dell’educazione

Pedagogia italiana e mutamento culturale:

Il paradigma della complessità

Pedagogia o scienze dell’educazione?

La pedagogia nel secondo dopoguerra:

Pedagogia laica e cattolica: linee essenziali

Nuove tendenze pedagogiche:

La pedagogia non direttiva: Carl Rogers

La pedagogia degli oppressi: Paulo Freire

La figura e l’opera di don Lorenzo Milani

Don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana: disciplina e impegno sociale

Globalizzazione e mass media

Dallo “scuola–centrismo” alla “educazione continua”: nuovi orientamenti nel

secondo dopoguerra.

Crisi dello “scuola-centrismo” e policentrismo formativo. Rapporto internazionali

per l’educazione: Coleman, Faure e Delors.

Educazione permanente: lifelong learning

Prospettive educative per la società globale: educazione ai diritti umani

Scienze dell’educazione:

“Diversità” e nuove frontiere educative:

sfida della disabilità

disabilità, scuola e società

scuola e logica dell’inclusione (BES e DSA) (appunti forniti dal docente)

migrazione e integrazione

scuola italiana e intercultura

Prospettive per l’avvenire: sfida della cura di sé degli altri e del mondo.

Le tecnologie nella scuola: il Tablet per rinnovare la scuola?

Salviamo la scuola nell’era digitale di G. Reale (lettura fornita dal docente).

Page 22: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 22

Asse socio-antropologico

Comunicazione di massa e mass-media:

tipologie

teorie degli effetti sociali dei media:

“Ago ipodermico” di Wright

“Teoria critica” Scuola di Francoforte

“Psicologia delle masse” Freud

“Audience Analysis”

Teoria degli “usi e gratificazioni” Parsons

“Agenda setting” di McCombs e D. Shaw

“Villaggio Globale” McLuhan

“Ruolo soporizzatore della cultura di massa” E. Morin

“Effetti generali dei Media” di L. Gallino

Mass Media e società:

D. McQuail

C. V. Mills

H. Lasswell

Lingua, antropologia e Cultura

Lingua e Mentalità

Migrazione, intercultura, globalizzazione:

Demografia migrazioni

La sfida sociale

Scuola e sfida interculturale

La società globalizzata : il fenomeno della globalizzazione

I non luoghi della postmodernità: E’ possibile creare un

luogo oggi? (Sintesi dell’intervento al Filosofarti edizione 2015).

Le città mondo e il mondo città secondo M.Augè

Vite di scarto (dispensa fornita dal docente)

La vulnerabilità come condizione sociale

Incontro con Don Gino Rigoldi nell’ambito del Filosofarti 2016: “Oltre le mura,

equità e giustizia”.

Famiglia, parentele, lavoro, salute e servizi alla persona:

I mutamenti della famiglia

Socialità, famiglia e matrimonio

Antropologia e relazionalità

Matrimonio e divieto dell’incesto

Economia e lavoro

Antropologia economica

Economia e cultura

Economia e società

Economia e politica

Il lavoro immateriale : oltre il capitalismo (Andrè Gorz) (appunti forniti dal docente)

Salute e servizi alla persona

Il Welfare : diversi approcci e ambiti

Il Welfare : prospettive di fronte alla crisi

Servizi di cura alla persona : verso una concezione “integrata”

Progetto : “curare e prendersi cura” aspetti sociali e antropologici

Page 23: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 23

Testimonianza di R. Maimone responsabile personale infermieristico A.O. di Busto

Arsizio.

Religione e visioni del mondo:

Tra secolarizzazione e desecolarizzazione

Secolarizzazione e pluralismo (appunti forniti dal docente)

Magia e religione

Le religioni tradizionali

Ebraismo e Islam

Cristianesimo

Comunità politica e diritti umani:

Comportamento collettivo

Sistemi di governo

Il potere nell’analisi di Weber (appunti forniti dal docente)

Il totalitarismo secondo Hannah Arendt (appunti forniti dal docente)

La conquista dei diritti umani

Società di massa, scolarità e inclusione:

Società di massa ed inclusione.

Scolarità e società di massa

Allargamento della partecipazione scolastica a livello internazionale

Documenti internazionali sull’educazione: allargamento della partecipazione

scolastica a livello internazionale.

Inclusione e disabilità: democrazia di massa e sviluppi sul piano normativo.

Letture:

si segnalano le seguenti letture che esulano dai manuali in adozione e sono state fornite dal docente

o L’altra faccia del precariato che i giovani a volte non vedono – Roger Abravanel in

“Corriere della sera”

o Non c’è apprendimento senza qualche tecnologia di Mario Fierli in Pedagogia di M. Giusti

(DeA scuola)

o I social network e le giovani generazioni di Zygmunt Bauman in Pedagogia di M. Giusti

(DeA scuola)

o Cattiva maestra televisione” di Karl R. Popper

o I problemi della disabilità e la cura della persona in Panorami di scienze umane di V. Rega.

o La produzione del consumatore di A.Gortz in Il manuale di scienze umane di V.Matera e A.

Biscaldi (DeA scuola)

o La metodologia: il pensiero come metodo e la centralità dell’esperienza diretta di Dewey in

Pedagogia nella storia: Il novecento di R.Tassi e S. Tassi

o Un simbolo che fa discutere: il velo islamico. Laboratorio di cittadinanza attiva di

E.Clemente e R.Danieli.

o E’ vero che diminuisce il numero dei battezzati? Laboratorio di cittadinanza attiva di

E.Clemente e R.Danieli.

o L’interesse in educazione e il coinvolgimento dell’alunno nell’approfondimento di Dewey

in Pedagogia nella storia: Il novecento di R. Tassi e S. Tassi

o L’educazione come risposta ai cambiamenti sociali di Jerome Bruner in Pedagogia di M.

Giusti (DeA scuola)

o Da Vite di scarto di Z. Bauman lettura critica

o M. Nussbaum: Globalizzazione del volto umano.in “Corriere della sera”.

Page 24: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 24

o Quanti sono, chi sono da “Tracce” di G.Carlo Blangiardo.

o Intervento di M. Augè al Filosofarti 2015: “E’ possibile creare un luogo oggi?”

o Nutrire il pianeta contro la cultura dello scarto di G. Spartà in “Lombardia Oggi”.

o Letture e analisi di testi di autori classici di pedagogia in forma antologizzata, su proposta

del docente.

Metodi e modalità di lavoro:

Nel corso dell’anno scolastico ho privilegiato la lezione dialogata e partecipata in relazione

all’analisi delle diverse tematiche e problematiche affrontate anche a partire da letture fornite dalla

docente anche tratte da quotidiani o riviste specializzate.

In ordine all’acquisizione delle competenze essenziali relative alla prova scritta, seconda prova

d’esame, ho proposto diverse esercitazioni, sia in classe che assegnate come compito domestico,

nelle quali ho dato spazio all’analisi di testi supportata da quesiti di approfondimento, da me

preparati, seguendo le indicazioni ministeriali.

Nel corso del triennio ho proposto la lettura di autori classici e moderni, le cui teorie sarebbero poi

state oggetto di studio. Inoltre, laddove mi è stato possibile, ho organizzato incontri con esperti,

per approfondire temi importanti e significativi, ed ho favorito la partecipazione a seminari legati

alle discipline di indirizzo.

Modalità e strumenti di verifica:

I QUADRIMESTRE

Due elaborati scritti (tra cui una simulazione della seconda prova ed una verifica costituita da

quesiti a trattazione sintetica) ed una interrogazione orale.

II QUADRIMESTRE

Due elaborati scritti (entrambi simulazioni di seconda prova) e due interrogazioni orali.

Criteri di valutazione

Per le interrogazioni orali si sono rispettati i seguenti criteri: conoscenze, uso del lessico

specifico, capacità di argomentare, contestualizzare ed effettuare confronti tra le diverse

teorie studiate, secondo la griglia stabilita in dipartimento di scienze umane.

Per le prove scritte si sono rispettati i seguenti criteri: conoscenze e competenze linguistiche,

analisi e sintesi, pertinenza alla traccia, coerenza logica.

Si rimanda alla griglia allegata al presente documento (allegato n.2): seconda prova, griglia

di valutazione.

L’insegnante

Prof.ssa Alessandra Saporiti

Page 25: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 25

PROGRAMMAZIONE LABORATORIO DI SCIENZE UMANE

Testi e letture affrontate:

Simone Weil, Piccola cara. Lettera alle allieve, a cura di Maria Concetta Sala, Marietti, Genova

1998, pp. 15-20;

- Serena Zoli, Globalizzazione dal volto umano, corrieredellasera.it;

- Giancarlo Blangiardo, Quanti sono, chi sono, intervista a cura di Davide Perillo, n. 2, febbraio

2016, pp. 24-9 in “Tracce”.

- Danilo Taino, Il migrante conviene. Meglio se istruito, La lettura, supplemento del Corriere della

Sera, n. 212, 20 dicembre 2015, p. 7;

- Marc Augé, Un mondo mobile e illeggibile, in Id., Tra i confini. Città, luoghi, integrazioni, trad. it.

di Ximena B. Rodriguez, Bruno Mondadori, Milano 2007, pp. 5-14;

- Emmanuele Pilia, Nuovi Slum, http://www.thetowner.com/it/citta-campo-profughi/;

- Ivan Illich, Descolarizzare la società, Mimesis, Milano 2010, pp. 37-8;

- P. Bourdieu-J.C. Passeron, La riproduzione. Per una teoria dei sistemi d’insegnamento, Guaraldi,

Rimini 2006, pp. 112-4;

- Edgar Morin, Una testa ben fatta, Cortina, Milano 2000, pp. 10-3;

Metodi e modalità di lavoro:

Il Laboratorio di Scienze Umane è stato da subito costruito e si è sviluppato nel continuo e

armonico coordinamento con la titolare della cattedra di Scienze Umane, prof.ssa Alessandra

Saporiti. La scelta dei testi oggetto del Laboratorio è stata stabilita e calendarizzata secondo le

esigenze teoriche della programmazione della cattedra di Scienze Umane, riprendendo con gli

studenti, quando necessario, testi già esaminati durante le ore curriculari, o lavorando, per la prima

volta, su testi di approfondimento.

Focalizzato sulla stesura del saggio breve di Scienze Umane come seconda prova dell’esame di

maturità, il Laboratorio ha tentato, nei limiti del monte ore disponibile (1 ora a settimana), di

compiere una esercitazione funzionale su due fronti: 1) l’analisi minuziosa del testo autoriale dal

punto di vista tecnico-linguistico; la sua contestualizzazione nell’ambito degli argomenti svolti nelle

ore curriculari; l’attinenza con i grandi autori di riferimento presenti nel testo analizzato; il

confronto del testo con la dimensione sociale, politica, economica, culturale più attuale. 2) il

rilevamento delle parole chiave e la loro argomentazione da parte degli studenti; la proposta di una

scaletta possibile per la strutturazione di un ipotetico saggio inerente le tematiche del testo in

questione; l’incoraggiamento ad esprimere la propria opinione, avanzando tuttavia tesi fondate

teoricamente.

Solo in una occasione, durante il Laboratorio è stata svolta una esercitazione scritta in vista della

verifica di Scienze Umane, suddividendo la classe in gruppi tematici.

Oltre ai testi sotto elencati, fondamentale strumento di lavoro utilizzato per la strutturazione dello

stile del lavoro laboratoriale è stato il volume: Daniela Carugno, Vincenzo Matera, Alessandra

Saporiti, Scienze umane. Quaderno per l’esame di stato, Marietti Scuola, Milano 2015, pp. 96.

L’insegnante : Prof.ssa Brigida Bonghi

Page 26: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 26

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Adriano Prosperi - Gustavo Zagrebelsky - Paola Viola - Michele Battini, Storia e Identità, Einaudi

Scuola: volume 2, Dall’età delle rivoluzioni alla fine dell’Ottocento; volume 3, Il Novecento e oggi.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli studenti hanno generalmente raggiunto un buon livello, con rare eccezioni, rispetto a quanto era

stato prefigurato: comprendono come si sono sviluppati istituzioni e fenomeni del mondo

contemporaneo, riscontrando continuità e rotture.

COMPETENZE

Una parte della classe ha raggiunto un livello soddisfacente o buono, in alcuni casi ottimo, in merito

al saper interpretare un testo/evento storico: legge un testo di storia (manuale, documento, pagina

storiografica) individuandone gli elementi principali (fatti e/o processi, tema principale ed eventuali

sotto-temi, funzione complessiva del testo); compie operazioni di analisi e di sintesi, selezionando

concetti, conoscenze e strategie; confronta testi storiografici e/o fenomeni storici cogliendone le

analogie e le differenze (eventualmente anche utilizzando testi di diverso ambito). Un parte della

classe si attesta ai livelli minimi senza grandi difficoltà: sa confrontare in modo semplice testi

storiografici.

Una parte del gruppo dei discenti ha raggiunto un livello soddisfacente o buono, in alcuni casi più

che buono, in merito al sapersi orientare all’interno dei periodi storici studiati: sa contestualizzare,

sulla base della conoscenza del periodo storico studiato, eventi e/o processi inquadrandoli secondo

diverse prospettive disciplinari (economica, sociale, politica, culturale, ecc.); sa modellizzare,

schematizzare eventi e processi storici; motiva un proprio giudizio o una propria posizione in modo

argomentato e documentato. Una parte del gruppo si attesta con qualche difficoltà ai livelli minimi:

sa documentare un giudizio storico.

CAPACITÀ

Una discreta parte della classe ha raggiunto un livello soddisfacente o buono, in non pochi casi

ottimo, in merito all’acquisizione del lessico specifico: si serve con proprietà dei termini principali

dei linguaggi (economico, giuridico, politico, ecc.) incontrati nel corso dello studio; utilizza con

consapevolezza la terminologia storica in relazione agli specifici contesti storico-culturali; espone

con chiarezza e precisione fatti, problemi e processi storici. Un piccola parte della classe si attesta ai

livelli minimi: sa utilizzare la terminologia storica in relazione agli specifici contesti storico-

culturali.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Volume 2 – Dall’età delle rivoluzioni alla fine dell’Ottocento

Unità 15 – Il Regno d’Italia

1. L’Italia unita: il governo della Destra storica

2. La conquista di Roma e la nascita della “questione cattolica”

3. Il governo della Sinistra

4. La politica protezionistica e la Triplice Alleanza

5. Lo statalismo nazionalista di Crispi

6. La debolezza istituzionale dello Stato italiano

7. La questione meridionale

8. La crisi di fine secolo

Page 27: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 27

Unità 16 – Il movimento operaio

Argomenti specifici ripresi più avanti (Internazionali; movimento operaio e cattolicesimo;

socialismo in Italia e in Russia)

Unità 17 – La seconda Rivoluzione industriale e l’imperialismo

1. Trasformazioni nelle campagne

2. Trasformazioni dell’industria: l’elettricità, la chimica e il motore a scoppio

4. Il declino del liberalismo e gli inizi della democratizzazione

5. Il Congresso di Berlino e l’apice dell’imperialismo

Le interpretazioni storiografiche dell’imperialismo

6. Il nazionalismo razzista e l’antisemitismo

7. Gli Imperi centrali, la Francia e la Gran Bretagna

Volume 3 – Il Novecento e oggi

Cittadinanza e Costituzione – La democrazia

Unità 2 – La Grande guerra

1. Le caratteristiche della guerra moderna

2. Il pretesto e le dinamiche dello scoppio del conflitto

3. L’inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenza belliche

4. L’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra

5. L’Italia in guerra

6. La guerra di trincea causa milioni di vittime

7. Il 1917: la grande stanchezza

8. L’intervento degli Stati Uniti e il crollo degli imperi centrali

I “quattordici punti” di Wilson

9. I trattati di pace e la Società delle Nazioni

Il principio di autodeterminazione dei popoli

10. Gli enormi costi sociali e politici della Grande Guerra

11. La partecipazione delle donne alla Grande Guerra

Unità 3 – La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1. Le due rivoluzioni del 1917 in Russia: caduta dello zarismo e affermazione del comunismo

2. I “rossi” e i “bianchi”: rivoluzione e controrivoluzione, il “comunismo di guerra” e la Nep

3. Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

6. Genocidio degli armeni

Unità 4 – I fascismi

1. L’immediato dopoguerra in Italia e il “bienni rosso” 1919-1920

2. Il fascismo italiano: le diverse anime, l’ideologia e la cultura

Il totalitarismo

3. Il “biennio nero” e l’avvento del fascismo fino al delitto Matteotti

Il “discorso del bivacco”

4. La costruzione dello Stato totalitario

5. La politica economica del regime fascista e il Concordato

6. La guerra d’Etiopia e le leggi razziali

Il razzismo fascista: il “manifesto della razza”

7. La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

Unità 5 – La Grande crisi economica dell’Occidente

1. La crisi del 1929

2. Roosvelt e il “New Deal”

3. Keynes e l’intervento dello Stato nell’economia

Page 28: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 28

4. La società americana fra gangsterismo e razzismo

Unità 6 – Una partita a tre: democrazia, nazifascismo, comunismo

1. L’ascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2. Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3. Le leggi razziali

Le “leggi di Norimberga”

4. L’Urss da Trotzkij a Stalin: il “socialismo in un solo Paese”

5. Il terrore staliniano: la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6. Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

Cittadinanza e Costituzione – Modelli di Stato: democrazia e totalitarismo

Unità 7 – La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1. Morire per Danzica?

2. La “guerra lampo”: le vittorie tedesche

3. Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4. L’attacco tedesco all’Unione Sovietica

5. Il Giappone, gli Stati Uniti e la guerra nel Pacifico

6. Il “nuovo ordine” dei nazifascismi

7. La “soluzione finale” del problema ebraico

La pianificazione della “soluzione finale”

8. L’inizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9. La caduta del fascismo in Italia e l’armistizio

10. La Resistenza e la Repubblica di Salò

Le foibe

11. La guerra partigiana in Europa

12. Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

13. La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

METODI E MODALITA' DI LAVORO

Lezioni frontali e dialogate (partecipate). Introduzione dell’argomento, spiegazione delle nozioni

fondamentali, chiarimenti, presentazione delle procedure di lavoro, stimoli alla riflessione critica,

discussioni e ricostruzioni argomentative guidate.

Analisi di testi filosofici di vario genere. Analisi e sintesi collettiva, in classe, per collegamento al

contesto.

Partecipazione ad esperienze didattiche significative. Si veda l’ambito delle conferenze tenute da

esperti.

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali.

Verifiche (ed esercitazioni) scritte: risposta libera ma limitata (tipologia C di terza prova

dell’Esame di Stato).

Lavori di ricerca e di approfondimento.

Interventi appropriati e argomentati.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le griglie di valutazione in merito all’orale e allo scritto si rimanda a POF e Allegati.

L’INSEGNANTE: prof. Tommaso Baggio

Page 29: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 29

PROGRAMMAZIONE DISCLIPLINARE DI FILOSOFIA

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Fabio Cioffi - Giorgio Luppi - Amedeo Vigorelli - Emilio Zanette - Anna Bianchi - Stefano

O’Brien, Agorà, Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori: volume 2, L’età moderna; volume 3,

Ottocento e Novecento.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli studenti hanno generalmente raggiunto un buon livello, con alcune eccezioni, rispetto a quanto

era stato prefigurato: conoscono il pensiero e le problematiche degli autori trattati con riferimento

alla Filosofia dell’Ottocento e del Novecento

COMPETENZE

Una parte della classe ha raggiunto un livello soddisfacente o buono, in alcuni casi ottimo, in merito

al saper riconoscere le diversità delle prospettive filosofiche: si rende conto di quale sia la

prospettiva filosofica in oggetto; sa confrontare diverse posizioni, riconoscendone analogie e

differenze; sa operare collegamenti giustificati fra posizioni e contesti diversi; sa affrontare una

tematica filosofica con un approccio critico-problematico. Una parte della classe si attesta ai livelli

minimi senza grandi difficoltà: sa collegare la differenza di posizione alla differenza di contesti, in

modo semplice; sa rielaborare un tema/problema filosofico in modo critico.

Una piccola parte del gruppo dei discenti ha raggiunto un livello soddisfacente o buono, in pochi

casi più che buono, in merito al saper argomentare: fornisce prove a sostegno di una tesi ed le

espone in modo logicamente coerente; confuta una tesi, adducendo contro argomenti; discrimina

argomentazioni valide da argomentazioni non valide, riconoscendo le fallacie argomentative. Una

discreta parte del gruppo si attesta con qualche difficoltà ai livelli minimi: sostiene in modo

convincente ed efficace una tesi utilizzando diverse tipologie di argomenti induttivi, deduttivi, per

analogia; formula contro argomentazioni; trae da diversi ambiti del sapere argomenti a sostegno di

una tesi e li utilizza per elaborare una posizione personale critica.

CAPACITÀ

Una discreta parte della classe ha raggiunto un livello soddisfacente o buono, in non pochi casi

ottimo, in merito all’acquisizione del lessico specifico: spiega i termini del linguaggio filosofico

incontrati; ridefinisce in senso filosofico termini/espressioni del linguaggio comune; espone in

modo logico e ordinato. Un piccola parte della classe si attesta ai livelli minimi: si esprime

utilizzando correttamente termini filosofici; sa tradurre in termini filosofici almeno le espressioni

del linguaggio comune più usate per introdurre argomenti attinenti alla filosofia.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Kant

(Lessico kantiano)

Il criticismo kantiano

1. Critica

2. Ragione

3. Dogmatismo e scetticismo

4. “Trascendentale”

5. La “rivoluzione copernicana” di Kant

6. Giudizi analitici e giudizi sintetici

7. I giudizi sintetici a priori

La Dottrina trascendentale degli elementi nella Critica della Ragion pura

8. Le scienze e i giudizi sintetici a priori

Page 30: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 30

Lo spazio e il tempo

1. La conoscenza sensibile: intuizione e fenomeno

2. La natura dello spazio e del tempo

3. Lo spazio e il tempo come forme a priori

4. La fondazione delle matematiche

Le categorie

1. Dall’intuizione al concetto

2. La fondazione delle scienze della natura

3. Le categorie

4. Il significato delle categorie kantiane

5. Che cosa garantisce l’oggettività dell’esperienza

6. L’Io penso, centro di unificazione dell’esperienza

7. L’Io penso: il fondamento della legalità della natura

Il sapere scientifico

1. Come si applicano le categorie ai fenomeni

2. La necessità di una mediazione fra intuizione e concetto

3. L’immaginazione, gli schemi e il tempo

4. I diversi tipi di schemi

5. Il sistema dei principi

6. Il problema della causalità

Oltre l’esperienza: la ragione, le idee, la dialettica

1. Fenomeno e noumeno

2. Significato e valore del concetto di noumeno

3. La Dialettica trascendentale: la ragione alla ricerca della totalità

4. Le idee e le illusioni della ragione: anima, mondo, Dio

5. L’idea di anima: i paralogismi della psicologia razionale

6. L’idea di mondo: le antinomie della cosmologia razionale

Significato delle antinomie cosmologiche

7. L’idea di Dio: la critica della teologia razionale

8. In che senso può esistere una metafisica come scienza?

Il mondo morale: la ragion pratica

1. L’obiettivo dell’etica kantiana

2. I principi di determinazione della volontà: massime e leggi

3. La forma della legge morale: l’imperativo

4. Gli imperativi ipotetici

5. L’imperativo categorico e le sue formule

6. Una “rivoluzione copernicana” in campo morale

Che cosa posso sperare? Virtù, libertà, felicità

1. La volontà buona e la libertà

2. La libertà morale e il regno dei fini

3. La felicità e il sommo bene

4. I postulati della ragion pratica

Estetica e finalità

5. Il sentimento e la finalità

6. Il Giudizio estetico: il gusto e il bello

Il sublime (approfondimento)

Page 31: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 31

Hegel Ragione, realtà, storia

1. Fiducia nella ragione e razionalità del reale

2. La filosofia come scienza sistematica

3. Storia, libertà, progresso

4. Le contraddizioni della storia: la dialettica

(Lessico hegeliano)

L’assoluto e la dialettica

1. Le contraddizioni della modernità e il “bisogno di filosofia”

3. L’assoluto come processo

4. I tre momenti della dialettica

5. La dialettica come superamento della negazione

Il percorso verso la filosofia

1. Coscienza comune e filosofia

2. Coscienza, autocoscienza e ragione

Le tappe della coscienza: certezza sensibile, percezione e intelletto

3. L’appropriazione dello spirito del tempo da parte della coscienza

4. Il manifestarsi dello spirito nella storia

5. La religione

6. Il sapere assoluto

Il signore, il servo e il lavoro

1. L’autocoscienza e la dialettica del desiderio

2. La lotta per il riconoscimento

3. La relazione signore/servo e il lavoro

Signoria e servitù

Il sistema e la sua logica

1. Il sistema filosofico

2. La logica come scienza del puro pensiero

3. Logica e ontologia

4. I “momenti” della logica

5. La dottrina dell’essere

6. La dottrina dell’essenza

7. La dottrina del concetto

La dialettica

La filosofia della natura

1. Dalla logica alla natura

2. La natura come idea alienata

3. La critica del meccanicismo

4. Una concezione fissista della natura

5. Le scienze della natura

Il soggetto umano e i rapporti giuridici e morali

1. I tre momenti della filosofia dello spirito

Lo spirito soggettivo

2. Lo spirito oggettivo e il diritto astratto

3. Il passaggio dal diritto alla moralità

4. Il principio moderno della moralità

La critica alla morale kantiana

Page 32: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 32

5. La moralità e le istituzioni etiche

Le istituzioni etiche

1. Le istituzioni dello spirito oggettivo

2. La famiglia, unità compatta ma povera

3. Dalla famiglia alla società civile

4. Il sistema dei bisogni: mercato, cultura e classi sociali

5. Giustizia, polizia e amministrazione pubblica

6. La corporazione e il passaggio allo stato

7. I tre momenti dello stato

8. Il primato dello stato sulla società civile

9. La critica del contrattualismo e la realizzazione della razionalità nello stato

10. Lo stato moderno è la libertà del cittadino

11. I momenti o poteri dello stato

Ciò che è reale è razionale

Guerra e pace: la storia del mondo

1. Le relazioni tra gli stati e l’impossibilità di un diritto cosmopolitico

2. Conflitto fra stati e “storia del mondo”

3. La storia come attuazione della libertà e come “tribunale del mondo”

Hegel La razionalità della storia

Lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia

1. Le forme dell’autocoscienza dell’assoluto

2. L’arte: il concetto appreso nel sensibile

3. La storia dell’arte: arte simbolica, classica, romantica

4. La modernità e la “morte dell’arte”

5. Il sistema delle arti

6. La religione come “rappresentazione”

Hegel Filosofia e religione

7. La filosofia e la sua posizione nel sistema

8. Filosofia, tempo storico e storia della filosofia

Hegel Filosofia e storia della filosofia

9. Storia della filosofia e critica filosofica

Schopenhauer La filosofia del pessimismo

1. Il bisogno metafisico

2. Un filosofo controcorrente

3. L’eredità kantiana

4. Il mondo dei sensi

5. Il mondo come rappresentazione

L’enigma della volontà

1. La via verso la cosa in sé

2. Il corpo proprio

3. La volontà della natura

4. Le idee nella natura

5. L’autofagia della volontà

6. La cognizione del dolore

Il tempo e l’eterno

Le vie della liberazione

1. Volontà e intelletto

Page 33: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 33

2. La via della liberazione estetica

3. Il sistema delle arti e della musica

4. La ragione pratica

Bello e sublime

5. La via della liberazione morale

6. Compassione e ascesi

Affermazione e negazione della volontà

Kierkegaard Parlare al singolo nella massa anonima

1. Filosofia, esistenza e scrittura

2. Gli pseudonimi come maschere dell’esistenza

3. Contro la falsità e l’anonimato della comunicazione sociale

4. La comunicazione d’esistenza e l’autoappropriazione della verità

Vita estetica e vita etica

1. L’estetico e le sue figure

2. La personalità estetica

3. La disperazione dell’esteta e la scelta

4. Moralità come scelta di Sé

5. Scelta etica e moralità sociale

6. Lo scacco dell’etica: il peccato e l’angoscia

7. L’assurdo e il paradosso della fede

8. L’angoscia e la libertà dell’uomo

Don Giovanni, paradigma dell’estetico

La dialettica dell’esistenza e la fede

1. La critica della filosofia hegeliana

2. Il primato dell’esistenza

3. “La verità e soggettiva”

Che cosa vuol dire “esistenza”?

4. La via verso la verità e la dialettica qualitativa

5. La disperazione come condizione esistenziale propria dell’uomo

6. L’accettazione del paradosso e la decisione eterna

7. Cristo come segno di contraddizione

Abramo, l’etica e la fede

Marx

Il giovane Marx: filosofia ed emancipazione umana

2. Il primo confronto con Hegel

3. Pubblico e privato, “borghese” e “cittadino”

4. Emancipazione politica ed emancipazione umana

5. Filosofia e rivoluzione

6. La critica dell’economia politica

7. Il lavoro alienato

8. Il comunismo come recupero della “totalità” dell’uomo

Il concetto di alienazione

Il materialismo storico

1. Storia, comprensione e trasformazione del mondo

2. Dall’“Uomo” agli “uomini”

3. Forze produttive e rapporti di produzione

Page 34: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 34

4. La coscienza come prodotto sociale

5. Un metodo d’indagine storico-sociale

6. Ideologie e rapporti di produzione

7. Struttura e sovrastruttura

8. Critica dell’ideologia e teoria rivoluzionaria

9. La funzione rivoluzionaria della borghesia

10. Il conflitto fra borghesia e proletariato

11. Il programma comunista

Il capitalismo come mondo di merci

2. La merce e il suo “mistero”

3. Il lavoro e la sua duplicità

4. Il capitale come rapporto sociale

5. Il feticismo delle merci

6. Plusvalore e pluslavoro

7. La composizione organica del capitale e il profitto

8. Plusvalore assoluto e plusvalore relativo

Genesi e destino del capitale

1. Da dove viene il capitale?

2. L’accumulazione originaria

3. Accumulazione ed espropriazione

4. Le contraddizioni dell’accumulazione

5. Il destino del capitalismo

6. A ognuno secondo i suoi bisogni

(lessico marxiano)

Nietzsche Il senso tragico del mondo

1. Filologia e filosofia

2. L’influenza di Schopenhauer

3. La letteratura di Goethe e la musica di Wagner

4. Apollineo e dionisiaco: l’origine della tragedia

5. La tragicità della condizione umana

6. La morte della tragedia

7. La concezione tragica del mondo in Wagner

Il prospettivismo e la concezione della storia

1. La concezione del linguaggio e della verità

2. La critica del soggetto e della coscienza

3. La critica della decadenza occidentale

4. L’elogio del genio

Nietzsche e la filosofia greca

5. La malattia storica della cultura europea

6. Il danno della storia per la vita

7. La critica della storiografia

Il periodo illuministico

1. Il distacco da Schopenhauer e da Wagner

2. Arte, scienza e filosofia

3. La metafisica come errore

4. La morale come errore

5. Lo spirito libero

6. La filosofia del mattino e la gaia scienza

Page 35: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 35

Superuomo ed eterno ritorno

1. La morte di Dio

2. Il nichilismo come perdita del senso del mondo

3. Il superuomo

4. Dioniso contro il crocifisso

Le critiche all’evoluzionismo, al cristianesimo e all’idealismo

5. La fedeltà alla terra

Chi è il superuomo?

6. La critica della concezione lineare del tempo e l’eterno ritorno dell’uguale

7. Il primato dell’attimo

La morte di Dio e il superuomo

L’eterno ritorno dell’uguale

La critica della morale e della religione

1. La volontà di potenza

2. Il rifiuto del pessimismo

3. La distruzione della tradizione occidentale

4. La critica della morale ottocentesca

Nichilismo

5. La morale del risentimento

6. La tra svalutazione dei valori

7. L’ideale aristocratico

La scrittura nietzscheana

Comte Filosofia positiva e riforma sociale (sintesi)

Freud La scoperta dell’inconscio (sintesi)

METODI E MODALITA' DI LAVORO

Lezioni frontali e dialogate (partecipate). Introduzione dell’argomento, spiegazione delle nozioni

fondamentali, chiarimenti, presentazione delle procedure di lavoro, stimoli alla riflessione critica,

discussioni e ricostruzioni argomentative guidate.

Analisi di testi filosofici di vario genere. Analisi e sintesi collettiva, in classe, per collegamento al

contesto.

Partecipazione ad esperienze didattiche significative. Si veda l’ambito delle conferenze tenute da

esperti.

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali.

Verifiche (ed esercitazioni) scritte: risposta libera ma limitata (tipologia C di terza prova

dell’Esame di Stato).

Lavori di ricerca e di approfondimento.

Interventi appropriati e argomentati.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le griglie di valutazione in merito all’orale e allo scritto si rimanda a POF e Allegati.

L’INSEGNANTE: prof. Tommaso Baggio

Page 36: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 36

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Literary Hyperlinks Concise S. Maglioni e G. Thomson BlackCat

Objective First A. Capel e W. Sharp Cambridge Univ. Press

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI CONOSCENZE La maggior parte della classe ha dimostrato di essere in possesso di conoscenze adeguate alle

richieste didattiche , con variazioni che vanno da un livello medio-basso ad un livello medio-alto.

COMPETENZE

Le competenze disciplinari sono state raggiunte dalla classe in modo diversificato. Un primo gruppo

di alunni è in grado di esporre, per iscritto e nell’orale, i contenuti richiesti utilizzando un

linguaggio specifico e preciso, analizzando le opere e gli autori ed operando significativi

collegamenti con la storia, la società e le arti oggetto di studio; un secondo gruppo, pur con una

adeguata, e talora buona, competenza della disciplina, rielabora ed espone non sempre in modo

completo ed esauriente quanto proposto e trova difficoltà nell’operare connessioni con contenuti

altri da quelli presi in esame; un terzo gruppo, infine, dimostra di possedere una semplice e

sufficiente competenza nella presentazione e nella rielaborazione degli argomenti, segnata però da

imprecisioni e mancanze, con scarsi collegamenti.

CAPACITA’ Le capacità, riguardo alla produzione scritta e orale, possono essere considerate complessivamente

soddisfacenti, anche se permangono, in alcuni alunni, difficoltà nell’uso della sintassi e

dell’organizzazione del discorso, che, generalmente, non vanno a compromettere la trasmissione

globale del messaggio.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Tematiche generali (from Objective First)

Education for Life

Career moves

Too many people?

Eat to live

Collectors and creators

No place to hide

Urban decay, suburban hell

A world of music

Unexpected events

Anything for a laugh

Trattazione degli argomenti attraverso letture (livello B2), revisioni grammaticali, approfondimenti

lessicali, attività di parlato e di scrittura.

Contenuti Letterari (from Literary Hyperlinks Concise)

THE ROMANTIC AGE (1760-1837)

1 The Age of Revolution from page 156 to page 157

from page 159 to page 160

(except Free trade and political repression)

ART LINK

Page 37: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 37

Turner: turbulent landscapes page 161

2 Literature in the Romantic Age from page 162 to page 165

(except Hotlink-Music)

WILLIAM BLAKE

Life and works

Focus on the texts: Songs of Innocence and Songs of Experience from page 166 to page 168

“The Lamb” (about 1789) page 168 - 169

“The Tyger” (about 1793) page 170 - 171

WILLIAM WORDSWORTH Life and works page 175

The Lyrical Ballads page 176

Focus on the text: “I Wandered Lonely as a Cloud”(1815) page 181-182-183

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE

Life and works

Focus on the text: The Rime of the Ancient Mariner from page 185 to page 186

The Rime of the Ancient Mariner - There was a ship (1798) from page 187 to page 189

(except forms and styles)

PERCY BYSSHE SHELLEY

Life and works

Shelley’s aesthetics from page 192 to page 193

“Ozymandias” (about 1817) page 193-194

JOHN KEATS

Life and works

Keat’s aesthetics

Focus on the text:“La Belle Dame Sans Merci” from page 197 to page 198

The Novel in the Romantic Age page 201

JANE AUSTEN

Life and works

Focus on the text: Pride and Prejudice from page 202 to page 203

Pride and Prejudice - A man of large fortune (1813) page 203-204-205

MARY SHELLEY

Life and works

Focus on the text: Frankenstein from page 206 to page 207

THE VICTORIAN AGE (1837-1901)

1 The Age of Empire from page 216 to page 218

(except Managing the Empire)

ARTLINK

Victoria: the business of Empire page 219

The Age of the Empire from page 221 to page 222

2 Victorian literature

The Victorian Novel page 224-225-227 (except

Colonialist fiction)

Page 38: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 38

CHARLES DICKENS

Life and works

Focus on the text: Oliver Twist page 234-235

Focus on the text: Hard Times page 238

Hard Times – A man of reality (1854) page 239-240-241

CHARLOTTE BRONTȄ

Life and works

Focus on the text: Jane Eyre page 244-245

Jane Eyre – The mad woman in the attic (1847) page 245-246-247

ROBERT LOUIS STEVENSON

Life and works

Focus on the text: The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde page 262

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886)

(Dr Jekyll’s first experiment) page 263-264-265

OSCAR WILDE

Life and works

Focus on the text: The Picture of Dorian Gray page 276-277-278

The Picture of Dorian Gray – I would give my soul for that! (1891) page 278-279-280

Victorian Drama

Oscar Wilde - George Bernard Shaw page 299-300

HOTLINK – Comparative Literature

The Influence of Ibsen page 300

THE AGE OF MODERNISM (1901-1945)

1 A Time of War page 306 and 307

Except The last days of Victorian optimism

(until W.W. I included)

World War II and The Holocaust page 310

2 Modern Literature Modernism and the novel page 313

Freud’s theory of the unconscious page 315

Stream-of-consciousness fiction page 317

Woolf and Joyce: two diverging streams page 318

JAMES JOYCE

Life and works page 331-332

Focus on the text: “The Dead” page 332-333

“The Dead”- His riot of emotions (1914) page 334-335

VIRGINIA WOOLF

Life and works

Interior Time page 341

Focus on the text: Mrs Dalloway page 342

Mrs Dalloway – She would not say (1925) page 343-344

FILMOGRAPHY

Page 39: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 39

Extracts from “Mrs Dalloway” (1997-US,GB,NETH.) Directed by M. Gorris

ARTLINK

Picasso: reflection in a broken mirror page 352-353

GEORGE ORWELL

Life and works

Focus on the text: Nineteen Eighty-four page 362-363

Nineteen Eighty-four – Big Brother is watching you (1949) page 364-365

Poetry in the Modern Age

The War Poets page 368

(except CINEFILE)

WILFRED OWEN

Life and works

Focus on the text: “Anthem for Doomed Youth” page 383-384

“Anthem for Doomed Youth” (published 1921) page 385-386

HOTLINK From Brit to It Literature

Ungaretti: the slender border between life and death page 387

CONTEMPORARY TIMES (from 1945 to the new millennium)

Contemporary Drama

The Theatre of the Absurd and Beckett

John Osborne page 482

SAMUEL BECKETT

Life and works

Focus on the text: Waiting for Godot page 484-485

JOHN OSBORNE

PPT Presentation of the author

METODI E MODALITA’ DI LAVORO

Metodo di lavoro utilizzato: comunicativo-attivo.

Lezione frontale e dialogata; lettura, comprensione, contestualizzazione storico-sociale, analisi dei

testi di letteratura; lettura (scanning e skimming) di brani relativi ad argomenti vari (livello B2);

revisione grammaticale ed approfondimento lessicale; ascolto ed attività di parlato guidati; scrittura

guidata/autonoma di testi di varia tipologia (in particolare di letteratura). Utilizzo LIM per

presentazioni in power point e per visioni di cine-spezzoni.

STRUMENTI DI VERIFICA Orale: interrogazioni dialogate

Scritta: test strutturati, semi-strutturati, non strutturati Simulazioni di test di terza prova (tipo. B)

CRITERI DI VALUTAZIONE Per i criteri di valutazione è stato fatto riferimento alle griglie e alle tabelle adottate dal

Dipartimento di Lingue.

L’insegnante, Angela Ferrario

Page 40: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 40

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SPAGNOLO

Libro di testo in adozione: Carla Polettini-José Pérez Navarro,"Abiertamente", Zanichelli

Obiettivi Raggiunti

CONOSCENZE

La totalità della classe ha acquisito una conoscenza molto buona dei contenuti letterari trattati, delle

strutture morfosintattiche e del lessico specifico della disciplina.

COMPETENZE

La totalità degli allievi sa riconoscere le strutture morfosintattiche nei testi esaminati e sa esporre i

contenuti studiati con buona padronanza linguistica e senso critico, è quindi in grado di effettuare

collegamenti interdisciplinari in modo autonomo.

CAPACITÀ

La totalità della classe è in grado di affrontare con consapevolezza ed autonomia l’analisi dei testi

letterari proposti, offrendo spesso spunti di riflessione originali e acuti. La produzione scritta

rileva,tuttavia e in alcuni casi, qualche incertezza.

Contenuti Disciplinari

Un recorrido por la América Mágica

Introducción a América Latina, comprensión del texto p. 150-51

Marcia Teofilo

Nota biografica (apuntes)

“Dall'Amazzonia a New York”

“Il fiume, l'uccello e le nuvole”

Realismo Mágico (apuntes)

definición y características

la invención de América

El Realismo Mágico en Gabriel García Márquez (apuntes)

Gabriel García Márquez, incipit de "Cien Años de Soledad" p.154-55

Approfondimenti:

los mitos del àrbol y del Albatròss

el "Popol Vuh"

El mito de la "serpiente emplumada": D. H. Lawrence y las literaturas hispanas

“Cien Años de Soledad”: Macondo

“Cien Años de Soledad”: Aureliano Buendía y la clarividencia

“Cien Años de Soledad”: José Arcadio Buendía y Ursula Yguarán

Josè Zorrilla, “Don Juan Tenorio”: trama y personajes

Page 41: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 41

Josè Zorrilla, “Don Juan Tenorio”: el mito del seductor

Josè Zorrilla, “Don Juan Tenorio”: el papel de la mujer

La Incertidumbre

El Desastre del '98 (apuntes)

Modernismo y Generación del 98 aspectos históricos, sociales y literarios p. 173-76

Rubén Darío "Lo Fatal" p. 21

Calderón de la Barca “Primer monòlogo de Segismundo”

Juan Ramón Jiménez "El viaje definitivo" p. 22

Las Vanguardias del Siglo XX p. 184-85

Federico García Lorca

biografía

proyección documental

"Ciudad sin sueño" : análisis del poema en clave surrealista file

El Surrealismo

Remedios Varo

http://www.rtve.es/alacarta/videos/mujeres-para-un-siglo/mujeres-para-siglo-remedios-varo-

pintura/713446/

Biografía

https://es.wikipedia.org/wiki/Remedios_Varo

Obras

http://www.mav.org.es/documentos/ENSAYOS%20BIBLIOTECA/C%20Ballestin-

Dos%20mujeres%20del%20entorno%20surrealista-R%20Varo%20y%20C%20Cahun.pdf

Approfondimenti:

Creacionismo

Ultraismo

los sìmbolos en Remedios Varo

el Surrealismo, el sueño y el subconciente

Page 42: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 42

Federico García Lorca y los símbolos en "Poeta en Nueva York"

Luis Buñuel, “El Perro Andaluz”

Los “cadàveres exquisitos”

Remedios Varo: su relaciòn con el Surrealismo

Remedios Varo y Claude Cahun: similitudes

La mujer en el Surrealismo: mujer-musa y mujer artista

Las Vanguardias del siglo XX

Surrealismo en arte y literatura

Federico Garcìa Lorca y la poesìa surrealista

La influencia de Freud en el Surrealismo

La Guerra Civil Española

La Guerra Civil española proyección documental

La Guerra Civil española texto p. 62-63

George Orwell, "Homage to Catalonia" p. 70

La mujer en las artes y literaturas hispanas

Carmen Martín Gaite "El cuarto de atrás" p. 131-32

Frida Kahlo p. 138-39

proyección documental

METODI E STRUMENTI

Metodi.

Data la fisionomia cognitiva del gruppo classe, si è prediletta l’adozione di un approccio integrato,

Process Oriented (incentrato sul soggetto dell’apprendimento e sul learning by doing) e Product

Oriented ( incentrato sull’acquisizione di competenze delineate, nella fattispecie la capacità di

riconoscere un testo letterario nelle sue caratteristiche salienti e di saperlo contestualizzare in

ambito interdisciplinare secondo le competenze acquisite durante gli studi ed il proprio universo

valoriale). Non sono mancati momenti di lezione frontale e di confronto attivo con gli studenti. Le

video proiezioni adottate sono state funzionali all’elicitazione e al fissaggio dei contenuti. Dopo un

iniziale ripasso delle strutture morfosintattiche studiate lo scorso anno, attraverso esercizi strutturati

e semi-strutturati, si è proceduto con lo svolgimento del programma, affrontando gli argomenti

letterari scelti con un approccio tematico e multidisciplinare. Lo studio del contesto storico e

culturale, così come della biografia degli autori trattati, è stato effettuato solo quando funzionale

alla comprensione dei testi esaminati. La scelta dei testi è stata eseguita partendo da quelli presenti

sul libro di letteratura ed integrandoli con files ad hoc forniti dal docente ed indicati nei contenuti

disciplinari. L’analisi del testo è avvenuta seguendo le domande-guida proposte dal manuale di

letteratura e-dove ritenuto necessario- approfondita dal docente.

Strumenti.

Potenziamento delle abilità di comprensione e di produzione sia orale che scritta. Attività a coppie,

a gruppi, lezione frontale, esercizi strutturati e semistrutturati, produzioni e comprensioni, analisi

del testo. Utilizzo delle tecnologie multimediali per la fruizione di testi e filmati. Cooperative

Page 43: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 43

learning in dimensione interdisciplinare. Brainstorming per l’elicitazione dei contenuti,

videoproiezioni, utilizzo della LIM, quesiti a domanda chiusa, reti semantiche, composizione scritta

strutturata come una terza prova dell’Esame di Stato tipologia B.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche orali sono state effettuate sugli argomenti letterari, valutando la conoscenza degli

argomenti, la correttezza espositiva, la capacità di analizzare ed interpretare i testi, operando

opportuni collegamenti. Nel primo quadrimestre sono stati effettuati due scritti e un orale. Gli scritti

sono consistiti di una prova grammaticale a inizio anno e poi di una verifiche di Letteratura sul

modello della terza prova dell'Esame di Stato tipologia B; l’ orale è consistito in un

approfondimento di letteratura assegnato dall'insegnante e sulla verifica dei contenuti letterari

trattati in classe. Nel secondo quadrimestre sono stati effettuati due scritti e due orali .Gli scritti

sono consistiti in due verifiche di Letteratura sul modello della terza prova dell'Esame di Stato

tipologia B, mentre per il primo orale gli allievi hanno portato un approfondimento di letteratura

assegnato dall'insegnante. Per il secondo orale gli allievi hanno elaborato un prodotto multimediale

su un argomento da loro scelto.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la prima prova di grammatica, ci si è attenuti alla griglia di valutazione

condivisa dal dipartimento di Spagnolo. Per quanto riguarda invece le prove di letteratura, ci si è

attenuti alla griglia di valutazione della Terza Prova dell'esame di Stato presente nel POF.

Per quanto riguarda gli orali, si sono valutati i criteri di conoscenza dei contenuti, correttezza

formale della loro espressione, capacità di rielaborazione – ove possibile- critica ed

interdisciplinare.

L’insegnante : Prof.ssa Valentina Campiglio

Page 44: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 44

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FRANCESE

Obiettivi raggiunti:

Il gruppo-classe composto da 7 alunne mi è stato affidato nell’a.s. 2013/14; piuttosto eterogeneo per

livelli di conoscenze, competenze e abilità, si è sempre dimostrato attento, partecipe ed interessato

alla materia e via via capace di assimilare contenuti ed acquisire competenze. Rispetto alla

situazione di partenza, quasi l’intero gruppo-classe, grazie all’interesse costante e all’applicazione

continua, ha saputo sviluppare in modo apprezzabile la competenza linguistica e la capacità di

organizzare e rielaborare i contenuti appresi. II livello medio di preparazione è più che discreto. .Le

alunne sono in grado di leggere abbastanza correttamente e con la giusta intonazione testi

significativi di lingua corrente quotidiana, riguardanti aspetti della realtà economica, storica,

politica, istituzionale francese individuandone le informazioni rilevanti; nel complesso si esprimono

in lingua con sufficiente e, in qualche caso, più che discreta correttezza formale. Sanno produrre

semplici composizioni coerenti su argomenti che siano loro familiari o siano di loro interesse, sono

in grado di descrivere semplici esperienze o avvenimenti riguardanti la sfera personale e sociale,

utilizzando strutture sufficientemente corrette dal punto di vista morfo-sintattico.

Le alunne Brazzelli e Galbersanini hanno sostenuto l’esame per la Certificazione DELF B1 nel

mese di aprile 2016 (gli esiti verranno comunicati probabilmente entro il mese di giugno 2016).

Contenuti disciplinari

Communication:

- parler de ses projets

- parler du temps qu’il fait

- décrire un objet

- parler de la vie de quartier

- proposer, réagir à des propositions

- exprimer la date future

- expliquer le fonctionnement d’un appareil

- décrire un tableau

- donner des conseils, suggérer

- exprimer son engagement pour une cause

- exprimer une opinion, un jugement

- présenter des arguments

Lexique :

- les mots du futur

- la météo

- les saisons

- les points cardinaux

- la description d’un objet (dimension, forme et matière)

- les accessoires de voyage

- la ville

- les outils informatiques

- les arts, la peinture

- les genres littéraires

- les tâches ménagères

Grammaire :

- la position des adjectifs

- le comparatif

- le futur simple

- l’infinitif

- les pronoms possessifs

Page 45: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 45

- les pronoms démonstratifs

- les pronoms démonstratifs neutres

- le conditionnel présent

Civilisation :

- la France physique : les fleuves, les montagnes

- l’organisation administrative de la France : les régions, les départements, les

arrondissements

- les villes françaises les plus importantes

- discours de F. Hollande à l’occasion des attentats du 13 novembre 2015

- la France de l’Outre-mer

- les DROM-COM

- le système scolaire français

- le baccalauréat, une comparaison détaillée entre le bac français et la maturità italiana

- la France de l’entre-deux guerres : le Front Populaire (1936-1938), moment fondateur

pour le monde ouvrier

- la France dans la Seconde Guerre mondiale occupée entre collaboration et résistance

- l’évolution de la Vème

République de De Gaulle à Hollande (les Présidents de la Vème

République)

- les partis politiques en France

Littérature :

- présentation générale du « Cyrano de Bergerac » de E. Rostand l’oeuvre classique qui a

inspiré le spectacle « 6rano 3.0 »

- Baudelaire : sa vie, son itinéraire spirituel, Les fleurs du mal, Le Spleen de Paris ou Petits

poèmes en prose.

Strumenti, metodi e modalità di lavoro

Libri di testo:

F. Gallon, C.Himber C’est chez nous! Vol.1-2 Sansoni per la scuola ; C.Davico Grammaire tout

court Edizione mista, Sansoni per la scuola.

L’insegnamento ha previsto l’uso esclusivo della lingua francese in tutti i casi in cui sia stato

possibile. Si è privilegiato l’approccio comunicativo-funzionale accanto alla consueta lezione

frontale/partecipata. Non si sono trascurati, quando necessario, la riflessione e l'approfondimento

grammaticali, privilegiando le esigenze degli alunni stessi. Si è dato ampio spazio al saper parlare e

saper comprendere facendo ricorso a: remue-méninges, esecuzione guidata (collettiva e/o

individuale) di esercizi strutturati e semi-strutturati, esercizi di completamento, di trasformazione, di

traduzione, “prise de notes”, giochi di ruolo e drammatizzazioni di dialoghi, questionari, ripetizioni

orali, esercizi di fonetica e pronuncia, lettura ad alta voce, ascolto e visione di registrazioni

autentiche o tratte da testi, conversazione in lingua.

Si è lavorato sistematicamente sul metodo di studio, cercando di far acquisire consapevolezza su

come assimilare ed elaborare i contenuti, presentarli in modo autonomo, sviluppare specifiche

abilità linguistiche, rinforzare eventuali aree deboli. Si è insistito su strutture grammaticali e

sintattiche non ben assimilate, articolazione della frase e del periodo, coesione logico-testuale,

chiarezza e scioltezza espressiva, varietà lessicale.

Una volta ogni tre settimane nel primo quadrimestre e a partire da gennaio una volta alla settimana

la docente titolare è stata affiancata dall’assistente madrelingua Marina Del Greco, inviata in stage

nella nostra scuola dal Ministero della Pubblica Istruzione, che ha lavorato sul potenziamento delle

competenze comunicative, lo sviluppo del lessico e l’approfondimento della dimensione

interculturale.

Il gruppo-classe ha partecipato nel mese di aprile alla rappresentazione teatrale in lingua dell’opera

“6rano 3.0” presso l’Auditorium Pime di Milano.

Page 46: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 46

Modalità di verifica e criteri di valutazione

Si sono svolte due prove scritte e una prova orale nel primo quadrimestre e due prove scritte e due

prove orali nel secondo quadrimestre .

Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri comuni adottati dal Collegio dei docenti e

concordati con i colleghi di Materia e Dipartimento Lingue Straniere ed espressi nelle griglie

comuni per la valutazione delle prove scritte ed orali, riportate nel presente documento. In linea con

i criteri di valutazione e i descrittori del Quadro Europeo Comune di riferimento per il

conseguimento del livello DELF B1, le competenze comunicative, pragmatiche e socio-linguistiche

sono state privilegiate rispetto alla correttezza linguistica.

Si osserva comunque che, l'attenzione, l'impegno, la partecipazione al dialogo educativo e la

progressione nell’apprendimento rispetto al livello di partenza hanno contribuito a formulare il

giudizio complessivo dei singoli alunni.

L’insegnante

Prof.ssa Daniela Appolloni

Page 47: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 47

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

Conoscenze

Gli alunni conoscono la teoria delle equazioni e delle disequazioni sia algebriche che trascendenti e

hanno acquisito i concetti fondamentali dell’analisi matematica.

Competenze

Gli alunni, a diverso livello, sono in grado di:

determinare il dominio di una funzione e le eventuali simmetrie

calcolare limiti, finiti e infiniti, e risolvere forme di indecisione

determinare gli asintoti di una funzione

determinare e classificare gli eventuali punti di discontinuità di una funzione

calcolare le derivate di funzioni semplici

studiare l’andamento di una funzione reale di variabile reale disegnandone il grafico, in

particolare per le funzioni razionali, irrazionali intere o fratte

effettuare la lettura di un grafico

Capacità

Relativamente agli argomenti trattati, la maggioranza degli studenti possiede le conoscenze di base

che consentono di risolvere autonomamente quesiti di struttura elementare. Alcuni tra loro, avendo

sempre lavorato con impegno e costanza, hanno acquisito una conoscenza completa e articolata.

La maggior parte degli studenti, sa interpretare correttamente i testi dei quesiti proposti e sa

individuare una corretta strategia risolutiva; qualcuno di loro, in relazione alle proprie capacità, si

limita a quesiti più semplici. Generalmente sono in grado di leggere grafici di semplici funzioni per

trarne informazioni.

Gli studenti possiedono adeguate capacità logiche e, taluni guidati, altri in forma più autonoma,

sono in grado di comprendere e gestire semplici problematiche.

L’interesse durante l’attività didattica è stato per la maggior parte degli studenti soddisfacente e la

partecipazione all’attività è stata nel complesso discreta.

Lo studio domestico è stato nel complesso abbastanza costante ed adeguato.

CONTENUTI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI

Elementi di topologia in R:

Insiemi numerici

Classificazione degli intervalli: aperti/chiusi, limitati/illimitati

Intorno di un punto

Maggioranti, minoranti, estremo superiore, estremo inferiore, massimo, minimo

Funzione reale di variabile reale:

Definizione di funzione

Classificazione delle funzioni: algebriche, intere, fratte, razionali, irrazionali, trascendenti

Dominio e codominio: determinazione sia algebrica che grafica del dominio di funzioni razionali,

irrazionali, esponenziali, logaritmiche, intere o fratte; determinazione grafica del codominio di una

funzione

Pari e dispari: determinazione sia algebrica che grafica

Page 48: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 48

Monotonia di una funzione.

Intersezione del grafico della funzione con gli assi cartesiani

Determinazione degli zeri di una funzione

Intervalli di positività e negatività di una funzione

Limiti

Concetto e significato grafico di limite finito/infinito di una funzione per x che tende a un punto o

all’infinito

Limite destro e limite sinistro (cenni)

Algebra dei limiti

Determinazione algebrica e grafica dei limiti di funzioni algebriche razionali/irrazionali

Forme di indecisione: ;

;

0

0

Confronto d’infiniti

Determinazione algebrica e grafica degli asintoti orizzontali, verticali

Continuità

Definizione di funzione continua in un punto

Derivate

Il rapporto incrementale di una funzione in un punto

La definizione di derivata di una funzione in un punto

Il significato geometrico del concetto di derivata

Continuità e derivabilità

La derivata di funzioni elementari: kxf ; xxf ; nxxf ; xexf ; xxf ln

Regole di derivazione: derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma

algebrica di funzioni, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni.

Funzioni derivabili in un punto

Studio completo del grafico di funzioni razionali, irrazionali intere e fratte.

METODI E TECNICHE D’INSEGNAMENTO

Metodi

Lezione frontale

Discussione in classe

Risoluzione di esercizi standard e di approfondimento sia in classe che a casa

Strumenti

Libro di testo

Appunti delle lezioni

Lezioni multimediali

MODALITA’ DI VERIFICA

Verifiche

In relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il

possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di risolvere esercizi.

Tipologie di verifica

Verifiche orali: interrogazioni, interventi in classe

Verifiche scritte di varie tipologie: quesiti a risposta aperta, risoluzione di esercizi, lettura di

grafici di funzione

Le verifiche sono state complessivamente:

Page 49: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 49

Nel primo quadrimestre: due scritte e almeno una orale

Nel secondo quadrimestre: due scritte e almeno una orale

Criteri di valutazione

Sono stati seguiti i criteri stabiliti dal Dipartimento di materia e indicati nel POF. Per la valutazione

delle prove scritte è stato precisato in ogni prova il punteggio massimo per ogni esercizio e il livello

minimo richiesto per la sufficienza (60% del punteggio totale) che corrisponde all’acquisizione dei

seguenti obiettivi minimi: conoscenza generale dei contenuti, comprensione dei termini più semplici

del linguaggio specifico, esposizione corretta dei concetti fondamentali, svolgimento di semplici

esercizi applicativi.

Per la valutazione finale si è inoltre tenuto conto dei seguenti indicatori:

Partecipazione attiva

Continuità e serietà dell’impegno

Progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli iniziali

Atteggiamento collaborativo con i compagni e con la docente

LIBRI DI TESTO

“Nuova matematica a colori. Edizione azzurra per la riforma. Secondo biennio e V anno”

Volume 5

Leonardo Sasso, Petrini

L’insegnante:

Prof.ssa Maddalena Serretiello

Page 50: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 50

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

Conoscenze

Gli alunni conoscono e comprendono il metodo sperimentale, i procedimenti generali d'indagine

scientifica, i fondamenti dell’elettromagnetismo, i principi di conservazione e il rapporto tra aspetti

teorici e sperimentali della fisica.

Hanno acquisito un linguaggio scientifico corretto, sintetico e rigoroso.

Competenze

Gli alunni, a diversi livelli, sono in grado di:

presentare il concetto di campo, individuando analogie e differenze tra campo

gravitazionale, elettrico e magnetico

definire le grandezze caratteristiche nei fenomeni elettrici e magnetici

descrivere il moto di una particella carica in un campo elettrico e magnetico stazionario e

uniforme

applicare le leggi di Ohm

conoscere e comprendere il carattere unificante dei principi generali e delle teorie

riguardanti categorie di fenomeni fisici

avere la consapevolezza dell’importanza del supporto della matematica nello studio della

fisica

conoscere e comprendere le potenzialità ed i limiti della fisica.

Capacità

In generale gli studenti possiedono conoscenze di base relative agli argomenti trattati e li espongono

in modo semplice e ordinato, usando linguaggi e simboli in modo per lo più corretto.

Alcuni di essi, avendo lavorato con interesse ed impegno costante, hanno raggiunto una

preparazione articolata ed espongono in modo sicuro, con maggior proprietà terminologica.

Quasi tutti gli studenti, nella lettura del manuale, sanno individuare le informazioni fondamentali

che conducono alle definizioni; un ristretto numero di studenti, inoltre, possiede buone capacità che,

unitamente ad una particolare propensione per la disciplina, consentono loro di correlare le diverse

grandezze deducendone, in alcuni casi, la derivazione l’una dall’altra e di effettuare collegamenti in

modo autonomo.

CONTENUTI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI

Elettrostatica

Carica elettrica, conduttori e isolanti.

Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione.

Forza elettrostatica , legge di Coulomb. Il campo elettrostatico, linee di forza.

Campo radiale, dipolo elettrico, campo uniforme. Campo elettrico in un conduttore.

Campo elettrico e conduttore sferico.

Flusso e teorema di Gauss, applicazione ad una distribuzione piana di cariche e ad un condensatore

piano e sferico.

Gabbia di Faraday.

Page 51: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 51

Energia potenziale elettrica, potenziale e differenza di potenziale elettrico. Superfici equipotenziali.

Relazione tra campo elettrico e differenze di potenziale.

Condensatori e dielettrici.

Capacità elettrica di un conduttore. Caso del conduttore sferico.

La corrente elettrica

Approfondimento storico: Galvani, Volta e l’invenzione della pila.

I generatori , F.E.M. Resistenza interna.

Le leggi di Ohm. Resistività e conducibilità.

Potenza elettrica ed effetto Joule, la connessione di resistenze in serie e parallelo.

Leggi di Kirchhoff. Analisi di semplici circuiti in c.c.

La potenza elettrica.

Magnetismo:

Magneti e poli magnetici, linee di campo. Campo magnetico terrestre.

Campo magnetico e forza di Lorentz.

Moto di una carica in un campo magnetico.

Correnti e campi magnetici: filo rettilineo indefinitamente esteso (legge di Biot-Savart).

Spira circolare e solenoide percorsi da corrente continua.

Flusso e teorema di Gauss per il campo magnetico.

Circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampere.

Forze magnetiche agenti tra due fili percorsi da corrente. Definizione di Ampere.

Laboratorio:

Rilevazione delle cariche elettriche attraverso l’elettroscopio a foglioline.

Distribuzione delle cariche in superficie: utilizzo degli emisferi di Cavendish.

Semplici esperimenti sulle correnti indotte: legge di Ampere (trattazione qualitativa).

METODI E TECNICHE D’INSEGNAMENTO

Metodi

Lezioni frontali e dialogate

Discussione in classe

Risoluzione in classe di semplici problemi di applicazione delle formule

Strumenti

Libro di testo

Appunti delle lezioni

Tabelle e grafici

Uso di internet per la visualizzazione di “applets” dimostrativi ed interattivi.

Utilizzo del materiale del laboratorio di fisica.

Page 52: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 52

MODALITA’ DI VERIFICA

Verifiche

In relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il

possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di risolvere esercizi.

Tipologie di verifica

Verifiche orali: interrogazioni, interventi in classe

Verifiche scritte di varie tipologie: quesiti a risposta aperta, test a risposta multipla e

risoluzione di problemi

Le verifiche sono state complessivamente:

Nel primo quadrimestre: una scritta e almeno una orale

Nel secondo quadrimestre: una scritta (una simulazione di terza prova) e almeno un orale

Criteri di valutazione

Sono stati seguiti i criteri stabiliti dal Dipartimento di materia e indicati nel POF. Per la valutazione

delle prove scritte è stato precisato in ogni prova il punteggio massimo per ogni esercizio e il livello

minimo richiesto per la sufficienza (60% del punteggio totale) che corrisponde all’acquisizione dei

seguenti obiettivi minimi: conoscenza generale dei contenuti, ripetizione corretta dei concetti

fondamentali, comprensione dei termini più semplici del linguaggio specifico, chiarezza espositiva,

svolgimento di semplici problemi con applicazione di formule.

Gli obiettivi raggiunti invece dagli alunni più meritevoli sono: pertinenza delle risposte in

riferimento ai quesiti proposti, capacità di organizzazione e di rielaborazione delle nozioni

acquisite, capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio.

Per la valutazione finale si è inoltre tenuto conto dei seguenti indicatori:

Partecipazione attiva

Continuità e serietà dell’impegno

Progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli iniziali

Atteggiamento collaborativo con i compagni e con la docente

LIBRI DI TESTO

Stefania Mandolini- “Le parole della fisica. azzurro. Elettromagnetismo Relatività e quanti ”

Volume 3- Zanichelli

L’insegnante:

Prof.ssa Maddalena Serretiello

Page 53: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 53

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE

Libri di testo in adozione: ARTE e ARTISTI, G. Dorfles, A. Vettese e E. Princi (ATLAS vol III)

Obiettivi raggiunti:

Individuare l'autore di un'opera anche non conosciuta attraverso l'identificazione dello stile

dell'autore.

Individuare i possibili nessi fra un'opera d'arte e il contesto storico filosofico letterario

Esporre in modo appropriato, ricco e personale i contenuti appresi

Conoscenze:

Conoscenza di generi, materiali, tecniche costitutivi di un'opera d'arte

Conoscenza approfondita di opere, artisti e movimenti in una prospettiva storico culturale

Padronanza del linguaggio specifico della disciplina

Competenze:

Saper analizzare opere e movimenti in una prospettiva storico culturale

Saper analizzare in modo critico un'opera d'arte

Saper operare confronti tra artisti di diverso orientamento

Saper cogliere le dinamiche relazionali tra opere, artisti e pubblico

Saper utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personale

Saper operare collegamenti interdisciplinari

Livelli obiettivi raggiunti :

Individuare l'autore di un'opera anche non conosciuta attraverso l'identificazione dello stile

dell'autore.

Individuare i possibili nessi fra un'opera d'arte e il contesto storico filosofico letterario.

Esporre in modo appropriato, ricco e personale i contenuti appresi.

La classe ha sempre manifestato buoni livelli d’interesse e attenzione nei confronti della disciplina.

Costanti i livelli ed i tempi di attenzione, anche se ovviamente diversificati all’interno del gruppo

classe.

Gli interventi e le richieste di chiarimento ed approfondimento sono stati costanti e pertinenti.

Contenuti disciplinari

Principi del Romanticismo:

Page 54: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 54

Come nasce e si sviluppa l'arte romantica. Caratteri generali e differenze con il Neoclassicismo. Le

nuove categorie estetiche: il pittoresco e il sublime. La rivalutazione delle passioni e dei sentimenti.

La riscoperta del Medioevo

Theodore Gericault . La zattera della Medusa

Eugene Delacroix La Libertà che guida il popolo

W. Turner. Bufera di neve -Annibale attraversa le Alpi

John Constable . Il Mulino di Flatford

Caspar David Friedrich. Viandante sul mare di nebbia. Monaco in riva al mare . Mare di ghiaccio

II Romanticismo in Italia. La specificità del romanticismo italiano nel quadro europeo. Caratteri

fondamentali e sviluppo cronologico. La pittura di storia.

Francesco Hayez . Pietro Rossi..... Il bacio. I Vespri Siciliani

Il Realismo : Cenni al Realismo in Francia

Gustav Courbet. Gli spaccapietre . Un funerale ad Ornans

Jean Francois Millet. Le spigolatrici

Caratteri generali dell'Impressionismo. Come e dove nasce la nuova pittura dell'Impressionismo.

Caratteri fondamentali. Le rivoluzioni tecniche sulla luce e sul colore. La pratica dell'en plein air.

L'Impressionismo in Francia. La principale produzione artistica del movimento impressionista in

Francia.

Edouard Manet . Colazione sull’erba. Olympia . Il bar de les Folies Bergeres

Claude Monet . Impressione sole nascente . La cattedrale di Rouen (visione generale). Il tema delle

“Ninfee”. Covoni

Edgar Degas . Lezione di Danza

Il Postimpressionismo. Caratteri generali. Le ricerche pittoriche dopo l'impressionismo.

Georges Seurat . La domenica pomeriggio all'isola della Grand Jatte- . Le modelle. . Il circo.. Le

stampe giapponesi:caratteristiche-

Paul Cezanne . La casa dell'impiccato. I giocatori di carte . Il tema della «Montagna della Sainte

Victoire cenni. Donna con caffettiera

Paul Gauguin . Cristo giallo . La visione dopo il sermone. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo?

Vincent Van Gogh

I mangiatori di patate . Il tema dell’autoritratto . La chiesa di Auvers. La stanza ad Arles. Campo

di grano con corvi.

Henry De Toulouse Lautrec

Le Moulin Rouge. Salone de la Moulin. Manifesti - cenni

L'ArtNouveau . Come nasce il nuovo stile chiamato Liberty. Le arti decorative e la nuova estetica

del Liberty. Il rapporto con la produzione industriale. Varianti nazionali dell’Art Nouveau

Page 55: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 55

Gustav Klimt;

Giuditta 1901 e 1909. Il fregio di Beethoven. Il bacio . Ritratto di Adele B.. Il Palazzo della

Secessione Viennese.

Antoni Gaudì. Il Modernismo catalano.. Casa Batllò. Casa Mila. Parco Guell

II Novecento. I caratteri fondamentali della cultura del XX secolo. Avanguardie Storiche.

Espressionismo. La produzione e i significati del movimento espressionista e dei Fauves.

Significato generale di Espressionismo. Differenza con l'impressionismo

Henri Matisse . Lusso calma e voluttà. La gioia di vivere.. Donna con Cappello . La tavola

imbandita del 1897 e del 1908. Confronto.. La Danza . La musica.

E. Munch:

La bambina malata . Il Fregio: Il bacio. Madonna. Il vampiro. Malinconia. La donna in tre fasi. Il

grido. Ansia. Sera nel corso Karl Johann . La morte nella stanza della malata. Madre morta e la

bambina.

Il Gruppo del ponte: Die Brucke Caratteristiche generali.

Ernst Ludwig Kirchner

Marcella. Autoritratto come soldato. Cinque donne nella strada

Il gruppo del Blaue Reiter

Franz Marc

I cavalli azzurri

Vasilij Kandinskij

Il cavaliere azzurro. Paesaggio estivo. Primo acquerello astratto . Nel riquadro nero..

Composizione

Principi generali dell'Astrattismo. Il Cubismo.. La produzione e i significati del movimento cubista.

La decostruzione della prospettiva. Il tempo, la percezione e l’esperienza

Pablo Picasso analisi biografica e opere : . Poveri in riva al Mare . Les Demoiselles d’Avignon .

Ritratto ad Ambroise Vollard . Guernica.

Il Futurismo. Il manifesto di Filippo Tommaso Marinetti.

Umberto Boccioni

La città che sale. Materia.

IL Bauhaus. Principi generali.. Paul Klee.

Il Dadaismo. Marcel Duchamp: I ready Made

Il Surrealismo: Caratteristiche, definizione e intenti. Joan Mirò: particolarità della poetica e opere.

La serie Costellazioni

Renè Magritte:

L’Uso della Parola . L'Impero delle luci II

Salvador Dalì: aspetti biografici e opere:

Page 56: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 56

La persistenza della memoria . Sogno causato dal Volo di un’Ape

Metodi e modalità di lavoro

Lezioni frontali; materiali didattici aggiuntivi quali riviste specializzate, diapositive, DVD, CD

multimediali; Strumenti di verifica; Verifiche orali; verifiche scritte con trattazione sintetica di

argomenti, strutturate o semistrutturate; simulazioni di terza prova d'esame.

Criteri di valutazione

Vedi tabella allegata

VOTO CONOSCENZA COMPRENSIONE ESPOSIZIONE

1-3 molto frammentaria e

con gravi lacune

con gravi errori confusa e frammentaria

4 frammentaria e scorretta errata parziale e difficoltosa

5 incompleta e superficiale parziale faticosa e imprecisa

6 essenziale solo dei concetti

fondamentali

semplice e mnemonica

7 sostanzialmente

completa con qualche

approfondimento

corretta nei contenuti di

tutti i concetti

per lo più chiara e

corretta

8 completa, coordinata con

qualche

approfondimento

con qualche

rielaborazione personale,

sa individuare

correlazioni se

indirizzato

appropriata ed articolata

9 completa, organica,

approfondita

personale, rielaborata fluida con utilizzo del

linguaggio specifico

10 completa, approfondita e

rielaborata

criticamente rielaborata fluida con l’utilizzo di

un lessico ricco e

approfondito

Competenze/obiettivi:

1. Comprensione dei quesiti proposti, conoscenza dei contenuti e loro corretta esposizione

2. Conoscenza e analisi dell'opera d'arte secondo le indicazioni fornite dall'insegnante e riguardanti

l'aspetto materiale, iconografico e stilistico dell'opera stessa;

3. Comprensione e conoscenza delle modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano la

tradizione, i modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale ed i linguaggi espressivi;

4. Esposizione attraverso la conoscenza e la padronanza del linguaggio specifico dei generi, dei

materiali e delle tecniche costitutivi di un'opera d'arte.

Page 57: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 57

GRIGLIA LIVELLI:

AVANZATO

padronanza, complessità,

metacognizione,

responsabilità in merito alle

competenze/obiettivi sopra

proposti

INTERMEDIO

generalizzazione, meta

cognizione in merito alle

competenze/obiettivi sopra

proposti

BASE

transfert di procedure (a.+

c.) apprese in situazioni

nuove in merito alle

competenze/obiettivi sopra

proposti

INIZIALE

non c’è la competenza ; c’è

solo l’uso guidato di

conoscenze e abilità in

merito alle

competenze/obiettivi sopra

proposti

9-10: Capacità di

rielaborazione completa,

approfondita e critica, e di

una lettura complessa e

articolata dell’opera e delle

sue problematiche.

Sviluppo di una sensibilità

critica. Capacità di

argomentare e difendere le

proprie opinioni.

7-8: Individuazione di

correlazioni in modo

autonomo e creativo.

Consapevolezza dei propri

processi di apprendimento.

Capacità di argomentare in

modo critico e riflessivo,

collegando in modo

disinvolto autori e periodi

storici.

6: Sufficiente padronanza

nell’esposizione e uso

adeguato di un linguaggio

specifico.

Uso di procedure di

apprendimento

precedentemente acquisite

in situazioni nuove.

1-5: Competenze

frammentarie e parziali.

Conoscenze e abilità

limitate ed espresse solo

attraverso l’intervento

guidato dell’insegnante

L’insegnante

Prof.ssa Gabriela Pagliari

Page 58: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 58

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE NATURALI

Libri di testo:

Dal carbonio agli OGM – Biochimica e biotecnologie autori: Valitutti,Taddei, Kreuzer,

Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum – casa editrice: Zanichelli

Scienze della Terra- autore: Cristina Pignocchino Feyles – casa editrice: SEI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE:

Biologia Conoscere la struttura e la funzione di alcuni idrocarburi e biomolecole.

Conoscere alcuni processi chimici che regolano il funzionamento del corpo umano.

Conoscere applicazioni e limiti delle biotecnologie in vari ambiti.

Scienze della Terra Conoscere alcune caratteristiche e la classificazione di alcuni dei tipi più comuni di rocce ignee,

sedimentarie e metamorfiche.

Conoscere alcune caratteristiche dei principali tipi di vulcani e generalità sui fenomeni sismici.

Conoscere il modello dell'interno della Terra, i dati e i metodi d'indagine su cui si basa tale modello.

Conoscere alcuni dati ed elementi su cui si basa la teoria della tettonica a zolle.

COMPETENZE:

Analizzare la struttura e le funzioni di alcuni composti organici.

Spiegare alcuni meccanismi chimici e processi cellulari che regolano il funzionamento del corpo

umano.

Interpretare grafici, tabelle, figure.

Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da entità strettamente correlate

Comprendere come le biotecnologie avanzate forniscano soluzioni a problemi in diversi ambiti:

medico, diagnostico, terapeutico, agricolo, alimentare, energetico, industriale e nella tutela

dell'ambiente.

Comprendere che la ricerca e l'innovazione nel campo delle biotecnologie avanzate comportano

importanti cambiamenti di tipo culturale, sociale, economico e presentano anche implicazioni

bioetiche.

Comprendere la dinamica endogena e i processi evolutivi del Sistema Terra.

Cercare, selezionare, elaborare informazioni con l'uso della rete, e realizzare presentazioni

multimediali dei contenuti appresi.

Utilizzare il linguaggio specifico in modo rigorosamente corretto.

CAPACITA’:

Osservazione

Comprensione

Analisi

Sintesi

Comunicazione

CONTENUTI DISCIPLINARI

Biologia Caratteristiche e funzioni di alcuni composti organici: idrocarburi (alcani, alcheni, alchini,

composti aromatici)

Page 59: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 59

Isomeria, gruppi funzionali (alcuni), polimeri (da pag.1 a pag.11 e 13)

Biomolecole (glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici)

Duplicazione del DNA. Sintesi proteica (da pag.18 a pag. 31, no pag. 27), enzimi (da pag.34 a

pag.39) Metabolismo cellulare

Metabolismo dei glucidi: glicolisi e bilancio energetico (pag.44, 45; 50,51,54)

Biotecnologie: Tecnologia del DNA ricombinante e PCR (pag. 86,87,92,93,94,96,97,98)

Le applicazioni delle biotecnologie (generalità).

Scienze della Terra Caratteristiche generali e classificazione dei tipi più comuni di rocce ignee, sedimentarie e

metamorfiche. Ciclo litogenetico (pag.8,9,11,12,13,14,15,17,19)

Modello dell'interno della Terra ( pag. 4)

Metodi di indagine e dati su cui si base la costruzione del modello dell'interno della Terra

(pag.28,29,30,31,32,33,34)

Fenomeni sismici: teoria del rimbazo elastico, onde sismiche e scale. (Appunti)

Fenomeni vulcanici: tipologie e materiali piroclastici. (Appunti)

Teoria della deriva dei continenti. Teoria dell'espansione dei fondali oceanici (da pag.51 a pag.56)

Teoria della tettonica a zolle. Margini convergenti, margini divergenti, margini conservativi

(pag.58,59)

Il motore della tettonica a zolle (pag.65)

METODI E STRUMENTI

Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico,

coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una

partecipazione costruttiva al dialogo educativo.

I contenuti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, anche

riferibili all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli

argomenti proposti e giungere a sintesi interpretative non sempre necessariamente definite, ma

anche aperte ad altre ipotesi.

Durante l’attività didattica gli allievi sono stati abituati a individuare, analizzare e rielaborare le

relazioni tra i fenomeni considerati. Nello svolgimento degli argomenti è stato fatto riferimento ai

testi in adozione, ad altri testi, articoli scientifici, filmati e animazioni selezionati in internet e utili

all’approfondimento e alla riflessione.

Gli studenti, nel primo e nel secondo quadrimestre, hanno lavorato sia individualmente, sia in

gruppi, sviluppando, approfondendo ed esponendo ai compagni parte dei contenuti della

programmazione, realizzando presentazioni multimediali.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi

didattico – tematici svolti e ogni prova è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più

obiettivi di apprendimento.

Sono state effettuate almeno due verifiche per allievo a quadrimestre.

Le prove orali si sono svolte in forma di colloqui individuali e presentazioni dei lavoro di gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Vedi griglia del POF

L’INSEGNANTE : Letizia Lombardo

Page 60: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 60

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Libri di testo in adozione:

Non è stato adottato il libro di testo, la docente ha redatto una dispensa relativa alla parte teorica

delle lezioni, che è stata condivisa con gli studenti e che è stato il testo base per lo studio degli

argomenti svolti

Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZE

Linguaggio specifico della disciplina.

Conoscenza dei benefici dell’attività motoria per il benessere psicofisico generale.

Conoscenze di semplici norme alimentari, particolarmente correlate all’attività fisica e motoria.

Contenuti tecnico delle unità didattiche.

COMPETENZE

Effettuare considerazione rispetto all’attività effettuata.

Rilevare le pulsazioni a riposo e dopo uno sforzo.

Adeguare lo sforzo alla propria preparazione fisica generale.

Utilizzare l’esperienza pratica e le conoscenze teoriche per acquisire maggior funzionalità e resa

motoria.

Adattare tecniche, acquisizioni e memorie motorie ad esperienze e situazioni di vita quotidiana.

Gestire alcuni momenti delle attività pratiche in funzione di attività di svago e socializzazione.

Riconoscere e valorizzare le capacità personali dei singoli per raggiungimento di un’obiettivo

comune.

livelli obiettivi raggiunti:

La classe ha raggiunto gli obiettivi con risultati globalmente buoni. L’impegno e la partecipazione

durante le lezioni è stata abbastanza costante e la corrispondenza tra i livelli delle competenze e

delle conoscenze dimostra una preparazione complessiva omogenea.

contenuti disciplinari

Contenuti lezioni pratiche:

Esercitazioni di corsa ed andature, esercizi di pre- atletica.

Salti e saltelli con e senza attrezzi.

Circuiti e percorsi a stazioni.

Esercitazioni a corpo libero e a carico naturale.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi, codificati e non codificati.

Esercitazioni di stretching, elasticità muscolare e mobilità articolare.

Esercizi di rilassamento, di respirazione e di controllo posturale.

Esercitazioni su base musicale.

Esercitazioni di percezione ed organizzazione spazio-temporale.

Esercitazioni di coordinazione oculo-manuale con piccoli attrezzi.

Esercizi di equilibrio in situazioni statiche e dinamiche, complesse ed in volo.

Attività in ambiente naturale.

Attività sportive specifiche: corsa di resistenza, ginnastica aerobica, pallavolo.

Page 61: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 61

Contenuti lezioni teoriche:

Le capacità motorie e le abilità motorie.

Le cap. condizionali ed approfondimenti relativi la cap. condizionale della resistenza:

- il concetto di resistenza nell'attività fisica e sportiva

- le classificazioni della resistenza

- I fattori della resistenza

- i metodi di allenamento della resistenza

- principi di allenamento della resistenza

- Evoluzione della resistenza nelle varie età della vita

- La valutazione della resistenza: il test di Cooper.

- La frequenza cardiaca.

- La frequenza cardiaca in relazione all'attività fisica e sportiva.

- Come rilevare la frequenza cardiaca

Cap. coordinative generali e speciali.

L’allenamento funzionale.

I test di valutazione motoria e la loro validità

L’avviamento motorio:

- definizione

- benefici e caratteristiche

- differenziazioni dell’avviamento motorio

L'apprendimento motorio e la memoria motoria, il gesto automatizzato.

- fase della coordinazione grezza

- fase della coordinazione fine

fase della padronanza, della stabilizzazione e dell’adattabilità

Moduli clil:

Daily mile

Obesity

Talking about sport ( lessico specifico)

Talking about fitness: Fitness and gym equipment

Warm up and cool down

Endurance, stamina and resistence

Endurance sports

Indoor and outdoor activities

Metodi e modalità di lavoro

Lezioni frontali pratiche e teoriche.

Esercitazioni pratiche.

Discussione delle attività e degli argomenti trattati.

Attività individuali, a coppie e di gruppo.

Utilizzo di attrezzi della palestra, degli spazi all’aperto

Appunti delle lezioni e dispensa del docente

Utilizzo di siti internet specifici.

Strumenti di verifica

Le attività pratiche delle lezioni sono state valutate con prove pratiche; gli studenti esonerati dalla

parte pratica della lezione per motivi di salute, hanno svolto degli approfondimenti teorici degli

argomenti affrontati praticamente dalla classe che hanno successivamente presentato in forma orale.

Page 62: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 62

Gli argomenti teorici sono stati verificati oralmente, con test a domande con risposta chiusa o a

scelta multipla con verifiche con domande tipo terza prova modalità B.

Criteri di valutazione

La valutazione conclusiva è la sintesi del profitto ottenuto nelle prove effettuate nel corso dell’anno

e si e basata non solo sul livello della prestazione motoria e sportiva, su capacità e tempi di

apprendimento, ma anche sui progressi sulle conoscenze acquisite e sull’effettivo incremento delle

proprie competenze nel corso dell’anno.

L’insegnante Prof.ssa Daniela Grisoni

Page 63: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 63

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docente: GRISONI DANIELA

Disciplina/e coinvolta/e: SC. MOTORIE E SPORTIVE_

Lingua/e: INGLESE

MATERIALE X autoprodotto

già esistente (_________________________________________________________________________________)

contenuti

disciplinari

Daily mile

Obesity

Talking about sport ( lessico specifico)

Talking about fitness: Fitness and gym equipment

Warm up and cool down

Endurance, stamina and resistence

Endurance sports

Indoor and outdoor activities

“What happens to our body when we fly”

modello operativo insegnamento gestito dal docente di disciplina X insegnamento in co-presenza altro ________________________________

metodologia /

modalità di lavoro

X frontale individuale a coppie X in piccoli gruppi

X utilizzo di particolari metodologie didattiche COOPERATIVE LEARNING

risorse (materiali, sussidi)

VIDEO – ARTICOLI DI GIORNALE – PRESENTAZIONI IN POWER POINT

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere:

INTERVENTI ORALI E ELABORATI SCRITTI IN PICCOLI GRUPPI

finale:

VERIFICA IN SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

modalità e

strumenti di

valutazione

SIMULAZIONE TERZA PROVA: domanda aperta max 7 righe

modalità di

recupero

X non presenti presenti – quali ______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

Page 64: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 64

SIMULAZIONI DELLE PROVE D'ESAME

PRIMA PROVA

Tutti i compiti in classe di italiano sono stati assegnati utilizzando le tipologie previste per l’Esame

di Stato.

È stata programmata una simulazione in data 16 maggio 2016 della durata prevista di cinque ore.

Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 1.

SECONDA PROVA

È stata programmata una simulazione in data 17 maggio 2015 della durata prevista di cinque ore.

Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 2.

TERZA PROVA

Il consiglio ha somministrato prove di tipologia B, perché tale tipologia è stata ritenuta più idonea a

valorizzare le conoscenze, le capacità e le competenze degli studenti

I SIMULAZIONE:

22 febbraio 2016 materie coinvolte: Inglese, Fisica, Storia, Storia dell’Arte.

Tipologia: B.

Durata della prova: due ore e trenta minuti.

II SIMULAZIONE:

19 Aprile 2016 materie coinvolte: Inglese, Scienze naturali, Filosofia, Storia dell’Arte.

Tipologia: B.

Durata della prova: due ore e trenta minuti.

Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 3.

Page 65: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 65

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez. C SCIENZE UMANE DATA, 22 febbraio 2016

Disciplina: STORIA

1. Prima Guerra mondiale. Quale sistema di alleanze portò all’estensione del conflitto iniziale e al

progressivo coinvolgimento dei vari stati? (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

2. Prima Guerra mondiale. Si consideri l’entrata in guerra dell’Italia: come si può spiegare questo

avvenimento e che cosa ha comportato? (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

3. Rivoluzione in Russia. Quali sono stati i contesti e gli eventi che hanno causato lo scoppio della

“rivoluzione di ottobre”? (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

Punteggio totale PROVA /15

Page 66: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 66

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O__________________________________________________________

Classe 5^ sez. C SCIENZE UMANE DATA, 22 febbraio 2016

Disciplina: INGLESE

1. Explain what we usually mean by “Bildungsroman”.

(use no more than 7 lines)

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Punteggio .•••. / 15

2. Charlotte and Emily Bronte together with George Eliot are among the most outstanding writers of the

Victorian literature. Write about the main features and themes of their most well-known novels.

(use no more than 7 lines)

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Punteggio .•••. / 15

3. In Hard Times Dickens gives us a portrait of education at his time.Write something about this topic.

(use no more than 7 lines)

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Punteggio .•••. / 15 PUNTEGGIO TOTALE PROVA .../15

Page 67: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 67

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez. C SCIENZE UMANE DATA, 22 febbraio 2016

Disciplina: STORIA DELL’ARTE

Dopo averne individuato l’autore e il titolo, descrivi in modo articolato l’opera

riprodotta specificando come il pittore organizzi lo spazio della tela e quali influssi lo hanno condizionato.

(limite max 7 righe)

Punteggio …./15

2Il fregio di Beethoven di Gustav Klimt: Collocazione, tecnica, datazione, e analisi iconografica. .

(limite max 7 righe)

Punteggio …./15

3. Dopo averne individuato l'autore e il titolo, descrivi in modo articolato l'opera riprodotta specificando quali

sono le innovazioni che influiranno sulla pittura successiva.

(limite max 7 righe)

Punteggio …./15

Punteggio totale PROVA /15

Page 68: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 68

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez. C SCIENZE UMANE DATA, 22 febbraio 2016

Disciplina: FISICA

1.Descrivi un condensatore, la sua funzionalità e la sua capacità elettrostatica. ( limite max 7 righe )

Punteggio …./15

2. Che cosa si intende con il termine flusso del campo elettrico? Fornire la definizione analitica,

indicando il significato delle grandezze presenti e la loro unità di misura. (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

3. Spiega la differenza tra materiali conduttori e materiali isolanti ? (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

Punteggio totale PROVA /15

Page 69: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 69

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez. C DATA, 19 aprile 2016

Disciplina: STORIA DELL'ARTE

1-Osserva l'opera riprodotta e indica l'autore, il titolo, e descrivi in che modo l'artista rappresenta il

naufragio.

(limite max 7 righe)

Punteggio …./15

2-Quali sono le caratteristiche fondamentali dell'Impressionismo? Elencale prendendo ad esempio uno dei

dipinti che secondo te esprime al meglio tale concezione artistica.

Punteggio …./15

3. Un artista che dimostra di avere una visione della realtà profondamente permeata dal senso incombente e

angoscioso della morte: Edvard Munch. Percorri il suo operato artistico attraverso il “Fregio della vita”.

(limite max 7 righe)

Punteggio …./15

Punteggio totale PROVA /15

Page 70: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 70

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez. C SCIENZE UMANE DATA, 19 aprile 2016

Disciplina: FILOSOFIA

1. Hegel. Quali tratti distintivi possiede il momento dialettico dell’arte e come si articola all’interno dello

Spirito Assoluto? (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

2. Hegel e Kierkegaard. Si prenda in considerazione la Dialettica hegeliana nella sua struttura generale.

Perché la dialettica degli stadi della vita ne costituisce una negazione? (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

3. Hegel e Marx. Quali sono le principali somiglianze e differenze che emergono tra i due pensatori in

merito ai risultati delle analisi della natura umana? (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

Punteggio totale PROVA /15

Page 71: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 71

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez. C SCIENZE UMANE 19 Aprile 2016

Disciplina: INGLESE

1. Considering the novel The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde by R. L. Stevenson write which

elements might be connected to the Victorian idea of respectability. (max. 7 lines)

Punteggio …./15

2. Explain which are the two main literary techniques used by the British Modernists to render the stream-of-

consciousness in their narrative works. (max.7 lines)

Punteggio …./15

3. What are the functions of the media and of the “newspeak” in Oceania, the totalitarian state of Nineteen

Eighty-four by George Orwell ? (max. 7 lines)

Punteggio …./15

Punteggio totale PROVA /15

Page 72: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 72

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez. C SCIENZE UMANE DATA, 19 aprile 2016

Disciplina: Scienze Naturali

1. Spiega cosa è un idrocarburo aromatico riferendoti a quello principale della categoria.

(limite max 7 righe)

Punteggio …./15

2. Spiega cosa sono i plasmidi ricombinanti, come si ottengono e per quali scopi si utilizzano.

(limite max 7 righe)

Punteggio …./15

3. Illustra la parte del ciclo litogenetico partendo dalla fase dell’alto metamorfismo fino

all’attività effusiva

(limite max 7 righe)

Punteggio …./15

Punteggio totale PROVA /15

Page 73: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 73

ALLEGATO 1 – PRIMA PROVA : GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Griglia di valutazione per ITALIANO SCRITTO per il Triennio:

TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)

Voci di correzione punti in /15

1 Comprensione dei testi

Precisa ed approfondita

Buona

Essenziale o Parziale

Errori di comprensione

3

2

1,5

1

2 Analisi e commento

Esaurienti

Completi, ma non approfonditi

Limitati ai punti essenziali

Parziali

3

2,5

1,5

1

3 Approfondimento

Ricco ed articolato

Adeguato alla richieste, ma non molto articolato

Parziale

Errato

3

2,5

1,5

1

4 Strutturazione / organizzazione del

discorso

Organica e coerente

Semplice

Frammentaria

2,5

1,5

1

5 Assetto formale (sintassi,

morfologia, ortografia)

Efficace

Corretto

Con errori

Scorretto

2

1,5

1

0

6 Lessico

Ricco e appropriato

Non sempre adeguato

Con rilevanti improprietà

1,5

1

0

Griglia di valutazione per ITALIANO SCRITTO per il Secondo Biennio e per il Quinto Anno

(Liceo Scienze Umane):

TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato)

Obiettivi verificati Punteggio

Massimo

1. Correttezza e

proprietà linguistica

Testo comprensibile

a fatica, con errori di

forma e lessico

improprio

Forma sostanzialmente

corretta, con qualche errore,

lessico generico o non

sempre proprio

Forma corretta, lessico

adeguato, uso corretto della

terminologia storica o

specifica dell’argomento

3/15

2. Pertinenza alla

traccia, rispetto della

tipologia e delle

consegne

Non comprende o

non soddisfa le

richieste

Pertinente in modo

generico, o solo in un punto

perde di vista la traccia

Pertinente in modo

puntuale, soddisfa tutte le

richieste

3/15

3. Conoscenza dei

contenuti e/o uso dei

documenti

Parziale, con molte

inesattezze o carenze

Conosce in modo corretto

gli elementi essenziali, pur

con qualche inesattezza

Conosce l'argomento nella

sua complessità, in modo

approfondito

3/15

4. Articolazione e

organicità del testo

(o delle sue sezioni),

coerenza

argomentativa

Testo

disorganico,con

passaggi logici poco

chiari

Testo sostanzialmente

ordinato e coerente

Testo ben articolato,

organico e adeguatamente

argomentato

3/15

5. Capacità di

approfondimento e di

valutazione

criticamente fondata

Assenza totale o

quasi totale di

approfondimento o

valutazione

Qualche approfondimento

con valutazione critica

Approfondimento

consapevole con giudizi

criticamente competenti.

3/15

Page 74: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 74

ALLEGATO 2 – SECONDA PROVA : GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Griglia di valutazione prova scritta quinto anno

DESCRITTORI

PUNTEGGIO

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

In 15/mi

PERTINENZA

ALLA

TRACCIA

COMPETENZA

LINGUISTICA

ANALISI E

SINTESI

COERENZA

LOGICA

1 Prova non svolta – NR

1,25

Molto imprecise

e/o limitate, gravi

errori di contenuto

Scarsa e/o

lacunosa o

Con elementi

non pertinenti

NR

Gravi errori

grammaticali;

lessico trascurato

e/o improprio

NR

Analisi quasi

assente e/o

imprecisa; non

sono individuati i

concetti chiave

Non è visibile un

filo logico

coerente

1,5

Molto imprecise

e/o limitate

Parziale e/o

poco

riconoscibile

NR

Errori di forma;

lessico

elementare e/o

generico

NR

Analisi imprecisa e

superficiale;

manca il

collegamento tra le

idee;

individuazione di

alcuni concetti

Coordinazione non

sempre logica e

coerente

2

essenziali

Per lo più

corretta

Soddisfa le

richieste

fondamentali

C

Forma nel

complesso

corretta lessico

per lo più

appropriato

C

Analisi

sufficientemente

precisa; idee non

sempre collegate

tra loro

Sviluppo logico

semplice e lineare,

nel complesso

coerente e

sufficientemente

motivato

2,5

Discrete

Nel complesso

adeguate alle

richieste

B

Forma corretta;

lessico

appropriato

B

Analisi precisa

degli aspetti

significativi;

collegamenti

semplici ma

corretti; qualche

osservazione

critica

Sviluppo logico

coerente e chiaro;

qualche

correlazione tra

aspetti teorici e

metodologici

3

Ampie ed

esaurienti

Pertinenza

piena a tutte le

richieste

A

Forma corretta;

stile funzionale

allo scopo;

lessico ricco e

preciso

A

Analisi

approfondita e

articolata;

collegamento

efficace tra i

concetti;

impostazione

critica

Organizzazione

logica pienamente

motivata; legame

rigoroso tra aspetti

teorici e

metodologici

PUNTEGGI

PARZIALI

Conoscenze: Pertinenza

Alla traccia

Competenza

linguistica

Analisi e sintesi coerenza

Page 75: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 75

ALLEGATO 3 – TERZA PROVA : GRIGLIE DI VALUTAZIONE (TIPOLOGIA B)

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti Gravemente

carente

0,50-1,50

Carente

3

Accettabile

4

Discreta

5

Completa

6

Capacità espressive ed

operative

Gravemente

carenti

0,25-0,75

Carenti

1,50

Accettabili

3

Discrete

4

Apprezzabili

4,5

Capacità di rielaborazione

e sintesi

Molto limitate

0,25-0,75

Carenti

1,50

Accettabili

3

Discrete

4

Apprezzabili

4,5

Punteggio …./15

N.B. In caso di risposta completamente assente il punteggio è pari a 0 (zero)

Procedura per la determinazione del punteggio: 1) Viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta. Si possono attribuire

punteggi intermedi rispetto a quelli indicati. Si sommano i punteggi delle singole risposte; si divide per tre,

ottenendo il punteggio totale di ogni disciplina.

2) Si sommano i punteggi delle quattro discipline. In presenza di decimali il punteggio complessivo viene

arrotondato per eccesso.

3) Il punteggio complessivo si converte in voto sulla base della tabella sotto riportata.

NUMERO DOMANDE: 12

PUNTI PROVA VOTO IN /15

58 - 60 15

53 - 57 14

49 – 52 13

45- 48 12

41 - 44 11

37 – 40 10

33 - 36 9

29 – 32 8

25 - 28 7

21- 24 6

17- 20 5

13 - 16 4

9-12 3

4-8 2

1-3 1

Page 76: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 76

ALLEGATO 4 :GRIGLIA DI ISTITUTO PER IL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO

Griglia di valutazione della prova orale di _________________________

Descrittori

Fascia di

punteggio

Punteggio

assegnato

Argomento proposto dal

candidato

(max 6 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa

rielaborazione 1-2

Lavoro essenziale ed esposizione

corretta 3

Lavoro adeguato e significativo 4-5

Lavoro originale, approfondito e

particolarmente significativo 6

Colloquio

(max 22

punti)

Conoscenze

(max 10

punti)

Lacunose e/o frammentate 1-3

Lacunose e/o generiche 4-5

Essenziali 6

Organiche con approfondimenti 7-8

Complete e organizzate con

approfondimenti 9-10

Abilità

(max 8

punti)

Argomentazione e uso di un

linguaggio non sempre appropriati 1-3

Argomentazione sufficiente e uso di

linguaggio specifico 4-5

Argomentazione buona e chiarezza

espositiva 6-7

Argomentazione ottima e chiarezza

espositiva 8

Competenze

(max 4

punti)

Collegamenti non adeguati e

mancanza di consequenzialità logica 1

Collegamenti sufficienti e adeguata

consequenzialità logica 2-3

Buona capacità di collegamenti e

consequenzialità logica 4

Discussione degli elaborati

(max 2 punti)

Discussione degli elaborati, con

alcune incertezze, e parziale

correzione degli errori commessi

1

Discussione degli elaborati autonoma

e sicura, correzione degli errori

commessi

2

Totale dei punti assegnati 30/30

Page 77: ESAME DI STATO A.S. 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 ... L’impegno ed il rendimento risultano comunque diversificati:

Documento del Consiglio di Classe 5 CSU 15 maggio 2016 pagina 77

Il dirigente scolastico

Prof.ssa Cristina Boracchi

Busto Arsizio, 15 maggio 2016