ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella...

44
Documento del 15 maggio Classe 5^AC a.s. 2016-17 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 Cod.Min. VAIS02700D CertINT® 2012 ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^AC INDICE DEL DOCUMENTO Composizione del Consiglio di Classe pag. 2 Presentazione della Classe e suo percorso storico pag. 3 Obiettivi Trasversali effettivamente conseguiti pag. 5 Attività Curricolari ed Extracurricolari pag. 6 Programma disciplinare di Religione Cattolica pag. 7 Programma disciplinare di Italiano pag. 9 Programma disciplinare di Latino pag. 13 Programma disciplinare di Greco Pag.15 Programma disciplinare di Storia pag. 17 Programma disciplinare di Filosofia con Scheda CLIL pag. 20 Programma disciplinare di Inglese pag. 24 Programma disciplinare di Matematica pag. 28 Programma disciplinare di Fisica pag. 30 Programma disciplinare di Storia dell’Arte pag. 32 Programma disciplinare di Scienze pag. 33 Programma disciplinare di Scienze Motorie pag. 36 Simulazioni delle prove d’Esame pag. 38 Allegato 1a - Prima prova: griglia di Valutazione Tip.A pag. 39 Allegato 1b - Prima prova: griglia di Valutazione Tip. B-C-D Pag. 40 Allegato 2 - Seconda prova: griglia di Valutazione pag. 41 Allegato 3 - Terza prova: griglie di Valutazione pag. 42 Allegato 4 - Griglia di Istituto per il Colloquio dell’Esame di Stato pag. 43

Transcript of ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella...

Page 1: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”

Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]

C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

ESAME DI STATO a. s. 2016/2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^AC

INDICE DEL DOCUMENTO

Composizione del Consiglio di Classe pag. 2

Presentazione della Classe e suo percorso storico pag. 3

Obiettivi Trasversali effettivamente conseguiti pag. 5

Attività Curricolari ed Extracurricolari pag. 6

Programma disciplinare di Religione Cattolica pag. 7

Programma disciplinare di Italiano pag. 9

Programma disciplinare di Latino pag. 13

Programma disciplinare di Greco Pag.15

Programma disciplinare di Storia pag. 17

Programma disciplinare di Filosofia con Scheda CLIL pag. 20

Programma disciplinare di Inglese pag. 24

Programma disciplinare di Matematica pag. 28

Programma disciplinare di Fisica pag. 30

Programma disciplinare di Storia dell’Arte pag. 32

Programma disciplinare di Scienze pag. 33

Programma disciplinare di Scienze Motorie pag. 36

Simulazioni delle prove d’Esame pag. 38

Allegato 1a - Prima prova: griglia di Valutazione Tip.A pag. 39

Allegato 1b - Prima prova: griglia di Valutazione Tip. B-C-D Pag. 40

Allegato 2 - Seconda prova: griglia di Valutazione pag. 41

Allegato 3 - Terza prova: griglie di Valutazione pag. 42

Allegato 4 - Griglia di Istituto per il Colloquio dell’Esame di Stato pag. 43

Page 2: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Coordinatore della Classe: prof. Losanna Michele

Docente Materia/e Firma del Docente

Casati don Francesco Religione

Zanello Giuliana Italiano

Portinari Rossella Latino

Portinari Rossella Greco

Losanna Michele Storia

Losanna Michele Filosofia

Palazzo Loredana Matematica

Palazzo Loredana Fisica

Gabriele Carmelina Lingua Inglese

Mascheroni Anna Maria Scienze

Degl'Innocenti Marina Storia dell’Arte

Bellotti Luigi Scienze Motorie

Boracchi Cristina Dirigente Scolastico

Rappresentanti di Classe (Studenti) Firma del Rappresentante di Classe

Rinaldi Matteo

Spreafico Matteo

Page 3: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

Numero complessivo degli studenti: 19.

Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente:

N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti

non promossi

N° studenti promossi con

debito formativo

20 19 1 1

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

CONTINUITÀ DIDATTICA NELLE VARIE MATERIE

Materia 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Religione X X X X X

Italiano X X X

Latino X X

Greco X X X

Storia e Filosofia X X X

Matematica e Fisica X X X X

Lingua Inglese X X

Scienze X X X X X

Storia dell’Arte X X X

Scienze Motorie X X X X X

NB: Nel triennio le materie di Matematica e Fisica hanno registrato un andamento discontinuo per

l'avvicendamento di vari insegnanti.

Page 4: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 4

TEMPI SCOLASTICI - Quadro orario settimanale della classe - Tot. 31 ore

Materia Ore settimanali

Religione 1

Lingua e Lettere Italiane 4

Latino 4

Greco 3

Storia 3

Filosofia 3

Matematica 2

Fisica 2

Lingua Inglese 3

Scienze 2

Storia dell’Arte 2

Scienze Motorie 2

PROFILO DELLA CLASSE La classe, composta da 29 alunni all'inizio del percorso scolastico, alla fine del biennio contava 23

studenti dopo due non ammissioni nel primo e secondo anno e alcuni casi di riorientamento o

trasferimento in altre scuole. Nel terzo anno si registravano ancora tre trasferimenti di studenti e una

non ammissione alla classe successiva. Nel quarto anno si è avuto l'inserimento di un nuovo alunno

che non è però riuscito a superare l'anno scolastico. Nel penultimo anno uno studente ha frequentato

il corso di studi all'estero. Nel quinto anno il gruppo-classe risulta composto dai 19 alunni che ora

affrontano l'Esame di stato.

Gli studenti della classe 5^AC costituiscono un gruppo che, pur differenziato per motivazioni e

attitudini, ha tuttavia condiviso il progetto educativo e culturale proposto dai docenti negli anni di

studio. Gli allievi hanno partecipato alle attività curricolari ed extracurricolari mantenendo un

atteggiamento rispettoso e collaborativo, mostrando disponibilità al dialogo con gli insegnanti in

una costante ridefinizione dei propri interessi e orientamenti culturali. Nel clima positivo della

classe ogni studente ha potuto effettuare il processo di maturazione conforme alle personali

disposizioni e al proprio stile di apprendimento. In particolare, alcuni alunni hanno evidenziato uno

studio puntuale ed approfondito, dimostrando una solida preparazione generale e la capacità di

collegare gli ambiti di studio in ampi quadri concettuali compiendo autonomi percorsi di ricerca. Un

gruppo più consistente di allievi ha dimostrato impegno e un profitto positivo, consolidando nel

tempo le proprie conoscenze e competenze nelle varie discipline, mostrandosi aperto al confronto di

opinioni e affinando strumenti intellettuali e metodo di lavoro. Alcuni studenti, pur presentando

risultati non sempre positivi, si sono impegnati costantemente per superare le difficoltà evidenziate

in alcune discipline.

Page 5: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 5

Gli obiettivi formativi e didattici di seguito elencati si possono considerare sostanzialmente

raggiunti dagli studenti anche se in modi e a livelli differenziati come attestato dai risultati

individuali nelle varie discipline:

OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI

OBIETTIVI FORMATIVI

1. Partecipare costruttivamente al lavoro comune, mostrandosi disponibili alla collaborazione e al

confronto di opinioni

2. Sviluppare le capacità di autovalutarsi e orientarsi per gli studi futuri

3. Consolidare un metodo di lavoro sistematico e autonomo

4. Sviluppare un atteggiamento propositivo, riflessivo e critico

OBIETTIVI DIDATTICI

CONOSCENZE

Acquisizione organica di contenuti, concetti, teorie, stili comunicativi, procedure e tecniche nei vari

ambiti disciplinari

COMPETENZE

1. Usare correttamente il lessico specifico e le strutture formali delle varie discipline

2. Potenziare le capacità di analisi e sintesi relativamente a documenti, testi e problemi

3. Contestualizzare testi, problemi e documenti in ambito letterario, storico, artistico, filosofico e

scientifico, anche in modo inter/pluridisciplinare

4. Utilizzare con crescente autonomia le procedure e le metodologie apprese nei diversi ambiti

disciplinari

5. Sviluppare un atteggiamento riflessivo e critico rispetto a conoscenze, fatti e fenomeni,

argomentando i propri giudizi

Page 6: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 6

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Classe 3a

- Giornata della Memoria: Mostra su Terezin

- Rappresentazione teatrale del Fedro con lezione magistrale di F. Trabattoni

- Progetto Paideia - Incontri di Filologia con Filippomaria Pontani e Roberto Rossi

- Conferenza su storia e vicende politiche dell'Iraq

- Alternanza Scuola-Lavoro: Progetto “Sgorlon”

- Matematica senza Frontiere

- Corsa Campestre

- Ben.Essere: Progetto Prevenzione Tossicodipendenze

- VIAGGIO DI ISTRUZIONE: Giornate di Trekking ai Corni di Canzo

Classe 4a

- Giornata della Memoria: rappresentazione teatrale “Se questo è un uomo” , Teatro Sociale

- Progetto Paideia: conferenza prof. M. Cantilena “Introduzione a Omero” ; conferenza prof. G.

Conte

- Progetto Memoria Partigiana: lavoro con la FIVL di Busto Arsizio

- Concorsi per gli studenti: Certamina e Agone di lingua greca

- Educazione all’Affettività: Dipendenze e incidenti stradali (Progetto Rompicapo)

- Orientamento: iniziative proposte dall’Istituto e Open Day universitari

- Progetto ” Vivere e conoscere il territorio”

- Dialogo sul tema “La Misericordia divina nelle religioni monoteistiche”

- VIAGGIO DI ISTRUZIONE: Stage di Lingua Inglese in Irlanda

Classe 5a

- Giornata della Memoria: visione film Freedom Writers

- Convegno: Il teatro del Novecento

- Convegno: Europa al Bivio

- Concorsi per studenti: Certamen

- Incontro con lo scrittore E. Affinati

- Orientamento: iniziative proposte dall’Istituto e Open Day universitari

- Ecologicamente: Attività laboratoriale sulle Biotecnologie

- Progetto Prevenzione: Dipendenza Gioco d’azzardo – Incontro AVIS

- Uscita a Balmuccia - Giornata di Rafting

- Visita a Villa Panza Varese

- VIAGGIO DI ISTRUZIONE: Visita di più giorni a Vienna

Attività triennali - Concerto di San Valentino

- Notte Nazionale del Liceo Classico

- Attività Teatrale

- Volontariato presso ONLUS “La Luna”

- Certificazioni FIRST Inglese

Page 7: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 7

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI RELIGIONE

LIBRI DI TESTO: La Bibbia

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Interpretazione di passi evangelici esaminati.

Conoscenza di aspetti della Chiesa nell’epoca moderna.

Il concilio Vaticano II.

Consapevolezza del dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace fra i popoli.

Aspetti circa l’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia.

Analisi del rapporto tra: filosofia/teologia; scienza/fede; rivelazione/ragione.

COMPETENZE

Lo svolgimento delle aree tematiche passa attraverso alcuni obiettivi didattici la cui acquisizione è

stata perseguita nel corso degli anni:

Ascoltare e comprendere le opinioni degli altri.

Formarsi una propria opinione ed esprimerla.

Intervenire chiedendo la parola e rispettare il proprio turno.

Comprendere le argomentazioni degli altri.

Sostenere le proprie posizioni in maniera motivata.

Mettersi in discussione, nella consapevolezza del valore di questo atto.

CAPACITÀ

Capacità di confronto intercristiano, interreligioso e interculturale.

Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico.

Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e

dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita

individuale e sociale, in particolare per quanto concerne la crescita civile della società italiana ed

europea.

CONTENUTI DISCIPLINARI Per favorire lo spirito di ricerca, si è partiti dall’esperienza dello/la stente/ssa e del testo biblico; è

stato esplicitato il percorso didattico - educativo; si sono affrontate le problematiche da ottiche

diverse, riflessione sistematica sul fatto religioso (studio metodologico e corretto del fatto religioso,

conoscenza oggettiva del fatto religioso...); ricerca documentata per una rilettura in chiave

ermeneutica religiosa dell’esperienza; dialogo interdisciplinare ed apertura alla realtà esterna.

Argomenti trattati:

Analisi testo vegli Giornata Mondiale della Gioventù - Polonia 2017.

Analisi testo papa Francesco Giornata Mondiale della Gioventù - Polonia 2017.

Rapporto tra pubblico e privato. Analisi testo Luca 19 - Zaccheo.

Presa di coscienza di sé.

Violenza sulle donne.

Uomo - donna.

Identità di genere.

Page 8: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 8

“Le tre parole che cambiarono il mondo” - Marc Augé

Giornata della memoria.

Dall’immagine al testo: Le nozze di Cana (Giovanni 2).

Adolescenza e suicidio - Giovanni 4.

Eutanasia.

La Chiesa e i regimi totalitari.

Dietrich Bonhoeffer - Testi.

METODI E MODALITA' DI LAVORO Lezione frontale, analisi del testo, lezione dialogata, discussione guidata.

STRUMENTI DI VERIFICA Gli studenti sono stati valutati: in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in

classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo.

CRITERI DI VALUTAZIONE Il giudizio dell’IRC si esprime in: Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.

ascolto/ comprensione partecipazione al

dialogo

mettersi in discussione

insufficiente Non ascolta Non interviene Non si mette in discussione sufficiente Ascolta Manifesta solo assenso o

dissenso

Non si mette in discussione

discreto Ascolta e prova a

comprendere la posizione

degli altri

Interviene qualche volta,

provando ad esprimere la

propria posizione

Qualche volta prova a

mettersi in discussione

buono Ascolta e comprende la

posizione degli altri

Interviene ed esprime la

propria posizione

Si mette in discussione

ottimo Ascolta e comprende le

argomentazioni degli altri

Interviene ed esprime la

propria posizione

motivandola

Si mette in discussione ed è

consapevole del valore di

questo atto

L’INSEGNANTE Prof. Francesco Casati

Page 9: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 9

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI ITALIANO

LIBRO DI TESTO Bologna Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6,7 . Un’edizione a

scelta degli allievi del Paradiso di Dante Alighieri

OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenze:

lineamenti della letteratura dei secoli XIX e XX , con particolare riguardo agli autori più

rappresentativi; “Paradiso” di Dante Alighieri: 7 canti completi, passi da altri canti.

Competenze:

analisi non ingenua di un testo letterario;

istituzione di collegamenti tra testi e autori;

individuazione degli elementi di originalità dell’autore;

individuazione dei rapporti con la situazione storica e culturale e con le istituzioni letterarie;

uso del registro linguistico e del lessico adatti ai diversi contesti;

attitudine a documentare quanto asserito.

.

CONTENUTI DISCIPLINARI

GIACOMO LEOPARDI Canti

L’Infinito

Alla Luna

La sera del dì di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

Le ricordanze

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Il passero solitario

A se stesso

La ginestra o il fiore del deserto

Ultimo canto di Saffo

Operette morali

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Tristano e di un amico

Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie

Zibaldone

La poetica del vago e dell’indefinito

Indefinito del materiale, materialità dell’infinito

SCAPIGLIATURA Caratteri generali

GIOVANNI VERGA Vita dei campi

Rosso Malpelo

I Malavoglia

Tutti i passi antologizzati

Mastro don Gesualdo

L’incendio

La morte di Gesualdo

Page 10: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 10

Novelle rusticane

La libertà

La roba

GIOVANNI PASCOLI Pensieri e discorsi

- È dentro di noi un fanciullino

Myricae

- Prefazione alla III edizione

- Lavandare

- X Agosto

- L’assiuolo

- Il tuono

Primi poemetti

• Digitale purpurea

• Italy (parte antologizzata)

Canti di Castelvecchio

• Il gelsomino notturno

• Nebbia

• Il fringuello cieco

• La mia sera

Poemi conviviali

L’ultimo viaggio

Alexandros

GABRIELE D’ANNUNZIO Il piacere

L’attesa

Il cimitero degli Inglesi

L’innocente

Prologo: la confessione

Il fuoco

Il sentimento della morte

Alcione

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Pastori

ITALO SVEVO Una vita

Il gabbiano

Senilità

La memoria

La coscienza di Zeno

Tutti i passi antologizzati

LUIGI PIRANDELLO L’umorismo

Essenza, caratteri e materia dell’umorismo

Novelle per un anno

Il treno ha fischiato

Ciaula scopre la luna

Il fu Mattia Pascal

Prima premessa e seconda premessa

Page 11: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 11

Cambio treno

Lo strappo nel cielo di carta

La lanterninosofia

Il fu Mattia Pascal

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

La scrittura, la macchina e l’anima umana

La pagina finale

Uno, nessuno e centomila

Tutto comincia da un naso

Non conclude

Così e, se vi pare

La verità velata (e non svelata) del finale

Sei personaggi in cerca d’autore

L’ingresso dei sei personaggi

Enrico IV

Preferii restar pazzo

TENDENZE DEL PRIMO NOVECENTO

Manifesto tecnico della letteratura futurista (F. T. Marinetti)

E lasciatemi divertire! (Aldo Palazzeschi): lettura di Paolo Poli

Totò Merumeni (Guido Gozzano)

GIUSEPPE UNGARETTI L’allegria

In memoria

Il porto sepolto

Veglia

Sono una creatura

I fiumi

San Martino del Carso

Natale

Mattina

Commiato

Sentimento del tempo

Di luglio

Sentimento del tempo

Il dolore

Tutto ho perduto

Non gridate più

EUGENIO MONTALE Ossi di seppia

I limoni

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Cigola la carrucola del pozzo

Le occasioni

Ti libero la fronte dai ghiaccioli

Dora Markus

Non recidere, forbice, quel volto

La casa dei doganieri

Page 12: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 12

La bufera e altro

La bufera

L’anguilla

Satura

Ho sceso, dandoti il braccio

UMBERTO SABA

A mia moglie

La capra

Trieste

Amai

Ulisse

PERCORSI DEL SECONDO NOVECENTO Primo Levi, Se questo è un uomo : La condizione dei deportati, Il canto di Ulisse, Verso la

libertà

Alberto Moravia, Gli indifferenti: I pensieri di Michele

Panorama della lirica

Il primo impiego (da Elio Pagliarani, La ragazza Carla)

Vola alta parola, Non ha senso l’istante, In memoria di Marylin (Mario Luzi)

I versi (Vittorio Sereni)

La luce sulle tempie, L’ago del ritorno (Milo De Angelis)

Le seguenti liriche sono state analizzate da singoli allievi: Edoardo Sanguineti, Questo è il gatto

con gli stivali; Pier Paolo Pasolini, De loinh, Dove vai per le strade di Roma (da Le ceneri di

Gramsci); Attilio Bertolucci, In tempi di disimpegno, Sandro Penna, La vita è ricordarsi di un

risveglio, Io vivere vorrei addormentato; Angelo Maria Ripellino, Suonare su un violino in fiamme;

Valerio Magrelli, Lo stile è la grazia; Giuseppe Conte, Don Chisciotte; Franco Loi, Se mi nel

camenà senti la mort; Andrea Zanzotto, Notificazione di presenza sui Colli Euganei, 13 settembre

1959; Edward Estling Cummings, Suppose; Jacques Prévert, Primo giorno.

DANTE ALIGHIERI Paradiso

Canti I, II (vv. 1-18), III, VI, XI, XII ( vv. 106-126), XV, XVII, XXII (vv. 106-154), XXV

(vv. 1-12), XXXIII.

METODI Lezione frontale di presentazione di un periodo, di un movimento, di un autore.

Lettura e commento di testi

Analisi delle tipologie previste per le prove scritte

Approfondimenti a cura degli studenti e loro esposizione alla classe

STRUMENTI DI VERIFICA Per lo scritto si sono proposte prove secondo le modalità previste per la prima prova dell’Esame di

Stato, avvicendando le diverse tipologie.

Per l’orale, colloqui su un’ampia sezione di programma o prove a risposta aperta.

CRITERI DI VALUTAZIONE Si allegano le griglie per la valutazione delle prove scritte.

L'INSEGNANTE prof.ssa Giuliana Zanello

Page 13: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 13

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI LATINO

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Conoscenza delle linee fondamentali della letteratura e della civiltà latina attraverso lo

studio del manuale e la lettura di testi in lingua originale e in traduzione italiana.

Collocazione dei temi e degli autori studiati nelle coordinate storico-letterarie.

Conoscenza morfo-sintattica della lingua latina.

COMPETENZE E CAPACITÀ

Gli studenti hanno imparato (a differenti livelli) a:

Affrontare un testo d'autore, comprendendolo nelle sue linee essenziali e contestualizzandolo

Tradurre correttamente un testo d'autore

Operare analisi, sintesi e collegamenti in modo guidato e autonomo

Esporre un argomento con chiarezza, usando il linguaggio specifico

OPERAZIONI DIDATTICHE a) Presentazione del contesto storico-culturale in cui si collocano il genere letterario e lo scrittore.

b) Lettura in classe, o a casa, di passi antologici indispensabili per la comprensione dell'opera e

dello scrittore.

c) Formulazione di un giudizio complessivo sull'opera e/o sullo scrittore.

d) Lettura del testo; traduzione e commento.

e) Esercizi di traduzione.

METODI Lezione frontale, esercitazioni guidate, discussione con gli studenti su testi e argomenti studiati, tesa

a sviluppare capacità di analisi, di riflessione e di confronto.

STRUMENTI Libri di testo, con eventuali integrazioni, pagine critiche, fotocopie, strumenti multimediali.

MODALITÀ DI VALUTAZIONE Scritto: sono state oggetto di valutazione la comprensione del testo, la correttezza morfo-sintattica,

la resa in italiano. Sono state effettuate due verifiche scritte nel 1° quadrimestre, tre nel 2°

quadrimestre (il terzo compito verrà svolto dopo il 15 maggio).

Orale: Sono state oggetto di valutazione la conoscenza delle tematiche letterarie, la traduzione e

l'interpretazione dei classici, l'esposizione chiara, coerente e, compatibilmente con il grado di

maturazione degli alunni, consapevolmente rielaborata.

Sono state effettuate verifiche orali e test scritti. Si è inoltre tenuto conto di interventi o contributi

degli studenti nell’ambito della discussione in classe dei diversi argomenti.

Per la valutazione si rimanda alle griglie concordate.

Testi in adozione Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola “Lezioni di letteratura latina - Corso integrato”, vol. II,III,

Le Monnier

G. De Micheli “Cotidie vertere”,versioni latine per il triennio, Principato

Page 14: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 14

CONTENUTI DISCIPLINARI

LETTERATURA - L’età di Augusto

Orazio, Ovidio

- L’età Giulio Claudia e l’età dei Flavi

Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Quintiliano, Marziale

- L’età degli imperatori per adozione

Giovenale, Plinio il Giovane, Tacito, Svetonio, Apuleio

TESTI ANTOLOGICI (in traduzione italiana)

Ovidio “Amores”, 1,1; 1,3; “Ars amatoria”, 2 (vv. 273-336; 641-666); “Metamorfosi”,

I (vv. 452-567), III (vv. 402-505), VI (vv. 587-674), VIII (vv. 624-720);

Orazio “Epodi”, 4; “Satire”, 1,1 (vv. 1-40; vv- 92-121), 1,6

Seneca “Epistulae ad Lucilium”, 16; 47,1-13;

Persio “Choliambi”, vv. 1-14; “Saturae”, 1 (vv. 1-78; 114-134), 4 (vv. 1-52)

Lucano “Bellum Civile”, I (vv. 1-32; vv. 183-227), II (vv. 380-391), VI (vv. 654-718; vv.

776-820), VIII (vv. 610-635)

Petronio “Satyricon”, lettura integrale personale. Commento 1-5; 31,3-33,8; 44,1-

46,8;111-112

Quintiliano “Institutio oratoria”,1,1,1-11. 2, 2,4-13. 12, 1-13

Marziale “Epigrammi”, 1,4; 1,19; 1,47; 2,59; 3,26; 4,49; 5,34; 10,4; 10,47; 10,96;

“Liber de spectaculis”, 1

Giovenale “Satire”, 1 (vv. 1-30), 2 (vv. 65-109), 6 (vv. 627-661); 10 ( vv. 188-202; 227-

238)

Plinio il Giovane “Epistulae”, 9,7

Tacito “Agricola”, 31-32; Annales”, 1,1; 15, 62-64; 14,1-10 ; ”Historiae”, 1,15-16

Svetonio “Vita di Vespasiano”, (20-22)

Apuleio “L’asino d’oro”, la favola di Amore e Psiche. Lettura personale integrale del

romanzo.

AUTORI Orazio “Satire”, 1,9; “Odi”, 1,4; 1,9; 1,11; 1,37; 3,13; 3,30; 4,7

Seneca “De brevitate vitae”, 8; “Epistulae ad Lucilium”, 1; 7; 70,14-19; “Consolatio

ad Marciam” 19,4-20,3; “De vita beata”, 16; “De otio”,3,2-4,2

Tacito “Dialogus de oratoribus”, 36,1-4; “Agricola”, 1; 8; 30; 39-40; “Germania”, 1,1-

3; 2,1-5; 4,1-3; “Annales”, 1,1-3; 2,9-10; 16,18-19.

L'INSEGNANTE Prof.ssa Rossella Portinari

Page 15: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 15

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI GRECO

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

• Conoscenza delle linee fondamentali della letteratura e della civiltà greca attraverso lo

studio del manuale e la lettura di testi in lingua originale e in traduzione italiana.

• Collocazione dei temi e degli autori studiati nelle coordinate storico-letterarie.

• Conoscenza morfo-sintattica della lingua greca.

COMPETENZE E CAPACITÀ

Gli studenti hanno imparato (a differenti livelli) a:

• Affrontare un testo d'autore, comprendendolo nelle sue linee essenziali e contestualizzandolo

• Tradurre correttamente un testo d'autore

• Operare analisi,sintesi e collegamenti in modo guidato e autonomo

• Esporre un argomento con chiarezza, usando il linguaggio specifico

OPERAZIONI DIDATTICHE a) Presentazione del contesto storico-culturale in cui si collocano il genere letterario e lo

scrittore.

b) Lettura in classe, o a casa, di passi antologici indispensabili per la comprensione dell'opera e

dello scrittore.

c) Formulazione di un giudizio complessivo sull'opera e/o sullo scrittore.

d) Lettura del testo; traduzione e commento.

e) Esercizi di traduzione.

METODI Lezione frontale, esercitazioni guidate, discussione con gli studenti su testi e argomenti studiati, tesa

a sviluppare capacità di analisi, di riflessione e di confronto.

STRUMENTI Libri di testo, con eventuali integrazioni, pagine critiche, fotocopie, strumenti multimediali.

MODALITÀ DI VALUTAZIONE Scritto: Sono state oggetto di valutazione la comprensione del testo, la correttezza morfo-sintattica,

la resa in italiano.

Sono state effettuate due verifiche scritte nel 1° quadrimestre, due nel 2° quadrimestre .

Orale: Sono state oggetto di valutazione la conoscenza delle tematiche letterarie, la traduzione e

l'interpretazione dei classici, l'esposizione chiara, coerente e, compatibilmente con il grado di

maturazione degli alunni, consapevolmente rielaborata.

Sono state effettuate verifiche orali , test scritti . Si è inoltre tenuto conto di interventi o contributi

degli studenti nell’ambito della discussione in classe dei diversi argomenti.

Per la valutazione si rimanda alle griglie concordate.

Testi in adozione - Platone, “Liside”, Dante Alighieri (consigliato)

- Euripide, “Medea”, Principato (consigliato)

- G. Guidorizzi, “L’età classica”, Einaudi

- G. Guidorizzi, “Dall’età ellenistica all’età cristiana”, Einaudi

- Bellito, Cavallari “Climax” , Principato

Page 16: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 16

CONTENUTI DISCIPLINARI

LETTERATURA La storiografia: Tucidide

Il genere oratorio nel IV secolo: Demostene

L’età ellenistica: quadro generale

La filosofia: Epicureismo, Stoicismo

L’evoluzione dei generi: la commedia, l’epos, la storiografia, l’epigramma, l’idillio.

La Seconda Sofistica

TESTI ANTOLOGICI (in traduzione italiana)

Tucidide “Storie”, I, 20-23; II , 34-46; II, 47-54; V, 84-114; 116

Demostene “Terza Olintiaca”, 1-12; Terza Filippica”, 21-31

Menandro “Il bisbetico”, vv. 1-188; vv. 711-747; “L’arbitrato”, vv. 1-35; vv. 42-206; vv.

266-406

Callimaco “ Aitia”, Fr. 1, 1-38 Pfeiffer; Frr. 67, 1-14; 75, 1-77 Pfeiffer; “ Inni”: Inno ad

Artemide vv. 1-109; Per i lavacri di Pallade vv. 53-142 ;“ Ecale” frr. 160, 260 Pfeiffer;

“Epigrammi” : A.P. XII, 134; A.P. V, 6; A.P. V, 23; A.P. XII, 43

Epicuro “ Lettera a Meneceo”

Cleante “Inno a Zeus “

Teocrito “Idilli”: VII; XI; II, 1-63; XV, 1- 95; XIII

Apollonio Rodio “Argonautiche” : I, vv. 607-701; I, vv. 1207-1272; III, vv. 744-824;

III, vv. 1278-1313; 1354-1398

Leonida A.P. VII, 715; A.P. VII, 506; A.P. VII, 726; A.P. VII, 295

Nosside A.P. VII, 71

Anite A.P. VI, 312; VII, 202,190

Asclepiade A.P. V, 7; A.P. XII, 46; 50; A.P. V, 167; 189

Meleagro A.P. V, 179; A.P. V, 171

Polibio “Storie”, III, 83-84; VI, 3-5; 7-9); VI, 11-18; XXXVIII, 22

Plutarco: “ Vita di Alessandro”, 1; “ Vita di Cesare”, 11; 63-66.“ Vita di Antonio”, 9; 25-29

La Seconda Sofistica : Caratteri generali

Luciano “Dialoghi dei morti”,Menippo nell’Ade,2;3 “Dialoghi degli dei”,Zeus e

Prometeo,1,

Il romanzo: caratteri generali

AUTORI

Platone “Liside” I-VI; IX: 203d-XIII; XIV: 218a-XVI

Euripide “Medea”: Prologo vv. 1-95 Parodos vv. 96-130 Primo episodio vv. 225-270 Secondo

episodio vv. 446-521 Quinto episodio vv.1019-1080

L'INSEGNANTE Prof.ssa Rossella Portinari

Page 17: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 17

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI STORIA

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE I contenuti disciplinari sono stati sostanzialmente acquisiti dagli studenti. Alcuni alunni dimostrano

una preparazione organica, sicura e approfondita. La maggior parte della classe evidenzia

comunque un profitto soddisfacente e conoscenze adeguate. Per alcuni allievi la preparazione risulta

accettabile anche se poco approfondita.

COMPETENZE

Possedere e utilizzare il lessico specifico - Servirsi con proprietà dei termini principali dei linguaggi (economico, giuridico, politico, ecc.)

incontrati nel corso dello studio

- Utilizzare con consapevolezza la terminologia storica in relazione agli specifici contesti storico-

culturali

- Esporre con chiarezza e precisione fatti, problemi e processi storici

Saper leggere e interpretare un testo/evento storico - Leggere un testo di storia (manuale, documento, pagina storiografica) individuandone gli elementi

principali (fatti e/o i processi, tema principale ed eventuali sottotemi, funzione complessiva del

testo)

- Compiere operazioni di analisi e di sintesi, selezionando concetti, conoscenze e strategie

- Confrontare testi storiografici e/o fenomeni storici cogliendone le analogie e differenze

Sapersi orientare all’interno dei periodi storici studiati - Sulla base della conoscenza del periodo storico studiato, sa contestualizzare eventi e/o processi

inquadrandoli secondo diverse prospettive disciplinari (economica, sociale, politica, culturale, ecc.)

- Saper modellizzare, schematizzare eventi / processi storici

- Motivare un proprio giudizio o una propria posizione in modo argomentato e documentato

Gli studenti hanno acquisito le competenze della disciplina in proporzione alle personali capacità,

all'impegno profuso e alla partecipazione costruttiva al lavoro comune. Alcuni alunni dimostrano di

possedere apprezzabili capacità e di saper affrontare gli argomenti con padronanza linguistica e

argomentativa. La maggioranza della classe dimostra discrete o buone capacità di rielaborazione ed

esposizione. In alcuni casi il raggiungimento degli obiettivi appare solo accettabile. Il profitto

individuale espresso nei risultati finali evidenzia in modo sintetico il grado di acquisizione delle

competenze da parte di ogni singolo studente.

CONTENUTI DISCIPLINARI Cap. 1 Verso la società di massa

Masse, individui e relazioni sociali - Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva - I nuovi

ceti - I partiti socialisti e la Seconda Internazionale - I cattolici e la Rerum novarum - Il nuovo

nazionalismo

Cap. 5 La prima guerra mondiale

Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea - 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di

usura - L’intervento dell’Italia - 1915-16: la Grande strage - La guerra nelle trincee - La nuova

tecnologia militare - La mobilitazione totale e il ≪fronte interno≫ - 1917: la svolta del conflitto -

L’Italia e il disastro di Caporetto - 1917-18: l’ultimo anno di guerra - I trattati di pace

Page 18: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 18

Cap. 6 La rivoluzione russa

Da febbraio a ottobre - La rivoluzione d’ottobre - Dittatura e guerra civile - La Terza Internazionale

- Dal ≪comunismo di guerra≫ alla Nep - La nascita dell’Urss: costituzione e società - Da Lenin a

Stalin: il socialismo in un solo paese

Cap. 7 L’eredità della grande guerra

Mutamenti sociali e nuove attese - Le conseguenze economiche - Il ≪biennio rosso≫ in Europa -

Rivoluzione e reazione in Germania - La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione

Cap. 8 Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

I problemi del dopoguerra - Il ≪biennio rosso≫ in Italia - Un nuovo protagonista: il fascismo - La

conquista del potere - Verso lo Stato autoritario

Cap. 9 La grande crisi: economia e società negli anni ’30

Crisi e trasformazione - Gli Stati Uniti e il crollo del 1929 - La crisi in Europa - Roosevelt e il New

Deal - Il nuovo ruolo dello Stato

Cap. 10 Totalitarismi e democrazie

L’eclissi della democrazia - L’avvento del nazismo - Il Terzo Reich - L’Unione Sovietica e

l’industrializzazione forzata - Lo stalinismo

Cap. 11 L’Italia fascista

Il totalitarismo imperfetto - Il regime e il paese - Cultura e comunicazioni di massa - La politica

economica - La politica estera e l’Impero - L’Italia antifascista - Apogeo e declino del regime

Cap. 13 La seconda guerra mondiale

Le origini - La distruzione della Polonia - La caduta della Francia - L’Italia in guerra - La battaglia

d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana - L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli

Stati Uniti - Il ≪nuovo ordine≫. Resistenza e collaborazionismo - 1942-43: la svolta della guerra -

L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio - L’Italia: guerra civile, Resistenza, liberazione - La

sconfitta della Germania - La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Cap. 14 Guerra fredda e ricostruzione

Le conseguenze della seconda guerra mondiale - L'ONU e il nuovo ordine economico - La fine

della ≪grande alleanza≫ - La divisione dell’Europa

Cap. 16 L’Italia repubblicana

Un paese sconfitto - Le forze in campo - Dalla liberazione alla repubblica - La crisi dell’unita

antifascista - La Costituzione repubblicana - Le elezioni del ’48 e la sconfitta delle sinistre.

Intersezioni di Storia – Ed. alla Cittadinanza - La Guerra Fredda e il Muro di Berlino

- Il Conflitto tra Israele e il Mondo Palestinese

- La Mafia

- Il Welfare State

- La Globalizzazione

- I Regimi Politici del Sudamerica

- La Contestazione Giovanile

- La Battaglia delle Donne

- Islam e Terrorismo

TESTI

Gustave Le Bon La psicologia delle folle p.101

Eduard Bernstein Il Revisionismo p.125

L’Enciclica Rerum Novarum p.128

Ernst Junger All’ombra della morte p.272

Emilio Lussu Un assalto p.273

H. Arendt Totalitarismo e società di massa p.471

E . Nolte - J. Kocka L’Arcipelago Gulag e Auschwitz: un dibattito p.490

Benito Mussolini Un discorso dal balcone p.500

Page 19: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 19

LIBRO DI TESTO

NUOVI PROFILI STORICI, vol. III di Giardina, Sabbatucci, Vidotto, LATERZA

METODI E STRUMENTI Metodi utilizzati:

- Lezione frontale/partecipata per l’acquisizione di quadri concettuali, modelli argomentativi ed

espressivi

- Discussione come momento di chiarimento, sintesi e approfondimento del discorso storico

- Problematizzazione dei temi affrontati per il potenziamento dell'approccio critico

- Analisi di documenti storiografici

- Partecipazione a conferenze, uso di mezzi audiovisivi e informatici

Si è partiti da una presentazione globale delle tematiche storiche per favorire una iniziale visione

d’insieme degli eventi, stimolando l’interesse e la capacità di cogliere i problemi di fondo.

Successivamente si è passati alla trattazione dettagliata e sistematica degli argomenti, integrando lo

studio con documenti, testi di critica storiografica e filmati storici (tra i quali il film-documentario

Le stagioni dell'Aquila di G. Montaldo). Le domande degli alunni sono stati un momento

importante di chiarificazione e approccio critico ai temi affrontati. Sono stati effettuati lavori di

gruppo. La classe ha partecipato alla Giornata della Memoria (visione e dibattito sul film Freedom

Writers) e al Convegno L'Europa al Bivio. Strumenti del lavoro didattico: libro di testo, mezzi

audiovisivi (filmati storici), materiali dal web, incontri e conferenze con esperti.

MODALITÀ DI VERIFICA Le prove orali e scritte sono state conformi al tipo di lavoro svolto, agli argomenti trattati, ai tempi e

ai metodi utilizzato in classe. Le interrogazioni (1-2 per quadrimestre) si sono basate sulle seguenti

richieste in termini di conoscenze, competenze e capacità:

- Comprendere e rielaborare gli argomenti trattati

- Contestualizzare i fenomeni e gli eventi storici

- Utilizzare con chiarezza i termini specifici e le categorie del discorso storico

- Dimostrare capacità di analisi e sintesi di fronte al testo

- Rielaborare personalmente e/o criticamente le conoscenze acquisite

Attraverso le verifiche scritte (una almeno per quadrimestre) sono stati valutati in particolare:

capacità di comprensione, esposizione, analisi e/o sintesi; capacità di riflessione e di collegamento;

uso dei linguaggi specifici. E’ stata effettuata una simulazione di III prova.

CRITERI DI VALUTAZIONE Per i criteri di valutazione sono state utilizzate le griglie comuni del Dipartimento (vedi POF di

Istituto). Per la valutazione finale, oltre alle verifiche formali si sono considerati: impegno

personale, progressi rispetto alla situazione di partenza, sviluppo delle capacità individuali,

partecipazione alle discussioni in classe, apporti costruttivi al lavoro comune.

L’INSEGNANTE prof. Michele Losanna

Page 20: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 20

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI FILOSOFIA

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE I contenuti disciplinari sono stati sostanzialmente acquisiti dagli studenti. Alcuni alunni dimostrano

una preparazione organica, sicura e approfondita. La maggior parte della classe evidenzia

comunque un profitto soddisfacente e conoscenze adeguate. Per alcuni allievi la preparazione risulta

accettabile anche se poco approfondita.

COMPETENZE E CAPACITA'

1. Acquisire e utilizzare il lessico specifico - Spiegare i termini del linguaggio filosofico

- Ridefinire in senso filosofico termini/espressioni del linguaggio comune

- Esporre in modo logico e ordinato

2. Saper leggere un testo filosofico - Comprendere e definire termini e concetti

- Enucleare le idee centrali di un testo e riassumerlo in forma orale e scritta

- Ricostruire l’argomentazione e valutarne la coerenza

- Inquadrare il documento nel pensiero complessivo dell’autore e nel contesto storico

3. Saper riconoscere la diversità delle prospettive filosofiche e dei contesti in cui si collocano

- Rendersi conto di quale sia la prospettiva filosofica nella quale si sta operando

- Saper confrontare diverse posizioni, riconoscendone analogie e differenze

- Saper confrontare diversi contesti, riconoscendone analogie e differenze

- Saper operare collegamenti giustificati fra posizioni e contesti diversi

- Saper affrontare una tematica filosofica con un approccio critico-problematico

4. Saper argomentare Si considera raggiunto l’obiettivo quando lo studente sa:

- Fornire prove a sostegno di una tesi ed esporle in modo logicamente coerente

- Confutare una tesi, adducendo contro argomenti

- Discriminare argomentazioni valide da argomentazioni non valide, riconoscendo le fallacie

argomentative

Gli studenti hanno acquisito le competenze della disciplina in proporzione alle personali capacità,

all'impegno profuso e alla partecipazione attiva al lavoro comune. Alcuni alunni dimostrano di

possedere apprezzabili capacità e di saper affrontare gli argomenti con padronanza linguistica e

argomentativa. La maggioranza della classe dimostra discrete o buone capacità di rielaborazione ed

esposizione. In alcuni casi il raggiungimento degli obiettivi appare solo accettabile. Il profitto

individuale espresso nei risultati finali evidenzia in modo sintetico il grado di acquisizione delle

competenze da parte di ogni singolo studente.

PROGETTO CLIL (Filosofia/Inglese) OBIETTIVI

- Conoscere e comprendere testi e contenuti di carattere filosofico in L2

- Riassumere, definire, esporre oralmente e per iscritto gli elementi di un testo/problema filosofico

- Sviluppare la competenza comunicativa ampliando il lessico filosofico specifico

- Relazionare su un lavoro svolto in gruppo, discutere un argomento, esprimere opinioni personali

COMPETENZE E CAPACITA'

- Cognitive and Thinking Skills - Knowledge

- Communication Skills - Reading, Writing, Speaking, Listening

Page 21: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 21

- Soft Skills - Relationships in the Group-work

Gli obiettivi del progetto CLIL sono stati conseguiti dagli studenti che hanno dimostrato buone

(talora anche ottime) competenze nell'uso dei linguaggi di L2 riferiti all'ambito filosofico. Nei

lavori di gruppo sono state praticate le attività di Reading, Writing, Speaking e Listening con

produzione di testi e ricerca di fonti per la trattazione di autori e problemi, in un'ottica di sviluppo

delle Communication Skills e delle Soft Skills degli studenti. Diversi alunni hanno saputo

partecipare costruttivamente alle discussioni in L2 sulle tematiche filosofiche affrontate.

CONTENUTI DISCIPLINARI IL ROMANTICISMO: sentimento, arte, religione, concezione della natura.

L’IDEALISMO di J. G. FICHTE: dal criticismo kantiano all’idealismo (pp. 32-33).

G.W.F. HEGEL: ragione e realtà, filosofia come scienza della totalità, spirito e storia, Assoluto e

dialettica, Filosofia dello Spirito oggettivo, diritto, moralità ed eticità, concezione dello stato e della

storia, Spirito assoluto, arte, religione e filosofia.

L. FEUERBACH: Critica della religione e antropologia, ateismo e umanesimo naturalistico.

K. MARX: critica dell’hegelismo, emancipazione politica e umana, lavoro e alienazione, critica

dell’ideologia, materialismo storico, struttura e sovrastruttura, rivoluzione e società comunista,

socialismi utopistici e socialismo scientifico.

Testo: Lavoro e alienazione, n° 2 p.250 (vol 3a).

A. SCHOPENHAUER: il mondo come rappresentazione e volontà, dolore e noia, vie di liberazione

dalla volontà, arte, la redenzione morale, ascesi e noluntas.

S. KIERKEGAARD: filosofia dell’esistenza, metodo della comunicazione, possibilità e scelta, vita

estetica e vita etica, vita religiosa come paradosso e scandalo, angoscia e disperazione, via verso la

verità.

Testo: Il silenzio di Abramo, n° 4 p.186.

IL POSITIVISMO di A. COMTE: caratteri generali e principi del Positivismo, scienza, storia e

società, “legge dei tre stadi”, sociologia, società industriale positiva, ordine e progresso.

J. STUART MILL: positivismo, utilitarismo, società giusta e valore della libertà, l’emancipazione

femminile (p. 323).

IL POSITIVISMO EVOLUZIONISTICO: filosofia dell’evoluzione, Spencer e il darwinismo

sociale.

F. NIETZSCHE: apollineo e dionisiaco nella tragedia, prospettivismo, concezione della storia, fase

“illuministica”, critica della metafisica, “morte di Dio”, Zarathustra, superuomo, eterno ritorno,

volontà di potenza, nichilismo, transvalutazione dei valori.

Testo: La morte di Dio e il superuomo, n.3 p. 360.

S. FREUD: nascita della psicoanalisi, l’inconscio, teoria della sessualità e libido, Io Es e Super-Io,

psicoanalisi come terapia, interpretazione dei sogni, “disagio della civiltà”, Eros e Thanatos.

CONTENUTI CLIL (vedi anche scheda allegata):

UNIT 1 – G. W. F. Hegel: The Phenomenology of Spirit, Dialectic, End of History

UNIT 2 – A. Schopenhauer: The Will, the Veil of Maya, Art, Noluntas

UNIT 3 – K. Marx: Alienation and Classes' Struggle

UNIT 4 – S. Kierkegaard: Aesthetic Stage, Don Juan, Ethics and Religious Life

UNIT 6 – J. Stuart Mill: Society, Individual, Liberty

UNIT 6 – F. Nietzsche: Dionysian and Apollonian

UNIT 7 – S. Freud: Psychoanalysis, Unconscious, Eros and Thanatos, Dreams

Page 22: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 22

Libri di testo: I filosofi e le idee di Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, De Pasquale, O’Brien, ed. scol.

Bruno Mondadori , voll. 3A e 3B.

CLIL: Philosophy in English – Contemporary philosophhy tracks, testo per il CLIL di Leslie

Cameron-Curry (ed. Paravia – Bruno Mondadori – Pearson), a disposizione del solo docente.

METODI E STRUMENTI - Lezione frontale/partecipata per l’inquadramento degli argomenti e l’acquisizione di metodi,

modelli argomentativi ed espressivi

- Analisi e contestualizzazione di testi filosoficamente rilevanti

- Discussione come momento di chiarimento, elaborazione, ampliamento delle tematiche filosofiche

- Problematizzazione dei temi affrontati per un approccio critico,- Partecipazione a conferenze, uso

di mezzi audiovisivi e informatici

- Uso di mezzi audiovisivi e informatici

Ogni argomento è stato presentato in modo globale e successivamente affrontato in modo più

analitico e sistematico. Gradualmente si è accostato l’alunno al linguaggio e alle problematiche

degli autori, utilizzando, quando possibile, collegamenti al presente o ad altri ambiti disciplinari.

L’analisi di brani filosofici ha contribuito ad ampliare i temi trattati, permettendo di confrontare gli

orientamenti e i diversi stili espressivi dei filosofi. Le domande e la discussione con gli alunni sono

stati un importante momento di chiarificazione e di riflessione. Si è cercato di favorire un approccio

critico ai temi trattati, mettendo in luce la loro attualità e la pluralità di prospettive ad essi sottese.

Strumenti del lavoro didattico: libro di testo con antologia di testi.

MODALITÀ DI VERIFICA Le prove orali e scritte sono state conformi al tipo di lavoro svolto, agli argomenti trattati, ai tempi e

ai metodi utilizzato in classe. Le interrogazioni (1-2 per quadrimestre) si sono basate sulle seguenti

richieste in termini di conoscenze, competenze e capacità:

- Comprendere e contestualizzare le correnti, gli autori e i problemi trattati

- Esporre e utilizzare con chiarezza i termini specifici e le categorie del discorso filosofico

- Individuare la problematica fondamentale di un’argomentazione e/o di un pensatore

- Rielaborare in modo personale i contenuti appresi

- Confrontare modelli di pensiero cogliendo differenze, nessi e implicazioni

Attraverso le verifiche scritte (una almeno per quadrimestre) sono stati valutati in particolare:

capacità di comprensione, esposizione, analisi e/o sintesi; capacità di riflessione e di collegamento;

uso dei linguaggi specifici. E’ stata effettuata una simulazione di III prova.

CRITERI DI VALUTAZIONE Per i criteri di valutazione sono state utilizzate le griglie del Dipartimento (vedi POF di Istituto).

Per la valutazione finale, oltre alle verifiche formali si sono considerati: impegno personale,

progressi rispetto alla situazione di partenza, sviluppo delle capacità individuali, partecipazione alle

discussioni in classe, apporti costruttivi al lavoro comune.

L’INSEGNANTE prof. Michele Losanna

Page 23: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 23

SCHEDA DIDATTICA CLIL Classe 5^AC – A.S. 2016-17

Docente: Losanna Michele

Disciplina coinvolta: FILOSOFIA

Lingua: INGLESE

MATERIALE: x autoprodotto x già esistente

contenuti

disciplinari

UNIT 1 – G. W. F. Hegel: The Phenomenology of Spirit, Dialectic, End of History

UNIT 2 – A. Schopenhauer: The Will, the Veil of Maya, Art, Noluntas

UNIT 3 – K. Marx: Alienation and Classes' Struggle

UNIT 4 – S. Kierkegaard: Aesthetic Stage, Don Juan, Ethics and Religious Life

UNIT 5 – J. Stuart Mill: Society, Individual, Liberty

UNIT 6 – F. Nietzsche: Dionysian and Apollonian

UNIT 7 – S. Freud: Psychoanalysis, Unconscious, Eros and Thanatos, Dreams

modello

operativo

x insegnamento gestito dal docente di disciplina

metodologia /

modalità di

lavoro

x frontale x individuale x a coppie x in piccoli gruppi

x utilizzo di particolari metodologie didattiche: lavori di gruppo, discussione su

tematiche filosofiche, uso mezzi informatici e multimediali

risorse

(materiali,

sussidi)

LIM, WEB, computer, fotocopie, contenuti multimediali (video, ppt, testi, musica),

testo CLIL Philosophy in English – Contemporary philosophhy tracks di Leslie

Cameron-Curry (ed. Paravia – Bruno Mondadori – Pearson) a disposizione del

solo docente

modalità e

strumenti di

verifica

In itinere: esposizione e discussione di materiali e argomenti studiati

Finale: interrogazioni sugli argomenti studiati – Presentazione multimediale di un

argomento e discussione in classe - Verifica scritta

modalità e

strumenti di

valutazione

- Scheda di Valutazione del Dipartimento di Filosofia.

- Valutazione L2 sulla base degli obiettivi specifici:

1. Conoscere e comprendere testi e contenuti di carattere filosofico in L2

2. Riassumere, definire, esporre oralmente e per iscritto gli elementi di un

testo/problema filosofico

3. Sviluppare la competenza comunicativa ampliando il lessico filosofico specifico

4. Relazionare su un lavoro svolto in gruppo, discutere un argomento, esprimere

opinioni personali

modalità di

recupero

Non presenti perché non necessarie

Page 24: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 24

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI INGLESE

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze: Gli studenti dimostrano di conoscere ad un livello più che discreto gli argomenti di

letteratura svolti. Il livello della classe è decisamente buono, per alcuni il livello raggiunto è

discreto, per altri è pienamente sufficiente, c’è solo il caso di uno studente appena sufficiente.

Tuttavia un numero limitato di studenti evidenzia ancora, soprattutto nelle produzioni scritte, un

uso non sempre appropriato delle strutture grammaticali.

Competenze: Gli studenti sanno riconoscere le costanti che caratterizzano un testo letterario (

genere, strutture formali e caratteri stilistici) ed operare i collegamenti tra il testo, l’autore ed il

contesto storico-sociale. Gli studenti, nel loro complesso, sanno esporre gli argomenti trattati con

una discreta padronanza linguistica relativa all’uso del lessico specifico e di strutture sintattiche.

Alcuni studenti si esprimono con scioltezza, ricchezza di linguaggio e in alcuni casi con pronuncia

e intonazione apprezzabili. La restante parte sa esprimersi con sufficiente correttezza. I risultati

raggiunti nella competenza orale della lingua sono buoni per la maggior parte degli studenti che

hanno maturato un metodo di lavoro proficuo, discreti per alcuni studenti e sufficienti per pochi.

Relativamente alla produzione scritta concernente simulazioni di terze prove di tipologia B , su cui

la classe si è esercitata in vista della prova di esame, i risultati sono complessivamente discreti.

Capacita’: La classe ha seguito lo svolgimento delle lezioni dimostrando interesse per la materia.

Quasi tutti gli studenti sanno contestualizzare i testi studiati, inquadrandoli all’interno della poetica

dell’autore. Tra di loro, alcuni hanno dimostrato buone capacità di analisi e sintesi, nonché di

rielaborazione personale delle tematiche trattate. Alcuni studenti, se sollecitati, sanno operare

confronti tra testi e autori diversi appartenenti anche ad epoche diverse all’interno della disciplina.

La maggior parte degli studenti sa esporre quanto appreso in modo chiaro e pertinente.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Testo in adozione: “Only Connect… New Directions” Edizione rossa multimediale, From the

Early Romantic Age to the Present Age, volume unico.

Early Romanticism:

W. Blake ( life, features, themes) “The Lamb”

“The Tyger”

“ London”

Romanticism: Britain and America

Industrial and agricultural Revolutions

Industrial society

Emotion vs Reason

The Sublime

New trends in poetry

Reality and vision

The Gothic novel

The novel of manners

The historical novel

Flat and round characters

Page 25: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 25

W. Wordsworth (life, main works, features, themes)

From “Poems in two volumes”:

“Daffodils”

From “Sonnets”:

“Composed upon Westminster Bridge”

S. T. Coleridge ( life, main works, features, themes) From “The Rime of the Ancient Mariner”:

Part 1, Lines 1-82 “The Killing of the Albatross”

Part III, Lines 143-223 “ Death and Life in Death”

Kubla Khan

P. B. Shelley ( life, main works, features, themes) “Ode to the West Wind”

J. Keats ( life, main works, features, themes) “Ode on a Grecian Urn”

“La Belle Dame Sans Merci”

M. Shelley ( life, features, themes) From “Frankenstein or the Modern Prometheus” :

Letter 4, “Walton and Frankenstein”

Chapter 5 “The Creation of the Monster”

Chapter 13 “The Education of the Creature”

Jane Austen ( life, main works, features, themes) From “ Pride and Prejudice”:

Chapter I “Mr and Mrs Bennet”

Chapter XXXIV“ Darcy’s Proposal ”

Chapter XXXV “ Elizabeth’s Self-realization”

The Victorian Age:

The Early Victorian Age

The later years of Queen Victoria’s reign

The American Civil War and the settlement in the West

The Victorian compromise

The Victorian novel

Types of novels

Aestheticism and Decadence

Victorian drama

C. Dickens ( life, main works, features, themes) From “ Oliver Twist”:

Chapter 2 “Oliver wants some more”

From “David Copperfield”:

Chapter 4, “Shall I ever forget those lessons?”

E. Brönte ( life, features, themes) From “ Wuthering Heights”:

Chapter I “ Wuthering Heights”

Chapter 3” Catherine’s ghost”

Chapter 9 “Catherine ‘s resolution”

Page 26: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 26

R. L. Stevenson ( life, main works, features, themes) From “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” :

Chapter 10 “Jekyll’s experiment”

O. Wilde ( life, main works, features, themes) From “The Picture of Dorian Gray”:

Chapter 1 “Basil Hallward”

Chapter 11 “ Dorian’s hedonism”

Chapter 20 “ Dorian’s death”

From “The Importance of Being Earnest”:

Act 1 “Mother’s worries”

The Modern Age: Historical and social context

Modernism The modern novel

The interior monologue/ the stream of consciousness

T. S. Eliot ( life, main works, features, themes) From “ The Waste Land”:

Section I “The Burial of the Dead”

Section III “The Fire Sermon”

J. Joyce ( life, main works, features, themes) From “Dubliners”:

“Eveline”

“The Dead” : “She was fast asleep”

From “Ulysses”:

Episode 6 “The funeral”

V. Woolf ( life, main works, features, themes) From “Mrs Dalloway”:

“Clarissa’s party”

G. Orwell ( life, main works, features, themes) From “Animal Farm”:

Chapter 1 “Old Major’s speech”

From “Nineteen Eighty-Four”:

Part 1, Chapter 5 “Newspeak”

STRUMENTI E METODI Agli studenti sono stati proposti testi esclusivamente di carattere letterario. In letteratura si è operata

un’impostazione sia di tipo cronologico che tematico poiché, a parte la parentesi sulla poesia

romantica, si è seguita l’evoluzione del romanzo inglese dall’ ‘800 alla prima metà del ’900. Lo

studio della letteratura ha avuto come obiettivo centrale l’analisi testuale. Si è privilegiato un

approccio attivo al testo, preceduto da un’introduzione della vita, le opere e il pensiero dell’autore

oltre all’analisi delle tematiche, dello stile e delle tecniche narrative utilizzate. Da ultimo, ma non

meno importante è che attraverso lo studio della letteratura, quindi attraverso un registro linguistico

formale, si è sempre cercato di utilizzare la lingua quale strumento efficace di comunicazione.

Page 27: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 27

MODALITA’ DI VERIFICA

Le verifiche orali sono state effettuate sugli autori e sui loro testi letterari. Si è valutata la

conoscenza degli argomenti svolti, la capacità di analizzare ed interpretare i testi, di operare

collegamenti e di esporre in modo logico con appropriatezza terminologica, scioltezza, pronuncia ed

intonazione nel complesso sufficientemente corrette.

Quali verifiche scritte sono state proposte simulazioni di terze prove in vista dell’esame finale.

Nel I quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte e una verifica orale. Nel II

quadrimestre sono state effettuate tre verifiche scritte e due verifiche orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione sia di prove scritte che orali si è tenuto conto della proprietà espressiva nei

termini di scelte lessicali, morfosintattiche ed espositive (la coerenza delle argomentazioni, in un

testo scritto anche della coesione del testo e dell’organizzazione testuale in paragrafi), delle

conoscenze relative ai contenuti, della capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica

personale. Per l’orale si è tenuto conto anche della scioltezza espositiva, della pronuncia e della

intonazione.

Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie adottate dal dipartimento di lingue di questo

istituto ed allegate al Pof.

L’INSEGNANTE Prof.ssa Carmelina Gabriele

Page 28: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 28

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI MATEMATICA

TESTO IN ADOZIONE Leonardo Sasso, “Nuova Matematica a colori”, Edizione azzurra, volume 5. Petrini editore

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE Nozioni di topologia su R. Limiti : concetto e teoremi. Derivata: concetto e teoremi.

Relazione tra derivata e caratteristiche del diagramma di una funzione.

COMPETENZE Gli studenti hanno imparato (a differenti livelli) a :

Determinare il campo d’esistenza delle funzioni. Riconoscerne le simmetrie evidenti.

Calcolare limiti finiti e infiniti e risolvere forme d’indecisione.

Riconoscere la continuità di una funzione e i tre tipi di discontinuità.

Calcolare derivate di funzioni semplici e composte.

Studiare l’andamento di una funzione reale di una variabile reale disegnandone il grafico.

CONTENUTI DISCIPLINARI Nozioni di topologia su R: intervalli, intorni. Grafici delle funzioni elementari.

Funzioni reali di una variabile reale: dominio, continuità di una funzione, funzioni pari e dispari.

Definizioni metrica e topologica di limite finito e infinito. Limiti destro e sinistro. Teorema di

unicità (dimostrazione)

Algebra dei limiti. Riduzione delle forme indeterminate

0, ; .

0

.I limiti notevoli

:0

sinlimx

x

x=1,

0

1 coslim 0x

x

x

,

2

0

1cos 1lim

2x

x

x

(tutti con dimostrazione ) e

x

x

x

11lim e suo

utilizzo per risolvere forme di indecisione del tipo 1

.

Studio della funzione : Dominio. Simmetrie evidenti. Intersezioni con gli assi. Segno della

funzione. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

Funzioni continue, punti di discontinuità di una funzione, classificazione dei tipi di discontinuità.

Teoremi sulle funzioni continue su un intervallo chiuso e limitato : teorema degli zeri e di

Weierstrass.

Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico, equazione della

retta tangente.

Derivate delle funzioni elementari: derivata della funzione costante , derivata di x, derivata della

funzione potenza, derivata delle funzioni goniometriche seno e coseno, derivata delle funzioni

esponenziale e logaritmica.

Regole di derivazione: Derivata del prodotto di una costante per una funzione. Derivata della

somma di due funzioni, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del rapporto di due funzioni,

derivata della funzione composta. Continuità e derivabilità.

Teorema sulle funzioni derivabili: teoremi di Rolle e di Lagrange.

Completamento dello studio di funzione mediante l’uso delle derivate: monotonia, massimi e

minimi; derivata seconda per la determinazione dei punti di flesso (cenni)

Page 29: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 29

METODI Lezioni frontali e partecipate.

Esercitazioni in classe e risoluzione di esercizi in classe e a casa.

MODALITÀ DI VERIFICA In relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il

possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di calcolo e di applicazione delle conoscenze

acquisite.

Tipologie di verifica

Le prove di verifica sono state:

- Verifiche orali (interrogazioni);

- Verifiche scritte

CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione delle prove scritte: il livello della sufficienza è stato precisato in ogni singola prova

utilizzando la griglia proposta dal dipartimento.

La valutazione delle prove orali è stata fatta secondo la griglia di valutazione del POF.

L’INSEGNANTE Prof.ssa Loredana Palazzo

Page 30: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 30

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI FISICA

TESTO IN ADOZIONE Walker, Corso di Fisica vol. B – LINX

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE Interazione tra cariche elettriche. Il concetto di campo elettrostatico. Potenziale elettrico.

Corrente elettrica. Campo magnetico. Campi magnetici variabili.

COMPETENZE Gli studenti hanno imparato (a differenti livelli) a

Applicare il teorema di Gauss.

Calcolare il potenziale associato a campi elettrici di semplici distribuzioni di carica.

Calcolare la capacità di un condensatore piano a facce parallele.

Applicare le leggi di Ohm.

Determinare la resistenza equivalente in circuiti con resistenze in serie e in parallelo.

Determinare la forza del campo magnetico che agisce su cariche in moto.

CONTENUTI DISCIPLINARI ELETTRICITÀ E MAGNETISMO

Elettrizzazione per strofinio, per induzione, per contatto. Polarizzazione degli isolanti.

Forza di Coulomb.

Il campo elettrico, campo elettrico generato da più cariche, principio di sovrapposizione.

Rappresentazione del campo elettrico: vettore campo e linee di forza.

Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss. Applicazioni del teorema di Gauss: campo elettrico

generato da una sfera carica, da un piano infinito carico, tra due piani infiniti carichi. Capacità di un

condensatore piano a facce parallele. Capacità di un condensatore con un dielettrico posto tra le

armature.

Energia potenziale elettrostatica. Differenza di potenziale e potenziale elettrico.

Corrente elettrica nei conduttori metallici. 1° e 2° legge di Ohm.

Resistenze in serie e in parallelo. Circuiti RC.

Campo magnetico, campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da una corrente

elettrica, campo generato da una spira percorsa da corrente. Legge di Ampère, legge di Gauss sul

flusso del campo magnetico.

Forza magnetica che agisce su cariche in moto e su fili percorsi da corrente.

Campi magnetici variabili: flusso del campo magnetico e correnti indotte, legge di Lenz. Equazioni

di Maxwell.

Cenni alle onde elettromagnetiche e alla natura della luce.

METODI Lezione frontale e partecipata.

Risoluzione di esercizi in classe e a casa

Page 31: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 31

MODALITÀ DI VERIFICA In relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il

possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di risolvere problemi

Le prove di verifica sono state :

- Verifiche orali (interrogazioni);

- Verifiche scritte: prove strutturate e a domande aperte, risoluzione di problemi.

CRITERI DI VALUTAZIONE Si utilizza la griglia di valutazione delle prove orali proposta nel POF.

Per le verifiche scritte e i test il livello richiesto per la sufficienza è stato precisato in ogni singola

prova.

L’INSEGNANTE Prof.ssa Loredana Palazzo

Page 32: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 32

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI STORIA DELL'ARTE

Libro di testo

G. Nifosì, L'arte svelata, vol. 3°, Laterza.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli alunni della classe 5^AC hanno ampliato le conoscenze storico-artistiche approfondendo in particolare il

periodo che va dal Neoclassicismo al Novecento.

COMPETENZE

Gli alunni hanno acquisito le competenze necessarie per potersi orientare nel panorama dell’arte sette-

ottocentesca e contemporanea, avendo sufficientemente familiarizzato con dipinti e sculture presenti nel libro di

testo, ma anche forniti dall’insegnante su altri testi o in immagine digitale.

CAPACITA'

Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di riconoscimento dei diversi stili proposti, partendo soprattutto

dall'analisi delle opere.

CONTENUTI DISCIPLINARI David, Canova e il Neoclassicismo; Géricault; il Romanticismo inglese (Constable e Turner), francese

(Delacroix) e tedesco (Friedrich); Courbet e il Realismo; l'Impressionismo nell'opera di Manet, Monet, Degas e

Renoir; il post-impressionismo nella pittura di Seurat (analisi di Un dimanche après-midi dans l'Ile de la Grande

Jatte), Gauguin, Cézanne e Van Gogh; Klimt e la Secessione viennese (analisi di alcune opere di Otto Wagner

a Vienna); le Avanguardie storiche del primo Novecento: l'Espressionismo francese (Matisse), austriaco

(Schiele) e tedesco (Kirchner); il Cubismo, con riferimenti al solo Picasso; Boccioni e il Futurismo;

l'Astrattismo (Kandinsky).

METODI E STRUMENTI Lezione frontale e lettura in classe delle opere; proiezioni di immagini e filmati commentati dal docente. Uso

del libro di testo e di altri libri o di materiale fornito dal docente.

MODALITA' DI VERIFICA Verifiche scritte con domande aperte; test con domande a risposta multipla + domande aperte; verifiche orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state valutate le capacità di orientarsi all'interno del panorama storico-artistico studiato e le conoscenze

teoriche acquisite, sia in termini di nozioni che di concetti più ampi.

L’INSEGNANTE Prof.ssa Marina Degl'Innocenti

Page 33: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 33

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SCIENZE

Libri di testo

G. Valitutti,N. Taddei,H. Kreuzer, A. Massey,D. Sadava,D. Hillis,H. Craig Heller,M.R.Berenbaum

“ Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie” Ed. Zanichelli

Cristina Pignocchino Feyles “ST Scienze della Terra” Ed.SEI.

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

Conoscenze

Elementi di biochimica/ biotecnologia per la comprensione delle potenzialità e dei limiti applicativi

delle tecnologie nel contesto culturale e sociale, elementi di scienze della terra per l’acquisizione di

modelli globali che permettono di comprendere la struttura e la dinamica della Terra.

Competenze

Analizzare i fenomeni studiati individuandone gli aspetti peculiari.

Individuare le opportune correlazioni tra i vari fenomeni studiati.

Comprendere il ruolo dei processi biochimici/biotecnologici e geologici nelle situazioni della

realtà odierna.

Cercare e selezionare informazioni in rete.

Interpretare grafici,dati, tabelle e immagini.

Utilizzare nell’esporre il linguaggio specifico.

Capacità

Leggere e comprendere articoli di carattere scientifico.

Analizzare, sintetizzare e collegare informazioni e concetti in ambito disciplinare ed

interdisciplinare.

Comunicare in modo chiaro con proprietà di linguaggio.

CONTENUTI DISCIPLINARI

I composti organici: caratteristiche generali,formule e nomenclatura di i alcani,alcheni,alchini -

isomeria, isomeri di struttura,isomeria geometrica,isomeria ottica in particolare

enantiomeri - definizione di idrocarburi aromatici e formula del benzene - gruppi

funzionali - polimeri. (capitolo 0 paragrafi 1,2,3,4,5,6,7)

Le biomolecole: carboidrati: struttura e funzioni dei monosaccaridi,disaccaridi, polisaccaridi -

lipidi:struttura e funzione dei trigliceridi,fosfolipidi e steroidi - proteine:struttura degli

Page 34: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 34

amminoacidi,legame peptidico,struttura delle proteine( primaria,secondaria ,terziaria e

quaternaria) e attività biologica ,enzimi e meccanismo d’azione - acidi nucleici:

nucleotidi, DNA(composizione,struttura funzione e duplicazione), RNA(composizione

,tipi e funzioni)- codice genetico- trascrizione del messaggio genetico – traduzione del

messaggio genetico. ( capitolo 1 paragrafi 1,2,3,4,5,6,7)

Il metabolismo cellulare: definizione di anabolismo,catabolismo e vie metaboliche- ATP (struttura

e ruolo) - metabolismo dei carboidrati: glicolisi ( significato e fasi), ruolo della fermentazione

definizione e ruolo di gluconeogenesi,glicogenosintesi e glicogenolisi –controllo della glicemia.

(capitolo2 paragrafi 1,2,7)

Le biotecnologie: definizione - tecnologia delle colture cellulari - tecnologia del DNA

ricombinante - PCR- clonaggio del DNA - biblioteche di DNA - definizione di ingegneria genetica

e OGM (capitolo 3 paragrafi 1,2,3,4,7); NB: a gruppi gli studenti hanno svolto lavori di ricerca

relativi ai diversi aspetti delle applicazioni delle biotecnologie.

Le rocce: composizione chimica della litosfera - definizione di roccia e loro caratteristiche -

processo magmatico,struttura e composizione delle rocce magmatiche - processo

sedimentario,struttura e caratteristiche delle rocce sedimentarie - processo metamorfico -

ciclo litogenetico. (capitolo 1 paragrafi 1,2,4,5,6,7,8,9)

I fenomeni vulcanici: magma, genesi e loro classificazione - i vulcani:struttura ,edifici

vulcanici,tipi di eruzioni,prodotti dell’attività vulcanica - vulcanismo effusivo ed

esplosivo- il vulcanesimo secondario - distribuzione geografica dei vulcani. (capitolo 6

allegato al testo pagine108,109110,113,114,115,116,117,118,120,121,123,124)

I fenomeni sismici: definizione di sisma - teoria del rimbalzo elastico –onde P e S , loro

caratteristiche - intensità e magnitudo dei terremoti - distribuzione geografica dei

terremoti. (capitolo 7 allegato al testo pagine 138,139,141,145,146,150,151,152,153)

Il modello interno della Terra: densità della terra - onde sismiche e modello interno della terra ,

caratteristiche di crosta,mantello e nucleo - calore interno e flusso geotermico- campo

magnetico terrestre, anomalie magnetiche e paleomagnetismo.( capitolo 2 paragrafi

1,2,3,4,5)

La dinamica della litosfera: teoria dell’isostasia - teoria di Wegener- dorsali oceaniche, fosse

abissali e loro caratteristiche - espansione dei fondali oceanici - teoria della tettonica delle

placche,caratteristiche delle placche,orogenesi e verifica del modello – moti convettivi e

punti caldi.(capitolo 3 paragrafi 1,2,3,4,5,6,7,8 – capitolo 4 paragrafi 1,4)

Metodi e strumenti

Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico,

coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una

partecipazione costruttiva al dialogo educativo.

Gli argomenti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, riferibili

all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli argomenti

proposti e giungere alle sintesi interpretative.

Durante l’attività didattica si sono abituati gli allievi ad individuare, analizzare e rielaborare le

relazioni tra i fenomeni considerati e a cogliere gli eventuali riferimenti con altre discipline.

Page 35: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 35

Nello svolgimento degli argomenti si è fatto riferimento ai testi in adozione; si sono lette alcune

schede di approfondimento proposte dal testo di biochimica/biotecnologia, si sono utilizzate

lezioni,articoli scientifici e video specifici ricercati in rete .

Gli studenti hanno svolto l’esperienza di laboratorio:” Estrazione e digestione di un plasmide” con

esperti esterni; tale scelta è stata concordata a livello di Dipartimento.

Modalità di verifica

Si sono effettuate due verifiche per allievo nel primo quadrimestre (una scritta e una orale), tre

verifiche nel secondo quadrimestre (una orale e due scritte).Per gli allievi con profitto negativo

nello scritto si è effettuata un’ulteriore verifica orale.

Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari

percorsi didattico – tematici svolti.

Le verifiche scritte sono state strutturate secondo quesiti a scelta multipla e nel secondo

quadrimestre la seconda è coincisa con la simulazione di terza prova di tipologia B; le verifiche

orali si sono svolte sotto forma di colloqui individuali.

Criteri di valutazione

Nella valutazione sia orale che scritta si sono valutate le competenze stabilite nel dipartimento di

materia secondo la griglia concordata (vedi POF)

L’INSEGNANTE Prof.ssa Anna Maria Mascheroni

i

Page 36: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 36

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze Contenuti tecnico-scientifici delle varie unità didattiche.

Terminologia specifica di base della disciplina.

Conoscenza dei regolamenti di alcune discipline sportive.

Conoscenza ed applicazione norme igienico-sanitarie ed alimentari indispensabili al benessere

individuale

Competenze Gli alunni hanno progressivamente imparato a:

ascoltare, comprendere, rielaborare e saper applicare indicazioni tecnico – teoriche anche in modo

da saper gestire alcuni momenti dell’organizzazione delle attività pratiche (ottimizzazione dei

gruppi di lavoro e dei tempi a disposizione);

consolidare la propria cultura motoria e sportiva, utilizzando l’esperienza pratica e le conoscenze

teoriche per acquisire maggior consapevolezza di sé ed una miglior resa motoria;

adattare tecniche, acquisizioni e memorie motorie anche ad esperienze e situazioni extracurricolari.

Capacita’ Gli alunni si dimostrano capaci di:

- analizzare, capire, descrivere, spiegare i contenuti e utilizzare in modo costruttivo le conoscenze

acquisite;

-saper mettere in pratica elementari principi di teoria e metodologia dell’allenamento psico-fisico e

tecnico-sportivo;

- esprimere un’adeguata forza muscolare, resistere all’affaticamento fisico e mentale, possedere una

buona mobilità articolare per consolidare gli schemi motori di base;

- utilizzare elementari automatismi psico-motori economici ed efficaci trasferibili nella quotidianità

di relazione quali: percezione spazio-temporale, coordinazione generale, equilibrio, destrezza.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Attività ed esercizi a carico naturale.

Attività con piccoli e grandi attrezzi.

Attività di rilassamento e stretching.

Attività eseguite in varietà di ampiezza equilibrio, ritmo e situazioni spazio-temporali variate.

Attività sportive individuali: semplici elementi di badminton e ginnastica artistica, pattinaggio su

ghiaccio, atletica leggera.

Attività sportive di squadra: pallavolo, basket, flag-football.

Attività per migliorare le capacità coordinative e condizionali.

Semplici attività di arbitraggio nella pallavolo.

Informazioni elementari sulla teoria del movimento e sulle metodologie dell’allenamento.

Discussioni di tematiche a carattere sportivo anche attraverso l’uso di materiale multimediale.

Visione del film “Invictus” e relativo approfondimento sul regolamento del rugby e sul significato

storico dei mondiali di rugby del 1995.

Lavori di approfondimento condivisi con tutta la classe in particolare per gli alunni esonerati dalle

attività pratiche.

Page 37: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 37

STRUMENTI E METODI

Lezioni frontali pratiche e teoriche.

Esercitazioni pratiche.

Discussione su attività e argomenti trattati.

Attività individuali, a coppie e di gruppo.

Utilizzo di attrezzi della palestra, spazi all’aperto.

Utilizzo di sussidi multimediali.

MODALITA’ DI VERIFICA

Sono state effettuate non meno di due verifiche quadrimestrali. Per gli allievi con esito della prova

negativo è stata effettuata un’ulteriore verifica. Gli alunni sono stati valutati tramite: test pratici,

prove scritte inerenti gli argomenti trattati, verifiche orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione conclusiva è stata sintesi del profitto ottenuto nelle prove pratiche, scritte e orali.

Anche la partecipazione, l’impegno mostrato per le attività proposte e l’evoluzione del rendimento

hannno contribuito ad una completa sintesi valutativa.

La griglia di valutazione adottata è quella concordata a livello di dipartimento di materia.

L’INSEGNANTE Prof. Luigi Bellotti

Page 38: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 38

SIMULAZIONI DELLE PROVE D'ESAME

I PROVA

I compiti in classe di Italiano sono stati assegnati utilizzando le diverse tipologie previste per

l’Esame di Stato. Una simulazione di I prova è stata programmata per il giorno 16 maggio 2017.

Per le griglie di valutazione vedasi ALLEGATI 1a e 1b.

II PROVA

Una simulazione di II prova, comune alle classi del liceo Classico, è stata programmata per il

giorno 17 maggio 2017.

Per la griglia di valutazione vedasi ALLEGATO 2.

III PROVA

Sono state effettuate le seguenti prove di simulazione di Terza Prova:

I SIMULAZIONE : 15 marzo 2017, tipologia B. Materie: Inglese, Storia, Storia dell'Arte,

Scienze. Durata della prova: due ore e trenta.

II SIMULAZIONE : 11 aprile 2017, tipologia B, Materie: Inglese, Filosofia, Matematica, Fisica.

Durata della prova: due ore e trenta.

Per le griglie di valutazione vedasi ALLEGATO 3.

GRIGLIA PER LA PROVA ORALE : ALLEGATO 4.

Page 39: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 39

Allegato 1a

Griglia di valutazione per Italiano scritto:

TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)

CANDIDATO: ______________________________________________________

Indicatori

voci di correzione punteggio

Comprensione dei testi

Precisa ed approfondita

Buona

Essenziale

Parziale

Errori di comprensione

3

2,5

2

1,5

1

Analisi e commento

Esaurienti

Completi, ma non approfonditi

Limitati ai punti essenziali

Con errori

Parziali o scorretti

3

2,5

2

1,5

1

Approfondimento

Ricco e articolato

Adeguato alla richieste, ma non molto articolato

Adeguato alla richieste con errori

Parziale

Errato o non pertinente

3

2,5

2

1,5

1

Strutturazione /

organizzazione del

discorso

Ricca e articolata

Organica e coerente

Semplice

Qualche errore di strutturazione

Frammentaria

2,5

2

1,5

1

0,5

Assetto formale

(sintassi, morfologia,

ortografia, lessico)

Efficace con lessico ricco e appropriato

Corretto con lessico adeguato

Qualche improprietà morfosintattica e lessico non sempre adeguato

Errori diffusi e lessico povero

Errori gravi e diffusi e lessico improprio

3,5

2,5

2

1,5

0,5

valutazione complessiva in quindicesimi

/15

Page 40: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 40

Allegato 1b

Griglia di valutazione per Italiano scritto:

TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato)

CANDIDATO: _____________________________________________________

Indicatori

voci di correzione voci di correzione voci di correzione punteggio

Conoscenza dei

contenuti e/o uso dei

documenti

Parziale, con molte

inesattezze o carenze

Conosce in modo

corretto gli elementi

essenziali, pur con

qualche inesattezza

Conosce l'argomento

nella sua complessità,

in modo approfondito

/3

Pertinenza alla

traccia, rispetto della

tipologia e delle

consegne

Non comprende o non

soddisfa le richieste

Pertinente in modo

generico, o solo in un

punto perde di vista la

traccia

Pertinente in modo

puntuale, soddisfa

tutte le richieste

/3

Articolazione e

organicità del testo

(o delle sue sezioni),

coerenza

argomentativa

Testo disorganico,

con passaggi logici

poco chiari

Testo sostanzialmente

ordinato e coerente

Testo ben articolato,

organico e

adeguatamente

argomentato

/3

Originalità ideativa,

capacità di

approfondimento e

di valutazione

criticamente fondata

Assenza totale o quasi

totale di

approfondimento o

valutazione

Qualche

approfondimento con

valutazione critica

Approfondimento

consapevole con

giudizi criticamente

competenti.

/3

Assetto formale

(sintassi, morfologia,

ortografia, lessico)

Testo comprensibile a

fatica, con errori di

forma e lessico

improprio

Forma

sostanzialmente

corretta, con qualche

errore, lessico

generico o non

sempre proprio

Forma corretta,

lessico adeguato, uso

corretto della

terminologia storica o

specifica

dell’argomento

/3

valutazione complessiva in quindicesimi

/15

Page 41: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 41

Allegato 2

Griglia di valutazione per la Seconda prova scritta

Candidato: ______________________________________________________

GIUDIZIO SINTETICO VOTO IN QUINDICESIMI

1. Piena comprensione del testo

2. Resa efficace e con lessico appropriato

3. Corretta analisi morfo-sintattica

15

1. Buona comprensione del testo

2. Buona resa in italiano, con lessico appropriato

3. Analisi morfo-sintattica corretta in linea di massima

14

1. Comprensione del brano in generale e nei punti

essenziali

2. Discreta resa in italiano, discreta conoscenza del lessico

3. Analisi morfo-sintattica talvolta non corretta o

imprecisa

13/12

1.Comprensione del brano nel senso generale

2. Resa in italiano sufficientemente corretta, sufficiente

conoscenza del lessico di base

3. Analisi morfo-sintattica prevalentemente corretta

11/10

1. Comprensione approssimativa e/o parziale del brano

2. Resa in italiano con forma grammaticale talvolta

scorretta

3. Analisi morfo-sintattica con alcuni errori

9/8

1.Comprensione molto parziale del testo

2. Resa in italiano con forma grammaticale e sintattica

talvolta scorretta

3. Analisi morfo-sintattica con numerosi e gravi errori

7/5

1. Comprensione molto parziale e lacunosa del testo

2. Resa in italiano priva di corrispondenza col testo

proposto a causa di vari fraintendimenti

3. Analisi morfo-sintattica con numerosi e gravi errori

4/3

Page 42: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 42

Allegato 3

Griglia di valutazione per la Terza Prova scritta

INDICATORI PUNTEGGIO Conoscenza dei contenuti Gravemente

carente

0,50-1,50

Carente

3

Accettabile

4

Discreta

5

Completa

6 Capacità espressive ed

operative

Gravemente

carenti

0,25-0,75

Carenti

1,50

Accettabili

3

Discrete

4

Apprezzabili

4,5 Capacità di

rielaborazione e sintesi

Molto limitate

0,25-0,75

Carenti

1,50

Accettabili

3

Discrete

4

Apprezzabili

4,5

Punteggio…………../ 15

Singola materia 1-3 6 10 13 15

Totale prova 3-12 24 40 52 60

Procedura per la determinazione del punteggio:

1) Viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta. Si possono attribuire

punteggi intermedi rispetto a quelli indicati. Si sommano i punteggi delle singole risposte; si divide per tre,

ottenendo il punteggio totale di ogni disciplina.

2) Si sommano i punteggi delle quattro discipline. In presenza di decimali il punteggio complessivo viene

arrotondato per eccesso.

3) Il punteggio complessivo si converte in voto sulla base della tabella sotto riportata.

TABELLA CONVERSIONE PUNTEGGIO COMPLESSIVO / VOTO

NUMERO DOMANDE: 12

PUNTI PROVA

VOTO IN /15

58 - 60 15

53 - 57 14

49 - 52 13

45 - 48 12

41 - 44 11

37 - 40 10

33 - 36 9

29 - 32 8

25 - 28 7

21 - 24 6

Page 43: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 43

17 - 20 5

13 - 16 4

9 - 12 3

4 - 8 2

0 - 4 1

Allegato 4

Griglia di valutazione per la Prova orale Candidato : __________________________________________________________________

Descrittori Fascia di

punteggio

Punteggio

assegnato

Argomento proposto dal

candidato

(max 6 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa rielaborazione 1-2

Lavoro essenziale ed esposizione corretta 3

Lavoro adeguato e significativo 4-5

Lavoro originale, approfondito e particolarmente

significativo 6

Colloquio

(max

22 punti)

Conoscenze

(max

10 punti)

Lacunose e/o frammentate 1-3

Lacunose e/o generiche 4-5

Essenziali 6

Organiche con approfondimenti 7-8

Complete e organizzate con approfondimenti 9-10

Abilità

(max

8 punti)

Argomentazione e uso di un linguaggio non sempre

appropriati 1-3

Argomentazione sufficiente e uso di linguaggio specifico 4-5

Argomentazione buona e chiarezza espositiva 6-7

Argomentazione ottima e chiarezza espositiva 8

Competenze

(max

4 punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità

logica 1

Collegamenti sufficienti e adeguata consequenzialità logica 2-3

Buona capacità di collegamenti e consequenzialità logica 4

Page 44: ESAME DI STATO a. s. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … · Zanello Giuliana Italiano Portinari Rossella Latino Portinari Rossella Greco Losanna Michele Storia ... Rinaldi Matteo Spreafico

Documento del 15 maggio – Classe 5^AC – a.s. 2016-17 44

Discussione degli

elaborati (max

2 punti)

Discussione degli elaborati, con alcune incertezze, e parziale

correzione degli errori commessi 1

Discussione degli elaborati autonoma e sicura, correzione

degli errori commessi 2

Totale dei punti assegnati 30/30