DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino...

41
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 Cod.Min. VAIS02700D CertINT® 2012 ESAME DI STATO A.S. 2015-2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3 Sintesi del percorso formativo pagina 4 Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pagina 5 Attività curricolari ed extracurricolari pagine 6 Programmazione disciplinare di Religione Cattolica pagine 7 Programmazione disciplinare di Italiano pagine 9 Programmazione disciplinare di Latino pagine 13 Programmazione disciplinare di Greco pagine 15 Programmazione disciplinare di Storia pagine 17 Programmazione disciplinare di Filosofia pagine 21 Scheda progetto CLIL pagine 24 Programmazione disciplinare di Inglese pagine 25 Programmazione disciplinare di Matematica pagine 28 Programmazione disciplinare di Fisica pagine 30 Programmazione disciplinare di Scienze pagine 32 Programmazione disciplinare di Storia dell’Arte pagine 34 Programmazione disciplinare di Educazione Fisica pagine 36 Allegato 1 griglia di valutazione prima prova tipologia A pagina 37 Allegato 2 griglia di valutazione prima prova tipologia B C D pagina 38 Allegato 3 griglia di valutazione seconda prova Pagine 39 Allegato 4 griglia di valutazione terza prova pagine 40 Allegato 5 griglia di valutazione colloquio orale pagine 41

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011

Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770

www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

ESAME DI STATO A.S. 2015-2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC

INDICE DEL DOCUMENTO

Indice del documento pagina 1

Composizione del Consiglio di Classe pagina 2

Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3

Sintesi del percorso formativo pagina 4

Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pagina 5

Attività curricolari ed extracurricolari pagine 6

Programmazione disciplinare di Religione Cattolica pagine 7

Programmazione disciplinare di Italiano pagine 9

Programmazione disciplinare di Latino pagine 13

Programmazione disciplinare di Greco pagine 15

Programmazione disciplinare di Storia pagine 17

Programmazione disciplinare di Filosofia pagine 21

Scheda progetto CLIL pagine 24

Programmazione disciplinare di Inglese pagine 25

Programmazione disciplinare di Matematica pagine 28

Programmazione disciplinare di Fisica pagine 30

Programmazione disciplinare di Scienze pagine 32

Programmazione disciplinare di Storia dell’Arte pagine 34

Programmazione disciplinare di Educazione Fisica pagine 36

Allegato 1 griglia di valutazione prima prova tipologia A pagina 37

Allegato 2 griglia di valutazione prima prova tipologia B C D pagina 38

Allegato 3 griglia di valutazione seconda prova Pagine 39

Allegato 4 griglia di valutazione terza prova pagine 40

Allegato 5 griglia di valutazione colloquio orale pagine 41

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Coordinatore della Classe: prof. Giuliana Zanello

Docente Materia / e Firma del Docente

Casati don Francesco Religione

Zanello Giuliana Italiano

Gandini Anna Latino

Gandini Anna Greco

Savati Massimiliano Filosofia

Savati Massimiliano Storia

Maffioli Stefania Inglese

Giordano Patrizia Matematica

Giordano Patrizia Fisica

Mascheroni Anna Maria Scienze

Degl’Innocenti Marina Storia dell’Arte

Pariani Marinella Educazione fisica

Boracchi Cristina Dirigente Scolastico

Rappresentanti di classe (studenti) Firma del Rappresentante di classe

Lhamid Davide

Petrosemolo Francesco

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

Numero complessivo degli studenti: 24

Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente:

N°totale studenti N°studenti promossi N° studenti

non promossi

N° promossi con debito

formativo

23 18 0 5

Nota bene: una allieva ha frequentato il quarto anno di studi all’estero (Repubblica cinese)

Relazione coordinatore

CONTINUITÀ DIDATTICA NELLE VARIE MATERIE

Materia 1°

anno

anno

anno

anno

anno

Religione X X X X X

Italiano X X X

Latino x X X X

Greco X

Storia X

Filosofia X

Matematica X

Fisica X

Scienze X X X X

Storia dell’arte X X X

Educazione fisica X X X X X

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

4

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

TEMPI SCOLASTICI

Quadro orario settimanale della classe

Materia

Ore/settimana

Lingua e lettere italiane 4

Lingua e lettere latine 4

Lingua e lettere greche 3

Storia 3

Filosofia 3

Matematica 2

Fisica 2

Scienze 2

Storia dell’arte 2

Inglese 3

Educazione fisica 2

Religione 1

Totale 31

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

5

OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI

La classe presenta un profitto mediamente discreto, con grande varietà di modulazioni interne: diversi allievi

hanno ottenuto risultati più che buoni, talvolta eccellenti, dimostrando un buon dominio del quadro

culturale; altri hanno maturato una consapevolezza concettuale e metodologica più modesta, nell’ambito di

una decorosa tenuta complessiva. Caratterizzata da notevoli differenze anche sul piano degli stili

comunicativi e degli interessi personali, la classe ha partecipato sempre con attenzione e diligenza all’attività

didattica, sviluppando gradualmente un rapporto più attivo, ricco e variegato con la vita scolastica nei suoi

vari aspetti, dall’approfondimento culturale alle diverse attività extracurricolari.

Appaiono pertanto sostanzialmente conseguiti i seguenti obiettivi:

OBIETTIVI FORMATIVI

1. Comportamento corretto, partecipazione attiva al dialogo educativo, puntualità nel rispettare le

scadenze.

2. Presenza di spunti di riflessione critica e/o personale nella produzione scritta, nelle

interrogazioni, nelle diverse occasioni di dialogo intorno ad argomenti di studio, alla vita scolastica,

all’attualità.

3. Rapporto sereno con i momenti di verifica; considerazione costruttiva delle valutazioni, colte nel

loro aspetto orientante.

OBIETTIVI DIDATTICI 1. Esposizione chiara di argomenti complessi, anche con riferimenti pluridisciplinari.

2. Uso di un linguaggio appropriato, conoscenza dei lessici specifici e rispetto dello stile comunicativo

delle varie discipline.

3. Discreta autonomia nell’organizzazione di un approfondimento personale.

NOTA BENE

Nell’insegnamento di Storia è stato attivato un progetto CLIL, documentato dalla scheda

allegata al Programma Svolto della disciplina.

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

La classe è stata preparata all’esame attraverso le seguenti simulazioni:

Simulazione di prima prova

Simulazione di seconda prova

Simulazione di terza prova: una simulazione nel corso della classe IV, due simulazioni in classe V.

In tutti e tre i casi è stata sperimentata la tipologia B (tre quesiti a risposta aperta per quattro

discipline). Nelle prove proposte in quinta, il tempo concesso è stato pari a 150 minuti.

Discipline coinvolte nelle simulazioni della classe quinta:

Inglese, Filosofia, Storia dell’Arte, Fisica

Inglese, Storia, Matematica, Scienze

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

6

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Attività triennali

Laboratorio teatrale

Concerto di S. Valentino

Torneo di pallavolo

Scherma (presentazione teorica in III; attività pratica in IV eV)

Corsa campestre

Collaborazione agli Open Days

Certificazioni PET e FCE

Certificazioni ECDL

Classe III

Progetto “Paideia”: conferenze del prof. Antonio Aloni (Saffo e Catullo), del prof. Massimo Gioseffi

(Imitatori virgiliani), del prof. Giuseppe Zanetto (Parodia tragica in Aristofane e in Menandro)

Incontro con l’autore: Laura Pariani

Spettacolo teatrale Apologia di Socrate

Giochi Matematici: risoluzione di problemi in gruppo

Busto Folk, stage di danze irlandesi

Progetto antiaggressione

Giornata del dialogo interreligioso presso il P.I.M.E

Intervento educativo contro la violenza sulle donne

Concorso letterario Lions club

Viaggio di istruzione in Sicilia; visione di Agamennone di Eschilo presso il teatro greco di Siracusa

Classe IV

Progetto “Paideia”: conferenze del prof. Roberto Rossi (Le nuove tecnologie e la trasmissione della cultura

classica) e del dottor Nicola Crocetti ( La poesia neogreca e il mondo classico)

Incontro con l’autore: Bruno Morchio

Giornata della Memoria: visita alla mostra “I disegni di Terezin”

Teatro in lingua inglese: “An ideal Husband” di Oscar Wilde

Convegno su Shakespeare (Gallarate, Teatro delle Arti)

Attività di orientamento organizzate dal Rotary club

Partecipazione all’Agone di lingua greca ΑΓΩΝΙΖΕΣΘΑΙ ΕΛΛΗΝΙΣΤΙ

Partecipazione al Certame liviano

Concorso letterario Lions club

Benessere e prevenzione : progetto “Rompicapo”, sensibilizzazione alla prevenzione oncologica, prevenzione

del bullismo omofobo, incontri di formazione sull’affettività

Collaborazione alla “Notte nazionale del Liceo Classico”

Viaggio di istruzione a Roma

Classe V

Progetto Paideia :conferenze del prof. Mario Cantilena (Caratteri della poesia omerica) e del prof.

Gianbiagio Conte (Rubare la clava ad Ercole)

Incontro con l’autore: incontro con Luciana Bianciardi, figlia dello scrittore

Baff: Masterclass con Andrea Purgatori

Giornata della Memoria: incontro con Liliana Segre

Seminario di Storia La Repubblica ( Gallarate, Teatro delle Arti)

Progetto Ecologica-mente: Estrazione e digestione di un plasmide

Visita alla mostra Da Raffaello a Schiele, Milano, Palazzo Reale

Attività di orientamento a cura del Rotary club

Partecipazione alla “Notte nazionale del Liceo Classico”

Partecipazione alle Olimpiadi delle Lingue classiche, livello regionale e nazionale

Benessere e prevenzione: incontro con l’Avis, prevenzione ludopatie

Viaggio di istruzione a Lisbona (in particolare: mostra di arte moderna)

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

7

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE

Libro di testo: La Bibbia

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Interpretazione di passi evangelici esaminati.

Conoscenza di aspetti della Chiesa nell’epoca moderna.

Il concilio Vaticano II.

Consapevolezza del dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace fra i popoli.

Aspetti circa l’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia.

Analisi del rapporto tra: filosofia/teologia; scienza/fede; rivelazione/ragione.

COMPETENZE

Lo svolgimento delle aree tematiche passa attraverso alcuni obiettivi didattici la cui acquisizione è stata

perseguita nel corso degli anni:

Ascoltare e comprendere le opinioni degli altri.

Formarsi una propria opinione ed esprimerla.

Intervenire chiedendo la parola e rispettare il proprio turno.

Comprendere le argomentazioni degli altri.

Sostenere le proprie posizioni in maniera motivata.

Mettersi in discussione, nella consapevolezza del valore di questo atto.

CAPACITÁ

- Capacità di confronto intercristiano, interreligioso e interculturale.

- Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico.

- Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e

dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita individuale e

sociale, in particolare per quanto concerne la crescita civile della società italiana ed europea.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Per favorire lo spirito di ricerca, si è partiti dall’esperienza dello/la stente/ssa e del testo biblico; è stato

esplicitato il percorso didattico - educativo; si sono affrontate le problematiche da ottiche diverse, riflessione

sistematica sul fatto religioso (studio metodologico e corretto del fatto religioso, conoscenza oggettiva del

fatto religioso...); ricerca documentata per una rilettura in chiave ermeneutica religiosa dell’esperienza;

dialogo interdisciplinare ed apertura alla realtà esterna.

Incontro con la classe e impostazione del lavoro.

Analisi del capitolo 10 di San Luca.

Lettura della Bolla di indizione del Giubileo della Misericordia.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

8

Riflessione sul tema della morte.

Lettura e riflessioni su Matteo 20.

Lettura e riflessioni su Luca 15.

Riflessione sui fatti terroristici di Parigi: Bataclan.

Un patto per la cittadinanza – Pierangelo Sequeri.

Riflessioni sulla giustizia: Giorgio Fontana “Morte di un uomo felice” – Premio Campiello 2014.

Visione del Film: Departures (Yōjirō Takita) – Riflessioni sul tema della morte.

* Riflessioni

Visione del film: La sottile linea rossa (Terrence Malick) - Riflessioni

La Chiesa di fronte ai regimi totalitari: Il terzo Reich e il Nazismo.

La figura di Dietrich Bonhoeffer, analisi di alcuni testi.

METODI

Lezione frontale, analisi del testo, lezione dialogata, lavori di gruppo, discussione guidata.

STRUMENTI

La bibbia come libro di testo. Documenti, articoli, film.

MODALITÁ DI VERIFICA

Gli studenti sono stati valutati: in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in classe,

al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Il giudizio dell’IRC si esprime in : Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.

ascolto/

comprensione

partecipazione al

dialogo

mettersi in

discussione

insufficiente Non ascolta Non interviene Non si mette in

discussione

sufficiente Ascolta Manifesta solo assenso

o dissenso

Non si mette in

discussione

discreto Ascolta e prova a

comprendere la

posizione degli altri

Interviene qualche

volta, provando ad

esprimere la propria

posizione

Qualche volta prova a

mettersi in discussione

buono Ascolta e comprende

la posizione degli altri

Interviene ed esprime

la propria posizione

Si mette in discussione

ottimo Ascolta e comprende

le argomentazioni

degli altri

Interviene ed esprime

la propria posizione

motivandola

Si mette in discussione

ed è consapevole del

valore di questo atto

N.B.: il giudizio è dato dalla media delle valutazioni relative ai singoli descrittori

L’INSEGNANTE

prof. don Francesco Casati

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

9

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

LIBRO DI TESTO Bologna Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6,7 . Un’edizione a scelta

degli

allievi del Paradiso di Dante Alighieri

OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenze:

lineamenti della letteratura dei secoli XIX e XX , con particolare riguardo agli

autori più rappresentativi; “Paradiso” di Dante Alighieri: 8 canti completi, passi da

altri canti.

Competenze e capacità:

analisi non ingenua di un testo letterario;

istituzione di collegamenti tra diversi autori;

individuazione degli elementi di originalità dell’autore;

individuazione dei rapporti con la situazione storica e culturale e con le istituzioni

letterarie;

uso del registro linguistico e del lessico adatti ai diversi contesti;

attitudine a documentare quanto asserito.

.

CONTENUTI DISCIPLINARI

GIACOMO LEOPARDI

Canti

L’Infinito

Alla Luna

La sera del dì di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

Le ricordanze

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Il passero solitario

A se stesso

La ginestra o il fiore del deserto

Ultimo canto di Saffo

Operette morali

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Tristano e di un amico

Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie

Zibaldone

La poetica del vago e dell’indefinito

Indefinito del materiale, materialità dell’infinito

SCAPIGLIATURA

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

10

Caratteri generali

GIOVANNI VERGA

Vita dei campi

Rosso Malpelo

I Malavoglia

Tutti i passi antologizzati

Mastro don Gesualdo

Tutti i passi antologizzati

Novelle rusticane

La libertà

La roba

GIOVANNI PASCOLI

Pensieri e discorsi

È dentro di noi un fanciullino

Myricae

Prefazione alla III edizione

Lavandare

X Agosto

L’assiuolo

Il tuono

Primi poemetti

Digitale purpurea

Italy

Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Nebbia

Il fringuello cieco

La mia sera

Poemi conviviali

L’ultimo viaggio

Alexandros

GABRIELE D’ANNUNZIO

Il piacere

L’attesa

Il cimitero degli Inglesi

L’innocente

Prologo: la confessione

Il fuoco

Il sentimento della morte

Alcione

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Pastori

ITALO SVEVO

Una vita

L’imbarazzo dell’inetto

Il gabbiano

Senilità

Il desiderio e il sogno

Amalia

La memoria

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

11

La coscienza di Zeno

Tutti i passi antologizzati

LUIGI PIRANDELLO

L’umorismo

Essenza, caratteri e materia dell’umorismo

Novelle per un anno

Il treno ha fischiato

Il fu Mattia Pascal

Prima premessa e seconda premessa

Cambio treno

Lo strappo nel cielo di carta

La lanterninosofia

Il fu Mattia Pascal

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

La scrittura, la macchina e l’anima umana

La pagina finale

Uno, nessuno e centomila

Tutto comincia da un naso

Non conclude

Così e, se vi pare

Testo integrale

Sei personaggi in cerca d’autore

L’ingresso dei sei personaggi

Enrico IV

Preferii restar pazzo

TENDENZE DEL PRIMO NOVECENTO

Manifesto tecnico della letteratura futurista (F. T. Marinetti)

E lasciatemi divertire! (Aldo Palazzeschi): lettura di Paolo Poli

Totò Merumeni (Guido Gozzano)

La Chimera (Dino Campana)

GIUSEPPE UNGARETTI

L’allegria

In memoria

Il porto sepolto

Veglia

Sono una creatura

I fiumi

San Martino del Carso

Commiato

Natale

Mattina

Commiato

Sentimento del tempo

Di luglio

Sentimento del tempo

EUGENIO MONTALE

Ossi di seppia

In limine

I limoni

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

12

Spesso il male di vivere ho incontrato

Cigola la carrucola del pozzo

Le occasioni

Ti libero la fronte dai ghiaccioli

Dora Markus

Non recidere, forbice quel volto

La casa dei doganieri

La bufera e altro

La bufera

Satura

Caro piccolo insetto

Ho sceso, dandoti il braccio

L’ERMETISMO

Salvatore Quasimodo

Alle fronde dei salici

Ed è subito sera

PERCORSI DEL SECONDO NOVECENTO

Primo Levi

Se questo è un uomo : La condizione dei deportati, Il canto di Ulisse, Verso la libertà

Sebastiano Vassalli

La Chimera: Premessa (Il nulla); Antonia; Zardino; Gente di risaia; L’ultimo viaggio; La sentenza;

Il nulla

Elio Pagliarani

La ragazza Carla: Il primo impiego

Luciano Bianciardi

La vita agra: cap. II, par. III (Il disastro in miniera); cap. III, I vagoni del sonno; cap.VI, Spesso la

sera dopo rigovernati i piatti …; cap. VII, par. I ( Il lavoro, il licenziamento).

DANTE ALIGHIERI

Paradiso

Canti I, II (vv. 1-18), III, VI, VIII, XI, XII ( vv. 106-126), XV, XVII, XXII (vv. 106-154), XXV (vv.

1-12), XXXIII.

METODI

Lezione frontale di presentazione di un periodo, di un movimento, di un autore.

Lettura e commento di testi

Analisi delle tipologie previste per le prove scritte.

STRUMENTI DI VERIFICA

Per lo scritto si sono proposte prove secondo le modalità previste per la prima prova dell’Esame di Stato,

avvicendando le diverse tipologie.

Per l’orale, colloqui su un’ampia sezione di programma o prove a risposta aperta.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si allegano le griglie per la valutazione delle prove scritte.

L’insegnante

Giuliana Zanello

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

13

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO

Libri di testo

G.B. Conte, E. Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina, ed. Le Monnier

G. De Micheli Cotidie vertere ed. Principato

CONOSCENZE

a) Conoscenza delle linee fondamentali della letteratura e della civiltà latina attraverso lo studio del manuale e la

lettura di testi in lingua originale e in traduzione italiana.

b) Collocazione dei temi e degli autori studiati nelle coordinate storico-letterarie.

c) Conoscenza morfo-sintattica della lingua latina

d) Lettura in lingua originale di passi di Orazio, Seneca, Tacito.

COMPETENZE E CAPACITÀ

a) Corretta traduzione, commento e contestualizzazione di un testo d'autore

b) Analisi e collegamenti in modo guidato e autonomo

c) Esposizione chiara e precisa, con un linguaggio appropriato, degli argomenti trattati

METODI

a) Presentazione del contesto storico-culturale in cui si collocano il genere letterario, l'opera, lo scrittore.

b) Lettura di passi antologici e critici.

c) Lettura del testo con traduzione e commento.

d) Esercizi di traduzione.

e) Ripasso della morfosintassi a partire dai testi letti.

STRUMENTI

Testi in adozione

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Sono state effettuate due verifiche scritte nel 1° quadrimestre e due nel 2° quadrimestre. Nella valutazione degli scritti

si è tenuto conto della comprensione del testo, della correttezza morfo-sintattica e della resa in italiano. Nella

valutazione delle prove orali si è tenuto conto della conoscenza delle tematiche letterarie, della traduzione e

interpretazione dei classici, dell'esposizione coerente e consapevolmente rielaborata.

Per la valutazione si rimanda alle griglie concordate.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

14

CONTENUTI DISCIPLINARI

( con testi letti in traduzione italiana)

LETTERATURA

L’età di Augusto: Orazio; l’elegia: Ovidio

L’età imperiale del primo secolo: Fedro; Seneca; Lucano; Petronio; la satira: Persio, Giovenale; Marziale; Quintiliano

L’età imperiale del secondo secolo: Plinio il Giovane; Tacito; Apuleio

Autori e testi

Orazio Epodi 4; Satire, 1,1, 1-40; 92-121 L’insoddisfazione degli uomini; I, 6 Libertino patre natus; Odi 1,22 Vita

pura e poesia d’amore; 4,15 La pax Augusta; Epistole1,4 Ad AlbioTibullo; Ars poetica1-23; 333-390

OvidioAmores1,1 Una musa di undici piedi; 1,3 Il poeta innamorato; Ars amatoria 2, 273-336; 641-666 Consigli per

conquistare una donna; 3,101-128 La raffinatezza della modernità; Remedia amoris79-168 Due consigli per guarire

dall’amore; Heroides1 Il dramma di Penelope; Metamorfosi1, 452-567 Apollo e Dafne; 3,402-505 L’amore

impossibile di Narciso

Seneca: De tranquillitate animi, lettura integrale; Epistulae ad Lucilium 16 La filosofia e la felicità;De constantia

sapientis 5,3-5 L’inviolabilità del perfetto saggio

Lucano Pharsalia 1, 183-227 Cesare passa il Rubicone, l’eroe “nero”; 2, 380-391 Catone: ritratto di un saggio;

6,654-718 L’incantesimo di Eritto; 6, 776-820 La profezia del soldato; 8,610-635 Un Enea sfortunato: la morte di

Pompeo

Petronio Satyricon 31,3-33,8 L’ingresso di Trimalcione

Persio Choliambi 1-14 Contro la poesia di corvi e gazze; Satire1,1-78; 114-134 Le mode poetiche del tempo

Giovenale Satire1,1-30 E’ difficile non scrivere versi; 2,65-109 Uomini che si comportano da donne; 4,37-52; 72-75

Un pesce gigantesco;10,188-202; 227-238 I terribili mali della vecchiaia

Marziale Epigrammi 10,96 Bilbilis contro Roma; 10,47 I valori di una vita serena; 1,61 Orgoglio di un poeta

spagnolo; 1,4 Poesia lasciva, poesia onesta; 1,47 Medico o becchino, fa lo stesso; 3,26 Beni privati, moglie pubblica;

1,19 Una sdentata che tossisce; 1,2 Libri tascabili; 4,49 Il gradimento del pubblico; 5,34 Epitaffio per la piccola

Erotion; 12,94 L’imitatore.

Quintiliano Institutio oratoria 2,2,4-13 Il maestro ideale; 12,1-13 L’oratore deve essere onesto;

Tacito Agricola 4-6 Origine e carriera di Agricola; 44-46 L’elogio di Agricola; Germania 6,14 Il valore militare dei

Germani; Annales 1,6-7 Il ritratto di Tiberio

Plinio il Giovane Epistulae 9,7 Gaio Plinio invia i suoi saluti al caro Romano; 8,8 Le fonti del Clitumno

Apuleio Metamorfosi 1,2-3 In viaggio verso la Tessaglia; 3,21-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila; 11, 29-30

Il lieto fine.

AUTORI

Orazio Satire1,9 Il seccatore; Odi1,1 La dedica a Mecenate; 1,9 L’inverno della vita; 1,11 Carpe diem; 1,37 Nunc est

bibendum; 3,13 La fonte Bandusia; 3,30 Non omnis moriar

Seneca De brevitate vitae 8 Il tempo il bene più prezioso; De tranquillitate animi 11 Male vivit quisquis nesciet bene

mori; De otio 3,2-4,2 Le due res publicae; Consolatio ad Marciam 19,4-20,3 La morte non è un male; 12, Gli aspetti

positivi della vecchiaia; 7,1,3; 6-8 L’immoralità della folla; 41,1-5 Un dio abita dentro ciascuno di noi; 1, Un possesso

da non perdere

Tacito Agricola 1 Il principato spegne la virtus; 10 La Britannia; 30-32 Il discorso di Calgaco; 39-40 L’invidia di

Domiziano; Germania1 I confini della Germania; 2;4 I Germani: origini e aspetto fisico; Annales 1,1-3 Augusto il

primo princeps;14,1-10 Nerone fa uccidere Agrippina; 16, 18-19 Il rovesciamento dell’ambitiosa mors: Petronio

L’insegnante prof.ssa Anna Gandini

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

15

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GRECO

Libri di testo

G. Guidorizzi, Letteratura greca, cultura autori testi, ed. Einaudi

N. Bellitto, I. Cavallari, Klimax,versioni graduate per il triennio, ed. Principato

Euripide, Alcesti a cura di L. Suardi, ed. Principato, (ed. consigliata)

Platone, Carmide, a cura di A. Belli, ed. Dante Alighieri, collana Traditio (ed. consigliata)

CONOSCENZE

a) Conoscenza delle linee fondamentali della letteratura e della civiltà greca attraverso lo studio del manuale

e la lettura di testi in lingua originale e in traduzione italiana.

b) Collocazione dei temi e degli autori studiati nelle coordinate storico-letterarie.

c) Conoscenza morfo-sintattica della lingua greca.

d) Lettura in lingua originale di passi di Euripide e Platone.

COMPETENZE E CAPACITÀ

a) Corretta traduzione, commento e contestualizzazione di un testo d'autore

b) Analisi e collegamenti in modo guidato e autonomo

c) Esposizione chiara e precisa, con un linguaggio appropriato, degli argomenti trattati

METODI

a) Presentazione del contesto storico-culturale in cui si collocano il genere letterario, l'opera, lo scrittore.

b) Lettura di passi antologici e critici.

c) Lettura del testo con traduzione e commento.

d) Esercizi di traduzione.

e) Ripasso della morfosintassi a partire dai testi letti.

STRUMENTI

Testi in adozione

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Sono state effettuate due verifiche scritte nel 1° quadrimestre e tre nel 2° quadrimestre, l’ultima delle quali

come simulazione di Seconda Prova. Nella valutazione degli scritti si è tenuto conto della comprensione del

testo, della correttezza morfo-sintattica e della resa in italiano. Nella valutazione delle prove orali si è tenuto

conto della conoscenza delle tematiche letterarie, della traduzione e interpretazione dei classici,

dell'esposizione coerente e consapevolmente rielaborata.

Per la valutazione si rimanda alle griglie concordate.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

16

CONTENUTI DISCIPLINARI

( con testi letti in traduzione italiana)

LETTERATURA

Il genere oratorio tra V e IV secolo: Demostene

L'età ellenistica: quadro generale.

L’evoluzione dei generi: la commedia, l’epos, la storiografia, l’epigramma. Il genere bucolico.

La Neosofistica.

Autori e testi.

Demostene Terza Olintiaca 1-12 L’indecisione degli Ateniesi; Filippica III, 21-31 Un’aperta accusa; Per la

corona 169-180; 252-254; 263-266 L’apologia di Demostene; Contro Neera 18-22;24; 29-33; 35-42 La vita

di un’etera.

Menandro e l’ evoluzione della commedia; lettura integrale del Dyskolos; Aspis:vv 1-96 Il prologo;

Perikeiromene vv. 1-76, Il prologo di Ignoranza; Epitrepontes vv.42-206 La scena dell’arbitrato; vv.266-406

Il mistero dell’anello; vv.704-774 Il lieto fine; Samia vv.324-420 Le riflessioni di Demea.

Callimaco Aitia Fr. 1,1-38 Pfeiffer, Prologo contro i Telchini; Frr.67, 1-45; 75, 1-77 Acontio e Cidippe;

Giambi I, fr. 191 passim Gli ammonimenti di Ipponatte; IV, fr. 194 La contesa fra l’alloro e l’ulivo; Inno ad

Artemide vv.1-109;Per i lavacri di Pallade vv. 53-142; Ecale frr.160, 260 La nuova via dell’epos;

Epigrammi A.P. XII,134; A.P.V,6; A.P.V,23; A.P. VII,89; A.P. XII,43; A.P.VII,80.

Apollonio Rodio Argonautiche: I, 1207-1272 Ila rapito dalle ninfe; II, 178-300 Fineo e le Arpie; III ,744-

824 L’angoscia di Medea innamorata; III,1278-1313; 1354-1398 Giasone “eroico”; IV, 445-491 L’uccisione

di Apsirto.

Teocrito Idilli: I, Tirsi o il canto; VII,Talisie; II 1-63, L’incantatrice; XV 1-95, Le Siracusane; XIII, Ila.

L’epigramma: antologie e scuole; Leonida A.P.VI, 302; VII, 295;472; 652;715. Nosside A.P. V,170;VII,

718. Anite A.P. VI, 312; VII, 190. Asclepiade A.P. V, 7;85; XII,46; 50. Meleagro A.P.VII,417;476; V,

151;152.

Anonimo del Sublime: La sublimità e le sue origini; La crisi della letteratura

Polibio Storie: IV,20-21 Gli Arcadi e la musica; VI, 3-5;7-9 La teoria delle forme di governo; VI,11-18 La

costituzione romana.

Plutarco lettura integrale Vita di Demostene; Vita di Alessandro,1; Vita di Cesare,11;63-66;69 Luciano

Storia vera: I, 30-37; Dialoghi dei morti, 2;3 Menippo nell’Ade; Dialoghi degli dei,1 Zeus e Prometeo

Il romanzo: caratteri generali

AUTORI (testi letti in lingua originale) Platone: Carmide1-10;23

Euripide: Alcesti vv. 1-76;141-212;280-392; 416-434; 773-825. Lettura in traduzione del resto dell’opera.

(lettura metrica del trimetro giambico)

L’INSEGNANTE prof.ssa Anna Gandini

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

LIBRO DI TESTO

A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Nuovi Profili Storici, Vol. 3, Editori Laterza.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Le conoscenze (per le quali si fa riferimento alla programmazione generale di Dipartimento) risultano

acquisite dalla classe, anche se con diversi gradi di approfondimento.

COMPETENZE

I risultati appaiono complessivamente buoni per ciò che riguarda l’acquisizione del linguaggio specifico della

disciplina, l’analisi e la contestualizzazione dei fenomeni storici. Alcuni alunni sanno confrontare

autonomamente temi o analizzare documenti storiografici, inquadrandoli in un più ampio contesto storico-

culturale.

CAPACITÀ

Gli studenti dimostrano una soddisfacente capacità di lettura degli eventi storici nella loro complessità e

buone capacità nell’argomentare un giudizio. La maggior parte della classe ha acquisito autonomia nello

studio, anche se non tutti gli studenti hanno sfruttato pienamente le proprie capacità. Alcuni alunni sanno

rielaborare gli argomenti in modo personale, sono capaci inoltre di utilizzare un approccio critico e istituire

collegamenti interdisciplinari

CONTENUTI DISCIPLINARI

L’ETA’ GIOLITTIANA: caratteri generali della situazione italiana negli anni 1900 – 1914.

La Belle Epoque in Europa.

Testo: G. Sabbatucci, Trasformismo e sistema politico, pp. 960 – 962, VOL. 2 del testo adottato nell’a. s.

2014/2015

LA GRANDE GUERRA : Le ragioni del conflitto - Cultura e politica del nazionalismo - Lo scoppio della

prima guerra mondiale - L’intervento dell’Italia – Lo stallo del 1915-16 – Dalla guerra europea alla guerra

mondiale – La fine della Grande guerra - I trattati di pace e il nuovo assetto geo-politico europeo - La

Società delle Nazioni.

Cinema e Storia, Orizzonti di gloria di S. Kubrick, pp. 258 – 262, con visione film relativo su LIM in lingua

originale.

Testo: Enrst Juenger, All’ombra della morte, pp. 272 - 273

Testo: Emilio Lussu, Un assalto, pp. 273 - 276

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

18

Testo: I “14 punti” di Wilson, pp. 280 - 281

Testo: C. Seton Watson, L’Europa dopo Versailles, pp. 286 - 286

LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DELL’URSS : L’impero e la caduta dello zarismo - La

rivoluzione di febbraio - Lenin e le “tesi di aprile” - Il bolscevismo e la Rivoluzione d’ottobre - Il

“comunismo di guerra” - Il consolidamento del potere sovietico nel ‘18-‘22 - La nascita dell’URSS - La

Terza Internazionale - La NEP - L’ascesa di Stalin.

Testo: Lenin, La Transazione al Comunismo, pp. 291 - 293

Testo: R. Pipes, Il Terrore Rosso, pp. 297 – 300

Testo: I “21 punti” dell’Internazionale Comunista, pp. 300 - 302

RIVOLUZIONE E CONTRORIVOLUZIONE - IL BIENNIO ROSSO : La crisi europea - La Germania di

Weimar - La destra eversiva di Hitler.

L’ITALIA DALLO STATO LIBERALE AL FASCISMO : Difficoltà economiche nel primo dopoguerra - Il

“biennio rosso” in Italia - Il mito della “vittoria mutilata” e la questione di Fiume – Mussolini, la “marcia su

Roma” e l’avvento del fascismo - La costruzione del regime.

Testo: G. Sabbatucci, La crisi della classe dirigente liberale in Italia, pp. 306 – 309

Testo: Ernst Von Salomon, Una nazione divisa, pp. 311 - 313

Testo: E. Gentile, Il Partito Milizia, p. 313 - 317

LA GRANDE CRISI E IL NEW DEAL : Le cause e gli effetti della crisi del ‘29 - Roosevelt e il New Deal - Il

nuovo corso del capitalismo americano.

Testo: Materiale CLIL on line e fotocopie relative.

Testo: A. Berle, L’economia sociale del New Deal, pp. 467 – 470

L’ITALIA FASCISTA : Il dirigismo economico e la scelta autarchica - La politica estera del fascismo e la

conquista dell’Etiopia - La fascistizzazione della società italiana - Propaganda e ricerca del consenso.

IL NAZIONALSOCIALISMO : La Germania nazista - Hitler e il Terzo Reich - La dottrina del nazismo -

L’antisemitismo - I lager.

I Gulag sovietici dell’età staliniana in U. R. S. S.

Testo: H. Arendt, Totalitarismo e società di massa, pp. 471 - 472

Testo: G. I. Mosse, La liturgia hitleriana, pp. 481 – 483

Testo: V. Zaslasvsky, Il terrore staliniano, pp. 483 - 486

VERSO LA GUERRA : la guerra civile spagnola - L’antifascismo italiano.

Testo: P. Togliatti, Il Fascismo come dittatura di classe, pp. 510 - 512

LA SECONDA GUERRA MONDIALE : Verso il secondo conflitto mondiale – Il dominio nazifascista

sull’Europa - L’Italia in guerra - L’attacco all’URSS - La guerra nel Pacifico - La svolta del ’42-‘43 - La

caduta di Mussolini - L’8 settembre, l’Italia divisa, la R.S.I. e la Resistenza partigiana - Lo sbarco in

Normandia e la sconfitta della Germania - Hiroshima - Il processo di Norimberga.

Testo: B. Liddel Hart, La guerra lampo tedesca, pp.516 - 518

Testo: H. Mommsen, Come si giunse allo sterminio, pp.534 - 537

Testo: C. Pavone, La guerra civile: una definizione controversa, pp. 559 - 561

IL NUOVO ORDINE MONDIALE : Il nuovo ordine nelle relazioni internazionali - USA e nascita

dell’ONU - La “guerra fredda” - Il bipolarismo in Europa - La situazione della Germania - La

decolonizzazione.

L’ITALIA REPUBBLICANA : La nuova Repubblica - La ricostruzione - La Costituzione italiana - Le

elezioni del 1948.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

19

SINTESI DELLA SITUAZIONE EUROPEA E MONDIALE NEGLI ANNI ‘ 50 – ’70, con

approfondimenti sulla situazione italiana, anche con riferimento alle vicende contemporanee degli ultimi 50

anni (movimento del ’68, Terrorismo e crisi degli equilibri politici tradizionali).

Testo: materiale CLIL on line e fotocopie relative.

MODULI SPECIFICI CLIL (con relativi momenti di verifica):

1) Theodore Roosevelt and the Gilded Age

2) The NEW DEAL and F. D. Roosevelt; The Great Depression and its consequences in Europe and in

the world

3) The II. W. W.

4) The Usa after the II. W.W.

5) J. F. K. and the New Frontier.

Nota sui Documenti storiografici: i brani di cui è richiesta la conoscenza sono una selezione di quelli

affrontati nel corso dell’anno.

METODI E MODALITÀ DI LAVORO

Metodi utilizzati durante le attività didattiche:

- Lezione frontale per l’acquisizione di quadri concettuali, metodi di ricerca, modelli argomentativi ed

espressivi

- Lettura e analisi di documenti storiografici, partecipazione a conferenze e uso di mezzi audiovisivi

- Discussione guidata come momento di chiarimento, confronto, sintesi e ampliamento

- Problematizzazione dei temi affrontati per un approfondimento critico e personale

- Approfondimento e collegamento delle varie tematiche, anche in una prospettiva pluridisciplinare

L’approccio alla disciplina è consistito in primo luogo in una presentazione globale delle varie tematiche,

tendente a favorire una prima visione d’insieme degli eventi, a stimolare l’interesse e la capacità di

considerare in maniera critica gli argomenti trattati. Successivamente si è proceduto ad un’analisi più

dettagliata dei fatti, approfondendo lo studio sulla base di documenti, testi di critica storiografica, ecc. Si è

cercato di evitare uno studio meccanico e nozionistico, per non ridurre le problematiche storiche a mere

sequenze di fatti, nomi e date. Si è dato spazio, quando possibile, a collegamenti e a raccordi

interdisciplinari. Le domande e il dialogo con gli alunni sono stati un momento ulteriore di chiarificazione,

approccio critico e approfondimento degli argomenti trattati. La classe ha inoltre partecipato alle iniziative

d’istituto per la Giornata della Memoria.

La classe ha poi frequentato il Corso di formazione “Nascita della Repubblica” presso il “Teatro delle Arti”

di Gallarate nei giorni 08 e 09 aprile marzo 2015 con importanti risvolti inerenti anche il programma degli

ultimi mesi, recuperati successivamente nel corso del lavoro scolastico.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

20

MODALITÀ DI VERIFICA

Attraverso le verifiche sono stati valutati: le capacità di comprensione, esposizione, analisi e sintesi; le

capacità di riflessione e di collegamento; l’uso dei linguaggi specifici e il senso critico.

Le verifiche sono state principalmente orali nella forma di interrogazione. Sono stati effettuati una

simulazione di III prova, tema e saggio storico in accordo con il POF d’Istituto.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali e scritte, sono state utilizzate le griglie comuni

stabilite a livello di Istituto. Le richieste sono sempre state adeguate al tipo di lavoro svolto, all’argomento

trattato, ai tempi e al metodo utilizzato in classe. La valutazione in termini di conoscenze –competenze -

capacità si è articolata nelle seguenti richieste all’alunno:

- Comprendere e rielaborare gli argomenti trattati

- Contestualizzare i fenomeni e gli eventi storici

- Utilizzare con chiarezza i termini specifici e le categorie del discorso storico

- Dimostrare capacità di analisi e sintesi di fronte a un testo

- Saper utilizzare in modo logico i concetti, cogliendo nessi e implicazioni

- Riflettere su una problematica importante in campo storico, esprimendo in maniera appropriata un

proprio giudizio

- Istituire autonomamente collegamenti interdisciplinari

- Rielaborare personalmente e/o criticamente le conoscenze acquisite

Livello di sufficienza: accettabile conoscenza degli argomenti, adeguate capacità di analisi, sintesi e

contestualizzazione, uso corretto dei linguaggi specifici.

Per la valutazione finale, alle verifiche formali si è aggiunta la considerazione di: impegno personale,

progressi rispetto alla situazione di partenza e alle personali capacità, partecipazione attiva alle discussioni

in classe, senso di responsabilità, apporti costruttivi al dialogo educativo.

L’INSEGNANTE Prof. Massimiliano Savati

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

21

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA

LIBRO DI TESTO

Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, De Pasquale, O’Brien, I filosofi e le idee, Edizioni Scolatiche

Bruno Mondadori, vol.3. Tomi A e B.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Le conoscenze disciplinari (per le quali si fa riferimento alla programmazione generale di Dipartimento)

risultano acquisite dalla classe, anche se con diversi gradi di approfondimento da parte degli alunni.

COMPETENZE

La classe ha sviluppato progressivamente le competenze relative ai linguaggi disciplinari, all’analisi di un

testo filosofico ed alla contestualizzazione. In molti casi si è manifestata una soddisfacente capacità di

confronto, di sintesi e di problematizzazione dei contenuti.

CAPACITÀ

Le capacità degli alunni appaiono diversificate, tuttavia lo sviluppo delle potenzialità individuali è stato

complessivamente buono. Gli alunni hanno generalmente acquisito la capacità di assumere un atteggiamento

problematico, sanno sostenere una posizione e rispettare le diversità dei punti di vista. Un gruppo di studenti

mostra un ottimo livello di rielaborazione personale e autonomia nello studio.

CONTENUTI DISCIPLINARI

IL ROMANTICISMO: sentimento, arte, religione, concezione della natura.

L’IDEALISMO di J. G. FICHTE: dal criticismo all’idealismo.

L’IDEALISMO di F. W. SCHELLING: L’ Assoluto come unione indistinta di spirito e natura.

Testi:L’Arte è produzione geniale, pp. 63 – 65.

G.W.F. HEGEL: ragione e realta, filosofia come scienza della totalita, spirito e storia, Assoluto e dialettica,

Filosofia dello Spirito oggettivo, diritto, moralita ed eticita, concezione dello Stato e della storia, Spirito

assoluto, arte, religione e filosofia.

Testi: La Dialettica, pp. 126 - 127

La dialettica tra signoria e servitù, pp.128 - 132

Lo stato e la rivoluzione, pp. 135 – 137

Gli individui storico universali e la storia del mondo, pp. 143 - 145

Arte e morte dell’Arte, pp. 149 – 150

SCHOPENHAUER: il mondo come rappresentazione e volontà, dolore e noia, vie di liberazione dalla

volontà, arte, la redenzione morale, ascesi e noluntas.

Testi: Affermazione e negazione della volontà, pp. 68 -70

S. KIERKEGAARD: filosofia dell’esistenza, possibilità e scelta, vita estetica e vita etica, vita religiosa come

paradosso e scandalo, angoscia e disperazione, via verso la verità.

Testi: Don Giovanni e il desiderio, pp. 179 - 182

Il silenzio di Abramo, pp. 186 – 189

L. FEUERBACH: Critica della religione e antropologia, umanesimo naturalistico.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

22

Testo La religione come alienazione, pp. 248 – 250

K. MARX: critica dell’hegelismo, emancipazione politica e umana, lavoro e alienazione, critica

dell’ideologia, materialismo storico e lotta di classe, struttura e sovrastruttura, programma comunista, analisi

della societa capitalistica e teoria del plusvalore.

Testi: Lavoro e alienazione, pp. 250 - 254

Filosofia e trasformazione del mondo, pp. 257 – 260

La storia e la coscienza, pp. 260 – 262

IL POSITIVISMO di A. COMTE: caratteri generali e principi del Positivismo, scienza, storia e società,

“legge dei tre stadi”, sociologia, società industriale positiva, ordine e progresso.

Testo: La legge dei tre stadi, pp. 302 – 304

J. STUART MILL: positivismo, utilitarismo, società giusta e valore della liberta, l’emancipazione

femminile.

Testo: Garantire le libertà dell’individuo, pp. 304 - 307

Contro il conformismo, pp. 307 – 309

F. NIETZSCHE: apollineo e dionisiaco nella tragedia, prospettivismo, concezione della storia, fase

“illuministica”, critica della metafisica, “morte di Dio”, Zarathustra, superuomo, eterno ritorno, volonta di

potenza, nichilismo, transvalutazione dei valori.

Testi: L’utilità e il danno della storia per la vita, pp. 355 – 358

Come il mondo vero divenne favola, pp. 358 - 359

La morte di Dio e il superuomo, pp. 360 - 364

L’eterno ritorno dell’uguale, pp. 367 - 372

La morale dei signori e la morale degli schiavi, pp. 372 – 374

TRA ‘800 e ‘900 : crisi del positivismo, crisi dei fondamenti e nuove prospettive.

S. FREUD: nascita della psicoanalisi, l’inconscio, teoria della sessualita e libido, Io Es e Super-Io,

psicoanalisi come terapia, interpretazione dei sogni, “disagio della civilta”, Eros e Thanatos.

Testi: Verso una nuova concezione della malattia mentale, pp. 515 - 519

L’elaborazione del metodo psicoanalitico, pp.520 – 522

H BERGSON: Lo spiritualismo francese, Tempo e memoria, lo slancio vitale.

Testo: Durata e coscienza, pp. 480 - 482

J. P. SARTRE: L’Esistenzialismo come umanismo

Testo: La Nausea, situazione emotiva rivelatrice dell’assurdo esistenziale, pp.228 – 230, Tomo B

K. POPPER: Il falsificazionismo, La società aperta e i suoi nemici.

SCHEDE TEMATICHE CONFILOSOFARE:

Quale fine per la Storia, pp. 155 – 156

La religione: salvezza o alienazione?, pp. 194 – 197

La diversità è un valore, p. 312

Quanta sofferenza e rinuncia dobbiamo accettare?, pp. 525 - 527

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

23

METODI E MODALITÀ DI LAVORO

Metodi utilizzati per il lavoro in classe:

- Lezione frontale per l’inquadramento degli argomenti e l’acquisizione di metodi, modelli argomentativi

ed espressivi

- Lettura e analisi di testi filosoficamente rilevanti

- Discussione guidata per un maggiore coinvolgimento della classe e come momento di chiarimento,

confronto, elaborazione, sintesi

- Problematizzazione dei temi affrontati per un approfondimento critico e/o personale

- Collegamento delle varie tematiche anche in prospettiva interdisciplinare

Ogni argomento è stato presentato in modo globale tramite lezione frontale e successivamente affrontato in

modo più analitico, con costante riferimento ai testi filosofici.

Gradualmente si è familiarizzato l’alunno con il linguaggio e le problematiche di ogni autore, utilizzando,

quando possibile, collegamenti al presente o ad altre discipline per favorire la motivazione

all’apprendimento. La lettura e l’analisi di brani filosofici ha contribuito ad ampliare i temi trattati,

permettendo di confrontare gli orientamenti e i diversi stili espressivi degli autori.

Le domande e la discussione con gli alunni sono stati un ulteriore momento di chiarificazione e di riflessione.

Si è cercato di favorire un approccio critico ai problemi filosofici, mettendo in luce la loro attualità e la

pluralità di prospettive ad essi sottese.

Strumenti del lavoro didattico: libro di testo, fotocopie.

MODALITÀ DI VERIFICA

Attraverso le verifiche sono stati valutati: le capacità di comprensione, esposizione, analisi e sintesi; le

capacità di riflessione e di collegamento; l’uso dei linguaggi specifici e il senso critico. Le verifiche sono

state principalmente orali (2 per quadrimestre, di più nel caso di alunni con insufficienze da recuperare)

nella forma di interrogazione. Sono stati effettuate inoltre una simulazione di III prova, esercitazioni e prove

scritte nella forma di domande a risposta aperta in numero predefinito di righe.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali e scritte, sono state utilizzate le griglie comuni

stabilite a livello di Istituto. Le richieste sono sempre state adeguate al tipo di lavoro svolto, all’argomento

trattato, ai tempi e al metodo utilizzato in classe. La valutazione in termini di conoscenze – competenze -

capacità si è articolata nelle seguenti richieste:

- Comprendere ed esporre con chiarezza gli argomenti trattati

- Contestualizzare le correnti, gli autori e i problemi

- Delineare le caratteristiche di una teoria filosofica

- Utilizzare con chiarezza i termini specifici e le categorie del discorso filosofico

- Individuare la problematica fondamentale di un’argomentazione e/o di un pensatore

- Utilizzare in modo logico i concetti

- Rielaborare in modo personale i contenuti appresi

- Confrontare due modelli di pensiero cogliendo differenze, nessi e implicazioni

- Esplicitare le differenze tra le posizioni di più filosofi riguardo a un tema particolare

- Istituire autonomamente collegamenti interdisciplinari

- Rielaborare in modo critico e personale le conoscenze acquisite

Livello di sufficienza: accettabile conoscenza degli argomenti, adeguate capacità di analisi, sintesi e

contestualizzazione, uso corretto dei linguaggi specifici.

Per la valutazione finale, alle verifiche formali si è aggiunta la considerazione di: impegno personale,

progressi rispetto alla situazione di partenza, partecipazione alle discussioni in classe, senso di

responsabilità, apporti costruttivi al dialogo educativo.

L’INSEGNANTE Prof. Massimiliano Savati

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

24

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docente: Savati Massimiliano

Disciplina coinvolta: STORIA

Lingua: Inglese

MATERIALE X autoprodotto

X già esistente (Siti web pubblici dedicati alla didattica CLIL)

contenuti

disciplinari

1) Theodore Roosevelt and the Gilded Age

2) The NEW DEAL and F. D. Roosevelt; the Great Depression and its

consequences in Europe and in the world.

3) The Second World War

4) The USA after the II. W. W.

5) J. F. K. and the New Frontier.

modello operativo X insegnamento gestito dal docente di disciplina X insegnamento in co-

presenza di ricercatrice madrelingua statunitense.

metodologia /

modalità di lavoro

X frontale X individuale a coppie in piccoli gruppi

X utilizzo di particolari metodologie didattiche : Video on line in Inglese

risorse

(materiali, sussidi)

LIM, Dispense, You Tube, Wikipedia, Estratti di testi di Storia Inglese.

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere: Interrogazioni

finale: Interrogazioni

modalità e

strumenti di

valutazione

Griglia POF

modalità di

recupero

X non presenti presenti – quali

________________________________________________________________

______________________________

________________________________________________________________

______________________________

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

25

DOCUMENTO DISCIPLINARE DI INGLESE

OBIETTIVI DIDATTICI

potenziare un metodo di studio il più possibile autonomo e costante attraverso attività richieste in

classe e come esercitazione domestica

esprimere i contenuti richiesti in modo coerente ed efficace ed effettuare gli opportuni

collegamenti interdisciplinari in modo critico

Gli obiettivi programmati all’inizio dell’anno scolastico per la classe (scheda B), sono stati

complessivamente raggiunti .

OBIETTIVI FORMATIVI

saper leggere e comprendere testi letterari di vario genere riconoscendo

le principali caratteristiche a livello stilistico e linguistico;

saper comprendere testi ascoltati;

saper esprimere in modo chiaro, corretto e possibilmente articolato (fluency and

accuracy) il contenuto di vari argomenti e dimostrare la capacità di

esporre una propria opinione personale critica;

saper produrre testi semplici, chiari, linguisticamente corretti, nonché sviluppare il

proprio punto di vista in modo coerente e conciso.

Gli obiettivi sopra citati sono stati raggiunti, in modo diverso, dagli studenti in base alla loro capacità di

rapportarsi alla disciplina, all’interesse verso la stessa, al metodo di studio ed all’impegno individuale.

CONOSCENZE

Gli alunni hanno ampliato la conoscenza della letteratura e della civiltà attraverso lo studio

degli argomenti trattati in classe e l’analisi dei testi. La maggior parte degli allievi dimostra

adeguata conoscenza dei contenuti svolti, il livello raggiunto è diversificato, buono per un gruppo, discreto

per alcuni studenti, sufficiente per pochi alunni.

COMPETENZE

Gli studenti hanno consolidato le competenze linguistiche attraverso la comprensione orale di

testi letti o ascoltati in classe ed esercitazioni di analisi testuale attraverso le quali hanno potuto usare la

microlingua, il linguaggio specifico in ambito letterario, e le strutture morfo-sintattiche in modo adeguato al

contesto comunicativo.

Gli studenti sanno riconoscere le costanti che caratterizzano un testo letterario ( genere, aspetto formale e

caratteri stilistici) ed operare i collegamenti tra il testo, l’autore ed il contesto storico- sociale. I risultati

raggiunti nella competenza orale e scritta della lingua sono buoni per un gruppo di

alunni, discreti per alcuni e sufficienti per pochi allievi.

METODOLOGIA DIDATTICA

La classe ha seguito le lezioni partecipando in modo attivo e costruttivo.

L’analisi del testo letterario è stata affrontata in classe con spiegazioni ed approfondimenti attraverso un

percorso cronologico e tematico. Con la lezione frontale sono stati forniti elementi utili per analizzare un

testo in modo autonomo e per effettuare una sintesi precisa orale e scritta. La comprensione di un testo

letterario è stata assegnata,talvolta , come esercitazione scritta e corretta. La classe ha letto alcuni testi o

racconti completi ( short stories) ed ha esercitato la comunicazione con l’esposizione del contenuto.

MODALITA’ DI VERIFICA

Per le verifiche scritte sono state proposte prove secondo le modalità previste per la Terza

Prova Ministeriale. Per le verifiche orali sono stati effettuati colloqui su un’ampia sezione di programma ,

durante ciascun colloquio si è valutata la capacità di analizzare un testo, di usare il lessico in modo

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

26

appropriato, di esporre i contenuti con coerenza e di effettuare i collegamenti con l’autore ed il contesto

storico-sociale.

CRITERI DI VALUTAZIONE Si sono seguite le griglie adottate in tutto l’Istituto ( vedi Pof ) relative alle prove scritte ed a quelle orali.

LIBRO DI TESTO

Only Connect New Directions Ed. Blu multimediale –terza edizione

From the Origins to the Romantic Age (vol. 1)

Only Connect New Directions Ed. Blu multimediale –terza edizione

From the Victorian Age to the Present Age (vol. 2)

(Marina Spiazzi- Marina Tavella - Ed. Zanichelli)

CONTENUTI DISCIPLINARI

Early Romanticism

Main features of English Romantic poetry

William Blake

Life, main works and themes

Poems:The Lamb from “ Songs of Innocence”

The Chimney Sweeper from “Songs of Innocence”

The Chimney Sweeper from “ Songs of Experience”

London from “ Songs of Experience”

Romanticism

New trends in poetry- reality and vision

William Wordsworth

“ A certain colouring of imagination” Preface to Lyrical Ballads

Poems: Daffodils – Composed upon Westminster Bridge

Percy Bysshe Shelley

life, works and main themes

Poems: Ode to the West Wind

John Keats

life, works and main themes

Poems:Ode on a Grecian Urn

Jane Austen

Novels, features and themes

Plot of Pride and Prejudice

Text analysis : Mr and Mrs Bennet from “ Pride and Prejudice”

The Victorian Age

historical and social background –E 4-5-6-7

The Victorian Compromise –E 13-14

The Victorian novel – E 16-17

Types of novels – E 18-19

Currents in Victorian literature: Realism- Aestheticism- Decadence-E 25-26

Early Victorian fiction

Charles Dickens

Life, features and themes in the social novels

Text analysis : Lunch time from “Oliver Twist”

Text analysis: Nothing but Facts from “Hard Times”

Text analysis: Coketown from “Hard Times”

Late Victorian fiction

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

27

Oscar Wilde

Life and works, the rebel and the dandy, Art for Art’s Sake

“ The importance of Being Earnest”

Text analysis: Mother’s worries

The modern age Britain and World War I - The age of anxiety-F 6-F 14-15

Modernism- Modern poetry- the modern novel- F 17-18-19-22-23

James Joyce

Life, features, themes and techniques: interior monologue and epiphany

“Dubliners”: plot

short stories: Eveline

Text analysis: I think he died for me from “ The Dead”

The War poets

Rupert Brooke- Wilfred Owen

Poems:The soldier

Dulce et decorum est

Thomas Stearns Eliot

life and works

TheWaste Land: the sections – a new concept of history- stylistic devices

Text analysis: The Burial of the Dead- The Fire Sermon

George Orwell

life and works- social themes

Animal Farm: the historical background of the book-plot- the animals

Internet: approfondimenti su fotocopia – corsi monografici.

L’insegnante

Prof. Stefania Maffioli

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

28

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA

Libro di testo :

L. Sasso Nuova Matematica a colori Petrini

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La classe conosce la teoria delle equazioni e delle disequazioni sia algebriche che trascendenti, ha

generalmente acquisito i concetti fondamentali dell’analisi matematica. Il livello di conoscenza raggiunto

dalla classe in merito agli argomenti proposti risulta essere generalmente sufficiente, alcuni candidati hanno

raggiunto risultati ottimi dovuti ad uno studio costante durante il triennio e ad approfondimenti coordinati

dal docente.

COMPETENZE

Conoscere dominio, codominio, simmetrie di funzioni algebriche e trascendenti

Conoscere le definizioni di limite

Conoscere l’enunciato dei teoremi sui limiti e riconoscere le forme di indecisione

Conoscere gli asintoti di una funzione

Conoscere i limiti fondamentali

Conoscere il concetto di continuità

Riconoscere le discontinuità di una funzione

Comprendere il significato di rapporto incrementale e di derivata di una funzione

Riconoscere punti estremanti, punti critici e punti di inflessione di una funzione

CAPACITA’

Gli studenti, a diverso livello, sono in grado di:

determinare il dominio di una funzione e le eventuali simmetrie

calcolare i limiti anche in forme di indecisione

determinare e tracciare gli asintoti di una funzione

calcolare la derivata prima e studiarne le caratteristiche

tracciare il grafico di una funzione algebrica

Alcuni sono in grado di effettuare correttamente la lettura di un grafico, di studiare funzioni trascendenti non

goniometriche.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Cenni di topologia: intervalli, intorni, intorno circolare, intorno destro e sinistro.

Classificazione delle funzioni; dominio di una funzione; intersezione con gli assi; il segno di una funzione.

Definizioni di funzione pari/dispari, crescente/decrescente.

Il concetto di limite: il limite finito per x c; limite infinito per x c; limite per x ∞ finito ed infinito

(rappresentazione grafica); limiti dalla destra e dalla sinistra. Le proprietà dei limiti; le operazioni con i

limiti; concetto di infinitesimo ed infinito. Le forme di indecisione ( );

0

0;

.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

29

Teorema dell’unicità del limite (enunciato); teorema della permanenza del segno (enunciato); teorema del

confronto (enunciato).

Il limite notevole: x

senx

x 0lim

(con dimostrazione). I limiti notevoli derivati: 20

cos1lim

x

x

x

;

x

x

x

cos1lim

0

(con

dimostrazione).

Il comportamento di una funzione agli estremi degli intervalli di definizione: gli asintoti; loro definizione e

ricerca.

La continuità: definizione. Ricerca dei punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione.

Il rapporto incrementale e il concetto di derivata; la retta tangente ad una curva; derivate di funzioni

elementari e regole di derivazione; derivata della somma di funzioni, del prodotto e del quoziente; la

derivata di una funzione composta (applicazioni senza dimostrazione).

Massimi e minimi di una funzione e loro ricerca, mediante il segno della derivata prima; la concavità di una

curva ed i punti di flesso; ricerca e classificazione dei punti critici (di non derivabilità), nei casi più semplici.

Come affrontare lo studio completo di una funzione; esempi di studio di funzione.

METODI E STRUMENTI

Nella trattazione dei contenuti , si è tenuto conto delle finalità dell’indirizzo di studi e si è cercato quindi di

curare soprattutto la formazione dei concetti, e di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Attraverso lezioni frontali e dialogate si è cercato di puntualizzare il discorso sul metodo di studio,

evidenziando l’importanza di una partecipazione consapevole al lavoro scolastico, che si riflette in una

corretta rielaborazione personale degli argomenti trattati. Per il consolidamento delle conoscenze e abilità e

per approfondire e chiarire gli argomenti trattati, sono stati svolti in classe esercizi sia dall’insegnante sia

dagli stessi alunni. Agli studenti sono stati regolarmente assegnati compiti a casa, debitamente corretti dall’

insegnante durante le ore di lezione.

Ampio spazio è stato lasciato ad esempi e controesempi.

Gli strumenti utilizzati sono stati essenzialmente il libro di testo, appunti dalle lezioni, strumenti informatici,

tabelle e grafici.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche svolte sono state due scritte e un orale sia per il primo quadrimestre che per il secondo di cui

una simulazione di terza prova che ha dato, in media, risultati pienamente sufficienti.

La tipologia delle verifiche scritte è stata varia: quesiti a risposta aperta, risoluzione di esercizi, utilizzo di

grafici per supportare le proprie affermazioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati seguiti i criteri stabiliti dal Dipartimento di materia

Per la sufficienza l'alunno deve riconoscere le situazioni proposte, conoscere, comprendere e applicare le

proprietà, le leggi e i teoremi studiati, sapersi esprimere in modo corretto.

Superiore alla sufficienza deve saper applicare a situazioni meno elementari le proprietà studiate.

Per la valutazione delle prove scritte è stato precisato in ogni prova il livello minimo richiesto.

Nella valutazione sono state inoltre considerate la partecipazione, l'attenzione, l'impegno, la motivazione, i

progressi effettuati.

Il docente

Patrizia Giordano

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

30

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA

Libro di testo : Walker Corso di Fisica vol B Linx

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Concetti di lavoro, energia cinetica e potenziale, conservazione dell’energia meccanica e totale.

Interazione tra cariche elettriche. Il concetto di campo elettrostatico e magnetico. Potenziale elettrico.

Corrente elettrica. Principali leggi del campo elettrico e magnetico. Le onde elettromagnetiche. Il

dualismo della luce. L’effetto fotoelettrico.

COMPETENZE

Gli studenti sono in grado, a livelli diversi, di

▪ Applicare la legge di Coulomb

▪ Applicare il teorema di Gauss

▪ Calcolare il potenziale associato a campi elettrici di semplici distribuzioni di carica

▪ Applicare le leggi di Ohm

▪ Calcolare la resistenza equivalente in semplici circuiti

▪ Utilizzare la forza di Lorentz

▪ Descrivere il moto di una particella carica nel campo elettrico e magnetico uniforme

▪ Applicare la legge di Ampere

▪ Descrivere le relazioni tra campo elettrico e magnetico

CAPACITA’

La maggior parte degli studenti sa utilizzare adeguatamente le formule e le leggi studiate, sa affrontare

esercizi in situazioni note, sa esporre in modo ordinato; una piccola percentuale ha qualche difficoltà

nell’uso del linguaggio specifico, e deve essere guidata nell’affrontare le problematiche proposte. Alcuni

studenti conoscono la terminologia specifica, utilizzano adeguatamente il linguaggio scientifico e curano

l’esposizione degli argomenti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTROMAGNETISMO

Fenomeni elementari di elettrizzazione: strofinio, contatto, induzione, polarizzazione.

Cariche, forze e campi elettrici

Legge di conservazione della carica elettrica (enunciato)

La legge di Coulomb. Analogie con la legge di gravitazione universale

Le linee di forza (definizione e rappresentazione grafica)

Il campo E e il teorema di Gauss (enunciato)

Energia potenziale e differenza di potenziale (definizioni)

Energia potenziale di cariche puntiformi e di un sistema di cariche

Definizione di superficie equipotenziale, relazione con il campo elettrico

Il condensatore a facce piane parallele.

La circuitazione di E

La corrente continua: prima definizione di Ampere

Le leggi di Ohm e la resistenza elettrica (semplici applicazioni)

La potenza elettrica (definizione)

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

31

Collegamenti in serie e in parallelo: calcolo della resistenza equivalente (dimostrazioni)

Interazioni magnetiche e campo magnetico

I magneti e i poli magnetici

Il moto di una carica in un campo magnetico: la forza di Lorentz

Definizione del campo B

Campi magnetici prodotti da correnti: legge di Biot-Savart (enunciato)

Forze magnetiche che agiscono su fili percorsi da corrente: definizione di Ampere secondo il SI

Il teorema di Gauss per il campo magnetico (enunciato)

Circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampere)

Induzione elettromagnetica: f.e.m. indotta e correnti indotte

La legge di Faraday-Neumann-Lenz

Forza elettromotrice indotta e circuitazione del campo elettrico indotto

Il paradosso di Ampere

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

FISICA MODERNA

La luce: natura corpuscolare e ondulatoria

L’effetto fotoelettrico

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali e dialogate, atte a stimolare le doti di intuizione e ad evidenziare l’importanza di una

partecipazione consapevole al lavoro scolastico.

Risoluzione in classe di semplici problemi di applicazione delle formule al fine di interpretare meglio i

fenomeni introdotti e di rendere più esplicito il collegamento intercorrente tra le diverse grandezze fisiche.

Gli strumenti utilizzati durante le lezioni sono stati essenzialmente libro di testo, appunti dalle lezioni,

strumenti informatici, tabelle e grafici.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche svolte sono state due per il primo quadrimestre e per il secondo di cui una simulazione di terza

prova che ha dato, in media, risultati pienamente sufficienti.

La tipologia delle verifiche scritte è stata varia: quesiti a risposta aperta, risoluzione di esercizi, utilizzo di

grafici per supportare le proprie affermazioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati seguiti i criteri stabiliti nel Dipartimento di materia.

Il livello di sufficienza è stato raggiunto con l’acquisizione dei seguenti obiettivi minimi: conoscenza

generale dei contenuti, ripetizione corretta dei concetti fondamentali, comprensione dei termini più semplici

del linguaggio specifico, chiarezza espositiva, svolgimento di semplici problemi con applicazione di

formule.

Gli obiettivi raggiunti invece dagli alunni più meritevoli sono: pertinenza delle risposte in riferimento ai

quesiti proposti, capacità di organizzazione e di rielaborazione delle nozioni acquisite, capacità di esprimersi

con proprietà di linguaggio.

Nella valutazione sono stati tenuti in considerazione: l’impegno dimostrato nel lavoro domestico,

l’attenzione e la partecipazione alle attività curricolari, il livello di partenza, i progressi effettuati.

Il docente

Patrizia Giordano

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

32

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE

Libri di testo

G. Valitutti,N. Taddei,H. Kreuzer, A. Massey,D. Sadava,D. Hillis,H. Craig Heller,M.R.Berenbaum “ Dal

carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie” Ed. Zanichelli

Cristina Pignocchino Feyles “ST Scienze della Terra” Ed.SEI.

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

Conoscenze Elementi di biochimica/ biotecnologia per la comprensione delle potenzialità e dei limiti applicativi delle

tecnologie nel contesto culturale e sociale, elementi di scienze della terra per l’acquisizione di modelli

globali che permettono di comprendere la struttura e la dinamica della Terra.

Competenze

Analizzare i fenomeni studiati individuandone gli aspetti peculiari.

Individuare le opportune correlazioni tra i vari fenomeni studiati.

Comprendere il ruolo dei processi biochimici/biotecnologici e geologici nelle situazioni della realtà

odierna.

Cercare e selezionare informazioni in rete.

Interpretare grafici,dati, tabelle e immagini.

Utilizzare nell’esporre il linguaggio specifico.

Capacità

Leggere e comprendere articoli di carattere scientifico.

Analizzare, sintetizzare e collegare informazioni e concetti in ambito disciplinare ed interdisciplinare.

Comunicare in modo chiaro con proprietà di linguaggio.

CONTENUTI DISCIPLINARI

I composti organici: caratteristiche generali,formule e nomenclatura di i alcani,alcheni,alchini - isomeria,

isomeri di struttura,isomeria geometrica,isomeria ottica in particolare enantiomeri - definizione di

idrocarburi aromatici e formula del benzene - gruppi funzionali - polimeri. (capitolo 0 paragrafi

1,2,3,4,5,6,7)

Le biomolecole: carboidrati: struttura e funzioni dei monosaccaridi,disaccaridi, polisaccaridi -

lipidi:struttura e funzione dei trigliceridi,fosfolipidi e steroidi - proteine:struttura degli amminoacidi,legame

peptidico,struttura delle proteine( primaria,secondaria ,terziaria e quaternaria) e attività biologica ,enzimi e

meccanismo d’azione - acidi nucleici: nucleotidi, DNA(composizione,struttura funzione e duplicazione),

RNA(composizione ,tipi e funzioni)- codice genetico- trascrizione del messaggio genetico – traduzione del

messaggio genetico. ( capitolo 1 paragrafi 1,2,3,4,5,6,7)

Il metabolismo cellulare: definizione di anabolismo,catabolismo e vie metaboliche- ATP (struttura e ruolo)

- metabolismo dei carboidrati: glicolisi ( significato e fasi), ruolo della fermentazione definizione di

gluconeogenesi,glicogenosintesi e glicogenolisi –controllo della glicemia. (capitolo2

paragrafi 1,2,7)

Le biotecnologie: definizione - tecnologia delle colture cellulari - tecnologia del DNA ricombinante - PCR-

clonaggio del DNA - biblioteche di DNA - definizione di ingegneria genetica e OGM (capitolo 3 paragrafi

1,2,3,4,7); NB: a gruppi gli studenti hanno svolto lavori di ricerca relativi ai diversi aspetti delle applicazioni

delle biotecnologie.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

33

Le rocce: composizione chimica della litosfera - definizione di roccia e loro caratteristiche - processo

magmatico,struttura e composizione delle rocce magmatiche - processo sedimentario,struttura e

caratteristiche delle rocce sedimentarie - processo metamorfico - ciclo litogenetico. (capitolo 1 paragrafi

1,2,4,5,6,7,8,9)

I fenomeni vulcanici: magma, genesi e loro classificazione - i vulcani:struttura ,edifici vulcanici,tipi di

eruzioni,prodotti dell’attività vulcanica - vulcanismo effusivo ed esplosivo- il vulcanesimo secondario -

distribuzione geografica dei vulcani. (capitolo 6 allegato al testo

pagine108,109110,113,114,116,117,118,120,121,123,124)

I fenomeni sismici: definizione di sisma - teoria del rimbalzo elastico –onde P e S , loro caratteristiche -

intensità e magnitudo dei terremoti - distribuzione geografica dei terremoti. (capitolo 7 allegato al testo

pagine 138,139,141,145,146,150,151,152,153)

Il modello interno della Terra: densità della terra - onde sismiche e modello interno della terra ,

caratteristiche di crosta,mantello e nucleo - calore interno e flusso geotermico- campo magnetico terrestre,

anomalie magnetiche e paleomagnetismo.( capitolo 2 paragrafi 1,2,3,4,5)

La dinamica della litosfera: teoria dell’isostasia - teoria di Wegener- dorsali oceaniche, fosse abissali e

loro caratteristiche - espansione dei fondali oceanici - teoria della tettonica delle placche,caratteristiche delle

placche,orogenesi e verifica del modello – moti convettivi e punti caldi.(capitolo 3 paragrafi 1,2,3,4,5,6,7,8

– capitolo 4 paragrafi 1,4)

Metodi e strumenti

Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico, coinvolgendo

attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al

dialogo educativo.

Gli argomenti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, riferibili

all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti e

giungere alle sintesi interpretative.

Durante l’attività didattica si sono abituati gli allievi ad individuare, analizzare e rielaborare le relazioni tra i

fenomeni considerati e a cogliere gli eventuali riferimenti con altre discipline.

Nello svolgimento degli argomenti si è fatto riferimento ai testi in adozione; si sono lette alcune schede di

approfondimento proposte dal testo di biochimica/biotecnologia, si sono utilizzate lezioni,articoli scientifici

e video specifici ricercati in rete .

Gli studenti hanno svolto l’esperienza di laboratorio:” Estrazione e digestione di un plasmide” con esperti

esterni; tale scelta è stata concordata a livello di Dipartimento.

Modalità di verifica

Si sono effettuate due verifiche per allievo nel primo quadrimestre (una scritta e una orale), tre verifiche nel

secondo quadrimestre (una orale e due scritte).Per gli allievi con profitto negativo nello scritto si è effettuata

un’ulteriore verifica orale.

Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi

didattico – tematici svolti.

Le verifiche scritte sono state strutturate secondo quesiti a scelta multipla e nel secondo quadrimestre la

seconda è coincisa con la simulazione di terza prova di tipologia B; le verifiche orali si sono svolte sotto

forma di colloqui individuali.

Criteri di valutazione

Nella valutazione sia orale che scritta si sono valutate le competenze stabilite nel dipartimento di materia

secondo la griglia concordata (vedi POF)

L’Insegnante

Prof.ssa Anna Maria Mascheroni

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

34

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL'ARTE

Libro di testo

Dorfles – Vettese - Princi, Arte e artisti, vol. 3°, Atlas.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli alunni della classe 5BC hanno ampliato le conoscenze storico-artistiche approfondendo in particolare il periodo che

va dal Romanticismo al Novecento.

COMPETENZE

Gli alunni hanno acquisito le competenze necessarie per potersi orientare nel panorama dell’arte ottocentesca e

contemporanea, avendo sufficientemente familiarizzato con dipinti e sculture presenti nel libro di testo, ma anche forniti

dall’insegnante su altri testi o in immagine digitale.

CAPACITA'

Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di riconoscimento dei diversi stili proposti, partendo soprattutto dall'analisi

delle opere.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Géricault; il Romanticismo inglese (Constable e Turner), francese (Delacroix) e tedesco (Friedrich); Courbet e il

Realismo; l'Impressionismo nell'opera di Manet, Monet, Degas e Renoir; il post-impressionismo nella pittura di Seurat,

Gauguin, Cézanne e Van Gogh; Klimt e la Secessione viennese; le Avanguardie storiche del primo Novecento:

l'Espressionismo francese (Matisse), austriaco (Schiele) e tedesco (Kirchner); il Cubismo, con riferimenti al solo Picasso;

Boccioni e il Futurismo; l'Astrattismo (Kandinsky e Mondrian); il Dadaismo (Duchamp e Man Ray); il Surrealismo

(Dalì ed Ernst); cenni all'architettura razionalista (Le Corbusier).

ELENCO DETTAGLIATO DEGLI AUTORI E DELLE OPERE TRATTATI:

John Constable: Studio di nubi, La cattedrale di Salisbury

J. M. William Turner: Annibale attraversa le Alpi, L'incendio della camera dei Lords e dei Comuni,

Pioggia, vapore e velocità

Caspar D. Friedrich: Altare di Tetschen, Monaco in riva al mare ed Abbazia nel querceto, Viandante sul

mare di nebbia, Le bianche scogliere di Rugen, Il naufragio della Speranza, Le tre età dell'uomo

Théodore Gericault: La corsa dei bàrberi, Zattera della medusa, i “pazzi”

Eugène Delacroix: Barca di Dante, Massacro di Scio, Libertà guida il popolo, Le donne di Algeri, Mare

visto dalle alture di Dieppe, Giacobbe in lotta con l'angelo

Gustave Courbet: Gli spaccapietre, Un funerale a Ornans, Lo studio del pittore, Le damigelle sulla riva

della Senna

Edouard Manet: Colazione sull'erba, Olympia, Monet che dipinge sull'atelier galleggiante, Il bar delle

Folies-Bergères

Claude Monet: Impressione. Sole nascente, serie dei Covoni, delle Cattedrali di Rouen e delle Ninfee

(Ninfee, 1917-1919; Le Ninfee - Matin, pannello dell'Orangérie di Parigi, 1918-1926)

Pierre-Auguste Renoir: Il palco, Ballo al Moulin de la Galette, Gli ombrelli, le Grandi Bagnanti (1919)

Edgar Degas: La famiglia Bellelli, La classe di danza, L'étoile, Il mercato di cotone, La tinozza, Ballerina di

quattordici anni.

George Seurat: Un dimanche après-midi à l'Ile de la Grande Jatte

Paul Cézanne: La casa dell'impiccato, Natura morta con mele e arance (1899 ca., Musée d'Orsay), Natura

morta con amorino di gesso, 1894; la serie della Montagna Sainte-Victoire, Le grandi bagnanti di

Philadelphia, 1906.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

35

Paul Gauguin: Visione dopo il sermone, Il caffè, Cristo giallo, Orana Maria

Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro, Ritratto di Père Tanguy

(versione del Musée Rodin), La cameretta dell'artista (versione di Amsterdam), Interno di caffè di notte,

Notte stellata, I girasoli (1889, versione di Amsterdam)

Gustav Klimt: I tre pannelli per l'università di Vienna, Giuditta (I, II) Ritratto di Adele Bloch Bauer (1907),

Il bacio, Fregio di Beethoven, Le tre età della donna

Egon Schiele: Paese sul Danubio, Ritratto di Zakovsek, L'abbraccio

Ernst Ludwig Kirchner: Donna coi girasoli, Marcella, Autoritratto come soldato, Cinque donne nella

strada

Henry Matisse: La tavola imbandita (1899), Lusso calma e voluttà, La gioia di vivere, La stanza rossa, La

danza, Cappella del Rosario a Vence

Pablo Picasso: Les demoiselles d'Avignon, La rue des bois (1908), Ritratto di Kahnweilwer, Natura morta

con sedia impagliata, Donne che corrono in riva al mare, Guernica, Las Meninas (da Velasquez)

Wasilij Kandinskij: La vita variopinta, Ferrovia a Murnau, Chiesa a Murnau, Primo acquerello astratto,

Impressione III (Concerto), Composizione VIII, Blu di cielo.

Piet Mondrian: serie degli “Alberi”, Molo e oceano, Composizione in rosso-blu-giallo, Victory Boogie-

Woogie

Umberto Boccioni: Rissa in galleria, La città sale, Trittico degli stati d'animo nelle due versioni, Materia,

Forme uniche della continuità nello spazio

Marcel Duchamp: Fontana

Man Ray: L'enigma di Isidore Ducasse

Salvador Dalì: La persistenza della memoria

Max Ernst: La grande foresta (1927)

Le Corbusier: Villa Savoye

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale e lettura in classe delle opere; proiezioni di immagini e filmati commentati dal docente. Uso del libro di

testo e di altri libri o di materiale fornito dal docente.

MODALITA' DI VERIFICA

Verifiche scritte con domande aperte; test con domande a risposta multipla + domande aperte; verifiche orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state valutate le capacità di orientarsi all'interno del panorama storico-artistico studiato e le conoscenze teoriche

acquisite, sia in termini di nozioni che di concetti più ampi.

L'INSEGNANTE

Marina Degl'Innocenti

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

36

Programmazione disciplinare di SCIENZE MOTORIE

Obiettivi didattici

CONOSCENZE: Conoscenza della terminologia corretta

Conoscenza e consapevolezza delle parti del corpo (muscoli, articolazioni, apparati e sistemi) che

intervengono durante le diverse richieste motorie

Conoscenza dei regolamenti delle diverse discipline sportive

Conoscenza delle norme alimentari

Conoscenza dei comportamenti adeguati per prevenire infortuni

COMPETENZE: Saper eseguire diversi tipi di esercizi e sport con movimenti economici.

Utilizzare gli esercizi agendo in forma privilegiata sull’area corporea e motoria della personalità,

tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.

CAPACITA’: Scoprire attitudini personali per attività sportive specifiche che possono tradursi in capacità

trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero.

CONTENUTI DISCIPLINARI ATTIVITA' GENERALI (miglioramento delle capacità condizionali)

ESERCIZI A CORPO LIBERO E AGLI ATTREZZI

GIOCHI DI SQUADRA: pallavolo-pallamano-pallacanestro-badminton

TEORIA: PRIMO SOCCORSO:i traumi.(distorsioni, lussazioni, ferite, contusioni, crampi, fratture, strappi,

stiramenti, ecc.)

ALIMENTAZIONE: proteine, lipidi, carboidrati, vitamine, minerali

DOPING: anabolizzanti, stimolanti, narcotici, diuretici, betabloccanti, epo,

REGOLAMENTO pallavolo -pallacanestro

METODI Lezioni tradizionali

Esercizi in palestra

Discussione sugli esercizi proposti ed eventuale elaborazione personale

Attività individuale

Attività di gruppo

STRUMENTI Attrezzi palestra,

Strumenti Di Verifica:

Test pratici. e teorici .

Lavori di gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si è valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni studente tenendo conto della partecipazione

attiva, della disponibilità al dialogo educativo e del livello di partenza.

L'insegnante:Marinella Pariani

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

37

Allegato 1

Griglia di valutazione per ITALIANO SCRITTO per il Triennio:

TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)

CANDIDATO: ______________________________________________________

Voci di correzione punti

in /15

1 Comprensione dei testi

Precisa ed approfondita

Buona

Essenziale o Parziale

Errori di comprensione

3

2

1,5

1

2 Analisi e commento

Esaurienti

Completi, ma non approfonditi

Limitati ai punti essenziali

Parziali

3

2,5

1,5

1

3 Approfondimento

Ricco ed articolato

Adeguato alla richieste, ma non

molto articolato

Parziale

Errato

3

2,5

1,5

1

4 Strutturazione / organizzazione

del discorso

Organica e coerente

Semplice

Frammentaria

2,5

1,5

1

5 Assetto formale (sintassi,

morfologia, ortografia)

Efficace

Corretto

Con errori

Scorretto

2

1,5

1

0

6 Lessico

Ricco e appropriato

Non sempre adeguato

Con rilevanti improprietà

1,5

1

0

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

38

Allegato 2

Griglia di valutazione per ITALIANO SCRITTO per il Triennio: TIPOLOGIA B, C, D

CANDIDATO: _____________________________________________________

Obiettivi verificati Punteggio

Massimo

1. Correttezza e

proprietà linguistica

Testo

comprensibile a

fatica, con errori di

forma e lessico

improprio

Forma

sostanzialmente

corretta, con

qualche errore,

lessico generico

o non sempre

proprio

Forma corretta,

lessico adeguato,

uso corretto della

terminologia

storica o specifica

dell’argomento

3/15

2. Pertinenza alla

traccia, rispetto della

tipologia e delle

consegne

Non comprende o

non soddisfa le

richieste

Pertinente in

modo generico, o

solo in un punto

perde di vista la

traccia

Pertinente in modo

puntuale, soddisfa

tutte le richieste

3/15

3. Conoscenza dei

contenuti e/o uso dei

documenti

Parziale, con molte

inesattezze o

carenze

Conosce in modo

corretto gli

elementi

essenziali, pur

con qualche

inesattezza

Conosce

l'argomento nella

sua complessità, in

modo approfondito

3/15

4. Articolazione e

organicità del testo (o

delle sue sezioni),

coerenza

argomentativa

Testo disorganico,

con passaggi logici

poco chiari

Testo

sostanzialmente

ordinato e

coerente

Testo ben

articolato,

organico e

adeguatamente

argomentato

3/15

5. Capacità di

approfondimento e di

valutazione

criticamente fondata

Assenza totale o

quasi totale di

approfondimento o

valutazione

Qualche

approfondimento

con valutazione

critica

Approfondimento

consapevole con

giudizi

criticamente

competenti.

3/15

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

39

Allegato 3

Griglia di correzione seconda prova scritta

Candidato: ---------------------------------------------------------------------------------------

GIUDIZIO SINTETICO VOTO IN QUINDICESIMI

1.Piena comprensione del testo

2. Resa efficace e con lessico appropriato

3. Corretta analisi morfo-sintattica

15

1. Buona comprensione del testo

2. Buona resa in italiano, con lessico appropriato

3. Analisi morfo-sintattica corretta in linea di

massima

14

1. Comprensione del brano in generale e nei

punti essenziali

2. Discreta resa in italiano, discreta conoscenza

del lessico

3. Analisi morfo-sintattica talvolta non corretta

o imprecisa

13/12

1.Comprensione del brano nel senso generale

2. Resa in italiano sufficientemente corretta,

sufficiente conoscenza del lessico di base

3. Analisi morfo-sintattica prevalentemente

corretta

11/10

1. Comprensione approssimativa e/o parziale del

brano

2. Resa in italiano con forma grammaticale

talvolta scorretta

3. Analisi morfo-sintattica con alcuni errori

9/8

1.Comprensione molto parziale del testo

2. Resa in italiano con forma grammaticale e

sintattica talvolta scorretta

3. Analisi morfo-sintattica con numerosi e gravi

errori

7/5

1. Comprensione molto parziale e lacunosa del

testo

2. Resa in italiano priva di corrispondenza col

testo proposto a causa di vari fraintendimenti

3. Analisi morfo-sintattica con numerosi e gravi

errori

4/3

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

40

Allegato 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti Gravemente

carente

0,50-1,50

Carente

3

Accettabile

4

Discreta

5

Completa

6

Capacità espressive ed

operative

Gravemente

carenti

0,25-0,75

Carenti

1,50

Accettabili

3

Discrete

4

Apprezzabili

4,5

Capacità di rielaborazione

e sintesi

Molto limitate

0,25-0,75

Carenti

1,50

Accettabili

3

Discrete

4

Apprezzabili

4,5

Punteggio…………../ 15 Singola materia 1-3 6 10 13 15

Totale prova 3-12 24 40 52 60

Procedura per la determinazione del punteggio:

1) Viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta. Si possono attribuire punteggi

intermedi rispetto a quelli indicati. Si sommano i punteggi delle singole risposte; si divide per tre, ottenendo il

punteggio totale di ogni disciplina.

2) Si sommano i punteggi delle quattro discipline. In presenza di decimali il punteggio complessivo viene arrotondato

per eccesso.

3) Il punteggio complessivo si converte in voto sulla base della tabella sotto riportata.

TABELLA CONVERSIONE PUNTEGGIO COMPLESSIVO / VOTO

NUMERO DOMANDE: 12

PUNTI PROVA

VOTO IN /15

58 - 60 15

53 - 57 14

49 - 52 13

45 - 48 12

41 - 44 11

37 - 40 10

33 - 36 9

29 - 32 8

25 - 28 7

21 - 24 6

17 - 20 5

13 - 16 4

9 - 12 3

4 - 8 2

0 - 4 1

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BC - … · Zanello Giuliana Italiano Gandini Anna Latino Gandini Anna Greco Savati Massimiliano Filosofia ... Lettura e riflessioni su Matteo

41

Allegato 5

GRIGLIA PER LA PROVA ORALE Candidato : ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Descrittori Fascia di

punteggio

Punteggio

assegnato

Argomento proposto dal

candidato

(max 6 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa rielaborazione 1-2

Lavoro essenziale ed esposizione corretta 3

Lavoro adeguato e significativo 4-5

Lavoro originale, approfondito e particolarmente significativo 6

Colloquio

(max 22

punti)

Conoscenze

(max 10

punti)

Lacunose e/o frammentate 1-3

Lacunose e/o generiche 4-5

Essenziali 6

Organiche con approfondimenti 7-8

Complete e organizzate con approfondimenti 9-10

Abilità

(max 8 punti)

Argomentazione e uso di un linguaggio non sempre appropriati 1-3

Argomentazione sufficiente e uso di linguaggio specifico 4-5

Argomentazione buona e chiarezza espositiva 6-7

Argomentazione ottima e chiarezza espositiva 8

Competenze

(max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità logica 1

Collegamenti sufficienti e adeguata consequenzialità logica 2-3

Buona capacità di collegamenti e consequenzialità logica 4

Discussione degli elaborati

(max

2 punti)

Discussione degli elaborati, con alcune incertezze, e parziale correzione

degli errori commessi

1

Discussione degli elaborati autonoma e sicura, correzione degli errori

commessi

2

Totale dei punti assegnati 30/30