Esame di Stato 2016 /2017 Documento del Consiglio di Classe … · 2017-05-22 · 1 Esame di Stato...

83
1 Esame di Stato 2016 /2017 Documento del Consiglio di Classe Liceo Statale ‘Ischia’ Sezione Scienze Umane Classe 5 sez.__A__ La coordinatrice della classe Il Dirigente scolastico Prof.ssa Elisa Manzi LICEO STATALE "ISCHIA" Prot.n. 2824/02-02 del 15.05.2017

Transcript of Esame di Stato 2016 /2017 Documento del Consiglio di Classe … · 2017-05-22 · 1 Esame di Stato...

1

Esame di Stato 2016 /2017 Documento del Consiglio di

Classe Liceo Statale ‘Ischia’

Sezione Scienze Umane

Classe 5 sez.__A__

La coordinatrice della classe Il Dirigente scolastico Prof.ssa Elisa Manzi

LICEO STATALE "ISCHIA"

Prot.n. 2824/02-02

del 15.05.2017

2

Sommario

Il Consiglio di Classe ........................................................................................................ 3

Presentazione della classe ................................................................................................. 4

Obiettivi raggiunti ............................................................................................................. 8

Contenuti, metodi, mezzi, verifiche e valutazione .......................................................... 10

Criteri attribuzione credito scolastico ............................................................................. 25

Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati .............................................. 26

Allegato 1 Schede riassuntive delle singole discipline ................................................... 27

Allegato 2 Contenuti disciplinari .................................................................................... 48

Allegato 3 Simulazione della terza prova………………………………………………66

Il Consiglio di Classe .................................................................................................... ..81

Allegati PDP e Bes……………………………………………………………………. .82

3

Il Consiglio di Classe

Cognome e nome dei docenti Rapporto di lavoro*)

Continuità didattica

Materia/e di insegnamento

Cozzella Ilaria TD X Religione

Manzi Elisa TI XXX Italiano-Latino

Buono Antonio TI X Filosofia-Storia

Bruno Simonetta TI X Scienze Umane

Macrì Rosa TI X Inglese

Mattera Claudio Raffaele TI XXX Matematica

Mattera Claudio Raffaele TI X Fisica

Starace Lucrezia TI XXX Scienze Naturali

Balestriere Itala TI XXX Storia dell’arte

Massa Paolo TI XXX Scienze motorie

*) TI = a tempo indeterminato; TD = a tempo determinato ; X = anni di insegnamento nella classe nel triennio.

4

Presentazione della classe

N° COGNOME

NOME

1 2 3

4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

5

Contesto

Il Liceo Statale “Ischia” è l’Istituto d’istruzione secondario superiore dell’isola d’Ischia che dall’anno scolastico 2010-2011, offre cinque percorsi liceali di nuovo ordinamento (Riforma Gelmini): classico, linguistico, scientifico, scientifico con opzione scienze applicate e scienze umane. Esso è erede del Liceo Classico “G. Scotti” di Ischia e del Liceo Scientifico “A. Einstein” di Lacco Ameno, dimensionati dal 1° settembre 2000 nel Liceo Classico-Scientifico “Scotti-Einstein”, pur permanendo ciascuno nelle rispettive sedi. Il Liceo Scientifico, è nato nel 1971/72 come "sezione" staccata del Liceo Scientifico "Cuoco" di Napoli e " acquista la sua autonomia tra la fine degli anni '70 e gli inizi degli anni '80, quando viene intitolato al fisico più famoso della storia e diventa Liceo Scientifico Statale "A. Einstein”. Sebbene l'insularità sia già un carattere condizionante di per sé, in quanto i collegamenti con la terraferma, specialmente in inverno, quando l'attività didattica è intensa, limitano fortemente la fruizione di opportunità culturali offerte fuori dell’isola, l’Istituto tende a rompere l’isolamento per favorire un approccio più motivato dei giovani alle tematiche culturali oggetto di studio, una conoscenza più diretta dei vari e complessi aspetti della realtà, una formazione idonea a orientarli e a sostenerli nella progressiva realizzazione del loro progetto di vita. Comunque, l'isola d'Ischia, che presenta una specificità storico-archeologica e dell'ambiente naturale, può offrire ai giovani stimoli ed occasioni per scoprire, sviluppare e coltivare interessi culturali, anche se le istituzioni presenti sul territorio sono piuttosto limitate e non adeguatamente valorizzate. Il progetto educativo, finalizzato al successo formativo di ciascun alunno, ha come obiettivi specifici: il rafforzamento della motivazione allo studio, anche grazie a una didattica che orienti il

discente a conoscere le proprie aspirazioni e attitudini;

una progettazione meglio mirata delle attività di accoglienza, di recupero e di approfondimento;

il coinvolgimento più diretto dei discenti nelle scelte progettuali;

l’acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio e di comportamento;

la crescita attraverso la conoscenza del patrimonio culturale della comunità di appartenenza;

l'apertura al confronto con le altre culture.

Il percorso di studi è orientato alla formazione di un giovane consapevole dei propri diritti e doveri, delle proprie attitudini e possibilità, fornito di conoscenze, competenze e capacità tali da consentirgli un inserimento agevole in una società complessa per la sua piena realizzazione umana.

Caratteri specifici dell’indirizzo di studi Risultati di apprendimento del Liceo delle Scienze Umane

( Indicazioni nazionali riguardanti il piano di studi del Liceo delle Scienze Umane) Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane ( art.9 comma1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

6

• avere acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

• avere raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

• saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico -civile pedagogico –educativo:

• saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali:

• possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

7

DESCRIZIONE DELLA CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE OMESSA PER MOTIVI DI PRIVACY CONSULTABILE SOLO NEL DOCUMENTO IN FORMATO CARTACEO DA PARTE DEGLI INTERESSATI. Ischia,15/05/2017

8

ATTIVITÀ COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE

Anno scolastico 2014-2015

• Conferenza” Sicurezza e legalità” a cura del Comando carabinieri di Ischia

• Spettacolo teatrale: Apologia di Socrate

• Viaggio d’istruzione a Rimini

• Spettacolo teatrale in lingua inglese: Macbeth di W. Shakespeare.

• Visita al Museo di Pithecussai

Anno scolastico 2015-2016

• Conferenza presso l’Hotel Re Ferdinando con lo psicologo Crepet sulla seguente tematica: I giovani e i loro problemi.

• Il Festival della filosofia: L’amore

9

• Spettacolo teatrale: “La cena delle ceneri” di Giordano Bruno

• Spettacolo teatrale in lingua inglese: Robinson Crusoe

• Progetto: Incontri di psicologia clinica

Anno scolastico 2016-2017

• Orientasud Napoli. 3 Giornate di orientamento universitario

• Orientamento presso il teatro Poli di Ischia con il Dipartimento di Scienze politiche, Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, Scienze e Tecnologia della Università Partenope .

• Orientamento con il Dipartimento di Studi Umanistici della Università Federico II

• Giornate elleniche del 30 settembre 2016: Da Pithecussai a Neapolis

• Viaggio d'istruzione a Vienna

• Tenzone dantesca

• Olimpiadi di matematica

• Festival della filosofia: il Castello, e la Torre

• Teatro: La lettera H

• Teatro in lingua inglese: Dottor Jekyll e mister Hyde

• Conferenza : progetto Referendum costituzionale

Tutte le attività hanno contribuito in maniera significativa alla crescita culturale del gruppo classe. Il recupero delle abilità cognitive e operative è stato svolto in itinere, in orario antimeridiano.

Per il Piano di miglioramento

• Lavoro interdisciplinare: Il marketing di se stessi • Lavoro interdisciplinare: Il gioco d’azzardo • Il dialogo e i metodi cooperativi, il tutoraggio nei confronti dei compagni in difficoltà • Esplicitazioni degli obiettivi propri delle singole discipline • Utilizzo della LIM come strumento di didattica quotidiana • Recupero individuale e collettivo degli apprendimenti

10

Obiettivi raggiunti

Il Consiglio di Classe • valutata la situazione della classe all'inizio dell'anno scolastico,

• fatti propri gli obiettivi generali e specifici indicati nella Programmazione generale d'Istituto,

ha programmato le attività educative e didattiche idonee a mettere gli alunni in condizione di

raggiungere i seguenti obiettivi trasversali

Obiettivo (1=livello minimo, 3=livello massimo)

raggiunto da tutti molti alcuni

1 2 3 1 2 3 1 2 3 controllo e gestione del proprio corpo, dei propri stati interiori, modi di sentire, attese;

x x

acquisizione di atteggiamenti/comportamenti liberi e responsabili;

x x

capacità di interagire liberamente con gli altri e con le istituzioni;

x x

acquisizione di una coscienza interculturale; x x saper utilizzare, generalizzare, collegare le conoscenze acquisite, applicare principi, regole e norme, eventualmente anche in situazioni nuove e più complesse (saper utilizzare con pertinenza linguaggi specifici, terminologie, concetti e procedimenti appresi, svolgere operazioni mentali come porre in relazione, ipotizzare, trarre conseguenze, saper usare procedure logiche come l'induzione, la deduzione, l'inferenza, l'analogia);

x x

saper affrontare compiti, impostare e risolvere problemi; x x saper studiare autonomamente, saper progettare ed effettuare ricerche;

x x

capacità di espressione chiara e corretta sia scritta che orale;

x x

capacità di analisi; x x capacità di sintesi; x x capacità di valutazione; x x

11

i seguenti obiettivi specifici dell'area umanistica Obiettivo (1=livello minimo, 3=livello massimo)

raggiunto da tutti molti alcuni

1 2 3 1 2 3 1 2 3 conoscenza delle strutture morfologico-sintattiche e del lessico delle lingue studiate; x x

conoscenza dei lessici specifici delle diverse discipline; x saper riconoscere le diverse tipologie testuali, le funzioni della lingua, diversi registri; x x

saper utilizzare le lingue moderne per comunicare in una società aperta e la lingua antica per conoscere una civiltà che è stata per secoli punto di riferimento della cultura europea;

x x

saper produrre testi scritti di diverso tipo; x x comprensione, analisi e interpretazione di testi sacri, letterari e non letterari, filosofici, di opere d'arte, collocati nel contesto storico-culturale;

x x

individuazione delle linee generali di evoluzione della letteratura italiana, latina ed inglese, del pensiero filosofico (e scientifico), dell'arte, in relazione ai periodi studiati;

x x

saper cogliere i rapporti tra i fenomeni, linee di continuità e fratture, i nessi tra passato e presente, fra i diversi rami del sapere;

x x

conoscenza dei principali problemi del mondo contemporaneo; x

e i seguenti obiettivi specifici dell'area scientifica

Obiettivo (1=livello minimo, 3=livello massimo)

raggiunto da tutti molti alcuni

1 2 3 1 2 3 1 2 3 saper comprendere i libri di testo e le altre fonti d'informazione, individuandone il messaggio centrale e gli elementi utili alla risoluzione di specifici problemi;

x

x

saper controllare se una data definizione è rispettata, se date ipotesi sono verificate e trarne le debite conseguenze

x x

conoscere i procedimenti di risoluzione di problemi; x x saper applicare regole e procedimenti in situazioni note ma con dati nuovi;

x x

saper utilizzare modelli astratti per risolvere problemi; x saper collegare le conoscenze acquisite per la risoluzione di problemi nuovi;

x

x

saper utilizzare gli strumenti scientifici e tecnologici; x conoscere i problemi relativi al rapporto uomo-ambiente. x x

12

Contenuti, metodi, mezzi, verifiche e valutazione

Contenuti

I contenuti delle singole discipline di studio sono allegati al presente documento - Allegato 2

Metodi

Ciascun docente, nel rispetto della libertà d'insegnamento ha articolato il lavoro in modo da far sì che gli alunni potessero raggiungere gli obiettivi prefissati.

Tipologia delle attività formative

Italiano

Latino

Lingua inglese

Scienze

umane

Storia

Filosofia

Matem

atica

Fisica

Scienze

ST

. D

ell'Arte

Scienze

Motorie

I.R.C

.

Lezione frontale X x x X x X X x x x x X Lezione interattiva X x x X x X x x x X x X Lavori di gruppo X x x X x X x x x x x X Lavoro individuali X x x X x X x x x x x X Uso dei mezzi audiovisivi

X x x X x X x x x x x

Ricerca guidata X x x X x X x x x x x X Discussioni X x x X x X x x x x x Lezioni di laboratorio x Lezioni itineranti x

Mezzi, strumenti, spazi

Le attrezzature fisiche e tecnologiche di cui si è fatto uso sono:

• laboratorio linguistico • biblioteca • lavagna • LIM

13

Verifiche e valutazione

Precisato che il livello di sufficienza si ritiene raggiunto quando l'allievo ha conoscenze complete anche se non approfondite e con qualche imperfezione, si esprime in modo semplice, ma nel complesso accettabile, opera semplici collegamenti e correlazioni, per l'attribuzione del voto si è tenuto conto e si terrà conto, • dei risultati delle verifiche sommative • dei progressi rispetto alla situazione di partenza • della frequenza • della partecipazione al lavoro scolastico • dell'interesse.

Tipologia delle prove di verifica

Italiano

Scienze

umane

Latino

Lingua inglese

Storia

Filosofia

Matem

atica

Fisica

Scienze

Storia

dell’arte

I.R.C

Scienze

motorie

Interrogazioni X x x x X X x x x x x Interrogazioni brevi X x x x X X x x x x x x Questionari X x Prove strutturate Prove semistrutturate x x X X x x x x Temi X Analisi testuale X x x x Saggio breve X Traduzioni x Risoluzione di problemi

X x x x X X x x x x x x

Esercitazioni pratico-operative

x X x

Trattazione breve x

RUBRICHE DI VALUTAZIONE Le seguenti rubriche di valutazione della prima prova scritta , Italiano, sono comuni a tutti gli alunni. Per gli alunni certificati DSA viene attribuito punteggio pieno agli indicatori:ortografia e morfosintassi

14

Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano: Analisi testuale

Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8

Ortografia

punti 1

++ corretta

+ errore episodico

• qualche errore

− scorretta

− − molto scorretta

p. 1

p. 0,7

p. 0,1

Comprensione globale

punti 1

++ ha compreso il testo cogliendo anche sfumature significative

+ ha compreso il testo

• ha compreso il testo ma con qualche incertezza

− ha compreso solo parzialmente il testo

− − non ha compreso il testo

p. 1

p. 0,7

p. 0,1

Morfosintassi

punti 2

++ corretta ed efficace

+ corretta

• poco fluida

− vari errori

− − molto scorretta

p. 2

p. 1,3

p. 0,1

Comprensione analitica

• delle strutture formali

• del contenuto punti 3

++ ha analizzato in modo approfondito

+ ha analizzato correttamente

• ha analizzato con qualche discontinuità

− ha analizzato solo superficialmente / parzialmente

− − non ha operato alcuna analisi

p. 3

p. 2

p. 0,1

Punteggiatura

punti 1

++ efficace

+ corretta

• corretta ma poco efficace

− imprecisa

− − scorretta

p. 1

p. 0,7

p. 0,1

Interpretazione

punti 1

++ ha interpretato ed argomentato in modo articolato

+ ha interpretato con argomentazioni poco articolate

• ha interpretato ma non sempre con chiarezza / schematicamente

− ha interpretato episodicamente

− − non ha dato alcuna interpretazione

p. 1

p. 0,7

p. 0,1

Organizzazione del discorso

punti 2

++ coerente e coesa

+ ordinata e articolata

• corretta ma schematica

− talvolta incoerente/frammentaria

− − disordinata / incoerente

p. 2

p. 1,3

p. 0,1

Contestualizzazione o

Approfondimento punti 3

++ corretta ed approfondita

+ corretta ma non esauriente

• superficiale

− incompleta

− − gravemente incompleta

p. 3

p. 2

p. 0,1

Lessico

punti 1

++ appropriato / specifico

+ non sempre appropriato

• generico

− trascurato/ ripetitivo

− − improprio

p. 1

p. 0,7

p. 0,1

15

Griglia di misurazione/valutazione della prova scri tta di Italiano:

Tipologia B (saggio breve, articolo di giornale, re lazione…)

Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8

Ortografia

punti 1

++ corretta

+ errore episodico

• qualche errore

− scorretta

− − molto scorretta

p. 1

p. 0,7

p. 0,1

Utilizzazione dall’apparato documentario

punti 2

++ approfondita, eventualmente anche con significativi confronti fra i testi documentari

+ esauriente, anche se non sempre approfondita • essenziale − meccanica / superficiale

− − nulla −

p. 2

p. 1,3 p. 0,1

Morfosintassi

punti 2

++ corretta ed efficace

+ corretta

• poco fluida

− vari errori

− − molto scorretta

p. 2

p. 1,3

p. 0,1

Integrazione e rielaborazione dei dati

forniti con altre informazioni congruenti

punti 3

++ articolata e corredata da giudizi originali

+ articolata ma non sempre corredata da giudizi motivati

• essenziale / solo episodicamente critica − parziale / priva di valutazioni personali

− − nulla

p. 3 p. 2

p. 0,1

Punteggiatura

punti 1

++ efficace

+ corretta

• corretta ma poco efficace

− imprecisa

− − scorretta

p. 1

p. 0,7

p. 0,1

Pertinenza e sviluppo delle argomentazioni

punti 2

++ argomentazioni pertinenti, articolate ed approfondite

+ pertinenti

• non sempre pertinenti / non sempre articolate

− poco pertinenti / poco articolate

− − non pertinenti

p. 2

p. 1,3 p. 0,1

++ coerente e coesa

+ ordinata e articolata • corretta ma schematica − talvolta incoerente/frammentaria

− − disordinata / incoerente

p. 2 ++ rispetto puntuale / discorso pienamente adeguato

+ abbastanza puntuale / adeguato

• rispetto e discorso essenziali

− parziale/spesso inadeguato

− − nullo/del tutto inadeguato

p. 1

Organizzazione

del discorso p. 1,3 Rispetto delle p. 0,7

punti 2 p. 0,1 consegne e coerenza con la tipologia

p. 0,7

Lessico

punti 1

++ appropriato / specifico

+ non sempre appropriato • generico e ripetitivo − trascurato

− − improprio

p. 1

p. 0,7

p. 0,1

testuale punti 1

p. 0,1

16

Griglia di misurazione/valutazione della prova scritt a di Italiano: Tipologia C (tema di attualità – tema storico)

Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8

Ortografia

punti 1

++ corretta

+ errore episodico

• qualche errore

− scorretta

− − molto scorretta

p. 1

p. 0,7

p. 0,1

Comprensione e

aderenza alla traccia punti 1

++ completa / esauriente

+ completa

• essenziale

− parziale

− − nulla

p. 1

p. 0,7

p. 0,1

Morfosintass I

punti 2

++ corretta ed efficace

+ corretta

• poco fluida

− vari errori

− − molto scorretta

p. 2

p. 1,3

p. 0,1

Informazione (conoscenza)

punti 3

++ approfondita con apporto di significative informazioni personali

+ corretta

• essenziale / incerta

− parziale

− − inesiatente

p. 3

p. 2

p. 0,1

Punteggiatura

punti 1

++ efficace

+ corretta

• corretta ma poco efficace

− imprecisa

− − scorretta

p. 1

p. 07

p. 0,1

Sviluppo

delle tematiche e

argomentazione punti 2

++ articolato ed approfondito

+ abbastanza articolato

• non sempre articolato

− episodico

− − nullo

p. 2

P. 1,3

p. 0,1

Organizzazione

del discorso

punti 2

++ coerente e coesa

+ ordinata e articolata

• corretta ma schematica

ttalvolta incoerente/frammentaria

− −− disordinata/incoerente

p. 2

p. 1,3

p. 0,1

Rielaborazione

punti 2

++ articolata e corredata da giudizi originali

+ articolata ma non sempre corredata da giudizi motivati

• essenziale / solo episodicamente critica

− parziale / priva di valutazioni personali

− − nulla

p. 2

p. 1,3

p. 0,1

++ appropriato / specifico p. 1

Lessico (punti 1)

+ non sempre appropriato + generico e ripetitivo

− trascurato

p. 0,7

− − improprio p. 0,1

17

LICEO STATALE ‘ISCHIA’- ESAMI DI STATO A.S.20__/20__COMMISSIONE____________________________________

CANDIDATO___________________________________________________CLASSE ___ SEZ.______ DATA__________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA

Tipologia: Analisi testuale

Indicatori punti

Aspetti contenutistici

Comprensione globale

1

1 0.9-0.8

0.7 0.6-0.4 0.3-0

Comprensione analitica:

3

3 2.9-2.1

2 1.9-1 0.9-0

Interpretazione

1

1 0.9-0.8

0.7 0.6-0.4 0.3-0

Contestualizzazione /

Approfondimento

3

3 2.9-2.1

2 1.9-1 0.9-0

Aspetti formali: Ortografia, Morfosintassi,

Punteggiatura, Organizzazione del discorso, Lessico

7

7

6.9-4.8

4.7

4.6-2.1

2-0

Totale punti_______________ Voto______________

18

LICEO STATALE ‘ISCHIA’- ESAMI DI STATO A.S.20__/20__COMMISSIONE____________________________________

CANDIDATO___________________________________________________CLASSE ___ SEZ.______ DATA__________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA

Tipologia: Saggio breve/Articolo di giornale

Indicatori punti

Aspetti contenutistici

Utilizzo dell’apparato documentario

2

2 1.9-1.4

1.3 1.2-0.6 0.5-0

Integrazione e rielaborazione dei dati forniti con altre informazioni congruenti

3

3 2.9-2.1

2 1.9-1 0.9-0

Pertinenza e sviluppo delle

argomentazioni

2

2 1.9-1.4

1.3 1.2-0.6 0.5-0

Rispetto delle consegne e

coerenza con la tipologia

testuale

1

1 0.9-0.8

0.7 0.6-0.4 0.3-0

Aspetti formali: Ortografia, Morfosintassi,

Punteggiatura, Organizzazione del discorso, Lessico

7

7

6.9-4.8

4.7

4.6-2.1

2-0

Totale punti_______________ Voto______________

19

LICEO STATALE ‘ISCHIA’- ESAMI DI STATO A.S.20__/20__COMMISSIONE____________________________________

CANDIDATO___________________________________________________CLASSE ___ SEZ.______ DATA__________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA

Tipologia: Tema

Indicatori punti

Aspetti contenutistici

Comprensione e aderenza alla traccia

1

1 0.9-0.8

0.7 0.6-0.4 0.3-0

Informazione

3

3 2.9-2.1

2 1.9-1 0.9-0

Sviluppo delle tematiche e

argomentazione

2

2 1.9-1.4

1.3 1.2-0.6 0.5-0

Rielaborazione

2

2 1.9-1.4

1.3 1.2-0.6 0.5-0

Aspetti formali: Ortografia, Morfosintassi,

Punteggiatura, Organizzazione del discorso, Lessico

7

7

6.9-4.8

4.7

4.6-2.1

2-0

Totale punti_______________ Voto______________

20

Griglia di misurazione/valutazione delle prove orali LIVELLI Espressi in voti decimali

CONOSCENZE COMPETENZE Chiarezza e correttezza espositiva dei concetti appresi

CAPACITA’ Analisi, sintesi e rielaborazione

1-2 L’alunno non risponde ad alcun quesito

3 Possiede una conoscenza quasi nulla dei contenuti

Espone in modo molto scorretto con carenze lessicali

Non effettua alcun collegamento logico; non è in grado di effettuare né analisi né alcuna forma di rielaborazione dei contenuti

4 Ha una conoscenza dei contenuti in larga misura inesatta e carente

Espone in modo scorretto e frammentario

Analisi e sintesi sono sono confuse con collegamenti impropri

5 L’alunno possiede una conoscenza parziale e confusa dei contenuti

Espone in modo poco chiaro, con un lessico elementare e non appropriato

Opera pochi collegamenti se guidato, dimostrando mediocri capacità di analisi e sintesi

6 Conosce i contenuti nella loro globalità

Espone i contenuti fondamentali in modo semplice/scolastico

Analisi e sintesi sono elementari senza approfondimenti autonomi né critici

7 Ha una conoscenza completa dei contenuti

Espone in modo coerente e corretto, con un lessico quasi del tutto appropriato

E’ capace di operare collegamenti dimostrando di aver avviato un processo di rielaborazione critica con discrete capacità di analisi e sintesi

8 Ha una buona e sicura conoscenza dei contenuti

Espone correttamente utilizzando un lessico appropriato

E’ capace di analizzare, sintetizzare e organizzare in modo logico e autonomo i contenuti

9-10 Conosce i temi trattati in modo consapevole, critico, approfondito

Espone in modo elaborato e personale, con un bagaglio lessicale ricco e sempre appropriato

E’ capace di rielaborare in modo critico e autonomo i contenuti, effettuando analisi approfondite e sintesi complete ed efficaci

21

CRITERI PER LA VALUTAZIONE IN ARTE

giudizio Conoscenze Competenze Capacità

1-3 molto

negativo

• assenza o grave frammentarietà delle conoscenze

• non riesce ad orientarsi di fronte ad un qualsiasi testo iconico

• assente o confusa la percezione o il riconoscimento dei dati

• si esprime confusamente evidenziando gravi scorrettezze espressive

• scarsa è la sensibilità estetica

4 Insufficiente

• conoscenze isolate e superficiali dei contenuti

• incapacità di riconoscere i dati

• applica le poche conoscenze solo in situazioni molto semplici

• effettua analisi e descrizioni solo parziali ed imprecise

• sollecitato e guidato, effettua valutazioni sommarie

• utilizza in modo scorretto il lessico specifico

• scarsa è la sensibilità estetica

5 mediocre

• conoscenze superficiali ed incomplete dei contenuti

• non si orienta in maniera sufficiente nell’individuazione e nella lettura dell’opera

• rimane disorientato nell’applicazione dei codici di decodifica

• effettua ancora analisi e descrizioni incomplete e poco approfondite limitate a qualche opera o a qualche artista

• è incapace di utilizzare il lessico specifico ed utilizza termini generici

• accettabile è la sensibilità estetica

6

sufficiente

• semplici conoscenze dei contenuti

• opera analisi schematiche senza correlare i dati acquisiti

• effettua descrizioni e analisi comparative elementari operando semplici collegamenti

• utilizza il lessico specifico • accettabile è la sensibilità

estetica

7 discreto

• conoscenze complete dei contenuti

• applica la decodifica senza difficoltà

• effettua analisi correlando con linearità i dati acquisiti

• contestualizza l’opera • effettua descrizioni e analisi

comparative complete in modo autonomo

• espone i contenuti appresi utilizzando il lessico specifico in modo corretto

• organica è la sensibilità estetica

8 buono

• conoscenze complete ed approfondite dei contenuti

• applica la decodifica senza difficoltà anche in opere complesse

• effettua analisi e rielaborazioni logiche

• utilizza le conoscenze raccolte su più linguaggi

• contestualizza l’opera • effettua descrizioni e analisi

comparative complete e approfondite

• opera opportuni collegamenti interdisciplinari

• utilizza in modo preciso il lessico specifico

• organica è la sensibilità

22

estetica

9/10 ottimo /

eccellente

• conoscenze complete, approfondite,personalizzate dei contenuti,

contestualizzati storicamente e criticamente

• applica la decodifica senza difficoltà anche in opere complesse

• evidenzia competenze di elaborazione di sintesi,critiche e personali

• utilizza le conoscenze raccolte in più ambiti

• contestualizza l’opera • effettua descrizioni e analisi

comparative complete e approfondite

• effettua valutazioni autonome e personali

• articola organicamente il discorso utilizzando con padronanza il lessico specifico

• affinata è la sensibilità estetica

Criteri per la misurazione/valutazione nell'area scientifica (il corsivo si riferisce alle verifiche orali)

Giudizio Conoscenze Competenze Capacità

Molto negativo

1 - 3

Nessuna conoscenza o pochissime.

Non riesce ad orientarsi minimamente di fronte ad un qualsiasi testo e ad applicare alcuna procedura.

Non è capace di effettuare alcuna analisi, tentando risoluzioni fantasiose. Si esprime confusamente senza utilizzare il lessico specifico.

Insufficien

te 4

Frammentarie o piuttosto superficiali.

Riesce ad applicare le poche conoscenze in situazioni molto semplici, ma commette gravi errori nell'esecuzione.

Effettua analisi solo parziali ed imprecise. Sollecitato e guidato, effettua valutazioni sommarie. Espone in modo né coerente né corretto.

Mediocre

5

Superficiali ed incomplete.

Commette errori non gravi nell'esecuzione di esercizi semplici e rimane più disorientato di fronte ad applicazioni di natura più complessa.

Effettua analisi ancora incomplete e poco approfondite. Guidato e sollecitato, sintetizza le conoscenze acquisite e sulla loro base effettua semplici valutazioni.Si esprime con incertezza, utilizzando un lessico non sempre coerente e corretto.

Sufficiente 6

Essenziali Applica le conoscenze acquisite senza commettere errori significativi ai fini della procedura applicata.

Effettua analisi essenziali, ma non approfondite. Guidato e sollecitato, riesce ad effettuare valutazioni anche articolate .Espone, se guidato, in modo coerente e

23

corretto.

Discreto

7

Complete Esegue applicazioni non complesse senza difficoltà; in situazioni complesse presenta incertezze.

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite, ma con qualche incertezza. Espone i contenuti appresi utilizzando il lessico specifico, seppure con qualche incertezza.

Buono

8

Complete ed approfondite.

Esegue esercitazioni complesse applicando bene contenuti e procedure seppure con qualche imprecisione di forma.

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite. Articola in modo autonomo gli argomenti richiesti utilizzando un lessico appropriato.

Ottimo / Eccellente

9 - 10

Complete, approfondite e personalizzate.

Esegue esercitazioni complesse, applica le conoscenze e le procedure in contesti ampi dimostrando di avere anche competenze personali.

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite, stabilisce relazioni, effettua valutazioni autonome e personali. Articola organicamente il discorso utilizzando con padronanza il lessico specifico.

SCIENZE UMANE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER TRATTAZIONE BREVE (Punteggio in decimi) CONTENUTO 1 Trattazione completa, corretta, logicamente strutturata, con rispetto delle consegne

p. 8

Trattazione con qualche lieve imperfezione p.7,20 p. 6,40 Trattazione parziale e/o con qualche errore p. 5,60 p. 4,80 p. 4 Trattazione con numerosi errori e/o logicamente scorretta e/o contenente solo qualche elemento richiesto

p. 3,20

p. 2,40 Trattazione non rispondente alla richiesta p. 1,60 Mancata trattazione p. 0,80 ASPETTI FORMALI (lessico, morfologia sintassi) 1 Trattazione corretta sul piano formale p. 2 Trattazione con lievi imperfezioni sul piano formale p. 1,80 p. 1,60 Trattazione con uno o più errori sul piano formale p. 1,40 p. 1,20 p. 1

24

p. 0,80 Trattazione decisamente scorretta sul piano formale p. 0,60 p. 0,40 p. 0,20 Nessun punteggio per gli aspetti formali viene attribuito alla trattazione contenente solo qualche elemento richiesto o alla trattazione non rispondente alla richiesta Per gli alunni D.S.A. non si tiene conto degli aspetti legati alla correttezza orto-morfo-sintattica.

SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER TRATTAZIONE BREVE (Punteggio in decimi) per gli alunni D.A. e D.S.A. che non tiene conto degli aspetti legati alla correttezza orto-morfo-sintattica, ma solo di quelli inerenti al contenuto. CONTENUTO 1 Trattazione completa, corretta, logicamente strutturata, con rispetto delle consegne

p. 10

Trattazione con qualche lieve imperfezione p. 9,00 p. 8,00 Trattazione parziale e/o con qualche errore p. 7,00 p. 6,00 p. 5 Trattazione con numerosi errori e/o logicamente scorretta e/o contenente solo qualche elemento richiesto

p. 4,00

p. 3,00 Trattazione non rispondente alla richiesta p. 2,00 Mancata trattazione p. 1,00

25

Griglia di correzione terza prova-Tipologia mista

Quesiti a risposta multipla Punti MATERIA 1 MATERIA 2 MATERIA 3 MATERIA 4

N.1 0,25

N.2 0,25

N.3 0,25

N.4 0,25

Totale risposta multipla

Quesiti a risposta aperta N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2

Asp

etti

form

ali

Risposta corretta sul piano lessicale, morfologico e sintattico

0,30

Risposta con qualche errore 0,20

Risposta con vari errori 0,10

Asp

etti

cont

enut

istic

i Risposta completa e corretta 0,70

Risposta con qualche lieve imperfezione 0,60

Risposta con uno o più errori e/o priva di uno o più elementi richiesti dal quesito

0,50 0,40 0,30

Risposta completamente errata 0,20

Mancata risposta 0,10

Totale risposta aperta

Totale complessivo

Nessun punteggio per gli aspetti formali è assegnato in caso di risposta completamente errata

PUNTEGGIO PROVA: ……………../15

26

TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI

Livello Voto x in decimi

Voto in quindicesimi Voto in trentesimi

A : Eccellente 9< x ≤ 10

15 30

B : Buono - Ottimo

8< x ≤ 9 14 28

C : Buono - Discreto

7< x ≤ 8 13 26

D : Sufficiente - Discreto

6,5< x ≤ 7 6< x ≤ 6,5

12 11

24 22

E : Sufficiente x = 6

10 20

F : Mediocre - Insufficiente

5,5≤ x < 6 5≤ x < 5,5 4,5≤ x < 5 4≤ x < 4,5

9 8 7 6

18 16 14 12

G : Molto Insufficiente

3,5≤ x < 4 3 ≤ x < 3,5 2≤ x < 3 1≤ x <2 x < 1

5 4 3 2 1

10 8 6 4 2

27

Criteri per l'attribuzione del credito scolastico Al credito attribuito in base alla media dei voti riportati nello scrutinio finale si aggiunge il punteggio consentito dalla banda di oscillazione secondo la seguente tabella: Categoria Tipologia

Credito scolastico curricolare

Per una media > a 0,5 si è procede direttamente con l’assegnazione del punteggio più alto della banda. Per una media < a 0,5, al punteggio minore della banda è stato attribuito il punto di integrazione allorquando si è raggiunto come minimo la quota-punteggio di 0,50 attraverso le seguenti voci. Assiduità e frequenza (0.25) Interesse, partecipazione e impegno (0.25) Attività complementari e integrative (0.25) Crediti formativi (0.25)

Credito scolastico extracurricolare

Corsi integrativi Partecipazione ai progetti

Credito formativo

Corsi di lingua Corsi di formazione Attività di volontariato Sport

Tipologie di terza prova effettuate nel corso dell'anno

Tipologia Numero di simulazioni: 2 Simulazione n° 1 : C+B 4 domande a scelta multipla e 2

domande aperte in 5 righe per le seguenti discipline: Storia, filosofia, inglese, matematica, scienze naturali.

Simulazione n° 2 : C+B 4 domande a scelta multipla e 2 domande aperte in 5 righe per le seguenti discipline: Storia, filosofia, inglese, matematica, scienze naturali.

Il C. di Cl. Ha privilegiato le prove di tipologia mista per un accertamento più completo delle conoscente e delle competenze. La classe ha raggiunto risultati positivi nelle prove effettuate.

28

Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati

Tipologie di lavoro collegiale Consigli di classe: incontri periodici per verifica programmazione e concertazione degli argomenti. Aree disciplinari: riunioni periodiche dei Dipartimenti.

Svolgimento delle attività curriculari e organizzazione della didattica Procedure tradizionali Organizzazione modulare

Attività curriculari Vedi schede riassuntive (Allegato 1) e programmi delle singole discipline (Allegato 2)

Gli allievi, quando è stato possibile, sono stati guidati, con interventi anche individualizzati, a stabilire alcune essenziali connessioni tra le discipline sulla base delle attitudini e degli interessi

evidenziati. Il C. di cl. ha individuato alcuni argomenti comuni e ha sviluppato dei moduli pluridisciplinari

Tematiche pluridisciplinari Argomento Materie coinvolte Il marketing si se stessi Italiano, scienze umane, inglese, matematica.

Il gioco d’azzardo Italiano, scienze umane, matematica, scienze naturali, inglese, arte, religione, scienze motorie.

Attività extracurriculari

All'interno della scuola Sul territorio Attività alcuni Molti tutti Attività alcuni molti tutti Olimpiadi della matematica

X Visite culturali

.Partecipazione ai progetti

X Viaggio di istruzione

x

Partecipazione a convegni

x

Attività di orientamento

• Orientasud Napoli. 3 Giornate di orientamento universitario

• Orientamento presso il teatro Poli di Ischia con il Dipartimento di Scienze politiche, Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, Scienze e Tecnologia della Università Partenope .

• Orientamento con il Dipartimento di Studi Umanistici della Università Federico II

29

Allegato 1 Schede riassuntive delle singole discipline

Obiettivi specifici Insegnamento della Religione Cattolica Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati X Minimi X Non adeguati Conoscenze

• Diritto alla libertà religiosa

• Bioetica cristiana • La religione nella realtà contemporanea

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente scarso Tutti Molti X Alcuni x Competenze

• Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri , e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente scarso Tutti Molti x X Alcuni

Abilità

• Fondare sulla libertà le scelte religiose • Discutere potenzialità e rischi delle nuove tecnologie

• Confrontarsi con la multi religiosità

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente scarso Tutti Molti x Alcuni X

Obiettivi specifici dell’Italiano

Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati x

30

Minimi X Non adeguati

Conoscenze Obiettivi: • conoscere le funzioni e la varietà dei registri linguistici; • conoscere le diverse tipologie testuali, letterarie e non, e le caratteristiche di ciascuna; • conoscere categorie di analisi (generi, temi motivi, metri, figure retoriche, categorie

narratologiche); • conoscere le correnti e gli autori più significativi della letteratura italiana dell’Ottocento e del

primo Novecento e le opere di autori stranieri particolarmente rilevanti. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni x x X x

Competenze Obiettivi: • saper produrre testi scritti di diverso tipo e costruire discorsi adatti alle diverse situazioni della

comunicazione, usando anche registri diversi; • saper usare categorie di analisi e di sintesi; • essere capace di esprimersi in modo chiaro e corretto; • essere capace di effettuare analisi e interpretazione di testi letterari e non (nella complessità dei

loro aspetti contenutistici e formali). Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni x x X X

Capacità Obiettivi: • essere capace di contestualizzare, anche collegando la letteratura alle altre espressioni della

cultura; • essere capace di rielaborazione ; • essere capace di esprimere giudizio personale motivato e di autovalutazione. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni x x X x

Recupero/sostegno in Italiano

Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine !11 2 3 1111!4 5 x

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L’attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi:

31

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

X

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

X

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà x Altro _________________________________________________________

x

Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell’orario di lezione

x

Approfondimento

L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine x L’attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

X

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro _________________________________________________________

X

Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell’orario di lezione

x

Obiettivi specifici del Latino

Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati x Minimi X Non adeguati

Conoscenze Obiettivi:

• conoscere le strutture morfologico-sintattiche e il lessico della lingua latina, messa a confronto con l’italiano e, possibilmente, con la lingua straniera studiata;

• conoscere le linee essenziali di sviluppo della letteratura(a livello dei principali generi letterari, correnti, autori) e gli aspetti più significativi della cultura latina;

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti

32

Molti Alcuni x x x x

Competenze Obiettivi:

saper tradurre testi di media difficoltà, leggere i classici in lingua originale o in traduzione, analizzarli, commentarli, collocarli nel contesto storico (sociale, politico, culturale) in cui furono prodotti, riconoscerne e motivarne il valore letterario;

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni x x x X

Capacità Obiettivi: essere capace di rielaborazione, di sintesi e di giudizio personale motivato. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni x x x x

Recupero/sostegno in Latino

Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 1111!14 5 x (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà x Altro _________________________________________________________

Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione

x

Approfondimento

L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 1111!14 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5

33

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà x Altro _________________________________________________________

Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione

X

Obiettivi specifici di Inglese

Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati x Minimi x Non adeguati x

Conoscenze Obiettivi.

• conoscenza delle funzioni e delle strutture della lingua inglese; conoscenza della tradizione letteraria inglese dell’Ottocento e del Novecento.

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti x Molti x Alcuni x

Competenze Obiettivi.

• competenza nell’uso della lingua sia dal punto di vista della comprensione che della produzione;

• competenza di lettura, analisi, interpretazione e contestualizzazione di testi letterari e non;

• competenza di sintesi. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti x Molti x Alcuni x

Capacità Obiettivi.

• capacità di riflessione sulla lingua;

• capacità di analisi e contestualizzazione dei testi;

• capacità di cogliere gli elementi fondanti delle opere e degli autori;

• capacità di orientarsi sulle problematiche fondamentali della letteratura inglese.

34

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti x Molti x Alcuni x

Recupero/sostegno in Inglese

Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 X 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro : relazioni scritte ed orali su argomenti dati x Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione

Approfondimento

I?approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 X 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Relazioni scritte ed orali su argomenti dati x

Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione

Obiettivi specifici di Storia Livelli di partenza

Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati X Minimi x Non adeguati

35

Conoscenze Obiettivi:

• Conoscere gli eventi , i processi, i termini del lessico storiografico, con una adeguata sistemazione e rielaborazione del discorso proposto dal docente sulla base della conoscenza degli elementi informativi selezionati dal testo. Conoscere la Costituzione italiana nella sua genesi e nei suoi fondamenti (Democrazia, Autonomia, Libertà, Giustizia, Uguaglianza).

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti X Alcuni x

Competenze Obiettivi:

• Analizzare i vari fattori degli eventi storici, collocando questi ultimi nel loro spazio-tempo. Ricostruire il quadro di eventi e processi, fissandone in sintesi i tratti fondamentali

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti x Alcuni x

Capacità Obiettivi: Esporre con chiarezza e correttezza i contenuti assimilati e le proprie riflessioni Affrontare e rielaborare criticamente gli argomenti proposti e assimilati, anche in relazione all’esame di documenti e testi storiografici significativi, con eventuali confronti tra posizioni divers Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti x Alcuni x

Recupero/sostegno in Storia

Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: nell’ arco dell’ intero anno.

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà x Altro _________________________________________________________

36

Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione

Approfondimento

L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1!11 2 3 4 5

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti X Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro _________________________________________________________

Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione

Obiettivi specifici di Filosofia

Livelli di partenza

Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati X Minimi x Non adeguati

Conoscenze Obiettivi:

• conoscere lo svolgimento del pensiero filosofico in rapporto al contesto storico ed ad alcuni momenti fondamentali del pensiero scientifico. Conoscere il lessico e le categorie della tradizione filosofica.

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti x Alcuni x

Competenze Obiettivi.

37

• Analizzare il pensiero degli autori studiati nei suoi tratti caratterizzanti, eventualmente anche attraverso il commento ai testi. Sintetizzare gli aspetti fondamentali delle tematiche, degli orientamenti e degli autori proposti.

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti x Alcuni x

Capacità Obiettivi.

• Esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti studiati e le proprie riflessioni. Affrontare criticamente tematiche, orientamenti e autori studiati, proponendo valutazioni personali con argomentazioni corrette.

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti X Alcuni x

Recupero/sostegno in Filosofia

Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: nell’ arco dell’ intero anno.

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà X Altro _________________________________________________________

Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione

Approfondimento

L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:

38

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà x Altro _________________________________________________________

Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione

Obiettivi specifici di Scienze Umane

Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati X Minimi X Non adeguati

Conoscenze Obiettivi: Pedagogia

• L’educazione nel Novecento(autori e correnti della pedagogia del Novecento, con punti di riferimento essenziali: Cleparede, Dewey, Montessori, Agazzi, Freinet).

• -Approfondimenti relativi ad alcune tematiche pedagogiche (connessione tra sistema scolastico italiano e politiche dell’istruzione a livello europeo; formazione alla cittadinanza ed educazione ai diritti umani; educazione e formazione in età adulta e servizi di cura alla persona; i media, le tecnologie e l’educazione; l’educazione in prospettiva multiculturale; l’integrazione dei disabili e la didattica inclusiva).

Sociologia • Conoscenza e analisi di alcuni problemi fondamentali della sociologia (istituzione,

socializzazione, devianza, mobilità sociale, comunicazione, società di massa, società totalitaria, società democratica, processi di globalizzazione).

• Il modello occidentale di Welfare-State. • Gli elementi essenziali dell’indagine sociologica “sul campo”.

Antropologia • I metodi di ricerca in campo antropologico. Dal mito alle espressioni rituali. Cultura e

religioni. Lettura, anche in forma antologizzata, di brani tratti da classici degli studi antropologici (Levi-Strauss, Malinowski, Augé).

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti X Alcuni X X X

Competenze Obiettivi. Pedagogia

39

• Riconoscere, in un’ottica multidisciplinare, i principali temi del confronto educativo contemporaneo, partendo dalla lettura delle riflessioni e proposte di autori significativi del Novecento.

Sociologia • Avviarsi a una consapevole partecipazione alla comunità nazionale, europea e mondiale,

attraverso la riflessione scientifica su alcuni problemi/concetti di ordine sociale. Antropologia

• Comprendere il significato che la cultura riveste per l’uomo, le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate, anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti X Alcuni X X

Capacità Obiettivi.

• Esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti studiati e le proprie riflessioni. Affrontare criticamente tematiche, orientamenti e autori studiati, proponendo valutazioni personali con argomentazioni corrette.

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti X Alcuni X X

Recupero/sostegno in Scienze Umane

Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro _________________________________________________________

x

Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione X

Approfondimento

L’ approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 4 x 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

40

L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà x Altro _________________________________________________________

Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione

x

Obiettivi specifici di Storia dell’arte

Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati x Minimi X Non adeguati

Conoscenze Obiettivi.

• Conoscenza delle caratteristiche tecniche di un’opera d’arte • Conoscenza delle metodologie di lettura (critiche, formali, strutturali dell’opera d’arte • Conoscenza di terminologie specifiche dell’ambito artistico

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni x x x x

Competenze Obiettivi.

• Saper individuare i valori espressivo-comunicativi di un testo iconico e le sue relazioni con il contesto (storico-culturale, etc.).

• Saper riconoscere gli elementi costitutivi del linguaggio iconico-visuale Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni x x x X

Capacità Obiettivi.

• Capacità di utilizzazione di strumenti (grafici, scritto-grafici, verbali idonei alla decodificazione di un’opera d’arte

41

• Capacità di contestualizzazione storica dell’oggetto artistico • Capacità di esprimere valutazioni, anche personali, sui significati e sulle specifiche qualità

di un prodotto artistico. • Capacità di creare collegamenti con altre discipline

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni X X X X

Recupero/sostegno in Storia dell’arte

Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 4 5 x (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro _________________________________________________________

Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione X

Approfondimento

L’ approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro _________________________________________________________

Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione

X

42

Obiettivi specifici di Matematica

Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati x Minimi X Non adeguati

Conoscenze Obiettivi:

• Acquisizione conoscenze degli argomenti fondamentali dei logaritmi e della goniometria. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni x x x X

Competenze Obiettivi:

• Saper utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo studiate, in particolare gli strumenti fondamentali dei logaritmi e della goniometria.

• Saper risolvere autonomamente situazioni problematiche mediante l’analisi critica, la verifica e la coerenza delle attendibilità dei risultati ottenuti

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni x x x X

Capacità Obiettivi:

• Acquisizione capacità di astrazione e formulazione, capacità di analisi e sintesi, capacità intuitiva

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti X Alcuni x

Recupero/sostegno in Matematica

Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 4 5 x (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi:nell’ arco dell’ intero anno.

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità X

43

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà x Altro _________________________________________________________

Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione

X

Approfondimento

L’ approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 4 5 x (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà x Altro _________________________________________________________

Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione

X

Obiettivi specifici di Fisica

Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati x Minimi x Non adeguati

Conoscenze. Obiettivi.

• Acquisizione conoscenze dei principi e delle leggi fondamentali che regolano i fenomeni elettrici e magnetici

44

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti x Alcuni x x

Competenze. Obiettivi.

• Saper applicare i principi e le leggi fondamentali che regolano i fenomeni elettrici e magnetici

• Saper interpretare testi, formule, tabelle e grafici , passando dal linguaggio parlato a quello simbolico e viceversa

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni x x x x

Capacità. Obiettivi.

• Acquisire una sempre maggiore comprensione del metodo di indagine in fisica al fine di sviluppare una mentalità critica

• Saper individuare strategie risolutive di semplici problemi fisici Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni x x x x

Recupero/sostegno in Fisica

Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 4 5 x (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà x Altro _________________________________________________________

Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione X

45

Approfondimento

L’ approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 4 x 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà x Altro _________________________________________________________

Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione X

46

Obiettivi specifici di Scienze

Livelli di partenza

Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati X Minimi X Non adeguati

Conoscenze Obiettivi.

• Acquisire la consapevolezza delle dimensioni spazio-temporali dell’Universo • Saper descrivere la struttura terrestre e saper correlare la sua dinamicità con le diverse

situazioni geologiche

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso

Tutti Molti x Alcuni x X

Competenze Obiettivi.

• Saper riconoscere, classificare e comprendere i caratteri salienti degli aspetti della realtà circostante sulla base delle conoscenze specifiche fornite dallo studio della disciplina.

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti x Alcuni

Capacità Obiettivi.

Obiettivi. • Saper reperire in modo autonomo, comprendere e utilizzare le informazioni e ristrutturarle

in forma chiara e sintetica con un linguaggio appropriato • Saper effettuare collegamenti tra i vari argomenti studiati

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti x Alcuni X

Recupero/sostegno in Scienze

Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 x 4 5

47

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: Nel periodo iniziale del secondo quadrimestre

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà x Altro _________________________________________________________

Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione

Approfondimento

I?approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 x 4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L’attività di approfondimento è stata attuata per argomenti di particolare interesse compatibilmente col tempo a disposizione

Obiettivi specifici di Scienze motorie

Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati X Minimi Non adeguati

Conoscenze Obiettivi.

• Conoscenza e pratica delle attività sportive • Approfondimento specifico delle proprie attitudini fisiche • Conoscenza degli elementi di prevenzione degli infortuni e norme di primo soccorso • Problematica del doping nello sport.

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti X Alcuni x X

Competenze Obiettivi.

48

• Corretta espressione motoria e corporea, anche in rapporto all’ambiente. • Analisi e sintesi del movimento in modo da avere l’abilità di raggiungere il massimo

rendimento con il minimo sforzo Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti X Molti X Alcuni x

Capacità Obiettivi.

• Capacità di utilizzare, generalizzare, collegare le conoscenze acquisite eventualmente anche in situazioni complesse

Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti X Molti X Alcuni x

Recupero/sostegno in Educazione Scienze motorie

Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 4 5 x (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro _________________________________________________________

X

Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione

X

Approfondimento

L'approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1111!11 2 3 4 5 x (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5

49

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

x

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

x

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro _________________________________________________________

X

Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione

X

50

Allegato 2 Contenuti disciplinari

LICEO STATALE ISCHIA VIA DELLE GINESTRE 39, ISCHIA

Programma svolto

dell’insegnante COZZELLA ILARIA anno scolastico 2016/2017

Materia: Insegnamento della Religione Cattolica

Classe V sez A Scienze Umane

Al termine dell’anno scolastico il monte ore di lezioni svolte è 25, a fronte delle 33 preventivate ,

durante le quali la docente è riuscita ad attualizzare in gran parte il piano di lavoro annuale.

La programmazione non è stata espletata interamente poiché il tempo a disposizione si è rivelato

insufficiente.

Contenuti I quadrimestre:

1. La Chiesa nel XXI secolo

Incontro frontale con frati, suore e i laici di S. Francesco d’Assisi.

La pastorale ecclesiale dei gruppi francescani nel mondo contemporaneo.

2. Elementi essenziali di bioetica cattolica.

Il principio di sacralità della vita e quello di qualità della vita a confronto.

La fecondazione artificiale tipologie e giudizio morale.

La clonazione tra conquiste scientifiche e applicazioni future.

Eutanasia e testamento biologico tra morale e legislazione.

Contenuti II quadrimestre :

1. Elementi essenziale di morale sessuale cristiana

L’amore come eros.

L’interpretazione cristiana del VI comandamento.

Il concetto di paternità e la maternità responsabile.

51

2. I nuovi movimenti religiosi

Caratteristiche comuni ai movimenti religioso contemporanei.

Caratteristiche essenziale della fede e del culto dei Testimoni di Geova.

Caratteristiche essenziali della fede e del culto di Scientology.

Caratteristiche essenziali della fede e del culto del Satanismo in Italia.

Caratteristiche essenziali della fede e del culto del fondamentalismo Islamico.

3. Le dipendenze e la religione.

Spiritualità dell’imperfezione: analisi della proposta spirituale degli Alcolisti Anonimi per

il superamento delle dipendenze.

**************

LICEO STATALE ISCHIA A.S. 2016/2017

Scienze Umane : Classe V sez. A

PROGRAMMA DI ITALIANO

Prof.ssa Elisa Manzi Testi in adozione:

- Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, “Il PIACERE DEI TESTI”, Paravia, Vol. 4 “ L’Età Napoleonica e il Romanticismo; Vol. “Giacomo Leopardi”;

- Vol. 5 “Dall’età postunitaria al primo Novecento”; - Vol. 6 “ Dal periodo tra le due guerre ai nostri giorni” - Dante Alighieri, Divina Commedia, una edizione commentata integrale

L’Età del Romanticismo Aspetti generali del Romanticismo. La poetica del Romanticismo. Il mutato ruolo sociale dell’intellettuale e dell’artista. A.Manzoni : la vita e le opere. . “ I Promessi sposi” : la trama, La Provvidenza , la questione della lingua Lettura dei seguenti testi: “Storia e invenzione poetica” ( Lettera a M. Chauvet) “L’utile , il vero , l’interessante” ( Lettera sul Romanticismo) Giacomo Leopardi La vita, il pensiero, la poetica del vago e dell’indefinito. Le varie fasi del pessimismo leopardiano. Lo Zibaldone. Le Operette morali. I Canti. Lettura dei seguenti testi: “Indefinito e infinito “ ( Zibaldone) “ Il vero è brutto ( Zibaldone) “La rimembranza ” ( Zibaldone) “ l’Infinito” ( Canti)

52

“ Alla luna” (Canti) La sera del dì di festa” ( Canti) “ A Silvia” (Canti) “ La quiete dopo la tempesta” (Canti) “ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” ( versi 40-70) “ Dialogo della Natura e di un Islandese” ( Operette morali) “A se stesso” ( Canti) L’età del Realismo Le nuove ideologie: il Positivismo, il Naturalismo francese, la poetica di Zola . “Un manifesto del Naturalismo” ( Germinie Lacerteux, Prefazione) di Edmond e Jules de Goncourt La Scapigliatura: una contestazione ideologica Il Verismo italiano: caratteri generali . Sibilla Aleramo :” Il rifiuto del ruolo tradizionale della donna” (Una donna, capp. XII-XIII) G. Verga Biografia ed opere. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. Il ciclo dei Vinti. . L’ideologia verghiana Le Novelle: Rosso Malpelo, La roba, Libertà. Mastro don Gesualdo: la trama, il personaggio: self made man. “ La morte di Mastro don Gesualdo” I Malavoglia : l’intreccio, L’irruzione nella storia, la costruzione del romanzo. Lettura dei seguenti testi: “Il mondo arcaico e l’irruzione nella storia” ( I Malavoglia , cap. I ) “ La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno” ( I Malavoglia, cap.XV) L’ età del Decadentismo. - Caratteri generali del Decadentismo : l’origine del termine, la visione del mondo decadente, la poetica del Decadentismo. La narrativa decadente in Italia: Grazia Deledda : “La preghiera notturna” ( Elias Portolu , cap.III) La poesia simbolista: caratteri generali Gabriele d’Annunzio Vita ed opere. L’ideologia e la poetica. L’estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo. Le Laudi.. Alcyone : struttura e temi Lettura dei seguenti testi: “ Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” ( Il Piacere, libro III, cap,II) “ La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”, I pastori” dall’Alcyone. Giovanni Pascoli La vita, la visione del mondo, la poetica del Fanciullino, I temi della poesia pascoliana. Myricae, Canti di Castelvecchio.La sperimentazione linguistica. Lettura dei seguenti testi: “ Una poetica decadente” da” Il fanciullino”.

53

“Arano”,” Lavandare”, “X agosto”, “Temporale” , da Myricae “Il gelsomino notturno” da Canti di Castelvecchio La stagione delle avanguardie Il rifiuto della tradizione e del mercato culturale. I futuristi. I crepuscolari “ Manifesto del Futurismo” di Filippo Tommaso Marinetti. Italo Svevo. La vita, , la fisionomia intellettuale di Svevo. I romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno. Le vicende, i personaggi , il tempo misto, l’evoluzione dell’inetto, il rapporto salute- malattia. Lettura dei seguenti testi da “ La coscienza di Zeno” : La morte del padre, Psicanalisi, La profezia di un’ Apocalisse. Luigi Pirandello La vita, la visione del mondo , la poetica dell’umorismo. Il vitalismo, “la trappola” della vita sociale, il relativismo. Le Novelle per un anno, le Novelle siciliane, le Novelle “piccolo borghesi”. I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal, I quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno , nessuno e centomila : i personaggi allo specchio e il tema della riflessione. Il teatro del grottesco e il teatro nel teatro : Enrico IV e Sei personaggi in cerca d’autore. Lettura dei seguenti testi. “ La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata” ( L’umorismo) “ Il treno ha fischiato”, “Ciaula scopre la luna” da Novelle per un anno “Nessun nome “ da Uno nessuno e centomila Contesto storico dalla Prima alla Seconda guerra mondiale. Caratteri generali dell’Ermetismo. Giuseppe Ungaretti Vita ed opere. L’Allegria: poetica e concezione della vita, Gli aspetti formali, la struttura e i temi. Sentimento del tempo, Il dolore. Lettura dei seguenti testi: I fiumi; Veglia; Mattina; Soldati ; San Martino del Carso. Lettura integrale dei seguenti romanzi: Italo Calvino: “Il cavaliere inesistente”, “ Il barone rampante” . Cesare Pavese : “La casa in collina”, “La luna e i falò” Dario Fo Vita ed impegno artistico- teatrale . Mistero buffo: “ La nascita del villano” Bob Dylan : l’autore e l’impegno nel mondo della canzone. Divina Commedia Caratteri generali dell’opera e in particolare del Paradiso. Lettura integrale dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI , XI, XII La composizione del saggio breve o articolo di giornale. Analisi del testo letterario, tema di carattere generale,tema di argomento storico.

- Il saggio breve: tecniche di composizione. - Il testo narrativo- il testo poetico - Analisi dei testi letterari.

54

Il seguente argomento si prevede di completarlo nella prossima settimana. Eugenio Montale. Vita ed opere. Ossi di seppia: il titolo e il motivo dell’aridità, la crisi d’identità e “l’indifferenza” , la poetica( la poetica degli oggetti e il correlativo oggettivo) e le soluzioni stilistiche.. Le occasioni, La bufera ed altro, Satura e Diario del ’71 e del ’72.. Lettura dei seguenti testi: “I limoni”, “ Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Xenia”.

*****************

LICEO STATALE ISCHIA

CLASSE V sez.A Scienze Umane A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LATINO

Docente: prof.ssa Manzi Elisa Libro di testo: Giovanna Garbarino, Lorenza Pasquariello, Veluti FLOS, cultura e letteratura latina, Dall’età di Augusto ai regni romano-barbarici, vol.2, Paravia- Pearson. Il contesto storico e culturale La dinastia Giulio-Claudia. La vita culturale e letteraria Fedro e la favola in versi Seneca Vita ed opere. I Dialogi di genere consolatorio : La consolatio ad Marciam; La consolatio ad Elviam matrem. I Dialoghi- trattati : De ira, De brevitate vitae, De vita beata. De clementia. I trattati: De clementia, Le naturales quaestiones. Le Epistulae ad Lucilium : la pratica quotidiana della filosofia. Le Tragedie. Lettura dei seguenti testi. “ Come trattare gli schiavi”( Epistulae ad Lucilium) – in italiano “Riappropriarsi di sé e del proprio tempo” ( Epistulae ad Lucilium) – in italiano Lucano I dati biografici. Il Bellum civile. Le caratteristiche dell’epos di Lucano: i personaggi, i temi, il linguaggio poetico. Persio I dati biografici. La satira come esigenza morale. Lingua e stile. Petronio La questione dell’autore del Satyricon. Il contenuto dell’opera. La questione del genere letterario. Il realismo petroniano, Il Satyricon nel tempo Lettura dei seguenti testi: “ Trimalchione entra in scena” – in italiano “Trimalchione fa sfoggio di cultura” – in italiano Giovenale

55

I dati biografici e le opere. La poetica e le satire dell’indignatio. Il secondo Giovenale. Lingua e stile Il contesto storico La dinastia dei Flavi. Il clima culturale. Plinio il Vecchio Vita ed opere. La Naturalis Historia e il sapere specialistico. Marziale Vita ed opere. La poetica. Gli Epigrammata. Precedenti letterari e tecnica compositiva. I temi e lo stile. Lettura dei seguenti testi: “ Distinzione tra letteratura e vita” – in italiano “ Tutto appartiene a Candido … tranne sua moglie ”- in italiano “ Erotion “ – in italiano Quintiliano La vita e le opere. La Institutio oratoria come risposta alla decadenza dell’oratoria. La fortuna. Lettura dei seguenti testi dall’Institutio oratoria : “Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale” – in italiano “ Vantaggi dell’insegnamento collettivo” – in italiano “ L’importanza della ricreazione” in italiano “ Il maestro ideale” in italiano Tacito I dati biografici e la carriera politica. L’Agricola,. La Germania. Le opere storiche: le Historiae, gli Annales. La concezione storiografica di Tacito. Lingua e stile. La fortuna nel tempo. Lettura dei seguenti testi: “Il discorso di Calgaco ( Agricola,30-31,3)- in italiano “Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani” (Germania,4) –in italiano “La fedeltà coniugale” ( Germania,19) in italiano “ La tragedia di Agrippina” ( Annales, XIV,8) – in italiano Apuleio La vita. Il De Magia, i Florida . Le Metamorfosi. Apuleio e la fabula di Amore e Psiche nel tempo. Lettura dei seguenti testi: “Lucio diventa asino” ( Metamorfosi,III, 24-25) – in italiano “Psiche fanciulla bellissima e fiabesca” ( Metamorfosi, IV, 28-31) in italiano “Psiche è salvata da amore” ( Metamorfosi, VI, 20-21 ) in italiano Agostino La vita. Le Confessiones. De civitate Dei. Polemica anticlericale e riflessione teologica Lettura dei seguenti testi: “ L’incipit delle Confessiones ( Confessiones, I,1,1) in italiano “ Il furto delle pere” ( Confessiones, II, 4,9) in italiano “La misurazione del tempo avviene nell’anima” ( Confessiones, XI, 28,37 ) in italiano.

56

Si prevede di completare lo studio con i seguenti testi in latino: “Come trattare gli schiavi” ( Epistulae ad Lucilium, 47,1-2) “ Il maestro ideale” ( Institutio oratoria, II,2, 4-5 )

**************

Programma di Lingua e Cultura Inglese Anno Scolastico 2016/2017 Classe V A Scienze Umane Docente: prof.ssa Macrì Rosa

Testo: C. Medaglia-B. A. Young “Visions and perspectives” , Loescher editore Dal Testo : “Visions and perspectives” vol. 1 The Early Romantic Age The historical and social context

• Britain and America • Industrial and Agricultural Revolutions • Industrial society

The Literary context Authors and texts

� William Blake: The Lamb The Tyger

The Romantic Age The historical and social context The Literary context

• Words and meaning • Reality and visions Authors and texts: � William Wordsworth

Daffodils � Samuel T. Coleridge

The Rime of the Ancient Mariner: The Killing of the Albatross(Part I, lines 1-82) � George Gordon Byron

Don Juan

The historic novel

� Sir Wallter Scott

“Ivanhoe”

The Novel of Manners � Jane Austen

Pride and Prejudice: Mr and Mrs Bennet E.A. Poe

Listening: "The black cat" by E.A.Poe

57

� Mary Shelley

“Frankenstein: the modern Prometheus"

Dal Testo : “Visions and perspectives” vol. 2 THE VICTORIAN AGE The historical and social context

• The Victorian Compromise

The literary context • The Victorian Novel • Types of Novels

• Aestheticism and Decadence

Authors and texts � Charles Dickens

“Oliver Twist” � The Bronte sisters

“Jane Eyre“

“Wuthering heights” -“I’m Heatcliff”

� Thomas Hardy

Visione del film in lingua inglese "Tess of the D'Uberville"

� Robert L. Stevenson

“The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde”( Chapter 4) � Oscar Wilde

“The Picture of Dorian Gray” “The importance of being Earnest”

� Alfred, Lord Tennyson Ulysses’ monologue

� Walt Whitman “O' Captain! My captain!”

MODERN AGE The Historical and social context The philosophy of war The Suffragette movement The literary context

• Modernism • The Modern Novel

58

Fiction: The interior monologue Authors and texts

� James Joice � Ulysses:”Molly soliloque”

� Virginia Woolf

Mrs. Dalloway

***********

Programma di Scienze umane Classe V A del Liceo delle Scienze Umane

Anno scolastico 2016/2017

Prof.ssa Bruno Simonetta

PEDAGOGIA LA PEDAGOGIA DEL NOVECENTO E LE SCUOLE ATTIVE

• Cosa sono le scuole nuove • Abbotsholme: la prima scuola nuova • Baden-Powell e lo scoutismo

LA DIFFUSIONE DELLE SCUOLE NUOVE IN ITALIA

• Le sorelle Agazzi e la scuola materna • Giuseppina Pizzigoni e “La Rinnovata”

DEWEY E L’ATTIVISMO STATUNITENSE

• Dewey: educare mediante l’esperienza • Il significato e il compito dell’educazione • KILPATRICK e l’eredità di Dewey: il metodo dei progetti • PARKHURST e il “Piano Dalton” • WASHBURNE e l’educazione progressiva

L’ATTIVISMO SCIENTIFICO EUROPEO

• DECROLY e la scuola dei “Centri d’interesse” • Il metodo globale • MONTESSORI e le “Case dei bambini” • Un ambiente educativo a misura di bambino • Il materiale scientifico e le acquisizioni di base • La maestra”direttrice” • L’educazione alla pace • CLAPAREDE e l’educazione funzionale • L’interesse e sforzo • L’individualizzazione nella scuola • BINET e la psicopedagogia

LA PEDAGOGIA PSICOANALITICA TRA EUROPA E STATI UNITI

• FREUD e la psicoanalisi • La teoria dell’inconscio

59

• La concezione della vita psichica • La teoria dello sviluppo psicosessuale • PIAGET e l’epistemologia genetica

EDUCAZIONE ALLA MULTICULTURALITA’

• Multiculturalità e Interculturalità • Circolare Ministeriale n. 24 del 1 marzo 2006 • La scuola e l’interculturalità

EDUCAZIONE INCLUSIVA, DIFFERENZE E DISABILITA’

• Classificazione delle disabilità: ICDH e ICF • BES: alunni con bisogni educativi speciali • ADHD – DDAI: disturbi di attenzione ed iperattività • DSA: alunni con disturbi specifici di apprendimento • Progetti educativi nei confronti dei bambini stranieri: la figura del mediatore

culturale

ANTROPOLOGIA IL SACRO: DAL MITO ALLE ESPRESSIONI RITUALI

• Il sacro e la vita religiosa: il “numinoso”,il simbolismo della montagna, la funzione del pellegrinaggio

• Il mito e il pensiero mitico: i riti di iniziazione, miti di origine, di rinnovamento ed escatologici

CULTURA E RELIGIONI

• Religioni, culture e società • L’Induismo: lo yoga • Il Buddhismo. La reincarnazione: metempsicosi e trasmigrazione • L’Ebraismo: l’identità ebraica, i testi sacri, la Sinagoga • Il Cristianesimo: le leggi dell’amore e la libertà; la dottrina della Trinità; i

Vangeli apocrifi; il simbolismo della Croce • L’Islam: il profeta Muhammad e la sua missione; il Corano; i pilastri dell’Islam;

Sunniti e Sciiti; la figura della donna nella cultura islamica IL METODO NELLA RICERCA SOCIO-ANTROPOLOGICA

• L’antropologo al lavoro • Malinowski e il “Kula”

SOCIOLOGIA LO STATO E LE ISTITUZIONI

• Istituzioni, status e ruolo COMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE DI MASSA

• Gli elementi della comunicazione • Comunicazione verbale, paraverbale e non verbale in senso stretto • La comunicazione di massa • Gli effetti persuasivi della pubblicità

CRIMINALITA’ E DEVIANZA

• Dal concetto di anomia alla definizione di devianza • L’origine della devianza

60

• Merton: il divario tra mezzi e fini sociali • I processi di stigmatizzazione e di etichettamento • Il controllo sociale e le sue forme • La funzione sociale del carcere

SOCIETA’ GLOBALE E SISTEMI DI WELFARE

• I processi di globalizzazione • Il sistema di Welfare • La funzione sociale del volontariato • Il Terzo settore

MODULO INTERDISCIPLINARE CV e lettera di presentazione Come affrontare un colloquio di lavoro efficace La ludopatia come fenomeno sociale e come vera e propria malattia DA SVOLGERE ENTRO IL 31/05/2017 ULTERIORI RICERCHE DELL’ATTIVISMO EUROPEO

• COUSINET e l’apprendimento in gruppo • FREINET: un’educazione attiva, sociale e cooperativa • KERSCHENSTEINER e la pedagogia del lavoro

LA PEDAGOGIA ITALIANA DALLA CRISI DEL POSITIVISMO ALL’EDUCAZIONE FASCISTA Gli sviluppi della scuola italiana dalla legge Casati alla legge Coppino

• Legge Coppino • Legge Orlando • Legge Daneo – Credaro La condizione magistrale in Italia: il caso di Italia Donati

I DIRITTI DELL’INFANZIA E CULTURA EDUCATIVA

• Dichiarazione dei diritti del fanciullo del1959 • Convenzione sui diritti del bambino del 1989

Gli alunni Il docente

61

LICEO STATALE DI ISCHIA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTIC A A.S. 2016-2017

DISCIPLINA: STORIA E FILOSOFIA

CLASSE: V A SCIENZE UMANE Prof. Antonio Buono

Programma svolto di storia

• Recupero di alcuni argomenti trattati solo parzialmente in passato:

• le fondamenta dell’età contemporanea a partire dalla rivoluzione

francese

• Sistema liberale, democratico e proto socialista

• Il diritto politico delle donne da Mary Wollstonecraft e Olympe de

Guoges alle suffragette

• La prima guerra mondiale

• La rivoluzione russa

• L’Italia: il primo dopoguerra e le origini del fascismo

• Gli Stati Uniti dal dopoguerra al New Deal

• Il fascismo

• il nazismo

• Lo stato totalitario sovietico da Lenin a Stalin

• I fascismi in Europa.

Da svolgere

• La seconda guerra mondiale.

• il secondo dopoguerra. La divisione del mondo

• Breve ricostruzione del contesto storico in cui è nata la

Costituzione della Repubblica italiana

Programmazione svolta per l'insegnamento di filosofia Recupero delle programmazioni degli anni precedenti Aristotele

62

Descartes Kant e le tre critiche DEFINIZIONE E CENNI GENERALI SULL’IDEALISMO E LA FILOSOFIA ROMANTICA HEGEL ( Fenomenologia dello spirito e Lineamenti del diritto) DESTRA E SINISTRA HEGELIANA: DEFINIZIONE FEUREBACH SCHOPENHAUER KIERKEGAARD Da svolgere MARX NIETZSCHE

Ischia, 10/11/2016

Testi di riferimento:

Fossati-Luppi- Zanette, parlare di storia, Bruno Mondadori, ed blu. Voli. II e

III

De Bartolomeo- Magni, Storia della filosofia, Atlas, voll. I, II, III, IV e V

Il docente

Antonio Buono

63

Storia dell’arte Classe V A Scienze Umane

� Il linguaggio del Barocco. I geni del ‘600: Caravaggio e G. L. Bernini.

� Cenni sul Rococò, L. Vanvitelli e la Reggia di Caserta.

� Il Neoclassicismo : A. Canova, J. L. David.

� La pittura romantica in Europa: C. D. Frierdich, J. Constable, W. Turner, T. Gericault,

E. Delacroix, F. Hayez. � Il Realismo: G. Courbet. I Macchiaioli: G. Fattori.

� L’Impressionismo : E. Manet, C. Monet, E. Degas, A. Renoir.

� Il Postimpressionismo: P. Cezanne, V. Van Gogh, G. Seurat.

� L’ Art Nouveau: G. Klimt.

� L’Espressionismo : H. Matisse, E. Munch.

� Il Cubismo: P. Picasso.

� Il Futurismo: U. Boccioni.

� Il Surrealismo.

Prof.ssa Itala Balestriere

**************

Classe 5° Sezione A - SCIENZE UMANE

Anno scolastico 2016/2017

CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

Esponenziali e logaritmi • La definizione di logaritmo • Le proprietà dei logaritmi • La funzione logaritmica • Le equazioni e le disequazioni logaritmiche • I logaritmi e le equazioni e disequazioni esponenziali • La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni

64

Funzioni goniometriche • Misura degli angoli • Le funzioni goniometriche • Circonferenza goniometrica • Funzioni seno, coseno, tangente e cotangente definite nella circonferenza goniometrica • Prima e seconda relazione fondamentale della goniometria • Funzioni goniometriche di angoli particolari • Relazioni tra le funzioni goniometriche • Rappresentazioni grafiche delle funzioni goniometriche • Funzioni goniometriche inverse • Angoli associati • Riduzione al primo quadrante Formule goniometriche

• Formule di addizione e di sottrazione • Formule di duplicazione Equazioni goniometriche

• Equazioni elementari: angoli aventi un dato seno angoli aventi un dato coseno angoli aventi una data tangente

Contenuti della disciplina che si intende svolgere dal 15.05.2017in poi:

Trigonometria

Le funzioni e le loro proprietà

Testi adottati: Matematica. Azzurro Volume 4 e 5 Editore: Zanichelli Autore: Bergamini M.; Trifone A.; Barozzi G.

Ischia 10.05.2017 Prof. Mattera Claudio

65

Classe 5° Sezione A - SCIENZE UMANE

Anno scolastico 2016/2017

CONTENUTI DISCIPLINARI DI F I S I C A

Elettricità

Fenomeni elettrostatici • Lo sviluppo dell’elettrologia • Cariche elettriche e loro interazioni • Conduttori e isolanti • Il modello atomico di Rutherford • Interpretazione dei fenomeni elettrici elementari

Il campo elettrico

• Campo generato da una o più cariche puntiformi • Rappresentazione grafica del campo elettrico • Le linee di forza di alcuni campi elettrici • Energia potenziale elettrica • Energia potenziale di una carica in un campo uniforme • Energia potenziale di una carica in un campo generato da una carica puntiforme • Potenziale elettrico

Conduttori in equilibrio

• Conduttori carichi in equilibrio • Densità superficiale di carica • Il campo elettrico nei conduttori carichi in equilibrio • Campo all’interno di un conduttore carico • Il potenziale nei conduttori carichi in equilibrio • Capacità elettrica • I condensatori

La corrente nei conduttori • Scorre la corrente • Moto spontaneo di una carica in un campo elettrico • La corrente elettrica • L’intensità di corrente • I circuiti elettrici

Contenuti della disciplina che si intende svolgere dal 15.05.2017in poi:

La corrente nei conduttori (Completamento)

Elettromagnetismo Testo adottao:

Eureka ! – Corso di Fisica Volume 3 Editore: La scuola Autore: Giuliano Romoli, Gabriele Albertini

66

Ischia 10.05.2017 Prof. Mattera Claudio

**************

Liceo Statale Ischia Programma di scienze naturali

Docente: Starace Lucrezia Classe: V A Scienze Umane Anno scolastico 2016-2017

La dinamica interna della Terra: la struttura della Terra, il flusso di calore, il campo magnetico terrestre. La struttura della Terra: crosta oceanica e continentale, l’isostasia. L’ espansione dei fondi oceanici: la deriva dei continenti, le dorsali oceaniche, le fosse abissali, espansione e subduzione. La Tettonica delle placche: le placche litosferiche, i margini costruttivi, distruttivi e conservativi; l’orogenesi, crosta oceanica in subduzione sotto un margine continentale, collisione continentale, accrescimento crostale, crosta oceanica sotto crosta oceanica. La verifica del modello: vulcani ai margini delle placche e o all’interno di esse, vulcanesimo effusivo, esplosivo, centri vulcanici all’interno delle placche, punti caldi; terremoti ai margini delle placche o all’interno dei continenti. L’atmosfera terrestre: riscaldamento dell’atmosfera, temperatura dell’aria, umidità dell’aria, pressione atmosferica. Il carbonio e la vita: i composti organici, gli idrocarburi saturi, alcani e cicloalcani, gli isomeri, gli idrocarburi insaturi, alcheni e alchini, gli idrocarburi aromatici, i gruppi funzionali, i polimeri. Le basi della biochimica: le biomolecole, i carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi; I lipidi, gli amminoacidi, le proteine, struttura delle proteine e loro attività biologica, gli enzimi, nucleotidi e acidi nucleici, duplicazione del DNA, codice genetico, trascrizione e traduzione del messaggio genetico. Il metabolismo cellulare: anabolismo e catabolismo, i coenzimi NAD e FAD, una panoramica sulla respirazione cellulare, la glicolisi, il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa, il bilancio energetico della respirazione cellulare, la fermentazione. Argomenti da trattare a partire dal 15 maggio Le biotecnologie: gli anticorpi monoclonali, le colture cellulari, la manipolazione del DNA, gli enzimi di restrizione, la separazione dei frammenti di restrizione, il sequenziamento dei frammenti, l’ ibridazione degli acidi nucleici. Il clonaggio genico: virus e plasmidi, il “montaggio” del DNA ricombinante, le “biblioteche” del DNA. Gli organismi geneticamente modificati (OGM) : gli animali transgenici, l’ ingegneria genetica in agricoltura, gli alimenti OGM.

67

Classe V sez. A liceo Scienze Umane. Disciplina : Educazione Fisica

Docente : Massa Paolo Obiettivi disciplinari perseguiti nel corso dell’anno scolastico 2016/2017: 1. La realizzazione di un essere cosciente a tutti i livelli, attraverso una presa di coscienza e

attraverso l’apprendimento delle potenzialità psico-fisiche in relazione in relazione a se stessi, agli altri e al mondo esterno.

2. Il potenziamento fisiologico. 3. La rielaborazione di schemi motori. 4. Il consolidamento del carattere. 5. Sviluppo della socialità e del senso civico. 6. Conoscenza e pratica delle attività sportive. 7. Informazione sulla tutela della salute e prevenzione degli infortuni. Contenuti disciplinari affrontati : 1. Esercizi di attivazione generale, mobilizzazione e flessibilità. 2. Esercizi di potenziamento organico generale. 3. Esercizi di educazione respiratoria. 4. Preatletici generali . 5. Pallavolo . 6. Traumatologia e pronto soccorso. 7. anatomia e fisiologia del corpo umano. 8. Composizione corporea e nozioni di nutrizione e alimentazione

Argomenti che sono stati oggetto di particolare approfondimento : Pallavolo tattiche di gioco e fondamentali i . Metodi, strumenti e tempi: Si è effettuato un passaggio graduale da una completa guida dell’insegnante a spazi di sempre maggiore iniziativa, autonomia e responsabilità. Tale schema è stato eseguito sia nell’arco del lavoro annuale che nello svolgimento delle singole lezioni . Sono stati introdotti, inoltre, una quantità di situazioni stimolo alle quali ciascun alunno ha dato proprie risposte motorie. Le lezioni si sono svolte in aula , in palestra . Criteri di misurazione : Interesse, partecipazione, attenzione, capacità, comportamento, prove pratiche, quiz. Conoscenze , competenze, capacità acquisite dagli alunni : Nel complesso la quasi totalità della classe ha raggiunto un ottimo livello di conoscenze, competenze e capacità. Ischia il 9 maggio 2016 . il docente Paolo Massa

68

Allegato nr. 3: Simulazione della terza prova

SIMULAZIONE TERZA PROVA

TERZA PROVA

• Restando inalterate le indicazioni del Ministero della P.I., in merito alla terza prova, il Consiglio di classe ha scelto la tipologia mista ( quesiti a scelta multipla e quesiti a risposta aperta) e ha stabilito i criteri utili alla formulazione della stessa come segue:

• Proporre agli alunni quesiti a scelta multipla (tipologia C) per Storia/ Filosofia, Matematica, Inglese , Scienze naturali I quesiti a scelta multipla, in numero di 20 (4 quesiti per ogni disciplina), sono articolati in 1 domanda e 4 opzioni di risposta, di cui una esatta.

• Proporre agli alunni 10 quesiti a risposta aperta per un massimo di 5 righe (tipologia B) per tutte le discipline coinvolte

• . Ad ogni quesito a risposta multipla è stato attribuito il valore di 0.25 punti, per un totale di 1 punto per ogni disciplina, ad ogni quesito a risposta aperta è stato assegnato 1 punto per un totale di 2 punti per ogni disciplina La valutazione delle risposte aperte sarà svolta secondo la griglia di valutazione allegata.

• La valutazione della prova è in quindicesimi.

• Gli due alunni che seguono il PDP e l’alunna con programmazione BES svolgeranno la stessa prova dei compagni di classe con un tempo aggiuntivo di 30 minuti e, se richiesto, l’utilizzo del personal computer.

Ci si è indirizzati su contenuti sganciati da una tematica comune. • Nella formulazione dei quesiti gli insegnanti mireranno ad accertare unicamente la

conoscenza dei contenuti esplicitati nei programmi delle discipline coinvolte.

• Il tempo a disposizione per lo svolgimento delle prove è fissato in 120 minuti

• È consentito l’uso del vocabolario e della calcolatrice

Le discipline oggetto della prova sono state individuate in base ai seguenti criteri: a) esclusione delle discipline oggetto delle due prove scritte d'esame;

b) materie caratterizzanti l'indirizzo di studio;

c) particolare interesse.

Per la scelta della tipologia si è tenuto in considerazione la maggiore obiettività nella valutazione e la coincidenza con la tipologia delle prove di ammissione all'Università. Sono state effettuate due simulazioni, la prima il giorno 3 aprile 2017 nelle seguenti discipline: Storia, Filosofia, Inglese, Scienze naturali , matematica; la seconda il 3 maggio 2017 nelle seguenti discipline: Storia, Filosofia, Inglese, Scienze naturali, matematica. I risultati sono stati discreti.

69

LICEO STATALE ISCHIA – INDIRIZZO SCIENZE UMANE SIMULAZIONE III PROVA n. 1

Cognome ________________________ Nome ________________________

Classe V A Data ______________________________________________

Discipline: STORIA - FILOSOFIA - INGLESE - MATEMATICA- SCIENZE NATURALI La prova consiste di 2 risposte aperte ( max 5 righe) per ogni disciplina del valore di 1 punto ciascuna e di 4 quesiti a scelta multipla del valore di 0,25 ciascuno per ognuna delle discipline coinvolte. Valutazione in quindicesimi. Tempo a disposizione 120 minuti. ATTENZIONE:

a) in riferimento ai quesiti a risposta multipla , individuare la risposta esatta e segnare con una crocetta. Non sono ammesse cancellature.

b) Rispondere entro le 5 righe ( domande aperte) , senza utilizzare altri fogli oltre a ciò che si è ricevuto

c) E’ consentito l’uso del dizionario bilingue e della calcolatrice. d) Inizio della prova ore 9,40

Punteggio STORIA ______/3 FILOSOFIA ______/3 INGLESE ______/3 MATEMATICA ______/3 SCIENZE NATURALI ______/3 Punteggio effettivo _______ Punteggio approssimato _______ FIRME DOCENTI : Storia- filosofia _____________________________________ Inglese __________________________________________ Matematica___________________________________________ Scienze naturali_______________________________________

70

• Da quali paesi era composta la Triplice intesa?

� Italia, Francia, Germania � Austria,Russia,Germania � Germania, Austria,Bulgaria � Inghilterra, Francia,Russia

• Cosa stabiliva il Patto di Londra, firmato il 26 aprile 1915?

� L’entrata in guerra dell’Inghilterra a fianco della Francia � L’entrata in guerra dell’Italia a fianco delle forze dell’Intesa � La separazione dei territori dell’Impero ottomano in caso di vittoria finale dell’Intesa � La neutralità dell’Italia

• Metti in ordine cronologico i seguenti avvenimenti riguardanti la rivoluzione russa del 1917

� L’elezione dell’assemblea costituente _______ � Pace di Brest- Litovsk _______ � Abdicazione dello zar Nicola II _______ � Rivoluzione bolscevica. Presa del palazzo d’inverno _______

• Quale avvenimento accadde il 28 ottobre 1922 ?

� Omicidio Matteotti � Marcia su Roma � Occupazione delle fabbriche a Torino � Secessione dell’Aventino

• Qual è il programma dei fasci di combattimento ( Manifesto di San Sepolcro, Milano 23-24

marzo 1919) ? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ • Come viene conquistato il potere da parte del partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi? ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

71

• Quali sono i postulati della “Critica della ragion pratica” di Kant

� Anima, mondo e natura � Libertà , immortalità dell’anima e esistenza di Dio � Le dodici categorie � Il bello e il sublime

• Quali sono gli obiettivi che Kant si prefigge nel comporre la” Critica della ragion pura” ?

� Fondare su nuove basi critiche la metafisica � Verificare se la metafisica possa considerarsi una scienza � Fondare la morale sui principi del deismo � Fondare l’estetica a partire dai principi della rivoluzione copernicana

• La volontà nella filosofia di Schopenhauer è:

� La volontà divina, espressione della provvidenza divina � Una forza umana, finita e razionale � La radice noumenica della vita, infinita, irrazionale e inconscia � La manifestazione della rappresentazione

• Cosa si intende per “criticismo” ?

� E’ la branca della filosofia che s’interroga sulla dimensione ultrasensibile della spiritualità umana

� E’ l’atteggiamento filosofico che consiste nell’interrogarsi programmaticamente sulle possibilità e i limiti della ragione umana e delle esperienze sensibili

� E’ l’atteggiamento scettico nei riguardi della possibilità di fondare un sapere scientifico � È la ricerca filosofica che si pone l’obiettivo di mettere in discussione la tradizione per

fondare una nuova morale • Cosa sono l’assoluto-spirito e la dialettica nella filosofia di Hegel?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ • Quali sono le analogie e le differenze fra la dimensione fenomenica e noumenica in Kant e in

Schopenhauer ? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

72

• In which book does Dickens portray the degradation and suffering of the poor in English work houses?

� David Copperfield � Nicholas Nickleby � Oliver Twist � Little Dorrit

• Which definition best expresses the romantic concept of nature?

� Nature is powerful force indifferent to mankind and to common life situations . � Nature is desolate surrounding which reinforces the feelings and emotions of the poet. � Nature is an imaginary and idealized place where the poets find a refuge from the ugliness

of industrialization. � Being in relation to human feelings and emotions, nature is the main source of inspiration.

• In Hardy’s novels Nature

� Is indifferent to man . � Is a source of joy and consolation for man � Is a moral guide � Is not presented as a co-protagonist

• What are the main themes of “ Pride an prejudice”?

� Marriage and slavery � Marriage and social status � Marriage and beauty � Marriage and supernatural

• What were the most important aspects of Victorian Age? _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ • Explain why the preface to Wilde’s The Picture of Dorian Gray is so important. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

73

• Se: tg α > 0 e cos α < 0, in quale quadrante si trova α ?

� Primo � Secondo � Terzo � Quarto

• L'argomento b di log3 b =3 vale:

� 3 � 27 � 6 � 9

• L'espressione: sen 45° x cos 45° vale:

� (√3)/4 � (√3)/2 � (√2)/2 � 1/2

• La soluzione della disequazione: log2 2x > 4, è:

� x > 2 � x < 2 � x > 8 � x > 4

• Definire la tangente di un angolo e discutere le sue proprietà.

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ • Definire la circonferenza goniometrica, l'orientamento degli angoli e la loro unità di misura nel

sistema radiometrico

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

74

• La litosfera

� Una roccia � Lo strato esterno, roccioso della Terra � Uno strato di materiale parzialmente fuso posto a notevole profondità � Un tipo di minerale

• La subduzione

� Il movimento di deriva dei continenti � L’espansione del fondo oceanico � L’immersione della litosfera oceanica nel mantello � Lo scontro tra due placche

• Una dorsale

� Una catena vulcanica sottomarina � Una fessura da cui esce lava basaltica � Una zona dove la litosfera oceanica sprofonda nel mantello � Una faglia diretta

• In quale strato si trova l’ozonosfera?

� Troposfera � Stratosfera � Mesosfera � Termosfera

• Descrivi le caratteristiche dei tre tipi di margine di placca e spiega come le placche si muovono

in corrispondenza di ciascun margine. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ • Descrivi brevemente i vari strati dell’atmosfera, soffermandoti sui fenomeni collegati

direttamente con l’atmosfera ovvero l’effetto serra e il buco dell’ozono ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

75

GRIGLIA di CORREZIONE della III Prova Scritta Quesiti a risposta Punti STORIA FILOSOFIA INGLESE MATEMATICA SCIENZE

N.1 0,25

N.2 0,25

N.3 0,25

N.4 0,25

Totale risposta multipla

Quesiti a risposta aperta aperta

N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2

Asp

etti

form

ali Risposta corretta

sul piano lessicale, morfologico e

0,30

Risposta con qualche errore

0,20

Risposta con vari errori

0,10

Asp

etti

cont

enut

istic

i

Risposta completa e corretta

0,70

Risposta con qualche lieve

0,60

Risposta con uno o più errori e/o priva di uno o più elementi richiesti

0,50 0,40 0,30

Risposta completamente Errata

0,20

Mancata risposta 0,10

Totale risposta aperta

Totale complessivo

Nessun punteggio per gli aspetti formali è assegnato in caso di risposta completamente errata PUNTEGGIO PROVA _____________________________/ 15

76

LICEO STATALE ISCHIA – INDIRIZZO SCIENZE UMANE

SIMULAZIONE III PROVA n. 2

Cognome ________________________ Nome ________________________

Classe V A Data ______________________________________________

Discipline: STORIA - FILOSOFIA - INGLESE - MATEMATICA- SCIENZE NATURALI La prova consiste di 2 risposte aperte ( max 5 righe) per ogni disciplina del valore di 1 punto ciascuna e di 4 quesiti a scelta multipla del valore di 0,25 ciascuno per ognuna delle discipline coinvolte. Valutazione in quindicesimi. Tempo a disposizione 120 minuti. ATTENZIONE:

e) in riferimento ai quesiti a risposta multipla , individuare la risposta esatta e segnare con una crocetta. Non sono ammesse cancellature.

f) Rispondere entro le 5 righe ( domande aperte) , senza utilizzare altri fogli oltre a ciò che si è ricevuto

g) E’ consentito l’uso del dizionario bilingue e della calcolatrice. h) Inizio della prova ore 9,40

Punteggio STORIA ______/3 FILOSOFIA ______/3 INGLESE ______/3 MATEMATICA ______/3 SCIENZE NATURALI ______/3 Punteggio effettivo _______ Punteggio approssimato _______ FIRME DOCENTI: Storia- filosofia _____________________________________ Inglese __________________________________________ Matematica___________________________________________ Scienze naturali_______________________________________

77

• La “pace punitiva” riguarda:

� Italia, le cui richieste non furono accolte. � Austria- Ungheria � La Germania � L’impero ottomano

• Le purghe staliniane:

� Colpiscono indistintamente tutti coloro che potevano rappresentare un pericolo � Erano rivolte a tutti coloro che in passato avevano sostenuto il regime zarista � Annientavano esclusivamente l’opposizione interna la partito fedele a Trockij � Erano indirizzate contro i borghesi della società russa

• Le leggi di Norimberga:

� Sostenevano l’economia nazionale � Finanziavano il riarmo dell’esercito � Cancellavano i diritti civili e politici degli ebrei tedeschi � Affermavano l’eistenza di un partito unico, quello nazista

• Essere mandati al confino significava:

� Obbligo di residenza in una località lontana da Roma � Obbligo di residenza in una città straniera ai confini del territorio italiano � Divieto di rientrare nei confini nazionali � Soggiorno coatto in una piccola isola o zona isalata del territorio con la perdita dei diritti

politici

• Cos’è la Società delle Nazioni? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ • Cos’è il “New Deal”? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

78

• Qual è il momento conclusivo della vita estetica secondo la filosofia di Kierkegaard?

� È l’angoscia � La disperazione � La noia � La felicità

Per Kant la religione: � È superiore alla morale perché viene da dio � Si fonda sulla morale � Si fonda sul desiderio di bene insito in noi � Si fonda sul sentimento di giustizia che è innato in noi

• Le figure della “Fenomenologia dello spirito” di Hegel sono:

� Sono stadi dell’itinerario della coscienza e hanno valore ideale e storico � Sono le forme assunte dalla coscienza nel suo rapporto con la conoscenza � Sono le forme assunte dalla coscienza nel suo rapporto con la storia � Sono le forme assunte dalla coscienza nel suo rapporto con l’esperienza

• La musica nella filosofia di Schopenhauer è superiore alle altre arti perché:

� Lascia libero corso alla fantasia. � Non richiede alcuna conoscenza specifica. � Intuisce la volontà stessa, capace di cogliere il cuore delle cose. � Permette di comprendere la dimensione fenomenica della realtà in modo irrazionale.

• Cos’è il “Sublime” nella filosofia kantiana?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ • In cosa si contraddistingue lo “stadio religioso” nella filosofia di Kierkegaard? _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

79

• What major event in European history inspired the Romantics?

� The industrial Revolution � The French Revolution � The Bolshevik Revolution � The American Revolution

• What did William Wordsworth and Samuel Coleridge want to do to poetic language? � Simplify it � Complicate it � Make it more musical � Codify it

• According to O. Wilde the artist wrote

� To communicate with his fellow- beings. � Only to please himself � To express his disillusionment with his materialistic world � To please common people

• Who are the main poets of the first Romantic generation?

� Wordsworth, Coleridge and Blake � Keats, Byron and Shelley � Hardy, Wilde and Tennyon � Quincey, Constable and Turner

• Frankenstein or Modern Prometheus (1818), point out the main themes of the novel. _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ • What are the Gothic and Romantic elements in Wuthering Heights? _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

80

• Un arco di circonferenza di ampiezza 1,5 rad., il cui raggio è cm12, è lungo cm.:

� 12.5 � 0.125 � 18 � 8

• Riducendo al primo quadrante, si ha: cos 135° =

� ½ � (√3)/2 � (√2)/2 � -(√2)/2

• Risolvendo: sen {arccos [(√2)/2]}, si ottiene:

� (√2)/2 � ½ � (√3)/2 � 1

• Sen (180 + α) è equivalente a:

� cos(90-α) � - sen(-α) � sen(-α) � cos(-α)

• Descrivere le proprietà degli angoli associati ad α e al complementare di α _____________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

• Spiegare il concetto di riduzione al primo quadrante e riportare qualche esempio _____________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

81

• Due molecole costituiscono una coppia di enantiomeri quando……….

� Contengono centri stereogeni � Sono immagini speculari non sovrapponibili � Contengono atomi di carbonioasimmetrici � Sono mesoforme

• Le strutture secondarie più comuni delle proteine sono quelle...

� Fibrose e globulari � Ad alfa elica e a foglietto beta � Che coinvolgono diverse catene di amminoacidi � Che si creano grazie al legame peptidico

• La fermentazione lattica è

� L’insieme delle reazioni anaerobie che consentono la conversione del piruvato in lattato � La via catabolica che consente l’ossidazione del glucosio in acido lattico � La principale via metabolica attuata dalle cellule in presenza di ossigeno � Un processo industriale utilizzato per produrre pane e birra

• Che cosa si intende per “ fosforilazione ossidativa”?

� Il legame di un gruppo fosfato a una qualunque molecola presente nella cellula � Un processo che si verifica sulla membrana esterna dei mitocondri � Il meccanismo attraverso il quale viene sintetizzata ATP � La riduzione dell’ossigeno ad acqua ad opera del complesso IV della catena respiratoria

• Qual è la funzione degli enzimi nelle cellule e in che cosa consiste la loro specificità? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ • Qual è il ruolo del DNA nella cellula e come si duplica? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

82

GRIGLIA di CORREZIONE della III Prova Scritta

Quesiti a risposta Punti STORIA FILOSOFIA INGLESE MATEMATICA SCIENZE

N.1 0,25

N.2 0,25

N.3 0,25

N.4 0,25

Totale risposta multipla

Quesiti a risposta aperta aperta

N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2

Asp

etti

form

ali Risposta corretta

sul piano lessicale, morfologico e

0,30

Risposta con qualche errore

0,20

Risposta con vari errori

0,10

Asp

etti

cont

enut

istic

i

Risposta completa e corretta

0,70

Risposta con qualche lieve

0,60

Risposta con uno o più errori e/o priva di uno o più elementi richiesti

0,50 0,40 0,30

Risposta completamente errata

0,20

Mancata risposta 0,10

Totale risposta aperta

Totale complessivo

Nessun punteggio per gli aspetti formali è assegnato in caso di risposta completamente errata PUNTEGGIO PROVA _____________________________/ 15

83

Il Consiglio di Classe

Cognome e nome dei docenti Firma

Manzi Elisa

Buono Antonio

Bruno Simonetta

Macrì Rosa

Mattera Claudio Raffaele

Balestriere Itala

Starace Lucrezia

Massa Paolo

Cozzella Ilaria

Coordinatore Dirigente scolastico

Le firme sono depositate agli atti della segreteria sui documenti originali.