ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62...

68
ISTITUTOSUPERIORE STATALE A. M AN ZON I Licei Scienze Umane -Economico Sociale - Linguistico -Musicale Via Morselli, 10 - 21100 VARESE Tel. 0332/235262Fax 0332/283640 www.liceimanzoni.it C. F.80010460121 C.M. VAPM01000E ESAME DI STATO 2017-18 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5ASU 1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti questanno. Rapporto con la situazione dellanno precedente. a.s. precedente Iscritti ammessi Non ammessi Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti Totale a.s. in corso M F M F M F M F M F M F M F 2016-17 1 23 1 20 0 1 0 0 0 2 0 2 2* 21 *Annotazioni: Durante il primo quadrimestre dellanno scolastico 2017/18 un alunno si è ritirato per frequentare un altro istituto, quindi il totale alunni anno scolastico in corso è 22 Composizione e stabilità del Consiglio di Classe DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennio FILOSOFIA Borgia Maria Antonietta Terzo,quarto e quinto anno FISICA Reale Rosario Terzo, quarto e quinto anno INGLESE Imbasciati Carla Solo quinto anno ITALIANO Parini Manuela Terzo, quarto e quinto anno LATINO Bortoluzzi Chiara Terzo, quarto e quinto anno MATEMATICA Reale Rosario Terzo, quarto e quinto anno RELIGIONE Italiano Giovanni Terzo, quarto e quinto anno SCIENZE MOTORIE Pettenon Valeria Terzo, quarto e quinto anno SCIENZE NATURALI Migliaccio Antonietta Terzo, quarto e quinto anno SCIENZE UMANE Borgia Maria Antonietta Quarto e quinto anno STORIA Bortoluzzi Chiara Terzo, quarto e quinto anno STORIA DELL'ARTE Sabella Giuseppina Terzo, quarto e quinto anno

Transcript of ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62...

Page 1: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

ISTITUTOSUPERIORE STATALE A. M A N Z O N I

Licei Scienze Umane -Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F.80010460121 C.M. VAPM01000E

ESAME DI STATO 2017-18 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5ASU

1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente. a.s. precedente

Iscritti ammessi Non ammessi

Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti

Totale a.s. in corso

M F M F M F M F M F M F M F

2016-17

1 23 1 20 0 1 0 0 0 2 0 2 2* 21

*Annotazioni: Durante il primo quadrimestre dell’anno scolastico 2017/18 un alunno si è ritirato per frequentare un altro istituto, quindi il totale alunni anno scolastico in corso è 22 Composizione e stabilità del Consiglio di Classe DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennio FILOSOFIA Borgia Maria Antonietta

Terzo,quarto e quinto anno

FISICA Reale Rosario Terzo, quarto e quinto anno

INGLESE Imbasciati Carla Solo quinto anno

ITALIANO Parini Manuela Terzo, quarto e quinto anno

LATINO Bortoluzzi Chiara Terzo, quarto e quinto anno

MATEMATICA Reale Rosario Terzo, quarto e quinto anno

RELIGIONE Italiano Giovanni Terzo, quarto e quinto anno

SCIENZE MOTORIE Pettenon Valeria Terzo, quarto e quinto anno

SCIENZE NATURALI Migliaccio Antonietta Terzo, quarto e quinto anno

SCIENZE UMANE Borgia Maria Antonietta Quarto e quinto anno

STORIA Bortoluzzi Chiara Terzo, quarto e quinto anno

STORIA DELL'ARTE Sabella Giuseppina Terzo, quarto e quinto anno

Page 2: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 2 di 62

2. INFORMAZIONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative deifenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle relazioni umane e sociali.Guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturarele competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.Assicura la padronanza dei linguaggi , delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. Gli studenti , a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 1 ) aver acquisito le conoscenze dei principali campi d‘indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; 2 ) aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; 3) saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le lororagioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico- civile e pedagogico – educativo; 4) saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell‘educazione formale e non formale, ai servizi della persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; 5 ) possedere gli strumenti necessari perutilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative , comprese quelle relative alla media education.

Relazione sintetica sulla classe e sua evoluzione La classe 5ASU risulta, a fine anno, composta da 22 alunni , di cui un solo maschio. Essendo stata coordinata dalla stessa insegnante, Prof.ssa Parini Manuela , per tutti i cinque anni, tale propizia “continuità”ha permesso alla stessa di conoscere in modo approfondito gli alunni e di potersi rapportare con loro nella maniera ritenuta più efficace rispetto agli stili comunicativi e al “carattere” di ogni singolo. La classe, dal nucleo originario, ha subito molte variazioni nel corso degli anni e anche a livello del triennio: In Terza si sono aggiunte al nucleo originario tre alunne (di cui una si è “ritirata”in quarta) provenienti da un’altra sezione del Liceo e due (un alunno e un’alunna) ripetenti; in Quarta sono arrivate due alunne, ripetenti e un’alunna, per trasferimento. All’inizio di quest’anno scolastico, a fronte di una “bocciatura, si sono aggiunti due nuovi compagni, uno dei quali si è ritirato in corso d’anno. Per quanto concerne il “Corpo insegnanti” per la maggior parte, si è mantenuta la continuità didattica per tutto il corso del triennio, tranne che per per le materie di scienze umane e inglese, che hanno visto il cambiamento degli insegnanti per pensionamenti, rispettivamente in quarta e in quinta. Didatticamente propensi più alle materie umanistiche, verso le quali il profitto, l’interesse e l’impegno sono risultati senza dubbio più accesi, per la maggior parte, nel corso degli anni, gli alunni hanno dimostrato un lieve miglioramento. anche in ambito scientifico. Solo per un numero molto limitato di studenti, permangono difficoltà dovute a lacune pregresse, soprattutto nelle materie scientifiche e nella lingua straniera. Anche dal punto di vista comportamentale, e soprattutto nelle relazioni, fra compagni e con i docenti, a fronte di un inizio un po’ difficoltoso nel creare un’omogeneità del gruppo classe, nel corso del triennio i rapporti si sono “distesi” e anche i nuovi arrivati sono riusciti a integrarsi nella classe. Il profilo della classe ottimizza le sue potenzialità soprattutto

Page 3: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 3 di 62

nell’applicazione pratica dei contenuti di studio: in particolar modo durante i periodi di alternanza scuola-lavoro , tutti gli alunni hanno “dato il meglio di sé” e sono stati molto apprezzati dai tutor delle varie realtà scolastiche e non, che li hanno ospitati. Lo stesso si può dire per la partecipazione davvero esemplare, ad attività culturali anche extracurriculari, (partecipazione a Convegni, rappresentazioni teatrali , uscite didattiche, viaggio di istruzione).

3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

consolidare il senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di comportamento previste dal regolamento

rispettare l’ambiente, le strutture ed i materiali a disposizione consolidare il senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici( frequenza,

rispetto delle scadenze e degli orari , svolgimento dei compiti a casa,) rispettare le norme di convivenza civile in classe sapersi rapportare alle idee diverse dalle proprie partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

CONOSCENZE

acquisire i contenuti minimi delle discipline utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole discipline approfondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati

COMPETENZE

analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo saper riconoscere ed applicare regole e procedimenti saper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio - temporali e di causa –

effetto saper operare collegamenti e confronti sui temi trattati saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo saper utilizzare logicamente in un contesto nuovo le conoscenze acquisite

CAPACITÁ’

potenziare le capacità di analisi e di sintesi sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo saper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiarità saper organizzare in modo autonomo una tesi organica e coerente

4. ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE

Programmi disciplinari Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

Materia non linguistica svolta in lingua straniera (CLIL)

Page 4: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 4 di 62

CLIL

La classe ha fatto 6 ore di Fisica in Inglese con una docente dell'Istituto, prof.ssa Brianese. Argomenti: Leggi di Ohm – Collegamenti di resistori in serie e parallelo – Soluzione di circuiti resistivi con un solo generatore – leggi di Ohm e connessione serie/parallelo come modello fisico utilizzato in altri ambiti scientifici. Contents: * Introduction to CLIL methodology * Basic nomenclature; how to read numbers and formulas * Ohm’s laws and problem-solving about basic circuits * Series and parallel resistors combinations: model, formulas with demonstrations, simplification of networks and problem-solving about circuits including both series and parallel connections * Ohm’s laws and series/parallel combinations as a scientific model : example of application to physiology (cardiovascular system) Methodology: * CLIL * Flipped classroom * Group tasks * Jigsaw task Resources: * computer and projector (presentations, learning apps, quizzes, interactive videos, speaking-images, crossword puzzles, interactive problems, original texts...) * worksheets * all the resources used in the class-sessions have been shared with the students on Tes-Blendspace platform.

Attività di alternanza: dal 20/11/2017 al 25/11/2017 La classe ha svolto l’attività di alternanza secondo quanto stabilito dalla normativa: 40 ore in enti e istituzioni esterne e 20 ore di preparazione in aula. Tale attività è da considerarsi come completamento delle precedenti ore svolte in terza e quarta classe. Tutti gli alunni hanno raggiunto pienamente gli obiettivi di competenza stabiliti nel consiglio di classe in relazione al percorso pratico da compiere. La valutazione espressa dai tutor aziendali è per tutti gli alunni di eccellenza.

5. ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE -STAGES Attività Argomento/destinazione Periodo/durat

a Num. partecipanti

Uscita didattica teatro Apollonio

Spettacolo “The Picture of Dorian Grey” ottobre Tutta la classe

Page 5: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 5 di 62

Concorso Paolo Rindi

Concorso riguardanti arti figurative, musica, poesia

ottobre Tutta la classe

Uscita didattica

Spettacolo “Leopardi, storia di un’anima”

dicembre Tutta la classe

Uscita didattica

Conferenza: “Le tre voci poetiche nella cultura Milanese del ‘900”. Simposio Antonia Pozzi, Lalla Romano, Daria Menicanti.

dicembre Tutta la classe

Uscita didattica

Conferenza: “Significato rivoluzione di Ottobre del 1917”

gennaio Tutta la classe

Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa Daniela Brianese

Febbraio-marzo Tutta la classe

Progetto “Information literacy” in preparazione alla tesina.

Marzo Tutta la classe

Viaggio di istruzione

Meta Strasburgo aprile Tutta la classe

Uscita didattica

Vittoriale degli italiani aprile Tutta la classe

Prove Invalsi Simulazione prove Invalsi di inglese febbraio Tutta la classe

6. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare dei singoli docenti) Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Attività di laboratorio Attività personalizzate Analisi di testi

7. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Libri di testo Dispense/appunti Laboratorio LIM Materiali multimediali

8. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, declinata ed allegata nel POF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega al proprio consuntivo la griglia adottata. Le tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari.

Page 6: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 6 di 62

9. ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO Recupero in itinere Sportello Help Queste le modalità stabilite nel POF, ma ciascun docente ha dichiarato la propria disponibilità ad effettuare il recupero secondo una o entrambe queste modalità e secondo tempi dichiarati nelle programmazioni individuali e nei registri personali.

10. SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE Data

Tipologia

Discipline

Tempi

Valutazione media

05/12/2017 B Scienze motorie, storia, inglese, fisica

150 minuti 11/15

28/02/2018 B Filosofia, matematica, scienze naturali, inglese

150 minuti 11/15

02/05/2018 B Scienza naturali, inglese, latino, fisica

150 minuti 12/15

20/04/2018 Italiano: secondo le tipologie ministeriali

5 ore 12/15

05/05/2018 Scienze umane: quesito secondo la tipologia ministeriale

5 ore 12/15

(aggiungere eventuali osservazioni relative all’andamento delle simulazioni in riferimento alle diverse tipologie) Osservazioni: Per la correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate che sono tarate in quindicesimi per favorire la conoscenza dei criteri di valutazione applicati all’Esame; l’Istituto ha poi deliberato, ad uso interno, per convenzione tra i docenti, una scala di corrispondenza tra decimi e quindicesimi allegata al documento.

Page 7: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 7 di 62

Letto ed approvato dal Consiglio di classe Il Consiglio di classe

DISCIPLINA

FIRMA DOCENTE

FILOSOFIA

FISICA

INGLESE

ITALIANO

LATINO

MATEMATICA

RELIGIONE

SCIENZE MOTORIE

SCIENZE NATURALI

SCIENZE UMANE

STORIA

STORIA DELL'ARTE

Varese, 15 maggio 2016 Si allegano e fanno parte del presente documento: a) Consuntivi disciplinari con relativi programmi svolti b) Testi delle simulazioni diterze prove effettuate. ………………………….

Page 8: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 8 di 62

Terze prove svolte durante l’anno: 5 dicembre 2017: FISICA:

1) Descrivi le caratteristiche (linee di forza, vettore campo) del campo elettrico generato da una carica puntiforme negativa. Se raddoppia la distanza R come varia l’intensità del campo?Calcola l’intensità del campo elettrico in un punto in cui la forza agente su una carica di prova di 1x10-8 C è 5x10-4 N.

2) Definisci la grandezza capacità elettrica e scrivi anche la sua unità di misura. Sapendo che la distanza tra le due armature di un condensatore è d=2,5 mm, la superficie di ciascuna armatura S= 5,76 cm2 e la differenza di potenziale V=10 V, calcola la capacità elettrica del condensatore e la carica presente su ciascuna armatura.

3) Un protone (carica=1,6x10-19 C, massa= 1,673x10-27 kg) possiede un energia potenziale di 3,6x10-12 J quando si trova sull’armatura positiva, all’interno di un campo elettrico uniforme. Descrivi il suo moto e calcola l’energia cinetica e la velocità quando arriva sull’armatura negativa.

SCIENZE MOTORIE: 1) la colonna vertebrale rappresenta l’asse portante del corpo. Spiegane la struttura in maniera precisa e chiarisci l’importanza delle sue curve. 2) tra i rischi dell’attività sportiva rientra un rischio biologico. Illustra di cosa si tratta e quali gli accorgimenti da mettere in pratica per prevenire tale rischio. 3) descrivi l’unità anatomico-funzionale del tessuto nervoso, specificandone la classificazione e la relativa funzione. INGLESE: 1) With renard to Samuel Coleridge point out the differences between this poet and William Wordsworth, referring also to his main works. 2) what do you know about “The Rime of the Ancient Mariner” and the extract you have read? 3)focus on “the Picture of Dorian Gray” and explain: -its original version, -what the writer had to change, -how the plot can be seen, -the style used, -what Lord Henry rapresents, -what the picture stands for, -the moral of the novel, -Oscar Wilde’s aestheticism. STORIA: 1) spiega le divergenze ideologiche tra il pensiero di Marx e quello di Bakunin 2) spiega il concetto di progresso di Positivismo, mettendolo a confronto con il concetto di progresso nell’illuminismo. 3) la chiesa nei confronti della civiltà borghese

Page 9: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 9 di 62

28 febbraio 2018 FILOSOFIA: 1) esponi le contraddizioni insite nel capitalismo che secondo Marx porteranno automaticamente al suo crollo. 2) esponi l’analisi delle attività dell’uomo che H. Arendt espone nell’opera “Vita activa” 3) spiega la differenza tra etica della responsabilità e etica tradizionale nella filosofia di H. Jonas SCIENZE NATURALI:

1) Descrivi schematicamente le differenze strutturali e funzionali tra DNA e RNA 2) Qual è il bilancio energetico della glicolisi?Cosa succede se manca l’ossigeno, per esempio,

in una cellula muscolare 3) Illustra le particolarità delle molecole antipatiche e il loro ruolo biologico.

MATEMATICA:

1) Assegnata la funzione f(x)= log1/2(x2-4) determina il dominio e successivamente gli

intervalli in cui la funzione è positiva. 2) Dopo aver verificato che la funzione f(x)= x2-1/x2+3 passa per i punti A(2; 3/7) e

B(-2; 3/7) spiega perché se passa per il punto P(x;y) allora passerà anche per il punto P1 (-x;y); inoltre calcola il seguente limite: lim (x2-1/x2+3) x-> -∞

3) Scrivi il significato del seguente limite: lim (1/5x-10) = +∞, verifica la sua correttezza e x-> 2+ spiega se, in virtù della sua validità, la funzione: f(x)= 1/5x-10 ammette qualche asintoto. INGLESE: 1) Bearing in mind Charles Dickens’s novels, write about: -the author’s experience which

provided him with a background for his works –the setting- the characters- the themes- the aim and the style of the writers.

2) What do you remember as to the novel “Oliver Twist” and the passage you have read “Before the board”?

3) Explain what modernism is, pointing out its social, cultural context, the new values and changes in literature.

2 maggio 2018 SCIENZE NATURALI:

1) che cosa si intende per DNA ricombinante? Perché è stato fondamentale per la nascita dell’ingegneria genetica

2) descrivi il meccanismo della chemiosmosi spiegando perché è importante 3) quali sono i campi di applicazione delle biotecnologie in agricoltura

LATINO:

1) La figura di Trimalchione rappresenta l’ascesa della classe sociale dei liberti nell’età Neroniana. Evidenzia questo aspetto descrivendo i tratti caratteristici di questo personaggio.

2) Nei suoi epigrammi Marziale ci offre un’ampia tipologia di personaggi rappresentativi della società romana di quel tempo. Quali sono e come vengono descritti?

Page 10: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 10 di 62

3) La satira di Giovenale presenta dei caratteri diversi rispetto quella di Marziale, pur partendo da una comune premessa, ovvero la decadenza della società romana. Metti in evidenza questa diversità.

INGLESE:

1) Explain the most important features of J.Joyce’s works, his conception of the artist and evolution of his style.

2) Whit regard to the novel “ Nineteen eight-four” point out the structure, the setting, the themes and the writer’s aim.

3) What do you know about the themes in the World War I Poetry and one of its main rapresentatives Rupert Brooke?

FISICA

1) Dopo aver spiegato cosa si intende per resistenza elettrica di un conduttore metallico e da quali fattori dipende, calcola la resistenza di una stufa elettrica che dissipa una potenza di 1,5 kw quando viene attraversata da una corrente di 6,5 A.

2) Descrivi, in modo esaustivo, il moto di una particella di carica q e di massa m, quando entra in un campo magnetico uniforme B, con velocità v perpendicolari al vettore b. cosa cambia se la particella entra con un vettore velocità B parallelo al vettore B

3) Spiega che cos’è un solenoide e che succede quando in esso passa una corrente elettrica continua e costante. Inoltre, calcola la lunghezza del solenoide, formato da 20 spire, attraversato da una corrente di intensità 8,4 A e al suo interno vi è un campo magnetico uniforme di 6x10-4 T

Page 11: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 11 di 62

CONSUNTIVI FINALI DELLE DISCIPLINE:

1. Materia:Filosofia

2. Docente:prof.ssa Borgia Maria Antonietta

3. Libriditestoadottati:Percorsi di filosofia vol.3A/3B Abbagnano Fornero

4. Obiettivi specifici realizzati(intermini diconoscenze,competenze,capacità):

Conoscenzadeicontenutiproposti Usodellessicospecifico Analisideitestiintesicomeintegrazionedellateoria Organizzazioneinmodologico,consequenziale,autonomodiundiscorsodiargomentofilo

sofico Confrontodelledifferentirispostedeifilosofiallostessoproblema Valutazione,inmodopersonaleecritico,diproblemi,tesiemetodi.

Metodi

1. Lezionefrontale 2. Letturadibraniantologici

Modalitàdirecupero

Recuperoinitinere Sportellohelpsurichiestadeglialunni

Mezziestrumentidilavoro

Libroditesto Testiclassicicomelettureintegrativedellateoria Appuntidell’insegnante

Tipologiadelleverifichescritte Leverifichescrittesonostateimpostatesecondolemodalitàdell’esamediStato

Contenuti(Programmasvolto)

G.W.F.Hegel Il concetto di dialettica.

La fenomenologia dello Spirito: coscienza, autocoscienza La filosofia dello Spirito: spirito soggettivo (solo definizioni), oggettivo, assoluto.

La filosofia della storia. Lo stato e il ruolo dell’individuo.

Il compito della filosofia. Testi: La dialettica servo-padrone Ore di lezione impiegate:12

Page 12: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 12 di 62

Il neoidealismo italiano B.Croce

La dialettica dei distinti: Arte, logica , economia ed etica (cenni) Lo storicismo assoluto. Testi:Il sistema dello Spirito Ore di lezione impiegate:5 A. Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione. La volontà come forza irrazionale e la funzione del corpo. Caratteri generali della volontà Dolore, piacere e noia

La sofferenza universale Vie della liberazione dal dolore Testi: Il mondo come rappresentazione, Una forza che nel suo insieme non ha alcun senso Ore di lezione impiegate:4 S. Kierkegaard Centralità del singolo e categorie dell’ esistenza.

Comunicazione autentica ed inautentica. Gli stadi dell’esistenza: estetico, etico e religioso Angoscia, disperazione. La fede come paradosso e scandalo. Testo: la vita estetica Ore di lezione impiegate:3 M. Heidegger Il problema del senso dell’essere. Significato dell’esserci. Rapporto uomo-cose, rapporto uomo-uomo Vita autentica e inautentica. La temporalità e la cura. L’essere per la morte.

La svolta: significato. (tecnica) Testo: essere ed esserci Ore di lezione impiegate:5 Hannah Arendt Le origini del totalitarismo Caratteristiche dei sistemi totalitari Vita activa (work, labor, action) Testi: pagine dell’opera: La banalità del male: il caso Eichmann a Gerusalemme

Ore di lezione impiegate: 3 Hans Jonas L’etica della responsabilità Euristica della paura

Page 13: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 13 di 62

Ore di lezione impiegate:2

Destra e sinistra hegeliana Definizione delle due correnti

L.A. Feuerbach Critica alla filosofia di Hegel La religione come antropologia. Il concetto di alienazione. Testo: cristianesimo e alienazione religiosa Ore di lezione impiegate:1

K. Marx La critica di Marx alla filosofia del diritto di Hegel. La concezione materialistica e dialettica della storia. Il concetto di alienazione. Il Manifesto del Partito Comunista. L’analisi dell’economia capitalistica . Crollo del capitalismo Testi: dal Manifesto lettura di alcune pagine Ore di lezione impiegate :6

La Scuola di Francoforte Horkheimer: Critica della società capitalistica. La dialettica dell’ Illuminismo I limiti del marxismo Adorno: Dialettica negativa. L’arte come strumento di denuncia o di evasione Marcuse :La critica del sistema Uomo ad una dimensione Ore di lezione impiegate: 4

F. Nietzsche La nascita della tragedia. La concezione della storia. Il nichilismo. La morte di Dio. Il superuomo. L’eterno ritorno dell’uguale. La volontà di potenza.(sintesi) Testi: Aforisma 125, La visione e l’enigma, pagine del libro “Così parlò Zarathustra”

Ore di lezione impiegate:6 Varese, 15 maggio 2018

Page 14: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 14 di 62

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: Scienze Umane

2. Docente: prof.Borgia Maria Antonietta

3. Libri di testo adottati: Sociologia- P. Volontè, C. Lunghi, M. Magatti, E. Mora- Pedagogia: Saperi dell’educazione – S. e R. tassi, P. Zani – Manuale di scienze umane: volume di antropologia – V. Matera, A. Biscaldi

4. Obiettivi specifici realizzati:

Conoscenza delle tematiche fondamentali antro-socio-pedagogiche Conoscenza dei diversi metodi di ricerca utilizzati nei vari ambiti disciplinari Sapersi orientare nella complessità dei problemi della società contemporanea

individuando possibili soluzioni sia a livello pratico che teorico Saper sostenere una propria tesi e saper valutare criticamente le argomentazioni

altrui Saper utilizzare il linguaggio specifico delle discipline Saper condurre ricerche e approfondimenti personali

5. Metodi Lezionefrontale Letturadibraniantologici

6. Modalità di recupero Recupero in itinere Sportelli help pomeridiani su richiesta degli alunni

7. Mezzi e strumenti di lavoro

Libroditesto Testiclassicicomelettureintegrativedellateoria Appuntidell’insegnante

8. Tipologia di verifica

Quesito svolto secondo le indicazioni ministeriali

9. Contenuti (Programma svolto) FAMIGLIA Famiglia come modello Rapporti di parentela (consanguineità, vincolo giuridico e residenza) Legami di parentela (rapporto madre e figlio, adozione e affidamento) Forme di matrimonio Matrimonio come scambio sociale Famiglia in sociologia (struttura famigliare) Regole di Murdock Patologie della famiglia: famiglia maltrattante, pedofilia (cenni) Testo: capitolo 7 del testo “Primo libro di Antropologia” (M. Aime)

Page 15: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 15 di 62

Ore di lezione impiegate: 8 POTERE Definizione di potere Forme di potere (informale e istituzionale) Natura del potere ( teoria di Foucaut) Potere ed economia (sfera di scambio) Hilman (potere sessuale, basato sul controllo, basato sul prestigio, basato sull’esibizionismo) Nascita del potere (teoria di Hocart) Ore di lezione impiegate: 8 Maria Montessori Una scuola nuova rivelatrice del bambino segreto L’embrione spirituale e il suo sviluppo (normalizzazione del bambino) L’ambiente e il metodo Testo: “la casa dei bambini” Ore di lezione impiegate:3 Giuseppe Lombardo Radice La “scuola serena”: comunità nella diversità Metodologia e didattica Testo:Lezioni di didattica Ore di lezione impiegate:1 Ovide Decroly Principi della sua pedagogia Metodo dei centri d’interesse e programma delle idea associate Metodo globale Ragazzi irregolari Testo:Ifanciulli irregolari Ore di lezione impiegate: 3 John Dewey Teoria dell’indagine Esperienza e interazione individuo-ambiente Scuola progressiva Democrazia e metodo scientifico Testi: “la democrazia e Dewey” Ore di lezione impiegate:3 G.Gentile L’educazione come missione L’unione spirituale tra maestro e allievo Il ruolo del maestro La riforma della scuola (cenni) Testi: “la fascistizzazione dell’educazione” Ore di lezione impiegate:3 Rosa e Carolina Agazzi Il metodo Il materiale didattico Ore di lezione impiegate:1

Page 16: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 16 di 62

Bruner La nuova percezione ( categorizzazione, concettualizzazione, problem solving) curriculum delle discipline Verso una teoria dell’istruzione Ore di lezione impiegate:2 G. Pizzigoni il metodo della scuola Rinnovata Ore di lezione impiegate:1 C. Freinet pedagogia del popolo Ore di lezione impiegate:1 Edouard Claparede Scuola funzionale Azione educativa differenziata Ore di lezione impiegate: 1 J. Maritain i fondamenti teoretici: la crisi della modernità e il recupero del tomismo La dottrina politica: per una democrazia personalistica pedagogia dell’umanesimo integrale: l’educazione liberale per tutti testo: democrazia ed educazione Ore di lezione impiegate:2 LA GLOBALIZZAZIONE Che cos’è la globalizzazione Le forme della globalizzazione L’antiglobalismo Zygmunt Bauman Ulrich Beck Globalizzazione politica Organismi politici globali Luoghi e persone della globalizzazione Testi: Naomi Klein: No logo (“il brand è tutto?”), Bauman: “l’uomo e il consumismo” Ore di lezione impiegate:7 IL MULTICULTURALISMO - Multiculturalismo e interculturalismo - Origini del multiculturalismo - La diversità come valore Ore di lezione impiegate:7 IL WELFARE STATE Che cos’è il Welfare? Lo stato sociale in Italia Forme di Welfare La crisi del Welfare Previdenza e assistenza Testi: l’istruzione, servizi educativi prescolari

Page 17: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 17 di 62

Ore di lezioni impiegate:6 DISABILITA’ E INCLUSIONE Modelli interpretativi disabilità La didattica inclusiva ( A. Canevaro, S. e L. Miato) Leggi fondamentali relative alla disabilità Ore di lezione:3

Page 18: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 18 di 62

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ITALIANO

2. Docente: prof. Parini Manuela

3. Libri di testo adottati:

R.Luperini, P.Cataldi,A.Baldini, P.Gibertini,R, Castellana,L. Marchiani “La letteratura e noi” Vol.4,5,6 e vol su G. Leopardi, G.B Palumbo Editore.

Dante Alighieri “ Divina Commedia” Il Paradiso (Edizione libera) 4. PROFILO DELLA CLASSE in uscita

La classe, all’inizio dell’anno, era costituita da 23 alunni, di cui due maschi. Dei due alunni, aggiuntisi quest’anno, uno si è ritirato in corso d’anno ,per cui ora il gruppo classe risulta formato da 21 femmine e un solo maschio. Ho “accompagnato” la classe dalla prima alla quinta nella mia materia e come coordinatrice e questa “fortunata continuità” mi ha permesso di impostare il lavoro secondo criteri metodologici che ritengo efficaci ma, soprattutto, di arrivare ad una piena conoscenza degli studenti (inclinazioni, punti di forza e di debolezza) e poter offrire strumenti adeguati all’apprendimento, quanto più possibile “ad personam”. Gli alunnisi sono dimostrati sempre interessati e vivacemente impegnati nei confronti della disciplina, a parte qualche elemento che, a causa di numerose assenze effettuate per motivi di salute, ha riscontrato alcune difficoltà in più nel completamento della preparazione. Le “performances” risultano molto soddisfacenti nell’orale, dove ,in alcuni casi, si è raggiunta l’eccellenza Per quanto concerne la produzione scritta solo due o tre alunni evidenziano difficoltà, non gravi, inerenti l’aspetto formale. L’attenzione e l’interesse al dialogo educativosono stati generalmente positivi, soprattutto quando si è trattato di approfondire determinate tematiche mediante uscite didattiche e/o frequentazione a Convegni o Rappresentazioni teatrali, visite guidate(come nel caso del “Vittoriale”)etc… Obiettivi specifici realizzati : GLI OBIETTIVIDISCIPLINARI SPECIFICI articolati in CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITA’ qui sotto indicati, sono stati mediamente raggiunti da tutta la scolaresca con alcune “punte” di eccellenza; per quanto concerne i primi due ( conoscenza e competenza) Per quanto riguarda il terzo, i due terzi circa della classe è stato in grado di sviluppare le “ Abilità” richieste. Approfondimento della CONOSCENZA DI:

1) elementi di morfosintassi, lingua letteraria e metrica 2) tecniche di analisi intratestuale e intertestuale applicate ai testi antologici degli autori in

programma 3) contesto storico-culturale di autori, movimenti, correnti, generi, poetiche della letteratura

italiana

Page 19: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 19 di 62

4) fasi evolutive della storia letteraria 5) vita, opera, poetica, stile e testi degli autori affrontati 6) tipologie di testo scritto(testo poetico, testo narrativo, saggio breve e articolo di giornale)

Approfondimento delle COMPETENZE: potenziamento del sapere

1) decodificare, comprendere e leggere in modo espressivo i testi della tradizione letteraria e testi non letterari

2) utilizzare gli strumenti retorici, narratologici e critici per parafrasare e analizzare i testi nei loro aspetti contenutistici, stilistici, formali

3) individuare i generi letterari e i loro codici 4) adottare il registro linguistico – espressivo specifico richiesto dai diversi argomenti di

studio e dalla situazione comunicativa garantendo correttezza e proprieta’ espressive nell’esposizione delle proprie conoscenze

5) riferire in forma orale i contenuti del proprio sapere in modo esauriente, con chiarezza e linearita’, con coesione logica e coerenza argomentativa, operando processi di analisi e sintesi

6) comporre un testo scritto di tipologie diverse (saggio breve, analisi del testo, articolo di giornale / intervista, tema di argomento generale, tema storico) rispettando la traccia proposta, padroneggiandone i contenuti, articolandoli con organicita’, osservando le regole morfosintattiche e la punteggiatura, adottando un lessico opportuno

Approfondimento della ABILITA’: potenziamento del sapere

1) presentare gli autori collocandoli nel loro contesto storico – culturale (cogliere il rapporto testo – autore – epoca e rilevare i meccanismi del sistema letterario di produzione, circolazione e fruizione delle opere) e anche in riferimento ad altre manifestazioni intellettuali (arte, musica, filosofia, scienze)

2) commentare i testi letterari, ricavandone gli elementi con cui riscostruire gli aspetti fondamentali della poetica dello scrittore

3) formulare le interpretazioni possibili dei testi studiati in modo motivato 4) operare confronti tematici e formali tra opere diverse del medesimo autore e tra opere di

autori e orientamenti diversi, allo scopo di riconoscere la continuita’ rispetto al passato e la proiezione nella posterita’ di temi, forme, generi (prospettiva sincronica e diacronica)

5) esprimere, anche se guidati, qualche giudizio critico STRATEGIE DIDATTICHE: Sviluppo delle abilità linguistiche: -sottolineare il complesso di fasi ed operazioni attraverso cui il testo si adegua agli scopi comunicativi; -educare all’autocorrezione; -utilizzare l’interrogazione, oltre che come mezzo per la valutazione, anche come possibilità di esercizio espositivo, di autovalutazione, di fortificazione della componente emotiva. Riflessione sulla lingua: -porre al centro dell’attenzione il rapporto tra i contenuti di pensiero e le formule linguistiche. Educazione letteraria: -analizzare direttamente le forme del testo letterario; -collocare l’opera nel suo contesto.

Page 20: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 20 di 62

Produzione:esercitazioni relative alle diverse tipologie testuali, in previsione della prima prova dell’esame di stato Modalità di recupero MODALITA’ DI RECUPERO: recupero in itinere eventuali sportelli help Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): STRUTTURE NECESSARIE: -libri di testo -testi della biblioteca e/o scolastici. -opere letterarie, anche integrali -lavagna multimediale Tipologia di verifica : STRUMENTI DI VERIFICA: -temi -produzione di diverse tipologie di testo -interrogazioni -relazioni (di singoli) MODALITA’e NUMERO delle VALUTAZIONI: si è tenuto conto degli indicatori stabiliti nella programmazione del Consiglio di classe e si sono utilizzate le griglie di valutazione specifiche (sia per l’orale che per lo scritto) concordate dal dipartimento di lettere ( allegate al cartaceo e già in possesso dei singoli alunni, nonche’ visionabili sul sito della Scuola all’interno delle Programmazioni per materia). Le valutazioni sono state nel numero di due per l’orale pro capite al Quadrimestre(di cui una obbligatoriamente sostenuta in forma di colloquio orale). Riguardo lo scritto sono state effettuate due prove scritte nel Primo Quadrimestre e due nel secondo, di cui l’ultima, simulazione “in toto” della prima prova dell’esame di Stato, della durata di cinque ore. Sono state fatte esercitazioni, domestiche e non su tutte le tipologie testuali presenti all’interno della Prima Prova dell’’Esame di Stato e anche le Prove scritte effettuate in classe hanno avuto lo scopo di fare “lavorare” i ragazzi su tutte le tipologie stesse METODO: Premetto che ho spesso preferito affrontare il programma di quest’anno scolastico non tanto secondo criteri cronologici quantotematico – modulari.(anche in funzione del fatto che, vista la vastità del programma, normalmente si va a “penalizzare” la letteratura del ‘900). Il metodo utilizzato è stato principalmente induttivo: dall’analisi dei testi si è “risaliti” a quella dell’opera ealla sua contestualizzazione,, riconducendola poi all’esperienza esistenziale e poetica dell’autore. Spesso i collegamenti tra autori e periodi letterari sono avvenutiper “analogia”, in base anche ad elementi tematici affini o contrastanti ( a livello esemplificativo: l’approccio impegnato o disimpegnato alla guerra nel confronto fra un’opera quale “Zang, tumb, tumb”, e “Fratelli” di Ungaretti; oppure il significato romantico della natura estrapolato dalle poesie “La sera del dì di festa” di Leopardi e “La sera” di U. Foscolo; il contrasto tra le “buone cose di pessimo gusto” gozzaniane e ” la “vita inimitabile “ di D’Annunzio…) Ho cercato, infine, di “attualizzare” i contenuti appresi alla luce delle esperienze dei ragazzi e della vita odierna.

Page 21: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 21 di 62

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: LETTERATURA: L’annuncio del ROMANTICISMO; la Germania e lo Sturm und Drang ; la polemica fra Classicisti e Romantici in Italia: Lettura del passo tratto da”La lettera semiseria di Grisostomo” del Berchet “ Il pubblico cui è rivolta la poesia” La posizione di Leopardi e Manzoni a riguardo. La musica romantica nel Nord Europa; ; i generi letterari del Romanticismo; carattere moderato e conciliatorio del Romanticismo italiano; il sentimento del “sublime”. La tematica della “natura” nel mondo romantico (nella poesia di Foscolo Leopardi e Manzoni): analisi,parafrasi e commento delle poesie “L’infinito” di G. Leopardi (gli ambiti sensoriali nell’esperienza leopardiana), “La sera del di’ di festa” di G. Leopardi ( la natura onnipossente) e del “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; letture domestiche delle seguenti “Operette Morali” :“ Dialogo della Natura e di un Islandese”. U.FOSCOLO: vita e poetica Analisi strutturale e semantica dei Sonetti“In morte del fratello Giovanni”, “Alla sera”,”A Zacinto” “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” (assegnata lettura integrale): i personaggi letterari e storici presenti nell’opera; la trama ; la tipologia testuale; la vicenda editoriale. “I Sepolcri”::occasione dell’opera, struttura le quattro parti principali; metro e stile; nuovo classicismo; analisi , parafrasi e commento da “ I Sepolcri” ( analisi della sezione Prima: vv51-83; sintesi della Sezione Seconda; Terza Sezione: vv150- 197; la Quarta Sezione: la poesia eternatrice (in sintesi); lo stile dell’opera. A.MANZONI: vita, poetica la tematica della conversione nella vita dello stesso e nell’opera ( la« metanoia » di Alessandro e dell’Innominato) ; la novità del Romanzo “I Promessi sposi”; la visione della “Storia”, gli umili, la novita’linguistica; l’atteggiamento giansenista di Manzoni; storia e invenzione (ripresa dell’”Introduzione de”I Promessi Sposi”: cos’è l’”historia”); la “provvida sventura: ( le figure di Adelchi ed Ermengarda)”l; la Tragedia : “ L’Adelchi” : trama , personaggi, ambientazioni; la rottura con la tradizione; le unita’ aristoteliche : analisi parafrasi e commento dal Coro dell’’Atto Quarto dell’Adelchi “ vv. 1-48, de “La morte di Ermengarda” vv46-88 e della poesia “Il Cinque Maggio”; Da “La lettera a MonsieurChauvet:” Il rapporto fra poesia e storia”, dalla “Lettera a Cesare D’Azeglio”: “”sul Romanticismo: l’utile per iscopo, il vero per soggetto el’interessante per mezzo”. G.LEOPARDI: è possibile pensare ad un “senso religioso”?: le domande esistenziali;il “de-siderio” come anelito all’infinito:

Page 22: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 22 di 62

analisi parafrasi e commento del ”Canto di un pastore errante dell’Asia”, di “A Silvia” ( in parteL’apparir del vero); Le “Operette morali”: genere e titolo; stesura ed edizioni; una lingua filosofica e una filosofia scettica e materialistica; le tematiche. Lettura domestica delle seguenti ’Operette:“Dialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere “ ,“ Dialogo fra Tristano ed un amico”; in sintesi “Storia del genere umano”, “Dialogo della Moda e della Morte”, “Dialogo di un folletto e di uno gnomo”, “Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio famigliare”, “Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”, “Dialogo di Plotino e di Porfirio”. Le “magnifiche sorti e progressive” e la “societas” umananella “Ginestra” : parafrasi e commento de “La ginestra o il fiore del deserto”: passim Confronti con la distruzione di Ercolano, Stabia e Pompei nel racconto di Plinio il Giovane e nell’esperienza di Plinio il vecchio; l’idea di progresso in Verga (confronti). la tematica dell’acqua in Leopardi e Ungaretti: confronto e analisi della poesia di Ungaretti : “I fiumi”; il “relativismo leopardiano come anticipazione della lirica novecentesca. E.MONTALE: il poeta che ha “percorso tutto il ‘900 e tutte le poetiche del secolo ; la poliedricita’ poetica; gli “ Ossi di Seppia”: l’aridita’ ligure, “il correlativo oggettivo”, la poetica del “negativo; analisi, parafrasi e commento di “Spesso il male di vivere” , di “Meriggiare pallido e assorto” e de “I limoni”. “Le Occasioni”: Clizia e la figura salvifica; le figure femminili in Montale. L’”iride”, l’”Anguilla”, la “Mosca”, la “Volpe”(cenni a Maria Luisa ;Spaziani)un Canzoniere d’amore alla vigilia della guerra;”; Analisi, parafrasi e commento de “La casa dei doganieri”( con confronto con la poesia “A Silvia” di Leopardi ) e di “A Liuba che parte”. “La bufera e altro”: contrasto fra la figura angelica di Clizia e “la Volpe”; impegno e disimpegno politico nell’opera di Montale;: da “Satura, Xenia II,5 analisi, parafrasi e commento di “Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale” e de “L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili”. L’ERMETISMO e la “PAROLA PURA”: G. UNGARETTI: vita e poetica;“ Il porto sepolto” e l” Allegria”: dei titoli emblematici; analisi e commento delle poesie :“Veglia” , “San Martino del Carso” , “Soldati”, “Fratelli”, “Sono una creatura”e “I fiumi”. Dall’”Allegria” attraverso il “Sentimento del tempo” fino a “Il dolore” : il recupero del “tempo” analisi, parafrasi e commento della poesia “La madre”; dalla raccolta “Il dolore” della poesia “Non gridate più”. I due risultati della poetica post Romantica: il Realismo, Naturalismo , Verismo e il Decadentismo: C. BAUDELAIRE: l’iniziatore del Decadentismo La poetica simbolista; origine del “simbolon”; una poetica piena di figure retoriche: l'analogia, la sinestesia, l'ossimoro; - lettura e analisi della “Perdita dell’aureola” e della poesia “Spleen”

Page 23: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 23 di 62

G.PASCOLI: Il linguaggio “pregrammaticale e postgrammaticale” (Contini); il fonosimbolismo. La simbologia pascoliana:dal gusto “impressionistico” ( cfr. “i covoni” di Monet) di Mirycae (edizioni, struttura e contenuti)a quello “espressionistico” dei “Canti di Castelvecchio ; analisi, parafrasi e commento delle poesie”Il gelsomino notturno”(lettura letterale e simbolica) , “X Agosto”; Pascoli prosatore: analisi del passo dal “Fanciullino”: La poetica pascoliana” G.VERGA: l’evoluzione della poetica di Verga e del verismo esemplificata nella novella “Rosso Malpelo”; i temi e i percorsi tematici: “ Il ciclo dei vinti”; la prima stagione post romantica: (esempi di “Storia di una capinera” ed “Eva”) ; il periodo “verista” e i “caratteri” del Verismo: lettura e analisi della novella “ La roba” dalle “ Novelle rusticane”; Le tecniche dello “straniamento”; dell’utilizzo del “discorso libero indiretto”. I “Malavoglia”: caratteristiche del Romanzo ; lettura, analisi e commento dell’Incipit ; dal“ Mastro Don Gesualdo” lettura e analisi di “La morte di Gesualdo” Tematica: la figura dell’inetto” e del “vinto”: ETTORE SCHMITZ (ITALO SVEVO):vita e opera (trama di “Una vita” “Senilità” e “La coscienza di Zeno”); lettura integrale de “La coscienza di Zeno” assegnata agli alunni: la “malattia” del Ventesimo secolo e la “psicoanalisi”. Tematica: da Verga a D’Annunzio: la stratificazione sociale e i “valori”contrapposti: la roba il culto estetico, la vita “misera” e “la vita come opera d’arte”; il canone dell’impersonalità e il “virtuosismo versificatorio”. G. D’ANNUNZIO: l’estetismo e la musicalità del verso ; i grandi Romanzi: trama; analisi delle raccolte:Le “Laudi”: contenuto di “Maia”, “Elettra” e “Alcyione” la struttura dell’”Alcyone: la natura e l’uomo, il “panismo”; dalla Prima Sezione: di Alcyione: analisi, parafrasi e commento de ““La sera fiesolana”:il mito e la metamorfosi e dalla Seconda Sezione de “La pioggia nel pineto” Tematica: la capacità analogica: l’intuizione poetica e lo stupore: Pascoli e Pirandello (i fili d’erba) L. PIRANDELLO: “L’uomo dal fiore in bocca” (trama); La poetica pirandelliana come riconoscimento della scissione dell’”io”, dell’”incomunicabilità” e del “relativismo”: il contrasto “vita-forma” ,l’alienazione e la follia (riferimenti a “Uno nessuno e centomila”; « La carriola »; « Il fu Mattia Pascal » ; « Enrico IV» « Così è se vi pare »; lettura domestica dall’Atto II “Enrico getta la maschera” e della “Premessa seconda” da “Il fu Mattia Pascal” ; la poetica del- l’”umorismo” come “sentimento del contrario”…

Page 24: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 24 di 62

IL CREPUSCOLARISMO: Temi e motivi;la nuova visione del poeta :la caduta delle certezze ottocentesche: analisi della poesia di S. Corazzini “Desolazione del povero poeta sentimentale”(prime tre strofe) ; la riscoperta delle “buone cose di pessimo gusto”: GUIDO GOZZANO e il “ribaltamento ironico”; analisi, parafrasi e commento della poesia “La signorina Felicita ovvero la Felicità”:vv 1-18 (confronti con “La caduta dell’aureola” di Baudelaire e con “Non chiederci la parola” di Montale) Il FUTURISMO: analisi del “Primo Manifesto del futurismo” . Le “parole in libertà”: analisi da “Zang TungTung” di “Bombardamento” (confronto con la poesia di Ungaretti “Veglia”) DANTE: DIVINA COMMEDIA:La struttura del “Paradiso” dantesco; analisi, parafrasi e commento integrale del Primo, e del SestoCanto PRODUZIONE: analisi testuale (tipologia A), saggio breve /articolo di giornale (tipologia B), tema storico (tipologia C) , tema di argomento generale (D). In preparazione della prima prova dell’esame di Stato e nell’ottica di riuscire a conoscere le poetiche principali e gli autori del ‘900, anche di quelli difficilmente “raggiungibili” per la vastità del programma, ho assegnato la lettura integrale delle seguenti opere, che sono state poi “relazionate” in classe da parte dei singoli alunni (e valutate a livello di profitto), in modo che tutta la scolaresca potesse venirne a conoscenza: ALBA V : « Il sentiero dei nidi di ragno » di I. Calvino AMBROSINI S. :« Il fuoco » di G. D’Annunzio ARCURI C : « Il fu Mattia Pascal » di L. Pirandello BARBIERI G. « Poesie » di Antonia Pozzi BIANCHI S. « Canne al vento » di G. Deledda BOTTINELLI G. : « Agostino » di A.Moravia BUZZI L. : « Il piacere » di G. D’Annunzio CALA’ V. : « Ragazzi di vita » di P :P :Pasolini CAVARRA S. : « Il giardino dei Finzi- Contini » di C. Bassani COLOMBO B. : « Pierino al mercato di Luino » di P. Chiara D’AURIA G. : « Piccolo mondo antico » di A. Fogazzaro GABARDINI G.: « Vita dei campi » (alcune novelle )di G. Verga » GILIBERTO A. : « La coscienza di Zeno » di I. Svevo LA MANNA R. : « La metamorfosi » di F. Kafka LEONE M. :« Casa di bambola » di H. Ibsen MACAY M. : « Lessico familiare » di N. Ginsburg MARELLI G. : « Il nome della rosa » Di U. Eco RIGANTI I. : « La luna e i falò » di C. Pavese SACCOL E. : « Lo Stralisco « e « Mattia e il nonno » di R. Piumini SANDU D.: « Se questo è un uomo » di P. Levi SCIMONE A. : « Fontamara » di I. Silone TOVAGLIARO E. : « Uomini e no » di E. Vittorini

Page 25: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 25 di 62

SCANSIONE TEMPORALE: la scansione dei contenuti è dipesadalla velocità di apprendimento dei nuclei tematici da parte degli alunni, nonché dagli interessi specifici di questi ultimi; sono stati preferibilmente attuati percorsi tematici e modulari che hanno permesso di affrontare alcuni “nuclei”letterari anche del secondo novecento. VISITE E USCITE DIDATTICHE: La classe ha assistito alla rappresentazione teatrale di “ Leopardi, storia di un’anima” Ad Aprile è stata effettuata la visita al “Vittoriale degli Italiani” quale approfondimento delle tematiche relative alla vita e all’opera di G.D’Annunzio Nell’ambito della rassegna “I giovani pensatori”, gli alunni hanno partecipato al Simposio: “Antonia Pozzi, Daria Menicanti e Lalla Romano: tre voci poetiche nella cultura milanese del ‘900” tenutosi presso l’Aula Magna dell’Istituto insubrico “Carlo Cattaneo”. Varese, lì 3/05/2018 L’Insegnante Manuela Parini

Page 26: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 26 di 62

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI MATERIA: Docente: Prof. Migliaccio Antonietta Libro di testo adottato: “Il Carbonio, gli enzimi, il DNA. Biochimica, biotecnologie e scienza della terra con elementi di chimica organica.” D.Sadava, D.M.Hillis, H.Craig Heller, May Berenbaum, Bosellini- Zanichelli. Obbiettivi specifici realizzati: Alla fine dell’anno scolastico per quanto riguarda gli obbiettivi:

usare la terminologia specifica delle scienze al fine di discutere e comunicare attraverso l’espressione orale e scritta, le conoscenze scientifiche acquisite.

Riconoscere e comprendere le interazioni fra fenomeni biologici/biochimici, abiologici e tecnologici.

Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico.

Il 30% ha raggiunto buoni livelli, il 50% degli alunni ha raggiunto il livello sufficiente, mentre il restante 20% mostra ancora difficoltà. METODI: la trattazione degli argomenti è stata svolta soprattutto con lezioni frontali sia di tipo induttivo che deduttivo MODALITA’ DI RECUPERO: la principale modalità di recupero seguita è stata quella in itinere. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: libro di testo in adozione; appunti e schede di approfondimento. TIPOLOGIA DI VERIFICA:

Verifiche scritte strutturate utilizzando alcune delle tipologie previste dalla normativa per l’Esame di Stato

Interrogazioni orali. Per la valutazione delle prove di simulazione e per le prove strutturate scritte è stata

utilizzata la griglia di valutazione per la terza prova dell’Esame di Stato. Contenuti programma svolto: biochimica: C1 Chimica organica Composti organici: breve storia della chimica organica, caratteristiche peculiari dell’atomo di carbonio, ibridazione del carbonio, idrocarburi. Gli idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani. Gli isomeri: stessa formula bruta per molecole diverse (isomeri di struttura e ottica), nomenclatura dei composti organici. scheda-“La stereoisomeria nei farmaci” Gli idrocarburi insaturi:alcheni e alchini (legami carbonio-carbonio multipli) la nomenclatura di alcheni e alchini. Isomeria geometrica degli alcheni. Gli idrocarburi aromatici (benzene e

Page 27: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 27 di 62

derivati del benzene). I gruppi funzionali caratterizzano i composti organici (alogenuri alchilici, alcoli e fenoli, eteri, aldeidi e chetoni: caratteri generali). I polimeri (i polimeri si formano tramite reazioni di condensazione e si spezzano tramite reazioni di idrolisi) B 1 Biochimica e biomolecole Le biomolecole I carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi). Aldosi e chetosi. La chiralità: proezioni di Fischer, strutture cicliche dei monosaccaridi e proezioni di Haworth. Disaccaridi: lattosio maltosio e saccarosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa. I lipidi (lipidi saponificabili e lipidi in saponificabili). Trigliceridi, reazioni dei trigliceridi; idrogenazione e idrolisi alcalina. L’azione detergente del sapone. I fosfolipidi, i glicolipidi, colesterolo e ormoni steroidei. Vitamine liposolubili (A, E, K). Le vitamine idrosolubili (B2-B3-B5-C). Gli amminoacidi e le proteine: I gruppi funzionali degli amminoacidi, la chiralità degli amminoacidi, la loro classificazione: alcuni esempi. Le proteine: legame peptidico, classificazione delle proteine in base alle funzioni svolte. Le quattro strutture delle proteine. La denaturazione delle proteine. Scheda:” Le biomolecole nell’alimentazione” Nucleotidi e acidi nucleici: Struttura dei nucleotidi (-in sintesi-DNA e RNA: duplicazione del DNA, il codice genetico la trascrizione e la traduzione del messaggio genetico) B2 Biochimica: l’energia e gli enzimi L’energia nelle reazioni chimiche l’energia ed il metabolismo, diversi tipi di energia, principi della termodinamica, reazioni anaboliche e cataboliche. Il ruolo dell’ATP. Idrolisi dell’ATP e reazioni accoppiate. Gli enzimi e la loro modalità di azione. B3 Biochimica:il metabolismo energetico Il metabolismo cellulare: vie metaboliche, reazioni redox, coenzimi e vitamine: il NAD e il NADP, il FAD e loro funzione, il catabolismo del glucosio (glicolisi, respirazione cellulare, fermentazione). La glicolisi: la Glicolisi e le sue fasi (fase endoergonica e fase esoergonica: panoramica delle reazioni a pag.63) Bilancio completo della glicolisi e il destino del piruvato. La fermentazioneLe fermentazioni lattica e alcolica: ossidazione del glucosio in assenza di ossigeno. La respirazione cellulare:decarbossilazione-ossidativa dell’acido piruvico, ciclo di Krebs o ciclo dell’acido citrico (le tappe del ciclo a pag. 72 con le formule di acetil-CoA, ossalacetato e citrato) La produzione di NADH, FADH2 e ATP nel ciclo di Krebs. La produzione di energia nelle cellule: catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. La chemiosmosi permette la sintesi di ATP. Bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio. Biotecnologie B5 I geni e la loro regolazione:i geni dirigono la sintesi dell’RNA, l’espressione dei geni è finemente regolata, la trascrizione negli eucarioti: tre tipi di RNA polimerasi e i fattori trascrizionali, i cambiamenti epigenetici e la metilazione del DNA. La regolazione dopo la trascrizione splicing e splicing alternativo. Caratteristiche generali dei virus: ciclo litico e ciclo lisogeno,virus animali, i virus a RNA, cromosomi mobili: i plasmidi e lo scambio di geni attraverso la coniugazione batterica, i batteriofagi e il trasferimento di geni mediante trasduzione

Page 28: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 28 di 62

B6 Tecniche e strumenti delle Biotecnologie: DNA ricombinante. Enzimi di restrizione, DNA ligasi, vettori plasmidici (no vettori di espressione), clonaggio di un gene (no tecniche per inserimento di un plasmide), PCR per amplificare le sequenze di DNA, elettroforesi su gel. B7 Le applicazioni delle biotecnologie: le biotecnologie classiche e nuove, gli OGM, le biotecnologie in agricoltura: piante transgeniche ad alto contenuto nutrizionale e resistenti ai parassiti, le biotecnologie per l’ambiente e l’industria: biorisanamento, produzione di fertilizzanti, biotecnologie in campo medico: farmaci biotecnologici, terapia genica. La clonazione animale Temi di bioetica: Riflessioni sulle cellule Staminali. Scienze della Terra T1 La tettonica delle placche: un modello globale. La struttura interna della terra. La crosta. Il mantello. Il nucleo. La struttura della terra secondo lo stato fisico: litosfera, astenosfera e mesosfera.Le onde sismiche. Lo stato termico della Terra: il calore interno della terra e le sue origini Le placche della litosfera: La Teoria della tettonica delle placche. Le placche litosferiche. I margini delle placche, il motore dei movimenti delle placche: moti convettivi e punti caldi il mosaico globale. Terremoti e vulcani sono associati ai moti delle placche.I vulcani e le placche. T2 La struttura del fondo oceanico.Le dorsali medio-oceaniche L’espansione dei fondali oceanici e il meccanismo dell’espansione.I margini continentali: i tre tipi di margini, passivi, trasformi e attivi. La tettonica delle placche e l’orogenesi. Varese, 15 maggio 2018 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI CLASSE 5AS- LICEO DELLE SCIENZE UMANE -INDIRIZZO UMANISTICO Materia: LATINO

Page 29: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 29 di 62

Docente: prof.ssa CHIARA BORTOLUZZI Libri di testo adottati:.A.Diotti-S.Dossi-F.Sigoracci-Libera Lectio-Vol. 2 L’età Augustea Vol. 3 Dall’età di Tiberio alla letteratura cristiana Presentazione della classe la classe, composta da 22 alunniè stata da me seguita nel corso dei cinque anni curriculari.Nel corso di questi cinque anni ci sono stati momenti di difficoltà a livello educativo e didattico che sono stati poi superati attraverso il dialogo e il reciproco rispetto. Alcuni alunni si sono impegnati con continuità e serietà conseguendo una preparazione completa; si sono distinti per assiduità di frequenza, responsabilità, partecipazione costruttive e attenzione critica che hanno permesso loro una discreta autonomia operativa. Altri,seppure impegnati con continuità sono rimasti legati a una ricezione meno attiva degli stimoli che si è tradotta in un uno studio non sempre personalizzato e più meccanico. Un numero esiguo,infine, permane in situazione di qualche fragilità sia sul piano traduttivo, espositivo e rielaborativo dei contenuti.Complessivamente gli obiettivi cognitivi sono stati raggiunti in modo più che sufficiente e i contenuti sono stati sviluppati anche se con lentezza rispettoai tempi previsti dalla programmazione. Gli allievi hanno dimostrato interesse per gli argomenti trattati, cogliendo del mondo latino alcune peculiarità significative in rapporto a teorie filosofiche e ad aspetti della società del tempo che si è cercato di attualizzare. Nello studio dei classici è stata maggiormente privilegiata l’analisi contenutistica e stilistica dei passi scelti piuttosto che il richiamo delle regole grammaticali e sintattiche che, pur essendo state studiate in modo sistematico al biennio, vengono individuate e applicate dagli alunni solo sotto la guida del docente. I testi proposti sono stati letti e analizzati per lo più in italiano, sia per mancanza di tempo che per la difficoltà di traduzione di alcuni autori,alcuni in latino ed infine alcuni brani sono stati proposti con la traduzione italiana a fronte. Data l’esiguità del monte ore previsto nell’ultimo anno di corso dell’indirizzo liceo umanistico(2 moduli settimanali, da dividersi tra lezioni ,verifiche scritte e orali,) non è stato possibile svolgere alcuni contenuti preventivati e alcuni autori( Tacito) sono stati approfonditi dopo il 15 maggio. Le ragioni di tale scelta sono state causate, oltre che dalla scarsità del monte ore, dal fatto che alcune di queste ore sono state perse tra ponti, uscite didattiche,progetti e altre attività. Obiettivi disciplinari specifici raggiunti

Conoscenza di

Contesto storico culturale di autori, generi, poetiche della letteratura latina, Vita, opera, poetica, stile e testi degli autori affrontati

Competenza di

Presentazione degli autori entro un quadro organico e completo di informazione di riferimento (contesto storico culturale, biografia, produzione letteraria, poetica, temi, stile)

Analisi del testo letterario in lingua originale o in traduzione Esposizione e rielaborazione in forma orale e scritta dei contenuti con il

linguaggio specifico, rispettando le esigenze di chiarezza, di linearità espositiva nonché di coesione logica e argomentativa

Commento dei testi letti Storicizzazione dei testi e correlazione tra il testo e le altre opere dell’autore

Abilità Analisi dal punto di vista contenutistico, stilistico e morfologico dei testi studiati

Page 30: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 30 di 62

Metodi

La presentazione degli argomenti è avvenuta prevalentemente in maniera frontale e ove possibile si sono attivate forme dialogate di comunicazione per sollecitare gli alunni al coinvolgimento e alla partecipazione attiva per personalizzare i contenuti e stimolare alla consapevolezza critica. ‘E stata mantenuta la centralità del testo come strumento privilegiato di lavoro; si sono proposte pertanto: -lezione frontale interattiva -allenamento a un corretto lavoro di lettura, traduzione ,di analisi e di interpretazione -elaborazione scritta di questo sapere secondo prove semistrutturate e a domanda aperta Il processo formativo ha garantito le seguenti operazioni: -esercizio guidato di applicazione delle tecniche di traduzione e di analisi

Modalita’ di recuperoData l’esiguità del monte ore e le attività extracurriculari, quest’anno non ho potuto svolgere attività di recupero. Mezzi e strumenti Libri adottati e consigliati, schemi appunti. Tipologie di verifica (Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C.di c. Gli scritti previsti dalla Programmazione dei dipartimenti Disciplinari sono stati 2 al I quadr., 2 al II quadr.; anche le prove orali 1 al primo quadr.e due al secondo. Per la verifica scritta si è ricorso a : - traduzione e analisi testuale relativa a testi degli autori in lingua originale già noti ai ragazzi - prove strutturate secondo le tre tipologie A, B, previste per la III prova scritta dell’esame di stato Per la verifica orale si è ricorso a Traduzione e analisi e commento di un testo -colloquio per accertare la padronanza della materia -test scritti articolati secondo la tipologia B La valutazione delle prove scritte e orali è avvenuta secondo le griglie di valutazione del Dip. di Lettere; essa è stata effettuata secondo i seguenti parametri: conoscenza dei dati, comprensione e traduzione del testo, capacità di esposizione, di rielaborazione e di argomentazione. Contenuti svolti PUBLIO OVIDIO NASONE -Ovidio: il poeta della mondanità e della galanteria:il cantore dell’amore -La vita -Le opere perdute -La produzione erotica(gli Amores,Le Heroides,L'Ars amatoria,I Remedia amoris) -La produzione eziologica e antiquaria -La produzione dell'esilio

Page 31: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 31 di 62

-I Tristia:fra autobiografia e lamento:Il triste volto dell’esilio -Le Epistulae ex Ponto:la riflessione sulla poesia -Le Metamorfosi:caratteri e intrecci:un universo di forme mutate -Lo stile e la lingua Testi: Il congedo degli Amores Amores III,15 Il proemio delle Metamorfosi libro I, 1-4 Volume III (tomo primo): Dai Giulio-Claudi agli Antonini

LUCIO ANNEO SENECA -La vita

-Le opere in prosa

-I Dialogi : il percorso verso la sapientia:Le Consolationes:la morte, l’esilio, la lontananza;De brevitate vitae:il tempo vissuto; De ira:genesi e struttura di un sentimento moderno;De costantia sapientis:l’inattacabilità del saggio; De vita beata:la virtù e la felicità; De tranquillitate animi: la via per la salvezza; De otio:i negotia; De providentia: il male nel mondo; -Altre opere filosofiche :De clementia: il principe ideale e ivalori della politica De beneficiis:i rapporti privati e la gratitudine, -Le Naturales quaestiones : la razionalità della natura e la via verso la salvezza. -L’Apokolocyntosis : la speranza di tempi nuovi. -Le Epistulae morales ad Lucilium : una lezione di vita e la comprensione della debolezze umane. -Seneca e la filosofia -Il teatro : un messaggio etico-pedagogico e le interpretazioni della poesia tragica di Seneca -Lo stile di Seneca e la sua forza espressiva -Uno stile che non lascia indifferenti APPROFONDIMENTO: Maria Zambrano: Seneca, il fallimento di un intellettuale di fronte al potere, pag 109

TESTI :T1 Solo il tempo è nostro (Epistulae morales ad Lucilium 1) Gli schiavi sono uomini( Epistulae morales ad Lucilium 47, 1-6)

MARCO ANNEO LUCANO

-La vita -La Pharsalia : la guerra civile fra Cesare e Pompeo:un’epica rovesciata -Lo stile

PETRONIO

-la vita e la questione petroniana

Page 32: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 32 di 62

-la trama -Il Satyricon è un romanzo -Le intersezioni tematiche del Satyricon -Il narratore scoperto e l’autore nascosto -La narrazione:tempo lento e spazio labirintico -Il “realismo” petroniano -un romanzo moderno -Lo stile TESTI : Trimalchione si unisce al banchetto( Satyriricon32-33,1-4 ) in italiano Alle terme( Satyricon, 27-28, 1-5)in italiano La desrizione di Fortunata ( Satyriricon37-38)in italiano Il funerale di Trimalchione ( Satyricon, 77-, 7 , 78 ) In italiano APPROFONDIMENTO: IL ROMANZO NELLA LETTERATURA GRECA PAG.156-160 L’ETA’ DEI FLAVI E L’ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO. La definitiva affermazione dell’assolutismo:Da Vespasiano a Domiziano Società e cultura MARCO VALERIO MARZIALE -La vita -Il poeta della vita quotidiana e l’aderenza al reale -Gli epigrammi e la ricerca del successo letterario -I temi degli epigrammi -Gli epigrammi celebrativi e quelli funerari -Una poesia d’occasione :gli Xenia e gli Apophoreta -Il gusto per la battuta a sorpresa o tecnica del fulmen in clausula -Il Liber de spectaculis o spectaculorum -La poesia di Marziale : fra gusto del reale e gioco intellettualistico -Lo stile di Marziale

“ TESTI : Epigrammaton liber ( su dispensa fornita dall’insegnante) Epigramma 10,4 ( in latino con traduzione in italiano) Epigramma 11,77 in latino con traduzione in italiano Eigramma 1,47 in latino con traduzione in italiano

1. T5 Per la piccola Erotion. EpigrammataI,34 in latino con traduzione in italiano MARCO FABIO QUINTILIANO

-La vita -Il suo ruolo intellettuale -la finalità educativa -L’Institutio oratoria : una summa dell’ars dicendi -la formazione e la moralità dell’oratore:il vir bonus dicendi peritus -lo stile -Testi : Tutti in latino

T3 Il maestro sia come un padre-Institutio oratoria II,2,5-8 in latino

Page 33: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 33 di 62

T4 Tempo di gioco, tempo di studio -Institutio oratoriaI,3,6,13 in italiano T5 Inutilità delle punizioni corporali -Institutio oratoria I,3 in italiano L’ETA’ DI TRAIANO E IL PRINCIPATO ILLUMINATO

L’ apparente ritorno alla libertas PUBLIO CORNELIO TACITO

-La vita:una carriera politica in tempi difficili -Il corpus tacitiano -La riflessione sul principato e il pensiero politico -Il metodo storiografico -L’artista : un poeta della storia -L’Agricola :opera composita: l’elogio del buon servitore dello Stato -La Germania :la monografia etnografica: Romani e barbari, due civiltà a confronto -Il Dialogus de oratoribus :una valutazione politica sulla crisi dell’eloquenza

-Il progetto storiografico di Tacito

-Gli Annales :alle origini dell’Impero -Le Historiae :un’indagine e una riflessione sul principato dei Flavi:la rappresentazione di “un’epoca atroce” Lo stile e laFortuna

TESTI “Ritratto di Tiberio” ( Annales VI, 50-51) in italiano “Ritratto di Nerone” ( Annales XVI, 4;6)in italiano “Il matricidio” (Annales XIV, 7-10)in italiano LETTURE DI APPROFONDIMENTO (dopo il 15 maggio) Il ruolo delle masse nelle Historiae pag 388 La collera degli dei sul Nerone degli Annales pag405-406 DECIMO GIUNIO GIOVENALE

-La vita -La scelta del genere satirico -Temi delle satire:la condizione dei poeti La produzione letteraria : il corpus delle satire:temi:la descrizione del mondo -Una satira acre e risentita -La donna,bersaglio privilegiato dei suoi attacchi -Il rapporto passato-presente. Un punto di vista moralistico -Il linguaggio e lo stile

I rappresentanti degli studenti Il docente Prof.ssa ChiaraBortoluzzi CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI Classe VAS.

4. Materia: Storia

Page 34: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 34 di 62

5. Docente: prof.Chiara Bortoluzzi

6. Libri di testo adottati:Autori: Giardina-Sabbatucci-Vidotto Lo spazio del tempovol 2 e 3 edizioni laterza

Presentazione della classe Si ribadisce quanto detto nel consuntivo di latino. La classe ha dimostrato negli anni interesse verso la disciplina. Il comportamento, salvo alcuni casi, è stato complessivamente corretto. La partecipazione ha riscontrato momenti di maggiore dispersività nella prima parte dell’anno ma poi la classe ha assunto un atteggiamento più responsabile e un impegno nello studio più costante. Per quanto riguarda l’andamento didattico, alcuni alunni hanno acquisito negli anni un discreto metodo di studio e dimostrano una buona conoscenza degli argomenti, correttamente esposti, mentre altri rimangono ancora legati ad uno studio più mnemonico e presentano maggiori difficoltà nell’esposizione orale e scritta. Devo specificare, per quanto riguarda lo svolgimento del programma, che purtroppo l’esiguità del monte ore a disposizione (due moduli settimanali da suddividere in spiegazioni e interrogazioni), nonché le ore perse tra progetti, uscite didattiche , alternanza scuola lavoro e ponti non mi hanno consentito di portare a termine i contenuti prefissati, che sono stati in parte approfonditi dopo il 15 maggio.

Finalità della disiplina -Obiettivi

1. Trasversali (come risultano dalla programmazione del Consiglio di classe) 2. Disciplinari minimi ( come risultano dalla programmazione per materie) 3. Disiplinari specifici

Conoscenza 1-Conoscrere i contenuti fondamentali riguardanti periodi, eventi e fenomeni storico-politico-sociali 2-Conoscere la terminologia specifica della disciplina 3-Conoscere alcuni documenti storici 4-Conoscere brani di storiografia Competenza Saper collocare i fatti nel contesto storico, cogliendo i nessi causali e le relazioni tra gli eventi Saper riconoscere le differenze specifiche tra le varie epoche storiche Saper sintetizzare e schematizzare quanto analizzato Saper leggere documenti o brani storiografici Abilità Essere in grado di costruire e decostruire il fatto storico, individuandone le dimensioni temporali e spaziai, i sggetti e le diverese varibili ambientali, economiche e sociali Metodi: lezione frontale

Page 35: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 35 di 62

Modalità di recupero: ripasso quando necessario Mezzi e strumenti di lavoro: . Libro di testo . Fotocopie .appunti . Presentazioni in Power point

Tipologia di verifica Le verifiche sono state sempre pertinenti alla parte di programma svolto e finalizzate ad accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Sono state svolte due verifiche al quadrimestre, non solo orali ma anche scritte secondo le tipologie dell’Esame di Stato. Per la correzione/valutazione ci si è attenuti alle griglie concordate nelle riunioni di materia Contenuti Libro di testo adottato Autori: giardina- Sabbatucci –Vidotto” Lo spazio del tempo” 2e 3 Edizioni Laterza CAPITOLO 13: IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE . La diplomazia di Cavour e la Seconda Guerra di Indipendenza . La spedizione dei Mille e l’unità . I caratteri dell’unificazione CAPITOLO 14 : I PRIMI ANNI DELL’ ITALIA UNITA . Demografia, economia e società . Governare l’ Italia unita . Le rivolte contro l’unità e il brigantaggio . L’economia e la politica fiscale . la conquista del Veneto e la presa di Roma CAPITOLO 15 : BORGHESIA E CLASSE OPERAIA . i caratteri della borghesia . la cultura del positivismo . Sviluppo dell’economia e delle comunicazioni.

Page 36: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 36 di 62

.Le città . la classe operaia . Marx, Bakunin e la Prima Internazionale . la Chiesa cattolica contro la modernità borghese. CAPITOLO 16: INDUSTRIALIZZAZIONE E SOCIETA’ DIMASSA . Crisi e protezionismo . La seconda rivoluzione industriale . Consumi di massa e razionalizzazione produttiva . Igiene, medicina e demografia . La società di massa e i nuovi ceti medi ( in sintesi) . Scuola, esercito e suffragio universale. . Partiti e sindacati . La Seconda Internazionale . Il primo femminismo. . La Chiesa e la società di massa ( In sintesi) . Nazionalismo, razzismo e antisemitismo. CAPITOLO 17 : LE GRANDI POTENZE EUROPEE . Le potenze continentali . La sconfitta della Francia e l’unità tedesca . La Comune di Parigi . L’ Impero tedesco e la politica di Bismarck . La Repubblica in Francia ( in sintesi). CAPITOLO 19 : L’IMPERIALISMO EUROPEO . Il nuovo colonialismo . La conquista dell’ Africa . Le guerre boere . La conquista dell’ Asia

Page 37: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 37 di 62

. Gli europei in Cina ( in sintesi) . Il dominio coloniale ‘ L’EUROPA E IL MONDO AGLI INIZI DEL ‘900 . I contrasti in Europa e il risveglio dell’ Estremo Oriente . La belle Epoque ( sintesi) . La Germania guglielmina . I conflitti di nazionalità nell’impero austro-ungarico CAPITOLO 21 L’ITALIA DAL 1870 AL 1914 (su dispensa fornita dall’insegnante) . la classe dirigente Destra e Sinistra . Il Mezzogiorno e il brigantaggio . Il completamento dell’unità. . la Sinistra al governo . crisi agraria e sviluppo industriale . Triplice Slleanza e sviluppo coloniale . Francesco Crispi : il rafforzamento dello stato. ETA ‘ GIOLITTIANA (su dispensa) . Riforme di Giolitti .Patto Gentiloni . Decollo industriale . La questione meridionale . Il giolittismo e i suoi avversari . I partiti socialisti e la Seconda Internazionale Autori : Giardina – Sabbatucci – Vidotto “lo spazio del tempo” vol. 3, Edizioni Laterza CAPITOLO 1 : GUERRA E RIVOLUZIONE . Venti di guerra

Page 38: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 38 di 62

. Una reazione a catena. . L’attentato a Sarajevo . 1914- 1915 dalla guerra di movimento alla guerra di posizione . L’Italia dalla neutralità all’intervento . 1915-1916 lo stallo .La vita in guerra . Il fronte interno . La svolta del 1917 Eventi la disfatta di Caporetto . La rivoluzione d’Ottobre . Guerra civiie e dittatutra . 1918 la sconfitta degli Imperi centrali . Vincitori e vinti LETTURA DOCUMENTO : WOODROW WILSON, I 14 PUNTI PAG. 92 CAPITOLO 2 : UN DIFFICILE DOPOGUERRA . Conseguenze economiche della guerra (in sintesi) . Mutamenti nella vita sociale (in sintesi) . Il biennio “rosso” . la Germania di Weimar .Gli accordi di Locarno e il piano Young . La Russia comunista . L’Urss da Lenin a Stalin CAPITOLO 3 : L’ITALIA : DOPOGUERRA E FASCISMO . Le tensioni del dopoguerra . la crisi politica e il “biennio rosso” . Lo squadrismo fascista . Mussolini alla conquista del potere

Page 39: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 39 di 62

. Verso il regime . La dittatura a viso aperto LETTURA DOCUMENTO ERNST JUNGER ALL’0MBRA DELLA MORTE PAG. 98 NICOLAJ LENIN LE TESI DI APRILE PAG 101 LA CRISI ECONOMICA E IL NEW DEAL (trattazione sintetica su dispensa) CAPITOLO 5 L’EUROPA DEGLI ANNO 30: DEMOCRAZIE E DITTATURE . Democrazie in crisi e fascismi . Dall’igiene razziale alle politiche di stermimio . l’ascesa del nazismo . Il consolidamento del potere di Hitler. . L’Urss: collettivizzazione e industrializzazione . l’Urss: le”grandi purghe e i processi” .le democrazie europee e i fronti popolari . la guerra civile in Spagna. . Verso la guerra CAPITOLO 6 IL FASCISMO IN ITALIA . Lo Stato fascista . Il totalitarismo italiano e i suoi limiti .Scuola, cultura informazione . Economia e ideologia . La politica estera e l’Impero . la stretta totalitaria e le leggi razziali .Opposizione al fascismo CAPITOLO 8 GUERRA MONDIALE, GUERRA TOTALE (APPROFONDITA DOPO IL 15 MAGGIO) . Le origini e al responsabilità

Page 40: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 40 di 62

. la guerra lampo . la sconfitta della Francia e la resistenza della Gran Bretagna . L’Italia e la guerra parallela . 1941 entrata in guerra degli Stati Uniti . La Shoah . le battaglie decisive . Dallo sbarco in Sicilia allo sbarco in Normandia . l’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio . l’Italia. Resistenza e guerra civile . la fine della guerra e la bomba atomica Varese, 15 maggio 2018 Il docente Chiara Bortoluzzi

Consuntivo delle attività disciplinari della Classe 5ASU

1 Materia: Religione 2 Docente: Giovanni Italiano 3 Libri di testo adottati:

Luigi Solinas, “Tutti i colori della vita”, SEI, Torino, 2004.

Page 41: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 41 di 62

4 Obiettivi specifici realizzati:

Durante l ’anno sco last i co la classe ha mostrato grande interesse per g l i argoment i t rattat i .

La partecipazione alle lezioni dei singoli alunni è stata costruttiva e con un impegno costante. La comprensione è risultata completa ed approfondita e la produzione corretta e coerente. Il comportamento è stato sempre responsabile e rispettoso. Gli obiettivi didattici prefissati sono stati pienamente raggiunti.

Alla fine del percorso affrontato nell'ultimo anno scolastico e sulla base delle conoscenze e competenze pregresse, gli studenti hanno dimostrato di aver raggiunto i seguenti obiettivi: Obiettivi Formativi - Sanno confrontarsi in maniera critica e propositiva con i diversi possibili approcci al fenomeno religioso. - Hanno acquisito una maggiore autonomia di ricerca negli ambiti propri della disciplina. - Sanno accettare e rispettare opinioni e convinzioni diverse dalla propria. Obiettivi Didattici - Sono capaci di cogliere la complessità della realtà della Chiesa a partire dalle sue vicende storiche. - Sanno cogliere le problematiche che emergono dal rapporto tra Chiesa e società moderna e contemporanea. - Hanno acquisito una capacità critica nei confronti della cultura. La valutazione finale risulta, pertanto, molto positiva. 5 Metodi : - Introduzione degli argomenti attraverso l’esplicitazione degli obiettivi e l’attivazione di piste di ricerca. - Lezione frontale mediante il ricorso a schemi semplificativi. - Promozione di un clima relazionale sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il dialogo, la conversazione e la discussione dei temi affrontati. - Utilizzo di supporti audiovisivi.

- Visualizzazione schematica alla lavagna dei contenuti proposti

per aumentare la percettibilità dei messaggi. - Sollecitazione delle domande e della ricerca individuale, dando loro spazio alle riflessioni personali degli studenti e all’approfondimento della esperienza umana quotidiana.

Page 42: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 42 di 62

6 Modalità di recupero: Non è stata effettuata alcuna attività di recupero perché non prevista. 7 Mezzi e strumenti di lavoro: Si fa riferimento al documento finale del consiglio di classe. 8 Tipologie di verifica: Si fa riferimento al documento finale del consiglio di classe. 9 Contenuti: “Il progetto di vita”

- Valore e senso del la progettual i tà nel l ’esperienza umana. - Indagine e r i f less ione sui model l i di v i ta più di f fusi . - Consapevolezza, responsabi l i tà, l ibertà: cr i ter i per la progettual i tà. - La vi ta del l ’uomo nel progetto d i Dio: senso e valore del la d imensione

rel igiosa. “La vita è relazione” - Concetto d i relazional i tà. - Relaz ione con se stessi : identi tà e personal i tà. - Relaz ione con Dio: la rel igiosi tà. - Relaz ione con gl i al t r i : socia l i tà. “L ’arte di amare”

- Defin iz ione del termine e comprensione del valore. - Amore per se stessi : l ’ i denti tà personale. - Amore f raterno: l ’universal i tà del l ’amiciz ia. - Amore materno: la fat i ca d i crescere. - Amore erot i co: la scel ta del la coppia. - Amore per Dio: la fede.

“Sperare è possibi le” - Ri f lessione sul senso del l ’agi re umano. - Ri f lessione sul senso e su l valore del dolore e del la sofferenza. - Le r i sposte del l ’uomo e del la Bibbia a l la domanda di senso d i fronte a l

male ed a l la morte. “Educazione alla l ibertà e al la sessualità”

- L ’uomo: corpo – ps iche – l ibertà. - Concetto d i v i ta come cammino di maturaz ione. - Concetto d i “Norma morale” . - Le moral i egoist i che, la legge del tagl ione, i l d i r i tto romano, i l

comandamento evangel i co del l ’amore. - Fasi di maturazione e d i c resci ta del l ’affett iv i tà e del la sessual i tà umana

al la luce d i valor i qual i la l ibertà e la responsabi l i tà. “La vita è vocazione”

- Concetto d i vocaz ione come chiamata a real i zzare i l progetto del la propria v i ta.

- Quando è Dio che chiama: Abramo, Mosè, Samuele, Maria. - Parabola dei Talent i e Salmo 138. - Due vocaz ioni come scel te d i v i ta: i l matr imonio e l ’ordine.

Page 43: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 43 di 62

- Simbologia dei r i t i . - La famigl ia: l ’amore progetto umano e progetto d ivino. - L ’ordine e la consacraz ione rel igiosa: una scel ta d ’amore a serviz io del la

“vi ta” . “Vari temi di attualità”: Discussione e confronto. - Elementi di morale cristiana - Temi di etica: etica della vita; etica della relazione; etica sociale. - Bioetica: bioetica di inizio vita; bioetica di fine vita. - Conquiste umane e sociali che restano patrimonio comune dell’umanità. - Individuazione del “potenziale unificatore” di valori universali quali: libertà, giustizia, pace, solidarietà, fede. Il docente Giovanni Italiano

Page 44: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 44 di 62

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: scienze motorie e sportive Docente: prof. Pettenon Valeria Libri di testo adottati: Fiorini/Coretti/Bocchi “Corpo libero” Ed: Marietti scuola Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Gli obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, al termine del percorso didattico sono:

Miglioramento delle funzioni organiche attraverso una corretta sollecitazione delle capacità motorie

Conoscenza motorio-espressiva attraverso l’affinamento e la rielaborazione di nuovi schemi motori e l’espressione corporea

Conoscenza dei molteplici aspetti scientifici, metodologici e pratici della motricità educativa Possesso di conoscenze teoriche della disciplina e relativa capacità di analisi, sintesi ed

organizzazione logica delle stesse, con utilizzo di linguaggio specifico Conoscenza dei principi fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli

infortuni e relativa applicazione pratica di norme di comportamento Applicazione operativa delle conoscenze inerenti al mantenimento della salute dinamica Realizzazione di un’efficace azione educativa mediante lo svolgimento di attività motorie

chiaramente finalizzate Analisi critica del proprio operato Consapevolezza delle proprie capacità, attitudini e predisposizioni che si traduce in opportune

scelte nel campo della pratica sportiva e in una sana abitudine al movimento Metodi : Lezione frontale; lezione pratica svolta in palestra; lezione pratica svolta in piscina organizzata per livelli di capacità; esercitazioni guidate; lavori di gruppo, a coppie e individuali. Modalità di recupero : Recupero in itinere. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): Palestra tensostruttura; palestra Dante inferiore; pista di atletica fronte scuola; piscina comunale “F. Fabiano” di via Copelli; attrezzi a disposizione; libro di testo; fotocopie; diapositive PP; audiovisivi. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) PRATICO: prove pratiche. SCRITTO/ORALE: test strutturati e semistrutturati (tip. A; B; C); colloqui individuali; Partecipazione/interventi.

Page 45: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 45 di 62

Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio: PARTE PRATICA 4 ore in palestra nel 1° quadrimestre; “PROGETTO NUOTO” n° 20 lezioni programmate in piscina dal 26 ottobre al 5 aprile: 16 ore (8 effettivamente svolte) nel 1° quadrimestre; 24 ore (12 effettivamente svolte) nel 2° quadrimestre; 4 ore in palestra nel 2° quadrimestre; e 7 ore in palestra previste dopo la data del 15 maggio. Per quanto riguarda i tempi la disciplina prevede 2 ore curriculari settimanali. Per quanto riguarda gli argomenti pratici (ginnico-motori) la quantificazione dei tempi di svolgimento delle varie unità didattiche è stata riportata in maniera indicativa in quanto, vista la peculiarità della materia, la maggior parte dei contenuti proposti soddisfa obiettivi specifici che sono trasversali e vengono quindi ripresi quasi ad ogni lezione. A seconda delle difficoltà incontrate nelle varie unità didattiche e della risposta degli alunni i vari argomenti sono stati più volte trattati sotto diverse forme e all’interno della stessa lezione (polivalenza della disciplina). COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ CONDIZIONALI.

Miglioramento funzione cardio-respiratoria e sviluppo resistenza aerobica e anaerobica (tramite attività di palestra e attività in piscina) 4 ore Irrobustimento generale e potenziamento specifico per settori muscolari (a carico naturale, con carichi addizionati di entità adeguata, attività formative a coppie ed in piccoli gruppi), circuit training / cross-fit / pilates 4 ore Mobilizzazione articolare (attiva, individuale, a coppie ed a gruppi; stretching) 2 ore Sviluppo velocità e varie forme di reattività (prontezza e tempismo) 4 ore COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE. Agilità e destrezza a corpo libero su terraferma e in acqua e con piccoli attrezzi 6 ore Coordinazione dinamica generale, associata e dissociata, di controllo del corpo nello spazio e nel tempo, in piscina, a corpo libero e con piccoli attrezzi 11 ore Equilibrio in acqua e su terraferma 3 ore Tempismo e prontezza 1 ora CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE (REGOLE E FAIR-PLAY). Nuoto per fasce di livello 20 ore Livello A = Ambientamento e apprendimento tecniche basilari del nuoto Livello B = Acquisizione e consolidamento delle tecniche del nuoto nei diversi stili Livello C = Perfezionamento e miglioramento delle prestazioni Pallavolo e pallacanestro : fondamentali individuali e gioco di squadra 2 ore

CONSAPEVOLEZZA DEL LINGUAGGIO CORPOREO. Percezione, conoscenza e presa di coscienza del corpo statico attraverso lo stretching, il rilasciamento muscolare (contrazione e decontrazione), l’educazione posturale e

Page 46: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 46 di 62

respiratoria in palestra e in piscina 7 ore Presa di coscienza del corpo statico e in movimento su terraferma (danza popolare/ acrogym) e in acqua (galleggiamento orizzontale e verticale / immersioni / capovolte in acqua) 8 ore Equilibrio e ripristino equilibrio in acqua e in fase di volo (tuffi e partenze/ virate) 8 ore

PARTE TEORICA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E CONOSCENZE TEORICHE L’AMBIENTE ACQUATICO: Caratteristiche dell'attività in acqua, rischi legati all'impianto. Accorgimenti di educazione alimentare. (fotocopie e diapositive PP) Effetti, benefici e differenze con l'attività sulla terraferma (propulsione, respirazione, equilibrio) (fotocopie e diapositive PP) Acquagym (fotocopie e diapositive PP) 1 ora BENEFICI DEL MOVIMENTO: Aspetti preventivi dell'attività motoria per il mantenimento del benessere : forma fisica e conseguenze dell'ipocinesia sull'apparato locomotore e sui sistemi respiratorio e cardio-circolatorio. (libro di testo da pag.320 a pag. 326) I parametri fisiologici dell'efficienza respiratoria e cardio-circolatoria: atto respiratorio e meccanica respiratoria; frequenza cardiaca, gittata sistolica e portata cardiaca. (libro di testo pagg. 64; 57,58) Attività motoria come strumento per combattere lo stress. (libro di testo pag. 329) 2 ore CORRETTI STILI COMPORTAMENTALI: Educazione posturale e paramorfismi. ( diapositive PP) La colonna vertebrale (libro di testo pagg. 25,26 e diapositive PP) 1 ora ANATOMIA E FISIOLOGIA: Apparato locomotore, Sistema nervoso 3 ore MOVIMENTO, CAPACITA’ E ABILITA’ MOTORIE: Capacità condizionali (libro di testo) (definizione, classificazione, fattori determinanti e metodi di allenamento di : resistenza, forza, velocità e mobilità articolare 5 ore

Capacità coordinative (generali e speciali) e abilità motorie: 2 ore Differenza tra metodi di mantenimento della forma fisica: circuit-training; cross-fit; pilates. Analogie con l'attività in piscina. (fotocopie) 1 ora Varese, 15 maggio 2017 La docente Valeria Pettenon

Page 47: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 47 di 62

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 1.Materia: MATEMATICA 2.Docente: prof. REALE ROSARIO 3.Libri di testo adottati: I principi della MATEMATICA VOL. 4° e 5° di MARZIA RE FRASCHINI - GABRIELLA GRAZZI Edizione ATLAS 4.Obiettivi specifici realizzati: -sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti; -operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule; -affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione; -risolvere problemi geometrici nel piano per via sintetica o per via analitica. GIUDIZIO SULLA CLASSE: La classe nel complesso presenta una preparazione sufficiente. Un gruppo di tre/quattro alunni, ha lavorato in modo serio, ha sviluppato buone capacità logiche ed ha conseguito un profitto mediamente buono. Il gruppo prevalente, di circa dodici elementi, ha profuso un impegno pressoché costante ed ha raggiunto un livello di preparazione mediamente più che sufficiente. Un terzo gruppo di tre elementi, o per una fragilità di fondo o per una discontinuità nell'impegno, non è riuscito a sviluppare un proficuo metodo di studio ed ha conseguito risultati mediamente insufficienti. Infine, due alunni non sono riusciti a sviluppare un metodo di studio adeguato, di conseguenza nel loro percorso scolastico hanno accumulato gravi carenze; pertanto la preparazione risulta incerta e frammentaria e il profitto conseguito è gravemente insufficiente. 5. Metodi L'insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali, affiancateda esercitazioni guidate ed esercizi applicativi svolti autonomamente dagli alunni, al fine di pervenire alla formulazione di ipotesi risolutive corrette, utilizzando le conoscenze acquisite. 6. Modalità di recupero -Recupero in itinere per tutta la classe. -Sportelli help, per gruppi ristretti di alunni. 7. Mezzi e strumenti di lavoro Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di Classe. 8. Tipologia di verifica Le verifiche scritte sono state articolate sotto forma di esercizi e/o problemi; domande aperte, domande di completamento, analisi di grafici. Circa30% sulle conoscenze e 70% sulle competenze. Nelle verifiche orali, nella valutazionesi è tenuto conto dello svolgimento del lavoro domestico, delle conoscenze acquisite e delle competenze applicative. 9. Contenuti (Programma svolto)

Page 48: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 48 di 62

LOGARITMI ED ESPONENZIALI [4° volume] Funzione esponenziale. Logaritmi e relative proprietà. Funzione logaritmica. Equazioni e disequazioni esponenziali. Equazioni e disequazioni logaritmiche. FUNZIONI IN R Insieme R dei numeri reali. Intervalli limitati e illimitati. Massimo, minimo, estremo superiore e estremo inferiore di un insieme reale. Intorno di un numero o di un punto. Funzioni reali di una variabile reale (ripasso). Funzioni monotone, periodiche, pari e dispari. Funzioni limitate:massimo e minimo. Insieme di esistenza (dominio) di una funzione: funzioni algebriche (razionali, irrazionali); funzioni logaritmiche ed esponenziali.

LIMITI Limite finito per una funzione in un punto. Limite infinito per una funzione in un punto. Limite destro e limite sinistro di una funzione. Limite per una funzione all'infinito. Teoremi fondamentali sui limiti: teorema dell'unicità del limite (senza dimostrazione); teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione); teorema del confronto (con dimostrazione); operazioni sui limiti: teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione);

forme indeterminate: +∞−∞ , ∞∞ ,

0

0,0⋅∞

. FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto. Continuità delle funzioni elementari. Funzioni continue in un intervallo. Teorema di Bolzano sull'esistenza degli zeri. Teorema di Weierstrass. LIMITI FONDAMENTALI

limx →∞

(1+ 1

x)

x

=e (senza dimostrazione) ,

limx →0

sen x

x=1

(con dimostrazione) e limiti che si riconducono ad essi. FUNZIONE INFINITESIMA E FUNZIONE INFINITA Definizione di funzione infinitesima. Confronto tra infinitesimi. Definizione di funzione infinita. Confronto tra infiniti. FUNZIONI DISCONTINUE Punti di discontinuità di 1^, 2^ e 3^ specie. ASINTOTI Definizione e ricerca degli asintoti di una funzione: verticali, orizzontali ed obliqui. DERIVATA DI UNA FUNZIONE Rapporto incrementale (definizione, significato geometrico). Derivata (definizione, significato geometrico). Derivata destra e derivata sinistra. Determinazione della retta tangente. Punti stazionari. Punti di non derivabilità: punti angolosi; punti di flesso a tangente verticale. Punti di flesso. Teorema sulla continuità e derivabilità. Derivate di alcune funzioni elementari: D(k); D(x); D(x2); D(x3); D(xn) ;

Page 49: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 49 di 62

D(√x ); D( n√x ); D(1

x); D (sen x ); D(cos x); D( ln x); D[k f ( x)]; D(loga x ); D(e

x);

D(ecx); D(a

x) . Teoremi sul calcolo delle derivate: somma, prodotto, funzione reciproca, quoziente. Derivata della funzione tangente e della funzione cotangente. Derivata di una funzione composta. Derivate di ordine superiore. Teorema di Rolle (enunciato e significato geometrico). Teorema di Lagrange (enunciato e significato geometrico). Teorema di De L'Hospital (enunciato e applicazioni). STUDIO DI FUNZIONE. Funzioni crescenti e decrescenti: ricerca intervalli di monotonia con lo studio del segno di f '(x). Ricerca massimi e minimi relativi con lo studio del segno di f '(x). Ricerca, per una funzione, degli intervalli con concavità verso l'alto e verso il basso, con lo studio del segno della derivata seconda. Massimi e minimi assoluti. Studio delle funzioni razionali intere e fratte: dominio; eventuali simmetrie; intersezioni con gli assi; asintoti verticali, orizzontali, obliqui; studio del segno di f(x), di f '(x) e di f ''(x); ricerca punti di massimo, di minimo e di flesso; grafico. Varese, 9 Maggio 2018 Il docente Rosario Reale

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 1. Materia: FISICA 2. Docente: prof. REALE ROSARIO 3. Libri di testo adottati: IL LINGUAGGIO DELLA FISICA DI PARODI - OSTILI - MOCHI ONORI ED. PEARSON Vol. 3° 4. Obiettivi specifici realizzati: a. Apprendere i concetti fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale e la sua evoluzione storica b. Osservare ed identificare fenomeni c. Affrontare e risolvere problemi di fisica, usando gli strumenti matematici del suo percorso didattico d. Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della fisica per organizzare e valutare informazioni quantitative e qualitative

Page 50: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 50 di 62

e. Analizzare dati e interpretarli anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche GIUDIZIO SULLA CLASSE: La classe nel complesso presenta una preparazione più che sufficiente. Un gruppo di tre/quattro alunni, ha lavorato in modo serio, ha sviluppato buone capacità logiche ed ha conseguito un profitto mediamente buono/ottimo. Il gruppo prevalente, di circa quindici elementi, ha profuso un impegno pressoché costante ed ha raggiunto un livello di preparazione mediamente più che sufficiente. Un terzo gruppo di due alunni, o per una fragilità di fondo o per una discontinuità nell'impegno, non è riuscito a sviluppare un proficuo metodo di studio ed ha conseguito risultati mediamente insufficienti. Infine, un'alunna non è riuscita a sviluppare un metodo di studio adeguato, di conseguenza la preparazione risulta incerta e frammentaria e il profitto conseguito è gravemente insufficiente. 5. Metodi L'insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali, affiancate da esercitazioni guidate ed esercizi applicativi svolti autonomamente dagli alunni, al fine di pervenire alla formulazione di ipotesi risolutive corrette utilizzando le conoscenze acquisite. Visione di alcuni filmati sulla corrente indotta. 6. Modalità di recupero - Recupero in itinere per tutta la classe. - Sportelli help 7. Mezzi e strumenti di lavoro Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di Classe. 8. Tipologia di verifica Per la valutazione ci si è avvalsi di colloqui, prove strutturate e semistrutturate. 9. Contenuti (Programma svolto) ELETTRICITA' La carica elettrica: l'elettrizzazione per strofinio; isolanti e conduttori; la struttura elettrica della materia; conservazione e quantizzazione della carica, l'elettrizzazione per contatto e per induzione elettrostatica, la polarizzazione. La legge di Coulomb: analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale. Il campo elettrico: la teoria del campo; il campo gravitazionale terrestre e il campo elettrico; la definizione operativa del vettore campo elettrico, il campo creato da una carica puntiforme; le linee di campo. L'energia potenziale e il potenziale elettrico: l'energia potenziale gravitazionale; l'energia potenziale elettrica; la conservazione dell'energia; analogie tra potenziale elettrico e temperatura, la relazione tra campo e potenziale elettrico. LETTURE: la schermatura elettrica; l'elettricità in medicina. Il moto di una carica in un campo elettrico: forza e accelerazione su una carica elettrica; velocità parallela alle linee del campo elettrico; energia elettrica e energia cinetica; velocità perpendicolare alle linee di campo elettrico.

Page 51: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 51 di 62

I condensatori: i condensatori piani; la capacità di un condensatore; la capacità di un condensatore piano; l'energia immagazzinata in un condensatore. LA CORRENTE ELETTRICA La corrente elettrica: la corrente elettrica nei solidi; il generatore della forza elettromotrice. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm: la resistenza di un conduttore e la prima legge di Ohm; la seconda legge di Ohm e la resistività; resistività e temperatura; i semiconduttori; i superconduttori. La potenza elettrica e l'effetto joule: la potenza elettrica assorbita da un conduttore; interpretazione microscopica; l'effetto Joule. I circuiti elettrici: condensatori in serie; la legge dei nodi; resistenze in parallelo; condensatori in parallelo; gli strumenti di misura elettrici.. La forza elettromotrice di un generatore: il generatore ideale di tensione; il generatore reale di tensione. LETTURE: l'auto a idrogeno; l'auto ibrida. IL CAMPO MAGNETICO I magneti: aghi magnetici e bussole; i poli magnetici, le proprietà dei poli magnetici; il vettore campo magnetico. Interazioni tra correnti e magneti: l'esperienza di Oersted; l'esperienza di Faraday; l'esperienza di Ampère. La forza di Lorentz e il campo magnetico: la forza di Lorentz, il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente; il campo magnetico di una spira; il campo magnetico di un solenoide. Il moto di una carica in un campo magnetico: il lavoro della forza di Lorentz, la traiettoria della carica; il selettore di velocità; lo spettrografo di massa. LETTURE: le fasce di van Allen e le aurore boreali; il Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra. La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente: analogie tra la forza agente su un conduttore e la forza di Lorentz; interpretazione dell'esperienza di Ampère; l'azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente; il motore a corrente continua. I campi magnetici nella materia: i magneti e le correnti atomiche; il principio di equivalenza di Ampère; materiali diamagnetici e paramagnetici; materiali ferromagnetici; interpretazione microscopica; gli elettromagneti. IL CAMPO ELETTROMAGNETICO Semplici esperimenti sulle correnti indotte: descrizione di esperimenti e produzione di corrente indotta; interpretazione microscopica degli esperimenti. L'induzione elettromagnetica: il flusso del campo magnetico; la legge di Faraday – Neumann; la legge di Lenz; lavoro ed energia elettrica.

CLIL La classe ha fatto 6 ore di Fisica in Inglese con una docente dell'Istituto, prof.ssa Brianese. Argomenti: Leggi di Ohm – Collegamenti di resistori in serie e parallelo – Soluzione di circuiti resistivi con un solo generatore – leggi di Ohm e connessione serie/parallelo come modello fisico utilizzato in altri ambiti scientifici. Contents: * Introduction to CLIL methodology * Basic nomenclature; how to read numbers and formulas * Ohm’s laws and problem-solving about basic circuits

Page 52: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 52 di 62

* Series and parallel resistors combinations: model, formulas with demonstrations, simplification of networks and problem-solving about circuits including both series and parallel connections * Ohm’s laws and series/parallel combinations as a scientific model : example of application to physiology (cardiovascular system) Methodology: * CLIL * Flipped classroom * Group tasks * Jigsaw task Resources: * computer and projector (presentations, learning apps, quizzes, interactive videos, speaking-images, crossword puzzles, interactive problems, original texts...) * worksheets * all the resources used in the class-sessions have been shared with the students on Tes-Blendspace platform.

Varese, 9 Maggio 2018 Il docente Rosario Reale

Page 53: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 53 di 62

ONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

a. Materia: Storia dell’arte

b. Docente: prof. Giuseppina Sabella

c. Libri di testo adottati: Cricco Di Teodoro 2 Da Giotto all’età Barocca – terza

edizione, Versione Verde. Cricco Di Teodoro 3 Dall’età dei Lumi ai giorni nostri- terza edizione, Versione Verde.

d. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

riconoscere i modi e le tecniche di rappresentazione e organizzazione spaziale ed i linguaggi espressivi usati dagli artisti; conoscere i periodi storico - artistici e gli autori,anche con riferimenti a fatti, avvenimenti e personaggi caratterizzanti il momento storico-culturale; analizzare gli elementi espressivi necessari alla comprensione dell’opera d’arte; possedere un adeguato lessico tecnico e sufficientemente critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche; comunicare con sufficiente efficacia espositiva il proprio pensiero e le proprie scelte con abilità argomentative. 7. Parzialmente realizzati

Inquadrare storicamente e culturalmente la produzione artistica, cogliendone gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, all’iconografia, allo stile ed alle tipologie; padronanza degli argomenti trattati; capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari; disinvoltura nell’esposizione dei contenuti; utilizzo della terminologia appropriata.

8. Metodi

Interazione con il gruppo classe, uso critico del testo in adozione, utilizzo di supporti audio visivi. 9. Modalità di recupero In itinere secondo le modalità previste dalla normativa (O.M.92/07), alle strategie adottate dall’ Istituto

10. Mezzi e strumenti di lavoro Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe.

11. Tipologia di verifica

Prove orali e simulazioni di terza prova (tipologia A e B) Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.

Page 54: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 54 di 62

12. Contenuti (Programma svolto)

• Il Barocco 1. Il contesto storico e le caratteristiche principali - L'influenza della Controriforma: lo scopo educativo dell'arte - La prospettiva illusionistica (Gian Battista Marino: “E’ del poeta il fin la meraviglia” - Lo spazio scenografico - L'uso della luce e del chiaroscuro - La pittura di genere 2. Annibale Carracci 2.1 La vita e la tecnica 2.2 L'Accademia degli Incamminati 2.3 Opere analizzate - "Il mangiafagioli" - "Paesaggio con la fuga in Egitto" 3. Caravaggio 3.1 La vita e la tecnica 3.2 Opere analizzate -“ La cena in Emmaus” - “deposizione della croce” - “Giuditta che decapita Oloferne” (confronto con Artemisia Gentileschi) - “David con la testa di Golia” - “La Maddalena” - "La vocazione di San Matteo" - "La morte della Vergine" 4. Gianlorenzo Bernini 4.1 Opere analizzate - "Apollo e Dafne" - "David" - "L'estasi di Santa Teresa" - Il colonnato di San Pietro 5. Francesco Borromini - Sant’ Andrea al Quirinale • Il Rococò 1. Il contesto storico e le caratteristiche principali - Il gusto per il frivolo, il bizzarro e lo stravagante - La finalità decorativa - I "Grand Tour" 2. La corrente del Vedutismo - Il "capriccio" - La rappresentazione razionale e la camera ottica (citato Gaspar Van Wittel) - La pittura di Canaletto • Il Neoclassicismo 1. Il contesto storico - Illuminismo - Rivoluzione industriale 2. Le fasi dell'arte neoclassica - Fase di preparazione - Fase rivoluzionaria - Fase napoleonica

Page 55: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 55 di 62

- Restaurazione 3. Le caratteristiche principali 4. L'architettura neoclassica - Il recupero dell'arte greca ( J. J. Winckelmann), Il recupero dell'arte romana (citati Giuseppe Piermarini, Giovanni Battista Piranesi) 5. Antonio Canova 5.1 La tecnica, la bellezza ideale 5.2 Il rapporto con Paolina Borghese 5.2 Opere analizzate - "Amore e Psiche" - "Le tre grazie" - "Monumento funerario a Vittorio Alfieri" - “Teseo sul Minotauro” 6. Jaques Louis David 6.1 La pittura epico celebrativa, il disegno, le accademie del nudo -“ Giuramento degli Orazi” - “La morte di Marat” (confronto con Paul Baudry) • Il Romanticismo 1. Le caratteristiche e i temi principali - Natura come specchio del sublime - Romanticismo storico: libertà e temi civili 2. Francisco Goya 2.1 Opere analizzate - "Il 3 maggio 1808" - “Maja desnuda, Maja vestida” -“Donne al balcone” - “Capricci” (“Il sonno della ragione genera mostri”) - "Saturno che divora i suoi figli" 3. Caspar David Friedrich 3.1 Opere analizzate - "Viandante sul mare di nebbia" -“Le bianche scogliere di Rugen” - “La nave della speranza” -“Monaco in riva al mare” 4. Eugène Delacroix 4.1 Opere analizzate 4.2 La libertà, l’esotismo - "La Libertà che guida il popolo" - “Le donne di Algeri” 5. Théodore Géricault 5.1 Opere analizzate - "La zattera della Medusa" 6. William Turner

Page 56: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 56 di 62

6.1 La tecnica 6.2 Opere analizzate - "Pioggia, vapore e velocità" -“Tramonto” -“La sera del diluvio” 7. John Constable 7.1 La tecnica (citata l'opera "Studio di nuvole") 7.2 Il cielo, organo vitale della natura “Studio di nuvole a cirri “ La cattedrale di Salisbury” 8. Francesco Hayez 8.1 Opere analizzate - "Il bacio", (le tre versioni) • Il Realismo 1. Il contesto storico 2. Le caratteristiche e i temi principali - Scene di vita della classe popolare - L'impersonalità e il realismo dell'opera d'arte 3. Gustave Courbet 3.1 Il tema erotico (citate le opere "L'origine del mondo" ) 3.2 Opere analizzate - "Giovani donne in riva alla Senna" - "Funerale a Ornans" -“L’atelier del pittore” - "Gli spaccapietre" 4. La scuola di Barbizon 4.1 Camille Corot 4.2 Il paesaggio 5. I Macchiaioli 5.1 La tecnica e i temi principali 5.2 Opere analizzate - "La rotonda di Palmieri" – Giovanni Fattori - "La stanza delle agitate" – Telemaco Signorini -“Pergolato”- Silvestro Lega • L'Impressionismo 1. Le caratteristiche principali - Lo studio del colore e della luce - Il principio dei contrasti simultanei di Chevreul - La tecnica "en plein air" - La tecnica della "nouvelle painture" - La rappresentazione di scene di vita moderna - La rappresentazione emozionale di un attimo transitorio e fuggevole - La prima mostra impressionista del 1874 e le critiche

Page 57: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 57 di 62

2. Édouard Manet 2.1 Opere analizzate - "La colazione sull'erba" - "La stazione di Saint-Lazare" - "Il bar delle Folies-Bergère" - "Il balcone" (confronto con "Prospettiva II. Il balcone di Manet" di Renè Magritte) - "Olympia" 3. Claude Monet 3.1 Opere analizzate - "Impressione, levar del sole" - "La cattedrale di Rouen" - „I covoni“ - „Lo stagno delle ninfee“ - „ donne in giardino“ 4. Pierre Auguste Renoire 4.1 La gioia di vivere - La grenoilere (confronto con Monet) -Moulin de la Gallette -Colazione dei canottieri -Le bagnanti • Il Post – Impressionismo 1. Le caratteristiche principali - L'ultima mostra impressionista del 1886 - La miscela ottica - La tecnica del Puntinismo o Divisionismo 2. Paul Cézanne 2.1 Il "caso Cèzanne": l'evoluzione artistica 2.2 La tecnica e l'anticipazione del Cubismo - Lo studio della struttura profonda della natura - La visione razionale e geometrica della natura 2.3 Opere analizzate - "I giocatori di carte" - "Le grandi bagnanti" - "Montagna Sainte Victoire" - "La casa dell'impiccato" 3. Georges Seurat 3.1 Opere analizzate - "Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte" 3.2 La rappresentazione nello e dello spazio, nuove regole della percezione: Oltre i confini del quadro”, “ Verso orizzonti sconosciuti”, “uno spazio per pensare non per vedere”, 3.3 Arte di stato, arte e committenza pubblica: “ una pittura di identità nazionale”. -“ Le demoiselle d’Avignon” – Pablo Picasso -“ Stati d’animo II”- Umberto Boccioni -“ Concetto spaziale”- Lucio Fontana -“Guernica”- Pablo Picasso 4. Vincent Van Gogh 4.1 La vita → confronto con Henri de Toulouse-Lautrec

Page 58: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 58 di 62

4.2 L'autoritratto: confronto tra Van Gogh, Rembrandt e Francis Bacon 4.3 Visione del video "Van Gogh e la forza del colore" di F. Caroli Ascolto musicale: Museica, Caparezza: Mica Van Gogh Film: Wody Allen, Midnight in Paris Le Avanguardie storiche Ascolto musicale: Debussy, La cattedrale sommersa.

Il Simbolismo. 1. Caratteristiche generali - La visione antipositivistica della realtà - La dimensione profonda e irrazionale dell’individuo - Le arti applicate - La produzione industriale. 2. Gustave Klimt (proiezione del film: “Woman in gold, il ritratto di Adele Bloch Bauer” 3. Edvard Munck Opere analizzate 3.1 “L’urlo”.

L’Espressionismo 1. Caratteristiche generali - Confronto con l’impressionismo 2. L’Espressionismo Tedesco: Die Bruche- Der Blaue Reiter. 3. L’astrattismo

Opere analizzate 2.1 Ludwing kirchener 2.2 “Cinque donne per strada” 2.3 “Marcella” 4. Wassili Kandiskij 4.1 Composizione IV 5. L’Espressionismo Francese - Origine di un nome:” Belve” 5.1 Henrì Matisse

Opere analizzate

5.1.1 “ Il balcone”

Film :George Clooney Monument Mens

Varese, lì 10/05/2018 L’Insegnante Giuseppina Sabella

Page 59: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 59 di 62

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI 1 MATERIA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE - CLASSE 5AS – A.S.2017/2018 2 DOCENTE: PROF. IMBASCIATI CARLA 3 LIBRI DI TESTO ADOTTATI:

“Bridges between Past & Present” ed. Blackcat; “The Picture of Dorian Gray” Oscar Wilde -

ed.Liberty.

4 OBIETTIVI SPECIFICI REALIZZATI (in termini di conoscenze,competenze,capacità): Nell’acquisizione dei contenuti e delle competenze, quasi metà del gruppo classe ha conseguito un livello discreto e, in pochi casi, soddisfacente. Il resto della classe ha mediamente raggiunto risultati sufficienti. Permangono,tuttavia,in alcuni alunni, difficoltà nell’espressione in lingua legate a carenze di base e a una certa emotività. Obiettivi raggiunti dalla classe: A) CONOSCENZE: ARRICCHIMENTO DEL LESSICO CONOSCENZA DEL CONTESTO STORICO, SOCIALE, E LETTERARIO DALLA FINE DEL SETTECENTO ALL’ ETA’ CONTEMPORANEA B) COMPETENZE: COMPRENSIONE DELLA DIFFERENZA TRA LINGUA LETTERARIA E LINGUA QUOTIDIANA CORRENTE COMPRENSIONE DEL GENERE E DELL’ORGANIZZAZIONE FORMALE DI VARIE TIPOLOGIE TESTUALI PRODUZIONE DI MESSAGGI LINGUISTICAMENTE PIU’ ACCURATI, EFFICACI E APPROPRIATI PRODUZIONE DI TESTI SCRITTI CORRETTI DAL PUNTO DI VISTA LINGUISTICO, COESI E COERENTI DAL PUNTO DI VISTA SINTATTICO E SEMANTICO C) CAPACITA’: SAPERSI ORIENTARE IN MODO AUTONOMO NELLA LETTURA E COMPRENSIONE DI UN TESTO ADOTTANDO AUTONOME STRATEGIE DI APPROCCIO SAPER LEGGERE E DECODIFICARE TESTI SCRITTI COGLIENDO SCOPI ESPLICITI ED IMPLICITI UTILIZZANDO STRATEGIE ADEGUATE AL TIPO DI TESTO SAPER CONTESTUALIZZARE UN TESTO LETTERARIO NELLA SUA DIMENSIONE STORICA, SOCIALE E CULTURALE 5 METODI: Gli obiettivi suindicati sono stati perseguiti tramite lezione frontale e interattiva attraverso le seguenti strategie didattiche: uso esclusivo della lingua straniera nelle varie attività di classe lettura estensiva e lettura analitica di varie tipologie di testi

Page 60: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 60 di 62

analisi linguistica,semantica,stilistica di testi letterari di vario genere uso di prove volte a misurare e valutare i livelli di competenze acquisite uso di voti da 1 a 10, compresi i mezzi voti nelle verifiche sia orali che scritte 6 MODALITA’ DI RECUPERO: In itinere 7 MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (sussidi didattici): Lbro di testo e fotocopie fornite dall’insegnante, PC per lezioni in PowerPoint. 8 TIPOLOGIA DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sull’esame di stato): Due verifiche scritte nel primo quadrimestre e due nel secondo quadrimestre modellate sulla Tipologia B della Terza Prova. Una verifica orale nel primo e due nel secondo quadrimestre riguardanti l’esposizione degli argomenti trattati e l’esame dei testi studiati, analizzati nei loro elementi essenziali, sia dal punto di vista del contenuto che dello stile. 9 CONTENUTI (programma svolto): Libri di testo adottati: “Bridges between Past & Present” ed. Blackcat; “The Picture of Dorian

Gray” Oscar Wilde -ed.Liberty.

Sono stati affrontati ed analizzati alcuni autori e testi più rappresentativi da The Romantic Age a

The Twentieth Century. In particolare:

The life of Oscar Wilde and his works anche sul libro di lettura estiva.

Sul libro di letteratura “Bridges between Past & Present”:

Romantic poetry

William Wordsworth: life and main works, Lyrical Ballads (photocopy)

“I Wandered Lonely As a Cloud”(p.117)

“The Solitary Reaper”(photocopy)

Samuel Taylor Coleridge: life and main works (p.119)

“The Rime of the Ancient Mariner”: The Albatross (p.120)

The Victorian Age

History and society, Literature and Culture (p.146-147)

Charles Dickens (p.150)

Page 61: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 61 di 62

“Oliver Twist”: Before the Board (p.151-154)

“Hard Times”: Square Principles (p.155-158)

“Bleak House”: Fog in London (photocopy)

Oscar Wilde (p.164)

“The Picture of Dorian Gray”: The Studio (p.165-169)

The 20th Century

The age of extremes (p.183-186)

James Joyce (p.221)

“Dubliners”: Eveline (p.222-227)

“Ulysses”: Bloom’s Train of Thought (photocopy)

George Orwell (p.257)

“Nineteen Eighty-four”: A Cold April Day (p.258-260)

“Animal Farm”: Old Major’s Speech (photocopy)

The impact of wars on poetry

Rupert Brooke (p.240)

“The Soldier” (p.241)

Wilfred Owen (p.242)

“Dulce et Decorum Est” (p.243-244)

Ernest Hemingway (p.247)

“To Good Guys Dead” (p.248)

10 ATTIVITA’ INTEGRATIVA DISCIPLINARE:

Spettacolo teatrale in lingua inglese basato su “The Picture of Dorian Gray”presso il teatro di

Varese in Piazza Repubblica (25 ottobre 2017).

Gli alunni sono stati inoltre invitati a svolgere alcune simulazioni di terza prova di esame per

acquisire familiarità con il tipo di prova che dovranno affrontare ( Tipologia B-quesiti a risposta

aperta di lunghezza predefinita,Tipologia A- trattazione sintetica).

Varese 15.05.2018

Page 62: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”Varese

Documento 15 maggio Classe 5ASU

Modello-documento-finale-SU-2016.docPagina 62 di 62

Page 63: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 1 di 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

Candidato ____________________________________________ Classe _____________________

DESCRITTORE 1: (traccia A-B)

competenza applicativa/ricettiva: -esecuzione esercizi proposti; utilizzazione dei contenuti [traccia A];

-interpretazione e uso dei documenti [traccia B] (indicatori 1-5) 1 • operata solo in minima parte

1.5 • operata solo in parte

2 • operata in maniera sufficientemente completa

2.5 • operata quasi completamente

3 • operata in forma completa

DESCRITTORE 1: (traccia C/D)

competenza ideativa: aderenza e completezza rispetto alla traccia; possesso di adeguate conoscenze (indic. 1-5) 1 • pertinente solo in minima parte

1.5 • abbastanza pertinente ma incompleto rispetto alle richieste della traccia

2 • pertinente a sufficienza e completo in modo accettabile

2.5 • pertinente e abbastanza esauriente in relazione all’argomento

3 • pertinente e completo in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

DESCRITTORE 2: (traccia A, B, C, D)

capacità rielaborativa: articolazione personale/originale dei contenuti; attitudine a sviluppo critico (indicatori 1-5) 1 • appena accennata

1.5 • accennata

2 • sufficientemente impostata ma non sviluppata

2.5 • articolata

3 • organica e personale

DESCRITTORE 3: (traccia A, B, C, D)

competenza produttiva: coerenza logico-argomentativa, paragrafatura, costruzione di discorso organico(indic.1-5) 1 • testo contraddittorio/del tutto privo di coerenza/organicità/confuso

1.5 • testo parzialmente coerente/organico

2 • testo sufficientemente chiaro

2.5 • testo chiaro

3 • testo organico e consequenziale

DESCRITTORE 4: (traccia A, B, C, D)

competenza produttiva: coesione e correttezza formale [morfologia, sintassi, punteggiatura, ortografia] (indic.1-5)

1 • testo con frequenti e gravi scorrettezze

1.5 • testo con errori diffusi/ripetuti

2 • testo sufficientemente corretto

2.5 • testo sostanzialmente corretto

3 • testo ineccepibile

DESCRITTORE 5: (traccia A, B, C, D)

competenza lessicale e nell’uso del registro stilistico-espressivo adeguato alla tipologia (indicatori 1-5) 1 • gravemente improprio/ inadeguato

1.5 • spesso improprio, generico e/ o impreciso/ approssimativo/ripetitivo

2 • sufficientemente appropriato

2.5 • specifico e pertinente

3 • appropriato e pienamente adeguato alla tipologia scelta; vocabolario personale ricco

In caso di elaborato consegnato senza alcuno svolgimento, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 1/15 In caso di elaborato interamente estraneo alla traccia, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 2/15

In caso di elaborato palesemente manomesso, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 3/15

In caso di elaborato palesemente non originale, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 4/15

Punteggio complessivo ……………./15

Page 64: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 1 di 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane e opzione Economico Sociale

Candidato_____________________________________ CLASSE __________

PERTINENZA ALLA TRACCIA E AI QUESITI PROPOSTI PUNTI

Argomento trattato in modo pertinente 4

Argomento trattato in modo mediamente pertinente 3

Argomento parzialmente pertinente 2

Argomento non pertinente 1

CONOSCENZE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI PUNTI

Articolazione completa e corretta dei contenuti trattati 4

Articolazione completa dei contenuti trattati, ma con alcuni errori concettuali 3

Articolazione limitata dei contenuti trattati e con alcuni errori concettuali 2

Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati 1

ORGANIZZAZIONE LOGICA E RIELABORAZIONE PUNTI

Svolgimento organizzato nell’analisi con rielaborazione personale 4

Svolgimento organizzato in modo abbastanza coerente 3

Svolgimento parzialmente organizzato 2

Svolgimento non coerente e non organizzato 1

PROPRIETA’ LESSICALE PUNTI

Usa un lessico originale, specifico e corretto 3

Usa un lessico appropriato, ricco e corretto 2,5

Usa un lessico sostanzialmente corretto 2

Usa un lessico parzialmente appropriato e non sempre specifico 1,5

Usa un lessico scorretto, aspecifico 1

Per i DSA, alla luce della normativa e delle Linee guida, dovendo privilegiare nella valutazione il contenuto rispetto alla

forma, il punteggio parziale relativo alla proprietà lessicale non viene assegnato per valori inferiori alla sufficienza.

Valutazione _____/15

Page 65: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 1 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ....................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza

alcuna attinenza con

la consegna

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti

richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie

conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di

lessico specifico

-applicando la

teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la

comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre

corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente

comprensibile/in modo semplice ma

corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi

non del tutto esauriente e/o rielaborazione

meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso

critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata,

rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

.

...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

Page 66: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 2 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

III

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

....../15

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

.

...../15

....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

Page 67: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 3 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..................................................… CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

III

Punti

IV

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e

scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

...../15

....../15

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e

corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

...../15

....../15

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

...../15

....../15

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ...../15 ....../15 ....../15 ....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.B): ............................/15

Page 68: ESAME DI STATO 2017- 18 DOCUMENTO DI … · Modello-documento-finale- SU -2016.docPagina 2 di 62 ... Progetto CLIL Partecipazione progetto clil, lezioni di fisica in inglese con professoressa

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 4 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B + C

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ...................................................… CLASSE…………..

TIPOLOGIA B

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI I

Punti

II

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la

comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre

corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente

comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo

corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non

del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata,

rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15 ...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP. B): …………………/15

TIPOLOGIA C Numero quesiti corretti …….

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (TIP.C) …………………/15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA …………………/15