Era Clit

18
1 Eraclito: testimonianze (selezione) e frammenti (secondo l’edizione DK) Testimonianze DIOG. (1) Ἡράκλειτος Βλόσωνος , ὥς τινες, Ἡράκωντος Ἐφέσιος. οὗτος ἤκμαζε μὲν κατὰ τὴν ἐνάτην καὶ ἑξηκοστὴν ὀλυμπιάδα [504—501]. μεγαλόφρων δὲ γέγονε παρὁντιναοῦν καὶ ὑπερόπτης, ὡς καὶ ἐκ τοῦ συγγράμματος αὐτοῦ δῆλον [...] (2) ἔλεγε δὲ καὶ "ὕβριν χρὴ σβεννύναι μ ᾶλλον πυρκαϊήν " [B 43] καὶ άχεσθαι χρὴ τὸν δῆ μ ον ὑπὲρ τοῦ νό μ ου ὅκωσπερ τείχεος " [B 44]. καθάπτεται δὲ καὶ τῶν Ἐφεσίων ἐπὶ τῶι τὸν ἑταῖρον ἐκβαλεῖν Ἑρμόδωρον, ἐν οἷς φησιν·"ἄξιον Ἐφεσίοις ἡβηδὸν ἀπάγξασθαι πᾶσι καὶ τοῖς ἀνήβοις τὴν πόλιν καταλιπεῖν , οἵτινες Ἑρ μ όδωρον ἄνδρα ἑωυτῶν ὀνήιστον ἐξέβαλον φάντες · μ έων μ ηδὲ εἷς ὀνήιστος ἔστω , εἰ δὲ μ ή , ἄλλη τε καὶ μ ετ ἄλλων " [B 121]. ἀξιούμενος δὲ καὶ νόμους θεῖναι πρὸς αὐτῶν ὑπερεῖδε διὰ τὸ ἤδη κεκρατῆσθαι τῆι πονηρᾶι πολιτείαι τὴν πόλιν. (3) ἀναχωρήσας δὲ εἰς τὸ ἱερὸν τῆς Ἀρτέμιδος μετὰ τῶν παίδων ἠστραγάλιζεν· περιστάντων δαὐτὸν τῶν Ἐφεσίων, "τί, κάκιστοι, θαυμάζετε;" εἶπεν·"οὐ κρεῖττον τοῦτο ποιεῖν μεθμῶν πολιτεύεσθαι;" [...] (5) [...] ἤκουσέ τε οὐδενός, ἀλλαὑτὸν ἔφη διζήσασθαι [B 101] καὶ μαθεῖν πάντα παρἑαυτοῦ. Σωτίων δέ φησιν εἰρηκέναι τινὰς Ξενοφάνους αὐτὸν ἀκηκοέναι [...] τὸ δὲ φερόμενον αὐτοῦ βιβλίον ἐστὶ μὲν ἀπὸ τοῦ συνέχοντος Περὶ φύσεως, διήιρηται δὲ εἰς τρεῖς λόγους, εἴς τε τὸν περὶ τοῦ παντὸς καὶ πολιτικὸν καὶ θεολογικόν. (6) ἀνέθηκε δαὐτὸ εἰς τὸ τῆς Ἀρτέμιδος ἱερόν, ὡς μέν τινες, ἐπιτηδεύσας ἀσαφέστερον γράψαι, ὅπως οἱ δυνάμενοι όνοι> προσίοιεν αὐτῶι καὶ μἐκ τοῦ δημώδους εὐκαταφρόνητον ἦι. τοῦτον δὲ καὶ Τίμων [fr. 43 D.] ὑπογράφει λέγων·"τοῖς δἔνι κοκκυστὴς ὀχλολοίδορος Ἡράκλειτος αἰνικτὴς ἀνόρουσε". Θεόφραστος δέ φησιν ὑπὸ μελαγχολίας τὰ μὲν μιτελῆ, τὰ δὲ ἄλλοτε ἄλλως ἔχοντα γράψαι. σημεῖον δαὐτοῦ τῆς μεγαλοφροσύνης Ἀντισθένης φησὶν ἐν ιαδοχαῖς [FHG III 182]· ἐκχωρῆσαι γὰρ τἀδελφῶι τῆς βασιλείας. τοσαύτην δὲ δόξαν ἔσχε τὸ σύγγραμμα, ὡς καὶ αἱρετιστὰς ἀπαὐτοῦ γενέσθαι τοὺς κληθέντας Ἡρακλειτείους. (7) ἐδόκει δὲ αὐτῶι καθολικῶς μὲν τάδε· ἐκ πυρὸς τὰ πάντα συνεστάναι καὶ εἰς τοῦτο ἀναλύεσθαι· πάντα δὲ γίνεσθαι καθεἱμαρμένην καὶ διὰ τῆς ἐναντιοτροπῆς ἡρμόσθαι τὰ ὄντα· καὶ πάντα ψυχῶν εἶναι καὶ δαιμόνων πλήρη. εἴρηκε δὲ καὶ περὶ τῶν ἐν κόσμωι συνισταμένων πάντων παθῶν, ὅτι τε ἥλιός ἐστι τὸ μέγεθος οἷος φαίνεται. (λέγεται δὲ καί· "ψυχῆς ... ἔχει " [B 45]. τήν τε οἴησιν ἱερὰν νόσον [B 46] ἔλεγε καὶ τὴν ὅρασιν ψεύδεσθαι. λαμπρῶς τε ἐνίοτε ἐν τῶι συγγράμματι καὶ σαφῶς ἐκβάλλει, ὥστε καὶ τὸν νωθέστατον ῥαιδίως γνῶναι καὶ δίαρμα ψυχῆς λαβεῖν· τε βραχύτης καὶ τὸ βάρος τῆς ἑρμηνείας ἀσύγκριτον.) (8) καὶ τὰ ἐπὶ μέρους δὲ αὐτῶι ὧδἔχει τῶν δογμάτων· πῦρ εἶναι στοιχεῖον καὶ πυρὸς μοιβὴν τὰ πάντα [B 90], ἀραιώσει καὶ πυκνώσει [τὰ] γινόμενα· σαφῶς δὲ οὐδὲν ἐκτίθεται. γίνεσθαί τε πάντα κατἐναντιότητα καὶ ῥεῖν τὰ ὅλα ποταμοῦ δίκην [vgl. B 12. 91], πεπεράνθαι τε τὸ πᾶν καὶ ἕνα εἶναι κόσμον· γεννᾶσθαί τε αὐτὸν ἐκ πυρὸς καὶ πάλιν ἐκπυροῦσθαι κατά τινας περιόδους ἐναλλὰξ τὸν σύμπαντα αἰῶνα· τοῦτο δὲ γίνεσθαι καθεἱμαρμένην. τῶν δὲ ἐναντίων τὸ μὲν ἐπὶ τὴν γένεσιν ἄγον καλεῖσθαι πόλεμον καὶ ἔριν [B 80], τὸ δἐπὶ τὴν ἐκπύρωσιν μολογίαν καὶ εἰρήνην, καὶ τὴν μεταβολὴν ὁδὸν ἄνω κάτω, τόν τε κόσμον γίνεσθαι καταὐτήν. (9) πυκνούμενον γὰρ τὸ πῦρ ἐξυγραίνεσθαι συνιστάμενόν τε γίνεσθαι ὕδωρ, πηγνύμενον δὲ τὸ ὕδωρ εἰς γῆν τρέπεσθαι· καὶ ταύτην ὁδὸν ἐπὶ τὸ κάτω εἶναι. πάλιν τε αὖ τὴν γῆν χεῖσθαι, ἐξ ἧς τὸ ὕδωρ γίνεσθαι, ἐκ δὲ τούτου τὰ λοιπά, σχεδὸν πάντα ἐπὶ τὴν ἀναθυμίασιν ἀνάγων τὴν ἀπὸ τῆς θαλάττης· αὕτη δέ ἐστιν ἐπὶ τὸ ἄνω ὁδός. γίνεσθαι δὲ ἀναθυμιάσεις ἀπό τε γῆς καὶ θαλάττης, ἃς μὲν λαμπρὰς καὶ καθαράς, ἃς δὲ σκοτεινάς. αὔξεσθαι δὲ τὸ μὲν πῦρ ὑπὸ τῶν λαμπρῶν, τὸ δὲ ὑγρὸν ὑπὸ τῶν ἑτέρων. τὸ δὲ περιέχον ὁποῖόν ἐστιν οὐ δηλοῖ· εἶναι μέντοι ἐν αὐτῶι σκάφας ἐπεστραμμένας κατὰ κοῖλον πρὸς μᾶς, ἐν αἷς ἀθροιζομένας τὰς λαμπρὰς ἀναθυμιάσεις ἀποτελεῖν φλόγας, ἃς εἶναι τὰ ἄστρα. (10) λαμπροτάτην δὲ εἶναι τὴν τοῦ ἡλίου φλόγα καὶ θερμοτάτην. τὰ μὲν γὰρ ἄλλα ἄστρα πλεῖον ἀπέχειν ἀπὸ γῆς καὶ διὰ τοῦτο ἧττον λάμπειν καὶ θάλπειν, τὴν δὲ σελήνην προσγειοτέραν οὖσαν μδιὰ τοῦ καθαροῦ φέρεσθαι τόπου. τὸν μέντοι ἥλιον ἐν διαυγεῖ καὶ μιγεῖ κεῖσθαι καὶ σύμμετρον ἀφμῶν ἔχειν διάστημα· τοιγάρτοι μᾶλλον θερμαίνειν τε καὶ φωτίζειν. ἐκλείπειν τε ἥλιον καὶ σελήνην ἄνω στρεφομένων τῶν σκαφῶν· τούς τε κατὰ μῆνα τῆς σελήνης σχηματισμοὺς γίνεσθαι στρεφομένης ἐν αὐτῆι κατὰ μικρὸν τῆς σκάφης. μέραν τε καὶ νύκτα γίνεσθαι καὶ μῆνας καὶ ὥρας ἐτείους καὶ ἐνιαυτοὺς ὑετούς τε καὶ πνεύματα καὶ τὰ τούτοις μοια κατὰ τὰς διαφόρους ἀναθυμιάσεις.

Transcript of Era Clit

Page 1: Era Clit

1

Eraclito: testimonianze (selezione) e frammenti (secondo l’edizione DK)

Testimonianze DIOG. (1) Ἡράκλειτος Βλόσωνος ἤ, ὥς τινες, Ἡράκωντος Ἐφέσιος. οὗτος ἤκµαζε µὲν κατὰ τὴν ἐνάτην καὶ ἑξηκοστὴν ὀλυµπιάδα [504—501]. µεγαλόφρων δὲ γέγονε παρ’ ὁντιναοῦν καὶ ὑπερόπτης, ὡς καὶ ἐκ τοῦ συγγράµµατος αὐτοῦ δῆλον [...] (2) ἔλεγε δὲ καὶ "ὕ β ρ ι ν χ ρ ὴ σ β ε ν ν ύ ν α ι µ ᾶ λ λ ο ν ἢ π υ ρ κ α ϊ ή ν " [B 43] καὶ "µάχεσθαι χρὴ τὸν δῆµον ὑπὲρ τοῦ νόµου ὅκωσπερ τείχεος" [B 44]. καθάπτεται δὲ καὶ τῶν Ἐφεσίων ἐπὶ τῶι τὸν ἑταῖρον ἐκβαλεῖν Ἑρµόδωρον, ἐν οἷς φησιν·"ἄξιον Ἐφεσίοις ἡβηδὸν ἀπάγξασθαι πᾶσι καὶ τοῖς ἀνήβοις τὴν πόλιν καταλιπεῖν , οἵτινες Ἑρµόδωρον ἄνδρα ἑωυτῶν ὀνήιστον ἐξέβαλον φάντες · ἡµέων µηδὲ εἷς ὀνήιστος ἔστω , εἰ δὲ µή , ἄλλη τε καὶ µετ ’ ἄλλων" [B 121]. ἀξιούµενος δὲ καὶ νόµους θεῖναι πρὸς αὐτῶν ὑπερεῖδε διὰ τὸ ἤδη κεκρατῆσθαι τῆι πονηρᾶι πολιτείαι τὴν πόλιν. (3) ἀναχωρήσας δὲ εἰς τὸ ἱερὸν τῆς Ἀρτέµιδος µετὰ τῶν παίδων ἠστραγάλιζεν· περιστάντων δ’ αὐτὸν τῶν Ἐφεσίων, "τί, ὦ κάκιστοι, θαυµάζετε;" εἶπεν·"ἢ οὐ κρεῖττον τοῦτο ποιεῖν ἢ µεθ’ ὑµῶν πολιτεύεσθαι;" [...] (5) [...] ἤκουσέ τε οὐδενός, ἀλλ’ αὑτὸν ἔφη διζήσασθαι [B 101] καὶ µαθεῖν πάντα παρ’ ἑαυτοῦ. Σωτίων δέ φησιν εἰρηκέναι τινὰς Ξενοφάνους αὐτὸν ἀκηκοέναι [...] τὸ δὲ φερόµενον αὐτοῦ βιβλίον ἐστὶ µὲν ἀπὸ τοῦ συνέχοντος Περὶ φύσεως, διήιρηται δὲ εἰς τρεῖς λόγους, εἴς τε τὸν περὶ τοῦ παντὸς καὶ πολιτικὸν καὶ θεολογικόν. (6) ἀνέθηκε δ’ αὐτὸ εἰς τὸ τῆς Ἀρτέµιδος ἱερόν, ὡς µέν τινες, ἐπιτηδεύσας ἀσαφέστερον γράψαι, ὅπως οἱ δυνάµενοι <µόνοι> προσίοιεν αὐτῶι καὶ µὴ ἐκ τοῦ δηµώδους εὐκαταφρόνητον ἦι. τοῦτον δὲ καὶ ὁ Τίµων [fr. 43 D.] ὑπογράφει λέγων·"τοῖς δ’ ἔνι κοκκυστὴς ὀχλολοίδορος Ἡράκλειτος αἰνικτὴς ἀνόρουσε". Θεόφραστος δέ φησιν ὑπὸ µελαγχολίας τὰ µὲν ἡµιτελῆ, τὰ δὲ ἄλλοτε ἄλλως ἔχοντα γράψαι. σηµεῖον δ’ αὐτοῦ τῆς µεγαλοφροσύνης Ἀντισθένης φησὶν ἐν Δ∆ιαδοχαῖς [FHG III 182]· ἐκχωρῆσαι γὰρ τἀδελφῶι τῆς βασιλείας. τοσαύτην δὲ δόξαν ἔσχε τὸ σύγγραµµα, ὡς καὶ αἱρετιστὰς ἀπ’ αὐτοῦ γενέσθαι τοὺς κληθέντας Ἡρακλειτείους. (7) ἐδόκει δὲ αὐτῶι καθολικῶς µὲν τάδε· ἐκ πυρὸς τὰ πάντα συνεστάναι καὶ εἰς τοῦτο ἀναλύεσθαι· πάντα δὲ γίνεσθαι καθ’ εἱµαρµένην καὶ διὰ τῆς ἐναντιοτροπῆς ἡρµόσθαι τὰ ὄντα· καὶ πάντα ψυχῶν εἶναι καὶ δαιµόνων πλήρη. εἴρηκε δὲ καὶ περὶ τῶν ἐν κόσµωι συνισταµένων πάντων παθῶν, ὅτι τε ὁ ἥλιός ἐστι τὸ µέγεθος οἷος φαίνεται. (λέγεται δὲ καί· "ψ υ χ ῆ ς . . . ἔ χ ε ι " [B 45]. τήν τε οἴησιν ἱερὰν νόσον [B 46] ἔλεγε καὶ τὴν ὅρασιν ψεύδεσθαι. λαµπρῶς τε ἐνίοτε ἐν τῶι συγγράµµατι καὶ σαφῶς ἐκβάλλει, ὥστε καὶ τὸν νωθέστατον ῥαιδίως γνῶναι καὶ δίαρµα ψυχῆς λαβεῖν· ἥ τε βραχύτης καὶ τὸ βάρος τῆς ἑρµηνείας ἀσύγκριτον.) (8) καὶ τὰ ἐπὶ µέρους δὲ αὐτῶι ὧδ’ ἔχει τῶν δογµάτων· πῦρ εἶναι στοιχεῖον καὶ πυρὸς ἀµοιβὴν τὰ πάντα [B 90], ἀραιώσει καὶ πυκνώσει [τὰ] γινόµενα· σαφῶς δὲ οὐδὲν ἐκτίθεται. γίνεσθαί τε πάντα κατ’ ἐναντιότητα καὶ ῥεῖν τὰ ὅλα ποταµοῦ δίκην [vgl. B 12. 91], πεπεράνθαι τε τὸ πᾶν καὶ ἕνα εἶναι κόσµον· γεννᾶσθαί τε αὐτὸν ἐκ πυρὸς καὶ πάλιν ἐκπυροῦσθαι κατά τινας περιόδους ἐναλλὰξ τὸν σύµπαντα αἰῶνα· τοῦτο δὲ γίνεσθαι καθ’ εἱµαρµένην. τῶν δὲ ἐναντίων τὸ µὲν ἐπὶ τὴν γένεσιν ἄγον καλεῖσθαι πόλεµον καὶ ἔριν [B 80], τὸ δ’ ἐπὶ τὴν ἐκπύρωσιν ὁµολογίαν καὶ εἰρήνην, καὶ τὴν µεταβολὴν ὁδὸν ἄνω κάτω, τόν τε κόσµον γίνεσθαι κατ’ αὐτήν. (9) πυκνούµενον γὰρ τὸ πῦρ ἐξυγραίνεσθαι συνιστάµενόν τε γίνεσθαι ὕδωρ, πηγνύµενον δὲ τὸ ὕδωρ εἰς γῆν τρέπεσθαι· καὶ ταύτην ὁδὸν ἐπὶ τὸ κάτω εἶναι. πάλιν τε αὖ τὴν γῆν χεῖσθαι, ἐξ ἧς τὸ ὕδωρ γίνεσθαι, ἐκ δὲ τούτου τὰ λοιπά, σχεδὸν πάντα ἐπὶ τὴν ἀναθυµίασιν ἀνάγων τὴν ἀπὸ τῆς θαλάττης· αὕτη δέ ἐστιν ἡ ἐπὶ τὸ ἄνω ὁδός. γίνεσθαι δὲ ἀναθυµιάσεις ἀπό τε γῆς καὶ θαλάττης, ἃς µὲν λαµπρὰς καὶ καθαράς, ἃς δὲ σκοτεινάς. αὔξεσθαι δὲ τὸ µὲν πῦρ ὑπὸ τῶν λαµπρῶν, τὸ δὲ ὑγρὸν ὑπὸ τῶν ἑτέρων. τὸ δὲ περιέχον ὁποῖόν ἐστιν οὐ δηλοῖ· εἶναι µέντοι ἐν αὐτῶι σκάφας ἐπεστραµµένας κατὰ κοῖλον πρὸς ἡµᾶς, ἐν αἷς ἀθροιζοµένας τὰς λαµπρὰς ἀναθυµιάσεις ἀποτελεῖν φλόγας, ἃς εἶναι τὰ ἄστρα. (10) λαµπροτάτην δὲ εἶναι τὴν τοῦ ἡλίου φλόγα καὶ θερµοτάτην. τὰ µὲν γὰρ ἄλλα ἄστρα πλεῖον ἀπέχειν ἀπὸ γῆς καὶ διὰ τοῦτο ἧττον λάµπειν καὶ θάλπειν, τὴν δὲ σελήνην προσγειοτέραν οὖσαν µὴ διὰ τοῦ καθαροῦ φέρεσθαι τόπου. τὸν µέντοι ἥλιον ἐν διαυγεῖ καὶ ἀµιγεῖ κεῖσθαι καὶ σύµµετρον ἀφ’ ἡµῶν ἔχειν διάστηµα· τοιγάρτοι µᾶλλον θερµαίνειν τε καὶ φωτίζειν. ἐκλείπειν τε ἥλιον καὶ σελήνην ἄνω στρεφοµένων τῶν σκαφῶν· τούς τε κατὰ µῆνα τῆς σελήνης σχηµατισµοὺς γίνεσθαι στρεφοµένης ἐν αὐτῆι κατὰ µικρὸν τῆς σκάφης. ἡµέραν τε καὶ νύκτα γίνεσθαι καὶ µῆνας καὶ ὥρας ἐτείους καὶ ἐνιαυτοὺς ὑετούς τε καὶ πνεύµατα καὶ τὰ τούτοις ὅµοια κατὰ τὰς διαφόρους ἀναθυµιάσεις.

Page 2: Era Clit

2

(11) τὴν µὲν γὰρ λαµπρὰν ἀναθυµίασιν φλογωθεῖσαν ἐν τῶι κύκλωι τοῦ ἡλίου ἡµέραν ποιεῖν, τὴν δὲ ἐναντίαν ἐπικρατήσασαν νύκτα ἀποτελεῖν· καὶ ἐκ µὲν τοῦ λαµπροῦ τὸ θερµὸν αὐξόµενον θέρος ποιεῖν, ἐκ δὲ τοῦ σκοτεινοῦ τὸ ὑγρὸν πλεονάζον χειµῶνα ἀπεργάζεσθαι. ἀκολούθως δὲ τούτοις καὶ περὶ τῶν ἄλλων αἰτιολογεῖ. περὶ δὲ τῆς γῆς οὐδὲν ἀποφαίνεται ποία τίς ἐστιν, ἀλλ’ οὐδὲ περὶ τῶν σκαφῶν. καὶ ταῦτα µὲν ἦν αὐτῶι τὰ δοκοῦντα. [...] (12) (Σέλευκος µέντοι φησὶν ὁ γραµµατικὸς Κρότωνά τινα ἱστορεῖν ἐν τῶι Κατακολυµβητῆι Κράτητά τινα πρῶτον εἰς τὴν Ἑλλάδα κοµίσαι τὸ βιβλίον). [...] ἐπιγράφουσι δὲ αὐτῶι οἱ µὲν Μούσας, οἱ δὲ Περὶ φύσεως, Δ∆ιόδοτος δὲ ἀκριβὲς οἰάκισµα πρὸς στάθµην βίου, ἄλλοι γνώµον’ ἠθῶν, τρόπου κόσµον ἕνα τῶν ξυµπάντων. [...] (15) [...] µέµνηται αὐτοῦ καὶ ὁ Φαληρεὺς Δ∆ηµήτριος ἐν τῆι Σωκράτους ἀπολογίαι. πλεῖστοί τέ εἰσιν ὅσοι ἐξήγηνται αὐτοῦ τὸ σύγγραµµα· καὶ γὰρ Ἀντισθένης καὶ Ἡρακλείδης ὁ Ποντικὸς, Κλεάνθης τε καὶ Σφαῖρος ὁ Στωικός, πρὸς δὲ Παυσανίας ὁ κληθεὶς Ἡρακλειτιστής, Νικοµήδης τε καὶ Δ∆ιονύσιος· τῶν δὲ γραµµατικῶν Δ∆ιόδοτος, ὃς οὔ φησι περὶ φύσεως εἶναι τὸ σύγγραµµα, ἀλλὰ περὶ πολιτείας, τὰ δὲ περὶ φύσεως ἐν παραδείγµατος εἴδει κεῖσθαι. (16) Ἱερώνυµος δέ φησι καὶ Σκυθῖνον τὸν τῶν Ἰάµβων ποιητὴν ἐπιβαλέσθαι τὸν ἐκείνου λόγον διὰ µέτρου ἐκβάλλειν. πολλά τ’ εἰς αὐτὸν ἐπιγράµµατα φέρεται, ἀτὰρ δὴ καὶ τόδε:

Ἡράκλειτος ἐγώ· τί µ’ ἄνω κάτω ἕλκετ’ ἄµουσοι; οὐχ ὑµῖν ἐπόνουν, τοῖς δ’ ἔµ’ ἐπισταµένοις. εἷς ἐµοὶ ἄνθρωπος τρισµύριοι, οἱ δ’ ἀνάριθµοι οὐδείς. ταῦτ’ αὐδῶ καὶ παρὰ Φερσεφόνηι.

καὶ ἄλλο τοιόνδε: µὴ ταχὺς Ἡρακλείτου ἐπ’ ὀµφαλὸν εἴλεε βύβλον τοὐφεσίου· µάλα τοι δύσβατος ἀτραπιτός. ὀρφνὴ καὶ σκότος ἐστὶν ἀλάµπετον· ἢν δέ σε µύστης εἰσαγάγηι, φανεροῦ λαµπρότερ’ ἠελίου.

(1) Eraclito efesio, figlio di Blosone o, secondo alcuni, di Eraconte, fiorì durante la 69.ma olimpiade [504-501]. Fu di animo elevato [ovvero: arrogante] più di ogni altro e sprezzante, come è evidente anche dal suo scritto [...] (2) Diceva pure che «Bisogna spegnere la tracotanza più che un incendio» [B43] e che «Bisogna che il popolo combatta per la legge come per le mura della città» [B44]. Attacca anche gli Efesi perché avevano espulso il suo compagno Ermodoro, nel passo in cui afferma: «Sarebbe bene per gli Efesi adulti impiccarsi tutti quanti e lasciare la città ai fanciulli; essi che esiliarono Ermodoro, il più abile tra loro, sostenendo: "neppure uno sia il più abile tra noi; e se per caso vi fosse, sia altrove e con altri"» [B121]. Invitato comunque a dar loro leggi, si rifiutò, dal momento che la città era già dominata da una cattiva costituzione. (3) Ritiratosi presso il tempio di Artemide, giocava a dadi con i fanciulli; e dal momento che gli Efesini lo attorniavano, così parlò: «Di che cosa vi meravigliate, o pessimi? Non è forse meglio fare ciò che partecipare alla vita della città con voi?». [...] (5) [...] Non fu in vero seguace di alcuno, ma sostenne di aver ricercato se stesso [B101] e di aver appreso tutto da sé. Sozione, tuttavia, riferisce che alcuni hanno affermato fosse stato discepolo di Senofane. [...] Il libro che di lui è tramandato è intitolato, per il suo contenuto, Sulla natura, ma è suddiviso in tre trattazioni: quella intorno all'universo [al tutto], quella politica e quella teologica. (6) Egli lo depose nel tempio di Artemide, come sostengono alcuni, avendo avuto cura di scriverlo nella forma più oscura, così che solo quelli in grado gli si potessero avvicinare, e che non fosse oggetto di facile sprezzo da parte del volgo. Anche Timone lo descrive dicendo: «tra loro si levò Eraclito con grida penetranti [gridando come il cuculo], spregiatore del volgo, che parla per enigmi». Teofrasto sostiene che, a causa del suo temperamento incostante [melanconico], lasciò alcuni suoi scritti incompiuti, altri compose ora in un modo ora in un altro. Come segno della sua alterigia, Antistene nelle Successioni <dei filosofi> afferma che egli rinunciò al titolo regale a favore del fratello. Il suo scritto riscosse una tale fama, che da esso derivarono dei seguaci, chiamati Eraclitei. (7) Professò in generale queste opinioni: tutte le cose sono costituite dal fuoco e in esso si risolvono. Tutto accade secondo necessità fatale [fato, destino] e gli esseri sono tra loro in armonia mediante la conversione nei contrari. Tutto è pieno di anime e demoni. Ha parlato pure di tutti i fenomeni che accadono nel cosmo, e del Sole ha detto che, per grandezza, è quale appare. (Gli viene attribuita anche la convinzione che «i confini dell'anima, per quanto tu proceda, non li potrai scoprire, pur percorrendo ogni strada: così profonda è la sua natura [il suo logos]» [B45], che l'opinione è «morbo sacro» [B46] e che la vista inganna. Nel suo scritto a volte si esprime in modo chiaro e comprensibile, così

Page 3: Era Clit

3

che anche il più ottuso lo intende facilmente e ne ricava elevazione dell'anima. La concisione e la gravità dell'espressione sono incomparabili. (8) Ora, ecco nei particolari le sue dottrine. Il fuoco è elemento e del fuoco sono scambio tutte le cose [B90], che nascono per rarefazione e condensazione. Ma nulla spiega chiaramente. Tutte le cose poi si generano secondo contrarietà e il loro insieme fluisce come un fiume [B12 e 91]. L'universo è limitato ed è un unico cosmo. Esso nasce dal fuoco e nel fuoco di nuovo si distrugge, secondo determinati intervalli [cicli], altervativamente per tutta l'eternità. Ciò accade secondo necessità fatale [fato, destino]. Dei contrari, quello che agisce nella generazione è chiamato guerra e contesa [B80], quello che interviene nella distruzione nel fuoco concordia e pace. Il mutamento è chiamato via in su e in giù: secondo questa il cosmo si genera. (9) Il fuoco, in effetti, condensandosi inumidisce, concentrandosi diventa acqua, e, ancora, l'acqua condensandosi si muta in terra: questa è la via in giù. Al contrario, la terra si liquefa, da essa si genera l'acqua, da questa tutte le altre cose, che Eraclito riduce nella quasi totalità all'esalazione proveniente dal mare: questa è la via in su. Le esalazioni si generano dalla terra e dal mare, le une luminose e pure, le altre oscure. Il fuoco si alimenta di quelle luminose, l'umido invece delle altre. Di quale natura, poi, sia ciò che avvolge [il cosmo], Eraclito non spiega. Certamente sostiene che in esso si trovano dei bacini rivolti verso di noi dalla parte concava, in cui, raccogliendosi, le esalazioni luminose producono fiamme: esse sono gli astri. (10) La fiamma del Sole è la più luminosa e la più calda. Gli altri astri sono più distanti dalla Terra e per questo risplendono e riscaldano meno; la Luna, invece, pur essendo più vicina alla Terra, <non risplende e riscalda come il Sole> in quanto non si muove nella regione pura. Il Sole, al contrario, si trova nella regione trasparente e pura, e mantiene rispetto alla Terra [da noi] una distanza proporzionata: per questo motivo riscalda e illumina di più. Sia il Sole sia la Luna patiscono eclissi, quando i loro bacini si volgono verso l'alto; le fasi [figure] mensili della Luna si producono al volgersi poco a poco del suo bacino su se stesso. Giorno e notte, mesi, stagioni e anni, piogge e venti e fenomeni di questo tipo avvengono secondo le diverse esalazioni. (11) L'esalazione luminosa, infatti, infiammatasi nel cerchio [nell'orbita?] del Sole, produce il giorno; l'evaporazione contraria, invece, quando prevale, genera la notte. Il calore accresciuto dalla esalazione luminosa produce l'estate; l'umido, invece, incrementato dalla esalazione oscura, produce l'inverno. Eraclito illustra le cause degli altri fenomeni in modo analogo. Riguardo alla Terra, però, non chiarisce come essa sia, ma neppure riguardo ai bacini. Queste erano le sue convinzioni. [...] (12) (Il grammatico Seleuco afferma comunque che un tale Crotone riporta nel suo Palombaro che fu un certo Cratete a portare per primo in Grecia il libro di Eraclito). [...] Alcuni lo intitolano Muse, altri Sulla natura; Diodoto invece Guida per una vita retta [esatta a piombo]; altri ancora Regola (gnomone) dei costumi, Disposizione di comportamento unica per tutti. [...] (15) [...] Si ricorda di lui anche Demetrio Falereo nella Apologia di Socrate. Sono poi moltissimi quanti hanno commentato il suo scritto: Antistene, Eraclide Pontico, Cleante, lo stoico Sfero; e ancora Pausania detto l'"Eraclitista", Nicomede e Dionigi; tra i grammatici, Diodoto, il quale sostiene che l'opera composta [da Eraclito] non verte sulla natura ma sullo Stato e che le parti sulla natura vi sono contenute solo come esempi. (16) Ieronimo poi afferma che Scitino, il poeta dei Giambi, tentò di proporre in versi il suo [di Eraclito] discorso. Sono tramandati molti epigrammi che gli si riferiscono; questo per esempio:

Eraclito son io; perché mi tirate su e giù, voi negati alle Muse? Non per voi faticai, ma per coloro che mi possono comprendere. Un solo uomo vale per me trentamila; gli innumerevoli, invece, nemmeno uno. Queste cose canto anche presso Persefone.

Ecco un altro epigramma dello stesso genere: Non svolgere in fretta il libro di Eraclito di Efeso: è un sentiero difficile da percorrere. È oscurità e tenebra senza luce; ma se un iniziato ti conduca, risulterà allora più luminoso del sole splendente. (DK 22 A1)

SUID: Ἡράκλειτος Βλόσωνος ἢ Βαύτωρος, οἱ δὲ Ἡρακῖνος, Ἐφέσιος, φιλόσοφος φυσικός, ὃς ἐπεκλήθη Σκοτεινός. οὗτος ἐµαθήτευσεν οὐδενὶ τῶν φιλοσόφων, φύσει δὲ καὶ ἐπιµελείαι ἠσκήθη. [...] τινὲς δὲ αὐτὸν ἔφασαν διακοῦσαι Ξενοφάνους καὶ Ἱππάσου τοῦ Πυθαγορείου. ἦν δὲ ἐπὶ τῆς ξθ ὀλυµπιάδος [504-1] ἐπὶ Δ∆αρείου τοῦ Ὑστάσπου, καὶ ἔγραψε πολλὰ ποιητικῶς Eraclito efesio, figlio di Blosone o di Bautore (ma altri dicono di Erachino), fu filosofo naturalista e fu chiamato l'Oscuro. Da nessuno dei filosofi egli fu istruito, ma si formò da sé, per qualità naturali e per studio. [...] Alcuni tuttavia sostengono fosse stato discepolo

Page 4: Era Clit

4

di Senofane e di Ippaso pitagorico. Visse intorno alla 69.ma olimpiade [504-501], al tempo di Dario figlio di Istaspe, e scrisse molte cose in forma poetica. (DK 22 A1a) STRABO XIV 3 p. 632. 633 ἄρξαι δέ φησιν (Pherekydes F GrHist. 3 F 155 I 99) Ἄνδροκλον τῆς τῶν Ἰώνων ἀποικίας, ὕστερον τῆς Αἰολικῆς, υἱὸν γνήσιον Κόδρου τοῦ Ἀθηνῶν βασιλέως, γενέσθαι δὲ τοῦτον Ἐφέσου κτίστην. διόπερ τὸ βασίλειον τῶν Ἰώνων ἐκεῖ συστῆναί φασι, καὶ ἔτι νῦν οἱ ἐκ τοῦ γένους ὀνοµάζονται βασιλεῖς ἔχοντές τινας τιµάς, προεδρίαν τε ἐν ἀγῶσι καὶ πορφύραν ἐπίσηµον τοῦ βασιλικοῦ γένους, σκίπωνα ἀντὶ σκήπτρου, καὶ τὰ ἱερὰ τῆς Ἐλευσινίας Δ∆ήµητρος <Ferecide> dice che Androclo, figlio legittimo di Codro, re di Atene, fu a capo dell'emigrazione degli Ioni, poi degli Eoli, e che costui fu fondatore di Efeso. Per questo dicono che là fu eretta la reggia degli Ioni e ancora i discendenti di quella stirpe sono chiamati re, godendo di particolari onori: il primo posto negli agoni, la poropora simbolo della stirpe regale, il bastone invece dello scettro, e le cerimonie sacre di Demetra Eleusina. (DK 22 A2) CLEM. Strom. I 65 (II 41, 19 St.) Ἡ. γὰρ ὁ Βλύσωνος Μελαγκόµαν τὸν τύραννον ἔπεισεν ἀποθέσθαι τὴν ἀρχήν. οὗτος βασιλέα Δ∆αρεῖον παρακαλοῦντα ἥκειν εἰς Πέρσας ὑπερεῖδεν Eraclito, figlio di Blosone, convinse il tiranno Melancoma a lasciare il potere. Egli poi non tenne conto dell'invito di re Dario a recarsi in Persia. (DK 22 A3) PLUT. de garr. 17 p. 511 B οἱ δὲ συµβολικῶς ἄνευ φωνῆς ἃ δεῖ φράζοντες οὐκ ἐπαινοῦνται καὶ θαυµάζονται διαφερόντως; ὡς Ἡ. ἀξιούντων αὐτὸν τῶν πολιτῶν γνώµην τιν’ εἰπεῖν περὶ ὁµονοίας, ἀναβὰς ἐπὶ τὸ βῆµα καὶ λαβὼν ψυχροῦ κύλικα καὶ τῶν ἀλφίτων ἐπιπάσας καὶ τῶι γλήχωνι κινήσας ἐκπιὼν ἀπῆλθεν, ἐνδειξάµενος αὐτοῖς, ὅτι τὸ τοῖς τυχοῦσιν ἀρκεῖσθαι καὶ µὴ δεῖσθαι τῶν πολυτελῶν ἐν εἰρήνηι καὶ ὁµονοίαι διατηρεῖ τὰς πόλεις. Coloro che per segni, senza parole, esprimono quanto deve esser detto non sono forse lodati e ammirati in modo particolare? Come Eraclito, il quale, chiedendogli i concittadini di esprimere una sentenza sulla concordia, salito sulla tribuna prese una coppa di acqua fredda, vi sparse della farina d'orzo, e, rimescolata con menta, la bevve e se ne andò, avendo così mostrato loro che l'accontentarsi di ciò che si trova e il non aver bisogno di cose costose conservano la città in pace e in concordia. (DK 22 A3b) ARIST. Rhet. Γ 5. 1407b 11 ὅλως δὲ δεῖ εὐανάγνωστον εἶναι τὸ γεγραµµένον καὶ εὔφραστον· ἔστιν δὲ τὸ αὐτό· ὅπερ οἱ πολλοὶ σύνδεσµοι <ἔχουσιν, οἱ δ’ ὀλίγοι> οὐκ ἔχουσιν οὐδ’ ἃ µὴ ῥάιδιον διαστίξαι ὥσπερ τὰ Ἡρακλείτου. τὰ γὰρ Ἡρακλείτου διαστίξαι ἔργον διὰ τὸ ἄδηλον εἶναι, ποτέρωι πρόσκειται, τῶι ὕστερον ἢ τῶι πρότερον, οἷον ἐν τῆι ἀρχῆι αὐτοῦ τοῦ συγγράµµατος· φησὶ γάρ "τ ο ῦ λ ό γ ο υ τ ο ῦ δ ’ ἐ ό ν τ ο ς ἀ ε ὶ ἀ ξ ύ ν ε τ ο ι ἄ ν θ ρ ω π ο ι γ ί γ ν ο ν τ α ι " [B 1], ἄδηλον γὰρ τὸ ἀεὶ πρὸς ποτέρωι <δεῖ> διαστίξαι Nel suo insieme lo scritto deve essere facile da leggere e intendere, il che è lo stesso. Molte congiunzioni contribuiscono a questo risultato; poche, invece, no; così anche gli scritti non facili da punteggiare, come quelli di Eraclito. Punteggiare gli scritti di Eraclito, in effetti, è un'impresa, dal momento che non è chiaro a quali di due cose una parola si riferisca, se a quella che segue o a quella che precede, come al principio del suo scritto. Afferma infatti: «Di questo logos che è sempre gli uomini sono incapaci di comprensione» [B1]. Ora, non è chiaro rispetto a quale delle due espressioni [ἐ ό ν τ ο ς «che è», ἀ ξ ύ ν ε τ ο ι «incapaci di comprensione»] debba essere punteggiato il «sempre» (DK 22 A4) ARIST. Metaph. A 3. 984a 7 [s. c. 18, 7 I 109, 5]. SIMPL. Phys. 23, 33 Ἵππασος δὲ ὁ Μεταποντῖνος [c. 18, 7] καὶ Ἡ. ὁ Ἐφέσιος ἓν καὶ οὗτοι καὶ κινούµενον καὶ πεπερασµένον, ἀλλὰ πῦρ ἐποίησαν τὴν ἀρχήν, καὶ ἐκ πυρὸς ποιοῦσι τὰ ὄντα πυκνώσει καὶ µανώσει καὶ διαλύουσι πάλιν εἰς πῦρ, ὡς ταύτης µιᾶς οὔσης φύσεως τῆς ὑποκειµένης· πυρὸς γὰρ ἀµοιβὴν εἶναί φησιν Ἡ. πάντα. ποιεῖ δὲ καὶ τάξιν τινὰ καὶ χρόνον ὡρισµένον τῆς τοῦ κόσµου µεταβολῆς κατά τινα εἱµαρµένην ἀνάγκην. AËT. I 3, 11 (D. 283) Ἡ. καὶ Ἵππασος ὁ Μεταποντῖνος ἀρχὴν τῶν ἁπάντων τὸ πῦρ. ἐκ πυρὸς γὰρ τὰ πάντα γίνεσθαι καὶ εἰς πῦρ πάντα τελευτᾶν λέγουσι. τούτου δὲ κατασβεννυµένου κοσµοποιεῖσθαι τὰ πάντα· πρῶτον µὲν γὰρ τὸ παχυµερέστατον αὐτοῦ εἰς αὑτὸ συστελλόµενον γῆ γίγνεται, ἔπειτα ἀναχαλωµένην τὴν γῆν ὑπὸ τοῦ πυρὸς φύσει ὕδωρ ἀποτελεῖσθαι, ἀναθυµιώµενον δὲ ἀέρα γίγνεσθαι. πάλιν δὲ τὸν κόσµον καὶ τὰ σώµατα πάντα ὑπὸ τοῦ πυρὸς ἀναλοῦσθαι ἐν τῆι ἐκπυρώσει. GAL. de elem. sec. Hipp. I 4 (I 443 K. 23, 1 Helmr.) οἵ τε τὸ πῦρ [στοιχεῖον εἰπόντες] ὡσαύτως ἐκ τοῦ συνιὸν µὲν καὶ πυκνούµενον ἀέρα γίγνεσθαι, παθὸν δ’ ἔτι µᾶλλον τοῦτο καὶ σφοδρότερον πιληθὲν

Page 5: Era Clit

5

ὕδωρ, ἐπὶ πλεῖστον δὲ πυκνωθὲν γῆν ἀποτελεῖσθαι, συλλογίζονται καὶ αὐτοὶ τοῦτ’ εἶναι τὸ στοιχεῖον Ippaso metapontino e Eraclito efesio anch'essi posero <il cosmo> unico, in movimento e limitato, ma fecero del fuoco il principio, e dal fuoco fanno derivare le cose, per condensazione e rarefazione, e poi ancora le risolvono nel fuoco, in quanto questa è l'unica natura del sostrato. Sostiene, infatti, Eraclito che tutte le cose siano mutamento del fuoco. Ritiene anche che ci siano un certo ordine e un tempo determinato nella trasformazione del cosmo, secondo una necessità fatale. Eraclito e Ippaso metapontino pongono come principio di tutte le cose il fuoco. Dal fuoco, infatti, affermano che si generino tutte le cose e nel fuoco tutte le cose finiscano. Quando il fuoco si spegne, tutte le cose si costituiscono in ordinamento cosmico: prima la parte più spessa di esso, concentrandosi in se stessa, diventa terra; poi, la terra, ammorbidendosi per azione del fuoco, si trasforma naturalmente in acqua, e, evaporando, diventa aria. Poi di nuovo il cosmo e tutti i corpi si risolvono a opera del fuoco nella conflagrazione. Coloro che sostengono il fuoco come elemento, argomentano anch'essi che il fuoco è l'elemento in quanto concentrandosi e condensandosi diventa aria, subendo ulteriormente tali azioni e ispessendosi ancora di più diventa acqua, quindi condensandosi al massimo diventa terra. (DK 22 A5) PLAT. Cratyl. p. 402 A λέγει που Ἡράκλειτος ὅτι πάντα χωρεῖ καὶ οὐδὲν µένει καὶ ποταµοῦ ῥοῆι ἀπεικάζων τὰ ὄντα λέγει ὡς δὶς ἐς τὸν αὐτὸν ποταµὸν οὐκ ἂν ἐµβαίης [vgl. B 91. 12]. AËT. I 23, 7 (D. 320) Ἡ. ἠρεµίαν µὲν καὶ στάσιν ἐκ τῶν ὅλων ἀνήιρει· ἔστι γὰρ τοῦτο τῶν νεκρῶν· κίνησιν δὲ τοῖς πᾶσιν ἀπεδίδου, ἀίδιον µὲν τοῖς ἀιδίοις, φθαρτὴν δὲ τοῖς φθαρτοῖς Eraclito in un luogo afferma che tutto scorre e nulla permane e paragonando le cose alla corrente di un fiume, sostiene che non si potrebbe entrare due volte nello stesso fiume. Eraclito sottraeva quiete e stabilità all'universo: ciò è proprio in effetti dei morti. Egli, al contrario, attribuiva movimento a tutte le cose: eterno alle eterne, corruttibile alle corruttibili. (DK 22 A6) ARIST. Metaph. Γ 3. 1005b 23 ἀδύνατον γὰρ ὁντινοῦν ταὐτὸν ὑπολαµβάνειν εἶναι καὶ µὴ εἶναι, καθάπερ τινὲς οἴονται λέγειν Ἡράκλειτον Impossibile, infatti, che chiunque supponga che la stessa cosa sia e non sia, come alcuni ritengono abbia detto Eraclito. (DK 22 A7) AËT. I 7. 22 (D. 303) Ἡ. τὸ περιοδικὸν πῦρ ἀίδιον [εἶναι θεόν], εἱµαρµένην δὲ λόγον ἐκ τῆς ἐναντιοδροµίας δηµιουργὸν τῶν ὄντων. I, 27, 1 (D. 322) Ἡ. πάντα καθ’ εἱµαρµένην, τὴν δὲ αὐτὴν ὑπάρχειν καὶ ἀνάγκην. 28, 1 Ἡ. οὐσίαν εἱµαρµένης ἀπεφαίνετο λόγον τὸν διὰ οὐσίας τοῦ παντὸς διήκοντα. αὕτη δ’ ἐστὶ τὸ αἰθέριον σῶµα, σπέρµα τῆς τοῦ παντὸς γενέσεως καὶ περιόδου µέτρον τεταγµένης Eraclito sosteneva che il fuoco periodico è dio eterno, e il destino [fato] è logos, produttore, per il concorrere dei contrari, delle cose che sono. Eraclito sosteneva che tutte le cose si producono secondo destino [fato], e che questo, in vero, coincide anche con la necessità. Eraclito affermava che l'essenza del destino [fato] è logos che si estende per [attraverso] l'essenza del tutto [dell'universo]. Tale essenza è il corpo etereo, seme della generazione del tutto [dell'universo] e del periodo stabilito secondo misura. (DK 22 A8) PLATO Soph. 242 D Ἰάδες .. καὶ Σικελικαί τινες .. Μοῦσαι ξυνενόησαν, ὅτι .. ἀσφαλέστατον ... λέγειν, ὡς τὸ ὂν πολλά τε καὶ ἕν ἐστιν, ἔχθραι δὲ καὶ φιλίαι συνέχεται. "δ ι α φ ε ρ ό µ ε ν ο ν γὰρ ἀ ε ὶ ξ υ µ φ έ ρ ε τ α ι ", φασὶν αἱ συντονώτεραι τῶν Μουσῶν [B 10], αἱ δὲ µαλακώτεραι τὸ µὲν ἀεὶ ταῦθ’ οὕτως ἔχειν ἐχάλασαν, ἐν µέρει δὲ τοτὲ µὲν ἓν εἶναί φασι τὸ πᾶν καὶ φίλον ὑπ’ Ἀφροδίτης, τοτὲ δὲ πολλὰ καὶ πολέµιον αὐτὸ αὑτῶι διὰ Νεῖκός τι [31 B 17]. —ARIST. de caelo Α 10. 279b 12 γενόµενον µὲν οὖν ἅπαντες εἶναί φασιν [nämlich τὸν οὐρανόν], ἀλλὰ γενόµενον οἱ µὲν ἀίδιον, οἱ δὲ φθαρτὸν ὥσπερ ὁτιοῦν ἄλλο τῶν φύσει συνισταµένων, οἱ δὲ ἐναλλὰξ ὁτὲ µὲν οὕτως ὁτὲ δὲ ἄλλως ἔχειν φθειρόµενον καὶ τοῦτο ἀεὶ διατελεῖν οὕτως, ὥσπερ Ἐµπεδοκλῆς ὁ Ἀκραγαντῖνος καὶ Ἡ. ὁ Ἐφέσιος. Phys. Γ 5. 205a 3 ὥσπερ Ἡ. φησιν ἅπαντα γίνεσθαί ποτε πῦρ. SIMPLIC. de cael. 94, 4 Heib. καὶ Ἡ. δὲ ποτὲ µὲν ἐκπυροῦσθαι λέγει τὸν κόσµον. ποτὲ δὲ ἐκ τοῦ πυρὸς συνίστασθαι πάλιν αὐτὸν κατά τινας χρόνου περιόδους ἐν οἷς φησι "µ έ τ ρ α ἁ π τ ό µ ε ν ο ς κ α ὶ µ έ τ ρ α σ β ε ν ν ύ µ ε ν ο ς " [ B 30]. ταύτης δὲ τῆς δόξης ὕστερον ἐγένοντο καὶ οἱ Στωικοί. AËT. II 1. 2 (D. 327) Ἡ. ... ἕνα τὸν κόσµον. 4, 3 (D. 331) Ἡ. οὐ κατὰ χρόνον εἶναι γενητὸν τὸν κόσµον, ἀλλὰ κατ’ ἐπίνοιαν. 11, 4 (D. 340) Παρµενίδης Ἡ. ... πύρινον εἶναι τὸν οὐρανόν

Page 6: Era Clit

6

Certe Muse ioniche e sicule ritennero che la cosa più sicura affermare che l'essere è insieme molti e uno e che è tenuto insieme dall'Odio e dall'Amicizia. «Discordando infatti sempre concorda» sostengono le più forti tra le Muse, mentre quelle più miti, concedendo che ciò sia sempre vero, dicono che alternativamente ora il tutto è uno e in accordo per opera di Afrodite, ora molteplice e in conflitto con se stesso per opera di Odio. Tutti quanti ammettono che il cielo sia generato, ma per alcuni generato eterno, per altri corruttibile, quale tutte le cose composte, per altri ancora esso è, alternativamente, ora così ora in un altro corrompendosi, e che questo sempre continua così, come affermano Empedocle agrigentino e Eraclito efesio. Come afferma Eraclito efesio, a un certo punto tutto diventa fuoco. Anche Eraclito afferma che il cosmo a volte si dissolve nel fuoco, a volte di nuovo dal fuoco si ricostituisce, secondo certi intervalli temporali, là dove dice: «a misura si accende e a misura si spegne». Della stessa opinione furono più tardi anche gli Stoici. Eraclito sostiene che il cosmo è uno. Eraclito afferma che il cosmo sia generato non secondo il tempo, ma secondo un disegno intelligente. Parmenide e Eraclito sostengono che il cielo sia di natura ignea. (DK 22 A10) EUDEM. Eth. H 1. 1235a 25 καὶ Ἡ. ἐπιτιµᾶι τῶι ποιήσαντι "ὡς ἔ ρ ι ς ἔκ τε θεῶν καὶ ἀνθρώπων ἀπόλοιτο" [XVIII 107]· οὐ γὰρ ἂν εἶναι ἁ ρ µ ο ν ί α ν µὴ ὄντος ὀξέος καὶ βαρέος οὐδὲ τὰ ζῶια ἄνευ θήλεος καὶ ἄρρενος ἐναντίων ὄντων. SIMPL. Cat. 412, 26 Kalbfl. οἰχήσεσθαι γάρ φησι πάντα. NUMEN. fr. 16 Thedinga Numenius laudat Heraclitum reprehendentem Homerum qui optaverit interitum ac vastitatem malis vitae, quod non intelligeret mundum sibi deleri placere, siquidem silva, quae malorum fons est, exterminaretur Eraclito biasima il poeta <Omero> che scrisse: «Sparisca la discordia tra gli dei e tra gli uomini» (Iliade XVIII, 107). Non ci sarebbe infatti armonia, se non ci fossero acuto e grave, né ci sarebbero i viventi, se non ci fossero femmina e maschio. [Dopo il verso omerico] Eraclito afferma infatti che tutto scomparirebbe. Numenio loda Eraclito che riprendeva Omero per aver augurato morte e distruzione ai mali della vita: poiché non intendeva di acconsentire che il mondo fosse distrutto, nel caso che la materia, origine dei mali, fosse eliminata. (DK 22 A22) POLYB. IV 40 οὐκ ἂν ἔτι πρέπον εἴη ποιηταῖς καὶ µυθογράφοις χρῆσθαι µάρτυσι περὶ τῶν ἀγνοουµένων, ὅπερ οἱ πρὸ ἡµῶν περὶ τῶν πλείστων, ἀπίστους ἀµφισβητουµένων παρεχόµενοι βεβαιωτὰς κατὰ τὸν Ἡράκλειτον Non sarebbe ancora conveniente impiegare poeti e mitografi come testimoni circa le cose che non si conoscono, ciò che coloro prima di noi hanno fatto riguardo alla maggior parte delle cose, riportando, secondo Eraclito, «autorità indegne di fiducia» su questioni controverse. (DK 22 A23)

Frammenti τοῦ δὲ λόγου τοῦδ’ ἐόντος ἀεὶ ἀξύνετοι γίνονται ἄνθρωποι καὶ πρόσθεν ἢ ἀκοῦσαι καὶ ἀκούσαντες τὸ πρῶτον· γινοµένων γὰρ πάντων κατὰ τὸν λόγον τόνδε ἀπείροισιν ἐοίκασι, πειρώµενοι καὶ ἐπέων καὶ ἔργων τοιούτων, ὁκοίων ἐγὼ διηγεῦµαι κατὰ φύσιν διαιρέων ἕκαστον καὶ φράζων ὅκως ἔχει. τοὺς δὲ ἄλλους ἀνθρώπους λανθάνει ὁκόσα ἐγερθέντες ποιοῦσιν, ὅκωσπερ ὁκόσα εὕδοντες ἐπιλανθάνονται Di questo logos che è sempre gli uomini si rivelano senza comprensione, sia prima di udirlo, sia subito dopo averlo udito; sebbene tutto infatti accada secondo questo logos, si mostrano privi di esperienza, mentre si misurano con parole e azioni quali quelle che io presento, analizzando ogni cosa secondo natura e mostrando come è. Ma agli altri uomini rimane celato [sfugge] quello che fanno da svegli [dopo essersi destati], così come sono dimentichi di quello che fanno dormendo (Sesto Empirico; DK 22 B1) διὸ δεῖ ἕπεσθαι τῷ ξυνῷ. τοῦ λόγου δ΄ ἐόντος ξυνοῦ ζώουσιν οἱ πολλοὶ ὡς ἰδίαν ἔχοντες φρόνησιν perciò si deve seguire ciò che è comune: ma, pur essendo il logos comune, i più vivono come se avessero un intendimento privato (Sesto Empirico; DK 22 B2) (περὶ µεγέθους ἡλίου) εὖρος ποδὸς ἀνθρωπείου La grandezza del Sole è di un piede umano (Aëtius; DK 22 B3) H. dixit quod Si felicitas esset in delectationibus corporis, boves felices diceremus, cum inveniant orobum ad comedendum Eraclito affermò che se la felicità consistesse nei piaceri del corpo, diremmo fe l ic i i buoi , quando t rovino lent icchie da mangiare (Alberto M.; DK 22 B4)

Page 7: Era Clit

7

καθαίρονται δ’ ἄλλωι αἵµατι µιαινόµενοι οἷον εἴ τις εἰς πηλὸν ἐµβὰς πηλῶι ἀπονίζοιτο. µαίνεσθαι δ’ ἂν δοκοίη, εἴ τις αὐτὸν ἀνθρώπων ἐπιφράσαιτο οὕτω ποιέοντα. καὶ τοῖς ἀγάλµασι δὲ τουτέοισιν εὔχονται, ὁκοῖον εἴ τις δόµοισι λεσχηνεύοιτο, οὔ τι γινώσκων θεοὺς οὐδ’ ἥρωας οἵτινές εἰσι Si purificano in vero con altro sangue contaminandosi, come chi, entrando nel fango, volesse dal fango lavarsi. Lo considerebbe pazzo, chiunque tra gli uomini lo vedesse fare così. E rivolgono preghiere a queste statue, come chi volesse conversare con i muri, né conoscono affatto chi siano gli dei e gli eroi (Aristocrito; DK 22 B5) ὁ ἥλιος οὐ µόνον, καθάπερ ὁ Ἡ. φησι, ν έ ο ς ἐ φ ’ ἡ µ έ ρ η ι ἐ σ τ ί ν , ἀλλ’ ἀεὶ νέος συνεχῶς I l Sole non solo, come sostiene Eraclito, è nuovo ogni g iorno, ma è sempre nuovo in continuazione (Aristotele; DK 22 B6) εἰ πάντα τὰ ὄντα καπνὸς γένοιτο, ῥῖνες ἂν διαγνοῖεν Se tutte le cose diventassero fumo, le narici potrebbero riconoscerle (Aristotele; DK 22 B7) Ἡ . τὸ ἀντίξουν συµφέρον καὶ ἐκ τῶν διαφερόντων καλλίστην ἁρµονίαν [καὶ πάντα κατ’ ἔριν γίνεσθαι = B 80] E. sostiene che ciò che è opposto concorda, e che dalle cose in contrasto scaturisce l'armonia più bella [e che tutto si genera secondo contesa] (Aristotele [Ethica Nicomachea VIII, 2 1155 b4]; DK 22 B8) ἑτέρα γὰρ ἵππου ἡδονὴ καὶ κυνὸς καὶ ἀνθρώπου, καθάπερ Ἡ. φησιν ὄ ν ο υ ς σ ύ ρ µ α τ ’ ἂ ν ἑ λ έ σ θ α ι µ ᾶ λ λ ο ν ἢ χ ρ υ σ ό ν · ἥδιον γὰρ χρυσοῦ τροφὴ ὄνοις Il piacere del cavallo, del cane e dell'uomo sono in effetti diversi; come sostiene Eraclito g l i as in i pre fer i rebbero i l foraggio a l l 'o ro (Aristotele; DK 22 B9) ἴσως δὲ τῶν ἐναντίων ἡ φύσις γλίχεται καὶ ἐκ τούτων ἀποτελεῖ τὸ σύµφωνον, οὐκ ἐκ τῶν ὁµοίων· ὥσπερ ἀµέλει τὸ ἄρρεν συνήγαγε πρὸς τὸ θῆλυ καὶ οὐχ ἑκάτερον πρὸς τὸ ὁµόφυλον καὶ τὴν πρώτην ὁµόνοιαν διὰ τῶν ἐναντίων συνῆψεν, οὐ διὰ τῶν ὁµοίων. ἔοικε δὲ καὶ ἡ τέχνη τὴν φύσιν µιµουµένη τοῦτο ποιεῖν· ζωγραφία µὲν γὰρ λευκῶν τε καὶ µελάνων ὠχρῶν τε καὶ ἐρυθρῶν χρωµάτων ἐγκερασαµένη φύσεις τὰς εἰκόνας τοῖς προηγουµένοις ἀπετέλεσε συµφώνους, µουσικὴ δὲ ὀξεῖς ἅµα καὶ βαρεῖς µακρούς τε καὶ βραχεῖς φθόγγους µείξασα ἐν διαφόροις φωναῖς µίαν ἀπετέλεσεν ἁρµονίαν, γραµµατικὴ δὲ ἐκ φωνηέντων καὶ ἀφώνων γραµµάτων κρᾶσιν ποιησαµένη τὴν ὅλην τέχνην ἀπ’ αὐτῶν συνεστήσατο. ταὐτὸ δὲ τοῦτο ἦν καὶ τὸ παρὰ τῶι σκοτεινῶι λεγόµενον Ἡρακλείτωι·συνάψιες ὅλα καὶ οὐχ ὅλα , συµφερόµενον διαφερόµενον , συνᾶιδον διᾶιδον , καὶ ἐκ πάντων ἓν καὶ ἐξ ἑνὸς πάντα In vero forse la natura desidera i contrari, e da questi, non dai simili, trae l'accordo. Come per esempio ha congiunto il maschio e la femmina, e non ciascuno dei sessi al proprio simile, così ha congiunto la prima concordia attraverso i contrari e non attraverso i simili. Si vede che anche l'arte, imitando la natura, fa la stessa cosa: l'arte della pittura, in effetti, mescolando i colori bianchi e neri e gialli e rossi, produce immagini concordi con i modelli; l'arte della musica, mescolando insieme suoni acuti e gravi, lunghi e corti, realizza con voci diverse un'unica armonia; l'arte della grammatica, producendo una fusione di vocali e consonanti, realizza a partire da esse l'intera sua arte. Proprio questo in vero è quanto è stato affermato dall'oscuro E.: congiungiment i : in tero e non in tero , concorde d iscorde , a rmonico d isarmonico , da tu t te le cose l ’uno e da l l ’uno tu t te le cose (Pseudo-Aristotele [de mundo 5 396 b7]; DK 22 B10) τῶν τε ζώιων τά τε ἄγρια καὶ ἥµερα τά τε ἐν ἀέρι καὶ ἐπὶ γῆς καὶ ἐν ὕδατι βοσκόµενα γίνεταί τε καὶ ἀκµάζει καὶ φθείρεται τοῖς τοῦ θεοῦ πειθόµενα θεσµοῖς· π ᾶ ν γὰρ ἑ ρ π ε τ ὸ ν π λ η γ ῆ ι ν έ µ ε τ α ι , ὥς φησιν Ἡράκλειτος Tra gli animali, quelli, sia selvatici sia domestici, che vivono in aria, sulla terra e nell'acqua, nascono, crescono e muoiono, seguendo le leggi del dio: sostiene infatti Eraclito che ogni an imale è condot to a l pascolo da l la f rus ta (Pseudo-Aristotele [de mundo]; DK 22 B11) Ζήνων τὴν ψυχὴν λέγει αἰσθητικὴν ἀ ν α θ υ µ ί α σ ι ν , καθάπερ Ἡ.· βουλόµενος γὰρ ἐµφανίσαι, ὅτι αἱ ψυχαὶ ἀναθυµιώµεναι νοεραὶ ἀεὶ γίνονται, εἴκασεν αὐτὰς τοῖς ποταµοῖς λέγων οὕτως· π ο τ α µ ο ῖ σ ι τ ο ῖ σ ι ν α ὐ τ ο ῖ σ ι ν ἐ µ β α ί ν ο υ σ ι ν ἕ τ ε ρ α κ α ὶ ἕ τ ε ρ α ὕ δ α τ α ἐ π ι ρ ρ ε ῖ · κ α ὶ ψ υ χ α ὶ δ ὲ ἀ π ὸ τ ῶ ν ὑ γ ρ ῶ ν ἀ ν α θ υ µ ι ῶ ν τ α ι ( ? )

Page 8: Era Clit

8

Zenone sostiene, come E., che l'anima è evaporazione sensibile. Volendo, infatti, mostrare che sempre le anime evaporando diventano capaci di intendere, le paragona ai fiumi, esprimendosi così: Per coloro che entrano negli stessi fiumi, scorrono acque sempre nuove. Anche le anime, in vero, evaporano dalle cose umide (Ario Didimo; DK 22 B12) δεῖ γὰρ τὸν χαρίεντα µήτε ῥυπᾶν µήτε αὐχµεῖν µήτε β ο ρ β ό ρ ω ι χ α ί ρ ε ι ν καθ’ Ἡράκλειτον ὕες βορβόρωι ἥδονται µᾶλλον ἢ καθαρῶι ὕδατι L'uomo educato, secondo Eraclito, non deve essere né sudicio, né sporco, né d i le t ta rs i ne l fango. (Ateneo) I porci traggono piacere più dal fango che dall'acqua pura (Clemente Alessandrino; DK 22 B13) τίσι δὴ µαντεύεται Ἡ. ὁ Ἐφέσιος; νυκτιπόλοις , µάγοις , βάκχοις , λήναις , µύσταις · τούτοις ἀπειλεῖ τὰ µετὰ θάνατον, τούτοις µαντεύεται τὸ πῦρ· τὰ γὰρ νοµιζόµενα κατ’ ἀνθρώπους µυστήρια ἀνιερωστὶ µυεῦνται Per chi profetizza Eraclito? Per nottambuli, maghi, baccanti, menadi, iniziati: a costoro predice le cose che seguono la morte; a costoro profetizza il fuoco. Le iniziazioni ai misteri in uso presso gli uomini sono infatti empie (Clemente Alessandrino; DK 22 B14) εἰ µὴ γὰρ Δ∆ιονύσωι ποµπὴν ἐποιοῦντο καὶ ὕµνεον ἆισµα αἰδοίοισιν, ἀναιδέστατα εἴργαστ’ ἄν· ὡυτὸς δὲ Ἀίδης καὶ Δ∆ιόνυσος, ὅτεωι µαίνονται καὶ ληναΐζουσιν Se in effetti non fosse per Dioniso che fanno processione e cantano l'inno alle vergogne, le loro azioni sarebbero assolutamente indecenti: ma la stessa cosa sono Ade e Dioniso, di cui sono invasati e festeggiano le Lenee [alternativamente: per il quale delirano e partecipano all'orgia] (Clemente Alessandrino; DK 22 B15) λήσεται µὲν γὰρ ἴσως τὸ αἰσθητὸν φῶς τις, τὸ δὲ νοητὸν ἀδύνατόν ἐστιν, ἢ ὥς φησιν Ἡ.· τ ὸ µ ὴ δ ῦ ν ό ν π ο τ ε π ῶ ς ἄ ν τ ι ς λ ά θ ο ι ; Qualcuno potrà forse nascondersi alla luce sensibile, ma alla luce intelligibile è impossibile, o, come sostiene Eraclito: a c iò che non t ramonta mai , come c i s i potrebbe nascondere? (Clemente Alessandrino; DK 22 B16) οὐ γὰρ φρονέουσι τοιαῦτα πολλοί, ὁκόσοι ἐγκυρεῦσιν, οὐδὲ µαθόντες γινώσκουσιν, ἑωυτοῖσι δὲ δοκέουσι Non intendono queste cose molti, quanti vi si imbattono, né, essendo stati istruiti in proposito, le capiscono, sebbene a loro sembra <di averle capite>. (Clemente Alessandrino; DK 22 B17) ἐὰν µὴ ἔλπηται, ἀνέλπιστον οὐκ ἐξευρήσει, ἀνεξερεύνητον ἐὸν καὶ ἄπορον Se uno non spera, non potrà trovare l’insperabile, perché esso è difficile da trovare e impervio (Clemente Alessandrino; DK 22 B18) ἀπίστους εἶναί τινας ἐπιστύφων Ἡ. φησιν· ἀκοῦσαι οὐκ ἐπιστάµενοι οὐδ ’ εἰπεῖν Criticando il fatto che alcuni sono increduli, Eraclito afferma: non sono in grado d i ascol tare né d i par lare . (Clemente Alessandrino; DK 22 B19) Ἡ. γοῦν κακίζων φαίνεται τὴν γένεσιν, ἐπειδὰν φῆι· γενόµενοι ζώειν ἐθέλουσι µόρους τ’ ἔχειν, µᾶλλον δὲ ἀναπαύεσθαι, καὶ παῖδας καταλείπουσι µόρους γενέσθαι Eraclito sembra considerare negativamente la nascita quando afferma: una vol ta na t i vogl iono v ivere e avere des t ino d i morte , o p iu t tos to r iposare , e lasc iano f ig l i cos ì che s i producano nuovi des t in i d i morte (Clemente Alessandrino; DK 22 B20) οὐχὶ καὶ Ἡ. θάνατον τὴν γένεσιν καλεῖ ... ἐν οἷς φησι· θ ά ν α τ ό ς ἐ σ τ ι ν ὁ κ ό σ α ἐ γ ε ρ θέντες ὁρέοµεν, ὁκόσα δὲ εὕδοντες ὕπνος Anche Eraclito chiama morte la nascita ... dove afferma: morte è quanto vediamo da svegl i ; quanto vediamo dormendo è sogno. (Clemente Alessandrino; DK 22 B21) χρυσὸν γὰρ οἱ διζήµενοι γῆν πολλὴν ὀρύσσουσι καὶ εὑρίσκουσιν ὀλίγον Coloro che cercano oro scavano molta terra e ne trovano poco (Clemente Alessandrino; DK 22 B22) Δ∆ίκης ὄνοµα οὐκ ἂν ἤιδεσαν, εἰ ταῦτα µὴ ἦν

Page 9: Era Clit

9

Non conoscerebbero il nome di Dike, se queste cose non fossero [esistessero] (Clemente Alessandrino; DK 22 B23) ἀρηιφάτους θεοὶ τιµῶσι καὶ ἄνθρωποι I caduti in guerra dei e uomini onorano (Clemente Alessandrino; DK 22 B24) µόροι γὰρ µέζονες µέζονας µοίρας λαγχάνουσι Destini di morte maggiori, infatti, ottengono sorti maggiori (Clemente Alessandrino; DK 22 B25) ἄ ν θ ρ ω π ο ς ἐ ν ε ὐ φ ρ ό ν η ι φ ά ο ς ἅ π τ ε τ α ι ἑ α υ τ ῶ ι [ἀποθανὼν] ἀ π ο σ β ε σ θ ε ὶ ς ὄ ψ ε ι ς , ζ ῶ ν δ ὲ ἅ π τ ε τ α ι τ ε θ ν ε ῶ τ ο ς ε ὕ δ ω ν , [ἀποσβεσθεὶς ὄψεις], ἐ γ ρ η γ ο ρ ὼ ς ἅ π τ ε τ α ι ε ὕ δ ο ν τ ο ς Nella notte l'uomo accende a se stesso una luce, quando gli occhi sono spenti. Da vivo, in vero, è in contatto con il morto, quando gli occhi sono spenti; da sveglio, è in contatto con il dormiente (Clemente Alessandrino; DK 22 B26) ἀνθρώπους µένει ἀποθανόντας ἅσσα οὐκ ἔλπονται οὐδὲ δοκέουσιν Attendono gli uomini da morti cose che non sperano né immaginano (Clemente Alessandrino; DK 22 B27) δοκέοντα γὰρ ὁ δοκιµώτατος γινώσκει, φυλάσσει· καὶ µέντοι καὶ Δ∆ίκη καταλήψεται ψευδῶν τέκτονας καὶ µάρτυρας Il più distinto per fama <tra gli uomini> conosce e custodisce <solo> cose apparenti [opinioni]. Giustizia [Dike] afferrerà certamente fabbricatori e testimoni di falsità (Clemente Alessandrino; DK 22 B28) αἱρεῦνται γὰρ ἓν ἀντὶ ἁπάντων οἱ ἄριστοι, κλέος ἀέναον θνητῶν· οἱ δὲ πολλοὶ κεκόρηνται ὅκωσπερ κτήνεα Preferiscono infatti una sola cosa a tutte le altre gli uomini migliori: la gloria perenne alle cose mortali. I più, al contrario, vogliono saziarsi come bestie (Clemente Alessandrino; DK 22 B29) κόσµον τόνδε͵ τὸν αὐτὸν ἁπάντων͵ οὔτε τις θεῶν οὔτε ἀνθρώπων ἐποίησεν͵ ἀλλ΄ ἦν ἀεὶ καὶ ἔστιν καὶ ἔσται πῦρ ἀείζωον͵ ἁπτόµενον µέτρα καὶ ἀποσβεννύµενον µέτρα Questo mondo ordinato, lo stesso per tutti, nessuno degli dei o degli uomini produsse, ma fu sempre, è e sarà fuoco sempre vivo, che si accende secondo misura e si estingue secondo misura (Clemente Alessandrino; DK 22 B30) ὅτι δὲ καὶ γενητὸν καὶ φθαρτὸν εἶναι ἐδογµάτιζεν, µηνύει τὰ ἐπιφερόµενα·π υ ρ ὸ ς τ ρ ο π α ὶ π ρ ῶ τ ο ν θ ά λ α σ σ α , θ α λ ά σ σ η ς δ ὲ τ ὸ µ ὲ ν ἥ µ ι σ υ γ ῆ , τ ὸ δ ὲ ἥ µ ι σ υ π ρ η σ τ ή ρ . δυνάµει γὰρ λέγει ὅτι τὸ πῦρ ὑπὸ τοῦ διοικοῦντος λόγου καὶ θεοῦ τὰ σύµπαντα δι’ ἀέρος τρέπεται εἰς ὑγρὸν τὸ ὡς σπέρµα τῆς διακοσµήσεως, ὃ καλεῖ θ ά λ α σ σ α ν , ἐκ δὲ τούτου αὖθις γίνεται γῆ καὶ οὐρανὸς καὶ τὰ ἐµπεριεχόµενα. ὅπως δὲ πάλιν ἀναλαµβάνεται καὶ ἐκπυροῦται, σαφῶς διὰ τούτων δηλοῖ· <γῆ> θ ά λ α σ σ α δ ι α χ έ ε τ α ι , κ α ὶ µ ε τ ρ έ ε τ α ι ε ἰ ς τ ὸ ν α ὐ τ ὸ ν λ ό γ ο ν , ὁ κ ο ῖ ο ς π ρ ό σ θ ε ν ἦ ν ἢ γ ε ν έ σ θ α ι γ ῆ Che E. ritenesse il mondo generato e corruttibile è confermato da quanto segue. Mutazioni del fuoco: in primo luogo mare, la metà di esso terra, l'altra metà soffio infuocato. Dice infatti che il fuoco, dal logos e dal dio che governa tutte le cose, attraverso l'aria si trasforma in umido, che è come seme dell'ordinamento cosmico, e che egli chiama mare; da esso poi si generano terra e cielo e le cose che vi sono contenute. Come di nuovo torni allo stato originario e sia consumato dal fuoco, chiaramente mostra con queste parole: la terra si scioglie in mare, e nella stessa proporzione raggiunge la misura che aveva prima di diventare terra (Clemente Alessandrino; DK 22 B31) ἓν τὸ σοφὸν µοῦνον λέγεσθαι οὐκ ἐθέλει καὶ ἐθέλει Ζηνὸς ὄνοµα L'unico, il solo sapiente, non vuole e vuole essere chiamato con il nome di Zeus (Clemente Alessandrino; DK 22 B32) ν ό µ ο ς κ α ὶ β ο υ λ ῆ ι π ε ί θ ε σ θ α ι ἑ ν ό ς Legge è anche ubbidire alla volontà di uno solo (Clemente Alessandrino; DK 22 B33) ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι·φάτις αὐτοῖσιν µαρτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι ascoltando senza comprensione assomigliano a sordi; di loro è testimone il detto: pur presenti sono assenti (Clemente Alessandrino; DK 22 B34)

Page 10: Era Clit

10

χρὴ γὰρ εὖ µάλα πολλῶν ἵστορας φιλοσόφους ἄνδρας εἶναι καθ’ Ἡράκλειτον È necessario, secondo Eraclito, che gli uomini amanti della sapienza siano davvero ricercatori di molte cose (Clemente Alessandrino; DK 22 B35) ψυχῆισιν θάνατος ὕδωρ γενέσθαι, ὕδατι δὲ θάνατος γῆν γενέσθαι, ἐκ γῆς δὲ ὕδωρ γίνεται, ἐξ ὕδατος δὲ ψυχή per le anime è morte diventare acqua, per l’acqua, invece, è morte diventare terra, ma dalla terra si genera l’acqua, dall’acqua a sua volta [si genera] l’anima (Clemente Alessandrino; DK 22 B36) si modo credimus Ephesio Heracleto qui ait s u e s c a e n o [vgl. B 13], c o h o r t a l e s a v e s p u l v e r e v e l c i n e r e l a v a r i Se diamo credito all'efesio Eraclito, egli afferma che i porc i s i lavano con i l fango, g l i uccel l i con la polvere e la cenere (Columella; DK 22 B37) [11 A 1 Thales] δοκεῖ δὲ κατά τινας π ρ ῶ τ ο ς ἀ σ τ ρ ο λ ο γ ῆ σ α ι ... µαρτυρεῖ δ’ αὐτῶι καὶ Ἡ. καὶ Δ∆ηµόκριτος Talete sembra ad alcuni esser stato i l p r imo a indagare g l i as t r i ... Lo testimoniano anche Eraclito e Democrito (Diogene Laerzio, I, 23; DK 22 B38) ἐν Πριήνηι Βίας ἐγένετο ὁ Τευτάµεω, οὗ πλείων λόγος ἢ τῶν ἄλλων In Priene nacque Biante, figlio di Teutamo, la cui fama è maggiore di quella degli altri (Diogene Laerzio, I, 88; DK 22 B39) πολυµαθίη νόον ἔχειν οὐ διδάσκει· Ἡσίοδον γὰρ ἂν ἐδίδαξε καὶ Πυθαγόρην αὖτίς τε Ξενοφάνεά τε καὶ Ἑκαταῖον l'apprendimento di molte cose non insegna la sapienza, altrimenti l'avrebbe insegnata a Esiodo e Pitagora e ancora a Senofane e Ecateo (Diogene Laerzio, IX, 1; DK 22 B40) εἶναι γὰρ ἓν τὸ σοφόν, ἐπίστασθαι γνώµην, ὁτέη ἐκυβέρνησε πάντα διὰ πάντων esiste una sola sapienza: riconoscere la ragione, che governa tutto attraverso tutto (Diogene Laerzio, IX, 1; DK 22 B41) τόν τε Ὅµηρον ἔφασκεν ἄξιον ἐκ τῶν ἀγώνων ἐκβάλλεσθαι καὶ ῥαπίζεσθαι καὶ Ἀρχίλοχον ὁµοίως Sosteneva che Omero fosse degno di essere cacciato dagli agoni e frustato e analogamente Archiloco (Diogene Laerzio; IX, 1; DK 22 B42) ὕ β ρ ι ν χ ρ ὴ σ β ε ν ν ύ ν α ι µ ᾶ λ λ ο ν ἢ π υ ρ κ α ϊ ή ν Bisogna spegnere la tracotanza più che un incendio (Diogene Laerzio, IX, 2; DK 22 B43) µάχεσθαι χρὴ τὸν δῆµον ὑπὲρ τοῦ νόµου ὅκωσπερ τείχεος Bisogna che il popolo combatta per la legge come per le mura della città (Diogene Laerzio, IX, 2; DK 22 B44) ψυχῆς πείρατα ἰὼν οὐκ ἂν ἐξεύροιο, πᾶσαν ἐπιπορευόµενος ὁδόν· οὕτω βαθὺν λόγον ἔχει I confini dell'anima, per quanto tu proceda, non li potrai scoprire, pur percorrendo ogni strada: così profonda è la sua natura [il suo logos] (Diogene Laerzio, IX, 7; DK 22 B45) τήν τε ο ἴ η σ ι ν ἱ ε ρ ὰ ν ν ό σ ο ν ἔλεγε καὶ τὴν ὅρασιν ψεύδεσθαι Eraclito affermava che l 'op in ione è mala t t ia sacra e che la vista inganna (Diogene Laerzio, IX, 7; DK 22 B46) µ ὴ ε ἰ κ ῆ π ε ρ ὶ τ ῶ ν µ ε γ ί σ τ ω ν σ υ µ β α λ λ ώ µ ε θ α Circa le cose più importanti non dobbiamo giudicare a caso (Diogene Laerzio, IX, 73; DK 22 B47) βίος: τ ῶ ι ο ὖ ν τ ό ξ ω ι ὄ ν ο µ α β ί ο ς , ἔ ρ γ ο ν δ ὲ θ ά ν α τ ο ς Nome dell'arco vita, il suo effetto, invece, morte (Etim. Gen.; DK 22 B48) ε ἷ ς ἐ µ ο ὶ µ ύ ρ ι ο ι , ἐ ὰ ν ἄ ρ ι σ τ ο ς ἦ ι U n o p e r m e v a l e d i e c i m i l a , s e è i l m i g l i o r e (Galeno; DK 22 B49) ποταµοῖς τοῖς αὐτοῖς ἐµβαίνοµέν τε καὶ οὐκ ἐµβαίνοµεν, εἶµέν τε καὶ οὐκ εἶµεν Negli stessi fiumi entriamo e non entriamo, siamo e non siamo (Eraclito; DK 22 B49a)

Page 11: Era Clit

11

Ἡ. µὲν οὖν φησιν εἶναι τὸ πᾶν διαιρετὸν ἀδιαίρετον, γενητὸν ἀγένητον, θνητὸν ἀθάνατον, λόγον αἰῶνα, πατέρα υἱόν, θεὸν δίκαιον· "ο ὐ κ ἐ µ ο ῦ , ἀ λ λ ὰ τ ο ῦ λ ό γ ο υ ἀ κ ο ύ σ α ν τ α ς ὁ µ ο λ ο γ ε ῖ ν σ ο φ ό ν ἐ σ τ ι ν ἓ ν π ά ν τ α ε ἶ ν α ι " ὁ Ἡ. φησι. καὶ ὅτι τοῦτο οὐκ ἴσασι πάντες οὐδὲ ὁµολογοῦσιν, ἐπιµέµφεται ὧδέ πως· οὐ ξυνιᾶσιν ὅκως διαφερόµενον ἑωυτῶι ὁµολογέει · παλίντροπος ἁρµονίη ὅκωσπερ τόξου καὶ λύρης Eraclito sostiene che il tutto è diviso indiviso, generato ingenerato, mortale immortale, logos eterno, padre figlio, dio giusto. Egli afferma: non ascoltando me, ma il logos è saggio convenire che tutte le cose sono uno. Il fatto che tutti non sappiano e non riconoscano ciò, egli biasima in questo modo: non capiscono che ciò che è differente concorda con se medesimo: armonia di contrari, come l’armonia dell’arco e della lira (Ippolito; DK 22 B50, B51) αἰὼν παῖς ἐστι παίζων, πεσσεύων· παιδὸς ἡ βασιληίη Il tempo è fanciullo che gioca, spostando le pedine: il regno di un fanciullo (Ippolito; DK 22 B52) Πόλεµος πάντων µὲν πατήρ ἐστι, πάντων δὲ βασιλεύς, καὶ τοὺς µὲν θεοὺς ἔδειξε τοὺς δὲ ἀνθρώπους, τοὺς µὲν δούλους ἐποίησε τοὺς δὲ ἐλευθέρους Il Conflitto di tutte le cose è padre, di tutte re, e alcuni rivelò dei, altri uomini, gli uni fece schiavi, gli altri liberi (Ippolito; DK 22 B53) ἁρµονίη ἀφανὴς φανερῆς κρείττων l'armonia nascosta è più forte di quella manifesta (Ippolito; DK 22 B54) ὅσων ὄψις ἀκοὴ µάθησις, ταῦτα ἐγὼ προτιµέω Io preferisco quelle cose di cui vi è vista, udito e apprendimento (Ippolito, DK 22 B55) ἐξηπάτηνται, φησίν, οἱ ἄνθρωποι πρὸς τὴν γνῶσιν τῶν φανερῶν παραπλησίως Ὁµήρωι, ὃς ἐγένετο τῶν Ἑλλήνων σοφώτερος πάντων. ἐκεῖνόν τε γὰρ παῖδες φθεῖρας κατακτείνοντες ἐξηπάτησαν εἰπόντες· ὅσα εἴδοµεν καὶ ἐλάβοµεν, ταῦτα ἀπολείποµεν, ὅσα δὲ οὔτε εἴδοµεν οὔτ’ ἐλάβοµεν, ταῦτα φέροµεν Gli uomini si ingannano, sostiene Eraclito, nella conoscenza delle cose evidenti, similmente a Omero, che era il più sapiente tra tutti i Greci. Dei ragazzi impegnati a eliminare i pidocchi, in effetti, lo ingannarono dicendo: quanto abbiamo visto e preso, lo lasciamo indietro; quanto né abbiamo visto né abbiamo preso, lo portiamo <con noi> (Ippolito; DK 22 B56) διδάσκαλος δὲ πλείστων Ἡσίοδος· τοῦτον ἐπίστανται πλεῖστα εἰδέναι, ὅστις ἡµέρην καὶ εὐφρόνην οὐκ ἐγίνωσκεν· ἔστι γὰρ ἕν maestro dei più è Esiodo – costui credono sapesse una gran quantità di cose, lui che non aveva conoscenza di giorno e notte: sono infatti la stessa cosa (Ippolito; DK 22 B57) καὶ ἀγαθὸν καὶ κακόν [näml. ἕν ἐστιν]. ο ἱ γ ο ῦ ν ἰ α τ ρ ο ί , φησὶν ὁ Ἡ., τ έ µ ν ο ν τ ε ς , κ α ί ο ν τ ε ς , πάντηι βασανίζοντες κακῶς τοὺς ἀρρωστοῦντας, ἐ π α ι τ έ ο ν τ α ι µ η δ ὲ ν ἄ ξ ι ο ι µ ι σ θ ὸ ν λ α µ β ά ν ε ι ν παρὰ τῶν ἀρρωστούντων, τ α ὐ τ ὰ ἐ ρ γ α ζ ό µ ε ν ο ι , [τὰ ἀγαθὰ] καὶ αἱ νόσοι Una cosa sola sono il bene e il male. I medici per esempio – dice E. – che tagliano e bruciano, e tormentano in tutti i modi brutalmente i malati, desiderano ricevere dai malati una ricompensa, pur non essendone degni, dal momento che producono gli stessi effetti delle malattie (Ippolito; DK 22 B58) γ ν α φ ε ί ω ι ὁ δ ὸ ς ε ὐ θ ε ῖ α κ α ὶ σ κ ο λ ι ὴ (ἡ τοῦ ὀργάνου τοῦ καλουµένου κοχλίου ἐν τῶι γναφείωι περιστροφὴ εὐθεῖα καὶ σκολιή· ἄνω γὰρ ὁµοῦ καὶ κύκλωι περιέρχεται) µ ί α ἐ σ τ ί , φησί, κ α ὶ ἡ α ὐ τ ή Il percorso della gualchiera, diritto e curvo, è uno solo e identico (Ippolito; DK 22 B59) ὁ δ ὸ ς ἄ ν ω κ ά τ ω µ ί α κ α ὶ ὡ υ τ ή La via in su e in giù è una sola e identica (Ippolito; DK 22 B60) θάλασσα ὕδωρ καθαρώτατον καὶ µιαρώτατον, ἰχθύσι µὲν πότιµον καὶ σωτήριον, ἀνθρώποις δὲ ἄποτον καὶ ὀλέθριον Il mare è l'acqua più pura e più contaminata: per i pesci potabile e salutare, per gli uomini imbevibile e deleteria (Ippolito; DK 22 B61)

Page 12: Era Clit

12

ἀθάνατοι θνητοί, θνητοὶ ἀθάνατοι, ζῶντες τὸν ἐκείνων θάνατον, τὸν δὲ ἐκείνων βίον τεθνεῶτες Immortali mortali, mortali immortali, vivendo di quelli la morte, di quelli la vita morendo (Ippolito; DK 22 B62) λέγει δὲ καὶ σαρκὸς ἀνάστασιν ταύτης <τῆς> φανερᾶς, ἐν ἧι γεγενήµεθα, καὶ τὸν θεὸν οἶδε ταύτης τῆς ἀναστάσεως αἴτιον οὕτως λέγων· ἔ ν θ α δ ’ ἐ ό ν τ ι ἐ π α ν ί σ τ α σ θ α ι κ α ὶ φ ύ λ α κ α ς γ ί ν ε σ θ α ι ἐ γ ε ρ τ ὶ ζ ώ ν τ ω ν κ α ὶ ν ε κ ρ ῶ ν . Λέγει δὲ καὶ τοῦ κόσµου κρίσιν καὶ πάντων τῶν ἐν αὐτῶι διὰ πυρὸς Eraclito afferma che vi è resurrezione della carne che percepiamo, in cui siamo nati, e che il dio è causa di questa resurrezione, esprimendosi in questo modo: Davant i a lu i che è là s i levano e des t i d iventano cus todi de i v iv i e de i mort i . Afferma anche che vi è un giudizio del mondo e di tutte le cose in esso mediante il fuoco (Ippolito; DK 22 B63) [λέγει δὲ καὶ τοῦ κόσµου κρίσιν καὶ πάντων τῶν ἐν αὐτῶι διὰ πυρὸς γίνεσθαι λέγων οὕτως] τὰ δὲ πάντα οἰακίζει Κεραυνός, τουτέστι κατευθύνει, κεραυνὸν τὸ πῦρ λέγων τὸ αἰώνιον. λέγει δὲ καὶ φρόνιµον τοῦτο εἶναι τὸ πῦρ καὶ τῆς διοικήσεως τῶν [ὅλων αἴτιον] [Eraclito sostiene anche che abbia luogo un giudizio sul mondo e su tutto ciò che si trova in esso, attraverso il fuoco, in tal modo:] il fulmine dirige il tutto, ossia [il dio] lo guida [con il fulmine], intendendo con fulmine il fuoco eterno. Dice anche che questo fuoco è dotato di intelligenza, e che esso è [causa] dell'ordinamento [dell'universo] (Ippolito; DK 22 B64). [...] λέγει δὲ καὶ τοῦ κόσµου κρίσιν καὶ πάντων τῶν ἐν αὐτῶι διὰ πυρὸς γίνεσθαι λέγων οὕτως· τ ὰ δ ὲ π ά ν τ α ο ἰ α κ ί ζ ε ι κ ε ρ α υ ν ό ς , τουτέστι κατευθύνει, κεραυνὸν τὸ πῦρ λέγων τὸ αἰώνιον. λέγει δὲ καὶ φρόνιµον τοῦτο εἶναι τὸ πῦρ καὶ τῆς διοικήσεως τῶν ὅλων αἴτιον· καλεῖ δὲ αὐτὸ χ ρ η σ µ ο σ ύ ν η ν κ α ὶ κ ό ρ ο ν ·χρησµοσύνη δέ ἐστιν ἡ διακόσµησις κατ’ αὐτόν, ἡ δὲ ἐκπύρωσις κόρος. πάντα γάρ, φησί, τὸ πῦρ ἐπελθὸν κρινεῖ καὶ καταλήψεται <Eraclito> sostiene che vi è un giudizio del mondo e di tutte le cose che sono in esso mediante il fuoco. Dice che avviene così: tutte le cose dirige il fulmine, cioè guida, intendendo il fulmine come il fuoco eterno. Sostiene anche che questo fuoco è intelligente e dell'ordinamento dell'universo è causa. Chiama questo fuoco bisogno e sazietà. Bisogno è, secondo lui, l'ordinamento del mondo, l'esplosione di fuoco sazietà. Dice infatti che: tutte le cose il fuoco giungendo giudicherà e condannerà (Ippolito; DK 22 B63, B64, B65, B66) ὁ θεὸς ἡµέρη εὐφρόνη, χειµὼν θέρος, πόλεµος εἰρήνη, κόρος λιµός (τἀναντία ἅπαντα· οὗτος ὁ νοῦς), ἀλλοιοῦται δὲ ὅκωσπερ <πῦρ>, ὁπόταν συµµιγῆι θυώµασιν, ὀνοµάζεται καθ’ ἡδονὴν ἑκάστου Il dio è giorno notte, inverno estate, guerra pace, sazietà fame (tutti gli opposti: questo il senso); si trasforma come il fuoco, quando si mescola con le spezie, ed è nominato secondo l'aroma di ognuna (Ippolito; DK 22 B67) ita vitalis calor a sole procedens omnibus quae vivunt vitam subministrat. cui sententiae Heraclitus adquiescens optimam similitudinem dat de aranea ad animam, de tela araneae ad corpus. s i c <u t > a r a n e a , a i t , s t a n s i n m e d i o t e l a e s e n t i t , q u a m c i t o m u s c a a l i q u e m f i l u m s u u m c o r r u m p i t i t a q u e i l l u c c e l e r i t e r c u r r i t q u a s i d e f i l i p e r s e c t i o n e d o l e n s , s i c h o m i n i s a n i m a a l i q u a p a r t e c o r p o r i s l a e s a i l l u c f e s t i n e m e a t q u a s i i m p a t i e n s l a e s i o n i s c o r p o r i s , c u i f i r m e e t p r o p o r t i o n a l i t e r i u n c t a e s t Così il calore vitale, dal Sole procedendo, somministra la vita a tutte le cose viventi. Coerente con tale concezione, Eraclito fornisce un'ottima similitudine del ragno con l'anima e della tela del ragno con il corpo: Come il ragno, rimanendo nel mezzo della tela, avverte subito, quando una mosca rompe qualche suo filo e rapidamente accorre in quel punto, come se dolente della rottura del filo, così l'anima dell'uomo, quando qualche parte del corpo è ferita, subito accorre, come se non sopportasse la lesione del corpo, cui è connessa in modo stabile e commisurato (Hisdosus Scholasticus; DK 22 B67a) καὶ διὰ τοῦτο εἰκότως αὐτὰ ἄκεα Ἡ. προσεῖπεν ὡς ἐξακεσόµενα τὰ δεινὰ καὶ τὰς ψυχὰς ἐξάντεις ἀπεργαζόµενα τῶν ἐν τῆι γενέσει συµφορῶν E per questo a giusta ragione Eraclito chiamò «rimedi» <i misteri>, in quanto portano rimedi ai mali e liberano le anime dalle sventure della nascita (Giamblico; DK 22 B68)

Page 13: Era Clit

13

θυσιῶν τοίνυν τίθηµι διττὰ εἴδη· τὰ µὲν τῶν ἀποκεκαθαρµένων παντάπασιν ἀνθρώπων, οἷα ἐφ’ ἑνὸς ἄν ποτε γένοιτο σπανίως, ὥς φησιν Ἡ., ἤ τινων ὀλίγων εὐαριθµήτων ἀνδρῶν· τὰ δ’ ἔνυλα κτλ. Pongo due specie di sacrifici: quelli degli uomini perfettamente purificati, quali potrebbero accadere rare volte per uno solo – come sostiene Eraclito – o per pochi uomini che si possono numerare facilmente, e quelli materiali ... (Giamblico; DK 22 B69) πόσωι δὴ οὖν βέλτιον Ἡ. π α ί δ ω ν ἀ θ ύ ρ µ α τ α νενόµικεν εἶναι τὰ ἀνθρώπινα δοξάσµατα Eraclito ha ritenuto nel modo migliore che g iochi d i bambini siano le opinioni umane (Giamblico; DK 22 B70) µεµνῆσθαι δὲ καὶ τοῦ ἐπιλανθανοµένου ἧι ἡ ὁδὸς ἄγει Ci si deve ricordare anche d i co lu i che s i d iment ica dove conduce la s t rada (Marco Aurelio; DK 22 B71) ὧι µάλιστα διηνεκῶς ὁµιλοῦσι λόγωι [τῶι τὰ ὅλα διοικοῦντι], τούτωι διαφέρονται, καὶ οἷς καθ’ ἡµέραν ἐγκυροῦσι, ταῦτα αὐτοῖς ξένα φαίνεται proprio dal logos con cui hanno sempre costantemente rapporto, essi discordano, e quelle cose in cui si imbattono quotidianamente appaiono loro estranee (Marco Aurelio; DK 22 B72) ο ὐ δ ε ῖ ὥ σ π ε ρ κ α θ ε ύ δ ο ν τ α ς π ο ι ε ῖ ν κ α ὶ λ έ γ ε ι ν ·καὶ γὰρ καὶ τότε δοκοῦµεν ποιεῖν καὶ λέγειν Non bisogna fare e parlare come dormienti: ci sembra infatti di fare e parlare anche allora (Marco Aurelio; DK 22 B73) οὐ δεῖ <ὡς> π α ῖ δ α ς τ ο κ ε ώ ν ω ν , τοῦτ’ ἔστι κατὰ ψιλόν· καθότι παρειλήφαµεν Non si deve <fare e parlare> come figli dei <propri> genitori: in altre parole, semplicemente, come ci è stato tramandato (Marco Aurelio; DK 22 B74) τοὺς καθεύδοντας οἶµαι ὁ Ἡ. ἐργάτας εἶναι λέγει καὶ συνεργοὺς τῶν ἐν τῶι κόσµωι γινοµένων Eraclito, credo, afferma: Coloro che dormono sono operatori e cooperatori delle cose che accadono nel mondo (Marco Aurelio; DK 22 B75) ζῆι πῦρ τὸν γῆς θάνατον καὶ ἀὴρ ζῆι τὸν πυρὸς θάνατον, ὕδωρ ζῆι τὸν ἀέρος θάνατον, γῆ τὸν ὕδατος. πυρὸς θάνατος ἀέρι γένεσις, καὶ ἀέρος θάνατος ὕδατι γένεσις. ὅτι γῆς θάνατος ὕδωρ γενέσθαι καὶ ὕδατος θάνατος ἀέρα γενέσθαι καὶ ἀέρος πῦρ καὶ ἔµπαλιν Il fuoco vive la morte della terra e l’aria vive la morte del fuoco, l’acqua vive la morte dell’aria, la terra la morte dell’acqua (Massimo di Tiro) La morte del fuoco è nascita per l'aria, e la morte dell'aria nascita per l'acqua (Plutarco) La morte della terra è diventare acqua e la morte dell'acqua diventare aria e dell'aria fuoco e poi ancora di nuovo (Marco Aurelio; DK 22 B76). ὅθεν καὶ Ἡράκλειτον ψυχῆισι φάναι τέρψιν ἢ θάνατον ὑγρῆισι γενέσθαι. τέρψιν δὲ εἶναι αὐταῖς τὴν εἰς γένεσιν πτῶσιν. ἀλλαχοῦ δὲ φάναι ζῆν ἡµᾶς τὸν ἐκείνων θάνατον καὶ ζῆν ἐκείνας τὸν ἡµέτερον θάνατον Anche Eraclito afferma che per le an ime è p iacere o morte diventare umide . Per esse piacere è cadere nella nascita. Altrove dice: Noi viviamo la morte di quelle [delle anime] e quelle vivono la nostra morte (Numenio; DK 22 B77) ἦθος γὰρ ἀνθρώπειον µὲν οὐκ ἔχει γνώµας, θεῖον δὲ ἔχει Mentre la natura umana non possiede conoscenze, quella divina invece le possiede (Origene; DK 22 B78) ἀνὴρ νήπιος ἤκουσε πρὸς δαίµονος ὅκωσπερ παῖς πρὸς ἀνδρός Infantile vien detto l'uomo rispetto al dio, come il fanciullo rispetto all'uomo (Origene; DK 22 B79) εἰδέναι δὲ χρὴ τὸν πόλεµον ἐόντα ξυνὸν καὶ δίκην ἔριν καὶ γινόµενα πάντα κατ΄ ἔριν καὶ χρεών Bisogna sapere che il conflitto è comune e la giustizia contesa e che tutto accade secondo contesa e necessità (Origene; DK 22 B80)

Page 14: Era Clit

14

ἡ δὲ τῶν ῥητόρων εἰσαγωγὴ πάντα τὰ θεωρήµατα πρὸς τοῦτ’ ἔχει τείνοντα καὶ κατὰ τὸν Ἡράκλειτον κ ο π ί δ ω ν ἐ σ τ ὶ ν ἀ ρ χ η γ ό ς . κοπίδας τὰς λόγων τέχνας ἔλεγον ἄλλοι τε καὶ ὁ Τίµαιος οὕτως γράφων "ὥστε καὶ φαίνεσθαι µὴ τὸν Π υ θ α γ ό ρ α ν εὑρετὴν ὄντα τῶν ἀληθινῶν κ ο π ί δ ω ν µηδὲ τὸν ὑφ’ Ἡρακλείτου κατηγορούµενον, ἀλλ’ αὐτὸν τὸν Ἡράκλειτον εἶναι τὸν ἀλαζονευόµενον" L'insegnamento e tutte le dottrine dei retori tendono a questo e, secondo Eraclito, <Pitagora> è capo d i ingannator i . (Filodemo) Altri definivano chiacchiere ingannevoli le arti dei discorsi e anche Timeo, che così scrive: «Sembra che non sia Pitagora l'inventore degli inganni cha appaiono veritieri, né quello che da Eraclito è accusato, ma che sia questo stesso Eraclito colui che si millanta» (Scolio; DK 22 B81) πιθήκων ὁ κάλλιστος αἰσχρὸς ἀνθρώπων γένει συµβάλλειν La più bella delle scimmie è brutta a confronto con la specie degli uomini (Platone; DK 22 B82) ἀνθρώπων ὁ σοφώτατος πρὸς θεὸν πίθηκος φανεῖται καὶ σοφίαι καὶ κάλλει καὶ τοῖς ἄλλοις πᾶσιν Il più sapiente degli uomini appare una scimmia rispetto al dio, sia per sapienza, sia per bellezza, sia per tutte le altre cose (Platone; DK 22 B83) µ ε τ α β ά λ λ ο ν ἀ ν α π α ύ ε τ α ι M u t a n d o s i r i p o s a (Plotino; DK 22 B84a) κ ά µ α τ ό ς ἐ σ τ ι τ ο ῖ ς α ὐ τ ο ῖ ς µ ο χ θ ε ῖ ν κ α ὶ ἄ ρ χ ε σ θ α ι È faticoso servire gli stessi padroni ed esserne comandati (Platoni; DK 22 84b) θυµῶι µάχεσθαι χαλεπόν· ὃ γὰρ ἂν θέληι, ψυχῆς ὠνεῖται Difficile lottare con il desiderio: ciò che vuole, infatti, compera a prezzo dell'anima (Plutarco; DK 22 B85) ἀλλὰ τῶν µὲν θείων τὰ πολλά, καθ’ Ἡράκλειτον, ἀ π ι σ τ ί η ι δ ι α φ υ γ γ ά ν ε ι µ ὴ γ ι γ ν ώ σ κ ε σ θ α ι Ma la maggior parte delle cose divine, secondo Eraclito, s i so t t rae a l la conoscenza per incredul i tà <degli uomini> (Plutarco; DK 22 B86) βλὰξ ἄνθρωπος ἐπὶ παντὶ λόγωι ἐπτοῆσθαι φιλεῖ L'uomo sciocco è solito rimanere stupefatto per ogni discorso (Plutarco; DK 22 B87) ταὐτό τ’ ἔνι ζῶν καὶ τεθνηκὸς καὶ [τὸ] ἐγρηγορὸς καὶ καθεῦδον καὶ νέον καὶ γηραιόν· τάδε γὰρ µεταπεσόντα ἐκεῖνά ἐστι κἀκεῖνα πάλιν µεταπεσόντα ταῦτα La stessa cosa è il vivente e il morto, lo sveglio e il dormiente, il giovane e il vecchio: queste cose, infatti, mutando son quelle e quelle di nuovo mutando sono queste (Plutarco; DK 22 B88) ὁ Ἡ. φησι τ ο ῖ ς ἐ γ ρ η γ ο ρ ό σ ι ν ἕ ν α κ α ὶ κ ο ι ν ὸ ν κ ό σ µ ο ν ε ἶ ν α ι , τῶν δὲ κοιµωµένων ἕκαστον εἰς ἴ δ ι ο ν ἀποστρέφεσθαι E. dice che per coloro che sono desti il mondo è unico e comune, invece ciascuno di coloro che dormono ritorna a un proprio mondo privato (Plutarco; DK 22 B89) πυρός τε ἀνταµοιβὴ τὰ πάντα καὶ πῦρ ἁπάντων ὅκωσπερ χρυσοῦ χρήµατα καὶ χρηµάτων χρυσός Tutte le cose sono scambio con fuoco e il fuoco scambio con tutte le cose, come i beni sono scambio con oro e l’oro scambio con beni (Plutarco; DK 22 B90) π ο τ α µ ῶ ι γ ὰ ρ ο ὐ κ ἔ σ τ ι ν ἐ µ β ῆ ν α ι δ ὶ ς τ ῶ ι α ὐ τ ῶ ι καθ’ Ἡράκλειτον οὐδὲ θνητῆς οὐσίας δὶς ἅψασθαι κατὰ ἕξιν <τῆς αὐτῆς>· ἀλλ’ ὀξύτητι καὶ τάχει µεταβολῆς σ κ ί δ ν η σ ι κ α ὶ π ά λ ι ν σ υ ν ά γ ε ι (µᾶλλον δὲ οὐδὲ πάλιν οὐδ’ ὕστερον, ἀλλ’ ἅµα συνίσταται καὶ ἀπολείπει) κ α ὶ π ρ ό σ ε ι σ ι κ α ὶ ἄ π ε ι σ ι Non è possibile entrare due volte nello stesso fiume, secondo E., né toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato, ma, per la rapidità e velocità del mutamento, <si?> disperde e ancora <si?> raccoglie (piuttosto non di nuovo né dopo, ma insieme <si?> costituisce e <si?> dissolve), si avvicina e si allontana (Plutarco; DK 22 B91) ποταµῶι γὰρ οὐκ ἔστιν ἐµβῆναι δὶς τῶι αὐτῶι non si può discendere due volte nel medesimo fiume (DK 22 B91a).

Page 15: Era Clit

15

σκίδνησι καὶ πάλιν συνάγει [...] καὶ πρόσεισι καὶ ἄπεισι […] si disperde e di nuovo si raccoglie […] si avvicina e si allontana (DK 22 B91b). Σ ί β υ λ λ α δ ὲ µ α ι ν ο µ έ ν ω ι σ τ ό µ α τ ι καθ’ Ἡράκλειτον ἀ γ έ λ α σ τ α κ α ὶ ἀ κ α λ λ ώ π ι σ τ α κ α ὶ ἀ µ ύ ρ ι σ τ α φ θ ε γ γ ο µ έ ν η χιλίων ἐτῶν ἐξικνεῖται τῆι φωνῆι δ ι ὰ τ ὸ ν θ ε ό ν La Sibilla dalla bocca delirante, secondo Eraclito, dà suono a cose di cui non si ride, prove di ornamento e unguento. Oltrepassa con la voce i millenni, incitata dal dio (Plutarco; DK 22 B92) ὁ ἄναξ, οὗ τὸ µαντεῖόν ἐστι τὸ ἐν Δ∆ελφοῖς, οὔτε λέγει οὔτε κρύπτει ἀλλὰ σηµαίνει Il signore, di cui è l'oracolo in Delfi, non dice, non nasconde ma dà un segno (Plutarco; DK 22 B93) Ἥλιος γὰρ οὐχ ὑπερβήσεται µέτρα· εἰ δὲ µή, Ἐρινύες µιν Δ∆ίκης ἐπίκουροι ἐξευρήσουσιν Il sole non oltrepasserà la misura, altrimenti le Erinni, ministre di Dike, lo scoprirebbero (Plutarco; DK 22 B94) ἀ µ α θ ί η ν γ ὰ ρ ἄ µ ε ι ν ο ν κ ρ ύ π τ ε ι ν , ἔργον δὲ ἐν ἀνέσει καὶ παρ’ οἶνον. κ ρ ύ π τ ε ι ν ἀ µ α θ ί η ν κ ρ έ σ σ ο ν ἢ ἐς τὸ µέσον φέρειν Megl io nascondere l ' ignoranza , ma è difficile quando ci lascia andare o si è ubriachi (Plutarco). Meglio nascondere l'ignoranza che metterla in luce (Stobeo; DK 22 B95) νέκυες γὰρ κοπρίων ἐκβλητότεροι I cadaveri son da gettare più del letame (Plutarco; DK 22 B96) κύνες γὰρ καταβαΰζουσιν ὧν ἂν µὴ γινώσκωσι I cani abbaiano a coloro che non conoscono (Plutarco; DK 22 B97) αἱ ψυχαὶ ὀσµῶνται καθ’Ἅιδην Le anime nell'Ade avvertono gli odori (Plutarco; DK 22 B98) εἰ µὴ ἥλιος ἦν, ἕνεκα τῶν ἄλλων ἄστρων εὐφρόνη ἂν ἦν Se non ci fosse il Sole, nonostante gli altri astri, sarebbe notte (Plutarco; DK 22 B99) περιόδους· ὧν ὁ ἥλιος ἐπιστάτης ὢν καὶ σκοπὸς ὁρίζειν καὶ βραβεύειν καὶ ἀναδεικνύναι καὶ ἀναφαίνειν µεταβολὰς καὶ ὥ ρ α ς α ἳ π ά ν τ α φ έ ρ ο υ σ ι καθ’Ἡράκλειτον κτλ. Come sostiene Eraclito, essendo il Sole arbitro e custode dei cicli dell'anno, delimita, stabilisce e mostra le trasformazioni e le s tag ioni che por tano tu t te le cose (Plutarco; DK 22 B100) ἐδιζησάµην ἐµεωυτόν indagai [interrogai] me stesso (Plutarco; DK 22 B101) δυεῖν γὰρ ὄντων κατὰ φύσιν ὡσανεί τινων ὀργάνων ἡµῖν, οἷς πάντα πυνθανόµεθα καὶ πολυπραγµονοῦµεν, ἀκοῆς καὶ ὁράσεως, ἀληθινωτέρας δ’ οὔσης οὐ µικρῶι τῆς ὁράσεως κατὰ τὸν Ἡράκλειτον· ὀ φ θ α λ µ ο ὶ γὰρ τ ῶ ν ὤ τ ω ν ἀ κ ρ ι β έ σ τ ε ρ ο ι µ ά ρ τ υ ρ ε ς Dal momento che ci sono dati, per natura, due organi, con cui apprendiamo e indaghiamo tutto – udito e vista – secondo Eraclito la vista è di non poco più veritiera: g l i occhi sono tes t imoni p iù prec is i de l le orecchie (Polibio; DK 22 B101a) τῶι µὲν θεῶι καλὰ πάντα καὶ ἀγαθὰ καὶ δίκαια, ἄνθρωποι δὲ ἃ µὲν ἄδικα ὑπειλήφασιν ἃ δὲ δίκαια Mentre per il dio tutte le cose sono belle, buone e giuste, gli uomini invece considerano le une ingiuste e le altre giuste (Porfirio; DK 22 B102) ξυνὸν γὰρ ἀρχὴ καὶ πέρας ἐπὶ κύκλου περιφερείας Comune è, in effetti, nella circonferenza del cerchio il principio e la fine (Porfirio; DK 22 B103) τίς γὰρ αὐτῶν νόος ἢ φρήν; δήµων ἀοιδοῖσι πείθονται καὶ διδασκάλωι χρείωνται ὁµίλωι οὐκ εἰδότες ὅτι "οἱ πολλοὶ κακοί, ὀλίγοι δὲ ἀγαθοί"

Page 16: Era Clit

16

che mente e intelligenza hanno? Ripongono fiducia negli aedi popolari, e prendono la folla come maestra, non sapendo che «i molti sono cattivi, e pochi i buoni» (Proclo; DK 22 B104). (Ἕκτορι δ’ ἦεν ἑταῖρος, [Πουλυδάµας], ἰῆι δ’ ἐν νυκτὶ γένοντο) Ἡ. ἐντεῦθεν ἀ σ τ ρ ο λ ό γ ο ν φησὶ τ ὸ ν Ὅ µ η ρ ο ν καὶ ἐν οἷς φησι "µοῖραν δ’ οὔ τινά φηµι πεφυγµένον ἔµµεναι ἀνδρῶν" κτλ. («A Ettore era compagno [Polidamante], ed erano nati nella stessa notte»): per questo passo Eraclito definisce Omero as t ro logo e anche per l'altro: «nessuno degli uomini, dico, è mai sfuggito al destino» (Scolio a Omero; DK 22 B105) περὶ δ’ ἡµερῶν ἀποφράδων εἴτε χρὴ τίθεσθαί τινας εἴτε ὀρθῶς Ἡράκλειτος ἐπέπληξεν Ἡ σ ι ό δ ω ι τὰς µὲν ἀγαθὰς ποιουµένωι, τὰς δὲ φαύλας, ὡς ἀ γ ν ο ο ῦ ν τ ι φ ύ σ ι ν ἡ µ έ ρ α ς ἁ π ά σ η ς µ ί α ν ο ὖ σ α ν , ἑτέρωθι διηπόρηται. unus dies par omni est. A proposito dei giorni nefasti, se bisogna porne alcuni e se è corretto, Eraclito rimproverò a Esiodo, che faceva alcuni buoni, altri cattivi, di non sapere che la natura del giorno è una sola, come si è discusso altrove. (Plutarco) Un giorno è uguale a ogni altro (Seneca; DK 22 B106) κακοὶ µάρτυρες ἀνθρώποισιν ὀφθαλµοὶ καὶ ὦτα βαρβάρους ψυχὰς ἐχόντων Cattivi testimoni per gli uomini sono occhi e orecchi, se essi hanno anime barbare [balbettanti] (Sesto Empirico; DK 22 B107). Ἡρακλείτου. ὁκόσων λόγους ἤκουσα, οὐδεὶς ἀφικνεῖται ἐς τοῦτο, ὥστε γινώσκειν ὅτι σοφόν ἐστι πάντων κεχωρισµένον Di Eraclito: di quanti ho ascoltato i discorsi, nessuno è giunto al punto di riconoscere che la saggezza è separata da tutte le cose (Stobeo; DK 22 B108) B109 = B95 ἀνθρώποις γίνεσθαι ὁκόσα θέλουσιν οὐκ ἄµεινον Per gli uomini non è meglio che accadano le cose che desiderano (Stobeo; DK 22 B110) νοῦσος ὑγιείην ἐποίησεν ἡδὺ καὶ ἀγαθόν, λιµὸς κόρον, κάµατος ἀνάπαυσιν La malattia rende piacevole e buona la salute, la fame la sazietà, la fatica il riposo (Stobeo; DK 22 B111) σωφρονεῖν ἀρετὴ µεγίστη, καὶ σοφίη ἀληθέα λέγειν καὶ ποιεῖν κατὰ φύσιν ἐπαΐοντας Essere saggi è massima virtù e sapienza è dire e fare cose vere, ascoltando e comprendendo secondo natura (Stobeo; DK 22 B112) ξ υ ν ό ν ἐ σ τ ι π ᾶ σ ι τ ὸ φ ρ ο ν έ ε ι ν Comune a tutti è il pensare (Stobeo; DK 22 B113) ξὺν νόωι λέγοντας ἰσχυρίζεσθαι χρὴ τῶι ξυνῶι πάντων, ὅκωσπερ νόµωι πόλις, καὶ πολὺ ἰσχυροτέρως. τρέφονται γὰρ πάντες οἱ ἀνθρώπειοι νόµοι ὑπὸ ἑνὸς τοῦ θείου· κρατεῖ γὰρ τοσοῦτον ὁκόσον ἐθέλει καὶ ἐξαρκεῖ πᾶσι καὶ περιγίνεται Coloro che vogliono parlare con intendimento devono fondarsi su ciò che a tutti è comune, come la città sulla legge, e ancora più fermamente. Tutte le leggi umane, infatti, si alimentano dell’unica legge divina: poiché quella domina quanto vuole, basta per tutte le cose e avanza (Stobeo; DK 22 B114) ψ υ χ ῆ ς ἐ σ τ ι λ ό γ ο ς ἑ α υ τ ὸ ν α ὔ ξ ω ν Vi è un logos dell'anima che accresce se stesso (Stobeo; DK 22 B115) ἀνθρώποισι πᾶσι µέτεστι γινώσκειν ἑωυτοὺς καὶ σωφρονεῖν A tutti gli uomini è dato di conoscere sé stessi e essere saggi (Stobeo; DK 22 B116) ἀνὴρ ὁκόταν µεθυσθῆι, ἄγεται ὑπὸ παιδὸς ἀνήβου σφαλλόµενος, οὐκ ἐπαΐων ὅκη βαίνει, ὑγρὴν τὴν ψυχὴν ἔχων L'uomo, quando ubriaco, è condotto da un adolescente, barcollando, senza comprendere dove va, poiché ha l'anima umida (Stobeo; DK 22 B117) α ὐ γ ὴ ξ η ρ ὴ ψ υ χ ὴ σ ο φ ω τ ά τ η κ α ὶ ἀ ρ ί σ τ η oder vielmehr: α ὔ η ψ υ χ ὴ σ ο φ ω τ ά τ η κ α ὶ ἀ ρ ί σ τ η

Page 17: Era Clit

17

Bagliore di luce secca è l'anima più sapiente e la migliore; oppure, meglio: l'anima secca è la più sapiente e la migliore (Stobeo; DK 22 B118) Ἡ. ἔφη ὡς ἦ θ ο ς ἀ ν θ ρ ώ π ω ι δ α ί µ ω ν Eraclito afferma che i l cara t tere è per l 'uomo un demone (Strabone; DK 22 B119) βέλτιον δ’ Ἡ. καὶ ὁµηρικωτέρως ὁµοίως ἀντὶ τοῦ ἀρκτικοῦ τὴν ἄρκτον ὀνοµάζων· ἠ ο ῦ ς κ α ὶ ἑ σ π έ ρ α ς τ έ ρ µ α τ α ἡ ἄ ρ κ τ ο ς κ α ὶ ἀ ν τ ί ο ν τ ῆ ς ἄ ρ κ τ ο υ ο ὖ ρ ο ς α ἰ θ ρ ί ο υ Δ∆ ι ό ς . ὁ γὰρ ἀρκτικός ἐστι δύσεως καὶ ἀνατολῆς ὅρος, οὐχ ἡ ἄρκτος Meglio invece si esprime E., e in maniera più omerica allo stesso modo nomina Orsa in vece di Artico: dell'aurora e della sera è limite l'Orsa e, opposto all'Orsa, il confine di Zeus etereo. L'artico, infatti, non l'Orsa, è limite del tramonto e dell'alba (Strabone; DK 22 B120) ἄξιον Ἐφεσίοις ἡβηδὸν ἀπάγξασθαι πᾶσι καὶ τοῖς ἀνήβοις τὴν πόλιν καταλιπεῖν, οἵτινες Ἑρµόδωρον ἄνδρα ἑωυτῶν ὀνήιστον ἐξέβαλον φάντες· ἡµέων µηδὲ εἷς ὀνήιστος ἔστω, εἰ δὲ µή, ἄλλη τε καὶ µετ’ ἄλλων Sarebbe bene per gli Efesi adulti impiccarsi tutti quanti e lasciare la città ai fanciulli; essi che esiliarono Ermodoro, il più abile tra loro, sostenendo: «nessuno di noi sia il più abile; in caso contrario, <lo> sia altrove e con altri» (Strabone; DK 22 B121) ἀγχιβατεῖν und ἀµφισβατεῖν· ἀ γ χ ι β α σ ί η ν Ἡράκλειτος «Avvicinamento» è termine di Eraclito (Suidas; DK 22 B122) φύσις δὲ καθ’ Ἡράκλειτον κρύπτεσθαι φιλεῖ la natura, secondo Eraclito, ama [è solita] nascondersi (Temistio; DK 22 B123) ἄλογον δὲ κἀκεῖνο δόξειεν ἄν, εἰ ὁ µὲν ὅλος οὐρανὸς καὶ ἕκαστα τῶν µερῶν ἅπαντ’ ἐν τάξει καὶ λόγωι, καὶ µορφαῖς καὶ δυνάµεσιν καὶ περιόδοις, ἐν δὲ ταῖς ἀρχαῖς µηθὲν τοιοῦτον, ἀλλ’ ὥ σ π ε ρ σ ά ρ µ α ε ἰ κ ῆ κ ε χ υ µ έ ν ω ν ὁ κ ά λ λ ι σ τ ο ς , φησὶν Ἡράκλειτος, [ὁ] κ ό σ µ ο ς Anche questo sembrerebbe irrazionale, se l'universo nella sua totalità e ogni sua parte fosse disposto secondo ordine e proporzione, sia per forme, sia per potenze, sia per periodi, e invece nulla di simile vi fosse nei principi, ma, come sostiene Eraclito: l 'o rd ine cosmico p iù be l lo è come un mucchio d i r i f iu t i spars i (Teofrasto; DK 22 B124) καὶ ὁ κυκεὼν διίσταται <µὴ> κινούµενος Anche il ciceone si decompone se non è mosso (Teofrasto; DK 22 B125) τυφλὸν δὲ τὸν Πλοῦτον ποιεῖ ὡς οὐκ ἀρετῆς, κακίας δὲ παραιτίου. ὅθεν καὶ Ἡ. ὁ Ἐφέσιος ἀρώµενος Ἐφεσίοις, οὐκ ἐπευχόµενος· µ ὴ ἐ π ι λ ί π ο ι ὑ µ ᾶ ς π λ ο ῦ τ ο ς , ἔφη, Ἐ φ έ σ ι ο ι , ἵ ν ’ ἐ ξ ε λ έ γ χ ο ι σ θ ε π ο ν η ρ ε υ ό µ ε ν ο ι Pluto agisce da cieco, poiché è causa non di virtù ma di vizio. Perciò anche l'efesio Eraclito ingiuria gli Efesi e non rende loro grazia, affermando: non v i abbandon i ma i , o Efes i , la r icchezza , a f f inché poss ia te mani fes tare i l vos t ro ag i re malvagio (Tzetze; DK 22 B125a) τὰ ψυχρὰ θέρεται, θερµὸν ψύχεται, ὑγρὸν αὐαίνεται, καρφαλέον νοτίζ ε τ α ι Le cose fredde si riscaldano, ciò che è caldo si raffredda, ciò che è umido si dissecca, ciò che è secco si inumidisce (Tzetzes; DK 22 B126) ὁ αὐτὸς πρὸς Αἰγυπτίους ἔφη· εἰ θεοί εἰσιν, ἵνα τί θρηνεῖτε αὐτούς; εἰ δὲ θρηνεῖτε αὐτούς, µηκέτι τούτους ἡγεῖσθε θεούς Eraclito disse agli Egizi: se sono dei, a che scopo li piangete? Se li piangete, allora non ritenete più che questi siano dei (Aristocrito; DK 22 B127) ὅτι ὁ Ἡράκλειτος ὁρῶν τοὺς Ἕλληνας γέρα τοῖς δαίµοσιν ἀπονέµοντας εἶπεν· δαιµόνων ἀγάλµασιν εὔχονται οὐκ ἀκούουσιν, ὥσπερ ἀκούοιεν, οὐκ ἀποδιδοῦσιν, ὥσπερ οὐκ ἀπαιτοῖεν V e d e n d o i G r e c i o f f r i r e d o n i v o t i v i a l l e d i v i n i t à d i c e v a : Pregano le statue delle divinità che non ascoltano, come se ascoltassero, che nulla concedono in cambio, come se non fosse richiesto (Aristocrito; DK 22 B128)

Page 18: Era Clit

18

Πυθαγόρης Μνησάρχου ἱστορίην ἤσκησεν ἀνθρώπων µάλιστα πάντων καὶ ἐκλεξάµενος ταύτας τὰς συγγραφὰς ἐποιήσατο ἑαυτοῦ σοφίην, πολυµαθίην, κακοτεχνίην. Pitagora, figlio di Mnesarco, esercitò la ricerca più di tutti gli uomini e raccogliendo questi scritti ne produsse la propria sapienza, il saper molte cose, cattiva arte (Diogene Laerzio, VIII, 6; DK 22 B129).

Frammenti dubbi, falsi e falsificati κατὰ λόγον δὲ ὡρέων συµβάλλεται ἑβδοµὰς κατὰ σελήνην, διαιρεῖται δὲ κατὰ τὰς ἄρκτους, ἀθανάτου Μνήµης σηµείω Secondo la misura delle stagioni, il numero sette si congiunge con la Luna, ma si divide nelle Orse, le due costellazioni di Memoria immortale (Anatolio; DK 22 B126a) Ἐπίχαρµος ὁ <ὁµιλή>σας τοῖς Πυθα<γορείοις> ἄλλα τ<έ> τινα ἐ<πινενόη>κεν δ<ειν>ὰ τ<όν τε περὶ το>ῦ αὐξο<µένου λόγον>. ἐφοδ<εύει δὲ κατὰ τὸ> Ἡρα<κλείτου> "ἄλλως ἄ<λλο ἀεὶ αὔξε>ται πρὸς ὃ <ἂν ἦι ἐλλι>πές". εἰ οὖν <µηδεὶς> <παύε>ται <ῥέων καὶ ἀλ>λ<άτ>των <τὸ εἶδος, αἱ> οὐσίαι ἄλλ<οτε ἄλλαι> γίνονται <κατὰ συν>εχῆ ῥύσιν Epicarmo, che aveva seguito l'insegnamento dei Pitagorici, elaborò cose notevoli, come il discorso sull'accrescimento. Secondo la lezione di Eraclito, egli afferma: «una cosa cresce sempre in un modo, un'altra in un altro, e sempre rispetto alle propie necessità». Se dunque nessuno cessa di scorrere e di alterarsi nell'aspetto, le sostanze diventano diverse, ora in un modo, ora in un altro, secondo lo scorrere costante (Anonimo del Teeteto platonico; DK 22 B126b) non convenit ridiculum esse ita, ut ridiculus ipse videaris. Heraclitus dixit Non conviene essere ridicoli, così da apparire ridicoli a sé stessi, disse Eraclito (Gnomologio Monac.; DK 22 B130) ὁ δέ γε Ἡ. ἔλεγε τὴν οἴησιν προκοπῆς ἐγκοπήν Eraclito affermava che la credenza è ostacolo al progresso (Gnomologio Parigi; DK 22 B131) τιµαὶ θεοὺς καὶ ἀνθρώπους καταδουλοῦνται Gli onori rendono schiavi dei e uomini (Gnomologio Vaticano; DK 22 B132) ἄνθρωποι κακοὶ ἀληθινῶν ἀντίδικοι Gli uomini cattivi sono contraddittori di quelli veritieri (Gnomologio Vaticano; DK 22 B133) τὴν παιδείαν ἕτερον ἥλιον εἶναι τοῖς πεπαιδευµένοις La cultura è per gli uomini educati un secondo Sole (Gnomologio Vaticano; DK 22 B134) συντοµωτάτην ὁδὸν ἔλεγεν εἰς εὐδοξίαν τὸ γενέσθαι ἀγαθόν La via più breve per giungere alla gloria è diventare buoni (Gnomologio Vaticano; DK 22 B135) Ἡρακλείτου· ψυχαὶ ἀρηίφατοι καθερώτεραι (so) ἢ ἐνὶ νούσοις Detto di Eraclito: le anime di coloro che cadono in guerra sono più pure di quelle di coloro che muoiono per malattia (Scolio a Epitteto; DK 22 B136) γράφει γοῦν ἔ σ τ ι γ ὰ ρ ε ἱ µ α ρ µ έ ν α π ά ν τ ω ς . . . E. scrive per esempio: le cose fissate dal destino sono in senso assoluto (Stobeo; DK 22 B137) Ἡρακλείτου φιλοσόφου κατὰ τοῦ βίου. Ποίην τις βιότοιο τάµοι τρίβον κτλ Il filosofo Eraclito afferma sulla vita: «Quale sentiero di vita uno potrebbe tracciare ecc.» (Codice parigino; DK 22 B138) Ἡρακλείτου φιλοσόφου. Ἐπειδὴ φασί τινες εἰς ἀρχὰς κεῖσθαι τὰ ἄστρα ... µέχρις οὗ ἐθέλει ὁ ποιήσας αὐτόν Detto del filosofo Eraclito: Poiché alcuni affermano che gli astri ci sono dai principi ... fino a quando vuole chi li ha fatti (Catalogo codici astronomici greci; DK 22 B139) Traduzione di Dario Zucchello Como, estate-inverno 2012-2013