EQUIPèCO 15

8
CARTE ARTE ARCHITETTURA MUSICA POESIA ESOTERISMO FOTOGRAFIA LETTERATURA & PROGETTI CINEMA ARTE RIVISTA di Anno V n.15 Primavera 2008 - .10,00 EQUIPèCO trimestrale di ricerca e documentazione artistica e culturale_www.rivistadiequipeco.it LABORATORIO DI MESSAGGI_ARTI VISIVE_IDEE L’ARTE DENTRO-DENTRO L’ARTE MOSTRE

description

Carmine Mario Muliere Editore

Transcript of EQUIPèCO 15

CARTE

ARTE ARCHITETTURA MUSICA POESIA ESOTERISMO

FOTOGRAFIALETTERATURA

&

PROGETTICINEMA

ARTE

RRIIVVIISSTTAA ddii AAnnnnoo VV nn..1155 PPrriimmaavveerraa 22000088 -- €..1100,,0000

EQUIPèCOttrriimmeessttrraallee ddii rriicceerrccaa ee ddooccuummeennttaazziioonnee aarrttiissttiiccaa ee ccuullttuurraallee__wwwwww..rriivviissttaaddiieeqquuiippeeccoo..iitt

LABORATORIO DI MESSAGGI_ARTI VISIVE_IDEEL’ARTE DENTRO-DENTRO L’ARTE

MOSTRE

RIVISTA di EQUIPèCO_Primavera 20084

EDITORIALE

AL MIO IO

Evadere vorresti,dove? perché?Speri incontrare gente migliore?Rimani, migliora te stesso. 1

Da questa riflessione ho cominciato a chiedermi Chi sono? e, da quel momentoho cercato e provato a tener sveglia l’attenzione ai pensieri e alle azioni.Mi sono chiesto anche: Come nasce il pensiero? È dentro me e come? È fuori dime e come può avvenire questo fatto? È dentro e fuori?E tante altre domande su questa via le ho indagate e registrate nei miei appunti.Certamente non le ho espletate, forse contengono dei barlumi che richiedono unapprofondimento e una corretta revisione per approssimarsi alla chiarezza neces-saria per poter vedere e comprendere meglio.Cosí, questo scritto è per me, la conseguenza logica del precedente.La prima considerazione che mi sono posto riguarda l’essenza impalpabile delpensiero. Del pensiero che ha scaturito la domanda del titolo. E da qui varie ricer-che tra le quali questa su un libro che mi ha dato modo di avere una prospettivache offre un’ampio raggio di possibilità di indagine. Mi riferisco al testo:

1- Muliere, Macchie, Collana di Poesia PREMIO, Lo Faro Editore, Roma 1977.Immagine, Muliere, Palingenesi, 2001.

.D I O

U O M OVITA - MORTE

R I N A S C I T A ?

di Carmine Mario Muliere

RIVISTA di EQUIPèCO_Primavera 2008 31

ARTE

Disegni, Studio di Architettura Attilio Gobbi, Bergamo, cfr. F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri, 1987.

LORENzO LOTTO E GIOVANNI FRANCESCO CAPOFERRIIL CORO DELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE - BERGAMO

LA MOSTRA E IL CATALOGO

di Carmine Mario Muliere

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6A B D C

1 2 3456789

10

11

1213141516

ABCD

LATO DESTRO

Amor sulla bilanciaLa CreazioneLa Creazione di EvaSacrificio di Caino e AbeleMorte di AbeleTubalEnosEbbrezza di NoèMaccabeaDavide esce da Gerusalem-me con l’Arca dell’AlleanzaAbsalon, Cusal e Achitofel in consiglioRibellione di Absalon al padrePianto di DavideEsterLotOggetti liturgici e simboli

1 2 3456789

101112

13

141516

LATO SINISTRO

La nutrizione del lapisSusannaLegge data a MosèAdorazione del serpente di bronzoGionaAmon violante TamarAmon ucciso da AbsalonSacrificio di AbramoGiuseppe venduto dai fratelliSansone in sacrificioSansone caccia le volpi dalle messiSansone uccide i Filistei conla mascella d’asino Sansone tradito da Dalila,accecato e alla macinaElia fugge JezabelMelchisedech offre il sacrificioStrumenti musicali e simboli

Arca di NoèSommersione di faraoneGiudittaDavide e Golia

Struttura con la ricostruzione delle sequenze Scene Bibliche-Coperti così come ideate da Lorenzo Lotto

FOTOGRAFIA

RIVISTA di EQUIPèCO_Primavera 200832

Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri, 1987.

FOTOGRAFIA

RIVISTA di EQUIPèCO_Primavera 2008 33

Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri, 1987.

FOTOGRAFIA

RIVISTA di EQUIPèCO_Primavera 2008 35

Amor sulla bilancia (Amor sapientiae) La creazione, Rif. Bib. Gen. 1.

Magnum Chaos, L’universo scaturisce dalle tenebre primordiali.

Creazione di Eva, Rif. Bib. Gen. 2, 18.

LA MOSTRA

LE TARSIE DI LORENzO LOTTO: UN ITINERARIO TRA

BIBBIA E ALChIMIA, a cura di Fernando Noris,è stata prodotta da Cobe Direzionale incollaborazione con il Centro CulturaleNICOLò REzzARA. L’allestimento supportatoda una struttura mediativa ideata daPierfrancesco Anzà, ha compreso le inven-zioni semplici e geniali di Pierpaolo Veniere le fotografie di Silvio Gamberoni.I testi di O. Roncelli, di G. O. Bravi, di M.zanchi, di F. Noris introducono la letturadelle immagini di Lotto, rivolte ad un richia-mo sotteso di conoscenza e ascesi, attra-verso un percorso illuminante.

RIVISTA di EQUIPèCO_Primavera 200868

Il cinema, viva, viva il cinema, come di solito dicevaFederico Fellini e ringraziamo altresí il sindaco Veltroni che,

con sagacia ed altissimo impegno, ha voluto questa manife-stazione.Appena un anno fa, la kermesse cinematografica romanaera una neonata, e oggi, passata la rassegna, possiamo bendire che la è diventata già adulta. Lo dicono i numeri, vedia-moli: oltre 600.000 i visita-tori, 670 le proiezioni effet-tuate, 110 mila i bigliettiemessi per vedere i films,170 gli sponsor, mentre gliaccreditati sono stati ben7.010, tra i partecipanti adiverso titolo, giurati e gior-nalisti.I giornalisti accreditati datutto il mondo sono stati2360, raddoppiati i servizitelevisivi e radiofonici arri-vati a quota 804.I film della selezione ufficia-le sono stati 102 mentrenelle altre sezioni comequella omaggi, visioni pri-vate della Business Streetaddirittura 311.Infine, ricordiamo che fra gli eventi speciali ci sono state seimostre, cinque concerti, appuntamenti vari per risonanzesparsi in diversi luoghi della città. Infine da non dimenticareil sito web di Roma cinemafestival che ha avuto 1 milione e110 mila contatti. L’on. Goffredo Bettini, presidente diCinema per Roma era raggiante il giorno della premiazionenella gremitissima sala Santa Cecilia, ancora una volta ha

tenuto a ribadire l’impegno di un festival sempre di piú pro-iettato non solo verso i cinefili, ma ad un pubblico di gentecomune, di studenti, di lavoratori: un evento quindi popola-re ma anche un evento di qualità. Questo per noi cheseguiamo le rassegne cinematografiche di tutto il mondo, loavevamo notato già dalla prima rassegna, ma ancora di piúin questa edizione del 2007. Cannes, Venezia, Berlino,

Toronto, sono altre competi-zioni, sono un’altra cosa.Parlando con alcuni ragazzi,membri della giuria popola-re, ci hanno raccontato chel’impressione è stata quelladi aver visto i films in com-petizione in maniera diver-sa, piú critica e ragionata.La magia del film oltre cheessere vista proiettata su diun telone è stata scoperta eofferta allo spettatore conmostre, dibattiti, incontriravvicinati da coloro chelavorano e fanno cinemacome gli interpreti, i grandiregisti, i direttori della foto-grafia, gli autori.

Folla entusiasta formata soprattutto da famigliole con bam-bini e da giovani studenti con zainetto in spalla, nei duesabati e domeniche del cartellone della festa hanno presod’assalto fin dalle prime ore del mattino i viali del parco dellamusica, con la speranza di scattare una foto o di farsi dareun autografo dalle stelle che in quei giorni hanno calcato ilfavoloso tappeto rosso. Un clima quasi da sagra paesanacon spintoni e gridolini, acclamazioni e richiami a gran voce

FOTOGRAFIA

di Timoteo Salomone

Roma, Auditorium.

LA FESTA DI ROMA, LA FESTA DEL CINEMA

Roma, Sala del Consiglio, il sindaco Veltroni illustra il programma.

RIVISTA di EQUIPèCO_Primavera 200872

FOTOGRAFIA

Eva Herzigova. Barbara Chiappini.

Francis Ford Coppola.

Bernardo Bertolucci.

Valeria Mazza. Mostra.