Studio itinerari turistici dr 15 2 15

312
Studio di fattibilità per l’individuazione e gestione integrata degli itinerari turistici del GAL Daunia Rurale Misura 313 Azione 1 PSL GAL Daunia Rurale 2007-2013 Febbraio 2015

description

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVIDUAZIONE E GESTIONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE. MISURA 313 AZIONE 1 - PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Transcript of Studio itinerari turistici dr 15 2 15

Page 1: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

Studio di fattibilità per l’individuazione e gestione integratadegli itinerari turistici del GAL Daunia Rurale

Misura 313 Azione 1 PSL GAL Daunia Rurale 2007-2013

Febbraio 2015

Page 2: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

1

Page 3: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

2

a Rosa Carlone

Page 4: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

3

Sommario

Sommario

Premessa ................................................................................................................................. 7

PRIMO CAPITOLO

ANALISI DEL PATRIMONIO STORICO E CULTURALE ................................ 10 L’ambito territoriale .......................................................................................................... 10 Aspetti socio-demografici ................................................................................................... 13 Risorse Ambientali ............................................................................................................. 21 Risorse Rurali ..................................................................................................................... 24 Risorse Culturali e demo-etno-antropologiche .................................................................. 26 Analisi dell’economia locale .............................................................................................. 28

ANALISI DEL PATRIMONIO ELAIO-ENO-GASTRONOMICO ........................ 31 Introduzione ...................................................................................................................... 31 Prodotti Certificati e Produzioni Tipiche Locali ................................................................ 31

ANALISI DELL’OFFERTA PER IL TURISMO LOCALE, VALUTAZIONE PARTECIPATA, SISTEMA ICONICO .............................................................. 45

Aspetti socio-demografici ................................................................................................... 45 Infrastrutture ...................................................................................................................... 45 Aspetti economici e produttivi in agricoltura .................................................................... 46 I principali punti di forza del territorio ............................................................................. 46 Fragilità dell’area ............................................................................................................... 47 Le auspicabili direttrici di sviluppo .................................................................................. 47 Gli obiettivi generali ....................................................................................................... 48 La rete di cooperazione partecipata per comunicare, animare e gestire .......................... 49 Analisi SWOT partecipata dell’offerta turistica locale ..................................................... 51 I cluster tematici della rete e i fattori oggetto di domanda e di offerta ............................. 52 Gli elementi dello scenario comune condiviso emerso da perseguire ............................... 54 Individuazione partecipata dei tematismi del sistema di area della Daunia Rurale: il sistema iconico condiviso per una mappa comune ........................................................... 55 Le Icone delle categorie degli attori e dei nodi direte ........................................................ 59 Il parco delle icone emozionali della Daunia Rurale ........................................................ 60

SECONDO CAPITOLO

DALLE DIVERSE INDIVIDUAZIONI DEGLI ITINERARI, AL DISEGNO DEI CAMMINI A PIÙ VOCI DELL’ALTA DAUNIA ................................................. 69

Strategie coesistenti per l’individuazione dei tematismi del sistema di area della Daunia Rurale ................................................................................................................................. 69 Visione regionale per la mobilità di abitanti e turisti nel paesaggio ............................... 71 Principi del PTCP per la scala del turismo ......................................................................... 71 Reti per la ciclabilità di lunga percorrenza per il turismo locale ...................................... 74

Page 5: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

4

I temi del SAC Alto Tavoliere ............................................................................................. 76 Il progetto “Tratturarte” .................................................................................................... 83 Gli Itinerari disegnati dagli attori presenti nel territorio ................................................. 85 Finalizzazione strategica degli itinerari ............................................................................ 92 L’habitat generale degli itinerari: gli ambiti di paesaggio e le figure territoriali della Daunia Rurale .................................................................................................................... 95 Un cammino comune per l’accessibilità turistica: verso la trama degli itinerari .............. 97

Gente di Terra. Gli itinerari di comunità: la mappa-strumento condivisa in rete, per un disegno partecipato degli itinerari, nella realtà e nel web .............................................. 102

1, 2, 3, 4. I percorsi dell’attraversamento ........................................................................ 123 5,6. Le strade del Mosaico .............................................................................................. 125 7,8. Le vie dell’acqua ........................................................................................................ 126 9, 10. I piccoli paesaggi .................................................................................................... 128 11. La scala urbana ............................................................................................................ 129

TERZO CAPITOLO

GLI ITINERARI STRATEGICI DI PAESAGGIO ............................................ 130

Primo Itinerario, l’accesso sulle vie dei tratturi ............................................................. 130 Secondo Itinerario, il cammino del paesaggio ............................................................... 135 Terzo Itinerario, il verde e la memoria ........................................................................... 142 Quarto Itinerario, le ciclovie di attraversamento ........................................................... 150 Quinto Itinerario, gli immaginari in dissolvenza ........................................................... 152 Sesto Itinerario, i Beni di San Severo .............................................................................. 156 Settimo Itinerario, al lato del Fortore ............................................................................. 158 Ottavo Itinerario, i passi dell’acqua ................................................................................. 165

QUARTO CAPITOLO

INFO-POINT/BOTTEGHE, LOCANDA, SEGNALETICA, CONVENZIONI .... 169 La Manifestazione di Interesse ......................................................................................... 169 Focalizzazione partecipata dei caratteri prestazionali generali degli Info-point nel tessuto degli itinerari ..................................................................................................................... 171 Disponibilità finanziaria per Info-point e botteghe ........................................................ 173 Individuazione partecipata degli Info-point Pubblici ...................................................... 174 Indirizzi per la selezione degli Info-point e delle botteghe ............................................. 175 Identità letteraria degli Info-point e funzioni hub della Locanda ................................... 177 Prima ipotesi di distribuzione territoriale degli infopont e delle botteghe ..................... 179 Principi del layout preliminare degli spazi ospitanti: la Locanda e gli Info-points -Botteghe ............................................................................................................................ 180 Strategia dei sistemi componibili ..................................................................................... 181 Caratteristiche tecniche dei monitor a gestione multitouch ........................................... 182 Abaco di layout per gli allestimenti ................................................................................ 184

Page 6: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

5

Aspetti cromatici ed essenze: il colore come codice d’identità ....................................... 191 Aree d’uso dello spazio e layout della Locanda-Hub ....................................................... 193 La Locanda come macchina di scrittura sensibile ........................................................... 196 Tavole di layout per la Locanda ....................................................................................... 198 La segnaletica degli itinerari di Daunia Rurale come strumento fra web e territorio .... 208 Elementi costituenti il sistema modulare della segnaletica degli itinerari di Daunia Rurale ............................................................................................................................... 208 Cartellonistica all’esterno di Locanda, Botteghe, Info-point e azienda aderente alla rete ........................................................................................................................................... 213 Modelli di convenzione .................................................................................................... 216

QUINTO CAPITOLO

PIANO DI GESTIONE .................................................................................. 220

Le attività del Sistema di Servizi Integrato ..................................................................... 220 Progetto Garanzia Giovani ............................................................................................... 221 Il Modello dei Costi .......................................................................................................... 223 Il Modello dei Ricavi ......................................................................................................... 225

SESTO CAPITOLO

PIANO DI COMUNICAZIONE COORDINATO E MARCHIO DI AREA .......... 230 Introduzione: obiettivi e strategia ................................................................................... 230 I valori emergenti ............................................................................................................ 230 Il concept ........................................................................................................................... 231 Il Logo del Marchio Territoriale ...................................................................................... 232 Il disciplinare del marchio territoriale ............................................................................. 233 La governance del marchio territoriale ............................................................................234 Strumenti del Piano di Comunicazione ............................................................................236 Il brand e la comunicazione coordinata integrata ...........................................................236 Servizio Stampa ................................................................................................................ 237 Canali web e social media ................................................................................................ 238 La “strategia di paesaggio” per il web e i social media .................................................... 238 Modalità formali e informali della comunicazione ......................................................... 240 Geoblog di rete ................................................................................................................. 240 Potenzialità futura imminente della disseminazione digitale nel territorio ...................243 Partecipazione tra web e territorio ...................................................................................243 L’ascolto attivo per la comunicazione degli itinerari ...................................................... 244 L'evocazione sinestetica dei prodotti come strumento di ricerca e di racconto .............. 245 Promozione e marketing.................................................................................................. 246 Obiettivi della comunicazione .......................................................................................... 247 Consapevolezza per la comunicazione ............................................................................ 248

Page 7: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

6

Il parco dei narranti ......................................................................................................... 248 Le cartoline degli itinerari: disseminazione virale e gaming sognante nel territori0 .... 249 Catalizzazioni narrative nelle feste ................................................................................... 256 Derive psicogeografiche per gli itinerari ......................................................................... 259

SETTIMO CAPITOLO

PIANO DI ANIMAZIONE ............................................................................ 261

Il ruolo attivo degli attori .................................................................................................262 Il sistema degli stakeholder e loro analisi dinamica permanente ..................................263 Meccanismi di costruzione di visioni strategiche e di animazioni conseguenti orientate al futuro ............................................................................................................................... 264 Una generazione di attività di animazione per progetti di sviluppo dell’economia turistica fondata sui problemi degli attori di rete .......................................................................... 264 World Cafè come modalità permanente della Locanda per la generazione di idee fra attori in rete ..................................................................................................................... 265 Campi generali di approfondimento per i workshop d’interazione costruttiva nella Locanda di San Severo ...................................................................................................... 265 Esperienze puntuali di attivazione dell’animazione territoriale attorno alla Locanda di San Severo e a Torre Maggiore ........................................................................................ 265 Il ruolo visionario dell’infanzia nell’animazione ............................................................. 272 Interni sensibili della Locanda: la scrittura nomade per gli itinerari .............................. 274

OTTAVO CAPITOLO

INQUADRAMENTO OPERATIVO ED ANALISI DI COERENZA CON IL QUADRO DI PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020 . 276

Analisi del contesto e analisi SWOT per priorità di sviluppo rurale ............................... 277 Le forme dello sviluppo locale partecipativo: il LEADER in Puglia ...............................293

LE MAPPE DELLA GENTE DI TERRA ......................................................... 297

CREDITI .................................................................................................... 300

APPENDICE ................................................................................................ 302

Beni e attività oggetto di valorizzazione e messa in rete, nell’ambito del SAC “Alto Tavoliere” ......................................................................................................................... 303 Beni Primari della Daunia Rurale .................................................................................. 304 Attori del territorio selezionati dal GAL Daunia Rurale prima della Manifestazione di interesse del 7.11.2014 ..................................................................................................... 305

Page 8: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

7

Premessa

Specifici cammini sono stati compiuti per provare in prima persona gli itinerari possibili, la

raggiungibilità e l’habitat dei punti di interesse prevalenti, come Dragonara, Castel Fiorentino,

l’Abbazia di Sant’Agata, l’Abbazia Santa Maria di Ripalta. In più luoghi, intrisi di genius loci, è

emersa l’identità concreta, figurativa e immaginativa di un Paesaggio di Terra. Soprattutto nel

tragitto di Civitate è apparso evidente un carattere dello spazio aperto che è possibile descrivere

come elemento identitario profondo generale e categoria filosofica della Daunia Rurale: la

vuotità. Attraversando gli spazi, la vuotità si comprende come campo arato da una rêverie che le

Genti di Terra e i viaggiatori possono coabitare. Nella Daunia Rurale è possibile condividere

pienamente le pratiche di una coscience reveuse. In questo senso, questo insieme vastissimo di

spazi presenta una carica attrattiva naturale, giocata sul registro del sublime, in infiniti luoghi

prossimi al dissolvimento, che accade in modo persistente nei campi colmi di reperti più volte

dissodati e macinati dalle pratiche agricole o nelle moltissime opere rurali dell’uomo costruite e in

abbandono. La Daunia Rurale ci appare come una delle terre natìe possibili di Gaston Bachelard,

o uno dei luoghi abitati dal suo Diritto di Sognare.

“Nella vita da svegli, quando la rêverie lavora sulla nostra storia, l’infanzia che è in noi ci porta il

suo benessere. Bisogna vivere, con il bimbo che si è stati. Se ne riceve una coscienza in radice.

Tutto l’albero dell’essere si riconforta. Non c’è benessere senza rêverie. Non c’è rêverie senza

benessere. I grandi sognatori sono maestri della coscienza scintillante. La rêverie nasce

naturalmente, in una presa di coscienza senza tensione, in un cogito facile, che offre certezze

d’essere quando un’immagine ci piace, un’immagine che ci piace perché l’abbiamo appena creata,

al di fuori di ogni responsabilità, nella libertà assoluta della rêverie. Così la rêverie creatrice dà

vita al futuro. L’infanzia è all’origine dei più grandi paesaggi. Le nostre solitudini infantili ci

hanno dato le immensità primitive.”

Castel Fiorentino, il tramonto, dove è morto Federico II

Page 9: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

8

Appunto la Daunia Rurale è luogo femminino delle parole doppie, della poeticosfera, di tre

paesaggi sovrapposti: di un paesaggio a livello degli occhi, di uno sopra, nel cielo, di un terzo sotto i

piedi, nella terra profonda.

La rêverie si pratica nella vuotità e predispone alla serendipità: lungo il cammino, trovi cose

inattese, mentre ne cerchi altre.

Nessun itinerario della vuotità può essere lineare. Occorre invece una trama per le tracce degli

immaginari, dei cieli e delle terre brune. Questo mondo fragile e potente è la chiave seduttiva che

può agire nello sviluppo di un turismo nuovo, che vive e cresce, solo attraverso un sistema

riconoscibile di attori in rete, il senso del territorio.

Perché sono le persone assicurano l’intensità alla vita, perché noi tutti, ovunque abitiamo, “(…)

abbiamo bisogno di contadini, di poeti, di gente che sa fare il pane, di gente che ama gli alberi e

riconosce il vento. Più che l’anno della crescita, ci vorrebbe l’anno dell’attenzione. Attenzione a chi

cade, attenzione al sole che nasce e che muore, attenzione ai ragazzi che crescono, attenzione

anche a un semplice lampione, a un muro scrostato. Oggi, essere rivoluzionari significa togliere

più che aggiungere, significa rallentare più che accelerare, significa dare valore al silenzio, al

buio, alla luce, alla fragilità e alla dolcezza.”1

La vuotità densa delle terre di Civitate

1 Franco Arminio, Comunità provvisorie.

Page 10: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

9

La dissolvenza di Sant’Agata

Page 11: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

10

PRIMO CAPITOLO

ANALISI DEL PATRIMONIO STORICO, CULTURALE, ELAIO-ENO-

GASTRONOMICO E LA SUA SWOT PARTECIPATA

ANALISI DEL PATRIMONIO LOCALE CULTURALE, RURALE, NATURALISTICO E DEMO ETNO ANTROPOLOGICO2

L’analisi del contesto territoriale è basata su quella elaborata in occasione della

presentazione del PSL dell’Alto Tavoliere. Qui vengono riportate le analisi più significative,

integrando l’analisi con i dati aggiornati disponibili e qualche ulteriore approfondimento,

legate anche alle nuove proiezioni del PSR 2014-2020, di cui al successivo capitolo sesto.

L’ambito territoriale

È situato nella parte nord occidentale della Provincia di Foggia e si estende su una

superficie di 1.220,01 Kmq. E’ delimitato a nord con la Regione Molise, a est con il

promontorio del Gargano, a ovest con i Monti Dauni ed a sud con la pianura del Tavoliere.

Il territorio viene attraversato dal corso

del fiume Fortore, che sfociava

anticamente nel Lago di Lesina, mentre

oggi la foce, “Bocca Nuova”, è orientata

verso ovest nel mare Adriatico in

località Torre Fortore del comune di

Lesina.

La vegetazione che costeggia il fiume, è a

tratti molto rigogliosa ed è rappresentata

da pioppi bianchi, salici ed arbusti; nel

corso del tempo si è prodotta una

modificazione dell’ecosistema

dovuta non solo ai fenomeni naturali, ma

anche all’azione dell’uomo. Sebbene

l’introduzione di nuove tecniche colturali,

la cementificazione, le attività estrattive

di sabbia e ghiaia abbia determinato lungo le sponde la scomparsa di alcune specie di

uccelli un tempo diffusissimi, la valle del Fortore presenta ancora, una fauna con un

discreto numero di animali. La conformazione collinare del territorio manifesta una forte

2 Ai fini di un inquadramento dei patrimoni territoriali, l’analisi è tratta dal Piano di Marketing Territoriale dell’Alto Tavoliere realizzato da Forty Consulting Srl del dicembre 2014.

Page 12: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

11

caratterizzazione rurale; nei secoli scorsi essa era circondata da boschi di quercia, leccio e

roverella, in cui i feudatari locali erano soliti praticare la caccia. A conferma di ciò restano

alcune testimonianze, come esemplari di “leccio” plurisecolare, il “Bosco di Pazienza”

(attualmente di proprietà privata), reperto prezioso di quella imponente vegetazione che si

estendeva fino ai piedi del prospiciente Sub-Appennino Dauno, il Bosco della Bufalara nei

pressi di Chieuti, il Bosco di Dragonara a confine con il territorio di Castelnuovo della

Daunia.

Negli ultimi decenni il paesaggio è stato ulteriormente modificato; nelle campagne sono

scomparse quasi del tutto le siepi che separavano i campi, sono state abbandonate sia le

vecchie residenze padronali patrizie “masserie”, sia quelle di tipo popolare “poderi”,

quest’ultime realizzate a seguito di due grandi interventi di riordino fondiario: “l’Opera

Nazionale Combattenti” (durante il ventennio fascista), e la “Riforma Fondiaria” (Legge n.

821 del 21/10/1950), che prevedevano lo scorporo della grande proprietà terriera. Tali

provvedimenti, modificarono l’assetto della proprietà fondiaria, in quanto le superfici

espropriate, costituite per lo più da seminativi, pascoli e terreni incolti, vennero destinati

alla creazione di nuovi insediamenti rurali come case coloniche e borgate, dotate di servizi

economici, religiosi, sociali e ricreativi che diedero impulso alla formazione della piccola

proprietà contadina e all’impresa a conduzione familiare. Attraverso la viabilità di epoche

diverse, l’Alto Tavoliere si presenta ricco di resti di nuclei abitati, villaggi preistorici e

reperti di sicura bellezza e notevole valore storico - architettonico.

I “tratturi” in particolare, oltre a portarci verso gli antichi insediamenti come

“Plantilianum”, “Fiorentino”, “Dragonara” e “Dragonarella”, avevano in passato una

notevole funzione poiché rappresentavano le vie d’erba di transumanza in cui i “pastori

abruzzesi” trasferivano le greggi per il pascolo.

Elemento caratterizzante del paesaggio rurale è la “masseria”, il cui termine viene

propriamente utilizzato in Puglia per indicare una tipica azienda cerealicola (masseria di

campo) o cerealicola - pastorale (masseria di pecore o posta di pecore) a carattere

estensivo, che abbraccia oltre ai fabbricati rurali una superficie che va dai 100 ai 200 ettari.

Le dimore rurali presentano origini diverse; alcune rivestono un elevato valore storico

poiché si trovano nei pressi di siti archeologici mentre altre, come ad esempio quelle

fortificate, costruite più tardi, evidenziano uno stile architettonico espressione del tempo.

Tra le maggiori spiccano le masserie Torretta, del Sordo, Tabanaro, Scoppa, San Matteo,

Antonacci e Torre dei Giunchi In seguito alla progressiva diminuzione dell’attività

pastorale transumante, nonché a causa dei passati processi espropriativi associati alle

profonde trasformazioni tecnico - colturali, le masserie hanno perso progressivamente la

loro importanza. Infatti il patrimonio zootecnico dell’Alto Tavoliere, ed in particolare

quello ovi - caprino, ha presentato un notevole decremento rispetto al passato quando la

pastorizia era una attività preminente e gli ordinamenti colturali prevedevano, oltre alla

coltivazione del grano, la presenza del maggese per il pascolo del bestiame.

Negli ultimi decenni, l’edilizia rurale ha progressivamente perso quelle funzioni strutturali

che la portavano ad essere uno dei fattori della produzione, per diventare un elemento

atipico del paesaggio agrario; attualmente queste costruzioni, ad eccezione di qualcuna,

Page 13: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

12

sono utilizzate prevalentemente per il ricovero di macchine e attrezzi o come punto di

appoggio per i lavori stagionali e versano in uno stato di abbandono e degrado. La

panoramica paesaggistica, assume così caratteri di ambiguità, mentre la qualità visiva del

paesaggio ambientale subisce connotazioni sempre più artificiali e distorsive.

Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita della domanda di beni e servizi ambientali,

sia per fini turistici che ricreativi. Anche nei piccoli centri la tutela dell’ambiente e la

relativa gestione del territorio iniziano ad entrare a pieno titolo nella pianificazione

territoriale. L’area rurale studiata, come in gran parte quella Dauna, offre sicuramente la

possibilità di attuare, oltre alle comuni attività agricole, quelle dell’agriturismo che, se

realizzate in maniera oculata, porterebbero non solo vantaggi economici agli operatori del

posto, ma anche una rivitalizzazione delle aree rurali salvandole dal crescente

spopolamento. Infine, dal punto di vista morfologico, il territorio risulta piuttosto

omogeneo e si presenta generalmente sub pianeggiante o leggermente ondulato. Soltanto

in alcune aree è tipicamente collinare. Anche le pendenze sono comunemente moderate,

accentuate soltanto in rare aree. Questa particolare conformazione, associata alla posizione

geografica a ridosso degli Appennini, induce all'area un clima prettamente continentale,

caratterizzato da inverni freddi, primavere piovose ed estati molto calde e siccitose.

Dal punto di vista amministrativo, il territorio comprende 8 comuni: Apricena, Chieuti,

Lesina, Poggio Imperiale, San Paolo di Civitate, San Severo, Serracapriola e

Torremaggiore.

Comuni Alto

Tavoliere

Superficie

territoriale

Km2

Superficie

Territoriale

%

Popolazione

al

01.01.2012

Densità

abitativa

per Km2

APRICENA 171,51 14,06 13.438 78,04

CHIEUTI 60,90 4,99 1.728 28,40

LESINA 159,60 13,09 6.356 39,80

POGGIO IMPERIALE 52,50 4,29 2.800 53,40

SAN PAOLO DI

CIVITATE 90,70 7,43 5.857 64,06

SAN SEVERO 333,20 27,31 54.293 162,99

SERRACAPRIOLA 143,10 11,73 4.068 28,40

TORREMAGGIORE 208,60 17,10 17.438 83,60

TOTALE ALTO

TAVOLIERE 1.220,11 100,00 105.978 86,75

Provincia di Foggia 7.191,96 17,07 625.657 86,99

Regione Puglia 19.365,80 6,30 4.050.072 209,14

Dati ISTAT 2012

Page 14: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

13

San Severo rappresenta il comune più grande del comprensorio (Tab. 1), con un’estensione

di 333,17 kmq, infatti, occupa il 27,31% della superficie complessiva dell’area.

Il comune più piccolo è Poggio Imperiale con 52,37 Kmq pari al 4,29% dell’area seguito da

Chieuti. Nel complesso, la superficie interessata occupa ciraca il 17 % del territorio

provinciale e il 6,3 % del territorio regionale.

Come si desume dalla tabella suesposta, l’area dell’Alto Tavoliere rappresenta circa il 17%

del territorio della Provincia di Foggia e poco più del 6% di quello della Regione Puglia. La

densità abitativa è assolutamente analoga a quella della Provincia di Foggia, a conferma

della vocazione prettamente agricola del territorio, in forte divergenza con quello del resto

della Regione.

Aspetti socio-demografici

E’ interessante valutare alla luce dei risultati del XV Censimento della Popolazione le

variazioni e le tendenze in corso nel territorio dell’Alto Tavoliere nei singoli comuni. Si

prenderanno in esame tre classi di valore:

o l’andamento della popolazione residente, ovvero l’andamento demografico della

popolazione residente secondo i dati del censimento (che differiscono da quelli

dell’anagrafe);

o il flusso migratorio della popolazione, ovvero i movimenti della popolazione da e

verso il comune (indicandoli come iscritti e cancellati);

o l’analisi della struttura per età della popolazione considera tre fasce di età: giovani

0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse

proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di

tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane

sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.

APRICENA

Page 15: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

14

Come si evince dai grafici, la popolazione è rimasta quasi invariata negli ultimi 10 anni, pur

in presenza di variazioni positive e negative nel decennio. Significativa è invece il grafico

relativo alla struttura della popolazione che è passata in 10 anni dallo stato progressivo, a

quello regressivo con la popolazione anziana degli over 64 che sono ormai il 3% in più della

popolazione giovane sino a 14 anni.

CHIEUTI

Page 16: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

15

Chieuti presenta un saldo della popolazione leggermente positivo, pur avendo anch’esso

subito variazioni su base annua anche superiori al 2%. Il dato più preoccupante, riguarda

però il progressivo invecchiamento della popolazione con una regressione in costante

aumento negli ultimi 10 anni che ha raggiunto ormai il valore del 10%.

LESINA

Page 17: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

16

Lesina presenta un saldo complessivo della popolazione positivo di poco più dell’1% con un

trend che si è stabilizzato negli ultimi due anni. Anche qui si osserva una struttura

regressiva della popolazione che è passata da una fase di stabilità del 2001 a quella

regressiva del 2012 con un saldo negativo del 7,2%.

POGGIO IMPERIALE

Page 18: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

17

Il Comune di Poggio Imperiale presenta una popolazione in leggera decrescita con un

andamento che è stato negativo per la prima metà del decennio, per poi invertire e

diventare positivo nell’ultima metà (con la sola eccezione del 2008). Si conferma l’aspetto

regressivo della struttura della popolazione, che è passata da un saldo negativo dell’8,2%

del 2002 a quello del 11,8% del 2012.

SAN PAOLO DI CIVITATE

Page 19: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

18

Il Comune di San Paolo di Civitate presenta un saldo negativo della popolazione

nell’ultimo decennio di circa il 2%, con un trend negativo negli ultimi due anni. La

struttura della popolazione appare regressiva, seppur in modo molto inferiore rispetto ad

altri comuni dell’area, essendo passate da una stabilità del 2002 ad un saldo negativo del

3% del 2012.

SAN SEVERO

Page 20: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

19

San Severo presenta rilevante diminuzione della popolazione nel decennio pari a circa il

2%, che appare ancor più significativa se si considera che si è concentrata dal 2008 in poi.

La struttura per età della popolazione è passata da progressiva (+ 4,8%) a stazionaria (-

0,3%) con un trend costante nel tempo.

SERRACAPRIOLA

Page 21: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

20

Il comune di Serracapriola presenta un andamento della popolazione in leggera

diminuzione nel decennio, con una curva demografica che si è stabilizzata negli ultimi 5

anni. Anche in questo comune, come per la maggior parte di quelli dell’area, la struttura

per età è pesantemente regressiva (-10,7) anche se sostanzialmente stabile rispetto al 2002

(-10,1%).

TORREMAGGIORE

Page 22: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

21

Torremaggiore è il comune dell’area che presenta la curva demografica più positiva. La

popolazione nel decennio è cresciuta di oltre il 2% in particolar modo negli ultimi 5 anni

dopo una prima metà del decennio in cui è rimasta sostanzialmente stabile.

Anche la struttura per età della popolazione è rimasta sostanzialmente stazionaria, pur

essendo passata da un saldo positivo del 2002 (+ 2,3%) ad uno negativo del 2012 (-1,5%).

Risorse Ambientali

L’analisi ambientale considera la situazione esistente nel territorio relativamente alle

seguenti matrici ambientali: clima, suolo, sottosuolo, acqua ed aree naturali protette.

Clima. Dal punto di vista climatico, l’area si caratterizza per un clima di tipo continentale,

con forti escursioni termiche. Estati torride si contrappongono ad inverni più o meno

rigidi, con una temperatura media annua sui 16°C. Le piogge, scarse, si attestano intorno ai

600 mm e interessano soprattutto il periodo che va da settembre a febbraio; nel periodo

estivo invece sono frequenti i fenomeni di siccità. Statisticamente. il mese più freddo è

quello di gennaio con temperature comprese tra i 4 e gli 11 gradi, il più caldo invece è

quello di agosto con temperature che oscillano tra i 19 ed i 31 gradi; raramente la

temperatura scende sotto zero.

Page 23: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

22

Uso del suolo. Dal punto di vista dell’uso del suolo, non si è verificata una

sostanziale modifica alle destinazioni d’uso nell’ultimo decennio. I centri abitati,

infatti, risultano inseriti in un territorio agricolo quasi completamente sfruttato, in

parte recuperato a partire dal secolo XVII attraverso opere di bonifica. La

superficie agricola incide sulla superficie totale dell’area per ben l’80%. Questo

significa che su una superficie complessiva di 1.220 km2 ben 97.263,37 ha sono

rappresentati da superficie agricola, di cui utilizzata per seminativi e colture

permanenti all’incirca 93.280,72 e 1.626,27 destinata a superficie boschiva ed

arborea. Solo il 2%, pari a 2359,35 ha è superficie agricola non utilizzata. Lesina è

il comune dell’area con minor incidenza della superficie agricola sulla superficie

complessiva pari al 44%.

Uso del sottosuolo. Il territorio dell’Alto Tavoliere è interessato da importanti

giacimenti marmiferi situati nelle cave di Apricena e Poggio Imperiale. Le

formazioni sono costituite da calcari di origine in gran parte chimico-sedimentaria

e subordinatamente organogena o bioclastica, nettamente stratificati in banchi di

spessore variabile da 0,30 a 5,00 m, talora con inter-stratificazioni di argilla

verdastra o giallastra, fortemente compressa ed a luoghi scagliosa. L’estensione

superficiale del bacino marmifero di Apricena è stata valutata, escluse le aree più

intensamente tettonizzate, nell’ordine di 800 ha. I materiali estratti sul territorio

hanno consentito all’industria marmifera pugliese di acquisire un posto di

preminenza del settore lapideo, in virtù delle accurate idoneità tecnico-

economiche che propongono un'efficace funzione estetica, sottolineando l'idoneità

ad impieghi differenziati.

Idrografia. Dal punto di vista idrografico, le acque superficiali dell’area

presentano caratteristiche idrografiche proprie dei sistemi carsici. In particolare,

l’area è attraversata da corsi d’acqua a carattere torrentizio provenienti dal Molise

e dal Subappennino Dauno che danno origine all’invaso di Occhito. Nella parte

nord del litorale, sbocca il fiume Fortore che ha origine dall’Irpinia alla Difesa di

San Luca (m. 720) e dalla confluenza del torrente “la Catola” suo affluente di

destra. Il corso d’acqua segna il confine tra Campania e Puglia, eccetto un breve

tratto nel quale si interna nel territorio dopo la confluenza col torrente Cigno, suo

affluente di sinistra, proveniente dal Molise.

Presso la foce si trovano importanti materiali trasportati, respinti dalle correnti litoranee,

che formano la chiusura della diga del Lago di Lesina, che insieme a quello di Varano sono

più propriamente detti “lagune” da un punto di vista ecologico, poiché hanno la

particolarità di essere costituiti da acqua salmastra, in lento ricambio con la limitrofa

fascia costiera a nord del promontorio garganico.

Nell’area si trovano altri corsi d’acqua a regime temporaneo che restano secchi per gran

parte dell’anno. Il sottosuolo è ricco di acque freatiche ed artesiane, salvo alcune zone

Page 24: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

23

pianeggianti su argille plioceniche che consentono una, seppur parziale, utilizzazione

irrigua. Data l’importanza dell’irrigazione per un territorio come evidenziato rurale e

prevalentemente agricolo si ritiene utile spendere qualche parola sul sistema irriguo.

L’irrigazione con l’attivazione dei comprensori irrigui pubblici ha cambiato radicalmente

l’agricoltura nel tavoliere. Questi, in Capitanata, sono 3 e prendono il nome dai corsi

d’acqua da cui provengono le acque: Fortore, Ofanto e Carapelle.

Il comprensorio irriguo ha un'estensione di Ha 143.000 ca. e si articola in due distinti

complessi: la zona nord, di Ha 47.000 circa servita dagli adduttori del Fortore e dello

Staina e la zona sud di ha 96.000 circa, servita dal canale a pelo libero del Tavoliere. Il

comprensorio Nord Fortore utilizza un tipo di rete misto canale - tubazione del tipo aperto

con regolazione da monte. Il comprensorio Sud Fortore è rappresentato da un sistema di

adduzione primario e secondario e di distribuzione primario interamente tubato in

pressione; la rete è costituita da un insieme di anelli chiusi ed interconnessioni, ad

eccezione del canale Adduttore del Tavoliere che costituisce la parte a monte. Il sistema

idraulico del sud Fortore è interamente autoregolato.

Le acque sotterranee dell’area sono rappresentate da falde freatiche presenti nel materiale

clastico superficiale, distribuite a bacini indipendenti, alimentate da precipitazioni

meteoriche. Le acque sono di diversa qualità, dolce in terreni sabbiosi e ciottolosi,

salmastre o mineralizzate nelle formazioni argillose del quaternario recente, tuttavia, di

difficile delimitazione.

Aree naturali. Le aree naturali protette del territorio dell’Alto Tavoliere coprono

una superficie di ha 17.824, 28, che rappresenta il 15% della superficie totale

dell’area e il 7% della superficie regionale protetta di ha 238.534,88 (12,3% della

superficie totale). Vi è la presenza di tre zone SIC:

1) IT9110002 Valle Fortore-Lago d’Occhito, nei comuni di Torremaggiore, San Paolo

di Civitate, Serracapriola, Lesina. SIC Valle Fortore-lago d’Occhito: L’area di 8.369

è un invaso di origine artificiale in fase di lenta naturalizzazione. Il Sito costituito

dal corso pugliese del fiume Fortore si caratterizza per una interessante

vegetazione arborea ripariale e dal piccolo ma pregevole bosco Dragonara

costituito da specie igrofile e da Quercus petraea. In particolare lungo il corso del

Fortore vi è l’invaso artificiale di Occhito, biotopo di elevato interesse sotto il

profilo avifaunistico poiché importante zona umida. Il sito è importante per la

presenza della lontra.

1) IT9110015 Duna e Lago di Lesina, Foce del Fortore nei comuni di Chieuti,

Serracapriola, Lesina. SIC “Duna e lago di Lesina” ha un’estensione di ha 9823.

Nella zona detta delle "Pietre nere" è presente una roccia scura di origine

vulcanica, unico affioramento del genere in Puglia. Presenza di una delle dune a

sclerofille più interessanti ed estese a livello nazionale. La laguna è stata censita

come habitat prioritario. La vegetazione ripariale di Torre Fantine è di elevato

valore naturalistico. Importante sito per l’avifauna acquatica.

Page 25: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

24

2) IT9110027 Bosco Jancuglia – Monte Castello nel comune di Apricena. SIC Bosco

Jancuglia – Monte Castello ha un’estensione di circa 4456 ettari e presenta sia un

substrato geologico di calcari oolitici del Giurassico superiore che un Substrato

pedologico di Terra Rossa. Il sito è caratterizzato da una vegetazione boschiva in

parte costituita da specie arboree sempreverdi (Leccete) e in parte da essenze

caducifoglie. Dove la vegetazione arborea è stata eliminata dagli interventi

antropici si estendono delle praterie erbacee substeppiche. Presenza di una delle

maggiori doline di Italia. Vipera aspis hugyi sottospecie endemica dell'Italia

meridionale e della Sicilia.

Il bosco Ramitelli, nei territori dei Comuni di Serracapriola e Chieuti, costituisce l’ultimo

lembo di bosco igrofilo nell’ex comprensorio paludoso posto al confine con il Molise e con

il promontorio del Gargano. Individuato come Area protetta naturale dal 1997, è un

complesso costiero rappresentato da importanti formazioni vegetali come i ginepri

(Juniperus oxycedrus, Juniperus phoenicea), e un bosco igrofilo - lungo il Torrente

Saccione - con un raro Frassino (Fraxinus oxycarpa). Nel sottobosco sono presenti specie

rare in Puglia: Carex remota, Carex pendula, Festuca exaltata, Ranunculus lanuginosus,

Halimium alimifolium, Erica multiflora.

I territori di Apricena, Lesina e Serracapriola ricadono all’interno del Parco naturale del

Gargano istituito con DPR 5 giugno 1995. Al suo interno si incontrano i paesaggi diversi:

grotte, doline, dune sabbiose; le più importanti formazioni vegetali che si possono

incontrare sono la faggeta e la cerreta. Il parco ha inoltre, una ricca presenza faunistica.

Per concludere, il territorio dell’Alto Tavoliere presenta risorse naturali ed ambientali di

indubbio valore che necessitano di essere tutelate e valorizzate. Lo sviluppo rurale è uno

degli strumenti necessari affinché il settore agricolo possa contribuire all’obiettivo di

conservare la biodiversità, migliorando a rendere massimi i vantaggi delle attività agricole,

soprattutto dei sistemi agricoli non intensivi ed a rendere minimo l’impatto negativo.

Risorse Rurali

Il paesaggio rurale. La vegetazione che costeggia il fiume, è a tratti molto rigogliosa ed è

rappresentata da pioppi bianchi, salici ed arbusti; nel corso del tempo si è prodotta una

modificazione dell’ecosistema dovuta non solo ai fenomeni naturali, ma anche all’azione

dell’uomo.

Sebbene l’introduzione di nuove tecniche colturali, la cementificazione, le attività estrattive

di sabbia e ghiaia abbia determinato lungo le sponde la scomparsa di alcune specie di

uccelli un tempo diffusissimi, la valle del Fortore presenta ancora, una fauna con un

discreto numero di animali.

La conformazione collinare del territorio manifesta una forte caratterizzazione rurale; nei

secoli scorsi essa era circondata da boschi di quercia, leccio e roverella, in cui i feudatari

locali erano soliti praticare la caccia. A conferma di ciò restano alcune testimonianze, come

esemplari di “leccio” plurisecolare, il “Bosco di Pazienza” (attualmente di proprietà

privata), reperto prezioso di quella imponente vegetazione che si estendeva fino ai piedi del

Page 26: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

25

prospiciente Sub-Appennino Dauno, il Bosco della Bufalara nei pressi di Chieuti, il Bosco

di Dragonara a confine con il territorio di Castelnuovo della Daunia.

Negli ultimi decenni il paesaggio è stato ulteriormente modificato; nelle campagne sono

scomparse quasi del tutto le siepi che separavano i campi, sono state abbandonate sia le

vecchie residenze padronali patrizie “masserie”, sia quelle di tipo popolare “poderi”,

quest’ultime realizzate a seguito di due grandi interventi di riordino fondiario: “l’Opera

Nazionale Combattenti” (durante il ventennio fascista), e la “Riforma Fondiaria” (Legge n.

821 del 21/10/1950), che prevedevano lo scorporo della grande proprietà terriera. Tali

provvedimenti, modificarono l’assetto della proprietà fondiaria, in quanto le superfici

espropriate, costituite per lo più da seminativi, pascoli e terreni incolti, vennero destinati

alla creazione di nuovi insediamenti rurali come case coloniche e borgate, dotate di servizi

economici, religiosi, sociali e ricreativi che diedero impulso alla formazione della piccola

proprietà contadina e all’impresa a conduzione familiare.

Attraverso la viabilità di epoche diverse, l’Alto Tavoliere si presenta ricco di resti di nuclei

abitati, villaggi preistorici e reperti di sicura bellezza e notevole valore storico -

architettonico.

I “tratturi” in particolare, oltre a portarci verso gli antichi insediamenti come

“Plantilianum”, “Fiorentino”, “Dragonara” e “Dragonarella”, avevano in passato una

notevole funzione poiché rappresentavano le vie d’erba di transumanza in cui i “pastori

abruzzesi” trasferivano le greggi per il pascolo.

Le masserie. Elemento caratterizzante del paesaggio rurale è la “masseria”, il cui

termine viene propriamente utilizzato in Puglia per indicare una tipica azienda

cerealicola (masseria di campo) o cerealicola - pastorale (masseria di pecore o

posta di pecore) a carattere estensivo, che abbraccia oltre ai fabbricati rurali una

superficie che va dai 100 ai 200 ettari.

Le dimore rurali presentano origini diverse; alcune rivestono un elevato valore storico

poiché si trovano nei pressi di siti archeologici mentre altre, come ad esempio quelle

fortificate, costruite più tardi, evidenziano uno stile architettonico espressione del tempo.

Tra le maggiori spiccano le masserie Torretta, del Sordo, Tabanaro, Scoppa, San Matteo,

Antonacci e Torre dei Giunchi.

In seguito alla progressiva diminuzione dell’attività pastorale transumante, nonché a causa

dei passati processi espropriativi associati alle profonde trasformazioni tecnico-colturali, le

masserie hanno perso progressivamente la loro importanza. Infatti, il patrimonio

zootecnico dell’Alto Tavoliere, ed in particolare quello ovi-caprino, ha presentato un

notevole decremento rispetto al passato quando la pastorizia era una attività preminente e

gli ordinamenti colturali prevedevano, oltre alla coltivazione del grano, la presenza del

maggese per il pascolo del bestiame.

Negli ultimi decenni, l’edilizia rurale ha progressivamente perso quelle funzioni strutturali

che la portavano ad essere uno dei fattori della produzione, per diventare un elemento

atipico del paesaggio agrario; attualmente queste costruzioni, ad eccezione di qualcuna,

sono utilizzate prevalentemente per il ricovero di macchine e attrezzi o come punto di

Page 27: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

26

appoggio per i lavori stagionali e versano in uno stato di abbandono e degrado. La

panoramica paesaggistica, assume così caratteri di ambiguità, mentre la qualità visiva del

paesaggio ambientale subisce connotazioni sempre più artificiali e distorsive.

Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita della domanda di beni e servizi ambientali,

sia per fini turistici che ricreativi. Anche nei piccoli centri la tutela dell’ambiente e la

relativa gestione del territorio iniziano ad entrare a pieno titolo nella pianificazione

territoriale.

L’area rurale studiata, come in gran parte quella Dauna, offre sicuramente la possibilità di

attuare, oltre alle comuni attività agricole, quelle dell’agriturismo che, se realizzate in

maniera oculata, porterebbero non solo vantaggi economici agli operatori del posto, ma

anche una rivitalizzazione delle aree rurali salvandole dal crescente spopolamento.

Infine, dal punto di vista morfologico, il territorio risulta piuttosto omogeneo e si presenta

generalmente sub pianeggiante o leggermente ondulato. Soltanto in alcune aree è

tipicamente collinare. Anche le pendenze sono comunemente moderate, accentuate

soltanto in rare aree. Questa particolare conformazione, associata alla posizione geografica

a ridosso degli Appennini, induce all'area un clima prettamente continentale,

caratterizzato da inverni freddi, primavere piovose ed estati molto calde e siccitose.

Risorse Culturali e demo-etno-antropologiche

I Beni Culturali. L’area si caratterizza per la presenza di interessanti testimonianze di

Barocco che rappresentano un importante patrimonio da valorizzare e promuovere con la

finalità di costituire una sorta di polo decentrato del Barocco Pugliese, situato più a nord

della Puglia.

Ricco di storia e di tradizioni millenarie, questo territorio vanta un patrimonio diffuso che

attende le giuste attenzioni e politiche capaci di valorizzarlo.

I centri storici secenteschi e settecenteschi con i palazzi caratteristici; le chiese barocche

con il loro patrimonio architettonico, pittorico e statuario che caratterizzano esteticamente

e culturalmente le città; le tradizioni locali sviluppate attorno ai culti dei santi tramandano

una cultura che raggiunge i suoi punti più alti di aggregazione sociale ed identità popolare

nelle feste cittadine. Nel periodo in cui si costruivano e si abbellivano le chiese con

architetture tipiche dell’epoca, le campagne si riempivano di una rete di masserie,

testimonianza diretta della vocazione rurale del territorio ed un esempio di specificità

culturale che evidenzia un legame profondo con la terra.

La storia e la cultura comuni permettono di ricostruire un itinerario tra chiese e masserie

sullo sfondo delle feste, come momento di approfondimento delle tradizioni più radicate

nella cultura locale, e della natura intatta, simbolo di un paesaggio che ancora trasmette

delle emozioni.

Sulla base di questo nucleo volano, che caratterizza il patrimonio locale, è necessario

considerare le potenzialità implicite in termini turistici che la produzione tipica locale può

esprimere: non di rado il vino, l’olio e la produzione alimentare di qualità sono diventati

Page 28: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

27

veicoli di flussi turistici in un crescente connubio tra i sapori e il contesto territoriale in

termini di storia, tradizioni e natura.

In quest’ottica l’Alto Tavoliere ha iniziato a sperimentare per la prima volta una strategia di

sviluppo alternativo, innovativo e sostenibile, cioè quello turistico e culturale; ma tale

prospettiva non può prescindere da ciò che negli anni a piccoli passi si sta tentando di

consolidare come esperienza turistica, ovvero il turismo balneare, prevalentemente estivo e

qualificante l’area costiera dell’itinerario, ed il turismo termale, di recente sviluppo, ma che

comunque registra un trend positivo legato anche ai cambiamenti delle caratteristiche

della domanda turistica, ultimamente orientata verso la riscoperta della natura, del relax,

come pure delle tradizioni culturali e della genuinità della cucina locale.

Tradizioni e folklore. Come nel resto della Puglia, anche l’Alto Tavoliere è sede di

importanti feste patronali, di riti religiosi legati alla Pasqua e di sagre o di feste popolari.

Tra le varie manifestazioni, sicuramente una delle più importanti e peculiari è la festa

della Madonna del Soccorso, in programma l’8 maggio, che si svolge a San Severo. Molto

sentita dai suoi cittadini, è un momento fondamentale della comunità che, per una

settimana, si disinteressa di tutto per prepararsi ad affrontare due suntuose processioni

con cortei sacri, scanditi da rumorose batterie pirotecniche con fuochi bruciati al

passaggio dei santi. Le contrade, addobbate di colori a festa, gareggiano per il fuoco più

bello e corrono lungo tutto il tragitto pirotecnico, come simbolo di purificazione del corpo

e dell’anima.

Altra festa patronale di particolare interesse è quella che si svolge a Chieuti il 22 od il 23

aprile in occasione del patrono San Giorgio. La festa prevede lo svolgimento di una corsa di

carri spinti da buoi in rappresentanza dei diversi Partiti (le contrade del carro).

In onore del Santo Patrono, i “carrieri” che dovranno partecipare alla corsa provvedono a

collocare un grande ramo di alloro sulla facciata esterna della chiesa, quale simbolo di

vittoria e lunga vita. Nell’occasione vengono benedetti altri ramoscelli di alloro che

vengono posti, subito dopo, davanti all’ingresso di ciascuna abitazione, da tutti i chieutini.

Subito dopo la predetta cerimonia, segue quella dell’entrata del “Tarallo", una treccia a

forma ovoidale, realizzata con pasta filata di “Caciocavallo”, adornata di uccellini e cestini e

sormontata da una composizione raffigurante San Giorgio sul cavallo che uccide il drago e

salva la principessa. Il “Tarallo” viene portato in chiesa quale segno di offerta che il popolo

chieutino dona al proprio Santo Patrono.

La tradizione vuole che il “Tarallo” rimanga in chiesa fino al pomeriggio del giorno 23

aprile per essere portato, a tracolla, in processione con il Santo Patrono, da chiunque. Il

giorno successivo verrà tagliato a pezzetti per essere distribuito all’intera popolazione. La

Corsa dei buoi è una gara disputata da quattro “Carri” su un percorso di circa 4 km.

Ogni “Carro”, appartenente ad una contrada o "partito", è composto da due carrieri e 8

cavalieri; questi ultimi, muniti di un’asta piuttosto resistente, hanno il compito di

sospingere il carro al solo fine di alleggerirne il peso. Alla fine della gara non sono previsti

Page 29: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

28

premi di nessun genere: rimane la gioia per essere arrivati primi e l’onore di portare il

simulacro del santo in processione.

A Lesina si festeggiano addirittura due patroni con due distinte feste: San Primiano il

15 maggio con una processione che ha la peculiarità dei devoti che percorrono le strade del

paese a piedi scalzi e il giorno di ferragosto la festa di San Rocco la cui statua al termine

delle cerimonie viene condotta con le barche sul lago a benedire le acque ed i suoi frutti,

per poi essere condotta nella chiesetta a lui dedicata fuori paese. In tale occasione,

particolare fascino suscitano i fuochi pirotecnici che illuminano le acque del lago.

Tra le altre feste patronali si possono citare quella della Madonna dell’Incoronata di

Apricena che si svolge l’ultima domenica di maggio, in cui la città assume un particolare

fascino grazie alle “luminarie”, particolarmente ricche, ed ancora le Feste di Santa Rosalia

e San Mercurio a Serracapriola il 4 settembre e la Festa di San Sabino a Torre Maggione,

dove, oltre a suggestive luminarie, si esibiscono varie bande.

Torre Maggiore è anche la sede nella prima settimana di agosto del Corteo Storico di

Federico II, dove si celebra l’antico legame di questo territorio al celebre, e per certi versi

rivoluzionario, imperatore germanico e del Palio delle Contrade, di tradizione più recente

risalendo al 1987, ma che rappresenta comunque un evento di alta spettacolarità.

Tra le sagre, si possono citare quella del Vino a San Severo che si svolge il 1 settembre e

quella del Pesce di Lesina che si svolge il 1 agosto.

Analisi dell’economia locale

Settore agricolo. Nei comuni considerati, il settore agricolo occupa un posto

rilevante sia per numeri di occupati sia per l’estensione della superficie agricola destinata

alle coltivazioni; in quasi tutte le aree predominano le colture intensive gestite da aziende

medio - piccole che costituiscono un sistema produttivo agricolo caratterizzato da una

elevata frammentazione. Tale struttura, simile a quella regionale, comporta elevati costi

di gestione e una limitata redditività aziendale.

Il settore agricolo, infatti, conta 12.374 imprese con una superficie agricola utilizzata (SAU)

pari a 90.270 ettari, ossia il 18,23% della superficie agricola utilizzata provinciale, che è di

495.111 ettari.

Dai dati settoriali, si evince che la sola San Severo con 27.616 ettari rappresenta il 29,55%

della SAU dell’area. Risulta utile inoltre, notare come nell’area il 96,6% dell’intera

superficie agricola viene utilizzata, dato nettamente superiore rispetto alla provincia e alla

regione. Un dato importante che si rileva nell’area è rappresentato dalla dimensione media

aziendale che, secondo l’ultimo censimento dell’agricoltura del 2010 è pari a 8,7 ettari per

azienda contro i 4,7 della Puglia e i 10,2 ettari della provincia di Foggia.

Page 30: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

29

Il 100% del territorio del GAL Daunia Rurale, è classificato coerentemente con la

classificazione del PSR della Regione Puglia 2007-2013 come “Area rurale ad agricoltura

intensiva specializzata” e rappresenta il 6,2 % delle “aree B” della Regione Puglia.

Complessivamente il territorio si configura come prevalentemente rurale: applicando la

“metodologia OCSE” risulta che il 99,4 % della popolazione risiede in aree rurali. Tutti i

comuni infatti, ad eccezione di San Severo presentano un densità inferiore a 150

abitanti/kmq.

In quasi tutta l’area predominano colture intensive gestite da aziende medio-piccole che

costituiscono un sistema produttivo agricolo caratterizzato da una elevata

frammentazione. Tale struttura, simile a quella regionale, comporta elevati costi di

gestione e una limitata redditività aziendale.

Come si evince dalla tabella successiva, i comuni fortemente interessati alla coltivazione

delle colture legnose (vite: zona delimitata dai vitigni a DOC San Severo; olivo: zona

delimitata dalla DOP Dauno) sono: Torremaggiore, San Severo, San Paolo di Civitate e

Serracapriola (anche se i seminativi occupano una dimensione di rilievo), mentre tra i

comuni in cui prevalgono i seminativi (frumento e girasole) e le orticole (broccoletti,

finocchi, insalate, asparagi, radicchio ecc.) ricordiamo Apricena, Poggio Imperiale, Chieuti

e Lesina.

L’olivicoltura dell’Alto Tavoliere (tab. 5) occupa un’estensione pari a circa il 20% rispetto a

quella provinciale. Dall’analisi dei dati dell’ultimo Censimento ISTAT dell’Agricoltura la

superficie destinata ad oliveto nell’area dell’Alto Tavoliere è pari a 9.650 ha coltivata da

Comuni Alto Tavoliere

Numero

Aziende

Agricole

SAT

(Superficie

Agricola

Totale)

Superficie SAU

(Superficie

Agricola

Utilizzata)

Incidenza %

della SAU sulla

superficie

totale

APRICENA 806 13.419,59 13.070,71 97,40%

CHIEUTI 345 5.095,83 4.723,53 92,69%

LESINA 722 8.028,27 7.522,06 93,69%

POGGIO IMPERIALE 413 4.526,54 4.476,79 98,90%

SAN PAOLO DI CIVITATE 1.037 7.344,64 7.108,93 96,79%

SAN SEVERO 3.969 27.616,08 26.779,81 96,97%

SERRACAPRIOLA 805 11.033,44 10.416,56 94,41%

TORREMAGGIORE 2.261 16.379,60 16.172,37 98,73%

TOTALE AMBITO 10.358 93.443,99 90.270,76 96,60%

Provincia FOGGIA 48.199 536.110,18 495.111,00 92,35%

Totali Rurali% su

TotTotale Rurale

% su

TotTotale Rurale

% su

TotTotale Rurale

8 7 87,50% 1.228 892 72,61% 106.518 51.702 48,54% 86,75 57,99

COMUNI SUPERFICIE (Kmq) POPOLAZIONE DENSITA'

Page 31: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

30

7.095 aziende, mentre risulta minima la coltivazione delle olive da mensa. Le aziende

olivicole producono un olio di ottima qualità che rivendono prevalentemente in forma

sfusa: l’assenza di una immagine forte che lo qualifichi e lo valorizzi, è dovuta

essenzialmente a una carente organizzazione di mercato e a una inefficace strategia di

marketing che risulta alla fine indispensabile per una maggiore competitività. La varietà

“Peranzana”, è molto diffusa nell’Alto Tavoliere e molto ricercata poiché oltre a essere

destinata alla produzione di olio è riconosciuta come prodotto a duplice attitudine in

quanto oliva da tavola con caratteristiche merceologiche di particolare pregio.

Un’altra filiera caratterizzante l’area dell’Alto Tavoliere è costituita dalla viticoltura, le

aziende dedicate alla coltivazione della vite sono 4.387 con una superficie vitata pari a

9.765 ha. A partire dagli anni ’80, nella zona collinare che delimita l’Alto Tavoliere e che si

protende verso il Subappennino Dauno, si è verificato un processo di ristrutturazione degli

impianti di vite, dalla forma di allevamento “a spalliera” a quella “ a tendone”.

Le forme di espansione ridotta, come “l’alberello” e il “Guyot”, espressione di una

viticoltura tradizionale, con il tempo sono state soppiantate da forme di allevamento

espanse come il tendone, con una carica di gemme per ettaro più elevata. Negli ultimi anni,

a fronte di un graduale processo di invecchiamento dei vigneti, i viticoltori locali si sono

orientati verso impianti di qualità meno produttivi, condizione che ha determinato una

rivalutazione dei vitigni a frutto nero e un incremento di quelli a frutto bianco. Tra le

varietà più coltivate vanno ricordate per le bianche: “Trebbiano Toscano”, “Malvasia”,

“Cococciola” e “Bombino bianco”, autoctono, particolarmente apprezzato sul mercato,

poiché le uve conferiscono al vino carattere di maggiore finezza.

Al riguardo, merita una menzione lo spumante prodotto dall’Azienda sanseverese

D’Araprì, ottenuto dalla lavorazione classica del Bombino bianco, che fanno del prodotto

un esempio di qualità e di tipicità. Un prodotto in pochi anni capace di imporsi sul mercato

nazionale e di competere con i grandi marchi vincendo prestigiosi riconoscimenti e

ottenendo uno spazio tutto suo come prodotto di nicchia, molto richiesto in ristoranti ed

enoteche. Tanto da modificare la geografia della spumantistica nazionale, storicamente

impiantata nel Nord Italia.

Page 32: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

31

ANALISI DEL PATRIMONIO ELAIO-ENO-GASTRONOMICO

Introduzione

Con riferimento allo sviluppo economico si può dividere il territorio dell’Alto Tavoliere in tre aree:

o l’area prevalentemente agricola in cui si ritrovano i Comuni di San Severo,

Torremaggiore, San Paolo di Civitate e Serracapriola;

o l’area dedicata all’estrazione ed alla lavorazione del marmo in cui fanno da

padrone i Comuni di Apricena e Poggio Imperiale;

o l’area dedita al settore turistico ed alla produzione ittica in cui ritroviamo i comuni

di Lesina e Chieuti.

Da un punto di vista complessivo la ricchezza prodotta nel territorio di riferimento viene

per gran parte dal settore industriale per più del 16%. Il solo comune di San Severo

contribuisce per il 49,6% dell’intero valore aggiunto prodotto nell’area. In realtà,

analizzando il singolo comune, si assiste ad una disparità, poiché diversi centri come

Chieuti, San Paolo di Civitate, Serracapriola e Torremaggiore basano la loro ricchezza sul

settore agricolo mantenendo basso il valore aggiunto relativo all’industria. Addirittura, nel

2004 a Serracapriola il comparto agricolo contribuisce per il 36% all’intero valore aggiunto

del comune.

Dall’analisi della ricchezza prodotta all’interno del territorio, solitamente effettuata

attraverso lo studio della dinamica di crescita del Prodotto Interno Lordo, si riscontra una

crescita nel 2004 del 14,04%, pari a euro 13.424, rispetto al 2001, in linea col dato

provinciale che risulta essere nel 2004 rispetto al 2001, pari ad euro 13.431, ma inferiore al

dato regionale pari ad euro 14.484 che variano rispettivamente del 13,06% e del 10,98%.

L’area registra nel 2007 un tasso di imprenditorialità, dato dal numero di unità locali ogni

100 abitanti, di 13,61, valore più elevato rispetto al dato provinciale (11,86) ed al dato della

stessa regione Puglia (10,94).

Prodotti Certificati e Produzioni Tipiche Locali

Le produzioni agroalimentari tipiche del territorio possono sicuramente rappresentare, se

ben valorizzate ed individuate in un contesto di sistema, il fattore decisivo per

incrementare l’offerta turistica, rilanciare l’occupazione in ambito rurale e intercettare

cluster interessanti della domanda turistica, che si va sempre più differenziando.

Nel settore agroalimentare l’Alto Tavoliere è rappresentato dalla forte caratterizzazione

delle produzioni tipiche che possono apportare un elevato valore aggiunto soprattutto a

fronte di un crescente interesse, a livello mondiale, per i prodotti della “dieta

Mediterranea”. Tra le produzioni tipiche di qualità sono state riconosciute a livello

comunitario numerose elaborazioni culinarie che hanno ottenuto il marchio DOP, IGT,

DOC.

Page 33: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

32

Canestrato Pugliese DOP (o Pecorino Dauno). E’ un formaggio a pasta dura cruda

ottenuto da latte intero di pecora di razza gentile di Puglia, che deve il suo nome alla

secolare tecnica di stagionatura che avviene all’interno di canestri di giunco chiamati

“fiscelle”, uno dei prodotti più tradizionali degli artigiani locali.

Si produce in un periodo stagionale che va da dicembre a maggio, periodo questo legato

alla transumanza dei greggi dagli Abruzzi alle piane del Tavoliere Pugliese.

Il sapore, più delicato nel fresco e più intenso in quello a stagionatura prolungata, è deciso

e lievemente piccante. Il suo sapore deriva, oltre che dal tipo di pascolo e dal latte,

principalmente dal caglio di agnello essiccato e conservato con molta cura con bucce

secche di aranci, limoni e foglie di ortica.

Page 34: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

33

Mozzarella di bufala DOP Campana. La parola “Mozzarella” deriva certamente dal

termine “mozzare”, operazione di formatura praticata tradizionalmente a mano nella fase

finale della lavorazione. Le origini del prodotto sono direttamente all’introduzione del

bufalo in Italia. Secondo alcuni autori la bufala italiana avrebbe origine autoctone, per il

ritrovamento di reperti fossili nella campagna romana, altri sostengono che essa sia stata

introdotta in seguito all'invasione dei Longobardi, altri ancora dicono che furono i re

Normanni intorno all’anno 1000.

L'area di produzione della DOP Campana, per la regione Puglia, è localizzata nell’Alto

Tavoliere, nei comuni di Lesina, Poggio Imperiale, Torremaggiore e Apricena e riguarda in

particolare la famosa “treccia”. Elementi di tipicità di questo formaggio fresco a pasta

filata, sono soprattutto costituiti dalla materia prima impiegata, il latte fresco di bufala,

particolarmente ricco in grasso e proteine, e dalla filatura. Operazione, quest’ultima,

consistente nel lavorare a mano la pasta del formaggio a fine maturazione con acqua

bollente fino a farla “filare”, in modo da ottenere la particolare consistenza del prodotto

finale ed il caratteristico “bouquet”, determinato dalla microflora particolare che si

sviluppa durante le varie fasi della lavorazione.

Page 35: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

34

Segue poi la formatura, che in molti caseifici si esegue ancora a mano con la tradizionale

“mozzatura”, che il casaro effettua con il pollice e l’indice della mano. Le mozzarelle così

prodotte vengono poi lasciate raffreddare in vasche contenenti acqua fredda e infine salate.

La crosta è sottilissima e di colore bianco porcellanato, mentre la pasta non presenta

occhiature ed è leggermente elastica nelle prime otto-dieci ore dalla produzione, e poi

sempre più fondente.

Caciocavallo Silano DOP. Formaggio conosciuto fin dai tempi della Magna Grecia,

storicamente prodotto in prevalenza nei territori di diffusione delle razze bovine autoctone

del meridione d'Italia. L'etimologia della denominazione "Caciocavallo Silano" deriva dal

nome dell'altopiano della Sila, nome che è prevalso per lunga consuetudine nell'area di

produzione e nei mercati di consumo, ma tale caciocavallo è prodotto anche nei comuni

dell’Alto Tavoliere ed in particolare ad Apricena e San Paolo Civitate. Il nome Caciocavallo

deriva dalla consolidata tecnica di stagionatura del prodotto che viene posto, legato a

coppie, "a cavallo" di un sostegno.

Page 36: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

35

Il "Caciocavallo silano" è un

formaggio semiduro a pasta filata

prodotto esclusivamente con latte di

vacca intero proveniente da

allevamenti ubicati nella zona di

produzione prevista dal disciplinare..

Ha pasta omogenea, compatta con

lievissima occhiatura, di colore

bianco o giallo paglierino più intenso

all'esterno e meno carico all'interno.

Ha sapore aromatico, piacevole,

fusibile in bocca, normalmente

delicato e tendenzialmente dolce quando il formaggio è giovane, fino a divenire

piccante a maturazione avanzata.

Il Vino Puglia IGT. Il Puglia Igt è prodotto nelle versioni:

- Bianco (anche nelle tipologie frizzante e passito);

- Rosso (anche nelle tipologie frizzante, passito e novello);

- Rosato (anche nella tipologia frizzante).

La zona di produzione delle uve per l'ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere

designati con l'indicazione geografica tipica «Puglia» comprende i territori amministrativi

delle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto della regione

Puglia.

A ciascuna sottomenzione indicata in etichetta del Puglia Igt corrisponde il vitigno

principale ed omonimo che ne ha offerto le uve (nel limite minimo dell’85%) per la

produzione, mentre per il restante 15% possono concorrere le uve espressamente

autorizzate.

Differenti, per tipologia di vino, le gradazioni alcoliche minime da rispettare all’atto del

consumo per il Puglia Igt:

- per il bianco è 10,0%;

- per il rosso 10,5%;

- per il rosato 10,0%;

- per il novello 11,0%;

- per il frizzante 9%.

Page 37: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

36

Il San Severo DOC. Viene prodotto nei territori dei comuni di San Severo,

Torremaggiore, San Paolo di Civitate e parte dei comuni di Apricena, Poggio Imperiale e

Lesina, zona di produzione di vini e territorio di antica tradizione enologica, già

delimitato con un decreto ministeriale del 1932. Nella cittadina di San Severo ogni anno a

fine settembre viene organizzata la sagra dell’uva e del vino di San Severo, tappa

obbligatoria per gli intenditori del vino di qualità.

Prodotto nelle tipologie del Bianco, Rosso e Rosato il San Severo DOC prende il nome

dall’omonimo comune e si ottiene da uve provenienti da vitigni di Bombino, Trebbiano

toscano, Malvasia e Verdeca per il Bianco e da uve provenienti da Montepulciano di

Abruzzo e Sangiovese per il Rosso e Rosato. È disponibile anche nella tipologia spumante

secco preparato in stabilimenti siti nelle province di Foggia e Bari. Si tratta di un vino da

pasto che si associa bene ai primi piatti e a secondi di carne, è disponibile tutto l’anno.

Page 38: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

37

Il vino Daunia IGT. Dal disciplinare di produzione relativo al riconoscimento della

indicazione geografica tipica dei vini Daunia si evince che la zona di produzione delle uve

per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con l’indicazione geografica

tipica «Daunia» comprende l’intero territorio amministrativo della provincia di Foggia,

inoltre tale marchio è riservato ai vini bianchi, anche nelle tipologie frizzante e passito;

rossi, anche nelle tipologie frizzante, passito e novello; rosati, anche nella tipologia

frizzante.

Sull’etichetta Daunia Igt è posta l’indicazione del vitigno che concorre alla sua produzione

per almeno l’85% mentre le uve dei vitigni raccomandati ed autorizzati possono concorrere

nella misura massima del 15%.

Al momento del consumo, il livello alcolico presente nei vini Daunia Igt deve essere:

- per il novello, per i rossi e i rosati almeno pari a 11°;

- per il bianco almeno 10,5°;

- per il passito si adotta la normativa vigente.

Page 39: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

38

L’Olio extravergine DOP Dauno. Nel territorio foggiano, a seconda della zona e della

composizione varietale si identificano 4 menzioni differenti di olio: Basso Tavoliere,

Gargano, Alto Tavoliere, Sub Appennino. L'antica vocazione olivicola della zona è

comprovata dal temine Daunia con cui i romani indicavano l'attuale territorio in

provincia di Foggia da cui l'origine del nome.

L’intera area di riferimento del Gal ricade nella zona di produzione del DOP sottozona Alto

Tavoliere.

La tipologia d’olio dell’Alto Tavoliere è ottenuta per l’80% dalla varietà d’oliva Peranzana e

a differenza delle altre tipologie ha un profumo fruttato con note erbaceo-floreali e un

sapore amaro/piccante. Si addice a pinzimoni, insalate, bruschette, oppure a piatti decisi

sia a crudo sia in cottura.

Diverse sono le produzioni tipiche su cui l’area dell’Alto Tavoliere può contare, di cui la

maggior parte sono riportate nell’elenco dei prodotti tradizionali delle Regione Puglia

approvati con Decreto Ministeriali dal MIPAF.

Page 40: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

39

.

Page 41: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

40

Pane e prodotti da forno

Il Comune con il Consorzio del Pane di

San Severo, recentemente ha avviato le

procedure per il riconoscimento della

DOP Pane di San Severo. Il Pane di San

Severo è conosciuto e apprezzato per il

suo gusto particolare ed inconfondibile

che deriva dalle speciali varietà di grano

coltivati in territorio altamente vocati.

Si prepara con un impasto di farina,

acqua, sale, olio e divieti naturali.

Proprio questi ultimi, insieme alla

particolare cottura in forni a legna, dona al pane della Daunia caratteristiche uniche,

apprezzabili a tavola in accompagnamento a carne, pesce, formaggi, salumi, ecc.

Lievemente passato sulla brace, il Pane di San Severo, condito con l’olio extravergine, un

pizzico di sale e, volendo, uno spicchio d’aglio, assume una particolare fragranza tipica

della “bruschetta pugliese”.

Oltre al pane altri prodotti da forno tipici della tradizione dell‘Alto Tavoliere sono i taralli

con seme di finocchio ed i poporati.

Il tarallo con seme di finocchio è ottenuto da un impasto di acqua, farina, sale, olio, vino e

semi di finocchio. Prima di essere infornato viene passato in acqua bollente, per ottenere

una maggiore fragranza, aromaticità e gusto. Ottimo come antipasto, aperitivo e

stuzzichini, si può consumare da solo o abbinato a vini bianchi, rosati e rossi pugliesi.

Il poporato è un tarallo nero ottenuto dall’impasto di farina, acqua, sale, cioccolato,

cannella e mostocotto. Proprio quest’ultimo dona al prodotto un gusto unico e

caratteristico che si apprezza prevalentemente a fine pasto come dessert, abbinato a vini

passiti.

Scapece di Lesina. È una preparazione alimentare a base di anguille arrostite o fritte

conservate in olio d’oliva. Nel prodotto finito le anguille si presentano di color giallo-

marrone chiaro, consistenti, di sapore agrodolce dal gusto assai particolare. Viene venduto

suddiviso in tranci di 6-8 cm, contenuti in vasetti di vetro dal peso di 240 g cadauno,

accompagnati da un’etichetta in carta che specifica la composizione del contenuto.

Le anguille selezionate manualmente, vengono sottoposte a pulitura esterna, eviscerazione

e risciacquo. A questo punto sono pronte per essere cucinate in due modi differenti:

- vengono tagliate in pezzi di 6-8 cm, infarinate e fritte in olio bollente, condite con

menta e aglio e quindi conservate con olio extra vergine di oliva e aceto in vasetti

di vetro.

- vengono arrostite intere, quindi tagliate in pezzi di 6-8 cm, condite con menta e

aglio e quindi conservate con olio extra vergine di oliva e aceto in vasetti di vetro.

Page 42: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

41

Un riferimento storico è individuabile nel libro “I ricettari di Federico II dal "Meridionale"

al "Liber de coquina"”, datato tra il 1230 e il 1250. Lo storico ecclesiastico Michelangelo

Manicone nel V tomo della sua “Fisica Appula”, edizione del 1807 fa menzione della

Scapece di Lesina.

Salicornia. Si tratta di una pianta spontanea, carnosa e salmastra, alta fino a 50

cm, che cresce in mezzo agli scogli e nelle zone umide del litorale garganico. La si

ritrova spesso nei medesimi luoghi dove s’incontra anche il finocchio marino.

Questo "asparago del mare" è preparato sott'olio secondo un'antica ricetta secondo la quale

le radici e le parti più legnose della pianta, vengono tagliate, lavate delicatamente e lessate

per circa 45 minuti in acqua e aceto. Dopo essersi raffreddate, la parte carnosa dei rami

viene sfilata dall'anima dura, quindi sistemata in vasetti di vetro, condita con prezzemolo,

aglio e menta e coperta da olio extravergine d'oliva. Prodotto unico e particolare, la

Salicornia viene gustata come antipasto o contorno ai piatti della tradizione mediterranea.

Ottima come antipasto con limone e scagliette di parmigiano.

Page 43: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

42

Peranzana da mensa e da olio di Torremaggiore. Anticamente la varietà

Peranzana in Italia era coltivata nella sola zona di Torremaggiore, San Severo e San Paolo

di Civitate. Probabilmente è stata importata dai Principi De Sangro che, sotto i Borboni,

avevano un feudo che comprendeva proprio questa zona. Si pensa che il nome

"Peranzana" sia una deformazione dialettale del nome "Provenzale", ovvero proveniente

dalla Provenza; infatti, è possibile che i Principi De Sangro siano discendenti o

imparentati con i duchi di Borgogna, visto che il loro stemma è identico a quello della

suddetta famiglia francese. Ancora oggi, questa varietà è concentrata soprattutto nei tre

comuni indicati prima, basta spostarsi al vicino Gargano o anche ad alcuni comuni

confinati come Serracapriola per trovare coltivazioni con caratteristiche molto diverse.

La cultivar Peranzana è molto ricercata per la sua duplice attitudine a produrre olive per il

consumo diretto e per l'olio di oliva extravergine pugliese di pregiata qualità, dalle

inconfondibili caratteristiche sensoriali, dal profumo fruttato e dal sapore dolce. In genere

possiede una resa in olio più bassa delle altre sorelle pugliesi ma l'olio che se ne ottiene ha

un più alto contenuto di clorofilla e carotene e presenta un tempo di irrancidimento più

lungo.

Come oliva da mensa è nota da tempo nei mercati regionali e nazionali per la sua

appetibilità organolettica e per la versatilità nelle diverse destinazioni gastronomiche

grazie all’ottimale consistenza della sua polpa e al gusto dolce ed equilibrato a cui si associa

un evidente retrogusto di pomodoro acerbo.

Oltre alla produzione principale da mensa la stessa è destinata alla preparazione di

numerose tipicità: aperitivi a base di olive intere e condite/farcite, patè di olive nere e

verdi, creme e salse, condimento nei primi piatti e nei secondi, per sughi pronti, insalate

ecc.

Page 44: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

43

Mirinello. È un liquore tipico della zona di Torremaggiore che rientra a pieno titolo

nella cultura e nella tradizione alimentare locale, ragion per cui rappresenta una ricetta

da tutelare, valorizzare e promuovere.

La produzione di questo prodotto ha origini antichissime; lo stesso si ottiene dalla

macerazione di piccole ciliegie selvatiche dette “drupe”, che crescono in rovi, in alcool

etilico puro.

Il processo di macerazione dura 30 – 40 giorni; trascorso questo periodo, il prodotto viene

filtrato e viene separato l’alcool dalla “drupe”; a parte viene preparato uno sciroppo con

acqua e zucchero e poi viene mescolato all’alcool filtrato che ha assunto un colore “rosso

porporino”. A questo punto il prodotto viene imbottigliato e dopo qualche settimana, può

essere degustato.

Lo stesso può essere usato sia come digestivo, alla fine dei pasti, che come liquore in

abbinamento con dolci da forno a base di cioccolato, semifreddi e biscotti da dessert. La

sua commercializzazione è limitata a causa dei costi abbastanza elevati.

Qui di seguito, una tabella che mette in evidenza quali prodotti hanno ottenuto la

certificazione (DOP, IGT, DOC) e quali sono considerati produzione tipiche ai sensi Ai

sensi del D.M. 8 settembre 1999 n° 350 emanato nella Gazzetta Ufficiale 12 ottobre 1999,

n. 240, “Regolamento recante norme per l’individuazione dei prodotti tradizionali di cui

Page 45: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

44

all’articolo 8, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173”, che viene aggiornata

ogni anno.

Apricena Chieuti LesinaPoggio

Imperiale

San Paolo di

CivitateSan Severo Serracapriola Torremaggiore

Canestrato di Puglia X

Mozzarella di bufala

DOP CampanaX X X X

Canestrato di

Pugliaciocavallo X X X X X X X X

Olio Extravergine

DOP DaunoX X X X X X X X

San Severo DOC X X X X X X

vino Daunia IGT X X X X X X X X

Comuni Alto Tavoliere

Pro

dott

o C

ert

ific

ato

(DO

P,

IGT

, D

OC

)P

rod

uzio

ni

Tip

ich

e

Pane e Prodotti da

fornoX

Torcinelli X X X

Sacapece X

Salicornia X

Peranzana da mensa

e da olioX X X

Cicerchia X

Bottarga di cefalo X

Pampanella X X

Melone di pane X

Mirinello X

Pro

du

zio

ni

Tip

ich

e

Page 46: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

45

ANALISI DELL’OFFERTA PER IL TURISMO LOCALE, VALUTAZIONE PARTECIPATA E SISTEMA ICONICO

Per meglio definire potenzialità, problemi ed opportunità del territorio, si è deciso di

adottare un’analisi SWOT che permette di focalizzare i punti principali di valutazione

complessiva dell’area.

Sulla base di quanto esaminato nel capitolo precedente, si evidenzieranno gli elementi

caratterizzanti dell’analisi territoriale effettuata integrato con quanto emerso dagli incontri

con le imprese.

Aspetti socio-demografici

Il territorio dell’Alto Tavoliere è sempre stato un territorio storicamente vocato

all’agricoltura ed alla zootecnia. Una volta area di transumanza, che implicava anche un

inevitabile scambio in termini culturali e commerciali con i territori a nord dell’area, ha

comunque mantenuto nel corso degli anni questa sua peculiarità senza snaturare la

propria identità, anche in presenza delle trasformazioni di carattere socio-economico

intervenute in Italia negli ultimi decenni.

Tale identità rurale rappresenta sicuramente uno degli elementi di forza sui quali si può

agire, anche se, al contempo, tale identità è stata vissuta per un lungo periodo come

elemento “perdente” rispetto alla così detta “modernizzazione”.

Elemento viceversa di sicura debolezza, è l’elevato tasso di invecchiamento della

popolazione, che è causato anche dagli elevati tassi di disoccupazione, in particolare

giovanile, che ha indotto il fenomeno della migrazione dei giovani dai territori interessati.

Tale fenomeno, è accentuato dalla difficoltà di reperire adeguate collocazioni professionali

nell’ambito dell’economia rurale locale, che ha mantenuto aspetti fortemente

individualistici, anziché puntare alla cooperazione.

Occorre, quindi, attivare politiche di marketing territoriale che siano in grado di

valorizzare le professionalità giovanili e che al contempo accentuino il senso identitario

dell’area e sviluppino il senso di comunità e di compartecipazione.

Infrastrutture

Da un punto di vista infrastrutturale, la situazione appare disomogenea.

Da un punto di vista stradale, il territorio è attraversato dall’autostrada A16 Adriatica che

collega Bari con il Nord ed il Centro Italia e che presenta nel territorio due svincoli: Poggio

Imperiale e San Severo. L’uscita di Poggio Imperiale, in particolare, è un casello

importante, visto che è il casello di servizio del Gargano (e del relativo importante flusso

turistico sia estivo che a servizio del turismo religioso di San Giovanni Rotondo).

La viabilità provinciale, viceversa, ma ancor più quella rurale, appare in progressivo stato

di abbandono con interventi che sono mirati più alla manutenzione straordinaria in caso di

calamità naturali che ordinaria.

Page 47: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

46

Da un punto di vista ferroviario, l’Alto Tavoliere è attraversato dalla direttrice adriatica in

doppio binario, mentre a San Severo si attesta la linea, su binario unico, San Severo-Rodi

Garganico-Peschici che, dopo lavori di adeguamento, toccherà anche Apricena.

Molto labili risultano i collegamenti aeroportuali. Lo stato di operatività limitata

dell’aeroporto “Gino Ladisa” di Foggia, si ripercuote inevitabilmente anche sul territorio

dell’Alto Tavoliere che per la sua posizione ai margini della regione, è così penalizzato dalla

distanza con l’aeroporto di Bari ed ancor più da quello di Brindisi che hanno conosciuto

negli ultimi anni, un notevole sviluppo di collegamenti e di traffico passeggeri.

Anche da un punto di vista portuale, l’area non presenta infrastrutture sia da un punto di

vista commerciale che da un punto di vista diportistico.

Aspetti economici e produttivi in agricoltura

L’agricoltura rappresenta l’attività fortemente caratterizzante dell’Alto Tavoliere, tanto da

svolgere un ruolo non solo produttivo, ma soprattutto socio-territoriale e ambientale.

Appare quindi evidente come ogni ipotesi di sviluppo debba far perno su tale attività, in

un’ottica che possibilmente prospetti multifunzionalità e diversificazione, permettendo

una integrazione economica del comparto.

L’area è caratterizzata da una accentuata frammentazione fondiaria che unita alla scarsa

propensione alla aggregazione, non permette alle imprese agricole locali di raggiungere i

livelli di competitività richiesta dai mercati. A tale situazione si aggiunge la scarsa

propensione all’investimento, dovuta ad una ridotta capacità finanziaria degli imprenditori

che per mancanza di cultura manageriale e di competenze specifiche, non riescono a

cogliere la rilevanza strategica della diversificazione multifunzionale e della innovazione di

processo che dovrebbe essere elemento portante della attività imprenditoriale.

Carenza di aziende di trasformazione e/o di commercializzazione del prodotto: la

mancanza di una forte presenza di aziende di trasformazione o di aziende che pur

trasformando il prodotto, non riescono per cultura d’impresa e per capacità

imprenditoriale a valorizzare i prodotti locali che vengono spesso venduti sfusi e/o senza

alcuna caratterizzazione capace di produrre valore aggiunto.

Tale situazione, contrasta con il successo commerciale che stanno ottenendo poche

imprese innovative, che con lungimiranza imprenditoriale hanno saputo lavorare sui

processi produttivi e sulle strategie di marketing, riuscendo a conquistare significative

presenze sul mercato del vino, pur in presenza di un sistema che sta diventando sempre

più competitivo.

I principali punti di forza del territorio

Rinviano ad una ampia disponibilità di un patrimonio paesaggistico ad elevato potenziale

di attrazione turistica, una struttura morfologica del territorio molto variegata con la

presenza di collinette, pianura, zone umide, fiumi; presenza di un patrimonio storico-

Page 48: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

47

culturale di pregio, con un buon grado di conservazione generale e diffuso anche nei centri

minori; buona diversificazione della produzione agricola, artigianale e industriale.

Le debolezze del territorio sono, invece, riconducibili ad una inadeguata valorizzazione e

scarsa connessione tra i beni culturali ed ambientali disponibili e le attività economiche

soprattutto tra attività culturali, artigianali e agricole a cui segue una scarsa integrazione

tra i diversi settori produttivi del territorio (agricoltura, turismo, terme, eventi).

Le principali opportunità del territorio rimandano, invece, ad un interesse crescente

dell’opinione pubblica per mondo il rurale, non più considerato area marginale, e

l’emersione di nuovi stili di vita alternativi a quelli urbani. L’attenzione delle analisi viene

posta soprattutto sul versante di un aumento della domanda di turismo verde, culturale,

rurale.

Il quadro futuro è minacciato, invece, da un progressivo abbandono delle zone rurali e

conseguente degrado ambientale e delle risorse rurali; aumento dei fenomeni di

inquinamento ambientale con l’annesso rischio di compromettere gli standard

oggettivamente elevati della qualità della vita dell’area

Fragilità dell’area

Incapacità delle infrastrutture di interagire con il territorio Precarietà del sistema

ambiente Squilibrio tra qualità dell’abitare e quantità nuovi insediamenti

residenziali

Discontinuità, separatezza ed eccessiva frammentazione degli insediamenti

produttivi

Sistema di relazioni industriali incapace ad accompagnare il sistema produttivo

verso nuovi e diversificati segmenti produttivi

Eccessive condizioni di incertezza nell’orientamento dello sviluppo territoriale e nei

comportamenti della P.A.

Sostanziale femminilizzazione della disoccupazione

Forte difficoltà laureati e diplomati a trovare occupazione

Diffusione di fasce di forza lavoro immigrata priva di qualsiasi tutela

Debolezza delle reti fiduciarie e carenza di capitale sociale

Problema sicurezza e legalità

Le auspicabili direttrici di sviluppo

“Dai frammenti di sviluppo allo sviluppo sistemico”: mettere in relazione le

potenzialità del territorio e innescare processi di integrazione e di interconnessione

diffusa

Integrazione economico-produttiva

Page 49: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

48

Interconnessione territoriale e macrourbanistica

Integrazione e sostenibilità ambientale

Coesione sociale, cittadinanza e sicurezza

Governance interistituzionale e sociale

Gli obiettivi generali

Sviluppo di nuovi modelli di relazioni industriali

Valorizzazione del capitale umano

Marketing territoriale dell’Alto Tavoliere

Sistematizzazione di tutti gli elementi necessari al decisore pubblico per una scelta

ponderata delle alternative progettuali da attuare in materia di politiche ambientali

Integrazione tra politiche sociali e politiche di sviluppo

Sicurezza urbana, nelle aree industriali e rurali;

Consolidare i processi di network cooperativi e fiduciari in fieri

Riduzione delle condizioni di incertezza nei comportamenti della P.A. al fine di

meglio mobilitare le risorse finanziarie e gestionali

private

Comunicazione istituzionale incentrata sull’informazione, diffusione della

conoscenza, discussione pubblica

Attivazione di percorsi concertativi e partecipativi locali

A seguito del quadro di riferimento sopra descritto, ecco un quadro dell’analisi SWOT possibile nell’area dell’ Alto Tavoliere.

Page 50: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

49

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

S - Punti di Forza

- Forte identità rurale con ricco patrimonio di tradizioni su tutto il territorio

- Buon livello di infrastrutturazione stradale e presenza di percorsi ciclabili

- Forte vocazione agricola del territorio

- Paesaggio ricco di storia, che si alterna tra tratturi e masserie

- Eccellenza di Prodotti agroalimentari

- Presenza di aziende laeder

nel settore olio e vino

- Vicinanza con mete balneare e religiose

- Patrimonio culturale e archeologico ricco

- Varietà dell’offerta turistica anche per la presenza di due comuni costieri

W- Punti di debolezza

- Scarsa propensione al turismo e al concetto di DMO

- Scarsa cultura di internazionalizzazione

- Difficoltà alla integrazione tra imprese

- Alto tasso di migrazione

- Frammentazione fondiaria che non favorisce

gli investimenti

- Scarso utilizzo delle professionalità innovative

- Bassi servizi di promozione turistica

- Scarsa propensione alla cooperazione e all’associazionismo imprenditoriale

O – Opportunità

- Crescente interesse da parte del consumatori verso la scoperta di cibi sani e prodotti della

tradizione.

- Valorizzazione sul mercato internazionale di vini pugliesi e , più in generale, del comparto

agro-alimentare pugliese.

- Sicurezza alimentare e calori naturalistici , al centro dell’attenzione dei mass media.

- Valorizzazione delle ricette culinarie, e dei prodotti a chilometro zero.

- Valorizzazione sui mercati turistici, in particolare quelli internazionali, della

destinazione Puglia.

- Esplosione di un turismo eno-gastronomico

- Crescente interesse nella diversificazione del reddito agricolo.

- Forte impegno della Regione Puglia verso la

destinazione turistica.

T – Minacce

- Degrado dell’ambiente rurale.

- Bassa propensione ad operare come sistema d’area.

- Mancanza di riconoscibilità dell’area sia internamente che esternamente.

- Perdita delle tradizioni legate agli antichi mestieri.

- Rischio di non essere identificati come possibile destinazione turistica in mancanza di una strategia di

valorizzazione dell’area

- Difficoltà di accesso al credito da parte delle imprese.

- Migrazione della popolazione giovane.

- Riduzione della capacità di spesa dei turisti italiani.

- Concorrenza di altre destinazioni regionali e nazionali.

Analisi SWOT di valutazione preliminare

La rete di cooperazione partecipata per comunicare, animare e gestire Le esperienze dei workshop partecipati fra luglio e dicembre 2014 hanno evidenziato un patrimonio esistente di domande e di offerte, generalmente orientato verso un'esigenza condivisa di rete, di un continuo interscambio di abilità, per la conversione dei punti di debolezza in punti di forza.

Page 51: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

50

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Workshop di San Severo, 30.7.2014. Relazioni fra stakeholder

Congiuntamente, attraverso il riconoscimento dei valori dominanti prioritari degli attori, si è identificato un parco iconico come sistema di chiavi descrittive delle loro identità, utilizzabile per localizzare, nel territorio e lungo gli itinerari, gli elementi disseminati di una mappa unica. I lavori partecipati hanno coinvolto aziende di trasformazione e produzione, agriturismi, strutture ricettive e associazioni culturali, operatori del GAL, animatori, esperti e operatori privati. Gli esiti hanno comportato l’avvio di relazioni e l’emersione di contenuti utili al piano di comunicazione coordinato e al marchio di area, al piano di animazione, al piano di gestione e procedure per il coinvolgimento di operatori privati nella fase di gestione

Page 52: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

51

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Analisi SWOT partecipata dell’offerta turistica locale

Il 30 luglio 2014, presso la sede del GAL Daunia Rurale, è stato attuato un primo

laboratorio, finalizzato alla condivisione degli indirizzi di ricerca del presente studio di

fattibilità e alla congiunta elaborazione di uno scenario comune, di domande e di offerte, in

termini di risorse concrete, direttamente proveniente da 14 operatori economici locali di

eccellenza diffusi nel territorio di riferimento. Obiettivo del workshop è stato il delineare

un paesaggio generale di fattori tematici +/- a descrizione di un’offerta per il turismo locale

agita direttamente dagli attori economici del territorio.

Nella prospettiva di un avvio reale di una comune identità, la facilitazione visuale condotta

ha delineato un aggregato identitario di risorse e di fattori da potenziare, corrispondenti a

fabbisogni reali delle aziende.

La strategia di conduzione della fase partecipativa ha avuto finalità di dettaglio

chiaramente esplicitate durante lo svolgimento dei lavori:

- la rappresentazione sintetica dell’identità di ogni attore economico;

- l’esplicitazione degli elementi d’offerta di ogni attore, come fattori di risorsa (punti

di forza) concretamente disponibili per il rafforzamento della rete del GAL Daunia

Rurale e per la gestione integrata degli itinerari turistici;

- l’esplicitazione degli elementi di domanda di ogni attore, come esigenze soggettive

prioritariamente necessarie per le proprie finalità aziendali (fattori di debolezza) da

potenziare e ricevere, per il rafforzamento della rete del GAL Daunia Rurale e per la

gestione integrata degli itinerari turistici;

- la rappresentazione di nuovo scenario generale auspicabile, vantaggioso per tutti.

Il risultato dell’interazione costruttiva è un sistema istantaneo:

- di fattori blu (risorse soggettive/punti di forza), uscenti dai singoli soggetti e

convergenti nel Gal Daunia Rurale;

- di fattori rossi (domande soggettive/punti di debolezza), uscenti dal Gal Daunia

Rurale e convergenti nei singoli soggetti;

- di auspici comuni a composizione di un comune immaginario circolare.

La visualizzazione finale al termine dei lavori è stata documentata e condivisa e ha

condotto al disegno di un documento infografico utile a rappresentare il parco di forze e

debolezze, proprie del campo superiore della SWOT dal punto di vista dei primi beneficiari

economici del territorio di riferimento.

Il documento decodifica le informazioni individuando con chiarezza:

- il sistema delle offerte (forze) e delle domande (debolezze),

- gli attori che hanno esplicitato i singoli fattori

Page 53: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

52

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

- gli aggregati prioritari tematici, con un chiaro allineamento visivo fra tali cluster,

per apprezzare l’esistenza di domande e offerte già soddisfatte all’interno del parco

attoriale, per un più agevole indirizzo delle azioni e degli scambi fra soggetti diversi

già legati da uguali finalità.

-

I cluster tematici della rete e i fattori oggetto di domanda e di offerta

Workshop di San Severo, 30.7.2014. Infografica del sistema interno di domanda e di offerta

Comunicazione e Promozione

È emersa una diffusa esigenza di pubblicizzazione, visibilità integrata, di

accompagnamento negli eventi, di materiali di comunicazione e di informazione, per dare

evidenza alle singole attività. Prioritario è il bisogno di localizzazione semplificata.

Identità storica e culturale

Più soggetti affermano una consapevolezza della propria dimensione storica: punto di

forza chiave è l’orgoglio per la cultura del territorio. Il cluster non esprime alcun elemento

significativo di debolezza.

Page 54: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

53

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Identità produttiva

Gli attori economici esprimono capacità di autonoma definizione del prodotto locale,

conoscenza qualitativa dei prodotti tradizionali, valorizzazione dei prodotti tipici connessi

in rete, esperienze di cucina alternativa. Simmetricamente, affermano l’esigenza: di una

migliore individuazione di prodotti “sotto casa” di eccellenza e di panieri di prodotti

diversificati ad alta identità, con la stabilizzazione del loro ruolo territoriale.

Accoglienza, Itinerari, Ospitalità

Più soggetti economici sono in grado di fornire alla rete del GAL Daunia Rurale idee di

ospitalità del territorio, visite guidate, la comunicazione diretta degli itinerari, stazioni di

posta per i pellegrini. Le debolezze riguardano l’insufficiente disponibilità di prodotti di

comunicazione per gli ospiti, la mancanza di percorsi turistici organizzati, l’assenza di

vetrine per la promozione dei prodotti, l’insufficiente conoscenza dei prodotti

enogastronomici.

Emozioni e Quotidianità

Fra i punti di forza, la passione per il proprio lavoro, la trasmissibilità e il confezionamento

delle emozioni, l’offerta di una quotidianità rurale da protagonisti. Soprattutto le emozioni

appaiono come bene da potenziare e da diffondere.

Innovazione

Si registra un orientamento al cambiamento, allo sviluppo di prodotti a basso impatto,

all’uso dell’eolico. Congiuntamente, si esprime l’esigenza della semplificazione burocratica.

Internazionalizzazione

Alcuni attori hanno conoscenza dei mercati esteri e competenze d’internazionalizzazione

produttiva.

Reti di scambio brevi/lunghe

Le reti rappresentano il cluster maggiormente sviluppato e un principio sistematico. Esiste

un feedback continuo con le aziende del Gargano, un orientamento agli scambi, un insieme

di relazioni con partner europei Il sistema delle debolezze appare ampio. Occorre tuttavia

potenziale: le sagre in rete, l’individuazione delle eccellenze locali, prodotti e servizi

interconnessi per le imprese del territorio, la reciprocità fra le aziende e la fruizione di una

rete comune, l’aggregazione fra produttori, le relazioni fra le imprese, la scelta dei prodotti,

Page 55: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

54

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

lo scambio reciproco di informazioni fra produttori, la cooperazione estera, l’affidabilità

dei partner.

Gli elementi dello scenario comune condiviso emerso da perseguire

Una volta emerso il sistema dei fattori da perseguire, gli operatori hanno definito gli

elementi comuni auspicabili, a composizione di un contesto di intenti condiviso:

- comprendere la natura dei punti di forza

- disciplinare le regole di comportamento etico per una piena vocazione inclusiva

- individuare partner affidabili

- promuovere meccanismi di controllo partecipato sulla qualità dell’offerta fondati

sul giudizio degli utenti (secondo il modello trip advisor)

- educare le aziende al senso e alla cultura della rete

- far crescere la cultura della squadra

- collegarsi con un’identità di obiettivi

- promuovere attraverso la rete l’emersione, a scala nazionale ed internazionale, degli

operatori locali

- creare un festival del confronto fra le offerte e le identità, per conoscere le risorse

esistenti

- vendere sul territorio

- credere con coraggio nel proprio territorio

- dare visibilità al patrimonio e ai soggetti puntuali

- sviluppare gli itinerari turistici disegnandoli coerentemente con la localizzazione

delle attività

- creare connessioni logistiche e soluzioni creative per la mobilità

- ritenere lo stesso GAL come carovana mobile, per la valorizzazione delle realtà

territoriali disseminate

- mettere in moto le icone dei marchi, delle emozioni e delle identità.

Page 56: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

55

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Individuazione partecipata dei tematismi del sistema di area della Daunia Rurale: il sistema iconico condiviso per una mappa comune

Il 15 dicembre 2014 è stato realizzato, nella sede del GAL di San Severo, un laboratorio

visuale per collegare lo scenario comune condiviso da perseguire ad una raccolta di valori

identitari, con il contributo di testimoni privilegiati. Sono stati coinvolti più attori

territoriali portatori di competenze e interessi: dirigenti e rappresentati politici dei Comuni

del GAL Daunia Rurale, rappresentanti e operatori del GAL, stakeholder delle associazioni

e delle imprese. Essi hanno raccontato fattori prioritari e comuni, che sono stati

georeferenziati in tempo reale mediante mappa digitale online elaborata su piattaforma

arcgis.com e scalabile nel dettaglio. Con l’esercizio di definizione collettiva dei valori, lungo

cammini e contesti vasti, è stato esercitato un più diretto coinvolgimento dei presenti

dentro la focalizzazione nascente degli itinerari turistici. I valori locali narrati sono stati

infatti impressi sulla prima bozza degli itinerari, che al tempo si andavano gradualmente

determinando mediante le parallele esplorazioni condotte nel territorio, con alcuni dei

medesimi attori e con altri esploratori esperti locali. Nel corso del laboratorio, è stato

anche esplorato il parco fotografico, costruito con più sguardi, in corso di emersione lungo

i cammini e congiuntamente georeferenziato mediante piattaforma flickr, per innalzare le

possibilità di un intreccio fra visioni, memorie soggettive, trame storiche e geografie

concrete. I nascenti itinerari turistici sono stati intesi come traiettorie sensibili dei tessuti

geografici, utili a legare prodotti, storie umane, immaginari, degli abitanti e dei viaggiatori.

Aggregati di valori territoriali in emersione dai workshop

Page 57: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

56

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Il 17 dicembre 2014 sono stati acquisiti, con distinta modalità partecipativa, ulteriori

contributi di stakeholder, in termine di parole chiave identitarie condivise, di offerte e di

domande, per un consolidamento di una comunità capace di decodificare in forma

collaborativa i propri valori e le risorse territoriali. Il procedimento è stato attuato

incrociando la visualizzazione della mappa in arcgis.com dei nascenti itinerari con una

riflessione sugli elementi valoriali connessi alle principali attività degli operatori presenti.

Ogni partecipante, adottando una parola chiave identitaria, ha esplicitato il proprio

sistema di domanda e di offerta nel contesto della Daunia Rurale.

Di seguito, da più stakeholder, l’aggregato dei fattori:

1) Pietro Caforio. Guida escursionistica. Parola chiave: la rilevanza (storie rilevanti) Offerte: montaggio dello spettacolo, produzione immateriale, chiavi della mente, esplorazioni di mondi, scoperte della natura, narrazioni delle storie e delle emozioni, vita del territorio. Domande: ufficio guide e raccolta di disponibilità, tour operator locale, rete di accoglienza. 2) Associazione e Laboratorio PAC. Apricena

Parola chiave: Memorie di comunità, suoni Offerte: 45 anni di lavori teatrali e memorie storiche: teatro in vernacolo, tombole paesane,

cantastorie, musica popolare Domande: spazi teatrali

3) Azienda Agricola Piano. Apricena Parola chiave: funzioni, microstorie, paesaggi

Offerte: evidenza alla filiera cortissima (produttore-consumatore) a funzione sociale; la storie della famiglia e delle sue generazioni; la tutela agricola del paesaggio

Domande: cooperazione per eventi e sponsorizzazione minuta, visibilità 4) MoviDaunia. Apricena

Parola chiave: sogno Offerte: organizzazione eventi culturali e artistici, mondi immaginari Domande: relazioni, luoghi di interscambio, luoghi per eventi non comuni, visibilità ad

Apricena. 5) Proloco. Chieuti

Parola chiave: memorie di comunità Offerte: festa di San Giorgio (21-23/4): la corsa dei carri e la dimensione storica delle tradizioni

Domande: una rete dei paesi allargata per prolungare le esperienze 6) Gelateria Alba. Chieuti

Parola chiave: amori Offerte: invenzioni dei gusti con i prodotti locali, senso delle stagioni e creazione

prolungata, identità domestica, valorizzazione nel centro antico 7) Salumificio Salcuno. Poggio Imperiale

Page 58: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

57

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Parola chiave: attività Offerte: divulgazione sulla produzione dei salumi Domande: comunicazione per passa parola

8) Azienda Agricola Sansonetti. San Paolo di Civitate Parola chiave: memorie di comunità Offerte: racconto di storie e degustazioni, accoglienza di esperti stranieri e degustatori,

creazione di eventi; la collina sul Fortore: il luogo dei primi alberi del principe 9) Fattoria Rovello. San Paolo di Civitate

Parola chiave: infanzia Offerte: masseria didattica e accoglienza, coinvolgimenti da protagonisti della quotidianità,

trasmissione dell’amore per la vita rurale, offerta della propria storia, eventi emozionali Domande: coesione per la Peranzana

10) Agesci. San Severo 2 Parola chiave: accoglienza Offerte: dormire sotto le stelle, essenzialità etica, tradizioni, escursioni, animazioni per

ragazzi, turismo religioso, servizio di comunità Domande: identificazione territoriale

11) Accademia del lampascione – Fondazione Terramia. San Severo

Parola chiave: storia rilevante Offerte: relazioni con i luoghi storici – valorizzazione del paesaggio e del territorio; il

lampascione selvatico, laboratorio del gusto, GAS, corsi di assaggiatori salumi e formaggi Domande: rapporto più intenso con la PA, rete per eventi di comunità

12) Cantine Re Dauno. San Severo

Parola chiave: emozioni rilevanti Offerte: spumante secondo il metodo classico Domande: informazioni su prodotto di qualità: il metodo ne il luogo

13) Centro Ricerche Il Cinghiale. San Severo

Offerte: conoscenza di artisti internazionali, valorizzazione artisti locali, valorizzazione globale del territorio, biblioteca 14) Daunia Enoica. San Severo

Parola chiave: sinestesie, storie del cibo comune Offerte: gioco della conoscenza, valorizzazione dei prodotti locali intorno al vino,

degustazione dell’olio e scelta Domande: allargamento strutturale dell’associazione

15) L’antica Cantina. San Severo

Parola chiave: memorie di comunità Domande: identificazione territoriale

16) Mio Padre è un Albero. San Severo

Parola chiave: infanzia Offerte: Olio evo come rappresentazione diretta del territorio Domande: descrizione collaborativa della qualità dei prodotti e dei caratteri

Page 59: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

58

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

17) Stelle della Daunia B&B. San Severo Parola chiave: accoglienza, paesaggi Offerte: accoglienza turistica, turismo religioso, rurale, sportivo, convenzioni con attività

commerciali, gite, eventi Domande: B&B in rete, supporto per attuare offerte

18) Proloco. Serracapriola

Parola chiave: emozioni rilevanti, mestieri Offerte: cura delle olive, ricchezza dell’agricoltura, emozione della conoscenza dell’olio Domande: comunicazione

19) Antico Frantoio Ametta. Torremaggiore

Parola chiave: sinestesie Offerte: spettacolo della memoria, storie quotidiane del frantoio, servizio alle scuole,

vendita internazionalizzata delle emozioni, veicolazione degli altri produttori. Domande: sinergie di specializzazioni in più territori, connessione con la PA sul piano

formativo 20) B&B Cavour. Torremaggiore

Parola chiave: relazioni Offerte: il silenzio, costruttore di relazioni su interessi comuni

21) Le Tre Volte. Torremaggiore

Parola chiave: storia rilevante Offerte: provocazione di emozioni, educazione (conduzione) dei clienti, narrazioni a tema,

eventi di sponsorizzazione dei prodotti 22) Olio Visconti - Società Cooperativa Agricola San Leonardo. Torremaggiore

Parola chiave: mestieri Offerte: il valore della qualità, le potenzialità del territorio Domande: consapevolezza comune

23) Pannarale Azienda Agricola. Torremaggiore Parola chiave: storia rilevante Offerte: la produzione dell’olio come storia rilevante Domande: consapevolezza di rete fra operatori, apertura coordinata dei siti pubblici

24) Proloco. Torremaggiore Parola chiave: eventi di comunità Offerte: calendario di attività, fiere ed eventi: organizzazione operativa Domande: legami territoriali fra realtà isolate

Il riconoscimento degli elementi comuni di valore è avvenuto con una graduale

condensazione dei cluster identitari, di seguito tradotta in un parco iconico, qualificante

per gli itinerari, utile alle future azioni di comunicazione e di animazione territoriale.

Page 60: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

59

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Nodi delle domande e delle offerte per l’appropriazione del parco iconico

Le Icone delle categorie degli attori e dei nodi di rete

Coerentemente con l’impronta del marketing sono state definire 5 icone identitarie,

corrispondenti alle distinte categorie attoriali:

Artigianato Ospitalità Produzione agro-alimentare

Ristorazione Servizi turistici

Page 61: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

60

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Locanda, botteghe e Info-point sono luoghi chiave degli itinerari. Vengono individuati da

icone specifiche:

Icona Bottega Icona Locanda Icona Info-point

Il parco delle icone emozionali della Daunia Rurale

Il sistema dei fattori comuni è stato tradotto in 13 icone, utili a sostenere il tessuto

narrativo della Daunia Rurale, attraverso il loro posizionamento su materiali di

comunicazione, prodotti e oggetti. Le immagini si manifestano come chiavi del territorio,

per aprire porte e passaggi di senso fra attori locali, abitanti, visitatori; raccontano

prevalentemente emozioni, ricordi e impressioni fortemente connesse ai luoghi e sono

utilizzabili in mappe digitali e analogiche per rinviare ad esperienze umane rilevanti. Il

punto chiave dell’attenzione è suscitato dalla connessione, evocata dall’icona, fra luogo,

persona invisibile della comunità che la deposita e viaggiatore. L’unicità geografica del

punto dello spazio diviene il centro d’interesse e il motore sinestetico dell’icona stessa, che

per quel punto si manifesta come categoria della conoscenza.

Il sistema iconico rappresenta sia aspetti immaginativi che concreti, che una comunità di

attori può disseminare dentro un paesaggio e lungo i cammini degli itinerari. In questo

senso possono essere utilizzate all’interno dell’animazione territoriale, per consolidare le

identità, come carte viventi del territorio e fuochi immaginativi dei molti significati

emozionali rintracciabili lungo gli itinerari turistici.

Icona dell’Accoglienza. Riguarda le prime relazioni umane, nel

primo punto di arrivo di un viaggiatore, o lungo il suo cammino.

Può riguardare il paesaggio minuto accogliente, il benessere dei

luoghi, il genius loci favorevole. Per i punti di sosta, per i luoghi di

prima relazione, per gli spazi informativi, formali o informali, per

i servizi di primo contatto, per qualsiasi posto in cui la relazione

dello scambio economico, si vive come un gesto d’accoglienza.

Page 62: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

61

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Icona degli Affetti. Per i posti in cui sono state depositate,

racchiuse e protette le affettività; per i luoghi del cuore, per gli

spazi dello spirito e della bellezza. Per cibi, prodotti, attività,

mestieri, pratiche, oggetti e luoghi connessi alla crescita

dell’amore, della passione e della felicità, segreta e silenziosa.

Icona delle Emozioni Rilevanti. Si riferisce ai punti di

massima bellezza, del sublime e della grandezza, dello stupore

d’infanzia. Per i luoghi unici, anche remoti, da raggiungere ad ogni

costo, anche in momenti specifici ricorrenti, dell’anno, delle

stagioni o del giorno. Per cibi, prodotti e situazioni che innalzano

lo spirito.

Icona degli Eventi di Comunità. Descrive spazi e luoghi

importanti, perché accolgono appuntamenti significativi,

ricorrenze, ritrovi, attività che caratterizzano e spiegano il

territorio. Per cibi, prodotti, attività, mestieri, pratiche, oggetti e

luoghi connessi al senso locale della festa.

Icona dell’Infanzia. Riguarda gli spazi dell’infanzia e dell’anima

sognatrice, i ricordi primi, le memorie originarie olfattive,

l’evocazione dei giochi, la stessa capacità sognante degli abitanti,

che restituisce la bellezza delle immagini prime. Per cibi, prodotti,

attività, mestieri, pratiche, oggetti e luoghi del tempo remoto e di

un comune, presente, semplice paese delle meraviglie

Page 63: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

62

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Icona delle Luci. Per gli spazi in cui la luce e le luci sono il senso

del paesaggio, rendendolo unico e significativo. Per i posti in cui la

luce è nelle cose, nei cibi, nella natura, nei lavori e nelle persone.

Icona delle Memorie di Comunità. Racconta le storie, piccole e

grandi, parte della memoria di una comunità, delle famiglie e delle

genti. Esprime valori identitari emergenti da narrazioni istantanee,

fragili o persistenti, da sviluppare subito. . Per cibi, prodotti, attività,

mestieri, pratiche, oggetti e luoghi che parlano di un vissuto in

comune.

Icona della Natura Rilevante. Parla dei grandi paesaggi, dei

fattori rilevanti della natura, alla base dell’immaginario vivente di

un territorio. Identifica valori ambientali e habitat viventi

significativi. Per cibi, prodotti, attività, mestieri, pratiche, oggetti e

luoghi che esistono e resistono grazie ad una locale, chiara e

distinta, rilevanza della natura.

Icona dei Paesaggi in Dissolvenza. Testimonia i luoghi della

grande bellezza, spesso abbandonati, di grande e piccola scala, i

posti del sublime e del paesaggio fragile, naturale o costruito, che

resiste incerto, gli spazi da raggiungere, prima che siano perduti

per sempre.

Page 64: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

63

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Icona della Rêverie e delle Sinestesie. È dei luoghi che

hanno capacità sinestetica, i posti in cui le immagini sono sonore e

i suoni sono immagine. Per cibi, prodotti, attività, mestieri,

pratiche, oggetti e pezzi di paesaggio che più di altri favoriscono

l’esercizio del diritto di sognare.

Icona della Storia Rilevante. Parla di luoghi ad alta rilevanza

storica, lì dove vi sono i più importanti riferimenti e le più vive

testimonianze di un popolo. Anche per cibi, prodotti, attività,

mestieri, pratiche, oggetti e tracce utili a ricostruire, con

immediatezza, l’identità storica dei siti e della comunità.

Icona delle Storie del Cibo. Esprime luoghi, persone, prodotti,

attività, mestieri, pratiche, oggetti e tracce narranti la locale

cultura del cibo, nel suo essere fatto di comunità e timbro

territoriale del tutto specifico.

Icona dei Suoni. Segnala paesaggi sonori. Voci, melodie, canti,

rumori di fondo della natura, musiche popolari. Anche per cibi,

prodotti, attività, mestieri, pratiche, oggetti e tracce costituite da

un’identità sonora significativa.

Page 65: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

64

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Page 66: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

65

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Page 67: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

66

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Page 68: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

67

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Page 69: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

68

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

“Abbiate cura di credere alla bellezza sprecata del paesaggio, portate in vostro fiato alle sperdute fontanelle del respiro.”

(Franco Arminio, Terracarne)

Page 70: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

69

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

SECONDO CAPITOLO

DALLE DIVERSE INDIVIDUAZIONI DEGLI ITINERARI, AL DISEGNO DEI

CAMMINI A PIÙ VOCI DELL’ALTA DAUNIA

Strategie coesistenti per l’individuazione dei tematismi del sistema di area della Daunia Rurale

Il disegno degli itinerari turistici è certamente connesso al presupposto di una reale cooperazione degli attori del territorio per un progetto comune di sviluppo partecipato, in cui gestione, comunicazione e animazione siano fortemente concentrati, integrati e coordinati, in base ad una rete di interessi comuni. Le analisi del patrimonio primario, storico, culturale ed elaio-eno-gastronomico, assieme ad una rappresentazione di forze, debolezze, minacce e opportunità, rafforzata dal contributo diretto degli stakeholder coinvolti conducono alla comprensione di un primo livello di risorse primarie, di economie presenti e di visione dell’orizzonte futuro. A questo scenario locale deve aggiungersi il territorio, nella sua identità geografica costitutiva e vivente.. Esiste una tradizionale divergenza fra i linguaggi e le sfere di competenza dei documenti tecnici regolativi dei territori e l’esperienza di vita delle persone che abitano i luoghi. Fra questi due poli, del tutto distanti, si collocano gli strumenti di esplorazione per i viaggiatori, gli itinerari: carte e descrizioni funzionali, per rendere giustizia ai valori dominanti del territorio, per esaudire i cammini e i desideri di scoperta. Gli orientamenti recenti della cultura delle scienze del territorio ed il pieno coinvolgimento delle genti dentro lo sviluppo strategico delle comunità giungono oggi tuttavia alla comune esigenza di far precipitare nel linguaggio naturale e nella vita tutte le ricerche e le risorse umane disponibili.

Per lo sviluppo del territorio, possiamo dunque cogliere la ragionevole opportunità di costruire in questo studio il principio di coesistenza, di più piani della realtà e di più sguardi, trasferendo contenuti esperti, voci, tracce e contributi dei singoli attori coinvolti nel processo, in una mappa di viaggio e di comunità. In questo senso, la nostra strategia d’intervento per la conseguente individuazione dei tematismi del sistema di area della Daunia Rurale consiste nel riconoscimento su un’unica piattaforma dei vari caratteri identitari dell’area di riferimento, provenienti dagli strumenti pianificatori più orientati alla concreta percezione dell’esistente e da una congiunta e diretta esplorazione delle terre, in compagnia di testimoni privilegiati e degli stessi stakeholder protagonisti del processo.

I tradizionali tematismi, che nell’immaginario della promozione turistica consolidata dovrebbero garantire l’aggancio a specifici immaginari vincenti di mercato, con il consolidamento di una vocazione economicamente rilevante, appaiono, davanti alla ricchezza diversificata e vivente delle terre e dei portatori di interesso locali, sempre più destinati alla contaminazione ed alla fusione dei loro significati concreti, con tutte le energie e le storie effettivamente presenti nei territori. I meccanismi tematici di attraversamento già presenti, disegnati e promossi dagli strumenti di pianificazione d’area vasta, da organismi di sviluppo intermedi di nuova generazione, dagli attori consolidati del territorio dell’Alto Tavoliere, con specifici target e uniforme vocazione, costituiscono un comune patrimonio di intenti, convergente dentro una geografia densa e ricca di strade che

Page 71: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

70

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

attraversano il paesaggio. Soprattutto il processo di conoscenza già in atto, condotto in questi anni dagli stessi protagonisti del territorio dauno intende creare una forte identità e radicamento, che intrecci cultura e paesaggio con i prodotti enogastronomici. Ogni itinerario è diffusamente desiderato come occasione di cooperazione, promossa da attori pubblici e privati, che attorno ad un tema catalizzatore costruiscono una filiera di beni e di servizi. Il territorio dell’area non presenta tuttavia esperienze di reti concretamente cooperative. Quelle di più lunga esperienza, come le Strade dei Vini, vivono la crisi della rarefazione dei finanziamenti pubblici e la caduta del capitale di fiducia tra i soggetti partecipanti (enti pubblici, ristoranti, agriturismi, cantine) a causa dell’incidenza delle pratiche competitive. Altre reti sono in una fase ancora iniziale, in cui non è possibile valutarne la rilevanza. Nonostante le diversità nel concepire e utilizzare ogni itinerario, è possibile ricostruire lo sfondo comune su cui si articolano le varie proposte già esistenti. Mettendo assieme i principali temi comuni ai vari prodotti, progetti e strategie, notiamo come vi sia una attenzione all’elemento “terra”, in tutte le sue varie declinazioni culturali, storiche, al paesaggio rurale nelle sue diverse dimensioni, al territorio nelle sue attività economiche che lo costituiscono (enogastronomia, tradizioni): tutti elementi che costruiscono il cosiddetto “paesaggio culturale”. Si tratta di un punto di incontro tra istanze provenienti dal basso, dai cittadini, enti pubblici, operatori privati, turisti e visioni e nuovi segmenti di mercato che hanno già fatto la loro comparsa nei documenti di programmazione regionale e provinciale all’interno dei quali emerge un interesse da parte degli Enti nell’investire e sostenere il turismo di esplorazione del territorio

Page 72: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

71

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Visione regionale per la mobilità di abitanti e turisti nel paesaggio

Il cuore del carattere progettuale del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPRT),

concepisce un insieme di strategie per la valorizzazione attiva dei paesaggi della Puglia.

Sono elaborati 5 progetti di livello regionale che disegnano nel loro insieme una visione

della futura organizzazione territoriale volta a elevare la qualità e la fruibilità sociale dei

paesaggi della regione, fornendo risposte ai principali problemi sollevati dagli obiettivi

generali, fra cui l’elevamento delle opportunità di fruizione dei paesaggi della Puglia e delle

economie ad essi connesse, con particolare attenzione alla valorizzazione integrata del

sistema costiero e l’elevamento delle opportunità di fruizione dei beni patrimoniali della

Puglia nei loro contesti paesaggistici.

Con riferimento agli aspetti di mobilità, che più esplicitamente riguardano gli itinerari, il

progetto sistema infrastrutturale per la mobilità dolce ha lo scopo di rendere fruibili, sia

per gli abitanti che per un turismo culturale e ambientale, escursionistico e

enogastronomico, appoggiato sui progetti regionali di ospitalità diffusa nei centri urbani

dell’interno, i paesaggi dell’intero territorio regionale, attraverso la promozione di una rete

integrata di mobilità ciclopedonale, in treno, in battello, che recupera strade panoramiche,

sentieri, tratturi, “pendoli” costieri, ferrovie minori, stazioni, attracchi portuali, strade e

edifici di servizio dell’acquedotto pugliese; e che si connette, attraverso il progetto di nodi

intermodali, alla grande viabilità stradale ferroviaria, aerea e navale. Il progetto si avvale di

molti capitoli del Piano regionale dei trasporti, soprattutto per le parti relative al recupero

dei tracciati ferroviari e delle stazioni minori e dei progetti di metro del mare. Per una

descrizione puntuale del progetto si rimanda all’elaborato 4.2 del PPTR: Progetti

territoriali per il paesaggio regionale, contenente -la descrizione della metodologia di

costruzione del progetto, i contenuti, gli schemi grafici e le tavole di progetto3.

Principi del PTCP per la scala del turismo

Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Foggia (PTCP), con riferimento al

turismo, persegue la promozione di un turismo eco-compatibile per:

- riequilibrare un’offerta turistica concentrata principalmente nel Gargano

- innalzare la qualità dell’offerta attraverso investimenti immateriali, in managerialità e in

cultura dell’accoglienza, piuttosto che materiali, al fine di erogare un’offerta turistica

ampia e diversificata, ma meno frammentata e maggiormente in grado di intercettare le

mutevoli esigenze della domanda;

3 Tutti i documenti di pianificazione regionale sono disponibili sulla piattaforma puglia.con (conoscenza condivisa per il governo del territorio) all’indirizzo http://www.sit.puglia.it/portal/portale_pianificazione_regionale/Piano%20Paesaggistico%20Territoriale/Documenti

Page 73: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

72

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

- prevedere il recupero delle strutture esistenti, sostenendo le attività che nei singoli ambiti

meglio si adattano alle caratteristiche dei luoghi. Vi è nello strumento un deciso tratto

intenzionale verso la destagionalizzazione dei flussi turistici, soprattutto mediante la

cattura dei segmenti di domanda che possono essere attratti dalle qualità naturali,

paesaggistiche e culturali, anche più interne, con la definizione di un sistema di trasporto

che favorisca l’accessibilità fino alle sogie del sistema costiero, per cambiare i modi e i

mezzi di spostamento. Per rafforzare la coesione territoriale provinciale, il PTCP propone

un sistema integrato trasporti-insediamenti, individuando un telaio infrastrutturale

plurimodale e in particolare un piano di assetto della mobilità dolce, che innervi la

provincia, connettendo fra loro i punti di eccellenza e favorendo l’accessibilità verso le aree

più esterne. Le scelte relative al sistema produttivo, turistico e dei servizi sono in stretta

connessione con l’assetto prefigurato per la rete dei trasporti. Per questa strategia,

inserisce il Progetto pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale Recupero e

valorizzazione del tratturo Pescasseroli-Candela nello Schema di Piano Operativo Integrato

n.10. La visione del telaio infrastrutturale plurimodale è un meccanismo che

questo studio assume per l’impianto concettuale della rete degli itinerari della

Daunia Rurale.

Piano di assetto della mobilità dolce del PPTR assunto a scala provinciale

Page 74: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

73

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Legenda del Piano di assetto della mobilità dolce del PPTR

Page 75: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

74

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Reti per la ciclabilità di lunga percorrenza per il turismo locale

Il Piano di assetto della mobilità dolce assume fra i percorsi possibili i ciclopedonali

Cyronmed. Lo studio di fattibilità della rete CY.RO.N.MED, costituita da itinerari della

Rete Ciclabile Europea “EuroVelo” e della Rete Ciclabile Nazionale “Bicitalia”, ha

individuato le principali ciclovie transregionali e transnazionali, quali dorsali della rete

ciclabile pugliese.

La rete di itinerari ciclabili individuati con il Progetto CY.RO.N.MED, che esplora i diversi

paesaggi pugliesi, attraversa tutti i territori provinciali per una lunghezza complessiva di

1.653,36 km. Di questi, circa il 34% riguarda la sola provincia foggiana, tra il Sub-

Appennino, il Tavoliere ed il Gargano (sia sulla costa che all’interno). In particolare, l’Alta

via dell’Italia centrale in Puglia percorre, per quasi 200 chilometri, esclusivamente il

territorio della provincia di Foggia.

La rete ciclabile di CY.RO.N.MED rappresenta un’infrastruttura leggera, che promuove

modelli di mobilità sostenibile per consentire la migliore conoscenza possibile del

variegato patrimonio naturalistico e paesaggistico della Puglia. Il sistema dei Parchi e delle

Riserve naturali, insieme ai siti della rete Natura 2000 rappresentano nello stesso tempo

un valore aggiunto dei tracciati individuati, offrendo al cicloturista la possibilità di

percorrere tratti di territorio tra i più significativi e affascinanti del Mediterraneo.

CY.RO.N.MED svolge un ruolo importante nel mettere in rete la grande ricchezza di beni

culturali di cui dispone la Puglia, costituita non solo da testimonianze di grande rilievo, ma

anche da un ricchissimo patrimonio diffuso, risultato della lunga stratificazione

dell’insediamento umano, che caratterizza fortemente il territorio regionale.

Gli itinerari principali con una serie di varianti, sono stati individuati sulla viabilità

esistente, per quanto possibile a basso traffico, dove sono stati previsti specifici interventi

da realizzare ai fini della percorribilità ciclistica. Sono state inoltre censite altre risorse

quali le strade di servizio (bonifica, forestali, acquedotto) e le reti ferroviarie dimesse che,

opportunamente riconvertite ai fini ciclabili, possono rappresentare delle infrastrutture di

assoluto pregio in quanto separate dal traffico motorizzato o perché presenti in particolari

contesti ambientali.

Page 76: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

75

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Su 201.477 posti letto disponibili nell’intera regione, ben 188.600, pari al 93,6%, sono

intercettati dai percorsi di CY.RO.N.MED che potranno essere di supporto per il 78,5%

delle strutture ricettive presenti in Puglia.

La rete ciclabile di CY.RO.N.MED può svolgere nella Daunia Rurale un ruolo fondamentale

in chiave turistica:

• favorendo la connessione tra le strutture ricettive locale e i beni di interesse

storicoculturale, ambientale-naturalistico e agroalimentare;

• generando nuove forme di collaborazione tra gli attori della rete costituenda;

• fornendo servizi aggiuntivi agli attori della rete a favore di ciclo-turisti e ciclo-

escurisonisti;

• offrendo un’importante opportunità per destagionalizzare le presenze turistiche nel

territorio di riferimento.

Gli itinerari CY.RO.N.MED che intersecano la Daunia Rurale sono:

- l’itinerario 6 Via Adriatica, assieme alla Variante 1

- l’itinerario 11 Alta via dell’Italia Centrale

Su di essi verrà profilato il disegno di uno dei nostri itinerari macroscopici

(itinerario turistico 4 , Le ciclovie di attraversamento), così come

successivamente descritto nel terzo capitolo.

La Via Adriatica collega Ravenna con

il Salento. Litoranea per eccellenza, in

Puglia rappresenta l’itinerario più

lungo, un percorso di 684,26 km che si

snoda lungo tutta la costa adriatica, da

Lesina a Castrignano del Capo,

toccando le principali città costiere

della Puglia, per un totale di 53

Comuni. L’itinerario si caratterizza per

la presenza di ben 4 Varianti delle quali

2 in provincia di Foggia (Variante 1 e

Variante 3).

L’itinerario principale dal Molise entra in Puglia nel territorio del Comune di Chieuti,

attraverso le S.P. 45 e 44 che conduce nel centro urbano più a nord della Puglia, e poi a

Lesina dove, attraversando la S.P. 40, costeggia l’omonimo lago fino a giungere dalla S.P.

41 al lago di Varano, proseguendo oltre. Al fine di offrire al ciclista la possibilità di

raggiungere in maniera spedita il litorale Adriatico senza attraversare il Gargano, è stato

Page 77: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

76

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

predisposto un tracciato diretto che consente di raggiungere Manfrendonia partendo da

Lesina e attraversando il Tavoliere (Variante 1).

L’Alta via dell'Italia centrale,

itinerario n.11 di Bicitalia, collega gli

altipiani e i Parchi dell'Italia centrale

dalle Foreste Casentinesi fino al Parco

Nazionale del Gargano. L’itinerario,

lungo 198,63 km, si sviluppa

completamente all’interno dalla

provincia di Foggia collegando il Sub

Appennino Dauno all’estremità del

promontorio.

Il percorso principale entra in Puglia

attraverso la S.P. 5 che conduce a Casalnuovo Monterotaro da dove si procede verso il

centro abitato di Casalvecchio di Puglia percorrendo la S.P. 11.

Dopo aver lasciato il Sub Appennino si giunge a Torremaggiore fino alla S.P. 38 che

conduce a San Severo. Dopo un breve di tratto di S.S. 16 in direzione Foggia, si imbocca

prima la S.P. 27 e quindi la S.S. 47/bis ai piedi del Gargano e si sale sul promontorio

percorrendo la S.P. 22 che porta a Borgo Celano, frazione di San Marco in Lamis. Da quì

partono due tracciati alternativi, il primo coincide con il tracciato della S.S. 272 e passa per

San Giovanni Rotondo per poi proseguire lungo la S.P. 43 mentre il secondo, coincidendo

con la S.P. 22 conduce all’interno della Foresta Umbra.

I temi del SAC Alto Tavoliere

L’identità territoriale è oggi una fonte di attrazione nelle moderne strategie di

valorizzazione turistica dei territori, caratterizzando nuovi trend di crescita rispetto alla

tradizionale offerta turistica. L’Alto Tavoliere è fortemente impregnato di memorie che

attraverso una sedimentazione di secoli compongono oggi quel “patrimonio immateriale”

riconducibile all’insieme di tradizioni culturali e religiose, feste e sagre, che oggi sono

ancora l’attrazione turistica principale del territorio e veicolo quindi di promozione degli

altri itinerari.

I Tratturi rappresentano uno degli elementi caratterizzanti del patrimonio rurale dell'Alto

Tavoliere. Essi sono beni cd. detti “lineari”, in quanto sono costituiti dai tratti della

viabilità di età romana (tra il I secolo a.C. e l’età imperiale) che oltre a condurre verso gli

antichi insediamenti come “Plantilianum”,“Fiorentino”, “Dragonara”, “Dragonarella” ed

“Herdonia” avevano in passato una notevole funzione poiché rappresentavano le vie d’erba

di transumanza in cui i “pastori abruzzesi e molisani” trasferivano le greggi per il pascolo

Page 78: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

77

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

durante il periodo invernale ma anche una strada per collegare i pascoli del Tavoliere ai

monti del Subappennino. Vere e proprie “vie erbose” percorse da uomini e animali per

centinaia di chilometri.

Sottoposti a un preciso regime fiscale istituito dagli Aragona nel 1447 con la “Regia Dogana

della mena delle pecore di Puglia”, i tratturi prevedevano il pagamento di un vero e proprio

pedaggio e il periodico controllo dei limiti spessa invasi dai proprietari dei terreni

confinanti. Tracciati che, col passare del tempo, si sono conformate all’orografia dei luoghi

diventando anche un veicolo impressionante per la trasmissione di culture e tradizioni,

anche popolari.

Oggi dei tratturi è rimasta solo qualche traccia , sulla quale è possibile una ricostruzione

virtuale del sistema antico di collegamenti materiali ed immateriale dell’Alto Tavoliere. Nei

pressi di San Paolo Civitate, ci sono ancora i resti di una targa affissa a una masseria con i

costi del dazio da pagare per ogni singolo ovino che transitasse lungo la “Regia Dogana

della Mena delle Pecore”.

La soppressione della Reale Dogana avvenne il 21 maggio 1806. Ma non scomparvero le

abitudini dei pastori: qualcuno di essi raggiunge ancora il Tavoliere. Non usa più i tratturi,

ora le greggi le trasferisce con i tir.

Scomparsa la “transumanza”, l’Alto Tavoliere si convertì alle coltivazioni di viti, olivi e

cereali, dando vita alla ben conosciuta tradizione elaio-eno-gastronomica. Non andarono

perdute abitudini e ricette dei pastori abruzzesi. L’arte dei casari, ereditata dai pastori

nomadi, è stata ben assimilata dagli allevatori locali.

In questa zona si producono formaggi a pasta fresca e dura molto apprezzati sul mercato,

come il “cacioricotta”, il “primo sale”, la ricotta, il caciocavallo, il pecorino dauno o

canestrato pugliese ma anche mozzarelle di bufala e trecce.

Al fine di disegnare un percorso di sviluppo economico territoriale centrato sulla risorsa

culturale e ambientale la scelta dell’integrazione, a partire dalle tradizioni elaio-eno-

gastronomiche, è in un certo qual modo obbligata. Un punto di debolezza dell’offerta locale

è tuttavia il basso livello di integrazione dell’offerta culturale nelle sue molteplici

declinazioni (musei, beni culturali, paesaggio, enogastronomia, attività di spettacolo,

mostre, artigianato, ecc.) con i servizi turistici del territorio. La congiunta assenza di

pacchetti di offerta culturale, integrati con altri prodotti tipici del territorio, penalizza

fortemente l’area nel campo del mercato turistico.

I modelli attuali di economia del turismo, si muovono con evidenza verso la dimensione

emozionale, secondo un continuum fra elementi culturali, servizi leisure e di

intrattenimento, premiando sistemi di offerta capaci di organizzare e proporre un mix di

elementi attrattivi. Per essere competitivi in un mercato ormai globalizzato non basta

dunque che i tasselli che compongono l’offerta turistica locale riescano a rispondere

singolarmente alle esigenze dei consumatori, ma è necessario che vengano connessi in

Page 79: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

78

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

modo da costituire un “prodotto globale”, ben promosso e comunicato, anche attraverso

azioni di comunità locale, capaci di far transitare il prodotto verso la natura del bene

comune immerso dentro un sistema ambientale e culturale.

Nell’ambito del SAC “Alto Tavoliere”, di cui fanno parte i Comuni di San Severo, Apricena,

Chieuti, Poggio Imperiale, San Paolo di Civitate, Serracapriola, Torremaggiore, si evidenzia

l’itinerario delle Masserie e dei Tratturi (masserie Torretta, del Sordo, Tabanaro, Scoppa,

San Matteo, Antonacci e Torre dei Giunchi . Tratturi “Plantilianum”, “Fiorentino”,

“Dragonara” e “Dragonarella”) e i tre tematismi/percorsi che opportunamente si prestano

a veicolare i prodotti, con azioni di comunità integrate, trattandoli come beni comuni,

affini ai servizi. Le vie del sacro e del profano (Comuni interessati: San Severo,

Torremaggiore), Le vie erbose (Comuni interessati: Apricena, San Paolo di Civitate,

Chieuti, Serracapriola), Le vie del tempo (Comuni interessati: Apricena, San Paolo di

Civitate, Torremaggiore, San Severo), possono pertanto divenire ossatura di sottofondo già

disponibile per il tracciamento di un più ampio e correlato sistema di strade del turismo. I

beni identificati dal SAC, come luoghi fruibili della sua rete, ugualmente si candidano a

rivestire il ruolo di sedi prioritarie per la conveniente localizzazione degli Info-point

pubblici.

Il tematismo “Sulle vie erbose” riveste carattere di preminenza, avendo come

protagonista la natura e la salvaguardia dei tratturi. La predisposizione di specifici itinerari

nasce allo scopo di incardinare i siti ambientali in un organico percorso di fruizione

distinto per tempi di percorrenza e tipologia di risorse presenti nell’area. Si pone, inoltre,

quale intervento di impulso all’opera di manutenzione e infrastrutturazione leggera dei siti

non collocati in prossimità dei centri più grandi e che risultano carenti sotto il profilo della

cartellonistica e delle condizioni di accoglienza per i visitatori. I circuiti-natura, di

lunghezza variabile, sono formati da manto erboso e stradine sterrate e battute. Si tratterà

di itinerari da proporre a tappe senza ritmi imposti né soste obbligate, semplicemente

seguendo la propria voglia di vivere l’ambiente naturale all’aria aperta, permettendo così

un escursione in tutta tranquillità anche per i bambini. La realizzazione di tali interventi

sarà funzionale alla creazione di un polo atto a garantire un’offerta di turismo

ecocompatibile avente come target tutti coloro che cercano contesti incontaminati nei quali

svolgere attività sportive/dinamiche.

1. Il primo percorso interessa nel territorio di Chieuti il bosco Ramitelli, sito di

importanza comunitaria (Direttiva 92/43/CEE Habitat) ed oasi di protezione (Decreto

Presidente Regione Puglia n.1165-23/05/1985), habitat tipico della fascia costiera

mediterranea con importanti formazioni dunali a ginepri ed una rara formazione boschiva

igrofila grazie alla presenza delle “Fantine” e del torrente Saccione. Il termine locale

“Fantina” viene utilizzato per definire le depressioni dunali umide e periodicamente

inondate sia per l’ affioramento della falda freatica che per gli apporti idrici dei periodi

piovosi. La zona è interessata da una delle grandi direttrici migratorie ed è frequentata da

Page 80: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

79

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

varie specie animali: airone cinerino, garzetta, upupa, cormorano, airone bianco, poiane,

cinghiali, volpi, testuggini. Il luogo, che sarà possibile raggiungere con autovetture e mezzi,

prevede una modalità di fruizione a piedi e in bici.

2. Il secondo percorso si snoda all’interno del parco regionale del medio Fortore, nel

territorio di San Paolo Civitate. Si tratta di un percorso in cui sarà possibile cogliere

molteplici aspetti, da quello naturale a quello archeologico. Si prevede di seguire uno dei

tratti ancora percorribili del Tratturo Regio L’Aquila-Foggia nei pressi di una delle antiche

stazioni di posta, quella di Madonna del Ponte, da sempre luogo di congiunzione ed

attraversamento privilegiato. Il percorso da fruirsi a piedi, in bici e a cavallo, prevede:

- un’analisi degli aspetti naturalistico-ambientali, con riferimento alle specie faunistiche e

arboree presenti nell’area;

- un focus sugli aspetti legati al mondo della transumanza in epoca storica.

Si conoscerà la storia del moderno “ponte di Civitate” che vanta origini romane e della

“Taverna di Civitate”, esempio tangibile del fenomeno transumante, ubicata lungo il

tratturo l’Aquila-Foggia, che rivestiva un ruolo di grande importanza essendo posta a

controllo del guado sul fiume Fortore, snodo viario primario tra il Molise ed il Tavoliere

per la pratica della pastorizia transumante.

Questa era una delle stazioni in cui avveniva il controllo da parte della Dogana del

pagamento della fida (l’imposta annua che i proprietari delle greggi erano tenuti a versare

per l’uso dei pascoli) e fu utilizzata per il ristoro di viaggiatori ed animali, per il cambio dei

cavalli, ma anche per scambio di merci e contrattazioni. Non essendovi notizie precise sulla

data di costruzione dell’edificio (se non quelle desumibili dall’epigrafe murata sulla

taverna, datata ottobre 1731, su cui sono incise le tariffe per l’attraversamento del fiume

Fortore), verranno analizzati alcuni aspetti architettonici della costruzione, ormai allo stato

di rudere. Il luogo, che sarà possibile raggiungere con autovetture e mezzi, prevede una

modalità di fruizione a piedi, in bici e a cavallo.

3. Il terzo percorso interessa la foce del fiume Fortore: si tratta di un interessante percorso

naturalistico che da Torre Fortore arriva fino alla foce del fiume Fortore, attraversando la

pineta “Longara”, caratterizzata dalla presenza del pino d’Aleppo. Il sito di importanza

comunitaria, compreso nel Parco Nazionale del Gargano, è ubicato lungo la direttrice

naturale delle rotte migratorie e si prevede di fruirlo a piedi e in bicicletta.

Il tematismo “Sulle vie del tempo” nasce per evidenziare e collegare le testimonianze

archeologiche e storiche ancora presenti sul territorio, di cui restano tracce tangibili. Siti

archeologici, resti di possenti castelli, bastioni e roccaforti rimandano l’eco

dell’affascinante mondo medievale, un tempo baluardi contro le incursioni nemiche, oggi

rovine da esplorare e valorizzare.

Page 81: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

80

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

1. Il percorso dedicato all’imperatore Federico II interessa l’area archeologica e naturale di

Castel Fiorentino presso Torremaggiore, dove ebbe fine la vita terrena (13 dicembre 1250)

del “puer Apuliae” Federico II di Svevia. Il paese era posto su un colle fortificato, di forma

allungata, ai cui estremi si elevavano un torrione Normanno ed un castello che fu

trasformato in residenza (“domus regia”) dall’Imperatore. La domus era adorna di marmi

preziosi, come a Lucera e Castel del Monte, e di decorazioni scultoree di splendida fattura,

spogliate e ricollocate, nei secoli, per decorare palazzi e chiese della vicina Torremaggiore.

I resti esistenti mostrano la presenza di due caminetti, di una pavimentazione a spina di

pesce, di murature rifinite ad intonaco e di archi che reggevano volte a botte o a crociera.

Lo spessore dei muri ci dice che l’ edificio doveva contare uno o due piani superiori.

Fiorentino fu baluardo dei Bizantini nell’ XI secolo, contea Normanna nel XII secolo,

demanio degli Svevi nel XII secolo, ed infine feudo con gli Angioini. La posizione della

cittadella, sulla collina detta dello Sterparone, permetteva di dominare la sottostante

pianura e di difendere il territorio da incursioni e razzie delle sortite longobarde e,

successivamente, da quelle dei Normanni. Nel 1255 le truppe del Papa Alessandro IV

attaccarono, e distrussero, Fiorentino (rimasta fedele agli Svevi); successivamente gli

Angioini dopo averla parzialmente ricostruita la usarono solo per scopo militare. Il luogo è

caratterizzato dalla presenza di stradine, mulattiere e comodi sentieri che saranno fruiti a

piedi e con l’utilizzo di biciclette.

2. Il secondo percorso si snoda lungo la via archeologica e naturalistica di Monte

Castello, della rocca di Castel Pagano e della Mediateca federiciana. Il sito di

Castelpagano è ubicato alla sommità di un crinale che domina il sottostante Tavoliere delle

Puglie ed a guardia delle sottostanti vie di accesso al Gargano Mistico: la Via Sacra

Longobardorum, proveniente da Benevento, e la confluente Via Francisca, proveniente

dalla litoranea Adriatica. La fama del luogo è legata al periodo della dominazione Sveva,

quando nel 1223 l’Imperatore Federico II ripopolò il sito con l’immissione di Saraceni

provenienti dalla Sicilia, ottimizzando l’organizzazione sociale e produttiva degli stessi con

l’ ubicazione strategica della rocca. Nel periodo post-unitario l’asperità dei monti

circostanti e la presenza di alcune grotte hanno reso la zona luogo ideale per il rifugio dei

briganti. Il sito, compreso nel Parco Nazionale del Gargano, allo stato attuale conserva ciò

che resta dell’antico bosco di latifoglie (prevalenza di cerro, roverella, leccio, acero

campestre, olmo campestre) misto a cespuglieti, oltre che di colonie di inula candida

(specie botanica protetta, che insieme alla primula garganica caratterizza tutto il

promontorio del Gargano).

La totale assenza di attività umane permette la frequentazione del sito da parte di molti

rapaci diurni e notturni. Dalla sommità del sito archeologico si può godere di un paesaggio

straordinario e caratteristico in cui viene esaltato il contrasto Tavoliere – Monti della

Daunia. Il luogo, che sarà possibile raggiungere con autovetture e mezzi pubblici, prevede

una modalità di fruizione a piedi, in bici e a cavallo.

Page 82: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

81

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

3. Il terzo percorso interessa l’area archeologica di Teanum Apulum con una

ricostruzione dei luoghi in cui, già tempo prima rispetto all’istituzione della Dogana della

Mena delle Pecore di Puglia, vi erano tracce di un intenso popolamento e località

importanti strategicamente per il controllo della transumanza. La visita consentirà di

“rivivere” le successive fasi di popolamento dell’area sin dal Neolitico, con particolare

riferimento al passaggio della via Litoranea (poi ricalcata dal Tratturo L’Aquila-Foggia)

attraverso l’area archeologica di quella che fu Tiati in epoca daunia, Teanum Apulum in

epoca romana e Civitate in epoca medievale. Si visiteranno i resti ancora visibili dell’antico

centro attraverso: il “Torrione”, monumento funerario pertinente ad un personaggio

eminente, costituito da un mausoleo in forma di parallelepipedo, di cui è oggi visibile il

nucleo cementizio, mentre sono state asportate le lastre marmoree e le cornici di cui

doveva essere rivestito; la Chiesa di Civitate, torre edificata per difendere il lato

meridionale esterno all’insediamento, più esposto rispetto a quello settentrionale, che era,

invece, difeso naturalmente dal dirupo sul Fortore. Successivamente (intorno al 1059) la

torre difensiva fu annessa all’interno dell’abitato e divenne campanile della cattedrale. La

parte inferiore della torre fu adibita a cripta funeraria. Civitate, diventata città regia sotto

la dominazione di Federico II, venne distrutta completamente dai Saraceni nel 1571. Il

luogo, che verrà raggiunta dall’area di sosta posta nei pressi della Madonna del Ponte,

prevede una modalità di fruizione a piedi, in bici e a cavallo.

4. Il quarto percorso interessa la collezione archeologica del Museo dell’Alto Tavoliere a

San Severo, caratterizzata da reperti che attestano la presenza della pratica transumante e

dell’utilizzo dei tratturi nel territorio dell’Alto Tavoliere sin dall’età del Bronzo (frammenti

di tazze in ceramica d’impasto, coperchi forati di bollitoi, rocchetti, fuseruole e beccucci

provenienti dai territori di Serracapriola, San Paolo Civitate, San Severo), passando per

l’epoca daunioellenistica e quella romana (oggetti legati alla tessitura, come pesi da telaio,

e alle offerte votive rinvenute presso i luoghi di culto individuati lungo i tratturi nei

territori di San Paolo Civitate, Torremaggiore, San Severo). Il percorso è esteso

temporalmente ed abbinato ad un momento dedicato alla memoria antica, attraverso la

ricostruzione degli antichi mestieri, attività oggi in disuso, che hanno fatto parte di un

mondo solo da poco sostituito dalle moderne tecnologie e che appartengono alla

microstoria delle nostre origini più recenti e delle nostre stesse famiglie. Proprio questa

funzione di trasmissione di arte e cultura verrà evocata dalle testimonianze dirette dei

protagonisti degli antichi mestieri, figure irrinunciabili nella nuova filosofia di conoscenza

della storia e dell’archeologia. Tali elementi rivivranno all’interno del percorso di realtà

virtuale.

“Sulle vie del sacro e del profano” racchiude diversi percorsi miranti a valorizzare sia

il patrimonio artistico che le vicende storiche dei comuni di San Severo e Torremaggiore,

ascrivibili al periodo compreso tra ‘600 e ‘700. Per la città di Torremaggiore si è scelto di

approfondire la conoscenza della famiglia De Sangro, con alcuni dei suoi esponenti quali

Page 83: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

82

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Paolo II o il più noto Raimondo, evidenziando il loro stretto rapporto con il tessuto urbano.

Spostandosi verso il centro di San Severo sono stati ideati due itinerari che mettono in

risalto le importanti manifatture artistiche presenti negli edifici di culto della città. Il primo

intende valorizzare la produzione di altari in marmo e le diverse maestranze che operarono

per la sua realizzazione; l’altro, a carattere più strettamente religioso, mira a far conoscere

il culto mariano attraverso la cospicua testimonianza statuaria che si ammirare nei vari

templi cittadini. I percorsi, che si snodano sulle vie dei centri urbani, prevedono un’unica

modalità di fruizione a piedi.

1. L’itinerario “Sulle orme della dinastia dei De Sangro” è un percorso tra le vie urbane di

Torremaggiore per narrare le vicissitudini della famiglia de Sangro e dei suoi discendenti,

evidenziando i legami che ancora sussistono all’interno del tessuto urbano. Nella

passeggiata sarà possibile visitare il Castello Ducale e le chiese di Sant’Anna (o del Rosario)

e dell’Addolorata (o del Carmine). Le vicende della famiglia de Sangro si intrecciano con la

storia del centro a partire dal 1521, anno in cui Paolo de Sangro viene nominato Marchese

di Torremaggiore da Carlo V d'Asburgo (1519-1550); gli succedettero Gian Francesco nel

(1524-1604) e nel 1588 suo figlio Paolo (1569-1626). La chiesa di Sant'Anna (o del Rosario)

fu eretta nel 1701 dal principe Paolo de Sangro quale sepolcreto di famiglia e donata poi da

Raimondo di Sangro alla confraternita del Rosario nel 1756, fu danneggiata da un incendio

nel 1926 e restaurata dall'artista concittadino Vittorio Rotelli. Allo stesso principe

Raimondo è legata la sorte di un altro edificio religioso: la chiesa della Madonna

Addolorata (o del Carmine), edificata nel 1730 su un locale donato dallo stesso principe. La

facciata, barocca, è adornata da quattro statue allegoriche, rappresentanti le tre virtù

teologali e una cardinale, nel 1836 venne ceduta alla Confraternita della Morte.

2. L’itinerario“Gialli, verdi, e rossi: i colori della pietra: altari marmorei nella San Severo

settecentesca” è un viaggio nelle chiese sanseveresi alla scoperta degli altari marmorei e

delle maestranze che li realizzarono. Il percorso mira alla valorizzazione del patrimonio

storico-artistico cittadino, focalizzando l’attenzione sulle committenze che operarono in

città e sugli artisti ad essi legati. L’altare marmoreo è di per sé non un’unica opera d’arte,

frutto del singolo artigiano, ma la risultanza di un lavoro d’equipe, in cui diverse

maestranze (dall’architetto progettista, al marmoraro, allo scultore vero e proprio) operano

in sinergia, al fine di realizzare il prodotto finale. Si visiteranno alcune chiese di San Severo

quali: la Cattedrale di S. Maria Assunta, la chiesa di San Lorenzo, quella di San Nicola, il

Santuario della Vergine del Soccorso, la chiesa di Maria SS.ma della Pietà ed infine quella

di Santa Maria del Carmine andando ad evidenziare peculiarità architettoniche e scultoree.

3. Il percorso sul culto mariano si snoda all’interno del centro storico di san Severo e mira

a far conoscere alcuni simulacri mariani che si conservano in diverse chiese cittadine.

All’interno dei sacri templi sono collocati pregevoli effigi mariane: la Vergine del Soccorso

nell’omonimo santuario, di autore anonimo; la Madonna del Carmelo nella chiesa di Santa

Maria Carmine, opera questa dello scultore napoletano Gennaro Trilloco; la Vergine del

Page 84: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

83

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Rosario nella chiesa della Santissima Trinità di Giacomo Colombo. La visita guidata mira a

far conoscere il culto mariano, profondamente radicato nel nostro territorio, attraverso la

cospicua testimonianza statuaria.

Il progetto “TratturArte”

Tra gli obiettivi del presente Studio, di concerto con la committenza, vi è quello di creare

una forte connessione con gli strumenti operativi di rete esistenti sul territorio locale, per

ottimizzare risorse e convergenze, fra politiche pubbliche e cooperazioni degli stakeholder.

I comuni di questo territorio, con capofila San Severo e con l’assistenza tecnica del GAL

Daunia Rurale, hanno recentemente elaborato il progetto TratturArte, Viaggio senza

orologio, nell’ambito del Sistema ambientale e culturale dell’Alto Tavoliere, ex. Linea di

intervento 4.22. FESR 2007-2013.

Tratturarte nasce in un’ottica di valorizzazione sistemica delle risorse ambientali e culturali

presenti sul territorio. L’attrattività del territorio non viene difatti garantita da elementi di

pregio presi singolarmente e resi fruibili, ma dalla capacità di metterli “a sistema”

attraverso la predisposizione di itinerari, eventi e laboratori di fruizione integrata degli

stessi.

Il SAC Alto Tavoliere, nella strategia dei suoi promotori, tra cui il GAL Daunia Rurale,

intende agire potenziando ed attivando sul territorio itinerari di fruizione e valorizzazione

integrati e sostenibili, che prevedano il coinvolgimento degli enti gestori dei beni culturali

ed ambientali, con una gestione unitaria della promozione dei servizi di fruizione presenti

sul territorio. In particolare, viene espressa la possibilità di percorrere aree naturali anche

per raggiungere i poli culturali all’interno degli itinerari, sottolineando la connessione tra

paesaggio e cultura, data dallo stesso concetto profondo di “tratturo” che, oltre ad essere

un elemento fisico caratterizzante il territorio, è anche un elemento culturale.

Nel merito rileviamo un pieno allineamento con il carattere formale degli

itinerari ivi di seguito tracciati, in cui l’entità tratturo risulta, oltre che valida

metafora e canale identitario generativo, primo meccanismo di penetrazione

geografica della Daunia Rurale.Si assumono da TratturArte molti dei

cammini

Page 85: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

84

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

TratturArte,Viaggio senza orologio, quadro generale del sistema interscalare degli itinerari

Page 86: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

85

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Legenda del progetto TratturArte

Gli Itinerari disegnati dagli attori presenti nel territorio

Si evidenziano due cammini. Il primo è legato alle produzioni di vino promosso

dall’Associazione Strada dei Vini DOC della Daunia. Il secondo è connesso ai siti storici e

naturalistici meno conosciuti ed è promosso dal Consorzio della Peranzana dell’Alta

Daunia.

La strada dei Vini Doc della Daunia. Viene promossa dall’’Associazione Strada dei

Vini DOC della Daunia. Sono Enti Partecipanti i Comuni di Apricena, Lucera, San Paolo di

Civitate, San Severo, Torremaggiore.

Da secoli, il centro vinicolo di maggiore rilevanza è San Severo: da questo si avvia il

percorso della Strada. Il breve itinerario si svolge a nord di Foggia e raggiunge la foce del

fiume Fortore, in vista dell’Adriatico, attraverso le campagne fertili, appena sfiorate dai

filari delle viti. Paesi arroccati su colli accompagnano il percorso fino a Lucera. Della città,

Federico II fece una delle sue residenze predilette, vi costruì un castello imponente e vi

concentrò i turbolenti Saraceni di Sicilia, che costituivano una riserva per gli arruolamenti

Page 87: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

86

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

nella fedelissima e temuta guardia reale. Nello stesso centro, i Sanniti, avevano rinchiuso i

600 cavalieri romani presi in ostaggio, nel 321 a.C., alle Forche Caudine. Non lontano da

Lucera, c’è il sito archeologico di Castelfiorentino, dove Federico II morì, nel 1250.

La strada è stata istituita per valorizzare i rossi, i bianchi ed anche gli spumanti (piuttosto

rari nel Meridione d’Italia) della zona. Alcuni di essi sono prodotti di punta dell’intera

punta, come il San Severo, il Cacc’e Mittedi Lucera, il Nero di Troia e l’Aleatico di Puglia.

L’itinerario parte da San Severo, uno dei principali centri vitivinicoli della regione,

circondato da una distesa di vigneti che godono di microclimi particolarmente favorevoli.

Da qui, seguendo la Statale 89 si raggiunge, a soli 12 chilometri Apricena, situata tra il

Tavoliere ed il Gargano e circondata, oltre da vigneti ed uliveti, dalle cave da cui si estrae la

nota e omonima pietra.

Si procede, seguendo la strada Provinciale 36 per 19 chilometri per San Paolo di Civitate,

con i filari di viti disposti sui fianchi delle colline che la circondano, quindi per

Torremaggiore (a 8 chilometri), che si raggiunge seguendo la Provinciale 30. Il suo

territorio è detto anche “La Corte del vino”, proprio per la sua particolare vocazione alla

coltivazione dei vigneti.

Ultima tappa dell’itinerario, a circa 24 chilometri da Torremaggiore sulla Provinciale 12,

Lucera è la patria del caratteristico Cacc’e Mitte (prodotto anche a Troia e Biccari). Il nome

di questo D.O.C. (tradotto, togli e metti) racchiude la modalità con cui da queste parti si

assapori il vino: versalo, bevilo subito e riempi subito il bicchiere. E’ un rosso secco e

tannico, ma equilibrato, dal colore rubino chiaro, che si ottiene dai vitigni uva di Troia (qui

chiamati Summariello) per il 35-60% da un Montepulciano, Sangiovese e Malvasia per il

25-35% e da Bombino bianco, Trebbiano bianco e Malvasia bianca per il 15-30%.

Numerose, lungo le strade dei vini della Daunia, le cantine che organizzano le visite

guidate e le degustazioni. Fra queste D’Arapri, D’Alfonso del Sordo e Terre Federiciane, a

San Severo; Cantine del Borgo Antico, ad Apricena; Cantine Teanum, a San Paolo di

Civitate; Cantine Fortore, a Torremaggiore; Cantina Svevo, a Lucera. Diversi anche gli

eventi dedicati al vino, come la Festa di San Martino a San Severo e la Sagra del Vino

novello a San Paolo di Civitate, entrambe in Novembre.

L’associazione sostiene che il patrimonio enologico dauno, autentico mix di tecniche e

cultura, si è così ulteriormente affermato sui mercati nazionali ed esteri con l’esportazione

di vini pregiati. Inoltre, l’enologia dauna rappresenta un indispensabile supporto per il

settore vitivinicolo nazionale con la commercializzazione di vini e mosti ad alto grado

alcolico e ben strutturati, e come tali usati per rinforzare i vini più deboli. Il vino, antica

bevanda dalle mille inimitabili sfumature di gusti e di sapori, è rimasto comunque

immutato nella sua naturalezza e più recentemente riscoperto anche dalla medicina

moderna, la quale ha sfatato motti ed ingiustificati luoghi comuni che tempo addietro

hanno in qualche modo scoraggiato il consumo di vino, specie tra i più giovani. Oggi

Page 88: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

87

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

medici, nutrizionisti, enologi e gastronomi sembrano finalmente essere tutti d’accordo: per

mantenersi in buona salute è meglio bere un bicchiere di un buon vino che non berne

affatto, poiché esso rappresenta un fattore di rischio solo quando se ne abusa.

Il consorzio della Peranzana Alta Daunia ritiene che la valorizzazione di un

territorio circoscritto come quello dell’Alto Tavoliere debba istituire un solido legame fra

riscoperta di Siti di importanza storico-naturalistica e intrecci con la produzione locale. I

siti, in questo senso scandiscono l’inizio e la fine dei diversi percorsi di un itinerario

tematico coincidente con l’intero territorio. Tale visione viene pienamente assunta dal

presenta studio.

Di seguito viene riportata la descrizione dei percorsi e dei siti, così come presentati dal

Consorzio nel documento consegnato al GAL Daunia Rurale il 20 giugno 2014 e

denominato “Piano di Marketing territoriale Alta Daunia”. Gli stessi siti sono ivi nella

prevalenza acquisiti come fulcri dei possibili itinerari.

1) APRICENA. Cave di pietra, Castel Pagano; Croce del III Millennio (Poggio

Cardalicchio); Castello Baronale.

CASTEL PAGANO. L’ antico insediamento di Castelsaraceno, meglio conosciuto con il

nome di Castel Pagano, è legato storicamente alla Domus Precina. E’ ubicato alla sommità

di un crinale (545 m.s.l.m.) che domina il sottostante Tavoliere delle Puglie ed a guardia

delle sottostanti vie di accesso al Gargano Mistico (la Via Sacra Langobardorum,

proveniente da Benevento, e la confluente Via Francesca,proveniente dalla litoranea

Adriatica). La fama di Castel Pagano è legata al periodo della dominazione Sveva, quando

nel 1223 l’ Imperatore Federico II ripopolò il sito con l’ immissione di Saraceni provenienti

dalla Sicilia ottimizzando l’ organizzazione sociale e produttiva degli stessi con l’ ubicazione

strategica della Rocca. Nel periodo post-unitario l’ asperità dei monti circostanti e la

presenza di alcune grotte hanno reso la zona luogo ideale per il rifugio dei Briganti.

Il sito, compreso nel Parco Nazionale del Gargano, allo stato attuale conserva ciò che resta

dell’ antico bosco di latifoglie ( prevalenza di Cerro, Roverella, Leccio, Acero Campestre,

Olmo Campestre ) misto a cespuglieti, oltre che delle ottime, e significative, colonie di

Inula Candida (specie botanica protetta, che insieme alla Primula Garganica caratterizza

tutto il promontorio del Gargano).

La totale assenza di attività umane permette la frequentazione del sito a molti rapaci

diurni e notturni, segno palese che la rete alimentare ( produttori, consumatori del primo,

secondo e terzo ordine) dell’intero ecosistema conserva, inalterato, il suo equilibrio. Dalla

sommità del sito si può godere di un paesaggio straordinario e caratteristico in cui viene

esaltato il contrasto Tavoliere – Monti della Daunia.

Page 89: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

88

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

CROCE del III° MILLENNIO. Percorso molto suggestivo che si snoda alle propaggini

del promontorio Garganico e che regala fantastici scenari panoramici sull’intero Alto

Tavoliere e la zona costiera del lago di Lesina. Nel tratto iniziale del percorso si attraversa

una zona di rimboschimento con prevalenza di Pino marittimo. In questo luogo il nostro

olfatto ci permette di inebriarci del profumo della resina. Proseguendo il nostro cammino

si attraversa una zona di pascolo, non molto degradata e che conserva una buona

vegetazione di Macchia mediterranea con le caratteristiche prime fioriture, molto delicate,

di Erica. Giunti alla sommità del luogo in cui è stata innalzata la Croce del 3° millennio si

apprezza un fantastico scenario panoramico!

2) CHIEUTI. Bosco Ramitelli (SIC); Canale dell'Inferno; Torre Fantine.

“ BOSCO RAMITELLI “ Sito di Importanza Comunitaria ( Direttiva 92/43/CEE

“HABITAT”) ed Oasi di Protezione (Decreto del Presidente della Regione Puglia del 23

maggio 1985, n.1165) costituisce un habitat tipico della fascia costiera Mediterranea con

importanti formazioni dunali a Ginepri ed una rara formazione boschiva igrofila grazie alla

presenza delle “Fantine” e del torrente Saccione. “Fantina” è un termine locale che viene

utilizzato per definire le depressioni dunali umide e periodicamente inondate sia per l’

affioramento della falda freatica sia per gli apporti idrici dei periodi piovosi. La

vegetazione di questi ambienti è caratterizzata da comunità adattate a vivere parzialmente

sommerse e costituite da specie radicate in suoli fangosi-melmosi. La visita permette di

cogliere tutte le peculiarità legate ai colori ed ai profumi delle varie specie vegetali presenti

(Frassino, Pioppo Bianco, Cerro, Roverella, Lentisco, Fillirea, Cisto Femmina, Cisto

Villoso, Ginestra, Erica, Mirto, Rosmarino, Cardo Mariano, Cipollaccio, Aglio Napoletano,

Orchidea Nera “Fior di Ragno”, Serapide della Puglia, Silene flos-cuculi, Silene rigonfia,

Coronilla, Ciclamino primaverile ). La zona è interessata da una delle grandi direttrici

migratorie ed è frequentata da Airone Cinerino, Garzetta, Upupa, Cormorano, Airone

Bianco, oltre che da Poiane, Cinghiali, Volpi, Testuggini.

3) LESINA. Bosco Isola; Lago di Lesina-Sacca Orientale; Torre Scampamorte; Oasi

LIPU, Abbazia di Ripalta; Isola di San Clemente e riserva naturale.

BOSCO ISOLA. È un gioiello della natura inserito nel tombolo di sabbia che divide la

Laguna di Lesina dal mare. Qui si può apprezzare una splendida testimonianza della

Macchia Mediterranea: boschi di Leccio e Pino misti a Carpino e Olmo; gli odorosi Alloro,

Mirto, Rosmarino; le vaste distese di Cisto ed Eriche contrappuntate alle macchie di

Ginepri ed Olivastri. In questo scrigno prezioso è custodita la specie botanica endemica

della Laguna: il rarissimo “Cisto di Clusio”.

4) SAN PAOLO DI CIVITATE. S.I.C. del Medio Fortore (località Madonna del

Ponte); Chiesa di Civitate; il Torrione; Boschetto Lauria; Tratturo Regio L'Aquila-

Foggia; Palazzo baronale dei Gonzaga. Sito archeologico dell’antica Tiati-Teanum-

Page 90: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

89

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Apulum

MADONNA DEL PONTE. La località presenta molti aspetti interessanti dal punto di

vista culturale, storico, archeologico e naturalistico. La strategicità del luogo, essenziale

per il controllo delle vie di comunicazione, per il presidio del territorio e per lo sviluppo di

attività economiche, ha agevolato gli insediamenti umani sin dal Neolitico Antico (VII-VI

millennio a.c.) oltre che nel priodo Romano (Teanum Apulum) e Bizantino (Civitate).

La presenza del fiume Fortore, fiume agevolmente navigabile (ne dà testimonianza Plinio),

oltre all’affermarsi degli insediamenti umani e delle attività economiche legate

soprattutto all’agricoltura ed alla pastorizia, ha permesso anche lo sviluppo degli

ecosistemi tipici delle zone fluviali. Sin dai tempi remoti il sito si è caratterizzato come

“Corridoio Ecologico” per gli spostamenti della fauna selvatica. In epoca abbastanza

recente questo “Corridoio Ecologico” ha permesso la colonizzazione del Promontorio del

Gargano da parte del Lupo appenninico. In generale, tutta la zona, per la presenza di

vegetazione ripariale, associata alla macchia mediterranea, permette agevolmente la

frequentazione del sito ad una fauna variegata. In questo sito il 18 giugno 1053 si svolse la

battaglia tra i Normanni e l’ esercito di Papa Leone IX (che fu sconfitto, catturato e

trasferito, prigioniero, a Benevento). Anche la transumanza ha lasciato qui importanti

testimonianze dovute alla presenza del Tratturo Regio l’Aquila-Foggia, una delle tre più

importanti vie verdi che collegavano l’ Abruzzo con la Capitanata.

5) SERRACAPRIOLA. Foce del Fiume Fortore; frazione Tronco; Vallone Pezze

Amendola; Abbazia di Sant'Agata; Tratturo Regio L'Aquila-Foggia; Castello e centro

storico (sec. XII); Chiesa di S. Mercurio e S.Maria in Sylvis (spoglie di San Fortunato);

Convento dei Cappuccini.

FOCE FIUME FORTORE (SIC). Interessante percorso naturalistico da Torre Fortore

fino alla foce del fiume Fortore che si snoda all’interno della pineta “Longara” con

formazione di “Pino d’Aleppo”. Il Sito di Importanza Comunitaria, compreso nel Parco

Nazionale del Gargano, è ubicato lungo la più interessante direttrice naturale delle rotte

migratorie. La Valle del Fortore (SIC) comprende i comuni di San Paolo di Civitate,

Serrcapriola, Torremaggiore, Poggio Imperiale e Lesina.

VALLONE PEZZE AMENDOLA. Siamo nel territorio del Comune di Serracapriola,

lungo il versante che affaccia sulla valle del Fiume Fortore. In questi anni il Fortore è stato

interessato da un progetto LIFE NATURA per la rinaturalizzazione del suo corso e per la

salvaguardia degli ecosistemi. Inoltre è in itinere presso la Regione Puglia l’ istituzione del

Parco Regionale del Medio Fortore. Il Vallone Pezze Amendola rappresenta il più

significativo sito di tutto il variegato sistema naturale dei “corridoi ecologici” che si

sviluppa lungo il corso del fiume Fortore. Questi corridoi ecologici sono utili e funzionali

agli spostamenti della fauna selvatica e sono stati sicuramente utilizzati da una colonia di

Lupo Appenninico per spostarsi dai Monti Dauni al Promontorio del Gargano. La

Page 91: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

90

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

permanenza di questi scrigni di biodiversità ci permette di capire come sia importante

ristabilire “l’ equilibrio” tra uomo e natura, tra attività economiche e salvaguardia degli

ecosistemi. All’ interno del vallone si sviluppa tutta la variegata flora tipica delle zone ad

inversione termica e nel periodo primaverile il sottobosco si colora delle fioriture di prima

stagione, soprattutto di orchidee selvatiche (Serapias apulica, Orchis italica, Orchis morio,

Orchis purpurea). La permanenza sul territorio di questi residui dell’ antico bosco di

pianura è importante per la regolazione microclimatica e per evitare l’ erosione del suolo.

6) TORREMAGGIORE (Castel Fiorentino, Castello Di Sangro, Fragonara, Fiume

Fortore ecc)

“FIORENTINO” sito archeologico - è il luogo dove ebbe fine la vita terrena (13 dicembre

1250) del “Puer Apuliae” Federico II di Svevia. Il sito conobbe la massima vitalità tra l’XI

ed il XIII secolo. Il paese era posto su un colle fortificato, di forma allungata, ai cui estremi

si elevavano un torrione Normanno ed un castello che fu trasformato in residenza (“domus

regia”) dall’Imperatore. La domus era adorna di marmi preziosi, come a Lucera e Castel del

Monte, e di decorazioni scultoree di splendida fattura, spogliate e ricollocate, nei secoli, per

decorare palazzi e chiese della vicina Torremaggiore. I resti esistenti mostrano la presenza

di due caminetti, di una pavimentazione a spina di pesce, di murature rifinite ad intonaco e

di archi che reggevano volte a botte o a crociera. Lo spessore dei muri ci dice che l’ edificio

doveva contare uno o due piani superiori. Fiorentino fu baluardo dei Bizantini nell’ XI

secolo, contea Normanna nel XII secolo, demanio degli Svevi nel XIII secolo, ed infine

feudo con gli Angioini. La posizione della cittadella, sulla collina detta dello Sterparone,

permetteva di dominare la sottostante pianura e di difendere il territorio da incursioni e

razzie delle sortite Longobarde e, successivamente, da quelle dei Normanni. Nel 1255 le

truppe del Papa Alessandro IV attaccarono, e distrussero, Fiorentino (rimasta fedele agli

Svevi) ; successivamente gli Angioini dopo averla parzialmente ricostruita la usarono solo

per scopo militare. Il luogo è caratterizzato dalla presenza di una vasta prateria;

l'ecosistema ha subito trasformazioni e adattamenti permettendo così una notevole

presenza di micromammiferi. Conseguentemente si è determinata la frequentazione del

sito da parte di alcuni rapaci diurni (Gheppio, Grillaio, Poiana) e notturni (Allocco,

Barbagianni).

Castello e Bosco di Dragonara (agro Torremaggiore – Castelnuovo Daunia)

“DRAGONARA “ sito archeologico - sarebbe stata fondata tra l’ anno 1018 e l’ anno 1024

ed ha una origine in comune con altre città di “frontiera” volute nell’ XI secolo dagli

imperatori Bizantini. Nel 1045 il suo vescovo Eimeradus venne chiamato a consacrare la

chiesa di S. Maria a Mare dell’ Isola S. Nicola a Tremiti. Dragonara dovette condividere il

destino di declino, e poi di distruzione, delle medesime città edificate dal Catapano Basilio

Bojohannes. Il 26 ottobre 1255 le truppe di Papa Alessandro IV attaccarono la città e la

Page 92: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

91

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

distrussero. La distruzione di Dragonara e Fiorentino, così come quella di altri centri

urbani di Capitanata, si configurò come ritorsione per il sostegno dato da queste città all’

Imperatore Federico II di Svevia. Gli abitanti di Dragonara e Fiorentino trovarono rifugio

presso l’ abitato di Terra Maggiore, oggi Torremaggiore. Il Bosco di Dragonara rappresenta

ciò che rimane dell’antico bosco planiziale che caratterizzava tutta la valle del fiume

Fortore. Osservarlo oggi può farci comprendere quale prezioso scrigno di biodiversità

abbia perso il genere umano. Questo sito ha sempre rappresentato un’ importante

“corridoio ecologico” utilizzato dalla fauna selvatica per gli spostamenti sul territorio. Per

preservare, conservare ed ampliare questo ultimo scrigno di biodiversità, nonché corridoio

ecologico, è stato attuato il Progetto LIFE NATURA 2000 – azioni urgenti di conservazione

per i SIC del fiume Fortore.

7) POGGIO IMPERIALE: le cave di pietra

8) SAN SEVERO. Masseria Torre dei Giunchi e Posta del Principe; Chiesa di San

Lorenzo; Cattedrale e palazzi del Barocco

Un territorio ricco di masserie fortificate e di beni rilevanti.

Il Castello di Dragonara

Page 93: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

92

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Finalizzazione strategica degli itinerari

Fra i possibili cammini utili allo sviluppo economico del territorio secondo il vettore turismo, appare opportuno scegliere quelli che favoriscono

- sul fronte degli stakeholder locali:

o maggiore sostegno e coesione agli attori coinvolti nel percorso di valorizzazione della Daunia Rurale, con particolare riferimento alle botteghe e agli Info-point da individuare;

o la percezione dei mondi umani, spesso a scala familiare, della rete degli attori dell’artigianato, dell’ospitalità, della produzione agroalimentare, della ristorazione dei servizi turistici;

o conseguentemente, attraverso la mediazione operativa degli attori, rapporti più diretti con le persone e con gli abitanti, fermate per esperienze narrative, per la consapevolezza delle storie, piccole e grandi delle comunità e degli eventi popolari disseminati.

o la consapevolezza delle relazioni interscalari possibili, fra territorio, luoghi e persone e della possibile attivazione economica, sul piano delle esperienze emozionali, di un paesaggio presente anche in dissolvenza, senza la necessaria invocazione di interventi di sostegno rilevanti, per il recupero dei beni locali;

- sul fronte dei viaggiatori:

o occasioni di viaggio a più scale, di tempo e di spazio, per una graduale penetrazione volta ad abbracciare il territorio nella sua natura diversificata;

o interscambi fra i percorsi, intrecci e deviazioni pertinenti, che conducano dentro le comunità degli attori del territorio;

o esperienze sinestetiche e di coscience reveuse, rapporti intimi, diretti, emozionali, pienamente coinvolgenti tutti i sensi, le scale della memoria, il potere interno dell’infanzia e del sogno in una pluralità di luoghi significativi rintracciabili e disseminati lungo i cammini.

Gli itinerari da disegnare perdono così il presupposto delle tradizionali astrazioni figurative tematiche, da imprimere al territorio come cifre del marketing di una ritrovata identità, ma inversamente ricevono, dagli attori e dagli strumenti tecnici territoriali, lungo il proprio dipanarsi, una fisionomia caratteristica visibile, la sintesi “percettibile” dell’interazione di molte componenti - fisiche, ambientali e umane - che li determinano.

Soprattutto l’Atlante del Patrimonio Ambientale, Territoriale e Paesaggistico del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ed il complesso dei dati aperti georeferenziati forniscono la concreta possibilità di trasferire una parte conoscitiva disponibile dei più evidenti caratteri degli ambiti di riferimento dentro uno strumento di lavoro comune: una mappa georeferenziata, che ugualmente possa accogliere:

Page 94: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

93

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

- le testimonianze fotografiche e video delle esplorazioni condotte con testimoni privilegiati,

- i tracciati d’itinerario e i beni individuati dal SAC Alto Tavoliere, - le presenze degli attori della Daunia Rurale e le ipotesi di localizzazione degli Info-

point e delle botteghe, - tracce derivate dai social network e controllate attraverso il contato diretto con

esploratori, esperti e narratori locali che recentemente hanno generato comunità e reti d’interesse, direttamente rintracciando beni significativi della Daunia Rurale;

- valori di comunità puntuali, derivati dai workshop partecipati condotti.

Il meccanismo di ricerca proposto è dunque quello di una convergenza geografica di più piani narrativi, con l’uso di layer distinti, per consentire una navigazione di una mappa comune attraverso strati differenti e coesistenti.

L’addensarsi dei contenuti lungo i possibili cammini chiamati a collegare, a scale diverse, le città, i luoghi degli attori, le tracce e i posti significativi percepibili, determina il carattere vivente e l’impronta degli itinerari, che così dilagano nei significati, oltre i possibili tematismi, perché chiamati a riprodurre, nella realtà, la coesistenza sinestetica delle vite, attraverso la cartellonistica per l’orientamento, gli spazi Info-point, i luoghi degli attori in rete e le azioni combinate d’animazione territoriale.

Page 95: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

94

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

I cammini del presente studio, per quanto imperfetti e sperimentali, godono dunque da un

lato di un’esperienza a più voci avviata sul campo, attraverso esploratori e testimoni

privilegiati locali, dall’altra del sedimento su un unico territorio georeferenziato dei

caratteri distintivi e delle identità tratte dagli scenari descrittivi e dai dati aperti del Piano

Paesaggistico Territoriale Regionale della Puglia.

La convergenza di questi diversi strati di conoscenza, assieme alle tracce raccolte in rete e

durante i workshop partecipati formano l’identità degli itinerari, intesi come territori

condivisi d’apprendimento e di coesione fra gli attori del territorio. Essi sono chiamati a

condividere un progetto di sviluppo territoriale inclusivo, di convergenza di linguaggi

diversi dentro la natura delle cose geografiche, quasi a focalizzare insieme i contorni e i

caratteri dei tracciati originali. I tratturi divengono così una metafora larga e fertile di un

esercizio strategico collettivo di raccolta delle diffuse testimonianze che ancora si

rinvengono, per ricomporre i segni materiali e vivi di una civiltà locale in transito, come in

una macroscopica transumanza culturale, di abitanti stanziali, di abitanti remoti, di

abitanti ciclici, per proporre percorsi di visita alternativi a quelli consueti, spesso tematici

ed astratti e altrove con frequenza proposti, qui invece capaci di valorizzare le aree interne

e rurali con la forza della vita e degli immaginari.

Page 96: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

95

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

L’esercizio della mobilità lenta direttamente provata con modalità partecipata lungo le

strade della Daunia Rurale e della graduale condivisione dei contenuti, tecnici, puntuali e

testimoniali, confida nella capacità dei portatori di interesse, di attivare mutue relazioni

collaborative, in forza del loro essere visibilmente disseminati dentro gli itinerari.

Soprattutto gli Info-point e le botteghe diventano presìdi dello sviluppo condiviso e della

sua narrazione letteraria sinestatica, dentro l’unità degli otto comuni di riferimento. Gli

itinerari si attestano come canali in cui arginare una ragionevole deriva psigeografica nel

paesaggio, per abitare il territorio come atto di rêverie e di produzione culturale collettiva,

delle genti e dei viaggiatori.

L’habitat generale degli itinerari: gli ambiti di paesaggio e le figure territoriali della Daunia Rurale

L’aggregato amministrativo degli Comuni della Daunia Rurale costituisce un continuum spazio-temporale umano che, sovrapposto all’Atlante del patrimonio ambientale paesaggistico territoriale della Regione Puglia, rivela l’identità di una terra di snodo singolare fra differenti paesaggi di ambiti e diverse figure territoriali. I possibili itinerari turistici diventano pertanto attraversamenti privilegiati fra il Gargano, il Subappennino e il Tavoliere.

Page 97: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

96

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Lesina e Poggio Imperiale ricadono in buona parte nel Sistema ad anfiteatro dei laghi, nel Gargano. Chieuti e Serracapriola sono immersi nel Subappennino: godono del sistema dunale e dei valori della bassa valle del Fortore. San Paolo di Civitate e Torremaggiore hanno territori ricadenti nella Bassa valle del Fortore e nel Mosaico di san Severo, con un margine che raggiunge, per Torremaggiore, le serre dei Monti Dauni. San Severo, pienamente nel Tavoliere raccoglie caratteri del mosaico e della piana foggiana della riforma. Apricena vive di un paesaggio duplice: apre la piana foggiana della riforma e si affaccia sull’altopiano carsico.

In breve, una ricchezza di modulazioni e di valori che induce a pensare all’opportunità di immaginare itinerari connettivi di diversa consistenza, che possano cogliere i vari transiti fra i paesaggi, raggiungendo luoghi significativi per i viaggiatori.

Territori dei Comuni ricadenti nella Daunia Rurale e Ambiti Paesaggistici del PPTR

Page 98: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

97

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Un cammino comune per l’accessibilità turistica: verso la trama degli itinerari

La costruzione degli itinerari è stata avviata con esperienze intensive di attraversamento,

vissute in più tappe assieme ad esperti locali del territorio e testimoni privilegiati,

estendendo il principio metodologico partecipativo della camminata di quartiere4 alla

scala vasta del paesaggio, con il controllo geografico attuato in tempo reale online, su

piattaforma arcgis.com. Abbiamo raggiunto molte delle strutture candidate a divenire

Info-point all’interno del territorio, per una verifica della loro accessibilità. Il parametro

dell’accessibilità è stato direttamente esperito dai partecipanti al viaggio, nei suoi valori

concreti ed emozionali, con riprese fotografiche e video testimoniali realizzate mediante

dispositivi con GPS attivo. I documenti sono stati caricati online, prevalentemente su

piattaforma Flickr con tag dauniarurale, per la condivisione delle immagini e la loro

congiunta georeferenziazione per una mappa digitale partecipata, di emersione degli

itinerari e dei valori, fra sapere esperto, tracce di comunità, cammini testimoniali.

4 La camminata di quartiere è un appuntamento di grande importanza nell’ambito di processi attivati sul territorio di tipo partecipativo. L’idea portante di questa metodologia è la valorizzazione delle competenze degli abitanti in relazione al particolare ambiente di vita in cui essi vivono o lavorarono abitualmente. In questo sopralluogo vengono coinvolti sia coloro che quotidianamente abitano il contesto territoriale in esame, che i professionisti e amministratori che operano su di esso, permettendo di creare una stretta relazione tra le reciproche competenze. Durante il percorso i partecipanti si scambino osservazioni, problemi, idee, ricordi, speranze, creando un flusso di informazioni continuo, ricco di spunti e confronti.

Page 99: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

98

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Gli album fotografici di lavoro sono disponibili agli indirizzi:

https://www.flickr.com/photos/archfedelecongedo/sets/72157648501208708/

https://www.flickr.com/photos/129575141@N07/sets/72157647452982664/

https://www.flickr.com/photos/129575141@N07/sets/72157649245069577/

https://www.flickr.com/photos/129575141@N07/sets/72157649390851646/

Pineta Longara, al lato del Fortore

Requisito preliminare ad ogni strategia di valorizzazione è la garanzia della raggiungibilità

del bene ambientale, culturale, ricreativo, attraverso l’analisi dei percorsi possibili più

favorevoli.

Tenendo conto dei molti e diversi fattori, spesso esterni all’ordinaria sfera d’azione di un

progetto d’itinerari, finalizzato a incrementare le visite dei siti culturali e ambientali della

Daunia Rurale, si osserva una significativa debolezza nella comunicazione dell’offerta da

parte di un insieme significativo di operatori, anche dichiarata nelle fasi dei workshop. Gli

utenti esterni al territorio spesso non affrontano gli spostamenti necessari a visitare il

patrimonio locale, soprattutto perché i sistemi di informazione e di comunicazione

Page 100: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

99

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

attualmente disponibili non consentono loro di accertare l’effettiva accessibilità e la

concreta qualità di strutture e servizi, lungo l’intero processo di fruizione. L’ambito della

Daunia Rurale, inoltre, si manifesta come evidente area interna, nei sensi richiamati dalla

nuova Programmazione Europea. In tal senso chiede nuovi meccanismi di coesione

economica e di alleanze, orientate allo sviluppo locale partecipativo, attraverso la

definizione di reti di interessi e di azioni, concentrate e convergenti.

I modelli di comportamento e la propensione all’esperienza culturale del turista sono a

volte molteplici, ma è possibile rilevare un potenziale attrattivo e segreto delle aree interne,

risultando in crescita e in evoluzione un variegato numero di segmenti di visitatori molto

abituati a muoversi fino ai luoghi più remoti: si viaggia in compagnia della propria

famiglia, di amici, di accompagnatori, con un significativo effetto moltiplicatore, veicolato

dal web e supportato dalla persistenza a lasciare tracce dei propri passi, sensibili e

georeferenziate. È quindi evidente che le strutture, oltre a garantire adeguati livelli di

fruibilità ed una capacità di servizio rispondente alle attese dell’utenza, dovranno fornire

un significativo apporto in termini di narrazioni, storie e senso di comunità,

manifestandosi per i viaggiatori come snodi di paesaggio e mediatori di un’esperienza

culturale immersiva di affetti e di affinità elettive.

Page 101: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

100

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

È dunque necessario costruire i cammini comuni dell’accessibilità, con modalità

partecipative e con il coinvolgimento delle comunità, innovando e sviluppando il concetto

dell’itinerario/viaggio come attraversamento emozionale di un popolo e della sua natura

ambientale più familiare e profonda.

Diventa fondamentale un sistema di informazione ricca di linguaggi naturali, di

crossmedialità e di coinvolgimenti trasversali, che a più livelli possa trasmettere al

potenziale fruitore del patrimonio culturale e naturalistico diffuso le opportunità di accesso

come traiettorie molteplici, a più chance e a varie velocità, utilizzando strumenti formali e

informali, dalla segnaletica degli itinerari coordinata, alle mappe tematiche, da un sistema

iconico propagabile, a tracce sonore pertinenti ovunque depositabili con mobtag virali, fino

a reti di socal network cooperati dagli abitanti i cui contenuti siano riversabili in un

geoblog di rete, a sostegno della fruizione e della valorizzazione condivisa, anche a

sostegno di forme di web marketing.

Un’alleanza convergente e in rete del patrimonio culturale, naturalistico, recettivo, locale

permette di sostenere percorsi di fruizione di natura vasta per concreti e liberi

attraversamenti, a più scale, da vivere come canali d’accesso alla profondità delle relazioni,

con i luoghi e con le persone, per vivere il territorio nel suo insieme complesso, come

unico concept, ma allo stesso tempo per dare accesso più diretto, con un sistema di

segnaletica e di comunicazione web, ai molti servizi e prodotti dislocati sul territorio,

ovunque posti, anche in luoghi più interni, purché sostenuti da attori di facile

raggiungibilità e dalla percezione di emozioni provenienti da siti di assoluto o rilevante

interesse, che riescano a dire, con la voce delle persone, che sono lì dove sono, ad attendere

da soli i singoli viaggiatori, per un rapporto esclusivo e personale.

Giungere ad un progetto di coesione fra stakeholder per mettere in moto i desideri e

l’avvistamento affettivo fra luoghi e turisti è l’orizzonte degli itinerari, che diventano veri

solo attraverso progetti di comunità per la confortevole programmazione delle visite e

l’abbattimento delle difficoltà, piccole e grandi, che si oppongono al raggiungimento della

destinazione finale.

Otteniamo la trama degli itinerari Attraverso l’intreccio fra:

- la lettura degli itinerari recenti sedimentati o immaginati per il territorio, - i percorsi e le traiettorie rilevanti evidenziati dagli strumenti di pianificazione

richiamati, con particolare riferimento al Progetto pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (inserito nello Schema di Piano Operativo Integrato n.10 del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Foggia) e al progetto “TratturArte” per l’ossatura generale del sistema percorsi e per percorsi di più piccola scala, delineati nell’ambito del Sistema ambientale e culturale dell’Alto Tavoliere, ex. linea di intervento 4.22. FESR 2007-2013)

- gli addensamenti geografici di figure, valori e contenuti del PPTR,

Page 102: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

101

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

- l’esplorazione diretta dei luoghi rilevanti attraverso molti dei principali cammini, - l’avvenuta ricognizione e le azioni di outreach5 a favore dei potenziali destinatari di

allestimenti per la definizione partecipata dei layout di Info-point e botteghe, - la condivisione graduale delle ipotesi di tracciamento, con fasi partecipate di

georeferenziazione di elementi valoriali, si è giunti alla costruzione di un

meccanismo interscalare modulato in 11 itinerari, in più punti mutuamente raccordati, e fra questi di 8 itinerari strategici di paesaggio, di grande e media scala, narrati attraverso l’intersezione fra esplorazioni e trame discorsive del Piano Paesaggistico della Regione Puglia.

5 L'outreach è una metodologia utilizzata nei processi di progettazione partecipata in ambito anglosassone, che Nick Wates, uno dei maggiori esperti inglesi di urbanistica partecipata, nel suo libro Community Planning Handbook, definisce "andare a consultare le persone piuttosto che aspettare che esse vengano da noi". Michael Parkes, un altro degli esperti inglesi di Community Planning, nel suo libro pubblicato nel 1995 per il London Planning Advisory Committee, spiega che "gli incontri di outreach consistono nell' 'andare fuori' a incontrare gruppi di interesse locali e singole persone, a seguito di un invito da parte loro, nel proprio ambiente e secondo i propri tempi, per discutere di varie questioni e per ascoltare i loro suggerimenti. Si può trattare di conversazioni informali, poco strutturate, non necessariamente capaci di rigorose analisi scientifiche. Spesso forniscono un livello di verità e di comprensione (dei problemi) che può mancare in forme di consultazione più ufficiali e strutturate.

Page 103: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

102

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Gente di Terra. Gli Itinerari di comunità: la mappa-strumento condivisa in

rete, per un disegno partecipato degli itinerari, nella realtà e nel web

La costruzione degli itinerari turistici della Daunia Rurale avviene come sperimentazione

diretta di fusione fra strati di conoscenza esperta giacenti sul PPTR, contenuti pertinenti

dei luoghi, azioni web degli esploratori, cattura di tracce, viaggi reali attraverso il territorio

con i testimoni privilegiati, outreach presso le aziende e le pubbliche amministrazioni

potenziali attori della Rete Daunia Rurale. Questo meccanismo di esperienza e di

convergenza, fra sapere esperto, racconto e vita concreta richiede un luogo pubblico di

finale ricomposizione, in cui verificare i tracciati, sovrapporre gli strati, percepire le tracce

future, attuare un’esplorazione interscalare che riveli più esperienze combinatorie

possibili. A tal fine è stata costruita la mappa pubblica Gente di Terra, ad

informazioni georeferenziate, disponibile all’indirizzo internet

http://bit.ly/1Gg2rWO, condivisibile via web6 e compatibile con i dispositivi mobili.

Nello specifico, è dotata di un pulsante di localizzazione che consente all’utente di

individuare la propria posizione, se consulta la mappa attraversando i territori.

6 La mappa può essere incorporata in un sito con il codice: <iframe width="100%" height="640px" src="http://www.arcgis.com/apps/PublicInformation/index.html?appid=00707e1cddb84975b0af9a29454d279b" frameborder="0" scrolling="no"></iframe>

Page 104: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

103

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

La mappa, scalabile, individua gli itinerari turistici relazionandoli ai diversi strati di

conoscenza utilizzati dal presente studio.

Il cruscotto di navigazione consente di attivare e disattivare 48 layer che riguardano

nell’ordine:

- il tracciato degli 11 itinerari individuati, distinti secondo il codice iconico proposto e

illustrati dal testo collegato alle stesse icone;

- l’individuazione territoriale di prima ipotesi degli Info-point, delle botteghe e della

Locanda;

- i cinque gruppi di attori territoriali che hanno espresso manifestazione di interesse,

con l’inserimento, nelle rispettive icone delle informazioni descrittive primarie sulle

relative identità;

- una prima distribuzione del parco delle 13 icone emozionali della Daunia Rurale, in

base alle tracce attoriali rinvenute e rilasciate dai partecipanti ai workshop;

- l’ambito territoriale di riferimento;

- 12 strati derivati dagli open data del PPTR della Puglia, con l’inserimento dei file

shp ricadenti nell’ambito degli 8 comuni di riferimento, in modo da apprezzare le

distinte densità del paesaggio e la loro relazione con gli itinerari; ogni informazione

risulta pertanto interrogabile e fornisce l’evidenza del valore patrimoniale trasferito

nella realtà dal sapere esperto con timbro normativo ed identitario. Volutamente

sono stari scelti i temi descritti dal PPTR direttamente connessi all’esperienza

umana e sensibile di un attraversamento, per una necessaria consapevolezza della

realtà viva (i vincoli archeologici, le strade panoramiche, le strade a valenza

paesaggistica, i siti di rilevanza naturalistica, i luoghi puntuali caratterizzati da Beni

Culturali rilevanti, la rete dei tratturi, i prati e i pascoli, i parchi e le riserve, i luoghi

panoramici, i fiumi e i torrenti, i boshi, le aree umide;

- i social media, per l’emersione delle immagini e dei video georiferiti, catturati

durante le esplorazioni e caricati su piattaforma Flickr e Youtube con tag

leadermed. Questo strato consente l’individuazione di ulteriori altri contenuti,

disponibili attraverso Twitter, instagram, webcams.travel, con una conseguente

percezione istantanea del clima emozionale del territorio7.

Per ogni itinerario è stata generata una mappa specifica con la selezione del

percorso e di alcuni strati rilevanti d’informazioni che con esso s’intersecano,

per complessive 14 mappe navigabili.

7 Nei layer social media è possibile modificare le parole chiave per ricercare specifici e diversi contenuti georiferiti..

Page 105: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

104

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Il comando “informazioni” consente di attivare un menù specifico con l’elenco di Info-

point e botteghe, per una loro immediata individuazione, assieme ai campi informativi

collegati, indipendentemente dall’attivazione dei layer.

Page 106: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

105

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

L’attivazione dello strato “confini” in semitrasparenza offre la percezione immediata degli

altri contenuti rispetto al contesto, identificandolo come regione d’identità e campo degli

interessi.

Page 107: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

106

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Il disegno degli itinerari turistici è stata condotto tenendo conto del valore panoramico e

paesaggistico delle strade e dei relativi rapporti di vicinanza a contesti rilevanti.

Page 108: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

107

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

A partire dalle vie di comunicazione, dentro il paesaggio, si può procedere accendendo i

layer, uno dopo l’altro, in modo da percepire gli addensamenti dei significati e le

concentrazioni dei valori attorno ai cammini

Page 109: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

108

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Dentro il territorio si osserva la possibile distribuzione di Infopoint e Botteghe, poli degli

itinerari.

Page 110: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

109

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Su 5 piani distinti, appaiono altri attori della rete, nelle diverse distribuzioni. Gli itinerari

promuoveranno un gioco cooperativo, privilegiando percorsi con offerte tipologiche

diversificate fondati sulle alleanze.

Page 111: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

110

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Page 112: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

111

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Gli strati degli attori e degli itinerari rendono insieme visibile la rete fisica di prossimità.

A ogni icona è collegata l’identità narrativa dichiarata nei workshop o nella presentazione

aziendale dei siti.

Page 113: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

112

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

L’incrocio fra primo itinerario (L’accesso sulle vie dei tratturi) in rosso e la rete tratturale

in azzurro, l’innesto con il quarto itinerario (le ciclovie di raccordo) in rosa, percorso SAC

giacente nel Regio Braccio Nunziatella Stignano e in viaggio verso Apricena sul Tratturello

Foggia – Sannicandro, fino all’ippovia di undicesimo itinerario di Castel Pagano (o nella

direzione opposta, verso Serracapriola, fino all’ippovia di Madonna del Ponte), chiariscono

il meccanismo interscalare di penetrazione ad incastro del sistema itinerari, a velocità

diverse.

Page 114: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

113

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Il secondo itinerario, Il Cammino del Paesaggio, manifesta la sua vocazione al raccordo

dell’intero territorio, attraverso gli snodi di Locanda, botteghe, Info-point. Il terzo

itinerario, Il verde e la memoria, esplicita un carattere immersivo, attraversando prati e

pascoli, lambendo parchi, boschi e riserve.

Page 115: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

114

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Gli immaginari della dissolvenza, quinto itinerario, nelle terre di Torremaggiore, è un

sistema ricco di memorie e di testimonianze. Per esso sperimentiamo la coesistenza dei

dati di tutela, degli esiti di esplorazioni individuali, delle tracce lasciate nei workshop

condotti, delle note descrittive, inserite in rete, con una dedizione assoluta. Nelle mappe si

manifestano voci vive e persone che testimoniano i beni, uno a uno, prima che si

dissolvano. Gli itinerari propongono una discesa profonda, una volontà soggettiva di

esserne parte, in un luogo specifico dello spazio e del tempo.

Page 116: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

115

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Si compiono, con un passaggio radicale: dal punto di vista, al punto di vita, . Abbiamo

ancorato alle mappe un parco fotografico che nella geografia si manifesta come strato

futuro autonomo: tutte le foto di Flickr che la mappa cattura o che domani potrà catturare,

dotate di tag “daunia rurale”, sono commentabili. Sulla geografia condivisa, coesistono così

più strati del tempo, in un unico punto dello spazio. Castel Fiorentino è uno di questi

cardini. Funziona come porta e luogo di congiungimento per il sesto itinerario, dei Beni di

San Severo.

Page 117: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

116

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Nel Mosaico di San Severo si sperimenta il sedimentarsi puntuale dei dati aperti di tutela

formale regionale e delle testimonianze visive del viaggiatore. Dentro questa intesa, fra

Pubblica Amministrazione e cittadinanza, si gioca la speranza del futuro del paesaggio. Gli

itinerari sono il luogo di questo progetto.

Page 118: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

117

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Altri snodi e interscambi fra due diversi percorsi: il cammino del paesaggio si sovrappone

al settimo itinerario, Al lato del Fortore. Le sovrapposizioni fra strade panoramiche del

PPTR (in rosso) e terzo itinerario, rafforzano la scelta di questo tragitto.

Page 119: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

118

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

L’itinerario al lato del Fortore procede al bordo del Parco Naturale Regionale. Madonna del Ponte conserva il valore di nodo dei percorsi. Memoria e natura hanno qui una coesione necessaria. La battaglia tra i Normanni e l’ esercito di Papa Leone IX , la transumanza lungo il Tratturo Regio l’Aquila-Foggia, il corridoio ecologico aggiungono necessità e destino all’intreccio locale dei cammini

Page 120: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

119

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Le vie dell’acqua del settimo e dell’ottavo itinerario

Page 121: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

120

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Il crepitio dei canneti e il senso del mare

Page 122: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

121

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Il secondo percorso, di lungo attraversamento, nel suo vivo e profondo mutare, spiega il

senso della Terra. A Civitate è un misto dissodato, fertile e colmo d’infiniti frammenti di

storia. Verso Apricena è roccia scavata, segata e costruita, ma ancora abitata dal verde.

Page 123: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

122

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Le città di San Severo e di Torremaggiore sono i luoghi più densi, di attori e di beni.

L’undicesimo itinerario riguarda questa scala. La mappa individua ed esplicita i luoghi

significativi della rete SAC, assieme ai poli di info-point e botteghe. È il primo dei campi di

gioco dell’animazione territoriale.

Page 124: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

123

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

1, 2, 3, 4. I percorsi dell’attraversamento. Primo, secondo, terzo e quarto itinerario sono disegnati per la grande ampiezza territoriale. Consentono un viaggio per una percezione generale dello spazio geografico vasto della Daunia Rurale. Sono correlati attraverso più intersezioni, che si offrono come mutazioni del senso del transito.

Primo itinerario. L'accesso sulle vie dei tratturi. È il primo grande attraversamento, di 52 km, della Daunia Rurale. Lambisce San Severo, San Paolo di Civitate e Serracapriola. Scorre nel sedime dell'antico tratturo Aquila-Foggia. È il percorso del grande viaggio e della transumanza. È la porta di un complesso disegno di strade, luoghi e documenti. http://bit.ly/1E7lOfq

Secondo itinerario. Il cammino del paesaggio. Un anello di 105 km raccorda in modo circolare la prevalenza delle comunità in rete della Daunia Rurale e collega più direttamente gli Info-point alla Locanda di San Severo, da cui ha inizio. Offre una visione generale della Daunia Rurale, come spazio-paesaggio delimitato dalla Gente di Terra. http://bit.ly/1vI9F1v

Page 125: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

124

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Terzo Itinerario. Il verde e la memoria. Un viaggio diversificato, dai molti cammini, con tragitti primari su 88 km e tratti secondari. Ha inizio al Castello Ducale di Sangro, Info-point pubblico e Museo Civico, dove pure transita il cammino del paesaggio e si avvia l’itinerario di Torremaggiore, degli immaginari in Dissolvenza. Attraversa aree umide, prati e pascoli.

Giunge alla Taverna di Madonna del Ponte, dove si dipana l’ippovia del Bosco Naturale di Lauria, itinerario SAC della navigazione senza orologio. Si sovrappone al primo itinerario, per attraversare Serracapriola, fino a raggiungere l’Abbazia di Sant’Agata e le sue rovine. Costeggia la Valle del Fortore, sulle Vie del Tempo, altro percorso SAC di storia e archeologia. Raggiunge lo snodo dell’Abbazia di Santa Maria di Ripalta e prosegue consentendo scelte fra paesaggi diversi: il cammino verso il mare, sui margini della Duna e del Lago di Lesina, il mondo delle cave, fra Poggio Imperiale ed Apricena, con un tratto finale nella profondità del Parco Nazionale del Gargano. http://bit.ly/1Awapah

Quarto Itinerario. Le ciclovie di attraversamento. Composto dai tre rami ciclopedonali di grande attraversamento: la ciclovia b11 appennino, sull’asse San Severo-Torremaggiore, la ciclovia trasversale b6 adriatica variante Candelaro, che giunge fino a Lesina, la ciclovia b11 adriatica principale, parallela alla prima, dai confini della Puglia fino al Lago di Varano. Su questa grande ossatura s’innestano percorsi minori,

spesso coincidenti con gli itinerari ciclo-pedonali individuati dal SAC. http://bit.ly/1zcSd0R

Page 126: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

125

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

5,6. Le strade del Mosaico

Quinto e sesto itinerario, con uguale lunghezza, esplorano il territorio rurale, fra San Severo e Torremaggiore: un mosaico di terre e di luoghi ancora abitati, sull’orlo dell’abbandono. Le due strade si saldano nel sito massimale di Castel Fiornetino e alla Masseria Li Gatti.

Quinto Itinerario. Gli immaginari in dissolvenza. Un percorso di 53 km attraverso il patrimonio delle masserie di Torremaggiore, raggiunge sulle Vie del Tempo (itinerario SAC di storia e archeologia), il Castello di Dragonara (inizio del settimo itinerario, al lato del Fortore), la Taverna Romana di Colle d’Armi, il Bosco di Pazienza e Castel Fiorentino, spettacolare ultima dimora di Federico II. http://bit.ly/1KTJFkU

Verso Castel Fiorentino

Page 127: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

126

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Sesto Itinerario. I Beni di San Severo. Un viaggio di 53 km al centro del Mosaico di San Severo lungo percorsi e contesti in cui domina il patrimonio costruito delle masserie8. http://bit.ly/1J9M13z

Mosaico di San Severo, Masseria Di Sangro

7,8. Le vie dell’acqua

Settimo Itinerario. Al Lato del Fortore. Un percorso naturalistico di 37 km a bassa velocità, di lunga percorrenza, accompagna il Fortore, dall’interno, fino al mare. Nasce al Castello di Dragonara, nodo degli immaginari in dissolvenza. Lungo i bordi del Parco Naturale Regionale del Medio Fortore, si sovrappone al cammino del paesaggio (secondo itinerario)

poi devia e ancora raggiunge l’apice dello stesso secondo cammino, nei luoghi dell’Abbazia di Sant’Agata. Infine approda alla foce del Fortore, nel crepitio dei canneti che si agitano nel vento. Il percorso idealmente riprende il cammino più remoto di Liminaria, a

8 Un’importante raccolta di immagini, schede e documenti è stata attuata sul profilo Facebook Masserie di San Severo cui si rinvia.

Page 128: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

127

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

(post)digital storytelling of the Forteore Rural Region e si presta ad analoghe esperienze di accompagnamento sperimentale del corso delle acque, attraverso la raccolta e composizione di archivi sonori performativi. http://bit.ly/1DpcXaG

Ottavo Itinerario. I passi dell’acqua. 32 km a bassissima velocità ai bordi del mare e in zona umida, lungo la Duna e verso il Lago di Lesina, attraversa la Pineta di Torre Fantine, la Pineta Longara, le voci e la vita dei canneti. Si raccorda al secondo, al terzo, al settimo itinerario e condivide due delle tre Ippovie del SAC (ivi inserite nel gruppo di decimo itinerario), nel

Bosco Ramitelli e a Torre Mozza, bene delle Vie Erbose. http://bit.ly/1DpgZzL

Page 129: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

128

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

9, 10. I piccoli paesaggi

Nono e decimo itinerario esplorano spazi di percorrenza localizzati.

Nono Itinerario. Il cammino del Vento. Innestato nel secondo itinerario di grande percorrenza, è un percorso originale di 20 km, locale e lento, fra Poggio Imperiale e Apricena. Una parte del cammino si svolge ai piedi delle pale eoliche. I tunnel alberati e i campi coltivati sono molto coinvolgenti e carichi di memorie olfattive. http://bit.ly/172XGQq

Decimo Itinerario. Le ippovie. Risultano dislocate nel Bosco di Lauria http://bit.ly/1739BOb, nel Bosco Ramitelli http://bit.ly/173egj5 e a Castel Pagano http://bit.ly/173jhIh. Già identificate dal SAC, sono ancorate al secondo itinerario, al terzo e all’ottavo itinerario.

Page 130: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

129

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

11. La scala urbana

Undicesimo itinerario. Le orme urbane del SAC. Dalla Locanda di San Severo e dal Castello Ducale di Torremaggiore, nodi nevralgici degli percorsi turistici di scala maggiore, si avviano due itinerari, ivi unificati per coerenza tematica e uguale misura di scala. Essi sono individuati dal SAC, “Sulle vie del sacro e del profano” e si sviluppano attraverso più percorsi, finalizzati a valorizzare il patrimonio artistico e le vicende storiche, tra ‘600

e ‘700, dei comuni di San Severo http://bit.ly/173pIv3 e Torremaggiore http://bit.ly/173mTKC Si intendono ivi assunti i contenuti e i tracciati delineati nel merito dal SAC, con la centrale finalità di potenziare gli obiettivi della rete attoriale della Daunia Rurale, sostenendo quelli del Sistema Ambientale e Culturale. Si deve nel merito evidenziare l’alta concentrazione di stakeholder, di botteghe e Info-point nelle città di San Severo e di Torremaggiore e la centralità dei due nuclei urbani rispetto al sistema generale degli itinerari tracciati. San Severo, in particolare, richiede, ai fini di un potenziamento delle azioni di valorizzazione turistica da avviare nella Locanda, una pratica sperimentale dei percorsi turistici a carattere intensivo, vissuta con la comunità locale, a partire dalle azioni di prossimità, nel denso tracciato urbano, attorno alla Locanda.

Page 131: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

130

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

TERZO CAPITOLO

GLI ITINERARI STRATEGICI DI PAESAGGIO

Sono gli 8 itinerari dominanti, di grande e media scala, viaggianti molto prossimi alle sedi degli attori e fondati sui valori ambientali attraversati, per una coincidenza etimologica di prossimità, fra pagina, paese, villaggio e paesaggio. Di seguito, una lettura specifica per guidare lo sguardo, durante il cammino.

Il primo Itinerario: l’accesso sulle vie dei tratturi

È il primo grande attraversamento della Daunia Rurale. Nasce a Foggia. Lambisce San

Severo, San Paolo di Civitate e Serracapriola. Scorre nel sedime dell'antico tratturo Aquila-

Foggia. È il percorso del grande viaggio e della transumanza. È la porta di un complesso

disegno di strade, luoghi e documenti. L’itinerario accede ad almeno tre distinti paesaggi.

Gli stessi che caratterizzano questa sezione di Puglia e che si ritrovano nelle altre proposte

di itinerario, con scala e fruizione differente. Le vie dei tratturi invece, per loro nascita,

attraversano con lentezza ma d’un solo fiato e senza sosta tre differenti scene paesistiche,

gradualmente intrecciate l’una nell’altra, e aprono accessi possibili ai loro fianchi,

lasciando al viaggiatore l’immagine di percorsi da compiere per entrare in profondità in

ognuna delle tre scene che qui solo si suggeriscono. Per primo, il più rilevante per

lunghezza e per carattere identitario: il tavoliere delle Puglie, storica immagine densa di

sedimenti legati al mondo del lavoro agricolo e dell’abitare rurale, a cui sono

evidentemente connessi anche le recenti interpretazioni. Il tavoliere caratterizzato secondo

la trama di latifondi e casali che il recente Piano Paesaggistico di Puglia descrive come

Mosaico di San Severo, per distinguerlo dai simili ma diversi mosaici di Foggia e

Cerignola. Una piana leggermente incrinata verso ovest, lato cardinale dove si scorgono

sempre le lievi crespe collinose dell’appennino dauno. Ad oriente invece non sempre

percepibile rimane il bacino del Candelaro, asse idrografico che raccoglie i sedimenti prima

dell’increspatura forte del Gargano. Al centro solcata dalla strada lunga e gentile che è il

sedime del nostro itinerario la campagna densa: oliveti ordinati, vigneti ampi, frutteti

sporadici e seminativi a frumento.

Per secondo la valle del Fortore, il confine settentrionale del tavoliere delle Puglie, il limite di un modello culturale ed economico prima ancora che di una scena di paesaggio. Il mosaico dei campi si perde per lasciare spazio a forme di terreno più allungate e irregolari, pronte ad inseguire le anse di un torrente dal letto non sempre attivo, e a riprendere le

increspature dei terrazzamenti alluvionali precedenti al sedime. I campi a seminativo

Oltre il Parco Naturale del medio Fortore

Page 132: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

131

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

irriguo si mischiano con le arre verdi del torrente: macchia mediterranea che rappresenta una delle principali reti ecologiche e un patrimonio di biodiversità. Per terzo il crinale della serra su cui sono arroccati i centri di Serracapriola e Chieuti, traguardo percettivo di tutto il percorso. Arrampicandosi in pochi chilometri tra i terrazzamenti suddetti lungo il crinale che corre parallello alla valle del fortore e scostando diversi assi idrografici secondari, mentre l’oliveto toglie gradualmente intensità al

seminativo, si giunge sulla vetta della seppur leggera dominante altura.

Un cordone abitato, una coda dell’appennino dauno verso il mare, un sistema di punti panoramici da cui cogliere istantaneamente in uno sguardo verso sud le scene di paesaggio appena attraversate: il mosaico di san severo, la valle del fortore e lo stesso crinale. Ed in cui lasciarsi trasportare altrettanto efficacemente dalla visuale settentrionale che apre ai viaggianti almeno un’altra potenziali scene paesaggistiche della daunia rurale: il sistema dei laghi costieri, del mare segnato dal paesaggio della bonifica.

Il disegno degli itinerari turistici è un fatto a più scale e di rete, guidato da questo primo grande attraversamento d’apertura sulle vie dei tratturi. Il tratturo Aquila-Foggia è il canale dorsale di accesso d’area vasta e di connessione antica fra regioni lontane, che conduce i viaggiatori, da Foggia verso il centro delle genti di terra, nel cuore dell’ambito di riferimento, fra San Severo e Torremaggiore, costeggiando San Paolo di Civitate, Serracapriola, idealmente fino ai confini della Puglia e oltre.

Subito oltre, nel sedime del tratturo Aquila Foggia, con Serracapriola alle spalle

Page 133: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

132

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Su questo cammino, vi sono le intersezioni con molti altri cammini: alcuni di questi emergono come itinerari interni privilegiati, sia profondi che brevi. Lungo questa strada, s’incontrano luoghi essenziali dell’immaginario della transumanza, come Madonna del Ponte, nel Parco Regionale del Fortore e i posti dell’infanzia che ancora resistono nell’immaginario degli abitanti.

Nel progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale, relativo alla Provincia di Foggia “Recupero e valorizzazione del tratturo Pescasseroli- Candela, il sistema tratturale, alle diverse scale (locale, provinciale e inter-provinciale) è un meccanismo materiale ed immateriale fondamentale, coerentemente con le strategie di coesione e di sviluppo territoriale nazionale dei fondi comunitari 2014/2020.

La rete tratturale diviene in tal senso un elemento in grado di essere declinato rispetto alle strategie di coesione tra aree interne e costiere, passando attraverso le città. L’intero sistema di questi canali di transito interagisce ed è parte integrante dei sistemi di paesaggio, unitamente ai valori ambientali provinciali. L’invariante spaziale della rete è declinata rispetto ai caratteri indentificativi delle figure paesaggistiche del Piano Paesaggistico territoriale regionale (Tavoliere, Appennino Dauno), assumendo nei diversi casi, differente importanza, in proporzione alla presenza di altri “segni competitori” .

I tracciati dei Tratturi si confrontano e si omogeneizzano all’interno di un palinsesto di segni fitto, con un basso livello di riconoscibilità e di persistenza.

Nel paesaggio del Tavoliere, le funzioni intrinseche del tratturo soccombono rispetto ad un trama insediativa che veicola flussi di nuove economie, che assumono un maggior carattere e valore da parte delle collettività. Così che nella ricerca di elementi identitari di valore nelle politiche di sviluppo nel settore turistico, nei paesaggi e nelle collettività del Tavoliere, sono ben altri gli elementi patrimoniali proposti nella programmazione negoziata. Attorno al sistema dei tratturi, nelle aree del Tavoliere, le forze e le pressioni sono ben più forti di quelle dei paesaggi naturali, che tuttavia resistono, con una connotazione di morbidezza e duttilità.

Nell’Appennino Dauno, più duro paesaggio delle aree interne, il segno del regio Tratturo è un segno ancora riconoscibile e la sua identificazione è più legata alla mancata appetibilità dei suoli per l’insediamento di usi e funzioni convenzionali, che al mantenimento delle funzioni legate alla transumanza. Ciò che costituisce motivo di grande interesse è la fascia di territorio che costeggia il tratturo e il sistema umano e visuale che attorno si propaga.

Il sistema tratturale, che nella sua stagione di infrastruttura per il transito di economie, aveva la capacità e la forza di assoggettare gli usi dei territori attraversati, oggi assume la valenza di un elemento “plurale” di comunità. Il tratturo, ora privo di una sua funzione, si confronta con un territorio parcellizzato nella proprietà, nelle funzioni e nelle aspettative e diviene uno dei primi canali segreti di grande scala e di accesso alla comunità interna del mondo dauno, dentro uno scenario di valorizzazione locale partecipata dai più soggetti interessati perché intercettati dal suo percorso e da molti altri ancora disseminati lungo un più articolato tessuto di strade e cammini, fino alle città abitate, poli di concentrazione delle storie e delle vite economiche.

La memoria letteraria dei tratturi è il legame naturale che lega da tempi remoti la Puglia alle montagne dell’Appennino centro-meridionale. La transumanza è l’antichissima migrazione delle greggi, che dalle altitudini dell’Abruzzo e del Molise scendevano nelle

Page 134: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

133

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

pianure del Tavoliere attraverso le “vie erbose” dei tratturi. Nel 1447 Alfonso I d’Aragona sottopone questa pratica ad un rigoroso regime fiscale, con la “Regia Dogana della Mena delle pecore di Puglia”, che tutelava in modo particolare i tratturi. I più importanti, i regi, correvano con una fascia erbosa larga 60 passi napoletani (circa 111 metri), simili ad autostrade “del Re”, di proprietà pubblica, sottoposti periodicamente a controlli sulla loro consistenza, perché spesso invasi e usurpati dai proprietari dei terreni confinanti.

I tracciati, di diversa lunghezza ed ampiezza (tratturi, tratturelli, bracci), si sono sviluppati nel tempo assecondando la naturale conformazione dei luoghi, seguendo il corso dei fiumi e i passi obbligati dalla presenza dei rilievi orografici, e nello stesso tempo hanno fornito l’orditura del paesaggio storico, sovrapponendo alle connessioni ambientali e naturali un articolato sistema di relazioni sociali e culturali.

Diversi sono i segni dell’edilizia rurale che la civiltà agro-pastorale ha impresso, quasi di conseguenza, al paesaggio: masserie, fontane, piccoli borghi rurali raccolti attorno a pittoresche e semplici chiesette, che ancora conservano testimonianze della devozione popolare. E ancora cippi viari, croci scolpite, cappelle e taverne, ponti e guadi sui torrenti che testimoniano come tutta una architettura spontanea sia nata a servizio dei pastori e dei viandanti e sia diventata il segno distintivo di un’intera civiltà.

Questo spiega le ragioni per cui, pur essendosi perduta la originaria funzione fiscale ed economica, i tratturi abbiano conservato un’identità primitiva di tipo culturale e antropologica e siano stati sottoposti al regime di tutela della legge 1° giugno 1939, n. 1089 (oggi ricompresa nel Codice dei beni culturali e del paesaggio D. Lgs. n. 42/2004) essendone riconosciuto non solo l’interesse archeologico, ma anche “la […] notevolissima importanza storico-culturale, in quanto essi costituiscono la preziosa testimonianza di percorsi formatisi in epoca protostorica in relazione a forme di produzione economica e di conseguente assetto sociale basate sulla pastorizia e perdurati nel tempo così da rappresentare un frammento di preistoria conservatosi pressoché intatto nel tempo ed arricchitosi delle ulteriori stratificazioni storiche, tanto da renderlo il più imponente monumento della storia economica e sociale dei territori dell’Appennino abruzzese-molisano e delle Pianure apule”.

Il valore culturale di questo tessuto primario, qui scelto come primo canale immersivo nel paesaggio, non è l’oggetto materiale nella sua estrinsecazione fisica, ma il luogo dinamico e il territorio cinematico di una funzione sociale del bene, visto come fattore di sviluppo intellettuale della collettività e come elemento attorno a cui si è definita e si potrà definire l’identità delle comunità locali e degli attori territoriali. In tal senso, la priorità delle fasce tratturali negli itinerari turistici è il punto strategico di avvio dei cammini dentro il complesso sistema paesistico e culturale del quale sono parte.

Il primo itinerario è dunque l’accesso, reale e immaginativo, a un complesso palinsesto di strade, beni rurali, documenti epigrafici, evidenze archeologiche che ha contribuito nel tempo a strutturare il paesaggio agrario delle Genti di Terra e la loro storia economica e sociale, e che si offre oggi quale ambito esemplare di valorizzazione del territorio umano ed economico.

Page 135: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

134

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Primo itinerario, L’accesso sulle vie dei tratturi. Icone nel territorio

Page 136: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

135

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Secondo itinerario. Il cammino del paesaggio

Più di 10o km per raccordare il sistema territorio e la sintesi dei paesaggio della Daunia

Rurale. A metà via, sull’asse Torremaggiore San Severo, vi è l’innesto chiave con l’accesso

sulle vie dei tratturi, primo itinerario di penetrazione. La partenza ideale e l’arrivo sono

nella locanda di San Severo.

Qui, come a Torremaggiore, il cammino del paesaggio incrocia i due itinerari di scala

minima: gli undicesimi, delle orme urbane del SAC.

Questa cucitura, iniziale e finale è la metafora del meccanismo interscalare, del valore

generale di questo lunghissimo, secondo cammino.

Il viaggio è l’etimo della parola. Disegnare un itinerario non come linea agevole, per

giungere ai soli luoghi importanti, ma progetto umano nomade del viaggiatore e dell’essere

sulla strada. Gli intrecci fra itinerari agevolano cambi di rotta e per possibilità di ritorno,

negli stessi luoghi, dopo scoperte inattese.

Gli snodi sono anche le occasioni chiave di attraversamento dei paesi abitati, le intersezioni

con gli Infopoint, porte viventi di comunità.

Questo cammino attraversa la valle del Fortore e il settimo itinerario che lo accompagna.

Giunge alle porte di Serracapriola, laddove per noi termina il primo cammino.

Diventa una sola cosa, con il cammino del paesaggio, secondo nostro itinerario e

attraversa l’intero centro abitato, per una tappa al Castello, info-point pubblico e bene del

SAC. Oltre le case, ai lati di lunghi brani boschivi, devia verso Chieuti, in cui ugualmente

s’immerge.

Dentro il costruito, fra gli attori del territorio, vi è una nuova fusione, con il quarto

itinerario: la ciclovia di attraversamento, nel suo tratto b11 adriatica-principale.

Page 137: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

136

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Procediamo ancora verso il mare, nella monocultura, fino al Bosco Ramitelli, nelle zone

umide della foce del Fortore, sul confine delle dune.

Qui il cammino trova l’ippovia, uno dei decimi itinerari proposti e nella Pineta di torre

Fantine, nei Beni SAC delle Vie Erbose, e si sovrappone ad essa, ugualmente coincidendo

con un pezzo di strada comune, dell’ottavo itinerario, dedicato ai passi dell’acqua.

Page 138: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

137

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

L’intreccio identitario e la sovrapposizione dei cammini, più volte provocata con il sistema

degli itinerari, esplicita un’economia della densità dei paesaggi e dei contenuti e invita il

viaggiatore ad un’attenzione innalzata dall’intensità del camminare.

Nessun tematismo può prevalere dentro questa rete di storie, di natura e cultura, salvo

quello della fluidità della vita dei luoghi. La percezione dei distinti strati sovrapposti del

senso ci aiuta a decodificare i molti significati che attraversiamo.

Ci allontaniamo dal mare, verso l’interno, ai lembi del Parco Naturale Regionale del Medio

Fortore ed esso tangenti, possiamo nuovamente scegliere strade comuni: di sovrapporci al

terzo itinerario, del verde e della memoria, che giunge dalla valle, oppure di proseguire nel

tracciato, condiviso con il quarto, delle ciclovie di attraversamento, sul tratto b11-

adriatica-principale.

Siamo vicinissimi all’area tutelata dell’Abbazia Santa Maria di Ripalta, nodo sensibile

e obbligato per il primo e per il quarto cammino. Qui si insediò ai primi del ‘200 una

comunità di monaci Cistercensi, provenienti dall’Abruzzo.

Nel 1255 la rosea situazione economica permise la costruzione di una grangia, in linea con

le consuetudini e la struttura dei complessi abbaziali cistercensi, come voluti da Bernardo,

abate di Clairvaux. Aspramente in disaccordo con il lusso delle chiese, nacque una città

modello, dove i monaci potevano lavorare i campi, pregare, scrivere manoscritti e produrre

musica. Incorporata nel 1580 alla diocesi di San Severo, all’inizio del XVIII secolo

l’Abbazia di Ripalta fu affidata ai Celestini.

Page 139: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

138

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Riprendiamo il nostro cammino, per raggiungere Lesina e aprire lo sguardo sugli immaginari liquidi. Il lago diventerà presto, lungo i mille passi dell’acqua, l’elemento dominante e identitario attorno a cui gravitano le strutture urbane, le economie locali, le peculiarità delle culture agricole, che dal mare ritornano alla terra.

Page 140: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

139

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Il senso dell’acqua

Condividiamo il coincidente tracciato del quarto itinerario, ciclovia - b6-adriatica-variante

candelaro, giungendo a Poggio Imperiale e ai suoi immaginari letterari. Attraversiamo la

nuova piazza, teatro del Palio di Dama

Vivente. Il giorno precedente la gara, le

"pedine" e le "dame" in abiti d'epoca

appartenenti a ciascun Comune partecipante, al

seguito dei propri personaggi illustri,

accompagnate dal ritmo dei tamburi e dagli

sbandieratori, sfilano in un Corteo storico per le

strade del paese.

I Comuni partecipanti, previamente abbinati ai

concorrenti partecipanti alla gara del

Campionato Nazionale di Dama, danno vita con

le pedine e le dame umane alle partite giocate in mattinata e riproposte in un'atmosfera

medievale creata dai costumi, dagli sbandieratori e s dal martellante ritmo dei tamburi

sulla damiera più grande di Europa.

Page 141: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

140

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Ora deviamo verso Apricena, attraversando le cave. Il cammino del paesaggio incontra

molteplici attori della rete della Daunia Rurale, nei centri e nel territorio aperto. Il senso

generale del viaggio è quello del raccordo.

Più velocemente procediamo, oltre Apricena.

Potremmo deviare, se volessimo, verso l’ippovia di Castel Pagano, attraverso il Tratturello

Foggia – Sannicandro, sedime di un tratto minore delle ciclovie di raccordo, ma siamo

prossimi al Bosco Jancuglia del Monte Castello e da questo rientriamo nel Regio

Braccio tratturale Nunziatella Stignano, fino a scegliere la strada di San Severo, al

centro del suo Mosaico. E chiudere questo lungo viaggio ciclico.

Page 142: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

141

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Secondo itinerario, Il cammino del paesaggio. Icone nel territorio

Page 143: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

142

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Terzo Itinerario. Il verde e la memoria

L’itinerario è un insieme di percorsi diffusi e capillari che ripercorrono assi stradali

dall’alto valore paesaggistico e tra loro molto eterogenei seppur vicini. L’ambito percorso

racchiude in pochi chilometri ampi vedute della campagna del Tavolerie tra Torremaggiore

e San paolo; stupendi scorci di centri antichi come San Paolo , Chieuti, Lesina, Apricena;

spettacolari viste sul crinale dell’asse collina Serracapriola – Chieuti; primi avvistamenti

del sistema lagunare di Lesina e Varano; sezioni prospettiche della valle del Fortore;

pregiati punti panoramici lungo i pendoli collina-valle e lungo l’asse dell’entroterra Lesina-

Poggio Imperiale-Apricena; densi attraversamenti del sistema delle cave di Apricena;

prospettive intense della base del promontorio garganico sulla direttrice che riparte da

Apricena.

Tutti queste “viste” cosi vicine e dense sono allo stesso tempo tra loro complementari e

restituiscono una scena paesaggistica completamente caratterizzata dalla presenza forte

della naturalità e del verde diffuso e da emergenze storico-architettoniche di diverse

origini.

Il sistema del verde è la struttura del percorso: tre grandi componenti vengono attraversate

e capillarmente percorse:

- il parco Naturale Regionale della media valle del Fortore,

- il Parco Nazionale del Gargano, nella sua parte della Laguna di Lesina,

- il Parco Naturale del Gargano, nella sua parte alle pendici del promontorio tra

Apricena e Sannicandro.

Ed oltre a queste un sistema fitto di componenti idrografiche con il loro patrimonio di

biodiversità: oltre al Fortore i torrenti Staina e Candalaro e una serie di canali ad essi

connessi; piccoli bacini idrografici minori e stagionali prossimi alla costa detti “valloni”,

come il famoso vallone della Castagna; i sistemi lagunari di Lesina e Varano.

Lungo il verde e la memoria, appaiono diverse emergenze dense: boschi e macchie

mediterranee, particolarmente intensi lungo i pendoli che portano alla serra di Chieuti e

lungo il retrostante Vallone della Castagna, sul tratto che dalla Valle del Fortore porta a

Lesina e poi verso Poggio Imperiale, sul cammino che da Apricena prosegue verso

Sannicandro Garganico.

Sul sistema del verde, si sovrappone quello della memoria composto dalle diverse

emergenze storiche. I centri antichi (Torremaggiore, San Paolo in Civitade, Serracapriola,

Poggio Imperiale e Apricena), emergenze disperse sul territorio, come la vecchia rete di

tratturi spesso ripercorsa, il polo archeologico Tiati-Teanum Apulum di San Paolo in

Civitade, le antiche abbazie di Sant’Agata e di S. Maria di Ripalta, la serie di masserie e

poderi rurali. Un intreccio profondo, un percolato d’identità vivo, un sedimento spazio-

temporale estremamente concentrato nelle mani degli attori del territorio.

Page 144: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

143

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Per questo, il verde e la memoria è pervasivo, con più rami principali e percorsi secondari

di attraversamento trasversale. Segue i siti della flora: boschi e aree umide, prati e pascoli,

raggiungendo gli elementi chiave del territorio. Ha inizio ideale nel centro di

Torremaggiore, dall’Info-point pubblico del Castello Ducale Di Sangro e da lì, prossimo a

botteghe e altri info-point, scorre attraversando il Parco Naturale Regionale del Medio

Fortore, nel cuore di Tiati, laddove insiste un vasto vincolo archeologico, che è ricchezza

d’anima e di repertori. La storia materiale, i resti di vita, sono letteralmente triturati nelle

terre. Brune. Camminiamo vicini al torrione di Teanum ed il genius loci è elevatissimo. Per

attraversare in uno dei modi possibili questi strati di storia esistono molti oggetti da

leggere9, ma il paesaggio minuto, scritto dalla storia e cifrato per strada sa di essere capace

di narrarsi10.

9 Fra questi, Vittorio Russi, Da Teanum Apulum a Civitate, tratto dalla relazione svolta al convegno su “Tiati Teanum Apulum-Civitate” tenutosi a S.paolo di Civitate, il 22.3.1986. http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Archivio%20Storico%20Pugliese/1989/Articoli/DaTeanumApulum.pdf 10 Un ritratto comunque efficace è in Treccani: Teaum (Teanum Apulum, osc. Teate, Tiati). Importante centro daunio, in seguito municipio romano, subito a E dell'odierno Ponte di Civitate sul Fortore in provincia di Foggia. Il nome della città è tramandato dalle fonti antiche in due forme diverse e in una variante. Nelle monete, d'argento e di bronzo, del III sec. a.C. essa è indicata con il nome tiati, cui si collega la variante Teate, riportata da alcune fonti letterarie più tarde (Liv., ix, 20, 7; Lib. col, II, p. 261, 16, Lachmann). La seconda forma Teanum Apulum, molto più diffusa, è attestata dalla metà del I sec. a.C., sia nelle fonti letterarie, da Cicerone in poi (Cluent., 9, 27; 69, 197; Att., VII, 12, 2) sia in epigrafi di età tardo-repubblicana e imperiale. (…) L'abitato si estendeva su un pianoro collinare dominante l'unico passaggio agevole, per un ampio tratto, del fiume Fortore e quindi l'ingresso in Puglia per chi giungeva da Ν lungo la costa. Attraversato il Fortore, la strada saliva lungo il vallone Canneto, raggiungendo T.; tale era il percorso della romana Via Litoranea, di cui restano i ruderi del ponte e tratti del basolato stradale, così come quello del grande tratturo L'Aquila-Foggia. Questa posizione, strategicamente favorevole, ha fortemente condizionato la storia dell'insediamento; le prime tracce di una frequentazione consistente del sito risalgono al Medio Bronzo (ceramiche «appenniniche»), perdurando nei secoli successivi e intensificandosi nella prima Età del Ferro. La forma dell'insediamento daunio, riconosciuto da tempo sulle fotografie aeree, e la sua notevole estensione l'accomunano ad altri meglio noti, come Arpi, Salapia, Ordona. Una netta riduzione dell'area occupata deve essersi verificata nel passaggio dal sistema insediativo di tipo indigeno a quello urbano, riscontrabile in tutta la Daunia tra la fine del IV e i primi decennî del III sec. a.C. In questa nuova fase l'abitato sembra essersi ristretto alla parte meridionale del pianoro, località Pezze della Chiesa, dove si concentrano le testimonianze di età ellenistica e soprattutto i monumenti di età romana e medievale. (…)

Page 145: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

144

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Assieme al racconto di uno dei nostri testimoni, ecco la sequenza esplorabile11 del cammino

di Tiati, il cuore della vuotità, massimamente densa, per ogni possibile coscienza

sognatrice.

11 Un dettaglio del cammino: http://bit.ly/1KWKeui

Page 146: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

145

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Dentro Tiati

Page 147: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

146

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Page 148: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

147

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Dall’apice di Teanum, il cammino del paesaggio, che abbraccia il sito con due percorsi

chiusi, sceglie due possibili direzioni:

- converge lungo il primo itinerario, l’accesso sulle vie dei tratturi. Ad esso si

sovrappone per giungere a Serracapriola; da lì prosegue dilagando al centro del

paesaggio aperto, fra boschi, pascoli e prati. Interseca la ciclovia b11-adriatica-

principale, parte del quarto cammino e si pone nel mezzo di un orizzonte aperto, fra

secondo e settimo itinerario. Così giunge all’Abbazia di sant’Agata, di seguito

raccontata così come l’abbiamo vissuta, con gli attori locali, testimoni privilegiati del

nostro viaggiare, dentro il cammino al lato del Fortore.

- si sovrappone al settimo itinerario, al lato del Fortore, seguendone la valle e

accettando un nuovo congiunto transito, sulla ciclovia - b11-adriatica-principale, per

l’assottigliato Parco Naturale Regionale, sostando all’Abbazia di santa Maria di

Ripalta, qui già narrata nel cammino del paesaggio.

Oltre il Parco Regionale, sotto la luce, i paesaggi hanno un tratto rigato e morbido.

Page 149: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

148

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

In questo habitat, l’itinerario del verde e della memoria ha un’alta varianza.

Può procedere verso il mare, seguendo il limite della duna di Lesina, giungendo a Torre Fortore, punto rilevante e luogo panoramico per il Piano del Paesaggio, lì dove si connettono i passi dell’acqua, nostro ottavo itinerario. E da lì camminare, lungo il canale, che collega il mare al Lago di Lesina12, vicino ai numerosi piccoli corsi d’acqua che drenano i terreni circostanti, destinati in gran parte a colture agricole di tipo intensivo.

Può raggiungere Poggio Imperiale, curvando fra le colline, sul primo ramo del nono itinerario, il cammino del vento, navigare poi le cave e le storie della pietra, attraversare la comunità urbana di Apricena, salire come ciclovia di attraversamento (quarto itinerario), con il Tratturello Foggia-Sannicandro, per trasmutare nell’ippovia di Castel Pagano, parte del decimo itinerario. Questi ultimi transiti avvengono nel Bosco Jancuglia di Monte Castello, luogo di Castel Pagano, l’antico insediamento di Castelsaraceno, legato storicamente alla Domus Precina.

Il verde e la memoria diviene cammino del vento, sulla strada di Poggio Imperiale

12 - Nel complesso, la laguna di Lesina rappresenta un biotopo di particolare pregio naturalistico e faunistico, in quanto comprende un ambiente umido particolarmente adatto alla sosta ed al rifugio di numerosi uccelli migratori: la laguna di Lesina è infatti una delle più importanti aree di sosta lungo la rotta di migrazione adriatica e insieme alla vicina laguna di Varano, ogni anno ospita normalmente più di 20.000 individui di oltre 200 specie (molte delle quali comprese nella Direttiva “Uccelli”); 69 di queste specie sono inoltre legate a quest’area per ragioni riproduttive. Nella sacca orientale della laguna, caratterizzata dalla presenza di un vasto canneto a di cannuccia di palude frammisti a lisca maggiore, falasco, carici, canna domestica e lisca marittima: si riproducono l’Airone rosso ed è segnalata la nidificazione del Tarabuso e del Tarabusino.

Page 150: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

149

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

È la sommità di un crinale che domina il sottostante Tavoliere delle Puglie, a guardia delle vie di accesso al Gargano Mistico (la Via Sacra Longobardorum, proveniente da Benevento, e la confluente Via Francesca, proveniente dalla litoranea Adriatica)13.

Questo posto conserva ciò che resta dell’antico bosco di latifoglie, con Cerri, Roverelle, Lecci, Aceri Campestri, Olmi Campestri, misto a cespuglieti, oltre che delle colonie di Inula Candida, una specie botanica protetta, che insieme alla Primula Garganica caratterizza tutto il promontorio del Gargano.

La totale assenza di attività umane permette la frequentazione del sito a molti rapaci diurni e notturni: è segno che la rete alimentare dell’intero ecosistema conserva, inalterato, il suo equilibrio. Dall’alto si può godere di un paesaggio straordinario e caratteristico, in cui viene esaltato il contrasto, fra Tavoliere e Monti della Daunia.

Terzo itinerario, Il verde e la memoria. Icone nel territorio

13 La fama di Castel Pagano è legata al periodo della dominazione Sveva, quando nel 1223 l’Imperatore Federico II ripopolò il sito con i Saraceni provenienti dalla Sicilia, ottimizzando l’organizzazione sociale e produttiva degli stessi, attraverso l’ ubicazione strategica della Rocca. Nel periodo post-unitario l’asperità dei monti circostanti e la presenza di alcune grotte hanno reso la zona luogo ideale per il rifugio dei Briganti.

Page 151: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

150

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Quarto Itinerario. Le ciclovie di attraversamento

Il percorso si inserisce nel quadro strategico regionale e internazionale del cicloturismo,

utilizzando fedelmente le direttrici locali individuate dal progetto CY.RO.N.MED, che

hanno peraltro una particolare densità dentro la Daunia Rurale. Utilizza pertanto

l’itinerario 6 Via Adriatica, assieme alla Variante 1 e l’itinerario 11 Alta via dell’Italia

Centrale, così come ivi descritto nel secondo capitolo, aggregando ad essi ciclovie minori,

oggetto di apprezzamento da parte dei testimoni privilegiati e del SAC, per ancorare

Apricena alla Sorgente di San Nazario e all’Ippovia di Castel Pagano, parte del nostro

decimo itinerario (ippovie).

I tre importanti tratti che attraversano la Daunia Rurale coincidono con due ciclovie

classificate dalla rete FIAB Italia: la B6 ciclovia Adriatica e la B11 ciclovia degli Appennini.

La ciclovia Adriatica unisce Trieste a Santa Maria di Leuca e attraversa la Daunia Rurale

lungo la costa, passando lungo la direttrice alle spalle dei laghi di Lesina e Varano, per

circumnavigare la penisola garganica.

La “Variante 1 della ciclovia Adriatica diviene la nostra connessione trasversale: si stacca

nei pressi di Lesina e utilmente raggiunge Poggio Imperiale e Apricena, per innestarsi

sull’asse San Severo – Torremaggiore.

Il terzo tratto della ciclovia di attraversamento appartiene alla ciclovia degli Appennini,

nella sua componente garganica: è un percorso che taglia da ovest ad est tutta la provincia

di Foggia. Nella Daunia Rurale attraversa i centri di Torremaggiore e San Severo, prima di

dirigersi sul Gargano.

Il quarto itinerario diventa per il turismo il nodo strategico dell’intero meccanismo

interscalare individuato con i percorsi dell’attraversamento: con le ciclovie, che sono uno

strumento chiave per la sostenibilità del settore turistico delle aree interne, il primo

gruppo degli itinerari (1, 2, 3, 4) si compie nelle sue potenziali valenze d’attrazione

nazionale, riportando i già stabili itinerari ciclabili CY.RO.N.MED dentro una rete di

paesaggi estesi e diversi, a vantaggio dell’intera rete di Info-point e di attori della Daunia

Rurale.

Di seguito, il confronto fra il quarto itinerario e la sovrapposizione dei percorsi di

attraversamento, come ottenibile sulle mappe digitali online profilate, a descrizione visuale

della visione strategica.

Page 152: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

151

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Quarto itinerario, Le ciclovie dell’attraversamento

I percorsi dell’attraversamento di visione strategica (itinerari 1, 2, 3, 4)

Page 153: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

152

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Quinto Itinerario. Gli immaginari in dissolvenza

Ha inizio a Torremaggiore, al Castello ducale di sangro, Museo Civico, che unisce la sezione archeologica di Castel Fiorentino alla sezione statuaria di Giacomo Negri, Info-point pubblico della Daunia Rurale, polo funzionale dell'itinerario artistico TratturArte del SAC. Qui giungono altri nostri itinerari, di maggiore scala: il secondo (il cammino del paesaggio) e il terzo (il verde e la memoria). Con il quinto cammino entriamo nella dissolvenza, in un paesaggio assolutamente denso, come nebbia di rêverie. Torremaggiore è quel centro dalle medie dimensioni che crea con la vicina e più importante San severo un unico polo urbano nel paesaggio del mosaico. Per questo, il quinto e il sesto itinerario tendono a saldarsi in un’unica struttura. Il pregiato centro storico resta in una valle nei pressi del canale Ferrante mentre la città nuova è crescita verso oriente proprio nelle direttrici che la congiungono a San Severo. Occorre scegliere. Se procedere verso il Molise, fino a piegarsi verso il ritorno, all’apice della Taverna Romana del Colle d’Armi, per scendere verso Castel Fiorentino, oppure avvicinarsi al territorio di San Severo, deviando nei suoi Beni, raccolti dal sesto itinerario, o ancora da lì proseguire, ancora una volta fino a Castel Fiorentino. C’è una terza strada, d’itinerario minore, che solca il cuore dell’agro di Torremaggiore e che presto giunge lì dov’era Plantilianum, uno dei cinque feudi originari, con il suo castello normanno ormai del tutto dissolto. E che attraversa il Bosco di Pazienza, per poi riannodarsi ad un principale cammino circolare. Tre percorsi con un inizio comune: il presidio urbano dentro la campagna profonda del Tavoliere, il centro abitato di Torremaggiore. Conducono verso il subappennino dauno, dolce segno orografico che si trova sullo sfondo. Sono uno dei modi per approfondire la conoscenza di quella scena di paesaggio che chiamiamo, con il Piano del Paesaggio della Puglia, il Mosaico di San Severo. Sono il modo più intenso per scoprire il senso profondo

del Tavoliere, ricco di quelle permanenze storiche, tutte sulla strada della dissolvenza, dell’ economia rurale: masserie e casati isolati in larghi campi di seminativo, maglie di strade poderali fitte e regolari, corsi d’acqua sporadici, pochi oliveti e alberi da frutta. Qui inizia il racconto delle molte masserie della dissolvenza catturate da Matteo Iuso, uno dei nostri testimoni di viaggio. Per esse si rinvia alla mappa, che le cattura e le descrive con le sue parole, una per una.

Il primo cammino della dissolvenza, dirigendosi verso oriente, attraversa una prima fascia di campagna immediata, proprio nei pressi del Canale del Frassino, ricca tutt’oggi di

Verso il Canale del Frassino

Page 154: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

153

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

coltivazioni ad ortaggi, connesse alle pratiche quotidiane degli abitanti, tali da far pensare ad un distretto agricolo. Quel distretto di campagna dura ben poco, per lasciare spazio a lunghe direttrici stradali, che con lentissime incrinature guardano al subappenino e che sono la patria indiscussa di quell’economia rurale basata sulle colture cerealicole che ha reso famosa l’intera regione. Economia locale e minuta i cui segni in dissolvenza si percepiscono abbondanti anche se mai densi ai lati dei percorsi, antichi presidi di cura e armonia delle forme, elementi di una umanizzazione gentile, che appare non essere più utile. Innumerevoli casolari e masserie, gran parte in stato di abbandono, piccoli canali di irrigazione, percorsi poderali fitti e capillari.

Deviando sulla destra, in linea d’aria verso il Molise, si giunge al Castello di Dragonara. Sotto l’asfalto di questa strada, su cui ora siamo mentre voi guardate l’orizzonte, c’è ancora la strada segreta della carrozza, l’antico lastricato che serviva il percorso. La forma dell’appennino inizia a maturare, quasi schiacciata sotto il cielo, nello sfondo ad occidente e che ogni tanto si anticipa in piccole alture panoramiche che sono i possibili nostri traguardi. Dragonara è un sito archeologico forse fondato tra l’ anno 1018 e l’

anno 1024. È una delle “città di “frontiera” volute nell’ XI secolo dagli imperatori Bizantini. Nel 1045 il suo vescovo Eimeradus venne chiamato a consacrare la chiesa di S. Maria a Mare dell’ Isola S. Nicola a Tremiti. Così Dragonara dovette condividere il destino del declino e poi di distruzione. Il 26 ottobre 1255 le truppe di Papa Alessandro IV attaccarono la città e la distrussero. La distruzione di Dragonara e Fiorentino, così come quella di altri centri urbani di Capitanata, fu una ritorsione per il sostegno dato da queste città all’Imperatore Federico II di Svevia. Gli abitanti di Dragonara e Fiorentino trovarono rifugio presso l’abitato di Terra Maggiore, oggi Torremaggiore. Il Bosco di Dragonara rappresenta ciò che rimane dell’antico bosco planiziale che caratterizzava tutta la valle del fiume Fortore. Osservarlo oggi può farci comprendere quale prezioso scrigno di biodiversità abbia perso il genere umano. Questo sito è parte del corridoio ecologico utilizzato dalla fauna selvatica14. Il castello presenta quattro torri più una cilindrica distaccata dal resto della struttura, apparentemente senza porta d’ingresso. Forse vi si accedeva mediante una scala mobile.

14 Per preservare, conservare ed ampliare questo ultimo scrigno di biodiversità, nonché corridoio ecologico, è stato attuato il Progetto LIFE NATURA 2000 – azioni urgenti di conservazione per i SIC del fiume Fortore.

Page 155: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

154

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

La luce di Dragonara

Oltre il Colle d’Armi, tra la prov.le per Casalnuovo Monterotaro e la Lucera-Scuolgola, si procede a meridione, verso i resti dell’altura assoluta, che conserva i resti di Castel Fiorentino e tutti gli immaginari universali di Federico. Superato il canale santa Maria, giungiamo al tramonto, dopo un paesaggio dalle molte abitazioni disperse. A Fiorentino ebbe fine la vita terrena del “Puer Apuliae” Federico II di Svevia. Questo luogo del sublime conobbe massima vitalità, tra l’XI ed

il XIII secolo. Il paese era posto sul colle fortificato, di forma allungata. Agli estremi si elevavano un torrione Normanno ed un castello che fu trasformato nella domus regia dall’Imperatore.

Page 156: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

155

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

La domus era adorna di marmi preziosi, come a Lucera e Castel del Monte e di decorazioni scultoree di splendida fattura, spogliate e ricollocate, nei secoli, per decorare palazzi e chiese della vicina Torremaggiore. I resti esistenti mostrano due caminetti, una pavimentazione a spina di pesce, murature rifinite ad intonaco e gli archi, che reggevano volte a botte o a crociera. Lo spessore dei muri ci dice che l’ edificio doveva contare uno o due piani superiori. Fiorentino fu baluardo dei Bizantini nell’ XI secolo, contea Normanna nel XII secolo, demanio degli Svevi nel XIII secolo ed infine feudo con gli Angioini. La posizione della cittadella, sulla collina detta dello Sterparone, permetteva di dominare la sottostante pianura e di difendere il territorio da incursioni e razzie delle sortite Longobarde e, successivamente, da quelle dei Normanni. Nel 1255 le truppe del Papa Alessandro IV attaccarono e distrussero Fiorentino, rimasta fedele agli Svevi. Successivamente gli Angioini, dopo averla parzialmente ricostruita, la usarono solo per scopo militare. Noi abbiamo vissuto il luogo nella sua vastità di territorio universale e abbiamo immaginato i rapaci diurni e notturni: il Gheppio, il Grillaio, la Poiana, l’Allocco e il Barbagianni, che abitano quel mondo ottagonale, fino ai confini delle terre conosciute.

Giunge la notte a Castel Fiorentino

Page 157: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

156

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Sesto Itinerario. I Beni di San Severo

L’itinerario che porta ai Beni di San Severo è tra tutti quello che meglio ci offre sezioni e prospettive utili per godere pienamente della scena paesaggistica del Mosaico di San Severo, tagliando verso meridione proprio quella raggera di strade che circonda il centro urbano. Possiamo entrare nell’itinerario lì dove eravamo, a Castel Fiorentino, o partire dalla città per un nuovo attraversamento. La mappa del sesto itinerario individua un insieme significativo di Beni Culturali, contrappunto prioritario del mosaico.

Le terre sono disegnate da ordinati oliveti, ampi vigneti, vasti seminativi a frumento e sporadici frutteti. Sono numerosi i campi coltivati a ortaggi, soprattutto in prossimità del centro urbano, anche in questo caso richiamando alla mente la distinzione tra campagna prossima alla città, storicamente abitata e praticata quotidianamente con piccoli spostamenti a piedi o su animali da soma, e campagna profonda, distante dai centri, ricca dei presidi fissi o almeno stagionali, che erano riparo per gli agricoltori già cittadini. La campagna prossima è distretto di città, ricca di ortaggi e frutteti, talvolta di vigne. Quella profonda è invece proprio l’Ideal tipo del mosaico che usiamo come elemento identitario: seminativo, oliveto e vigna in sequenza, con la prevalenza del primo sugli altri. Il mosaico, che si sviluppa in modo quasi radiale, è in realtà un insieme di morfotipi molto articolati, una mistione del Sud: - un’associazione di vigneto e seminativo a trama larga a suolo umido e oliveto a trama fitta, sia come monocoltura, che come coltura prevalente; una struttura rurale a trama relativamente fitta, resa ancora più frammentata da una grande eterogeneità colturale; una struttura agraria in trame relativamente fitte a est, in prossimità della fascia subappenninica, dove l’associazione colturale è data dal seminativo con l’oliveto. Molto più intensamente che altrove, in questa scena di paesaggio, si trovano masserie molto grandi, che in taluni casi furono piccoli villaggi rurali abitati stagionalmente:

Page 158: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

157

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Masseria Florio, Masseria Ratino, Masseria Santa Giusta, Madonna dell’Oliveto. In questo tessuto, esse sono il senso umano dei cammini.

Masseria Istituto Di Sangro – Ex Posta del Principe

Page 159: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

158

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Quinto e sesto itinerario, Gli immaginari in dissolvenza e i Beni di San Severo

Settimo itinerario. Al lato del Fortore

Il Castello di Dragonara è il luogo d’inizio e d’ancoraggio di un cammino ispirato

dall’acqua, lo snodo di una deriva psicogeografica. In questo cammino dell’acqua, i punti

rilevanti sono:l’avvio, al Castello di Dragonara, Madonna del Ponte, con i suoi strati

identitari, l’Abbazia di Sant’Agata, in dissolvenza, i fitti canneti e la foce del Fortore, nel

Parco Naturale Regionale.

L’itinerario segue il corso del fiume, ripercorrendone l’intera vallata e accostandosi dove e

come possibile al letto del corso d’acqua. L’etimo stesso del nome Fortore (“forte in

un’ora”) fa presagire che tale percorso più degli altri è soggetto a una forte escursione

estetica di tipo stagionale. Il fiume ha carattere torrentizio come tutti quelli del Tavoliere,

ma in questo caso il regime alternato è particolarmente acuto: prolungati periodi di magra

a cui si associano brevi, ma intensi eventi di piena, soprattutto nel periodo autunnale e

invernale. Ecco che terrazzamenti, argini e l’intera vallata cambiano componenti estetiche

sovente: dal giallo al verde, sino al bianco roccia.

L’intera valle del Fortore è dominata dal sistema collinare di Chieuti e Serracapriola, che si

sviluppa sulla sinistra del fiume e che degrada dolcemente verso la costa, parallelo all’asse

idrografico. Le colline verso nord-ovest sono un segno permanente dell’itinerario e quindi

Page 160: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

159

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

un riferimento visivo ricco e costante. Il Fortore stesso invece è ricco di anse ed è

caratterizzato da una forte biodiversità, tanto da essere individuato come la connessione

ecologica prevalente, tra l’appennino e la costa.

Ad eccetto dell’asse idrografico caratterizzato spesso da macchia mediterranea e da

paesaggi subcostieri verso il delta, la valle è a dominanza di paesaggio con morfotipo

seminativo e con una presenza costante di masserie e poderi. Verso nord-ovest questa

densità si diffonde entro una serie di strade, che si arrampicano sul crinale, sino ad

arrivare ai centri abitati di Chieuti e di Serracapriola.

Lungo il cammino, incerto e fragile quando

giunge fino ai margini del fiume, lo sguardo

incontra più masserie all’orizzonte, ancora

in dissolvenza, come Masseria Reina

vecchia e Masseria Mezzana delle Ferole.

Interseca il secondo itinerario e, oltre

Masseria Fara della Sentinella prosegue più

lineare, discostandosi dal fiume,

costeggiando il vasto bacino archeologico

protetto di Tiati, e coincidendo in quel

tratto con il terzo cammino (il verde e la

memoria).

L’itinerario attraversa presto il Fortore,

subito dopo aver costeggiato la Taverna di Madonna del Ponte. Qui s’innesta con

l’Ippovia del Bosco di Lauria è ancorata al primo e al terzo itinerario della Daunia

Rurale, coincidente con l’itinerario SAC sulle vie del tempo: narrazione di storia e

archeologia. Immersa nel Parco Naturale Regionale del medio Fortore, attraversa il Bosco

Naturale di Lauria. È un percorso di 25 km, segnalato e percorribile a piedi, in bicicletta, a

cavallo, per percepire tutta la valle del Fortore. Chi vi giunge, così com’è sempre accaduto,

ne è spaesato, dentro un paesaggio diverso dall'atteso.

Snodo e punto d’inizio, fra memoria e natura, è la Taverna di Madonna del Ponte, con i

suoi strati di senso, culturale, storico, archeologico e naturalistico. La strategicità del luogo

è antichissima, essenziale per il controllo delle vie di comunicazione, per il presidio del

territorio e per lo sviluppo di attività economiche. Questa natura ha agevolato gli

insediamenti umani sin dal Neolitico Antico (VII-VI millennio a.c.), oltre che nel periodo

Romano di Teanum Apulum) e Bizantino di Civitate.

La transumanza ha lasciato qui importanti testimonianze, dovute alla presenza del

Tratturo Regio l’Aquila-Foggia, una delle tre più importanti vie verdi che collegavano l’

Abruzzo con la Capitanata, in cui giace il nostro primo itinerario.

Ai margini di Tiati

Page 161: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

160

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

La presenza navigabile del fiume Fortore, ricordata da Plinio, ha aiutato gli insediamenti

umani, l’agricoltura e la pastorizia. E ha permesso lo sviluppo degli ecosistemi tipici delle

zone fluviali. Lungo il Fortore i bambini raccoglievano le radici della Maurizia, per

masticarle durante il ritorno a casa. La strada del ritorno era lunga: 7 chilometri. Facevano

la scorta, per l'intera settimana. Diventava una moneta di scambio per i giochi infantili.

Lungo il Fortore, i pastori in transumanza utilizzavano l'argilla per alleviare le piaghe del

loro cammino. Qui era la loro tappa: c’era la dogana. Da qualche parte c’è un'iscrizione

antica che segnala il prezzo del passaggio di ogni cosa.

Da sempre il luogo è un corridoio ecologico per gli spostamenti della fauna selvatica e

recentemente questa sua caratteristica vivente ha permesso la colonizzazione del

Promontorio del Gargano da parte del Lupo appenninico. Tutta la zona, per la presenza di

vegetazione ripariale, associata alla macchia mediterranea, permette agevolmente la

frequentazione del sito ad una fauna variegata.

Questi sono gli spazi della battaglia tra i Normanni e l’ esercito di Papa Leone IX, che fu

sconfitto, catturato e trasferito prigioniero, a Benevento, il 18 giugno 1053.

Procedendo nella parte bassa della valle del fiume, osserviamo il sistema agro-ambientale,

dato dalla prevalenza della monocoltura del seminativo, che, sul versante occidentale,

lascia il posto all’oliveto e ai mosaici agrari periurbani. La trama di strade poderali e

interpoderali s’infittisce all’aumentare della quota, avvicinandosi al fiume, dove il

seminativo diventa irriguo e risulta ordinato dalla fitta rete di canali perpendicolari all’asta

dell’acqua.

Presto giungiamo all’Abbazia di

Sant’Agata Martire, nuovo e

immenso immaginario in dissolvenza.

Sorge su antichi resti romani al

margine nord-est del territorio

serrano. L’area è ormai a breve

distanza dal mare ed è un timbro del

cammino, al lato del Fortore.

I primi riferimenti storici dell’Abbazia

sono datati 1328 e ne

contestualizzano la nascita in

relazione all'operato dei Cistercensi di

Casanova. L’Abbazia è stata sotto il controllo dell’Abbazia di Tremiti per molti secoli.

Infatti per Tremiti, l’Abbazia di Sant’Agata aveva un ruolo strategico di grande

importanza: affacciata sul mare e in comunicazione visiva con le isole, vicina al Fortore,

storicamente navigabile per piccole imbarcazioni e dotata di un "non incomodo porto".

Page 162: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

161

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

L’Abbazia di Sant’Agata garantiva la continuità del flusso di viandanti, di pellegrini,

mercanti e faccendieri diretti alle isole. Tale era il flusso che nel 1575 si progettò

l'allargamento della Santa Agata - Porto del Fortore. Dopo il XV secolo, i Canonici s

dedicarono all’espansione delle colture agricole (frumento e vigneto) e della pratica

zootecnica a scapito dei preesistenti boschi. La produzione eccedente veniva concentrati a

Tremiti per poi essere commercializzata. Prevaleva l'allevamento ovino, seguito da quello

di bufali, maiali, giumente. Per affrontare le diverse incombenze nell’area sorgeva oltre la

chiesa, una grande masseria e molte case per i massari e i lavoranti.

L’intera struttura assunse un aspetto poderoso grazie alla cinta di robuste mura. Nell'

Agosto 1567 uno sciame di galee turche attraccò alla foce del fortore. Le milizie ottomane

raggiunsero il centro fortificato di Sant’Agata, saccheggiandola e dandola alle fiamme.

All’attacco dei Turchi segue un lungo periodo di oblio dell’Abbazia.

Page 163: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

162

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Questa progressivamente perde le sue caratteristiche di centro di produzione agricola e il

limitato numero di abitanti non supporto neanche la funzione religiosa. Al declino di

Sant’Agata, si associa segue quello progressivo dell’Abbazia di Tremiti, da cui quest’ultima

dipendeva. Nel 1782 anche questa viene soppressa. La contrada Sant'Agata è stata invece

abitata nei secoli successivi da feudatari e agricoltori. Ancora fino agli anni cinquanta tra i

suoi abitanti figurano Camillo de Luca e famiglia, fattore delle tenute e persona di fiducia

del principe Saluzzi di Napoli, cugino del Re di casa Savoia, una maestra elementare, due

guardiani e pastori.

Ora camminiamo fra le mura dell'Abbazia, attraversando una storia quasi gassosa.

L’abbandono dell’Abbazia

Page 164: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

163

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Giungendo sulla costa, i mosaici agrari si fanno più complessi in corrispondenza delle aree

bonificate e appaiono numerose aree umide, con una macchia mediterranea di alto valore

naturalistico. Nel fitto canneto si riproducono aironi rossi, tarabusi, tarabusini.

Costruiscono i loro nidi il cannareccione, il basettino e l’usignolo di fiume. Sulle lingue di

fango ricoperte di salicornia depone le uova il cavaliere d’Italia. Una decina di falchi di

palude e qualche albanella reale svernano qui. Durante le migrazioni primaverili e

autunnali, si vedono cicogne nere e bianche, gruppi di fenicotteri, le gru, le spatole, mentre

gli aironi cenerini e le garzette sono presenti tutto l’anno.

Nei canneti, al lato del Fortore

Page 165: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

164

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Settimo itinerario, Al lato del Fortore

Page 166: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

165

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Ottavo itinerario. I passi dell’acqua Alla foce del Fortore, questo cammino proviene dal settimo. Segue il profilo della linea di costa, lentissimo. A Marina di Chieuti è ancorato all’ippovia e al secondo itinerario (il cammino del paesaggio). Siamo dentro l’itinerario SAC Sulle vie erbose dei pastori. Siamo nel Bosco Ramitelli, un Sito di Importanza Comunitaria15 ed un Oasi di Protezione della Regione Puglia. È un habitat tipico della fascia costiera mediterranea, con importanti formazioni dunali a ginepri ed una rara formazione boschiva igrofila, grazie alla presenza delle “Fantine” che attraversa e del torrente Saccione. “Fantina” è un termine locale che viene utilizzato per definire le depressioni dunali umide e periodicamente inondate, sia per l’ affioramento della falda freatica, sia per gli apporti idrici dei periodi piovosi. La vegetazione di questi ambienti è caratterizzata da comunità adattate a vivere parzialmente sommerse e costituite da specie radicate in suoli fangosi-melmosi. Qui si possono vivere esperienze sinestetiche profonde, per i colori e i profumi delle varie specie vegetali (Frassino, Pioppo Bianco, Cerro, Roverella, Lentisco, Fillirea, Cisto Femmina, Cisto Villoso, Ginestra, Erica, Mirto, Rosmarino, Cardo Mariano, Cipollaccio, Aglio Napoletano, Orchidea Nera “Fior di Ragno”, Serapide della Puglia, Silene flos-cuculi, Silene rigonfia, Coronilla, Ciclamino primaverile ). La zona è interessata da una delle grandi direttrici migratorie ed è frequentata da Airone Cinerino, Garzetta, Upupa, Cormorano, Airone Bianco, Poiane, Cinghiali, Volpi e Testuggini.

15 Direttiva 92/43/CEE “HABITAT”

Page 167: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

166

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

L’itinerario è un doppio cammino sul mare, alla scoperta di un paesaggio costiero fortemente segnato dalla continua tensione tra l’uomo e la natura. Un sistema forte di biodiversità, dato dalla classica sezione mare-spiaggia-cordone dunale-macchia mediterranea, ma anche dai segni forti della bonifica, dell’ingegneristica alla foce del Fortore e delle abitazioni turistiche. Un misto non sempre eccellente, ma ancora colmo di prospettive, ad alto valore paesaggistico. Spesso ben preservato risulta il sistema dunale, con la fascia a bosco e la macchia retrostante. E numerosi sono i relitti di aree umide retrodunari, segnati da rimboschimenti e da vasti canneti. Gli stessi segni umani hanno arricchito in taluni casi il valore paesaggistico: le opere, le trame, le divisioni fondiarie, che strutturano il sistema delle reti di bonifica presso marina di Chieuti e la foce del Fortore hanno un notevole valore e un senso compiuto di bellezza. Il paesaggio agrario, compreso tra l’autostrada e la fascia di pinete e di macchia mediterranea, è coltivato a seminativo e disegnato dal fitto meccanismo dei canali di drenaggio della bonifica. Il sistema delle torri costiere di difesa esprimono valore storico culturale e senso elevato dei luoghi naturali, come fulcri visivi di pregio e potenziali punti di belvedere sulla costa. In ultimo, il sistema insediativo di lunga durata e di impianto storico dei laghi: il sistema dei centri a corona delle lagune di Lesina e Varano, che si sviluppano lungo la strada panoramica ai piedi del Gargano, collegate ai laghi tramite le vie “interno-costa “ discendenti il versante.

Page 168: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

167

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Siamo a Bosco isola. È un gioiello della natura inserito nel tombolo di sabbia che divide la Laguna di Lesina dal mare. Qui si può apprezzare una splendida testimonianza della Macchia Mediterranea: boschi di Leccio e Pino misti a Carpino e Olmo; gli odorosi Alloro, Mirto, Rosmarino; le vaste distese di Cisto ed Eriche contrappuntate alle macchie di Ginepri ed Olivastri. In questo scrigno prezioso, soglia profonda del mare, è custodita la specie botanica endemica della Laguna, il rarissimo “Cisto di Clusio”.

Page 169: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

168

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Lesina, la luce del lago

Ottavo itinerario, I passi dell’acqua

Page 170: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

169

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

QUARTO CAPITOLO

INFO-POINT/BOTTEGHE, LOCANDA, SEGNALETICA, CONVENZIONI

La Manifestazione di Interesse

Il progetto di marketing alla base della “Manifestazione d’interesse per la partecipazione

delle imprese e delle associazioni al progetto pilota di “creazione del sistema di area della

Daunia Rurale”, si pone l’obiettivo di sperimentare una organizzazione territoriale con

caratteristiche distrettuali, finalizzata a garantire un’offerta integrata di qualità nell’area

dell’Alto Tavoliere attraverso la valorizzazione e promozione delle produzioni locali e

tipiche, delle risorse naturali e culturali, delle attività imprenditoriali turistiche,

commerciali e artigianali identificate e riconoscibili con un marchio di area.

Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono:

favorire la frequentazione e la permanenza di un maggior numero di visitatori

nell’area, attraverso un miglioramento dell’offerta turistica;

migliorare la conoscenza e quindi la fruibilità del territorio attraverso un sistema di

informazione, comunicazione e concertazione dell’offerta turistica, culturale, elaio-

eno-gastronomica e di produzione tipica locale;

incrementare con iniziative promozionali e di valorizzazione, la conoscenza e il

consumo dei prodotti locali di qualità da parte della popolazione del territorio e dei

turisti, sostenendo circuiti brevi di commercializzazione.

Sono state previste le seguenti fasi progettuali.

Fase 1 – Organizzazione dell’offerta

Prevede la selezione delle aziende e associazioni pilota interessate e la loro aggregazione

per sistemi di offerta con autoregolamentazione dei parametri organizzativi e gestionali

riguardanti la composizione, la qualità e la comunicazione dell’offerta che sarà realizzata

con un’assistenza e un accompagnamento tecnico, attraverso una serie di workshop e

seminari tematici di approfondimento;

Fase 2 – Creazione e sviluppo dei servizi

Prevede l’allestimento e lo sviluppo di un sistema di servizi territoriali di accoglienza quali

la “Locanda della Daunia Rurale” e la “Rete degli Info-points della Daunia Rurale”,

finalizzati a sostenere l’attività di informazione e commercializzazione dell’offerta locale

nell’ambito di itinerari tematici di natura elaio-eno-gastromica, culturale e naturalistica.

Fase 3 – Attività di comunicazione e promozione

Prevede, con la realizzazione del marchio territoriale, lo sviluppo di un sistema di

animazione e comunicazione finalizzato a promuovere e valorizzare l’offerta locale

Page 171: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

170

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

attraverso l’utilizzo di tecnologie della comunicazione, eventi, iniziative promozionali e di

marketing, partecipazioni a fiere, incontri trans-nazionali

Attraverso il bando pubblico “MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER LA

PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE E DELLE ASSOCIAZIONI AL PROGETTO PILOTA

DI “CREAZIONE DEL SISTEMA DI AREA DELLA DAUNIA RURALE”, Il Gal Daunia

Rurale intende organizzare un raggruppamento di imprese e associazioni pilota,

strutturate tramite un organismo creato ad hoc, che, in modo coordinato e sinergico, possa

formare il nucleo dell’offerta territoriale integrata, promossa e valorizzata attraverso il

marchio di area e i servizi della “Daunia Rurale”. Nello specifico, i settori imprenditoriali

coinvolti sono:

1) Produzione tipica agro-alimentare locale;

2) Artigianato tradizionale e artistico locale;

3) Ristorazione e gastronomia;

4) Ricezione e ospitalità;

5) Servizi turistici e per la promozione e valorizzazione del patrimonio territoriale;

Inoltre, Il GAL Daunia Rurale, con la misura 313 azione 1, pone in essere la creazione di

itinerari naturalistici ed eno-gastronomici sul territorio dell’Alto Tavoliere, per rinforzare

sistemi di rete tra soggetti pubblici e privati (imprese e associazioni), al fine di promuovere

i prodotti tipici e locali e di sostenere le imprese a diventare più competitive in un mercato

globale.

Lungo gli itinerari turistici, il GAL Daunia Rurale ha previsto l’allestimento di punti di

esposizione e vendita dei prodotti commerciali, attraverso la ristrutturazione,

l’ammodernamento e l’acquisto di attrezzature. Tali punti, cosiddetti “Info-point” e

“Botteghe della Daunia Rurale”, nella estrinsecazione della componente espositiva e

commerciale recano in sé anche una finalità informativa dei luoghi, delle tradizioni, dei

prodotti e delle storie del territorio locale.

Al fine di procedere all'allestimento dei c.d. “Info-point” e “Botteghe” della rete degli

itinerari turistici, il GAL Daunia Rurale invita gli imprenditori e le associazioni locali, ad

autorizzare l’uso di uno spazio privato all'interno di un attività aziendale e/o di un

edificio/luogo con rilevanza culturale e/o ambientale.

Il soggetto privato che manifesta l’interesse ad essere parte della rete degli Info-point e

delle Botteghe, dovrà garantire sia la destinazione d’uso del luogo messo a disposizione

della rete, con le attrezzature ivi allocate dal GAL Daunia Rurale, sia della gestione con

proprio personale, per un determinato tempo, da concordare con lo stesso GAL e sulla base

delle prescrizioni fornite dalla Regione Puglia.

Page 172: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

171

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Focalizzazione partecipata dei caratteri prestazionali generali degli Info-point nel tessuto degli itinerari

Durante le esperienze di esplorazione partecipata, è stato attuato, nel Castello Ducale di

Torremaggiore, un workshop partecipato di focalizzazione dei caratteri prestazionali degli

Info-point, disseminabili lungo la rete degli itinerari turistici, con operatori economici

locali, associazioni, referenti della Pubblica Amministrazione.

Il presupposto condiviso è un legame di risonanza fra i caratteri ambientali, storici,

emozionali e percettivi degli itinerari e gli Info-point, intesi come nodi di relazione umana,

collaborativa e produttiva. Il sistema descritivo che segue discende dall’interazione

costruttiva dei partecipanti.

Modello generale di sistema. Lo scenario comune da perseguire presuppone la

costruzione di partenariati affidabili in una rete multipolare ad attori diversificati, con

regole condivise di natura etica, per una piena vocazione inclusiva del territorio, rispetto

agli operatori e ai visitatori. Di conseguenza, risulterà essenziale intendere gli itinerari

come percorsi fluidi, animati dalle attività che ospitano gli Info-point e, lì, da comunità

minime di abitanti, secondo un modello win-win, in cui il diversificato paesaggio minore

Page 173: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

172

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

dei servizi e delle produzioni, le attività e gli interessi sotto soglia degli abitanti stanziali, le

più varie e diffuse forze narrative deboli, diventano punti sensibili dell’identità specifica

della Gente di Terra. Cattura, innamoramento e ritorno sono gli obiettivi che la gente di

terra persegue, adottando la strategia degli Info-point come porte di accesso per comporre

la comunità provvisoria degli avventori dentro la propria vita quotidiana.

Catturare il turista: i caratteri funzionali. Ogni punto informativo è uno spazio

sinergico di co-creazione relazionale. Consente assaggi di prodotti locali, con il

coinvolgimento narrativo degli stessi operatori economici e della comunità. Ogni Info-

point genera, sviluppa, raccoglie e fa viaggiare patrimoni narrativi. I personaggi narranti

sono guide degustative del paesaggio attraverso i prodotti. In tal senso, l’Info-point è un

laboratorio del gusto, per analisi sensoriali informali. I prodotto viene comunicato per la

cattura del turista come compendio di un territorio ancora vergine. In ogni Info-point si

curano i legami e l’evocazione di prossimità, fra aziende e prodotti diversificati, connessi

da una storia e da un paesaggio, senza competizioni conflittuali.

Farlo innamorare: i caratteri emozionali. Dentro un Info-point si creano relazioni

fra viaggiatori ed aziende, come esperienze uniche non ripetibili in modo eguale. Viene

promossa la sinestesia con materiali semplici, frammenti digitali, immagini inattese,

documenti sonori e tracce: un patrimonio comune di tutti gli Info-point che in ognuno di

essi si specializza e diviene diversamente significativo.

Farlo ritornare: i caratteri qualitativi. Risultano pienamente affidati alla qualità

delle relazioni umane, all’intensità dei piaceri sensoriali evocati dai prodotti e dalle storie.

Gli Info-point sono macchine per creare, accumulare e diffondere memorie da portare a

casa.

Fargli conoscere: i caratteri informativi. Nei punti informativi è consigliato il wifi

gratuito come servizio pubblico. I punti informativi diffondono, curano e conservano la

conoscenza dell’originalità esclusiva dei prodotti dei territori e i legami estremi con i

luoghi. Raccontano le origini familiari. Promuovono l’emersione del genius loci.

Sviluppano esperienze comparative fra prodotti. Evidenziano le sinergie fra aziende

diverse. Esplicitano le sinergie in corso con le PA. I punti informativi sono punti di

partenza per gite con amici, per esplorazioni lungo gli itinerari e lungo cammini segreti.

Promuovono la raccolta intensiva di video, documenti sonori e fotografici georeferenziati,

per rendere gli itinerari stessi apparati viventi, costruiti e vissuti a più voci.

Disponibilità finanziaria per Info-point e botteghe

A seguito del Bando pubblico “Manifestazione d’interesse per la partecipazione delle

imprese e delle associazioni al Progetto Pilota di “Creazione del Sistema di Area della

Daunia Rurale”, le imprese che hanno dichiarato la disponibilità a destinare uno spazio

Page 174: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

173

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

per l’allestimento dell’Info-point, ovvero della bottega da parte del GAL Daunia Rurale,

sono 58, con la seguente dislocazione geografica: 26 a Torremaggiore, 20 a San Severo, 8 a

San Paolo di Civitate, 5 a Poggio Imperiale, 3 a Lesina, 2 ad Apricena, 2 a Chieuti.

Al fine di rendere omogenea e riconoscibile la rete degli Info-point-botteghe, il GAL

Daunia Rurale, la destinato un budget di €183.000,00 da impiegare per ristrutturazioni,

ammodernamento, acquisto arredi e stigliature, acquisto attrezzature informatiche,

secondo una ripartizione di spese come previsto dall’Allegato 3 dell’Allegato A ter

“Procedure per la presentazione e la gestione delle domande di aiuto e di pagamento per

l’attuazione dei Progetti a regia diretta dei GAL a valere sulla Misura 313/Azioni 1-2-3

del PSR Puglia 2007-2013”.

Con riferimento alla Sub-azione 1.3 - Ristrutturazione, ammodernamento e acquisto di

attrezzature necessarie all'allestimento dei punti di esposizione e vendita dei prodotti

commerciali lungo gli itinerari, nel documento è stabilito, quanto segue:

Sub-azione 1.3 - Ristrutturazione, ammodernamento e acquisto di attrezzature necessarie all'allestimento dei punti di esposizione e vendita dei prodotti commerciali lungo gli itinerari

a.

interventi di ristrutturazione, ammodernamento dei locali destinati a punto vendita di prodotti connessi all'itinerario:

a.1 interventi di ristrutturazione "chiavi in mano" (opere di muratura, pittura, rivestimenti, realizzazione ex-novo di impianti idrici, elettrici, termici)

€ 1.500,00 a mq per ogni punto vendita

a.2 interventi di ammodernamento "chiavi in mano" (opere di pittura, rivestimento, adeguamento impianti)

€. 1.000,00 a mq per ogni punto vendita

a.3 spese generali max. 10%

b. acquisto di attrezzature necessarie all'allestimento dei punti di esposizione e vendita

b.1 arredi e stigliature € 5.000,00 a corpo per ogni punto vendita

b.2 attrezzature info-telematiche € 1.500,00 a corpo per ogni punto vendita

b.3 spese generali max. 10%

Considerato che per l’allestimento degli Info-point e/o botteghe la disponibilità finanziaria è pari ad € 183.000,00, così ripartiti:

- €50.000,00 per adeguamenti strutturali

- € 133.000,00 infrastrutturazione

Ne consegue che:

- può essere infrastrutturato un numero di Info-point/botteghe pari a 20

(€183.000,00/€6.500,00)

- le somme per adeguamenti strutturali, per cablaggi e finiture, può essere ridotta ad €

20.000,00, poiché non appaiono strettamente necessari interventi di rifacimento e

Page 175: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

174

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

ammodernamento consistenti, con un impegno ipotetico della restante quota di

€30.000,00 sulle possiobili infrastrutturazioni.

La somma complessiva da destinare alle infrastrutturazioni potrà pertanto pari ad

€166.000,00, per vetrine, pannelli e dotazioni digitali. Ciò premesso, potrebbe essere

definito un più ampio ventaglio pari a 25 punti informativi turistico ripartito in 8 Info-

point pubblici, 13 Info-point per operatori privati, 4 botteghe.

Individuazione partecipata degli Info-point Pubblici

Il 14 gennaio 2015, lo staff del GAL Daunia Rurale e i referenti di R&S hanno incontrato i

sindaci e loro delegati. La PA locale è protagonista fondamentale nei processi di politiche

di sviluppo turistico, per le strette relazioni con il territorio in termini di rappresentanza,

governance e condivisione delle identità locali.

Il territorio dell’area target del GAL Daunia Rurale, costituito dagli 8 comuni, presenta

vasti ambiti di cooperazione, stratificazioni di esperienze, interazioni tra cittadini e

amministrazioni, con visioni condivise frequentemente utili a innestare operazioni di

cucitura del territorio.

La discussione è stata orientata verso le pratiche di cooperazione che caratterizzano la

dimensione comunitaria all’interno dei singoli comuni e tra comuni, nei diversi settori.

La discussione è stata condotta utilizzando un set di domande poste ai sindaci, su distinti

assi tematici.

1. Rappresentazioni (frames) consolidate ed emergenti, del territorio e dello sviluppo:

Quali sono le principali attività economiche del suo paese?

Come ha visto trasformarsi il territorio negli ultimi anni?

Qual è una buona ragione per visitare il suo comune?

Quali sono le principali politiche volte alla sostenibilità in cui siete impegnati?

Esistono delle particolari criticità sul vostro territorio?

2. Cooperazione e partecipazione, con riferimento a reti formalizzate e a collaborazioni

su attività:

Quali servizi condividete con altri comuni?

Se siete gemellati, quale valore hanno i gemellaggi?

Con quali enti o associazioni collaborate nella realizzazione dei principali eventi e

manifestazioni?.

3. Progetti per la promozione del patrimonio rurale e del turismo, attraverso la

realizzazione di nuovi itinerari, in termini di nuovi assetti della governance locale e

di azioni innovative, da realizzare o rafforzare:

Page 176: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

175

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Quali sono, secondo voi, gli ambiti del turismo su cui maggiormente bisognerebbe

investire?

Se lei dovesse immaginare un nuovo itinerario che connette il suo comune con altri

territori, su cosa lo centrerebbe?

Per la localizzazione degli Info-point pubblici, si è evidenziato il documento SAC ALTO

TAVOLIERE, approvato dalla Regione Puglia con Determinazione Dirigenziale Regionale

n6. Del 23.01.2014. Il SAC ha individuato per le opportune azioni di rete, i seguenti beni

realmente fruibili:

Bene/ attività Ente titolare Ente gestore

Ex convento di San Francesco d’Assisi-Museo Alto Tavoliere

IPAB Istituto Educativo e Asilo Infantile “M.Trotta”, San Severo

Comune San Severo

Palazzo Paolicelli- Mediateca federiciana,

Comune Apricena Comune Apricena

Palazzo Maurea - Museo civico Arbereshe

Comune Chieuti Comune Chieuti

Ex convento di Sant’Antonio da Padova – Museo archeologico,

Comune San Paolo Civitate Comune San Paolo Civitate

Castello Ducale De Sangro - Museo di Fiorentino

Comune Torremaggiore Comune Torremaggiore

È stato pertanto condiviso il principio generale di ritenere tali prime sedi come

naturalmente candidate per la rete degli Info-point, salvo gli opportuni e dovuti

approfondimenti. Nel caso di Serracapriola è stata introdotta l’ipotesi di localizzazione

all’interno del Castello dei Dduchi Maresca, di proprietà del Comune, in coerenza con il

finanziamento per opere di ristrutturazione conferito dal GAL Daunia Rurale.

Indirizzi per la selezione degli Info-point e delle botteghe

Al fine della densità distributiva per Comune di Info-point e botteghe, si è ritenuto di

considerare:

- l’estensione e la densità abitativa di ciascun comune;

Page 177: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

176

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

- la distribuzione delle manifestazioni di interesse pervenute al GAL;

- un criterio di diversificazione dei potenziali attori lungo l’intreccio geografico degli

itinerari, al fine di incrementare le potenzialità cooperative di vicinanza;

- l’interesse all’attivazione della rete espresso da parte degli operatori, evidenziato

durante i workshop di San Severo e il sistema dei contributi emersi;

- l’indagine sul campo attuata dal team scrivente mediante la fase di outreach, con

sopralluoghi, verifiche e colloqui presso le sedi candidate dopo l’espressa

manifestazione d’interesse.

Dati geografici e demografici (fonte Istat 2013)

Comuni Alto Tavoliere Superficie territoriale Km2

Superficie Territoriale %

Popolazione al 01.01.2012

Densità abitativa per Km2

APRICENA 171,51 14,06 13.438 78,04

CHIEUTI 60,90 4,99 1.728 28,40

LESINA 159,60 13,09 6.356 39,80

POGGIO IMPERIALE 52,50 4,29 2.800 53,40

SAN PAOLO DI CIVITATE 90,70 7,43 5.857 64,06

SAN SEVERO 333,20 27,31 54.293 162,99

SERRACAPRIOLA 143,10 11,73 4.068 28,40

TORREMAGGIORE 208,60 17,10 17.438 83,60

TOTALE 1220,11 538,69

I titolari delle aziende che hanno dichiarato disponibilità, partecipando al bando

“Manifestazione d’interesse per la partecipazione delle imprese e delle associazioni al

Progetto Pilota di “Creazione del Sistema di Area della Daunia Rurale”, hanno fornito

una prima autovalutazione del proprio ruolo all’interno della Rete delle Imprese.

I workshop hanno inoltre ribadito l’identità strategica degli attori chiamati ad essere

vettori di comunità, sostegno narrativo dei viaggiatori ed enzimi, per il trasferimento delle

tracce emozionali, dei ricordi e dei fatti narrati, lungo gli stessi itinerari tematici, in un

interscambio continuo, di piena animazione territoriale, del senso dell’abitare, fra i

cittadini della Daunia Rurale e i cittadini viaggianti.

Congiuntamente , sono state condivise le finalità della Rete:

Page 178: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

177

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

- partecipare alle aggregazioni tematiche connesse alla specificità produttiva e

commerciale dell’azienda e all’organizzazione del sistema di cooperazione territoriale;

- aderire ai disciplinari che regolano gli standard di qualità della comunicazione e

promozione relativamente alle attività connesse al Sistema di Area della Daunia Rurale;

- cooperare nella definizione del sistema di gestione dei servizi territoriali, nelle attività di

animazione, promozione e valorizzazione del patrimonio territoriale (produzioni locali,

risorse naturali e culturali);

- impegnarsi a contribuire collettivamente alla fase di gestione del sistema di servizi

territoriale nella fase ex post della realizzazione del piano Leader da parte del GAL Daunia

Rurale.

Identità letteraria degli Info-point e funzioni hub della Locanda

Ciascuno degli spazi ospitanti è stato descritto e inteso come luogo di accoglienza di un

turismo emozionale, un posto in cui si intersecano i destini dei viaggiatori e delle persone

del posto; un luogo in cui tutti sono riconosciuti come portatori di storie e di emozioni da

scambiare.

In questo senso, gli allestimenti da accogliere dovranno evocare immagini, suoni e

presenze vive del contesto daunia Rurale, attraverso l’accoglienza e l’attivazione

emozionale indotta dagli operatori, depositari di conoscenze, pratiche e competenze.

I luoghi Info-point sono punti neurali e snodi di una rete cognitiva rafforzata dagli

itinerari, pietre miliari della comunità stanziale e delle comunità viaggianti provvisorie,

spazi di captazione di racconti, di indicazioni emozionali, di interessi, di possibili eventi a

scala domestica, in breve di un’accoglienza collaborativa costruita tra gli attori del GAL e i

turisti.

La distribuzione nel territorio di punti chiave di contatto perde la natura di vetrine statiche

celebrative di prodotti chiusi e acquista quella di casellario cognitivo aperto per oggetti

culturali di comunità: gli operatori economici sono chiamati a utilizzare gli spazi espositivi

al fine di innalzare i contenuti degli oggetti catturare tracce di ritorno dai viaggiatori. In tal

senso, botteghe e info-point possono funzionare come biblioteca naturale di raccolte

antologiche, per cibi, prodotti e servizi: uno strumento di un’opera aperta per un paesaggio

letterario. Gli infopoint come pagine da scrivere o solo in parte scritte e da compiere con gli

autori viaggiatori e con quelli abitanti.

L’intervento in prima persona, con la propria identità di operatore economico narrante del

proprio fare, dentro la propria sede, in un contesto geografico specifico riammagliato da

itinerari a più scale nelle terre, punta a un processo di cambiamento organizzativo radicale,

nelle forme e nelle modalità di erogazione del servizio di accoglienza turistica, al fine di

Page 179: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

178

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

rispondere in maniera più efficace ed efficiente a domande disseminate e diversificate,

dacché quelle massive difficilmente trovano casa nelle aree interne.

Per sviluppare negli attori la capacità generativa e rigenerativa di nuove forme di

accoglienza turistica, di scala familiare, agite con il transito delle risorse delle pratiche e

della conoscenza dentro una rete d’azione, i titolari delle aziende sono chiamati ad essere

fornitori di servizi al loro sistema associativo, fondamentalmente coincidenti con

l’affermazione espressiva della propria quotidianità lavorativa come storia disponibile del

paesaggio, inserendola, come forma e tassello significativo, dentro un’unitaria visione

strategica di sviluppo. In questo ribaltamento del senso di erogazione dei servizi e dei

prodotti turistici, non esiste una struttura sovraordinata che, con permanenti accumuli di

costi, eroga piani esperti e tecnici d’azione a fornitori di servizio destinatari, ma un sistema

di imprese che generano gli impulsi per co-progettare la strategia di sviluppo in un

laboratorio condiviso, facilitato da esperti di metodi e di linguaggi. Gli esperti non erogano

dunque contenuti finiti e soluzioni, ma forniscono cassette degli attrezzi e strumenti, per il

coordinamento di azioni in cui costruzione dei contenuti, animazione e comunicazione

sono una cosa sola, agita dagli stessi operatori, come unitario piano d’azione. Gli

imprenditori diventano in questo scenario i destinatari di una formazione continua per la

gestione delle modalità dell’accoglienza e inventori collaboranti.

Le funzioni della Locanda sono allora quelle di un hub territoriale d’interconnessione fra

itinerari e attori della rete, dove elaborare l’unitario piano di azione, concentrare per

confronto diretto le sinestesie e le storie, utilizzare i cibi per emozionare, intrattenere e

incontrare persone, costantemente e nel centro di San Severo, rilasciando, in una scala

urbana, contenuti di scale diverse, fino a limiti della Daunia Rurale e oltre, attraverso gli

immaginari in transito.

Page 180: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

179

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Prima ipotesi di distribuzione territoriale degli infopont e delle botteghe

Comuni Strutture pubbliche Botteghe Infopoint San Severo Ex convento di San

Francesco d’Assisi-Museo Alto Tavoliere

Consorzio Parco della Peranzana

Tenuta in Agro PUB Tra le righe Cantine Teanum Officine del gusto Agriturismo del Sordo

Torremaggiore Castello Ducale De Sangro - Museo di Fiorentino

Antico Frantoio di Ugo Ametta Salvatore Moffa aziendaAgricola

Ristorante Trevolte B&B Cavour

San Paolo Civitate

Ex convento di Sant’Antonio da Padova – Museo archeologico o sito alternativo comunale

Fattoria Rovello Azienza. Agricola Terra di Civitate

Chieuti Palazzo Maurea- Museo civico Arbereshe oppure Ex spazio protezione civile

Affittacamere “Il pozzo” Masseria Casacapanna

Serracapriola Castello duchi Maresca

Lesina

La Palazzina di CAM

Poggio imperiale

Spazio polifunzionale di Via Cadorna

Ristorante Il Castello

Apricena Palazzo Paolicelli - Mediateca Federiciana

Vinoteca “La Tasca”

Cantine Le Grotte

Page 181: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

180

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Principi del layout preliminare degli spazi ospitanti: la Locanda e gli Info-

points -Botteghe

Nella Locanda giungeranno le tracce della comunità territoriale, attraverso gli infopoint. In

questo snodo territoriale, i pezzi cognitivi degli Info-point saranno rimontati come nel

gioco del Lego, con un transito logico e concreto radicalmente semplice, canalizzato dal

web e dal digitale, ma anche da un’eguale linea grafica e cromatica d’insieme, fatta di

componenti elementari e modulari, più volte e in più modi ricombinabili.

La duttilità dello spazio potrà essere assicurata dall’ideazione di un allestimento mobile e

minimale, per garantire, con i medesimi componenti di base, aree di lavoro di grandezza

generica, scomponibili o incrementali, zone più riservate per servizi specifici, aree

espositive o nuclei puntuali dimostrativi, superfici d’interazione digitale frammentate o

continue. Il principio di coerenza, di continuità logica, di semplicità e di leggerezza

formale, che lega la Locanda agli Info-point, consentirà il transito dei contenuti culturali,

dai territori alla Locanda ed un sufficiente grado di adattabilità, nei due casi strettamente

necessaria.

La ricognizione attuata presso varie strutture candidate ad ospitare gli Info-point, ha

d’altra parte evidenziato caratteristiche e vincoli degli spazi molto diversificati. I colloqui

con gli operatori hanno in sintesi condotto il gruppo di lavoro a prevedere i seguenti

orientamenti:

- l’esigenza di mobilità dei sistemi espositivi e d’infrastrutturazione digitale, per la

duttilità delle funzioni dello spazio ospitante;

- la domanda di forte adattabilità dimensionale, con soluzioni compositive libere di

nuclei elementari autonomi;

- l’esigenza di una flessibilità nella modulazione cromatica con una possibile

declinazione dei componenti con finitura lignea a vista, disponibile secondo più

essenze.

Questo meccanismo, che considera gli allestimenti come sistemi espositivi e informativi,

elementari e flessibili, grazie a componenti minimi ricombinabili, in base alle mutevoli

esigenze, comporta la ragionevole prescrizione di un uguale criterio di layout degli arredi,

per Info-point, botteghe e Locanda, lasciando agli elementi esposti o agiti ogni rilevanza

espressiva e consegnando ai contenitori la varianza e l’ornamento dei soli codici cromatici,

nel rispetto del visual della Daunia Rurale.

La semplificazione modulare estrema e la scelta dimensionale per il layout del componente

elementare prevalente è inoltre un criterio strategico essenziale, per garantire:

Page 182: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

181

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

- una produzione a costo controllato dei componenti con una ragionevole

caratterizzazione industriale, per un alto livello delle finiture e per una durata lunga

dei componenti

- una più libera modulazione dei pesi di distribuzione degli arredi in base all’estrema

variabilità degli spazi di destinazione, dei contenuti esposti, dei servizi erogati

- un transito dei prodotti culturali oggetto d’esposizione da un Info-point ad un altro,

fino alla Locanda, nel senso di uguali condizioni di relazione tattile ed emozionale,

pur nella ricombinazione dei contenuti

- una riproducibilità spinta ed una potenziale moltiplicazione pervasiva negli spazi

aziendali e in nuovi contesti, in tutta la Daunia Rurale

- una componibilità fra le parti, utile a raggiungere una fusione, fra oggetti digitali

modificabili

Per la definizione degli indirizzi d’allestimento, si deve premettere che in termini di

dotazioni, la bottega si distingue dall’Info-point per le funzioni aggiuntive di stoccaggio e

vendita e per una probabile maggiore ampiezza espositiva. La Locanda avrà invece una

declinazione funzionale che richiederà l’uso dell’intero abaco degli arredi, assieme a

specifiche soluzioni progettuali dedicate alle aree finalizzate alla preparazione e/o

condivisione di prodotti alimentari (zone bar/cucina condivisa).

Viene affidato ai tecnici il livello della progettazione esecutiva, previa verifica e

concertazione delle declinazione delle scelte cromatiche e delle essenze, fra quelle

proposte, con i destinatari degli allestimenti, in modo da avviare una produzione

ponderata di pezzi gradita e coerente rispetto agli spazi di destinazione finale, ma

complessivamente unificata rispetto al marchio ed alla cartellonistica. In tal senso, appare

importante fonte d’ispirazione l’Abaco generale di arredi e sistemi compositivi dei centri

IAT della Puglia realizzato da PugliaPromozione.

Strategia dei sistemi componibili

Tutti i mobili sono immaginati come discendenti dal modulo cubico elementare di lato pari

a 40 cm, con rapporti dimensionali e cromatici tali da consentire assemblaggi liberi e

coerenti, con libere variazioni cromatiche.

La progettazione esecutiva individuerà affidabili soluzioni tecnologiche d’incastro su

ognuno degli spigoli, affinché gli utenti usino i componenti elementari come mattoni Lego,

per ottenere soluzioni espositive libere di generica altezza. L’assemblaggio dovrà

consentire affidabilità delle parti, durata e riuso di ogni componente. Si consiglia la

predisposizione, nei fondi, di fori passacavi, opportunamente rifiniti, per cavi e cablaggi.

Page 183: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

182

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

I componenti elementari cubici potranno essere composti da elementi in MDF ignifugo,

con spessore fino a 20 mm, pezzi assemblati con giunzioni a 45° e verniciati con finitura

opaca, montati, per la mobilità dell’insieme, su elementi di base piroettanti e/o con ruote

in acciaio, con base in lamiera di ferro verniciato di spessore pari a 5 mm. Potranno inoltre

essere predisposte soluzioni affidabili per la sospensione a parete dei singoli cubi.

È lasciata al progetto esecutivo la precisazione di ogni opportuna soluzione per garantire la

stabilità strutturale degli insiemi, pur nell’essenziale riduzione di pezzi aggiuntivi e

speciali.

I contenitori con anta potranno prevedere un ripiano interno intermedio removibile e

presenteranno un sistema di apertura push pull, scocca in MDF ignifugo verniciato,

finitura opaca, pezzi assemblati con giunzioni a 45°, top in vetro di sicurezza molato, con

spessore 6mm trasparente o retroverniciato.

I cubi per sedute potranno essere accompagnati da cuscini in tessuto ignifugo e dotati di

piedini regolabili.

Le bacheche digitali, con lato di base 40x100, per il monitor multitouch da 42 pollici

completamente integrato, dovranno essere su ruote e facilmente spostabili. Risulteranno

dotale di ancoraggi, cablaggi e meccanismi d’incastro, mutuo blocco e immobilizzazione,

in modo da garantire composizioni spaziali sicure e in linea, mediante più elementi

affiancati, per pareti digitali continue senza apparenti soluzioni di continuità o per altre

diverse disposizioni e aggregazioni di pareti di cubi elementari e bacheche. A tal fine

andranno estese a tali composizioni le soluzioni d’incastro da progettarsi per i componenti

cubici.

All’ideazione tecnica esecutiva è affidata la preliminare verifica di flessibilità compositiva,

le opportune varianti dimensionali ai presenti indirizzi e le idonee soluzioni tecnologiche

di dettaglio atte a garantire la massima flessibilità degli aggregati. Potranno essere

realizzate bacheche tradizionali per facilitazioni visuali d’interazione costruttiva, di uguali

dimensioni, ma prive di mensole e di schermi digitali, accostabili le una alle altre, in modo

da definire utili superfici continue.

I desk (80x120 cm) e i tavoli bar (80x80) sono ottenuti dall’aggregazione ad incastri di

piani in MDF ignifugo, con spessore fino a 20 mm con due moduli cubici sovrapposti.

Di seguito le immagini dei sistemi.

Caratteristiche tecniche dei monitor a gestione multitouch

Tipo di display: LED, Dimensioni schermo: 1066.8 mm (42 "), Risoluzione: 1920 x 1080

Pixels. Colore del prodotto: Nero, Compatibile con montaggio VESA: 100 x 100.200 x

100.200 x 200.400 x 200.400 x 400 mm (3.94 x 3.94 x 3.94 x 7.89 x 7.89 x 15.7 ").

Potenza in uscita (RMS): 20 W. Consumi: 120 W, Consumi (modalità stand-by): 0.5 W,

Page 184: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

183

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Tensione di ingresso AC: 90 - 240 V. Larghezza: 976.6 mm, Profondità: 79.8 mm, Altezza:

569.5 mm, Edge LED, 1920x1080, Full HD, 16:9, Tipo di display LED: Touch screen a 5

punti contemporanei, Angolo di visualizzazione (verticale) 178°, Angolo di visualizzazione

(orizzontale) 178°, Luminosità schermo 450 cd/m², Tipologia HD Full HD Plug & Play,

Conformità RoHS, Tempo di risposta: 12 ms, Range di umidità di funzionamento 20 -

80%, Colori del display 1060M, Intervallo temperatura di funzionamento 5 - 40 °C,

Rapporto di contrasto (dinamico) 6500:1, , Rapporto di contrasto 1300:1, Dot Pitch 0,485

x 0,485 mm, 2 Altoparlanti incorporati, 1 porta Ethernet LAN (RJ-45), 1 Ingresso audio

(L,R), 1 Ingresso video composito, 1 porta HDMI, Componenti video (YPbPr/YCbCr) in 1,

MTBF 50,000h, Picture-in-Picture, Porte di ingresso VGA (D-Sub), On Screen Display

(OSD), 1 porta DVI-D, 1 porta DVI-I, 1 Porta USB, Telecomando, Frequenza di ingresso

AC50/60 Hz, Modalità video supportate 1080i, 1080p, 480i, 480p, 576i, 576p, 720p,

Tensione di ingresso AC90 - 240V, 1 Display Ports, Montabile a parete, Compatibile con

montaggio VESA100 x 100, 200 x 100, 200 x 200, 400 x 200, 400 x 400 mm, RS-232C.

Completo di software di gestione multitouch.

Page 185: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

184

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Abaco di layout per gli allestimenti

Page 186: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

185

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Page 187: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

186

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Page 188: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

187

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Page 189: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

188

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Page 190: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

189

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Page 191: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

190

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Page 192: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

191

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Aspetti cromatici ed essenze: il colore come codice d’identità

Si consiglia l’uso dominante dei colori discendenti dal Marchio Territoriale ed un uso

complementare orientato all’individuazione di una specifico itinerario di provenienza, di

elementi e tracce, per costruire nel tempo e rafforzare, attraverso i prodotti culturali in

esposizione, l’identità stessa dell’itinerario e la sua specificità vivente, superando il limite

tradizionale di definizione dei percorsi turistici, esclusivamente ancorati a luoghi rilevanti

e a tematismi narrativi invariabili. Potranno disporsi precise scelte linguistiche, parte

dell’animazione territoriale, affidando ai colori dei componenti modulari specifici

significati, utili ad esaltare messaggi e relazioni fra prodotti e luoghi degli itinerari,

attraverso la combinazione dei significati, in un transito, fra contenitore e contenuto.

L’uso dell’MDF potrà essere alternato e/o combinato con soluzioni in legno a vista, con

particolare riferimento a parte delle superfici componenti il modulo elementare cubico

(pareti laterali), auspicabilmente lasciando alle superfici di sfondo l’uso del colore, per un

opportuno contrasto, ai fini dell’esposizione dei prodotti culturali.

Page 193: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

192

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Page 194: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

193

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Aree d’uso dello spazio e layout della Locanda-Hub

Al fine di conferire massima flessibilità agli usi futuri della Locanda, è stata sviluppata

un’analisi preliminare delle aree interne, con una loro classificazione in

- aree di lavoro private,

- aree di lavoro semi-private

- aree di lavoro promiscuo

- aree pubbliche di fermata

- aree di passaggio.

Questa prima focalizzazione intende definire dei fuochi funzionali generali, coerentemente

con il principio generale di permeabilità urbana dello spazio. L’impianto planimetrico

consente infatti d’immaginare che l’ingresso principale e quelli laterali riconducano lo

spazio interno ad essere un nodo urbano a forte vocazione pubblica, un fulcro di

convergenza per interessi di varia natura.

Page 195: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

194

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

La ricognizione fotografica della Locanda è all’indirizzo:

https://www.flickr.com/photos/129575141@N07/sets/72157649170545618/

La grande trasparenza e la notevole permeabilità delle zone più interne, benché delimitata

e contenuta dalle strade minori, predispongono ad una definizione di un nucleo centrale

nel fondo della Locanda, permanentemente attrattivo, ragionevolmente immerso nell’area

di passaggio e prossimo a più riparate zone di sosta. Considerate le dislocazioni

impiantistiche esistenti e la conveniente opportunità di allestire gli spazi con minimi

impatti, appare auspicabile la destinazione del nucleo di fondo a punto di ristoro-bar e di

front-office informale, per attuare accoglienza e relazioni fondate sulla condivisione di

prodotti enogastronomici elaborabili nei blocchi “laboratorio cucina privato” e “laboratorio

cucina pubblico”, intendendo il sistema terminale come un luogo in cui sperimentare

l’elaborazione a scala domestica del cibo, sia per finalità commerciali, sia per il supporto al

co-working, secondo un’idea di gestione collaborativa degli spazi comuni. I prodotti

culturali agroalimentari, condotti in esposizione dentro la locanda come oggetti sensibili e

parlanti, richiedono infatti momenti conviviali comuni, di laboratorio creativo, pienamente

servente, per riaggregare in modo efficace, storie, narrazioni, azioni, progetti e

installazioni, come unico prodotto di comunicazione vivente.

Page 196: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

195

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

I box delle zone anteriori, diversamente, si prestano ad accogliere attività di studio e di

elaborazione del pensiero con una certa modulazione del grado di riservatezza, oppure a

destinazioni espositive specifiche. In ogni caso, i flussi degli spostamenti esplicitano la

potenziale importanza dell’asse centrale, che, oltre al transito, può accogliere la sosta, sia

per tavoli continui di lavoro, elaborazione creativa comune e intrattenimento, sia per nastri

digitali sensibili, facilmente realizzabili mediante l’aggregazione in linea degli elementi

bacheche digitali.

Asse centrale e aree di sosta più profonde generano uno spazio pubblico potenziale in cui

la mobilità degli elementi e la componibilità modulare consentono le più varie forma d’uso

dello spazio: co-working, esposizioni, processi decisionali inclusivi, performance. In linea

generale, il layout suggerito immagina la Locanda come un Future Lab per l’innovazione

cognitiva delle relazioni umane.

Considerato lo stato dei luoghi, appare consigliabile un sistema di allacciamento

impiantistico per le reti con calate dall’alto, con cavi a vista, anche di colori diversi, per la

connessione elettrica e digitale, in modo da esplicitare la percezione di una macchina

vivente. La superficie pavimentale dello spazio potrà funzionare, in tutto o in parte, come

schermo di proiezione di mappe digitali, territori e contenuti dilaganti, in modo da

trasformare il luogo in un ambiente sensibile. Immaginiamo così, all’interno della

Locanda, un meccanismo di produzione e di sperimentazione diretta di immaginari digitali

su grande formato, assieme alla proiezione a pavimento di paesaggi cartografici

provenienti dal geoblog di rete, ossatura essenziale per la comunicazione, così come

meglio successivamente descritto.

Potrà essere opportunamente curata la diffusione sonora, al fine di garantire effetti

immersivi in occasione di esperienze narrative e meccanismi espositivi più teatralizzati

Nell’ipotesi di una prevalenza di funzioni d’uso strettamente connesse alla promozione

specializzata del turismo si potranno destinare i box a:

- direzione, accoglienza, riunioni riservate

- postazioni per attività di promozione, comunicazione gestione web, DMO

- postazioni per analisi dei flussi e studi

- postazioni per la predisposizione di pacchetti d’offerta

Questo setting potrà essere facilmente modificato con le opportune soluzioni combinatorie

ed una diversa disposizione dei componenti elementari d’arredo, per un incremento delle

funzioni espositive.

Gli spazi destinati ai flussi e alla sosta assumeranno, di conseguenza, il volto di un campus

esperienziale estremamente mobile.

Page 197: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

196

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

La Locanda come macchina di scrittura sensibile

In questa ipotesi co-generativa dei contenuti, è fondamentale riguardare alle attività ivi

inserite nel piano di comunicazione e in quello di animazione, per comprendere come gli

aspetti visuali e digitali, dovranno essere prevalenti sugli apparati formali degli

allestimenti. La Locanda sarà intesa come macchina cognitiva, in cui è escluso ogni

apparato decorativo, per affermare la pienezza delle relazioni umane e delle esperienze

d’interazione costruttiva, d’incontro e di condivisione narrativa.

Scrittura, prodotti come oggetti culturali, suoni e immagini sono il vestito intern0 e

mutevole dello spazio. Nessuna impronta dei progettisti, ma spazi fluidi per i contenuti.

Trasformare i muri in

lavagne. Le superfici

della Locanda di San

Severo possono diventare

paesaggio dei discorsi,

spazi per il galleggiamento

narrativo delle comunità.

Attraverso il preliminare

trattamento delle superfici

murarie con prodotti

specifici del tipo Idea

Paint16, che consente di

utilizzare i muri come

lavagne, può essere efficacemente coinvolta la comunità locale, insieme agli operatori e agli

stakeholder, in un esercizio di scrittura collettiva continua e di piena applicazione delle

pratiche partecipative e delle esperienze di visualizzazione, richiamate nel piano di

animazione.

La trasformazione dei muri in lavagne è una strategia chiave del layout

proposto. Essa sarà fondamentale e complementare a videoproiezioni a pavimento,

racconti sui monitor digitali, allestimenti espositivi dei prodotti culturali sensibili della

Daunia Rurale.

Di seguito, immagini e tavole, con legenda di riferimento.

16 Cfr. http://www.ideapaint.com/

Page 198: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

197

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

La Locanda-hub, per uscire dentro ed entrare fuori

Page 199: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

198

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Tavole di layout per la Locanda

Di seguito le rappresentazioni guida per la progettazione degli spazi.

Stato dei luoghi della Locanda. Pianta del Piano Rialzato

Page 200: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

199

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Planimetria della Locanda. Aree d’uso.

Page 201: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

200

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Planimetria della Locanda. Flussi e aree d’uso

Page 202: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

201

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Planimetria della Locanda. Funzioni prime degli spazi

Page 203: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

202

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Planimetria della Locanda. Flussi e funzioni prime degli spazi

Page 204: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

203

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Locanda. Soluzione combinatoria degli allestimenti componibili 1

Page 205: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

204

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Locanda. Soluzione combinatoria degli allestimenti componibili 2

Page 206: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

205

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Locanda. Punti chiave d’integrazione impiantistica calata dall’alto

Page 207: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

206

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Locanda. Proiezioni digitali a pavimento di mappe / geoblog

Locanda. Proiezioni digitali di contesti naturali

Page 208: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

207

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Page 209: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

208

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

La segnaletica degli itinerari di Daunia Rurale come strumento fra web e territorio

La segnaletica dovrà consentire un orientamento nello spazio geografico strettamente

connesso alla raggiungibilità degli Info-point e delle botteghe, con la possibilità di un

diretto collegamento ai contenuti web prioritari. L’uso di Mobtag (QRCode) integrati nel

segnale, realizza un meccanismo rinviante a specifiche pagine web durante un viaggio

reale, con una densità potenziale di microstorie, racconti ed esperienze umane.

Elementi costituenti il sistema modulare della segnaletica degli itinerari di Daunia Rurale

Il sistema modulare della segnaletica Daunia Rurale prevede l’utilizzo di segnali e

placchette montati su appositi supporti (segnaletica verticale), accompagnati da segnavia

applicati su elementi naturali o manufatti lungo il percorso (segnaletica orizzontale).

L’elemento di supporto per la segnaletica verticale è realizzato preferibilmente in legno di

larice a sezione quadrata di dimensioni 8x8 centimetri e di altezza pari a metri 2,00 fuori

terra (palo) oppure a metri 1,00 fuori terra (picchetto).

La segnaletica verticale e orizzontale si divide nelle categorie che seguono.

Segnaletica direzionale (utilizzabile in ambito verticale e, in parte, in ambito

orizzontale): rappresenta il principale strumento per la corretta interpretazione della rete

regionale dei percorsi escursionistici. Fornisce le indicazioni relative alle destinazioni

raggiungibili seguendo i percorsi segnalati, nonché informazioni turistiche utili alla

fruizione consapevole del territorio.

Appartengono alla segnaletica direzionale:

Il Segnale di direzione

È utilizzato esclusivamente in ambito verticale su palo. È costituito da un pannello di

dimensioni 55x15 centimetri, spessore indicativo 10 millimetri, realizzato in laminato

plastico multistrato HPL per esterno con superfici di colore coerente con l’immagine

identitaria. Il segnale contiene l’indicazione di direzione, il codice del percorso, tre spazi

informativi relativi ad altrettante destinazioni raggiungibili seguendo il percorso indicato.

Il segnale di direzione è posto all’inizio del percorso, agli incroci con altri percorsi, nei

punti di contatto con le infrastrutture territoriali, in corrispondenza delle mete intermedie

presenti lungo il percorso, al punto finale del percorso.

Page 210: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

209

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Segnale di direzione 55x15 cm

Il Segnale di località

È utilizzato esclusivamente in ambito verticale su palo. È costituito da un pannello di

dimensioni 25x15 centrimetri, spessore indicativo 10 millimetri, realizzato in laminato

plastico multistrato HPL per esterno con superfici di colore coerente con l’immagine

identitaria. Il segnale riporta il toponimo del luogo in cui è posizionato, la relativa quota

altimetrica, distanze e tempi di percorrenza. Il segnale di località è posto nei punti più

significativi del percorso o che trovano riscontro sulla cartografia.

Segnale di località 25x15 cm

Page 211: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

210

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Segnaletica di continuità o di itinerario, utilizzabile esclusivamente in ambito

verticale: segnala la continuità di infrastrutture turistiche collegate alla Rete della Daunia

Rurale per gli itinerari di attraversamento.

Il Segnale di itinerario

È utilizzato esclusivamente in ambito verticale, sia su palo che su picchetto, per segnalare

la continuità dell’itinerario cui fa riferimento. È costituito da una placchetta di dimensioni

8x8 centimetri, spessore indicativo 10 millimetri, realizzata in laminato plastico

multistrato HPL per esterno con superfici di colore bianco. Il segnale non presenta alcuna

indicazione di direzione. Riporta il logo dell’itinerario cui fa riferimento.

Segnaletica informativa, utilizzabile esclusivamente in ambito verticale: raccoglie

l’insieme delle indicazioni che riguardano gli aspetti fruitivi complessivi del territorio e le

informazioni relative a enti o altri soggetti coinvolti nella realizzazione della segnaletica

stessa o nella gestione della rete escursionistica. Appartengono alla segnaletica

informativa:

L’etichetta identitaria istituzionale

È utilizzata esclusivamente in ambito verticale, su palo. È costituita da una placchetta di

dimensioni 8x8 centimetri, spessore indicativo 10 millimetri, realizzata in laminato

plastico multistrato HPL per esterno con superfici di colore bianco. L’etichetta riporta

l’identità Daunia Rurale. Analoga etichetta potrà essere realizzata per le informazioni

Page 212: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

211

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

relative ad enti e soggetti coinvolti nella realizzazione della segnaletica o, più in generale,

nella pianificazione e gestione della rete locale.

Pittogramma Mob-tag (collegamento web QRCode)

È utilizzato esclusivamente in ambito verticale, su palo. È costituito da una placchetta di

dimensioni 8x8 centimetri, spessore indicativo 10 millimetri, realizzata in laminato

plastico multistrato HPL per esterno con superfici di colore bianco. Serve per rinviare ad

informazioni online per una migliore fruizione del percorso o del territorio circostante.

Page 213: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

212

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Pittogramma di direzione

È utilizzato esclusivamente in ambito verticale, su palo. È costituito da una placchetta di

dimensioni 8x8 centimetri, spessore indicativo 10 millimetri, realizzata in laminato

plastico multistrato HPL per esterno con superfici di colore bianco. Serve per evidenziare

la corretta direzione nella fruizione del percorso o del territorio circostante.

Pittogramma “pausa”

È utilizzato esclusivamente in ambito verticale, su palo. È costituito da una placchetta di

dimensioni 8x8 centimetri, spessore indicativo 10 millimetri, realizzata in laminato

plastico multistrato HPL per esterno con superfici di colore bianco. Serve per evidenziare

l’opportunità di fermarsi davanti a un punto rilevante del percorso o del territorio

circostante, laddove esiste una concentrazione di significati.

Page 214: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

213

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Per tutti i segnali o placchette in laminato plastico multistrato HPL per esterno con

superfici di colore bianco, le scritte e le indicazioni devono essere realizzate con tecniche

resistenti agli agenti atmosferici ed ai raggi UV, quali la pantografatura e/o la stampa

digitale direttamente nel materiale (non sono ammesse pellicole adesivizzate o simili).

Cartellonistica all’esterno di Locanda, Botteghe, Info-point e azienda aderente

alla rete

È utilizzata esclusivamente in ambito verticale su palo o applicata su superfici murarie, nel

rispetto delle norme comunali o sovracomunali di tutela. È costituito da un pannello di

dimensioni 25x15 centrimetri, spessore indicativo 10 millimetri, realizzato in laminato

plastico multistrato HPL per esterno con superfici di colore coerente con l’immagine

identitaria. Specifica l’identità dell’attore/luogo e dei suoi discendenti contributi

all’itinerario con il linguaggio iconico degli itinerari. Il Mobtag rinvia a materiali web

rilevanti raccolti su specifico indirizzo internet.

Insegna della Locanda 25x15 cm

Page 215: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

214

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Insegna per Bottega 25x15 cm

Insegna per Info-point 25x15 cm

Insegna per azienda aderente 25x15 cm

Page 216: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

215

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Aggregazione degli elementi della segnaletica

Page 217: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

216

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Modelli di convenzione

Primo modello di convenzione GAL-enti Pubblici

CONVEZIONE per la gestione degli INFO-POINT della Rete territoriale di marketing del GAL DAUNIA RURALE

Tra

GAL Daunia Rurale ____________________________________

e

COMUNE di San Paolo civitate

Premesso che

Il GAL DAUNIA RURALE, con la misura 313 azione 1, pone in essere la “creazione di itinerari naturalistici ed eno-gastronomici sul territorio dell’Alto Tavoliere, per rinforzare sistemi di rete tra soggetti pubblici e privati (imprese e associazioni) al fine di promuovere i prodotti tipici e locali e di sostenere le imprese a diventare più competitive in un mercato globale.

Il GAL DAUNIA RURALE, a seguito di una azione di concertazione con i Comuni facenti parte del GAL stesso (Apricena, Lesina, Poggio Imperiale, Chieuti, Serracapriola, San Paolo Civitate, Torremaggiore), ha stabilito di individuare in strutture pubbliche la allocazione di INFO-POINT Pubblici.

Il COMUNE DI DI SAN PAOLO CIVITATE ha individuato nel Museo Civico, lo spazio per l’allestimento dell’NFOPOINT Pubblico.

LE PARTI STABILISCONO QUANTO SEGUE

Il Gal Daunia Rurale a proprie spese provvederà all’allestimento dell’INFO-POINT

Pubblico presso il MUSEO CIVICO, a seguito di un progetto esecutivo di un

professionista incaricato, nella misura economia ricompresa in un range che va

da 8-12 mila euro, di cui €2.700,00 per adeguamenti strutturali (piccola

manutenzione, allacciamenti telematici, pitturazione, ecc.)

Il COMUNE di SAN PAOLO Civitate si impegna a consegnare al momento della

sottoscrizione della presente convenzione, al planimetria degli spazi oggetto

dell’allestimento dell’INFO-POINT Pubblico.

Il COMUNE di SAN PAOLO Civitate dovrà garantire sia la destinazione d’uso sia

del luogo messo a disposizione come INFO-POINT Pubblico, sia delle attrezzature

ivi allocate dal GAL Daunia Rurale,

Page 218: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

217

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

COMUNE di SAN PAOLO Civiate dovrà garantire la gestione con proprio

personale, per almeno 8 anni, a partire dalla sottoscrizione della presente

convenzione con il GAL Daunia Rurale.

Nel caso di mancato finanziamento da parte della Regione Puglia, la presente convenzione non avrà alcun effetto e sarà risolta ipso jure;

Per eventuali controversie in ordine alla presente convenzione le parti dichiarano, di comune accordo, competente il Foro di Foggia.

Primo modello di convenzione GAL-enti privati

CONVEZIONE per la gestione degli INFO-POINT della Rete territoriale di marketing del GAL DAUNIA RURALE

Tra

GAL Daunia Rurale ____________________________________

e

(soggetto privato) __________________________

Premesso che

Il GAL Daunia Rurale, attraverso il Piano di Marketing, di cui alla misura 431 azione 5,

ha perseguito il suo obiettivo di istituzione della RETE delle Imprese, come nucleo

dell’offerta territoriale integrata promossa e valorizzata attraverso il marchio di area e i

servizi della “Daunia Rurale”.

Il GAL Daunia Rurale, con la misura 313 azione 1, pone in essere la “creazione di itinerari naturalistici ed eno-gastronomici sul territorio dell’Alto Tavoliere, per rinforzare sistemi di rete tra soggetti pubblici e privati (imprese e associazioni) al fine di promuovere i prodotti tipici e locali e di sostenere le imprese a diventare più competitive in un mercato globale.

A seguito dell’ Avviso di Selezione dei soggetti privati destinatarie di Info-point ovvero Botteghe, ai sensi della Misura 313, Azione 1, il (soggetto privato) è risultato idoneo alla gestione di Info-point/botteghe in quanto rispondente ai requisiti di (::::)

LE PARTI STABILISCONO QUANTO SEGUE

Il Gal Daunia Rurale a proprie spese provvederà all’allestimento dell’Info-

point/bottega, presso______________(indicare nome del soggetto privato) a

seguito di un progetto esecutivo di un professionista incaricato, nella misura

economia ricompresa in un range che va da 8-12 mila euro, di cui €2.700,00 per

Page 219: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

218

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

adeguamenti strutturali (piccola manutenzione, allacciamenti telematici,

pitturazione, ecc.)

Il (soggetto privato), si impegna a consegnare al momento della sottoscrizione

della presente convenzione, al planimetria degli spazi oggetto dell’allestimento di

infopont/bottega.

Il soggetto privato destinatario dell’allestimento per Info-point/bottega dovrà

garantire sia la destinazione d’uso sia del luogo messo a disposizione della RETE

delle imprese, come Info-point/bottega, sia delle attrezzature ivi allocate dal GAL

Daunia Rurale,

Il soggetto privato medesimo dovrà garantire la gestione con proprio personale,

per almeno 8 anni, a partire dalla sottoscrizione della presente convenzione con il

GAL Daunia Rurale.

Nel caso di mancato finanziamento da parte della Regione Puglia, la presente convenzione non avrà alcun effetto e sarà risolta ipso jure;

Per eventuali controversie in ordine alla presente convenzione le parti dichiarano, di comune accordo, competente il Foro di Foggia.

Quanto innanzi viene letto, confermato e sottoscritto…

Page 220: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

219

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Page 221: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

220

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

QUINTO CAPITOLO

PIANO DI GESTIONE17

Le attività del Sistema di Servizi Integrato

Il Sistema locale di Servizi Integrati prevede la realizzazione e la gestione delle seguenti

attività:

la costituzione e la gestione dell'Associazione delle imprese locali;

l'attivazione ed il mantenimento del Sistema Turistico Locale;

la promozione del Marchio Territoriale;

la gestione del Centro informativo "La Locanda della Daunia Rurale";

la creazione e supporto alla Rete degli Info-point e delle Botteghe;

la creazione e gestione del Portale di promozione territoriale;

lo sviluppo di attività di web marketing finalizzate alla promozione territoriale (sia

in ambito turistico che dei prodotti agroalimentari di qualità);

l’organizzazione e/o la partecipazione ad Eventi e Manifestazioni turistiche;

la partecipazione a Fiere di settore;

l’organizzazione di Educational Tour e la partecipazione a Roadshow;

l’animazione degli Itinerari Multisettoriali.

servizi di facilitazione e orientamento nella comunità locale, guida, assistenza

didattica, centri di incontro;

servizi di accoglienza informale a scala domestica, con ristoro di cortesia basato

sulla promozione di prodotto locali, attraverso la degustazione permanente;

spazi di co-working per l’interscambio di conoscenze, azioni ed esperienze.

Per poter dar vita a questa imponente serie di attività, è opportuno che il GAL accompagni

nel corso del 2015 l’Associazione di Imprese nella predisposizione degli strumenti

operativi, a valere sulle risorse del PSL, e nell’avvio di una attività di start-up dell’iniziativa,

finalizzata alla messa a regime del Sistema Locale di Servizi Integrati.

Perciò, l'Associazione degli Operatori locali dovrà assicurare, attraverso l'utilizzo degli

strumenti messi a disposizione dal Gal (Marchio d'Area, Locanda della Daunia Rurale e

rete degli Info-point, portale di promozione territoriale) che il Sistema locale di Servizi

Integrati venga mantenuto nel tempo e possa essere ulteriormente sviluppato, diventando

un vero elemento propulsore dell'intero sistema economico dell'Area.

17 Il quinto capitolo assume i contenuti dal Piano di Marketing Territoriale dell’Alto Tavoliere realizzato da Forty Consulting Srl del dicembre 2014.

Page 222: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

221

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Ovviamente, non va escluso, ma anzi previsto, che l'Associazione intervenga anche

utilizzando le provvidenze finanziarie specifiche proprie del periodo di programmazione

2014-2020 anche creando reti con altri soggetti di territori differenti, con l'obiettivo

comune di sperimentare soluzioni innovative nell'ambito del marketing territoriale.

Il presente piano di gestione non contempla l'ipotesi dell'utilizzo di finanziamenti, ma è

elaborato in ragione di un'autosostenibilità interna senza il ricorso ad altre fonti. Tale

opzione assicurerà da subito la tenuta del sistema e, dunque, il ricorso ad eventuali

provvidenze finanziarie permetterà l'ulteriore sviluppo del sistema di area.

Il Piano di Gestione proposto è strutturato su un periodo quinquennale che parte dal 2016

e si conclude al 2020. L’anno 2015 verrà utilizzato come anno di start-up accompagnato

dal GAL Daunia Rurale e servirà a:

- Predisporre i diversi strumenti operativi che il GAL Daunia Rurale metterà a

disposizione della Rete di Imprese;

- Completare il processo di creazione della Associazione di Imprese, creando i

regolamenti di settore e sperimentandoli sul campo;

- Formare sul campo un gruppo di giovani con adeguati skill formativi di base,

facendo ricorso ai finanziamenti di Progetto Giovani che permettono una stretta

integrazione tra attività formativa e attività operativa;

- Co-progettare in uno spazio laboratoriale, tra gli attori del territorio e i giovani

esperti, azioni concrete per attrarre nuovi turisti residenti e viaggianti

- Realizzare le prime iniziative Promozionali, finanziate con fondi PSL;

- Allestire la Locanda della Daunia Rurale, la rete degli Info-point e le Botteghe;

- Predisporre gli Itinerari Turistici della Daunia Rurale;

- Individuare le prime nicchie di mercato su cui costruire le Offerte Turistiche;

- Testare l’attività di vendita dei pacchetti turistici e dei prodotti locali.

Progetto Garanzia Giovani

Affinché il Sistema locale dei Servizi Integrati gestito dall'Associazione degli operatori

locali raggiunga gli obiettivi preventivati è indispensabile che le risorse umane da

coinvolgere siano in possesso di competenze specifiche nei settori di riferimento e abbiano

la possibilità di maturare ulteriore esperienze in linea con ruoli e funzioni che andranno a

svolgere all'interno dell'Associazione.

Pertanto, è opportuno che lo stesso Gal Daunia Rurale avvii un percorso specifico di

selezione, formazione e accompagnamento al lavoro rivolto a giovani che abbiano skill

coerenti con la mission dell'Associazione già a partire dal 2015.

Il Gal Daunia Rurale potrebbe attivare lo strumento del programma Garanzia Giovani per

coinvolgere, in collaborazione con le imprese della "Daunia Rurale" interessate a far parte

Page 223: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

222

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

dell'Associazione, un discreto numero di giovani del territorio dai quali selezionare le

risorse umane da contrattualizzare.

La "Garanzia Giovani" è un programma dell'Unione Europea diretto a contrastare la

disoccupazione giovanile con particolare riferimento ai giovani NEET (Non in

Employment, Not in Education, Not in Training), fino ai 29 anni di età, fra i quali si

registrano anche molti giovani laureati.

Il programma, le cui azioni operative partiranno in Puglia proprio nei primi mesi del 2015,

prevede una serie di misure da proporre ai giovani comprese tra:

Orientamento specialistico o di II livello;

Formazione mirata all'inserimento lavorativo;

Accompagnamento al lavoro;

Tirocinio extra-curriculare, anche in mobilità geografica;

Mobilità professionale transnazionale e territoriale;

Bonus occupazionale;

Auto-impiego/auto-imprenditorialità.

Il Gal "Daunia Rurale", avvalendosi della collaborazione di uno dei soggetti selezionati

dalla Regione Puglia per la gestione del programma, potrà organizzare un'iniziativa rivolta

a 10-12 giovani del territorio strutturata sul seguente percorso:

Formazione mirata all'inserimento lavorativo: la misura prevede l'attivazione di un corso

di formazione di durata compresa tra 50 e 200 ore. In ragione delle competenze

possedute dai giovani selezionati e dell'analisi dei fabbisogni dell'Associazione e delle

imprese del territorio si definiranno, da una parte, la durata del corso e, dall'altra, i

contenuti formativi. La partecipazione al corso di formazione potrà generare, come

effetto indiretto, la creazione di un gruppo di persone che, oltre ad integrare le specifiche

competenze, saranno in grado di fungere da collante tra l'Associazione e le imprese del

territorio e di lavorare, anche se con ruoli e funzioni differenti dipendenti dal singolo

contesto di inserimento lavorativo (Associazione, singole imprese, società di servizi), in

profonda sinergia;

Tirocinio extra-curriculare in mobilità geografica/mobilità professionale transnazionale e

territoriale: l'attivazione di un percorso di tirocinio o in mobilità in altre aeree territoriali

italiane ed europee potrà costituire un valore aggiunto, sia in relazione alle ulteriori

competenze che potranno essere acquisite nel singolo contesto lavorativo, sia

relativamente al sistema di relazioni che ciascun giovane potrà attivare in loco (ad es. un

giovane potrà essere inserito presso un tour operator specializzato nella destinazione

Italia del Sud e costruire insieme al T.O. dei pacchetti con destinazione Daunia Rurale

oppure un giovane potrà svolgere il tirocinio presso un GAL estero ed attivare una serie di

contatti con i ristoratori italiani dell'area finalizzati alla futura vendita di prodotti dauni);

Page 224: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

223

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Accompagnamento al lavoro: a valle del percorso di formazione e tirocinio verrà

realizzata la fase di accompagnamento al lavoro con l'obiettivo di effettuare il giusto

matching tra fabbisogno occupazionale dell'associazione e delle imprese interessate e le

competenze acquisite dai giovani. In tal modo, i giovani inseriti saranno in grado di

essere immediatamente produttivi e rappresentare da subito un valore aggiunto per

l'associazione e per le imprese. In subordine, la fase di accompagnamento al lavoro potrà

essere indirizzata anche alla promozione di attività di auto-imprenditorialità ed auto-

impiego da integrare nella filiera delle imprese locali;

bonus occupazionale/auto-impiego/auto-imprenditorialità: la misura prevede l'utilizzo

dei fondi per le agevolazioni all'occupazione da parte dell'associazione e delle imprese e

l'utilizzo degli incentivi per l'auto-imprenditorialità e l'auto-impiego per quei giovani più

orientati al lavoro in proprio (ad es. la gestione di alcuni servizi della locanda potrebbe

essere affidata al nuovo soggetto imprenditoriale).

Il Modello dei Costi

Le Risorse Umane. In prima istanza, l'Associazione dovrà dotarsi di adeguate risorse

umane in grado di garantire l'espletamento di quelle attività che potranno generare

margini sia per il mantenimento delle attività dell'Associazione stessa sia per la

progettazione e successiva realizzazione dei piani di sviluppo. Lo schema sottostante

individua le principali attività da svolgere, organizzandole per aree funzionali.

Macroarea 1 Analisi del Mercato

•Analisi dei flussi turistici

•Studio dei competitor

•Studio tendenze di mercato

•Individuazione della Long Tail (nicchie di mercato)

•Caratterizzazione delle nicchie

•Studio delle peculiarità d'Offerta, basate sull'Esperienza Emozionale

Macroarea 2 Offerta Locale

•Collegamento e coordinamento con le imprese locali

•Formazione alle imprese sull'offerta

•Individuazione delle offerte locali

•Creazione dei pacchetti di offerta predisposti sulle nicchie di mercato da raggiungere

•Monitoraggio e Customer Satisfaction

Macroarea 3 Promozione, Comunicazione

e Commercializzazione

•Gestione portale web e social network

•Gestione della Locanda e del front office

•Promozione offerta locale

•Vendita pacchetti turistici tramite web e T.O.

•Vendita prodotti locali tramite web

•Partecipazione Eventi territoriali

•Partecipazione fiere e manifestazioni settoriali

•Organizzazione Educational Tour

•Organizzazione Eventi Locanda

Page 225: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

224

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

In relazione alle attività previste, l'Associazione dovrà prevedere il seguente organico:

Analista mercato turistico (Macroarea 1 – Analisi di mercato);

Animatore territoriale per il contatto con le imprese, con gli stakeholder e con la

comunità locale, dotato di competenze esperte in materia di processi partecipati inclusivi

e tecniche visuali di interazione costruttiva; specialista in marketing turistico per la

creazione offerta (Macroarea 2 – Offerta Locale);

Esperto in web content e social marketing manager; marketing turistico (vendita e

promozione); comunicazione e brand manager (sviluppo del brand Daunia Rurale);

esperto in comunicazione per accoglienza (front office) ed organizzazione eventi

(educational tour, eventi locanda, eventi territoriali, fiere) (Macroarea 3 – Promozione,

Comunicazione e Commercializzazione);

Gestore "Locanda" (Macroarea 4 - Gestione "Locanda della Daunia Rurale").

Per il primo anno (2016) si prevede di utilizzare le 3 unità a tempo pieno e 1 risorsa part

time (per l’attività di gestione della Locanda), pertanto, stimando di stipulare contratti

beneficiando degli sgravi contribuitivi previsti dalla normativa vigente, si avrà un costo

medio complessivo annuo (per i primi tre anni) pari a € 26.000,00 per unità.

Le unità su previste, saranno affiancate da 3 stagisti remunerati (€ 6.500 annui per

stagista) che si formeranno trasversalmente alle diverse aree funzionali, in modo da poter

fornire al bisogno il supporto operativo necessario.

Completano le risorse umane impiegate il primo anno, un consulente contabile per la

gestione degli aspetti fiscali (di carico ridotto in quanto associazione) e la figura di un

direttore part-time che supervisioni le attività generali e si interfacci con il comitato

esecutivo dell’associazione.

Il Costo complessivo per le Risorse Umane nel 2016 è previsto in € 125.500. Nel corso dei

due bienni successivi, è prevista l’integrazione di nuovo personale, sino a complessive 7

unità a tempo pieno (compresa la Direzione), una unità part-time, 4 unità a stage e

l’acquisizione di collaborazioni professionali esterne per specifici progetti di sviluppo. Il

Costo complessivo per le Risorse Umane diventa di € 201.940 nel biennio 2017-2018 e di €

299.880 nel biennio 2019-2020, anche in virtù della perdita degli sgravi fiscali previsti per

il primo triennio.

Gli altri costi. Riguardo ai costi di gestione della Locanda, relativi alle attività di punto

di ristoro previsto all'interno, si prevede che i costi costituiscano il 70% dei

corrispondenti ricavi e, nella nostra ipotesi, sono pari a € 79.800 per il primo anno, per

diventare poi € 100.520 nel successivo biennio e di € 123.550 per il biennio 2019-2020.

Per quanto riguarda i costi relativi alla vendita dei prodotti tipici, sia tramite web che

direttamente a punti vendita della Rete commerciale esterna al territorio, che all’interno

Page 226: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

225

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

della Locanda e della rete degli Info-point e delle Botteghe, sono stati previsti costi relativi

al packaging personalizzato, agli allestimenti dei corner personalizzati, alla promozione

specifica tramite web marketing ed ad altri costi di vendita diretta per complessivi €

30.550 per il 2016, 39.225 per il biennio 2017-2018 e di € 43.450 per l’ultimo biennio

2019-2020.

Ancora sono stati considerati i costi relativi alle attività di comunicazione e promozionali

previsti nel periodo. In particolare, sono stati previsti i costi per l’organizzazione di

Educational Tour, per la partecipazione a Roadshow organizzati da soggetti istituzionali

(Regione Puglia, Camera di Commercio, etc.) e per attività di comunicazione e pubblicità

da svolgere nell’area nell’organizzazione di specifici eventi turistici ovvero a supporto di

manifestazioni locali. I costi per tali attività sono di € 73.400 per il 2016, di € 100.400 per

il biennio 2017-2018 e di € 105.200 per il biennio 2019-2020. Ulteriori risorse da

impiegare in attività di comunicazione e promozionali, potranno derivare dalla

partecipazione a bandi regionali e/o nazionali che dovessero essere nel frattempo banditi.

Infine, sono stati previsti sotto la voce Altri Costi, i costi relativi agli oneri finanziari per le

transazioni commerciali sul web nonché due poste di costi non identificati ed imprevisti

per un valore del 7% complessivo del MOL. Tali costi ammontano a € 31.848 nel 2016, a €

45.016 nel 2017-2018 ed infine a € 57.336 nel 2019-2020.

Complessivamente i costi, al netto dell’acquisto per la rivendita dei prodotti tipici dalle

imprese e dell’acquisto dei servizi turistici dei pacchetti (pernottamenti, ristorazione e

servizi accessori) ammontano a € 341.848 per il 2016, a € 487.101 per il biennio 2017-2018

e a € 629.416 per il biennio 2019-2020.

Il Modello dei Ricavi

Sul fronte delle entrate, il modello dei ricavi si compone di 4 macrovoci.

- I ricavi dalla vendita di pacchetti turistici di varia durata (da zero a 3

pernottamenti) attraverso i canali di vendita diretta via web tramite il portale

territoriale, appositamente predisposto per la gestione delle prenotazioni on line,

od indiretta tramite Tour Operator tradizionali. Nel corso del 2016 si prevede di

avere un totale di arrivi pari a 7.400 con altrettanti pernottamenti, distribuiti per le

diverse tipologie di prodotto e di distribuzione. Tale obiettivo, appare

assolutamente in linea con le potenzialità dell’area in virtù di una adeguata politica

di valorizzazione della destinazione e della costruzione di pacchetti d’offerta capaci

di essere costruiti su specifiche e ben individuate nicchie di mercato. Da un punto

di vista dei valori, si prevedono ricavi al netto degli acquisti dei servizi per il DMO

pari a € 163.800 nel 2016, a € 240.540 nel biennio 2017-2018 e di € 315.190 nel

biennio 2019-2020.

Page 227: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

226

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

- I ricavi dalla commercializzazione dei prodotti del territorio verranno generati da

diverse modalità di vendita: vendita diretta sul portale territoriale, vendita indiretta

sul portale territoriale, vendite dirette nella Locanda, vendite tramite rete

commerciale indiretta del territorio (Botteghe e rete degli Info-point) ed infine

tramite vendita indiretta su rete commerciale esterna al territorio. Per queste

vendite, in particolare, si prevede di selezionare punti vendita di prodotti tipici

pugliesi o italiani che si stanno diffondendo sia sul territorio pugliese che italiano

che in Europa e che possono rappresentare un validissimo canale di vendita

alternativo a quello dei negozi tradizionali. I ricavi previsti, al netto dell’acquisto

dei prodotti tipici, sono di € € 98.500 nel 2016, di € 138.900 nel biennio 2017-2018

e di € 169.300 nel biennio 2019-2020.

- I ricavi derivanti dall'organizzazione di eventi presso la Locanda e dall'attività del

punto di ristoro, è stata operata la scelta di un livello di attività medio-basso in

quanto non si vuole entrare in competizione con le altre strutture delle ristorazione

del territorio. Si punterà quindi non all’apertura di un vero e proprio punto di

ristorazione, quanto ad un punto di valorizzazione della enogastronomia locale e

delle produzioni agroalimentari. Verranno posti in essere perciò, prevalentemente

attività di realizzazione di eventi culinari (corsi di cucina, serate musicali con

degustazione, eventi culturali di valorizzazione territoriale) finalizzati a diffondere

la cultura e la tradizione enogastronomica dell’Alto Tavoliere. Eventuali attività di

bar/ristoro saranno limitate ai week end e/o a periodi di festività. I ricavi al netto

dei costi (stimati in misura del 70% del valore delle vendite) sono stimati in €

34.200 per il 2016, in € 43.080 per il biennio 2017-2018 e in € 52.950 per il

biennio 2019-2020.

- L’ultima macrovoce di ricavi, è quella relativa alle attività svolte in favore delle

imprese associate per l’utilizzo del marchio d’area, per l’organizzazione delle

attività di promozione (fiere, educational tour, roadshow, etc.) e per le quote

associative. Proprio per tale ragione, il modello predisposto va discusso in sede di

assemblea dell’associazione, al fine di determinare un corretto punto di equilibrio

tra i diversi soggetti imprenditoriali. Il modello individuato prevede il

riconoscimento dell’1% del fatturato generato dai prodotti che utilizzano il logo del

Marchio d’Area Daunia Rurale, il riconoscimento di un fee di € 200 per ogni

coinvolgimento diretto in attività di promozione (fiere, educational tour, roadshow,

manifestazioni varie) ed infine al versamento di una quota annuale di adesione

strutturata in funzione delle dimensioni aziendali e della tipologie di impresa. I

ricavi per questa macrovoce sono di € 45.040 per il 2016, di € 64.440 nel biennio

207-2018 e di € 91.980 per il biennio 2019-2020.

Page 228: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

227

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Le tabelle seguenti riportano il Piano dei Costi ed il Piano dei Ricavi dettagliati per

l’intero quinquennio 2016-2020:

Co

sto

Base

#C

osto

to

tale

Co

sto

Base

#C

osto

to

tale

Co

sto

Base

#C

osto

to

tale

RIS

OR

SE

UM

AN

E

Analista

merc

ato

turi

stico

€ 2

6.0

00

1€ 2

6.0

00

€ 2

6.0

00

1€ 2

6.0

00

€ 3

3.0

00

1€ 3

3.0

00

Anim

ato

re t

err

itori

ale

€ 2

6.0

00

1€ 2

6.0

00

€ 2

6.0

00

1,5

€ 3

9.0

00

€ 3

3.0

00

2€ 6

6.0

00

Espert

o m

ark

eting

€ 2

6.0

00

1€ 2

6.0

00

€ 2

6.0

00

1,5

€ 3

9.0

00

€ 3

3.0

00

2€ 6

6.0

00

Gesto

re locanda

€ 2

6.0

00

0,5

€ 1

3.0

00

€ 2

6.0

00

1€ 2

6.0

00

€ 3

3.0

00

1€ 3

3.0

00

Altre

collabora

zio

ni (p

art

tim

e)

€ 1

3.0

00

0€ 0

€ 1

3.0

00

1€ 1

3.0

00

€ 1

3.0

00

1€ 1

3.0

00

Sta

gis

ti€ 6

.500

3€ 1

9.5

00

€ 6

.500

4€ 2

6.0

00

€ 6

.500

4€ 2

6.0

00

Dir

ezio

ne

€ 4

8.0

00

0,2

5€ 1

2.0

00

€ 4

8.0

00

0,5

€ 2

4.0

00

€ 4

8.0

00

1€ 4

8.0

00

Consule

nze C

onta

bili

€ 3

.000

1€ 3

.000

€ 3

.000

1€ 3

.000

€ 3

.000

1€ 3

.000

Consule

nze P

rofe

ssio

nali

€ 1

8.0

00

0€ 0

€ 1

8.0

00

0,3

3€ 5

.940

€ 1

8.0

00

0,6

6€ 1

1.8

80

TO

TA

LE

Ris

ors

e U

man

e€ 1

25.5

00

€ 2

01.9

40

€ 2

99.8

80

GE

ST

ION

E L

OC

AN

DA

(co

mp

reso

bar)

(70%

dei ri

cavi)

Costi p

er

eventi (

cors

i di cucin

a,

maste

rchef

con 4

lezio

ni)

con d

egusta

zio

ne

€ 1

8.0

00

70%

€ 1

2.6

00

€ 2

1.6

00

70%

€ 1

5.1

20

€ 2

4.0

00

70%

€ 1

6.8

00

Costi p

er

eventi (

cors

i di cucin

a,

maste

rchef)

1 lezio

ne

€ 1

0.5

00

70%

€ 7

.350

€ 1

4.0

00

70%

€ 9

.800

€ 2

0.0

00

70%

€ 1

4.0

00

Costi p

er

sera

te d

egusta

zio

ne e

music

a€ 4

8.0

00

70%

€ 3

3.6

00

€ 6

3.0

00

70%

€ 4

4.1

00

€ 8

0.0

00

70%

€ 5

6.0

00

Costi p

er

vendite b

ar/

Punto

ris

toro

€ 3

7.5

00

70%

€ 2

6.2

50

€ 4

5.0

00

70%

€ 3

1.5

00

€ 5

2.5

00

70%

€ 3

6.7

50

TO

TA

LE

Gesti

on

e L

ocan

da

€ 7

9.8

00

€ 1

00.5

20

€ 1

23.5

50

CO

ST

I D

I V

EN

DIT

A P

RO

DO

TT

I T

IPIC

I

Packagin

g e

allestim

ento

corn

er

(3%

ric

avi)

€ 2

67.5

00

5%

€ 1

3.3

75

€ 4

05.0

00

4,5

%€ 1

8.2

25

€ 5

40.0

00

4,0

%€ 2

1.6

00

Costi v

ari

vendita d

irett

a€ 8

7.5

00

5%

€ 4

.375

€ 1

05.0

00

5%

€ 5

.250

€ 1

40.0

00

5%

€ 7

.000

Web M

ark

eting

€ 3

20.0

00

4%

€ 1

2.8

00

€ 4

50.0

00

3,5

%€ 1

5.7

50

€ 4

95.0

00

3,0

%€ 1

4.8

50

TO

TA

LE

Co

sti

di V

en

dit

a P

rod

ott

i T

ipic

i€ 3

0.5

50

€ 3

9.2

25

€ 4

3.4

50

CO

MU

NIC

AZIO

NE

, P

RO

MO

ZIO

NE

E P

UB

BL

ICIT

A'

Org

an

izzazio

ne e

ven

ti

(Edu

catio

nal, R

oadsh

ow

e F

iere

):

Via

ggi, v

itto

e a

lloggio

per

educational (5

-6 p

ax)

€ 4

.000

6€ 2

4.0

00

€ 4

.000

8€ 3

2.0

00

€ 4

.000

9€ 3

6.0

00

Via

ggi, v

itto

e a

lloggio

per

part

ecip

azio

ne a

fie

re (

4gg)

€ 1

.000

12

€ 1

2.0

00

€ 1

.000

20

€ 2

0.0

00

€ 1

.000

20

€ 2

0.0

00

Iscri

zio

ne a

fie

re€ 0

4€ 0

€ 0

5€ 0

€ 0

5€ 0

Allestim

enti S

tand f

iere

€ 1

.000

5€ 5

.000

€ 1

.000

6€ 6

.000

€ 1

.000

6€ 6

.000

To

tale

org

an

izzazio

ne e

ven

ti€ 4

1.0

00

€ 5

8.0

00

€ 6

2.0

00

Mante

nim

ento

sito w

eb

€ 2

.400

1€ 2

.400

€ 2

.400

1€ 2

.400

€ 3

.200

1€ 3

.200

Com

unic

azio

ne e

pubblicità

€ 3

0.0

00

1€ 3

0.0

00

€ 4

0.0

00

1€ 4

0.0

00

€ 4

0.0

00

1€ 4

0.0

00

TO

TA

LE

C

om

un

icazio

ne,

Pro

mo

zio

ne e

Pu

bb

licit

à€ 7

3.4

00

€ 1

00.4

00

€ 1

05.2

00

AL

TR

I C

OS

TI

Oneri

Fin

anzia

ri d

a t

ransazio

ni ele

ttro

nic

he

€ 1

.020.0

00

1%

€ 1

0.2

00

€ 1

.407.0

00

1%

€ 1

4.0

70

€ 1

.729.0

00

1%

€ 1

7.2

90

Altri

costi n

on idenficati

€ 3

09.2

50

2%

€ 6

.185

€ 4

42.0

85

2%

€ 8

.842

€ 5

72.0

80

2,0

%€ 1

1.4

42

Impre

vis

ti€ 3

09.2

50

5,0

%€ 1

5.4

63

€ 4

42.0

85

5,0

%€ 2

2.1

04

€ 5

72.0

80

5,0

%€ 2

8.6

04

TO

TA

LE

Alt

ri C

osti

€ 3

1.8

48

€ 4

5.0

16

€ 5

7.3

36

TO

TA

LE

CO

ST

I€ 3

41.0

98

€ 4

87.1

01

€ 6

29.4

16

Att

ivit

à/V

oce

di C

osto

An

no

2016

Bie

nn

io 2

017-2

018

Bie

nn

io 2

019-2

020

Page 229: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

228

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Pre

zzo

Ven

dit

a

Med

io

%

ricavo

pre

zzo

med

io

#

Ric

avo

tota

le

ven

dit

a

Marg

ine

Lo

rdo

To

tale

Pre

zzo

Ven

dit

a

Med

io

%

ricavo

pre

zzo

med

io

#

Ric

avo

tota

le

ven

dit

a

Marg

ine

Lo

rdo

To

tale

Pre

zzo

Ven

dit

a

Med

io

%

ricavo

pre

zzo

med

io

#

Ric

avo

tota

le

ven

dit

a

Marg

ine

Lo

rdo

To

tale

Ris

torn

o d

a v

endita p

acchett

i tu

ristici su w

eb (

soggio

rno

medio

di 3 g

g c

on 2

pern

ott

am

enti

€ 2

20

20,0

0%

1.0

00

€ 2

20.0

00

€ 4

4.0

00

€ 2

30

20,0

0%

1.3

00

€ 2

99.0

00

€ 5

9.8

00

€ 2

40

20,0

0%

1.6

00

€ 3

84.0

00

€ 7

6.8

00

Ris

torn

o d

a v

endita p

acchett

i tu

ristici su w

eb (

soggio

rno

medio

di 2 g

g c

on 1

pern

ott

am

enti

€ 1

80

20,0

0%

1.6

00

€ 2

88.0

00

€ 5

7.6

00

€ 1

90

20,0

0%

2.2

00

€ 4

18.0

00

€ 8

3.6

00

€ 2

00

20,0

0%

2.5

00

€ 5

00.0

00

€ 1

00.0

00

Ris

torn

o d

a v

endita p

acchett

i tu

ristici su w

eb s

enza

pern

ott

am

enti (

vis

ite g

uid

ate

+ p

ranzo/c

ena)

€ 6

020,0

0%

3.2

00

€ 1

92.0

00

€ 3

8.4

00

€ 6

020,0

0%

4.0

00

€ 2

40.0

00

€ 4

8.0

00

€ 7

020,0

0%

5.0

00

€ 3

50.0

00

€ 7

0.0

00

Ris

torn

o d

a T

.O.

vendita p

acchett

i tu

ristici (s

oggio

rno

medio

di 3 g

g c

on 2

pern

ott

am

enti

€ 1

90

7,0

0%

1.0

00

€ 1

90.0

00

€ 1

3.3

00

€ 1

95

7,0

0%

2.0

00

€ 3

90.0

00

€ 2

7.3

00

€ 2

00

7,0

0%

2.5

00

€ 5

00.0

00

€ 3

5.0

00

Ris

torn

o d

a T

.O.

vendita p

acchett

i tu

ristici (s

oggio

rno

medio

di 4 g

g c

on 3

pern

ott

am

enti

€ 2

50

7,0

0%

600

€ 1

50.0

00

€ 1

0.5

00

€ 2

60

7,0

0%

1.2

00

€ 3

12.0

00

€ 2

1.8

40

€ 2

65

7,0

0%

1.8

00

€ 4

77.0

00

€ 3

3.3

90

TO

TA

LE

Ric

avi D

MO

€ 1

.040.0

00

€ 1

63.8

00

€ 1

.659.0

00

€ 2

40.5

40

€ 2

.211.0

00

€ 3

15.1

90

Ris

torn

o v

endita p

rodott

i tipic

i in

rela

zio

ne a

i pacchett

i

turi

stici (L

ocanda,

Bott

eghe e

Info

poin

t)€ 3

528,0

0%

2.5

00

€ 8

7.5

00

€ 2

4.5

00

€ 3

528,0

0%

3.0

00

€ 1

05.0

00

€ 2

9.4

00

€ 4

028,0

0%

3.5

00

€ 1

40.0

00

€ 3

9.2

00

Ris

torn

o V

endita p

rodott

i tipic

i R

eti c

om

merc

iali e

ste

rne

€ 6

.000

8,0

0%

30

€ 1

80.0

00

€ 1

4.4

00

€ 7

.500

8,0

0%

40

€ 3

00.0

00

€ 2

4.0

00

€ 8

.000

8,0

0%

50

€ 4

00.0

00

€ 3

2.0

00

Ris

torn

o v

endita p

rodott

i tipic

i su w

eb v

enduti

dall'a

ssocia

zio

ne

€ 4

028,0

0%

3.0

00

€ 1

20.0

00

€ 3

3.6

00

€ 4

528,0

0%

4.0

00

€ 1

80.0

00

€ 5

0.4

00

€ 4

528,0

0%

5.0

00

€ 2

25.0

00

€ 6

3.0

00

Ris

torn

o v

endita p

rodott

i tipic

i su w

eb v

enduti d

alle

impre

se p

er

il t

ram

ite d

el sito w

eb

€ 4

013,0

0%

5.0

00

€ 2

00.0

00

€ 2

6.0

00

€ 4

513,0

0%

6.0

00

€ 2

70.0

00

€ 3

5.1

00

€ 4

513,0

0%

6.0

00

€ 2

70.0

00

€ 3

5.1

00

TO

TA

LE

Ric

avi P

rod

ott

i T

ipic

i€ 5

87.5

00

€ 9

8.5

00

€ 8

55.0

00

€ 1

38.9

00

€ 1

.035.0

00

€ 1

69.3

00

Entr

ate

da e

venti (

cors

i di cucin

a,

maste

rche c

on 4

lezio

ni)

con d

egusta

zio

ne

€ 1

20

30,0

0%

150

€ 1

8.0

00

€ 5

.400

€ 1

20

30,0

0%

180

€ 2

1.6

00

€ 6

.480

€ 1

20

30,0

0%

200

€ 2

4.0

00

€ 7

.200

Entr

ate

da e

venti (

cors

i di cucin

a,

maste

rchef)

1 lezio

ne

€ 3

530,0

0%

300

€ 1

0.5

00

€ 3

.150

€ 3

530,0

0%

400

€ 1

4.0

00

€ 4

.200

€ 4

030,0

0%

500

€ 2

0.0

00

€ 6

.000

Entr

ate

da s

era

te d

egusta

zio

ne e

music

a€ 4

030,0

0%

1.2

00

€ 4

8.0

00

€ 1

4.4

00

€ 4

530,0

0%

1.4

00

€ 6

3.0

00

€ 1

8.9

00

€ 5

030,0

0%

1.6

00

€ 8

0.0

00

€ 2

4.0

00

Vendite b

ar/

Punto

ris

toro

€ 7

,530,0

0%

5.0

00

€ 3

7.5

00

€ 1

1.2

50

€ 7

,530,0

0%

6.0

00

€ 4

5.0

00

€ 1

3.5

00

€ 7

,530,0

0%

7.0

00

€ 5

2.5

00

€ 1

5.7

50

TO

TA

LE

Ric

avi A

ttiv

ità L

ocan

da

€ 1

14.0

00

€ 3

4.2

00

€ 1

43.6

00

€ 4

3.0

80

€ 1

76.5

00

€ 5

2.9

50

Royaltie

s p

er

utilizzo m

arc

hio

€ 6

,01,0

0%

######

€ 6

.000

€ 6

.000

€ 6

,51,0

0%

######

€ 7

.800

€ 7

.800

€ 7

,01,0

0%

######

€ 1

0.5

00

€ 1

0.5

00

Rie

ntr

i da a

zie

nde p

er

part

ecip

azio

ne a

fie

re,

manifesta

zio

ni e c

ontr

ibuzio

ne p

er

educational

€ 2

00

100,0

0%

80

€ 1

6.0

00

€ 1

6.0

00

€ 2

50

100,0

0%

100

€ 2

5.0

00

€ 2

5.0

00

€ 3

00

100,0

0%

120

€ 3

6.0

00

€ 3

6.0

00

Quota

iscri

zio

ne im

pre

se a

ll'a

ssocia

zio

ne:

Azie

nde M

edio

-Gra

ndi

€ 1

.000

100,0

0%

6

€ 6

.000

€ 6

.000

€ 1

.000

100,0

0%

8

€ 8

.000

€ 8

.000

€ 1

.200

100,0

0%

10

€ 1

2.0

00

€ 1

2.0

00

Azie

nde a

gro

alim

enta

ri p

iccole

€ 5

00

100,0

0%

12

€ 6

.000

€ 6

.000

€ 5

00

100,0

0%

15

€ 7

.500

€ 7

.500

€ 6

00

100,0

0%

18

€ 1

0.8

00

€ 1

0.8

00

Azie

nde R

icezio

ne

€ 4

20

100,0

0%

12

€ 5

.040

€ 5

.040

€ 4

20

100,0

0%

15

€ 6

.300

€ 6

.300

€ 4

80

100,0

0%

18

€ 8

.640

€ 8

.640

Azie

nde R

isto

razio

ne

€ 3

60

100,0

0%

10

€ 3

.600

€ 3

.600

€ 3

60

100,0

0%

20

€ 7

.200

€ 7

.200

€ 4

20

100,0

0%

24

€ 1

0.0

80

€ 1

0.0

80

Associa

zio

ni cultura

li,

turi

stiche,

natu

ralistiche,

etc

.€ 1

20

100,0

0%

20

€ 2

.400

€ 2

.400

€ 1

20

100,0

0%

22

€ 2

.640

€ 2

.640

€ 1

80

100,0

0%

22

€ 3

.960

€ 3

.960

TO

TA

LE

Ric

avi A

ttiv

ità C

om

un

icazio

ne e

Pro

mo

zio

ne

€ 4

5.0

40

€ 4

5.0

40

€ 6

4.4

40

€ 6

4.4

40

€ 9

1.9

80

€ 9

1.9

80

TO

TA

LE

RIC

AV

I€ 1

.786.5

40

€ 3

41.5

40

€ 2

.722.0

40

€ 4

86.9

60

€ 3

.514.4

80

€ 6

29.4

20

An

no

20

16

ATTIVITA'

LOCANDA

ATTIVITA'

COMUNICAZIONE E

PROMOZIONE

Bie

nn

io 2

01

7-2

01

8B

ien

nio

20

19

-20

20

ATTIVITA' DMO PRODOTTI TIPICI

Att

ivit

à/V

oce d

i R

icavo

Page 230: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

229

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Page 231: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

230

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

SESTO CAPITOLO

PIANO DI COMUNICAZIONE COORDINATO E MARCHIO DI AREA18

Introduzione: obiettivi e strategia

Il rilancio della promozione del territorio non potrà che passare attraverso la creazione di

un brand della destinazione turistica fortemente identitario del territorio, capace da una

parte di legare insieme e radicare i valori dell’offerta dell’Alta Daunia, non del tutto

“metabolizzati” e diffusi nella Regione e in Italia (enogastronomia, pluralità dell’offerta

turistica, ruralità del benessere, vivibilità ecc) , ma soprattutto di rappresentare un solo

“sentiment” , restituire un sola percezione di questa terra che è singolare già nel nome.

L’identità costituisce la leva principale per valorizzare il ruolo e il profilo del progetto di

Sistema d’Area Daunia Rurale. Per questo progetto, occorrerà dare vita, attraverso la

creazione di un sistema di identità, ad un vero e proprio “mondo possibile”, cui ricondurre

ogni tipo di azione e a cui assegnare il ruolo di “corridoio”, in grado di smistare qualsiasi

informazione e, di conseguenza, qualsiasi messaggio. Il marchio d’area è lo strumento

attraverso cui dare compiuta espressione, e rappresentazione, a tale sistema.

Dal Piano di marketing condotto dall’affidatario Forty Consulting sono tratti gli elementi

sopra indicati per far emergere la strategia del marchio d’area adottata.

I valori emergenti

Per far emergere i valori, si è ricorsi alla somministrazione di un questionario ad un Focus

Group costituito da coloro che rappresentavano il partenariato del GAL. Attraverso

18 Il sesto capitolo assume i contenuti dal Piano di Marketing Territoriale dell’Alto Tavoliere realizzato da Forty Consulting Srl del dicembre 2014. Ivi li integra a partire dal paragrafo Canali web e social media.

Marchio d’area

Definizione dei valori

Concept

Naming e logo

Disciplina

re e campo di applicazio

ne

Utilizzo

Page 232: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

231

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

l’elaborazione dei dati così ottenuti, sono emersi i valori/attributi percepiti sia per quanto

riguarda il territorio che la sua popolazione.Il quesito sugli attributi del territorio ha

restituito una descrizione abbastanza omogenea, pur con qualche sorpresa e spunti

interessanti.Il territorio è percepito come :Luminoso, Solare e Caldo, Pianeggiante, Dolce e

Variegato, Lussureggiante, Florido e Rigoglioso, ma anche Arido. La gente è percepita

prevalentemente come: Laboriosa e Attiva, ma anche Svogliata e In attesa; Tradizionalista;

Aperta, Accogliente, Cordiale e Generosa, ma anche Individualista, Chiusa e Diffidente.

Il concept

Il concetto intorno al quale si intende costruire il posizionamento è quello di: Gente di

Terra. Non è il mare o il paesaggio a rendere la Daunia Rurale unica, non sono i

monumenti o le città, ma sono la terra e le persone che la abitano. Fuori dal tempo,

curandosi poco di quel che accade nelle grandi città in posti lontani, le genti della Daunia

conservano il proprio modo di vivere, passando di generazione in generazione, perché le

cose qui sono fatte per durare. La Gente di terra sono persone che conoscono la fatica, che

sanno che nulla viene loro regalato, che tutto è una lenta costante conquista.

E’ una terra che restituisce questa infusione di sapienza e tradizione, che regala sapori e

profumi sempre autentici e peculiari. Ecco che allora sono i prodotti della terra quelli che

esprimono maggiormente l’identità di questo territorio, prodotti unici che esprimono

nell’intensità dei loro sapori la cura millenaria di cui sono stati oggetto, la forza antica che

li ha preservati nel tempo, non in modo immutabile e stantio, ma acquisendo in ogni

incontro con popoli e culture diverse, una sfumatura di colore e di sapore in più che li

rende al tempo stesso antichi ma sempre contemporanei.

Valori positivi da

esaltare

Valori negativi da contrastare

Resistenza al cambiamento

Basso indice di mutamento

Tendenza ad essere considerati

retrogradi

Apprezzare ciò che cresce lentamente

Avere il senso della "fatica"

Conquista lenta e costante

Rispetto della forza della natura

Sapienza-Tradizione

Dar valore alle cose più profonde

Page 233: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

232

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

La scelta è ricaduta sull’adozione del naming già esistente di Daunia Rurale che racchiude

in sé quegli attributi propri del territorio che vogliamo valorizzare.

1) Daunia è la terra del popolo dauno che abitava anticamente queste terre. Questo

richiamo all’antico nome, ci riporta quindi a quel concetto di “antica sapienza”, propria di

popoli che hanno radici antiche nei propri territori; al tempo stesso ha un valore geografico

sufficientemente preciso da poter essere utilizzato.

2) Rurale è l’aggettivo che ci permette di fare delle distinzioni fondamentali:

Il Logo del Marchio Territoriale

Per la scelta del logo, si è partiti dall’analisi degli

elementi caratterizzanti il territorio che fossero in grado

di restituire in termini di differenziazione, soprattutto

nei confronti degli altri territori pugliesi, peculiarità

specifiche coerenti con il posizionamento desiderato.

Dopo questa attenta fase di studio e di analisi, la scelta è

ricaduta nella creazione di un nuovo linguaggio che

racchiudesse in sé una simbologia che seppur

proveniente dal passato, fosse foriera di innovazione e modernità, che ha portato a questa

interpretazione del logo:

Oltre alla versione base del logo, si è pensato anche al suo claim, che per funzionare, deve

sintetizzare il sistema valoriale alla base del marchio. La scelta in questo caso è ricaduta sul

claim Terre di Puglia, che nella sua semplicità ed immediatezza comunica con sintesi

estrema due aspetti valoriali fondamentali:

1) L’appartenenza dell’Alto Tavoliere alla Puglia. Questo elemento è estremamente

importante per diversi ordini di motivi. La Puglia sta vivendo da un punto di vista turistico

Page 234: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

233

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

un vero e proprio boom, anche in considerazione della fase recessiva del mercato.

Sottolineare questa appartenenza, significa:

a. rendere più facilmente collocabile geograficamente un territorio misconosciuto, significa

affermare l’esistenza di un’area che fa parte di una meta turistica sempre più “cool”,

stimolando di conseguenza un desiderio di scoperta,

c. significa comunicare il possesso di una serie di valori comuni ad un’area turistica

emergente,

2) Il termine “terre” sottolinea la peculiarità rurale del territorio ed al tempo stesso induce

a pensare all’esistenze di “diverse puglie” e quindi di alla possibilità di scoprire aspetti

meno svelati di un territorio di successo.

La sintesi visiva dell’abbinamento del claim con il logo, che dovrà essere usata nella

realizzazione del materiale pubblicitario e promozionale è la seguente:

Il disciplinare del marchio territoriale

Accanto alla creazione del Marchio, è stato elaborato uno specifico disciplinare che regola

il diritto e le modalità di utilizzo dello stesso. Il disciplinare assolve ad un compito chiave

che è quello di fissare un sistema di regole condivise ed accettate al fine di una tutela

collettiva sul suo uso che può garantire reciprocamente agli aderenti l’applicazione di

standard qualitativi in termini di qualità di prodotto/servizio e di rispetto di principi

ispiratori condivisi, fissando anche un sistema sanzionatorio che dovrà fungere da

deterrente alla pratica di azioni scorrette ed al tempo stesso di garanzia nei confronti dei

fruitori/consumatori dei servizi/prodotti identificati dal marchio.

Page 235: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

234

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Proprio a tal fine, il marchio dovrà garantire specifici prodotti e servizi e non imprese in

generale e, pertanto, potrà essere applicato solo su prodotti e servizi che racchiudano in sé

quei principi di originalità, ovvero di collegamento con il territorio e le sue tradizioni e

sistema di valori, di autenticità, ovvero il carattere artigianale e non standardizzato del

prodotto/servizio, e di naturalità, ovvero di adozione di criteri che preservino l’ambiente ed

il paesaggio rispettando il patrimonio e le tradizioni locali.

Il disciplinare è articolato su

Titolarità del marchio

Finalità e concessione

Principi generali

Modalità di adesione

Soggetti che possono richiedere l’uso del Marchio d’Area

Prodotti ammissibili

Modalità di rilascio della concessione

Modalità d’uso del Marchio

Attività di promozione

Commercializzazione e merchandising

Controlli e sanzioni

Si rimanda all’allegato specifico per l’approfondimento sulla trattazione dei vari aspetti

summenzionati. Il disciplinare prevede inoltre che l’Associazione elabori dei sub-

regolamenti settoriali che normino nello specifico, prescrizioni minime e standard

qualitativi che le diverse imprese, a secondo della propria specificità, dovranno rispettare

al fine di mantenere elevata la reputazione del Marchio e di conseguenza di tutte le aziende

aderenti e di innescare processi di miglioramento della qualità delle produzioni e/o dei

servizi erogati.

La governance del marchio territoriale

Per ipotizzare uno sviluppo turistico/economico dell’area, risulta fondamentale costruire

una aggregazione di imprese che sviluppi con coerenza e sistematicità gli strumenti di

marketing territoriale messi a disposizione dal PSR. Tale aggregazione deve porsi come

obiettivi prioritari la diffusione della cultura dell’accoglienza che deve pervadere non solo

ogni operatore economico del territorio, ma addirittura l’intera popolazione che deve

comprendere appieno come le opportunità di sviluppo turistico ed economico dell’area

Page 236: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

235

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

siano strettamente correlate ad una capacità di accoglienza e valorizzazione sia dei prodotti

tipici locali, che della cultura e della tradizione dell’area.

Solo così, infatti, si possono innescare processi identificativi di valorizzazione del territorio

che potranno avere ricadute tangibili in tutti i settori economici, compresi quelli

apparentemente non strettamente legati alla attività turistica.

La creazione della aggregazione delle imprese del sistema locale, partirà ovviamente da

quelle imprese che per loro cultura aziendale o per finalità economiche sono più

strettamente legate alla promozione territoriale. Questo implica perciò che accanto alle

imprese che si occupano di accoglienza e ricezione dei visitatori (alberghi, bed & breakfast,

agriturismi) ed a quelli che si occupano di ristorazione (ristoranti, trattorie, taverne,

pizzerie, ma anche bar, paninoteche, rosticcerie e gli altri operatori del settore), dovranno

svolgere un ruolo attivo anche le imprese agroalimentari del territorio (cantine, oleifici,

aziende conserviere, pastifici, etc.) che con la loro abilità produttiva dovranno supportare

la valorizzazione delle produzioni tipiche locali creando un sistema sinergico trasversale

capace di premiare il sistema nel suo complesso.

In termini di governance, quindi, il marchio sarà di titolarità del GAL Daunia Rurale che

potrà avvalersi di un Soggetto Gestore che si occuperà della gestione operativa del

Marchio. L’idea è quella di affidare la gestione direttamente alle imprese del territorio

associate in una entità preposta specificatamente alla valorizzazione territoriale.

Tale modello ha il vantaggio di mettere in mano alle stesse imprese la gestione diretta del

marchio, con tutti gli aspetti applicativi. Ad esempio, uno degli aspetti più delicati è

rappresentato dai sub-regolamenti di settore che dovranno normare quelli che dovranno

essere gli standard qualitativi minimi da rispettare per ogni tipologia di prodotto/servizio.

Questi regolamenti dovranno essere visti in chiave dinamica ovvero potranno nel corso del

tempo alzare l’asticella della qualità, in modo da consentire l’innescarsi di processi di

qualità totale (cioè di processi di miglioramento continuo).

Inoltre, aspetto non secondario, spingerà le imprese a cercare occasioni di incontro per

fissare gli elementi qualitativi minimi da possedere, e dunque ci sarà l’opportunità di

confrontarsi su vari problemi che affliggono i diversi settori e di individuare possibili

soluzioni da percorrere tutti insieme.

Insieme al disciplinare del Marchio d’Area, con il correlato modello di domanda di

adesione, è stato elaborato un bando per la manifestazione di interesse all’adesione alla

costituenda associazione di imprese che comporta anche l’obbligo di adesione al marchio

territoriale ed alla eventuale disponibilità di installare presso la propria sede un Info-point

territoriale.

Contestualmente è stato siglato un protocollo di intesa tra il GAL Daunia Rurale e le

Organizzazioni Agricole (Coldiretti, CIA, Confagricoltura), i consorzi agricoli (i due

Page 237: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

236

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

consorzi dell’Olio presenti sul territorio e il Consorzio del Vino San Severo DOC) e le

associazioni imprenditoriali (Confesercenti, Confcommercio) che impegna tali

organizzazioni a costituirsi comitato promotore della costituenda associazione ed a farsi

promotrici presso i propri associati/consorziati dell’adesione all’associazione.

Strumenti del Piano di Comunicazione

Si immagina un meccanismo di coinvolgimento in prima persona degli attori territoriali

aderenti alla rete Gal Daunia Rurale, con particolare riferimento ai soggetti destinatari

dell’infrastrutturazione degli Info-point e delle botteghe, affiancati dall’organico della

Locanda. Essi dovranno acquisire piena consapevolezza dei meccanismi di base:

- brand e comunicazione coordinata integrata

- servizio stampa

- promozione guidata e marketing

- canali web e social media

- geoblog di rete

Il brand e la comunicazione coordinata integrata

Il brand della destinazione turistica dovrà essere utilizzato in tutti i prodotti di

comunicazione e promozione, con caratteristiche di originalità e spendibilità, anche per i

partner privati, di rappresentatività del territorio e della sua offerta. Il brand è volano per

una complessiva comunicazione integrata e coerente: una nuova immagine, consolidata

dalla memoria dei luoghi, dalle attività persistenti degli attori, dagli immaginari di

comunità, dalla cooperazione delle persone, coordinata e stilisticamente coerente. Il brand,

che sintetizza i valori articolati, di paesaggio del territorio, viene declinata in tutti i

supporti: prodotti cartacei e digitali, cartellonistica, depliant, mappe, siti web, blog, social

network, video, gadget, carta intestata. Accompagna le iniziative istituzionali e rende

riconoscibili quelle degli operatori e dei partner.

Il mix di vari strumenti aiuta le varie azioni di comunicazione, agisce nel coinvolgimento e

nell’animazione territoriale, per favorire un effetto moltiplicatore, per il riconoscimento

della destinazione turistica. Il materiale promozionale cartaceo sarà limitato rispetto a

quello digitale, ma il brand potrà essere declinato con azioni virali di comunicazione

informale, attraverso il coinvolgimento delle comunità, perché i vari stakeholder, le

associazioni, i cittadini e, in uno, le persone, lo facciano liberamente transitare mediante

l’uso delle gamme cromatiche del marchio territoriale, azioni di approfondimento, studio

del font (lettering), esperienze di writing, per l’evoluzione del brand come impronta

Page 238: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

237

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

vivente nel territorio, pur nel pieno rispetto del logo. I materiali cifrati con il brand

saranno distribuito in occasione di eventi fieristici e a livello locale, presso convegni, uffici

turistici, strutture del settore ricettivo, ma richiederanno un pieno coinvolgimento del

sistema sociale dei portatori di interesse, per una diffusione del claim attraverso i più

sottili canali della vita del territorio, con particolare riferimento ad azioni, piccole e grandi,

finalizzate alla coesione territoriale.

Servizio Stampa

Il progetto di comunicazione e promozione sarà coadiuvato e sostenuto da un’attività di

servizio stampa e di relazione con i media locali e nazionali tradizionali, web, televisivi,

svolto da giornalisti iscritti all’albo.

Il Servizio Stampa del progetto avrà il compito di:

- selezionare, rendere notiziabile e veicolare il flusso delle informazioni verso gli organi di

informazione, per ottenere la maggiore visibilità possibile sui media,

- organizzare conferenze stampa e supportare con comunicati ad hoc eventi e

manifestazioni del progetto,

- veicolare, attraverso comunicati e note stampa, gli stessi messaggi proposti dalle

campagne e dai prodotti di comunicazione,

- coinvolgere i giornalisti e offrire loro spunti per servizi e approfondimenti,

- percepire e monitorare l’attenzione e l’interesse di blogger, comunicatori informali,

influencer,

- sviluppare e sostenere la ricognizione e la percezione nel tempo del sistema geografico

dei portatori d’interesse e dei pubblici.

Il Servizio Stampa lavorerà a stretto contatto con il coordinatore e con i partner di

progetto, nel reperimento di materiali, programmi, contenuti da comunicare, a stretto

contatto con il mondo della comunicazione, formale e informale, collaborando alla

pianificazione della campagna promozionale e del brand della destinazione turistica.

Per il soggetto affidatario del Servizio Stampa è prevista la presenza presso ogni tavolo di

coordinamento, garantendo l'incontro con il gruppo di lavoro e con il Soggetto Capofila

almeno una volta ogni due settimane. Sono da prevedere almeno: una conferenza stampa

di “lancio” del progetto e del brand, conferenze stampa di presentazione delle singole

iniziative, visite guidate per giornalisti, conferenze stampa di chiusura, comunicati per

qualsiasi evento, progetto, riflessione o testimonianza legati al progetto. Il Servizio Stampa

dovrà lavorare a stretto contatto:

Page 239: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

238

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

- con chi sarà affidatario della gestione della comunicazione digitale, su sito web e sui

social network,

- con i soggetti coordinatori, responsabili di animazioni territoriali.

Canali web e social media

Il soggetto affidatario dovrà rivolgere particolare attenzione alla condivisione delle

strategie ed attività del GAL Daunia Rurale in materia di web marketing e social network,

conseguentemente dovrà definire un’architettura di comunicazione web, tale da integrare

il sito dedicato, con un set coordinato di canali social interagenti e convergenti, al fine di

catturare, integrare e potenziare la disseminazione dei contenuti identitari, le attività di

sviluppo e promozione, la percezione viva e sensibile degli eventi programmati. Dovrà

essere facilitato l’accesso ai canali social collegati (facebook, twitter, youtube, flickr,

istagram), interconnessi dalla medesima identità, tag, hashtag (dauniarurale, gentediterra,

terredipuglia).

La Ditta affidataria di attuare l’azione dovrà:

- aprire e gestire una Fan Page Facebook; produrre da due a quattro post al giorno,

corredati da immagini o video; sostenere la pagina attraverso azioni di advertising sulla

piattaforma Facebook; creare un rete di condivisione sul social che ingaggi utenti e

influencer nel settore travel; postare in una logica colloquiale, di interazione senza perdere

in autorevolezza e leadership; aumentare quotidianamente il numero dei Fan della pagina

e apprezzarsi su un engagement di qualità; utilizzare gli insight di Facebook per produrre

report con cadenza mensile;

- aprire un account Twitter; produrre almeno tre twitter al giorno; aumentare

quotidianamente il numero di followers dell’account; creare un rete di condivisione sul

social che ingaggi utenti e influencer nel settore travel; retwittare tweet di altri account di

interesse; monitorare ed utilizzare gli hashtag; produrre un report con cadenza mensile.

- attivare gli altri canali social (youtube, flickr, istagram) dedicati all’upload di immagini e

video, da parte di animatori e operatori coinvolti nel processo di animazione, utilizzando i

materiali caricati online per l’animazione su facebook e twitter;

La “strategia di paesaggio” per il web e i social media

Risulterà fondamentale nella comunicazione web la captazione e la diffusione di

narrazioni, emozioni, testimonianze e microstorie di comunità, esplicitando il territorio

della Daunia Rurale e il carattere delle sue genti come un luogo intriso di tracce emozionali

attrattive, disseminate e uniche, intendendo i prodotti e i luoghi stessi come antologie

sinestetiche, semplici, intense e umane, tali da configurare un parco letterario, a pagine

Page 240: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

239

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

aperte, già scritte e da scrivere collettivamente, come sfida economica diffusa e concentrata

attraverso la rete degli attori. Dovrà essere potenziata l’intesa per una scrittura corale dei

contenuti, dentro un unico territorio-paesaggio, dove possono trovare convergenza saperi

esperti e popolari, con l’uso virale di strumenti quotidiani (smartphone e tablet), secondo

un’intesa collaborativa che lega abitanti, operatori della rete, viaggiatori, esploratori, fino a

delineare, soprattutto lungo gli itinerari turistici, strade di documenti sonori, immagini,

video, testi, per ritrovare una strada fatta di paesaggi: di legami sinestetici fra prodotti

della rete Daunia Rurale intesi come “con-testi”: testi narrativi di relazioni, di storie,

immagini e suoni, elementi nutritivi dei prodotti, nelle geografie.

Attraverso il web e i social media, dovrà emergere il genius loci della Daunia Rurale, che

unifica ambiente, comunità e prodotti, in una stretta interazione di luogo e identità.

Chiamiamo quest’idea di comunicazione web “strategia di paesaggio”, riferendoci ad un

fare culturale che recupera la consapevolezza dell’unità etimologica fra pagina, paese,

paesaggio, dentro la parola del pagus, attraverso l’antica azione umana del delimitare un

territorio pienamente abitato. La strategia di paesaggio diviene ossatura filosofica della

Daunia Rurale.

Sarà opportuno coinvolgere gli attori dei servizi turistici, gli operatori della rete interessati

dai processi di comunicazione, gruppi pilota di abitanti e visitatori in un percorso di

condivisione delle testimonianze e delle tracce.

Ogni partecipante a questi percorsi produce documenti in tempo reale, inserendo, sulle

piattaforme socialweb concertate, immagini, video, contributi testuali georeferenziati e

dotati di tag “dauniarurale,” Tutti i materiali dovranno essere pubblici e visibili a tutti.

Durante le esplorazioni, che avranno funzione di eventi di animazione territoriale, risulterà

fondamentale il carattere d’immediatezza dell’interazione web, a cui potrà seguire un

laboratorio digitale d’immediato confronto, per una reportistica istantanea di post

elaborazione, con costruzione di prodotti narrativi dinamici e semplificati attraverso

piattaforme dedicate di facile gestione, per l’aggregazione di contenuti di varia provenienza

(https://storify.com/), da attuarsi presso La Locanda di san Severo, con congiunti

laboratori di Visual Thinking, fondati sul brainstorming. Questi materiali di esplorazione

cognitiva si prestano ad essere diffusi in modo pervasivo da un numero crescente e

diversificato di attori partecipanti in rete, lungo le relazioni web di ognuno, con un loro

ritorno pertinente nel mondo reale delle geografie ad alta funzione comunicativa.

Risulta auspicabile la costruzione a più voci di parchi fotografici in forma di album di

consistente ampiezza, in rete, anche dedicati agli specifici itinerari, generati in parallelo

dagli attori della rete della Daunia Rurale con caratteristiche e profili coordinati, mediante

l’apertura di account su piattaforma Flickr, strumento social che consente singoli capienze

gratuite fino a un terabyte. Tutte le foto (ma anche i video) presenti su Flickr potranno

Page 241: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

240

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

essere commentate e scaricate, per un loro utilizzo articolato e open destinato anche a

campagne di comunicazione di rete. Saranno inoltre facilmente localizzabili su mappe

georeferenziate, assieme ai relativi commenti impressi dagli altri utenti, con l’suo del tag

#dauniarurale.

Modalità formali e informali della comunicazione

Il percorso di valorizzazione della Daunia Rurale attraverso i suoi itinerari turistici ha una

dimensione istituzionale, nel senso che coinvolge i promotori del GAL e gli operatori in

rete come attori primi dello Sviluppo Locale Partecipativo, epicentro delle comunità, ai

sensi degli indirizzi della nuova Programmazione Europa 2020. Pertanto, per coloro che

avviano e potenziano il processo attraverso i canali social e web, risulta fondamentale la

consapevolezza di una dimensione pubblica dello stile, della lingua e della comunicazione,

orientata al bene comune. La comunicazione, comprensiva della descrizione degli stessi

itinerari, deve per questo essere ispirata da uno stile comunicativo fondato: sulla

semplicità, sull'abbandono di ogni tono didascalico, sul carattere informale dei discorsi,

sulla cessione di potere al linguaggio naturale delle persone, sull'evocazione delle

emozioni, sui principi dello storytelling, per i quali il racconto è sempre un fatto

coinvolgente ed un'attività collaborativa fra narratori, testimoni, abitanti in rete.

Geoblog di rete

Si ritiene fondamentale sviluppare un geoblog, collegato con il sito web di riferimento,

inteso come strumento trasversale utile alla comunicazione, al marketing, all’animazione e

promozione del territorio.

Il geoblog risponde coerentemente ad una piena attuazione della strategia d’intervento per

l’individuazione e il successivo controllo del funzionamento concreto degli itinerari e degli

Info-point della Daunia Rurale, attraverso la piena disponibilità, su un’unica piattaforma,

di dati georeferenziati, visibili, interrogabili e in crescita aperta, con i vari caratteri

identitari dell’area di riferimento, provenienti da strumenti pianificatori viventi (il PPTR

della Regione Puglia e i suoi open data), dalle conoscenze e dalle esperienze degli attori del

territorio, da una futura e diretta esplorazione delle terre, con viaggiatori, abitanti,

testimoni e stakeholder protagonisti del processo di sviluppo. La configurazione di una rete

territoriale di attori, promotori essenziali della Daunia Rurale e la localizzazione di Info-

point e botteghe, connessi ad un hub di riferimento (la Locanda), presuppongono infatti la

disponibilità di dati e contenuti d’interazione con un evidente carattere geografico, che

possono tramutarsi in un patrimonio economico disponibile per l’intera rete della Daunia

Rurale. La geolocalizzazione dei dati, resi in forma di testi, immagini e contenuti aperti,

consente una loro sistematizzazione strategica, raccolte di esplorazioni e di appunti di

Page 242: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

241

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

viaggio, censimenti di prodotti, di eventi e di culture produttive da parte dello stesso GAL

e, più generalmente la possibile emersione di una massa critica di valori comunicabili, ma

anche di prodotti, con un respiro internazionale e con un accumulo significativo

esplorabile di racconti e raccolte sinestetiche provenienti dalle comunità locali,

testimonianze e relazioni di cittadini globali-locali.

Il meccanismo è quello di un sistema geografico partecipato di facile lettura, in cui i dati,

oltre ad essere rintracciabili nel loro volume significativo e nei loro dettagli di contenuti,

secondo forme tradizionali di classificazione ed elenchi ordinati, definiscono un

patrimonio vivente visibile, un sistema presente e futuro, dispiegato nel territorio della

Daunia Rurale. Il geoblog di rete viene immaginato come piattaforma per:

- sostenere gli itinerari e comprenderne in tempo reale il loro reale funzionamento, a

seguito dell’emersione di post, immagini, filmati e informazioni da parte degli utenti

esploratori e dei soggetti della rete chiamati al patto di attuazione;

- sviluppare e potenziare nel tempo il posizionamento di tracce narrative nel

territorio reale e la stessa distribuzione della cartellonistica;

- rendere evidenti e facilmente raggiungibili, in un territorio vasto ed esplorabile, le

offerte degli operatori,

- localizzare, evidenziare e testimoniare una sistema coordinato e consistente di

eventi, anche di piccola scala, ma emozionalmente rilevanti, da realizzarsi nei luoghi

in modo da caricarli di memoria e di impronte sinestetiche, emozionali, fino a

configurare un intero parco letterario vivo delle terre, naturale e diffuso ;

- sperimentare offerte dedicate a viaggiatori, tali da catturare il loro sguardo e le loro

impronte sul territorio, geolocalizzando queste tracce, anche con il supporto della

rete aderente, come meccanismo accrescitivo dell’identità locale;

- comporre nel tempo una grande mappa di comunità, degli abitanti stanziali e dei

viaggiatori, lungo gli itinerari configurati, attraverso l’uso del parco iconico comune

proposto da questo studio e liberamente declinato come posizionamento di carte di

valore in specifici punti del territorio, di modo che essi innalzino i loro significati

residenti attraverso il conferimento di chiavi di lettura soggettivi e mediante il

transito contingente di sguardi e memorie;

- costruire un sistema di storie nelle geografie tradotto come una mappa-palinsesto a

più livelli di accesso e di partecipazione, per differenti finalità, tutte inscritte nel

comune obiettivo della valorizzazione collettiva della Daunia Rurale, con la gestione

di dati provenienti da soggetti differenti, con specifici permessi e autorizzazioni, al

fine di definire banche dati e raccolte informative a carattere diversificato

(censimenti di operatori, valutazioni di soggetti accreditati componenti della rete,

Page 243: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

242

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

raccolte di fattori identitari da comunità e/o da stakeholder distinti in

macrocategorie);

- istituire il meccanismo graduale e sistematico dell’apprendimento dappertutto,

favorendo nella comunità locale la localizzazione di tracce, testimonianze e

contenuti, ovunque disponibili, come disseminati nelle terre, per una loro

ricomposizione collettiva secondo un mosaico identitario, proprio, infine

caratterizzante l’oggetto di comunicazione della Daunia Rurale ed il senso più

profondo del suo significato economico.

Sarà dunque opportuna una lettura geografica dei dati in un unico spazio web a layer

distinti e sovrapponibili, diversamente accessibili, per garantire la riconoscibilità della

provenienza delle informazioni e la loro conseguente affidabilità sociale, da porre a base

dell’engagement degli stessi soggetti della rete.

Il carattere geografico, che renderà visibile a tutti il sistema dei dati sul territorio,

attraverso specifici strati tematici e gli stessi codici iconici ivi definiti, sarà la base concreta:

- per un funzionamento con finalità strategiche, progettuali, formative,

- per il rafforzamento della rete e una più fitta relazione con gli operatori del GAL,

- per l’attivazione di un social gaming finalizzato all’affermazione collaborativa di

stakeholder e di attori rilevanti disseminati nel territorio riconducibili a tipologie chiave di

riferimento (operatori economici, decisori politici, , cittadini e associazioni, esperti),

- per la costruzione di nuove reti fra stakeholder diversi, in territori omogenei e/o

diversi e per l’attivazione di processi d’internazionalizzazione, dovendo il geoblog essere

conformato e funzionante su scala mondiale,

- per identificare sul web e in un unico con-testo geografico esperienze reali di viaggio

e di diretta promozione, attraverso storie, immagini, filmati, tracce social di varia

provenienza,

- per trasferire nei luoghi reali le tracce delle mappe virtuali, in un continuo

interscambio di comunità fra terra e spazio digitale: campi comuni dell’interazione umana,

su brevi, lunghe e lunghissime distanze

- per trasferire in rete con pienezza esperienze partecipative e di animazione

progettate ed attuate nella Locanda di San Severo e nei luoghi degli Info-point, fondate sul

coinvolgimento diretto delle comunità locali.

Lo sviluppo e la progettazione della piattaforma di geoblog prediligeranno l'utilizzo di

piattaforme open e supporteranno il rilascio e la distribuzione di contenuti con licenze

aperte (e.g., Creative Commons) e compatibili con il paradigma degli Open Data. Laddove

possibile, tutti i dati acquisiti saranno condivisi sotto forma di Open Data interrogabili,

memorizzati in formato XML o JSON.

Page 244: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

243

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Il geoblog di rete dovrà rispondere ai requisiti di accessibilità e usabilità. L’interfaccia

grafica dovrà essere compatibile con sistemi che consentono l'interazione in modalità

touch e la piattaforma dovrà darsi come pienamente responsive, in modo da essere

compatibile con la visualizzazione su PC, smartphone e tablet grazie a sistemi automatici

per l’adattamento dell’interfaccia a dispositivi con caratteristiche e risoluzioni video

differenti, tenendo anche conto di eventuali limitazioni nella banda o nella connettività a

Internet. L’interfaccia utente dovrà essere implementata grazie all’utilizzo di framework UI

Open Source come twitter bootstrap e all’implementazione di librerie grafiche come

fontawesome. Dovrà inoltre essere realizzata una versione pienamente accessbile della

piattaforma, in modo da renderla in linea con i requisiti della legge Stanca e con i massimi

standard di accessibilità web.

Potenzialità futura imminente della disseminazione digitale nel territorio

Appare sempre più chiaro che le nuove frontiere della comunicazione si stiano spostando

verso un cambiamento radicale. Se finora abbiamo vissuto il trasferimento dell’esperienza

umana nel web, ora siamo sulle soglie di un meccanismo inverso: il travaso del mondo

digitale dentro la realtà fisica. I dispositivi mobili stanno per cogliere in modo pertinente e

utile per l’utente, i contenuti georiferiti, dove essi sono, aggiungendoli come realtà

aumentata interoperabile. È uno scenario in cui i percorsi reali dello spazio geografico

potranno essere popolati dai contenuti degli itinerari, come un flusso olografico

canalizzato, di vita e di strati, utilizzabile e amplificabile dai singoli viaggiatori durante le

esperienze di viaggio. La recente presentazione del dispositivo Microsoft Holo Lens19,

disponibile sul mercato nei prossimi mesi, è una delle tracce e induce a ulteriormente

sottolineare l’utilità strategica di un geoblog partecipato di raccolta di valori e contributi

pertinenti, georeferenziati lungo gli itinerari e nei luoghi della Daunia Rurale.

Partecipazione tra web e territorio

La sfida degli itinerari turistici è un percorso di conoscenza collettiva e avviene in un

mondo reale, in una geografia concreta del tempo presente. Per fare emergere le

testimonianze, le tracce e le storie, che rendono vivi gli itinerari, ogni documento

comunicato è chiamato ad affermare un chiaro collegamento con la realtà geografica, con il

vissuto specifico, con la percezione dei sensi. Deve divenire la traccia sensibile perché le

19 Si considerino le infinite possibilità di esperienza di un viaggiatore dotato di un sistema operativa

olografici indossabili che autonomamente può accedere lungo un itinerario di un patrimonio di oggetti

digitali configurati e coordinato da una comunità sociale locale ospitante:

https://www.youtube.com/watch?v=qym11JnFQBM

Page 245: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

244

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

persone della rete, vicine o lontane, desiderino giungere nei territori che sono testimoniati.

Ciò avviene solo se le immagini, i suoni, i commenti depositati sono veri e non di maniera,

realmente vissuti e significativi per il narratore.

L’ascolto attivo per la comunicazione degli itinerari

L'esplorazione e la narrazione dei territori e di nuovi itinerari sono attività fondate

sull'ascolto attivo delle persone e del paesaggio nel suo complesso. Sarà utile utilizzare

nelle attività di ricerca fondanti la comunicazione, vissute attraverso l’animazione

territoriale, parte delle regole teorizzate da Marianella Sclavi (sociologa esperta in arte

d'ascoltare, gestione creativa dei conflitti e processi partecipativi), applicandole allo

svolgimento delle azioni di rafforzamento di una scrittura identitaria collettiva, che possa

accompagnare l’evoluzione di specifiche campagne di comunicazione, attraverso il disegno

coordinato e continuativo di mappe crescenti di comunità. Ogni attività di ascolto del

territorio e delle persone che lo abitano è una delicata raccolta di voci. Chi promuove

questa raccolta facilita l'emersione delle voci e delle emozioni e ne cura il trasferimento in

un sistema vivente di itinerari come mappa della vita e degli affetti locali.

- Non avere fretta di arrivare a delle conclusioni. Le conclusioni sono la parte più

effimera della ricerca: le attività di conoscenza e comunicazione del territorio della Daunia

Rurale, sono parte della vita quotidiana delle Genti e non sono un prodotto chiuso o

concluso di scrivania tecnica. Sono un processo aperto e sviluppato con gli operatori in rete

e con i viaggiatori, come pratica sistematica da sostenere nel tempo, con la cooperazione

degli abitanti e dei più vari portatori di interesse.

- Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista,

devi cambiare punto di vista. La valorizzazione del territorio è un fatto plurale. Funziona

grazie alle moltissime identità che lo animano. Tutte rilevanti.

- Le emozioni sono degli strumenti conoscitivi fondamentali se sai comprendere il loro

linguaggio. Non ti informano su cosa vedi, ma su come guardi. Le emozioni che

provengono dagli itinerari raccontano lo sguardo dell'umanità diffusa viaggiante.

L'umanità diffusa viaggiante, l’esserci collettivo, non necessariamente sincronico, è un

tema portante della comunicazione, è quello che spinge le persone a giungere e a tornare in

un luogo.

5. Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili. I segnali più importanti per lui

sono quelli che si presentano alla coscienza come marginali. La Daunia Rurale considera i

luoghi e il paesaggio come sistema di tracce e come foresta di identità, densa anche per

forza dei luoghi in dissolvenza, fragili e temporanei.

Page 246: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

245

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

L'evocazione sinestetica dei prodotti come strumento di ricerca e di racconto

I prodotti agroalimentari coinvolgono nella Daunia Rurale tutti i sensi e la memoria delle

singole storie. La promozione del cibo come timbro mediterraneo è evocazione delle cose

del paesaggio come sistema emotivo di gusto, olfatto, vista, tatto, mondo sonoro. Gli

operatori della comunicazione, così come ogni abitante-narratore coinvolto nella

promozione del territorio, è uno stratega e un poeta.

Deve aumentare la resa emotiva e sensoriale delle

tracce trovate, soprattutto dei beni agroalimentari

promossi, trattandole come opere letterarie,

evidenziandone la multisensorialità, suggerendo nei

messaggi delle specifiche campagne e negli habitat di

Info-point, botteghe, locanda, le molteplici dimensioni

di ogni singola stimolazione sensoriale. Nella Locanda

di San Severo, in particolare, potranno essere attuate

degustazioni radioguidate su specifiche sceneggiature,

anche con effetti di teatralizzazione e aumento della resa sensitiva: eventi strutturati

intorno alle peculiarità storiche, linguistiche e morfologiche del cibo e dei prodotti

agroalimentari come luoghi della rappresentazione20.

Promozione e marketing

L'attività di promozione dovrà articolarsi con il fondamentale contributo intellettuale e

collaborativo degli attori della rete, attraverso l’ideazione di azioni pilota di animazione

territoriale progettate con modalità partecipative e con strumenti propri dei processi

decisionali inclusivi, al fine di definire un parco di strategie controllabili negli obiettivi e

nei risultati, previa definizione concertata di opportuni indicatori utili alla

riprogrammazione. A tal fine, si consiglia, con una forte localizzazione negli spazi della

Locanda di San Severo, il supporto esperto per l’uso sistematico e l’apprendimento di

metodologie d’interazione costruttiva quali EASW, GOPP-PCM, Metaplan, Open Space

Technology, pratiche di brainstorming, facilitazioni visuali. Ciò al fine di giungere

consapevolmente e con livelli diversificati di partecipazione e promozione attiva, alla

definizione di eventi fieristici e/o locali, di azioni tematiche di coinvolgimento, di

interazioni con gli istituti scolastici, con le PA e, più generalmente, con parchi controllabili

di stakeholder locali o remoti. Le attività di partecipazione potranno essere sviluppate

20 Nel merito, si consideri l’esperienza di Silvio Panini in Koinè, teatro sostenibile http://www.database.it/koine/storia.htm

Page 247: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

246

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

anche ai fini dell’elaborazione di un modello specifico di coprogettazione e

prototipizzazione di oggetti di comunicazione più specifici (manifesti, gadget, scontistica

per famiglie o gruppi, pacchetti vacanze), per un più profondo coinvolgimento della rete ai

fini della diffusione dei materiali, secondo un intreccio concorrente a radicare il brand

della destinazione. Il materiale promozionale dovrà essere prodotto in lingua italiana e in

lingua inglese, in base all’orientamento verso i destinatari. In linea generale, verrà

promosso l’uso di messaggi in lingua inglese di efficace e stringente semplicità, che

abbiamo capacità iconica e di sintesi, per un loro radicamento nei territori e per la

costruzione di ponti di comunicazione, leggeri ed efficaci, fra i residenti e i viaggiatori

remoti.

Obiettivi della comunicazione

L’obiettivo strategico è giungere, entro un triennio, al posizionamento, sul mercato

nazionale ed estero, del sistema-prodotto turistico rurale locale, capace di valorizzare e

sostenere, in termini produttivi, il sistema imprenditoriale locale, rispondendo alle

esigenze di mercato delle aziende in maniera coordinata, organica ed efficace,

segmentando l’offerta rispetto alle diverse caratteristiche e tipologie della domanda.

Gli obiettivi specifici possono così essere riassunti:

a) sviluppare attività di promotion a favore delle risorse turistiche ed agroalimentari, al

fine di sostenere le iniziative imprenditoriali;

b) sviluppare l’appeal dell’offerta rurale, in relazione alle politiche di sostenibilità turistica,

anche con il supporto di iniziative strutturate con la comunità dei portatori di interesse,

sostenendo i valori e le culture locali, la bio-diversità del territorio, la complementarietà e

le sinergie del turismo con altri settori economici, in particolare con quelli agricolo ed

ambientale;

c) attivare iniziative tese alla commercializzazione della offerta rurale – turistica ed

agroalimentare in primis – individuando, selezionando e coinvolgendo i target di mercato

più attenti e sensibili alla offerta Daunia Rurale;

d) sviluppare politiche mirate di coinvolgimento del trade turistico, attraverso relazioni

creative di comunità, per la convergenza di patrimoni esperti e naturali, al fine di produrre

l’emersione di nuove opportunità di incontro e di economie, a scala diversificata, dalla

dimensione familiare all’alta qualità su scale internazionali di business, aprendo nuovi

spazi di mercato capaci di sviluppare flussi turistici nuovi e diversificati;

e) contribuire allo sviluppo dell’identità dei beni prodotto ad alto valore umano aggiunto,

intesi come con-testi scritti a più voci nei territori d’origine attraverso un patto di

promozione coinvolgente abitanti, stakeholder e viaggiatori, tale da costruire una nuova

Page 248: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

247

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

identità d’offerta rurale, propria dell’Alta Daunia, mediante relazioni umane e applicazioni

orientate verso la cittadinanza digitale del territorio delle aree interne;

f) innovare e produrre “cultura evoluta di mercato” a favore delle PMI e delle aziende

familiari, attraverso azioni di confronto e di costruzione identitaria di progetti d’azione

territoriale, direttamente sperimentati sul campo con i seller presenti sul mercato, intesi

come unica comunità collaborativa, di orientamento e formazione culturale, al fine di dare

risposte adeguate alle esigenze “emozionali” di abitanti e visitatori;

g) sviluppare una nuovo politica di marketing, pubblico e privato, capace di proporre una

destinazione appetibile perché offre un riconoscibile e unico territorio geografico,

significativo, per forza di storie e di valori inscritti nelle terre, tale da essere inteso come

paesaggio delle emozioni, dentro una dissolvenza che sia punto attrattivo e di forza, perché

resistente senso del sublime e campo fertile, da vivere in prima persona attraverso un

progetto di comunità.

Consapevolezza per la comunicazione

Il carattere promo-commerciale delle iniziative di comunicazione potrà darsi con varie

tipologie di attività, finalizzate alla promozione del territorio, alla focalizzazione dell’offerta

dei prodotti aziendali, alla commercializzazione degli stessi.

In senso generale, la rete degli Info-point e delle botteghe, nella sua articolazione fondata

sull’alleanza operativa fra pubblico e privato, dovrà agire per promuovere una nuova

consapevolezza:

- delle affinità fra i campi dei progetti e dei programmi di promozione territoriale in

corso e/o maturati nei Comuni della Daunia Rurale;

- delle politiche di potenziamento delle reti d’animazione, formazione e promozione

di Beni, luoghi, infrastrutture e culture, nel quadro delle intese già consolidate

attraverso l’idea forza del SAC Alto Tavoliere (costruire un nuovo mondo che dia

identità al territorio dell’Alto Tavoliere attraverso la scuola e con un sistema

didattico persistente, attraverso elementi innovativi, che colleghino, sul piano della

promozione turistica, storia, cultura, paesaggio, produzione);

- delle identità e delle attività degli operatori economici in rete, per uno scambio

relazionale d’interessi, in base all’interna circolazione di esperienze e competenze,

atte a compensare gap di conoscenze e di abilità, favorita dai canali degli itinerari,

utili a ridurre i conflitti fra competitor e dalle attività di progettazione,

partecipazione, comunicazione, promozione ed animazione, elaborate all’interno

della Locanda di San Severo;

Page 249: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

248

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

- dei comuni fabbisogni e del sistema dei problemi, su cui fondare processi

discendenti di progettazione orientati in base ad obiettivi comuni, con criteri

d’ispirazione comunitaria.

L’articolazione di una tale consapevolezza costituisce il corpo interno e strutturale dei

processi di comunicazione destinati a tutte le iniziative orientate al marketing e alla

promozione economica della Daunia Rurale. Un tale presupposto può favorire azioni di

startup, di prima strategia, tali da configurarsi nella duplice identità di azione massiva di

comunicazione, di congiunta attivazione e animazione territoriale.

Il parco dei narranti

Ottenuto il pieno funzionamento degli strumenti di comunicazione fondanti, fra cui web,

social e geoblog, assieme all’infrastrutturazione di Info-point, botteghe e Locanda, con

allestimenti e dotazioni digitali d’interazione, si può immaginare la programmazione di un

laboratorio diffuso di durata annuale, negli otto comuni di riferimento, concentrato nel

periodo estivo, con periodi più brevi, opportunamente programmati nelle altre stagioni, al

fine di ospitare, con la collaborazione della rete degli attori dell’ospitalità, della

ristorazione, dei servizi turistici, della produzione agroalimentare, un parco coordinato di

testimoni, artisti, blogger, narratori privilegiati, con un opportuno mix di competenze utili

a imprimere lungo gli itinerari tracce di lettura ed esperienze creative, rilasciando nel

territorio locale, la decodifica delle identità locali resa dal proprio sguardo, orientata

all’esplorazione sinestetica del paesaggio, alla paesologia, all’esercizio della rêverie , alla

valorizzazione di singoli luoghi, alla declinazione degli itinerari, dal punto di vista dei

viaggiatori creativi. Il patrimonio delle esperienze sul campo dovrà essere vissuto con un

progetto di cooperazione sociale di scrittura degli itinerari con-testi, in cui potranno agire

le comunità d’apprendimento degli istituti scolastici, altri viaggiatori, associazioni,

stakeholder, con il supporto promozionale delle Pubbliche Amministrazioni, del GAL

coordinante, del Sistema Ambientale e Culturale nel suo complesso, di gruppi di creativi,

giovani ed operatori che hanno attivato esperienze formative coerenti, nel quadro

dell’iniziativa regionale Laboratori dal Basso. L’obiettivo specifico dell’azione è

l’ottenimento di un parco massivo e geolocalizzato di contenuti ed esperienze, tale da

generare:

- uno startup agile di animazione territoriale verso la comunità residente;

- la messa in moto della rete degli Info-point dentro esperienze immediate e concrete

di raccolta di valori identitari locali letti da viaggiatori creativi narranti;

- l’innalzamento dell’interesse rispetto alle attività, ai prodotti e ai servizi degli Info-

point, tappe chiave delle esperienze di attivazione letteraria degli itinerari;

Page 250: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

249

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

- l’incremento di un mercato da parte di comunità di creativi e di altri partecipanti a

favore della rete di operatori Info-point e botteghe ospitanti;

- la produzione di materiali informali web e social di comunicazione capaci di

evidenziare i luoghi e le identità locali ospitanti , con una crescita immediata dei

contenuti sulla piattaforma del geoblog di rete, in modo da rendere popolato, vivo e

declinato, il carattere identitario e ugualmente diffuso attraverso le reti social con

un effetto;

- la sperimentazione di laboratori aperti di documentazione ad alta intensità presso la

Locanda di San Severo, per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di esperienze di

lettura identitaria diffusa, capaci di esercitare l’attrazione di partecipanti di varia

provenienza, per rendere gli itinerari un parco vivo identitario a seguito del rilascio

delle impronte di esperienze, micro-eventi, narrazioni;

- la verifica di sostenibilità di palinsesti complessi, costituiti da performance, micro-

eventi creativi, teatrali, sonori e in genere riconducibili allo spettacolo, da realizzarsi

presso le attività degli Info-point, nei punti chiave del territorio, in luoghi specifici

degli itinerari, valorizzando spazi dell’abbandono e i paesaggi in dissolvenza,

rendendoli unici per forza di emozioni condivise fra abitanti, performers,

viaggiatori, anche in piccoli gruppi, ma con risultati di documentazione digitale,

informale e a basso costo da trasferire in rete e da imprimere nel luogo reale in cui

gli eventi si svolgono;

- la moltiplicazione degli interessi rispetto a un nascente parco identitario della

Daunia Rurale, già tuttavia fortemente caratterizzato da solide e distintive

produzioni agroalimentari non sufficientemente connesse ad un territorio

geografico noto e riconoscibile;

- il consolidamento, la verifica, l’arricchimento della rete degli itinerari turistici

mediante l’esperienza di deposito creativo di tracce, storie, contenuti e gamme

emozionali.

Le cartoline degli itinerari: disseminazione virale e gaming sognante nel

territori0

Il sistema degli 11 itinerari turistici della Daunia Rurale si presenta come una trama

immersiva di cammini incrociati, fortemente connessi ai comuni della Daunia Rurali. Info-

point, botteghe, Locanda e rete dei primi attori aderenti sono punti neurali del sistema.

Lungo gli itinerari, scorre il paesaggio, assieme all’esperienza umana delle esplorazioni

possibili. Per disseminare la consapevolezza di questa trama complessa, non episodica, ma

unitaria e interscalare, il Piano di Comunicazione può prevedere l’uso di 11 cartoline, che

possano affermare:

- claim e identità comune;

Page 251: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

250

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

- un hashtag unificante per la comunicazione disintermediata sui social

(#dauniarurale);

- la specificità formale e dinamica di ogni itinerario, con un’identificazione numerica,

cromatica e argomentativa di sintesi;

- l’eventuale offerta iconica dominante come carattere di contenuto dell’itinerario

- una breve descrizione d’invito al gioco, per il diretto coinvolgimento della comunità

degli attori, dei viaggiatori;

- la spinta a cercare nel territorio Info-point o botteghe, dove le cartoline sono

disponibili per tutti gli 11 itinerari, anche rilegate;

- un qrcode – mobtag rinviante a una specifica pagina web generale o descrittiva

dell’itinerario o del geo blog di rete.

Le cartoline possono accogliere le voci dal territorio, perché siano spedite nel mondo, così

come tradizionalmente accadeva, oppure possono funzionare come meccanismo strategico

di comunicazione rovesciato ed affermarsi, attraverso iniziative coordinate e condivise da

tutta la rete degli Info-point, principalmente per raccogliere tracce, letture, impressioni,

impronte percettive che i viaggiatori potrebbero vivere su uno specifico percorso. In questo

caso, i destinatari della cartolina, sono gli Info-point più vicini, disseminati lungo gli

itinerari, chiamati a raccogliere queste voci e a riversarle nel geoblog, in un gioco di

crescita cognitiva viaggiante. Le cartoline possono catturare percezioni dirette per eventi

specifici e luoghi chiave, ma anche esperienze dirette connesse ai servizi, ai cibi condivisi,

alle persone incrociate. In qualche modo sono il mezzo tradizionale per la ricostruzione di

memorie visuali e di decodifiche che solo la molteplicità degli sguardi altri e viaggianti più

assicurare.

Negli Info-point può avvenire lo scambio, l’inserimento in mappa delle tracce, assistita

dagli attori della rete o può semplicemente essere visualizzata la crescita autonoma di

questo patrimonio sul geoblog di rete. Questo social gaming potrà essere configurato con

poste in gioco dedicate, in base ad una preliminare concertazione, assegnando all’intensità

e al numero di contributi veicolati dalle cartoline consegnate presso gli Info-point, premi

specifici variamente declinabili, in scontistica, facilitazioni, piccoli doni di prodotti

agroalimentari, esperienze emozionali d’accrescimento e di potenziamento delle specifiche

offerte degli Info-point, in modo da riconoscere con evidenza, agli appunti di viaggio, alle

tracce ed alle interazioni fra viaggiatori e territorio, testimoniate dalle cartoline, un valore

economico e culturale, un riconoscimento d’importanza: l’essere, in definitiva un pezzo

dell’identità dei luoghi, inaspettato, che giunge dallo sguardo, altro e nuovo, dei visitatori,

definitivamente imprimendosi nella Daunia Rurale, nella terra delle Genti di Terra.

L’acquisizione di tutte le cartoline, presso gli Info-point, consente ai turisti di acquisire

l’immagine degli 11 meccanismi incrociati di esplorazione territoriale dinamica.

Page 252: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

251

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Fronte della prima e della seconda cartolina

Page 253: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

252

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Terza e quinta cartolina

Page 254: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

253

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Sesta e settima cartolina

Page 255: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

254

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Ottava e nona cartolina

Page 256: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

255

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Decima e undicesima cartolina

Page 257: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

256

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Retro delle cartoline con falso testo

Sarà opportuno generare meccanismi di comunicazione che pienamente possano

sconfinare nell’ animazione territoriale, proponendo sui social network dedicati esperienze

d’accumulo massivo di tracce attraverso esplorazioni dedicate lungo gli itinerari, per

verificarne caratteri, difficoltà, accessibilità, valori specifici, forze e debolezze. In questo

caso le cartoline funzioneranno come carte valoriali aperte, come contenitori utili a

sintetizzare in poche parole prevalenti un più articolato sistema di appunti di viaggio, per

l’emersione di significati dominanti utili al marketing. Gli attori dei servizi turistici

potranno in particolare dedicarsi ad esplorazioni valutative, coinvolgenti testimoni locali e

visitatori esterni, utilizzando le cartoline degli itinerari in modo combinato, favorendo,

secondo un programma strategico di input, la pubblicazione in tempo reale, durante il

percorso, di contributi georeferenziati sui vari canali social.

Catalizzazioni narrative nelle feste

Risulterà fondamentale una costruzione di un corpo narrativo di comunità, che possa

sostenere il sistema relazionale degli attori. La natura di rete evoca l’interesse ad esserci,

come in una festa, per condividere risorse interessanti. È improbabile immaginare

l’incidenza della comunicazione senza gli abitanti dei paesi: la Gente di Terra che esprime,

Page 258: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

257

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

in una coesione narrativa. Assieme ad un parco dei narranti, richiamato dentro la Daunia

Rurale per farne letteratura e processo di comunicazione dei paesaggi, vi dovranno essere

le luci e i suoni delle genti: le impronte delle feste che nei comuni accadono durante l’anno.

Si dovrà colmare la distanza temporale fra ogni festa, che rende impossibile la costruzione

di un itinerario fra gli eventi di comunità. Ognuna delle tradizioni locali disseminate ha un

nucleo di giorni importanti dilatato, di attesa, come di primavera, nel quale associazioni,

operatori, abitanti ed economie, si muovono, per un progetto comune d’identità, che

riverbera i suoi effetti nell’immaginario e nelle realtà locali dei territori. La comunicazione

agirà in questi nuclei e a cavallo fra essi, attraverso gli strumenti dell’animazione

territoriale ivi di seguito meglio precisati. Soprattutto raccoglierà volti e impronte non

didascaliche, per comunicare quel tempo dell’attesa, prima di ogni accensione dei fuochi

pirotecnici. I giorni delle feste saranno il luogo e il tempo per ritrovare più agili contatti fra

le generazioni, i loro sguardi sui paesaggi, lo spalancamento dei colori e il colmamento

narrativo delle icone: nel tempo delle feste, il senso dei luoghi s’innalza ed è più facile

osservare, negli occhi degli abitanti, l’apparire della meraviglia.

Abbiamo chiesto a un team di giovani esploratori delle feste21, di definire un sintetico

catalogo primario di eventi d’identità, che da tempo indeterminato accadono. La

ricomposizione del dipanarsi di un calendario strategico, comprensivo dei giorni delle

attese, ricucito come utile strumento di rete sovrapposto al disegno degli itinerari, sarà

essenziale strumento di cattura delle identità narrative, per gli oggetti culturali da

somministrare nella Locanda e negli Info-point.

SAN SEVERO:

-Festa patronale della Madonna del Soccorso: è un grande evento per il quale ci si

prepara tutto l’anno, un’esperienza davvero dimenticabile da vivere in tutte le sue

sfaccettature. È un’esplosione di luci e colori dove fuoco e passione si incontrano per

regalare magnifiche emozioni. Semplicemente una delle più belle feste della capitanata.

-Corteo Storico di Carlo V: è un’immersione nel passato che segna la memoria storica del

popolo sanseverese. L’occasione perfetta per conoscere le proprie origini.

-Sagra del vino novello: il luogo adatto per assaporare il gusto del vino novello e della

cucina tipica del posto. E’ la caratteristica atmosfera che rappresenta la vita e l’amore dei

cittadini per il proprio paese e per prodotti.

TORREMAGGIORE:

-Festa della Madonna della Fontana: una pasquetta davvero particolare da trascorrere

in un piccolo paese ricco di antiche tradizioni: vi trasmetterà tutto il suo calore

attraverso una moltitudine di sensazioni che vi faranno sentire a casa.

21 La ricerca è stata condotta dagli studenti stageurs dell’Istituto Tecnico Fraccacreta di San Severo Chiara Abbadessa, Grazia Coco, Annarita Diella e Umberto Grasso.

Page 259: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

258

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

-Festa patronale di San Sabino: una festa che accoglie gli abitanti di tutta la capitanata

grazie alla sua particolare processione serale, un’esperienza davvero memorabile che

viene accompagnata dalla tipica fiera dedicata all’agricoltura e all’artigianato, il posto

ideale per cogliere tutta l’essenza di questo borgo.

-Sacco e Vanzetti Day: un evento che fa sentire orgogliosi gli abitanti di Torremaggiore

poiché porta alla memoria il ricordo di questi due importanti uomini uccisi

ingiustamente.

POGGIO IMPERIALE:

-Festa di San Nazario: il cammino è un’ esperienza più unica che rara, accompagnata

dalla magnifica vista del paesaggio dauno che rimarrà impresso per sempre nei vostri

ricordi.

-Emozioni in bianco e nero: il concorso più importante della Daunia che regala mille

emozioni e sensazioni a chi partecipa e agli spettatori.

-Bambini al microfono: riscalda il cuore di grandi e piccini, avvolgendoli in un’atmosfera

di tenerezza infinita.

APRICENA:

-Festa patronale della Madonna Incoronata: è un modo per la popolazione di festeggiare

la loro patrona, ma anche di far conoscere la loro tradizione e cultura, e favolose ed

artistiche sono le luminarie che trasformano la città in un capolavoro di luci e colori.

-Suoni in cava: un evento mai visto prima che nella sua particolarità attrae un gran

numero coinvolgendole nella magia della musica.

CHIEUTI:

-Festa di San Giorgio: caratterizzata dalla spettacolare corsa dei buoi, un evento che fa

restare col fiato sospeso i cittadini che, nonostante il passare degli anni, non si stancano

mai di assistervi e di mostrarla con fierezza.

SAN PAOLO:

-Festa di Sant’Antonio e festa di San Paolo: anche se sono due eventi distinti, si

caratterizzano entrambi per l’accoglienza e il calore che trasmettono attraverso frizzanti

bancarelle e coloratissimi fuochi che non smettono mai di sorprendere gli spettatori.

-Festa della Madonna del Ponte: l’ allegra festa in campagna che permette agli abitanti

di San Paolo e dintorni di sentire il calore dei valori della famiglia e dell’amicizia.

-Festa della Madonna di Belmonte: evento che vede l’impegno di tutta la popolazione che

trasporta in processione il quadro della Madonna dal santuario in campagna fino al

paese, mossa da un forte spirito religioso.

Page 260: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

259

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

-Eventi estivi: la vitalità dei cittadini è espressa nelle numerosissime sagre estive,

considerate un modo per esprimere l’orgoglio per la propria cultura e tradizione.

LESINA:

-Festa patronale di San Primiano: la festa più importante per un piccolo paese come

Lesina, per cui i preparativi frenetici rendono l’aria frizzante.

-Festa di Sant’ Anna: l’evento più magico dell’estate, quando la spiaggia si illumina della

calda luce dei falò organizzati dai gruppi di amici e parenti. È l’occasione adatta per gli

abitanti del paese di ritrovarsi in compagnia e vivere una serata in maniera particolare e

divertirsi. Decisamente una festa di cui avere nostalgia e da custodire nei migliori

ricordi!

-Festa di San Rocco: è una festa spettacolare e particolare, con fantastici fuochi

pirotecnici riflessi nel lago che lasciano tutti stupiti ed emozionati.

SERRACAPRIOLA:

-Festa di San Fortunato e festa di San Mercurio: le due feste principali del paese che

fanno accorrere moltissima gente. L’emozione più grande è vedere i bambini che, in

occasione della festa del patrono San Mercurio, si “travestono” proprio da quest’ultimo,

dando alle nuove generazioni continuità con le antiche tradizioni e valori paesani.

Derive psicogeografiche per gli itinerari

L’esplorazione degli itinerari potrà avvenire, durante le fasi del loro consolidamento, con

tabelle di marcia progettate, ai fini di una loro piena verifica. La loro struttura interscalare

a intreccio dinamico e il carattere impresso non lineare, con più alternative per i cammini

finalizzati agli attraversamenti, consentono il collegamento per prossimità agli abitanti

disseminati e alle aziende, oltre alla possibile deriva psicogeografica, per restituire ai

contesti esplorati dignità e identità, mediante maggiori possibilità conferite all’indagine e

alla narrazione, per l’apprendimento dappertutto, quasi nomade e naufrago, fuori dai

luoghi comuni, anche in ore inconsuete, al tramonto come all’alba. L’esperienza fisica,

emotiva, estetica, che dovrà essere utilizzata come patrimonio di comunità anche ai fini

della comunicazione, serve a superare il pregiudizio nei riguardi di un continuum spaziale

libero, erroneamente reputato come vuoto scontato, per giungere a una consapevolezza

nuova nei riguardi di un intorno quotidiano aperto e vasto (il campo della vuotità),

palinsesto dove si depositano i significati e i sogni delle popolazioni, anche poco dense, che

lo hanno abitato e che tutt’ora lo abitano22.

22 Alla pagina http://www.psicogeografia.com/#third sono disponibili alcuni esempi di narrazioni di derive

psicogeografiche.

Page 261: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

260

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

"Uscite e ammirate i vostri paesaggi, prendetevi le albe,

non solo il far tardi. Avvolgete con strisce di luci

le ombre in cui dimorano i vostri nonni. Vivere è un mestiere difficile a tutte le età, ma voi siete in un punto del mondo in cui

il dolore più facilmente si fa arte: e allora suonate, cantate, scrivete, fotografate.

Non lo fate per darvi arie creative, fatelo perché siete la prua del mondo:

davanti a voi non c’è nessuno. Pensate che la vita è colossale.

Siate i ragazzi e le ragazze del prodigio."

Comunità Provvisorie, Discorso ai giovani

Page 262: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

261

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

SETTIMO CAPITOLO

PIANO DI ANIMAZIONE

Il ruolo attivo degli attori La generazione di un piano di animazione non può prescindere dalla piena consapevolezza delle forze umane in gioco, per l'attivazione di risorse distribuite e diversificate con una loro convergenza lungo obiettivi comuni condivisi. La rete degli attori della Daunia Rurale e la struttura attiva di Info-point e botteghe con l'hub di riferimento a San Severo (La Locanda) costituisce l'ossatura dell'animazione, dispiegata nel territorio reale mediante gli itinerari turistici. Questi sono i punti nevralgici di un sistema circolatorio delle attività, nuclei di scambio e di accumulo dei valori sensibili da immettere nel sistema di promozione territoriale. In questo meccanismo, i soggetti destinatari degli Info-point costituiscono un primo livello di portatori interesse e sono chiamati a disporsi nel territorio come luoghi aperti e poli di consapevolezza dei più vicini altri attori della rete e del più ampio sistema di risorse umane dei luoghi. Sono pertanto investiti del ruolo di animatori di prossimità, essendo ogni Info-point luogo fondamentale di cattura delle tracce di valori e di paesaggio, da immettere nella rete, per il potenziamento economico dell'offerta territoriale. Si tratta dell'applicazione di una teoria dei giochi in cui le esigenze e i fabbisogni di ognuno sono il motore primario dell’attivazione. Il coinvolgimento in prima persona degli attori negli Info-point, principalmente degli operatori privati, parte dal presupposto di una necessaria immissione nel sistema Daunia Rurale di meccanismi d'interesse, appunto orientati al soddisfacimento diretto dei fabbisogni prioritari. La ricerca delle risorse umane e delle competenze all’interno del sistema attoriale costituisce un meccanismo di salvaguardia naturale della sostenibilità dei processi. La sua visualizzazione nel tempo, utile a trasferire in chiaro i pesi delle relazioni ed il loro mutare lungo il tempo dell’attuazione delle possibili linee progettuali, è il diario di bordo strategico della Daunia Rurale. Il sistema degli stakeholder e loro analisi dinamica permanente L'animazione territoriale dovrà approfondire e sostenere nel tempo la reciproca conoscenza degli stakeholder in gioco, attraverso una loro analisi dinamica. Ciò al fine di sostenere la programmazione di azioni fondate sugli interessi cooperanti e sui congiunti fabbisogni, con una sufficiente garanzia di presenza di stakeholder attivi per l'efficacia delle azioni stesse e per la loro diffusione diretta, in termini di comunicazione e di risultati. La conoscenza geografica e posizionale degli stakeholder dell'animazione territoriale, a vario titolo interessati in ognuno degli otto comuni della rete, diviene pertanto atto preliminare e costante di ogni azione territoriale. Una tale consapevolezza non può prescindere da un processo di percezione territoriale di apprendimento continuo, di natura partecipata. L'analisi dei portatori di interesse, canonicamente posta alla base di ogni attività di coinvolgimento, deve dunque diventare una pratica comune, agita dall'interno sistema degli Info-point, mediante workshop periodici da attuarsi presso la Locanda di San

Page 263: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

262

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Severo. Si tratta di rappresentare per tutti, in un working group partecipato, attraverso tecniche di visualizzazione e di interazione costruttiva, il sistema di interessi e di scambi, potenziali e in corso, promossi e prodotti da ogni attore di territorio, per una generazione di mappe programma, laddove siano percepibili:

- i legami d'interscambio che giustificano la reale probabilità di persistenza degli attori nel gioco degli interessi fondati su obiettivi comuni,

- la rilevanza degli stakeholder, mediante una chiara visualizzazione del grado di interesse e di influenza che ognuno di essi esplicita in un periodo di riferimento,

- l'addensarsi di rapporti e di relazioni fra gli stakeholder, per una comune percezione di attori chiave per le attività programmabili e rispetto a temi definiti.

La concertata definizione del grado di rilevanza (basso, medio, alto) dei soggetti in gioco, rende possibile un conferimento di ruolo a specifici soggetti (core, strategici, ambientali), per una più efficace realizzazione dei processi d'animazione sul campo. La rappresentazione di questa geografia degli interessi, collegata all'effettiva localizzazione

degli attori più significativi, aiuterà la comunità progettante l’animazione a definire sottogruppi di lavoro composti dagli stessi stakeholder, per l'immissione, nel piano delle attività concrete, di finalità provenienti da portatori di interesse più deboli, così ancorabili al gioco della cooperazione costruttiva. La periodicità della rappresentazione e la sua continua condivisione, costituisce la base della trasparenza della strategia d’animazione territoriale e promuove la persistenza della coesione nell'intera rete umana della Daunia Rurale.

Meccanismi di costruzione di visioni strategiche e di animazioni conseguenti orientate al futuro Risultando la rete degli attori della Daunia Rurale, un sistema territoriale pubblico-privato, chiamato ad esprimere e perseguire una visione strategica comune, sarà essenziale uno sguardo fortemente orientato al futuro. Gruppi eterogenei di attori chiave potranno rappresentare, con periodicità, scenari consapevoli, da porre a base di attività orientate al loro concreto perseguimento. A tal fine si ipotizza la programmazione di workshop partecipativi fondati sul modello EASW (European Awareness Scenario Workshop), d'ispirazione comunitaria, utili a definire, nella Locanda di San Severo, visioni di futuro a cinque anni orientate all’accoglienza turistica, con la convergenza di sguardi provenienti dai divergenti mondi della PA, degli operatori economici della rete Daunia Rurale, degli esperti di contenuti, della cittadinanza, con la conseguente produzione di azioni orientate al raggiungimento degli scenari condivisi.

Page 264: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

263

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Una generazione di attività di animazione per progetti di sviluppo dell’economia turistica fondata sui problemi degli attori di rete Ottenuto il parco di attori rilevanti per il sostegno continuo delle attività di promozione e comunicazione della Daunia Rurale, lungo il sistema degli itinerari, con esso dovranno essere sviluppate azioni non contingenti, fondate su una condivisa architettura progettuale orientata alla soluzione dei problemi. Traendo forza dagli orientamenti consigliati dalla nuova Programmazione comunitaria, si auspica l'introduzione di modalità partecipative utili a generare progetti controllabili in tutto il loro ciclo. A tal fine si consiglia la costruzione di programmi strategici d’animazione secondo i criteri del Project Cycle Management (PCM) e del workshop GOPP ((Goal Oriented Project Planning)23.

La corretta applicazione del metodo consente di definire, sin dall’avvio delle attività della Locanda, la formulazione di attività di animazione finalizzata a coinvolgere le comunità di riferimento con schemi progettuali strutturati e completi (contenenti obiettivi generali, obiettivi specifico, risultati, attività) ed un parco stringente di indicatori verificabili strettamente connessi ai Quadri Logici dei progetti, utili al controllo degli stessi ed alla loro valutazione lungo i relativi cicli di programmazione delle attività.

La costruzione dei progetti caratterizzati dall’animazione sarà orientata in modo da sostenere gli interessi di sviluppo degli stakeholder della rete Daunia Rurale convergenti in un turismo degli itinerari fondato sul principio di capacità cooperante di GAL Daunia Rurale, attori della rete, Pubbliche Amministrazioni dei Comuni di riferimento coinvolte nel sistema Info-point, in modo da ricomporre quell’equilibrio baricentrico fra problemi reali degli operatori economici in rete (strettamente collegati al panorama di forze e debolezze emerso nei workshop), soluzioni (nelle mani delle risorse umane-esperti che supporteranno nelle fasi di start-up le attività della Locanda), valori della comunità emergenti nel piano di animazione e coinvolgimento, sostenuti dalle parti pubbliche di governo locale.

23 Il metodo GOPP è nato dall’esigenza di garantire che programmi e progetti siano in grado di incidere con efficacia

sulla realtà sulla quale intervengono, contribuendo in modo significativo a risolvere il problema oggetto dell’intervento. Per perseguire tale obiettivo la metodologia GOPP si avvale del constante “controllo”, in tutte le fasi del ciclo progettuale, degli attori-chiave e soprattutto dei beneficiari finali. L’approccio del Project Cycle Management (PCM) suggerisce che gli attori-chiave e i destinatari di un progetto effettuino, in concomitanza con le principali fasi del ciclo del progetto, incontri di analisi e progettazione di gruppo (workshop GOPP), assicurando una dimensione di progettazione e gestione partecipativa ai loro interventi.

Page 265: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

264

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Durante il primo anno di gestione, le linee tematiche dei progetti d’animazione, che a tutti gli effetti dovranno funzionare per supportare lo sviluppo delle economie del turismo pilota, saranno opportunamente tracciate attraverso un chiaro allineamento alle fasi del GOPP: - nella fase di analisi (definizione/verifica dell’entità, analisi degli attori-chiave, analisi dei problemi, analisi degli obiettivi, identificazione degli ambiti d’intervento); - nella fase di progettazione (scelta degli ambiti d’intervento, definizione della logica di intervento, analisi del rischio, definizione degli indicatori, programmazione temporale delle attività). La relazione stringente e causale di gerarchia di problemi, definita dagli attori chiave della rete Daunia Rurale con il metodo GOPP, restituirà un sistema di alberi di obiettivi, dotato di un opportuno livello di coerenza, utile a generare progetti realmente orientati a sostenere gli stessi stakeholder nella soluzione di comuni debolezze , in un coordinato programma di sviluppo del turismo. World Cafè come modalità permanente della Locanda per la generazione di idee fra attori in rete

Nella Locanda sarà utile programmare workshop d’interazione costruttiva basati su passione, responsabilità e libero coinvolgimento. Il World Cafè è un approccio per la partecipazione particolarmente coerente rispetto agli spazi dell’hub di San Severo. Parte dal presupposto che un insieme di persone, poste in una situazione naturale, quale quella di sedersi attorno ad un tavolino in un bar, tenderanno a parlare e condividere punti di vista, in modo informale. Questo permette di incrementare le informazioni che

ciascuno possiede, negoziare punti di vista differenti, proporre idee. Osservare come queste relazioni informali si strutturano fornisce molte informazioni rispetto alle dinamiche di gruppo, alla distribuzione del potere e dei ruoli, alle modalità di condivisione e discussione delle informazioni. Durante ogni world cafè può essere identificata una tematica specifica relativa alla rete della Daunia Rurale, su cui i partecipanti si confrontano, utilizzando alcune domande fondamentali, utili ad orientare la conversazione. I processi di discussione sono mediati ed organizzati da facilitatori ‘gestori’ del tempo. La fase di discussione avviene per piccoli gruppi. Al termine di ogni set di ragionamento, solitamente un partecipante rimane al tavolo, come testimone di quanto emerso in quel gruppo, mentre gli altri partecipanti si distribuiscono

Page 266: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

265

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

fra gli altri tavoli. E la discussione riprende, sullo stesso tema, con nuove domande chiave. Il metodo permette una grande diffusione tra i partecipanti dei punti di vista: ciò che emerge in un tavolo, un’idea, una suggestione, può diventare punto di partenza per ragionare su cosa è emerso negli altri gruppi, con un effetto moltiplicatore molto efficace. Campi generali di approfondimento per i workshop d’interazione costruttiva nella Locanda di San Severo Al fine d’irrobustire la coesione fra gli attori della Daunia Rurale, sarà opportuno sviluppare laboratori di convergenza su temi rilevanti. Gli esiti dell’analisi SWOT partecipata condotta presso il GAL Daunia Rurale forniscono un’antologia significativa di questioni da affrontare insieme, attraverso gli strumenti della progettazione partecipata e dei processi decisionali inclusivi, laddove gli stakeholder sono intesi come portatori di valori e competenze, utili alla soluzione dei problemi e all’elaborazione di efficaci piani di azione. Nel sistema della rete, d’altra parte, vi è già una diversificazione dei saperi, che potrebbe garantire l’attivazione di scambi di risorse, da porre in gioco in un campo comune, così come già descritto nel precedente paragrafo I cluster tematici della rete e i fattori oggetto di domanda e di offerta. Risulteranno pertanto utili processi di focalizzazione, accompagnati da facilitazioni visuali sui temi seguenti:

- Comunicazione e Promozione. Strategie e strumenti per la pubblicizzazione, la

visibilità, l’accompagnamento negli eventi di singole attività e di piccole reti.

- Identità produttiva. Meccanismi d’individuazione di prodotti “sotto casa” di

eccellenza e di panieri di prodotti diversificati ad alta identità, con la stabilizzazione

del loro ruolo territoriale.

- Accoglienza, Itinerari, Ospitalità. Progettazione partecipata di prodotti di

comunicazione per gli ospiti, di percorsi guidati, di documenti per la diffusione

conoscitiva dei prodotti enogastronomici.

- Internazionalizzazione. Scambio di esperienze su mercati e partner

internazionali.

- Reti di scambio brevi e lunghe. Come potenziare in rete le sagre, individuare

eccellenze locali, prodotti e servizi interconnessi per le imprese del territorio; come

favorire la reciprocità fra le aziende, l’aggregazione fra produttori, lo scambio

reciproco di informazioni fra produttori, la cooperazione estera.

Esperienze puntuali di attivazione dell’animazione territoriale attorno alla Locanda di San Severo e a Torre Maggiore Alla scala dell’undicesimo Itinerario, risulterà opportuno sviluppare esperienze di costruzione di comunità narrative del patrimonio identitario per trasferirla lungo gli itinerari urbani come primo luogo geografico generativo d’accoglienza turistica.

Page 267: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

266

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Potrà essere costruito un Atlante della Comunità, a crescita graduale nel centro urbano. Per comprendere ed evolvere le relazioni fra viaggiatori ed abitanti, destinatari di un progetto di potenziamento dell’undicesimo itinerario , sullo stesso piano. L’Atlante è il paesaggio in cui cresce il senso del percorso. E’ il meccanismo di forestazione della città. Le storie ed i desideri popolano le geografie e sono riversate nel geoblog di rete. L’Atlante può crescere su quattro layer generazionali di comunità: layer zero - 0/11 anni layer uno - 11/18 anni layer due - 19/60 anni layer tre – 60/100 anni La Locanda dovrà aprirsi alla comunità locale con una maggiore integrazione fra identità dei soggetti della rete Daunia Rurale e gli abitanti. A tal fine potrà essere utile la costruzione di un Atlante degli attori urbani: una mappa identitaria “base” della comunità, costituente un bacino da cui estrarre dei primi protagonisti di esplorazione, anche di più itinerari: un gruppo centrale di laboratorio (circa 20 persone). La mappa raccoglie i partecipali animatori del laboratorio. Sarà utile generare dei piccoli video testimoniali di avvio, con 20 interviste a venti attori urbani dell’atlante. I video saranno georeferenziati ed ancorati a mobtag (QRCode), da disseminane in luoghi pertinenti degli itinerari. Saranno preferibili esperienze di conoscenza affidate ai cammini lungo gli itinerari e alla riflessione partecipata nella Locanda. Laboratori ed eventi saranno intesi come occasioni d’interscambio, permeabili alla comunità locale, ai cittadini, agli avventori occasionali e ai più vari stakeholder di territorio, in base al format scelto. - Radio Walk Show periodici secondo il format di Urban Experience24:

conversazioni itineranti di esplorazione con l’ausilio di cuffie collegate ad una

radioricevente -whisper radio- per l’ascolto delle voci di un

conduttore e degli attori locali mentre esplorano gli itinerari,

dall’ambiente urbano ai percorsi attraverso la Daunia

Rurale, mixate con paesaggi sonori e insert audio pertinenti.

Gli spettatori-cittadini attivi si potranno mettere in gioco

attraversando lo spazio, vivendolo in condizioni immersive

ad alto tasso d’interattività, con azioni su twitter in diretta e

l’uso degli smartphone per leggere mobtag disseminati

lungo il percorso. La strategia dei radio-walkshow incide

sull’accrescimento del senso degli itinerari, in quanto punta

ad attivare “palestre dello sguardo”, per cogliere i dettagli del

paesaggio che si attraversa e interpretarli, per input di pensiero laterale, lungo una

24 http://www.urbanexperience.it/ Sui Radio Walk Show si veda nello specifico:http://www.urbanexperience.it/wp-content/uploads/2014/11/Radio-walkshow.pdf e ai fini degli itinerari,

Page 268: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

267

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

passeggiata peripatetica. Un approccio che trova un background nello sguardo poetico

del flaneur, nella psico-geografia situazionista, nei blitz erranti degli indiani

metropolitani, nelle smartmob teorizzate da Rheingold, nei walkabout arcadici, per

esprimere format resilienti d'innovazione sociale delle esperienze di viaggio da

consegnare al turismo. A titolo d’esempio, si cita un catalogo di eventi di

esplorazione di territori, interni ed esterni alle città, attuati da Urban Experience:

http://www.urbanexperience.it/eventi/

- Talk lab e di brainstorming esperienziali presso la Locanda, connessi ai

walkshow supportato da meccanismi di facilitazione visuale e action writing25

- I Muri Nomadi degli undici cammini. Action writing intensive in eventi

disseminati nei comuni della Daunia Rurale, per raccogliere, lungo gli itinerari, le voci

delle persone e restituirle come paesaggio unificato. Una raccolta massiva itinerante a

più tappe con la partecipazione di testimoni privilegiati: cittadini, esperti di contenuto,

persone significative, attori della rete. La composizione visione dei muri nomadi

diventano il racconto dei cammini, in cui i linguaggi dei saperi esperti e di quelli

naturali accettano la fusione del senso.

- Le Bussole viaggianti lungo gli itinerari. L'affidamento agli scout e agli attori

della rete fornitori di servizi turistici dell'esplorazione ricognitiva degli itinerari, sarà

essenziale per attuare una raccolta permanente e massiva di tracce digitali oggettive, da

immettere nel geoblog e da potenziare nella Locanda. L’esperienza diretta dei cammini,

potrà essere un momento chiave per fissare i valori del paesaggio, a favore del turismo e

della comunità.

- Tavolo nomade dei segni.

Rappresentano uno strumento di

conoscenza ad aggregazione continua e

persistente, nei luoghi significativi delle

comunità locali: mappe del territorio

viaggianti e itinerante, da portare nei luoghi

di vita quotidiana delle comunità. Nei

mercati, nelle piazze. Ovunque vi siano gli

incontri. Per localizzare valori e racconti con

l’uso di carte o post-it che richiamino il

linguaggio delle icone istituite da questo

studio. Il tavolo che cammina è il punto di

raccolta dei valori paesaggio sulla scala del territorio, da travasare nel geoblog e da

condividere come ossatura narrativa vivente.

- Trasposizione di eventi letterari e artistici locali nei territori come cifre di

decodifica di paesaggio. Ogni evento letterario e artistico potrà essere

25 http://www.flickr.com/photos/archfedelecongedo/sets/72157627933983559/

Page 269: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

268

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

opportunamente collegato a punti sensibili del territorio, lungo gli itinerari,

amplificando la relazione immaginativa fra autori convenuti, cittadini e turisti.

Appuntamenti rilevanti, come il Concorso Letterario Internazionale “EMOZIONI IN

BIANCO E NERO promosso annualmente a Poggio Imperiale dalla casa editrice

Edizioni del Poggio, possono indurre gli autori a trascrivere i propri prodotti culturali

in punti del paesaggio, attraverso letture e performance georeferenziate. In questo

modo i territori potranno divenire parchi letterari e campi sensibili. Si auspica la

concentrazione di tali esperienze pilota lungo gli itinerari tracciati più significativi per

gli stessi autori, come il sesto (Il cammino del Vento), che unisce Poggio Imperiale ad

Apricena. Analogamente, ogni operatore della cultura sarà utilizzato come vettore della

comunità e autore dei legami, fra i propri immaginari e quelli nebulosi del paesaggio.

- I Tavoli di rete. Eventi partecipati co-creativi utili a sviluppare progetti di rete che

promuovano, attraverso aggregati di Info-point connessi ad una bottega, otto

declinazioni: nuove forme di comunicazione e promozione, un innalzamento

dell'identità storica e culturale comune, la focalizzazione di un sistema di identità

produttive, soluzioni nuove di accoglienza e di ospitalità lungo l'itinerario che lega gli

operatori, esperienze emozionali e di quotidianità locale, innovazione, reti di scambi

medie e lunghe, strategie relazionali con i mercati esteri. In plenaria, ogni partecipante

presenta la propria idea di “promozione di reti territoriali” con un format comune. In

tempo reale, si forma un programma di lavoro unificato che raccoglie su un muro

comune l’insieme delle proposte. Allo scioglimento della plenaria, i partecipanti

compongono liberamente gruppi di lavoro (i tavoli di rete). Ogni tavolo genera un

microprogetto di rete, che leghi più Info-point ad una bottega locale. Ogni gruppo di

lavoro comprende uno o più referenti degli Info-point di riferimento; al tavolo è anche

chiamato a descrivere l'identità e i legami del sistema Info-point/bottega: i caratteri

funzionali, i fattori emozionali, i fattori qualitativi, i fattori informativi.

Nei Tavoli di rete si mettono in gioco le singole offerte di competenze soggettive

possedute per il potenziamento della propria offerta integrata, giungendo a costruire un

convincente set di punti di forza ancorato al principio di prossimità territoriale e di

diversificazione dei prodotti lungo gli itinerari turistici di riferimento.

La degustazione dei prodotti circolanti fra info-point delle reti potrà costituire un

momento chiave dell’evento ai fini della promozione territoriale, con una riflessione

sulle aggregazioni strategiche fra prodotti e servizi.

Al termine della giornata, ogni tavolo presenta i propri lavori. Gli stessi partecipanti

votano i progetti, distribuendo un paniere di voti in base alla rilevanza dei contenuti.

In questo modo si ottiene una selezione partecipata di microprogetti con pesi

diversificati di apprezzamento e reti variegate di progetti prioritari.

- Tra Passato e Presente. L’azione ha come obiettivo la narrazione viva, al tempo

presente, di luoghi significativi della storia medievale e moderna, nei comuni del

territorio della Daunia Rurale. L’iniziativa di animazione sostiene il processo di

Page 270: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

269

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

“decodifica” dei significati latenti e delle memorie profonde di luoghi rilevanti,

maggiori e minori, disseminati lungo gli itinerari turistici o non ancora individuati,

recuperando e raccontando i siti attraverso le storie degli abitanti che quei luoghi

hanno vissuto. Le persone sono chiamate ad esprimersi come protagonisti del

processo di conoscenza di cui sono i primi destinatari.

- Il laboratorio audio video della Daunia Rurale. L’esperienza costruisce un

percorso di auto-narrazione collettiva, espressione di una visione condivisa dell’identità

dei luoghi. Obiettivo principale è coinvolgere la popolazione locale giovanile, attraverso

laboratori di ripresa e montaggio video guidati da esperti, in un’esperienza nuova ed

entusiasmante. La riscoperta e l’auto-racconto del proprio territorio, con particolare

attenzione agli spazi collettivi, alle dinamiche consolidate della vita pubblica e alle reti

viarie di connessione quotidiana, rappresentano il canovaccio su cui innestare i propri

racconti. Si terranno incontri di formazione sulla capacità di osservare gli spazi e le

dinamiche di vita, sulla narrazione di storie e sulle pratiche legate al vissuto quotidiano.

I giovani protagonisti di quest’esperienza si trasformeranno in registi del proprio

mondo, grazie alle riprese attive sul campo a al contributo degli esperti audio-video; la

meta finale sarà la realizzazione di video racconti che zoomano sulla rete fitta di

relazioni umane, giungendo sino ai contesti familiari. Le produzioni finali saranno un

patrimonio sostanziale di conoscenza del territorio per arricchire l’attrattività turistica.

Un mosaico di punti di vista che compone un insieme organico, da inserire nella

piattaforma geoblog di rete.

- Concorso Fotografico e mostra itinerante Le icone della Daunia Rurale. Per

individuare immagini chiave che siano simbolo geografico dei valori identitari di

comunità della Daunia Rurale. Un concorso aperto a tutti per individuare luoghi e

soggetti iconici lungo gli itinerari degli otto comuni di riferimento, che siano

l’immagine: della storia rilevante, della natura rilevante, delle memorie di comunità,

delle emozioni rilevanti, dell’accoglienza, degli amori, dell’infanzia, della rêverie e

delle sinestesie, delle storie del cibo comune, dei paesaggi in dissolvenza, delle luci, dei

suoni. La Giuria valuterà con particolare attenzione la capacità degli autori di

interpretare il tema iconico scelto e la carica emozionali di un luogo, di una situazione,

di una storia, di un lavoro e gli affetti che legano l’immagine al contesto. Il parco delle

immagini risultante verrà destinato ad animare gli Info-point, botteghe e Locanda,

divenendo patrimonio degli immaginari iconici permanenti della Daunia

Rurale, destinato a promuovere prodotti del Marchio di Territorio.

- I Teatri e i Concerti della Dissolvenza. Si tratta di micro-eventi, disseminati lungo

gli itinerari turistici nei luoghi individuati dalle icone della Daunia Rurale. Destinati a

piccoli gruppi di viaggiatori, sono somministrati da attori, residenze teatrali, musicisti,

performer, per vivere e documentare occasioni d’improvvisa sinestesia e di legame

profondo con il paesaggio. I video e le riprese fotografiche professionali dei micro-

Page 271: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

270

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

eventi sono inseriti nel geoblog e utilizzati per strutturale l’ossatura portante delle

campagne di comunicazione sulla Daunia Rurale.

- Il Gioco-teatro tra storie e leggende. Laboratorio storico-ludico-teatrale per

bambini. L'attività è destinata ai ragazzi dai 6 ai 13 anni ed ha l'obiettivo di coinvolgerli

in un'attività laboratoriale ludico-ricreativa e formativa, che consenta loro di scoprire la

storia e la natura del proprio territorio, attraverso il gioco. L'attività forma giovani

"attori-guida" che possano supportare mini-visite guidate teatralizzate ai castelli, alle

cattedrali e agli altri luoghi d'arte del territorio, in grado di raccontare in modo

originale al visitatore le storie dei personaggi, gli aneddoti, le leggende che sono legate a

ciascun monumento. Questa attività ha quindi come destinatari principali i ragazzi

coinvolti nel laboratorio, residenti, visitatori, giovani e scolaresche, per una diversa

fruizione degli spazi e del paesaggio. Il laboratorio coinvolge circa 20 ragazzi per tre

mesi, con una sessione di lavoro di tre ore a settimana. Durante il laboratorio sono

realizzate le seguenti attività: insegnamento delle tecniche di drammatizzazione,

selezione di contenuti storici di interesse a partire dalle fonti disponibili, sceneggiature

brevi a tema. Alla fine del laboratorio sono organizzate più repliche delle performance

in location diverse, destinate ad un pubblico di almeno 100 persone.

- In (s)cena: il teatro in tavola. Laboratorio teatrale sulla storia delle tradizioni

enogastronomiche per tutte le fasce d'età. L'attività ha l'obiettivo di coinvolgere

cittadini di ogni età in attività laboratoriali che associno la storia, il teatro e la

gastronomia. L'obiettivo è quello di avvicinare la popolazione, attraverso il teatro, alla

scoperta della propria storia, del proprio territorio e delle proprie tradizioni

gastronomiche, con un’attenzione particolare al recupero di patrimoni e tradizioni che

rischiano di andare perduti. Il laboratorio teatrale ha come outcome finale la

produzione di una cena spettacolo e/o cena storica con delitto che viene messa in scena

in alcuni tra i più suggestivi contesti storici degli itinerari. L’esperienza coinvolge circa

20 cittadini per tre mesi, con una sessione di lavoro di tre ore a settimana, per le

seguenti attività: insegnamento delle tecniche di drammatizzazione, elezione di

contenuti storici di interesse a partire dalle fonti disponibili, sceneggiatura di brevi

messe in scena a tema. I format finali sono proposti a ristoratori del territorio, per

l’attuazione delle performance (cena spettacolo o cena storica con delitto).

- Behind the scenes of History. Residenza teatrale professionale nomade per attori.

La residenza teatrale è immaginata come attività intensiva destinata ad attori o

aspiranti attori in più luoghi della Daunia Rurale lungo gli itinerari turistici. L'attività si

configura come una vera e propria scuola di teatro professionale, condotta da un attore

di fama nazionale, col supporto di un regista e di uno sceneggiatore, che miri alla

produzione di una performance storico-teatrale di qualità che sia ispirata alle tematiche

storiche, agli eventi salienti che si sono svolti nel territorio e che possono essere

ricostruiti attraverso le fonti storico-letterarie. Questa produzione teatrale di qualità

può essere replicata nei contesti storico-artistici del territorio per aumentarne la

Page 272: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

271

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

visibilità e la fruizione non convenzionale da parte del pubblico, con un collegamento

più diretto agli Info-point. L’attività prevede un unico laboratorio nomade della durata

di tre settimane con frequenza quotidiana, destinato a 10 attori e/o aspiranti attori.

Durante il laboratorio sono realizzate le seguenti attività: approfondimento di tecniche

di drammatizzazione, selezione di contenuti storici di interesse e sceneggiatura, messa

in scena delle pièces. L’esperienza si conclude con una performance finale che

coinvolga almeno 300 spettatori.

- “In vacanza con il sindaco”. Costruzione di un mini-pacchetto turistico

denominato “In vacanza con il sindaco”, inventato dal primo cittadino di Sant’Elena

(Provincia di Padova) e dai suoi collaboratori. Si tratta della creazione di una micro-

vacanza che si sviluppa nell’arco di pochi giorni e a km 0, dove per chilometro zero ci si

riferisce sia la distanza estremamente breve tra la stazione ferroviaria di arrivo e i punti

di pernottamento, visita, ristoro, sia alla provenienza dei prodotti che vengono offerti al

visitatore all’interno del percorso. Premiato alla manifestazione “Talenti Italiani” alla

Fiera Milano City, il pacchetto prevede un tour guidato dal sindaco in persona che

accoglie e accompagna i visitatori all’interno di un percorso. Gli elementi di originalità

e interesse risiedono nel modo in cui il primo cittadino interpreta il ruolo di

rappresentante del territorio, non solo in termini politici tout court, ma in termini di

coinvolgimento personale e diretto nel presentare ciò che di interessante offre un

piccolo Comune e nell’interpretazione delle esigenze di risparmio economico del

visitatore e della sostenibilità ambientale. Soprattutto, da evidenziare, è il modo

attraverso il quale viene co-progettato il mini-itinerario; il sindaco funge da

catalizzatore nel promuovere una operazione di incontro e messa a sistema di diverse

risorse locali che assieme compongono una offerta completa in grado di restituire

l’insieme delle tradizioni, delle storie e delle memorie del luogo.

Si propone di replicare nei Comuni della Daunia Rurale, attraverso intese fra Pubblica

Amministrazione e rete degli Info-point, l’esperienza di Sant’Elena, in cui i bed &

breakfast offrono da dormire, i ristoranti e gli agriturismi i prodotti enogastronomici

coltivati e allevati in loco, il poeta contadino, regala racconti di un passato non distante.

Il sindaco di Sant’Elena compie una tipica azione di bricolage, in cui il suo modo di

procedere è, in prima battuta, retrospettivo e si rivolge a ciò che reputa risorse, ne fa

l’inventario e le ri-combina assieme, secondo una logica funzionale alla realizzazione

del suo progetto. Un’operazione che, su scala più vasta, in termini simbolici e

sperimentali, hanno condotto i ricercatori dell’università IUAV di Venezia durante

l’esperienza di GAL Gente a Lavoro26.

26 Cfr. Università IUAV di Venezia – Report Finale, L’inchiesta sulle politiche e i progetti di valorizzazione dei beni culturali, architettonici, ambientali e delle produzioni locali http://www.galbassapadovana.it/fileadmin/user_upload/uploads/uploadsBASSA_PADOVANA/BANDI_FINANZIAMENTI/Gestione_Diretta_Gal/RISULTATI_IUAV/2_L_inchiesta_sulle_politiche.pdf

Page 273: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

272

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Il ruolo visionario dell’infanzia nell’animazione Le attività da programmare a sostegno degli itinerari e della rete attoriale, con particolare riferimento ai possibili laboratori co-creativi della Locanda, dovranno agire con la forza della dimensione intergenerazionale degli attori in gioco, attraverso i canali privilegiati delle età più fragili e più innovative, con una forte concertazione fra punti di vista molto diversi. Nella prospettiva di un lavoro orientato al futuro, notevole funzione coesiva è offerto dal mondo visionario dell’infanzia. I bambini collegano con grande evidenza e persistenza famiglie e intere generazioni e portano la comunità stabilmente nei progetti. I bambini praticano l’ascolto attivo: sanno che le stesse cose hanno significati diversi, che le cose da cui partiamo sono tante, che ci sono tanti mondi diversi. Esplorano mondi possibili. Danno forza alle emozioni. Progettano per problemi. Da sempre unificano generazioni e storie remotissime, attraverso la pratica collettiva della rêverie. Restituiscono un sistema coerente di reazioni a catena. Bambini e anziani sono alleati formidabili di una comunità di attori. Dentro questa benefica unione dell’immaginazione e della memoria, può emergere la chiave del futuro locale, con la complicità costante fra generazioni di bambini, adulti e anziani. Tutti possibili narratori lungo i percorsi della Daunia Rurale. Essi potranno essere chiamati, con strategie di gaming, a georeferenziare elementi emozionali specifici, che individuino servizi e prodotti nei loro contesti, assieme a percezioni, microstorie di comunità e testimonianze. Servizi e prodotti “sensibili”, raccolte di storie e di emozioni sinestetiche, che rendano evidenti i legami possibili fra viaggiatori e le comunità. La captazione di narrazioni, emozioni e prodotti dentro i contesti del paesaggio, soprattutto affidata ai bambini come mediatori intergenerazionali e principali protagonisti della raccolta potrà rafforzare la mappa territoriale e il linguaggio iconico, per consegnare ai viaggiatori reali, un più denso patrimonio disseminato.

Le microstorie di comunità e le tracce emozionali dei luoghi, tradotte in QR-code, localizzeranno, dal punto di vista dell’infanzia, gli operatori, i servizi, le storie, le immagini, i suoni dei paesaggi, i possibili nessi letterari. I bambini come grandi catalogatori e strateghi della disseminazione del sogno, in un gioco di costruzione collettiva di mappe del tesoro emozionale per i turisti. I vissuti degli abitanti potranno essere, attraverso l’infanzia, un fatto rintracciabile di una comunità stanziale per la comunità viaggiante, per un potenziamento di un turismo e di una produzione attraverso l’evidenza delle interazioni umane. I

prodotti dell’agriturismo, nella mappa del geoblog, fuori e dentro la locanda, divenderanno così pagina, paesaggio e villaggio. Prodotti e servizi come costruzione sedimentata del sapere. Il sapere come consapevolezza dei luoghi. Le mappe del geoblog, manipolate dai bambini, diventano apparati interdisciplinari e strumenti trasversali, autonomamente utili per la rigenerazione territoriale delle economie, con un più diretto coinvolgimento dei stakeholder, sul registro coordinativo

Page 274: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

273

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

dell’infanzia. Il senso vivo della comunità locale, reale e viaggiante sul web, sostenuto dai bambini, può divenire vettore del turismo sulle rotte lunghe.

Interni sensibili della Locanda: la scrittura nomade per gli itinerari

Negli spazi della Locanda appare favorevole e feconda l’ipotesi della pratica dell’action writing come flusso di consapevolezza dei discorsi, delle narrazioni dal territorio della Daunia Rurale. Esiste una strada non lineare per fare del pensiero di molti una mappa comune e un paesaggio unificato. Basta trascriverlo, come fatto interminabile e vivo, su una parete collettiva, mentre i discorsi accadono. Questa pratica silenziosa e incessante, è quella generativa del Muro Nomade: un meccanismo per il racconto in tempo reale dei ragionamenti che una comunità rilascia in un luogo. Il muro è la tela delle persone narranti, che sgorga come flusso consapevole di contenuti, per un comune diritto intensivo di parola. L’action writing, la scrittura d'azione, genera il muro. Non dipende del tutto dallo scrittore, che cede agli altri il dominio dello spazio bianco e lascia che le tempeste discorsive siano il senso, gli strati, la forma e il destino. Chi scrive è un modellatore dionisiaco, un murat(t)ore, un edile di mappe, un designer del tono generale dell’affettività discorsiva e del tono vitale fondamentale di un incontro. I muri nomadi sono stati utilizzati in vari processi partecipativi pugliesi, accanto ad altre tecniche più classiche di visualizzazione, dove si auspica la cessione di potere nelle decisioni procedendo a più voci, dove deve essere significativo l'ascolto attivo, che non è una pratica comune. Nel caso delle riflessioni collettive, è ugualmente utile comporre una quarta parete comune, descrittiva del senso. Sensibile.

Chi esprime posizioni e mondi, afferma rappresentazioni solide, con poche fratture. Tenta una descrizione in cui la parola procede con una tecnologia specifica ed un auspicio di luce.

Page 275: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

274

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Chi espone, oltre a perseguire l'emergenza di una tesi, sempre attende l'apertura degli altri al tono cromatico del proprio discorso. Per trasformare quest'auspicio soggettivo in un desiderio collettivo d'ascolto, si disegnano gli interventi come frammenti geografici, come polaroid, istantanee apparizioni visive dentro uno spazio disponibile bianco, in un recupero della comune provenienza, del pagus del gruppo convenuto. Perché vi siano i presupposti di una coincidenza fra pagina, villaggio e paesaggio, la scrittura-flusso tenta l'epifania di un'immagine positiva, di una favorevole fusione, che aiuti chi ascolta a permanere nel flusso stabilizzato delle parole. Si genera il muro come un villaggio artigiano, pagina e paesaggio di tutti, cifra e impronta urbana di un gruppo di cittadini, convenuti di una stessa comunità di apprendimento, spontanea e provvisoria. Dentro l'accadimento di questa scena, unico e non replicabile, questioni e posizioni divergenti accettano relazioni istantanee di vicinanza: un presente comune, pronto per lo sguardo, si afferma come destino contingente di una comunità nomade di autori. Il risultato è una cattura oggettiva e immediata delle sequenze discorsive, una sola pagina fuori scala, dove cercare le presenze fluidificate di molte identità. Chi parla precipita in un unico piano e lo abita, accettando, suo malgrado, di essere componente essenziale del paesaggio. E non vi sono più limiti certi fra le voci, ma caratteri decisi conviventi e sposalizi visibili inevitabili. Questo rende il muro utile nella composizione dei discorsi divergenti e nella gestione dei conflitti. I portatori di singoli interessi e competenze, di varia grandezza, perdono l'esclusività di una posizione dominante, affidando le proprie idee alla contaminazione collettiva. La localizzazione delle narrazioni è immediata: nel muro sono sempre riconoscibili le forze in gioco, per l'uso di colori diversi e per il distinto andamento delle parti. La visione del muro diventa un fatto presente di comunità, perché i linguaggi, i saperi esperti e quelli naturali accettano, qui e ora, la fusione del senso.

La Locanda, con la convergenza di writers dei discorsi e di facilitatori visuali, può proporre esperienze seduttive di deriva, quasi psicogeografica, un atto d'infanzia e di possibile rêverie per turisti e cittadini, lettori dei prodotti culturali del luogo. L'essere nel flusso, sullo stesso piano, soggetti e oggetti della scrittura nomade, favorisce un rapporto esclusivo di fedeltà in cui è possibile ritrovare se stessi. Le persone fanno naufragio nel muro, ma si ritrovano, perché finalmente rileggono le storie degli altri come un pezzo necessario del proprio - e

singolo - senso generale. Un muro nomade è una foresta pluviale, primitiva, dov'è chiesto ad ogni esploratore di ritornare a vedere il proprio punto di vista, cambiando punto di vista. In tal senso questo strumento è un escamotage per un'innovazione combinatoria e

Page 276: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

275

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

alchemica dei contenuti di persone diverse, attraverso lo spaesamento, l'ascolto delle voci straniere, il riconoscersi come ultimi compaesani. La forma conclusiva del muro rivela l'humus e il temperamento istantaneo di un territorio, dipendente dalla varia miscela degli umori narrativi. Il muro è nomade perché può provenire da cammini lungo gli itinerari e affermarsi nella Locanda come macchina linguistica, che si fotografa e mette in rete. Può così vagare altrove, in un altro luogo, per generare un nuovo racconto. Risulta in breve auspicabile scrivere la Daunia Rurale, come atto narrativo in cammino lungo gli itinerari turistici, fino a farlo ritornare, con pienezza nell’hub di San Severo, luogo favorevole della comunità: un posto del pensiero collettivo, un sistema di voci moltiplicate per un tessuto mentale a più tappe. Il nomadismo del muro è il carattere della comunità occasionale di persone con interessi affini, che vive lungo i cammini la mobilità delle parole e i transiti di una scrittura presente. I muri sono il luogo urbano dell'indole umana sensibile, viva per forza di mutamento e di passaggi di stato: dalle nubi del pensiero gassoso alla solidità delle rocce collettive.

Page 277: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

276

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

OTTAVO CAPITOLO

INQUADRAMENTO OPERATIVO ED ANALISI DI COERENZA CON IL

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020

Dal documento “ IL CONTESTO SOCIOECONOMICO DELL’AGRICOLTURA E DEI

TERRITORI RURALI DELLA PUGLIA” –Assessorato alle risorse Agroalimentari, di

settembre 2014, si riporta che che il Consiglio Europeo nel giugno del 2010 ha delineato la

strategia per rilanciare l'economia dell'Unione Europea nel prossimo decennio, più nota

come “Europa 2020”. In un contesto socio-economico in continua evoluzione l'Unione

Europea si è proposta di colmare le lacune del modello di crescita esistente e di creare le

condizioni per un diverso tipo di sviluppo economico che sappia essere più intelligente,

sostenibile e solidale. Queste tre priorità, strettamente correlate tra loro, si propongono di

stimolare il miglioramento dei livelli di occupazione, produttività e coesione sociale

nell’Unione e negli Stati membri.

A tal riguardo, l'Unione si è posta cinque ambiziosi obiettivi – in materia di occupazione,

innovazione, istruzione, integrazione sociale e clima/energia – da raggiungere entro il

2020. In particolare, i 5 obiettivi che l’UE è chiamata a raggiungere sono:

1. Occupazione

64 anni);

2. R&S

3. Cambiamenti climatici e sostenibilità energetica

emissioni di gas serra del 20% (o persino del 30%, se le condizioni lo

permettono) rispetto al 1990;

4. Istruzione

andono scolastico precoce al di sotto del 10%;

-34enni con un'istruzione universitaria;

5. Lotta alla povertà e all'emarginazione

emarginazione.

Page 278: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

277

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Analisi del contesto e analisi SWOT per priorità di sviluppo rurale

Priorità 1 - Promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel

settore agricolo e forestale e nelle zone rurali

Il Sistema regionale della conoscenza in agricoltura si caratterizza per la presenza sul

territorio di numerose istituzioni e soggetti, pubblici e privati, qualificati e impegnati in

attività di ricerca e di sviluppo tecnologico, di divulgazione, di consulenza e di formazione

nel comparto agricolo e, in generale, nel settore agro-alimentare. Nel loro insieme,

tuttavia, questi attori si presentano come un mosaico di soggetti e di azioni scarsamente

integrate a livello territoriale e, spesso, lontane dal mondo produttivo.

Gli stakeholder del Sistema, ossia i portatori di interesse presenti sul territorio, sono

rappresentati dagli Enti locali territoriali, dalle Agenzie e dagli Enti funzionali, dalle

Università degli Studi e dagli Enti di ricerca, dalle Agenzie locali di sviluppo (ad esempio i

GAL), dalle Organizzazioni professionali agricole, dagli Ordini e Associazioni professionali,

dalle Organizzazioni sindacali, dai Consorzi di tutela e di valorizzazione, dalle

Organizzazioni dei produttori e degli allevatori, dai Parchi tecnologici, dagli Enti di

formazione professionali, dalle società di consulenza e studi associati privati, dagli Enti di

certificazione, dalle Associazioni ambientaliste e dei consumatori, da gruppi e utenti non

organizzati (in primis gli imprenditori agricoli e forestali) e, in generale, da tutti quei

soggetti che, sulla base di specifiche competenze e professionalità, rivestono un ruolo

attivo a livello regionale. Nel complesso, come indicato nella figura successiva, l’insieme

degli attori operanti sul territorio regionale può essere ricondotto a tre macro-categorie:

istituzioni pubbliche: enti locali territoriali, agenzie funzionali (consorzi, camere di

commercio, agenzie ambientali, università, enti di ricerca), aziende controllate e

partecipate;

gruppi organizzati: gruppi di pressione (sindacati, associazioni di categoria, partiti e

movimenti politici, mass media), associazioni (culturali, ambientali, consumatori,

ecc.);

gruppi non organizzati: cittadini e collettività.

Page 279: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

278

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Gli attori della conoscenza in agricoltura

I fabbisogni di innovazione dell’agricoltura in Puglia – 2012. Il trasferimento

delle conoscenze in agricoltura è realizzato a livello regionale sia attraverso le attività e i

servizi erogati dai tecnici e dagli operatori privati mediante strutture preposte a tale scopo

sia attraverso il variegato sistema dei servizi di sviluppo agricolo presente in regione.

Pur non essendoci molte informazioni di tipo statistico sui servizi di consulenza erogati dai

privati, risulta da una indagine condotta dall’INEA, che i punti di forza del sistema sono

individuabili nella presenza sul territorio di un numero consistente di tecnici, nella

preparazione multidisciplinare dell’agronomo, nel rapporto di fiducia esistente tra

consulente e imprenditore agricolo, nel livello apprezzabile di auto-informazione degli

agronomi su problematiche tecniche e nella capacità dei consulenti di sensibilizzare gli

agricoltori all’introduzione innovazioni. Tra i punti di debolezza si annoverano: assenza

di un sistema di relazioni strutturato tra i consulenti (rete solo “informale”), scarsa cultura

della condivisione e della collaborazione tra consulenti, forte frammentazione dell’offerta

di consulenza (legata alla frammentazione della domanda), domanda di consulenza legata

prevalentemente a forme di aiuto pubblico alle imprese agricole.

I Servizi di sviluppo agricolo operano presso il Servizio Agricoltura dell’Area Politiche per

lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia. Il loro ruolo si colloca nella previsione della

programmazione regionale, nazionale e comunitaria. Riguardo quest’ultima, in particolare,

Page 280: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

279

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

essi collocano la loro operatività nell’ambito di attuazione del Programma Operativo

Plurifondo FEOGA 1994-99 (Misura 4.3 “Servizi di sviluppo agricolo”), del Programma

Operativo Multiregionale 1994-’99 (Misura 2 "Innovazioni tecnologiche e trasferimento dei

risultati della ricerca), del Programma Operativo FEOGA 2000-2006 (Servizio

Agrometeorologico Regionale) e del Programma di Sviluppo rurale FEASR 2007-2013

(Misure 111 “Azioni nel campo della formazione professionale e dell’informazione” e 114

“Utilizzo di servizi di consulenza”).

La maggior parte dei servizi erogati nell’ultimo quinquennio sono essenzialmente

riconducibili, sotto il profilo dei costi, agli ambiti dei “servizi di supporto ad alto valore

aggiunto” (in particolare il Servizio Agrometeorologico Regionale e i “supporti specialistici”

in materia di pedologia, difesa integrata, gestione informatica delle aziende agricole e

analisi e trasferimento dei risultati della ricerca), mentre sotto il profilo della numerosità

degli interventi progettuali predominano i servizi di “informazione”. In particolare, questi

ultimi sono finalizzati a divulgare e a diffondere esperienze e conoscenze tecnico-

scientifiche in materia di innovazioni tecnologiche e produttive, su alcuni aspetti

economici e di mercato di interesse per le aziende agricole, sulla valorizzazione delle

produzioni tipiche e locali, sul corretto utilizzo delle risorse ambientali e paesaggistiche

(biodiversità, protezione del suolo), sulle opportunità offerte agli operatori economici da

particolari normative di settore/comparto/ambientali (ad esempio le norme obbligatorie

in materia di condizionalità).

La strategia dei Servizi è orientata a coniugare le iniziative alle esigenze specifiche delle

aree interessate e, soprattutto, alle capacità e potenzialità di soggetti diversi (tecnici,

ricercatori, ecc.) che operano sul territorio regionale, ponendo le basi per un legame

continuo con le principali realtà territoriali che, a diverso titolo, assicurano servizi di

informazione, assistenza e consulenza agli imprenditori agricoli e agroalimentari pugliesi.

In questo contesto è importante ricordare come la Puglia sia tra le prime Regioni italiane

ad aver contribuito alla costituzione della Rete Interregionale per la ricerca agraria,

forestale, acquacoltura e pesca, e attualmente ne coordini le attività. La ‘Rete’ ha la finalità

di creare un collegamento tra le Regioni in materia di politiche di sostegno all’innovazione

nel settore e di porsi quale interfaccia organizzata del MIPAAF e del MIUR in tema di

ricerca agricola e agroalimentare. La Rete, riconosciuta organo della Conferenza dei

Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome il 4 ottobre 2001, opera il supporto

tecnico agli assessori regionali all’agricoltura, secondo le finalità approvate dalla stessa

Conferenza. In particolare, essa opera nella definizione di indicazioni per la

programmazione nazionale della ricerca, nella definizione delle priorità di ricerca su cui

incentrare a valere sui Programmi Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell’Unione

europea, nella definizione di un sistema a rete per la raccolta e diffusione di informazioni

sull’attività di ricerca regionali, nella definizione dei temi di ricerca da inserire nei

Programmi Interregionali finanziati dal MIPAAF, fornisce un contributo per la creazione

Page 281: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

280

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

di Piattaforme Tecnologiche Nazionali e, inoltre, garantisce il supporto ai rappresentanti

regionali designati nel Consiglio di Amministrazione del CRA. Tra le iniziative attivate

della Rete si annovera la promozione dei Progetti interregionali di innovazione e ricerca,

ossia di quei progetti che si propongono di studiare problematiche agricole, comuni ad

alcune regioni, e sulle quali le attività di ricerca sono carenti. I progetti avviati sono

strutturati in una Regione capofila e altre partecipanti e sono stati assegnati a gruppi di

istituzioni di ricerca selezionati con apposito bando di gara. A questo proposito, la Regione

Puglia è capofila del progetto OLVIVA “Ricerca e trasferimento delle innovazioni

tecnologiche nel vivaismo olivicolo”, insieme ad altre 12 regioni italiane e a 25 istituzioni di

ricerca.

Analisi SWOT Punti di forza

Specifiche realtà del comparto della ricerca tendono a posizionarsi su segmenti di alta qualità (livello scientifico e numerosità ricercatori).

Esistenza di un Sistema di Consulenza Aziendale a supporto degli imprenditori del settore agricolo e forestale (incentrato sul sostegno finanziario garantito dalla misura 114 del PSR 2007-13).

Presenza di alcune strutture di collegamento tra le istituzioni pubbliche e quelle private, tra il sistema della ricerca e il sistema produttivo del settore agro-alimentare.

Capacità dei servizi di consulenza privati di rapportarsi con il mondo produttivo. Punti di debolezza

Caratteristiche strutturali delle imprese agricole e forestali (dimensioni aziendali, senilizzazione, ecc.) che non favoriscono l’introduzione delle innovazioni in azienda.

Scarsa consapevolezza del ruolo strategico dell’innovazione relega la domanda di ricerca ad uno “stato potenziale” per numerose aziende medio-piccole.

Basso livello di coordinamento tra le strutture di ricerca e scarsa capacità di dialogo e di condivisione di conoscenze tra il mondo della ricerca e il mondo produttivo.

Le risorse e gli interessi della ricerca si collocano maggiormente verso le produzioni agrarie piuttosto che sulle tecnologie alimentari.

Opportunità

Crescente attenzione da parte di consumatori e dei decisori pubblici sugli aspetti connessi con la sicurezza alimentare, con la tipicità dei prodotti alimentari, con la qualità dei prodotti alimentari.

Page 282: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

281

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Crescente attenzione della collettività agli aspetti legati alla gestione dei prodotti forestali, alla gestione ottimale delle risorse naturali e alla salvaguardia del territorio.

Incremento delle risorse finanziarie dell’Unione Europea a sostegno della ricerca e dell’innovazione in agricoltura;

Sviluppo delle tecnologie di informazione e comunicazione funzionali a creare innovazione.

Minacce

Crescita del divario con i competitori esteri.

Propensione nella destinazione delle risorse pubbliche a favore della ricerca per lo sviluppo industriale rispetto alla ricerca in agricoltura

Priorità 2 - Potenziare in tutte le regioni la redditività delle aziende agricole e la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste

Le caratteristiche del settore agricolo e agroalimentare regionale

L’agricoltura pugliese è caratterizzata da una forte varietà di situazioni produttive,

direttamente collegate a differenziazioni territoriali che vedono contrapporsi alle aree

interne svantaggiate del Gargano, del Sub Appennino Dauno, della Murgia e del Salento,

aree forti di pianura (Tavoliere, Terra di Bari, Litorale barese, Arco ionico tarantino)

particolarmente favorevoli allo sviluppo dell’attività agricola.

Secondo i dati a cadenza decennale di provenienza censuaria elaborati dall’ISTAT, al 2010

le aziende agricole pugliesi sono poco meno di 272 mila (-22,9% rispetto al 2000), con una

superficie agricola utilizzata (SAU) di oltre 1,2 milione di ettari (+2,8% - ICC 17). Il forte

decremento del numero di aziende ha investito in maniera ancora più consistente anche il

Mezzogiorno e l’Italia, di contro, la SAU registra un incremento sia in regione che nel

Mezzogiorno, mentre per l’Italia il dato risulta in calo.

Analisi SWOT

Punti di forza

Elevata incidenza della superficie agricola irrigata.

Presenza di aree di specializzazione agricola (Tavoliere e larga parte delle province

di Bari, Brindisi e Lecce).

Page 283: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

282

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Presenza di numerosi prodotti agroalimentari tipici e di qualità, derivanti dalla ricca

tradizione regionale.

Propensione all’esportazione di prodotti agricoli e agroalimentari.

Punti di debolezza

Invecchiamento della popolazione e senilizzazione della popolazione dedita

all’agricoltura.

Scarsa integrazione dell’offerta agricola e forestale/scarsa attitudine

all’associazionismo.

Scarsa integrazione nei sistemi agricoli e forestali tra le diverse fasi produttive,

nonché modesta presenza delle fase extragricole a più elevato valore aggiunto

(servizi, export, marketing, ricerca).

Carenze nella logistica per il sistema agro-industriale/scarso ricorso

all’intermodalità, sia marittima che ferroviaria.

Opportunità

Maggiore attenzione dei consumatori verso la salubrità, la qualità e l’eticità dei

prodotti agroalimentari;

Ampliamento degli spazi per le economie agro-alimentari locali all’interno dei

processi di allargamento dei mercati nazionali e internazionali

Crescente domanda di beni e servizi delle economie rurali locali

Minacce

Crisi dei consumi e riallocazione tra voci di spesa delle famiglie.

Concorrenza sui mercati internazionali dei prodotti agricoli.

Carenza di infrastrutture sociali ed economiche per le imprese.

Priorità 3 - Promuovere l'organizzazione della filiera alimentare, comprese la

trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere

degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo

La gestione commerciale nel settore agroalimentare costituisce poi un ambito di

particolare attenzione anche da parte di soggetti istituzionali, che più volte hanno messo in

luce la posizione di anello debole della fase primaria rispetto agli altri attori economici che

definiscono la filiera agroalimentare (industrie di trasformazione, operatori commerciali,

distribuzione organizzata, ecc.). Questo ha portato anche ad individuare alcune modalità

attraverso cui migliorare il posizionamento dell’agricoltura e consentire alle aziende

Page 284: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

283

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

agricole di trattenere quote maggiori di valore aggiunto rispetto alle altre fasi; alcuni

esempi possono essere quelli volti a favorire l’organizzazione e aggregazione dei produttori

in forme associative (OP, OI, cooperative, ecc.), nuovi strumenti che trovano un contributo

importante nella fase di programmazione 2014-2020. L’obiettivo è limitare i vincoli

strutturali e organizzativi delle singole imprese (estremamente polverizzate e

frammentate) e incrementare il loro potere contrattuale nell’ambito della filiera

agroalimentare; questo in considerazione del fatto che alcune attività non riescono ad

essere efficacemente gestite dalle singole aziende e che invece potrebbero essere attuate in

maniera collettiva in ragione di sinergie operative e commerciali.

Per quanto riguarda nello specifico la capacità delle aziende agricole di raggiungere il mercato e le diverse forme di commercializzazione poste in essere è possibile fare riferimento alla tabella seguente che riporta, per i territori pugliesi, il mezzogiorno e il totale Italia sia le aziende che vendono prodotti (rispetto al totale aziende) nonché le diverse modalità di vendita.

Tab.1– Aziende agricole con vendita di prodotti aziendali e importanza delle diverse modalità

di vendita – 2010 (risposta multipla)

Il primo elemento di valutazione attiene alla quota di aziende agricole che vendono

prodotti rispetto al totale aziende agricole rilevate con il VI Censimento generale

dell’agricoltura nel 2010; come si nota la quota di aziende che commercializzano resta

abbastanza contenuta, sia in Italia (64%) che nel mezzogiorno e in Puglia (rispettivamente

56 e 57%). In Regione Puglia si notano tuttavia scenari provinciali abbastanza diversificati,

in quanto le aziende leccesi che commercializzano le loro produzioni sono pari a poco più

di 1/3, mentre a Foggia o Barletta- Andria-Trani tale valore supera il 75% di aziende;

situazioni intermedie caratterizzano invece le restanti province.

Per quel che riguarda l’importanza relativa dei diversi canali di vendita, si evidenzia come

il principale canale di commercializzazione utilizzato dalle aziende agricole pugliesi sia

quello della vendita ad imprese commerciali, che coinvolge il 44% delle imprese

regionali26. Tale modalità assume un ruolo di primo piano in quasi tutte le province, ad

eccezione di Brindisi e Lecce, dove la vendita ad imprese commerciali assume un carattere

più marginale rispetto allo scenario medio regionale. Il secondo canale di vendita per

importanza per le aziende agricole pugliesi è quello della vendita/conferimento ad

Page 285: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

284

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

organismi associativi, che interessa un’azienda su tre, un dato in linea con la media

nazionale e superiore a quanto registrato per il sud Italia nel suo complesso. A livello

provinciale tale modalità di vendita assume un peso significativo in particolare nelle

province di Lecce (61%), Brindisi (41%) e Taranto (34%), mentre meno del 30% delle

aziende utilizza tale canale nelle restanti province.

Anche la vendita ad imprese industriali detiene un peso rilevante (22% delle aziende

agricole), seppur inferiore alle precedenti modalità; rispetto allo scenario nazionale (13%) e

del sud Italia (15%) la Regione Puglia si caratterizza per un uso relativo maggiore di tale

canale di commercializzazione; le province più interessate sono quelle di Barletta-Andria-

Trani (29%), Bari (26%) e Brindisi (25%).

Infine, le ultime due modalità di vendita praticate dalle aziende agricole regionali

attengono alla vendita di prodotto ad altre aziende agricole e in forma diretta al

consumatore, una tipologia di vendita quest’ultima che può essere praticata sia in azienda

che fuori azienda.

La vendita ad altre aziende agricole coinvolge l’8% delle aziende con vendita di prodotti

aziendali, un valore inferiore rispetto a quanto rilevato a livello Italia (16%) e di

mezzogiorno (12%). Questo canale tende ad interessare in particolare le province di Lecce e

Taranto.

La vendita diretta al consumatore appare ancora poco sviluppata in Regione, in particolare

quella svolta nell’ambito dell’azienda agricola; in dettaglio, le aziende agricole con tale

modalità di cessione dei prodotti aziendali rappresentano solo il 7% delle aziende che

commercializzano, rispetto a valori decisamente più significativi per il sud (25%) e l’Italia

in generale (20%); le evidenze provinciali non si discostano molto da tale valore medio, ad

esclusione della Provincia di Lecce che mostra un valore superiore alla media (11%) e di

Barletta-Andria-Trani (4%) che invece si colloca sotto la media. La vendita diretta al

consumatore fuori azienda coinvolge il 6% delle aziende agricole regionali, un valore

inferiore a quanto registrato per l’Italia e il mezzogiorno (entrambi 9%) ma con un distacco

meno ampio della vendita diretta in azienda. Anche in questo caso le evidenze provinciali

non mostrano casi molto distanti dal valor medio.

In linea generale si nota come le aziende agricole della Regione Puglia siano focalizzate su

modalità di vendita dei prodotti aziendali che non consentono di ampliare i margini di

valore trattenuto in azienda, mentre le nuove forme di coordinamento (vendita diretta) che

potrebbero garantire margini più ampi agli agricoltori risultano ancora poco sviluppate

rispetto al dato nazionale o di area.

Page 286: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

285

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Analisi SWOT

Sulla base dell’analisi condotta, emerge una serie di aspetti rilevanti in materia di

organizzazione della filiera agroalimentare e di gestione dei rischi nel settore agricolo,

espressi, di seguito, in termini di punti di forza e di debolezza, opportunità e minacce.

Punti di forza

Processi di riorganizzazione strutturale a livello aziendale e di filiere produttive.

Consolidamento dei percorsi di miglioramento qualitativo dei prodotti, anche

attraverso la valorizzazione del legame tra prodotto e territorio (nelle sue varie

forme).

Buone performance sui mercati internazionali, con aumento delle esportazioni di

prodotti a maggior valore aggiunto;

Discreto utilizzo dello strumento assicurativo rispetto ad altre regioni meridionali.

Punti di debolezza

Scarsa capacità di creazione di valore aggiunto nel comparto primario e ridotta

“tenuta” della fase di trasformazione rispetto al mezzogiorno e all’Italia.

Bassa capacità di elaborazione e trasformazione dei prodotti di origine agricola.

Bassa propensione all’associazionismo, soprattutto in alcuni comparti e ridotta

capacità del movimento cooperativo di remunerare i fattori e i soci. Rischi di

sviluppo solo “numerico” dell’associazionismo.

Scelta di canali commerciali che riducono la possibilità di accrescere i margini e

difficoltà di sviluppare nuove forme di vendita (ad esempio, attraverso filiere corte).

Opportunità

Crescita della domanda su mercati esteri, in particolare con riferimento alle

Economie emergenti e soprattutto per alcuni prodotti.

Peso crescente nei processi di consumo dei prodotti di qualità certificata (DOP/IGP,

biologico, marchi territoriali) e a forte connotazione territoriale.

La PAC 2014-2020 rafforza gli strumenti in favore della competitività

(aggregazione, qualità, gestione del rischio) e della sostenibilità ambientale.

Oltre al ruolo produttivo la società è sempre più attenta alle funzioni ambientali,

territoriali e sociali dell’agricoltura.

Page 287: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

286

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Minacce

Presenza di nuovi competitor con vantaggi competitivi legati a strutture di costo

meno rigide.

Costante crescita dei costi intermedi con conseguenze negative nel processo di

formazione del valore aggiunto.

Forte variabilità dei prezzi alla produzione, soprattutto in alcuni comparti.

Riduzione e razionalizzazione di alcuni strumenti di sostegno pubblico (ammasso

privato ecc.) tradizionalmente utilizzati dalle aziende agricole.

Priorità 4 - Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi

all'agricoltura e alla silvicoltura

Le zone agricole svantaggiate definite dalla direttiva CEE n. 268/75 comprendono le zone

di montagna, nelle quali l'attività agricola è necessaria per assicurare la conservazione

dell'ambiente naturale e della biodiversità e per proteggere dall'erosione o per rispondere

ad esigenze turistiche, e altre zone in cui non sono assicurati il mantenimento di un livello

minimo di popolazione o la conservazione dell'ambiente naturale.

Le zone svantaggiate di montagna sono composte da Comuni o parti di Comuni

caratterizzati da forti limitazioni in merito all’utilizzo delle terre agricole, che si

caratterizzano per costi di produzione notevolmente elevati, che scaturiscono dalle

specifiche condizioni pedo-climatiche che contraddistinguono tali aree. Si tratta, infatti, di

zone caratterizzate da condizioni climatiche avverse che comportano limitazioni produttive

anche molto significative e scarse possibilità di alternative produttive, o territori costituiti

da forti pendii, con conseguenti limitazioni riguardanti, in taluni casi, anche il ricorso alla

meccanizzazione con effetti diretti sui costi di produzione.

Le zone svantaggiate minacciate da spopolamento, invece, sono caratterizzate da terreni

agricoli omogenei ma poco produttivi o poco adatti alle coltivazioni intensive, per cui la

popolazione, che dipende in modo molto marcato dalle attività agricole, risulta essere

costantemente sottoposta a fenomeni di regressione demografica. Possono essere

assimilate alle zone svantaggiate limitate zone nelle quali ricorrono svantaggi specifici e

nelle quali il mantenimento dell'attività agricola è necessario per assicurare la

conservazione dell'ambiente naturale e la vocazione turistica o per motivi di protezione

costiera.

Gli svantaggi di cui soffrono le aziende agricole nelle zone minacciate di abbandono e di

marginalizzazione sono legati soprattutto a fattori a carattere ambientale, quali, ad

esempio, le particolari condizioni pedologiche dei terreni, le forme di dissesto

idrogeologico presenti che, nel complesso, incidono sui livelli di produttività agricola e

condizionano gli assetti colturali e produttivi attivabili sul territorio. Inoltre, a questi

Page 288: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

287

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

fattori devono aggiungersi altri handicap territoriali rappresentati dalla carenza o in alcuni

casi dall’assenza in ambito rurale di servizi ed infrastrutture sociali ed economiche e,

ancora, da retaggi culturali che limitano lo sviluppo di nuove attività e professioni in

campo agricolo. Indubbiamente, l’agricoltura e ogni attività ad essa connessa rappresenta

per queste zone una possibile risposta all’esigenza di tutela e salvaguardia ambientale del

territorio e, se opportunamente indirizzata, anche il volano per la diffusione sul territorio

di altri servizi a carattere sociale e culturale in grado di arginare i fenomeni di abbandono

in atto.

Analisi SWOT

Sulla base dell’analisi condotta nei precedenti paragrafi, emerge una serie di aspetti

rilevanti sugli ecosistemi agricoli e forestali, espressi, di seguito, in termini di punti di forza

e di debolezza, opportunità e minacce.

Punti di forza

Presenza di un sistema organico di aree protette, nazionali e regionali e elevata

incidenza sul territorio della superficie delle aree “Rete Natura 2000” e IBA.

Esistenza di un consistente patrimonio di biodiversità, vegetale e animale, in campo

agricolo e forestale (“terra delle 10 querce”, olivi e oliveti monumentali).

Presenza di aree rurali ad alto valore naturale con tradizioni radicate e ad elevato

contenuto culturale da valorizzare.

Presenza di notevole superficie coltivata con il metodo biologico e di numerose

aziende agricole biologiche (ai primi posti tra le regioni italiane per aziende e

superfici).

Punti di debolezza

Tendenza generale al declino della biodiversità in tutti i suoi aspetti; Progressiva

diminuzione delle popolazioni di numerose specie naturali (biodiversità naturale) e

cultivar (biodiversità agricola).

Mancata identificazione e valorizzazione di aree rurali ad alto valore naturale

(HNVF), con tradizioni radicate e ad elevato contenuto culturale.

Presenza di fattori di vulnerabilità del territorio (valori relativamente bassi di

sostanza organica nei suoli, progressiva riduzione della vegetazione naturale e

diffusione di colture erbacee a ciclo breve con bassa resistenza alla siccità) associati

a fattori di pressione antropica (intensivizzazione dell’agricoltura, urbanizzazione).

Limitata estensione della superficie forestale.

Opportunità

Page 289: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

288

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Le aree agricole costituiscono un importante elemento per la conservazione della

biodiversità naturale e agricola in quanto potenzialmente in grado di fornire servizi

eco sistemici analoghi a quelli forestali e naturali.

La crescita dell’attenzione dei consumatori per prodotti ottenuti con metodi di

produzione ecosostenibili e per la sicurezza alimentare rappresenta un incentivo a

produrre nel rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore.

Crescente attenzione della collettività per le aree agricole ad alto valore naturale

(HNVF).

Minacce

Pressione sull’ambiente e sul paesaggio nelle aree agricole e forestali derivanti da

fattori legati all’intensificazione dell’attività agricola, alla specializzazione

produttiva, all’abbandono delle pratiche tradizionali estensive, alla scarsa diffusione

di forme di gestione sostenibile delle aree agricole e forestali.

Rischio di dissesto idrogeologico e desertificazione su significative porzioni del

territorio.

Tendenza all’abbandono dell’attività agricola nelle aree marginali e perdita di saperi

legati alla diversità agro-silvo-pastorale (desertificazione culturale).

Priorità 5 - Incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a

un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore

agroalimentare e forestale

Il clima è inteso come l'insieme delle condizioni atmosferiche medie (temperatura,

precipitazione, direzione prevalente del vento, pressione, ecc.), ottenute da rilevazioni

omogenee dei dati per lunghi periodi, che caratterizza una specifica area geografica. Esso

ricopre un ruolo fondamentale nei processi di modellamento e di degrado di un territorio,

sia dal punto di vista fisico-biologico che dal punto di vista socio-economico. È ormai

evidente che il clima del nostro pianeta sta mutando con una velocità paragonabile alla

scala temporale dell'uomo. L’aumento sempre costante dei principali “forcings” del sistema

atmosfera-oceano, essenzialmente le emissioni dei gas clima-alteranti (o gas serra),

sembra essere il principale candidato di questo cambiamento (IPCC, 2001). La variazione

della composizione dell'atmosfera ha innescato una serie di effetti fra i quali l'aumento

della temperatura a scala globale e il mutamento del regime e delle intensità delle

precipitazioni a scala regionale. Gli effetti di tali cambiamenti climatici agiscono in più

direzioni: sugli ecosistemi (perdita della biodiversità, aumento della frequenza degli

incendi, variazione dei cicli fenologici, affermazione di specie alloctone migranti), sul ciclo

idrogeologico (modifica degli afflussi/deflussi nelle dighe, depauperamento della falda

idrica con conseguente intrusione marina verso l'entroterra, aumento della pericolosità

idrogeologica), sullo sviluppo economico (settore agricolo in primis) e sulla stessa salute

Page 290: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

289

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

dell'uomo (maggiore frequenza delle ondate di calore estive, maggiore esposizione agli

allergeni ed agli inquinanti atmosferici).

Lo studio del clima e dei suoi cambiamenti si basa sulle analisi delle serie temporali delle

più importanti variabili climatiche, quali la temperatura e la precipitazione cumulata.

L’elaborazione dei dati resi disponibili dalla rete di rilevazione operativa in Puglia ha

consentito all’ARPA Puglia di operare valutazioni con riferimento alle subtematiche e agli

indicatori di cui allo schema successivo.

Analisi SWOT

Sulla base dell’analisi condotta nei precedenti paragrafi, emerge una serie di aspetti

rilevanti in merito all’utilizzo efficiente delle risorse naturali e alla tutela del paesaggio,

espressi, di seguito, in termini di punti di forza e di debolezza, opportunità e minacce.

Punti di forza

Presenza su una parte del territorio di sistemi e tecniche irrigui comprensoriali e

aziendali ad alta efficienza irrigua.

Disponibilità di risorse idriche non convenzionali utilizzabili a scopi irrigui.

Presenza di impianti da fonti energetiche rinnovabili (FER) diversificate sul

territorio e potenzialmente utilizzabili.

Presenza di biomasse agricole, agro-alimentari e forestali, potenzialmente da

riutilizzare nel settore agricolo e forestale per fini energetici e per la produzione di

compost di qualità.

Punti di debolezza

Utilizzo non razionale delle risorse idriche per uso irriguo, governance e prestazioni

non adeguate della rete collettiva di distribuzione irrigua.

Sviluppo insufficiente della rete di distribuzione delle acque reflue depurate.

Mancanza di una rete d’intercettazione delle biomasse agricole e/o agro-alimentari

e/o forestali con scarso riutilizzo dei sottoprodotti nel circuito delle rinnovabili e/o

del compostaggio.

Ridotta percentuale di riutilizzo nel contesto agricolo regionale dell’energia

rinnovabile prodotta in loco.

Opportunità

Propensione all’uso irriguo di fonti idriche non convenzionali.

Page 291: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

290

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Significativa produzione annua di fanghi di depurazione da acque reflue civili

utilizzabili in agricoltura e nel compostaggio.

Presenza di distretti agro-energetici a livello regionale.

Crescente attenzione della comunità scientifica al monitoraggio del contenuto di

carbonio nei suoli.

Minacce

Rischio di aumento dei fabbisogni irrigui in risposta ai cambiamenti climatici e

conseguente crescita dei prelievi idrici dal sottosuolo.

Impatti negativi su ambiente derivanti dal proliferare di impianti energetici di

grande dimensione.

Rischio di peggioramento della qualità delle acque per l’impiego di fertilizzanti e

prodotti fitosanitari.

Diffusione di modelli di consumo di alimenti ad elevata emissione di CO2 nei

processi produttivi e/o nel trasporto.

Priorità 6 – Adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo

sviluppo economico nelle zone rurali

Il prolungarsi della fase di recessione economica, iniziata a partire dall’anno 2007, ha

contribuito a peggiorare in misura sempre più marcata le condizioni di vita delle famiglie

italiane, aumentando il cosiddetto “disagio economico” e peggiorando i livelli generali di

qualità. Se la crescita del numero delle persone in cerca di lavoro rappresenta un segnale

inequivocabile del deteriorarsi delle condizioni economiche delle famiglie, la contrazione

rilevata nel numero degli occupati è un indicatore, invece, della debolezza della domanda

di lavoro dell’intero sistema produttivo nazionale, logorato dal protrarsi e dall’intensità

della recessione in atto.

Il recente rapporto dell’ISTAT “Il benessere equo e sostenibile in Italia” evidenzia come la

crisi economica degli ultimi cinque anni abbia accentuato le disuguaglianze tra classi

sociali, le profonde differenze territoriali e ridotto ulteriormente la già scarsa mobilità

sociale. Negli ultimi anni le famiglie hanno tamponato la progressiva erosione del potere

d’acquisto intaccando il patrimonio, risparmiando meno e, in alcuni casi, indebitandosi. A

questo proposito recenti rilevazioni dell’ISTAT indicano che nel 2012 il potere d’acquisto

reale delle famiglie italiane ha perso il 4,8% rispetto ai valori registrati nell’anno

Page 292: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

291

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

precedente e ciò ha contribuito a determinare una contrazione della spesa per i consumi (-

1,6%) e una diminuzione della propensione al risparmio (scesa all’8,2%).

Il Rapporto Italia 2013 dell’Eurispes permette di avere un quadro interessante sulla

situazione economica del Paese basata sulla percezione della stessa popolazione. In

particolare, colpiscono le scelte di consumo delle famiglie italiane in tempi di crisi che

rilevano una riduzione generalizzata di quasi tutti i tipi di spesa e, di fatto, sanciscono una

condizione ormai consolidata di sofferenza. L’attesa dei saldi, la ricerca delle offerte al

supermercato, la rinuncia al cinema e al ristorante, il taglio delle spese mediche, il ricorso

ai mezzi di trasporto pubblici per risparmiare carburante, non sembrano più prerogativa di

pochi, ma al contrario sembrano essere sempre più i caratteri predominanti di una intera

società. Dal rapporto emerge una visione alquanto pessimista della condizione economica

del paese, laddove una maggioranza sempre più crescente lamenta il peggioramento della

situazione economica negli ultimi 12 mesi e non vede miglioramenti all’orizzonte. Il

rapporto indica come il disagio economico delle famiglie si sia aggravato nel corso

dell’ultimo anno (indica questa condizione il 70% degli italiani). Basti pensare che il

ricorso ai risparmi per far fronte alla situazione di crisi e la sindrome della quarta

settimana coinvolgono ormai 3 italiani su 5. Più di un italiano su quattro si è rivolto

nell’ultimo anno ad un “compro oro” per far fronte alla crisi e un'analoga percentuale ha

venduto on-line oggetti di valore. La perdita del potere d'acquisto è ormai diventata una

realtà per il 70% degli italiani e nel 30,9% dei casi si è fatto ricorso al credito al consumo

nell'ultimo anno. Quasi l'85% della popolazione cambia marca di un prodotto alimentare

se conveniente e oltre il 72% degli italiani si concentra su punti vendita sempre più

economici per la spesa alimentare.

Le attività di diversificazione della attività produttive agricole rappresentano sicuramente

una strategia fondamentale per le imprese agricole per integrare le fonti e,

conseguentemente, i livelli di reddito e, in una scala più ampia, per arginare i fenomeni di

abbandono delle zone rurali. A questo proposito, rivestono un ruolo di grande importanza

tutte quelle attività turistiche avviate in ambito rurale e in grado di competere e/o

integrarsi con l’offerta tradizionale a carattere alberghiero.

Nel 2012 la filiera turistica pugliese ha generato un giro di affari di 2,2 miliardi di euro e

nel quinquennio 2006-2010 il settore turistico pugliese si è caratterizzato per un fatturato

medio di circa 900mila euro. Nonostante dal 2006 si registri un trend decrescente nei

fatturati, i livelli di redditività sia operativa (8%) che netta (-2,5% circa), seppur bassi,

hanno fatto registrare una lenta e costante crescita (fonte: Osservatorio regionale sul

Turismo, 2012).

In un contesto generale caratterizzato dal buon andamento del settore turistico regionale,

testimoniato dal continuo incremento delle presenze turistiche almeno sino all’anno 2011,

l’offerta turistica nelle aree rurali si presenta oggi ben diversificata. 51 A questo proposito,

è utile evidenziare che sulla base delle rilevazioni ISTAT, riferite all’anno 2010, risulta che

Page 293: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

292

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

in Puglia sono disponibili complessivamente nelle aree rurali 224.241 posti letto in alloggi

turistici collettivi, pari al 93,8%% del numero dei posti censiti a livello regionale (ICC 30).

Quasi l’84% dei posti letti presenti in regione è localizzato nelle aree rurali intermedie e

nelle Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo, mentre nelle Aree rurali ad

agricoltura intensiva è disponibile poco più del 10% dell’offerta complessiva regionale.

La caratteristica prevalente del sistema turistico regionale è rappresentata dalla marcata

stagionalità delle presenze, generalmente riconducibili ad una domanda che individua

nella Puglia una meta prevalentemente balneare. A questo proposito si rileva come la

presenza su tutto il territorio e, in particolare, nelle aree designate rurali, di numerose e

importanti risorse storico - artistiche e architettoniche, rappresenta sicuramente un

elemento da valorizzare per promuovere forme di turismo sostenibili verso queste ultime

aree. In particolare, nel 2012 secondo l’analisi svolta dall’Osservatorio regionale sul

turismo, le mete preferite dai turisti stranieri si confermano il Salento e la Valle d’Itria.

Tuttavia, le variazioni percentuali più importanti si registrano per le destinazioni di

recente scoperta quali la Magna Grecia, la Murgia e le Gravine (+17% degli arrivi e 15,4%

delle presenze). In particolare, nel 2012 la distribuzione dei flussi turistici verso

l’entroterra e la scoperta di “nuove destinazioni” all’interno della regione hanno portato a

un incremento significativo degli arrivi nei comuni della Valle d’Itria (Martina Franca,

Ceglie Messapica, Cisternino), della Magna Grecia, Murgia e Gravine (Ginosa, Maruggio e

Castellaneta) e del Salento (Ugento, Castrignano del Capo e Salve).

E’ interessante rilevare un altro aspetto, trasversale a tutti i territori rurali della regione e

che rappresenta un elemento importante in chiave di crescita dei flussi turistici,

rappresentato dalla presenza di piccoli borghi. Questi centri sono estremamente lontani

dalle caratteristiche proprie dei villaggi mittel e nord-europei, e rappresentano l’ossatura

della presenza umana nelle aree rurali, quali punto di aggregazione sociale e di fornitura di

primi servizi. Essi, inoltre, nella maggior parte dei casi presentano importanti elementi

architettonici o storico-culturali di riferimento, quali chiese rupestri, icone, musei della

civiltà contadina, ecc., la cui tutela e valorizzazione possono essere ulteriore motore di

sviluppo di queste realtà, non sempre conosciute e adeguatamente apprezzate, congiunte al

sostegno di iniziative agro-artigianali e alla creazione di centri di servizio per

l’aggregazione e l’animazione delle popolazioni locali.

Inoltre, sempre in chiave di diversificazione delle attività agricole si deve registrare negli

ultimi anni una maggiore attenzione degli operatori economici regionali verso la creazione

delle cosiddette fattorie didattiche e delle fattorie sociali. A questo riguardo, dal

censimento ALIMOS, risultano accreditate nel 2011 in Italia 2.134 fattorie didattiche e, in

particolare, in Puglia sono individuate 66 strutture (3,1% dell’universo nazionale), con un

incremento di ben l’83% rispetto al precedente censimento (2009). A questo proposito, è

utile ricordare che con la L. R. n. 2/2008 è stato istituito e regolamentato il circuito delle

“Masserie didattiche della Regione Puglia” destinato alle aziende agroalimentari e

Page 294: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

293

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

agrituristiche che svolgono attività produttiva tradizionale e che si impegnano nell’attività

dell’accoglienza didattico-formativa.

Un ulteriore aspetto che è opportuno descrivere è quello relativo al capitale umano e alle

capacità di sviluppo locale. A questo riguardo, si consideri che la regione Puglia ha

accumulato nel corso degli anni una sempre crescente esperienza nella creazione e

sviluppo di azioni e iniziative incentrate nella collaborazione tra i diversi attori locali e

stakeholder presenti sul territorio, siano essi soggetti pubblici o privati o appartenenti al

cosiddetto “privato-sociale”, e nella attivazione di percorsi di lavoro condivisi e concertati.

Questo è avvenuto anche in ambito rurale, laddove su gran parte del territorio regionale

sono stati avviati, con successo, iniziative come i Patti territoriali, iniziative Leader, Agenda

21, ecc. (si veda a tal proposito il paragrafo 2.6.4). Indubbiamente, tali iniziative di

“gestione partecipata” del territorio dovranno continuare a consolidarsi e integrarsi

maggiormente tra di loro, in un’ottica di ottimizzazione delle risorse umane e finanziare,

disponibili sul territorio, e al fine di realizzare una migliore strategia programmatoria

regionale e con riferimento al livello territoriale d’intervento.

In ultimo, è utile evidenziare che gli ostacoli allo sviluppo di attività alternative e alla

creazione di microimprese sono ricollegabili ad una molteplicità di fattori, quali la

dotazione di infrastrutture, le capacità imprenditoriali, l’assenza di esperienze evidenti su

questi argomenti, la struttura demografica, la limitata conoscenza delle opportunità offerte

da strumenti finanziari e normativi, la modesta propensione alla creazione di reti tra

soggetti e istituzioni, soprattutto a scala locale, la non adeguatezza di servizi alla persona,

in particolar modo per le fasce deboli.

Le forme dello sviluppo locale partecipativo: il LEADER in Puglia

L’attivazione del potenziale di sviluppo locale di una regione è strettamente correlato al

miglioramento delle forme di governance territoriale. Diverse sono le esperienze in Puglia,

ma tutte perseguono alcune finalità comuni: valorizzare le risorse interne (imprenditoriali,

ambientali, paesaggistiche, ecc.) legate all’identità sociale, culturale ed economica dei

territori e contribuire, attraverso la partecipazione e la cooperazione, al superamento dei

vincoli sociali e strutturali dei territori interessati.

Tra le esperienze più significative condotte in Puglia si segnalano: i Patti Territoriali, i

Progetti Integrati Territoriali (PIT), le Aree Vaste, i Gruppi di Azione Costiera e i Gruppi di

Azione Locale.

I Patti Territoriali hanno rappresentato il principale strumento di programmazione

negoziata in Italia. In Puglia, a partire dal 1996 sono stati attivati ventotto Patti

Territoriali, di cui dieci riguardavano esclusivamente l’agricoltura. Un Patto Territoriale è

un accordo tra rappresentanti delle amministrazioni locali, imprenditori e sindacati dei

lavoratori che punta alla realizzazione di progetti imprenditoriali e interventi pubblici. Ad

Page 295: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

294

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

un Patto Territoriale possono aderire i Comuni, caratterizzati da vicinanza geografica,

appartenenti alle aree definite come sottoutilizzate dalla normativa comunitaria.

I principali obiettivi del patto territoriale sono:

promuovere la cooperazione fra soggetti pubblici e privati di un territorio affinché

programmino e realizzino progetti di miglioramento del contesto locale;

favorire, attraverso tali progetti e attraverso la concentrazione territoriale e

tematica, l’aggregazione di un volume di investimenti privati capace di produrre

vantaggi per tutti i soggetti economici locali.

L’originalità di questo strumento risiede nell’elevata sussidiarietà nelle fasi di

progettazione e gestione degli aiuti, secondo una visione bottom-up della promozione dello

sviluppo economico nelle aree economicamente depresse. L’esperienza maturata con i

Patti Territoriali ha concorso al miglioramento della qualità della programmazione

generale della Regione Puglia. Essa ha contribuito a far evolvere e valorizzare le

aggregazioni territoriali costruendo una cornice di riferimento entro la quale collocare la

progettualità dei territori e dei soggetti economici e sociali.

L’iter procedurale per la realizzazione dei Progetti Integrati Territoriali (PIT), avviato nel

giugno 2002, si è concluso con l’individuazione di dieci PIT: Area Tavoliere, Area Nord

barese, Area metropolitana di Bari, Area della Murgia, Valle d'Itria, Taranto, Brindisi, Area

Jonico – Salentina, Territorio Salentino-Leccese, Sub Appennino Dauno. I PIT si basano a

livello regionale sull'articolazione del territorio in distretti industriali e sistemi produttivi

locali. Ciò riflette la volontà di concentrare le risorse per favorire la crescita e la

valorizzazione di strutture economiche dotate di consistenti potenzialità di sviluppo ma

che, in qualche caso, sono alle prese con numerosi segnali di difficoltà. Tali aggregazioni

territoriali, pur differenti tra di loro per specializzazioni produttive, grado di innovazione,

rapporti con l’estero e mercato del lavoro presentano una elevata omogeneità

socioeconomica interna. Pertanto, la realizzazione dei PIT è finalizzata non solo alla

valorizzazione delle vocazioni territoriali consolidate, ma anche alla promozione di una

crescita integrata dei comparti e delle filiere produttive in termini di maggiore

competitività, di maggiore grado di innovazione e di ampliamento del sistema produttivo.

Con Deliberazione n. 917 del 26 maggio 2009, la Giunta Regionale ha approvato le

procedure per la definizione del Programma Stralcio di interventi dell’Area Vasta, fissando,

sia la dotazione delle risorse allocate su ciascuna delle Linee di Intervento del P.O. FESR

2007-2013 che concorrono alla predisposizione del Programma, sia la ripartizione di tali

risorse per ciascuna delle dieci Aree Vaste, ammontanti complessivamente a 340 milioni di

euro.

L'Area Vasta è un'area caratterizzata da un'interdipendenza economica, sociale e

territoriale che, solitamente, non coincide con un confine amministrativo. La sua

particolarità è quella di essere incentrata sull’aggregazione e sul ruolo attivo dei soggetti

Page 296: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

295

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

istituzionali locali, che sono chiamati a realizzare progettualità e ad operare con modalità

radicalmente innovative. L’innovazione consiste nel far partire le scelte che riguardano lo

sviluppo del territorio dai Comuni che, insieme alle parti sociali, alle associazioni di

categoria, a quelle culturali, alle cooperative e ai singoli cittadini progettano il futuro

attraverso una visione comune. In Puglia, la Pianificazione di Area Vasta ha avuto una

forte evoluzione attraverso l’elaborazione di una strategia condivisa degli attori locali. Sul

territorio pugliese sono state riconosciute dieci aggregazioni territoriali di “Area vasta”

(Enti capofila: Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Casarano, Gravina, Barletta,

Comunità Montana Monti Dauni Meridionali, Monopoli), le cui Autonomie locali hanno

assunto degli impegni che sono confluiti nei “Piani Strategici di Area Vasta”. Tali piani

delineano obiettivi precisi e condivisi e incanalano in quella direzione risorse umane ed

economiche.

Con l’Asse 4 del Fondo Europeo per la Pesca (FEP) viene ripresa l’esperienza dei Gruppi

d’Azione Locale (GAL) già attuata in ambito agricolo. Nel 2011 è stata approvata la

graduatoria provvisoria dei Gruppi di Azione Costiera (GAC), ritenuti ammissibili. Anche

in questo caso, gli operatori del territorio, costituendo un partenariato che riunisce i

rappresentanti del settore della pesca e di altri settori pubblici e privati, individuano le

strategie di sviluppo più idonee per la crescita della propria zona. I Piani di Sviluppo

Locale prevedono interventi per sostenere le infrastrutture e i servizi per la piccola pesca,

per aggiungere valore ai prodotti della pesca locale, per diversificare le attività di pesca,

tutelare e preservare l’ambiente e promuovere la cooperazione interregionale e

transnazionale dei Gruppi di Azione Costiera.

Il Programma “Leader” ha assunto a livello regionale un ruolo strategico nelle politiche di

sviluppo rurale. Il programma mira a rafforzare il tessuto sociale delle aree rurali e a

contrastare i problemi che affliggono tali ambiti territoriali favorendone, allo stesso tempo,

lo sviluppo economico. La strategia per perseguire tali finalità si è basata attraverso la

predisposizione di Piani di Sviluppo Locale (PSL), nell’ambito dei singoli ambiti

territoriali, che coinvolgono gli elementi che formano la ricchezza di un’area (cultura,

paesaggio, siti di interesse storico, ecc.).

I PSL si compongono delle seguenti azioni: promozione del turismo rurale, valorizzazione

in loco e commercializzazione dei prodotti agricoli, silvicoli e della pesca, tutela e

miglioramento dell’ambiente e delle condizioni di vita, sostegno all’artigianato, alle piccole

imprese, alla creazione di servizi zonali, rivalutazione dell’identità e della cultura locale,

formazione professionale. Il sistema socio-economico della Puglia registra sensibili

differenze all’interno del proprio territorio. Tali peculiarità sono state tenute in debita

considerazione nell’impostazione del Programma Leader e nell’identificazione dei 25

Gruppi di Azione Locale (GAL) pugliesi, caratterizzati da territori omogenei e contigui,

idonei alla realizzazione di politiche di sviluppo sostenibili e durevoli.

Page 297: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

296

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Il 13 settembre 2010, sono state sottoscritte le convenzioni tra l’Assessorato alle Risorse

Agroalimentari della Regione Puglia e i Gruppi di Azione Locale della Puglia consentendo

di coinvolgere circa 3 milioni di cittadini pugliesi, circa il 70% della popolazione residente

in regione e circa 17.000 Kmq di territorio regionale (89%).

Page 298: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

297

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

LE MAPPE DELLA GENTE DI TERRA Gente di Terra, mappa degli 11 itinerari http://bit.ly/1Gg2rWO Ogni itinerario, viene individuato su 11 mappe navigabili distinte, assieme ad alcuni strati informativi accesi di particolare rilevanza rispetto al percorso. Sono visibili i materiali giacenti su piattaforme Flickr e Youtube dell’intero territorio di riferimento, assieme alle icone dominanti. L’utente può attivare sulla mappa gli altri strati agendo sul comando “Layer”, valutando le interconnessioni fra l’itinerario descritto e gli altri dieci percorsi, le relazioni di vicinanza rispetto a info-point e botteghe, la diffusione territoriale degli attori della Daunia Rurale censiti, le relazioni dell’itinerario con i valori del paesaggio dei 12 strati derivati dagli open data del PPTR della Puglia.

I percorsi dell’attraversamento

Primo itinerario. L'accesso sulle vie dei tratturi http://bit.ly/1E7lOfq

Secondo itinerario. Il cammino del paesaggio. http://bit.ly/1vI9F1v Terzo Itinerario. Il verde e la memoria.

http://bit.ly/1Awapah

Quarto Itinerario. Le ciclovie di attraversamento

http://bit.ly/1zcSd0R

Le strade del Mosaico

Quinto Itinerario. Gli immaginari in dissolvenza.

http://bit.ly/1KTJFkU

Sesto Itinerario. I Beni di San Severo

http://bit.ly/1J9M13z

Page 299: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

298

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Le vie dell’acqua

Settimo Itinerario. Al Lato del Fortore

http://bit.ly/1DpcXaG

Ottavo Itinerario. I passi dell’acqua

http://bit.ly/1DpgZzL

I piccoli paesaggi

Nono Itinerario. Il cammino del Vento

http://bit.ly/172XGQq

Decimo Itinerario. Le ippovie

del Bosco di Lauria http://bit.ly/1739BOb

del Bosco Ramitelli http://bit.ly/173egj5

di Castel Pagano http://bit.ly/173jhIh

La scala urbana

Le orme urbane del SAC

Torremaggiore http://bit.ly/173mTKC

San Severo http://bit.ly/173pIv3

Le mappe sono uno strumento di esplorazione aperto. L’utente potrà arricchirle: selezionando le singole immagini presenti, è possibile accedere alla piattaforma Flickr e qui, una volta eseguito il login, commentarle, inserendo nuovi link e riferimenti , attivando, in un processo collaborativo che potrà coinvolgere gli stessi stakeholder territoriali, specifici ragionamenti sul percorso e sui contenuti. Qualsiasi nuova immagine, video e testo, che verrà depositato su Flickr, Youtube e Twitter con tag “daunia rurale”, apparirà.

Page 300: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

299

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

https://www.flickr.com/photos/archfedelecongedo/sets/72157648501208708/

https://www.flickr.com/photos/129575141@N07/sets/72157647452982664/

https://www.flickr.com/photos/129575141@N07/sets/72157649245069577/

https://www.flickr.com/photos/129575141@N07/sets/72157649390851646/

Le raccolte fotografiche dello studio

Page 301: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

300

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

CREDITI

Team di Ricerca & Sviluppo Olga Buono Coordinamento

Fedele Congedo Processi Partecipati e strategie di ricerca Supporto scientifico

Donata Bologna Infografica e layout

Cirino Carluccio Open data e analisi territoriale

Stefano Iaconisi Fotografia

Nazario D’Errico Consorzio Peranzana Alta Daunia - Relazioni col territorio e le imprese Contributi di ricerca

Luigi Gravina Docente di scuola superiore, studioso attivo nel Censimento della Toponomastica rurale

Matteo Iuso Medico e ricercatore di storia del paesaggio rurale

Ciro Panzone Funzionario presso il Comune di Torremaggiore, scrittore e studioso di storia locale

Matteo Zifaro Studioso di storia locale Testimoni privilegiati

Giacomo Bitonti Amici della Laguna e Centro Visite del Parco del Gargano, Lesina.

Pietro Caforio Guida ambientale escursionistica

Rino D'angelo Presidente Parco della Peranzana

Antonio Di Cesare

Arcieri e Sbandieratori di Castel Fiorentino

Antonio Ramirez D’Errico Esperto, archivio fotografico II Guerra Mondiale

Page 302: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

301

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Luigi Grassi B&B Cavour

Mario Guerra Scultore

Lucia Paola La Porta Prodotti farmaceutici naturali

Fernando Longo Cantori di Civitate, San Paolo Civitate

Antonio Mazzarella Vice Comandante dei Carabinieri di Apricena, studioso del territorio

Pino Piccirillo Presidente Associazione “I buonissimi...”, Poggio Imperiale

Feliciano Stoico Archeologo, consulente Pugliapromozione, Apricena

Annamaria Vainella Ristorante Le Tre Volte

Associazione Corsa dei buoi a Chieuti Associazione Corteo Storico Carlo V San Severo Associazione delle Sagre di San Paolo Associazione Terra Nostra San Severo

Pro Loco di Chieuti Studenti stageurs Istituto Tecnico Fraccacreta di San Severo

Chiara Abbadessa Grazia Coco Annarita Diella Umberto Grasso

Un particolare ringraziamento a Stefano Crudele, che ha accompagnato i nostri cammini di ricerca. Si ringraziano inoltre tutti gli attori partecipanti della Daunia Rurale che hanno costruito, con la loro voce, il senso di questa ricerca. I contenuti relativi alle Masserie di Torremaggiore e di San Severo, residenti sulla mappa di lavoro, sono basati sui contributi di Matteo Iuso e di Luigi Gravina27.

27 Fonti facebook: https://www.facebook.com/iuso.matteo/media_set?set=a.2459804648767.2127243.1061675494&type=3 https://www.facebook.com/profile.php?id=100008267208747&fref=ts

Page 303: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

302

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

APPENDICE

Page 304: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

303

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Beni e attività oggetto di valorizzazione e messa in rete, nell’ambito del SAC

“Alto Tavoliere”

Bene/ attività Ente titolare Ente gestore

Ex convento di San

Francesco d’Assisi-

Museo Alto Tavoliere

IPAB Istituto Educativo

e Asilo Infantile

“M.Trotta”, San Severo

Comune San Severo

Palazzo Paolicelli-

Mediateca

federiciana,

APRICENA

Comune Apricena Comune Apricena

Palazzo Maurea-

Museo civico

Arbereshe

Comune Chieuti Comune Chieuti

Ex convento di

Sant’Antonio da

Padova – Museo

archeologico,

Comune San Paolo

Civitate

Comune San Paolo

Civitate

Castello Ducale De

Sangro - Museo di

Fiorentino

Comune Torremaggiore Comune Torremaggiore

Page 305: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

304

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Beni Primari della Daunia Rurale Apricena Palazzo Paolicelli (Stazione di Posta- polo servizi ) Mediateca Federiciana Parco Archeologico di Castel Pagano Torremaggiore Castello ducale De Sangro (Stazione di Posta- polo servizi ) Area Archeologica di Castelfiorentino Chiesa di Sant’Anna Chiesa dell’Addolorata San Severo Chiesa Cattedrale di S. Maria Assunta Chiesa di San Lorenzo delle Benedettine Chiesa di S. Maria della Pietà Chiesa di S. Nicola Santuario della Madonna del Soccorso Chiesa della Sant.ma Trinità Chiesa di Santa Maria del Carmine Complesso conventuale di San Francesco d’Assisi (Stazione di Posta- polo servizi) Museo dell’Alto Tavoliere (MAT) Chieuti Palazzo Maurea -Museo Arbereshe (Stazione di Posta- polo servizi) Bosco Ramitelli (Area SIC IT9110015) Lesina Duna e Lago di Lesina- Foce del Fortore (Area SIC IT9110015) San Paolo di Civitate Area Archeologica di Teati-Teanum (Torrione, chiesa di Civitate) Complesso conventuale di Sant’ Antonio da Padova (Stazione di Posta- polo servizi) Parco naturale del Medio-Fortore (Madonna del Ponte)

Page 306: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

305

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Attori del territorio selezionati dal GAL Daunia Rurale prima della

Manifestazione d’interesse del 7.11.2014

Qui di seguito sono elencati i produttori, più rappresentativi, potenziali attori della rete

degli itinerari turistici. Sono suddivisi per comuni, in giallo sono evidenziati i soggetti

presenti alla riunione del 30 luglio 2014 presso la sede del GAL Daunia Rurale.

SAN SEVERO

Denominazione /

Cognome e Nome Indirizzo Recapito

Telefonico Posta elettronica Sito Web

RISTORANTI E PIZZERIE

FOSSA DEL GRANO

Via A.

Minuziano, 63 0882/241122 [email protected]

www.lafossadelgra

no.it

GIARDINO DEI SAPORI C.so Gramsci, 82 0882/440556

info@ilgiardinodeisap

ori.info

www.ilgiardinodeis

apori.info

L'ESCA

Via Largo

Carmine, 11 0882/228416 [email protected]

www.ristoranrelesc

a.it

LA CANTINELLA Trattoria Via Zannotti, 19 0882/240687

ALBERGHI / B e B

TENUTA INAGRO

Via San Paolo

S.P. 142, km.

49,100

0882/376865

0882/336406

0882/377281

0882/377283

[email protected],

direzione@tenutainagr

o.it,

marketing@tenutainag

ro.it

www.tenutainagro.

it

PALAZZO GIANCOLA

P.zza della

Costituzione, 3 0882/1995217

info@hotelpalazzogian

cola.it

www.hotelpalazzog

iancola.it

B E B ROMANO Via Matteotti,85 0882/223498

info@bbromanosansev

ero.it

www.bbromanosan

severo.com

PALAZZO DE MATTEIS B e

B C.so Gramsci, 19 328/5514639

lorenzamarchetti@hot

mail.it

www.palazzodemat

teis.com

CANTINE

TEANUM

Via Croce Santa

48 0882/336332

amministrazione@tea

num.com www.teanum.com

D'ALFONSO DEL SORDO

Contrada

sant’Antonio 0882/221444

[email protected]

www.dalfonsodelso

rdo.it

DOMINI DAUNI

Via

Fraccacreta,28 0882/226029 [email protected]

www.dominidauni.

it

ANTICA CANTINA

Via s. bernardino,

94 0882/221125 [email protected]

www.anticacantina

.it

TERRE FEDFERICIANE Via Belmonte, 27 0882/337325

info@cantineterrefede

riciane.it

www.cantineterref

edericiane.it

Page 307: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

306

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

D'ARAPRI Via Zannotti,30 0882/227643 [email protected] www.darapri.it

LONGO

Strada prov. Le

30 Lucera-

Pietramontecorvi

no Km 4

0881/539057

348/2708807 [email protected]

www.albertolongo.i

t

ARIANO

S. P. 30 San

Severo -

Torremaggiore

km 1,800 0882/392139 [email protected]

www.cantinariano.i

t

LA PORTA Via Legnano, 1 340/5394310

[email protected]

om

www.cantinalaport

a.com

RE DAUNO

AGRITURISMI

TENUTA MERCALDI

Via Apricena S.

S. 89 Km 0.500 0882/241164 [email protected] www.mercaldi.it

SILOS AGRI

STRADA

STATALE 272

KM 7,800 0882/050009

[email protected]

m

PASTIFICI

PASTIFICIO COLUCCI

Via Rodolfo

Morandi Km

2,200

0882/332119

(sbagliato)

[email protected]

(sbagliato??)

PASTIFICIO CARA NONNA

Via Cannelonga

zona PIP 0882/333496

caranonna@caranonn

a.it www.caranonna.it

CONSERVE

PARENTE CONSERVE

Via R. Morandi,

35 0882/332498 [email protected] www.parente.biz

ORTO DAUNO

Via R. Morandi,

39 0882/376868

OLEIFICI

LEFAS srl

Via San Paolo

km 2,500 0882/332929 www.lefascine.it

2D (DE MAIO) Via Tardio, 17 0882/334995

COLIO

Oleificio Montagano -

Enoagrimm SRL Via Pietro Nenni

0882/333321

0882/377385

info@aziendamontaga

no.com

www.aziendamont

agano.com

ABRUZZESE srl

Strada Prov.le

142 km 2,500 0882/371744

Page 308: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

307

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

TORREMAGGIORE

Denominazione /

Cognome e Nome Indirizzo

Recapito

Telefonico Posta elettronica Sito Web

RISTORANTI E PIZZERIE

IL DIVINO ARCO

Via Nicola Fiani,

107 328/1046959

giacomo.fanolla@liber

o.it

LE TRE VOLTE Via B. Buozzi, 4 0882/393557

info@ristoranteletrevo

lte.it

www.ristoranteletr

evolte.it

ILVICOLETTO Via Garibaldi, 49 0882/392615

IL DON

Via sacco e

Vanzetti, 44 0882/602401 [email protected]

www.ristoranteildo

n.it

ALBERGHI / B e B

B e B CAVOUR Via Cavour, 23 329/0454060 [email protected] www.bb-cavour.it

CANTINE

FORTORE Via Colacchio, 39 0882/385111 [email protected] www.fortore.it

SANGUE DI PUGLIA Via Ariosto,22 0882/381938

[email protected]

u

www.sanguedipugl

ia.eu

CASEIFICI salumifici

LI GATTI

C.da Masseria Li

Gatti SP km 5,00

S. Severo-

Casaslnuovo

336/837922 -

335/8363627

[email protected]

,

attilio@masserialigatti

.it,sabina@masserialig

atti.it

www.masserialigat

ti.it

ARTIGIAN SALUMI DI

MAGNATI SALVATORE

Via La Malfa,

85/87 0882/382851

OLEIFICI

GR.A.C.O. Snc

Contrada

Pagliaravecchia

335/1242950

0882/386505

0882/384077

angeloro.ylenia@graco

food.it

COOP. AGR. FORTORE Via Colacchio, 39 0882/385111 www.fortore.it

ANTICO FRANTOIO

AMETTA Via Fiani, 125 0882/391075

info@anticofrantoioa

metta.it

www.anticofrantoi

oametta.it

TIPA SRL

Via San Severo,

1500 0882/393090

PANNARALE Via A. Moro, 142 0882/381468

www.agricolapann

arale.it

COGNA

Via Colacchio

Matteo, 23 0882/392151

NONNO VITTORIO

Via San Severo

km2 0882/382888 [email protected]

www.nonnovittorio

.it

Page 309: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

308

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

MERCURIO-ROTOLO

Via San Severo

Zona PIP Terza

Trav. 0882/381779

DIURNO Luciano oleificio Via Lucera

ANGELICOLA

SAN PAOLO CIVITATE

Denominazione /

Cognome e Nome Indirizzo

Recapito

Telefonico Posta elettronica Sito Web

RISTORANTI E PIZZERIE

OSTERIA "LA BOTTE"

Via Regina Elena,

24

AGRITURISMI

LA DIFENSOLA RANCH

C.da Difensole

pod. 976 km

3,800

3475252766 -

330806352

informazioni@difensol

aranch.it

www.difensolaranc

h.it

FATTORIA ROVELLO

CASEIFICI

CORDISCO SRL Via orazio,35 0882/554311 [email protected] www.cordisco.it

CHIEUTI

Denominazione /

Cognome e Nome Indirizzo

Recapito

Telefonico Posta elettronica Sito Web

ALBERGHI / B e B

B e B IOLE

Via G. Di Vittorio,

10 0882/689279

IL POZZO

AFFITTACAMERE Via Macinelli, 4-6

AGRITURISMI

MASSERIA CASACAPANNA

c.da Viarelle sp

km6,300 0882/689661

info@masseriacasacap

anna.com

www.masseriacasa

capanna.it

SERRACAPRIOLA

Denominazione /

Cognome e Nome Indirizzo

Recapito

Telefonico Posta elettronica Sito Web

RISTORANTI E PIZZERIE

Page 310: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

309

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

IL BORGO C.so Garibaldi,91 0882/681169 [email protected]

ALBERGHI E BEB

DIMORA FIORITA (B E B) Via Imbriani, 7 349/2699099 [email protected]

www.dimorafiorita.

it

PASTIFICI

PASTIFICIO D'AMICIS

Contrada San

Rocco

0882/682690

3388351439

info@pastificiodamicis

.com

www.pastificiodam

icis.com

LESINA

Denominazione /

Cognome e Nome Indirizzo

Recapito

Telefonico Posta elettronica Sito Web

RISTORANTI PIZZERIE

Olive Inn Resort Ripalta-lesina

0882/992473

338/9462432

[email protected]

www.oliveinnresor

t.com/

Le Antiche sere Via P. Micca, 22

0882/991942

347/3551079

[email protected]

[email protected]

www.leantichesere.

it

ALBERGHI / B e B

Liu' Palazzo Ducale Via Dante, 19 0882/990258

prenotazioni@liupalaz

zoducale.it

www-

liupalazzoducale.it

AGRITURISMI

VILLA MICHELANGELO

Località contrada

Pontone 320/2498135

info@villamichelangel

opuglia.it

www.villamichelan

gelopuglia.it

POGGIO IMPERIALE

Denominazione /

Cognome e Nome Indirizzo

Recapito

Telefonico Posta elettronica Sito Web

CANTINE

VALLE DELL'ELCE Via del pozzo,1 0882/994091 [email protected]

www.valledellelce.i

t

CASEIFICI SALUMIFICI

SALCUNO Via Roma , 9 - 28

0882/303690 -

347/8757397

info@salumisalcuno.

com

www.salumisalcun

o.com

APRICENA

Page 311: Studio itinerari turistici dr 15 2 15

R&S Ricerca e Sviluppo

Società cooperativa

310

STUDIO DI FATTIBILITA’ PER L’INDIVUDAZIONE E GESTONE INTEGRATA DEGLI ITINERARI

TURISTICI DEL GAL DAUNIA RURALE - MISURA 313 AZIONE 1 PSL GAL DAUNIA RUALE 2007-2013

Denominazione /

Cognome e Nome Indirizzo

Recapito

Telefonico Posta elettronica Sito Web

RISTORANTI E PIZZERIE

LA TASCA C.so Garibaldi, 24 0882/646148

[email protected]

om

NONNA PEPPINA

C.so Generale

Torelli, 90 0882/643150

danonnapeppina@li

bero.it

GROTTA DEGLI ULIVI

Contrada

dell'Incoronata 0882/645834

grottadegliulivi@gm

ail.com

www.grottadegliuli

vi.it

CANTINE

PASSALACQUA VALENTINA

Località Posta

Nuova

www.valentinapass

alacqua.com

AGRITURISMI

IL BOSCHETTO

Contrada san

Sabino 0882/645840

ilboschettoapricena

@libero.it

www.agriturismoil

boschetto.it

POSTA MONACA DI

FRATINO ANTONIO

Str. Prov Apricena-

San Marco km 5,00 348/560504

postamonaca@libero

.it

CONSERVE

TENUTA BIANCHI

CONSERVE S.P.37 KM 3,300 0882/644978

www.twnutabianch

i.it

CASEIFICI MACELLERIE

MACELLERIA SABATINO Via Roma, 50 0882/643190

casasabatino@tiscali

.it

Page 312: Studio itinerari turistici dr 15 2 15