Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi...

14
Environmental Legal Team Environment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13 marzo 2009 Esperienze di cooperazione giuridica nello sviluppo di progetti CDM nei Balcani Prof. Massimiliano Montini (Environmental Legal Team – Università degli Studi di Siena) http://www.repros.unisi.it/elt/

Transcript of Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi...

Page 1: Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.

Environmental Legal Team Environment and Beyond

WorkshopIl “carbon market” e i meccanismi flessibili:

Aspetti giuridici, tecnici ed economiciMilano, 13 marzo 2009

Esperienze di cooperazione giuridica nello sviluppo di progetti CDM

nei Balcani

Prof. Massimiliano Montini(Environmental Legal Team – Università degli Studi di Siena)

http://www.repros.unisi.it/elt/

Page 2: Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.

Environmental Legal Team Environment and Beyond

L’Environmental Legal Team (ELT) dell’Università di Siena

• Nel 2007 è stato fondato il Centro Interdipartimentale REPROS, che riunisce le migliori competenze dell’Università di Siena nei settori del Diritto e dell’Economia ambientale

• Nell’ambito del Centro REPROS, opera l’Environmental Legal Team (ELT), un gruppo di giuristi ambientali specializzati in ricerca, formazione e consulenza interdisciplinare e multilivello (internazionale, europea e nazionale).

• L’ELT è composto da un nucleo centrale di 8 giuristi basati a Siena collegato ad un network di consulenti legali dislocati in Europa ed oltre.

Page 3: Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.

Environmental Legal Team Environment and Beyond

Le attività dell’Environmental Legal Team (ELT)

dell’Università di Siena (ricerca I)

• Le attività di ricerca dell’ELT si concentrano in particolare sui seguenti settori: Climate Change Law and Policy EU Enlargement, Energy and Environmental Law

and Policy European Environmental Governance Corporate Social Responsibility

Page 4: Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.

Environmental Legal Team Environment and Beyond

Le attività dell’Environmental Legal Team (ELT)

dell’Università di Siena (ricerca II)

• In particolare, nell’ambito delle attività del settore “Climate Change Law and Policy”, l’ELT ha curato nel 2008 la pubblicazione del volume: Il Protocollo di Kyoto e il Clean Development

Mechanism: Aspetti Giuridici e Istituzionali – L’esperienza nei Balcani, Giuffré Editore, 2008.

• Al momento è in preparazione un nuovo volume in lingua inglese, che combina l’esperienza giuridica e quella tecnica a supporto dell’implementazione del Protocollo di Kyoto nei Balcani.

Page 5: Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.

Environmental Legal Team Environment and Beyond

Le attività dell’Environmental Legal Team (ELT) dell’Università di Siena (formazione)

• L’ELT partecipa all’organizzazione delle seguenti attività di formazione: Summer School in International and European

Environmental Law (Università di Siena con University College London)

Sino-Italian Programme (Università di Siena con Venice International University)

Corso di Perfezionamento "Esperti in legislazione ambientale" (Università di Siena)

Page 6: Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.

Environmental Legal Team Environment and Beyond

Le attività dell’Environmental Legal Team (ELT)

dell’Università di Siena (consulenza)

• Le attività di consulenza giuridica dell’ELT si svolgono principalmente su due direttrici, a supporto del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e di altri enti pubblici e privati:Attuazione del Protocollo di Kyoto e meccanismi

di flessibilità;Recepimento dell’acquis communautaire in

materia di ambiente ed energia.

Page 7: Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.

Environmental Legal Team Environment and Beyond

La cooperazione del MATTM in materia ambientale nei Balcani

Il MATTM svolge nei Paesi dei Balcani una intensa attività di cooperazione in materia ambientale attraverso la Task Force per l’Europa Centrale e Meridionale.

Il MATTM ha concluso 15 Memorandum of Understanding (MoU) e relativi Allegati con diversi Paesi e ha contribuito a promuovere ed avviare oltre 70 progetti in vari settori (energie rinnovabili, gestione acque e rifiuti, ecc.)

In termini più generali, il MATTM ha sviluppato un ampio network di relazioni internazionali, che comprende i seguenti Paesi: Albania, Montenegro, Serbia, Macedonia, Romania, Bulgaria, Russia, Ucraina, Bosnia-Erzegovina.

Page 8: Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.

Environmental Legal Team Environment and Beyond

L’assistenza giuridica dell’ELT nei Balcani

• Nell’ambito delle attività di cooperazione bilaterale del MATTM, l’ELT dell’Università di Siena, presta assistenza giuridica alle Repubbliche di Albania, Macedonia, Montenegro, Serbia:

per il recepimento degli accordi ambientali multilaterali; per l’armonizzazione con la normativa europea in

materia di ambiente ed energia; per la formazione del personale ministeriale dei paesi

interessati attraverso l’organizzazione di training e workshop.

Page 9: Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.

Environmental Legal Team Environment and Beyond

L’assistenza giuridica dell’ELT per l’attuazione del Protocollo di Kyoto nei

Balcani

• L’assistenza giuridica dell’ELT a supporto della cooperazione bilaterale del MATTM per l’attuazione del Protocollo di Kyoto nei Balcani comprende:

supporto finalizzato all’istituzione ed all’avvio della Designated National Authority (DNA)

redazione della normativa e delle procedure da seguire nei settori di interesse per i progetti CDM

individuazione dei criteri di sviluppo sostenibile per l’approvazione dei progetti CDM

studi sul mercato del carbonio, sulla natura giuridica dei crediti di carbonio e su problematiche collegati.

Page 10: Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.

Environmental Legal Team Environment and Beyond

L’attuazione del Protocollo di Kyoto nella Repubblica di Albania

• L’iter percorso fino ad oggi: Ratifica della UNFCCC nel 1994 e acquisizione dello status di

Paese Non Annex I. completamento del processo di adeguamento alla normativa

internazionale in materia di cambiamenti climatici con la ratifica del Protocollo di Kyoto nel dicembre 2004.

La competenza in materia di cambiamenti climatici risiede nel Ministero dell’Ambiente, Foreste e Gestione Idrica, all’interno del quale è operativo il Focal Point della UNFCCC.

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente adottato un decreto volto a dare una formale e definitiva struttura istituzionale di DNA con le relative procedure di valutazione ed approvazione dei progetti CDM.

Page 11: Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.

Environmental Legal Team Environment and Beyond

L’attuazione del Protocollo di Kyoto nella Repubblica di

Macedonia

• L’iter percorso fino ad oggi: ratifica della UNFCCC nel 1998 e acquisizione dello status di

Paese Non Annex I; completamento del processo di adeguamento alla normativa

internazionale in materia di cambiamenti climatici con la ratifica del Protocollo di Kyoto nel 2004.

La competenza in materia di cambiamenti climatici risiede nel Ministero dell’Ambiente e della Pianificazione del Territorio, all’interno del quale è attivo il Focal Point della UNFCCC.

La DNA risiede nel Dipartimento Sviluppo sostenibile. E’ stato inoltre istituito un Technical Advisory Working Group

che assiste la DNA nella valutazione dei CDM.

Page 12: Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.

Environmental Legal Team Environment and Beyond

L’attuazione del Protocollo di Kyoto nella Repubblica di Montenegro

• L’iter percorso fino ad oggi: ratifica della UNFCCC nell’ottobre 2006 e acquisizione dello status

di Paese Non Annex I; completamento del processo di adeguamento alla normativa

internazionale in materia di cambiamenti climatici con la ratifica del Protocollo di Kyoto nel marzo 2007.

La competenza in materia di cambiamenti climatici risiede nel Ministero del Turismo e dell’Ambiente, all’interno del quale è attivo il Focal Point della UNFCCC.

Nel febbraio 2008 è stata istituita all’interno del Ministero del Turismo e dell’Ambiente la “Commissione CDM”, che assicura il coordinamento di tutte le attività facenti capo alla DNA.

La “Commissione CDM” è supportata da un organo operativo tecnico (TOB), responsabile delle attività amministrative-operative.

Page 13: Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.

Environmental Legal Team Environment and Beyond

L’attuazione del Protocollo di Kyoto nella Repubblica di Serbia

• L’iter percorso fino ad oggi: ratifica della UNFCCC il 12 marzo 2001 e acquisizione dello

status di Paese Non Annex I; completamento del processo di adeguamento alla normativa

internazionale in materia di cambiamenti climatici con la ratifica del Protocollo di Kyoto nell’ottobre 2007.

La competenza in materia di cambiamenti climatici risiede nel Ministero dell’Ambiente e della Pianificazione del Territorio presso il Dipartimento per la Cooperazione Internazionale, all’interno del quale è stato istituito il Focal Point della UNFCCC.

Page 14: Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.

Environmental Legal Team Environment and Beyond

WorkshopIl “carbon market” e i meccanismi flessibili:

Aspetti giuridici, tecnici ed economiciMilano, 13 marzo 2009

Esperienze di cooperazione giuridica nello sviluppo di progetti CDM

nei Balcani

Prof. Massimiliano Montini(Environmental Legal Team – Università degli Studi di Siena)

http://www.repros.unisi.it/elt/E-mail: [email protected]