ENRICO TREVISINI G. o. PAnAVlA I -- .- ---...

24
E DELLA PRlMA CLASSE . '. ' per TORINO, 1881 LIBRERIA SCOLASTICA DI G. SCIOLDO - EDITORE già TOMM, \SO W .4CC.4Bll.\10 Via S. Francesco da Paola, 34. Milano Roma ENRICO TREVISINI G. o. PAnAVlA E COMP. · I I Firenze Napoli . 1 FELICE PAGGI EMILIO PELLERANO I P 1 rezzo: Gent. 1 O. .iJi .... - - ....._ . -..... - --

Transcript of ENRICO TREVISINI G. o. PAnAVlA I -- .- ---...

E

DELLA PRlMA CLASSE ELE1'1ENr~:ARE . ' . '

per

TORINO, 1881

·f...~~· · ~..,.,

LIBRERIA SCOLASTICA DI G. SCIOLDO - EDITORE già TOMM,\SO W .4CC.4Bll.\10

Via S. Francesco da Paola, 34.

Milano Roma ENRICO TREVISINI G. o. PAnAVlA E COMP. · I

I

Firenze Napoli . 1 FELICE PAGGI EMILIO PELLERANO I

P1rezzo: Gent. 1 O. .iJi I~-~~~-~--~----~--~--------~~~ • ....--....._.-..... --- ~a..,

. . ·

.._ .

. "'

Questo libretto porge la graduata conoscenza dei numeri sino a cento, e conduce man n1ano i bimbi al punto di saper contare con prestezza e di fare colla massima facilità i primi esercizi di addizione e sottrazione mentale e per iscritto-.

I buoni Insegnanti degli asili e delle prime classi elementari che non usciranno dai modesti confini di questa operetta, non cadranno nell'errore di quelli che, volendo pretendere troppo, s'affaticano ad oppri­mere le tenere menti de' fanciullini con numeri e operazioni superiori al loro sviluppo inte1lettuale; e mentre condannano se stessi e i piccoli allievi ad un lavoro non prescritto, ·raro è che riescano a stabilire una buona base che sia gradino sicuro per lapprendimento dell'aritmetica nella seconda classe elementare. - Notisi in fine che sebbene le cognizioni di questo libretto siano limitate ai più semplici e più facili esercizi di aritmetica, pure si estendono al di là di quanto è prescritto dall'ultimo programma governativo.

Progranima governativo 1867.

Classe prima elementare. - Aritmetica. - Eser­cizi di addizione e sottrazione mentale. - Lettùra e scrittura delle cifre arabiche.

CAPO I.

PRIME COGNIZIONI (•).

M. Che cosa è laritmetica 'l S. L'aritmetica è la scienza dei numeri. M. Quali sono i primi numeri? S. I primi numeri sono questi :

Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, dieci.

M. Con quali segni o cifre si rappresentano i nu­meri?

S. I numeri si rappresentano· con questi segni o cifre:

1 uno

~ due

7

3 tre

4 quattro

8 9

5 • cinque o

sette otto nove zero

6 . sei

1ll. Come si chiamano le prime nove cifre? S. Le prime nove cifre si chiamano significative. M. Perchè si chiamano significative 'l ·

(•) Gli esperti Insegnanti disporranno anzitutto i bimbi a bene inten­dere le cose conte.nute in questo capo per mezzo di facili spiegazioni intorno agli usi più comuni dell'aritmetica; e valendosi di oggetti pal­pabili, faranno brevemente conoscere le unità e le decine.

S. Si chiamano significative, perchè significano un'u-nità, due unità, tre unità, ecc.

M. Che cosa significa la cifra O 'l S. La cifra O significa niente, ma serve

formare i numeri.

CAPO II.

NUMERAZIONE.

TAVOLA DI NUMERAZIONE DA uno UDO • • • 1 undici . • . . due . . . 2 dodici . • t . •

•re . . • . · ~ trediei . • . . q11attro . 4 quatt.01•dici . eioque. • 5 quindici . . . •ei • . . • 6 sedlei . . • . • &et.te • • . 7 diciatiiettc • . ot.to • • • 8 dit-io t.f.o • . • n o we. • . 9 dicianowe . • .

10 dieci. • • weut.i • . • • •

una deeina d u e decine

ESERCJZI. ~ • Contare più volte da uno a dieci. 2° Scrivere i numt'ri in Jeuere sino a dieci. 3o Scrivere i numeri in cifre sino a dieci. .i° Contare da dieci a venti. 5° Scrivere i numeri in lettere da dieci a venti. 6° Scrivere i numeri in cifre da dieci a venti.

11 12 13 14· 15 16 17 18 '19 20

lo&errocazlonl (*). - Di quante unilà è formala la de­cina? - Quante decine aLbiamo in dieci? - Quante ne ab­biamo in venti? - Quante unità e quante decine abbiamo in sedici?

(ti) A queste• ad altre simili iot~rrogazioni si deYe rispoDdere a 'foce.

weotuno . . 21 f.rentuoo • • • 8t wentidue. . • 2~ t:rentadue. . . 32 we11tit.re . ,, . 2:3 1rentatre . • 83 wentiquatt ro 24 tre ntaquattro 34 weotieluqne . ~5 trentaeinque. 35 w~ntisci . • . 26 trentasei • . . 36 weotisette . 27 trentasette . • 37 went.otto . . . 28 t1•entotto • . . 38 weotinowe . . 29 t.reutano -we . • 89 trenta • . • • 30 quaranta • • • 40

tre deeine quattro de~ioe

ESERCIZI. i ° Contare da venti a trenta. 2° Scrivere i numeri in lettere da venti a trenta. 5° Scrivere i numeri in cifre da venti a trenta. 4° Contare da trenta a quaranta. 5° Scrivere i numeri in lettere da trenta a quaranta. 6° Scrivere i numeri in cifre da trenta a quaranta.

Int err ogaz ioni. - Quante unità e quante decine ab­biamo iò venti sette? - Quante unità e quante decine in tren­taquattro? - Quante decine in quaranta?

§ 3. TAVOLA DI NUMERAZIONE DA quaranta A sessanta. quarantuno . . . 41 q o aran&aduc . . . 4~ qoarantat.re . . . 43 qoara11C.aquat.tro 44 quaraot.aciuqoe. 45 quarantasei . . . &.6 qoaranta•ette . . 47 quarautott.o . . . 48 quaraot.aoowe . . 49 elnquanta .... 50

elaqae deelae

eioquan tooo . . 51 clnquan &adue . . . 52 ~inquaotat.rc . . . 53 eioq11antaquottro 54 clnquaotaeinque . 55 elnquantasei . . . 56 eioquaotaaet&e . . 57 einquantotto . . . 58 eioquao&anowe . . 59 •e11santa . . . . . . 60

•el deelae

ESERCIZI.

{° Contafe più volte da dieci a (1uaranta; da quanta e da cinquanta a sessanla.

2° Scrivere i numeri in lellcre da quaranta a cioquan'a; da cinquanta a sessanta.

5° Scrivere i numeri in cifre ua quaranta a -cinquanta; da cinquanta a sessanta.

loterroJJaziool. - Con quante cifre si scrive il nu­mero quaranta? - Che cosa rappresenta la prima ci.fra a de­stra del numero cinquantadue? - Che cosn r:ippresenta la prima cifra a sinistra del numero quarantotto ? - Quante unità e de­cine abbiamo in cin.quantanove?

§ 4. TAVOLA DI NUMERAZIONE DA sessanta A ottanta.

sessantuno . . . 61 -sessa•1f.adue . . . 62 sessantat.re . . . 63 sessantaquatt1•0 G4 sessantacinque. 65 sessantasei ... 66 sessa11tasette . . 67 11essa.ut.ott.o ... 68 se•santano'1e settant.a . . .

sett·e deeine

69 70

settantuno . . . 7 l settantadue . . 72 set.tanta tre . . . 7 :~ settantaq oatf.ro 7 4 settant.aeinque. 75 se&tan&asei ... 76 settantasette .. 77 set.tantott.o . . . 78 set&antanowe ottanta ...

otto decine

•. 79 . 80

ESERCIZJ.

i° Contare per decine da dieci a cinquanta. 2° Contare per unità da cinquanta a sett11nta; da settanta a

ottanta. · 3,, Scrivere in cifre, per decine, i numeri da dieci a

sessanta.

-9 j• Scrivere i numeri in leuere da

senan&a a ottanta. a• Scrivere i numeri in cifre da sessanta a ottanta.

lnterrosazf 0111. - Quant~ unità e quante decine ab­biamo in settantacinque? - In sessantalre? - Qual è la prima cifra a destra del numero ott~nta? - ·Qua) è la prima cifra a sinistra?

§ 5. TAVOLA DI NUMERAZIONE DA

otC.aut.uoo . . . 81 11o"a11tu110 . • . 9t ottantadue . . • 82 11ow1,nf.adue. • . 92 •'&aota,re . . . 83 uo"antatre . • • 93 ottantaquat,,ro 84 · 11u,·au,aqua1.tro 94 ott.an&aeiuque. 85 11owan&aeiuque. 95 ~

o&tant.asei . . 8f) nowa11•aMel . . • 96 ot,antasette . . 87 11owau&asett.e . . 97 ot&antott.o . • • 88 uowantot.to . • . 98

89 nowanta11owe . • 99 • 90 eento. • . . • . • t O'O

dieei deeine

Dicci decine formano 011

ESERCJZJ.

t ° Contare per decine da dieci a ottanta. 2° Contare per unità da ottanta a novanta; da novanta a cento. 3° Scrivere in cifre, per decine, i numeri da dieci a 4• Scrivere i numeri in lettere da ottanta a cento. a• Scrivere i numeri in cifre dn ottnnta a cento.

lo&errosazlool. - Con qu:.nle cifre si scrive il numero novantanove? - Con qoante cifre il numero cento? - Quanie decine abbiamo in un cen,inaio? - Quante unità ci vo1liono per Cormare un ceotinaio ?

tò -

§ 6. RIPETIZIONE.

DI NUMERAZIONE IN CIFRE DA

t 2 3 4 5 6 7 8 9 10 f 1 i2 13 14 15 16 17 18 19 20 2t 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 4t 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60· 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90

r

91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

ESERC/Zl.

una decina. due decine. tre decine. quattro decine. cinque deci~e. sei decine. sette decine . . otto decine. nove decine. dieci decine.

i 0 Seri vere in cifre, por decine, i numeri da dieci a cento. 2° Scrivere in cifre i seguenti numeri: trenta; sessantaquattro;

settantasei; ottantadue; novautncinquè; cento. 5o Leggere i numeri seguenti: 55; ~3; 44; 22; 59; i7; 65;

93; t 9; 78; t 5; 81 ; 100; f 6; 4 7; 96. 4° Scrivere in lettere questi numeri: t 7; 29; 58; 42; 53; 66;

72; 87; 99. '

ln&erro:azloui. - Che cosa rappresenta Ja primn cifr.a a destra del centinaio? - Che cosa rappresenta la prima cifra a sinistra dello stesso numero? - Se alla dest1·a di 5 metto 6, che numero ottengo? - Il 5 che cosa rappresentava prima? -E ora che cosa rappresenla ?

CAPO III (*>. ,, -

LE DUE PRIME OPERAZIONI D'ARITMETICA.

Quali sono ]e due prime operazioni d'aritmetica? S. Le due prime operazioni 'd'aritmetica sono l'ad­

dizione e la sottrazione. · M. Le operazioni d'aritmetica hanno qualche segno

comune? S. Le operazioni

comune queste uguale a ...

• d' aritmetica hanno per segno due Jineette = che significano

§ 1. ADDIZIONE. L'addizione ha un segno suo proprio?

S. L'addizione ha per segno suo proprio questa croc~tta + che vuol dire più.

PRIMI ESEMPI D'ADDIZIONE.

(in lettere) (in cifre) zero più zero uguale a zero . . . O +O= O uno più zero uguale a uno . . . . . 1 +O= 1 uno più uno uguale a due . . . . 1 + 1 = 2 due più uno uguale a lre . . . . 2 + 1 = 8 tre più uno uguale a quallro . . . 8 + 1 = 4 quattro pomi più uno uguale a cinque pomi 4 + 1 = 5 cinque pere più una uguale a sei pere . . 5+1=6

(*) Per regola generale, le domande e le risposte debbono sempre es •ere precedute da brevi e facili spiegazioni intorno alle cose che s'inse· gnano, e che di mano in mano dovranno essere imparate a memoria dai bimbi,

- i2 M. Che cosa ·è laddizione? S. L'addizione è un'operazione colla qu~le si ·uni­

,. scono più ·numeri della stessa specie per formarne un solo.

M. Come si chia1nano i ·numeri che si uniscono insieme? ..

• • S. I numeri che si uniscono insieme, si chiamano

~

poste. M: Quali sono le poste nell'addizione 4+1=5? S. Nell'addizione 4+1=5 le posle sono i numeri 4e.1. M. Come si chiama il risultato dell'operazione? .. S. Jl risultato dell'operazione si chiamà somma o

totale. M. Qual_ è la somma o totale dell'addizione 5+1=6? S. La somma o totale dell 'addizione 5+1=6 è il nu-

mero 6. · · , M. Si può fare laddizione di 4( p~nne + 3 libri? ·

S. L' addizione di 4 peone+ 3 libri non si può fare, perchè non sono numeri della stessa specie. ·

TAVOLA PER L'ADDIZIONE DEI NUMERI SINO A dieci.r

1+0= 1 1+1= 2 1+2= 3 1+3= 4 1+4= 5 1+5:::: 6 ' 1+6= 7 1+7= .8 1+8= 9 1+9=10

2+1=3 2+2=4 ' 2+3=5 2+4=6 2+5=7 2+6=8 2+7=9 3+1=4 3+2=5 3+8=6

3+4=7 3+!1=8 3+6=9 . 4+1=5 4+2=6 4+3=7 4+4=8 4+5=9 5+1=6 5+2=7

5+3= 8 5+·4= 9 5+5-=10 6+2= 8 6+3= 9 7+1= 8 7+2= 9 ' 8+1:;:: 9 8+2=10 9+1:::10.

ESERCIZI • .,..

1+2=82~3= 2+ 6= 3+2= 5+3= . ' ·2+1= 2+4= 2+7= 3+4= 6+1= , . ~+2= 2+5~ 2+8= 4+5= 5+5=

10+ .1= 11 11+1= 12 14+4=18 . 10+ 2·=12 11+3=14 14+6= 20 10+ 3=13 11 + 6=17 15+3=18 10+ 4=14 1'1+9=20 15+5=20 10+ 5=15 12+4=16 i6+3==19 10+ 6=16 12+6==18 16+4=20 10+ 7= 17 \ 12+8=20 17+2=19

. 1 O+ 8:;:::::1 8 13+3=16 17+3=20 '10+ 9=19 13+5=18 18+2=20 10+10=20 13+ 7=20 19+'1=20

ESERCIZI. \

10+ 2=·12 13+6= 16+3= 19+1= 11+3= 14+5= 17+2= 13+7= 12+ 4= 15+4= 18+2= 14+3=

PROBLEMI (da risolversi mentalmentt e sulla lavagna).

' l

i. Carluccio ha undici castagne nel paniere e cinque nel la-, schino; quante ca~tagne ho Carlu(~cio? '

2. Gigetta ha speso so.Idi quattordici in un libro e· soldi tre in penne; quanto ha speso in tutto?

3. In una scuola vi sono due· finestre; una di esse ha dodici vetri e . l'altra solamente otto. Quanti sono i vetri delte due finestre?

4. Ho veduto quindit;i pecore in un prato e qlwttro in un ahro; quante pecore bo vedulo in totale?

TAVOLA PER L'ADDIZIONE DEI NUMERI

DA venti SINO A cinquanta.

1+29=30 2+28=30 3+27=30

26+ 4=30 25+ 5=30 24+. 6=30 23+ 7=30 22+ 8=30 21+ 9=30

27+3= 82+5= 36+4=

2+~8= 35+ 5= 43+ 6=

82+7=39 31+9=40 33+6=39 34+3=37 35+4=39 30+9=39 34+6=40 35+5=40 37+3=40 ESERCIZI.

32+8= 23+7= 44+6=

40+ 8=48 46+ 4=50 42+ 7=49 2+48=50 3+47=50

44+ .6=50 41+ 7=48 42+ 8=50 41+ 9=50

21+9= 32+7= 41+8=

48+ 7 82+ 8 6+44

M. Come si fa l'addizione di più numeri? · S. L'addizione di più_ numeri . si fa così : si scrivono le

poste in colonna in modo che le unità siano sotto le unità, le decine sotto le decine, ecc. Poi si tira una li­neetta sotto l'ultimo numero, e con1inciando a de­stra si sommano le cifre di ciascuna colonna, col­l'avvertenza di scrivere le unità sotto le unità e di portare le decine colle decine, ecc.

ESEMPI.

Sommare 11+14+16+4; 11 posta 1 a 14 , 2a 16 )) 3a 4 » 4a

1 ~ I i.S (poste 12 1 --

45 auni·ma o 'olale 49 aom1na o &alali

- tlS

llSIRCIZI SULLA LAVAGNA Il SUL QUADllNO.

10+8+17+11 l 23+5+13+6 l 16+20+3 16~20+6+8 7+194-11+10 25-t-9-t-14

M. Come si fa la prova dell'addizione? · S. La prova dell'addizione si fa ripetendo l'opera­

zione una .seconda volta.

PROBLEMI (da 1·isolversi sulla lavag11a e sul quaderno).

5. Pierino regalò 12 noci alla soreJla, 1 O ad un compagno, e ne tenne 24 per sè. Quante noci aveva Pierino?

6. lu un giardino vi sono quattro file di alberi; nella prima fila se ne contano i 6, nella seconda 14, nella terza 7 e nella quarta n. Quanti sono in tutto gli alberi delle quattro file?

7. lo eolsi 1.8 rose, Erminia ne colse 20 e Peppina sol· .. tanto tO. Quante rose cogliemmo in totale?

1,A VOLA PER L'ADDIZIONE DEI NUMERI

DA cinquanta A cento.

50+ 5= 55 55+ 5= 60 62+ 7= 69 3+67= 70

74+ 5= 79 1.+79= 80

88+ 5= 88 82+ 8= 90 91+ 6= 97 4+96==i00

53-t-7= 60 62+8= ·70 71+9= 80 84+6= 90 9'1+9=100 56+5= 61 67+4= 71 78+4= 82 84+7= 91 86+7== 98

52+ 9=61 63+ 8=71 73+ 9=82 87+ 7=94 51 +10=6'1 64+ 8=72 76+10=86 85+ 9=94 77+. 8=85 89+' 9==98

54+6= 65+6= 56+5= 68+5= 57+6= . 69+7=

74+7= 73+8= 72+9=

81+9= ~7+7= 88+8=

PROBLEMA CON SOLUZIONE.

90+10= 91+ 9= 92+ 8=

8. Nel suo giorno onomastico Virginio ricevette lire f O dnl padre, lire 5 dalla madre, )ire 20 dal nonnro paterno e lire {~ dal nonno mat<'rno. Quanto riceveue in tot3Je?

SOLUZIONE'.

Lire ricevute déll p~<lre.................. tO ' • • ùalla rnaJre.............. 5 • • . dal nuuao pnterno.... 20 • • dal nonno materno... t5

Virginio ricevette in totalf.' lire.... 50

PROBLEMI )

(da t·i1olvtr1i 1ul quaderno).

9. Ernesto spese lire t~ in libri, lire 5 in carta e quaderni, lire 24 in una scrivania e lire f in un calamaio. Quanto spese in tota le?

i O. In no asilo infantile vi sono tre classi; la prima classe conta i 8 allievi, la seconda ne conta 57 e la terza '..f.5. Quanti

" sono gli allievi di quest'asilo infantile? i t. Antonio ha quattro· figli; il primogenito ha 25 anni, il

secondo ne ha t7, il terio t3 e l'ultimo 9. Che somma fanno sii anni <li qnesli quattro figli?

t2. U padre di Sandrino ha venduto una pecora per lire 36, un agnellino per lire lS e una capra per lire '8. Quante lire ha riceluto in tuuo?

§ 2. SOTTRAZIONE . . M. Qual è il segno che distingue la sottrazione dal-

l'addizione? S. Il segno che distingu.e la sottrazione dall'addizione, ·

è questa lineetta - che vuol dire meno.

PRIMI ESEMPI DI SOTTRAZIONE

zero meno zero uguale a zero . . . O - O = O uno meno zero uguale a uno . . . 'l - O= 1 uno meno uno uguale a zero . . . 1 - 1 = O due tneno uno uguale a uno . . . . 2 -1 = 1 tre meno uno uguale a due . . . . S-1=2 quattro pere meno una uguale a tre pere . . 4 - 1 = 3 cinque pomi meno uno ugu~le a qualt.ro pon1i G -1 = 4

M. Che cosa è la sottrazione? S. La sottrazione è un'operazione co1la quale si leva

un numero minore da un altro inaggiot·e della '\

stessa specie. . M. Come si chiama il numer·o maggiore? S. Il numero maggiore si chiama minuendo. M. Come si chiama il numero minore? S. Il numero minore si chiama sottraendo. M. Qual è il minuendo e qual è il sottraendo

sottrazione 4-1=3? · S. Nella sottrazione 4-1=3 il minuendo è il nu··

mero 4 e il sottraendo è il numero 1. M. Co1ne si chiama il risullato dell'operazione? S. Il risultato dell'operazione si chiama resto o dif­

ferenza. ~

-18-M.. Qual è il resto nella sottrazione 5-1=4? S. Nella sottrazione 5-1=4 il resto è 4.

TAVOLA PER LA SOTTRAZIONE DEI NUMERI SI~O A dieci. 1-1 =0 5-3=2 7-3==4 9- 8= I 2-1=1 5-4==1 7-2==5 9- 7=2 2-2=0 6-1=5 7-1=6 9- 6==3 8-1=2 6-2=4 8-2==6 9- 5==4 3-2=1 6-3==3 8-3==5 9- 3=6 4-1 =3 6-4==2 8-4==4 9- 2==7 4-2==2 6-5==1 8-5=3 9- 1==8 4-3=1 7-6=1 8-6==2 1 O- 9=1 5-1=4 7-5==2 8-1=7 10- 5=5 5-2=3 7-4=3 8-8==0 I 10-10=0

2-1=1 4·-l= '1 2- "· .. .) _ a- - .... -.:>-

8-0= 4-2=

E SERCIZI.

5-2= n-1= 5-4= n- 3= 5_ -P. - 7- G-c..•- -

TAVOLA PER LA SOTTRAZlONE DEI NUMEHI

DA dieci A venti. . 1 '1-2=9

111-3=8 11-4=7 11-5=6 12-4=8 12-5=7 12~6=6 13-4==9 13-5=8 13-6=7

'14-5== 9 14-6== 8 14-7= 7 15-6= 9 15-7== 8 16-4=1~ 16-5==11

1 16-7= 9 16-8== 8 17-6=11

ESERCIZI.

17-8= 9 17-9= 8 18-5=13 18-7=11 18-9= 9 19-5=14 19-7=12 20-3=17 20-6=14 20-8=12 ~

11-5-114-6= 16-7= 118-9= 20-4= 1~-7= 15-8= 17-~= .19-8= ~0-7=

- 19 -

PROBLEMI (da 1·isolversi mentalmente e. sulla lavagna).

t3. In un mazzolino eranvi t 7 garofani; quanii ve ne sono ancora, se ne ho tolto g ?

f4. Un pastore aveva {5 agnellini; quante ne ha ancora, se ne ha venduto 7?

{5. Un_a vite aveva i6 grappoli d'uva; quante ne ha aneora, se 9 di essi sono stati mangia ti?

t6. Un fanciullino andò in città con soldi 20, quanli ne ri­portò a casa, se ne spese t 2?

TAVOLA PER LA SOTTRAZIONE DEI NUMERI

DA venti SINO A cento.

21-2=19 22-4=18 25-6=19 26-8=18 27-9=18 30-8=22 32-6=26 35-7=28 38-9 29 41-4=37

44-6=38 46-7=39 .57-8=49 56-9=47 62-7==55 64-9=55 73-9=64 75-8=67 84-7=77 82-9=73

96-9=87 92-8=84 35-9==26 41-7=34 53-8=45 62-9=53 75-8=67 84-9=75 91-8=83

100-9=91

25-7= 36-8= 42-5=

ESERéIZI (*).

51-4= 85-7= 41-6= 73-8= 92-9= 53-9=

. 7 4-6= 36-8= 64-8=

72-7= 8~-0= 91-8=

(*) Coloro che credono essere poca cosa il trattenere i fanciulli della prima elementare soltanto sui numeri sino a cento, se trovano che i loro allievi eseguiscono con prontezza questi esercizi, possono andar lieti di averli bene preparati per la secondi classe.

-!O -M. Come si fa la sottrazione dei numeri d~ più çift S. Per fare la sottrazione dei numeri di più cifre;

seri ve il minuendo e poi il sottraendo in colonOll e si tira una lineetta. Quindi si levano le unità, I decine ... del sottraendo dalle unità, dalle decine ..• del minuendo, e i resti che si ottengono, si seri vogo sotto ciascuna colonna.

AVVERTENZA. - 1 casi nei quali le cifre del sottraendo sono mar giori delle loro corrispondenti nel minuendo, saranno insegnati nella se. conda elementare.

ESEMPI.

Sottrarre 25 da 37; 56 da 89. 37 niinuendo 89 tninuendo 25 sottraendo 56 sottraendo 1. 2 resto o differenza. 33 resto.

ESERCIZI SULLA LA V AGNA E SUL QUADERNO.

27-'13146-30 69-17 87-32 59-15 86-12 3n-21 58-22 75-14 94-11 47-16 99-10

~f. Come si fa la prova della sottrazione? S. La prova della sottrazione si fa som1nando il resto

col sottraendo. La somma che si ottiene, dev'essere uguale al minuendo, altrimenti la sottrazione è sba­gliata.

Sottrazione. 78 11

67

ESEMPI. Prova.

67 11

78 82 resto.

96 prova.

58-16 j 45-1 11 69-14 77-17

- 2t -ESERCIZI.

86-15 89-21

75-32 97-13

PROBLEMA CON SOLUZJONE.

88-12 99-44

47. Pierino ha ricevuto lire 55 da una zia; se egli ha speso i2 in oggetti scolastici, quante Jire possiede ancora?

SOLUZI01VE. Lire ricevute dalla zia.............. 55 Lire spese in oggetti scolastici... f 2 PROVA . i 2 l

23

Pierino possiede ancora lire..... .. 23 35

PROBLEMl (da risolversi sul quaderno).

i8. Filippino seminò 25 fave nel suo orticello e ne raccolse 67. ie differenza havvi tra le fave raccolte e Je fave seminate? t9. Da un pero furono staccate 55 pere; se i i di esse sono aste, quante sono le sane? 20. Giulio volle spendere una parte dei suoi risparmi nelJa mpera di una capretta che gli costò lire i4. Quante lire pos­de ancora Giulio, se prima aveva lire 79 ? 2·1. Mio padre ha 48 anni ed io non ne ho che i 2; qual è · differenza tra gli anni di mio padre e i miei? 22. Quanti giorni può ancora stare a casa un soldato che ab­a 86 giorni di permesso, se 52 di essi sono già trascorsi? 25. Nel nostro granaio avevamo 98 sacchi di frumento ; quanti

e abbiamo ancora, se no abbiamo venduto 53 sacchi? 24. Un sarto vorrebbe comperare una macchina da cucire; a egli non ha che lire 62, mentre il ristretto prezzo della acchina che vuol acquistare, è di lire 89. Quante lire gli man­no per fare tale acquisto?

FINE.

Avvertenza . . . CAPO I. Prime cogn1z1oni . . »

» II. Numerazione . » )) III. Le due prime operazioni d'aritmetica »

§ 1. Addizione . » § 2. Sottrazione ,· >

.,. ,

OPERETTE DI ANGELO PRXOLJ:

li. I1petlore delle Scuole Primarie.

NOZIONI DI GRAMMATICA ITALIANA con esercizi pratici ad uso delle scuole per gli adulti e delle scuole uniche rurali. 2a Edizione . . . L. 0,25

GRAMMATICA ITALIANA con esercizi pratici ad uso della seconda classe elementare. 2a Edizione• o,~5

GRAMMATICA ITALIANA con esercizi pratici ad uso delle classi elementari superiori e delle scuole tecniche e magistrali . . . • . . . • O, 70

PICCOLA ARITMETICA pei bimbi degli asili e della . prima classe elementare .. 2a Edizione . .' » O, i O

BREVI NOZIONI DI ARITMETICA E SISTEMA METRICO DE­CIMALE con esercizi e problemi ad uso delle scuole uniche rurali e delle scuole serali e .e • G)• Ed. . O G) 1estive. - 1z1one . . . . . . . . .. , ... 5

ARITMETICA con esercizi e problemi ad uso delle classi elementari inferiori. 2a Edizione . » 0,20

ARITMETICA E SISTEMA METRICO-DECIMALE con esercizi e problemi ad uso delle classi elem. sup. » O, 70

BREVE GEOGRAFIA D'ITALIA preceduta da alcuni cenni sulla terra e le sue parti principali, accom­pagnata da 4 tavole con :figure geografiche » 0,80.

Le suaccennate operette sono compilate secondo gli ttltimi programmi gove1--naUvi".

PROBLEMI GRADUATI sulle quattro operazioni fonda­mentali d'aritmetica ad uso delle scuole ele­mentari . . . . . . . . . . . . L. i ,OO

= 1 DIRITTI E DOVERI dell'uomo e del cittadino ·- I ~ ad uso delle scuole diurn~ e serali e :- delle famiglie italiane . . . . . • 0,40 ~ REGOLE DI BUONA CREANZA, lezioni di una ma-~ dre al suo Giustino, ad uso delle scuole : maschili e delle famiglie italiane . » 0,2

·;; ~ REGOLE DI BUONA CREANZA, lezioni di una ma--: dre alla sua Faustina, ad uso delle scuole ~ femminili e delle famiglie italiane . • 0,2 -j NOZIONI D'IGIENE POPOLARE ad uso delle scuole J :.a diurne eseraliedellefamiglieitaliane• O,!~