ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano...

24
ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI

Transcript of ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano...

Page 1: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

ENCICLOPEDIADEGLI

IDROCARBURI

ISTITUTO DELLA

ENCICLOPEDIA ITALIANAFONDATA DA GIOVANNI TRECCANI

Page 2: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

©PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA

Copyright byISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA

FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A.

2007

Fotolito e stampaMARCHESI GRAFICHE EDITORIALI S.p.A.

Via Flaminia, 995/997 - 00189 Roma

Printed in Italy

Page 3: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

PRESIDENTERoberto Poli

AMMINISTRATORE DELEGATOPaolo Scaroni

AMMINISTRATORIAlberto Clô, Renzo Costi, Dario Fruscio, Marco Pinto, Marco Reboa,

Mario Resca, Pierluigi Scibetta

Page 4: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA

PRESIDENTEFrancesco Paolo Casavola

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VICEPRESIDENTECesare Geronzi

Gian Mario Anselmi, Roberto Artoni, Carlo Orazio Buora, Pierluigi Ciocca,Marcello De Cecco, Giuseppe de Vergottini, Giovanni Fiori, Ademaro Lanzara,

Federico Pepe, Giovanni Puglisi, Giuseppe Vacca

AMMINISTRATORE DELEGATOFrancesco Tatò

CONSIGLIO SCIENTIFICOCarlo Azeglio Ciampi, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro, Giovanni Conso,Rita Levi-Montalcini; Mario Agrimi, Adriano Alippi, Girolamo Arnaldi, BaccioBaccetti, Giuseppe Franco Bassani, Mario Beccari, Giuseppe Bedeschi, GiampioBracchi, Pietro Calissano, Luciano Canfora, Mario Caravale, Sergio Carrà, EnricoCastelnuovo, Francesco Clementi, Piero Coda, Benedetta Craveri, FrancescoD’Agostino, Giuseppe Dalla Torre, Nino Dazzi, Antonio Fazio, Domenico Fisichella,Giuseppe Galasso, Paolo Galluzzi, Emma Giammattei, Antonio Giuliano, GherardoGnoli, Augusto Graziani, Tullio Gregory, Maurizio Iaccarino, Carlo Jean,Fiorella Kostoris Padoa Schioppa, Luigi Labruna, Lucio Lanfranchi, Carlo MariaOssola, Giorgio Parisi, Giovanni Pugliese Carratelli, Gian Tommaso ScarasciaMugnozza, Pietro Scoppola, Salvatore Settis, Francesco Sicilia, Fulvio Tessitore,

Edoardo Vesentini, Vera Zamagni, Ortensio Zecchino

COLLEGIO SINDACALEGianfranco Graziadei, Presidente; Mario Perrone, Saverio Signori

Luciano Pagliaro, Delegato della Corte dei Conti

Page 5: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI

DIREZIONEMario Beccari, Ugo Romano

COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICOPier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni Brighenti, Sergio Carrà, Alberto Clô,

Carlo Giavarini, Renzo Mazzei, Ferruccio Trifirò

REDAZIONE

Redattore Capo: Carlo Amadei

Area tecnico-scientifica. Supervisione: Fabio Sebastiani; Maria Teresa Amoroso. Chimica: AndreaCiccioli, Alessandro Di Menno Di Bucchianico, Antonio Di Meo - Fisica: Maria Grazia Ianniello- Ingegneria: Lucilla Monteleone, Roberto Steindler - Scienze biologiche, geologiche e naturali:Francesca Beolchini, Simona Martullo, Francesca Ricci, Paola Vinesi

Area giuridico-economica e storico-geografica. Supervisione: Giandomenico Patrizi; Pino Bongiorno,Michela Mastroddi. Diritto: Fabio Di Fonzo, Fabiana Di Porto, Bianca Maria Raganelli - Economia:Chiara d’Auria, Giuseppe Smargiassi - Geografia: Arianna Ballabene - Storia: Silvia Dionisi

Edizione in lingua italiana. Supervisione: Enrico Piccioni. Cristiana Baldazzi, Ilenia RomanaCassetta, Fabio Catino, Claudio Censori, Marina Chiarioni, Katia Furìa, Patrizia Greganti,TomásKubícek (illustrazioni), Enza Milanesi, Stefano Petrocchi, Tiziana Provvidera, Laura Volpe

Edizione in lingua inglese. Coordinamento: Cosima Campagnolo. Paul Anthem, Ruth MargaretBaker, Janice Calf, Anne Colbeck, Johanna Erhardt, Mira Green, Denise Ko, Allison ElisabethLong, Holly Ruggiero, Mary Anne Tafuri. Consulente: Peter Joseph GlendeningTraduttori: Carlo Vittorio Bevilacqua Ariosti, Peter Joseph Glendening, Paula Howarth, ErikaLouisa Milburn, Lisa Orlandi, Valentina Palombi, Stefano Salpietro, Sandra Sazzini,Margherita Zizi. Consulente: Walter Rodinò

Segreteria: Pasqualina Leone, Tiziana Pieretti

Page 6: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

ATTIVITÀ TECNICO-ARTISTICHE

Art Director: Gerardo Casale

Progetto grafico: Giuseppe De GregoriRicerca iconografica: Daniele Piselli; Claudio Cigognetti; Angelo ZanniDisegni: Marina Paradisi; Giuseppina Elia, Marco Evangelista, Massimo Montelli, Anna Olivieri,Paola Salvatori (cartografia)Grafica e impaginazione: Giuseppe De Gregori (controllo)Controllo qualità: Anna Rita De NardisSegreteria: Aurora Corvesi, Carla Proietti Checchi

BIBLIOTECA

Gabriella Miggiano; Elsa Adducci, Marina Battaglini, Massimo Menna, Giuliana ScudderSegreteria: Gabriella Michetti

DIREZIONE EDITORIALE

Attività redazionali: Luisa Fusé; Cecilia Rucci, Mirella AielloPianificazione: Luisa Cinquina; Alessia Pagnano, Tiziana PicconiControllo qualità: Rosalba Lanza; Simonetta PaoluzziProduzione industriale: Maria DevrushianSegreteria: Eliana Naddeo

DIRETTORE EDITORIALEMassimo Bray

Page 7: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

volume iv

ECONOMIA, POLITICA,DIRITTO DEGLI IDROCARBURI

COORDINAMENTO SCIENTIFICO

Alberto Clô(Economia e politica degli idrocarburi)

Piero Bernardini(Diritto degli idrocarburi)

ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI

Page 8: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

XV

INDICE DEL VOLUME IV

ECONOMIA E POLITICADEGLI IDROCARBURI

1 – RISORSE MINERARIE TRA SCARSITÀ E CRESCITA

Alberto Quadrio Curzio, Fausta Pellizzari, Roberto Zoboli

1.1 – LA TEORIA ECONOMICA DELLE RISORSE NATURALI ESAURIBILI 3

1.1.1 – Introduzione 3

1.1.2 – Producibilità e scarsità: la dinamica classica 3

1.1.3 – Dalle scarsità naturali a quelle generali: marginalisti e neoclassici 4

1.1.4 – Dinamica senza e con scarsità naturali: macroeconomisti, strutturalisti, stilizzatori 7

Alberto Quadrio Curzio, Fausta Pellizzari, Roberto Zoboli

1.2 – INNOVAZIONE TECNOLOGICA, SCARSITÀ RELATIVA, INVESTIMENTI 11

1.2.1 – Innovazione ed efficienza d’uso delle risorse: fatti stilizzati 11

1.2.2 – I meccanismi dell’innovazione tecnologica per l’energia e l’ambiente 15

Peter R. Odell

1.3 – RISERVE E RISORSE 23

1.3.1 – Petrolio 23

1.3.2 – Gas naturale 33

Donald W. Jones

1.4 – GLI EFFETTI MACROECONOMICI DEGLI SHOCK PETROLIFERI 43

1.4.1 – Breve introduzione a un soggetto controverso 43

Page 9: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

1.4.2 – Meccanismi di trasmissione degli shock petroliferi dalla microeconomia alla

macroeconomia 44

1.4.3 – La politica monetaria nei confronti degli shock petroliferi 45

1.4.4 – Cosa determina uno shock petrolifero? 45

1.4.5 – L’econometria degli shock petroliferi 46

1.4.6 – Evidenze empiriche non statunitensi 46

1.4.7 – L’impatto macroeconomico dei prezzi del petrolio 47

2 – I FONDAMENTALI ECONOMICI DEGLI IDROCARBURI

Carol Dahl

2.1 – PROFILO STORICO. LA DOMANDA DI PETROLIO E DI PRODOTTI PETROLIFERI 49

2.1.1 – Rassegna degli utilizzi petroliferi nel mondo 49

2.1.2 – I problemi teorici nella costruzione del modello della domanda energetica 56

2.1.3 – Domanda e offerta influenzano il prezzo di mercato 58

2.1.4 – L’elasticità della domanda e sue applicazioni 61

2.1.5 – Stime econometriche dei modelli della domanda di energia 63

2.1.6 – Le fonti dei dati internazionali 68

2.1.7 – Rassegna delle elasticità della domanda per prodotto, regione e settori 70

Morris A. Adelman

2.2 – CONDIZIONI DI BASE DELLA PRODUZIONE DI PETROLIO E FUNZIONI DI COSTO

DI BREVE E LUNGO PERIODO 75

2.2.1 – Introduzione 75

2.2.2 – Petrolio e gas: un’industria di costi crescenti 77

2.2.3 – L’esplorazione come fonte permanente di disaccordo tra compagnie e governi 79

2.2.4 – Conclusioni 83

Olivier Appert, Jean-Pierre Favennec

2.3 – ANALISI DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI DI COSTO NEL TRASPORTO

E NELLA RAFFINAZIONE DI PETROLIO 85

2.3.1 – Il trasporto petrolifero 85

2.3.2 – La raffinazione petrolifera 96

Oliviero Bernardini

2.4 – GLI ECONOMICS DI BASE DEL GAS METANO 107

2.4.1 – Introduzione 107

2.4.2 – Domanda di gas naturale 108

2.4.3 – Offerta di gas naturale 123

2.4.4 – Funzione di produzione e analisi dei costi 145

2.4.5 – Da mercati regionali a mercati globali 149

James T. Jensen

2.5 – IL COMMERCIO INTERNAZIONALE E L’INDUSTRIA DEL GNL 155

2.5.1 – Il commercio del gas 155

2.5.2 – Economie di scala e costi di trasporto 161

XVI

Page 10: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

2.5.3 – Contratti internazionali 167

2.5.4 – L’industria del GNL 171

3 – POLITICHE PUBBLICHE E INDUSTRIA PETROLIFERA

Alberto Clô

3.1 – POLITICHE PETROLIFERE TRA STATO E MERCATO 187

3.1.1 – Petrolio ed economia: un nesso imprescindibile 187

3.1.2 – Petrolio e politica: le lezioni della storia 190

3.1.3 – La filosofia dell’intervento pubblico 192

3.1.4 – La politica petrolifera statunitense 197

3.1.5 – Le politiche pubbliche europee 201

3.1.6 – Apice e declino delle politiche pubbliche 205

3.1.7 – Petrolio, conflitti sociali, crisi delle politiche 212

3.1.8 – Politica e mercato: quale equilibrio? 213

Donald W. Jones

3.2 – URBANIZZAZIONE E CONSUMO DI ENERGIA 219

3.2.1 – Urbanizzazione ed effetti sull’agricoltura 219

3.2.2 – Dall’agricoltura all’industria 220

3.2.3 – La costruzione delle città 220

3.2.4 – La concentrazione delle popolazioni 220

3.2.5 – Incrementi di reddito 221

3.2.6 – Il passaggio dall’energia tradizionale a quella moderna 222

3.2.7 – Conclusioni: le implicazioni energetiche dell’urbanizzazione 222

Enzo Di Giulio

3.3 – LE ESTERNALITÀ AMBIENTALI 225

3.3.1 – Concetto di esternalità 225

3.3.2 – Regolazione o mercato? 227

3.3.3 – Esternalità da petrolio e gas 228

3.3.4 – Valutazione delle esternalità 232

3.3.5 – Cambiamento climatico 236

4 – FORME DI MERCATO E POLITICHE DI PREZZO DEL PETROLIO E DEL METANO

Philip K. Verleger Jr.

4.1 – STRUTTURE DEL MERCATO E POLITICHE DEI PREZZI NELL’INDUSTRIA DEL PETROLIO

E DEL GAS: IL CASO DEL PETROLIO 239

4.1.1 – Introduzione 239

4.1.2 – Le teorie economiche sulla determinazione dei prezzi nell’industria petrolifera 239

4.1.3 – La trasformazione dell’industria petrolifera: dal coordinamento ai mercati dei beni 246

4.1.4 – Il petrolio come bene economico: le politiche dell’OPEC e la dinamica dei prezzi 249

4.1.5 – Conclusione 252

XVII

Page 11: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

Massimiliano Marzo4.2 – LA GESTIONE DELL’INCERTEZZA E DEL RISCHIO 255

4.2.1 – Introduzione 2554.2.2 – Forward e future 2564.2.3 – Opzioni 2614.2.4 – Strumenti OTC 2664.2.5 – Exchange for physicals 2714.2.6 – Conclusioni 272

5 – GLI ATTORI DELL’INDUSTRIA DEGLI IDROCARBURIE LE STRATEGIE DELLE IMPRESE

Alberto Clô5.1 – GLI ATTORI E L’ASSETTO DELL’INDUSTRIA PETROLIFERA DALLE ORIGINI

ALLE GRANDI CRISI DEGLI ANNI SETTANTA 2755.1.1 – Gli attori 2755.1.2 – Dai pionieri alla grande industria statunitense 2795.1.3 – Da industria statunitense a industria mondiale 2825.1.4 – Un periodo eccezionale 2925.1.5 – Verso nuovi equilibri 297

Robert Grant5.2 – LE STRATEGIE DELLE COMPAGNIE PETROLIFERE DAL 1970 A OGGI 301

5.2.1 – Le forze che guidano i cambiamenti nell’industria 3015.2.2 – Le major del petrolio e del gas: il modello tradizionale 3045.2.3 – La diversificazione e la ricerca delle riserve (1974-1984) 3055.2.4 – La ristrutturazione interna per conseguire efficienza e flessibilità (1985-1994) 3075.2.5 – Cambiamenti nella struttura organizzativa 3115.2.6 – Il consolidamento: l’ondata delle fusioni (1995-2002) 3125.2.7 – L’attuale orientamento strategico 3155.2.8 – Adattarsi a un futuro incerto 320

6 – L’INDUSTRIA DEL GAS NATURALE DAL MONOPOLIO ALLA CONCORRENZA

Carlo Scarpa6.1 – ASPETTI ECONOMICI 323

6.1.1 – I segmenti del settore del gas 3236.1.2 – La ridefinizione dei confini del monopolio 3276.1.3 – Le scelte strutturali e i driver del cambiamento 3286.1.4 – La struttura e la regolazione possibili nell’industria del gas 3326.1.5 – La riforma della regolazione nell’Unione Europea 3346.1.6 – La regolazione in Italia prima della riforma 3396.1.7 – La riforma della regolazione in Italia 3406.1.8 – Conclusioni: interesse pubblico, monopolio e concorrenza 348

David Bardey, Amedeo Piolatto6.2 – LA TEORIA DELLA REGOLAZIONE E LE SUE PROSPETTIVE 351

6.2.1 – Introduzione 351

XVIII

Page 12: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

6.2.2 – Perché regolare? 351

6.2.3 – La regolazione in condizioni di perfetta informazione 354

6.2.4 – La regolazione in condizioni di asimmetria informativa 356

6.2.5 – La cattura 362

6.2.6 – Privatizzazione 363

6.2.7 – Conclusioni 364

7 – GEOPOLITICA E SICUREZZA

Gawdat Bahgat

7.1 – IL PUNTO DI VISTA DEGLI STATI UNITI 367

7.1.1 – Introduzione 367

7.1.2 – Le riserve strategiche di petrolio 369

7.1.3 – La Riserva Nazionale Naturale Artica 370

7.1.4 – Il Golfo del Messico 370

7.1.5 – Il gas naturale 371

7.1.6 – Carbone 373

7.1.7 – Energia nucleare 373

7.1.8 – Il potenziale petrolifero della Russia: mito o realtà? 375

7.1.9 – Il Mar Caspio: una nuova frontiera 376

7.1.10 – Africa: sicurezza e politica, le sfide 379

7.1.11 – Il Medio Oriente: opportunità e rischi 380

7.1.12 – Conclusione 382

Jean-Marie Martin-Amouroux

7.2 – IL PUNTO DI VISTA EUROPEO 385

7.2.1 – Le difficoltà della geopolitica e le lezioni imparate dall’insicurezza 386

7.2.2 – Strumenti per gestire le crisi petrolifere 387

7.2.3 – La costruzione di sistemi energetici più affidabili nel lungo periodo 390

7.2.4 – Diversificazione delle importazioni e cooperazione con i paesi esportatori 392

7.2.5 – La liberalizzazione dei mercati e la sicurezza delle forniture 396

7.2.6 – Risultati, limiti e incertezze dell’approccio europeo 397

8 – I PAESI PRODUTTORI-ESPORTATORI

Jean-Marie Chevalier, Marie-Claire Aoun

8.1 – LA GEOPOLITICA DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO E GAS 401

8.1.1 – Ricavi generati da petrolio e gas 401

8.1.2 – Medio Oriente ed Estremo Oriente 406

8.1.3 – Africa: la maledizione del petrolio con un raggio di luce 413

8.1.4 – America Latina: tra un forte controllo governativo e un mercato che opera in modo

competitivo 416

Bülent Gökay

8.2 – PETROLIO E GEOPOLITICA NEL BACINO DEL MAR CASPIO 423

8.2.1 – Geopolitica del petrolio caspico 424

XIX

Page 13: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

8.2.2 – Oleodotti 4268.2.3 – I bombardamenti NATO in Iugoslavia e il petrolio del Caspio 426

Øystein Noreng8.3 – L’ISLAM E IL PETROLIO 431

8.3.1 – Religione e petrolio 4318.3.2 – La situazione attuale 4328.3.3 – Il retroterra storico 4348.3.4 – I principii economici dell’Islam 4358.3.5 – Il petrolio e i principii economici dell’Islam 4388.3.6 – Scontro di cività o scontro di interessi? 443

9 – SCENARI PROSPETTICI

Fatih Birol9.1 – IL FUTURO DEGLI IDROCARBURI 447

9.1.1 – Lo scenario mondiale del petrolio e del gas 4479.1.2 – Domanda 4489.1.3 – Produzione e commercio 4509.1.4 – Implicazioni ambientali 4519.1.5 – Il fabbisogno di investimenti e il loro finanziamento 4529.1.6 – I principali elementi di incertezza 4539.1.7 – Verso un futuro energetico sostenibile 455

Peter R. Odell9.2 – PROSPETTIVE FUTURE: GLI ASPETTI QUALITATIVI 457

9.2.1 – Petrolio 4579.2.2 – Gas naturale 4639.2.3 – Petrolio e gas come risorse rinnovabili 470

Il coordinatore scientifico esprime il più vivo apprezzamento per la preziosa collaborazione prestata dalla dottoressa Lisa Orlandi

XX

Page 14: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

DIRITTO DEGLI IDROCARBURI

10 – IL DIRITTO INTERNAZIONALE

Paolo Mengozzi

10.1 – LA SOVRANITÀ DEGLI STATI SULLE RISORSE NATURALI 477

10.1.1 – La fine della Seconda Guerra Mondiale e la tendenza degli Stati a estendere la propria

sovranità 477

10.1.2 – I poteri degli Stati costieri 477

10.1.3 – I contratti di concessione petrolifera e le clausole di stabilizzazione 478

10.1.4 – Il principio della sovranità permanente degli Stati sulle proprie risorse naturali e i paesi

in via di sviluppo 479

10.1.5 – Il principio pacta sunt servanda nella dottrina occidentale e nella giurisprudenza arbitrale 481

10.1.6 – L’esigenza di un raccordo tra il principio pacta sunt servanda e la regola rebus sic

stantibus 483

10.1.7 – Gli accordi bilaterali di sfruttamento congiunto conclusi tra Stati costieri in relazione

a giacimenti petroliferi comuni o in attesa di delimitazioni definitive delle piattaforme

continentali 485

10.1.8 – La cooperazione tra Stati: il caso Reformulated and Conventional Gasoline 486

Tullio Treves

10.2 – IL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL MARE E LO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE 491

10.2.1 – Le varie zone marittime e la loro evoluzione 491

10.2.2 – Le risorse marine nell’ottica della Convenzione sul Diritto del Mare del 1982 e delle altre

norme internazionali 492

10.2.3 – Limiti esterni e delimitazione delle zone sotto giurisdizione nazionale 494

10.2.4 – Risorse minerarie in zone di giurisdizione nazionale: regime di esplorazione

e sfruttamento 497

10.2.5 – Isole artificiali, installazioni e strutture 498

10.2.6 – Cavi e condotte 499

10.2.7 – Il regime delle risorse minerarie dei fondi marini internazionali 500

10.2.8 – Risorse non minerarie nella zona economica e in alto mare 502

10.2.9 – La soluzione delle controversie 502

Sergei Vinogradov

10.3 – LA PROTEZIONE AMBIENTALE NELL’INDUSTRIA DEGLI IDROCARBURI 507

10.3.1 – Introduzione 507

10.3.2 – L’impatto ambientale dell’industria petrolifera 507

10.3.3 – Il quadro giuridico internazionale in materia ambientale relativo all’industria petrolifera 509

10.3.4 – Strumenti di soft law riguardanti l’industria petrolifera 520

10.3.5 – I quadri giuridici nazionali 521

10.3.6 – Gli strumenti di gestione ambientale 522

10.3.7 – Conclusioni 524

XXI

Page 15: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

Sergio Maria Carbone

10.4 – LA RESPONSABILITÀ CIVILE PER DANNI DA INQUINAMENTO MARINO

DA IDROCARBURI 525

10.4.1 – L’evoluzione normativa internazionale. Il sistema convenzionale del 1969-71 525

10.4.2 – L’aggiornamento del sistema convenzionale 526

10.4.3 – Le critiche nei confronti del sistema convenzionale e la rilevanza della copertura

assicurativa 528

10.4.4 – La progressiva conferma del criterio della responsabilità oggettiva del proprietario

della nave e dei limiti a essa 530

10.4.5 – Le nozioni di danno risarcibile e di nave rilevanti ai fini dell’applicazione

della normativa internazionale 532

10.4.6 – La Bunker Convention 533

10.4.7 – Il rapporto tra la Bunker Convention e la disciplina relativa alla limitazione

della responsabilità per maritime claims 535

10.4.8 – Considerazioni conclusive e prospettive evolutive del sistema 536

Andrea Giardina

10.5 – GLI ACCORDI BILATERALI SUGLI INVESTIMENTI E L’ACCORDO NORDAMERICANO

DI LIBERO SCAMBIO 539

10.5.1 – Introduzione 539

10.5.2 – Gli accordi bilaterali sulla promozione e protezione degli investimenti 539

10.5.3 – L’accordo nordamericano di libero scambio (NAFTA) 545

Andrea Giardina

10.6 – IL TRATTATO SULLA CARTA DELL’ENERGIA DEL 1994 551

10.6.1 – Introduzione 551

10.6.2 – Commercio, transito, ambiente ed efficienza energetica, concorrenza 551

10.6.3 – Promozione e protezione degli investimenti 553

10.6.4 – Risoluzione delle controversie fra investitori e Stati e fra Stati 555

Thomas W. Wälde

10.7 – L’ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO (OPEC) 559

10.7.1 – Introduzione e quadro generale 559

10.7.2 – Storia e struttura dell’OPEC 561

10.7.3 – L’OPEC e il mercato petrolifero internazionale 563

10.7.4 – L’OPEC e il diritto internazionale dell’energia 564

10.7.5 – Conclusioni 573

Thomas W. Wälde

10.8 – L’AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA (AIE) 575

10.8.1 – Quadro generale 575

10.8.2 – La nascita dell’AIE 577

10.8.3 – Autonomia o integrazione: i rapporti tra l’AIE e l’OCSE 577

10.8.4 – Bilancio 578

10.8.5 – Direzione 578

10.8.6 – Stati membri 579

10.8.7 – Ammissione 581

10.8.8 – I meccanismi di risposta dell’AIE alle situazioni d’emergenza 581

XXII

Page 16: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

10.8.9 – Relazioni esterne (relazioni con i paesi non membri) 584

10.8.10 – Politica energetica, ricerca tecnica e consultazione 585

10.8.11 – Ricerca e tecnologia energetica 586

10.8.12 – Conclusione 586

11 – IL DIRITTO SOVRANAZIONALE

Peter D. Cameron

11.1 – L’UNIONE EUROPEA E LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DELL’ENERGIA 591

11.1.1 – Introduzione 591

11.1.2 – Il rilascio delle autorizzazioni nel settore degli idrocarburi 592

11.1.3 – Gas 595

11.1.4 – Il ruolo complementare della legislazione sulla concorrenza 609

11.1.5 – Conclusioni 611

12 – LA DISCIPLINA NAZIONALE DELL’INDUSTRIA DEGLI IDROCARBURI

Ernest E. Smith

12.1 – STATI UNITI D’AMERICA E CANADA 613

12.1.1 – Premessa 613

12.1.2 – Proprietà delle risorse di idrocarburi 613

12.1.3 – Partecipazione dello Stato e società statali 618

12.1.4 – Forma e natura degli accordi di esplorazione e sviluppo 619

12.1.5 – Tutela degli investimenti 626

12.1.6 – Regolamentazione fiscale e monetaria 628

12.1.7 – Condizioni operative 629

12.1.8 – Problemi ambientali 633

12.1.9 – Risoluzione delle controversie 639

12.1.10 – Conclusioni 640

Elizabeth Bastida, Carlos Valiente Noailles

12.2 – ARGENTINA, BRASILE, MESSICO E VENEZUELA 641

12.2.1 – Introduzione 641

12.2.2 – Argentina 642

12.2.3 – Brasile 648

12.2.4 – Messico 654

12.2.5 – Venezuela 659

Elena V. Novikova

12.3 – FEDERAZIONE RUSSA 671

12.3.1 – Sovranità 671

12.3.2 – La proprietà delle risorse petrolifere del sottosuolo e la titolarità sulle stesse 671

12.3.3 – Struttura della legislazione petrolifera 672

12.3.4 – Condizioni operative 675

12.3.5 – Controllo e partecipazione statale 676

12.3.6 – Il prezzo del petrolio e del gas 677

XXIII

Page 17: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

12.3.7 – Acquisto di beni e di servizi 677

12.3.8 – Protezione degli investimenti 678

12.3.9 – Protezione ambientale 679

12.3.10 – Regolamentazione valutaria 680

12.3.11 – Legge applicabile 680

12.3.12 – Risoluzione delle controversie 681

Gulmira Utegenova

12.4 – KAZAKHSTAN 683

12.4.1 – Introduzione 683

12.4.2 – La legislazione petrolifera 683

12.4.3 – Il contratto di uso del sottosuolo 684

12.4.4 – Partecipazione dello Stato e principali agenzie di regolamentazione 686

12.4.5 – Durata del contratto 687

12.4.6 – Struttura generale di un contratto d’uso del sottosuolo 688

12.4.7 – Il regime fiscale del contratto per gli idrocarburi 688

12.4.8 – Protezione ambientale 692

12.4.9 – Assicurazione, legge governativa, stabilizzazione 694

12.4.10 – Sospensione e revoca dei contratti d’uso del sottosuolo 695

12.4.11 – Risoluzione delle controversie 695

12.4.12 – Protezione degli investimenti in base ai trattati internazionali 696

12.4.13 – Regolamentazione valutaria 696

Mette Gravdahl Agerup

12.5 – NORVEGIA 697

12.5.1 – La sovranità sulle risorse petrolifere 697

12.5.2 – Possesso e titolarità delle risorse petrolifere sotterranee 697

12.5.3 – Struttura della normativa petrolifera 698

12.5.4 – Le condizioni operative 701

12.5.5 – Partecipazione dello Stato tramite una società petrolifera statale o in altro modo 703

12.5.6 – La quotazione del prezzo del petrolio e del gas a fini fiscali o ad altri fini 703

12.5.7 – La struttura fiscale 703

12.5.8 – Il contratto petrolifero e le parti contraenti 704

12.5.9 – Legge applicabile 705

12.5.10 – Risoluzione delle controversie 705

Michael Taylor

12.6 – REGNO UNITO 707

12.6.1 – Introduzione 707

12.6.2 – La struttura della regolamentazione petrolifera 709

12.6.3 – Le condizioni operative 711

12.6.4 – Condotte 712

12.6.5 – Il regime fiscale del petrolio e del gas nel Regno Unito 713

12.6.6 – Gestione delle joint ventures 714

12.6.7 – Sicurezza sul lavoro 715

12.6.8 – Regolamentazione ambientale 716

12.6.9 – Cessione di interessi: il trasferimento della licenza 717

12.6.10 – Abbandono e dismissione 718

XXIV

.

Page 18: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

Mohammed Chemloul

12.7 – ALGERIA, LIBIA E TUNISIA 721

12.7.1 – Algeria 721

12.7.2 – Libia 727

12.7.3 – Tunisia 734

Sherif El Atfy, Mohamed M. Badran

12.8 – EGITTO 745

12.8.1 – Introduzione 745

12.8.2 – Sovranità sulle risorse petrolifere 745

12.8.3 – Proprietà e titolarità delle risorse petrolifere del sottosuolo 745

12.8.4 – Il diritto di esplorare, di sviluppare, di produrre e di vendere le risorse di petrolio e di gas 746

12.8.5 – Condizioni relative all’esplorazione e alla produzione. Obblighi di spesa e bonus 747

12.8.6 – La partecipazione dello Stato nell’Accordo di Concessione Egiziano 749

12.8.7 – Determinazione del prezzo del petrolio e del gas nell’Accordo di Concessione Egiziano 750

12.8.8 – La struttura fiscale nell’Accordo di Concessione Egiziano 751

12.8.9 – Le parti dell’Accordo di Concessione Egiziano 752

12.8.10 – Protezione degli investimenti effettuati nelle operazioni di esplorazione, sviluppo

e produzione condotte in Egitto 753

12.8.11 – Protezione dell’ambiente 754

12.8.12 – Legge applicabile all’Accordo di Concessione Egiziano 755

12.8.13 – Risoluzione delle controversie sorte nel quadro dell’Accordo di Concessione Egiziano 756

Adedolapo Akinrele

12.9 – NIGERIA 757

12.9.1 – Introduzione 757

12.9.2 – Lo sviluppo della legislazione petrolifera 758

12.9.3 – La struttura attuale del settore petrolifero nigeriano 761

12.9.4 – La partecipazione dello Stato 762

12.9.5 – L’influenza del diritto del mare sulla legislazione petrolifera nigeriana 764

12.9.6 – La concessione delle licenze di esplorazione e di produzione di petrolio e di gas 765

12.9.7 – Gli effetti delle leggi di protezione dell’ambiente 767

12.9.8 – Lo sviluppo del gas naturale 769

12.9.9 – La tassazione dell’olio e del gas 770

Atef Suleiman

12.10 – EMIRATI ARABI UNITI 773

12.10.1 – Introduzione 773

12.10.2 – Sovranità sulle risorse petrolifere 773

12.10.3 – La proprietà e la titolarità delle risorse petrolifere sotterranee 774

12.10.4 – La struttura dei regolamenti petroliferi e le condizioni operative 774

12.10.5 – La partecipazione dello Stato attraverso una compagnia petrolifera pubblica

o in altri modi 777

12.10.6 – Il prezzo dell’olio e del gas 778

12.10.7 – Struttura fiscale 780

12.10.8 – Il contratto petrolifero e le parti contraenti 781

12.10.9 – Protezione degli investimenti 782

12.10.10 – Protezione ambientale 782

XXV

Page 19: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

12.10.11 – Regolamentazione monetaria 783

12.10.12 – Legge applicabile 783

12.10.13 – Risoluzione delle controversie 783

Msoud Vafakish Sistani

12.11 – IRAN 785

12.11.1 – Introduzione 785

12.11.2 – Sovranità sulle risorse petrolifere 786

12.11.3 – Proprietà e titolarità delle risorse petrolifere del sottosuolo 786

12.11.4 – La struttura dei regolamenti petroliferi: il diritto di esplorare, sviluppare e produrre

le risorse petrolifere e di disporre delle stesse 787

12.11.5 – Partecipazione statale attraverso una compagnia petrolifera statale o secondo

altre modalità 787

12.11.6 – Contratti di buy-back 788

12.11.7 – Protezione degli investimenti 790

12.11.8 – Protezione ambientale 791

12.11.9 – Normativa valutaria 792

12.11.10 – Legge applicabile e risoluzione delle controversie 792

Michael A.G. Bunter

12.12 – IRAQ 795

12.12.1 – Introduzione 795

12.12.2 – La legge islamica e le prime concessioni petrolifere nel Medio Oriente 795

12.12.3 – La sovranità sulle riserve e sulle risorse petrolifere e la proprietà delle stesse 796

12.12.4 – I diritti petroliferi iracheni 797

12.12.5 – Le concessioni dell’Iraq Petroleum Company (IPC) 799

12.12.6 – La geopolitica moderna e lo status giuridico del petrolio iracheno 801

12.12.7 – Partecipazione statale e nazionalizzazione negli anni Settanta del 20° secolo 802

12.12.8 – Il sistema giuridico iracheno 803

12.12.9 – Il quadro giuridico iracheno del settore petrolifero 805

12.12.10 – I moderni modelli di contratti e di accordi petroliferi impiegati dall’Iraq 807

12.12.11 – L’arbitrato nella legge irachena 808

12.12.12 – Lo stato giuridico delle transazioni petrolifere negoziate dal regime di Saddam 809

12.12.13 – Sviluppi futuri 810

12.12.14 – Le elezioni del 30 gennaio 2005 812

Sultan M. Al-Abdulla

12.13 – QATAR 815

12.13.1 – Introduzione 815

12.13.2 – La legislazione petrolifera 815

12.13.3 – La struttura delle condizioni operative 816

12.13.4 – Operazioni petrolifere che prevedono la partecipazione del governo 818

William L. MacBride Jr., Dana L. Hupp, Zhang Chunhe

12.14 – CINA 821

12.14.1 – Sovranità sulle risorse di petrolio e di gas 821

12.14.2 – La proprietà e la titolarità delle risorse petrolifere del sottosuolo 822

12.14.3 – Struttura della normativa petrolifera 822

XXVI

Page 20: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

12.14.4 – Le condizioni operative 825

12.14.5 – Partecipazione statale attraverso una compagnia petrolifera di Stato o secondo

altre modalità 825

12.14.6 – La struttura fiscale 828

12.14.7 – Il contratto petrolifero e le parti che lo stipulano 829

12.14.8 – La tutela degli investimenti 829

12.14.9 – La protezione dell’ambiente 830

12.14.10 – Norme valutarie 830

12.14.11 – Legge applicabile e risoluzione delle controversie 831

Mark Newbery

12.15 – INDONESIA 833

12.15.1 – Introduzione 833

12.15.2 – Breve panoramica del sistema giuridico indonesiano 833

12.15.3 – Supervisione del settore del petrolio e del gas 834

12.15.4 – Attività upstream: i contratti di partecipazione alla produzione 835

12.15.5 – Legislazione ambientale e autonomia regionale 840

12.15.6 – Attività downstream 842

12.15.7 – Risoluzione delle controversie legali 844

12.15.8 – Controlli valutari e tutela degli investimenti 845

13 – LA CONTRATTUALISTICA E LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

Piero Bernardini

13.1 – LA REGOLAMENTAZIONE CONTRATTUALE IN MATERIA DI RICERCA

E PRODUZIONE DI IDROCARBURI 847

13.1.1 – Il contratto petrolifero 847

13.1.2 – Regolamentazione normativa 847

13.1.3 – La regolamentazione contrattuale 848

13.1.4 – L’evoluzione del contratto petrolifero 850

13.1.5 – Conclusioni 857

Paul Griffin, Silke Muter Goldberg

13.2 – CONTRATTI DI IMPORTAZIONE E TRASPORTO DI GAS 859

13.2.1 – Introduzione 859

13.2.2 – Esame dei progetti di gasdotti e di GNL 860

13.2.3 – Struttura dei progetti di gasdotti 860

13.2.4 – Questioni legali relative alla realizzazione di gasdotti 861

13.2.5 – Allocazione e attribuzione 863

13.2.6 – Struttura dei progetti di GNL 866

13.2.7 – Problemi di carattere generale 867

13.2.8 – Conclusione 878

Ahmed El Kosheri

13.3 – ARBITRATO INTERNAZIONALE E CONTRATTI PETROLIFERI 879

13.3.1 – Introduzione 879

XXVII

Page 21: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

13.3.2 – I precedenti arbitrali relativi all’interpretazione dei contratti di concessione di stampocoloniale 880

13.3.3 – Le soluzioni offerte dalle sentenze arbitrali emesse in absentia del convenuto contro uno Stato ospite espropriante 882

13.3.4 – La giurisprudenza sulle controversie sorte nel quadro dei contratti petroliferi di seconda generazione 885

13.3.5 – Le nuove norme elaborate dai Tribunali arbitrali 890

XXVIII

Page 22: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

XXIX

AVVERTENZE

UNITÀ DI MISURA

Sono state generalmente adottate le unità di misura del Sistema Internazionale (SI), relativi multipli e sottomultipli. Soloin particolari contesti, prettamente legati al mondo petrolifero, sono state mantenute unità di uso corrente non SI.

Principali unità di misura adottate

LOCUZIONI PARTICOLARI

Nei settori dell’ingegneria e della chimica del petrolio, dell’industria petrolchimica e delle geoscienze vengonofrequentemente utilizzati termini, sigle e locuzioni specifiche. Quasi sempre si tratta di espressioni in lingua ingleseche sono spesso usate nella forma originaria dalla letteratura specializzata anche nei paesi non anglofoni. Per talemotivo nell’opera è stato adottato il criterio della frequenza d’uso. Tale criterio è stato seguito anche per l’economiae il diritto.

ampere Aangstrom Åanno aara abar barbarile (barrel) bblbecquerel BqBritish thermal unit Btucaloria calcandela cdcavallo-vapore CVcoulomb Cdarcy Ddecibel dBelettronvolt eVettaro hafarad Fgiorno dgrado Celsius °Cgrado Fahrenheit °Fgrado (sessagesimale) °grammo g

gray Gy henry Hhertz Hziarda (yard) ydjoule Jkelvin Kkilogrammo kgkilowattora kWhlibbra (pound) lblitro llumen lmlux lxmetro mmetro cubo m3

metro quadrato m2

minuto (angolo)

minuto (tempo) minmole molnewton Nnit ntohm Ωora h

parti per milione ppmpascal Papiede (foot) ' (ft)poise Ppollice (inch) '' (in)pounds per square inch psiquintale qradiante radsecondo (angolo) secondo (tempo) ssiemens Ssievert Svstandard cubic foot scf o SCF o sft3

steradiante srstock tank barrel stbstokes Sttesla Ttonnellata ttonnellata equivalente di petrolio tepunità di massa atomica uvolt Vwatt Wweber Wb

Page 23: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni

XXX

NOMENCLATURA CHIMICA

Composti organiciNella denominazione dei composti organici semplici sono state adottate per quanto possibile le norme della IUPAC(International Union of Pure and Applied Chemistry), limitando i nomi tradizionali ai casi ammessi dalla stessaIUPAC. Quando vi siano due o più nomi ammessi si è preferita la denominazione più diffusa.Per i composti di interesse petrolchimico, in deroga alla regola precedente, viene adottata la nomenclatura utilizzatanel repertorio: Wells G.M. (1999) Handbook of petrochemicals and processes, Aldershot, Ashgate; Brookfield(VT), Gower.

Composti inorganiciNella denominazione dei composti inorganici sono state adottate di norma le regole della IUPAC. Quando vi sianodue o più nomi ammessi si è preferita la denominazione più diffusa.In particolare sono state adottate le seguenti opzioni: • è stata abbandonata la vecchia denominazione di anidridi riferita agli ossidi dei non metalli (per esempio, biossido

di carbonio e non anidride carbonica);• è stata adottata la regola IUPAC per i composti inorganici binari che prevede, con l’eccezione dei composti

contenenti ossigeno (che sono denominati ossidi), la terminazione del nome in -uro. Questa regola vale ancheper i composti nei quali il primo elemento è l’idrogeno (i cosiddetti idracidi), che in passato erano denominaticon la desinenza -idrico (per esempio, solfuro di idrogeno e non acido solfidrico).

NOTE A PIÈ DI PAGINA E CITAZIONE DI TESTI LEGISLATIVI

Date le peculiarità della letteratura in materia di economia e diritto degli idrocarburi, in questo volume è stata pre-vista la possibilità di introdurre note a piè di pagina, che includono informazioni, osservazioni, commenti, even-tualmente accompagnati da rinvii alla bibliografia citata. Nelle note sono stati inoltre inseriti i riferimenti normati-vi ed eventuali rinvii a siti Internet.Per Stati Uniti e Canada sussistono delle peculiarità quanto alla citazione dei testi legislativi. Per gli Acts statuni-tensi e canadesi, è stato indicato il nome dell’Act seguito dall’indicazione dell’anno. Ove opportuno, tali riferimentisono stati integrati, in nota, dalle indicazioni contenute nei modelli standardizzati di citazione utilizzati nei due paesi.Il riferimento ai casi è dato dall’indicazione delle parti in corsivo separate dal v. (abbreviazione di versus) in tondo,dell’anno, della corte, e degli altri riferimenti. Se invece si tratta di un riferimento generico è stata fornita la sem-plice indicazione della corte, del numero e della data.

TRASLITTERAZIONI

Nella scrittura dei nomi appartenenti a lingue con alfabeto diverso dal latino si fa ricorso alle Romanization Tablescompilate dalla Library of Congress of Washington, introducendo tuttavia qualche modifica volta a ridurre al minimoil numero di segni diacritici, nonché, in particolare nel caso dell’arabo e del persiano, adottando alcune traslitterazioniormai radicate nell’uso locale e internazionale.

Nella pagina a fronte:Piattaforme offshore per la produzione di idrocarburi nel Golfo di Suez (Egitto). Il giacimento Belaym è operato dalla societàPetrobel, una joint venture alla quale partecipa al 50% Eni, attraverso la società Ieoc, e al 50% Egpc, società di stato egiziana.La presenza Eni nel paese risale alla metà degli anni Cinquanta.

Page 24: ENCICLOPEDIA - Treccani...ENCICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI DIREZIONE Mario Beccari, Ugo Romano COMITATO DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO Pier Federico Barnaba, Piero Bernardini, Giovanni