EN60204-1_siemens_221009

90
www.aceconsulting.it EN 60204-1 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Equipaggiamento elettrico delle macchine Matteo Marconi Stefano Piccagli UDINE, 22 OTTOBRE 2009

Transcript of EN60204-1_siemens_221009

Page 1: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

EN 60204-1 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchineEquipaggiamento elettrico delle macchine

Matteo MarconiStefano Piccagli

UDINE, 22 OTTOBRE 2009

Page 2: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Le direttive “LA LEGGE”

Page 3: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it1.

Austria 2.

Belgio3.

Bulgaria (dal 01 Gennaio 2007)4.

Cipro 5.

Danimarca 6.

Estonia 7.

Finlandia 8.

Francia 9.

Germania 10.

Grecia 11.

Irlanda 12.

Italia 13.

Lettonia 14.

Lituania 15.

Lussemburgo 16.

Malta 17.

Paesi Bassi 18.

Polonia 19.

Portogallo 20.

Regno Unito 21.

Repubblica Ceca 22.

Romania (dal 01 Gennaio 2007)23.

Slovacchia 24.

Slovenia 25.

Spagna 26.

Svezia 27.

Ungheria 27 Stati Membri

Page 4: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Page 5: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Quando entra in vigore la Nuova EN 60204-1 ?

Page 6: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Campo di applicazione

Page 7: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Requisiti supplementari

EN 60204-11 (apparecchiature alimentate sopra i 1000V a.c. o 1500V d.c.)

Page 8: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Con

test

o no

rmat

ivo

Page 9: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Il futuro mondo normativo…

Page 10: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

La connessione con la Direttiva La connessione con la Direttiva MacchineMacchine

Page 11: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Page 12: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Page 13: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itFunctional Safety: EN 13849-1 e EN 62061

Page 14: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itFunctional Safety: EN 13849-1 e EN 62061

Page 15: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Page 16: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

§

4.2 Scelta dell’equipaggiamento

EN 60439-1:2001

Page 17: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Cos’è

un involucro?

Page 18: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Le condizioni ambientali

Page 19: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Le condizioni ambientali

Page 20: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Le condizioni ambientali

Page 21: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Gradi di protezione: richiami EN 60529

Page 22: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itGradi di protezione: richiami EN 60529

Page 23: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Che requisiti deve avere un involucro?

Resistenza agli agenti esterni (IP EN 60529)

Requsiti di resistenza meccanica (IK EN 50102)

Resistenza alla corrosione

Page 24: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Grado di protezione IK

Resistenza meccanica degli armadi elettrici contro urti o deformazioni (EN 50102)

Page 25: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Grado di protezione IK

Page 26: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Grado di protezione IP minimo richiesto

Armadio elettrico (§

6.2.2):

Apparecchiature comando e controllo (§

11.3):

Armadio elettrico in luoghi di libero accesso (§

6.2.1):

Scatole di derivazione (§

11.3):

Page 27: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Grado di protezione IP minimo richiestoMotori (§

14.2):

Page 28: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Vincoli IP*

* Tabella tratta dalla EN 415-5

Page 29: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itCaratteristiche dell’alimentazione

Page 30: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itCaratteristiche dell’alimentazione

Page 31: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it§

5.1 Alimentazione in ingresso

Page 32: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Eccezioni

Page 33: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

§

5.2 Morsetto di terra

Page 34: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itDati da dichiarare

EN 60204-1:2006

Page 35: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itDati da dichiarare

Page 36: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itDati da dichiarare

Page 37: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itDati da dichiarare

Page 38: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itDati da dichiarare

Page 39: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itParametri scelta sezionatore

SEZIONATORE PURO –

Parametri importanti:

ICW

= corrente nominale di breve durata;

ICM

= potere di chiusura in cortocircuito del dispositivo.

Relazioni utili (verificate da chi progetta l’alimentazione della macchina):

Page 40: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itSEZIONATORE PURO –

Conseguenze per chi progetta la

linea a monte

Page 41: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it SEZIONATORE PURO –

Esempio dati dichiarati:

Parametri scelta sezionatore

Page 42: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it SEZIONATORE PURO –

Esempio dati dichiarati:

Parametri scelta sezionatore

Page 43: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

SEZIONATORE PURO –

Fusibile di back up:

Icc 50kA

Icc 6kA

Parametri scelta sezionatore

Page 44: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

SEZIONATORE PURO –

Fusibile di back up:

30000 A2s

1260 A 30000

Parametri scelta sezionatore

Page 45: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

INTERRUTTORE GENERALE MAGNETOTERMICO –

Parametri importanti:

ICU

= potere di interruzione ultimo

ICS

= potere di interruzione nominale di servizio

ID

= corrente passante su cortocircuito

I2t = energia passante su cortocircuito

Parametri scelta interruttore automatico

Page 46: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itINTERRUTTORE GENERALE AUTOMATICO –

Calcolo ID

Nota la corrente di cortocircuito nel punto di installazione il dispositivo deve limitare la Icc a 17 kArms

per evitare le prove di c.c. secondo EN 60439-1.

17 kArms

Page 47: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itINTERRUTTORE GENERALE MAGNETOTERMICO –

Calcolo I2t

Data una certa corrente di cortocircuito nel punto di installazione il dispositivo lascia passare una certa

energia:

Icc1 = 10 kArms

I2t = 350000 A2s

Page 48: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itINTERRUTTORE GENERALE MAGNETOTERMICO –

Calcolo I2t

L’I2t lasciata passare dall’interruttore in c.c. deve potere essere sopportata sia dai cavi che dalle barre di

distribuzione.

Cavi (EN 60204-1/32):

Barre:

k

Page 49: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

I contatti Diretti ed IndirettiI contatti Diretti ed Indiretti

Page 50: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Contatti DirettiContatti Diretti

••Solo medianteSolo medianteprotezione IPprotezione IP

Page 51: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Contatti IndirettiContatti Indiretti

Page 52: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Page 53: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

La protezione dai contatti indiretti prevede l’intervento del dispositivo di protezione dalle sovracorrenti entro un tempo specificato dalla IEC 60364-4-41:

Contatti indiretti: IContatti indiretti: Icccc

e Le Lmaxmax

Page 54: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

I < 32 A

a.c. 0,4 sd.c. 0,2 s

Contatti indiretti: IContatti indiretti: Icccc

e Le Lmaxmax

Page 55: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

I > 32 A ??

TN 5 sTT 1 s

OSSERVAZIONE: per sicurezza è

consigliabile mantenere i tempi di interruzione delle portate inferiori ai 32 A.

Contatti indiretti: IContatti indiretti: Icccc

e Le Lmaxmax

Page 56: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Calcolo corrente di intervento del dispositivo di protezione:

• Tempo di intervento: 5 s• Corrente di intervento: 10 x Ir

• Tempo di intervento: 0,4 s• Corrente di intervento: 15 x Ir

MAGNETOTERMICO

Contatti indiretti: IContatti indiretti: Icccc

e Le Lmaxmax

Page 57: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Calcolo corrente di intervento del dispositivo di protezione:

• Tempo di intervento: 5 s• Corrente di intervento: 150 A

• Tempo di intervento: 0,4 s• Corrente di intervento: 300 A

FUSIBILE 40A gG

Contatti indiretti: IContatti indiretti: Icccc

e Le Lmaxmax

Page 58: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Come garantire l’intervento del dispositivo di protezione entro i tempi previsti?

La norma CEI 64.8-5: 2009 fornisce delle formule di calcolo della Icc in funzione della sezione e della lunghezza del cavo a valle di un dispositivo di protezione.

Poiché

la Icc è

nota (soglia intervanto magnetica del dispositivo), è

possibile calcolare la Lmax del cavo che assicura l’intervento nel tempo previsto dalla IEC 60364-4-41:

Icc (0,4s) nota

Sezione e tipologia cavo nota

CALCOLO Lmax

Distribuzione neutro

Contatti indiretti: IContatti indiretti: Icccc

e Le Lmaxmax

Page 59: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Lmax

Neutro distribuito:

Neutro non distribuito:

U = tensione concatenata di fase;U0

= tensione fase terra;kpar

= fattore cavi in parallelo (1);krea

= fattore reattanza (1 se S<95mm2);ρ

= resistenza rame (0.0178);m = rapporto sezione fase/sezione neutro;

S = sezione cavo.

Contatti indiretti: IContatti indiretti: Icccc

e Le Lmaxmax

Page 60: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Lmax

Neutro non distribuito:

U = 400kpar

= 1;krea

= 1;ρ= 0.0178;

I0.4s

= Ir x 13 = 17 x 13 = 221 AS = 6 mm2

Lmax < 162 m

Contatti indiretti: IContatti indiretti: Icccc

e Le Lmaxmax

Page 61: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Come garantire l’intervento del dispositivo di protezione entro i tempi previsti?Impedenza dell’anello di guasto:

Impedenza anello guasto

Tensione di fase

Corrente intervento dispositivo di protezione

Al valore calcolato è

necessario sottrarre l’impedenza (resistenza) del cavo a valle della protezione, fino alla linea di alimentazione.

Contatti indiretti: IContatti indiretti: Icccc

e Le Lmaxmax

Page 62: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Al valore calcolato è

necessario sottrarre l’impedenza (resistenza) del cavo a monte della protezione, fino alla linea di alimentazione.

Q E

ZPEcliente

< ZPE

- ZPEquadro

ZPEcliente

ZPEquadro

Contatti indiretti: IContatti indiretti: Icccc

e Le Lmaxmax

Page 63: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Ausiliari a 110-48V? Come garantire l’intervento del dispositivo di protezione entro i tempi previsti?

Lmax

EN 60204-1

Contatti indiretti: IContatti indiretti: Icccc

e Le Lmaxmax

Page 64: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Dim

ensi

onam

ento

dei

D

imen

sion

amen

to d

ei

cavi

cavi

Page 65: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Metodi dMetodi d’’installazioneinstallazione

Page 66: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itDimensionamento dei caviDimensionamento dei cavi

Fattori di declassamento

La portata effettiva in Ampere Iz

di un cavo in servizio continuo deve tenere conto anche delle particolari condizioni di installazione:

Temperatura, declassamento di Iz

Raggruppamento, declassamento di Iz

Cavi multipolari, declassamento di Iz

Vedere Tabella D.1

Vedere Tabella D.2

Vedere Tabella D.3

Page 67: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Dimensionamento dei caviDimensionamento dei caviFattori di declassamentoLe portate per i conduttori isolati in PVC, riportate nella Tabella 6, si riferiscono a una temperatura dell’aria ambiente di +40 °C.

Per temperature dell’aria ambiente diverse,i fattori di correzione sono indicati nella Tabella D.1.

I fattori di correzione per i cavi con isolamento in gommasono forniti dal costruttore.

Page 68: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Dimensionamento dei caviDimensionamento dei caviFattori di declassamento

Page 69: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Dimensionamento dei caviDimensionamento dei caviFattori di declassamento

Page 70: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itDimensionamento dei caviDimensionamento dei cavi

Il coordinamento fra conduttore e dispositivo di protezione Il coordinamento fra conduttore e dispositivo di protezione èè

verificato se verificato se e solo se sono verificate le seguenti condizioni:e solo se sono verificate le seguenti condizioni:

a)a)

Ib Ib ≤≤

ΙΙn n ≤≤

ΙΙz z

b)b)

If If ≤≤

1,45 1,45 ΙΙz z

Infatti, se avessimo In < Ib avremmo un intervento intempesInfatti, se avessimo In < Ib avremmo un intervento intempestivo; con tivo; con In > Ib non si avrebbe alcuna protezione da sovraccarichi.In > Ib non si avrebbe alcuna protezione da sovraccarichi.In = corrente nominale del dispositivo di protezione;Ib = corrente d’impiego; Iz = portata del conduttore(corrente massima che il conduttore può sopportare per periodi prolungati senza surriscaldarsi); If = la corrente convenzionale di intervento del dispositivo di protezione(es. Per interruttori automatici per uso industriale (CEI EN 60947-2) = 1,3 In e 1,45 per quelli per uso domestico e similare CEI 23-3)

Protezione dai sovraccarichi

Page 71: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Dimensionamento dei caviDimensionamento dei caviLa corrente nominale dellLa corrente nominale dell’’interruttore viene quindi scelta in funzioneinterruttore viene quindi scelta in funzionedella sezione e del tipo di conduttore da proteggere, della sezione e del tipo di conduttore da proteggere,

scelto a sua volta sulla base della corrente nominale dellscelto a sua volta sulla base della corrente nominale dell’’utilizzatore. utilizzatore.

Relazione tra i parametri dei conduttori e dei dispositivi di protezioneche forniscono protezione contro i sovraccarichi

Page 72: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itDimensionamento dei caviDimensionamento dei cavi

Protezioni contro le sovracorrenti

LL’’utilizzo di fusibili con caratteristiche gG o gM e di interruttoutilizzo di fusibili con caratteristiche gG o gM e di interruttoririautomatici con caratteristiche B e C conformi, assicura che i automatici con caratteristiche B e C conformi, assicura che i limiti di temperatura della Tabella D.5 non siano superati, limiti di temperatura della Tabella D.5 non siano superati, purchpurchéé

la corrente nominale In sia sceltala corrente nominale In sia sceltaconformemente alla Tabella 6 in cui In conformemente alla Tabella 6 in cui In ≤≤

Iz.Iz.

Page 73: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Dimensionamento dei caviDimensionamento dei caviIn pratica le prescrizioni per le protezioni contro le sovracorrIn pratica le prescrizioni per le protezioni contro le sovracorrenti sono enti sono soddisfatte quando il dispositivo di protezione, per unasoddisfatte quando il dispositivo di protezione, per unacorrente I, provoca lcorrente I, provoca l’’interruzione del circuito interruzione del circuito in un tempo che in nessun caso supera il tempo in un tempo che in nessun caso supera il tempo tt, dove , dove tt < 5 s.< 5 s.

Il valore del tempo Il valore del tempo tt in secondi deve essere in secondi deve essere calcolato utilizzando la seguente formula:calcolato utilizzando la seguente formula: tt = (k x S/I)= (k x S/I)22

DoveDove:

••S S èè

la sezione, in millimetri quadrati;la sezione, in millimetri quadrati;••I I èè

la corrente effettiva di cortocircuito, in ampere, espressa, pela corrente effettiva di cortocircuito, in ampere, espressa, per la AC, r la AC, in valore efficace;in valore efficace;••k k èè

il fattore indicato, applicabile ai conduttori di rame isolati il fattore indicato, applicabile ai conduttori di rame isolati con i con i materiali che seguono:materiali che seguono:

•PVC 115•Gomma 141 •SiR 132

•XLPE 143• EPR 143

Protezioni contro le sovracorrenti

Page 74: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Verifica punto A:

Ib ≤

In ≤

Iz(Ib1+Ib2) ≤

In ≤

Iz 26A ≤ 100A ≤ 40A

Verifica punto B:

Ib1 ≤

In1 ≤

Iz 10A ≤ 16A ≤ 20A

Verifica punto C:

Ib2 ≤

In2 ≤

Iz 6A ≤

10A ≤

16A

In=corrente nominale del dispositivo di protezione;Ib=corrente d’impiego;Iz=portata del conduttore(corrente massima che il conduttore può

sopportare per periodi prolungati senza surriscaldarsi)

Esempi di calcoliEsempi di calcoli

Page 75: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itPunto 7.2.8 Collocazione dei Punto 7.2.8 Collocazione dei

dispositivi di protezione contro le dispositivi di protezione contro le sovracorrentisovracorrenti

Page 76: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

LE PROVE•

Capitolo 18 EN60204-1:2006-09

Page 77: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Le prove

Page 78: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Le prove

Page 79: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Le prove

Metodi di prova per i sistemi TN

Prova 1 – Verifica della continuitàdel circuito equipotenzialedi protezione

Prova 2 – Verifica dell’impedenzadell’anello di guasto e idoneitàdel corrispondentedispositivo di protezionecontro le sovracorrenti

Verifica delle condizioni per la protezione mediante interruzione automaticadell’alimentazione

Page 80: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Le proveMetodi di prova per i sistemi TN

Prova 1 – Verifica della continuità del circuito equipotenziale di protezioneLa resistenza di ogni circuito equipotenziale di protezione tra il morsetto PE e i punti corrispondenti, facenti parte di ogni circuito equipotenziale di protezionedeve essere misurata con una corrente compresa tra almeno 0,2 A e circa 10 A, provenienteda una sorgente di alimentazione separata elettricamente con una tensione massima a vuoto di 24 V AC o DC.

Il valore misurato deve essere inferiore a 0,1Ω.

Page 81: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itLe prove

Verifica dell’intervento del dispositivo di protezione contro le sovracorrenti:

Page 82: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itLe prove

Verifica dell’intervento del dispositivo di protezione contro le sovracorrenti:

Page 83: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

itLe prove

Verifica dell’intervento del dispositivo di protezione contro le sovracorrenti:

Page 84: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Le prove

Page 85: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Le prove

Page 86: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Le prove

Le parti attive che, dopo l’interruzione dell’alimentazione, mantengono una tensione residua superiore a 60 V devono essere scaricate a non oltre 60 V entro 5 s dall’interruzione dell’alimentazione.

Questa prescrizione non si applica aicomponenti aventi una caricaimmagazzinata minore o uguale a 60 μC.

Es. condensatore con capacitàsuperiore ad 1 μF

Page 87: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Le prove

Page 88: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Page 89: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Page 90: EN60204-1_siemens_221009

ww

w.a

ceco

nsul

ting.

it

Questa Presentazione è stata realizzata in collaborazione con

A.C. & E. S.r.l. Via Del Perlar, 37/A

37135 Verona

Tel. +39 045 8200894 FAX +39 045 8277174

Cellulare +39 348 8720790Stefano Piccagli [email protected]

Matteo Marconi [email protected]