Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli...

24
25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le due grandi crisi del mercato del lavoro italiano Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto LE DUE GRANDI CRISI DEL MERCATO DEL LAVORO Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto Emilio Reyneri | Università di Milano Bicocca CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929- 2016 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25 NOVEMBRE 2016

Transcript of Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli...

Page 1: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confrontoLE DUE GRANDI CRISIDEL MERCATODEL LAVORO Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto Emilio Reyneri | Università di Milano Bicocca

CONVEGNO SCIENTIFICOLA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA25 NOVEMBRE 2016

Page 2: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

2

• L’ammonimento degli storici dell’economia• Confrontare due eventi simili, ma accaduti

in contesti economici e sociali profondamente diversi

Anni ’30 • economia rurale (54% della forza lavoro

in agricoltura) e poco aperta (autarchia); welfare inesistente; regime dittatoriale.

Anni ’10• economia terziaria (70% degli occupati addetti

ai servizi) e molto aperta (UE); welfare rilevante per gli occupati, regime democratico.

Una premessa: l’insidia delle cifre

Page 3: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

3

Per gli anni ‘10 del XXI secolo / ricorso a dati Istat tratti dalla contabilità nazionale e dalla rilevazione sulle forze lavoro.

Le informazioni disponibiliper un confronto

Per gli anni ‘30 del XX secolo / grande debito verso lavori di storici economici:A. Baffigi, Il PIL per la storia d’Italia, Marsilio, 2015;A. Baffigi, “Italian National Accounts, 1861-2010”, Banca d’Italia Quaderni di storia economica, 18, 2011.C. Giordano and F. Zollino, “A historical reconstruction of capital and labour in Italy, 1861-2013”, Rivista di storia economica, agosto 2015.C. Vannutelli, “Occupazione e salari in Italia dal 1861 al 1961”, Rassegna di statistiche del lavoro, luglio-dicembre 1961.F. Piva e G. Toniolo, “Sulla disoccupazione in Italia negli anni ‘30”, Rivista di storia economica, ottobre 1987.M. Alberti, Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall’Unità a oggi, Laterza, 2016.

Page 4: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

4

* in entrambi i periodi, PIL si riduce di 6,5 punti percentuali in soli 2 anni, Ma due importanti differenze:* la crisi degli anni ‘30 viene dopo una forte crescita del PIL, non altrettanto per gli anni ‘10* negli anni ‘30 la ripresa è molto più rapida: già 6 anni dopo PIL allo stesso livello del 2009 (grazie a spesa pubblica per armamento)* negli anni ‘10 solo dopo 8 anni (2015) leggerissima inversione di tendenza, ma PIL ancora oltre 8 p.p. sotto il livello del 2007

Il quadro macro-economico

Caduta e ripresa della ricchezza prodotta

Page 5: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

5

- 8- 7- 6- 5- 4- 3- 2- 1 0 + 1

+ 2

+ 3

+ 4

+ 5

+ 6

+ 7

+ 8

65.0

70.0

75.0

80.0

85.0

90.0

95.0

100.0

105.0

110.0

anni 19211937

anni 1999-2015

Fig. 1. Prodotto interno lordo prima e dopo la crisi

(numeri indici: 1929 e 2007 = 100)

- 8

- 7

- 6

- 5

- 4

- 3

- 2

- 1

0 + 1

+ 2

+ 3

+ 4

+ 5

+ 6

+ 7

+ 8

70.075.080.085.090.095.0

100.0105.0

anni 19211937

anni 19992015

Fig. 2. Prodotto interno lordo pro capite prima e dopo la crisi (numeri

indici: 1929 e 2007 = 100)

Page 6: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

6

Relazione tra i due indicatori = molto diversa nei due periodi

Anni ‘30: forte sotto-occupazione ULA sempre molto < occupati (= circa 70%)Anni ‘10 : presenza doppio lavoro e CIG ULA prima della crisi > = occupati, dopo molto inferiore

Per l’occupazione: dati comparabiliFonte: contabilità nazionale Occupati (teste)Unità di lavoro = equivalenti a tempo pieno

Tengono conto del volume di lavoro svolto: – dell’orario, della continuità lavorativa, dell’eventuale pluralità di occupazioni

Page 7: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

7

- 8- 7- 6- 5- 4- 3- 2 - 1

0 + 1

+ 2

+ 3

+ 4

+ 5

+ 6

+ 7

+ 8

12000130001400015000160001700018000190002000021000

unità di lavoro

occupati

Fig. 3. Occupati e unità di lavoro anni 1921-1937 (migliaia) prima

e dopo la crisi

- 8- 7- 6- 5- 4- 3- 2 - 1

0 + 1

+ 2

+ 3

+ 4

+ 5

+ 6

+ 7

23000

23500

24000

24500

25000

25500

unità di lavoro

occupati

Fig. 4. Occupati e unità di lavoro anni 1999-2015 (migliaia) prima

e dopo la crisi

Page 8: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

8

Crisi anni ’30: da 1929 a 1932 (minimo) – 8 p.p.,ma dopo 8 anni ritorno a livello pre-crisi (anche relativamente lunga in Europa)

Crisi anni ‘10: da 2008 a 2013 (minimo) – 4 p.p.,ma dopo 8 anni livello ancora molto inferiore a pre-crisiDifferenze simili secondo tasso di occupazione (lordo = occupati / popolazione totale)

L’impatto delle due crisi sull’occupazione

Se si guarda all’andamento delle persone occupate

Crisi anni ‘10 più lunga, ma meno grave della crisi anni ’30

Page 9: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

9

- 8

- 7

- 6

- 5

- 4

- 3

- 2

- 1

0 + 1

+ 2

+ 3

+ 4

+ 5

+ 6

+ 7

+ 8

90.0

92.0

94.0

96.0

98.0

100.0

102.0

anni 1921-1937

anni 1999-2015

- 8

- 7

- 6

- 5

- 4

- 3

- 2

- 1

0 + 1

+ 2

+ 3

+ 4

+ 5

+ 6

+ 7

+ 8

40.0

42.0

44.0

46.0

48.0

50.0

52.0

anni 1921-1937

anni 1999-2015

Fig. 5. Totale occupati prima e dopo la crisi (numeri indici 1929 e 2008 = 100)

Fig. 6. Tasso di occupazione lordo prima e dopo la crisi

Page 10: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

10

L’impatto delle due crisi sulle ULAIl quadro cambia profondamente se consideriamo le ULA (al netto di CIG)

Crisi anni ’30: da 1929 a 1933 (minimo) – 7 p.p., ma dopo 8 anni ritorno a livello pre-crisi

Crisi anni ‘10: da 2008 a 2013 (minimo) – 7 p.p., dopo 8 anni livello ancora molto inferiore a pre-crisi

L’attuale crisi risulta peggiore - sia per durata- sia per caduta del volume di lavoro produttivo

- 8

- 7

- 6

- 5

- 4

- 3

- 2

- 1

0 + 1

+ 2

+ 3

+ 4

+ 5

+ 6

+ 7

+ 8

90.0

92.0

94.0

96.0

98.0

100.0

anni 19211937

anni 19992015

Fig. 7. Unità di lavoro prima e dopo la crisi (numeri indice 1929 e 2008

= 100)

Page 11: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

11

In entrambi i periodi pre-crisi:ULA crescono più di occupati- crescita della «consistenza»- dell’occupazione

Anni ’30: nella crisi si riduce di più l’occupazione marginale, che risale di più con la ripresa

Anni ‘10: nella crisi si inverte il divario a causa dell’esplosione degli occupati in CIG, che non sono calcolati come ULA

Occupati e ULA nelle due crisi

Questa differenza dipende dal fatto che i due indicatori si muovono in modo diverso nelle due crisi

Page 12: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

12

Fig. 8. Occupati e unità di lavoro anni 1921-1937 (numero indice 1929 = 100)

Fig. 9. Occupati e unità di lavoro 1999-2015 (numero indice 2008 = 100)

- 8

- 7

- 6

- 5

- 4

- 3

- 2

- 1

0 + 1

+ 2

+ 3

+ 4

+ 5

+ 6

+ 7

+ 8

90.0

92.0

94.0

96.0

98.0

100.0unità di lavoro

occupati

- 8- 7- 6- 5- 4- 3- 2 - 1

0 + 1

+ 2

+ 3

+ 4

+ 5

+ 6

+ 7

90.0

92.0

94.0

96.0

98.0

100.0

unità di lavoro

occupati

Page 13: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

13

Occupati Anni ’30: 100% della riduzione da 1929 a 1932Anni ’10: oltre 90% della riduzione da 2008 a 2013

Unità di lavoroAnni ’30: 99% della riduzione da 1929 a 1932Anni ’10: oltre 2/3 della riduzione da 2008 a 2013Gli andamenti di industria e costruzioni nelle due crisi a confronto

I due settori che soffrono di più in entrambe le crisi: industria e costruzioni

Page 14: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

14

Fig. 10. Occupati nell'industria e nelle costruzioni (numeri indici 1929 e 2008 = 100)

Fig. 11. Unità di lavoro nell'industria e nelle costruzioni (numeri indice 1929 e 2008 = 100)

- 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1

0 + 1

+ 2

+ 3

+ 4

+ 5

+ 6

+ 7

+ 8

50.0

60.0

70.0

80.0

90.0

100.0

industria anni ‘10

Costru-zioni anni ‘10

industria anni ‘30

Costru-zioni anni ‘30

- 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1

0 + 1

+ 2

+ 3

+ 4

+ 5

+ 6

+ 7

+ 8

50.0

60.0

70.0

80.0

90.0

100.0

110.0

industria anni ‘10

costru-zioni anni ‘10

industria anni ‘30

Costru-zioni anni ‘30

Page 15: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

15

Negli anni ‘30Andamento congiunturale: caduta e ripresa di un assetto dell’occupazione strutturalmente stabile

Negli anni ‘10Caduta ininterrotta può indicare che la crisi segni l’avvio di un mutamento strutturale nella composizione dell’occupazione a sfavore dell’industria e delle costruzioni

Congiuntura o trend?Sia per occupati sia per ULASia industria sia costruzioni

Page 16: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

16

Il diverso andamento delle retribuzioni nell’industria: flessibilità vs. rigidità

Anni ‘30: oltre alle spese per armamento, alla ripresa dell’occupazione nell’industria ha contribuito il crollo dei salari reali.Il dibattito sulla riduzione dell’orario si è risolto in riduzione sia di orario, sia soprattutto di salario

Anni ‘10: i salari di fatto (reali e lordi) di chi è rimasto occupato a tempo pieno hanno continuato a crescere anche durante la crisi / hanno resistito le imprese a più alti salari

- 8

- 7

- 6

- 5

- 4

- 3

- 2

- 1

0 + 1

+ 2

+ 3

+ 4

+ 5

+ 6

+ 7

+ 8

85.0

90.0

95.0

100.0

105.0

110.0

anni ‘10

anni ‘30

Fig. 12. Retribuzioni lorde reali nell'industria prima e dopo la

crisi (numeri indice 1929 e 2008 = 100)

Page 17: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

17

La sotto-occupazione: l’incerto confine tra occupazione e sotto-occupazioneIl ritardo dell’Italia (paese late comer nel processo di industrializzazione) nel definire il concetto di disoccupato e nel predisporre strumenti di misura.Anche assenza di studi sulla disoccupazione come fenomeno sociale (contrariamente ad altri paesi)

La sconfitta del riformismo politico e del pensiero positivista e sociologico (cui si devono i primi tentativi di misurazione: la Società Umanitaria di Milano).

Dalla ciambella al buco: i disoccupati negli anni ’30

Le difficoltà di misurare la disoccupazione in un’economia ruraleIl contesto politico e culturale ostile all’analisi dei fenomeni sociali

Page 18: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

18

Sino al Secondo dopoguerra = assenza di rilevazioni statistiche sui disoccupati

Solo dati amministrativi (disoccupati registrati e sussidiati) e solo sino al 1935

Nell’attuale società terziaria serie differenze nella definizione concettuale e statistica delle persone in cerca di lavoro

Il disoccupato come figura tipica solo della società industriale?

L’impossibilità di disporre di dati comparabilie non solo

Page 19: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

19

Fig. 13. La disoccupazione negli anni ‘30: più che raddoppia, ma dopo 4 anni si riduce (anche se per lo più per motivi amministrativi)Fonte: M. Alberti, 2016

Page 20: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

20

Negli anni ‘10 la disoccupazione cresce appena del 60%, ma si riduce solo dopo 7 anni (effettivamente)

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

disoccupati

disoccupati + disponibili a la-

vorare

Fig. 14. Disoccupati e disponibili a lavorare (migliaia)

Page 21: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

21

Censimenti 1921, 1931 e 1936 distinguono:

A. popolazione attivaB. popolazione attiva in condizione professionaleA – B = persone in cerca di prima occupazione

Censimento 1936: professione dei disoccupati (già occupati, stagionali esclusi)

La composizione della disoccupazione

Poche informazioni dai censimenti (unica fonte

per anni ‘30)

Confronto con informazioni tratte da RCFL puramente indicativo

Page 22: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

22

Entrambe le crisi provocano un aumento dei giovani in cerca di prima occupazione

Poche informazioni dai censimenti (unica fonte per anni ‘30)

Fig. 15. Percentuale di persone in cerca di prima occupazione sulla popolazione attiva

1921 1931 1936 2008 2013 20150

0.5

1

1.5

2

2.5

3

3.5

Page 23: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

23

Ma nella crisi degli anni ‘10 il divario di genere è più accentuatoa sfavore delle donne(nonostante la crisi attuale abbia colpito di più l’occupazone maschile)

Fig. 16. Percentuale di persone in cerca di prima occupazione sulla popolazione attiva

1921 1931 1936 2008 2013 20150

0.5

1

1.5

2

2.5

3

3.5

4

maschi femmine

Page 24: Emilio Reyneri, Le due grandi crisi del mercato del lavoro - Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

25 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMALe due grandi crisi del mercato del lavoro italianoGli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

24

Negli anni ‘30disoccupazione quasi soltanto da agricoltura, edilizia, industria (> 86%)

Negli anni ‘10i disoccupati da questi 3 settori non arrivano al 40% disoccupazione terziaria

Fig. 17. Il precedente lavoro dei disoccupati (ex-occupati)

1936 20130%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

20.9

4.2

19.8

17.4

45.4

16.6

5.4

6.1

5.7

27.0

10.1

7.5

11.0

agricoltura edilizia industria trasporti e comunicazioni

commercio credito pubblica amministrazione servizi privati