ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

84
ELETTROCARDIOGRAMMA ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO (ECG O EKG) PATOLOGICO Giuseppe Biondi Zoccai Divisione di Cardiologia, Università di Torino [email protected]

description

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO. Giuseppe Biondi Zoccai Divisione di Cardiologia, Università di Torino [email protected]. SOMMARIO. Anomalie atriali (ipertrofia/dilatazione) Ipertrofia ventricolare Ischemia/necrosi Blocchi di branca Bradicardie - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

Page 1: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

ELETTROCARDIOGRAMMA ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO(ECG O EKG) PATOLOGICO

Giuseppe Biondi Zoccai

Divisione di Cardiologia, Università di Torino

[email protected]

Page 2: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

SOMMARIO

• Anomalie atriali (ipertrofia/dilatazione)

• Ipertrofia ventricolare

• Ischemia/necrosi

• Blocchi di branca

• Bradicardie

• Tachicardie sopraventricolari

• Tachicardie ventricolari

Page 3: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

SOMMARIO

• Anomalie atriali (ipertrofia/dilatazione)

• Ipertrofia ventricolare

• Ischemia/necrosi

• Blocchi di branca

• Bradicardie

• Tachicardie sopraventricolari

• Tachicardie ventricolari

Page 4: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

Onda p in V1:

Depolarizzazione atrio dx= deflessione positiva iniziale

Depolarizzazione atrio sin = deflessione negativa terminale

Onda p in DII:Depolarizzazione atrio dx = deflessione positiva inizialeDepolarizzazione atrio sx = deflessione positiva terminale

INGRANDIMENTO ATRIALE DESTRO E SINISTRO

Page 5: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

DILATAZIONE ATRIALE DESTRA

Page 6: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

DILATAZIONE ATRIALE DESTRA

Page 7: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

DILATAZIONE ATRIALE DESTRA

Page 8: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

D II

V1

DILATAZIONE ATRIALE SINISTRA

Page 9: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

DILATAZIONE ATRIALE SINISTRA

Page 10: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

DILATAZIONE BIATRIALE

Page 11: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

SOMMARIO

• Anomalie atriali (ipertrofia/dilatazione)

• Ipertrofia ventricolare

• Ischemia/necrosi

• Blocchi di branca

• Bradicardie

• Tachicardie sopraventricolari

• Tachicardie ventricolari

Page 12: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

NORMALE

IPERTROFIA

IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA - DII

Page 13: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA - VI

NORMALE

IPERTROFIA

Page 14: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

SOVRACCARICO VENTRICOLARE SINISTRO - V5-V6

Page 15: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

Criterio Punti

derivazioni dagli arti R o S 2mV 3o SV1-V2 3 mVo RV5-V6 3 mV

ST-T tipico di LVH no digitale 3digitale 1

3PTF V1 > 4 mV ms

LAD -30° 2

Durata del QRS 90 ms 1

1

Ingrandimento atriale sinistro

Deflessione intrinsecoide V5 o V6 50 ms

5 punti = ipertrofia ventricolare sinistra 4 punti = probabile ipertrofia ventricolare sinistra< 4 punti = no ipertrofia ventricolare sinistra

IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRAsistema a punteggio di Romhilt-Estes

Page 16: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

No digitale

IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA

Page 17: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

SOMMARIO

• Anomalie atriali (ipertrofia/dilatazione)

• Ipertrofia ventricolare

• Ischemia/necrosi

• Blocchi di branca

• Bradicardie

• Tachicardie sopraventricolari

• Tachicardie ventricolari

Page 18: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

LESIONE SUB EPICARDICA = STEACS

LESIONE SUB ENDOCARDICA = NSTEACS

RIPOLARIZZAZIONE NORMALE

Page 19: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

STEACS

NSTEACS

Page 20: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

INFARTO MIOCARDICO:FASI ACUTE

Page 21: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

INFARTO MIOCARDICO: FASI SUBACUTE E FASI CRONICHE

Page 22: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

ONDA Q NORMALE E PATOLOGICA

Page 23: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

ISCHEMIA – LESIONE - NECROSI

Effetto speculare

Page 24: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

ONDA DI LESIONE IN SEDE INFERIORE

Page 25: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

INFARTO ANTERIORE ED ANTERO-LATERALE-> coronaria discendente anteriore

Page 26: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

INFARTO LATERALE->coronaria circonflessa

Page 27: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

INFARTO INFERIORE->coronaria destra

Page 28: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

IMA DESTRO

• Molto raro isolato

• 14-36% infarti inferiori

• Criteri :– Segni di infarto acuto inferiore o infero-posteriore– Sopraslivellamento ST di 1 mm o > 1mm in una o

più derivazioni precordiali destre

Page 29: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

DERIVAZIONI DESTRE

Page 30: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

SOPRASLIVELLAMENTO ST IN V1

• Si verifica se:– Un ramo settale origina dalla coronaria dx– Occlusione prossimale della coronaria dx

• Ricordate: eseguite sempre le derivazioni precordiali destre!

Page 31: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

ISCHEMIA MIOCARDICA

Si manifesta con:

• Inversione dell’onda T

• Alterazioni del tratto ST

in condizioni basali o

durante sforzo

Page 32: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

ISCHEMIA LATERALE

Basale Durante episodio di angina

Page 33: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

ISCHEMIA DURANTE TEST DA SFORZO

Page 34: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

SOMMARIO

• Anomalie atriali (ipertrofia/dilatazione)

• Ipertrofia ventricolare

• Ischemia/necrosi

• Blocchi di branca

• Bradicardie

• Tachicardie sopraventricolari

• Tachicardie ventricolari

Page 35: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

BRANCA DESTRA BRANCA SINISTRA

Page 36: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

CRITERI DI DIAGNOSI NEL BBDx

• Aumento di durata del QRS > 0.12 sec

• Complessi RSR’ in V1

• Complessi RS in V6 e D1

• Alterazioni ST e T in V1,V2,V3

Page 37: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

BLOCCO DI BRANCA

DX

Page 38: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

BLOCCO DI BRANCA DESTRA (BBD)

Page 39: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

CRITERI DI DIAGNOSI NEL BBSx

• Aumento di durata del QRS >0.12 sec

• Complessi QS in V1

• Onde S profonde nelle precordiali dx

• Complessi con R uncinata o a M in D1, aVL, V6

• ST sottoslivellato con T neg in D1, aVl, V5-V6

Page 40: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

BLOCCO DI

BRANCA SX

Page 41: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

BLOCCO DI BRANCA SINISTRA (BBS)

Page 42: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

SOMMARIO

• Anomalie atriali (ipertrofia/dilatazione)

• Ipertrofia ventricolare

• Ischemia/necrosi

• Blocchi di branca

• Bradicardie

• Tachicardie sopraventricolari

• Tachicardie ventricolari

Page 43: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

BRADICARDIE

• Frequenza cardiaca < 45- 40 / min

• Bradicardia sinusale:

• Fisiologica nei giovani

• Patologica nei soggetti anziani quando è responsabile di sintomi (vertigini, lipotimie e sincopi)

• BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI

- DI PRIMO GRADO

- DI SECONDO GRADO

TIPO MOBITZ 1 o LUCIANI-WENCKEBACH

TIPO MOBITZ 2

- DI GRADO AVANZATO

- DI TERZO GRADO

Page 44: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

MALATTIA DEL NODO DEL SENO

• Causata da degenerazione del nodo del seno in soggetti anziani o affetti da cardiopatia ischemica, si presentano con sincopi o vertigini.

• ECG : bradicardia sinusale < 40/ min, arresti sinusali, blocchi seno-atriali

Page 45: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

BLOCCO SENO-ATRIALE

Page 46: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

BLOCCHI A-V

• Vi è un ritardo della conduzione A-V, generalmente a livello del nodo A-V, ogni onda P è seguita da un complesso QRS, ma l’intervallo P-Q, è prolungato, > 0,20 sec.

• Può essere “ fisiologico” nei soggetti giovani e sportivi

• Nei soggetti anziani è espressione di degenerazione del tessuto di conduzione

• Ricordare la malattia reumatica acuta nei soggetti giovani

BLOCCO A-V DI PRIMO GRADO

Page 47: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

BAV I

Page 48: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

BLOCCO A-V DI SECONDO GRADO

• Il ritmo è sinusale, ma l’attivazione atriale non è sempre seguita da un’attivazione ventricolare

• Blocco A—V di secondo grado:• Le onde P sono seguite dal QRS in modo

intermittente• Se l’intervallo PQ prima della P non seguita da QRS

è costante si tratta di blocco A-V di secondo grado tipo Mobitz II.

• Se l’intervallo PQ si prolunga prima dell’onda P bloccata, si tratta di BAV di secondo grado tipo Wenckebach

Page 49: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

BAV II LW

Page 50: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

BAV II MOEBITZ 2

Page 51: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

BAV II 2:1

Page 52: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

BLOCCO A-V DI III GRADO OBAV COMPLETO

• Vi e’ completa dissociazione tra l’attivita’ atriale e ventricolare

• Il ventricolo puo’ essere attivato da un centro vicino al nodo AV con normale conduzione intraventricolare e quindi con QRS stretto

• Oppure essere attivato da un centro situato nel miocardio ventricolare e quindi con QRS largo e ritmo piu’ lento

Page 53: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

BAV DI GRADO AVANZATO

Page 54: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

BAV III

Page 55: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

BAV III

Page 56: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

INDICAZIONI ALL’IMPIANTO DI PM

BAV III sottonodaleBAV II tipo 1 o 2 con sintomi

BAV II sottonodale ( tipo 2 )

I classe

II classe

Page 57: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

SOMMARIO

• Anomalie atriali (ipertrofia/dilatazione)

• Ipertrofia ventricolare

• Ischemia/necrosi

• Blocchi di branca

• Bradicardie

• Tachicardie sopraventricolari

• Tachicardie ventricolari

Page 58: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

FLUTTER E FIBRILLAZIONE ATRIALE

• FLUTTER:L’ATRIO SI CONTRAE ALLA FREQUENZA DI 220-300/m CON

MECCANISMO DI RIENTRO DA UN CENTRO ECTOPICOGLI IMPULSI PASSANO AI VENTRICOLI CON UN GRADO

VARIABILE DI BLOCCO A LIVELLO DEL NODO A-V 3:1; 4:1CON FREQUENZE VENTRICOLARI DI 90-80-60 m’.

• FIBRILLAZIONE ATRIALE:GLI ATRII “VIBRANO” ALLA FREQUENZA DI 350-600 m’ CON

CONTRAZIONE INEFFICACE. GLI IMPULSI PASSANO AL VENTRICOLO CON FREQUENZA CASUALE, TOTALMENTE ARITMICA: TALORA LA FREQUENZA CARDIACA E’ ELEVATA (FA AD ALTA PENETRANZA FC 100-150) TALORA E’ BASSA (FA A BASSA PENETRANZA FC 40-50 )

 

Page 59: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

• QUESTE ARITMIE SONO QUASI SEMPRE SECONDARIE A DILATAZIONE ATRIALE DA DANNO VALVOLARE, ISCHEMICO, IPERTENSIVO, CARDIOMIOPATICO.

• SPESSO ALL’INSORGENZA SONO MAL TOLLERATE PERCHE’ VELOCI, DEVONO ESSERE “RALLENTATE” CON FARMACI.

Page 60: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO
Page 61: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

FLUTTER ATRIALE

• Sono presenti onde F a dente di sega, negative in DII,DIII, aVF.

• La frequenza atriale è tra 250 e 350/min

• Nella maggioranza dei casi è presente una conduzione A-V 2:1

• Sospettare un flutter in caso di tachicardia con QRS stretto e frequenza 150/min

Page 62: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO
Page 63: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

FLUTTER ATRIALE

Page 64: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

FLUTTER ATRIALE: MASSAGGIO DEL SENO CAROTIDEO

Page 65: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

FIBRILLAZIONE ATRIALE

• Onde P assenti

• L’attività atriale è costituita da piccole onde f di varia ampiezza

• Il ritmo ventricolare è irregolare.

Page 66: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

FIBRILLAZIONE ATRIALE

• E’ una delle aritmie più comuni

• L’incidenza aumenta con l’età

• Spesso associata a cardiopatia: ipertensiva,reumatica, ischemica, cardiomiopatia

• Nel 3-12% è idiopatica

Page 67: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

FIBRILLAZIONE ATRIALE

• Parossistica: regredisce spontaneamente.

• Persistente: regredisce con cardioversione farmacologica o elettrica

• Permanente: resiste alla cardioversione.

Page 68: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Page 69: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Page 70: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

SOMMARIO

• Anomalie atriali (ipertrofia/dilatazione)

• Ipertrofia ventricolare

• Ischemia/necrosi

• Blocchi di branca

• Bradicardie

• Tachicardie sopraventricolari

• Tachicardie ventricolari

Page 71: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

L’extrasistole è un battito prematuro, che presenta un accoppiamento fisso con la attivazione cardiaca che lo ha preceduto

Page 72: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO
Page 73: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO
Page 74: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

TACHICARDIA VENTRICOLARE

• RAPIDA SEQUENZA DI BATTITI ECTOPICI

VENTRICOLARI 

• A SECONDA DELLA FREQUENZA DEGLI IMPULSI E DELLA DURATA DELL’ARITMIA SI DEFINISCE:

• SOSTENUTA FREQ > 180 m’ PER ALCUNI MINUTI

• NON SOSTENUTA FREQ < 100-150 PER ALCUNI

MINUTI O

FREQUENZE PIU’ ELEVATE

PER SOLO 5-6 BATTITI

Page 75: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

• SI MANIFESTA PREVALENTEMENTE IN PAZIENTI AFFETTI DA CARDIOMIOPATIA DILATATIVA O DA CARDIOPATIA ISCHEMICA.

• SE LA TACHICARDIA NON E’ SOSTENUTA PUO’ ESSERE BEN TOLLERATA DAL PAZIENTE CHE LAMENTA SOLO PALPITAZIONI, DISPNEA, SUDORAZIONE.

• TACHICARDIA SOSTENUTA PROVOCA RAPIDAMENTE IPOAFFLUSSO CEREBRALE, PERDITA DI COSCIENZA, CONVULSIONI: ---------CARDIOVERSIONE ELETTRICA

• LA TACHICARDIA VENTRICOLARE PUO’ DEGENERARE IN FLUTTER VENTRICOLARE E IN FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE.

Page 76: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

TACHICARDIA VENTRICOLARE NON SOSTENUTA

Page 77: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

TACHICARDIA VENTRICOLARE SOSTENUTA

Page 78: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO
Page 79: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

TACHICARDIA VENTRICOLARE “A TORSIONE DI PUNTA”

Page 80: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

FLUTTER E FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE

• FLUTTER:

COMPLESSI SLARGATI A PARTENZA DA UN CENTRO ECTOPICO VENTRICOLARE PROPAGATI CON MECCANISMO DI RIENTRO AD ELEVATA PREQUENZA

200-300m’

COMPORTA PERDITA DI COSCIENZA E RAPIDAMENTE DEGENERA IN:

• FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE:

RAPIDISSIME ONDE DI IMPULSI CHE NON CONSENTONO UNA CONTRAZIONE EFFICACE E COMPORTANO L’ARRESTO CARDIO-CIRCOLATORIO

Page 81: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

• DEVE ESSERE ATTUATA CARDIOVERSIONE ELETTRICA D’EMERGENZA.

• FINCHE’ NON VIENE RIPRISTINATO IL RITMO REGOLARE DEVE ESSERE ATTUATO MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO E VENTILAZIONE ASSISTITA.

  

Page 82: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO
Page 83: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO
Page 84: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) PATOLOGICO

Grazie della Vostra attenzione

Per qualsiasi informazione: [email protected]

Queste e altre slides pertinenti sono disponibili sul sito web metcardio.org:

http://www.metcardio.org/slides.html