Elena Cattadori_portfolio architettura

45
architecture Elena Cattadori Works 2010-2012 PORTFOLIO

description

Portfolio progetti architettura

Transcript of Elena Cattadori_portfolio architettura

Page 1: Elena Cattadori_portfolio architettura

architectureElena Cattadori

Works 2010-2012

PORTFOLIO

Page 2: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 3: Elena Cattadori_portfolio architettura

Nata a Piacenzail 29/06/1985

Domicilio:via M. da Brescia 920133, Milano

Residenza:via Santa Franca 6329121, Piacenza

E_mail:[email protected]

Telefono:340 2769350

Skype:elena.cattadori

Note:Automunita

Formazione

ELENA CATTADORI

Esperienza

Competenze

Liceo Classico Melchiorre Gioia, Piacenza (Pc)Diploma di maturità linguistica.Voto 91|100

Workshop Piranesi Prix de RomeProgetto vincitore menzione d’onore.

Paver SpaPromotrice vendite presso Studi di Architettura a Milano e interland.Disegnatrice.

Autocad

Cinema 4d +VRay, Sketchup, Archicad

Adobe cs 5 (Photoshop, Illustrator, InDesign)

Realizzazione modellini realistici, taglio laser

Windows, Mac OSX

Inglese, Francese, SpagnoloBuon livello sia parlato che scritto.

Studio di Architettura Calderazzi e ReverdiniCollaboratrice a tempo pieno.Studio di Architettura FumagalliTirocinio.

Politecnico di Milano, Facoltà di Scienze dell’Architettura BVLaurea di primo livello in Scienze dell’Architettura.Voto 99|110

Politecnico di Milano, Facoltà di Architettira e SocietàLaurea Magistrale in Architettura (corso di studi in Interni)voto 105|110Tesi: Ipo Acropolis. Il museo dell’Acropoli di AteneRelatore: Prof. Arch. Pier Federico Caliari

Accademia AdrianeaMaster Itinerante in Museografia, Architettura e Archeologia. Progettazione Strategiaca e gestione innovativa delle AreeArcheologiche.Tesi: Via Francigena del sud. Concorso di idee per la riqualifi-cazione, gestione, accessibilità e valorizzazione dei tracciati presenti tra Roma e Palestrina.Relatore: Prof. Arch. Pier Federico Caliari

1999|2004

2010

dal 2009

CAD3D

EDITING

MANUALITA’

SISTEMAOPERATIVO

LINGUA

2007|2009

2007

2004|2007

2008|2011

2010|2012

Page 4: Elena Cattadori_portfolio architettura

L’idea maturata all’interno di questa tesi si colloca nell’ambito della valorizzazione del patrimonio archeologico e artistico e ha come obiettivo quello di individuare una strategia in grado di restituire al sito dell’Acropoli di Atene una ritrovata compiutezza, riportandone alla luce la sua intera storia e rendendola leggibile agli occhi del visitatore odierno. L’intervento, oltre a suggerire una nuova prospettiva di lettura del luogo, avanza la proposta di progetto per un museo all’aperto, proprio laddove molti nel passato avevano ritenuto dovesse realmente stare il Museo dell’Acropoli di Atene: all’interno della cinta sacra della città alta. Un’ attenta ricerca intrapresa durante il viaggio ad Atene,traivolumidellaScuolaArcheologica e il camminare tra le rovine della Rocca ateniese ha dato vita al progetto Ipoacropolis. La riflessione è scaturita in seguito al ritrovamento di una fotografia scattata durante gli scavi dell‘800, un’immagine ritraente le fondazioni del Partenone interamente messe a nudo. L’interventoavanza in questo senso una proposta di progetto il cui scopo è quello di attuare il legame indissolubile e di rendere evidenti le relazioni

tra i frammenti e tutto ciò che esiste in loco. La scultura arcaica e quella classica, delle quali numerose e preziose testimonianze sonostate ritrovate nei pressi dei templi, sono state concepite come parte di un tutto, come se “i visitatori percorrendo il loro cammino sull’Acropoli nell’antichità avrebbero visto le sculture come parte di un sistema indivisibile chiamato l’Acropoli di Atene.” Se i visitatori moderni dell’Acropoli devono essere pienamente consapevoli dell’ universalità che articola il più completo sistema che la civiltà occidentale ha da offrire, dobbiamo garantire che i loro significati non siano ulteriormente frammentati. Ilprogetto si svolge in due fasi, la prima riguarda l’archeologia: dopo la demolizione del Museo esistente lo scavo potrà essere esteso su tutta l’area a sud del Partenone, raggiungere l’estremità sud est sino ad arrivare alla superficie naturale della roccia. La seconda fase riguarda l’architettura: l’area dello scavo non verrà coperta per intero ma la copertura, custode del vuoto, terminerà in corrispondenza delle mura arcaiche e lascerà scoperto il luogo in cui sorgeva il santuario di Pandione. Il santuario è osservabile

dall’alto durante la promenade che interessa le mura meridionali, mentre il “vuoto” si rivela tramite dellelunghe fenditure in corrispondenza delle rovine e soprattutto nello spazio centrale aperto sul punto di incontro tra muro poligonale e squadrato. Il discrimine di rispetto lasciato ogni qualvolta il nuovo orizzontale si protrae all’antico verticale renderà ben leggibile il dualismo tra modernità e memoria. Il museo è visto come sezione nello spazio e nel tempo, rispettivamente in orizzontale e in verticale: iI vuoto è circoscritto (al di sotto) dalla topografia della roccia, dalle fondamenta su cui si erge il Partenone (stereobate) e dal lato interno delle mura di cinta. Si tratta di un luogo che conservò la memoria dei tempi arcaici sotto il peso della terra, fino a quando venne riempito durante l’epoca classica e il tempio arcaico conosciutocome Hekatompedon fu demolito per lasciare spazio all’attuale Partenone. Il museo è una cripta, una camera del tesoro adiacente alle fondazioni del Partenone.Un topos sepolto 2500 anni fa.

politecnico di milano

2010-2011

IPOACROPOLIS

TESI DI LAUREA

Page 5: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 6: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 7: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 8: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 9: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 10: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 11: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 12: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 13: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 14: Elena Cattadori_portfolio architettura

accademia adrianea

2012

VIA FRANCIGENA DEL SUD

TESI DI MASTER l percorso della Via Francigena offre una lettura in movimento dell’Europa attraverso una se-quenza di paesaggi e territori che si susseguono di chilometro in chilometro. Percorrendo l’antica Via di pellegrinaggio si viene a costituire una re-lazione intima tra se stessi e le sequenze di epi-sodi che mano a mano si susseguono; in questo senso il pellegrinaggio conduce oltre che alla meta ad un’acquisizione di senso del territorio e del paesaggio. L’alternarsi di sosta e movimen-to scandiscono un ritmo che da tabella di mar-cia va ad assumere le sembianze di un sistema di misura territoriale. Nella sua lunga tratta, la Francigena attraversa realtà molto diverse tra loro, a partire da quella nazionale e regionale per arrivare a quella rurale, locale e microurbana. Obiettivo generale di intervento è quello di confe-rire alla Via un immagine riconoscibile attraverso una misurazione ritmica del percorso in grado di mettere a sistema le varie realtà territoriali che il percorso incontra. Il leitmotiv del pellegri-naggio diventa dunque tema fondante del pro-getto di recupero della Via Francigena del Sud. L’astrazione nella suddivisione del percorso ha permesso il passaggio alla scala locale propria

dell’area di intervento mantenendo una tensio-ne semantica e identitaria con la scala generale della via che da Roma giunge sino a Brindisi per proseguire poi in direzione di Gerusalemme.Il sistema di misura territoriale viene proposto all’interno del contesto della Prenestina e ne recu-pera le potenzialità attraverso la riattivazione di tre luoghi caratterizzati da rilevanti preesistenze archeologiche. Nell’intervallo che connette questi tre punti topici il percorso è riqualificato attraver-so una serie di arredi urbani posti a intervalli re-golari che fungono da misura fisica per gli utenti.La costruzione in questo tratto di un segno ter-ritoriale riproponibile sull’intera Via Francigena ha presupposto l’ideazione di un marchio rico-noscibile e declinabile alle varie scale di proget-to. L’immagine identitaria dell’intervento oltre a delinearsi per una coerenza nell’utilizzo dei materiali, trova compimento nella progettazio-ne di un ‘brand’ ben definito applicabile agli ele-menti e alle strutture proposte lungo il percorso.La soluzione grafica adottata consiste in un se-gno il cui referente è un’espressione fonetica. Si tratta dunque di un marchio scritto pronunciabile atto ad accentuare la gestualità del segno. Il pit-

togramma è stato ricavato a partire dall’immagi-ne del’antico basolato romano ancora visibile su alcuni tratti della Via, da cui è stata estrapolata una trama. Quest’ultima è stata poi scomposta fino ad assumere la direzione della direttrice Roma-Gerusalemme, ulteriormente accentuata dall’applicazione, ai poli opposti della taxture, di due colori simbolo delle città: giallo per Roma (Città del Vaticano) e rosso per Gerusalemme.

Page 15: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 16: Elena Cattadori_portfolio architettura

Il primo intervento progettuale si colloca a Roma in corrispondenza dell’Arco di Porta Maggio-re, importante resto delle Mura aureliane, dove convergono otto degli undici acquedotti romani.All’estremità Sud est della città e in prossimi-tà della Stazione ferroviaria di Termini, que-sto piazzale riveste ancor oggi un’ importanza nevralgica nell’ambito del traffico cittadino per il passaggio al di sotto dei suoi due forni-ci dell’antica via Labicana, oggi Via Casilina e della Via Prenestina, asse stradale quest’ul-timo a cui l’antica via Francigena si affianca.Sotto al fornice sinistro in effetti sono visibili an-cora le traccie dell’originaria strada romana, carat-terizzata dalla posa di basoli secondo tradizione.È proprio in questo punto che si colloca l’in-tervento progettuale ideato come luogo d’in-contro tra coloro che a Roma giungeranno da Sud, e coloro che invece da Roma intraprende-ranno questo cammino verso Gerusalemme.Il tema dell’interscambio diventa la chiave di lettu-ra sia semantica che formale del progetto che chia-ramente deve confrontarsi con l’imponenza della preesistenze romane e l’esigenza di reversibilità.E’stato quindi ideato un padiglione di forma ret-

tangolare posizionato verso l’interno della cinta muraria a destra della porta, di superficie pari a 300 mq. A materializzare la doppia percorren-za sono invece due muri in corten che irrompo-no all’interno del padiglione suddividendo gli spazi interni dell’ingresso e dell’area espositiva. A quest’ultima è collegato una sorta di sacello che si inserisce all’interno di un arco nelle mura romane, ancorandosi visivamente alle pree-sistenze senza però alterarne la percezione.

accademia adrianea

2012

PORTA MAGGIOREROMA

TESI DI MASTER

Page 17: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 18: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 19: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 20: Elena Cattadori_portfolio architettura

L’intervento di musealizzazione ha luogo nel Parco archeologico di Villa Gordiani, situa-to lungo l’asse della Via Prenestina sul qua-le scorre il percorso della Via Francigena.All’interno di questo contesto sono visibili i resti di una vasta villa patrizia, tradizional-mente identificata con quella della famiglia imperiale dei Gordiani, risalenti al III Sec. dC.Nello specifico il progetto affronta il recupero del-la rovina riconosciuta con il nome di Tor de Schiavi, un edificio svettante originariamente a base otta-gonale con aperture ad arco al piano di calpestio.La scelta di questo monumento è ricaduta alla luce di uno studio stratigrafico che ne ha rivelato aspetti interessanti difficilmente ri-conoscibii ad una prima vista, anche a causa delle cattive condizioni in cui versa l’edificio.Posto sopra ad un piccolo promontorio, esso pre-senta infatti solo 3 lati dell’originaria aula ottago-nale, uno solo dei quali risulta essere intatto fino sopra alla quota delle aperture rotonde che pro-babilmente garantivano l’illuminazione interna.Analizzando la tessitura muraria dell’edi-ficio è possibile notare come questa cam-bi, a testimonianza di una serie di modifiche

che nel corso dei secoli si sono succedute.Originariamente coperto da una cupola sferica, in epoca medioevale è evidente come fu realizzato un intervento di sopralzo che trasformò il probabile ninfeo romano in una torre di avvistamento, a cui si accedeva grazie ad una scala che saliva aggrap-pandosi al gigantesco pilastro centrale, aggiunto anch’esso successivamente, e tutt’ora esistente.L’approccio stratigrafico è stato alla base dell’ipotesi di progetto che vuole, rispettan-do i canoni di reversibilità e rispetto per l’e-sistente, restituire una suggestiva immagi-ne della sezione della rovina, grazie ad una ricostruzione parziale del perimetro dell’edificio.Realizzata tramite una pannellarura anco-ata ad una struttura metallica che poggia a sua volta sopra ad un sottile strato di sacri-ficio, l’intervento vuole con una serie di fo-rature, evocare quella che probabilmente era l’altezza della torre in epoca Medioevale.Per quanto riguarda il possibile utilizzo del luogo, si è pensato a una funzionalizzazione di tipo teatralealla luce della maestosità insita nella rovina.

accademia adrianea

2012

VILLA GORDIALI ROMA

TESI DI MASTER

Page 21: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 22: Elena Cattadori_portfolio architettura

L’insediamento pensato per ospitare la moderna utenza della Via Francigena è diretta derivazione di un approccio mirato a conciliare due aspetti posti quali prerogativa di intervento: l’applica-zione di elementi prefabbricati, assemblabili e standardizzati facilmente trasportabili; l’atten-zione verso il contesto ambientale, paesaggisti-co, archeologico e culturale. Quale retaggio del fascino rappresentato dalla presenza del Castel-lo di Passerano è stata rivisitata e applicata alle unità abitative una tipologia che rievoca l’idea di torre, motivo ricorrente della tradizione me-dievale che caratterizza molti luoghi dell’intorno. Il risultato formale, nel prospetto rivolto verso tenuta di Passerano (est), consiste in una serie di portali posti in rapporto visivo con il Castello: le unità abitative verticali, aggregate in un ritmo piuttosto serrato, come fossero una serie di fra-mes accostati l’uno all’altro,incorniciano porzio-ni di castello riproponendone l’intero prospetto. Lo sfruttamento della morfologia del territorio, particolarmente favorevole all’intervento, costi-tuito dall’alternarsi di crinali e avvallamenti , ha consentito di interrare un intero piano dell’unità abitativa lasciando il fronte antistante al castello

direttamente a sbalzo sulla valle. Questo siste-ma permette di ottenere un prospetto più basso, meno impattante, verso il dorsale del promontorio.L’area di accesso all’insediamento subisce un cambiamento di giacitura rispetto allo sviluppo degli alloggi. Mentre questi ultimi si relaziona-no, come già detto, al castello, l’ingresso, con-nesso attraverso un viale al tessuto esistente, è soggetto ad una rotazione. Registra così la di-rettrice della Via Francigena garantendo il con-tatto visivo tra ingresso all’insediamento, su cui è posto il logo, e gli utenti che percorrono la Via.Le unità abitative sono distribuite a pettine lungo due spine di collegamento , una interrata per ga-rantire l’accesso ai piani interrati e una in quota che distribuisce il piano terra. A tutta l’area inter-rata è assicurata l’accessibilità grazie ad un siste-ma integrato di rampe e scale che consentono un’agevole discesa e risalita. A questa quota sono presenti gli alloggi per i diversamente abili: nelle tipologie costituite da tre unità abitative la prima è sovradimensionata in modo da consentire age-volmente le operazioni di manovra da parte del di-sabile. Alla quota interrata gli ambienti di servizio sono staccati dal corpo principale e diventano al

livello superiore dei piccoli giardini pensili che ser-vono l’appartamento sovrastante. Lungo la spina di collegamento interrata si aprono una serie di patii di pertinenza degli appartamenti interrati. Le unità abitative, sia quelle composte da due che quelle aggregate in tre elementi, ripropongono in verticale lo stesso schema tipologico: al pia-no interrato troviamo un appartamento singolo mentre i piani superiori consistono in un appar-tamento duplex. Agli appartamenti duplex si accede attraverso una passerella: al piano terra è posta la zona giorno collegata tramite una scala a chiocciola alla zona notte del piano superiore.

accademia adrianea

2012

CASTELLOPASSERANO

TESI DI MASTER

Page 23: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 24: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 25: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 26: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 27: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 28: Elena Cattadori_portfolio architettura

Il Master Itinerante in “Museografia, Architettura e Archeologia, Proget-tazione Strategica e Gestione Innovativa delle Aree Archeologiche”, è istituito sulla base della parti-colare formula dell’itineranza, con la specificità di avere un insieme di sedi differenti, nelle quali vengono organizzati singoli workshop di studio e progettazione. Ogni sede è scientificamente au-tonoma, secondo il principio della differenza delle metodologie e degli approcci al probwlema del rapporto tra Museografia, Architettura e Archeolo-gia. Il master Itinerante propone pertanto, una se-rie di dieci esperienze originali e salienti in altret-tante location di prestigio e livello internazionale. Si è scelto qui di presentare uno dei progetti svolti nella tappa avente come tema la Magna Grecia.Il progetto consiste in un museo che accolga al suo interno i resti archeologici trovati in ambito subacqueo nell’isola di Mozia. La struttura del museo è stata posta sopra ad una piattaforma galleggiante in mare aperto ed ancorata all’isola attraverso una passerella. Tale piattaforma ri-chiama nelle proporzioni il rettangolo aureo del Kothon, bacino idrico artificiale situato all’interno dell’isola e probabilmente legato a culti locali.

accademia adrianea

2011

MUSEO A MOZIA

TAPPA DI MASTER

Page 29: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 30: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 31: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 32: Elena Cattadori_portfolio architettura

politecnico di milano

2010

EGO DIVUS

LABORATORIO Oggetto del Laboratorio è una riflessione teo-rica e progettuale sull’architettura della villa. Sotto il profilo teorico, il nocciolo di tale riflessione è costituito dalla forma, intesa nella doppia acce-zione di forma_idea, cioè l’insieme strutturato e ordinato degli elementi che la costituiscono, e di forma percepita, cioè la qualità delle proprie-tà figurative che si offrono all’osservatore.In termini progettuali, con ciò si intende la rela-zione complessa e indeducibile tra spazio archi-tettonico interno inteso come centralità assoluta, compresi gli oggetti e le attrezzature dell’abitare, la luce, le superfici che lo qualificano e il pae-saggio in esso percepito (naturale o artificiale) e l’involucro architettonico esterno inteso come “carena”, come dispositivo plastico percepito.L’idea, alla base della sperimentazione proget-tuale è che una certa esperienza dell’architettu-ra, abbia fortemente messo in crisi il concetto di continuità deducibile tra la forma dell’interno e la forma dell’esterno. Questo, da una parte, inten-sifica l’autonomia dell’interno rispetto alla qua-lificazione dello stesso all’esterno, dall’altra crea una interazione “a distanza” tra forma interna e forma della carena. Cade quindi l’ultimo fattore

deterministico dell’architettura, l’adeguazione di spazialità interna e volumetria esterna in unità. L’atto fondativo coincide con la messa a punto di uno “spazio primario”, cioè uno spazio tutto in-terno definito dalla sua architettura e da tutti gli oggetti in esso presenti (arredi fissi e mobili, con-tenitori, sedute, imbottiti, rivestimenti e dispositi-vi di somministrazione della luce), il trattamento delle superfici e la qualità dei materiali. In sintesi, la triade lecorbusieriana spazio-oggetto-grafica.Si procederà poi con la carenatura dell’organi-smo primario interno, con il duplice obbietti-vo di definire il rapporto plastico tra la villa e il paesaggio esterno, naturale e antropizzato, e tra lo spazio primario e la luce naturale. Il risul-tato sarà un complesso spazio interstiziale, un “between” tra lo spazio primario e la membrana della carena. Si tratta anch’esso di un interno, occulto e misterioso. Ma anch’esso abitabile. Lo chiameremo “interno segreto”.Il progetto avrà una specifica declinazione, quel-la dell’Ego Divus, che consiste in un agire pro-gettuale che si sviluppa su un doppio binario: progettare per se stessi, progettare per il principe.

Page 33: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 34: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 35: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 36: Elena Cattadori_portfolio architettura

diverse committenze

2012

RENDER E MODELLAZIONE

INTERNI

Page 37: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 38: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 39: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 40: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 41: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 42: Elena Cattadori_portfolio architettura

diverse committenze

2012

RENDER E MODELLAZIONE

ESTERNI

Page 43: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 44: Elena Cattadori_portfolio architettura
Page 45: Elena Cattadori_portfolio architettura