Elaborare Immagini Astronomiche Con Maxim Dl 4 x Sito

6
7/18/2019 Elaborare Immagini Astronomiche Con Maxim Dl 4 x Sito http://slidepdf.com/reader/full/elaborare-immagini-astronomiche-con-maxim-dl-4-x-sito 1/6 www.astrofototecnica.it – Tuffanelli Cristiano 2009 www.astrofototecnica.it – Tuffanelli Cristiano 2009 1 ELABORARE IMMAGINI ASTRONOMICHE CON MAXIM DL 4 (Tuffanelli Cristiano 2009) 1. IMPOSTAZIONE COMANDO DI CALIBRAZIONE (solo se effettuati i Dark) Process  Set Calibration – Apre la finestra per impostare la calibrazione.  Add Group – Prepara il gruppo di files Dark o Flat.  Add – Permette di scegliere i files Dark o Flat (per i files Dark, scegliere i files più simili alla posa che si desidera calibrare in termini di tempo di posa e temperatura dell’aria). Impostare le varie opzioni come nella foto sotto. E’ molto importante selezionare  Average tra le opzioni Combine Type. Ok – Chiude la finestra e memorizza le impostazioni. 2. APERTURA FILE Open – Apre la finestra di caricamento files da processare. E importante aprire tutti i file interessati senza l’opzione di conversione colore automatica Convert to Color .

description

maxim dl 4

Transcript of Elaborare Immagini Astronomiche Con Maxim Dl 4 x Sito

Page 1: Elaborare Immagini Astronomiche Con Maxim Dl 4 x Sito

7/18/2019 Elaborare Immagini Astronomiche Con Maxim Dl 4 x Sito

http://slidepdf.com/reader/full/elaborare-immagini-astronomiche-con-maxim-dl-4-x-sito 1/6

www.astrofototecnica.it – Tuffanelli Cristiano 2009

www.astrofototecnica.it – Tuffanelli Cristiano 2009 1

ELABORARE IMMAGINI ASTRONOMICHE CON

MAXIM DL 4(Tuffanelli Cristiano 2009)

1. IMPOSTAZIONE COMANDO DI CALIBRAZIONE (solo se effettuati i Dark)

Process  Set Calibration – Apre la finestra per impostare la calibrazione. Add Group – Prepara il gruppo di files Dark o Flat.

 Add – Permette di scegliere i files Dark o Flat (per i files Dark, scegliere i files più simili alla

posa che si desidera calibrare in termini di tempo di posa e temperatura dell’aria).

Impostare le varie opzioni come nella foto sotto.

E’ molto importante selezionare Average tra le opzioni Combine Type.

Ok – Chiude la finestra e memorizza le impostazioni.

2. APERTURA FILE

Open – Apre la finestra di caricamento files da processare.

E importante aprire tutti i file interessati senza l’opzione di conversione colore automatica

Convert to Color .

Page 2: Elaborare Immagini Astronomiche Con Maxim Dl 4 x Sito

7/18/2019 Elaborare Immagini Astronomiche Con Maxim Dl 4 x Sito

http://slidepdf.com/reader/full/elaborare-immagini-astronomiche-con-maxim-dl-4-x-sito 2/6

www.astrofototecnica.it – Tuffanelli Cristiano 2009

www.astrofototecnica.it – Tuffanelli Cristiano 2009 2

3. CALIBRAZIONE

Process  Calibrate All – Effettua la calibrazione dei files da processare appena aperti.

Questa operazione non da nessun messaggio, a clessidra scomparsa al limite si noterà la foto

aperta divenire leggermente più scura.

4. CONVERSIONE RGB

Color  Covert RGB – Apre la finestra di conversione RGB.

In questa finestra è possibile impostare i parametri per convertire un’immagine RAW

(matrice di Bayer) in un’immagine a colori RGB. Per esempio convertire un file Canon CR2

in un file FITS a colori.

Per una Canon EOS 350D modificata con filtro Baader, i parametri RGB da utilizzare sono i

seguenti: R:100 G:85 B:98 (calcolabili comunque – vedi cap. Parametri Conversione RGB).

Impostare le altre opzioni come nella foto sotto.

Una volta impostati tutti i parametri occorre convertire tutte le foto, una alla volta.

5. SALVATAGGIO FILES CALIBRATI

File  Save As – Finestra di salvataggio.

Salvare tutti i files in formato FITS  con le impostazioni IEEE Float  e Uncompressed ,

aggiungendo ai nomi dei files il suffisso RGB.

Non abilitare Auto Stretch o modificare Stretch.

Una volta salvata una foto, chiuderla e ripetere l’operazione per tutte le altre, una alla volta.

Page 3: Elaborare Immagini Astronomiche Con Maxim Dl 4 x Sito

7/18/2019 Elaborare Immagini Astronomiche Con Maxim Dl 4 x Sito

http://slidepdf.com/reader/full/elaborare-immagini-astronomiche-con-maxim-dl-4-x-sito 3/6

www.astrofototecnica.it – Tuffanelli Cristiano 2009

www.astrofototecnica.it – Tuffanelli Cristiano 2009 3

6. MEDIA DELLE POSE

File  Combine Files – Permette di selezionare i files RGB appena salvati, da mediare.

Una volta caricati i files, appare la finestra Combine.

Qui si devono impostare i parametri come nella foto sotto.

Se non dovesse funzionare la procedura  Auto – star matching, è possibile ripetere

l’operazione in manuale tramite  Manual 1 star oppure  Manual 2 star e, procedere così con

l’allineamento manuale sulla medesima (o medesime) stelle presenti su ogni singola foto.

Page 4: Elaborare Immagini Astronomiche Con Maxim Dl 4 x Sito

7/18/2019 Elaborare Immagini Astronomiche Con Maxim Dl 4 x Sito

http://slidepdf.com/reader/full/elaborare-immagini-astronomiche-con-maxim-dl-4-x-sito 4/6

www.astrofototecnica.it – Tuffanelli Cristiano 2009

www.astrofototecnica.it – Tuffanelli Cristiano 2009 4

7. SALVATAGGIO FILE MEDIATO

File  Save As – Finestra di salvataggio.

Salvare tutti i files in formato FITS con le impostazioni IEEE Float e Uncompressed ,

aggiungendo al nome dei files il suffisso SD.

Non abilitare Auto Stretch o modificare Stretch.

8. FILTRO “MASCHERA SFUOCATA” (SE NECESSARIO)

Filter   Unsharp mask – Apre la finestra di impostazione Maschera Sfuocata.

Impostare la percentuale di Mask Weight ad un valore non superiore al 30%.

Impostare le altre opzioni come nella foto sotto.

9. FILTRO DDP (Digital Development)

Posizionare le frecce di visualizzazione dell’istogramma Screen Stretch a discrezione

affinché, vengano visualizzati tutti i particolari che vogliamo far apparire, non esagerando

però con la luminosità del fondo cielo (freccia rossa al limite inferiore dell’istogramma).

Filter    Digital Development – Apre la finestra di impostazione del filtro DDP

Scegliere la modalità Kernel – User Filter (settato con 1 centrale e tutti gli altri 0).

Mettere nella casella  Background  il valore  Minimum corrispondente alla freccia rossadell’istogramma e, nella casella  Mid-level il valore  Maximum corrispondente alla freccia

verde dell’istogramma.

Impostare le altre opzioni come nella foto sotto.

Page 5: Elaborare Immagini Astronomiche Con Maxim Dl 4 x Sito

7/18/2019 Elaborare Immagini Astronomiche Con Maxim Dl 4 x Sito

http://slidepdf.com/reader/full/elaborare-immagini-astronomiche-con-maxim-dl-4-x-sito 5/6

www.astrofototecnica.it – Tuffanelli Cristiano 2009

www.astrofototecnica.it – Tuffanelli Cristiano 2009 5

Con il comando Full Screen è possibile visualizzare il risultato dell’operazione prima di

clickare su OK . Questo da la possibilità di modificare eventualmente i parametri di

 Background e  Mid-level. Sotto è riportato l’istogramma del risultato ottenuto inserendo i

valori di Background e Mid-level da noi scelti.

Il risultato ottimale si ottiene con un istogramma in uscita che comprende quasi interamente

la gamma, come nella foto sotto.

Per ottenere questo risultato occorre alzare il valore di  Background nella finestra  Digital 

 Development e rifare l’operazione. Per esempio in questo caso è stato immesso un valore di

550 al posto del valore iniziale di 517.

10. SALVATAGGIO FINALEFile  Save As – Finestra di salvataggio.

Salvare il file in formato FITS con le impostazioni IEEE Float e Uncompressed ,

aggiungendo al nome dei file il suffisso DDP.

Non abilitare Auto Stretch o modificare Stretch.

In questo modo sarà possibile in futuro riprendere il file per eventuali rielaborazioni, senza

aver perso preziose informazioni e dettagli dell’immagine.

File  Save As – Finestra di salvataggio.

Salvare il file in formato TIFF con le impostazioni 16 bit e Uncompressed , aggiungendo al

nome del file il suffisso DDP.

Non abilitare Auto Stretch o modificare Stretch.Questo file poi potrà essere gestito ed ulteriormente ritoccato con PhotoShop.

Page 6: Elaborare Immagini Astronomiche Con Maxim Dl 4 x Sito

7/18/2019 Elaborare Immagini Astronomiche Con Maxim Dl 4 x Sito

http://slidepdf.com/reader/full/elaborare-immagini-astronomiche-con-maxim-dl-4-x-sito 6/6

www.astrofototecnica.it – Tuffanelli Cristiano 2009

www.astrofototecnica.it – Tuffanelli Cristiano 2009 6

RISULTATO FINALE