Efficienza energetica e rinnovabili nel futuro dellItalia: unoccasione di sviluppo economico...

of 12 /12
Efficienza energetica e rinnovabili nel futuro dell’Italia: un’occasione di sviluppo economico Giovanni Lelli, Commissario ENEA 4° Forum Italo-Russo, Cooperazione per la modernizzazione e l’innovazione Sessione: Energie alternative e rinnovabili, risparmio energetico Verona, 27 ottobre 2011

Embed Size (px)

Transcript of Efficienza energetica e rinnovabili nel futuro dellItalia: unoccasione di sviluppo economico...

  • Slide 1
  • Efficienza energetica e rinnovabili nel futuro dellItalia: unoccasione di sviluppo economico Giovanni Lelli, Commissario ENEA 4 Forum Italo-Russo, Cooperazione per la modernizzazione e linnovazione Sessione: Energie alternative e rinnovabili, risparmio energetico Verona, 27 ottobre 2011
  • Slide 2
  • Consumo Interno Lordo Consumo Interno Lordo settore elettrico Il ricorso alle fonti di energia in Italia nel 2010 Fonte: TERNA, 2011
  • Slide 3
  • Levoluzione dei consumi di energia in Italia nei settori di uso finale Mtep Elaborazione ENEA su dati MiSE
  • Slide 4
  • Mt CO 2 La riduzione delle emissioni negli scenari ENEA Fonte: Elaborazione ENEA Scenario tendenziale Scenario politiche attuali Obiettivi al 2020
  • Slide 5
  • Fonte: European Wind Energy Association Trend di crescita delle rinnovabili nel processo di decarbonizzazione del sistema elettrico europeo MW
  • Slide 6
  • Fonte: Commissione Europea (Road-map 2050) La riduzione di emissioni serra nella road-map UE 2050 rispetto allo scenario politiche correnti obiettivo road-map 2050
  • Slide 7
  • Gli investimenti nelle tecnologie energetiche Investimenti nelle rinnovabili in Italia nel 2010 per tipologia (Miliardi di $) Fonte: Bloomberg New Energy Finance Fonte: The Pew Charitable Trust (G20 report) Investimenti pubblici totali ad oggi nei Paesi del G20 (Miliardi di $) Legenda Venture Capital/Private Equity: investimenti per lo sviluppo tecnologico; Public Markets: investimenti in societ quotate in borsa; Asset Finance: investimenti in progetti per la produzione di energia rinnovabile; Small distributed capacity: investimenti in impianti di minore potenza
  • Slide 8
  • Politica energetica e politica industriale: lesempio dalla Germania nel fotovoltaico Nota: Incentivi feed-in riferiti alla media 2003-2009 e incentivi allindustria riferiti al 2008. Fonte: Climate Policy Initiative 2011
  • Slide 9
  • Effetti dei meccanismi di incentivazione allEE in Italia * * GWh/anno * detrazioni fiscali 20%: per l'installazione di motori elettrici ad alta efficienza e di regolatori di frequenza (inverter); ** D.Lgs. 192/05 :"Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia (nuovi standard) Fonte: ENEA **
  • Slide 10
  • Effetti della detrazione fiscale del 55% Effetti sul mercato solare termico Mln Fonte: ENEA - CRESME Note: Il saldo al 2020 per il sistema paese dato dalla somma algebrica di: Bilancio dello Stato lincremento del gettito e flussi negativi derivanti dalle detrazioni e dal minore gettito fiscale sui consumi energetici; Bilancio delle famiglie investitrici saldo tra investimento effettuato, detrazioni fiscali e risparmio in bolletta; Bilancio delle imprese e delloccupazione fatturato e costi delle imprese. Bilanci al 2020
  • Slide 11
  • Miliardi di Euro Migliaia di occupati Effetti delle misure di efficienza energetica nello studio Confindustria (Milioni di Euro - valori cumulati 2010-2020) Fonte: Centro Studi Confindustria * UPS: Gruppi statici di continuit * Impatto sui singoli settori
  • Slide 12
  • Dal laboratorio allimpianto industriale: il progetto Archimede ENEA-ENEL Fonte: ENEA