ED 1 2012.qxd:Euntes Docete 1 2011 - · PDF fileModernità e ateismo. Il confronto tra...

1
Modernità e ateismo. Il confronto tra Cornelio Fabro e Augusto Del Noce EUNTES DOCETE 1/2012 ANNO LXV 77 ED MODERNITÀ E ATEISMO Il confronto tra Cornelio Fabro e Augusto Del Noce L’articolo delinea un confronto tra i fondamenti e gli sviluppi filosofici delle in- terpretazioni della modernità e dell’ateismo proposte da Fabro e Del Noce. In prospettiva diacronica, l’autore sottolinea l’influenza, del pensiero esistenziali- sta sul comune retroterra tomistico di Del Noce e Fabro mentre, per quanto concerne la definizione della modernità, si concentra sui differenti approcci dei due autori. Da un lato Fabro identifica razionalismo e modernità (privata di ogni valenza liberale) così da trasformare la critica esistenzialista del razionalismo in una critica della modernità considerata come intrinsecamente immanentistica ed atea (a parte eccezioni marginali). Dall’altro lato, sulla stessa linea di Mari- tain e De Gasperi che hanno cercato l’accordo tra cattolicesimo e liberalismo democratico, Del Noce ha sviluppato una nuova lettura della modernità come duplice: una tradizione tedesca, razionalista, atea e totalitaria e una tradizione teistico-liberale di origine cartesiana. Nonostante le loro differenti interpretazio- ni della genealogia dell’ateismo moderno, alla fine degli anni settanta Fabro è sembrato ridimenzionare la centralità teoretica del cogito e avvicinarsi alla pro- spettiva di Del Noce. MODERNITY AND ATHEISM Cornelio Fabro vs Augusto Del Noce The article outlines a comparison of the philosophical foundations and develop- ments of Fabro’s and Del Noce’s views on modernity and atheism. In diachron- ic perspective, the author underlines the influence of existentialist thought on Del Noce’s as well as on Fabro’s thomistic background and, as far as the defi- nition of modernity is concerned, focuses on the two authors’ different ap- proaches. On the one hand Fabro identifies rationalism and modernity (bereft of any liberal character) so that existentialist critique of rationalism shifts into a cri- tique of modernity as intrinsically immanent and atheistic (marginal exceptions aside); on the other hand Del Noce, in the same vein of Maritain’s and De Gasperi attempts to make Catholicism and democratic liberalism get along, de- velops a new reading of modernity as twofold (a rationalist, atheistic and totali- tarian German tradition and a theistic-liberal one stemming from Descartes). Notwithstanding their different interpretations of the genealogy of modern athe- ism, in the last 70s Fabro seems to scale down cogito’s theoretical primacy and get closer to Del Noce’s perspective. ABSTRACT

Transcript of ED 1 2012.qxd:Euntes Docete 1 2011 - · PDF fileModernità e ateismo. Il confronto tra...

Page 1: ED 1 2012.qxd:Euntes Docete 1 2011 - · PDF fileModernità e ateismo. Il confronto tra Cornelio Fabro e Augusto Del Noce 1/2012 ANNO LXV 77 EUNTES DOCETE ED MODERNITÀ E ATEISMO Il

Modernità e ateismo. Il confronto tra Cornelio Fabro e Augusto Del Noce

EUNTES DOCETE1/2012 ANNO LXV 77

ED

MODERNITÀ E ATEISMOIl confronto tra Cornelio Fabro e Augusto Del Noce

L’articolo delinea un confronto tra i fondamenti e gli sviluppi filosofici delle in-terpretazioni della modernità e dell’ateismo proposte da Fabro e Del Noce. Inprospettiva diacronica, l’autore sottolinea l’influenza, del pensiero esistenziali-sta sul comune retroterra tomistico di Del Noce e Fabro mentre, per quantoconcerne la definizione della modernità, si concentra sui differenti approcci deidue autori. Da un lato Fabro identifica razionalismo e modernità (privata di ognivalenza liberale) così da trasformare la critica esistenzialista del razionalismo inuna critica della modernità considerata come intrinsecamente immanentisticaed atea (a parte eccezioni marginali). Dall’altro lato, sulla stessa linea di Mari-tain e De Gasperi che hanno cercato l’accordo tra cattolicesimo e liberalismodemocratico, Del Noce ha sviluppato una nuova lettura della modernità comeduplice: una tradizione tedesca, razionalista, atea e totalitaria e una tradizioneteistico-liberale di origine cartesiana. Nonostante le loro differenti interpretazio-ni della genealogia dell’ateismo moderno, alla fine degli anni settanta Fabro èsembrato ridimenzionare la centralità teoretica del cogito e avvicinarsi alla pro-spettiva di Del Noce.

MODERNITY AND ATHEISMCornelio Fabro vs Augusto Del Noce

The article outlines a comparison of the philosophical foundations and develop-ments of Fabro’s and Del Noce’s views on modernity and atheism. In diachron-ic perspective, the author underlines the influence of existentialist thought onDel Noce’s as well as on Fabro’s thomistic background and, as far as the defi-nition of modernity is concerned, focuses on the two authors’ different ap-proaches. On the one hand Fabro identifies rationalism and modernity (bereft ofany liberal character) so that existentialist critique of rationalism shifts into a cri-tique of modernity as intrinsically immanent and atheistic (marginal exceptionsaside); on the other hand Del Noce, in the same vein of Maritain’s and DeGasperi attempts to make Catholicism and democratic liberalism get along, de-velops a new reading of modernity as twofold (a rationalist, atheistic and totali-tarian German tradition and a theistic-liberal one stemming from Descartes).Notwithstanding their different interpretations of the genealogy of modern athe-ism, in the last 70s Fabro seems to scale down cogito’s theoretical primacy andget closer to Del Noce’s perspective.

ABSTRACT

ED_1_2012.qxd:Euntes_Docete_1_2011.qxd 22-03-2012 9:29 Pagina 77