Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE...

44
Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci” Via Arecco,2 16122 Genova Tel 010 814900 - Fax 010 885625 email: [email protected] email certificata: [email protected] Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15

Transcript of Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE...

Page 1: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci” Via Arecco,2 16122 Genova

Tel 010 814900 - Fax 010 885625 email: [email protected]

email certificata: [email protected]

Documento del Consiglio della classe

V sez. E a.s. 2014/15

Page 2: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

2

INDICE

Consiglio di classe . Docenti ................................................................................................... 3

Obiettivi educativi e culturali ................................................................................................. 4

Cronistoria della classe .......................................................................................................... 5

Presentazione della classe ..................................................................................................... 5

Simulazioni prove d’esame .................................................................................................... 5

Eventuali percorsi extracurricolari e/o parascolastiche ............................................................... 6

Eventuali attività interdisciplinari e/o per classi parallele ........................................................... 6

Firme dei Docenti .................................................................................................................. 7

Documenti individuali dei Docenti

Religione ....................................................................................................................................... 8

Italiano ....................................................................................................................................... 10

Latino.......................................................................................................................................... 13

Inglese ........................................................................................................................................ 15

Filosofia ...................................................................................................................................... 19

Storia .......................................................................................................................................... 23

Scienze........................................................................................................................................ 25

Matematica ................................................................................................................................ 27

Fisica ........................................................................................................................................... 32

Disegno e storia dell’arte……………………………………………………………………....36

Scienze motorie ......................................................................................................................... 39

Griglie di valutazione utilizzate e/o proposte…………………………………………………..……………41 → 44

ALLEGATI

Testi delle simulazioni prove d’esame somministrate durante l’a.s. 2011/2012

Page 3: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

3

CONSIGLIO DI CLASSE – DOCENTI

MATERIA DOCENTE

Italiano Prof. GRAZIA MARIA PESCE

Latino Prof. GRAZIA MARIA PESCE

Inglese Prof. M. CRISTINA CANEPA

Storia Prof. GUIDO BONOMI

Filosofia Prof. GUIDO BONOMI

Scienze Prof. FLAMINIA DE MICHELIS

Matematica Prof. ORNELLA NICORA

Fisica Prof. ORNELLA NICORA

Disegno e storia dell’arte Prof. ROSSANA SCIONICO

Religione cattolica Prof. ANNA PEDEMONTE

Scienze motorie Prof. DANIELA SENAREGA

Nella seduta del Consiglio di Classe del 2/2/15 sono stati designati commissari interni i sotto elencati docenti:

MATERIA DOCENTE

STORIA DELL’ARTE Prof. ROSSANA SCIONICO

ITALIANO E LATINO Prof . GRAZIA MARIA PESCE

SCIENZE Prof. FLAMINIA DE MICHELIS

Page 4: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

4

OBIETTIVI Raggiunti da

OBIETTIVI EDUCATIVI La quasi totalità

degli studenti

Gran parte degli

studenti

Circa la metà degli

studenti

Una piccola parte degli

studenti

Apertura al pluralismo, alla tolleranza, al rispetto per le posizioni degli altri

X

Rispetto per sé, per gli altri e per l’ambiente, derivante dalla consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri

X

Disponibilità a una cooperazione costruttiva volta a rendere l’individuo parte integrante di gruppi che si formano per raggiungere obiettivi comuni

X

Messa a fuoco delle attitudini personali e presa di coscienza delle proprie oggettive potenzialità

X

Raggiunti da

OBIETTIVI CULTURALI La quasi totalità

degli studenti

Gran parte degli

studenti

Circa la metà degli

studenti

Una piccola parte degli

studenti

Acquisizione di un metodo di studio produttivo ed applicabile nei più diversi contesti, che favorisca una responsabile autonomia operativa

X

Potenziamento della capacità comunicativa mediante l'uso e lo studio di svariati linguaggi e tecniche di comunicazione: parola orale e scritta, lingua straniera, linguaggi figurativi e simbolici, linguaggi disciplinari specifici, nuove tecnologie

X

Consolidamento di procedimenti logici induttivi e deduttivi entro cui ordinare il pensiero con coerenza

X

Potenziamento delle capacità di attuare procedimenti di analisi e di sintesi, di distinguere, definire, collegare

X

Potenziamento della capacità di memorizzare legata al procedimento logico; sviluppo del senso della memoria storica attraverso la conoscenza del passato rapportandosi ad esso e raffrontandolo al presente

X

Acquisizione di una certa sensibilità e interesse alle problematiche culturali proposte e, in genere, a tutte le manifestazioni che contribuiscono allo sviluppo del pensiero e della civiltà dell’uomo

X

Per ciò che riguarda gli obiettivi e i contenuti specifici delle singole discipline si rinvia alle successive Schede analitiche e ai programmi

allegati

Page 5: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

5

CRONISTORIA DELLA CLASSE

CLASSE ISCRITTI SCRUTINATI PROMOSSI/ AMMESSI

NON PROMOSSI/ NON AMMESSI

NOTE

III 25 24 23 1

IV 28 28 28

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

OSSERVAZIONI DIDATTICHE E DISCIPLINARI

La classe è costituita da 29 alunni e l’alto numero ha inevitabilmente rallentato lo svolgimento

dei programmi, a causa del tempo impiegato per l’attività di verifica orale.

Il comportamento dei ragazzi, durante le ore di lezione, è stato nel complesso accettabile,il

livello medio di attenzione e partecipazione discreto; una parte della classe ha mostrato un

interesse e un impegno continui.

L’applicazione discontinua a casa non ha consentito ad alcuni alunni di colmare in modo

soddisfacente lacune pregresse, soprattutto in alcune discipline, e di raggiungere una

preparazione nel complesso omogenea, nonostante non siano mancati segni di miglioramento.

SIMULAZIONE PROVE D’ESAME

DATA DI SVOLGIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVA

DISCIPLINE COINVOLTE

TEMPO CONCESSO NOTE VARIE

13/5/2015 PRIMA PROVA ITALIANO 6 ORE

25/2/15 e 22/4/15 SECONDA PROVA MATEMATICA 6 ORE

11/12/14 TERZA PROVA FILOSOFIA INGLESE LATINO SCIENZE

3 ORE E 30

28/4/15 TERZA PROVA STORIA INGLESE SCIENZE DISEGNO STORIA DELL’ARTE E FISICA

3 ORE

Page 6: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

6

Eventuali attività extracurricolari e/o parascolastiche

Partecipazione alla proiezione del film “Fango e gloria”

Visita IIT di Genova.

Partecipazione a una conferenza di storia sulla persecuzione degli ebrei a Genova.

Visita alla mostra di Frida Kahlo

Visita alla mostra “Da Kirkhner a Nolde-Espressionismo tedesco 1905-1913

Partecipazione al Talent’s del Liceo

Percorsi interdisciplinari e/o per classi parallele

Non è stata possibile l’attivazione di una disciplina non linguistica veicolata in lingua inglese, ma

è stata comunque realizzata da parte del prof. Massimo Bacigalupo, professore ordinario di

Cultura e Letteratura angloamericana all’Università di Genova, un’unità didattica di storia sul

tema “New Deal”, non si è ritenuto opportuno inserire nella simulazione di terza prova

l’accertamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera tramite metodologia CLIL, in

quanto attivato solo in modo parziale in fase di prima sperimentazione e quindi mai oggetto di

valutazione scritta o orale nel corso dell’anno scolastico.

Poiché il docente di storia non è membro interno, l’unità didattica, ai sensi della nota MIUR

n.4969 del 25 luglio 2014, non potrà essere oggetto di prova orale.

Page 7: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

7

FIRME DEI DOCENTI

Docente Firma Prof. Grazia Maria Pesce

Prof. Flaminia De Michelis

Prof. Guido Bonomi

Prof. Ornella Nicora

Prof. M.Cristina Canepa

Prof. Rossana Scionico

Prof. Daniela Senarega

Prof. Anna Pedemonte

Genova, ……15 maggio 2015………………

Page 8: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

8

OBIETTIVI 1. Arricchire, attraverso la conoscenza della religione cattolica e dell'esperienza storica del

cristianesimo, la capacità di ciascun allievo di leggere in modo critico la realtà storica e quella personale.

2. Guardare alla religione e alle singole religioni non come a realtà socialmente confinate solo nella sfera del privato ma come a fattori culturalmente dinamici, a tradizioni portatrici di valori irrinunciabili e in grado di contribuire alla costruzione di un mondo migliore e più giusto.

3. Stimolare un coinvolgimento personale e di riflessione sul valore della vita e su altri importanti temi morali.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Il programma ha avuto scansione quadrimestrale. La modalità didattica ha avuto nel dialogo educativo il punto di riferimento di ogni lezione Si sono altresì usati documenti letterari, articoli di giornale, lavori scritti e audiovisivi in appoggio alla lezione frontale.

NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE

Il programma é stato svolto con regolarità. La classe ha partecipato con discreto interesse alle lezioni. Il comportamento mantenuto dalla classe è stato vivace ma sostanzialmente corretto.

CONTENUTI - I problemi del mondo globale: religione e fondamentalismi

Definizione di fondamentalismo, secolarizzazione, laicità, laicismo, agnosticismo, ateismo

Le origini del fondamentalismo, dal mondo protestante americano al mondo arabo

I conflitti del secolo XX a fondamento religioso

Il fondamentalismo emergente nelle religioni dell'oriente

Il messaggio di Gandhi

Le critiche alla religione: ateismo pratico e nichilismo

La nuova ricerca del sacro e la cultura dell'irrazionale: sette, occultismo, satanismo, esoterismo

Il ruolo storico della religione cristiana: nazismo e antisemitismo

Classe V E SCHEDA ANALITICA: Religione

Prof. Anna Pedemonte

Page 9: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

9

Alcune figure di Papi del 900. L'importanza storica di Giovanni Paolo II

La svolta storica data dal Concilio Vaticano II alla Chiesa -Equità e giustizia negata

1. Rapporti tra società, politica, religione ed economia 2. La dottrina sociale della Chiesa ed i principali documenti. Il principio di sussidiarietà 3. La povertà del terzo mondo e gli obiettivi M.D.G. Dell'ONU

-La diversità culturale

1. Opportunità o minaccia? 2. Dall'io all'altro 3. I profondi mutamenti dei valori e la crisi dell'uomo postmoderno 4. Il valore del tempo, l'amore, l'amicizia

Page 10: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

10

SCHEDA ANALITICA: ITALIANO

Prof. GRAZIA MARIA PESCE

OBIETTIVI

1. Sviluppo e potenziamento delle capacità di coordinamento logico-critico.

2. Corretta interpretazione e analisi ragionata dei testi d'autore previsti dai programmi

ministeriali.

3. Approfondimento critico, anche in senso interdisciplinare, dei fenomeni culturali

4. Sviluppo delle capacità di coordinamento tra letteratura e cultura dell'800 e del '900.

5. Potenziamento delle capacità di analisi e discussione delle problematiche di attualità.

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il programma previsto per la classe quinta è stato svolto regolarmente,selezionando alcuni

argomenti.

Nel corso di letteratura italiana ho inquadrato le singole personalità nel periodo storico in cui

vissero, arricchendo le lezioni con la lettura di passi antologici, in modo da presentare agli

alunni un profilo ampio e articolato dell’autore in questione.

Le verifiche orali si sono svolte in forma di colloquio e su settori di programma molto ampi,al

fine di potenziare le capacità espositive e critiche,in preparazione alle prove d’esame.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

1. Redazione di testi secondo le modalità previste per l'esame di stato, in particolare:

2. Produzione di testi critico-analitici a carattere letterario.

3. Produzione di testi critico-argomentativi a carattere letterario, scientifico o su

problematiche di attualità culturale.

4. Presentazione di un testo letterario da analizzare seguendo una scheda-guida.

5. Presentazione di documenti relativi all'ambito artistico-letterario, storico-politico,

socio-economico, tecnico-scientifico da utilizzare per stesura di un testo in forma di

saggio breve o di articolo di giornale.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

1. Aderenza all'enunciato.

2. Coerenza e organizzazione logica del pensiero.

3. Padronanza dei contenuti e capacità di rielaborarli personalmente.

4. Correttezza morfo-sintattica e lessicale.

Page 11: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

11

Sono state svolte due prove scritte comuni al triennio il 05-11-2014 e il 05-03-2015 e una

simulazione di I prova scritta (13-05-2015), secondo gli accordi presi durante la riunione tra i

docenti di materie letterarie del triennio svoltasi il 16.09.2014.

Le suddette prove sono state elaborate sulle tipologie testuali previste dall’ Esame di Stato.

NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE Il livello di preparazione raggiunto dalla classe risulta nel complesso accettabile. Un gruppo

di alunni,sorretti da apprezzabili capacità e da un valido metodo di studio, ha partecipato al

lavoro scolastico in modo serio e costruttivo,conseguendo una preparazione di medio o buon

livello,adeguatamente strutturata.

Altri, meno inclini alla rielaborazione personale, ma nel complesso diligenti, sono riusciti a

migliorare la qualità dello studio e a potenziare le capacità espressive e critiche,conseguendo

una preparazione sufficiente,anche se lineare. Altri ancora non hanno raggiunto un’adeguata

padronanza degli strumenti espressivi e dei contenuti.

CONTENUTI

VOLUME 4

Giacomo Leopardi.

Dai "Canti" L'infinito. A Silvia. Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. A se

stesso. La ginestra (vv. 237 - 317).

Dalle "Operette morali": Dialogo della Natura e di un Islandese.

VOLUMI 5-6

Società e cultura nel secondo Ottocento.

Riferimenti alla Scapigliatura.

Giosuè Carducci.

.Dalle “Odi barbare”:Alla stazione in una mattina d’autunno.

Naturalismo francese e Verismo italiano.

Giovanni Verga. Da "Vita dei campi": Rosso Malpelo. Fantasticheria.

Lettura integrale de "I Malavoglia".

Da “Mastro-don Gesualdo”:Morte di mastro-don Gesualdo.

Il Decadentismo. Caratteri generali. La poetica.

Il Simbolismo: riferimenti ai simbolisti francesi.

C. Baudelaire :L’albatro. Spleen.

Gabriele D’Annunzio.

Estetismo e superomismo.Da “Alcyone”: La pioggia nel pineto.I pastori.

Dal “Notturno”: La prosa “notturna”.

Page 12: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

12

Giovanni Pascoli.

Da "Myricae": Novembre. Arano. X agosto.

Dai "Canti di Castelvecchio". Il gelsomino notturno.

Dai “Poemetti”.Italy.

Luigi Pirandello.

Dalle "Novelle per un anno”.Ciaula scopre la luna. Il treno ha fischiato.

"Sei personaggi in cerca d'autore": “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”.

"Il fu Mattia Pascal" (lettura integrale).

Italo Svevo.

"La coscienza di Zeno": lettura integrale .

Crepuscolarismo : aspetti essenziali. G.Gozzano.

Il Futurismo. F.T .Marinetti. Manifesto del futurismo.

Giuseppe Ungaretti.

Da "L'allegria": I fiumi. Il porto sepolto. Veglia.Mattina. Soldati.

Da “Il dolore”: Non gridate più.

Eugenio Montale.

Da "Ossi di seppia”:Non chiederci la parola. Meriggiare. Spesso il male di vivere ho

incontrato.Cigola la carrucola del pozzo.

Da "Le occasioni": La casa dei doganieri. Non recidere, forbice.

La narrativa del II dopoguerra: riferimenti essenziali.

Dante Alighieri.

La Divina Commedia. Paradiso: canti I- III - VI - XI - XV - XVII –XXXIII.

Testi in adozione:

Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria,La letteratura,voll.4-5-6,Paravia,Torino.

Dante Alighieri: "La Divina Commedia". Paradiso, commento a scelta degli studenti tra

alcuni proposti.

SCHEDA ANALITICA: LATINO

Prof. GRAZIA MARIA PESCE

Page 13: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

13

OBIETTIVI

1. Acquisizione di una più sicura padronanza delle strutture linguistiche. 2. Corretta e ragionata interpretazione dei passi d'autore previsti dai programmi

ministeriali. 3. Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina, attraverso lo studio degli

autori e delle opere più significativi.

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Nelle lezioni di letteratura è stato presentato agli studenti un quadro significativo degli autori e delle opere, con gli opportuni riferimenti alle relative problematiche storico-politiche. Sono stati messi in rilievo i nodi tematici più interessanti, (per esempio il rapporto intellettuali-potere). I testi degli autori previsti dai programmi ministeriali sono stati letti, tradotti e commentati in classe. La consegna del compito in classe corretto è sempre stata accompagnata dalla spiegazione degli errori riscontrati.

TIPOLOGIE DI VERIFICA 1. Traduzione di passi d'autore. 2. Traduzione di passi degli autori inclusi nel programma di letteratura, corredati da quesiti. 3. Questionario di letteratura. 4. Analisi di passi d’autore, inclusi nel programma di letteratura, con traduzione a fronte da

completare e questionario.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 1. Selezione e presentazione agli studenti di passi di autori inclusi nel programma di

letteratura, in modo da agevolare l'interpretazione e la contestualizzazione. 2. Formulazione di quesiti volti ad accertare le conoscenze letterarie e le capacità logiche e di

sintesi. 3. Grado di comprensione del significato del testo. 4. Capacità di individuare e comprendere le strutture morfo-sintattiche. 5. Capacità di rendere correttamente in lingua italiana lo spirito del testo latino. 6. Conoscenza dei contenuti storico-letterari. La comprensione del testo e la corretta individuazione delle strutture morfo-sintattiche sono stati

considerati i requisiti minimi per una valutazione sufficiente Secondo gli accordi presi durante

la riunione tra i docenti di materie letterarie del triennio svoltasi il 16 settembre 2014 non sono

state svolte prove di latino comuni per classi parallele

Page 14: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

14

NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE

Il grado di preparazione e il profitto raggiunti dalla classe sono nel complesso accettabili. Alcuni studenti più motivati e attivi nella partecipazione al dialogo educativo, hanno ottenuto esiti di buon livello nelle prove orali e in quelle alternative (questionari,analisi di testi…). Altri che, all’inizio del triennio,hanno incontrato difficoltà nell’affrontare le prove scritte,grazie ad una maggiore attenzione e ad un impegno più costante,hanno migliorato le proprie competenze,dimostrando,in particolare nelle prove orali, una preparazione diligente,anche se non approfondita in tutti i settori. In altri ancora,soprattutto per l’applicazione discontinua, permangono lacune.

CONTENUTI LETTERATURA:

L'età giulio-claudia. Caratteri generali. Seneca. Lucano. Petronio.

L'età flavia. Plinio il vecchio e il sapere specialistico.

Marziale e l'epigramma. Quintiliano.

L'età degli imperatori per adozione. Caratteri generali. Tacito. Plinio il Giovane. Apuleio.

La letteratura cristiana. S. Agostino (opere e tematiche più significative). AUTORI:

Seneca: L’autoanalisi (p.674);Presente,passato,futuro (trad.it.-p.670).

Marziale: Una galleria di maschere (p.780).

Tacito: L’ultimo atto della tragedia (p.863);Le frettolose esequie di Agrippina (p.864) .

Quintiliano: L’insegnante ideale(trad.it.-p.801);Doveri degli studenti ( p.802);Le punizioni corporali (trad.it.-p.804).

Testi in adozione: N.Flocchini-P.Guidotti Bacci-N.Pinotti,La traduzione dal latino,Bompiani Milano. S.Marelli-S.Nicola,Echi dal mondo classico-3,Petrini,Milano.

SCHEDA ANALITICA: Lingua e Cultura Inglese

Prof. M. Cristina Canepa

Page 15: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

15

OBIETTIVI

1. Imparare a leggere, capire, commentare un testo letterario in inglese; 2. Individuare le caratteristiche di un autore attraverso la lettura del testo ; 3. Trattare oralmente argomenti letterari con particolare riferimento alle letture svolte; 4. Individuare i momenti fondamentali della produzione letteraria straniera; 5. Produrre testi scritti di carattere generale o specifico con sufficiente correttezza

coerenza e coesione.

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Il programma è stato svolto partendo dall’analisi di testi letterari atti ad illustrare uno o più aspetti caratterizzanti dei vari autori. Ciascun testo è stato analizzato sulla base di attività volte a facilitare allo studente la comprensione dei contenuti, dei temi e degli aspetti stilistici ed a guidarlo nell’organizzare i dati e le osservazioni personali potenziando al contempo la capacità di usare la lingua straniera. Sono stati trattati alcuni fra gli autori più significativi degli ultimi due secoli e rappresentativi dei vari generi letterari .Compatibilmente con il tempo a disposizione dopo la recente riduzione delle ore ,si è cercato di privilegiare lo studio degli aspetti linguistici piuttosto che la quantità del materiale presentato dedicando una particolare attenzione all’ampliamento del patrimonio lessicale. L’atteggiamento dell’artista e dell’intellettuale nei confronti della società contemporanea è stato uno dei fili conduttori del nostro discorso.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Trattazione scritta di argomenti inerenti al programma di letteratura, domande a risposta aperta secondo la tipologia B della terza prova d’esame, con uso del dizionario monolingue.

Colloquio su argomenti letterari e discussione sugli autori studiati in base ai testi letti.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Nelle prove di verifica orale è stata data priorità alla facilità espressiva nell’ uso della lingua e alla padronanza del lessico rispetto alla conoscenza dei contenuti . Per le prove scritte la valutazione si è basata sugli indicatori di accuratezza ,uso di un lessico appropriato, coerenza e coesione del testo ,aderenza alle consegne, completezza dei contenuti, elaborazione critica degli stessi.

NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE

All’inizio del triennio l’attuale classe 5 E, classe numerosa,in cui sono anche successivamente

Page 16: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

16

confluiti studenti provenienti da altre sezioni o scuole, mostrava di avere competenze

linguistiche molto disomogenee, con diversi livelli di conoscenze pregresse e differenti

abitudini allo studio. Nel corso dei tre anni alcuni di loro sostenuti da discrete capacità e da un

solido metodo di lavoro hanno raggiunto livelli soddisfacenti di preparazione. Buona parte di

essi ha comunque dimostrato un crescente interesse per la materia anche se poi questo non

si è necessariamente tradotto in una partecipazione costruttiva ed in un impegno costante e

concreto. Solo alcuni si sono lasciati coinvolgere in situazioni di passività con risultati tuttora

scadenti. Sono state attivate tutte le strategie necessarie richieste in un simile contesto e gli

studenti sono stati ripetutamente sollecitati ad un maggiore impegno e partecipazione .

La maggior parte della classe in questo ultimo periodo dell’ anno scolastico ha dimostrato un

atteggiamento più responsabile e propositivo, riuscendo a cogliere il significato delle prove e

impegnandosi maggiormente nello studio e di conseguenza le valutazioni sono in genere

migliorate.

Gli obiettivi medi raggiunti, dalla maggior parte della classe, dal punto di vista di conoscenze,

competenze ed abilità, si attestano su livelli di semplice sufficienza. Solo pochi allievi hanno

valutazioni buone o complessivamente discrete.

CONTENUTI

Specification 7:An Age of Revolutions An Age of Revolutions……………………………………………………………………………………p.182-83 Industrial Society……………………………………………………………………………………..……p.185 William Blake and the Victims of Industrialization…………………………….………… p.186-87 London……………………………………………………………………………………………………….…..p.188 The Chimney Sweeper from Songs of Innocence…………………………………………….p.189 The Chimney Sweeper from Songs of Experience…………………………………………….p.190 The Sublime : a new sensibility…………………………………………………………………….…p.199-200 The Gothic Novel…………………………………………………………………………………………….p.202 Mary Shelley and a new interest in science……………………………………..……………..p.203-04 The Creation of the Monster…………………………………………………………. ……………….p.205-06 Specification 8:The Romantic Spirit A new sensibility……………………………………………………………………………………………… p.214 The emphasis on the individual ……………………………………………………………………… p.215 William Wordsworth and nature………………………………………………………………………p.216-17 Daffodils…………………………………………….………………………………………………………….…p.218 My Heart Leaps Up……………………………….………………………………………………………….p.219 Nature in Wordsworth and Leopardi………………………………………..……………………..p.219 S.T. Coleridge and Sublime Nature…………………………………………………. ……………….p.220-221 The Killing of the Albatross……………………………………………………………………………….p.222-225 The Napoleonic Wars…………………………………………………………………………………..…...p.227

Page 17: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

17

P.B. Shelley and the free spirit of nature………………………………………………………..… p.236 Ode to the West Wind……………………………………………………………………………………... p.237-39 England in 1819……………………………………………………………………………………………..(fotocopia) Specification 9:The New Frontier Ernest Hemingway.…………………………………………………………. ………………………………p.27 from The Old Man and the Sea: The Marlin …………………………………….……………….p.276-278 Specification 10:Coming of Age The first half of Queen Victoria’s reign…………………………………………………………..….p.284-285 Life in the Victorian town………………………………………………………………………………..…p.290 Charles Dickens ,from Hard times : Coketown ………………………………………………….p.290-293 The Victorian Compromise…………………………………………………………………………………p.299 The Victorian Novel………………………………………………………………………………………......p. 300 Charles Dickens and Children …………………………………………………………………………….p.301-302 from Oliver Twist :Oliver wants some more ……………………………………………………...p. 303-304 The exploitation of children Dickens and Verga ………………………………………..……..p.306 Dickens and a critique of education…………………………………………………………………..p.308 from Hard times,:The definition of a horse ………………………………….…………………..p.309-10 from Atonement ,by I .McEwan: Becoming a nurse……………………………………………p.318- 20 Specification 11:A Two-Faced Reality The British Empire………………………………………………………………………………………………. p.324-325 The mission of the coloniser …………………………………………………………………………………..p.326-27 Charles Darwin and Evolution………………………………………………………………………………….p.330-331 R. L. Stevenson : Victorian hypocrisy and the double in literature. from The Strange Case of Dr Jeckyll and Mr Hyde :The story of the door………….…..p.339-341 Crime and violence……………………………………………………………………………………………..… ..p.342 Aestheticism ……………………………………………………………………………………………………………p.349 Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy from The Picture of Dorian Gray : Basil’s studio ……………………………………….………..……p.353 I would give my soul………………………………………………………………….……………………………..p.354-56 Specification 13: The Drums of War The Edwardian Age………………………………………..………………………………….…………... p.404 World War I……………………………………………………………………………………………………..p.408-09 Modern poetry :tradition and experimentation……………………………………………....p.415 The War poets………………………………………..……………………………………………………… .p.416 The Soldier, by Rupert Brooke………………………………………………………..……….……… p.418 Dulce et Decorum Est ,by Wilfred Owen……………………………………………………..…….p.419-20 T.S.Eliot and the alienation of modern man………………………………………………………p.431

Page 18: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

18

The Waste Land…………………………………………………………………………………………………p.432 from The Burial of the Dead……………………………………………………………………………….p.434 from The Fire Sermon……………………………………………………………………………………...…p.435-36 Specification 14: The Great Watershed A deep cultural crisis………………………………………..…………………………………….……….. p.440 Sigmund Freud :a window on the unconscious………………………………………………….p.441 The modern novel……………………………………………………….……………………………………p.448 from Ulysses :The funeral……………………………………..………………………………………..p.449 James Joyce: a modernist writer……………………………………………………………………….p.463 Dubliners………………………………………..……………………………………………………………….. p.464 Eveline………………………………………..…………………………………………………………….……… p.465-66-67-68 Gabriel’s epiphany ………………………………………………………………………………….…….….p.469-70 The Bloomsbury Group……………………………………………………………………………………..p.473 Virginia Woolf and “moments of being”……………………………………………………………p.474 Mrs Dalloway…………………………………………………………………………………………………….p.475 Clarissa and Septimus………………………………………………………………………………………..p.476-77-78 Specification 16: A New World Order Britain between the wars …………………………………………………………………………………p.514-515 WWII and after…………………………………………………………………………………………………p.520-521 The dystopian novel………………………………………………………………………………………… p.531 George Orwell and political dystopia……………………………………………..……………..….p.532 1984…………………………………………………………….. …………………………………………..….....p.533 Big brother is watching you……………………………………………………..………………………..p.534-35 Imagining the future………………………………………………………………………………………… p.541 from The Road by Cormac McCarthy: You have to carry the fire……………………..p.541-42 The Theatre of the Absurd and S. Beckett………………………………………………………….p.543 Waiting for Godot……………………………………………………………………………………………..p.544 Nothing to be done ……………………………………………………………………………………………p.545-46

SCHEDA ANALITICA: Filosofia

Prof. Guido Bonomi

Page 19: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

19

OBIETTIVI 1- saper individuare le tematiche fondamentali di ogni argomento 2- saper interpretare un testo filosofico, contestualizzando i concetti più importanti 3- saper operare confronti tra i diversi argomenti per cogliere l’evolversi del pensiero

anche in relazione all’ambito culturale di riferimento 4- saper rielaborare in modo personale, con lessico appropriato, oralmente ed

eventualmente per iscritto, i contenuti chiavi presenti negli argomenti oggetto di discussione.

5- saper argomentare in maniera razionale

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il programma è stato affrontato attraverso lezioni frontali seguite da discussioni, commenti, approcci a diverse linee interpretative . Testo adottato” La filosofia” Abbagnano-Fornero vol.-3a-3b ed.Paravia

TIPOLOGIE DI VERIFICA Questionari scritti sul modello della terza prova dell’Esame di Stato

Colloqui orali

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Aspetti formali: ordine, chiarezza concettuale, utilizzo di un lessico appropriato

Aspetti sostanziali: conoscenze, pertinenza, coerenza e capacità di argomentazione logica

NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE La classe ha sempre partecipato in modo attivo all’attività didattica ,mostrando un buon livello di interesse . L’impegno nello studio individuale è stato,nel complesso soddisfacente e gli obiettivi individuati in sede di programmazione didattico-educativa risultano,nel complesso perseguiti.

CONTENUTI

L’idealismo romantico tedesco e il dibattito sulla “cosa in sé”

Fichte 1. l’infinità dell’io 2. la “Dottrina della scienza” e i suoi tre principi 3. la struttura dialettica dell’io 4. la dottrina della conoscenza 5. la dottrina morale e il primato della ragion pratica 6. il pensiero politico

Hegel: 1. i capisaldi del sistema: - finito e infinito- ragione e realtà – la funzione della

filosofia

Page 20: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

20

2. il sistema hegeliano: Idea-Natura-Spirito 3. la dialettica 4. la Fenomenologia dello spirito e i suoi tre momenti; alcune figure della

Fenomenologia: signoria e servitù – la coscienza infelice 5. l’Enciclopedia delle scienze filosofiche:

- l’oggetto della logica - il punto di partenza della logica: essere - nulla - divenire - la natura come estrinsecazione spazio-temporale dell’idea - la filosofia dello spirito: spirito soggettivo – spirito oggettivo – spirito

assoluto 6. la filosofia della storia

La Destra e la Sinistra hegeliana : caratteri generali

Feuerbach 1. il rovesciamento dei rapporti di predicazione 2. la critica alla religione 3. la critica a Hegel 4. il materialismo naturalista e la prospettiva del filantropismo ateo

Marx 1. la critica al misticismo logicodi Hegel 2. la critica dello Stato moderno e del liberalismo 3. la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione 4. il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale 5. la concezione materialistica della storia 6. il “ Manifesto del partito comunista” 7. Il capitale: merce, lavoro e plusvalore 8. la rivoluzione e la dittatura del proletariato 9. le fasi della futura società comunista

Schopenhauer 1. Il “velo di Maya” 2. la volontà come noumeno 3. dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo 4. caratteri e manifestazioni della volontà di vivere 5. il pessimismo 6. le vie della liberazione dal dolore

Kierkegaard 1. l’esistenza come possibilità e fede 2. gli stadi dell’esistenza

Page 21: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

21

3. l’angoscia 4. disperazione e fede

Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo .

A.Comte 1. la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze 2. la sociologia

Dilthey 1. le scienze dello spirito e la teoria del comprendere storico 2. la differenza tra spiegare e comprendere

Nietzsche 1. le caratteristiche del pensiero e della scrittura 2. il periodo giovanile : tragedia e filosofia 3. il periodo “illuministico”: la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche 4. il periodo di Zarathustra: il superuomo e l’eterno ritorno 5. l’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la tra svalutazione

dei valori,la volontà di potenza, il nichilismo e il suo superamento, il prospettivismo

La reazione anti-positivistica e caratteri generali dello spiritualismo

Bergson 1. tempo e durata 2. la libertà come cifra della vita dello spirito 3. intuizione e intelligenza

La rivoluzione psicoanalitica: Freud 1. dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi 2. la realtà dell’inconscio e le vie per accedervi 3. la scomposizione psicoanalitica della personalità 4. i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici 5. la teoria della sessualità e il complesso edipico 6. la religione e la civiltà

L’esistenzialismo: caratteri generali

Page 22: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

22

Sartre 1. Immaginazione e fenomenologia 2. L’essere e il nulla 3. L’esistenzialismo come umanismo 4. Il confronto con il marxismo

Il neopositivismo

K.R. Popper 1. Popper e il neopositivismo 2. la riabilitazione della filosofia 3. il principio della demarcazione e il principio di falsificabilità 4. le asserzioni base e la precarietà della scienza 5. La critica epistemologica al marxismo e alla psicoanalisi 6. Scienza e verità

Page 23: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

23

SCHEDA ANALITICA: STORIA

Prof. GUIDO BONOMI

OBIETTIVI 1- Saper delineare l’evoluzione degli eventi 2- Saper riconoscere gli elementi peculiari e la logica di una struttura sociale 3- Saper individuare le cause che ingenerano trasformazioni e cambiamenti 4- Saper porre in relazione le trasformazioni economiche, sociali e politiche 5- Saper utilizzare un lessico appropriato 6- Saper argomentare in maniera razionale

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il programma è stato affrontato attraverso lezioni frontali seguite da discussioni, commenti, approcci a diverse linee interpretative . Testo adottato “ Nuovo profili storici” vol. 3, Giardina-Sabbatucci-Vidotto

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Questionari scritti sul modello della terza prova dell’Esame di Stato

Colloqui orali

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Aspetti formali: ordine, chiarezza concettuale, utilizzo di un lessico appropriato

Aspetti sostanziali: conoscenze, pertinenza e coerenza

NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE La classe ha sempre partecipato in modo attivo all’attività didattica ,mostrando un buon livello di interesse e ponendosi in modo critico nei confronti degli argomenti trattati. L’impegno nello studio individuale è stato,nel complesso soddisfacente e gli obiettivi individuati in sede di programmazione didattico-educativa risultano,nel complesso perseguiti.

Page 24: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

24

CONTENUTI L’età di Giolitti La crisi di fine secolo- la svolta liberale – il decollo industriale –la questione meridionale-i governi Giolitti e le riforme –-il giolittismo e i suoi critici-la politica estera,il nazionalismo-la guerra di Libia – la crisi del sistema giolittiano La Grande Guerra(1914-1918) Cause e responsabilità-lo scoppio del conflitto- la guerra di trincea - l'intervento italiano- 1917:l'anno della svolta- l'epilogo della guerra- la conferenza di pace- la Società delle Nazioni La rivoluzione in Russia Da febbraio a ottobre-la rivoluzione d’ottobre- dittatura e guerra civile –dal comunismo di guerra alla Nep la Terza Internazionale -da Lenin a Stalin:il socialismo in un paese solo. L’eredità della Grande Guerra in Europa Il biennio rosso in Europa -rivoluzione e reazione in Germania – la repubblica di Weimar Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo I problemi del dopoguerra- il biennio rosso- la nascita del fascismo e la marcia su Roma – le elezioni del 1924- il delitto Matteotti – le leggi” fascistissime”- la fascistizzazione della società-la politica economica e la politica estera di Mussolini La grande crisi:economia e società negli anni ‘30 Gli Stati Uniti e il crollo del 1929-Roosevelt e il New deal- il nuovo ruolo dello Totalitarismi e democrazie L’avvento del nazismo-il Terzo reich-l’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata- lo stalinismo-i fronti popolari-la guerra di Spagna-l’Europa verso la catastrofe La seconda guerra mondiale La guerra lampo- l'Europa sotto il dominio tedesco- l'Italia entra in guerra- la battaglia di Inghilterra - il piano Barbarossa - Giappone e USA in guerra- la riscossa degli alleati e la loro vittoria- gli incontri di Yalta - l'atomica sul Giappone - fine del conflitto La guerra fredda La fine della grande alleanza-la divisione dell’Europa - l’Unione Sovietica e le “democrazie popolari”-guerra fredda e coesistenza pacifica - il 1956 e la crisi ungherese La nascita di Israele e la questione palestinese Dall'Italia fascista all'Italia repubblicana La caduta del fascismo -La resistenza- la Repubblica di Salò- i difficili equilibri dopo la liberazione- la Costituente- la Costituzione del 1948 e la nascita della Repubblica Italiana- le elezioni del 1948 e il trionfo della Democrazia Cristiana- la collocazione internazionale dell'Italia –il miracolo economico- la crisi del centrismo- la nascita del " centro sinistra "

Page 25: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

25

SCHEDA ANALITICA: SCIENZE

Prof. Flaminia De Michelis

OBIETTIVI CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE:

1) Apprendimento ed uso specifico del linguaggio scientifico della chimica organica 2) Descrivere le differenze tra chimica organica ed inorganica 3) Saper utilizzare IUPAC

GEOLOGIA: 1) Apprendimento ed uso del linguaggio scientifico specifico della geologia 2) Conoscenza della realtà e della dinamica terrestre in relazione al tempo e allo spazio 3) Comprensione delle relazioni che intercorrono tra realtà geologica e realtà biologica 4) Consapevolezza delle problematiche ambientali e delle conseguenze dei processi

naturali e del comportamento dell’uomo

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Lezioni frontali. Osservazioni ed esperienze di laboratorio relative al riconoscimento di zuccheri e proteine. Intervento sistematico formativo sulla forma e sui contenuti dell’esposizione sia scritta che orale e sulle domande degli studenti. Costituiscono parte integrante del programma di Scienze naturali anche filmati disponibili in Istituto, che hanno completato, mai sostituito le lezioni frontali.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

- Le verifiche sono state impostate sotto forma di interrogazioni tradizionali, con prove scritte da svolgere secondo la tipologia B per l’esame conclusivo, o mediante simulazione generale della terza prova d’esame.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

- Tabella allegata

NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE Globalmente è stato raggiunto un discreto livello cognitivo. Alcuni alunni hanno manifestato un buon interesse per la materia, sviluppando buone competenze circa gli argomenti trattati. Hanno a pieno compreso il rapporto tra scienza, tecnica e realtà biologica del nostro pianeta. Hanno sviluppato buone modalità espressive utilizzando un adeguato linguaggio scientifico. Un altro gruppo di studenti, pur manifestando interesse per la materia, ha mostrato una certa

Page 26: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

26

discontinuità nell’applicazione, tuttavia, opportunamente stimolati, hanno raggiunto una preparazione quasi discreta. Solo pochi allievi mostrano ancora alcune incertezze, evidenziando difficoltà nell’apprendimento di contenuti di base e la preparazione risulta più schematica e mnemonica che rielaborata.

CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA E BIOLOGIA

I composti organici Gli Alcani : caratteri generali- nomenclatura-isomeria a catena-reattività Gli Alcheni: caratteri generali- nomenclatura- isomeria- reattività Gli Alchini :caratteri generali-nomenclatura-isomeria-reattività Idrocarburi aromatici: il benzene – la nomenclatura – la reattività Alcoli, fenoli eteri: gruppi funzionali – nomenclatura –proprietà - reattività Composti carbonilici: gruppi funzionali – nomenclatura - reattività Acidi carbossilici e loro derivati :il gruppo funzionale- nomenclatura- reattività-esteri-

ammidi Le Ammine: il gruppo funzionale – nomenclatura – basicità - reattività

Le Diammine e le diammidi Le Biomolecole I carboidrati: caratteri generali –monosaccaridi –reattività dei monosaccaridi – disaccaridi-

polisaccaridi I Lipidi: caratteristiche generali – proprietà degli acidi grassi – trigliceridi –processso di

saponificazione Gli Amminoacidi e le proteine: caratteri generali – struttura e proprietà degli amminoacidi

– il legame peptidico – le proteine Gli acidi nucleici

BIOTECNOLOGIE Panoramica sulle biotecnologie

Le tecniche dell’ingegneria genetica IL clonaggio genico Gli organismi geneticamente modificati LA clonazione: la clonazione animale- La pecora Dolly –clonazione animale e salvaguardia

delle specie in estinzione GEOLOGIA

Costituzione geochimica della Terra Teoria dell’Isostasia e della Deriva dei continenti Teoria dell’espansione dei fondali oceanici Teoria della Tettonica a placche

Page 27: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

27

SCHEDA ANALITICA: MATEMATICA

Prof. Ornella Nicora

OBIETTIVI Apprendere l’importanza della matematica nell’applicazione alle altre discipline scientifiche

quali la fisica

Apprendere l’importanza dei concetti base dell’analisi matematica

Conoscere l’importanza, anche storica, del calcolo differenziale

Utilizzo di un appropriato lessico tecnico, esponendo in maniera corretta sia le dimostrazioni dei teoremi, sia i passaggi effettuati nella risoluzione degli esercizi

Conoscenza dei concetti principali dell’analisi matematica: limite, derivata, integrale, equazioni differenziali

Essere in grado di studiare l’andamento di una funzione di variabile reale e di applicare tale studio a situazioni reali

Saper risolvere i problemi riassuntivi relativi al programma dell’intero quinquennio: dalla geometria analitica, alla trigonometria, all’analisi, utilizzando come strumenti anche l’algebra e la geometria elementare

Saper utilizzare gli strumenti matematici dell’analisi per la risoluzione di semplici problemi che prendono spunto sia dalla fisica, sia dalle situazioni pratiche e che implicano il calcolo differenziale (casi di applicazione di integrali e derivate allo studio del moto e dei fenomeni elettromagnetici, oppure alla risoluzione di problemi di massimo e di minimo)

Essere in grado di rispondere a quesiti, anche di tipo teorico, riguardanti l’applicazione dei teoremi e delle regole studiate

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Le lezioni sono basate sulle spiegazioni, che giustificano sempre, mediante le dimostrazioni, i risultati finali e le formule a cui si perviene e che saranno utilizzate nella risoluzione degli esercizi

Parte integrante delle spiegazioni sono gli esercizi dimostrativi di applicazione della regola di volta in volta studiata; tali esercizi non vengono svolti dall’insegnante, ma dagli allievi che, a turno, li risolvono alla lavagna; ciò da un lato li sprona ad una maggiore attenzione alle spiegazioni e dall’altro consente al docente una immediata verifica della comprensione di quanto appena spiegato

Gli esercizi sono stati sia di semplice applicazione delle regole studiate, sia contestualizzati a situazioni più generali che colleghino tra loro i diversi argomenti

La lezione non si svolge mai in modo semplicemente frontale, ma gli alunni vengono coinvolti durante le spiegazioni a suggerire le conclusioni, cui via via si perviene

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Page 28: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

28

Le verifiche sono sia di tipo scritto, sia di tipo orale; le prime prevedono la risoluzione di esercizi e problemi, mentre le seconde, accanto alla risoluzione di esercizi prevedono anche domande relative alla dimostrazione teorica fatta dall’insegnante, questo allo scopo di far apprendere agli allievi una terminologia tecnica adeguata e di abituarli ad un’esposizione precisa dei concetti di una disciplina, che non è solo necessariamente applicativa. Nella parte finale dell’anno, così come richiesto nelle simulazioni di seconda prova si è richiesto anche di fornire le spiegazioni dei procedimenti utilizzati nelle risoluzioni.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le prove scritte sono considerate sufficienti quando rivelano adeguate conoscenze dei contenuti specifici del programma; inoltre:

- i problemi e gli esercizi sono risolti con rispetto del formalismo matematico adeguato alle situazioni;

- non devono contenere errori di algebra elementare (relativa al programma del biennio) Le prove orali sono considerate sufficienti quando:

- la padronanza dei contenuti è supportata da una adeguata esposizione e da un corretto uso della terminologia specifica;

- gli allievi mostrano di saper risolvere esercizi di applicazione delle regole studiate; - sono in grado di esporre semplici dimostrazioni delle formule studiate.

NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE Come già sottolineato, sia nella parte introduttiva, sia nella scheda di fisica, la classe ha cambiato diverse volte i docenti ed io ho insegnato matematica in questa classe a partire dallo scorso anno scolastico. In generale, gli allievi hanno evidenziato lacune nella preparazione di algebra e geometria di base, che nel corso degli ultimi due anni non sempre sono riusciti a colmare, anche a motivo di uno studio non sempre metodico e sistematico. La classe, nel complesso, ha raggiunto livelli di preparazione accettabili e solo in alcuni casi buoni, laddove lo studio è stato maggiormente adeguato e sistematico. Il programma è stato svolto per intero secondo le indicazioni ministeriali, dedicando l’ultimo mese al ripasso e all’applicazione di quanto studiato durante l’anno. Sono state effettuate le due simulazioni di seconda prova inviate dal Ministero. Le ultime tre prove scritte svolte nel secondo quadrimestre sono state fatte secondo la tipologia della seconda prova “problema + quesiti”, ovviamente riducendo la lunghezza in modo da poterle effettuare in due ore.

CONTENUTI

Page 29: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

29

Classificazione delle funzioni: polinomiali, razionali, irrazionali, goniometriche, logaritmiche, esponenziali, funzione segno, valore assoluto, parte intera

Funzione inversa e funzioni inverse delle circolari (arcsin x, arccos x, arctg x, arccotg x)

Dominio e segno di una funzione

Funzioni composte

Grafici deducibili da quello della funzione f(x) (somma algebrica, prodotto, quoziente,

traslazioni, simmetrie, dilatazioni), grafici di funzioni composte: xf , xf

1, xfe ,

xflog

Funzioni crescenti, decrescenti, monotone, pari, dispari, periodiche

Cenno alle funzioni iperboliche

LIMITI DI UNA FUNZIONE

Nozione intuitiva di limite

Definizioni di: limite infinito di una funzione in un punto limite infinito di una funzione all’infinito limite finito di una funzione in un punto limite finito di una funzione all’infinito limite destro e limite sinistro

Asintoti orizzontali e verticali di una funzione

Limiti notevoli

Teoremi sui limiti: unicità del limite (con dimostrazione), confronto (con dimostrazione), permanenza del segno (con dimostrazione)

Operazioni sui limiti e forme indeterminate

Forme indeterminate e loro risoluzione

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua

Continuità destra e sinistra

Punti di discontinuità di prima, seconda, terza specie

Teoremi fondamentali delle funzioni continue: Weierstrass, valori intermedi, esistenza degli zeri

Infinitesimi e infiniti e loro confronto

Asintoti obliqui

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

Page 30: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

30

Caratteristiche di una successione

Limite di una successione

Progressioni aritmetiche e geometriche

Serie convergenti, divergenti, indeterminate

DERIVATE

Rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata e suo significato geometrico

Derivata destra e derivata sinistra

Continuità delle funzioni derivabili

Retta tangente al grafico di una funzione

Derivate delle funzioni elementari: costante, funzione identica, sin x, cos x, logaritmica, esponenziale (tutte con dimostrazione)

Regole di derivazione: somma, prodotto, reciproca, quoziente (tutte con dimostrazione)

Derivata della funzione composta e delle funzione inversa

Derivata di f(x) alla g(x)

Funzione derivata e funzioni derivate successive

Differenziale di una funzione e suo significato geometrico

Significato fisico della derivata (velocità e accelerazione nel moto rettilineo, intensità di corrente, forza elettromotrice indotta)

TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Punti di massimo e di minimo di una funzione, crescenza e decrescenza di una funzione

Teorema di Rolle, Cauchy e Lagrange (tutti con dimostrazione) e loro significato geometrico

Teorema di De L’Hôpital

Punti a tangente orizzontale

Uso delle derivate successive

Concavità, convessità e flessi

Studio dei punti di non derivabilità (punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale)

GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Studio del grafico di una funzione

Dal grafico della funzione a quello della sua derivata

Risoluzione grafica di un’equazione (metodo di bisezione, metodo delle secanti, metodo delle tangenti)

Massimi e minimi relativi e assoluti

Problemi di massimo e di minimo

INTEGRALI INDEFINITI

Primitive di una funzione data

Page 31: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

31

Significato geometrico dell’integrale indefinito

Proprietà dell’integrale indefinito

Integrali indefiniti immediati

Integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione composta

Integrazione delle funzioni razionali

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

INTEGRALI DEFINITI

Area del trapezoide, somme integrali per difetto e per eccesso

Proprietà dell’integrale e suo significato geometrico

Teorema della media e suo significato geometrico con dimostrazione

Funzione integrale

Teorema di Torricelli – Barrow (con dimostrazione)

Caso dell’integrazione per sostituzione

Calcolo di aree di domini piani

Volumi dei solidi di rotazione

Lunghezza dell’arco di una curva

Significato fisico dell’integrale definito (moto rettilineo, quantità di carica, lavoro di una forza, energia di una corrente alternata)

Integrali impropri

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali del primo ordine

Equazioni differenziali a variabili separabili

Equazioni differenziali lineari del primo ordine (omogenea e completa)

Distribuzioni di probabilità

Funzione di ripartizione

Valor medio

Varianza e deviazione standard

Distribuzione uniforme discreta

Distribuzione binomiale

Distribuzione di Poisson

Variabili casuali standardizzate

Variabili casuali continue

Distribuzione di Gauss

SCHEDA ANALITICA: FISICA

Prof. Ornella Nicora

Page 32: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

32

OBIETTIVI Apprendere i concetti fondamentali dell’elettromagnetismo, della teoria della relatività e

cenni di meccanica quantistica

Riconoscere l’importanza della disciplina per la comprensione della realtà in cui viviamo, con particolare riferimento allo sviluppo tecnologico della nostra società

Osservazione critica dei fenomeni naturali e distinzione degli aspetti principali che ne caratterizzano la descrizione

Comprensione dei legami e dell’interdisciplinarietà tra la fisica e le altre materie studiate nel corso dell’anno scolastico (Matematica, intesa come strumento da utilizzare in Fisica)

Comprensione delle tematiche principali della fisica moderna

Utilizzo di un’appropriata terminologia scientifica ed esposizione chiara dei concetti appresi

Essere in grado di risolvere semplici esercizi e quesiti riguardanti le tematiche studiate

Essere in grado di sfruttare quanto appreso per la spiegazione della realtà quotidiana

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Le lezioni sono basate innanzi tutto sulle spiegazioni, che partono sempre dalla descrizione dell’aspetto fenomenologico di quanto si sta analizzando. Tali spiegazioni giustificano sempre, laddove le conoscenze matematiche acquisite lo consentono, le formule teoriche cui si perviene mediante la dimostrazione, oppure se ciò non risulta possibile si cerca di spiegare in modo intuitivo il ragionamento fatto per la formulazione della regola. Parte integrante del corso sono, naturalmente le verifiche orali e gli esercizi.

La lezione non si svolge mai in modo semplicemente frontale, ma gli alunni vengono continuamente spronati ad intervenire anche durante le spiegazioni, allo scopo di rendere più interessante la disciplina e di renderli parte attiva alla spiegazione.

TIPOLOGIE DI VERIFICA Nel corso dell’anno si sono utilizzate sia verifiche scritte, sia orali. In entrambi i casi veniva richiesto agli allievi di esporre i concetti studiati e di risolvere esercizi di applicazione, in particolare sulla prima parte del programma riguardante l’elettromagnetismo. Nella parte finale del secondo quadrimestre sono state fatte verifiche scritte con l’impostazione quesiti a risposta aperta, tipo terza prova allo scopo di esercitare la classe ad esporre i concetti in maniera precisa e schematica come richiesto appunto dalla prova multidisciplinare. Va sottolineato che in tale caso, soprattutto se venivano richieste dimostrazioni con passaggi matematici e disegni, non veniva dato un limite di righe (essendo in questo caso difficile da valutare) , ma veniva dato uno spazio equivalente a metà facciata di foglio A4.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione degli allievi viene fatta prendendo in considerazione i seguenti aspetti:

conoscenze acquisite e loro esposizione con l’uso di un lessico adeguato; impegno

Page 33: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

33

dimostrato; attenzione e partecipazione rivelata durante le lezioni

L’allievo raggiunge un profitto sufficiente quando conosce i concetti base dell’elettromagnetismo ed è in grado di risolvere semplici esercizi di applicazione di quanto appreso

Il profitto non risulta sufficiente quando gli alunni non sono in grado di orientarsi sui concetti fondamentali della disciplina, oppure non li sanno esprimere in modo accettabile e comprensibile

Dopo ciascuna verifica l’insegnante motiva all’alunno la valutazione data, in particolare, qualora questa non risultasse sufficiente, sottolinea gli aspetti da migliorare e suggerisce le metodologie da attuare per colmare le eventuali lacune nella preparazione, spronando così l’allievo a migliorarsi.

NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE Il programma è stato svolto secondo le indicazioni ministeriali seppur con una certa fatica, infatti la classe ha incontrato, nella maggior parte dei casi difficoltà nell’affrontare lo studio della disciplina, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto pratico di risoluzione degli esercizi. Inoltre, per una buona parte della classe lo studio non è sempre stato continuo e sistematico. Va sottolineato che il gruppo non ha avuto alcuno continuità didattica nella disciplina, infatti tutti gli anni di corso è cambiato l’insegnante di fisica, pertanto, durante le spiegazioni spesso è stato necessario riprendere concetti relativi ai programmi dei precedenti anni scolastici. Il livello di preparazione, nel complesso, può essere considerato accettabile.

CONTENUTI

Ripasso dei principali concetti di elettrostatica (legge di Coulomb, teorema di Gauss e sue applicazioni)

Capacità di un conduttore

Condensatori: capacità di un condensatore e caso particolare del condensatore piano

Condensatori in serie e in parallelo

Energia immagazzinata in un condensatore: lavoro di carica e densità di energia elettrica nel condensatore

Corrente elettrica: definizione e analogia con il caso meccanico e idrodinamico

Generatore di tensione, forza elettromotrice e generatore ideale di tensione, generatore reale di tensione

Leggi di Ohm

Resistenze in serie e in parallelo

Leggi Kirchhoff

Potenza dissipata in un resistore e effetto Joule

Circuito RC: processo di carica e scarica (soluzione anche dal punto di vista matematico)

Effetti prodotti dalla corrente: effetto termoionico e tubo a raggi catodici, effetto Volta, effetto Seebeck e termocoppia

Campo magnetico: linee di forza, forze tra poli magnetici, confronto tra campo elettrico e campo magnetico

Andamento delle linee di forza prodotte dai fili percorsi da corrente

Page 34: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

34

Forza tra due fili percorsi da corrente: legge di Ampére e definizione operativa dell’ampére

Definizione di campo magnetico mediante la forza su un filo percorso da corrente

Legge di Biot – Savart (con dimostrazione)

Campi magnetici di spira e solenoide

Motore elettrico in corrente continua

Amperometro e voltmetro

Forza di Lorentz e moto della carica in un campo magnetico uniforme: caso del moto circolare e del moto elicoidale

Spettrometro di massa

Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss per il magnetismo

Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampére (con dimostrazione)

Proprietà magnetiche dei materiali: sostanza diamagnetiche, sostanze paramagnetiche, sostanze ferromagnetiche e permeabilità magnetica relativa

Ciclo di isteresi magnetica (magnetizzazione permanente, temperatura di Curie, domini di Weiss)

Esperimenti di Faraday e correnti indotte

Legge di Faraday – Neumann e legge di Lenz (con dimostrazione)

Correnti di Foucault

Induttanza di un solenoide e circuito RL (risoluzione anche dal punto di vista matematico)

Energia e densità di energia del campo magnetico

Alternatore e correnti alternate

Valori efficaci di tensione e corrente alternata

Circuito resistivo, capacitivo e induttivo in corrente alternata

Trasformatore

Campo elettrico indotto e sua circuitazione

Paradosso del teorema di Ampére e corrente di spostamento

Equazioni di Maxwell

Onde elettromagnetiche: velocità di propagazione, profilo spaziale di un’onda e suo andamento nel tempo

Energia trasportata da un’onda elettromagnetica

Spettro elettromagnetico e caratteristiche dei vari tipi di onde (onde radio, microonde, infrarosse, visibili, ultraviolette, raggi X e raggi gamma)

Osservatori inerziali e non inerziali

Principio di relatività galileiana e trasformazioni di Galilei

Problema dell’etere ed esperimento di Michelson e Morley

Assiomi della relatività ristretta

Dilatazione dei tempi, paradosso dei gemelli e muone

Contrazione delle lunghezze

Trasformazioni di Lorentz

Composizione relativistica delle velocità

Effetto Doppler

Spazio e tempo relativistici

Page 35: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

35

Quantità di moto relativistica

Energia relativistica

Corpo nero e ipotesi di Planck

Effetto fotoelettrico effetto Compton

Esperimento di Franck ed Hertz

Modello di Bohr

Proprietà ondulatorie della materia

Principio di indeterminazione di Heisenberg

Onde di probabilità (cenni)

SCHEDA ANALITICA: Disegno e storia dell’arte

Prof. Rossana Scionico

Page 36: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

36

OBIETTIVI Conoscenza delle proiezioni prospettiche e della teoria delle ombre applicata alla

prospettiva. Saper definire le ombre proprie e portate di solidi in prospettiva accidentale. Saper riconoscere la tecnica prospettica e la sorgente di luce. Conoscenza dei principali movimenti artistici dell’800 e ‘900. Lettura e comprensione di un’opera d’arte (analisi, confronti, critica) Saper riconoscere i caratteri stilistici di un’opera.

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Le lezioni di Disegno sono state impostate secondo un metodo pratico-operativo, mentre quelle di Storia dell’arte in modo storico-analitico.

TIPOLOGIE DI VERIFICA Interrogazione orale. Quesiti a risposta aperta Analisi e commento di un’opera Completamento di prospettive corredate di ombre

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le prove proposte hanno verificato il livello di autonomia (tecnico-grafica e di analisi e giudizio) raggiunto dall’alunno sugli argomenti (tecnico-grafico e storico-artistico) trattati nel corso dell’anno scolastico e sono state valutate considerando i seguenti parametri:

1. Esposizione chiara con uso appropriato dei termini tecnici della materia 2. Contenuti corretti 3. Correttezza della tecnica grafica usata 4. Qualità esecuzione grafica

NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE Il testo in uso è stato lo strumento didattico centrale sia per lo svolgimento delle lezioni sia per la preparazione degli studenti. Le interrogazioni hanno verificato la conoscenza degli argomenti trattati e sono risultate di livello almeno sufficiente. Una parte della classe ha partecipato alle visite pomeridiane a Palazzo Ducale delle mostre temporanee “Frida Kahlo e Diego Rivera” e “Da Kirchner a Nolde Espressionismo Tedesco 1905-1913”

CONTENUTI

Page 37: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

37

Testo adottato: Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell’arte. III ed. versione verde Zanichelli Vol.III Il Neoclassicismo Canova, Le grazie, pag.795 Piermarini, Teatro alla Scala, pag.829 David, Il giuramento degli Orazi, pag.804 Pre -romanticismo L’eroe di Goya, Le fucilazioni del 3 maggio , pag. 824 Il romanticismo Rude, La Marsigliese, pag.886 Géricault, Ritratti di alienati, pag. 853; La zattera della Medusa, pag. 851 Delacroix, La libertà che guida il popolo, pag.857 Hayez, Atleta trionfante, pag. 865; La congiura dei Lampugnani, pag. 866; Pensiero malinconico, pag.868; Il bacio, pag.869. I paesaggi di Corot e della scuola di Barbizon, pag.871 Viollet-le-Duc, il restauro integrativo(Carcassonne), pag.895 John Ruskin, il restauro conservativo, pag. 897 Il realismo Courbet, Gli spaccapietre, pag.874; L’atelier del pittore, pag.875 I Macchiaioli Fattori, La rotonda di Palmieri, pag.881; In vedetta, pag. 882; Bovi al carro, pag.883 Architettura degli ingegneri Paxton, Palazzo di cristallo, pag.889 Eiffel, Tour Eiffel, pag. 891 Mengoni, Galleria Vittorio Emanuele II, pag. 983 Precursori dell’impressionismo Manet, Colazione sull’erba, pag.914; Olympia, pag. 917; Il Bar delle Folies Bergère, pag.918 Impressionismo Monet, Impressione: sole nascente, pag. 920; La cattedrale di Rouen, pag. 921; La grenouillère, pag. 931; Lo stagno delle ninfee, pag.924. Degas, La lezione di danza, pag.927; L’assenzio, pag.928. Renoir, La grenouillère, pag. 931 ; Moulin de la Galette, pag.933 Le premesse del Novecento Cézanne, La casa dell’impiccato, pag.945; Montagne di Sainte-Victoire, pag.948; I giocatori di carte, pag. 947. Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, pag.952 Gauguin, Il Cristo giallo, pag.956; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, pag.958. Van Gogh,I mangiatori di patate, pag. 963; Autoritratti, pag. 964; Campo di grano con volo di corvi, pag.970 Toulouse-Lautrec, Al Moulin Rouge, pag.972 I presupposti dell’Art Nouveau : La « Arts and Crafts Exihibition Society » di William Morris pag. 977 Un nuovo stile per rinnovare l’arte : L’Art Nouveau Horta, Ringhiera, pag.981

Page 38: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

38

Klimt, Giuditta I, pag. 983 Olbrich, Palazzo della Secessione, pag.989 Un architetto controcorrente: Adolf Loos, Casa Scheu, pag. 990 Espressionismo Precursore: Munch, La fanciulla malata, pag.1002; Il grido, pag.1005; Pubertà, pag.1008 I Fauves: Matisse, Donna con cappello, pag. 992; La stanza rossa, pag.995 Die Brucke: Kirchner, Cinque donne per la strada, pag. 999 Espressionismo austriaco: Kokoschka, La sposa del vento, pag.1012 Schiele, Sobborgo I, pag.1014; Abbraccio, pag.1015 Il cubismo Picasso, Les demoiselles d’Avignon, pag.1027; Ritratto di Ambroise Vollard, pag.1030; Natura morta con sedia impagliata, pag. 1031 Braque, Case all’Estaque, pag.1037; Violino, e brocca, pag. 1039 Picasso, Poveri in riva al mare, pag. 1025; Famiglia di saltimbanchi, pag.1026; Guernica, pag.1034. Il Futurismo Boccioni,La città che sale, pag.1049; Stati d’animo…, pag.1050-1053; Forme uniche della continuità nello spazio, pag. 1054 Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, pag.1060 Sant’Elia, La centrale elettrica, pag.1055; La città nuova, pag.1056. Dada Duchamp, Fontana, pag.1074; L.H.O.O.Q, pag.1074 Il Surrealismo Dalì, Stipo antropomorfo, pag. 1091 L’Astrattismo Kandinskij, Senza titolo, pag.1107 Mondrian, La serie degli alberi, pag.1122-1123; Composizione in rosso, giallo e blu, pag 1126.

SCHEDA ANALITICA: Scienze Motorie

Prof. Daniela Senarega

Page 39: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

39

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1) La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive 2) Lo sport, le regole e il fair play 3) Salute, benessere, sicurezza e prevenzione 4) Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il programma è stato improntato secondo il principio della gradualità, della consapevolezza intesa come comprensione della sostanza dei fenomeni motori e della razionalità, nel rispetto delle caratteristiche fisiologiche e psicologiche individuali. La forma di apprendimento motorio è stata sia globale che analitica. Dopo una prima fase in cui si è mirato al miglioramento delle capacità motorie di base e ad una valutazione delle stesse si è proseguito con un incremento della difficoltà delle prove al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati in sede di programmazione.

TIPOLOGIE DI VERIFICA - Prove motorie di valutazione; - Osservazione diretta degli alunni impegnati nelle varie attività e discipline; - Test

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 1. test codificati e non adeguati alle fasi di svolgimento della programmazione. valutazione dei risultati conseguiti nelle varie discipline e prove motorie 2. impegno ed interesse dimostrati 3. atteggiamento più o meno ricettivo nei confronti di nuove proposte motorie 4. livello di socializzazione e di senso civico raggiunti. 5. miglioramento raggiunto

NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE La classe ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati, lavorando con costanza ed abnegazione. Ha evidenziato interesse, impegno e partecipazione. Buono il livello di socializzazione e di senso civico raggiunto, che ha contribuito ad un buon consolidamento del carattere. Oltre al programma tradizionale gli studenti si sono impegnati nella preparazione di una coreografia per partecipare al Leo got’s Talent, spettacolo di fine anno organizzato dagli allievi.

CONTENUTI

· Esercizi di allungamento muscolare e mobilità articolare; · Esercizi di elasticità muscolare; · Esercizi di potenziamento riferiti alle principali catene muscolari quali:

Page 40: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

40

· a) addominali e dorsali; · b) muscolatura degli arti inferiori; · c) muscolatura arti superiori. · Esercizi atti al miglioramento della funzione respiratoria e circolatoria; · Esercizi idonei all'incremento della capacità aerobica. · Esecuzione di esercizi svolti con l'intervento e l'aiuto di piccoli e grandi attrezzi; · Esecuzione di esercizi di pre-atletismo generale. Lavoro aerobico, anaerobico alattacido e lattacido Fondamentali individuali e di squadra di: - Pallamano - Pallavolo; - Pallacanestro; - Calcio; ·Atletica Leggera nelle varie espressioni di corsa veloce e di resistenza, salti in alto ed in lungo, lanci ·Attrezzistica e pre-acrobatica attraverso elementi di base; ·Rielaborazione degli schemi motori di base attraverso l'uso appropriato di piccoli e grandi attrezzi;

e con un costante lavoro di ginnastica formativa e generale. ·Grandi attrezzi, quali cavallina, quadro svedese, spalliera, trave. Espressione corporea e esecuzione di una danza collegata al periodo storico studiato. Nel corso dell’anno sono stati trattati argomenti teorici di base con lezioni e riferimenti pratici: - l’apparato scheletrico e il sistema muscolare; - l’igiene dell’ambiente ed il suo rapporto con la salute; - primo soccorso; - terminologia ginnastica; - qualità fisiche e loro evoluzione nei maschi e nelle femmine; - movimento automatico, volontario, rilesso - paramorfismi colonna vertebrale.

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ESAME DI STATO CANDIDATO__________________________CLASSE________PUNTEGGIO______________

Indicatori Punti

Page 41: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

41

A - Costruzione delle frasi Ortografia e punteggiatura Sintassi Lessico

1

2

3

4

5

B - Costruzione del testo Scelta adeguata del registro linguistico Scelta dei contenuti e adesione alla traccia Coerenza e coesione

1

2

3

4

5

Competenze per ciascuna tipologia Punti C1 -Per l’analisi del testo (Tip.A):

Comprensione del testo Utilizzo delle tecniche di analisi del testo Utilizzo delle conoscenze di storia letteraria Rielaborazione e interpretazione personale

1

2

3

4

5

C2 - Per il saggio breve o l’articolo di giornale (Tip.B) Rispetto dei limiti assegnati Capacità di utilizzare il dossier Organizzazione dei dati forniti Integrazioni tratte dal proprio patrimonio di

conoscenze

1

2

3

4

5

C3 - Per il tema di argomento storico (Tip.C) Conoscenza di dati, eventi e cronologie Capacità di cogliere relazioni tra gli eventi Rielaborazione e interpretazione dei dati

1

2

3

4

5

C4 - Per il tema a carattere generale (Tip.D) Conoscenza di elementi di fatto Interpretazione del problema Incisività dell’argomentazione

1

2

3

4

5

Compito non svolto…………………………………………………………………………. Punti 0 Legenda (livello della sufficienza: A: 4; B:3; C1,2,3,4: 3)

Tip.e punti

1 2 3 4 5

A Uso improprio, gravi e numerosi errori

Uso inadeguato, con qualche errore

Qualche imprecisione ed errore

sufficiente Buono e ottimo

B Disorganico e incoerente

Con qualche incongruenza

Sufficientemente costruito e coeso

Ben articolato e coeso Ottima struttura, organico e coeso

C1 Conoscenze e tecniche molto scarse

Conoscenze e tecniche limitate

Conoscenze e tecniche sufficienti

Conoscenze e tecniche buone

Conoscenze e tecniche approfondite

C2 Approccio disorientato

Eccessivo schematismo, acriticità

Approccio condotto con sufficiente padronanza

Approccio condotto con buona padronanza

Approccio critico e consapevole

C3 Scarsa consapevolezza

Con qualche evidente lacuna

Sufficiente consapevolezza

Buona consapevolezza

Argomento del tutto padroneggiato

C4 Competenze molto scarse

Competenze limitate Competenze sufficienti

Competenze buone Competenze molto buone e ottime

Legenda punteggio totale

0-5 6-8 9 10 11 12 13 14 15 Nullo o gravemente insufficiente

Insufficiente

Non del tutto sufficiente

Sufficiente

Più che sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Eccellente

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" – GENOVA - A.S. ……………….

Seconda prova scritta dell'Esame di Stato: Matematica CIasse 5a sez ….. CANDIDATO ……………………….

Page 42: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

42

VALUTAZIONE DEL PROBLEMA N……… CRITERI PER LA VALUTAZIONE Punteggio

massimo

Punteggio del

candidato

Completezza della risoluzione: tiene conto della percentuale svolta

del problema rispetto al numero di questioni proposte

50

Capacità logiche e argomentative: organizzazione e utilizzazione di

conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà

di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle

procedure scelte, comunicazione e commento della soluzione

puntuali e logicamente rigorose. Correttezza e precisione

nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

Scelta di procedure ottimali e non standard.

15

Correttezza nei calcoli 10

Totale punti per il problema 75

VALUTAZIONE DEI QUESITI (massimo 5) CRITERI PER LA VALUTAZIONE Punteggio

massimo Ques

1

Ques

2

Ques

3

Ques

4

Ques

5

Completezza della risoluzione: tiene conto

della percentuale svolta del quesito rispetto al

numero di questioni proposte.

Conoscenza di principi, teorie, concetti

10

Capacità logiche e argomentative: proprietà di

linguaggio, chiarezza e correttezza dei

riferimenti teorici e delle procedure scelte.

Scelta di procedure ottimali e non standard

3

Correttezza nei calcoli 2

Totale punti per quesito 15

TOTALE PROBLEMA TOTALE QUESITI SEGNALAZIONE DELL’ECCELLENZA DELLA PROVA SI NO

PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO DAL CANDIDATO

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggi

o

0-3 4-10 11-15 16-22 23-30 31-38 39-49 50-61 62-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Legenda punteggio totale

0-5 6-8 9 10 11 12 13 14 15 Nullo o gravemente insufficiente

Insufficiente

Non del tutto sufficiente

Sufficiente

Più che sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Eccellente

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA ESAME DI STATO

CANDIDATO_______________________ CLASSE________ PUNTEGGIO________

Page 43: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

43

INDICATORI GIUDIZIO PUNTEGGIO

Rispetto delle consegne e dello

spazio concesso

(0-3 pti)

Risposte pertinenti e limiti di spazio

rispettati

3

Risposte abbastanza pertinenti e

limiti quasi sempre adeguatamente

rispettati

2

Risposte poco pertinenti e/o mancato

rispetto dei limiti assegnati

0-1

Livello di conoscenza dei contenuti,

qualità dell’informazione, capacità di

approfondimento e di collegamento

(0-6 pti)

Conoscenze specifiche vaste e

approfondite anche con collegamenti

6

Conoscenze abbastanza esaurienti e

discretamente approfondite

5

Conoscenze nel complesso sufficienti

anche se non sempre approfondite

4

Conoscenze piuttosto superficiali 3

Conoscenze lacunose e frammentarie 2

Conoscenze nulle o estremamente

carenti

0-1

Livello espressivo e argomentativo;

capacità di sintesi; efficacia e

proprietà di linguaggio

(0-6 pti)

Linguaggio appropriato,

efficacemente sintetico, con buona

argomentazione; utilizzo di lessico

specifico

6

Buona padronanza dei mezzi

espressivi e della sintesi; discreta

argomentazione

5

Espressione nel complesso

sufficiente e sufficientemente

argomentata

4

Imprecisioni espressive e carenza

argomentativa

3

Carenze espressive e argomentative

piuttosto gravi

2

Argomentazione nulla o espressione

del tutto impropria, con errori gravi

0-1

PROVA NON SVOLTA: PUNTEGGIO 0

TOTALE PUNTEGGIO …………./15

Legenda punteggio totale

0-5 6-8 9 10 11 12 13 14 15 Nullo o gravemente insufficiente

Insufficiente

Non del tutto sufficiente

Sufficiente

Più che sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Eccellente

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO

CANDIDATO…………………….CLASSE………………..DATA………………..

Page 44: Documento del Consiglio della classe V sez. E a.s. 2014/15 · TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO NOTE VARIE ... ateismo Le origini del fondamentalismo, dal mondo

a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA

Classe V E

44

Fase 1: argomento a scelta del Candidato pu

nti

valutazione ottima 5

Valutazione buona 4

Valutazione discreta 3

Valutazione sufficiente 2

Valutazione insufficiente 1

valutazione nulla (il candidato non presenta alcun argomento) 0

Fase 2: colloquio pluridisciplinare

Val

uta

zione

Suff

icie

nte

o s

uper

iore

Eccellente padronanza degli argomenti, arricchita da apporti personali

In tutto l’arco disciplinare; piena padronanza dei mezzi espressivi, efficacia espositiva, utilizzo

appropriato del lessico specifico; sviluppo trasversale del discorso e impostazione critica

22

Conoscenze ampie e bene assimilate in tutte le discipline; efficacia espositiva e proprietà di

linguaggio; capacità di operare collegamenti e di argomentare con sicurezza

21-20

Conoscenze chiare, ordinate e discretamente approfondite all’interno dell’arco disciplinare;

linguaggio corretto; esposizione chiara e lineare; pronta messa a fuoco degli argomenti

18-19

Conoscenze sufficienti e sufficientemente assimilate, anche se non approfondite, in quasi tutte

le discipline; mezzi espressivi nel complesso corretti; esposizione abbastanza coerente

17-16

Val

uta

zione

Insu

ffic

iente

Conoscenze poco precise e /o frammentarie, carenti soprattutto in ……………………

……………………………………………………………………………; lessico un po’

limitato; esposizione non sempre lineare

12-13-

14-15

Conoscenze inadeguate, con fraintendimenti ed errori, principalmente in……………

……………………………………………..;Mezzi espressivi assai modesti; lessico trascurato

8-9-10-

11

Parziale o totale assenza di conoscenze, rilevabile soprattutto in

………………………………………………………………………………………………..;

Lessico assolutamente improprio ed espressione del tutto inadeguata

1-2-3-

4-5-6-7

Prova nulla (il candidato non si esprime in alcun modo) 0

Fase 3: discussione degli elaborati

Il candidato prende visione degli elaborati e li discute positivamente con la Commissione, dimostrando

di comprendere gli eventuali errori e argomentando le osservazioni

3

Il candidato prende visione degli elaborati e si dimostra sufficientemente consapevole del proprio

operato e delle osservazioni della Commissione

2

Il candidato prende visione degli elaborati ma dimostra scarsa o nulla consapevolezza riguardo al

lavoro svolto e alle osservazioni della Commissione

1

Il candidato rifiuta di prendere visione degli elaborati 0

TOTALE

…../30

Legenda punteggio totale

0-15 16-19 20 21-22 23-24 25 26-28 29 30

Nullo o gravemente

insuff.

insufficiente

sufficiente

Più che

sufficiente

discreto

Più che discreto

buono

ottimo

eccellente