ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14...

30
ECONOMIA E GESTONE DELL’IMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Transcript of ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14...

Page 1: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

ECONOMIA E GESTONE DELL’IMPRESA COOPERATIVA

ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO14 Novembre 2008

Gianpiero LugliUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Page 2: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

FINALITA’ DELL’IMPRESA COOPERATIVA

RIPENSAMENTO DELL’IMPRESA COME ATTORE SOCIALE: L’impresa è un soggetto attivo del mercato e gode di una certa

autonomia nell’orientare al profitto la sua condotta Il conto economico non basta più per misurare il valore Dal momento che il comportamento dell’impresa non è

predeterminato dal mercato, la natura del soggetto economico diventa estremamente rilevante

IL SOGGETTO ECONOMICO IMPATTA SULLA FUNZIONE OBIETTIVO E QUINDI SUI COMPORTAMENTI :

Inconfrontabilità del conto economico delle due imprese La doppia natura della cooperativa ( Zamagni, nota 3 ) Produzione e distribuzione del reddito non sono separati

IL RUOLO DI GOVERNANCE NEL CAPITALISMO : ITALIANO - ANGLOSASSONE TEDESCO - GIAPPONESE

LA NATURA POLIVALENTE DEL SOCIO NELLA COOPERAZIONE DI CONSUMO

Page 3: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

LE ORIGINI DELLA COOPERAZIONE DI CONSUMO

RISPOSTA AI VUOTI DI OFFERTA DISTRIBUTIVI Difendere il potere di acquisto dei soci integrando la

funzione distributiva , ricorrendo al lavoro gratuito e ad una gestione “democratica” , riducendo il coefficiente di servizio e azzerando la remunerazione del capitale

Lo sviluppo delle coop chiuse è stato consistente ed ha costretto il commercio privato a reagire riducendo sia il livello di servizio che i prezzi

LA COOPERAZIONE DI CONSUMO HA INNESCATO LA RIVOLUZIONE COMMERCIALE : La riduzione del servizio per abbassare il prezzo Le innovazioni di formato (prezzi fissi, vendita per

contanti, ampliamento dell’assortimento, controlli di qualità e garanzie nella pesatura, ristorno sull’acquisto )

Page 4: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

LE ORIGINI DELLA COOPERAZIONE DI CONSUMO

DALLA COMMISSIONARIA, ALLA COOPERATIVA CHIUSA FINO ALLA COOPERATIVA APERTA : Il limite del lavoro gratuito dei soci La necessità di realizzare economie di scala La necessità di migliorare l’utilizzo della capacità di

vendita ampliando la clientela potenziale L’APERTURA DELLA COOPERATIVA NON CAMBIA IL

SUO RUOLO ECONOMICO E MUTUALISTICO: Incidenza dei soci ( In Estense è del 75% ) I soci sono discriminati a favore, ma i non soci godono

di un livello di servizio e di prezzi in linea col mercato In Estense, gli sconti riservati ai soci ed i ristorni

incidono per il 3,73% LA DIFFERENZA DEL RAPORTO IMPRESA – CLIENTE

Nell’impresa capitalistica Nell’impresa cooperativa

Page 5: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

SVILUPPO DEL COMMERCIO COOPERATIVO

IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE NELLE DIVERSE FASI DELLA RIVOLUZIONE COMMERCIALE : Le commissionarie e le cooperative chiuse accendono la

competizione di prezzo nel commercio corporativo riducendo il servizio e ricorrendo al lavoro gratuito

Le cooperative aperte sostengono a competizione di prezzo in un commercio di mercato attravero la innovazione di prodotto ( nuovi formati ),di processo ( ean, self scanning) e il branding distributivo

Le cooperative coniugano il prezzo col servizio e la qualità dei prodotti ( controlli, vendor rating, MCR )

LA CONCORRENZA DISTRIBUTIVA OGGI : Differenziazione degli attori ( impresa privata/cooperativa,

grande distribuzione / distribuzione organizzata ) Innovazione di prodotto e di processo Sviluppo di un marketing distributivo autonomo dall’IDM Assenza di vincoli di accesso e di condotta

Page 6: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

LA COOPERAZIONE DI CONSUMO OGGI IL PESO E LA PERFORMANCE :

6,5 milioni di soci 17,5% la quota di mercato 12% il costo del lavoro Gli investimenti sociali ( es. brutti ma buoni ) e selezione

fornitori in base a CSR aumento i costi MOL ( 1-2%, contro 5% Esselunga e 2-3% Achan-PAM )

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO NON E’ IL FINE ULTIMO , MA UNO STRUMENTO PER REALIZZARE OBIETTIVI DI LIVELLO SUPERIORE

LA COOPERAZIONE COME ELEMENTO DI FORZA DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO : Non scalabile , non controllabile attraverso il capitale Evitata la colonizzazione economica nella distribuzione e

nelle pubblic utilities grazie alla cooperazione

Page 7: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

LA COOPERAZIONE DI CONSUMO OGGI

L’IMPORTANZA DELLA DIVERSITA’ DEGLI ATTORI : Impossibilità della collusione oligopolistica Diverse funzioni di risposta agli stimoli esterni Diverso peso assegnato alle varie leve di marketing ( la

marca COOP pesa il 19,6% contro il 12,2% nazionale ) Diverso modo di creare valore per il consumatore Quota di utile (3%) riservata allo sviluppo cooperativo Sviluppo della COOP anche in aree meno profittevoli e

contributo allo sviluppo della legalità IL RUOLO DI GATE KEEPER DEL DISTRIBUTORE E’

SVOLTO CON PARTICOLARE INTENSITA’ DA COOP PER LA SPECIFICITA’ DELLA SUA FUNZIONE OBIETTIVO: Politica assortimentale ( fosfati, nitriti, coloranti,….) Selezione dei fornitori ( SA 8000) Branding distributivo in categorie monopolizzate Branding distributivo per massimizzare la sostenibilità

( F.1 ) e la sicurezza – qualità promessa (T.2 )

Page 8: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

LA CSR NEL MARKETING DISTRIBUTIVO

PERSINO WAL MART HA SCOPERTO LA CSR (W) CRESCITA DELLA DOMANDA DI SOSTENIBILITA’ – CSR

Dalle forme primitive di boicottaggio All’esercizio in positivo del potere del consumatore etico

NON STA CAMBIANDO LA NATURA DEL CAPITALISMO La visione liberale del profitto come obiettivo individuale e

sociale mantiene tutta la sua validità (Enron, Alitalia, Parmalat )

Spetta allo Stato minimizzare con la regolazione l’impatto negativo dell’impresa sui beni pubblici e garantire equità nella distribuzione della ricchezza col sistema fiscale

La CSR non è neanche un lusso del monopolio, ma un nuovo strumento ( di marketing ) per perseguire il profitto in un mercato di consumatori “responsabili”

Esiste un raporto, nel medio- lungo periodo tra CSR e profitto in entrambe i sensi ( social cost of low cost )

CSR come strumento del risk management in mercati globalizzati ( ISO 14001,ISO 2600, SA 8000 )

Page 9: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

LA CSR NEL MARKETING DISTRIBUTIVO

PER LA COOP, LA CSR NON E’ UNO STRUMENTO DI MARKETING DISTRIBUTIVO : Tempistica e comunicazione dell’orientamento CSR Posizionamento rispetto al profitto nella funzione obiettivo La crescita della domanda di CSR ha rinforzato ed allargato

un comportamento in atto da molto tempo Educazione del consumatore col labeling ( t.6 ) Vantaggio competitivo “non ricercato” ? ( t.4 )

LE ESAGERAZIONI DEL CONSUMERISMO NEL CASO DI PRODOTTI BIOLOGICI, EQUO SOLIDALI, LOCALI Il rapporto mezzi-fini è spesso incoerente e sproporzionato Le motivazioni etiche sono insindacabili e le risposte delle

imprese capitalistiche discendono dalla consistenza e dalla azionabilità di questi segmenti per creare valore di mktg

Differenziazione dell’assortimento e sostegno della immagine dell’insegna per espandere il sell out complessivo

Page 10: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

CSR E BRANDING COOPERATIVO

MARCHE TRASVERSALI COSTRUITE SULLA BASE DEI BENEFICI RICERCATI ( CATEGORIE DI ACQUISTO): 14 referenze diEco-logici COOP ( ecolabel, senza fosfati,

carta riciclata, piatti e bichieri biodegradabili,….), per 1% 306 referenze di Bio-logici COOP che incidono per il 4% Solidal ( certificazione fair trade ) Celiaci , anche su prescrizione

Mondi 25%Tutela 75%

Page 11: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

COSTI E BENEFICI DELLA FORMA COOPERATIVA

LA TUTELA DELLA FUNZIONE SOCIALE ( ART.45) L’equivoco della dimensione L’equivoco della irrilevanza della forma di impresa

PUNTI DI FORZA : Proprietà diffusa e stabilità della governance Prestito dei soci ( 11,3 miliardi ) e connessa maggior possibilità

di utilizzo della leva finanziaria (30%), a causa della impossibilità di accedere alle fonti ordinarie

Costo del capitale di credito pari al 2,56% contro il 4-5% e potenziamento delle relazioni finanziarie coi soci

Esenzione fiscale degli utili indisponibili in quanto destinati a riserva e allo sviluppo

Minor imposizione sugli interessi dei prestiti ( 12,5% contro 27% ) cessata nel 2008 , discriminando così tra fonti di finanziamento

PUNTI DI DEBOLEZZA : Costi di diffusione di una cultura di consumo consapevole Costi e tempi della democrazia aziendale, che discende dalla

partecipazione dei soci alla gestione ( rinvio ) Potere contrattuale negli acquisti

Page 12: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

NEUTRALITA’ DEGLI STRUMENTI Il pricing cooperativo

CENTRALITA’ DEL PREZZO CHE NON SOLO DEV’ESSERE PIU’ BASSO, MA DEVE ANCHE ESSERE PERCEPITO TALE

SVANTAGGIO COOP NELLA CONVENIENZA PERCEPITA Share of voice relativa ( LIDLE 10, CONAD 1.9, ESSELUNGA E

CARREFOUR 1.2, COOP 1 ) Sconti riservati ai soci e ristorni : 3,73% Scarso utilizzo di mezzi non convenzionali e nuove forme di

comunicazione della convenienza (pubblicità comparativa) IL CONFRONTO DEI PREZZI IN “FALCE E CARRELLO”

Assortimento sovrapposto (14%-33%) Instabilità della convenienza relativa e , quindi, necessità di

confrontare i prezzi su base annua Inconfrontabilità dei prezzi di diversi formati per il diverso costo

del servizio, la diversa incidenza del non food e la presenza di cross promotion food – non food

Inconfrontabilità dei prezzi di una stessa marca in diverse aree per la discriminazione spaziale e la varianza territoriale di quota

Solo prezzi normali, senza considerare quindi le promozioni

Page 13: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

UNA PROPOSTA METODOLOGICA PER IL CONFRONTO DEL LIVELLO DEI PREZZI 1° - scelta dei punti vendita da confrontare e allestimento di un

data base compilando la seguente tabella

2° - Calcolo del totale delle svalorizzazioni annuali non

contabilizzate sui prodotti (sconti cross category, sconti sullo scontrino, sconti soci, ristorni, conversione di punti in sconti, ….) rapportandolo poi ai giorni di apertura del punto vendita per ottenere le svalorizzazioni giornaliere non di prodotto;

3° - Sottrazione delle svalorizzazioni giornaliere non di prodotto dalle vendite giornaliere di PV al netto delle svalorizzazioni giornaliere di prodotto per ottenere le vendite giornaliere di PV nette nette;

4° Calcolo del prezzo medio dell’assortimento di punto vendita rapportando le vendite giornaliere di PV nette nette alle vendite giornaliere in quantità .

Vendite annuali

di PV in valore al netto delle

svalorizzazioni di prodotto

Vendite annuali di PV in quantità

Unità di

misura (kg, lt,

pz)

Giorni di presenza

delle referenza in assortimento

di PV (giorni in cui la referenza ha venduto)

Vendite giornaliere di PV al netto

delle svalorizzazioni

di prodotto

Referenza 1 Referenza 2 ………… Referenza n TOTALE REFERENZE

Page 14: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

NEUTRALITA’ DEGLI STRUMENTI Il pricing cooperativo

LA COMPLESSITA’ DEL PRICING DISTRIBUTIVO: Pluralità di mercati / formati Migliaia di referenze che cambiano nel tempo Pluralità di obiettivi di marketing

LE DERIVE IN ATTO PER GESTIRE LA COMPLESSITA’ Convergenza di mercato del prezzo delle marche leader Convergenza del posizionamento prezzo / servizio La promozione ha ormai raggiunto la fase dei rendimenti

decrescenti per l’alta frequenza, pressione, profondità LA SCARSA RILEVANZA DEL PREZZO NORMALE PER LA

SCELTA DELL’INSEGNA SECONDO IL PANEL COOP © LA RICERCA DELLA LEADERSHIP DI CONVENIENZA

NELLA PIAZZA E LA VENDITA IN PERDITA

Page 15: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

NEUTRALITA’ DEGLI STRUMENTI Il pricing cooperativo

LA NECESSITA’ DI AFFERMARE LA DIVERSITA’ DELLA COOP ANCHE NEL PRICING PER: Svolgere un ruolo consumerista ( Tassinari ) Evitare l’omologazione e il rischio di strumentalizzazioni Adattare gli strumenti di marketing, che non sono

“neutrali”, al tipo di impresa LE POLITICHE DI PREZZO, GIUSTIFICATE SUL PIANO

DEL MARKETING DISTRIBUTIVO, MA INCOERENTI CON LA NATURA COOPERATIVA DELL’IMPRESA : Discriminazione spaziale Differenziazione di formato Discriminazione di segmento all’interno della base soci Discriminazione sistematica a favore delle marche leader

LA METAFORA PRODUTTORIA -SOMMATORIA LA NECESSITA’ DI CONTENERE LA DIVERGENZA NEL

PRICING PER NON PERDERE I CLIENTI NON SOCI

Page 16: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

LA DISCUSSIONE IN ATTO SULLA EVOLUZIONE DEL PRICING COOPERATIVO

PROGRESSIVO AVVICINAMENTO DELLE LINEE PREZZO DELLE AREE TERRITORIALI : VELOCITA’ DA TARARE IN FUNZIONE DELLE ESIGENZE DI

COMPETIZIONE SULLE PIAZZE E DELLA IMPLEMENTAZIONE DELLE ALTRE POLITICHE INDICATE NEL SEGUITO

AMPIEZZA ( n° categorie ) DA DECIDERE IN FUNZIONE DELLA RILEVANZA DELLE SINGOLE CATEGORIE PER LO SVILUPPO DELL’IMMAGINE DI CONVENIENZA

PUNTO DI ARRIVO DEL RIPOSIZIONAMENTO AL RIBASSO DA DECIDERE IN FUNZIONE DELLA PERCEPIBILITA’ DELLE DIFFERENZE DI PREZZO

PROGRESSIVO AVVICINAMENTO DEI PREZZI NORMALI DI FORMATO: VELOCITA’ DA TARARE IN FUNZIONE DELLA

SOVRAPPOSIZIONE DEI BACINI DI UTENZA PRIORITA’ DA ACCORDARE ALLA MARCA COMMERCIALE E

ALLA MARCA LEADER

Page 17: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

LA DISCUSSIONE IN ATTO SULLA EVOLUZIONE DEL PRICING COOPERATIVO

AMPLIAMENTO DELLA DIFFERENZIAZIONE DEI PREZZI PROMOZIONALI DI FORMATO , EVITANDO SOVRAPPOSIZIONI INTERNE ED ESTERNE ( es. Segafredo gennaio 2008):

CONVERGENZA DELLA PRESSIONE E CONTESTUALE AUMENTO DEL DIFFERENZIALE DI SCONTO MEDIO

SVILUPPO DELLA PROMO CROSS CATEGORY NELL’IPER INNOVAZIONE DEL PRICING COOPERATIVO :

CAMBIARE LA PROMO RISERVATA AI SOCI RENDENDOLA PIU’ VISIBILE ( non più sconti sullo scontrino , ma sconti su singoli prodotti con una numerica ridotta e con un approccio di two tier pricing comunicato sulla etichetta a scaffale )

SVILUPPARE UN PRICING INFLATTIVO ARTICOLANDO LE CATEGORIE , IL DISPLAY E LE ETICHETTE A SCAFFALE IN:

prodotti a prezzi liberi (marche industriali leader di categoria) Prodotti a prezzi rallentati per le marche minori e locali Prodotti a prezzi bloccati per la marca commerciale insegna ,

specificando nell’etichetta a scaffale la scadenza del prezzo che può variare da referenza a referenza in funzione dei contratti

Page 18: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

LA DISCUSSIONE IN ATTO SULLA EVOLUZIONE DEL PRICING COOPERATIVO

UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER SVILUPPARE UNA PROMOZIONE CHE FIDELIZZA E CREA TRAFFICO CONTEMPORANEAMENTE

LA PROMOZIONE CHE FIDELIZZA E’ : RIVOLTA A SPECIFICI TARGET DI CLIENTELA ESTESA TEMPORALMENTE OLTRE LA SINGOLA VISITA AMPLIATA AD UN BASKET DI PRODOTTI, COINVOLGENDO

EVENTUALMENTE IL CONSUMATORE NEL SHORT LISTING STABILE COME MECCANICA E DURATURA IL PROTOTIPO DELLA PROMOZIONE CHE FIDELIZZA E’

QUELLO REALIZZATO DA CARREFOUR IN FRANCIA NEL 2004

Page 19: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

LA DISCUSSIONE IN ATTO SULLA EVOLUZIONE DEL PRICING COOPERATIVO

PASSARE DA UN PRICING DI PRODOTTO AD UN PRICING DI CATEGORIA PER LO SVILUPPO DELL’IMMAGINE DI CONVENIENZA:

Selezionare le categorie (driver) su cui COOP vuole essere più competitiva dei rivali ( 25-40% in ponderata ) realizzando un riposizionamento del 3-4% in tutti i formati e in tutti i mercati

Massimizzare la sovrapposizione assortimentale coi rivali nelle categorie driver ed estendere di conseguenza il controllo competitivo dei prezzi all’intero assortimento

Offrire referenze di primo prezzo solo nelle categorie driver di competitività e immagine di convenienza

Sviluppare l’immagine di convenienza nelle categorie driver mantenendo il predefinito scarto di prezzo per tutte le marche e non solo per le marche leader , vista la sovrapposizione ricercata

Trattare coi fornitori un EDLC per applicare un EDLP nelle categorie driver di competitività e immagine di convenienza

Page 20: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

LA DISCUSSIONE IN ATTO SULLA EVOLUZIONE DEL PRICING COOPERATIVO

PASSARE DA UN PRICING DI PRODOTTO AD UN PRICING DI CATEGORIA PER LA CREAZIONE DI TRAFFICO ALL’INSEGNA E AL PUNTO VENDITA :

Promozione estesa a tutte le marche industriali delle categorie promozionate, azzerando di conseguenza gli effetti dell’attività sulla struttura del fatturato di categoria ( non sono più i contributi dei fornitori che decidono la promozione ! )

EDLP per la marca commerciale mantenendo un differenziale di convenienza rispetto alla marca industriale leader di categoria anche quando la categoria è posta in promozione

Esclusione delle referenze di primo prezzo dall’assortimento Orientamento dell’assortimento in funzione della promozione, per

esempio inserendo all’inizio della stagione di merchandising delle categorie stagionali solo le marche che accettano di contribuire

Innovazione della comunicazione e delle meccaniche promozionali come indicato in precedenza per l’attuale contesto negoziale

IL PRICING DI CATEGORIA IMPLICA : UNA MAGGIOR AUTONOMIA DI MARKETING SIA NELLO SVILUPPO

DELL’IMMAGINE DI CONVENIENZA CHE NELLA CREAZIONE DI TRAFFICO, RISPETTO ALLA FUNZIONE ACQUISTI E ALL’INDUSTRIA

UN MAGGIOR COORDINAMENTO TRA PRICING E ALTRE LEVE

Page 21: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

LA DISCUSSIONE IN ATTO SULLA EVOLUZIONE DEL PRICING COOPERATIVO

LA CLUSTERIZZAZIONE DELL’ASSORTIMENTO IN CATEGORIE PER LO SVILUPPO DELL’IMMAGINE DI CONVENIENZA E LA CREAZIONE DI TRAFFICO : LE CATEGORIE BASICHE A DOMANDA STABILE E

FREQUENTE POSSONO ESSERE SELEZIONATE PER L’EDLP LE CATEGORIE DA SELEZIONARE PER LA CREAZIONE DI

TRAFFICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE ESTESA DOVREBBERO ESSERE INVECE QUELLE CON :

Una domanda relativamente concentrata nel tempo, perché legata a stagionalità e ricorrenze

Una domanda in crescita, perché espressione di nuovi modelli di consumo e/o di innovazioni radicali.

Una frequenza di acquisto ed una incidenza nel fatturato relativamente contenute

Page 22: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

Nota 3 ( Zamagni )“ La cooperativa è un autentico Giano bifronte. Unisce in sé due dimensioni distinte sia pure non rivali :

quella economica di soggetto che opera entro il mercato, accettandone la logica , e la dimensione

sociale di ente che persegue fini meta economici e che genera esternalità positive a vantaggio di

altri soggetti e virtualmente dell’intera collettività. E’ questa sua duplice natura che rende la

cooperativa una realtà difficile da spiegare e complessa da governare. Se la scienza economica

ufficiale si trova a disagio quando deve spiegare il comportamento di un soggetto che non intende

perseguire fini solamente egoistici, la scienza sociale stenta a comprendere come possa essere che

un attore come la cooperativa riesca a creare legami forti di solidarietà, forme avanzate di

democrazia partecipativa per mezzo dell’agire di mercato. ….Riuscire a tenere in equilibrio dinamico

i due codici, facendo sì che dalla loro contaminazione reciproca derivino complementarietà

strategiche è la vera grande sfida per il movimento cooperativo del XXI secolo. ….Obiettivo centrale

della cooperativa è dunque la massimizzazione della remunerazione dell’apporto socio – che si tratti

di lavoro, di conferimenti, di beni o servizi acquistati non imprta – e non già la massimizzazione del

rendimento del capitale investito nell’impresa, come invece accade nell’impresa di tipo

capitalistico….il socio della cooperativa è di fatto un usufruttuario. …In definitiva, possiamo dire che

la cooperativa è un soggetto economico in cui si combinano, in modo inscindibile, due distinte

dimensioni: quella associativa – persone diverse, portatrici di bisogni specifici, ma accomunate da

una motivazione pro-sociale , si uniscono liberamente per raggiungere scopi che da sole non

sarebbero in grado di conseguire – e quella imprenditoriale – il metodo, cioè la via, per giungere a

quelli scopi è quello di fare impresa , dando vita a un’organizzazione stabile dell’attività produttiva

orientata al mercato. …….La cooperativa, per nascere e soprattutto per fiorire, ha dunque bisogno

sia di un forte spirito associativo sia di un mercato ben funzionante “

Page 23: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

SA 8000

non sfruttamento del lavoro infantile e minorile non impiego del lavoro coatto garanzie di salute e sicurezza nell’ambiente di

lavoro libertà di associazione e di contrattazione collettiva eliminazione di ogni forma di discriminazione impiego concordato e moderato delle pratiche

disciplinari retribuzione equa e sufficiente ad una vita

dignitosa gestione sostenibile dell’orario di lavoro[1].

[1] COOP ha ottenuto nel 2001 un premio per la sua implementazione della SA8000

Page 24: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

Fig. 1 – Le certificazioni richieste da COOP ai fornitori di marca commerciale

11999999:: pprriimmoo pprrooddoottttoo aa mmaarrcchhiioo cceerrttiiffiiccaattoo EEccoollaabbeell.. II ll MMaarrcchhiioo EEuurrooppeeoo EECCOOLLAABBEELL aatttteessttaa cchhee iill pprrooddoottttoo hhaa uunn rriiddoottttoo iimmppaattttoo aammbbiieennttaallee lluunnggoo ttuuttttoo iill cciicclloo ddii vviittaa :: ddaallllee mmaatteerriiee pprriimmee uuttiilliizzzzaattee,, aallllaa lloorroo ddiissttrriibbuuzziioonnee ee ttrraassffoorrmmaazziioonnee (( iinnqquuiinnaammeennttoo ee ddeeggrraaddoo ddeell tteerrrreennoo,, ccoonnttaammiinnaazziioonnee iiddrriiccaa ee aattmmoossffeerriiccaa,, rruummoorree ee ccoonnssuummii eenneerrggeettiiccii,, ssmmaallttiimmeennttoo ddeellllee ssccoorriiee,,eecccc)),, aallllaa lloorroo eelliimmiinnaazziioonnee ddooppoo ll’’uussoo..

22000011:: aaddeessiioonnee aaii pprrooggeettttii ""DDoollpphhiinn ssaaffee"" ee ""FFrriieenndd ooff tthhee sseeaa"",, ssiisstteemmii iinntteerrnnaazziioonnaallii eeccoollooggiiccii ddii ppeessccaa pprroommoossssii ddaallll’’ EEaarrtthh II ssllaanndd II nnssttiittuuttee

22000022:: pprriimmoo pprrooddoottttoo aa mmaarrcchhiioo cceerrttiiffiiccaattoo FFSSCC ((ddeerriivvaattii

ddaall lleeggnnoo)),, ppeerr uunnaa ggeessttiioonnee ffoorreessttaallee eeccoollooggiiccaammeennttee ccoommppaattiibbiillee,, ssoocciiaallmmeennttee uuttiillee eedd eeccoonnoommiiccaammeennttee vvaalliiddaa

Page 25: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

Tab. 2 Le analisi e ispezioni effettuate sui fornitori dei prodotti a marchio COOP Food

GV Food fresco indus.

Extraal. Carni bovine

Carni suino

Salumi Carni avicole

Pesce fresco

Ortofrutta Ortofrutta bio

Ortofrutta Prod. integrata

N° analisi

984.000 600.000 1.600.000 74.723 3.034 4.540 34.486 2.747 88.846 22.318 88.846

N° ispezioni

157 107 58 986 32 82 225 42 236 63 236

Tab 2BIS Analisi e ispezioni effettate da COOP sui fornitori di marca industriale

Numero fornitori controllati 893 Numero ispezioni 124 Numero analisi 40.982 Numero prodotti controllati 2.494

Page 26: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

WAL MART HA CAMBIATO CONDOTTA

“During April, Wal-Mart will begin rolling out six private-label organic and fair trade certified coffees. The coffees are “carbon neutral”, in that suppliers have cu t carbon emissions to almost zero. The retailer will sell the coffee under the Sam’s Choice label throughout its US stores and the assortment will include Sam’s Choice Fair Trade certified coffee, Sam’s Choice Rainforest Alliance certified coffee, and Sam’s Choice USDA organic decaffeinated coffee. The retailer is rolling out the private label coffee to cater to socially conscious consumers.” [1]

[1] CIES - The Food Business Forum April 2, 2008

Page 27: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

Tab 4 - I costi “sociali” di COOP

BILANCIO SOCIALE COOP ITALIA

PRECONSUNTIVO 2007 - BUDGET 2008

€ € € Attività Voci di costo Budget

2007 Preconsuntivo

2007 Budget 2008

quota parte costi di gestione 892.364,71 915.736,69 1.024.57

8,71

quota parte altri costi diretti 100.630,52 158.242,65 168.198,

77 PRODOTTO COOP

costi diretti per Ricerca e Sviluppo 553.000,00 484.102,41 605.000,

00

costi di gestione 2.404.290,73 2.488.418,68 2.615.76

7,94

costi per analisi/controlli FOOD 949.572,14 964.194,99 837.167,

00

costi per analisi/controlli NON FOOD 284.500,00 325.967,33 232.000,

00

costi per analisi/controlli CARNE 978.929,00 983.296,09 974.929,

00

costi per analisi/controlli ORTOFRUTTA

438.500,00 419.094,99 471.000,

00

costi per analisi/controlli PROGETTO QUALITA' FOOD

606.500,00 595.619,91 504.000,

00 costi per analisi/controlli

PROGETTO QUALITA' NON FOOD

105.488,38 69.583,64 73.933,0

0

QUALITÀ PRODOTTO A

MARCHIO

costi per analisi/controlli PROGETTI 759.163,00 729.622,79 577.903,

00

APPROVATO DAI SOCI PROGETTO ASCOLTO

costi di gestione 1.379.928,93 1.338.855,65 803.836,

10

CERTIFICAZIONE SA 8000

costi di gestione 238.125,42 231.301,01 203.544,

91

TUTELA AMBIENTALE

costi di gestione 230.349,04 228.977,23 243.784,

36 COSTI AGGIUNTIVI PER LA SICUREZZA

SUL LAVORO polizze integrative facoltative 55.000,00 55.000,00

55.000,00

CONTRIBUTI ASSOCIATIVI+FONDO

SOLIDARIETÀ INTERGROUP

contributi ass.vi diversi 68.058,40 73.148,28 89.600,0

0

COSTI GENERALI COMUNI

quota parte 1.564.770,62 1.472.023,60 1.570.39

8,00

TOTALE 11.609.170,89 11.533.185,93 11.050.6

40,79

Page 28: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

Fig 6 - Le nuove etichette dei prodotti a marchio COOP

Page 29: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma

C– MOTIVI DELL’INFEDELTA’ A COOPMotivi di frequenza delle altre insegne (% soci)

PdV mq

% soci che

frequentano solo il punto

vendita Coop

Altro Comodità Assortimento Prezzi Promozioni

Voto sui prezzi Coop

Voto sugli

sconti promo Coop

Grandemilia 11.990 10,7 4,1 31,9 32,8 0,8 19,7 3,9 4,3 Formigine 2.374 33,9 0,8 8,9 24,3 3,2 29,0 3,5 4,1 Goito 978 40,0 0,0 9,2 12,3 4,6 33,8 3,6 4,1 Taranto 9.500 30,2 5,7 22,7 8,5 4,7 28,3 3,3 4,1 Specialcoop 1.447 32,1 0,7 13,1 28,5 5,1 20,4 3,9 4,2 Castelfranco 2.766 30,5 2,3 13,3 26,5 5,5 21,9 3,6 4,0 Portali 8.264 8,9 14,9 22,8 24,8 5,9 22,8 3,9 4,3 Bari 10.000 14,7 9,3 21,8 19,4 6,2 28,7 3,3 4,1 Castello 10.000 11,4 10,5 29,6 20,1 6,7 21,9 3,6 4,2 Barletta 7.000 25,5 2,0 28,4 15,7 6,9 21,6 2,8 4,1 Borgogioioso 9.500 28,7 1,0 28,7 14,9 6,9 19,8 3,7 4,2 Gelsi 1.610 12,9 6,5 9,7 39,9 7,5 23,7 3,7 4,1 Foggia 6.000 25,2 0,9 23,3 19,6 7,5 23,4 3,6 3,9 Canaletto 1.070 42,0 6,8 7,9 21,6 8,0 13,6 3,6 4,0 Gioia del Colle 2.500 20,0 2,2 9,6 14,0 8,1 45,9 3,1 4,0 Vignola 2.645 32,2 0,7 14,0 23,1 9,1 21,0 3,5 3,9 Novi 1.195 28,1 5,6 11,2 25,9 10,1 19,1 3,4 4,0 Salento 7.400 8,3 8,3 28,8 13,6 10,6 30,3 3,2 4,0 Codigoro 1.103 37,5 7,7 4,8 26,0 10,6 13,5 3,5 4,0 Sassuolo MV 2.985 14,0 4,0 12,0 26,0 11,0 33,0 3,8 4,2 Le Mura 9.000 21,4 4,8 15,8 26,3 11,1 20,6 3,7 4,1 Nuovo Doro 2.528 35,2 3,2 10,4 20,8 12,0 18,4 3,6 4,1 Carpi Magazzeno 910 10,4 4,2 15,6 38,6 13,5 17,7 3,7 4,1 Bondeno 1.716 21,3 0,8 9,8 27,1 13,9 27,0 3,6 4,2 Nonantola 1.028 29,2 0,0 5,6 33,3 16,7 15,3 3,3 4,0 Ravarino 1.000 23,8 3,3 5,7 40,1 17,2 9,8 3,6 4,1 Portomaggiore 2.500 7,3 6,4 7,2 24,5 23,6 30,9 3,2 3,9

Page 30: ECONOMIA E GESTONE DELLIMPRESA COOPERATIVA ECONOMIA E MARKETING DELLA COOPERAZIONE DI CONSUNO 14 Novembre 2008 Gianpiero Lugli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI.

G. Lugli Università degli Studi di Parma