ECM: PARTE...

2
Presidente del Convegno: Giuseppina Sarobba XII CONGRESSO REGIONALE AIOM SARDEGNA Oliena (NU) - Hotel Su Gologone 30 set tembre 2016 - 1 ot tobre 2016 INFORMAZIONI GENERALI Sede del convegno: l’evento si svolge presso HOTEL SU GOLOGONE - LOCALITÀ GOLOGONE - OLIENA (NU). La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congres- suale dalle ore 14.00 di venerdì 30 settembre 2016 e per tutta la durata dell’evento. ECM: per la PARTE MEDICA, sono stati riconosciuti N. 10 crediti per MEDICO CHIRURGO con rife- rimento alle discipline di EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; ONCOLOGIA; RA- DIOTERAPIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA TORACICA; ANATOMIA PATOLOGICA; RADIODIAGNO- STICA. Invece per la PARTE INFERMIERISTICA, sono stati riconosciuti N. 6 crediti per INFERMIERE. Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportan- te i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso. Adesioni: l’iscrizione al convegno è gratuita e dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione, al welcome lunch, al coffee break, alla cena sociale e al lunch. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione pre- sente sul sito AIOM www.aiom.it e rinviarla ad AIOM servizi - fax 02.59610555 - mail: alessandra. [email protected] entro e non oltre il 26 settembre 2016. Sarà inoltre possibile effettuare l’iscrizione in sede congressuale. Realizzato con il contributo non vincolante di Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 26683129 • fax 02 59610555 [email protected] Sede di Roma Via D. Cimarosa, 18 - 00198 Roma tel. 06 8553259 • fax 06 8553221 [email protected] Segreteria Organizzativa Associazione Italiana di Oncologia Medica Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 70630279 - fax 02 2360018 - [email protected] - www.aiom.it Segreteria Aiom

Transcript of ECM: PARTE...

Page 1: ECM: PARTE MEDICAmedia.aiom.it/userfiles/files/doc/AIOM-Servizi/20160930NU_Programma1.pdfcacherano@aiomservizi.it entro e non oltre il 26 settembre 2016. Sarà inoltre possibile effettuare

Presidente del Convegno: Giuseppina Sarobba

XII CONGRESSOREGIONALE

AIOM SARDEGNA

Oliena (NU) - Hotel Su Gologone

30 settembre 2016 - 1 ottobre 2016

INFORMAZIONI GENERALI

Sede del convegno: l’evento si svolge presso HOTEL SU GOLOGONE - LOCALITÀ GOLOGONE - OLIENA (NU). La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congres-suale dalle ore 14.00 di venerdì 30 settembre 2016 e per tutta la durata dell’evento.

ECM: per la PARTE MEDICA, sono stati riconosciuti N. 10 crediti per MEDICO CHIRURGO con rife-rimento alle discipline di EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; ONCOLOGIA; RA-DIOTERAPIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA TORACICA; ANATOMIA PATOLOGICA; RADIODIAGNO-STICA. Invece per la PARTE INFERMIERISTICA, sono stati riconosciuti N. 6 crediti per INFERMIERE. Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportan-te i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.

Adesioni: l’iscrizione al convegno è gratuita e dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione, al welcome lunch, al coffee break, alla cena sociale e al lunch. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione pre-sente sul sito AIOM www.aiom.it e rinviarla ad AIOM servizi - fax 02.59610555 - mail: [email protected] entro e non oltre il 26 settembre 2016. Sarà inoltre possibile effettuare l’iscrizione in sede congressuale.

Realizzato con il contributo non vincolante di

Sede di MilanoVia Enrico Nöe, 23 - 20133 Milanotel. 02 26683129 • fax 02 59610555

[email protected]

Sede di RomaVia D. Cimarosa, 18 - 00198 Romatel. 06 8553259 • fax 06 [email protected]

Segreteria Organizzativa

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milanotel. 02 70630279 - fax 02 2360018 - [email protected] - www.aiom.it

Segreteria Aiom

Page 2: ECM: PARTE MEDICAmedia.aiom.it/userfiles/files/doc/AIOM-Servizi/20160930NU_Programma1.pdfcacherano@aiomservizi.it entro e non oltre il 26 settembre 2016. Sarà inoltre possibile effettuare

10.20 Discussione

10.40 Coffee break

II SESSIONE: STOMACOModeratori: C. Denisco (Nuoro), G. Sanna (Sassari), B. Spanedda (Sassari)

11.10 La terapia Medica V. Pusceddu (Cagliari)

11.30 La chirurgia F. Roviello (Siena)

11.50 La Radioterapia S. Marogna (Nuoro)

12.10 Discussione

III SESSIONE: ESOFAGOModeratori: M.B. Aloi (Cagliari), F. Atzori (Monserrato, CA), E. Defraia (Cagliari)

12.30 L’approccio multidisciplinare al carcinoma dell’esofago S. Lonardi (Padova)

12.50 Discussione

13.20 Lettura Magistrale Marcatori tumorali oggi: indicazioni e

uso appropriato M. Gion (Venezia)

13.40 Lunch

Update sul trattamento delle principali neoplasieModeratori: M.G. Schintu (Olbia), L. Tanca (Cagliari), L. Virdis (Cagliari) 15.00 Il Carcinoma del Colon M. Dettori (Cagliari)

15.20 Il Carcinoma del Polmone C. Sini (Olbia)

15.40 Il Carcinoma della Prostata D. Santeufemia (Sassari)

16.00 Il Carcinoma dell’apparato urinario C. Porcu (Nuoro)

16.20 Discussione

Moderatori: M. Ghiani (Cagliari), S. Mura (Sassari), C. Santona (Cagliari)

16.40 Il Carcinoma della Mammella L. Pisanu (Olbia)

17.00 Il Carcinoma dell’ovaio A. Coinu (Olbia)

17.20 Il Melanoma C. Loi (Cagliari)

17.40 I tumori del distretto Testa-Collo M.C. Cau (Cagliari)

18.00 Discussione

18.30 Chiusura G. Sarobba (Nuoro), G. Palmieri (Sassari), G. Baldino (Alghero, SS)

12.10 Terapie alternative M.D. Palmas (Cagliari)

12.30 Alimentazione M.E. Mascia (Cagliari)

12.50 Stili di vita in oncologia M.P. Coni (Isili)

12.20 Discussione

13.40 Lunch

II SESSIONE PRESA IN CARICO IN ONCOLOGIAModeratori: T. Sedda (Oristano), M.A. Falchi (Nuoro)

15.00 Accoglienza importanza e valore dell’informare M.F. Pisanu (Nuoro)

15.20 Importanza e valore della “buona comunicazione” S. Vacca (Monserrato, CA)

15.40 Accompagnare G. Pani (Oristano)

16.00 Nuove disposizioni per il fine vita: ruolo dell’infermiere tra realtà e speranza A. Zarra (Olbia)

16.20 Discussione

17.00 Conclusioni

PROGRAMMAVENERDI - 30 SETTEMBRE

15.00 Registrazione dei Partecipanti

15.15 Introduzione al convegno G. Sarobba (Nuoro)

15.25 Saluto delle autorità D. Farci (Cagliari)

L’Oncologo Medico fra appropriatezza e adeguatezzaModeratori: A. Pazzola (Sassari), E. Pedditzi (Muravera), P. Piredda (Nuoro)

15.30 La terapia del dolore A. Sussarellu (Sassari)

15.50 Controllo dell’emesi da chemioterapia D. Farci (Cagliari)

16.10 Prevenzione/trattamento della leucopenia G. Fadda (Sassari)

16.50 Discussione

17.10 Coffee break

Moderatori: M.T. Ionta (Monserrato, CA), M. Sotgiu (Ozieri), M. Giobbe (Nuoro)

17.30 Corretto uso della diagnostica radiologica (TC-RMN) D. Turilli (Ozieri)

17.50 Corretto uso della PET con [18F] - FDG A. Spanu (Sassari)

18.10 Accesso alle cure e sostenibilità del SSN: farmaci biosimilari e farmaco -economia D. Integlia (Roma)

18.30 Discussione

18.40 -19.40 Tavola Rotonda Coordina: M.A. Izza (Sassari) Relatori: L. Arru (Nuoro)* invitato, I. Cavicchi (Roma), C. Pinto (Reggio Emila), G. Sarobba (Nuoro)

19.40 Assemblea Soci AIOM

SABATO - 1 OTTOBRE

Approccio multidisciplinare nei tumori Upper GI

I SESSIONE: PANCREASModeratori: S. Esu (Isini), A.M.Lanzillo (Cagliari), A. Porcu (Sassari) 09.00 La terapia Medica L. Mascia (Cagliari)

09.20 La chirurgia M. Falconi (Milano)

09.40 La Radioterapia A. Deidda (Cagliari)

10.00 Terapia ablativa loco-regionali C. Pusceddu (Cagliari)

SABATO 1 OTTOBRE

SESSIONE INFERMIERIInfermieri in oncologia oggi

09.30 Saluti G. Sarobba (Nuoro)

Moderatori: D. Farci (Cagliari), M.D. Palmas (Cagliari)

09.40 Lettura Magistrale. Infermieri di Oncologia: il punto della situazione, requisiti, abilità e doti per lavorare

A. Atzori (Sassari)

10.10 Formazione psicologica dell’infermiere di Oncologia L. Brodu (Nuoro)

10.30 Discussione

10.40 Coffee Break

I SESSIONE INFERMIERE DI ONCOLOGIA E NUOVE TECNOLOGIEModeratori: F. Bruder (Cagliari), V. Fulcheri (Olbia)

11.10 Porth e Picc A. Delogu (Olbia)

11.30 Sistemi di somministrazione F. Melis (Monserrato, CA)

11.50 Terapie orali e nuove tossicità S. Desiderio (Sassari)