E Storia di Modena Capitale dei Motori dall’800 fino ad ... · Verona e Novara BSGSP - IBAN: IT...

4
Novembre 2011 Anno XXIV - N° 11 Come partecipare alla cena: il Socio può prenotarsi in segreteria, comunicando i nomi di eventuali ospiti entro il 9 dicembre 2011 (non si accettano prenotazioni sulla segreteria telefonica). La quota individuale è di euro 80,00. Il relativo biglietto può essere ritirato presso la Segreteria del Circolo a Modena, Viale Verdi 7, nel pomeriggio di mercoledì 14 dicembre oppure, prima della cena, a Villa Cesi. Villa Cesi si trova sulla via per Nonantola a 4 km da Modena. Superato il nuovo ponte sul fiume Panaro, dopo 300 metri sulla destra, si arriva al cancello d’ingresso con lungo viale alberato. Come per gli scorsi anni, al termine della cena, si terrà una lot- teria, il cui ricavato sarà totalmente devoluto in beneficenza. Invitiamo i Soci, nella possibilità di farlo, a donare oggettistica o prodotti vari per il montepremi. Augurandoci il successo delle precedenti edizioni, attendiamo dai Soci e ospiti dei soci, come sempre, una numerosa partecipazione. Sabato 17 dicembre 2011 ore 20,00 Villa Cesi Nonantola (Mo) Festauguri 2011 Circolo della Biella I Soci ed amici sono invitati a partecipare il 21 dicembre p.v. alle ore19,00 all’incontro presso il Caffè Concerto di Piazza Grande a Modena. Nell’occasione il Dott. Battaglia ci aggiornerà sugli ultimi sviluppi in merito alla Casa Natale Enzo Ferrari. Vi aspettiamo numerosi. Incontro a tema Casa Natale Enzo Ferrari

Transcript of E Storia di Modena Capitale dei Motori dall’800 fino ad ... · Verona e Novara BSGSP - IBAN: IT...

Page 1: E Storia di Modena Capitale dei Motori dall’800 fino ad ... · Verona e Novara BSGSP - IBAN: IT 86 G 05188 12905 000 000 002 272. Anche per il 2012 a coloro che rinnoveranno entro

Novembre 2011Anno XXIV - N° 11

Biella NewsPeriodico del Circolo della Biella Licenza CSAI n° 28630 - Federato A.S.I.

www.circolodellabiella.it - E-mail: [email protected] Verdi, 7 - 41121 ModenaTel. 059 220771 - Fax 059 235418c/o Automobile Club Modenadal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 18,30)Cord. Bancarie IBAN: IT 86 G 05188 12905 000000002272

Come partecipare alla cena:il Socio può prenotarsi in segreteria, comunicando i nomi

di eventuali ospiti entro il 9 dicembre 2011(non si accettano prenotazioni sulla segreteria telefonica).

La quota individuale è di euro 80,00.Il relativo biglietto può essere ritirato

presso la Segreteria del Circolo a Modena, Viale Verdi 7, nel pomeriggio di mercoledì 14 dicembre

oppure, prima della cena, a Villa Cesi.Villa Cesi si trova sulla via per Nonantola a 4 km da Modena.

Superato il nuovo ponte sul fiume Panaro, dopo 300 metri sulla destra, si arriva al cancello d’ingresso con lungo viale alberato. Come per gli scorsi anni, al termine della cena, si terrà una lot-

teria, il cui ricavato sarà totalmente devoluto in beneficenza. Invitiamo i Soci, nella possibilità di farlo,

a donare oggettistica o prodotti vari per il montepremi.Augurandoci il successo delle precedenti edizioni,

attendiamo dai Soci e ospiti dei soci, come sempre, una numerosa partecipazione.

Le quote sociali per il rinnovo al Circolo della Biella, an-che per il 2012, sono rimaste invariate.- E 195 con periodico Biella News per posta, - E 175 con periodico Biella News per e.mail in file pdf inviato all’indirizzo comunicato in Segreteria.Questi valori includono il rinnovo della quota ASI.

Il rinnovo si esegue o direttamente in Segreteria o meglio con bonifico bancario, a nome del Socio, su Banca Pop. Verona e Novara BSGSP - IBAN: IT 86 G 05188 12905 000 000 002 272.

Anche per il 2012 a coloro che rinnoveranno entro febbra-io, il Circolo offre in omaggio la rivista mensile di grande prestigio “Automobilismo d’Epoca”.

Presso la Segreteria, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15,30 alle 18,30 potrete richiedere:- Iscrizioni all’Asi per auto/moto/trattori/caravan - Certificati d’identità Asi- Certificati per reimmatricolazioni di auto e moto.

Quote Sociali Biella 2012

La Segreteria del Circolorimarrà chiusa per le festivitàdal 23/12 al 2/01Buon Natale e Buon 2012

Strenne Natalizie

Coll’approssimarsi delle festività il Circolo della Biella presen-ta 2 volumetti, pubblicati dalla nostra amica Nunzia Manicardi, indicati come ottimi regali natalizi.Storia di Modena Capitale dei Motori dall’800 fino ad oggi.Per la prima volta tutta la storia motoristica di Modena, sia au-tomobilistica che motociclistica dall’800 fino ad oggi. Intitolato “Modena Capitale dei Motori” (Edizioni CDL Finale Emilia, in grande formato, pp. 232 con centinaia di fotografie e illustrazio-ni in bianco e nero e a colori, € 68) è un’opera di fondamentale importanza che sicuramente contribuirà ad aumentare nel mon-do intero il prestigio della nostra realtà motoristica. La prima parte del libro è dedicata alla storia dell’accoglienza che Mode-na fece ai motori e dell’organizzazione che essa predispose per il loro successivo sviluppo. Si va quindi sostanzialmente dalla corsa del Record del Miglio del 1909 sulla Via Nonantolana sino alla chiusura dell’Aerautodromo nella prima metà degli anni ‘70. Seguono poi i corposi capitoli dedicati a uomini e vicende del motorismo modenese, sia auto che motociclistico. La prodigiosa Mondial di Drusiani. Si tratta di un libro molto importante di storia dei motori, una vera miniera di informazioni, testimonianze, fotografie e docu-menti (quasi sempre inediti) e di penetranti riflessioni e affasci-nanti approfondimenti, fondamentale per conoscere la storia della Mondial, il marchio motociclistico italiano che per 9 anni (1948-1957) dominò quasi ininterrottamente la classe 125 vin-cendo 5 titoli mondiali marche e 5 conduttori grazie anche a campioni leggendari come Carlo Ubbiali, Tarquinio Provini, Bruno Ruffo, Nello Pagani, Cecil Sandford. Un marchio che l’intero motociclismo mondiale ricorda con ammirazione e rispetto ma che finora non era mai stato indagato e studiato. Tra i grandi meriti di questo bel libro va ricordato quello di portare per la prima volta alla ribalta il bolognese Alfonso Drusiani, che della Mondial fu non solo il progettista (come finora si era creduto) ma anche il primo costruttore dato che il piacentino conte Giuseppe Boselli della FB (Fratelli Boselli) intervenne solo in un secondo momento.Il libro è in vendita nelle librerie specializzate e presso le Edizioni Il Fiorino, 41122 Modena, Via Emilia Est 1741/C, tel. e fax 059-282732, e-mail: [email protected]

Sabato 17 dicembre 2011ore 20,00

Villa Cesi Nonantola (Mo)

Festauguri 2011 Circolo della Biella

Agenda Dicembre 2011

17 NONANTOLA - MODENA - Villa Cesi Cena degli Auguri Circolo della Biella 19 MODENA - Caffè concerto Incontro a tema Casa Natale Enzo Ferrari

I Soci ed amici sono invitati a partecipare il 21

dicembre p.v. alle ore19,00 all’incontro presso

il Caffè Concerto di Piazza Grande a Modena.

Nell’occasione il Dott. Battaglia ci aggiornerà

sugli ultimi sviluppi in merito alla Casa Natale

Enzo Ferrari. Vi aspettiamo numerosi.

Incontro a tema

Casa Natale Enzo Ferrari

AUTOMATICAMENTE CAFFÈ

Page 2: E Storia di Modena Capitale dei Motori dall’800 fino ad ... · Verona e Novara BSGSP - IBAN: IT 86 G 05188 12905 000 000 002 272. Anche per il 2012 a coloro che rinnoveranno entro

Via Scaglia Est, 43 - 41126 MODENA - Tel. 059 299911 - Fax 059 299999

Branch di Modena

BIO PARMIGIANO REGGIANO

Ottimo successo la visita organizzata dal Circolo presso la Evotek di Castelnuovo Rangone il giorno 9 Novembre. Una trentina di soci hanno avuto la possibilità di visitare questa piccola engineering specializzata nella conversio-ne di Smart a motore elettrico. I Responsabili della Evotek, i signori Cavani e Serra, hanno approfondito tutte le tematiche, dalla conversione all’utilizzo della vet-tura elettrica, soddisfando la curiosità delle domande dei soci. Oltre ad un aspetto green power, la Evotek ha anche sviluppato un simulatore di guida tra il ludico e il profes-sionale dove alcuni soci hanno potuto simulare qualche giro di pista a bordo di una Formula Uno.Vista la numerosa presenza, per il prossimo anno saranno programmate altre visite in piccole e interessanti factory del modenese.

Alla recente Fiera di Padova di autostoriche, Cesare Fio-rio, storico direttore sportivo Lancia, Fiat e Ferrari, ha fatto visita al nostro stand, adiacente a quello degli amici della Delta, ricordando di quando col motore della 8.32 costruirono l’off-shore “8.32 Martini Bianco”, mosso da 4 motori 8.32 per un totale di cavalli superiore alle mille uni-tà. Un onore, un piacere, una immensa soddisfazione aver-lo tra noi del LTCI. Un pezzo della storia gloriosa del mar-chio Lancia è stato tra di noi, per celebrare l’immortalità di un marchio che ha costruito auto fuori ogni schema, che

Ha preso il via l’11 novembre, dalla piazza di Grezzana, la nona edizione del Revival Rally Club Valpantena! Le prime vetture a partire sono state le vetture che hanno fatto la storia del rallismo mondiale; infatti, al nastro di partenza, si trovavano l’Opel Ascona 400 Rothmas, le Lancia Delta S4, le Lancia Stratos, Lancia 037, Audi quattro, Ford

RS 200, Fiat 131 Abarth, Bmw M3 per non dimenticare le Fiat 127, la Ritmo Abarth 130 e tutte le 90 vetture che hanno composto il parco auto della manifestazione “All stars”.Sulla vettura n. 1 sedeva Umberto Scandola con Gianluigi Poggese. Scandola, recente vincitore del Rally Due Valli, che ha dichiarato di essere onorato di partecipare alla “festa” organizzata magnificamente dal Rally Club

9° Revival Rally Club Valpantena

Fiera di Padova - Lancia

si sono guadagnate l’immaginario podio del corso della storia automobilistica. La 8.32 è una delle 32 della Limited Edition seconda serie, appena importata dalla Germania, è di proprietà di un nostro estasiato socio di nome Mar-co Sargiani, che con vero entusiasmo ha portato il suo gioiello che ha catturato l’attenzione di tutti i visitatori. Il suo colore rosso Ferrari ha spiccato sul nero dello stand Lancia, marchio che ci ha omaggiato anche del totem col nostro simbolo, che vedere lì, in mezzo alla realtà storica che conta, è stato un vero tuffo al cuore.

Cena Incontro a Evotek 300 km AUTOSTORICHEAUTODROMO “PIERO TARUFFI”VALLELUNGA, 22-23 OTTOBRE 2011

Raffaele e Renzo Raimondi su Jaguar E6 assoluti, 1° di classe e 1° di raggruppamento.

Una delle problematiche piu sentite dagli appassio-nati di motorismo storico è senz’altro quella delle assicurazioni per i propri veicoli. Le esigenze di chi possiede questo genere di mezzi sono diverse: già da moltissimi anni le Compagnie riconoscono le certifi-cazioni ASI e propongono tariffe particolari ai nostri tesserati. Tuttavia il mondo dedicato ai veicoli storici rappresenta oggi una realtà complessa; nel mercato sono comparse realtà assicurative ‘meteore’ costrette a ritirarsi. Questo tema è stato affrontato nel corso

degli anni con molto impegno da parte dell’Asi, alla ricerca di soluzioni in grado di garantire al tesserato tariffe agevolate abbinate a coperture adeguate.Nasce “Per te” dove la sede operativa sarà presso l’Asi e sarà costituito un sito internet, www.pertesi-curo.com, dove i clienti potranno ottenere informa-zioni sui benefici correlati, richiedere l’emissione delle polizze, e riceverle comodamente a casa. I rife-rimenti della Per Te sono: tel 011 0883111, fax 011 0883110, sito internet www.pertesicuro.com.

Notizie ASI

Valpantena. Dopo questo antipasto delle vetture “All stars”, ha preso il via la competizione della Regolarità Sport. Oltre alle 90 vetture All Stars, sono state 129 le vet-ture in gara della Regolarità Sport che hanno affrontato in sequenza le prove di “Busoni” e “Casotti” nel Comune di Grezzana per poi spostarsi a Verona per la prova spettaco-lo ricavata all’interno del parcheggio “Re Teodorico” in Viale dell’Industria. E adesso un po’ di numeri per far conoscere meglio la manifestazione. N. 50 persone accre-ditate fra stampa, fotografi e video operatori, provenien-t i a n c h e d a l l a Francia e dal Galles; circa 10.000 visite sul si to ufficiale della gara nei giorni precedenti la manife-stazione. N. 98 con-correnti iscritti come All Stars. N. 130 concorrenti iscritti come Regola r i t à Sport. Hanno partecipato per i colori della Biella Antonella Gamberini e Sergio Bigatti su Alpine 1600 A 110 gr. 4.

MOTOSCOPE INDUSTRIALI

Page 3: E Storia di Modena Capitale dei Motori dall’800 fino ad ... · Verona e Novara BSGSP - IBAN: IT 86 G 05188 12905 000 000 002 272. Anche per il 2012 a coloro che rinnoveranno entro

Via Scaglia Est, 43 - 41126 MODENA - Tel. 059 299911 - Fax 059 299999

Branch di Modena

BIO PARMIGIANO REGGIANO

Ottimo successo la visita organizzata dal Circolo presso la Evotek di Castelnuovo Rangone il giorno 9 Novembre. Una trentina di soci hanno avuto la possibilità di visitare questa piccola engineering specializzata nella conversio-ne di Smart a motore elettrico. I Responsabili della Evotek, i signori Cavani e Serra, hanno approfondito tutte le tematiche, dalla conversione all’utilizzo della vet-tura elettrica, soddisfando la curiosità delle domande dei soci. Oltre ad un aspetto green power, la Evotek ha anche sviluppato un simulatore di guida tra il ludico e il profes-sionale dove alcuni soci hanno potuto simulare qualche giro di pista a bordo di una Formula Uno.Vista la numerosa presenza, per il prossimo anno saranno programmate altre visite in piccole e interessanti factory del modenese.

Alla recente Fiera di Padova di autostoriche, Cesare Fio-rio, storico direttore sportivo Lancia, Fiat e Ferrari, ha fatto visita al nostro stand, adiacente a quello degli amici della Delta, ricordando di quando col motore della 8.32 costruirono l’off-shore “8.32 Martini Bianco”, mosso da 4 motori 8.32 per un totale di cavalli superiore alle mille uni-tà. Un onore, un piacere, una immensa soddisfazione aver-lo tra noi del LTCI. Un pezzo della storia gloriosa del mar-chio Lancia è stato tra di noi, per celebrare l’immortalità di un marchio che ha costruito auto fuori ogni schema, che

Ha preso il via l’11 novembre, dalla piazza di Grezzana, la nona edizione del Revival Rally Club Valpantena! Le prime vetture a partire sono state le vetture che hanno fatto la storia del rallismo mondiale; infatti, al nastro di partenza, si trovavano l’Opel Ascona 400 Rothmas, le Lancia Delta S4, le Lancia Stratos, Lancia 037, Audi quattro, Ford

RS 200, Fiat 131 Abarth, Bmw M3 per non dimenticare le Fiat 127, la Ritmo Abarth 130 e tutte le 90 vetture che hanno composto il parco auto della manifestazione “All stars”.Sulla vettura n. 1 sedeva Umberto Scandola con Gianluigi Poggese. Scandola, recente vincitore del Rally Due Valli, che ha dichiarato di essere onorato di partecipare alla “festa” organizzata magnificamente dal Rally Club

9° Revival Rally Club Valpantena

Fiera di Padova - Lancia

si sono guadagnate l’immaginario podio del corso della storia automobilistica. La 8.32 è una delle 32 della Limited Edition seconda serie, appena importata dalla Germania, è di proprietà di un nostro estasiato socio di nome Mar-co Sargiani, che con vero entusiasmo ha portato il suo gioiello che ha catturato l’attenzione di tutti i visitatori. Il suo colore rosso Ferrari ha spiccato sul nero dello stand Lancia, marchio che ci ha omaggiato anche del totem col nostro simbolo, che vedere lì, in mezzo alla realtà storica che conta, è stato un vero tuffo al cuore.

Cena Incontro a Evotek 300 km AUTOSTORICHEAUTODROMO “PIERO TARUFFI”VALLELUNGA, 22-23 OTTOBRE 2011

Raffaele e Renzo Raimondi su Jaguar E6 assoluti, 1° di classe e 1° di raggruppamento.

Una delle problematiche piu sentite dagli appassio-nati di motorismo storico è senz’altro quella delle assicurazioni per i propri veicoli. Le esigenze di chi possiede questo genere di mezzi sono diverse: già da moltissimi anni le Compagnie riconoscono le certifi-cazioni ASI e propongono tariffe particolari ai nostri tesserati. Tuttavia il mondo dedicato ai veicoli storici rappresenta oggi una realtà complessa; nel mercato sono comparse realtà assicurative ‘meteore’ costrette a ritirarsi. Questo tema è stato affrontato nel corso

degli anni con molto impegno da parte dell’Asi, alla ricerca di soluzioni in grado di garantire al tesserato tariffe agevolate abbinate a coperture adeguate.Nasce “Per te” dove la sede operativa sarà presso l’Asi e sarà costituito un sito internet, www.pertesi-curo.com, dove i clienti potranno ottenere informa-zioni sui benefici correlati, richiedere l’emissione delle polizze, e riceverle comodamente a casa. I rife-rimenti della Per Te sono: tel 011 0883111, fax 011 0883110, sito internet www.pertesicuro.com.

Notizie ASI

Valpantena. Dopo questo antipasto delle vetture “All stars”, ha preso il via la competizione della Regolarità Sport. Oltre alle 90 vetture All Stars, sono state 129 le vet-ture in gara della Regolarità Sport che hanno affrontato in sequenza le prove di “Busoni” e “Casotti” nel Comune di Grezzana per poi spostarsi a Verona per la prova spettaco-lo ricavata all’interno del parcheggio “Re Teodorico” in Viale dell’Industria. E adesso un po’ di numeri per far conoscere meglio la manifestazione. N. 50 persone accre-ditate fra stampa, fotografi e video operatori, provenien-t i a n c h e d a l l a Francia e dal Galles; circa 10.000 visite sul si to ufficiale della gara nei giorni precedenti la manife-stazione. N. 98 con-correnti iscritti come All Stars. N. 130 concorrenti iscritti come Regola r i t à Sport. Hanno partecipato per i colori della Biella Antonella Gamberini e Sergio Bigatti su Alpine 1600 A 110 gr. 4.

MOTOSCOPE INDUSTRIALI

Page 4: E Storia di Modena Capitale dei Motori dall’800 fino ad ... · Verona e Novara BSGSP - IBAN: IT 86 G 05188 12905 000 000 002 272. Anche per il 2012 a coloro che rinnoveranno entro

Novembre 2011Anno XXIV - N° 11

Biella NewsPeriodico del Circolo della Biella Licenza CSAI n° 28630 - Federato A.S.I.

www.circolodellabiella.it - E-mail: [email protected] Verdi, 7 - 41121 ModenaTel. 059 220771 - Fax 059 235418c/o Automobile Club Modenadal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 18,30)Cord. Bancarie IBAN: IT 86 G 05188 12905 000000002272

Come partecipare alla cena:il Socio può prenotarsi in segreteria, comunicando i nomi

di eventuali ospiti entro il 9 dicembre 2011(non si accettano prenotazioni sulla segreteria telefonica).

La quota individuale è di euro 80,00.Il relativo biglietto può essere ritirato

presso la Segreteria del Circolo a Modena, Viale Verdi 7, nel pomeriggio di mercoledì 14 dicembre

oppure, prima della cena, a Villa Cesi.Villa Cesi si trova sulla via per Nonantola a 4 km da Modena.

Superato il nuovo ponte sul fiume Panaro, dopo 300 metri sulla destra, si arriva al cancello d’ingresso con lungo viale alberato. Come per gli scorsi anni, al termine della cena, si terrà una lot-

teria, il cui ricavato sarà totalmente devoluto in beneficenza. Invitiamo i Soci, nella possibilità di farlo,

a donare oggettistica o prodotti vari per il montepremi.Augurandoci il successo delle precedenti edizioni,

attendiamo dai Soci e ospiti dei soci, come sempre, una numerosa partecipazione.

Le quote sociali per il rinnovo al Circolo della Biella, an-che per il 2012, sono rimaste invariate.- E 195 con periodico Biella News per posta, - E 175 con periodico Biella News per e.mail in file pdf inviato all’indirizzo comunicato in Segreteria.Questi valori includono il rinnovo della quota ASI.

Il rinnovo si esegue o direttamente in Segreteria o meglio con bonifico bancario, a nome del Socio, su Banca Pop. Verona e Novara BSGSP - IBAN: IT 86 G 05188 12905 000 000 002 272.

Anche per il 2012 a coloro che rinnoveranno entro febbra-io, il Circolo offre in omaggio la rivista mensile di grande prestigio “Automobilismo d’Epoca”.

Presso la Segreteria, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15,30 alle 18,30 potrete richiedere:- Iscrizioni all’Asi per auto/moto/trattori/caravan - Certificati d’identità Asi- Certificati per reimmatricolazioni di auto e moto.

Quote Sociali Biella 2012

La Segreteria del Circolorimarrà chiusa per le festivitàdal 23/12 al 2/01Buon Natale e Buon 2012

Strenne Natalizie

Coll’approssimarsi delle festività il Circolo della Biella presen-ta 2 volumetti, pubblicati dalla nostra amica Nunzia Manicardi, indicati come ottimi regali natalizi.Storia di Modena Capitale dei Motori dall’800 fino ad oggi.Per la prima volta tutta la storia motoristica di Modena, sia au-tomobilistica che motociclistica dall’800 fino ad oggi. Intitolato “Modena Capitale dei Motori” (Edizioni CDL Finale Emilia, in grande formato, pp. 232 con centinaia di fotografie e illustrazio-ni in bianco e nero e a colori, € 68) è un’opera di fondamentale importanza che sicuramente contribuirà ad aumentare nel mon-do intero il prestigio della nostra realtà motoristica. La prima parte del libro è dedicata alla storia dell’accoglienza che Mode-na fece ai motori e dell’organizzazione che essa predispose per il loro successivo sviluppo. Si va quindi sostanzialmente dalla corsa del Record del Miglio del 1909 sulla Via Nonantolana sino alla chiusura dell’Aerautodromo nella prima metà degli anni ‘70. Seguono poi i corposi capitoli dedicati a uomini e vicende del motorismo modenese, sia auto che motociclistico. La prodigiosa Mondial di Drusiani. Si tratta di un libro molto importante di storia dei motori, una vera miniera di informazioni, testimonianze, fotografie e docu-menti (quasi sempre inediti) e di penetranti riflessioni e affasci-nanti approfondimenti, fondamentale per conoscere la storia della Mondial, il marchio motociclistico italiano che per 9 anni (1948-1957) dominò quasi ininterrottamente la classe 125 vin-cendo 5 titoli mondiali marche e 5 conduttori grazie anche a campioni leggendari come Carlo Ubbiali, Tarquinio Provini, Bruno Ruffo, Nello Pagani, Cecil Sandford. Un marchio che l’intero motociclismo mondiale ricorda con ammirazione e rispetto ma che finora non era mai stato indagato e studiato. Tra i grandi meriti di questo bel libro va ricordato quello di portare per la prima volta alla ribalta il bolognese Alfonso Drusiani, che della Mondial fu non solo il progettista (come finora si era creduto) ma anche il primo costruttore dato che il piacentino conte Giuseppe Boselli della FB (Fratelli Boselli) intervenne solo in un secondo momento.Il libro è in vendita nelle librerie specializzate e presso le Edizioni Il Fiorino, 41122 Modena, Via Emilia Est 1741/C, tel. e fax 059-282732, e-mail: [email protected]

Sabato 17 dicembre 2011ore 20,00

Villa Cesi Nonantola (Mo)

Festauguri 2011 Circolo della Biella

Agenda Dicembre 2011

17 NONANTOLA - MODENA - Villa Cesi Cena degli Auguri Circolo della Biella 19 MODENA - Caffè concerto Incontro a tema Casa Natale Enzo Ferrari

I Soci ed amici sono invitati a partecipare il 21

dicembre p.v. alle ore19,00 all’incontro presso

il Caffè Concerto di Piazza Grande a Modena.

Nell’occasione il Dott. Battaglia ci aggiornerà

sugli ultimi sviluppi in merito alla Casa Natale

Enzo Ferrari. Vi aspettiamo numerosi.

Incontro a tema

Casa Natale Enzo Ferrari

AUTOMATICAMENTE CAFFÈ