E SAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ... 15... · La classe V A dell’indirizzo...

52
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE A.S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 a SEZIONE A Dpr 323/98 art. 5 c. 2 INDIRIZZO LINGUISTICO

Transcript of E SAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ... 15... · La classe V A dell’indirizzo...

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

A.S. 2016/2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5a SEZIONE A Dpr 323/98 art. 5 c. 2

INDIRIZZO LINGUISTICO

IL CONSIGLIO DI CLASSE Firma

Presidente

Dirigente Scolastico

Prof.ssa

Rossella De Luca

Discipline Docenti

IRC Prof.ssa Maria Arduino

Italiano Prof.ssa Daniela De Dominicis

Inglese Biagio Luongo

Francese Prof. Angelo Olivieri

Spagnolo Prof.ssa Mariangelica Scotto Di

Uccio

Storia Prof.ssa Antonietta Giorgio

Filosofia Prof. Fulvio Mesolella

Matematica Prof.ssa Maddalena D’Antona

Fisica Prof.ssa Maddalena D’Antona

Scienze Prof.ssa Antonetta Polino

Disegno e storia dell’arte Prof.ssa Diana Naponiello

Scienze motorie Prof. Matteo La Croce

Conversazione inglese Prof.ssa Annunziata Accetta

Conversazione francese Prof.ssa Marisa RitaTeresa Sonda

Conversazione spagnolo Prof.ssa Emilia Cafaro

Campagna, 12 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. ssa Rossella De Luca

PROFILO DELL’ISTITUTO

L’Istituto di Istruzione Superiore “T. Confalonieri” è ubicato nel comune di Campagna (SA), in territorio collinare e montano, a circa 40 Km dal capoluogo di provincia. Il “Confalonieri” nasce come Istituto Magistrale con R.D. del Ministro Del Vecchio il 12.9.1935, grazie a un “colpo di mano” del Federale del luogo, come ebbe a raccontare Bruno Mosca, uno dei suoi primi e più illustri presidi. La sua iniziale intitolazione, infatti, fu a Rosa Maltoni Mussolini, e tale rimase fino alla fine della seconda guerra mondiale. La sua sede originaria fu il Palazzo Tercasio, in piazza Melchiorre Guerriero, un edificio austero, con belle linee architettoniche, soprattutto nel chiostro e nei portali che vi si affacciano. Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva l’impianto strutturale. Tra le sue mura si formarono centinaia di maestri che profusero la loro opera nelle scuole italiane e in quelle d’oltremare volute dal governo fascista. La sua funzione è rimasta pressoché la stessa fino al 1968, quando si comprese che, per le mutate condizioni culturali ed economiche dell’Italia, un corso quadriennale di studi era insufficiente a formare adeguatamente il maestro. L’istituzione del corso annuale post-diploma non cambiò sostanzialmente l’impianto strutturale del Magistrale, che cercò nuovi e più efficaci percorsi formativi attraverso le sperimentazioni. Fortemente volute dal preside Vincenzo Cestaro e dai docenti più sensibili e disposti all’innovazione, furono attuate, dall’anno scolastico 1990/91, sperimentazioni autonome di ordinamento e struttura concretizzate nei corsi linguistico e socio-psico-pedagogico, successivamente convertiti nei programmi sperimentali “B. Brocca”. Dopo la riforma Gelmini del 2010, l’Istituto ha assunto una configurazione ordinamentale, con l’istituzione di indirizzi liceali: liceo delle scienze umane, liceo linguistico, dal 2012/2013 liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale e infine, dall’anno scolastico 2015/2016, liceo musicale. Dal 2013/2014 è stato annesso al “T. Confalonieri”, che in tal modo ha assunto la denominazione di Istituto di Istruzione Superiore, l’Istituto Professionale di Stato per le Attività Marinare, un tempo sezione associata del “Giovanni XXIII” di Salerno e poi del “Giordano Bruno” di Eboli. L’IPSIAM, in realtà, è un Istituto professionale per l’Industria che ha l’indirizzo produzioni industriali - opzione “Arredi e forniture di interni” - e dispone di una grande e attrezzata falegnameria, unica nel contesto provinciale. Dall’anno scolastico 2016/2017 la Regione ha autorizzato gli indirizzi “Produzioni artigianali del territorio” e “Gestione delle risorse forestali e montane”. È stata richiesta agli enti preposti e ottenuta anche l’attivazione dell’indirizzo “Produzioni artigianali del territorio”, che si conta di poter introdurre il prossimo anno scolastico. All’interno della sezione “Produzioni artigianali del territorio” è stato allestito un laboratorio di ceramica. Tra i suoi presidi più illustri si ricordano Alfonso Pinto, il fondatore dell’istituto; Bruno Mosca, toscano, ottimo latinista e ispettore ministeriale; Livia Musco, sensibile poetessa di vasta cultura, morta in servizio, che ha lasciato un premio di studio agli alunni più meritevoli; Alessandro Pansa, poeta e scrittore, direttore di alcuni istituti italiani di cultura all’estero; Antonio Pagnani, che resse l’istituto per lunghi anni e affrontò con forte determinazione le gravissime difficoltà causate dal sisma dell’80, recuperando buona parte degli archivi e dei beni dell’istituto dalle macerie del palazzo Tercasio. Il contesto territoriale risulta abbastanza disponibile ad interagire con la scuola, nella definizione dei percorsi d’istruzione e nell’ampliamento dell’offerta formativa. L’Istituto ha, infatti, stipulato accordi con aziende, altre scuole, Enti locali e associazioni presenti sul territorio. Nonostante ciò, il contributo finanziario dell'ente locale provincia appare insufficiente per le esigenze della scuola, arredi e funzionamento didattico. Inoltre, come la maggior parte delle scuole a livello provinciale, regionale e nazionale, l'istituto si trova in una situazione di parziale adeguamento per la sicurezza degli edifici e il superamento delle barriere architettoniche. La popolazione scolastica, superiore ai 450 alunni, proviene per la maggior parte dai comuni limitrofi ed ha caratteristiche eterogenee, con situazioni familiari e bisogni socio-culturali molto diversificati. Negli anni è aumentato l'atteggiamento di fiducia nei confronti della scuola, anche se, come già detto, la partecipazione al versamento del contributo volontario risulta mediamente bassa. Il livello di finanziamenti in ingresso dipende dunque soprattutto da risorse economiche elargite dallo Stato. Negli anni precedenti sono stati attivati diversi progetti con fondi europei (PON FSE e FESR). L’edificio scolastico è suddiviso in tre plessi, presenta numerosi spazi dedicati e attrezzati per laboratori (linguistici, scientifici e informatici), una ricca biblioteca, prima ubicata nella sede storica (Palazzo Tercasio che al momento, a causa delle condizioni in cui versa, non è utilizzato per le attività didattiche), oggi allestita nella sede centrale, un’aula magna polifunzionale, un’aula di musica, sufficientemente attrezzati, due palestre e spazi a disposizione per lo studio e il lavoro di gruppo, presso la sede di San Vito vi sono il laboratorio di modellazione e prototipizzazione con stampante 3D e il laboratorio di falegnameria, sufficientemente attrezzati. Le aule sono dotate di LIM e PC con connettività WIFI. L'istituto soffre

di una certa concorrenza da parte di altri Istituti dotati di indirizzi simili presenti sul territorio. Il Dirigente scolastico è al secondo anno di presenza nella scuola. IL LICEO LINGUISTICO L’indirizzo linguistico risponde a precise esigenze della nostra società e dell’integrazione europea. Trae la sua specificità dall’insegnamento di tre lingue straniere (inglese, francese, spagnolo), dalla modernità metodologica dell’insegnamento integrato da materie del gruppo linguistico, letterario, artistico, matematico, scientifico, storico e filosofico. Lo studio delle lingue straniere è finalizzato all’acquisizione di competenze comunicative sul piano funzionale, senza trascurarne l’aspetto storico, letterario e di civiltà che ad esse è collegato. Lo studio della filosofia predispone a una più matura riflessione critica sul settore linguistico ed espressivo, oltre ad avere una spiccata funzione formativa. La storia e la geografia svolgono una funzione unificante delle varie discipline, alle quali danno il necessario inquadramento spazio temporale. La componente artistica sviluppa la sensibilità estetica e migliora la conoscenza delle varie civiltà. Il corso linguistico propone lo studio delle lingue straniere per un quinquennio con l'ausilio di tecnologie adeguate e con esperti madre-lingua che operano in compresenza con il titolare della cattedra. Ciò consente ai neo-diplomati di inserirsi nei settori che richiedono competenze specifiche o di proseguire gli studi a livello universitario con maggiori capacità e possibilità di successo. A partire dal corrente anno scolastico gli alunni della classe VAL hanno effettuato lo studio della Filosofia in Spagnolo secondo la metodologia CLIL (più del 50% del monte ore) e un’unità didattica di Scienze Naturali in Inglese (meno del 50% del monte ore). PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse”. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A dell’indirizzo linguistico è formata da 17 alunni, 2 maschi e 15 femmine. Gli allievi si presentano alquanto eterogenei per provenienza, abilità e competenze nonché modalità di studio e di acquisizione dei contenuti. In classe i ragazzi hanno creato un clima di solidarietà reciproca e amicizia e tutti i discenti hanno sempre mostrato un atteggiamento comunicativo e recettivo nei confronti degli interventi educativi e didattici proposti; tutto questo ha favorito la comunicazione didattica, che si è svolta in un ambiente privo di tensioni. In generale la classe ha mostrato una particolare predilezione e inclinazione per le materie d’indirizzo, quali le lingue e civiltà straniere, la lingua e letteratura italiana e la filosofia. I docenti nel corso di questi tre anni hanno indirizzato il loro lavoro al conseguimento degli obiettivi programmati con particolare attenzione all’uso del linguaggio specifico. Dal quadro complessivo risulta che ciascun discente ha conseguito quanto ci si era prefissato, con l’acquisizione di competenze e conoscenze, chiaramente in base alle singole capacità, preparazione e impegno. Nel complesso la classe ha raggiunto una discreta padronanza di contenuti e competenze e possiede un metodo di studio sufficientemente adeguato ad affrontare l'esame di stato. Si rileva un gruppo “trainante”, costituito da allievi brillanti, capaci di buone interazioni soprattutto su tematiche di gradimento e che mostra un atteggiamento significativamente partecipativo e ricettivo rispetto agli interventi educativi e didattici proposti e generalmente propenso a conferire allo studio un carattere più personale. La parte restante dei discenti, invece, mostra una partecipazione discontinua all’attività scolastica, che si traduce in uno studio non sempre accurato e approfondito. Nel complesso, il livello risulta soddisfacente, con punte di rendimento elevato, fatta eccezione per alcuni elementi che si attestano su un livello di sufficienza. Nel corso del triennio gli alunni hanno mostrato interesse per le iniziative proposte dalla scuola e dalle agenzie istituzionali e culturali presenti sul territorio, manifestando particolare interesse, pur nella divergenza di idee, posizioni e convinzioni. Tali attività hanno avuto lo scopo di consolidare e rafforzare le loro conoscenze e competenze. Nelle visite guidate e nei viaggi d’istruzione, effettuati durante il triennio, hanno dato prova di saper apprezzare i vari contesti storico-artistico-culturali con cui si sono confrontati, hanno mostrato capacità di autocontrollo e misura nei comportamenti, anche in situazioni particolari, nel rispetto delle regole e della convivenza civile.

ELENCO ALUNNI N° Cognome e Nome 1 Altieri Paola 2 Annunziata Paola 3 Cafaro Annalisa 4 Conte Giusy 5 Costa Mariachiara 6 D’Andrea Marianna 7 De Costanza Heleni 8 Di Stefano Rosaria 9 Di Vincenzo Alessia 10 Figliulo Chiara 11 Fornataro Massimiliano 12 Glielmi Aylen Lorena 13 Guarnieri Alessia 14 Ingenito Marika 15 Lieto Antonella 16 Magarelli Sebastiano 17 Maglio Assunta CONSIGLI DI CLASSE nel TRIENNIO Discipline 3° anno

4° anno

5° anno

IRC Prof.ssa Maria Arduino Prof.ssa Maria Arduino Prof.ssa Maria Arduino Italiano Prof.ssa Concetta

Luongo Prof.ssa Concetta Luongo

Prof.ssa Daniela De Dominicis

Inglese Prof. Biagio Luongo Prof. Biagio Luongo Prof. Biagio Luongo Francese Prof. Angelo Olivieri Prof. Angelo Olivieri Prof. Angelo Olivieri Spagnolo Prof.ssa Alessandra

Bracale Prof.ssa Alessandra Bracale

Prof.ssa Mariangelica Scotto Di Uccio

Storia Prof.ssa Antonietta Giorgio

Prof.ssa Antonietta Giorgio

Prof.ssa Antonietta Giorgio

Filosofia Prof.ssa Antonietta Giorgio

Prof.ssa Antonietta Giorgio

Prof. Fulvio Mesolella

Matematica Prof.ssa Natalina Luongo

Prof.ssa Maddalena D’Antona

Prof.ssa Maddalena D’Antona

Fisica Prof.ssa Natalina Luongo

Prof.ssa Maddalena D’Antona

Prof.ssa Maddalena D’Antona

Scienze Prof.ssa Antonetta Polino

Prof.ssa Antonetta Polino

Prof.ssa Antonetta Polino

Disegno e storia dell’arte Prof.ssa Diana Naponiello

Prof.ssa Diana Naponiello

Prof.ssa Diana Naponiello

Scienze motorie Prof. Matteo La Croce Prof. Matteo La Croce Prof. Matteo La Croce Conversazione inglese Prof.ssa Nicolina

Martina Prof.ssa Annunziata Accetta

Prof.ssa Annunziata Accetta

Conversazione francese Prof.ssa Magali Carole Anne Ceinturet

Prof.ssa Magali Carole Anne Ceinturet

Prof.ssa Marisa Rita Teresa Sonda

Conversazione spagnolo Prof.ssa Emilia Cafaro Prof.ssa Emilia Cafaro Prof.ssa Emilia Cafaro CONTENUTI SVOLTI Tra gli argomenti di rilevanza pluridisciplinare individuati al fine di esercitare gli alunni a stabilire relazioni e collegamenti fra differenti momenti conoscitivi e ad utilizzare quanto appreso in ciascuna materia anche in contesti diversi, si evidenziano:

1. Cittadinanza attiva Per i contenuti relativi alle singole discipline si rinvia agli allegati al presente documento METODI:

Lezione frontale Discussione Didattica laboratoriale Cooperative Learning E-learning Peer education (educazione tra pari) Problem solving Brain storming Project work Ricerca-azione Simulazione/Role playing Ricerca personale e attraverso lavori di gruppo

MEZZI E STRUMENTI:

libri di testo libri dispense appunti pc materiale multimediale: cd rom, dvd, siti web attrezzature scientifiche

SPAZI:

aula laboratorio di informatica laboratorio di scienze laboratorio di fisica laboratorio di lingue aula di disegno palestra coperta sala multimediale sala video auditorium biblioteca

TEMPI: Quadro orario disciplinare Liceo_LINGUISTICO

Discipline 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Ore

complessive 5° anno

Italiano 4 4 4 4 4 132 Latino 2 2 / / / / Inglese 2° Lingua + 33 h di conversazione

3 3 4 4 4 132

Francese 1° Lingua + 33 h di conversazione

4 4 3 3 3 99

Spagnolo 3° Lingua + 33 h di conversazione

3 3 4 4 4 132

Geostoria 3 3 / / / / Storia / / 2 2 2 66 Filosofia / / 2 2 2 66 Matematica 3 3 2 2 2 66 Fisica / / 2 2 2 66 Scienze 2 2 2 2 2 66 Storia dell’arte / / 2 2 2 66 Scienze motorie 2 2 2 2 2 66 Religione 1 1 1 1 1 33

STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazione lunga Interrogazione breve Tema o problema Prove strutturate Prove semi-strutturate Questionario Relazione Esercizi Traduzione Indagine in itinere con verifiche informali Colloqui di gruppo e dibattiti

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE per la CORRISPONDENZA tra VOTI e LIVELLI DI CONOSCENZA, ABILITÀ E COMPETENZE

VOTO GIUDIZIO

CONOSCENZE ABILITA’/CAPACITA’ COMPETENZE

Non risponde alle

domande 2

Impossibile verificarle.

Impossibile verificarle. Impossibile verificarle.

Totalmente Insufficiente

3

Pochissime conoscenze acquisite in modo frammentario.

Non effettua alcuna analisi e sintesi delle conoscenze acquisite.

Non sa utilizzare ed applicare le poche conoscenze apprese e commette gravi errori.

Gravemente Insufficiente

4

Conoscenze frammentarie e lacunose.

Effettua analisi e sintesi in modo parziale ed impreciso. Solo se sollecitato e guidato effettua valutazioni non approfondite.

Solo se guidato, riesce ad utilizzare e applicare, in modo parziale ed impreciso, le conoscenze acquisite commettendo gravi errori.

Insufficiente 5

Conoscenze superficiali e generiche.

Effettua analisi e sintesi ma in modo non completo e poco approfondito. Guidato sintetizza le conoscenze acquisite e effettua semplici valutazioni.

Utilizza e applica le conoscenze acquisite, in modo poco preciso e con qualche errore grave nell’ esecuzione di semplici consegne.

Sufficiente 6

Conoscenze essenziali.

Effettua analisi e sintesi adeguate. Riesce ad effettuare semplici valutazioni.

Utilizza e applica le conoscenze acquisite con una certa autonomia ed esegue semplici compiti senza errori rilevanti.

Discreto 7

Conoscenze complete.

Effettua analisi e sintesi complete e adeguate valutazioni autonome.

Utilizza e applica autonomamente le conoscenze acquisite con qualche imprecisione ed errori non gravi.

Buono 8

Conoscenze precise, complete e approfondite.

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite con autonome valutazioni.

Utilizza e applica autonomamente le conoscenze acquisite anche se con qualche incertezza.

Ottimo 9/10

Conoscenze complete, approfondite ed ampliate.

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite, riuscendo a cogliere gli elementi di un insieme e stabilendo relazioni. Effettua valutazioni autonome e personali.

Utilizza, applica ed espone le conoscenze acquisite in modo organico ed efficace, anche in nuovi contesti senza commettere errori.

La valutazione sommativa terrà conto, oltre che del raggiungimento degli obiettivi cognitivi, come stabilito in sede di programmazione del consiglio di classe e come si evince dalla griglia comune del CdC, anche dei seguenti indicatori:

Progressi relativi alla situazione di partenza Metodo di studio Partecipazione all'attività didattica Impegno

Per i criteri di valutazione delle singole discipline si rinvia al PTOF d’Istituto di cui si allega copia

GRIGLIA VALUTAZIONE ELABORATI PRIMA PROVA: ITALIANO

Tipologie A (Analisi testuale)

Indicatori Descrittori 10/10 15/15 Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica - CO a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1 Correttezza sintattica - CS a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori non gravi di sintassi) 1 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di sintassi) 0,5 1 Correttezza lessicale – CL a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio di linguaggio e corretto uso del lessico

1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Conoscenza dell’argomento e del contesto di riferimento

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo – S

a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione educativa

2 2,5

b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali

1,5 2

c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico- formali del testo

1 1,5

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali

0,5 1

Capacità logico- critiche ed espressive

Comprensione del testo – O a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive

1,5 2,5

b) sufficiente comprensione del brano 1 2 – 1,5 c) comprende superficialmente il significato del testo

0,5 1

Capacità di riflessione e contestualizzazione - A

a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali ed approfondimenti personali

2 3

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace

1,5 2,5 – 2

c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione

1 1,5

d) scarsi spunti critici 0,5 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN

DECIMI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 3 - 4 4 – 7 MEDIOCRE 4½ - 5½ 8 – 9 SUFFICIENTE/PIÙ CHE SUFFICIENTE 6 10 DISCRETO/ PIÙ CHE DISCRETO 6½ - 7½ 11 BUONO/DISTINTO 8 – 9 13 – 14 OTTIMO 10 15

B (Articolo di giornale) Indicatori Descrittori 10/10 15/15 Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica - CO a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1 Correttezza sintattica - CS a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori non gravi di sintassi) 1 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di sintassi) 0,5 1 Correttezza lessicale – CL a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio di linguaggio e corretto uso del lessico

1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Conoscenza dell’argomento e del contesto di riferimento

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica S

a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione)

2 2,5

b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici 1,5 2 c) si attiene correttamente agli usi giornalistici 1 1,5 d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico

0,5 1

Capacità logico- critiche ed espressive

Comprensione del testo – O a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata

1,5 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico

1 2 – 1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 0,5 1

Capacità di riflessione e sintesi - A a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

2 3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace

1,5 2,5 – 2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico

1 1,5

d) scarsi spunti critici 0,5 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI

PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 3 - 4 4 – 7 MEDIOCRE 4½ - 5½ 8 – 9 SUFFICIENTE/PIÙ CHE SUFFICIENTE 6 10 DISCRETO/ PIÙ CHE DISCRETO 6½ - 7½ 11 BUONO/DISTINTO 8 – 9 13 – 14 OTTIMO 10 15

B (Saggio breve) Indicatori Descrittori 10/10 15/15 Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica - CO a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1 Correttezza sintattica - CS a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori non gravi di sintassi) 1 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di sintassi) 0,5 1 Correttezza lessicale – CL a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio di linguaggio e corretto uso del lessico

1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Conoscenza dell’argomento e del contesto di riferimento

Struttura e coerenza dell’argomentazione S a) imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve

2 2,5

b) si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve

1,5 2

c) padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve

1 1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve

0,5 1

Capacità logico- critiche ed espressive

Presentazone e analisi dei dati – O a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata

1,5 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico

1 2 – 1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 0,5 1

Capacità di riflessione e sintesi - A a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

2 3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace

1,5 2,5 – 2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico

1 1,5

d) scarsi spunti critici 0,5 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI

PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 3 - 4 4 – 7 MEDIOCRE 4½ - 5½ 8 – 9 SUFFICIENTE/PIÙ CHE SUFFICIENTE 6 10 DISCRETO/ PIÙ CHE DISCRETO 6½ - 7½ 11 BUONO/DISTINTO 8 – 9 13 – 14 OTTIMO 10 15

C (Tema storico) Indicatori Descrittori 10/10 15/15 Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica - CO a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1 Correttezza sintattica - CS a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori non gravi di sintassi) 1 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di sintassi) 0,5 1 Correttezza lessicale – CL a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio di linguaggio e corretto uso del lessico

1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Conoscenza dell’argomento e del contesto di riferimento

Conoscenza degli eventi storici S a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie)

2 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze)

1,5 2

c) appena sufficiente/mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze)

1 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate

0,5 1

Capacità logico- critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del tema – O a) il tema è organicamente strutturato 1,5 2,5 b) il tema è sufficientemente organizzato 1 2 – 1,5 c) il tema è solo parzialmente organizzato 0,5 1 Capacità di riflessione analisi e sintesi - A a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali

2 3

b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti

1,5 2,5 – 2

c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo)

1 1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi

0,5 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN

DECIMI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 3 - 4 4 – 7 MEDIOCRE 4½ - 5½ 8 – 9 SUFFICIENTE/PIÙ CHE SUFFICIENTE 6 10 DISCRETO/ PIÙ CHE DISCRETO 6½ - 7½ 11 BUONO/DISTINTO 8 – 9 13 – 14 OTTIMO 10 15

D (Tema di attualità) Indicatori Descrittori 10/10 15/15 Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica - CO a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1 Correttezza sintattica - CS a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori non gravi di sintassi) 1 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di sintassi) 0,5 1 Correttezza lessicale – CL a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio di linguaggio e corretto uso del lessico

1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Conoscenza dell’argomento e del contesto di riferimento

Svilupppo dei quesiti della traccia S a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2 2,5 b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 1,5 2 c) appena sufficiente/mediocre (troppo breve) 1 1,5 d) alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate

0,5 1

Capacità logico- critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del tema – O a) il tema è organicamente strutturato 1,5 2,5 b) il tema è sufficientemente organizzato 1 2 – 1,5 c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti)

0,5 1

Capacità di approfondimento e di riflessione - A

a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate

2 3

b) dimostra una buona capacità di riflessione critica

1,5 2,5 – 2

c) sufficiente capacità di riflessione critica 1 1,5 d) non dimostra sufficienti capacità di riflessione critica 0,5 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN

DECIMI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 3 - 4 4 – 7 MEDIOCRE 4½ - 5½ 8 – 9 SUFFICIENTE/PIÙ CHE SUFFICIENTE 6 10 DISCRETO/ PIÙ CHE DISCRETO 6½ - 7½ 11 BUONO/DISTINTO 8 – 9 13 – 14 OTTIMO 10 15

GRIGLIA VALUTAZIONE ELABORATI SECONDA PROVA: Lingua straniera TIPOLOGIA A – (con riassunto) INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Livello morfo-sintattico. Forma e Lessico

Molti errori/Non chiaro Pochi errori /Elementare Corretto/Appropriato

1 2 3

Questionario Comprensione del testo Superficiale

Globale – solo elementi espliciti Dettagliata

1 2 3

Riassunto Capacità di sintesi Incoerente

Abbastanza coerente Coerente e personale

1 2 3

Composizione Contenuti Banali

Abbastanza completi e personali Originali, personali, completi

1 2 3

Argomentazione Incongruente Abbastanza coerente Logica e coerente

1 2 3

GRIGLIA VALUTAZIONE ELABORATI SECONDA PROVA: Lingua straniera

TIPOLOGIA A – (senza riassunto)

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Livello morfo-sintattico. Forma e Lessico

Molti errori/Non chiaro Pochi errori /Elementare Corretto/Appropriato

1 2 3

Questionario Comprensione del testo Superficiale

Globale – solo elementi espliciti Dettagliata

1 2 3

Contenuti in relazione alle domande

Non/poco pertinenti Pertinenti ma ripresi dal testo Pertinenti, esaurienti e rielaborati in modo personale

1 2 3

Composizione Contenuti Banali

Abbastanza completi e personali Originali, personali, completi

1 2 3

Argomentazione Incongruente Abbastanza coerente Logica e coerente

1 2 3

17

GRIGLIA VALUTAZIONE ELABORATI SECONDA PROVA: Lingua straniera

Tipologia B – TEMA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Contenuti Molto limitati

Abbastanza pertinenti Pertinenti personali, completi

1 2 3

Argomentazione Incongruenti Abbastanza coerente Logica e coerente

1 2 3

Forma e Lessico Non sempre chiaro Comprensibile Chiara e scorrevole

1 2 3

Livello Morfosintattico Errato Molti errori Alcuni errori Pochi errori

1 2 3 4

Rielaborazione critica Inesistente Appena accennata Personale

0 1 2

18

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA Tipologia Mista “B+C”: 4 quesiti a risposta multipla e 2 a risposta aperta (Durata della prova 90 minuti)

QUESITI A SCELTA MULTIPLA Obiettivi: accertamento della conoscenza dei contenuti e delle capacità logiche nell’individuazione della risposta esatta. Punteggio: 0,25 per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata.

QUESITI A RISPOSTA APERTA (max 5 righi) Per la valutazione dei quesiti a risposta aperta si ricorre alla seguente griglia. Il punteggio varia da un minimo di 0 ad un massimo di 1.

DESCRITTORI

INDICATORI

Nullo 0

Parzialmente adeguato

0,10

Adeguato

0,30

Completo

0,50 Conoscenza dei

contenuti e pertinenza della

risposta

Competenza linguistica e/o uso

del linguaggio specifico

Tabella punteggi

Disciplina TOTALE

Punteggio Il punteggio attribuito alla prova sarà ottenuto approssimando per eccesso se il totale ottenuto risulta ≥ di X,50 oppure per difetto se il totale è < X,50 Alunno/a_____________________________ Punteggio attribuito __________________________

N.B. In caso di compito con tutte risposte nulle e punteggio totale = 0 il voto da attribuire è 1

19

GRIGLIA di VALUTAZIONE del COLLOQUIO

Macro obiettivi materie argomento indicatori Livelli di prestazione punteggi Padronanza della Lingua orale

Tutte le materie

Fase introduttiva: percorso, progetto, software…

Significatività e originalità di scelta; ricchezza argomentativa; vivacità e organicità espositiva ed espressiva.

Argomento originale; Argomento interessante; Argomento banale.

2

Articolato, sicuro Moderato, fluido Conciso impacciato, lento, veloce.

5

Utilizzazione di conoscenze e competenze

Italiano, Storia, Lingue straniere Matematica Fisica, Filosofia Biologia

Lettura; sicurezza espressiva; tono, volume, ritmo.

Sicuro; espressivo; moderato; adeguato.

5

Analisi testuale; Contestualizzazione; analisi; sintesi; valutazione.

Sa contestualizzare, sintetizzare e riflettere su stile e lingua.

5

Capacità di collegamento

Italiano, Storia, Lingue straniere Matematica Fisica, Filosofia Biologia

Aderenza domande; ricchezza argomentativa; collegamenti; disinvoltura espositiva.

Aderente; articolato; efficace; pertinente; disinvolto; Evasivo; misero; disordinato; Confuso; stentato.

5

Aderenza domande, ricchezza argomentativi. Collegamenti. Disinvoltura espositiva

Aderente, articolato efficace pertinente, disinvolto Evasivo, misero, disordinato. Confuso stentato

5

Discussione prove scritte

1ª prova Capacità di approfondimento autocorrezione

1

2ª prova Capacità di approfondimento autocorrezione

1

3ª prova Capacità di approfondimento autocorrezione

1

30

20

OBIETTIVI GENERALI REALIZZATI:

• Migliorare le modalità di interazione; • Saper operare nella legalità e in sicurezza; • Saper operare per la giustizia sociale; Sapere partecipare ad incontri culturali; • Conoscere le problematiche del mondo coevo e del passato per costruire il futuro; • Migliorare la comunicazione nelle lingue straniere; • Saper comunicare in contesti diversi da quelli di appartenenza; • Saper apprezzare e valutare in modo critico uno spettacolo teatrale/cinematografico; • Saper decodificare il linguaggio non verbale; • Saper rispettare le regole della convivenza democratica; • Sapersi rapportare in contesti diversi; • Conoscere le “bellezze artistiche” del proprio paese per apprezzarne non solo l’arte, ma anche la storia e la cultura; • Sapersi orientare nella scelta del proprio percorso di studio in ambito universitario e o nella scelta di percorsi di formazione per l’inserimento nel mondo del lavoro; • Fare scelte consapevoli per il proprio futuro; • Conoscere il proprio corpo per imparare a rispettarlo; • Saper prevenire malesseri psico-fisici; • Saper ricercare e usare le varie tipologie di fonti disponibili per epoche e problematiche storiche; • Sviluppo degli strumenti critici e delle capacità di ricerca; • Saper utilizzare con consapevolezza una lingua straniera; • Utilizzare la lingua come strumento operativo; • Argomentare contenuti disciplinari filosofici e scientifici in L2; • Contribuire concretamente al miglioramento del decoro degli edifici scolastici OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Partecipazione critica e responsabile alla convivenza civile nei suoi molteplici aspetti; Acquisizione di autonomia di comportamento, nel rispetto delle regole; Acquisizione di autonomia di giudizio.

OBIETTIVI COGNITIVI

Consolidamento e applicazione di un motivato e responsabile metodo di studio; Consolidamento, sviluppo e applicazione in situazioni diverse delle capacità di comunicazione e

argomentazione coerente; Esibizione e applicazione in situazioni diverse delle capacità di sintesi e di rielaborazione; Maturazione e applicazione in situazioni diverse delle capacità critiche. Per gli obiettivi conseguiti relativi alle singole discipline si rinvia agli allegati al presente documento ATTIVITA’ INTEGRATIVE E DI RECUPERO Recupero in itinere; Adattamento dell’attività di insegnamento ai ritmi di apprendimento degli alunni;

21

Riepilogo di argomenti svolti; Ulteriori spiegazioni e approfondimenti su tematiche trattate; Lavori di gruppo; Sintesi di libri di testo.

INIZIATIVE COMPLEMENTARI INTEGRATIVE La classe nel corso del triennio ha partecipato alle iniziative culturali offerte dal PTOF, ha seguito progetti, convegni, seminari esterni, organizzati da agenzie istituzionali e culturali presenti sul territorio e ha preso parte a viaggi di istruzione in Italia, attività che hanno avuto lo scopo di consolidare e rafforzare le conoscenze e competenze degli allievi. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I SETTE GIORNI DELLA CULTURA: Appuntamenti culturali su tematiche di significativa valenza culturale e formativa, anche con la presenza di docenti universitari, giornalisti, artisti di “Urban Art”, che hanno condiviso i lavori degli studenti integrandoli con un proprio intervento. - CONVEGNO SUL DOCUMENTARIO “I FIGLI DI TABUCCHI” DI LUCA ONESTI – GIORNALISTA - RELIGIONI E RELIGIONE – PROF. G. ACONE docente Università di Salerno PERCORSO INTERDISCIPLINARE STORIA, FILOSOFIA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - FRANCESE (SPERIMENTAZIONE CLIL) - PROGETTO “ANTIUSURA” - Visione di due film “Amico di Famiglia” – “Banconota Falsa” INCONTRO CON IL FILOSOFO PROF. COCCO docente Università di Salerno – DISCUSSIONE SULLA FELICITA’ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO DECORO SCOLASTICO: TINTEGGIATURA DI ALCUNI SPAZI DEL PROPRIO ISTITUTO 09-12-14/11/2015 PROGETTO: “LEGALITA’, SICUREZZA E GIUSTIZIA SOCIALE” 13/11/2015 - “GIORNATA DELLA GENTILEZZA”. 23/11/2015 – “GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE” – partecipazione al convegno con presentazione di lavoro multimediale. 26/11/2015 - INCONTRO CON L’ARCIVESCOVO: “DIALOGO E CONFRONTO”. 28/11/2015 - PROGETTO DI “RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI” 22/01/2016 - PROGETTO DI FORMAZIONE: “EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’, SICUREZZA E GIUSTIZIA SOCIALE” 27/02/2016 - PROGETTO: “LE SCUOLE ADOTTANO UN MONUMENTO DELLA NOSTRA ETA`”. 15/03/2016- FORMAZIONE GIURIA: “RASSEGNA NAZIONALE SCUOLA E TEATRO GERIONE”. 02/04/2016- CONVEGNO MULTICULTURALISMO LINGUISTICO: “RIPARLARE IL LINGUAGGIO DEI RAPPORTI UMANI” 19/04/2016 -PRESENTAZIONE LIBRO PROF. BATTAGLIESI 07/05/2016 - “LECTURA DANTIS” 10/05/2016 - ACCOGLIENZA E VISITA DEI MONUMENTI DI CAMPAGNA RAPPRESENTANZA REPUBBLICA CECA ALUNNI GRUPPO GIURIA + ALUNNA LIETO ANTONELLA (INTERPRETE) 12/05/2016 - RASSEGNA NAZIONALE DI TEATRO EDUCATIVO (ANIME IN PAROLE) 19-20/05/2016 - MOSTRA RISCATTI 25/05/2016 - PROGETTO “PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE” 26/05/2016 - CHIUSURA RASSEGNA TEATRALE 31/05/2016 - PRESENTAZIONE LIBRO “11 MAGGIO 2014 – UN AMORE SENZA FINE”

22

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 23/10/16- CAMPAGNA TOUR- LIONS CLUB DI MERCATO SAN SEVERINO 27/10/16- ROMA- ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO 07-17/11/16 - ATTIVITA`ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO 16/12/2016 – PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA SALUTE” 19/12/16- SEMINARIO DI STUDIO SULLA SHOAH 16/01/2017; 23/01/17; 25/01/17; 02/02/17; 07/02/17; 10/02/17-MUSEO S. BARTOLOMEO -CAMPAGNA- “ITINERARIO DELLA MEMORIA” 03/02/17- ATTIVITA`DI ORIENTAMENTO IN USCITA 22/04/17- “LECTURA DANTIS”- MUSICA E POESIA NEL PARADISO DAL 27/03/17 AL 01/04/17 VIAGGIO DI ISTRUZIONE - BARCELLONA 01/04/17- CONVEGNO “INTEGRAZIONE CULTURALE” - L. Classico di Eboli 11/05/17 - FACOLTA`DI GIURISPRUDENZA DELLA FEDERICO II DI NAPOLI: “CINEFORUM DI ETICA” -ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PRESSO L’ORIENTALE DI NAPOLI 15/05/17 – PROGETTO “BENESSERE A SCUOLA”- (EDUCAZIONE ALLA LEGALITA`)- ICATT DI EBOLI

ATTIVITA’ EXTRA – SCOLASTICHE (NEL TRIENNIO) PROGETTO

ALUNNI PARTECIPANTI

Corsi di Inglese, Francese e Spagnolo col conseguimento delle varie certificazioni: INGLESE B1 PET ALOIA PAOLA

SPAGNOLO B1 DELE ALOIA PAOLA, ANNUNZIATA PAOLA, CAFARO

ANNALISA, DI VINCENZO ALESSIA, GLIELMI AYLEN LORENA, LIETO ANTONELLA

SPAGNOLO A2 DELE FIGLIULO CHIARA

FRANCESE B1 DELF ALOIA PAOLA

FORMAZIONE GIURIA: “RASSEGNA NAZIONALE SCUOLA E TEATRO GERIONE” INFORMATICA CERTIFICAZIONE EIPASS

GLIELMI AYLEN LORENA, LIETO ANTONELLA CAFARO ANNALISA, COSTA MARIACHIARA, INGENITO MARIKA, LIETO ANTONELLA, MAGARELLI SEBASTIANO

SCUOLA VIVA- CITTADINANZA E MOBILITA` EUROPEA

CAFARO ANNALISA, D’ANDREA MARIANNA, DE COSTANZA HELENI, DI STEFANO ROSARIA, INGENITO MARIKA, MAGLIO ASSUNTA

Corso di Spagnolo A2/B1 senza certificazioni a.s. 2015/16

CONTE GIUSY

Corso di Inglese B1 senza certificazioni a.s. 2015/16

DE COSTANZA HELENI, D’ANDREA MARIANNA, COSTA MARIACHIARA, INGENITO MARIKA

CORSO CINESE a.s. 2015/16 DI STEFANO ROSARIA, GUARNIERI ALESSIA

23

SPERIMENTAZIONE CLIL

TITOLO: La Filosofía en la perspectiva ispano-latina

CONTENUTI Marx y la economía de mercado Confluéncia y discrepancia entre filosofía y psicología: nihilismo, positivismo y psicoanálisis Reaccion al positivismo Panorama de las filosofías del siglo XX DOCENTI Prof. Fulvio Mesolella (filosofia) Consultazioni periodiche con Prof.ssa Mariangelica Scotto Di Uccio (Docente di lingua e cultura spagnola)

METODI Lezioni frontali, esercitazioni periodiche con metodologia CLIL, visione e commento di video-lezioni in lingua originale (spagnola e latina), visione e commento di film di argomento filosofico in lingua originale

MEZZI E STRUMENTI Lavagna interattiva per lezioni frontali, laboratorio multimediale per ricerche, test a tipologia B e C Visión y comentarios de la serie de videos de Fernando Savater “La aventura del pensamiento” Vision y comentarios de escenas de la pelicula “El dia en que Nietzsche llorò”

SPERIMENTAZIONE CLIL

TITOLO: MODULO: BIOLOGICAL MACROMOLECULES

CONTENUTI Carbohydrates: their functions in organisms and their structures Lipids: classification and general proprieties Protein: their functions in organisms and their structures Nucleic Acid: DNA and RNA. Functions and structures DOCENTI Prof.ssa Antonetta Polino (Scienze naturali) Consultazioni periodiche con prof. Fulvio Mesolella e prof.ssa Annunziata Accetta

METODI Apprendimento attivo, cooperative learning, activity learning, TBL (Task Based Learning)

MEZZI E STRUMENTI Lavagna interattiva per visionare mappe e immagini, laboratorio multimediale per ricerche dal web, dispense sugli argomenti per svolgere attività di reading and activity.

24

PROSPETTO INFORMATIVO SULLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME SIMULAZIONI DI TERZA PROVA 1a SIMULAZIONE: svolta in data 24 marzo 2017 DISCIPLINE: Inglese, Spagnolo, Filosofia, Storia dell’arte, Fisica 2a SIMULAZIONE svolta in data 04 maggio 2017 DISCIPLINE: Inglese, Spagnolo, Filosofia, Storia, Fisica

Durante lo svolgimento della prova è stato consentito l’uso del vocabolario bilingue. In data 10/05/2017 è stata effettuata una simulazione della seconda prova di lingua francese ed è stato consentito l’uso del vocabolario bilingue. Le tracce delle suddette prove sono allegate in forma cartacea al presente documento.

25

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA: RELIGIONE

Prof.: Maria Arduino

Libro di testo adottato: Zelindo Trenti, Lucillo Maurizio, Roberto Romio “L’Ospite inatteso” volume unico

Editrice SEI

Contenuti

1° Modulo: La coscienza morale U. D. 1: L’origine della coscienza individuale; U. D. 2: Coscienza e libertà; U. D. 3: Coscienza e verità. 2° Modulo: La responsabilità di fronte alla vita U. D. 1: Il rispetto di sé e degli altri; U. D. 2: Per decifrare la morte; 3° Modulo: L’amore nella dottrina cristiana: U. D. 1: Eros e agape; U. D. 2: Il rapporto di coppia; U. D. 3: La maternità e paternità responsabile. 4° Modulo: Il rapporto fra scienza e fede U. D. 1: Autonomia di scienza e fede; U. D. 2: Temi di bioetica.

Metodo di insegnamento

- lezioni frontali; - discussioni; - visione di documentari e film; - ricerca di notizie e materiale sulla rete Internet.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, appunti, mezzi audiovisivi.

Spazi

- Aula; - sala multimediale.

26

Tempi

1° trimestre: 8 ore; 2° trimestre: 7 ore; 3° trimestre 7 ore Totale annuo: 22 ore.

Strumenti di Verifica

Colloqui, test

Criteri di Valutazione

Gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno: - l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno.

Obiettivi conseguiti

Conoscere e comprendere la religione cattolica e confrontarla con le altre religioni. Conoscere i valori fondamentali per la formazione integrale della persona.

27

MATERIA: Italiano Docente: DANIELA DE DOMINICIS

Libri di testo adottati:

Alberto Asor Rosa: “Letteratura italiana. Testi, autori, contesti”. Vol. 5+6. Ed. Le Monnier. Dante Alighieri, Natalino Sapegno: “ Divina Commedia – Paradiso + Guida”. Ed. La nuova Italia editrice.

Contenuti

1° modulo-La narrativa dal Naturalismo – Verismo al nuovo romanzo del ‘900 U.A.1 – a. I modelli culturali dell’Ottocento e del Novecento tra Positivismo e Decadentismo b. La narrativa naturalista (Madame Bovary) c. Il Realismo: caratteri generali d. La narrativa Verista: Giovanni Verga. Vita ed opere. Lettura dei brani “La morte di Gesualdo” e “La lupa” e. La narrativa Decadente: la figura dell’esteta e del superuomo f. Svevo e la figura dell’inetto. Le opere: ‘Una vita’, ‘Senilità’ e ‘La coscienza di Zeno’. Lettura brani “Il vizio del vizio” e “La catastrofe inaudita” tratti da ‘La coscienza di Zeno’ 2° modulo - Il Futurismo: Il manifesto tecnico della letteratura futurista 3° modulo: La lirica moderna U.A.1 – a. Simbolismo di C. Baudelaire: I fiori del male b. Giovanni Pascoli e la poetica del Fanciullino: (analisi dei testi poetici: “ X Agosto”; “ Lavandare”; “Arano” e “ Temporale”) c. G. D’Annunzio e la poetica dell’Esteta: analisi di testi poetici (“Pioggia nel pineto”,” La sera fiesolana”,” Stabat nuda aestas”) d. G. Ungaretti : temi e poetica (analisi dei testi poetici “Il porto sepolto”,” I fiumi” e “Mattina” ) e. La poetica del correlativo oggettivo in E. Montale: analisi dei testi poetici (“Il male di vivere”, “Meriggiare pallido e assorto”, “La casa dei doganieri”, “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”) f. U. Saba: la poesia onesta (analisi dei testi poetici “La capra”, “A mia moglie”) g. S. Quasimodo: analisi dei testi “Alle Fronde dei salici” e “ Ed è subito sera” 4°modulo: Incontro con un autore: Luigi Pirandello U.A. 1 – a. La vita e la formazione b. La poetica dell’ Umorismo: lettura “Il sentimento del contrario” c. La novità del teatro pirandelliano d. Le opere: lettura dei testi “ Mia moglie e il mio naso “, “Strappo nel cielo di carta”, “ Il treno ha fischiato”, “ Ciàula scopre la luna” 5°modulo: Incontro con un’opera: La Divina Commedia di Dante Alighieri U.A. 1 – Lettura ed analisi dei seguenti canti: I-III- VI- XI- XV- XVII

28

6° modulo – Produzione scritta U.A.1- a. Tipologia A: analisi del testo b. Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale c. Tipologia C: tema storico d. Tipologia D: tema di ordine generale

Metodi di insegnamento

Lezione attiva, lezione dialogata, ricerca, attività di gruppo, discussioni ed argomentazioni. Ricerca di notizie e materiale sulla rete internet.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, LIM, sussidi multimediali. Spazi

- Aula. Tempi

1°trimestre 49 ore; 2° trimestre 45 ore; 3° trimestre 44 ore. Totale annuo: 138 ore Strumenti di verifica

Interrogazioni, brevi colloqui, temi, questionari, prove strutturate e semi-strutturate. Saggio brave, analisi del testo, articolo di giornale. Una verifica e due prove scritte per ogni trimestre

Criteri di Valutazione

Gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno: - Conseguimento degli obiettivi prefissati anche in relazione al livello di partenza; - Impegno, partecipazione, assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno; - le abilità linguistiche ed espressive apprese.

Obiettivi conseguiti

Capacità di saper riconoscere nella lettura diretta dei testi gli aspetti formali e linguistici. Capacità di ricostruire la poetica dei singoli movimenti ed autori. Capacità di collocare movimenti e autori nel contesto storico.

29

MATERIA: FRANCESE Prof.: Angelo Olivieri

Libro di testo adottato: “AVENIR” Vol 2 sous la direction de Marie-Christine Jamet – Ed. VALMARTINA

Contenuti

- Présentation du XIXe siècle : l’esprit du siècle - Le point de vue politique - Le point de vue économique - Le point de vue intellectuel - Le point de vue social - Le point de vue culturel - Les événements historiques du XIXe siècle - Les courants littéraires du XIXe siècle ; considérations générales - Les périodes de la littérature au XIXe siècle - Le Pré-romantisme. La sensibilité pré-romantique

● F. RENÉ DE CHATEAUBRIAND : l’œuvre et les thématiques. Texte : « Un état impossible à décrire » ( René) L.1-15 ● MME DE STAEL: la vie et l’œuvre Corinne : l’histoire Texte : « L’alliance de l’homme et de la nature » ( L’Allemagne ) L.1-15

- Romantisme et Classicisme - Les grands thèmes romantiques

● A. DE LAMARTINE : la vie et l’œuvre Texte : « Le lac » (Méditations poétiques) L. 1-32 Le drame romantique – La Préface de Cromwell ● V. HUGO : la vie et l’œuvre « Les Misérables » : l’histoire Notre Dame de Paris Texte : « L’Alouette » ( Les Miserables) ● H. DE BALZAC : la vie et l’œuvre L’énergie créatrice La Comédie Humaine « Ecrivain : un métier difficile» ( Les illusions perdues) ● STENDHAL : la vie et l’œuvre Entre Romantisme er Réalisme Texte : « Combat sentimental » ( Le Rouge et le Noir) L. 1-19

- Entre histoire et aventure : Mérimée et Dumas ● A. DUMAS : lignes générales Texte : « Visite au cachot» (Le comte de Monte Cristo ) L. 0-22

30

● G. FLAUBERT , ou l’art de raconter : le Réalisme Le Bovarysme « Mme Bovary » : l’histoire Texte : « Le bal» (Mme Bovary ) L. 1-22

- Le Naturalisme ● E. ZOLA : le théoricien du Naturalisme Les Rougon-Maquart : les thèmes « Germinal » : l’histoire Texte : « Qu’ils mangent de la brioche… » (Germinal ) L. 0-20

- Le Parnasse ● T. GAUTIER : la vie et l’œuvre Texte : « Le pin des Landes» (España)

- Le Symbolisme ● C. BAUDELAIRE : la vie et l’œuvre Texte : « Correspondances» (Les Fleurs du Mal) Texte : « À une passante» (Les Fleurs du Mal) ● P. VERLAINE : références générales Texte : « Chanson d’automne » ( Poèmes saturniens) ● A. RIMBAUD : références générales Texte : « Ma bohème » ( Fantaisie) (Poésies) Perspective historique et sociale du XX siècle. Les protagonistes de la littérature : lignes générales

- Apollinaire ou l’esprit nouveau - L’ Existentialisme. Existentialisme et Humanisme

Une philosophie – un engagement ● J.P. SARTRE : lignes générales J.P. Sartre et l’engagement ● A. CAMUS : lignes générales « L’Étranger » : l’histoire Texte : « Aujourd’hui…» (L’Étranger)

- Révision grammaire - Civilisation : la France aujourd’hui - Actualité

Metodo di insegnamento:

- Lavori individuali e di gruppo - Lezioni frontali

Mezzi e strumenti di lavoro:

- Libro di testo - Fotocopie - Riferimenti a testi interdisciplinari - Computer - Mezzi audiovisivi

31

Spazi:

Aula con utilizzo della Lim Laboratorio linguistico

Tempi:

La programmazione è stata suddivisa in tre periodi coincidenti con i tre trimestri comprendenti circa una settimana di lezione con tre ore settimanali, di cui una in compresenza con la madrelingua. Delle ore di effettive lezioni, sei ore sono state impiegate per le verifiche scritte e le rimanenti sono statemimpiegate per attività didattiche (spiegazioni, confronti, esercitazioni di vario tipo, verifiche orali)

Strumenti di verifica:

Verifica formativa orale e scritta lungo tutto il processo di apprendimento: confronti, verifiche orali, esercitazioni espositive e dialogiche. “ Compréhension” et “ rédaction” relative ai contenuti letterari e di “ Civilisation”

Criteri di valutazione:

La valutazione periodica e finale ha tenuto conto del grado di competenza raggiunto nella conoscenza degli argomenti, nella padronanza, nell’utilizzo del lessico, nella correttezza morfo-sintattica, nella capacità di operare confronti e/o collegamenti interdisciplinari e inoltre di elementi quali la situazione di partenza, i progressi realizzati, l’impegno nello studio e l’interesse per la disciplina mostrato dall’allievo.

Obiettivi conseguiti:

- Comprensione di messaggi orali e scritti cogliendone le finalità, l’argomento, le informazioni principali e secondarie;

- Esposizione di argomenti di carattere generale e specifico in modo appropriato ed adeguato al contesto;

- Produzione di testi di carattere generale e specifico; - Individuazione ed utilizzo dei meccanismi linguistici

32

MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Prof.: Biagio Luongo

Libro di testo adottato: MARINA SPIAZZI – MARINA TAVELLA THE PROSE AND THE PASSION (from the origins to the twentieth century) PERFORMER FCE TUTOR

Contenuti 1° Modulo – THE ROMANTIC AGE: U.1 – Britain and America U. 2 – Industrial and agricultural revolutions U. 3 – industrial society U. 4 – from the French Revolution to the regency U. 5 –emotion vs reason U.6 – the egotistical sublime U. 7. – romantic poetry U.8. – The Solitary Reaper U. 9 – the gotic novel U. 10 – the novel of manners U. 11 – William Blake : the lamb, the tyger U. 12 – William Wordsworth: daffodils, composed upon Westmister bridge, a slumber Did my spirit Seal U.13– Samuel Taylor Colleridge : the rime of ancient mariner, The Killing of Albatross v.1-82. U. 14 – Percy Bysshe Shelley: Ozimandias U.15 – Mary Shelley: Frankenstein or the modern prometheus U.16 – Jane Austen : pride and prejudice, Mr and Mrs Bennet v. 1-75. 2° Modulo – THE VICTORIAN AGE U.1 – the early Victorian Age U.2 – the later years of Queen Victoria’s reign U.3 – the American civil war and the settlement of the West U.4 – the Victorian compromise U.5 – the Victorian novel U.6 – the Victorian poetry and dramatic monologue U.7 – Aestheticism and Decadence U.8 – the Victorian comedy U.9- the American Renaissance, Nothing but Facts U.10 – Charles Dickens: Hard Time, Oliver Twist U.10 – Oscar Wilde : the picture of Dorian Grey, an ideal Husband (the buttonhole 1-40, talking about nothing 1-65) U.11 – Walt Witman : oh Captain, my Captain

3° Modulo – THE TWENTIETH CENTURY AND AFTER U.1 – the Edwardian Age and the World war I U.2 – from the twenties to World war II U.3 – The United States during World Wars

33

U.4 – Britain after World War II U.5 – The United States after World War II U.6 – symbolism and free verse U.7 – Stream of consciousness and the interior monologue U.8 – Post-war drama and the Theatre of Absurd, Waiting for Godot (1954) U.9 – The theatre of Anger, Look Back in Anger U.10 – James Joyce, Dubliners, She was fast asleep U.11 – Virginia Woolf, Mrs Dalloway

U.12 – George Orwell, Nineteen Eighty-four

Metodo di insegnamento E’ stata improntata un’attività di tipo comunicativo in cui sono state approfondite le abilità linguistiche di base- parlare, ascoltare, scrivere, leggere, riassumere e rielaborare. Per ciò che attiene la letteratura, nello specifico invece, l’obiettivo principale è stato quello di presentare alla classe un amplio panorama della cultura, letteratura e storia dell’Inghilterra del XIX e XX secolo. Essa è stata esplicitata mediante: - esercitazione di comprensione di testi e linguaggi diversi giornalistico, storico-letterari e culturale - lezioni frontali, discussioni;

- ricerca di notizie e materiale sulla rete Internet.

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo, appunti, mezzi audiovisivi, computer, testi originali, LIM, rivista TIME (articoli contemporanei)

Spazi - Aula; - laboratorio di informatica;

- sala multimediale.

Tempi 1° trimestre: 37 ore, compresenza: 7 ore; 2° trimestre: 19 ore, compresenza: 6 ore, 3° trimestre: 25 ore, compresenza:7 ore.

Totale annuo: 81+20 al 9/06/2017

Strumenti di Verifica Interrogazione lunga; interrogazione breve; risoluzione di problemi; prove strutturate o semi – strutturate; osservazioni sistematiche nel dialogo in classe; esercitazioni di comprensione di testi e produzione di elaborati ad essi inerenti.

Criteri di Valutazione Gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno: - il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati anche in relazione al livello di partenza; - l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno; - le abilità linguistiche ed espressive apprese.

34

Obiettivi conseguiti La maggior parte degli alunni ha evidenziato una più che sufficiente preparazione di base, una buona capacità espositiva sia nello scritto che nell’orale ed ha raggiunto un livello discreto di conoscenze, competenze e capacità, con la presenza di qualche eccellenza. Conoscenze della letteratura: - saper produrre e comprendere diverse tipologie testuali e della realtà storica e socio- culturale - saper approfondire le linee generali della letteratura e della cultura del periodo in programma e inserirlo nel loro contesto storico.

- saper produrre elaborati personali concernenti le tematiche studiate.

35

MATERIA: Conversazione di Lingua Inglese Prof.ssa ANNUNZIATA ACCETTA

CONTENUTI DISCIPLINARI

Moduli Unità didattiche The world of work

Job descriptions Vocabulary specific to the topic area Adverbs of frequency, e.g. sometimes, often, never Adverbial phrases of frequency, e.g. every day, once a week Expressions of past time, e.g. yesterday, last night

Personal values and ideals

Cohesive devices, e.g. so to continue, in other words, for example Reporting verbs, e.g. say, tell, ask, report, advise, promise Vocabulary specific to the subject areas

Public figures past and present

Speculating Persuading and discouraging Vocabulary specific to the topic area Vocabulary specific to the subject areas

Unexplained phenomena and events

Expressing feelings and emotions Expressing impossibility Vocabulary specific to the topic area Vocabulary specific to the subject areas

Society and living standards for Teens

Fashion Health problems: anorexia nervosa and bulimia Bullying Vocabulary specific to the topic area

Environmental Concerns

Expressing feelings and emotions Expressing impossibility Reporting the conversation of others Linking expressions, e.g. even though, in spite of, although

36

MATERIA: SPAGNOLO

Prof.ssa Mariangelica Scotto di Uccio

Libro di testo adottato: Garzillo/Ciccotti/ - ConTextos literarios

Contenuti 1° modulo – El Romaticismo - José de Espronceda - Gustavo Adolfo Bécquer - Mariano José Larra - Duque de Rivas - José Zorrilla y Moral 2° modulo – Realismo y Naturalismo - Emilia Pardo Bazan - Benito Perez Galdos - Leopoldo Alas, Clarin 3° modulo – Modernismo y Generacion del 98 - Ruben Dario - Juan Ramon Jiménez - Pio Baroja - Antonio Machado - Miguel de Unamuno - Ramon Maria de Valle-Inclan 4° modulo – Novecentismo, Vanguardias y Generacion del 27 - Federico Garcia Lorca - Rafael Alberti - Luis Cernuda - Pedro Salinas - Damaso Alonso - Vicente Aleixandre 5° modulo – De la inmediata posguerra a los albores del Siglio XXI - Blas de Otero - Antonio Buero Vallejo - Camillo Josè Cela - Carlos Ruiz Zafon

Metodo di insegnamento

Si è fatto ricorso alla lezione frontale per inquadrare nelle linee generali il periodo socio-culturale oggetto di

studio e per affrontare successivamente le tematiche relative alle varie correnti letterarie. Lo studio

dell'autore è avvenuto attraverso l'analisi di testi scelti per illustrare uno o più aspetti che lo hanno

caratterizzato. Gli studenti sono stati direttamente ed attivamente impegnati nel lavoro in classe. Sono state

37

svolte attività atte a facilitare la comprensione dei contenuti, dei temi, e degli aspetti stilistici dei brani

considerati e a guidarli nell'organizzare i dati e le osservazioni personali.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, materiale di approfondimento e strumenti multimediali

Spazi

- Aula

- sala multimediale

Tempi

1°trimestre : ore; 2°trimestre: ore; 3° trimestre : ore. Totale annuo: ore.

Strumenti di Verifica

Colloquio orale, quesiti a risposta multipla, quesiti a risposta singola

Criteri di Valutazione

Per la valutazione della produzione orale si è tenuto conto dei seguenti elementi: competenza comunicativa

(comprensione, registro, coerenza, coesione, conoscenza dei contenuti) e competenza linguistica (pronuncia,

correttezza grammaticale e proprietà lessicale).

Gli stessi parametri sono validi per le prove scritte per le quali la pronuncia viene sostituita dall'ortografia. Si è

tenuto conto, inoltre, della capacità di organizzare il lavoro scolastico e domestico, dell'interesse e della

partecipazione mostrati, dell'impegno profuso, della progressione rispetto ai livelli di partenza.

Obiettivi conseguiti

Sviluppo di competenze linguistico-comunicative

Competenze tecniche tali da permettere di comprendere ed analizzare, per livelli fondamentali,testi letterari e

di varia tipologia

Conoscenza dei contenuti letterari

Capacità di comprendere le richieste e di esporre in maniera semplice e chiara i contenuti appresi

38

MATERIA: FILOSOFIA

Prof.: Fulvio Mesolella

Libro di testo adottato:

Domenico Massaro - La meraviglia delle idee - editore Paravia-Pearson.

Contenuti 1° Modulo: Alle radici dell'età contemporanea: Crisi della razionalità. U. D. 1: Tra dolore e noia. Il mondo di Schopenhauer; U. D. 2: L'esistenza in Kierkegaard; U. D. 3: Tra desiderio e noia: Schopenhauer 2° Modulo: La storia come rivoluzione. Marx e la critica della modernità U. D. 1: Le linee generali; U. D. 2: II lavoro umano nella società capitalistica e l'analisi economica del Capitale; U. D. 3: II Materialismo storico e il superamento dello Stato borghese; U. D. 4: Percorso testuale- Democrazia e socialismo. Stato, società civile e concezione della storia nel

dibattito marxista del Novecento. 3° Modulo: Cenni sul Positivismo e l’età contemporanea U. D. 1: La filosofia del Novecento: secolo breve?, contesto storico-culturale, crisi della razionalità e

ricerca di nuovi modelli. U. D. 2: Nietzsche: il pensiero della crisi; Freud: vita, opere; le istanze della psiche; la rivoluzione

psicoanalitica; le relazioni e le differenze con Jung. 4° modulo: La reazione al positivismo U. D. 1: H. Bergson: Tempo e Memoria. 5° Modulo: I regimi totalitari U. D. 1: Le origini del Totalitarismo: H. Arendt.

Metodo di insegnamento

L’attività didattica ha teso a creare una coscienza critica della principali correnti filosofiche del Novecento a confronto con l'intera storia del pensiero filosofico svolta negli anni precedenti ed una riflessione originale da parte degli allievi. Essa è stata esplicitata mediante: - lezioni frontali; - discussioni; - visione di documentari e film in lingua originale; - ricerca di notizie e materiale sulla rete Internet.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, appunti, mezzi audiovisivi, computer.

Spazi

- Aula; - laboratorio di informatica;

39

- sala multimediale. Tempi

1° trimestre: 20 ore; 2° trimestre: 20 ore; 3° trimestre: 20 ore. Totale annuo: 60 ore.

Strumenti di Verifica

Interrogazione lunga; interrogazione breve; risoluzione di problemi; prove strutturate o semi – strutturate.

Criteri di Valutazione

Gli elementi presi in considerazione per la valutazione sono: - il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati anche in relazione al livello di partenza; - l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno; - le abilità linguistiche ed espressive apprese. Obiettivi conseguiti

Conoscenze: 1 - acquisire conoscenza dei contenuti: relativi a autori, argomenti, sistemi di pensiero; 2 - essere in grado di comprendere e spiegare i concetti caratterizzanti gli argomenti svolti. Competenze: 3 - essere in grado d'individuare i costituenti logici di un testo o di un'argomentazione; 4 - conoscenza dei termini specifici del linguaggio disciplinare e loro uso contestualmente corretto. Capacità: 5 - essere in grado di collegare i contenuti con forme di ragionamento e/o di organizzazione; 6 - essere in grado di esprimere valutazioni fondatamente critiche su idee, fatti, argomentazioni. Gli obiettivi di cui ai punti 1 e 2 sono stati raggiunti da tutti gli allievi; quelli ai punti 3 e 4 si possono considerare raggiunti dalla maggior parte; mentre quelli ai punti 5 e 6 sono stati raggiunti solo da pochi allievi.

40

MATERIA: STORIA

Prof.ssa: Antonietta Giorgio

Libro di testo adottato:

STORIA Scenari Documenti Metodi – il novecento e la storia contemporanea – Marco Manzoni e Francesca

Occhipinti – volume 3 – Einaudi Scuola

Contenuti MOD. 1: Società e cultura agli inizi del XIX secolo MOD. 2: L’Europa e il mondo alla vigilia della guerra MOD. 3: L’età giolittiana MOD. 4: La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa MOD. 5: La crisi dello Stato liberale e la nascita del fascismo MOD. 6: Il fascismo da movimento a regime MOD. 7: Gli stati totalitari: fascismo, nazismo e stalinismo MOD. 8: Stati Uniti e Germania nella grande crisi del dopoguerra MOD. 9: La Germania e l’Unione Sovietica negli anni trenta MOD. 10: La situazione internazionale: l’epoca del nuovo imperialismo MOD. 11: La seconda guerra mondiale; i campi di sterminio e la Shoah MOD. 12: l’Età della guerra fredda (caratteri generali); Il Bipolarismo: capitalismo e comunismo; Le due Germanie; Kennedy/Krusciov e il muro di Berlino; assassinio di Kennedy MOD. 13: Fine del Bipolarismo (caratteri generali); caduta del muro di Berlino. Letture di approfondimento: Testo: Campagna nel novecento Tra il presente e il futuro del passato – Volume 4 a cura di Guido D’Agostino, Vito D’Agostino e Adriana Maggio 1940-1943: L’internamento ebraico I giorni del dolore e il ritorno della politica: un testimone racconta (1943-1948) Il bombardamento a Campagna (SA) 17 settembre 1943 Il diario di Anna Frank – letture di alcuni passi Guido Verucci, il pontificato di Giovanni XXIII – libro di testo pag. 623 - 626 EDUCAZIONE CIVICA: La Costituzione italiana (linee generali); Articoli: 1, 3, 32, 33, 34.

Metodo di insegnamento

Uso prevalente del storico e quindi di quello storico-comparativo.

Lettura commentata di alcuni passi e temi di approfondimento.

Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche con la sollecitazione all’intervento e al

dialogo; ricerca di notizie e materiale sulla rete Internet.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, appunti, mezzi audiovisivi, computer.

41

Spazi

- Aula;

- laboratorio di informatica;

- sala multimediale.

- uscite sul territorio

- partecipazione a giornate commemorative sul territorio

Tempi

1° trimestre: 20 ore; 2° trimestre: ore; 3° trimestre: 15 ore Totale annuo: 55 ore.

Strumenti di Verifica

- Interrogazione lunga; interrogazione breve;

- verifiche orali al fine di spingere gli alunni ad un lavoro continuo e costante;

- esercitazioni scritte mediante domande a risposta multipla per prepararli all’esame di stato;

- essenziale si è rivelato il colloquio insegnante – alunno rappresentando l’occasione per chiarire dubbi,

correggere errori e ribadire concetti.

Criteri di Valutazione

Si è cercato di accertare il livello di apprendimento dei contenuti disciplinari proposti e di valutare il grado di

conoscenza acquisito, sia in relazione alle capacità espositive sia all’ attitudine di analisi e di sintesi. Pertanto

gli elementi presi in considerazione per la valutazione sono stati:

- il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati anche in relazione al livello di partenza;

- l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno;

- le abilità linguistiche ed espressive apprese.

Obiettivi conseguiti

La maggior parte degli alunni conoscono in maniera approfondita i fatti e gli avvenimenti trattati;

utilizzano con sicurezza il lessico specifico e sono in grado di leggere e comprendere una pagina di critica

storica. Un ristretto gruppo di alunni ha raggiunto conoscenze sufficienti, utilizza un linguaggio essenziale e

riesce a porsi in modo critico in minima parte.

42

MATERIA: MATEMATICA

Prof.ssa: Maddalena D’Antona

Libro di testo adottato: Paolo Baroncini – Roberto Manfredi – Ilaria Fragni – Lineamenti. MATH AZZURRO

vol. 5° – Ghisetti e Corvi Editori

Contenuti 1° modulo – Disequazioni U.A. 1 – Disequazioni intere e fratte di secondo grado U.A. 2 – Disequazioni di grado superiore al secondo: trinomie, biquadratiche e riducibili U.A. 3 – Disequazioni esponenziali 2° modulo – Funzioni U.A.1 – Generalità sulle funzioni e classificazione. Dominio e codominio di una funzione. U.A.2 – Limite di una funzione e teoremi sui limiti (solo enunciati) U.A.3 – Funzioni continue e discontinue U.A. 4 - Calcolo di limiti di f. continue – Forme indeterminate ∞ - ∞; ∞/∞; 0/0 3° modulo – Derivate U.A.1 – Rapporto incrementale - Definizione di derivata e suo significato geometrico U.A.2 – Continuità e derivabilità – Derivate fondamentali – Derivata di una somma algebrica di funzioni, di un prodotto e di un quoziente di due funzioni, derivata di funzioni composte. U.A.3 – Derivate di ordine superiore. 4° modulo – Studio della funzione U.A.1 – Asintoti di una funzione U.A.2 – Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi e minimi di una funzione. U.A.3 – Concavità e convessità. Flessi U.A.4 – Studio completo della funzione (funzioni razionali intere e fratte)

Metodo di insegnamento

L’attività didattica svolta tende a valorizzare l’insieme di condizioni che precedono la risoluzione di un

problema, focalizzando l’attenzione sulle problematiche connesse allo studio del grafico di una, pur semplice,

funzione.

Essa è stata esplicitata mediante:

- lezioni frontali; lezione dialogata; Scoperta guidata; Metodo induttivo/ deduttivo; lezione multimediale;

problem solving; tutoring

Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, appunti, mezzi audiovisivi, computer.

43

Spazi

- Aula

- laboratorio di informatica

Tempi

1°trimestre: 21 ore; 2° trimestre: 16 ore; 3°trimestre: 17. Totale annuo: 54 ore

Strumenti di Verifica

Interrogazione; risoluzione di problemi; prove scritte formative e sommative

Criteri di Valutazione

Gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno:

- il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati anche in relazione al livello di partenza;

- l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno;

- le abilità linguistiche ed espressive apprese.

Obiettivi conseguiti

La maggior parte degli alunni conosce ed utilizza le tecniche di calcolo relative allo studio dei limiti e delle

derivate. E’ in grado di studiare il grafico di semplici funzioni algebriche intere e fratte. Alcuni allievi, inoltre,

hanno acquisito la capacità di analizzare prima e sintetizzare dopo gli argomenti studiati, con l’uso appropriato

del linguaggio specifico della disciplina, dimostrando di possedere capacità di astrazione e formalizzazione e di

utilizzare consapevolmente le tecniche e gli strumenti di calcolo.

44

MATERIA: FISICA

Prof.ssa: Maddalena D’Antona

Libro di testo adottato: Parodi – Ostili – Mochi Onori “Il linguaggio della fisica” Vol.3 - Pearson

Contenuti MODULO 1: ELETTRICITÀ U.A. 1 – Elettrostatica: Elettrizzazione per strofinio –La carica elettrica - Conduttori – Isolanti - La

conservazione della carica elettrica – Elettrizzazione per contatto e per induzione - La legge di Coulomb - Il campo elettrico – Principio di sovrapposizione - Le linee di forza del campo elettrico

U.A. 2 – Il potenziale elettrico: Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale elettrico – Relazione tra campo elettrico e potenziale - Il condensatore piano - Capacità di un condensatore piano – Energia di un condensatore.

U.A. 3 – La corrente elettrica: Corrente elettrica nei solidi – Generatore di f.e.m. - Circuiti elettrici – Resistenza elettrica e Leggi di Ohm-Resistenze in serie e in parallelo -- Potenza elettrica - Effetto Joule – Condensatori in serie e in parallelo.

MODULO 2: U.A. 1 – Il campo magnetico: Magneti – Proprietà dei poli magnetici –Vettore campo magnetico -

Interazione tra magneti e correnti : esperienza di Oersted, di Faraday e di Ampère – Forza di Lorentz – Campo magnetico di un filo percorso da corrente : legge di Biot-Savart - Campo magnetico di una spira e di un solenoide – Moto di una carica in un campo magnetico – Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente – Campi magnetici nella materia ( sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche)

U.A. 2– Elettromagnetismo: Le correnti indotte – Il flusso del campo magnetico – Legge di Faraday-Neumann – Legge di Lenz – Lavoro ed energia elettrica – Produzione e distribuzione della corrente elettrica.

Metodo di insegnamento

Ogni argomento è stato introdotto tramite la descrizione e/o l’osservazione dei fenomeni, per essere poi trattato con la dovuta formalizzazione.

La lezione frontale è stata condotta preferendo l’approccio problematico in modo da permettere la piena comprensione dei collegamenti tra conoscenze acquisite e implicazioni della realtà quotidiana, per stimolare l’interesse dell’alunno e per promuovere un’autonoma attività di generalizzazione che conduce dal concreto all’astratto.

Al fine di approfondire le conoscenze sono stati svolti problemi, esercitazioni guidate, esperienze di laboratorio, lavori di gruppo.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo, mezzi audiovisivi, strumenti di laboratorio.

Spazi

- Aula

-Laboratorio di fisica

Tempi

45

1° trimestre: 13 ore; 2° trimestre: 17 ore; 3° trimestre: 18 ore. Totale annuo: 48 ore

Strumenti di Verifica

Interrogazione; risoluzione di problemi; test semi-strutturati; relazioni di laboratorio

Criteri di Valutazione

Gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno:

- il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati anche in relazione al livello di partenza;

- l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno;

- le abilità linguistiche ed espressive apprese.

Obiettivi conseguiti

La maggior parte degli allievi gestisce correttamente, soprattutto dal punto di vista concettuale, le proprie

conoscenze, comprende ed usa correttamente il linguaggio proprio della disciplina. Ha acquisito in linea

generale il metodo di ricerca che, servendosi della procedura sperimentale, consente di conoscere teorie

generali e modelli.

46

MATERIA: SCIENZE NATURALI

Prof.ssa: Antonetta POLINO

Libro di testo adottato: SCIENZE NATURALI - M. Crippa M. Fiorani A. Bargellini D. Nepgen M. Mantelli – A. Mondadori Scuola

Contenuti MODULO 1: La chimica del carbonio U.D.A.1: Le proprietà dell’atomo di carbonio U.D.A.2: La classificazione dei composti organici U.D.A.3: I meccanismi delle reazioni organiche U.D.A.4: L’isomeria MODULO 2: Gli idrocarburi U.D.A.1: Gli alcani: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche U.D.A.2: Gli alcheni: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche U.D.A.3: Gli alchini: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche U.D.A.4: Idrocarburi aliciclici: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche U.D.A.5: Gli idrocarburi aromatici: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche MODULO 3: I derivati funzionali degli idrocarburi U.D.A.1: I derivati funzionali alogenati U.D.A.2: Gli alcoli e i fenoli U.D.A.3: Gli eteri U.D.A.4: Le aldeidi e i chetoni U.D.A.5: Gli acidi carbossilici U.D.A.6: Le ammine U.D.A.7: Le ammidi MODULO 4: I biomateriali U.D.A.1: I materiali polimerici U.D.A.2: Cenni sulle materie plastiche, elastomeri, fibre tessili MODULO 5: Biochimica e metabolismo U.D.A.1: Le biomolecole U.D.A.2: I lipidi saponificabili e insaponificabili U.D.A.3: I carboidrati U.D.A.4: Le proteine U.D.A.5: Le glicoproteine e i gruppi sanguigni U.D.A.6: Gli acidi nucleici MODULO 6 : Introduzione allo studio del metabolismo U.D.A.1: I principali processi metabolici U.D.A.2: Le trasformazioni biologiche dell’energia U.D.A.3: Le leggi della Termodinamica U.D.A.4: La molecola dell’ATP MODULO 7: I processi metabolici U.D.A.1: Glicolisi e respirazione cellulare U.D.A.2: Le fermentazioni U.D.A.3: Il metabolismo dei lipidi U.D.A.4: Il metabolismo delle proteine

47

U.D.A.5: La fotosintesi: reazioni alla luce e al buio MODULO 8: Il DNA ricombinante e le biotecnologie U.D.A.1: La tecnologia del DNA ricombinante U.D.A.5: Le applicazioni biotecnologiche in campo medico MODULO 9: Tettonica a placche e orogenesi U.D.A.1: Caratteri generali della dinamica della litosfera

Metodo di insegnamento

Le lezioni si sono sempre svolte in modo interattivo e quindi con partecipazione degli studenti. Ogni argomento è stato introdotto tramite la descrizione e/o l’osservazione dei fenomeni, per essere poi trattato con la dovuta formalizzazione. La lezione frontale è stata condotta preferendo l’approccio problematico in modo da permettere la piena comprensione dei collegamenti tra conoscenze acquisite e implicazioni della realtà quotidiana. Al fine di approfondire le conoscenze sono state proposte esperienze di laboratorio e ricerche attraverso lavori di gruppo. Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo. Materiale multimediale- siti web. Attrezzature scientifiche LIM Spazi

Aula Laboratorio di chimica Aula multimediale Tempi

1° trimestre: 23 ore; 2° trimestre: 20 ore; 3°trimestre: 21 ore. Totale annuo: 64 ore.

Strumenti di Verifica

Interrogazione lunga Interrogazione breve Relazioni di laboratorio Prove semi-strutturate Criteri di Valutazione

Si è cercato di accertare il livello di apprendimento dei contenuti disciplinari proposti e di valutare il grado di conoscenza acquisito, sia in relazione alle capacità espositive sia all’ attitudine di analisi e di sintesi. Pertanto gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno: - il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati anche in relazione al livello di partenza; - l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno; - la capacità di eseguire semplici esperienze di laboratorio; - le abilità linguistiche ed espressive apprese.

48

Obiettivi conseguiti

Le conoscenze e le competenze in possesso degli alunni, pur condizionate e diversificate in base ai livelli di partenza, di impegno e capacità, sono da ritenersi nel complesso positive. La maggior parte degli studenti possiede i contenuti oggetto di studio con sufficiente sicurezza e si esprime con correttezza, in modo appropriato e lineare. Alcuni allievi evidenziano una conoscenza più accurata ed approfondita degli argomenti e la capacità di esprimersi in modo più sicuro ed appropriato.

49

STORIA DELL’ARTE

Docente: DIANA NAPONIELLO

Libro di testo adottato: E. Bernini C. Campanini C. Casoli -Nuovo Eikon Guida alla storia dell’Arte. Volume

Contenuti U.A.-16- I modelli neoclassici nell’arte. – Antonio Canova. Vita e Opere – L’arte di David. Analisi delle opere U.A.17 – Francisco Goya. Analisi delle opere – Inquietudini romantiche: Fussli-Blake-Friedrich – U.A.19 – Paesaggio Inglese. Constable-Turner – pittura del romanticismo francese. Gericault. Delacroix – Il secondo Ottocento - L’esperienza Impressionista – Manet-Monet-Degas-Renoir- Seraut – Van Gogh-Gauguin-Cezanne U.A.20 – I Macchiaioli. S. Lega –Fattori- (analisi delle opere) U.A.22-Art Nouveaux – Le Avanguardie artistiche del primo novecento. U.A.25 Espressionismo. Cubismo. Futurismo .Dadaismo. -Analisi delle opere di maggior riferimento artistico.

Metodo di insegnamento

L’attività didattica svolta, tende a centrare l’attenzione sul nostro patrimonio artistico locale.

Essa è stata esplicitata mediante:

- lezioni frontali;

- discussioni;

- approfondimenti e studio, mappe concettuali. Compilazione di schede tecniche

-Visite guidate

50

Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, mezzi audiovisivi, filmati.

Spazi

- Aula;

- sala multimediale.

Tempi

1° trimestre: 21 ore; 2° trimestre: 20 ore. 3° trimestre 21. Totale annuo: 62 ore.

Strumenti di Verifica

Verifiche orali, prove strutturate o semi – strutturate, realizzazione di elaborati fotografici.

Criteri di Valutazione

Gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno:

- il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati;

- l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno;

- le abilità linguistiche ed espressive apprese.

Obiettivi conseguiti

Gli alunni sono in grado di riconoscere, analizzare un’opera d’arte e collocarla nel suo contesto storico,

individuare le differenze stiliste e decifrare la struttura compositiva e la tecnica di esecuzione.

51

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

Prof. MATTEO LA CROCE

Libro di testo adottato: Sullo sport- Conoscenza, padronanza , rispetto del corpo. Autori: Del Nista-

Parker, Tasselli

Contenuti

1° modulo U.A.1 – Test d’ingresso (scoperta delle attitudini personali) U.A. 2 – Lo sviluppo psicomotorio (presa di coscienza dei benefici derivanti dall’educazione motoria). U.A. 3 – Gli sport di squadra: pallavolo (Conoscenza dei fondamentali tecnici di base). 2° modulo U.A.1 – Conoscenza delle capacità condizionali (la forza) U.A.2 – Apprendimento dei principali mezzi di allenamento.

3° modulo U.A.1 – Conoscenza delle capacità condizionali (la resistenza) U.A.2 – Apprendimento dei principali mezzi di allenamento. U.A.3 – L’alimentazione (conoscere le sostanze indispensabili per un’alimentazione corretta ed equilibrata) 4° modulo U.A.1 – Conoscenza delle capacità condizionali (la velocità) U.A.2 – Conoscenza dei principi elementari della tattica di gioco della pallavolo. U.A.3 – Conoscenza delle regole di gioco.

Metodo di insegnamento - Si è basato essenzialmente sulla lezione frontale con esercitazioni singole e in gruppo.

- Ricerca di notizie e materiale sulla rete internet.

Mezzi e strumenti di lavoro

Suolo, attrezzi codificati, tappetini, palloni, mezzi audiovisivi, computer.

Spazi

- Palestra;

- Sala multimediale.

Tempi

1°trimestre: 20 ore; 2° trimestre: 18 ore; 3° trimestre:19 ore. Totale annuo: 56 ore.

52

Strumenti di Verifica Prove pratiche.

Discussioni sugli argomenti trattati.

Criteri di Valutazione

Gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno:

- il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati in relazione al livello di partenza;

- l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno/a;

- miglioramento delle abilità motorie.

Obiettivi conseguiti Gli obiettivi conseguiti, soprattutto attraverso i giochi sportivi di squadra, sono stati: la Cooperazione, il

Rispetto delle norme, la Capacità di esporsi a confronti, l’Assunzione di responsabilità, l’incremento delle

capacità condizionali. Particolare attenzione si è posta nel far acquisire agli alunni/e la consapevolezza

dell’importanza di un’attività motoria razionale da svolgere in ogni periodo della vita.