I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri...

131
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle: LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATA: Benedetta Giorgi ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Transcript of I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri...

Page 1: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI

(Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA

DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe

delle:

LAUREE UNIVERSITARIE

IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

I SAMI IN SVEZIA

RELATORI: CORRELATORI:

prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito

Prof. Wolfram Kraus

Prof.ssa Claudia Piemonte

CANDIDATA:

Benedetta Giorgi

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Page 2: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

2

Page 3: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

3

Ai miei genitori che hanno reso possibile

questo traguardo e che con un’amorevole

presenza mi hanno sempre sostenuta

Page 4: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

4

Page 5: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

5

INDICE ITALIANO

Introduzione ...................................................................................................... 13

I Sami in breve .................................................................................................. 15

I. LA STORIA .................................................................................................. 17

II. RELIGIONE ................................................................................................ 29

II.1. Gli dei e le dee ....................................................................................... 30

II.1.a. I sommi dei ..................................................................................... 30

II.1.b Il Sole e il Tuono ............................................................................. 30

II.1.c. Le dee ............................................................................................. 30

II.1.d. Gli dei delle terre selvagge .............................................................. 31

II.1.e. Immagini di dei e dee ...................................................................... 31

II.2. L’orso .................................................................................................... 31

II.2.a. La raccolta delle ossa di orso ........................................................... 32

II.2.b.I nomi noa ........................................................................................ 32

II.2.c. Il mito dell’orso............................................................................... 33

II.3. I noaidi .................................................................................................. 33

II.3.a. Scelto dagli spiriti ........................................................................... 34

II.3.b. Entrava in trance ............................................................................. 34

II.3.c. Viaggiava dai morti ......................................................................... 34

II.3.d. Il significato del noaide oggi ........................................................... 34

II.4. Il tamburo .............................................................................................. 35

II.4.a. L’utensile del noaide ....................................................................... 36

II.4.b. Il tamburo: una minaccia per la cristianizzazione ............................ 36

II.4.c. Il tamburo oggi ................................................................................ 36

II.5. Sieidi ..................................................................................................... 37

Page 6: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

6

II.6. Il mito sulla nascita di un essere umano ................................................. 38

II.6.a. Cosmogonia .................................................................................... 38

II.6.b. Storia della nascita di un essere umano ........................................... 38

II.7. Le aree sacre .......................................................................................... 39

II.7.a. Saajve ............................................................................................. 39

II.7.b. Saajve-vaerieh ................................................................................ 40

II.8. La conversione al Cristianesimo ............................................................ 41

II.8.a. Il Laestadianesimo .......................................................................... 41

III. CULTURA ................................................................................................. 45

III.1. Il cibo ................................................................................................... 45

III.1.a. La carne di renna ........................................................................... 45

III.1.b. I latticini ........................................................................................ 45

III.1.c. Pesce ............................................................................................. 46

III.1.d. Pane............................................................................................... 46

III.1.e. Vegetali ......................................................................................... 46

III.2. Abbigliamento ...................................................................................... 46

III.3. Usanze di proposta di matrimonio ........................................................ 47

III.4. Lo joik.................................................................................................. 48

III.5. L’arte figurativa ................................................................................... 49

III.6. La letteratura ........................................................................................ 50

IV. LE LINGUE SAMI ..................................................................................... 53

IV.1. La storia della lingua ............................................................................ 53

IV.2. Le lingue sami ...................................................................................... 54

IV.2.a. Il sami settentrionale .......................................................................... 55

IV.2.b. Il sami di Lule ................................................................................... 56

IV.2.c. Il sami meridionale ............................................................................ 56

Page 7: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

7

IV.2.d. Altre varianti ..................................................................................... 57

IV.3. Le leggi svedesi sulle minoranze etniche e linguistiche......................... 58

IV.3.a. Legge sul diritto di utilizzo della lingua sami presso le amministrazioni

pubbliche e i tribunali ..................................................................................... 58

IV.3.b. Legge sulle minoranze nazionali e le minoranze linguistiche ......... 58

IV.3.c. La legge sulla lingua ...................................................................... 59

IV.4. La lingua scritta.................................................................................... 60

V. L’ECONOMIA ............................................................................................ 61

V.1 L’allevamento di renne ........................................................................... 61

V.1.a. I sameby ......................................................................................... 61

V.1.b. Le renne.......................................................................................... 63

V.1.c. Il marchio delle renne ..................................................................... 63

V.1.d. L’allevamento di renne in un anno .................................................. 64

V.2 Duodji .................................................................................................... 65

V.2.a. La pelle e il tessuto ......................................................................... 66

V.2.b. Legno e corno ................................................................................. 67

V.2.c. Lo stagno ........................................................................................ 69

V.2.d. L’argento ........................................................................................ 69

V.2.e. Le radici.......................................................................................... 71

V.3 La caccia ................................................................................................ 72

V.3.a. La caccia del gallo cedrone ............................................................. 72

V.4 La pesca ................................................................................................. 73

V.5 Il turismo ................................................................................................ 74

Page 8: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

8

INDICE INGLESE

Introduction ...................................................................................................... 79

Sami in a nutshell.............................................................................................. 81

VI. RELIGION ................................................................................................. 83

VI.1. The Sami worldview and gods.............................................................. 83

VI.2. Myth of the birth of a human being ...................................................... 85

VI.3. The noaide and the drum ...................................................................... 85

VI.4. The sacred areas ................................................................................... 87

VI.5. The conversion to Christianity and Laestadianism ................................ 88

VI.6. The bear ............................................................................................... 89

VII. THE ECONOMY ...................................................................................... 91

VII.1. Reindeer husbandry ............................................................................ 91

VII.1.a. The sameby .................................................................................. 91

VII.1.b. Reindeer ....................................................................................... 92

VII.2. Duodji................................................................................................. 94

VII.2.a. Leather and cloth .......................................................................... 94

VII.2.b. Wood and reindeer horns.............................................................. 95

VII.2.c. Tin ............................................................................................... 96

VII.2.d. Silver ........................................................................................... 97

VII.2.e. Roots ............................................................................................ 98

VII.3. Hunting and fishing ............................................................................ 99

VII.4. Tourism ............................................................................................ 101

Page 9: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

9

INDICE TEDESCO

Einleitung ....................................................................................................... 107

Die Samen in Kürze ........................................................................................ 109

VIII. DIE GESCHICHTE ............................................................................ 111

IX. DIE SAMISCHEN SPRACHEN ............................................................... 123

IX.1. Die Geschichte der Sprache ................................................................ 123

IX.2. Die samischen Sprachen ..................................................................... 124

IX.2.a. Das Nordsamisch ......................................................................... 125

IX.2.b. Das Lulesamisch ......................................................................... 126

IX.2.c. Das Südsamisch ........................................................................... 126

IX.2.d. Andere Varianten ........................................................................ 127

ABSCHLUSS ................................................................................................. 129

Bibliografia ..................................................................................................... 131

Sitografia ........................................................................................................ 131

Page 10: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

10

Page 11: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

11

SEZIONE IN ITALIANO

Page 12: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

12

Page 13: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

13

Introduzione

Quando qualcuno mi sente pronunciare la parola “Sami” il suo viso di solito

esprime sorpresa e confusione, le persone non sanno bene se mi sono sbagliata a dirla

o se hanno capito male, così cercando di non ferire i miei sentimenti di solito mi

chiedono: “Scusa puoi ripetere?” o anche la molto più diretta “Che?”

Effettivamente non abbiamo mai sentito il termine “sami” in Italia e neanche io

immaginavo esistesse prima di andare in Svezia per un anno come exchange student;

lì ad Umeå si sentiva parlare spesso di sami perché in realtà io mi trovavo nella loro

terra. I Sami sono un popolo indigeno della penisola scandinava settentrionale che vive

a cavallo tra quattro nazioni: la Finlandia, la Norvegia, la Russia e la Svezia. In Italia

siamo soliti chiamarli Lapponi e l’area in cui vivono la Lapponia, purtroppo sempre

durante il mio periodo all’estero ho imparato che il termine “lapponi” è estremamente

dispregiativo in quanto è lo stesso che gli oppressori svedesi usavano per definire i

Sami.

Come molti popoli indigeni anche i Sami sono stati a lungo emarginati e oppressi

dalle nazioni che si sono insediate nei loro territori. Essi hanno un profondo

collegamento con l'ambiente e con i luoghi in cui vivono, ovviamente negli anni si

sono evoluti ed integrati nelle società circostanti.

In quanto popolo indigeno i Sami hanno una propria cultura, lingua e delle

tradizioni diverse da quelle delle culture scandinave: sono proprio questi tratti

caratteristici, insieme ad una forte identità, a "tenere insieme" i Sami.

I Sami vivono in un territorio attualmente diviso tra quattro stati: Norvegia,

Svezia, Finlandia e Russia. L'area geografica di appartenenza dei Sami si chiama

Sápmi e con questo termine di definisce sia il territorio che il popolo. Quest'area si

estende da Idre nella regione svedese di Dalarna a sud fino al mar Glaciale Artico in

Norvegia a nord e alla penisola di Kola in Russia ad est.

Page 14: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

14

La questione dell'identità è sempre stata fondamentale per i Sami; una volta lo

stato svedese definiva sami

solo chi possedeva delle

renne o se ne occupava. Oggi

il fattore determinante per il

riconoscimento dell'identità è

la lingua. Una legge del parlamento sami stabilisce che chi si riconosce come sami e

parla o parlava una lingua sami a casa o i suoi genitori o nonni la utilizzavano a casa

o ha un genitore che è o era registrato nel registro elettorale per il parlamento sami è

riconosciuto come tale. L'età minima per registrarsi ai registri elettorali è di 18 anni.

La questione dell’identità è molto complessa perché in parte è stabilita dalle

proprie origini, in parte da come si è cresciuti e in parte è una scelta perché anche se

una persona ha genitori sami ma non si riconosce come tale allora non lo è; dall’altro

lato si può avere anche una doppia identità, sami e svedese, e cambiare codici culturali

in base ai diversi contesti. Attualmente la lingua è il fattore principale per essere

riconosciuti sami ed è molto importante perché in precedenza, quando il criterio era il

possesso delle renne, molti gruppi di Sami non erano riconosciuti tali davanti allo Stato.

Page 15: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

15

I Sami in breve

Area: La Sápmi, l’area dove vivono i Sami da noi chiamata Lapponia,

comprende la penisola di Kola in Russia, le zone più settentrionali della

Finlandia, quelle costiere e interne della Norvegia settentrionale e quelle

interne della Svezia settentrionale.

Popolazione Sami: 80.000 persone di cui circa 20.000 in Svezia

Superficie: 157.487 km2 (35% della superficie svedese)

Lingua: Lingue Sami

Centri sami: Giron (Kiruna, Svezia), Guovdageaidnu (Kautokeino,

Norvegia), Anár (Inari, Finlandia)

Moneta: Corona svedese, corona norvegese, euro e rublo

Organi di autogoverno: Parlamenti sami (Sámediggi) in Finlandia,

Norvegia e Svezia

Bandiera: La bandiera comune fu

adottata nel 1986. Il cerchio al centro

è simbolo del sole e della luna. Il sole

è di colore rosso e la luna è blu. Gli

altri colori sono i colori tradizionali

dei Sami.

Giorno nazionale: 6 febbraio

Inno nazionale: Sámi soga lávlla (la canzone della famiglia sami). La

melodia fu adottata nel 1986 mentre il testo nel 1992

Religione: Cristianesimo

Attività principali: Allevamento di renne, artigianato (duodji), caccia,

pesca e turismo

Export: prodotti di renna, artigianato, musica

Vestito tradizionale: gákti

Page 16: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

16

Page 17: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

17

I. LA STORIA

Circa 2000 anni fa lo scrittore romano Tacito menzionò per la prima volta un

popolo del nord che egli chiamava fenni e che oggi si ritiene possa essere identificato

con i Sami, tuttavia la storia di questo popolo indigeno è molto più antica e i costanti

ritrovamenti archeologici costringono a modificare le informazioni finora raccolte.

Nella storia dei Sami troviamo anche la colonizzazione dei poteri statali, la

sottomissione da parte dell’autorità e la resistenza dei Sami.

Qui di seguito viene presentata la storia dei Sami in Svezia attraverso i secoli fin

ai giorni nostri:

12000 a.C. = il ghiaccio si è sciolto sulla Fennoscandia.

11.000 a.C. = Prime tracce di esseri umani nella Sápmi sulla costa

settentrionale della Norvegia. Erano un popolo di cacciatori e raccoglitori, sono

spesso definiti cultura komsa. Archeologi hanno trovato migliaia di

insediamenti lungo la costa del Mare del Nord.

10000 a.C. = Dopo lo scioglimento dei ghiacci, l'area oggi definita

Sápmi venne colonizzata da piccoli gruppi di un popolo di cacciatori e

raccoglitori da diverse parti

8000 a.C. = Il più antico insediamento datato con maggiore sicurezza

(7800 a.C.) finora è situato presso un lago minore a Dumpokjauratj, a circa 20

chilometri ad est di Arjeplog.

6000 a.C. = Ad Alta nella Norvegia del Nord vi è il più grande sito di

pitture rupestri nel mondo che vanno dal 6200 al 2500 anni fa.

1500 a.C. = Quando la caccia alle renne divenne la principale fonte di

sostentamento, si originò una nuova società, i Sijddans. Questo popolo

costituiva una vera e propria squadra di caccia ed era probabilmente composto

da circa 10 famiglie.

98 d.C. = Il primo documento in cui si racconta dei Sami risale al 98

d.C. quando lo storico romano Tacito scrisse nel suo libro Germania di un

popolo che lui chiamò Fenni. Questi cacciano, mangiano erbe, si vestono con

pelli di animale e dormono per terra.

Page 18: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

18

555 = Lo storico bizantino Procopio descrive anche i popoli scandinavi.

Uno di questi è gli Skrithiphinoi; questi cacciano, si vestono di pelle di animale

e danno del midollo ai neonati da succhiare.

750 = Il longobardo Paulus Diaconus descrive gli Skrithphinoi come

cacciatori, descrive inoltre gli sci, le renne e le pelli di renna.

800 = A Vivallen nel territorio di Härjedalen in Svezia si trovava un

insediamento Sami con tombe del periodo vichingo e successivo.

890 = Il contadino norvegese Ottar racconta al re di Wessex in

Inghilterra di possedere 600 renne addomesticate di cui si prendono cura i Sami.

La sua principale fonte di reddito sono le tasse che chiede ai Sami sotto forma

di pelli di foca e balena.

900 = Delle fiabe vichinghe islandesi raccontano del commercio di

pelli gestito dai Sami.

1000 = A Vivallen viene ritrovato l'insediamento Sami del'800 con la

necropoli. I resti umani sono avvolti da corteccia di betulla e il corredo funebre

è in stile Sami.

1138 = Un re norvegese, Sigurd, ed il suo seguito passarono l'inverno

1138-1139 a Gljufrafjord ad Hinnøya e festeggiarono il Natale nelle capanne

dei Sami lacustri. Qui si fece costruire dai "finlandesi" due grosse imbarcazioni.

1100 = In un'opera storica norvegese si racconta di un noaide, uno

sciamano sami, che va in trance per salvare una persona malata.

1273 = I norvegesi e i sami stipulano un accordo secondo il quale ai

Sami è concesso cacciare renne, alci e scoiattoli per circa 95 chilometri a nord

del territorio di Ströms.

1300 = I re svedesi iniziano a rivendicare i diritti sull'area a nord di

Hälsingland. Incoraggiano la colonizzazione per poter affermare che il

territorio è svedese e che perciò hanno il diritto di commerciare con i Sami.

1323 = Viene stabilito il confine tra Russia e Svezia

1328 = I birkarlar vengono nominati per la prima volta nelle fonti

svedesi. Questi hanno il diritto di gestire il commercio e di ritirare le tasse dai

Sami. I Birkarlar dividono i territori in distretti commerciali (lappmarker).

Alcuni Sami venivano tassati da due nazioni: Danimarca-Norvegia, Svezia-

Page 19: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

19

Russia. Nella lettera del riksdrots Knut Jonssons riguardo la costruzione e la

coltivazione del territorio più a nord di Hälsingland viene sottolineato che gli

abitanti di Hälsingland non possono impedire ai Sami di nutrirsi con le loro

attività.

1335 = La colonizzazione continua e vengono costruiti i primi villaggi

intorno a chiese come la Gammelstad (città vecchia) a Luleå e Öjebyn a Piteå.

1340 = In una lettera sulla libertà il re Magnus conferma la decisione

di istituire i lappmarken. Lui invita "il popolo cristiano e tutta la popolazione"

a stabilirsi e a conquistare le loro terre.

1350 = Al giudice nell'Uppland viene dato il compito di gestire la

dispensazione del diritto nei lappmark.

1389 = La regina Margareta incoraggia in una lettera all'arcivescovo di

Uppsala ad inviare i missionari nei lappmark in quanto lei crede che i Sami

necessitino di una fede cristiana.

1424 = L'autorità giuridica di Piteå stabilisce che i birkarlar devono

provvedere a che i Sami abbiano dei beni commerciali quali vestiti, burro, sale

e farina altrimenti il loro diritto a riscuotere le tasse può essere ritirato.

1442 = Il re Kristoffer di Danimarca promulga una legge per tutta la

popolazione svedese che include i Sami. La legge riguarda il diritto alla caccia

e alla pesca che appartiene solo ai proprietari terrieri.

1526 = Gustav Vasa in una lettera dà ordini al giudice per i lappmark

di far applicare la legge svedese nel lappmark e confermò la legge del re

Kristoffer del 1442.

1528 = Gustav Vasa aumenta la tassa dei birkarlar del doppio. Da

allora in poi tutti i birkarlar dovevano pagare otto pelli di procione e 32 ore

(=2280 pezzi) di pelle di scoiattolo.

1535 = La corona prende il controllo del diritto di tassazione dei

birkarlar e Gustav Vasa nomina degli ufficiali propri i quali devono assicurare

l'entrata delle tasse nella cassa statale.

1543 = Gustav Vasa esorta la popolazione dell'Ångermanland e del

distretto di Umeå a non appropriarsi delle prede cacciate dai Sami. Il re dichiara

che chiunque abuserà dei Sami sarà punito.

Page 20: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

20

Gustav Vasa riconosce e conferma il confine del lappmark e il diritto di

proprietà, caccia e pesca dei Sami sia all'interno che all'esterno del lappmark.

1584 = I Russi iniziano a commerciare direttamente con l'Europa

mentre prima commerciavano con degli intermediari scandinavi, inglesi e

olandesi. Johan III stabilisce allora il confine del lappmark ad est del fiume

Muonio e reclama la sovranità svedese da quel punto fino al Mar Glaciale

Artico

1593 = Lo stesso reclamo viene fatto dal fratello di Johan III, Hertig

Karl, e si fonda sul fatto che la Svezia riscuote le tasse nel lappmark in tutta

l'area

1602 = I Sami ottengo l'opportunità di scegliere un paio di membri del

parlamento per lo stato dei contadini.

1606 = Gli ufficiali del lappmark scelgono 16 ragazzi Sami che saranno

istruiti a Uppsala. Molti di questi scappano per la strada. Gli altri rimangono a

Torneå finché non si sciolgano i ghiacci e la barca che li deve portare ad

Uppsala arrivi. Hertig Karl ordina che vengano istituite chiese e mercati nel

lappmark.

1607 = Hertig Karl diventa re Karl IX e si fa chiamare il re dei Lapponi

facendo irritare enormemente la Danimarca. Il monopolio commerciale dei

birkarlar e il diritto di tassazione nel Lappmark vengono aboliti da Karl IX.

1619 = Vengono stampati i primi libri nella lingua Sami: un messale,

un libro dei canti e un abbecedario, scritti nel sami di Umeå/sami meridionale.

1633 = Un altro libro viene pubblicato in sami: è il Piccolo Catechismo

di Martin Lutero con il titolo "Same nolmay catecheis", questo è scritto in sami

meridionale con qualche errore.

1634 = Samen Peder Olsson trova dell'argentite nei pressi di Nasafjäll

nel lappmark di Pite. È l'inizio di un periodo difficile per i Sami.

1645 = Con lo sbarco del 1645 a Järvsö, il feudatario del Hälsingland

ordina di cacciare tutti i Sami che arrivano nelle loro comunità. La regina

Kristina nominò Axel Oxenstierna feudatario per tutti i Sami anche quelli nello

Jämtland e in Härjedalen.

Page 21: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

21

1667 = Gunilla Jonsdotter è una madre di tre figli non sposata, sorella

del feudatario della Lapponia Tomas Jonsson e una famosa guaritrice che

inoltre negava di prendere la Comunione e venne condannata a morte per

stregoneria.

1671 = Viene fatta una mappatura del terreno in Lapponia dove si

riscuotono le tasse su commissione del governatore della contea Johan Graan

nel Västerbotten. La mappa esiste ancora ed è conservata e dimostra che l'area

della riscossione delle tasse dei Sami era tutto il territorio da 60-70 km dalla

costa fino alle montagne.

1673 = Per velocizzare la colonizzazione dei territori lapponi, Karl XI

emette dei cartelli del Lappmark. Per poter costruire una nuova colonia è

necessario però il permesso del giudice popolare dei Sami.

1685 = Karl XI ordina che i consigli dovrebbero tenersi nei lappmark

per limitare l'idolatria. "La religione dei Sami deve essere distrutta, i tamburi

dei noaidi, gli sciamani dei Sami, devono essere bruciati, gli dei della natura

(Seitar) devono essere sradicati e i luoghi di culto sami devono essere

profanati".

1693 = Lars Nilsson viene bruciato al rogo insieme al suo tamburo.

Suo nipote di 6 anni era caduto in un torrente e affogò, Lars cercò con il suo

tamburo di salvargli la vita. Per il suo atto viene processato e condannato a

morte.

1695 = Una nuova riforma fiscale entra in vigore per i Sami con la

quale le tribù (lappbyn/samebyn) diventa un'unità amministrativa. Karl XI

pensa che non si debba essere troppo duri con i Sami perché sono molto

rilevanti per quanto riguarda i confini e le finanze del regno.

1723 = Viene emessa un'ordinazione del re che dichiara che tutti i Sami

che si trovano al di fuori del lappmark vi devono essere immediatamente

rispediti.

1732 = Carlo Linneo fa il suo viaggio in Lapponia e descrive nel suo

diario la natura e le persone. Incontra i Sami già a Jättendal, in Hälsingland, i

quali gli raccontano che sono nati sul mare e che lì vogliono morire.

Page 22: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

22

1749 = I coloni cacciano su territori non autorizzati. Nel regolamento

del Lappmark viene chiarito che il diritto alla caccia è esclusivamente dei Sami.

Nella pratica però tutto ciò porta alla limitazione della caccia per i coloni. I

Sami ottengono il permesso come gli svedesi di fondare colonie.

1751 = Il confine del Lappmark viene stabilito per proteggere i Sami

dai coloni sulla costa che cacciano e pescano nel loro territorio. Il confine del

regno tra Svezia e Norvegia viene stabilito. Kautokeino, Karasjok e Tana, che

appartenevano alla Svezia, perdono i loro giudici popolari nei tribunali svedesi.

1752 = Nel trattato che stabilisce il confine tra Svezia e Norvegia del

1951 viene allegato il codicillo riguardante la Lapponia, il quale contiene 30

paragrafi dove viene decretato il diritto dei Sami ad attraversare liberamente il

confine.

1769 = Il Sami Kuttainen denuncia 2 coloni perché avevano collocato

delle trappole per renne selvatiche nel suo terreno. I coloni vengono condannati

e devono risarcire Kuttainen pagandolo 3 riksdaler 1.

1827 = Il diritto di successione dei Sami viene abolito nel Norrbotten.

Le autorità pensano che il diritto di possedere la terra sulla quale si pagavano

le tasse non si possa ereditare ma bensì questo diritto appartiene a chi fa uso

del terreno.

1828 = L'amministrazione della contea del Västerbotten comunica che

avrebbe cacciato il proprietario terriero dalla sua terra nel caso in cui lei/lei

avesse perso la propria mandria di renne.

1841 = I villaggi lapponi nello Jämtland e nel Härjedalen vengono

mappati in seguito ad una cerimonia di misurazione riguardante la delineazione

dei confini tra coloni, samebyar ed il regno svedese.

1864 = Maria Magdalena Mathsdotter va fino a Stoccolma per

incontrare il re e richiede che vengano istituite scuole migliori per i bambini

dei Sami.

1 Antica moneta svedese

Page 23: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

23

1867 = Il confine di coltivazione viene stabilito con l'intenzione di

fungere da protezione definitiva per i Sami che vivono di allevamento di renne,

caccia e pesca, in quanto il confine del Lappmark del 1751 non viene rispettato.

1868 = Gustaf von Düben visita la Lapponia per fotografare i Sami e

misurare i loro crani.

1873 = Il confine di coltivazione viene stabilito dal parlamento svedese.

1877 = Nelle scuole per figli di Sami sedentari (Kåtaskolor) le lezioni

dovranno da questo momento in poi essere nella lingua maggioritaria ossia lo

svedese.

1885 = Il primo servizio di sceriffi della Lapponia in Svezia viene

istituito nello Jämtland. Cinque anni dopo il Norrbotten ha il suo primo sceriffo.

1886 = La prima legge sui pascoli per le renne viene promulgata per

garantire il diritto al pascolo delle renne. La Skattefjällen viene designata come

montagna per il pascolo delle renne e il diritto individuale di possessione del

terreno e delle acque viene trasferito al sameby facendolo diventare un diritto

collettivo. I Sami perdono così il diritto di proprietà del terreno.

1889 = Contemporaneamente all'esposizione universale di Parigi nelle

sue vicinanze si svolge un'altra mostra dove sono esposti dei Sami viventi. La

prima messa in mostra di Sami fu nel 1822 a Londra. Simili mostre con persone

viventi andarono avanti fino al 1950.

1904 = A Stoccolma viene istituita l'associazione centrale della

Lapponia. I Sami hanno bisogno di organizzarsi per poter reclamare i propri

diritti.

1910 = Vattenfall2 inizia a costruire la sua prima centrale idroelettrica

sul fiume Stora Luleälv vicino a Porjus nel comune di Jokkmokk. La centrale

fu in costruzione tra il 1910 e il 1915. Questo è l'inizio di un'enorme espansione

dell'energia idroelettrica.

1913 = Vengono istituite nuove regole per le scuole per i figli di Sami

nomadi. Le scuole dei Sami si fondano sul presupposto che "i lapponi devono

2 Compagnia energetica svedese

Page 24: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

24

essere lapponi". Solo i figli dei Sami nomadi possono andare alle Nomadskolor

ma la lingua di insegnamento deve essere comunque lo svedese.

1917 = Viene introdotto il termine "privilegio lappone" e viene usato

per attaccare i diritti dei Sami sulla terra e sull'acqua. Il termine si diffonde e

viene usato nella legge sui pascoli delle renne del 1928.

Le scuole per i figli di Sami nomadi erano state istituite nello Jämtland e

nel Västerbotten nel 1917 ed erano appena state istituite anche nel Norrbotten.

Per i Sami era già chiaro da molto tempo che questa forma scolastica fosse

inferiore e discriminante.

Il primo congresso dei Sami sull'eccesso dei confini si tiene a Trondheim

con Elsa Laula, portavoce dei Sami, come artefice.

1918 = "Samefolkets egen tidning"3 viene pubblicato per la prima volta

a novembre. Il redattore è Torkel Tornasson. Il giornale si occupa di eventi

culturali e politici riguardanti le aree di principale interesse per i Sami.

Il primo congresso dei Sami svedesi si tiene a Östersund. Le questioni

discusse dai 219 delegati vanno dalla politica delle autorità alle legislazioni

sull'allevamento delle renne e sull'ordinazione delle scuole nomadi.

1919 = La prima convenzione sul pascolo delle renne viene finalizzata

tra la Svezia e la Norvegia. La convenzione regola i terreni per il pascolo estivo

dei Sami svedesi in Norvegia. I Sami di Karesuando sono costretti a cedere

molto del loro terrendo per il pascolo costringendoli così a emigrare altrove.

1920 = Verso la fine dell'800 alcuni Sami si stabiliscono in un'area

dove non possono mantenersi allevando renne presso il villaggio di

Jänsmässholmen. Per far fronte alla problematica situazione che includeva

povertà, fame e stabilimento illecito viene iniziato un lavoro sperimentale

statale negli anni ’20.

1921 = Viene inaugurato il primo istituto al mondo di biologia della

razza ad Uppsala sotto la direzione di Herman Lundborg. I Sami vengono

fotografati, misurati e giudicati, tutto in nome della ricerca.

3 N.d.T. Il giornale proprio dei Sami

Page 25: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

25

1923 = La costruzione delle centrali idroelettriche continua nei pressi

della Stora Sjöfjället sul fiume Lule. Il primo bacino artificiale, Suorvadammen,

viene completato nel 1923.

I samebyar e i pascoli per le renne vengono sommersi dalle acque. Il

parco nazionale Stora Sjöfjället viene distrutto.

1928 = La nuova legge sui pascoli delle renne abolisce completamente

l'autonomia dei samebyar. Il diritto di caccia e di pesca deve essere diviso con

lo stato e viene istituito un nuovo sistema giudiziario con dei supervisori dei

Sami. Questo comporta enormi conseguenze che influiscono ancora sui

processi politici odierni.

1945 = Nel 1945 viene fondata la Same Ätnama che è la più antica

organizzazione sami ed esercita la sua attività ancora oggi.

1946 = Le scuole per i figli dei Sami sedentari (Kåtaskolor) vengono

chiuse e l'istruzione per i bambini sami viene riformata. Le scuole per i figli

dei Sami nomadi (Nomadskolor) provviste di internato vengono costruite in

diversi luoghi. Le lezioni vengono suddivise in semestri avvicinandosi così alle

scuole svedesi.

1950 = SSR è una delle più antiche organizzazioni sami che ancora

esiste e viene fondata nel 1950 presso la scuola superiore popolare dei Sami a

Jokkmokk (Samernas Folkhögskola). La forza trainante dietro a questa

fondazione fu il pioniere dell'organizzazione e sacerdote Gustaf Park.

1961 = La corte suprema stabilisce, in concomitanza ad una causa sulla

legge sull'acqua, che i samebyar hanno diritto a far sentire la propria voce per

quanto riguarda il risarcimento per l'intromissione sull'allevamento delle renne.

1966 = Il processo di Skattefjäll, il processo di diritto civile più grande

nella storia della Svezia fino a quel momento, ha inizio a Östersund. La causa

terminerà nel 1981.

1968 = La corte suprema norvegese (Höyeste rett) riconosce ai

samebyar svedesi il diritto ad un risarcimento nel processo di Altevatn e che i

samebyar hanno nuovamente diritto civile al pascolo delle renne, alla caccia e

alla pesca nelle loro aree.

Page 26: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

26

1971 = Una nuova legge sui pascoli delle renne fa sì che i villaggi sami

(samebyar) siano convertiti in una specie di associazione economica. Questa

legge mantiene la divisione tra i Sami allevatori di renne e i non allevatori,

attribuendo loro diversi diritti e diverse opportunità di beneficiare delle risorse

del sameby.

1981 = La corte suprema termina il processo di Skattefjäll. I samebyar

non furono ascoltati nella loro relazione chiave dove chiedevano migliori diritti

per la terra e l'acqua ma fu chiaro dalla corte che un popolo nomade può

mantenere il diritto di proprietà della terra e dell'acqua tramite il loro

prolungato uso (consuetudine immemore).

1986 = L'incidente al reattore a Chernobyl causa una ricaduta

radioattiva su tutta la Sápmi. Il primo anno muoiono 73000 renne a causa del

livello eccessivo di cesio. I pesci, l'acqua, gli orsi, gli animali selvatici e i

funghi vengono avvelenati.

1990 = Il processo sui diritti de facto viene aperto ad Härjedalen.

Durante il processo le aziende boschive Stora, Modo e Korsnäs insieme a dei

proprietari terrieri presentano un'istanza contro cinque samebyar al tribunale

distrettuale. Le aziende boschive si tirano indietro e si arriva ad una mediazione

tra le parti.

1992 = Il progetto di legge sulla libera caccia di selvaggina di piccola

taglia viene bruciato nel congresso sami di Luleå; il difensore civico contro la

discriminazione Frank Orton si appella al comitato parlamentare chiedendo di

"non forzare una legislazione che i Sami considerano dissonante con i loro

diritti fondamentali."

Il parlamento non prende in considerazione l'opposizione dei Sami, né

quella di organizzazioni ambientalistiche né di altri ed il 15 dicembre approva

il progetto di legge sulla libera caccia di selvaggina in territorio sami.

Lo stesso giorno in cui viene approvato il disegno di legge, il parlamento

istituisce anche un organo per i Sami, il parlamento Sami (Sametinget). Sono,

tuttavia, molto chiari nello specificare che questo non è un organo che

permetterà l'autonomia dei Sami.

Page 27: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

27

1993 = Il 13 maggio si svolgono le prime elezioni per il Sametinget, vi

si candidano 13 partiti e 5309 persone si iscrivono alla lista sami degli elettori

per poter votare.

Il Sametinget4 svedese viene inaugurato a Kiruna alla presenza della

coppia reale. La prima decisione del Sameting è quella du presentare una

mozione di sfiducia contro il ministro per i Sami Per Unckel e contro il governo

per come si occupa delle questioni relative alla caccia e alla pesca.

1996 = I Samebyar del Härjedalen e il sameby di Idre perdono il

processo sui diritti de facto. Il tribunale di Sveg emette il suo verdetto

nonostante "non vi sia alcun diritto dipendente da un accordo sui pascoli delle

renne che vincoli le attuali proprietà coinvolte nel processo".

1997 = 104 proprietari terrieri nei pressi di Nordmaling fanno causa ai

samebyar di Ran, Vapsten e Umbyn e asseriscono che i samebyar non hanno

diritto al pascolo invernale in quell'area. Il processo di Nordmaling avrà un

enorme peso e si concluderà nel 2011.

2000 = Il primo aprile entra in vigore la prima legge sami sulla lingua,

la quale riconosce il diritto di utilizzare la lingua sami nei contatti con le

istituzioni ed i tribunali. Questa legge prevede anche il diritto a ricevere

assistenza all'infanzia e alla vecchiaia nella propria lingua.

2002 = Il forum permanente per i popoli indigeni viene istituito, questo

è un organo consultivo all'interno del Consiglio economico e sociale delle

Nazioni Unite (ECOSOC) e che si occupa delle questioni riguardanti i popoli

indigeni.

2007 = Il 13 settembre viene approvata la dichiarazione dei diritti dei

popoli indigeni durante l'assemblea generale dell'ONU con 143 voti a favore e

4 voti a sfavore (USA, Canada, Nuova Zelanda e Australia). La Dichiarazione

sui diritti dei popoli indigeni prevede uno standard minimo in base al quale

bisogna affrontare le questioni riguardanti i popoli indigeni nei diversi paesi.

4 Parlamento dei Sami

Page 28: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

28

2009 = L'11 maggio 2009 il sameby di Girjas presenta un'istanza al

tribunale di Gällivare chiedendo che quest'ultimo attribuisse al sameby il diritto

esclusivo alla caccia e alla pesca all'interno di una parte dei territori del sameby.

Il primo luglio viene promulgata una nuova legge sulla lingua, la quale

stabilisce che chiunque appartenga ad una minoranza etnica nazionale deve

avere la possibilità di imparare, sviluppare e utilizzare la propria lingua

minoritaria. Il sami è una delle cinque lingue minoritarie riconosciute.

2010 = Viene introdotta una nuova legge sulle minoranze etniche

riconosciute nazionalmente e sulle lingue minoritarie (SFS 2009:724). La

riforma delle minoranze dà maggiori possibilità alle minoranze etniche di

preservare e sviluppare le proprie lingue e culture.

2011 = Il verdetto definitivo della corte suprema nel processo di

Nordmaling chiarisce le ragioni del diritto sami all'allevamento delle renne e

conferma il diritto de facto per i samebyar a far pascolare le renne durante

l'inverno a Nordmaling.

2012 = Il verdetto finale nel caso di Rätan decade. Circa 50 proprietari

terrieri nei pressi di Klövsjö e Rätan ritirano la loro istanza. Il tribunale

stabilisce che il sameby di Tåssåsen ha il diritto di allevamento delle renne su

quei territori.

Page 29: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

29

II. RELIGIONE

L'antica religione tradizionale dei Sami assomiglia a quella di molti altri popoli

indigeni e altri popoli di cacciatori, inoltre vivono alla stessa latitudine di altri popoli

con una simile religione quali alcuni indiani d'America, gli inuit e popoli indigeni della

Siberia. La religione sami si è evoluta nel tempo attraverso le immigrazioni degli

scandinavi i quali hanno portato le loro religioni: quella tradizionale scandinava e la

religione cristiana.

La religione tradizionale dei Sami così come la loro storia più antica è avvolta

da un alone di mistero in quanto poche sono le fonti che ne parlano; ciò che è certo è

che la religione dei Sami è stata influenzata da quelle dei popoli con cui entravano in

contatto come i popoli scandinavi e il cristianesimo. La fonte scritta più antica su

questa religione risale al XII secolo ed è un racconto storico norvegese dove si parla

di un noaide, lo sciamano sami, che entra in trance per salvare un malato; in questo

racconto vengono anche descritti i tamburi utilizzati dal noaide e i simboli che vi era

sopra rappresentati. Successivamente nel XVII e nel XVIII secolo troviamo delle

descrizioni più dettagliate della religione tradizionale ad opera di sacerdoti svedesi.

Proprio perché la storia della religione sami è stata scritta da altri secondo la loro

prospettiva esterna questa non si può considerare la vera immagine del mondo che

avevano i Sami in passato, tuttavia alcuni elementi si ritrovano nei resoconti di diversi

storici riguardanti diverse zone della Sápmi e possono essere considerati autentici e

generalmente validi.

Durante il XVII ed il XVIII secolo i Sami furono costretti ad abbandonare o a

nascondere i loro riti, le loro credenze e i loro sciamani in seguito ad una dura

campagna di conversione, questa fu portata avanti in particolare dai pietisti; i Sami

avevano, infatti, già avuto contatti con la Chiesa Cattolica, la quale però esigeva solo

un’appartenenza esteriore e formale ai dogmi della Chiesa. I pietisti contrariamente ai

cattolici furono molto più duri ed obbligarono i Sami ad abbandonare i loro riti, i loro

oggetti sacri e i loro sciamani. Centinaia di tamburi dei noaidi vennero sequestrati e

bruciati e anche alcuni noaidi furono bruciati al rogo come avvertimento per gli altri.

Nonostante la campagna di conversione alcuni aspetti della religione sami

continuarono a vivere sottoforma di tradizioni o di cultura.

Page 30: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

30

II.1. Gli dei e le dee

La religione sami era una religione animista per la quale era importante

comportarsi bene sia con le rådare della natura (creature mitologiche che

proteggevano un luogo specifico come ad esempio un bosco o una montagna) che con

gli altri esseri umani. Ogni rådare vegliava su un luogo o una specie animale. Le

rådare e gli dei condividevano le loro ricchezze con gli uomini e donavano le loro

prede, ma potevano anche trattenere le prede nel caso in cui gli uomini avessero

trasgredito le regole.

Secondo i Sami il mondo era suddiviso in tre sfere: quella celeste, quella terreste

e quella sotterranea. Tutte e tre erano abitate da dei e da creature divine, inoltre nel

mondo terrestre vivevano anche gli uomini con gli animali mentre in quella sotterranea

abitavano i morti.

II.1.a. I sommi dei

Nel mondo celeste vivevano gli dei maggiori, quelli che avevano creato il mondo:

Rádienáhttje, chiamato anche Värálda ráde, sua moglie Rádienáhkká e il loro figlio.

Rádienáhttje era colui che creò l’anima del bambino e che la diede poi a Máttaráhkká,

la madre originaria. In onore di Rádienáhttje ogni autunno veniva innalzato un palo

sacrificale che simboleggiava la colonna del mondo che si pensava si estendesse dalla

Terra fino alla stella polare e che sostenesse la volta celeste.

II.1.b Il Sole e il Tuono

Diversi fenomeni naturali quali il sole, la luna, il tuono e il vento erano

considerati delle divinità. Questi donavano la vita ed avevano un lato buono e uno

cattivo. Il Sole/ Biejvve era una dea centrale che dava la vita a tutte le creature, ella

donava luce, calore e vegetazione. Il Tuono/Horagalles o Dierpmis donava la pioggia

la quale faceva sì che il terreno inverdisse, e con il suo arco e le sue frecce, l’arcobaleno,

allontanava spiriti e troll. Tuttavia il Tuono poteva anche diventare furioso e essere

pericoloso per gli uomini e gli animali. Egli veniva pregato di non causare incendi

boschivi e di non ferire gli uomini e le renne.

II.1.c. Le dee

Le dee della casa erano la madre originaria, Máttaráhkká, e le sue tre figlie:

Sáráhkká, Uksáhkká e Jouksáhkká. Vivevano insieme agli uomini nelle goathi,

Page 31: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

31

abitazioni tradizionali sami a capanna. Le dee avevano un ruolo importante nella

gravidanza e nel parto. Máttaráhkká riceveva l’anima del bambino da Rádienáhttje e

la passava a Sáráhkká la quale la posizionava nell’utero della madre.

Sáráhkká proteggeva le donne durante la gravidanza e le

aiutava durante il parto. Proteggeva anche le femmine di renna

durante il parto. Sáráhkká era la dea più amata e veniva adorata sia

dalle donne che dagli uomini. Era la protettrice della casa e viveva

nel focolare.

Si offrivano sacrifici a Juoksáhkká se si voleva avere un

figlio, in quanto si credeva che i feti fossero tutti femmine all’inizio.

Juosáhkká viveva in fondo alla goathi dove si conservavano il

tamburo e le armi per la caccia.

Uksáhkká prendeva il bambino al momento del parto e

lo proteggeva durante i suoi primi passi per far sì che non cadesse e

si facesse male. Lei abitava sotto la porta della goathi e proteggeva

gli esseri umani quando entravano e uscivano.

II.1.d. Gli dei delle terre selvagge

Il dio della caccia, Liejbbeålmåj, controllava gli animali selvaggi del bosco. Ci

si rivolgeva a lui per una buona caccia. Tjáhtjeålmåj (l’uomo dell’acqua) controllava

l’acqua e i laghi e portava fortuna nella pesca.

II.1.e. Immagini di dei e dee

Presto gli dei sami furono sostituiti dal Dio cristiano, ma delle immagini degli

dei e delle dee sono ancora oggi presenti sui tamburi. Allo stesso modo sono rimaste

nella memoria storie di aiutanti e di creature ausiliatrici i cui nomi si utilizzano ancora

oggi per associazioni, istituzioni e simili. Queste immagini vengono oggi riprodotte su

oggetti quotidiani: per alcuni hanno un significato simbolico per altri solamente

estetico. Molti termini sami che una volta indicavano il sacro vengono oggi utilizzati

senza alcuna correlazione religiosa.

II.2. L’orso

L’orso aveva un posto speciale perché era un animale sacro. Si pensava avesse

poteri sovraumani e capacità sovrannaturali. Nonostante fosse considerato sacro

veniva cacciato ugualmente per la sua carne, la pelle e le medicine che si potevano

Page 32: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

32

ottenere da questo. Cacciarlo era pericoloso e necessitava un’attenta preparazione. Ad

esempio si poteva nominare colui che avrebbe ucciso l’orso con l’aiuto del tamburo e

si poteva decidere se il momento era propizio o se sarebbe stato meglio attendere. Se

la caccia andava a buon fine si organizzava una grande festa religiosa. Per tutta la

durata della festa, che poteva durare anche più giorni, gli uomini e le donne dovevano

vivere separati senza avere alcun rapporto sessuale. In questa occasione si mangiava

tutta la carne senza conservarla; alcuni pezzi erano destinati agli uomini ed altri alle

donne. Le donne, vestite a festa per l’occasione, potevano guardare i cacciatori e i cani

da caccia solo attraverso un anello di ottone e con un occhio solo. Evitavano di

avvicinarsi all’orso. Il compito delle donne era quello concludere la festa tirando al

bersaglio contro la pelle dell’orso ad occhi chiusi. La prima che centrava la pelle si

diceva avrebbe sposato un abile cacciatore di orsi o se già era sposata suo marito

sarebbe stato il prossimo ad uccidere l’orso.

II.2.a. La raccolta delle ossa di orso

Tutte le ossa dell’orso venivano raccolte e seppellite insieme disponendole in

modo da riformare il corpo dell’orso. Le ossa non dovevano essere rovinate né perse

e se un cane riusciva a rubarne una doveva pagarla con una delle sue ossa.

Successivamente si seppelliva l’orso così come si faceva con una persona: in una

spaccatura nella roccia o nella terra e si copriva il luogo di sepoltura con della corteccia

di betulla, rami e pietre cosicché nessun animale potesse arrivare alla tomba. Si

pensava che grazie ai riti di sepoltura l’orso potesse tornare al mondo da dove era

venuto e si sperava che raccontasse di come fosse stato trattato bene sulla terra e che

avrebbe mandato altri orsi ai Sami.

II.2.b.I nomi noa

Quando si doveva cacciare l’orso non lo si chiamava con il suo nome solito ma

gli venivano dati altri nomi definiti nomi noa, come per esempio tizio di pelliccia.

Anche tutti gli altri termini che avevano a che fare con l’orso, come le sue parti del

corpo e gli utensili per la caccia, venivano sostituiti. Così l’occhio dell’orso veniva

chiamato naestie (stella) durante i riti. In questo modo si parlava dell’orso durante la

caccia e la festa utilizzando quasi una lingua a parte.

Page 33: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

33

II.2.c. Il mito dell’orso

Vi è un mito legato ai riti conosciuto anche al di fuori delle regioni sami anche

se nessuno sa da dove viene né quanto vecchio sia. Questo mito racconta di una ragazza

che viveva insieme ai suoi tre fratelli, i quali non erano gentili con lei e un giorno la

cacciarono via nella terra desolata dove ella cadde nella tana di un orso. L’orso che vi

si trovava dentro la prese in moglie e la coppia ebbe un figlio che crebbe uomo. La

coppia invecchiò e l’orso decise di lasciare che i fratelli della moglie lo uccidessero.

Le proteste della moglie non gli fecero cambiare idea e l’orso fece in modo che i fratelli

trovassero le sue impronte nella neve e che lo accerchiassero. Giunto il momento l’orso

chiese a sua moglie se tutti i fratelli erano stati cattivi allo stesso modo ed ella rispose

che il più giovane era stato più mite. Alla luce di ciò l’orso lasciò che il fratello minore

gli sparasse. Quando l’orso fu preparato e messo sul fuoco per cuocere il figlio tornò

a casa. Egli capì subito quale orso era stato sparato e pretese la sua parte. All’inizio i

fratelli gliela negarono ma quando il figlio iniziò a riportare in vita l’orso nella pentola

gli cedettero subito ciò che gli spettava. Secondo i Sami che raccontarono il mito l’orso

aveva dato tutte le istruzioni su come occuparsi correttamente del suo corpo alla

moglie, affinché i Sami non fossero esposti alla rabbia della sua specie bensì per far sì

che la caccia agli orsi si svolgesse facilmente e che questi si facessero uccidere. Nel

mito vi sono dei piccoli dettagli che si ritrovano ingigantiti nei riti che si praticavano

durante la festa.

Attualmente non si celebrano più i riti per gli orsi come una volta, ma ancora

oggi vi sono diversi nomi per indicare l’orso in Sami. All’inizio del XX secolo venne

intervistata una donna che aveva memoria di una cerimonia dell’orso festeggiata in

una forma più semplice.

II.3. I noaidi

Durante le cerimonie religiose gli uomini entravano in contatto con gli dei e

attraverso i sacrifici mostravano il loro rispetto. Si offrivano sacrifici per diversi motivi:

per il benessere delle renne, per una buona caccia e una buona pesca, per debellare le

malattie e per ottenere la protezione degli dei durante la gravidanza e il parto.

Colui che faceva da intermediario tra gli uomini e il mondo degli dei era il noaide.

Quando i Sami furono costretti a convertirsi al Cristianesimo le persecuzioni della

Page 34: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

34

Chiesa si concentrarono proprio contro i noaidi e i loro strumenti, i tamburi. Con una

legge venne proibito ai Sami di possedere il tamburo e di praticare la loro fede.

II.3.a. Scelto dagli spiriti

Il noaide (nåjden o noajdde) era una figura centrale nella società sami: era

medico, profeta e il celebrante dei sacrifici. Egli veniva nominato dagli spiriti e il suo

principale compito era quello di mantenere il contatto tra i mondi divini, in particolare

con quello dei morti. Molte persone con, problemi diversi, come malattie o fame, si

rivolgevano a lui.

II.3.b. Entrava in trance

Per poter incontrare i potenti degli altri mondi il noaide entrava in trance grazie

allo jojk, canto tradizionale sami, e alla percussione del suo tamburo. Durante il suo

stato di trance l’anima del noaide poteva viaggiare negli altri mondi e lì trattare con gli

dei e con i morti. Il noaide era aiutato dai suoi spiriti ausiliatori: un uccello, un maschio

di renna, un pesce o un serpente. Questi spiriti erano le sue guide e lo proteggevano

durante i suoi viaggi.

II.3.c. Viaggiava dai morti

Se vi era un caso di malattia il noaide doveva andare nell’oltretomba, perché si

credeva che l’anima del malato fosse stata rapita dai morti: spesso erano i parenti morti

del malato che avevano rapito l’anima per averla con sé. Nell’oltretomba il noaide

doveva contrattare l’anima del malato con la regina di quel mondo, Jábbmeáhkko. Il

noaide poteva riportare con sé l’anima del malato promettendo sacrifici in onore dei

morti o della loro regina, facendo tornare così in salute il malato. Se il noaide non

riusciva a portare indietro l’anima del malato voleva dire che questo sarebbe morto a

breve.

II.3.d. Il significato del noaide oggi

La funzione del noaide si è evoluta nel tempo. Egli era uno sciamano che

utilizzava il suo tamburo per entrare in trance e ciò non poteva essere accettato dalla

Chiesa. Con il tempo il noaide (nåejtie) divenne l’appellativo per una persona che

aveva una certa attrattiva, che poteva guarire le persone con le pietre, con le sue mani

o con altri metodi tradizionali. Gli scritti antichi, inoltre, raccontavano principalmente

di noaidi uomini e solo raramente di donne, ma durante il XIX secolo i racconti di

donne noaidi sono diventati più numerosi. Chi è il noaide oggi? Alcune persone

Page 35: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

35

vengono scelte come noaidi da altri Sami, ma spesso non si autodefiniscono così. Si

pensa che essi possano curare utilizzando un metodo diverso rispetto ai medici. Alcuni

di loro hanno abilità particolari come sentire quello che succederà o comprendere cose

della natura che altri non riescono a capire.

II.4. Il tamburo

Il tamburo dei Sami veniva chiamato “tamburo ingannatore” dai sacerdoti

missionari, l’intenzione dei quali era quella di sradicare la fede dei Sami e l’usanza del

tamburo. Tuttavia questo nome è sbagliato, infatti, sarebbe più corretto definirlo

“tamburo profetico” o “tamburo per le cerimonie”.

Il tamburo aveva due funzioni: essere strumento d’aiuto al noaide (sciamano) a

farlo o farla entrare in trance e essere uno strumento con cui predire il futuro. Il noaide

utilizzava il tamburo per entrare in trance per poter così viaggiare negli altri mondi,

come la sfera celeste e quella sotterranea o oltretomba, o in altri posti dove egli

desiderava andare. Per far sì che il tamburo fosse più potente vi si potevano appendere

amuleti e oggetti spirituali di diverso genere.

Il tamburo era anche uno strumento che aiutava a chiarire il futuro. Sulla pelle

del tamburo era disegnato il mondo in

cui si viveva andando così a raffigurare

l’immagine del cosmo. Questo era

rappresentato nelle regioni sami

meridionali dalla dea maggiore (il Sole)

circondato da dei, animali e altre

potenze importanti nella vita. Più a nord

il mondo veniva rappresentato diviso in diversi strati, spesso erano tre: il mondo

sotterraneo, il mondo visibile e il mondo degli dei. Su alcuni tamburi si trovano

addirittura cinque strati. I motivi più comuni rappresentati sui tamburi erano dei, renne,

animali da caccia e prede e abitazioni. Su dei tamburi più recenti vi sono anche dei

soggetti più moderni come delle chiese o dei cavalli. Per prevedere il futuro veniva

collocata sopra la pelle del tamburo una lancetta fatta di corno di renna o di ottone la

quale si spostava sullo strumento quando quest’ultimo veniva suonato rivelando gli

eventi futuri.

Page 36: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

36

II.4.a. L’utensile del noaide

Il tamburo era utilizzato prevalentemente dal noaide che lo usava per viaggiare

nel tempo e nello spazio, per curare malattie e per prevedere il futuro. Il compito del

noaide per guarire un membro della comunità era quello di scoprire quale sacrificio gli

dei esigevano per portare via la malattia dal corpo del malcapitato. Il noaide poteva

grazie al tamburo ottenere informazioni importanti per la comunità come quelle sulla

caccia, sugli spostamenti e su quale sacrificio era richiesto da quale dio. Il noaide

grazie al suo tamburo e ai suoi spiriti ausiliatori era la figura centrale della comunità e

la guida spirituale.

II.4.b. Il tamburo: una minaccia per la cristianizzazione

Il tamburo e il noaide erano visti come la minaccia principale alla conversione

dei Sami da parte dei missionari perciò furono promulgate leggi che vietavano

l’adorazione degli idoli da parte dei Sami e del noaide. L’uso del tamburo veniva

punito con una pena e tutti i tamburi furono raccolti e bruciati o portati via. All’inizio

del XVIII secolo la maggior parte delle case possedeva un tamburo, durante il mercato

di Åsele nel 1725 fu sequestrata una ventina di tamburi posseduti molto probabilmente

non da noaidi. Nonostante le autorità e il clero sostenevano che ormai i Sami fossero

stati convertiti, la maggior parte di loro viveva come in due mondi: la vecchia fede

continuava ad esistere accanto alla nuova. Oggi circa 70 tamburi sono preservati,

alcuni si trovano nel museo dei Sami e delle Montagne Ájtte a Jokkmokk (Ájtte fjäll-

och samemuseum) ed altri al Nordiska Museum a Stoccolma.

II.4.c. Il tamburo oggi

Nonostante molti tamburi siano stati bruciati in passato, molti riuscirono a

conservarli in segreto. Ancora nel XIX e all’inizio del XX secolo si sapevano costruire

ed utilizzare i tamburi, tuttavia molti smisero di usarli ma non li consegnarono alle

autorità in quanto erano ancora oggetti che godevano di un grande rispetto. Molti li

seppellirono, spesso sulle montagne, in luoghi per loro significativi. Molti tamburi

sono stati ritrovati da persone che passeggiavano lì per altri motivi: la pelle si era

decomposta ma la cornice del tamburo fabbricata in un legno particolare si è

conservata.

Attualmente si fabbricano nuovi tamburi e copie dei vecchi sia da Sami che da

non-Sami. Si pensa vi siano delle regole non scritte su come vadano costruiti ed

Page 37: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

37

utilizzati. Alcuni artigiani scelgono i materiali tradizionali come la pelle e il legno.

Solitamente non vengono rappresentati insieme simboli di diverse religioni, piuttosto

si preferisce attenere i simboli alla religione dell’artigiano che lo fabbrica.

L’interpretazione dei simboli del tamburo è personale ma di solito questi hanno un

significato specifico per colui che lo ha fabbricato. I Sami non usano più il tamburo

come facevano una volta per entrare in trance o predire il futuro, ma è presente nei

contesti politici, durante le dimostrazioni o durante i concerti. Il tamburo è oggi così

come in passato un simbolo molto importante della cultura Sami.

II.5. Sieidi

Sieidi è un termine del sami settentrionale che indica un oggetto di culto sotto

forma di roccia, scoglio o addirittura un’intera montagna che si trovava in luoghi

strategici per i cacciatori, i pescatori o gli allevatori di renne. Vi si praticavano sacrifici

collettivi o singoli offrendo parte della propria caccia o della propria pesca,

specialmente all’inizio della stagione per far sì che questa fosse propizia.

Quando si passava un sieidi con la mandria di renne si offrivano monete o un

altro oggetto di valore. Nel sami del sud questo oggetto veniva chiamato vierogierkie

(roccia del tributo) o sjielegierkie (roccia del regalo).

Dalle informazioni giunte fino ad oggi il culto dei sieidi era un fenomeno

esclusivamente sami. Il sieidi deve essere visto come il simbolo delle creature divine

che si credeva vegliassero sulla flora e la fauna di una determinata area, andando così

a costituire una forma primitiva di tempio. Nella letteratura vengono definite sieidi

anche delle statuette scolpite nel legno, dedicate ad altre divinità, che venivano

posizionate nei luoghi sacrificali. Nel sami del sud queste statuette venivano chiamate

viero-moere (legno sacrificale). Il termine sieidi indica oggi le divinità sami in

generale.

La tradizione dei sieidi è sopravvissuta nelle zone sami più a nord, mentre le

storie riguardanti i luoghi sacri sono molto poche nei lappmark meridionali

contrariamente a quanto lo sono in Norvegia e in Finlandia. La tradizione di offrire un

dono al passaggio di un sieidi è ancora presente al giorno d’oggi, nel 1994 sono state

trovate delle monete e dei corni di renna presso un sieidi a Finnmarksvidda; la linea

tra tradizione e sacrificio è però discutibile. Si offrivano doni anche presso alcuni laghi,

cascate, fonti d’acqua fredda e tranquilli corsi d’acqua che erano considerati sacri.

Page 38: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

38

II.6. Il mito sulla nascita di un essere umano

Ogni dio e ogni dea aveva il suo compito specifico nella creazione di un nuovo

essere umano e tutto stava nell’avere una buona relazione con gli dei. Il racconto della

nascita di un uomo è il più dettagliato tra quelli che sono stati riportati per iscritto.

Questo racconto rappresenta la speculazione dei Sami su domande come il divenire e

il mantenimento delle cose.

II.6.a. Cosmogonia

Nei primi appunti sulla religione sami (XVII-XVIII secolo) non vi sono dei

racconti coerenti riguardo la cosmogonia, bensì si hanno delle informazioni

frammentate che messe insieme danno un’idea della struttura generale della

formazione del mondo, nonostante le differenze regionali. Ad esempio il mondo era

per tutti diviso nelle tre sfere e gli uomini abitavano in quella di mezzo (Midgård =

terra di mezzo). Le ipotesi religiose erano dunque diverse e le cosmogonie molto rare.

I Sami avevano avuto contatti con la Chiesa Cattolica fin dall’inizio del XVII

secolo per molti secoli. Molte delle ipotesi formulate dai noaidi presentano dei tratti

cristiani ma riportati alla mentalità sami. A questa categoria appartiene il mito più

accurato: quello sulla nascita di un essere umano.

II.6.b. Storia della nascita di un essere umano

Raedie o Rádienáhttje dava a suo figlio Tjåervieraedie il potere di creare

un’anima che poi veniva consegnata a Maadteraahka/ Máttaráhkká la quale poi creava

il corpo intorno all’anima. Lei lasciava il tutto a Maadteraaja (il padre originario) il

quale accoglieva l’embrione umano nel suo addome e viaggiava intorno al sole sui

suoi raggi fino ad arrivare dalle figlie di Maadteraahka le quali stablivano il sesso

dell’embrione. Saaraahka/ Sáráhkká (madre del parto) creava le femmine mentre

Jueksaahka/ Juosáhkká (la madre dell’arco) creava i maschi. Il feto veniva poi lasciato

alla madre terrena che l’avrebbe fatto nascere. Al momento del parto accorrevano in

suo aiuto Saaraahka e Maadteraahka e ricevevano sacrifici in ringraziamento. Una

volta nato il bambino era affidato alla protezione di Oksaahka/ Uksáhkká (madre della

porta), la terza figlia di Maadteraahka.

Maadteraahka viveva nelle pareti della casa e sotto il pavimento, a lei le donne

offrivano un gallo che veniva murato vivo in un cumulo di rocce e osservato fino alla

morte. Saaraahka abitava nel focolare domestico e a lei veniva offerto il cibo che si

Page 39: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

39

mangiava e beveva. Ella, inoltre, in qualità di madre del parto, era anche la protettrice

di tutta la famiglia e per questo era adorata sia dalle donne che dagli uomini. Ella

presenta tratti della madre creatrice adorata da molti popoli nella Siberia del nord, alla

quale venivano offerti doni nel focolare.

Raedie era, insieme al figlio, legato alla sfera celeste mentre il padre e la madre

originari, Maadteraahka e Maadteraaja, e le loro tre figlie, avevano la loro dimora nel

mondo di mezzo (midgård) e erano perciò vicini agli uomini e alle loro vite. Secondo

i miti sami l’uomo è una creatura sia terrestre che celeste.

II.7. Le aree sacre

La terra, i corsi d'acqua e i laghi sono molto importanti per i Sami, per la loro

cultura, storia e religione come per molti altri popoli indigeni. I fenomeni naturali

come il sole, la luna, i tuoni e il vento sono tutti connessi a dei miti e sono associati a

delle divinità e a degli esseri viventi. Nella religione dei Sami vi è anche un altro

mondo dove vi sono i morti e gli dei che regnano in quel mondo.

II.7.a. Saajve

I Sami credevano in un mondo parallelo dove abitavano e operavano delle

creature di diverso tipo, come ad esempio i saajve. Vi sono molte storie che raccontano

di queste creature. I saajve erano uomini invisibili che a volte si mostravano agli esseri

umani ed erano famosi per la loro bellezza e per mandrie di renne particolarmente forti.

In un racconto sul popolo dei saajve un sami ebbe in moglie una ragazza saajve e con

lei ricevette anche la sua mandria di renne dopo aver tirato loro dell'acciaio, metodo

utilizzato se si voleva ottenere qualcosa dal popolo saajve. La condizione per il

matrimonio era però che la moglie dovesse decidere autonomamente quando spostare

la mandria di renne tra un pascolo e l'altro altrimenti il matrimonio si sarebbe sciolto

e la ragazza sarebbe tornata con il suo popolo. Un giorno mentre trasferivano la

mandria andarono ad una velocità sostenuta per delle ripide vallate e sopra delle grandi

pietre, andavano così veloci che il marito aveva paura che le renne potessero rompersi

le zampe e che lui potesse essere investito da una di queste. Resistette a lungo ma alla

fine non poté trattenersi e gridò alla moglie di rallentare e di andare più piano. In quello

stesso momento la moglie gli si avvicinò e gli disse: “Ora il mio potere è interrotto

perché tu non sei riuscito a stare in silenzio nonostante l’avessi promesso. Mi dispiace

doverti lasciare e dover tornare con il mio popolo. Non possiamo vivere insieme.”

Page 40: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

40

II.7.b. Saajve-vaerieh

Alcuni luoghi nella natura erano particolarmente legati a delle credenze religiose

o ad eventi importanti per la religione: alcune montagne venivano chiamate saajve-

vaerieh. Saajve è un termine che possiamo tradurre come “sacro” ma non sappiamo

come questo veniva percepito. Molte cose venivano definite saajve come ad esempio

le creature ausiliatrici dello sciamano. Le Saajve-vaerieh erano connesse con gli avi e

con altri spiriti, erano personali e potevano aiutare il proprio padrone. Queste saajve-

vaerieh si ereditavano. Alcune persone ne avevano poche mentre altre ne avevano

molte. Attraverso le montagne le persone potevano entrare in contatto con gli avi che

vissero lì, la montagna era anche importante anche dal punto di vista dell’allenamento

delle renne e per la storia dei Sami. Si racconta che uno sciamano raccolse le forze per

portare a termine un arduo compito bevendo l’acqua di un ruscello che scorreva giù da

una saajve-vaerieh.

Le montagne sono ancora importanti al giorno d’oggi; sono portatrici di storia e

di ricordi di quelli che vi hanno vissuto e forniscono importanti informazioni per un

popolo che non ha alcuna documentazione sui propri luoghi sacri e i propri

insediamenti considerando inoltre che la storia e la religione sami sono state

documentate da altri e non dai Sami stessi. Una montagna di queste molto conosciuta

è la Aatoeklimpoe / Atoklimpen, la quale è stata nominata la prima riserva culturale

sami e si trova nel Västerbotten al confine con Helgeland in Norvegia nel sameby di

Vapsten. In questa riserva si trovano resti antichi dei Sami come ad esempio una tomba

del famoso Sami Skuggmannen (l’uomo ombra), Sjoevengeelle. Lo scheletro venne

ritrovato, tolto dalla tomba e posto in un museo per 50 anni dopo di che venne sepolto

nuovamente nel 2002 nello stesso luogo dove era stato trovato.

Nell’area meridionale della Lapponia a Frostviken/Namdalen sono state

localizzate numerose saajve-vaerieh in un’area abbastanza limitata; ciò è

probabilmente dovuto al fatto che molti informatori sami erano di questa regione. La

presenza di queste saajve-vaerieh fu documentata approfonditamente già nel XVIII

secolo. Probabilmente molte montagne erano considerate sacre da diversi gruppi di

Sami ma la memoria di queste non è stata tramandata o non è stata messa per iscritto.

Page 41: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

41

II.8. La conversione al Cristianesimo

La chiesa protestante obbligò i Sami ad abbandonare la propria religione e a

partecipare alle funzioni religiose e agli insegnamenti della chiesa attraverso l’uso di

pene pecuniarie, incarcerazione o la pena di morte. I luoghi sacri furono profanati e i

tamburi dei noaidi bruciati.

Per molti anni il popolo sami e il Cristianesimo erano vissuti pacificamente uno

accanto all’altro finché nel XVII secolo il tentativo di convertire i Sami divenne più

uno strumento nelle mani del re per ottenere il potere e cercare di conquistare le regioni

del nord. Questo risultò nella sottomissione dei Sami e nell’intromissione delle loro

vite tradizionali: il Dio del cristianesimo sembrava non interessarsi alle loro vite

mentre i loro dei li aiutavano nelle attività quotidiane dalla nascita alla caccia, dalle

renne alla pesca. Inoltre i riti sami potevano essere svolti in qualsiasi luogo mentre per

attendere alle funzioni religiose i Sami erano costretti a lasciare la propria mandria di

renne incustodita. Il punto di maggiore disaccordo con la nuova fede era il culto dei

morti: questi erano infatti molto importanti per i Sami i quali li consideravano una vera

e propria parte della famiglia che ha volte causava problemi, come le malattie, ma che

proteggeva i familiari e le renne. Nel Cristianesimo, tuttavia, non poteva esistere una

tale concezione degli antenati. Tutto ciò risultò in una dura interferenza da parte della

chiesa protestante e dello stato nella cultura sami. Molti per evitare l’obbligo di

partecipare alle funzioni e al catechismo si trasferirono molto lontano da qualunque

chiesa.

II.8.a. Il Laestadianesimo

Lars Levi Laestadius nacque nel 1800 a Jäckvik nella Svezia nord-occidentale.

Il padre veniva da una famiglia di pastori ma era violento ed alcolizzato. Per un periodo

Lars e suo fratello Petrus vissero dal loro fratellastro a Kvikkjokk, grazie a lui i due

fratelli andarono a studiare prima a Härnösand e poi ad Uppsala. Durante i loro studi,

però, il fratellastro morì lasciandoli così in povertà. Lars voleva diventare botanico ma

entrambi diventarono pastori.

Laestadius venne nominato missionario nel lappmark di Pite in quanto aveva

origini sami e sapeva parlare il sami potendo così insegnare i precetti cristiani ai Sami.

1826 fu scelto dal vescovo di Härnösand per servire nella vicaria più a nord di tutta la

Svezia, quella di Karesuando, dove si trasferì all’età di 26 anni. Dopo un anno si sposò

Page 42: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

42

con la figlia di un colonizzatore, Brita Cajsa Allstadius, la quale era una amica

d’infanzia di Kvikkjokk e con cui ebbe 15 figli. La maggior parte della popolazione a

Karesuando erano Sami nomadi. Lars Levi imparò un nuovo dialetto sami e il

finlandese per poter così predicare in sami, svedese e finlandese.

In occasione del finesettimana, quando tutti affluivano al villaggio per la

funzione religiosa, si svolgeva il mercato dove i commercianti finlandesi e svedesi

vendevano stoffe, filo per il cucito, sale, chiodi e naturalmente l’acquavite che

vendevano ma offrivano anche riuscendo così a contrattare con i proprietari ubriachi

per far diminuire il prezzo delle renne. Questo meccanismo era utilizzato non solo dai

commercianti ma anche dai preti e dal clero. I Sami si abbandonavano all’alcol e alla

messa domenicale tutti gli uomini e molte donne erano ubriachi. A causa dell’abuso di

alcol si diffuse una grande miseria, i bambini si comportavano male e le renne

scappavano o venivano attaccate dai lupi mentre i Sami erano ubriachi nelle proprie

case. Le prediche furiose di Lars Levi e una legge che vietava la vendita di alcolici non

servirono a nulla.

Negli anni 40 dell’800 Lars Levi stette male ed attraversò un periodo di crisi,

quando si rimise andò a Härnösand per svolgere l’esame di abilitazione per essere

pastore che ancora non aveva fatto in tempo a dare. In seguito al buon esito dell’esame

fu nominato dal vescovo visitatore di tutte le comunità dei lappmark del nord. Nel suo

primo viaggio visitò Åsele e durante la predica notò tra la folla una ragazza (Maria)

con il viso che risplendeva di pace. Dopo la funzione ella volle parlare con Levi ed

egli capì che la ragazza aveva compreso la verità sulla grazia divina come lui non era

ancora riuscito a fare. Da quel momento Laestadius cambiò, tornato a Karesuando i

Sami notarono questo mutamento: le sue prediche erano adesso ricche di metafore

riguardanti la vita sami, parlavano di un Dio che si interessava del suo popolo e

condannavano i sacerdoti ed i commercianti che si arricchivano sulle disgrazie altrui.

Sempre più Sami iniziarono a frequentare la chiesa, molti volevano imparare a leggere

e a scrivere, la chiesa si riempì di vita e di movimento.

Non tutti però erano felici di questo cambiamento molti sacerdoti erano contro

Laestadius e attribuivano il suo successo alle prediche radicali. Nonostante ciò il

Laestadianesimo è una famosa corrente religiosa fin dal XIX secolo, diffusa oggi in

Svezia, Norvegia, Finlandia e Stati Uniti. Attualmente è considerato un movimento

Page 43: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

43

conservatore appartenente ancora alla Chiesa di Svezia (Svenska Kyrkan) nonostante

la sua posizione oppositrice sugli insegnamenti più moderni della chiesa.

Page 44: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

44

Page 45: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

45

III. CULTURA

III.1. Il cibo

Il cibo tradizionale sami è costituito di selvaggina, pesce, bacche e piante. I Sami

hanno comprato per secoli il sale, il caffè, la farina e il grano dai commercianti.

Nonostante le condizioni di vita attuali dei Sami abbiano cambiato le loro abitudini

alimentari, in quanto i Sami hanno accesso ai negozi di alimentari e supermercati e

l’uso di frigoriferi per la conservazione del cibo, la maggior parte dei piatti tradizionali

sono ancora presenti sulle tavole delle famiglie.

III.1.a. La carne di renna

Gli allevatori di renne sono per lo più autonomi per quanto riguarda il cibo. Alla

base della lor alimentazione troviamo la carne di renna, il pesce e le bacche. Quando

viene macellata una renna tutte le sue parti vengono utilizzate e la carne viene trattata

e cucinata secondo le antiche tradizioni. I primi ad essere mangiati dopo la

macellazione sono le intestina ed il sangue, con i quali si realizzano delle salsicce che

vengono mangiate con la lombata cotta. Spesso la carne è mangiata fresca bollita o

alla piastra. Oggi la carne viene conservata nei surgelatori, tuttavia si utilizzano ancora

i metodi tradizionali quali la salata, l’affumicatura o l’essiccazione. La carne di renna

essiccata si conserva molto più a lungo ed è più facile da trasportare durante i lunghi

spostamenti.

III.1.b. I latticini

Una volta le femmine di renna venivano munte in estate e in autunno. Ogni

femmina produce solo tra 1 e 3 decilitri di latte al giorno il quale è però ricco di

proteine e grassi. Molti Sami possedevano anche le capre per produrre latte e

formaggio. Il latte veniva fatto stagionare nel reticolo 5 per averlo a disposizione

durante tutto l’anno. Durante l’autunno il latte si poteva congelare per poi utilizzarlo

durante l’inverno, poteva anche essere messo dentro un barile e conservato in un pozzo

freddo o in un deposito sotterraneo presso le dimore autunnali6 in modo da ritrovarvelo

5 Uno dei pre-stomaci dei ruminanti, budello 6 Höstvistet – i Sami nomadi avevano più dimore sparse sul territorio a seconda del periodo

dell’anno e degli spostamenti che operavano con la loro mandria; in svedese questi “piccoli villaggi”

viene chiamato viste.

Page 46: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

46

quando si tornava in primavera. Una parte del latte era utilizzata per la produzione di

formaggio il quale era un ottimo bene commerciale. Durante gli anni ’40 del ‘900 si

smise di mungere le renne.

III.1.c. Pesce

Durante l’estate il cibo di base era il pesce fresco. Il luccio veniva fatto essiccare

per l’inverno, in quanto il pesce essiccato era ottimo da portare negli zaini. In passato

le intestina del pesce venivano utilizzate in cucina perché erano ricche di grassi e

delicate, oggi il pesce viene congelato, salato o affumicato.

III.1.d. Pane

Cuocere il pane era un’attività quotidiana, si cuoceva sul fuoco nella goathi su

una piastra o successivamente in una padella dandogli, così, una forma circolare piatta.

In passato il pane era prodotto senza lievito nell’impasto quindi solo con acqua e farina.

La farina era utilizzata anche per la farinata e gli gnocchi di farina con sangue di renna.

III.1.e. Vegetali

Molte erano le piante ed i loro frutti che venivano utilizzate nella cucina sami tra

cui troviamo il camemoro7 e i mirtilli rossi8 che davano varietà alla dieta e vitamine

durante i bui mesi invernali. Una delle verdure più importanti per i Sami era l’acetosa

lapponica9 detta juobmo che veniva raccolta e cucinata durante l’estate, poi veniva

unita a del latte e versata in dei contenitori che venivano conservati nei pozzi freddi,

ája, o nei depositi sotterranei, burra, per poterla mangiare la primavera successiva

quando questa mistura era diventata un ottimo dal gusto leggermente pungente. Al

giorno d’oggi questo piatto è considerato una prelibatezza fine. Un’altra pianta

mangiata dai Sami era l’angelica10 di cui il gambo si mangiava crudo, cotto o grigliato

sul fuoco. Anche i suoi boccioli si mangiavano, inoltre l’angelica era utilizzata come

pianta officinale.

III.2. Abbigliamento

Il vestito tradizionale dei sami è il gákti ed è un simbolo di identità molto

importante ed ha un forte peso nei contesti festivi, come i battesimi, i funerali, i

matrimoni, la cresima e altre occasioni solenni.

7 Rubus chamaemorus detto camemoro o rovo artico 8 Vaccinium vitis-idaea 9 Rumex acetosa lapponicus 10 Angelica Archangelica

Page 47: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

47

L’aspetto del gákti varia tra le regioni nella Sápmi inoltre il taglio base del vestito

è differente in base al sesso e in alcune zone anche in base all’età e allo stato civile di

chi lo indossa. Alcuni esempi di queste variazioni sono che il gákti degli uomini è più

corto di quello delle donne ed inoltre tende ad essere più lungo nel sud della Sápmi

che nel nord. Naturalmente il gákti varia parzialmente anche in base alla moda e alla

fantasia della sarta la quale può rendere unico un abito con colori, decorazioni e

fantasie diverse. Oltre al gákti fanno parte del vestito tradizionale anche la cintura, le

scarpe, la fascia per le scarpe, lo scialle per le donne e lo sparato per gli uomini, inoltre

si possono aggiungere come accessori un colletto alto per il brutto tempo, gioielli,

guanti, pantaloni e il cappello.

I Sami iniziarono a comprare oggetti e vestiti su grande scala solo verso la metà

del XX secolo, in passato tutti i gákti venivano cuciti a casa dalle donne e le materie

prime erano ricavate dalle renne e altri animali con pelo per ottenere, la pelle, il pelo

ed i tendini con il quale si cucivano sia gli abiti che le scarpe. Il filo era ricavato dai

tendini delle renne. Il tessuto e la lana spessa venivano comprati dai commercianti. Il

filato veniva utilizzato per intrecciare i merletti. Il taglio e l’aspetto dell’abito

dipendevano da ciò che si riusciva a ricavare dalla renna. Il taglio che si usava con la

pelle di renna è stato mantenuto anche nei vestiti in tessuto. L’abito variava nel taglio,

colore e nelle decorazioni a seconda del sesso, età e posizione sociale del proprietario.

Lo stile degli abiti varia anche da regione a regione e rende possibile riconoscere l’area

di provenienza di una persona unicamente dall’abito tradizionale. Oggi questo

abbigliamento è usato quotidianamente solo in alcune zone mentre per tutti i Sami è

indossato nelle feste e nel finesettimana, tuttavia oggi vi è un taglio base per tutti

uomini, donne e bambini. Oggi il gákti viene ancora confezionato con stoffa e lana

spessa ma altrettanto spesso vengono usati anche altri materiali come la seta, il velluto

ed altri misti sintetici.

III.3. Usanze di proposta di matrimonio

Quando un giovane uomo doveva chiedere la mano di una ragazza alcune regole

dovevano essere rispettate. Quando il pretendente si presentava a casa della ragazza

doveva avere un seguito o almeno una persona, abile nel parlare, che gli facesse da

portavoce. Questa persona doveva parlare per il pretendente, mostrare le sue qualità e

rispondere ad eventuali obiezioni. Quando il pretendente entrava successivamente il

Page 48: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

48

portavoce pregava di preparare il caffè. Se i genitori della ragazza lo permettevano e

si lasciavano servire, allora erano ben disposti verso il pretendente. Se la ragazza

usciva fuori e metteva la bardatura alla renna del pretendente voleva dire che era

interessata. Il ragazzo portava anche dei doni con sé; se poi riceveva una risposta

positiva e la coppia si sposava era tradizione che i novelli sposi vivessero almeno per

un anno con i genitori della ragazza.

III.4. Lo joik

Lo joik è il canto tradizionale dei Sami e si distingue totalmente dalla melodia e

dalla forma delle canzoni popolari scandinave. Lo joik non era visto come forma di

intrattenimento ma più come un modo per colui che lo cantava, lo joikare o joiker, di

avvicinarsi a quello o a colui a cui stava pensando; era un modo per ricordare. Si “joika”

la natura, gli animali, gli uomini ed eventi, lo joik non ha necessariamente bisogno di

parole perché è sufficiente la melodia per rappresentare una persona o un animale. Lo

joik è un’esperienza piena di sentimenti per lo joikare. Lo joik ha bisogno di un verbo

per poterne parlare, perché non si può cantare uno joik su qualcosa ma si “joika”

qualcuno o qualcosa; lo joik è l’oggetto stesso che è cantato come spiega meglio Ursula

Länsman della band sami Angelit:

Lo joik non è semplicemente una descrizione ma cerca

di catturare un soggetto nella sua totalità: è come

un’immagine, una replica olografia, multidimensionale e viva

del soggetto e non solo una piatta fotografia né semplice

memoria visiva. Lo joik non è su qualcosa ma è quel qualcosa.

Lo joik non inizia e non finisce. Lo joik non ha bisogno di

contenere parole – la narrativa è nel suo potere, lo joik può

raccontare la storia di una vita in una canzone. Lo joiker può

narrare la storia tramite le parole, la melodia, il ritmo, le

espressioni o i gesti.11

Lo joik aveva molte funzioni nelle comunità sami, non era mai cantato come

forma artistica bensì serviva come strumento per condividere la memoria, per creare

un senso di comunità (sia all’interno della famiglia che nella comunità), per

l’espressione personale, per calmare le renne o per spaventare i lupi o anche per

11 Ursula Länsman della band sami Angelit - http://www.folkworld.de/9/e/sami.html

Page 49: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

49

trasportare qualcuno tra i mondi come nel caso del noaide. Lo joik veniva utilizzato

durante le cerimonie del noaide in quanto lo aiutava ad entrare in trance e così

viaggiare tra i mondi.

Un’altra importante differenza tra lo joik e la musica occidentale è nella forma

della canzone come spiega Ánde Somby, famoso studioso sami e joiker:

Normalmente una canzone europea occidentale è

concepita con un inizio, un corpo centrale e una fine; in tal

senso la canzone ha una struttura lineare. Lo joik, invece,

sembra iniziare e finire all’improvviso. Non ha un inizio né

una fine. Lo joik non è lineare nel modo più assoluto ma più

una sorta di cerchio. Lo joik non è un cerchio secondo la

concezione della simmetria Euclidiana anche se forse ha una

simmetria profonda.12

Lo joik esiste ancora oggi ed è stato uno dei collanti che hanno tenuto insieme

le comunità sami e la loro identità durante i secoli di oppressione da parte dei popoli

scandinavi. Le attuali canzoni sami sono evoluzioni del ritmo e del carattere dello joik.

III.5. L’arte figurativa

L’arte figurativa sami più antica si ritrova nei graffiti rupestri e nei disegni sul

tamburo del noaide. Alcuni artisti sami furono il cacciatore e pescatore John Savio e

gli allevatori di renne Johan Tuuri e Nils Nilsson Skum che furono attivi durante la

prima metà del ‘900. Attualmente vi sono molti artisti e scultori sami, i quali prendono

ispirazione per le proprie opere dai graffiti rupestri, dalle immagini del tamburo del

noaide, dalla mitologia sami o dallo slöjd.

La grande svolta per l’arte figurativa sami si ebbe negli anni ’70 quando riuscì

anche a raggiungere più persone. Molti credono che questo successo sia dovuto al fatto

che più Sami ebbero l’opportunità di portare avanti studi ad indirizzo artistico e che

l’impegno per la preservazione della cultura sami e della sua arte peculiare crebbe

molto in quel periodo. Nel 1979 fu fondata l’associazione degli artisti sami, Sámi

Dáiddačehpiid Searvi, ed è tutt’oggi ancora attiva e opera nell’organizzazione di

12 Somby, Ánde. "The Alta Case in Norway". World Commission on Dams. Dec 1999. April 2003.

< http://www.damsreport.org/docs/kbase/contrib/soc208.pdf>

Ultima consultazione: 23/03/2019

https://www.laits.utexas.edu/sami/diehtu/giella/music/yoiksunna.html

Page 50: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

50

mostre d’arte sami e nell’offerta di consulenza artistica. Alcuni artisti sami attivi in

Svezia attualmente sono Britta Marakatt Labba, Ros-Marie Huuva, Barbro Poggats,

lena Stenberg, Per Enoksson, Monica L Edmondson, Folke Fjällström.

III.6. La letteratura

L’arte narrativa era altamente sviluppata nella tradizione sami. Normalmente si

tramandavano storie, miti e fiabe di generazione in generazione. Queste vecchie favole,

fiabe e storie riguardavano eroi, creature soprannaturali e gruppi di banditi che

venivano sconfitti così come del popolo dell’oltretomba che viveva in un mondo

parallelo. Le storie spiegavano la creazione del mondo e le stelle nel cielo. Un

personaggio ricorrente in queste storie era Stállo, uno straniero grande e forte ma un

po’ sciocco che viveva tra i Sami e la maggior parte delle storie racconta di come egli

rapisse i Sami per mangiarlo ma loro con degli stratagemmi riuscivano sempre a

scappare. Altri personaggi ricorrenti sono gli tjuderna, chiamati in alcune zone karjela,

i quali erano una banda di ladroni che depredavano i Sami e li saccheggiavano,

bruciando e uccidendo. Le storie narrano di come i Sami riuscivano ad ingannarli e a

sfuggire loro.

Altre storie parlano si animali, uccelli e pesci, di animali che acquisivano abilità

particolari o delle relazioni tra di loro. Alcuni uccelli possono presagire la morte perciò

alcuni racconti spiegano come alcune persone riuscivano a salvarsi quando

incontravano uno di questi uccelli. Gli spiriti ed i fantasmi erano anche altri

protagonisti nell’immaginario dei Sami, come ad esempio la storia di ähpár che è lo

spirito di un bambino ucciso da sua madre e piange e grida perché vuole avere un nome,

la storia racconta proprio come gli uomini incontrano il fantasma di questo bambino e

come vengono costretti a battezzarlo. Un rávga è invece un fantasma delle persone

affogate e vive in un lago o in un ruscello. Spesso veniva visto come una creatura

pericolosa perché cerca di portare con sé i vivi facendoli affogare nell’acqua.

Le creature dell’oltretomba, ulda o gadniha, avevano lo stesso aspetto delle

persone e si spostavano con le renne come i Sami. Questi esseri potevano scambiare i

propri figli con i figli degli esseri umani; per evitare ciò era importante battezzare il

bambino il prima possibile e mettere nella culla un libro dei salmi o un oggetto in

metallo.

Page 51: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

51

La letteratura scritta è molto recente tra i Sami, tra i primi scrittori troviamo

Anders Larsen, Peder Jalvi e Johan Tuuri, attivi all’inizio del XX secolo. Degno di

nota è anche il poeta Paulus Utsi. Uno dei più famosi scrittori sami al giorno d’oggi è

Nils Aslak Valkeapää.

Page 52: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

52

Page 53: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

53

IV. LE LINGUE SAMI

Molti credono che il sami sia una sola lingua parlata da tutti i Sami, in realtà vi

sono più lingue e non tutti i Sami parlano il sami a causa dell’oppressione subita nel

XX secolo. Purtroppo non si hanno statistiche affidabili riguardanti il numero di

parlanti di queste lingue; secondo il professore di lingua presso l’Università di Umeå,

Mikael Svonni, si calcola che circa 20000 dei 70000 Sami parlino una delle lingue

sami in tutta la Sápmi.

Il sami è diviso in tre lingue principali: sami orientale (östsamiska), sami centrale

(centralsamiska) e sami meridionale (sydsamiska). Spesso queste tre vengono definite

dialetti principali, i quali raccolgono numerosi altri dialetti o varianti. In Svezia si

parlano prevalentemente il sami del nord (nordsamiska), il sami di Lule (lulesamiska),

il sami del sud (sydsamiska) e il sami di Ume (umesamiska). Il sami è parlato

storicamente nelle zone di insediamento dei Sami ma attualmente molti Sami del nord

vivono nella Sápmi meridionale e molti abitano nel resto della Svezia pertanto è

difficile stabilire un confine netto tra i dialetti.

Il sami è una lingua naturale per i Sami che vivono in Lapponia in quanto la

usano quando lo svedese non è sufficiente o quando parlano con parenti ed amici.

Molti giovani hanno i genitori bilingui (svedese-sami) e sanno esprimersi

limitatamente in sami. In passato il sami era vietato, così come il finlandese, nelle

scuole: se un alunno si esprimeva in sami veniva punito dagli insegnanti. Negli anni

sessanta e settanta molti genitori scelsero di non insegnare il sami ai propri figli per

facilitare loro l’integrazione nella società svedese. Attualmente, tuttavia, gli studenti

hanno la possibilità di imparare la propria cultura e la propria lingua.

IV.1. La storia della lingua

Le lingue europee appartengono a diverse famiglie linguistiche e la loro

diffusione dipende dagli spostamenti e dagli insediamenti di diversi popoli e gruppi

linguistici, inoltre anche i corsi d’acqua hanno facilitato i contatti tra questi

contribuendo così allo scambio linguistico.

In Europa domina la famiglia linguistica indoeuropea che a sua volta può essere

divisa in più sottogruppi come le lingue romanze (italiano, francese, spagnolo ed altre)

e le lingue germaniche (inglese, tedesco). Lo svedese è una lingua germanica

Page 54: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

54

settentrionale. Il sami, come il finlandese, l’estone, il livone e l’ungherese, è una lingua

ugro-finnica.

Si ritiene che il finlandese ed il sami abbiano origine da un’unica lingua: il

finnosami. Tuttavia le due lingue si sono allontanate intorno al 1000 a.C. All’inizio il

protosami era uniforme su tutta l’area di insediamento dei Sami nonostante questa

fosse molto estesa. Con il passare del tempo, però, i sami si divisero linguisticamente

a causa delle loro abitudini nomadi e dei loro conseguenti spostamenti lungo le valli

fluviali e i laghi con le renne. Già nell’800 la divisione tra le diverse varianti Sami

era evidente.

Attualmente le lingue sami sono influenzate dagli spostamenti interni e dalla

dominanza della lingua maggioritaria (svedese, norvegese o finlandese). Negli ultimi

decenni decine di migliaia di parole nuove sono entrate a far parte del sami sia come

prestiti che come nuove formazioni, ad esempio: sihkkel in sami, cykel in svedese che

significa bicicletta e computer dihtor in sami, dator in svedese. La lingua si evolve

costantemente con la società e i suoi bisogni. I Sami sono tutti bilingui naturalmente e

nelle aree dove vivono maggiormente sono offerti insegnamenti scolastici in sami.

IV.2. Le lingue sami

La conta totale delle lingue parlate nel mondo varia dalle 2000 alle 6000 a

seconda di come si sceglie di dividerle tra lingue e dialetti. Se si riconosce che lo

svedese ed il norvegese sono due lingue diverse anche le lingue sami dovrebbero

contare come lingue separate, ma in quanto i Sami sono un popolo piccolo le varie

tipologie di sami vengono definite varietà. Il sami è diviso in tre varietà principali: il

sami orientale, il sami centrale e il sami meridionale. Le tre varietà si dividono poi in

dialetti o varietà: sami di Kemi, sami di Inari, sami Skolt, sami di Akkala, sami di

Kildin, sami di Ter, sami settentrionale, sami di Lule, sami di Pite, sami di Ume.

Le regioni linguistiche non coincidono con i confini degli stati in quanto questi

ultimi sono stati decisi arbitrariamente. I dialetti del sami orientale sono parlati nella

penisola di Kola in Russia, le varianti centrali sono parlate in Finlandia, Svezia e

Norvegia mentre quelle meridionali in Norvegia e Svezia. In Svezia vengono parlati il

sami settentrionale, il sami di Lule, il sami di Pite, il same meridionale e il sami di

Ume (dialetto che ha origini sia meridionali che settentrionali). Attualmente è difficile

poter segnare un confine tra le diverse aree linguistiche in quanto vi sono stati diversi

Page 55: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

55

spostamenti dei diversi gruppi di Sami perché al giorno d’oggi le persone si

trasferiscono secondo criteri differenti da quelli che governavano gli spostamenti in

passato.

La maggior parte dei parlanti, tra i 15 000 e i 17 000 in tutta la Sápmi, utilizza il

sami settentrionale; di questi tra i 5000 e i 6000 vivono in Svezia. Secondo alcuni

calcoli circa 500 persone parlano il sami di Lule e altrettante il sami meridionale. Le

differenze tra i vari dialetti rendono difficile la comunicazione tra Sami di diverse zone;

queste differenze sono paragonabili a quelle che si ritrovano tra lo svedese, il

norvegese ed il danese, per cui chi si abitua ad un nuovo dialetto può comunicare

nonostante non lo sappia parlare mentre gli altri avranno difficoltà di comunicazione.

Ciononostante le varietà tra loro più distanti, come il sami orientale e quello

meridionale, lo sono anche linguisticamente, riportando differenze come quelle

riscontrabili tra lo svedese ed il tedesco.

IV.2.a. Il sami settentrionale

Il sami settentrionale appartiene alla varietà centrale ed è parlato da circa l’80-

85% dei Sami soprattutto nelle aree settentrionali di Norvegia, Svezia e Finlandia.

Questo dialetto si è diffuso anche in altre regioni in quanto le autorità costrinsero

famiglie allevatrici di renne che lo parlavano a spostarsi più a sud negli anni ’20. L’area

di utilizzo di questa varietà si estende da Gällivare a sud fino a Utsjoki in Finlandia a

nord; è il dialetto con più parlanti: si calcolano infatti tra i 15000 e i 17000. In alcune

zone nella Norvegia del nord il sami settentrionale è la lingua dominante, anche a

Kiruna in Svezia il sami settentrionale è parlato comunemente in città e in alcuni

ambienti lavorativi.

Questo dialetto presenta la gradazione consonantica che consiste in un

mutamento delle consonanti all’interno di una parola a seconda della posizione di

quest’ultima nella frase. In tutti i dialetti sami è presente la dieresi e nel sami

settentrionale spesso ciò si traduce nella trasformazione del dittongo a vocale semplice

(es. æ e). I sostantivi si declinano per caso e numero per tanto non vi sono articoli

né determinativi né indeterminativi. Non vi sono differenze tra maschile e femminile,

i verbi si coniugano secondo la persona, hanno diversi tempi e quattro modi e sono

molto regolari. I sostantivi si declinano in sette casi: nominativo, genitivo, accusativo,

locativo, illativo, comitativo ed essivo. Il genitivo e l’accusativo presentano la stessa

Page 56: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

56

forma, il locativo esprime sia lo stato in luogo che il moto da luogo, l’illativo il moto

a luogo e il comitativo il complemento di unione e di compagnia, l’essivo o caso di

somiglianza invece esprime una condizione di esistenza temporanea ed equivale

all’italiano “in qualità di”, “come”.

IV.2.b. Il sami di Lule

Il sami di Lule si parla a Jokkmokk e Gällivare in Svezia e nella zona di Tysfjord

in Norvegia ed è un dialetto della varietà centrale, complessivamente si contano 500

parlanti. Il sami di Lule è strettamente legato al sami settentrionale e i parlanti di

entrambi i dialetti riescono a capirsi abbastanza bene.

Nel sami di Lule si preferisce molto spesso utilizzare i verbi piuttosto che una

costruzione con dei sostantivi, ad esempio il verbo gámadav significa “mettersi le

scarpe”, vi sono inoltre otto casi. Il sami di Lule si può studiare in Svezia dalla scuola

primaria fino all’università. A Jokkmokk vi sono asili e scuole elementari sami, alla

scuola secondaria superiore di primo e secondo grado è possibile frequentare dei corsi

aggiuntivi di sami e vi sono anche delle case di riposo sami.

IV.2.c. Il sami meridionale

L’area dove è parlato il sami meridionale è piuttosto estesa che comprende in

Svezia il Västerbotten, lo Jämtland, alcune parti dell’Härjedalen e del Dalarna e le

corrispondenti regioni norvegesi. Si calcola che i parlanti siano anche per il sami

meridionale intorno ai 500 in Svezia, ma a differenza degli altri dialetti, questi sono

spalmati su un territorio più vasto. La diffusione di questo dialetto si estende da

Arjeplog-Saltfjäll a nord fino a Idre e Røros a sud. Il sami meridionale incorpora tre

gruppi di varietà: il sami di Ume, un gruppo centrale e un gruppo meridionale a volte

definito come sami di Røros.

Dal punto di vista grammaticale il sami meridionale è simile alle altre lingue

sami, tuttavia il sami meridionale più a sud del fiume Ume manca della gradazione

consonantica che invece ritroviamo negli altri dialetti. Il vocalismo con un largo uso

della dieresi è molto presente; la prima sillaba è sempre accentata. Secondo alcune

teorie queste differenze tra i vari dialetti sami dipendono dal fatto che i progenitori dei

sami si divisero in due gruppi arrivando in Scandinavia uno da est e uno da sud

sviluppando due lingue diverse; coloro che immigrarono da sud diedero vita al sami

meridionale. In questo dialetto i verbi sono posizionati alla fine della frase, vi sono

Page 57: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

57

otto casi e il vocalismo è molto complesso: le vocali mutano seguendo uno schema

regolare dipendente dalla declinazione dei casi. Le differenze tra il sami meridionale

e quello settentrionale possono essere paragonate a quelle tra svedese e danese, tuttavia

con un po’ di abitudine si può arrivare a comunicare.

Il sami meridionale ha un numero ridotto di parlanti in quanto è stato una lingua

fortemente repressa fin dal 1600 quando i primi colonizzatori si stabilirono nell’area

dove questo era parlato. All’epoca l’allevamento delle renne fu ridotto sempre di più

e lo svedese divenne l’idioma dominante. Molti degli anziani di oggi parlavano il sami

meridionale da bambini ma non avendo imparato né a leggerlo né a scriverlo hanno

progressivamente smesso di utilizzarlo e non lo hanno trasmesso ai propri figli. Il

processo di transizione dal sami allo svedese è stato in atto per molto più tempo nelle

regioni del sami meridionale rispetto a quelle settentrionali.

IV.2.d. Altre varianti

Vi sono molti piccoli dialetti con un numero molto ridotto di parlanti e questi

dimostrano quanto sia difficile per le minoranze preservare la propria lingua quando

la lingua maggioritaria si impone in un’area e lo stato conduce una politica di

“svedesizzazione” della popolazione.

IV.2.d.i. Il sami di Ume

Il sami di Ume è una varietà molto ristretta con solo una decina di parlanti in

Svezia e nessuno in Norvegia. I primi libri stampati in una lingua sami nel ‘600 erano

scritti nel sami di Ume. Questo dialetto ha caratteristiche sia del sami settentrionale

che di quello meridionale ad esempio si ritrova il vocalismo della variante meridionale

e la gradazione consonantica di quella settentrionale. Di recente è stata stabilita una

ortografia per questa varietà rafforzando così la lingua.

IV.2.d.ii. Il sami di Pite

Il sami di Pite appartiene alla varietà centrale; non vi sono parlanti in Norvegia

e ne rimangono solo alcune decine in Svezia.

IV.2.d.iii. Dialetti in Russia

Il sami di Kildin è parlato da circa 700 persone nella penisola di Kola in Russia.

Il sami di Kildin utilizza l’alfabeto cirillico ed attualmente rinforzato dalla diffusione

di trasmissioni radio in questo dialetto.

Page 58: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

58

L’ultimo parlante del sami di Akkala è deceduto nel 2008, mentre il sami di Ter

è un altro dialetto orientale con pochissimi parlanti.

IV.2.d.iv. Il sami di Enare e di Skolt

Il sami di Skolt è parlato sia in Finlandia che in Russia mentre il sami di Enare

solamente in Finlandia. Entrambi i dialetti hanno tra i 400 e i 500 parlanti, ma il sami

di Enare sta recentemente rinascendo grazie ad un’iniziativa di alcuni appassionati i

quali hanno cercato di dare nuova vita alla lingua creando dei “nidi linguistici” per i

bambini più piccoli e delle “immersioni linguistiche” per i bambini più grandi

rendendoli così madrelingua ed assicurando un futuro a questo dialetto.

IV.2.d.v. Lingue in via di estinzione

Alcune di queste lingue sami sono a rischio di estinzione in quanto i bambini

non imparano la lingua dei genitori; ciò è espressione di un eccessivo processo di

sostituzione linguistica.

Il problema della perdita di una lingua è legato alla conseguente perdita del modo

di pensare, delle sfumature e delle espressioni della stessa: una lingua o un dialetto

sono così connesse ad un senso di identità e di appartenenza che non si possono

estinguere senza provare un senso di perdita.

IV.3. Le leggi svedesi sulle minoranze etniche e linguistiche

IV.3.a. Legge sul diritto di utilizzo della lingua sami presso le amministrazioni

pubbliche e i tribunali

Questa prima legge (1999:1175) entrò in vigore il 1° Aprile 2000 ed attribuì ai

Sami di utilizzare la propria lingua quando si rivolgevano alle autorità o in tribunale e

ad usufruire dell’assistenza all’infanzia e agli anziani in sami. Questi diritti erano, però,

limitati alle amministrazioni di quattro comuni (Arjeplog, Gällivare, Jokkmokk e

Kiruna) localizzati tutti nel nord della Svezia, lasciando così fuori tutta l’area del sami

meridionale.

IV.3.b. Legge sulle minoranze nazionali e le minoranze linguistiche

Una nuova legge sulle minoranze nazionali etniche e linguistiche (SFS 2009:724)

è entrata in vigore il 1° Gennaio 2010 a seguito di una proposizione (2008/09:158) del

governo presentata nel marzo 2009 con il nome “Dal riconoscimento alla

Page 59: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

59

legittimazione – la strategia del governo per le minoranze nazionali”13. Il parlamento

svedese ha approvato questa proposta rendendola legge e sostituendola alla precedente

legge del 2000. Con l’attuazione della nuova legge le amministrazioni dove è possibile

avvalersi della lingua sami sono aumentate ad includere altri 13 comuni oltre ai quattro

sovra menzionati: Arvidsjaur, Berg, Härjedalen, Lycksele, Malå, Sorsele, Storuman,

Strömsund, Umeå, Vilhelmina, Åre, Älvedalen e Östersund. Questi comuni ricevono

dei contributi statali per i costi ulteriori del personale e anche altri comuni hanno

l’opportunità di richiedere di entrare a fare parte di tale area come ad esempio il

comune di Krokom.

La legge decreta che lo stato deve promuovere le opportunità per le minoranze

linguistiche a mantenere e sviluppare la propria cultura in Svezia, con una particolare

attenzione allo sviluppo di un’identità culturale e all’uso della propria lingua

minoritaria da parte dei bambini. Le amministrazioni pubbliche devono offrire la

possibilità alle minoranze etniche di poter influire nelle decisioni che le riguardano e

dove possibile consultarsi con i rappresentanti di tali gruppi. La legge stabilisce anche

che la persona fisica ha diritto ad utilizzare il finlandese o il sami nella corrispondenza

scritta con i rappresentanti del parlamento, il procuratore generale, i servizi di

previdenza sociale, l’agenzia delle entrate e con l’ombudsman per l’uguaglianza14. Per

favorire la diffusione delle lingue sami è stato istituito un maggiore accesso

all’insegnamento del sami e in sami dal 2010 nella scuola primaria.

IV.3.c. La legge sulla lingua

Il 1° Luglio 2009 è entrata in vigore una nuova legge sulla lingua in Svezia (SFS

2009:600) a seguito della proposizione del governo “Una lingua per tutti – proposta

di una nuova legge sulla lingua”15 del 12 Marzo 2009. Lo scopo della legge è quello

di fornire un chiarimento sullo status e l’utilizzo dello svedese e di altre lingue nella

società svedese. Questa legge afferma che lo svedese è la lingua principale ma che lo

Stato ha l’obbligo di proteggere e promuovere le cinque lingue minoritarie, una delle

quali è il sami. Questa legge stabilisce anche che coloro che appartengono ad una

13 Prop 2009/09:158 Från erkännande till egenmakt – regerings strategi för de nationella

minoriteterna 14 Riksdagens ombudsmän, Justitiekansler, Försäkringskasan, Skatteverket,

Diskrimineringsombudsmannen 15 Prop. 2008/09:153 Språk för alla – förslag till språklag

Page 60: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

60

minoranza devono avere la possibilità di imparare, sviluppare ed utilizzare la lingua

minoritaria.

IV.4. La lingua scritta

Attualmente esistono sette diverse ortografie corrispondenti a sette varietà

diverse: sami meridionale, settentrionale, di Ume, di Lule, di Enare, di Skolt e di Kildin

di cui i primi quattro sono usati in Svezia. Le altre varietà si sono adattate ad utilizzare

l’ortografia di una delle sette soprammenzionate nonostante la lingua parlata sia

diversa.

Fin dagli anni ’50 in Svezia e in Norvegia è esistita una lingua scritta per il sami

settentrionale ma negli anni ’70 la commissione sami per la lingua ha elaborato molti

cambiamenti nello sviluppare un’ortografia anche con la Finlandia. L’ortografia così

modificata è entrata in utilizzo nel 1979. Nel sami settentrionale scritto vi sono sette

lettere che non sono presenti nello svedese: ŋ, č, ž, đ, ŧ, á, š.

Il primo vocabolario nel sami di Lule si chiamava “Lulelapsk ordbok” e fu

completato negli anni ’50. Questo dialetto ha un’ortografia unica fin dal 1983 dove le

combinazioni di grafemi sono comuni (es. dtj, ttj, tj, sj). Il sami di Lule scritto si

utilizza nell’area di Jokkmokk e dall’altra parte del confine in Norvegia, viene anche

utilizzato nell’area più meridionale di Gällivare e ad Arjeplog.

Nel 1978 venne adottata un’ortografia unica per il sami meridionale in Svezia e

in Norvegia, le lettere sono le stesse dello svedese e del norvegese tranne la

differenziazione tra suono chiaro e scuro della lettera i. Si può scegliere di utilizzare

le lettere svedesi (å, ä, ö) o quelle norvegesi (å, æ, ø).

Page 61: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

61

V. L’ECONOMIA

V.1 L’allevamento di renne

Una delle attività più importanti per i Sami fin dai tempi antichi è l’allevamento

delle renne, il quale non è solo una fonte di reddito ma anche portatore di una lunga

tradizione culturale e dell’identità sami. L’allevamento delle renne si è evoluto

attraverso i secoli ed ancora oggi segue i ritmi della natura in quanto le renne pascolano

tutto l’anno e proprio questa libertà di pascolo permette di avere animali sani e un

allevamento sostenibile. L’allevatore o mandriano deve essere attento alle renne e alla

natura, il suo compito è quello di proteggere la sua mandria e far in modo di ricavare

un guadagno dal suo lavoro.

All’interno di un sameby le renne transumano tra diversi pascoli a seconda delle

caratteristiche di questi ultimi e del periodo dell’anno utilizzando degli antichi tratturi,

gli allevatori adoperano anche dei recinti dove raccogliere, differenziare, marchiare

e/o macellare le renne. In questo lavoro le condizioni naturali quali tempo

meteorologico, vento e pascolo sono decisive. Molti sono gli elementi che possono

interferire con le renne, come ad esempio altre persone che utilizzano i pascoli o

predatori; è particolarmente importante che le renne non siano disturbate in primavera

a maggio quando nascono i piccoli e quando si fa la transumanza. Le renne sono degli

animali timidi ed è facile che si spaventino.

V.1.a. I sameby

Un sameby, letteralmente “villaggio sami”, non è un insieme di goahti16 sulle

montagne ma è un’associazione economica e amministrativa regolamentata nella legge

sull’allevamento delle renne17. In Svezia vi sono 51 sameby all’interno delle aree

estinate a tale allevamento che si estendono da Idre e Dalarna al sud fino a Könkämä

e Treriksröset a nord.

Il diritto di gestione dell’allevamento di renne in Svezia è attribuito ai Sami, ma

per poterlo esercitare questi devono appartenere ad un sameby: dei Sami svedesi solo

circa il 10% appartiene ad uno dei 51 sameby presenti sul territorio. L’area di questi si

16 Case dei Sami 17 Rennäringslag (1971:437) https://www.riksdagen.se/sv/dokument-lagar/dokument/svensk-

forfattningssamling/rennaringslag-1971437_sfs-1971-437

Page 62: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

62

estende spesso dalle zone interne fino a raggiungere le

montagne al confine con la Norvegia. Il sameby è sia

una forma di collaborazione economica che un’area

geografica all’interno del quale i Sami possono allevare

le renne e in alcune zone hanno anche il diritto alla

pesca e alla caccia. Vi possono anche costruire delle

baite ed altre costruzioni per le renne oltre a poter

prendere la legna per il riscaldamento e per la

costruzione ad uso domestico e il legno per

l’artigianato.

All’interno di un sameby vi sono diverse aziende che allevano renne composte da

uno o più proprietari. Il sameby è gestito da un consiglio che è eletto nell’assemblea

annuale. Il consiglio prende decisioni collettive sui pascoli, sui campi e sul lavoro che

necessita di essere svolto collettivamente. Gli allevatori decidono autonomamente su

qualsiasi questione riguardi le sue renne, come ad esempio il numero di quelle

destinate al macello. Chiunque volesse far parte di un sameby deve presentare richiesta,

la quale è vagliata dall’assemblea annuale che decide chi può entrare a far parte del

sameby. I territori di tale area sono sufficienti per un numero stabilito di renne in base

all’area e alle condizioni del terreno.

L’area destinata all’allevamento delle renne copre circa il 50% della superficie

della Svezia e si estende da Idre a sud fino a Treriksröset a nord, attraversando sei

regioni: Norrbotten, Västerbotten, Jämtland, Västernorrland, Dalarna e Gävleborg. I

consigli regionali decidono quante renne spettano ad ogni sameby e fino al 2007

decidevano anche i confini geografici di quest’ultimo: oggi di questo se ne occupa

un’altra istituzione il Sametinget, il parlamento dei Sami.

I sameby sono divisi in sameby di montagna, di bosco o a concessione. I primi si

spostano con le renne in montagna l’estate mentre l’inverno lo trascorrono nelle foreste

di conifere ad oriente; i secondi vivono nelle zone boschive tutto l’anno; i terzi sono

comuni a Tornedalen, dove un sami ha bisogno di una autorizzazione, una concessione,

per allevare le renne. I terreni di un sameby sono divisi in terreni per tutto l’anno e

terreni per il pascolo invernale dove le renne possono pascolare solo tra il 1° ottobre e

il 30 aprile.

Page 63: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

63

V.1.b. Le renne

Le renne sono cervidi che vivono in mandrie nella Svezia settentrionale, la specie

è la renna della tundra18 di cui vi sono tra i 225'000 e i 280'000 esemplari, ma il numero

preciso varia ciclicamente di anno in anno. La renna è l’unico cervide che presenta le

corna in entrambi i sessi i quali le perdono ogni anno. Corna imponenti sono simbolo

di status all’interno del branco. Un maschio di renna corteggia tra le 25 e le 30 femmine.

Le renne si sono adattate al clima: la pelliccia è molto spessa e le isola bene, gli

zoccoli sono abbastanza grandi da potervi correre sulla neve e per scavare in cerca di

licheni. Le renne raggiungo un’altezza tra gli 85 e i 120 cm, dopo l’estro i maschi

perdono le loro corna, mentre le femmine le mantengono fino alla primavera. I maschi

sono forti e molto bravi a scavare nella neve con i loro zoccoli mentre le femmina, che

mantengono le corna fino alla primavera, possono cacciare i maschi dai posti migliori

per il pascolo.

A maggio le femmine di renna si ritirano in montagna per far nascere i piccoli, che

seguiranno per il loro primo anno di vita finché non ne partoriranno un altro. Durante

l’estate le renne mangiano enormemente per far fronte all’inverno. Gli allevatori

macellano spesso una parte dei maschi di renna in autunno, prima dell’estro quando

sono più in forze.

Dalle renne si ricavano molti prodotti come la carne, ma non solo: i Sami utilizzano

anche il corno, la pelle e i tendini di renna per l’artigianato.

V.1.c. Il marchio delle renne

Ogni renna ha un proprietario e ogni proprietario ha un marchio specifico composto

da diversi tagli in combinazione e che viene intagliato in entrambe le orecchie della

renna. Il marchio è personale e di solito segue quello famigliare il che significa che il

taglio di fondo è lo stesso però la

diversa profondità degli altri tagli

identifica ogni singolo membro

all’interno di una famiglia di allevatori.

Sia gli adulti che i bambini possono

possedere le renne e i bambini

imparano fin da piccoli a riconoscere il

18 Rangifer tarandus tarandus (Linneus, 1778)

Page 64: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

64

proprio marchio e a tenere d’occhio le proprie renne. L’arte di saper riconoscere i

marchi richiede molto allenamento e occhio.

La marchiatura dei piccoli di renna avviene durante i mesi estivi quando si

radunano le renne e vengono marchiati i piccoli con il marchio corretto, operazione

delicata perché sbagliando il marchio si dà alla renna il proprietario sbagliato. I piccoli

che ancora vengono allattati dalla madre possono non essere marchiati subito in estate

ma anche durante il periodo di macellazione a settembre o prima della separazione

invernale in quanto questi cuccioli sono sempre insieme alla madre e se dovessero

allontanarsi riescono a ritrovarsi emettendo suoni e riconoscendo i rispettivi corpi. Se

delle renne rimangono non marchiate per più di un anno diventando automaticamente

proprietà del sameby.

Tutti i marchi sono registrati presso il Sametinget, il parlamento dei Sami, ed è a

questa istituzione che bisogna rivolgersi per poter registrare un nuovo marchio.

Attualmente vi sono 4600 proprietari di renne in Svezia, ogni sameby ha anche un

proprio marchio per identificare le renne che gli appartengono, inoltre, per poter

possedere renne bisogna far parte di un sameby. Non tutte le combinazioni di tagli

sono possibili per tanto vi sono regole precise per la forma del marchio e per la

porzione di orecchio che può essere tagliata. Ogni taglio ha un nome per facilitare la

descrizione dei diversi marchi.

V.1.d. L’allevamento di renne in un anno

Le renne si sono adattate al clima della Scandinavia settentrionale spostandosi per

diversi pascoli in base alla stagione: in inverno pascolano e cercano protezione nei

territori boschivi ad est, mentre in estate si spostano verso occidente sulle verdi

montagne. L’allevamento delle renne segue la loro naturale tendenza negli spostamenti

ed è per questo che la maggior parte dei sameby si estende da est a ovest.

L’allevatore si trova sempre insieme alle renne e le segue negli spostamenti di

conseguenza i suoi compiti e il suo carico di lavoro variano estremamente in base alla

stagione. Il lavoro di allevatore di renne richiede molta competenza nell’ambito della

meccanica, delle abilità manuali, dell’economia aziendale e dell’ecologia, inoltre è

necessario avere un buon fisico. L’abilità forse più importante di un allevatore è però

la conoscenza e la sensibilità verso le renne e la natura.

Page 65: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

65

I Sami vengono definiti spesso come il popolo delle otto stagioni perché seguono

le otto stagioni dell’anno di allevamento delle renne e sono le seguenti:

Primavera: nascono i piccoli

Primavera-estate: i piccoli crescono

Estate: i piccoli vengono marchiati

Autunno-estate: pascolo in previsione dell’inverno

Autunno: macellazione dei maschi di renna

Autunno-inverno: le renne vengono radunate per l’inverno

Inverno: pascolo nei terreni invernali (boschi)

Primavera-inverno: transumanza primaverile verso i pascoli di montagna

V.2 Duodji

Duodji è il termine del sami settentrionale per definire l’artigianato, il duodji è stato

centrale nella società sami in quanto è stato fonte di guadagno come attività primaria

e secondaria, portatore di cultura e di identità.

I Sami hanno da sempre prodotto i loro utensili e cucito i loro vestiti con i materiali

che avevano a disposizione per soddisfare i bisogni del loro stile di vita. Venivano

prodotti contenitori per conservare il cibo, coltelli e vestiti; quando i Sami erano

nomadi le famiglie che si spostavano con le renne avevano bisogno solo del minimo

necessario, per tanto ogni oggetto che avevano con loro aveva una funzione ed era

pensato per la vita nomade. I materiali si prendevano dalla natura e dalle renne: radici,

corteccia di betulla, pelle, tendini, corna, ecc.

La tradizione dell’artigianato è stata tramandata di generazione in generazione;

tuttavia oggi non è più così, molti bambini non imparano l’arte del duodji a casa ma

questo compito è relegato alle scuole, per tanto il Centro per l’istruzione sami19 svolge

un ruolo molto importante. Il significato del duodji e il suo bisogno sono cambiati nel

tempo di pari passo con la società, i Sami sono stati aperti all’incontro con altri popoli

e questo ha anche influenzato l’artigianato nonostante si siano attenuti alle tradizioni.

Oggi il duodji ha parzialmente perso parte della sua funzionalità ed è diventato una

forma d’arte o di design raggiungendo anche prezzi molto alti.

19 Samernas Utbildinigscentrum

Page 66: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

66

V.2.a. La pelle e il tessuto

Il duodji si realizza sia con le parti delle renne ma anche con il tessuto e il filo.

Tutto ciò che non si poteva ricavare dalla renna veniva acquistato, solo verso la metà

del XX secolo i Sami hanno iniziato a comprare oggetti e vestiti su grande scala.

L’arte di intrecciare e di intessere con il telaio è centrale nell’artigianato tessile

sami. L’intreccio è una tecnica molto antica e le fasce che si realizzano con questa

tecnica si usano per stringere il colletto del gákti, come lacci per le scarpe, buste o

sacche. L’utilizzo del telaio è una tecnica molto antica e presente in tutto il mondo, i

Sami lo usano ancora oggi per intrecciare delle fasce di colori e fantasie diverse a

seconda della loro funzione. Le fantasie e i colori vengono scelti in base alla persona

che dovrà indossare le fasce e lo scopo per le quali verranno utilizzate. Ad esempio,

per i lacci delle scarpe di una donna si utilizzeranno le fantasie da donna in modo da

poterle distinguere da quelle da uomo. Una donna non può indossare scarpe con

fantasie da uomo né viceversa in quanto dimostrerebbe un’estrema ignoranza.

All’interno delle scarpe si metteva sempre e ancora oggi si mette del fieno,

realizzato con un misto di piante essiccate soprattutto le erbacce che crescono ai piedi

del vinco. Durante l’inverno le erbacce

vengono tagliate e i gambi vengono

ammorbiditi battendoli contro una pietra

quindi vengono appiattiti a formare delle

spesse trecce e messi ad essiccare. Il fieno

così formatosi viene messo in uno strato

spesso nelle scarpe in quanto trattiene l’umidità che si viene a creare all’interno di

quest’ultime.

Dalla renna, invece, si possono ricavare diversi materiali:

Peli: i peli di renna sono molto fitti e il loro insieme crea uno strato arioso

ma isolante a contatto con la pelle, inoltre i peli sono cavi il che aumenta la

loro capacità isolante rendendoli un materiale particolarmente adatto

all’artigianato. La pelliccia viene fatta asciugare, poi strofinata con la

corteccia e successivamente viene ingrassata per renderla morbida ed

utilizzabile. Vi sono diversi tipi di pelliccia: interna, esterna, comune e fine.

Page 67: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

67

Per la pelliccia di un adulto si ha bisogno dei peli di 5-7 piccoli di renna. I

peli delle gambe sono molto utilizzati, da quelli corti autunnali si ricavano

scarpe delicate, guanti, pantaloni e cappelli. Dai peli invernali che sono più

spessi si ricavano scarpe più calde, guanti, pantaloni e cappelli da usare

durante l’inverno. Per due scarpe con pelliccia di renna sono necessari i peli

delle quattro gambe di una renna. I peli presenti sul capo della renna sono

estremamente resistenti all’acqua, corti e fortemente attaccati alla pelle e

proprio grazie alla loro impermeabilità si ricavano da questi le scarpe per

la stagione a cavallo tra l’inverno e la primavera quando la neve è meno

compatta e più bagnata.

Pelle conciata: La pelle conciata si ottiene mentendola a bagno dalla parte

della carne facendole così perdere i peli in due settimane per poi tingerla

immergendola con della corteccia che le dà colore conservandola, la

corteccia può essere di ontano, salice, vinco o betulla. Dopo la tintura la

pelle viene ingrassata per ammorbidirla. Con la pelle conciata si cuciono

vestiti resistenti al vento come gákti in pelle, giacche, pantaloni, guanti e

cappelli, ma anche zaini, borse, sacchetti per il cucito e per il caffè. Per

cucire la pelle si può usare del filo ricavato dai tendini di renna, filo di lino

o di plastica cerati.

Tendini: Questi vengono ricavati dalle gambe e dalla schiena, i primi

sembrano dei tubi di plastica mentre i secondi sono piatti e larghi. I tendini

vengono lavorati e filati a formare dei fili di spessore diverso, quando

vengono filati si utilizzano spesso i denti per assottigliare la punta del filo

e la saliva per allungare il filo in modo da formare diverse lunghezze. I

tendini si usano quando si cuce nella pelle, tuttavia bisogna fare attenzione

a mantenere il filo umido mentre si cuce con la saliva o con dell’acqua.

V.2.b. Legno e corno

L’artigianato sami è stato fondamentale per i bisogni domestici, gli oggetti

dovevano essere leggeri e pratici, nel caso in cui si avesse più tempo o dovessero essere

regalati allora si decoravano con delle belle fantasie. Quello che una volta era

artigianato dovuto al bisogno è oggi diventato una forma d’arte. Sia l’estetica

dell’oggetto che i materiali utilizzati per la sua realizzazione sono fortemente

Page 68: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

68

caratterizzati dall’ambiente circostante. I materiali alla base sono la pelle, i tendini e

le corna di renna, il legno, le radici e la corteccia, i quali sono tutti materiali reperibili

in natura. Pian piano nuovi materiali come lo stagno, l’ottone e l’argento sono stati

adottati e si sono aggiunti alla tradizione artigianale sami. Come i gákti, i vestiti

tradizionali, cambiano a seconda delle regioni nelle forme e nelle fantasie ugualmente

avviene per il duodji: nelle regioni settentrionali ed orientali della Sápmi le incisioni

floreali sono più comuni mentre nelle regioni meridionali dominano le fantasie

geometriche. Spesso si impara da bambini quali fantasie utilizzare e come combinarle

tra loro così da allenare l’occhio ed essere in grado di riconoscere quelle realizzate da

un Sami e quelle realizzate, invece, da uno svedese. Una volta questa tradizione era

tramandata di genitori in figli, ma oggi sono le scuole sami che si occupano di ciò

come il Samernas Utbildningsscentrum a Jokkmokk.

Tra gli oggetti tradizionalmente realizzati in legno vi sono una ciotola con manico

chiamata kosa e il secchio per la mungitura. Per crearli

si utilizzano i nodi delle betulle che vengono scavati a

formare l’oggetto. Il legno di betulla è un materiale che

dà molte soddisfazioni in quanto non si crepa

facilmente come il legno di abete o di pino e non ha

resina. I nodi delle radici di betulla sono molto

durevoli e si usano per lo più per i manici dei coltelli, inoltre i nodi hanno delle

venature che risaltano quando vengono dipinte di marrone o di rosso bruno. La betulla

si usava spesso anche per realizzare bauli, sci e piccole slitte.

Per quanto riguarda l’artigianato in corno alcuni esempi di oggetti sono i portaaghi,

i cucchiai, i manici di coltelli e le fodere per i coltelli. Gli artigiani sami lavoravano

sia le corna di renna che di alce, la qualità delle quali dipende dal pascolo invernale;

solitamente le corna di alce si usano per lavori più grandi come scatole e tazze. Per

realizzare le incisioni si usa un coltello apposito e linee che ne risultano vengono poi

dipinte con dei colori; ogni artigiano a le sue miscele segrete di colore. Le fodere dei

coltelli in corno hanno principalmente due forme: una forma a “j” tipica nel nord e una

forma dritta tipica nelle regioni sami meridionali.

Page 69: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

69

V.2.c. Lo stagno

Durante il periodo dei Vichinghi e nel Medioevo gli oggetti in argento erano ad

appannaggio esclusivo delle classi abbienti, perciò quando i sami volevano decorare i

loro abiti usavano prevalentemente l’ottone o lo stagno. Lo stagno era una merce di

scambio che i Sami impararono subito a lavorare e crearvi oggetti.

Lo stagno si lavorava prendendo un ramo di betulla o di ontano dividendolo in due

dall’interno e togliendo il midollo, per poi legare insieme le due metà del ramo a

formare un tubo della giusta misura, all’interno del quale veniva versato lo stagno fuso.

Successivamente le stanghette di stagno venivano passate attraverso dei buchi di

diversa dimensione in una superficie di corno fino a che non diventava un filo sottile

e rotondo. Veniva poi avvolto intorno ad un tendine di renna o ad un rocchetto con

l’aiuto di un fuso.

La tecnica è la stessa usata nella

lavorazione di altri metalli, quali

l’oro e l’argento, per trasformarli in

filo, ma sembrerebbe che i Sami

siano gli unici nel nord ad usare lo

stagno in tal modo. Le fantasie che

si utilizzavano erano di solito linee

geometriche a zigzag, cerchi, croci

ma anche corna di renna stilizzate.

In alcune aree, come ad esempio nel Hälsingland, nello Jämtland e nel Dalarna

settentrionale, i Sami lavoravano lo stagno anche per gli svedesi stanziali. Le donne

svedesi utilizzavano le loro borsette decorate con lo stagno dai Sami con i loro abiti

della festa.

Il filo di stagno si utilizza ancora oggi per decorare ed impreziosire parti del gákti,

briglie delle renne, borse, buste e bracciali. Anche l’ottone era usato per molti oggetti

e aveva una funzione decorativa ed ornamentale. L’ottone, lo stagno e il rame venivano

impiegati dai Sami in contesti magici e in occasione di cerimonie.

V.2.d. L’argento

I Sami hanno da sempre amato l’argento fin dal medioevo e anche se oggi il suo

valore economico è quasi scomparso del tutto l’amore di questo popolo per il metallo

Page 70: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

70

è rimasto intatto. Essendo la maggior parte dei Sami nomade, essi portavano con sé

solo lo stretto necessario e ogni oggetto doveva avere una funzione e costare poco.

Non è quindi sorprendente che i Sami barattassero i loro prodotti per l’argento ai

mercati. L’argento è prezioso, persistente e leggero, perciò i Sami dopo aver ottenuto

tramite baratto le merci indispensabili quali farina, sale e tessuto, investivano in oggetti

di argento. Non investivano, infatti, in territori o proprietà ma solo in oggetti

trasportabili.

Oggi esistono oggetti in argento di lavorazione sami in tutte le forme e variazioni

dagli orecchini alle palette per torte ma prima ci si limitava ad un numero ristretto di

oggetti, perché anche se erano degli investimenti dovevano comunque avere una

funzione. In particolare si acquistava l’argento per integrarlo nel gákti, quindi fibbie,

montature e collari ma anche per contenitori per bere e cucchiai. Non si usavano altre

posate, né piatti, né caffettiera in quanto era complicato usarli nella goathi. I Sami

preferivano più spesso contenitori con un fondo arrotondato che riuscisse a stare in

piedi anche su superfici irregolari senza ribaltarsi.

I sami non producevano essi stessi l’argento ma lo acquistavano dai fabbri, i quali

iniziarono a adattare il design alle forme sami e a decorare l’argento con ornamenti

sami. I Sami portavano con sé ai mercati i cucchiai in corno come esempio per le

decorazioni e per farne copie in argento. I fabbri incominciarono presto a sviluppare

stampi e modelli per soddisfare la richiesta dei Sami.

L’argento aveva sia una funzione economica e sociale, era un investimento ma era

anche un simbolo di status con cui si poteva dimostrare cosa ci si poteva permettere.

Questo metallo dava, inoltre, lucentezza ed eleganza oltre che a svolgere una funzione.

Le cinture in metallo venivano indossate sopra le pellicce o il gákti e i collari in argento

ai matrimoni. Gli oggetti di valore erano messi in mostra durante le feste come i

mercati, i matrimoni o cerimonie religiose.

L’elemento speciale della tradizione della lavorazione sami dell’argento è che ha

mantenuto le sue radici fin dal Medioevo. Durante il XVI e XVII vi fu un periodo di

alta congiuntura per i Sami di montagna in Svezia che perciò avevano la possibilità di

acquistare valori. L’argento che fu acquistato allora è stato passato di generazione in

generazione e si comprava altri oggetti di questo metallo si facevano fare secondo il

modello originale.

Page 71: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

71

Le antiche forme medievali sono sopravvissute incrociandosi con stampi sami

divenendo così nel tempo una delle espressioni più forti della cultura sami. Nella

seconda metà del XX secolo i Sami hanno incominciato essi stessi a produrre argento

con un artigianato sami proprio e un proprio design.

V.2.e. Le radici

Le radici sono state un materiale usato nell’artigianato da molti popoli artici con

cui si fanno per lo più ceste, ma sono anche utili per cucire insieme altri materiali come

ad esempio le cuciture nella svepask, una scatola

ottenuta curvando e lavorando la corteccia di

betulla. Le radici più utilizzate sono quelle di

betulla e di abete perché sono della migliore

qualità; queste vengono raccolte in estate e in

autunno nelle paludi, dagli alberi caduti e ormai in

decomposizione dove le radici crescono lunghe e dritte. Queste vengono poi ripulite

della corteccia e conservate all’asciutto fin al momento necessario quando vengono

messe a bagno per far sì che diventino facili da dividere, flessibili e resistenti; vanno,

inoltre, costantemente bagnate durante la lavorazione per evitare che si rompano. I

Sami intrecciavano le radici di abete per formare delle corde lunghe e forti per la pesca

con la sciabica o per le reti da pesca: erano leggere, forti, galleggiavano sull’acqua e

non marcivano.

La maggior parte dei cesti leggeri e resistenti si realizza con la tecnica a spirale

dove vengono avvolti molto stretti dei fili di radice intorno ad una cornice costituita

da due fili di sostegno. Le decorazioni sono realizzate attraverso le variazioni di

legatura e di colore (ad esempio colorando le radici con la corteccia di ontano).

Le ceste sami in radice erano utilizzate come contenitori per oggetti fragili durante

il trasporto nelle slitte o nei panieri, altri oggetti in radice erano borracce e forme per

il formaggio. L’artigianato in radice è sempre stato molto apprezzato anche dai non

Sami ed è stato per molto tempo un prodotto di vendita.

Page 72: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

72

La tecnica dell’intreccio delle radici

stava scomparendo tra i Sami finché Åsa

Kitok di Gällivare imparò le tecniche e le

trasmise alle sue figlie, le quali hanno

creato dei corsi mantenendo in vita questa

forma di artigianato che oggi viene ancora

insegnato nell’indirizzo artigianato al

Centro di Formazione dei Sami20 a Jokkmokk. Gli attuali designer realizzano oggetti

in radice che si adattano alle aree di utilizzo del nostro tempo come ad esempio gioielli,

spille, zuccheriere e portapane.

V.3 La caccia

In Svezia vi sono circa 300'000 cacciatori attivi i quali cacciano circa 100'000 alci

all’anno. Per i Sami la caccia è prevalentemente una fonte secondaria di guadagno, ma

per coloro che vivono di caccia e pesca è fondamentale. È difficile stabilire con

esattezza il valore della caccia, di solito si divide il valore in due categorie: il valore

della carne totale degli animali cacciati e il valore ricreativo della caccia, ossia quanto

i cacciatori sono disposti a pagare per andare a caccia. La caccia è considerata anche

un fattore positivo per la salute dei cittadini, in quanto molti dichiarano che l’unica

motivazione che li spinge ad andare nei boschi sarebbe la caccia e ciò ha effetti positivi

sia sul singolo individuo che sulla società.

V.3.a. La caccia del gallo cedrone

I Sami hanno da tempi immemorabili cacciato il gallo cedrone, inizialmente per

allargare le loro riserve di cibo oggi, invece, come attività secondaria di supporto

all’allevamento di renne.

All’inizio del XX secolo i fucili di piccolo calibro rivoluzionarono la caccia del

gallo cedrone perché il piccolo calibro e le cartucce economiche hanno reso la caccia

a questo uccello più abbordabile economicamente. Di solito si preferisce cacciare il

gallo cedrone di montagna in quanto è più piccolo ed è più facile avvicinarlo in

confronto all’altra specie, il gallo cedrone della valle.

20 Samernas Utbildningcentrum

Page 73: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

73

Attualmente la caccia del gallo cedrone è considerata come attività secondaria di

supporto all’allevamento di renne perché quando il pascolo è povero o le renne

muoiono, questo tipo di caccia costituisce una forma alternativa di reddito. La libera

caccia della selvaggina di piccola taglia ha comportato, però, l’aumento

dell’intromissione di cacciatori esterni.

V.4 La pesca

La pesca è sempre stata un’importante fonte di reddito per i Sami per alcuni dei

quali è la principale ma è anche stata la salvezza di molti allevatori di renne. Durante

l’estate, quando molti Sami che si occupano delle renne vivono in luoghi isolati sulle

montagne, la maggior parte della loro dieta consiste di pesce e durante l’autunno sono

soliti pescare e congelare il pesce in previsione dell’inverno.

Il guadagno proveniente dalla pesca è stato negli anni una salvezza per gli allevatori

di renne in anni in cui i pascoli erano talmente poveri che molte renne sono morte.

Negli anni ’30 del ‘900 ci fu una serie di anni sfavorevoli e molti allevatori persero

gran parte delle loro mandrie, per tanto molti di essi iniziarono a mantenersi

esclusivamente grazie alla pesca. Successivamente venne istituita un’infrastruttura di

acquirenti di pesce che con navi, aerei o elicotteri comprava pesce anche dalle famiglie

che vivevano e pescavano nei più remoti laghi di montagna. Questo tipo di vendita era

particolarmente diffuso negli anni ’70 quando l’85% dei pescatori totali dei cinque

comuni più a nord del paese era composto da Sami che pescavano nel sistema

acquatico del fiume Lule. Principalmente di pescavano il salmerino alpino 21 e il

lavarello22 anche conosciuto come coregone.

I Sami allevatori di renne fecero richiesta di diritto esclusivo di pesca e questo fu

accordato loro in alcune zone dove vi è quindi il divieto di pesca per tutti coloro che

non appartengo al sameby dove si trova tale specchio d’acqua. Questo diritto speciale

ha dato origine a gelosie e conflitti tra gli allevatori sami e la popolazione svedese e

anche tra i primi e i sami che non si occupano di renne.

Tuttavia, nell’autunno del 1993 venne autorizzato il pubblico accesso alla caccia

di selvaggina di piccola taglia e la libera pesca con utensili a mano sul territorio statale

sopra il confine della coltivazione nonostante la forte resistenza dei Sami e della

21 Salvelinus alpinus 22 Coregonus lavaretus

Page 74: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

74

protezione ambientale. Ciò significa che il totale degli specchi d’acqua riservati ai

Sami diminuì da circa il 20-15% delle acque totali per la pesca al 5%.

Oggi l’importanza della vendita del pesce è diminuita e non vi è quasi più nessun

Sami che vive solo di pesca, ciò nonostante la pesca rimane fondamentale come

guadagno extra.

V.5 Il turismo

Il turismo è un’industria crescente che in Svezia registra un guadagno di 215

miliardi di corone svedesi e impiega più di 150’000 persone, inoltre il turismo di

montagna sta vivendo un periodo di notevole crescita con investimenti da miliardi di

corone negli ultimi anni. Nel mezzo di questo boom economico si stabilisce l’industria

turistica sami la quale cerca di ritagliarsi una parte di questo mercato crescente.

Una delle più tipiche esperienze sami per turisti è probabilmente l’hotel di

ghiaccio23 che si trova a Jukkasjärvi; nello stesso paesino vi è anche Nutti Sámi Siida,

una delle molte aziende che offrono attività e la più grande tra le aziende sami. Essere

la più grande compagnia di turismo sami vuol dire avere tra gli 8-10 dipendenti

stagionali durante la metà invernale dell’anno e circa la metà durante l’estate, il che è

poca cosa rispetto all’hotel di ghiaccio ma è molto per un’azienda sami.

Cos’è il turismo sami? Non vi è alcuna definizione precisa in quanto non si tratta

di prodotti ma piuttosto di un approccio che deve creare consapevolezza e conoscenza

della cultura dei Sami, della loro economia e ambiente di vita. Il punto di partenza è il

sistema di valori dei Sami e il loro stile di vita. Perché un’azienda possa essere

riconosciuta come turismo sami deve ovviamente essere diretta da Sami e deve avere

come contenuti i Sami e tutto ciò che li riguarda. Il turismo diventa, così, un modo di

diffondere le corrette informazioni su questo popolo e la sua cultura.

I Sami di Svezia, contrariamente a quelli della Finlandia, evitano di presentare la

loro cultura nelle forme più spettacolari vendendola come una cultura con troll e nani

dando un’idea falsata della realtà e non trasmettendo alcuna informazione attendibile

sul loro popolo.

Il turismo sami è in crescita costante dagli anni ’90 ed è uno dei rami più proficui

delle industrie sami, tuttavia non è semplice descrivere questa industria dal punto di

23 https://www.icehotel.com/

Page 75: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

75

vista del fatturato e del numero di aziende, infatti se si contano solo quelle dedicate

esclusivamente al turismo il totale raggiunge una decina. La maggior parte delle

aziende operatrici nel turismo e che producono prodotti sami usano questa forma di

guadagno in aggiunta all’allevamento delle renne o di un’altra forma di attività

tipicamente sami.

La crescita degli ultimi anni e lo sviluppo dei prodotti sami sono dovuti a diversi

fattori come la nuova mentalità dei giovani sami che vedono il turismo non solo come

una minaccia ma come un’opportunità, la razionalizzazione del settore

dell’allevamento delle renne e il bisogno di un’entrata extra, il sempre crescente

interesse per il mercato sami di Jokkmokk e in parte anche l’etichettatura di qualità

dell’ecoturismo svedese. A questi fattori va ad aggiungersi una tendenza

internazionale che vede un crescente interesse per i popoli indigeni e per uno stile di

vita sostenibile a lungo termine, ciò corrisponde perfettamente al turismo sami.

Nonostante molti vedano gli innumerevoli rischi del turismo le opportunità sono

evidenti:

I vecchi tratturi vengono ora riutilizzati

Le tradizioni della caccia e della pesca sami vivono tutt’ora

L’usanza di domare i maschi di renna e legarli a guidare una slitta è stata ripresa

L’utilizzo di molte piante nella cucina, nella medicina tradizionale e

nell’artigianato è rifiorito

La cucina sami con il suo ingrediente principale, la carne di renna, risveglia

molto interesse e viene considerata quasi cucina gourmet.

Il vero rischio del turismo sami è l’eccessiva commercializzazione della loro

cultura e vita e la conseguente disneyficazione, come è accaduto per altri popoli

indigeni in Australia, Nuova Zelanda e America del Nord: ogni operatore deve

sapere stabilire i limiti per non mettere a rischio l’autenticità del turismo sami. Un

altro aspetto rischioso di quest’industria è il suo potenziale impatto ambientale

negativo in quanto aumentando il numero di persone che fruiscono di quest’area

aumenterebbero anche gli effetti fisici sui luoghi per quanto riguarda i rifiuti,

l’usura e il rumore.

Page 76: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

76

Page 77: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

77

SEZIONE IN INGLESE

Page 78: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

78

Page 79: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

79

Introduction

Usually when people ask me what I my dissertation is about and they hear the

answer, they normally are quite perplexed since it seems that no one has ever heard of

the Sami people. I myself would not probably have ever heard of them had I not gone

to Sweden for a year as an exchange student. Umeå, the city where I lived, is actually

quite near the Sami and there are always many events to get to know them better.

The Sami are indigenous people of the northern Scandinavian peninsula and they

live across four countries: Finland, Norway, Russia and Sweden. They are often called

Laplanders but I discovered that this term is not widely accepted because it is perceived

as extremely derogatory since it was used by the Swedish oppressors. As many other

indigenous people, they have been excluded and marginalised through the years by the

nations that settled in their territories.

The Sami people have their own culture, language and traditions: these

characteristic traits are what, together with a strong sense of identity, hold the Sami

together. They live in an area called Sápmi which goes from Idre in the Swedish

regions of Dalarna in the South to the Arctic Ocean in Norway in the North and the

Kola peninsula in Russia in the East.

The identity matter has always been crucial for the Sami people: once the Swedish

state only recognised as Sami the Sami reindeer herders, but today the key factor to

being a Sami is the language. A law of the Sametinget establishes that everyone who

speaks or spoke a Sami language in their home or their parents or grand-parents spoke

it at home or has a parent that is or was registered in the Sami Parliament electoral

rolls can be recognised as Sami.

Page 80: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

80

Page 81: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

81

Sami in a nutshell

Area: Sápmi is the area where the Sami live, it is what we often call

Lapland, and it includes the Kola peninsula in Russia, the northernmost

regions in Finland, the coastal and inland areas of northern Norway and the

inland part of northern Sweden

Population: 80,000 of which about 20,000 in Sweden

Area: 157,487 sq. km (35% of Sweden’s surface area)

Language: Sami languages

Sami centres: Giron (Kiruna, Sweden), Guovdageaidnu (Kautokeino,

Norway), Anár (Inari, Finland)

Currency: Swedish and Norwegian krona, euro and roubles

Self-government organs: Sami parliaments (Sámediggi) in Sweden,

Norway and Finland

Flag: The common flag was adopted in

1986. The circle in the middle is a symbol of

the sun and of the moon. The former is red,

the latter is blue. The other colours are the

Sami traditional ones.

Sami national day: 6 February

Sami national song: Sámi soga lávlla (the Song of the Sami Family). The

tune was approved in 1986 whereas the lyrics were approved in 1992.

Religion: Christianity

Main occupations: Reindeer husbandry, handicrafts (duodji), hunting,

fishing and tourism

Exports: Reindeer products, handicrafts and music.

National dress: the gákti

Page 82: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

82

Page 83: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

83

VI. RELIGION

The Sami traditional religion is similar to that of other indigenous people and

hunters, moreover they live at the same latitude of other peoples with a similar religion

such as the Native Americans, the Inuit and the indigenous people in Siberia. The Sami

religion has evolved through the centuries due to the influence of the Scandinavian

people who migrated more and more towards the northernmost regions bringing with

them their religions: the traditional Scandinavian religion and Christianity.

The Sami religion just like their ancient history dwells in mystery due to the lack

of historical sources. The most ancient source dates back to the 12th century and it is a

Norwegian tale about a noaidi, the Sami shaman, who goes into a trance to save a sick

person. In this tale the drums used by the noiade and all the symbols on the instrument

are also described. Later during the 17th and 18th century some Swedish priests gave a

more detailed description of the Sami religion. Given the fact that the Sami religion

was written by people who did not belong to the Sami community and who had their

own prospective on the Sami people, the image that results from these stories cannot

be considered the true reflection of the Sami religion. Nonetheless, many elements are

to be found in different stories from different parts of Sápmi and can therefore be

considered authentic and generally valid.

During the 17th and 18th century a hard conversion campaign was carried out by

the protestant Church especially by the Pietists, in fact the Sami had already had

contacts with the Catholic Church which only required an apparent membership and

formal belonging and compliance with its dogmata. The Pietists, on the contrary, were

much stricter and forced the Sami people to abandon their rites, their sacred objects

and their shamans. Hundreds of the noaidis’ drums were taken away and burned, even

some noaidis were burned at the stake as a warning for all the others. Despite the

conversion campaign some aspects of the traditional Sami religion were kept alive

through traditions and culture.

VI.1. The Sami worldview and gods

The Sami religion was an animist one so it was very important to behave

accordingly with the other human beings and with the rådare of nature: these were

mythological creatures that protected a specific place such as the woods or a mountain.

Page 84: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

84

The rådare and the gods shared their riches with the people and gave them the preys

but they could also work against the people if they breached the rules.

According to the Sami the world was divided into three spheres: the heavenly,

the earthly and the subterranean sphere. All three spheres were inhabited by gods and

divine creatures, in the earthly world there were also human beings and animals

whereas the dead lived in the subterranean sphere.

The highest gods, those who created the world, lived in the heavenly sphere; they

were Rádienáhttje with his wife Rádienáhkká and their son. Rádienáhttje was the one

who created the soul of the first child and who gave it to Máttaráhkká, the original

mother. As many other animist religions, many natural phenomena such as the sun,

the moon, the thunder and the wind were considered divinities who had a good and an

evil side. The sun goddess Biejvve gave life to all creatures, she also donated light,

warmth and vegetation. The god of thunder Horagalles or Dierpmis donated rain and

with its bow and arrows, the rainbow, kept spirits and trolls away, but he could also

get angry and be dangerous for the people: they prayed to him to not cause wildfires

and to not harm people and reindeers.

The goddesses of the house were the original mothers, Máttaráhkká, and her

three daughters: Sáráhkká, Uksáhkká and Juoksáhkká. They lived together with the

people in the goathi, the traditional Sami dwelling, and played an important role during

pregnancy and delivery. Máttaráhkká received the soul of the child from Rádienáhttje

and gave it to Sáráhkká who put it in the womb of the mother.

Sáráhkká protected women during pregnancy and helped them

during delivery. She also protected female reindeers during delivery. She

was the most loved goddess and was worshipped both by men and women.

She was the guardian of the house and lived in the hearth.

People offered sacrifices to Juoksáhkká if they wished to have a

boy because Sami people believed that all foetuses were female. She lived

at the end of the goathi where the drum and the weapons for hunting were

stored.

Uksáhkká took the children as soon as they were born and

protected them when they took their first steps so that they would not hurt

Page 85: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

85

themselves. She lived under the door of the goathi and protected the people

when they entered or left the house.

The god of hunting, Liejbbeålmåj, controlled the wild animals in the woods.

People worshipped him to have a good hunting session. Tjáhtjeålmåj (the waterman)

controlled the waters and the lakes and brought good luck by fishing.

The images of the ancient gods and goddesses are can still be found on the drums

and are nowadays used on everyday objects as a decoration without any religious

correlation.

VI.2. Myth of the birth of a human being

The creation of every human being, according to the Sami religion, had different

steps and it involved the cooperation of many gods. It all started with Rádienáhttje (the

creator) who gave his son Tjåervieraedie the power to create a soul which was then

given to Máttaráhkká (the original mother) who made a body around that soul. She

then left everything to her husband Maadteraaja (the original father) who hosted the

human embryo in his abdomen and then travelled around the sun on its sunrays until

he reached his daughters, who then decided the gender of the baby. Sáráhkká (mother

of delivery) created baby girls whereas Juoksáhkká (mother of the bow) created baby

boys. The foetus was then left to his/her human mother for pregnancy. When it was

time for delivery, Sáráhkká and Máttaráhkká rushed to the mother’s aid, once the baby

was born, he/she was left to the protection of Uksáhkká (mother of the door).

Rádienáhttje and his son were bound to the heavenly sphere whereas the original

mother and father, Máttaráhkká and Maadteraaja, lived in middle earth (midgård) and

were therefore close to the people and their lives. According to many Sami myths

human beings are both earthly and heavenly creatures.

VI.3. The noaide and the drum

The noaide was the Sami shaman and he was an intermediary between people and

the world of gods. He was a central figure in the Sami society: he was a doctor, a

prophet and the celebrant of the sacrifices. These were a way to show respect to the

gods and they were offered for different reasons such as the well-being of reindeers,

good hunting and fishing, pregnancy and delivery.

The noaide was chosen by the spirits and his main task was that of keeping the

contact between the different worlds especially that of the dead. In order to do so, he

Page 86: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

86

went into trance thanks to the yoik, the traditional Sami song, and to the sound of his

drum. During his state of trance, he could travel to other worlds and could negotiate

with gods and the dead. The noaide was helped in his travels by some spirits: a bird, a

male reindeer, a fish or a snake. They were his guides and protected him.

If people were sick, they went to the noaide and he had to enter a state of trance to

go and bring back the soul of those who were sick from the world of the dead. The

Sami people, in fact, believed that if someone fell sick it was due to the abduction of

his/her soul by the dead relatives of that person. The noaide had to go to the world of

the dead to negotiate the soul of the sick with the queen of that world, Jábbmeáhkko.

The shaman could bring the soul back by promising to give sacrifices to the queen or

the dead therefore bringing the health of the person back. If the noaide did not succeed

in his negotiation, it would mean that the person was going to die soon.

Nowadays, some people are chosen to be noaides by other Sami, but they often do

not call themselves with this name. It is said that they can treat people using a different

method from that of conventional doctors and some of them have special abilities such

as feeling what is going to happen or understanding things that others cannot

understand.

The Sami drum was defined “deceiving drum” by the Christian missionaries but a

more suitable name would be “prophetic drum” or “ceremony drum”. The drum had

two main functions: it was the tool of the noaide thanks to which he went into trance

and it was used to foresee the future. In order for the drum to be more powerful,

amulets and spiritual objects were hung on it.

The drum was an important instrument to predict the future and the picture of the

world was drawn on its skin. In the

southern Sami regions, the world was

illustrated with the main goddess (the

sun) surrounded by other gods, animals

and other important powers. On the

contrary, the world divided into three

layers was the most popular depiction in

the northern regions. On some drums even five layers were drawn. The main motives

found on drums were gods, reindeers, hunting animals, preys and dwellings.

Page 87: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

87

In order to foresee the future a lancet made of reindeer horn or of brass was put on

the drum and it moved around on its surface when the drum was played thus revealing

the future. Thanks to the drum the noaide could also retrieve useful information for the

community on hunting, moving and on the sacrifices for the gods.

The noaides and the drums were seen as the main threats to conversion by the

Christian missionaries and therefore laws against the Sami traditional faith were

promulgated. Most drums were confiscated and burned. At the beginning of the 18th

century most households owned a drum even if they were not a noaide. Sami people

continued to live between two faiths who coexisted one next to the other. The drums

that are still preserved today are almost 70 and they can be found at the Áttje Museum

of Sami and of the Mountains in Jokkmokk (Áttje fjäll- och samemuseum) and at the

Nordiska Museum in Stockholm.

New drums are made today even if there are no specific rules on how to make and

use them; some artisans use the traditional materials such as leather and wood. The

interpretation of the symbols on the drum is personal, but they usually have a meaning

for the person who made it. Sami people do not use the drum as it was used in the past,

but it is still used during political events, demonstrations and concerts. The drum is

now mostly a symbol of the Sami culture.

VI.4. The sacred areas

The Sami religion was an animist one so they were in very close contact with nature

and natural phenomena, which they believed were gods. In their religion there were

not only gods and goddesses but also other creatures such as the saajve which lived

and acted in a parallel world. The word saajve could be translated with “sacred” but

we do not know how it was perceived back then. Many things, other than the creatures,

could be defined saajve.

The saajve-vaerieh were places in nature that were linked to religious beliefs or to

important religious events: some mountains were called saajve-vaerieh. The Sami

believed that the saajve-vaerieh were connected with their ancestors and other spirits

and they were personal and could therefore help their “owner”. They could also be

inherited. Some people had many while others had few.

People could get in contact with their dead relatives and ancestors through the

saajve-vaerieh mountains.

Page 88: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

88

VI.5. The conversion to Christianity and Laestadianism

The protestant church forced the Sami to abandon their religion and to participate

in the religious functions and the teachings of the church through fines, imprisonment

and the death penalty. The sacred areas were desecrated and the drums of the noaides

were burned.

For many years the Sami people and the Christians had lived peacefully alongside

each other until the 17th century when the conversion campaign became a tool for

power in the hands of the king who wanted to conquer the northern regions. This led

to the submission of the Sami people and to the intrusion into their daily lives: the

Christian god did not seem to care about their lives whereas their gods helped them

everyday with hunting, giving birth, reindeers and fishing. Moreover, the Sami rites

could be celebrated everywhere whereas the Christian rites forced them to leave their

reindeer herd behind. The main point of conflict between the two religions was due to

the cult of the dead: this was extremely important for Sami people, the dead were part

of the family and, even if sometimes they caused problems such as diseases, they

usually protected the family and the reindeers. This view of the dead could not be

accepted by the protestant church which therefore tried to destroy everything related

to the traditional Sami religion. Many Sami moved away from all churches to avoid

being forced to attend the religious functions.

Lars Levi Laestadius was born in 1800 in Jäckvik in northern Sweden. He was a

protestant pastor in Karesuando who after meeting a peaceful girl in Åsele came to

understand the truth about the divine grace. When he went back to Karesuando where

many Sami lived his sermons were different, they were full of similes with the Sami

lifestyle and they talked about a god that was interested in the lives of his people.

Laestadius also condemned all pastors and merchants that profited from the

misfortunes of other people. Many Sami started going to church and wanted to learn

how to read and write: the church became full of life and vitality. Not everyone was

happy about this change, many believed he was too radical.

Laestadianism has been a popular religious branch of the protestant church since

the 19th century and it is present today in Sweden, Norway, Finland and the United

Stated of America. Currently it is considered a conservative movement within the

Page 89: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

89

Church of Sweden (Svenska Kyrkan) even if it opposes many of the more modern

church teachings.

VI.6. The bear

The bear was a sacred animal in the Sami religion which had supranatural powers

and abilities, nonetheless the Sami people hunted it and ate its meat. Hunting bears

was dangerous and it required a detailed preparation. Thanks to the drum of the noaide

a person was chosen to kill the bear and it was possible to choose the most favourable

hunting moment. If the person succeeded in his endeavour the people organised a big

religious celebration that could last several days. During this celebration men and

women had to live separately and could not have any sexual intercourse, moreover all

meat was eaten without leaving any of it for conservation. Some pieces of meat were

for men and others for women. Women wore their holiday dresses and could only

watch the hunters and the hunting dogs through a brass ring with one eye. Their task

was to end the celebrations by aiming the arrows at the skin of the bear with their eyes

closed: the first person to hit the target would marry a skilful bear hunter and if she

was already married, her husband would become the next hunter.

Once the celebration was over, the bones of the bear were gathered and buried

forming the body of the bear. It was important to be careful with all the bones and not

lose any of them because the Sami believed that through such a burial the bear could

go back to where it came from and could tell the other bears how well it was treated

by the Sami and send other bears to them.

When the Sami hunted the bear, they used noa names which were other terms

referring to the bear and everything revolving around the hunting process, for example

the eye of the bear was called naestie (star). This was considered almost another

language that was used.

Page 90: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

90

Page 91: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

91

VII. THE ECONOMY

VII.1. Reindeer husbandry

One of the most important economic activities of the Sami people from time

immemorial is reindeer husbandry; this was not only a source of income but also the

bearer of the Sami cultural tradition and identity. Reindeer husbandry has evolved

through the centuries and it still follows the rhythms of nature today because reindeers

graze all year round. Moreover this allows reindeer owners to have healthy animals

and a sustainable upbringing. The task of the herdsman is to protect his/her herd and

to try to earn money from it. Within a sameby the reindeers graze between different

pastures depending on the time of year and do the transhumance following ancient

paths. The herdsmen also use some enclosures to gather, differentiate, earmark or

slaughter the reindeers. The natural elements are extremely important for reindeer

husbandry.

VII.1.a. The sameby

The sameby, literally “Sami village”, are not only groups of goathi24, but also an

economic and administrative association regulated by the law on reindeer husbandry25.

There are 51 sameby in Sweden in the areas allocated to reindeer husbandry which go

from Idre in Dalarna in the South to Könkämä and Treriksröset in the North. The right

to manage reindeer husbandry is reserved to the Sami people in Sweden but in order

to exercise this right they must belong to a sameby: in Sweden only 10% of the Sami

belong to one of the 51 sameby. Their area often extends from the inner regions all the

way up to the mountains at the border with Norway. A sameby is a form of economic

cooperation and a geographic area where the Sami can breed their reindeers, hunt and

fish. They can even build little cabins and other small huts for the animals, gather

firewood for their households and wood for handcrafting. Within a sameby there are

many reindeer businesses owned by many people. The sameby is overseen by a council

which is elected during the yearly assembly. The council takes decisions on the grazing

lands, the fields and on the collective work that needs to be done. The herdsmen

personally decide everything that regards their herds. Whoever wants to be part of the

24 Sami houses 25 Rennäringslag (1971:437) Retrieved from https://www.riksdagen.se/sv/dokument-

lagar/dokument/svensk-forfattningssamling/rennaringslag-1971437_sfs-1971-437

Page 92: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

92

sameby has to submit a request which is then sifted through by the yearly assembly

that decides who can be part of the sameby. The land of each sameby is enough for

only a set number of reindeers.

The area allocated to reindeer husbandry covers around 50% of Sweden’s surface

going from Idre in the South to Treriksröset in the North passing through six regions:

Norrbotten, Västerbotten, Jämtland, Västernorrland, Dalarna and Gävleborg. The

regional councils decide how many reindeers a sameby can have and until 2007 they

also decided its geographical borders, this is now under the jurisdiction of the

Sametinget, the Sami Parliament.

The sameby are divided into sameby in the mountains, in the woods and on

concession. In the first habitat the reindeer herdsmen move with their livestock around

the mountains in the summer and the conifer woods in the winter. In the second habitat

the reindeer live in the wooded regions. The third type of sameby are found in

Tornedalen where a Sami needs a licence, a concession to have reindeer on site. The

fields of sameby are divided between all-year-round grazing lands and winter pastures,

where reindeer can graze only between 1st October to 30th April.

VII.1.b. Reindeer

Reindeer are a species of deer that live in herds, the species that lives in northern

Sweden is the mountain reindeer 26 and there are between 225,000 and 280,000

specimens, this number differs every year. The reindeer is the only type of deer in

which females can also grow antlers, in fact female reindeer have antlers until spring

whereas males lose them after the oestrus cycle. The bigger the antlers the more

dominant a reindeer is within its herd. Males pursue between 25 and 30 females at the

same time.

Reindeer have adapted to the Scandinavian weather: they have a very thick fur that

insulates them well, their hooves are large enough to run on the snow and to dig in the

snow to find lichens. In May female reindeer go to the mountains to bear their cubs

and they stay with them for a year until they give birth to another cub. The herdsmen

tend to slaughter some male reindeer in autumn before the oestrus cycle which is when

there are at the peak of their strength.

26 Rangifer tarandus tarandus (Linneus, 1778)

Page 93: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

93

There are many by-products of reindeer such as meat, horn, skin, and tendons

which are used for handicraft.

Every reindeer belongs to an owner and each of the herdsmen has a specific

earmark that is made up of different combinations of cuts and the earmark is cut into

both of its ears. The earmark is personal and it is usually done according to the patterns

of the family but with some variations as for example in the depth of the cuts. Reindeer

can be owned by both adults and children

who are taught to take care of their animals

and to recognise their mark from an early

age. Usually cubs are earmarked in the

summer or at least within the first year of

life when they live with their mothers; if a

cub is not earmarked after a year it

automatically becomes property of the sameby. All earmarks are registered at the

Sametinget and every new mark must be registered here. Moreover not all

combinations of cuts are possible because there are specific rules set by the Parliament.

Today there are 4600 reindeer owners in Sweden.

Reindeer have adapted to the Scandinavian climate by migrating during the

different seasons of the year: they graze in the woods in the East during winter and in

the mountains in the summer. Reindeer husbandry follows this natural tendency of the

animals to migrate and this is why many sameby expand from the East to the West.

The herdsman is always with his herd and follows it constantly: it is a hard job and it

requires a lot of knowledge about mechanics, manual abilities, business management

and ecology. According to the Sami way of life there are eight seasons following the

reindeer husbandry year:

spring: cubs are born

spring-summer: cubs grow

summer: cubs are earmarked

autumn-summer: grazing in preparation for winter

autumn: slaughtering of the male reindeer

autumn-winter: reindeer are gathered for wintertime

winter: grazing in the winter pastures (in the woods)

Page 94: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

94

spring-winter: spring transhumance towards the mountain pastures

VII.2. Duodji

Duodji is the northern Sami word for handicraft and it has been a central activity

in the Sami society because it was a greater source of income in the past as it was a

bearer of culture and identity whereas today it is more a form of art.

The Sami used to produce everything they needed for their daily life from clothes

to objects and everything they owned was made with an eye to practicality since they

were mostly nomads and needed to carry only objects that had a function and were

strictly necessary. The materials could be retrieved from nature or from the reindeer:

roots, birch bark, skin, tendons, antlers, etc.

The duodji tradition has been passed down over generations but unfortunately it

has changed greatly; the art of the duodji is now taught in schools and this is why the

Sami Education Centre27 has a crucial role in preserving the Sami culture.

The role of duodji has changed along with the Sami society and their interactions

with other populations that have influenced the Sami duodji. Its function also has

evolved and it is now more a form of art and design sometimes reaching unbelievably

high prices.

VII.2.a. Leather and cloth

The most common materials for

handicraft were reindeer by-products, cloth

and thread, even though they had to buy cloth

from the merchants and only in the second

half of the 20th did they start to buy clothes

and objects on a larger scale.

The art of weaving on the loom has been central in the Sami duodji, it is an ancient

technique, used by many other populations as well, and the bands that are woven in

such fashion are used to tighten the collar of the gákti, or as shoe strings, bags and

sacks. The different colours and patterns of the woven bands depend on who is going

to wear them and on what they will be used for. For example, for the shoe strings of

27 Samernas Utbildningscentrum

Page 95: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

95

women there will be different patterns and colours compared to the shoe strings of

men. A woman cannot wear a man’s pattern and vice versa because this would be a

sign of extreme ignorance.

In the past shoes were filled with hay made of a mix of plants that were cut,

softened by hitting them against a stone, flattened, plaited and then dried out. This

would result in hay that could be put in shoes to retain humidity.

Many objects are obtained from the reindeer: its fur is very dense and it isolates

wonderfully, moreover the single hairs are hollow so they are quite versatile for

handcrafting. There are many types of fur: interior, exterior, common and fine fur. The

fur on the legs is the most used; from autumn fur fine shoes, gloves, trousers and hats

are made and from winter fur, which is thicker and warmer, shoes, gloves, trousers and

hats for winter use are made. In order to make a pair of reindeer fur shoes, the fur of

four reindeer legs is needed. The fur on the head is water-resistant and it is used to

produce garments for the season between winter and spring when there is snow slush.

Tanned leather is used to make wind-resistant clothes such as leather gákti, jackets,

trousers, gloves and hats but also rucksacks, bags, needlework or coffee pouches. This

kind of leather is obtained by letting it soak on the meat side so that all fur detaches

from it within two weeks and then it is dyed by immersing it in some type of bark

(alder, willow, osier or birch) which gives it colour or protects it.

The tendons of the reindeer can be retrieved from its legs or its back, the former

are larger and look like plastic tubes, the latter are large and flat. They are then worked

to obtain threads with a different thickness that are in turn spun, with the help of the

teeth and saliva, to obtain different lengths. Tendons are used to sew into the leather

but one must keep the thread wet with saliva or water while sewing.

VII.2.b. Wood and reindeer horns

All the handicraft materials were once found in nature such as reindeer by-products,

wood, bark and roots, only later did the Sami start to use new materials, such as tin,

silver and brass, expanding the Sami tradition. As the gákti changes in form, pattern

and colour depending on the region where it is produced the same applies to the

changing patterns used in handicraft: in the northern and eastern Sápmi regions floral

patterns are most common whereas in the southern areas geometric designs are more

popular. Children are often taught very young which patterns to use, how to combine

Page 96: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

96

and recognise them and they are also taught how to tell the difference between a Sami-

made object and one made by a Swede. Just like many other things this tradition was

once passed down through generations, but today it is the Samernas Utbildingscentrum

in Jokkmokk that continues this tradition.

The objects that are usually made out of wood are a bowl with a handle called kosa

and a milk pail, both are made out of carved

birch knurls to make these objects. Birch wood

is optimal for handcrafting because it does not

crack like spruce wood or pine do and it does

not have resin. Birch knurls are very durable

and they are mainly used for knife handles.

Moreover they have beautiful woodgrains that

come out when painted brown or brownish red. Birch wood is also employed in the

making of chests, skis and small sleds.

The most common objects made out of horns are needle cases, spoons, knife

handles and sheaths. Both reindeer and elk horns can be used and their quality depends

on the winter pasture; usually elk horn is mostly employed to make bigger objects such

as boxes and mugs. The engravings are made with a knife and the lines are painted

with different colours: every artisan has his/her own secret mix of colours. The horn-

made knife sheaths come in two shapes: a “j” shape typical in the North and a straight

shape typical in the southern Sami regions.

VII.2.c. Tin

During the Viking era and the

Middle Ages only the richest class could

afford silver objects so when the Sami

wanted to decorate their garments, they

mainly used tin or brass. Tin was a

commodity and they soon started

refining their abilities to work it.

The tin was worked by taking a birch

or alder branch, dividing it in two from the inside and removing the marrow, and then

tying together the two halves of the branch to form a tube of the right size, into which

Page 97: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

97

the molten tin was poured. The tin rods were then passed through holes of different

sizes in a horn surface until it became a thin, round thread. It was then wrapped around

a reindeer tendon or reel with the help of a spindle. This technique is the same used to

transform other metals into thread but it seems that the Sami people are the only ones

in the North who used tin in this way. The patterns they used were usually quite

geometric so there were many zigzag lines, circles and crosses, but sometimes even

reindeer horns were used.

In some areas, for example in Hälsingland, Jämtland and in northern Dalarna, the

Sami people used to work tin for the local Swedes as well. Swedish women used their

tin decorated bags when wearing their feast clothes.

Tin thread is still used today to adorn and embellish parts of the gákti, reindeer

bridles, bags, cases and bracelets. Even brass was used for many objects as it had a

decorative function. Brass, tin and copper were also used by the Sami in magical

contexts and during ceremonies.

VII.2.d. Silver

Sami people have loved silver since the Middle Ages and even if it does not have

much value anymore, they still like using it. As most Sami people are nomads, all the

objects they carried with them had to be functional and cheap and this explains why

the Sami would barter their products with silver at the markets. Silver is precious, long

lasting and light, therefore, once they bought the primary goods such as flour, salt and

cloth, they would buy silver and invest in it rather than in lands.

Nowadays all sorts of silver objects are produced from earrings to cake shovels,

but in the past only a limited number of tools were made because even if they were an

investment, they still had to be functional. Silver was mostly used for the gákti in the

form of buckles, settings and collars but also to make cups and spoons. No other type

of plates, cutlery or coffeepot was made because they were difficult to use in the

goathi28. The Sami usually preferred containers with a rounded bottom that could stand

on irregular surfaces without spilling over.

The Sami people did not produce silver themselves but bought it from silversmiths

who started to adapt their designs to the Sami aesthetics and decorations. The Sami

often brought with them horn-made objects to show the smiths how to decorate the

28 Typical Sami dwelling

Page 98: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

98

silver tools or to have copies in silver. Silversmiths soon started to develop moulds to

meet the Samis’ requests.

Silver had both an economic and a social function: it was an investment but it also

was a status symbol that was shown off to prove one’s social position. Silver was

usually shown off during weddings or religious ceremonies or at the markets when the

Sami would wear their silver belts over their gákti as well as their silver collars.

What is truly special about the Sami silver tradition is that it has kept its medieval

roots; during the 16th and 17th century there was a high conjuncture period for the Sami

mountain in Sweden so they bought a lot of silver that was then passed down to other

generations and if any new object was bought they had it moulded according to the

original model. The original medieval shapes have lived on blending together with the

Sami moulds and thus becoming one of the strongest expressions of Sami culture.

During the second half of the 20th century, the Sami started to produce their own silver

objects with their own designs.

VII.2.e. Roots

Roots are a material that was commonly used by many Arctic people to make

baskets but also to sew together other materials

such as the seams in the svepask, a box made by

bending and working the birch bark. The most

widely used roots are those of birch and spruce

trees; this is because they have the best quality

wood. Roots are harvested during summer and

autumn in the swamps from fallen rotting trees whose roots grow long and straight.

These are then cleaned and stored in a dry place until they need to be used and they

are therefore left to soak so that they are easier to separate, more flexible and more

durable. Roots constantly need to be wetted to avoid breakage. Sami people wove

together spruce roots to make long and strong ropes for seine fishing or fishing nets:

they were strong, lightweight, floated on water and did not rot.

Page 99: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

99

Most light and durable baskets are made with the spiral technique where root

threads are wound up tightly around a frame

made with two support threads. The decorations

are obtained through binding and colour

variations. The Sami root baskets were used as

containers for fragile objects during their

transportation on sleighs; other common objects

were water bottles and cheese wheels. Root handicraft has always been appreciated by

non-Sami people and moreover it was an excellent trade product.

This root weaving technique was disappearing until Åsa Kitok from Gällivare

taught herself the techniques and passed them down to her daughter who now teaches

many courses, keeping this form of duodji alive. These techniques are also now taught

at the Samernas Utbildingscentrum in Jokkmokk. Current designers now make

everyday objects out of root such as jewellery, brooches, sugar bowls and breadbaskets.

VII.3. Hunting and fishing

In Sweden, there are about 300,000 active hunters who hunt about 100,000 elks a

year. For the Sami, hunting is mainly a secondary source of income, but for those who

live off hunting and fishing it is essential. It is difficult to determine the exact value of

hunting, as value is usually divided into two categories: the value of the total meat of

the animals hunted and the recreational value of hunting, i.e. how much hunters are

willing to pay to go hunting. Hunting is also seen as a positive factor for the well-being

of citizens, as many say that the only reason they go into the woods is to go hunting,

which has positive effects on both the individual and society as a whole.

The Sami have hunted the capercaillie since time immemorial, initially to expand

their food reserves, but now as a secondary activity in support of reindeer husbandry.

At the beginning of the 20th century, small-calibre rifles revolutionised the hunting

of the capercaillie because the small-calibre and cheap cartridges made hunting this

bird more affordable. Usually the mountain capercaillie is hunted because it is smaller

and easier to approach than other species like the valley capercaillie.

Currently, the hunting of the capercaillie is considered to be a secondary activity

in support of reindeer husbandry because when the pasture is poor or the reindeer die,

Page 100: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

100

this type of hunting is an alternative form of income. Freely hunting small game has,

however, led to more trespassing hunters.

Fishing has always been an important source of income for the Sami and for those

living on the coast it was the only source of income, but fishing has also benefited

many reindeer herdsmen. During the summer, when many Sami live isolated in the

mountains, most of their diet consists of fish: they usually fish during autumn and

freeze the game fish in anticipation of winter.

The income deriving from fishing has been crucial to some herdsmen especially

during the years when the pastures were extremely poor and when many reindeer had

died. In the 1930s there were a series of unfavourable years and most herdsmen lost

the majority of their herds, therefore many of them only survived thanks to fishing.

Later, a facility for fish buyers was established: it used ships, planes or helicopters to

reach the Sami that lived in the most remote areas and fished in the mountain lakes

and to buy fish from them. This type of selling was very popular in the ‘70s. The most

common fishes were the Arctic char29 and the lavaret 30also known as the common

whitefish.

The Sami reindeer herders applied for exclusive fishing rights that were granted to

them in some areas where there is therefore a ban on fishing for all those who do not

belong to the sameby where this body of water is located. This special right has given

rise to jealousies and conflicts between the Sami farmers and the Swedish population

and also between the former and the Sami who do not hunt reindeer.

However, in the autumn of 1993 public access to hunting of small game and free

hand-tool fishing was allowed on the state territory above the border of cultivation

despite the strong resistance of the Sami and the environmental protection. This means

that the total amount of fishing water reserved for the Sami decreased from about 20-

15% to 5%.

Today the importance of selling fish has decreased and there is almost no Sami

living on fishing alone, although fishing continues to be crucial for extra income.

29 Salvelinus alpinus 30 Coregonus lavaretus

Page 101: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

101

VII.4. Tourism

Tourism is a growing industry in Sweden and it registers a profit of 215 billion

Swedish kronor and it employs more than 150,000 people. Moreover mountain tourism

is becoming more and more popular and billions of kronor have been invested in this

sector. The Sami tourism industry is enjoying this economic boom and is trying to get

its share.

One of the most famous Sami attractions is the Ice Hotel in Jukkasjärvi which is

the same village where the largest Sami tourism business, Nutti Sámi Siida, can be

found. This company has 8-10 employees during the winter and around half of them

during the summer. These numbers might seem insignificant but they are very

significant for a Sami company.

There is no real definition of what Sami tourism is because there are no actual

products but it comes down to an approach which must create awareness and

knowledge about Sami culture, their economy and lifestyle. It is important to

communicate the Sami values and how affect their way of living through tourism. For

a business to be recognised as a Sami company it must obviously be run by a Sami and

must have Sami items. Tourism is a way to correctly inform people about the Sami

and their culture. In Sweden contrary to what happens in Finland, the Sami population

does not want to show off the most folkloristic and spectacular aspects of their culture

so as not to give a false sense of reality, their aim is to mainly provide tourists with

correct information and staying true to the Sami lifestyle while they experience many

different aspects of this culture. For Sami people tourism is another source of income

that goes hand in hand with their other activities such as reindeer husbandry.

The increased interest in Sami tourism depends on many factors that have played

an important role in recent years such as the engagement of the open-minded young

Sami who can see the endless opportunities in tourism, the rationalisation of the

reindeer husbandry and the constant need for another stream of income. Moreover

there is a steadily increasing interest for the indigenous people, for Swedish eco-

tourism and for long-term sustainable living: these factors all come together in Sami

tourism.

There are many benefits with the advancement of this industry:

The old transhumance paths are being reused

Page 102: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

102

The hunting and fishing traditions are still alive

The custom of taming male reindeer and tying them to a sleigh has been

resumed

The use of many plants, which was almost lost, in cooking, in traditional

medicine and in handicraft has flourished once again

The typical Sami dishes of reindeer meat are now being considered high

cuisine.

Nonetheless, tourism presents some risks as well as for example the excessive

marketing of their lives and the ensuing disneyfication as has already occurred with

other indigenous populations in Australia, New Zealand and North America. Every

tourist operator must set a limit to not spoil the authenticity of Sami tourism. Another

concerning risk is the environmental impact that the increase in tourism could have on

this area: the more people go to Sápmi, the greater the physical impact on those places

in terms of waste, wear and tear and noise would be.

Page 103: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

103

Page 104: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

104

Page 105: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

105

SEZIONE IN TEDESCO

Page 106: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

106

Page 107: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

107

Einleitung

Die Samen sind ein indigenes Volk der nordskandinavischen Halbinsel, das

zwischen vier Nationen lebt: Finnland, Norwegen, Russland und Schweden.

Wie viele indigene Völker wurden auch die Samen von den Nationen, die sich in

ihren Gebieten niedergelassen haben, lange marginalisiert und unterdrückt. Sie haben

eine tiefe Verbindung zur Umwelt und zu den Orten, wo sie leben, offensichtlich haben

sie sich im Laufe der Jahre entwickelt und in die umliegenden Gesellschaften integriert.

Als indigenes Volk haben die Samen ihre eigene Kultur, Sprache und Traditionen,

die sich von denen der skandinavischen Kulturen unterscheiden: Gerade diese

charakteristischen Merkmale und eine starke Identität "halten" die Samen zusammen.

Die Samen leben in einem Gebiet, das zurzeit zwischen vier Staaten aufgeteilt ist:

Norwegen, Schweden, Finnland und Russland. Das geografische Zugehörigkeitsgebiet

der Samen wird Sápmi genannt und dieser Begriff bezeichnet sowohl das Territorium

als auch das Volk. Dieses Gebiet erstreckt sich von Idre in der schwedischen Region

Dalarna im Süden bis zum Arktischen Ozean in Norwegen im Norden und der

Halbinsel Kola in Russland im Osten.

Die Frage der Identität war schon immer wesentlich für die Samen; einst definierte

der schwedische Staat Samen nur diejenigen, die Rentiere besaßen oder pflegten.

Heute ist die Sprache der entscheidende Faktor für die Anerkennung der Identität. Ein

Gesetz des samischen Parlaments legt fest, dass jeder, der sich als Samisch erkennt

und zu Hause eine samische Sprache spricht oder sprach oder dass seine Eltern oder

Großeltern sie zu Hause verwendet haben oder einen Elternteil haben, der im

Wählerverzeichnis des samischen Parlaments eingetragen ist oder war, als solcher

anerkannt wird. Das Mindestalter für die Anmeldung zu dem Wählerverzeichnis ist 18

Jahre.

Die Frage der Identität ist sehr komplex, weil sie durch die Herkunft, durch die Art

und Weise, wie man aufgewachsen ist, und durch die eigene Entscheidung beeinflusst

wird, denn selbst wenn eine Person samische Eltern hat, sich selbst aber nicht als

solche erkennt, dann ist sie es nicht; andererseits kann man auch eine doppelte Identität

haben, samisch und schwedisch, und kulturelle Schlüssel entsprechend den

verschiedenen Kontexten ändern. Gegenwärtig ist die Sprache der Hauptfaktor für die

Anerkennung als Same, und er ist sehr wichtig, denn früher, als das Kriterium

Page 108: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

108

Rentierbesitz war, wurden viele Gruppen von Samen vor dem Staat nicht als solche

anerkannt.

Page 109: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

109

Die Samen in Kürze

Siedlungsgebiet: Sápmi ist das Gebiet, wo die Samen leben und das wir

Lappland nennen. Es umfasst die Halbinsel Kola in Russland, die

nördlichsten Teile Finnlands, die Küsten- und Binnengebiete

Nordnorwegens und die Binnengebiete Nordschwedens.

Samische Bevölkerung: 800.000 Menschen, davon etwa 20.000 in

Schweden

Fläche: 157.487 km2 (35% der Fläche Schwedens)

Sprache: Samischen Sprachen

Samische Zentren: Giron (Kiruna, Schweden), Guovdageaidnu

(Kautokeino, Norwegen), Anár (Inari, Finnland)

Währung: Schwedische Krone, Norwegische Krone, Euro und Rubel

Selbstverwaltungsorgane: Samischen Parlamente (Sámediggi) in

Finnland, Norwegen und Schweden

Flagge: Die gemeinsame Flagge wurde

1986 eingeführt. Der Kreis in der Mitte

ist ein Symbol für Sonne und Mond. Die

Sonne ist rot und der Mond ist blau. Die

anderen Farben sind die traditionellen

samischen Farben.

Nationalfeiertag: 6. Februar

Nationalhymne: Sámi soga lávlla (der Gesang der samischen Familie). Die

Melodie wurde 1986 übernommen, der Text 1992

Religion: Christentum

Haupttätigkeiten: Rentierzucht, Handwerk (duodji), Jägerei, Fischerei

und Tourismus

Export: Rentierprodukte, Handwerk, Musik

Traditionelle Tracht: Gákti

Page 110: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

110

Page 111: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

111

VIII. DIE GESCHICHTE

Vor etwa 2000 Jahren erwähnte der römische Schriftsteller Tacitus zum ersten Mal

ein Volk aus dem Norden, das er Fennen nannte und das wir heute mit den Samen

identifizieren können. Dennoch ist die ganze Geschichte dieses indigenen Volkes viel

älter und die ständigen archäologischen Funde zwingen dazu, die bisher gesammelten

Informationen zu modifizieren. In der Geschichte der Samen finden wir auch die

Kolonisierung der Staatsgewalten, die Unterwerfung durch die Autorität und den

Widerstand der Samen.

Die Geschichte der Sami in Schweden über die Jahrhunderte bis heute wird im

Folgenden dargestellt:

12.000 v.Chr. = das Eis auf dem Fennoskandia schmilzt

11.000 v.Chr. = Erste Spuren von Menschen im Sápmi an der Nordküste

Norwegens. Sie waren ein Volk von Jägern und Sammlern, die oft als

Komsa-Kultur bezeichnet wird. Archäologen haben Tausende von

Siedlungen an der Nordseeküste gefunden.

10.000 v.Chr. = Nach dem Schmelzen des Eises wurde das Gebiet, das

heute Sápmi heißt, von kleinen Gruppen eines Volkes von Jägern und

Sammlern aus verschiedenen Teilen kolonisiert.

8000 v.Chr. = Die älteste Siedlung aus dem Jahr 7800 v. Chr. liegt an einem

kleineren See in Dumpokjauratj, etwa 20 Kilometer östlich von Arjeplog.

6000 v.Chr. = In Alta in Nordnorwegen befindet sich die größte

Ansammlung von Felsmalereien der Welt, die vor 6200 bis 2500 Jahren

entstanden sind.

1500 v.Chr. = Als die Rentierjagd zur Hauptquelle des Lebensunterhalts

wurde, entstand eine neue Gesellschaft, die Sijddans. Dieses Volk war eine

echte Jagdmannschaft und bestand wahrscheinlich aus etwa 10 Familien.

98 n.Chr. = Das erste Dokument, in dem die Samen erwähnt wurden,

stammt aus dem Jahr 98 n. Chr., als der römische Historiker Tacitus in

seinem Buch Germania von einem Volk schrieb, das er Fennen nannte. Sie

jagen, essen Kräuter, kleiden sich in Tierhäute und schlafen auf dem Boden.

Page 112: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

112

555 = Der byzantinische Historiker Procopius beschreibt auch die

skandinavischen Völker. Einer von ihnen sind die Skrithiphinoi; sie jagen,

kleiden sich in Tierhäute und geben Neugeborenen Mark zu saugen.

750 = Der Langobarde Paulus Diaconus beschreibt die Skrithphinoi als

Jäger und beschreibt auch Skier, Rentiere und Rentierhäute.

800 = In Vivallen, auf dem Gebiet von Härjedalen in Schweden, gab es eine

samische Siedlung mit Gräbern aus der Wikingerzeit und späteren Epochen.

890 = Der norwegische Landwirt Ottar erzählt dem König von Wessex in

England, dass er 600 gezähmte Rentiere hat, die von den Sami betreut

werden. Seine Haupteinnahmequelle sind die Steuern, die er den Sami in

Form von Robben- und Walhäuten verlangt.

900 = Einige isländischen Wikinger-Märchen erzählen vom Lederhandel

der Samen.

1000 = In Vivallen befindet sich die samische Siedlung von 800 n.Chr. mit

der Nekropolis. Die menschlichen Überreste sind in Birkenrinde gehüllt

und die Grabbeigaben sind im samischen Stil gehalten.

1138 = Ein norwegischer König, Sigurd, und sein Hofstaat verbrachten den

Winter 1138-1139 im Gljufrafjord auf Hinnøya und feierten Weihnachten

in den Hütten der See-Samen. Hier ließ er zwei große Boote von den

"Finnen" bauen.

1100 = In einem norwegischen historischen Werk wird die Geschichte von

einem Noaiden, einem samischen Schamanen, erzählt: Er geht in Trance,

um einen Kranken zu retten.

1273 = Die Norweger und die Samen schließen eine Vereinbarung, wonach

die Sami etwa 95 Kilometer nördlich des Gebietes von Ströms Rentiere,

Elche und Eichhörnchen jagen dürfen.

1300 = Die schwedischen Könige beginnen, Rechte an dem Gebiet nördlich

von Hälsingland zu beanspruchen. Sie fördern die Kolonisation, um zu

behaupten, dass das Gebiet schwedisch ist und dass sie daher das Recht

haben, mit den Samen zu handeln.

1323 = Die Grenze zwischen Russland und Schweden ist festgelegt.

Page 113: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

113

1328 = Die Birkarlar werden erstmals in schwedischen Quellen erwähnt.

Sie haben das Recht, den Handel zu führen und den Samen Steuern

einzunehmen. Die Birkarlar teilen die Gebiete in Handelsgebiete

(Lappmarker) auf. Einige Samen wurden von zwei Ländern besteuert:

Dänemark und Norwegen oder Schweden und Russland. Im Schreiben der

Riksdrots Knut Jonssons über den Bau und die Bewirtschaftung des

Gebietes nördlich von Hälsingland wird betont, dass die Bewohner von

Hälsingland nicht verhindern können, dass sich die Samen mit ihren

Aktivitäten ernähren.

1335 = Die Kolonisation geht weiter und die ersten Dörfer werden um

Kirchen, wie Gammelstad (Altstadt) in Luleå und Öjebyn in Piteå, gebaut.

1340 = In einem Brief über die Freiheit bestätigt König Magnus seine

Entscheidung, Lappmarken zu gründen. Er lädt das "christliche Volk und

die ganze Bevölkerung" ein, sich niederzulassen und ihr Land zu erobern.

1350 = Der Richter in Uppland erhält die Aufgabe, die Rechtsausübung in

den Lappmarken zu verwalten.

1389 = Königin Margareta ermutigt in einem Brief an den Erzbischof von

Uppsala, Missionare zu den Lappmarken zu schicken, weil sie glaubt, dass

die Samen einen christlichen Glauben brauchen.

1424 = Die Justizbehörde in Piteå erklärt, dass Birkarlar dafür sorgen

müssen, dass die Samen über kommerzielle Güter wie Kleidung, Butter,

Salz und Mehl verfügen, andernfalls kann ihr Recht auf Steuererhebung

entzogen werden.

1442 = König Kristoffer von Dänemark verkündet ein Gesetz für die

gesamte schwedische Bevölkerung, einschließlich der Sami. Das Gesetz

betrifft das Recht auf Jagd und Fischfang, das nur den Grundbesitzern

gehört.

1526 = Gustav Vasa gibt dem Richter in einem Brief den Befehl, das

schwedische Gesetz in den Lappmarken anzuwenden und bestätigt das

Gesetz von König Kristoffer von 1442.

Page 114: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

114

1528 = Gustav Vasa erhöht die Steuer der Birkarlar um das Doppelte. Von

da an mussten alle Birkarlar acht Waschbärenhäute und 32 Stunden (=2280

Stück) Eichhörnchenhaut bezahlen.

1535 = Die Krone übernimmt das Besteuerungsrecht der Birkarlar und

Gustav Vasa ernennt seine eigenen Beamten, die für die Erhebung der

Steuern sorgen müssen.

1543 = Gustav Vasa fordert die Einwohner von Ångermanland und dem

Bezirk Umeå auf, sich die von den Samen gejagte Beute nicht anzueignen.

Der König sagt, dass jeder, der die Samen missbraucht, bestraft wird.

Gustav Vasa erkennt und bestätigt die Grenze der Lappmark und das Recht

auf Eigentum, Jagd und Fischerei der Samen innerhalb und außerhalb der

Lappmark.

1584 = Die Russen begannen, direkt mit Europa zu handeln, während sie

zuvor mit skandinavischen, englischen und niederländischen Vermittlern

handelten. Johan III. legte dann die Grenze der Lappmark östlich des

Muonio-Flusses fest und beanspruchte die schwedische Herrschaft von dort

bis zum Arktischen Ozean.

1593 = Die gleiche Beanspruchung wird von dem Bruder von Johan III.,

Hertig Karl, erhoben und basiert auf der Tatsache, dass Schweden Steuern

in der ganzen Region der Lappmark erhebt.

1602 = Die Sami bekommen die Möglichkeit, ein paar Abgeordnete für den

Bauernstaat zu wählen.

1606 = Die Beamten der Lappmark wählen 16 samische Jungen aus, die in

Uppsala ausgebildet werden. Viele von ihnen laufen auf der Straße weg.

Die anderen bleiben in Torneå, bis das Eis schmilzt und das Boot, das sie

nach Uppsala bringen muss, kommt. Hertig Karl ordnet die Errichtung von

Kirchen und Märkten in der Lappmark an.

1607 = Hertig Karl wird König Karl IX. und bezeichnet sich selbst als

König der Lappländer, was Dänemark enorm irritiert. Das Handelsmonopol

der Birkarlar und das Recht auf Besteuerung in der Lappmark werden von

Karl IX. abgeschafft.

Page 115: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

115

1619 = Die ersten Bücher in samischer Sprache werden gedruckt: ein

Messbuch, ein Liederbuch und ein Abc-Buch, die im südlichen und im

Umeå-Samisch geschrieben wurden.

1633 = Ein weiteres Buch wird auf Samisch veröffentlicht: Es ist der Kleine

Katechismus von Martin Luther mit dem Titel "Same nolmay catecheis",

dieser ist im südlichen Sami mit einigem Fehler geschrieben.

1634 = Same Peder Olsson findet Argentit in der Nähe von Nasafjäll in der

Pite Lappmark. Es ist der Beginn einer schwierigen Zeit für die Samen.

1645 = Mit der Ausschiffung in Järvsö 1645 ordnet der Feudalherr von

Hälsingland die Vertreibung aller Samen an, die in ihren Gemeinden

angekommen sind. Königin Kristina ernannte Axel Oxenstierna zum

Feudalherrn für alle Samen, einschließlich derer in Jämtland und

Härjedalen.

1667 = Gunilla Jonsdotter ist eine unverheiratete Mutter von drei Kindern,

Schwester des lappländischen Feudalherrn Tomas Jonsson und eine

berühmte Heilerin, die auch die Kommunion verweigerte und wegen

Hexerei zum Tode verurteilt wurde.

1671 = Eine Landkarte des Gebiets von Lappland, wo die Steuern auf

Bestellung des Statthalters der Västerbotten-Grafschaft, Johan Graan,

eingenommen werden.

1673 = Um die Kolonisation der lappländischen Gebiete zu beschleunigen,

erließ Karl XI. die Lappmark-Kartelle. Um eine neue Kolonie bauen zu

können, ist jedoch die Erlaubnis des Volksrichters der Samen erforderlich.

1685 = Karl XI. ordnet an, dass die Räte in den Lappmark gehalten werden

sollten, um den Götzendienst einzuschränken. "Die Religion der Samen

muss zerstört werden, die Trommeln der Noaiden, die Schamanen der

Samen, müssen verbrannt werden, die Naturgötter (Seitar) müssen

entwurzelt werden und die Kultstätten der Samen müssen entweiht

werden."

1693 = Lars Nilsson wird zusammen mit seiner Trommel auf dem

Scheiterhaufen verbrannt. Sein 6-jähriger Neffe war in einen Bach gefallen

Page 116: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

116

und ertrunken; Lars versuchte mit seiner Trommel, sein Leben zu retten.

Für seine Tat wird er vor Gericht gestellt und zum Tode verurteilt.

1695 = Eine neue Steuerreform tritt für die Samen in Kraft, mit der die

Stämme (lappbyn/samebyn) zu einer Verwaltungseinheit werden. Karl XI.

ist der Meinung, dass man mit den Samen nicht zu hart sein sollte, weil sie

für die Grenzen und Finanzen des Königreichs sehr relevant sind.

1723 = Ein königlicher Befehl wird ausgestellt, der besagt, dass alle Samen,

die sich außerhalb der Lappmark befinden, sofort an sie zurückgegeben

werden müssen.

1732 = Carl von Linné macht seine Reise nach Lappland und beschreibt in

seinem Tagebuch die Natur und die Menschen. Er trifft die Samen bereits

in Jättendal, Hälsingland, die ihm sagen, dass sie auf dem Meer geboren

wurden und dort sterben wollen.

1749 = Die Siedler jagen auf unbefugten Gebieten. Die Lappmark-

Verordnung macht deutlich, dass das Jagdrecht ausschließlich bei den

Samen liegt. In der Praxis führt dies jedoch zu einer Einschränkung der

Jagd für die Siedler. Die Samen erhalten ebenso, wie die Schweden, die

Erlaubnis, Kolonien zu gründen.

1751 = Die Lappmark-Grenze wird eingerichtet, um die Samen vor

Küstensiedlern zu schützen, die in ihrem Gebiet jagen und fischen. Die

Grenze des Königreichs zwischen Schweden und Norwegen wird festgelegt.

Kautokeino, Karasjok und Tana, die zu Schweden gehörten, verlieren ihre

Volksrichter an schwedischen Gerichten.

1752 = Der schwedisch-norwegische Grenzvertrag von 1951 enthält das

Lappland-Kodizill, das 30 Ziffern enthält, die das Recht der Samen vorsieht,

die Grenze frei zu überschreiten.

1769 = Der Same Kuttainen zeigt 2 Siedler an, weil sie wilde Rentierfallen

in seinen Boden gelegt hatten. Die Siedler werden verurteilt und müssen

Kuttainen durch die Zahlung von 3 Riksdaler31 entschädigen.

31 Alte schwedische Währung

Page 117: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

117

1827 = In Norrbotten wird das Erbrecht der Samen abgeschafft. Die

Behörden sind der Ansicht, dass das Recht, das Grundstück zu besitzen, auf

dem die Steuern gezahlt wurden, nicht vererbt werden kann, sondern dass

dieses Recht demjenigen gehört, der das Grundstück nutzt.

1828 = Die Verwaltung der Västerbotten-Grafschaft verlautbart, dass sie

den Grundbesitzer aus ihrem Land vertrieben hätte, wenn er/sie seine/ihre

Rentierherde verloren hätte.

1841 = Die lappischen Dörfer in Jämtland und Härjedalen werden nach

einer Messungszeremonie zur Definition der Grenzen zwischen Siedlern,

Samebyar und dem Königreich Schweden kartiert.

1864 = Maria Magdalena Mathsdotter geht nach Stockholm, um den König

zu treffen und fordert, dass bessere Schulen für die Kinder der Samen

eingerichtet werden.

1867 = Die Anbaugrenze wurde mit der Absicht festgelegt, den Samen, die

von Rentierzucht, Jagd und Fischerei leben, zu schützen, da die

Lappmarkgrenze von 1751 nicht eingehalten wurde.

1868 = Gustaf von Düben besucht Lappland, um die Samen zu

fotografieren und ihre Schädel zu vermessen.

1873 = Die Anbaugrenze wird vom schwedischen Parlament festgelegt.

1877 = In den Schulen für die Kinder der sesshaften Sami (Kåtaskolor)

sollten die Unterrichte von nun an in der Mehrheitssprache, nämlich

Schwedisch, erfolgen.

1885 = Der erste Sheriffdienst im schwedischen Lappland wird in Jämtland

eingerichtet. Fünf Jahre später hat Norrbotten seinen ersten Sheriff.

1886 = Das erste Rentierweidegesetz wird erlassen, um das Recht zu

garantieren, die Rentieren auf Weide zu haben. Das Skattefjällen wird als

Rentierweideberg bezeichnet und das individuelle Eigentumsrecht an Land

und Wasser wird auf das Sameby übertragen, so dass es ein gemeinsames

Recht ist. Die Samen verlieren damit ihr Recht auf das Eigentum am Land.

1889 = Zeitgleich zur Weltausstellung in Paris findet in ihrer Nähe eine

weitere Ausstellung statt, in der lebende Samen zu sehen sind. Die erste

Page 118: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

118

Ausstellung von Samen fand 1822 in London statt. Ähnliche Ausstellungen

mit lebenden Menschen fanden bis 1950 statt.

1904 = Der Zentralverband Lapplands wird in Stockholm gegründet. Die

Samen müssen sich selbst organisieren, um ihre Rechte geltend machen zu

können.

1910 = Vattenfall beginnt mit dem Bau des ersten Wasserkraftwerks am

Fluss Stora Luleälv bei Porjus in der Gemeinde Jokkmokk. Das Kraftwerk

befand sich zwischen 1910 und 1915 im Bau. Das ist der Anfang eines

enormen Ausbaus der Wasserkraft.

1913 = Neue Regeln werden für die Schulen für die Kinder der

nomadischen Samen aufgestellt. Die samischen Schulen gehen von der

Voraussetzung aus, dass "Lappländer eben Lappländer sein müssen". Nur

die Kinder der nomadischen Samen können in die Nomadskolor gehen,

aber die Unterrichtssprache muss immer noch Schwedisch sein.

1917 = Der Begriff "lappländisches Privileg" wird eingeführt und

verwendet, um die Rechte der Samen an Land und Wasser anzugreifen. Der

Begriff verbreitet sich und wird im Rentierweidegesetz von 1928

verwendet. Die Schulen für die Kinder der nomadischen Samen wurden

1917 in Jämtland und Västerbotten gegründet und waren gerade erst in

Norrbotten entstanden. Den Samen war längst klar, dass diese Schulform

minderwertig und diskriminierend war. In Trondheim findet der erste

samische Kongress über Grenzübergänge mit Elsa Laula, der samischen

Sprecherin, als Gründerin statt.

1918 = "Samefolkets egen tidning" wird erstmals in November

veröffentlicht. Der Redakteur ist Torkel Tornasson. Die Zeitung beschäftigt

sich mit kulturellen und politischen Ereignissen in den Bereichen, die für

die Samen von besonderem Interesse sind. Der erste schwedische Sami-

Kongress findet in Östersund statt. Die von den 219 Delegierten

diskutierten Themen reichen von der Regierungspolitik über die

Gesetzgebung zur Rentierzucht bis hin zur Anordnung nomadisierender

Schulen.

Page 119: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

119

1919 = Das erste Abkommen über die Rentierweide wird zwischen

Schweden und Norwegen abgeschlossen. Der Vertrag regelt die

Sommerweideländer der schwedischen Samen in Norwegen. Die Samen

von Karesuando sind gezwungen, einen Großteil ihrer Weiden aufzugeben,

was sie zwingt, an einen anderen Ort auszuwandern.

1920 = Gegen Ende des 19. Jahrhunderts lassen sich einige Sami in einem

Gebiet nieder, in dem sie sich nicht mit der Rentierzucht im Dorf

Jänsmässholmen ernähren können. Um der problematischen Situation, die

Armut, Hunger und illegale Etablierung umfasste, zu begegnen, wurde in

den 20er Jahren eine staatliche Versuchsarbeit gestartet.

1921 = In Uppsala wird unter der Leitung von Herman Lundborg das

weltweit erste Institut für Zuchtbiologie eröffnet. Die Samen werden

fotografiert, gemessen und beurteilt, alles im Namen der Forschung.

1923 = Der Bau der Wasserkraftwerke geht in der Nähe des Stora Sjöfjället

an dem Lule-Fluss weiter. Der erste Stausee, Suorvadammen, wird 1923

fertig gestellt. Die Samebyar und die Rentierweiden werden überflutet. Der

Stora Sjöfjället Nationalpark wird zerstört.

1928 = Das neue Rentierweidegesetz schafft die Autonomie der Samebyar

vollständig ab. Das Recht auf Jagd und Fischfang muss mit dem Staat

geteilt werden, und ein neues Justizsystem mit samischen

Aufsichtsbehörden wird eingerichtet. Das hat enorme Folgen, die bis heute

die politischen Prozesse betreffen.

1945 = Im Jahr 1945 wurde die Same Ätnama gegründet, die die älteste

samische Organisation ist und bis heute besteht.

1946 = Die Schulen für die Kinder der sesshaften Samen (Kåtaskolor)

werden geschlossen und die Bildung für samische Kinder reformiert. An

verschiedenen Orten werden Schulen für die Kinder der nomadischen

Samen (Nomadskolor) mit Internatsplätzen gebaut. Der Unterricht ist in

Semester unterteilt, was sie den schwedischen Schulen näher bringt.

1950 = SSR ist eine der ältesten noch existierenden samischen

Organisationen und wird 1950 an der Samischen Volkshochschule in

Page 120: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

120

Jokkmokk (Samernas Folkhögskola) gegründet. Die treibende Kraft hinter

dieser Gründung war der Pionier der Organisation und Priester Gustaf Park.

1961 = Der Oberste Gerichtshof entscheidet gleichzeitig mit einer Klage

zum Wassergesetz, dass die Samebyar das Recht haben, sich zur

Entschädigung für Eingriffe in die Rentierzucht Gehör zu verschaffen.

1966 = Der Prozess von Skattefjäll, der bisher größte zivilrechtliche

Prozess der schwedischen Geschichte, beginnt in Östersund. Das Verfahren

wird 1981 enden.

1968 = Der norwegische Oberste Gerichtshof (Höyeste rett) gewährt den

schwedischen Samebyar das Recht auf Entschädigung im Altevatn-Prozess

und dass die Samebyar wieder ein Bürgerrecht auf Rentierweide, Jagd und

Fischerei in ihren Gebieten haben.

1971 = Ein neues Gesetz über die Rentierweide bedeutet, dass die

samischen Dörfer (Samebyar) in eine Art Wirtschaftsverein verwandelt

werden. Dieses Gesetz erhält die Trennung zwischen die Rentierzüchter

Samen und die nicht-Rentierzüchter Samen aufrecht und gibt ihnen

unterschiedliche Rechte und Möglichkeiten, von den Ressourcen des

Sameby zu profitieren.

1981 = Der Oberste Gerichtshof beendet den Prozess von Skattefjäll. Die

Samebyar wurden in ihrem Schlüsselbericht nicht gehört, wo sie bessere

Rechte auf Land und Wasser forderten, aber es war vom Gericht klar, dass

ein nomadisches Volk das Recht auf Eigentum an Land und Wasser durch

ihre verlängerte Nutzung (uralten Brauch) behalten kann.

1986 = Der Reaktorunfall von Tschernobyl verursacht einen radioaktiven

Niederschlag im gesamten Sápmi. Im ersten Jahr sterben 73.000 Rentiere

an einem überhöhten Cäsium-Wert Fische, Wasser, Bären, Wildtiere und

Pilze werden vergiftet.

1990 = In Härjedalen wird der De-facto-Rechtsprozess eröffnet. Während

des Prozesses reichen die Forstunternehmen Stora, Modo und Korsnäs

zusammen mit Grundbesitzern eine Instanz gegen fünf Samebyar beim

Amtsgericht ein. Die Forstunternehmen ziehen sich zurück und es wird eine

Mediation zwischen den Parteien erreicht.

Page 121: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

121

1992 = Der Gesetzentwurf über die freie Jagd auf Niederwild wird auf dem

samischen Kongress in Luleå verbrannt; der Antidiskriminierungs-

Ombudsmann Frank Orton appelliert an den parlamentarischen Ausschuss,

"keine Gesetzgebung zu erzwingen, die die Samen als unvereinbar mit

ihren Grundrechten betrachten". Das Parlament berücksichtigt weder die

Opposition der Samen noch die von Umweltorganisationen oder anderen

und hat am 15. Dezember den Gesetzentwurf über die freie Jagd auf Wild

im samischen Gebiet verabschiedet. Am selben Tag, an dem der

Gesetzentwurf verabschiedet wird, richtet das Parlament auch ein Organ

für die Samen ein, das samische Parlament (Sametinget). Sie erklären

jedoch ganz klar, dass es sich hierbei nicht um ein Organ handelt, das die

Autonomie der Samen ermöglicht wird.

1993 = Am 13. Mai finden die ersten Wahlen zum Sametinget statt, 13

Parteien sind Kandidaten und 5309 Personen tragen sich in die samischen

Wählerliste ein. Das schwedische Sametinget wird in Kiruna in

Anwesenheit des Königspaares eingeweiht. Die erste Entscheidung der

Sameting besteht darin, einen Misstrauensantrag gegen den Minister für die

Samen Per Unckel und gegen die Regierung für den Behandlung von

Fragen im Zusammenhang mit Jagd und Fischerei vorzulegen.

1996 = Die Samebyar von Härjedalen und die Sameby von Idre verlieren

ihren De-facto-Rechtsprozess. Das Gericht von Sveg verkündet sein Urteil

trotz der Tatsache, dass "es kein Recht gibt, das von einer Vereinbarung

über die Rentierweide abhängig ist, die die aktuellen Eigenschaften des

Prozesses verbindet".

1997 = 104 Grundbesitzer in Nordmaling verklagen die Samebyar von Ran,

Vapsten und Umbyn und behaupten, dass die Samebyar keinen Anspruch

auf Winterweide in diesem Gebiet haben. Der Nordmaling-Prozess wird

große Auswirkungen haben und 2011 abgeschlossen werden.

2000 = Am 1. April tritt das erste samische Sprachgesetz in Kraft, das das

Recht anerkennt, die samische Sprache bei Kontakten mit Institutionen und

Gerichten zu verwenden. Dieses Gesetz sieht auch das Recht vor, Kinder-

und Altenpflege in der eigenen Sprache zu erhalten.

Page 122: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

122

2002 = Das Ständige Forum für Indigene Angelegenheiten wird

eingerichtet, es ist ein beratendes Gremium innerhalb des Wirtschafts- und

Sozialrates der Vereinten Nationen (ECOSOC), das sich mit Fragen der

indigenen Völker befasst.

2007 = Am 13. September wurde die Erklärung über die Rechte der

indigenen Völker auf der UN-Generalversammlung mit 143 Ja-Stimmen

und 4 Nein-Stimmen (USA, Kanada, Neuseeland und Australien)

angenommen. Die Erklärung über die Rechte der indigenen Völker sieht

einen Mindeststandard vor, nach dem Fragen der indigenen Völker in

verschiedenen Ländern behandelt werden müssen.

2009 = Am 11. Mai 2009 reichte das Sameby von Girjas beim Gericht in

Gällivare eine Instanz ein, um dem Sameby das ausschließliche Recht

zuzuerkennen, in einem Teil des Gebietes des Samebys zu jagen und zu

fischen. Am 1. Juli wurde ein neues Sprachgesetz verabschiedet, das

vorsieht, dass jeder, der einer nationalen ethnischen Minderheit angehört,

die Möglichkeit haben muss, seine eigene Minderheitensprache zu lernen,

zu entwickeln und zu nutzen. Samisch ist eine der fünf anerkannten

Minderheitensprachen.

2010 = Ein neues Gesetz über national anerkannte ethnische Minderheiten

und Minderheitensprachen wird eingeführt (SFS 2009:724). Die

Minderheitenreform gibt ethnischen Minderheiten größere Möglichkeiten,

ihre eigenen Sprachen und Kulturen zu bewahren und zu entwickeln.

2011 = Der endgültige Urteilsspruch des Obersten Gerichtshofs im

Nordmaling-Prozess klärt die Gründe für das samische Recht auf

Rentierzucht und bestätigt das De-facto-Recht der Samen, im Winter in

Nordmaling Rentiere zu weiden.

2012 = Der endgültige Urteilsspruch im Fall Rätan ist hinfällig. Etwa 50

Grundbesitzer bei Klövsjö und Rätan ziehen ihre Instanz zurück. Das

Gericht entscheidet, dass das Sameby von Tåssåsen das Recht hat, in diesen

Gebieten Rentiere zu züchten.

Page 123: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

123

IX. DIE SAMISCHEN SPRACHEN

Viele glauben, dass das Samisch eine einheitliche Sprache ist, die von allen Samen

gesprochen wird, aber es gibt tatsächlich mehr Sprachen und nicht alle Samen

sprechen das Samisch wegen der Unterdrückung im zwanzigsten Jahrhundert. Leider

gibt es keine zuverlässigen Statistiken über die Anzahl der Verwender dieser Sprachen;

nach Angaben des Sprachprofessors an der Universität Umeå, Mikael Svonni, wird

geschätzt, dass etwa 20.000 der 70.000 Samen eine der samischen Sprachen in ganz

Sápmi sprechen.

Samisch wird in drei Hauptsprachen unterteilt: Ostsamisch (östsamiska),

Mittelsamisch (centralsamiska) und Südsamisch (sydsamiska). Diese drei werden oft

als die Hauptdialekte bezeichnet, zu denen viele andere Dialekte oder Varianten

gehören. In Schweden werden hauptsächlich das nördliche Samisch (nordsamiska),

Lule Samisch (lulesamiska), das südliche Samisch (sydsamiska) und das Ume Samisch

(umesamiska) gesprochen. Samisch wird historisch gesehen in den Siedlungsgebieten

der Samen gesprochen, aber derzeit leben viele Nordsamen im südlichen Sápmi und

viele im übrigen Schweden, sodass es schwierig ist, eine klare Grenze zwischen den

Dialekten zu ziehen.

Samisch ist eine natürliche Sprache für die in Lappland lebenden Samen, weil sie

es verwenden, wenn Schwedisch nicht ausreicht oder wenn sie mit Verwandten und

Freunden sprechen. Viele junge Menschen haben zweisprachige (schwedisch-

samische) Eltern und können sich auf Samisch nur bedingt ausdrücken. In der

Vergangenheit war Samisch in der Schule verboten, ebenso wie Finnisch: Wenn sich

ein Schüler auf Samisch ausdrückte, wurde er von den Lehrern bestraft. In den 60er

und 70er Jahren entschieden sich viele Eltern, ihren Kindern kein Samisch

beizubringen, um ihre Integration in die schwedische Gesellschaft zu erleichtern.

Heutzutage haben die Schüler jedoch die Möglichkeit, ihre eigene Kultur und Sprache

zu lernen.

IX.1. Die Geschichte der Sprache

Europäische Sprachen gehören verschiedenen Sprachfamilien an, und ihre

Verbreitung hängt von den Bewegungen und Ansiedlungen verschiedener Völker und

Sprachgruppen ab, und auch die Wasserstraßen haben den Kontakt zwischen ihnen

erleichtert und so zum Sprachaustausch beigetragen.

Page 124: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

124

In Europa dominiert die indo-europäische Sprachfamilie, die wiederum in mehrere

Untergruppen unterteilt werden kann, wie die romanischen Sprachen (Italienisch,

Französisch, Spanisch und andere) und die germanischen Sprachen (Englisch,

Deutsch). Schwedisch ist eine nordgermanische Sprache. Samisch ist, wie Finnisch,

Estnisch, Livisch und Ungarisch, eine finno-ugrische Sprache.

Es wird angenommen, dass Finnisch und Samisch aus einer einzigen Sprache

stammen: Finno-samisch. Die beiden Sprachen sind jedoch um 1000 v. Chr.

weggezogen. Zu Beginn war der Protosami über das gesamte Siedlungsgebiet der

Samen einheitlich, obwohl es sehr ausgedehnt war. Im Laufe der Zeit teilten sich die

Samen jedoch sprachlich wegen ihrer nomadischen Gewohnheiten und ihrer daraus

resultierenden Bewegungen entlang von Flusstälern und Seen mit ihren Rentieren.

Bereits 800 n. Chr. war die Trennung zwischen den verschiedenen samischen

Varianten erkennbar.

Die samischen Sprachen werden derzeit von internen Bewegungen und der

Dominanz der Mehrheitssprache (Schwedisch, Norwegisch oder Finnisch) beeinflusst.

In den letzten Jahrzehnten sind Zehntausende neuer Wörter sowohl als Entlehnungen

als auch als neue Formationen in das Samische eingetreten, zum Beispiel: sihkkel auf

Samisch, cykel auf Schwedisch, was Fahrrad bedeutet und dihtor auf Samisch, dator

auf Schwedisch, was Computer bedeutet. Die Sprache entwickelt sich ständig mit der

Gesellschaft und ihren Bedürfnissen. Die Samen sind natürlich alle zweisprachig, und

in den Gebieten, in denen sie am weitesten verbreitet sind, wird Samisch unterrichtet.

IX.2. Die samischen Sprachen

Die Gesamtzahl der in der Welt gesprochenen Sprachen variiert zwischen 2000

und 6000, je nachdem, wie man sie zwischen Sprachen und Dialekten aufteilt. Wenn

man erkennt, dass Schwedisch und Norwegisch zwei verschiedene Sprachen sind,

sollten auch samische Sprachen als separate Sprachen gezählt werden, aber weil die

Samen ein kleines Volk sind, werden die verschiedenen Arten von Samisch Sorten

genannt. Samisch wird in drei Hauptsorten eingeteilt: Ostsamisch, Mittelsamisch und

Südsamisch. Die drei Sorten werden dann in Dialekte oder Sorten unterteilt:

Kemisamisch, Inarisamisch, Skoltsamisch, Akkalasamisch, Kildinsamisch,

Tersamisch, Nordsamisch, Lulesamisch, Pitesamisch und Umesamisch.

Page 125: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

125

Die Sprachregionen stimmen nicht mit den Grenzen der Staaten überein, da diese

willkürlich festgelegt wurden. Östlich-samische Dialekte werden auf der Halbinsel

Kola in Russland gesprochen, zentrale Varianten werden in Finnland, Schweden und

Norwegen und südliche Varianten in Norwegen und Schweden gesprochen. In

Schweden werden das Nordsamisch, die Lulesamisch, die Pitesamisch, die

Südsamisch und die Umesamisch (ein Dialekt mit südlichem und nördlichem

Ursprung) gesprochen. Derzeit ist es schwierig, eine Grenze zwischen den

verschiedenen Sprachgebieten zu ziehen, da es unterschiedliche Bewegungen

verschiedener Gruppen von Sami gegeben hat und weil sich die Menschen heutzutage

nach anderen Kriterien bewegen als diejenigen, die die Bewegungen in der

Vergangenheit geleitet haben.

Die Mehrheit der Sprecher, zwischen 15.000 und 17.000 in ganzen Sápmi, nutzt

Nordsamisch; davon leben zwischen 5000 und 6000 in Schweden. Nach einigen

Berechnungen sprechen etwa 500 Menschen Lulesamisch und etwa 500 Menschen

Südsamisch. Die Unterschiede zwischen den verschiedenen Dialekten erschweren die

Kommunikation zwischen den Samen verschiedener Gebiete; diese Unterschiede sind

vergleichbar mit denen zwischen Schwedisch, Norwegisch und Dänisch. Die, die sich

an einen neuen Dialekt gewöhnen, können trotz fehlender Sprachkenntnisse

kommunizieren, während andere Kommunikationsschwierigkeiten haben werden.

Dennoch sind die weiter entfernten Sorten, wie Ost- und Südsamisch, auch sprachlich

unterschiedlich und weisen Differenzen auf, wie die beispielsweise zwischen

Schwedisch und Deutsch.

IX.2.a. Das Nordsamisch

Das Nordsamisch gehört zur zentralen Sorte und wird von etwa 80-85% der Samen

vor allem in den nördlichen Gebieten von Norwegen, Schweden und Finnland

gesprochen. Dieser Dialekt hat sich auch auf andere Regionen ausgedehnt, da die

Behörden in den 20er Jahren Rentierzüchterfamilien zwangen, weiter nach Süden zu

ziehen. Das Einsatzgebiet dieser Sorte reicht von Gällivare in Schweden im Süden bis

Utsjoki in Finnland im Norden; es ist der Dialekt mit den meisten Sprechern: Sie

werden zwischen 15000 und 17000 berechnet. In einigen Gebieten in Nordnorwegen

ist das Nordsamisch die dominante Sprache, selbst in Kiruna in Schweden wird das

Nordsamisch häufig in der Stadt und in einigen Arbeitsfeldern gesprochen.

Page 126: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

126

Dieser Dialekt weist den Stufenwechsel auf, der in einer Änderung der

Konsonanten innerhalb eines Wortes entsprechend der Position des letzteren im Satz

besteht. In allen samischen Dialekten gibt es Trema und in Nordsamisch führt es oft

dazu, dass der Diphthong in einen einfachen Vokal umgewandelt wird (z.B. æe).

Die Substantive werden durch Kasus und Nummer dekliniert, so dass es keine Artikel

gibt, die weder determinativ noch unbestimmbar sind. Es gibt keine Unterschiede

zwischen männlich und weiblich, Verben werden je nach Person konjugiert, sie haben

unterschiedliche Zeiten und vier Modi und sind sehr regelmäßig. Die Substantive

werden in sieben Fälle dekliniert: Nominativ, Genitiv, Akkusativ, Lokativ, Illativ,

Komitativ und Essiv. Das Genitiv und der Akkusativ haben die gleiche Form, das

Lokativ drückt sowohl den Zustand am Ort als auch die Bewegung aus, das Illativ die

Bewegung an einen Ort und das Komitativ die Bestimmung von Union und

Gesellschaft, das Essiv oder der Kasus der Ähnlichkeit drückt stattdessen einen

Zustand der vorübergehenden Existenz aus.

IX.2.b. Das Lulesamisch

Das Lulesamisch wird in Jokkmokk und Gällivare in Schweden und im Gebiet von

Tysfjord in Norwegen gesprochen und ist ein Dialekt der zentralen Variante, es wird

von insgesamt 500 Menschen gesprochen. Das Lulesamisch ist eng mit dem

Nordsamisch verbunden und die Sprecher beider Dialekte sind in der Lage, sich

gegenseitig sehr gut zu verstehen.

In den Sami von Lule wird es sehr oft bevorzugt, Verben statt einer Konstruktion

mit Substantiven zu verwenden, z.B. bedeutet das Verb gámadav "Schuhe anziehen",

es gibt auch acht Fälle. Das Lulesamisch kann in Schweden von der Grundschule bis

zur Universität studiert werden. In Jokkmokk gibt es samische Kindergärten und

Grundschulen, in den Gymnasien ist es möglich, zusätzliche samische Kurse zu

besuchen und es gibt auch samische Altersheime.

IX.2.c. Das Südsamisch

Das Gebiet, in dem Südsamisch gesprochen wird, ist recht ausgedehnt und umfasst

in Schweden Västerbotten, Jämtland, einige Teile von Härjedalen und Dalarna sowie

die entsprechenden norwegischen Regionen. Es wird geschätzt, dass die Sprecher auch

für die südlichen Sami etwa 500 in Schweden sind, aber im Gegensatz zu anderen

Dialekten sind diese über ein größeres Gebiet verteilt. Die Verbreitung dieses Dialekts

Page 127: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

127

erstreckt sich von Arjeplog-Saltfjäll im Norden bis Idre und Røros im Süden.

Südsamisch umfasst drei Sortengruppen: Umesamisch, eine zentrale Gruppe und eine

südliche Gruppe, die manchmal als Rørossamisch bezeichnet wird.

Grammatikalisch gesehen ist das Südsamisch den anderen samischen Sprachen

ähnlich, aber dem Südsamisch im Süden des Ume-Flusses fehlt der Stufenwechsel,

den wir in anderen Dialekten finden. Der Vokalismus mit einem breiten Einsatz von

Diärese ist sehr präsent; die erste Silbe wird immer betont. Einigen Theorien zufolge

sind diese Unterschiede zwischen den verschiedenen samischen Dialekten darauf

zurückzuführen, dass sich die Vorfahren der Samen in zwei Gruppen aufteilten, die

aus dem Osten und dem Süden nach Skandinavien kamen und zwei verschiedene

Sprachen entwickelten; diejenigen, die aus dem Süden einwanderten, brachten

Südsamisch zur Welt. In diesem Dialekt sind die Verben am Ende des Satzes

positioniert, es gibt acht Fälle und der Vokalismus ist sehr komplex: Die Vokale

wechseln nach einem regelmäßigen Muster, abhängig von der Deklination des Kasus.

Die Unterschiede zwischen Süd- und Nordsamisch können mit denen zwischen

Schwedisch und Dänisch verglichen werden, aber mit ein wenig Gewohnheit kann

man sich gegenseitig verständigen.

Südsamisch hat eine kleine Anzahl von Sprechern, da es eine stark unterdrückte

Sprache seit dem 16. Jahrhundert war, als sich die ersten Siedler in dem Gebiet

niederließen, in dem es gesprochen wurde. Zu dieser Zeit wurde die Rentierzucht

immer seltener und Schwedisch wurde zum dominanten Idiom. Viele der heutigen

Senioren sprachen Südsamisch als Kinder, aber nachdem sie nicht gelernt hatten, es

zu lesen oder zu schreiben, hörten sie allmählich auf, es zu benutzen und gaben es

nicht an ihre Kinder weiter. Der Übergangsprozess von Samisch zu Schwedisch

dauerte in den Regionen der Südsamisch viel länger als in den nördlichen Regionen.

IX.2.d. Andere Varianten

Es gibt viele kleine Dialekte mit einer sehr kleinen Anzahl von Sprechern, und

diese zeigen, wie schwierig es für Minderheiten ist, ihre eigene Sprache zu bewahren,

wenn die Mehrheitssprache in einem Gebiet durchgesetzt wird und der Staat eine

Politik der "Schwedisierung" der Bevölkerung betreibt.

Page 128: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

128

Page 129: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

129

ABSCHLUSS

Oft, wenn ich über meine Abschlussarbeit spreche, werde ich gefragt, wer die

Samen sind. Alle denken, dass meine Arbeit über mein Deutschprofessor handelt, der

mit Nachnamen Samii heißt.

Ich kannte die Samen nicht, bevor ich in Schweden als Austauschschülerin lebte.

Ich hatte nur von Lappen gehört, aber ich entdeckte bald, dass der Begriff

„Lappen“ verächtlich ist und dass man sie Samen nennen muss. Mit dieser Arbeit

wollte ich deshalb über die Samen sprechen, so dass andere ihre Geschichte, ihre

Kultur und ihre Lebensart kennen können.

Die Samen sind ein Volk, das in Europa lebt und wir kennen es zu wenig. Sie sollen

beschützt und es sollte ihnen geholfen werden, wie anderen indigenen Völker auf der

Welt. Es ist wichtig, dass wir uns als europäischer Bürger über die Minderheiten, die

es in Europa gibt, besser informieren. Denn nur mit einer tiefgreifenderen Kenntnis

können wir ein kooperativeres, inklusiveres und zusammenhaltendes Europa errichten.

Page 130: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

130

Page 131: I SAMI IN SVEZIA - WordPress.com...I SAMI IN SVEZIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia CANDIDATA: Benedetta

131

Bibliografia

Kuoljok S., Utsi J.-E., Samerna, Solens och Vindens folk, Áttje svenskt

fjäll- och samemuseum, Luleå 2000

Kvarfordt K., Sikku N.-H., Teilus M., Samiskt informationscentrum,

Sámediggi, The Sami, an Indigenous People in Sweden, Edita Västra Aros,

Västerås 2009

Ljungdahl E., Samer i Västernorrland förr & nu, Gaaltije, Östersund 2017

Skielta A., Enoksson M., Samerna, et av världens urfolk, Samiskt

informationscentrum, Östersund 2018

Sitografia

https://www.britannica.com/topic/Birkarlar

http://www.folkworld.de/9/e/sami.html

https://www.laits.utexas.edu/sami/diehtu/giella/music/yoiksunna.htm

https://www.regeringen.se/rattsliga-dokument/proposition/2009/03/prop.-

200809153/

https://www.regeringen.se/rattsliga-dokument/proposition/2009/03/prop.-

200809158/

https://www.riksdagen.se/sv/dokument-lagar/dokument/svensk-

forfattningssamling/lag-2009724-om-nationella-minoriteter-och_sfs-

2009-724

http://www.samer.se

https://www.sametinget.se/

https://sverigesradio.se/sida/artikel.aspx?programid=98&artikel=4270471

https://sverigesradio.se/sida/artikel.aspx?programid=109&artikel=717099

9

https://web.archive.org/web/20090624232147/http://www.gammelgarden.

com/info/vikter.htm