A - OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDIO …

45
1 A - OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDIO PROFILO PROFESSIONALE Il diplomato in Amministrazione,Finanza e Marketing con articolazione in Servizi Informativi Aziendali avrà particolari competenze nell’ambito della gestione del sistema informativo aziendale, relativamente alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi; sarà quindi in grado di migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. Il diploma, conseguito al termine dei cinque anni, permette sia l’inserimento nel mondo del lavoro sia l’accesso a tutte le facoltà universitarie. Per quel che riguarda la scelta universitaria, ricerche effettuate mostrano che i diplomati dell’I.T.E. “B.Pascal” ottengono risultati particolarmente positivi nelle facoltà di Economia,Giurisprudenza,Informatica ed ingegneria Gestionale. B - PRESENTAZIONE DELLA CLASSE B.1 – Composizione del Consiglio di Classe (1) Docente Materia/e insegnata /e Firma Identi Raffaele RELIGIONE Capozzi Anna Maria ITALIANO Capozzi Anna Maria STORIA Schinco Wilma Marta Assunta INGLESE * Rotundo Leo MATEMATICA Cocolicchio Sergio ECONOMIAAZIENDALE Molinaro Rosa Rita DIRITTO * De Grandis Tommaso ECONOMIA POLITICA * Tortorella Lucio Antonio INFORMATICA D'Amato Patrizia LABORATORIO Cavallone Claudia ED. FISICA CrucinioNina Insegnante di sostegno (1) Indicare con un ASTERISCO i docenti con funzione di commissario interno

Transcript of A - OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDIO …

1

A-OBIETTIVIGENERALIDELL’INDIRIZZODISTUDIO

PROFILOPROFESSIONALEIldiplomatoinAmministrazione,FinanzaeMarketingconarticolazioneinServiziInformativiAziendaliavràparticolari competenze nell’ambito della gestione del sistema informativo aziendale, relativamente allavalutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi; sarà quindi in grado di migliorarel’efficienzaaziendaleattraversolarealizzazionedinuoveprocedure,conparticolareriguardoalsistemadiarchiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. Il diploma,conseguito al termine dei cinque anni, permette sia l’inserimento nelmondo del lavoro sia l’accesso atuttelefacoltàuniversitarie.Perquelcheriguardalasceltauniversitaria,ricercheeffettuatemostranochei diplomati dell’I.T.E. “B.Pascal” ottengono risultati particolarmente positivi nelle facoltà diEconomia,Giurisprudenza,InformaticaedingegneriaGestionale.

B-PRESENTAZIONEDELLACLASSE

B.1–ComposizionedelConsigliodiClasse

(1) Docente Materia/e insegnata /e Firma Identi Raffaele RELIGIONE Capozzi Anna Maria ITALIANO Capozzi Anna Maria STORIA Schinco Wilma Marta

Assunta INGLESE

* Rotundo Leo MATEMATICA Cocolicchio Sergio ECONOMIAAZIENDALE Molinaro Rosa Rita DIRITTO * De Grandis Tommaso ECONOMIA POLITICA * Tortorella Lucio

Antonio INFORMATICA

D'Amato Patrizia LABORATORIO Cavallone Claudia ED. FISICA CrucinioNina Insegnante di sostegno (1)IndicareconunASTERISCOidocenticonfunzionedicommissariointerno

2

B.2-Gruppoclasse

(2) COGNOMEENOMEALUNNO PROVENIENZA

1. Bruno Benito Junior

2. Cavaliere Andrea

3. Ciliberti Luca Pio

4. Di Tullio Antonietta

5. Gaeta Gianmarco

6. Iadarola Giuseppe

7. Lofoco Santo Giovanni

8. Lombani Ilaria

9. Lucente Teresa

10. Magistro Alessandra

11. Mallamo Mauro

12. Morea Michele

13. Orsitto Gennaro

14. Paglialonga Mario

15. Pipoli Alfredo

16. Romagno Anna

17. Russo Grazia

18. Spirito Davide

19. Tomaiuolo Pasquale

20. Totaro Costantino

21. Verlingieri Gianluca

(2)IndicareconunaEicandidatiesterni

3

B.3-Evoluzionedellaclasseneltriennio

Laclasseècompostada21alunni,15maschie6femmineprovenientidalla4Cdelprecedenteannoscolasticodicui4provenientidallaClasseV,nonessendostatiammessiagliesamidiStato2014-15.

E'presenteun'allievadiversamenteabilelacuirelazioneèallegataalpresenteverbale.

Alcunidilorosonopendolari(CarapelleeOrtaNova).

Laclasse,pursenumerosa,èsicuramentepositivasottoilprofilosiadidatticochedisciplinareedhapartecipatoamolteattivitàextracurriculari.

Sievidenzianoiprogetti:

“Noiel’azienda”aRimini;

“Alternanza Scuola Lavoro” (realizzazione di APP presso l’azienda di software BookingShow diFoggia);

“Attivitàdell’IstitutoPascal”(realizzazionedipagineWEBdinamichepervisualizzaresuimonitordellasaladocentiedell’atrioingresso,nonchésuinternetconunlinkdalsitowww.blaisepascal.it,tuttigliimpegnigiornalieridell’interacomunitàscolastica).

Gli alunni hanno seguito con interesse le lezioni e hanno tenuto un comportamento semprecorrettoinstaurandorelazionipositivesiatradiloro,siaconidocenti.Alcunialunninonsemprehanno ottemperato a quanto richiesto dal regolamento d’Istituto: si sono spesso assentati ehannoeffettuatoingressiinritardoeusciteanticipatesenzamotivo.

Riguardoalprofitto,nellaclassesidistinguonoalcunialunnimoltovolenterosiecapacichehannol'abitudinedistudiareconcontinuitàedimostranodivolerraggiungererisultatieccellenti.Tuttiglialtri,seppurconrisultatidiversiecondiversecapacitàdiapprofondimento,sisonosottopostialle verifiche periodiche effettuate nel corso dell'anno. I docenti di alcune discipline, per lediverse pause dell’attività didattica specialmente per i progetti di Alternanza Scuola Lavoro,hannodovuto ridurre iprogrammioprocedereper sintesi senza svolgereapprofondimentipurprogrammati. Per i pochi alunni che presentano lacune di base e/o maggiore difficoltà nellostudiopersonalesonostateadottatetuttelestrategiemirateapercorsidirecuperoconrisultatinonsempreapprezzabili.

C-PERCORSOFORMATIVO

4

C.1–OBIETTIVITRASVERSALI

OBBIETTIVIEDUCATIVI ConcorrereallaformazionediunacoscienzacivilecheeduchialrispettodelleIstituzioni,allalegalità,allademocrazia

Svilupparelecapacitàcriticheperoperarescelteconsapevolieresponsabili

Concorrereallapromozioneeallosviluppodiunaeducazionerivoltaallasolidarietàsocialeeallaaccettazionedellediversità

Promuoverel’educazioneinterculturale,lasolidarietàel’integrazionemulticulturale

Concorrereallapromozionediunaculturaincentratasulrispettoesullatuteladell’ambiente

Concorrereall’acquisizionediunaconcezionedellavorointesocomestrumentodiauto-promozioneedicrescitadelbenesseresociale

Svilupparelasocializzazioneelacollaborazionemedianteattivitàsvolteingruppo

Obiettivididattici Svilupparelecapacitàrelazionaliecomunicative

Acquisirecapacitàdiaccrescereautonomamenteilpropriosapere

Sviluppareabitudinimentaliorientateallarisoluzionedeiproblemiegestionedelleinformazioni

Acquisirecompetenzenellacomunicazionelinguisticasiaitalianachestraniera

Acquisirecompetenzenell’usodellenuovetecnologie

Conoscereiprincipifondamentalidell’organizzazioneaziendale

Obiettiviformativi Promuovereleattitudinipersonali

Favorirel’espressivitàelacreatività

PromuoverelapartecipazioneconsapevoleallaSocietàdell’Informazioneeallacittadinanzaeuropea

Promuovereattivitàcurricolarifinalizzateallarealizzazionedi“prodottifinali”caratterizzantiilprofiloprofessionale

Obiettiviprofessionalizzanti

Rilevareleoperazionigestionaliutilizzandometodi,strumenti,tecnichecontabiliextracontabiliinlineaconIprincipinazionali!edInternazionali;Redigere,interpretareidocumentiamministrativi!efinanziariaziendali;Gestireadempimentidinaturafiscale;Collaborarealletrattativecontrattualiriferiteallediverseareefunzionalidell'azienda;Svolgereattivitàdimarketing;Collaborar

5

all’organizzazione,allagestioneealcontrollodeiprocessiaziendali;UtilizzareTecnologie,softwareapplicativiperla!gestioneintegratadiamministrazione,finanzeemarketing.

C.2Abilità(Legge425/97NuovoEsamediStato)

Conoscenze Acquisizionedicontenuti(principi,teorie,termini,regole,procedure,metodi,tecniche).L’allievoesprimeprevalentementeuncomportamentoditiporiproduttivoesceglie,ancheseautonomamente,contenutigiàacquisitiperutilizzarliinsituazionifamiliari.

Competenze Utilizzazionedelleconoscenzeacquisiteinsituazioninoncompletamentefamiliari.L’allievosceglieautonomamentecontenutigiàacquisitieliutilizzainsituazioniocompletamentenuoveoconqualcheelementodinovità

Capacità Saperorganizzareeutilizzareleconoscenzeelecompetenzemuovendosiinsituazionionuoveoconalcunielementidinovitàincuiinteragisconoeventualmentemolteplicifattori(attrezzature,strumenti)oppuresoggettiper:analizzare,scomporre,modificare,valutarel’esistente;fareprevisioni;prenderedecisioni,produrrealtreidee;comunicareaglialtri.

C.3Certificazionecompetenze

1.AssedeiLinguaggi

LinguaItaliana

incidenza:Italiano,Storia

-Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; -Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;

LinguaStraniera Incidenza:Inglese -Apprendimento autonomo della lingua Inglese all’interno di un contesto commerciale ed economico aziendale; -Uso dei linguaggi settoriali e del lessico specifico riguardante il discorso tecnico, scientifico, economico, multimediale; -Sviluppo delle competenze linguistico-comunicative attraverso le 4 abilità ( writing, reading, listening, speaking).

6

AltriLinguaggi Incidenza:

Italiano,Storia,Informatica

-Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

2.AsseMatematico Incidenza:Matematica,EconomiaAziendale,Informatica

-Padroneggiare il linguaggio formale, degli strumenti e dei metodi propri della matematica per costruire e risolvere modelli interpretativi della realtà dopo aver organizzato informazioni qualitative e quantitative; -Utilizzare le strategie del pensiero razionale per realizzare e/o utilizzare algoritmi utili ad affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni; -Utilizzare criticamente le reti e le tecnologie informatiche per cercare dati, informazioni e strumenti di calcolo al fine di risolvere problemi applicativi di natura economica e finanziaria

3.AsseScientificoTecnologico

Incidenza:

Inglese,Matematica,EconomiaAziendale,EconomiaPolitica,

Diritto,Informatica

-Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; -Analizzare problemi scientifici, giuridici ed economici e individuare soluzioni; -Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nell’attività di studio e di ricerca.

4.AsseStoricoSociale Incidenza:

Storia,EconomiaAziendale,EconomiaPolitica,Diritto

-Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento; -Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in prospettiva interculturale che ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

5.AreadiIndirizzo Incidenza:EconomiaAziendale,Informatica

-Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, evidenziare le caratteristiche funzionali, documentare opportunamente le procedure, adottare strategie vincenti;-Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, anche attraverso tecnologie informatiche, analizzandone i risultati.

6.AreadiCittadinanza Incidenza:

Italiano,Storia,Inglese,Matematica,Economiaaziendale,

-Saper svolgere un ruolo attivo nella società facendo valere i propri diritti nel rispetto di limiti e regole a tutela dei diritti altrui; -Saper affrontare con atteggiamento propositivo i problemi che possono presentarsi, individuando, sulla base delle proprie conoscenze, le soluzioni più idonee riuscendo a fare collegamenti fra fenomeni

7

EconomiaPolitica,Diritto,Informatica,ScienzeMotorieeSportive

diversi, individuando cause ed effetti, differenze ed analogie; -Saper valutare in modo critico le informazioni ricevute in diversi ambiti, distinguendo i fatti dalle opinioni, valutandone attendibilità ed utilità.

DefinizioneLIVELLIRAGGIUNTI

ValutazioneMinima ValutazioneMassima LivelloRaggiunto

6.00 6.99 Basso

7.00 8.49 Medio

8.50 10.00 Alto

8

C.4-MODALITA’DILAVORODELCONSIGLIODICLASSE

MODALITÀ Italiano Storia Mate-matica

In-glese

EconomiaAziendale

Informa-tica

Diritto

EconomiaPolitica

Ed.fisica

IRC

Lezionefrontale

x x x x x x x x x

Lezionepartecipata

x x x x x x

Problemsolving

x x x

Metodoinduttivo

x x x x x

Lavorodigruppo

x x x x x

Discussioneguidata

x x x x x x x

Simulazioni x x x x x x

Altro(daspecificare)

x x

ContrassegnareconunaX

9

C.5-STRUMENTIDIVERIFICAUTILIZZATIDALCONSIGLIODICLASSE

STRUMENTIUTILIZZATI

Italiano Storia Mate-matica

In-glese

EconomiaAziendale

Informa-tica

Diritto EconomiaPolitica

Ed.fisica

IRC

Verificaorale

x x x x x x x x x

Verificascritta

x x x x x x x

Provadilaboratorio

x x

Studiodicaso

x x x

Questionari x x x x x

Provestrutturate

Relazione x x x

Esercizi x x x x x x

Altro x x

ContrassegnareconunaX

10

C.6-MATERIALIESTRUMENTIUTILIZZATI

STRUMENTIUTILIZZATI

Italiano Storia Mate-matica

In-glese

EconomiaAziendale

Informa-tica

Diritto

EconomiaPolitica

Ed.fisica

IRC

Libriditesto x x x x x x x x x x

laboratori x x x

LIM x x x x x x x

SOFTWARE x x x

VISITEGUIDATE

x x x

Altro:fotocopie,slide,attrezzipal.

x x x x x x x

ContrassegnareconunaX

11

D-ATTIVITÀDIDATTICADISCIPLINARE

Materia: Religione Cattolica Ore annue effettive: 25

OBIETTIVI

! ConoscenzadelleposizionidellaChiesaCattolicariguardoaiprincipalitemidimorale.! Farrifletteresulsensomoraleestimolarelaricercapersonale.! Porsiinmanieracritica(cioèragionata)difronteaqualsiasipropostamorale.Argomentisvoltierelativitempi

IFONDAMENTIDELL’AGIREMORALEECRISTIANO 13ORE

Laleggemorale

Lacoscienza

Problemid'eticasessuale:omosessualità,aborto,contraccezioneecc.

ETICASOCIALE 12ORE

Ilcommercioequoesolidaleeilrisparmioetico

Eticaeconomica

12

Materia: Italiano Ore annue effettive: 90

OBIETTIVI ! Riassumereunbranoefissarneipuntiessenziali;! Esporreconordinelogicoechiarezzalinguistica;! Analizzare,commentareitestiletterari;! Utilizzarealmeglioleconoscenzepossedute.

Argomenti svolti e relativi tempi

• MOVIMENTILETTERARI 20ORE

• AUTORI35ORE

• LETTUREVARIE20ORE

• ARTICOLIDIGIORNALE15ORE

13

Materia: Storia

Ore annue effettive: 50

OBIETTIVI ! Riassumereunbranoefissarneipuntiessenziali;! Esporreconordinelogicoechiarezzalinguistica;! Analizzare,commentareargomenti;! Utilizzarealmeglioleconoscenzepossedute.

Argomenti svolti e relativi tempi

• L’ETA’GIOLITTIANA 3ORE

• LAPRIMAGUERRAMONDIALE10ORE

• ITOTALITARISMI5ORE

• FASCISMO5ORE

• NAZISMO5ORE

• LASECONDAGUERRAMONDIALE12ORE

• RESISTENZAEANTIFASCISMO10ORE

14

Materia : Inglese Ore annue effettive: 63

OBIETTIVI

❖ Conoscenzadiargomentiditeoriacommerciale❖ Consolidamentoeampliamentodellacompetenzacomunicativa-professionaleattraverso

l’arricchimentodellevarietàdeiregistrilinguisticiedellamicrolinguasettoriale❖ Conoscenzadellafraseologiarelativaallacorrispondenzacommerciale❖ Conoscenzadeidiversiaspettidellarealtàeconomica,socialeeculturaledelmondo

britannicoeamericano❖ Analisidellediversetipologieditestiperl’avvioaduncorrettoapproccioallinguaggio

specifico❖ Abilitàcomunicativeorali(listening,speaking,reading,writing)

Argomentisvolti e relativi tempi

-1°Modulo:TheEuropeanUnionandinternationalorganizations;13ore

-2°Modulo:Lookingforajob;12ore

-3°Modulo:Marketingandadvertising;16ore

-4°Modulo:Bankingandfinance15ore

-5°Modulo:Socialandpoliticalinstitutions7ore

15

Materia: Matematica Ore annue effettive: 90

OBIETTIVI

! Sapercalcolaregliintegralidelleprincipalifunzioni! Conosceregliaspettielastoriadellaricercaoperativa! Conoscereilconcettodimodellomatematico! Conoscerelaclassificazionedeiproblemididecisione! Sapereapplicarel’analisimatematica,lamatematicafinanziariaperrisolvereiproblemididecisione! Comprendereilconcettodifunzioneindueopiùvariabili! Saperecalcolareilimitielederivateparzialidifunzionididueopiùvariabili.! Esserecapacedicalcolareimassimieiminimiliberievincolatinellefunzioniinduevariabili! Saperapplicarelaprogrammazionelineareasempliciproblemidiprogrammazioneaziendale! Sapereapplicareilmetododeiminimiquadratialleprincipalifunzioni.

Argomenti svolti e relativi tempi

• ANALISIINFINITESIMALE39ORE

• RICERCAOPERATIVA24ORE

• PROGRAMMAZIONELINEARE15ORE

• ELEMENTIDISTATISTICAMATEMATICA12ORE

16

Materia: Economia Aziendale

Ore annue effettive: 138

MODULO1:Lacontabilità,ibilancielafiscalitàd’impresa

Tempi:17settimane

Prerequisiti

Distinguereifinanziamentidicapitaleproprioecapitalediterzi.

SaperregistrareinPDtutteleoperazionidellesocietà.

Redigerelasituazionepatrimonialeedeconomicaaltermineesercizio

Competenzeprofessionali:gestireilsistemadellerilevazioniaziendali.Individuareeaccedereallanormativacivilisticaefiscaleinriferimentoalleattivitàaziendali.Utilizzareisistemiinformativiaziendaliperrealizzareattivitàcomunicative.

Unità1lacontabilitàgenerale-Tempi:2settimane

Unità2:ilsistemainformativodibilancio-Tempi:4settimane

Unità3:L’analisidibilancio-Tempi:7settimane

Unità4:l’analisideibilancisocialieambientali-Tempi:settimane1

Unità5:ilredditofiscaled’impresaeleimpostedirette–Tempi:3settimane

Contenuti

Acquisizionedeibenistrumentali

Leasing

Gestionedeibenistrumentali

Dismissionedeibenistrumentali

Operazionidicompravendita

Subfornitura

Smobilizzocrediticommerciali

Factoring

17

Personaledipendente

Incentivipubblicialleimprese

Scritturediassestamento,

epilogoechiusura

Iprofilidellacomunicazioneazie.le

Sistemainformativodibilancio

Principicontabili

BilanciosecondogliIAS/IFRS

Revisionelegale

Interpretazionedelbilancio

Lefinalitàdell’analisidibilancio

L’analisiperindici:

- Indici di redditività - Indici di produttività - Indici patrimoniali - Indici finanziari - Margini patrimoniali

L’analisiperflussi

Flussodellerisorsefinanziariedellagestionereddituale

Rendicontifinanziari:

- Delle variazioni del patrimoniocircolante netto - Delle disponibilità monetarie nette

Lacomunicazionesocio-ambientale

Ilbilanciosocio-ambientale

Ilripartodelvaloreaggiuntotraglistakeholders

L’analisideibilancisocio-ambientale

Ilredditofiscaled’impresa

Ladeterminazionedelredditofiscaled’impresa

Normegeneralisuicomponentidelredditofiscaled’impresa

Ammortamentofiscaledelleimmobilizzazioni

Deducibilitàfiscaledellespesedimanutenzioneedeicanonileasing

18

Svalutazionefiscaledeicrediti

Tassazionedelleplusvalenze

Valutazionefiscaledellerimanenze

Impostedirettesulreddito

Determinazionedell’IRES

Impostedifferiteeanticipate

Dichiarazionedeiredditi

IRAP

Obiettivi

RegistrareinP.D.leoperazionisui:

− Benistrumentali− Leasingfinanziario− Acquistievendite− Contrattodisubfornitura− Retribuzioni− Portafoglioriba,s.b.f.,anticipisufatture,factoring− Erogazionecontributipubblici.− Operazionidiassestamento,epilogoechiusura− IscriverenelloStatopatrimonialeeC/economicoicontiutilizzati

Riconoscereilcontenutodeiflussidellacomunicazioneaziendale.

Individuarelecomponentidelsistemainformativodibilancio.

RedigereloStatopatrimonialeeilC/economico.

Applicareicriteridivalutazioneprevistidalc.c.

Riconoscereiprincipicontabili.

IndividuarelefunzionidelbilancioIAS/IFRS

Riconoscerelefunzionidellarevisionelegale

RedigereloStatopatrimonialericlassificatosecondoicriterifinanziari

RedigereilC/economicoriclassificatoavaloreaggiuntoecostodelvenduto

Riconoscerelefinalitàdell’analisidibilancioperindicieperflussi

Calcolaregliindicidibilancioeimarginipatrimoniali

Valutarelecondizionidiequilibrioaziendale

19

Calcolareilflussogeneratodallagestionereddituale

Redigereilrendicontofinanziariodelpatrimoniocircolantenetto

Redigereilrendicontofinanziariodellevariazionidelledisponibilitàmonetarienette

Analizzareeinterpretareleinformazionidesumibilidalrendicontofinanziario

Distingueregliambitidiresponsabilitàdell’impresa

Analizzareilcontenutoelefinalitàdelbilanciosocio-ambientale

Calcolareilvaloreaggiuntoprodottodall’impresa

Redigereilprospettocheevidenzialemodalitàdiripartodelvaloreaggiunto

Interpretareilgiudiziosulbilanciosocio-ambientale

Distinguereiconcettidiredditodibilancioeredditofiscaled’impresa

Riconoscereiprincipifiscalirelativiaicomponentidireddito

Applicarelanormativafiscaleaicomponentidireddito

Calcolarelabaseimponibileel’IRESdaversare

calcolareleimpostedicompetenza,differiteeanticipateeredigerelerelativescrittureinP.D.

calcolarelabaseimponibileel’ammontareIRAPdaversare

Metodologie:

Lezionefrontaleepartecipata

Problemsolving

Esercitazioniguida

Strumenti:

Libroditesto

Codicecivile

Casiaziendali

Lim

Attivitàlaboratoriale

20

schemidisintesi

mappeconcettuali

MODULO2:LALOGISTICA

Tempi2settimane

PREREQUISITI:

Conoscereilfunzionamentodelsistemaeconomicoincuioperal’azienda.

Individuare:

- I compiti delle funzioni aziendali - Le relazioni tra azienda e ambiente - I costi originati dalle operazioni aziendali

Conoscerel’organizzazioneaziendaleelacontabilitàaziedale

Competenzeprofessionali:

Individuarelafunzionedellalogisticaaziendale,lepossibiliorganizzazioniaziendalirelativeadettafunzione.Individuarelecaratteristicheelefunzionidelmagazzino,leprincipaliproblematicheorganizzative,letecnicheutilizzatenellagestionedellescorte

UNITÀ1:LALOGISTICAELAGESTIONEDELMAGAZZINO

UNITÀ2:LACONTABILITÀDIMAGAZZINOELESCORTE

CONTENUTI:

Lalogisticaaziendale

L’organizzazioneaziendaleeilservizioaiclienti

Ilmagazzinoelasuastruttura

Lescorte

Lagestionedellescorte

Icostidimagazzino

Ipianidì’acquistoediapprovvigionamento

L’indicedirotazioneedidurata

Ilgiornaleeleschededimagazzino

21

Lavalorizzazionedicarichiescarichidimagazzino

Lacontabilitàfiscaledimagazzino

Leregistrazionicontabilidellescorte

Lavalutazionecivilisticadellerimanenze

Lerimanenzenelbilanciod’esercizio

OBIETTIVI

Riconoscereilruolodellalogistaall’internodellagestioneaziendale

Individuarelafunzionedelmagazzino

Identificarelediversetipologiediscorte

Classificarelescorte

CalcolareillivellodiriordinoCalcolarel’indicedirotazioneaquantitàeavalori

Calcolarel’indicedidurata

Interpretareleinformazioniprodottedallacontabilitàdimagazzino

Applicareimetodidivalorizzazionedellescorte

Analizzarelanormativafiscalerelativaalmagazzino

RegistrareinP.D.lerimanenze

Applicareicritericivilisticidivalutazionedellerimanenze

Inserirelerimanenzeinbilancio

MODULO3:LACONTABILITÀANALITICA

Tempi5settimane

Prerequisiti

Distinguereleoperazioniinterneedesternedigestione.

Distinguerelerilevazionicontabilidaquellenoncontabili

Conoscerelefunzionieilcontenutodelsistemainformativodibilancio.

Riclassificareicostiperdestinazione

22

Competenzeprofessionali:Applicareiprincipieglistrumentidellaprogrammazioneedelcontrollodellagestione,analizzandoneirisultati.Interpretareisistemiaziendalineiloromodelli,processieflussiinformativialledifferentitipologiediimprese.Classificareicostisecondoparametridiversiinfunzionedelloscopodellaclassificazione.Scegliereedeterminarelediverseconfigurazionidicostoinfunzioneall’oggettoeall’obiettivodicalcolo.Risolvereproblemidicalcolodicosti.

UNITÀ1:ICOSTIAZIENDALI

UNITÀ2:LEMETODOLOGIEDIDETERMINAZIONEDEICOSTI

UNITÀ3:L’ANALISIDEICOSTIASUPPORTODELLEDECISIONIAZIENDALI

Contenuti:

Lacontabilitàgestionale

Icostinellacontabilitàgestionale

Laclassificazionedeicosti

Ildirectcosting:concetti

Ilfullcosting

Icentridicosto

Utilizzodeicostiperlavalutazionedimagazzino

L’utilizzodeicostiperladeterminazionedelbreakevenpoint

L’utilizzodeicostiperl’analisidifferenziale

Obiettivi

Individuarelefunzionieglistrumentidellacontabilitàgestionale

Calcolareilrendimentoelaproduttivitàdiunfattoreproduttivo

Identificareedescriverel’oggettodimisurazionedeicosti

Classificareicostisecondocriteridiversi

23

Rappresentaregraficamenteicostivariabiliefissi

Calcolareimarginidicontribuzione

Calcolareilcostodiprodotticongiunti

Calcolareleconfigurazionidicosto

Calcolareilcostodelprodottoconcostiindirettiimputatisubaseunicaemultipla

Distinguereidiversitipidicosto

Calcolareilcostodelprodottoconl’utilizzodeicentridicosto

Riconoscerelecaratteristichedeimetodidigestionedeicosti

Metodideldirectcostingedelfullcosting:concetti

Calcolareilpuntodiequilibriointerminidiquantitàefatturato

Rappresentaregraficamenteilpuntod’equilibrio

Risolvereiproblemidisceltadelprodottopiùremunerativo

Risolvereproblemidisceltamakeorbuy

Risolvereproblemidisceltadiaccettazionediunnuovoordine

MODULO4:Lapianificazionestrategicaelaprogrammazioneaziendale

Tempi6settimane

Prerequisiti

Conoscereiconcettidicostoincontabilitàgeneraleeincontabilitàgestionale

Applicareisistemidicalcolodirectefullcosting

Applicarelabreakevenanalystriconoscerelecaratteristichedellastrutturaorganizzativa

Competenzeprofessionali:applicareiprincipieglistrumentidellaprogrammazioneedelcontrollodigestione,analizzandoneirisultati.Inquadrarel’attivitàdimarketingnelciclodivitadell’aziendaerealizzareapplicazioniadiversepolitichedimercato.Riconoscerelecaratteristichedellestrategiecompetitiveedidifferenziazione.Redigerebudgetsettoriali,degliinvestimentiefinanziari.Calcolaregliscostamentidicostoediricavoeindividuarnelecause

Unità1:ilbudgeteilreportingaziendale

24

Unità2:ilbusinessplan

Contenuti

Laprogrammazioneaziendaleeilcontrollodigestione

Ilbudget:

- Costi standard - Budget settoriali e operativi - Budget degli investimenti - Budget finanziario L’analisidegliscostamenti

Ilreportingaziendale

Ilbusinessplan

Individuazionedegliobiettivi

Obiettivi

Individuarelefasidirealizzazionedelcontrollodigestione

Classificareicostistandard

Redigereibudgetsettorialieoperativo

Redigereilbudgetdegliinvestimenti

Redigereilbudgetditesoreria

Calcolareeanalizzarelecausedegliscostamentitradatieffettiviedatiprogrammati

Redigereeinterpretareilcontenutodiunreport

Individuaregliobiettividelbusinessplan

Illustrareilcontenutodelbusinessplan

Costruireunbusinessplaninsituazionioperativesemplificate

Individuaregliobiettividelmarketingplan

Illustrareilcontenutodelplan

CostruireunBudgetinsituazionioperativesemplificate

25

Scala d i Misuraz ione OB I E T T I V I

L ive l l i Conoscenza Comprensione Appl icaz ione Anal is i S intes i Valutaz ione Vot i decimal i

1 Nessuna. Commet te g rav i e r ro r i .

Non r iesce ad app l icare le conoscenze in s i tuaz ion i nuove.

Non è in g rado d i e f fe t tuare a lcuna ana l is i .

Non sa s in te t izzare le conoscenze acqu is i te .

Non è capace d i au tonomia d i g iud iz io anche se so l lec i ta to .

1 – 2 – 3

2 Frammentar ia e super f ic ia le .

Commet te e r ro r i anche ne l l ’esecuz ione d i compi t i sempl ic i .

Sa app l icare le conoscenze in compi t i sempl ic i ma commet te e r ro r i .

È in g rado d i e f fe t tuare ana l is i parz ia l i .

È in g rado d i e f fe t tuare una s in tes i parz ia le e imprec isa

Se so l lec i ta to e gu ida to è in g rado d i e f fe t tuare va lu taz ion i non appro fond i te .

4 – 5

3 Comple ta ma non appro fond i ta .

Non commet te e r ro r i ne l l ’esecuz ione d i compi t i sempl ic i .

Sa app l icare le conoscenze in compi t i sempl ic i senza er ro r i .

Sa e f fe t tuare ana l is i comple te ma non appro fond i te .

Sa s in te t izzare le conoscenze ma deve essere gu ida to .

Se so l lec i ta to e gu ida to è in g rado d i e f fe t tuare va lu taz ion i appro fond i te .

6

4 Comple ta e appro fond i ta .

Non commet te e r ro r i ne l l ’esecuz ione d i compi t i compless i ma incor re in imprec is ion i .

Sa app l icare i con tenut i e le p rocedure acqu is i te in compi t i compless i ma con imprec is ion i .

Ana l is i comple te e appro fond i te ma con a iu to .

Ha acqu is i to au tonomia ne l la s in tes i ma res tano incer tezze .

È in g rado d i e f fe t tuare va lu taz ion i au tonome seppure parz ia l i e non appro fond i te .

7 – 8

5 Comple ta , coord ina ta , ampl ia ta .

Non commet te e r ro r i ne l l ’esecuz ione d i p rob lemi .

App l icare le p rocedure e le conoscenze in p rob lemi nuov i senza er ro r i e imprec is ion i .

Padronanza de l le capac i tà d i cog l ie re g l i e lement i d i un ins ieme e d i s tab i l i re t ra d i ess i re laz ion i .

Sa organ izzare in modo au tonomo e comple to le conoscenze e le p rocedure acqu is i te .

È capace d i e f fe t tuare va lu taz ion i au tonome, comple te e appro fond i te .

9 – 10

26

Ai var i obiet t iv i v iene r iconosciuta una par i importanza (par i peso) nel l ’ambito del la valutazione complessiva di c iascuna prova. Non è detto, con c iò, che tut t i g l i obiet t iv i debbano essere perseguit i in ogni prova, potendosi benissimo prevedere per a lcune di esse pochi obiet t iv i ed avere ugualmente la possib i l i tà d i misurare e tradurre in l ivel l i , in maniera sempl ice e comprensibi le, la prestazione del l ’a l l ievo. Per la redazione dei g iudiz i complessiv i degl i a lunni v iene, a l t resì , tenuta presente la seguente equiparazione tra a lcuni aggett iv i e i vot i del la scala decimale:

Scala decimale Aggettivi

1 Inesistente

2 Pessimo

3 Scarso

4 Insufficiente

5 Mediocre

6 Sufficiente

7 Discreto

8 Buono

9 Distinto 10 Ottimo

27

Materia: Diritto Ore annue effettive: 56

OBIETTIVI

! Conoscerel'organizzazioneelefunzionidell'UnioneEuropea,lerelativefontinormativeeleopportunitàdifinanziamentoaStatiedEntilocali

! ConoscerelastrutturaelefunzionidegliOrganidelloStatoedegliEntiterritoriali! Conoscere la struttura e l'attività della Pubblica Amministrazione anche con riguardo alla

tuteladelcittadino! Conoscere l'evoluzionee l'attuale funzionedell'interventostatalenell’attivitàeconomicae

leinterrelazionifraisoggettigiuridicicheintervengononellosviluppoeconomico,socialeeterritoriale

Argomenti svolti e relativi tempi

• L'UNIONEEUROPEA6ORE

• ORGANOCOSTITUZIONALI 14ORE

• ENTITERRITORIALI 3ORE

• PUBBLICAAMMINISTRAZIONE 9ORE

• VERIFICHE,APPROFONDIMENTI 24ORE

28

Materia: Economia Politica Ore annue effettive: 90

OBIETTIVI

! Conoscere gli strumenti di politica economica - le politiche di integrazione europea- le spese e le entrate pubbliche- le finanze pubblica e il bilancio dello Stato- I principi generali del diritto tributario - la struttura del diritto tributario e i principi delle imposte- le imposte dirette ed indirette - l'Irpef e l'Iva- brevi cenni sulla legge di stabilità 2016;.

Argomenti svolti e relativi tempi

• Economia pubblica e politica economica 5 ORE • Gli strumenti della politica economica 5 ORE • Politica economica nazionale e integrazione europea 5 ORE • Le spese pubbliche 5 ORE • Le entrate pubbliche 5 ORE • La finanza della protezione sociale 5 ORE • Il BILANCIO: Funzione e struttura 10 ORE • IL BILANCIO: L’Equilibrio dei conti pubblici 10 ORE • IL BILANCIO: Formazione, approvazione e gestione del bilancio statale 10 ORE • IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO - le imposte e il sistema tributario 5 ore

Equità dell’imposizione 5 ORE • Struttura del sistema tributario italiano 5 ORE • Imposta sul reddito delle persone fisiche 5 ORE • Imposta sul valore aggiunto 5 ORE • Integrazioni 5 ORE

29

Materia: Informatica Ore annue effettive: 130

OBIETTIVI

! Conoscerelebasididati;! SaperprogettareunDatabasedall’analisidellarealtàdeidaticonlametodologiaE/R;! ConoscereeutilizzaretuttiicomandidellinguaggioSQL;! Conosceregliambientiweb,conirelativiservizi.! ConoscereeutilizzareillinguaggiolatoserverPHPperlagestionediDatabaseinrete;! Saperinterpretareisistemiaziendalineiloromodelli,alfinediprogettareerealizzarebasididati;! Conoscereleretiaziendalinell’eradiinternet;! Sapergestireinambientiweblasicurezza.Argomenti svolti e relativi tempi

• LEBASIDIDATIILMODELLORELAZIONALE20ORE

• LAPROGETTAZIONECONCETTUALEELOGICA20ORE

• ILLINGUAGGIOSQL20ORE

• ILLINGUAGGIOPHPPERLAGESTIONEDEIDATABASEINRETE20ORE

• ILPROCESSOOPERAZIONALEEDANALITICOINFORMAZIONALE10ORE

• RETIEPROTOCOLLI15ORE

• LERETIINAZIENDA15ORE

• LASICUREZZAINFORMATICAININTERNET10ORE

30

Materia: Ed. Fisica Ore annue effettive: 51

OBIETTIVI

! Rielaborazioneeconsolidamentodelloschemacorporeo(acquisizionedelvaloredellacorporeità);

! Potenziamentofisiologico;! Sviluppodellasocialitàedelsensocivico;! Informazionesull’educazioneallasalute.

Argomenti svolti e relativi tempi

• AFFINAMENTOEDINTEGRAZIONESCHEMIMOTORIMIGLIORAMENTODELLECAPACITA’

CONDIZIONALIECOORDINATIVE22ORE

• ORGANIZZAZIONEDIATTIVITA’EARBITRAGGIODISPORTSDISQUADRA,CONOSCENZAED

USODEGLIATTREZZIDISPONIBILIINPALESTRA23ORE

• CONOSCENZEDIANATOMIA,CINESIOLOGIAMUSCOLARE;TRAUMATOLOGIA6ORE

31

-ATTIVITÀCURRICULARI

E.1-SIMULAZIONIAIFINIDELLATERZAPROVA

Tipodiprova Materiecoinvolte Tempinormalmenteassegnatiperlaprova

Note

Tipologia B ECONOMIA POLITICA (1^ simulazione) DIRITTO(2^ simulazione) le successive tre discipline sono presenti sia nella 1^ che nella 2^ simulazione ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA INGLESE

100minuti

E2. SIMULAZIONE TERZA PROVA Siallegaciascunasingolaprovadelleduesimulazionieffettuate.

32

1aSIMULAZIONE III PROVA I.T.E.“BlaisePascal"-Foggia

ESAMI DI STATO 2015/2016

Foggia,21marzo2016

ECONOMIAPOLITICAPROVASIMULATAdel21/03/2016

STUDENTE:…………………........

1- I principi del bilancio ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………

2- I caratteri del bilancio ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………

3- Fonti costituzionali e normative del bilancio ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………

33

ECONOMIAAZIENDALE

PROVASIMULATAdel21/03/2016

STUDENTE:…………………........

1- Il Candidato individui e relazioni sui principi posti alla base della redazione del Bilancio ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………

2- Il candidato illustri le implicazioni contabili connesse all’attuazione delle commesse ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………

3- Il candidato illustri le diverse tipologie dei contributi statali e territoriali nonché gli aspetti contabili ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………

34

Anno scolastico 2015-2016 - Classe VC 1aSIMULAZIONEDELLATERZAPROVA

Tipologiaprescelta:b)

MATEMATICA

ALUNN…:…………………………Data:21-03-2016

1) Illustrailmetododirisoluzioneperlaricercadelmassimoeminimoliberodiunafunzioneinduevariabili(max8righe)……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Illustra il metodo di risoluzione per la ricerca del massimo e minimo di unafunzione in due variabili vincolata da un’equazione dalla quale non è possibilericavareunadellevariabili.(metododiLagrange)(max8righe)…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

35

3)Eseguilederivateparzialiprimeesecondedellafunzione:

z=(x2-3y)2

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

36

PROVA SIMULATA DI INGLESE

ALUNN…:…………………………….…………Data:21-03-2016

Answer the following questions (max 5 lines):

Which changes did the Single European Market and the Maastricht Treaty bring in the business environment?

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Why do people decide to visit trade fairs?

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Give a short definition of electronic marketplace. _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

37

2a SIMULAZIONE III PROVA Foggia,27 aprile 2016

I.T.E.“BlaisePascal"-Foggia

ESAMI DI STATO 2015/2016

PROVA SIMULATA DI DIRITTO

Alunno/a: _____________________ a.s. 2015/2016

1- Da chi viene eletto e quali sono le funzioni del Parlamento europeo? (max 6 righe)

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2- Quale differenza c'è tra gruppi parlamentari e commissioni parlamentari? (max 6 righe)

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3- Qual è il procedimento per approvare una legge di revisione costituzionale?(max 6 righe)____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

ECONOMIAAZIENDALE

PROVASIMULATAdel27/04/2016

STUDENTE:…………………........

38

1- I principi posti alla base dell'adozione dei criteri di valutazione: illustrali brevemente ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………

2- Previsione e Programmazione: Strumenti di guida dell'azienda operante sul mercato ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………

3- L'evoluzione del sistema previdenziale applicato ai lavoratori: individua i punti caratterizzanti ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………

39

2aSIMULAZIONEDELLATERZAPROVAClasseVC

MATEMATICA

ALUNN…:…………………………Data:27-04-2016

1) Illustra ilprocedimentodi risoluzionediunproblemadiottimizzazionedellaproduzionemediantelaprogrammazionelineare(max9righe)

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Illustrailconcettodimodellomatematicoinricercaoperativa(max9righe)………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

40

3) Illustralefasidellarisoluzionediunproblemadiricercaoperativa(max9righe)………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

41

PROVA SIMULATA DI INGLESE

ALUNN…:…………………………….…………Data:27-04-2016

Answer the following questions (max 5 lines):

What is the role of marketing?

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

What is microcredit?

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Define the term “e-banking”.

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

F. CRITERI DI VALUTAZIONE PER L’ESAME DI STATO VOTO (/15)

VOTO(/10)

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1 1 Nessuna Nessuna Nessuna 2 2 Gravemente errato,

espressione sconnessa Non sa cosa fare Non si orienta

3 2½ Grosse lacune ed errori Non riesce ad applicare le minime conoscenze anche

Non riesce ad analizzare (non capisce)

42

se guidato 4 3 Conoscenze frammentarie

e gravemente lacunose Applica le conoscenze minime solo se guidato,ma con gravi errori

Compie analisi errate, non sintetizza, commette errori

5 3½ Conoscenze frammentarie, con errori o lacune

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con errori

Compie analisi lacunose, sintesi incoerenti, commette errori

6 4 Conoscenze carenti, con errori ed espressione impropria

Applica conoscenze minime solo se guidato

Qualche errore, analisi parziali, sintesi scorrette

7 4½ Conoscenze carenti, espressione difficoltosa

Applica conoscenze minime anche autonomamente, ma con gravi errori

Qualche errore, analisi e sintesi parziali

8 5 Conoscenze superficiali, improprietà di linguaggio

Applica autonomamente le minime conoscenze, con qualche errore

Analisi parziali, sintesi imprecise

9 5½ Conoscenze complete con imperfezioni, esposizione a volte imprecisa

Applica autonomamente le minime conoscenze, con imperfezioni

Imprecisioni, analisi corrette, difficoltà nel gestire semplici situazioni nuove

10 6 Conoscenze complete, ma non approfondite, esposizione semplice, ma corretta

Applica autonomamente e correttamente le conoscenze minime

Coglie il significato, esatta interpretazione di semplici informazioni, analisi corrette, gestione di semplici situazioni nuove

11 6½ Conoscenze complete, poco approfondite, esposizione corretta

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi ,ma con errori

Esatta interpretazione del testo, sa definire un concetto, gestisce autonomamente situazioni nuove

12 7 Conoscenze complete, esposizione corretta con proprietà linguistica

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni

Coglie le implicazioni, compie sintesi corrette

13 8 Conoscenze complete, qualche approfondimento autonomo, esposizione corretta con proprietà linguistica

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, in modo corretto

Coglie le implicazioni, compie correlazioni con imprecisioni; rielaborazione corretta

14 9 Conoscenze complete con approfondimento autonomo, esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico

Applica in modo autonomo e corretto, anche a problemi complessi, le conoscenze; quando guidato trova soluzioni migliori

Coglie le implicazioni, compie correlazioni esatte e analisi approfondite, rielaborazione corretta, completa ed autonoma

15 10 Conoscenze complete, approfondite e ampliate, esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco e appropriato

Applica in modo autonomo e corretto le conoscenze anche a problemi complessi, trova da solo soluzioni migliori

Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse

F.1CORRISPONDENZEPUNTEGGI – ESITODELLEPROVEDIESAME

PUNTEGGIOIN/10 PUNTEGGIOIN/15 ESITODELLAPROVA 1 1 NULLO

2-2½ 2 – 3 ASSOLUTAMENTEINSUFFICIENTE

3-4 4 – 6 GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

43

4½-5½ 7 – 9 INSUFFICIENTE

6 10 SUFFICIENTE

7 11 – 12 DISCRETO

8 13 BUONO

9 14 OTTIMO

10 15 ECCELLENTE

F.2 Criteri per la valutazione dei crediti scolastici

Il C.d.C. ritiene che il punteggio assegnato al credito scolastico rispecchi l’andamento complessivo dell’ultimo anno di corso e pertanto oltre alla media dei voti finali conseguiti, ritiene prioritario valutare caso per caso, i seguenti elementi:

• l’assiduità alla frequenza scolastica;

• l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo;

• il percorso didattico e disciplinare evidenziato nell’arco del triennio. F.3 Criteri per la valutazione dei crediti formativi

Icriteridivalutazionedelleattivitàsvoltealdifuoridellascuola,tengonocontodellarilevanzaqualitativadelleesperienze,chesianocoerenticonilcorsodistudiochecomunqueabbianocontribuitoallaformazioneculturaledell’allievo.

-ATTIVITA’DISOSTEGNO

Recuperocurriculareinitineremedianteattivitàdasvolgereinclasseoassegnatepercasaindividualmenteoingruppo(omogeneooeterogeneo)conesercizisuppletivi,analisideltesto,costruzionedischemi,soluzioneguidatadiproblemi,trattazionedicasi

44

ATTIVITA’EXTRA-CURRICULARI

45

Lamaggiorpartedeglistudenti,nell'arcodeltriennio,hapartecipatoaivariPON(Web,LinguaInglese,

MatematicaeInformatica)organizzatidallascuola.

Nell'ambito dell'orientamento in uscita, gli alunni hanno partecipato al Salone dello Studente - Bari -

promossa daOrientagiovanie gli incontri con i rappresentanti delle varie Università (Unifg, Lum, Iulm,

Luiss,Bocconi).

Partecipazionealleseguentiattività:

• Progettoinformatica(Attivitàd’Istituto);

• Orientamentoinentrata(allapersona);

• Progettosicurezzasullavoro;

Partecipazioneavarieattivitàculturali(teatro,convegni,incontriconautori)

• IncontroconRossellaIzzo(doppiatrice).

• VisionedifilminLinguaInglese:

• The Trueman Show;

Inoltrelaclassehapartecipatoadincontridiordinesocialeedumanitario(Avis);

IncontroconAlphaTest;

AlternanzaScuola-Lavoro“Rimini,BookingShow”;

ProgettoLegalità“TeatroGiordano”Correzioneemafia;

Foggia,15Maggio2016

FirmadelcoordinatorediclasseFirmadelDirigenteScolastico