E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice,...

296

Transcript of E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice,...

Page 1: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.
Page 2: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.
Page 3: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING CULTURAL HERITAGE

Progetto grafico BraDypUSEditore

Abbonamenti Èpossibile attivare abbonamenti con l’editoredelladurataminimadi tre anni.Aivolumivendutiinabbonamentovieneapplicatounoscontodel 25%delprezzodicopertina.Permaggioriinformazionisipregadi contattarel’editore: BraDypUS.CommunicatingCulturalHeritage indirizzo:viaA.Fioravanti72.40129Bologna,Italia web:http://bradypus.net email:[email protected] tel:+393391452161

Autorizzazione TribunalediBologna,n.8299,del27/5/2013.

ISSN: 2284-1784ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview

Quest’operaèstatarilasciataconlicenzaCreativeCommonsAttribuzione -Non commerciale -Non opere derivate 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/ licenses/by-nc-nd/4.0.

2014 BraDypUS EditoreviaAristotileFioravanti,7240129BolognaCFeP.IVA02864631201http://bradypus.nethttp://[email protected]

Finitodistamparenelmaggio2014pressoAtena.netSrl,GrisignanodiZocco(VI).

Page 4: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

La crisi dei partiti in Emilia Romagnanegli anni ’70/’80

1-2013Dossier

BraDypUS.netCOMMUNICATING

CULTURAL HERITAGE

Bologna 2014

Page 5: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

“E-Review”èunarivistaonlinedistoriacontemporanea,realizzatadagliIstitutiStoricidell’EmiliaRomagnainReteepatrocinatadallaRegioneEmiliaRomagna.

“E-Review”utilizzaunprocessodidouble blind peer reviewpertuttiisaggidellasezione“Dossier”.

Elenco Istituti Emilia-Romagna

-IstitutostoricodellaResistenzaedell’etàcontemporaneadiPiacenza-IstitutostoricodellaResistenzaedell’etàcontemporaneadiParma-CentrostudimovimentiParma-Istituto“AlcideCervi”,Gattatico(RE)-IstitutoperlastoriadellaResistenzaedellasocietàcontemporaneainprovinciadiReggioEmilia, Istoreco-IstitutoperlastoriadellaResistenzaedellasocietàcontemporaneainprovinciadiModena, IstitutostoricodiModena-Istitutoperlastoriaelememoriadel’900,ParriEmilia-Romagna-AssociazioneHomeMovies,Archivionazionaledelfilmdifamiglia-FondazioneperlescienzereligioseGiovanniXXIII,Fscire-IstitutodistoriacontemporaneadiFerrara-CentroimolesedocumentazioneResistenzaantifascista,Cidra-IstitutostoricodellaResistenzaedell’etàcontemporaneainRavennaeprovincia-IstitutoperlastoriadellaResistenzaedell’etàcontemporaneadellaprovinciadiForlì-Cesena-IstitutoperlastoriadellaResistenzaedell’ItaliacontemporaneadellaprovinciadiRimini

Direttore responsabile MircoCarrattieri

Segretari di redazione MatteoPasetti,ToniRovatti

Membri della redazione MargheritaBecchetti,CarloDeMaria,MircoDondi,ChiaraFerrari, ElisaGardini,GisellaGaspari,TeresaMalice,RobertaMira, MetellaMontanari,MarcoOrazi,RobertoParisini,LucaPastore, PietroPinna,MariannaPino,ElenaPirazzoli,AgnesePortincasa, FedericoRuozzi,SimonaSalustri,PaoloSimoni,CinziaVenturoli

Comitato dei garanti GiulianoAlbarani,AlbertoDeBernardi,GiuseppeMasetti,NandoRinaldi

Redazione web JulianBogdani,ErikaVecchietti(BraDypUSEditore)

Contatti e proposte IstitutoperlaStoriaeleMemoriedelNovecentoParriEmilia-Romagnadi articoli ViaSant’Isaia18,40123Bologna(BO),Italy E-mail:[email protected]

Page 6: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1-2013INDICE

AlbertoDeBernardiPresentazione

DOSSIER La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ’70/’80 a cura di Mirco Carrattieri e Carlo De Maria

MircoCarrattieriIntroduzione. Un punto di vista sulla crisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CarloDeMariaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato . . . . . . . . . . .

ClaudiaCapelliIl filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell’“Emilia rossa” . . . . .

GregorioSorgonàCantagallo o Predappio? Il Movimento sociale italiano in Emilia Romagna tra esclusione e tolleranza (1970-1983) . . . . . . . . . . . . .

MatteoTroiloBologna e il Welfare locale, appunti per una storia . . . . . . . . . . . . . . . . . .

FrancoPiroLa critica socialista al “modello emiliano”. Un ricordo, trent’anni dopo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

MariannaPinoGeografia elettorale dell’Emilia Romagna: una cartografia interattiva delle elezioni politiche dal 1976 al 1992 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

21

55

85

109

127

141

Page 7: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

GisellaGaspari,MatteoPasetti«Il Pci è un partito finito». Video-documentario sulla scomparsa della “piazza rossa” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SanteCruciani,GisellaGaspariIl “modello emiliano” da Giuseppe Dozza a Pier Luigi Bersani. Video-saggio tra comunicazione e propaganda politica (1946–2013) . . . . . . . . .

RUBRICHE #formazione

ChiaraDonatiThe dream is over. Una fotografia dello stage dell’Istituto storia Marche .

GiuliaRicciProcessi di formazione dell’Unione Europea. Un’esperienza di scambio storico-culturale con la Francia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

#patrimonio

PaoloSimoniIl cinema amatoriale e l’immagine della città. I film 8mm della famiglia Calanchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

LuigiBalsaminiCarta e anarchia: una collezione di giornali anarchici della provincia di Pesaro e Urbino (1873-1922) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CarloD’AdamoWilliam Pedrini, L’eredità dello sguardo di Filippo D’Ajutolo . . . . . . . . .

SalvatoreAlongi,LorenzaIannacciPer non dimenticare. Riordino e valorizzazione dell’archivio dell’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica . . . . . . . . . .

145

153

163

175

185

199

207

217

Page 8: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MarziaMaccaferriDai fondi privati di Modena agli archivi di Addis Abeba. Un progetto per censire, condividere e restituire un passato comune . . . . . . . . . . . . . . .

ChiaraFerrariL’ospedale Verdi a Villanova sull’Arda: documenti sull’evoluzione del sistema assistenziale italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

#usopubblico

TeresaMalicePrigionieri militari nella Seconda Guerra Mondiale tra Italia e Inghilterra. Storia e Memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

AndreaMontanariPrigionieri dimenticati. Italiani nei lager della Grande Guerra . . . . . . . .

EnricoAcciai,MircoDondiFare storia contemporanea nell’età digitale: il caso italiano in chiave comparata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

MargheritaBecchetti10 volti per la Liberazione. Una mostra per le strade della città . . . . . . . .

ElenaPirazzoliIl patrimonio scomodo del Novecento europeo nel progetto Atrium a Forlì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

LorenaMussiniDentro la Betlemme nera. A Predappio una mostra dedicata alla marcia su Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

FedericoRuozziPer il centenario della nascita di Giuseppe Dossetti. Introduzione alla lezione di Enrico Galavotti: Fonti e problemi per una biografia . . . . . . . .

223

229

237

245

253

259

267

273

285

Page 9: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.
Page 10: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

Presentazione

aLBERtO DE BERNaRDI

On-line dalmese di giugno2013, il primonumero di “E-Review.Rivista de-gli IstitutiStoricidell’EmiliaRomagna inRete”sichiudecon l’uscitadique-stoannaleinformacartacea(madisponibileanchecomee-book).Lasceltadiaffiancare alla versione elettronica un supporto più tradizionale risponde a undupliceobiettivo:daunlato,renderereperibiliitestipubblicatianchenellesedibibliotecarie,venendoincontroamodalitàdilavoroconsolidatetraunacomuni-tàscientificacheavolteancoraoggiguardaconscetticismoallepubblicazionion-line;dall’altro,dareunaconfezionedefinitivaaisingolinumeriannuali,perinventariareicontributipropostiemettereordinenellavorosvoltodagliautori,dallaredazione,dallaretediistitutistoricichecollaboranoalprogetto.Sullapiattaformapiùfluidaedispersivaoffertadalweb,l’insiemedeitestirischiaineffettidiapparireinmodounpo’disorganico,mentremeritainvecediesserepienamentevalorizzatotramitetuttiicanalidicomunicazionepubblica,nuovievecchi,daisocialnetworkfinoallacarta,essendosidimostratofindalnumerodiesordiodialtaqualità,comericonosciutodanumerosifruitori.Ilvolumecartaceoèinuncertosensoun’occasioneperringraziarepubblicamentetutticolorochecihannotestimoniatoil loroapprezzamento,ealcontempounostrumentoperraggiungerenuovilettori,magarimenoavvezziallaletturasuschermo,macheproprioperquestopotrebbero trovare inunsecondomomentoparticolarmenteinteressantelanaturaon-linedellarivista.“E-Review”, infatti, faunampio ricorsoamaterialimultimediali (foto,video,registrazioniaudio,mappecartograficheinterattiveecc.),chenonsolocorredano

Page 11: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

i testi,ma inalcunicasi rappresentanoun tentativodi sperimentarenuovi lin-guaggiperrinnovarelacomunicazionestoriografica,alfinedifarlausciresemprepiùdall’alveostrettamenteaccademicoerestituirleunafunzionedieducazionecivica.Ovviamente,tuttiquestimaterialinonpossonoessereriprodottinell’edi-zionecartacea,percuichivorràvisionarlidovràaccederealsitowww.e-review.it.Indefinitiva,lanostrascommessaèchediffusioneelettronicaediffusioneastampanon rappresentinodue alternative tra loro contrapposte,ma anzi sianocomplementariedentrambefunzionalialprogetto.Un’ultimaprecisazionesullasceltadeitestiinclusiinquestaedizionecartacea.Sièdecisodistamparetuttiicontributipubblicatinel2013,conl’eccezionediquellidellasezione#corrispondenze,chehannouncaratterepiùestemporaneoeinformativo.Nell’indicedelvolumecompaionodunquesiaisaggideldossiermonografico,dedicatoinquestonumerod’esordioaltemadellacrisiattraversa-tadaipartitipoliticinegliultimidecennidelsecoloscorso,siagliarticolidellerubriche#formazione,#patrimonio,#usopubblico.Riteniamoinfatticheadac-crescereilvaloredellarivistacontribuiscalavarietàdeiregistriadottatiedelletematicheaffrontate,ovverochenonsianorilevantisoloisaggidiricercascien-tificasottopostiadouble blind peer review,maancheleriflessioniegliinterventipiùbrevi riguardanti ladidattica, ilpatrimonioarchivisticoedocumentario, ladimensionepubblicadellastoriografia.

Page 12: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ’70/’80a cura di Mirco Carrattieri e Carlo De Maria

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview23pp. 11-20

Introduzione. Un punto di vista sulla crisi

MIRCO CaRRattIERI

La crisi della cosiddetta “prima Repubblica” è ormai un oggetto di ricerca storica. Co-minciano a definirsi periodizzazione e eziologia. Le spiegazioni si concentrano per lo più sulla degenerazione del sistema partitico dopo gli anni Settanta. Guardare al fenomeno dal punto di vista emiliano romagnolo può essere utile, sia per verificare le principali tesi storiografiche, sia per evidenziare l’articolazione locale della crisi, tanto più consideran-do la peculiare subcultura politica della regione.

The crisis of the so-called “First Republic” is today an object of historical research. Scientists are beginning to define periodization and etiology of this crisis. The explana-tions are focused mostly on the degeneration of the party system after the seventies. Loo-king at the phenomenon from the point of view of Emilia Romagna may be useful, either to verify the main historiographical thesis, both to highlight the local articulation of the crisis, especially considering the peculiar subculture policy of this region.

1. I tempi della crisi

A oltre 20 anni di distanza dal 1992, gli studi sulla crisi del sistema politicodell’Italiarepubblicanacomincianoaconsolidarsieadelineareunalineastorio-grafica,chesuperaormailameracronacael’otticadellacrisi[Giovagnoli1998],affiancandosicredibilmenteeutilmenteincrociandoglistudipolitologici[Mor-linoeTarchi(eds.)2006].Comincianocosìadefinirsilacronologiael’eziologiadelprocesso.Perlamaggiorpartedellericostruzioni,laparaboladeldopoguerraitalianorag-

Page 13: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

12

giunge il suo apice nei primi anni Settanta [Baldissara (ed.) 2001].È proprioinquestodecennioperò,che,fallitoilprocessoriformatore[Tranfaglia1994]esperimentateormaituttelepossibilicombinazionidigoverno[Craveri1995],siavviaanche la fasediscendente,variamentedescrittacomesnervamento[Gin-sborg1998],logoramento[Scoppola1991],declino[Mammarella1993],erosio-ne[Santarelli1996],crepuscolo[Lupo1994],corrosione[Crainz2012].InparticolareilcasoMorodel1978vienevistocomeiltornantedecisivo,«tra-gediarepubblicana»[Giovagnoli2005],chesiconcludeconunveroeproprio«funeraledellaRepubblica»[Craveri2004].Ilsistemadeipartiticominciavisi-bilmenteascricchiolare,comedimostral’esitodelreferendumsulfinanziamentopubblicodiquellostessoanno,nelquale,ancheseprevalgonoino, l’altaper-centualedivotifavorevoliall’abrogazionesegnalaunageneraledisaffezioneneiconfrontideipartiti.Ilpaese, sfiancatodalledifficoltàeconomiche,precipita inunacrisiprofonda,accentuatadallaminacciadell’eversione,veraepropria«nottedellaRepubblica»[Zavoli1992].Alla“crisidelle ideologie”corrispondeunsemprepiùevidente“riflussonelprivato”,chelaripresatrasformaintrionfodelrampantismo[GallidellaLoggia1980].L’apparente stabilitàdelpentapartito rappresenta solounafacciata,masottol’arroccamentocentristasiconsumanoilitigiinterniaunsiste-madipotereormaiautoreferenziale,nelqualeall’imperfezionedelbipartitismosiassociaoral’usospregiudicatodelpoteredicoalizionedapartedelPsi.Sideli-neauna“alternanzasenzarealealternativa”;eleelezionipolitichesisvuotanodisignificato,comedimostral’aumentodell’astensionismo[Fruncillo2004].Inizia«lagrandedepressionedellapoliticaitaliana»[Mastropaolo1996].Laclassedirigente,semprepiùconsapevoledellanecessitàdiriforma,masuffi-cientementeprotervadaritenerlasempreprocrastinabile(edasentirsititolarediunaindiscriminataimpunità),«galleggiasuunconsensodrogatodaunbenesseresenzafuturo»[Scoppola1991].GlianniOttantasonodunque«ildecenniolungodelcambiamentofrustrato»[Quagliariello2004];maladelusioneperlemancateriforme,emblematicamentesintetizzatadalfallimentodelprogettodemitianoedall’avventodel“Caf”,determinanounadrammaticacrisidicredibilitàequindidilegittimitàdelsistema.Essa risulta«drammaticaeprofonda»[Ginsborg1998]esi rivela irreversibiledopoil1989,quandoalcrollodelmurodiBerlinoseguononelnostropaeselastagionereferendaria,Tangentopoliegliattentatidimafia,chesegnanounosgre-tolamentoprogressivodelloStato.Incorrispondenzadelterremotoelettoraledel1992,veroeproprio«annushorribilis»[Mammarella1993],epoidellasvoltaimpostadalreferendumdel1993(«unnuovo18aprile»[Lupo2013]),siavverte

Page 14: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MIRCO CaRRattIERIIntroduzione. Un punto di vista sulla crisi

13

lafranadelsistema,unaveraepropriabufera,iltracollodelleistituzioni[Crainz2012].Siavviaquindiuntravagliatoperiododitransizione,dicuiperònonèsempliceidentificarelafine:secondoalcunidaporregiànel1994,quandoconlanuovaleggeelettorale,l’avventodiBerlusconieildrasticoricambiodelcetoparlamen-taresiridisegnacompletamenteilsistemapartitico;secondoaltrisolonel1996,quandoperlaprimavoltanellastoriarepubblicanalasinistraassumeunapienaresponsabilitàdigoverno;omagarinel2001,quandosembrastabilizzarsiun’al-ternanzadigoverno[BartolinieD’Alimonte(eds.)2002].Quellaitalianapiùcheunarivoluzioneappareperò«unpassaggiod’epocasenzabussola»[AsorRosa1996],«unasimulazionediguerracivile»[Deaglio2009].Latransizioneappareeternamente incompiuta [Ceccanti eVassallo (eds.) 2004] e il paese è ancora«allaricercadisestesso»[Caracciolo1999].Ladiscussaetichettadi“secondaRepubblica”,impropriadalpuntodivistadellaformacostituzionale,siimponeneldibattitogiornalistico[Zavoli1999]efiltraanchenellastoriografia,nellami-suraincuievidenziailveniremenodiunastagione(ilcinquantenniorepubbli-cano[NeppiModona(ed.)1996])edeisuoiprincipaliprotagonisti[Lupo2013].Nonpochiosservatoriperaltrosiinterroganosuglielementicaratterizzantidellanuovafase,cheperlopiùriconduconoalletentazionicarismaticheepopulisticheportatedallavideopoliticaberlusconiana[Tranfaglia2009].Restalasensazionecheilbipolarismo“all’italiana”riproducaeanziesasperivecchimali,comelademonizzazionedell’avversario[Ventrone(ed.)2006]ol’inconcludenzadecisio-nale[Gervasoni2010].Echealmutaredelcetopolitico,nonabbiacorrispostounrealeavvicendamentodellaclassedominante[Losurdo1994].Secondoalcunisi profilerebbe già all’orizzonte una “terzaRepubblica”, deriva del fallimentodellasecondaenostalgicamentelegataallaprima[Calise2006].Inognicasoèevidentecomeall’euforiapalingeneticadel1992sisiaormaisostituitaun’amararassegnazione;ecomel’Italiarimangaassaidistantedalla“repubblicadeicitta-dini”edalla“democraziacompiuta”cheallorasiauspicava.

2. alla ricerca delle cause

Seitempidellacrisiappaionoabbastanzadefiniti,piùcomplessaèl’identifica-zionedellesuecause.Essarimandainfattiaunagalassiadifattori,lacuidiversaprofonditàstoricaeconfigurazionegerarchicadefiniscepropostestoriograficheanchemoltodiverse.Percomoditàespositivapossiamoricondurrelespiegazioniavanzateatregrandicategorie.Alcunericostruzioniinserisconoanchequesta“crisidiregime”neitempilunghi

Page 15: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

14

dell’Italiaunita,recuperandofattorididebolezzastrutturaliche,lungidall’essererisolti,nelcontestorepubblicanosiaggraverebberoulteriormente.Traquestisipossonoricordaresoprattuttoloscarsosensodellostatoedelleistituzioni[Pezzi-no2002];ladeboleidentitànazionale[GallidellaLoggia1998];l’atavicofamili-smo[Tullio-Altan1986].Cioè,insostanza,l’endemicoparticolarismo,pergiuntarafforzatodall’esclusivismoideologicodelleculturepolitichepostbelliche.Masipuòaggiungereancheilperduraredisistemibloccati,cheimpedisceunarealealternanzadigoverno,proponendosoloalternativedisistema[Salvadori1994]otentazionitrasformistiche[Sabbatucci2003].Nellamiglioredelleipotesidunqueil1992vieneinseritonelnoverodelle“tra-gedienecessarie”chespingonogliitaliani,quandosonosull’orlodelbaratro,areagiredandoilmegliodiséesperimentandolalorocreativitàanchesulpianoistituzionale.Nellapeggioresiapreinvecelastradaall’ennesimadiscontinuitàsuperficialeerivoluzionepassivadiunpaesesostanzialmenteincapacediessere“normale”senzaversarelacrimeesangue[Lanaro1992].Piùdenseeperspicueappaionoleanalisicheconcentranol’attenzionesuldopo-guerra,ingenerecaratterizzandoquellaitalianacomeuna“repubblicadeipartiti”capacesìdiportareperlaprimavoltailpaeseallademocrazia,maaunademo-crazia«speciale»,«difficile»[Barbagallo2009],«protetta»,«bloccata»,«incom-piuta»[Craveri2002];intrinsecamentefragileproprioacausadellostrapoteredeipartiti,dacuilafortunadeltermine“partitocrazia”.Ipartiti,favoritidaunsiste-maistituzionaletroppobizantinoedalproporzionalismoelettorale,avrebberodifattooccupatoleistituzionielasocietà.Fenomenochelastoriografia“revisio-nista”,daDeFelice[1995]aGallidellaLoggia[1996],farimontarealleoriginipostbellichedelsistema;echeinvecesecondoaltri,daColarizi[1994]aRidolfi[2010],siaggravadrasticamenteapartiredaglianniSettanta,«primocambiodifase»[Santarelli1996]everoepropriotornante[Barbagallo2009]dellastoriarepubblicana.Mentreinfattinelperiodoprecedentel’attoreprincipaledell’invasioneeappro-priazionedelleistituzionisarebbelaDemocraziacristiana(veroepropriopartito-Stato)apartiredaglianniSettantaancheilPcisarebbedirettamentecoinvolto,prima a livello di enti locali, poi di parlamento e infine, con il “compromes-so storico”, persino del governo. Secondo questa visione, anche l’innegabileasimmetriatraun’eternamaggioranzaeun’opposizionemailegittimata(chelasidefinisca“bipartitismo imperfetto”o“pluralismopolarizzato”pococambia)apparirebbedunquesecondariarispettoalleformediscambioocculto(consocia-tivismo)ealprevaleredilogichespartitorie(lottizzazione).Allaresponsabilitàdeipartitiandrebberoquindiricondotte leprincipalicomponentidella“grande

Page 16: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MIRCO CaRRattIERIIntroduzione. Un punto di vista sulla crisi

15

slavina”cheinvesteilpaeseall’iniziodeglianniNovanta[Cafagna1993].Lostatosoffrirebbeinfattidiunacrisifiscaledovutaall’usoscriteriatodelde-bitocomemezzoperfinanziare laspesapubblicasenzasacrificare ilconsensoelettorale(nel1991ildebitopubblicosuperailPil);diunacrisimoralecausatadallacorruzionediffusa,quandonondallecollusioniconprogettieorganizzazio-nicriminali(nel1992scoppia“manipulite”enel1993finiscesottoprocessopermafiailsenatoreepiùvoltePresidentedelConsiglioGiulioAndreotti);diunacrisiistituzionaleconseguenteallaperditadirendimentodell’azioneparlamen-tare,alproliferaredelle“leggine”,altrionfodelladecretazioned’urgenza(tuttimalicheilsistema,nonostantelaretoricadellariformaelenumerosebicamerali,nonsembraingradodirisanaredall’interno,finendopoipersoccomberesottolepicconatediCossiga,ireferendumdiSegni,learringhediDiPietro,igovernitecnicidiAmatoeCiampi).Inognicaso,allafinelaRepubblicasarebbeimplo-sadall’internoacausadelledisfunzionalitàdiunsistemapartitico«inefficiente,corrotto,immobile»[Colarizi2007];ediuncetopolitico«arrogante,impunitoeimpunibile»[Salvati2000].Unterzoeultimobloccodistudiponemaggioreattenzioneaifattoriesogenialsistemadeipartiti,chenecondizionerebberol’azioneeneindurrebberopermoltiaspetti ladegenerazione.Sievidenziano inquesto senso ivincoliesternipostidallasituazioneinternazionale,apartiredalcontestodellaGuerrafreddaedagliindubbielementidietero-direzionecheriguardanoidueprincipalipartitisullascena[DiNolfo1996].Inunsistemaperilquale“doppioStato”e“doppiezza”sonocredibilicategorieinterpretative[DeFelice2003],ilcrollodelsocialismorealeinEuropaorientaledel1989-91appareunfattoredidestabilizzazionede-cisivo,acuivannoaggiuntiglieffettidellaguerradelGolfo,deltrattatodiMaa-strichtedellenuovemigrazionitrans-mediterranee;epiùingeneraleledinami-chedellaglobalizzazione[GentiloniSilveri2008].Nonmenorilevanteapparepoi lapresenzaattivadialtreforzequantomai in-gombranti:daquellelegali,comelaChiesa,laclasseimprenditorialeoil“quar-topotere”deimedia;aquelleopache,sotterranee,daiservizideviatialleloggemassoniche;finoacontropoteridichiaratamenteillegali,comelediverseformedimafiaeterrorismo[Floresd’Arcais2011].Infinebisognatenerepresentiinuo-vi attori politici che, nel corsodell’età repubblicana, intervengono sulla scenapoliticaoriginariamentedominatadaipartitidimassa:quellipost-ideologici,dairadicaliaiverdi;imovimenticollettivi,daglianniSessantainpoi;igruppiex-traparlamentari,finoalleformedilottaarmata;lelobbiestecnocratiche;leleghelocalistiche; lediversevocidell’antipolitica [Lupo2013].Némancanoanalisichemettonoindiscussionele lettureesclusivamentepolitichedellacrisi,chia-

Page 17: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

16

mandoincausapiuttostoledinamichepropriediunamodernizzazionetardiva,costruitasubasifragilieconmetodipocoortodossi[SylosLabini1995],tantodarisultaredrammaticamentesquilibrataosocialmenteinsostenibile[Casula(ed.)1999].O il nuovo contesto culturale veicolato dalla televisione, in particolarequellacommerciale,chehatrasformatoicittadiniinconsumatori[Gozzini2011];ehariconfiguratoillororapportoconlamemoria[DeLuna2011].Oancoraletrasformazioninelcostume,conunasecolarizzazionechetroppospessohasigni-ficatoanchecadutadellatensionemoraleeprevalerediuntecnicismocinicoespregiudicato[Berselli2003].Ovedaunlatooccorreprecisarecome,avalleeamontediquestiprocessi,siritrovinocomunqueleresponsabilitàdellapolitica;edall’altraperòsideve,sullasciadiPasolini,mettereindiscussionelasemprefaciledicotomiatrasocietàpo-liticaesocietàcivile(opaeselegaleepaesereale,opalazzoepiazza,ecc.),cheinpiùcircostanzegliitalianihannoevocatoapropriaconsolatoriagiustificazione,facendodella“casta”ilcaproespiatoriodelledifficoltà,senzaconsiderarecheinunpaesedemocraticoessariflettelesceltedeglielettorienondiradoancheilorovizi.Iltuttotenendocontodelfattochedi“crisidellademocrazia”difronteallasocietàpostindustrialeeallaculturapostmodernasiparla in tutto l’Occidente,concarattericomunichel’indubbiaspecificitàitaliananonpuòoscurare.

3. Vista dall’Emilia Romagna

Ilpresentedossierpartedalpresuppostocheunostudiodellacrisidelsistemapoliticoitalianodalpuntodivistaregionaledell’EmiliaRomagnapossafornireuncontributoeuristicosignificativoalletematichesinquiaccennate.Innanzituttoperchél’analisideicontestilocalipermettediriconfigurareespessoprecisareilquadroanalitico,verificandonelconcretodelladinamicastorical’in-terazioneelagerarchiatraivarifattorievidenziati.Aggiungo,amarginedique-stoargomento,cheancheperquantoriguardalastoriadeipartitiinsensostrettoil ricorsoallefonti localièstato inopportunamentesottostimatoedecisamentepocopraticato.Insecondoluogo,occorrenotarecomedopoil1970(mainrealtàfindaldibattitocostituente)laregionenonsiasoloundominiodianalisi,maunfattorestoricosignificativonelledinamichedelsistema.Questoperalmenoduemotivi.Daun lato perché, teoricamente, si proponenon solo comeun livelloamministrativo tra gli altri,ma come base di un vero e proprio ripensamentofederaledelloStato;e,cometale,delineaancheunaprospettivadiriorganizza-zionedeipartitistessi.Dall’altroperché,sulpianopratico,essavaadalimentareulteriormentelaburocraziapubblicaeacostituireunnuovoerilevanteterreno

Page 18: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MIRCO CaRRattIERIIntroduzione. Un punto di vista sulla crisi

17

dioccupazionedelpotereedilottizzazionepartitica.Inoltre,sullabasedellesuecompetenze, essa diventa uno snodo fondamentale nella attuazione,ma anchenellacrisidelwelfareall’italiana.Laprospettivadianalisi regionaleciappare tantopiùutilenellamisura incuifocalizzaquiuncontestochenonrappresentaunsemplicecasofraglialtri,maunquadrodisostanzialedifferenza,quandonondispecularesimmetria,rispettoalsistemanazionale.AncheinEmiliaRomagnainfatticitroviamodifronteunsistemapoliticamentevincolato(seppurinmanoaquellachealivellonazionaleèl’opposizione),conirelativipericolidiimmobilismodecisionaleetentazioniconsociative;maancheconpeculiarivirtù,interminidisviluppoecoesione,chel’analisistoricahavariabilmentericondottoalletradizioniciviche,allasubcul-turapolitica,all’industriadiffusa.Occorredelrestorilevarecomelaperiodizza-zionedellacrisidelsistemapoliticonazionaleappaiapermoltiversiparallelaaquelladelcosiddetto“modelloemiliano”,evidenziandonequindi i legaminonsecondaricolquadronazionale,troppospessotrascuratiinnomediunaeccezio-nalitàvariamenteconnotata.Ciproponiamoquindidiindagarelafasedicrisidelsistemadeipartitinelconte-stoemiliano-romagnolo,secondounaprospettivadistoriapoliticaintesainsen-soampio,capacedicollegarelastoriaelettoraleconquellaamministrativaelepraticheconlerappresentazioni.Dalpuntodivistadellefonti,dandoparticolarerilievo,oltreallecartedeipartiti,aquelledeglientilocali,maancheallefontistatistiche,orali e iconografiche; sempreconunapeculiareattenzioneai fondilocali.Nederiva,giàaunprimosguardo,unquadromosso,nelqualeilPciemi-lianoacquisisceulteriorisfumature,mentreglialtrisoggettiritrovanounruolodirilievoelalorointerazionesimostratutt’altrochestaticaelineare.Lasperanzaècheconquestinuovisguardi,econleosservazionichenescaturiranno,sipossafornireuncontributononmarginaleallastoricizzazionedelnostropresenteedelnostroterritorio.

Aconclusionedeldossier è stataorganizzato, il 4dicembre2013,un semina-riopressoilDipartimentodiStoria,CultureCiviltàdell’UniversitàdiBologna.Aldibattito,seguitoall’introduzionediAlbertoDeBernardieagliinterventidiLorenzoBertucelli,MarcoGervasonieMaricaTolomelli,hannopartecipatogliautoriClaudiaCapelli,MircoCarrattieri,SanteCruciani,CarloDeMaria,GisellaGaspari,MatteoPasetti,MariannaPino,FrancoPiro,GregorioSorgonà,MatteoTroilo. Ivideoattidel seminario sono interamentedisponibili sulweball’indi-rizzo: http://www.youtube.com/playlist?list=PLPAaA-4eXcWz7pq-Fv7UX-PIoH_VpL9nBq.

Page 19: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

18

Bibliografia

AsorRosaA.1996,La sinistra alla prova. Considerazioni sul ventennio 1976-1996,To-rino:Einaudi

BaldissaraL.(ed.)2001,Le radici della crisi. L’Italia tra gli anni Sessanta e Settanta,Roma:Carocci

BarbagalloF.2009,L’Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate (1945-2008),Roma:Carocci

BartoliniS.eD’AlimonteR.(eds.)2002,Maggioritario finalmente? La transizione elet-torale 1994-2001,Bologna:ilMulino

BerselliE.2003,Post-italiani. Cronache di un paese provvisorio,Milano:ArnoldoMon-dadori

CafagnaL.1993,La grande slavina. L’Italia verso la crisi della democrazia,Venezia:Marsilio

CaliseM.2006,La terza Repubblica. Partiti contro presidenti,Roma-Bari:Laterza

CaraccioloL.1999, L’Italia alla ricerca di se stessa,inSabbatucciG.eVidottoV.(eds.)1999,Storia d’Italia, VI, L’Italia contemporanea. Dal 1963 a oggi,Roma-Bari:Laterza

CasulaC.F. (ed.) 1999,L’Italia dopo la grande trasformazione. Trent’anni di analisi Censis (1966-1996),Roma:Carocci

CeccantiS.eVassalloS.(eds.)2004,Come chiudere la transizione. Cambiamento, ap-prendimento e adattamento nel sistema politico italiano,Bologna:ilMulino

ColariziS.1994,Storia dei partiti nell’Italia repubblicana,Roma-Bari:Laterza

ColariziS.2007,Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006,Roma-Bari:Laterza

CrainzG.2012,Il paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi,Roma:Donzelli

CraveriP.1995,La Repubblica dal 1958 al 1992,Torino:Utet

Craveri P. 2002,La democrazia incompiuta. Figure del Novecento italiano,Venezia:Marsilio

CraveriP.2004,Dopo l’unità nazionale: la crisi del sistema dei partiti,inColariziS.et al.(eds.)2004,Gli anni Ottanta come storia,SoveriaMannelli:Rubbettino

DeaglioE.2009,Patria 1978-2008,Milano:IlSaggiatore

DeFeliceF.2003,L’Italia repubblicana. Nazione e sviluppo, nazione e crisi,acuradiMasellaL.,Torino:Einaudi

DeFeliceR.1995,Rosso e nero,Milano:Baldini&Castoldi

DeLunaG.2011,La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa,Milano:Feltrinelli

DiNolfoE.1996,La Repubblica delle speranze e degli inganni. L’Italia dalla caduta del fascismo al crollo della Democrazia cristiana,Firenze:PontealleGrazie

Page 20: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MIRCO CaRRattIERIIntroduzione. Un punto di vista sulla crisi

19

Flores d’Arcais P. 2011,Macerie. Ascesa e declino di un regime, 1986-2011, ReggioEmilia:Aliberti

FruncilloD.2004,Urna del silenzio. L’astensionismo elettorale in Italia,Roma:Ediesse

GallidellaLoggiaE.1996,La morte della patria,Roma-Bari:Laterza

GentiloniSilveriU.2008,Sistema politico e contesto internazionale nell’Italia repubbli-cana,Roma:Carocci

GervasoniM.2010,Storia d’Italia degli anni Ottanta. Quando eravamo moderni,Vene-zia:Marsilio

GinsborgP.1998,L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato 1980-1996,Torino:Einaudi

GiovagnoliA.(ed.)1998,Interpretazioni della Repubblica,Bologna:ilMulino

GiovagnoliA.2005,Il caso Moro: una tragedia repubblicana,Bologna:ilMulino

GozziniG.2011,La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011,Roma-Bari:Laterza

LanaroS.1992,Storia dell’Italia repubblicana,Venezia:Marsilio

LosurdoD.1994,La Seconda Repubblica. Liberismo, federalismo, postfascismo,Torino:BollatiBoringhieri

LupoS.1994,Il crepuscolo della Repubblica,inLezioni sull’Italia repubblicana,Roma:Donzelli

LupoS.2013,Antipartiti, Roma:Donzelli

MammarellaG.1993,L’Italia contemporanea,Bologna:ilMulino

MastropaoloA.1996,La Repubblica dei destini incrociati. Saggio su cinquant’anni di democrazia in Italia,Firenze:LaNuovaItalia

MorlinoL.eTarchiM.(eds.)2006,Partiti e caso italiano,Bologna:ilMulino

NeppiModonaG.(ed.)1996,Cinquant’anni di Repubblica italiana,Torino:Einaudi

PezzinoP.2002,Senza Stato. Le radici storiche della crisi italiana,Roma-Bari:Laterza

QuagliarielloG.2004,Gli anni Ottanta: gli aspetti istituzionali. Un’interpretazione,inColariziS.et al.(eds.)2004,Gli anni Ottanta come storia,SoveriaMannelli:Rubbet-tino

RidolfiM.2010,Storia politica dell’Italia repubblicana,Milano:BrunoMondadori

SabbatucciG.2003,Il trasformismo come sistema,Roma-Bari:Laterza

SalvadoriM.1994,Storia d’Italia e crisi di regime. Alle radici della politica italiana,Bologna:ilMulino

SalvatiM.2000,Occasioni mancate. Economia e politica in Italia dagli anni ’60 a oggi,Roma-Bari:Laterza

SantarelliE.1996,Storia critica della Repubblica. L’Italia dal 1945 al 1994,Milano:Feltrinelli

Page 21: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

20

ScoppolaP.1991,La repubblica dei partiti,Bologna:ilMulino

SylosLabiniP.1995,La crisi italiana,Roma-Bari:Laterza

TranfagliaN.1994,L’Italia democratica. Profilo del primo cinquantennio 1943-1994,Milano:Unicopli

TranfagliaN.2009,Vent’anni con Berlusconi (1993-2013). L’estinzione della sinistra,Milano:Garzanti

Tullio-AltanC.1986,La nostra Italia,Milano:Feltrinelli

VassalloS.1994,Il governo di partito in Italia (1943-1993),Bologna:ilMulino

VentroneA.(ed.)2006,L’ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Re-pubblica,Roma:Donzelli

ZavoliS.1992,La notte della Repubblica,Milano:ArnoldoMondadori

ZavoliS.1999,C’era una volta la prima Repubblica,Milano:ArnoldoMondadori

Page 22: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ’70/’80a cura di Mirco Carrattieri e Carlo De Maria

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview22pp. 21-54

Questo articolo è stato sottoposto a un processo di double blind peer review

La questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

CaRLO DE MaRIa

L’impostazione antiburocratica del regionalismo dei primi anni Settanta puntò sullo svi-luppo della programmazione. Una declinazione peculiare di questo metodo di governo si affermò in Emilia Romagna. Dopo il 1976 intervenne una svolta centralistica a livel-lo nazionale, che snaturò il ruolo costituzionale delle regioni. Nel decennio successivo, mentre la Regione Emilia Romagna provava a lanciare una nuova fase costituente, si assistette in Italia al declino dell’idea stessa di programmazione.

In the early seventies the anti-bureaucratic setting of the regionalism aimed on the deve-lopment of regional planning. A peculiar variation of this form of government established itself in Emilia Romagna. After 1976, a centralistic turning intervened at the national level, which denaturalised the constitutional role of the regions. Over the next decade, while the Emilia Romagna tried to launch a new constituent phase, we witnessed in Italy to the decline of the idea of planning.

1. Introduzione

L’attuazionedell’ordinamentoregionale,nel1970,nonfuunsempliceresiduatodellaCostituzione, o una concessione distratta a una pressione che veniva dasinistra.Ilrilanciodelregionalismofupiuttostoconnessoall’inasprirsidiantichienuovisquilibri,conseguenzadeimeccanismidisviluppoinnescatisineglianniCinquantaeSessanta[Ridolfi2010,124].Sistavanodeterminandonelpaeseveriepropriprocessididisgregazione,inrapportosiaall’assettodelterritoriocheallacarenzadiservizisociali:«problemichenonpotevanopiùessereaffrontatinéa

Page 23: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

22

livellomunicipale,néconglischemidelvecchioStatocentralizzatoeministeria-le»[Ingrao1973,2].

Lariformaregionaletentòdiricomporreunadiasporaterritorialechefrantumavalapenisolainunamiriadedipiattaformelocalistiche;unasituazionecheavrebbeannullatoognipossibilitàdiarticolareeprogrammareefficacementel’interventopubblico.Perlaprimavoltadal1947-48l’arcodelleforzeregionalistetravali-còinmodoconsistenteiconfinidellasinistrasocialistaecomunista,coinvolsegruppiimportantidellamaggioranzagovernativadicentro-sinistraediedeunabasedisostegnonuova,piùlarga,allaricercadiunaorganizzazionediversadellamacchinastatale.Nellostesso tempo, l’introduzionedelle regioniastatutoordinariomise indi-scussioneiltradizionalemododiesseredeipartitielalorocapacitàdiesprimereunasintesipoliticageneraleonazionale.Lapostaingiocoerachiarafindall’ini-ziodeglianniSessanta:unapienaattuazionedelregionalismoavrebbepresup-postounaristrutturazionedellaformapartitoall’insegnadiunamaggioreauto-nomiadelleespressioniterritoriali.IlPartitocomunistaitalianosenedimostròconsapevolegiàduranteilavoridelIXcongresso(1960),dovesimiseinrilievolanecessitàdiporremanoaorganiregionalididirezioneediiniziativapolitica.Neldefinireicompitidiquestinuovi«comitatiregionalidicoordinamento»,lerisoluzionicongressuali facevano riferimentoa«centrididirezione regionale»ingradodiassicurare«ilsuperamentodeilimitidellefederazioni[provinciali]»,articolandoalivellodelleregioni«lageneralepoliticadirinnovamentostruttu-rale»;ciòsarebbepotutoavveniresolosullabasediuna«aggiornataconoscenzadellarealtàregionaleediunacapacitàdiiniziativaaquestolivello»1.Lespintepolitichepiùsignificativeinquestadirezioneprovennerodall’EmiliaRomagna.Unprimatonazionaleesplicitamenterivendicatodalsegretarioregio-nale, il ravennateSergioCavina, che alla vigilia del 1970 indicava al propriopartitola«necessitàdiunaverificacritica,politico-organizzativa»,sultemadeldecentramentointerno,affermandoaltresìchel’EmiliaRomagnaavrebbedovutofare«piùafondoquestaverifica,perchénoisiamol’organizzazionechepiùhasperimentatoinquestocampo»2.

1 Pci, Direzione nazionale, Risoluzione sui comitati regionali, documento interno, 16 marzo 1960, in Fondazione Gramsci Emilia Romagna (d’ora in poi FGER), archivio del Comitato regionale comunista (PCI CR-ER), Verbali e risoluzioni, b.1, f.1960-1963.2 Pci, Comitato regionale Emilia Romagna, riunione del 12 ottobre 1968, verbale ms., in FGER, PCI CR-ER, Segreteria, b.1, f.1968.

Page 24: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO DE MaRIaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

23

Occorrevaaccentuareilruolodellesezionilocaliedeicomitatiregionali,alpostodelvecchiorapportogerarchicotraladirezionenazionaleelefederazionipro-vinciali.Maquestoavvennesoloinpiccolamisura,seèveroche,analizzandoquindiciannipiùtardiilgruppodirigentenazionaledelPci,Farnetiosservòcomeilpassopiùimportantenellacarrieradeidirigenticomunistirimanesseillivellodellafederazioneprovinciale:sololentamentelecarichedimembroodisegreta-riodelcomitatoregionaleandaronoassumendomaggioreimportanzanelcursus honorumdeidirigentidelpartito[Farneti1983].NoneranomancatimomentiditensionetraBolognaeRoma.Bastiricordarechenel1962ilcomitatoregionaleemiliano-romagnoloavevaapprovatounapropostadi riformaorganizzativadelpartitoconpotenzialitàdirompenti3.Siprefiguravauna«rifondazionedemocratica»delPcibasatasucentrididirezionepoliticaauto-nomi:«unregionalismospintoailimiti,sidirebbeoggi,diunpartitofederativo»[Fanti2001,113].LapropostaprovenientedaBolognacircolòbrevementeneldibattitonazionalefinoalla conclusionedelXcongresso,quando risultònetta-menteperdentedi frontealleresistenzecentralistichedominantinelladirezionedelpartito.Nonostanteibuonipropositiespressinel1960,mancavaaiverticidelPci,comeaigruppidirigentidellealtreformazionipolitiche,unaautenticavisioneregiona-lista.Delresto,sarebbestatosorprendenteilcontrario.Perdecenni,infatti,l’or-ganizzazionegerarchicadeipartitisieraperfettamentesovrapposta–inmanieraquasinaturale–al tradizionalecentralismoamministrativodelloStatounitario[Tarrow1979a;Cassese1986].SiebbeunaconfermadiquestacontinuitàlungoglianniSettantaeOttanta,quandoneiconsigliregionaliemerseunaclassepoliti-canuova,inlargaparteprovenientedaesperienzenelleamministrazionilocali;etuttaviatalerinnovamentotrovòunsuolimitesostanzialenellacondottadeipar-titi,cheteseroavanificareglispazidiautonomainiziativapoliticacontinuandoaprivilegiareuncontrolloverticisticosulleperiferie[Scoppola2003].Leforzepolitichenonvolleroononsepperocoglierelapossibilitàdiunveroepropriosaltodiqualitàcheerainsitonellaistituzionedelleregioniastatutoordi-nario.SecondoLanfrancoTurci,terzopresidentedellaregioneEmiliaRomagna(1978-87),sipreferì interpretare l’enteregionecome«unagenericaestensionedelletradizionaliesperienzediamministrazionelocale».Nonsicompreselasuaportatacomeveroeproprioorganodigovernoecomesoggettolegislativo:

3 Pci, Comitato regionale Emilia Romagna, Note su alcuni problemi organizzativi del partito in Emilia Romagna, 1962, in FGER, PCI CR-ER, Verbali e risoluzioni, b.1, f.1960-1963.

Page 25: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

24

dapartenostrainparticolare[ilriferimentoèalPci]nonsièconcentratonéunosforzoprogrammaticonéun ripensamento istituzionale adeguati su questo attoimportante,siapurtardivo,diattuazionedelleCostituzione.Neèderivatoconse-guentementeunisolamentodelleimportantiesperienzedigovernomesseinattonelleregioni“rosse”,esperienzechenonsonostateripresenéconcettualizzateperilloropossibilesignificatonazionale.

NellaletturacriticadiTurciilprevalerediunavisionetradizionaleecontinuisticasuitemidelleautonomietenneimbrigliatoilPci«inquelmixdidifensivismoerivendicazionismomunicipalistico»checostituivaillimiteculturaleditantoauto-nomismoecheavevanell’Ancilasuaespressionepiùemblematica:«sipotrebbedirechec’èunaveraepropriaculturadell’AncicheispiramoltapartedelnostroPartitoedeigruppiparlamentari,producendoguastiminorimasignificativi»4.Questiritardisonoconfermatidallaconsultazionedellecartedelcomitatoregio-nalecomunista(pressolaFondazioneGramsciEmiliaRomagna)edallospogliodiunarivistadiareaPcicome“Regioneegovernolocale”(editaaBolognadal1980etrasformatasinel1997in“Leistituzionidelfederalismo”),sediimportantidiconfrontopoliticoedibattittoscientificodove,finoatuttiglianniOttanta,nonvennemaipronunciatalaparola“federalismo”,chesembravacostituireuntabù.Laregione,cioè,venivaperlopiùvistacomeunameraproiezionedell’autono-miacomunale,quandoinveceavrebbepotutochiamareincausaunariflessionepolitico-culturalesulprincipiofederale.Ildibattitointernoallasinistraconti-nuòsostanzialmenteaverteresul“decentramento”,silimitòalpianoammini-strativo, piuttosto che coinvolgere quello propriamente politico, della criticaallostatalismo.Sitrattadielementipocofrequentatidaldibattitostoriografico.Infatti,lalettera-turasull’attuazioneesulconsolidamentodelleregioniastatutoordinarioèstataampiafindall’inizio,maimprontatainprevalenzaall’indaginegiuridica.Unpesominorehaavuto,almenoneiprimiduedecenni, laricercapolitologica,siasulversanteistituzionale–l’introduzionediunnuovolivellodigovernonelsistemapolitico–,chesulpianodeirapporticonlasocietà:unanuovaarenaperiprocessidiespressionedelladomanda,ditransazioneedecisione[Passigli1987].Glistoricicontemporaneistihannocominciatoamuoversisuquestotemasolamen-teneglianniDuemila.ÈstatoRobertoBalzani[2004]adefinireilperiodo1970-90comeil«ventennioauroraleequasiarcheologico»dell’enteregione.Ladiscon-tinuità che si registra, rispetto al panoramaodierno, nella cultura politica e nei

4 L. turci, appunti in preparazione di un articolo per “Rinascita”, 28 dicembre 1985, in archivio storico della Regione Emilia Romagna (d’ora in poi aSRER), Presidenza della Giunta, Segreteria del Presidente, Sezione Presidenza turci, b.831, f. “Interventi, articoli ecc. presidente turci”.

Page 26: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO DE MaRIaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

25

linguaggi–sipensialdeclinopoliticoeculturaledell’ideastessadiprogrammazio-ne–puòormaiconsentire,secondolostoricoromagnolo,unaricercapienamentescientificasullefontiprimarie.Va,cioè,apertalafasedellaricercad’archivio.IltermineadquemindividuatodaBalzani,il1990,èsignificativoanchedalpun-todivistadeglistatutiregionali.Quellodell’EmiliaRomagnavenivamodificatoproprioallora,mapiùingeneralesiritoccaronoinquelperiodoanchegliequi-librinormativideglialtristatutiordinari.Mentreall’iniziodeglianniSettantasieraoptatogeneralmenteperuna formadigovernoa tendenzaassemblearesulmodellodellaCostituzionerepubblicana–riproducendo,cioè,alivelloregiona-lela“democraziadeipartiti”fissatasullacartafondamentale–,nell’esperienzasuccessivaleleggiregionaliinteseromodificareirapportitragliorganiafavoredell’esecutivo[Vandelli1990].

2. La programmazione regionale: ipotesi o realtà?

Dopochelaprimalegislaturaerastatainbuonaparteassorbitadall’elaborazionedelle“regole”,lasecondaavviò–inseguitoallalegislazionedel1975-77–lafasepiùaltadeltentativodiprogrammazione.Sitrattadiunastoriaancoratuttadascriverenellaqualeunruolodirilievospettaaiprogrammiregionalidisvilup-po,cheapartiredal1978puntaronoarafforzareunconcretopoteredicoordina-mentoedipianificazionedelnuovoente.Perlaverità, l’ipotesidellaprogrammazionecaratterizzòsindallafaseinizialel’esperienzadelleregioni.Moltistatutilarecepirono,seppureinformagenerica,ealcuneesperienzedigoverno–comesivedrànelprossimoparagrafo–visiconfrontaronogiànellaprimalegislatura.Mafusoloinseguitoallalegge335del1976,sullacontabilitàregionale,chedi-vennepossibileadottare,accantoalbilancioannuale,unbilanciopluriennale.Seilprimocontinuavaasvolgerelafunzionedidocumentocontabileessenzialeperregistrarel’andamentodelleentrateedelleuscite,conilsecondosipotevanofis-sareobiettividimedioperiodoequindidefinirepolitichepubblicheedisviluppoconirelativiimpegnidispesa.L’annosuccessivo ildecretopresidenziale616, attuativodella legge382/1975sul trasferimento dei poteri alle regioni, definì più compiutamente i contenutie gli strumenti della programmazione.Contemporaneamente, però, iniziò unostillicidiodiprovvedimentisettoriali,neicampitrasferitialleregioniinmodopiùomeno completo (lavori pubblici, agricoltura, artigianato, assistenza sociale),alimentandounaframmentarietàcheincisesubitonegativamentesullapossibilitàdisviluppodellefunzioniprogrammatorie.

Page 27: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

26

Speranze,incertezzeedelusionialimentaronounavastissimaletteraturaintemadiprogrammazioneregionale,accompagnandoalmenoiprimi10-15annidisto-riadelle regioni. Inquelperiodo idue termini“regione”e“programmazione”vennerotantevolteaffiancatidadivenire,almenosullacarta,unbinomioindisso-lubile.Etuttavianonsiarrivòaunarealeedefinitivachiarificazionesuchecosafosselaprogrammazioneregionale.Ciòchesembracertoèchesiprodusseunasostanzialerevisionediquellachevenivaspessochiamatala“filosofiailluministica”dellaprogrammazione.TipicadeglianniSessanta,taleimpostazionesierafondatasull’ottimisticafiduciacheloStatopotessecomporre inunquadro razionale lo sviluppocomplessivodelsistemaeconomico.Essa,già all’iniziodegli anniSettanta, appartenevaormaiallastoriadellaprogrammazioneetuttal’esperienzadelleregioni,dallafase“co-stituente”inpoi,mossedaunaconcezionediversa,sintetizzatadaunaformulaassairicorrenteneldiscorsopubblicodiqueglianni:“laprogrammazionecomemetododigoverno”.Unapprocciochesiconcretizzavanontantonell’elabora-zionediunsingoloattoformale,ilpiano,quantopiuttostonelmododiarticolarsidell’interaattivitàdell’enteimpegnatonellaprogrammazione:unaorganizzazio-nemeditatadeiprocessidecisionalidirettaaconseguireunacoerenzadell’indi-rizzopoliticonelsuocomplesso.In ogni caso, a questomutamento di concezione corrispose generalmente unabenmiseraprassiprogrammatoriadapartedelleregioni.Imotividelfallimento,all’iniziodeglianniOttanta,eranostatiidentificaticonunacertaprecisionedaglistudigiuridici:l’assettofrastagliatodellecompetenze;l’impossibilitàdidefinireunamanovradibilancioall’internodiunquadrodifinanzaderivatacompostadaassegnazionistatalivincolate;l’assenzadiunaprogrammazionenazionaleconlaqualeinteragire;iritardinellariformacomplessivadelleautonomie.SecondoRobertoBin[1982]anchel’importanzadeldecreto616futroppoen-fatizzata,senonaltroperquelcheriguardavalesueconcreteimplicazionisullapossibilitàdivarareunaefficienteprogrammazioneregionale.Tantopercomin-ciare, era troppo scarsa l’omogeneità delle funzioni trasferite dal decreto pre-sidenziale. Insecondo luogo, l’effettopositivodel616dipendevastrettamentedallaquestionedelleleggicornice,chespessomancavano(lasciandoincertezzanelladelimitazionedellecompetenze),eladdoveeranostateemanate,operavanoquasisempreunrestringimentodell’autonomiaregionale,introducendonormedidettaglio,spessominutissime,anzichénormediprincipio.Uneffettodeleterioprodusseropoileleggistatalidiprogrammazionesettoriale(sipensi,adesempio,allacosiddetta“leggequadrifoglio”n.984/77,relativaalcoordinamentodegliinterventipubbliciinquattrosettori:quellidellazootecnia,

Page 28: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO DE MaRIaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

27

delleforestazione,dellaproduzioneortofrutticolaevitivinicola)almenoperdueragioni:essecrearonocollegamentiacannad’organotraStatoeregioni,introdu-cendoprocedimentiestrumentidiversidasettoreasettore(proprioilcontrariodelconcettodiprogrammazioneregionale),eridusseroulteriormentel’autono-miafinanziariadellaregionevincolandoancoradipiùleassegnazionistatali.Ilfattoredimaggiorstimoloenovitàperlaprogrammazioneregionalerimasein-dubbiamentelariformadellacontabilitàrealizzataconlagiàcitatalegge335/76,cheintrodusselapossibilitàdelbilanciopluriennalecomeproiezionefinanziariadeipianiregionalidisviluppo.Sicuramenteunasvoltanellastoriaamministrati-vaitaliana,maimpotentedifrontealproblemadifondodellafinanzaregionale,semprepiùvincolatadall’alto.Comeseciònonbastasse,sulloscorciodiqueldecenniosimanifestòanchela“crisi ideologica” della innovazione istituzionale chemaggiormente aveva ca-ratterizzato la fase costituente delle regioni ordinarie, ovverosia la nascita deicomprensori,acuieralegatal’impostazioneantiburocraticadelregionalismodeiprimianniSettanta(suquestopuntosirinviaalpar.6).

3. L’Emilia Romagna e la “programmazione democratica”

Unadeclinazionepeculiaredell’ideadiprogrammazionesieraaffermataneglientilocaliemiliani,einparticolareaBologna,findaglianniSessanta,quandosidispiegòquellacheèstatadefinitala«funzionenazionaledelmodelloemiliano»[Cammelli1978].Sitrattòdiunalineadi“anticipazioni”tesaaprecorreree,contemporaneamente,a influenzare le riforme nazionali con l’obiettivo di favorire la legittimazionedelPcialgovernodelpaeseediromperel’isolamentonelqualeeranotenutiicomunistirispettoall’esperienzadicentro-sinistra.Anticipazionichesibasaronosull’usoinnovativoditradizionalistrumentiamministrativiesull’invenzionedinuovesoluzioniistituzionali,comeaccaddeconiconsiglidiquartiereaBologna.Questastagionesisarebbeestesaancheallaprimafasedellaesperienzaregiona-le,connotandonesignificativamentelastessaattivitàlegislativa,conriferimentoaiprovvedimenti regionalichenellaprima legislatura (1970-75)prefigurarononuove articolazioni istituzionali generali (comitati comprensoriali) odi settore(consorzisocio-sanitari).Sialeunechelealtrenacquerodaformevolontariediassociazionismofracomuni,chereseropossibilel’avviodiunprocessodipro-grammazionesulterritorio.Seèverochelaprogrammazione,traanniSessantaeSettanta,erauntemacal-doancheneldibattitopubbliconazionale(sipensialvarodapartedelgoverno

Page 29: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

28

delcontroversoProgrammadisviluppoeconomicoperil1966-70),tuttaviainEmiliaRomagnaessamostravaunacaratteristicacurvaturaall’insegnadell’auto-nomiaedellapartecipazione,espressanellaformula“programmazionedemocra-tica”,conlaqualesivolevamarcareunanettadistanzarispettoalletendenzebu-rocraticheecentralizzatricidell’apparatostatale[Pci,ComitatoregionaleEmiliaRomagna1967].Intornoallafiduciaeall’investimentonellaprogrammazione,leamministrazionilocalicostruironoquelnessotrasviluppoeconomicoesvi-luppodellavitademocraticachecaratterizzòinmododuraturol’immaginedel“modelloemiliano”.In questo quadro, si affermò appieno l’importanza dell’urbanistica come stru-mentodi governo.Nel 1963 la giunta comunale diBolognapubblicòunpro-grammapluriennaleperlacittàeilcircondario.Neldocumentouncapitoloeradedicatoalla lottacontro la renditaevi si spiegavacome lapresenzadi tanteareeedificabiliavrebbefavoritogli interessidellaproprietà immobiliareenonquellideilavoratori.Daqui,lasceltadellasalvaguardiadelcentrostorico,cheera preferibile risanare anziché demolire.GiuseppeCamposVenuti, assessoreall’urbanisticadal1960al1966,haricordatodirecente:

NeifattiBolognaèstatoilprimoComuneitalianochehascopertochesipotevanofareinvestimentiditipokeynesiano;dal1960al1964gliinvestimenticomunaliquadruplicarono.Percarità,nessunonominòmaiKeynes,peròlacosaeramoltosemplice:iComuniavevanounaparzialeautonomiafiscaleeiproventidelprelie-vofiscalemoltiplicaronoimutui–ildeficitspending–efuronoinvestitiinservizipubbliciecasepopolariabeneficiodituttiicittadini,cheingrandemaggioranzaeranodeilavoratoriedelettoridelPci.Anoisembravatral’altrochequestoimpie-godelredditocittadinorispettasseperfettamentelapiùortodossalineadelPartitocomunista[CamposVenuti2010,122-3].

Ilpartitocomunistaemilianoattuava,dunque,dellepolitichekeynesiane.Madadovenascevaquestopragmatismo?ProbabilmentenondalpoliticismodiTogliat-ti;erainvecequalchecosadipiùprofondo,daricondurreallastoriadelleculturepolitichedella regione, a dimostrazionedell’importanzadi riportare il filodeldiscorsoalleradicidelriformismostoricoemiliano-romagnolo[DeMaria2012].FindaitardianniQuaranta,neicomunidelterritorioguidatidalPci,sieraim-postataalivelloamministrativol’immaginecomplessivadiun“comunedelpo-polo”,cheriprendevainmanieraimpressionantel’identitàpoliticaabaseterrito-rialecheerastataunpilastrofondamentaledelsocialismoriformistaneidecenniacavallodel1900.«Ilcomuneèdituttiicittadini»,affermavainqueglianniilsindacodiBologna,GiuseppeDozza,ma«deveperòpreoccuparsiinparticolaremodo,delmiglioramentogeneraledellacittà,disollevarelecategoriepiùdisere-datechecostituisconoilmaggiornumerodeicittadinistessi».Un’impostazione

Page 30: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO DE MaRIaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

29

chesieratradottasubito,grazieall’usomiratodeglistrumentiamministrativi,inpropostespecifiche:adesempio,ladifferenziazione,avantaggiodeilavoratori,delletariffedelgasedeitrasportiol’aumentodelminimoimponibilenell’impo-stadifamiglia.IldibattitosuldecentramentoportònellaprimametàdeglianniSessantaallana-scitadeiquartieri,chepiùtardisarebberodiventatiunpezzodelsistemaistituzio-nalenazionale.Intornoallestruttureassemblearidizona–cheebberoinqueglianniunaimportanzanotevolenell’articolazionedellepolitichesocio-sanitarieescolastichecomunali[Lambertini2012]–avvennerosuggestiveriflessioni,ric-chedisensibilitàversoleistanzedellademocraziadirettaeancorateall’ideadelcomunecomecellulabasedellavitademocraticadelpaese.UnadellevocipiùautorevolifuquelladiRenatoZangheri,cheneglianniSettantaintervennepiùvoltesultemadeldecentramentocomunale.Lasuariflessionestoricaepoliticapartivadall’“impadroniamocideiComuni”diAndreaCosta(1883),come«pre-messa,viaviasviluppata,diunalineadiazioneedipensierocheèstataedèpa-trimoniodelmovimentooperaioitaliano,echeinItaliapresentamarcaticaratterioriginali»[Zangheri1975,279].L’obiettivoeraquellodimutarelaqualitàdelpo-terelocaleedesistevachiaraconsapevolezzatraicomunistiemiliano-romagnolichefacendoquestocisiriconnettevaalleradicidelmunicipalismopopolareotto-novecentesco:alsuosforzodiestenderelapresenzadelleamministrazionilocalidaunpurocompitofiscaleediordinepubblicoallagestionedirettadi servizisocialiealsostegnodellelottedellavoro.Secondoleparoledell’allorasindacodiBologna,iconsiglidiquartierepotevanorappresentare«unostrumentodell’in-terventopopolarenellesceltepolitico-amministrativedelcomuneenellaloroat-tuazione»eavrebberopermessoditrasformaredavvero«lasostanzadelpotere»,dissolvendol’«aura»dellarappresentanza,«perfarediessaunarealtàcriticabileecontrollabile».Sicoglievaunriferimentoimplicitoecriticoallefrangeextra-parlamentari,all’estremismodellequalisicontrapponevail«lavorominuto»cheèallabasedelgovernodiunacittà:

Illavorominuto,apparentementeminore,delconsigliodicircoscrizione,deico-mitatidigestionedellescuoledell’infanzia,dellebiblioteche,degliasilinido,haportatocomunquealla istituzionediunmetododipartecipazionedigrandeva-loredemocratico.Quandoinunacittàdi100.000abitantivisononeiconsiglidiquartiere e nei comitati di gestione 7-800 persone che quasi permanentementepartecipanoaquelleattività,mentrefinoa5-6annifaquestononaccadevaetuttosirisolvevanelConsigliocomunaleenellagiunta,nonpossiamochedareungiu-diziopositivodiunprocessocertononcompiuto,difficileecontrastato,macheèavanzato,chehaapertospaziulterioriallavitademocratica,ancheinquellegran-dicittàovelaconcentrazioneurbanahacreatoguasticheavrebberoscoraggiatochiunque;dovesisonoereditatesituazionideterioratenonsolosulpianoammi-

Page 31: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

30

nistrativo,mainparticolarenelrapportotraamministratoriecittadini,intemadipartecipazionedemocratica[Zangheri1978,47-8].

Ilpassaggiodallaprogrammazionedemocraticaedecentratadel“modelloemi-liano”alleprimelineediindirizzodellaregioneEmiliaRomagnaavvennelun-go il solco tracciato dal paradigmadella partecipazione. Si parlava, infatti, di«regione aperta», alludendo a un impegno costante e responsabile a ricercarela«partecipazionedeglientilocaliedellasocietàcivileintuttelesuearticola-zioni»eil«confrontofraleforzepolitiche[...]aldilàdischieramentidefinitiecontrapposti»5.Con l’introduzione delle regioni a statuto ordinario doveva chiudersi una sta-gione,quellacaratterizzatadallalungabattagliaautonomistadeglientilocali,eaprirsiunanuovafasediriformadelpoterepubblico:

Gli enti locali, nell’articolazione pluralistica dello Stato regionale, vengono adassumereunacollocazionenuova,chedeverappresentare losboccoconclusivodellalungalottacondottaperl’affermazionedelleautonomielocalicontrol’op-pressionedelcentralismoburocratico.

Neidocumenticomunistidiquestaprimissimafasesiincontravaancoraunafor-mulaavanzataedinettarottura,rispettoallatradizionedelloStatounitarioaccen-trato,comequelladi“Statoregionale”,cheperònegliannisuccessiviscompariràvelocementeafavorediunasceltalessicalepiùgenericaeprudente:“Statodelleautonomie”.Findal1973,conl’affermarsidellalineadel“compromessostori-co”,emerseconchiarezzalatendenzaasubordinarelaquestioneregionalealledinamichepolitichedelpaeseealruoloinessegiocatodalPci.Ancheneldiscor-sopubblicodeicomunistiemiliano-romagnoliloslancioregionalistasembravasfumaredifronteaesigenzesuperiori:

Le regioni,chesononatenel1970comeconquistademocraticacontrogliele-mentidicrisiinattonelloStatoenellasocietàeperlosviluppo,sulpianopoliti-co,dell’avanzatadelmovimentodilottaoperaiaepopolare,sonooggichiamate,comecondizionedella loro stessavita, a intervenire energicamente e con tuttoilloropesopoliticoecostituzionaleadifesadellademocraziaedelleistituzionirepubblicaneeperlosviluppodellasocietà.QuestoèilcompitoprioritariochelaregioneEmiliaRomagnasiriconosceesiassume,inpienaresponsabilità,nelpresentemomentodellavitanazionale[Pci,ComitatoregionaleEmiliaRomagna1973,1].

5 Pci, Comitato regionale Emilia Romagna, L’impegno e l’iniziativa unitaria dei comunisti dell’Emilia Romagna per la piena at-tuazione dei poteri della regione e per avviare la nuova fase di governo regionale, settembre 1971, in FGER, PCI CR-ER, Segretario regionale, b.1 “Sergio Cavina”.

Page 32: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO DE MaRIaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

31

Lostessoanno,legiuntedelletre“regionirosse”,EmiliaRomagna,ToscanaeUmbria,conquistatedalPcinelleelezionidel1970,furonoleprimeaelaboraredellepiattaformeregionalidisviluppo,sforzandosidiapriresudiesseunacon-sultazionieconfrontipubblicicapacidicoinvolgerelevarieespressionipolitichee sociali dei loro territori. Ci si trovava all’indomani del primo trasferimentodicompitiamministrativialleregioni,congliundicidecretidelegatidel1972.Erailprimoesperimentoconcretodiunaprogrammazioneregionaleoperativa,e–piùingenerale–erailprimotentativodiavviareunprocessodiversodipro-grammazione,dopo il sostanziale fallimentodellapianificazionenazionaledelcentro-sinistra.Ilprogrammaquinquennale1972-77,delqualeilgovernoavevaannunciatolapresentazioneinparlamentoentrolafinedel1972,nonsoltantononerastatoan-coraelaborato,manonsembravaneppureessereoggettodiquelleattivitàdistu-dioedidibattitochesarebberostatenecessarieperlasuaeffettivamessaapunto.IlComitatointerministerialeperlaprogrammazioneeconomica(Cipe)avevaap-provatoundocumentoarditamentedefinito“Pianoeconomicoperil1973”,manessunoloavevaritenutodegnodigrandeconsiderazione.Secondolecronachepolitichediqueigiorni, era statopresentato all’opinionepubblica conunesa-memenochesommario,duratosìenomezz’ora,elepochecopiedattiloscrittemesseadisposizionedelparlamentononavevanoincuriositonessuno.Intuttoquesto,pesavanosicuramentelasvoltaadestracompiutadallaDctralafinedel1971el’iniziodel1972,elafinedelcentro-sinistra.Nelcontestodellacrisidellaprogrammazionenazionale,eccoinserirsiiltentativodelleregioniguidatedalPci.Ciascunodeitredocumentiuscivaormaidall’oriz-zontediunapuradescrittivadellasituazioneesistenteedall’ambitodipropostesolo infrastrutturali,escendevasul terrenodiscelteconcrete,chepuntavanoainciderenell’organizzazioneenegli indirizzidei settori fondamentalidell’eco-nomiaedeiservizi,eaconnettereaquestescelteunnuovoassettodelterritorio.Gli interventiprevistiper losviluppo industrialeeranorivolti innanzituttoallasoluzionedeimaggioriproblemichestavanodinanziall’artigianatoeallepiccoleemedieindustrie.Siprevedevanofinanziamentiagevolatiafavoredelleimpreseartigianechesifosseroproposte,informasingolaoassociata,dielevareillivelloproduttivo,oquellodeiservizi,odell’ambientedilavoro,el’erogazionedicon-tributiincontointeressiperimutuidacontrarreinmododafacilitarealleimpresel’avviodinuovirapporticongliistitutidicredito.Gliinterventiprevistiperl’agricolturaeranofinalizzatiaincentivarelaproduzionedigenerisuscettibilidiconservazioneoditrasformazioneindustrialeealmiglio-ramentodelledotazionidiinfrastruttureciviliesocialiesistentinellecampagne.

Page 33: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

32

LacreazioneistituzionalepiùoriginalefupropostadallaregioneEmiliaRoma-gnaconillanciòdiunEnteregionaleperlavalorizzazioneindustrialedelterri-torio(Ervit),cheavrebbeassuntolaformadiunasocietàperazioniaprevalentepartecipazioneregionale.D’intesaconicomunieleprovince,ilnuovoentedo-vevaprovvedereallacreazione,nellezonemenosviluppatedellaregione,diareeindustriali attrezzate damettere a disposizione delle piccole emedie imprese,cercandodifarsìchequesteinvestisseroicapitalidicuidisponevano,nongiàinattivitàimmobiliari,masoprattuttoinimpiantieattrezzaturedirettamenteprodut-tivi.Inoltre,all’Ervitlaregioneintendevaassegnareilcompitodisvolgereunavastaattivitàdiassistenzatecnica,finanziaria,commercialeeamministrativaneiconfrontidellepiccoleemedieindustrie.Ilprogettodiprogrammazione regionalepresentatodaGuidoFantinelmarzo1973venneapprovatodalconsiglioregionaleilmesesuccessivoconilvotofavo-revolenonsoltantodelPciedelPsi(isocialisti,benchénonfosseroancoraentratinellagiuntaregionale,eranotornatialgovernoconilPciinquasituttiigrandico-munidellaregione),maanchediPri,PsdieDc.Nelcasodeirepubblicanil’ade-sioneallepropostedellagiuntacomunistanonsorprendeva,dalmomentocheneicomuniromagnoliilPrisieraavvicinatonegliultimianniallacollaborazioneconilPci,masicuramentenonerascontatol’appoggioportatodasocialdemocraticiedemocristiani.Prendendoattodiquestolargoconsensol’assemblearegionaledecisecheigrup-piconsiliariavrebberodatovitaauncomitatoregionalepariteticodicaratterepolitico-scientificoperapprofondireiproblemidellaprogrammazione.Alivellodelleprovinceedeicomprensori,sarebberopoisorticomitatipariteticianaloghiaquelloregionale,colcompitodistimolareerealizzarelapartecipazionedibasealladefinizionedellapoliticadiprogrammazione(ordinedelgiornoapprovatodalconsiglioregionaleil18aprile1973).Perché,èilcasodichiedersiaquestopunto,entròincrisiilprocessodirinnova-mentoistituzionaleinnescatodallariformaregionaledel1970?Secondoildettatocostituzionale,laregioneavrebbedovutopresentarsicomeunapparatoleggero,essenzialmentediprogrammazione,caratterizzatodaunfortecoordinamentoconglienti locali.Esiègiàdettodeldeclinopoliticoeculturaledell’ideadipro-grammazione,consumatosinelcorsodeglianniOttanta.Malafasecostituenteregionalesiarticolòinvarimomentiealmenofinoaiduedecretipresidenzialidel1977chemiseroinmotoilprocessoditrasferimentodeipoterialleregioni,fupossibilepensare– inuna situazionefluida, in cui l’ordinamento regionaledoveva essere ancora completato – alla possibilità di realizzare una compiutariformainsensoautonomistaeregionalistadelpoterepubblico,capacedimodi-

Page 34: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO DE MaRIaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

33

ficareinprofonditàilquadrodelloStatocentralizzato.Taleprogetto,allafinediqueldecennio,risultòperòincompiuto.Leresistenzefuronomolteplici:l’inerziadell’amministrazioneministeriale,lapesantezzadellanuovaburocraziaregiona-le,leresistenzedelleforzepoliticheconservatrici,indubbiamentedigrossapartedellaDc,ma anche un certo spirito dirigistico prevalso all’interno del Partitocomunista[Tarrow1979b;Bianchi1987;DeMaria2009].Lesperanzesuscitatenel1970dallariformaregionalesembravanoormairelega-teinunpassatoremoto.NelcorsodeglianniSettantal’atmosferapoliticaecul-turaledelpaeseeraprofondamentecambiata.Ilmovimentostudentescopalesòlatendenzaaritrarsidall’impegnosocialeconcreto,peraggrapparsiossessivamen-te alla dimensione politico-ideologica, spesso fortemente settaria [Fofi 1994].C’eral’illusionediunapossibileevicinarivoluzione,maneifattisipersedivistaognicorrettariflessionesulrapportotrafiniemezzi.Unosmarrimentocheebbecomeesitopeggioreesenzaritornoquellodellaviolenzapoliticaedella lottaarmata.Siperse in largaparteper stradaquella spintaallapartecipazionecheprovenivadalSessantottoedalConciliovaticanoIIecheneglianniprecedentiavevaanimatoorganismirappresentativicomeiconsiglidiquartiereoiconsiglid’istitutonellescuole;realtàdibasenellequalierastatoparticolarmenteattivoilmondofemminile.Ilriferimentoè,piùingenerale,aquelleistanzediautogovernoedipartecipazio-neche,nel1970,avevanodatoslancioaldiscorsoprogrammaticodiFanti,primopresidentedellaregioneEmiliaRomagna,giàsindacodiBolognanelquadriennioprecedente:

AttraversoleProvince,icomprensori,iComuni,gliorganidecentratidiquartiere,leorganizzazionidellasocietàcivile[...],attraversolenuoveformedidemocraziadibasechesorgononeiluoghidiproduzione,occorreriuscireaporreall’ordinedelgiornoditutteleforzesocialiepolitichel’assettoistituzionaledacrearenelleRegioni[...].Sottoquestoprofilo,ilConsiglioregionaledovràessereilpuntodiconfluenzadiunampioprocessodipartecipazionechemuova,daunlato,dagliistitutirappresentativiedall’altrodall’articolazionedegli istitutidiautogovernodellemasse. IlConsiglio regionale troverà inquestometodosostanziale, enongiàneicaratteriformali,ilpiùverosegnodellapropriademocraziaedellapropriafunzionesociale[Fanti1970,60-2].

Bendiversosarebbestatoiltonodell’analisidiFantiagliinizideglianniNovanta,nellepaginediundensoarticoloconilqualeildirigentecomunistaemilianori-percorreva,sulfilodeiricordi,laparaboladelregionalismo.Nellasualettura,eraoltremodosignificativocheildecreto616/77fossestatorealizzatoinunoscontroapertoconleresistenzecentralistichechesiesprimevanoattornoadalcunimini-steri.Labattagliaperl’approvazionedeldecretofucosìaspraeduradarichiedere

Page 35: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

34

lasedutadelconsigliodeiministripiùlungadellastoriadelpaese.All’indomanidell’approvazionedeldecretonell’agostodel1977,ricordavaFanti,AldoMorovollesottolineareinunarticoloperil“Giorno”ilsignificatoprofondamenteri-formatore chepoteva avereper loStato italiano la piena applicazionedi quelprovvedimento.Aspettativechefuronoperòinteramentedisattese:

Nelconsegnareildecretoalgovernoanomedellacommissioneparlamentarechepresiedevo,loaccompagnaiconunarelazioneredattaconilcontributodelprofes-sorGiannini,alloraconsulentedellacommissionestessa,assiemeadaltrigiuristicomeAmato,Reviglio,BassaninieD’Onofrio.Larelazionepoggiavasuunatesicentralenellaqualesiaffermavainequivocabilmentecomeillavorodicompleta-mentodeltrasferimentodipoterialleRegionifossedeltuttoinutile,senonvenivaaccompagnatodallariformadegliorganicentralidelloStatoedallariformadeglientilocali.Perlariformadegliorganicentralisirendevanecessarial’eliminazionedialcuniministeri,l’accorpamentodialtri,losnellimentodelleprocedureparla-mentarie soprattutto la riformadellaPresidenzadelConsigliosullabasediunaffidamentoalpresidentestessodicompitidiindirizzo,diorientamentoedicol-legamentoconleRegioni.Perlariformadeglientilocalisievidenziavalaneces-sitàimprorogabilediaffidaretuttalagestionedellaparteamministrativaaglientilocaliriformatierinnovatiperimpedirecheanchenelleRegionisisviluppasselostessoelefantiacoburocratismodelloStatocentrale.Questedueriformeessenzialinonsonostaterealizzateedèbennotoilfallitotentativocompiutosuccessivamen-tedaMassimoSeveroGianninidiapplicarlenellasuaqualitàdiministro.Anzi,tuttalalottaperilrinnovamentoelariformadelloStatosièdinuovoafflosciatasuposizioniaddiritturaprecedentiallanascitadelleRegioni[Fanti1993,34-7].

4. La svolta conservatrice della seconda metà degli anni Settanta

Dopo il1976 l’esperienza legislativadelle regioniastatutoordinarioconobbeunasvoltadecisiva.Lafasedelle“anticipazioni”regionali,cioèdellapre-costi-tuzionealivellolocaledisedidiinterventosettoriale(consorzisocio-sanitari)odi programmazione orizzontale (comitati comprensoriali), si concluse definiti-vamente.Ilcambiamentofusentitoinmanieraparticolarmentebruscainregionicomel’EmiliaRomagna,laToscana,ilVenetoelaLombardia,doveilprogettodigovernoregionalesieranutritodiunaculturapolitica(dimatricesocialistaocattolico-sociale)incentratasuivaloridell’autonomiaedellosviluppolocale,caratterizzandosiperunaspiccatainventivaistituzionale.ConilgovernoAndreottidisolidarietànazionalesispostòdecisamenteal“cen-tro”,allivellonazionale,l’assedelleiniziativesiaperleriformedisettore(bastipensareaquellasanitaria)cheperquelleistituzionaligenerali.Daquestomo-

Page 36: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO DE MaRIaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

35

mento,eperunamoltitudinediragioni,letrasformazionivenneroprevalente-mentegiocatealivelloromano.Ilrisultatofuquellodisnaturareilruolocosti-tuzionaledelleregioni,nonpiùconsideratecomeentidigoverno,perrelegarleadivenire enti di puragestione amministrativa: cioè, strumenti più che attori[Cammelli1980].L’esperienza delle “anticipazioni” lasciava residui che in parte potevano esse-resuperatiinmodofisiologicoepositivo(comelatrasformazionedeiconsorzisocio-sanitari inunitàsanitarie locali)maperaltriaspetti rappresentavanounasceltadaconsiderareormaisuperata,conparticolareriferimentoaicomprensori.Mutòanchela“filosofia”chefinoaquelmomentoavevaispiratoilrapportotraregioniedentilocali.Mentrepertuttalaprimalegislaturasieramiratoacosti-tuireprimalenuovesediistituzionali(comunitàmontane,comprensori,distrettiscolastici, consorzi sanitari)perpoi trasferireaquesti livelli le funzioni corri-spondenti(attraversolostrumentodelladelega),dallasecondametàdeglianniSettantaildiscorsoapparveperfettamenterovesciato.Primail trasferimentodifunzioniaicomuni(adesempioconildecreto616elariformasanitaria)epoiunlimitatoriordinodellivellomunicipale,essenzialmenteattraversoleassociazionedicomuni,perlameragestionedeiservizi.Seèverochel’art.11deldecreto616esprimevalanecessitàdilegareilconfe-rimentodelledeleghealruolodiprogrammazionedelleregioni,ilsuospiritosiscontròperòconlescelteoperatealivellocentralechefecerocaderemoltedellesperanzesucuisierarettol’istitutoregionale.Infatti,siandòaggravando,allafinedeglianniSettanta,lasettorializzazionedellerisorse,anzilaloromicro-set-torializzazione,cherendevaleregioniorganidecentratidispesaministeriale;inalcunicasi,comeaccadevaperifondidestinatiall’ediliziascolastica,lasciandoalleregioniunalibertàdimanovraaddiritturapiùridottarispettoaquellacheerastatariconosciutaaivecchiorganidell’amministrazionecentrale,segnatamenteiprovveditoratiregionalialleoperepubbliche[Barbera1980].Trail1976eil1977,questimutamentidiequilibriocorrisposeroconilmomentodecisivoepiùdelicatodellaprogrammazione regionale:proprioallora, infatti,legiunteregionalieranoimpegnatenellaelaborazionedeiprimiquadridirife-rimentoperlaprogrammazione;nellapredisposizionedeiprogettipoliennalidiintervento;nell’articolazionedeibilanciperilperiodo1978-81;nell’attuazionedellalegge382edeirelatividecreti.Unacomplessaazionelegislativaepoliticacheavrebberichiestostabilitàefiducianelrapportotrasocietàeistituzionisiaalivellolocalechenazionale.Accadeva tutto il contrario. IlPciuscivamoltoprovatodall’esperienzagover-nativa del 1977, dopo aver sostenuto con l’astensione il governomonocolore

Page 37: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

36

dellaDc.Inmancanzadiprovvedimentiriformatorisulterrenodellosviluppo,delMezzogiorno,dell’occupazioneedell’organizzazionedel lavorodivenne ilbersagliodellaprotestagiovanile,deldisagiooperaio,delladelusionedeglistratiintermedieintellettuali.L’epicentrodiquestaprotestafuBologna,nelcuoredel“modelloemiliano”,chepropriosulloscorciodeglianniSettantacominciòamostrarevistoseincrinature.ÈstatoFaustoAnderlini[2012]ainsisteresuunaperiodizzazionedel“modelloEmilia”chediacentralitàallacesuradelSettantasetteeall’aspracontestazionegiovanilenei riguardi dell’amministrazionebolognese; una contestazione con-dottaprevalentementesulpianopolitico-culturale.Il“modelloemiliano”avevasempreconsideratocomeparteintegrantedelwelfarelocaleiltemadell’investi-mentoincultura,maorasenedenunciavanounasortadicentralismoeunascarsaaperturarispettoanuovicontenutiemergentidallasocietàcivile:insomma,tuttoquellocheimovimentiextraparlamentaripercepivanocomerisultatodel“soffo-cante”egemonismodelPci.Unacriticachevenneincertamisuraripresaesvi-luppata,negliannisuccessivi,anchedasettorilaiciesocialisti[DeMaria2011a].I comunisti uscirono definitivamente dall’area di governo all’inizio del 1979.Nelle elezioni politiche del giugnodi quell’anno il partito perse unmilione emezzodivoti,paria4puntipercentuali,calandoal30,4%.Tantigiovanieva-riegatigruppisocialiavevanodimoltoestesonellatornataelettoraledel1976ilvotoalPci,cheorapagavailcontodelladelusioneprodottadalladurezzadellecondizionidelpaese.Perlaprimavoltacresceval’astensione:nuovosintomodisfiduciaedistaccodallavitapolitica[Barbagallo2003].Nel1981laquestionemoraleesplodevanelcuoredelloStatoconilritrovamentodeglielenchidegliiscrittiallaloggiaP2nellavilladiLicioGelli.LaDcperdevaper laprimavolta lapresidenzadelconsiglio, affidataal repubblicanoSpado-lini,ealsuccessivovotopolitico(giugno1983)quasiil5%deivoti.MailPcinonintercettavaalcunchédiquestoriflussodemocristiano.Siarrivò,nell’agosto1983,allaformazionedelgovernopresiedutodaCraxi.IlsistemapoliticodeglianniOttantasarebbestatocaratterizzatodalprotagonismopolitico(einsiemedalmancatosfondamentoelettorale)delPsi,dall’isolamentoedallacrisidiinizia-tivapoliticadelPciedalcontinuodeteriorarsideirapportifraiduepartitidellasinistra[Sabbatucci2003].SulpianoistituzionalenonsirealizzònéunoStatoregionale–chéilcentralismocontinuò come prima ad operare – né una programmazione coordinata con leregioni,néun superamentodegli squilibri.Niente, insomma,di assimilabile aunarifondazioneveraepropriadeimeccanismiistituzionaliesocio-economici.Ciòchesiverificòfuinveceunriassorbimentodeinuoviistitutineimeccanismi

Page 38: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO DE MaRIaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

37

centralizzatidelloStatoconunadifferenziazione,intaleadattamento,traleva-rie regioni in relazioneai rispettivi retroterrastorico-sociali (culturacivicadeicittadini,qualitàdelpersonalepolitico-amministrativo,ecc.).Inquestaparabolal’istitutoregionale,qualichefosserolesueoriginarie istanze,videsemprepiùappannarsiilruolodientitàpoliticafortesulpianodell’innovazioneistituzionale,perassumerecrescenticompitiefunzionidi“amministrazioneattiva”,einciòschiacciando,comesièosservatodapiùparti,ilsuoprofilosuquellotipicodiunentelocale.Tuttalatramadeirapportitrastrutturecentrali-regioni-entilocalirisultòcosìimpoveritarispettoalleinizialiistanzediriarticolazionedelsistemademocraticoitaliano.Laregionerimanevaametàdelguado,unoggetto-istitutoambiguo,partecipetantodelcentralismostatalistaquantodell’autonomismolo-calistico[Massari1987].Pesòsicuramenteilfattochemoltadell’attenzioneedelleenergiedisponibilinelmondodellapoliticaetral’opinionepubblicafosseroassorbitedaidrammaticiproblemidelterrorismoedellacrisieconomica;eche,pertanto,rimanessepocotempoperpensareal riordinamento istituzionaledelpaesee, inparticolare, alsistemadelleautonomie.MaurizioFioravantisièchiestosesialegittimosostenerecheglianniSettanta,conillorocaricocomplessivodiproblematiche,politiche,socialieistituzionali,sianostaticosìrilevantieincidentinellastoriadellanostrademocraziadapoteressereindicaticomeilperiodoincuihaavutoiniziounaveraepropriatrasfor-mazionedelmodellocostituzionale.Neharicavatounarispostaaffermativa,se-condolaqualesiavviòinqueldecenniouncambiamentonelmodoprevalented’interpretarelaCostituzioneed’intendereilsuoruolonell’ambitodell’ordina-mentogiuridico, nella sferadellapolitica, nella societàmedesima.Rifacendo-si all’opinionedi costituzionalisti comeCostantinoMortati eVezioCrisafulli,Fioravantihaparlatodiuncrolloverticaledell’attuazionecostituzionaleperviapolitico-parlamentare:

È vero che proprio in quegli anni Settanta si deliberanomolte leggi di granderilevanza sociale, chepotrebberoessere lette,nel lorocomplesso,proprionellalineadell’attuazionecostituzionale,einparticolareinquellaispiratadalprincipiocostituzionalediuguaglianza:dalloStatutodeilavoratoriallatuteladellelavora-tricimadri,dalnuovoprocessodellavoroallariformadeldirittodifamiglia,dallaistituzionedelServizio sanitarionazionale alladisciplinadelle locazioni.Maèancheverochequestocoincidetroppospessoconl’abbandonodiognipoliticadiprogrammazione,conl’avviodellalegislazionedicaratterecongiunturale,conlarincorsaallaleggesuglioggettipiùminutiedisparati,sottolapressionediquegliinteressisezionaliche ipartiti riesconosempremenoaselezionare,afiltrare,aricondurrealladimensionedell’indirizzopolitico[Fioravanti2003,306].

Page 39: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

38

MutavailrapportotrapoliticaeCostituzione,nelsensochetendevaatramontare,acausadellasemprepiùevidentecrisideipartiti,l’ideadiunapoliticaanimatadafinalitàcostituzionali.Unacrisidicontenutichesiripercossesulleregioni.GiorgioPastori[1980]potevaintitolareLe regioni senza regionalismounodeitantibilanci fatti inoccasionedelprimodecenniodell’esperienzaregionale. Ilpromessonuovomododifarepoliticaeamministrazione,chepureerastatoscrit-toneglistatutiregionali,nonsieraconcretamentemanifestatonelmododiesseredeipartiti.Eciòmentre,invece,siregistravaunprogressivoradicamentodelleregionistesseneivaloridell’autonomismolocaleenellacoscienzadeicittadini[DeSiervo2003].Allacrisidelleideologiepolitichestavacorrispondendounaforteriscopertadelleidentitàabaseterritoriale.NelcorsodeglianniOttanta,mentrelesezionideipartitivedevanocalareiloroiscritti(soprattuttotraigiovani)einalcuneregionisettentrionaliiniziavaapren-derevigorelaprotestaleghista(sullasciadiunmovimentodiopinionecheriven-dicavaalleregioniunriconoscimentomaggiore,insistendopropriosulleidentitàlocali),inEmiliaRomagnalapresidenzadiLanfrancoTurcitentòdilanciareunanuovafasecostituente(suquestopuntosirinviaalpar.7).Malafortunapoliticadell’ideastessadiprogrammazioneeraormaideclinanteesiudivainvecesemprepiùspessoecheggiarequell’appelloagli“spiritianimali”eal“liberitutti”dalleregole,latentenellasocietàitalianafindal“miracoloeconomico”[Crainz2009].

5. Controlli e tributi: le regioni fuori dalla porta

Dopoquellachefudefinitala“secondafasecostituentedelleregioni”echecorri-sposealperiododiattuazionedellalegge382,lerisorsefinanziarieattribuitealleregionisiandaronosemprepiùparcellizzandopersettoridiinterventoevennerorigidamentevincolatedalcentro.Leregionifuronosommersedaalcunecentinaiadileggine,estremamentedettagliateecontraddittorie,didifficileletturaeinter-pretazione,ecomunquelesivedellecompetenzeregionali.Leoriginidelproblemarisalivanoperlomenoallariformatributariadel1971-73omeglioaquelcomplessonormativocomunementeidentificatocome“riformatributaria”.IprovvedimentideiprimianniSettantaavevano,infatti,raccoltoinpienolespinteaccentratriciseguite–comediriflesso–all’istituzionedelleregio-ni,distruggendocompletamentel’autonomiafiscaledeglientilocali:

Nonèdatosaperedeltuttosepercalcoloprecisoopercasodovutoavelleitàtec-nocratiche,mentresicompletava l’ordinamentocostituzionaledellaRepubblicaitaliana,mediantel’istituzionedelleRegioniastatutoordinarioeilconcretoavviodeldecentramentoamministrativoepoliticodelloStato,glientilocaliterritoriali

Page 40: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO DE MaRIaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

39

venivanoprivatidiognipotestàinmateriatributariaeridottinellatotalesogge-zione finanziaria al potere centrale, cosa che non era accaduta nemmeno sottol’imperiodellepolitichepiùspiccatamenteaccentraticidiepocaliberaleediepocafascista[Martinelli1983,29].

Scomparivaqueltantodiautonomiaimpositivadeglientilocali,einparticolaredeicomuni,cheavevacostituitounacostantenellastoriaitaliana.Contempora-neamentesirealizzavailpiùampiodecentramentopolitico-amministrativochelastoriadelnostropaeseavessemaiconosciuto.Epoichélesceltepoliticheequelleamministrativecomportanosemprel’effettuazionedispese,ildecentraresignificadinormamoltiplicareicentridispesa.Viceversa,cancellarel’autonomiatributariaaveval’effettoditrasformarelapoliticadell’entratainunaelencazionedirichiestealloStatoilcuicostocomplessivorappresentailfabbisognofinanziariodell’ente.Erapaleselacontraddizioneesistentenell’eliminareognicapacitàimpositivaaglienti localiproprionelmomento incui si ampliava la loro sferadi azionee siriducevanoicontrolli,soprattuttoicontrolliprefettizi.Ma,abenvedere,esiste-vaunalogicaprofondainquantostavaaccadendo.Ilcontrollosuglientilocali,infatti,erastatoperoltreunsecolonellemanideiprefettieavevarappresentatolo strumentodiuna lungaepazientemediazione fra livellonazionalee livellilocalidelsistemapolitico.Apartiredal1970,staccatalafunzionedicontrollodalprefetto,evenutomenoinbuonaparteilruolodaquestitradizionalmentesvolto,chiavrebbeprovvedutoacoordinareilgovernolocaleconilrestanteassettoisti-tuzionale?Sistavanostrutturando,èvero,i“comitatiregionalidicontrollo”,cuisarebbespettatoilcontrollodilegittimitàsuglientilocali,maessirispondevanoall’enteregioneenonalloStato.In sostanza, come conseguenza dei provvedimenti del 1971-73, gli enti localidopoaverelaboratoedeliberatoipropriprogrammisocialigiravano,letteralmen-te,algovernoilcontoditalioperazioni,scaricandoversoilcentrol’insoddisfa-zioneo,talvolta,larabbiapopolareperitaglichesisarebberodovutiapportareaiprogrammiinizialiacausadell’impossibilitàdifinanziarealcunedellespeseprogrammate.Siinstaurò,insomma,unatendenzaallaseparazionetracentride-cisionalidellaspesaeprovvistadelleentrate,chefinìperfavorireunatteggia-mentoirresponsabiledeicetidirigentilocalirispettoaibilanci,conquelcheneseguìinterminidiallargamentodellaspesa[Istat2011].Aunasituazionesiffattasiaggiunseroiprovvedimentisullafinanzalocaledel1980-81.Icontenutidiquesta“miniriforma”denotaronounaperfettasaldaturafraladiffidenzaantiregionalisticadeirappresentantideglientilocaliegliumoriantiregionalisticidegliapparaticentrali[Emiliani1981;Onida1981].Inunsi-stemadelleautonomiecheassegnavaall’enteregioneilcompitodellaprogram-

Page 41: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

40

mazionegeneraledel territorioechequindi implicava,per lagranpartedellaspesadeglientilocali–quellaalmenocheeraspesadiinterventoeriequilibriodelterritorio–,nonunasemplicepresadivisionemaunattivointerventodipro-grammazioneregionale,eraparadossaleconstatarechesec’eraunacosacheinvariannidicontrattazioniediscontrisuiproblemidellariformadelleautonomieedellafinanzalocaleavevaaccomunatogovernoeassociazionideglientilocalierapropriolafermadeterminazionedilasciare,comunque,leregionifuori dalla porta.Leregioninonavevanovoceincapitoloneppuresull’impiegodellerisorsedisponibilipressolaCassadepositieprestiti:vigevaunaassolutaseparatezzafrafinanzaregionaleefinanzalocale,unacondizionenonriscontrabileinaltriordi-namentidecentratieinpaleseviolazionedell’art.119dellaCostituzione.

6. Il livello intermedio di governo: comprensorio o provincia?

LapianificazioneascalasubregionalecostituìneglianniSessantaeSettantauntemadiampioconfrontotraleforzepoliticheeculturaliimpegnatesuiproblemidelterritorio.Lemotivazionidiqueldibattitonascevanodall’inadeguatezzadelladimensioneregionaledi fronteall’esigenzadiunorganicoprocessodipianifi-cazione territorialeedalla contemporaneanecessitàdi aggregazione rispettoainterventieservizichesuscalacomunalerisultavanoscarsamentesignificativio convenienti. Le due questioni della disaggregazione subregionale e dell’ag-gregazione sovracomunale sembrarono trovare rispostanell’area strategicadelcomprensorio,piùcircoscrittaeomogenearispettoaldisegnodelleprovince.Neseguì una polemica sulla legittimità dei nuovi ambiti territoriali e dei relativistrumentidipianificazionechesuperavanoledivisioniamministrativetradizio-nalmentenoteecostituzionalmentericonosciute[DeMarchi1981].Fuunabrevestagionequelladeicomprensori,chealmenoinizialmentesiposeinsintoniaconorientamentinazionalicheprevedevano(dopol’introduzionedelleregioni)ilsuperamentodell’enteprovincia,machebenprestosiesaurìanchedifrontealledifficoltàdiorganizzarenuoviapparatisufficientementequalificatieingradodifarfronteacompitidiprogrammazioneecoordinamento.Incertezzeeaffanniche,all’iniziodeglianniOttanta,sitradusseroinunprofondoripensamentosulsignificatodell’enteintermedioesuldestinodeicomprensori,chescomparverovelocemente.Lasceltadirivalutareleprovincederivòdallaop-portunitàdivalorizzareunaistituzionegiàesistenteegarantitadallaCostituzioneediutilizzareunpatrimoniodiesperienzeedistruttureche,purrichiedendoungrandeimpegnodiriqualificazione,comunqueesisteva.Leprovince,inoltre,era-nosostanzialmentegraditeaipartitiperchégarantivanounraccordoimmediato

Page 42: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO DE MaRIaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

41

conmomentidell’organizzazionepolitica,socialeedeconomicatradizionalmen-tecoincidenticonquestaarea.Il rischio concreto fu quello di dismettere e abbandonare il positivo lavorodiindagine sul territorio che aveva accompagnato la riflessione sui comprensori.L’esperienzacomprensorialeerainiziataufficialmentenel1974inEmiliaRoma-gnaconlaprimaleggeregionaleinmateria;provvedimentochefuripresonegliannisuccessividaquasituttelealtreregioni(l’eccezionepiùimportanteèquelladellaPuglia,chenonistituìicomprensori).InEmiliaRomagnailnuovoistitutoraccoglieval’ereditàdeipianiintercomunalidicoordinamento(Pic)chesieranosviluppatispontaneamenteneglianniSessan-ta.Proprioinvirtùdiquellamatriceoriginaria,aicomprensorifuronoattribuitivastipoterieincombenzeinmateriaurbanistica.Unacaratteristicachesiriscon-tròanchealtrove,espessoconricadutepositiveperilterritorio.InToscana,adesempio,nelgirodipochianni,grazieallostimoloprovenientedallaregioneedaicomprensori,venneroredattieapprovatituttii287pianiregolatoricomunali,mentrenei trent’anniprecedentineeranostati introdottiappena26 [Bortolotti1986;IstitutoregionaleprogrammazioneToscana1979].Sitrattavadisegnalichetestimoniavanodelfattochegliaspettipositividell’espe-rienzaregionale,purnonsemprevisibiliaprimavista,sicuramenteesistevano:l’irrobustimentodelgovernolocale,unaarticolazionedelpoterepubblicocerta-mentepiùdiffusanellasocietàdiquantononlofossenelperiododelcentralismoesasperato,larealizzazionediesperienzepilotacheavrebberopotutoessereutil-mentegeneralizzate[Bianchi1986].Conil1970sifecerostradanuovetemati-che:adesempio,l’ambienteeibeniculturali,nelquadrodiunariappropriazionedelterritorioedellaculturadapartedellacomunitàlocali.Leregionisitrovaronodifronteunaquantitàdiproblemineivarisettorifinoaquelmomentogovernati,inmodogeneralmentepocoefficiente,daiministeriodailoroorganididecentramentoburocratico.Lanecessitàdirecuperareiritardispinseauneccezionalesforzodiapprofondimentonellaconoscenzadellesitua-zionidifattoedelfunzionamentodiparticolarisettoriproduttiviodiparticolariaree.Einquestolavorosulcampoicomprensorigiocaronounruolosignificativo.Tuttavia, tra lafinedeglianniSettantae iprimianniOttanta,con leprovinceancorasaldamenteinfunzione,iprogettidiriformacheimpegnaronogovernoeparlamentoconcordaronosullanecessitàdiunasemplificazioneeriduzionedeilivelli amministrativi ediunalleggerimentodelleproceduredi eserciziodellefunzionilocali.Sioptò,così,perunsololivellodigovernointermediotraregioneecomuni:laprovincia,dicuiperaltrosiauspicavaunaprofondariforma[Urbani1981;Vandelli1982].

Page 43: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

42

Inmodosimilealcomune,anchelaprovinciaavrebbedovutodelinearsicome“entepubblicoafinigenerali”,enonpiùsettoriali,riassorbendodifattoilruoloche era stato attribuito ai comprensori. Il suo compito sarebbe stato quello diarticolaresul territoriolaprogrammazioneregionale:garantire,cioè, ilcoordi-namentodeiprogrammicomunalieilcollegamentofraregioniedentilocaliinrelazioneaprogrammidisviluppoeaprogrammidisettore.Lamancanzadiundisegnoistituzionaleprecisoeraevidenziatadalfattocheildecreto616del1977avevaignoratopressochécompletamentelaprovincia,purnelcontestodimassiccitrasferimentidifunzioniaipoterilocali,chiamandolaincausatutt’alpiùperpartecipareaqualcheprocedimentofacentecapoallaregio-ne.Cisitrovavaancoranellafasedellasperimentazionecomprensorialeedeldi-battitochelaaccompagnò;perquestaragione,comprensori,comunitàmontane,circondariecomunicostituivanoisolipuntidiriferimentopresiinconsiderazio-neperarticolareedecentrarefunzionialivellolocale.Nelgirodidueotreanni,comedetto,ildibattittosubìunasvoltanotevoleelestesse leggi regionalicominciaronoadassumere laprovinciacome importantedestinatariodideleghe,perl’eserciziodifunzionidilivellosovracomunale:par-ticolarmenteinmateriadiinquinamentoidrico,caccia,pesca,trasporti,formazio-neprofessionaleeimpiegodelleterreincolte.Ilconvegnonazionaledell’AncitenutosiaViareggionell’autunno1980accolseconfavoreinuoviindirizziistituzionali:isindaciconcordaronosulfattochelaprovincia,finoadalloratitolaredicompetenzesettorialieframmentarie,andasse«trasformatainenteintermediodiprogrammazione»6.Delresto,l’abolizionedeicomprensorinonpotevacheessereaccoltaconfavoredall’Anciinquantoindebo-livadifattol’interventismoregionaleeimplicavaunpotenziamentodellecapaci-tàoperativedeicomuni,incentivandolapossibilitàdiesercitarefunzioniinformecollaborative(protocollidiintesa,gestionieassociazioni)conaltreamministra-zionicomunali,sempreinattesachesiridefinisseroicompitidellaprovincia.Ilrafforzamentodell’enteprovincianonmancavadiunalogicaediunacoeren-zarispettoallasuavocazionestorica.Seèvero,infatti,cheicomunicapoluogoelegrandicittànonavevanomaimostratomoltointeressealtemadelcoordina-mentoconl’enteintermedio,sipuòinveceosservarecome,nelsecondodopo-guerra,leprovinceitalianeavesserocercatoetrovatounapropriafisionomia,unproprioprecisoruolo,nelprivilegiareilrapportoconicomuniminoripresentisulloroterritorio.

6 anci, documentazione relativa al convegno nazionale del 1980, in aSRER, Presidenza di Giunta, Segreteria del Presiden-te, Programmazione e affari istituzionali, b.61.

Page 44: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO DE MaRIaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

43

Maunragionamentosullefunzionidicollegamentodell’enteprovinciaportavamoltopiùindietroneltempo,finoalprogettodiriformaamministrativapresen-tatodaMarcoMinghettiinparlamentonelmarzo1861:unapropostadiartico-lazioneregionale,dovelaprovinciaricoprivailruolodipernodeldecentramen-toamministrativo.Inrealtàlastoriaistituzionaledelnostropaeseeraandatainun’altradirezione,quellatracciatadall’ordinamentodelleamministrazionilocalidisegnatonel1865,cheavrebbedatoalleprovincepochecompetenzesettoriali;lequalisisarebberoassottigliateulteriormenteinseguito,esoprattuttoduranteilfascismo,quandoleprovinceentraronoinunbinariomorto.Lacreazione,nel1925,dell’Operanazionalematernitàeinfanzialeprivòdellagestionedell’assi-stenzaagliillegittimi;nellostessomodo,l’estendersidellepraticheassistenzialiattraversoaltrienti,qualiilPartitonazionalefascistael’Operanazionalebalilla,ebbel’effettodimarginalizzaresemprepiùillororuolo;siarrivòcosìal1934,quandofuemanatoqueltestounicodellaleggecomunaleeprovincialeche,conpochemodifiche,sarebberimastoinvigorefinoal1990[Aimo2007e2009;Polsi2004;Rotelli1991].Laquestionedell’enteintermediodiprogrammazioneapertasitraanniSettantaeOttantarimase,infatti,senzasoluzione:semplicementesiabolironoconuncolpodispugnaicomprensori(fruttodellacreativitàistituzionaledelleregioni),senzachearrivassetempestivamenteunariformacomplessivadelgovernolocale.InEmiliaRomagna, la regioneche li aveva fondati, i comitati comprensorialivennero soppressi con legge regionale nel 1982.Ma la regione nella quale siregistraronopiùresistenzeadabbandonarelastradadeicomprensorifuilVene-to.Anchequi l’istituzionedelnuovoente intermedioerastata ispirata, intornoallametàdeglianniSettanta,daundisegnoriformatoremoltosentito,cheportòall’iniziodeldecenniosuccessivoalcuniesponentidispiccodelgovernoregio-naleaopporsiallacancellazionediquellaesperienza.Traloroilvicepresidentedellagiuntaregionale,ildemocristianoMarinoCortese[1981],secondoilqualelasceltacomprensorialecontenevainséunapotenzialitàdirinnovamentodelleistituzioniacuinonsisarebbedovutorinunciare.InVene-to,iltemadelcomprensorioeramaturatocome“unaviaobbligata”,inconformitàconlasceltaessenzialeprefiguratanellostatutoregionale,chevolevauna“regio-nedellaprogrammazioneedelleautonomie”.Convienericordarequalefosselanovitàistituzionalesottesaaquestascelta.Ilcomprensorioeraconsideratocomelachiavedivoltaperl’uscitadallestrettoieeinsufficienzedellavitacomunale:unpuntodi aggregazione sovracomunale intornoalqualeapparivapossibile econvenienteprogrammarelosviluppo,definirel’assettoterritoriale,attuarelapo-liticadelledeleghe,promuovereeorganizzareunarazionalegestionedeiservizi.

Page 45: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

44

Ilproblemavenivapostoall’incircainquestomodo:comeconciliareladomandadispaziedistrumentiistituzionalinuovi,cherichiamanoallasovracomunalità,conivaloriereditatidallastoriaedallaradicataesperienzasocialeeciviledelcomune?Sipartivadunquedalpesorilevantecheavevalatradizionedelmuni-cipalismocattolico,laqualericonoscevanelcomuneilpuntodimaggiorecon-sistenzadellavitapubblica,lostrumentodipromozionedeipiùinteressantifattipartecipativi, insomma il fattore insostituibileper lasalvaguardiadelprocessodemocraticonelpaese.Maeraaltresìculturalmentepercepital’esigenzadifrap-porretrailcomuneeloStatounaseriedicorpiterritorialiintermedi.Storicamente,l’istanzacomprensorialeeramaturatainVenetonegliultimicin-quant’anni,attraversotuttaunagammadiesperienzechefacevanoriferimentoaiconsorzifraicomuni,efracomunieprovince,nell’«antica»ricercadilivellisovracomunalipersuperareleinsufficienzeoperativeefinanziarienell’appron-tamentodeiservizilocali[Cortese1981,53].Abenvedere,infatti,laquestionediunapianificazionesovracomunalepotevabendirsiantica,dalmomentochesierapostaovunque,inItaliaeinEuropa,findaidecenniacavallodel1900,incor-rispondenzadeifenomenidiurbanizzazioneecrescitadellecittà[Bottini2003].ApartiredaglianniTrenta,sieraandatoprogressivamentesviluppandoilricorsoallostrumentodelconsorzioperlacostituzionediaggregazionimonofunzionalitracomunieprovince,chepotevanoaverescopiorganizzativi(perilsegretariocomunale,perilmedicocondotto,ecc.),diservizio(perlestrade,gliacquedotti,lavigilanzaurbana,ecc.),finoallascopertadeiconsorzidisviluppo(perlezoneindustriali,perlosviluppoeconomicoesociale,ecc.),veriepropriconsorzipoli-valenti.TraanniCinquantaeSessantasieranoprofilatenuoveesigenze,comeilproblemadellosviluppocomplessivodelterritorioelaprogrammazione,mentresiapprofondivanoglistudisulterritoriointrapresidamolteprovince,perimpo-starecorrettamenteiproblemidellosviluppoedelriequilibrio.Inquestistudinoneranomaimancatiiprimiprofilidiunassettopercomprensori.La legge 80/1975 della regioneVeneto sui comprensori si era posta al centrodiquestodibattito.Lesuescelte,collegateaquelledella legge64/75suicon-sorzisocio-sanitariedella legge21/75suipianizonaliper l’agricoltura,eranochiare e coraggiose: il comprensorio come livello di governo, con compiti diprogrammazioneeconomica,territorialeeurbanistica;strumentodipromozioneecoordinamentodellepolitichedisettoreedigestionideiservizi;insomma,ilpuntodisintesidelleautonomielocalientrogliorientamentieledirettivedellaprogrammazioneregionale.L’ambito comprensoriale era apparso sempre più chiaramente come lo spazionaturaledellapoliticasubregionale,controogni tentazionedi riprodurre,entro

Page 46: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO DE MaRIaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

45

l’ambitodellaregione,letendenzealcentralismocosìcontestateneiriguardidel-loStato.Ildecentramentodellaprogrammazioneavrebbepermessodisvilupparela grossa orditura delle indicazioni programmatiche regionali in soluzioni piùdettagliateeoperative,manellostessotempononfrantumatenellamiriadedegliambiticomunali.Ilfattochei49comprensorivenetinonfosserodecollati(comedelrestoicom-prensoridelle altre regioni) erada ricondurre alledifficoltàoggettive insite inqueldisegnoriformatore–lastrutturazionesulterritoriodinuovientiintermedi–maancheaicondizionamentiderivantidairitardidellalegislazionenazionaleacausadeiqualiicomitaticomprensorialinoneranostatiingradodioperareconsufficientedisponibilitàdimezziedipoteri.Tuttoquesto,secondolapresidenzadellagiuntaveneta,nondovevaessereargomentoperungiudiziodicondannaediabbandono,madovevaindurreallimiteaunsupplementodiriflessione.Rima-nevailfattochenonsisarebbearrivati«avarareunaveraesignificativariformadeglientilocaliterritoriali,privilegiandooralaprovinciadopoaverlatrascurataafavoredellaprospettivacostituitadaicomprensori»[Cortese1981,55].Nelprogrammaregionaledisviluppoapprovatoconlegge11/1979,lagiuntadelVenetoavevainqualchemodorilanciatocercandonelcontempounamediazionecongliorientamentinazionalifavorevoliallaprovincia.Siarrivò,cioè,aipotiz-zareunaarticolazionedilivelliistituzionaliinbaseallaqualesiriteneva“tropposemplificatorio”prevedereunsoloorganointermediotracomuneeregione.Icomprensoriavrebberocontinuatoafarpartedell’architetturaistituzionalesu-bregionale,maconcompetenzepiùlimitate(diservizioenondiprogrammazio-ne),esarebberostatiaffiancatidaunaltrolivellointermedio(diprogrammazio-ne):quello rappresentatodalle“areevaste”.Nulla impedivachequesteultimepotesserochiamarsi“province”,madovevanoesserepiùnumeroseediverse(nel-lefunzionieneldisegno)rispettoalleprovinceesistenti,lequalieranodestinateall’abolizione.IlVenetoribadival’esigenzadiindividuaremomentidimensionalipiùomogenei,afrontediunasituazioneitalianachepresentava8.000comunie94province.Talerealtàsirispecchiavapienamentenelterritorioveneto:neisuoi582comunienellesuesetteprovince,lequaliavevanodelimitazioniinteressantiedifendibilisolodaunpuntodivistastorico.Alcontrario,dalpuntodivistaeconomicoesociale,eperquantoriguardavaipolidiurbanizzazioneecomunicazione,esserisultavanodecisamentesuperate.Entrando nel dettaglio del programma regionale veneto, al livello costituitodall’areacomprensorialesarebbetoccatalagestionedeiservizi:scuola,assisten-zaesanità.L’areavasta,invece,avrebbeaggregatocomprensoricontigui(all’in-

Page 47: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

46

circanelnumerodiquattro),svolgendofunzionidiprogrammazioneterritorialeedeconomica,conparticolareriguardoallaproblematicaconnessaconlaricon-versioneeristrutturazioneindustriale.Grazieaquestaarchitetturadelgovernolocale–perlacuiapplicazionesirima-neva naturalmente in attesa che il problemadel livello intermedio di governofossedefinitoinsedenazionale–secondolagiuntavenetanonsisarebbevanifi-catal’esperienzapoliticaeamministrativadeicomprensori;essianziavrebberocostituito il punto di partenza per comporre, attraverso ben calibrate aggrega-zioni, l’areavastadicoordinamento intermedio.«Chequestasichiamiancoraprovincia,èsoloquestionenominale.Questionesostanzialeèinvecechel’areaintermedianonsial’attualeprovincia»[Cortese1981,56].Indefinitiva,dalVenetoarrivavaunmessaggiochiaro:innovazioneistituzionalee programmazione passavano attraverso l’esperienza comprensoriale. Soppri-merla avrebbe significato, in sostanza, affossare le istanzediprogrammazioneregionale. Il ritornodifiammasul ruolodelleamministrazioniprovincialinonvenivainterpretatocomelosforzodiridarevitaaunenteacompetenzelimitate,chetroppopocoavevapartecipatoalprocessosociale.Visirintracciavapiuttostolarivincitadellaprovinciacomemagliageometricauniformedeldecentramen-tostatale(prefettura,questura,intendenzadifinanza,provveditoratoaglistudi,ecc.)sullaqualesieravenutamodellandofindallafinedell’Ottocentol’organiz-zazionedellavitapoliticaesociale–daipartitiaisindacati,alleassociazionidicategoria–delloStatounitarioaccentrato.

7. alla ricerca di una «programmazione possibile»

All’iniziodellaterzalegislatura,lagiuntaregionaledell’EmiliaRomagnasiim-pegnòalanciareunanuovafasecostituente,dopoleduecheavevanocaratteriz-zatoglianniSettanta.Neldibattitointernosipuntaronoiriflettoriprincipalmentesulversantefiscaleesuquellodelleriformeistituzionali.Perlevarefinalmentegliormeggiallariformaregionaleeranecessario,daunaparte,darevocealleregioniaRoma,«trasformandoilSenatoinCameradelleRegioni,sulmodellotedesco»,dall’altrariconoscereapertamentealleregioniilpotere di operare scelte politiche: questo presupponeva l’attribuzione, sia alleregionicheaicomuni,diunaveraautonomiafinanziariaeimpositiva,coordinata

Page 48: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO DE MaRIaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

47

fraiduelivelli7.Datempo,all’internodelPci,alivellolocalecomealivellonazionale,esistevapienaconsapevolezzasulfattochel’esperienzadellaprogrammazioneregiona-ledovessesollecitaresviluppicostituzionaliinnovativie,inparticolare,unari-flessione sulle formee sui contenutidelbicameralismo.Temicruciali come ilbilancio delloStato dovevano essere oggetto di una discussione cui potesseropartecipareleregioniederaurgente,secondoleparolediPietroIngrao[1973],«unrapportotraidiversilivellidiassemblee[regionalienazionali],cheètuttorainesistenteoppureèdeltuttocasuale».OgnipercorsoriformatoresibloccònellasecondametàdeglianniSettanta,la-sciandoinereditàunasituazionecheapparivafallimentarenonsoloaespertieosservatori,maancheagliocchideglistessiprotagonistidelgovernoregionale.Tralorol’esponentemodenesedelPciLanfrancoTurci,presidentedellagiuntaemiliano-romagnola, che stigmatizzò la riduzionedi fattodell’ente regione adagenziadispesadelloStato.Leregionieranoorganidiprogrammazionemancatieassomigliavanopiuttostoaentidigestioneparastatale.Idatidel1980parla-vanochiaro:su19.443miliardiditrasferimentidalloStatosolo1.800potevanoritenersiaffidatiallapienaautonomiadispesadelleregioni,acuieraaffidatainsostanzaunaprevalentefunzioneallocativadirisorsepredeterminate.Eraevidentel’enormedifficoltàdiesprimerepoliticherealmenteincidentisullosviluppodelsistemaregionale,quandoquasi l’80%dellerisorseadisposizionedelleregionieraassorbitodallaspesasanitariaeledestinazionidirisorsevincolatedaleggistataliarrivavanoall’incircaal90%,sìcheagliinterventieconomicisipo-teronodestinaretraanniSettantaeOttantavolumidispesairrisoririspettoall’en-titàdellegrandezzemacroeconomicheregionaliconcuisidovevanoconfrontare.Attraverso lecartedellapresidenzadigiuntaconvieneapprofondireproprio ilfrangentedeiprimianniOttanta,quandoildibattitoall’internodeiverticiregio-nalisembratoccareaspettidecisivi.Lafasedirodaggiodell’enteregionepotevadirsiconclusaeilcontestogenerale,inEmiliaRomagna,eramenonegativochealtrove.Alivelloeconomico,infatti,laregionevivevaunmomentorelativamentefavorevole:eranogliannineiqualigliorganidiinformazioneparlavanofrequen-tementedifallimentodelmodelloeconomicotorinese(produzionedimassastan-dardizzata)edivittoriadel“modelloemiliano”,fattodiproduzionespecializzata,piccole-medieaziendeecollaborazioneconilsindacato[Vaudagna1983].

7 L. turci, Relazione al convegno Riformare il potere locale per realizzare lo Stato delle autonomie, Milano, 8-9 febbraio 1980, bozza ds., in aSRER, Presidenza della Giunta, Segreteria del Presidente, Sezione Presidenza turci, b.831, f. “Interventi, arti-coli ecc. presidente turci”. Si veda, poi, L. turci, appunti in preparazione di un articolo per “Rinascita”, 28 dicembre 1985, cit.

Page 49: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

48

Dagli esponenti di spiccodella sinistra emilianavenivano sollecitazionipoli-ticheincisive.Sedunqueall’internodelPcisiindicavasolitamentenellacrisidellapoliticadisolidarietànazionaleilmotivofondamentalecheavevaportatoauna interruzione lungo ilpercorsodicompletaattuazionedello«StatodelleautonomiedelineatonellaCostituzione»8,questadiagnosieranotevolmentear-ricchitaeproblematizzatadaRenatoZangheriche,findal1978,avevamessoinrilievolamancanzadellanecessariadeterminazionedapartedeicomunistisuiproblemirelativiall’areadelleautonomie,intravedendo«uncertoattendismo»nelsuopartito9.Proprioinquelperiodo,ipiùattenticommentatoripoliticicominciaronoaren-dersicontodiunanettasotto-rappresentazionedel“partitoemiliano”neglior-ganismidirigenticentrali.Neltentativodirispondereallasconfittadelregiona-lismo, lagiunta regionaleguidatadaTurcielaborònel1981una relazionesuiproblemidelriordinoistituzionale,nellaqualetornavacondecisionelacentralitàdelrapportotraautonomiaeprogrammazione,veroeproprioassegeneticodelprogettodigovernoregionale.Siritenevachelariproposizionedelruolodellere-gionidovesseavvenireconlaforzaadeguataallagravitàdellacrisiistituzionale:

Noncisentiamoaffettidaun’otticarivendicazionistanelriproporrequesti temi[...].Coniugareautonomiaeprogrammazioneèancorailpuntofondamentalechedàunsensorealeall’istituzionedelleregioni,allacostituzionedelsistemadelleautonomie.Questaconvinzioneèsemprestataprofondamenteradicatanell’azionedellaregioneEmiliaRomagna10.

Amaggiorragione,dopoiltrasferimentodipoteriaregionieaentilocaliattuatoconildecreto616econlariformasanitaria,occorrevadareattuazionesenzain-dugioallecondizionichefacevanodelmetododellaprogrammazione«unostru-mentorealedigoverno»e,inprimoluogo,«ilmodoveramentenuovoeoriginalediesseredellaregione».Lagiuntaemiliano-romagnolaribadivailprincipiocostituzionalesecondoilqualelaregionedovevaesercitarecompitidilegislazione,diprogrammazioneedialtaamministrazione.Daciòderivavalalimitazionedellefunzionidiamministrazio-

8 Regione Emilia Romagna, Consiglio regionale, Proposta programmatica del gruppo Pci per la formazione della Giunta re-gionale, bozza ds., 22 luglio 1980, in aSRER, Presidenza della Giunta, Segreteria del Presidente, Programmazione e affari istituzionali, b.72.9 Pci, Comitato regionale Emilia Romagna, riunione del 22 marzo 1978, verbale ms., in FGER, PCI CR-ER, Segreteria, b.2, f.1978.10 Regione Emilia Romagna, Giunta regionale, Relazione sui problemi del riordino istituzionale, febbraio 1981, in aSRER, Comitato comprensoriale di Bologna, b.10.

Page 50: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO DE MaRIaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

49

neattivaallesolesceltediscalaregionale,odigrandescalasubregionale,mentretuttoilrestodovevaesseredelegatoaglientilocali.L’eserciziodirettodifunzioniamministrativedapartedellaregione–siaattraversopropriapparatiperiferici,siaattraversoentistrumentali–dovevadiventarel’eccezioneenonlaregola.Etuttavia,afrontedell’auto-percezioneedellaretoricapoliticadellagiuntare-gionale,varilevatocheidatisullaspesarealecontinuaronoarestaresostenuti.Sipuòaffermarechefossesoprattuttoilpassaggiodellagestionedellasanitàalleregioniavanificarequalsiasi illusionediprogrammazione“leggera”,rendendononsoloburocratico,maforzatamentegerarchico,l’interosistema.Inunariunionedigiuntadelnovembre1981,dedicataalladefinizionedelsecon-doprogrammaregionaledisviluppo(1982-85),l’assessoreaiservizisocialiPierLuigiBersaniinvitavaancoraunavoltaainterrogarsisuimotiviperiquali«laregione,almomentoincuiharicevutolecompetenze,nonhatrovatolastradaperdarsiunapropriaidentità,unacaratterizzazione»11.Neiprimimesidel1982vennecompletatoil“quadrodiriferimento”relativoalpianopoliennale1982-85.L’incipitdeldocumentoavevauntonoevocativo,cheevidenziavalaconsapevolezzaditrovarsidifronteaunpassaggiodecisivo:

Unsensodiprecarietà,lamancanzadiprogettualità,orizzontilimitatiadunaaf-fannosaricercaditamponamentoprovvisoriodellequestioni:tuttociòcaratterizzagranpartedellavitaitaliana.InquestasituazionelaRegioneEmiliaRomagnasiapprestaadelaborareilsecondopianoregionaledisviluppoperiprossimiquat-troanni:dal1982al1985.Programmareperilmedioperiodoèsempreimpresadifficoltosa,ancorapiùnelnostropaese,travagliatodaunagravecrisieconomica-sociale-moraleepolitica[RegioneEmiliaRomagna1982].

Ilrichiamoalla«crisi»,nonsoloeconomica,maanchesocialeemoralemostravadinoneludereilproblemapostoalsistemadeipartitidaldeclinodellaparteci-pazionepolitica.Unfenomenochesistavaregistrandoinqueglianniecheeradaricondurreallacadutaditensione,alriflusso,chesipercepivaneiprocessiditrasformazionedellasocietàedelloStato:crisidelleistituzioniecrisidelsocialeprocedevanoesicondizionavanovicendevolmente12.Nuoveformediattivismoeinterventosocialenascevanoesisviluppavano,sce-gliendo però di dirigersi in altre direzioni, sostanzialmente fuori dalla societàpoliticaedalmondodeipartiti:volontariato,cooperazionesociale,lagalassiadi

11 Regione Emilia Romagna, Giunta regionale, riunione del 26 novembre 1981, verbale ds., in aSRER, Presidenza della Giunta, Segreteria del Presidente, Programmazione e affari istituzionali, b.69.12 L. turci, Relazione al convegno Riformare il potere locale per realizzare lo Stato delle autonomie, Milano, 8-9 febbraio 1980, bozza ds., cit.

Page 51: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

50

associazioniraccolteinquelcontenitoredenominato“terzosettore”,cheiniziavaainterpretarsicomeunveroepropriomovimento.Mutamentienuoveopportu-nitàche,benpresto,avrebberospintoaripensare,nelquadrodellacrisifiscaledelloStato,letradizionalicategoriedel“pubblico”edel“privato”nellatuteladeidirittisociali[DeMaria2011b].Inuncontestoinrapidatrasformazione,lastradaindicatadalquadrodiriferimen-todel1982eraquelladiuna«programmazionepossibile»;unapprocciochenonpretendessediessereonnicomprensivo,ridisegnandol’assettosocialeedecono-mico,otantomenosostituendosialmercato,echetuttavianonsiriducesseaunatteggiamentopuramenteamministrativo:

Nelmomentoincuiproponiamolaprogrammazionequalestrumentoperilgo-vernodellacrisi,abbiamobenpresenteilfallimentodeipassatitentatividipro-grammazionenelnostropaesee tuttiqueglielementichecaratterizzanonegati-vamentelarealtàpoliticapresente:ilnongoverno,ildeficitpubblico,illivellodiinefficienzaediautoriproduzionedellapubblicaamministrazione.[...]Lostessoconcettodiprogrammazionevaprecisatoallalucedelleesperienzepassateedelletrasformazionichehannoresopiùcomplessalanostrasocietà.[...].Ormail’espe-rienzaciharesiimmunidaquell’ottimismopreconcettocheeralargamentepre-sentetraleforzepolitichechesostenevanolaprogrammazione.Laridefinizionediunaprogrammazione«possibile»deveprenderelemossedallacoscienzadeiprofondiprocessiditrasformazioneinattonellasocietàedellalorocomplessità;unaprogrammazioneonnicomprensivafiniscecolnegarelacomplessitàelaplu-ralitàdeibisogni,mentreunatteggiamentopuramenteamministrativononriesceacompierel’indispensabileazionedisemplificazioneeselezione,finendoconilsovrapporsialsocialesenzagovernarlo[RegioneEmiliaRomagna1982,5].

Moltaacquaerapassatasottoipontirispettoallapiattaformaregionaledisvilup-podel1973,unpianoelaboratoprimadellacrisidelpetrolioedell’amarorisve-gliodaisognidiunosviluppofacile,continuo,illimitato.Etuttavia,purpartendodallanecessitàdifareiconticonlerisorsedisponibili,ilquadrodiriferimentodel1982puntavasutrelineediinterventomoltochiareeancoraattuali,imperniatesullaqualità della spesapubblica edello sviluppo economico:1) sostenibilitàdell’apparatoproduttivo,2)risanamentoambientale,3)riqualificazioneurbana.Sull’ondadelrinnovatoslanciosviluppatosiintornoall’ideadiunaterzafaseco-stituente,eallapossibilitàchesembravaoffrirsidinuovevieperlaprogramma-zioneregionale,nacqueaBolognanel1980larivista“Regioneegovernoloca-le”,cheavevatraisuoiprincipalianimatoriAugustoBarberaeLucianoVandelli.Noneraunsemplicestrumentotecnico(comepotevafarpensareilsottotitolo:«bimestraledidocumentazionegiuridicadellaRegioneEmiliaRomagna»),mafindalprimonumeroebbel’ambizionediporsiquale«momentodidibattito,dimobilitazioneedipartecipatacrescitaculturale».

Page 52: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO DE MaRIaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

51

PerpensareaunrilanciodelregionalismoeranecessariochelaregionedeglianniOttantasirivelassediversadaquellachesierapresentataalgiudiziodeglielettoridopoundecenniodiattività.Convenivaripartiredalleparole:“autonomia”,“au-togoverno”,“programmazione”,spessousateasproposito,edailorosignificati[Barbera1980].Seiltermine“autonomia”,adesempio,avevaancoraunsenso–e,cioè,esclusio-nediognidipendenzaditipoburocratico,gerarchicoefinanziario–nonerapos-sibileapplicarlaasistemidigovernoneiqualisololadecimapartedellesommedisponibilieraautilizzazionediscrezionale.Nellostessomodorisultavaproblematicoparlaredi“autogoverno”,termineconil quale si presupponeva una completezza nei poteri pubblici corrispondenti aundeterminato livello istituzionale.Tutto il contrario accadevaper le regioni,chenonpotevanocontareneppuresuuncoordinamentoefficaceconrealtàcomeAnas,Enel,Ferrovie,oaltrepartecipazionistatali.Leregioni,cioè,noneranochiamateaesprimersisurilevantidecisionidispesadelsettorepubblico“allarga-to”,chepureincidevanosullosvilupporegionale.SitrattavadisituazionisenzaprecedentiinaltriStatiadordinamentoregionale,cherichiamavanolanecessitàdiinserirelasoluzionedel“caso”italianoinunpiùampiodibattittoculturalesull’Europaelesueregioni.

Bibliografia

AimoP.2007,Le Province nel regime fascista,“StoriaAmministrazioneCostituzione”,15

AimoP.(ed.)2009,Le Province dalle origini alla Costituzione,Milano:Isap

AnderliniF.2012,Alleanze sociali e rapporti politici nel “modello emiliano” storico. I mutamenti dell’ultimo quarto di secolo,inDeMariaC.(ed.)2012,Bologna futuro. Il “modello emiliano” alla sfida del XXI secolo,Bologna:Clueb

BalzaniR.2004,Dal “modello emiliano” alla Regione Emilia Romagna,inNeriSerneriS.(ed.)2004,Alle origini del governo regionale. Culture, istituzioni, politiche in To-scana,Roma:Carocci

BarbagalloF.2003,Il Pci dal sequestro di Moro alla morte di Berlinguer,inDeRosaG.eMoninaG.(eds.)2003,L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Sistema politico e istituzioni,SoveriaMannelli:Rubbettino

BarberaA.1980,Sintesi della ricerca sul riordino istituzionale della Regione,“Regioneegovernolocale”,1

BianchiG.1986,«Maturità precoce»: una modernizzazione a rischio,inMoriG.(ed.)1986,Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità a oggi. La Toscana,Torino:Einaudi

Page 53: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

52

BianchiP.1987,Emilia Romagna. Problemi e prospettive,inFinziR.(ed.)1987,Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. L’Emilia Romagna,Torino:Einaudi

BinR.1982,Leggi regionali per la programmazione,“Regioneegovernolocale”,1

BonoraP.2005,Orfana e claudicante. L’Emilia “post-comunista” e l’eclissi del modello territoriale,Bologna:Baskerville

BortolottiL.1986,L’evoluzione del territorio,inMoriG.(ed.)1986,Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità a oggi. La Toscana,Torino:Einaudi

BottiniF.2003,Sovracomunalità. 1925-1970,Milano:FrancoAngeli

CammelliM.1978,Politica istituzionale e modello emiliano: ipotesi per una ricerca,“IlMulino”,259

CammelliM.1980,Regione e poteri locali oggi: premesse e modalità di un rapporto attuale,“Regioneegovernolocale”,1

CamposVenutiG.2010,L’urbanista e l’amministratore. Dialogo con Giuseppe Campos Venuti,inBoarelliM.,LambertiniL.ePerrottaM.(eds.)2010,Bologna al bivio. Una città come le altre?,Roma:Edizionidell’Asino

CasseseS.1986,Centro e periferie in Italia. I grandi tornanti della loro storia,“Rivistatrimestraledidirittopubblico”,2

CorteseM.1981,L’esperienza dei comprensori nel Veneto,“Regioneegovernolocale”,1

CrainzG.2009,Autobiografia di una repubblica. Le radici dell’Italia attuale,Roma:Donzelli

DeMarchiG.1981,Pianificazione territoriale comprensoriale,“Regioneegovernolo-cale”,5

DeMariaC.2009,Marcello Stefanini, il Comune e le autonomie locali, inRidolfiM.(ed.)2009,Il Comune democratico. Autogoverno, territorio e politica a Pesaro negli anni di Marcello Stefanini (1965-1978),Milano:FrancoAngeli

DeMariaC.2011a,Il “modello emiliano” nella storia d’Italia. Appunti di lavoro,“Of-ficinadellaStoria”,6

DeMariaC.2011b,L’evoluzione del Terzo settore dal Novecento a oggi (1915-2011),inRossiE.eZamagniS.(eds.)2011,Il Terzo settore nell’Italia unita,Bologna:ilMulino

DeMariaC.2012,Il “modello emiliano”: una prospettiva storica,inDeMariaC.(ed.)2012,Bologna futuro. Il “modello emiliano” alla sfida del XXI secolo,Bologna:Clueb

DeSiervoU.2003,La difficile attuazione delle regioni,inDeRosaG.eMoninaG.(eds.)2003,L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Sistema politico e istituzio-ni,SoveriaMannelli:Rubbettino

EmilianiG.1981,I provvedimenti sulla finanza locale del 1980-81. Una occasione per-duta?,“Regioneegovernolocale”,2

FantiG.1970,La politica delle alleanze in una “Regione rossa”,“Criticamarxista”,3

FantiG.1993,Anni Settanta: le ragioni di una scelta,“Ibc”,5

Page 54: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO DE MaRIaLa questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato

53

FantiG.eFerriG.C.2001,Cronache dall’Emilia rossa. L’impossibile riformismo del Pci,prefazionediL.Pedrazzi,Bologna:Pendragon

FarnetiP.1983,Il sistema dei partiti in Italia. 1946-1979,Bologna:ilMulino

FioravantiM.2003,La trasformazione del modello costituzionale,inDeRosaG.eMoni-naG.(eds.)2003,L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Sistema politico e istituzioni,SoveriaMannelli:Rubbettino

FofiG.1994, Introduzione, inMarconG.eNonnoM. (eds.)1994, Il paese nascosto. Storie di volontariato,Roma:E/O

IngraoP.1973,Novità dalle Regioni,“Rinascita”,19

Istat2011,L’Italia in 150 anni. Sommario di statistiche storiche 1861-2010,Roma:Istat

IstitutoregionaleprogrammazioneToscana1979,La questione comprensoriale e l’indi-viduazione di aree funzionali in Toscana,Firenze

LambertiniL.2012,I servizi socio-sanitari ed educativi. Storie da ricostruire per cercare risposte alla crisi di oggi,inDeMariaC.(ed.)2012,Bologna futuro. Il “modello emi-liano” alla sfida del XXI secolo,Bologna:Clueb

MartinelliC.1983,Le entrate tributarie dei Comuni e delle Province,“Regioneegover-nolocale”,1

MassariO.1987,Le elezioni regionali nella dinamica centro-periferia: un voto ambiguo,inCaciagliM.eCorbettaP.(eds.)1987,Elezioni regionali e sistema politico nazionale. Italia, Spagna e Repubblica federale tedesca,Bologna:ilMulino

OnidaV.1981,Un passo avanti sulla via della riforma della finanza locale,“Regioneegovernolocale”,2

PassigliS.1987,Introduzione,inMorisiM.(ed.)1987,Regioni e rappresentanza politi-ca. Questioni e materiali di ricerca sui Consigli regionali,Milano:FrancoAngeli

PastoriG.1980,Le regioni senza regionalismo,“IlMulino”,2

Pci,ComitatoregionaleEmiliaRomagna1967,Linee per una politica di programmazio-ne dello sviluppo economico e sociale in Emilia Romagna,inD’AttorreP.P.(ed.)1981,I comunisti in Emilia Romagna. Documenti e materiali,Bologna:IstitutoGramsci

Pci,ComitatoregionaleEmiliaRomagna1973,La riforma democratica dello Stato. Lo Stato delle regioni e delle autonomie locali. Le deleghe della regione ai comuni e alle province,Imola:Galeati

PolsiA.2004,Profilo dell’ente Provincia dall’unificazione al fascismo,“StoriaAmmini-strazioneCostituzione”,12

RegioneEmiliaRomagna1982,Quadro di riferimento del programma regionale di svi-luppo 1982-1985,“RegioneEmiliaRomagna.Bollettinoufficiale”,29luglio

RidolfiM.2010,Storia politica dell’Italia repubblicana,Milano:BrunoMondadori

Rotelli E. 1991, Il martello e l’incudine. Comuni e Province fra cittadini e apparati,Bologna:ilMulino

SabbatucciG.2003,I socialisti e la solidarietà nazionale,inDeRosaG.eMoninaG.

Page 55: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

54

(eds.) 2003,L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Sistema politico e istituzioni,SoveriaMannelli:Rubbettino

ScoppolaP.2003,Una crisi politica e istituzionale,inDeRosaG.eMoninaG.(eds.)2003,L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Sistema politico e istituzio-ni,SoveriaMannelli:Rubbettino

TarrowS.1979a,Tra centro e periferia. Il ruolo degli amministratori locali in Italia e in Francia,Bologna:ilMulino

TarrowS.1979b,Decentramento incompiuto o centralismo restaurato? L’esperienza re-gionalistica in Italia e in Francia,“Rivistaitalianadiscienzapolitica”,2

UrbaniP.1981,Pianificazione territoriale regionale e comprensoriale,“Regioneego-vernolocale”,5

VandelliL.1982,I modelli associativi nei progetti di riforma del governo locale,“Regio-neegovernolocale”,2

VandelliL.1990,Poteri locali. Le origini nella Francia rivoluzionaria. Le prospettive nell’Europa delle regioni,Bologna:ilMulino

VaudagnaM. 1983,Fallito il modello torinese, vince l’emiliano. La Germania se ne accorge, l’Italia no. Intervista a Charles Sabel del Massachussetts Institute of Techno-logy,“IlManifesto”,13maggio

ZangheriR.1975,Decentramento e partecipazione democratica,inD’AttorreP.P.(ed.)1981,I comunisti in Emilia Romagna. Documenti e materiali,Bologna:IstitutoGramsci

ZangheriR.1978,I Comuni,inProgrammazione autonomie partecipazione. Un nuovo ordinamento dei poteri locali. Atti del convegno di studi promosso dal Centro studi e iniziative per la riforma dello Stato e dall’Istituto Gramsci, Roma, 23-25 gennaio 1978,vol.I,Roma:Edizionidelleautonomie

Risorse

ArchiviostoricodellaRegioneEmiliaRomagna:http://www.self-pa.net/CorsiPubblici/archivio/index.htm

Bibliotecadell’AssemblealegislativadellaRegioneEmiliaRomagna:http://www.assemblea.emr.it/biblioteca/

LaRegioneelasuastoria:http://lanostrastoria.regione.emilia-romagna.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/100

ArchividellaFondazioneGramsciEmiliaRomagna:http://www.iger.org/archivio/i-fondi/

Page 56: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ’70/’80a cura di Mirco Carrattieri e Carlo De Maria

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview1pp. 55-84

Questo articolo è stato sottoposto a un processo di double blind peer review

Il filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell’“Emilia rossa”

CLaUDIa CaPELLI

Il dissolvimento del Partito comunista italiano seguito alla “svolta della Bolognina” si è accompagnato a un processo di revisione e reinterpretazione pubbliche della storia del partito, guidato dall’ultima generazione di dirigenti. Il saggio esplora alcune delle conseguenze di questo processo partendo dal concetto di memoria collettiva e servendosi di un’analisi di caso: quella dei militanti comunisti bolognesi, socializzati politicamente nel contesto della crescita del “modello emiliano”.

The dissolution of the Italian Communist Party after 1989 has been associated with a process of public revision and reinterpretation of the party’s history, led by the last gene-ration of communist party leaders. Keeping at its centre the concept of “collective memo-ry”, the article explores some of the consequences of this process through a case study: the memories of a group of communist militants from Bologna, who have been politically socialised during the growth of the “modello emiliano”.

Il dissolvimento del Partito comunista italiano (Pci) seguito alla “svolta dellaBolognina”sièdispiegatoparallelamenteaunprocessodirevisioneereinter-pretazionepubblichedellastoriadelpartito,guidatodall’ultimagenerazionedidirigenticomunisti.D’altronde,AchilleOcchettoavevaresoladiscontinuitàlaparolachiavedel“nuovocorso”perilpartitofindallasuanominaasegretario,mettendoinattounaveraepropriastrategiadipoliticadellamemoria.Ilpresentesaggioesploraalcuniaspettidiquestoprocessoedellesueconseguenzetenendoalcentroilconcettodimemoria collettivaeservendosidiun’analisidicaso:quel-ladeimilitanticomunistibolognesi,socializzatipoliticamentenelcontestodellacrescitadel“modelloemiliano”.Attraversol’analisidi20intervisteinprofonditàamilitantiiscrittialPcitrail1945eil1956–chealmomentodellasvoltascel-

Page 57: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

56

seroditransitarenelPartitodemocraticodellasinistra(Pds)–lapresentericercasioccupadiricostruireilrapportochelavecchiabasedelpartitomantieneoggicon la storia del Pci e con la trasformazione attraversata dall’identità politicacomunistadopoil1989.

1. Memoria collettiva e discontinuità socio-temporali: la svolta occhettiana del 1989

LesvolteattraversatedalPartitocomunistaitalianolungolasuastoriasonostatemolteplici,eognunadiesse,inmisurapiùomenodrammaticaepiùomenopro-fonda,harappresentatouncambiamentodidirezionepertuttoilpartito.Tuttavia,èstatal’ultimaamarcarelacesurapiùprofonda,segnandodifattolaconclusionedellastoriarepubblicanadelPcicomepartitodimassa.Ilsensodirotturacheladecisionediabbandonarel’apparatosimbolicodelPcihaproiettatoall’esternoèstatataledaspingeremolticommentatoriaricorrereallinguaggiodellapsicana-lisi–l’unicochefosseevidentementeabbastanzaevocativo–perdescriverla.Lafinedell’esperienzadelPcièstataparagonataaduntraumairrisolto,mancantediunritofunebreappropriatochepermettesseaimilitantidisepararsiserenamentedaunatradizioneedaunidealeincuiavevanoripostocompletafiducia[Testa2007,249].Spessosièarrivatiaparlaredirimozionedelpropriopassatodapartedelladirigenza,ediunsilenzioriguardoadessodiffusotraquellacheeralabasedelpartito[Spinelli2001;Foa,MafaieReichlin2002;Possieri2007].Difatto,nelcorsodell’ultimasvoltaattraversatadalPci,avviatadaAchilleOcchettogiàdopolasuanominaasegretarionel1988,nonfuronoabbandonatisologliem-blemieilnomedell’organizzazione,masitentòdimutareilmodostessoincuiicomunistiguardavanoalpropriopassatocollettivo,attraversounaseriediattisimbolicitesiacomunicareallabase,cosìcomeall’esternodelpartito,unsensodirotturastoricaritenutonecessarioperilpassaggioallanuovafase.Nonacaso,laparolachiavecheguidòilprogettoocchettianoperil“nuovocor-so”delpartitofudiscontinuità[FrascaPolara(ed.)1989;Occhetto1994].Apre-scinderedaicontenutispecificamentepoliticidelprogetto,iltemaprincipalecheha attraversato ilmandato dell’ultimo segretario del Pci fu proprio quello delrapportoconilpassatodelcomunismoitaliano,einparticolareconimomentipiùdifficilidellasuastoria.Glieventieipersonaggiritenutiproblematicidalladirigenza,soprattuttoallalucedellerapideesconvolgentitrasformazionichesta-vanoavendoluogooltrelacortinadiferro,venneroprogressivamenterivisitatiereinterpretati[Gundle1995],inunsusseguirsidipubblicheammende,denunceecostruzionidinuovelineedicontinuitàstorica:alTogliattipadredel“partito

Page 58: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CLaUDIa CaPELLIIl filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell’”Emilia rossa”

57

nuovo”venivasostituito ilcomplicediStalin,all’Ottobre laRivoluzionefran-cese [Valentini 1990; Liguori 2009].Questo processo fu infine accelerato dalcrollodelMurodiBerlino,inseguitoalqualeilsegretarioannunciòcheprestosarebberostatirecisianchegliultimilegamisimboliciconilpassato–ilnomeelabandiera[Kertzer1998].Datalacentralitàdiquestiteminellosvolgersidell’ultimasvoltadelPci,questolavorodiricercalaaffrontaproprioponendocomeconcettochiavedell’analisiquellodimemoria collettiva[Halbwachs1997;Jedlowski2002].Inquestomodol’esperienzadelPcinonèpiù solooggettodi indagine storica,madivieneunproblemariguardanteprocessiculturalichesidispieganoneltempoeapprodanonelpresente,esucuiè legittimo interrogarsianchea livellosociologico.Nel-lospecifico,l’obiettivoprincipalechequestaricercasièpostaèdi indagareilrapporto tramemoria, identità e cultura politica [Olick 2007;Rampazi eTota(eds.) 2007], osservandolo nel contesto di una trasformazione socialemarcatadaun’importantecesurastorica.Ladomandateoricadifondoriguardaquindilediscontinuità socio-temporalieimodiincuilecollettivitàsicomportanoinloropresenza.Conquestoconcettosiindicanoqueglieventichesiconfiguranocomespartiacquestoricieche,comehaosservatoAlessandroCavalli, inquanto talicontribuisconoadareformaalleidentitàcollettiveedindividuali[Cavalli1995;Tota2003].Questerotturedellacontinuità,infatti,richiedonounosforzocondi-visodiripristinodellanormalitàedellegameconilpassatodapartedeigruppisocialichenevengonocoinvolti,penalaperditadellacapacitàdiriconoscersi.Tale processo di ricostruzione della continuità avviene necessariamente al li-vellodellamemoriacollettiva,ecioètramitel’elaborazionedirappresentazionidelpassatochepossanoporsicomebasediunanarrazionecoerenteasostegnodell’identità del gruppo. Proprio l’atto narrativo, infatti, è al centro di questaricerca:l’analisidelraccontobiograficoèunmezzoparticolarmenteadattoallostudiodelleidentità,dicuilamemoriacostituisceunacomponentefondamenta-le[Passerini1988;Grande1997].Ilraccontodisé,infatti,èunadellepratichesociali più comuni, attraverso cui gli individuimettono ordine e costruiscononessitraleesperienzepassateepresenti;epossonolegarequeste,alorovolta,conunorizzontediaspettativarivoltoalfuturo[Chiaretti,RampazieSebastiani(eds.)2001;Jedlowski2000;Rampazi2009].Inquestosenso,ilpresentelavorosiponenelsolcotracciatodallericerchepioneristichediDaniloMontaldi[1971]esiaffiancaaquelleindagini,rimastepoconumerose,chehannoaffrontatolatransizioneall’erapost-comunistadalpuntodivistadeimilitanti[vediadesem-pioBaccetti1987;BaccettieCaciagli1992;LiCausi1993;Canovietal.1995;BonacasaeSensoni1998;Fincardi2007].

Page 59: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

58

2. Il filo rosso: la memoria dell’Emilia comunista

Partiredallavariabileterritorialeperdelimitareilcampodiricercaèparsalascel-tapiùnaturale,datelespecificitàdelPci.Infatti,nelmomentoincuivogliamoporcirispettoallastoriadelpartitodaunpuntodivistaindividuale,cheacquistasensosoloinquantocollegatoapercorsidivitaepratichesocialisituatiinconte-stispecifici,ènecessarioconsiderarelasuagrandedifferenziazioneinterna,chesiesprimevainmolteplicimicrorealtàpolitichelegateadaltrettantestorielocali.Ciò,significativamente,accadevanonostantelaforteomogeneitàorganizzativachehasemprecontraddistintoilPci.Èutilericordareaquestopropositoleos-servazioniriportateall’internodellaricercadelCespe(Centrostudidipoliticaeconomica)sull’identitàcomunistaallafinedeglianniSettanta: l’équipedi ri-cercatoriavevainfattinotatoche,aprescinderedallecondizioniambientalicheaccompagnavanoitentatividiradicamentodelpartitoindeterminatearee,ilmo-dellochevenivaimpostoerasempreilmedesimo,corrispondentecioèall’idealti-podi“partitonuovo”togliattiano[Fedele1983].Tuttavia,ciòcheinfinelaricercaconclusefucheilprimatodell’organizzazionepoliticacosìmetodicamenteaffer-matosembravacomunquepoterepoconeiconfrontidell’evidenteeterogeneitàdelterritorionazionale,cheinqualchemodosirivalevasullarigiditàdelmodelloimpedendodifattounsuoinsediamentostabileecompiutointuttoilpaese[Tar-row1967;Riccamboni1992].Laragioneprincipalediquestoparzialefallimentoera,secondoiricercatoridelCespe,chetaleprogetto

presupponevaunretroterrasocialecheerapropriosoltantodiunapartedell’Italia.Ecioè:leregionirosseo–piùprecisamente–l’Emilia,che[…]harappresentatoperTogliattiilverolaboratoriodiunmodelloorganizzativopiùgenerale,ilqualenonèperòmairiuscitoariproporsiconidenticosuccessonelrestodelpaese[Fe-dele1983,373].

L’EmiliaRomagnaemergealloraqualecasoesemplareeparticolareinsieme.SedalsecondodopoguerrainavantiilPcisipresentacomepartitodallavocazionenazionaleedemocratica,èsoprattuttoinquest’areacheessoriescearealizzareleproprieaspirazionidipartitodigoverno,sostenutodaunsistemasocio-econo-micolocalesolidoeomogeneo[Trigilia1981;1986].Inoltre,sulpianoculturale,il“modelloemiliano”costituiscelabaseperlacostruzionediunatradizioneediun’identitàcollettivacaratterizzatedaun’estremacontinuità[DeBernardi,PretieTarozzi(eds.)2004]–perlomenonellungoperiodocompresotrail1945eil1989.Taletradizioneèstataperòriconosciutae,inuncertosenso,mitizzatabenoltreiconfiniregionali:comeèstatoosservato,lamemoriacollettivadell’“Emi-lia rossa”«trascende[...] l’appartenenzaaundeterminatoambito territorialee

Page 60: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CLaUDIa CaPELLIIl filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell’”Emilia rossa”

59

sioffrecome“modelloesemplare”assumendoilprofiloe lapregnanzadiunaveraepropria“tradizionecivile”»[Bertucellietal.1999,270].Nellospecifico,lavalenzadimitonazionalevieneassuntaapartiredallamemoriadellevicenderesistenzialiedegliannidella ricostruzionenel secondodopoguerra,durante iqualil’EmiliaRomagnadiventa,comegiàricordato,l’esempiopiùcompiutodel-lepossibilitàdisuccessodiungovernocomunista.Lastoriadellanascitadell’“Emiliarossa”,dunque,èrimastacomepuntodiriferi-mentoedesempio,rendendolaversioneregionaledell’identitàpoliticacomunistaparticolarmenteadattaqualeangolovisualeprivilegiatoperoccuparsidellastoriaedell’ereditàdelPcisottol’aspettodeiprocessisocio-mnemonici.Sitrattainfattidiunanarrazionecaratterizzatadaunagrandecontinuità,chehaquindifornitoaimilitantiemiliano-romagnoliun framemnemonicoparticolarmenteforteen-trocuicollocare ilproprio impegnopoliticoe lapropriabiografia individuale.Questosaràunodeglielementipiùevidentiaemergeredalletestimonianzedegliintervistati:losviluppodel“modelloemiliano”rappresenta–riprendendolame-taforadellapolitologafranceseMarie-ClaireLavabre[1994]–unfilorosso,unastrutturachereggeleloronarrazioni,soprattuttoperlagenerazionedimilitantiformatasineldopoguerra,acuiappartengonogliintervistatidiquestaricerca,chehaassistitoepartecipatoinprimapersonaallacostruzionedelmito.Nelcorsodell’analisivedremocomequestastrutturaprendaformanelraccontodeimilitanti,nonostanteglieventieipassaggidellastoriadelpartitonazionalechepotrebberocostituireunaminacciaperlacoerenzadellaloronarrazione.Cisiconcentreràsoprattuttosullasvoltaocchettiana,l’unicoevento,comevedre-mo,adaffiorarecomeveroepropriospartiacque.Nel1991tuttigliintervistatihannosceltodiseguirelamaggioranzadelladirigenzaeconfluirenelPds,esaràdunque interessanteosservare ilmodoincuiquestaprofondafratturastorico-mnemonicavenga trattata nel contestodi unavisionedel passatoper il restoestremamentelineare.

3. Il metodo e il campione di riferimento

LeintervistesonostateraccolteaBologna,trail2008eil2010,tramitecampio-namentoa valanga.Sonostatiselezionati10donnee10uomini,iscrittialPcitrail1945eil1956erimastinelpartitofinoallasvoltadel1989-91,perpoitransi-tarenelPds.Oltrealdatodibasedell’appartenenzapartitica,isoggettidiquestaricercahannoincomunel’inserimentoinquellaformaspecificadipartecipazionepoliticacheèlamilitanzapoliticaattiva.All’internodiquestaampiadefinizionesonostatiinclusimilitantichenormalmentevenivanoidentificaticome“attivisti

Page 61: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

60

volontaridibase”,maanchecolorohannoavutoesperienzeall’internodell’am-ministrazionediquartiere–adesempioconsiglierioorganizzatoridicircolicul-turaliepoliticiall’internodelleCasedelpopolo–efunzionaridelpartitoalivellolocale.Sièritenutoche,senzaallontanarsitroppodalprincipiodelvolontariato–checomunqueharappresentatol’ambitodiformazioneprincipalepertuttigliintervistatiehaoccupatolamaggiorpartedellaloroesperienzapolitica–l’in-clusionedifigurediversepotessecontribuirearenderepiùcompletal’immaginedellavitadipartitoall’internodeiquartieribolognesi.Leintervistehannomiratoadapprofondiredueareetematicheprincipali:l’espe-rienzadimilitanza individualedell’intervistatoe la storiadelpartito. Ilprimotemaèstatoaffrontatoconunapprocciosimileaquelloadottatonellericerchebasatesullestoriedivita,edunqueattraversodomanderiguardanti:

• ilpercorsodiingressonelPci;• lavitadipartitonellasuadimensionequotidiana;• gliorientamentipoliticipersonali(coerentiodissonanticonlaposizionedel partito; lamilitanza in sindacati, organizzazioni dimassa, cooperative;l’orientamentoreligioso);• unbilanciocomplessivodiquestaesperienza(cosahasignificatoesserecomunistinelPci).

Perquantoriguardainveceilsecondotema,chepertienedirettamenteallaque-stionedellamemoriacollettivacomunista,ledomandesisonosoffermatesuunaseriedi eventi spartiacqueepersonaggi fondamentaliper la storiadelPci.Ledomandesisonoconcentratesu:• fascismoeantifascismo;• lafiguradiPalmiroTogliatti;• il1956;• il1968/69;• lafiguradiEnricoBerlinguer;• ilcompromessostorico;• BettinoCraxielasvoltadelPartitosocialistaitaliano;• lasvoltadel1989.

Il gruppodegli intervistati si presentaparticolarmenteomogeneo: provengonotutti da un ambiente di socializzazione amico, cioè da famiglie antifasciste; illivellodiscolarizzazioneègeneralmentebasso(licenzaelementarein15casi);ipercorsidiaccessoalpartitosonoquellitradizionali;lefamigliediprovenienzasonobolognesioemiliano-romagnole,trannein2casi;sonotuttipensionati,dicui15exoperaie5eximpiegati.Sitratta,insintesi,delprofilomediodelmili-tantecomunistachevivenell’areaurbanadiBolognatrail1945eil1956.IlPci

Page 62: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CLaUDIa CaPELLIIl filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell’”Emilia rossa”

61

provinciale,infatti,èinqueglianniunpartitoinlargaparteoperaioebracciantile:lapercentualedeglioperaioscillafrail39%eil35%,mentrequelladeibracciantiècompresatrail21%eil19%,mentreèdanotarelabassissimapresenzadiin-tellettualiestudenti.Meritapoiunapprofondimentoapartelasceltadellavariabiledellagenerazionepolitica,cheèstatapreferitaaunasemplicedivisionesubaseanagrafica,apparsadasubitoarbitrariaaifinidellaricerca.Sièipotizzatochelaspecificitàdell’espe-rienzadimilitanza,infatti,potesseesseredipesamaggiormentedalcontestosto-ricoincuiavevaavutoinizio–dunquedallemotivazionicheavevanoavvicinatogliintervistatialpartitoedallaformazionepoliticacheavevanoricevutoalsuointerno–piuttostochedallaparticolarefasebiograficaincuiilmilitantesitro-vavaalmomentodell’iscrizione.I20intervistatidiquestaricercasisonoiscrittinelcorsodiundecenniodelimitato,perilpartitonazionale,daduedateprofon-damenteperiodizzantianchedalpuntodivistaorganizzativo:il1945,annoincuigliiscrittialpartitosonopiùchetriplicati;eil1956,valeadirelaprimasignifi-cativadiscontinuitànellastoriadelPci,inseguitoallaqualesihaunanotevoleflessionedelnumerodiiscritti.Inoltre,comesièsegnalato,particolarmenterile-vanteperl’analisideidatièilfattochequestogruppodimilitantisisiaformatoinuncontestolocalemoltospecifico:l’Emilia-Romagnadellaricostruzione,dellelottebracciantilieoperaieepoidell’edificazionedel“modelloemiliano”.Laso-cializzazionepoliticarappresentadunqueinquestocasounavariabilefortementeomogeneizzantee,comevedremo,particolarmenteinfluentesullapercezioneeilricordodelpassatoemersidaicolloqui.

Bologna, 1 maggio 1955

Page 63: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

62

4. Diventare comunisti nel dopoguerra: la ricostruzione, le lot-te e l’edificazione del “modello emiliano”

Molti tragli intervistati vedono lapropria adesionealPartito comunistaneglianniimmediatamentesuccessiviallafinedelconflittocomeunattonaturale,chenascedallatradizionefamigliare:inquesticasinonappareessercialcunafratturatralagenerazionedeinarratoriequelladeilorogenitori,el’adesionealpartitoavvienecosìinmodoquasiinconsapevole.L’antifascismocostituisceevidente-menteilpontediraccordotralaculturapoliticadelleduecoorti,inmodotalmen-testabiledarenderlepartedellamedesimastoriaedimpegnatenellastessalotta.

Noieravamodifamigliacosì.Miricordochemiamamma–alloranonc’eraan-corailPartitocomunistaeleieraalavorarenellaLega,leiorganizzava,eraunamoltoattiva.Miocuginoèstatocinqueannialconfino,dai18ai23anni,perchéluieraunantifascistaeandavaa staccare imanifesti epoi suozio,datocheèGhini,eraunapersonalità.Quindinoisiamodiestrazionecosì(I.,donna,1921).[cfr.laTrascrizioneinAppendice1]

ChiinvecenoncollegaesplicitamentelapropriasceltadiaderirealPcialleideepolitichedellapropriafamiglia–purprovenendodaambientidisimpatizzanti–ricordadiavervistonelpartitoilmezzomiglioreperpartecipareallaricostru-zionedellasocietàdopo laguerra.Èsoprattutto inquesti racconticheemergechiaramentelatensioneversoilfuturoeladimensionediprogettualitàacuiilPcidavaaccessoperinuoviiscritti.IlsuccessodellaResistenzasoprattuttoalivellodiconsensopopolare[Preti2004],conlasuapreponderantepresenzacomunista,avevapostolebasidellafiduciadellapopolazionelocalenelpartito,chenerac-colsequindiifruttineiprimiannidopoil’45.

Era una atmosfera che penso che è irripetibile: era tutto distrutto, metà dellagentemorta,quellacheeravivaeramalataditubercolosi,affamati,senzalavo-ro.Ci riunivamoe, riunendoci, si sonocostituite lecellule. Ilpassoper fare latesseradefinitiva è statobreve,brevissimoemi sono iscrittaproprioperché ingruppoeravamotuttidesiderosidiricostruire.[…]LàaCrespellanoinqueimesisono statimesi fantasticiperché,non so, è comeunocheèmalatoe auncer-topuntoguarisce:aveviunafrenesiadinovità,dichecosaè la libertà,perché,inchemaniera,cos’èlademocrazia,comecelaspieghiamo(G.,donna,1926).( Audiodisponibile:soundcloud.com/ereview/audio1).

Iprimiricordidellaloromilitanzasonolegatiagliannidellaricostruzioneeaquelli dellaGuerra fredda, durante i quali il clima politico aBologna era deipiùaspri.Legrandilottebracciantilidelperiodo’45-’49coinvolseroanchegranpartedellaprovinciadelcapoluogo,laqualepresentavaunastrutturasocialeete-rogenea,operaia-bracciantileemezzadrile[Anderlini1990].Accantoaqueste,in

Page 64: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CLaUDIa CaPELLIIl filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell’”Emilia rossa”

63

particolareapartiredal1948epertuttoilperiododellaGuerrafredda,sisviluppòlaprotestadeglioperaicontrolasmobilitazionedellefabbricheecontrolagrandeondatadilicenziamenti,spessoutilizzatainmodostrumentaledaigruppipadro-nalipereliminaredirigentisindacalielavoratoripoliticamenteattivi.Intutto,trail’48eil’54,furonolicenziatinelleindustriebolognesi9.000operai[Bellettini1980],mentrelarepressionecolpivaanchealdifuoridellefabbriche:momentiparticolaridioffensivadapartedelgovernocentralesiverificarono,adesempio,inconcomitanzaconloscioperoproclamatoinseguitoall’attentatoaTogliattiedurantelecampagneelettorali[CasalieGagliani1980].I riferimenti a quella fasedi conflitto aperto ricorrononelle narrazioni e sonopropostispontaneamenteanchequandononsollecitatidalledomandedell’inter-vistatore.Iraccontipiùfrequenti–datalaprovenienzaoperaiadellamaggioranzadeisoggetti–riguardanolasituazionenellefabbricheo,piùingenerale,sulluogodilavoroincittà.

Bologna, 1 maggio 1957

Giuseppe di Vittorio a Bologna, 1 maggio 1957

Page 65: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

64

Certochesidiventavaancheviolenti,perchénoivolevamofare la lottacontrolaborghesiachec’eraancoradopo laguerra,c’eranoancora ipadroni,c’eranoleterre.Siècominciatolelotteperchéc’eranoancoraipadroni.[...]AMolinel-la– ioparlodiMolinella,maerapoicosì ingeneraleperchésesiparlaanchedellealtrezone,Bentivoglioetuttequellepartilì–c’eranolamaggiorpartedeicomunisti,lacampagnaerapiena.Eracosì.Perché?Perchécomunistavuoldirecosa comune, lottare.Tutti quelli che erano nostri dirigenti comunisti li hannoesiliati,lihannoammazzatiperfino.Sisonofattiancheammazzarestandozitti,lihannotorturati,sisonofattiammazzarepurdinontradirelesueidee.Iosareistatacosìanch’io,miofratellohafattoquasiquellafinelì,ifascisticihannobut-tatogiùlacasa,nonavevamonientepiù.Niente.Maiosonoancoracosì,nonhomaidetto:“Bè,seioandavodaquell’altrapartestavomeglio”(E.,donna,1926).( Audiodisponibile:soundcloud.com/ereview/audio2).

Iltemadellalottaedelloscontrofrontalecongliavversaripoliticirimaneperòlimitatoairaccontidiquestoperiodo.Proseguendonellanarrazione,glielementidiantagonismosonoricompostirapidamenteentrounanarrazionechepotremmodefinireprogressiva,laqualeraccontadiunpercorsoevolutivolungoilqualesiaimilitanticheilpartitoemiliano-romagnolohannosuperatoilmomentodicrisieconflittualitàapertapergiungereinfineallastabilitàealcompromessosociale.Sitrattadunquedellastoriadiunsuccesso:quellodellasocietàemiliana,dicuiilPartitocomunistaèstatoprotettoreecostruttore.

Ad esempio si combatteva per avere l’ospedale, perché l’ospedale Maggio-re [aBologna]ce losiamofattinoi. Iomi ricordocheerouna ragazzinaean-davo in bicicletta a raccogliere le pietre dove c’era dei bombardamenti. Siportavano là per costruire l’ospedale Maggiore, perché là c’era la caser-ma prima, insomma lì nei dintorni era tutto servizio militare. E dopo per farquell’ospedale si è lottato tantoperchénonèche ilgoverno tidava ilpermes-so di farlo, soprattutto perché qui c’era una realtà diversa e non volevano far-lo, lo proibivano proprio come tante cose hanno proibito (L., donna, 1935).( Audiodisponibile:soundcloud.com/ereview/audio3).

La costruzione del mito dell’“Emilia rossa” passa quindi necessariamente at-traversoquesta transizionedal sovversivismoaunavisionegradualistaeanti-rivoluzionariadella lotta politica [Casali 1997].A ciò si affiancanopoi, comesi è visto anche nella precedente testimonianza, i temi dell’autonomia e delladiversità,elementitipicidel“modelloemiliano”,cherimangonovalidiadiversilivelli:autonomiadelPcirispettoalmovimentocomunistainternazionale;degliamministratoriemilianirispettoalgovernoitaliano;delpartitoregionalerispettoaquellonazionale;delleunitàterritoriali–comeilquartiere–rispettoall’ammi-nistrazionebolognese.La testimonianzacheseguemostraproprio l’orgogliosa

Page 66: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CLaUDIa CaPELLIIl filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell’”Emilia rossa”

65

indipendenzarivendicatarispettoalcentrodelpartito,attraversolanarrazionediunepisodiocheassumeitrattitipicidell’invenzionemnemonica.

[Noncisonomaistatigrandidirigentiemilianinelpartitonazionale]perchéaveva-nol’ostracismodeglialtri.Nonèperchénonneavesserodicapaci.AlloraFantierachiamatoilpiccoloTogliatti.Tidòunesempiosolo.Togliattivieneafareundiscor-soinchiusuradellacampagnaelettoraledel’52-’53evennefuoriconunabattutadiquestotipo,chenoiconsiderammoblasfema:ilpartitodovevalavorareintutteledi-rezioni,compresonell’orticellodelvicino.Ilvicinochiera?Isocialisti.Noiavevamodegliaccordieluivennearompereleuova.Fantifecedelleliti;Fantiglidisse:“TuafaredeicomiziaBolognanonvienipiù,noiquiabbiamounarealtàdiversaperchéaRomaragionateinunmodo,manoiabbiamodegliaccordi,tutteleamministra-zionisonoincollaborazione”.Nonostantechedopoabbianofattoilcentrosinistra,maaBolognahannosempreresistito[leamministrazionimiste](A.,uomo,1921).( Audiodisponibile:soundcloud.com/ereview/audio4).

Quellodell’autosufficienzaè, infatti,unaltro trattocaratterizzantelesubcultu-reterritoriali,econtribuiscegeneralmentearafforzarneulteriormentel’identità[Trigilia1986].Èinteressantecome,all’internodiquestenarrazioni,essodiven-gaunvaloretalmenteconsolidatodaestendersiatuttiipianidell’azionepolitica,rimarcandocosìl’eccezionalitàdell’impresacomunistaemiliana,portataatermi-neinmodo,appunto,autonomo,nonostantegliostacolipostidalleforzeesterneallasocietàlocale.

Bologna, 1 maggio 1952

Page 67: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

66

ComehaefficacementesintetizzatoFaustoAnderlini, l’originalitàdelcomuni-smoemilianorisiedevaquindinellasuacapacitàdimantenereun«dissonantemafunzionale rapporto tra ideologiaeprassi» [Anderlini1990,24].Significativa-mente,questaduplicitàidentitariasimanifestachiaramenteanchenelmomentoincuigliintervistatisitrovanoadaffrontareunodeiluoghidellamemoriaportan-tidellatradizionecomunista:l’Unionesovietica.ComehaosservatoMarcoFin-cardiapropositodellamitologiasovieticatraimilitanticomunistidelreggiano,

Inunambientecomequelloemiliano[...],cheunaconquistaproclamatadall’Urssrisultassecredibilenonrisultavaun’illusionepiùomenoingannevole,madiven-tavalostimoloperrealizzaredavveroqualcosadianalogo–osuppostotale–interra emiliana, nel propriopaese.Più che l’accettazionedogmaticadi unapro-pagandaodiun’ideologiaciòdiventava ilcredereadunprogettocoinvolgentedigeneraleemancipazionedellaclasseoperaiaediconcretiobiettiviper lacuirealizzazionecisiattivavacollettivamente[Fincardi2007,61].

L’esistenzadell’Urss,infatti,eramoltopiùdiunsempliceincentivodicaratteresimbolico ed ideologico: a differenza di quanto accadeva alla cultura politicacomunistainaltrezoned’Italia–comeilVeneto,incuiilmitocostituival’uni-co appiglio permantenere vivo l’attivismo in assenza di prospettive politichecredibili[Riccamboni1992,144]–essovenivaquirielaboratocomeunospazio motivazionale[Canovietal.1995]perlarealizzazionediobiettiviraggiungibili.Diconseguenza,comeosservaancoraFincardi,«ildeteriorarsidellasimbologiasovieticanonhacomportatoildeperimentodell’interosistemadivalorichelasi-nistraemilianaavevaresooperanteintornoaquellastessasimbologia»[Fincardi2007,66].Tuttavia,nonostantel’apparentecoerenzadelpercorsodilaicizzazionepoliticaseguitodalpartitodopoildisgelo,chevienerichiamatodamoltiinter-vistati,ladisgregazionedell’Unionesovieticadopoil1989emergeinmolticasicomeeventotraumatico,chesisommaall’insoddisfazioneriguardoallagestionedellasvoltadapartedelladirigenzadelPci.

Page 68: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CLaUDIa CaPELLIIl filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell’”Emilia rossa”

67

5. Dalla fine della Guerra Fredda alla fine del Pci

Sorprendentemente, la linearitàdei raccontibiograficirisultaancorapiùsolidaquandosipassaadaffrontareidecennisuccessivialdisgeloealboomeconomi-co.MentreletrasformazionieimomentipiùdifficilideldopoguerraedeglianniCinquantasonobenpresentinellamemoriadegliintervistati,lafasesuccessivaècaratterizzataneiraccontidaunaprofondaomogeneitàecontinuità:scanditadalleconquisteottenutesulterritorioedacuiemergono,inmodoirregolare,soloalcunideglieventichehannoscossoilpaese.IlricordodeglianniSettantarimanepocodefinito,nonostanteladensitàdiavvenimentidrammatici,el’ultimadecadedistoriadelPcisipresentaancorapiùnebulosaedifficiledacollegareagrandispartiacquestorici.Laseparazionenarrativatralivellolocaleenazionalesembraappoggiarsiancorauna volta sulle specificità del racconto del “modello emiliano”: la sostanzialestabilitàpoliticaeilbenessereconquistatiinambitoregionaledaglianniSessantainavanti[Zangheri(ed.)1986;D’AttorreeZamagni(eds.)1992]avevanocon-centratoleenergieel’attivismodeicomunistiemilianisuobiettiviconcretiedimediotermine,chenelraccontodelpassatosisovrappongonoagliavvenimenticontroversichenelfrattempostannoavendoluogoinItalia.Lacoscienza storica [Gagnon1981]diquestimilitanti,cioèilmodoincuistrutturanolepropriesto-riedivitaintornoapuntidiriferimentostorico-temporalicollettivi,risultaquin-distrettamentelegataall’esperienzaquotidianadellamilitanzapolitica.Questomeccanismomnemonicoenarrativo emerge conchiarezzanelleprossimeduetestimonianze.Laprimadellequalisiriferisce,nellospecifico,allacostruzionedelquartieredelPilastroaBologna.

E c’è stata una crescita, bene o male, perché allora il Partito comunista eraunagrossa forza e aveva specialmente nella nostra realtà emiliana un rapportodialettico tra realtà che lavorava sul territorio e dirigenti che potevano lavora-re,diciamo,nelleamministrazionicome il sindaco,gliassessorio ilpresidentedella provincia. Era un rapporto dialettico, non era un rapporto sfacciatamentesubalterno,dovedalcentrosidavanogliordiniequicorrevanotutti.[...]Quindic’era ilproblemadellascuola,c’era ilproblemadei trasporti,c’era ilproblemadell’impiantisticasportiva,perchéibambinettitulidevitiraresuenonlasciarliinmezzoadunastrada.Diciamo,ilprocessotraglianniSettantaetuttiglianniOttantaèstatounprocessodicrescita,tant’èverocheilcomunediBolognafuilprimocheistituìlecosiddettescuolematerne,gliasilinido(R.,uomo,1936).( Audiodisponibile:soundcloud.com/ereview/audio5).

Masai,icambiamenti,senoncisonodellesituazionitraumatiche,avvengonosem-pregradatamente,unpo’comequandonoitiriamofuoriunafotodidieciannifae

Page 69: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

68

vediamochissàcosa,peròtuttiigiorniciguardiamoallospecchioecisembraqua-sidiesseruguali,peròsiamocambiati.Però,comeamministrazionesecondomec’eranoancoratuttaunaseriediprincipiaiqualicisiispirava:peresempiol’urba-nisticaeraancoraunacosaimportante,l’autonomiadell’entelocale,ilrapportoconl’enteRegione,iprimipianiprogrammatici,ipianidisviluppo.Secondomeèstataunafaseinteressanteperquellocheriguardaglientilocali.Poi,sì,c’èstatotuttoilperiododelleBrigaterosse,ilrapimentodiMoro,tutteavvenutelì(G.,uomo,1936).[cfr.laTrascrizioneinAppendice2]

Significativamente, nemmeno lamorte di EnricoBerlinguer viene identificatacome trauma collettivo.La differenza evidente con il ricordo diTogliatti è lamancanza,inquestocaso,diunleaderriconosciutoinmodounanime.LafiguradiEnricoBerlinguerrisulta,infatti,piùcomplessarispettoaquelladelsegretariostorico:mentreTogliattivienedefinitoinmodounivocoesenzaesitazionicapo,padreeguida,Berlinguerraccoglieopinionipiùcontrastanti,cheavoltearrivanoall’espressionedidubbiriguardoallesuescelte,soprattuttoquandosiparladellastrategiadel“compromessostorico”.Seinalcunicasilasuaoperadilaicizzazio-nedelPcivienericordatacomeun’evoluzionepositivaenecessariadellastrate-giatogliattiana,secondoaltriessanerappresentainveceunadegenerazione,chehaportatosullastradadell’abbandonodell’identitàcomunista.L’osservazioneriportatanell’ultimatestimonianzaproposta,riguardoaunmu-tamentogradualepiuttostochesegnatodasingolieventirivoluzionari,èdunqueparticolarmenterappresentativadellaprospettivageneraledituttoilgruppodiin-tervistatisuquestolunghissimoperiodochehafinesoloconlasvoltaocchettiana.Inunpanoramadisostanzialecontinuitàpercepita,infatti,èilbiennio1989-1991apresentarsicomelaprimaveraepropriacesura.

6. L’ultima svolta

Nonostanteabbianoinfinesceltodirimanerenelpartito–spessoancheattraversotuttelesvoltesuccessive,compresalatrasformazioneinPartitodemocratico–ladecisionediOcchettodicambiarenomeesimboloalpartitoharappresentatoperlamaggioranzadegliintervistatiuneventoinaspettatoedoloroso,cheinalcunicasipareassumereitrattidiqueltraumadescrittodaanalistiecommentatoricheabbiamorichiamatoinizialmente.Tuttavia,inEmiliaRomagna,leconseguenzeimmediatedellasvoltanonsonostatetalidamettereindiscussionel’esistenzastessadellasubculturacomunista,soprattuttodalpuntodivistaelettorale[Ra-mella2005].Anzi,questadiscontinuitàcosìrepentinapareesserestatasuperatanel breve terminemantenendo praticamente intatta la struttura dell’organizza-

Page 70: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CLaUDIa CaPELLIIl filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell’”Emilia rossa”

69

zionepartitica,cheinquelmomentositrovavainpericolo.D’altraparte,quasil’80%deidelegati delle federazioni emiliano-romagnole scelsedi seguireOc-chettonelPds,rivelandosicosìdecisiviperlasuavittoriainsedecongressuale[Baccetti1997].Standoaquestodato,dunque,parrebbeche la stabilitàpoliticae socialedellaregione,grazieallaqualeilPciavevapotutomostrarsipiùfortechenelrestodelpaesedurantelacrisideglianniOttanta,abbiapermessoallabasedelpartitodimetabolizzareperfinounasvoltatantoradicale.Inrealtà,letestimonianzeana-lizzatetraccianoun’immaginedelprocessoditransizionemoltopiùcomplessa:anchese,infine,lestruttureidentitarieeculturalihannoguidatolasceltadiquestimilitantidiseguireilsegretario,emergespessodairaccontiunprofondodisac-cordosulprogettodellasvolta.

Hopensato,“Abbiamogiàfinito”.Abbiamogiàfinito,edifattinonmisonotantosbagliata.L’hopresamaleperchéquandounofaquestasvoltadeveprimaparlarne.Noiavevamolasezioneenonabbiamoparlatodiniente.Abbiamoparlatodopo.Nonèpossibile!Alloranoicosacontavamo?Cisiamoresicontolìchenoncontavamounaccidente.Pocaroba.Alloramidicodasola–miomaritoormaistavamalechenoncontavaniente,anchelui–manoicosaabbiamolavoratotantoperquestaidea?Ab-biamodatolavitaperquesto.Eralavitapermododidire,però,oh,potevamoandareinvacanza,invececheallafestadell’Unitàdallamattinaallasera(O.,donna,1930).( Audiodisponibile:soundcloud.com/ereview/audio6).

ConOcchettol’abbiamopresamale,èstatoilmodo.Neanchetantoperlesueidee,proprioilmodochel’hapresentata,lafugachefeceepoidopolelacrime:tutta‘stagnolanonciapparteneva.NoidelPcieravamo–adesso,direpiùsaggièunagrossaeresia–peròeravamounpo’piùconvintidiquelchesifaceva.Invecetuttaquestasmanceriapropriocihademolito,cihamessoproprioincrisi:ilpartitononèpiùriu-scitoariprendersi.No,Occhettononèstatoamato,nonc’èpiaciuto(A.,donna,1934).( Audiodisponibile:soundcloud.com/ereview/audio7).

Questeealtretestimonianzesullasvoltaocchettianapresentanodiversielementicomuni.Èun eventodefinito spesso come lafinedel partito,manon solo: lagestionedellatrasformazioneèessastessapercepitacomefontedidelegittima-zionedell’identitàcomunistaitaliana.LasceltadiOcchettodiaccelerareletappedellatransizionedopolacadutadelMurosenzaconsultareprimalabasevieneidentificatacomeunanegazionedelprocessodecisionalechenormalmenteeraseguitoall’internodelpartito.Nonpernullanelcorsodelleintervisteilsistemadel“centralismodemocratico”vienespessoricordatocomeunelementofonda-mentaledellapartecipazione,emaipercepitocomemancanzadidemocraticità:ladiscussionecheavvenivaregolarmenteall’internodelleriunionidisezioneedicellulaerainsestessaunvaloredasalvaguardare,poichéfonteinsostituibiledi

Page 71: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

70

coscienzaeconoscenza.Ilfattochequestadimensionesiastataignorataproprioinoccasionedellasvoltapiùimportanteepiùdifficiledametabolizzaresembradunqueavereaggravatolaprofonditàdellafratturaperimilitanti.Daciòderivaunaltroelementocomuneemoltoevidente,cioèilmancatorico-noscimentodiOcchettoqualeleaderlegittimodelpartito.Lasuacolpaprincipaleè quella di avere infranto troppi codici simbolici fondamentali: ha ignorato labase,hanegato lavalidità e ladiversitàdell’identità comunista,hacausato ladivisionedelpartitocontravvenendoalprincipiodell’unitàe,infine,hasmarritoilcontegnotipicodelladirigenzacomunista,perlaqualel’emotivitànoneramaistatapartedeldiscorsopolitico.Rimanealloradaesaminarecomeavvenga laricomposizioneditalefratturainpresenzadiunacontraddizioneevidentetralareazioneemotivaall’eventoelasuccessivasceltadinonabbandonareilpercorsodellamilitanza.Sipossonoritrovaretraleintervistealcuniesempidiquestoprocessomnemoni-coenarrativo:inpiùdiuncasolaragioneperrimanereèidentificatanelvaloredell’azionecollettiva,chepuòesseresalvaguardatosoloattraversoilmantenimen-todell’unitàdelpartito;peraltri,nonostantelapocachiarezzaconcuièstatage-stitalamutazionedelPci,l’adesionealpartitorimanecomunquel’unicomododischierarsidallapartechestoricamenteèstataquellagiusta;altriancora,dopounavitadamilitanti,nonriesconoaconcepiresestessialdifuoridell’organizzazione.

Iosonounabandierarossa.Permeladifferenzaètrastareinun’organizzazioneper ideali e stare inun’organizzazioneper convenienza:perme ilPdè conve-nienza,nonci sono idealidentro,mentre iosonopienadi ideali tuttora.Tant’èvero che non homai avuto paura anche quando [avere questi ideali]mi è co-stato,chemiècostatotantissimo.Peròc’èquestadifferenza.IohovistoneiDschesiandavaversoilsuperamentodelleideologieeioquestononl’hoaccettatoenon loaccetto.Cistoperchénonsostare fuori,perchéquandounaèvissutadentrodai16annifinoagli80èimpossibilechea81smetta(G.,donna,1926).( Audiodisponibile:soundcloud.com/ereview/audio8).

Laparte–minoritaria–diquestogruppochedichiaradi avere appoggiato lasvoltaocchettianaconconvinzionefindall’inizio,invece,fariferimentoancoraunavoltaallaprogressivaevoluzionedelPciinsensolaicoedemocratico;ealladiversità dei comunisti italiani rispetto almovimento internazionale. Si ricor-danoleconquistecheilpartitoèriuscitoaotteneregrazieallesuecapacitàdiadattamentoalcontestostorico,coerentementecon lanarrazionedel“modelloemiliano”.IlcambiamentodinomeesimbolovolutodaOcchetto,quindi,èperquestimilitantiunulterioreenaturale stadioevolutivodelPci,necessariopersopravvivereecontinuareacomprenderelasocietàeisuoibisogni.

Page 72: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CLaUDIa CaPELLIIl filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell’”Emilia rossa”

71

Adessocisonoaltristrumentiepoinonc’èlostatodibisognochec’eraallora,perchétornoamiopadre,cheèmorto20annifacirca,eluiquandosiparlavadipoliticaec’eranoilamentietuttisilamentavano,luiaduncertopuntodiceva:“Manonviac-corgetechequestoèilsocialismo?Chel’abbiamoottenuto?Istruzione,sanità,rela-tivobenessere,miopadre–cioèmiononno–èmortoignorante,arrabbiato.Questaèlalibertà,contuttiidifetti”.EiosonounodiquellichehaseguitotuttoilpercorsoditrasformazionedelPciinDs,inmanieranonformale,maconvintoperchénonènéilfascismo,nonèildopoguerraeneancheglianniSessantaoglianniOttantaoNovanta.Siamoaquestigiorni,conlaclasseegemonecheèilcetoimprenditorialeecommercianteperchésonoloroquellichehannol’iniziativaedeterminano.Ioquan-dovadoingiroquiinEmiliaepoisuinFriuli,trovicapannonidappertutto,ilbenes-serediffuso.Èchiarochepoidopobisognafareiconticonquesto(O.,uomo,1937).( Audiodisponibile:soundcloud.com/ereview/audio9).

Comuneatutti,favorevoliecontrariallatrasformazione,ècomunqueuncertogradodiconfusionequandositrattainvecediautodefinirsipoliticamente.L’ulti-madomandapostanell’intervista–“Sidefinirebbeancoracomunista?”–suscitarisposte interlocutorie, che comunque giungono quasi unanimemente allame-desimaconclusione:aldilàdelledefinizioniedeinomi,gliintervistatisentonodiavereancoraglistessiobiettivichesieranopostiquandoilPartitocomunistaesistevaancora,manonèchiaroqualisianoimezziattualiperrealizzarli.

No,nonmisentocomunista.Perchéiol’hodettotantevolte:comunistacosavuoldire?Iopoisonoandatoavederloanchenelvocabolario,elaspiegazionemelasondatasemplicementecosì,comunismovuoldiremettereincomuneimezzidiproduzione.Quièvero,hodegliinterrogativi,elodissianchequandocifuquestasvolta,lasvoltadellaBolognina.Perchéquestacosachesichiamavasocialismo,èstatagestitamale?Nonsièstaticapacidigestirla?Oèproprioilsistemacheècontronatura,cioèl’essereumanoèfattoinunaltromodo,èpiùindividualista,nonsagestireoglidiventamonotonoilvivereinunasocietàdovetuttoècollet-tivizzato,dovesifannodeipianiquinquennali,dovedobbiamoprodurretantodiquesto,tantodiquello,peròpoinonsiriesceaprodurloenonsiriesceneancheadistribuirlo.[...]Larispostamifudata,miricordo,dalla***,quellacheadessoèassessore[...].Emidissecheeraproprionellanaturadellapersonaumana,che[il socialismo]era incontraddizionecon lanaturaumana.E io rimasicosì,bè,adessoteneaccorgi?Nonlopotevidireancheprima?Eleinonècheèl’ultimaarrivata,eraunadirigentedelPciancheprima.Maprobabilmentelosapevano,masempreperqueldiscorsodinondisorientare[labase]nonlohannodetto.Cioèallabasenonèarrivatagradualmenteinmodocheneprendessecoscienza.LasvoltadellaBolognina arrivò quasi come un fulmine a ciel sereno (E., uomo, 1931).[cfr.laTrascrizioneinAppendice3]( Audiodisponibile:soundcloud.com/ere-view/audio10).

Page 73: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

72

7. Dopo il 1989: prime crepe nel “modello emiliano”

Nonostante ildeclinoorganizzativoedelettoraledelPci fosse iniziatogiàallafinedeglianniSettanta,nellamemoriadegliintervistatiquestoprocesso,unitoaldeclinoculturaleepoliticodelpartito,vienespessopercepitocomeunacon-seguenzadirettadelsuoscioglimento.Ciòsembrasuggerirecheilbiennio1989-1991abbiarappresentatounospartiacquetalmentesignificativodadivenireunasortadicentrogravitazionaleacuivengonoricondottituttigliavvenimentipiùimportantidell’ultimafasestoricadelPci;eche,soprattutto,essovengapercepi-tocomel’iniziodellosgretolamentodelpartito.Comeeraavvenutoanchenellanarrazionedeiricordidel1989,èl’unitàilprinci-piodicuisisentepiùlamancanza,adiversilivelli.Inoltre,iraccontidelpresenteodegliannipiùrecentisicollocanopiùdecisamenteinundopoconseguenteadunaforterottura,ediventasemprepiùdifficilecostruirelineedicontinuitàconilpassatoanchepercolorochesieranodimostratiafavoredellasvolta.

Secondome,tuttaunaseriedivalorisisonoandati…boh,lasocietàlihapersiancheingenerale,perònoiavevamounpatrimonio,secondome,eamioavvisooggiquellocheèrimastodelPci,chenonc’èrimastopiùnientenelPd,hapersol’anima,nonhapiùquellacosachetiportavaaimpegnarti,abatterti,acercarediessereilpiùbravo,ilmigliorenelfarecertecose,direalizzareundeterminatouncertotipodi intervento.Perchéquestorientravaall’internodiquelle idealitàgenerali,chenoneranofinalitàideologiche,maeranofinalitàdicaratteresociale,disviluppodellasocietà,diprogresso,digiustizia.Insommalelottechefacem-mopergliasilinidoetuttoquanto,eravamoall’avanguardia(G.,uomo,1936).[cfr.l’IntervistainAppendice3]

Perquantoriguarda ladimensione locale,cominciaapercepirsinei racconti iltimorediundistaccosempremaggioretralacittadinanzael’amministrazione.LaddoveilPciemilianofungevadamediatorediinteressidiversiedafortecoa-gulantesociale,oggisitoccadirettamentel’impattodelletendenzeindividualisti-chediffusenegliultimitrent’anni,acuilapoliticanonriesceareagire.Ciòvieneimputatoaduefattoriprincipali:allamancanzadiluoghidestinatiallaparteci-pazionedeicittadinineiprocessidecisionalicollettivi,comelesezioni,eall’ab-bandonodeltradizionalerapportodirettoconlapopolazionedapartedelpartitoedelleistituzioni.Inbreve,sonovenuteamancarelestrutturesubculturalicheavevanopermessoall’Emiliadidiventareunaregionesviluppataeall’avanguar-diagrazieanchealvaloredellapartecipazione.Inoltre,imilitantisoffronoilvenirmenodellacoesioneinternaalpartito,soprattuttotralabase.IlPartitocomuni-stariusciva,secondoloro,aorganizzarelamilitanzaconun’attivitàcostantediinformazioneecoinvolgimento,acuilepersonerispondevanoimmediatamente.

Page 74: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CLaUDIa CaPELLIIl filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell’”Emilia rossa”

73

Questolavoro,cheerainsiemediinclusioneediinsegnamento,nonesistepiù,ealcunisentonodiaverpersononsololalorofonteprimariadiapprendimento,maancheilmezzochelirendevaingradodiesprimersisuitemicollettivicheritenevanopiùimportanti.

Siandavaproprioa tutte leporteaparlaredelperchési facevaquestamanife-stazione, perché si votava, perché volevamo la Montagnola sistemata, perchési organizzava la festa dell’Unità. E allora si andava casa per casa a chiedere:“Tuquando sei disposto?”.C’eraun lavoroveramentepratico,mac’era ancheun lavorodi informazioneallora, cheadessonon sapreipiù fare.Perchéancheculturalmenteilmondoèmoltopiùsviluppatoeiononsareiassolutamentepiùall’altezza.Peròiomipermettocomunquedicriticaredellamiaparteanchedellagentechehadueotrelauree;nonglielodicoconloroperchénonhoundialogodirettoconloro,peròquandoleggodico,mah,questoquadadoveviene.Mivienespontaneo;nonè il ragionamentochemimanca,è laparola (L.,donna,1936).( Audiodisponibile:soundcloud.com/ereview/audio11).

8. Conclusioni

Unodeipunticheèemersoconpiùforzaèl’importanzadell’elementolocaleesubculturaleallabasedelrapportoconilpassatochequestimilitantihannoco-struito.Infatti,nelmomentoincuiicolloquisisonoavvicinatimaggiormenteallestoriedivitadeimilitanti,ilororicordihannomostratodistrutturarsiintornoallevicendepolitiche locali, includendosolo raramente igrandieventi spartiacquechehannoscanditolapoliticanazionaledelpartito.All’internodeiraccontichecisonostatipropostidagliintervistati,il“modelloemiliano”emergenonsolocomeobiettivopolitico,macomeunaveraepropriacostruzioneculturaleedelementocostitutivodell’identitàcomunistabolognese.Inodiprincipalidiquestastoria,emersidairacconti,sonol’ereditàdelsocialismopre-fascista,laResistenza,lacrescitadelPcineldopoguerraelaricostruzione,lelottedeilavoratorielarepressionedurantelaGuerrafredda,einfinelaconquistadeidirittiedelbenessereel’edificazionediunasocietàavanzataeprogressista.Comeappareevidente,quindi,lasegmentazionestoricacheordinalamemoriadiquestogrupposidiscostaalquantodallaperiodizzazionechesolitamentevieneapplicataalla storiadelPcinel suocomplesso,evaacostituire la strutturadiunraccontoprincipalmentebasatosullevicendedellasocietàlocaleesull’espe-rienzadirettadeinarratori. Ipassaggistoricinonsonopresentaticomecesure,mainseritiinveceinunpercorsolineareeascendente,cheabbiamodefinitounanarrazione progressiva.

Page 75: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

74

Abbiamocosìpotutorilevareunaspecificitàmoltomarcatadellamemoriaco-munistaemiliana:questosembrasuggerireche,peraffrontareoggiiltemadellatrasformazionedellaculturapoliticalegataalPcia20annidalsuoscioglimento,possaessereutileadottareunaprospettivaterritorialmentedelimitata,piuttostoche servirsi di categorieonnicomprensive che tendonoa considerare il partitocomeun’entitàindifferenziataemonolitica.Inoltre,secisiconcentrasullesog-gettivitàdeimilitanti, invecedioccuparsiunicamentedellenarrazioniufficialipropostedalPci edalle formazioni sue eredi, ci appareunacomplessitànellerelazionitraquesteduedimensionichesarebbealtrimentiinvisibile.Aquestoproposito,èinteressantenotarecomelanarrazionepropostadaOcchettoedalladirigenzacomunistainoccasionedellasvoltadell’’89abbiaprofondamen-tecontraddettoproprioilvaloredelladiversità,fondamentaleperl’identitàco-munistaemiliano-romagnola.Legando,comeabbiamovisto,lesortidelpartitoaquelledelmovimentocomunistainternazionale,gliarteficidelloscioglimentodelPcihannoconfermatoindirettamentealcunedelleaccusepiùtradizionalirivolteaicomunistiitalianinelcorsodellalorostoria,einparticolarequelladirappre-sentaresolounapropagginedelsistemasovietico,inaffidabileecaratterizzatadaun’ineliminabiledoppiezza.Inquestomodo,hannoimplicitamentefattopropriaunavisionedeimilitantidelPcicomeuncorpounicoepassivo,amalgamatodaun’ideologiastaticaerigida.LecontraddizioniapertedaquestarappresentazionedelpassatosonoplausibilmenteallabasedelladifficoltàmostratadallagrandemaggioranzadegliintervistatiadefinirsioggipoliticamenteedellamancanzadiunaprospettivacondivisasullapropriaidentitàcomeexmilitantidelPci,nono-stantelagrandeomogeneitàchecaratterizzaipercorsidivitadiquestogruppo.Comunea tuttequeste testimonianzeèquindi l’affermazionediunastessadi-scontinuità: la scomparsa del Partito comunista. Se le domande che abbiamopostoagli intervistaticercavanodi identificare ipuntidi svolta individuatidaimilitantiall’internodellastoriadelPci,dobbiamoconcluderechel’unicacesurariconosciutainmodounanimeesenzaincertezzeèlasvoltaocchettiana.Èinquelmomento,infatti,cheperlaprimavoltal’esistenzastessadell’identitàcollettivaincuiquestisoggettisiriconoscevano–espessosiriconosconotuttora–èstatamessa radicalmente indiscussione,nonostanteessi abbianoattraversato,comemilitanti,trasformazionidiverseeprofonde.Ilproblemadifondosembral’im-possibilitàdiattribuireunsignificatoalnuovoprogettoocchettiano,chespessorimane incompreso e percepito come un’imposizione dall’alto. La difficoltà aricomporrequestarotturaentrounanarrazionesensataèquindiquasiinsormon-tabile,ecostringequestimilitantiamettereinpraticalestrategiepiùdiverse–discorsiveesimboliche–permantenereunaparvenzadicontinuità.

Page 76: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CLaUDIa CaPELLIIl filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell’”Emilia rossa”

75

Bibliografia

AnderliniF.1990,Terra rossa: comunismo ideale, socialdemocrazia reale. Il Pci in Emi-lia-Romagna,Bologna:IstitutoGramsciEmilia-Romagna

AtkinsonR.2002,L’intervista narrativa,Milano:RaffaelloCortinaEditore(ed.or.1998)

BaccettiC.1987,Memoria storica e continuità elettorale. Una zona rossa nella Toscana rossa,“Italiacontemporanea”,167

BaccettiC.1997,Il Pds. Verso un nuovo modello di partito?,Bologna:IlMulino

BaccettiC.eCaciagliM.1992,Dopo il Pci e dopo l’Urss. Una subcultura rossa rivisi-tata,“Polis”,3

BellettiniA.1980,Aspetti dell’economia emiliana negli anni della ricostruzione e del primo sviluppo,inD’AttorreP.P.(ed.),La ricostruzione in Emilia Romagna,ReggioEmilia:Pratiche

BertucelliL.et al.1999,L’invenzione dell’Emilia rossa. La memoria della guerra e la costruzione di un’identità regionale (1943-1960),inPaggiL.(ed.),Le memorie della Repubblica,Firenze:LaNuovaItalia

BonacasaN.eSensoniR.1998,Vite da compagni. Dall’antifascismo al compromesso storico,Roma:Ediesse

CanoviA. et al. 1995,Memoria e parola: le “piccole Russie” emilane. Osservazioni sull’utilizzo della storia orale,“Rivistadistoriacontemporanea”,3

CasaliL.1997,Sovversivi e costruttori. Sul movimento operaio in Emilia-Romagna,inFinziR.(ed.),L’Emilia-Romagna. Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi,Torino:Einaudi

CasaliL.eGaglianiD.1980,Movimento operaio e organizzazione di massa. Il Partito comunista in Emilia Romagna (1945-1954),inD’AttorreP.P.(ed.),La ricostruzione in Emilia Romagna,Parma:Pratiche

CavalliA.1995,Patterns of Collective Memory,CollegiumBudapest/InstituteforAd-vancedStudies:Budapest

ChiarettiG.,Rampazi,M.eSebastiani,C.(eds.)2001,Conversazioni, storie, discorsi. Interazioni comunicative tra pubblico e privato,Roma:Carocci

D’AttorreP.P.eZamagniV.,(eds.)1992,Distretti, imprese, classe operaia. L’industria-lizzazione dell’Emilia Romagna,Milano:FrancoAngeli

DeBernardiA.,PretiA.eTarozziF.(eds.)2004,Il Pci in Emilia Romagna. Propaganda, sociabilità, identità dalla ricostruzione al miracolo economico,Bologna:Clueb

FedeleM.1983,Il Pci e il suo sociale,inAccorneroA.,MannheimerR.eSebastianiC.(eds.),L’identità comunista. I militanti, la struttura, la cultura del Pci,Roma:EditoriRiuniti

FincardiM.2007,C’era una volta il mondo nuovo. La metafora sovietica nello sviluppo emiliano,Roma:Carocci

FoaV.,MafaiM.eReichlinA.2002,Il silenzio dei comunisti,Torino:Einaudi

Page 77: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

76

FrascaPolaraG.(ed.)1989,Idee e proposte del nuovo corso del Pci. Verso il 18° Con-gresso. Interventi di Achille Occhetto,Roma:L’Unità

GagnonN.1981,On the Analysis of Life Accounts,inBertauxD.(ed.),Biography and Society. The Life History Approach in the Social Sciences,London:Sage

GrandeT.1997,Il passato come rappresentazione. Riflessioni sulle nozioni di memoria e rappresentazione sociale,SoveriaMannelli:Rubbettino

GundleS.1995,I comunisti italiani tra Hollywood e Mosca. La sfida della cultura di massa (1943-1991),Firenze:Giunti(ed.or.1995)

HalbwachsM.1997,I quadri sociali della memoria,Napoli:Ipermedium(ed.or.1925)

JedlowskiP.2000,Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana,Milano:BrunoMondadoriEditore

JedlowskiP.2002,Memoria, esperienza e modernità. Memorie e società nel XX secolo,Milano:FrancoAngeli

KertzerD.I.1998,Politics and Symbols. The Italian Communist Party and the Fall of Communism,NewHaven:YaleUniversityPress

Lavabre,M.1994,Le Fil rouge. Sociologie de la mémoire communiste,Paris:PressesdeSciencesPo

LiCausiL.1993,Il partito a noi ci ha dato! Antropologia politica di una sezione comu-nista senese nel dopoguerra,Siena:LaboratorioEtno-Antropologico

LiguoriG.2009,La morte del PCI,Roma:Manifestolibri

MontaldiD.1971,Militanti politici di base,Torino:Einaudi

OcchettoA.1994,Il sentimento e la ragione,Milano:Rizzoli

OlickJ.K.2007,The Politics of Regret. On Collective Memory and Historical Responsi-bility,NewYork:Routledge

PasseriniL.1988,Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria,Scandicci:LaNuovaItalia

PossieriA.2007,Il peso della storia. Memoria, identità, rimozione dal Pci al Pds (1970-1991),Bologna:IlMulino

RamellaF.2005,Cuore rosso? Viaggio politico nell’Italia di mezzo,Roma:Donzelli

RampaziM.2009,Storie di normale incertezza. Le sfide dell’identità nella società del rischio,Milano:LedEdizioni

RampaziM.eTotaA.L.(eds.)2007,La memoria pubblica. Trauma culturale, nuovi con-fini e identità nazionali,Torino:UTET

RiccamboniG. 1992,L’identità esclusa. Comunisti in una subcultura bianca,Torino:Liviana

SpinelliB.2001,Il sonno della memoria. L’Europa dei totalitarismi,Milano:Mondadori

TarrowS.1967,Peasant Communism in Southern Italy,NewHaven:YaleUniversityPress

Page 78: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CLaUDIa CaPELLIIl filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell’”Emilia rossa”

77

TestaL.2007,“La vita è lotta”. Storia di un comunista emiliano,ReggioEmilia:Edi-zioniDiabasis

TotaA.L.2003,La città ferita. Memoria e comunicazione pubblica della strage di Bolo-gna, 2 agosto 1980,Bologna:IlMulino

TrigiliaC.1981,Le subculture politiche territoriali,“QuadernidellaFondazioneFeltri-nelli”,16

TrigiliaC.1986,Grandi partiti e piccole imprese,Bologna:IlMulino

ValentiniC.1990,Il nome e la cosa. Viaggio nel Pci che cambia,Milano:Feltrinelli

ZangheriR.(ed.)1986,Bologna,Roma-Bari:Laterza

Risorse

ArchivioPCI-FondazioneIstitutoGramsci:http://www.teamsviluppo.com/GuidaGramsci/index.php?option=com_content&view=article&id=85&Itemid=11

ArchiviodeL’Unità:http://archivio.unita.it

Archiviodeglispotpolitici:SpotelettoralerealizzatodalPciperleelezioniregionalidel1990,http://www.archivispotpolitici.it/dettaglio.spot.php?idspot=53

Cinemadipropaganda:http://www.cinemadipropaganda.it

Page 79: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

78

allegato 1

I., donna, 1921

[Misonoiscritta]dopolaguerra.Subitodopolaguerradavoattivitàallasezione.Inprin-cipiononeroiscritta,miiscrisserosubitodopoqualcheanno,circanel’47.Poihodatoattivitàcosì,comepotevofare,perchéerogiovane.Peresempioallefestedell’Unitàan-davoepoiportavovia“Noidonne”,igiornali,quandoc’eranolemanifestazioniparteci-pavo,quellecosechesifacevanoallora.Miricordochevicinoalleelezionicitrovavamosemprenoidelgruppoeandavamo–ioabitavofuoriPortaGalliera–davantiallachiesadelSacroCuore,chec’eraunospiazzoediscutevamo.Ilpretefacevaappostaperilfattochemandavaisuoiperprovocareepoichiamavalapolizia.Noipoicapivamoecosìan-davamovia,scappavamoperchésenociprendevanoperchéalloraesserecomunistinoneramoltobenvisto.Epoimiricordochequandoc’eranodellemanifestazionidicevamo,“Diconosemprechecisonosoltantodeglistraccionifraicomunistiealloraadessonoicivestiamotuttibenebene”.Così,dellestupidaggini,perchéeravamogiovani,molto.EpoimiricordochefacemmoloscioperoepoimiricordoquandomorìTogliatti,noquandociful’attentatoaTogliatticheioeroalavorareemiofratelloerainferrovia,capostazione.Ealloraluifecegliscio-perievennechiamatodalsuocapochedisse“Ben,propriolei”,eluidisse“Perché,iocosasono?”.Beh,lomandaronoinSiciliaeluidisse,“Bene,cosìquellochefacevoquiperinostri,lofacciolà,chelorosonounpochinopiùindietro”.Perchénoieravamodifamigliacosì.Miricordochemiamamma–alloranonc’eraan-corailPartitoComunistaeleieraalavorarenellaLega,leiorganizzava,eraunamoltoattiva.Miocuginoèstatocinqueannialconfino,dai18ai23anni,perché luieraunantifascistaeandavaastaccareimanifestiepoisuozio,datocheèGhini,eraunaperso-nalità.Erascappatoperchélovolevanomettereingaleraelorovolevanosaperedov’erasuofiglioperchéavevanotrovatounaletteraintascaaluieluidicevachenonsapevachiglielaavevamessaintasca,dovec’eranopoidellecosedifamiglia.Quindinoisiamodiestrazionecosì.[...]

Lei diceva che negli anni 50 c’era questo conflitto col prete, problemi con la chiesa, c’era stato anche il momento della scomunica per i comunisti. Voi come avete vissuto quel momento?

Iopoinonèchesiacredenteequindipermenonesisteva,macomunquec’eranodel-lepersonecheinvecehannosoffertodiquestacosa.Miricordocheeravamoragazzinicheilpretefacevacosì,chiamavalaCelere,manoipoiavevamocapitocomefacevaescappavamoviatutti.Epoiabbiamofattogliscioperi.IomiricordochelavoravoinviaIndipendenzadaunpellicciaio,erounamodellistaealloradovevoprovareimodelliaquestesignoreec’erasciopero.Eiodico,“Io,signora,nonvengomicadomaniperché

Page 80: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CLaUDIa CaPELLIIl filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell’”Emilia rossa”

79

c’èsciopero”,“Come,fasciopero!Eiocomefaccioconlemieclienti?”,“Lesueclientiverrannounaltrogiorno”,“Maleidevevenire”.Eiodico“No,midispiace,maiononvengo”,“Maproprioleidevefarsciopero?”,“Ben,perché,iofacciosciopero;secisonogliscioperilifaccio”.Einfattidopononmihamicariassunto,perchéioerostagionale.Lascusafuquella,datochesapevacheiofacevoquestecose,misposainel’50emidisse,“Seleimifirmachenonrimaneinstatointeressantelariassumo”.Eiodissi“Seleivaalettoconmiomarito,forselefirmo,madatochecivadoiononpossodirechenonrimangoinstatointeressante”,perchésapevacheseeroinstatointeressantenonmipotevalicenziare,avevodeidiritti.Ecosìleinonmiassunsepiù.[...]

Quindi in breve, secondo lei che cosa ha significato essere comunisti nel PCI?

Secondome è come una dottrina: uno ci crede oppure non ci crede. Io sono ancoradell’ideacheiprincipisonobuoni,poiseunoagisceinun’altramaniera,cisaràilcom-promesso.Quandocifuilcompromessostorico,quellalìeraunacosafattabeneeinveceandòtuttoamonteebuonanotte.ConMoroeBerlinguereranomoltoavantiperquestafaccenda.Poiunoèmortoel’altroèmortoeaddio.[...]

E lei dopo che il PCI ha cambiato nome, ha preso ancora la tessera?

IosonorimastaeancheadessoholatesseradelPD.Poicontuttequestesiglechesonocambiate!EadessovoglionocambiareanchelaFestadell’Unità.Iopensopropriodino,perchéèunsimbolo.Unitàvuoldiretantecose,nonèsoloperilgiornale.Dellevoltemiarrabbiomoltoperchénonsitrovanod’accordoneanchefradiloro.

allegato 2

G., uomo, 1936

A livello regionale, con l’esperienza di governo, che tipo di partito era il partito comuni-sta che poteva effettivamente amministrare il territorio?

Vede, leesperienze individualisonopoi...perché,datochecontrariamenteaquantosidiceva,nonèchetutti icomunistinonècheavesseroportatoilcervelloall’ammasso,perché sidicevache tutti i comunisti avevano il cervello...perchéparlavano tutti allostessomodo.Secondome,lamiaesperienzamihaportatoadirechenoneracosì,ancheseiltempoincuisivivevaeraquello.Quindianchecomeamministratori,sì,c’eraquestolegamecolpartitoequindisirispondevaanchealpartitodiquellochesifaceva,peròc’eraanche–parlosempreatitolopersonale–laconsapevolezzachesidovevaammini-strarepertutti,ancheperquellichenontiavevanovotato,chenontiavevanoelettoeche

Page 81: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

80

quindilacosapubblicaeraunqualchecosachenoneraesattamenteilpartito,maeranoletueidee,iltuomododiessere,portaviquestetueideeall’internodellacosapubblica,peròlacosapubblicatiimponevadiavereunatteggiamentochecorrispondesseaquellicheeranogliinteressigeneralidellacollettivitàcheamministravi.Quindinonc’eralatrasposizionecosì,coniparaocchidiquellacheeralalineadelpar-tito,ancheperchésarebbestatoimpossibile:un’amministrazionedeverispondereacerteesigenzechenonèl’ideologiachelerisolve,ancheseeravamoportatoridituttaunaseriediansiedellasocietà,diaspirazioni,divolontà.Adesempioasilinido,lasanità.Ricordochenel’64aMedicinasicominciòafareloscreeningperlaricercadeltumorenellasferagenitalefemminileelapalpazione,nontantolamammografia,malapalpazione.Equestonel1964,cheadessosembranormale.L’urbanistica,adesempiol’urbanisticaeraunfioreall’occhiello;ioadessoavolteriman-gopropriosconvolto,demoralizzato,dicomesisianopersituttiquestivalori,chenonerano ideologici,perché l’urbanisticaèallabasediunaqualsiasiprogrammazionedelterritorioedisviluppodellacomunità.Nonsonounmanifesto.[...]EravamosullalineadelfilmdiRosi“Lemanisullacittà”.Vedereadessochetuttoquanto,progetti,program-mi–semimettilaterraedificabiletenedounapartepercostruireunacosa,senzachecisiadietro,secondoilmiopuntodivistanaturalmente,questavisionefondamentaledicomedeveesserelosviluppodiunacittà.Equindi,secondome,tuttaunaseriedivalorisonoandati,lasocietàlihapersiancheingenerale,perònoiavevamounpatrimonio,secondome,eamioavvisooggiquellocheèrimastodelPci,chenonc’èrimastopiùnientenelPd,hapersol’anima,nonhapiùquellacosachetiportavaaimpegnarti,abatterti,acercarediessereilpiùbravo,ilmigliorenelfarecertecose,direalizzareundeterminatouncertotipodiintervento,perchéquestori-entravaall’internodiquelleidealitàgenerali,chenoneranofinalitàideologiche,maeranofinalitàdicaratteresociale,disviluppodellasocietà,diprogresso,digiustizia.Insommalelottechefacemmopergliasilinidoetuttoquanto,eravamoall’avanguardia.Oh,micacheancheadesso,intendiamoci...ierisonostatoavedereilMuseodellaMemoriadell’aereo[diUstica,ndr.],cheèunacosabellissimachemihacommosso:amministrazionipubbli-chechepensanoerealizzanoquestecosequa,giàdipersépotreiassolverledaquasituttiipeccati,però,diciamo,nonèsufficientefareunacosabellissimaperpareggiarlaconunacosanontantobella.Poiprimaunamministratorepubblicononèchedovesserisponderealpartito,aicittadini, cioèaicompagnidiquelloche faceva,madoveva risponderediquellochenonfaceva,perchéinunariunionedipartitomagarisaltavafuorichec’eraunalampadinacheeraspenta.Sonocosechefannoridere,peròvenivafuorianchedaquestofiltrodellesezionidipartito,deglistimolipernonlasciaretuttaunaseriedicose,magariunabucanelterreno,eperchélatalcosanonèstataancorafatta.Quindiquestecosenonsolovenivanomesseinevidenzanelleassembleechesifacevanoperilbilancio,maanchenelleriunionidipartitosiparlavadell’amministrazioneper lecosechenoneranostatefatte,oppurechedovevanoesseremigliorate,perlecritiche,cioèerauncontinuoesame.Adessounamministratoreprimadituttovieneelettoenonseneparlapiù,èintoccabi-le,ipoterisonostatituttitrasferitidall’alto.Iconsiglicomunalieranogremitidigente,venivanolì, l’opposizionefaceval’opposizione;adessoiovedo,quandomettonofuoril’ordinedelgiornodelConsiglio,sonocinquepunti,trepunti.C’eranoduefoglidior-

Page 82: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CLaUDIa CaPELLIIl filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell’”Emilia rossa”

81

dinidelgiornodelConsiglio.Nonstofacendodeiparagonicheeramegliooerapeggio,peròdicochec’eraunapartecipazionediversacheadessoavvieneattraversochecosa?Ilpresenzialismo:ogniiniziativachevienefattasaltafuoriilsindaco,c’èilsindaco,lafotosulgiornalino,peròilcontattorealeconlagente,questorapporto,secondome,èmoltocalato,maingenerale.Ormainoisivaavotareattraversolatelevisione;“Portaaporta”èlaterzaCameradelpaese,perdirecheècambiatotutto.Peròlacosachepiùmiamareggiaèquestaperdita,nondell’ideologia,cheèunasovra-struttural’ideologia,madell’idealità,delmododiessere,deivaloricheciascunodinoipuòportareall’internodeiluoghiincuiopera,incuisiimpegna.Possodireunacosa:misembranopiùdeiprofessionisti,professionistidellapolitica.Cheanchequestovabene,peròeravamopreparatianchenoi,noieravamopreparatiperquellocheriguardavafaregliamministratori,perchéc’eranodelleriunionidovesidiscuteva,dovesifacevaancheunaspeciediscuola; insommac’eraepoic’eragliorientamentidicaratteregenerale.Adessodichecosasiparla?Nonloso,perchénonfrequentopiù,madaquelcheriescoacaptarenonc’èungrandescambiodalbassoversol’altoepoidall’altoversoilbas-so.Miviensempreinmentelabarzellettachecircolavanell’UnioneSovietica,cheeraquelladellacritica,comesisvolgevadalbassoversol’altolacritica;allorailbambinononriuscivaacapire,ma“spiegatimeglio”.Alloradice.“Haipresenteimuratoriquandolavorano?Beh,faifintacheunodalbassoprendeunmattoneelolanciaversol’altoequestasarebbelacriticadalbassoversol’alto;poifaifintachequestacriticadalbassoversol’alto,questomattone,vasuepoidopotitornaacadereintesta”.Insommaadessononc’èpiù,ècambiatotutto.Conquestononsonounodiquellichedicecheandavame-glioquandoandavapeggio,peròirisultatistessiacuisiamogiunti,mifannopensarechealcunedellecosechepensopossanoancheesserecorrette.Cioècomeriusciamoaparlareallagente,asentireibisognirealidellagente?Cistiamoamericanizzando:quandounpartitonelsuosloganprincipalecimette“Sipuòfare”o“Iospero”ininglese,madai,mafammiridere!Saràpossibile,tuachiparli?Èquestoilmessaggiochetulanciallemasseoèunmassaggiocheserveperlatuaautocelebrazione?

Secondo lei questo processo di trasformazione in peggio, o comunquetrasformazione, quando è iniziato?

Diciamo,conlafinedelpartitosecondome,edèperquellochesonorimastoancora,di-ciamo,noneracosìmarcato,anchesegiàc’eraquestanecessità,conlacadutadelmuro,diuscire,peròèstatounprocessolento.Èstatounprocesso,secondome,edèstatounmododidilapidareunpatrimonio.IosonoancorarimastoaEnricoBerlinguer,chenonhomaiavutoilcultodellapersonalitàpernessuno,permegliuominisonotuttiuguali,quindivannogiudicatiinbaseaquellochefanno,nessunoèundio,quindinienteculto.PeròneiconfrontidiBerlinguerhoavutounasimpatiaparticolareperluiperchémisem-bravachetuttaunaseriedicosechedicevalepraticavaanche,nellamisuraincuipoteva,trovavaunacertacoerenza.Maperilrestohovistosempreunaprogressivaperditadiquesta identitàeunadilapidazionedelpatrimonio idealecheavevamo,nelbeneenelmale,perchéc’eraancheilmaleperchémoltecosevenivanovisteattraversounaangola-zioneristretta,perònell’insiemec’eraancheunpatrimonioideale.Edovevamosalvareil

Page 83: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

82

patrimonioidealeoperlomenocercaredipreservarlo.Amioavvisoèstatopraticamentedilapidatoeoggisivedonoleconseguenze:lasinistrachestaandandomale,ilPdchenonsaiormaichecosahaipiù.Eiocisoffroavederetuttaunavitaspesainuncertomodopervederechetuttoquantovaafinireinvacca,comesidice.Èunaparabolatristeenonmisembrachequestosial’approdoalqualedovevamogiungere.

allegato 3

E., uomo, 1931

Tant’èverocheioaduncertomomentohocominciatoadireèfinitoiltempodelcredere-obbedire-combattere.Lodicevoironicamente,madopocominciavaadessereaccettatoanchedaglialtri.Anchesepoiforsemidevofardellecolpeanch’ioanonesserestatoancorapiùesplicito.Perchéadesempiohoavutomododitoccareunpo’conmanoquan-do feci unviaggio inUnioneSovietica [nel1980,ndr.]. [...]Erauna lotteriadapartedell’ArciViaggi,ealloragiàlàioebbimododivedere,perchéficcavoilnaso.FacemmoKieveMosca.Kieveraunacittàmoltolasciataandare,condeinegoziconleportecheiodicocheeranoancoraquellediprimadellaguerra.PoiandammoaMosca.Duranteilpercorsochelofacemmointreno,allamattinasivedeva–perchélàc’èunadifferenza,chel’albaèmoltopresto–alloraguardavofuoriquestivillaggicondellestradinediterrabattutaperarrivareallefermatedeitreni.PoimagariarrivandoaMoscaunqualchecosadigigantesco,dimastodontico:unametropolitanavelocissima, funzionante, treniognicinqueminuti,maveloci,scalamobile,conunavelocità,siaaandarsuchescendere,lam-padariinferrobattuto.Poimagari,sempreperlamiacuriosità,allungandomipervederedentroicortili,magarieranotuttidissestati,così.Ealloradico,bè,maqui?Epoiquellocheancheebbimododinotareeranoinegozi.Negoziriservatiafunzionaridipartitoodell’apparatostatale.Alloraauncertomomento,quandotornodico,maquiauncertomomentoiosfruttatodalpadroneodalburocratechenonciguadagnasullostipendio,iosostanzialmentesonsempresfruttato.Chesiailpadrone,chesiaunochesiprendelostipendiocolmiolavorosenzacheseloguadagnilui,sfruttatopersfruttato.Peròsemprequestidiscorsinonsiapprofondivano.Probabilmenteanch’iosonstatopocoinsistenteneldire.Perchéquandoècrollatoilsistemasovieticodovevamopurefareunanostraana-lisicritica,maètuttostatoaccettatocosìdallabase.Forsedall’altolesensazionic’eranoehannocoinciso.Equindiiohosempreavutounpo’questaposizione,cioè,iolachiamomoderata,qualchedunoaddiritturasocialdemocrazia.[...]

Lei pensa che queste due posizioni, una più riformista, più socialdemocratica, e invece l’altra posizione più ortodossa e che seguiva un po’ la dottrina del partito e che magari credeva nella rivoluzione, abbiano veramente rappresentato due dimensioni che esiste-vano contemporaneamente nel Pci?All’internodeiverticidelPci,solocheallabasenonarrivava.Questadialettica,questo

Page 84: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CLaUDIa CaPELLIIl filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell’”Emilia rossa”

83

scontroanche,avveniva,iohoavutomododisaperlotramiteunocheabitaquivicinocheèstatodeputatoperduelegislature,maallabasenonarrivava,allabasearrivavasempresoloildiscorsodiessereuniticontroilpadroneperchéilpadroneèlosfruttatore.PeròadesempioancheSecchia,luierasuquellaposizioneortodossa,suquellaposizionecheilsistemacapitalisticononerariformabilemabisognavaeliminarlo,superarlo,ancheconcerteposizionipropriorivoluzionarie.Mentrealtrimagarilovolevanosuperarema,ederaquestochevadoaqueglianni’50chec’eraunsegretariodisezionechediceva,noinell’ambitodeglistrumentifornitidallademocrazia,questosistemacapitalisticolocom-battiamo.Cheiopoidicevo,intantoloroticombattonoate,einmanierachetelafacevansentireproprioancheeconomicamente,perchétilicenziavano.Neglianni’50essereatti-vistadelPcioanchesolodelsindacato,FiomchepoieraqualchecosadifiancheggiatricealPci,volevadiremettersiinlistaperlaprimaoccasioneesserecacciatifuori.Sabiem,Minganti,Casaraltaeanchedovelavoravoio,unafonderiacon30,32,finoa40siamstati.Iolachiamavolacacciaallestreghe.

Ma tra la base, ad esempio la parola rivoluzione si sentiva pronunciare, oppure l’idea di essere dei rivoluzionari, anche se in una situazione particolare, oppure l’idea era quella di trasformare la società lentamente dall’interno?

Ionellarivoluzionepropriolarivoluzioneanchearmatanoncihomaicredutoecredocheseloeraeranellaconvinzionedipochi.Mahoavutomododinotarechec’eraqualcunoneglianni’50chesivolevaribellare,adesempioquandofufattoilPattoAtlantico,l’in-serimentodell’Italianelbloccooccidentaleconlebasi,esisentivachetralorosidiceva:“Bèscherzi,macosavuoiandareinmontagna,maquantocistai,macome?Èimpossibi-le,èutopistico”.Credochequalcuno,mafosserodelleposizioniemotive,spontanee,machemagarineanchel’interessatostessofosseprofondamenteconvintoanchedelleconse-guenze.Perricordarequalcosadelgenerevadoall’attentatodiTogliatti.Alloralavoravoad Imolaenonero iscrittoanessunpartito,ascoltavodall’esterno.Nel ’48 ioandavoavantieindietrochec’eranoimuratoriinunafrazionediImola,vicinoaCastelguelfochiamataBettola,elìc’eranodegliantifascisticheeranostatialconfinochepoidopoave-vanofattolaresistenzaequindièanchecomprensibilechefosseroinquellaposizione.Miricordochedicevano,“Questoèilmomento,aspettiamosolochecidianoledisposizioni,icorridorisonogiàinsella”.EmiricordounparentediquestoartigianoconcuilavoravolìaImola,ioelui,eravamoindue,chelovenneatrovareedisse,“Quellaeral’occasione,sisarebbefattoprestoadarrivareaRoma”.Eraquestoragazzocheavevadueotreannipiùdime,ioneavevo17-18,luiforseneaveva20.Ilpadronecheeraunsocialistadisse,“Nonsognare,ioquestecoselehotoccateconmano”,cioènel’20,quandolesquadreandaronoanchenellasuabottegaeavevaunoperaiochesinascosesottoilbancone,miraccontava‘stecose.Perchépoidifronteallaforza,laragionenonvale,insomma,eraquesta lasostanza.Peròprobabilmentequellaeraun’occasione incuimoltiavrebberoanchepropriopresoamanolearmicheavevanonascostoquandoavevanofattolalottapartigiana.Perchéglifuordinatodiconsegnaretuttelearmi,manonfuronoconsegnateneanchelametà.Nessunolodice,forseadessocheèstorialodicono,maiomiricordoiprimiannicheeroaBolognacheognitantotrovavanodellearmi,alloraqualcheduno

Page 85: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

84

diceva,bah,trovantantediquellearmicheormaisonopiùquellechetrovanochequellechec’eranodurantelaguerra.[...]

Vorrei farle qualche domanda su degli eventi storici che magari si ricorda, sia quando era già dentro il Pci che quando non era ancora iscritto, per sapere come se li ricorda, come li ha giudicati al tempo, cosa ne ha pensato. Ad esempio volevo partire dal ’56, se si ricorda i dibattiti che ci sono stati sia intorno al congresso del Pcus che all’Ungheria.

SeandiamoalventesimocongressodelPcus,inqueglianniioeroinquestafonderiaemitrovavoanchealavorarealfiancodiunadonnacheeraimpegnataesuomaritoimpegnatoancorapiùdilei.EquestorapportosegretodiKrusciovdisorientò,vistosempremagaridall’esterno,peròpoisirecepiva,difattiquestadonnadiceva,“Oi,me...”–bè,glielodicoinitaliano–“Saròignorante,però,sec’èstatoquestocomportamentodiStalin,nondirlo!Nondirlo,tenetelosegreto,nondirlo,perchéquiglioperainonhannopiùunpuntodiriferi-mentocerto,nonhannolesuecertezze”.Epoifinivacoldire:“Mah,handettochebisognadirlo,perchésoncosevere,bisognadirlo.Abbiamodeglischeletrinell’armadio,dobbiamoaprirel’armadioperchépoidopocosìloapronoancheglialtri”.RiguardoaifattidiUnghe-ria,lìcifuanchelìunmomentodidisorientamento,peròsempredaquellocheavevosen-toreio,ecredodinonsbagliardimolto.Siccomeinquelmomentoc’eraancheilfattodelcanalediSuez,chelìavevafattolanazionalizzazioneNasser,equindicifuunasituazionechel’Italianevennedanneggiata,efuvistacredodallastragrandemaggioranzadelPci,allabasespecialmente,comeunqualchecosachefermavalacontrorivoluzione,l’interventosovietico.“Certo,hanfattobeneaintervenire,perchéquiilcapitalismosarebbeavanzato,epoinonsoloilcapitalismo,l’AmericaavrebbeinstauratounsistemafascistainUngheria.Hafattobenel’ArmataRossaasoffocarequestarivolta”.Eradiffusaquestaconvinzione.

E lei cosa ne pensava al tempo?

Io,alivelloistintivo,devodirechevedevoanch’iocheeraunarepressionecheandavafatta.Probabilmenteperchéavevamo‘stasituazioneall’internodellanostrafonderiacheeravamoschedati,latesseradelsindacatoladovevamopagaredinascosto,chesesidice-vaqualcosa–citoilcasodiquandomorìDiVittorio,chemipareinquegliannilì,metàanni’50o’57forse,nessunosiazzardòacommentarelamortediDiVittorio,maperpaura.Perpaurachequalchedunoriferiva,“oh,hannoparlatoconammirazionediquestograndesindacalista”.Forseancheperquellochedicevo,bè,lìalmenoc’èqualchedunoche‘stipadronilitienefermialsuoposto,magariarrivasseroanchedanoi.Questaeraunareazionespontaneaeemotiva,cheamentefreddapoidopo,ragionandocisopra,lìchisiribellavaeranodeglioperai,eranodellemasse,noneraveroche–magaricisaràstatoanchequalcosadall’esterno,mac’eraunaribellionespontaneadapartedellemassechesieranoribellateaquestaegemonia.Manoilovedevamocomeunqualcosachedovevaessererepresso.Probabilmenteperquellaguerrafredda,poinonsolofredda,perchétimettevanoincondizionididoverandareamendicareduegiornatequi, tregiornatelà,perchéticacciavanviadaipostidilavoro.

Page 86: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ’70/’80a cura di Mirco Carrattieri e Carlo De Maria

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview31pp. 85-107

Questo articolo è stato sottoposto a un processo di double blind peer review

Cantagallo o Predappio? Il Movimento sociale italiano in Emilia Romagna tra esclusione e tolleranza (1970-1983)

GREGORIO SORGONà

Il saggio apporta un contributo sulla storia della destra neofascista italiana in età re-pubblicana e il modo in cui essa riflette le trasformazioni della democrazia dei partiti. Il punto di osservazione è l’attività del Movimento sociale italiano in Emilia Romagna tra il 1970 e il 1983 per la reazione che suscita e che serve a ricostruire la dinamica che attraversa uno dei principi coesivi della democrazia dei partiti come l’antifascismo.

The essay gives a contribution on the history of Italian neo-fascist right wing during the Republican Age and on the way it reflects the transformations of parties’ democracy. The point of view is the activity of the “Movimento sociale italiano (Msi)” in Emilia Roma-gna, between the 1970 and the 1983, for the reaction it provoke, useful to reconstruct the dynamic that passes through one the cohesive principles of parties’ democracy, such as anti-fascism.

L’antifascismoèunodeicollantiaffermativicheagiscetraleprincipaliculturepoliticheitalianeeipartitichepartecipanoallascritturadeltestocostituzionale[C.Franceschini,S.GuerrierieG.Monina1997;M.FioravantieS.Guerrieri1999].Essosvolge la funzionediparadigmastorico-politicoperchécostruisceunfineversoilqualeindirizzareeprepararelaformadelloStatoitalianoeilsuorapportocon lasocietà.Questoprincipiononèsoloun terminedi riferimentonegativorispettoaunnemicostorico– il fascismo,appunto–maunmodellopoliticoche,perquantononomogeneoalsuointerno,presupponel’istituziona-lizzazionedellademocraziainItaliaattraversoilruolodicorpiintermedicomeipartitieattribuendocentralitàaglistrumentidellarappresentanzapolitica,primotratuttiilParlamento.

Page 87: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

86

La forma istituzionale figlia dell’antifascismo è una democrazia parlamentareacentralitàpartiticachehal’obiettivodigovernareunasocietàdaglianticorpidemocratici giudicati deboli [Carocci 2002, 193]. Ilmodello raggiunge il suoapogeoconglianniSettanta.Nelcorsodeldecenniosi svolge la stagionedelcompromessostoricochemiraalegittimarereciprocamenteledueculturepoliti-che–quellacattolicaequellacomunista–piùimportantitraquelleariferimentoantifascista.SempreneglianniSettantamaturaunprocessodirevisionedelpa-radigmaantifascistachetrovailsuoprimospazioinsedestoriograficaperpoiesseretraslatoancheinsedepolitica[Gallerano1986;Baris2011;Ridolfi2012].L’egemoniadiunsensocomuneantifascistaponeunlimitenetto,adestra,versoleculturepolitiche–afascisteoneofasciste–checontestanoentrambiicaratte-riprincipalidelmodelloistituzionalerepubblicano:ilprimatodelparlamentoedellaforma-partito.IlMovimentosocialeitaliano(Msi)èvicino,manoninterno,aunaculturaantipartitodisgregataochesipresentacomeunanebulosa[Lanaro1992,121-39].L’organizzazioneneofascista,infatti,nonadottailnomedi“par-tito”perdefinirsi,anchesefariferimento–adifferenzadell’italianoapota–aunregimechefuanchedipartito,comequellofascista[Ignazi1989;Tarchi1995;Tarchi1997;Parlato2006].PoichéilMsièpostoaimarginidiunademocraziachehal’antifascismotraisuoivaloridiriferimento,lasuaattivitàpoliticaeilmodoincuiessaèrecepitarappre-sentanountermometroutilepercapireconqualeintensitàeconqualecronologiailparadigmaantifascistasiastatocapacediesercitareconsensoedistabilirecri-teridilegittimità,edidiscriminazione,riconosciuti.Altempostessoèplausibileaffermarecheladecostruzionedelparadigmaantifascistaelalegittimazionedellafunzionepoliticadelladestrapostfascistasonoelementidiunastessadinamica[Paggi1997,517-26;Paggi2003,103].Ancoradipiùquestafunzionedi“termo-metro”puòfunzionareinunaregione,l’EmiliaRomagna,incuisonopenetrantiedefficacisiailcollanteantifascistasialapresenzadeipartitinell’organizzazionedellavitapubblicaenellacostruzionediunmodellodemocratico.L’osservatorioregionaleèinteressante,inoltre,perchérifletteloscontrointernoalMsisullastrategiadelpartitoesullaleadershipdiAlmirantecontribuendoadelinearnemegliocronologiaecontenuti:questoscontrodureràalmenofinoal1976esaràrisoltoconlascissionedellacomponentemoderatadelpartitoelacostituzionediDemocrazianazionale(Dn)[Ignazi1989,174-80;Tarchi1997,53-5].IlMsièdivisotrachispingeperl’integrazione,comedestrad’ordine,nelsistemadeipartitiinnettafunzioneanticomunistaechiprivilegial’aspirazioneallaesclusionecomunitariacheassociaall’anticomunismotematicheantipartito-craticheeanti-antifasciste.

Page 88: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

GREGORIO SORGONàCantagallo o Predappio? Il Movimento sociale italiano in Emilia Romagna tra esclusione e tolleranza (1970-1983)

87

Almirantecoltivalasecondaimpostazionenelcorsodi tutta lasuaattivitàpo-litica.Essaèfondatasull’utilizzoconsapevoledellanostalgiaversoilfascismocomestrumentoaggreganteall’internodellapropriacomunitàcheèpostacosìincontrapposizioneeisolatarispettoallademocraziadeipartiti.Ladestracuiguar-daAlmiranteprediligel’attivismoterritorialeeadottaunlessicopopulista,comebene esemplifica il caso della rivolta di ReggioCalabria [Ambrosi 2009]. Ladestrachepuntaall’inserimento,invece,vuolelegittimareilMsifuoridalcomu-nitarismoneofascistaperproporlocomepotenzialerappresentantepericetimediimpauritidalSessantottoecomespondaipoteticaperilPartitoliberaleitaliano(Pli)eladestrademocristianainfunzioneantemuralerispettoalcomunismo.Lacoesionedelparadigmaantifascistaèilterminediparagoneconcuisiconfronta-noquesteduestrategieeinbaseallaqualesenepuòvalutarel’efficacia.

1. La stagione dell’antifascismo. Il caso dell’Emilia Romagna (1970-1976)

Ilruolocoesivodell’antifascismo,nell’EmiliaRomagnadeiprimianniSettan-ta,probabilmenteaumentad’intensitàrispettoaldecennioprecedente.Quando,nell’apriledel1971,lagiuntacomunalediRiminiavanza«formalerichiestaaf-finchéleautoritàcompetentiproibiscano,perragionidio.p.,qualsiasiradunodiaderentiatorganizzazionidiestremadestra,compresoilMsi»1 inoccasionediunradunodiex-ausiliariedellaRepubblicasocialeitaliana(Rsi),l’impressioneèchesiavenutamenounasortaditacitatolleranzaperlemanifestazioninostal-giche,cheevidentementedevonoessersisvoltefinoadallorasenzaparticolareapprensioni.LaquesturadiForlì,infatti,sidimostrapreoccupatasoloperlapos-sibilepartecipazionealleiniziativedi«elementiattualedestraextraparlamenta-re»eper«eventualipartenzevoltaPredappiogruppoautelementiisolatichenonsianoannoveratitraconsuetipellegrinaggi»2.Irisultatielettoralidelbiennio1971-72fannopercepireilMsi,asinistra,comeilpotenzialepernoperunaderiva“greca”perlademocraziaitaliana.Iltentativomissinodipresentarsineiterminidiunarinnovatadestrademocratica,perseguitoadesempioconledichiarazionidifedeltàalmodellodemocraticoeallaResisten-

1 archivio Centrale dello Stato (acs), Ministero dell’Interno – Gabinetto (Mig), Partiti politici (Pp) 1971-1975, b.16, fasc. Movimento sociale italiano (Msi), Forlì e Provincia, telegramma del sindaco di Rimini, On. Prof. N. Pagliarani, indirizzato al Ministero dell’Interno, Forlì 14 aprile 1971. Si veda anche ivi, telegramma del Prefetto Bettarini, 15 aprile 1971.2 acs, Mig, Pp (1971-1975), b. 16, fasc. Msi – Forlì e Provincia, telegramma del Questore anania, Forlì 6 aprile 1971.

Page 89: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

88

zacheAlmiranterilasciaduranteunatribunapoliticanel1972[Servello2008,49],èpococonvincenteeambiguo.Comealtrettantoambiguesonounaseriediintervistetelevisivediqueglianni:sivedaperesempiolaconferenzastampadel25maggio1970,disponibileonlinesulsitodellaFondazioneGiorgioAlmirante,nelcorsodellaqualeAlmirantesostienecheèlanecessitàdidifenderelademo-craziadal“pericolocomunista”alegittimareil“golpedeicolonnelli”.Lacampagnaelettoralesvoltasiperleelezionipolitichedel1972sisegnalaalcentro-nordpergliscontrichevedonocoinvoltigliextra-parlamentaridisinistraeimilitantidelleorganizzazionigiovanilimissine[Tarchi1997,45].InEmiliaRomagnailpartitoguadagnaconsensimapartendodapercentualibasse:nellacircoscrizione di Parma-Modena-Piacenza-ReggioEmilia passa dal 2,24%del1968al3,86%;nellacircoscrizionediBologna-Ferrara-Ravenna-Forlìl’aumentovadal2,56%al4,21%3.Questosuccessorelativo,però,contribuisceastendereintornoalMsiun“cor-donesanitario”.Unreportagede“IlBorghese”sull’Emilia lascia intuirecomequestorinnovatoantifascismosiapercepitoancheadestra.Laregione,perl’au-toredelreportage,è«amministratadaicomunisticonlacomplicitàdellaDc»:unbloccosocio-politicochemostrerebbesegnidicedimentoconfermatidalla«cam-pagnadiffamatoriaecalunniosa[...]chefindalmaggiodell’annoscorso[...]ilPartitocomunistahamontatoneiconfrontidelladestraedellesueorganizzazionigiovanili».Ilclimadifficileperimissinièunanovità«seèvero[...]chesoltantofinoapochianniorsonolapresunta“tolleranza”comunistaarrivavaalpuntodimandareivigiliurbanialcimiteroperlecelebrazionideireducidellaRepubblicasociale».Ilreportageècompletatoconun’intervistaaPietroCerullo,PresidentedelconsiglionazionaledelFrontedellagioventù,cherelazionailcambiodiclimaallanascitadi«unadestraanticomunista [...] che stamaturandonelconfrontoquotidianocongliavversari»4.Cerullosembravolerseguirelaprospettivadell’inserimentoinfunzioneantico-munista.Lasuaazioneterritoriale,comparataconquellacheAlmirantesvolgecontemporaneamenteinEmiliaRomagna,certificaunadivaricazionediobiettivitraledestrechecompongonoilMsi.ItempidelladivaricazionesonoimportantiperchéconsentonodirivederelacronologiafornitadaPieroIgnazisecondocuileprimeavvisagliedelconflittotracorrentinelMsivannocercatenell’uscitadalpartitodiGinoBirindelliil26giugnodel1974[Ignazi1989,174-5],mentrecon-fermal’interpretazionediTarchicheretrodatalaprimaespressioneformaledella

3 Fonte Ministero dell’Interno – archivio storico delle elezioni.4 Piero Capello, L’Emilia che cambia. Dove l’intolleranza nasconde la crisi del «Pci», “Il Borghese”, 30 aprile 1972, pp.1201-3.

Page 90: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

GREGORIO SORGONàCantagallo o Predappio? Il Movimento sociale italiano in Emilia Romagna tra esclusione e tolleranza (1970-1983)

89

contrapposizionetramoderatienostalgicialXcongressodelMsi(1973)[Tarchi1997,49].Iltornantedel1973èdecisivo,adestra,siaperlareazionedell’areamoderatadelpartitoall’uccisionedell’agenteMarinoduranteunamanifestazioneneofascista[Panvini2009,282-3]siaperilmaturarsidellapropostacomunistadel“compromessostorico”,nelsettembrediquell’anno,chepreludeall’avvici-namentodelPcialgovernodelpaese.Ilnuovogovernodicentro-sinistra,proprioneigiorniincuiBerlinguerproponelesueriflessionisuifatticilenicheprefigura-nolapropostadelcompromessostorico,èpresentatoallaDirezionedelPcicomeunpositivopassoinavantiancheperl’operadicontenimentodelladestrachestasvolgendo[Barbagallo2006,184].La divaricazione in seno alMsi si manifesta anche prima del 1973. Cerullo,nell’ottobredel1972,organizzaunincontrotrailSegretarionazionaleeungrup-podipersonalitàlocaliravennati,prevalentementepiccoliimprenditoriedespo-nentidelPli.Almirante,inquestasede,nonsostienel’ipotesidell’inserimentoinfunzioneanticomunista,cuiguardaunaplateamoderatamentedidestra,perchéprevedeilritornoabrevea«unaformadigovernocheimplicailreingressodeisocialisti e, conseguentemente, l’inserimento, sia pure indiretto, dei comunistinellascenapoliticaitaliana»5.L’obiettivodelMsi,perilsuoSegretario,èdiga-rantirsiunospaziocomunitarioedirappresentanzainparlamento:perquestoAl-miranteadottaunaposizione“centrista”cheèdistinta,anchesenonequidistante,siadalladestramoderatasiadaigruppiextra-parlamentari,lacuiattivitàviolentaeglitemepossaesserecontroproducenteperilsuccessodelpartito.Cerullo,alcontrario,credeall’inserimentodeimissinienelnovembredel1972,nelcorsodelsuoprimoincontroconisuoielettoriaRavenna,sidichiarafavore-volealmantenimento«diungovernocomequelloattuale»che,purnonrispec-chiando«lefinalitàdelMsi[...]potrebbedeterminare,inunprossimofuturo,unaulteriorespintaversodestra,cheallontanerebbeognipossibilitàdiritornoalcen-tro-sinistra[...]ormaifallito»6.CheilMsisiapensato,daCerullo,comeil“partitoanticomunista”èsuggeritoanchedalfattochenelterritorioincuiagisce,quelloravennate,nonsonosegnalateiniziativeacaratterenostalgico.Inquestacittà,neldicembredel1972,èorganizzatoilprimoconvegnodell’ItaliacentraledelFrontedellagioventùcuipartecipanodirigentinazionalicomeMarioTedeschi,MassimoAndersoneGinoBirindelli7cheuscirannodalMsiinpolemicaconAlmirante.

5 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.17, fasc. Msi – Ravenna e Provincia, telegramma del Prefetto, 18 ottobre 1972.6 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.17, fasc. Msi – Ravenna e Provincia, telegramma del Prefetto, 15 novembre 1972.7 Cfr. acs, Mig, Pp (1971-1975), b.19, fasc. Msi - Fronte della Gioventù (Fdg), relazione del Prefetto, Ravenna 14 dicembre 1972.

Page 91: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

90

Lastrategiadell’inserimentoèperòvelleitariaperchél’antifascismoèuncollantechenonmostracrepeneglianniSettanta,mentrelalineaalmirantianadelladifesacomunitariarispondeaidesideridellabasemissinachetendearadicalizzarsinelclimadiscontrodelperiodo[Tarchi1997,49].Tral’altrolaprovinciaincuièpiùattivoCerullo,Ravenna,èl’unicadellaRomagnaincuiirisultatielettoralisonoanaloghiaquellidelleareeemilianeaminorepenetrazioneneofascista:imissini,aRavenna,nonsuperanoil2,89%deivoti,registrandounaumentopocosignifi-cativo(0,3%)rispettoal19688.L’isolamentodelMsiètrasversaleatutteleprovinceregionali.AFerraralapre-fetturaavverte che il «cosiddetto rancio sociale riservatooltre cheat iscritti esimpatizzanti,atexcombattentiRepubblicasocialeitaliana»,unraduno«tradi-zionalmentetenutopermoltianni»,èrinviato,rispettoalladatafissataalnovem-bredel1972,per leprotestedel«consigliocomunalecittadino»,dei«partiti»,delle«associazionipartigianeetsindacaticheritenevanoprovocatoriaeffettua-zionetaleradunoinunlocaleneipressidelqualetrovansilapidirelativeepisodiguerrapartigiana»9.Control’iniziativasischieranotuttiipartiti,tranneilPli,edèpaventatalapossibilità«chemoltitudineoperaifabbricheetlavoratoriingeneretentinocomunquedi impedire riunione inargomento»unendosiaigruppidel-lasinistraextraparlamentarechehannomanifestato«interminiaccesipropositodi impedireautdisturbaresuddettoraduno»10: l’impressioneèchela tolleranzaversoimissinidivengapiùdeboleancheinvirtùdelfattochelamobilitazioneantifascistaattraversalasocietàoltrecheipartiti.LafederazioneravennatedelMsi,infine,rimandail«notoradunoconviviale[...]causasopraggiuntedifficoltàavanzateatorganizzatoridagestoreristorante»elotrasferisce«inaltropubblicoeserciziochetrovasiimmediataperiferiacapoluogodiCento»11.ARavennatuttiipartiti,tranneilPli,consegnanoalprefetto«unpro-memoria»colqualeribadiscono«lalorofermavolontàdiopporsiadognimanifestazionedi“chiaramarcafascista”,organizzatainqualsiasiluogopubblico[...]suscettibilediprovocare contrasti edisordini, chiedendo il divietodidettemanifestazioniduranteilperiododellecelebrazionidellaresistenza,ecioèdal25aprileal1°maggiop.v.».IlrappresentantedelPli,chenonsottoscriveilpromemoriapernon

8 Fonte Ministero dell’Interno – archivio storico delle elezioni.9 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.16, fasc. Msi – Ferrara e Provincia, telegramma del Prefetto Nicastro, 12 febbraio 1973.10 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.16, fasc. Msi – Ferrara e Provincia, telegramma del Prefetto Nicastro, Ferrara 24 febbraio 1973.11 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.16, fasc. Msi – Ferrara e Provincia, telegramma del Prefetto Nicastro, Ferrara 24 febbraio 1973.

Page 92: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

GREGORIO SORGONàCantagallo o Predappio? Il Movimento sociale italiano in Emilia Romagna tra esclusione e tolleranza (1970-1983)

91

legittimare il divieto dimanifesta-re, dichiara comunque «di appro-varnelaprimaparte»12,cheaffermal’estraneità del Msi alla normaledialetticademocraticatrapartiti.L’adesione alla pregiudiziale anti-fascista impregna la società civileemiliano-romagnolaedècertificatada eventi come il famoso inciden-tediCantagallo,scaturitodalfattoche il riconoscimentodiAlmiranteda parte di un impiegato del loca-le autogrill provoca uno «scioperoimmediatoestesoancheaddettidi-stributori carburanti durante per-manenza in loco parlamentare delMsi-Dn»13. La reazione missina alboicottaggio si esplicita il 23 giu-gno del 1973, quandoCerullo im-provvisaunaprotestaallostessoau-togrilldurantelaqualesonocolpiti«conpugnidueguardiesicurezzaetduecamerieri»14.L’incursioneprovoca,pressochéimmediatamente,unoscioperogenerale indettodai sindacati confederali che registra adesioni altissimee cosìdivisepersettore:«175su175dipendentiMottagrillCantagallo;6130su10335metalmeccanici;980su1121dipendentimaglifici;295su360lavoratorilegno;1405su1650lavoratoriedili;350su375dipendentientilocali;430su600lavo-ratoricommercio»15.L’isolamentoagevolal’egemoniadellastrategiaalmirantia-naeancheCerullo,incorrispondenza,sembrerebbeadottareunlessicopiùpro-

12 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.17, fasc. Msi – Ravenna e Provincia, telegramma del Prefetto Nicastro, Ferrara 24 febbraio 1973.13 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.18, fasc. Msi affari generali e varie, telegramma del Prefetto Menichini, Bologna 20 giugno 1973.14 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.18, fasc. Msi affari generali e varie, telegramma del Prefetto Menichini, Bologna 23 giugno 1973.15 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.18, fasc. Msi affari generali e varie, telegramma del Prefetto Menichini, Bologna 27 giugno 1973.

Archivio Fondazione Ugo Spirito (Afus), Fondo Movimento Sociale Italiano (Msi), Serie Istituto di studi corporativi (Isc), Documentazione storica del Msi, propaganda elettorale, immagine 86

Page 93: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

92

priamenteantipartito:duranteun’iniziativasvoltasiaBologna,eglifacoinciderel’obiettivodelMsinel«profondere tutte le[...] forzeondesventareognipianoclerico-marxista[...]persmascheraregliintrallazzieleruberiedellaDc»e«lastrumentalizzazionedapartedelPcidellefrangeestremistichedisinistra»16.Tonianaloghisonoutilizzatidalperiodicopiùvicinoall’areamoderatadelneo-fascismo,“IlBorghese”.Ilmodoincuiessodescriveilrapportotracomunisti,cattolicielaiciinEmiliaRomagnalasciaintenderechequest’areadelMsiadessoaspiriarappresentareisettoridisocietàchesireputanodelusidall’avvicinamen-todellaDcaicomunisti.Lascelta,ipoteticamenteconcorrenzialeneiconfrontidellaDc,èdovutaanchealfattochegliesponentidell’areamoderatademocristiana,comeForlani,dopolacampagnareferendariadel1974pongonounanettapregiudizialeantifascistacon-troquellechesigiudicanoessereleminacceeversivedelladestra[Tarchi1997,51].La contestazionedelmodello comunista avviene asserendone l’egemoniasullaDceilaici,ottenutamedianteunmodellodigestioneclientelaredelpotere.Il“sistema”comunistaèaccusatodivolersalvarelacooperazionedaunacrisichelacostringe«adiscenderedall’Emiliaversoilsud,finoaCivitavecchia»17.IlPciriassume,inquestocaso,iduemomentidellapolemicamissina,quelloanti-partitocraticoequelloanticomunista,invirtùdelfattochegovernalaregioneeleprincipaliamministrazionicomunali,ma,inlineadimassima,idueargomentipolemicinonpossonomuoversicongiuntamenteperchihacomeobiettivol’inse-rimentoeildialogoconalcunidiqueipartitiinfunzioneanticomunista.Almirantenonhaoppositoriconvintiecoerenti,mentrelasuaideadidestraèribaditaproprioinoccasionediuncomiziobologneseduranteilquale,nelmo-mento in cui tutti i partiti italiani denunciano il golpemilitare che rovescia ilgovernoAllende[Tosi2003,255],eglifariferimento«alviaggiodell’on.Tre-magliainCile,Argentina,BoliviadovelemassimeautoritàdiqueipaesihannofattointenderedivolercontribuireallalottadelledestreinEuropa».Larelazionedellaprefetturasulcomiziosottolinea,significativamente,comeAlmiranteabbiaintesoutilizzare«temiesloganstipicidiunfascismoantemarcia»pereccitareuna «platea acclamante composta quasi esclusivamente da giovani inclini piùall’azionesquadristicacheadunameditataazionepolitica».L’atteggiamentoèritenutoilfruttodiun’estremizzazionedell’azionemissinanelterritorioemilianocuicorrisponde«l’assenzasignificativadiRomualdi,inaltrecircostanzesempre

16 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.18, fasc. Msi affari generali e varie, telegramma del Prefetto Padalino, Bologna 24 dicem-bre 1973.17 Giuseppe Bonanni, Urbanistica di rapina, “Il Borghese”, 1 aprile 1973, p.829.

Page 94: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

GREGORIO SORGONàCantagallo o Predappio? Il Movimento sociale italiano in Emilia Romagna tra esclusione e tolleranza (1970-1983)

93

alseguitodelSegretarionazionale»18,quindidelleadermissinoassociabileaunaideadidestranonnostalgica[Parlato2006,80].L’areaemilianaèquellaincuiAlmiranteèpiùattivoeinalcunedelleprovinceemilianel’attivismomissinoapparepiùvigoroso,comenelcasodiParma19.An-cheitonidell’asseantifascistasonopiùduriinquestacittàequandoèannunciatalariaperturadellasededellafederazioneprovincialedelMsi,lagiuntacomunale,nel gennaio 1974, emette un comunicato stampa «con cui si definisce ilMo-vimentosociale“partitoalbandodellalegalitàcostituzionaleedellacoscienzaciviledelpopoloitaliano”»20mentreallaprotestadelcomunesiuniscono«ipar-lamentarilocaliedirappresentantideipartitiantifascisti»21.L’attivismomissinoaParma,però,sembrapagare.Nel1972ilpartitosfiorail5%deivotiregistrandounaumentoconsistenterispettoal3%del196822,mentrenel1976ilcalodiqual-chedecimale,ilMsiraggiungeil4,18%deivoti,ècomunqueanalogoaquellocheilpartitosubiscealivellonazionale[Pino2013].LaRomagna,invece,èun’areaincuil’attivitàpoliticamissinasipresentacomepiùmoderataeaconnotazioneanticomunista,comenelcasodelseminariodistudideiquadridirigentidelFrontedellagioventù(Fdg)dell’EmiliaRomagna,dellaLombardiaedellaToscanatenutoaRavenna,dal3al4novembredel1974.L’ini-ziativaèfinalizzataaspiegarel’opposizionedelFdgaidecretidelegatiesensibi-lizzare«lemassestudentescheinprimoluogoel’opinionepubblicaingeneralesuglieffetticontroproducentiedeleteriperlasocietàitalianaevantaggiosiperilPci,cheintenderebbestrumentalizzaredettidecretiperiproprifini»23:unacampa-gnacollimanteconl’attivitàgiornalisticade“IlBorghese”chesioccupa,proprioinqueimesi,delsistemaeducativobolognesecontestandoneillibertarismo24.Ilreportagede“IlBorghese”sulcompromessostoricoinEmiliaRomagnaindicaulteriormentelaprospettivaperladestracuiguardaquestasuacomponente.Aidemocristianibolognesisiattribuisceun’ideadicittàche«nonèdissimiledaciò

18 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.16, fasc. Msi – Bologna e Provincia, relazione del Prefetto Padalino, Bologna 24 dicembre 1973.19 a Parma, il 16 marzo 1972, sono affissi ciclostilati dal titolo Il Sindaco delle Brigate Rosse contro aldo aniasi, in occasione della sua decisione di assegnare una medaglia di benemerenza civica al Commissario Calabresi. acs, Mig, Pp (1971-1975), b.19, fasc. Fdg, relazione del Prefetto Franzè, Parma 22 marzo 1973.20 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.17, fasc. Msi – Parma e Provincia, relazione del Prefetto Longo, Parma 18 gennaio 1974.21 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.17, fasc. Msi – Parma e Provincia, relazione del Prefetto Longo, Parma 18 gennaio 1974.22 Fonte Ministero dell’Interno – archivio storico delle elezioni.23 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.19, fasc. Msi - Fdg, relazione del Prefetto Manlio Maglioni, Ravenna 5 novembre 1974.24 Cfr. Piero Capello, Una trappola per i ceti medi, “Il Borghese”, 1 dicembre 1974, pp.1090-1.

Page 95: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

94

chevogliono i social comunisti»perchépropongonounapoliticadi pianifica-zionechecostringalepiccoleemedieimprese«asubordinarelelorosceltepro-duttivea“una generale politica di programmazione democratica”».Ilcompitodelladestra,conseguentemente,èdiaccattivarsiun’areadielettoratoeunbloccopoliticoestraneialcompromessostoricoepreoccupatidall’attivismoextra-parla-mentarenonchédalle«decinedimigliaiadiattivistiedicialtroniriunitiinpiazzaMaggiore»chehannoriempitodiinsulti«glioratoridellaDc,inoccasionedellacerimoniafunebresuccessivaall’attentatodell’Italicus»25.Difrontealpercorsodiavvicinamentoal“compromessostorico”eallastagionedeisuccessielettoralipiùimportantinellastoriadelPci–ilbiennio1975-1976– levarieanimechecompongonoilMsiprovanol’ultimotentativodinorma-lizzarsicomesoggettoorganizzatodell’anticomunismoattraversolaCostituentedidestrachesirivolgeall’anticomunismocattolicoeaisettoripiùconservatoridelmondoliberale[Tarchi1997,52-3].Ilnuovosoggettopoliticovedeconfluirenellefilemissine soloduepoliticidemocristiani–PuroGiaccheroeAgostinoGreggi–interpretidiuncattolicesimoconservatore[Ignazi1989,172].Acavallodellacostituzioneformalediquestomovimento,cheavvienenelnovembredel1975,inEmiliaRomagnasonoorganizzatedelleiniziativeperfornirgliunabaseterritoriale.Lereazionichesuscitanoquestitentativiconfermanounaspecificitàperareechedistingueilterritorioromagnolodaquelloemiliano.ARavenna,la«localefederazioneprovincialedelMsi»prendecontatti«conele-mentipoliticamenteconsiderati“indipendenti”o“dissidenti”dialtripartitieco-munqueditendenzespiccatamenteanticomunista,fraiqualiancherepubblicani,liberaliemonarchici,senzaraccogliere,però,alcunaformaleadesione»26.APar-ma,invece,leiniziativesegnalatesonotuttesbilanciateversoladestraradicale,quiintesacomequellapartedidestracheradicalizzal’isolamentodeineofascistie la critica alla democrazia, considerata una forma politica egualitaristica cherappresentaladecadenzadellasocietàoccidentale[Revelli1985].NelcomunediParmaècostituito«unpreteso“movimentosocialeautonomo”»dicuifapar-tePietroMontruccoli«giàcommissariostraordinariodiquestafederazionedelMsi»echecomeprimainiziativaprocede«allaraccoltadi150milaliredade-volvereafavoredeiresponsabilidell’omicidiodell’extraparlamentaredisinistraMarioLupo,recentementecondannatietuttoradetenuti»27,mentreilSegretario

25 Piero Capello, Il bacio della morte, “Il Borghese”, 24 novembre 1974, pp.988-9.26 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.17, fasc. Msi – Ravenna e Provincia, relazione del Prefetto Manlio Maglio, 17 dicembre 1975.27 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.17, fasc. Msi – Parma e Provincia, relazione del Prefetto Longo, Parma 10 ottobre 1975.

Page 96: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

GREGORIO SORGONàCantagallo o Predappio? Il Movimento sociale italiano in Emilia Romagna tra esclusione e tolleranza (1970-1983)

95

provincialeAldoCollirassegnalesuedimissioniperprotestarecontrolanascitadellaCostituenteperchéservirebbesolo«adarerespiroallademocraziacristiana[...]percontrastarel’avanzatacomunista»28.TralecittàdiParmaeRavennasiconferma,fral’altro,quelladifferenzaintermi-nielettoralichefadellaprima,insiemeaPiacenza,l’areaemilianachepiùsiav-vicinaallepercentualiromagnoleediRavennaquellacheinvecesiavvicinapiùallepercentuali,particolarmentebasse,cheilMsiraggiungeinEmilia.UndatoimportanteècheaPredappio,luogodicultotraquellichedefinisconol’identitàneofascista,ilMsiraggiungelepercentualiregionalipiùconsistentiallepolitichedel1976conunapiccodell’8,37%eancheneicomunilimitrofiirisultatisonosignificativamentesuperioriallamediaregionale[Pino2013]:lastrategianostal-gicadiAlmirante,inquestearee,sembrafunzionare.IlMsi,però,nonèpiùper-cepitocomeunpericoloedèormaidivisoalsuointerno.Ilpartitoescesconfittosianelreferendumperildivorziosianelleamministrativedel1975.LaparaboladellapercezioneterritorialedelMsiediunpotenzialerischiofascistanellaregioneèadeguatamentecomprovataanchedall’indaginesulneofascismoinEmiliaRomagnacheècoordinatadalComitatoregionaleperilXXXAnniver-sariodellaResistenza,organoistituitoconleggeregionalen.10del4marzo1974.Tuttiipartiti,eccettoilMsi,figuranodentroquestocomitatoeciòconfermal’esi-stenzadiunvastoasseantifascista.Laminuziosadenunciadelleattivitàneofa-scisteevidenziacomeilpiccodelconflitto,nellaregione,siraggiungatrail1969eil1974.Ilquadrofornitosullesingoleprovinceconvergeconleinformazioniricavatetramitedocumentid’archivioeParmaeBolognaemergono,dall’indagi-ne,comelecittàapiùaltaintensitàconflittuale.Ilcapoluogoregionale,soprat-tutto,viveunaradicalizzazionedelloscontroancheperl’influenzadiunadestraeversivanonidentificabileconilMsi.AParma,invece,ilMsisembrerebbeesserepiùcoinvoltonegliscontri,oltrechedivisoalsuointerno.AModenaeReggioEmilia,purregistrandoun’attivitàterritorialedeineofascistimaggiorerispettoaquellatestimoniatatramiteidocumentidiarchivio,l’attivitàneofascistaècirco-scrittaesipreferiscel’azioneanonima,anchesetrail1972eil1973aumentanole provocazioni e gli scontri pubblici, compresi quelli a carattere violento.LenotizierelativeaPiacenza,FerraraeRavennaraccontanodiunconflittopoliticochepuòesseredefinitofisiologico,manel ravennate si registraunaescalationnelcorsodel1973checulminaconl’uccisionediAdrianoSalvini, il7 luglio.Forlì,invece,sicaratterizzacomelaprovinciaromagnolaincuisonopiùevidentiicaratterinostalgicidellapresenzamissina.Daquestoquadro,confrontatocon

28 acs, Mig, Pp (1971-1975), b.17, fasc. Msi – Parma e Provincia, relazione del Prefetto Longo, Parma 29 ottobre 1975.

Page 97: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

96

irisultatielettoralideisingoliterritori,sipuòdedurrecheladinamicadelcon-sensoneofascistanondipendainmododeterministicodall’intensitàdelconflitto.Areediinsediamentoelettoraledidiscretolivello,comeParmaePiacenza,sonopressochéagliantipodipertipologiadipresenzaterritoriale–conflittualelapre-senzanelparmense,pressochésilenziosaquellanelpiacentino–anchesevièunacertamaggiorecapacitàdicreareconsensonelleareetrans-provinciali(Parma,Bologna,Forlì)incuiilMsipresidiaspazipubblici,compresispazidiconflittopubblico,piùampi.IlcicloconflittualedeglianniSettantaèchiusodalbiennio1973-74,mentreneiprimiquattromesidel1975vi sono intereprovince (ReggioEmilia,Modena,Ferrara)incuilenotiziediattivitàneofascistesulterritoriorasentanol’irrilevan-za[Comitatoregionaleper ilXXXAnniversariodellaResistenza1976,I].Unsegnaledeldisinteresse,ricavatodalladocumentazioned’archivio,ècheinunacittàcomeBolognaacontestarelanascitadellalocalesezionedellaCostituentedidestracisiasoloungruppodiLottacontinua29.L’osservatorioemiliano-romagnoloèutileanchepercomprenderequantoAlmirantevedanellaCostituenteunespedientetatticoperprenderetemponelmomentoincuilacomponentemoderatadelpartitoèschieratacontrodilui.Sedifronteallaplateadell’hotelBaglionidiBologna,convocataperpresentarelaCostituente,Almiranteattribuisceilsensodell’operazioneal«bisognodiunadestramodernaedefficiente,nellostessotempoanticomunistaegarantedell’ordineedellagiustiziasociale»,ilgiornosuccessivo,duranteunaconferenzaneilocalidellafederazionebolognese,eglifissaperilMsil’obiettivodi«eliminareognidubbiocircal’unità,lacompattez-zadelpartito»edi«delineareunastrategiapoliticataledanonalienarsilesimpatiedivecchinostalgiciedigiovaniinclinipiùallalottaapertachenonallariflessionepolitica».Almirantesabenechel’anticomunismoèunodeisentimentiinalienabilidellabasemissinaevifaricorsoquandoaffermachel’obiettivodellaCostituenteèdi«creareunfronteunicotaledacontenereerespingerel’offensivacomunista»30,maquestoanticomunismovienevissutocomefunzioneditestimonianzarispettoaunPaesedacuicisiconsideraesclusiperchéèfondatosull’antifascismo.

29 Cfr. acs, Mig, Pp (1975-1980), b.11, fasc. Msi – Bologna, telegramma del Prefetto Padalino, Bologna 8 marzo 1976.30 acs, Mig, Pp (1975-1980), b.11, fasc. Msi – Bologna, relazione del Prefetto Padalino, Bologna 11 marzo 1976.

Page 98: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

GREGORIO SORGONàCantagallo o Predappio? Il Movimento sociale italiano in Emilia Romagna tra esclusione e tolleranza (1970-1983)

97

2. L’esclusione legittimata del Msi tra apogeo e crisi del para-digma antifascista (1976-1983)

Leelezionipolitichedel1976segnanounnettoarretramentodelMsi,mentreidemocristianiriesconoamantenereintattoilpropriobloccoelettorale.LaDcevi-tailsorpassocomunistaconunacostruzionedellecandidaturedilistachecercadirappresentareunsettorediborghesiaanticomunistaepotenzialmentedidestra[Craveri1995,806]cuiguardanoimoderatidelMsi.Ilrisultatoacceleralafor-mazionedellacorrentediDn,chearrivainpochimesiascindersidalpartito.LascissioneprivailMsidellamaggioranzadeiparlamentariediparteconsistentedeiconsiglierineglientilocali[Ignazi1989,178-9],maciòagevolaunricambiodiclassedirigenteconlacooptazionedigiovaniviciniadAlmiranteeanchedisuoioppositori[Tarchi1997,61].Lascissione, inoltre,avvienedopocheAlmirantehaconcentratoinmodopressochécesaristicoipoterisullafiguradelSegretarionazionaleconilIX(1970)eilXcongresso(1973)[Tarchi1997,42-50].IlSegre-tariodelMsipuòcontrollarelastrutturadelpartitoeaffrontaredaunaposizionediforzaquestafrattura.Letrasformazionistatutarie,soprattutto,vannotenuteinconto quando si affronta il temadel rapporto tra centro e periferia nelMsi.Èprobabilecheesseagevolino,nelleareeaconsensoristretto,unadinamicagerar-chicaeverticaletraleduepolarità,comeaccadenelcasodell’EmiliaRomagna,incuiapparepressochéimmediatoilriflessodellapoliticanazionaledelpartitoedellesuecorrentisull’attivitàterritoriale.Proprioinvirtùdiquestorapportotranazionaleelocalenelleareeaconsensoristretto,l’osservatoriolocaleemiliano-romagnoloèutilepercomprenderecomeilMsiaffrontilascissione.Ilcentrodelpartitoprovaarecuperarel’attivismogiovaniledelladestraradicalepervincerelasfidaconDn,seguendounindirizzonazionalecheglialmirantianiattuerannotrail1977eil1979,mentrelanormalizzazionedeirautianielamarginalizzazionedellaNuovadestradiventerannopiùspeditedopocheDnsisaràrivelataun’operazioneelettoralmenteinconsistente[Ignazi1989,180-1;Tarchi1995,127-39].Nelcasodellafederazionebolognese,laPrefetturanotificache,dopolastragediAccaLarentia,«alcuniappartenentialFronte,edinparticolaregliexordinovistiPioliRodolfoeCostaLuigi,sostenitoridella“lineadura”,sisarebberofattipro-motoridialcuneiniziativegiudicateinopportuneecontroproducentidaidirigentilocalidelPartitoalpuntodiprovocareunafratturafraglistessiegliappartenential “FrontedellaGioventù”».FilippoBerselli, cheè commissario straordinariodellafederazionebologneseeperilPrefettotrovasostenitori«nell’alaromualdia-

Page 99: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

98

nadelpartito»,chiedeloscioglimentodellafederazioneadAlmiranteche«inve-stitodelproblema,nonha[...]presoalcunadecisioneinmerito»31.IlMsi,inoltre,superaagevolmentelasfidalanciatadaDnsiaalivellonazionalesianellaregione.InRomagna,tral’altro,Dnsiattestaallo0,22%eaRavennasuperaastentolo0,1%32,mentreleareeincuiilMsimantieneunelettoratosigni-ficativamentesuperioreallamediasono,fattaeccezioneperilcasodiPiacenza,quellepiùdistantidallecintureurbane–Fiumalbo,Pievepelago–e,al solito,Predappioeicomunilimitrofi[Pino2013].L’XI (1977)e ilXII (1979)congressodelMsi rinforzano la leadershipdiAl-mirantementreilbienniocheliseparasegnalacrisideigovernidisolidarietànazionale e il ritornodelPci all’opposizione. Il rischio comunista, in Italia, èdepotenziatomentre lastrategiadell’isolamentodal“sistema”diviene il sensocomunecheilSegretariodelMsiconsegnaalpartito.Ladocumentazionedisponibileperilnostrocasodistudioconfermacheanchesuiterritorisiriflettequestadinamicaconfermandocomela“lottaalsistema”di-vengalessicocondiviso,perquantodiversamentedeclinato,delleduecomponen-tipiùrobustedelMsi[Ignazi1989,207-13].IlprefettodiBologna,adesempio,riferiscecheilconsigliereregionaledelMsiAlessandroMazzanti,nelcorsodiun’iniziativasuglientilocalisvoltasinelgennaiodel1979,attribuisceall’accor-do«delle forze politiche “del così detto arco costituzionale”»un’occupazionedelleistituzionipubblichechelasciaunospaziovastissimoadisposizionedelleopposizioniconl’obiettivodiconseguire«ilsuperamentodella“pesantediscri-minazioneantifascista”»daesseesercitata33.L’isolamentosistemicocontribuisceadismettereogniresidualepauradirischiofascista,vistochelastrategiadelMsisifondaorasulrifiutoaprioristicodelcoin-volgimentoinalleanzedigovernoinfunzioneanticomunista.Untornantedecisivopercomprenderecomeagiscaquestasortadi“isolamentolegittimante”,echesicollocatrastorianazionaleeregionaledelMsi,èindividuabilenellastragediBo-lognadel2agosto1980.LareazionedelPciallastrage,adesempio,rivelaquantosigiudichimarginaleilpesopotenzialedelMsipereventualideriveadestra.Lamatricedell’attentato,su“l’Unità”,èsubitoattribuitaaifascisti,nellospecifi-coaiNucleiarmatirivoluzionari(Nar),el’attentatoècollegatoaquellodell’Ita-licus.Nelcorsodiunbreveexcursussullasituazionegiudiziariarelativaaquesta

31 acs, Mig, Pp (1975-1980), b.11, fasc. Msi – Bologna, relazione del Prefetto Padalino, Bologna 16 febbraio 1978.32 Fonte Ministero dell’Interno – archivio storico delle elezioni.33 acs, Mig, Pp (1975-1980), b.11, fasc. Msi – Bologna, relazione del Prefetto Boccia, Bologna 2 febbraio 1979.

Page 100: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

GREGORIO SORGONàCantagallo o Predappio? Il Movimento sociale italiano in Emilia Romagna tra esclusione e tolleranza (1970-1983)

99

seconda strage, è definita«sconcertante» l’assoluzio-nedialcuni«mazzieri»34mis-sini,purnonfacendocennoauncoinvolgimentodirettodelMsi.Ilcollegamentoconambientimissinièsoloindi-retto. L’organo ufficiale delPciinsistesullaconnessionetra frange estremiste di de-stra–Ordinenuovoprima,iNaradesso–eunsistemadi«appoggipolitici,ideologiciedeconomici»alcentrodella«“strategiadellatensione”deglianniSettanta»35.Nell’intervistachePecchioli, responsabiledellasezione“Problemidellostato”delpartito,rilasciaaUgoBaduelduegiornidopol’attentato,ildirigentecomuni-stasostienechelabombaèstatamessaperdeterminareunattaccoalleistituzionidemocratiche,nellasperanzacheavvenga«qualcosadisimile»allospostamentoelettoraleadestraverificatosinelbiennio1971-72.Pecchioli,però,condannapre-ventivamenteogniescalationdiviolenzacontroimissini,deprecandol’attaccoallesedidelMsi,ediffidadall’utilizzarelastragecome«coperturaperritorsioniimprontateaunalogicaaltrettantoaberrante»36.IlsegretariodelPciBerlinguer,ilgiornoseguente,indicaisettoridelgovernooi“poteriforti”,piùcheilneofasci-smo,quandodeveindividuarepossibilimandantidiunattentatocuisiattribuisceilfinedispostareadestral’assepoliticodelPaese:

IlprolungarsidiunquadrodiincertezzapoliticaediinettitudinealverticedelPa-esefavorisceobiettivamentespinteeversiveeantidemocratiche.Selecoserestanocomesonoèinevitabilecheunapartedeigruppidominantieanchedelpersonalepoliticoedigovernolavoriperpreparareunasoluzionepiùadestra[...]cercandodi illudereunapartedelPaesechesipossacolmareinquestomodoilvuotodidirezioneoggiesistente37.

34 Senza firma, Sei anni fa l’“Italicus”: fascisti rinviati a giudizio, “l’Unità”, 3 agosto 1980, p. 4.35 Se. c., Nar: “Siamo stati noi, in onore di Tuti”, “l’Unità”, 3 agosto 1980, p.4.36 Ugo Baduel, Intervista a Pecchioli, “l’Unità”, 4 agosto 1980, pp.1-4.37 Enrico Berlinguer, Senza timone, “l’Unità”, 5 agosto 1980, p.1.

Afus, f. Msi, s. Isc, Documentazione storica del Msi, propa-ganda elettorale, immagine 68

Page 101: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

100

A questa linea si asso-cia anche Alfredo Rei-chlin che riconduce imandanti più probabilia delle menti raffinateche usano il terrorismoper determinare l’esclu-sione dei comunisti dalgoverno38. La pregiudi-ziale antimissina sem-bra relativamente piùforte a livello locale. Insenoalconsigliocomu-nale, il3agosto1980, i«consiglieri di sinistra»e «quello del Pri» ab-bandonano «immediata-mentel’aula»quandosialza«aparlareilrappre-sentante del Msi»39, maciò vuol dire, però, chedemocristiani e liberalinonliseguono.

IlPci,agiudicaredallereazioni immediate,sembrerebbeconsiderare lastragediBolognaunodeiveicolidelsuoisolamentodaun’alleanzadigovernoincuiagisceunapregiudizialeanticomunistaeilbloccodimaggioranzachedeterminaquella esclusionediviene il veronemico. Ilmodo in cui ilPci legge la stragenell’immediatoè, inoltre,analogoallamemoriachedell’attentatoèpreservatanellasocietàbologneseenell’Associazionedeifamiliaridellevittime.Inentram-biicasiallastragesiattribuisceunamatricefascista,maladenunciapiùpesanteèrivoltaalleistituzioniseèverocheiltonoprevalenteneidiscorsicommemora-tivi«ècostantementeneglianniquellodelladenunciainrelazioneaidepistaggi,alsegretodistato,allesentenzeingiusteoancoraaltrattamentoingiustosubitodallevittimeedailorofamiliari»[Tota2003,78].Lamemoriadellastragecol-local’eventotragiconondentrounpotenzialerischiofascista,semmailoricorda

38 Cfr. alfredo Reichlin, Ciò che non si vuole vedere, “l’Unità”, 6 agosto 1980, p.1.39 Bruno Enriotti, In Comune tutte le voci di Bologna che resiste, “l’Unità”, 4 agosto 1980, p.2.

Afus, f. Msi, s. Isc, Documentazione storica del Msi, propagan-da elettorale, immagine 99

Page 102: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

GREGORIO SORGONàCantagallo o Predappio? Il Movimento sociale italiano in Emilia Romagna tra esclusione e tolleranza (1970-1983)

101

comeunodeisegnalideldisfacimentodiunostatogovernatodapartitichesonocomunqueatradizioneantifascista:lastrage,allora,noninvertelacrisidelpara-digmaantifascista,nériannodainessitraipartitichevifannoriferimento.Il lessico anti-antifascista guadagna in intensità nella comunicazione politicamissinanelcorsodeglianniOttanta.LeduecorrentiprincipalicheanimanoildibattitointernoalMsi–quellaalmirantianaequellarautiana–sonoaccomunatedaunavisioneolisticadellacrisidelsistemachetrapassadaipartitiallasocietà.Imodellidipartitocuifannoriferimentoquesteduecorrenti,però,sonoeviden-tementediversi.IlMsipensatodaAlmiranteèunastrutturaverticisticachehabisognodiattivareilmilitantedall’altoelotieneasévicinograziealrichiamonostalgicoeacampagned’opinionesulleemergenzechedivoltainvoltasiriten-gonoperturbarelasocietàitaliana.IlpartitocuipensalacorrentediRautideveagiremediante“associazioniparallele”einverteilruolotraverticeemilitanzavolutodaglialmirantiani[Ignazi1989,213-8;Tarchi1997,67-8].LadestradiAlmiranterimaneunadestrad’ordinedaltrattopopulistaelecampagnedimo-bilitazionechepropone,comelaraccoltadifirmeafavoredellapenadimorte,rientranoinquestoalveomentresonoirricevibilipermovimenti,comelaNuovadestra,chevengonomessifuoridalMsiproprioperlalorocontrarietàaquesteiniziative[Tarchi1995,138-9].Ladestrarautianapreferisceintervenireconmo-bilitazionicherichiamanoleemergenzesocialipiùeclatanti,soprattuttoquellecheinteressanoigiovani–lapiagadellatossicodipendenzaadesempio[Ignazi1989,216]–esirisolvonoanch’esseprevalentementeincampagned’opinionevistoloscarsosuccessodelle“associazioniparallele”.L’adozionediunmodellopolitico che simuove in entrambi i casi per campagned’opinione, indicaunacertaconvergenzadelMsiversounmodellodiazionepoliticasperimentatoperprimo,inItalia,dalPartitoradicale[Mastropaolo2000,55-7],machesiespande-ràbenoltrequestaculturapoliticaecostituiràunadelleformedellareazioneallacrisidelmodellopartitotradizionale.Nelcasodistudiodell’EmiliaRomagna,l’attivitàterritorialerifletteleindicazio-nicheledueprincipalicorrentifornisconodalcentro.Iltipodicampagnad’opi-nione chehapiù successo è sicuramentequelloprivilegiatodalla componentemovimentistadelpartitoeciòpuòsuggerirechelaminoranzamissinariescaaincidere territorialmente sulla vita dell’organizzazione anchenella fase cesari-sticadelMsialmirantiano.LeiniziativesvoltedalMsisulterritorioemilianoeromagnolotestimonianodiunanettainclinazioneallapolemicaanti-sistemica.AParma,adesempio,nelgennaiodel1983èorganizzatauna«conferenzadibattitosutemaildrammadelladroga»chegiàdalsottotitolo–«responsabilitàdelregi-

Page 103: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

102

meepropostealternativedelladestra»40–indicacomeilMsivogliadiffonderecapillarmenteunarappresentazionedelsistema-Italiacomeintrinsecamentecor-rottoapartiredalsuoverticepoliticoantifascistaeperquesto“partitocratico”.Cambianosignificativamenteesiriduconoanchelecontestazionialdirittodeineofascisti di svolgere pubblicamente le proprie iniziative. Il 4 dicembre del1982,RautiorganizzaunconvegnoaBolognasultemadelladroga,dasvolgerealquartiereMarconi.Sebbenelaconferenzasaràsospesaperevitarescontri,lecontro-manifestazioninonsispecificanoinsensoantifascista,macontestanoalMsilasuacollocazioneatlantica,vistocheessesiriassumonoin«unincontrodibattitosuproblemidesaparecidosargentini»einunatappadellamarciadellapacedaMilanoaComiso41.Lapolemicaantipartitocraticaeildeclinodell’influenzacomunistasullapoliticanazionalesonofattoricheconsentonoalMsiunmaggiorespaziod’azione.Lescarnenotiziedicontestazionialle iniziativemissinesono tutteattribuiteaorganizzazionimarginali,comenelcasodiuncomiziodiAlmiranteorganizzatoaFaenzanelmarzodel1983,cheprovoca l’affissionedimanifestidiprotestadapartediDemocraziaproletaria42.Èopportunosottolinearecomedaprovincechefinoadallorahannoprodottobenpochenotizieriguardol’attivitàterritorialeneofascista,ReggioEmiliaadesempio,arrivinocomunicazionipiùrilevantiri-guardocomizieiniziativetematichedelpartito.LaprefetturadiReggioEmilia,nell’ottobredel1982,notifica lo svolgimentodiuncomiziocittadinoalqualepartecipano«circa500simpatizzanti,oltregruppettocontestatoridebitamentete-nutoatdistanzadaforzeordine»43,mentrenelgennaiodel1983Rautisvolgeuna«conferenzaorganizzatasudiffusionestupefacentidalocalefederazioneMsi-DnpressosalaconvegnialbergoAstoria»cuipartecipano«circa100persone»44.IlMsiconducelasuapolemicacontrola“democraziadeipartiti”nelmomentoincuiper laprimavoltasenericonosce la legittimitàeffettivacomepartitoeCraxine riceveunadelegazioneper leconsultazioni sulla formazionedel suoprimogoverno[Ignazi1989,219-38].La“legittimazione”delMsiavvienenel

40 Cfr. acs, Mig, Pp (1981-1985), b.11, fasc. Msi – Parma, telegramma del Prefetto Materia e del Questore tronca, Parma 28 gennaio 1983.41 acs, Mig, Pp (1981-1985), b.10, fasc. Msi – Bologna, telegramma del Prefetto Carrubba, Bologna 4 dicembre 1982.42 Cfr. acs, Mig, Pp (1981-1985), b.11, fasc. Msi – Ravenna, telegramma del Questore Epifani, Ravenna 2 marzo 1983.43 acs, Mig, Pp (1981-1985), b.11, fasc. Msi – Reggio Emilia, telegramma del Prefetto augusto Isgrò, Reggio Emilia 29 ottobre 1982.44 acs, Mig, Pp (1981-1985), b.11, fasc. Msi – Reggio Emilia, telegramma del Prefetto augusto Isgrò, Reggio Emilia 30 gennaio 1983.

Page 104: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

GREGORIO SORGONàCantagallo o Predappio? Il Movimento sociale italiano in Emilia Romagna tra esclusione e tolleranza (1970-1983)

103

momentoincuiisoggettiprincipalidella“democraziadeipartiti”siesercitanoarimettereindiscussionesestessi,secondodinamichecheperalcuniinterpre-tiagevolanoquandononportanodirettamentealcrollodellaprimaRepubblica[Cafagna1993,131;Mastropaolo2000,10-6]affermandonelacrisinonreversi-biledifronteall’opinionepubblica.LanormalizzazionedellapresenzadelMsinoncorrispondeaunasuaavanzataelettoralemaèindicedell’indebolimentodelnessoantifascistatraipartitiitalia-ni.Lapenetrazionediunmodellode-ideologicodiaggregazionepoliticaelacri-sistorico-politicadelparadigmaantifascistaprobabilmenteagevolanol’allarga-mentodeglispaziditolleranzaperilMovimentosociale.TraisintomidellacrisidelparadigmaantifascistasiinserisconolemanifestazioniperilcentenariodellanascitadiMussolinicuiilpartitodedicaungrandeimpegnoorganizzativo45.LecelebrazionipartonodaPredappio,il29lugliodel1983,difrontea«circa5000persone convenute con30pullmans et 400 auto»mentre si rende«necessariointerventocontingenteo.p.forzapubblicapercontenereanimositàpiccoligruppiestremistidestrache tentavanodare iniziomanifestazioniapologetichecessatoregime»46.L’iniziativasimuovepertappe,unadellequalièsvoltanelnovembredel1983aBolognapressolasalaEuropadelPalazzodeicongressieallaqua-lepartecipano«circa800persone,provenientidalleprincipalicittàdell’EmiliaRomagna»47.Lacelebrazionedelcentenariosegnalailfeticismonostalgicodelladestraalmi-rantianaelasuaincapacitàdiripensarsipoliticamenteoltreilritualismodell’iden-titàeladefinizionediunnemicosistemicochesempredipiùèidentificatocolsistemadeipartitienoncolcomunismo,almenosulloscenarioitaliano.L’inizia-tiva,però,èancheindicedell’indebolimentodiunsensocomuneantifascista,seèverochelemanifestazionicelebrativesisvolgonoinparteconsistenteesenzacontestazionidirilievoancheinEmiliaRomagna.

45 È significativo di un certo disinteresse verso questa iniziativa che l’associazione familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna, nel documento stilato il 21 ottobre del 1982 che chiede di bloccare le celebrazioni in Emilia Romagna, sottolinei con preoccupazione che «non si siano ancora elevate, sulla stampa, proteste e opposizioni a questo disegno» considerato «provocatorio e minaccioso [...] verso tutti gli italiani democratici». acs, Mig, Pp (1981-1985), b.11, fasc. Msi – affari Generali (ag), relazione del capo di gabinetto del Ministero dell’Interno per il dipartimento di P.s., Roma 10 novembre 1982.46 acs, Mig, Pp (1981-1985), b.11, fasc. Msi – ag, telegramma Prefetto Boccuccia, Forlì 29 luglio 1983.47 acs, Mig, Pp (1981-1985), b.11, fasc. Msi – ag, relazione del Prefetto Carrubba, Bologna 8 novembre 1983.

Page 105: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

104

3. Conclusioni

LacelebrazionedelcentesimoanniversariodellanascitadiMussolinièun’opera-zionecomprensibilesesihapresenteilmodoincuiAlmiranteimmaginailMsi:unsoggettopoliticoa riferimentonostalgico.Lanostalgiapresupponechedelfascismosiassimiliilmito,nonlarealtàstorica.Ineofascistinonpartecipanochetangenzialmenteoper ragionielettoralialdibattitosufascismoeantifascismochematuraapartiredallametàdeglianniSettantaeduraalmenofinoallafinedellaprimaRepubblica.LacommemorazionedellanascitadiMussolinièpiùchealtrounritocomunitario,perquantoallargatoancheafigurediespertichecolmondodelneofascismononhannonullaachevedere,comeRenzoDeFelice.L’iniziativa,però,nonsolononèoggettodicontestazionimaavvienesubitodopoleelezionipolitichedel26giugnodel1983,cherappresentanounsignificativosuccessoperilMsi.Riguardoilnostrocasodistudio,ilMsiraggiungeil10,33%deivotiaPredap-pio,quartocomunedellaregionedopoFiumalbo(16,04%),Nibbiano(11,8%)eBorghi(10,73%)[Pino2013].Perciòcheriguardagliequilibriterritorialitraledueareedellaregione,perlaprimavoltailMsiinterritorioemilianosuperalepercentualiottenuteinRomagna48,soprattuttograzieagliottimirisultatiottenutiaPiacenza[Pino2013].Ildatoelettoraleelosvolgimentodellecelebrazionisonoelementiche,perquan-tomarginalipossanosembrare,sicollocanotraquellicheinqueldecenniose-gnalanononsolol’indebolimentodell’antifascismocomecollantetraculturepo-litichemaancheilfattoche,inItalia,sistiadiffondendounnuovosensocomunediffidenterispettoallademocraziadeipartiti.Lareazioneistituzionaleaquestosensocomunesfocianelritornoaformulepolitichetradizionali–ilpentapartitocomeformadicentrismo[Craveri2003,13]–cheblandisconol’elettoratouti-lizzandoglistrumentidelwelfarestateedell’interventopubblicopiuttostocherispondereall’urgenzadimodernizzarequeglistrumenti[BarcaeTrento1997,226-32].Lepolemichesullariformadelsistemarepubblicanoesul“mito”fon-dativodellaRepubblicaindubbiamenteconvergonodentrolacriticaallastrutturapartitica [Mastropaolo2000,23-5], inunpaese in cui, inoltre, tra il 1973e il1993itassidiinsoddisfazioneversoilsistemapoliticosonodoppirispettoallealtredemocrazieeuropee[MorlinoeTarchi1996,41-63].Ciòpuòfareipotizzarechelacrisidellademocraziadeipartitiedellostessoparadigmaantifascistanon

48 Nella circoscrizione emiliana il Msi arriva al 3,79%, in quella romagnola si attesta al 3,71%. Fonte Ministero dell’Interno – archivio storico delle elezioni.

Page 106: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

GREGORIO SORGONàCantagallo o Predappio? Il Movimento sociale italiano in Emilia Romagna tra esclusione e tolleranza (1970-1983)

105

sia fruttodiundibattito intellettualee/odell’introduzionediunnuovo lessicopolitico,madei limitidiquelmodellodi frontealle trasformazioniche le suecondizionidipossibilitàaffrontanotralasecondametàdeglianniSessantaelaprimametàdeglianniSettanta.Sequestomodelloreggeconaltepercentualidiconsensoèperchélaformapartitocuifannoriferimentoèunfattoreaggreganteasé:unmezzoefficace,poderosoeimitatoanchedaisuoiantagonisti,mentrelasuacrisièancheunacrisidisenso,difinigenerali,unavoltaesauritisiquellicheforgianoilcompromessodemocraticoe“antifascista”.L’indebolimentodelsensocomuneantifascistapuòavercomportatofenomenidilarvatarivalutazionedelfascismochevannoindagatinellalorospecificitàsto-rica.InItalia,comeabbiamovisto,èrilevabileunatolleranza,istituzionaleedipopolo,versocelebrazioni–ilcentenariodellanascitadelfondatoredelfasci-smo–dicuièdifficiletrovarel’analogoincontestieuropeiassimilabiliaquelloitalianoeilriferimentopiùevidenteèalcasotedesco.Possiamoalloraipotizzarechesidiffonda,neglianniOttanta,unavolgarizzazionedaitrattigiustificatoridelfascismocome“regimed’ordine”,dipintocomerapidoquandononefficiente,dicontroaunmodello,quellodemocratico-parlamentare,chesfocianellaipertrofiadialettica, in una contrattazione permanente che dilata i tempi della decisionepolitica. Inuna rappresentazionesiffattaè facileche lanaturaantidemocraticae antiparlamentare del fascismofinisca con l’assumere un tratto positivo ed ènecessariostudiareafondoquestaimmaginevolgarizzatadelfascismoperchéèpossibilecheinessaemergaunaculturapoliticaestesabenoltreilconfinedellacomunitàmissina.L’utilizzodiunadescrizionedelfascismo,cheusacomedi-scrimineleleggirazziali,propostadaimportantiuominipoliticirappresentatividellasecondaRepubblica,èindicediunsensocomunecuisifariferimentonontantoperrimettereinpiediun’ideologiamorta,quantoperproporreunsistemapoliticoincuiilmodellopartitico-parlamentarepuòesseresostituitodaundiret-tismochelegapotereesecutivoesocietàcivile.Inquestaaccezioneisegnalidicrisidell’antifascismo,passibilidiessereregistratiancheinunaregionechediantifascismoèpermeata,preannuncianoladefinizionediunmitofondativoalter-nativoaquelloantifascistaepensatoperunanuovarepubblica.

Page 107: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

106

Bibliografia

AmbrosiL.2009,La rivolta di Reggio. Storia di territori, violenza e populismo nel 1970,SoveriaMannelli:Rubbettino

BarbagalloF.2006,Enrico Berlinguer,Roma:Carocci

BarcaF.eTrentoS.1997,La parabola delle partecipazioni statali: una missione tradita,inBarcaF.(ed.)1997,Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi,Roma:Donzelli

BarisT.2011,Identità italiana, paradigma antifascista e crisi dello Stato nazionale tra Prima e Seconda repubblica,inA.Bini,C.DanieleeS.Pons(eds.)2011,Farsi italiani. La costruzione dell’idea di nazione nell’Italia repubblicana,Milano:Feltrinelli

CafagnaL.1993,La grande slavina. L’Italia verso la crisi della democrazia,Venezia:Marsilio

CarocciG.2002,Destra e sinistra nella storia d’Italia,Roma-Bari:Laterza

Comitatoregionaleper ilXXXAnniversariodellaResistenza1976, Indagine sul neo-fascismo in Emilia-Romagna. 1° Gennaio 1968 – 25 aprile 1975,Bologna

CraveriP.2003,Dopo l’“unità nazionale” la crisi del sistema dei partiti,inColariziS.,CraveriP.,PonsS.,QuagliarielloG.(eds.)2003,Gli anni Ottanta come storia,SoveriaMannelli:Rubbettino

CraveriP.1995,La Repubblica dal 1958 al 1992,Torino:Utet

FranceschiniC.,GuerrieriS.eMoninaG.1997(eds.),Le idee costituzionali della Resi-stenza,Roma:PresidenzadelConsigliodeiMinistri,Dipartimentoperl’informazioneel’editoria

FioravantiM.eGuerrieriS.1999,La Costituzione italiana,Roma:Carocci

GalleranoN.1986,Critica e crisi del paradigma antifascista, in Fascismo e antifascismo negli anni della Repubblica,“Problemidelsocialismo”,7

IgnaziP.1989,Il polo escluso,Bologna:ilMulino

LanaroS.1992,Storia dell’Italia repubblicana,Venezia:Marsilio

MastropaoloA.2000,Antipolitica all’origine della crisi italiana,Napoli:L’ancoradelMediterraneo

MorlinoL.eTarchiM.1996,The Dissatisfied Society. The Roots of Political Change in Italy,“EuropeanJournalofPoliticalResearch”,30

PaggiL.,Le ragioni politiche del revisionismo storiografico,inDeFeliceF.1997(ed.),AntifascismieResistenze,Roma:Carocci

PaggiL.,La strategia liberale della seconda repubblica. Dalla crisi del Pci alla for-mazione di una destra di governo, inPaggiL.eMalgeriF. (eds.)2003,L’Italia re-pubblicana nella crisi degli anni settanta. Partiti e organizzazioni di massa,SoveriaMannelli:Rubbettino

PanviniG.2009,Ordine nero, guerriglia rossa,Torino:Einaudi

Page 108: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

GREGORIO SORGONàCantagallo o Predappio? Il Movimento sociale italiano in Emilia Romagna tra esclusione e tolleranza (1970-1983)

107

ParlatoG.2006,Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948,Bologna:ilMulino

PinoM. 2013,Geografia elettorale dell’Emilia Romagna: una cartografia interattiva delle elezioni politiche dal 1976 al 1992,“E-Review”,1,DOI:10.12977/ereview3

RevelliM.1985,La cultura della destra radicale,Milano:FrancoAngeli

RidolfiM.2012,“Al di là della destra e della sinistra”? Tradizioni e culture politiche nell’Italia repubblicana,“MemoriaeRicerca”,41

ServelloF.2008,Almirante,SoveriaMannelli:Rubbettino

TarchiM.1995,Cinquant’anni di nostalgia,Milano:Rizzoli

TarchiM.1997,Dal Msi ad An,Bologna:ilMulino

TosiL.,La strada stretta. Aspetti della diplomazia multilaterale italiana (1971-1979),inGiovagnoliA.ePonsS.(eds.)2003,L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settan-ta. Tra guerra fredda e distensione,SoveriaMannelli:Rubbettino

TotaA.L.2003,La città ferita. Memoria e comunicazione pubblica della strage di Bolo-gna, 2 agosto 1980,Bologna:ilMulino

Risorse

ArchivionlinedelSenatohttp://www.archivionline.senato.it/html/istituzioni.htm

FondazioneUgoSpirito–RenzoDeFelicehttp://www.fondazionespirito.it

FondazioneGiorgioAlmirantehttp://www.giorgioalmirante.it

FondazioneAlleanzaNazionalehttp://www.alleanzanazionale.it

Page 109: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.
Page 110: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ’70/’80a cura di Mirco Carrattieri e Carlo De Maria

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview41pp. 109-126

Questo articolo è stato sottoposto a un processo di double blind peer review

Bologna e il Welfare locale, appunti per una storia

MattEO tROILO

Ancora oggi il welfare locale continua ad essere un tema chiave in una città tra le più svi-luppate in Italia e con tradizioni politiche radicate. In questo articolo si pone l’attenzione sull’amministrazione di Bologna e sulla classe politica che l’ha governata in maniera quasi ininterrotta dal dopoguerra. Si analizzeranno in maniera sintetica le politiche mes-se in atto e il dibattito interno ai partiti di sinistra sulla necessità di mantenere, rinforzare o limitare le politiche del welfare cittadino.

Even today, the local welfare continues to be a key issue in Bologna, a city among the most developed in Italy and with rooted political traditions. This article focuses on the public administration of Bologna and on the politicians that governed it during a long pe-riod after the war. We will analyze the policies and the internal debate in the Left parties about the need of maintaining, strengthening or limiting the welfare policies in the town.

1. Introduzione

L’EmiliaRomagna,piùdialtreregionidelnordItalia,èstatacontraddistintaperiprimidecennideldopoguerradaunfortunatoequilibriofraeconomia,societàepolitica.Aun’organizzazioneproduttivadiffusa,basatasupiccoleemedieimpre-se,s’èaggiuntaun’elevatapartecipazioneallavitapolitica.Ilrisultatointerminisocialièstatomoltopositivoinparticolareperlamancanzadiunastrutturadiclassenonpolarizzatacomeinaltrerealtà.Èperquestomotivocheil“modelloemiliano”,descrittodastudiosiegiornalisti,sembravaavertrovatoproprionelwelfare localeunadelle sue caratteristichepiù forti e identificative. InEmilia

Page 111: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

110

Romagna,sinoaglianniSettanta, ilwelfareaveva infatti rinvenutoun terrenomolto fertilegrazieallapresenzadiunbenesserediffusoediuna societàconpochedivisioni.ApartiredaglianniSettanta lasituazionesocialecomplessivadellaregioneèperòiniziataacambiare:senelsistemaproduttivolaregionehaconservatoisuoitrattipeculiari,conunastrutturasolidafattadipiccoleemedieimprese,questononsièverificatonellapoliticaenellasocietà.Coniltempoècalatalapartecipazionepolitica,equellecaratteristichevirtuosechecaratterizza-vanolaregionealivellosocialesonoandatediminuendod’importanza[Balzani1997,639-46].NonostanteciòilwelfarelocalecontinuaaessereuntemachiaveperunaregionetralepiùsviluppateinItaliaecontradizionipoliticheradicate.NeèlaprovaildibattitochesièsvoltonellacittàdiBolognanellaprimaveradel2013,sucomeimpiegarelerisorsefinanziarecomunaliintemadiscuoledell’infanzia.Acon-fermadiquestointeressenellostessoperiodosièsvoltounreferendumchehaportatolamaggiorpartedeivotantiasceglierediinvestireifondiperlescuoleversoleistituzionipubbliche,bocciandol’opzionedidarliancheallescuolepa-ritarieprivateinconvenzioneconilcomune.In questo articolo si vuole porre l’attenzione sull’amministrazionediBolognaesullaclassepoliticachel’hagovernatainmanieraquasiininterrottadaldopo-guerra.Sianalizzerannoinmanierasinteticalepolitichemesseinattoeildibatti-tointernoaipartitidisinistrasullanecessitàdimantenere,rinforzareolimitarelepolitichedelwelfarecittadino.Siinizieràperòdandounadefinizionediwelfarestateediwelfarelocaleinparticolare.

2. Una definizione di “welfare”

Ilwelfarestateèunfenomenocomplessochenelcorsodellastoriacontemporaneasièevolutoindifferentimodi.Questalocuzioneandrebbeinrealtàcollocatainunpreci-soperiodostorico,quelloimmediatamentesuccessivoallaSecondaguerramondiale,ealristrettoambitobritannico.ÈinfattinelRegnoUnitocheilterminenasceevieneusatonell’immediatodopoguerraincontrapposizioneallaparolawarfare,utilizzataquest’ultimaperdefinireilfabbisognoeconomicodelconflitto.Inquegliannigrazieall’operadiWilliamBeveridgesisuperòlaprecedenteimpostazionedellepolitichesociali imperniatesuschemiprevalentementeoccupazionali,diretticioèa tutelaresolocolorochepartecipavanoinprimapersonanell’accantonamentodifondiver-sandoipropricontributi,ovveroilavoratori.Siaffermòquindiunnuovoprincipiouniversalista,voltoatutelaretuttiicittadinienonsolodeterminatecategorie,assi-curandoservizistandardefinanziatiattraversolafiscalità[ContieSilei2005,101].

Page 112: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MattEO tROILOBologna e il Welfare locale, appunti per una storia

111

Negliultimianniperòconilconcettodiwelfarestatesiintendedescriveretuttiiprogrammidiinterventostatalechenelrecentepassatosonostaticreatiinfavoredeicittadiniechefornisconoserviziritenutiessenzialinelleeconomieocciden-tali.Laparola“welfare”èandataquindiasostituireoasovrapporsialtermine“statosociale”conilqualeglistoriciintendevanoqueiprogrammidiinterventod’ambitosocialebenprecedentiallanascitadelwelfareuniversalistabritannico.Perquestomotivoglistoricihannodatodelwelfarestatesempreunadefinizionemoltogenerica,chehaperòilvantaggiodiesseremoltoampiaeabbracciarevaricampid’interventochehannoassuntovalenzeeconnotazionidiverseasecondadeiperiodistorici.Ladefinizionedatainun’operadisintesidaglistoriciitalianiFulvioContieGianniSileiappartieneinpienoaquestomododiconsiderareilwelfarestate:

Conl’espressioneStatosocialeoWelfarestates’intendeoggil’insiemediinizia-tiveassuntedaivaripaesinell’ambitodell’assistenza,dellaprevidenza,dell’istru-zione,dellasanitàepiùingeneraleperlatuteladeipropricittadini[ContieSilei2005,9].

La definizione degli storici, di tipo descrittivo, ha il vantaggio di considerareilwelfarecomeunelementocomuneatutti ipaesisviluppati, inquantofruttodellosviluppoeconomicoeindustrialeedellanecessitàdioffrireunarispostaaiproblemisollevatidall’economiadimercato.Ognipaesehainfattirealizzatoilpropriopercorsoinmanieradifferente,arrivandoperòaconvergereinrisultaticomuniinunageneraleprotezionedellapersona.Illimitediquestadefinizioneriguardagliaspettipoliticidelwelfareeinparti-colare l’importanzachequestohaassuntonelcaratterizzaregli elementidellostatomoderno.Ipolitologinegliannihannoinfattiinsistitomoltosulfattocheunodeicompitidellostatomodernoèproprioquellodiprovvederealbenesseredeipropri cittadini, inquantodotatidi cittadinanza. Ilwelfare state inoltrehacontribuitonotevolmentealrafforzamentodellostatoforgiandoipropricittadini.SicomprendecosìmeglioilsensodelladefinizionedatadalpolitologoestoricotedescoGerardRitter:

TraicompitidelloStatosocialenonc’èsoltantolagaranziadellasicurezzasocialedelsingolo,realizzataconmisuredituteladelredditoincasodivecchiaia,inva-lidità,malattia,infortunioedisoccupazione,congliassegnifamiliari,conl’assi-stenzasanitariael’ediliziasociale.SonotipichedelloStatosocialeanchelemisu-revolteadeguagliarelediversepossibilitàinizialidelsingolo,conl’istruzioneelaformazionestataleelaredistribuzioneparzialedelredditodapartedelsistemafiscale,nonchéconlaregolamentazionedelmercatodellavoroeconprovvedi-mentidituteladellecondizionilavorative[Ritter1996,21].

Page 113: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

112

Oltreagli storicieaipolitologi, sonostati soprattutto i sociologigli scienziatisocialichesisonodedicatidipiùallostudiodelwelfarestate.Inquestosensoisociologihannoavutoilvantaggiodiesserestatiiprimiacomprenderelaneces-sitàdistudiareilwelfarecomeunsistemacheabbracciavapiùsettorid’interven-toecheandavaaldilàdeisemplicicasinazionali.L’analisidelwelfarecomeununicosistemadiprotezioneeformazionedelcittadinohacosìpermessol’elabo-razionediimportantiteorieevolutivechenespieganolapresenzanellesocietàoccidentalieindustrializzateelasuaquasicompletaassenzainsocietàpovereomenosviluppate.Inquestomodoisociologisonostatitraiprimiaindividuarecaratteri comuni nei vari sistemi diwelfare che sono stati utili per impostareanalisi di tipocomparato tra i paesioccidentali; tali elementi hannopermessoanchedicomprenderelediverseevoluzionistoriche.Negliannileriflessioniso-ciologiche si sonoallargateall’utilizzodimetodiquantitativi, affiancati aipiùclassicimetodiqualitativi,dandomaggiorepesoall’usodellascienzastatistica.Sonostateutilizzatecosìallostessotempovariabilisocio-economiche(livellodiindustrializzazione,diurbanizzazione,dicrescitadelPiltotaleodelPilprocapi-te,strutturademografica)evariabilipolitico-istituzionali(laforzadelleorganiz-zazioniedeipartitididiversaispirazioneideologica,ilgradodicentralizzazioneamministrativa,gliassetticostituzionalioilgradodicorporativismo)eillivellodimobilitàsociale[Ferrera1993,19-42].Lavorandosupiùaspettiisociologisonoarrivaticoniltempoacreareunadefi-nizioneancorapiùampiacheabbracciasialatuteladeicittadininelmomentodelbisogno(comenelladefinizionedatadaglistorici),sialaformazionedelcittadinocomepartedellanazione(comenelladefinizionedeipolitologi),macheunisceancheidoveridelcittadinocomepartefondamentaledelwelfarestate.Ladefini-zioneinquestionefuelaboratadaJensAlbernel1988eleggermentemodificatadalsociologoitalianoMaurizioFerrera:

Il“welfarestate”èuninsiemediinterventipubbliciconnessialprocessodimo-dernizzazione, iquali fornisconoprotezionesottoformadiassistenza,assicura-zioneesicurezzasociale,introducendofral’altrospecificidirittisocialinelcasodieventiprestabilitinonchéspecificidoveridicontribuzionefinanziaria [Alber1988;Ferrera1993,49].

Page 114: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MattEO tROILOBologna e il Welfare locale, appunti per una storia

113

3. Il dibattito nazionale sul welfare e il suo sviluppo in Emilia Romagna

AllafinedellaSecondaguerramondialeildibattitopoliticonazionalesuisistemidiwelfareruotòtuttointornoalruolodellostatorelegandoinsecondopianoladimensionelocale.NeglianniCinquantaeSessantainrealtàicomunitornaronoalcentrodelproblemasuduefronti,chedivenneroiprincipalicampid’interven-todelwelfarelocale:l’assistenzasociale,inparticolareaglianzianieallepersoneconscarsoreddito,el’istruzioneperl’infanzia.Fuilrapidocambiamentosocialeedeconomico,derivantedall’incrementodellapopolazioneedallosviluppoin-dustriale,aporrenuovesfidealleamministrazionilocali.Fupropriol’autonomialasciatadalloStatoaicomuniapermettereinalcunerealtàlocali,comel’EmiliaRomagna, la realizzazionedi strutture assistenziali e scuolematerne di nuovaconcezioneconrisultatiincerticasiall’avanguardia[Magagnoli,SigmaneTrion-fini2003;Panighi2012].Aldilàdeisingolicasilocali,nelcampodellepoliticheassistenzialiladimen-sionemunicipalehasempre rappresentato il fulcrodel sistema, sia in fasege-stionalecheinfasedecisionale,questoancheprimacheildecretodelPresidentedellaRepubblican.616del1977regolasselamateriadandomaggiorifunzioniamministrativeaglientilocali.Illivellonazionaleèsemprestatopiùdebolepoi-chéinteressatoa interveniresualtre tematichedelwelfarecomelaprevidenzasociale,soprattuttolepensioni,elasanità.Siècosìverificatol’intensificarsidiunadifferenzatraiservizigestitieregolatidallostatocentraleequellisottoilcontrollodeglienticomunali.Periprimi,purconovviedifferenzetraleregioni,siècomunqueattenuatoquelfortedivarioregionalecheesistevanell’immediatodopoguerra,ciòinvecenonèavvenutoperiservizigestitialivellolocale.NeglianniSettantaacomplicareilquadroèarrivataanchelapresenzadeglientiregio-ne,aiqualisonostatiaffidaticoniltempoiservizisanitari.Sulletematichedicuisièsinoraparlatoillivellodecisionalecomunaleèrimastomoltoforte,tantochealcunistudiosisonoarrivatiamettereindubbiol’esistenzadiunlivellonaziona-ledidecisionesostanzialesutemicomel’assistenzaaglianziani,aidisabilieaibambiniinetàprescolare[Dente(ed.)1990].Il ruolofondamentaledell’EmiliaRomagnanellepolitichediwelfare localecièconfermatoanchedallerilevazionistatistichepiùrecenti(elaboratesudatidel2008),chemettonoinevidenzacomequestarisultiessere,considerandol’aggre-gatodeisingolicomuni,laregioneastatutoordinariocheharegistratolaspesapiùaltaperinterventieservizisociali.Sopral’EmiliaRomagnavisonoinfatti

Page 115: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

114

soltantoleprovinceautonomediTrentoeBolzano,laValled’Aosta,ilFriuliVe-neziaGiuliaelaSardegna,tutterealtàastatutospeciale[Istat2011].Nonèsemplicefareundiscorsoregionalesulletematichedelwelfare,perché,comes’èdettoinprecedenza,questevengonogestiteingranpartedaicomuni.Èperòpossibileporrel’attenzionesualcuniaspettichehannoinfluitonellaregio-neemiliano-romagnolanelcomporreunquadropositivonell’ambitonazionale.Sitrattadielementiutiliancheperunconfrontotraivarisviluppiregionalidelwelfareesonoinparticolare:losviluppoeconomico,laculturapolitica,losvi-luppodemograficoeiltessutosociale.Talielementidicomparazionesonostatiintrodottinegliultimidecennidaisociologipercompierestudiparallelisuvarimodellidiwelfareintrodottiindifferentipaesi[Alber1982;Baldwin1990].Perquantoriguardalosviluppoeconomicol’EmiliaRomagnahavissutopertuttoilXXsecolounprocessodiforteindustrializzazionechel’haportataaraggiun-gereneltemporegionicheavevanolivellidipartenzamigliori,comelaLombar-dia.Soprattuttonelsecondodopoguerralosviluppoeconomiconelterritoriofucertamenteparticolare,questoinfattieracaratterizzatodallapresenzadiunvastonumerodipiccoleemedieimprese.Taleelementohalimitatoquellafratturaso-cialecherisultòinvecepiùpresenteinaltreregioniecontribuìacrearepiùchealtroveunaclassemediadiffusabisognosadiservizidiwelfareefficientieallaportataditutti[Zamagni1997].L’industrializzazioneeilconseguentesviluppoeconomicopermiseroquindi di creare, oltre alla domandadi servizi, anche lerisorsenecessarieallorofinanziamento.Questaèstataunacondizionesenzalaqualeilmodelloemilianodiwelfarenonsisarebbepotutosviluppare.Rispettoadaltreregionidelnordallosviluppoeconomicosiunìunacondizionesocialeparticolarenellaqualelequestionidelwelfaredivennerotraleprincipalialivellodidibattitopolitico.Altroelementofondamentaleperlosviluppodellepolitichediwelfareèperl’ap-puntolaculturapoliticapermeatanelterritorio.Questainfluiscedaunlatonellaconflittualitàsociale,chespingealcambiamentoattraversolerivendicazioni,edall’altronell’ideologiadelleélitealpotere,cheeffettivamenteprendonolede-cisionidigoverno.Intalsensoilterritorioemilianosiaprimachedopoilfasci-smoèstatocaratterizzatodaunastrettaunionetraladimensionerivendicativaequellapropositiva.Ciòsièespressoinconflittisindacalidiffusiediuncertorilievoedall’altraparteindecisionipoliticherilevantipresedauncetopoliticodisponibileadarerispostaallerivendicazioni[DeMaria2013].Ancheinquestocasolaregioneemilianahaavutounosviluppoparticolareinquantolapossibi-litàdidarerispostaalleesigenzedellapopolazioneinfattodiservizi localihaconsentitospessodi“alzarelaposta”nellerivendicazioni,arrivandoarisultati

Page 116: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MattEO tROILOBologna e il Welfare locale, appunti per una storia

115

dieccellenzanontoccatiinaltriterritori.Leamministrazionilavoraronoperlamodernizzazionedellospaziourbanodotandolecittàdiserviziimportanti,efi-nironoperdareunpesoeffettivoaiproblemideicittadini.Laregionedominavaad esempio la ribalta nazionale dellemunicipalizzate con l’assunzione direttadeiservizipubblici.Ilsostegnoallepiccoleemedieimpreseattraversoserviziefficienti,una lungimirantepoliticadelle infrastrutture, ilpotenziamentodiunsistemaeducativofunzionalealmondodellavoro,servironoaporreilwelfareinprimopianonellepolitichemunicipali.Unruoloimportanteintalsensologioca-ronoancheimovimentifemministibenradicatinellaregioneecheportaronoilmondopoliticolocaleaun’attenzioneparticolareperqueiservizi,comegliasilinido,fondamentaliperlepariopportunità[Addabboetal.2011].L’urbanizzazioneelastrutturademograficasonoaltretematichechehannocon-dizionatolosviluppodeiwelfarelocaliecheancheinEmiliaRomagnahannoportatoarisultatiparticolari.Nelterritorioregionalel’urbanizzazioneeragiàfor-teprimadell’Unitàedelledueguerremondiali,esierasviluppatasucentridiri-lievomanonsugrandissimecittà.Lapopolazioneeraincrescitagiàapartiredal1861conpochissimaemigrazione,casoraronelpanoramaitaliano,conilrisulta-todiarrivareneglianniSessantaeSettantaalivellidinatalitàmoltoaltirispettoadaltreregioni.Difronteadunapopolazioneconmoltifigligliamministratorilocalidovetterorisponderefattivamenteallanecessitàdidareserviziall’infanziaeaigenitori.Latransizionedemografica,conladiminuzionedellanatalità,siècompiutapiùtardirispettoallivellonazionalemaèdiventatapiùrapidarispettoalrestodelpaese.Oggilapopolazioneregionaleèpiùvecchiarispettoallamedianazionale e ciòha contribuito a impostare, inunquadrovirtuoso, le politichesocialiversoiserviziaglianziani[DelPanta1997].L’ultimoelementodidefinizionedeiwelfareregionalièquellodeltessutosocia-le,intesocomel’insiemedisoggettiestraneisiaalsettorepubblicocheaquellopiùpropriamenteprivato, ingradodiproporresoluzioni importantiaproblemireali.Glientisenzascopodilucroaffondanoleradicinellaculturadiquestare-gionegiàapartiredalMedioevo,fasestoricachevedelacostituzionedientisialaicichereligiosiconfinalitàdiassistenzaecarità.Neisecoliaseguirevedonolaluce,inunaprospettivadidifesadellecategorieeconomichepiùdeboli,imontidipietà,esuccessivamente,peroffrireunamaggioretuteladellefascemenofortiafrontedelbruscopassaggiodaun’economiaessenzialmenteagricolaaunapreva-lentementeindustriale,lesocietàdimutuosoccorso,lebanchepopolari,lecassedirisparmioequellerurali.Siaprimachedopol’Unitàiterritoricheoggicostitu-isconolaregioneEmiliaRomagnapresentavanonumerialtinelcosiddetto“terzosettore”,segnodiunarealtàche,giàprimadell’esistenzadelwelfarestate,aveva

Page 117: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

116

unimportanterapportotrailsistemaproduttivoelaprotezionesocialedeilavora-toriepiùingeneraledeicittadini.Questaereditàèfondamentaleancorpiùoggi,inunafase,comequellaattuale,nellaqualeèvisibileilgradualeritirodell’inter-ventopubblicoafavoredel“terzosettore”[Ridolfi1997;Varni1998;Carboni,MuzzarellieZamagni2005;DeMaria2008;CarbonieMuzzarelli2012].

4. Il welfare a Bologna tra gli anni Cinquanta e Sessanta

Dopoavervistoilpercorsostoricoregionaleandiamoafocalizzarel’attenzionesuBologna,unacittànellaqualeintuttoildopoguerraildibattitopoliticoegliinterventidell’amministrazionecomunaleraggiunserolivellidiqualitàassentiinaltrigrandicapoluoghiregionali.Trail1951eil1961Bolognacrescealritmodioltre10.000personeall’anno,inproporzionesecondasoloaTorino.Lacrescitaèquasiinteramentefruttodelsaldomigratorio.Sononucleifamigliariprovenientiper lamaggiorpartedalle campagneedallemontagnedellaprovincia edellaregione.Sicreanocosìnellacittàareedinuovaurbanizzazionerealizzateproprioperaccogliereinuoviarrivati.Gliimmigratiincrementaronosoprattuttoiltessutooperaio,maancheillavoroimpiegatizioeilcommercio,mostrandodiomoge-neizzarsineicomportamentidemograficiesocialiconl’ambienteincuiandaronoacollocarsi.Lalocalizzazionedeigruppisocialisidisposeinmodoconcentricoattornoalnucleodelcentrourbano,lasciandolefasceconminoredisponibilitàeconomicanellezonedinuovaurbanizzazione[Bellettini1984].Ilbenesseredellacittàsivedevasulpianodeiconsumiprivati:ibolognesisupe-ravanolemedienazionaliintuttelevoci,anchequelleriguardantiletelecomuni-cazioni,leautomobilielecasediproprietà.Mentrenel1951soloil14,8%delleabitazionieranooccupateinproprietà,nel1961unterzodellefamigliebolognesipossedevalacasadoveabitava(conunapercentualedel24,1%nelcentrostorico,madiquasiil35%nellaperiferiapopolare,comeBorgoPanigale,einquellapiùborghesedellezoneMazzinieMurri)[Parisini2010,165-77].BolognadiventòneglianniCinquantaeSessantaunmodellodisviluppodelleamministrazionilocaliancheperilpartitocomunistanazionale.Losipuòleggeresull’organonazionaledelpartito,“l’Unità”,sulqualevengonospessotessutelelodidell’amministrazionebolognesenellasuaoperainfavoredelleclassisocialipiùpovere1.

1 Perché il costo della vita è più basso a Bologna che a Milano, “l’Unità”, 8 gennaio 1955.

Page 118: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MattEO tROILOBologna e il Welfare locale, appunti per una storia

117

Le tematichedelwelfare locale, soprattutto apartiredagli anniSessanta, di-venneroparticolarmentecentralineldibattitopolitico.Traquesteacquistòim-portanzalaquestionedegliasilinido,chesulmodellodialtripaesieuropei,inparticolarequellidelnordEuropa,avrebberodovutorisponderealleesigenzediunasocietàinfortecambiamento.InItaliailproblemaeralasciatoancoranellemani dell’Onmi (Opera nazionalematernità e infanzia), un’istituzione creataduranteilregimefascistaeconun’organizzazionechefacevamoltafaticaari-spondereaproblematichebendiversenegliannidel“boom”,comequelladive-nireincontroalleesigenzediunapopolazionelavorativafemminileinaumento.Conunasedecentraleetantealtreinambitolocalel’Onminonpotevaspingereversopolitichepiùradicali infavoredeltemadellamaternità.Fucosìchesuquestetematicheleamministrazionilocalilavoraronoinpienaautonomiadandodifferentirisultatisulpanoramanazionale.Bolognafutraleprimegrandicittàadarevitaaprogettidiasilinidoconsperimentazionipoiapplicateancheinaltrerealtà.ComehannorilevatoinunrecentesaggioPatriziaBattilanieFrancescaFaurièproprioapartiredalla secondametàdeglianniSessantache le spesecomplessivecomunali(calcolatesututto il territorio italiano)per l’assistenzae per l’istruzione (inclusi asili nido e scuolematerne) aumentarono inmodosignificativo.Molti dei servizi all’infanzia, in origine pensati per le famigliepovereoindifficoltà,assunserolavalenzadiinvestimentoincapitaleumanoconl’obiettivodiarrivareallacrescitaeconomicaesocialedelterritorio.FuinquestiannicheuncomunecomeBolognarisposeallacrescitademograficaconlacreazionediservizi.Aquestosiaggiunseovviamentelamaggiorepossibilitàdispesaresapossibiledallacrescitaeconomicaedall’adozionedipolitichedideficitspending[BattilanieFauri2013].Bolognadiventòancheuncentrosimbolicodellelotteinfavoredellacreazionediserviziperl’infanziafinanziatidallostato.Nonèquindiuncasosenel1964l’as-sembleadell’Unionedonneitaliane(Udi)sullatematicadegliasilinidosisvolseproprionelcapoluogoemiliano.Inquestaoccasionel’Udichiedevalanascitadiunareteorganicadiasilinidoinquantoilsistemaeradeltuttoinsufficienteperleesigenzediunapopolazioneincrescita.Sicalcolavainfatticheaquelladatalestrutturefosserosoltantounacinquantinacontrounbisognosempremaggiore.Leproposteapparivanochiare:

Unpuntonodaledellabattagliaattualmentecondottadalledonneitalianeperunamodernaecapillaredistribuzionediquegliimportantiservizisocialichesonogliasilinidoèquellorelativoallaloroprogrammazionechedeveessereaffidataaglientilocali:loStatodevepresentarsicomeilfinanziatoreeilcoordinatoredell’in-terainiziativa,lasciandoperòaprovinceecomuni(ealleregioniquandosarannounarealtà)l’elaborazioneelasceltadegliinsediamentisecondounavisionelocale

Page 119: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

118

piùprecisaeapprofondita2.

Untemaquestochefualcentro,semprenel1964,anchedel“Febbraiopedago-gicobolognese”arrivatoallaterzaedizione,manifestazionenellaqualevenivanodescrittelericerchepromossedall’assessoratoall’istruzionedelcapoluogo.Unadellepropostefatteeraproprioquelladifarpartirelacreazionediunasilonidopilotainognicittà3.Fugrazieaquesta fasedipreparazioneche la retecomunalediasilinido,perbambinida0a3anni,divennedaglianniSettantainpoimoltostrutturata.Laclassepoliticabolognese,cosìcome leamministrazionidialtrecittàemiliane,portòavantiun’ideaparticolarediasilonidopiùvicina,almenointeoria,almo-dellonord-europeo.Naticomeservizisocialiperfarefronteallenuoveesigen-zedellefamiglie,equindirivoltiallacustodiadeifiglidellemadri lavoratrici,gliasilinidosisonotrasformaticonil tempoinluoghiconnaturapedagogicaericreativa.ABolognas’èquindidiffusadatempol’ideachel’asilonidononcostituiscasoltantounasoluzioneperlacustodiadeibambini,maun’occasioneimportanteperlemadri,anchesenonlavoratrici,diaveremaggioreautonomia.Comevedremo,con ilpassaredeglianni si impose l’esigenzadidifferenziarel’offertadiserviziallaprimainfanziaalfineditrasformaretaliluoghisemprepiùincentrieducativi.

5. Gli anni Settanta e Ottanta

ApartiredaglianniSettantasiaprìancheunanuovafasenazionaledellepolitichediwelfare.Unperiodononfacile,inquantobasatosullanecessitàdifarconvive-reaspettativesempremaggioridellapopolazioneversoqualitàecoperturadiser-viziconledifficoltàeconomichedeibilancilocali.Apartiredallasecondametàdeldecenniosiincominciòinfattiamettereindiscussioneneiprincipalipaesioc-cidentalilostatosocialeeisuoimeccanismidifunzionamento.Imotiviallabasediquestacrisieranomolteplici:unafasedicrescitaeconomicapiùlentarispettoaquelladeidecenniprecedentie laconseguentedifficoltàafinanziare l’interosistemadiwelfarepubblico;icambiamentinelmondodellavoroel’iniziodelpassaggiodaunsocietàfordistaaunapost-industriale;icambiamentinellade-mografiaenellestrutturefamigliariconl’emergeredinuoveesigenze.Purcon

2 In tutta Italia soltanto 50 gli asili nido, “l’Unità”, 14 dicembre 1964.3 Bologna: al lavoro con le famiglie 1964, “l’Unità”, 3 aprile 1964.

Page 120: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MattEO tROILOBologna e il Welfare locale, appunti per una storia

119

moltedifferenzeecontraddizionifudaquestoperiodoinpoicheiniziòaperdereterrenol’ideadiunwelfareadominazionepubblica,sostituitogradualmente,so-prattuttoalivellolocale,daserviziprivati[Castronovo2000;Revelli2001].Proprio in questi anni in Emilia Romagna emersero importanti tendenze cheavrebberoportatoauncambiamentonell’impostazionedellepolitichesociali.ApartiredaglianniSettantasiesaurìquellaspintademograficacheavevaportatolaregioneatassidinatalitàmoltoaltieanzinelgirodipocosipassòallasituazioneopposta.L’EmiliaRomagnadiventòcosìunadelleregioniconpiùbassanatalitàd’Europa,maancheconlivellidimortalitàtraipiùbassiinItalia.NonostantequestetendenzedaglianniSettantaaoggilaregionenonhaconosciutouncalodemografico inquanto l’immigrazione,nazionaleepiùdi recentestraniera,hariequilibratoilsaldodemografico.Ilcalodellenascitee lamaggiorelongevitàhannoportatoauninvecchiamentodellaregionesulivellimaiconosciutiprimaesoprattuttoconunavelocitàmaggiorerispettoagranparted’Italia.Questofeno-menohaavutoimportanticonseguenzesull’organizzazionedeiservizisocialiesullepoliticherelative.Letrasformazionidemograficheedell’istitutofamigliarehannoavutoconseguenzedinonpococontoanchesullacondizionedellafasciadi popolazione anziana. L’invecchiamento della popolazione ha prodotto nonsolounincrementoassolutodelnumerodipersonedellaterzaetàmaanchedellefamigliecompostedisolianziani;allostessotempoèaumentatoilbisognodias-sistenzaedèdiminuitalapossibilitàperlefamigliedisoddisfarleallorointerno[DaRoiteCastegnaro2004].Tornandoperòalleproblematichedeibilancicomunalièimportantenotarecomenel1970lanuovaamministrazioneguidatadaRenatoZangherisipresentòsubitodenunciandounasituazionefinanziariadifficile:

Presentandoilbilanciodiprevisioneperil1971,occorreinquadrarelaproblema-ticachelosottendeinunesamedellasituazionedicrisiincuiversaoggi,inItalia,la finanza locale.Una crisi cui non sfuggononeppure quei comuni che ancoramantengonoilbilancio inpareggio:vi ricadonoanzi,allorchécostretti,acausadellasituazionefinanziariagenerale,anoncompierespesesocialmenteproduttive,anonadottaremisurediespansioneedisviluppoeconomicoeculturale[ComunediBologna1970,6].

DaunlatoilsindacoZangherivolevadenunciarelamancanzadell’apportofinan-ziariostataleversoqueiservizicheeranolasciatiinmanoaicomuni,dall’altrosiintroducevalapossibilitàdiiniziarealimitarel’incrementodellespeseinservizichedallafinedellaguerraeranoandatiincontinuoaumento.Dalpuntodivistapoliticosutemicomeinidid’infanzial’attenzionerestavacomun-quealta.Traledirezionid’investimentonell’assistenzaaiminorisidicevainfatti:

Page 121: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

120

Impegnomassimoperlasoluzionedelproblemadeinidid’infanzia,avendopre-sentelanecessità(eperciòconilpropositodichiarato)dicoinvolgereinquestagrande battaglia civile e sociale tutti i gruppi sociali interessati, in primissimoluogoleclassilavoratrici,ilorosindacatieleloroorganizzazionidibase,stantelaenormedimensionesocialeedeconomicachelaquestionehaassuntoedilrapidomaturaredellacoscienzadeilavoratoriedeicittadiniinquestadirezione[ComunediBologna1970,30].

Nel1974 “l’Unità” confierezza citavaun articolodel “NewYorkTimes”nelqualesitessevanolelodidiBolognacomecittàefficienteinunpanoramaitalianocaratterizzatoinvecedaunageneraleinefficienza.Inquestocasol’articolo,piùchesullepolitichedell’infanzia,poneval’accentosoprattuttosullemisured’aiutoinfavoredellaterzaetà.Sidescrivevanocosìicentridiassistenzaperanzianieglisgravicuiavevanodiritto,comelatesseradiliberacircolazionesugliautobusperipensionaticonbassoreddito4.

6. Dagli anni Novanta a oggi

GlianniNovantacostituironounmomentodiprofondatrasformazionepolitica,destinatoaportaremutamentivisibilisiainambitonazionalechelocale.Questatrasformazioneebbedueprincipalifattori:lacrisideipartitipoliticitradizionaliel’azionedellamagistraturacontrolacorruzionepolitico-amministrativa.Lacrisidelleforzepolitichecheavevanodominatolascenaneidecenniprecedentiportòalla scomparsanel girodi pochi anni dellaDemocrazia cristiana e delPartitosocialista.IlPartitocomunistasieratrasformatogiànelgennaio1991nelParti-

todemocraticodellasinistra(Pds), ponendosi esplicita-mente come partito rifor-mista e di governo anche alivellonazionale.ABolognail Pds arrivò a un’allean-za non certo scontata con iPopolari, eredi della parteprogressista democristiana,e questa scaturì nell’intesaelettorale del 1995 quando,perlaprimavoltadaldopo-

4 Marzullo K., Perché Bologna funziona. Inchiesta su una città diversa, “l’Unità”, 9 ottobre 1974.

Fonte: Comune di Bologna 1994

Page 122: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MattEO tROILOBologna e il Welfare locale, appunti per una storia

121

guerra,sigiunseall’elezionedirettadelsindaco.Nella relazione al bilancioconsuntivo del 1993 il co-mune di Bologna con unacertaenfasimostrava inap-pendice alcuni dati di con-frontiterritorialisuinidielescuoled’infanziaconl’orgo-gliodipresentareancoraunprimato su altri capoluoghiregionali. Va sottolineatocomequestoconfrontovenivafattosolosuquestotemaenonsualtrineiqualiovviamenteilcapoluogofelsineononpotevadisporrediunsimileprimato[Co-munediBologna1994].Il1993èunannocheabbiamosceltononpercaso,perchéèl’ultimonelqualeilcoinvolgimentodelcomunediBolognanellagestionedegliasiliètotale.Risaleinfattiall’annosuccessivo,il1994,laconvenzionefattadalnuovosindacoWal-terVitali,subentratodaunannoaRenzoImbeni,conalcunestruttureeducativeprivatecattoliche.Fuquestouncambiodi impostazionepoliticamolto impor-tanteperchédifattofacevafinireilmonopoliopubblicosullestrutturecomunali,destinandofinanziamentiancheai soggettiprivati.Questogesto rappresentavainoltreuncambiamento ideologicoimportante,eraunsostanzialesegnodiav-vicinamentoversoquelmondocattolicocon ilquale inuoviamministratoridisinistrainiziavanoacostruireunrapportodicollaborazione, laddovespessovierastatacontrapposizione.Giàalcunianniprima,nell’ambitoistituzionaleregionaleeranatal’esigenzadidifferenziare l’offerta di servizi alla prima infanzia alfinedi incontrarenuovibisognisocialinonsoddisfattidallestrutturedeiniditradizionali.Lasperimen-tazionediserviziintegratividaaffiancareainidirisaleinEmiliaRomagnaallaLeggeregionalen.27del14agosto1989,resaeffettivadiversiannipiùtardi,nel1997,conlarealizzazionediserviziperlaprimainfanziacomei“Centribam-binigenitori”egli“Spazibambini”.Nel2001siregistraronoiseguentirisultati:il91%deicomunidellaregioneeradotatodiasilinido,mentreil66%potevacontareanchesuserviziintegrativialnido.Adimostrazionedicomequesteisti-tuzionifosserolasciateinmanoesclusivaalleamministrazionicomunalisidevesegnalarecomeproprioicomunipiùpiccolisidimostravanointalsensomenovirtuosirispettoaquellidimedio-grandidimensioni.Asupportoparzialedique-

Fonte: Comune di Bologna 1994

Page 123: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

122

stadebolezzaèintervenutol’enteregioneconinvestimentiesollecitazionimiratearenderepiùstrutturatalaretedeiservizisulterritorio.DallasuafondazioneinpoilaregioneEmiliaRomagnahaportatoinfattiunaiutoimportanteagliasilinidodellepiccole realtà (i comuni conmenodi15.000abitanti) intervenendoancheasostegnodellespesedigestione.Seilconfrontoconaltreregionièdeci-samenteafavoredell’EmiliaRomagna,cisonocomunquedeilimitirappresentatidallapresenzadilunghelistediattesaedaunoscostamentosignificativofrapostidisponibilinellestruttureefamigliecherichiedonoilservizio.Questestrutturesonoingradodidarerispostaaoltreil20%dellapopolazioneresidentecompresatra0e3anni,malascianocomunquefuorituttoilresto[Ecchiaetal.2001].IdatidimetàanniNovantasuinidid’infanziatestimoniavanoledifferenzeall’in-ternodellaregionetralevarieprovincie.Lapercentualedellapopolazioneregio-naletra0e3anniaventeunpostoalnidod’infanziaeradel19,6%.QuestamediaregionalederivavadalmassimodellaprovinciadiBologna(25,5%)edalminimodellaprovinciadiPiacenza(10,6%).Andamentidifferentitraleprovincieeranovisibilianchenellavalutazionedell’adeguatezzadelserviziorispettoall’effettivarichiesta:idatiinquestocasoandavanodalmassimodiFerraraconil91,5%,alminimodiRiminiconil66%.Èquestounindicatoremoltointeressanteperchéinrealtàcondizionatodallapropensioneallarichiestadellevarieprovincie,unfattorequest’ultimoinfluenzatodaelementiculturali.LaprovinciadiPiacenza,adesempio,puravendo ilminornumerodi strutture riuscivaa soddisfarepiùdell’84%dellerichiesteafrontediunadomandadimenodel15%traigenito-rideineonatiresidenti.LaprovinciadiBolognaalcontrario,oltreadavereunimportantenumerodiasilinido,avevaancheun’alta richiesta (aldi sopradel30%deineonatiresidenti).Lalungatradizioneinfattodiserviziperl’infanziaaBolognahacosìinfluenzatoancheculturalmenteiresidentichevedononell’asi-lonidopubblicounservizioimportantedasfruttarequandopossibile.Laddoveinregioneiservizisonosemprestatipiùscarsianchelarichiestaèrimastapiùbassa.Differenzesimilisiregistranoanchealivellonazionaleeinparticolaretraleregionidelnordequelledelsud,dovel’assistenzaaibambinialdisottodeitreannièlasciataprincipalmenteallefamiglie[AscoliePavolini2001;Saraceno2003;DelBocaeRosina2009].DaglianniNovantainpoiprofondimutamentisonoemersinell’organizzazionedeigovernilocali;sonostatiintrodottimeccanismidigestione,ispiratiamodellimanagerialidelleimpreseprivate,orientatiamigliorareilgradodiefficienzaediefficaciadell’amministrazione.ÈneglianniNovantasoprattuttochesiaffer-mal’ideadellepubblicheamministrazionicomeluoghidiefficienza inquantogovernati daprincipi valutati più efficaci nel ridurre gli sprechi.L’impiegodi

Page 124: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MattEO tROILOBologna e il Welfare locale, appunti per una storia

123

modellimanagerialièstatointrodottopervenireincontroall’esigenzadicrearespazidiautonomiadelladirigenzarispettoallapolitica,oltrecheperfavorireunamentalitàeunaculturaamministrativadifferentidaquellisinoadallorapraticati[Battistelli1998].DuranteglianniNovantaperòanchelasocietàcivilemostravasegnidicambia-mento.Comes’èdettofuinquestoperiodochesiconsolidòquelvastomondochevasottoilnomedi“terzosettore”echesièespressoinfenomenicomeilvo-lontariatoorganizzato,lacooperazionesocialeel’associazionismo.Questerealtàhannomostratounafortecrescitaquantitativa,unamaggiorestrutturazioneeuncrescentelivellodiprofessionalità,oltrecheunriconoscimentoformaledapartedellostatoedell’opinionepubblica.Lacrescitadel“terzosettore”erainiziatanelcorsodeglianniSettanta,sierasviluppataneldecenniosuccessivoearrivòaunafasediulterioreradicamentoematurazionetraglianniNovantaeilDuemila.Aseguitodellacrisidellaspesapubblicaedellaconseguentediminuzionedell’in-tervento statalenel settoredelwelfare, si èassistitoaungradualemutamentodiruolodeglientinon-profit,chiamatisemprepiùaporrerimedioallacrisidelwelfare nella produzione dei servizi. Il “terzo settore” nelle sue varie compo-nenti si presentaquindi attualmente comeunodegli attori che a livello localepartecipamaggiormente alla creazione del sistema diwelfare.La legislazionepiùrecentenonsolohafornitoalleorganizzazioninon-profitunriconoscimentoformale,malehasottoposteacriteripiùstringentieselettivinellaconcessionedeifinanziamenti.Ciòhafattosìchebuonapartedelleorganizzazionidi“terzosettore”abbianoiniziatoinquestiultimianniadagireinambitisemprepiùtecni-ci.[D’AcuntoeMusella1995;Bova2009].

7. Conclusioni

Bologna, nonostante i molti cambiamenti nell’impostazione delle politiche diwelfare, resta una città fortemente legata a queste tematiche. Le coalizioni disinistrachel’hannogovernatahannosempreposto,sianelleparolecheneifatti,grandeenfasi sui temidell’assistenzaallapersona. Inuna fase incui ibilancicomunali lo permettevano il comune bolognese ha investitomolto nella crea-zionediasilinidoenell’assistenzaaglianziani.Quandoquestocicloespansivohainiziatoaveniremeno,laclassepoliticabolognesehacomunquedatovitaasperimentazioniinteressanticheancheinquestocasosonostatepreseamodellodaaltrerealtàterritoriali.Informeancoraunavoltaproprie,Bolognaharispostoaunanecessitàdicambiamentochevenivadalpanoramanazionale.Laspesaso-cialeodiernadelcomunebolognesevaquindiinquadratanelprocessodiriforma

Page 125: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

124

delwelfarestatechenegliultimidecennisistaarticolandoinItalia,unprocessochehapresospuntodalproblemadellacompatibilitàeconomicadelsistemaconibilancinazionalielocali.AncheaBolognalatendenzaèquindiquelladitagliaremoltiservizidiambitosocialeconconseguenzenonsemprefacilidagestire.Allostessotempo,però,larichiestadiservizièaumentataproprioinconseguenzadiunpanoramapoliticoeculturalebendispostoversocertepolitichediwelfare.Siècosìvenutoacreareunasortadiparadosso:èlievitatalarichiestadiquantitàequalitàdiserviziallepersonemasièfattastradaladifficoltàdimantenerneglielevaticosti.Lasfidadel futuroperBolognasaràquelladiconservareglialtistandard elevati che hanno caratterizzato ilwelfare cittadino, ben inserito nelmodelloregionale,aumentandolacollaborazioneconleistituzioninon-profiteconglientiprivati.

Bibliografia

AddabboT.etal.2011,A Social-reproduction and Well-being Approach to Gender Bud-gets: Experiments at Local Government Level in Italy,inAddisE.etal.(eds.)2011,Gender and Well-being. The Role of Institutions,Aldershot(Uk):Ashgate

Alber J.1982,Le origini del welfare state: teorie, ipotesi e analisi empirica, “RivistaItalianadiScienzadellaPolitica”,XII

AlberJ.1988,Continuities and Change in the Idea of Welfare State,“PoliticsandSo-ciety”,16,4

AscoliUePavoliniE.2001,Le politiche sociali della Regione Emilia Romagna,inAscoliU.etal.(eds.)2001,Le politiche sociali in Emilia Romagna,Torino:Rosenberg&Sellier

BaldwinP.1990,Class, Interest and the Welfare State,“InternationalReviewofSocialHistory”,XXXIV

BalzaniR.1997,Le tradizioni amministrative locali,inFinziR.(ed.)1997,Storia d’Ita-lia. Le regioni dall’Unità ad oggi. L’Emilia Romagna,Torino:Einaudi

BattilaniP.eFauriF.2013, Il welfare locale dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta: Bologna e Verona a confronto,inBattilaniP.eBenassiC.(eds.),Consumare il Welfare. L’esperienza italiana del secondo Novecento,Bologna:ilMulino

BattistelliF.1998,Burocrazia e mutamento. Persuasione e retorica dell’innovazione am-ministrativa,Milano:FrancoAngeli

BellettiniA.1984,La città e i gruppi sociali. Bologna fra gli anni Cinquanta e Settanta,Bologna:Clueb

BovaA.2009,La disciplina dell’impresa sociale, inBovaA.eRosatiD.(eds.)2009,Il terzo settore e l’impresa sociale: sostegni o sfide per il welfare state?,Roma:Apes

CarboniM.,MuzzarelliM.G.,ZamagniV.(eds.)2005,Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei monti di pietà in Emilia Romagna,Venezia:Marsilio

Page 126: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MattEO tROILOBologna e il Welfare locale, appunti per una storia

125

CarboniM.eMuzzarelliM.G.(eds.)2012,In Pegno. Oggetti in transito tra valore d’uso e valore di scambio (secoli XIII-XX),Bologna:ilMulino

CastronovoV.2000,L’eredità del Novecento. Cosa ci attende in un mondo che cambia,Torino:Einaudi

ComunediBologna1970,Il bilancio preventivo 1971,Bologna

ComunediBologna1994,Sintesi principali tendenze consuntivo 1993,Bologna

ContiF.eSileiG.2005,Breve storia dello stato sociale,Roma:Carocci

D’AcuntoS.eMusellaM.1995,Il ruolo del “terzo settore” tra disoccupazione e crisi del “welfare state”. Un commento alla proposta Lunghini,“Studieconomici”,50,1

DaRoitB.eCastegnaroC.2004,Chi cura gli anziani non autosufficienti? Famiglia, as-sistenza privata e rete di servizi per anziani in Emilia Romagna,Milano:FrancoAngeli

DelBocaC.eRosinaA.2009,Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare insufficiente,Bologna:ilMulino

DelPantaL.1997,Evoluzione e comportamenti demografici,inFinziR.(ed.)1997,Sto-ria d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. L’Emilia Romagna,Torino:Einaudi

DeMariaC. 2008,Spirito liberale e tradizioni comunitarie. Storia e ordinamenti del mutuo soccorso nel Forlivese-Cesenate e nel Riminese (1840-1915),Bologna:Clueb

DeMariaC.(ed.)2013,Le Camere del lavoro in Emilia Romagna: ieri e domani,Bolo-gna:EditriceSocialmente

DenteB.(ed.)1990,L’efficacia dei poteri locali, Bologna:ilMulino

EcchiaG.etal.2001,La spesa sociale della Regione Emilia Romagna,inAscoliU.etal.(eds.),Le politiche sociali in Emilia Romagna,Torino:Rosenberg&Sellier

FerreraM.1993,Modelli di solidarietà sociale. Politica e riforme sociali nelle democra-zie,Bologna:ilMulino

Istat2011,Gli interventi e i servizi sociali dei comuni singoli e associati. Anno 2008,Roma

MagagnoliS.,SigmanN.L.eTrionfiniP.2003,Democrazia, cittadinanza e sviluppo eco-nomico. La costruzione del welfare municipale a Modena negli anni della repubblica,Roma:Carocci

PanighiM.2012,Il welfare ambrosiano. Storia, cultura e politiche dell’Eca (1937-1978),Milano:FrancoAngeli

ParisiniR.2010,Consumi e trasformazioni urbane a Bologna (1951-1981). Prime con-siderazioni di una ricerca,inVarniA.eParisiniR.(eds.),Consumi e trasformazioni urbane tra anni Sessanta e Ottanta,Bologna:BononiaUniversityPress

RevelliM.2001,Oltre il Novecento. La politica, le ideologie e le insidie del lavoro,To-rino:Einaudi

RidolfiC.1997,La terra delle associazioni. Identità sociali, organizzazione degli interes-si e tradizioni civiche,inFinziR.(ed.)1997,Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. L’Emilia Romagna,Torino:Einaudi

Page 127: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

126

RitterG.1996,Storia dello Stato sociale,Roma-Bari:Laterza

SaracenoC.2003,Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia,Bologna:ilMu-lino

VarniA.1998,Storia della cassa di risparmio di Bologna,Roma-Bari:Laterza

ZamagniV.1997,Una vocazione industriale diffusa,inFinziR.(ed.)1997,Storia d’Ita-lia. Le regioni dall’Unità ad oggi. L’Emilia Romagna,Torino:Einaudi

Risorse

Archiviostoricoon-linede“l’Unità”:http://archivio.unita.it

IntervistadiPaolaFurlanall’exsindacoValterVitali:http://www.comune.bologna.it/sto-riaamministrativa/media/files/vitali_intervista.pdf

Page 128: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ’70/’80a cura di Mirco Carrattieri e Carlo De Maria

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview2pp. 127-140

La critica socialista al “modello emiliano”. Un ricordo, trent’anni dopo

FRaNCO PIRO

Franco Piro, storico dell’economia e intellettuale socialista, torna a riflettere sul “mo-dello emiliano”, oltre trent’anni dopo lo choc del 1977 e il convegno bolognese del 1978. Conclusa la sua parabola, il modello può oggi essere adeguatamente analizzato e perio-dizzato, recuperando alcuni spunti critici di allora, sulla staticità e l’autoritarismo del Pci; ma anche approfittando di una nuova generazione di studi, più attenta al legame tra piano nazionale e livello locale.

Franco Piro, economic historian and socialist intellectual, comes back to reflect on the “Emilian model”, more than thirty years after the shock of 1977 and the conference in Bologna in 1978. Today, out of this experience, the model can be properly analyzed and periodized, recovering some critical opinions at the time, about the static and the autho-ritarianism of the Communist Party, but also taking advantage of a new generation of studies, more attentive to the relationship between the national level and local.

Sièassistitodirecenteaunanuovafiorituradistudistoricisul“modelloemilia-no”,conunosforzoencomiabiledirintracciarneleorigininellungoperiodo.Fragliesempidasegnalare,neldicembre2010siètenutoaPalazzod’AccursioilconvegnoBologna Futuro. Socialità, sviluppo, uguaglianza: il “modello emilia-no” alla sfida del XXI secolo[DeMaria(ed.)2012],cuihannofattoseguitounprimoapprofondimentonell’ottobre2011,sempreaBologna[Chiaricati2012],eunsecondonelmaggio2012,aModena,pressolaFacoltàdiEconomia“MarcoBiagi”[Giordani2012].

Page 129: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

128

1. alle origini del “modello emiliano”

Unostudiosochesièparticolarmenteimpegnatonelladescrizioneenell’interpre-tazionedel“modello”nellastoriad’ItaliaèCarloDeMaria,secondoilqualeleoriginisonodarintracciarenelleconseguenzedellariformaelettoraledel1889enellanuovadinamicafrasocietàcivileerappresentanzapolitica.Senzaalcundub-bioquellofuuncrinaledisvoltacheconsentedicomprendereunacaratteristicaessenziale: il“modelloemiliano”sièdefinito,concaratteristichediverse,nellefasidisviluppo,comeavvennedurantetuttal’etàgiolittiana.Tuttavia,pareamechelecaratteristicheprincipalidell’origine“politica”delmodellosianodarintrac-ciarenellosviluppodelleformeassociative–ilsindacatoelacooperazione,primaditutto–esuccessivamentenella“conquista”delleamministrazionicomunali.Ecco,laprimafasedel“modelloemiliano”haavutounacaratteristicafondamen-tale,determinatadalruolo“secondario”dellastrutturapoliticarispettoaquellasociale.Ilpartitopoliticoeraunostrumentodelleassociazionioperaieeconta-dine,ladinamicastessadellesuedecisionieradeterminataspessodall’insiemedeipesiecontrappesichematuravanonelleorganizzazionisociali.SivivevaunmondoaparteedelrestoilcooperatoreGiuseppeMassarenti,diventatoperque-stosindacodiMolinellanel1906,rivolgevanumerosiappelliadAndreaCostaperindurloalasciarela“paluderomana”.Eravamodifronteallacostruzionedelsocialismo...inunsolocomune!L’alfabetizzazionedimassa,lapartecipazionedellemondinealdurolavorodeicampiportavaanche il segnodella liberazionedei costumiedell’oppressionedelledonne,lacooperativadiconsumoservivaacontenereiprezzi,ladistribu-zionedeifarmacicombattevalemalattiedellamiseria.Quivièunaparticolarecaratteristica che distingue nettamente le origini delmodello dalla sua evolu-zione, anche se un filo rosso ne accompagna tutta la storia: il produttivismo,l’attenzioneal lavorocomevalore e la convinzioneprofondadi essere capacidiprodurrepiùemegliodell’organizzazionecapitalisticadellaproduzione.EraquantoMassarentirivendicavaneiconfrontidiMissiroli.Mavieranelvecchioriformismounprimatodelleorganizzazionisocialichestrideconilprimatodelpartito che si affermò nel secondo dopoguerra. Pur considerando le immensedifferenze,soprattuttonellosviluppodellasocietàdell’informazione,èdeltuttoevidente che le esperienze del socialismo prima della guerra producevano uncambiamento profondo che investiva i rapporti economici, sociali, umani. Le“oasi”disocialismofondavanolediversitàdelmododivivere,capacedipropa-garsiconlaforzadell’esempio:unaltromondoerapossibileevivevadellasuaalteritàcontrapposta.

Page 130: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

FRaNCO PIROLa critica socialista al “modello emiliano”. Un ricordo, trent’anni dopo

129

2. Il “modello emiliano” nel secondo dopoguerra

Tuttavialerealizzazionipratichedell’utopianonavevanorettoallecontraddizio-niinterne,aisettarismicheavevanofavoritoilfascismoemergente,epoivitto-rioso,proprionelleterredelriformismo.L’analisidiTogliattieraimpietosamacoerente:lamancanzadiunadirezionepolitica,l’intransigenzasettaria–manonerastatailpretestodellascissionedel1921?–,lacarenzadiunavisioneorganicachefossecapaceditenereinsiemeinteressichepotevanocontrapporsi,fondava-nolariflessionesu“CetomedioedEmiliaRossa”,avviatanelfamosodiscorsodel23settembre1946.Alloravennedichiaratanonsololastrategiadellealleanzemaanchelacoesistenzatra lagestionedell’esistentee l’attesadell’oraX.Quisoccorreunacertavisioneprovvidenzialisticadellastoria,chetieneinsiemeunapraticariformisticadicontrollodeiconflittisocialiall’internodelpartitoelavi-sioneideologicadelmondocheverrà.Pertuttoildopoguerrailcementodell’or-ganizzazionedipartitosi ressesuduepilastri: ilbuongovernoe l’attesadellarivoluzione.Ilprecipitaredellasituazioneinternazionalenel1956feceintuirelanecessitàdelcambiamento.Diventavasemprepiùdifficilepresentarel’UnioneSovietica,chedenunciavaicriminidiStalinepoireprimevagliinsortid’Unghe-ria, come“patriadel socialismo”.C’era il rischioconcretodell’accorciamentodegliorizzonti,conunaderiva“riformistica”.Unaprimasoluzioneaquestodilemma,cheprovocavaforticontrasti, funellaconferenzadelgiugno1959,cheinseguitoGuidoFantiavrebbericordatointer-minichiari:inquellaoccasione«laquestioneessenziale,certamentegeneralepertuttoilPci,madiparticolarerilevanzainEmilia,nonpotevanonesserelapienaconquistapoliticaeideologicadeicomunisti,apartiredaigruppidirigenti,allaviaitalianaalsocialismo»[Fanti1973].SecondoFantibisognavaliberarsidegliostacolichefrenavanoloslancioalrinnovamentodellasocietà.Equestiostacoliconsistevano«nelpermanere in importanti settoridiattivitàdiposizioni rifor-misticheemassimalistiche».Indiscussioneera«laprospettivaincertasulmodocomeaccederealpotere,prospettivadominatapermoltiannidall’attesadieventirisolutivi».ItreostacolicheFantiindicavaerano:

a)visionidicaratterestrumentalenellapoliticadialleanzaversoicetimedi;b)atteggiamenticheoggettivamenteassumonocaratterecorporativoediriformismospicciolo;c)concezionidell’organizzazionedipartitocomeattivitàaséstanteenoncomeilnecessariostrumentoperrealizzarelalineapoliticadelpartito,ali-mentandocosìchiusureconservatriciesettarie,enonfavorendounapiùadeguataformazioneideologicaeculturaledeinumerosiquadri[Fanti1973].

Page 131: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

130

Sesileggonoincontroluceleparoleovattatedalgergodelcentralismodemocra-ticoèevidentechelaconferenzadel1959rappresentòunveroepropriopuntodisvolta.Icetimedinoneranopiùvisticomeoggettidialleanzestrumentalimacomesoggettidelprogrammapolitico.ComehascrittoFaustoAnderlini[1990],sitrattavadiunpassaggiodallastrategiadellealleanzeaquella,piùpropriamentegramsciana,dibloccosociale.

3. Il “modello emiliano” negli anni del centro-sinistra

Tuttavia,perevitareletendenzeal“riformismo”,ilprocessodovevaesseretenutosaldamenteinmanodalpartito.Ma,alcontempo,ilpartitodovevaevitareleten-denze“conservatrici”,edunquedimerariproduzioneideologicadeiquadrilungotendenze“settarie”.Che,evidentemente,c’erano.Einchecosaconsistevano?Laferreadisciplinanonriguardavasoloillegameconl’UnioneSovietica,cheve-nivapresentatacomesocialismorealizzato.Comportavaancheproblemipraticididisciplinadelcomportamentosindacale.Erainattoinquelmomentolagran-de trasformazione dell’Italia. Specialmente nel settore della piccola impresa edell’impresaartigiana,nataspessodailicenziamentipoliticideiquadrioperaichemantenevanounfortelegameideologicocolpartito,sierarilevatounfenomenodiffuso.Sitrattavadellacollaborazionesulluogodellaproduzionechedipendevainparticolaredallamoderazionesalarialecheilsindacatodovevapraticare.Nellaconclusionedellaconferenzaemilianadel1959,Togliattiaffermava:

Ioinvitereitral’altroicompagnicheguidanoillavorosindacaleaconsiderareconunacertaattenzioneilproblema,cuisièaccennato,dellaposizionecheisindacatidevonoprenderenellelottedellavororispettoalpiccoloartigiano,chesiservedidueotreoperaienaturalmentenonèparagonabilealgrandecapitalista.Riconoscochesitrattadiuntemadifficile.Maseidirigentideisindacatiloconsiderasseroconunacertaattenzioneforsepotrebberotrovaredellesoluzioni[Togliatti1974].

Sipuò immaginarequaleeffettomoltiplicativodiadesionipotevadeterminarequestomododiutilizzareilsindacatocomecinghiaditrasmissionenonversoillavoratoredipendentemaversogliimprenditoriinteressati.Ilsindacatodunquedovevatenercontodellanaturadell’impresache,sepiccola,diventavaperdefini-zioneantimonopolistica.Benprimadel“piccoloèbello”,cheErnstSchumacherpubblicònel1972,siteorizzavaunadimensionedellacollaborazionenellapicco-laimpresa.Qualieranoleconseguenzesuilavoratori?DietroleparolediTogliattisiindividuaunatendenzachepochiannidopoven-ne resa esplicita dauna ricercadiCamilloDaneo [1967], allora responsabiledell’UfficiostudidellaCameradellavorodiBologna.Inquestaricercasiface-

Page 132: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

FRaNCO PIROLa critica socialista al “modello emiliano”. Un ricordo, trent’anni dopo

131

vaosservarechel’EmiliaRomagnaavevasalari inferioridel5,7%allamedianazionaleedell’11,5%rispettoallamediadell’Italiasettentrionale.Certamenteildatoerafigliodelladebolezzadelsindacatoinun’areaproduttivamentefram-mentata.Manonerasolounfattooggettivo.C’eraancheunavolontàsoggettivachesacrificavailsalariodirettonellastrategiadellealleanze.Questoerapossi-bileseilsalarioindiretto,sottoformadiservizi,venivaintegratoeseesistevanoaltreformediredditointegrativo.Lacomposizionedellaclasseoperaiarisentivanecessariamentediprocessiditrasformazionechemantenevanocomunqueunfortelegameconlaterra(apparivanoalloraleprimericerchesui“metal-mez-zadri”).Come scrisse conuna frase feliceEzioRaimondi, «gli operai ancoraodoranodifarina».Tuttavia,ilPcisifeceinterpretediunmeccanismochetraevadalleantichecon-dizionimezzadrilisiaunapropensioneimprenditorialeneicetimediurbanizzati,siaunlegameperqualeilsalariononeral’unicoredditodeglioperai.Nellefasipiùintensedellavorodeicampi,quandositrattavadigrano,dibarbabietoleodiuva,siassistevaapicchidiassenteismolargamentetolleratieconcordati.Ilbassolivellodeisalarinondipendevasolamentedallastrutturasociale.Ungrandeeco-nomista,particolarmenteimpegnatoinquell’epocanelsostenerel’insufficienzadelladomandaaggregata,richiamaval’attenzionesuunacircostanzaqualitativa.Lamediadeisalarierapiùbassanonsolorispettoal triangolo industriale,maancherispettoallaToscanaealVeneto,dove–specialmentenell’ultimocaso–lastrutturaproduttivaeraanaloga1.DaquestidatiBeniaminoAndreatta traeva laconclusionecheilsindacatoavevaunascarsaautonomia.Qual’eralabasesullaqualesipotevaestendereilconsenso?Laconferenzadel1959sisvolseinunmomentodecisivodell’evoluzionedelquadropolitico.Ladestalinizzazioneavevailluminatopaginebuie.LadenunciadellostalinismoalXXCongressodelPcuselasuccessivainvasionedell’UngheriaavevanoapertoancheinItaliaunafasenuova.Neglientilocaliirapportisieranofattidifficili.LacontrapposizioneconDossettinelleelezionidel1956vennesuperatarecupe-randonuovimodellidipartecipazione,conildecentramentoamministrativo.Ma,soprattutto,occorrevaadottareunanuovapoliticadispesaederaperquestochenellapresentazionedelnuovopianodisviluppodiBologna,approvatoil5apriledel1963,siannunciava,perlaprimavolta,ildeficitdibilancio.Tuttoquestoeraresopossibiledalnuovoclimacreatoconilcentro-sinistra,cheavevaallentatoivincoliamministrativichecostringevanoalpareggioecomportavanoformedi

1 Relazione di Beniamino andreatta all’Unione regionale delle Camere di commercio, 13 maggio 1965. Cfr. anche Piano di Sviluppo dell’Emilia Romagna, proposto dal Comitato Regionale della Dc, Roma 1968, p. 16.

Page 133: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

132

disciplinateseadevitareintrusionidelgovernocentrale.Fantiaggiungeva:

Cièsembratodidoverdareunincrementoallaspesapubblicalocaleneisettoridinamici.Ciòèdaunlatoineccepibileteoricamente;ilfinanziamentoindeficit,comeèchiamatodallamodernaletteraturaeconomica,èunostrumentoricono-sciutocomefattoredisostegnoedisviluppoetaleèdelrestolapoliticafinanziariadellostatoitaliano.

Questoèunpuntocentrale.L’espansionedeiservizi–edinqualchecasolalorodemagogicagratuità– fupossibilenelquadronuovogarantitodalcentro-sini-stra,cheridussenotevolmenteipotericentralisuglientilocali,finoagiungereall’istituzionedelleRegioni.Ilsalarioindirettoedunquelaminorepressionesulsalariodiimpresarappresentavanounpotentefattoredicoesionesociale,poichéinnestavanosuunquadronuovo leantiche tradizioni: siassistevaaun’espan-sionedell’occupazionefemminile,simantenevanolecondizionicompetitivedicostidellavoropiùbassi,sifavorivalacreazionediunaretediinfrastrutturecheaumentavalaproduttivitàmediadelsistemaregionale.Altrovehoscrittoche«èlapoliticadell’Entelocale,specieperciòcheattieneall’erogazionedisalarioso-cialesottoformadiservizi,checonsenteunaminorepressionedeibisognioperaisulprofittodiimpresa»[Piro1976].

4. Il “modello emiliano” nella crisi degli anni Settanta

All’iniziodeglianniSettantail“modelloemiliano”conobbeilsuoapogeo.Men-tresullegrandifabbrichecrescevalapressionesalariale,l’Emiliaeraprontaaricevereilsuodecentramentoproduttivo.Lanuovaorganizzazionedellagrandeimpresaeraunaveraepropriadelocalizzazioneeprovocòunagrandediscussio-ne.Esemplareful’analisideldecentramentocompiutodallaFim-Cisl[1974]–enel sindacatobolognese l’apportopiùpenetrantevennedatodaClaudioSab-batini [Baldissara ePepe2010]– cheperò avevaun forte limite: si insistevasullasubordinazionedellapiccolaimpresaallagrandeenonsicoglievaappienocheesistevadatempounastrutturaproduttivacheautonomamenteeraingradodiconquistaremercatiinternazionali2.Ingeneralevenivasottovalutatoancheilruolopoliticodelleimpresecooperative,chesoventeeranoconsiderateresidualienonprotagoniste.

2 Io stesso ho sottovalutato questo problema: si veda, oltre a Piro 1976, anche Conti, Lungarella e Piro 1979. Il caso più evidente di autonomia dei futuri distretti industriali è quello delle ceramiche, già descritto da Prodi 1966, e poi ripreso in Prodi 1977.

Page 134: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

FRaNCO PIROLa critica socialista al “modello emiliano”. Un ricordo, trent’anni dopo

133

Tuttavia,ilsistemafunzionavafinoaquandoilcapitalismoitalianosiespandeva.Ladoppiapressionesuisalariesullematerieprimeeilvenirmenodellastabilitàmonetariadopol’inconvertibilitàdeldollaronel1971avevanocreatounasitua-zionenuova.DopocheBerlinguerenunciòlateoriadel“compromessostorico”e quella dell’“austerità”, che era cosa ben diversa dalla “società diversamentericca”dicuiparlavaRiccardoLombardi[Patrignani(ed.)2012;Ventura2012],ilPciinauguròalivellonazionalelapoliticadelle“largheintese”,dellequaliicomunistiemilianieranostatiantesignani.Il1975segnòiltrionfoelettoraleepoliticodelPciconlaconquistadelpredo-minioalivelloregionale.Nell’annosuccessivoilconsensoavevariguardatounterzodeicittadininelleelezionipolitichenazionali,tantodafardireadAlbertoAsorRosa cheTurati eLenin eranoormainello stessopartito3.Forsenoneradavverocosì.Mail“compromessostorico”sembravaunastrategiacapaceanchedicontenereleaspirazionisocialilacuimancatasoddisfazionepotevainfondoesserescaricatasullealtre forzecon lequalisicontraeva ilpatto. Inquelmo-mento,soccorreval’esperienzastoricadel“modelloemiliano”,conlasuapraticaconsociativa.Stadifattocheilmodellosiaffermòproprioincontrapposizioneallacrisicheinvestivailsistemanazionale,echenellacontrapposizionefacevacrescerebenipubblici,comeiservizisociali,ebenirelazionalichesinutrivanodella“diversi-tà”.Quelchesuccesseconl’ingressodelPcinell’areadigovernofuchesembròesaurirsilarenditadiposizionederivanteallapoliticaregionaledallacriticaallapoliticanazionale.Adessolavirtùeilviziononpotevanofacilmenteesserericon-dottiaglischemitradizionali.Contemporaneamentelaspintaall’urbanizzazioneelestessetrasformazionidelsettoreproduttivofacevanoemergerenuovefiguredicetimediintellettualichenonavevanolastessaradice,lastessaprovenienzasocialedeicetimediprodut-tivi.Einoltreilsistema,anchequelloregionaleenonsoloquellonazionale,pro-ducevalamarginalizzazionedeglistratisocialichenonavevanorappresentanzanelleorganizzazionitradizionali.Perciòalcuniintellettuali–comeFedericoSta-me,VittorioBoarini,SalvatoreSechi–siespresserocontonicritici.Poilecoseprecipitarono.L’11marzo1977venneuccisoFrancescoLorusso,il14sisvolseroisuoifuneraliinperiferia,il16marzolamanifestazioneistituzionaleinpiazzaMaggiorefuimponentemasisvolsesenzadarelaparolaaGiovanni,ilfratellodiFrancesco.Emoltigiovanisiallontanaronosottoiportici,segnandounaprofondadivisionechesembravaconsegnareuntragicodilemma:leistitu-

3 “L’Unità”, 25 giugno 1976.

Page 135: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

134

zionipotevanodiventareasfitticheechiudersiinsestesse;imovimentipotevanodiventareimpotentierifluireversolesoluzionipiùdisperate.Pochimesidopo,asettembre,Bolognafuingradodiaccogliereildissensopolitico.Inquellavicen-dafuimportantel’aperturamanifestatadalsindacodiBologna,RenatoZangheri.Erachiarochesieraapertaunacrisiprofondaequellacrisiandavaanalizzata,compresaeinterpretata.

5. Il convegno del Psi sul “modello emiliano”

IlPartitosocialistaritennediorganizzareunariflessioneampiaeunapartedegliatti furonopoi raccolti inunvolume[BabbinieFerrarini (eds.)1979]. Ilcon-vegno si svolse nell’ottobre del 1978 e riprendeva temi e problemi presentatiinunapubblicazioneperiodicadellaFederazionebolognesedelPsi4.Lacriticasocialistamuovevadaltentativodisuperarelecontrapposizionicheeranovenutedelineandosinell’analisidelmodello.Daunlato,l’interpretazionetrionfalisticatipicadelPci,edall’altrol’interpretazionepauperisticatipicadellanuovasini-stra5.L’analisi trionfalisticaaveva«messo inevidenza idati relativi al redditofamiliaremedio,all’aumentodell’occupazione(compresaquellafemminile),allacapacitàdellastrutturaimprenditorialelocale(piccoleemedieaziende,tessutocooperativo)difarfronteaglieffettidellacrisieconomica,allaflessibilitàdellaforzalavoroedelleimpresedifronteall’evoluzionedelladomanda,allamigliorequalitàdellavita,allaspintakeynesianadell’entelocale».Aessasicontrappo-neval’analisipauperisticachemetteva«l’accentoprevalentementesugliaspettinegatividell’esperienzaemiliana:debolezzastrutturaledellemicro-imprese,su-bordinazionealgrandecapitalenazionaleestraniero,sfruttamento,lavoronero,politicasindacaledeglisconti».Qualieranoleevidenzechenediscendevano?L’alleanzacoicetimedierastatafavorita da un’espansione economica che aveva allargato i consumi sociali informaaggiuntivaelamediazionefraidiversistratisocialiandavaincrisiquandovacillavalasuabase,cioèl’espansioneeconomicaininterrotta.Civolevadunqueunamaggioreconsiderazioneperibenipubblici.Neglientilocaliemilianisierarealizzatoilcentro-sinistra,tramite1)lapoliticaurbanisticacheerastatavincolo

4 “La Squilla. Quaderni”, in particolare n.1, Bologna. Economia e territorio; n.3, I fatti di Bologna :perché?; n.4, La sinistra e il dopo settembre; n.6, Trent’anni di politica urbanistica; n.9-10, Progetto socialista e modello emiliano.5 Le due interpretazioni vennero delineate da Sechi 1978, in un saggio poi pubblicato anche come introduzione a Conti, Lungarella e Piro 1979.

Page 136: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

FRaNCO PIROLa critica socialista al “modello emiliano”. Un ricordo, trent’anni dopo

135

esalvaguardiapiuttostocherealizzazioneeattuazione;2)lapoliticadiinterventoneisettorieconomici«oscillantetrailfaticosotentativodirealizzarealcunestrut-tureportantienonsoloinfrastruttureserventi»eletendenze«adaccoglieretuttelerichiestecorporativeattraversocontributiapioggia»;3)losviluppo,soprattut-toquantitativodeiservizisociali,conilbloccodelletariffepertuttigliutentienonsolopericetipiùdeboli,favorendoaggregazioniburocratichedietrol’inter-ventosocialeterritoriale;4)lapoliticaistituzionalechecontrastavailcentralismodellalegislazionemapoiloriproducevaalivellolocale.Ilrapportoconl’ambienteeraaffrontatocongraveritardo,mentreilterritoriore-gionalesubivaungravedissestoidrogeologico.Infine,unriflessoparticolarmen-tenegativoprovenivadallatendenzaconformisticaedallariproduzioneripetitivaditradizionalieventi,cioè«dallastaticitàchesidetermina[va]inparticolareperquantoriguarda[va]gliaspettiinnovativi,disperimentazionesocialeedielabo-razioneculturale».Lacriticadiventavaquindiesplicitamentepolitica:

IlPcinellasuaculturapoliticastentaadaffrontareiproblemidelnuovotipodiconflittosocialeeurbanoinunasocietàacapitalismomaturoedeinuoviediversisoggetti di questo conflitto.Di fronte allo squilibrio tra domanda della societàcivileeoffertadelleistituzioni[...],difronteall’esplosionedellecontraddizioni,ilPcitendeabloccarle,aimpedirneilriprodursinelsociale,nonarisolverleeamediarleinpositivo.

Ilrischiodunqueeracheaunpartitofortecorrispondesseroistituzionideboli.Ilconflitto,mediatoall’internodelpartito,rischiavadiriprodursinellasocietàadunlivelloallargatoenoncomprimibile.

SiètentatocioèdapartedelPci,inquestiultimianni,didisciplinaredall’originel’esprimersi dei soggetti sociali e delle nuove spinte conflittuali. E questo puòavveniresolonelcentralismodelpartitoincuivengonopericolosamenteconver-gendoeunificandosiStatoesocietà.

Inbuonasostanza,lacriticasocialistariguardaval’immobilismochesidetermi-navaperilriflessoconservatorechederivavaallasocietàregionaledallaricon-duzioneallemediazioniinterneaunpartito,o,datele“largheintese”,alsistemadeipartiti,dellenuovedinamichedell’economiaedellasocietà.Secondome,lacriticacoglievanelsegno.Nellasocietàchesimodificavavenivanoallalucenuo-visoggettichenonsiriconoscevanonénelleconsolidatealleanze,nénelbloccosociale,nénelsistemadeipartiti.L’esplosionedell’universitàdimassafacevaemergerestratiintellettualiditiponuovo,piùlegatiallasocietàdeiservizieancherefrattariallaburocratizzazione.Nell’annodiprimaoperativitàdegliaccessi(1969)l’UniversitàdiBolognaave-vamenodi trentamila iscritti.Nell’annoaccademico1976-77gli iscrittierano

Page 137: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

136

diventatisessantamila.Laquestionegiovanileelaquestionemeridionaleappari-vanoinsieme,informeconflittualiconlamemoriatradizionale.Contemporaneamente,l’analisideicomportamentielettoralicompiutadaundi-rigentesocialistamostravacheicetimediavevanoormaiunafunzionedecisivanelladinamicaelettoralediBolognaedellaregione[DegliEsposti1976].Equin-disidovevapresumerecheeranoinattoprofondemodificazioninellastrutturaeconomica.Noneraveral’ipotesideldecentramentoproduttivocomesemplicemanifestazionediarretratezzaallaricercadibassisalarieminoreconflittualitàsociale.Emergevauntessutosocialediimprenditorichecontribuivanoall’inte-grazionesocialeecheavevanoormaiunlororuoloautonomonelmercatonazio-naleeinternazionale.LacircostanzavenivasottolineatadaVittorioCapecchi[1980]:

L’elevatissimosaldopositivodellabilanciacommercialeconl’estero[...]indicachiaramentequalesial’orientamentodelleattivitàproduttiveecomenegliultimiannivisiastatounmutamentoqualitativorilevanteneitipidiprodottiesportati:mentreinfattinel1963l’EmiliaRomagnaesportavasoprattuttoprodottiabassatecnologia(maglieriaeprodottiagricoli)nel1976iprimidueprodottiesportatisonoquellidell’industriametalmeccanica(caldaieemacchinemeccaniche,vettu-reautoetrattori).

Ilruolodellepiccoleimpresenelmercatointernazionaleerasostanzialmentesot-tovalutato.Inseguito,glistudidiSebastianoBrusco[1980;1982]mostraronolaforzadeldistrettoindustrialecomemollaautopropulsivadellosviluppo.Inunacertamisura,lacriticasocialistaaprivalastradaaunamaggiorecompren-sionedifenomeninuovi.Allafinediuncorpososaggio,FrancoDegliEspostieMauroGori[1979]scrivevano:«puòrisultareproprioilcetopoliticoconserva-toredeipartitidisinistraunelementodifrenodelletrasformazionisocialidellanostraregione».Iduedirigentisocialistivedevanoritardidiuncetopoliticoinca-pacedicapirelenuovedimensioniconlequalibisognavamisurarsi,innanzituttolacrescenteintegrazioneeuropea.Certo, l’egemoniadelPcierastataperseguitaconunmodellonazionaleecongli ancoraggi tradizionali che a poco a poco si erano venuti orientando versoilmiraggiodell’eurocomunismo.MaCarrilloeMarchaisc’entravanopococonBologna.InEmiliasiperseguivapiùconcretamentelaricercadilegamiconlesocialdemocrazie europee.Era il sindacato tedescoa farpartedell’azionariatodell’Unipol.SeilPciavevainteramentecompiutolasuatrasformazionedapar-titoideologicoapartitogestoredellamediazionefragliinteressi,erainevitabilericercarerapporticonlesocialdemocrazieeuropee,untempovituperate.

NellacriticadiTogliattialriformismo,purnellaprofonditàdell’analisi,vièl’in-

Page 138: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

FRaNCO PIROLa critica socialista al “modello emiliano”. Un ricordo, trent’anni dopo

137

capacitàdicogliereladifferenzaprincipaletrariformismosocialistaeriformismocomunista,valeadireildiversomodoconcuiaffrontareilproblemadelpotere.La critica diTogliatti al riformismo, nei suoi elementi principali del localismooparticolarismoedelsettarismo,necoglieilimiti,manetrascuraunvaloredifondo,cheèquellodivedereilproblemadellaconquistadelpoterecollegatoallatrasformazionedelpoteredalbasso.[BabbinieFerrarini1979,53]

Inquestosenso,ilpragmatismodelPciregionalesuperavailrischiodellocalismochesirintracciavanelleesperienzemunicipalistichedell’anticoriformismosocia-lista.Matrascuravaleesperienzedibase,laspontaneitàdeimovimenti,lerea-lizzazionipratichechenelriformismosocialistatrovavanorispostementrenellatradizionecomunistavenivanoguardatecondiffidenza.Oggi,porre iproblemiinquestiterminipuòsembraretipicodiunamicrostoriadellesubalternità,salvoscoprirepoi,ditantointanto,cheancheglisconvolgimentielettoralipiùrecentisononatiinquestaregioneelalorosuccessivaaffermazionehacoltodisorpresa.Interminidiversi,capitòanchealloradivedercontrapposteleduesocietà,quellagarantitaequellanongarantita.Inunodeinotevolicontributipostoall’attenzionedelconvegnodell’ottobre1978siscriveva:

Il’68èunfenomenonazionale[...]edifronteadessola“viaemiliana”puòancorafarvalerelacartadellasua“diversità”,dimostrandodiessereingradodiassor-birlo[...].IlfattoècheilPci,ancoraschieratoall’opposizione,puòseppurcau-tamenteassociarsiallacontestazioneoalmenonondeluderlascopertamente[...].Il’77èinveceunfenomenosoprattutto“nostro”:perlaprimavoltanellastoriasocialeemiliana,èavvenutaunaimmigrazioneeunaconcentrazionedilavoratori;noncambiasostanzialmenteilfenomeno,anzilorendepiùesplosivo,ilfattochesitrattidilavoratoridellafasciaintellettuale,eperdipiùdell’ultimagenerazione,pieniquindidiutopia,diesuberanza,ditemerarietà.Tuttalarealtàsociale,econo-micaculturaledellanostracittàèimpreparataadaccogliere,adialogareconloro,acomprenderli,ancheperlabuonaragionecheessi[...]hannoassuntomodelliad-diritturapostindustriali.Altrochelapaciosità,lasaggezzacontadina,ilbuonsensodeinostricostumiatavici.Inevitabilequindiloscontro,lacrisidirigettodapartedellacomunitàcittadinaneiconfrontidiquestacomunitàdivastorespirocultura-le,addiritturaallineatasuschemiinternazionali.ÈinevitabileanchecheigiovaniselaprendanoinprimoluogoconilPci,incuivedonolaforzachehaereditatointuttoepertuttol’ambitoemilianodiritardopaleoumanistico,diagioaffabile,diideologiadelbenessereedell’efficienza,maabeneficioesclusivodegliinseriti,cioèinpraticadellacomunitàchedasemprevivesulnostroterritoriosfruttandonelebuoneopportunità.Oggicistiamopersuadendocheilfuturononsaràpiùdellagrandeindustriama[...]siassisteràallosviluppodiindustriadipiccoledimen-sioniversatenelsettoredellatecnologia“soffice”ealtamentesofisticatadispecieelettronica:lepiccoleimpreseemilianedomanipotrebberotrovarsiall’avanguar-dia,equindicostituireunmodello.[Barilli,ColombarieEmiliani1979]

Page 139: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

138

La critica al “modello emiliano”, all’iniziomal tollerata, produsse l’effetto diunasalutareriflessione.Sarebbeimpossibiledarcontodituttigliaspettichefu-ronomessiinluce[BonoraeGiardini2003].Comunque,nelleelezionipolitichedel1987divennepalesechegliincrementidelPsierano«moltocorrelati,sep-puremenocheproporzionalmente,con leperditecomuniste»–comesi leggenell’analisi più ampia compiuta sull’intero ciclo elettorale nella regione rossa[Anderlini1990,222-3].Dietroqueidati,evidentemente,c’eranotendenzeravvisabilinelciclopoliticonazionale. Tuttavia, emergeva una difficoltà del partito comunista dell’EmiliaRomagnaaricondurreallacontinuaespansioneelettorale,comeerastatoneglianniSettanta,lenuovetendenzesocialichesieranodelineateneglianniOttanta.Conqualcheingenuitàpretendevoallorache“lasocialdemocraziaorientale”di-ventasseeffettivamentecapaceditrasformarsi,percontrastareletendenzealtri-mentidisgregatricidel“capitalismoreale”.CosìMichelRocardavevaenunciatounparadosso:certipartiticomunistieranostatiquellipiùviciniallasocialdemo-craziaditipotedesconell’Europameridionale.O,comedicevaAntoniolaForgianel1980,«l’interventoaBolognaèstatoavalledellosviluppoenelmiglioredeicasihacercatodicorreggerneglieffetti,nondiinciderepercontribuireacrearneunodiverso»[Piro1983,13].In fondo, la critica del modello riproponeva un’antica questione: si possonoimmaginare le trasformazioni sociali necessarie, nella gestione pur avvedutadell’esistente?

Bibliografia

AnderliniF.1990,Terra Rossa. Comunismo ideale socialdemocrazia reale. Il Pci in Emi-lia Romagna,Bologna:IstitutoGramsci

BabbiniP.eFerrariniG.1979,Riformismo socialista e riformismo comunista. Analisi critica del modello emiliano,Milano:Sugarco

BaldissaraL.ePepeA.2010,Operai e sindacato a Bologna. L’esperienza di Claudio Sabattini (1968-1974),Roma:Ediesse

BarilliR.,ColombariL.eEmilianiA.1979,La cultura in Emilia tra tradizione e dissen-so,“LaSquilla.Quaderni”,14-15

BonoraP.eGiardiniA.2003,Orfana e claudicante. L’Emilia postcomunista e l’eclissi del modello territoriale,Bologna:Baskerville

Brusco S. 1980, Il modello Emilia: disintegrazione produttiva e integrazione sociale,“Problemidellatransizione”,5

CapecchiV.1980,Lavoro e condizione giovanile,“Problemidellatransizione”,4

Page 140: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

FRaNCO PIROLa critica socialista al “modello emiliano”. Un ricordo, trent’anni dopo

139

ChiaricatiF.2012,Il “modello emiliano” nella Storia d’Italia,“StoriaeFuturo”,28

ContiS.,LungarellaR.ePiroF.1979,L’economia emiliana nel dopoguerra,Venezia:Marsilio

DaneoC.1967,Livello e andamento dei salari in Emilia Romagna,Bologna:Cameradellavoro

DegliEspostiF.1976,Voto e classi sociali: un esame della realtà emiliano-romagnola negli anni ’70,Bologna:LaSquilla

DegliEspostiF.eGoriM.1979,Classi sociali e politica delle alleanze nel dopoguerra emiliano,“LaSquilla.Quaderni”,14-15

DeMariaC.(ed.)2012,Bologna futuro. Il “modello emiliano” alla sfida del XXI secolo,Bologna:Clueb

FantiG.1973,Il partito in Emilia,“Criticamarxista”,5-6

Fim-Cisl1974,Piccola azienda, grande sfruttamento. Note sul decentramento produtti-vo,Verona:Bertani

GiordaniS.2012,Ancora sulle tracce del “modello emiliano”,“StoriaeFuturo”,29

PatrignaniC.(ed.)2012,Diversamente ricchi. Via d’uscita da un modello di società cre-ato dal neocapitalismo finanziario,Roma:Castelvecchi

PiroF.1976,Utopia e realtà del modello emiliano,“Quadernidelterritorio”,2

Piro1983,Comunisti al potere. Economia, società e sistema politico in Emilia Romagna, 1945-1965,Venezia:Marsilio

ProdiR. 1966,Modello di sviluppo di un settore in rapida crescita. L’industria della ceramica per l’edilizia,Milano:FrancoAngeli

Prodi1977,L’economia emiliana: un modello di industrializzazione con larga pluralità di protagonisti,“Imesi”,2

SechiS.1978,Il Pci e le contraddizioni del suo blocco sociale in Emilia,“Unitàprole-taria”,3

TogliattiP.1974,Politica nazionale e Emilia rossa,acuradiArbizzaniL.,Roma:EditoriRiuniti

VenturaA.2012,La trappola. Radici storiche e culturali della crisi economica,Roma:L’asinod’oro

Page 141: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

140

Scheda biografica di Franco Piro

FrancoPiro(Cosenza1948)hastudiatoScienzepoliticheall’UniversitàdiBologna,lau-reandosiconunatesisull’accumulazionedicapitaleinUrssdal1924al1928.Giàmi-litante sessantottino, è statodirigentediPotereoperaio,distaccandosenenel1971perprotesta contro lamilitarizzazionedelmovimento.Assistente diStoria economicadal1974,èdivenutopoidocenteincaricatodiMetodologiadellaricercastoricanel1976epoiprofessoreassociatodiStoriaeconomicacontemporaneanel1982.Nel1976èentratonelPsi,primaschierandosiconGiacomoManciniepoiaccompagnandolaparaboladiBettinoCraxi(finoinTunisia,dovehabrevementeinsegnatonel1999).Ali-velloregionaleèstatovicesegretariodelpartitoeanimatoredellasedebolognesedell’Isti-tutoRodolfoMorandidistudisocialisti.Sulperiodico“LaSquilla”haavviato,apartiredaalcunispuntidiSalvatoreSechi,undibattitocriticodall’internosul“modelloemiliano”,recuperandolepeculiaritàdelriformismosocialistaevalorizzandoalcuneprospettivemo-vimentiste.FondamentaliinquestosensoisuoicontributiaivolumicollettaneiRiformismo socialista e riformismo comunista. Analisi critica del modello emiliano,Sugarco,Milano,1979 (si tratta degli atti di un convegno dell’ottobre 1978) eL’economia emiliana del dopoguerra,Marsilio,Venezia,1979;nonché il saggioComunisti al potere. Economia, società e sistema politico in Emilia Romagna 1945-1965,Marsilio,Venezia,1983.ÈstatopoiparlamentareperilPsidal1983al1994,battendosicontroladiscriminazio-nedeiportatoridihandicap,controletossicodipendenzeeperidirittiumani(temicheemergonoinDiario di giustizia e privilegio,Maggioli,Rimini,1987,maanchenellasuaproduzionescientifica,daLa carrozzina e il presidente. Storia di un handicappato: F.D. Roosevelt,Marsilio,Venezia,1986,aLa festa della sfortuna. Con la ragione, senza le gambe: Georges Couthon nella Rivoluzione francese,Rizzoli,Milano,1989).Ha rivestito il ruolodipresidentedellacommissionefinanzedellaCamera tra il1989e il1991, impegnandosinellariformadelsistemafinanziario italianoconlacreazionedellacommissioneantitrust, la leggesullesocietàdi intermediazionemobiliareesullatrasparenzabancaria,lanormativasull’insidertradingeleopa(temipoiapprofonditiinimportantistudicomeBanche di oggi e di ieri... Note sulla storia e i problemi del sistema bancario italiano,ScuoladidirittoIrnerio,Bologna,1995;Il denaro, la libertà, la paura. L’avventura secolare della finanza europea,Spirali,Milano1998;Memoria di finanza,Baiesi,Bologna,1999;La finanza del Novecento,Aracne,Roma,2004).A livello regionalehaproseguitonell’attivitàdiattentoosservatoreespessodicriticoacutodelmodellodigovernodelPci:sivedanoilpamphletLiberi di scegliere?del1985elaserieBologna oh cara,avviatanel1989.Nel1994ètornatoall’insegnamentodiStoriaeconomicaall’UniversitàdiBologna,dovehainsegnatoancheStoriadelcommercioedell’industria.Inquestavestehaapprofonditolastoriaeconomicaeuropea,conparticolareriferimentoallemigrazioni(sivedaDall’Eu-ropa in Europa. Migrazioni e sviluppo economico,EffeElle,Cento,2005;Brevestoriaeconomicadell’Europa,Aracne,Roma,2011).DopolascomparsadelPsihafondatolaFederazionedeisocialisti,poihaaderitoalPar-titosocialista-socialdemocraziaequindialNuovoPsi.Nel2004siècandidatoasindacodiBolognaenel2006alSenato,senzaessereeletto.

Page 142: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ’70/’80a cura di Mirco Carrattieri e Carlo De Maria

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview3pp. 141-143

Geografia elettorale dell’Emilia Romagna: una cartografia interattiva delle elezioni politiche dal 1976 al 1992

MaRIaNNa PINO

La rappresentazione cartografica del comportamento elettorale dell’Emilia Romagna può essere un utile strumento di analisi delle traiettorie dei partiti nel cruciale passaggio tra la prima e la seconda Repubblica. La mappatura interattiva, infatti, permette di leg-gere e comparare su scala comunale i risultati dei maggiori partiti che hanno partecipato alle cinque elezioni politiche tenutesi tra il 1976 e il 1992.

The cartographic representation of the electoral behavior in Emilia Romagna can be a useful tool for analyzing parties’ trajectories during the crucial transition between the first and the second Republic. The interactive mapping allows readers to compare on a municipal scale the electoral results of all the main parties that participated in five natio-nal elections (from 1976 to 1992).

Compiereunaletturadeimutamentielettoralidegliannichesegnanolatransi-zionetralaprimaelasecondaRepubblicainEmiliaRomagnaattraversol’ana-lisidelladistribuzionespazialedelcomportamentoelettorale:èquestal’ideachemuove la costruzione di una cartografia interattiva (disponibile nella versioneonlinedell’articolo:e-review.it/pino-geografia-elettorale-emilia-romagna).Questamappaturapermette, infatti,dianalizzareecomparare la traiettoriadeiprincipalipartitinellecinqueelezionipolitichesvoltesidal1976al1992,arcoditempochebenrappresentaquestopassaggiocruciale.Perottenereunadefinizioneterritorialeadeguatamentedettagliata,sièfattoricorsoallascalacomunale,unascaladiosservazionechepermettedileggerecongrandechiarezzaicambiamentipoliticiavvenutinellaregione.Lacartografiaècostruita sullabasedell’elaborazionedeidati elettorali forniti

Page 143: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

142

dall’archiviostoricodellabancadatielettoraleonlinedelServiziostudiericer-chedell’AssemblealegislativadellaregioneEmiliaRomagna.Asuavolta,lare-gionehacompiutounimportantelavorodiintegrazioneepubblicazionedeidatifornitidallaDirezionecentraledeiservizielettoralidelMinisterodell’Interno.Lamappaturapermettequindidivisualizzare ilcomportamentodeipartitichehannopartecipatoaivariturnielettoralipresiinconsiderazione.Perunaragionedileggibilitàdellemappe,sièsceltodiconsideraresolamenteimaggioripartiti,selezionatiinbaseagliesitielettorali(intesinellatotalitàdeirisultatialivellore-gionale)eallalorocontinuitàdurantel’interoarcotemporalerappresentato(fattaeccezioneperil1992,annoincuil’assettodeipartitivedeimportantivariazioni).I dati dei rimanenti partiti sono stati aggregati e risultano sotto la definizionedi“altri”.Perfacilitarelacomparazionetraivaripartitinelledifferentitornateelettorali,sièdecisodimantenerecostanteladivisioneinclassi.Mantenendoglistessiordinidigrandezza,infatti,irisultatielettoraliappaionoimmediatamentecomparabili.Si sono stabilite otto classi di 10punti percentuali ciascuna, conl’eccezionedeiduepoliestremidellascala.Laclassepiùalta,infatti,raggruppatuttiirisultatichesuperanoil60%,mentrelafasciapiùbassaèstatasuddivisaindueclassi(0-4%e5-9%)alfinedinonpregiudicarelaleggibilitàdeipartitipiùpiccoli,lecuipreferenzesiattestanosupercentualimoltobasseesarebberoal-trimentiapparsemonolocore.Allostessoscopo,ovverosemplificareilconfrontotraipartitineidiversianni,sièdecisodiassegnareatuttiipartitiilmedesimocolore,eccettochenellamappariepilogativa,dicuispiegheremotrapoco.Intalmodo,ilconfrontotrapartitièstatoresopiùdiretto,dalmomentocheilcriteriodiclassificazioneeilmododirappresentazione(lascalacromatica)sonoglistessi.Chisiapprestaaconsultarequestamappaturapuòaccedereadifferentilivellididati,selezionandoleinformazionichemegliopossonosoddisfareilpropriointe-resse.Lanavigazionepermette,infatti,discegliereseconfrontareinunastessatornata elettorale i risultati dei vari partiti, ordinati secondo una distribuzionecheprocededall’areapoliticadisinistraaquelladidestra,oppureseconcentrar-si sull’andamentodiunsingolopartitonellasua traiettoriadiacronica. Inoltre,èpossibile consultareperogni annoduemappe riassuntiveche rappresentanoper ogni comune il partito che ha ottenuto lamaggioranza delle preferenze oladifferenzapercentualetraiprimiduepartiti interminidipreferenze.Infine,muovendoilcursoresuunospecificocomunesipotràvisualizzareunaschedariepilogativaconidatipiùrilevanti,comeilnumerodielettori,quellodivotantielepercentualiottenutedaognipartito.Lemappepermettonodiseguireidestinipoliticideiprincipalipartitidelsecondodopoguerranegliannipresiinconsiderazione.Scorrendolevarieannate,sipuò

Page 144: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MaRIaNNa PINOGeografia elettorale dell’Emilia Romagna: una cartografia interattiva delle elezioni politiche dal 1976 al 1992

143

osservare,adesempio,laparaboladelPartitocomunistaitaliano,dalsuoapogeonel 1976 al progressivo “schiarimento” negli anni successivi, che corrispondeaunaperditagradualediconsensoelettorale.L’epilogodiquestatransizioneèrappresentatadall’ultimatornataelettoralepresainconsiderazione,il1992,incuisièoramaiconsumatoloscioglimentodelPci.Lostesso1992,annochesegnaunafratturairreversibiledelsistemapoliticodelpaese,vedel’ingressosullasce-nadinuovisoggettipolitici,protagonistidelperiodosuccessivo,tracuilaLegalombardaeiduepartitinatidallafinedelPci,ilPartitodemocraticodellasinistra(Pds)eRifondazionecomunista.Sesiprendonoinconsiderazionelemappedei“vincitori”(opiùprecisamentedeipartitichehannoottenutoilmaggiornumerodipreferenze),emergonoacolpod’occhioaltrielementidiestremointeresse.SidelineaimmediatamentelaquasitotalespartizionetraDemocraziacristiana(Dc)ePci,nettamentefavorevoleaquest’ultimoperl’interoarcotemporalepresoinconsiderazione.Ladistribuzionedelconsensoricalcainlargapartel’andamentomorfologicodella regione.Purcon importanti eccezioni, si evidenzia infatti ilmaggioresuccessodellaDcnellezonedell’Appenninoel’affermazionedelPcinelleareedipianuraapiùaltotassodiurbanizzazione,fenomenidicuiandrannoapprofonditeleragionistoricheesocio-economiche.Costituisceinoltreuncasod’interesseilterritoriopiacentino,dovelaDcèlargamentemaggioritariaechesidistingueperquestodalrestodellaregione.Aquestaspartizionefannoeccezionepochicasi,tracuiilcomunediMolinella,nelbolognese,doveaeccezionedel1976prevaleilPartitosocialdemocraticoitaliano(Psdi),ealcunicomuniincuinel1992vinconolaLegalombardaeilMovimentosocialeitaliano-Destranazio-nale,costituendounsegnalerispettoaidecennisuccessivi.Larealizzazionediquestacartografiainterattivarappresentaunprimorisultatodellavorointrapreso.Acommentodellacartasièvolutosolofareunaccennoadalcunemacro-tendenzechesievinconodallemappe.Inseguito,sarannopub-blicatialcunicommentiallecartedistudiosiesperti,cheandrannoacompletarequestoapprofondimentosullageografiaelettoraleemiliano-romagnola.Questolavorosibasasull’usodiun’ingentequantitàdidatidigitali,chepotrebbe-rocontenereerroriditrascrizioneodialtrogenere.Pertanto,sarannobenvenuteeventualiintegrazionidapartedeilettori,purchédocumentate.Persegnalazionipotetescrivereallaredazione.

Page 145: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.
Page 146: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ’70/’80a cura di Mirco Carrattieri e Carlo De Maria

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview4pp. 145-151

Presentazione a Gisella Gaspari e Matteo Pasetti, «Il Pci è un partito finito». Video-documentario sulla scomparsa della “piazza rossa”

MattEO PaSEttI

Attraverso immagini di manifestazioni a sfondo politico nelle piazze di Bologna, il video-documentario illustra una trasformazione delle forme di partecipazione collettiva alla vita pubblica, che negli anni Settanta ha visto un ridimensionamento del ruolo dei partiti di massa, e in particolare del Pci.

Through motion pictures about political demonstrations in Bologna’s squares, this video-documentary illustrates a trasformation of forms of collective participation in public life, which in the 70’s saw a reduction in the role of the mass parties, especially the Italian Communist Party.

1. Presentazione

Ilvideo-documentario( http://youtu.be/N_mJEV7sOsw)chepresentiamoin-tendefornireunpiccolocontributo–ditipoimpressionistico,sipotrebbedire–aldossiersullacrisideipartitiinEmiliaRomagnatraglianniSettantaeOttanta,attraversounaselezionediimmaginichemostranoalcuniframmentidivitapoli-ticanellepiazzebolognesi.L’ideadifondo,chesivuolesuggerirevisivamente,èchelacrisisimanifestòanchecometrasformazionedelleformedipartecipazionecollettivaallavitapubblica,conunprogressivoridimensionamentodelruolodeigrandipartitidimassa(einparticolaredelpartitocomunista,chenelcapoluogoeingranpartedellaregionedetenevaunanettamaggioranzaelettorale,equindilaguidadimolteamministrazionicomunali,dituttequelleprovincialiedell’ente

Page 147: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

146

regionale).Sitrattadiunaspettoampiamentesottolineatodalleanalisipolitolo-giche,sociologicheostoriografichesultema,macheunraccontoperimmaginipuòaiutareamettereafuoco.

2. Iniziando dalla fine

Ilfilmatosiapreconunragazzocheprendelaparolasulpalcodiunamanifesta-zioneinpiazzaVerdi,nellazonauniversitariadiBologna,il1°giugno1980.Losivededichiararelapropriaappartenenzaallafrangiadei“nichilisti”,trattenereastentounarisatad’imbarazzo,poiandaresubitoall’attacco:

Noisiamoperlalineadura,perl’opposizionetotalealcomune,perchépensiamocheilcomunesiaunagrossamacchinadiintegrazionegiovanile,vistocheilPc,chevuoldirecomuneinognicaso,anchesecisonodeglialtripartiti,èunpartitofinito,unpartitomarcio,cheprobabilmenteundomaninonavràpiùnientedadire.

Ilgiovane“nichilista”–cheinseguitoconilnomed’artediStenoeilgruppomu-sicaleNabatsisarebberitagliatounpostodiprimopianonellanicchiadelpunk-rockitaliano–esprimevainquestiterminiilpropriodissensoperl’attesissimoconcertodeiClash,previstoperlaserastessainpiazzaMaggiore.Asuomododivedere,condivisoperlomenodaglialtripromotoridell’adunatapomeridianacon-troilgrandeeventoserale,labandbritannicastavaconognievidenzatradendoiprincipiprofessati:checosacifacevanoinpiazzaMaggiore,suinvitodelcomu-nediBologna,gliesponentipiùcelebriecelebratidelmovimentopunk,quellichecantavanoLondon’s Burning,I Fought the LawoRevolution Rock,arrivandoasfoggiare,inqualcheoccasione,lamagliettaconlastelladelleBrigaterosse?Perchéquestaresadifrontealleistituzioni,questacompromissioneconunpartitocherappresentava“ilsistema”?Naturalmente, la parte del discorso che qui interessa non riguarda il grado dicoerenza ideologica deiClash, quanto invece l’altro bersaglio della polemica,ovverounpartitocomunistatotalmenteincardinatonelsistemadipotere,tantodarenderelapalissianal’identificazioneconl’amministrazionecomunale:ilPci(ilPcilocale,mailragionamentopotevaesseretraslato,conpochiaggiustamenti,suscalanazionale)nonrappresentavapiùlaforzarivoluzionaria,il“soldell’avveni-re”,maeradiventatoatuttiglieffettiunostrumentodiconservazione,unarchi-travedelsistema(anzi,nelcasodiBolognaedigranpartedell’EmiliaRomagna,essocoincidevacon“ilsistema”stesso).Secondoquestavisionedellecose,delfamosoossimoroutilizzatodaBerlinguerperdefinireilPci,«partitodilottaedigoverno»,erarealesololasecondacomponente:ilgoverno,ilpotere.Equelche

Page 148: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MattEO PaSEttIPresentazione a Gisella Gaspari e Matteo Pasetti, «Il Pci è un partito finito». Video-documentario sulla scomparsa della “piazza rossa”

147

erapeggio,sitrattavaormaidiunpoterefineasestesso:una«grandemacchi-na»burocratizzataeautoritaria,volta,peresempio,nonall’emancipazionemaall’«integrazionegiovanile»alfinedipreservarelostatusquo.Diconseguenza,ilpartitocomunistaavevarinnegatolasuanatura,era«unpartitofinito»,appunto,«unpartitomarcio»chenonaveva«piùnientedadire».LacriticaalPciespressainquelfrangenteprovenivasenzadubbiodaunaposi-zioneminoritariadiestremismopoliticoeculturale.Tuttavia,alnettodelribel-lismoanarchico-nichilista,essatrovavacorrispondenzainteorizzazionieatteg-giamentidiffusidapiùdiundecennio,alivellolocaleenazionale,soprattuttotralegenerazionipiùgiovanietralefiledellasinistraradicale.Anchese,avolte,interminiunpo’piùsofisticati,l’accusaalpartitocomunista(epiùingeneraleallaformapartitoinquantotale)difunzionarecomeunapparatooligarchico,diesse-reunfattoredimeraconservazionepoliticaesociale,diaverperdutoinpraticaogniprospettivarivoluzionaria,erapresentenell’ideologiadi tutti imovimentigiovanilidalSessantottoinpoi.GliavvenimentidellasecondametàdeglianniSettantaavevanoallargatoulteriormentelaforbicetrailPcielacompositaareadellacontestazione.Suscalanazionale,l’incapacitàdimettereafruttoisuccessielettoralidel1975-76,il“compromessostorico”eilsuofallimento,la“lineadellafermezza”difronteall’esplosionedelterrorismoavevanoampliatoladisillusioneneiconfrontidelPcicomearteficedelcambiamento.Suscalaregionale,lalungapermanenzadeicomunistiallaguidadigranpartedelleamministrazionilocaliavevafinitoparadossalmenteperaccentuarel’immaginediunpartito“comeglialtri”.Nelcapoluogo,epicentrodellanuovaondatadicontestazionedel1977,l’arroccamentodelgruppodirigenteadifesadell’ordinepubblicoavevachiusoognipossibilitàdidialogocolmovimentostudentesco,polarizzandoloscontroetrasformandoilPciinunnemico.L’interventopostoinaperturadelfilmatoesprimevainsommaunostatod’animocheeramenomarginaledellapolemicasettariacontroilconcertodeiClash.D’al-traparte,l’ideastessadiinvitareiClashinpiazzaMaggioreaspesedelcomune,unasettimanaprimadelleelezioniamministrative,puòesserelettacomeunten-tativodell’establishmentpoliticolocaleperriavvicinarsiallaculturagiovanileeallesuefrangepiùturbolente.Solocheormaieratroppotardi.ForseilPcinoneraancora«unpartitofinito»(aBologna,alleamministrativedell’8giugno1980,perdendo3punti inpercentualerispettoal1975,vinsepursempreconil46%dellepreferenze).Malarotturaconunsegmentosignificativodellegenerazionipiùgiovanisisarebberivelatairreversibile.

Page 149: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

148

3. Un prima e un dopo

Dopoquestoprologo–checontrariamenteallenormediunbuonplotcinemato-graficosvelasubitoilfinale,maperchésiapiùintuibileilfiloconduttorechetieneinsiemelesequenze–ilvideo-documentarioproseguefacendounsaltoindietronel tempo,dicirca trent’anni,allaprimaFestanazionaledell’Unità, tenutasiaBolognanelsettembre1951.Èdaquichesidipanailnostroraccontoperimma-gini,chepoiprocedeconsalticronologiciviaviapiùserratiesiconcludeellitti-camenteconilconcertodeiClashdelgiugno1980.Le scene coprono quindi un arco temporale (1951-1980) parzialmente sfasatorispettoalperiodopresoinesameneldossier(glianniSettantaeOttanta),con-trapponendodueblocchidisequenze:ilprimosiconcludeconifesteggiamentiinpiazzaMaggioreperilsuccessoelettoraledelPcialleamministrativedelgiugno1975;ilsecondoèinerentealperiodosuccessivo.L’obiettivoècreare,attraversounmontaggiovolutamentedicotomico,uneffettodicontrastotraunprimaeundopo,trauncertomododifarepoliticainpiazza,ritualealmenofinoallaprimametàdeglianniSettanta,eunaltrocheebbeisuoiprodromineldecennioprecedente,machedivennegeneralizzatosoloinseguito.Èquesto,insostanza,iltemadifondodeldocumentario:ilpassaggiotraduemo-dalitàdiversediutilizzarelapiazzacomescenariopolitico,traduemodalitàdi-versedimanifestare.Siconfronti,peresempio,l’incederecompostodellamarciaperlapacenel1966conilgirotondodisordinatodeglistudentinel1978.Oppureilsensodiorganizzazionechesipercepisceanchenellosventoliodibandiereros-se,duranteifuneralidellevittimedeltrenoItalicus,conl’improvvisazionecheprecedeunamanifestazionefemministadell’autunno1975.Ècomesesipassassedaunamessainscenadisciplinatadaunaconsapevoleregiaaunadoveilregistanonc’èpiù.Efinchéc’era,vadasé,ilregistaerailpartitocomunista.Ilvideovorrebbeenfatizzarecosì–findalprologoedal titolo,poicon ladi-cotomia traunprimaeundopo–un’improvvisaperditadi ruolodelPci, chedaprincipaleprotagonista,promotoredellemanifestazionidipiazzaepuntodiriferimentoidentitario,diventaunafiguramarginale,scomparedallascena,ovirimanesolocomebersagliodellacontestazione.Nonsitratta,infatti,diillustrareunatrasformazioneesclusivamenteformale,distile,comportamenti,linguaggi;madievocareparimentiuncambiamentopiùprofondo,riguardanteilrapportotrachiandavainpiazzaperpartecipareallavitapoliticaeleistituzioni(inun’ac-cezioneunpo’impropriadeltermine,checomprendeancheipartitidimassa):dauncertomomentoinpoi(perlaprecisione,dopolasequenzadeifesteggiamentiperl’esitodelleelezionidel1975),leimmaginiselezionatenonesprimonopiù

Page 150: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MattEO PaSEttIPresentazione a Gisella Gaspari e Matteo Pasetti, «Il Pci è un partito finito». Video-documentario sulla scomparsa della “piazza rossa”

149

unconsenso(versoilPciequellocherappresentava)maundissenso(controilpoterecostituito,equindilostessoPci).Gliscontridelmarzo1977trailmovi-mentostudentescoeleforzedell’ordinerappresentanodaquestopuntodivistal’episodiopiùemblematico.Unulterioreaspettochepuòesseresottolineatoconcerne ladifferentecompo-sizione,soprattuttoanagrafica,dellepiazzechecompaiononelfilmato.Nelpri-mobloccodisequenzeèevidente ilcarattereeterogeneodiadunatepubblicheallequalipartecipavanopersonediognietà.Nelsecondoblocco,viceversa,inmodoaltrettantoevidentelemanifestazionipresentanounaspiccataomogeneitàgenerazionale:sullascenarimangonosologiovaniragazzieragazze.Vienecosìrichiamataquellarotturatraunapartedell’universogiovanile,daunlato,partitie istituzioni,dall’altro,cheprovocò la lacerazionepiùprofondadelloscenariopoliticoitalianodifineanniSettanta.

4. Sulla scelta delle immagini

Quellochepresentiamoèdunqueunfilmatesi,incuisisostienechelacrisideipartitidimassaapertasinelcorsodeglianniSettantaebbetraisuoisintomilapropagazionediformedipartecipazioneallavitapoliticadeltuttoaffrancateda-glistessipartiti,senoninapertacontrapposizioneadessi.Nelcasolocalepresoinconsiderazione,ilcapoluogodell’“Emiliarossa”,ilfenomenoassunseformepeculiariacausadellalungasovrapposizionediruolidelpartitocomunista,datredecennialcontempodetentoredelpotereamministrativoederedediunatradizio-neassociativadiispirazionerivoluzionariafortementeradicatanelterritorio.Qui,dovela“piazzarossa”avevaacquisitoneltempolavalenzadifattoreidentitario,lasuascomparsa–ocomunquelasuaperditadirilevanzanellapoliticacittadinaenell’immaginariocollettivo–fupiùappariscentechealtrove.Lesequenzechecompongonoildocumentariosonostateselezionateinfunzionediquestatesi,alloscopodirenderevisibileunnuovousopoliticodellapiazza,differentedalpassatoperalmenotreaspetti:inprimoluogo,nelmododimani-festare,distareinpubblico,dioccupareglispaziurbani;insecondoluogo,peril prevalere di sfiducia, dissenso, conflittualità verso l’intero ordine politico esociale;infine,perunaconnotazionegenerazionale,determinatadaunamobili-tazioneesclusivamentegiovanile.Emergecosì,innanzitutto,uncampionariodivolti,gesti,abiti,comportamenti,espressioni,slogan,diversidaun’epocaall’al-tra.Edèquestoprobabilmenteilcontributopiùsignificativocheunraccontoperimmagini,comequelloproposto,puòoffrirealtemainoggetto(eingeneraleallaconoscenzastoricadelpassato).Ilricorsoadidascalieesplicative,inaperturadi

Page 151: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

150

ognisequenza,dovrebbeaiutaresiaacontestualizzaregliepisodi,siaafaremer-gerelalorofunzionalitàrispettoall’ideachesivuoleesprimere.Trannelascenadelprologo(trattadaldocumentariodiAngeloRastelli,Mam-ma dammi la benza, realizzato per la televisione nel 2005), tutte le immaginiprovengonodagliarchiviaudiovisividell’IstitutoParridiBolognaesoprattuttodell’AssociazioneHomeMoviesperilrecuperoelaconservazionedei“filmdifamiglia”.Sonoimmaginiamatoriali,impressesupellicolaerecentementedigi-talizzate,diqualitànonsempreeccelsa(ancheseunodeicriterichehaguidatolaselezioneèstatolaricercadiunostandardtecnicominimo).Leripresesonostateeffettuatedavarioperatori,alcunideiqualiprofessionalmente legatialcampocinematografico (per esempio,GiampaoloBernagozzi era docente diCinema-tografiadocumentaria,GiorgioZappoliuntecnicopergliimpiantidellesalediproiezione),qualcuno(comeAngeloMarzadori)militantedelPci,altrisempliciappassionati difilmamatoriali.Nello specifico, enell’ordinedimontaggio, lesingolesequenzesonotrattedaiseguentifondiarchivistici:

• festa dell’Unità, settembre 1951: fondo Angelo Marzadori, ArchivioHomeMovies;• marciaperlapace,13marzo1966:fondoOresteBaldi,ArchivioHomeMovies;• funeraledellevittimedellastragedeltrenoItalicus,9agosto1974:fondoGiampaoloBernagozzi,IstitutoStoricoParriEmilia-Romagna;• risultatidelleelezioniamministrativeeregionali,16giugno1975:fondoGiampaoloBernagozzi,IstitutoStoricoParriEmilia-Romagna;• manifestazionefemminista,autunno1975:fondoPieroOrlandi,Archi-vioHomeMovies;• scontritrapoliziaemovimentostudentesco,marzo1977:fondoCesareBallarini,ArchivioHomeMovies;• muralesdelmovimentostudentesco,estate1977:fondoVittorioZappoli,ArchivioHomeMovies;• sciopero del liceo artistico, 1978: fondo Benedetta Iandolo,ArchivioHomeMovies;• comiziodelPli,anniSessanta:fondoEnzoDonati,ArchivioHomeMo-vies.

Granpartedeiframmentiutilizzatieranoprividiunatracciaaudio,maabbiamoritenutoopportunoeffettuareunlavorodisonorizzazionedell’interovideo(perilqualesiringraziaMatteoPasini),secondouncriterioilpiùpossibilefilologico.Com’èovvio,spessononesistonoregistrazionisonoreesternedeglieventifilma-ti,percuil’abbinamentoalleimmaginidisuoni,voci,musicheharichiesto,oltre

Page 152: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MattEO PaSEttIPresentazione a Gisella Gaspari e Matteo Pasetti, «Il Pci è un partito finito». Video-documentario sulla scomparsa della “piazza rossa”

151

aunafasediricercadocumentaria,un’attentavalutazionedelleopzioniadispo-sizione,daunlatoperrenderepiùsuggestiveleimmaginistesse,edall’altroperevitareanacronismi.Inalcunicasi(nellospecifico:l’estrattodicinegiornaleelavocediTogliattidurantelafestadell’Unitàdel1951;ildiscorsoperilsuccessodelPci alle elezioni amministrativedel1975di fronte aunapiazzaMaggioregremita;leparoleinsottofondonell’ultimocomizio)l’audioinseritoèapocrifo,macrediamochel’interventononsiaaffattoscorrettodaunpuntodivistasto-riografico,echeanzifavoriscaunapercezionepiùintensadelquadrostorico.Inaltricasi,sièpreferitoinserireunappropriatosottofondomusicale(unacanzoneper lamanifestazione femminista del 1975; improvvisazioni strumentali per ilmovimentostudentesco),oppurelimitarelasonorizzazioneall’aggiuntadirumo-ridifondo.Tuttociòimplicacheilraccontoperimmaginicheproponiamosiaalquantoar-bitrarioenonabbiaalcunapretesadiricostruireunacronologiadeglieventi,dicoprirelemanifestazionidipiazzapiùimportanti,odiproporreunapanoramicaesauriente deimateriali documentari a disposizione. Semplicemente, abbiamocercatodidescrivereunatrasformazionedelleformedipartecipazionecolletti-vaallavitapoliticanellepiazzebolognesiattraversounrepertoriodidocumenti(audio)visivi.Ilfilmsichiudecol1980perchéquestatrasformazionesieraormaicompiuta;semmaisenestavainaugurandoun’altra,cheavrebbemutatodinuovoleformeeicontenutidell’usopubblicodellapiazza,maagendoalmenoinpartenellastessadirezione,ovveroversounrapportosemprepiùcriticotrasocietàitalianaepartitidimassa.Naturalmente,anchedopoil1980ilPciolealtreforzepolitiche–aBolognacomealtrove–continuaronoaorganizzaremanifestazioni,comizi,festeinpiazza.Eabenvedere,certeadunatepubblichepresentavanobenpochediffe-renzerispettoalpassato(peresempio,leimmaginideifuneraliperlastragedel2agosto1980restituisconounapiazzadeltuttosimileaquelladiseianniprimaperlastragedeltrenoItalicus,apartiredallaretoricaantifascistaedallosven-toliodellebandiererosse).Tuttavia,perlomenoneifondiarchivisticiconsultatipressoHomeMoviesel’IstitutoParri,letestimonianzefilmichedellapresenzadeipartiti,ediquellocomunistainparticolare,nelloscenariourbanodeglianniOttanta si fannopiù rare.Comesenel frattempo fosse scomparsanon solo lavecchia“piazzarossa”,maanchel’attenzionedeicineamatorineiconfrontidellamobilitazionedimassanellesueformepiùtradizionali.Matuttosommato,anchequestalatitanzaèindiziodiunmutamentodelclimapolitico.

Page 153: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.
Page 154: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ’70/’80a cura di Mirco Carrattieri e Carlo De Maria

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview48pp. 153-162

Presentazione a Sante Cruciani e Gisella Gaspari, Il “modello emiliano” da Giuseppe Dozza a Pier Luigi Bersani. Video-saggio tra comunicazione e propaganda politica (1946–2013)

SaNtE CRUCIaNI

Nella storia dell’Italia repubblicana, il “modello emiliano” ha costituito la carta d’iden-tità dell’azione riformatrice dei comunisti nel governo locale e regionale. La fortuna internazionale di questa esperienza ha accompagnato le strategie del “compromesso sto-rico” e dell’“eurocomunismo” e il dialogo tra il Pci e la sinistra europea. Questo video si sofferma sulla costruzione mediatica del “modello emiliano”.

In the history of the Italian Republic, the “Emilian model” has represented the identity card of the communist reformism in local and regional government. The international success of this experience has accompanied the strategies of the “historic compromise” and “Euro-communism” and the dialogue between the Pci and the European left. This video focuses on the public communication of “Emilian model”.

1. Presentazione

Lo sviluppo delle tecnologie informatiche nella conservazione dei documentid’archivioedellefontiaudiovisiveelacrescitadellerivisteonlineimponeaglistoricil’esigenzadiampliareilcampodellaricercaeilventagliodeglistrumentidi analisi, in un ambiente digitale nel quale tutto tende a diventare immagine[Vitali2004].Lamoltiplicazionedellefontiaudiovisiveinreteoffreperaltrolapossibilitàdipercorsidiricercasensibilialrapportotrastoriaemedia,conunaattenzioneparticolareallasferadelleculturepoliticheeaicircuitidellacomuni-cazioneedellapropaganda.

Page 155: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

154

Riprendendol’esperimentodelvideo-documentariodiGisellaGasparieMatteoPasettisullacontestazioneal“modelloemiliano”dapartedeimovimentigiova-nilideglianniSettanta,ilconfrontoravvicinatotraglistoricieglispecialistidelmondoaudiovisivopuòcontribuirearinnovareglistudisull’Italiarepubblicanaeapresentaresottolaformainnovativadelvideo-saggioirisultatidellaricerca( http://youtu.be/LnKJkcZxvXQ).Aldilàdeldocumentariotradizionale,nelquale le immagini sononormalmente utilizzate per illustrare inmaniera dida-scalicaunatesidifondo,laselezionedisequenzecarichedisignificatoelalororiproduzioneattraversolatecnicadelmontaggiopuòconsentirelaproduzionedifilmatioriginali, capacidi condensare ladimensionedella ricercaaudiovisiva,l’interpretazionedellostoricoeildiscorsopubblicosullastoria.Èquantosiècercatodifarescandagliandolefontiaudiovisivedisponibiliinretesul“modelloemiliano”,inunarcocronologicocompresotrailmandatodelSin-dacodiBolognaGiuseppeDozzaelaconquistadellaRegioneEmiliaRomagnadelsocialistaEnricoBoselli,conunafinestrasull’ereditàdel“modelloemilia-no”nell’attivitàpoliticadiPierLuigiBersani,PresidentedellaRegioneEmiliaRomagnaeSegretariodelPartitodemocratico,candidatopremieralleelezionipolitichedel2013.Scegliendo come asse tematico la costruzionemediatica del “modello emilia-no”e lasuautilizzazionenellacomunicazionepoliticadelPci, l’esperienzadigovernolocaleeregionaledeicomunistidell’EmiliaRomagnaèstatacollocatanelledinamichenazionalieinternazionalidell’Italiarepubblicanaenellacornicedelprocessodiintegrazioneeuropea.Èstatocosìprodottounvideo-saggiochevuoleprovareaconnettere“iterritoridellapolitica”all’internoeall’esternodellostato-nazioneeproiettareladiscussionestoriograficasul“modelloemiliano”nel-lastoriadellasinistraeuropeaeneldibattitosull’identitàdellasinistraneltempopresente[DeMaria(ed.)2012;Galli2013].

2. Il “modello emiliano” da Giuseppe Dozza a Guido Fanti

Nell’ItaliadeiprimianniCinquanta,lacostruzionemediaticadel“modelloemi-liano” ha il suo primo protagonista nel Sindaco di Bologna Giuseppe Dozza[Lama2007].L’impegnonelgovernolocaledeisindacicomunisti,riunitinellaLegadeicomunidemocratici,trovanellacittàdiBolognaenelsindacoDozzauntestimonediprimopianonellacomunicazionepoliticadelPci.Larivoluzionedel“buongoverno”,dellapartecipazionedemocratica,deldialogoconilmondocattolicoedelconfrontoconicetimedieleforzeimprenditorialirappresentaperilPciunacartavincenteanchesulversantedellapropagandapo-

Page 156: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

SaNtE CRUCIaNIPresentazione a Sante Cruciani e Gisella Gaspari, Il “modello emiliano” da Giuseppe Dozza a Pier Luigi Bersani.

155

litica.IlfilmprodottodalPcidell’EmiliaRomagnaperleelezioniamministrativedel 1951 ed emblematicamente intitolatoUna giornata con il sindacomostraDozzaimpegnatoapalazzoD’Accursio,loseguenell’inaugurazionediunascuo-laenelsuostudio,mentrelanciadifronteallamacchinadapresaloslogandellacampagnaelettorale“VotadueTorri”.Inun’Italianellaqualelapropagandapoliticasidispiegaprevalentementeattra-versoilbiancoenerodellastampaquotidianaelerappresentazionivisivedeima-nifestimurali[Novelli2006;PivatoeRidolfi(eds.)2008],colpiscelaproduzioneacoloridelfilmatoelasensibilitàdiDozzaperlapervasivitàdelleimmaginieicoloridellapolitica.Filmatoinabitobluditaglioistituzionale,Dozzanonri-nunciaaunacravattaeaungiletrossocheaccompagnanolafasciatricoloredasindaco,sintetizzandocromaticamenteilsignificatopoliticodellaviaitalianaalsocialismoeilrapportotrabandierarossaetricoloreistituitonellostessosimbolodelPci.Condensatonelvideo-saggioattraversoloslogandellacampagnaeletto-rale,ilfilmatodel1951aprelastradaallaproduzioneaudiovisivadellaFedera-zionedelPcidiBologna,cheaccompagnainmanierapuntualelerealizzazionipoliticheesocialidellagiuntadelcapoluogo[Nicoletti(ed.)2009].Nell’Italiadelmiracoloeconomicoedelcentrosinistra,leiniziativedellagiuntaDozzanelsettoredelwelfaremunicipalesonodocumentate,adesempio,dalfil-matodel1964La stagione del recupero,dedicatoaisoggiorniclimaticiorganiz-zatiperibambinidiBologna.Scanditodaunacolonnasonoragioiosaedallegra,ilfilmatoacolorimostralavitadeigiovaniospitidellecoloniefinoallospettacoloteatraleallestitoperlaconclusionedellevacanze,conlaparodiadell’assaltoalladiligenzadelcelebrefilmdiJohnFordOmbre rosse.PerriprendereunachiaveinterpretativadiPierPaoloD’Attorre,l’affacciarsidelcinemadiJohnFordnellepraticheeducativedelComunediBolognaèunsegnalesignificativodellaconta-minazioneininterrottatra“mitosovieticoesognoamericano”nell’immaginariopoliticodell’Italiarepubblicana[D’Attorre(ed.)1991;Gundle1995].NelpassaggioditestimonedaGiuseppeDozzaaGuidoFanti,l’affermazionedel“modelloemiliano”nellaculturapoliticadelcomunismoitalianotrovaespres-sione inalcunifilmati che lanciano ilComunediBolognanelquadropoliticonazionaleenellalottaperlapacecondottadalPci.Ilfilmatodel1968Bologna città di paceèesemplareperl’equilibrioraggiuntotralesequenzeriguardantiildialogoperlapacetracomunistiecattolici,lasolidarietàinternazionalistaconilpopolovietnamitaelaforzadelmitosovieticodopolaconquistadellaLuna.Sulsottofondodiunamusicad’organo,leimmaginiinbiancoenerodellavisitadel22dicembre1967delcardinalLercaroalsindacoFanti,dell’incontroconunadelegazione dei sindacati vietnamiti e dell’accoglienza riservata all’astronauta

Page 157: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

156

sovieticaValentinaTereskovaconfermanoilruoloatuttocampogiocatodalCo-munediBolognanellastrategiacomunicativadelPci.Rifacendoci ad alcune considerazioni di SandroBellassai [2000], le sequenzeriguardanti l’abbracciodellacittà aValentinaTereskovapermettonoalcune ri-flessioniulteriorisuirapportidigenerenellaculturapoliticadelcomunismoita-liano.Nelcommentosonoro,lagiovanecosmonautasovietica,inqualitàdi«pri-madonnadellospazio»ècertamenteun«esempiotangibiledell’emancipazionefemminile»macontinuaaesserepresentatacome«sposaemadre»,«modestaesemplice».L’efficaciadel“modelloemiliano”nellapropagandapoliticadelPcièrafforzatadalfilmatoRoma Bologna. Due città due volti,prodottodallaFederazionebolo-gneseedallaFederazioneromanaperleelezioniamministrativedel1968.Men-tresottolaguidadiDozzaeFantiBolognahaconquistatoilcaratterediunacittàmodernaeil«futuroègiàcominciato»,sottol’ombraprotettricedel“cupolone”isindacidemocristianihannotrasformatoRomanelparadisodellaspeculazioneediliziaecondannatoleclassipopolarialdegradodelleborgate.Sullasciadellacampagnalanciatadalsettimanale“L’Espresso”controilSindacodiRomaRebecchiniconloslogan“Capitalecorrotta,nazioneinfetta”,l’esempiodiBolognapuòcostituireun’alternativarealedi“buongoverno”,indirizzareilvotoversoilPcielegittimareleaspirazionidigovernodeicomunistiitaliani,inunosnodopoliticocheannunciailvarodell’ordinamentoregionaledel1970.

3. Gli anni Settanta e la fortuna internazionale del “modello emiliano”

Nell’ItaliadeglianniSettanta,il“modelloemiliano”divienelacartad’identitàdelcomunismoitaliano,nell’ambitodellastrategiadel“compromessostorico”e dell’“eurocomunismo” di Enrico Berlinguer [Pons 2006; Barbagallo 2007].RiprendendounacategoriaanaliticadiFaustoAnderlini[1990],nelfilmatodel1972Vivere a Bolognal’esperienzadigovernodell’EmiliaRomagnaècollocataalcroceviatra«comunismoidealeesocialdemocraziareale».Costruitosuunap-pellodiPalmiroTogliattiaicompagniemiliani,sviluppatoneldiscorsodel1946aReggioEmiliasuCeto medio e Emilia rossa,ilfilmatoindividualeradicidel“modelloemiliano”nellatradizionesocialistadigovernomunicipale,nellareteassociativachesostieneilpartitoenelrapportoconleorganizzazionisindacali.Ilruolodigovernoregionaleassuntodaicomunistidell’EmiliaRomagnaèchia-ramenterivendicatocomeladimostrazionepiùnettadellafunzionenazionaleedell’azioneriformatricedelPcinell’Italiarepubblicana.Essereunaforzarivolu-

Page 158: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

SaNtE CRUCIaNIPresentazione a Sante Cruciani e Gisella Gaspari, Il “modello emiliano” da Giuseppe Dozza a Pier Luigi Bersani.

157

zionariavuoldirepericomunistiitalianinonsoltantoaspirareatrasformarel’Ita-lia,maagireognigiornoperrealizzareunaconcretaazioneriformatrice.Comeaffermalavocefuoricampo,mentrescorronoleimmaginiacolorideimilitantiaccorsiaBolognaperlaFestadell’Unitàchecelebrailcinquantesimoanniver-sariodelloroquotidiano,pericomunistiitaliani«governaresignificaattuareleriformeconilconsenso,lacollaborazioneeilsostegnodelpopolo»,per«affron-tareibisognisocialielenecessitàcollettivechelalogicadelcapitalismononsaenonpuòsoddisfare».L’esperienzariformatricedeicomunistidell’EmiliaRomagnaènelcontempoog-gettodiunaraffinataoperazionedicomunicazionepoliticapromossadalPresi-dentedellaRegioneGuidoFantiedalSindacodiBolognaRenatoZangheri,perfarconoscereallastampaesteraisuccessidel“modelloemiliano”.Ilfilmatode11972Viaggio in Emilia RomagnavuoleappuntoesserelacronacafilmatadiunviaggiocompiutodaunadelegazionedellastampaesterainEmiliaRomagnasuinvitodellagiuntaregionale,realisticamenteinpienoaccordoconlasegreterianazionaledelpartito.FindalleprimedichiarazionidelpresidenteFanti,ilfilmatoponeinprimopianolavolontàdeicomunistiemilianidinoncostituire«un’isolarossa»,madiessereparteintegrantediunostatoitalianodamodificare«nelrispettoenell’applica-zionepienadellaCostituzione».Ilrispettodelpluralismopolitico,lapartecipa-zionedemocratica, il benessere diffuso e l’alto tassodi protezione sociale del“modelloemiliano”diventanocosìifattoripositivichelegittimanoilcamminodeicomunistiitalianiversoilgovernodelpaeseeliinseriscononellafamigliapo-liticadellasinistraeuropea.Agiudicaredallepaginedeiquotidiani“LeMonde”,“L’Observateur”e“FinancialTime”chescorronosulloschermoedalleintervisterilasciatedaigiornalistiNobécourt,SabouteRobinson,siamodifronteall’avviodellafortunadel“modelloemiliano”nellapubblicisticainternazionaledeglianniSettanta.Mentrenelmaggio1973Bolognadiviene il luogopresceltodaBerlinguerperlanciare insieme al segretario del PcfMarchais la strategia dell’“eurocomuni-smo”,ildocumentariodiJacquesNobécourt[1975]sulla“sinistraalpotere”inEmiliaRomagna,ilvolumediMarcellePadovani[1976]sulla“longuemarche”delcomunismoitalianoel’inchiestadiMaxJaggi,RogerMullereSilSchmidt[1976;1977]sulla“RedBologna”indicanolaforzatrainantedel“modelloemi-liano”perildialogotrailPcielasinistraeuropea.Nel1977,annosimbolodellacontestazionedellasinistraextraparlamentare,lascomparsadelPresidentedellaRegioneSergioCavinasembraquasianticipareledifficoltàdel“modelloemiliano”adaffrontareilcambiodifasedellapolitica

Page 159: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

158

italianaprovocatonel1978dall’assassiniodiAldoMorodapartedelleBrigateRosseedalfallimentodel“compromessostorico”.LeimmaginiinbiancoenerodellaRairegionaledeifuneralidelpresidenteCavina,dell’omaggiodeldirigentedelPciGianniCervetti,delsegretariogeneraledellaCgilLucianoLamaedelsindacodiBolognaZangherialcompagnodipartitochiudonounaepocaeantici-panoladifficilenavigazionedel“modelloemiliano”nellapoliticaitalianadeglianniOttanta.

4. Il “modello emiliano” al Parlamento europeo e l’esaurimento del monocolore comunista

Nelloscenarionazionaledei“governidipentapartito”edelritornodelPciallaparolad’ordinedell’alternativademocratica, ilmodelloemilianoè interpretatodalPresidentedellaRegioneLambertoTurciconunanuovasensibilitàperitemidellaprogrammazioneeconomica,dellosvilupposostenibileedellasalvaguardiadell’ambiente.IltentativodiTurcidiinaugurareunafasenuovaanchedalpuntodivistadella comunicazionepolitica è evidentenelfilmatoprodottonel1980dall’emittente regionaleTelesanterno con il titoloLa Regione cresce... e va a scuola. Imitandogli incontriche ilPresidentedellaRepubblicaSandroPertinièsolitoaverealQuirinaleconlescolareschediogniparted’Italia,ilfilmatodiunincontrotraTurciealcunistudentidiBolognavuoleriallacciareifilitralegenerazionieattribuiresmaltoalmodelloemiliano.Èuntentativosoloinparteriuscitoenelfilmatorestaforteladistanzatralafreschezzadeiragazzichedo-mandanolaragionedellasuanominaeilsorrisoimbarazzatodiTurcichesirifàallasuaesperienzapoliticaafiancodiCavinaealleconsultazioniintrapresedalpartitopergiungereallasuadesignazione.DurantelostallopoliticodellasegreteriadiAlessandroNatta[Turi1996],il“mo-delloemiliano” sembragarantireai comunisti italianiunapresenzaqualificatanelrapportoconlaComunitàeuropeaeconilParlamentoeuropeo.IlserviziodellaRairegionalesullamissionedel1988delPresidentedellaRegioneLucianoGuerzoniaStrasburgoperottenere,diconcertoconlaregionepadana,l’impegnodelParlamentoeuropeoafavoredelrisanamentodelPoedell’AdriaticoèlaspiadiunavisionepoliticacheguardaallaComunitàeuropeacomeilbaricentroinso-stituibilediunaefficaceazionedigoverno.Nello stesso torno di tempo, l’impegno dei comunisti emiliani nelle istituzio-nidellaCeeèsostenutoconintelligenzapoliticadalSindacodiBolognaRenziImbeni,elettoalParlamentoeuropeonel1989conloslogan“CandidaBolognainEuropa.Ilsindaco,latuacittàinEuropa”.Imanifestiinseritinelvideosag-

Page 160: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

SaNtE CRUCIaNIPresentazione a Sante Cruciani e Gisella Gaspari, Il “modello emiliano” da Giuseppe Dozza a Pier Luigi Bersani.

159

giosull’attivitàdiRenzoImbeniallaguidadelComunediBolognaesuibanchidelParlamentoeuropeosintetizzanoinmanieraeloquenteladimensioneeuropeamantenutadal“modelloemiliano”neglianniOttantael’impegnodiImbeniperunpienoinserimentodelPcinellafamigliadellasinistraeuropea[Iannucci,LeprieRovinetti(eds.)2005].All’indomanidellacadutadelmurodiBerlinoeallavigiliadellasvoltadiAchilleOcchetto,l’esaurimentodel“modelloemiliano”ètestimoniatodall’elezionedelsocialistaEnricoBoselliallaPresidenzadellaRegione,allatestadiungovernodicoalizionetracomunisti,socialisti,socialdemocraticierepubblicani.Ilfilma-todel1990dell’intervistadiBosellialgiornalistadelTgrFilippoVendemmiatiesprimeplasticamentelafinedelmonocolorecomunistainEmiliaRomagnaelanecessitàperilPcidiaffrontareunadiscussioneatuttocamposullasuaidentitàpoliticaesullasuacollocazionenellasinistraeuropea.

5. L’eredità del “modello emiliano” dalla “Repubblica dei parti-ti” alla “democrazia dell’opinione”

Nelpanoramapoliticodegli anniNovantaenelpassaggiodalPci alPds,unarielaborazionedelmodelloemilianoècondottaconpragmatismodalPresidentedellaRegioneEmiliaRomagnaPierLuigiBersani.Lasequenzadialcuneintervi-sterilasciatenel1993allatestataregionaledellaRairacchiudeilmanifestopro-grammaticodiBersaniperunariformainsensofederalistaesolidaledellostatoitaliano,dacontrapporreallespintealladisgregazionedellaLegaNord.Ilrichia-modelpresidenteBersaniallanascitadeltricolorenellacittàdiReggioEmiliaèsintomaticadellafunzionenazionalerivendicatadalPdsnellacrisiitalianaedellapersistenzadel“modelloemiliano”nellaculturapoliticadellasinistra.Conunsaltoconsapevoleneltempopresente,laschedadell’emittenteregionaleTelepiacenzasullacandidaturadel2013algovernodelpaesediPierLuigiBersa-ninellevestidisegretarionazionaledelPartitodemocraticoponealcuniinterro-gativisull’evoluzionedelleculturepoliticheesull’ereditàdel“modelloemiliano”dalla“Repubblicadeipartiti”[Scoppola1991]alla“democraziadell’opinione”[Fedele1994].NelfilmatoriguardantelabiografiapoliticadiPierLuigiBersani,dall’educazio-neinunafamigliacattolicaallamilitanzanelPcienelPds,dairuoliistituzionalinellaRegioneEmiliaRomagnaallacampagnaelettoraleperleprimariedelPar-titodemocratico,dallemetaforelinguisticheutilizzateinnomediuna«politicadialettale, trasparentee faciledacapire»alle imitazioni fulminantidelcomicoMaurizioCrozza,l’ereditàdel“modelloemiliano”nellaculturapoliticadellasi-

Page 161: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

160

nistraitalianaappareintuttelesuepotenzialitàecontraddizioni.Osservava lostessoBersani[2011],assumendolasegreteriadelPartitodemo-craticoeripensandolasuaesperienzapoliticaedigovernoall’internodelPciedelPds:

Amol’EmiliaRomagna,malamitologiadel“modello”nonmihamaiconvinto.Anzi,mi sonoaffermato inEmiliaRomagnamettendoa critica l’impostazionemodellisticaedevitandosempredipronunciarelaformula“modelloemiliano”.IlPciavevabisognodidimostrareagliitalianilasuadistanzadall’Esteuropeoevo-levaproporreunpattoallaborghesia,appunto“comeinEmilia”.Tuttaviarievoca-requellaformularischiavadiincoraggiareunriflessodiconservazione,tesopiùasottolineareleacquisizionidelpassatocheiproblemielesfidenuove.Piuttostolebuonecosefattedovevanoindurciariproporrequeivalorinellamodernità,apren-docicriticamenteallecosenuove.UnafiguraidealechemihasempreaffascinatoèquelladelcapolegaoperaioocontadinodifineOttocento.Eranouominiforticheandavanonellestalleaparlareconglianalfabeti:costruttoridelsocialismoconunavisionedellapoliticanobileeunasperanzaperilfuturo.Fossimocapacinoi,neinostritempi,difarcamminarelastoriacomefeceroloro!

Aldilàdellecontingenzedellapolitica,l’indaginestoricasul“modelloemilia-no”puòcontribuireadanalizzarelaparaboladelPcinell’Italiarepubblicanaearipensareleformeeimodidellapoliticadeltempopresente,acondizionediconsiderarelacircolaritàdelleculturepolitiche,ilrapportotrai“territoridellapolitica”dalgovernolocaleall’interdipendenzaglobale,senzatralasciarelasferadelleidentitàedellerappresentazionicheemergonodallacomunicazioneedallapropagandapolitica.

6. Conclusioni

Negliultimiquindicianni,ilruolodelPcinell’Italiarepubblicanaèstatoricostru-itomantenendounacertaseparazionetral’«impossibileegemonia»[Pons1999]derivantedallegameirrisoltoconMosca,ladinamicadeirapporticonlasinistraeuropea,l’esperienzadelgovernolocaleeregionale,lasferadellacomunicazioneedellapropagandapolitica[Gualtieri2001].Sitrattadidimensionichepossonotuttaviaintrecciarsiinmanieraorganica,conl’obiettivodiindagareinprofonditàl’interazionetralaconcretezzadeiprocessipoliticiedeconomicieilcarattereap-parentementevolatiledellapropagandapolitica,considerataappannaggioesclu-sivodeisociologidellacomunicazioneedegliespertidelmondoaudiovisivo.Èunapprocciochepuòesseresperimentatoapartiredall’influenzadel“modelloemiliano”nellaculturapolitica,nellapraticadigovernomunicipaleeregionale,nelrapportoconilprocessodiintegrazioneeuropeadelPci,machepuòessere

Page 162: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

SaNtE CRUCIaNIPresentazione a Sante Cruciani e Gisella Gaspari, Il “modello emiliano” da Giuseppe Dozza a Pier Luigi Bersani.

161

estesoalleculturepolitiche,aipartitiealleorganizzazionisindacalichehannoanimatolastoriadell’Italiarepubblicana.Intaleprospettiva,lastoriapoliticapuòaprirsiinmanierapiùarticolataallefontiiconograficheeaudiovisive,individuarepistediricercaautenticamenteinterdi-sciplinari e affrontare conmaggiore determinazione il discorso pubblico sullastoria[DeLuna2004],cheappareattualmentemonopolioditrasmissionitelevi-sivecondottedagiornalistidisuccesso,conglistoricirelegatiinunafunzionedisecondorango[Anania2008].Mentreprevalelatendenzaaunapoliticachesembragiocarsisoltantosulterrenodellacomunicazioneedellapropaganda,ri-allacciareifilitrastoriaetempopresentepuòaverel’effettodirestituirespessorestoricoeslancioprogettualeallapoliticaeallapartecipazionedemocraticadeicittadini,aldilàdeimeccanismispessoparzialiedeformantidella“democraziadell’opinione”.

Bibliografia

AnaniaF.2008,I Mass Media tra storia e memoria,Roma:Rai–Eri.

AnderliniF.1990,Terra rossa. Comunismo ideale socialdemocrazia reale: il Pci in Emi-lia Romagna,Bologna:IstitutoGramsci.

BarbagalloF.2007,Enrico Berlinguer,Roma:Carocci.

BellassaiS.2000,La morale comunista. Pubblico e privato nella rappresentazione del Pci 1947-1956,Roma:Carocci.

BersaniP.L.2011,Per una buona ragione, acuradiGotorM.eSardoC.,Roma-Bari:Laterza.

D’AttorreP.P.(ed.)1991,Nemici per la pelle. Sogno americano e mito sovietico nell’Ita-lia contemporanea,Milano:FrancoAngeli.

DeLunaG.2004,La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo,Milano:BrunoMondadori.

DeMariaC.(ed.)2012,Bologna Futuro. Il “modello emiliano” alla sfida del XXI secolo,Bologna:Clueb.

FedeleM. 1994,Democrazia referendaria. L’Italia dal primato dei partiti al trionfo dell’opinione pubblica,Roma:Donzelli.

GalliC.2013,Sinistra. Per il lavoro, per la democrazia,Milano:ArnaldoMondadori.

GualtieriR.(ed.)2001,Il Pci nell’Italia repubblicana 1943–1991,Roma:Carocci.

GundleS.1995,I comunisti italiani tra Hollywood e Mosca. La sfida della cultura di massa,Firenze:Giunti.

IannucciA.R.,LepriL.eRovinettiA.(eds.)2005,Il sindaco Renzo Imbeni. Interventi e

Page 163: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni ‘70/’80

162

discorsi 1983 –1933,Bologna:StampaModerna.

JaggiM.,MullerR. eSchmidtS. 1976,Das Rote Bologna,Zurich:Verlagsgenossen-schaft.

JaggiM.,MullerR.eSchmidtS.1977,Red Bologna,London:WritersandReaters.

LamaL.2007,Giuseppe Dozza: storia di un sindaco comunista,ReggioEmilia:Aliberti.

NicolettiC.(ed.)2009,La vita in rosso. Il Centro audiovisivi della Federazione del Pci di Bologna,Roma:Carocci.

NobécourtJ.1975,Emilia Romagna. La sinistra al potere,Paris:SeuilAudiovisuel.

NovelliE.2006,La turbo politica. Sessant’anni di comunicazione e di scena pubblica in Italia: 1945–2005,Milano:Bur.

PadovaniM.1976,La longue marche. Le Parti comuniste italien,Paris:Calmann–Lévy.

PivatoS.eRidolfiM.(eds.)2008,I colori della politica: passioni, emozioni e rappre-sentazioni nell’età contemporanea,SanMarino:Centrosammarinesedistudistorici,UniversitàdegliStudidiSanMarino.

PonsS.1999,L’impossibile egemonia. L’Urss, il Pci e le origini della guerra fredda,1943–1948,Roma:Carocci.

PonsS.2006,Berlinguer e la fine del comunismo,Torino:Einaudi.

ScoppolaP.1991,La Repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia 1945–1990,Bologna:ilMulino.

TuriP.1996,L’ultimo segretario. Vita e carriera di Alessandro Natta,Padova:Cedam.

VitaliS. 2004,Passato digitale. Le fonti dello storico nell’era del computer,Milano:BrunoMondadori.

Page 164: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

#formazione

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview40pp. 163-173

the dream is over.Una fotografia dello stage dell’Istituto storia Marche

CHIaRa DONatI

Lo stage estivo dell’Istituto storia Marche 2013 è stato dedicato al cambiamento politico, sociale e culturale vissuto dagli italiani alla fine degli anni Settanta: dai sogni rivolu-zionari culminati nel ‘68 agli anni di piombo e alla “fine di ogni illusione”. Gli esperti hanno ripercorso le speranze e le tensioni affrontate dal paese attraverso il particolare punto di vista delle arti: letteratura, poesia, cinema e musica.

The 2013 summer stage at History Institute of Marche region was dedicated to the politi-cal, social and cultural transformation experienced by Italians at the end of the seventies: from the revolutionary dreams culminated in ‘68 to the Years of Lead and the “end of all illusions.” The hopes and the tensions faced by the country have been traced by experts through the particular point of view of arts: literature, poetry, cinema and music.

(Contributivideodisponibilionline: http://www.youtube.com/playlist?list=PLPAaA-4eXcWx3rDk2b_SyKVG8D8fHYu7s).

Negliultimigiornidiagosto2013siètenutoaPievebovigliana,nell’altomace-ratese,lostageestivodell’Istitutoregionaleperlastoriadelmovimentodilibe-razionedelleMarche.GiuntoormaiallaVIIedizione,lostagesiètrasformatoinunappuntamentoperstudiosi,giovaniricercatoriosempliciappassionati:unmomentodiriflessionecomuneeun’occasionediascoltoedibattito.Purnellalorovarietà,itemitrattatiinquestianniappaionolegatiinsiemedaunfilorosso:nascondonounacontinuitàdifondocheèravvisabilenell’attenzionerivoltaallastoriadellaculturaedellamusicaitaliananegliannisuccessivialse-condodopoguerra.L’edizioneorganizzataadApironel2003èstatadedicataaLa

Page 165: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013#formazione

164

canzone d’autore e altri generi letterari: nel con-testo della cultura deglianni Settanta si discutevadiPasoliniediVolponi,diDeAndrè e degli StormySix. Assieme a MassimoBubola,frairelatorieranointervenuti il critico lette-rarioMassimoRaffaeli, ilpoeta anconetano France-sco Scarabicchi e FrancoFabbri, ex Stormy Six edocente di Popularmusic

pressol’UniversitàdiTorino.Itreespertisonostatipresentiancheall’appunta-mentosuCanzone d’autore e Canzone politicadel2010,nelqualeiduefilonimusicalisonostatiripercorsiattraversoilinguaggidellapoesia,dellacriticalet-teraria,dellacriticamusicale,dellastoriaedellacanzone.L’incontrodel2012èstatodedicatoaBob Dylan e l’America degli anni ’60:oltreafornireunaconte-stualizzazionedelbienniomagicodelrock(1965-1966),sonostatiaffrontatilarelazioneche legòDylanallaBand, ilgruppoche l’accompagnòin importantiprogettimusicali,ilsuorapportoconBertoltBrecht,conilbeatitaliano,conlagiustizia,conilmovimentopacifista,conlaFactorydiAndyWarholequellotraDylanelaBibbia.

The dream is over (John Lennon). 1976-1980: la fine dei “lunghi” anni Sessanta è invece il ti-tolo dello stage appenaconclusosi.Allabase, laconvinzione che il chiu-dersi degli anniSettantaabbia rappresentato perlastoriadelnostropaeselafinediunperiodosto-rico contrassegnato daunageneralesperanzadicambiamento. Si affida

Visita al Castello di Beldiletto (Pievebovigliana)

Concerto dei “Dreamers”

Page 166: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

ChIaRa DONatIthe dream is over. Una fotografia dello stage dell’Istituto storia Marche

165

allearti,allaletteratura,allamusicaealcinemal’incaricodiraccontare,comeletesserediunmosaico,letrasformazionivissutedallasocietàitaliananelcorsodiunventennio:daisognirivoluzionariculminatinel’68agliannidipiomboealla“finediogniillusione”,dicuiitempiattualisonoancoraeredi.Attraversoicontributidegliespertièemersal’identitàcollettivadiunpaesese-gnatodall’alternarsidisperanze,traumietensioni:lospaccatodiun’Italiarepub-blicanaedelsuocontinuocostruirsicomenazione,neiqualilastoriapoliticaesocialesileganoindissolubilmenteallacultura,cheasuavoltasifastoria.Oltreadessereparteintegrantedelprocessostoricoeessereatuttiglieffettiagenti di storia, lamusica, ilcinema, la letteraturae lapoesiacostituisconoinfatti fontiprezioseeperfinoinnovativeperlaricercastoricadelNovecento.Permoltotem-poconsideratedocumentiminori,negliultimiannistannoiniziandoatrovareilloromododi“esseremezzo”perlastoria.Anzi,aldilàdellequestionimetodolo-giche,èormaiavvaloratal’incredibileforzatestimonialechelecontraddistinguenella ricostruzionedel tessutosociale, ideologicomaanchepoliticodeglianniSettanta:unperiodostoricotalmentericcodidocumentazionedigenerediversodarenderneardualapercezionecomplessiva.

1. La Grande storia

AMassimoPapini(direttoredell’IstitutostoriaMarche)ilcompitodiaprirelariflessioneconuncontributosullacontestualizzazionedelventennio1960-1980dalpuntodivistapolitico:“Eravamo comunisti”. Enrico Berlinguer e la crisi della democrazia.Papinihavolutofissare lapropriaattenzione sullafiguradiEnricoBerlinguerqualeultimogranderivoluzionariodelNovecento.Formatosiallascuolamarxista, inparticolareaquellagramsciana-togliattiana,divenneinpoco tempovice-segretariodelPci, eppure ciò che lo rendeun rivoluzionario– nonostante tutti i compromessi e lemediazioni politiche incontrate lungo ilpercorso–stanelnonavermaiabbandonatofinoalchiudersideglianniSettantalaconvinzionechelaclasseoperaiadovesseperseguirecomeobiettivostoricoil superamentodel sistemacapitalistico.Proprioquestaconvinzione loporteràinizialmentearifiutarecondecisionelaviadellasocialdemocrazia,nellaqualeilcompitodeipartitidellasinistrarischiavadidivenirepuramentesindacaleecor-porativo:migliorarelecondizionid’impiegodeglioperaiall’internodiunsiste-madellavoroaccettatoenonpiùsuperabile.ÈconquestariservacheBerlinguernonruppecosìprestoirapporticonl’UnioneSovietica,comealtriappartenentidel partito avrebbero voluto. La conservazione di un equilibriomondiale, perquantocriticabile,garantiva infatti chealmeno inOccidente sipotessemante-

Page 167: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013#formazione

166

nerevivalaprospettivadiungovernocomunistadellademocrazia.MaigrandifermentieleaspettativedeglianniSessanta,culminaticonil’68eil’69opera-iovengonoapocoapocofrenatidalcontestonazionalee internazionaledeglianniSettanta:l’attentatodipiazzaFontana,lacrisipetrolifera,ilgolpecilenodiPinochet,ecc.L’opzionediBerlingueredelsuopartitoèquelladioperareunanuovapropostapoliticache,purseguendolastrategiadelineata,siadattiallare-altàdelnuovodecennio.Daquilasceltadelcompromesso storico,intesocomestrategiadaadottareaffinchélaclasseoperaiapossaaffrontareunaseriedinodiirrisolti:primofratuttiilrapportotrademocraziaerivoluzione,trademocraziaesocialismo.Berlinguerabbraccialavisionediunademocraziacomemomentoditrasformazionedellasocietà.Fondeiconcettigramscianidiunitàediegemo-nia.Siaprealloraunafaseesaltante–seppurrischiosa–incuilaclasseoperaianecessitadialleanzeconaltricetisocialibasatesullacomunionedivalori(che,nelcasodelmovimentocattolico,possonoesserelapaceolasolidarietà).Lade-mocraziaprogressivaèunafaseversoilsocialismo,incuilaclasseoperaiadevelavorareperconquistareilconsensononsoloalpropriointerno,masoprattuttoall’esterno.LarispostadiBerlinguer,genialemaaltempostessomoltocriticata,è l’austerità. Incontrapposizioneal sistemacapitalisticoeallesuepratiche, illeaderdelPciproponeunmodellodisviluppochesuggeriscaalternativeconcreteallosperperoealconsumismoindividuale,ancheinrispostaall’emergeredellaquestioneecologica.Allafinedel1977diversielementifannopresagirel’imminenteingressodelPcialgoverno.Unaseriedieventievidenzianodinamichedireazione:BettinoCra-xidiventasegretariodelPsi, leelezioni inglesisonovintedallaLady di ferro,MargaretThatcher,eRonaldWilsonReagandiventa ilnuovoPresidentedegliStatiUnitid’America.Unanuovaemergenzastoricaèalleporte,mentreilsognocomunistasembraormaialtramonto.

2. Una generazione in movimento

DallaGrandestoria,perusareleparolediSilviaCasilio(UniversitàdiMacerata),sipassaalla“piccolastoria”:quelladelmovimentodel ’77. Il suocontributo,“Piove all’insù”. Giovani, movimento e riflussoproponeun’originalemappatura–perconcettichiave–deigiovanichemilitarononelmovimentodiqueglianni:lagenerazionechesembravaaverel’intenzionediromperedefinitivamentecontuttociòcheerastatodettoduranteedopoil’68.Ilmovimentoprendelemossedaun’iniziativadelministroFrancoMariaMal-fatti,cheil3dicembredel1976emanaunacircolarecheneifattismantellala

Page 168: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

ChIaRa DONatIthe dream is over. Una fotografia dello stage dell’Istituto storia Marche

167

liberalizzazionedeipianidistudio, invigoredal’68.Laprotestasidiffondeamacchiad’oliocoinvolgendolamaggiorpartedelleuniversitàitaliane.Accantoaglistudentisischieranogliinsegnantiprecari,iricercatorieiborsisti.Inpocotemposimetteinmotounprocessodiritornoall’universitàdapartediexstuden-ti,lavoratori,precari,donneedemarginati.Leoccupazionisitrasformanoingi-ganteschefeste.Adoccuparenonsonopiùifiglidipapàdipasolinanamemoria,maunagenerazioneilcuiconnotatofondamentalesembraesserelaprecarietà,siadaunpuntodivistaoccupazionalecheesistenziale,vistocheancheinqueglianniladisoccupazioneapparedilagantefraigiovanidai15ai25anni.Sitrattadelcosiddetto«frontedelrifiuto»:aglistudenticheprotestavanoperlariformasiaggiungonoifreak,idisperati,tuttiquellichelacittàavevaspintoaimargini.Lacontinuitàèravvisabile,piùcheconlagenerazionedel’68,coni“capelloni”chetrail’66eil’67animavanolascenapolitica,socialeecontroculturaleita-liana.Definiticondisprezzodallastampadell’epoca“zazzeruti”o“barbudos”,inrealtàsiproponevanocomemagmadisoggettidiversiunitidallacomuneopposi-zioneall’establishmentealsistemacostituito.Sipresentavanocomemovimentosvincolatodaogniformadicontrollo,impossibiledairreggimentareall’internodiunpartitoeincompatibileconqualsiasiregolamentazionedellaconflittualità.Glistrumentidicuiaffermavanosisarebberoservitieranolefeste,l’assunzio-neorgogliosadelledevianzeelariscopertadelcorpo–tematichecareanchealmovimentofemministadiqueglianni.Fuggendodadisquisizionierudite,sipro-ponevanodiconiugarepartecipazionepoliticaevissutoquotidiano.Sessualità,riappropriazionedeltempolibero,antipsichiatriaerifiutodellavoroeranoalcunedelletantequestionidellascenapoliticaecontroculturaleitalianaincuisimos-seroicosiddettisoggetti“nongarantiti”.Fuunmovimentocontraddittorioche,adettadiCasilio,siespresseparallelamen-tein«festaeazione,ansiadifareeviolenza,giocoemorte».Altreparolechiavechelorappresentanosono:ilsilenzioassordante,larotturaconil’68elasperi-mentazione.Quellodel’77eradifattiunmovimentochenonvolevafarparlaredisé.Nonacaso,anonimiestensoridiBolognanelmarzodiquell’annoscrivevano:«Nonesisteràunostorico,nontollereremocheesistaunostorico».Nonostanteciòilmovimentodel’77feceparlareenormementediséstorici,sociologiepo-litologi.AlbertoAsorRosasostennechequeigiovani,“lasecondasocietà”, sistesserosemplicementepreparandoasferrareuncolpomortalecontro“laprimasocietà”,quelladeipadri.Genitoriproduttiviegarantiti,maincapacidiestendereaiproprifigliidirittidicuilorostessiavevanogoduto.Ladifficoltàdiraccontareil’77–secondoCasilio–staproprionellacriticitàdirapportiinstauraticonilPci,chenontardòabollareilmovimentocomeanticomunista,quandolasuanatura

Page 169: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013#formazione

168

erainrealtàviolentementeeradicalmenteantipartitica.

Ilmovimentodel’77segnaunafrattura,partedal’68erompeconil’68,segnalafinedellateoriadelsoggettorivoluzionarioperlasciarepostoai“millesoggetti”,segnalacrisipraticadella“formapartito”comeformadiorganizzazione;dallacrisidei“gruppi”riaffioralapovertàdellapoliticaelaricchezzadellavita,dal-lafinedellamilitanzaemergel’iniziativaautonomasupratichespecifiche.Millegruppi,milleformediorganizzazioneadeguateallepratichediappropriazionee,traqueste,unterrenodellariappropriazione,quellodell’informazione.Sulterrenodell’informazioneilmovimentoscoprelapossibilitàdiapprofondirelacrisidellaforma partito e inventa nuove funzioni di organizzazione [da un volantino delnovembre1977].

3. Con gli occhi degli italiani

Rispettoalla“piccolastoria”appenaripercorsa,quellachehapropostoAnnacarlaValeriano(UniversitàdiTeramo)puòessereinvecedefinitaunamicrostoriaperimmagini.ConGli anni ’70 degli “altri”. Gli home movies raccontanolarela-triceha,infatti,condottoilpubblicoall’internodellavitaprivatadellefamigliedell’entroterrateramanodeglianniSettanta.Davantianoiilvideodiuntipicomatrimonioabruzzeseilcuiraccontosidispiegaattraversofilminifamigliarial-ternatiaimmaginipubbliche.Inprimopianomoltielementidellatradizione:inparticolarmodol’esposizionedeiregalidinozze,nellalorovarietàericchezza.Spiccanoivoltidellepersone,voltiantichisegnatidal tempoedal lavoro.Lecontinuitàconunpassatoimmutabilesonoevidenti,soprattuttorispettoaipochielementiditrasformazione:leacconciaturedeicapelli,ipantaloniazampad’ele-fanteeilcorteodiautocheaccompagnaglisposi.Iprotagonistidelfilmatohannoallepropriespalleilcontestopoliticoesocialedescrittoinprecedenza:ilprota-gonismodeigiovani,unasocietàchestavacambiandoeinparteeragiàcambiatagrazie all’affermarsi deimovimenti, uno spirito di innovazione che vedeva lapermanenzadielementiarcaiciindeterminaticontestinazionaliqualesimbolodiarretratezzasocialeeculturale.Eppureleimmaginimostranoconchiarezzacheinalcuniambientileistanzedicambiamentoprovenientidallasocietàvengonoassorbitemoltolentamente:lerivoluzioniesterneentranonellecasesenzascalfi-redeltuttolepratichepreesistenti.SecondoValerianoc’èunelementocheaccomunaiprotagonistideimovimen-ticollettivie iprotagonistidelleripresefamigliari: lavolontàdi legittimare lapropriapresenzasullascena.Iprimilofannoaderendoaimovimenti,agendoinprimapersona,impegnandosidirettamentepercambiarelecose,conquistandoil

Page 170: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

ChIaRa DONatIthe dream is over. Una fotografia dello stage dell’Istituto storia Marche

169

dirittodiparolagraziealproprioimpegnosullascenapubblica.Allostessomodo,isecondilegittimanolapropriapresenzaall’internodellamemoriadellafamigliamostrandosiallacinepresache,difatto,sitrasformainunostrumentodireifica-zionedeivalorifamigliari.Lacompresenzaditradizioneeinnovazionenellerappresentazioniprivatesem-braconnotaregliinterianniSettanta.Ifilmatipresentatimostranolavitadipic-colipaesiincuiiltemposembraessersifermato:sisusseguonoimmaginidira-duniinpiazzaointornoalfontanilepubblico,dilavoriagricolioartigianaliediprocessionireligiose.Alcontrario,l’adesionealprogressoealletrasformazioniètestimoniatasoprattuttodagliinternidomestici,dovel’interessevienerivoltoaisegnidelbenessere:televisione,apparecchiotelefonico,complementid’arredo.

4. Cinema e società

Dagli homemovies al cinema italiano.Ad affrontare l’argomento èLuisaCi-gognetti(UniversitàdiBologna)conuncontributodaltitoloIl cinema italiano finisce con gli anni ’70? Da Ecce bombo a Ginger e Fred,chedescrivelasecondametàdeglianniSettantacomemomentocrucialeanchenelrapportotracinemaesocietàitaliana.Daldopoguerraal1970l’industriacinematograficaitalianahacostituito,infatti,un sistema ineguagliabile a livellomondiale, compostodaprofessionalità sor-prendenti:registi,montatori,cameraman,musicisti,doppiatori.Lagrandezzadeifilmprodottitrovagradimentononsoloall’estero,masoprattuttoinpatria,dovefinoallametàdeglianniSettantacisirecaalcinemainmediapiùdidiecivoltel’anno.Tuttavianell’arcodiundecennioilnumerodispettatoridiminuiscesor-prendentementedicircadueterzi.Mentrenel1982l’Italiaperdelaprerogativa–finadalloramantenuta–dioccuparealmenounodeiprimipostidellatopteninternazionale: a sfondare ilmercato, per la prima volta, è unfilm americano(E.T.).Dieciannidoposoloquattroproduzioniitalianeentrerannotraiprimiven-tifilmpiùvistidell’annoeilmercatoappariràormaicompletamentecambiato.IlneorealismoavevaalungorappresentatounmodelloalivellointernazionaleegliautoricinematograficideglianniCinquantaeSessanta–DeSica,Antonioni,Rossellini,Visconti,Pasolini–eranocelebratiintuttoilmondo.Adunirelaloroarte,unsognocomune:faredelcinemalostrumentoperraccontarelasocietà,conlesueamarezze,speranzeefallimenti.ConlafinedeglianniSettantaquestaformulasembra,però,nonbastarepiùalpubblicoitaliano.Tropposempliceattri-buirelaresponsabilitàdelcambiamentoesclusivamenteall’entratainscenadellamacchinatelevisiva.Tantopiùche,diffusasinellecasedegliitalianidaglianni

Page 171: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013#formazione

170

Cinquanta,noninfluiscesulcinemafinoalmenoal’75.Leradicidellacrisisonopiùcomplesse:trail’74eil’76lefrequenzetelevisivevengonoliberalizzateenasconoletvprivate.Nelsettembredel1974vienefondatadaGiacomoProporziTeleMilanoCavo,checompratadueannidopodaSilvioBerlusconigiànel1980assumeràilnuovonomediCanale5.Conlanascitadellatvcommercialecisitrovadifronteaunaveraepropria“rivoluzioneestetica”:lacuradell’immagineperdesignificatomentrel’attenzionerisultacompletamenteassorbitadallesto-riedaraccontare,mortificandol’ereditàdellatecnicacinematograficaneorealistacheavevaneglianniprecedentiresograndel’Italianelmondo.

5. Riflessi di letteratura

LacrisideglianniSettanta,unacrisimoraleedesistenzialeoltrecheeconomicaepolitica,èanticipataetrovavocenelmondodellaletteratura.L’interventodiFrancescoScarabicchi(poeta)suL’ultimo Pasolinihamessoinlucel’importan-zadell’analisidellafiguradiPierPaoloPasoliniqualesnodofondamentaleper“abbracciare”finoinfondoiltrapassodaglianniSessantaaglianniSettanta.Tra-sumanar e organizzarèlasuaultimaraccoltadipoesie,uscitanel1971:inqueiversitraspareunasofferenteealtempostessoaggressivadenunciarispettoallacontemporaneadifficoltàdi“trasumanar”,cioèdiusciredallecondizioniumanedate.Ilsuosguardoèquellodiunbambinoingenuoeinnocentecheguardailfon-dodellavoragineenonnevedelafine.Nonèunveggente,néunvisionario.Macometuttiiclassicicoglielecostantidellavitasocialeedesistenziale,politicaecivile.Checosavederispettoalpresente?Tuttalalineadelpassato,senzailqualequelpresentenonsarebbeetuttalalineadelfuturo,cioèquellochequelpresentesarà.Nell’ultimaintervistarilasciataprimadimorire,Pasolininonsidilungaindisquisizioniletterarie,maraccontalarealtà,nudaecruda,comedaannifacevasullepaginedel“CorrieredellaSera”edialtriperiodici.Concludeconunafraseduraeincontrovertibile:«Ioscendoall’infernotuttelesereesochel’infernostasalendotravoi».Erail4ottobredel1975.LeparolediPasolinisileganoaquantoaffermatodaCalvino,attraversoilper-sonaggiodiMarcoPolo,nelleultimerighediLe città invisibili:«L’infernodeiviventinonèqualcosachesarà;secen’èuno,èquellocheègiàqui,l’infernocheabitiamotuttiigiorni,cheformiamostandoinsieme.Duemodicisonopernonsoffrirne.Ilprimoriescefacileamolti:accettarel’infernoediventarnepartefinoalpuntodinonvederlopiù.Ilsecondoèrischiosoedesigeattenzioneeapprendi-mentocontinui:cercareesaperriconoscerechiecosa,inmezzoall’inferno,nonèinferno,efarlodurare,edarglispazio».

Page 172: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

ChIaRa DONatIthe dream is over. Una fotografia dello stage dell’Istituto storia Marche

171

Pubblicatonel1972,èunodeigrandicapolavoridiCalvinoaffrontatodaMichelaMeschini(UniversitàdiMacerata)nelsuocontributosuLetteratura e postmo-dernità.Ilpostmodernismononsipresentacomeunmovimentoounascuolaunitaria,bensìundibattitoapiùvoci,avoltesimili,avoltecontrastanti.L’oggettodelladiscussioneèlacontemporaneità,lasocietàmoderna,ilmondodegliultimi50anni.NatoinEuropa,masviluppatosinell’ambitoaccademicostatunitense,nelcorsodegliannisièarricchitodiprospettivespaziandointuttiicampidelsape-re.Fraisuoiteoricipiùfamosi,ilfilosofofranceseJean-FrançoisLyotardperilqualelapostmodernitàèunacondizionepostuma,chehatrovatoragioned’esseredopolafinedellegrandinarrazioni,deigrandiracconti:marxismo,socialismo,liberalismo.Nel suoLa condizione postmoderna. Rapporto sul sapere (1979),pietramiliaredeldibattito,Lyotarddichiaracheimetaraccontisonol’emancipa-zioneprogressivadellaragioneedellalibertà.Essihannounapretesadivaliditàuniversaleepromuovonoingenereunprogettopolitico,sociale,economicocheruotaattornoadegli ideali(uguaglianza,giustizia, lavoro, libertà,ragione,ric-chezza),dandosensoallanostravita.Legittimanolafiducianelprogresso,nellacrescita,nell’emancipazioneenelmiglioramentodell’uomo,salvopoidisatten-dere tuttoquesto,perchénonè l’assenzadiprogressoma lo sviluppo tecnico,scientifico,artistico,economicoepoliticocheharesopossibileleguerremon-diali,itotalitarismi,ladisoccupazione,la“deculturazione”generale.Lafinedeimetaraccontièsegnatadauneventopreciso:laprogettazioneelarealizzazionediunnon-luogocomeAuschwitz.Lafiduciainunprogressolineareeillimitatovienedefinitivamentemeno.Nelpostmodernodominaalcontrarioilsensodellimite,dellacomplessità,dellamolteplicitàedellarelativitàdelleconoscenze.Le città invisibili (1972), Il castello dei destini incrociati (1973),Se una notte d’inverno un viaggiatore(1979),Palomar(1983),Lezioni americane(pubblicatopostumonel1988)sonotutteoperelacuistrutturasibasasulla«retedeipossi-bili»: l’ideadellamolteplicitàsi traduceinscritturacome«retediconnessionetraifatti,lepersoneelecosedelmondo».Le città invisibilisonocostituiteda55frammentidicittà,corrispondenticiascunoaun’immaginedicittàfantastica.Nonc’èunveroordinedilettura,nonc’èunacronologia,unrapportologicofradiesse.Illettoresitrovaaviaggiareinunospaziocheiteoricidellapostmodernitàdefiniscono “eterotopico”, cioè senzamargini e senza centro.Uno spazio per-corribileindirezionimultiple,dovenullaècertoedoveleveritàdiventanodellesemplici interpretazioni, senzanessunavalidità.A regnare è la dialettica degliopposti:dentroefuori,beneemale,felicitàeinfelicità,desiderioepaura.Quello

Page 173: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Dossier 1, 2013#formazione

172

chepotrebbesembrareunoziosogiocolinguistico,unosperimentalismofineasestesso,aunesamepiùapprofonditonascondeinvecemoltodipiù.Dietroallafor-malizzazioneastrattadicittà-labirinto,cittàconcentricheofiliformi,incuil’ele-mentoumanosembrascomparso,sicelaunafortetensioneetica,direttaproprioavalorizzarel’esperienzaumanadell’esserenelmondo,dell’esserenellastoria.

6. La disillusione si fa musica

L’ultimo contributo di EmanueleMochi (Istituto storiaMarche) è dedicato almondodellamusica:“E a un Dio a lieto fine non credere mai”. De Andrè e Ga-ber alla fine del sogno.Entrambigliartistihannovissutopersonalmenteleaspirazionielesperanzediunagenerazionechecredevadipotercambiareilmondo,ditrasformarloinunluogo in cui fossero promosse le differenze e al tempo stesso riconosciute leuguaglianze.Ladisillusionescaturitadalfallimentodiquesteaspettative,alorovoltarisucchiatedaunadilaganteomologazionealmodellocapitalistaamerica-no,rivivenellelorocanzoni.AllafinedeglianniSessantaGaberlasciailmondotelevisivoeportalacanzoneneiteatridituttaItalia.Nel1976–insiemeall’amicopittoreecoautoreSandroLuporini–dàvitaadunospettacolocompletamentenuovo,incuiilgeneredel“teatrocanzone”toccailsuoapice:Libertà obbligatoria.Alcentroiltemadelrapportotraindividuoesocietà:ilsistemacapitalisticosiètalmenteinfiltratonellaquotidianitàdamodificarenell’individuolacoscienzadelpropriocorpoedeipropribisogni.Nellenotedicopertina,ladenunciaversoladilagantecrisiculturaleesocialeappareinequivocabile:«Quellochesembravafosseun inarrestabileprocesso rivoluzionario sulpianodellecoscienze,primachesuquellostoricoepolitico,cominciaamostrareisuoilimiti,lesueincer-tezze, i suoi tentativi un po’ patetici di nascondere contraddizioni sempre piùevidenti.L’appiattimentodell’individuopreconizzatodaivariAdornoeMarcuseèquipresentissimo.Sicominciaadavvertireunsensodiimpotenza,diincapacitàacontrapporreistanzediversealmodelloamericanoeallasuatrionfaleavanzata.Sipercepisceildisagiodiunasconfittacollettivacheciostiniamoancoraanonvolerriconoscerecometale».Lapresad’attopiùdolorosa èquelladi vedere il fallimento allo specchio, ri-flessonellapropriaimmagine,chesuscital’amarezzael’incredulitàdescrittaadesempioneltestodiQuando lo vedi anche.Anchel’albumRimini,cuiDeAndrèlavorainsiemealsuocoautoreMassimoBubola,nascedalladelusionepoliticaperlevicendedegliultimianniSettanta.Lacittàromagnolaèlametaestivadella

Page 174: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

ChIaRa DONatIthe dream is over. Una fotografia dello stage dell’Istituto storia Marche

173

medio-piccolaborghesiadiqueglianni:uominiedonneilcuistatussocialeap-parivagarantirepopolaritàerispetto,maanchedivertimentoefrivolezza.Tuttelecanzonideldisco–perprimaquelladiapertura–ripercorronoinfattilamede-simastrutturanarrativa:fiducianelfuturo,impattoconlastoria,finedelsogno,dandovoceallastoriadiun’interagenerazione.Indefinitivalerappresentazionipresentatenelcorsodell’incontro–ognunaspec-chiodiundiversouniversoartisticoeculturale,seppurparzialeeframmentario–hannosaputodisegnarenel loro insiemeunaffrescodellasocietàdeglianniSettanta,permettendoalpubblicodiassaporareun’immaginevividadelnostro“passatoprossimo”.

Risorse

StoriaMarcheNovecento–Videodellostageestivo2013(versioneintegrale)http://www.storiamarche900.it/main?pp=Stage_Thedreamisover

RadioAlicehttp://www.radioalice.orghttp://www.raistoria.rai.it/categorie/speciale-radio-alice/303/1/default.aspxhttp://radio.rcdc.it/programmi/radio-alice-archivi-audio

HomeMovies–Archivionazionaledeifilmdifamigliahttp://www.memoriadelleimmagini.it/homemovies

Quandolovedianche(1976)–GiorgioGaberhttp://www.youtube.com/watch?v=NsQ3j4GU9ZY

Rimini(1978)–FabrizioDeAndrèhttp://www.youtube.com/watch?v=_ctTDpIOh7c

ProgrammaStageestivo2013–IstitutostoriaMarche.pdfhttp://e-review.it/sites/default/images/figure/2013/donati/donati_2013_programma.pdf

RipreseemontaggiovideoacuradiChiaraDonati.

Page 175: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.
Page 176: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

#formazione

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview7pp. 175-183

Processi di formazione dell’Unione Europea. Un’esperienza di scambio storico-culturale conla Francia

GIULIa RICCI

Riflessioni sul progetto di formazione residenziale per docenti e operatori culturali che, ad anni alterni, affronta aspetti della Seconda guerra mondiale attraverso la conoscenza dei luoghi di memoria e delle agenzie memoriali della zona dell’Ain (FR) e della regione Emilia-Romagna (IT). L’utilizzo di materiali museografici è abbinato a conferenze di sto-rici ed esperti sui temi del collaborazionismo, delle politiche razziali e delle deportazioni, della guerra di liberazione italiana e francese.

Reflections about the residential training project, for teachers and cultural workers, de-aling every second year with aspects of World War II, through visits and presentations of pedagogical resources, museums and places of memory, located in Department of Ain (FR) and in Emilia-Romagna (Italy). Historical conferences about collaborationi-sm, Resistance, racial politics and deportations, are reinforced by museum sources and collections.

Dal2005ilprogettoMemoriadellaSecondaGuerramondiale.Approcciocom-paratoItalia-Franciatrovasvolgimentotraleattivitàchel’IstitutostoricodiMo-denaelaMaisond’Izieu(Dipartimentodell’Ain,regioneRhone-Alpes-FR),de-dicano,consvolgimentoadannialterni,allaformazioneseminarialedirespiroeuropeo,progettandocongiuntamentel’articolazionesettimanaledelcorsoresi-denzialerivoltoadocentieoperatorideiluoghidimemoria.LaMaisond’Izieu,mémorialdesenfantsjuifsexterminésèunluogodimemoriaedidocumentazioneattivodal1994sulletematicherelativeallaSecondaguerramondialee,inparticolare,allaShoah,conloscopodi«difendereladignità,idirittielagiustiziaedilottarecontroogniformadiintolleranza»eilpartenariatoinstauratocon l’Istitutostoricodataormaipiùdiundecennio. Ilmemorialesi

Page 177: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#formazione

176

trova a Izieu, un picco-lovillaggionelDiparti-mento dell’Ain che haospitato durante l’occu-pazione italianaunaco-loniaperbambiniebrei.Dopol’8settembre1943lazonacadesottoilcon-trollonazistaeil6aprile1944laGestapodiLio-ne,comandatadaKlausBarbie,arrestai44bam-bini rifugiati nella casadi Izieu e i 7 educatori.

DueadolescentieildirettoredellacoloniasonofucilatiinEstonia,mentreglial-tri42ragazziegliadultisonodeportatiadAuschwitz:nessunofaritorno,eccettounadegliinsegnanti,LéaFeldblum.Leistanzecheinformanoilprogettoenepromuovonol’elaborazioneprendonolemossedariflessioniesollecitazionipervenuteaidueentipromotoridasog-gettidiversificati,maconfinalitàconvergenti:daunaparte,alivelloistituziona-le,lapromozioneelavalorizzazionedelladimensioneeuropeadell’educazionepromossadaiMinisteri dell’Istruzione, dell’Università edellaRicerca italianoe dell’Educazione nazionale francese, nonché dai rispettivi organi periferici;dall’altra,nell’ambitodellaricercaedeldibattitostoriografico,l’adesioneavan-zatadalmondodellascuolaaprogettistorico-culturalicapacidi tradurrenellametodologiastorico-didatticaitemieinodichelacomunitàscientifica–ancheall’internodell’IstitutostoricodiModena–dibattedaglianniOttantasulrappor-tostoria/memoria.Alla cornice istituzionale e scientifica del progetto fa necessario riscontro lasponda amministrativa, offerta dall’opportunità di accedere ai programmi diformazionedellerispettiveAgenzie:ilLifelongLearningProgrammediIndire-Miurel’Éducationetlaformationtoutaulongdelavie(EFTLV)dell’omologafranceseAgenceEuropeEducationFormationFrance(Agence2E2F),alfinediottenere,dapartedeicandidatialcorso,l’interacoperturaeconomicadellespesedipartecipazione.Mettecontorilevarecomenegliultimianni,complicelacon-giunturaeconomicaparticolarmentedelicataperilnostropaese,lerisorseperidocentiitalianisisianooltremodoridotte,cosicché,ancheafrontediottimipun-teggidivalutazioneassegnatidaIndiresiaallaprogrammazionedelcorso,siaai

Maison d’Izieu

Page 178: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

GIULIa RICCIProcessi di formazione dell’Unione Europea. Un’esperienza di scambio storico-culturale con la Francia

177

contenutideimodulidicandidaturapresentatidaidocenti,sièresanecessarialacompartecipazioneeconomicadeglistessi,secondounaformuladifinanziamentomista,adottatanelprimoannodiavviodelprogetto.Assaipiùcostante,alcontrario,sièmantenutonegliannil’impegnodell’agenziafranceseneiconfrontidellaMaisond’Izieu,cheassiemealVelodromod’invernoealvecchiocampodiinternamentodiGursèunodeitreluoghidellamemorianazionalefranceseperlacommemorazionedellevittimedellepersecuzioniraz-zisteeantisemiteedeicriminicontrol’umanitàcommessiconlacomplicitàdellostatofranceseericonosciuticonildecretopresidenzialedel3febbraio1993.Univocoperentrambiipaesirestaalcontempoilsuccessodiadesionichedocen-tieoperatoririservanoallediverseedizionidelviaggioformativo,undatodiri-levantegradibilitàchenonsembramostrareflessioniechesegnalal’interessedelmondodellascuola,intuttiisuoiordiniegradi,siaperlevicendestorichecoin-volgentiinostripaesinellapiùampiatematicadelNovecento,siaperl’approccioditipocomparativochepermetteunosguardodedicatoeinsiemedifferenzianteainodistoriografici inesame:fascismo,collaborazionismo,antisemitismo,de-portazione,resistenza.Nel procedere delleedizionieallalucedel-levalutazioniraccolte,èpossibileindividuarepiùsegnatamentenellarilevanza degli inter-ventiscientificienellavarietà del program-ma formativo ilmoti-vo della longevità delprogetto, finalizzato asuggerireepromuove-re buone pratiche perlacreazionedilegamivirtuositrastoria,luoghidimemoriaeinsegnamento;ecapacedisollevarestimolieinstaurarescambifrascuoleperlaconoscenzare-ciprocadellediversitàstoriche,culturalielinguistiche.Ilcorsosioffre,infatti,anchecomeinteressanteopportunitàperqueidocenticheintendanoattivarecon-tattieprogrammarescambitrascuole,sullabasediprogettilinguistico-culturaliconparticolareattenzionealladisciplinastorica.Progettazioniconnotate,perlescuoleitaliane,comesperimentazionicomplesseedalrespirosemprepiùcorto,seconfrontateconlesollecitazionichespessogliistitutiscolasticifrancesiciri-

Incontro con un testimone della Resistenza nell’Ain, 2011

Page 179: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#formazione

178

volgonopercostruirerelazioniecoinvolgimentiprevistidalloropianoformativoordinario;eperlacuiattuazioneidirigentiscolasticisiimpegnanoasostenereproprioiprogetticonlenostrescuole,inparticolareperleclassiincuil’italianoèstudiatocomesecondalingua.Lesessionidilavoroquotidiano,perquantointense,siarticolanoinmodoequi-libratonellevisiteailuoghidimemoriaeaimuseidientrambiipaesi,all’internodeiqualisonopresentatiiserviziesimulateleattivitàcheleequipepedagogichesvolgonoconl’utenzascolastica:unmododirettoedefficaceperscambiarepare-rifracolleghieconfrontareriflessionisullericadutedidattiche.Adaffiancarelamemoriadeiluoghiel’utilizzodeimaterialimuseograficisonosempreabbinateleconferenzedistoriciaccademiciediesperti,lecuirelazionisonoinseguitotrascritteeraccolteindossier;letematicheaffrontatemuovonodallerisultanzeemersenellericerchestoriografichepiùavvertiteedaldibattitodaessesollevato,inmododaoffrirecontributiaggiornatiematerialibiblio-sito-graficichecompletanonellospecificoquellidicaratteregenerale,presentatigiàneicontattienegliincontripreparatorialcunesettimaneprimadellosvolgimentodelcorso.Ilprogetto,infatti,presentandounarisonanzaadiversoraggiodidiffusione–perlopiùregionaleinItalia,nazionaleinveceperlaFrancia–offrelapossibilitàaidocentiitalianidipartecipareadincontridipresentazionegeneraledelletemati-che,comequellarelativaalfenomenodelcollaborazionismoinEuropadurantelaSecondaguerramondiale,edellecaratteristichedeiluoghidimemoriasituatinelpercorsoenelterritoriodavisitarsidurantelasettimanadicorso.Perquantoattieneaitemistoriografici,gliintentidelcorso,riconducibiliinge-nerale a più approfondite conoscenze della Seconda guerramondiale su scalaeuropea,sonodeclinatiogniannoconparticolareattenzioneallespecificitàdeifenomenilocali,analizzatiinotticacomparatapercoglierneappuntoanalogieedifferenze.Inparticolare,trovanospazioiltemadell’occupazionemilitareitaliananelsuddellaFranciaesoprattuttoquellodellasingolaritàdelregimediVichyedellapo-liticadiPétainnelcontestodell’Europabellica,postiefficacementeinrelazioneconil regimefascistaperevidenziarnelecaratteristiched’origine: il fascismo,prodottodiunprocessointernoall’Italia,radicatonellacrisidelprimodopoguer-ra;Vichy,alcontrario,natodaunprocessoesterno,causatocioèdalla“stranadisfatta”delgiugno1940edalconseguentevotodelparlamentocheassegnaaPétainpienipoteriperinstaurareunregimeautoritario.AncheperciòcheriguardalasituazionegeopoliticainEuropa–connotatadallacostellazionefascista,mosaicodiregimi,tuttialleati,comel’Italia,odipendenti

Page 180: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

GIULIa RICCIProcessi di formazione dell’Unione Europea. Un’esperienza di scambio storico-culturale con la Francia

179

dalla Germania nazi-sta, nei quali le élitepolitiche tradizionalisi alleano ai rappre-sentantidiun’estremadestraoltremodoide-ologizzata – il corsoapprofondisce laspe-cificità della Francia,che assume nel suoterritorio l’ampia ca-sistica di zone occu-pate,satelliti,annessee,unicocasoinEuro-pa,diuna“zonalibera”,senzapresenzamilitaretedescafinoal1942,appuntonelsud,comprensivadellacittàdiLioneedellacostamediterranea.Parimentiinteressanteèripercorrereildibattitodistoriacomparatasulla“guerracivilediliberazione”italianaefrancese,cherendeevidenteladifferenzaesisten-tefral’ordinedigrandezzadelleforzemobilitatedallaRepubblicasocialeitalia-na(Rsi)alconfrontodellaFrancia,doveilbraccioarmatodiVichy,lamilizia,sicomponediunadecinadimigliaiadicombattentifanatici,lasciatiisolatidagliapparatidellostato,cheprogressivamentesidistaccanodaVichyenonsimobili-tanoperdifenderel’occupante.Perquestomotivoglistoricifrancesiparlanodel-laliberazioneinFranciacomediunaguerracivileaintensitàmoltobassa,nellaqualeilcontrastotrapartigianiecollaboratorifrancesinonraggiungeilgradodipolarizzazionechesihanelnorddell’Italia.Anchesulversantedellepoliticherazzialigliinterventiespertihannopropostolacomparazione fra le legislazioniantiebraichenaziste, fascisteedelgovernocollaborazionistafrancese,consentendointeressantiricadutedidattiche;emessoinrilievolescelteautonomeoperatedaVichyedalregimefascista,attuatesenzaalcuna costrizionedaparte dell’alleato, con il quale hanno conversopoi nellafasedellasoluzionefinale.Ilprofondo,autoctonoantisemitismofrancese,dacuiVichyhapresoispirazioneemosse,elapresenzadiunacomunitàebraicamoltopiùampiacheinItaliahainveceavutoconseguenzebenpiùestesenelleazionidipersecuzioneedideportazionedegliebreiinFrancia.Aitemistoriograficiilprogrammadelcorsoaffiancalariflessionesullafunzionepedagogicadeimuseiesulloroutilizzocomerisorseculturali,nonchésullacom-parazionedellepolitichedellamemoriaagitedalleduerealtà.Levisiteneimusei

Cella Marc Bloch, prigione di Montluc (Lyon)

Page 181: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#formazione

180

eailuoghisvolteintempidistesipermettonodirilevarelesedimentazionistori-cheeculturaliriconoscibilinellalorodenominazione,strutturazioneefunzione,maanchedicogliereinmodoefficacelesceltediallestimentomuseografico,lestrategiedicomunicazionevisiva,lestessepratichepolitichedellamemoria.Significativa risulta la reificazione dei luoghi, sedi deimusei dellaResistenzafrancesiinseritinelprogetto:ilcentrodelcomandodellaGestapoaLione,unpe-nitenziarioaNantua,unascuolamilitareaGrenoble;delpariinteressanteapparelafunzionechelaretedegliIstitutistoricidellaResistenzainItaliasvolgeneldopoguerra,assorbendoilruolodeimuseieconcorrendoaritardarnel’aperturafinoaglianniSettanta.Paradigmatichedelclimadipersecuzioneantiebraicaappaionoleoppostevicen-dedellarafledel6aprile1944allaMaisond’IzieuedelsalvataggiodeiragazzidiVillaEmmaaNonantolanel1942-43,spessoassuntedaidocenticometappainizialediunpercorsotematicosullapersecuzionedeibambiniedeiragazziebreiinEuropa.LarecenteinaugurazionedelCampdesMillesadAix-en-Provencepermettediinserirenellaprogettazionedelcorsol’unicocampodiinternamentoedeporta-zionefranceserecuperatointegralmentenellasuastrutturaevolutocomeluogodimemoria,secondolesceltediunapoliticamemoriale,inauguratadaChirac,voltaadammettereleresponsabilitàcollaborazionistefrancesi.Alsuointernosiincrocianoidealmentesialetematichedell’antisemitismoedel-laxenofobiachepermeanolapoliticarazzialediVichyechetrovanocorrispon-denzanella legislazioneantiebraica fascista, siaquelledella costruzionediunnuovoordinebasatosullapoliticadicontrollo,esclusioneepersecuzionediVi-chy,chesonocondensateparimentinellapregnanzastoricacherivesteilcampodiFossoliaCarpi.Le attività del progetto sfruttano, dunque, il potenziale storico e memorialedeiluoghi,icuiapparatipedagogicisonostimolatiaripensarsieadaggiornar-sinell’otticadi incontri epercorsi semprepiùallargati all’Europaecapacidirendereconsapevoliicittadinidellaculturaedeisaperidelterritorio.Inmodopertinente,rispondonoallerichiestespecifichediconoscenza,diriflessionepe-dagogica,distimoloperlaprogettazionediunitàdilavoroafortetassodiinno-vazionedidattica.Propriolapossibilitàditradurreinpercorsididatticigliaspettisalientidellevi-cendestorichelocali–latraduzione,cioè,delportatoconcettualeinpraticaspen-dibileeconfrontabileconcolleghistranieri–èl’esigenzacheidocentivedonoprecipuamentesoddisfattanelcorso,comeemergedairendicontisugliesitidellaformazionestilatineirapportifinali.

Page 182: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

GIULIa RICCIProcessi di formazione dell’Unione Europea. Un’esperienza di scambio storico-culturale con la Francia

181

Nelcorsodellediverseedizioni,infatti,emergonoalcunipuntidiattenzionein-crociataperiqualiidocentichiedonopiùampiospaziodiconfronto,ancheoc-cupandoqueisegmentiditempononprogrammatoufficialmentedalcorso.Leoccasioniperconoscere temieproblemi inerenti i reciprocicurricolidi storiacontemporaneaneidiversiordinidiscuolasonodatenellospaziodipresentazio-nedellerisorsepedagogichediognimuseoememorialeesonointrodottegene-ralmentedaunapresainesamedinodicriticiriferibilisiaalrapportostoria-poli-tichedellamemoria,siaallesceltetematicheemetodologichedell’insegnamentodisciplinare.Apropositodell’usopubblicodellastoriaemergecongiuntamentelacriticaallastrumentalizzazionepoliticadelladisciplinae,diconseguenza,ladifesadell’autonomiadellastoria,dellasuaricercaedellasuacapacitàinterpre-tativarispettoalleingerenzestataliealledirettivecontenutenellaseriedileggicommemorative comune ai due paesi; risultano inoltre problematiche comuniai due gruppi la difficoltà di trattazione per tutte le fasce di età di argomentiscottantimaimprescindibiliperlacomprensionedelsecoloXX,laricercadiunequilibriofrastorianazionale,localeesovranazionaleelanecessitàdirinnovareuninsegnamentospessoorientatoalnozionismo.Èsuquest’ultimoorizzontedilavorochel’attenzionedeicorsistisiconcentraperaccoglierebuonepratichedi-dattichedaesportareedeclinaresecondolediversesituazionidiapprendimento;e,dataanche la strutturazionedelpercorso formativo, l’ambitodelladidatticamuseale – dell’utilizzo cioè in senso la-boratorialeeattivodellediversetipologiedifontiselezionatedalleraccolteedagliallestimentimuseali–offrespuntidi in-dubbiointeresse.Risultano così esemplari le proposte di-dattichechelaMaisond’izieueilMuseodellaResistenzadiNantuaapprontanoperlescuole:sonoattivitàdididatticaattivae ludica, nelle quale i ragazzi, divisi ingruppi, simulano,adesempio, il trascor-rerediunagiornataneglispazidellacolo-niadiIzieu;oppuresquadredipartigianiimpegnatiadeciderelastrategiamigliorepercompieremissioni,seguendounapi-stanarrativatipicadellibro-gameetenen-donelgiustocontolecollezionimaterialidelmuseoeleinformazionideipannelli. Museo della Resistenza di Nantua

Page 183: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#formazione

182

Corrispondononellanostraregioneilaboratoriallestitidall’ArchiviodelComunediNonantolaconrelazioniconlacomunitàlocaleequellidelMuseocasaCervidiGattatico.QuestiultimiaffrontanolabiografiadiAlcideCervielastoriadellasuafamiglia,inquadrataneldoppiopianoprospetticodellavitacontadinanellecampagnedelNovecentoedelrapportoconl’antifascismo,dellascelta,cioè,dinettaopposizionealregimechelarenderàpuntodiriferimentoindispensabilepergliantifascisticlandestinidellazona.Tuttequestetipologiediesperienzafannopernosumetodologieattive,chevedonoidocentisimulareleattivitàdelleclassiinvisita:l’analisidirettadidocumentiematerialie,conprocedimentoinverso,lavalidazioneditestistoriograficiconlaricercanelmuseodellefonticherendonoplausibileiltesto.Sedaunlatoèpossibilerilevarelapiùampiacondivisionenellasceltadiaffron-tareicontenutidelcurricolovalorizzandolametodologiadellavorodellostori-co,ilconfrontosuirapporticheladisciplinastoricaintrattieneconlealtrenellastrutturazionedeivaripercorsi,comportaspessoscambivivaciconpersonalivi-cendevolivalutazionicritiche.Gliaspettidicriticitàriguardanoipercorsiinter-disciplinaricheilcorsofavorisceconl’ambitoumanistico,geografico,socialeeartisticoechedifferiscononellerispettiveesperienze.Inparticolare,nonostantenellascuolafrancesesipratichil’insegnamentocongiuntodistoriaegeografia,icontenutiappaionopresentatiseparatamente,imanualistessiconsistonoinvo-lumidistintiesoprattuttonegliincontriduranteilcorsononvengonopresentatitentatividisviluppodiunitàdiapprendimentocomuni,risultandodunquepara-dossalmentepiùsignificativeleesperienzeinterdisciplinaridilavorosulcampoportateavantiinItaliaproprionellanostraregione.Vieneanchediscussoilcoinvolgimentodellastoriadell’artecomedisciplinaingradodioffrireaglistudentiglistrumentinecessari,ingenerale,adecodificareunmondoormaidominatodalleimmaginie–nelcasospecificodelnostrocorso–a leggere le rilevanzeartistico-monumentalidei luoghiper interrogarsi sullepolitichedellamemoriaesulla loroinclusionenellapiùampiaPublicHistory.L’introduzioneassairecentedell’histoiredesarts(storiadellearti)nellescuolefrancesidiogniordineegradorendeloscambioconidocentiitalianipiuttostoasimmetrico,siaperilritardoconcuigiungearegimelanuovadisciplina,peral-troconunprogrammaoggettivamentesovradimensionato,siaperl’adozionediunasoluzione“plurale”chesegnalalostatutodiuninsegnamentodituttelearticonrischievidentidigenericitàescarsaincisività.Nonostantequesto,proprioiltemadelraccordotralatuteladelpatrimoniostori-co-culturaleel’insegnamentoperlascuolaitalianadicittadinanzaecostituzione(leggen.169del30.10.2008)rappresentaunasignificativaaperturainterdisci-

Page 184: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

GIULIa RICCIProcessi di formazione dell’Unione Europea. Un’esperienza di scambio storico-culturale con la Francia

183

plinaretrasversaleatuttoilcorso,ingradodiportareasintesi,daunaparte,laletturastoricadelcontestosvoltadallerelazioniespertee,dall’altra,l’interpre-tazionedell’operacomedocumentoecomepatrimoniodellestorielocaliedelleformememoriali.Lastessacollocazionedelcorsoall’internodella tematicadell’educazioneallacittadinanzaeuropealoconnotacomepercorsocaratterizzanteleazioniculturalideidueentipromotori:ilprogettoindicizzainfattil’interesseperunapproccioanaliticoeinterpretativoallerealtàchenelcorsodelNovecentohannointerse-catoinostripercorsinazionali,politicieculturali,esiconfiguraquindicomeunvaloreaggiuntoallatramadellerelazioniformativesuscalaeuropea.

Risorse

Maisond’Izieumémorialdesenfantsjuifsexterminéshttp://www.memorializieu.eu/spip.php?lang=frCentred’HistoiredelaRésistanceetdelaDéportationhttp://www.chrd.lyon.fr/chrd/MémorialdelaprisondeMontluc http://www.defense.gouv.fr/actualites/memoire-et-culture/le-memorial-de-la-prison-de-montluc-a-lyonMuséed’HistoiredelaRésistanceetdelaDéportationdel’AinetduHaut-Jura http://www.ain.fr/jcms/int_50616/musee-d-histoire-de-la-resistance-et-de-la-deportation-de-l-ain-et-du-haut-juraMémorialduCampdesMilleshttp://www.campdesmilles.org

Page 185: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.
Page 186: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

#patrimonio

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview45pp. 185-197

Il cinema amatoriale e l’immagine della città. I film 8mm della famigli a Calanchi (Bologna, anni ’50-’80)

PaOLO SIMONI

La rappresentazione della città nelle immagini filmiche amatoriali, attraverso un’esplo-razione dell’Archivio nazionale del film di famiglia (Anff) e nell’ottica di una archeologia cinematografica urbana. Nel quadro di una più ampia ricerca, sono presentati i film di una famiglia bolognese, che documentano le trasformazioni del quartiere San Donato. Sull’uso pubblico di questo materiale audiovisivo ci s’interroga, anche con la prospettiva di tessere con esso nuove forme di narrazioni storiche.

The representation of the city in the amateur cinema, through an exploration of the Archi-vio nazionale del film di famiglia (Anff), following the approach of the cinematic urban archeology. In the framework of a wider research, the focus here is about the images of a Bolognese family, which document the transformations of the San Donato district. Public use of this material audiovisual is to be discussed, also with the perspective of finding new forms of historical narratives.

1. Introduzione

Ènecessariocollocarequestobreveinterventoall’internodiunapiùampiaricer-cachefondalasuabasesuun’esplorazioned’archivio,ilcuiobiettivoprincipaleèindagarelarappresentazionedellacittànelcinemaamatoriale1.Perunaridefi-

1 Sul tema ho dedicato una parte della tesi di dottorato in Beni culturali (Politecnico di torino) presentata nel marzo del 2013. Questo articolo è la rielaborazione di un intervento presentato all’incontro La città immaginata. Dalla progettazione politica allo sguardo privato, organizzato dall’Istituto per la storia e le memorie del ’900 Parri e home Movies (Bologna, 17

Page 187: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche 2013#patrimonio

186

nizionedelrapportotralospaziourbanoelefontiaudiovisivehotenutocontodeirisultatidiprogettidiricercainnovativi,chedapochiannisoggettiqualiuni-versità,istitutistoriciearchivihannoavviatoinalcunecittàeuropee.Ilpuntodipartenzasucuimiappoggiosonosoprattuttoicase studieschecontribuisconoadefinireunnuovocampodiricerca,definibileUrban Cinematic Archeology.Unambitomultidisciplinaredacuiderivanoindicazioniestremamentesignificativesulpianometodologicoeuna riccamessedi risultati:pubblicazioni,database,produzioniaudiovisive,applicazioni2.L’accessoagliarchivifilmiciprivatiliberaununiversodiimmaginiinmovimentoinedite,adampliarelospettrodelvisibile,esudiesseoggipossonoposarsinuo-visguardi,cheappartengonoinprimoluogoaunavariegataschieradistudiosi(storici,architetti,urbanisti,sociologi,ecc.),diartistieregisti,diutentigenerici.I“puntidivista”delcinemaamatoriale,incorporatinellacittà3,offronomoltepliciprospettive progettuali: dallo studio delle trasformazioni del paesaggio e dellamobilitàurbanaallostudiodeicomportamentidegliabitantiedell’usodellospa-ziopubblico,dallenarrazionicinematograficheche le immaginid’archiviosti-molanoallerappresentazionimultimedialieallemappedellacittà,eviadicendo.Lamiaricercaèfocalizzatadaunpaiod’annisullacittàdiBologna,filmatadaisuoiabitanti,traglianniCinquantaeglianniOttanta.Unaperiodizzazionechetrovariscontroancheinambitidistudiparallelisullastoriadellacittà[Parisi-ni2012].Conl’obiettivodianalizzarel’“immaginedellacittà”allalucedelleriprese effettuate dai bolognesi, sono stati finora scandagliati circa 150 fondifilmiciprivati4.Il quadro che finora ne esce è fuor di dubbio composito. Emergono figure dicineamatorichehannofilmatolacittàconilprecisointentodidocumentarlaomostrarnedegliaspettipuntuali(peresempioAngeloMarzadori,autoreneiprimianniCinquantaditopografiefilmichechesonoun’autenticarisorsaperilricerca-tore).Mal’immaginedellacittà,espressionepresaaprestitodauntestoclassico

maggio 2013). La ricerca, che non può dirsi esaurita, ha originato anche la mostra Cinematic Bologna. L’immagine della città nei film amatoriali (Bologna, 2012-2013).2 Cito in particolare il progetto di Liverpool The City in Film: Liverpool’s Urban Landscape and the Moving Image (University of di Liverpool, 2006-2008), seguito da Mapping the City in Film: A Geo-historical Analysis (2008-2010), che hanno dato luogo a database on line e pubblicazioni [Roberts 2012a e 2012b]. Su una linea analoga il StadtFilmWien realizzato a Vienna tra il 2009 e il 2012 dal Ludwig Boltzmann Institute for history and Society, insieme all’austrian Film Museum e agli artisti Gustav Deutsch e hanna Schimek.3 «the amateur is a member of the urban crowd, a participant observer/witness who creates an embodied viewpoint of city life» [hallam 2012, 53].4 Fondi filmici presenti nell’archivio nazionale del film di famiglia (anff), Bologna.

Page 188: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

PaOLO SIMONIIl cinema amatoriale e l’immagine della città. I film 8mm della famiglia Calanchi (Bologna, anni ’50-’80)

187

dell’urbanista americanoKevinLynch [1960], va cercata ancora sullo sfondo,finoaimarginidell’inquadratura:èlaquintadelpalcoscenicodovelefamigliesiautorappresentano,vivendodeimomentiprivatineglispazipubblici(lestrade,lepiazzeeiparchi).Talvoltaunluogospecifico,unastradaounquartiere,sonofilmatiperlungotempo,l’arcodiunavita,dallostessopuntodivista:èpossibilealloratrovareunosservatorioprivilegiatosulletrasformazionilungoidecenni.Edèproprioquestoilcasocheporterò,attraversounesempio.Inlineagenerale,l’esplorazionedelleimmaginiprivatedelpassatostaproducendoaBolognadeirisultaticoncretichepresenteròbrevemente,aconclusionedell’in-tervento.Laprospettivacuitendoèlacomposizionediunasintesi,unautoritrattodellacittà,incuis’incrocinoedialoghinoleimmaginidegliarchiviaudiovisiviprivaticonlefontioralieglialtridocumenti,eincuisicondensino,siplasminoeconverganoleformevisualielenarrazionistorichedella“cittàdelfuturo”5.

2. Corrado Calanchi, cineamatore

Unavedutadellacittàripresadaunafinestra,inbiancoenero:inprimopianounafabbrica,poiitettiegliedificipiùaltidiBologna,laSpecoladell’Università,letorrie,infondo,icolli.Seguonoimmaginidibambinichegiocanonelcortilediunacasachelambiscelaferrovia,daunlato.AltreimmaginicirivelanochesiamopropriosottoalpontediSanDonato,inviaVezza30,aldilàdellalineaferroviaria(figg.1-3,perlavedutasirimandaallafig.13)6.Sonoalcunetraletanteimmaginigirate“infamiglia”daCorradoCalanchicheconisuoicari(lamoglieeiduefigliStefanoeCristina)sitrasferìinunacasaappenacostruitanellaprimaperiferia.Nel1955,quandoiCalanchiviandaronoadabitare,SanDonatoeraancoraun’areadiconfinetralacittàelacampagna,inpienatrasformazione(figg.4-6).Ilquartieredifattonacqueinqueglianni.Rapi-damentesipopolòattraversomoltiinterventidiediliziapubblica,trail1951eil

5 The City of the Future (Londra, 2007), installazione video dell’artista Patrick Keiller realizzata con immagini cinematografi-che di città inglesi, girate tra il 1896 e il 1909. Keiller ha dichiarato: «The City of the Future is a research project that attempts to develop a critique of present-day and possible future urban landscapes by exploring archive film of the past century» [Castro 2013].6 Del fondo Corrado Calanchi sono state consultate le pellicole 8mm n.3, 6, 8, 11, 13, 21, 22. Le informazioni qui riportate sulla famiglia Calanchi sono state riferite da Stefano Calanchi e Silvia albertazzi. La descrizione e catalogazione del fondo Calanchi, a cura di Karianne Fiorini, è rientrata nel progetto Una città per gli archivi ed è in corso di pubblicazione sul portale archIVI (http://www.cittadegliarchivi.it), dove saranno consultabili i film in streaming.

Page 189: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche 2013#patrimonio

188

19717.Inparticolare,nelprimodecennio,lapopolazionequasitriplicò(da10.000unitàcircaapiùdi27.000)eilnumerodelleabitazionipassòdacirca2.000acirca8.000.LostabileincuiandaronoadabitareiCalanchicostituivaun’ecce-zioneneidintorni:costruitodallacooperativaAcliSant’Egidio,nelcontestodiunquartiererosso,eraconsideratounavampostocattolicoe ivicini l’avevanosoprannominatala“casadelVaticano”.Imomentifilmatisonoquellidegliavvenimentifamiliari(inatali,icompleanni,lecomunioni,lecresime,iprimigiornidiscuola,imatrimoni,lepasseggiatedel-ladomenica)edialcuneoccasionisociali(lefestedellaparrocchia).Lapresenzadellacinepresascandiscequestimomenti,chesiripetonodiannoinanno,oadi-stanzadianni.Quelcherimaneèunarchiviochepresentacirca40annidistoriadiunnucleofamiliarecondensatiincircaventioredifilm.MoltedellepellicolesonoambientatenellacasadoveiCalanchiabitano,conunapresenzacospicuadiripresedegliinterni,enellestradeadiacenti.

CorradoCalanchi(1921-2004),impiegatopressolaFederazioneitalianadeiCon-sorziagrari (Federconsorzi),erauncineamatoreappassionato.Meticolosonel-leriprese,nonsifacevasfuggiregliavvenimentifamiliariconlasuacinepresa8mm,nonostantequestanonfosseparticolarmenteevoluta.Ilsuoèuncinemacasalingocheifigliricordanomoltobene:cisimettevainposaesiavanzavaver-

7 Cenni storici sul quartiere di San Donato nel sito del Comune di Bologna (http://www.comune.bologna.it/quartieresan-donato/servizi/149:12480/13481).

Figg. 1-6. Fotogrammi dalla bobina 3 (1958): i bambini giocano nel cortile vicino alla ferrovia (figg. 1-3); la famiglia Calanchi a passeggio nei dintorni (figg. 4-6)

Page 190: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

PaOLO SIMONIIl cinema amatoriale e l’immagine della città. I film 8mm della famiglia Calanchi (Bologna, anni ’50-’80)

189

solamacchinadapresa.ACalanchipiacevarealizzarealcunieffettispeciali(adesempiolesovrimpressioni)esidivertivaconlacomposizionedititolioriginali(alcunidiessirealizzatia“passouno”).IlcinemadicasaCalanchieraungiocoacuituttisiprestavano8.

3. Il cinema di casa Calanchi: filmare il quartiere e la vita in famiglia

Neiprimifilm,giratinelcortilediviaVezzaenellestradeadiacenti(nonancoraasfaltate),èevidentechesitrattavadiunazonanonancoracompletamenteur-banizzata.Sinota,aldilàdellaferrovia,lostabilimentodellaCurtisa,notafab-bricabolognesediinfissi(richiamatapiùtardiinunacanzonedellochansonnierbologneseDinoSarti,ilcuiprotagonista,Spometi,eraappuntounoperaiodellaCurtisa).Eraun’areatralacittàelacampagna,vicinoallaferrovia,doveacaval-lotral’OttocentoeilNovecentoeranosortigliinsediamentiindustrialiedoveattualmente, invece,sonostaticostruiticomplessi residenzialichehannocom-pletamentemutatoilpaesaggiourbano.Lavitaneifilmsisvolgevatralacasa,ilpontesopralaferrovia,elaparrocchiadiSant’Egidio.Questospostarsilungoilcavalcaviadaunaparteall’altra,perdecenni,produceunaquantitàd’immaginicheregistranolemutazionidiunangolodellacittà.LacomunionedelfiglioStefano,acolori,nel1961(figg.7-9),èlaprimaocca-sioneperavvicinarsiallachiesa.DifiancosivedonoipilastrinidellaFerroviavenetalungolastrada.Lacerimoniaerapienadigente,conlapartecipazionedelcardinalLercaro,alloravescovodiBologna.Un’inquadraturasuccessiva,dalponte,versolaperiferia(fig.10),cisvelailpano-ramadeicaseggiaticostruitidirecente.Ilquartiereerainpienacrescita.All’in-ternodell’eventofamiliarel’ambientecircostante,chedipersénonèl’oggettodellaripresa,necostituisceilquadro.Un’inquadraturasimile,dipochiannidopo(1966),mostrailpercorsodallacasaallachiesaperlaprimacomunionediCri-stina(fig.11).Il fotogrammasuccessivo(fig.12)mostra la trasformazionedelpanoramaurbanosucuitorneremoinseguito.Prendiamolastessainquadratura–lavedutafissadallafinestradicasa–ripresa

8 Il fondo filmico è costituito da 55 bobine in formato 8mm di diversa lunghezza girate da Corrado Calanchi dal 1950 al 1990, e donate all’archivio nazionale del film di famiglia dal figlio Stefano Calanchi il 15 marzo del 2008. Impiegato presso la Federconsorzi, Calanchi si occupava principalmente di esportazione di frutta. La prima cinepresa la acquistò nel 1954, una Pathé Baby 9,5mm, seguita nel 1958 dall’acquisto di un’agfa 8mm e negli anni ’70 da una Sanyo super8 (informazioni tratte dalla Scheda fondo e dalla Scheda biografica, in anff).

Page 191: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche 2013#patrimonio

190

inmomentidiversi:nel1958(fig.13)enel1963(fig.14).Nellasecondasive-donoicantierielegruperlacostruzionedinuoviedificiresidenziali.Ilpuntodivistaèlostesso–ilbalconediViaVezzaversolalineaferroviaria–,maancheseletorrieicollisonoancoravisibili,ilpanoramastamutando.Inunfotogrammasuccessivodel1970(fig.15)vediamosullosfondolecasesortenelfrattempo.Progressivamente lacittàavanzae isiti industrialisispostanoinzonepiùpe-rifericheo in località piùdistanti (laCurtisa, chedal 1929 era localizzatanelquartiere,attualmentesitrovaaMedicina,comunedellaprovinciadiBologna).Altriscorci,sempredallafinestradicasaCalanchi.Unaripresadallafinestradel1970ciaprevisualidiversesuviaVezzaeilpontediSanDonatoinnevati: laprospettivadiviaSanDonatoversolaperiferia(fig.16),ilmurochedelimitaval’areaferroviaria,conlescrittecontrogliUsanelperiododellaguerrainVietnam(fig.17),ilpontesucuitransitavanopedoni,automobilieautobus(fig.18).Unodegliavvenimentichesiripetonoadistanzadianniechecipermettonodicomparareinquadratureconlostessopuntodivistaopuntidivistasimilièunritualereligioso:la“cerimoniadegliaddobbi”chesisvolgenellestradedellapar-rocchiaognidiecianni.Calanchil’hafilmatanel1966(il12giugno),nel1976(il31maggio)enel1986(l’8giugno).Nel1966dalpontevediamoversoilcentroilpanoramadellacittàormaitrasformato:lavisualedelleduetorriedeicollieraormaicopertadallenuovecostruzioniresidenziali(fig.19).Lepersoneprocede-vanomoltoordinatamente,cosìcomeleautomobiliegliautobusdipassaggio.

Figg. 7-9. Fotogrammi dalla bobina 6 (1961): la prima comunione di Stefano Calanchi nella chiesa di Sant’Egidio (figg. 7-8); Corrado e la figlia Cristina sul ponte, verso casa (fig. 9)

Figg.10-12. Fotogrammi dalle bobine 6 e 11: il ponte sopra via Vezza, con scorcio su via San Donato, nel 1961 (fig. 10), nel 1966 (fig. 11) e nel 1986 (fig. 12)

Page 192: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

PaOLO SIMONIIl cinema amatoriale e l’immagine della città. I film 8mm della famiglia Calanchi (Bologna, anni ’50-’80)

191

Laprocessione(oltreilponte)percorrevalestradedelquartiereaddobbateperl’occasione(figg.20-21)esi fermavadavantiallacasadeiCalanchi,dovenelgarageerastatosistematounaltare.Nelleinquadraturesuccessivesonoripresedall’altolaferroviaelecasecircostanti.Leripresedel1976sidistinguonodalleprecedentiperalcuniaspetti:lepersonechepartecipanoallacerimoniasonovestiteconabitidiusoquotidiano,trannelepersonepiùanzianechecontinuanoasfoggiarel’abitodelladomenica;lastessaprocessioneèmenoimpostataesisvolgepiùdisordinatamente;iltrafficourbanosulpontesembrapiùcaotico,sonopresentisiaautomobilicheautobus.Ilpano-ramaurbanoinveceèall’incircalostesso(figg.22e24).Comediecianniprima,laprocessionesifermasottolastessacasadoveèallestitol’altare(fig.25).Leri-presesonomoltopiùlungheedettagliate.Sinotanomoltiparticolaridellestradedelquartiere,traiqualileinsegneeimanifestielettoralidelleelezionipolitichechesisvolseroil20giugno1976.Nel1986loscenariodegliAddobbiècompletamentediverso.InviaSanDonato

Figg. 13-18. Fotogrammi dalle bobine 3, 8, 13, 22: (13-15) vedute dalla finestra in direzione della ferrovia e del ponte nel 1958 (fig. 13), nel 1963 (fig. 14) e nel 1970 (fig. 15)

Figg. 19-21. Fotogrammi dalla bobina 11: la processione sul ponte di San Donato (fig.19) e per via Vezza nel 1966 (figg. 20-21)

Page 193: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche 2013#patrimonio

192

c’eranolavori.Ilfilmsiapreconleinquadraturedelleruspe.Probabilmentelaprocessionenonsisvolseneppureecomunquenonèripresa.Pochepersonefuoridalla chiesa, inun cortile i parrocchiani, inprevalenza anziani, formavanounbanchetto. Inun’inquadraturaripresadalponte,similealleprecedenti,siscor-gonoletorridellafieradiBologna,progettatedall’architettogiapponeseKenzoTangeecostruiteapartiredal1979(fig.12).

LetorridelFieraDistricthannocambiatoloskylinedellacittàe,ancheinquestocaso, hanno segnato l’espansione urbana. La visuale dell’ormai ex area indu-strialeècopertadaalcunialberienonesistonopiùgliedificidifiancoalponte,probabilmentecaseabbandonatedatempo,chediecianniprimaeranopuntellateperché pericolanti. Il trittico di Calanchi sugli “addobbi” rappresenta un casonotevolechericordaildocumentario“doppio”La rosière de PessacdiJeanEu-stachesuunacerimoniatradizionalediunvillaggiofranceseripresaduevolte,adieciannididistanza9.Conunalentespecialeosserviamotremomentianaloghifilmatidaunamatorechenonavevaalcunafinalitàdidocumentazionedelterrito-rioechemaisisarebbeaspettatochelesueripresevenisseroguardateungiornoinun’otticadiversa.Visteoggiquesteimmaginiforsecidiconoquellochegiàsappiamo:inuncontestourbanotraglianniSettantaeOttantaalcunetradizionifortementeradicatenelterritoriofinoapochianniprimatendonoascomparire

9 La rosière de Pessac (I), Francia, 1968; La rosière de Pessac (II), Francia, 1979.

Figg. 22-27. Fotogrammi dalla bobina 11: la processione del 1976 sul ponte di San Donato (figg. 22 e 24); un piccolo altare di fronte a casa Calanchi (fig. 23); manifesti elettorali lungo le strade (fig. 25); il cantiere in via San Donato nel 1976 (figg. 26-27)

Page 194: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

PaOLO SIMONIIl cinema amatoriale e l’immagine della città. I film 8mm della famiglia Calanchi (Bologna, anni ’50-’80)

193

evengonomenoalcuneoccasionidisocialità.Il“riflussonelprivato”diqueglianniperòquesteimmaginiinqualchemodocelomostranoeildocumentovi-sualeaggiungeunelementoineditoallanarrazionestorica,rendendolavivaedevidente.Cisonoanchealtrisegnidelcambiamento:lapellicolasugli“addobbi”del1986comprendedellesequenzesulnipotinodiCorradoCalanchi,ilfigliodiStefano,chegiocadasoloingiardinosottogliocchidelnonno.Sonofinitiitempiincuinelcortilecondominialec’eranotantibambinichegiocavanoinsieme.Ladimensionecollettivadellavitadiquartierestavascomparendo.Tornandoindietro,ilmatrimoniodiStefanoconSilviaAlbertazzi(nelnovembre1974)ci restituisceunpassaggiodellastoriafamiliarecheèsintomodeicam-biamenti generazionali. Stefano, il primogenito protagonista di tanti film, vi-stocrescerenelcorsodicircaquindicianni,ormaiadultoeraprontoperusciredall’ambientedomestico.Lascenaèquellatradizionale: l’arrivodeglisposi inautomobile,gliesternidellachiesaprimaedopolacerimonia,ilsalutoagliamicieaiparenti.

Nelleimmaginidiquestomatrimonio(figg.29-30)s’intuisceperòqualcosadidi-versodalsolito,unaspeciedirotturanellarappresentazionedelrito.Iduegiovanisposi, studenti universitari, sottostanno ai doveri delmomento,ma in qualchemisuracitengonoapresentarsicomeserecitasserouncopionefuoriparte.Indos-sanovestitielegantimasportivi,sembranouscitiperunapasseggiata.«Subivamole influenzedel ’68e anticipavamo il ’77», ci raccontanooggi. Ilmatrimonioerailpassonecessarioperandareavivereinsiemesenzaprovocareunafratturaindelebileconlefamigliediprovenienza.Etuttaviasegnavaunattodiribellioneperchéfuorganizzatoinfrettaefuria,senzailconsensodeigenitori.Allostessotempo,ilfilmatomantienevivoquelsensodiappartenenzaecontinuitàchel’in-terofondoCalanchitestimonia(echedifattoStefanohaproseguitoconservandoetrasmettendoifilmdelpadre).La“cinematografiaritualistica”diCorradoCalanchi,cosìcome ladefiniscono

Figg. 28-30. Fotogrammi dalle bobine 13 e 21: Stefano Calanchi e amici, sotto il ponte di San Donato, filmati dal cortile di casa nel 1970 (fig. 28); il matrimonio di Stefano e Silvia Albertazzi, nella chiesa di Sant’Egidio, teatro di altri avvenimenti filmati in famiglia (figg. 29-30)

Page 195: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche 2013#patrimonio

194

ilfiglioelanuora,cioffreunosguardopreziososullastoriadiunafamiglia,sulcontestodiunquartiereediunastradalungoanniincui,sesiosservabene,sonoevidenti i segni delle trasformazioni della città.Aprimavista sono eclatanti imutamentidelloscenariourbano,lacostruzionedicaseepalazzi,ladistruzioneoilcambiodidestinazioned’usodialcunearee,maforseancorpiùsignificativirisultanoiparticolari,comelescrittesullosfondo(manifestipubblicitari,slogansuimuri,striscionisindacaliecosìvia)esoprattuttoilpaesaggioantropologicodiunquartieresempremenovissutocomel’estensionedellapropriaabitazione.

4. Prospettive

Immagini come quelle dei Calanchi appartengono all’immenso giacimento diarchiviaudiovisiviefotograficicheisingoli individuie lefamigliehannoco-minciatoamettereinsiemeeadaccumulareinmisurasempremaggiorelungoilcorsodelNovecento[Giuva,Vitali,ZanniRosiello2007].Sipuòparlarediundesiderio irrefrenabile di archiviazione della propriamemoria personale e ad-diritturadell’esigenzadiesserestoriografidisestessi,comesisostienedapiùparti?Qualisonolecaratteristichediquesteimmaginiequalepoterepossiedono,amaggiorragioneadistanzaditempo?Cosaevocanoequaliraccontipossonostimolareinun’epocaincuisiperdefacilmenteilsensodelpropriopassato?Ediqualistrumentipossiamoavvalerciperattivarleinuncontestocomplessocomequellocontemporaneo?Maprimadi tutto,comecollocarlesulpianostoricoeculturale epensarneunusopubblico,oggi?Tuttequestedomande, cuinon sirisponderàcertoora,rappresentanounasfidaper isoggettichesioccupanodistoriacontemporanea.Lasensazioneèdiessereancoraall’iniziodiunpercorso,intrapresoinritardo,chevedequestefontialcentrodiriflessionielavori.Intanto,ifilmamatorialidiCorradoCalanchi,comemolteimmaginiinmovimen-toimpressionatesupellicoladaicittadinibolognesi,sonoconfluitiinCinematic Bologna, lamostracheharesovisibili iprimirisultatidellaricercaquibreve-menteintrodotta.Inunacartografiavisualedellacittà,ungrandedisegnocheri-prendelatradizionedelleveduteavolod’uccelloechehacopertolasuperficiediun’interaparetedellospaziodedicatoall’allestimento,sonostatiincastonatitantimonitor,veriepropripuntidiaccessoaquesterappresentazioniurbane,quantiidealmentesonoiluoghipiùsignificatividellaBolognafilmata.Lacollocazionedei12monitorriflettelospaziodellesequenzecontenute,girateproprioinquellelocations,colteindiversifrangentitemporaliesituazioni.Ilmonitorcorrispon-denteall’areadiSanDonatoèstato“riempito”conleimmaginidiCorradoCa-lanchi,unotraitantiinconsapevolimappatoridellacittàconlacinepresa.L’idea

Page 196: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

PaOLO SIMONIIl cinema amatoriale e l’immagine della città. I film 8mm della famiglia Calanchi (Bologna, anni ’50-’80)

195

difondodellamappaècheleimmaginiframmentositrasforminointasselliche,pazientementericomposti,restituisconounarappresentazionecollettiva,caleido-scopica,diunacittàvissutaefilmata.Lasipotrebbechiamare“cittàamatoriale”,proprioperlecaratteristichediquestifilmcheesprimono,primaditutto,affet-tività, vicinanza e partecipazione emotiva. E, visti tutti insieme, compongonoun’identitàriconoscibile.Laricercahaprodottoquestamappanellamisuraincuiessaèstatacostruitaapartiredalleimmaginipresentiinarchivio,privilegiandoipunticheperdiverseragionisonostatipiùripresi(eamati)daibolognesi.Iluoghicheperlungotemposonostatifrequentatiprevalentemente,manonsoltanto,dal-laclassemedianeldopoguerra.Inun’otticaprettamentestoriograficac’èdadirecheilpuntodivistadelcinemaamatorialeèespressionedellasferaprivata:cometaleèfruttuosoprenderloinesame,neltentativodicomprendereilrapportoconlerappresentazioniprodottedaimediaistituzionaliediinterrogarlacomefontealternativaenonufficiale.

Oltreallamappa,iCalanchisonopartediun’installazionevideodoveilraccontooraledialcuniprotagonisti(ilfiglioelanuoradelfilmmaker)sisovrapponealleimmaginiamatorialiprovocandouncortocircuitotrail tempopassato,alqualequelletracceappartengono,eiltempopresentedellatestimonianza.Iltentativodiattivare,apartiredalleimmaginiprivate,narrazionipersonaliefamiliarichecoinvolganounpubblicopiùvastorendendolopartecipeeconsapevole,èbensot-tolineatodaunostudiosoattentocomeLesRobertsche,apropositodiCinematicBologna,einparticolaredell’installazionequimenzionata,scrive:

theprocessofconductingvideointerviewsandoralhistorieswiththefilmmakersanddonorfamiliescan,therefore,furnishfargreaterinsightsintothesocial,cul-

Fig. 31. Cartografia visuale di Bologna (Cinematic Bologna, Urban Center – Sala Bor-sa, Bologna 2012-13). Una versione ridotta della “mappa” è stata ricollocata nell’atrio dell’Istituto per la storia e le memorie del ’900 Parri, in via Sant’Isaia 18, dove è tutto-ra visibile. Fotografia di Giuseppe De Mattia ( http://youtu.be/5x5olHxHeAw)

Page 197: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche 2013#patrimonio

196

tural,andurbancontextsthathavehistoricallyshapedtheproductionofamateurfilmsofthecity.Inaddition,byincorporatingvideoethnographyandoralhistorymethodsintothestandardhistoriographictoolkitusedbyfilmarchivists,organi-sationssuchasAssociazioneHomeMoviesarepushingbackandredefiningtheboundariesofwhatarchivalfilmpracticescanorshouldpotentiallyencompass[Roberts2014,incorsodipubblicazione].

Fig. 32. Stefano Calanchi e Silvia Albertazzi “raccontano” sulle immagini girate dal padre di lui: una narrazione a due voci stimolata dalla visione dei film amatoriali della propria famiglia, come testimonianza viva della storia di un quartiere (Installazione video di Cinematic Bologna, 2012-13)( http://youtu.be/5x5olHxHeAw)

Page 198: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

PaOLO SIMONIIl cinema amatoriale e l’immagine della città. I film 8mm della famiglia Calanchi (Bologna, anni ’50-’80)

197

Bibliografia

CastroT.2013,From the Film to the Map: Patrick Keiller and ‘The City of the Future’,inNoordegraafJ.etal.(eds.)2013,Preserving and Exhibiting Media Art. Challenger and Perspectives,Amsterdam:AmsterdamUniversityPress

GiuvaL.,VitaliS.,ZanniRosielloI.2007,Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea,Milano:BrunoMondadori

LynchK.1960,The Image of the City,Cambridge(Mass.):MitPress

ParisiniR.2012,La città e i consumi. Accesso al benessere e trasformazioni urbane a Bologna (1951-1981),Milano:FrancoAngeli

RobertsL.2012a,Film, Mobility and Urban Space: A Cinematic Geography of Liverpool,Liverpool:LiverpoolUniversityPress

RobertsL.(ed.)2012b,Mapping Cultures: Place, Practice, Performance,Basingstoke:Palgrave

RobertsL.2014,The Archive City: Film as Critical Spatial Practice,inFraserB.(ed.),Marxism and Urban Culture,Lanham:LexingtonBooks[incorsodipubblicazione]

Risorse

Unacittàpergliarchivi:http://www.cittadegliarchivi.it

ProgettoStadtFilmWienhttp://stadtfilm-wien.at

ProgettoTheCityinFilm:Liverpool’sUrbanLandscapeandtheMovingImagehttp://www.liv.ac.uk/architecture/research/cava/cityfilm

IlcinemadicasaCalanchi-Videodipresentazionerealizzatodaglistudentidellabora-torioDms-Unibo(febbraio2012)http://youtu.be/98xSvSQSLOo

Page 199: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.
Page 200: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

#patrimonio

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview42pp. 199-205

Carta e anarchia: una collezione di giornali anarchici della provincia di Pesaro e Urbino (1873 1922)

LUIGI BaLSaMINI

L’Archivio-biblioteca Enrico Travaglini di Fano ha promosso la ristampa anastatica completa dei giornali e numeri unici pubblicati dal movimento anarchico in provincia di Pesaro e Urbino, nel periodo compreso tra la prima Internazionale e l’avvento del fascismo. Attraverso questi giornali, dalla precaria vita editoriale e sempre sottoposti al controllo e alla censura delle autorità, emerge uno spaccato di vita politica di una provincia marchigiana a cavallo tra Otto e Novecento.

The Archive-Library Enrico Travaglini of Fano promoted the complete reprint of new-spapers published by the anarchist movement in the province of Pesaro and Urbino, in the period between the first International and the rise of fascism. Through these papers, which had precarious editorial life and were always subject to control and censorship by the authorities, emerges an insight into the political life of a province of the Marche between the Nineteenth and Twentieth centuries.

1. Il progetto bibliografico

Lasezionefanesedell’InternazionalefuunadelleprimefondatenelleMarche,nelfebbraio1872,ederapresenteallaConferenzadiRiminidelsuccessivo4ago-sto,chesancìlarotturainsanabile,suposizioniantiautoritarie,conilConsigliogeneraleispiratoalletesidiMarxedEngelselanascitadellaFederazioneitalianadell’Internazionale,ovverodelprimomovimentoanarchicoorganizzato.L’estateseguente,alcongressodiPietra laCroce (Ancona)del10agosto1873,vennecostituitalaFederazionemarchigiano-umbra.Adicembreiniziòlepubblicazioni

Page 201: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche 2013#patrimonio

200

“IlComunardo”,«periodicosocia-listico». Con questo primo fogliointernazionalistasiaprelarassegnadei Periodici e numeri unici del movimento anarchico in provincia di Pesaro e Urbino,chiusadalgior-naledi tendenzaantiorganizzatrice“La Frusta”, il cui ultimo numerouscì poche settimane prima dellamarciasuRoma.Il volume, cheho avuto il piaceredicurare insiemeaFedericoSora,non si limita a un censimento bi-bliografico della pubblicistica li-bertaria,manepropone la ristam-paanastatica,peruntotaledioltresettecento pagine che riproduconointegralmenteottoseriediperiodicie trentacinquenumeriunici e sup-

plementi.Neldettaglio,leprimesono:“Il Comunardo” di Fano (1873-74),“L’Oppresso”diPergola(1883),letreseriedelfanese“InMarcia”(1885-86;1906; 1912-13), “Chi siamo!” di Pe-saro (1890), “La Voce proletaria” diFano (1919) e “La Frusta”, stampataprimaaPesaropoiaFano,con reda-zione e amministrazione trasferite daPesaro,aFano,aSant’AngeloinLiz-zola(1919-22).L’elenco dei numeri unici e supple-mentiparteda“Commemorandum”diPesarodelmarzo1890, passa, tra glialtri,perifoglipubblicatidalCircolodistudisocialidiFossombroneafineOttocento e i vari numeri collegati a“Inmarcia”,perchiudersicon“LaSe-

Copertina del volume

Un numero de “L’Oppresso”

Page 202: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

LUIGI BaLSaMINICarta e anarchia: una collezione di giornali anarchici della provincia di Pesaro e Urbino (1873-1922)

201

dia elettrica”del settembre19211.Ogni testata è corredatadaun’approfonditaschedastorico-bibliografica,chenedescrivedettagliatamente lecaratteristicheformali,neesaminalavitaeditorialeesiaddentrainunarassegnadegliarticoliospitati,collocandolanelcontestodelmovimentoanarchicoedellarealtàpoliticalocale.Iltrasferimentosucopiaanastaticaèun’operazionecheconsentediconiugareef-ficacementeconservazioneeconsultazione.Lastampaperiodicapresentainfattiunaconnaturatafragilità,dalmomentocheèprodottaperdurareunbreveperiododitempo,unsologiornonelcasodeiquotidiani.Equestadeteriorabilitàèancorapiùaccentuataperviadellecaratteristichematerialidellacartageneralmenteuti-lizzataintipografiaapartiredametàOttocento.Ilrepertoriopubblicatodovrebbegarantirelapossibilitàdiaccedereallefontisenzanecessariamentemaneggiareglioriginali,purnellaconsapevolezzachenessunsurrogato,nélaristampaana-staticanétantomenolacopiadigitale,possasostituireilsensopienodicuièpor-tatorel’originale,nonpotendosupplireallaperditadeisignificaticonnessiallafi-sicitàdell’oggettooriginario,comprensivoditestoscrittoedisupportomateriale.Il volume è stato editato in tiratura limitata di cento copie numerate dall’Ar-chivio-bibliotecaEnricoTravaglinidiFano,unistitutospecializzatoinstoriaeculturedeimovimentianarchicielibertari,chehavolutosuggellareconquestapubblicazioneisuoiprimidieciannidiattività.Alcuninumeriinseritinellarac-coltasonopossedutiinoriginaledallastessaBibliotecaTravaglini,perlarestantepartesièprocedutoall’acquisizioneincopiarichiedendoriproduzioniadiversiarchiviebibliotechedellaprovincia,allaBibliotecanazionalecentralediFirenzee,inmisuraminore,adaltriistitutiinItaliaeall’estero.Combinandoquindidif-ferentiprovenienzeèstatopossibilericomporreinununicocontenitoreleseriecompletedeiperiodicielacollezionedinumeriunici.

1 Sono compresi nella bibliografia i numeri unici e i supplementi che si dichiarano esplicitamente tali, anche se si pre-sentano in forma di fogli volanti. Questo l’elenco completo: “In marcia!...” (Fano-Pesaro, 23-24/10/1885, suppl. al n. 6); “Commemorandum” (Pesaro, 18/3/1890); “Chi siamo!” (Pesaro, 15/5/1890); “La Lotta elettorale politica” (Fossombrone, 6/11/1892); “18 Marzo” (Fossombrone, 18/3/1893, più ulteriore supplemento); “Risvegliamoci” (Urbino, 12/5/1894); “In marcia!...” (Fossombrone-Fano, 29/5/1894); “Vertenza” (Fossombrone, 29/11/1896); “Ciò che avviene nella nostra Congre-gazione di carità” (Fossombrone, 1/3/1903); “Verso la luce!” (Fano, 25/5/1903); “Rievocando i martiri dell’umanesimo!” (Fano, 11/11/1903); tre numeri unici sostitutivi di “In Marcia” (Fano, 22/06/1906, 30/6/1906, 7/7/1906) e un supplemento straordinario allo stesso giornale (Fano, 23/4/1906); “Contro le tenebre” (Fano, 14/7/1906); “Largo alla verità” (Fano, 13/10/1906); “Luce! Luce!” (Fano, dic. 1910); “Da più vasti orizzonti” (Fano, 17/12/1910); “Riformisti! Servi del capitali-smo” (Fano, 23/12/1910); “I Pigmei” (Fano, 25/1/1911); due numeri che precedono la seconda serie di “In marcia” (Fano, 23/6/1912, 10/8/1912), un numero sostitutivo (Fano, 6/4/1913), uno che segue la fine delle pubblicazioni periodiche (Fano, 24/8/1913) e due supplementi: “atti di eroismo?” (1912, non reperito) e “Per la verità e la giustizia” (Fano, 1913); “La Lotta elettorale” (Fano, 28/9/1913); “La Fiera elettorale” (Fano, 12/10/1913); “Marciamo!” (Fano, 18/3/1914); “Il Diritto al lavoro” (Fano, 8/8/1920); tre supplementi a “La Frusta”: “Documentando” (Fano, 15/9/1920), “Gruppo giovanile Sante Caserio” (Fano, 15/8/1921), “La Sedia elettrica” (Fano, 30/9/1921).

Page 203: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche 2013#patrimonio

202

2. Periodici e numeri unici

Attraverso la parola stampata, pur sempre affiancata alla comunicazioneoralefondamentaleinuncontestooperaioscarsamentealfabetizzato,avvenivalatra-smissionedivalorielaformazionepolitico-culturaledeimilitanti.Mailgiornaleeraanchemezzopraticodicongiunzionedelleattivitàsul territorio,dando in-formazionesull’attualitàpoliticaedeconomica,notiziediscioperieagitazioni,cronachelocali,percuirappresenta,oggi,unafonteprimariaperlastoriografiasulmovimento libertario.Lapresenzadiunapubblicazioneperiodica regolareeraspessounsegnaledellaforzadelmovimentoinunadeterminatacongiuntura,tantopiùinunadimensioneprovincialedoveladistribuzionedellastampamar-cavaunapresenzapoliticaederailprincipaleveicolopersostenereleideeefarleprevalere su quelle avversarie, quasi un prolungamento della piazza cittadina.L’uscitadelgiornale,delpropriogiornale,erainfattiunmezzodiidentificazioneeanchediorgoglio,cherafforzaval’appartenenzadiclasseestimolavalaconti-nuitàdell’impegno.Rappresentava,inoltre,unpuntodiriferimentoedilegameconlapropriacomunitàd’origineperquantiavevanopresolaviadell’esilio.Diversecopievenivanodistribuiteinfattinegliambientidell’emigrazioneliber-tariaall’estero,inparticolareSvizzera,FranciaesoprattuttoStatiUniti,ancheseilraggiodidiffusionedellastamparaccoltanelvolumerimanevaingranpartelocaleeprovinciale,consconfinamentiabitualinellelimitrofezonedell’ancone-tanoedellaRomagna.Daquestocircondarioarrivavanolamaggiorpartedellecorrispondenzeelesottoscrizionieconomiche.L’elencodiquest’ultime,alqualeveniva tradizionalmente dedicata la colonna di chiusura, restituisce un vero epropriospaccatodivitasociale,conl’«avanzodibicchierata»cheilgruppodilavoratorimandavaalgiornaleoqualcheliraraccoltatracompagni«inneggiandoallaRivoluzioneSociale»,avoltespartitaanchecongliorganidistampasocia-listierepubblicani.Nonsempreèpossibiledeterminarelatiraturaraggiuntadallevarietestateenu-meriunici,cheindicativamenteeracompresatrale3-400copiede“IlComunar-do”del1873-74ele4.500toccateda“LaFrusta”nel1922,dopouniniziosulle2.500eunassestamentointornoalle3.000-3.500raggiuntodallostessoperiodiconel1920.Untrattocomunediquestigiornalieralavitaeditoriale,quasisempremoltobreve:limitataapocheannate,mapiùspessoaddiritturacompresanell’ar-codiqualchemese.Laperiodicitàdichiarata,ingeneresettimanaleoquindici-nale, difficilmentemanteneva regolarità, per cause legate sia alle vicissitudinipersonalideiredattorisiaallastrutturaleprecarietàfinanziaria.

Page 204: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

LUIGI BaLSaMINICarta e anarchia: una collezione di giornali anarchici della provincia di Pesaro e Urbino (1873-1922)

203

Lepubblicazionipreseinconsiderazioneeranosìespressionediungrupporeda-zionalepiùomenoallargatodigiornalistinonprofessionisti,mailpiùdellevolteerano legateanchealla forza trainantedi singolepersonalità, cheesercitavanolaloroimprontanelladirezioneeallecuibiografielevicendeeditorialifinivanoper essere sostanzialmente sovrapponibili (traquestiEsparteroBellabarba,Et-toreAntonelli,GiovanniGeronzi,EnricoTravaglini,CasimiroAccini,GiobbeSanchini).Alcunicollaboratorilocalidivennerofirmeabbastanzastabili,chesiaffiancavanoacontributi ineditiprovenienti anchedanominotinelpanoramadell’anarchismonazionale,come,fraglialtri,l’avvocatoFrancescoSaverioMer-linonellaprimaseriedi“Inmarcia”(1885-86),lascrittriceLedaRafanellinellaseconda(1906),l’anarchicosenigallieseOttorinoManninellepubblicazionino-vecentesche,l’antiorganizzatoreLuigiGalleaniper“LaFrusta”.

3. Controllo e censura

Igiornalidelmovimentoanarchico,dicuiabbiamopotutoricostruirelaraccoltacompletarecuperandoipochissiminumerisuperstiti,nonebberoaffattovitafaci-le.Sudiessiesuilororedattorierainfatticostantelasorveglianzapoliziescaat-tentaareprimerelapropagandasovversiva,chesimanifestavasiacomecensurapreventiva,siaimbastendoprocessiperireatidiopinioneravvisatinegliarticolipubblicati.Ilquadrolegislativospecificoall’internodelqualecisimuovevaeradatodall’edittosullastampapromulgatodaCarloAlbertoil26marzo1848,ri-mastoinvigorenell’ordinamentodellostatounitariopurconlevariemodifichesuccessivamenteapportate.L’atteggiamentoneiconfrontidellastampa,dellesuelibertàerestrizioni,eraquantomaiambiguo:«lastampasaràlibera,masoggettaaleggirepressive»,recitavailproclamacostituzionaledell’8febbraio.L’edittosegnòilpassaggiodaunregimedicensurapreventivaaunsistemare-pressivo,riconoscendoildirittodipubblicaregiornalisenzabisognodiautorizza-zione,maaseguitodiunasemplicedichiarazione.All’attopraticoperò,lemoda-litàperoperarecensureanchepreventiverimanevanoampiamenteadisposizionedelleautoritàche,ricevutoilprimoesemplaredellapubblicazione,potevanoor-dinareilsequestrodituttelecopieedellematricidistampainviandogliagentiintipografia,salvoinqualchecasofarliarrivarefuoritempomassimoenontrovarepiùnullaingiacenza.Insostanza,sevenivaammessoilprincipiodellalibertàdistampa,inbasealqualepubblicareungiornalenonerapiùunprivilegioconcessodalsovranomaundirittodelcittadino, immediatamentedopo losinegava la-sciandoampimarginididiscrezionalitàallasuarepressionedapartedelleautoritàdipoliziaedellamagistratura.

Page 205: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche 2013#patrimonio

204

Pertantoprocure, tribunali eCorted’assise sioccupavanoapieno re-gime di stampa sovversiva, com-pilando interi fascicoli di verbali,mandati di comparizione, interro-gatori, certificati penali, istruttorieesentenze,ericopiandominuziosa-menteaognipassaggiogiudiziarioibranidegliarticolicheavrebbero“abusato” della libertà d’espres-sione:pressol’ArchiviodistatodiPesaro sono stati rintracciati bentrantaquattro faldoni riguardantiprocessi penali contro i responsa-bilideigiornalianarchicilocali.Laconseguenza non voluta di questemeticoloseattenzioniècheifasci-coli di polizia e dei tribunali con-servati negli archivi di stato sonooggiun fecondo terrenodi ricercaper ricostruire le storie editoriali

delletestate,nonchéperreperirneesemplarigiuntiinseguitoasequestri.Il controllo sulla stampa sovversiva si traducevaquindi in processi e condan-nechecoinvolgevanoprincipalmenteigerentiresponsabilidellevarietestateespessoeranoilfattoredeterminantecheconducevaallasospensionedellepub-blicazioni.NelcasodiEnricoTravaglini,l’accumularsidicircatrentamesiin-flittiglidaitribunaliperunalungaseriedireatidovutiaisuoiarticoli(pernonaverottemperatoalle leggi sulla stampa,per incitamentoall’odio tra leclassi,apologiadiregicidio,istigazioneadelinquere,oltraggioediffamazioneecc.)locostrinseaespatriareerifugiarsinegliStatiUniti.Alsuonomeèoraintitolatol’Archivio-biliotecachehapromossolapubblicazionediquestovolumeeche,prossimamente,faràseguireun’analogainiziativaeditoriale,giàincantiere,permanifesti,foglivolantieopuscolilibertarilocali.

Un esempio di procedimento penale contro un «giornalista» anarchico

Page 206: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

LUIGI BaLSaMINICarta e anarchia: una collezione di giornali anarchici della provincia di Pesaro e Urbino (1873-1922)

205

Risorse

BibliotecaTravaglini:http://www.bibliotecaliberopensiero.it

IstitutodistoriacontemporaneadellaProvinciadiPesaroeUrbino:http://www.bobbato.it

ReteStoriaMarche900:http://www.storiamarche900.it

Page 207: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.
Page 208: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

#patrimonio

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview36pp. 207-216

L’eredità dello sguardodi Filippo D’ajutolo

CaRLO D’aDaMO, WILLIaM PEDRINI

L’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri Emilia-Romagna sta per acquisire l’archivio D’Ajutolo. Diverse centinaia di negativi e di stampe fotografiche, per lo più inedite, ritraggono Bologna negli anni della II guerra mondiale e della Rsi. Fanno parte dell’archivio anche documenti della Gnr, del Governo militare alleato, del locale Partito d’Azione e la straordinaria “Relazione Trauzzi”.

The Parri Institute for history and memories of ‘900 Emilia-Romagna is acquiring D’Ajutolo’s archive. Several hundreds of negative films and photographic plates, mostly unpublished, show Bologna during the years of world war II and Rsi. There are moreover documents of Gnr, of Allied Military Government, of Partito d’Azione and the extraordi-nary “Report Trauzzi”.

IlnomediFilippoD’Ajutolo(24gennaio1902/23ottobre1992)–medicootorinolaringoiatra, antifascista,mem-brodelleformazionipartigianediGiustiziaeLibertàedanimatoredelPartitod’Azionebolognese–èconosciutoin particolare per l’episodiodel radio: dal luglio 1944finoalla liberazionediBolognatennenascosta, infatti,nellasuacantinadiviaSanVitaleladotazionediradiumdell’ospedaleSant’Orsola,trafugatainsiemeadaltripar-tigianipersottrarlaallarequisizionedelleautoritàtede-sche.IlsuocontributoallaResistenzacittadinafuperòbenpiùampiodiquelsingoloepisodio,purimportante.

Ritratto di Filippo d’Ajutolo

Page 209: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#patrimonio

208

Approfittandodel permesso – accordatogli in qualità dimedico– di circolareliberamenteinbiciclettaediusciredicasaancheduranteilcoprifuoco,armatodellapropriamacchinafotograficaReflexD’AjutolosiimpegnòinunpazientelavorodidocumentazionedellaquotidianitàdiBolognainguerra.Comefotogra-fodilettante,seppurdigrandesensibilitàestetica,ripreseavvisiaffissidalleforzedioccupazionetedesche,palazziestradesventratidaibombardamentialleatiesoprattutto immortalò lecondizionidimoltidei cadaveridi antifascisti,giuntiall’obitoriocittadinodopoesserestatitorturatieuccisidaifascistirepubblicani.D’Ajutolosviluppòdipersonalamaggiorpartedeinegativi,stampandolefoto-grafienella suacameraoscuraenascondendoquesti eccezionalidocumenti inmezzoallefotopiù“innocenti”discenedivitacittadina.Sialefotodellacittàferita,sialefotodivitaquotidiana,sialeterribilifotodeicadutiantifascistiespri-mono lapresenzadiunosguardodiparticolare intensità:dietro la sceltadelleinquadratureè,infatti,ancoravivamentepercepibilel’affettoperlapropriacittàelasuagente,lapartecipazioneemotivael’indignazionemoraleallabasedellastraordinariaoperaditestimonianzavisivaintrapresanegliannidiguerra.

1. Il Documentario fotografico

NeiprimissimigiornidopolaliberazionediBolognaildottorFilippoD’AjutoloeilcommissariodipoliziaRiccardoParisi,ambedueappartenentialleformazionidiGiustiziaeLibertà,raccolgonoinunalbofotograficoalcuneimpressionantiimmaginiche testimonianole torturee leuccisionidipartigianiediciviliav-venuteaBolognaneiventimesiprecedentipermanodifunzionaridellaPoliziaausiliariaagliordinidelquestoreGiovanniTebaldi,dellaGuardianazionalere-pubblicanaagliordinidelcolonnelloAngeloSerrantini,dellaBrigataneraFac-chiniagliordinidiPietroTorriedellaBrigataneramobilePappalardoagliordinidiFranzPagliani.Questisolertifunzionari,insiemeaaltrirappresentantidiunoStatoormaiagonizzante,sieranoesibitiinsequestridipersona,torture,ricatti,assassiniiinstrada,esecuzionisommarie,scempiodeicorpidegliuccisi.Alcunideiloronomisonotristementenoti,comequellidiRenatoTartarotti,diAlbertoNoci,diBrunoCalzolari,diBrunoMonti,diGiovanniNicotera,diMicheleTos-sani,diGasparePifferi,diPietroCristalli,diFrancoMelloni,diRomeoMatteini,diAgostinoFortunati,diAldoCosta,diAdrianoGiostra,diPietroMasi,diMar-tinoBerti…[Sasdelli(ed.)2007;D’AdamoePedrini2012].L’albofotograficorealizzatodaD’AjutoloeParisivieneintitolato:Documenta-rio fotografico di una parte delle vittime del brigantaggio nazifascista a Bologna8.9.43/21.4.45.Diessosiconosconosoltantodueesemplari:unoèquellochegli

Page 210: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO D’aDaMO, WILLIaM PEDRINIL’eredità dello sguardo di Filippo D’ajutolo

209

autoriconsegnaronoalComitatodiliberazionenazionalediBolognaperessereutilizzatocomeprovaneiprocessiintentaticontroitorturatorineglianniimme-diatamentesuccessiviallaliberazione;l’altroèquellocheilquestoreantifascistaRomoloTrauzzi,dopoesserestatodepostodagliAlleati, inviail4luglio1945al«Compagnodott.prof.FerruccioParri,PresidentedelConsigliodeiMinistrieMinistroperl’Interno».Ilprimoesemplare,dopoalternevicissitudini,èstatodepositato nell’archivio dell’dell’Istituto per la storia e lememorie delNove-centoParriEmilia-Romagnaedètutt’oraconservatoall’internodelfondoLuigiArbizzani;ilsecondositrovainvecepressol’IstitutonazionaleperlastoriadelmovimentodiLiberazioneinItalia(Insmli)diMilano,alqualeèpervenutoinsie-meatantialtridocumentidiFerruccioParriarchiviatinelfondoCorpovolontaridellalibertà(Cvl).DalconfrontofraleduecopiedelDocumentario,puressendofradiloromoltosi-mili,emergeladiversacaratterizzazionedeidueesemplari.Ilprimo,consegnatoalClnbolognese,erastatorealizzatoperesseredestinatoaunusolocaleeopera-tivo:visileggonoinalcunicasisottolefotografieilnomedellapersonauccisa,richiamiodatechefungonodadidascalia;unatrentinadiimmaginisonostampa-teinformatoridotto,9sonostateasportatelasciandodeivuotiquaelà,erisultamancanteuninterofogliocontenente8fotografie.Inqualchecasolastessafotohaunanumerazionedoppia,inaltriilnumeroèstatocorretto,cancellatoeriscrit-to.L’esemplare destinato a FerruccioParri, dotato di stampe qualitativamentemigliori,presentainveceun’impaginazionepiùaccurata:lefotosonotuttedellostessoformato,nonvisonosegnidiusura,nédidascalieoaltreannotazioni–aparteinumeri–inmarginealleimmagini.IlsecondoesemplaredelDocumenta-rioappare,infatti,concepitofindall’inizioperunusostoricoeistituzionale.Piùindettaglio,dopoleprime175fotografie,coincidentipersoggettoecollocazione(benchénell’esemplarebologneserisultinomancantiquellerelativeainumeri33-41),l’ordinevariaancheseisoggettisonofondamentalmenteglistessi.Alcunefotografiemilanesinonhannoriscontronell’esemplarebolognese,mentrelefotodeicorpidegliantifascistidiImola,torturatiegettatinelpozzodelladittaBecca,presentineiduefoglifinalidell’esemplarebolognese,noncompaiononellaver-sionemilanese.IlmaterialefotograficoutilizzatoperassemblareleduecopiedelDocumenta-rio risultacompostodi immaginidivariaprovenienza.Lamaggiorpartedel-le fotografiedeicorpi stesi sui tavolidell’obitoriovenne realizzatadaldottorD’Ajutoloinpersona,grazieallacomplicitàdelguardianoGiulioGherardi,chedinascostolointroducevaneilocali,gliaccendevalaluceeloaiutavaadim-mortalareicadaveri.

Page 211: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#patrimonio

210

Altre fotofurono invecescattatedall’agentedipoliziaSebastianoMorelloperordinediRiccardoParisi.Questeequelle,primadiessereinseritenell’albofo-tografico,facevanopartediunpiùampioarchivioclandestino.Adessefuronoaggiunteancheunaseriedifotografieistituzionali–comequellerelativeaimortinellabattagliadell’Università–scattatedallapoliziadellaRsiperdocumentarelebrillantioperazionieffettuateperreprimereil“banditismo”incittà.L’insiemedeidocumentifotograficidaiqualiD’AjutoloeParisiselezionanoleimmaginipresceltesidimostraperòpiùvastodiquantononrisultidall’esamedelle foto presenti nel documentario.Ne sono prova lo stesso titolo dell’albo(Documentario fotografico di una parte delle vittime...), leparoleutilizzatedaRomoloTrauzzinellaletteradiaccompagnamentodell’esemplareconsegnatoaFerruccioParri («Credoopportunodifartiomaggiodiunesemplaredeldocu-mentariofotograficodicuitrattasi,peraltroincompletoacausadellamancanzadelnecessariomateriale fotografico»);unarticolodiFilippoD’Ajutolodel30agosto1945[Bergonzini1970,686-7],incuisifariferimentoadunafotodiMa-rioBastia,scattatadallaQuesturadopolastrageenoninseritanell’albo;einfinelarestantedocumentazionedell’archivioD’Ajutolo,fracuisonocompresealcu-nestampefotograficheeffettuateall’obitorioenonutilizzateperildocumentario.

Il cadavere di uno sconosciuto ritratto in obitorio, foto d’Ajutolo

Page 212: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO D’aDaMO, WILLIaM PEDRINIL’eredità dello sguardo di Filippo D’ajutolo

211

Nel numero speciale di “Resistenzaoggi 40°” del 1985 Giuseppe Brinipresenta,adesempio,alcunefotogra-fiedelcorpodiGiuseppeCasoniap-penaassassinato,stesoperterrainviaBegattoecopertodauncappotto.Glisonoaccantolefiglieealcunipassanti.Lefotografiefannopartediunaseriedi12scatticheil14novembre1944FilippoD’Ajutolo aveva catturato dinascosto, fotografando dalla finestradella sua abitazione posta all’angolofraviaBegattoeviaSanVitale. Inegatividell’interasequenzarisul-tano tutt’ora conservati nell’archivioprivato del dottorD’Ajutolo,ma nelDocumentarioluieParisiscelgonodiinserireuna fotodiCasoni effettuataall’obitorio (la n. 210nell’esemplarebolognese)enonunadiquellescattateinstrada,cheresterannoinvecealungoinedite.SoloinoccasionedelquarantesimoanniversariodellaResistenzaFilippoD’Ajutolosollecitatodall’amicoGiuseppeBrini“tirafuoridaicassetti”inegativielelastrecheconservagelosamente,insiemeadalcunestampedifotoscattateall’obitorio.Riemergono,adesempio,duefotografiedelcorpodiIrmaBandieradiversedaquelle inseritenell’alboe l’immaginedel cadaverediun individuosconosciutochenoncomparenénell’esemplarebolognesedelDocumentario,néinquellomilanese.DietroalcunestampeD’Ajutoloannotaconlasuacalligrafiaelegantel’indicazio-nedelnumerodellelastreedeinegativirelativiallostessosoggetto:«diquestaunnegativoedue lastre»;oppure«diquestaduenegativi».Testimonianzadeltentativo dimantenere un preciso ordine e controllo suimateriali relativi allefotografiescattateall’obitorioquarant’anniprima.Moltideinegatividelleimma-giniinseriteneldocumentario,nonostantelevanericerchecondottedaglieredidopolamortedell’autore,sonocomunqueandatiperduti.Eppure,standoall’importantetestimonianzadiConcettaTarozzi,vedovadiGiu-seppeBrini,nel1985D’AjutoloeBriniprogettaronodistamparetuttelefotogra-fiedicuiancoraesistevanoinegativiperrealizzarneunaspecificapubblicazio-ne.FilippoD’Ajutolostampòinfattiperséalcunefotografie,mapoirinunciòal

Il corpo esamine di Giuseppe Casoni in via Begatto, foto D’Ajutolo

Page 213: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#patrimonio

212

progettoforseperlecattivecondizionideinegativipiuttostodeteriorati;oforseperchétemevacheillibrosipotesserivelareun’impresainutile,comeloerastatal’albofotograficopreparatonel1945,documentoinsufficienteafarcondannareitorturatorichiamatiingiudizioneiprimiannideldopoguerra[D’AdamoePedri-ni2012,212-3].BriniinsistetteaffinchéD’Ajutolorendessepubblicotuttoilma-terialeiconograficoinsuopossesso,sostenendochealtrimentiquelleimportantitestimonianzesarebberoandateperdute,maD’Ajutololorassicuròaffermandocheall’internodelproprioarchivionienteavrebbepotutoandaredisperso.

2. L’archivio D’ajutolo

Idocumentifotograficihannoun’importanzapreponderanteall’internodell’ar-chiviopersonalediFilippoD’Ajutolo.Inessosonoconservati616negativicheraffiguranolefugheneirifugiantiaerei,ibombardamentidelcentrodiBolognaescenedivitaquotidianadurantelaguerra:panzertedeschi,edificipericolanti,gente inbicicletta.Tra i negativi conservati sonocompresi anche i 12 relativiall’assassiniodiGiuseppeCasoni.

Il cadavere di Irma Bandiera ritratto in obitorio, foto d’Ajutolo

Page 214: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO D’aDaMO, WILLIaM PEDRINIL’eredità dello sguardo di Filippo D’ajutolo

213

Nell’archivio sono inoltre raccoltepiù di 500 stampe di soggetto di-verso riferibili per lopiù al perio-do 1940-1945: Bologna durantela guerra, gli allarmi, i manifestidi propaganda, la clinica oculisti-ca.Fradiessesonopresentiancheuna serie di fotografie scattate nelgiornodella liberazionedella cittàe altre che riprendono i pannellidiunamostrasull’antifascismoal-lestita nell’immediato dopoguer-ra. Buona parte delle foto relativea Bologna bombardata sono statepubblicateall’internodidueopereeditedaPendragon:Bologna ferita[ManaresiF.,D’AjutoloF.1999]eBologna trema[SalvatiB.,VeggettiP.2003].Altrerisultanoancoraine-dite.UnasceltadifotodivicoliediluoghisuggestividiBolognaèstatapubblicata dallo stesso editore nel2002all’internodiAlbum fotogra-fico di un bolognese [D’AjutoloF.2002].Non meno interessanti risultano idocumenti cartacei presenti all’in-terno dell’archivio. Vi si trovano:letteredellaCommissioned’epura-zione,elenchidiaderentierelazio-nisull’attivitàdelPartitod’Azione,attestatidipatriotaediantifascista,documentidelGovernomilitareal-leatoedocumentiincopiadell’Uf-ficio politico della Gnr e dellaQuestura.Unopuscolodel1945in-titolatoIn memoria dei medici e de-gli studenti in medicina caduti nella

Interni della chiesa di San Giovanni in Monte dopo il bombardamento, foto d’Ajutolo

21 Aprile 1945 Arrivo degli Alleati (via San Vita-le), foto d’Ajutolo

Page 215: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#patrimonio

214

lotta di liberazione, ritagli di giornali e l’intervento dello stessoD’Ajutolo alconvegnoL’operazione Radium(organizzatoil12dicembre1988pressol’Uni-versitàdiBologna)permettonodiricostruireilcontestoincuisisvolsel’incredi-bilevicendadelladotazionediradiotrafugatadall’ospedaleSant’Orsolaadoperadelpartitod’Azioneeoccultataall’internodellacantinadellostessoD’Ajutolo.È compresa nell’archivio anche la “Relazione Trauzzi”, recentemente edi-ta in forma integralepergentileconcessionedelladottoressaMariaLonghena[D’AdamoePedrini2012,297-324].Dopolaliberazionesullabasedeidecretilegislativiluogotenenzialiedelleordinanzeemanatedelgovernomilitarealleatosull’epurazioneilquestoreRomoloTrauzziavevaprocedutoallasospensionedifunzionaricompromessiconilpassatoregimeeavevaassuntoprovvisoriamentenellefiledellapoliziamoltigiovanipartigiani.Allafinedelmaggio1945ilsuocomportamentoglivalseladestituzionedapartedelleautoritàalleateegiàaipri-midigiugnoalsuopostoerasubentratoilquestorefascistaMicheleIantaffi,cheripreseinserviziotuttigliepurandieosteggiòipoliziottiantifascistiinserendolinegliorganicidellapoliziaferroviariaodellastradale,trasferendolid’ufficioinaltresediosemplicementelicenziandoli.RomoloTrauzzi–nonpiùquestore–il4luglio1945decisequindidiinviareaFerruccioParriunaparticolareggiatarela-

zione(27pagine),elencandocirco-stanzeenominativi e ricostruendoneldettagliolastoriadelnucleodipoliziotti partigiani organizzato daRiccardo Parisi, che rischiando lavita aveva costituito un archivioclandestino di documenti e foto-grafie, aveva carpito informazioniaifascistieaitedeschiafavoredelClncittadino,avevaprodottodocu-mentifalsie lasciapassareperaiu-tareilmovimentodiResistenza.La denuncia di Trauzzi trova unapuntuale conferma nei documentidell’Archivio centrale dello Stato[Onofri2004;Onofri2007,134]edell’Archivio di Stato di Bologna[D’Adamo e Pedrini 2012, 115-125],checomprovanolacapillareerapidaoccupazionedelleistituzioni

Relazione dell’ex questore Romolo Trauzzi a Fer-ruccio Parri, 4 luglio 1945, p. 1

Page 216: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

CaRLO D’aDaMO, WILLIaM PEDRINIL’eredità dello sguardo di Filippo D’ajutolo

215

cittadine attuata dopo la liberazione da parte di personalità compromesse conil fascismo.Perdimostrare l’efficaciadel lavorosvoltodalnucleodipoliziottiantifascistiagliordinidiRiccardoParisi,Trauzzimetteinluceinparticolare«ilserviziodeirilievifotograficisunumerosissimevittimedeinazifascistiperscopistoriciedipolizia».Leprovefotografichedeicriminicommessidafunzionariin-quisitiimpongono–sostieneTrauzzi–diriorganizzaresubasinuovelaQuestura,sedefinoapochimesiprimaditrameedipianicriminosi.D’Ajutolo,principaleautoredelladenunciafotograficasuicriminifascisticompiutiaBologna,custo-disceconcuraperannifralesuecarteunacopiadellarelazione,opportunamenterilegatainuncartellinasullacuicopertinaèscritto:«RelazioneTrauzzi.Impor-tantissimo!».L’IstitutoParriEmiliaRomagnadovrebbeacquisireintempibrevil’interoarchi-vioD’Ajutolo,cheladottoressaMariaLonghenahadecisodidonareall’istitutoperpermetterneliberamentelaconsultazioneelostudio.Ilnostroaugurioèchelapossibilitàdiusufruireditaledocumentazionestimoliiricercatoriasvolgerenuoveindagini,chepotrebberoforseportareanchealritrovamentodiquelnucleodinegativiedi lastremancanti,alqualeattingevanoancoraD’AjutoloeBrininegliannidellorosodalizio.

Page 217: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#patrimonio

216

Bibliografia

BergonziniL.1970,La Resistenza a Bologna: testimonianze e documenti,vol.III,Bolo-gna:IstitutoperlastoriadiBologna.

D’AdamoC.PedriniW.2012,Un passato che non passa. Il documentario fotografico di D’Aiutolo e Parisi,Bologna:Pendragon

D’AjutoloF.2002,Album fotografico di un bolognese,Bologna:Pendragon

ManaresiF.,D’AjutoloF.1999,Bologna ferita. Fotografie inedite 1943-1945,Bologna:Pendragon

OnofriN.S.2004,La mancata epurazione nella Bologna liberata,“IQuadernidiResi-stenzaoggiIII.1945Lalibertàriconquistata”,53-57,supplementoaln.5del2004di“Resistenzaoggi”

OnofriN.S.2007,Il triangolo rosso,Roma:Sapere

SalvatiB.,VeggettiP.2003,Bologna trema (1943-1944),Bologna:Pendragon

SasdelliR.(ed.)2007,Ingegneria in guerra. La facoltà di ingegneria a Bologna dalla RSI alla ricostruzione 1943-1947,Bologna:Clueb

Risorse

MuseovirtualedellaCertosadiBologna–OperazioneRadiohttp://certosa.cineca.it/chiostro/eventi.php?ID=74

IstitutoperlastoriadelmovimentodiliberazioneinItalia–Risorsearchivisticheonlinehttp://www.italia-resistenza.it/risorse-on-line

Page 218: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

#patrimonio

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview24pp. 217-222

Per non dimenticare. Riordino e valorizzazione dell’archivio dell’associazione parenti delle vittime della strage di Ustica

SaLVatORE aLONGI, LORENza IaNNaCCI

L’archivio, conservato a Bologna presso l’Istituto Parri, rappresenta una testimonianza tangibile dell’attività svolta dall’associazione negli ultimi 25 anni per l’individuazione dei responsabili del disastro di Ustica e per la trasmissione della memoria della strage. L’archivio, riordinato e inventariato nell’ambito del progetto “Una città per gli archivi”, si compone tra l’altro di manifesti, fotografie, registrazioni sonore e audiovisive integral-mente digitalizzati e consultabili online.

The archive, kept in Bologna at Parri Institute, represents a tangible statement of the As-sociation’s activity during the last 25 years in order to identify guilty people for Ustica’s disaster and to bequeath the massacre’s memory. The archive, collected within the project “Una città per gli archivi”, is composed also of posters, photos, sound and audiovisual recordings, all completely computerized and available on line.

Video-intervista a cura di toni Rovatti e Gianluca Marcon

(Contributivideodisponibilionline: http://www.youtube.com/playlist?list=PLPAaA-4eXcWzvw3FUtQsQuEQOfKFkR5ok).

L’archiviodell’AssociazioneparentidellevittimedellastragediUstica,sodaliziosortoaBolognanel1988«conloscopodiaccertarelaveritàequindileresponsa-bilitàciviliepenalidellastragediUstica»[articolo3dellostatuto],èconservatodal2006pressol’IstitutostoricoParriEmilia-RomagnaconsedeaBolognainviaSant’Isaia18.Lasceltacompiutadall’associazionedidepositarelepropriecarte

Page 219: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#patrimonio

218

presso un istituto culturale ha rappresentato unpassaggio cruciale nella storiadell’enteehadatopienocompimentoaldisegnodifaredelcomplessodocumen-tariounefficacestrumentoalserviziodellacollettivitàedellaricerca.All’iniziodel2010ladirezionescientificadelprogetto“Unacittàpergliarchivi”,promossodallaFondazionedelMontediBolognaeRavennaedallaFondazioneCassadirisparmioinBologna,hariconosciutonelfondounimprescindibilepun-tod’osservazioneperchiunquevogliatrattareiproblemilegatiallemodalitàconlequalilamemoriael’immaginedellastrageèstataevienetrasmessa,elohainseritotragliarchivimeritevolidiintervento.Hacosìavutoinizioun’accurataoperazionedi riordinamento e inventariazione analitica, condottadaSalvatoreAlongieLorenzaIannacciapartiredalluglio2010,eterminatanelgiugno2012.Nelsuocomplesso, l’archiviocopreunarcocronologicocompreso tra il1986eil2011edècontraddistintodaunariccavarietàditipologiedocumentarie.Daun lato, infatti, èpresente ladocumentazionecartaceachecostituisce il fondopropriodell’associazione(valeadiredirettamenteprodottodall’ente,edunqueinoriginale),chehaunaconsistenzadi42busteedècompostadiverbalidelleriunioni,corrispondenza,manifestievolantiniconcernentilacelebrazionedeglianniversarie l’organizzazionedivarieventi(rassegneteatrali,premi,concerti,etc.),bozzedistudiepubblicazioni,fotografie,rassegnastampa,ricevutecon-tabili.Alfondopropriosiaffiancaladocumentazioneincopia,valeadireorigi-nariamenteprodottadall’autoritàgiudiziarianelcorsodelprocedimentopenalesullastragediUstica,edallaCommissioneparlamentared’inchiestasul terro-rismoinItaliaesullecausedellamancataindividuazionedeiresponsabilidellestraginell’ambitodelfilonesuldisastroaereodiUstica,che l’associazionehavariamenteraccoltoeconservatonelproprioarchivio,peruntotaledi29buste.Quest’ultima documentazione rappresenta indiscutibilmente unaminima partedelleoriginalicartegiudiziarieeparlamentari,conservaterispettivamentepressol’archiviodidepositodelTribunalediRomaepressol’ArchiviostoricodelSena-todellaRepubblica.IlfascicoloprocessualedellastragediUsticahadifattiunaconsistenzatotalestimatain2milioni500milacarte,cheoccupanocirca600me-trilinearidiscaffalature,mentreilfondodellaCommissionestragiconstadicirca2milabusterelativeatuttiifilonid’inchiesta.Purnellasuaesiguitàeapparenteparzialità,ladocumentazioneraccoltaincopiadall’associazioneforniscetuttaviaun significativo esempio dellamediazione esercitata dall’ente nei riguardi deicomplessioriginali,filtrandoeselezionandolecartedimaggiorinteresseperiproprifini,arricchendolediunpreziososignificato–lostudiotestimoniatodallenumerosesottolineature,glosse,commentienotedilettura–eaccompagnandolecon relazioni,note, estratti, appunti, riassunti,memorandume fogli informati-

Page 220: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

SaLVatORE aLONGI, LORENza IaNNaCCIPer non dimenticare. Riordino e valorizzazione dell’archivio dell’associazione parenti delle vittime della strage di Ustica

219

viindirizzatiall’associazionedaiconsulentitecnicidipartecivilerelativamenteall’andamentodelleindagini.Ladocumentazionecartaceaèabbondantementearricchitadaimaterialimultime-diali,costituitidalleregistrazionisonoreeaudiovisive.Inparticolareilnucleoso-norosicomponedicirca90registrazioni.AccantoalleintervisteealletelefonateaDariaBonfietti,alletrasmissioniradiofoniche,alleiniziativedisolidarietàeallesedutedellaCommissioneparlamentarestragi,sicollocailriccocomplessodel-leconversazionitelefonicheecomunicazioniradiocheoccupadasoloben168delle185oretotalidiregistrazione.Quest’ultimasingolarissimaserieècostituitadallecomunicazioniintercorseil27giugno1980travaricentridicontrollodeltrafficoaereo,alcuniaerei involoenumerosialtrisoggetti, italianiestranieri,tutticoinvoltinelleprimeoperazionidiricercaesoccorsodelDc9Itavia.Aque-stedeveaggiungersi la registrazionedelcontenutodelcockpit voice recorder,meglionotocomescatolaneradelDc9.L’acquisizionedelleregistrazionisonorehaconsentitoall’associazionediintegrareconsiderevolmenteladocumentazionecartacearaccoltaincopiaerelativaallaricostruzionedelladinamicadell’abbatti-mento,documentazionecostituita,oltrechedainterrogatorieperizie,anchedalletrascrizionidiquellestesseconservazioniradiotelefoniche.Ilnucleoaudiovisivoècompostoinvecedacirca600registrazioni,peruntotale

Installazione “Itavia aerolinee. Cerimonia – India Hotel 870”, allestita a Bologna in piazza Mag-giore dall’artista Flavio Favelli nel giugno 2010 (fotografia di Dario Lasagni)

Page 221: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#patrimonio

220

dicirca160oredimaterialefilmato,articolatointrasmissionitelevisive,docu-mentarieinchieste,telegiornali,filmespettacoli.Inquestasezione,checostitu-isceunastraordinaria“rassegnastampafilmata”,l’associazionehaprogressiva-menteaccumulatolaquasitotalitàdeicontributiaudiovisiviche,dal1986(datadellaprima registrazione) al 2010,hannoavuto comeprincipaleoggettodellaloroanalisi la stragediUstica.Lenumerose immaginidi repertoriocontenuteall’internodelleregistrazioniconsentonoinoltredispingereindietrolosguardofinoal27giugno1980,ediavereadisposizione leprimissime immaginichedocumentanolastrage.Adifferenzadelladocumentazionecartacea,perlaqualel’unitàminimadide-scrizioneèstatadeterminatanelfascicolo,perinucleispecialidelleregistrazionisonoreeaudiovisive il tassellominimodidescrizioneè statonecessariamentefissatoneldocumento(sonorooaudiovisivo).Inaltreparole,ognisingolotele-giornale,trasmissionetelevisivaoradiofonica,spettacolo,intervistaocanaledicomunicazioneèstatopuntualmentedescrittoall’internodegliinventari.Ilavoridiriordinamentoeinventariazionehannoinfineinteressatoancheilfondopersonale della fondatrice e presidente dell’associazioneDariaBonfietti, inse-gnante,parlamentareperilPartitodemocraticodellasinistra(Pds)poiDemocra-ticidisinistra(Ds)dal1994al2006primaallaCameradeideputati,inseguitoalSenatodellaRepubblica,doveharicopertoanchel’ufficiodisegretariodellaCommissione stragi. L’archivioBonfietti ha una consistenza di 39 buste ed ècompostodalcarteggio,dallarassegnastampaedalladocumentazionerelativaaisuoistudi,allavitadipartitoeall’attivitàparlamentare.Gliinventari,nellaloroversionecompleta,sonoadisposizioneonlinesulportaledelprogetto“Unacittàpergliarchivi”,mentreunaloroversionesinteticaastam-paèdisponibilepressolasalastudiodell’IstitutoParri.Gliarchivisonodunquepienamente e liberamente accessibili e consultabili.A coronamento dell’inter-ventoarchivisticosulcomplessodocumentarioprodottodall’associazioneesulfondopersonaledellasuapresidente,ilprogettohaoperatoladigitalizzazionediun’ampiaeaccurataselezionedimaterialeprovenientedaiduenucleicartacei(manifesti,locandine,volantini,fotografie,opuscoliedelaboratigrafici),nonchédell’interocomplessodellevideoedelleaudiocassette.Ladigitalizzazione,oltrechescopiconservativi,siprefiggel’obiettivodimettereadisposizionedell’uten-zaremotaanchelaversioneelettronicadeldocumento,allegandolaallarelativaschedadescrittivadell’inventarioonline.Il13giugno2011l’archivioèstatoalcentrodiun’importantegiornatadistudidaltitolo“Archivinegati,archivisupplenti.Lefontiperlastoriadellestragiedelterrorismo”,promossadallaSoprintendenzaarchivisticaperl’Emilia-Romagna,

Page 222: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

SaLVatORE aLONGI, LORENza IaNNaCCIPer non dimenticare. Riordino e valorizzazione dell’archivio dell’associazione parenti delle vittime della strage di Ustica

221

dallaFondazionedelMontediBolognaeRavenna,dallaFondazioneCassadirisparmioinBologna,dall’Associazionenazionalearchivisticaitaliana–SezioneEmilia-Romagna,dall’IstitutostoricoParri,dall’Associazioneparentidellevit-timedellastragediUsticaedall’AssociazionetraifamiliaridellevittimedellastrageallastazionediBolognadel2agosto1980.Inquellacircostanza,pressolaCappellaFarnesediPalazzod’AccursioaBologna,qualificatirelatoriprove-nientidalmondodellacultura,dellapoliticaedelleistituzionihannoapprofon-dito l’inestimabile ruolo svoltodagli istituti archivistici, dalle associazionideifamiliaridellevittimedistragi,daicentrididocumentazioneedistudio,chenelcorsodegliannihannomessoadisposizioneunpatrimoniodocumentariosemprepiùampioequalificatopersupplirealledifficoltàd’ordinegiuridicoepraticochefatalmenteaffliggonol’accessoallecartegovernative,giudiziarieeparlamentarilegatealterrorismo,allaviolenzapoliticaeallacriminalitàorganizzata.La “Rete degli archivi per non dimenticare”, sorta nel 2005 sulla spinta delCentrodidocumentazionearchivioFlamignieoggiintegratanelpiùampioSi-stemaarchivisticonazionale(San),riunisceoggimoltissimideisoggettiimpe-gnatiinquest’operadivalorizzazionedellefontidocumentaliedipromozionedellaricerca.

Risorse

AssociazioneparentidellevittimedellastragediUstica:http://www.associazioneparentiustica.it

MuseoperlamemoriadiUstica:http://www.museomemoriaustica.it/video.htm

Unacittàpergliarchivi:http://www.cittadegliarchivi.it/mostrevirtuali

Retedegliarchivipernondimenticare:http://www.memoria.san.beniculturali.it

Stragi80:http://www.stragi80.it/?page_id=50

LanottediRadioUno,InterventodiDariaBonfietti,5febbraio2013:http://www.radio.rai.it/podcast/A42569203.mp3

ArteMemoriaViva–XXXIIIAnniversariodellastragediUstica:http://www.ilgiardinodellamemoria.it

Page 223: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#patrimonio

222

SiringraziaLivianaDavìeGianlucaMarcon–AssociazioneFufilmperripreseemontaggiovideo;ilMuseod’artemodernadiBologna(MAMbo)perl’autoriz-zazioneafilmareall’internodelMuseoperlamemoriadiUstica;l’AssociazioneparentidellevittimedellastragediUsticaperl’utilizzodeidocumentid’archiviodigitalizzati.

Page 224: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

#patrimonio

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview25pp. 223-228

Dai fondi privati di Modena agli archivi di addis abeba. Un progetto per censire, condividere e restituire un passato comune

MaRzIa MaCCaFERRI

Return and Sharing memories è un progetto pilota che intende restituire al popolo etiope la memoria storica dell’effimero impero italiano nel Corno d’Africa (1935-1941). Punto di partenza del progetto è duplicare le testimonianze fotografiche raccolte a Modena e donarne copia all’Università di Addis Abeba, mettendole a disposizione di ricercatori e studenti. L’obbiettivo è affrontare gli studi coloniali da una prospettiva diversa, attraver-so la condivisione della memoria storica con gli ex-nemici, favorendo lo studio congiunto del passato che accomuna Etiopia e Italia.

Return and Sharing memories is a pilot project aiming at returning Ethiopian people the historical memories about the Italian ephemeral Empire in the Horn of Africa (1935-1941). Project’s starting point is to duplicate the visual memories collected in Modena and donate them to Addis Ababa University, making them available to researchers and students. The aim is approaching colonialist studies in a different way, sharing the histo-rical memories with the former enemies, encouraging a joint study of Ethiopia and Italy’s common past.

Non v’è dubbio che recentemente sia esploso anche in Italia nell’ambito piùampiodeicultural studiesunvivace interessepergli studipost-coloniali, conspinteulterioriverso icosiddettisubaltern studies.Laddove le scarse ricerchesullavicendacolonialeitalianaavevanoprivilegiatolaricostruzionediplomaticaemilitare,limitandodifattounacompiutacostruzionedellamemoriapubblica,questanouvelle vaguedellastoriografia italianaalcontrario–unendostudiosidivariediscipline (dalla storia sociale, culturaleodelledottrinepoliticheallastoriadell’arte,allafilmologiaeall’antropologia)–sièfocalizzatasull’immagi-

Page 225: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#patrimonio

224

nariocolonialeesoprattuttosullamemoriaandandoadesplorarenonsoltantoleoriginidelletassonomierazziali,evidenziandoilnessonazionalismo-espansio-nismo-consensofascistaperdenunciarne–finalmente!–gliaspettipiùgrettieaggressivi;ma,intalmodo,essahavolutosoprattuttorimarcarelaprotrazioneeilprecipitatoatutt’oggiditalecultura.Purtuttavia, concentrandosi quasi esclusivamente sui colonizzatori e sulle loroambiguità,questistudispessosonoandatiascostarepiùchecollegarelastoriaitalianadallastoriadeipaesiinvasirendendodunquesemprepiùnecessariaunariflessioneattaastimolareunaforma“matura”dipost-colonialismo,chesiaingradodiraccontarelavarianteitalianaintuttelesue–anchesquallide–sfaccet-taturee,allostessotempo,sirendacapacedi“restituire”ildiscorsocolonialeallesueeffettiveinterrelazioni.Purnon intenzionalmentepianificatoper seguirequestoperimetroeuristico, ilprogettoReturningandSharingMemorieschevedelacollaborazionefraleuni-versitàdiModena,“L’Orientale”diNapolieAddisAbebaconleassociazionidivolontariatoMOxA(Modenaperglialtri)edHewo-ModenacheoperanoinEtio-pia,rappresentanellasuapeculiaritàunarispostastraordinariamenteoriginaleestimolanteaquestiinterrogativi.Natodauninsolitoincontrofraricercastoricaevolontariato–ledueorganiz-zazioni no-profit di Modena hanno commissionato a Paolo Bertella Farnettidell’UniversitàdiModenaunaricercastoricasull’esperienzadeimodenesiche

Addis Abeba Caffè Cinema Romano, Memorie Coloniali – fondo Florenzo Vannucci

Page 226: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MaRzIa MaCCaFERRIDai fondi privati di Modena agli archivi di addis abeba. Un progetto per censire, condividere e restituire un passato comune

225

avevanopartecipatoall’avventuracolonialeitaliananelCornod’Africa,Retur-ningandSharingMemoriessièbenprestodimostrato,daunlato,unmododi-versoper riflettere sul sensodi “fare solidarietà”oggi attraversounconfrontoconl’aggressionepassata;e,soprattutto,dall’altro,haoffertol’occasioneperfaremergereunpatrimonioarchivisticorilevantissimo.Grazie,infatti,aunappellopubblicofattocircolaresullastampadellaprovinciachehariscontratounatantogenerosaquantoinaspettatarisposta,dallesoffitteedaicassettiprivatideimodenesièemersaunanotevolequantitàdimemoriasto-rica,soprattuttovisiva:fotografieorganizzateinalbumosciolte,qualchediario,lettereealtrimemorabiliadelpassatomodenesecoloniale.Ilmaterialeèstatoinunprimomomentoorganizzatoinunamostra(Modena-Addis Abeba andata e ri-torno,cheèstataospitataalPalazzodeiMuseiealFotomuseoPaninidiModenanel2007enel2013aCarpi,PalazzodeiPio,eintrasfertaall’IstitutoCulturaleItaliano diAddisAbeba), in 3 pubblicazioni (L’Impero nel cassetto. Memorie dell’Italia coloniale tra album privati e archivi pubblici,acuradiPaoloBertellaFarnetti,AdolfoMignemi,AlessandroTriulziperlaMimesisedizioneuscirànel2013).Masoprattuttoglialbum,ifondifotograficieilmaterialemessoadispo-sizionedaicittadinimodenesisonostati“copiati”informatodigitaleemessiadisposizioneinunarchiviovirtualesulsitoMemorieColoniali.L’operazione non si è però chiusaconilritornodellefontiaiproprie-tari:laricchezzadeimaterialiemer-si,l’usodiunatecnologiacomeloscanner (semplice e flessibile, ingrado di riprodurre perfettamenteecreare lecondizioniperunacir-colazione illimitata delle copie inluoghifisiciovirtualicomelarete),haspintoaunariflessionesulcomeutilizzare evalorizzare il patrimo-nio raccolto. Portando la mostrain Etiopia, su invito dell’IstitutoCulturaleItalianodiAddisAbeba,si eravenuti infatti a contatto conuna realtà localemolto carente dimemorie,visiveenonsolo,delpe-riodopassatocoloniale.Noncisaràbisognodiinsisteresulfattoche,a Invito mostra, Modena 2007

Page 227: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#patrimonio

226

differenzadeicombattentietiopi,moltissimisoldatiitalianidisponevanodiunamacchinafotografica,unostrumentodiventatoaccessibileepopolareproprioinqueglianni.Inquestoquadro,dopoaverepresocontattoconarchivistiestoricietiopi,ènatadunque l’idea di “restituire”, e quindi di condividere, quelle stesse memorieemersedaifondifamiliarimodenesi.Copiadelmaterialeèstatadonataall’Uni-versitàdiAddisAbebaemessaadisposizioneinunfondoad hocperricercatoriestudenti.L’ideadirestituire-condividereidocumentidiunpassatocomunenonècertonuova,masièsemprescontrataconipantanidellaburocrazia.Gliarchi-viprivati, svincolatidalle rigidità istituzionaliacuisonosottopostigliarchivipubblici,hannomostratounaflessibilitàimprevistaottenendoperaltrouneffettoimitativoeditrascinamentoanchefuoridaiconfinimodenesi(sonoinfattistatiraccoltinell’archiviodiReturningandSharingMemoriesanchematerialiextra-provincialioradisponibilisulsito).Laquantitàequalitàdeimaterialiemersiinduconoalcuneconsiderazioni:anzi-tuttol’esperienzadell’effimeroimperoitalianocreatoconl’aggressioneall’Etio-pia,pococonsideratoneimanualienell’insegnamentodellastoria,riflessodiunpassatoconsideratopubblicamenteimbarazzante,èstatouneventochehainten-samentesegnatoipartecipantieilcuiricordoèstatoaccuratamenteconservatodailorodiscendenti.

Bambini addestrati al saluto fascista, Memorie Coloniali - fondo Pier Filippo Gomez Homen

Page 228: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MaRzIa MaCCaFERRIDai fondi privati di Modena agli archivi di addis abeba. Un progetto per censire, condividere e restituire un passato comune

227

Diconseguenzaèlecitopensare,sullabasedell’esperienzamodenese,checisia-nomoltidocumentiprivatidiquestotipochegiaccionoinnascostiarmadifami-liari:unaminieradi immaginie testichepossonoarricchire laconoscenzadelcolonialismoitaliano,integrandogliarchivipubblicierendendoalcontempolavicendapiù“familiare”.Unpatrimonioche,vadasé,starischiandocomealtrinelnostropaesediandareperduto.Allostesso tempo,unapproccio tangibilmentecondivisocomequellopatroci-natodaReturningandSharingMemoriesnonsolorichiamalariflessionestoricaallanecessitàdidecostruire le immagini– fortemente radicatenelcollettivoenel sensocomune–del “colonialismostraccione”odegli “italianibravagen-te”;masimostracapacediriportareildiscorsocolonialealleoriginimuoven-dodallasuadimensioneprivataaquelladeldiscorsopubblicoedellacornicepolitica.L’obiettivoquinonèsoltantoquellodiricostruireemegliocompren-derequell’habitus,perdirlaconPierreBourdieu,chehageneratolecondivisepratichesocio-culturalidelcolonialismoitaliano;innanzi,l’intentoèsoprattuttoquellodifornireunpiùarticolatoapparatostorico-documentalepercontrastarequeltantoingenuoquantoinfidorevisionismoculturaleodiernochehacondotto,irresponsabilmente,ilcomunediAffileadedicareunmausoleoallamemoriadiRodolfoGraziani.

Bibliografia

Modena-Addis Abeba andata e ritorno. Esperienze italiane nel Corno d’Africa 2007,Carpi:Nuovagrafica

BertellaFarnettiP.2007,Sognando l’impero. Modena Addis Abeba (1935-1941),Milano:Mimesis

BertellaFarnettiP.2010,Returning Memories Pier Luigi Remaggi in Axum, 1935-36,AddisAbaba:MasterPrintingPress

Page 229: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#patrimonio

228

Risorse

MemorieColonialihttp://www.memoriecoloniali.org

Etiopiapernondimenticare–dossierdidatticohttp://www.memoriecoloniali.org/kcms/Temp/Elenchi/03b252b7243d4ad4a413b65bebc5ce17/Kid_video/moxa/index.htm

ReturningandSharingMemoriesGenesiesviluppodiunprogettoperl’usodel“passatocomune”italo-etiope(1935-1941),PaoloFarneti(pdf)

PaoloBertellaFarnettiraccontailprogettoReturningandSharingMemoriesaChiodoFisso(Radio3,20gennaio2011)http://www.memoriecoloniali.org/kcms/Temp/Elenchi/03b252b7243d4ad4a413b65bebc5ce17/Kid_suono/CHIODO_FISSO__Returning_memories__del_20.01.2011%20copia.mp3

Campifascistihttp://www.campifascisti.it

Page 230: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

#patrimonio

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview19pp. 229-236

L’ospedale Verdia Villanova sull’arda:documenti sull’evoluzionedel sistema assistenziale italiano

CHIaRa FERRaRI

L’Ospedale Verdi di Villanova sull’Arda, voluto e finanziato dal maestro Giuseppe Verdi per la cura di persone ammalate e indigenti della campagna piacentina, rappresenta un caso interessante di filantropia sociale di fine Ottocento. Questo articolo illustra alcuni esempi di documenti storici (come lo Statuto e il Regolamento, le lettere, le delibere comunali ecc.) per ricostruire non solo le vicende interne dell’ospedale, ma anche l’evo-luzione del sistema assistenziale italiano.

The Giuseppe Verdi Hospital in Villanova d’Arda, wanted and financed by the great com-poser for the treatment of the ill and poor people living in Piacenza’s province, represents an interesting case history of social philanthropy at the end of Nineteenth Century. This item introduces some historical documents (as a Statute, a Regulation, letters, certifica-tes etc.) to explain not only the daily trials of the hospital, but also the making of italian health service.

L’ospedaleVerdidiVillanovasull’Arda,nellaprovinciapiacentina,volutoefi-nanziatodalmaestroGiuseppeVerdi,rappresentauninteressantecasodifilantro-piasociale,chemeritaattenzione,oltrechesulversantedell’ediliziaospedaliera,ancheinriferimentoall’evoluzionedelsistemaassistenzialisticoitalianotrafineOttocentoeinizioNovecento.Verdi,esponentediquellaborghesiaitalianache,dopol’unitànazionale,sentivanecessariointerveniresulsocialecercandodiri-solvereconcretamenteiproblemichecolpivanolecampagneeleprovincedelpaese,nel1878iniziòapensareallapossibilitàdirealizzareunospedaleper ipoveri,chepotessecuraregliammalatieinfortunatiindigentidellacampagnadiVillanova,troppolontanidallacittàedall’ospedalecivilediPiacenza.

Page 231: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#patrimonio

230

Ipoveriammalatidiquestocomunello–scrivevaVerdialsenatorePirolinel1882–nonhannoaltroospedalechequellodiPiacenza,cittàdistante34o36chilome-tri:equestipoverettilamaggiorparte,muoionoperstrada.Ungiorno,parlandocolSindacodiquestemiserie,dissicheavreipensatoioacostruirequalchelocale,un ricovero,qualchecosa infineperessereutileaquesti infelici. [Cafasi1994,158]

Èinquestomomentostorico,dopol’unificazionedelpaese,checominciòaverificarsiinmanierasemprepiùdecisivailpassaggiodelleiniziativeassistenzialidallaChiesaalloStato.Questopas-saggio,previstodallalegge753del1862,sicon-cretizzeràconlalegge6972del17luglio1890,chestatalizzavaleoperepie,denominatedaque-stomomento“Istituzionipubblichediassistenzae beneficenza”. Lo Stato cioè non intervenivaancoradirettamentenellagestionedell’assisten-za,masottoponevaacontrollopubblicoglientierogatori,cuiconferivaanchevestepubblica.In questo percorso evolutivo l’ospedale Verdi,inauguratonelnovembre1888,ètestimonianzadiuna fase intermedia incui era il singolobe-

Facciata dell’ospedale

Busto dedicato a Giuseppe Verdi nel giardinodell’ospedale

Page 232: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

ChIaRa FERRaRIL’ospedale Verdi a Villanova sull’arda: documenti sull’evoluzione del sistema assistenziale italiano

231

nefattoreaimpegnarsinelruolodipropositoreesostenitoredellacausadeipiùdeboli.Èbeneprecisare,però, che l’intentodelfilantropononerameramentesolidaristico,ma aveva anche lo scopodi alleviare le problematichedi ordinesocialeediattenuareilmalcontentonellecampagne,trailavoratorichestavanocominciandoaorganizzarescioperiesommosseproprionei terrenidi facolto-si possidenti, quale in quegli anni eraGiuseppeVerdi, residente aSant’Agatadal1851eproprietariodivastissimiappezzamenti[Phillips-Matz1992,160-71].Preservare,quindi,lostatodellecoseemantenerestabiligliequilibrisocialitraricchiepoveri,traproprietariebraccianti.Evitarechefameemiseriapotesseroscatenare rivoltecontadine ingestibili,oche ildiffondersidelle idee socialistealimentasse disordini e rivoluzioni violente. «Cosa faranno i nostri uomini diStato?Coglioneriesopracoglionerie!»,scrivevaVerdigiànel1867inunaletteraaOpprandinoArrivabene[Alberti1931,78],mostrandotuttalasuasfiduciainunaclassepoliticaconsiderataincapacedirisolvereirealiproblemidelpaese.Sfiduciachediventòavversionedopol’avventodellaSinistrastoricaalgoverno.

1. Villanova nei documenti

Dall’analisidellediversetipologiedidocumenticonservatinegliarchivicomu-nalidiVillanovaediPiacenza,all’IstitutoNazionalediStudiVerdianiaParmaopressolostessoospedaleèpossibiletrarreinformazionipreziosesullavitasocia-ledellalocalitàpiacentina,sullavitainternaallastrutturadicuraesullafiguradiGiuseppeVerdi.Maanchericostruireunmomentostoricodelicato,comequellocheseguìilprocessodiunificazionenazionale,vissutonelcontestodiunapiccolacomunità.Uncronistadell’epocacosìdescrivevailpaese:

Villaggioinbassapianura,capoluogodicomune,mandamentodiCortemaggiore,asedicichilometridaFiorenzuola[...].FronteggiailPo,edhadifiancolaprovin-ciadiParma.Villanovafacollesuefrazionicircatremilaabitanti.[Mingardi1988]

AlcunedeliberecomunalipresentinegliarchividelComunediVillanovaconsen-tonodiricostruirelavitasocialeneglianniappenaprecedentiecontemporaneiallacostruzionedell’edificio.Daquestiemergelacondizionedipovertàedipre-carietàchecontraddistinguevaunalargafettadipopolazione,praticamenteallostatodiindigenza,obbligataaemigrareinterrelontaneperscampareallamiseriaeper trovare lavoro.LostessoVerdi,ormaipiùche insofferentedi fronteallasituazionepoliticosocialedell’Italiaedellasuaterra inparticolare,cercavadiporvirimediooffrendolavoroaglioperainelleriparazionidellesue“fabbriche”:

Sonoforselavoriinutiliperme,perchéquestefabbrichenonfannocheifondimi

Page 233: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#patrimonio

232

dianoorauncentesimodipiùdirendita,maintantolagenteguadagnaenelmiovillaggiolagentenonemigra.[Conati1981,293]

Anchegliufficicomunalisiprodigavanoperalleviarelostatodidisagioincuiversavalapopolazione:visonodeliberesullamanutenzionedellestradeperdarelavoroaipoveri,osullastipuladiunmutuoconlaBancapopolarediPiacenzaper«darelavoroaigiornalieridelComune»,oppureperladistribuzionedigran-turcoagliindigenti[AllegrieMonici2001,18-22,120].Sievincedaidocumenti,inoltre,cheeral’amministrazionecomunaleasostenerelespeseditrasportodegliammalatidelposto,costrettiaraggiungerel’ospedalediPiacenzaperpotersicurare[AllegrieMonici2001,214].Maiverbalioffronoanchel’occasionediverificarelediverseattivitàdibeneficenzadicuiilMaestro,insiemeaGiuseppinaStrepponi,sireseprotagonistasulterritorio:dalleofferteperipoveri,alleborsedistudioavantaggiodigiovanimeritevoli,finoall’im-pegnoperlacostruzioneeilmantenimentosiadell’asilodiCortemaggiorechedell’ospedalediVillanova.

2. Il nuovo ospedale: evento mediatico

Lepaginedeiquotidianidell’epoca(“LaPerseveranza”,“LaGazzettaMusicalediMilano”,“IlCorrieredellaSera”,“l’Italia”)riportaronodiversenotiziesullacostruzionedell’ospedale:un fatto eclatante e seguito con interessedaimediadeltempo,mentreVerdi,riservato,lochiamava“baracchino”epreferivanonsenesapessenulla.Qualcuno,comel’editoreRicordi, lopregòaddiritturadiab-bandonarel’impresaedareallaluce,invece,unanuovaoperacomerispostaallamiseriadilagante:

Qualebeneficenza immensa,mondialeEllaesercitaconunasuaopera!Quantemigliaiadipersonetrovanopaneassicuratoperanniparecchi!...equalericchezzaEllapuòslanciareinmezzoatantamiseria![Mingardi1988]

Ipiùnedescrivevanogliambientimettendoneinrisaltogliaspettidinovitàediammodernamento,comel’attenzioneainuovidettamidell’igienistica,disciplinachesistavasviluppandoinquestianni.InformavanocheerastatoVerdistessoa occuparsi del progetto, dopo essersi documentato visitando gli ospedali piùall’avanguardiadelNord,Milanoinparticolare.InsiemeaGiuseppinaStrepponi,inoltre, siera interessatodell’arredo,delladivisadeidegentiediprocurare lastrumentazionemedicanecessaria.Maigiornalipresentavanoanchelacronacadellagiornatad’inaugurazione,unacerimoniasemplice,propriocomerichiestodalMaestro:

Page 234: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

ChIaRa FERRaRIL’ospedale Verdi a Villanova sull’arda: documenti sull’evoluzione del sistema assistenziale italiano

233

L’inaugurazione,comelabramoio,èlaseguente.Consisterànell’ammissionedeiprimidodiciinfermi.Ebasta.Nonsiconvengonoinutilicerimonieperunluogodidolore.[Mingardi1988,Appendice]

Icertificatirelativiallacostituzionedell’ospedaleconfermavanol’aspettodiin-novazionedell’istituto: la relazione tecnicadell’ingegnereMarcoFrignani, re-sponsabiledellacostruzionedell’edificio,descrivevadettagliatamentelestruttu-re,imateriali,ilocaliampiebenarieggiatiperevitarel’eccessivaprossimitàtraimalati.IvariStatutieRegolamentiinternicustoditinell’archiviodell’ospedale,invece,definivanogli scopi, l’utenza, i costi annualiogli stipendiversati allesuore,lemodaltàdigestionedell’istitutoeidiversiruolidelpersonaleinterno:ilmedico,lesuore,ilPresidente(ruoloricoperto,quest’ultimo,dalSindacodiVil-lanova).FuVerdistesso,inqualitàdifondatore,acompilareloStatutoeareggerelesortidell’ospedaleattraversounacommissionedaluipresieduta.FusempreilMaestroaoptareperlesuoreinvecediinfermierelaicheperlacuradeimalati.Èpresumibilechecostasseromeno,maanchecheinunpaesediprovinciadellereligiosesarebberostateaccoltepiùserenamentedovendosioccupareanchedimalatidisessomaschile.

3. Statuto e Regolamento interno

LoStatutoelesuccessivemodifichechiarivanochel’ospedaleavevaun’utenzaprivilegiata:ipoverichesoffrivanodimalattiecurabili.Duepostisoltantoeranoriservatiaimalatidimalattie infettiveda trattare inappositi localiseparati.Diquegliannièladiffusionedelcolera,dellascarlattina,delvaiolo.Eranecessarioevitarelapromiscuitàefareinmodocheimalatipotesseroristabilirsiedesseredimessipresto,evitandochestazionasseroinospedalepertroppotempo.Nonsivolevainalcunmodochel’istitutoricadessenellatipologiadelvecchiocronica-riopermalatiinguaribili,machespessofinivaperaccogliereanchepoverisenzafamiglianédimora,colrischiodicontagi,nuovemalattieedisordinisociali. Ipoveri, invece, dovevano essere curati, accuditi e reintegrati al più presto neltessutosociale.Èda sottolineareche loStatutoe ilRegolamento internonel corsodegli annisubironomodificheeintegrazioniproprioperregolamentareiruolieleareediin-terventodimediciesuore.Nell’ambitodellagestioneinterna,infatti,soprattuttoperquantoconcernelacuradegliammalati,piùvoltesiverificaronodellediver-genzetralereligioseeimedici,laiciocomunqueispiratiainuoviprincipidel-lascienzamedica.Anchequesticonflitti,documentatiindiversiistitutid’Italia,

Page 235: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#patrimonio

234

testimoniavanodiun’evoluzionedellafunzioneospedaliera:l’ospedaleeranonpiùsololuogodiaccoglienzaecarità,masoprattuttoluogodicura,perlaqualesirendevanonecessariefigureprofessionaliriconosciutecomeimedicicondottiche,inseguitoallaleggeCrispi-Paglianidel1888,sividerocertificareiltitolodistudioqualeunicaeimprescindibilepossibilitàdisvolgerelaprofessionemedica.FuronotreimedicichesisusseguironoaVillanovaeduegliordinidireligiose.Ilregolamentovennemodificatopiùvolteperchésistabilisseroconprecisioneruoliecompetenzenellagestionedegliammalati.Dopo lamorte diVerdi, poi, l’ospedale subì evoluzioni e cambiamenti, cometestimoniatodaidiversiStatutidatati1908e1943,finoadiventareentepubblicoaseguitodellariformasanitariaattuataneglianniSettanta.Oggil’edificiostoricodell’ospedaleVerdièaffiancatodaunmodernocomplesso,sedediuncentrodirecuperoerieducazionefunzionaletraimiglioriinItalia.Recentementeèstatocompletatodiunapalestra eunapiscinaper la riabilitazione inacqua.Sipuòcertamentedirecheilmandatooriginariosiastatomantenuto,poichélacuraelariabilitazionedegliammalatisonorimastelemissioniprincipalidiquestocentro.Qui gli ammalati, soggetti attivi, sono protagonisti nel progetto di recupero ereinserimento,comedovevaessereinpassato.

4. Le lettere: diari dall’ospedale

Idocumentipiùsuggestiviericchidiinformazionisonolelettereattraversocuisipuòricostruirelavitainternadell’ospedale.CisonolacorrispondenzatraVer-dieBoriani,epoitraVerdiePersico,entrambisindacidiVillanovaepresidentidell’ospedale,cheraccontanopropriodelledifficoltàdigestionedellastruttura.Preziosissimesono le letterescrittedallesuoredell’OrdinedellepiccolefigliediGesùdiParmaelacorrispondenzatralaSuperiorasuorMariaBroliemon-signorAgostinoChieppi,fondatoredell’ordinedellesuoreChieppine,incaricatedisvolgereattivitàdiassistenzaaimalati.ResterannoaVillanovafinoal1896,quandosarannosostituitedallesuoreFigliedellacaritàdiSanVincenzode’PaolidiTorino,inserviziofinoal1973.Anchesulleragionidiquestocambioèfacileipotizzare una situazione conflittuale venutasi a creare all’internodell’istituto,sempreapropositodellagestioneeorganizzazionedelservizio.Leletteresve-lano,tralealtrecose,qualifosseroicompitichelesuoredovevanosvolgereinospedale:gestirelacucina,dedicarsiagliacquistieallapreparazionedeipasti,occuparsidellalavanderia,dellapuliziadellabiancheriaedegliabitideiconva-lescenti,oltrecheprestareassistenzaalpersonalemediconellacuradeimalati.LaSuperioraavevapoimansionidiresponsabilitàcometenereunregistroeoc-

Page 236: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

ChIaRa FERRaRIL’ospedale Verdi a Villanova sull’arda: documenti sull’evoluzione del sistema assistenziale italiano

235

cuparsidell’amministrazione.Unpreteavevailcompitodellacuraspiritualedeimalatiepotevarecarsi inospedalepersvolgere talemansione.Dalle letteresicogliechequestapresenza,atratti,vennevissutacometroppoinvasiva,tantodadeterminarelitieconflittiaccesitrailsindaco(soprattuttoBoriani)el’arciprete(donMari).Interessantisonoancheleinformazionichesiricavanosuimedicicondotti(treseneavvicenderanno:ildott.Torre,poiildott.Bellonieinfineildott.Cesaroni):lanomina,peresempio,avvenivaperconcorso,masappiamochesoprattuttoinuncasofuVerdistessoaintervenirenellasceltadefinitivadopoessersibeninforma-tosulnuovomedicocheerarisultatovincitoredellaprova.Unmedicogiovane,abituatomagariallacittà,bisognavaesserecertichesisarebbeadattatobeneallavitadiunpaesediprovincia,forseancheaunapagainferiorerispettoaquelladiunospedalecittadino,echenonavesseideetropporivoluzionarieosocialistetalidafomentaredisordinieconflitti.

5. Il testamento di Verdi

TraidocumentipiùpreziosinonsipuònoncitareiltestamentodiGiuseppeVer-di,dicuiunacopiaautenticataèconservatapropriopressol’ospedale.Leggendo-losicomprendelagrandezzamoralediunuomochedovevaaveramatomoltolapropriaterra.ScriveilsuobiografoCarloGatti:

Conl’ospedaleVerdihavolutosoccorrerelagentedellaterra,comeharigeneratolaterramedesima,attraversolevarieoperedibonificaeleinnovazionitecnologi-chechehasperimentatosuisuoiterreni.[Botti1952,13]

Nel testamento, infatti,tra le preoccupazionidelMaestrovi erapro-priol’ospedale,alqualeeglilasciòinereditàter-renierenditeaffinchélastruttura potesse man-tenersi e sopravviverenegli anni. Come, delresto,èaccaduto.Il suo gesto è stato daesempioperimolticon-valescentiemalatichea

Iscrizione onoraria dei benefattori,posta nell’atrio dell’ospedale

Page 237: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#patrimonio

236

lorovoltasisonofattibenefattoridonandoall’istitutounpropriolascito.Equesto,forse,spiegapiùditanteparolechifuGiuseppeVerdiequalesiadavverolasuaeredità.Ereditàchesaràpossibilecogliereeapprezzareattraversoglieventi,lemostreeleattivitàinprogrammaperlecelebrazionidel2013,bicentenariodellanascita,ricordandoilgrandecompositore,maancheilVerdiuomoefilantropo.

Bibliografia

AlbertiA.1931,Carteggio di Giuseppe Verdi con il Conte Opprandino Arrivabene 1861-1886,Milano:Mondadori

AllegriL.eMoniciA.2001,Giuseppe Verdi nelle carte del Comune di Villanova,Pia-cenza:LaLitografica94

BottiF.1952,Verdi e l’Ospedale di Villanova d’Arda,Parma:Tip.Benedettina

CafasiF.1994,Giuseppe Verdi fattore di S. Agata,Parma:Zara

ConatiM. (ed.) 1981,Giuseppe Verdi: autobiografia dalle lettere,Milano:BibliotecaUniversaleRizzoli

MingardiC.1988,Verdi e il suo Ospedale a Villanova sull’Arda nel centenario 1888-1988,Piacenza:CassadirisparmiodiPiacenzaeVigevano

Phillips-MatzM.J.1992,Verdi, il grande gentleman del piacentino,Piacenza:TipografiaTEP

Risorse

Sitid’informazionesuGiuseppeVerdiesulprogrammadelbicentenarioverdiano:

Verdi200http://www.giuseppeverdi.it

Istitutonazionaledistudiverdianihttp://www.studiverdiani.it

IsegretidiVillaVerdihttp://www.villaverdi.org

MuseonazionaleGiuseppeVerdihttp://www.museogiuseppeverdi.it

Page 238: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

#usopubblico

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview44pp. 237-244

Prigionieri militari nella Seconda guerra mondiale tra Italia e Inghilterra. Storia e Memoria

tERESa MaLICE

“Prigionieri militari nella Seconda guerra mondiale tra Italia e Inghilterra. Storia e memoria”: è il titolo del convegno tenutosi a Fontanellato il 6-7 settembre 2013. Set-tant’anni prima, il 9 settembre 1943, 700 ufficiali inglesi reclusi nel campo PG49 del pa-ese furono liberati e in seguito accolti ed aiutati dalla popolazione locale. Quelle vicende specifiche sono state un pretesto per riflettere più a fondo sull’esperienza della prigionia e sul suo significato prima e dopo l’8 settembre.

“POW in Italy and Great Britain during the Second World War. History and Memory”: this is the title of the conference held in Fontanellato, between September the 6th-7th, 2013. Seventy years before, on September the 9th, 1943, 700 English officers, which were imprisoned in the PG49 camp, were released and helped by the local population. That specific event has been a chance to discuss more deeply about the POW experience and its significance in the Italian history of the Second World War.

(Contributivideodisponibilionline: http://www.youtube.com/playlist?list=PLPAaA-4eXcWwCpIBXIkq_DVkqAkDINyvI).

Soloungiornodopol’annunciodell’armistiziotral’ItaliaegliAlleatiilcampodipri-gioniadiFontanellato,nellabassaparmense,divenneprotagonistadiunavvenimentopeculiare,chehaassuntoedancoraoggiconservaunsignificatoprofondononsoloperlapopolazionedelpaese,maancheperlastorianazionale.Il9settembre1943,infatti,icancellidelcampoPG49–adibito,apartiredallaprimaveradiquellostessoanno,allareclusionediufficiali,ingranpartebritannici–furonoapertietutticolorochesitrovavanoalsuointernovenneroliberati,senzaspargimentidisangue.Ipri-gionieririuscironoafuggirenellecampagnecircostanti,dovelefamigliedellazonali

Page 239: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

238

accolseroeliaiutarono,proteggendolidaitedeschi:quasiimprovvisamentelapopo-lazionelocalesieraresacontochequegliinglesinoneranopiù“nemici”.Perlapro-vinciadiParmaquell’eventosegnòsimbolicamentel’iniziodellalottadiliberazione.Inoccasionedell’anniversariodella liberazionedelcampoPG49enell’ambitodellecelebrazioniperilSettantesimodellaResistenza,ilComunediFontanella-to,insiemeall’IstitutostoricodellaResistenzaedell’etàcontemporaneadiParma(Isrec),hadecisodiintrecciarealleoccasionidicommemorazioneememoriaeaquelleformativerelativeall’avvenimentoinquestione,ancheunmomentodiri-flessionestoricasuitemidellaprigioniaedell’internamentomilitarenelperiodo

acavallodell’8settembre1943.All’internodiquestaprospettivaèstatoide-ato il convegno “Prigionieri militari nellasecondaguerramondialetraItaliaeInghil-terra.Storiaememoria”,organizzatodall’Is-rec, dalla Fondazione ex campo Fossoli edall’Istituto Parri Emilia Romagna, con ilpatrociniodelComunediFontanellato,dellaProvincia diParma e dellaRegioneEmiliaRomagna.All’incontro, moderato dal professor Lo-renzoBertucellidellaFondazioneexcampoFossoli, sono intervenuti gli storici MarcoDiGiovanni(UniversitàdiTorino),IsabellaInsolvibile(UniversitàdiNapoli),ClareMa-kepeace (Birkbeck College - University of

Immagine del campo PG49 ripreso dal retro

Manifesto dell’iniziativa

Page 240: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

tERESa MaLICEPrigionieri militari nella Seconda guerra mondiale tra Italia e Inghilterra. Storia e Memoria

239

London)eMarcoMinardi,direttoredell’IstitutostoricodiParma.Trailpubblicoeranopresentioltreun’ottantinadiparentidiufficialiinglesiedueexprigionieridelcampodiFontanellato.

1. Una guerra di soldati? L’africa Settentrionale nel quadro del-la Seconda guerra mondiale

AdaprireilciclodiconferenzeèstatoMarcoDiGiovanni,ricercatoreallafacoltàdiScienzepolitichediTorinoestudiosodistoriamilitare.Laguerraafricanasitrovaamontedeipercorsimessia fuoconelcorsodelconvegno,poichégranpartedeiprigionieribritanniciedelCommonwealthchefuronoreclusiinItaliafuronocatturatipropriosuquelcampodibattaglia.DiGiovannihapresentatoalcunispuntidiriflessionesulleparticolaritàdiquella“piccola”guerraesulsuosignificatoperlamemoriacollettiva,soprattuttoitaliana.InnanzituttoilconflittoinAfrica,chetrail1940eil1943contrapposeitalianietedeschidaunlatoeforzealleatedall’altro,sicaratterizzòcometeatrodiguerrache assorbiva quasi completamente le linee operative principali delle potenzeincampo,edoveilprimoobiettivoerailsuccessostrategico.Inquelcampodibattaglialontano,isolatodalcentroeuropeodeglieventiedestraneoallelogichedell’annientamento, ciò che contava era raggiungere la vittoria, sottomettendol’avversario.Sitrattavainoltrediunaguerraavvincente, incuilegrandipersonalitàebberounruolocentralenelcorsodellacampagnaedivennerosimbolichedopolasuaconclusione,aldilàdeglischieramenti.Cosìnellamemoriabritannica,adesem-pio,almitodelgeneraleBernardLawMontgomerysiaffiancòancheilricordodella grandezza del feldmarescialloErwinRommel, a capo dell’esercito tede-sco.RommeleMontgomeryfuronoirappresentantidelleduecompaginimilitarimaggiori;strettatralepotenzealleateeitedeschic’erapoilapiccolaItalia,chesimuovevatragigantinelpianostrategicodelpoteremediterraneo.Ilruolomar-ginaledell’Italianelcontestodellaguerrad’Africaspiega,inparte, ilmodoincuisiandòconsolidandolamemorianazionalesuquegliavvenimentinelperiodopostbellico:secondoDiGiovannilacampagnadelNordafricafuricordatacomeun«terrenoonorevoledipossibilitàperdute»,legatoalricordodellaguerrafa-scistaedellasconfittaealladifficoltàperlanazionediinquadrarequelpassato.Nescaturìundopoguerradominatodamemorieenarrativedivise,cheoggi–haproseguitoilricercatore–ènecessarioriconsiderare.DiGiovanni ha poi sollevato un’ulteriore riflessione legata al tema dellame-moria: per gli europei, e per noi italiani in particolare, il percorso cimiteriale

Page 241: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

240

deisoldatièancora ingranparteancoratoall’elaborazionedel luttonazionaledellaPrimaguerramondiale,inseguitoallaqualefuronocreatiquasiovunqueeingrannumeroappositispazipensatiperraccoglierelespogliedeicombattenti“eroi della Patria” e per eternare la loromemoria.Quell’esperienza effettiva-mentenonvenneripropostapercolorocheavevanocombattuto,nelcorsodellaSecondaguerramondiale,sulsuoloeuropeo;mentre–haricordatoilricercatore–diversispazimonumentaliememorialifuronocreatiinnomedeicadutinellaguerrad’Africa,sebbeneconcaratteristichediverse:sacraripericombattentiita-liani,torriinmemoriadiquellitedeschi(comequelladelTotenburg,del1959)ecimiteridestinatiadaccoglierelelapidideisoldatiinglesi.

2. I “fortunati”. I prigionieri italiani in Gran Bretagna, 1941-1946

Alcentrodell’interventodiIsabellaInsolvibileèstatoinveceiltemadellapri-gionia,einparticolarelacondizionedeiprigionieriitalianiinGranBretagnafinoal1946.DallericerchediInsolvibile–giàsfociatenellapubblicazioneWops. I prigionie-ri italiani in Gran Bretagna (1941-1946),Edizioniscientificheitaliane,Napoli2012–èemersoinnanzituttochequell’esperienzadicattivitàfuunadellemiglio-ridalpuntodivistamateriale.Ireclusivennerosfamati,alloggiati,equipaggiatiecuratiinmodoadeguato:inquestosensoiprigionieridiguerraitalianifurono“fortunati”.Questaloro“buonadetenzione”eradipesa,oltreadunsostanzialerispettodellenormativeinternazionalirelativeaiprigionieridiguerra,dallane-cessitàinglesediottimizzarelosfruttamentodellaloromanodopera,soprattuttonelcampodell’agricoltura.Insolvibilehaparlatoperquestodi“filantropiainte-ressata”,dilogicadiutilizzazione.Tuttavia laprigionia fu tantobuonadalpuntodivistamateriale,quantodeva-stantedalpuntodivistapsicologico,acausadellasuadurata.Gliinglesiinfat-titrattenneroiprigionieri-lavoratoriitalianianchedopol’8settembre,finoallaconclusionedell’ennesimoraccoltonel1945-46;edanche igovernidell’Italiapostfascista,acausadelledifficoltàdovutealreinserimentodegliexprigionierieinragionediquellacheinfondoerauna“buonadetenzione”,nonlireclamaro-noimmediatamente.Seprimadell’armistiziolacattivitàerastatatuttosommatosopportabile,grazieallaconvinzioneche-prestootardi-laguerrasarebbefinita,ilperiododopoilsettembre1943fuperireclusiilpiùlungoedoloroso.L’8settembrecostituìunospartiacquenonsolodalpuntodivistapsicologico,maancheperlostatusgiuridicodegliitalianiincattività.Primadiquelladata,infat-ti,lostatusdiprigionieridiguerranonfumaimessoindiscussione:giacchégli

Page 242: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

tERESa MaLICEPrigionieri militari nella Seconda guerra mondiale tra Italia e Inghilterra. Storia e Memoria

241

italianieranonemiciatuttiglieffetti,anchelanaturadeiloroprigionierieraasso-dataericonoscibile.Quellacondizionegiuridico-diplomatica,tuttavia,nonvennemodificataquandoilPaesepassòdallapartedeglialleati:gliitalianiinInghilterrasarebberorimastiprigionieridiguerraancheinseguitoallaproclamazionedella“cobelligeranza”e(dalmaggio1944)della“cooperazione”:insostanzafinoallororimpatrio.Lamancatamodificadellostatusèspiegabileinparteconledeci-sionicongiuntediGranBretagnaeUSA,percuil’Italiaavrebbedovutorimanereunpaesepienamentesconfitto;inparteconl’assensodatodalgeneraleBadoglioad«utilizzareprigionieri italiani inservizinondicombattimento,maconnessiconlosforzobellico».Sullebasediquell’ambiguadichiarazioneinfattigliAlle-atitrovaronolabasegiuridicaperintrodurrelacooperazionesubasevolontaria.Alcunicooperarono,perchésperavanoinunrimpatrioanticipato,altrino;certoèchequelledivisioni,fomentateanchedaidetentori,contribuironoalladistruzionediquellafraterna“comunitàdicampo”chesieracostruitainprecedenza.Insomma,iprigionieriitalianiinGranBretagnarimaserotalifinoaquandononacquisironolostatusdireduci:etuttavialalorocondizionefudifferentedaquelladeireducidellaGrandeguerra.IlsignificatodellaloroesperienzafuadombratodallenecessitàimmediatedellanuovaItalia,divisatramolteplicianimeesma-niosadi ricostruirsi inserendosinellaparteoccidentaledelmondo.Sulla lungadistanzalaloromemoriasiperse:inparteperchélalorononfuunastoriaeroica,facilmentecollocabilenelcontestoresistenziale;inparteperchéaffrontarelevi-cendediqueiprigionieriavrebbesignificatorecuperareildiscorsodellarespon-sabilitàitalianainguerra,argomentoancoraoggiaffrontatocomeun“tabù”nellamemorianazionale.

3. Prigionieri di guerra in fuga dopo l’8 settembre

Ricollegandosi in parte a temi sollevati nei precedenti interventi, il direttoredell’IsrecMarcoMinardisièinvececoncentratosultemadellafugadeiprigio-nieridiguerradopol’8settembre.L’armistizio portò, nell’immediatezza, un carico di drammaticità e incertezza,poiché introduceva una situazione politica e militare estremamente instabile;macostituìanchel’eventoinseguitoalqualelastoriografiavenneaconoscenzadell’esperienzadeglioltre70.000prigionieridiguerraalleatiinItalia.AquestopropositoMinardiha ricordato l’operadiRogerAbsalomdel1991,A Strange Alliance,tradottainitalianonel2011,ilcuivalorestaproprionellarinnovatacen-tralitàchel’autorericonoscealtemadeiprigionierialleatieallaretedeicampinellastoriadellaguerrainItalia.Unlavorodifondamentaleimportanza,perché

Page 243: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

242

haconsentitodistudiarequeifenomeniaffrancandolidall’abbracciodellastorialocaleedinserendoliinunpiùampiocontesto.SecondoMinardi,tuttavia,altemadelsalvataggiodeiprigionierineimesidopol’8settembre,sucuisiconcentramaggiormenteAbsalom,èdaaffiancarelastoriadelleviolenzeedellebrutalitàsubitedaiprigionierineigiorniimmediatamentesuccessiviall’armistizio,quandomoltidi lorotentaronolafuga.Unfenomenocheinrealtànonhainizionelsettembre1943,macheinmolticasirisaleaddirit-turaalmomentodellacatturainbattagliaodeitrasferimentideiprigionieri;echefututt’altrochemarginaleoepisodico,comehannodimostratosialadocumen-tazioneconservatanegliarchiviinglesi,australianiesudafricani,sialettere,diarietestimonianze.Questarealtàviolentafulasciataaimarginidellaricostruzionestorica:fagocitataedannientatadallamemoriapubblicaconsolidatasinelsecon-dodopoguerra,fondatasulmitodegli“italianibravagente”.Allalucediquestaimpostazione,Minardihaavanzatol’ipotesi–suggestiva,an-cheseancoradaapprofondire–diunapossibileletturadell’armistiziocomefinedellaguerra;ediciòcheseguìcomenient’altrocheunlungoelogoranteinterre-gnotralaguerraelapace.Unavisionecheforsesicaratterizzaperun’eccessivaparzialità,mache in fondononsidiscostadimoltodaquellachefupropria,allora,degliexprigionieriinfuga,deimilitarichetentavanodifare ritorno a casa, nonchédeicontadini–comequellidiFontanellato–chelisoc-corsero.

4. I prigionieri inglesi nei campi italiani

L’ultimo intervento è statoquellodella ricercatrice in-gleseClareMakepeace.Lastudiosasièconcentratasullacondizionedeiprigio-nieriinglesineicampiitaliani–tracuiproprioilPG49diFontanellato–edinparticolaresulleesperienzelegateall’affettivitànellacattivitàeairapporticonlefamiglieinpatria.Nell’agosto 1943 eranoquasi 42.200 i prigionieri britannici in Italia, e più di26.100quelli provenienti dalCommonwealth e dall’impero inglese.Alcuni di

Ex prigionieri di Fontanellato sul monte Cimone, ritratti insieme ad un gruppo di partigiani (ottobre 1944)

Page 244: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

tERESa MaLICEPrigionieri militari nella Seconda guerra mondiale tra Italia e Inghilterra. Storia e Memoria

243

loro erano stati catturatisul suolo italiano, al-tri durante la guerra delNordafrica tra il 1940 eil 1943: questi ultimi,dopounperiodotrascor-so in campi di transito,venivano trasferiti neicirca70campidiprigio-nia situati sul territoriopeninsulare. Così comein Germania, anche inItaliaicampiassumeva-no essenzialmente dueforme:potevanoessereospitatiall’internodiunedificiogiàesistente-comeilcampodiFontanellato,exorfanotrofioriassegnatoperladetenzionediufficialiinglesi-ocostruitidalnulla.Soldatisempliciegradipiùaltieranogeneralmen-tereclusiinsezioniseparateall’internodellostessocampo,oincampidiversi,comedimostraancoraunavoltailcasodelPG49.DopounabrevedescrizionedeicampiedellaloroorganizzazioneMakepeace,specializzataincultural historydelledueguerremondiali,hapoiespostoalpub-blicopartedegliesitidellaricercacondottaperlasuatesididottorato,sulleespe-rienzeemotivedeiprigionieridurantelacattività.Perilsuolavoro–haspiegato–hautilizzato110testimonianzediexprigionieri,operandoperòunadivisionetradiarieletterescrittidurantelaprigioniaememoirsscrittisuccessivamente.Grazieall’esamediqueidocumentilaricercatricehadimostratolacentralitàdelrapportocongliaffettinellamadrepatrianelcorsodellareclusione.SeirapporticonamicieparentiinGranBretagnaeranomoltostretti,altrettantononsipotevadirediquelliall’internodeicampi–anchese,aquestoproposito,laMakepeacehaammessochelasuaricercaandrebbeapprofonditaperquantoriguardalaparteitaliana,poichélefontidaleipreseinconsiderazionesonore-lative principalmente a prigionieri reclusi inGermania. Il suo studio, tuttavia,hadimostratocheiPOWinglesi,traloro,noncostruironounacomunitàforte;anzi,continuaronoadistinguersitraloroinmoltimodi:inbaseall’appartenenzaall’ArmyoallaAirForce,inbaseallescuolefrequentate,alleprofessioni,allalunghezzadelperiododicattività.DaquestopuntodivistasitrattadiunquadromoltodiversodaquellodelineatodaIsabellaInsolvibileperiprigionieriitalianiinGranBretagna.

Clare Makepeace, Lorenzo Bertucelli e Marco Minardi

Page 245: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

244

RisorseInvitoalconvegnoinversionepdf:http://e-review.it/sites/default/images/figure/2013/malice/invito_al_convegno.pdf

VideointervistadiLorenzoBertucelli:http://www.youtube.com/watch?v=ExPiDU9WN-I

VideointervistadiMarcoDiGiovannihttp://www.youtube.com/watch?v=CdM7pbq-zmo

VideointervistadiIsabellaInsolvibile:http://www.youtube.com/watch?v=6UpMyuRm9LM

VideointervistadiMarcoMinardi:http://www.youtube.com/watch?v=AJkiPpztd5U

VideointervistadiClareMakepeace:http://www.youtube.com/watch?v=sOUbV35bcWM

SchedasulcampoPG49diFontanellato-CampiFascistihttp://www.campifascisti.it/scheda_campo.php?id_campo=422

RecensioneaIsabellaInsolvibile,Wops. I prigionieri italiani in Gran Bretagna (1941-1946)“Storiaefuturo”,n.30,2012:http://storiaefuturo.eu/isabelle-insolvibile-wops-i-prigionieri-italiani-in-gran-breta-gna-1941-1946-napoli-edizioni-scientifiche-italiane-2012

SitopersonalediClareMakepeacehttp://www.warfarehistorian.org

Page 246: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

#usopubblico

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview38pp. 245-251

Prigionieri dimenticati. Italiani nei lager della Grande guerra

aNDREa MONtaNaRI

L’articolo tratta del ciclo di eventi “Prigionieri dimenticati. Italiani nei lager della gran-de guerra”, allestiti a Bibbiano (Reggio Emilia) dal 15 al 29 settembre 2013. La pri-gionia nel campo di Celle (Germania) è al centro di: una mostra, composta da pannelli esplicativi e oggetti provenienti dai lager e dalle trincee; uno spettacolo teatrale inti-tolato “Sandrone soldato”, scritto proprio a Celle; e un concerto di musiche originali composte e cantate nei lager e nelle trincee. La Grande guerra, dunque, raccontata in modo del tutto originale.

The essay is about the series of events “Forgotten prisoners. Italians in the lager of the First world war”, set up in Bibbiano (Reggio Emilia) between 15 and 29 September 2013. The imprisonment in Cellelager (Germany) is the fulcrum of: an exposure, composed of explanatory panels and objects from lager and trenches; a stage show entitled “Soldier Sandrone” written in Cellelager; and a concert with original music composed and sung in lagers and trenches. First world war, therefore, narrated in a such original way.

1. Introduzione

«Trincee,scoppiassordanti,sangue,filospinatoecampidiprigionia:laPrimaguerramondialesimaterializzaaBibbiano»scrive“IlRestodelCarlino”il15settembre2013.ÈilgiornodiinaugurazionedelciclodieventirealizzatonellasalapolivalentedelTeatroMetropolisdellacittadinainprovinciadiReggioEmi-liadalCentrostudiMusicaeGrandeguerra,inpartnershipconunfoltogruppodisoggettipubblicieprivati.Hanno,infatti,collaboratolaStrutturadimissioneper

Page 247: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1, 2013#usopubblico

246

lacommemorazionedelcentenariodellaPrimaguerramondialedellaPresidenzadelConsigliodeiMinistri,ilComunediBibbiano,laProvinciadiReggioEmilia,l’IstitutoperlastoriadellaResistenzaedellasocietàcontemporaneadiReggioEmilia(Istoreco),l’ArchiviostoricodellaResistenzabrescianaedell’etàcontem-poranea,l’UniversitàCattolicadelSacroCuore(sedediBrescia),l’AssociazioneculturaleObiettivoStoriaeilCentrostudisuldialettoreggiano.Ilprogettohainteso-comesileggenelcomunicatostampa-«proporreedivul-garealcuniaspettiriguardanti laPrimaguerramondiale,come,adesempio, lacomplessaepoconotavicendadellaprigionia.Ilritrovamentopressoarchivipri-vatidiunariccaeimportantemoledidocumentiriguardantiillagerperufficialiitalianidiCelle(inGermania,vicinoadHannover),èstatoilvolanochehapro-

dotto l’idea di proporreal pubblico una mostra(scritti,fotografieeope-red’arte),unospettacoloteatrale (una comme-dia di critica alla guer-ra scritta dal reggianoAngelo Ruozi Incerti) eun concerto con canti,canzoni e opere “colte”di musicisti prigionie-ri nel campo». Dunquetre eventi, tutti coronatida un buon successo dipubblico, per divulgareconmodalitàelinguaggidiversiun temadinote-volerilevanzastoriogra-ficaecivile.Il progetto Prigionieri dimenticati. Italiani nei lager della Grande guer-ra fa infatti riferimentoai 600.000 italiani rin-chiusineilageraustriaci

e tedeschi,dicuiquasi lametàaseguitodelladisfattadiCaporetto;unodegliaspettimeno noti della Prima guerramondiale, se si escludono i pionieristici

Manifesto della mostra

Page 248: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

aNDREa MONtaNaRIPrigionieri dimenticati. Italiani nei lager della Grande guerra

247

studidiGiovannaProcacci.Oltre100.000di loro,quasi tutti soldati semplici,morironoperledurissimecondizionidivita,maancheperlacolpevoleindiffe-renzadellastatoitalianoedelComandosupremomilitare,interessatisoprattuttoascongiurare il fenomenodellediserzioni.L’Italia infatti,unica tra lepotenzebelligeranti,nonorganizzò-senoninextremis-aiuticollettiviaiprigionieri;edanzirifiutòleproposteavanzateinquestosensodaglialleati.

2. La mostra

Perovviare alladimenticanzadi tale tragedia è stata allestita innanzituttounamostradidascalica,curatadaMircoCarrattieri(PresidentediIstoreco)eincen-tratasullagerdiCelle,ilprincipalecampoperufficialiitaliani.Fraessiscritto-ri-comeCarloEmilioGadda,BonaventuraTecchi,UgoBetti-enonpochiartistiemusicisti,che lasciarono numerosi dia-ri,memorie, lettere, disegni ecomposizionimusicali,nucleocentraledell’esposizione.La mostra è composta di 21grandi pannelli che presenta-noilfenomenodaduediversipuntidivista.Nellaprimase-zionesono inquadrate storica-mente levicendedellaprigio-nia attraverso testi analitici,graficiefotografie:sonoaffrontati ilcontestogeneralediguerra, iduediversicampiinlotta,ledimensioniecaratteristichedell’internamento;poisianalizzanoledifferenzetracampialleatieimperiali,traAustriaeGermania,traufficialiesoldati(questiultimicostrettiallavoroforzato);quindisiricordal’internamentodeicivili,laprigioniadegliaustriaciinItaliael’ulteriorereclusioneimpostadallostatoitalianoaisuoistessisoldatidiritornodallaprigionia,ufficialmentegiustifi-catacomequarantenasanitaria,mainrealtàfunzionaleasottoporliainterrogatoridisciplinari.Nellasecondasezioneinvecesiconcentral’attenzionesuCellelager,ripercorren-donelastruttura,lecaratteristiche,levicendepiùimportanti:come,adesempio,lafamosavisitadelnunzioPacelli.Masiricostruisceanchelavitaquotidiananelcampo,fattadiduradisciplina,difreddo,fameemalattie,dinoiaepassatempi

Documentazione della mostra “Prigionieri dimentica-ti”, Bibbiano 14-29 settembre 2013

Page 249: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1, 2013#usopubblico

248

originaliattraversoletestimo-nianzeeleproduzionideipri-gionieri.Insiemeaipannelli,sonostateesposti a Bibbiano un diora-ma del campo realizzato perl’occasioneediversimaterialioriginali: oggetti, documenti,fotografie, disegni, opera tragli altri diGiuseppeDenti, diFrancesco Nonni e del bib-bianeseIncerti–masonounadecinagliarchiviprivatidiprovenienza.Lamostraèstataarricchitaanchedaun’appositasezionedirepertibellici:divise,equipaggiamenti,armi,attrezzaturemediche,otticheetelefoniche,documenticartaceiefotograficiprovenientidal-lecollezionidiLauroJamesGarimberti(unodegliideatoridell’interoprogetto,insiemeaCarloPerucchetti)eMarcoFormentini.Ilpercorsoespositivoèstatoaccompagnato,insottofondo,damaterialiaudiod’epocaedamusicheoriginalisceltedalCentrostudiMusicaeGrandeguerra.

3. Lo spettacolo teatrale

Comesecondoappuntamentoèstatorealizzatodallacompagnia“Ipazzidipiaz-za”,perlaregiadiAuroFranzoni,lospettacoloteatralePer la più grande Italia ovvero Sandrone Soldato.Sitrattadiunacommedia-farsaperburattini,scrittaaRastattnelnovembredel1917eterminataunannodopoaCellelagerdaAngeloRuoziIncerti,incollaborazioneconGiuseppeDenti;emessainscenainprimaassolutaaBibbiano.IltitoloriprendechiaramenteilvolumecontenenteidiscorsitenutidaGabrieleD’Annunzionel“maggioradioso”del1915;mailtonoèdisatira,infattilosvolgimentoeilsignificatodellavicendabellicadelprotagonistaassumonounsensooppostoaquellodeidiscorsipropagandisticidelVate.Sandrone,mascherareggianachesolitamenteapparecomeuncontadinorozzomafurbocheriesce,anchesemaltrattato,asuperaretutteledifficoltàgrazieallasuavivaceeconcretaintelligenza,acquistaconRuoziunapprofondimentopsico-logicodeltuttonuovorispettoallatradizione;edèingrado,conilsuobuonsensoistintivo,dinonpiegarsidifrontealleingiustiziechepuresubisce,smascherandoitoniesaltatienazionalisticidelDuce,cioèilgeneraleLuigiCadorna,edelVate.DescrivendoladurezzaelaviolenzadellaguerranellasuaconcretezzaSandrone

Installazioni della mostra “Prigionieri dimenticati”, Bibbiano 14-29 settembre 2013

Page 250: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

aNDREa MONtaNaRIPrigionieri dimenticati. Italiani nei lager della Grande guerra

249

dàvoceatuttiisoldatisem-plicichesoffronoemuoio-nonelletrincee.Anche gli altri personag-gi minori ricalcano questavena satirico-farsesca: ilcapitan Spavento, soldatocoraggiosoaparoleepavi-do nei fatti, e l’Imboscato,sfuggito spesso con l’in-gannoalreclutamentoeallaguerra,cheèancheilpadro-nesfruttatorediSandrone.IlGeneraleinfine,incuièfacilmentericonoscibilelafiguradiArmandoDiaz.Inemici(l’Alemanno,cheimpersonailsoldatotedesco,el’Austro,cheraffigurailmiliteaustriaco,poichiamatotugninsecondounadiffusadenominazionepo-polarenonprivadiunavenaturadiumorismo)sonopresentatisecondostereotipinazionalisticiesiesprimonoconunlinguaggiochehal’evidentescopodisusci-tareilrisoneglispettatori.Nellasecondaparteacquistanoperòancheunruolodrammatico,evocandotonididolentedignitàumana.Amarginedellarappresentazioneèstatoripubblicatoiltestodellacommedia,arricchitodaunostudiolinguisticoeletterario,graziealcontributodellarivista“ReggioStoria”.

4. Il concerto

Infine,comeultmoappuntamento,èstatorealizzatounconcerto,incuil’Ensem-bleMusicaeGrandeguerrahaeseguitomusicheoriginaliscritteecantateneilager.Opereprovenientisiadaicampiperisoldati,comeMauthauseninAustria,siadaquellidideportazionecivile, comeKatzenau,finoai lager tedeschicheospitaronoiprigionieridopoCaporetto,comeRastatt.Sonostatieseguitiinoltrebrani vocali provenienti dai campi dellaGalizia e dellaSiberia, in cui furonorinchiusiitrentinicheavevanocombattutonellefiledell’esercitoaustroungarico.Icantielaboratidaiprigionieristessisisonointrecciaticoncanzonipopolarieconopere“colte”.Lafunzionericopertadallamusicaeraquelladiveicolarelacondivisioneemotivadellasituazionetragicadellasopravvivenzaedialimentarelasperanzadelritorno.Alcunibranivocaliconsentironoanchedisalvarelapro-priaidentitàinuncontestoalienante.Daquestecomposizionitraspaionospessoaccentiforticontroicarcerierieilnemico;econtemporaneamentelaconsapevo-

Fotografia di scena dello spettacolo “Per la più grande Italia ovvero Sandrone soldato’”

Page 251: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1, 2013#usopubblico

250

lezzael’amarezzadell’abbandonodapartedellostatoitaliano.Diuncertorilievo,musicaleenonsolo,sonolecomposizionidelcapitanoGiu-seppeDenti,musicistaemaestrodiscuola,prigionieroaCellelager.SignificativalasuasceltadimusicaretestidipoetiitalianicomeGrafeD’Annunzioche,me-taforicamente,facevanoriferimentoadunacondizionedioppressioneecostrizio-ne.Lo“scherzomelodrammatico”La signorina del Lager,persoprano,tenore,pianoforteearchi–adesempio–nascenellagerdallacollaborazionediDenticon

l’altro musicistaAlceoRosini (valente violinosolista e spalladell’or-chestra del campo) econ lo scrittoreprateseAlbertoCasella.L’ope-ra, inunatto, era statarappresentata in prece-denza una sola volta,nel1918.Nel lorocomplessoglieventibibbianesihannorappresentatounasortadi anteprima delle ini-

ziativedicommemorazioneperilcentenariodellaGrandeguerra.Èauspicabileche,grazieall’attivitàdelCentrostudiMusicaeGrandeguerraedelsuoanimato-re–CarloPerucchetti–continuiquestofecondointrecciotraricercastorica,mu-sicologiaecomunicazione,chegettaunanuovalucesuepisodinotiemenonotiecontribuiscearaccontareinmodooriginalelevicendedell’Europadelletrincee.

Concerto “1914-1918 Musiche dalla prigionia’”

Page 252: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

aNDREa MONtaNaRIPrigionieri dimenticati. Italiani nei lager della Grande guerra

251

Risorse

Segnalazionidell’eventosuTelereggiohttp://www.telereggio.it/2013/09/26/la-memoria-dimenticata-della-grande-guerra

ArtenellaGrandeguerrahttp://www.artegrandeguerra.net

14-18DocumentieimmaginidellaGrandeguerrahttp://www.14-18.it

PietriAmedeo,classe1890–DocumentietestimonianzesullaGrandeguerrahttp://www.pietrigrandeguerra.it

IconcertidelCentrostudiMusicaeGrandeguerrahttp://musicaegrandeguerra.wordpress.com/category/concerti

Manifestodell’iniziativainformatoPDFhttp://e-review.it/sites/default/images/figure/2013/montanari/montanari_2013_manife-sto_iniziativa.pdf

Page 253: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.
Page 254: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

#usopubblico

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview37pp. 253-258

Fare storia contemporanea nell’età digitale: il caso italiano in chiave comparata

ENRICO aCCIaI, MIRCO DONDI

Tra il 16 e il 18 maggio 2013, presso il Dipartimento di economia e dell’impresa dell’Uni-versità degli studi della Tuscia (Viterbo), si è tenuto il convegno Una “nuova” storiacontemporanea?Lerivistedigitalielostudiodelpassato. La redazione di “E-Review” ha chiesto a due relatori un resoconto dell’evento, domandando loro quale impatto stia avendo il diffondersi di esperienze digitali sull’uso pubblico della storia.

Between 16 and 18 May 2013, at the Department of economics and business at the Uni-versity of Tuscia (Viterbo), it was held the conference A“new”contemporaryhistory?DigitalMagazinesandthestudyofthepast. The editorial staff of “E-Review” asked two speakers a report of the event, asking them what’s the impact of the spread of digital ex-periences on the public use of history.

1. Enrico acciai: Il mestiere dello storico verso una digitalizzazione transnazionale

Ilconvegnoviterbese–natodallacollaborazionetraduerivisteonlinedistudistorici,“Diacronie”e“OfficinadellaStoria”,conl’adesionedellaSissco(Societàitalianaperlostudiodellastoriacontemporanea,presenteailavoriconilpropriopresidenteAgostino Giovagnoli) e dell’Aiuci (Associazione per l’informaticaumanisticae laculturadigitale)–èstatounappuntamentodicuisisentiva lanecessità:nelcorsodell’ultimodecennio ildigitalesiè impostocon forzanelmondodellescienzeumanee il successodelle rivisteon linestasancendouncambiamento radicale nella diffusione delle ricerche e delle riflessioni storio-

Page 255: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

254

grafiche. Ilmondodella ricercastoricaènelmezzodiunprocessodi radicaleridefinizioneeaViterboquestoèemersoconforza.Bastipensareaicambiamentichehaconosciutolostessomestieredellostorico,ormaiproiettatoversounadimensioneinevitabilmentetransnazionale:unfacileerapidoaccessoonlinetantoallefontiprimariequantoalleriflessionistoriogra-fichepiùrecentistacontribuendoaunaveraepropriarivoluzionedella“profes-sione”.Lacomparsadiportalitematici,ladigitalizzazionedellerivistecartacee,lamessainretediarchiviebiblioteche,lacreazionediconsorziperl’accesso(apagamentoenon)allerivistescientifiche,hannoinfattimoltiplicatoglistrumentidilavoroadisposizionedellostorico.Siaillinguaggiostoricosialaformaincui

comunicare storia si stannoquinditrasformando,seguendocosìl’evo-luzione delle società contempora-nee.Intalsensolagiovaneredazio-nedi“Diacronie”èquellacheforsestaoffrendoalcunidegliesempipiùinteressanti di utilizzo delle nuovetecnologieedeisocialmedia.Dallaseconda parte degli anni Duemilail numero delle riviste storiche indigitaleèprogressivamenteaumen-tato e, se si considera il panoramaeuropeonel suo complesso, quelladigitaleèunascommessachesem-bradestinataaesserevinta.Semprela redazionedi “Diacronie” con lasua decisione di pubblicare con-tributi in più lingue ha offerto unchiarissimosegnaleriguardoalca-rattere ormai transnazionale dellaproduzionestoriografica.Nelle tre giornate viterbesi, gli in-terventideinumerosirelatoricoin-

voltihannocontribuitoadareunveroepropriotaglioseminarialealprogram-madelconvegno.NelcorsodellaprimasessionelerelazionidiTommasoDetti,MaurizioRidolfi,GiancarloMoninaeMircoDondihannoegregiamenteintro-dottoiltema,ponendol’accentosulpercorsochehaportatoall’attualediffusionedellerivistedigitaliinItalia.LarelazionediMoninaèstataparticolarmenteutile

Locandina del convegno Una “nuova” storia contemporanea? Le riviste digitali e lo studio del passato

Page 256: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

ENRICO aCCIaI, MIRCO DONDIFare storia contemporanea nell’età digitale: il caso italiano in chiave comparata

255

perchécapacediricostruirealcunedelletappepiùrilevantideldibattitostorio-graficoitalianosuldigitale,dall’iniziodeglianniNovanta.Dondihainvecepostopuntualmentel’accentosullafunzionesocialedellaricercastoricaesulleenormipotenzialitàlegateallenuovetecnologie.Lasecondagiornataèstatadedicataallapresentazionedeidiversicasinazionali,conunfocusprivilegiatosuquelloitaliano.Lerelazionihannooffertonotevolispuntiperrifletteresullasituazionedellerivistedigitalinelnostropaeseinpro-spettivacomparata.IntalsensosonostatiparticolarmenteutiligliinterventidiElisaGrandi,chehapresentatoilprogettoeditorialedellapiattaformarevues.org,natoinFranciasottoilportaleOpenEdition,equellodiJacopoBassisulpococonosciutocasodell’Americalatina.L’ultimasessioneèstataoccupatadaunworkshopcuihannopartecipatoDebo-rahPaci,AnnaCaprarellieirappresentantidelleriviste“Storicamente”e“Storiaefuturo”,seguitodaunatavolarotondachehatiratolefiladeilavorigrazieaipuntualiinterventidiGiovanniFiorentino,DomenicoFiormonte,SergeNoireteStefanoVitali.Nelcorsodelletregiornateèemersa,tramoltirelatori,l’esigenzadiunsupera-mentodellebarriereesistentitralerivistestorichecartaceeequelleonlineediunrafforzamentodeldialogointergenerazionaleriguardoaldigitale.Ilseminariohainoltrecercatodifarfronteall’esigenzadipromuovereunariflessionesullemetodologieesuiproblemipostidallecontaminazionitrastrumentielinguaggidiversi,destinatiaintegrarsisempredipiùnellateoriaenellapraticadellaricer-ca,nellaproduzionestoriograficaeneldiscorsopubblicosullastoria.Volendoschematizzarecisembracheinodiirrisoltisuldigitaleemersinelcorsodellegiornateviterbesisianosostanzialmentetre.Inprimoluogo,siponeforteil tema della legittimità con cui la comunità scientifica “accoglie” i contenutipubblicatisullerivistedigitali.Laredazionedi“Diacronie”haricordatocome,inquattroannidiattività,nonabbiaricevutoalcuncontributodaricercatoristrut-turatiitaliani,undatochestrideconlapartecipazionedistrutturatistranieri.InItaliapersiste,evidentemente,unpregiudizionegativoneiconfrontidellerivistenoncartacee.Unproblemachealtrove,comehannodimostratoEnricoAcciaieMatteoTomasoniperilcasospagnolo,èstatoinpartesuperato.Ilsecondonodoriguarda lavolontàdelle istituzionipubblichediscommetterechiaramentesuldigitale.Com’èemersodallarelazionediGildaNicolaiedallariflessioneconclusivadiVitali,inItaliacisitrovaancoratroppospessodinanziunatteggiamentoambiguodapartedel“pubblico”,inunageneralemancanzadiorganicitànell’affrontareiltemadeldigitale.

Page 257: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

256

Ilterzoeultimonodoèquelloriguardantelapropostafatta,anomedi“Diacro-nie”,daPaci.Laredazionedi“Diacronie”auspica,sostanzialmente,lanascitadiununicoportalewebdirivistedigitalidiscienzesocialiitalianealiberoaccesso.Purtrattandosidiunanecessitàrealeestringente,ancheconsiderandocheinEu-ropal’Italiaèormaiunodeipochipaesidoveancoranoncisièmossiintaledi-rezione,cisembracheunapropostadelgeneremeritiun’ulterioreriflessioneeunconfrontopiùapprofonditotraiproponentielerivisteonlinediareaumanisticaingenerale.Elementodirimente,soprattuttoinquestomomentostorico,saràsi-curamentequelloeconomico.Invirtùdiquestitrenodicisembrachequelloviter-besenonpossacheessereconsideratocomeunprimoincontro,sicuramentebenriuscito,dialtrichesidovrannonecessariamenteorganizzareneiprossimimesi.

2. Mirco Dondi: Dalla rete una sfida per la cultura accademica

UnodegliaspettisalientidelconvegnodiViterbodelmaggio2013èstatalari-flessionesullastoriaesulmestieredistoricodinanziallaprogressivaestensionedelweb.Laretenonciforniscesoltantodatiadisposizione,internetdeterminaunacambiamentodellanaturadellafontementresiamplianoifruitoriesiimpo-neunaprofondarevisionedeglistrumentinecessariallacriticadeldocumento.Daquesteprimeannotazioni,sideducelaindifferibilitàdeltema–ebenehafattolaSissco aprenderne atto– chepresupponemutamenti profondi nello statutodelladisciplina.Iricercatori,comegliinsegnanti,sannochelaconoscenzanonèmaidataunavoltapertutte,marichiedeuncontinuoaggiornamento.Lareteenfatizzaquestoconcettodischiudendol’accessoadocumenti,informazioni,saggiche,ancoradipiù,accentuanoquelsensodi illimitatezzae inadeguatezzacheallavigiliadelNovecentolostoricocontemporaneistaCharlesSeignobosavevalamentato.Lostoricocontemporaneo–comeinbuonaparteglialtriscienziatisociali–attuailprincipiodiselezionedellefontichesiregge,nellafasediricercacomenellastesuradeltesto,sullacapacitàdielaborarecriteriordinatorichetuttavianonpos-sonoormaiprescinderedalrapportofrailricercatoreelarete.Nonèuncasocheilconvegnoviterbese,anzichéproporsiconuntitololevigatoemedianosemprecaroal linguaggioaccademico,assesta lasuapropostadidiscussione inmodoperentorio:Una “nuova” storia contemporanea?Daquestopuntodivista,lerivistedigitaliesprimonomegliolemodificazioniincorsonelladisciplinapermettendounacircolazionechevaoltre lebibliotechespecializzate,garantendol’uscitadicontributiintempirapidi.Nonultimo,leri-vistetendonosemprepiùapresentarsicomeunluogoidealedidibattitosuilavori

Page 258: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

ENRICO aCCIaI, MIRCO DONDIFare storia contemporanea nell’età digitale: il caso italiano in chiave comparata

257

terminati,suquelliincorso,esuiprogettidiricerca.Senededucel’immaginediunapotenzialevitalitàconun’articolazionedellefontichedalloscrittopassaallafoto,all’immagineinmovimento,alcontributoaudioperarrivareaunapossibili-tàdiriscontrodellafonteoffertaallettore,maiconosciutaprima.Naturalmente,lequestionipostesultappetohannovistol’Italiainchiavecom-parata, dalmomento che ilweb diventa un punto di confrontomondiale e leriflessionisonoinpartecomuni.L’accessoallenuoverisorsedigitali(limitandociaportaliscientifici,rivisteebanchedati)nonèdisciplinatoovunqueallostessomodoel’ideadiopen sourcechecaratterizzerebbeunprincipiodellareteèaccol-tosoloinparte.InvestimentipubblicieliberoaccessoallerisorsecaratterizzanoitrattidelleiniziativeavviateinFranciaeinareaispanica.IlportaleLatindexcheaccomunaAmericalatina,SpagnaePortogalloraccoglienelsuocatalogo21.000rivistescientifichedigitalizzate.Dialnet,altroimmensoriordinatorebibliograficodiareaispanica,ènatonel2006enel2013èregistratocomeilsecondoportalebibliograficonelmondo.Rispettoaquesteesperienzel’Italiamanifestaapprez-zabiliiniziative(fraglialtri,ArchividelNovecentoelaRetedegliarchivipernondimenticare),marisentediunacarenzadisviluppo–interminiquantitatividimaterialicaricati–eriordinatriceapiùaltolivelloistituzionale,ancheacausadiminoriinvestimentirispettoaglialtrimodellilatini.Vivaceèilquadrodellerivisteonline:peresigenzeditemposisonoprivilegiateleesperienzedi“Storicamente”,“Storiaefuturo”e“Diacronie”,mailquadroèresoriccoanchedaaltricontributicome“Officinadellastoria”–lacuiredazionehaorganizzatoilconvegno–odaambitispecialisticome“Dep.Deportate,esulieprofughe”.Nonmancanoesperienzeemergenticomequelladi“Percorsistorici”esitidibuonadivulgazionescolasticaodiriflessionesulladidatticadellastoriacome“Clio92”.Inoltrediverserivistesistannocollocandoametàtrawebecar-taceo,inunottica–quelladellarivistastampata–checomplessivamenterisultasemprepiùdifficiledagestire,altaneicostienonpiùingradodifornirequantooraoffrelarivistaonline.Fotografatoallaprimavera2013,ilquadroèinsommaassaimobile,ancheperquantoriguardalebanchedatielemodalitàdiaccesso.Altri due elementi sostanziano la rivoluzionedigitale in corso: la tendenza adaccorparelastoriadentroalcampopiùgeneraledeglistudiumanistici,aprendosiamaggioripossibilitàdi interazione;e l’eventualitàche internetpossamodifi-carenonsoltantolaricerca,maanchel’organizzazioneuniversitaria.Alriguar-do,sonointeressantialcunetendenzecheaffioranodallaGranBretagna,dovesichiedeaidocentidiusciredalleuniversitàpercollaborareneimusei,adesempio,oppureinprogrammiradiofoniciotelevisivi.Laragionediquestoorientamentoèlegataaunanuovaideadivisibilitàchegliateneicercanodisfruttareattraverso

Page 259: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

258

lanotorietàdeipropriprofessori.Nell’insiemeperòilmodellobritannicorimanecontraddittorio:daunlato,perciòcheconcernelafruizioneonlinedelleriviste,larealtàbritannicarappresentaunmodelloinantitesirispettoaquelloitaliano,econmaggioricriticità,poichéilliberoaccessoèlimitatoeglieditoripropongonotariffeelevatechevannoaincideresuicostidellericerche,alpuntodamettereincrisilestessebiblioteche;dall’altrolatogliateneicercanodidarerisaltoallaricercascientificadelcorpodocente,alfinediacquisireprestigioerichiamareunmaggiornumerodistudenti,maèunmodellodicircolazionedellaconoscenzafunzionalealmarketingenonalladiffusionedelsapere.Temiampiquantosti-molanti,cheinvestonoilfuturodellaricercaediquellochesaràl’insegnamentouniversitarioneiprossimianni.

Risorse

Abstractdelconvegno:http://storiaindigitale.wordpress.com/category/abstract

Videointerviste:http://www.youtube.com/user/Storiaindigitale

Page 260: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

#usopubblico

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview35pp. 259-266

10 volti per la Liberazione. Una mostra per le strade della città

MaRGHERIta BECCHEttI

Nel saggio si dà conto delle vicende che hanno segnato “10 volti per la Liberazione”, mostra diffusa nelle strade di Parma, allestita in occasione del 25 aprile 2013 dal Centro studi movimenti con sagome a grandezza naturale di alcuni protagonisti della lotta par-tigiana. L’autrice affronta i problemi incontrati nel corso dell’allestimento e le reazioni che l’iniziativa ha suscitato, elementi che investono direttamente la riflessione storiogra-fica avendo a che vedere con l’uso pubblico della storia, con il rapporto tra memoria pubblica e privata e con il ruolo rivestito dagli storici nella costruzione della memoria collettiva.

The essay is about the events happened during the exhibit called “10 faces for Libera-tion”, set up in 2013 in the streets of Parma during the celebration of April 25th by Cen-tro studi movimenti and made of full-sized pictures of ten partisans, both men and women. The authors had to face some problems during the setting up of the exhibit, because it engendered many reactions and questions having straightly to do with historiography, such as public use of history, the relationship between private and public memory and the role of historians in the building of collective memory.

(Contributivideodisponibilionline: http://www.youtube.com/playlist?list=PLPAaA-4eXcWz705aj3L-3HzduwYlfhWab).

Inoccasionedel25aprilescorso,comeCentrostudimovimenticisiamogettati,nonsenzaostacoliedifficoltà,nell’agonedellamemoriaresistenziale,organiz-zandonellacittàincuilavoriamo–Parma–unamostradiffusanellestradeenel-lepiazze,costruitaconleimmaginistampateagrandezzanaturaledialcunipro-tagonistidellalottadiLiberazione.Traitanti,neabbiamoselezionatidieci,sette

Page 261: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

260

uominietredonne,conl’ideadiraccontarelaloroesperienzaperragionaresullalorosceltapartigiana:ripensarequellevite,infatti,significavapernoivalorizzarelacapacitàdisceglieredachepartestareinunodeiperiodipiùbuidell’Italiare-cente,nelqualelastoriapersonalediognunosièintrecciatainevitabilmenteconlastoriagenerale,enelqualeciascuno–uomoodonna,giovaneoanziano,aldilàdeipropriorientamentireligiosiopoliticiedellepropriecondizionisociali–hadovutofareiconticonsestesso.Quellescelteequeivolti,però,nonpotevanoesserechiusiinunastanza,ridottiamedaglioni della retorica antifascista, abbandonati alla generosa visita degliormaipochiinteressati.Volevamochequeivoltiinvadesserolacittà,lacostrin-gesseroaconfrontarsiconilsuopassato,volevamocheognuno,imbattendosiinloro,senedomandasselaragione.Perquestoliabbiamocollocatiinspaziester-ni,significativiperlalorovitaelalorostoria:lalorocasa,illoropostodilavoro,lebasidellaclandestinitàoiluoghidelladetenzioneedellatorturaincuidiversidiloroincapparono.Cosìènato10 volti per la Liberazione,unpercorsofacilmentepercorribilenelcentrostoricoche,adognivolto,evocavalacittàtrailsettembre1943el’aprile1945;un’esperienzanuovaperParmachemiravaad investire lacittà e i suoispaziprefiggendosiobiettivididiffusioneculturaleanchese,inbreve,haassunto

itrattidiunamobilitazioneantifascista.Motivopercuinonsipuòparlaredellamostraedellesueragionistoriografichesenzaraccontarecosaintornoadessaèmaturatoequaliproblemihasollevato.

1. Scelte personali

Il primo si è presentato fin dalla fased’ideazioneedhariguardatolaselezio-nedei10volti,avvenutainbaseall’ideadiproporrebiografienonsolosignifica-tiveperlastoriadiParma,maancheca-pacidimostrareaspettidiversidiquellaricca e complessa storia che è stata lalottadiLiberazione.Ciascunodiloro,infatti,avrebbedovutoraccontareundifferentemododioppor-siall’occupazionetedescaealcollabo-Sagoma di Laura Polizzi “Mirka”

Page 262: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MaRGhERIta BECChEttI10 volti per la Liberazione. Una mostra per le strade della città

261

razionismodellaRsi,masuquestocriteriononeranod’accordoalcuneassocia-zionipartigianeche,invece,spingevanoeincalzavanoaffinchéscegliessimosoloicombattentiinsignitidimedagliad’oroalvalormilitare.Prospettivapernoinonsolostoriograficamentesuperatadallamoledistudieapprocciche,negliultimitrent’anni,hannofinalmentepopolato lastoriadellaResistenzadiunamiriadedivoltiedesperienze,macheavrebbeancheesclusotutteetreledonnepresentinellamostra.Distanti per indole e formazione scientifica da intenti celebrativi, ripensare eraccontare quelle vite per noi non significava fare unmonumento all’eroismoresistenziale,quantovalorizzare le singolescelte individualichehannosegna-toilpassaggiodaltotalitarismofascistaallaRepubblicademocratica,attraversoilrecuperodiquegliaspettipersonalichesemprecaratterizzanolavitadiogniuomoedonna,tantonelprivatoquantonelladimensionepubblica.Amorieaf-fetti,dunque,insiemeasperanzeedelusioni,debolezzeequalità.Nonvolevamoleggendedieroioesserisovrumanimaraccontidiuominiedonnecomuni,ancheperchéunanarrazionediquestotipo,secondonoi,avrebbefavoritounprocessod’identificazione edunque, daparte di ognuno, un ripensamento criticodi sé,delleproprie scelte edelproprio ruoloinquestasocietà.

2. Stratificazioni del ricordo

Il secondo problema che si è posto, esucuicisiamotrovatiadoverrifletterepubblicamentedopolasparizionediunasagomagiàlaseraprimadell’inaugura-zione,èstatoinnescatodallelamentele,tramitelecolonnedelprincipalegiorna-lecittadino–“LaGazzettadiParma”–dellafigliadiMariaZaccarini,partigia-na“Livia”,laqualesièpubblicamentedetta contraria all’esposizione dell’im-maginedellamadre,edunquecontentadellasuascomparsa.Aldilàdeidubbisulleresponsabilitàdelfurto,lapresadiposizionedellafiglia,duraeperentoria,ciha spintoausciredalle secchedellapolemica sui giornali per stimolare in Sagoma di Maria Zaccarini “Livia”

Page 263: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

262

città una discussione più alta, che avesse a che fare con la stratificazione delricordoedeidiversilivellidimemorieche–senzaesseresempresovrapponibili–convivononelpresente.LafigliadiMariaZaccarinihacioèrivendicatolasuamemoriaprivata,senzadubbiodensadiemozioniesofferenzaperilvuotochelascomparsadellamadrehalasciato.Ma,accantoadessa,esisteunamemoriapubblica–civileostoriograficachesia–che,conilsuosguardoalpassato,deveorientarelasocietà,farsipromotriced’identitàcollettivaeproporrevalorieide-alitàdapreservarenelpresente.Lepolemichehannofattodunqueemergereilproblemadelladiscordanzatraque-stedifferentimemorieche,setalvoltaconvergonoepromuovonounitariamenteunastessamemoriapubblica,altrevolte–come inquestocaso–divergonoeentranoinconflitto.Chineglistudistoricilavorasullebiografie,perfarel’esem-piopiùlampante,saperfettamentequalisianoledifficoltànelrelazionarsiconfamiliarichedesideranocontribuireattivamenteallaricostruzione,condizionan-doeindirizzandol’interpretazioneelaricerca.LeesigenzedellafigliadiMariaZaccarinidinonvolerricordarepubblicamentelabellissimastoriadellamadresièscontrataconaltreesigenze:quelladinoistorici–cheinquellafiguraabbia-moindividuatounesempiosignificativoperrifletteresulperiododicuièstataprotagonista–equelladelleistituzioniche,tramitelavitadiquell’alloragiovanedonna,ilsuorigoremorale,lasuasceltapartigiana,volevanoproporreallacittàe

allenuovegenerazioniunesempiostraor-dinariodiassunzionediresponsabilitàinrelazioneall’esistenteeallasuagiustizia.

3. Oltraggio e cura

Ilterzoproblema–quellochehasollevatosenzadubbiopiùclamore–èstatoquel-lodeidanneggiamentiche,findaiprimigiorni, uno dopo l’altro, hanno colpitoquattrosagome,decapitateeimbrattate.Immaginavamo tutti i pericoli che unamostradiquesto tipo–con installazioniesterne, ben visibili e senza alcuna pro-tezione–avrebbepotutocorrere,eppureabbiamotenacementelavoratoalproget-toperchéconvintichelastoriadellalottapartigiana,edeivaloricheessaportacon

Pannello introduttivo al percorso della mostra diffusa

Page 264: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MaRGhERIta BECChEttI10 volti per la Liberazione. Una mostra per le strade della città

263

sé,nonsiapiùtrasmissibilesenoninunaformapubblicaedimassa,fuoridallestanzeprotettedellecerimonieufficialiodaquellefrequentatedacolorocheinqueivalorigiàsiriconoscono.Quindi,sebbeneturbatidaquantoaccadeva,abbiamocercatodifarediqueltur-bamentounostimolo,un’occasioneperriflettereerilanciare,siasulpianocivilechestoriografico,inodichedivoltainvoltasisonopresentati.Anchenoi,comeilrestodellacittà,cisiamopiùvoltechiestisefossestatovandalismoqualunqui-staoungestopoliticocoscientel’autorediqueglisfregiche,indipendentementedallaloroorigine,hannofattoemergeretuttol’impoverimentoelecontraddizioniche,ancheinunacittàcomeParma–medagliad’oroperlaResistenzaeorgo-gliosadellasuatradizioneantifascista–laceranolamemoriacollettivapropriosulterrenodell’antifascismoedellalottapartigiana.Esuquestoabbiamotentatodichiamarelacittàariflettere,esponendocartellialpostodellesagometrafugateeavviandodibattitiinreteesuigiornali,stimo-landoladiscussioneanchesullagrossapartediresponsabilitàche–circaquestoimpoverimento–èpernoidaascriverealdisinteresseeall’indifferenzaversoqualsivogliapoliticadellamemoriachehasegnato–aParma,macertononsolo–laclassedirigentedegliultimivent’anni.Tuttaproiettatainaffarieprofitti,essanonhacertocessatodicelebrareformalmentelaResistenza,ma,conrievocazionistancheerituali,l’haresa–comealtrevolteaccadutoinpassato–unossificatoe inservibilemonumentoal tempoandato.L’antifascismoèstato trattatocomeun’ingombrantezavorradelNovecento,unpesodelqualedisfarsiperaverefi-

Visita guidata in via Cavestro

Page 265: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

264

nalmenteunpaesepacificato,dovetuttiquanti–rossieneri,fascistieantifascisti–potesseroriconoscersi.Perquestol’aggressionechelamemoriadell’antifascismoedellalottapartigianainquestiannihasubitoèstatamoltopiùsottileepericolosarispettoaquelladeidecenniprecedenti,quandoerasoprattuttolaculturaneofascistaadavversarla.Insidiosaedefficace,tantocheoggièproprioconlaprofondadelegittimazionepolitica di cui l’antifascismo è vittima che dobbiamo confrontarci, soprattuttorispettoallenuovegenerazionicresciuteinquestoclimadisinteressatoalpassa-to.Perquestoabbiamovolutoesibirepubblicamenteivoltipartigiani,ancheri-schiandodiesporliall’oltraggio.Significavapernoinonsolochiamareicittadiniariconoscersinellaloroscelta,maancheindicarenuovamenteallacollettivitàleradicidellanostraconvivenza.Eciòcheèaccadutoduranteiventigiornidellamostra,ineffetti,haresoevidentequanto,incittà,discussioneepresadiposizionesifosserorisvegliate:semplicicittadinihannospontaneamenteiniziatoaripararelesagomedanneggiateoapro-teggerledurantelanotte,portandoseleacasasenzachenessunoglielochiedesse,altri hanno portato loro dei fiori, altri ancora hanno cambiato l’immagine delproprioprofilofacebookconquellodiunadelle10figure,coinvolgendoinquestamobilitazionedi solidarietàancheuominiedonnedialtrecittà.Studentidellescuolehannoscrittoalgiornalecittadinoperesprimerelapropriaindignazionee,sebbeneconcolpevoleritardo,anchepartitiesindacatihannopubblicamenteespresso solidarietà allamostra; e richiamato il valore dell’antifascismoquale

Visita guidata alla sagoma di Giacomo Ferrari “Arta”

Page 266: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

MaRGhERIta BECChEttI10 volti per la Liberazione. Una mostra per le strade della città

265

fondamentodelleistituzionidemocratiche.Larispostaattivaecoscienteagliol-traggicheèmaturatainpersone,associazionieistituzionihacioètrasformatolapresaincuradellesagomeinunametaforicacuradellapropriastoriaedeisuoivalorimigliori.E così, rinfrancati dalla solidarietà crescente che la cittàmostrava a quei vol-ti, abbiamo deciso di non ristampare le sagome danneggiate e decapitate,madienfatizzareloscempiocuieranostatesottoposte,applicandounospecchioalpostodelloroviso,cosicchéognunocisipotesserivedere,escegliere,apropriavolta,qualeposizioneprenderedifronteall’oltraggioevidentechequestasocietàtroppospessomuoveallamemoriadiquelpassatoesoprattuttoaivaloricheessohaespresso.Aogninuovosfregio,quindi, invecedi rassicurarcigridandoalleprovocazionineofasciste,abbiamorilanciatolabattagliaperlacuradiquellame-moria,indirizzandolaatutticolorochericonoscevanoqueivolticomepropri.Larisposta–comedetto–èstataconfortanteedemozionante:oltreaisingoligestidisolidarietà,semprepiùpersonepartecipavanoeseguivanolevisiteguidatecheognisettimanaorganizzavamoel’ultima,poi,il4maggio,hadatosenz’altroilsegnopiùvigoroso:unpiccolocorteodiqualchecentinaiodipersonechesièriappropriatodellapropriacittàedellasuastoriapiùbella.Levicendedellamostrahannosegnatotutti,lacittà,ilnostromododifarericercae lamostra stessa.Per questo abbiamodecisodimodificarenelmeritoenell’or-ganizzazione anche l’ultimo incontroprevisto,valeadire laconferenzacon-clusivadel9maggioche,aPalazzodelGovernatore, avrebbe dovuto riflettereconSantoPelisullespecificitàdelmo-vimentoclandestinorispettoalleforma-zioni militari in montagna. Ormai nonpotevamo più concludere quell’espe-rienza tornando nel chiuso dei palazzi,riportando quella storia collettiva nelprivilegio protetto della condivisionetra pochi,ma dovevamo restituirla allacollettività, alla città nel suo insieme.Perl’assembleafinale,dunque,abbiamovolutolapiazzapoliticapiùimportanteperlastoriadiParma,piazzaGaribaldi,iPorticidelpalazzomunicipaleeiloro Conferenza conclusiva

Page 267: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

266

innumerevolipassanti,perchélamemoriacollettivaèunbenecomunedelqualenoncisipuòdisfare,unbenecomunenonsolodatutelaredallogoramentodeltempomadariconquistareallaseduzionedellesirenedelpotereesistente.

Risorse

CentrostudimovimentiParmahttp://www.csmovimenti.org

VideoconferenzaconclusivaconSantoPelieMargheritaBecchetti,Parma9maggio2013http://youtu.be/UkhjCGqhUnQ

Page 268: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

#usopubblico

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI:pp. 267-272

Il patrimonio scomododel Novecento europeonel progetto atruim a Forlì

ELENa PIRazzOLI

Il Novecento ha lasciato tracce difficili nelle città d’Europa. I regimi che si sono succe-duti hanno trasformato urbanisticamente e architettonicamente l’intero territorio e oggi è complesso relazionarsi con questi segni. Il progetto europeo Atruim - Architecture of Totalitarian Regimes in Urban Managements si propone di valorizzare, con attenta cura e senza intenti mistificatori, proprio il “patrimonio scomodo” di 11 paesi dell’Europa del sud.

The XX Century left difficult traces inside the european cities. The different totalitarian regimes transformed the entire urban form and architectural style: now, the relationship with these marks is very complex. The european project Atrium - Architecture of Totali-tarian Regimes in Urban Managements wants to give careful attention to this “inconve-nient heritage” of 11 countries of the South-east Europe, without any falsification.

1. architetture imbarazzanti

IlNovecentohalasciatotraccedifficilinellecittàd’Europa.Iregimichesisonosuccedutihannotrasformatourbanisticamenteearchitettonicamentel’interoter-ritorio europeo. Non che ciò non fosse accaduto prima, anzi, è una naturaleinclinazionedelleformedipoterequelladidarelapropriaimprontaallecittà,afinicelebrativi,propagandisticiodicontrollosociale.Tuttavia,perlepossibilitàdatedalletecnichecostruttiveelenecessitàderivatedall’incrementodellapopolazione,nelNovecentoquestofenomenosièdatoinproporzioniimpressionantieintempiridotti.

Page 269: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

268

Pergliabitanti,oggi,nonèsemprefacilerelazionarsiconquestiedificiointeriquartieri,addiritturainterecittà:l’usodiquestestruttureavvieneavolteincon-tinuitàconlafunzionepercuisonostateprogettate,avoltesecondoparadossalicontro-usi.Inalcunicasilaconsapevolezzadellanaturadiquestiedificiportaalloroabbandono:èl’imbarazzosollevatodaquestetraccearenderneimpossibileunaqualsiasiriappropriazione.Inareatedescaquestoproblemasièresoevidenteimmediatamentedopolafinedelsecondoconflittomondiale:igrandiedificidirappresentanzaprogettatidainazistiproprioperlasciareunatracciaieraticaesolenneaiposteri,vennerode-moliti,laddovepossibile,nontantoperproblemidistatica,mamoltoprobabil-menteperevitarecheadempisseroallapropriafunzione.AlbertSpeerraccontanelle sueMemoriecomeHitleravessesceltogranitoemattoniper leproprieWunderwerke, “operemeravigliose” come le definiva il führer, perché “vistecomerovina”avrebberopotutoeternareilReichallostessomodoincuiilCo-losseofacevaperl’anticaRoma.

Tuttavia, adifferenzadiquanto sipossapensare,sonostateeffettiva-menterealizzate,ecirestanooggi,diverse architetture progettate dalnazismo: oltre al famoso Reich-sparteitagsgelände di Norimberga– composto da unaKongresshalleinformadiColosseo,loZeppelin-feld e laGrosse Strasse lastricatadi granito –, accanto ai grandi si-stemidibunker(lelineedifensivecomel’Atlantikwalloletorridella

contraerea,lecosiddetteFlaktürme),esistonocomplessicomeleOrdensburgen(fortezzemilitariperlaformazione)oiThingstätten,teatriall’apertopermettereinscenatestisull’epicadifondazionedelmovimento.Inquestiultimicasi,neldopoguerralestrutturesonostateriutilizzateassecon-dandolelorofunzionimilitarieteatrali,confidandocheilcambiamentodisegnopoliticobastasseaneutralizzarneilsignificatooriginario.Tuttavia, il messaggio che emana dal gigantismo esasperato che caratterizzabuonapartedeiprogettinazisti,èmoltodifficiledacontrollare: l’unicomodoper farlopassaattraverso laconsapevoleaccettazionedel lorosignificato,delmotivopercuisonosorte,comunicandolosenzaambigueoperazionidinascon-dimento,dimenticanzaomistificazione.

Flaktürm di Amburgo

Page 270: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

ELENa PIRazzOLIIl patrimonio scomodo del Novecento europeo nel progetto atRIUM a Forlì

269

In quest’estate 2013, infatti,seaNorimbergasidiscutesu-gli ingenti stanziamentiper ilrestaurodegli edificidelRei-chsparteitagsgelände, moltomeno si riflette sulle opera-zionidiriappropriazionedellaSeebad Prora, una colossalecoloniamarina progettata perospitare 20.000 persone nellabaiapiùbelladell’isoladiRü-gen. Senza averemai assoltoallafunzioneprevistadurantegliannidelTerzoReich–quandoospitòsfollatidurante ilconflitto– l’inter-minabileedificio,dallosviluppolinearepariacirca4,5chilometri,venneusatoprimadall’armatarossapoidallaNationaleVolksarmee,inquestosecondocasoanche assecondando la suavocazione turistica.Dopo il 1990 alcuneporzionisono state utilizzate per esposizioni storiche, altre come ostello.Quest’anno,ilprogettoNeuesProra,condottodaunprivato, siproponedi trasformareunbloccodiProrainresidenzebalnearidi lusso,senzaspecificare,nelmaterialeinformativo pubblicitario, per qualemotivo e da chi il complesso fosse statoedificatoapartiredal1936.

2. the architecture of totalitarian Regimes in Urban Manage-ments: un progetto per l’Europa sud orientale

Proprioquesto«rapportocomplesso,contraddittorioetalvoltascomodoconal-cuniperiodidellastoriaeuropea»,einparticolareconilpatrimonioarchitettoni-cochequeiperiodihannolasciato,èstatoalcentrodelprogettoeuropeoAtrium-ArchitectureofTotalitarianRegimesinUrbanManagements,chehacoinvolto18partnerdi11paesi (Italia,Albania,Bosnia-Erzegovina,Bulgaria,Croazia,Grecia,Romania,Slovacchia,Slovenia,Serbia,Ungheria)trail2010eil2013,avendocomecapofilailcomunediForlì.Senelcasoforlivese(edituttoilterritoriodellaprovinciadiForlì-Cesena)sitrattadiarchitetturerazionalistedelVentenniofascista,perinumerosipartnerdell’Europasudorientale,ilpatrimonio“scomodo”riguardaprevalentementeiprogettiarchitettonicideiregimicomunisti,quindirealizzatinell’arcoditempochevadaglianniCinquantaaglianniSettanta.

Tribuna dello Zeppelinfeld, Reichsparteitagsgelän-de di Norimberga

Page 271: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

270

Diversinellostileoltrechenelriferimentopolitico,questiprogettihannotuttaviadegli elementi in comune: la committenza statale, soprattutto di grandi opere,realizzateattraversounprocessodecisionaleimpostodall’altoevoltoasuscitareconsenso;lapervasivitàdelregimeautoritario,chesiinseriscenellavitaquoti-dianadellasocietà,plasmandoneglispazi(scuole,colonie,istituzioni,servizi).Ilprogettodivalorizzazionediquestopatrimonioscomodopassaattraverso lanecessariaconsapevolezzadelpesodelpassatochelograva:nonvièalcunin-tentoassolutorioo,peggio,revisionista.Sitrattaanzidisollevarelosguardoeaccettarecomequellocheoravieneconsideratounpassatoterribileabbiaavutoun lungo presente di splendore e consenso, di cui quelle tracce sono testimo-nianza.Spesso,inoltre,lareazionepiùcomunepermettereinattounapresadidistaccodaqueiperiodipoliticièbollarneiprogettiarchitettonicicome“brutti”.Inrealtà,sepensiamoalcasodelrazionalismoitaliano,ovverolacorrentechepiùhainveratoiprogettidelfascismo,sitrattainmolticasidiprogettidaldisegnoraffinato,legatialpiùampioalveodelmodernismoche,adesempionellavicinaGermaniaerainveceespressionediunacommittenzapoliticadisegnooppostocomequelladellaRepubblicadiWeimar.Ilnazismosiavvalsedelfunzionalismosoloperalcuniprogetti,comequellidellestruttureindustriali,noncertopergliedificidirappresentanza,periqualiscelseunneoclassicismoispiratoall’eternitàdellapotenzaromana,maresoipertroficodaungigantismoprogrammatico.

3. Una nuova trans-national cultural route

L’obiettivodelprogettoAtriumèstatol’avvioperunprocessodicreazionediuna“rottaculturaletransnazionale”chepossavalorizzare–alivelloculturalemaanche turisticoe,quindi,economico–questi luoghi,queste tracce,questiedificidicuièdisseminatal’Europasud-orientale,facendoinmodochediven-ganospuntoperunapresad’attoconsapevoledellorosignificato,sostituendoquell’atteggiamentodigiudizio,maallostessotempodirimozione,cheabitual-mentelicirconda.Attualmenteesistonoquasiuna trentinadi trans-national cultural routespro-mossedalConsigliod’Europa,mariguardanoperlopiùleviedeipellegrinaggio(laviaFrancigena,ilcamminodiSantiago),epocheremotecomel’etàdelferro,oppurelamedioevaleviaRegia,iluoghidell’ereditàebraicaodell’Andalusiamusulmana:larottariferitaaitempipiùrecentisembraesserequellasuiluoghimozartiani,traSalisburgoeMilano.ChiusoilNovecento,restailsuogravecaricostorico,fattodidueguerremon-diali–maprofondamenteedolorosamenteeuropee–edeiregimichelesegui-

Page 272: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

ELENa PIRazzOLIIl patrimonio scomodo del Novecento europeo nel progetto atRIUM a Forlì

271

rono: una trans-national cultural route che passi attraverso il pae-saggio urbano lasciato dai regimidel Novecento potrebbe aiutare icittadinieuropeinonsoloaesplo-rareilpropriopassato,maacom-prenderelestratificateferitedacuistanascendoun’Europaunita.Trail2010eil2013all’internodiAtrium sono state portate avantinumeroseiniziativediconfrontoediricerca,perpotervalutareleop-portunitàdirestauroevalorizzazionediquestopatrimoniodifficile:sonostatiindividuatiluoghiededifici,esaminandoillororilievostorico-architettonicoelacriticitàdieventuali interventidi recupero; inoltre, sonostati raccoltieca-talogatiarchivifotograficiealtretestimonianzeutiliacreareancheunbacinodiinformazioniperun’ulterioreapprofondimentodeidiversicasiedeltemaingenerale. Inoltre, attraversomostre e convegni, realizzati collaborando ancheconaltrerealtàpresentisulterritorio,ilprogettodicandidaturaèstatopresentatoanchealpubblicodicittadini,turistiestudenti.Ametàgiugno2013, alla chiusuradelprogetto, si è arrivati alla costituzionedell’AssociazioneAtrium,titolaredellapresentazioneformaledellacandidaturadella rotta alConsiglio d’Europa: la sedesarà proprio a Forlì, presso l’Ex GIL divialedellaLibertà,presidenteèstatoelettol’assessore alla culturadella città,PatrickLeech, mentre vice presidente sarà IrinaBelušićMaggi,rappresentantedelcomunecroatodiLabin. In particolare, tra le proposte attivate daAtrium, la mostra Totally Lost presenta-va una campagna fotografica organizzatadall’Associazione “Spazi Indecisi” coin-volgendo fotografi tramite una open callinrete:sonoarrivate2.300immaginida11paesi focalizzate sul patrimonio “totalita-rio”inabbandono,quellocheperunasortadi“malattiadellosguardo”sitendeafare

Presentazione progetto Atrium, Forlì giugno 2013, foto di Luca Cagnazzo

Locandina della mostra Totally lost

Page 273: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

272

spariredallapropriavistaanchequandoperproporzioni,forme,collocazionipa-esaggistiche,nonèpropriopossibilenonvedere.Èiltimorechepossariproporsichenoncipermettedisostenerelavistasuirestidelnostropassatopiùprossimo:perchéparladiqualcosaanoiancoratroppovicinooaddiritturainterno.AllesogliedelcentenariodellaGrandeguerra,tuttavia,colpiscecomenonesi-staunatrans-nationaleuropean cultural routededicataaquell’evento,terribileeseminaleperlastoriadell’Europa.Forseanchequelluttononèstatoancoraelaboratoalivellotransnazionale.

Risorse

CentrodidocumentazioneProrahttp://www.proradok.de

ProgettoeuropeoAtriumhttp://www.atrium-see.eu/ita

AtriumForlìhttp://atrium.comune.forli.fc.it

PaginafacebookAtriumForlìhttp://www.facebook.com/atriumforli

TotallyLost/spaziindecisihttp://www.spaziindecisi.it

CulturalRoutesoftheCouncilofEuropehttp://www.coe.int/t/dg4/cultureheritage/culture/routes/default_en.asp

Page 274: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

#usopubblico

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview8pp. 273-283

Dentro la Betlemme nera. a Predappio una mostra dedicata alla marcia su Roma

LORENa MUSSINI

A Predappio, città natale di Mussolini, nel 90º anniversario della marcia su Roma è inaugurata una mostra che ricostruisce il colpo di stato fascista contrapposto alla sua trasfigurazione propagandistica nel mondo scolastico. La mostra si sviluppa su due per-corsi paralleli: quello storico fattuale della violenta conquista del potere e quello didat-tico della trasmissione del mito a scuola, snodo fondamentale per il controllo sociale e luogo prioritario di produzione di consenso verso il regime.

In Predappio, native town of Mussolini, in the 90th anniversary of the march on Rome, an exhibition has been opened, dedicated to the reconstruction of the fascist seizure of power, compared to its propagandistic transfiguration into the school system. The exhibi-tion suggests two parallel paths: one about the factual reality of the violent coup d’état, and the other concerning the myth’s elaboration into the school system, essential turning point for social control and for generating approval towards the regime.

PuòunamostrachericostruiscelarealtàfattualedellamarciasuRoma,veroepropriocolpodistatopreparatodallaviolenzasquadrista,secollocatainunluogoiconadell’identitàfascistacomePredappio,dialogarecolluogostessoedecostru-irneilmito?EdesercitarequindivirtuosamentelafunzionecivilecheGallerano[1995,22]attribuisceallastoria,di«regolazionedellamemoriaedell’oblioperplasmareitrattidell’identitàcollettivadiunacomunitàedistinguerladallealtre»?Può questa operazione di confronto fra storia ememoria – «intesa nella dop-piavalenzadirivendicazioneoriscattodiunpassatonascostoonegatoecomeespressioneopacadelladistanzadalpassato»[Gallerano1995,27]–svolgereilcompitofondamentaledirimettereinprospettivaecontestualizzarequelpassato?Equestoobiettivopuòessereraggiuntoancorapiùefficacementecollocandola

Page 275: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

274

mostra«nellaBetlemmenera,lacittàdelduce,iconadell’identitàfascistanegliannidel regime,colcrollodel fascismo[…]trasformatanelsimbolonegativodellamemorianazionale»[Franzinelli2009,221]?LamostraIl mito scolastico della Marcia su Roma. La presa del potere del fa-scismo e la sua narrazione scolastica nelle scuole del regime,curatadaGianlucaGabrielliepromossadaLandis,IsreboeIstitutoParriEmiliaRomagna,ciportaarisponderedisìaquestiinterrogativi.Anzi,lasceltadicollocare,proprioaPre-dappioenel90ºanniversario,unamostracentratasull’ipotesistoriograficachelamarciasuRomasiailveroiniziodelregime,ciappareconvincenteelungimiran-te.Attraversol’elementocriticodellaconoscenzastorica,infatti,lamostrariesceadepotenziarelavalenzapropagandisticainchiavefascistadelluogostesso;eadestrutturarel’anniversario,privandolodellasuaretoricacelebrativa.

1. La Betlemme nera

Che la fruizionediPredappio, inquestoultimodecennio,siastataprevalente-menteluttuosa,atrattimacabra–sipensiacertigadgetquiinvendita–èundatodifatto.Illuogoèstatoinfattivissuto,perlopiù,comesededellaliturgiafunebredelfascismo,l’omaggioallasalmadiMussolini;visioneconfermatadallosposta-mentodelcalendariocommemorativopredappiesedal29luglioal28aprile(dalgiornodellanascitadiMussoliniaquellodellamorte).Ediquestaingombranteereditàsonoconsapevolianzituttogliorfanidelduce:«Un’ariaditragediaedisconfortodominaquestaPredappiopiuttostoabbandonata,comeseledovessero

Invito mostra, Predappio 2012

Page 276: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

LORENa MUSSINIDentro la Betlemme nera. a Predappio una mostra dedicata alla marcia su Roma

275

rimproverareun’indicibilecolpa»;tuttavianonostantetutto,«ormaiPredappiosiporteràpergenerazioniilnomeeilricordodiLui:lovoglianoonoisuoiabitantie la gente che in Italia si interessa alle vicendedella politica e degli uomini»[Franzinelli2009,222].Altrettantoindubbioèilfattoche,nelcalendarionerodiPredappio,siarimastainvariata la centralità dellamarcia suRoma, comeatto culminantedella rivo-luzionefascista,compiutadachivolevariscattarelapatriadaldisonorediVer-sailles;lavare,colsanguedeimartirifascisti,lavergognadiun’Italiasottopostaacondizionicosìumiliantidatrasformarla,puruscitavittoriosadallaguerra,innazionesconfittaneifatti;equindionorare,indirettamente,imartiridellaGrandeguerra.Sarebbeinteressanteindagaresulleragionidiquestospostamentotempo-raleall’indietro,nellaritualitàfascistadiPredappio,chesiproponedirecuperareilsignificatoautenticodell’ideologiadelregimenelfascismoprimigenio,piutto-stocheinquellodialtriperiodiodellarepubblicadiSalò,spessopresentatacomesimboloestremodifedeltàall’idealeeallapatria.StadifattochePredappio,davaridecennieconparticolareintensitàapartiredaglianniNovanta,èdiventataluogodisacralizzazionediMussoliniedelfa-scismo.Untempiolaicoperunareligionepoliticacherisultascandita«dalleduedatecanonichedelcalendarionero,igiornidellamarciasuRomaedell’uccisionediMussolini,alfaeomegadelfascismo,checonvogliaaPredappio,migliaiadifandelduce,confortepresenzadinaziskinconmagliettaneraeanfibi»[Franzi-nelli2009,224].Quindiunluogodirecuperoetrasmissionedelmessaggiooriginariodella“rivo-luzionefascista”;checiinduce,conisuoicentomila(eoltre)visitatoriannui,adinterrogarcisullasuavalenzaevocativaesimbolica,avendoassunto«lostatusprivilegiatodiluogodellamemoriadiunpassatochecontinuaaproiettarsisulpresente»[Franzinelli2009,223].Cicostringecioèariconoscereilpotenzialediseduzioneefascinazione,maanchediopportunismo,diun’ideologiacheconti-nuaaparlareanoiedinoi.Alpresente,perchéciraccontadiunpaeseincuipersisteunacertavulgata–de-clinatadiversamenteneivaridecennirepubblicani,marinvigoritaapartiredalprimogovernoBerlusconi–inbaseallaqualegliitalianisono“bravagente”eilfascismounaversioneditotalitarismobonariarispettoaglialtriesempieuropei.Alpassato,perchécinarradiunpaesechenonhasaputofareiconticoltrascor-soregimeinterminidiassunzionediresponsabilitàstoriche,politicheemorali,rimarcandoquelladiscontinuitàrealechesarebbestatonecessariosanciredentroefuoriiluoghidelpotere,masoprattuttoneiparametriculturaliedimentalità.Complementare allaversione edulcoratadelle responsabilità fasciste appare la

Page 277: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

276

monumentalizzazionediPredappio:esempioanomalo(benchénonunico)dellatoponomasticamemorialeeuropea,inquantoluogodedicatononallafiguradellevittime,bensìaquelladeicarnefici.Selamoltiplicazionedeiluoghidedicatialricordo–tipicadegliultimidecenni–hacomportatoingeneraleilrischiodiun’ossificazionedellamemoriainunaritualità commemorativa retorica, un luogo consacrato al fondatore del primototalitarismoeuropeosollevaulterioriinterrogativi:sullanostracapacitàdirie-laborareilpassatoeleereditàchequestocihaconsegnato,travalicandoilimitistoricidelfenomenototalitarioedelsuoprotagonista;eancorasullaprofonditàdiunprocessodirimozionecollettivadellaviolenzadiscriminatoriadelregimefascista,superioreaquelladelregimenazistaperpensieroeprassiescludentesesiprendonoinesameleleggirazzialisullascuolafirmatedaBottainelsettembre1938.Predappio,laBetlemmenera,rievocaquindialivellod’immaginariocol-lettivoediusopubblicodellastoriatuttoilsimbolismo,l’apparatoideologicoelaritualitàtipicidelregimefascista.Forsel’anomalia,tuttaitaliana,diunacostruzionefaticosadellostatorepubbli-canoallafinedellaSecondaguerramondiale,nonvaricercatasolonellamancatadefascistizzazionecheimprimeallanascentedemocraziaunoriginariodeficitdigiustizia ed una irrimediabile compromissione degli apparati statali col totali-tarismofascista (compromissionecheallungheràombrepesantisullasocietàesullapoliticaitalianaeche,come“fiumecarsico”,riaffioreràinperiodidicrisipolitico-istituzionaleconlesembianzetorbidedelgolpe);mavarintracciataan-chenell’avereavallato,alivellonazionale,unluogodimemoriadivenutocosìingombrantenellastoriadelpaesedacostituireunametadipellegrinaggioeunpotentemotorediproduzionedimemorieconflittuali.Nonlopresagival’allorasindacocomunistadiPredappio,EgidioProli,quando,inoccasionedellatrasla-zionedellasalmadiMussolini il30agosto1957,dichiarava:«Noncihafattopauradavivo,noncelafaràoradamorto»[Franzinelli2009,223].Ilrischioconcretoèchequestoluogocostituiscapergliitalianiunmodellopa-radigmatico di revisionismo storico permanente, riproducendo l’immagine delregimefascistacomebaluardodelpatriottismoocomerivoluzionenecessaria.Echealimentilaretoricadipresunteidentitàitalichedadifendere,diradiciiden-titariedasalvare,tentazionisemprerisorgentiintempidicrisierassicurantiinmomentidifortecambiamento.InItalia,delresto,apartiredaglianniNovanta,è apparsa una nuova tendenza storiografica, che ha come obiettivo dichiaratolariabilitazionedelfascismo[DeLuna,2011,56-63].Eoccorrerealisticamen-teconstatarecomel’antifascismoistituzionalizzatononabbiafunzionatocomeantidotoefficaceacontrastarla.Lafinedeipartitichehannorettolacosiddetta

Page 278: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

LORENa MUSSINIDentro la Betlemme nera. a Predappio una mostra dedicata alla marcia su Roma

277

primarepubblicahafattoriemergere,nellospaziopubblicodelnostropaese,ilrimossofascista,producendoeffettistranieparadossali.ComeciricordaEnzoTraverso«poichémemoriaestorianonsonodivisedabar-riere insormontabili,ma interagiscono continuamente, ne deriva una relazioneprivilegiatafra“memorieforti”elascritturadellastoria.Piùlamemoriaèforte–interminidiriconoscimentopubblicoeistituzionale–piùilpassatodicuiessaè veicolo è suscettibile di essere esplorato e riletto in unaprospettiva storica»[Traverso2006,60].Sappiamochelavisibilitàeilriconoscimentodiunamemo-riadipendonoanchedallaforzadicolorochelasostengonoequindichevisonomemorie“forti”ememorie“deboli”.EbbenePredappiononconosceoscuramen-to,néoblio;daannièmetaininterrottadipellegrinaggidimigliaiadipersone.EforsenonècasualechelaconsacrazionediPredappioregistriun’intensificazionedopolacadutadelmurodiBerlinoinEuropaelatransizioneistituzionaleinItalia.

2. La marcia su Roma

Il90°anniversariodellamarciasuRoma ha fatto registrare comme-morazionidivarianatura.Traque-ste anche un convegno, svoltosi aPerugia il 27-28 ottobre del 2012presso l’hotel Brufani (all’epocasededelquartiergeneraledeiqua-drumviri),chehariprodottoecele-bratoleparoled’ordinedeltempo–“Unarivoluzionepoliticanelsegnodellostato”,“L’insurrezionenazio-naleepopolarechecambiòilvoltodell’Europa”,“LaMarciasuRoma:elementidiattualitàecontinuità”–prevedendoancheunomaggioalletombedeglisquadristiumbrimortinelcorsodellamarcia.Espressione del bisogno, ancoraforte e diffuso in questo paese, diaddomesticareilpassatoedipiegarloallepulsionidelpresente:cioè,nellospe-cifico,direcuperareilfascismoe,unavoltadepuratodeglielementipiùcontrad-dittorioambigui,di restituirloalla fruizionemitopoieticadeinostalgicioagli

Convegno Perugia 28.10.2012

Page 279: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

278

epigoni,chedasempresostengonolanecessitàdisvolteenergichenell’assettodelleistituzionirepubblicane.Dovel’elementocentraleèl’individuazionedellaricorrenza, il28ottobre,sceltaacelebrareun’impresariconnotatainchiavediresistenzapatriotticacontrolaglobalizzazioneeilpredominiofinanziariodellamonetaeuropea;perrivitalizzarel’orgogliodiun’italianitàchesialimenta,comeiltifocalcistico,dislogan,distereotipi,dimitizzazionidifacilepresasull’imma-ginariocollettivodeicultoridiunsognoautoritario.

“MaalloratucredidavverochelaMarciasuRomacisiastata?”Èl’espressionediamabiledileggio,dauomovissuto,chespiegaagliingenuicomeveramentevailmondo,cheLuigiMeneghelloattribuiscealdirettoredelquotidianoincuilavo-ra.Fascistissimi,naturalmente,ilgiornalecomeilgiornalista;euomodipotere,quest’ultimo,destinatoarimaneretaleconosenzailregime.Unflashfolgorantecheesprimeundupliceatteggiamentoneiconfrontidiquelmito(eantimito)difondazionedelregimefascista.MarciasuRoma,dunque,comedefinizionerisonanteedinsiemeelusivaperuneventoverso ilqualefindasubito,dal retroterra immediatodelprimogovernoMussolini,sidefinisceunrapportoambivalenteedoscillantefraipolidellaridon-danzaedellareticenza.Uneventoillegaleesanguinoso,lacuiportataviolentaedeversivavieneprimasbandieratacomemitomobilitante,mapoisubitooccultatagiàl’indomanidellapresadelpotere:comealtrimentiesercitareilcomando,aduntempo,nelnomedell’ordinerestauratoedellarivoluzionechecontinua?[Isnen-ghi1997,313].

Lamostradegliistitutibolognesieilconvegno,organizzatoaForlìil28ottobre2012chenehaaccompagnatol’inaugurazione,alcontrariomiranoaripercorrerelarealtàviolentaedeversivadell’eventocontrapponendolaalsuomitoscolasticocelebrativo,creatoconfulminearapiditàdalregimegiàall’indomanidel28ot-

Convegno Forlì 28.10.2012

Page 280: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

LORENa MUSSINIDentro la Betlemme nera. a Predappio una mostra dedicata alla marcia su Roma

279

tobredel1922.L’analisidellosquadrismoèaccostataallatrasfigurazionepropa-gandisticadellostessoveicolataall’internodellascuola,conl’effettodiprodurreun’efficacedecostruzionedell’epopeafascistacentratasull’eventoedellaliturgiacivileadessoassociata.Lamostra–chesiarticolain16pannellieduetechedioggettioriginali–propo-ne,accostandolieponendoliaconfronto,duepercorsioppostiecomplementari:quellodellarealtàfattualedellaviolenzaversogliuominieversolecose,propriadellosquadrismoeculminatanellamarciasuRoma;equellodellaelaborazionedelmitodella rivoluzionefascistache,epuratadallaviolenza,si trasfiguraneimaterialididatticifunzionaliall’alfabetizzazionefascistadeibalillaedellegio-vaniitalianefacendousodielementidellanarrazionemitica:l’epopeafestosa,lacostruzionedelnemico,l’ideadell’iniziodiunanuovaera.Ilprimopercorsoevidenziacomel’eventocostituiscaunafrattura irreversibileconleistituzioniliberali,piuttostocheunalorosemplicedeformazioneinsensoautoritario.GabriellirichiamalatesiinterpretativadiGiuliaAlbanese[2006],checontrapponeall’ideadel“bluff”entrataafarpartedelsensocomunestoriogra-fico,l’ideadiunavvenimentodiforteimpattopolitico.Lamarcia,puressendol’esitodiunprocessocominciatogiànel1919,con la fondazionedeiFascidicombattimento,esviluppatosiconloscoppiodellaviolenzasquadrista,haunaconsistenzaeun’efficaciastoricapropria:rappresentauntentativo–ineditonellaforma,mapienamenteriuscitonellasostanza–diconquistaillegaledelpotere,incentratosuldispiegamentodiunaforzamilitaremassicciaseppur irregolare;haunimpattodirompentesulledeboliistituzioniliberali,siasulpianomaterialechesuquellosimbolico;esercitaunanotevolecapacitàdiattrazionesulre,sugliapparatimilitari,sullegerarchieburocratico-amministrative.Eperquantolaspe-dizionemilitarerappresentisolounadellecomponentidell’evento, laviolenzasembraricoprireunruolodeterminanteprima,duranteedopoil28ottobre.Lamarcia,seppurinsépococruenta,rappresentainfattiun’esplicitaesibizionediforza,cheponealcentrodeldiscorsopoliticolaminacciadellaviolenzasquadri-sta,segnandol’iniziodelladittatura.All’internodellamostraun’accuratezzaparticolareèdedicataaglioggettisim-bolodellaviolenzafascista,qualiilmanganelloel’oliodiricino.Lacuranelfarrisaltarelalorocaricadiviolenza,ancheevocativa,suggerisceunariflessionesulparticolarecaratterediaggressivitàpsicologicaemoralechesembraconnotarel’azionedelprimo fascismo.Unaviolenza travasatadal regimenelle leggi fa-scistissimeeistituzionalizzatanellestrutturedellapoliziasegreta,nelTribunalespecialeperladifesadellostatoenellapraticadelconfino,machemantieneallabasel’originalerazzismostrutturaleall’impiantoideologicodell’interofascismo.

Page 281: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

280

Unrazzismochesitraduceinviolenzarepressivaversochièindividuatocomediverso,dunque isolato, condannatoedesclusodal corpo sociale: l’oppositorepolitico,l’omosessuale,l’africano,loslavo,l’ebreo.Dicuileleggirazzialidel1938–emanatedaMussoliniperricompattareilpotereaggregantedelregimesulpianointerno,piuttostochepersempliceasservimentoall’alleatonazista–rap-presentanol’espressionepiùcompiuta.Comedimostrail“discorsodelbivacco”pronunciatodaMussoliniallaCameradeideputatiil16novembre1922–riportatoinunodeipannellodellamostra–lamarciasuRomasegnaunanettacesuraconleistituzioniliberalianchesulpianodeldiscorsopolitico.L’analisidellinguaggioaggressivo,maanchedellapotenzasuasoriadella retoricamussoliniana fa emergere inparticolare il debito con ilnazionalismoguerrafondaiodiEnricoCorradini.L’interesseperlatecnicamilitareallabasedellamarciaapparecomealtropuntodiforzadellamostra,cheevidenzialamassicciamobilitazionediuomini;lacuranell’assicurarsiilcontrollodeipiùimportantinodiferroviari(Bologna,Verona,Alessandria);ilruolostrategicodeiquadrumviri,DeVecchi,Balbo,DeBonoeBianchi.Ancheinquestocasoilcuratoremetteinlucelanovitàdelfascismo,chefairruzionesullascenaitalianainneggiandoall’usorivoluzionariodellaviolenza,necessariaarivitalizzarelanazioneearigenerareilprofiloimbelledellaclassepoliticaitalianadopol’infaustaconclusionedellaPrimaguerramondiale.Digrandeinteressanteanchelaricostruzionedeidiversiluoghisegnatidallamar-cia: daMilano, culla del fascismodella primaora, doveMussolini attende losvolgersideglieventi;aPerugia,dovehasedeilcoordinamentomilitaredeglisquadristi; e infineRoma,metadell’operazionee in seguitocentronevralgicodelregime.Nonmancapoiilriferimentoalleconnivenzechefacilitanol’esitodell’operazio-nemussoliniana,inparticolarelegravissimeresponsabilitàdelreedellostessoFacta,chepurdimettendosisconsigliaalsovranodifirmareildecretosullostatod’assedioperchésonogiàstateintavolatetrattativesegretefinalizzateafarentra-reifascistinelgoverno.Maeranopossibiliformediresistenza?Inalcunestazioni(Civitavecchia,Orte,Avezzano)l’esercitoeffettivamentebloccaitreniperinterromperelamarcia[DiPierro2012,123].Quindil’assaltofascistaavrebbepotutoesserefermatoseilreavessefirmatoildecreto;esel’azionenonavesseriscossosubitonegliapparatidellostatoenellegerarchiemilitari,simpatiaecollaborazione.Senzadimenti-care,comericordaGentile,che«seMussoliniriuscìa“faretuttifessi”ciòglifupossibilenonsoltantoperlasuastraordinariaabilitàdimanovratorepoliticoeperlacredulitàcheebberoneisuoiconfrontiastutieconsumatiuominipolitici,ma

Page 282: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

LORENa MUSSINIDentro la Betlemme nera. a Predappio una mostra dedicata alla marcia su Roma

281

perchétutteleabilimanovredelducesisvolgevanomentreeraincorsol’insur-rezionedelle“camicienere”»[Gentile2012,209].

3. Il mito scolastico

L’elaborazionedelmitodellamar-ciasuRomaèrapidissima,soprat-tuttonelmondoscolastico:giànel1925ladatadel22ottobreèocca-sionedifestaufficialeperlascuola,unannoprimadidiventarlopertut-talanazione.Si tratta di un’operazione cultura-le che evidenzia tutti gli elemen-ti della potenza mitopoietica delfascismo: la narrazione eroica; lacostruzionediunaliturgialaica;laconnotazioneideologicadelcalen-dariocivile.Larivoluzionefascistavienepresentatacomeriscattodellanazionerispettoaldisfattismoealdisonore; e come reazione giusti-ficata alleprovocazionidegli altri,dei“sovversivi”.Raffinataèpoilastrategia che porta all’identifica-zione deimartiri della rivoluzionefascistaconquellidellaGrandeguerra,determinandoinbrevelaconfluenza“vo-lutaedimposta”dellecelebrazionidel28ottobreedel4novembre.AncheilrichiamoallagrandezzadellaRomaimperiale,giàanticipatodalsimbo-lodelfasciolittorioedall’abusodiimmaginieparoletraslatedallaciviltàlatina,serveacogliere ildisegnospregiudicatodell’impianto ideologicofascista,cherievocaunpassatogloriosoperdelineareunorizzontecollettivodisenso,un’uto-piapatriotticachediventanarrazionemobilitanteversounprogettofuturo.Dun-que,unfascismochefindasubitosistrutturanonsolocomebarbarierepressiva,maanchecomepoliticaculturalepervasivaepersuasiva,sebbenestrumentale;dunqueanchesimbolicamenteviolenta.Inquest’ottica,appareevidentementecomeilcontestodellascuoladivengaluogocardineperilfascismoall’internodiunprogettodilegittimazioneedicostruzio-

Illustrazione libro di letture per la I classe elemen-tare, 1940

Page 283: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

282

nedelconsenso.Latrasfigurazionescolastica operata nei manuali enei riti della celebrazione colletti-vaproponeinfattituttiglielemen-ti tipicidellapropagandafascista.L’ideologia viene declinata congrande capacità di fascinazione inquasi tutte le discipline insegnate,piegateneicontenutienegliargo-menti all’esaltazione dell’uomonuovofascista.Dal confronto tra i due percorsiespositivi emergono suggestionimolto interessanti, in particolarerisalta lamistificazione ideologicaoperata dal regime, attraverso larapidamessainmotoelacontinua

alimentazionedellaimponentemacchinadellapropagandaedell’educazionena-zionale.Destrutturare lamitologia fascista appare dunque l’intento prioritariodelcuratore,alfinedievidenziarel’obiettivo,maancheglistrumentielostilediquestapersuasionesemprecoercitivaedocculta.Taleoperazionediricostruzionestoricaattraversoladecostruzioneculturalehaassuntounsignificatoancorapiùincisivoproprioperchérealizzatainoccasionedel90ºanniversariodellamarciasuRoma,declinandolononinsensocelebra-tivo,ma critico. E ancor più dalmomento che lamostra è stata inaugurata aPredappio,doveancoraquestimiti,purscreditatidallastoriaesmascheratidallaricerca,sonocapacidisedurreemobilitare.Poichélamemoriasideclinasemprealpresenteehaunprofondolegameconl’attualità,conletrasformazionieisommovimentichelasegnanoelaconnotano;mentrelastoriarimetteilpassatoinprospettivaetentadirisponderelucidamentealledomandeemotivepostedallamemoriastessa,riteniamochequestadoppiaoperazione–ossia il taglioe lacollocazionedellamostra–abbianoavutounmeritoindiscutibile:quellodivalorizzarel’approcciostorico,chesiproponeildifficilecompitodifareunusocriticodellamemoria,distanziandosidalpassatoperricollocarloinunaprospettivapolifonica;ediricercareundialogononasim-metricoconilpresente,gettandocosìunosguardoproblematico“suquelpassatochenonvuolepassare”echeinterpellaancoralacoscienzadituttinoi.

Illustrazione libro di testo per la III classe elemen-tare, 1935-39

Page 284: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

LORENa MUSSINIDentro la Betlemme nera. a Predappio una mostra dedicata alla marcia su Roma

283

Bibliografia

AlbaneseG.2006,La marcia su Roma,Roma-Bari:Laterza

BaioniM.2009,Politiche della memoria e dell’oblio tra Fascismo e repubblica,inPre-dappio in luce,Ravenna:Fernandel

DeLunaG.2011,La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa,Milano:Feltrinelli

DiPierroA.2012,Il giorno che durò vent’anni: 28 ottobre 1922. La marcia su Roma,Milano:Mondadori

FranzinelliM.2009,Predappio, la Betlemme nera,inDelBocaA.(ed.)2009,La storia negata. Il revisionismo e il suo uso politico,Vicenza:NeriPozza

GalleranoN.(ed.)1995,L’uso pubblico della Storia,Milano:FrancoAngeli

GentileE.2012,E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma,Roma-Bari:Laterza

IsnenghiM.(ed.)1997,I luoghi della memoria: personaggi e date dell’Italia unita,Ro-ma-Bari:Laterza

SantomassimoG.2000,La marcia su Roma,Firenze:Giunti

TraversoE.2006,Il passato: istruzioni per l’uso. Storia, memoria, politica,Verona:Om-brecorte

VivarelliR.2012,Storia delle origini del fascismo,vol.III,Bologna:ilMulino

Risorse

SelezionedispezzonivideoacuradiGianlucaGabrielli,trattidaA noi. Con le Camicie Nere, dalla sagra di Napoli alla conquista di Roma(regiadiU.Paradisi,1923)http://www.youtube.com/watch?v=yJy6HiO-oFAhttp://www.youtube.com/watch?v=7u_h04i8dvIhttp://www.youtube.com/watch?v=s5ljlVPXi3I

Materialididatticidellamostra(initalianoeininglese)disponibilinellaversioneonlinedell’articolo:http://e-review.it/sites/default/images/figure/2013/mussini/mussini_2013_dossier_IT.pdfhttp://e-review.it/sites/default/images/figure/2013/mussini/mussini_2013_dossier_EN.pdf

Laboratoriodidattico-progettoStoriaEducazionePoliticahttp://educazionepolitica.scedu.unibo.it/moodle/

Page 285: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.
Page 286: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review 1-2013Bologna (BraDypUS) 2014

#usopubblico

ISSN: 2282-4979ISBN: 978-88-98392-05-6DOI: 10.12977/ereview26pp. 285-294

Per il centenario della nascita di Giuseppe Dossetti. Introduzione alla lezione di Enrico Galavotti: Fonti e problemi per una biografia

FEDERICO RUOzzI

Il centenario della nascita di Giuseppe Dossetti (13 febbraio 1913 – 13 febbraio 2013), anticipato da una campagna stampa che, di fatto, ha mostrato, amplificandolo, quanto lo stesso Dossetti costituisca ancora un “problema storico”, ha offerto l’occasione per approfondire questa poliedrica figura attraverso una serie di lectio in varie città italiane curate dalla Fondazione per le scienze religiose. Oltre al resoconto delle iniziative, si propone il video integrale della lezione bolognese di Enrico Galavotti, Fonti e problemi per una biografia di Dossetti.

The centenary of Giuseppe Dossetti’s birth (February 13th, 1913 - February 13th, 2013), preceded by a press campaign that actually showed, by amplifying it, how Dossetti is still a “historical problem”, offered an opportunity to examine this multifaceted figure throu-gh a series of lectio in various Italian cities organized by the Foundation for Religious Studies. In addition to the report of the initiatives, the full video of the Galavotti’s lecture in Bologna, entitled Sources and issues for a Dossetti’s biography, is proposed.

1. Preludio. La «dossessione»1

Quandol’exarcivescovodiBologna,GiacomoBiffi,diedeallestampenell’au-tunnodelloscorsoannoilvolumettoDon Giuseppe Dossetti. Nell’occasione di un centenario[2012],incui–comeriportatonellapubblicitàperillancioedito-rialedellibro–venivanoraccolte«inmanieraorganicatutteleriflessionidelcar-

1 L’espressione è in Galavotti 2011.

Page 287: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

286

dinalesuquestostraordinariouomo»,eraevidenteatuttichel’occasioneoffertadai100annidellanascitadiGiuseppeDossetti,il13febbraio1913,nonsarebbepassatanéinsordina,nésarebbestatafesteggiatainunclimaapologetico.Sial’unachel’altra,sial’indifferenza,siailcelebrativoelivellante«volemosebene»– tanto in voga di questi tempi – sarebbe stato alquanto inopportuno, perché,parafrasandodonMilani,«nonstabeneenonserveanienteeDiononvuole»2.Purtuttavia,laquerellescoppiatasuigiornalitraildicembreeilgennaioscorsimostraquantoancoraDossettisia«unproblemastorico».Noncheleposizionidelcardinalefosserosconosciute.Illibretto,inrealtà,nonènient’altrocheunestrattomonotematicodiunprecedentevolume,uscitoperlostessoeditore,qualcheannoprima,Memorie e digressioni di un italiano car-dinale[Biffi2010].Tralealtrecose,sirimproveraalmonacoreggianounaec-clesiologiapoliticaesoprattutto–episodioineditoraccontatodalcardinale–lateologiadiIsraelecheDossettiavevaelaboratointornoal1991(«lapersistenzadellaTorahcomeviadisalvezzadiIsraele»,comesintetizzaMelloni[2012]nellarecensionepubblicatasu“LaLettura”,l’insertoculturaledomenicaledel“Corrie-redellaSera”,inreplicaaigiudiziespressidaBiffi).Ilcasosicomplicaquando,nelpiùclassicostilediusopubblicodellastoria,il30dicembreBiffifapubblicaresullepaginedell’insertosettimanaledi“Avvenire”perl’arcidiocesidiBologna“BolognaSette”,unaletteraprivataaluiindirizzatail3dicembredalcard.GiovanniBattistaRe,prefettoemeritodellaCongregazioneperivescoviepresidenteemeritodellapontificiaCommissioneperl’AmericaLa-tina,incuisiapprezzaquantol’arcivescovoemeritodiBologna«hascrittocircalelacuneeleanomaliedella“teologiadossettiana”»,aggiungendoche«condividopienamenteleriserve[…]».Asupportodiciòsiaccennava,alquantosbrigativa-mente,auncommentosullequellestessecordeespressodaPaoloVIinmeritoalruolodiDossetticomesegretariodeimoderatoriduranteilconcilio.IlquotidianodellaConferenzaepiscopaleitalianapresentavailtuttosottoiltitoloIl documento. Dossetti e il Concilio, scrive il cardinale Reesiprecisavacome«questasuabrevetestimonianza[...]assumeilcaratterediundocumentocheglistoricidellaChiesanonpotrannoignorarenellalororicercaappassionataesinceradellaverità».Tuttiiquotidianinazionaliegliosservatoripiùattentisentonoilprofumodella

2 Lettera di don Milani a don Renzo Rossi, 1 dicembre 1954. In quell’occasione, Milani scriveva all’amico per esprimere la sua amarezza in merito alla decisione del suo trasferimento da San Donato alla piccola e sperduta parrocchia di Barbiana: «Questo mette in questione la cattolicità di tutto il mio lavoro perché io m’illudevo d’essere ancora un prete cattolico, ma ora che i preti più vicini in perfetto accordo m’hanno sbranato io appaio agli occhi della gente come un prete isolato e un prete cattolico isolato è inutile, è come farsi una sega. Non sta bene e non serve a niente e Dio non vuole» [lettera pubblicata in Fallaci 1993, 182].

Page 288: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

FEDERICO RUOzzIPer il centenario della nascita di Giuseppe Dossetti. Introduzione alla lezione di Enrico Galavotti: Fonti e problemi per una biografia

287

«costruzionediuncaso»eriprendonoeamplificanolaquerelle,che,dalontanopuòapparireunapartitagiocata su simpatieeantipatie tutta internaalmondoecclesiastico,ma,controluce,rivelabenpiùprofondelacerazionievisioni.Bastaquiriproporrealcunideinumerosititolichelacartastampatadedicaalcasopercapirelaletturachesubitonevienefatta:L’eterno scontro Biffi-Dossetti divide il giornale della Curia(L.Nigro,“LaRepubblica”,7gennaio2013),L’attacco a Dossetti divide il Vaticano(M.Ansaldo,“LaRepubblica”,9gennaio2013),Mala tempra currunt et pejora supervenient. Dossetti precisato(L.Pedrazzi,“IlMu-lino”,11gennaio2013),Giallo Dossetti(G.Galeazzi,“LaStampa”,12gennaio2013),L’Affaire Dossetti. Il monaco ribelle divide ancora politica e chiesa(S.Fiori,“LaRepubblica”,19gennaio2013).Aletteraseguelettera,comevuoleilmanualedelbuonHistorikerstreit.Il6gen-naio,infatti,lostessoinsertosettimanalecattolicobolognesesivedecostrettoadelle«precisazioniredazionali»perinumerosimessaggidiprotestaricevutieapubblicareunaletteradiAthosRighi,superioredellaPiccolafamigliadell’An-nunziata–Testimonio il suo amore per la Chiesa(«SipossonocertamenteaveremolteopinionisudonGiuseppeDossetti,mailcontenutodellaletteraeanchelerighedipresentazioneapronounargomentocherichiederebbeunconfrontoseriosuidatistorici»)–cheasuavoltariproponealcunipassaggidiunatestimonianzadimons.LuigiBettazzidel15dicembreeun’altradiMarioBoldrini,«semplicefedeleappartenenteallachiesadiBologna».Dopoquestabrevepanoramicasulclimachehaprecedutol’anniversariodosset-tianoedicuilacartastampatasièfattainunqualchemodoveicolo,siripropon-gonodiseguitoiprincipalieventilegatialcentenario(cerimonie,lezioni,libri)e,inparticolare,sioffreallettorelalezionediEnricoGalavottitenutapressolaFondazioneper le scienze religioseGiovanniXXIIIdiBologna il12 febbraiodaltitoloFonti e problemi per una biografia di Dossetti(partediunprogrammapiùesteso,comesidiràinseguito)perché,comerivistadistoria,pensiamochelepolemichepiùomenosterilipossanoesserespazzateviasolodallavoroseriooffertodallaricercastorica:

OccorrerebbeinsommausciredaunagestionedilettantisticadellaricercasuDos-setti –hadettoGalavotti nella sua lezione– che ancoraoggipatiscedi troppepremure,gelosieerivendicazionidiesclusivaodiprimogenitura:spessoavanzatedachinonsolononsièmaicimentatoconlasfidadellaricercastoricasuque-stopersonaggio,masoprattuttononlofaràmai,ritenendolasuperflua.Davveroèauspicabilel’iniziodiunastagionediricercachenonsiamossadapreoccupazio-niapologeticheopreconcetti,machesiaveramentedeterminatadaldesideriodiconoscereecondividereifruttidiunlavorodiricostruzionedelruolodiDossettinell’ItaliaenellaChiesadelXXsecolo.

Page 289: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

288

2. Il Dossetti

GiuseppeDossetti–alqualeconungestolacuinobiltàperdonailritardoconcuidedichiamoquestoluogo,chedaoggidiventerà“ilDossetti”–èunpersonaggiostoricolontano:permoltiunnome,ricordatoproprioperchéquelnomerestaeperiodicamenteritornacomeunfantasma,unmito,un’ossessione,unadossessio-nediceGalavotti.Comunqueunproblemastorico.Èconquesteparolepronunciate il9 febbraio2013daAlbertoMelloni3 chesisonoaperteufficialmentelecelebrazioniperilcentenariodellanascitadiDosset-ti,natoaGenovail13febbraio1913emortoaMonteveglioil15dicembre1996,svoltesisotto l’altopatronatodelpresidentedellaRepubblica,coordinatedallaFondazioneperlescienzereligioseGiovanniXXIII–quelCentrodidocumen-tazionevolutoefondatodaDossettistessoaBolognanel1953–esottol’egidadiunComitatonazionaleistituitopressoilMibac4.Leparolepronunciatedallostoricodelcristianesimoreggianomaadottatodalcapoluogoemilianoeranoca-librateconlaprecisavolontàdirimarcarequantolafiguradiGiuseppeDossettiabbiacostituitoecostituiscaancoraunnervoscoperto,nonostantelemigliaiadipaginedianalisifruttodellariflessione(nonsemprediqualità)distorici,gior-nalisti,teologi,ecclesiastici,amici,nemici,collaboratori,manonsolo.Oltrechesullacarta,sisonooccupatidiluiancheartisti,registicondocumentaricinema-tografici,programmitelevisivi5.L’occasioneerasolenne,ovverol’intitolazionedellasededellefacoltàumanistichedell’UniversitàdiReggioEmiliaaGiuseppeDossetti. L’exCaserma abbandonava così, dopo anni di sodalizio, il generalenapoleonicoCarloZucchi–chegliavevadato ilnomeconechiottocenteschierisorgimentali–perassestarsisulpiùnovecentescogiurista,politico,teologo,sacerdote,monacofigliodellachiesareggiana,lecuifotografie,comebandiere

3 autore anche di un recente volume su Dossetti: Melloni 2013.4 Contemporaneamente, a Bologna, si teneva il convegno Per la vita del mondo. G. Dossetti e il mistero eucaristico, organizzato dalla Piccola famiglia dell’annunziata presso il convento di San Domenico. Dopo la messa in basilica, presieduta da mons. Giovanni Silvagni, vicario generale dell’arcidiocesi, il convegno procedeva secondo il seguente programma: Introduzione di athos Righi, relazione di tommaso Bernacchia su Giuseppe Dossetti: per una vita eucaristica, relazione di Enrico Galavotti su La vita di Giuseppe Dossetti a servizio della città dell’uomo, relazione di alessandro Barchi su La coscienza storica ed ecclesiale di Giuseppe Dossetti alla vigilia del Concilio, relazione di Massimo Ferè su «Il vangelo è tale solo se è disarmato»: la via della pace in Giuseppe Dossetti. Concludeva Lanfranco Bellavista con la relazione su La tensione verso terre lontane e genti straniere alla nostra cultura e mentalità.5 Oltre ai documentari Frammenti di un racconto autobiografico: la voce e la vita di Giuseppe Dossetti di alberto Melloni e Fabio Nardelli (Italia 2006, 90’, Fscire), Quanto resta della notte di Lorenzo K. Stanzani (Italia 2012, 68’, Lab Film) e Sulle tracce di Dossetti. Il racconto di Monteveglio di Giorgia Boldrini, Giulio F. Giunti e Stefano Massari (Italia 2012, 75’, Carta | Bianca), alberto Melloni e Fabio Nardelli hanno curato lo speciale tg1 Con tutte le tue forze (Raiuno, 10 febbraio 2013).

Page 290: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

FEDERICO RUOzzIPer il centenario della nascita di Giuseppe Dossetti. Introduzione alla lezione di Enrico Galavotti: Fonti e problemi per una biografia

289

appeseaunfiloinunpercorsobiograficodoveleimmaginidialogavanoconbre-vicitazionitrattedaisuoidiscorsi,capeggiavanoinqueigiorniall’ingressodellafacoltàeperleviedelcentrostorico(mostraacieloapertoLe strade di Dossetti,acuradellaFondazioneperlescienzereligioseGiovanniXXIIIdiBolognaedelComunediReggioEmilia).Cosìl’allorasindacodiReggioEmiliaeoraministropergliAffariregionalieleautonomielocaliGrazianoDelRiointroducevalagiornata,allapresenzadelrettoreAldoTomasi,delneovescovomons.Camisasca,deglistudentiedeipro-fessori,delleautoritàlocaliedelpubblico:

Questoluogoèparticolarmenteimportante,èunluogoincuisiformalaclassedirigente,dovesiformanoidirigentidelnostropaese,èl’Università.QuindiperReggio,perlaconquistacheReggiohafattoconlasedeuniversitaria,fruttodiunasceltaintelligentedapartedicolorochecihannoprecedutoeperlosviluppochel’UniversitàhaavutoraggiungendoancheaReggiounacertaconsistenza,questoèunpuntoimportantissimodellavitaculturale.EdèsignificativochequestasedesiaintitolataaGiuseppeDossettiperchéinquestasedevivonoeparlanosoprat-tuttoigiovani.[...]CredochechihaconosciutolastoriadiDossettisappiaqualeattrazioneesercitavasullegiovanimenti.Eradavverounacalamitaperlegiovanimenti.Ecredochelegiovanimentivedesseroinluiduecosechequiall’Universi-tàdovrebberoessercoltivateconunaparticolareattenzione.Laprimaèlaricercasempredelnuovo, laricercadell’attraversarconfini, lavolontàdivederecerta-mentel’attuale,maanchedivederel’avanti.Eradavverosentinellacheannuncia-vaildomani,GiuseppeDossetti.Eilsecondoelementocredosiailrigoredellapropriaricerca.Nonbastailnuovo,serveancheilrigorenellaconoscenza,serveladisciplinadellaconoscenza.Equestoèsicuramenteilluogoincuiladisciplinaeilrigoredebbonoessereesercitati,perchéilmondorichiedesemprenuovisguardi.

Al termine, nonprevisto, è stato chiesto aRomanoProdi –presente in primafilainaulamagna–unpersonalericordodiDossetti;l’aneddotosièrivelatoinrealtàparticolarmentesignificativoperfarcomprenderelacomplessapersonalitàdiquestafigura:

Mièvenutoinmenteunavolta,erail’67-68:andavointrenodaReggioaBolo-gna,c’eraGiuseppeDossetti,conquestiabitigrezzimaelegantissimiugualmente,conunozaino,stavaandandoinPalestina.Conilsuomododifarecheincutevarispettoetimoredaunaltoeconfidenzadall’altro,michiese‘cosastaistudiandoRomano?’.Mah,cosasidiceaunmonaco,mierochiesto,vistochestavostu-diandoigrandimonopolimondiali.Allorarispondochestostudiandolefusioni,le concentrazioni, parlodueminuti di imprese chimiche, petrolchimiche…‘Ehsì–dicelui–inGiapponestannoorientandosisullefusionideigrandigruppi’emiparladelleconcentrazioniindustrialinelmondo.Eiomichiedo:machemo-nacoè?Quindidaunlatoilsuorigore,ilsensodell’essenzialitàdellecose:bastapensareallacomunitàinPalestinaneldeserto,inunacasaisolatissima.Elastessapersona improvvisamente ti parla conun linguaggio e unaperfetta conoscenzadellefusioniindustrialiinGiappone...

Page 291: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

290

3. Le celebrazioni: le lezioni

Dopoilgrandeconvegnodeldicembre2006,neldecennaledellamorte(piùditrentarelatori,icuiattisonoconfluitiinduedifferentivolumi,editidaIlMulino[Melloni (ed.)2007]edalla tedescaLitVerlagnellacollana«ChristianityandHistory»[Melloni(ed.)2008]),celebratosisottol’insegnadiDossetti: la fede e la storia, inoccasionedelcentenariolaFondazioneperlescienzereligiosehaorganizzatounaseriediiniziativeperlegiornatedel12edel13febbraioscorsi,doveilfil rougeeraappuntodatodaltitoloscelto:Voglio svegliare l’aurora,ilpassotrattodalSalmo 56(57).LaFondazione,natacomegiàdettodall’intuizioneoriginariadiDossettidifon-dare,nel1953,unistitutoincuiilaicisidedicasseroconilmassimorigorescien-tificoallostudiodellescienzereligiose,haintesoquindipromuovereunaseriediiniziativeperriflettereinmodopuntualeedocumentatosugliapportidiDossettiaivariambitiincuisidispiegòlasuamultiformeattività:quellogiuridicoeca-nonistico,quellopoliticoequelloecclesiale.Momentocentraledellecelebrazionisonostatedunquelelezioni6,cheperlagior-natadel12febbraio2013sisonotenuteinvariecittàsignificativeperlabiografiadossettiana(Bologna,Modena,Genova,Milano,ReggioEmilia,Torino,Roma),inognunadellequalisiècercatoditoccareinodiegliassidelsuopensiero:laBibbia,ilconcilioVaticanoII,loStato,lacittà,laParolaelacostituzione.Ire-latorinellevariecittà,comeinunastaffettaolimpica,sipassavanoiltestimonedi lezione in lezione,pensateperessereseguite inunadirettastreamingsenzasoluzionedicontinuitàsuvariepiattaforme,accessibilicomodamenteeovunquedalproprioschermodelcomputer,senzacostringeregliinteressatiadunaroad mapdiuncertopeso.Dopol’aperturabolognese,doveEnricoGalavotti7,dicuisiproponequil’interointervento,eRenatoMorohannointrodottolariflessionesuDossettifacendo–secondoilmestieredistorico–ilpuntosullostatodellefontiinchiaveproblema-tica(Fonti e problemi per una biografia di Dossetti),mostrandoquandolavorodiscavodocumentariocisiaancoradafare,aldilàdellecartepersepersempre.Sipensiadesempioai«dettagliatissimiverbali»chelostessoDossettiredigevaduranteleDirezionidellaDc,chefacevanotanto«indispettireDeGasperi»:

6 Gli atti sono di prossima pubblicazione, a cura della Fondazione per le scienze religiose. Si offre pertanto in anteprima la relazione completa di Enrico Galavotti.7 autore di una biografia di Dossetti di cui sono stati pubblicati per ora i primi due volumi: Galavotti 2006; Galavotti 2013.

Page 292: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

FEDERICO RUOzzIPer il centenario della nascita di Giuseppe Dossetti. Introduzione alla lezione di Enrico Galavotti: Fonti e problemi per una biografia

291

tantolavororestaancoradafare–comehadettoGalavotti–siapergiungereadunacomprensionepiùadeguatadell’origineremotaedellaqualitàdegliapportidatidaDossettineivariambitiincuisiètrovatoadoperare,siaperreperirelefon-tiperinvestigaretaliapporti,queimattoniimprescindibiliperogniricostruzionestoricacriticamentefondata.

Nelleduelezionimodenesi,inRettorato,PaoloBettioloeFedericoRuozzihan-notrattatoiltemaDossetti e la lettura della Bibbia.Ilprimosièmisurato,attra-versounarigorosaanalisi,conl’ideadifondodossettianadellalettura/orazionepraticataall’internodellaPiccolafamigliaintesanoncome«unavia,malavia–laviacristiana»,unaletturacontinuaequotidianaincuièravvisabilelacifradiunatradizionefilosoficaeteologicadoveunodeimassimitestimonièPlotino,masipossonocitareanchealtririferimenti,daEvagrioalloPseudo-Dionigi,aimisticidellascuolarenana. Ilsecondohaapprofondito invece laquestione inun’otticapiùstorica(apartiredalfondamentalerapportogiovanilecheDossettiinstauròconalcunefigureemblematichereggiane,comedonDinoTorreggianiemons.LeoneTondelli)basandosisufonti«tipicamentenovecentesche»,ovve-rograzieallaricchezzacheoffronolefontiaudiodossettiane(interviste,con-ferenze, lezioni, omiletica)8 conservate inpartepresso l’archivio sonorodellaFondazioneperlescienzereligiose,emostrandocomeunoscavosuquestotipodimaterialeeunconfrontopaziente tra testo scrittopubblicatoe fonteaudioporti a interessanti riscoperte (a partire dalla celebre intervistaElia-Scoppoladel1984[Elia(ed.)2003]).AGenova,nelsontuosoPalazzoDoriaSpinolapro-clamatopatrimoniodell’umanitàdall’Unesco, è toccato inveceadue studiosidelVaticanoII,SilviaScatenaeCorradoLorefice[2011]9,affrontareDossetti e l’interpretazione del Vaticano II(«IlVaticanoII–hadettoScatenacitandoDos-setti–rappresentaundatodinonritorno[…]quindituttiglisforzipiùomenonostalgicinonpossonofarsìcheloSpiritoSantoritorniindietro»)allalucedelruolofondamentalecheebbe,siacomeperitodelcard.Lercaro,siacomesegre-tariodeimoderatori,siacomecollaboratoreeghost writerdinumerosiinterventidivaripadri.AllaFondazioneLazzati,aMilano,ValerioOnidaeFrancescoClementihannoinveceaffrontatoDossetti e il senso dello Stato.Ildiscorsodel17marzo1994cheDossettitennealclerodelladiocesidiConcordiaePordenone–perOnida–può

8 Come ha avuto modo di sottolineare lo stesso Galavotti a più riprese. Prova ne è il documentario curato da alberto Mel-loni e Fabio Nardelli, Frammenti di un racconto autobiografico: la voce e la vita di Giuseppe Dossetti (2006, riveduto e aggiornato nel 2013) costruito esclusivamente con la voce di Dossetti.9 Per la censura operata dall’editore su alcuni passi della prefazione di Giuseppe Ruggieri, si veda Melloni 2011.

Page 293: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

292

offrirelachiavepercapireilcammino,lacoerenzaeanchelesuesvolteepersinolesconfittenelsuoitinerario:

Lasuastagionepoliticaèstatabrevissima,lastagioneincuisièoccupatodelloStato,ovvero7anni,nel1952eragiàfinita.Dossettidice [inquestodiscorso]ancheilperchédiquestasuabrevitàpolitica.C’eranoduecosebloccantipergliobiettivicheavevainquellasuafase:ladivisionedelmondoindueblocchielacoscienzachelacristianitànonconsentivalecosecheluiauspicavanelsuocuore,nonleconsentivaaluienonleavrebbeconsentiteanessunaltro.

Milano–comesidirebbenellinguaggiogiornalisticoradiotelevisivo–«cedevailcollegamento»aReggioEmilia,doveisindaciVirgilioMerolaeGrazianodelRio,assiemeaLuigiPedrazzinelruoloditestimone(erastatounodiqueigiova-nicheDossettiinserìnellasualistaperleelezioniamministrativebolognesidel1956),nellaSaladelTricolorehannodiscussosuDossetti e la dimensione-città. Il circuito della Parolaèstatoinveceiltemaalcentrodellalezionetenutaalcir-colodeiLettoridiTorinodaEnzoBianchiePierluigiCastagnetti.Secondounaclimaxdegnadellemigliorisceneggiature,l’ultimalezione,quellasulDossetticostituente,davail“la”alricordodellaCameradeiDeputati.PaoloPombeni10,AlfonsoQuarantaePietroRescignonellaSaladelCenacolo,propone-vanounariflessionesuLa politica fra Costituzione e l’orizzonte internazionale,presiedutadaGianfrancoFiniedaAlbertoMelloni,eallapresenzadelPresidentedellaRepubblicaGiorgioNapolitano.Decisamente stimolante la seconda giornata di lavori, ospitati questa volta inun’unica sede, presso l’Accademia deiLincei.Argomento delle lezioniSvolte epocali e speranze per il XXI secolo. Studi e prospettive,incuisièpropostoaire-latoriditoccarerispettivamentetemiqualilafisionomiadellachiesa,lafondazio-neecclesiologicasull’eucarestia,ilrapportoconlastoriaeilsignificatoteologicodell’assimilazioneaiminimi,comehasintetizzatolostessoMelloni.IntrodottidaBeatriceDraghetti,LorenzoOrnaghiePietroRescigno,rispettivamentepresi-dentedellaProvinciadiBologna,ministroperiBenieleattivitàculturalidelpas-satogovernoMontieprofessoreemeritoeaccademicodeiLincei,hannopresolaparolaAlbertoMelloni(Povertà culturale della chiesa)eHaimBaharier–traiprincipalistudiosidiermeneuticabiblicaedipensieroebraico,nonchéallievodelfilosofoEmmanuelLévinas–intervenutosuIl debito coi minimi e il rinnova-mento della società;aquestesonoseguiteleriflessionedidueteologidelcalibrodiGiuseppeRuggieri(L’eucaristia e la vita della chiesa)ediPeterHünermann,emeritodiTübingen(Conoscenza storica e riforma della chiesa),quest’ultimo

10 Nelle prime settimane di gennaio 2013, sulla figura riformista di Dossetti è uscito anche il volume di Pombeni [2013].

Page 294: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

FEDERICO RUOzzIPer il centenario della nascita di Giuseppe Dossetti. Introduzione alla lezione di Enrico Galavotti: Fonti e problemi per una biografia

293

avanzandounparallelomoltointeressanteefinoadoramaitoccatotraDossettieJohannGustavDroysen,ilcelebrestoricodellaGermaniadelNordnatoappenapiùdicentoanniprimadiDossetti.Lui,cristianodiconfessioneluterana,fuin-fattidelegatodell’Assembleanazionaledel1948aFrancoforte,segretariodellacommissionechelavoravaallacostituzionee–ancoracomeDossetti–conside-ratocomeunodeipadridellacostituzionenazionaletedescadioggi.Perconcludere,ilcentenariodossettianohainnescato,comeènormalechesia,lapubblicazionidinumerosisaggieanalisieriedizionidiopere.Trainumerosilibriuscitiinquestimesi,meritadiesseresegnalatounebook,passatounpo’insordinamamoltosignificativoperiltemael’autore.SitrattadellapubblicazionedeitestidellelezionicheGiuseppeAlberigotennenelcorsodiStoriadellachiesadell’UniversitàdiBolognanell’annoaccademico1996-1997,trascrittefedelmen-teeannotatepropriodall’allorastudenteGalavotti[Alberigo2013].Fuinquellelezioni–dicuisentiva lanecessitàe l’urgenza–cheAlberigooffrìdi fatto la«primacompletabiografia»diGiuseppeDossetti:

Comeavretepotutoosservare–disseAlberigonellaprimalezione–ilprogram-macontenutonellaGuidadellostudenteeratotalmentediverso.Nonmieramaicapitatodiprendereunadecisionecomequesta,dicambiarecioèinmododrasticol’argomentodelcorso,mamièparsochefossimoinpresenzadiunacircostanzaeccezionaleechequesta«gridasse»diessereobbedita.Lacircostanzaèappuntolascomparsail15dicembrescorso,duemesifa,diGiuseppeDossetti.Questoav-venimentomihaindottoafareunmutamentoeasceglierequestoargomentoperilcorso–GiuseppeDossettiperl’appunto–perunamolteplicitàdiragionicheforsenonèneancheindispensabileevocare.[...]Mièparsodipoterintitolare,perquelchevale,ilcorsodiquest’annocomeGiuseppeDossetti–1913-1996,coscienzadiunsecolo[Alberigo2013,11-2].

4. Video della lezione di Enrico Galavotti

Contributovideodisponibileonline: http://youtu.be/gKg3gbA0GLI.

Bibliografia

AlberigoG.2013,Coscienza di un secolo. Le lezioni del 1997 su Giuseppe Dossetti,acuradiGalavottiE.,Bologna:Fondazioneperlescienzereligiose

BiffiG.2007,Memorie e digressioni di un italiano cardinale,Siena:Cantagalli

BiffiG.2012,Don Giuseppe Dossetti. Nell’occasione di un centenario,Siena:Cantagalli

EliaL.(ed.)2003,A Colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro

Page 295: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.

E-Review Rubriche, 2013#usopubblico

294

Scoppola,19novembre1984,Bologna:ilMulino

FallaciN.1993,Vita del prete Lorenzo Milani. Dalla parte dell’ultimo,Milano:Rizzoli

GalavottiE.2006,Il giovane Dossetti. Gli anni della formazione 1913-1939,Bologna:ilMulino

Galavotti E. 2011, Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un’esperienza politica e culturale,inCristiani d’Italia. Chiese, Società, Stato, 1861-2011,Roma:IstitutodellaEnciclopediaItaliana

GalavottiE.2013,Il professorino. Giuseppe Dossetti tra crisi del fascismo e costruzione della democrazia 1940-1948,Bologna:ilMulino

LoreficeC.2011,Dossetti e Lercaro: la Chiesa povera e dei poveri nella prospettiva del Concilio vaticano II,Roma:Paoline

MelloniA.(ed.)2007,Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi nel decennale della morte,Bologna:ilMulino

MelloniA. (ed.)2008,Giuseppe Dossetti. Studies on an Italian Reformer,Berlin:LitVerlag

MelloniA.2011,La povertà censurata,“CorrieredellaSera”,2agosto

MelloniA.2012,Biffi contro Dossetti. Ma la frase sugli ebrei era di Wojtyła,“CorrieredellaSera”,25novembre

MelloniA.2013,Dossetti e l’indicibile. Il quaderno scomparso di «Cronache sociali»: i cattolici per un nuovo partito a sinistra della DC (1948),Roma:Donzelli

PombeniP.2013,Giuseppe Dossetti. L’avventura politica di un riformatore cristiano,Bologna:ilMulino

Risorse

DocumentariodiSpecialeTg1,Con tutte le tue forze(Raiuno,10febbraio2013),acuradiA.MellonieF.Nardellihttp://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-dcfad99b-f980-4d38-8275-a23a0ddde10b-tg1.html

EbookdiAlberigoG.2013,Coscienzadiunsecolo.Lelezionidel1997suGiuseppeDossetti,acuradiGalavottiE.,Bologna:Fondazioneperlescienzereligiosehttp://collane.fscire.it/it/home/e-book

Versionedigitaledi«Cronachesociali»,1947-1951http://amshistorica.unibo.it/173

Page 296: E-Review è una rivista edita da BraDypUS COMMUNICATING ... Gardini, Gisella Gaspari, Teresa Malice, Roberta Mira, ... Franco Piro La critica socialista al “modello emiliano”.