e la sua Pinacoteca d’Arte Sacra St. Domenico · nere era) il Foro, la piazza princi-pale di una...

19
San Domenico e la sua Pinacoteca d’Arte Sacra St. Domenico and its Gallery of Sacred Art Fano Le chiese ritrovate

Transcript of e la sua Pinacoteca d’Arte Sacra St. Domenico · nere era) il Foro, la piazza princi-pale di una...

San Domenicoe la sua Pinacoteca d’Arte Sacra

St. Domenicoand its Gallery of Sacred Art

Fano Le chiese ritrovate

La Fondazione Cassa di Risparmio di Fano ha ritenuto di rinnovare la sua Collana di opuscoli dedicati alle “Chiese ritrovate” di Fano, rivedendone la grafica, i contenuti e soprattutto aggiungendo, accanto al testo italiano, quello inglese così da renderne possibile la diffusione gratuita a turisti ed appassionati della bellezza anche stranieri.Vuol essere nulla di più che un garbato e dovuto atto di cortesia nei confronti di quanti si accostano alle opportunità d’arte e cultura offerte dalla tradizione civile delle nostre genti. Un gesto a valere come sincera e calda stretta di mano a vecchie e nuove amicizie nel segno di una solidale, pacifica, operosa fraternità.

Fabio TombariPresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano

The Fondazione Cassa di Risparmio di Fano has decided to renew its collection of brochures dedicated to Fano’s “Rediscovered Churches”, with new graphic design, content and above all, with an additional text in English next to the Italian one to make it possible to provide free copies to tourists and art enthusiasts from other countries too. These publications aim to be a simple and necessary act of courtesy to those who come to experience the art and culture opportunities offered by the civic traditions of our people. Our intention is to offer a sincere, warm gesture, like a handshake between friends, old and new, a sign of a cohesive, peaceful and active fraternity. Fabio TombariPresident of the Fondazione Cassa di Risparmio di Fano

tance as a thoroughfare in Fa-num – was demolished, at least in one section.The suppression of urban roads can be seen in the layouts from the Roman level, to create larg-er areas that could be used for public buildings, such as the basin of the forum. The location of San Domenico may there-fore reveal the use of an area blocked to traffic, such as (and in general, this was the case), the Forum, the main square in a Roman city. Even the archae-ological remains under the old “Luigi Rossi” school may also help to identify the area be-tween Corso Matteotti and Via Nolfi, between Via Arco d’Au-gusto and Via De Amicis, as the Forum of Fanum Fortunae.

San Domenico in the Roman urban layout

The urban layout of Fano still mainly follows the same regu-lar network of squares from the Roman Fanum Fortunae. Look-ing at the location of existing religious buildings (but also the ones that have disappeared), it is possible to see how they were all placed within original blocks (insulae).The church of San Domenico, like the adjacent monastery building, straddles – a unique case – two old insulae, and therefore, it was built without taking into account the original road (cardus maximum) that was there to separate them. This leads one to think that even in the past, this north-south road – in fact, of little impor-

Sotto, Plastico di Fano Romana con delineata la supposta area del Foro. A lato, foto aerea del complesso di San Domenico.

San Domenico nell’urbanistica romana

Il tessuto stradale urbano di Fano ricalca in larga misura quello a regolari maglie qua-drangolari della romana Fanum Fortunae. Osservando la dislo-cazione degli edifici religiosi esistenti (ma anche scomparsi) si nota come questi siano si-stemati all’interno degli originali isolati (insulae).La chiesa di San Domenico, come del resto tutto l’adiacente complesso monastico, è posta invece a cavallo – caso unico – fra due antiche insulae, edifi-cata quindi senza tener conto dell’originaria strada (il cardo massimo) che doveva separar-li. La qual cosa lascia supporre che anche in antico tale asse generatore – peraltro di scarsa

importanza viaria a Fanum –, almeno per un suo tratto, fosse stato obliterato.La soppressione di tratti stradali urbani è attestata negli assetti di piano romani per ottenere ampi spazi destinati alla realizzazione di complessi pubblici fra i quali l’indispensabile invaso forense. La collocazione di San Dome-nico potrebbe quindi rivelare l’utilizzo di uno spazio precluso al traffico quale poteva (e in ge-nere era) il Foro, la piazza princi-pale di una città romana. Anche i vicini resti archeologici sotto l’ex scuola “Luigi Rossi” potreb-bero concorrere ad individuare nello spazio compreso fra Cor-so Matteotti e Via Nolfi, fra Via Arco d’Augusto e Via De Amicis, il Foro di Fanum Fortunae.

Areadel Foro

Below: Plastic of Roman Fano with the presumed area of the Forum. Above: aerial view of the building of San Domenico.

La chiesa medievale

A dar credito agli antichi storici locali (l’Amiani in particolare) la venuta dei Domenicani a Fano sarebbe da collegarsi ad un passaggio di San Domenico in città nel 1216; allo stesso pe-riodo si farebbe risalire pure la realizzazione della chiesa anche se è solo nel 1275 (al tempo del vescovo Morando) che i frati, volendo ampliare il loro conven-to, fecero istanza di avere cedu-ta l’antica chiesa di S. Andrea, il che avvenne solo nel 1281. Seppure interamente rinnovata nel suo interno nei primi anni del secolo XVIII su disegno di Francesco Gasparoli, l’edificio

The Mediaeval Church

Sopra, frammento lapideo murato sulla facciata di San Domenico col mito di Sansone che vince il leone. A lato l’ingresso della chiesa. Di seguito affresco (XIV sec,) della Lunetta dell’abside col dettaglio della Madonna, il Bambino e San Domenico.

According to local historians of the past (Amiani in particular), the Dominican friars came to Fano when St Dominic passed through the city in 1216. The church dates back to the same period, even though it was only in 1275 (at the time of Bishop Morando) that the friars, wish-ing to extend their convent, made a statement of giving up the old church of Sant’ Andrea, which occurred only in 1281.Although the interior was fully renewed at the start of the 18th century, from designs by Franc-esco Gasparoli, the building still has part of its original masonry

Above, stone fragment walled into the facade of San Domenico, with the myth of Samson beating the lion. Opposite the church entrance. Below, fresco (14th century) on the Lunette in the apse, with detail of the Virgin, Child and St Dominic.

conserva ancora parte delle murature originarie due-trecen-tesche, con la sola eccezione dell’abside semicircolare, ag-giunta nel corso del suddetto restauro settecentesco. Rimane il fatto che la chiesa ori-ginaria, fu rinnovata una prima volta già nel 1434 all’epoca dei Malatesti, mantenendo la strut-tura tipica delle grandi chiese ad aula degli ordini predicatori: navata unica a capriate sco-perte e tre cappelle absidali con volte a crociera. Pareti la-terali affrescate e, sulla sinistra dell’ingresso, il vano archiacuto che ospitava la tomba (con re-lativa epigrafe) dello sventurato Iacopo Del Cassero, ucciso a

tradimento ad Oriago nel 1298, come ricordato da Dante Ali-ghieri nella Divina Commedia. All’esterno della chiesa, sulla destra del portale, a circa 4 me-tri di altezza da terra, una lapide con i versi danteschi ne ricorda l’episodio. Sia la facciata che il fianco orientale della chiesa conservano ancora oggi tracce evidenti di una prima e di una seconda fase di costruzione, caratterizzate da una diversa ti-pologia dei mattoni usati per il paramento, alternati a blochetti di pietra solo nella parte infe-riore dei contrafforti. Le lunghe monofore strombate, oggi tam-ponate, sono state palesemente sostituite dai grandi finestroni settecenteschi, aperti nella zona superiore per dar luce all’inter-no rinnovato dal Gasparoli. E’ scomparso anche l’occhio o rosone centrale della facciata, sostituito dal finestrone che so-vrasta il classicheggiante por-tale in pietra arenaria, sopra il quale si trova un grande riqua-dro intonacato, probabile trac-cia di un antico affresco perdu-to. Un riquadro analogo, posto sulla fiancata, domina anche l’orginaria porta laterale ad arco acuto, murata e sostituita da quella attuale dopo il ricordato restauro interno del Gasparoli.

In alto, l’epigrafe commemorativa di Jacopo del Cassero e a fianco lo stemma sulla sua lastra tombale. A lato, la Lunetta absidale e l’epitaffio per Pietro de Pili.

from the 13th and 14th centu-ries, with the exception of the semi-circular apse, added dur-ing the 18th-century restoration work.The original church had already been rebuilt a first time in 1434, in the period of the Malatesta family, preserving the typical structure of the large churches of the great preaching orders: a single nave with exposed truss roof and three apse chap-els with cross vaults. The side walls are frescoed and on the left of the entrance, is the ogival opening that once housed the tomb (with epigraph) of the un-fortunate Jacopo Del Cassero, murdered in Oriago in 1298, as

remembered by Dante Alighieri in the Divine Comedy. On the outside of the church, to the right of the portal and about 4 metres from the ground, a com-memorative stone with the vers-es of Dante commemorate the episode. Both the front and the east side of the church show ev-ident signs of an initial and later stage of construction, seen in the different types of brick used for the outer face, and only alter-nated with stone blocks on the bottom part of the buttresses. The long splayed windows, now bricked up, were obviously re-placed by the large 18th-centu-rywindows, opened in the top to bring light into Gasparoli’s new interiors. The large rose or oc-ulus in the centre of the facade has also disappeared, replaced by a large window above the classic door in sandstone, with a large plasterwork section over it that is probably the remainder of an old fresco. A similar sec-tion on the side above the orig-inal arched side doorway that was bricked up and replaced by the door we see now, added during Gasparoli’s restoration of the interior. Another part of the original structure is the remain-der of an altered cornice on the eaves, and a stone fragment on

Above, the epigraph commemorating Jacopo del Cassero and above, the emblem on his tombstone. Opposite, the apse Lunette and the epitaph for Pietro de Pili.

Della struttura originaria fa in-fine parte anche quanto resta del manomesso cornicione di gronda e un frammento lapideo, collocato sul pilastro angolare della facciata che dà su via Arco d’Augusto, che potrebbe essere l’avanzo di un antico portale o di una monofora. Per quanto riguarda il campa-nile, minato dalle truppe tede-sche nell’agosto del 1944 e che sorgeva in corrispondenza della cappella absidale di nord-ovest, i documenti d’archivio ne fanno risalire la costruzione intorno al 1485, ma è stato anche preci-sato che nel corso della prima metà del XVIII secolo tale cam-panile (visibile in vecchie foto d’archivio) subì un consolida-mento o parziale rifacimento ad opera di Lauro Buonaguardia. Prima del rinnovamento interno operato dal Gasparoli, la grande navata presentava lungo le due pareti laterali una serie di altari con nicchioni di cui si era com-pletamente perduta la memoria. Nel 1906, cercando la tomba di Jacopo Del Cassero, vennero rinvenuti e riportati in luce alcuni nicchioni, in cui residuano affre-schi attribuiti a Ottaviano Nelli con le Storie di San Domenico e della Maddalena, insieme a una più antica lunetta affresca-ta nell’abside. Nel 2006, sotto il primo altare di destra, è stato ritrovato, pure del Nelli, un altro affresco con le Storie di San Giovanni Battista (sec. XV). Un

A lato, Storie di San Domenico (part.), di S. Giovanni Battista, della Maddalena e la fiancata della chiesa negli anni ‘20, prima che il campanile fosse abbattuto dalle truppe tedesche (1944).

the corner pillar of the facade looking onto Via Arco d’Augus-to, which may be left from an old portal or window.As far as the bell tower is con-cerned, this once stood over the northwest apse chapel, al-though it was mined by German troops in August 1944. Archive documents date the building back to 1485, but it has been stated that during the early half of the 18th century, this bell tower (which can also be seen in old archive photographs) was consolidated or partially rebuilt by Lauro Buonaguardia. Be-fore the interior renovations by Gasparoli, the large nave had a series of altars along its sides with niches, all of which had been completely forgotten. In 1906, while seeking the tomb of Jacopo Del Cassero, some niches were found and uncov-ered together with the remains of frescoes attributed to Ot-taviano Nelli with Stories of St Dominic and Mary Magdalene, together with an older, frescoed lunette in the apse. In 2006, under the first right-hand altar, another fresco was found, also by Nelli, depicting Stories of St John the Baptist (15th century).

Opposite: Stories of St Dominic (part.), of St John the Baptist, of Mary Magdalene, and the side of the church in the 1920s, before the bell tower was destroyed by German troops (1944).

Il rinnovamento settecentesco

L'interno della chiesa fu, come già detto, completamente tra-sformato nei primi anni del se-colo XVIII. L’operazione fu resa possibile grazie alla disponibi-lità economica derivante da un lascito testamentario e alla con-temporanea iniziativa di tradur-re questa fortunata somma in architettura. I protagonisti della vicenda furono Padre Antonino Cloche, maestro generale dei Domenicani, Vincenzo Ubaldini e Antonio Marcolini, entrambi anch’essi finanziatori dell’ope-ra, e Francesco Gasparoli, l’eru-

dito fanese al quale fu deman-data la progettazione. Nato intorno al 1661 e datosi da giovane agli studi legali, il Gasparoli, dopo una fortunata carriera nell'ambito della diplo-mazia, giunse ad occupare la carica di vicario generale della diocesi di Fano; fu contempora-neamente studioso e ricercato-re di memorie patrie, lasciando opere manoscritte sui fanesi il-lustri, sulle raccolte epigrafiche locali e anche un trattatello di architettura militare. Tra il 1703 e il 1707, progettò e diresse la radicale trasformazione della chiesa; un'operazione architet-tonica di notevole interesse e la testimonianza di una cultura abbastanza autonoma rispetto alle mode del tempo, largamen-te filtrate con spirito critico. Condizionato per ragioni eco-

Sotto, anni ‘30, il portale della chiesa e, a lato, il suo interno come ristrutturati nel XVIII sec. dall’Arch. Francesco Gasparoli.

The 18th-century renovations

The church interior was, as al-ready mentioned, completely transformed in the early 18th century. This was made pos-sible by a bequest and to an initiative, at the same time, to transform this large sum into architecture. The main peo-ple behind this initiative were Father Antonino Cloche, mas-ter general of the Dominicans, Vincenzo Ubaldini and Antonio Marcolini, both also financers of the works, and Francesco Gasparoli, learned gentleman from Fano, who was delegated

to take charge of the design.Born around 1661 and student of law from a young age, after a successful diplomatic career, Gasparoli became general vic-ar of the diocese of Fano and at the same time, he embarked on the study and research of lo-cal history, leaving handwritten works about illustrious person-ages from Fano, on the col-lection of local epigraphs, and also a short treatise on military architecture. Between 1703 and 1707, he designed and directed the radical transformation of the church. This was an architectur-al project of notable interest and also testifies to his rather auton-omous culture with regard to the fashions of the time, gener-ally filtered with a critical spirit.Reasons of funds made it nec-essary to keep both the outer

Below, 1930s: the church portal and, to the side, the interior, as renovated in the 18th century, by architect Francesco Gasparoli.

nomiche dalla necessità di con-servare sia le murature perime-trali che il tetto, il Gasparoli, con il prolungamento a semicerchio del cappellone absidale e il tam-ponamento delle due cappelle minori, trasformò il vano rettan-golare dell'antica navata unica nel contenitore di una fuga di grandi colonne binate, disposte a tripartire volumetricamente lo spazio (quasi un suggerimento a forme basilicali ad ali stret-te) e protese sui lati a guisa di quinte, come in una prospettiva scenica torelliana ad asse cen-trale, interrotta dall'inserimento di due pseudotransetti: il primo con crociera d'intersezione, il secondo con finta cupoletta su pennacchi ad interrompere l'uniformità della volta a sesto ribassato. Il tutto, senza orpelli ornamentali, in un nudo gioco di membrature architettoniche; recupero in veste neopalladiana (evidentissima soprattutto nel motivo semplificato dei capitelli corinzio-compositi) di un severo equilibrio classico, appena at-tenuato dall'emergere dei due grandi altari in legno intagliato e dorato (forse preesistenti) e dei quattro minori in stucco dipinto a finti marmi il cui disegno non è però da attribuire con certezza allo stesso Gasparoli. Con l’architetto fanese lavora-rono alla trasformazione della chiesa anche Matteo Giombani; i capomastri Giuseppe Ceccoli-ni di Pesaro, Francesco Paris di Serrungarina e Domenico Vici; Girolamo e Prospero Selvelli di Fano; lo scalpellino Giovanni Ventura di Sant’Ippolito, Giu-seppe Antonio Mogliani da Cin-goli e Arcangelo Fontana, sem-pre di Fano. Segno della trasformazione set-tecentesca è anche il grande

portale d’ingresso, un manu-fatto di enorme mole, realiz-zato interamente in pietra are-naria. In uno dei dadi alla base si legge la data 1714 mentre in alto, al centro del timpano, sono scolpiti due elementi tipici della simbologia domenicana, mentre sull’architrave sono in-cise quattro D, che starebbero a sintetizzare DEO DIVO[QUE] DOMINICO DICATUM; una sigla alquanto semplice e criptica, al posto di una iscrizione com-memorativa, che ben si associa a quanto il maestro genera-le dell’ordine, Padre Antonino Cloche, pretese “per sfuggire la gloria mondana tanto più da religiosi che professano umiltà e povertà”. Per quanto riguarda l'adiacente fabbricato conventuale va pre-cisato che così come si presen-ta oggi (riadattato per ospitare uffici, negozi ed appartamenti) è il frutto di rifacimenti e ristruttu-razioni varie e che del conven-to originale restano solo poche tracce sul fronte di via Vitruvio e lungo le pareti del sottoporti-co che delimita con i suoi severi pilastri cruciformi il chiostro. Da documenti d'archivio si sa che il chiostro fu completamente rifat-to fra il 1666 e il 1668 da un non meglio conosciuto Carlo Delle Rose. Passato successivamen-te alla famiglia Borgogelli e poi alle Benedettine, il convento, dopo la partenza delle religiose, è progressivamente decaduto. Negli anni 1985-87 l’intero com-plesso conventuale è stato og-getto di un consistente restauro che ha portato l’edificio e le sue pertinenze esterne all’immagine attuale.

walls and the roof, and there-fore, Gasparoli, by extending the apse chapel with a semi-cir-cular extension and filling in the two minor chapels, was able to transform the rectangular section of the old single nave into the surround for a flight of paired columns, set out so as to create a tripartite division of the space (almost as if to hint at a basilica-style design with narrow wings) and projected to the sides, as if in a perspective scene by Torelli, with central axis, interrupted by the inser-tion of two pseudo-transepts: the first with an intersecting cross value, and the second with a false cupola on penden-tives, to break up the uniform design of the segmental arch. All of this, without frills, in a bare effect created with architectur-al members; a renovation using neo-Palladian styles (especially evident in the simplified design of the composite Corinthian capitals), in a severe classic equilibrium that is slightly sof-tened by the emergence of two large carved and gilded wood-en altars (perhaps pre-existing) and four minor altars in painted stucco with faux marble effect. The design of these latter can-not, however, be attributed to Gasparoli with any certainty.To transform the church, Gaspa-roli also worked with Matteo Gi-ombani and the master builders Giuseppe Ceccolini from Pesa-ro, Francesco Paris from Ser-rungarina and Domenico Vici; Girolamo and Prospero Selvelli from Fano; the stonemason Giovanni Ventura from Sant’Ip-polito, Giuseppe Antonio Mogli-ani from Cingoli, and Arcangelo Fontana, also from Fano.Another mark of the transfor-

mation during the 18th century is the large entrance portal, an enormous structure made entirely in sand-stone. One of the cubes at the base bears the date 1714 while at the top, in the centre of the tympanum, there are two carved elements that are typical of the symbols used in the Dominican church. The architrave is carved with four Ds, which stand for DEO DIVO[QUE] DOMINICO DICATUM; a simple and cryptic incision in place of the com-memorative inscription that is associated with the demands of general master of the order, Father Antonino Cloche, “to es-cape worldly glory, especially as religious men who profess humility and poverty”.As far as concerns the adjacent convent building, it should be noted that what we see today (converted to offices, stores and apartments), is the result of renovation and rebuilding works that have left very little of the original convent, apart from traces on the front in Via Vitruvio and along the walls, under the arcade that borders the clois-ter with plain pillars. An archive document states that the clois-ter was renovated in the period 1666 to 1668 by a certain Carlo Delle Rose. The convent was first passed to the Borgogelli family, then to the Benedictine nuns, and after they left, it fell into a gradual decline. In the period 1985-87, the whole con-vent building underwent large-scale restoration giving it the appearance and uses we see today.

Dettaglio dell’affresco della Madonna col Bambino e SS. Protettori di Fano. Si vede la città cinquecentesca coi campanili di San Domenico, di Piazza, il Duomo con la Torre cilindrica di Belisario e il Bastione del Sangallo.

Detail of the fresco of the Virgin Mary and the Child with the Patron Saints of Fano. It is possible to see the town in its 16th century form, with the bell towers of San Domenico, the Piazza, and the Duomo with its cylindrical Belisario Tower, and the Bastion of Sangallo.

I restauri recenti

La chiesa di San Domenico dal 1944 è rimasta chiusa al culto per decenni in seguito ai danni provocati dal crollo del campa-nile, minato dalle truppe tede-sche in fuga. In seguito a tale evento andarono perse sia la grandiosa tela di San Domeni-co in gloria attribuita al ferrarese Giacomo Parolini che i due qua-dri coevi di San Pietro Martire e Santa Caterina da Siena posti ai lati. La distruzione del campani-le aveva avuto conseguenze ri-levanti non solo sulla chiesa, ma anche sulla parte di monastero (coro e la cappella) adiacente alla stessa. Lasciata in abbandono per anni e gradualmente spogliata e de-predata dei suoi arredi e dipinti, dopo aver subito solo parziali riparazioni a cura del Genio Ci-vile (rifacimento dell'abside, del tetto e del soffitto) ed essere

Sotto, San Domenico a fine restauri (2007) e, a lato, uno dei due splendidi altari dorati. Qui vi ha trovato alloggio la seicentesca Pala del Guerrieri “Il miracolo dei pani e dei pesci” .

Recent work

The church of San Domenico was closed to worshippers in 1944 due to the damage caused when the bell tower was mined by retreating German troops, and it remained that way for decades. Following this event, the large canvas of St Domenic in glory, attributed to Ferrarese painter Giacomo Parolini and two other works from the same period, showing St Peter the Martyr and St Catherine of Sie-na alongside it, were lost. The destruction of the bell tower af-fected not only the church but also the part of the monastery adjacent to it (choir and chapel).Left neglected for years, and gradually stripped of its furnish-ings and paintings, it underwent only partial repairs by the Civil Engineering Offices (rebuilding of the apse, roof and ceiling) and was temporarily

Below: San Domenico at the end of restoration work (2007) and, opposite, one of the two splendid gilt altars. This now houses the 17th-century altarpiece by Guerrieri, “The miracle of the loaves and the fishes” .

stata temporaneamente utiliz-zata come spazio per il merca-to mensile dell'antiquariato e per alcune importanti mostre, la chiesa è stata acquistata nel 2006 dalla Fondazione Cassa di Risparmio che decideva di farne la sede aperta al pubblico della propria prestigiosa pina-coteca d'arte sacra: una qua-dreria comprendente anche tutti i dipinti superstiti già collocati in precedenza sugli altari laterali all'interno della chiesa.Nel corso dello stesso anno la Fondazione provvedeva quindi ad una nuova e più consistente operazione di restauro e risa-namento conservativo in modo da poter realizzare tutte quelle opere necessarie alla sua nuova moderna destinazione. L’intervento, realizzatosi in tem-pi brevissimi, ha portato al re-stauro di tutti gli altari, dei ba-samenti in pietra delle colonne e delle paraste, al rifacimento dei capitelli mancanti, al restau-ro del pulpito e della cantoria, della bussola d’ingresso e dei confessionali, nonché degli af-freschi e delle lapidi, così come sono stati eseguiti il rifacimento della pavimentazione, la tinteg-giatura di tutta l’aula, la realizza-zione di tutti i moderni impianti tecnologici, nonché l’adegua-mento dell’edificio alle norme in materia di superamento del-le barriere architettoniche. La chiesa restaurata e la pinaco-teca sono state inaugurate uf-ficialmente nell’estate del 2007.

used as a space for the antiques market and for some important exhibitions. The church was purchased in 2006 by the Fon-dazione Cassa di Risparmio, which decided to make it the home, open to the public, of its prestigious collection of sacred art, a collection that includes all of the surviving paintings previ-ously located on the side altars inside the church.In the same year, the Founda-tion carried out further, more consistent restoration and con-servation work so as to be able to complete all of the work re-quired for the building to carry out its new modern function.The work was completed in re-cord time, including restoration of all of the altars and the stone bases on the columns and pi-lasters, replacement of missing capitals, restoration of the pulpit and chancel, the inner porch, the confession boxes, fres-coes, and stones. A new floor was added, the whole interior was painted and new installa-tions added, as well as work to adapt the building to standards regarding architectural barriers. The restored church and gallery of paintings were officially inau-gurated in summer 2007.

A lato, Lo sposalizio della Vergine del Guercino (1591/1666). Di seguito, Agar e Ismaele di Simone Cantarini, XVII sec.

Opposite: The Marriage of the Virgin by Il Guercino (1591/1666). Followed by: Hagar and Ishmael by Simone Cantarini, 17th century.

La Pinacoteca

Le origini della raccolta d’arte della Fondazione sono relati-vamente recenti; fu infatti nel 1969 che la Cassa di Risparmio di Fano, di cui la Fondazione è la diretta e legittima erede, potè acquisire la proprietà dello splendido Sposalizio della Ver-gine del Guercino, già apparte-nuto alla famiglia Mariotti che lo aveva commissionato al celebre pittore emiliano nel 1649 collo-candolo nell’altare di famiglia all’interno della basilica di San Paterniano a Fano. Con questa acquisizione venne inaugurata la cosiddetta Qua-dreria, la quale si è arricchita nel tempo di altre importanti opere quali la Madonna con il Bambi-no attribuita a Giovanni Santi, padre di Raffaello, la Madonna della Rosa e la suggestiva tela raffigurante Agar e Ismaele di Simone Cantarini. Ma la svolta decisiva si ebbe nel 1999 con l’acquisizione della Maddalena penitente e della Visione di San Carlo Borromeo di Giovanni Francesco Guerrieri, del quale peraltro recenti sono gli acquisti della Cleopatra, del Miracolo dei pani e dei pesci e da ultimo del-la bellissima pala Madonna con il Bambino e i Santi Francesco, Pietro e Giacomo proveniente da Arcevia. A parte la raccolta di tele a sfon-do religioso che vanno ad arric-chire la Pinacoteca San Dome-

nico, la Fondazione possiede la più importante raccolta al mon-do delle nature morte (13 pezzi) del fanese Carlo Magini, oltre ad una collezione di quadri di arte contemporanea dedicata agli artisti locali del ‘900 e di mo-nete antiche provenienti dalla Zecca di Fano, raccolte in teche funzionali e moderne per essere ammirate dai visitatori. In occasione dell’acquisto da parte della Fondazione della chiesa di San Domenico sono state restituite a quest’ultima due coppie di angeli dorati rea-lizzati per i due altari centrali di raffinata fattura, di epoca tardo barocca. La più recente acqui-sizione è il dipinto di Ventura Mazza, Madonna con il Bambi-no e Santi, allievo prediletto di Federico Barocci.

A lato, dettaglio della Madonna della cintola con Bambino e Santi di Ventura Mazza (1560/1638).Di seguito: Pala del Guerrieri “Il miracolo dei pani e dei pesci”, part.

The Gallery

The origins of the Foundation’s collection are relatively recent. In 1969, the Cassa di Risparmio di Fano, of which the Founda-tion is the heir, was able to pur-chase the splendid Marriage of the Virgin by Il Guercino, once the property of the Mariotti family, which commissioned it from the famous Emilian artist in 1649 to place on the family altar inside the basilica of San Pater-niano in Fano.This purchase inaugurated the so-called Painting Collec-tion, which has grown over the years to include other impor-tant works, such as the Virgin and Child attributed to Giovanni Santi, father of Raphael, the Vir-gin of the Rose, and the charm-ing canvas depicting Hagar and Ishmael by Simone Cantarini. However, the true turning point came in 1999 with the purchase of the Penitent Magdalene and the Vision of St Charles Borro-meo by Giovanni Francesco Guerrieri, also the painter of re-cent purchases: Cleopatra, the Miracle of the Loaves and Fish-es and lastly, the stunning al-tarpiece of the Virgin and Child with Saints Francis, Peter and James, from Arcevia.As well as a collection of reli-gious paintings, which enrich the collection in San Domenico, the Foundation owns the most important collection in the world of still life paintings (13 works)

by Fano artist Carlo Magini, as well as a collection of contem-porary paintings by local art-ists from the 20th century, as well as a collection of ancient coins from the Fano Mint, all displayed in modern, functional cases to be admired by visitors.When buying the church of San Domenico itself, the Founda-tion was given two pairs of gilt angels, originally made for the two central altars and elegantly crafted in the late Baroque peri-od. The most recent acquisition has been a painting by Ventura Mazza, favourite pupil of Feder-ico Barocci, a Virgin with Child and Saints.

Opposite, Madonna of the Girdle with Child and Saints by Ventura Mazza (1560/1638). Followed by: G. F. Guerrieri, detail of “The miracle of the loaves and the fishes”.

Pinacoteca Legenda

1. Pittore di ambito bolognese, Madonna del latte 2. Epigrafe di Jacopo Del Cassero (1298) 3. Ottaviano Nelli, Storie di San Domenico 4. Gianandrea Lazzarini, Vergine con il Bambino e Santi domenicani 5. Felice Torelli, Madonna del Rosario e Pio V 6. Ottaviano Nelli, Storie di SantaMaria Maddalena 7. Jacopo Negretti detto Palma il Giovane, S. Tommaso d’Aquino adora il Crocifisso 8. Giovanni Francesco Barbieri detto Guercino, Sposalizio della Vergine 9. Gianandrea Lazzarini, San Vincenzo Ferreri restituisce la vista a un cieco 10. Giovanni Francesco Guerrieri, Madonna col Bambino e Santi 11. Stemma e lapide della “Sepoltura” del Comune di Fano (sec. XIII) 12. Ignoto Zuccaresco, Nascita di San Giovanni Battista 12b. Jacopo Negretti detto Palma il Giovane (cerchia), San Gerolamo penitente13. Sebastiano Ceccarini, Madonna del Rosario13b. Ventura Mazza, Madonna della cintola con i Santi Agostino, Domenico e Crescentino 14. Giovanni Giacomo Pandolfi, Annunciazione 15. Simone Cantarini, Madonna col Bambino e i Santi Tommaso e Girolamo 16. Simone Cantarini, Madonna della rosa 17. Francesco Mancini, Sacra Famiglia 18. Ignoto di scuola romana, Madonna con il Bambino sulle nubi 19. Sebastiano Ceccarini, Madonna con il Bambino, San Giuseppe e Angeli 19b. Giovanni Santi, Madonna col Bambino

20. Maestro dell’Incoronazione di Urbino, Madonna con il Bambino e personaggi20b. Sebastiano Ceccarini, Martirio di Santa Lucia21. Epigrafe di Pietro de’ Pili (1375)21b. Giovanni Francesco Barbieri detto Guercino, Cristo coronato di spine 22. Pompeo Morganti, Madonna con il Bimbo in trono fra San Sebastiano e San Rocco 23. Simone De Magistris, Deposizione 24. Sebastiano Ceccarini, Estasi di San Filippo Neri 25. Simone Cantarini, Agar e Ismaele 26. Gaetano Lapis, Padre Carlo da Motrone 27. Domenico Piola, Il sogno di San Giuseppe 28. Lorenzo Garbieri, San Gerolamo e l’Angelo 29. Giovanni Francesco Guerrieri, La visione di San Carlo Borromeo 30. Giovanni Francesco Guerrieri, Santa Maria Maddalena penitente 31. Federico Barocci (copia da), Annunciazione 32. Pittore locale, Madonna con il Bambino e Sant’Agostino (secc. XV-XVI) 33. Giovanni Francesco Guerrieri, Il miracolo dei pani e dei pesci 34. Ottaviano Nelli, Storie di San Giovanni Battista 35. Giovan Battista Ragazzini, Madonna col Bambino e Santi Protettori di Fano (sec. XVI) 36. Lapide Rinalducci (1614) 37. Ignoto sec. XVI, Cena di Betania

A Pulpito ligneo (sec. XVIII) B Statue lignee già nella Chiesa di S. Maria Nuova di Fano C Lastra tombale con lo stemma dei Del Cassero D Cantoria (sec. XVIII) E Bussola d’ingresso (sec. XVIII)

1. Painter from Bologna,Our Lady of the Milk2. Epigraph of Jacopo Del Cassero(1298)3. Ottaviano Nelli, Stories of St Dominic4. Gianandrea Lazzarini, Virgine with Child and Dominican Saints5. Felice Torelli, Madonna of the Rosary and Pius V6. Ottaviano Nelli, Stories of St Mary Magdalene7. Jacopo Negretti known as Palma the Younger, St. Thomas Aquinus worshipping the Crucifix8. Giovanni Francesco Barbieri known as Il Guercino, The Marriage of the Virgin9. Gianandrea Lazzarini, Saint Vincent Ferreri restores the sight of a blind man10. Giovanni Francesco Guerrieri,Virgin with Child and Saints11. “Burial” emblem and stone for the Community of Fano (13th century)12. Ignoto Zuccaresco, Birth of St John the Baptist12b. Jacopo Negretti known as Palma the Younger (circle), Penitent St. Jerome13. Sebastiano Ceccarini, Madonna of the Rosary13b. Ventura Mazza, Madonna of the Girdle with Saints Augustine, Dominic and Crescentinus14. Giovanni Giacomo Pandolfi,Annunciation15. Simone Cantarini, Virgin and Child with Saints Thomas and Jerome16. Simone Cantarini, Madonna of the Rose17. Francesco Mancini, Holy Family18. Unknown of Roman School, Virgin and Child on Clouds19. Sebastiano Ceccarini, Virgin and Child with St Joseph and Angels19b. Giovanni Santi, Virgin and Child20. Maestro dell’Incoronazione di Urbino, Madonna and Child with personages

20b. Sebastiano Ceccarini, Martyrdom of Saint Lucy21. Epigraph of Pietro de’ Pili (1375)21b. Giovanni Francesco Barbieri known as Il Guercino, Christ crowned with thorns22. Pompeo Morganti, Virgin and Child enthroned between St Sebastian and St Roch23. Simone De Magistris, Deposition24. Sebastiano Ceccarini, Ecstasy of St Philip Neri25. Simone Cantarini, Hagar and Ishmael26. Gaetano Lapis, Father Carlo da Motrone27. Domenico Piola, St Joseph’s Dream28. Lorenzo Garbieri, St Jerome and the Angel29. Giovanni Francesco Guerrieri, The Vision of St Charles Borromeo30. Giovanni Francesco Guerrieri,Penitent St Mary Magdalene31. Federico Barocci (copy after),Annunciation32. Local artist, Madonna with Child and St Augustine (15th-16th centuries)33. Giovanni Francesco Guerrieri, The Miracle of the Loaves and Fishes34. Ottaviano Nelli, Stories of St John the Baptisti35. Giovan Battista Ragazzini, Virgin with Child and Patron Saints of Fano (16th century)36. Rinalducci stone (1614)37. Unknown, 16th century, Supper in Bethany

A Wooden pulpit (18th century)B Wooden statues from the Church of Santa Maria Nuova in FanoC Tombstone with the coat-of-arms of the Del Cassero familyD Chancel (18th century)E Entrance porch (18th century)

Gallery Legenda/Key

Pubblicazione realizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmiodi Fano per la Collana“Le chiese ritrovate”

Il presente opuscolo è predisposto a puri fini d’informazione culturale e didattica. Viene diffuso gratuitamente con divieto assoluto di ogni uso a scopo di lucro.

I testi fanno riferimento a quelli curati da Franco Battistelli e Gianni Volpe nelle precedenti edizioni di “Fano, Pinacoteca San Domenico”.Le immagini sono dell’Archivio Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.

© Fondazione Cassa di Risparmiodi Fano 2018, tutti i diritti riservati.

Progetto grafico e cura editoriale: Aprimavista/Piermattei

Stampa, Arti Grafiche Stibu, Urbania

Published by the Fondazione Cassadi Risparmio di Fano for the Collection“Le chiese ritrovate”

This booklet has been written for cultural information and educationalpurposes. It is distributed free of charge. All use for profit is strictly prohibited.

The texts refer to those edited by Franco Battistelli and Gianni Volpe in the previous editions of “Fano, Pinacoteca San Domenico”.All images are from the Archive of the Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.

© Fondazione Cassa di Risparmio di Fano 2018, all rights reserved.

Graphics and pubishing:Aprimavista/Piermattei

Print, Arti Grafiche Stibu, Urbania