DSCUOLA MEDIA STALE 'Foscolo-Virgilio-Vill giugno... · Web viewOBIETTIVI E STRATEGIE DEL PATTO...

136
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Centro Territoriale di Istruzione e Formazione in Età adulta “BRESCIA NORD” (Brescia) c/o la Scuola Secondaria di 1° "Ugo Foscolo" Sede: via Galileo Galilei, 46 - 25128 Brescia tel. 030304954 - fax: 0303700710 sito web: www.iccentro2brescia.it e-mail: [email protected] 1

Transcript of DSCUOLA MEDIA STALE 'Foscolo-Virgilio-Vill giugno... · Web viewOBIETTIVI E STRATEGIE DEL PATTO...

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Centro Territoriale di Istruzione e Formazione in Età adulta

“BRESCIA NORD” (Brescia)

c/o la Scuola Secondaria di 1°  "Ugo Foscolo"

Sede: via  Galileo Galilei, 46 - 25128 Brescia tel. 030304954 - fax: 0303700710

sito web: www.iccentro2brescia.it

e-mail: [email protected]

1

INDICE DEGLI ARGOMENTI

- PREMESSA - IL CONTESTO TERRITORIALE...........................................................................................4

CAPITOLO 1° I RIFERIMENTI TEORICI E NORMATIVI.........................................................................5ASPETTI SOCIO-CULTURALI..........................................................................................................................................................................5LE COMPETENZE ALFABETICHE..................................................................................................................................................................5ASPETTI PEDAGOGICI.....................................................................................................................................................................................6ASPETTI SOCIO-CULTURALI..........................................................................................................................................................................6LE COMPETENZE ALFABETICHE..................................................................................................................................................................6OBIETTIVI E STRATEGIE DEL PATTO SOCIALE PER LO SVILUPPO E L’OCCUPAZIONE.................................................................6

CAPITOLO 2° L’IDENTITA’ CULTURALE DEL CTP - FOSCOLO..........................................................7MATERIALI ED ATTREZZATURE SCOLASTICHE......................................................................................................................................7ORARIO DI FREQUENZA AI CORSI...............................................................................................................................................................8INFORMAZIONI.................................................................................................................................................................................................8

CAPITOLO 3° I PERCORSI FORMATIVI.......................................................................................................9

I CORSI DI LINGUA ITALIANA.............................................................................................................................................................................10

LIVELLO A0 (fuori dal QCER)........................................................................................................................................................................10CORSI “VIVERE IN ITALIA”..........................................................................................................................................................................10Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue......................................................................................................................................11LIVELLO A0 – letto/scrittura............................................................................................................................................................................13LIVELLO A1.....................................................................................................................................................................................................15LIVELLO A2......................................................................................................................................................................................................18LIVELLO B1......................................................................................................................................................................................................21LIVELLO B2......................................................................................................................................................................................................24LIVELLO C........................................................................................................................................................................................................28CORSI DI PREPARAZIONE PER GLI ESAMI CILS......................................................................................................................................30CORSI “VIVERE IN ITALIA”..........................................................................................................................................................................30ULTERIORE INCREMENTO DELLA OFFERTA FORMATIVA..................................................................................................................30

I CORSI DI LICENZA DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO...................................................................................................................32

CRITERI DI ACCESSO AI MODULI DI LICENZA DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO.............................................................32LA STRUTTURA MODULARE DEI CORSI DI LICENZA DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO.....................................................33

LA STRUTTURA MODULARE AREA LINGUISTICA E LETTERARIA........................................................................................................34

ITALIANO “PRIMA ACCOGLIENZA” E ITALIANO BASE........................................................................................................................34STRUTTURE E FUNZIONI DELLA LINGUA-POTENZIAMENTO*...........................................................................................................35STRUTTURE E FUNZIONI DELLA LINGUA (prof. Camplani)....................................................................................................................36ITALIANO - I MODULO (prof. Camplani)......................................................................................................................................................37ITALIANO - II MODULO (prof. Camplani).....................................................................................................................................................37RACCONTARE/RACCONTARSI....................................................................................................................................................................38GENERI LETTERARI.......................................................................................................................................................................................38LINGUA E COMUNICAZIONE (prof. Camplani)...........................................................................................................................................38GENERI LETTERARI (prof. Camplani)...........................................................................................................................................................39GENERI LETTERARI: autobiografia e il testo poetico....................................................................................................................................39INGLESE BASE/ELEMENTARE.....................................................................................................................................................................40INGLESE INTERMEDIO..................................................................................................................................................................................40

LA STRUTTURA MODULARE AREA GEO - STORICO-SOCIALE.................................................................................................................41

GEOGRAFIA (prima accoglienza).....................................................................................................................................................................41STORIA (prima accoglienza).............................................................................................................................................................................41EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA........................................................................................................................................................41STORIA..............................................................................................................................................................................................................42LIBERTÀ, DIRITTI E DOVERI DI CITTADINI E LAVORATORI...............................................................................................................43STORIA E PROBLEMI DI OGGI.....................................................................................................................................................................44STORIA DI BRESCIA E VISITE ALLA CITTA’............................................................................................................................................44CONOSCERE IL TERRITORIO.......................................................................................................................................................................45GEOGRAFIA (prof. Camplani)..........................................................................................................................................................................45STORIA (prof. Camplani).................................................................................................................................................................................45

LA STRUTTURA MODULARE AREA GIURIDICO-ECONOMICA.................................................................................................................47

CORSO BASE DI ECONOMIA........................................................................................................................................................................47CORSO DI ECONOMIA....................................................................................................................................................................................47SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO....................................................................................................................................48

STRUTTURA MODULARE AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA.................................................................................................................49

TECNICHE DI CALCOLO ELEMENTARE....................................................................................................................................................49MATEMATICA STRUMENTALE...................................................................................................................................................................49MATEMATICA FUNZIONALE (base)............................................................................................................................................................50MATEMATICA FUNZIONALE.......................................................................................................................................................................50MATEMATICA AVANZATA..........................................................................................................................................................................51IL SISTEMA SANITARIO................................................................................................................................................................................51

LA STRUTTURA MODULARE AREA TECNOLOGICO – INFORMATICA..................................................................................................52

2

INFORMATICA DI BASE................................................................................................................................................................................52WINDOWS XP...................................................................................................................................................................................................52WINWORD........................................................................................................................................................................................................53INTERNET E LE PAGINE WEB.....................................................................................................................................................................53EXCEL................................................................................................................................................................................................................54

CAPITOLO 4° I PROGETTI SPECIFICI........................................................................................................55PROGETTO alfabetizzazione-licenza di scuola secondaria di 1° grado............................................................................................................56

CAPITOLO 5° I CORSI MODULARI DI CULTURA GENERALE APERTI AL TERRITORIO..........58

I CORSI DI INFORMATICA.....................................................................................................................................................................................59

I  LIVELLO  - ALFABETIZZAZIONE.............................................................................................................................................................59II  LIVELLO - AVANZATO..............................................................................................................................................................................59INTERNET.........................................................................................................................................................................................................59EXCEL................................................................................................................................................................................................................59POWER POINT..................................................................................................................................................................................................60ACCESS.............................................................................................................................................................................................................60INTERNET AVANZATO..................................................................................................................................................................................60CORSO DI GRAFICA E FOTORITOCCO.......................................................................................................................................................60

I CORSI DI INGLESE................................................................................................................................................................................................61

INGLESE BASE.................................................................................................................................................................................................61INGLESE ELEMENTARE................................................................................................................................................................................61INGLESE AVANZATO.....................................................................................................................................................................................61INGLESE  CONVERSAZIONE........................................................................................................................................................................61

I CORSI DI SPAGNOLO............................................................................................................................................................................................62

SPAGNOLO BASE............................................................................................................................................................................................62SPAGNOLO ELEMENTARE............................................................................................................................................................................62

I CORSI DI TEDESCO...............................................................................................................................................................................................62

TEDESCO BASE...............................................................................................................................................................................................62TEDESCO ELEMENTARE...............................................................................................................................................................................62

CAPITOLO 6° - LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.........................63

CAPITOLO 7° GLI STRUMENTI PER LA DOCUMENTAZIONE DELL’ATTIVITA’.........................66PROTOCOLLO PER LA CONDUZIONE DEL COLLOQUIO.......................................................................................................................67DOMANDA DI ISCRIZIONE – ANNO FORMATIVO 2011/12.....................................................................................................................68DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE corsi sul territorio ANNO FORMATIVO 2012/13.................................................................................70CORSI ESTERNI –TABELLA RIASSUNTIVA...............................................................................................................................................71CERTIFICAZIONE DI FREQUENZA E COMPETENZE ACQUISITE........................................................................................................75

CENTRO TERRITORIALE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI.......................................................75CERTIFICAZIONE DI FREQUENZA E COMPETENZE ACQUISITE........................................................................................................75

CAPITOLO 8° GLI ACCORDI DI RETE E LE CONVENZIONI...............................................................76ACCORDI E CONVENZIONI...........................................................................................................................................................................76ACCORDO DI RETE TRA I CTP DELLA PROVINCIA DI BRESCIA.........................................................................................................77PROGETTO ORIENTAMENTO.......................................................................................................................................................................81CERTIFICA IL TUO ITALIANO. LA LINGUA PER L’INCLUSIONE SOCIALE, IL LAVORO E LA CITTADINANZA.......................85ACCORDI E CONVENZIONI...........................................................................................................................................................................87

CAPITOLO 9°......................................................................................................................................................88

REGOLAMENTO per il centro territoriale per l’istruzione e la formazione in età adulta.................................................................................88

DIRITTI DEI CORSISTI....................................................................................................................................................................................88DOVERI DEI CORSISTI...................................................................................................................................................................................88ACCESSO ALLE AULE....................................................................................................................................................................................88NORME PER I CORSISTI MINORENNI.........................................................................................................................................................88DISPOSITIVI DISCIPLINARI..........................................................................................................................................................................89

3

- PREMESSA -

IL CONTESTO TERRITORIALE

Il fenomeno emergente che ha implicazioni sociali, culturali ed economiche, è senza dubbio l’immigrazione. La provincia di Brescia a livello nazionale si colloca al 1° posto nella graduatoria delle città con il più alto tasso di immigrazione.

Al 31 dicembre del 2011 sono 37.088 gli stranieri residenti a Brescia, in percentuale sono il 19 % dell’intera popolazione cittadina che è pari a 198.091 abitanti.

E’ quasi scontato che la formazione sia l’unica risposta vera ai problemi che questo fenomeno pone; Brescia inoltre è una provincia notoriamente altamente industrializzata dove costante è la ricerca di manodopera qualificata. Ciò determina la necessità di intrecciare esperienze di formazione generale con esperienze di formazione professionale.

In questi anni, in particolare dopo l’istituzione dei Centri Territoriali per l’Istruzione e la formazione in età in adulta, molto elevata è la richiesta di rientro in formazione da parte di adulti, uomini e donne, giovani e meno giovani, per l’acquisizione di nuovi alfabeti e competenze (Lingue straniere, Informatica……) unitamente ad approfondimenti culturali di varia natura.

4

CAPITOLO 1°

I RIFERIMENTI TEORICI E NORMATIVI

“Noi qui riuniti ad Amburgo, riaffermiamo che ogni uomo e donna deve avere l’opportunità di apprendere per tutto l’arco della propria vita. A questo scopo costruiremo alleanze per recuperare e condividere risorse che consentano agli adulti di vivere l’apprendimento come una gioia, un diritto, una responsabilità condivisa.” (Conferenza di Amburgo 1997)

Il nuovo sistema di Educazione degli Adulti Dal documento della Conferenza Stato-Regioni 2 marzo 2000

LINEE DI INTERVENTO NEI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA

OBIETTIVI SOCIALI DELL’EDA: lotta alla disoccupazione recupero drop-out integrazione sociale dei disabili accoglienza immigrati

IDEA DI FONDO: “SOCIETA’ IN FORMAZIONE” per dare a tutti i cittadini una seconda chance opportunità di promozione del ruolo sociale

CURRICULA E CERTIFICAZIONI garantire all’utenza la descrizione puntuale delle competenze acquisibili nei

programmi formativi e progressivamente certificate per assicurare il riconoscimento delle qualificazioni nel mondo del lavoro sul piano nazionale e internazionale.

Curricoli svolti secondo moduli quantificazione in crediti delle abilità raggiunte

ASPETTI SOCIO-CULTURALI

Stretto rapporto tra quantità e qualità dell’istruzione ricevuta e inserimento professionale

L’apprendimento, come acquisizione di elementi cognitivi, esperienze, capacità relazionali che permettono all’individuo di agire positivamente in un contesto, è l’elemento fondante di ogni inserimento professionale.

La qualificazione professionale è l’esito di un processo che non può esaurirsi in nessuna struttura formativa, né può realizzarsi esclusivamente nell’esercizio di una professione.

Si configura come risorsa individuale di conoscenze e di competenze idonee a far fronte a circostanze operative diverse nel corso del tempo.

Lo sviluppo della domanda si realizza rispondendo alla domanda iniziale qualunque essa sia, ma anche prefigurando percorsi che facciano sentire il bisogno di ulteriore impegno verso nuove esperienze. E in questa ottica va sviluppata l’educazione degli adulti in forme diverse per utenze potenziali diverse.

LE COMPETENZE ALFABETICHE Dimensioni politiche e socio-culturali

Alfabetizzazione funzionale Necessità di arricchire e rafforzare l’area delle competenze di base

5

Ristrutturare i propri progetti personali e lavorativi. I nuovi bisogni di alfabetizzazione collegati alla necessità di nuovi saperi e nuovi

linguaggi. Momenti di orientamento

ASPETTI PEDAGOGICI

Lo studio non è più la sola condizione per conoscere. La conoscenza è il prodotto dell’integrazione tra la dimensione teorica e quella operativa.

L’uomo è unità e nell’itinerario della sua formazione tale unità deve essere costantemente mantenuta.

Si deve pertanto evitare di attuare forme di separazione che portino a considerare periodi in cui sia presente la sola formazione dell’intelletto seguiti da altri in cui sia solo presente la formazione tecnica o operativa.

La formazione integrale dell’uomo, prima di essere un fatto contenutistico, è una profonda opzione metodologica.

ASPETTI SOCIO-CULTURALI

Le politiche educative e formative in età adulta sono politiche sociali e quindi devono intervenire su tutte le forme di esclusione e per tutte le fasce di età e fornire occasioni per esercitare una cittadinanza attiva e partecipe in ogni fase della vita, anche per le persone in situazione di handicap.

Occorre prevedere pertanto un collegamento tra educazione degli adulti e momenti formativi, culturali e sociali tesi a valorizzare gli anziani come risorse e diffondere a loro favore esperienze culturali, perché non si creino situazioni di solitudine e di emarginazione.

LE COMPETENZE ALFABETICHEDimensioni politiche e socio-culturali

Il nuovo obbligo di istruzione e formazione Dovrebbe essere il luogo dell’interazione tra formazione secondaria,

professionale e apprendistato. L’idea guida della “competenza” Uso finalizzato delle conoscenze: saper fare, organizzare, decidere Nuovi alfabeti, nuovi analfabeti La formazione continua oggi esige l’acquisizione di competenze socio-

relazionali, comunicative e più ampiamente culturali che appaiono importanti quanto se non più delle stesse competenze tecnico-professionali.

OBIETTIVI E STRATEGIE DEL PATTO SOCIALE PER LO SVILUPPO E L’OCCUPAZIONE

Progetto specifico e risorse mirate per la messa a regime di un sistema di educazione per gli adulti

Tale progetto, da collocare nell’ambito della formazione integrata, avrà caratteristiche di integrazione, modularità, interdisciplinarità e flessibilità, per consentire percorsi formativi personalizzati e prevederà inoltre una certificazione integrata e il riconoscimento di crediti spendibili nei percorsi di studio e nel modo del lavoro.

Per alcuni anni parti sociali, Governo e Regioni hanno assicurato un’offerta formativa integrata tra Università, scuole e agenzie di formazione professionale trovando un punto di riferimento nei CENTRI TERRITORIALI PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI, opportunamente integrati dall’apporto delle strutture della formazione professionale e dell’Università.

6

Tale offerta formativa sarà organizzata in modo da sostenere l’inserimento lavorativo delle fasce deboli del mercato del lavoro.

7

CAPITOLO 2°

L’IDENTITA’ CULTURALE DEL CTP - FOSCOLO

Il gruppo docente del centro ha individuato tre coordinate sulle quali articolare il progetto formativo Le competenze Il sapere critico Le consapevolezzeLe competenze: si tratta di decidere quali sono le competenze necessarie per un adulto al fine di acquisire cittadinanza nella società. Ma prima di declinare le competenze è necessario assumere una definizione concettuale che possiamo condividere con la definizione fornita da William Levati e Maria Saraò nel volumetto "Il Modello delle Competenze" Ed. Angeli

La competenza come insieme articolato di elementi: le capacità le conoscenze le esperienze finalizzate.L'elemento di stabilità è dato dalla capacità. L'elemento di sviluppo è invece dato dalle conoscenze che possono essere incrementate dalle più varie attività di formazione e dall'esperienza finalizzata che consiste nell'aver sperimentato particolari attività lavorative o anche extralavorative, che hanno consentito di esercitare, provare, esprimere le capacità e le conoscenze possedute dalla persona.Ma anche con la definizione fornita da M. Pellerey nel 1983 e riportata da Lucio Guasti nel n. 96 degli annali dell’istruzione “Le competenze di base degli adulti” Vol.1°:“Le competenze sono l’insieme strutturato di conoscenze, abilità ed atteggiamenti necessari per l’efficace svolgimento di un compito lavorativo”.

Il sapere critico: immaginiamo uomini e donne capaci di utilizzare le loro esperienze e le loro conoscenze per una lettura e interpretazione critica dell'ambiente e della società in cui vivono."La gente vuole avere il destino nelle proprie mani per apprendere ogni genere di abilità, tra cui il leggere e lo scrivere sono solo due: vogliono imparare a partecipare a meeting, a far di conto, ad aggregarsi e a gestire politiche locali…… Abbiamo visto ad Amburgo, donne ben informate e che sanno che, per avere parte attiva nelle proprie comunità, è necessario essere alfabetizzate, creative ed autonome." (Belanger - Conferenza di Amburgo 1997)

Le consapevolezze si tratta di scoprire insieme agli uomini e alle donne le loro risorse. Si tratta, attraverso il lavoro dell'educazione interiore, di capire che "tra il bambino e l'adulto della ragione e il bambino e l'adulto dell'oscurità possono esistere ed essere aiutati a crescere l'adulto e il bambino della consapevolezza di sé" (Duccio Demetrio, L'educazione interiore, La Nuova Italia, Firenze 2000). E ancora: "E' la vita della mente (nei suoi eterni dubbi) ad aiutarci a vivere fino all'ultimo.” (op. cit.)

MATERIALI ED ATTREZZATURE SCOLASTICHE

Il C.T.P. Brescia Nord mette a disposizione degli insegnanti e dei corsisti il seguente materiale:

Libri di testo specifici Cineteca di film storici, di cronaca, di attualità Libri scientifici Vocabolari bilingue Vocabolari d’italiano

8

Radio-registratori portatili con lettore CD Computer portatile Televisore Registratore a cassette Registratore in VHS

AULA DI INFORMATICA Computer vari (19 PC) Stampante laser Stampante ink-jet in formato A3 Collegamento dei PC in rete (intranet) Collegamenti internet

AULA MULTIMEDIALE Video-proiettore con schermo predisposto per la visione di video-cassette

VHS e DVD con impianto hi-fi Computer multimediale, dotato di collegamento internet, collegato al video-

proiettore per visualizzare presentazioniAULA LIM

Lavagna Interattiva MultimedialeSALA STAMPA

Fotocopiatrice Fotostampatore Fascicolatrice

ORARIO DI FREQUENZA AI CORSI

Corsi di Alfabetizzazione Mattina: 9 – 11/9-12Pomeriggio: 15 - 17 17 - 19 Sera: 19 - 21

escluso il sabatoCorsi di Licenza di scuola secondaria di 1° grado

Pomeriggio (dalle ore 15 alle 18-19); Sera (dalle 18 ore 21)

escluso il sabato

INFORMAZIONI

C.T.P. - Brescia Nordc/o Scuola Secondaria di 1° “Ugo Foscolo” via Galileo Galilei 46

25128 Brescia tel. 030 / 304954 – fax 030 / 37 00 710email: [email protected]

Sito: www.iccentro2brescia.it

9

Dirigente Scolastico prof. Maria Teresa Dosso

Segreteria aperta al pubblico

periodo scolastico: tutti i giorni dalle 16 alle 18 escluso il sabato

periodo estivo (luglio-agosto): dalle ore 11 alle 12,30

CAPITOLO 3°

I PERCORSI FORMATIVI

Premessa

Gli adulti che rientrano in formazione o che iniziano l'apprendimento della lingua italiana come L2 chiedono percorsi formativi che tengano conto del tempo a loro disposizione, delle esperienze di cui sono portatori e della utilità/spendibilità del percorso che intraprendono.

Pertanto, fin dal momento dell’accoglienza, cerchiamo di individuare strumenti e modalità che tengano conto degli elementi sopra descritti.Particolare attenzione inoltre rivolgiamo agli/alle adolescenti e ai minori stranieri non accompagnati (in affido o ospiti di comunità educative).

La formazione linguistica ha come riferimento i livelli del CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) e come SILLABO quello proposto dalla SOCIETA' DANTE ALIGHIERI nell'ambito del Progetto Lingua Italiana ai quali si aggiungono le tracce ed i suggerimenti contenuti nelle “Linee guida ministeriali” relative ai soli livelli A1 ed A2 (MIUR prot.236/12).Gli insegnanti del centro territoriale organizzeranno il percorso formativo tenendo conto del CEFR, del SILLABO, delle competenze degli studenti e delle risorse orarie (4 o 6 ore per corso, anche in relazione al numero di corsi necessari per l'assolvimento della domanda proveniente dall'utenza).Viene introdotto un nuovo livello linguistico, denominato A0 (o pre-A1) destinato agli analfabeti totali, senza alcuna scolarizzazione nel paese d'origine.

1

I CORSI DI LINGUA ITALIANA

ANNO 2012-2013

Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue

LIVELLO A0 (fuori dal QCER)

LIVELLO A1

LIVELLO A2

LIVELLO B1

LIVELLO B2

LIVELLO C1

ULTERIORE INCREMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE CILS

CORSI “VIVERE IN ITALIA”

1

Livelli comuni di riferimento: griglia di autovalutazioneQuadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue

A1 A2 B1

COMPRENSIONE

ASC

OL

TO

Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia e al mio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente.

Riesco a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che mi riguarda direttamente (per es. informazioni di base sulla mia persona e sulla mia famiglia, gli acquisti, l’ambiente circostante e il lavoro). Riesco ad afferrare l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.

Riesco a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronto frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Riesco a capire l’essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di mio interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro.

LE

TT

UR

A

Riesco a capire i nomi e le parole che mi sono familiari e frasi molto semplici, per es. quelle di annunci, cartelloni, cataloghi.

Riesco a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e Riesco a capire lettere personali semplici e brevi.

Riesco a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali.

PARLATO

INT

ER

AZ

ION

E O

RA

LE

Riesco a interagire in modo semplice se l’interlocutore è disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e mi aiuta a formulare ciò che cerco di dire. Riesco a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati.

Riesco a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete.Riesco a partecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione.

Riesco ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesco a partecipare, senza essermi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (per es. la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti d’attualità)

PRO

DU

ZIO

NE

O

RA

LE

Riesco a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abito e la gente che conosco.

Riesco ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la mia famiglia ed altre persone, le mie condizioni di vita, la carriera scolastica e il mio lavoro attuale o il più recente.

Riesco a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti, i miei sogni, le mie speranze e le mie ambizioni. Riesco a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesco a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le mie impressioni.

PRO

DU

ZIO

NE

Riesco a scrivere una breve e semplice cartolina, per es. per mandare i saluti dalle vacanze. Riesco a compilare moduli con dati personali scrivendo per es. il mio nome, nazionalità e l’indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo.

Riesco a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Riesco a scrivere una lettera personale molto semplice, per es. per ringraziare qualcuno.

Riesco a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti a me noti o di mio interesse. Riesco a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni.

1

B2 C1 C2

COMPRENSIONE

ASC

OL

TO

Riesco a capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema mi sia relativamente familiare.Riesco a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d’attualità e la maggior parte dei film in lingua standard.

Riesco a capire un discorso lungo anche se non è chiaramente strutturato e le relazioni non vengono segnalate, ma rimangono implicite.Riesco a capire senza troppo sforzo le trasmissioni televisive e i film.

Non ho alcuna difficoltà a capire qualsiasi tipo di lingua parlata, sia dal vivo sia trasmessa, anche se il discorso è tenuto in modo veloce da un madrelingua, purché abbia il tempo di abituarmi all'accento

LE

TT

UR

A

Riesco a leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesco a comprendere un testo narrativo contemporaneo.

Riesco a capire testi letterari e informativi lunghi e complessi e so apprezzare le differenze di stile. Riesco a capire articoli specialistici e istruzioni tecniche piuttosto lunghe, anche quando non appartengono al mio settore.

Riesco a capire con facilità praticamente tutte le forme di lingua scritta inclusi i testi teorici, strutturalmente o linguisticamente complessi, quali manuali, articoli specialistici e opere letterarie.

PARLATO

INT

ER

AZ

ION

E O

RA

LE

Riesco a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesco a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le mie opinioni.

Riesco ad esprimermi in modo sciolto e spontaneo senza dover cercare troppo le parole. Riesco ad usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali.Riesco a formulare idee e opinioni in modo preciso e a collegare abilmente i miei interventi con quelli di altri interlocutori.

Riesco a partecipare senza sforzi a qualsiasi conversazione e discussione ed ho familiarità con le espressioni idiomatiche e colloquiali. Riesco ad esprimermi con scioltezza e a rendere con precisione sottili sfumature di significato. In caso di difficoltà, riesco a ritornare sul discorso e a riformularlo in modo così scorrevole che difficilmente qualcuno se ne accorge.

PRO

DU

ZIO

NE

O

RA

LE

Riesco a esprimermi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che mi interessano.Riesco a esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi svantaggi delle diverse opzioni.

Riesco a presentare descrizioni chiare e articolate su argomenti complessi, integrandovi temi secondari, sviluppando punti specifici e concludendo il tutto in modo appropriato.

Riesco a presentare descrizioni o argomentazioni chiare e scorrevoli, in uno stile adeguato al contesto e con una struttura logica efficace, che possa aiutare il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare.

SCRITTO PR

OD

UZ

ION

E

Riesco a scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.Riesco a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisco personalmente agli avvenimenti e alle esperienze.

Riesco a scrivere testi chiari e ben strutturati sviluppando analiticamente il mio punto di vista. Riesco a scrivere lettere, saggi e relazioni esponendo argomenti complessi, evidenziando i punti che ritengo salienti.Riesco a scegliere lo stile adatto ai lettori ai quali intendo rivolgermi.

Riesco a scrivere testi chiari, scorrevoli e stilisticamente appropriati. Riesco a scrivere lettere, relazioni e articoli complessi, supportando il contenuto con una struttura logica efficace che aiuti il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare. Riesco a scrivere riassunti e recensioni di opere letterarie e di testi specialistici.

1

LIVELLO A0 – letto/scrittura DESTINATARI: Cittadine e cittadini stranieri senza conoscenza della lingua italiana scritta e dell’alfabeto latino ,

privi di scolarizzazione nel paese d'origine

DURATA E PERIODI: Ottobre – Gennaio oppure Febbraio-Giugno

N. ore :4 o 6 ore settimanali ;

in alcuni casi la frequenza può essere collaterale a quella di un corso A1

FASCE ORARIE : Mattino 9,00 – 11,00 oppure 9-12

Pomeriggio 15.00-17.00/17.00-19.00

Sera 19.00-21.00

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO: max 12-14

1. COMPETENZA NELLA LETTURA

a)leggere passivamente in modo guidato (individuare in un gruppo di parole una parola letta da altri)

b)leggere-agire (abbinamento immagine/parola o frase mobile)

c)leggere autonomamente ad alta voce

2. COMPETENZA NELLA SCRITTURA

a) copiare

b)scrivere in modo guidato:

-completando le parole con lettere o sillabe mobili

-componendo le parole con lettere o sillabe mobili

-scrivendo sotto dettatura

c) scrivere in modo autonomo

ESEMPI DI UNITA' DI APPRENDIMENTO

1. Organizzazione spazio-temporale

2. pregrafismo

3. vocali in stampatello maiuscolo

4. consonanti in stampatello maiuscolo

5. codificazione/decodificazione di vocali e consonanti in stampatello maiuscolo

6. sillaba piana Consonante-Vocale

7. parola bisillaba piana in stampatello maiuscolo

8. sillaba piana con complessità ortografica in stampatello maiuscolo

9. parola bisillaba piana con componente alfabetica e ortografica

10. parola bisillaba piana con discriminazione uditivo-visiva

11. lettera, sillaba e parola bisillaba piano in stampatello maiuscolo e minuscolo

12. parola trisillaba piana in stampatello maiuscolo

13. funtori: gli articoli il, la, un, una, i, le

14. elementi di punteggiatura

CONTENUTI1. Fase orale: percezione e discriminazione dei fonemi2. Le vocali

1

3. Le consonanti labiali: P B M- segmentare la parola intera- gruppi di fonemi e lettere alfabetiche riuniti e ordinati per affinità fonematiche (le vocali, le labiali)- corrispondenza tra fonemi e rispettive lettere alfabetiche.

4. I binomi MP MB5. Le consonanti dentali: T D N6. Le consonanti labiodentali: F V7. Le consonanti liquide: R L8. Le doppie

1^ parte: riconoscimento;2^ parte: rinforzo;3^ parte: le pluriraddoppiate

9. La consonante sibilante S, e S intervocalica10. La consonante affricata Z11. Le consonanti palatali: C (ci) G (gi)12. Le consonanti velari: C (K) e G (GH)

1^ parte: gruppi CA CO CU CHI CHE2^ parte: gruppi GA GO GU GHI GHE

13. I digrammi GN GL SC14. Una consonante doppione: la Q e il gruppo CQ15. Questioni ortografiche: L’accento – L’apostrofo - E / È - C’ È / C’ERA16. Uso dell’ H nel verbo avere17. Distinzione analitica dei suoni affini (es: e consonanti palatali (C,G dolci) e gutturali (C,G dure).; fonemi e

digrammi GN, GL, SC...18 .La punteggiatura: il punto fermo, il punto interrogativo.

COMPETENZE IN USCITA

La frequenza del corso consente di acquisire le sotto elencate competenze:

- discrimina e riconosce fonemi, scompone in fonemi le parole date e compone parole con fonemi dati – - acquisisce conoscenza delle lettere dell’alfabeto (o dei gruppi di lettere) rispettivamente indicate nei titoli; le riferisce con sicurezza ai rispettivi fonemi; le scrive e le legge; da sole, in parole e in frasi.- acquisisce conoscenza analitica e sicurezza grafica nelle particolarità ortografiche indicate.

TITOLI E CERTIFICAZIONI Previo esame finale e con una frequenza minima del 70% delle ore previste sarà rilasciata la

certificazione delle competenze acquisite nella lingua italiana

1

LIVELLO A1DESTINATARI: Cittadine e cittadini stranieri con scarsa conoscenza della lingua italiana

DURATA E PERIODI: Ottobre – Gennaio oppure Febbraio-Giugno

N. ore : 6 ore settimanali

FASCE ORARIE : Mattino 9,00 – 11,00 oppure 9-12

Pomeriggio 15.00-17.00/17.00-19.00

Sera 19.00-21.00

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO: max 20-25 partecipanti

Sillabo Livello A1

Presentazione Ascoltare Leggere Parlare Scrivere

Il discente è in grado di usare semplici espressioni familiari di uso quotidiano per soddisfare alcuni bisogni concreti, presentando dati personali relativi a sé o ad altri. A questo livello di competenza l’interazione con gli italofoni può avvenire solo grazie alla diretta collaborazione degli interlocutori.

Il discente è in grado di comprendere brevi testi di tipo regolativo (istruzioni brevi e semplici date parlando molto lentamente su argomenti quotidiani: es. sulla sicurezza sul lavoro o a bordo di mezzi di trasporto).

Il discente è in grado di capire il significato generale di brevi testi di tipo descrittivo (descrizioni semplici, specie con il supporto di immagini), informativo (cartoline con messaggi brevi e semplici, SMS, memo, insegne, avvisi su argomenti quotidiani) e regolativo (indicazioni brevi e semplici: es. come raggiungere un luogo).

Il discente è in grado di presentarsi in modo semplice. Nella conversazione è in grado di rispondere a domande semplici e interagire, con la collaborazione dell’interlocutore, in situazioni relative a bisogni immediati, come chiedere informazioni di base o dare qualcosa a chi gliela chiede e fare domande su istruzioni semplici che gli vengano impartite. Nella descrizione è in grado di rispondere – sulla base di immagini o attraverso l’indicazione di oggetti – a domande che riguardano la descrizione di sé, di persone, di oggetti familiari o di luoghi conosciuti.

Il discente è in grado di comporre due brevi testi di tipo descrittivo (semplici descrizioni di sé e di altri, semplici descrizioni di luoghi) e informativo (avvisi, biglietti, memo, SMS su argomenti quotidiani di prima necessità, moduli e questionari semplici).

PERCORSO DIDATTICOFunzioni linguistiche e comunicative1) Presentarsi2) Salutare3) Chiedere e dare informazioni:

Indicare nazionalità e provenienza Fornire generalità e dati anagrafici Dire il proprio indirizzo e numero telefonico Porre domande relative alla generalità Compilare un modulo anagrafico Chiedere un’informazione Comprendere espressioni e indicazioni di luogo, direzione, percorso Comprendere e indicare orari Chiedere un biglietto

4) Dare notizie personali Presentare il proprio stato civile

1

Illustrare la propria situazione familiare Indicare i rapporti familiari e di parentela Dire la propria attività Indicare professione e luogo di lavoro

5) Indicare le caratteristiche di persone e oggetti6) Invitare qualcuno7) Rispondere ad un invito, accettando e rifiutando8) Chiedere il prezzo

Strutture linguistiche

Fonetica, ortografia, punteggiatura

L’alfabeto italiano: vocali e consonanti Pronuncia e ortografia di: <c> ([k], come in casa e [t ], come in cena); <ch> ([k],

come in chiaro); <q> ([kw] come in quanto); <g> ([g], come in gara e [d], come in giro); <gh> ([g], come in ghiotto)

Opposizione di /k/ - /t / (costa - cera); /g/ -/d / (gatto - giorno) L’accento nella pronuncia delle parole italiane: parole piane (tipo canto) e parole

tronche (tipo cantò)

Morfologia e sintassi

Nomi comuni

Le uscite regolari del maschile e del femminile (nomi maschili in -o: tipo il tempo; nomi femminili in -a: tipo la ragazza; passaggio dal maschile al femminile: tipo il nonno / la nonna) – Plurali regolari (singolari in -o, plurali in -i, tipo il ragazzo / i ragazzi; singolari in -a, plurali in -e, tipo la collina / le colline)

Nomi propri

L’ordine nome + cognome

Articoli Articolo determinativo Articolo indeterminativo

Aggettivi Aggettivi a quattro uscite (maschile singolare in -o, plurale in -i, femminile

singolare in -a, plurale in -e, tipo caro, cara, cari, care) Accordo degli aggettivi con i nomi

Verbi Il verbo e i suoi elementi costitutivi: morfema lessicale, vocale tematica e morfema

grammaticale Le sei persone verbali L’infinito presente L’indicativo presente L’imperativo presente di seconda e quinta persona (affermativo e negativo) Le tre coniugazioni regolari attive (amare, temere, servire) nei tempi e modi sopra

indicati Avere e essere nei tempi e modi sopra indicati

Pronomi e aggettivi pronominali Pronomi personali soggetto Pronomi allocutivi (tu / voi; cenni sul lei)

Aggettivi possessivi (solo di prima persona: tipo mio fratello) Aggettivi e pronomi dimostrativi (questo e quello)

1

Numerali Numerali cardinali (da uno a venti)

Preposizioni Le preposizioni semplici (a, con, da, di, in, per, su, fra/tra)

Avverbi I cosiddetti “avverbi olofrastici”: sì e no Ci presentativo nelle forme c’è, ci sono, ecc. Avverbi di tempo: oggi, ieri, domani Avverbi di luogo: qui, qua, lì, là, vicino, lontano

Esclamazioni, Interiezioni Formule di contatto: scusa, scusi, scusate; per favore, grazie Saluti: buongiorno, buonasera, arrivederci, ciao

Lessico Parti del corpo Colori Principali capi d’abbigliamento La famiglia Momenti della giornata, ore, giorni della settimana, stagioni, mesi La casa La città (via, piazza, ecc.) Nomi di negozi e di alcuni luoghi pubblici Direzioni Mezzi di trasporto Cibi Telefono e comunicazione telefonica.

TITOLI E CERTIFICAZIONI

Previo esame finale e con una frequenza minima del 70% delle ore previste sarà rilasciata:

La certificazione delle competenze acquisite nella lingua italiana

COMPETENZE IN USCITA

La frequenza del corso consente di acquisire le sotto elencate competenze:

Rispondere e porre domande semplici in situazioni di necessità immediata

Comprendere discorsi in italiano parlato lentamente, in situazioni di prima necessità.

Leggere consegne e avvisi di contenuto prevedibile, grazie anche a illustrazioni esplicative

1

LIVELLO A2 DESTINATARI: Cittadine e cittadini stranieri con nessuna o scarsissima conoscenza di base della lingua italiana parlata e

con discreta capacità di lettura.

DURATA: Ottobre – Gennaio oppure Febbraio-Giugno N. ore : 4 o 6 ore settimanali di lingua e cultura italiana

FASCE ORARIE : Mattino 9 /11 – 9/12 (secondo le disponibilità di risorse orarie)

Pomeriggio 15.00-17.00/17.00-19.00

Sera 19.00-21.00

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI: max 20-25 partecipanti

Sillabo Livello A2

Presentazione Ascoltare Leggere Parlare Scrivere

Il livello A2 garantisce un’autonomia in contesti comunicativi elementari: il discente è in grado di svolgere compiti relativi ad alcune necessità primarie riguardanti la sfera individuale, la geografia locale, il lavoro, gli acquisti, e così via.

Il discente è in grado di comprendere brevi testi di tipo: - descrittivo (semplici descrizioni di persone e oggetti) - informativo (informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro, orari di apertura dei negozi, informazioni meteo, notizie su un familiare, messaggi e annunci brevi su argomenti quotidiani: orari di mezzi di trasporto, annunci in un supermercato, segreteria telefonica) - regolativo (istruzioni su argomenti quotidiani: es. per raggiungere un luogo, e su compiti semplici: es. acquisti da fare, orari di lavoro, lavori da svolgere).

Il discente è in grado di capire il significato generale di brevi testi di tipo: - narrativo (lettere personali brevi e semplici, brevi articoli di cronaca su argomenti quotidiani), - descrittivo (descrizioni di persone e oggetti) - informativo (lettere personali brevi e semplici, avvisi in luoghi pubblici: es. strade, ristoranti, stazioni ferroviarie, e sul posto di lavoro: es. avvisi di pericolo, opuscoli, inserzioni su ricerca /offerta di oggetti o di lavoro, prospetti, menu, cataloghi, orari, questionari) - regolativo (istruzioni per l’uso di apparecchi di uso quotidiano come il telefono pubblico, avvisi su norme di

Il discente è in grado di presentarsi raccontando qualcosa su di sé e sulla propria attività; nella conversazione è in grado di raccontare brevemente avvenimenti ed esperienze; di rispondere a domande di chiarimento su quanto ha detto e di chiedere spiegazioni su situazioni quotidiane, risolvendo compiti di tipo elementare (in un ristorante, in negozi e uffici di prima necessità, chiedere e fornire informazioni semplici legate al viaggiare); inoltre, di sostenere una conversazione su argomenti familiari con la collaborazione dell’interlocutore. Nella descrizione è in grado di descrivere, anche con l’aiuto di immagini, sé, la sua famiglia, i suoi amici, l’ambiente in cui vive e gli oggetti che possiede, esprimendo preferenze su oggetti o situazioni semplici.

Il discente è in grado di comporre brevi testi di tipo: - narrativo (autobiografie e biografie, semplici racconti di avvenimenti ed esperienze), - descrittivo (descrizione di sé e della attività svolta: curriculum), - informativo (brevi lettere su argomenti quotidiani, moduli e questionari da riempire) - regolativo (istruzioni per attività quotidiane).

1

sicurezza).

2

PERCORSO DIDATTICOFunzioni linguistiche e comunicative

- Ripresa e consolidamento delle funzioni linguistiche e comunicative del primo livello- Uso delle formule di cortesia- Fare acquisti: -ordinare – esprimere gusti – chiedere il prezzo- Declinare un invito- Chiedere, concedere, rifiutare il permesso- Leggere e comprendere ricette e foglietti illustrativi- Descrivere la propria abitazione- Leggere e comprendere diversi tipi di annunci: di lavoro, di affitto, di vendita- Scrivere un annuncio di ricerca di abitazione e/o lavoro- Stabilire un appuntamento telefonico- Indicare sintomi o cause di malessere e condizioni fisiche- Comprendere indicazioni, prescrizioni- Comprendere e dare consigli e suggerimenti- Scrivere biglietto di auguri e/o breve lettera- Riferire fatti personali al passato- Collocare un’azione nel tempo- Fare progetti per il futuro- Descrivere situazioni meteorologiche- Esprimere idee e opinioni personali- Riferire idee e opinioni espresse da altri

Strutture linguistiche Fonetica, ortografia, punteggiatura

In aggiunta a quanto indicato nel livello A1: – Pronuncia e ortografia di: <gl> ([gl] come in figlio e [gl] come in negligente); <gn> ([gn] come in bagno) – Pronuncia e ortografia delle seguenti consonanti sorde e sonore: opposizione di coppie minime come in /p/ - /b/ (palla / balla), /f/ - /v/ (foce / voce), /t/ - /d/ (tento - tendo), /k/ - /g/ (pacato - pagato), /t / - /d/ (cielo - gelo), /q/ /g/ (quanto / guanto) – Pronuncia e ortografia delle consonanti doppie nei casi in cui l’opposizione genera due parole diverse di uso comune (tipo pala / palla, nona / nonna, caro / carro) – L’accento nella pronuncia delle parole italiane: parole sdrucciole (tipo càpita) e parole bisdrucciole (tipo càpitano) – L’accento nella grafia delle parole italiane: accento grafico sulle parole tronche – Uso del punto e della virgola – Intonazione della frase affermativa

Morfologia e sintassi

Nomi comuni – Altre uscite regolari del maschile e del femminile (nomi maschili e femminili in -e, tipo il dente, la gente; nomi femminili in -i, in -tà e in -tù, tipo la crisi, la verità, la virtù; passaggio dal maschile al femminile, tipo il collega, il poeta / la collega, la poetessa; il padrone, lo studente / la padrona, la studentessa; il lettore / la lettrice) – Altri plurali regolari (nomi singolari in -e, plurali in -i, tipo il cane, la canzone / i cani, le canzoni; nomi singolari in -a, plurali in -i, tipo il problema / i problemi)

Aggettivi – Aggettivi a due uscite (maschile e femminile singolare in -e, maschile e femminile plurale in -i, tipo veloce, veloci) – Aggettivi a tre uscite (maschile e femminile singolare in -a, maschile plurale in -i, femminile plurale in -e, tipo entusiasta, entusiasti, entusiaste)

Verbi – I verbi “ausiliari”: avere e essere – Il participio passato (solo nella formazione dei tempi composti) – L’indicativo passato prossimo

2

– Accordo del participio passato nel passato prossimo con essere (tipo Marco è stato buono / Claudia e Anna sono state buone) – L’indicativo futuro semplice – Il gerundio presente (con il verbo stare, tipo sto mangiando) – Verbi riflessivi (conoscenze elementari che consentano di adoperare, anche in modo approssimativo, alcune voci di verbi riflessivi di largo uso, tipo io mi lavo, tu ti vesti, voi vi chiamate) – Verbi senza soggetto: verbi atmosferici e descrizioni del clima (tipo piove e fa freddo) – Verbi regolari (e irregolari o difficili di largo uso: avere, andare, bere, dare, dire, dovere, essere, fare, mettere, parere, piacere, potere, sapere, stare, uscire, togliere, volere, venire) nei tempi e modi sopra indicati

Pronomi e aggettivi pronominali – Pronomi allocutivi (lei / voi) – Pronomi personali complemento tonici (me, te, lui, lei, sé, noi, voi, loro) – Aggettivi e pronomi possessivi: tutte le persone – Il pronome relativo che

Numerali – Numerali cardinali (da ventuno in poi)

Preposizioni – Funzioni e valori principali delle preposizioni a (per indicare il destinatario dell’azione del verbo: Voglio scrivere a Luigi; il vantaggio o lo svantaggio: L’alcool fa male al fegato), di (per indicare la specificazione: la casa di Michele, la sorella di Gina; l’autore o l’inventore di qualcosa: la Divina Commedia di Dante; un argomento di discussione: Gianni parla spesso di cinema; la materia di cui è fatto un oggetto: un anello d’oro), in (per indicare un mezzo: vado al lavoro in macchina) – Le preposizioni articolate (al, allo, ai, del, nella, negli, sul, tra il, per la, ecc.)

Avverbi – Avverbi di tempo: ora, adesso, subito, allora, prima, dopo, poi, sempre, mai, ogni tanto, spesso, presto, tardi – Avverbi di quantità: poco, molto, tanto, troppo

Tipi di frasi – Coordinate introdotte da e – Discorso diretto – Temporali introdotte da quando e mentre

Lessico – Nomi di paesi e aggettivi di nazionalità – Tempo atmosferico – Viaggio (alloggi, trasporto, ecc.) – Pesi e misure – Negozi: costo degli articoli, acquisti – Nomi di oggetti di uso quotidiano – Nomi di mestieri comuni – Abbigliamento

TITOLI E CERTIFICAZIONIPrevio esame finale e con una frequenza minima del 70% delle ore previste sarà rilasciata:

La certificazione delle competenze acquisite nella lingua italiana

COMPETENZE IN USCITALa frequenza del corso di lingua italiana consente di acquisire le sotto-elencate competenze: Rispondere a domande semplici e porne in situazioni di necessità immediata Comprendere discorsi in italiano parlato lentamente, in situazioni di prima necessità Compilare moduli con dati anagrafici Scrivere semplici messaggi di uso quotidiano

2

LIVELLO B1DESTINATARI: Cittadine e cittadini stranieri con una sufficiente conoscenza della lingua italiana parlata con buona conoscenza dell’alfabeto latino. A studenti interessati viene data l’opportunità di frequentare corsi propedeutici alla

formazione professionale presso agenzie formative convenzionate DURATA E PERIODI: Ottobre – Gennaio e Febbraio –Giugno N. ore : 4 ore settimanali

FASCE ORARIE : Mattino 9 /11

Pomeriggio 15.00-17.00/17.00-19.00

Sera 19.00-21.00

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI: max 20-25 partecipanti

Sillabo Livello B1

Presentazione Ascoltare Leggere Parlare Scrivere

Il livello B1 segnala la capacità di comprendere testi parlati e scritti legati ad argomenti familiari. Chi lo possiede può interagire in un contesto italofono in cui si trovi per turismo e può utilizzare la lingua italiana anche per esprimere opinioni e dare spiegazioni in forma elementare

Il discente è in grado di comprendere brevi testi di tipo: - narrativo (brevi racconti riguardanti argomenti familiari) - descrittivo (descrizioni dettagliate di persone e oggetti; descrizioni della carriera professionale: es. curriculum) - informativo (senso generale di informazioni sulla vita quotidiana e sul lavoro, lezioni su argomenti familiari, senso generale di dispacci e notiziari su semplici argomenti di cronaca, interviste e brevi conferenze semplici e chiare) - regolativo (istruzioni per l’uso di apparecchi di impiego quotidiano).

Il discente è in grado di capire il significato generale di brevi testi di tipo: - narrativo (articoli di cronaca su vari argomenti, resoconti semplici, fumetti), - descrittivo (descrizione di avvenimenti e sentimenti, resoconti di viaggio) - argomentativo (testi argomentativi chiaramente articolati), - informativo (lettere su argomenti familiari, brevi documenti ufficiali, etichette sui prodotti, articoli di giornale su argomenti familiari, lettere di comunicazioni ufficiali, dizionari) - regolativo (istruzioni semplici per l’uso di un apparecchio, ricette di cucina).

Il discente è in grado di presentarsi spiegando i suoi progetti e le sue esperienze. Nell’interazione è in grado di risolvere compiti relativi a situazioni quotidiane (ad esempio durante un viaggio, in un negozio, in un ufficio pubblico) anche chiedendo chiarimenti e comunque interagendo con l’interlocutore. Nel monologo è in grado di descrivere e narrare eventi accaduti a sé o ad altri riferendo anche particolari e spiegando le sue impressioni. Sa esprimere con chiarezza la sua opinione su fatti, punti di vista e argomenti astratti anche di tipo culturale.

Il discente è in grado di comporre brevi testi di tipo: - narrativo (racconto di una storia, resoconti su avvenimenti ed esperienze) - descrittivo (descrizione di eventi e sentimenti legati ad argomenti familiari: es. descrizione di un luogo visitato) - argomentativo (spiegazione delle motivazioni delle proprie azioni ed espressione dell’opinione personale: es. in lettere personali), - informativo (brevi relazioni e saggi su argomenti familiari) - regolativo (istruzioni per svolgere compiti elementari; ricette di cucina non elaborate).

2

PERCORSO DIDATTICOFunzioni linguistiche e comunicativeRipresa e consolidamento delle funzioni linguistiche e comunicative del primo livello

- Uso delle formule di cortesia- Fare acquisti: -ordinare – esprimere gusti – chiedere il prezzo- Declinare un invito- Chiedere, concedere, rifiutare il permesso- Leggere e comprendere ricette e foglietti illustrativi- Descrivere la propria abitazione- Leggere e comprendere diversi tipi di annunci: di lavoro, di affitto, di vendita- Scrivere un annuncio di ricerca di abitazione e/o lavoro- Stabilire un appuntamento telefonico- Indicare sintomi o cause di malessere e condizioni fisiche- Comprendere indicazioni, prescrizioni- Comprendere e dare consigli e suggerimenti- Scrivere biglietto di auguri e/o breve lettera- Riferire fatti personali al passato- Collocare un’azione nel tempo- Fare progetti per il futuro- Descrivere situazioni meteorologiche- Esprimere idee e opinioni personali- Riferire idee e opinioni espresse da altri

Strutture linguistiche

Fonetica, ortografia, punteggiatura

In aggiunta a quanto indicato nei livelli precedenti: Pronuncia e ortografia di <sc> e <sch> ([sc], come in scuro; [sc], come in pesce; [sk], come

in schiena) Ortografia delle consonanti doppie L’accento nella grafia delle parole italiane: accento grafico su alcuni monosillabi (tipo dà,

verbo dare / da preposizione; è verbo essere / e congiunzione) Uso delle maiuscole: all’inizio del periodo e nei nomi propri Uso del punto interrogativo Intonazione della frase interrogativa

Morfologia e sintassi

Nomi comuni Genere dei nomi comuni di animale che hanno un’unica forma (tipo balena: il maschio della

balena /la femmina della balena).

Articoli Differenze fra l’articolo determinativo e l’articolo indeterminativo (tipo Mi presti un libro?

Ecco il libro che volevi) Plurale dell’articolo indeterminativo: il cosiddetto “articolo partitivo” (tipo Ho incontrato

degli amici)

Aggettivi I gradi dell’aggettivo qualificativo: il comparativo di maggioranza e il superlativo assoluto – Secondo termine di paragone

Verbi L’indicativo imperfetto Verbi di terza coniugazione in -sco, tipo io finisco Come si usano i verbi servili: potere, dovere, volere Verbi senza soggetto: impersonali tipo bisogna, tocca Verbi regolari (e irregolari o difficili di largo uso: avere, andare, bere, dare, dire, dovere,

essere, fare, mettere, parere, piacere, potere, sapere, stare, uscire, togliere, volere, venire) nei tempi e modi sopra indicati

Pronomi e aggettivi pronominali – Pronomi personali complemento atoni (mi, ti, gli, lo, le, la, si, ci, vi, gli, li, le, si)

2

– Posizione dei pronomi atoni – Combinazioni di pronomi atoni: tipo me lo, te lo, glielo, ce lo, ve lo, glielo – Aggettivi e pronomi possessivi: uso dell’articolo con i possessivi – Aggettivi e pronomi dimostrativi: stesso, ciò --Aggettivi e pronomi interrogativi: chi, che cosa e cosa; che, quale e quanto Aggettivi e pronomi indefiniti: qualche, qualcuno, qualcosa; nessuno, niente e nulla; poco,

molto, tanto, troppo

Numerali – Numerali ordinali

Preposizioni Funzioni e valori principali delle preposizioni con (per indicare compagnia o unione: Parlo

spesso con la mia vicina di casa; per specificare un mezzo: Vado a Milano con il treno), fra/tra (per indicare un rapporto di compagnia o relazione: Parla pure, qui siamo tra amici), per (per indicare il destinatario di un vantaggio o di uno svantaggio: Lavora molto per i suoi figli; un mezzo: Manderà il progetto per posta elettronica; una sostituzione: Sono venuto io per lui; i limiti di un’affermazione: Per me, non ci sono problemi); su (per indicare un argomento: Ho visto un film sulla prima guerra mondiale)

Avverbi Avverbi interrogativi: come? dove? quando? quanto? perché? Avverbi di tempo: ancora, intanto, già, ormai, non… più Avverbi di luogo: sopra, sotto, davanti, dietro, dentro, fuori, intorno, su, giù, avanti, indietro,

a sinistra, a destra Altri avverbi di quantità: abbastanza, per niente

Tipi di sintagmi Indicazioni di tempo: senza preposizioni (tipo Sono arrivato la settimana scorsa), con a (tipo

Partirò a settembre), con di (tipo D’inverno fa freddo) Indicazioni di luogo con in, a, da, per (tipo Sono in casa, Vado al cinema, Pranzo da

Giovanni, Vengo dal mare, Passo per il centro)

Tipi di frasi – Coordinate introdotte da né, ma, o – Relative aperte da che – Completive aperte dalla congiunzione che – Altri modi di esprimere la frase completiva: di + infinito – Interrogative dirette – Causali introdotte da perché – Periodo ipotetico all’indicativo (realtà)

Lessico – Nomi di animali – Attività legate alle vacanze – Attività legate al proprio ambito di studio, di lavoro o di interesse.

TITOLI E CERTIFICAZIONI

Previo esame finale e con una frequenza minima del 70% delle ore previste sarà rilasciata: La certificazione delle competenze acquisite nella lingua italiana

COMPETENZE IN USCITALa frequenza del corso consente di acquisire le sotto elencate competenze:

Saper comunicare in situazioni semplici e abituali Saper gestire uno scambio di informazioni semplice e diretto su temi e attività familiari Comprendere il significato di brevi e semplici messaggi scritti Scrivere messaggi semplici di uso quotidiano, lettere personali non complesse. Compila moduli includendo informazioni personali.

2

LIVELLO B2DESTINATARI: Cittadine e cittadini stranieri con una discreta conoscenza della lingua italiana parlata e

scritta

DURATA: Ottobre – Gennaio e Febbraio –Giugno

N. ore : 4 ore settimanali

FASCE ORARIE : Mattino 9 /11

Pomeriggio 15.00-17.00/17.00-19.00

Sera 19.00-21.00

Sillabo Livello B2

Presentazione Ascoltare Leggere Parlare Scrivere

Il livello B2 attesta una competenza nella lingua italiana spendibile in contesti legati alla formazione scolastica (iscrizione presso scuole o università) ed extrascolastica (corsi di formazione professionale, tirocini) e ad attività lavorative che prevedano anche il rapporto con il pubblico (commercio, artigianato). Chi lo possiede può socializzare con facilità in un ambiente italofono e utilizzare la lingua italiana per attività di lavoro relative al proprio campo di specializzazione.

Il discente è in grado di comprendere brevi testi di tipo: - narrativo (racconti su argomenti complessi, fiabe, radiodrammi, film semplici, commemorazioni), - descrittivo (parti descrittive di documentari su argomenti semplici, visite guidate a luoghi di interesse artistico), - argomentativo (discussioni complesse su argomenti familiari, talk show, messaggi pubblicitari) - informativo (senso generale di conferenze e discorsi, lezioni accademiche su argomenti complessi, interviste, notiziari su argomenti astratti e concreti), - regolativo (istruzioni su argomenti astratti e concreti).

Il discente è in grado di capire il significato di brevi testi di tipo: - narrativo (racconti semplici, fiabe, scritture storico-memorialisti-che) - descrittivo (descrizioni contenute in guide turistiche) - argomentativo (testi argomentativi con prese di posizione e punti di vista particolari su argomenti di attualità, messaggi di propaganda elettorale semplici) - informativo (corrispondenza professionale, relazioni professionali, promemoria, prospetti, articoli di cronaca su vari argomenti, rubriche su giornali di divulgazione scientifica, manuali, enciclopedie) - regolativo (istruzioni lunghe e complesse su argomenti familiari, leggi su argomenti semplici, regolamenti,

Il discente è in grado di presentarsi spiegando in modo chiaro i suoi progetti e le sue esperienze. Nell’interazione è in grado risolvere compiti relativi a situazioni impreviste (incidenti, reclami) in contesti non quotidiani, partecipando attivamente alla conversazione con l’interlocutore per mezzo di domande collegate all’argomento e ben formulate, commenti appropriati, proposte alternative a quelle degli altri spiegando la sua opinione e motivando le sue scelte.Nel monologo è in grado di fare descrizioni precise e narrare avvenimenti riferendo particolari, mettendo in evidenza gli aspetti principali dell’evento; è in grado di saper sostenere un ragionamento indicando vantaggi e svantaggi di ogni scelta.

Il discente è in grado di comporre brevi testi di tipo: - narrativo (resoconti dettagliati e chiari su avvenimenti ed esperienze, racconti di storie complesse, celebrazioni e commemorazioni) - descrittivo (descrizione precisa di eventi e sentimenti) - argomentativo (saggi che prevedono la chiara espressione e motivazione dell’opinione personale: es. lettere di protesta su argomenti familiari) - informativo (saggi, relazioni e prospetti con informazioni tratte da fonti diverse, anche legati ad un’attività lavorativa) - regolativo (istruzioni per la realizzazione di oggetti, ricette di cucina).

2

avvertenze, foglietti illustrativi dei medicinali).

PERCORSO DIDATTICOFunzioni linguistiche e comunicative

- Ripresa e consolidamento delle funzioni linguistiche e comunicative del primo livello- Uso delle formule di cortesia- Fare acquisti: -ordinare – esprimere gusti – chiedere il prezzo- Declinare un invito- Chiedere, concedere, rifiutare il permesso- Leggere e comprendere ricette e foglietti illustrativi- Descrivere la propria abitazione- Leggere e comprendere diversi tipi di annunci: di lavoro, di affitto, di vendita- Scrivere un annuncio di ricerca di abitazione e/o lavoro- Stabilire un appuntamento telefonico- Indicare sintomi o cause di malessere e condizioni fisiche- Comprendere indicazioni, prescrizioni- Comprendere e dare consigli e suggerimenti- Scrivere biglietto di auguri e/o breve lettera- Riferire fatti personali al passato- Collocare un’azione nel tempo- Fare progetti per il futuro- Descrivere situazioni meteorologiche- Esprimere idee e opinioni personali- Riferire idee e opinioni espresse da altri

Strutture linguistiche

Fonetica, ortografia, punteggiatura

– Padronanza nell’uso dell’accento tonico e grafico – Divisione sillabica – Uso dei due punti, del punto e virgola e del punto esclamativo – Uso delle virgolette, della lineetta e delle parentesi – Intonazione della frase esclamativa

Morfologia e sintassi

Nomi comuni Particolarità nelle uscite del maschile e del femminile (nomi femminili in -o: tipo la

dìnamo, la sdraio; nomi maschili in -a: tipo il sistema, il baccalà; nomi maschili e femminili in -a: tipo il dentista / la dentista; nomi maschili in -i: tipo il bisturi)

Particolarità nelle uscite del plurale (singolari in -ca e in -ga, plurali in –chi e in -ghi, in -che e in -ghe: il monarca, il collega / i monarchi, i colleghi; la basilica, la bottega / le basiliche, le botteghe; singolari in -ìa, -cìa, -gìa, -cia, -gia,

plurali in -ìe, -cìe, -gìe, -cie, -ce, -gie, -ge: pulizia, farmacia, bugia, camicia, pancia, ciliegia, pioggia / pulizie, farmacie, bugie, camicie, pance, ciliegie, piogge)

Particolarità del plurale dei nomi che al singolare escono in -o (singolari in -ìo, -io, plurali in -ìi, -i: il rinvio, il cambio / i rinvii, i cambi; singolari in -co e in -go, plurali in -chi, in -ci, in -ghi e in -gi: il cuoco, il medico, il sugo, lo psicologo / i cuochi, i medici, i sughi, gli psicologi)

Aggettivi a quattro uscite che terminano in -co e in -go (tipo antipatico / antipatici, bianco / bianchi, largo / larghi)

Aggettivi I gradi dell’aggettivo qualificativo: il comparativo di minoranza e di uguaglianza e

il superlativo relativo

Verbi – L’indicativo passato remoto

2

– Differenze di uso tra imperfetto, passato prossimo e passato remoto – Il congiuntivo presente – Il condizionale presente – L’infinito passato – Il gerundio presente – Il gerundio passato Verbi riflessivi diretti (tipo io mi lavo), indiretti (tipo io mi domando), reciproci

(tipo Gianni e Laura si amano) e pronominali (tipo io mi accorgo) Verbi regolari (e irregolari o difficili di largo uso: avere, andare, bere, dare, dire,

dovere, essere, fare, mettere, parere, piacere, potere, sapere, stare, uscire, togliere, volere, venire)

Verbi riflessivi e pronominali nei tempi e modi sopra indicati

Pronomi e aggettivi pronominali Combinazioni di pronomi atoni: tipi me ne, te, ne, gliene, ce ne, ve ne, gliene; mi

si, ti si, gli si, ci si, vi si, gli si Usi e valori di ci: ci pronome di terza e di sesta persona (tipo Sto bene con loro =

Ci sto bene), ci avverbio di luogo (tipo Roma è una bella città: ci vivo bene) Usi e valori di ne: ne pronome di terza e di sesta persona (tipo Non mi sono

dimenticato di lei = Non me ne sono dimenticato), ne avverbio di luogo (tipo Me ne vado)

Il pronome relativo cui Si impersonale (tipo Qui si mangia bene) Aggettivi e pronomi esclamativi: chi, che cosa, cosa, che, quale, quanto Aggettivi e pronomi indefiniti: uno, altro, ogni, ognuno, ciascuno, tutto; alcuno,

certo, tale

Preposizioni – Altre funzioni e valori delle preposizioni a, con, da, di, fra/tra, in, per, su

Avverbi Avverbi e locuzioni avverbiali di affermazione (altri modi per rispondere sì: certo,

certamente, di sicuro), di negazione (altri modi per rispondere no: per niente, niente affatto, neanche per sogno), di dubbio (forse, probabilmente)

Altri avverbi di quantità: pressappoco, all’incirca – Avverbi esclamativi: come, quanto

Tipi di sintagmi Indicazioni di luogo con dentro (di), fuori (di), sopra (di), sotto (di), davanti a,

dietro (di), vicino a, lontano da – Indicazioni di causa con per, a causa di – Indicazioni di scopo con per, allo scopo di

Tipi di frasi – Discorso indiretto – Esclamative – Causali introdotte da poiché; causali implicite – Finali (esplicite e implicite) – Relative introdotte da cui

Lessico – Lessico riguardante anche argomenti non quotidiani – Lessico specialistico relativo al proprio ambito di studio, lavorativo o di interesse

TITOLI E CERTIFICAZIONI

Previo esame finale e con una frequenza minima del 70% delle ore previste sarà rilasciata:

La certificazione delle competenze acquisite nella lingua italiana

COMPETENZE IN USCITA

2

La frequenza del corso consente di acquisire le sotto elencate competenze:

Comprende: i punti essenziali di un discorso in un italiano standard;

i messaggi principali in programmi radiofonici e televisivi su temi e argomenti familiari;

il significato di un testo scritto in un linguaggio corrente su argomenti conosciuti

Scrive testi semplici e coerenti su argomenti familiari e lettere personali.

Mostra una buona conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura italiana per vivere nel rispetto delle leggi e

dei valori del nostro paese

2

LIVELLO C

DESTINATARI: Cittadine e cittadini stranieri con una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.DURATA E PERIODI : Ottobre – Gennaio e Febbraio-Giugno N. ore : 4 ore settimanali di lingua e cultura italiana FASCE ORARIE : Mattino 9/11

Pomeriggio 15.00-17.00/17.00-19.00Sera 19.00-21.00

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI: max 20-25 partecipanti

Sillabo Livello C1

Presentazione Ascoltare Leggere Parlare Scrivere

Il livello C1 presuppone una notevole confidenza con la lingua e la realtà italiane, utilizzabile in attività lavorative complesse (attività professionali in ambito commerciale, industriale, amministrativo). Chi lo possiede può comprendere e produrre testi complessi individuandone anche i significati aggiunti, come per esempio quelli che caratterizzano i testi letterari.

Il discente è in grado di comprendere brevi testi di tipo: - narrativo (lettura e rappresentazione di romanzi, teatro, film di vario genere), - descrittivo (cronache sportive, parti descrittive di documentari su argomenti complessi), argomentativo (discussioni e dibattiti a più voci su argomenti complessi: politici, economici e sociali, prediche), - informativo (conferenze, discorsi e lezioni accademiche su argomenti complessi di qualunque tipo, notiziari su qualunque argomento anche con sezioni non in lingua standard, informazioni specifiche anche in messaggi con audio di cattiva qualità), - regolativo (istruzioni tecniche complesse sull’uso di macchinari familiari).

Il discente è in grado di capire il significato di testi di tipo: - narrativo (romanzi e racconti di vario genere) - descrittivo (descrizioni contenute in opere letterarie) - argomentativo (testi argomentativi lunghi e complessi: es. articoli di fondo su argomenti di attualità, saggi scientifici di tipo divulgativo, lettere di protesta, programmi politici complessi) - informativo (corrispondenza su argomenti complessi, articoli e relazioni professionali) - regolativo (istruzioni lunghe e complesse, anche relativamente a settori non di propria competenza, leggi, contratti, regolamenti di tipo complesso).

Il discente è in grado di presentarsi spiegando in modo chiaro i suoi progetti futuri. Nell’interazione è in grado di risolvere situazioni relative ad argomenti non familiari, anche presentati in modo allusivo o scherzoso; è in grado di partecipare attivamente alla conversazione con l’interlocutore facendo domande adatte all’argomento e ben formulate, commenti appropriati, proposte alternative a quelle degli altri, spiegando con spontaneità la sua opinione, motivando le sue scelte e contrapponendosi con valide argomentazioni a quanto detto dagli altri. Nel monologo è in grado i argomentare su temi complessi con scioltezza sviluppando i temi e integrando con considerazioni secondarie, dimostrando di saper distinguere anche sottili sfumature di significato.

Il discente è in grado di comporre testi di tipo: - narrativo (storie e resoconti ben strutturati, articoli di cronaca sulla base di dati) - argomentativo (saggi ben strutturati che riportino diversi punti di vista: es. discorsi politici, lettere di protesta su argomenti complessi, testi promozionali di prodotti o attività, articoli di fondo su argomenti di attualità) - informativo (lettere professionali contenenti dati specifici: es. di aziende, società, banche), regolativo (regolamenti).

3

3

PERCORSO DIDATTICOFunzioni linguistiche e comunicative

- Avviare una comunicazione- Intervenire in modo efficace in una conversazione, discussione,scambio di informazioni…- Formulare oralmente brevi sequenze di istruzioni, descrizioni, spiegazioni;- Comprendere spiegazioni- Leggere e comprendere testi personali,descrittivi e narrativi, riportandone il contenuto;

- Produrre testi informativi ed espressivi (relazione, verbale, lettera, diario, curriculum personale, inserzione economica….), testi regolativi, testi argomentativi

Strutture linguistiche

Fonetica, ortografia, punteggiatura

Pronuncia di <z> e <zz> sorda e sonora tra due vocali o tra vocale e consonante ([ts] come in grazie, Firenze, pozzo / [dz] come in ozono, garza, mezzo)

Pronuncia delle consonanti doppie Ortografia dell’elisione e dell’apocope Maiuscola di rispetto (tipo Mi rivolgo a Lei, signor Presidente)

Morfologia e sintassi

Nomi comuni Genere dei nomi di professione (tipo il ministro / la ministra) Genere dei nomi propri di città e squadre di calcio (tipo L’antica Napoli / Ha vinto

il Napoli) Genere dei nomi stranieri entrati nell’italiano (tipo il computer, la city) Nomi con doppio plurale (tipo il muro / i muri, le mura) Nomi invariabili al singolare e al plurale (tipo il caffè, il re, la gru, il cinema, la

moto, la serie, l’analisi / i caffè, i re, le gru, i cinema, le moto, le serie, le analisi) Il plurale dei nomi stranieri entrati nell’italiano (tipo i film, i vigilantes) Formazione dei nomi alterati: i suffissi alterativi più comuni (-ino, -etto, -ello, -

uccio, -one, -accio)

TITOLI E CERTIFICAZIONI

Previo esame finale e con una frequenza minima del 70% delle ore previste sarà rilasciata:

La certificazione delle competenze acquisite nella lingua italiana

Durante il corso i frequentanti potranno valutare l’opportunità di iscriversi successivamente ad un corso di licenza di scuola

secondaria di 1° grado o ad un istituto superiore in relazione al titolo di studio acquisito nel paese d’origine.

COMPETENZE IN USCITA

La frequenza del corso consente di acquisire le sotto elencate competenze:

Comprende un discorso di una certa lunghezza e complessità su argomenti impegnativi ma conosciuti è in grado di seguire e comprendere programmi radiofonici e televisivi;

comprende articoli di giornali, testi di narrativa, manuali di istruzioni;

scrive testi chiari e dettagliati su un’ampia gamma di argomenti;

parla con una certa scioltezza;

è in grado di partecipare attivamente a discussioni, illustrando il proprio punto di vista.

Possiede una consapevole conoscenza della cultura e degli usi e costumi italiani

CORSI DI PREPARAZIONE PER GLI ESAMI CILS

3

La CILS, Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, è il titolo ufficiale rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena e riconosciuto dallo Stato italiano in base ad una convenzione con il Ministro degli Affari Esteri che attesta il grado di competenza dell’italiano come lingua straniera. Il sistema di certificazione è stato creato sulla base dei parametri stabiliti dal Consiglio d’Europa 2001 nel documento noto come Framework.Si devono sostenere 4/5 prove di abilità, a seconda dell’esame:

- lettura - ascolto - produzione scritta- produzione orale - analisi delle strutture di comunicazione

Per la preparazione all’esame CILS, il CTP offre, in certi periodi dell’anno, corsi CILS aperti a tutti gli alunni stranieri aventi le competenze linguistici indispensabili a frequentare i corsi e a sostenere l’esame finale.

E’ prevista una valutazione da parte dei docenti per decidere l’idoneità o meno degli alunni aspiranti frequentatori del corso.

Per poter sostenere l’esame finale viene richiesta una presenza pari al 70% delle lezioni.

CORSI “VIVERE IN ITALIA”

La formazione prevede l’insegnamento di un italiano specifico per il lavoro e la cittadinanza.Questi corsi hanno una struttura organizzativa a rete che consente di sperimentare nuove forme di integrazione per migliorare l’erogazione dei servizi informativi e formativi all’utenza straniera.

ULTERIORE INCREMENTO DELLA OFFERTA FORMATIVARaccordo corsi di licenza di scuola secondaria di 1° grado e corsi di lingua italiana in itinere.Da diversi anni i corsi di licenza di scuola secondaria di 1° grado hanno il supporto dei corsi di lingua italiana.I corsisti provengono dai corsi G2 e G4, corsi frequentati da studenti stranieri con limitata scolarizzazione nei paesi di origine.Gli alunni devono frequentare oltre alle lezioni della licenza di scuola secondaria di 1° grado i corsi di lingua italiana più idonei al loro livello, l’articolazione della frequenza è organizzata in base alle loro esigenze orarie e alle loro necessità formative, per cui può accadere che alcuni frequentino più ore, altri invece sostituiscano le ore della licenza di scuola secondaria di 1° grado con quelle della lingua italiana.Gli insegnanti di alfabetizzazione e di licenza di scuola secondaria di 1° grado monitoreranno i processi formativi in atto e proporranno eventuali modifiche.

Passaggi dai corsi di lingua italiana ai corsi di licenza di scuola secondaria di 1° grado.Gli studenti che hanno seguito i corsi di lingua italiana con particolare successo, possono essere proposti per accedere ai corsi di licenza di scuola secondaria di 1° grado, compatibilmente con la disponibilità dei posti.Gli accessi ai corsi di scuola secondaria di 1° grado si potranno effettuare nel passaggio dal I al II quadrimestre.Gli insegnanti della scuola media tramite un colloquio orientativo decideranno la classe d’inserimento più opportuna.Nel passaggio saranno considerate utili per l’ammissione all’esame di stato le presenze alle lezioni di lingua italiana effettuate nel primo quadrimestre.

Frequenza di più corsi, passaggi di livello e modifiche orari di frequenza

I corsisti della lingua italiana nel I° e nel II° quadrimestre possono iscriversi ad un solo corso. Dopo un mese dall'avvio delle lezioni, a seguito di una più attenta valutazione delle competenze individuali o di progressi nell’apprendimento e se ne sussistono le condizioni organizzative (disponibilità di posti), gli studenti possono essere spostati - con il consenso di entrambi i docenti - in altro corso, che potrà essere di livello pari, superiore o inferiore.

Ad alcune “tipologie” di corsisti il gruppo docente può proporre l'opportunità di frequentare un secondo corso, che potrà essere sia del medesimo che di diverso livello, mantenendo l'obbligo di frequenza in entrambi.

3

Lo studente frequentante più corsi sostiene un solo test finale, da concordare con gli insegnanti, anche se frequenta due corsi di diverso livello.

Per dimostrate esigenze lavorative o familiari, i corsisti possono chiedere di essere spostati in corsi di pari livello ma con diverso orario di frequenza, se vi è accertata disponibilità nel corso ricevente

Tutoraggionel corso del primo mese dopo l'inizio delle lezioni di entrambi i quadrimestri, ogni insegnante ha a disposizione un'ora settimanale per:

colloqui con iscritti che hanno mancato l'iniziale appuntamento orientativo o che, trovandosi in lista d'attesa, possono essere accolti dopo la verifica del numero delle frequenze effettive;

ri-orientamento di frequentanti che hanno accumulato assenze significative.Successivamente, tale ora settimanale verrà utilizzata per l'arricchimento dell'offerta formativa ( recupero/ sviluppo) in piccoli gruppi. Il docente coordinatore conserverà un'ora settimanale di tutoraggio per curare i rapporti con i corsisti.

3

I CORSI DI LICENZA DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOA.S. 2012-2013

CRITERI DI ACCESSOAI MODULI DI LICENZA DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Si concorda che nella fascia pomeridiana sono previste 3 classi (G1, G2, G3), mentre nella fascia serale 2 (G4, G5).

Il numero massimo di studenti per ogni corso è di 22. Per i corsi serali si può prevedere un numero maggiore (26), per tener conto del calo fisiologico.

Il corso G1 sarà costituito da studenti stranieri minorenni, scolarizzati nel loro paese, che non parlano italiano.

Il corso G2 sarà costituito da studenti stranieri che sappiano eseguire la prova di fine corso del livello A1 avanzato dei corsi di alfabetizzazione.

Il corso G3 sarà costituito da studenti italiani e da studenti stranieri con discreta/buona competenza linguistica.

Il G4 sarà costituto da studenti stranieri che lavorano e che hanno competenze linguistiche pari a quelli del G2.

Il G5 sarà costituito da studenti lavoratori italiani e studenti stranieri con buona padronanza linguistica.

3

LA STRUTTURA MODULAREDEI CORSI DI LICENZA DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Lo scopo di questa organizzazione modulare è quello di progettare il più possibile percorsi formativi personalizzati e funzionali ai bisogni dei diversi soggetti che accedono al Centro Territoriale

AREA LINGUISTICA E LETTERARIA

AREA GEO - STORICO-SOCIALE

AREA GIURIDICO-ECONOMICA

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA

AREA TECNOLOGICO – INFORMATICA

3

LA STRUTTURA MODULAREAREA LINGUISTICA E LETTERARIA

ITALIANO “PRIMA ACCOGLIENZA” E ITALIANO BASE

Lo studio dell’italiano L2 per ragazzi giunti da pochissimo tempo in Italia è prioritariamente finalizzato all’accoglienza che accompagna e sostiene l’inserimento di chi in tempi brevi deve entrare in un nuovo mondo in cui la lingua italiana è indispensabile per muoversi, lavorare, studiare, esprimere bisogni legati alla vita quotidiana, raccontare, informarsi, esprimere il proprio vissuto ecc. L’ITALIANO “ PRIMA ACCOGLIENZA” quindi è la lingua dei contesti comunicativi autentici, degli usi immediati e reali della lingua in situazioni di “prima necessità” che, in qualche modo, ripercorrono le “tappe” e il cammino dell’inserimento e dell’integrazione. Attraverso l’impiego del testo di Favaro, Bettinelli, Piccardi “INSIEME, CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI” si vuole operare un sistematico lavoro sull’acquisizione e l’uso delle 4 abilita’di base (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) in contesti (specialmente per la lettura e scrittura) di carattere prettamente funzionale, quali comprendere e compilare moduli, leggere e rispondere ad annunci, scrivere un messaggio, fare una lista ecc. Facendo riferimento a tutte le unità didattiche trattate dal testo citato ( vedasi prospetto allegato)gli obbiettivi specifici della materia sono finalizzati all’acquisizione di un livello accettabile (voce “A” e “B” delle sottoelencate competenze 1, 2, 3, 4 con valutazione di “ sufficiente”) di conoscenza e capacita’d’uso della lingua italiana rapportata a quelle iniziali

Dal testo di Favaro /Bettinelli – “insieme” - corso di italiano per stranieri – ediz. la Nuova Italia:

UNITA’ 1- pronomi personali soggetto, verbi essere/ avere UNITA’ 2- presente indicativo verbi regolari UNITA’ 3- articoli det./indeterminativi, verbi andare/venire UNITA’ 4- aggettivi possessivi UNITA’ 5 – verbi bere, piacere, vorrei UNITA’ 6- verbo dare, verbi modali, si impersonale UNITA’ 7- questo, quello, pronomi diretti UNITA’ 8- verbi riflessivi, proposizioni articolate UNITA’ 9- stare+gerundio, gradi aggettivi UNITA’ 10 – verbi cercare/pagare al presente UNITA’ 11- indicativo, passato pross., participio pass. UNITA’ 12 – pronomi diretti, uso del “ne” UNITA’ 13 – indicativo imperfetto UNITA’ 14 – uso dell’imperfetto e del passato prossimo UNITA’ 15 – uso del futuro indicativo UNITA’ 16 – uso del se UNITA’ 17 – uso dell’imperativo UNITA’ 18- il pronome “che”, il congiuntivo presente UNITA’ 19 – uso del congiuntivo e del condizionale

COMPETENZE: Saper parlare per farsi capire (produzione orale): Ascoltare per comprendere e interpretare (comprensione orale): Leggere per comprendere e interpretare (comprensione scritta): Scrivere per farsi capire

3

STRUTTURE E FUNZIONI DELLA LINGUA-POTENZIAMENTO*

DURATA: 60 ore Testo usato: AA.VV.- L'italiano e l'Italia - livello medio e superiore- ediz. Guerra

UNITA’ DIDATTICHE

LE FUNZIONI GRAMMATICALI1. Unità: la punteggiatura2. Unità: l'indicativo3. Unità: tempi passati dell'indicativo, pronomi personali soggetto4. Unità: pronomi complemento, allocutivi, posizione5. Unità: articoli , partitivi6. Unità: il congiuntivo, forma e concordanza dei tempi7. Unità: il condizionale, forma, uso, pronomi doppi8. Unità: il periodo ipotetico, realtà, possibilità, impossibilità9. Unità: il nome, formazione, alterazione10. Unità: l' aggettivo, accordo, gradi, sostantivato11. Unità: l' imperativo, uso, forme alternative12. Unità: pronomi riflessivi, verbi impersonali, "si" passivante e impersonale13. Unità: aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi, interrogativi, numerali14. Unità: modi indefiniti, avverbi15. Unità: discorso diretto, indiretto, indiretto libero verbi introduttivi

IL TESTO: le caratteristiche la coerenza l'intenzionalità informatività situazionalità

IL TESTO: La produzioneo sintetizzare un argomentoo esprimere opinioni o valutazionio fare una cronaca in forma di diario o parlare di sé e del proprio vissuto

COMPETENZE: Conoscenza e comprensione del codice linguistico

o Riconosce i nuclei fondamentali delle strutture sintatticheo Identifica i nuclei fondamentali del messaggioo Sa usare il linguaggio appropriato in differenti contestio Sa usare le fondamentali strutture linguisticheo Sa comunicare in modo complessivamente corretto

3

STRUTTURE E FUNZIONI DELLA LINGUA (prof. Camplani)DURATA: 60 ore Testo usato: Pasqualini-Flammini, Noi (corso base di italiano), Zanichelli

UNITA’ DIDATTICHE

LE FUNZIONI GRAMMATICALI1. Unità: Benvenuti (verbo essere, pronomi personali, verbo stare, preposizioni semplici, avverbi

interrogativi, aggettivi qualificativi, negazione, verbo abitare, verbo avere, verbo chiamare)2. Unità: La città (verbi irregolari, articolo determinativo, preposizioni semplici, avverbi interrogativi,

ci + verbo essere, aggettivi e avverbi interrogativi, numeri ordinali, concordanza nomi e aggettivi, aggettivi dimostrativi, espressioni di luogo)

3. Unità: La casa (articolo indeterminativo, verbi irregolari, pronome personale terza persona, nomi composti, pronomi personali atoni, pronomi personali complemento, colori)

4. Unità: La salute (verbi irregolari, verbi riflessivi, pronomi e avverbi interrogativi, articoli partitivi, verbi modali, congiunzioni e connettivi)

5. Unità: La famiglia (aggettivi possessivi, avverbi di tempo, comparativo, superlativo relativo, superlativo assoluto)

6. Unità: A tavola (aggettivi e pronomi possessivi, avverbi di tempo, imperativo, aggettivi e pronomi indefiniti, imperativo presente verbi ausiliari e irregolari)

7. Unità: Un giorno a scuola (passato prossimo, participio passato verbi irregolari, preposizioni articolate)

8. Unità: Il tempo libero (comparativi e superlativi irregolari, concordanza soggetto predicato, forma impersonale, verbo sapere, passato prossimo verbi modali)

9. Unità: L’album dei ricordi (imperfetto, nomi alterati, uso dei tempi passato prossimo e imperfetto)10. Unità: In viaggio (futuro semplice, avverbi in –mente, futuro verbi irregolari, periodo ipotetico)11. Unità: E’ finita la scuola (condizionale presente verbi regolari e irregolari, stare + gerundio)

IL TESTO: La produzione sintetizzare un argomento esprimere opinioni o valutazioni fare una cronaca in forma di diario parlare di sé e del proprio vissuto

COMPETENZE: Conoscenza e comprensione del codice linguistico

o Riconosce i nuclei fondamentali delle strutture sintatticheo Identifica i nuclei fondamentali del messaggioo Sa usare il linguaggio appropriato in differenti contestio Sa usare le fondamentali strutture linguisticheo Sa comunicare in modo corretto

3

ITALIANO - I MODULO (prof. Camplani)

DURATA: 35 ORE

COMPETENZE Sa comprendere un testo orale di breve estensione attinente alla vita quotidiana. Sa produrre brevi testi di tipo informativo e descrittivo relativi ad esperienze personali. Sa comprendere il contenuto generale di testi semplici di tipo informativo, descrittivo o narrativo. Sa produrre semplici testi che esprimano opinioni, gusti, sentimenti personali.

CONTENUTIFunzioni linguistiche e comunicative: presentarsi, chiedere informazioni, descrivere ambienti e oggetti di uso quotidiano; esprimere parere/opinione; comprendere semplici annunci di vario tipo.Morfologia di base: articolo, prep. semplici e articolate; formazione del femminile e del plurale; verbi essere e avere (indicativo); le tre coniugazioni regolari (indicativo); presente dei verbi potere, dovere e volere; verbi riflessivi; aggettivi possessivi e dimostrativi; pronomi personali soggetto e complemento.

MODALITÀ DI VERIFICAColloqui orali, test a scelta multipla, test vero/falso, test completamento, esercizi di grammatica.

TESTI DI RIFERIMENTOPasqualini-Flammini, Noi (corso base di italiano), ZanichelliAlessandroni, Cara Italia (eserciziario), Guerra Edizioni

ITALIANO - II MODULO (prof. Camplani)

DURATA: 35 ORE

COMPETENZE Sa comunicare in modo complessivamente corretto Sa usare le fondamentali strutture morfo-sintattiche Sa costruire e organizzare un testo semplice (competenza testuale)

CONTENUTIFonologia: accento, elisione e troncamento, punteggiatura, uso del vocabolario.Morfologia e sintassi:

1) uso funzionale delle strutture morfologiche fondamentali: 2) nome, articolo, preposizione, aggettivo qualificativo, verbo (coniug. regolari, transitivi,

intransitivi, riflessivi, pronominali, impersonali), pronomi personali.3) la proposizione principale e i suoi elementi costitutivi: soggetto,4) predicato verbale, complemento diretto e indiretto.5) costruzione di un testo semplice/complesso: esposizione, 6) relazione, commento/elaborato.

MODALITÀ DI VERIFICAEsercizi di grammatica-sintassi, questionari a risposta aperta/chiusa, test completamento, produzione di un elaborato.

TESTI DI RIFERIMENTOPasqualini-Flammini, Noi (corso base di italiano), ZanichelliAlessandroni, Cara Italia (eserciziario), Guerra Edizioni

4

RACCONTARE/RACCONTARSI

DURATA: 15 ORELO SCRITTO AUTOBIOGRAFICO

SAPER CONOSCERE: alcuni brani di letteratura autobiografica autobiografia e conoscenza di sé i luoghi della memoria nel racconto autobiografico degli immigrati gli scritti e le testimonianze autobiografiche prodotti nel C.T.P. ”Foscolo”

SAPER FARE: perché raccontare la propria storia esercizi applicativi desunti da “Il gioco della vita di D. Demetrio riferire fatti e tappe della propria vita fare progetti per il futuro esprimere speranze e possibilità

COMPETENZEo Ha sviluppato motivazioni affettive alla pratica della scrittura.o Sa usare efficacemente lo strumento linguistico per comunicare il proprio vissuto.

GENERI LETTERARI

DURATA: 30 ORE

Contenuti: Il racconto: l’emarginazione, l’esclusione, i pregiudizi razziali

o Testi scelti da: P. Vitagliano: “Tante storie da legger e da riassumere” B Maria Brivio: “Gli esclusi”

L’impegno civile e sociale nella poesia: L Hughes, B. Brechet, P. Neruda, G. Arpino, P. Levi, N. Hikmet, B. Dylan

Competenze: Conoscenza e comprensione di un testo narrativo/poetico Capacità di analisi, sintesi e valutazione di un testo narrativo/poetico

LINGUA E COMUNICAZIONE (prof. Camplani)

DURATA: 20 ORE

Contenuti: Il giornale La radio Il cinema La televisione Internet

Competenze: Conoscenza e comprensione dei principali mezzi di comunicazione Conoscere e comprendere i principali tipi di linguaggio comunicativo

4

GENERI LETTERARI (prof. Camplani)

DURATA: 30 ORE

Contenuti: Il racconto di fantascienza Il racconto horror Il racconto fantasy Il racconto di viaggi La poesia

Competenze: Conoscenza e comprensione di un testo narrativo/poetico Capacità di analisi, sintesi e valutazione di un testo narrativo/poetico

GENERI LETTERARI: autobiografia e il testo poetico

DURATA: 30 ORE

IL TESTO POETICO Il latino e le lingue neolatine Origine storica dell’italiano: motivazioni letterarie e socio-economiche Esempi di italiano volgare del trecento: “Federico degli Alberighi” - Boccaccio La figura storica di S. Francesco D’Assisi Il Cantico delle creature di S. Francesco, analisi e parafrasi Lo scritto autobiografico – il saper conoscere: Alcuni esempi letterali I luoghi della memoria nel racconto autobiografico degli immigrati I luoghi della guerra nel racconto autobiografico di un testimone: “Senza sparare un colpo” di L. Sottini

IL TESTO POETICO – IL SAPER CONOSCERE Il testo poetico, le caratteristiche Confronto tra tematiche e sensibilità poetiche: “Ode alla pace” di Pablo Neruda Forma e contenuto il verso,la strofa,il ritmo le scelte lessicali le scelte stilistiche le figure retoriche: usi e funzioni analisi del testo poesia italiana antica: ”Il cantico delle creature” di S. Francesco – “Trionfo di Bacco e Arianna” di

Lorenzo dei Medici poesia dell’emigrazione: “mio padre l’emigrante “ di Vincente Gerbasi

COMPETENZE sa cogliere le caratteristiche fondamentali del genere conosce la tematica trattata conosce le tecniche fondamentali del testo

4

INGLESE BASE/ELEMENTAREDURATA: 40 OREDESTINATARICorsisti che non hanno nessuna o scarsa conoscenza della lingua inglese.PERCORSO DIDATTICOStrutture grammaticali: pronomi personali soggetto e complemento, present simple di to be e have got (forma affermativa, negativa, interrogativa), articolo determinativo e indeterminativo, l'imperativo, aggettivi dimostrativi, aggettivi possessivi, present simple (forma affermativa), plurale regolare e irregolare.Lessico: alfabeto, saluti, dati personali, paesi e nazionalità, parentela, colori, numeri da 1-100, abbigliamento, oggetti quotidiani,parentela, animali, ora, monete.Funzioni linguistiche: salutare, presentarsi, dare semplici indicazioni, chiedere e dire l'ora, parlare di relazioni familiari,descrivere la routine giornaliera.Note di cultura britannica, irlandese e americana.COMPETENZE IN USCITA

Eseguire conversazioni semplici in situazioni quotidiane Chiedere e saper dare semplici informazioni su se stesso e su altri Leggere e capire un breve testo Eseguire esercizi di completamento Scrivere frasi semplici seguendo un esempio

INGLESE INTERMEDIO

DURATA: 40 OREDESTINATARIColoro che hanno competenze relative a quelle del modulo inglese elementareCOMPETENZE DI BASE

Seguire conversazioni semplici in situazioni quotidiane (al ristorante,in un negozio, alla stazione, all’aeroporto)

Sostenere una breve conversazione in un negozio, alla stazione e all’aeroporto. Completare dialoghi e testi semplici

PERCORSO DIDATTICOStrutture grammaticali: there is/there are; sostantivi numerabili e non numerabili; do you like..? would you like…? Could…; present continuous; modale CAN e MUST; whose is it..?; pronomi possessivi, past simple (verbi regolari e irregolari)Lessico: cibo e bevande, passatempi e sport, materie scolastiche, aspetto fisico, aggettivi per esprimere opinioni e sentimenti, la salute, parti della casa e mobili.Funzioni linguistiche: parlare dell'ubicazione di cose e persone, formulare richieste con cortesia, porre domande su quantità e rispondere, chiedere e dare indicazioni, mettere a confronto persone e cose, comperare qualcosa in un negozio, descrivere persone e sentimenti, chiedere e fornire informazioni per raggiungere un luogo, parlare di preferenze alimentari, descrivere l'aspetto fisico, descrivere le proprie vacanze.Note di cultura britannica, irlandese e americana.COMPETENZE IN USCITA

Seguire ed eseguire conversazioni semplici in situazioni quotidiane (al ristorante, in un negozio, alla stazione, all’aeroporto), ascoltare e comprendere un dialogo, un racconto

Parlare di esperienze fatte Leggere e capire testi di varia natura Scrivere un paragrafo descrittivo, un racconto

4

LA STRUTTURA MODULAREAREA GEO - STORICO-SOCIALE

GEOGRAFIA (prima accoglienza)

Dal testo “INSIEME GEOGRAFIA” – LA NUOVA ITALIA

Unità 1- L’orientamento Unità 2- Gli ambienti in Italia Unità 3- Il clima Unità 4- Le carte geografiche Unità 5- L’Italia Unità 6- Il nostro pianeta Brescia, il suo patrimonio storico e artistico, le strutture socio-culturali e le mostre: visite guidate

alla città.

COMPETENZE: Conosce le tipologie delle carte geografiche Sa orientarsi nello spazio Conosce e sa leggere il territorio nelle sue componenti fondamentali

STORIA (prima accoglienza)

Dal testo “INSIEME STORIA”:

UNITA’ 1- Storie di persone e famiglie UNITA’ 2- Avvenimenti nel tempo UNITA’ 3- Tracce del passato UNITA’ 4- Società umane UNITA’ 5- Italia oggi UNITA’ 6- Un po’di storia d’Italia Articoli fondamentali della Costituzione Elementi base di educazione alla cittadinanza

COMPETENZE: Sa mettere avvenimenti in ordine cronologico Conosce i diversi tipi di società e le loro trasformazioni nel tempo Conosce i fondamentali diritti e doveri del cittadino Conosce alcune tappe importanti della storia italiana

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

DURATA: 15 ORE

TERMINI E CONCETTI-CHIAVE Democrazia formale e sostanziale Sovranità popolare, uguaglianza politica Diritti individuali, civili e politici Forme di Stato e di governo Repubblica parlamentare e presidenziale Il voto, i collegi, i sistemi Il referendum Dittatura e totalitarismo

4

COORDINATE STORICO-GIURIDICHE Stati e democrazie: breve excursus storico La costituzione italiana: dallo statuto Albertino alla Costituente Caratteristiche e ripartizione della costituzione italiana La divisione dei poteri: le funzioni del Parlamento, del Governo, della Magistratura Approfondimento tematici dal testo “percorsi modulari di diritto ed economia” - Etas vol. 2-3-4 La costituzione e le vicende costituzionali dello stato italiano I principi fondamentali Diritti e doveri La famiglia La scuola Il ripudio della guerra Lo statuto Albertino Tipo di costituzione Confronto tra lo statuto Albertino e la nostra Costituzione Analisi e considerazioni sugli articoli 1, 2, 3, 4, 5 della costituzione Il lavoro e la sua tutela

COMPETENZEo Conosce le tematiche o Conosce e sa usare le parole-chiave del linguaggio giuridico o Conosce la costituzione e il sistema di governo italiano

STORIA

MODULO 1°

DURATA: 30 ore

Dal testo Balboni e M. Santipolo “Profilo di storia italiana per stranieri” ediz. Guerra

L’Italia preromana La magna Grecia Roma repubblicana Roma imperiale Il paesaggio dell’Italia romana Facciamo il punto (verifica scritta) Il medioevo e i barbari I Longobardi e Franchi in Italia L’Italia dei monasteri L’Italia dei comuni Dal medioevo al rinascimento dei Medici Le signorie del nord Facciamo il punto (verifica scritta)

COMPETENZE: o conosce il quadro storico- sociale nelle linee essenzialio conosce e sa applicare la terminologia storica

4

MODULO 2°

DURATA: 20 ore

Dal testo Balboni e M. Santipolo “Profilo di storia italiana per stranieri” ediz. Guerra

Il cammino verso l’unità d’Italia (le tappe fondamentali) Dall’unità alla grande guerra (cenni fondamentali)

FOCUS SU ITALIA DEL ‘900 :

Le tappe risorgimentali La prima guerra mondiale Il fascismo , una dittatura “moderna” Il primo dopoguerra in Italia: cause del fascismo Le tappe del regime La politica del regime La seconda guerra mondiale (quadro storico generale) Le leggi razziali del 1938 Il 1943 La nascita della repubblica L’assemblea costituente La costituzione italiana , un punto d’incontro di differenti posizioni politiche Analisi del documento filmico originale “FASCISTA” di N. NARDINI Documentari storici sull’antisemitismo nella Germania nazista

COMPETENZE:

o conosce il quadro storico- sociale nelle linee essenzialio conosce e sa applicare la terminologia storica

LIBERTÀ, DIRITTI E DOVERI DI CITTADINI E LAVORATORI

DURATA: 30 ORE

COMPETENZE Conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione e del quadro storico di riferimento. Conoscenza dei diritti e dei doveri del cittadino-lavoratore. Conoscenza delle istituzioni e delle strutture che regolano la società democratica.

CONTENUTI Le vicende storiche italiane alla fine della II^ guerra mondiale La struttura della Costituzione italiana I principi fondamentali Le libertà, i diritti e i doveri I rapporti etico-sociali (famiglia, scuola, salute) I diritti politici I doveri dei cittadini Il lavoro e la sua tutela costituzionale Il rapporto di lavoro Il contratto di lavoro I diritti e i doveri del lavoratore La tutela del lavoro femminile La sospensione e la cessazione del rapporto di lavoro

TESTI DI RIFERIMENTOPastorino: “Percorsi modulari di Diritto ed Economia”: Modulo 3 – Modulo 2

4

STORIA E PROBLEMI DI OGGI

DURATA: 30 ORE

COMPETENZE Sa orientarsi nel tempo e nello spazio Conosce i fatti storici e sa individuare i rapporti di causa-effetto Capacità di analisi, comprensione e valutazione di un tema storico

CONTENUTI Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Lo Stato nella storia: dallo Stato assoluto al Welfare State Regimi e forme di governo Dittatura e democrazia I sistemi economici odierni La struttura dello Stato Italiano Le organizzazioni internazionali e la cooperazione tra gli Stati I problemi del sottosviluppo Sviluppo e sottosviluppo: indici di valutazione Colonialismo e neocolonialismo

TESTI DI RIFERIMENTOPastorino: “Percorsi modulari di Diritto ed Economia”: Modulo 1 – Modulo 3 – Modulo 5Castagnetti: “Il presente come storia”Toscano: “Le radici del presente”

STORIA DI BRESCIA E VISITE ALLA CITTA’

DURATA: 15 ORE + 20 ORE per visite alla città (opzionali)

CONTENUTI le origini di Brescia Brescia romana il Capitolium piazza del Foro Brescia medievale Le strutture socio-culturali di Brescia La biblioteca Queriniana La medioteca e l’emeroteca La pinacoteca L’informagiovani L’industria delle armi Il castello Visita alle piazze, ai palazzi e alle chiese di Brescia visita guidata al complesso di S:Giulia visita guidata al centro missionario saveriano Chiesa di S. Cristo visita alle chiese e alle piazze della città Castello, museo delle armi e del risorgimento Pinacoteca “Tosio Martinengo” Biblioteca, mediateca, emeroteca comunale Informagiovani

COMPETENZE Conosce le informazioni di importanza storico-artistiche del territorio urbano Conosce e sa usare in modo funzionale le strutture socio culturali

CONOSCERE IL TERRITORIO4

DURATA: 15 ORE

Dal testo di “P. Balboni, M. Voltolina“: “Geografia d’Italia per stranieri” – ediz. Guerra

CONTENUTI Le carte geografiche Carte fisiche e politiche I simboli e il loro uso (legenda) La scala geografica, applicazione pratica La Lombardia: strade, economia, città, industria e non solo L’Italia economica, il made in Italy e il turismo

COMPETENZE Conosce le carte geografiche Conosce e sa leggere le componenti fondamentali del territorio

GEOGRAFIA (prof. Camplani)

DURATA: 50 ORE

Materiale prodotto dal docente

Unità 1- Geografia e carte geografiche Unità 2- Italia Unità 3- Europa Unità 4- Asia Unità 5- Africa Unità 6- Americhe Unità 7- Oceania Unità 8- Antartide

COMPETENZE: Conosce le tipologie delle carte geografiche Sa orientarsi nello spazio Conosce e sa leggere il territorio nelle sue componenti fondamentali Conosce le principali tematiche di geografia umana legate ai vari continenti

STORIA (prof. Camplani)

DURATA: 50 ORE

Materiale prodotto dal docente

UNITA’ 1- Colonialismo UNITA’ 2- Rivoluzione industriale UNITA’ 3- Prima guerra mondiale UNITA’ 4- Regimi totalitari in Europa UNITA’ 5- Seconda Guerra mondiale UNITA’ 6- Guerra fredda UNITA’ 7- Nord e Sud UNITA’ 8- Globalizzazione UNITA’ 9- Questione palestinese Articoli fondamentali della Costituzione Elementi base di educazione alla cittadinanza

4

COMPETENZE: Sa mettere avvenimenti in ordine cronologico Conosce i diversi tipi di società e le loro trasformazioni nel tempo Conosce i fondamentali diritti e doveri del cittadino Conosce alcune tappe importanti della storia italiana

4

LA STRUTTURA MODULAREAREA GIURIDICO-ECONOMICA

AREA GIURIDICO-ECONOMICA

CORSO BASE DI ECONOMIA

TIPOLOGIA DEI DESTINATARI: Corsisti scarsamente scolarizzatiUDA Concetti base di economia

DURATA PERCORSO DIDATTICO: 12 ore

CONOSCENZE Le materie prime nel mondo Beni e Servizi Settori economici : primario, secondario, terziario e new economy Partite visibili Partite invisibili Bilancia commerciale Bilancia dei pagamenti

COMPETENZE IN USCITAE’ in grado di conoscere la distribuzione delle risorse e delle materie prime nel mondo e di capire l’importanza dello sviluppo tecnologico che permette alle varie nazioni lo sviluppo economico. Conoscere le principali materie prime distribuite nel mondo Analizzare lo sviluppo economico legato alla storia economica del proprio paese Interpretare la crescita economica legata alla funzione della scuola, all’importanza della cultura, alla crescita tecnologia e alle capacità delle risorse umane. Individuare i settori lavorativi e le tecnologie necessarie che permettono competitività, crescita e sviluppo economico del paese.

CORSO DI ECONOMIA

TIPOLOGIA DEI DESTINATARI: corsisti mediamente scolarizzatiUDA: Beni, Servizi e commercio internazionaleDURATA PERCORSO DIDATTICO: 9 ore

CONOSCENZE Le materie prime nel mondo Beni e Servizi Tecnologia legata all’agricoltura Tecnologia legata all’industria Tecnologia legata al terziario La storia economica e le scelte tecnologiche europee dopo la ll guerra mondiale Divisione e specializzazione del lavoro Partite visibili, partite invisibili, turismo, emigrazione ecc. Partite visibili Partite invisibili Bilancia commerciale Bilancia dei pagamenti

COMPETENZE IN USCITAE’ in grado di conoscere la distribuzione delle risorse e delle materie prime nel mondo e di capire l’importanza dello sviluppo tecnologico che permette alle varie nazioni lo sviluppo economico. Conoscere le principali materie prime distribuite nel mondo Analizzare lo sviluppo economico legato alla storia economica del proprio paese Interpretare la crescita economica legata alla funzione della scuola, all’importanza della cultura, alla crescita tecnologia e alle capacità delle risorse umane. Individuare i settori lavorativi e le tecnologie necessarie che permettono competitività, crescita e sviluppo

economico del paese.

5

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

TIPOLOGIA DEI DESTINATARICorsisti-lavoratori dei corsi serali

UDA (sviluppata utilizzando presentazioni in Power Point)La legge 626/94 sui luoghi di lavoro

DURATA PERCORSO DIDATTICO: 9 ore

CONOSCENZE La sicurezza nei luoghi di lavoro D.L. 81/08 Rischi Infortuni Salute Malattie professionali Malattie aspecifiche Cartelli di indicazione pericolo

COMPETENZE IN USCITAE’ in grado di essere al corrente della normativa del mondo del lavoro detta D.L. 81/08, riguardante la sicurezza del lavoratore. Capire l’importanza della sicurezza nel mondo del lavoro Analizzare la legge D.L. 81/08 Individuare i possibili rischi nel mondo del lavoro. Prevenire le possibili malattie professionali.

5

STRUTTURA MODULAREAREA MATEMATICO-SCIENTIFICA

TECNICHE DI CALCOLO ELEMENTARE

TIPOLOGIA DEI DESTINATARICorsisti scarsamente e mediamente scolarizzati e corsisti con percorso integrato ai corsi di Formazione ProfessionaleUDA Le quattro operazioniDURATA PERCORSO DIDATTICO: 21 ore

CONOSCENZE Numeri e numerazione Vari tipi di numerazione Numerazione posizionale Numeri interi e decimali Le quattro operazioni addizione con numeri interi e decimali sottrazione con numeri interi e decimali moltiplicazione con numeri interi e decimali, prova rapida del 9, moltiplicazioni rapide con 10, 100, 1000 e con numeri interi e decimali; divisione con numeri interi e decimali, divisioni rapide con 10, 100, 1000 e con numeri interi e decimali Le quattro operazioni nell’uso quotidiano

COMPETENZE IN USCITADopo aver analizzato le varie problematiche, sa eseguire il procedimento, lo sviluppo e la risoluzione dei problemi applicando correttamente le semplici operazioni di calcolo. Applicare le varie operazioni di calcolo Sviluppare i problemi con attenzione alle procedure del calcolo Risolvere i problemi con una coerenza del risultato

MATEMATICA STRUMENTALE

TIPOLOGIA DEI DESTINATARIMatematica strumentale per tutti i corsisti

UDA La calcolatriceDURATA PERCORSO DIDATTICO: 9 ore

CONOSCENZE Capacità della memoria, visore, probabili errori di lettura Elementi della tastiera e suddivisione tasti Sezione delle 4 operazioni con numeri interi e decimali + - x : = Sezione del tasto % e suo uso applicativo Sezione del tasto radice quadrata Sezione tasti M+ M— RM CM

COMPETENZE IN USCITADopo aver analizzato le varie problematiche, sa eseguire il procedimento, lo sviluppo e la risoluzione dei problemi applicando correttamente le semplici operazioni di calcolo. Applicare le varie operazioni di calcolo Sviluppare i problemi con attenzione alle procedure del calcolo Risolvere i problemi con una coerenza del risultato

5

MATEMATICA FUNZIONALE (base)

TIPOLOGIA DEI DESTINATARICorsisti mediamente scolarizzati

UDA FrazioniDURATA PERCORSO DIDATTICO: 9 ore

CONOSCENZE Frazioni Elementi di una frazione Frazioni proprie, improprie, apparenti, equivalenti Criteri di divisibilità : con i numeri 2, 3, 5, 25 Semplificazione di una frazione Riduzione di una frazione ai minimi termini Confronto di due frazioni

COMPETENZE IN USCITA Analizzare le varie problematiche, eseguire un procedimento, risolvere i problemi. Impostare i problemi con i dati frazionari Applicare le frazioni nelle varie operazioni di calcolo Sviluppare i problemi con attenzione alle procedure del calcolo frazionario Risolvere i problemi con utilizzazione dei dati frazionari e con procedimento corretto

MATEMATICA FUNZIONALE

TIPOLOGIA DEI DESTINATARIPer tutti i corsisti

UDA Rapporti e proporzioni DURATA PERCORSO DIDATTICO: 21 ore

CONOSCENZE Concetto di rapporto Concetto di proporzione Termini di una proporzione Come si legge e come si scrive una proporzione Regola delle proporzioni Sistemi diversi di scrivere una proporzione Termine incognito Sviluppo di una proporzione con un termine incognito

COMPETENZE IN USCITA Risolvere problemi di calcolo dell’Iva, del Prezzo di Listino, del Prezzo al Pubblico Scorporare l’Iva Individuare il Prezzo di Listino dal Prezzo al Pubblico Calcolare lo sconto Calcolare un interesse semplice Capire i concetti di velocità, di spazio, di tempo

5

MATEMATICA AVANZATATIPOLOGIA DEI DESTINATARI

Corsisti stranieri con crediti formativi.UDA: grafici

DURATA PERCORSO DIDATTICO: 12 oreCONOSCENZE Piano cartesiano Grandezze variabili, grandezze costanti Diagrammi Istogrammi Areogrammi Ideogrammi Scelta della scala per lo sviluppo del graficoCOMPETENZE IN USCITALa conoscenza e lo sviluppo di un grafico permette di utilizzare gli strumenti di disegno, necessari per eseguire il lavoro con precisione, ed avvicinarsi così ad un metodo che permetta di coniugare i calcoli matematici in un disegno grafico Interpretare una tabella statistica Individuare il grafico opportuno Utilizzare gli strumenti di disegno Scegliere la scala di rappresentazione grafica Applicare il metodo delle proporzioni Sviluppare il grafico con precisione Leggere ed analizzare il grafico

IL SISTEMA SANITARIOTIPOLOGIA DEI DESTINATARI

UDA: Igiene e prevenzioneDURATA PERCORSO DIDATTICO: 12 ore

CONOSCENZE La tutela della salute Origini delle malattie La conoscenza delle norme igieniche

COMPETENZE IN USCITA Individuare uno stato di benessere fisico e psichico Comprendere l’importanza dell’igiene personale Percepire l’inizio di uno stato di malattia

CONOSCENZE La tutela della salute Origini delle malattie La conoscenza delle norme igieniche Le malattie infettive e contagiose, la loro diffusione Malattie professionali L’importanza della prevenzione

o le analisi, o le cure, o i servizi nel territorio (ospedali, cliniche, ambulatori, consultori ecc.)o il libretto sanitario

Le malattie come fenomeno sociale Carta dei servizi sanitari (conoscenze, informazioni, valutazioni e scelte)

COMPETENZE IN USCITAE’ in grado di utilizzare le proprie risorse e le proprie capacità per prevenire le malattie o risolvere problemi legati alla tutela della salute Individuare uno stato di benessere fisico e psichico Percepire l’inizio di uno stato di malattia Risolvere le immediate necessità per tutelare la propria salute

5

Classe

G1

Classi

G2 –

G3 –

G4 –

G5

LA STRUTTURA MODULAREAREA TECNOLOGICO – INFORMATICA

INFORMATICA DI BASE

DURATA 24-36 ore

PROGRAMMA1. Corpo centrale (scheda madre, memorie RAM e ROM, slot di espansione)2. periferiche di input (tastiera, mouse)3. conoscere e saper usare la tastiera (5 - 6 ore)4. periferiche di output (monitor, stampante)5. periferiche di input/output (dischetto, disco rigido, CD-ROM, modem)6. BIT, Byte e file7. Sistema operativo (funzioni)8. Driver, applicativi, dati e documenti (riconoscere i principali tipi di files). 9. Caratteristiche generali di Windows Xp: il desktop, la Barra Applicazioni ed avvio delle Applicazioni10. Uso delle finestre e della barra strumenti11. Uso dei menù 12. Operare con il mouse (puntamento, clic, doppio-clic, trascinamento e menù contestuale)

COMPETENZE IN USCITA Identificare i singoli componenti e comprenderne la funzione svolta. Operare con il mouse Utilizzare la tastiera Selezionare e spostarsi nel documento Conoscere gli elementi principali delle finestre: menù, finestre di dialogo e barre strumenti principali

WINDOWS XP

DURATA: 10-15 ore

UNITA’ DIDATTICHE1. Gestione delle Risorse del computer: esplora risorse;2. Gestione e Ricerca di file e cartelle (nome, estensione e tipo, duplicare, spostare, cercare, creare ed

eliminare)3. Duplicazione dischetto4. Regolare la barra delle applicazioni e del menù di avvio 5. Uso del Cestino6. Personalizzazione del Desktop7. La cartella stampanti: installare e gestire la stampante

Il Pannello di controllo: a) il mouse;b) lo schermo:c) data e ora;d) impostazioni internazionali;e) multimedia;

COMPETENZE IN USCITA Regolare le principali risorse del PC Gestire le risorse del PC: gestire le cartelle, i files, anche attraverso la rete LAN.

5

WINWORD

DURATA 16-24 ore

UNITA’ DIDATTICHE1. Interfaccia grafica e sua personalizzazione2. Ricerca e modifica di un documento3. Archiviazione e stampa di un documento4. Creazione e digitazione di un documento5. Selezionare e spostarsi nel testo (con la tastiera e il mouse)6. Impaginazione di un documento:

a) proprietà di:(1) carattere (tipo, corpo, stile)(2) paragrafo (allineamento, rientro, interlinea)(3) sezione (numero di colonne)

b) inserimenti di:(1) tabella(2) elenchi(3) riferimenti ipertestuali(4) figure ed elementi grafici

1. Taglia, copia ed incolla 2. Margini e dimensioni delle pagine3. Intestazioni e piè di pagina4. Correzione automatica e ortografica5. Creare lettere tipo6. Collegamenti ipertestuali

COMPETENZE IN USCITA Assegnare le proprietà di impaginazione Modificare il testo con i comandi relativi Inserire elementi accessori e complementari Archiviare e stampare un documento

INTERNET E LE PAGINE WEB

DURATA: ORE 10

UNITA’ DIDATTICHE Conoscere il browser Internet Explorer e osservare le varie componenti analizzare un "portale" effettuare ricerche salvare file, immagini, suoni e scaricare file (download) Gestire la posta elettronica e le news

COMPETENZE IN USCITA Regolare le risorse: browser (internet explorer) e opzioni internet Ricercare e salvare le informazioni Utilizzare la posta elettronica

5

EXCEL

DURATA: 20 ore

Il modulo verrà proposto solo ai corsisti che dimostrano di saper usare bene il computer e prevalentemente nelle ore di compresenza con l’insegnante di matematica.

PROGRAMMA1. Interfaccia Excel2. Spostamento e copia di fogli3. Selezione di celle e scelta dei comandi4. Personalizzare la barra strumenti5. Il foglio di lavoro

a. Ordinamento dei datib. Calcoli e serie numericac. Casella di testo

6. Creazione di oggetti, disegni e grafici7. Creazione di grafici8. Salvataggio di un grafico9. Formule, funzioni ed elenchi10. Copia di dati e formati11. Inserimento di commenti12. Stampa di un foglio di lavoro13. Elenchi

14. Ordinamento e filtro dei dati

COMPETENZE IN USCITA Sa regolare gli elementi del documento Sa produrre un semplice foglio di calcolo per risolvere semplici problemi (calcolo IVA, totali, sconto,

percentuale e medie) Sa eseguire la composizione di un grafico statistico Sa produrre, ordinare e ricercare le informazioni

METODOLOGIA ADOTTATA PER I MODULI DI INFORMATICA

L'impostazione metodologica è basata sulla estrema gradualità dell'apprendimento (potrà, tenuto conto delle prestazioni offerte dai corsisti, essere ridotto il programma).

Le lezioni comprenderanno momenti di lezione frontale (insegnamento teorico), lezioni in aula informatica, esercitazioni individuali.

Le lezioni e le esercitazioni in laboratorio informatico prevedono il rapporto 1:1, max 2 utenti/PC.

5

CAPITOLO 4°

I PROGETTI SPECIFICI

PROGETTO alfabetizzazione-licenza di scuola secondaria di 1° grado

5

PROGETTO alfabetizzazione-licenza di scuola secondaria di 1° gradoINTEGRATO LINGUA ITALIANA E LICENZA DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

a.s. 2012-2013

PremessaIl progetto nasce per andare incontro alle esigenze dei minorenni, arrivati da poco in Italia, con le ovvie difficoltà di inserimento nel nuovo paese.La modalità di inserimento successivo nei corsi di licenza di scuola secondaria di 1° grado, dopo un percorso di lingua italiana era risultato non soddisfacente.

Quindi si è pensato di sperimentare nuove modalità che prevedono un inserimento contestuale nel corso di lingua italiana e nel corso di licenza di scuola secondaria di 1° grado offerta ad un gruppo omogeneo di minorenni.Finalità Favorire l’integrazione socio-culturale. Far acquisire competenze e conoscenze essenziali che permettano anche di

proseguire gli studi. Sviluppare l’autostima. Sviluppare la capacità di riflettere sui problemi per prendere le decisioni più adatte.

Obiettivi1. Saper parlare per farsi capire (produzione orale):

a. Comunicare su contesti prevedibili e noti, legati all'esperienza personaleb. Comunicare su questioni correnti e usuali in contesti funzionalic. Comunicare su contenuti non necessariamente legati all'esperienza personale

2. Ascoltare per comprendere e interpretare (comprensione orale):a. Comprendere parole di uso quotidiano e semplici frasi in contesti familiarib. Comprendere testi orali di breve estensione legati ad ambienti di vita quotidiana,

e di lavoroc. Comprendere informazioni e indicazioni su argomenti comuni relativi alla vita di

tutti i giorni riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche3. Leggere per comprendere e interpretare (comprensione scritta):

a. Comprendere il senso globale di semplici e brevi testi descrittivi o informativi tramite il riconoscimento di parole note

b. Comprendere le idee principali e le informazioni specifiche in testi espressi in linguaggio semplice

c. Leggere e comprendere testi anche articolati e non semplici cogliendo informazioni rilevanti

4. Scrivere per farsi capire:a. Conoscere l'alfabeto latino in stampato, le cifre e i numeralib. Scrivere brevi frasi relativi a dati personali o concreti bisogni con sufficiente

controllo delle strutture grammaticali essenzialic. Scrivere e collegare brevi frasi rivelando la capacità di organizzare informazioni

con sufficiente controllo delle strutture grammaticali, di quelle sintattiche più semplici e delle convenzioni ortografiche

5. Conoscenza e comprensione della terminologia specifica6. Applicazione delle conoscenze acquisite nei vari ambiti disciplinari.

Risorse disponibiliL’insegnante alfabetizzatore interverrà il martedì e giovedì mattina dalle ore 9 alle ore 11 per 4 ore settimanali.Gli insegnanti della licenza di scuola secondaria di 1° grado interverranno con un impegno settimanale di 16 ore, effettuato nei pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18, cosi articolato: 7 ore di lingua italiana e cultura generale

5

3 ore di scienze matematiche 3 ore di inglese 3 ore di informatica

Al termine dell’anno scolastico saranno ammessi all’esame di licenza di scuola secondaria di 1° grado gli studenti che avranno raggiunto gli obiettivi essenziali delle diverse discipline.

Durante l’anno si potrà modificare il progetto tenuto conto delle problematiche emerse.

Si valuterà al termine dell’anno scolastico l’efficacia del progetto.

Brescia - Ottobre 2012

6

CAPITOLO 5°

I CORSI MODULARI DI CULTURA GENERALE

APERTI AL TERRITORIO

CORSI DI INFORMATICA

CORSI DI LINGUA STRANIERA

6

I CORSI DI INFORMATICAA cura del prof. Giancarlo Ippolito

I  LIVELLO  - ALFABETIZZAZIONEConoscenza del P.C., di Window Xp e di Word

COMPETENZE IN INGRESSO buona conoscenza della lingua italiana; nessuna o limitata conoscenza dell’argomento.

DURATA 30 ore

PERIODO E ORARIO Ottobre-Gennaio  il venerdì dalle ore 16 alle 18 Febbraio-Maggio il venerdì dalle 18 alle 20

COMPETENZE IN USCITA Saper gestire le principali risorse di Windows Xp Saper produrre un documento con Word 2003

CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI Attestato di frequenza Certificazione di competenza previo esame (modulo 2

ecdl)

II  LIVELLO - AVANZATOGestione del P.C. di Windows Xp e utilizzazione professionale di Word

 COMPETENZE IN INGRESSO utenti con conoscenza almeno parziale di WINDOWS Xp e di WORD 

DURATA 30 ore 

PERIODO E ORARIO Ottobre-Gennaio il venerdì dalle 18 alle 20 Febbraio-Maggio il venerdì dalle ore 16 alle 18

COMPETENZE IN USCITA saper gestire le risorse di Windows  Xp saper produrre qualsiasi documento con Word 2003

CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI Attestato di frequenza Certificazione di competenza previo esame (modulo 3 ecdl)

INTERNETCorso di sopravvivenza

(Che cos’è, istruzioni per l’uso, avvertenze ai naviganti, tuffiamoci dentro)COMPETENZE IN INGRESSO conoscenza almeno parziale di Windows XpDURATA 20 orePERIODO 10 settimane:  Ottobre - DicembreORARIO Il giovedì dalle ore 17 alle 19

COMPETENZE IN USCITA regolare le risorse ricercare informazioni utilizzare la posta elettronica, le news e la chat

CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI Attestato di frequenza Certificazione di competenza previo

esame/accertamento (modulo 7 ecdl)

EXCELUtilizzazione di Excel per la contabilità e la gestione di dati

COMPETENZE IN INGRESSO utenti con conoscenza di WINDOWS Xp e di WORDDURATA 20 orePERIODO 10 settimane: Febbraio/MarzoORARIO Il giovedì dalle ore 19 alle 21

COMPETENZE IN USCITA saper usare Excel 2003 per produrre tabelle e gestire la contabilità

CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI Attestato di frequenza Certificazione di competenza previo esame/accertamento (modulo 4 ecdl)

6

POWER POINTProdurre presentazioni in Power-Point

COMPETENZE IN INGRESSO utenti con conoscenza di WINDOWS Xp e di WORDDURATA 20 orePERIODO Febbraio-MaggioORARIO Il giovedì dalle ore 17 alle 19COMPETENZE IN USCITA saper realizzare una presentazione con Power Point 2003

CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI Attestato di frequenza Certificazione di competenza previo esame/accertamento (modulo 6 ecdl)

ACCESSUtilizzazione di Access per la gestione dati la ricerca dei dati e la stampa di report

COMPETENZE IN INGRESSO utenti con conoscenza di WINDOWS Xp e di WORDDURATA 20 orePERIODO 10 settimane: Febbraio-MaggioORARIO Il giovedì dalle ore 19 alle 21

COMPETENZE IN USCITA saper usare Access 2003 per gestire database, effettuare ricerche e produrre report

CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI Attestato di frequenza Certificazione di competenza previo esame/accertamento (modulo 5 ecdl)

INTERNET AVANZATOUtilizzazione di programmi utili per ampliare le opportunità di comunicazione

COMPETENZE IN INGRESSO utenti con conoscenza di WINDOWS Xp e di Internet Explorer

DURATA 20 ore

PERIODO 10 settimane: Febbraio-Maggio

ORARIO Il giovedì dalle ore 19 alle 21

COMPETENZE IN USCITA approfondimento delle possibilità offerte da internet in termini di comunicazione e di utilizzo ludico

CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI Attestato di frequenza

CORSO DI GRAFICA E FOTORITOCCOUsare programmi (freeware) di grafica per gestire le fotografie e il fotoritocco

COMPETENZE IN INGRESSO utenti con conoscenza di WINDOWS XpDURATA 20 orePERIODO 10 settimane: Febbraio-MaggioORARIO Il giovedì dalle ore 19 alle 21

COMPETENZE IN USCITA trovare, organizzare, modificare e stampare le foto fotoritocco e la manipolazione delle immagini

CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI Attestato di frequenza

6

I CORSI DI INGLESEINGLESE BASE

COMPETENZE IN INGRESSO

non richieste

DURATA 21 orePERIODO Ottobre/Gennaio

Febbraio/MaggioORARIO Lunedì 17-18,30

Lunedì 17-18,30 (da feb)

COMPETENZE IN USCITA Eseguire conversazioni semplici in situazioni quotidiane Chiedere e saper dare semplici informazioni su se stesso e su

altri Leggere e capire un breve testo Scrivere frasi semplici seguendo un esempio

CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI Attestato di frequenza Certificazione di competenza previo esame/accertamento

4

INGLESE ELEMENTARECOMPETENZE IN INGRESSO

Competenze acquisite durante il modulo: inglese base

DURATA 21 orePERIODO Ottobre/Gennaio

Febbraio/MaggioORARIO Mercoledì 17-18,30

Mercoledì 17-18,30 (da feb)

COMPETENZE IN USCITA Eseguire semplici conversazioni quotidiane Sostenere una breve conversazione in un negozio, alla

stazione, all’aereoporto Completare dialoghi e testi semplici

CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI Attestato di frequenza Certificazione di competenza previo esame/accertamento

INGLESE AVANZATOCOMPETENZE IN INGRESSO Competenze acquisite durante il modulo: inglese elementareDURATA 21 ore (10 ore con madrelingua)PERIODO Ottobre/Gennaio

Febbraio/MaggioORARIO Mercoledì 18,30-20

Mercoledì 18,30-20 (da feb)

COMPETENZE IN USCITA

Eseguire semplici conversazioni quotidiane al ristorante, in un negozio, alla stazione e all’aereoporto

Parlare di esperienze fatte Leggere e capire testi di varia natura Scrivere un paragrafo descrittivo, un racconto Completare dialoghi e testi semplici

CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI Attestato di frequenza Certificazione di competenza previo esame/accertamento

4

INGLESE  CONVERSAZIONECOMPETENZE IN INGRESSO

Competenze acquisite durante il modulo: inglese pre intermedio

DURATA 21 orePERIODO Ottobre/Gennaio

Febbraio/MaggioORARIO Giovedì 18,00-20

Giovedì 18,00-20 (da feb)

COMPETENZE IN USCITA Eseguire conversazioni quotidiane (al ristorante, in un

negozio, alla stazione e all’aeroporto Parlare di esperienze di lavoro Ascoltare, leggere e capire testi di varia natura (racconti,

testi e lettere)

6

CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI Attestato di frequenza Certificazione di competenza previo esame/accertamento

6

I CORSI DI SPAGNOLOSPAGNOLO BASE

COMPETENZE IN INGRESSO

non richiesteDURATA 21 orePERIODO Ottobre/GennaioORARIO Mercoledì 18,00-19,30COMPETENZE IN USCITA Eseguire conversazioni semplici in situazioni quotidiane

Chiedere e saper dare semplici informazioni su se stesso e su altri

Leggere e capire un breve testo Scrivere frasi semplici seguendo un esempio

CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI

Attestato di frequenza Certificazione di competenza previo esame/accertamento

SPAGNOLO ELEMENTARECOMPETENZE IN INGRESSO

Competenze acquisite durante il modulo: inglese baseDURATA 21 orePERIODO Febbraio/MaggioORARIO Mercoledì 18,00-19,30COMPETENZE IN USCITA Eseguire semplici conversazioni quotidiane

Sostenere una breve conversazione in un negozio, alla stazione, all'aereoporto

Completare dialoghi e testi sempliciCERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI

Attestato di frequenza Certificazione di competenza previo esame/accertamento

I CORSI DI TEDESCOTEDESCO BASE

COMPETENZE IN INGRESSO

non richiesteDURATA 21 orePERIODO Ottobre/GennaioORARIO Martedì 18,00-19,30COMPETENZE IN USCITA Eseguire conversazioni semplici in situazioni quotidiane

Chiedere e saper dare semplici informazioni su se stesso e su altri

Leggere e capire un breve testo Scrivere frasi semplici seguendo un esempio

CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI

Attestato di frequenza Certificazione di competenza previo esame/accertamento

TEDESCO ELEMENTARECOMPETENZE IN INGRESSO

Competenze acquisite durante il modulo: inglese baseDURATA 21 orePERIODO Febbraio/MaggioORARIO Martedì 18,00-19,30COMPETENZE IN USCITA Eseguire semplici conversazioni quotidiane

Sostenere una breve conversazione in un negozio, alla stazione, all'aereoporto

Completare dialoghi e testi sempliciCERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI

Attestato di frequenza Certificazione di competenza previo esame/accertamento

6

6

CAPITOLO 6° - LA VALUTAZIONE

NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

6

I criteri di valutazione vengono stabiliti nelle riunioni per materie d’inizio anno scolastico. I momenti fondamentali della valutazione avvengono in:

A - fase iniziale con prove d’ingresso nelle varie discipline e momenti di osservazione; gli elementi di conoscenza ottenuti permettono la definizione dei livelli di partenza del corso e il riconoscimento dei crediti formativi ai corsisti già in possesso di competenze. In questo caso il corsista sarà esentato dalla frequenza scolastica, per periodi più o meno lunghi, nella materia nella quale ha ottenuto il credito.

FASCIA DI LIVELLO INDICATORI

ALTA Partecipazione e interesse: attivi Metodo di lavoro: autonomo Acquisizione e rielaborazione dei contenuti proposti: buone

MEDIA Partecipazione e interesse: discreti Metodo di lavoro: abbastanza autonomo Acquisizione e rielaborazione dei contenuti proposti: discrete

BASSA Partecipazione e interesse: sufficienti Metodo di lavoro: poco autonomo Acquisizione e rielaborazione dei contenuti proposti: scarse

B - fase intermedia come momento di valutazione quadrimestrale del processo di apprendimento dei vari percorsi modulari disciplinari;

C - fase finale come valutazione (stessi indicatori della tabella precedente) e presentazione del corsista all’esame di licenza di scuola secondaria di 1° grado ( da inserire nella relazione finale - febbraio/giugno)

6

INDICATORI VOTO

Possiede conoscenze complete, approfondite e personalizzate Applica conoscenze e competenze in situazioni diverse con precisione e

autonomia Organizza in modo autonomo e completo le consegne, utilizzando strategie

adeguate ed elaborando percorsi personalizzati

10/9

Possiede conoscenze articolate e sicure È in grado di rielaborare e trasferire conoscenze e competenze in situazioni

differenti Esegue con autonomia e impegno le consegne

8

Possiede conoscenze articolate e di norma sicure Coglie il senso dei contenuti e li elabora in modo apprezzabile Sa trasferire abilità e competenze in situazioni differenti con una certa

autonomia 7

Possiede conoscenze sufficienti Sa orientarsi nelle tematiche fondamentali proposte Sa eseguire consegne anche se con imprecisione

6

Possiede conoscenze molto frammentarie e superficiali Fatica a trasferire conoscenze e competenze in ambiti determinati Si applica superficialmente o con discontinuità

5/4

FASCIA DI LIVELLO INDICATORI

ALTA

Partecipazione/interesse: attivi Impegno: attivo/costruttivo Metodo di lavoro: autonomo/ efficace Progressi: notevoli Raggiungimento obiettivi: completo/ esauriente

MEDIA

Partecipazione/interesse: produttivi Impegno:positivo Metodo di lavoro: autonomo Progressi: apprezzabili Raggiungimento obiettivi: soddisfacente

BASSA

Partecipazione/interesse: sufficienti Impegno: sufficiente Metodo di lavoro: abbastanza autonomo Progressi: apprezzabili Raggiungimento obiettivi: sufficiente

NON SUFFICIENTE

Partecipazione/interesse: non sufficiente Impegno: non sufficiente Metodo di lavoro: non autonomo Progressi: non apprezzabili Raggiungimento obiettivi: non sufficiente

Nel corso e al termine di ogni modulo verrà effettuata la verifica dell’acquisizione dei contenuti e il progressivo raggiungimento delle competenze tramite prove strutturate (questionari a scelta multipla, vero/falso, aperti, realizzazione di schemi o grafici, prove specifiche, osservazioni sistematiche) e non strutturate (colloqui, discussioni, esposizioni orali, osservazioni quotidiane)

7

CAPITOLO 7°

GLI STRUMENTI PER LA DOCUMENTAZIONE

DELL’ATTIVITA’

Gli strumenti per la rilevazione delle competenze e dei bisogni formativi

PROTOCOLLO PER LA CONDUZIONE DEL COLLOQUIO

Domande di iscrizione

DOMANDA DI ISCRIZIONE – ANNO FORMATIVO 2012- 13

DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE: corsi sul territorio

Documento relativo ai corsi di licenza di scuola secondaria di 1° grado

PATTO FORMATIVO

Le certificazioni

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE PERIODICA

CERTIFICAZIONE DI FREQUENZA E COMPETENZE ACQUISITE

7

GLI STRUMENTI PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE E DEI BISOGNI FORMATIVI

PROTOCOLLO PER LA CONDUZIONE DEL COLLOQUIOANNO FORMATIVO 2011/201

SCHEDA INFORMATIVA INDIVIDUALE D’INGRESSO DATI ANAGRAFICI COGNOME _________________________ NOME ___________________________SESSO M F PAESE D’ORIGINE ______________________________LUOGO DI NASCITA ____________________ DATA DI NASCITA ____/____/_____

RESIDENZAINDIRIZZO (VIA, PIAZZA) ___________________________________ N° _______CAP _________ CITTÀ __________________________________ PROV (______)TEL . ___________________ CELL . ____________________________________ SITUAZIONE PERSONALEIN ITALIA DA ANNI _________, MESI ________ -

SPOSATO/A SÌ NO CON CHI VIVI? FAMIGLIA AMICI PARENTI ALTRO _____________

SITUAZIONE LAVORATIVA

STUDENTE

DISOCCUPATO

OCCUPATO

IN CERCA DI PRIMA

OCCUPAZIONE

CASALINGA

ALTRO

_________________________

SE OCCUPATO :

LAVORO ATTUALE _________________________

LUOGO DI LAVORO _________________________

ORARIO DI LAVORO ________________________

FAI I TURNI? SÌ NO

GRADO DI ISTRUZIONEQUANTI ANNI DI SCUOLA HAI FREQUENTATO NEL TUO PAESE? __________________

HAI GIÀ FREQUENTATO CORSI DI ITALIANO? SÌ NO PER QUANTO TEMPO? ANNI _________________ MESI ___________________

DISPONIBILITÀ

PUOI VENIRE A SCUOLA: Mattina Primo pomeriggio (15-17) Secondo pomeriggio (17-19) Sera (19-21)PROBLEMI DI FREQUENZA _____________________________________________________

FIRMA STUDENTE FIRMA INSEGNANTE

______________________________ _________________________________

7

“Foscolo” BS

Centro Territoriale Permanente – “Foscolo” Brescia per l’istruzione e la formazione in età adulta

c/o SCUOLA SECONDARIA DI 1° "Foscolo"SEDE: via Galileo Galilei n° 46 - 25128 Brescia – tel. 030/304954 – fax. 030/3700710

e-mail: [email protected] - sito: www.iccentro2brescia.it

DOMANDA DI ISCRIZIONE – ANNO FORMATIVO 2011/12

CENTRO TERRITORIALE BRESCIA NORD

IL SOTTOSCRITTO CHIEDE DI ESSERE AMMESSO A FREQUENTARE IL/I CORSO/I PER L’ANNO FORMATIVO 2003/2004 COME RISULTA DAL PROSPETTO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

DICHIARA CHE I DATI SOTTOSTANTI SONO VERITIERI, AI SENSI DELL’ART. 2 DELLA LEGGE 04/01/1968 n.° 15 MODIFICATO DALL’ART. 3 LEGGE 15/05/1997 n° 127 E DECRETI APPLICATIVI

ANAGRAFICA

COGNOME_______________________________ NOME______________________________

SESSO M F PAESE D’ORIGINE _____________________________

LUOGO DI NASCITA _____________________ (____) DATA DI NASCITA____/____/______

RESIDENZA

INDIRIZZO (VIA, PIAZZA)________________________________________ CAP_____________

CITTA’ _____________________ PROV(_____) TEL. ____________ (CELL)________________

SITUAZIONE LAVORATIVA

DISOCCUPATO CASALINGA OCCUPATO STUDENTE

SE OCCUPATO/A tipo di lavoro: A GIORNATA TURNI

AZIENDA ____________________________ SETTORE (agricoltura, industria, commercio, servizi…)____________________GRADO DI ISTRUZIONE

NUMERO DI ANNI FREQUENTATI__________TITOLO DI STUDIO: Laurea Diploma Superiore Lic. Media Lic. Elementare Nessuno

PER CITTADINI STRANIERI NON PROVENIENTI DALLA COMUNITA’ EUROPEA:

PERMESSO DI SOGGIORNO RILASCIATO DALLA QUESTURA DI _________________________________

IL_____/____/____ VALIDO FINO A_____/_____/_____ IN ATTESA DI REGOLARIZZAZIONE

DATA______/______/_____ FIRMA _______________________________

PER I MINORENNI FIRMA DEL GENITORE FIRMA _______________________________

7

PER I CITTADINI STRANIERI CHE SI ISCRIVONO AI CORSI DI LINGUA ITALIANA

Ha già frequentato i corsi di lingua italiana? NO SI

Se si, per quanto tempo? Anni _______ Mesi _______

Dove ha studiato ? All'estero In Italia Sc. Media “U. Foscolo”

Che livello ha frequentato? Livello I Livello II Livello III

Lingua madre __________________________ 2^ Lingua _________________________

ISCRIZIONE AL CORSO

LINGUA ITALIANA:

I LIVELLO

II LIVELLO

III LIVELLO

IV LIVELLO

ORARIO PREFERITO

9.30/11.30

15.00/17.00

17.00/19.00

19.00/21.00

LICENZA DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

CORSO POMERIDIANO

CORSO SERALE

7

“Foscolo” BS

Centro Territoriale Permanente – “Foscolo” Brescia per l’istruzione e la formazione in età adulta

c/o SCUOLA SECONDARIA DI 1° "Foscolo"SEDE: via Galileo Galilei n° 46 - 25128 Brescia – tel. 030/304954 – fax. 030/3700710

e-mail: [email protected] - sito: www.iccentro2brescia.it

DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE corsi sul territorio

ANNO FORMATIVO 2012/13

CENTRO TERRITORIALE BRESCIA NORD

Il sottoscritto chiede di essere ammesso a frequentare il/i corso/i per l’anno formativo 2005/2006 come risulta dal prospetto del piano dell’offerta formativa

dichiara che i dati sottostanti sono veritieri, ai sensi dell’art. 2 della legge 04/01/1968 n.° 15 modificato dall’art. 3 legge 15/05/1997 n° 127 e decreti applicativi

ANAGRAFICA

COGNOME______________________________ NOME_______________________________

SESSO M F LUOGO DI NASCITA_______________________ PROV_____

CITTADINANZA _____________________________ DATA DI NASCITA______/______/_______

RESIDENZA

INDIRIZZO (VIA, PIAZZA)______________________________________________ CAP_________

CITTA’ __________________________________________ PROV(_________________________)

TEL. 1___________________________ TEL. 2(CELL)____________________________________

SITUAZIONE LAVORATIVA

DISOCCUPATO CASALINGA OCCUPATO STUDENTE PENSIONATO

GRADO DI ISTRUZIONE

TITOLO DI STUDIO: Laurea Diploma Superiore Lic. Media Lic. Elementare nessuno

PER CITTADINI STRANIERI NON PROVENIENTI DALLA COMUNITA’ EUROPEA:

PERMESSO DI SOGGIORNO RILASCIATO DALLA QUESTURA DI ____________________________

IL_____/____/____ VALIDO FINO A_____/_____/_____

7

CORSI ESTERNI –TABELLA RIASSUNTIVACTP EdA “Brescia Nord”

CORSO ORE PERIODO COSTO

INGLESE

Base 2020

Lunedì 17-18,30Lunedì 17-18,30 (da feb)

€ 60€ 60

Intermedio 20 Mercoledì 17-18,30Mercoledì 17-18,30 (da feb)

€ 60€ 60

Avanzato (con 10 ore di madrelingua) 20

Mercoledì 18,30-20Mercoledì 18,30-20 (da feb)

€ 60€ 60

Conversazione con madrelingua 20 Giovedì 18,00-20

Giovedì 18,00-20 (da feb)€ 70 € 70

SPAGNOL

Base 20Mercoledì 17-18,30Mercoledì 17-18,30 (da feb)

€ 60 € 60

Intermedio 20 Mercoledì 18-19,30 Mercoledì 18-19,30 (da feb)

€ 60 € 60

TEDESCO

Base 20 Martedì 17-18,30Martedì 17-18,30 (da feb)

€ 60 € 60

Intermedio 20 Martedì 18-19,30 Martedì 18-19,30 (da feb)

€ 60 € 60

INFORMATICA

I livello (alfabetizzazione) 30 Venerdì 16-18Venerdì 18-20 (da feb)

€ 80€ 80

II livello (avanzato) 30 Venerdì 18-20Venerdì 16-18 (da feb)

€ 80€ 80

Internet 20 Giovedì 17-19 € 60

Excel 20 Giovedì 19-21 € 60

PowerPoint 20 Giovedì 17-19 (da gen) € 60

Access 20 Giovedì 19-21 (da gen) € 60

Corso ECDL corePer ottenere la Patente Europea del Computer

60 Lunedì 19-21€ 200 +

36 € Skills Card +

10 € per modulo

Grafica Avanzata 20 Giovedì 17-19 (da marz.) € 60

Internet Avanzato 20 Giovedì 19-21 (da marz.) € 60

I corsi iniziano la prima settimana di Ottobre salvo diversa indicazione

I corsi avranno inizio se viene raggiunto il numero di 12 iscritti

I corsisti iscritti verranno avvertiti telefonicamente dell’avvio del corso

All’atto dell’iscrizione bisogna versare una caparra del 20% (che verrà restituita se il corso non parte), nel

caso di mancata frequenza del corso verrà trattenuta.

Gli orari indicati potranno subire variazioni in base alle richieste dei corsisti e della disponibilità dei locali.

DATA ______/______/_____ FIRMA _________________________________________

7

“Foscolo” BS

Centro Territoriale Permanente – “Foscolo” Brescia per l’istruzione e la formazione in età adulta

c/o SCUOLA SECONDARIA DI 1° "Foscolo"SEDE: via Galileo Galilei n° 46 - 25128 Brescia – tel. 030/304954 – fax. 030/3700710

e-mail: [email protected] - sito: www.iccentro2brescia.it

CTP “Brescia Nord”Scuola Secondaria di 1° “Ugo Foscolo” – Brescia

Patto formativo (percorso scolastico obbligatorio) del corsista

NOME COGNOME

Durata: ottobre 2011 – giugno 2013

Finalità:

1. comprensione e uso della lingua italiana nella comunicazione orale e scritta

2. conoscenza di saperi specifici (materie di studio)

Certificazione finale: diploma di licenza di scuola secondaria di 1° grado

Requisiti (cosa chiedono gli insegnanti):

frequenza regolare, interesse, impegno e partecipazione a tutte le attività.

Crediti formativi riconosciuti:

Materia ………………………………… fino a ……………………………………

Materia ………………………………… fino a ……………………………………

Materia ………………………………... fino a ……………………………………

Percorso individuato e concordato:

Corso di licenza di scuola secondaria di 1° grado

Integrato con i corsi di lingua italiana

7

Corso di licenza di scuola secondaria di 1° grado

Moduli (materie) da frequentare: (CORSO DA FREQUENTARE)

I Quadrimestre(ottobre-gennaio)

II Quadrimestre(febbraio-giugno)

Italiano I Modulo Italiano II Modulo

Generi letterari Generi letterari

Libertà, diritti e doveri di cittadini e lavora-tori Storia e problemi di oggi

Tecniche di calcolo elementare Matematica funzionale: percentuali

Matematica strumentale: la calcolatrice Matematica funzionale: rapporti e proporzioni

Il sistema sanitario Elementi base di economia

Inglese base Inglese intermedio

Informatica base Winword e produzione documenti

Il sistema operativo: “Windows Xp” Internet: corso base

Corso di lingua italiana (alfabetizzazione)

GIORNO ORARIO INSEGNANTE DURATA

……………………

……………………

….

……………………

….

……………………

……………………

….

……………………

….

……………………

……………………

….

……………………

….

……………………

……………………

….

……………………

….

Lettura

Scrittura

………………………

……………………….

………………………

……………………….

………………………

……………………….

………………………

……………………….

Data ……………………………….

Corsista Insegnante

______________________ _________________________

7

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE PERIODICA

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Centro Territoriale Permanente – “Brescia Nord”

per l’istruzione e la formazione in età adultac/o Scuola Secondaria di 1° "Foscolo"

SEDE: via Galileo Galilei n° 46 - 25128 Brescia – tel. 030/304954 – fax. 030/3700710e-mail: [email protected] sito: www.iccentro2brescia.it

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

Anno scolastico 2012/13

Del Corsista COGNOME NOMENato/a in CITTA'/NAZIONE il DATA Iscritto al Corso CORSO

VALUTAZIONI PERIODICHE

(1° quadrimestre) (2° quadrimestre) EVENTUALI

NOTE AGGIUNTIVEDISCIPLINE VOTI VOTI

ITALIANO  

STORIA-ED. CIVICA, GEOGRAFIA  

MATEMATICA  

SCIENZE  

INGLESE  

INFORMATICA  

VOTO DI CONDOTTA(frequenza – comportamento – attenzione e impegno)

TOTALE ORE PRESENZA/TOTALE % - IN PERCENTUALE

p. I docenti dell’équipe pedagogica Il dirigente scolasticocoordinatore della classe Dott.ssa Maria Teresa Dosso

------------------------------------------------------ -------------------------------------------------Data …………………

* Valutazioni: Dieci – Nove – Otto – Sette – Sei – Cinque – Quattro - NV

7

** NV Non Valutabile (per assenze o per non aver partecipato a prove di valutazione – interrogazione, prove oggettive, prove scritte o orale)*** Credito

8

CERTIFICAZIONE DI FREQUENZA E COMPETENZE ACQUISITE

I.C. “TITO SPERI” CENTRO 2CENTRO TERRITORIALE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “UGO FOSCOLO”VIA GALILEI N. 46 – BRESCIA

CERTIFICAZIONE DI FREQUENZA E COMPETENZE ACQUISITEVISTI GLI ATTI D’UFFICIO

Si attesta che

Nato a «LUOGO_DI_NASCITA» ( «SIGLE») il «DATA_NASC»Nell’ anno scolastico 2011/2012, ha frequentato presso la sede di questa Scuola il

Istituito dal Provveditorato agli Studi di Brescia con nota prot. N. 38125/P del 23/10/2000 presso la Scuola Media “Ugo Foscolo” di Brescia

PER N.«ore» ORE COMPLESSIVE E PER EFFETTO DELLA FREQUENZA A TALE CORSO NE HA ACQUISITO LE COMPETENZE

Brescia, DATA Il Dirigente Scolastico(Dott.ssa Maria Teresa Dosso)

8

«COGNOME» «NOME»

IL CORSO DI LINGUA ITALIANA Livello «LIVELLO»

CAPITOLO 8°

GLI ACCORDI DI RETE E LE CONVENZIONI

ACCORDO DI RETE TRA I CTP DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

PROGETTO ORIENTAMENTO

CORSI CILS

ACCORDI E CONVENZIONI

ACCORDO DI RETE TRA I CTP DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

COORDINAMENTO DEI CENTRI TERRITORIALI DI EDUCAZIONE PERMANENTE

c/o SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “L. EINAUDI ” Via Mazzini , 28 25057 - Sale Marasino (Brescia)

Tel. 030/986208 – Fax 030/9820063 e-mail [email protected] sito internet: http.// www.educazioneadulti.brescia.it

ACCORDO DI RETE TRA I CENTRI TERRITORIALI PER L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN ETA’ ADULTA DI BRESCIA E

PROVINCIAPremesso che

ai sensi della C. M. n. 455/97 sono stati istituiti n. 8 Centri Territoriali per l’educazione permanente affidando ad essi compiti di istruzione e formazione integrata,

la Direttiva Ministeriale n.22/2001 rafforza gli intenti della C.M. 455/97 e affida ai CTP compiti di alfabetizzazione funzionale unitamente a compiti di coordinamento dei servizi per l’Educazione Permanente nel rispetto di quanto indicato nell’accordo Stato-Regioni del 2 marzo 2000,

il DPR 275/99, recante norme in materia di autonomia scolastica, auspica e prevede la realizzazione di accordi di rete tra le istituzioni scolastiche;

Visto che

alla data attuale il sistema per l’Educazione Permanente non risulta ancora delineato in assenza dei provvedimenti di istituzione di Comitati regionali e locali previsti dall’Accordo 2 marzo 2000;

il Comitato Tecnico previsto dalla CM 455/97 in questa fase di transizione risulta decaduto,

i CTP di Brescia e Provincia ritengono importante stipulare un accordo di rete con i seguenti obiettivi:

disciplinare l’organizzazione e la gestione dei Centri, individuare un organismo di coordinamento con compiti di:

- programmazione e progettazione delle attività di formazione del personale (docenti) dei CTP,

- mantenere i rapporti con la Direzione scolastica regionale,- mantenere i rapporti con l’USP,- mantenere i rapporti con il coordinamento regionale dell’IRRE,- mantenere i rapporti con gli Enti territoriali di riferimento locale, provinciale e

regionale e con la Formazione Professionale,- monitorare l’attività dei centri,- supportare i singoli centri nella risoluzione di eventuali problemi,- curare e coordinare l’informazione ai centri con riferimento ai finanziamenti.

A tal fine le Istituzioni Scolastiche sedi di Centri Territoriali Permanenti per l’istruzione e la formazione in età adulta:SMS “Foscolo – Virgilio – Vill.Prealpino” BresciaI.C. “Franchi” Brescia

83

I.C. Calcinato (BS)I.C. “V.Bachelet” Lumezzane (BS)I.C. Chiari (BS)I.C . Bagnolo Mella (BS)S.M.S. Sale Marasino (BS)D.D. Gavardo (BS)

STIPULANO E CONVENGONO QUANTO SEGUE

Art. 1 – Oggetto 1. L’accordo ha per oggetto la definizione di norme comuni nella

gestione e organizzazione dei Centri Territoriali per l’Educazione Permanente.

Art. 2 – Scuola capofila, competenze delle istituzioni coinvolte, organo responsabile della gestione

La Scuola Secondaria di 1° grado “Einaudi” di Sale Marasino, sede di Centro Territoriale Permanente, viene individuato protempore come scuola capofila, essendo il Dirigente Scolastico attualmente anche incaricato dall’ USP delle funzioni di coordinatore provinciale. In linea di massima il Centro individuato come capofila è quello diretto dal Coordinatore provinciale dei Centri.

L’organo responsabile della gestione e del raggiungimento delle finalità del presente accordo viene individuato nel “Coordinamento Provinciale””, così come disciplinato dall’art.14 della legge 241/90. Il Coordinamento Provinciale è rappresentato dai Dirigenti Scolastici dei CTP e dalla referente IDA, dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia. E’ previsto un tavolo tecnico formato da n. 1 docente per ogni CTP.

La convocazione del Coordinamento Provinciale è disposta dalla referente USP in collaborazione al Dirigente Scolastico della scuola capofila.

Le riunioni del Coordinamento si svolgono di norma presso la sede dell’USP o presso una scuola individuata dal Coordinamento provinciale;

Per ogni riunione viene redatto un verbale a cura di un membro del Coordinamento provinciale individuato come segretario verbalizzante. Il verbale deve essere steso entro 5 gg. dalla riunione, sottoscritto dal presidente del Coordinamento e dal segretario verbalizzante ed inviato alle scuole aderenti all’accordo.

All’inizio di ogni anno scolastico il Coordinamento provinciale si riunisce per programmare la propria attività.

Il Coordinamento provinciale ha compiti di: progettazione delle attività comuni dei CTP, mantenere i rapporti con la Direzione scolastica regionale, mantenere i rapporti con l’USP, mantenere i rapporti con il coordinamento regionale dell’IRRE, mantenere i rapporti con gli Enti territoriale di riferimento locale, provinciale e

regionale , monitorare l’attività dei Centri, supportare i singoli Centri nella risoluzione di eventuali problemi, curare e coordinare l’informazione ai Centri anche con riferimento ai

finanziamenti.

84

Ha inoltre funzioni di: organizzazione delle azioni comuni a tutti i CTP, formazione e aggiornamento dei docenti, definizione dei criteri di organizzazione del lavoro dei docenti, elaborazione di strumenti comuni per la documentazione dei percorsi formativi

degli iscritti (patti formativi – certificazioni – libretto personale), elaborazione di proposte di linee comuni di progettazione didattica, aggiornamento e gestione del sito internet comune, luogo di comunicazione,

confronto, informazione.

Art. 3 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI CENTRI

I Centri Territoriali aderenti alla rete convengono sulle seguenti linee comuni di organizzazione e gestione in materia di:

Iscrizioni

Le iscrizioni ai corsi e alle attività dei Centri sono determinate da ciascun Centro in ragione della propria organizzazione e calendarizzazione dei corsi, fatte salve le disposizioni ministeriali in materia di iscrizioni.

Piano dell’offerta formativa

Il piano dell’offerta formativa viene predisposto annualmente sulla base di:

valutazione delle richieste dell’utenza, risorse disponibili sia sul piano quantitativo sia sul piano delle competenze dei

docenti, risorse finanziarie per l’attivazione di contratti d’opera con docenti esterni, protocolli d’intesa e/o convenzioni con Istituzioni, Enti, Associazioni, Aziende,

ecc…

Entro il mese di giugno di ogni anno il Collegio Docenti del CTP predispone la verifica del piano attuato e la bozza di previsione del piano dell’anno successivo.La definizione del Piano dell’offerta formativa (P.O.F.) dovrà tener conto delle effettive risorse sia umane che materiali e strumentali, oltre che dei tempi compatibili per l’intera organizzazione; detto piano dovrà essere adeguatamente pubblicizzato, inviato agli EE. LL., presentato in apposite sedi, reso pubblico sul sito internet http://www.educazioneadulti.brescia.it

Gestione dei corsi

I corsi per l’ammissione all’Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo d’istruzione ed i corsi di lingua italiana per i cittadini stranieri sono gratuiti, salvo il versamento di un contributo concordato annualmente da ogni centro, per la quota assicurativa e per il materiale di consumo.Tutti i corsi diversi dai precedenti sono a pagamento.

Sessioni straordinarie di esami di Stato conclusivi del 1° ciclo d’istruzione .Le prove d’esame in oggetto, vengono predisposte al termine delle attività, anche in periodi non coincidenti con quelli dei corsi ordinari.In quest’ultimo caso, possono essere attivate sessioni straordinarie d’esame come da Accordo Atto Programmatico.

85

Organizzazione

A) Organizzazione del lavoro dei docentiVisto l’art. 5 dell’O.M. 445/97, il tempo di attività di cattedra dei docenti statali del Centro è così strutturato:

Docenti di scuola primaria: 22 ore di orario cattedra e 2 ore di programmazione; Docenti di scuola secondaria di I grado:18 ore di cattedra.

Nelle funzioni di competenza dei docenti all’interno dell’orario di rapporto con l’utenza si debbono considerare le attività di accoglienza e ascolto, nonché quelle di analisi dei bisogni dei singoli utenti. Per le attività funzionali alla prestazione dell’insegnamento si fa riferimento a quanto stabilito dall’art. 27 del CCNL 2002/2005.

Le attività di supporto ai POF riguardano: attività di programmazione e raccordo con i colleghi, redazione del fascicolo personale per i crediti formativi dei corsisti, azioni di tutoraggio nei confronti dei corsisti, attività di recupero e di sostegno.

e) Utilizzo delle funzioni strumentali al P.O.F.La funzione è specifica per il Centro Territoriale. L’ambito di utilizzo è deliberato dal collegio docenti dell’Istituzione Scolastica.

Rapporti con il territorio e con le altre agenzie formativeI Centri IDA curano il raccordo con le Scuole Superiori del territorio, con gli Enti Locali, con la Formazione Professionale, con le altre Agenzie del territorio; i raccordi sono ordinati da appositi negozi giuridici (Protocolli di intesa, accordi di programma e/o convenzioni).

Letto, sottoscritto e firmato

SMS “Foscolo – Virgilio – Vill.Prealpino” Brescia _______________________________

I.C. “Franchi” Brescia _______________________________

I.C. Calcinato (BS) __________________________

I.C. “V.Bachelet” Lumezzane (BS) ________________________

I.C. Chiari (BS) _____________________________

IC Bagnolo Mella (BS) ______________________

SMS Sale Marasino (BS) ______________________

DD Gavardo (BS) ___________________________

86

Brescia, 19 settembre 2008

87

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO

“FUTURO PROSSIMO”

“Il futuro entra in noi per trasformarsi in noi molto prima di essere accaduto”

(R. M. Rilke)Premessa contestuale

La necessità di inserire una specifica attività di orientamento correlata all'offerta formativa del C.T.P. attraverso l'attivazione di un apposito spazio informativo e operativo "aperto a tutti" si pone come risposta ineludibile ai differenziati bisogni di una utenza sempre più impegnata in un processo di "formazione continua" rivolto in varie direzioni. E' indispensabile implementare una attività di orientamento specifico "ad personam" mirata al conseguimento di obiettivi costruiti come risposta specifica e concreta ai bisogni culturali, di crescita e di realizzazione di sé e del proprio "progetto di vita".Questo progetto di orientamento deriva la propria motivazione dalla necessità di offrire una risposta il più possibile individualizzata e mirata alle esigenze progettuali di vita di ogni singolo utente del C.T.P. incrementandone le capacità di scelta.

L’orientamentoIl percorso orientativo si configura come processo di autoconoscenza e di autonomizzazione che favorisce nel soggetto la presa di decisione e l’assunzione di responsabilità nelle scelte scolastiche e professionali, sulla base dei bisogni,delle motivazioni e degli interessi personali in stretta connessione con il contesto sociale ed economico.L’orientamento è un itinerario privilegiato e trasversale, è il cammino formativo dell’individuo che cresce, imparando prima di tutto a conoscere se stesso (per questo non basta l’informazione ma è necessario far riferimento alla formazione psico-sociale della persona) per auto-orientarsi nel mondo lavorativo.Nell’intervento orientativo devono essere considerati sia i bisogni dell’individuo sia i bisogni della società vista come referente del mondo del lavoro.Se da un lato è auspicabile favorire nell’individuo la ricerca e la comprensione della propria identità e la soddisfazione delle proprie motivazioni più autentiche, dall’altro la

88

“FUTURO PROSS IMO”

PROGETTO ORIENTAMENTO

“Il futuro entra in noi, per trasformarsi in noi, molto prima di essere accaduto.”

(R.M. Rilke)

realizzazione personale deve operarsi all’interno di un articolato rapporto con la realtà sociale e con l’attività lavorativa in particolare.

89

L’interventoFinalità:

Implementare il processo orientativo e auto-orientativo del soggetto (DA ELIMINARE) Favorire una scelta autonoma e consapevole del percorso scolastico successivo alla lic.

media

Obiettivi generali :

Incrementare la crescita globale della persona attraverso la conoscenza del sé Rendere operative attraverso lo sviluppo dell’autostima le proprie abilità decisionali atte

a costruire un progetto di vita

Obiettivi specifici :

Verificare, ridefinire e approfondire le motivazioni delle scelte effettuate Conoscere e auto-valutare se stesso e le proprie caratteristiche Informare sui percorsi scolastici professionali realisticamente percorribili Informare (ed accompagnare nelle pratiche) sulla possibilità di riconoscimento -totale

o parziale- dei titoli di studio conseguiti all'estero

Utenza

Minori dai 16 ai 18 anni ( anche non frequentanti il CTP, ma inviati da Istituti sec. super. per un colloquio orientativo preliminare)

adolescenti drop-out, frequentanti i corsi di alfabetizzazione e i corsi di licenza di scuola secondaria di 1° grado, con problematiche diverse, ma tutte inerenti il rapporto con l’istituzione e con l’adulto di riferimento

adolescenti stranieri o con basso livello di scolarità e aspettative di livello medio-basso, orientati

decisamente verso il mondo del lavoro;o con livello di scolarità sufficiente; aspettative legate all’acquisizione di un titolo

superiore, che rimanda il problema lavorativo; in genere desiderano proseguire la scolarità mancante nel proprio percorso; si diversificano nell’obiettivo che può essere verso un percorso professionale qualificato o verso uno studio di diploma superiore. Li unifica la presenza di una famiglia che sostiene l’adolescente e lo sollecita nel proseguire gli studi.

Minori non accompagnati ° sono ospiti di comunità od in affido presso famiglie; la normativa in vigore consente il loro inserimento scolastico solo entro i limiti della minore età (se non presenti sul territorio italiano da almeno tre anni) Adulti generalmente stranieri, (ma anche italiani)

o Lavoratori che desiderano migliorare il livello professionale attraverso corsi specifici

o Adulti stranieri che presentano una buona cultura di base acquisita nel proprio paese che desiderano continuare gli studi superiori o universitari

o Adulti italiani che vogliono completare il percorso scolastico;Disoccupati giovani che sono interessati a frequentare corsi professionali qualificati per inserirsi nel mondo del lavoro ad un livello soddisfacente le proprie aspettative; (DA ELIMINARE)

90

Attività

In via prioritaria è necessario acquisire informazioni aggiornate e puntuali sui corsi presenti sul territorio (data l'attuale situazione di forte modifica della proposta formativa, dovuta alla recente riforma del sistema d'istruzione e ad una riduzione dell'offerta , sia dell'istruzione serale statale che di quella regionale - pubblica e convenzionata- a basso costo, non sempre è possibile assecondare le aspirazioni degli utenti, i quali potrebbero essere indirizzati verso corsi affini o parzialmente diversi da quelli richiesti). Questa fase di ricognizione , soprattutto in relazione ai corsi di formazione professionale, è particolarmente impegnativa e delicata, date le frequenti modifiche dell'offerta e considerati i costi richiesti, che a volte sono tali da escludere la nostra tipologia di utenza; inoltre la fascia d'età dei nostri corsisti costituisce , a volte, di per se stessa motivo di collocazione in coda negli aspiranti ad alcuni indirizzi di studio: ciò richiede contatti diretti con le istituzioni scolastiche riceventi le iscrizioni necessità di ri-orientamento nel caso – frequente- di mancata accettazione della preiscrizione. Sportello orientativo (in orari calendarizzati) per :

o colloqui individuali in orari corrispondenti ai corsi informazione su OPEN DAYS effettuati dalle scuoleo colloqui individuali a richiesta del corsistao incontri con le famiglie dei minori

Accompagnamento:o accompagnamento e visita presso scuole superiori e CFPo monitoraggio dell’esperienza individuale attraverso momenti di incontro

personali

Programmazione e organizzazione di incontri con Istituzioni scolastiche per la presentazione della loro offerta formativa

Predisposizione di scheda informativa per la segnalazione dell'orientamento effettuato ai minori non frequentanti il CTP (su richiesta di Istituti di Istruzione Sec. superiore)

Acquisizione e supporto nella compilazione della domanda di iscrizione con successivo invio per via informatica ,se trattasi di minori; in quest'ultimo caso, data l'obbligatorietà dell'invio on-line della domanda di iscrizione, il CTP – tramite l'insegnante responsabile dell'orientamento – provvede alla pratica solo sulla base di una delega autorizzativa rilasciata dalla famiglia o dal tutore e/o affidatario.

Ri-orientamento a seguito di mancata accettazione dell'iscrizione nel primo istituto indicato

Strumenti Questionari per la raccolta dati e l’individuazione delle aspettative iniziali Colloqui per la conoscenza individuale Ricerca ed acquisizione delle informazioni necessarie con diversi strumenti (via web,

telefono, incontri con esperti)Tempi

Periodo novembre- dicembre: acquisizione delle informazioni sull'offerta formativa presente sul territorio

91

Periodo dicembre-gennaio : colloqui approfonditi e questionari connessi con una buona informazione sui possibili percorsi di formazione scolastica e professionale

febbraio-maggio : inserimento nei percorsi di formazione professionalizzanti; visite a strutture e organizzazioni scolastiche e di formazione lavoro. Raccolta e compilazione delle iscrizioni ad istituti diurni e/o serali e pratiche di riorientamento

Tutto l'anno: ( per adulti non vincolati alla data di scadenza delle iscrizioni): colloqui informativi su proposte formative, sulla validazione dei titoli di studio conseguiti

all'estero, sulle procedure di accesso alle professioni

Verifiche Attraverso osservazioni sistematiche si verificano capacità di decisione e controllo e

capacità relazionali; Attraverso eventuali incontri con insegnanti ed operatori della scuola di accoglienza

si verificherà il livello di apprendimento raggiunto e l'attinenza delle scelte effettuate

Verifica della capacità di costruzione di un percorso personale.

Referente del progetto.Mauro Baioni

92

CERTIFICA IL TUO ITALIANO. LA LINGUA PER L’INCLUSIONE SOCIALE, IL LAVORO E LA CITTADINANZAAttuazione dgr 11511 del 24 marzo 2010

Il seguente documento sintetizza a scopo operativo le procedure previste per la realizzazione della terza annualità del progetto "Certifica il tuo italiano". Non sostituisce quanto dettagliatamente indicato nel protocollo d'intesa tra Regione Lombardia, USR e Fondazione ISMU e nel testo dell'accordo per la costituzione delle reti provinciali.1. Layout Accordo di ReteIl layout dell’Accordo di Rete e il contenuto dello stesso non potranno essere modificati salvo le parti espressamente a cura del compilatore.Eventuali ampliamenti dell’accordo dovranno essere segnalati nella nota di trasmissione dell’accordo sottoscritto.2. Nomina referenti provinciali:L'USP individua il referente provinciale e ne dà comunicazione a USR: Patrizia CapoferriL’Osservatorio Provinciale per l’immigrazione individua un referente per le azioni del progetto Certifica e ne dà comunicazione per il tramite Orim (Valeria Alliata) a USR Patrizia Capoferri e Referenti USP3. Costituzione delle reti:Il referente dell’Ufficio Scolastico Provinciale in collaborazione con i soggetti presenti sul territorio:- promuove il consolidamento e/o la formazione di una o più reti di enti che erogheranno

i corsi,- cura che la composizione delle reti sia coerente con gli obiettivi di progetto (presenza

del 30 % di enti locali e associazioni territoriali del privato sociale) e che esse si adoperino per rispondere ai bisogni specifici di utenze svantaggiate (immigrati neo-arrivati, rifugiati, donne, rom, detenuti …)

- predispone, insieme ai capifila di rete costituitesi all’interno della provincia, un piano di utilizzo dei fondi in modo da valorizzare al meglio le risorse territoriali.

Le reti vengono formalizzate con l’accordo di rete, utilizzando il modello disponibile sul sito www.certificailtuoitaliano.itGli accordi di rete sottoscritti in originale devono essere inviati con lettera firmata e protocollata dalla Scuola Capofila di Rete a

Regione: Ivana Di LascioFrisi: prof. Luca Azzollini

4. Organizzazione del piano dei corsi Il referente provinciale coordina l’attuazione delle attività delle reti, nei limiti del budget assegnato, in relazione alla domanda e ai bisogni rilevati, sulla base delle proposte riportate dagli enti capofila in accordo con gli enti componenti le reti.

93

Invia il piano iniziale dei corsi tramite posta elettronica ai seguenti indirizzi : Regione: [email protected] Frisi: [email protected]

5. Attivazione corsi:ADEMPIMENTI AMMNISTRATIVI CONTABILI (referente: IIS Frisi)Il capofila di rete - compila, per ogni corso che intende attivare, la scheda di richiesta avvio corso,

disponibile sul sito www.certificailtuoitaliano.it- riceve dal Frisi l'autorizzazione ad attivare il corso e la comunicazione del codice del

corso- riceve dal Frisi il “dispone” con l’istituzione formale dei corsi attivatiIl capofila di rete stipula un contratto di prestazione d'opera con i docenti individuati e/o un contratto occasionale con esperti esterni (cfr. i requisiti dei docenti elencate nel paragrafo successivo), secondo il modello disponibile sul sito www.certificailtuoitaliano.it (contratto docenti o contratto esperti).L'eventuale interruzione del corso e il regolare termine del corso vanno comunicati dal capofila di rete attraverso le schede disponibile sul sito www.certificailtuoitaliano.it: - scheda di interruzione corso - scheda di conclusione corso Il Frisi eroga almeno bimestralmente, a seguito della documentazione trasmessa all’ente capofila di rete la quota corrispondente al costo della docenza dei corsi autorizzati, a consuntivo e a conclusione di ciascun corso previo accredito delle quote spettanti da parte della Regione all’Istituto Frisi.Le indicazioni per quanto riguarda le spese per la certificazione e le spese di coordinamento e gestionali saranno fornite a seguire con un analogo vademecum.ADEMPIMENTI DI CARATTERE DIDATTICO E SCIENTIFICO (referente: ISMU) Contestualmente all’avvio dei corsi, l’ente capofila, in accordo con ogni ente associato erogatore di un corso, registra le iscrizioni dei corsisti nell'apposito modulo (scheda di iscrizione corsisti), disponibile su sito www.certificailtuoitaliano.it . Il capofila si impegna ad inserire i dati in modo completo e tempestivo utilizzando a tal scopo le schede predisposte e curando che i docenti durante i corsi raccolgano i dati relativi all’utenza e al corso. Ogni capofila individua un responsabile dell’inserimento dei dati.L’ente capofila riceverà via mail i dati necessari per connettersi all’interfaccia web relativa alla III edizione del progetto (utente e password) con la possibilità di visualizzare online e integrare tutte le informazioni relative a se stesso e alla sua rete (corsi, certificazioni e utenti)Il capofila di rete, in accordo con gli enti associati, individua i docenti, in possesso di almeno una delle seguenti caratteristiche:- Laurea in discipline umanistiche (anche lingue straniere)- Titolo di studio abilitante all’insegnamento (anche diploma magistrale)- Se in possesso di titolo diverso, comprovata e documentata esperienza di insegnamento

dell’italiano L2 per un periodo di almeno tre anni.Ogni docente che partecipa al progetto può usufruire della formazione promossa dalla Fondazione Ismu Riferimenti utili: USR Lombardia:Patrizia Capoferri [email protected] 030/2012223Regione Lombardia:

94

Responsabile per il progetto CertificaClara Demarchiu.op. Inclusione SocialeStruttura Interventi e Servizi per l’Inclusione SocialeDirezione Generale Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale Regione Lombardia Via Pola, 9 - 20124 Milano [email protected]

comunicazioni e spedizioniIvana Di LascioStruttura Interventi e Servizi per l’Inclusione SocialeDirezione Generale Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale Regione Lombardia Via Pola, 9 - 20124 Milano [email protected] - [email protected] www.famiglia.regione.lombardia.it

Fondazione ISMU:Attività di formazione: [email protected] Papa: coordinamento tecnico-scientifico [email protected] Cicciarelli: coordinamento organizzativo [email protected]: www.ismu.org/l2

Il materiale informativo per la promozione del progetto può essere scaricato dai siti www.Certificailtuoitaliano.it, www.ismu.org/l2.

IIS Paolo Frisi: coordinamento generale: prof.ssa Cristina Grillanda gestione contabile: prof. Domenico Spinoso Sito: www.ipsfrisi.ite-mail: [email protected] le spedizioni postali al Frisi:IIS Paolo Frisi – Certifica il Tuo Italiano Via Otranto, angolo via Cittadini 120157 – Milano

95

ACCORDI E CONVENZIONI

Il CTP è sede:

dei test di conoscenza della lingua italiana - livello A2 - ai sensi del D.M. 4 giugno 2010 (di norma una

volta al mese; gli elenchi degli esaminandi sono inviati dalla Prefettura),

della sessione di formazione civica e di informazione sulla vita in Italia, ai sensi del D.P.R. 14/09/2011

n. 179 ( Accordo di integrazione)

CAPITOLO 9°

REGOLAMENTOper il centro territoriale per l’istruzione e la formazione in età adulta

DIRITTI DEI CORSISTIArt. 1 -. Tutti i corsisti devono poter esercitare il diritto di apprendere, pertanto durante le

lezioni non sono ammessi comportamenti di disturbo.Art. 2 -. I corsisti che frequentano la licenza di scuola secondaria di 1° grado possono segnalare

i loro problemi al proprio docente “tutor”. Il nome del docente viene comunicato all’inizio dei corsi.

Art. 3 -. I corsisti che vogliono proseguire gli studi presso istituti secondari possono concordare con i rispettivi docenti tutor (sportello orientamento) i percorsi più idonei.

DOVERI DEI CORSISTIArt. 4 -. I corsisti hanno il dovere di rispettare l’orario di inizio delle lezioni, qualora cause di

forza maggiore lo impedissero è necessario informare tempestivamente i docenti.Art. 5 -. I corsisti devono frequentare con regolarità le lezioni dei corsi in cui sono iscritti. Nel

caso non frequentino per 6 settimane di seguito, senza giustificato motivo, i corsisti perdono il diritto alla frequenza del corso stesso; qualora si ripresentassero dopo l’avvenuto depennamento, si procederà ad un “ri-orientamento”, avendo perso il diritto a rientrare nel corso/livello di precedente frequenza.

Art. 6 -. Ai fini del rilascio di certificazioni con valutazione è necessaria una frequenza non inferiore al 70% delle attività previste. In situazioni di frequenza inferiore, il gruppo docente deciderà l’ammissione alle prove d’esame in base alle motivazioni dell’assenza e alle competenze acquisite.

Art. 7 -. I corsisti hanno il dovere di tenere un comportamento corretto all’interno dell’edificio scolastico e durante le lezioni. Non sono ammessi comportamenti scorretti e non rispettosi nei confronti di tutte le persone che sono presenti nella scuola: docenti, personale di segreteria, collaboratori scolastici e corsisti.

Art. 8 -. In base alla circolare ministeriale del 15.3.2007 non è consentito agli alunni l'uso del cellulare all'interno della scuola.

Art. 9 -. I locali della scuola e tutte le attrezzature in essa presenti sono un patrimonio comune che va rispettato.

Art. 10 -. Al termine delle lezioni le aule devono essere lasciate in ordine. Art. 11 -. Uso del telefono della scuola per comunicare con la famiglia. I corsisti che dovessero

comunicare con i propri genitori o altri familiari, durante le ore di lezione dovranno prima segnalare alla Presidenza o all’insegnante i motivi per i quali ritengono necessario contattare la famiglia. Sarà cura della Presidenza o dell’insegnante valutarne l'opportunità. Non è consentito contattare i genitori o altri familiari per le dimenticanze del materiale scolastico.

Art. 12 -. Gli studenti e le studentesse devono avere sempre con sé il materiale scolastico necessario allo svolgimento delle normali attività didattiche giornalmente previste. Ai genitori o altri familiari non è consentito portare a scuola il materiale eventualmente dimenticato.

ACCESSO ALLE AULEArt. 13 -. I corsisti accedono alle aule dove si svolgono le rispettive lezioni e alle

aule laboratorio solo ed esclusivamente in presenza del docente.

NORME PER I CORSISTI MINORENNI

Art. 14 -. GIUSTIFICAZIONE DELLE ASSENZE. Per giustificare le assenze si deve sempre usare l'apposito libretto che va ritirato da un genitore o chi ne fa le veci. L'insegnante della prima ora firmerà la giustificazione.

Art. 15 -. PERMESSI DI ENTRATA O USCITA FUORI ORARIO. Le richieste di uscita anticipata vanno scritte sul libretto delle assenze nell'apposito spazio. Tali richieste vanno sempre sottoposte alla preside o, in sua assenza, al collaboratore del plesso o al docente coordinatore della classe. E' necessario che i genitori o chi per essi vengano a prendere il figlio in caso di uscita anticipata dalla scuola. Se i genitori non si presentano, i corsisti non usciranno dalla scuola In casi particolari, documentabili, il genitore deve firmare in segreteria l’apposito modulo in cui autorizza l’uscita anticipata del/la figlio/a senza che venga prelevato dallo stesso o da suo incaricato.

Art. 16 -. ATTIVITA' DIDATTICA ALL'ESTERNO DELL'EDIFICIO SCOLASTICO . Qualora venga programmata un'attività didattica al di fuori dell'edificio scolastico (visite a musei o a mostre, etc.), i genitori dovranno dare la propria autorizzazione all'uscita del figlio dall'edificio scolastico. Tale autorizzazione dovrà essere data una sola volta per l'intero anno scolastico. Sarà cura dell'insegnante comunicare alla famiglia, almeno tre giorni prima, tramite il diario, la data dell'uscita.

DISPOSITIVI DISCIPLINARINel caso di mancato rispetto delle norme

Mancata giustificazione dell’assenza o dell’eventuale ritardo per i corsisti minorenni:La mancata giustificazione dell'assenza o dell'eventuale ritardo verrà segnalata sul registro di classe e considerata come nota di demerito per la valutazione quadrimestrale dell'alunno.Uso del cellulare a scuola Nel caso di un uso gravemente scorretto del cellulare, anche a danno di terzi (fare filmati o foto), gli insegnanti decideranno in collaborazione con il dirigente scolastico le sanzioni adeguate secondo le norme ministeriali vigenti (Circ. Min. 15.03.2007). Nel caso in cui il corsista sia minorenne e contravvenga alla norma sull'uso del cellulare a scuola, l'insegnante potrà ritirare il cellulare che sarà custodito nella cassaforte della scuola e sarà consegnato solo ai genitori.Danneggiamento di oggetti e attrezzature della scuolaI corsisti che deliberatamente producessero danni agli oggetti (banchi, sedie, libri etc... o alle strutture della scuola) dovranno risarcire la scuola del danno procurato o riacquistando l’oggetto se non riparabile o pagando l’importo dell’intervento di manutenzione necessario.

Oggetti scomparsi o indebitamente prelevati Chiunque si appropria di un oggetto altrui compie un reato. Nei confronti del/della responsabile il Consiglio di Classe deciderà il provvedimento da adottare comunicandolo poi alla famiglia nel caso di corsista minorenne.

Ordine delle auleQualora le aule venissero lasciate in grave disordine dovuto ad incuria, il personale della scuola segnalerà alla Presidenza i casi di particolare disordine per i provvedimenti del caso.Persistenza di comportamenti non rispettosi delle norme sopracitate Qualora i corsisti persistessero in comportamenti non rispettosi delle norme previste dal presente regolamento, il consiglio di classe si riunirà e deciderà la sanzione disciplinare che potrà comportare l'allontanamento temporaneo dalla scuola oppure lo svolgimento di attività "riparatorie" di rilevanza sociale all'interno degli ambienti scolastici. Ai corsisti minorenni la sanzione sarà comunicata alla famiglia tramite la Presidenza. Il consiglio di classe valuterà anche quei comportamenti che si configurano come mancato rispetto dei doveri dello studente, quali ad esempio: falsificazione di firme, cancellazione di note sul diario, mancato rispetto degli altri studenti, degli insegnanti e di tutto il personale della scuola, atteggiamenti di intimidazione o di minaccia.

In caso di gravi atti di indisciplina che contravvenissero alle norme di sicurezza, il Capo d'Istituto è autorizzato ad adottare provvedimenti immediati secondo quanto disposto dall'art. 328 del T.U. con sospensione dalle lezioni (espulsione dal corso o sospensione dalle lezioni fino a 5 giorni nel caso di corsisti minorenni).