Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli...

34
Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli “Federico II” e LUISS Guido Carli [email protected] , [email protected]

Transcript of Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli...

Page 1: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Dott. Domenico CurcioUniversità degli Studi di Napoli “Federico II” e LUISS Guido Carli

[email protected], [email protected]

Page 2: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Agenda dell’intervento

1. Fonti normative2. Struttura, forma e contenuti del

bilancio bancario3. Valutazione delle voci di bilancio4. Analisi della performance (si veda file

excel allegato)

2

Page 3: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

3

• Decreto Legislativo n. 87 del 27/12/1992;

• Circolare Banca d’Italia n. 166 del 15/07/1992;

• Regolamento Comunitario n. 1606 del 19/07/2002;

• Decreto Legislativo n. 38 del 28/02/2005;

•Basilea 2;

• O.I.C. (Organismo Italiano di Contabilità)

•Banca d’Italia – “Vigilanza creditizia e finanziaria, Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione”, Circolare n. 262 del 22/12/2005.

Page 4: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Agenda dell’intervento

1. Fonti normative2. Struttura, forma e contenuti del

bilancio bancario3. Valutazione delle voci di bilancio4. Analisi della performance (si veda file

excel allegato)

4

Page 5: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Il bilancio bancario: la struttura

Il bilancio bancario è composto da:Prospetto di stato patrimoniale;Prospetto di conto economico;Prospetto della redditività complessiva;Prospetto delle variazioni del patrimonio

netto;Rendiconto finanziario;Nota integrativa;Relazione sulla gestione.

5

Page 6: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Stato Patrimoniale (Attivo)

6

Page 7: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Stato Patrimoniale (Passivo)

7

Page 8: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Conto Economico

8

Page 9: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Prospetto della redditività complessiva

9

Page 10: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

10

Page 11: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Rendiconto finanziario

11

Page 12: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Agenda dell’intervento

1. Fonti normative2. Struttura, forma e contenuti del

bilancio bancario3. Valutazione delle voci di bilancio4. Analisi della performance (si veda file

excel allegato)

12

Page 13: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Concetto di fair value

I principi contabili internazionali IAS/IFRS qualificano il fair value come:

“Il corrispettivo al quale un’attività può essere ceduta, o una passività estinta, tra parti consapevoli e disponibili in una transazione tra terzi indipendenti.”

Il criterio del fair value è il criterio capace di esprimere il potenziale valore di un elemento patrimoniale, in maniera indipendente ed oggettiva, tenendo in considerazione sia le condizioni di mercato, sia le specifiche peculiarità dell’elemento oggetto di valutazione.

13

Page 14: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Concetto di costo ammortizzato (1/3)

Il costo ammortizzato “è il metodo che consente di spalmare nel tempo la differenza tra il costo iniziale e il valore di rimborso finale, attraverso il tasso di interesse effettivo (TIE).”

Il costo ammortizzato (amortized cost) è il valore che tiene conto:

+ della rilevazione iniziale dell’attività/passività finanziaria, dei rimborsi di capitale

+/- l’aumento o diminuzione del valore a seguito dall’ammortamento della differenza tra il valore iniziale e quello di rimborso usando il metodo dell’interesse effettivo,

di qualsiasi svalutazione effettuata per impairment o per inesigibilità.

14

Page 15: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Concetto di costo ammortizzato (2/3) Il tasso di interesse effettivo è il tasso che rende uguali i futuri

flussi di cassa (pagamenti e incassi) contrattuali, quindi senza tener conto di eventuali stime di perdita, al valore contabile dello strumento. Il TIE soddisfa la seguente equazione:

dove: Tie = tasso di interesse effettivo

k = numero d’ordine di un creditok1 = numero d’ordine di un rimborsoAk = importo dell’erogazione numero kA1

K1 = importo di rimborso del numero k

m = numero d’ordine dell’ultima erogazionem1 = numero d’ordine dell’ultimo rimborsotk = intervallo espresso in anni e frazioni di anno tra la data dell’erogazione n. 1 e le date delle ulteriori erogazioni da 2 a mt1

k = intervallo espresso in anni e frazioni di anni fra la data dell’erogazione n. 1 e le date dei rimborsi da 1 a m

11

11

1

1

1

1 )1()1(

mk

kt

kmk

kt

k

kk Tie

A

Tie

A

15

Page 16: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Concetto di costo ammortizzato (3/3) Il tasso di interesse effettivo è il tasso che rende

nullo il valore attuale, all’epoca della valutazione, del cash-flow complessivo, i pagamenti o incassi futuri stimati lungo la vita attesa dello strumento finanziario.

Nel caso di attività finanziarie, esso viene anche detto tasso interno di rendimento e misura il rendimento netto dei capitali investiti con lo strumento finanziario.

Nel caso di passività finanziarie, esso viene anche detto tasso interno di costo e misura il costo complessivo dei capitali acquisiti con lo strumento finanziario.

Il criterio del costo ammortizzato è applicabile a strumenti primari come crediti e debiti finanziari ed a titoli di debito, ma non ad azioni, partecipazioni non azionarie ed altri strumenti di capitale che non hanno una data di scadenza.

16

Page 17: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Il concetto della durevole perdita di valore (1/2)

Lo IAS 39 richiede che ad ogni chiusura del bilancio si proceda all’accertamento dell’esistenza di una durevole perdita di valore (impairment) per ogni attività finanziaria, ovvero gruppo di attività finanziarie.

L’impairment viene definito come l’evidenza oggettiva di una perdita di valore, come ad esempio:

significative difficoltà finanziarie, inadempienze contrattuali, concessione al debitore di dilazioni temporali, che il creditore non

avrebbe altrimenti preso in considerazione, per ragioni economiche o legali relative alla difficoltà finanziaria del debitore stesso,

probabilità di fallimento/bancarotta o altra riorganizzazione finanziaria, scomparsa di un mercato attivo preesistente per difficoltà finanziarie, rilevazione di una perdita durevole di valore su quell’attività verificatasi

in un precedente esercizio, andamento storico degli incassi di un gruppo di crediti.

Per le attività finanziarie si manifesta ogni qualvolta il valore contabile risulta superiore rispetto il suo valore di realizzo.

17

Page 18: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Il concetto della durevole perdita di valore (2/2)La perdita durevole di valore è pari alla differenza, se

positiva, tra il valore di iscrizione del credito, o del portafoglio crediti, e il presunto valore di recupero. Il presunto valore di realizzo è pari al valore dei flussi di

cassa previsti, attualizzati al tasso di interesse effettivo originario nel caso di attività valutate al costo ammortizzato, al tasso di mercato corrente nel caso di attività disponibili per la vendita o valutate al costo.

L’importo della ripresa, alla data di ripristino, non deve determinare un valore contabile dell’attività che sia superiore al costo ammortizzato che si sarebbe avuto in caso di mancata rilevazione della perdita.

18

Page 19: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Il processo di impairmentIl procedimento di valutazione si articola

in due fasi:

FASE 1 (Impairment Test): analisi degli elementi che caratterizzano i crediti e relativa classificazione in crediti deteriorati (non performing) e crediti non deteriorati (performing). La categoria dei crediti deteriorati comprende quelli che la Banca d’Italia identifica come sofferenze, incagli e crediti ristrutturati.

FASE 2: stima delle possibili perdite di valore sui crediti soggetti ad impairment test. La banca procede ad una valutazione individuale o ad una valutazione collettiva, a seconda delle caratteristiche che contraddistinguono i crediti.

19

Page 20: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Le perdite di valore: valutazione individuale/analitica (1/3)

La valutazione analitica interessa tipicamente il portafoglio “non performing” (incagli, sofferenze e ristrutturati). Ciò non toglie che sia possibile svalutare analiticamente posizioni rientranti nel comparto dei crediti vivi (“in bonis”), che possono presentare degli indici di anomalia che non comportano tuttavia la classificazione ad incaglio.

In tale ultima circostanza, tali posizioni vengono escluse dal montante oggetto di svalutazione collettiva.

20

Page 21: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Le perdite di valore riferite alla valutazione individuale sono stimate come differenza tra il valore di bilancio del credito alla data di riferimento e il suo valore di recupero. A sua volta, il valore di recupero è

rappresentato dal valore attuale degli stimati futuri flussi di cassa relativi al credito, attualizzati all’originario tasso di interesse effettivo. In sintesi: Perdita stimata di valore = valore di bilancio -

valore stimato di recupero

21

Le perdite di valore: valutazione individuale/analitica (2/3)

Page 22: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

La valutazione dei crediti va effettuata con riferimento alla stima dei futuri flussi di cassa contrattualmente previsti, sia in termini di ammontare che di data dell’incasso.

La determinazione del valore IAS dei crediti soggetti a valutazione analitica richiede di effettuare alcune scelte in merito a:Massimo recuperabile Tassi di attualizzazione (i)Tempi di recupero (t)

Riportiamo di seguito la formula utilizzata ai fini dell’attualizzazione del massimo recuperabile:-t) i (1 Rec. Max.

22

Le perdite di valore: valutazione individuale/analitica (3/3)

Page 23: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Le perdite di valore: valutazione collettiva (1/2)

I crediti oggetto di analisi devono essere raggruppati in categorie omogenee, come definite dallo IAS 39, con riferimento al:merito creditizio del debitore,tipologia dello strumento finanziario,settore e localizzazione geografica,tipologia dell’eventuale garanzia.altri fattori che possono essere individuati allo

scopo di assicurare la capacità di rimborsare tutti gli importi contrattualmente dovuti.

23

Page 24: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

La svalutazione in bilancio viene effettuata applicando ad ogni segmento di portafoglio la seguente formula:

dove: PD rappresenta la probabilità di insolvenza della controparte

nell’arco di tempo medio di 1 anno; LGD rappresenta la perdita al netto del recupero delle

garanzie in caso di insolvenza del debitore. Tale valore è pari al 35% per i crediti garantiti da ipoteca su immobili di tipo residenziale; 50% per i restanti crediti – (il 50% è stato calcolato prendendo in considerazione il 45% come previsto da Basilea II ed il 5% ulteriore applicato ai fini prudenziali).

Rate Loss Expected

(LGD)Default Given Loss (PD)default ofy Probabilit

e)esposiziondell' (% neSvalutazio

24

Le perdite di valore: valutazione collettiva (2/2)

Page 25: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

20_Attività e passività finanziarie detenute per la negoziazione (HFT)

Classificazione Nella presente voce risultano annoverati gli investimenti

tipici dell’area finanza della banca rappresentati da strumenti finanziari come azioni, obbligazioni e contratti derivati, acquistati con un obiettivo di carattere speculativo, cioè di trarre un profitto di breve periodo dei prezzi sul mercato.

Iscrizione L’iscrizione iniziale avviene al Fair Value.

Valutazione Successivamente sono valutate al Fair Value. Gli effetti

applicativi di tale criterio sono imputati a Conto Economico (Voce 80).

Cancellazione Vengono cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha

comportato il sostanziale trasferimento di rischi e benefici connessi.

25

Page 26: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

30_Attività finanziarie valutate al fair value rilevate a conto economico (FVTPL)

Classificazione Rientra nella presente categoria qualsiasi investimento in

strumenti finanziari che sono stati acquistati per diverse finalità ma per i quali la banca ha deciso di applicare il criterio di valutazione al fair value.

Iscrizione L’iscrizione iniziale avviene al Fair Value.

Valutazione Successivamente sono valutate al Fair Value. Gli effetti

applicativi di tale criterio sono imputati a Conto Economico (Voce 110).

Cancellazione Vengono cancellate dal bilancio solamente se la cessione

ha comportato il sostanziale trasferimento di rischi e benefici connessi.

26

Page 27: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

40_Attività finanziarie disponibili per la vendita (AFS)

Classificazione Nella voce figurano investimenti di strumenti finanziari, che

non siano contratti derivati, che la banca ritiene di mantenere in portafoglio per un certo periodo di tempo, ma non necessariamente fino alla scadenza.

Iscrizione All’atto della rilevazione iniziale vengono contabilizzate al

Fair Value.Valutazione

Successivamente sono valutate al Fair Value: gli utili e le perdite derivanti una variazione di FV

vengono contabilizzate in una specifica riserva di patrimonio netto (Riserva da valutazione disponibili per la vendita – Voce 130 del passivo),

il valore corrispondente al costo ammortizzato a conto economico (Voce 130)

Cancellazione Vengono cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha

comportato il sostanziale trasferimento di rischi e benefici connessi.

27

Page 28: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

50_Attività finanziarie detenute fino alla scadenza (HTM)

Classificazione Nella voce figurano tutti gli investimenti in strumenti finanziari

caratterizzati da scadenza fissa, e quindi di fatto titoli obbligazionari, che la banca intende mantenere in portafoglio, appunto fino alla scadenza.

Iscrizione All’atto della rilevazione iniziale vengono contabilizzate al Fair

Value.Valutazione

Successivamente alla rilevazione iniziale sono valutate al costo ammortizzato. Gli utili e le perdite riferite sono rilevate in conto economico nel momento in cui vengono cancellate (voce 100) o hanno subìto una riduzione di valore (Impairment, voce 130).

Cancellazione Vengono cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha

comportato il sostanziale trasferimento di rischi e benefici connessi.

28

Page 29: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

29

Categoria di attività finanziaria

Criterio di valutazione

Imputazione dei risultati della valutazione

Fair Value Through Profit and Loss (FVTPL)

Fair Value Al conto economico

Held for Trading (HFT) Fair Value Al conto economicoLoans and Receivables

(LR)Costo ammortizzato con impairment test

Al conto economico

Available for Sale (AFS)Fair value con

impairment test

Al patrimonio netto i risultati della valutazione al fair

value;Al conto economico i risultati

dell’impairment test

Held to Maturity (HTM)Costo ammortizzato con impairment test

Al conto economico

Categorie di attività finanziarie e criteri di valutazione

Criteri di valutazione nel bilancio bancario (riepilogo)

Page 30: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

La valutazione dei crediti in ambiente IAS/IFRS: un esempio (1/4)

30

I dati dell’operazione:

Importo contrattuale erogato 1.000

Tasso di interesse nominale (annuo) 10%

Commissioni iniziali a carico del debitore (up front)

50 

Pagamento periodico degli interessi Non previsto

Durata 3 anni

Rimborso finale1.000 x (1+10%)^3 =

1.331

Page 31: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

31

Valore nominale del credito 1.000

Commissioni up front 50

 

Flussi di cassa nettiTempo

0 - 950

Tempo 1 + 0

Tempo 2 + 0

Tempo 3 + 1.331

Tasso di interesse effettivo (TIE) 11,90%

I dati dell’operazione:

La valutazione dei crediti in ambiente IAS/IFRS: un esempio (2/4)

Page 32: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

32

Importi in euro

Tempo 0Crediti 950,00 a

Tempo 1CreditiInteressi attivi

950 x (1+11,9%)^1 = 1.063,02

1.063,02-950,00 = 113,02

bb-

a

Tempo 2CreditiInteressi attivi

950 x (1+11,9%)^2 = 1.189,49

1.189,49 – 1.063,02 = 126,47

cc-

b

Tempo 3CreditiInteressi attivi

950 x (1+11,9%)^3 = 1.331,00

1.331 – 1.189,49 = 141,51

dd-

c

L’imputazione delle voci contabili:

La valutazione dei crediti in ambiente IAS/IFRS: un esempio (3/4)

Page 33: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

33

Importi in euro

Tempo 0Crediti 950,00

Tempo 1CreditiInteressi attivi

1.063,02113,02

Tempo 2CreditiInteressi attivi

1.189,49126,47

a

Stima del valore di recupero (alla fine dell’anno 2)Valore stimato di recupero attualizzato al TIEPerdita di valore (Impariment loss)Valore di bilancio del credito

1.100,00983,05206,44983,05

bc=1.100x(1+11,9

%)^-1 d = a –c

c

Tempo 3 (ipotesi di corrispondenza del valore di recupero effettivo a quello stimato)

CreditiValore stimato di recuperoInteressi attivi

1.100,001.100,00116,95

b

Totale interessi attivi 356,44

Totale perdite su crediti 206,44 d

Valutazione individuale delle attività finanziarie e stima del valore di recupero

La valutazione dei crediti in ambiente IAS/IFRS: un esempio (4/4)

Page 34: Dott. Domenico Curcio Università degli Studi di Napoli Federico II e LUISS Guido Carli domenico.curcio@unina.itdomenico.curcio@unina.it, dcurcio@luiss.itdcurcio@luiss.it.

Agenda dell’intervento

1. Fonti normative2. Struttura, forma e contenuti del

bilancio bancario3. Valutazione delle voci di bilancio4. Analisi della performance (si veda file

excel allegato)

34