DOOCCUUMM EENNTT OO PPRREDIISSPPOSSTTOO DAALL ... A Agrario.pdf · agraria Alessandro Benetti 4 2...

51
ESAME DI STATO a.s. 2013/2014 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. A INDIRIZZO Agrario

Transcript of DOOCCUUMM EENNTT OO PPRREDIISSPPOSSTTOO DAALL ... A Agrario.pdf · agraria Alessandro Benetti 4 2...

EESSAAMMEE DDII SSTTAATTOO

aa..ss.. 22001133//22001144

DDOOCCUUMMEENNTTOO PPRREEDDIISSPPOOSSTTOO

DDAALL CCOONNSSIIGGLLIIOO DDEELLLLAA

CCLLAASSSSEE

QQUUIINNTTAA SSEEZZ.. AA

IINNDDIIRRIIZZZZOO AAggrraarriioo

INDICE

1. IL CONSIGLIO DI CLASSE

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Elenco dei candidati Storia della classe e dati statistici

Continuità dei docenti Situazione iniziale in relazione alle conoscenze e competenze degli alunni

Partecipazione e frequenza Impegno

Metodo di studio Metodi di lavoro utilizzati dai docenti per il perseguimento degli obiettivi

trasversali Situazione finale in relazione alle competenze trasversali

Criteri utilizzati per la valutazione degli alunni

Criteri di attribuzione del credito formativo

3 ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Attività integrative e extracurriculari Attività pluridisciplinari

4. GRIGLIE DI CORREZIONE E MISURAZIONE DELLE PROVE D’ESAME: prima

terza colloquio

5. SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE DI: Italiano

Storia Lingua straniera (inglese)

Matematica

Biologia applicata Chimica agraria

TPA Estimo

Educazione fisica IRC

A. ALLEGATI: Programmi

Testi prove simulate

1. IL CONSIGLIO DI CLASSE

Il presente documento è stato redatto ed approvato dal CDC il giorno 13

maggio 2014.

Affisso all’albo il 15 maggio 2014

Docente coordinatore Prof. Pierisa Giacopazzi

Materia Docente Firma

Lingua e letteratura italiana

Cinzia Bianchi

Storia Cinzia Bianchi

Inglese Carla Sartori

Matematica Cecilia Cappelletti

Biologia applicata Angela Tommi

Chimica agraria Alessandro Benetti

TPA Pierisa Giacopazzi

Estimo Maurizio Magionesi

Educazione fisica Adriana Meini

IRC Simonetta Simoncini

ITP Paolo Lai

ITP Francesco Dionisi

ITP Antonio De Masi

Sostegno Veronica Peccianti

Sostegno Laura Ribechini

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Elenco dei candidati

1. ALBIERI ANDREA

2. ANDREONI MATTEO

3. BARBIERI MATTEO

4. BERTINI LORENZO

5. BRACALONI ANDREA

6. CIARCIA FEDERICO

7. COPELOTTI EMMA

8. DAL CANTO LORENZO

9. ENA JACOPO

10. FIASCHI MATINA

11. GALLI JACOPO

12. LO BUE STEFANO

13. LORENZINI JESSICA

14. MUSUMECI MATILDE

15. NICCOLINI NICOLO’

16. PUCCI ILARIA

17. RAMPILLI DIEGO

18. RIGHI JACOPO

19. SPINELLI GIULIA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Storia della classe e dati statistici

La classe prima era composta da 27 alunni, dei quali 3 ripetevano l’anno. In seconda il numero scende a 23. In terza iniziano l’anno in 21, ma restano alla fine dell’anno in 19 per un trasferimento e per l’avvenimento che segnerà tutto il futuro cammino scolastico del gruppo classe : il 14 dicembre 2011 l’alunno Ameruso Paolo subisce un gravissimo incidente

che lo riduce in coma. In quarta il numero si riduce ulteriormente a 17 in seguito alla non ammissione di 2 alunni alla classe successiva. La quinta vede invece l’inserimento di 2 alunni ripetenti, che riporta a 19 il numero complessivo dei ragazzi. Statisticamente parlando, ad un calo iniziale del 13%, è seguita un’oscillazione costante fra un +e- 10% nei restanti 4 anni. Si evidenzia che è presente un alunno BES (L.104), per il quale si rimanda al plico riservato, che è parte integrante di questo documento.

Continuità dei docenti Durante i cinque anni solo Biologia, Religione ed Educazione Fisica sono state le materie che hanno avuto continuità didattica. Per quanto riguarda le materie di indirizzo nel triennio, questa è stata invece assicurata anche per Estimo e TPA. Sia Matematica che Italiano hanno visto l’alternarsi rispettivamente di quattro e di tre docenti diversi nell’arco di tutto il quinquennio, mentre per Inglese la discontinuità ha interessato solo il biennio. Per Topografia e costruzioni e Chimica si sono alternati due docenti.

materia docente anni

continuità didattica

n° docenti avvicendatisi

nel quinquennio

Lingua e letteratura

italiana

Cinzia Bianchi 1 3

Storia Cinzia Bianchi 2 3

Inglese Carla Sartori 3 2

Matematica Cecilia Cappelletti 1 4

Biologia applicata

Angela Tommi 5 1

Chimica agraria

Alessandro Benetti 4 2

TPA Pierisa Giacopazzi 3 1

Estimo Maurizio Magionesi 3 1

Educazione fisica

Adriana Meini 5 1

IRC Simonetta Simoncini 5 1

Situazione iniziale in relazione alle conoscenze e

competenze degli alunni

indicatori giudizio

suff. discreto buono ottimo

Conoscenze di base delle singole discipline

X

Competenze delle diverse discipline X

Capacità espressive scritte e orali X

Capacità logico-matematiche X

Capacità di elaborare informazioni, fornire sintesi significative, effettuare valutazioni

X

Partecipazione e frequenza La partecipazione da parte del gruppo classe non è mai mancata, anche se spesso un’eccessiva esuberanza ne ha condizionato l’adeguato inserimento in ambito curricolare. La frequenza è stata nel complesso regolare per tutti e cinque gli anni.

Impegno

L’atteggiamento rispetto all’impegno scolastico, fatta eccezione per un esiguo gruppo di alunni, è stato di scarsa continuità per tutto il quinquennio. In particolare quest’anno l’impegno da parte di alcuni si è rivelato totalmente insufficiente, nonostante tutti gli sforzi della maggior parte dei docenti volti ad offrire approcci sempre più miranti allo sviluppo trasversale delle competenze.

Metodo di studio

Alcuni alunni hanno dimostrato di aver acquisito una buona padronanza di metodo, riscontrabile anche dai risultati didattici. Per gran parte della classe, invece, ancora oggi permangono difficoltà a raggiungere una razionale organizzazione degli impegni curricolari e quindi un livello di preparazione sufficiente.

Metodi di lavoro utilizzati dai docenti per il

perseguimento degli obiettivi trasversali Per un maggior coinvolgimento degli alunni, perché potessero acquisire abilità di analisi, sintesi, deduzione e autonomia si è tentato di ridurre la lezione frontale, che rimane comunque un momento significativo del rapporto alunni docenti, privilegiando attività laboratoriali di sperimentazione analitica e, soprattutto per quanto riguarda le materie di indirizzo, puntando sul metodo del problem solving, con procedure di

ricerca che, partendo dall’analisi di concrete situazioni specifiche, arrivano alla loro interpretazione, generalizzazione e risoluzione attraverso il collegamento con altre problematiche già affrontate. E’ stato garantito il recupero in itinere.

Situazione finale in relazione alle competenze trasversali

Livello medio della classe misurato in scala da 1 a 5 (1 minimo)

Competenze 1 2 3 4 5

Capacità espositive scritte X

Capacità espositive orali X

Capacità di elaborazione, costruzione modelli X

Capacità di valutazione critica X

Saper lavorare in gruppo X

Saper rispettare le regole X

Criteri utilizzati per la valutazione degli alunni

livello di profitto in relazione alla corrispondenza voti-livelli delle diverse discipline

impegno partecipazione alle attività didattiche ed al lavoro di gruppo metodo di studio frequenza partecipazione alle attività non curriculari ed all'area di progetto

I criteri di valutazione sono resi noti ad alunni e genitori in conformità con

il patto formativo contenuto nel POF delle scuola.

Criteri di attribuzione del credito formativo Oltre a quanto stabilito a livello di organi collegiali, il C.d.c. valuta come elementi positivi ai fini dell’attribuzione del credito i seguenti parametri:

sistematicità ed organicità del metodo di lavoro positiva partecipazione alle attività curricolari, extracurricolari e

dell’area di progetto. regolarità della frequenza

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI

Anni scolastici precedenti

Titolo e a.s.

Attività Valutazione

2009/2010 Progetto accoglienza Progetto differenziamoci

Visita Parco archeologico di Populonia

Buona sia la partecipazione che la

puntualità nel rispetto delle consegne

2010/2011 Collaborazione con associazione “Semi rurali”

Visita al Parco eolico di Chianni Uscita didattica in campeggio

Buona sia la partecipazione che la

puntualità nel rispetto delle consegne

2011/2012 Fieracavalli Verona

Viaggi di istruzione al Parco delle foreste casentinesi

Progetto del CFS “Adotta un bosco” (sesti classificati a livello nazionale)

Colletta Alimentare

Ottima sia la

partecipazione che la puntualità nel rispetto

delle consegne

2012/2013 Partecipazione alle Gare di valutazione equina presso Fieracavalli Verona (terzi

classificati a livello nazionale) Visita didattica all’ EIMA

Salone del gusto di Torino Uscita didattica presso Azienda

SperimentaleTadini di Piacenza Stage scuola lavoro nelle aziende di zona

Colletta alimentare Iniziative di volontariato con associazioni

ONLUS HACCP

Ottima sia la partecipazione che la

puntualità nel rispetto delle consegne.

In particolare si ritiene importante sottolineare

la grande e sentita partecipazione a tutte

le attività in ambito sociale, dedicando a

queste molto tempo extracurricolare.

Anno scolastico corrente

Attività Valutazione

Partecipazione alle Gare di valutazione equina presso Fieracavalli Verona

(secondi classificati a livello nazionale)

Corso sommelier

Visita guidata al Salone Internazionale dell’Agricoltura di Parigi

Colletta alimentare

Orientamento scuola media

Ottima sia la partecipazione che la

puntualità nel rispetto delle

consegne

GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO

INDICATORE

PUNTEGGIO

MAX LIVELLO

PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE

PUNTEGGIO

CONSEGUITO

Uso corretto di linguaggio

disciplinare 6

□ Insufficiente 3

□ Sufficiente 4

□ Buono 5

□ Ottimo 6

Conoscenza

specifica di argomenti 8

□ Scarso 3

□ Insufficiente 5

□ Sufficiente 6

□ Buono 7

□ Ottimo 8

Capacità di

utilizzare le conoscenze e di

collegarle in forma

pluridisciplinare

7

□ Scarso 3

□ Insufficiente 4

□ Sufficiente 5

□ Buono 6

□ Ottimo 7

Capacità di discussione e di

approfondimento degli argomenti

6

□ Insufficiente 3

□ Sufficiente 4

□ Buono 5

□ Ottimo 6

Discussione relativa alle prove scritte 3

□ Insufficiente 1

□ Sufficiente 2

□ Buono 3

PUNTEGGIO

TOTALE

ALUNNO __________________________________

VOTO /30

SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE

ITA “C. CATTANEO ” - CECINA (LI)

TECNICHE DI PRODUZIONE ANIMALE

CLASSE V AA - a. s. 2013-2014

Insegnante: PIERISA GIACOPAZZI

MODULO N. 1: Alimentazione zootecnica – Biochimismo e razione per gli animali da latte

TEMPI: 25 ore, periodo: sett-nov.

PREREQUISITI:

Conoscenza delle

principali razze da latte

FASI DI LAVORO:

Fabbisogni nutritivi

degli animali nelle varie

fasi produttive.

Il piano di razionamento

OBIETTIVI RAGGIUNTI

DALLA CLASSE:

Il livello di conoscenza è

mediamente sufficiente, mentre

mediocre è la capacità di

applicazione delle nozioni a

situazioni pratiche

MODALITA’ DI VERIFICA:

test di varia tipologia e verifiche

orali

METODI E STRUMENTI:

Lezioni frontali e lezioni

partecipate.

Risoluzione in classe di ipotetici

problemi gestionali.

MODULO N. 2: Alimentazione zootecnica – Biochimismo e razione per gli animali da carne.

TEMPI: 20 ore, periodo: periodo: nov-gen

PREREQUISITI:

Conoscenza delle principali

razze da carne

FASI DI LAVORO:

Fabbisogni nutritivi

degli animali alle varie

età.

Il piano di

razionamento.

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

DALLA CLASSE:

Il livello di conoscenza è

sufficiente, con discreta

capacità di applicazione delle

nozioni a situazioni pratiche

MODALITA’ DI

VERIFICA:

Test di varie tipologie e

verifiche orali.

METODI E STRUMENTI:

Lezioni frontali e partecipate,

uscite in azienda.

MODULO N. 3: Genetica

TEMPI:20 ore,periodo: feb-marzo

PREREQUISITI:

Conoscenze del

programma precedente

FASI DI LAVORO:

Il concetto di selezione

genetica.

Specifiche tipologie di

selezione a seconda di

specie, razza ed attitudine

produttiva.

I principali indici genetici

OBIETTIVI RAGGIUNTI

DALLA CLASSE:

Il livello di conoscenza è discreto, con buona

capacità di applicazione delle nozioni a

situazioni pratiche

MODALITA’ DI

VERIFICA: Test di varia tipologia e

verifiche orali.

METODI E

STRUMENTI: Lezioni frontali, lezioni

partecipate, risoluzione di

quesiti proposti su

ipotetiche scelte aziendali.

MODULO N. 4: Gestione tecnica dell’allevamento

TEMPI: 30 ore, periodo: aprile-maggio

PREREQUISITI:

Contenuto dei mod. precedenti

FASI DI LAVORO: Valutazione delle funzioni

economiche degli

allevamenti

Cenni sulle principali

malattie infettive ed

infestive in campo

zootecnico.

Prevenzione in stalla

OBIETTIVI RAGGIUNTI

DALLA CLASSE:

Risulta sufficientemente acquisito il

concettodella differenza dell’aspetto

economico fra i vari allevamenti.

Discreta la conoscenza delle principali

malattie infettive zootecniche e della

loro prevenzione

MODALITA’ DI

VERIFICA: Test di varie tipologie e

verifiche orali.

METODI E

STRUMENTI: Lezioni frontali e partecipate.

MODULO N. 5: Gestione tecnica dell’allevamento di suini ed avicoli

PREREQUISITI:

Conoscenza delle principali razze

suine ed avicole

FASI DI LAVORO:

Valutazione delle funzioni

economiche degli

allevamenti suddetti

principali metodi di

alllevamento

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

DALLA CLASSE:

Il livello di conoscenza

dell’argomento è mediamente

sufficiente

MODALITA’ DI

VERIFICA: Test di varie tipologie e verifiche

orali.

METODI E STRUMENTI: Lezioni frontali e partecipate,

utilizzo di materiale multimediale.

ISIS MARCO POLO Sede associata CARLO CATTANEO - CECINA

Materia; matematica CLASSE V A indirizzo agrario

a.s. 2013 - 2014 Prof. Cecilia Cappelletti

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

CONTENUTI ATTIVITA’

E STRUMENTI DI LAVORO

LLAVORO

VERIFICHE TEMPI

Modulo 1: funzioni e limiti di funzioni saper leggere gli elementi essenziali di un grafico e saper ricostruire graficamente una serie di informazioni; saper valutare le forme di indeterminazione infinito/infinito e zero/zero nei polinomi fratti; saper calcolare i limiti di tali funzioni a un punto e all’infinito. saper individuare gli asintoti di una funzione; saper disegnare il grafico approssimato di una funzione razionale fratta. Modulo 2: Derivate comprendere il concetto di limite di un rapporto incrementale; saper descrivere il significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata prima di una funzione in un punto; saper calcolare le derivate di semplici funzioni razionali intere e fratte; saper ricercare i punti di massimo e minimo di una funzione; saper tracciare il grafico di una funzione razionale fratta in semplici casi.

Modulo 1: funzioni e limiti di funzioni Ripasso del campo di esistenza e segno di una funzione polinomiale fratta, calcolo di limiti al punto e all’infinito; definizione di asintoto verticale, orizzontale e obliquo, determinazione delle loro equazioni, grafico probabile di una funzione polinomiale fratta; lettura di grafici assegnati e ricostruzione di grafici partendo da informazioni note; Modulo 2: Derivate Richiami sulla pendenza di una retta e sull’equazione di un fascio di rette; il rapporto incrementale e sua interpretazione grafica; il limite del rapporto incrementale; il significato geometrico della derivata;il calcolo di derivate di funzioni razionali intere e fratte; equazione della retta tangente ad una curva in un punto noto; ricerca dei massimi e minimi di una funzione polinomiale e razionale fratta; ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale; il grafico di una funzione razionale

1. lezioni frontali partecipate

2. esercitazioni di gruppo

1. test semistrutturati, compiti scritti

2. verifiche orali

intero AS

Testo: “Moduli di matematica. Le equazioni esponenziali e logaritmiche, le successioni e l’analisi numerica” Modulo

N. Autori: Bergamini, Trifone, Barozzi. Zanichelli.

I.S.I.S. “Marco Polo”

con sezione associata I.T.C. “Carlo Cattaneo”

SCHEDA ANALITICA DISCIPLINARE a.s. 2013/14

DISCIPLINA: Religione CLASSE: V sez. A Agrario MODULO: 2 : Vino DOCENTE: S. Simoncini

Capacità rilevate contenuti Metodi e

strumenti di lavoro

verifiche tempi

CONOSCENZE/COMPETENZE

La classe conosce l’utilizzo del vino presso alcune religioni.

Conosce il simbolismo del vino nelle varie religioni.

CAPACITA'

Riconosce il valore simbolico del vino nelle varie forme cultuali.

Comprende e riconosce che il vino è una forma della cultura umana, ma che solo nel Cristianesimo, dopo la Consacrazione eucaristica diventa il sangue di Gesù Cristo.

Vino e religione.

Vino e religione Cristiana. L'Eucarestia.

Il vino nella Bibbia.

Il vino ed i Santi

Lezione frontale

Lezione partecipata

Bibbia

Documenti del Magistero

Catechismo della Chiesa Cattolica

Testi sull’argomento

Libro di testo

Verifiche orali: brevi colloqui, domande flash.

Profitto medio raggiunto: più che buono

DISCIPLINA: Religione CLASSE: V sez. A Agrario MODULO: 1 : Olio DOCENTE: S. Simoncini

Conoscenze/Capacità rilevate

contenuti Metodi e strumenti di lavoro

verifiche tempi

CONOSCENZE/COMPETENZE

La classe conosce l’uso e

il simbolismo dell’olio

nelle varie religioni.

CAPACITA'

Sa riconoscere

l’importanza dei simboli

presso le varie religioni.

Sa orientarsi nel testo

biblico, tra AT e NT.

Riconosce il valore

simbolico dell’olio nelle

varie forme cultuali.

L’olio nella religione

cristiana.

Sacramenti cristiani

che prevedono

l'unzione.

L'olio nella Bibbia

L’olio nell’Islam e nelle

religioni orientali.

Lezione frontale

Lezione partecipata

Bibbia

Documenti del Magistero

Catechismo della Chiesa Cattolica

Testi sull’argomento

Libro di testo

Verifiche orali: brevi colloqui, domande flash.

Profitto medio raggiunto: buono

3 ore

DISCIPLINA: Religione CLASSE: V sez. A Agrario MODULO: 3 : Quale Etica DOCENTE: S. Simoncini

Capacità rilevate contenuti Metodi e strumenti di lavoro

verifiche tempi

CONOSCENZE/COMPETENZE

La classe ha raggiunto un’informazione generale sui temi e i concetti chiave dell’etica.

Conosce le varie scelte etiche. Ha approfondito i risvolti culturali, antropologici e religiosi dei vari aspetti trattati.

La classe sa orientarsi tra le varie proposte etiche contemporanee;

sa confrontarsi con la posizione etica cattolica e con quella laica.

L'etica. Varie forme di etica. Problematiche etiche: Eutanasia, Aborto, Pena di morte

La religiosità degli Italiani.

Giornata mondiale della pace: messaggio del Papa.

Lezione frontale

Lezione partecipata

Bibbia

Documenti del Magistero

Catechismo della Chiesa Cattolica

Testi sull’argomento

Libro di testo

Verifiche orali: brevi colloqui, domande flash.

Profitto medio raggiunto: più che buono

10 ore

I.S.I.S. “MARCO POLO - CATTANEO” - CECINA (LI) CLASSE 5^ A AGRARIO a.s. 2013-2014

STORIA Modulo 1 – Il mondo di fine secolo e la crisi dell’equilibrio europeo

tempo: 2 mesi circa Testo: A.Brancati – T.Pagliarani, Dialogo con la storia e l’attualità, Dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento vol.2, La Nuova Italia

COMPETENZE CONTENUTI

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni

intervenute nel corso del tempo.

Cenni sulla crisi di

fine secolo e l’età

Giolittiana

La politica interna ed

estera di Giolitti

LIVELLI DI PROFITTO

ACQUISITI

ITALIANO

Ottimo

Buono 1/19

Discreto 6/19

Sufficiente 9/19

appena/quasi

Sufficiente

non

Sufficiente

3/19

CONOSCENZE

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in

Italia, in Europa e nel mondo.

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare:

industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti

fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione).

Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale.

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione,

condizioni socioeconomiche e assetti politico-istituzionali.

Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del

lavoro.

Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale ed

artistico.

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.: critica delle fonti).

Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea.

Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali.

ABILITA’

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato,

cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato. Riconoscere la varietà e lo

sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali

e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai

settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici,

politici e culturali.

Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti

professionali.

Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.

Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento.

Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti

socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche

pluri/interdisciplinari. Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali

per affrontare, in un’ottica storico-interdisciplinare, situazioni e problemi, anche in relazione agli

indirizzi di studio ed ai campi professionali di riferimento.

Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle

istituzioni internazionali, europee e nazionali.

METODI/STRUMENTI

METODI DI INSEGNAMENTO/STRUMENTI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodi: Lezione frontale, Lezione interattiva, Brainstorming,

Lettura e analisi di testi specifici (documenti, saggi ecc.), Esercizi

(individuali e in gruppo), ricerca guidata in rete,

Strumenti: Libro di testo, fotocopie, Articoli di giornali e riviste,

Computer, Filmati e film

Classe, Laboratorio (se utilizzabile)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

TIPOLOGIA DI PROVE CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali

e/o: Test, Questionari, Prove strutturate e

semistrutturate, Produzioni scritte individuali,

Osservazioni sistematiche

Criteri di valutazione in base ai criteri stabiliti dal P.O.F, prendendo in

considerazione:

1 Situazione di partenza.

2 Progressi verificati.

3 Il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati.

4 La corrispondenza tra i risultati attesi e i risultati ottenuti.

La valutazione viene espressa in numeri decimali. Non si scende al di sotto del livello molto basso 4-

I.S.I.S. “MARCO POLO - CATTANEO” - CECINA (LI) CLASSE 5^ A AGRARIO a.s. 2013-2014

STORIA Modulo 2 – La prima guerra mondiale tempo: 2 mesi

circa Testo: A.Brancati – T.Pagliarani, Dialogo con la storia e l’attualità, Dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento vol.2, La Nuova Italia

COMPETENZE CONTENUTI

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni

intervenute nel corso del tempo.

La prima guerra

mondiale

La rivoluzione russa

(cenni)

L’Europa e il mondo

dopo il conflitto

LIVELLI DI PROFITTO

ACQUISITI

ITALIANO

Ottimo

Buono 1/19

Discreto 6/19

Sufficiente 9/19

appena/quasi

Sufficiente

non

Sufficiente

3/19

CONOSCENZE

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in

Italia, in Europa e nel mondo.

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare:

industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti

fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione).

Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale.

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione,

condizioni socioeconomiche e assetti politico-istituzionali.

Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del

lavoro.

Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale ed

artistico.

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.: critica delle fonti).

Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea.

Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali.

ABILITA’

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato,

cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato. Riconoscere la varietà e lo

sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali

e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai

settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici,

politici e culturali.

Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti

professionali.

Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.

Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento.

Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti

socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche

pluri/interdisciplinari. Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali

per affrontare, in un’ottica storico-interdisciplinare, situazioni e problemi, anche in relazione agli

indirizzi di studio ed ai campi professionali di riferimento.

Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle

istituzioni internazionali, europee e nazionali.

METODI/STRUMENTI

METODI DI INSEGNAMENTO/STRUMENTI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodi: Lezione frontale, Lezione interattiva, Brainstorming,

Lettura e analisi di testi specifici (documenti, saggi ecc.),

Esercizi (individuali e in gruppo), ricerca guidata in rete,

Strumenti: Libro di testo, fotocopie, Articoli di giornali e riviste,

Computer, Filmati e film

Classe, Laboratorio (se utilizzabile)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

TIPOLOGIA DI PROVE CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali

e/o: Test, Questionari, Prove strutturate e

semistrutturate, Produzioni scritte individuali,

Osservazioni sistematiche

Criteri di valutazione in base ai criteri stabiliti dal P.O.F, prendendo in

considerazione:

1 Situazione di partenza.

2 Progressi verificati.

3 Il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati.

4 La corrispondenza tra i risultati attesi e i risultati ottenuti.

La valutazione viene espressa in numeri decimali. Non si scende al di sotto del livello molto basso 4-

I.S.I.S. “MARCO POLO - CATTANEO” - CECINA (LI)

CLASSE 5^ A AGRARIO a.s. 2013-2014

STORIA Modulo 3 – Il difficile dopoguerra e l’età dei totalitarismi

tempo: 2 mesi circa Testo: A.Brancati – T.Pagliarani, Dialogo con la storia e l’attualità, Dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento vol.2, La Nuova Italia

COMPETENZE CONTENUTI

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche

negli specifici campi professionali di riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute

nel corso del tempo.

Il dopoguerra in Italia

e L’avvento del

fascismo

Gli USA e la crisi

del ’29

L’età dei totalitarismi

LIVELLI DI PROFITTO

ACQUISITI

ITALIANO

Ottimo

Buono 1/19

Discreto 6/19

Sufficiente 9/19

appena/quasi

Sufficiente

non

Sufficiente

3/19

CONOSCENZE

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in

Europa e nel mondo.

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare:

industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti

fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione).

Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale.

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione,

condizioni socioeconomiche e assetti politico-istituzionali.

Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro.

Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale ed artistico.

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.: critica delle fonti).

Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea.

Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali.

ABILITA’

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli

elementi di continuità e discontinuità.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato. Riconoscere la varietà e lo sviluppo

storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune

variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori

produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e

culturali.

Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti

professionali.

Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.

Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento.

Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-

economici, aspetti demografici e processi di trasformazione.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche

pluri/interdisciplinari. Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali per

affrontare, in un’ottica storico-interdisciplinare, situazioni e problemi, anche in relazione agli indirizzi di

studio ed ai campi professionali di riferimento.

Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle

istituzioni internazionali, europee e nazionali.

METODI/STRUMENTI

METODI DI INSEGNAMENTO/STRUMENTI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodi: Lezione frontale, Lezione interattiva, Brainstorming, Lettura

e analisi di testi specifici (documenti, saggi ecc.), Esercizi

(individuali e in gruppo), ricerca guidata in rete,

Strumenti: Libro di testo, fotocopie, Articoli di giornali e riviste,

Computer, Filmati e film

Classe, Laboratorio (se utilizzabile)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

TIPOLOGIA DI PROVE CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali

e/o: Test, Questionari, Prove strutturate e

semistrutturate, Produzioni scritte individuali,

Osservazioni sistematiche

Criteri di valutazione in base ai criteri stabiliti dal P.O.F, prendendo in

considerazione:

1 Situazione di partenza.

2 Progressi verificati.

3 Il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati.

4 La corrispondenza tra i risultati attesi e i risultati ottenuti.

La valutazione viene espressa in numeri decimali. Non si scende al di sotto del livello molto basso 4-

I.S.I.S. “MARCO POLO - CATTANEO” - CECINA (LI)

CLASSE 5^ A AGRARIO a.s. 2013-2014

STORIA Modulo 4 – La seconda guerra mondiale tempo: 2 mesi circa Testo: A.Brancati – T.Pagliarani, Dialogo con la storia e l’attualità, Dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento vol.2, La Nuova Italia

COMPETENZE CONTENUTI

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche

negli specifici campi professionali di riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute

nel corso del tempo.

La seconda guerra

mondiale

Cenni sul mondo

bipolare, la guerra

fredda e la distensione

LIVELLI DI PROFITTO

ACQUISITI

ITALIANO

Ottimo

Buono 1/19

Discreto 6/19

Sufficiente 9/19

appena/quasi

Sufficiente

non

Sufficiente

3/19

CONOSCENZE

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia,

in Europa e nel mondo.

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare:

industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti

fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione).

Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale.

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione,

condizioni socioeconomiche e assetti politico-istituzionali.

Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del

lavoro.

Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale ed artistico.

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.: critica delle fonti).

Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea.

Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali.

ABILITA’

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli

elementi di continuità e discontinuità.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato. Riconoscere la varietà e lo sviluppo

storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune

variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori

produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e

culturali.

Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti

professionali.

Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.

Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento.

Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-

economici, aspetti demografici e processi di trasformazione.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche

pluri/interdisciplinari. Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali per

affrontare, in un’ottica storico-interdisciplinare, situazioni e problemi, anche in relazione agli indirizzi

di studio ed ai campi professionali di riferimento.

Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle

istituzioni internazionali, europee e nazionali.

METODI/STRUMENTI

METODI DI INSEGNAMENTO/STRUMENTI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodi: Lezione frontale, Lezione interattiva, Brainstorming, Lettura

e analisi di testi specifici (documenti, saggi ecc.), Esercizi

(individuali e in gruppo), ricerca guidata in rete,

Strumenti: Libro di testo, fotocopie, Articoli di giornali e riviste,

Computer, Filmati e film

Classe, Laboratorio (se utilizzabile)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

TIPOLOGIA DI PROVE CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali

e/o: Test, Questionari, Prove strutturate e

semistrutturate, Produzioni scritte individuali,

Osservazioni sistematiche

Criteri di valutazione in base ai criteri stabiliti dal P.O.F, prendendo in

considerazione:

1 Situazione di partenza.

2 Progressi verificati.

3 Il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati.

4 La corrispondenza tra i risultati attesi e i risultati ottenuti.

La valutazione viene espressa in numeri decimali. Non si scende al di sotto del livello molto basso 4-

I.S.I.S. “MARCO POLO - CATTANEO” - CECINA (LI)

CLASSE 5^ A AGRARIO a.s. 2013-2014

ITALIANO Modulo 1 – Fra Ottocento e Novecento: l’età del realismo (modulo storico-culturale) Libro di testo: R.Luperini, P.Cataldi, L.Marchiani, Il Nuovo manuale di letteratura -Tomo A (dal 1861 al 1925) Tomo B (dal 1925 ai giorni nostri), Palumbo tempo: 2 mesi circa

COMPETENZE CONTENUTI

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working piu appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini

dell’apprendimento permanente.

Il.Positivismo:

caratteristiche ed

esponenti principali;

Il naturalismo (brani

di Zola) ; Il verismo;

Giovanni Verga -

lettura di novelle,

brani tratti dal

romanzo “I

Malavoglia” e

“Mastro Don

Gesualdo”.

LIVELLI DI PROFITTO

ACQUISITI

ITALIANO

Ottimo 1/19

Buono

Discreto 3/19

Sufficiente 9/19

appena/quasi

Sufficiente

3/19

non

Sufficiente

3/19

CONOSCENZE

Lingua

Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi.

Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lessico tecnicoscientifico.

Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari e tecnici.

Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta.

Repertori dei termini tecnici e scientifici relativi al settore d’indirizzo anche in lingua straniera.

Software “dedicati” per la comunicazione professionale.

Social network e new media come fenomeno comunicativo.

Struttura di un curriculum vitæ e modalità di compilazione del CV europeo.

Letteratura

Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con riferimenti

alle letterature di altri paesi.

Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli.

Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria

Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

ABILITA’

Lingua

Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento.

Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più rappresentativi.

Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni linguistiche.

Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico.

Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in lingue diverse dall’italiano.

Interagire con interlocutori esperti del settore di riferimento anche per negoziare in contesti professionali.

Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di riferimento in

relazione agli interlocutori e agli scopi.

Elaborare il proprio curriculum vitæ in formato europeo.

Letteratura

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto

ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di

altre letterature.

Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture

di altri Paesi.

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato

giudizio critico.

METODI/STRUMENTI

METODI DI INSEGNAMENTO/STRUMENTI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodi: Lezione frontale, Lezione interattiva, Brainstorming,

Lettura e analisi di testi specifici (documenti, saggi ecc.),

Esercizi (individuali e in gruppo), ricerca guidata in rete,

Strumenti: Libro di testo, fotocopie, Articoli di giornali e riviste,

Computer, Filmati e film

Classe, Laboratorio (se utilizzabile)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

TIPOLOGIA DI PROVE CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali

e/o: Test, Questionari, Prove strutturate e

semistrutturate, Produzioni scritte individuali,

Osservazioni sistematiche

Criteri di valutazione in base ai criteri stabiliti dal P.O.F, prendendo in

considerazione:

1 Situazione di partenza.

2 Progressi verificati.

3 Il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati.

4 La corrispondenza tra i risultati attesi e i risultati ottenuti.

La valutazione viene espressa in numeri decimali. Non si scende al di sotto del livello molto basso 4- I.S.I.S. “MARCO POLO - CATTANEO” - CECINA (LI)

CLASSE 5^ A AGRARIO a.s. 2013-2014

ITALIANO Modulo 2 – L’età del Decadentismo -la lirica ed il romanzo decadente/ Svevo e il romanzo

psicologico Libro di testo: R.Luperini, P.Cataldi, L.Marchiani, Il Nuovo manuale di letteratura -Tomo A (dal 1861 al 1925) Tomo B (dal 1925 ai giorni nostri), Palumbo Tempo: 2 mesi circa

COMPETENZE CONTENUTI

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working piu appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini

dell’apprendimento permanente. Il Decadentismo: caratteri

fondamentali in Europa e in

Italia;

La lirica decadente:

Baudelaire, “L’albatro”;

“Corrispondenze”.

Giovanni Pascoli (scelta di

liriche);

Gabriele D’Annunzio (scelta

di liriche);

Caratteri del romanzo

decadente;

l’estetismo e i romanzi di

D’annunzio (scelta di brani).

Svevo e il romanzo

psicologico: “La coscienza di

Zeno” (scelta di brani)

LIVELLI DI PROFITTO

ACQUISITI

ITALIANO

Ottimo 1/19

Buono

Discreto 3/19

Sufficiente 9/19

appena/quasi

Sufficiente

3/19

non Sufficiente 3/19

CONOSCENZE

Lingua

Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi.

Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lessico tecnicoscientifico.

Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari e tecnici.

Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta.

Repertori dei termini tecnici e scientifici relativi al settore d’indirizzo anche in lingua straniera.

Software “dedicati” per la comunicazione professionale.

Social network e new media come fenomeno comunicativo.

Struttura di un curriculum vitæ e modalità di compilazione del CV europeo.

Letteratura

Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con

riferimenti alle letterature di altri paesi.

Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli.

Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria

Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

ABILITA’

Lingua

Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento.

Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più rappresentativi.

Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni linguistiche.

Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico.

Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in lingue diverse dall’italiano.

Interagire con interlocutori esperti del settore di riferimento anche per negoziare in contesti professionali.

Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di riferimento in

relazione agli interlocutori e agli scopi.

Elaborare il proprio curriculum vitæ in formato europeo.

Letteratura

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in

rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di

altre letterature.

Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture

di altri Paesi.

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato

giudizio critico.

METODI/STRUMENTI

METODI DI INSEGNAMENTO/STRUMENTI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodi: Lezione frontale, Lezione interattiva, Brainstorming,

Lettura e analisi di testi specifici (documenti, saggi ecc.),

Esercizi (individuali e in gruppo), ricerca guidata in rete,

Strumenti: Libro di testo, fotocopie, Articoli di giornali e riviste,

Computer, Filmati e film

Classe, Laboratorio (se utilizzabile)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

TIPOLOGIA DI PROVE CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali

e/o: Test, Questionari, Prove strutturate e

semistrutturate, Produzioni scritte individuali,

Osservazioni sistematiche

Criteri di valutazione in base ai criteri stabiliti dal P.O.F, prendendo in

considerazione:

1 Situazione di partenza.

2 Progressi verificati.

3 Il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati.

4 La corrispondenza tra i risultati attesi e i risultati ottenuti.

La valutazione viene espressa in numeri decimali. Non si scende al di sotto del livello molto basso 4-

I.S.I.S. “MARCO POLO - CATTANEO” - CECINA (LI)

CLASSE 5^ A AGRARIO a.s. 2013-2014

ITALIANO Modulo 3 – La poesia del primo Novecento (Modulo genere) Libro di testo: R.Luperini, P.Cataldi, L.Marchiani, Il Nuovo manuale di letteratura -Tomo A (dal 1861 al 1925) Tomo B (dal 1925 ai giorni nostri), Palumbo tempo: 2 mesi circa

COMPETENZE CONTENUTI

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working piu appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento

permanente.

Le tendenze letterarie del

primo Novecento;

il crepuscolarismo:

caratteri del movimento

(cenni);

Gozzano, Totò

Merumeni;

il futurismo: caratteri del

movimento (cenni);

il Manifesto del futurismo

(1909);

l’Ermetismo:caratteri

generali;

Giuseppe Ungaretti

(lettura di testi scelti);

Eugenio Montale (lettura

di testi scelti).

LIVELLI DI PROFITTO

ACQUISITI

ITALIANO

Ottimo 1/19

Buono

Discreto 3/19

Sufficiente 9/19

appena/quasi

Sufficiente

3/19

non

Sufficiente

3/19

CONOSCENZE

Lingua

Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi.

Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lessico tecnicoscientifico.

Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari e tecnici.

Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta.

Repertori dei termini tecnici e scientifici relativi al settore d’indirizzo anche in lingua straniera.

Software “dedicati” per la comunicazione professionale.

Social network e new media come fenomeno comunicativo.

Struttura di un curriculum vitæ e modalità di compilazione del CV europeo.

Letteratura

Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con riferimenti

alle letterature di altri paesi.

Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli.

Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria

Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

ABILITA’

Lingua

Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento.

Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più rappresentativi.

Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni linguistiche.

Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico.

Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in lingue diverse dall’italiano.

Interagire con interlocutori esperti del settore di riferimento anche per negoziare in contesti professionali.

Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di riferimento in

relazione agli interlocutori e agli scopi.

Elaborare il proprio curriculum vitæ in formato europeo.

Letteratura

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai

principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di

altre letterature.

Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di

altri Paesi.

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio

critico.

METODI/STRUMENTI

METODI DI INSEGNAMENTO/STRUMENTI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodi: Lezione frontale, Lezione interattiva, Brainstorming, Lettura

e analisi di testi specifici (documenti, saggi ecc.), Esercizi

(individuali e in gruppo), ricerca guidata in rete,

Strumenti: Libro di testo, fotocopie, Articoli di giornali e riviste,

Computer, Filmati e film

Classe, Laboratorio (se utilizzabile)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

TIPOLOGIA DI PROVE CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali

e/o: Test, Questionari, Prove strutturate e

semistrutturate, Produzioni scritte individuali,

Osservazioni sistematiche

Criteri di valutazione in base ai criteri stabiliti dal P.O.F, prendendo in

considerazione:

1 Situazione di partenza.

2 Progressi verificati.

3 Il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati.

4 La corrispondenza tra i risultati attesi e i risultati ottenuti.

La valutazione viene espressa in numeri decimali. Non si scende al di sotto del livello molto basso 4- I.S.I.S. “MARCO POLO - CATTANEO” - CECINA (LI)

CLASSE 5^ A AGRARIO a.s. 2013-2014

ITALIANO Modulo 4 – La narrativa e il teatro di Luigi Pirandello (modulo autore) tempo: 2 mesi circa Libro di testo: R.Luperini, P.Cataldi, L.Marchiani, Il Nuovo manuale di letteratura -Tomo A (dal 1861 al 1925) Tomo B (dal 1925 ai giorni nostri), Palumbo

COMPETENZE CONTENUTI

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working piu appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento

permanente.

Brano da “

Umorismo”;

Testi da “Novelle per

un anno”: fischiato;

C'è qualcuno che ride;

Lettura (suggerita

completa individuale)

de “Il fu Mattia

Pascal”; letture da

“Sei personaggi in

cerca d’autore”.

LIVELLI DI PROFITTO

ACQUISITI

ITALIANO

Ottimo 1/19

Buono

Discreto 3/19

Sufficiente 9/19

appena/quasi

Sufficiente

3/19

non

Sufficiente

3/19

CONOSCENZE

Lingua

Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi.

Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lessico tecnicoscientifico.

Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari e tecnici.

Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta.

Repertori dei termini tecnici e scientifici relativi al settore d’indirizzo anche in lingua straniera.

Software “dedicati” per la comunicazione professionale.

Social network e new media come fenomeno comunicativo.

Struttura di un curriculum vitæ e modalità di compilazione del CV europeo.

Letteratura

Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con riferimenti alle

letterature di altri paesi.

Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli.

Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria

Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

ABILITA’

Lingua

Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento.

Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più rappresentativi.

Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni linguistiche.

Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico.

Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in lingue diverse dall’italiano.

Interagire con interlocutori esperti del settore di riferimento anche per negoziare in contesti professionali.

Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di riferimento in

relazione agli interlocutori e agli scopi.

Elaborare il proprio curriculum vitæ in formato europeo.

Letteratura

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai

principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre

letterature.

Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di

altri Paesi.

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio

critico.

METODI/STRUMENTI

METODI DI INSEGNAMENTO/STRUMENTI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodi: Lezione frontale, Lezione interattiva, Brainstorming, Lettura

e analisi di testi specifici (documenti, saggi ecc.), Esercizi

(individuali e in gruppo), ricerca guidata in rete,

Strumenti: Libro di testo, fotocopie, Articoli di giornali e riviste,

Computer, Filmati e film

Classe, Laboratorio (se utilizzabile)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

TIPOLOGIA DI PROVE CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali

e/o: Test, Questionari, Prove strutturate e

semistrutturate, Produzioni scritte individuali,

Osservazioni sistematiche

Criteri di valutazione in base ai criteri stabiliti dal P.O.F, prendendo in

considerazione:

1 Situazione di partenza.

2 Progressi verificati.

3 Il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati.

4 La corrispondenza tra i risultati attesi e i risultati ottenuti.

La valutazione viene espressa in numeri decimali. Non si scende al di sotto del livello molto basso 4-

ALLEGATI

SI RIMANDA AL DOCUMENTO CARTACEO