Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La...

23
Domande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a) Le determinanti dell’inflazione. (b) Le quote di mercato di General Motors e Ford. (c) La crescita della produzione negli Stati Uniti. (d) Le importazioni e le esportazioni tra Stati Uni- ti e Giappone. 2. Quali tra i seguenti è un esempio di un esperimen- to controllato? (a) Astronomi che formulano una teoria del «big- bang» delle origini dell’universo sulla base di os- servazioni condotte per mezzo del telescopio Hubble. (b) Economisti che analizzano gli effetti di un au- mento dell’offerta di moneta sul livello di pro- duzione, il tasso di interesse e il tasso di infla- zione. (c) Biologi che modificano la teoria evoluzionista di Darwin in seguito all’esame di fossili di nuo- va scoperta. (d) Medici che studiano gli effetti dell’aspirina sul- l’incidenza delle malattie cardiache seguendo due gruppi di individui che differiscono sola- mente nelle quantità di aspirina assunta. 3. In un modello economico che studia il livello di pro- duzione di una piccola impresa, operante in un set- tore di grandi dimensioni, la variabile più verosi- milmente esogena è: (a) La quantità prodotta dall’impresa. (b) I prezzi dei fattori di produzione. (c) Il numero di lavoratori impiegati dall’impresa. (d) L’ammontare di macchinari installati e utiliz- zati. 4. Tutte le seguenti affermanzioni che spiegano la ri- gidità di salari e/o prezzi nel breve periodo sono vere ECCETTO: (a) I contratti di lavoro a lungo termine spesso fis- sano i salari per periodi fino a tre anni. (b) Le imprese non variano i prezzi per non perde- re clienti abituali. (c) La stampa di nuovi listini dei prezzi e la pub- blicità di frequenti cambiamenti dei prezzi ri- sultano onerose per le imprese. (d) Le imprese impongono il prezzo più elevato che i consumatori sono disposti a pagare, dunque la variazione dei prezzi non è necessaria per mas- simizzare i profitti. 5. L’ipotesi di mercati sempre in equilibrio (market clearing) sembra essere MENO applicabile al merca- to: (a) azionario (b) del grano (c) del lavoro (d) delle obbligazioni emesse dallo stato (BOT). Capitolo 2 I dati della macroeconomia 1. Le seguenti variabili rappresentano grandezze di flus- so, ECCETTO: (a) il reddito disponibile (b) il consumo (c) la ricchezza (d) il prodotto interno lordo (PIL). 2. Nei periodi di elevata inflazione: (a) PIL reale e nominale crescono allo stesso tasso (b) il tasso di crescita del PIL nominale è superiore al tasso di crescita del PIL reale

Transcript of Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La...

Page 1: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

Domande a scelta multipla

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza

1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemiECCETTO:(a) Le determinanti dell’inflazione.(b) Le quote di mercato di General Motors e Ford.(c) La crescita della produzione negli Stati Uniti.(d) Le importazioni e le esportazioni tra Stati Uni-

ti e Giappone.2. Quali tra i seguenti è un esempio di un esperimen-

to controllato?(a) Astronomi che formulano una teoria del «big-

bang» delle origini dell’universo sulla base di os-servazioni condotte per mezzo del telescopioHubble.

(b) Economisti che analizzano gli effetti di un au-mento dell’offerta di moneta sul livello di pro-duzione, il tasso di interesse e il tasso di infla-zione.

(c) Biologi che modificano la teoria evoluzionistadi Darwin in seguito all’esame di fossili di nuo-va scoperta.

(d) Medici che studiano gli effetti dell’aspirina sul-l’incidenza delle malattie cardiache seguendodue gruppi di individui che differiscono sola-mente nelle quantità di aspirina assunta.

3. In un modello economico che studia il livello di pro-duzione di una piccola impresa, operante in un set-tore di grandi dimensioni, la variabile più verosi-milmente esogena è:(a) La quantità prodotta dall’impresa.(b) I prezzi dei fattori di produzione.(c) Il numero di lavoratori impiegati dall’impresa.(d) L’ammontare di macchinari installati e utiliz-

zati.

4. Tutte le seguenti affermanzioni che spiegano la ri-gidità di salari e/o prezzi nel breve periodo sono vereECCETTO:(a) I contratti di lavoro a lungo termine spesso fis-

sano i salari per periodi fino a tre anni.(b) Le imprese non variano i prezzi per non perde-

re clienti abituali.(c) La stampa di nuovi listini dei prezzi e la pub-

blicità di frequenti cambiamenti dei prezzi ri-sultano onerose per le imprese.

(d) Le imprese impongono il prezzo più elevato chei consumatori sono disposti a pagare, dunque lavariazione dei prezzi non è necessaria per mas-simizzare i profitti.

5. L’ipotesi di mercati sempre in equilibrio (marketclearing) sembra essere MENO applicabile al merca-to:(a) azionario(b) del grano(c) del lavoro(d) delle obbligazioni emesse dallo stato (BOT).

Capitolo 2 I dati della macroeconomia

1. Le seguenti variabili rappresentano grandezze di flus-so, ECCETTO:(a) il reddito disponibile(b) il consumo(c) la ricchezza(d) il prodotto interno lordo (PIL).

2. Nei periodi di elevata inflazione:(a) PIL reale e nominale crescono allo stesso tasso(b) il tasso di crescita del PIL nominale è superiore

al tasso di crescita del PIL reale

Page 2: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

2 Domande a scelta multipla © 88-08-07773-X

(c) il tasso di crescita del PIL nominale è inferiore a quello delPIL reale

(d) non è possibile trarre conclusioni sui tassi di crescita relati-vi di PIL nominale e reale.

3. Supponete che nel 2000 le scorte di magazzino della GeneralMotors abbiano subito un forte aumento. Allora nel 2000:(a) il reddito totale è più elevato della spesa totale per beni e

servizi(b) il reddito totale è inferiore alla spesa totale per beni e servi-

zi(c) il reddito totale è uguale alla spesa totale per beni e servizi,

poiché l’aumento delle scorte è contabilizzato sia come red-dito sia come spesa

(d) gli investimenti di General Motors sono negativi.4. Supponete che la Fiat acquisti acciaio per un valore di 5000 euro

da usare per la produzione di 1 auto. L’auto viene venduta a unconcessionario per 17 mila euro, e a sua volta acquistata da unafamiglia al prezzo di 20 mila euro. Di conseguenza il PIL ha su-bito un aumento pari a:(a) 42 mila euro(b) 37 mila euro(c) 20 mila euro(d) 17 mila euro

5. Il valore aggiunto di una impresa è uguale a:(a) le vendite(b) i profitti(c) le vendite al netto del costo di beni intermedi(d) zero nel lungo periodo.

6. Supponete di acquistare una nuova abitazione per 150 mila euro.Nella contabilità del reddito nazionale i consumi:(a) aumentano di 150 mila euro(b) aumentano di 150 mila euro diviso per il numero di anni

che prevedete di vivere in quell’abitazione(c) aumentano di una somma pari al canone di locazione di

mercato(d) non variano.

7. Il deflatore del PIL è definito come:(a) PIL nominale/PIL reale.(b) PIL nominale × PIL reale.(c) PIL nominale – PIL reale.(d) PIL nominale + PIL reale.

8. Occasionalmente, a un aumento del deflatore del PIL si asso-cia una diminuzione del PIL reale. Quando un simile fenome-no si verifica, il PIL nominale:(a) aumenta(b) diminuisce(c) rimane costante(d) può aumentare, diminuire, o rimanere costante.

9. Quale delle seguenti transazioni NON è contabilizzata come in-vestimenti dalla contabilità del reddito nazionale?(a) l’acquisto di nuovi impianti e macchinari(b) l’acquisto di azioni in Borsa(c) l’acquisto di nuove abitazioni(d) la variazione delle scorte.

10. Le seguenti spese sono contabilizzate come spesa pubblica, EC-CETTO:(a) l’acquisto di un aereo militare(b) la pensione mensile pagata a un pensionato(c) la costruzione di una diga(d) l’assunzione di un ufficiale di Polizia.

11. La componente più rilevante del PIL in Italia è:(a) il consumo(b) gli investimenti.(c) la spesa pubblica(d) le esportazioni nette.

12. Una ipotetica forte riduzione del prezzo alle importazioni digreggio determinerebbe:(a) una diminuzione allo stesso tasso del deflatore del PIL e del-

l’indice dei prezzi al consumo (IPC)(b) una diminuzione del deflatore del PIL a un tasso superiore

a quello dell’IPC(c) una diminuzione dell’IPC a un tasso superiore a quello del

deflatore del PIL(d) nessuna conseguenza, né sul deflatore del PIL né sull’IPC.

13. Tutte le seguenti cause determinano una riduzione del tasso didisoccupazione, ECCETTO:(a) la riduzione del numero di disoccupati(b) un aumento degli occupati(c) la riduzione della forza lavoro, non accompagnata da varia-

zioni del numero di disoccupati(d) un aumento del numero di persone che hanno rinunciato

alla ricerca di un lavoro.14. La legge di Okun descrive una relazione tra:

(a) la variazione percentuale del PIL reale e la variazione del tas-so di disoccupazione

(b) la variazione percentuale del PIL nominale e la variazionedella forza lavoro

(c) la variazione assoluta del PIL reale e la variazione percen-tuale del tasso di disoccupazione

(d) la variazione assoluta del PIL reale e la variazione percen-tuale del deflatore del PIL.

15. Supponete che il tasso di disoccupazione all’inizio dell’anno siapari al 5%. In base alla legge di Okun, quale tra le seguenti af-fermazioni è FALSA?(a) Se il tasso di disoccupazione rimane costante nel corso del-

l’anno, il PIL reale tende a crescere del 3%.(b) Se il tasso di disoccupazione medio annuo sale al 7%, il PIL

reale si riduce dell’1%.(c) Se il tasso di disoccupazione medio annuo si riduce al 3%,

il PIL reale cresce al 7%.(d) Se il tasso di disoccupazione medio annuo rimane stabile al

5%, il PIL reale non subisce variazioni.16. Il reddito percepito da un cittadino italiano, impiegato presso

un’impresa italiana, che lavora in Brasile è contabilizzato come:(a) parte del PIL italiano e del prodotto nazionale lordo (PNL)

brasiliano(b) parte del PIL italiano e del PIL brasiliano(c) parte del PNL italiano e del PNL brasiliano(d) parte del PNL italiano e del PIL brasiliano.

17. Se in un anno il deflatore del PIL cresce del 4% e il PIL realecresce del 3%, allora il PIL nominale:(a) cresce dell’1%(b) si riduce dell’1%(c) cresce del 7%(d) cresce a un tasso compreso tra l’1 e il 7%, a seconda del li-

vello iniziale del PIL.18. Una riduzione della produttività media del lavoro Y/L è deter-

minata da:(a) una riduzione del prodotto Y(b) un aumento del fattore lavoro L

Page 3: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

Domande a scelta multipla 3© 88-08-07773-X

(c) una variazione percentuale di L inferiore alla variazione per-centuale di Y

(d) una variazione percentuale di L superiore alla variazione per-centuale di Y.

19. Per mantenere invariato il tenore di vita dei pensionati, la va-riazione percentuale annua della pensione dovrebbe essere:(a) uguale alla variazione percentuale dell’IPC(b) inferiore alla variazione percentuale dell’IPC(c) superiore alla variazione percentuale dell’IPC(d) uguale alla variazione percentuale del deflatore del PIL.

20. Variazioni percentuali dell’IPC tendono a sovrastimare l’infla-zione poiché:(a) i consumatori sostituiscono i beni il cui prezzo è cresciuto

con beni meno costosi(b) la continua immissione sul mercato di nuovi beni aumen-

ta il benessere dei consumatori anche se i prezzi non si ri-ducono

(c) le agenzie governative tendono a sottostimare i migliora-menti della qualità dei prodotti

(d) per tutte le ragioni precedenti.

Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

1. La funzione di produzione è una legge matematica che:(a) descrive la relazione tra prezzi e domanda di fattori di pro-

duzione(b) descrive la relazione tra i prezzi e il prodotto marginale dei

fattori di produzione(c) descrive la relazione tra fattori di produzione e quantità pro-

dotta(d) è sempre caratterizzata da rendimenti costanti.

2. Nella funzione di produzione, il fattore fisso è:(a) la quantità di lavoro(b) la produzione(c) la quantità di capitale(d) la tecnologia.

3. Il reddito aggregato di una economia è pari a:(a) il reddito totale da lavoro(b) il prodotto aggregato(c) il profitto dei produttori(d) la rendita percepita dai detentori del capitale.

4. Per una impresa concorrenziale:(a) il prezzo del prodotto è dato, ma non il prezzo dei fattori(b) il prezzo dei fattori di produzione è dato, ma non il prezzo

del prodotto(c) sia il prezzo dei fattori sia il prezzo del prodotto sono dati(d) né il prezzo dei fattori, né il prezzo del prodotto sono dati.

5. Il profitto si definisce come:(a) ricavo totale meno costo totale(b) il prezzo del prodotto meno il prezzo del fattore di produ-

zione(c) i dividendi pagati dall’impresa agli azionisti(d) gli stipendi dei manager.

6. Una funzione di produzione ha rendimenti di scala costanti se:(a) la produzione raddoppia in seguito a un raddoppio della

quantità impiegata di tutti i fattori produttivi(b) la produzione rimane costante nel tempo(c) la produttività marginale del lavoro eguaglia la produttivi-

tà marginale del capitale

(d) la produttività marginale di lavoro e capitale è costante.7. Quale dei seguenti grafici rappresenta una funzione di produ-

zione con produttività marginale del lavoro decrescente?

8. Una impresa che massimizza il profitto impiegherà una quan-tità di fattore lavoro tale per cui:(a) la produttività marginale del lavoro eguagli la produttività

marginale del capitale(b) la produttività marginale del lavoro eguagli il salario reale(c) i ricavi marginali siano uguali a zero(d) il salario reale eguagli la rendita del capitale.

9. Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA?(a) Il rendimento aggiuntivo derivante dall’impiego di una uni-

tà aggiuntiva di capitale eguaglia la produttività marginaledel capitale moltiplicata per il prezzo del prodotto.

(b) Il rendimento aggiuntivo derivante dall’impiego di una uni-tà aggiuntiva di lavoro eguaglia la produttività marginaledel lavoro moltiplicata per il salario.

(c) La curva di domanda di lavoro di un’impresa concorren-ziale coincide con la curva della produttività marginale dellavoro, PML.

(d) Rendimenti di scala costanti e la massimizzazione del pro-fitto implicano che i profitti siano uguali a zero.

10. Il teorema di Eulero stabilisce che la somma delle remunera-zioni dei fattori di produzione sarà uguale al prodotto totale,se ciascun fattore è remunerato alla sua produttività margina-le, e se:(a) la funzione di produzione ha rendimenti di scala costanti.(b) la funzione di produzione ha produttività marginali decre-

scenti.(c) le quantità di lavoro e capitale impiegate sono uguali.(d) l’impresa massimizza il profitto.

11. Quale delle seguenti transazioni è contabilizzata alla voce inve-stimenti dalla contabilità del reddito nazionale?(a) l’acquisto di 100 azioni della Apple(b) l’acquisto di un computer Macintosh da parte di uno stu-

dente di economia(c) la costruzione di un nuovo stabilimento per la produzione

di computer da parte della Apple(d) l’acquisto e il consumo di una mela

Y

L

(a) Y(b)

Y(c) Y(d)

L

LL 1

F(K, L)

F(K, L)

F(K, L) F(K, L)

0 0

00

Page 4: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

4 Domande a scelta multipla © 88-08-07773-X

12. Quale delle seguenti transazioni è contabilizzata alla voce inve-stimenti dalla contabilità del reddito nazionale?(a) Voi acquistate 1000 euro di Buoni del Tesoro(b) Giuseppe, un falegname, costruisce una capanna per sé(c) La Galleria d’Arte Moderna compra un quadro di Picasso

per 20 milioni di euro(d) La tua famiglia acquista una nuova abitazione.

13. Il tasso di interesse su un prestito dipende da:(a) la durata del prestito(b) la rischiosità del prestito(c) il trattamento fiscale del prestito(d) tutti gli elementi precedenti.

14. Quale delle seguenti affermazioni sul risparmio nazionale è FAL-SA?(a) Il risparmio nazionale è dato dalla somma dei depositi a ri-

sparmio bancari.(b) Il risparmio nazionale è la somma di risparmio privato e ri-

sparmio pubblico.(c) Il risparmio nazionale è uguale al prodotto residuo, dopo

che la domanda pubblica e privata di beni di consumo è sta-ta soddisfatta.

(d) Il risparmio nazionale eguaglia gli investimenti al tasso diinteresse di equilibrio.

15. Se il livello di prodotto è fisso e il risparmio nazionale non di-pende dal tasso di interesse, un aumento della spesa pubblica facrescere:(a) il risparmio nazionale(b) il risparmio pubblico(c) il tasso di interesse di equilibrio(d) il risparmio privato.

16. Se il livello di prodotto è fisso e il risparmio nazionale non di-pende dal tasso di interesse, un aumento della tassazione deter-mina:(a) uno spostamento a sinistra della curva verticale di rispar-

mio(b) una diminuzione degli investimenti(c) una crescita dei consumi(d) una diminuzione del tasso di interesse di equilibrio e un au-

mento degli investimenti.17. Se il risparmio nazionale dipende positivamente dal tasso di in-

teresse, un miglioramento tecnologico che determini un au-mento della domanda di investimenti:(a) non ha alcun effetto sul risparmio nazionale(b) sposta a sinistra la curva di domanda di investimenti(c) porta a un aumento sia degli investimenti sia del tasso di

interesse di equilibrio(d) non ha effetti sul consumo.

18. Il risparmio pubblico è pari a:(a) tassazione più trasferimenti meno spesa pubblica(b) tassazione meno trasferimenti meno spesa pubblica(c) tassazione più trasferimenti più spesa pubblica(d) il deficit del bilancio dello Stato.

19. Se il tasso di interesse nominale è pari all’8% e i prezzi cresco-no a un tasso del 5% annuo, il tasso di interesse reale è:(a) 8%(b) 3%(c) 13%(d) –3%.

20. Supponete che la funzione di consumo sia data da C = 100 +0,8(Y – T ), il reddito disponibile sia uguale a 1000, e Y = 2000.

Allora la propensione marginale al consumo è:(a) 0,5(b) 900(c) 0,8(d) 0,9

21. Una funzione di produzione Cobb-Douglas è caratterizzata datutte le seguenti proprietà, ECCETTO:(a) rendimenti di scala costanti(b) produttività marginale del lavoro decrescente(c) produttività marginale del capitale costante(d) un rapporto costante tra reddito da lavoro e reddito da ca-

pitale.

Capitolo 4 Moneta e inflazione

1. La moneta è:(a) lo stock di beni usati nelle transazioni(b) gli euro nelle mani del pubblico(c) una riserva di valore, una unità di conto e un mezzo di scam-

bio(d) tutte le risposte precedenti.

2. Le economie di baratto sono caratterizzate da:(a) l’utilizzo di moneta a corso legale (moneta fiat).(b) l’utilizzo di moneta merce.(c) la convergenza di volontà tra gli agenti economici in occa-

sione di ogni scambio(d) l’uso della moneta come riserva di valore, ma non come

mezzo di scambio.3. La moneta a corso legale (moneta fiat):

(a) è convertibile in oro(b) prende il nome da una industria automobilistica italiana(c) include le banconote e l’oro conservati nelle casseforti del-

le banche(d) non ha valore intrinseco.

4. L’offerta di moneta cresce se:(a) la spesa pubblica aumenta(b) la banca centrale acquista Buoni del Tesoro dal pubblico(c) un privato cittadino acquista un’obbligazione emessa da Fiat(d) l’IBM vende azioni al pubblico per finanziare la costruzio-

ne di un nuovo impianto.5. Tutte le seguenti grandezze sono incluse in M1, ECCETTO:

(a) il circolante(b) i depositi in conto corrente(c) i depositi a risparmio(d) i travelers’ check.

6. Nell’equazione di Fisher il tasso di interesse nominale:(a) è dato dalla somma di tasso di interesse reale e tasso di in-

flazione(b) eguaglia il tasso di interesse reale meno il tasso di inflazio-

ne(c) è sempre maggiore del tasso di interesse reale(d) è costante.

7. Secondo l’effetto Fisher, un aumento del tasso di inflazione con-duce a:(a) un aumento dello stock reale di moneta(b) un aumento del tasso di interesse nominale(c) un aumento del tasso di interesse reale(d) tutte le risposte precedenti.

Page 5: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

Domande a scelta multipla 5© 88-08-07773-X

8. Se l’inflazione diminuisce dal 6% al 4%, a parità di altre con-dizioni, allora l’effetto Fisher stabilisce che:(a) tasso di interesse reale e nominale diminuiscono entrambi

del 2%(b) non ci sono variazioni né del tasso di interesse nominale né

del tasso di interesse reale(c) il tasso di interesse nominale diminuisce del 2%, mentre il

tasso di interesse reale rimane invariato(d) il tasso di interesse reale diminuisce del 2%, mentre il tas-

so di interesse nominale rimane invariato.9. L’inflazione danneggia:

(a) i detentori di moneta(b) le persone che percepiscono un reddito nominale fissato

quando l’inflazione era inattesa(c) i proprietari di ristoranti(d) tutte le risposte precedenti.

10. Supponete che le patate siano l’unico bene prodotto dell’eco-nomia, e che in un anno 1000 kg di patate siano venduti a unprezzo di 0,15 euro al kg. La quantità di moneta presente nel-l’economia è pari a 50 euro. La velocità di circolazione della mo-neta è quindi data da:(a) 5(b) 3(c) 1,5(d) 0,33

11. Supponete che l’offerta di moneta nominale cresca del 6%, illivello dei prezzi aumenti del 4%, e il prodotto aumenti del 3%.Allora, l’equazione quantitativa della moneta stabilisce che lavelocità di circolazione della moneta aumenti del:(a) 13%(b) 7%(c) 3%(d) 1%

12. Supponete che, in un dato anno, l’offerta di moneta aumentidell’1%, e che rimanga costante al nuovo livello negli anni suc-cessivi. Secondo la teoria quantitativa della moneta il tasso diinflazione:(a) è pari all’1% sia nel primo anno sia in quelli successivi.(b) cresce dell’1% nel primo anno e rimane costante al livello

più elevato negli anni successivi(c) cresce dell’1% nel primo anno e ritorna al suo livello pre-

cedente in seguito(d) rimane invariato.

13. Supponete che il tasso di interesse nominale sia pari a 9%, cheil tasso di inflazione atteso sia il 5%, e che l’inflazione effettivasia al 3%. In questo caso:(a) il tasso di interesse reale ex-ante è pari al 4%(b) il tasso di interesse reale ex-post è pari al 4%(c) il tasso di interesse reale ex-ante è pari al 6%(d) il tasso di interesse reale ex-post è pari al 2%.

14. Durante periodi di inflazione il costo di detenere moneta egua-glia:(a) il tasso di interesse nominale(b) l’interesse reale ex-ante più il tasso atteso di inflazione(c) sia la risposta (a) sia la risposta (b)(d) il tasso di interesse reale ex-post.

15. La domanda di moneta reale dipende da:(a) il tasso di interesse reale ex-ante(b) il tasso di interesse nominale(c) il reddito reale

(d) sia la risposta (b) sia la risposta (c).16. Se l’inflazione effettiva è più elevata di quella attesa, il credito-

re subisce effetti negativi e il debitore guadagna perché:(a) il tasso di interesse reale ex-post è maggiore del tasso di in-

teresse reale ex-ante(b) il tasso di interesse reale ex-post è minore del tasso di inte-

resse reale ex-ante(c) il tasso di interesse reale diminuisce(d) il tasso di interesse nominale diminuisce.

17. Alla fine di un periodo di iperinflazione, la quantità reale di mo-neta aumenta perché:(a) la banca centrale elimina il fenomeno dell’iperinflazione

emettendo moneta(b) la riduzione dell’inflazione attesa fa diminuire il tasso di in-

teresse nominale, e questo a sua volta accresce la domandadi moneta reale. Ciò consente la stabilizzazione dei prezzianche in presenza di un aumento dell’offerta di moneta rea-le

(c) la riduzione dell’inflazione determina una diminuzione deltasso di interesse reale atteso, che a sua volta aumenta la do-manda di moneta

(d) il tasso di interesse reale aumenta, così gli agenti investonoi beni di proprietà in moneta.

18. Se l’offerta di moneta è data dall’equazione (M/P )d = 0,4Y, al-lora:(a) la velocità di circolazione della moneta rispetto al reddito è

costante(b) la domanda di moneta non dipende dal tasso di interesse(c) la velocità di circolazione della moneta è pari a 2,5(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

19. Secondo la dicotomia classica:(a) l’offerta di moneta non ha effetti sulle variabili reali(b) il livello dei prezzi e di tutte le altre variabili nominali sono

determinati dall’equilibrio sul mercato monetario(c) la moneta è neutrale(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

20. Gli economisti concordano sulla maggiore rilevanza del mo-dello classico nel dibattito riguardante:(a) i periodi di recessione(b) il breve periodo(c) il lungo periodo(d) i periodi di ripresa economica.

Capitolo 5 L’economia aperta

1. Secondo l’identità contabile del reddito nazionale, la spesa to-tale in produzione nazionale è la somma di:(a) consumo di beni e servizi nazionali, investimenti in beni e

servizi nazionali, spesa pubblica per beni e servizi naziona-li, ed esportazioni di beni e servizi

(b) consumo, investimenti, spesa pubblica ed esportazioni nette

(c) sia la risposta (a) sia la risposta (b)(d) spesa nazionale per beni esteri e spesa per importazioni.

2. Se il prodotto nazionale è pari a 1000, e la spesa interna per benie servizi di produzione sia estera sia nazionale è pari a 900, leesportazioni nette saranno pari a:(a) 100(b) –100

Page 6: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

6 Domande a scelta multipla © 88-08-07773-X

(c) 1900(d) 0.

3. Tra le seguenti affermazioni, quella FALSA è:(a) il flusso netto di capitali è pari all’eccesso di risparmio in-

terno sull’investimento interno(b) avanzo delle partite correnti e flusso netto di capitali devo-

no essere entrambi nulli(c) secondo l’identità contabile del reddito nazionale il flusso

netto di capitali deve eguagliare le esportazioni nette(d) secondo l’identità contabile del reddito nazionale il flusso

netto di capitali deve eguagliare l’avanzo delle partite cor-renti (o il saldo delle partite correnti).

4. Se gli investimenti superano il risparmio interno, si osservano:(a) flusso netto di capitali negativo(b) disavanzo del bilancio pubblico(c) disavanzo delle partite correnti(d) sia la risposta (a) sia la risposta (b) sono corrette.

5. Se il tasso di interesse mondiale è costante, una riduzione dellatassazione in una piccola economia aperta caratterizzata da pie-no impiego e pareggio delle partite correnti, determina:(a) disavanzo delle partite correnti(b) riduzione del risparmio(c) flusso netto di capitali negativo(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

6. Supponete che alcune economie estere di grandi dimensioni ri-ducano la spesa pubblica, determinando una diminuzione deltasso di interesse mondiale. Quale delle seguenti conseguenze èpiù probabile che si osservi in una piccola economia aperta?(a) una diminuzione del risparmio(b) una diminuzione degli investimenti(c) una diminuzione del disavanzo delle partite correnti (o una

riduzione dell’avanzo)(d) un aumento del flusso netto di capitali.

7. Se un computer costa 5000 dollari negli Stati Uniti, quanto co-sterà in Italia se il tasso di cambio nominale è pari a 2 euro perdollaro?(a) 5000 euro(b) 2500 euro(c) 10 000 euro(d) 5002 euro.

8. Supponete che un computer (o qualsiasi altro bene) costi 5000dollari negli Stati Uniti e 20 mila euro in Italia. Se il tasso dicambio nominale è pari a 2 euro per dollaro, allora il tasso dicambio reale del dollaro (vale a dire, il numero di computer ita-liani che possono essere scambiati per un computer statuniten-se) è pari a:(a) 8(b) 4(c) 2(d) 0,5.

9. Se il tasso di cambio reale del dollaro aumenta:(a) i beni esteri diventano meno cari per i consumatori statu-

nitensi(b) le esportazioni nette degli Stati Uniti diminuiscono(c) l’avanzo delle partite correnti degli Stati Uniti diminuisce(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

10. Tra i seguenti grafici, quello che descrive correttamente la rela-zione tra esportazioni nette NX, l’eccesso di risparmio sugli in-vestimenti (S – I ), e il tasso di cambio reale, è:

11. Se il governo di una piccola economia aperta decide di aumen-tare le imposte personali sul reddito, allora quel paese speri-menterà:(a) un aumento delle sue esportazioni nette(b) un aumento degli investimenti(c) la crescita del tasso di cambio reale di equilibrio(d) la crescita dei consumi.

12. Se i governi di alcune grandi economie estere decidono di au-mentare la tassazione:(a) il tasso di interesse mondiale crescerà(b) l’avanzo delle partite correnti degli Stati Uniti crescerà(c) il tasso di cambio reale del dollaro aumenterà(d) le esportazioni nette degli Stati Uniti cresceranno.

13. Se la domanda di investimenti di una piccola economia apertadiminuisce:(a) il tasso di cambio reale di equilibrio aumenta(b) le esportazioni nette aumentano(c) il risparmio nazionale aumenta(d) il flusso netto di capitali si riduce

14. Nel lungo periodo, se il governo tedesco impone elevate tariffesulle importazioni:(a) le esportazioni nette tedesche aumentano(b) il tasso di cambio reale estero della Germania aumenta(c) il flusso netto di capitali si riduce(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

15. Una crescita più lenta dell’offerta di moneta in Giappone con-duce a:(a) un aumento dell’inflazione in Giappone(b) una diminuzione dell’inflazione negli Stati Uniti(c) un deprezzamento del dollaro rispetto allo yen(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

16. Secondo la legge della parità dei poteri d’acquisto, se un televi-sore viene venduto per 500 dollari negli Stati Uniti e per 2000yuan in Cina, il tasso di cambio nominale espresso in yuan perdollaro è pari a:(a) 2,5(b) 10(c) 4(d) 1.

S – I, NX

(a) �(b)

�(c) �(d)

S – I, NX

S – I, NXS – I, NX0 0

00

NX

NX

NX

NX

S – I S – I

S – I

S – I

Page 7: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

Domande a scelta multipla 7© 88-08-07773-X

17. Un aumento della spesa pubblica, oppure un taglio delle im-poste, di una grande economia aperta determina:(a) un aumento del tasso di interesse reale(b) una riduzione del flusso netto di capitali(c) un aumento del tasso di cambio reale.(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

18. In una grande economia aperta un aumento del credito di im-posta sugli investimenti, che incentiva la domanda di investi-menti, determina:(a) un aumento del tasso di interesse reale(b) una riduzione del flusso netto di capitali(c) una diminuzione delle esportazioni nette(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

Capitolo 6 La disoccupazione

1. Un tasso di disoccupazione pari allo 0% è irrealistico, e forseindesiderabile, per tutti i seguenti motivi, ECCETTO:(a) l’occupazione dei posti di lavoro vacanti da parte dei lavo-

ratori in cerca di occupazione richiede tempo(b) sarebbe inumano costringere al lavoro persone anziane(c) le leggi sul salario minimo riducono le opportunità di im-

piego(d) alcuni disoccupati non sono disposti ad accettare tutte le

offerte di lavoro che si presentano loro.2. Il tasso naturale di disoccupazione è principalmente determi-

nato da:(a) il tasso di separazione dal lavoro e il tasso di ottenimento di

lavoro(b) la durata media del periodo di disoccupazione(c) la dimensione della forza lavoro(d) il tasso di separazione dal lavoro

3. Sia L la forza lavoro, O il numero degli occupati, e D il nume-ro dei disoccupati. Il tasso di disoccupazione è dato da:(a) (L – O)/L(b) D/L(c) 1 – (O/L)(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

4. Sia s il tasso di separazione dal lavoro e o il tasso di ottenimen-to di lavoro. Se il mercato del lavoro si trova in stato staziona-rio, il tasso naturale di disoccupazione è pari a:(a) 1/s(b) 1/(s + o)(c) s/(s + o)(d) o/(s + o).

5. La disoccupazione frizionale aumenta in seguito a una politicapubblica volta:(a) ad ampliare i programmi di formazione professionale(b) ad aumentare il sussidio di disoccupazione(c) a ridurre il salario minimo(d) a disseminare informazioni sui posti di lavoro vacanti.

6. I seguenti fenomeni generano disoccupazione frizionale, EC-CETTO:(a) gli spostamenti intersettoriali(b) il fallimento di alcune imprese(c) lavoratori che abbandonano il posto di lavoro per cercare

una nuova occupazione(d) lavoratori che abbandonano il posto di lavoro e rinunciano

alla ricerca di una nuova occupazione.

7. Si ha disoccupazione strutturale quando:(a) i salari sono perfettamente flessibili(b) i posti di lavoro sono razionati(c) al salario corrente, la domanda di lavoro è più elevata del-

l’offerta di lavoro(d) il mercato del lavoro è perfettamente concorrenziale.

8. Gli economisti ritengono che la rigidità dei salari sia causatadall’esistenza di:(a) sindacati(b) leggi che impongono un salario minimo(c) salari di efficienza(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

9. Le teorie basate sui salari di efficienza affermano che salari piùelevati accrescono la produttività dei lavoratori per tutte le se-guenti motivazioni, ECCETTO:(a) salari più elevati consentono ai lavoratori una migliore ali-

mentazione(b) salari più elevati attraggono i lavoratori migliori(c) salari più elevati intensificano lo sforzo lavorativo, perché

aumentano il costo di perdere il lavoro(d) salari più elevati sono soggetti ad aliquote fiscali più eleva-

te, di conseguenza i lavoratori devono lavorare di più perottenere lo stesso reddito al netto della tassazione.

10. Una tra le seguenti affermazioni sulla disoccupazione è FALSA:(a) la maggioranza dei disoccupati rimane tale per meno di sei

settimane(b) individui caratterizzati dalla permanenza in una condizio-

ne di disoccupazione per periodi più lunghi di due mesi spe-rimentano la maggioranza delle settimane totali di disoc-cupazione

(c) gli adolescenti e i lavoratori neri adulti tendono a essere ca-ratterizzati da tassi di disoccupazione più elevati dei lavora-tori bianchi e adulti

(d) la popolazione femminile adulta è caratterizzata da tassi didisoccupazione più elevati rispetto agli uomini adulti.

Capitolo 7 La crescita economica, I

1. La funzione di produzione Y = F(K, L) gode della proprietà deirendimenti di scala costanti se:(a) zY = F(zK, zL)(b) Y = F(zK, zL)(c) Y = zF(K, L)(d) F(K + 1, L + 1) – F(K, L) = 1

2. Se la funzione di produzione Y = F(K, L) ha rendimenti di sca-la costanti, allora:(a) zY = F(zK, zL)(b) F(K/L, 1) = Y/L(c) y = f (k) dove y è il prodotto pro capite e k il capitale per la-

voratore(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

3. Tutte le seguenti affermazioni circa il prodotto marginale delcapitale PMK sono vere, ECCETTO:(a) PMK = f (k + 1) – f (k)(b) PMK tende a diminuire al crescere di k(c) quando il livello di capitale è basso, PMK è molto piccola(d) PMK ha uguale pendenza della funzione di produzione y =

f (k).4. La variazione dello stock di capitale è pari a:

Page 8: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

8 Domande a scelta multipla © 88-08-07773-X

(a) investimenti + ammortamento(b) investimenti – ammortamento(c) investimenti × ammortamento(d) investimenti ÷ ammortamento.

5. Se il capitale ha una durata media di 50 anni, il tasso di am-mortamento è pari a:(a) 50%, o 0,5 annuo(b) 2%, o 0,02 annuo(c) 0,50%, o 0,005 annuo(d) 0,02%, o 0,0002 annuo.

6. In assenza di crescita della forza lavoro, lo stato stazionario delmodello di Solow è caratterizzato da:(a) una quantità di capitale per lavoratore costante nel tempo(b) l’uguaglianza di investimenti per lavoratore e ammortamento

per lavoratore(c) l’uguaglianza di risparmio per lavoratore e ammortamento

per lavoratore(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

7. In assenza di crescita della forza lavoro il livello di capitale perlavoratore di stato stazionario del modello di Solow aumentase:(a) l’ammontare di investimenti per lavoratore diminuisce(b) il tasso di ammortamento aumenta(c) il tasso di risparmio aumenta(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

8. Se y = k1/2, s = 0,4, e il tasso di ammortamento è pari a � = 20,allora lo stock di capitale per lavoratore di stato stazionario èuguale a:(a) 4(b) 8(c) 2(d) 16.

9. Nello stato stazionario descritto nella domanda 8, risparmio einvestimenti per lavoratore sono pari a:(a) 0,8(b) 1,6(c) 10(d) 2.

10. Supponete che un paese che si trovi in stato stazionario attuidelle politiche volte ad aumentare il tasso di risparmio. Nel nuo-vo stato stazionario:(a) il prodotto per lavoratore cresce più rapidamente di prima(b) il livello di prodotto per lavoratore è più elevato di prima(c) la quantità di capitale per lavoratore rimane costante(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

11. Il livello di capitale della regola aurea k*gold denota quello statostazionario caratterizzato dal maggiore:(a) livello di consumo per lavoratore(b) livello di prodotto per lavoratore(c) tasso di crescita del consumo per lavoratore(d) tasso di crescita del prodotto per lavoratore.

12. Escludendo la crescita della forza lavoro, se lo stock di capitaleè pari al livello di regola aurea:(a) f (k*gold) = �k*gold.(b) PMK = �(c) f (k) ha un massimo(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

13. Supponi che y = k1/2, � = 0,5, e che il livello di capitale della re-gola aurea sia pari a k*gold = 100. Allora, il tasso di risparmio as-sociato a tali valori è:

(a) 5%, o 0,05(b) 10%, o 0,10(c) 20%, o 0,20(d) 50%, o 0,50.

14. Supponete che l’economia si trovi in stato stazionario. Se il li-vello di capitale per lavoratore è inferiore al livello della regolaaurea, e il governo attua una politica di aumento del tasso di ri-sparmio, il consumo per lavoratore:(a) cade a un livello inferiore a quello iniziale, per poi aumen-

tare fino a raggiungere un livello superiore(b) aumenta costantemente a un livello superiore a quello ini-

ziale(c) inizialmente cresce a un livello superiore a quello di par-

tenza, per poi gradualmente diminuire fino a ritornare al li-vello iniziale

(d) diminuisce costantemente sotto il livello iniziale.15. Nel modello di Solow, con tasso di crescita della forza lavoro

pari a n, la variazione del capitale per lavoratore è pari a:(a) sf (k) + (� + n)k(b) sf (k) + (� – n)k(c) sf (k) – (� + n)k(d) sf (k) – (� – n)k.

16. Un aumento del tasso di crescita della popolazione:(a) fa aumentare il livello di capitale per lavoratore di stato sta-

zionario(b) fa diminuire il livello di capitale per lavoratore di stato sta-

zionario(c) non ha effetti sul livello di capitale per lavoratore di stato

stazionario(d) fa diminuire il livello di capitale per lavoratore di stato sta-

zionario se � < n, e lo fa aumentare se � > n.17. Il modello di crescita di Solow prevede che economie caratte-

rizzate da tassi di crescita della popolazione più elevati siano ca-ratterizzata da:(a) un prodotto per lavoratore più basso(b) inferiori tassi di crescita del prodotto per lavoratore in sta-

to stazionario(c) le risposte (a) e (b) sono entrambe corrette(d) più elevati tassi di crescita del prodotto per lavoratore.

Capitolo 8 La crescita economica, II

1. Nel modello di crescita di Solow, paesi a tasso di crescita dellapopolazione più elevato sono caratterizzati da:(a) più bassi livelli di stato stazionario di prodotto per lavora-

tore (b) più bassi tassi di crescita di stato stazionario del prodotto

per lavoratore(c) sia la risposta (a) sia la risposta (b) sono corrette(d) più elevati tassi di crescita di stato stazionario del prodotto

per lavoratore.2. Nel modello di crescita di Solow, con tasso di crescita della po-

polazione n e progresso tecnologico g, la variazione nel capita-le per unità di lavoro effettivo è pari a:(a) sf (k) + (� + n + g)k(b) sf (k) + (� – n – g)k(c) sf (k) – (� + n + g)k(d) sf (k) – (� – n – g)k

3. Nel modello di Solow, con crescita della popolazione e progresso

Page 9: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

Domande a scelta multipla 9© 88-08-07773-X

tecnologico, il tasso di crescita di stato stazionario del prodot-to per unità di lavoro effettivo è pari a:(a) zero(b) il tasso di progresso tecnologico g(c) il tasso di crescita della popolazione n più il tasso di pro-

gresso tecnologico g(d) il tasso di risparmio s.

4. Nel modello di crescita di Solow, con crescita della popolazio-ne e progresso tecnologico, il tasso di crescita di stato staziona-rio del prodotto per lavoratore è pari a:(a) zero(b) il tasso di progresso tecnologico g(c) il tasso di crescita della popolazione n più il tasso di pro-

gresso tecnologico g(d) il tasso di risparmio s.

5. Nel modello di crescita di Solow il continuo miglioramento deltenore di vita è dovuto al:(a) progresso tecnologico, che determina la crescita sostenuta

del prodotto pro capite(b) un elevato tasso di risparmio, che determina elevati tassi di

crescita(c) un elevato tasso di crescita della popolazione, che amplia la

forza lavoro(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

6. Lo stock di capitale dell’economia degli Stati Uniti è al di sot-to del livello della regola aurea, perché il prodotto marginalenetto del capitale è:(a) maggiore del tasso di crescita di lungo periodo del PIL

reale(b) maggiore della somma di tasso di crescita della popolazio-

ne di lungo periodo e progresso tecnologico(c) sia la risposta (a) sia la risposta (b) sono corrette(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.

7. Un paese, il cui stock di capitale è inizialmente al di sotto dellivello della regola aurea, può raggiungere lo stato stazionariodella regola aurea operando nel seguente modo:(a) aumentando il tasso di risparmio(b) riducendo la spesa pubblica(c) introducendo incentivi fiscali a nuovi investimenti(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.

8. Il progresso tecnologico è incentivato da:(a) un sistema di brevetti(b) incentivi fiscali per le spese rivolte a ricerca e sviluppo(c) sussidi governativi alla ricerca(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

9. Il rallentamento globale della crescita economica, verificatositra il 1972 e il 1995, potrebbe essere spiegato da:(a) l’entrata dei baby-boomer nella forza lavoro (un amplia-

mento eccessivo della forza lavoro), che ha abbassato il li-vello medio di esperienza lavorativa

(b) l’impoverimento delle risorse naturali dal pianeta(c) il declino del prezzo del greggio negli anni 1990(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

10. Dal 1995, con l’eccezione di Germania e Giappone, i tassi dicrescita delle economie dei paesi industrializzati:(a) hanno continuato il rallentamento iniziato nel 1972(b) sono stati i più elevati mai registratisi dopo la seconda guer-

ra mondiale(c) hanno superato il rallentamento verificatosi tra il 1972 e il

1995

(d) sono stati vicini allo zero.11. L’evidenza empirica sulla convergenza del tenore di vita di di-

versi paesi indica che:(a) i redditi pro capite (non aggiustati) non convergono(b) il reddito pro capite di paesi che attuano politiche analoghe

e appartengono allo stesso ambito culturale convergono(c) paesi caratterizzati da tassi di risparmio, tassi crescita della

popolazione e livelli di educazione diversi sembrano con-vergere verso stati stazionari diversi

(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.12. In equilibrio di stato stazionario:

(a) i salari reali crescono al tasso di progresso tecnologico(b) il tasso di rendimento reale del capitale cresce al tasso di pro-

gresso tecnologico(c) il lavoro effettivo cresce al tasso di progresso tecnologico(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

13. Quale delle seguenti ragioni giustificherebbe da un punto di vi-sta teorico una politica governativa volta a incoraggiare gli in-vestimenti:(a) un declino del tasso di investimento(b) l’identificazione e la misurazione di esternalità tecnologiche

dell’accumulazione di capitale(c) un declino del tasso di interesse reale(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

14. Nel modello di crescita di Solow il tasso di progresso tecnolo-gico è:(a) esogeno(b) endogeno(c) 3%(d) 0%.

15. La teoria della crescita endogena implica che:(a) investimenti e risparmio addizionali conducono a una cre-

scita persistente(b) il capitale può non essere soggetto a rendimenti decrescen-

ti, se la conoscenza è vista come un tipo di capitale(c) il tasso di crescita tecnologica è endogeno(d) tutte le risposte precedenti sono corrette

16. La ricerca empirica indica che il tasso di rendimento sociale de-gli investimenti nella ricerca è:(a) inferiore al tasso di rendimento privato degli investimenti

in capitale fisico(b) approssimativamente uguale al tasso di rendimento priva-

to degli investimenti in capitale fisico(c) maggiore del tasso di rendimento privato degli investimen-

ti in capitale fisico(d) inferiore al tasso di rendimento privato degli investimenti

in capitale umano.17. Il residuo di Solow è:

(a) la variazione nella produttività totale dei fattori(b) la variazione del prodotto che non è spiegata da variazioni

dei fattori produttivi(c) una popolare misura del progresso tecnologico(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

18. Studi empirici indicano che i tassi di crescita eccezionalmenteelevati di Hong Kong, Singapore, Corea del Sud e Taiwan, trail 1966 e il 1990, erano dovuti a forti e inusuali aumenti di tut-ti i seguenti fattori, ECCETTO:(a) la partecipazione alla forza lavoro(b) lo stock di capitale

Page 10: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

10 Domande a scelta multipla © 88-08-07773-X

(c) la produttività totale dei fattori(d) il raggiungimento di elevati livelli di istruzione.

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

1. L’affermazione FALSA sulle fluttuazioni economiche è:(a) il PIL reale degli Stati Uniti ha subito un aumento nel cor-

so del tempo, sebbene fluttui intorno al suo tasso di cresci-ta medio

(b) gli economisti talvolta definiscono le fluttuazioni di pro-dotto e occupazione come ciclo economico

(c) le fluttuazioni di prodotto e occupazione sono regolari eprevedibili

(d) durante la recessione del 1982 il PIL reale ha subito un crol-lo e il tasso di disoccupazione un aumento.

2. Gli economisti ritengono che:(a) salari e prezzi siano flessibili nel lungo periodo(b) salari e prezzi siano rigidi nel breve periodo(c) nel lungo periodo il prodotto si muova verso il livello di pie-

no impiego(d) tutte le affermazioni precedenti siano esatte.

3. L’affermazione FALSA sulla curva di domanda aggregata è:(a) dato un livello fisso dell’offerta di moneta, l’equazione quan-

titativa implica una relazione negativa tra livello dei prezziP e prodotto Y

(b) la curva di domanda aggregata ha pendenza negativa(c) in seguito a un aumento dell’offerta di moneta, l’economia

si muove lungo la curva di domanda aggregata, e si verificaun aumento del prodotto reale e una riduzione del livellodei prezzi

(d) su una curva di domanda aggregata l’offerta di moneta è co-stante.

4. Il grafico che descrive gli effetti di una contrazione dell’offertadi moneta è:

5. Un aumento dell’offerta di moneta determina i seguenti effet-ti di lungo periodo:(a) un aumento del livello dei prezzi, ma nessuna variazione del

prodotto

P

Y

(a) P(b)

P(c) P(d)

Y

YY

DA2

DA1

DA1

DA2

DA1DA2 DA1

DA2

(b) un aumento del livello del prodotto, ma nessuna variazio-ne del livello dei prezzi

(c) un aumento sia del livello dei prezzi sia del prodotto(d) sia il prodotto sia il livello dei prezzi rimangono invariati.

6. Se prezzi e salari sono fissi nel breve periodo, ma perfettamen-te flessibili nel lungo periodo, allora:(a) la curva di offerta aggregata di lungo periodo è verticale(b) la curva di offerta aggregata di breve periodo è orizzontale(c) variazioni dell’offerta di moneta nel lungo periodo deter-

minano variazioni del prodotto nel breve periodo, ma nonnel lungo periodo

(d) tutte le affermazioni precedenti sono corrette.7. Supponete che nel breve periodo i prezzi siano fissi. Gli effetti

di breve periodo di una riduzione dell’offerta di moneta sonodescritti nel grafico:

8. Il sentiero percorso da una economia che, trovandosi inizial-mente in equilibrio di lungo periodo, subisce uno spostamen-to della curva di domanda aggregata verso sinistra, è descrittonel grafico:

P

Y

(a) P(b)

P(c) P(d)

Y

YY

DA2

DA1

DA2

DA1

DA1

DA2

DA2

DA1

OALP OALP

OALP OALP

OABP OABP

OABP OABP

P

Y

(a) P(b)

P(c) P(d)

Y

YY

DA2

DA1

DA1

DA2

DA2

DA1

DA1

DA2

OABP OABP

OABP OABP

Page 11: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

Domande a scelta multipla 11© 88-08-07773-X

9. L’introduzione delle carte di credito determina i seguenti effet-ti, ECCETTO:(a) un aumento della domanda di moneta(b) un aumento della velocità della moneta(c) uno spostamento a sinistra della curva di domanda aggre-

gata(d) un aumento di breve periodo del prodotto.

10. In seguito a una raccolta eccezionale e a una conseguente ca-duta del prezzo dei beni alimentari, sperimenteremo:(a) uno shock negativo di offerta(b) uno spostamento verso l’alto della curva di offerta di breve

periodo(c) un aumento del prodotto e una diminuzione del livello dei

prezzi(d) una variazione della curva di domanda aggregata.

11. Supponete che la banca centrale attui una politica di stabilizza-zione per compensare il declino del prodotto verificatosi in se-guito a uno shock di offerta. Il punto del seguente grafico nelquale l’economia si stabilizzerà è:

(a) A(b) B(c) C(d) D.

12. Durante la recessione dei primi anni 1980 la velocità di circo-lazione della moneta:(a) è aumentata(b) è diminuita(c) non ha subito variazioni(d) era indeterminata.

Capitolo 10 La domanda aggregata, I

1. Se investimenti, tassazione e spesa pubblica sono costanti, lacurva di spesa programmata:(a) ha pendenza positiva, con pendenza pari al PMC(b) ha pendenza negativa, con pendenza pari a PMC(c) è una retta a 45°(d) è una retta verticale.

2. Nel modello della croce keynesiana la retta a 45° indica che:(a) il PIL aumenta al crescere del consumo(b) la spesa effettiva è sempre uguale al reddito(c) il livello del reddito di equilibrio cresce al crescere del red-

dito effettivo(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

3. Al livello di equilibrio del reddito:(a) l’accumulazione involontaria di scorte è uguale a zero

DA1

DA2

OALP

OABP2

OABP1

P

Y

B C

DA

(b) la spesa programmata è uguale alla spesa effettiva(c) il PIL non varia(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

4. Se il reddito eccede la spesa programmata, le imprese taglie-ranno la produzione, poiché l’involontaria accumulazione discorte sarà:(a) positiva(b) negativa(c) zero(d) indeterminata.

5. Se la funzione del consumo è data da C = 100 + 0,8(Y – T ), ilmoltiplicatore della spesa pubblica sarà pari a:(a) 0,8(b) 1,25(c) 4(d) 5.

6. Se la funzione del consumo è data da C = 100 + 0,8(Y – T ), ela tassazione aumenta di 1 euro, il livello di equilibrio del red-dito:(a) diminuirà di 5 euro(b) diminuirà di 4 euro(c) aumenterà di 5 euro(d) aumenterà di 4 euro

7. Se la funzione del consumo è data da C = 100 + 0,8(Y – T ), esia la tassazione sia la spesa pubblica aumentano di 1 euro, il li-vello di equilibrio del reddito:(a) rimane invariato(b) aumenta di 3 euro(c) aumenta di 1 euro(d) diminuisce di 4 euro.

8. L’affermazione FALSA è:(a) la diminuzione del tasso di interesse determina una dimi-

nuzione degli investimenti programmati(b) la diminuzione del tasso di interesse determina uno sposta-

mento verso l’alto della curva di domanda programmata(c) la diminuzione del tasso di interesse determina uno sposta-

mento verso destra della curva IS(d) in seguito a una caduta del tasso di interesse, la spesa pro-

grammata eguaglia la spesa effettiva a un livello di redditopiù elevato.

9. Un aumento della spesa pubblica di 1 euro determina:(a) uno spostamento verso l’alto della curva di spesa program-

mata pari a 1 euro(b) uno spostamento verso destra della curva IS pari a 1/(1 –

PMC ) euro(c) nessuna variazione della curva LM(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

10. Secondo l’interpretazione della curva IS dal punto di vista deifondi mutuabili:(a) le imprese vogliono accrescere gli investimenti al crescere

del loro reddito(b) le banche vogliono accrescere i prestiti al crescere del tasso

di interesse(c) l’aumento del reddito fa aumentare il risparmio e diminui-

re il tasso di interesse che garantisce l’equilibrio del merca-to dei fondi mutuabili

(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.11. Una diminuzione della tassazione determina uno spostamento

della curva di spesa programmata _____ e della curva IS verso_____:

Page 12: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

12 Domande a scelta multipla © 88-08-07773-X

(a) verso l’alto; sinistra(b) verso l’alto; destra(c) verso il basso; sinistra(d) verso il basso; destra.

12. La seguente affermazione sulla curva LM è VERA:(a) la curva LM ha pendenza positiva, ed è tracciata per un li-

vello di reddito dato(b) la curva LM ha pendenza negativa, e un aumento dei prez-

zi ne determina uno spostamento verso l’alto(c) la curva LM ha pendenza positiva, ed è tracciata per un li-

vello dell’offerta di moneta reale dato(d) sulla curva LM la spesa effettiva è pari alla spesa program-

mata.13. Un aumento dell’offerta di moneta determina uno spostamento:

(a) verso l’alto (verso sinistra) della curva LM(b) verso il basso (verso destra) della curva LM(c) verso destra della curva IS(d) versi sinistra della curva IS.

14. Secondo l’equazione quantitativa MV = PY. Se la velocità è co-stante, allora:(a) la curva LM avrà pendenza positiva.(b) la curva LM avrà pendenza negativa.(c) la curva LM sarà orizzontale(d) la curva LM sarà verticale.

15. L’usuale curva LM può essere derivata dall’equazione quantita-tiva assumendo che:(a) un tasso di interesse più elevato riduca la domanda di mo-

neta e aumenti la velocità(b) un tasso di interesse più elevato riduca sia la domanda di

moneta sia la velocità(c) la velocità sia costante(d) il livello dei prezzi sia costante.

16. Nel punto di intersezione della curva IS e LM:(a) la spesa effettiva è pari alla spesa programmata(b) l’offerta reale di moneta è pari alla domanda reale di mo-

neta(c) i livelli di Y e r soddisfano sia la condizione di equilibrio sul

mercato dei beni, sia la condizione di equilibrio sul merca-to della moneta.

(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

Capitolo 11 La domanda aggregata, II

1. Un aumento della spesa pubblica determina:(a) uno spostamento verso sinistra della curva IS e una dimi-

nuzione sia del tasso di interesse sia del reddito(b) uno spostamento verso destra della curva IS e un aumento

sia del tasso di interesse sia del reddito(c) uno spostamento verso destra della curva IS, un aumento

del livello del reddito e una diminuzione del tasso di inte-resse

(d) uno spostamento verso il basso (verso destra) della curvaLM, un aumento del livello del reddito e una riduzione deltasso di interesse.

2. Un aumento della tassazione sposta:(a) verso sinistra la curva IS, e riduce sia il tasso di interesse sia

il livello del reddito(b) verso destra la curva IS, e aumenta sia il tasso di interesse

sia il livello del reddito

(c) verso destra la curva IS, riduce il tasso di interesse e aumentail livello del reddito

(d) verso il basso (verso destra) la curva LM, aumenta il livellodel reddito e diminuisce il tasso di interesse.

3. Un aumento dell’offerta di moneta sposta:(a) verso sinistra la curva IS, e riduce sia il tasso di interesse sia

il livello del reddito(b) verso il basso (verso destra) la curva LM, e aumenta sia il li-

vello del reddito sia il tasso di interesse(c) verso destra la curva IS, riduce il tasso di interesse e aumenta

il livello del reddito(d) verso il basso (verso destra) la curva LM, aumenta il livello

del reddito e diminuisce il tasso di interesse.4. Se, in conseguenza di un aumento della spesa pubblica, il red-

dito reale aumenta e il tasso di interesse si riduce, allora:(a) la curva IS deve essere verticale(b) la curva LM deve essere verticale(c) la banca centrale deve aver contemporaneamente aumenta-

to l’offerta di moneta(d) la banca centrale deve aver contemporaneamente diminui-

to l’offerta di moneta.5. Se la banca centrale aumenta l’offerta di moneta contempora-

neamente a un aumento della tassazione, allora:(a) il tasso di interesse crescerà(b) il tasso di interesse diminuirà(c) il livello del reddito di equilibrio aumenterà(d) il livello del reddito di equilibrio diminuirà.

6. La curva IS subisce uno spostamento verso destra se:(a) la fiducia dei consumatori nell’andamento dell’economia

migliora(b) le imprese divengono più ottimiste sull’andamento dell’e-

conomia e decidono di aumentare gli investimenti per ognilivello del tasso di interesse

(c) il governo aumenta i trasferimenti(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

7. Se gli agenti decidono di detenere più moneta per ogni livellodel tasso di interesse:(a) la curva di domanda di moneta si sposterà verso destra(b) la curva LM si muoverà verso l’alto (verso destra)(c) il reddito reale diminuirà(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

8. Quale delle seguenti affermazioni spiega la pendenza negativadella curva di domanda aggregata?(a) Un abbassamento del livello dei prezzi aumenta la quanti-

tà di moneta reale. Di conseguenza la curva LM si muoveverso il basso (a destra) e il livello del reddito aumenta.

(b) Un abbassamento del livello dei prezzi induce la banca cen-trale ad aumentare l’offerta di moneta. Di conseguenza lacurva LM si muove verso il basso (a destra) e il livello delreddito aumenta.

(c) Un abbassamento del livello dei prezzi induce il governo aridurre la tassazione. Di conseguenza la curva IS si muoveverso destra e il livello del reddito aumenta.

(d) Tutte le risposte precedenti sono corrette.9. Nello spostamento lungo una curva di domanda aggregata, il

fattore che si mantiene costante è:(a) il reddito reale(b) il livello dei prezzi(c) l’offerta di moneta (nominale)(d) il livello dei saldi monetari.

Page 13: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

Domande a scelta multipla 13© 88-08-07773-X

10. Tutti i seguenti elementi determinano uno spostamento a de-stra della curva di domanda aggregata, ECCETTO:(a) un aumento della spesa pubblica(b) una riduzione dei trasferimenti(c) un aumento dell’offerta di moneta (nominale)(d) una riduzione della tassazione.

11. L’affermazione FALSA è:(a) l’ipotesi classica di prodotto al livello naturale definisce il

concetto di lungo periodo(b) nel breve periodo il prodotto può deviare dal suo livello na-

turale(c) nell modello IS-LM si suppone che i prezzi siano rigidi nel

breve periodo(d) nell modello IS-LM la domanda aggregata non eguaglia mai

il prodotto di equilibrio naturale, nemmeno nel lungo pe-riodo.

12. Se il reddito si trova inizialmente a un livello inferiore a quellonaturale, il livello dei prezzi:(a) diminuisce gradualmente, spostando verso il basso (a de-

stra) la curva LM(b) aumenta gradualmente, spostando verso l’alto (a sinistra) la

curva LM(c) diminuisce, spostando verso destra la curva IS(d) è costante, anche nel lungo periodo.

13. L’ipotesi monetaria individua la causa della Grande Depressio-ne nel:(a) rapido declino dell’offerta di moneta(b) declino della fiducia delle imprese(c) declino della fiducia dei consumatori(d) rapido declino dei saldi monetari.

14. L’ipotesi della spesa individua la causa della Grande Depressio-ne in:(a) una riduzione nella fiducia delle imprese e dei consuma-

tori(b) una contrazione (verso sinistra) della curva IS(c) il crollo della Borsa(d) tutte le cause precedenti sono corrette.

15. L’effetto Pigou stabilisce che:(a) per un dato livello dell’offerta di moneta, un abbassamen-

to del livello dei prezzi determina uno spostamento versol’esterno della curva LM, e dunque un aumento del livellodel reddito

(b) dal momento che i consumatori acquistano una quantitàmaggiore del bene il cui prezzo è diminuito, il prodotto rea-le aumenta nel corso di una recessione.

(c) poiché i prezzi diminuiscono e la moneta reale aumenta, iconsumatori percepiscono un aumento della propria ric-chezza e aumentano la spesa.

(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.16. Secondo la teoria del debito-deflazione, l’inflazione inattesa dan-

neggia i debitori e beneficia i creditori. Di conseguenza il red-dito nazionale si riduce se:(a) entrambi i gruppi sono caratterizzati dalla stessa propen-

sione al consumo(b) i debitori sono caratterizzati da una propensione al consu-

mo superiore a quella dei creditori(c) i creditori sono caratterizzati da una propensione al consu-

mo superiore a quella dei debitori(f ) la PMC di entrambi i gruppi è inferiore a 1.

17. L’affermazione FALSA è:

(a) la domanda di moneta dipende dal tasso di interesse nomi-nale

(b) la domanda di investimenti dipende dal tasso di interessereale

(c) il modello IS-LM non è in grado di incorporare variazionidell’inflazione attesa

(d) una deflazione attesa determina un aumento del tasso di in-teresse reale, per ogni livello del tasso di interesse nomina-le, che conduce a uno spostamento verso il basso della cur-va IS.

18. La maggior parte degli economisti ritiene che la Grande De-pressione sia meno probabile nel mondo odierno rispetto aglianni 1930 perché:(a) la nostra conoscenza delle politiche di stabilizzazione fisca-

li e monetaria è migliorata(b) il sistema di assicurazione dei depositi rende improbabili va-

sti fallimenti bancari(c) abbiamo più stabilizzatori automatici, quali la tassazione sul

reddito(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

19. Se una economia si trova in una situazione di trappola della li-quidità, allora:(a) il tasso di interesse è così basso da rendere inefficace la po-

litica fiscale(b) il tasso di interesse è così basso da rendere inefficace la po-

litica monetaria(c) il disavanzo di bilancio è così elevato da rendere inefficace

la politica fiscale(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

20. Se gli investimenti divengono molto sensibili al tasso di inte-resse:(a) la curva IS diviene più ripida(b) la curva IS diviene meno ripida(c) la curva LM diviene più ripida(d) la curva LM diviene meno ripida

21. Un abbassamento della propensione marginale al consumo con-duce a:(a) una curva di domanda programmata più ripida(b) un moltiplicatore della spesa pubblica inferiore(c) una curva IS meno ripida(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

22. Se la domanda di moneta non è molto sensibile al reddito:(a) all’aumentare del reddito la curva di domanda di moneta

subisce uno spostamento verso destra contenuto(b) una modesta variazione del tasso di interesse è sufficiente a

compensare un aumento della domanda di moneta indot-to da una variazione del reddito

(c) la curva LM è relativamente piatta.(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

23. Se la domanda di moneta è molto sensibile al tasso di interes-se:(a) la curva di domanda di moneta è relativamente piatta(b) una variazione della domanda di moneta indotta da una va-

riazione del reddito induce una variazione contenuta deltasso di interesse di equilibrio

(c) la curva LM è relativamente piatta(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

24. La curva di domanda aggregata sarà praticamente piatta se:(a) la PMC è elevata(b) il valore del moltiplicatore è contenuto

Page 14: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

14 Domande a scelta multipla © 88-08-07773-X

(c) gli investimenti non sono molto sensibili al tasso di inte-resse

(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.25. Se la domanda di moneta non è molto sensibile a variazioni del

tasso di interesse:(a) la curva IS sarà relativamente piatta, e variazioni della poli-

tica monetaria avranno effetti rilevanti sul reddito reale(b) la curva IS sarà relativamente ripida, e variazioni della po-

litica monetaria avranno effetti modesti sul reddito reale(c) la curva LM sarà relativamente ripida, e variazioni della po-

litica fiscale avranno effetti modesti sul reddito reale(d) la curva LM sarà relativamente piatta, e variazioni della po-

litica fiscale avranno effetti rilevanti sul reddito reale.

Capitolo 12 La domanda aggregata in una economiaaperta

1. Il tasso di cambio è definito come l’ammontare di valuta stra-niera necessaria ad acquistare una unità di valuta nazionale (adesempio, 100 yen per euro). Un aumento del tasso di cambio:(a) rende i beni interni meno costosi rispetto ai beni esteri(b) stimola le esportazioni e riduce le importazioni(c) induce una riduzione delle esportazioni nette(d) induce un aumento del reddito.

2. Nel modello IS-LM convenzionale gli assi rappresentano i va-lori del reddito reale Y e del tasso di interesse reale r. Quandoil tasso di cambio aumenta:(a) gli investimenti aumentano e la curva IS si sposta verso de-

stra(b) le esportazioni nette aumentano e la curva IS si sposta ver-

so destra(c) gli investimenti diminuiscono e la curva IS si sposta verso

sinistra(d) le esportazioni nette diminuiscono e la curva IS si sposta

verso sinistra.3. Tutte le seguenti affermazioni sul modello di Mundell-Fleming,

nella versione con reddito aggregato Y e tasso di cambio e sugliassi, sono vere ECCETTO:(a) il tasso di interesse è fisso al livello prevalente sul mercato

internazionale(b) la curva LM* è verticale perché il tasso di cambio non de-

termina le equazioni di domanda e offerta di moneta(c) la curva IS* ha pendenza negativa perché una riduzione del

tasso di cambio stimola gli investimenti(d) l’intersezione delle curve IS* e LM* determina il tasso di

cambio di equilibrio.4. In una economia piccola e aperta con tassi di cambio flessibili,

la politica fiscale è inefficace perché:(a) è spiazzata dalla politica monetaria(b) il tasso di cambio rimane invariato(c) una caduta delle esportazioni nette spiazza l’aumento qual-

siasi aumento della spesa pubblica o dei consumi(d) il tasso di cambio aumenta nella stessa misura del tasso di

interesse.5. In una piccola economia aperta con tassi di cambio flessibili,

una espansione monetaria ha i seguenti effetti, ECCETTO:(a) la riduzione del tasso di interesse(b) l’aumento del livello del reddito di equilibrio(c) la riduzione del tasso di cambio

(d) l’aumento delle esportazioni nette.6. Restrizioni al commercio sono inefficaci sul reddito in regime

di cambi flessibili per il seguente motivo:(a) le esportazioni nette aumentano ma gli investimenti si ri-

ducono(b) l’aumento del cambio spiazza l’aumento iniziale delle espor-

tazioni nette(c) la caduta delle importazioni è pari all’aumento delle espor-

tazioni(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

7. Se il cambio corrente yen-euro (ad esempio, 200 yen per euro)è superiore al cambio fissato dalla BCE (ad esempio, 150 yenper euro) allora gli arbitraggisti possono trarre profitti dalla se-guente operazione:(a) l’acquisto di yen sul mercato estero dei cambi per rivender-

li in seguito alla BCE(b) l’acquisto di yen dalla BCE per rivenderli in seguito sul mer-

cato estero dei cambi(c) l’acquisto di euro sul mercato estero dei cambi per riven-

derli in seguito alla BCE.(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.

8. L’operazione descritta nella domanda 7 ha il seguente effettosull’offerta di moneta:(a) un aumento, dunque uno spostamento a sinistra della cur-

va LM*(b) un aumento, dunque uno spostamento a destra della curva

LM*(c) una diminuzione, dunque uno spostamento a sinistra del-

la curva LM*(d) una diminuzione, dunque uno spostamento a destra della

curva LM*.9. Se il cambio corrente yen-euro (ad esempio, 100 yen per euro)

è inferiore al cambio fissato dalla BCE (ad esempio, 150 yenper euro), gli arbitraggisti possono trarre profitti dalla seguen-te operazione:(a) l’acquisto di yen dalla BCE per rivenderli in seguito sul mer-

cato estero dei cambi(b) l’acquisto di euro sul mercato estero dei cambi per riven-

derli in seguito alla BCE(c) l’acquisto di euro dalla BCE per rivenderli in seguito sul

mercato estero dei cambi(d) Sia (a) sia (b) sono risposte corrette.

10. L’operazione descritta nella domanda 9 ha il seguente effettosull’offerta di moneta:(a) un aumento, dunque uno spostamento a sinistra della cur-

va LM*(b) un aumento, dunque uno spostamento a destra della curva

LM*(c) una diminuzione, dunque uno spostamento a sinistra del-

la curva LM*(d) una diminuzione, dunque uno spostamento a destra della

curva LM*.11. In un sistema su base aurea (tipo gold standard), se la BCE ven-

desse un’oncia d’oro per 100 euro e la Bank of England ven-desse un’oncia d’oro per 150 sterline, il tasso di cambio di equi-librio verrebbe fissato a:(a) 2 sterline per euro(b) 0,5 sterline per euro(c) 1,5 sterline per euro(d) 5 sterline per euro.

Page 15: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

Domande a scelta multipla 15© 88-08-07773-X

12. Una manovra fiscale espansiva in regime di cambi fissi:(a) forzerebbe la BCE ad aumentare l’offerta di moneta per pre-

venire la caduta del tasso di cambio(b) indurrebbe un aumento del reddito reale(c) sposterebbe verso destra le curve IS* e LM*(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

13. Se la BCE cercasse di aumentare l’offerta di moneta in regimedi cambi fissi:(a) il reddito nazionale rimarrebbe invariato(b) l’iniziale aumento dell’offerta di moneta verrebbe spiazzato

dal mantenimento del tasso di cambio al livello iniziale(c) la curva LM*, in un grafico Y – e, si muoverebbe inizial-

mente verso destra e, in seguito, a sinistra, ritornando nel-la posizione originale

(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.14. Se una svalutazione riduce il valore della valuta:

(a) la curva LM* si sposta verso destra, e aumentano sia le espor-tazioni nette sia il reddito

(b) la curva LM* si sposta verso destra, le esportazioni nette siriducono e il reddito aumenta

(c) la curva LM* si sposta verso sinistra, e si riducono sia leesportazioni nette sia il reddito

(d) Sia la IS* sia la LM* si spostano verso destra.15. Una politica commerciale restrittiva attuata in regime di cam-

bi fissi:(a) ha le stesse conseguenze che se venisse attuata in regime di

cambi flessibili(b) aumenta il livello di equilibrio del reddito nazionale(c) sposta verso destra la curva IS* e verso sinistra la curva LM*,

sul grafico Y – e(d) causa una svalutazione.

16. Nel modello di Mundell-Fleming:(a) le politiche fiscali e monetarie avranno efficacia maggiore

sul reddito nazionale in regime di cambi fissi(b) le politiche fiscali e monetarie avranno efficacia maggiore

sul reddito nazionale in regime di cambi flessibili(c) le politiche fiscali avranno efficacia maggiore sul reddito na-

zionale in regime di cambi fissi, mentre le politiche mone-tarie saranno più efficaci in regime di cambi flessibili

(d) le politiche fiscali avranno efficacia maggiore sul reddito na-zionale in regime di cambi flessibili, mentre le politiche mo-netarie saranno più efficaci in regime di cambi fissi.

17. Il premio per il rischio in un paese aumenta se:(a) gli agenti si attendono una caduta del tasso di cambio di

quel paese(b) sono presenti timori di insolvenza del debito pubblico(c) le riserve di valuta estera del paese si esauriscono veloce-

mente(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

18. Un aumento del premio per il rischio di un paese:(a) sposta verso destra le curve IS* e LM*, determinando un

apprezzamento del tasso di cambio(b) sposta verso sinistra le curve IS* e LM*, determinando una

svalutazione del tasso di cambio(c) sposta verso sinistra la curva IS* e verso destra la curva LM*,

determinando una svalutazione del tasso di cambio(d) Sposta verso destra la curva IS* e verso sinistra la curva LM*,

determinando un apprezzamento del tasso di cambio.19. Un regime di cambi flessibili è preferibile perché:

(a) riduce l’incertezza e promuove il commercio internazio-nale

(b) consente un utilizzo della politica monetaria per fini diver-si dal mantenimento del tasso di cambio

(c) riduce la volatilità dei cambi(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

20. Supponete che il reddito sia a un livello inferiore a quello diequilibrio di lungo periodo. Allora, nel modello di Mundell-Fleming a prezzi flessibili, il livello dei prezzi:(a) cala, spostando verso destra la curva IS*(b) aumenta, spostando verso sinistra la curva IS*(c) aumenta, spostando verso sinistra la curva LM*(d) cade, spostando verso destra la curva LM*.

21. Nel modello di breve periodo di una grande economia aperta,presentato nell’appendice al capitolo 12, una riduzione del tas-so di interesse interno:(a) determina un aumento del flusso netto di capitali e riduce

sia le esportazioni nette sia il tasso di cambio(b) determina un aumento del flusso netto di capitali e delle

esportazioni nette, e riduce il tasso di cambio(c) riduce il flusso netto di capitali, le esportazioni nette e il tas-

so di cambio(d) riduce il flusso netto di capitali e le esportazioni nette, e au-

menta il tasso di cambio.22. La politica fiscale ha un’efficacia maggiore sul reddito naziona-

le di equilibrio, nel breve periodo, se:(a) l’economia è piccola, aperta e i cambi sono flessibili(b) l’economia è grande, aperta e i cambi sono flessibili(c) l’economia è chiusa(d) l’economia è piccola, aperta e i cambi sono fissi.

Capitolo 13 L’offerta aggregata

1. Quale tra i seguenti modelli di offerta aggregata di breve perio-do NON è stato presentato nel capitolo 13:(a) modello dei salari vischiosi(b) modello dei prezzi vischiosi(c) modello del vizio di percezione delle imprese(d) modello dell’informazione imperfetta

2. Il fattore vischioso nel modello dei salari vischiosi è:(a) il salario reale(b) il salario nominale(c) il prodotto(d) l’inflazione.

3. Nel modello dei salari vischiosi, quando il PIL aumenta e nonci sono shock di offerta, il salario reale:(a) aumenta(b) diminuisce(c) rimane costante(d) può indifferentemente aumentare, diminuire, o rimanere

costante.4. Il modello dei salari vischiosi afferma che:

(a) la curva di offerta aggregata di lungo periodo è verticale(b) la curva di offerta aggregata di breve periodo non dipende

dal livello dei prezzi(c) le imprese si muovono lungo una curva di domanda di la-

voro stazionaria(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.

5. Secondo il modello dell’informazione imperfetta, quando si ve-

Page 16: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

16 Domande a scelta multipla © 88-08-07773-X

rifica un aumento inatteso dei prezzi, i produttori stimano chei loro prezzi relativi sono _____, che li induce a _____ la pro-duzione:(a) aumentati; aumentare(b) diminuiti; ridurre(c) aumentati; ridurre(d) diminuiti; aumentare.

6. Nel modello dei prezzi vischiosi:(a) le imprese aggiustano i prezzi istantaneamente in seguito a

variazioni della domanda(b) nessuna impresa aggiusta istantaneamente i prezzi in segui-

to a variazioni della domanda(c) alcune imprese aggiustano istantaneamente i prezzi in se-

guito a variazioni della domanda(d) il prodotto è costante.

7. Se i prezzi di tutte le imprese di una economia sono fissi nel bre-ve periodo:(a) le curve di offerta aggregate di breve periodo e di lungo pe-

riodo sono identiche(b) la curva di offerta aggregata di breve periodo è verticale(c) la curva di offerta aggregata di breve periodo è orizzontale(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.

8. Il modello dei prezzi vischiosi può spiegare perché paesi carat-terizzati da variabilità della domanda aggregata hanno curve diofferta aggregata di breve periodo:(a) piatte(b) ripide(c) orizzontali(d) verticali.

9. Tutti i modelli di offerta aggregata discussi nel capitolo 13 deltesto affermano che:(a) la curva di offerta aggregata di breve periodo ha pendenza

positiva.(b) la curva di offerta aggregata di breve periodo è verticale(c) il livello del prodotto effettivo è pari al suo livello naturale

di lungo periodo(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.

10. La curva di Phillips afferma che il tasso di inflazione dipendeda/dalla:(a) inflazione attesa(b) differenza tra tasso effettivo e tasso naturale di disoccupa-

zione(c) shock di offerta(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

11. Quando la disoccupazione è inferiore al tasso naturale e l’infla-zione cresce, si parla di:(a) inflazione da domanda(b) inflazione da offerta(c) shock di offerta(d) stagflazione.

12. Rispetto all’ipotesi di aspettative adattative, quella di aspettati-ve razionali implica che la transizione a un nuovo equilibrio dilungo periodo, in seguito a una variazione credibile di politicamonetaria o fiscale, richieda:(a) meno tempo(b) più tempo(c) lo stesso ammontare di tempo(d) qualsiasi delle risposte precedenti.

13. La curva di Phillips subisce uno spostamento istantaneo versol’alto se:

(a) l’inflazione cresce(b) la disoccupazione si riduce(c) si verifica uno shock avverso di offerta, quale ad esempio

un aumento del prezzo del petrolio(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

14. Una tipica stima del tasso di sacrificio è 5. Dunque, se il tassodi inflazione si riducesse di 2 punti percentuali, l’ammontare diPIL annuale cui dovremmo rinunciare è:(a) 2%(b) 2,5%(c) 5%(d) 10%.

15. Secondo l’ipotesi di isteresi della disoccupazione, una recessio-ne prolungata:(a) aumenta il tasso naturale di disoccupazione(b) riduce il tasso naturale di disoccupazione(c) non ha alcun effetto sul tasso naturale di disoccupazione(d) non si verifica mai.

Capitolo 14 Le politiche di stabilizzazione

1. Il ritardo esterno è il tempo che intercorre tra:(a) lo shock economico e l’intervento di politica economica di

reazione(b) l’attuazione del provvedimento e il momento in cui questo

sortisce i suoi effetti sull’economia(c) lo shock economico e il riconoscimento della necessità di

intervenire(d) la decisione di attuare un certo provvedimento e la messa

in atto del provvedimento stesso.2. L’affermazione VERA è:

(a) la politica monetaria è caratterizzata da un ritardo esternopiuttosto lungo.

(b) la politica fiscale è caratterizzata da un ritardo interno piut-tosto lungo

(c) gli stabilizzatori automatici eliminano parte del ritardo in-terno nella conduzione della politica fiscale

(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.3. Tutti i seguenti elementi costituiscono argomentazioni contro

l’utilizzo di politiche attive di stabilizzazione, ECCETTO:(a) l’esistenza di lunghi ritardi esterni e interni(b) una limitata abilità di formulare previsioni economiche ac-

curate(c) la reattività dei tassi di partecipazione della forza lavoro a

variazioni del prodotto nazionale(d) l’opinione basata sull’evidenza storica che scelte politiche

sbagliate causarono la Grande Depressione.4. Il sistema di assicurazione contro la disoccupazione può essere

usato per illustrare:(a) l’incoerenza temporale della politica economica(b) il meccanismo di stabilizzazione automatica dell’economia

in seguito al verificarsi di uno shock(c) la critica di Lucas(d) lunghi ritardi interni nell’attuazione delle politiche econo-

miche5. I paesi con banche centrali maggiormente indipendenti tendo-

no a essere caratterizzati da:(a) tassi di disoccupazione inferiori(b) tassi di inflazione inferiori

Page 17: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

Domande a scelta multipla 17© 88-08-07773-X

(c) tassi più elevati di crescita economica(d) tutte le risposte precedenti.

6. Supponete che l’indice dei principali indicatori economici subi-sca una caduta. Si prevedono tutti i seguenti effetti sull’econo-mia, ECCETTO:(a) un aumento del tasso di disoccupazione(b) una diminuzione della crescita del prodotto reale(c) un aumento dell’inflazione(d) una riduzione della crescita del gettito fiscale.

7. Secondo la critica di Lucas:(a) i metodi tradizionali di valutazione delle politiche econo-

miche non tengono conto adeguatamente dell’impatto divariazioni delle politiche sulle aspettative

(b) le stime tradizionali del tasso di sacrificio non sono atten-dibili

(c) gli economisti possono valutare gli effetti di politiche alter-native con assoluta fiducia

(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.8. Confrontando dati relativi al periodo antecedente la prima guer-

ra mondiale con dati relativi al periodo successivo alla seconda,Christina Romer ha ottenuto il seguente risultato:(a) PIL reale e disoccupazione sono molto più stabili nel se-

condo periodo(b) PIL reale e disoccupazione sono molto meno stabili nel se-

condo periodo(c) PIL reale e disoccupazione sono leggermente più stabili nel

secondo periodo(d) livello del PIL reale e disoccupazione non sono molto di-

versi nei due periodi.9. Tutti i seguenti esempi riguardano politiche basate su regole,

ECCETTO:(a) la BCE aumenta automaticamente l’offerta di moneta del

3% annuo(b) la Costituzione impone al governo il pareggio del bilancio

annuale(c) la BCE adotta la seguente politica monetaria per un perio-

do di tempo indefinito: variazione % di M = 3% + 2 × (tas-so di disoccupazione effettivo – 5,5%)

(d) in seguito al declino dei consumi privati, il Parlamento de-cide di stimolare la domanda riducendo la tassazione.

10. L’affermazione FALSA è:(a) una politica economica attiva non può essere basata su re-

gole(b) il problema dell’incoerenza temporale riguarda in partico-

lare politiche discrezionali(c) interessi conflittuali delle parti politiche rendono le politi-

che discrezionali meno desiderabili rispetto alle politichebasate su regole.

(d) la politica monetaria condotta attualmente è discrezionale.11. Se la BCE conduce la politica monetaria fissando un tasso di

disoccupazione obiettivo pari al 5,5 %, allora:(a) il tasso di disoccupazione non si discosterà mai dal 5,5%(b) il tasso naturale di disoccupazione convergerà all’obiettivo

fissato dalla BCE(c) la BCE aumenterà il tasso di crescita dell’offerta di moneta

ogniqualvolta il tasso di disoccupazione si discosti dall’o-biettivo prefissato

(d) la BCE aggiusterà l’obiettivo ogniqualvolta la disoccupa-zione differisca dal tasso prefissato.

12. Quale delle seguenti politiche potrebbe condurre a risultati

subottimali nel lungo periodo, a causa dell’incoerenza tempo-rale?(a) il negoziato con terroristi che hanno sequestrato degli ostag-

gi dopo l’annuncio di una politica di inflessibilità(b) l’attuazione di un condono fiscale temporaneo in favore di

evasori(c) l’utilizzo di politiche monetarie discrezionali piuttosto che

di regole monetarie(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

13. La migliore argomentazione conto la visione monetarista di unacrescita stabile dell’offerta di moneta come migliore antidotocontro ampie fluttuazioni di prodotto e disoccupazione è la se-guente:(a) la crescita stabile dell’offerta di moneta impedirebbe flut-

tuazioni del prodotto solo in presenza di un livello dei prez-zi costante

(b) la crescita stabile dell’offerta di moneta non impedirebbefluttuazioni della domanda aggregata a causa dell’instabili-tà della velocità della moneta

(c) ampie fluttuazioni dell’offerta di moneta non si verificano,perché la quantità di moneta a disposizione dell’economiaè limitata

(d) le politiche fiscali sono più efficaci contro fluttuazioni diprodotto e disoccupazione, perché il governo controlla l’e-conomia più direttamente attraverso il sistema fiscale.

14. Durante gli anni 1990 la volatilità della crescita del prodottoreale e dell’inflazione è stata:(a) molto superiore al periodo precedente(b) pressoché uguale(c) molto inferiore al periodo precedente(d) prossima a zero.

Capitolo 15 Il debito pubblico

1. Confrontando i dati con quelli relativi ad altri paesi industria-lizzati, il debito pubblico in percentuale del PIL in Italia è:(a) molto elevato(b) molto basso(c) non si discosta dal valore medio.

2. Il rapporto debito/PIL americano:(a) non è mai stato così elevato(b) ha subito un picco negli anni 1950(c) non è mai stato così basso negli ultimi 15 anni(d) è molto inferiore rispetto al livello registrato alla fine della

seconda guerra mondiale.3. Se non verranno apportate modifiche ai programmi Social Se-

curity e Medicare, le tendenze demografiche avranno il seguenteeffetto sulle condizioni del bilancio pubblico negli Stati Uniti:(a) un peggioramento(b) un miglioramento(c) non ci saranno effetti rilevanti.

4. Il disavanzo del bilancio dello Stato è pari a:(a) G – T(b) T – G(c) G + T(d) –G.

5. Lo stock di debito pubblico è pari al/alla:(a) disavanzo del bilancio corrente dello Stato(b) debito totale di tutti gli individui appartenenti alla nazione

Page 18: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

18 Domande a scelta multipla © 88-08-07773-X

(c) debito dello Stato esistente(d) spesa pubblica meno il gettito fiscale.

6. Molti economisti ritengono che il disavanzo di bilancio do-vrebbe misurare la variazione del/della:(a) debito nominale(b) debito reale(c) gettito fiscale(d) politica fiscale.

7. In periodi di elevata inflazione, la misura ufficiale del disavan-zo di bilancio:(a) sovrastima le variazioni dell’indebitamento pubblico reale(b) sottostima le variazioni dell’indebitamento pubblico reale(c) eguaglia le variazioni dell’indebitamento pubblico reale(d) dovrebbe eguagliare il tasso atteso di inflazione.

8. Gli economisti sostengono che il disavanzo di bilancio ufficia-le sia una misura incompleta della variazione dell’indebitamentopubblico complessivo, poiché:(a) misura le variazioni del debito nominale, invece del debito

reale(b) non considera variazioni nel valore delle attività pubbliche(c) esclude l’accumulazione dei futuri benefici pensionistici da

versare agli impiegati pubblici(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.

9. In recessione:(a) il disavanzo di bilancio è inferiore al disavanzo aggiustato

per il ciclo economico(b) il disavanzo di bilancio è superiore al disavanzo aggiustato

per il ciclo economico(c) il disavanzo di bilancio è uguale al disavanzo aggiustato per

il ciclo economico(d) il disavanzo aggiustato per il ciclo è sempre positivo.

10. Secondo l’interpretazione tradizionale del debito pubblico, untaglio della tassazione induce, nel breve periodo, tutti i seguen-ti effetti, ECCETTO:(a) la crescita dei consumi(b) la crescita del risparmio privato(c) la crescita degli investimenti(d) la riduzione del risparmio pubblico.

11. Secondo l’interpretazione tradizionale del debito pubblico, untaglio della tassazione induce, nel lungo periodo, tutti i seguentieffetti, ECCETTO:(a) la riduzione del risparmio pubblico(b) la riduzione del risparmio nazionale(c) la riduzione delle esportazioni nette(d) il deprezzamento del tasso di cambio estero.

12. Secondo l’interpretazione ricardiana del debito pubblico i con-sumatori considerano una riduzione della tassazione correntecome un aumento del/della:(a) ricchezza.(b) somma del reddito corrente e futuro atteso(c) reddito disponibile corrente accompagnato da un aumen-

to della tassazione futura(d) risparmio pubblico.

13. Secondo l’interpretazione ricardiana del debito pubblico, in se-guito a un taglio delle imposte i consumatori:(a) aumentano il consumo corrente(b) aumentano il risparmio privato dello stesso ammontare del-

la riduzione della tassazione(c) aumentano il consumo futuro(d) riducono il risparmio privato dello stesso ammontare della

riduzione della tassazione.

14. Secondo l’interpretazione ricardiana del debito pubblico, un ta-glio delle imposte correnti:(a) riduce il risparmio pubblico(b) accresce il risparmio privato(c) non ha effetti sul risparmio nazionale(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

15. Secondo l’interpretazione ricardiana del debito pubblico l’enti-tà decisionale rilevante è:(a) la famiglia a orizzonte temporale infinito(b) la famiglia a orizzonte temporale finito(c) l’individuo a orizzonte temporale finito(d) la comunità mondiale a orizzonte infinito.

16. Il taglio delle imposte e la caduta del risparmio nazionale veri-ficatisi negli Stati Uniti nei primi anni 1980 sembrerebbero con-fermare:(a) l’interpretazione tradizionale del debito pubblico(b) l’interpretazione ricardiana del debito(c) nessuna delle due interpretazioni(d) l’idea che il debito pubblico sia neutrale.

17. Gli eventi dei primi anni 1980 sono favorevoli all’interpreta-zione ricardiana del debito, se assumiamo che:(a) gli agenti fossero diventati improvvisamente meno ottimi-

sti rispetto alla futura crescita economica(b) gli agenti avessero previsto future riduzioni della spesa pub-

blica(c) gli agenti avessero ritenuto che il taglio della tassazione fos-

se temporaneo(d) la riduzione della tassazione fosse inattesa.

18. Elevati disavanzi di bilancio possono:(a) incoraggiare politiche monetarie eccessivamente espansive(b) accrescere il rischio di insolvenza da parte del governo(c) ridurre l’influenza politica dello Stato sulla scena mondiale(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

19. Un elevato disavanzo, che induca timori di insolvenza del de-bito pubblico, potrebbe determinare:(a) un aumento del tasso di interesse interno(b) un deprezzamento del tasso di cambio estero(c) fughe di capitali(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

20. Le obbligazioni governative indicizzate:(a) sono caratterizzate da tassi di interesse più elevati di obbli-

gazioni non indicizzate(b) riducono l’incentivo per il governo a produrre inflazione a

sorpresa(c) vennero introdotte negli Stati Uniti nel 1946(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

21. L’adesione da parte del governo a una regola di pareggio di bi-lancio causerebbe:(a) l’impossibilità del ricorso alla politica monetaria per stimo-

lare l’economia in caso di recessione(b) inflazione persistente(c) l’impossibilità del ricorso a una riduzione delle aliquote fi-

scali per stimolare l’economia in caso di recessione(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

Capitolo 16 Il consumo

1. Secondo la teoria keynesiana del consumo, quando il redditoindividuale aumenta:

Page 19: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

Domande a scelta multipla 19© 88-08-07773-X

(a) il consumo cresce in misura pari all’aumento del reddito(b) il consumo cresce in misura inferiore all’aumento del red-

dito(c) la propensione media al consumo aumenta(d) la propensione marginale al consumo aumenta.

2. Secondo la teoria keynesiana, la principale determinante delconsumo è costituita da:(a) il tasso di interesse(b) la ricchezza del consumatore(c) la possibilità per il consumatore di prendere a prestito(d) il reddito del consumatore.

3. Secondo la teoria del consumo di Fisher, tutte le seguenti af-fermazioni sul vincolo di bilancio intertemporale sono vere, EC-CETTO:(a) se il consumo corrente aumenta, le risorse disponibili per il

consumo futuro si riducono(b) il consumo nel primo periodo deve essere minore o uguale

al consumo nel secondo periodo(c) nel primo periodo il risparmio è pari al reddito percepito

nel primo periodo meno il consumo(d) nel formulare decisioni relative al consumo, i consumatori

tengono conto sia del reddito corrente sia del reddito futu-ro atteso.

4. Nel modello di Fisher, se il tasso di interesse reale è positivo:(a) il consumo nel secondo periodo è meno costoso, in termi-

ni del reddito percepito nel primo periodo, relativamenteal consumo nel primo periodo

(b) il consumo nel secondo periodo ha più valore dello stessoammontare di consumo nel primo periodo

(c) i consumatori non sono disposti a prendere a prestito mo-neta, dunque il consumo nel primo periodo è inferiore alreddito percepito nel primo periodo stesso

(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.5. Tutte le seguenti affermazioni sulle curve di indifferenza sono

vere, ECCETTO:(a) a una diminuzione del consumo nel primo periodo, deve

corrispondere un aumento del consumo nel secondo pe-riodo perché il livello di soddisfazione del consumatore ri-manga costante.

(b) la pendenza è pari al saggio marginale di sostituzione(c) maggiore la riduzione del consumo nel primo periodo, mi-

nore l’aumento del consumo nel secondo periodo necessa-rio a mantenere costante il livello di utilità del consuma-tore

(d) il consumatore preferisce situarsi su curve di indifferenzapiù elevate.

6. Secondo il modello di Fisher, il consumo ottimale è tale che ilsaggio marginale di sostituzione:(a) sia pari a uno(b) sia pari a zero(c) sia pari alla pendenza del vincolo di bilancio(d) sia massimizzato.

7. Un aumento del tasso di interesse, tale da indurre uno sposta-mento su una curva di indifferenza più elevata e di conseguen-za un aumento del consumo in tutti i periodi, è un esempio di:(a) effetto di sostituzione(b) effetto di reddito(c) ipotesi del ciclo vitale(e) ipotesi del reddito permanente.

8. Quando il tasso di interesse aumenta, quale delle seguenti con-seguenze è meno probabile?(a) Per i consumatori che risparmiano parte del reddito perce-

pito nel primo periodo, l’effetto di reddito agisce in manieratale da aumentare il consumo in entrambi i periodi.

(b) Il consumo cresce in entrambi i periodi.(c) Un consumatore che risparmia parte del reddito percepito

nel primo periodo si muoverà su una curva di indifferenzapiù elevata.

(d) L’effetto di sostituzione determina un aumento del consu-mo nel secondo periodo e una riduzione del consumo nelprimo periodo.

9. Se il consumatore desidera consumare una somma superiore alreddito percepito nel primo periodo:(a) il consumo nel secondo periodo è pari a zero(b) il tasso di interesse deve essere maggiore di uno(c) la decisione di consumo deve soddisfare sia il vincolo di bi-

lancio sia il vincolo di liquidità(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.

10. In presenza di un vincolo di indebitamento:(a) il consumo nel secondo periodo è pari a zero(b) il consumatore potrebbe essere più o meno soddisfatto del

caso di assenza di vincolo(c) il consumo nel primo periodo deve essere inferiore al con-

sumo nel secondo periodo(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

11. La funzione del consumo, nella teoria del ciclo vitale, tiene con-to di tutti i seguenti elementi, ECCETTO:(a) l’ammontare di ricchezza(b) il disavanzo del bilancio pubblico(c) gli anni lavorativi attesi(d) gli anni di pensionamento attesi.

12. Secondo la teoria del ciclo vitale, un individuo che si aspetta dilavorare per un periodo superiore ai 40 anni, e con aspettativadi vita superiore ai 50 anni, sarà caratterizzata dalla seguentefunzione di consumo:(a) C = 0,2W + 0,6Y.(b) C = 0,2W + 0,8Y.(c) C = 0,04W + 0,8Y.(d) C = 0,02W + 0,8Y.

13. Secondo la teoria del ciclo vitale, la funzione del consumo C =0,025W + 0,5Y implica che:(a) l’individuo abbia un’aspettativa di vita superiore ai 40 anni(b) la metà della vita residua attesa sia trascorsa da pensionato(c) per ogni euro addizionale di ricchezza, il consumo aumen-

ti di 2,5 centesimi(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

14. Un esempio di risparmio precauzionale è costituito da:(a) una giovane coppia risparmia per l’acquisto di una abita-

zione(b) alti tassi di interesse inducono un uomo d’affari a ridurre

gli investimenti(c) un individuo risparmia automaticamente una frazione del

suo reddito settimanale in vista delle successive vacanze na-talizie

(d) un individuo che aumenti il proprio risparmio in vista delpensionamento per timore di maggiori spese causate da cat-tive condizioni di salute.

15. La teoria del reddito permanente afferma che:

Page 20: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

20 Domande a scelta multipla © 88-08-07773-X

(a) la propensione media al consumo è data dal rapporto trareddito transitorio e reddito corrente

(b) il consumo dipende in ugual modo sia dal reddito perma-nente sia dal reddito transitorio

(c) il risparmio è utilizzato per uniformare il consumo, in se-guito a variazioni transitorie del reddito

(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.16. Una variazione del reddito permanente avviene quando:

(a) gli affari del proprietario di una struttura turistica in Flori-da vanno molto bene nel corso di un inverno particolar-mente rigido

(b) un individuo vince 10 mila euro in una lotteria(c) in seguito a un incidente sul lavoro, un lavoratore riceve una

compensazione per sei mesi(d) a un professore è riconosciuto un aumento salariale annuo

di 10 mila euro.17. Quale delle seguenti affermazioni è VERA?

(a) Alcuni studi indicano che le famiglie ad alto reddito pre-sentano bassa propensione media al consumo.

(b) La propensione media al consumo è costante su periodi lun-ghi.

(c) Le teorie del ciclo vitale e del reddito permanente spieganogran parte delle osservazioni empiriche sulla propensionemedia al consumo.

(d) Tutte le risposte precedenti sono corrette.18. Secondo la teoria del reddito permanente, un artista il cui red-

dito varia di anno in anno:(a) negli anni durante i quali il reddito è basso, è caratterizza-

to da una più elevata propensione media al consumo(b) negli anni durante i quali il reddito è elevato, è caratteriz-

zato da una più elevata propensione media al consumo(c) è caratterizzato da una propensione media al consumo co-

stante(d) non risparmia.

19. Secondo la teoria del reddito permanente, quale delle seguenticonseguenze di una riduzione temporanea della tassazione è piùprobabile?(a) I consumatori percepiranno l’aumento del reddito come

temporaneo e risparmieranno quasi l’intero ammontare del-la riduzione.

(b) I consumatori accresceranno il consumo in misura quasipari alla riduzione della tassazione.

(c) La riduzione della tassazione avrà un impatto rilevante sul-la domanda aggregata.

(d) Le risposte (b) e (c) sono entrambe corrette.20. Un consumatore che prenda a prestito per aumentare il proprio

consumo:(a) accresce il proprio reddito totale(b) elude il vincolo di bilancio intertemporale(c) attinge al proprio reddito futuro(d) è in grado di aumentare il proprio consumo in ogni pe-

riodo.

Capitolo 17 Gli investimenti

1. Il modello neoclassico degli investimenti afferma che:(a) gli investimenti si riducono al crescere del tasso di interesse(b) gli investimenti si riducono al ridursi del tasso di interesse(c) la funzione degli investimenti si sposta a sinistra in seguito

a un aumento del prodotto marginale del capitale

(d) le risposte (a) e (c) sono entrambe corrette.2. In equilibrio, il prezzo di locazione del capitale reale è uguale:

(a) a 1(b) al prodotto marginale del capitale(c) al prezzo del prodotto(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

3. Nella funzione di produzione Cobb-Douglas, il prezzo di loca-zione del capitale di equilibrio cresce se:(a) lo stock di capitale utilizzato dalle imprese diminuisce(b) la quantità di lavoro impiegata dall’impresa aumenta(c) si verifica un avanzamento della tecnologia(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

4. Il costo del capitale è determinato dai seguenti fattori, ECCET-TO:(a) il tasso di ammortamento(b) il tasso di profitto(c) il tasso di interesse(d) il prezzo del capitale e il suo tasso di variazione.

5. Assumete che il prezzo del capitale cresca allo stesso tasso deglialtri beni. Se il prezzo del capitale è di 1500 euro per unità, iltasso di interesse reale è il 4 %, il tasso di ammortamento è il6%, ne consegue che il costo del capitale sia pari a:(a) 30 euro(b) 300 euro(c) 150 euro(d) 100 euro.

6. Se il prezzo del capitale cresce allo stesso tasso degli altri beni,il costo reale del capitale può essere definito nel modo seguen-te:(a) (PK/P )(r + �)(b) (PK/P )(r – �)(c) (P/PK)(i + �)(d) (P/PK)(r – �).

7. Le imprese considerano profittevole accrescere il proprio stockdi capitale se:(a) il costo reale del capitale è maggiore del prodotto margina-

le del capitale(b) il prodotto marginale del capitale è maggiore del costo rea-

le del capitale(c) il prodotto marginale del capitale è maggiore del tasso di

interesse reale(d) il prezzo di locazione del capitale è maggiore del prodotto

marginale del capitale.8. Una politica monetaria espansiva stimola gli investimenti nel

breve periodo per via di:(a) una riduzione dell’inflazione(b) una riduzione del costo del capitale(c) un aumento del prezzo di locazione del capitale(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

9. Un evento che determina una riduzione del prodotto margina-le del capitale:(a) sposta verso sinistra la funzione di investimento(b) sposta verso destra la funzione di investimento(c) aumenta il costo reale del capitale(d) aumenta il tasso di ammortamento.

10. La tassazione sul reddito d’impresa disincentiva gli investimen-ti perché:(a) definisce i profitti come il prezzo di locazione del capitale

meno il costo del capitale(b) tassa i profitti all’esorbitante aliquota del 60%

Page 21: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

Domande a scelta multipla 21© 88-08-07773-X

(c) non tiene adeguatamente conto dell’inflazione nel calcolodell’ammortamento e dei profitti

(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.11. Tutte le seguenti affermazioni sui crediti d’imposta sugli inve-

stimenti sono vere, ECCETTO:(a) incentivano gli investimenti(b) la maggior parte dei benefici è goduta da imprese non red-

ditizie(c) riducono il costo del capitale post-tassazione(d) operano analogamente a un sussidio agli investimenti.

12. Tutte le seguenti affermazioni sulla teoria q dell’investimentosono vere, ECCETTO:(a) la q di Tobin è pari al valore di mercato del capitale instal-

lato diviso il suo costo di sostituzione(b) se la q di Tobin è maggiore di 1, le imprese esauriranno il

proprio capitale senza sostituirlo(c) assume che il prezzo delle azioni abbia un ruolo rilevante

nelle decisioni di investimento(d) implica che gli investimenti dipendano dai profitti corren-

ti e futuri attesi derivanti dal capitale installato.13. Gli investimenti residenziali dipendono da:

(a) il prezzo relativo degli immobili(b) il tasso di interesse reale(c) la dimensione della popolazione adulta(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

14. Alcune imprese costituiscono scorte per evitare frequenti varia-zioni della produzione a fronte di fluttuazioni delle vendite. Talemotivazione è definita come:(a) detenzione di scorte come fattore della produzione(b) costituzione di scorte al fine di uniformare il livello della

produzione(c) costituzione di scorte al fine di evitare le rotture di stock(d) costituzione di scorte al fine di contabilizzare i semilavo-

rati.15. Il modello dell’acceleratore afferma che gli investimenti:

(a) sono elevati quando il tasso di interesse è basso(b) rimangono generalmente costanti nel tempo(c) sono elevati quando il prodotto cresce rapidamente(d) sono elevati quando i profitti d’impresa sono elevati

Capitolo 18 Offerta e domanda di moneta

1. L’offerta di moneta identificata con M1 è approssimativamen-te uguale al circolante detenuto da:(a) il pubblico(b) il pubblico più depositi a vista(c) il pubblico più riserve bancarie.(d) il pubblico più crediti bancari.

2. In un sistema bancario con riserva del 100%, se una banca ri-ceve 500 euro di nuovi depositi:(a) le attività della banca aumentano di 500 euro(b) le passività della banca aumentano di 500 euro(c) i crediti della banca sono uguali a zero(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

3. La base monetaria è definita da:(a) il circolante detenuto dal pubblico più le riserve bancarie(b) il circolante detenuto dal pubblico più i depositi bancari(c) M1(d) la somma dei depositi bancari.

4. In un sistema bancario con riserva del 100% il moltiplicatoremonetario è pari a:(a) 0(b) 1(c) 10(d) 100.

5. In un sistema bancario con riserva frazionaria, se il rapporto ri-serve-depositi è uguale al 30% e il rapporto circolante-deposi-ti è uguale al 40%, allora il moltiplicatore della moneta è paria:(a) 1(b) 0,5(c) 1,5(d) 2

6. Se la base monetaria è 60 miliardi di euro e il moltiplicatore del-la moneta è 3, allora l’offerta di moneta è pari a:(a) 20 miliardi di euro(b) 60 miliardi di euro(c) 63 miliardi di euro(d) 180 miliardi di euro.

7. Se la base monetaria raddoppia, e sia il rapporto riserve-depo-siti sia il rapporto circolante-depositi non subiscono variazioni,l’offerta di moneta:(a) si dimezza(b) rimane costante(c) raddoppia(d) aumenta di un fattore 2 × [(1 + cr)/(cr + rr)].

8. Un aumento del rapporto circolante-depositi induce:(a) un aumento dell’offerta di moneta(b) una riduzione dell’offerta di moneta(c) un aumento del moltiplicatore monetario(d) un aumento del rapporto riserve-depositi.

9. Un’operazione di mercato aperto avviene quando:(a) c’è una emergenza nel mercato dei prodotto agricoli(b) la BCE acquista titoli di Stato dal pubblico(c) la BCE vende titoli di Stato al pubblico(d) sia (b) sia (c) sono risposte corrette.

10. Una riduzione del tasso di riserva obbligatoria non ha effetti ri-levanti sull’offerta di moneta se:(a) le banche non variano i loro rapporti riserve-depositi(b) il rapporto circolante-depositi non subisce variazioni(c) l’ammontare di riserve in eccedenza detenuto delle banche

non varia(d) la base monetaria non varia.

11. Il tasso di sconto è definito come:(a) la differenza tra il prezzo di un bene venduto alla Standa e

il prezzo dello stesso bene venduto alla Rinascente(b) il tasso di interesse che le banche richiedono ai migliori

clienti(c) il tasso di interesse corrisposto dalle banche che richiedono

prestiti alla banca centrale(d) la differenza tra il tasso di interesse sui titoli di Stato e il tas-

so di interesse primario.12. Per aumentare l’offerta di moneta, la BCE deve:

(a) mettere in atto un’operazione di mercato aperto(b) ridurre il tasso di sconto(c) ridurre il tasso di riserva obbligatorio(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

13. Una riduzione del tasso di sconto determina un aumento del-l’offerta di moneta per il seguente motivo:

Page 22: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

22 Domande a scelta multipla © 88-08-07773-X

(a) accresce il moltiplicatore monetario(b) accresce l’ammontare di prestiti richiesti dalle banche alla

BCE(c) riduce il rapporto riserve-depositi(d) accresce il rapporto circolante-depositi.

14. Una riduzione del rapporto riserve-depositi determina un au-mento dell’offerta di moneta per il seguente motivo:(a) accresce la base monetaria(b) accresce il moltiplicatore monetario(c) riduce il rapporto circolante-depositi(d) riduce il tasso di sconto.

15. Durante la Grande Depressione, tra il 1929 e il 1933, l’offertadi moneta si contrasse per le seguenti cause, ECCETTO:(a) l’aumento del rapporto riserve-depositi(b) l’aumento del rapporto circolante-depositi(c) la riduzione della base monetaria(d) la riduzione del moltiplicatore monetario.

16. Secondo la teoria delle scelte di portafoglio, tutti i seguenti fat-tori influenzano la domanda di moneta, ECCETTO:(a) il tasso di rendimento atteso sui titoli(b) l’utilità della moneta nelle transazioni(c) il tasso atteso di inflazione(d) il tasso di rendimento atteso sulle azioni.

17. Secondo le teorie della domanda di moneta transattiva, la do-manda di moneta è principalmente la risultante di:(a) il rischio insito nell’acquisto di azioni e titoli(b) la non prevedibilità del tasso di inflazione(c) il desiderio da parte degli individui di intraprendere azioni

illegali, quali il commercio di droga(d) la convenienza della moneta come mezzo di pagamento.

18. Il modello di Baumol-Tobin della domanda di moneta consi-dera tutti i seguenti fattori, ECCETTO:(a) il rendimento delle azioni(b) la spesa(c) il tasso di interesse(d) il costo di prelievo.

19. Il modello di Baumol-Tobin afferma che la detenzione mediadi moneta aumenta se:(a) il costo di prelievo diminuisce(b) il tasso di inflazione aumenta(c) il tasso di interesse si riduce(d) la spesa diminuisce.

20. Ciascuno dei seguenti elementi risulta in una riduzione del co-sto fisso di prelievo (definito da F nel modello di Baumol-To-bin), ECCETTO:(a) una riduzione del costo dei servizi bancari(b) una riduzione del salario reale(c) la diffusione di cassette di sicurezza(d) la riduzione del traffico.

21. Studi empirici indicano come le elasticità della domanda di mo-neta, rispetto al reddito e al tasso di interesse, siano:(a) uguali a quelle previste dal modello di Baumol-Tobin(b) maggiori di quelle previste dal modello di Baumol-Tobin(c) differenti da quelle previste dal modello di Baumol-Tobin.

L’elasticità rispetto al tasso di interesse è maggiore (in valo-re assoluto) e quella rispetto al reddito è più piccola

(d) differenti da quelle previste dal modello di Baumol-Tobin.L’elasticità rispetto al tasso di interesse è inferiore (in valo-re assoluto) e quella rispetto al reddito è più elevata.

Capitolo 19 Progressi della teoria delle fluttuazionicicliche

1. Tutte le seguenti variabili rappresentano grandezze reali, EC-CETTO:(a) il prodotto(b) il livello dei prezzi(c) l’occupazione(d) il consumo.

2. La teoria del ciclo economico reale afferma che il PIL reale èsempre:(a) maggiore del tasso naturale di produzione(b) uguale al tasso naturale di produzione(c) minore del tasso naturale di produzione(d) minore o uguale al tasso naturale di produzione.

3. Tutte le seguenti ipotesi caratterizzano la teoria del ciclo eco-nomico reale, ECCETTO:(a) i prezzi sono vischiosi(b) l’economia opera secondo le assunzioni del modello classi-

co(c) la disoccupazione è volontaria.(d) i salari reali sono perfettamente flessibili.

4. Nell’economia di Robinson Crusoe, variazioni del PIL realesono dovute a:(a) variazioni della domanda aggregata, quali variazioni del-

l’offerta di moneta(b) variazione dell’offerta aggregata, quali shock tecnologici e

condizioni del tempo(c) variazioni che non riguardano né la domanda né l’offerta

aggregate(d) inflazione.

5. Le seguenti questioni sono al centro del dibattito sulla rilevan-za della teoria del ciclo economico reale, ECCETTO:(a) la rilevanza della sostituzione intertemporale del fattore la-

voro(b) la rilevanza di shock tecnologici(c) la tassazione progressiva del reddito(d) la neutralità della moneta.

6. La teoria del ciclo economico reale afferma che aumenti del tas-so di interesse determinano aumenti della produzione, a causadi/della:(a) variazioni nella tecnologia(b) sostituzione intertemporale del lavoro(c) variazione della quantità di moneta reale(d) vischiosità di prezzi e salari.

7. Un economista neoclassico spiegherebbe la contrazione dellaproduzione che si verifica nelle fasi di recessione nel seguentemodo:(a) un tasso di interesse reale basso induce i lavoratori a prefe-

rire il tempo libero al lavoro nel periodo corrente(b) le tecnologie di produzione disponibili si deteriorano(c) l’aumento dei benefici di disoccupazione induce i lavorato-

ri alla scelta del tempo libero(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

8. Secondo la teoria del ciclo economico reale, tutte le seguenti af-fermazioni sull’occupazione sono vere, ECCETTO:(a) gli individui operano sempre sulla propria curva di offerta

di lavoro(b) fluttuazioni dell’occupazione riflettono variazioni della quan-

Page 23: Domande a scelta multipla - Portale · PDF fileDomande a scelta multipla Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1. La macroeconomia studia tutti i seguenti problemi ECCETTO: (a)

Domande a scelta multipla 23© 88-08-07773-X

tità di lavoro che gli agenti intendono offrire al salario dimercato corrente

(c) il mercato del lavoro è sempre in equilibrio grazie alla per-fetta flessibilità del salario reale

(d) la quantità di lavoro che gli agenti intendono offrire variaal variare del salario nominale, anche in presenza di un sa-lario reale costante.

9. Il residuo di Solow riflette:(a) deviazioni dal tasso naturale di disoccupazione(b) variazioni del salario reale(c) la sostituzione intertemporale del lavoro(d) variazioni della tecnologia.

10. Un residuo di Solow negativo può significare:(a) regressione tecnologica(b) cattivo tempo(c) aumenti del prezzo dell’energia che si riflettono negativa-

mente sulla tecnologia(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.

11. Il fenomeno di accumulazione di lavoro rende le misurazionidel residuo di Solow:(a) più sensibili al ciclo rispetto alle effettive variazioni nella

tecnologia(b) meno sensibili al ciclo rispetto alle effettive variazioni nella

tecnologia(c) positive(d) maggiori di uno.

12. Secondo la teoria del ciclo economico reale, un aumento del-l’offerta di moneta:(a) riduce il tasso di interesse reale(b) aumenta il tasso di interesse reale(c) non ha alcun effetto sul tasso di interesse reale(d) può sia ridurre sia non avere alcun effetto sul tasso di inte-

resse reale.13. Per dimostrare la non neutralità della moneta NON è stato uti-

lizzato uno dei seguenti eventi:(a) la morte di Benjamin Strong e la conseguente Grande De-

pressione(b) la relazione tra variazioni di regime della politica della Fe-

deral Reserve e conseguenti variazioni del PIL degli StatiUniti

(c) il tradizionale lancio della monetina che precede le riunio-ni dell’Open Market Committee

(d) tutti i precedenti eventi sono stati utilizzati per dimostrarela non neutralità

14. Secondo la teoria del ciclo economico reale, la relazione positi-va tra PIL e offerta di moneta è la conseguenza di:(a) aumenti dell’offerta di moneta che inducono riduzioni del

tasso di interesse reale, aumenti degli investimenti e del pro-dotto

(b) aumenti del prodotto che inducono aumenti della doman-da di moneta e aumenti dell’offerta di moneta

(c) aumenti dell’offerta di moneta che inducono inflazione, bas-si salari reali, e aumenti della domanda di lavoro e del PIL

(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.15. Secondo gli economisti neo-keynesiani, le rigidità di prezzi e sa-

lari nel breve periodo sono il risultato di:(a) razionalità delle aspettative(b) variazioni dell’offerta di moneta(c) costi di stampa del menù e scaglionamento della determi-

nazione di prezzi e salari(d) perfetta concorrenzialità.

16. Si parla di esternalità della domanda quando le imprese nontengano conto degli effetti delle riduzioni dei prezzi su:(a) l’inflazione(b) il prodotto(c) la spesa pubblica(d) i saldi monetari reali.

17. Le recessioni potrebbero essere la conseguenza della mancanzadi coordinamento se:(a) nessun individuo ha propensioni all’attività sportiva(b) le imprese mantengono costanti i propri prezzi poiché si

aspettano che le altre imprese facciano altrettanto(c) le imprese formano cartelli per coordinare i prezzi(d) le imprese si impegnano al coordinamento ma finiscono per

deviare dall’accordo.18. Gli economisti che più probabilmente incoraggeranno l’uso di

politiche monetarie e fiscali espansive in recessione sono:(a) i classici(b) i neo-classici(c) i neo-keynesiani(d) i monetaristi.

19. La ragione per cui i prezzi non variano spesso, indicata con mag-gior frequenza dalle imprese, è la seguente:(a) il senso di equità nei confronti del consumatore(b) l’attesa che siano le altre imprese a variare i prezzi per prime(c) la variazione dei prezzi è costosa(d) il timore che i clienti interpretino la riduzione del prezzo

come riduzione della qualità del prodotto.