Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe...

72
D D o o c c u u m m e e n n t t o o d d e e l l 1 1 5 5 m m a a g g g g i i o o C C l l a a s s s s e e 5 5 ª ª L L VIA LEONE LEONI,38 – 52100 AREZZO 0575/27633 - 24980 0575/28389 [email protected] - [email protected] [email protected] www.liceorediarezzo.it C.F. 80009060510

Transcript of Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe...

Page 1: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

DDooccuummeennttoo ddeell1155 mmaaggggiioo

CCllaassssee 55ªªLL

VIA LEONE LEONI,38 – 52100 AREZZO 0575/27633 - 24980 0575/28389 [email protected] - [email protected]

[email protected] www.liceorediarezzo.itC.F. 80009060510

Page 2: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA

PATRIZIA BORGHESI ITALIANO

PELA TIZIANA LINGUA CIVILTA’ INGLESE (PRIMA LINGUA)

PIERO CAMPANILE STORIA E FILOSOFIA

SABRINA SOTTANI FISICA

ROSARIA IVANA AMANTE MATEMATICA

MANFREDONIA DOMENICO SCIENZE

MARIA GAUDIOSO DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

MANUELA MISURI RELIGIONE

MICHELA FRANCESCHI SCIENZE MOTORIE

SIMONETTA FRAULIN LINGUA CIVILTA’ SPAGNOLA (TERZA LINGUA)

RITA ROGARI LINGUA CIVILTA’FRANCESE (SECONDA LINGUA)

ANNA AJELLO CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE

GESUINA COTTU CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE

GRACIELA MABEL PELFORT CONVERSAZIONE LINGUA SPAGNOLA

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

ALUNNI INTERNI

BONDI MARTINA PALAZZINI RICCARDOBRAUN WIMMER LAURA PALELLA PAOLABRAZZETTI VERONICA PENTANGELO ALESSIACAROCCIA LAURA PIANIGIANI BIANCACHERUBINI VALENTINA ROMANI COSTANZACINTI GIULIA ROSADI CAMILLAFRATICELLI CHIARA ROSADINI MARIA LAURAGIULIATTINI FRANCESCO SALVI CHRISTIANLUCANI SARA SALVI VALENTINAMARCUCCI ELENA SARRINI ARIANNAMATTESINI SARA TANNORELLA SARAMAZZI BEATRICE TOCCI SAVERIOOLIVIERI FRANCESCO MARIA

Page 3: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento, art.5)

SCUOLA: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. REDI”-AREZZO Indirizzo: Via Leone LeoniTel. 0575/27633

CLASSE V sez. L - A.S. 2014/2015 - Coordinatrice di classe: Prof.ssa TIZIANA PELA

1. Presentazione sintetica della classeSituazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso formativo.Continuità didattica nel triennio. Progetti extra-curricolari e parascolastici.

1. Presentazione sintetica della classe

a) La classe VL, prima classe terminale del Liceo Linguistico, è composta da 25 alunni: 20femmine e 5 maschi, gli stessi sin dall’inizio del quinquennio (2010-2015).La classe è infatti sempre rimasta compatta, subendo dei lievissimi cambiamenti. L’unico caso dibocciatura si è verificato nella prima classe, anno in cui, inoltre, due studentesse si sono trasferite inaltro istituto. Il numero degli studenti con giudizio sospeso a giugno è andato sempre a decrescere: 10in prima, 5 in seconda, 7 in terza e nessuno in quarta.In terza è stata accolta per tutto l’anno scolastico una ragazza argentina partecipante al progettoIntercultura, la quale si è subito ben inserita grazie alla disponibilità, cordialità e senso dicollaborazione della classe. In quarta una studentessa ha frequentato una scuola inglese a Cambridgeper sei mesi, riportando ottimi risultati e lodevoli giudizi.La classe è abbastanza omogenea sia per l’impegno e la motivazione allo studio che per i livelli diapprendimento e di profitto conseguiti. Alcuni hanno maggiormente evidenziato un atteggiamentomotivato e critico nei confronti dei contenuti disciplinari grazie ad un temperamento più estroverso omeno timido. Nel corso del quinquennio è stato possibile registrare un percorso di crescita e dimaturazione in tutti ed in particolare in coloro che nel biennio erano apparsi più fragili e sfiduciati.Il lavoro scolastico è sempre stato affrontato con serietà, sebbene con maggior predisposizione per lediscipline linguistico-umanistiche che per quelle matematico-scientifiche, nelle quali si sono registratiprofitti più bassi e conoscenze meno sicure. Specialmente nel settore matematico e della fisica gliallievi hanno mostrato delle difficoltà di applicazione dei contenuti appresi; tali difficoltà sono in partedovute al continuo cambio di insegnanti ed in parte ad un esercizio individuale poco metodico edadeguato.Il Consiglio di Classe si è sempre impegnato nello stimolare e motivare tutti gli alunni mettendo in attotutte le forme di intervento previste dall’istituzione scolastica oltre a frequenti contatti con le famiglie.La preparazione della classe si può ritenere globalmente discreta, con alcune eccellenze e qualchefragilità.Per quanto riguarda le finalità educative, gli obiettivi disciplinari e i criteri di valutazione, il Consigliodi Classe ha fatto riferimento a quelli espressi nel POF e approvati dal Collegio dei Docenti. Per lesingole discipline si rimanda alla relazione finale elaborata da ogni docente.

B) Continuità didatticaLa continuità didattica nel triennio si è interrotta nelle seguenti discipline: francese matematica, fisica,scienze, filosofia, conversazione di inglese e di spagnolo, scienze motorie. Si è inoltre verificata nelprimo quadrimestre di quest’anno scolastico un’assenza per malattia, della durata di due mesi,dell’insegnante di Lingua Inglese.

Page 4: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

2. Obiettivi generali raggiunti dalla classe

CONOSCENZELa maggioranza degli allievi si è distinta nel corso del triennio per frequenza assidua, presenzaresponsabile in classe, partecipazione e collaborazione motivata e generalmente proficua in attivitàsociali e culturali di vario genere, continuità abbastanza costante nello svolgimento del lavoroquotidiano, conseguendo una preparazione discreta nelle discipline umanistiche e di indirizzo e menosicura in quelle scientifiche.

COMPETENZELa maggior parte degli alunni ha acquisito competenze discrete: ha infatti dimostrato di saper lavorarein modo autonomo, organizzare le informazioni al fine di consolidare le conoscenze; buona parte dellaclasse ha dimostrato di esprimersi correttamente e di argomentare in modo lineare, corretto ed in certicasi originale. Alcuni incontrano difficoltà nelle discipline matematiche-scientifiche.

ABILITA’La maggior parte degli alunni ha mostrato di avere discrete capacità logiche, deduttive, di elaborazionedei dati, sintesi e valutazione critica.Si evidenziano alcune punte di eccellenza specialmente nelle discipline di indirizzo ed in storia.

3. Spazi e tempi del percorso formativo

Per il conseguimento degli obiettivi prefissati in ogni disciplina, i singoli docenti hanno valorizzatosoprattutto gli aspetti contenutistici, a volte problematici delle varie materie, ed i collegamentiessenziali.Al termine delle spiegazioni dei diversi argomenti, ogni docente ha effettuato verifiche formative osommattive attraverso esercitazioni scritte, colloqui o interrogazioni orali, e dove utile e possibile, usodei laboratori e lim specialmente per l’apprendimento delle lingue straniere.Il percorso formativo, scandito in due quadrimestri, è stato caratterizzato da una organizzazionestandard. Ciò ha permesso a ciascun insegnante di svolgere i programmi per adattarli alla classe e diorganizzare l’attività di recupero, sia come processo generalizzato in itinere, sia in alcuni casi inmaniera individualizzata mediante l’attivazione di sportelli disciplinari, specialmente in matematica.

4.Attività extra, para, intercurriculari (Viaggi di istruzione, visite guidate, stages, tirocini, mostre, conferenze, teatro, cinema, attivitàsportive, ecc.)Durante il secondo anno gli studenti hanno partecipato a una soggiorno-studio a Cannes; durante ilterzo anno la classe ha effettuato uno scambio linguistico con una scuola del Belgio ed in quarta unsoggiorno studio a Barcellona. La gita di istruzione in quinta è stata fatta a Belino.Durante il quarto anno alcuni studenti hanno seguito un corso di formazione Tutor del progettoAccoglienza delle classi prime che hanno svolto in maniera egregia; un buon numero di studenti hainoltre partecipato al Progetto Scuola-lavoro distinguendosi per serietà ed efficienza. Lodevole è statoanche il contributo e l’impegno nelle trasmissioni in lingua trasmesse da Telesandomenico; talecollaborazione si è concentrata in particolare in quarta ed in quinta. Significativa si è dimostrata lapartecipazione e il contributo di una studentessa nel progetto europeo ‘Living School Lab’ sia a scuolache durante il meeting in Irlanda.Durante il triennio sono state diverse le rappresentazioni teatrali in lingua francese e spagnola a cui laclasse ha partecipato con molto interesse.

Page 5: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Per Storia dell’Arte è stata effettuata una visita ad Arezzo al Percorso Vasariano e Piero dellaFrancesca, e per Scienze una giornata di trekking con particolare attenzione agli aspetti biologici delParco Nazionale del Casentino.Nel maggio 2013 la classe ha partecipato ad un incontro dibattito del progetto Agorà: Platone edAristotele ‘Di Razza umana’ ,in quarta, è stato un altro momento significativo di meditazione ed impegno conl’insegnante di storia-filosofia.Nell’anno terminale alcuni hanno preso parte al progetto ‘Il Treno della Memoria’ partecipando ancheal viaggio e raccogliendo testimonianze e materiale che sono state poi condivise con l’intero istituto.Sempre durante il presente anno scolastico, nel contesto del programma di Scienze Motorie e Sportive,la classe ha frequentato un corso di Basic Life Support and Defribilliation (BLSSD) e conseguito larelativa abilitazione.Da segnalare anche la partecipazione e collaborazione con il FAI in occasione delle Giornate diPrimavera 2015 da parte di un’alunna che ha dimostrato entusiasmo ed interesse.L’intera classe ha collaborato e partecipato alla XX edizione della ’Borsa Mercato del Lavoro’ il 28aprile 2015 presso il Centro Affari e Convegni di Arezzo, con apprezzamenti di serietà e correttezza.Alcuni studenti hanno già conseguito la certificazione per livello di conoscenza dello spagnolo(DELE),per il livello B1 e B2 in francese(DELF) ed inglese(FCE) ed altri sono prossimi.Per quanto riguarda le lezioni CLILL si rimanda alla relazione di storia e filosofia.

5. Metodi e strumenti utilizzati (biblioteca, laboratori, altri sussidi didattici)

METODI

Lezione frontale

Ricerca individuale o di gruppo

Lezione partecipata e/o dialogica

Utilizzo audio e video

Discussione guidata

Lavoro di gruppo

STRUMENTI

Libro di testo in adozione

Testi autentici (quotidiani, riviste specializzate),

fotocopie etc.

PC

Laboratori

Palestra

Page 6: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

6. Criteri di valutazione per lo svolgimento della 3ª prova e la sua valutazione.

Si riportano i criteri di valutazione applicati dal Consiglio di Classe alle verifiche scritte e orali. Talicriteri, parte integrante del POF, sono stati approvati dal Collegio dei Docenti.Si allega la griglia di valutazione.Durante l’anno scolastico si sono eseguite tre simulazioni della terza prova utilizzando la tipologia Bovvero quesiti a risposta aperta. Le prove hanno riguardato quattro discipline.

a) Obiettivi comuni di osservazione e finalità di tutte le simulazioni effettuate: Verificare le conoscenze acquisite dagli studenti e le loro capacità di utilizzarle in

funzione di un’argomentazione puntuale, sintetica e coerente con le richieste formulate,interpretando eventuali testi e/o documenti in un linguaggio appropriato e specifico.

Verificare le capacità operative Verificare le capacità di tipo analitico e critico Per la lingua straniera si è scelto di valutare sottoponendo agli studenti un breve brano in

lingua con due domande: una per accertare la comprensione del testo e l’altra pervalutare la capacità di produzione scritta.

Per le prove di lingua straniera è stato consentito l’uso del dizionario sia monolingue che bilingue comedeciso all’unanimità dai docenti del Dipartimento di Lingue Stranire (cfr. verbale n. 5 del 13/03/2012).

b) Si allegano i criteri di valutazione per queste simulazioni in appendice a questo documento,come pure i testi delle prove.

PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: 5 DICEMBRE 2014

Discipline: Storia dell’arte, matematica, spagnolo e franceseTempo: 150 minuti.

SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA : 24 febbraio 2015

Discipline: spagnolo, francese, storia e scienze. Tempo: 150 min.

TERZA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: 27 APRILE 2015

Discipline: Francese, spagnolo, storia e scienze. Tempo: 150 min. Extra simulazione della terza prova di filosofia, tipologia B, in data 16 aprile 2015.

Il giorno 22 Aprile 2015 si è svolta la simulazione della seconda prova scritta di Esame di Stato inlingua inglese sulla base della prova ministeriale dell’Esame di Stato 2013-14. In data 18 Maggio saràfatta la simulazione della prima prova Scritta (italiano) dell’Esame di Stato.

Arezzo, lì 15 Maggio 2015

La Coordinatrice di classe Il Preside

Prof.ssa Tiziana Pela Prof. Anselmo Grotti

Page 7: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEDOCENTE: Patrizia Borghesi

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Per quanto riguarda la presentazione della classe si rimanda al documento del Consiglio di classe.In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti alla data odierna i seguenti obiettiviin termini di:

CONOSCENZELa classe si presenta abbastanza diversificata, ma in generale gli alunni hanno raggiunto unaconoscenza mediamente discreta degli aspetti più significativi della storia letteraria e delle granditematiche che percorrono trasversalmente il periodo letterario considerato. Alcuni studenti si sonodistinti per uno studio appassionato e costante raggiungendo livelli decisamente buoni, mentre altri sisono accontentati di aver un’idea sufficiente delle tematiche studiate.COMPETENZELa classe utilizza in modo generalmente corretto, il discorso scritto e parlato, riconosce la varietà deiregistri linguistici e in genere adegua l'esposizione alla situazione e all'argomento. La classe, pur nonavendo particolari competenze tecniche e formali, ha quanto occorre per capire un testo,contestualizzarlo, commentarloABILITA’Gli alunni sanno produrre in modo discreto, secondo le varie tipologie di testo scritto. Questa capacitàappare però abbastanza diversificata perché, a fronte di un buon numero di alunni che hanno una buonaproprietà di linguaggio, un periodare fluido e un’apprezzabile coerenza nell’argomentazione, ve nesono alcuni che presentano ancora qualche difficoltà nell’espressione scritta.Più omogenea risulta, invece, l’espressione orale, in quanto gli studenti in genere riferisconocorrettamente e in modo fluido il contenuto dei testi, evidenziando soddisfacenti capacità di analisi e disintesi.

CONTENUTI DISCIPLINARI

La vastità del programma da svolgere ha fatto sì che non si riuscisse ad affrontare in modo organico ecompleto la letteratura del Novecento. Pertanto, per quanto riguarda il periodo dal dopoguerra ai giorninostri si è analizzato soltanto il quadro di riferimento, limitando lo studio degli autori ad un quadrogenerale riguardante la sola narrativa, attraverso l’analisi di alcuni romanzi scelti dagli alunni tra quelliproposti dall’insegnante all’inizio dell’anno scolastico. Si precisa inoltre che, per chiarire temi eargomenti trattati all’interno di ogni singolo autore, si è fatto preciso riferimento ai capitoli e aiparagrafi del libro di testo in adozione.

GIACOMO LEOPARDI: il pensiero, la ricerca del vero; ragione, immaginazione e sentimento; laricerca della felicità e la teoria del piacere; la poetica del vago e dell’indefinito; Leopardi e ilRomanticismo; la natura; pessimismo storico e pessimismo cosmico dalle Operette Morali: Dialogo di un islandese e della natura da I Canti : L’Infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il Sabato

del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; Il passero solitario; A se stesso;La ginestra

IL ROMANZO DAL REALISMO AL VERISMO ITALIANO: il Realismo, Naturalismo francese; il Verismoitaliano Emile Zola: da Il romanzo sperimentale, Lo scrittore come operaio del progresso sociale Luigi Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità

Page 8: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

GIOVANNI VERGA: i romanzi preveristi; la svolta verista; poetica e tecnica narrativa del Vergaverista; l’ideologia verghiana; il verismo di Verga e il naturalismo zoliano da Vita dei campi: La lupa, Rosso Malpelo, Fantasticheria, Cavalleria Rusticana da Novelle Rusticane: La roba, Libertà Analisi de I Malavoglia e di Mastro Don Gesualdo, utilizzando i brani antologizzati

IL DECADENTISMO: lo scenario: storia, società, cultura, idee CHARLES BAUDELAIRE: Da I fiori del male: Corrispondenze, L’albatro, Spleen

IL ROMANZO DECADENTE: il romanzo decadente in Europa; la narrativa decadente in Italia Huysmans: A rebours Wilde: da Il ritratto di Dorian Gray: I principi dell’estetismo

GABRIELE D‘ANNUNZIO: l’estetismo e la sua crisi; i romanzi del superuomo; le Laudi da Il Piacere: Il ritratto di Andrea Sperelli; da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo; da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; I pastori

GIOVANNI PASCOLI: la visione del mondo; la poetica; l’ideologia politica; i temi della poesiapascoliana; le soluzioni formali da Il fanciullino: Una poetica decadente da Myricae: X Agosto; L’assiuolo; Novembre; Il tuono, Il lampo da I Poemetti: La digitale purpurea; Italy da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno;

LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE: I FUTURISTI; le avanguardie in Europa Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento

ITALO SVEVO: la cultura di Svevo; il primo romanzo: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno da Senilità: brani antologizzati da La coscienza di Zeno: brani antologizzati e La salute di Augusta

LUIGI PIRANDELLO: la visione del mondo; la poetica; le novelle; i romanzi: Il fu Mattia Pascal, Unonessuno, centomila; gli esordi teatrali e il periodo grottesco; il teatro nel teatro e il metateatro da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato; Sei personaggi in cerca d’autore Enrico IV Il fu Mattia Pascal analisi dei brani antologizzati Uno, nessuno, centomila analisi dei brani antologizzati

L’ERMETISMO: la lezione di Ungaretti, la letteratura come vita, il linguaggio, il significato deltermine Ermetismo e la chiusura nei confronti della storia Salvatore Quasimodo: da Acque e terre: Ed è subito sera da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici

UMBERTO SABA: il Canzoniere: i fondamenti della poetica, i temi principali, le caratteristicheformali da Il Canzoniere: A mia moglie, La capra, Trieste, Ulisse, Amai

GIUSEPPE UNGARETTI: L’Allegria, Sentimento del tempo, Il dolore da L’Allegria: Il porto sepolto, Allegria di naufragi, Veglia, I fiumi, S. Martino del Carso,

Mattina, Soldati, In memoria; da Il dolore: Non gridate più.

Page 9: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

EUGENIO MONTALE: Ossi di seppia, Le Occasioni da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato,

Meriggiare pallido e assorto, Cigola la carrucola del pozzo, Forse un mattino andando inun’aria di vetro;

da Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri; da La bufera e altro: Piccolo testamento; Primavera hitleriana da Satura: Xenia 1;

Da la cantica Il Paradiso di Dante Alighieri: analisi testuale dei canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVI,XVII, XXXIII

METODOLOGIA –PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONESulla base di finalità e obiettivi comuni esplicitati nel P.O.F d’Istituto e sulla base di quantoconcordato durante le riunioni del dipartimento d’area, lo studio della storia letteraria è stato effettuatoattraverso l’analisi di una significativa scelta antologica. Per alcuni autori si è resa obbligatoria lalettura integrale di alcune opere. Il lavoro è stato mirato al conseguimento dei seguenti obiettivi: Comprensione globale di un testo; Saper condurre un’analisi testuale mirata ad una comprensione dettagliata e all’individuazione

degli elementi linguistici e strutturali più significativi; Saper cogliere il significato dei testi e saperli collocare nel contesto storico d’appartenenza.Il metodo prevalentemente usato per la didattica è stato la lezione frontale, cercando sempre,comunque, un confronto attivo con la classe per stimolare al dibattito e ad una partecipazione attiva nelprocesso di relazione e di apprendimento.Lo strumento principale di valutazione orale è stata l’interrogazione-colloquio a cui talvolta si sonoaffiancate prove strutturate. Tutte le prove oggetto di verifica sono state mirate ad accertare: La conoscenza dei contenuti; La capacità di utilizzare le proprie competenze in maniera autonoma; La chiarezza, correttezza, coerenza espositive; L’effettiva comprensione dei testi; La capacità di produzione scritta secondo varie tipologie di testo La capacità di rielaborazione personale e di operare collegamentiPer la valutazione si rimanda a quanto esplicitato nel P.O.F e concordato nelle riunioni del dipartimentod’area e del Consiglio di classe.

Per quanto riguarda la prove scritte, fin dalla classe terza gli alunni sono stati esercitati attraverso proverispondenti alle varie tipologie che saranno presenti all’esame di stato e sono stati valutati in base allegriglie allegate.

I testi in adozione sono i seguenti:

Asor Rosa, Letteratura italiana, voll. 5,6, Le Monnier scuolaDante Alighieri, La Divina Commedia, edizione a scelta

L’orario settimanale di lezione è stato di quattro ore. Le ore di lezione effettivamente svolte fino al 15maggio sono 115, le ore previste dal 15 maggio al termine delle lezioni sono 14.

Arezzo, 15 maggio 2015L‘insegnante

Page 10: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LINGUA E LETTERATURA INGLESE

A.S 2014-15 Classe V sez. L

Docenti: TIZIANA PELA , ANNA AJELLOIn relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:Gli alunni hanno raggiunto un livello di conoscenza pari al B1/B2, ed alcuni casi anche di livellosuperiore. Le strutture morfo-sintattiche sono state ben acquisite come pure un adeguato bagagliolessicale che consentono loro di comprendere ed intervenire nelle varie situazioni comunicative. I contenuti letterari sono stati assimilati da tutta la classe sebbene in maniera diversificata. Infatti c’èchi ha una buona conoscenza, approfondita e rielaborata in tutte le parti del programma, chi ha unaconoscenza discreta e per altri essa risulta non sempre omogenea, a causa di lacune pregresse e/o di unmetodo di lavoro non sempre adeguato.

COMPETENZE:Gli alunni sanno produrre in forma scritta sia nella composizione libera su argomenti diversi siarispondendo a domande. Sanno comprendere messaggi orali e sanno interagire in maniera adeguata insituazioni comunicative.Alcuni studenti sono autonomi nell’affrontare problematiche e situazioni utilizzando le proprieconoscenze e si esprimono con fluidità, accuratezza, ricchezza di lessico e correttezza grammaticale.Altri riferiscono i contenuti con discreta padronanza ed un piccolo gruppo non sempre riesce arielaborare i contenuti in modo adeguato e personale.

ABILITA’La maggior parte degli alunni ha dimostrato buone abilità intuitive e di analisi. Alcuni sanno rielaborarei contenuti in maniera personale e critica, mostrando autonomia delle conoscenze acquisite per lacomunicazione autentica in lingua straniera, altri riferiscono i contenuti secondo modelli precostituiti.Le abilità orali di speaking, listening, unitamente al reading sono più sicure, mentre la produzionescritta a volte risulta un po’ più debole.

METODOLOGIALe quattro abilità base sono state rinforzate dalle attività proposte dal libro di testo NEW CUTTINGEDGE che, unitamente al contributo delle lezioni con la lettrice madrelingua, hanno permesso diconsolidare le funzioni comunicative ed ampliare il lessico.Per quanto riguarda lo studio della letteratura sono stati affrontati i periodi storico-letterari focalizzandogli eventi e problematiche che permettessero di inquadrare gli autori e le loto opere ed contribuissero adanalizzare i testi in modo adeguato e critico. L’analisi del testo è stata sempre guidata con domandestimolo referenti ed inferenti e mirata a fissare i contenuti e le problematiche dei rispettivi autori. Tutti itesti sono stati letti,compresi e commentati con riferimento al contesto storico e sociale sempre inlingua inglese.L’attività di recupero è sempre stata integrata al processo di apprendimento in itinere.

Page 11: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

MATERIALI DIDATTICILibri di testo:S. Cunningham, P. Moor, NEW CUTTING EDGE, students ’book and workbook, Pearson longmanS. Maglioni, G. Thomson, Literary Hyperlinks Concise, Black Cat

Sono state fornite agli studenti alcune fotocopie per integrare il programma di letteratura, come pure lavisione di alcuni film in lingua.Uso del laboratorio linguistico per rafforzare le abilità di ascolto e di parlato.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATELe prove scritte per le valutazioni quadrimestrali hanno avuto una cadenza media di una al mese edhanno verificato i livelli di Use of English, di brevi composizioni guidate da domande e libere, eriassunti.Le verifiche orali, due per quadrimestre, sempre in lingua inglese, hanno accertato il possesso deicontenuti e delle competenze linguistiche su argomenti letterari e/o di carattere generale. Ai fini dellavalutazione sommativa di ogni quadrimestre sono state somministrate agli studenti anche delle prove dilistening.

CRITERI DI VALUTAZIONEPer la valutazione delle prove scritte si sono tenuti in considerazione i seguenti elementi: comprensionedel testo, corretta applicazione delle strutture, appropriato uso del lessico e ricchezza del contenuto.Per la valutazione orale si è tenuto conto della conoscenza e rielaborazione dei contenuti, la correttezzalinguistica, della ricchezza lessicale e della fluidità espositiva. I voti sono stati espressi in decimi, pergli elementi di valutazione si è sempre fatto riferimento alla griglia concordata dal Collegio dei Docentied inserita nel P.O.F. .

Page 12: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

CONTENUTI DISCIPLINARI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTIa.s. 2014 – 2015

Libri di testo:New Cutting Edge upper intermediate di S Cunningham P. Moor, Ed. Pearson Longman.Literary Hyperlinks Concise di Silvia Maglioni e Graeme Thomson, Ed. Black Cat.

Dal libro di testo New Cutting Edge sono state svolte li primi otto moduli didattici atti al rafforzamentodella conoscenza della lingua inglese e preparando la classe ai test per la certificazione del First. Inoltrele letture hanno fornito spunti di riflessione su tematiche attuali di interesse sociale e culturale.

LETTERATURA

The Romantic Age: The Age of Revolutions pg 156 Literature in the Romantic Age pg 162,163, 164 W. Blake

From Songs of Innocence: The Lamb pg 168From Songs of Experience. The Tyger pg 170

W. Wordsworth pg 176Daffodils pg 181,182;The Rainbow photocopy

S.T. Coleridge pg 185, 186; The Rhyme of the Ancient Mariner pg 187,188

J. Keats: Ode on a Grecian Urn (photocopy)

The Gothic Novel M. Shelley pg 206,207

Frankenstein pg 207, 209 and film

The Victorian Age: general information on the social, political and economical background. C. Dickens pg 234 235

Oliver Twist pg 236, 237;Hard Times pg 238, 239 240

C. Bronte pg 244 Jane Eyre pg 245 246

Rewriting:J. Rhys: Wide Sargasso Sea pg 249

E. Bronte pg 251 252 Wuthering Heights pg 253 254

R.L. Stevenson pg 262; The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde pg263 264

The Pre-Raphaelites (general features) O. Wilde pg 276 277;

The Picture of Dorian Gray pg278 279

Page 13: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Modern Literature Modernism and the Novel pg 313 315 Stream of consciousness pg 317 J. Joyce pg 331;

Dubliners pg 332 333;Eveline (photocopy)

V. WoolfTo the Lighthouse pg 350

G. Orwell pg 362 363, Nineteen Eighty Four pg 364 365

W.B. Yeats pg 371;The Second Coming pg372, The Lake Isles of Innisfree photocopy

The Contemporary TimesHistorical Background – Literary Features Don De Lillo pg 412;

White Noise pg 414 415

Lo svolgimento del programma ha tenuto presente nella sua articolazione I seguenti percorsi:percorsi letterari:

The double ( il tema del doppio) The novel through ages (l’evoluzione del romanzo) Woman (la donna ) Nature (la natura) The travel (il tema del viaggio) Education (la scuola) The Beat Generation

Percorsi sociali e di attualità: Unemployment: Arrivederci Italia Obama’s Immigration Reform Charlie Hebdo Terrorist Attack Milan Court Shooting: man kills lawyer, judge and co-defendant

Sono stati oggetto di analisi e di riflessione anche i seguenti film: Frankenstein ( alcune scene) The Dead Poets Society Bobby

L’orario settimanale di lezione è stato di tre ore, di cui una di conversazione con la lettrice. Leore di lezione svolte fino al 15 maggio sono state 60, quelle previste fino al termine delle lezionisono 6.Arezzo, 15 maggio 2015 Tiziana Pela Anna Ajello

Page 14: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

RELAZIONE FINALERita ROGARI - Gesuina COTTU

a.s.2014-2015 Classe V Sez. L Linguistico

Materia: Lingua e Letteratura Francese

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti obiettivi in termini di:Conoscenze

Gli studenti hanno acquisito le strutture e gli elementi linguistici adeguati percomprendere e potersi esprimere nelle varie situazioni. Per quanto riguarda la letteratura el’analisi dei testi letterari i contenuti sono stati assimilati in modo differenziato. Alcunialunni dimostrano una conoscenza approfondita e rielaborata del programma, altriconoscono gli elementi essenziali delle informazioni ricevute.Competenze

Gli alunni sono capaci di esprimersi con sufficiente correttezza e di comprenderefacilmente i messaggi rivolti in lingua. Con l’introduzione dello studio letterario e diverifiche più strutturate sono emerse in modo evidente le differenze linguistiche tra iragazzi, soprattutto per quanto riguarda le abilità di analisi del testo e di produzione scritta.Le competenze sono nel complesso discrete. Bondi Martina, Brazzetti Veronica, GiuliattiniFrancesco, Mazzi Beatrice Olivieri Francesco, Palazzini Riccardo Rosadini Maria Laurahanno partecipato agli esami del DELF B1 e Bondi Martina, Fraticelli Chiara, OlivieriFrancesco a quelli del DELF B2 ottenendo la certificazione con ottimi risultati. BondiMartina , Giuliattini Francesco, Fraticelli Chiara, Palella Paola nel corso dell’ultimo annosono state coinvolte in un’ attività di speakeraggio in lingua francese presso l’emittentetelevisiva TeleSanDomenico di Arezzo.Abilità Una parte degli alunni è capace di rielaborare in modo autonomo e critico i contenuti e dicreare collegamenti con le altre discipline; un’altra parte riferisce con precisione leconoscenze acquisite senza però arricchirle con riflessioni personali. Un piccolo gruppo, acausa di un impegno non sempre costante, evidenzia ancora alcune difficoltà soprattuttonelle abilità di produzione scritta e orale.

1Contenuti disciplinari ed eventuali approfondimenti

Le XIX siècle: l’age des passions

Le Lac de Lamartine (riferimenti generali ai temi del ricordo, tempo e natura)

Alfred de VIGNYSa vie p.177La mort du loup p.178

Victor HUGO, le chef de file du RomantismeSa vie p.185-186Demain dès l’aube p.191Refaites le Paris du quinzième siècle p.189

Page 15: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Je suis tombé par terre p.192Peuple écoutez le poète phot.

STENDHALSa vie p.198Quoi, c’était là ce précepteur ! p.199Le procès (phot.)

Honoré de BALZACSa vie p.203La pension Vauquer p.206Monsieur Grandet p.208

Le XIX siècle : réel et au-delà du réelDu réalisme au naturalisme p228

Gustave FLAUBERTSa vie p.230Ce n’étaient qu’amours, amants amantes… p.231Elle n’existait plus p.233Quel pauvre homme phot.

Edmond et Jules GONCOURT p.236Germinie Lacerteux, « Préface » p.236

Guy de Maupassant p.238Bel ami p.239

Emile ZOLASa vie p. 242-243La boisson me fait froid p.244Au Bonheur des Dames p.246Il n’était pas grand mais il se faisait écouter p.247

Poètes maudits et dandys p.252-253

Charles BAUDELAIRESa vie p.256L’ albatros p.257L’invitation au voyage p.258Spleen p.259Le voyage phot.Correspondances phot.Le joujou du pauvre phot.

Paul VERLAINE

Page 16: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Sa vie p.260Chanson d’automne p.261 Il pleure dans mon coeur p.262Art poétique p.263

Arthur RIMBAUDSa Vie p.265Le dormeur du val p.266Ma bohème p.269La lettre du Voyant (phot.)

Le XX siècle : l’âge des expériences littéraires

La révolution surréaliste p.283

Guillaume APOLLINAIRESa vie p.284Le pont Mirabeau p.285Calligrammes p.286

Marcel PROUSTSa vie p.287La petite madeleine p.289Mademoiselle Albertine est partie p.291

Tristan TZARASept Manifestes Dada p.293

André BRETONSa vie p.294Nadja p.295

Louis Ferdinand CELINESa vie p.309Voyage au bout de la nuit p.310

Antoine de SAINT-EXUPERYSa vie p.312Vol de nuit p.312

Albert CAMUSSa vie p.360L’étranger p.361La Peste p.362Le Premier Homme (phot.)Lettre à M. Germain (phot.)

Page 17: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Sujets d’actualité :

François Hollande sur les « sans dents » : « Un mensonge qui me blesse » extrait d’un article tiré deLEXPRESS.fr.« Charlie Hebdo » visé par une attaque terroriste, deuil national décrété. Extrait tiré de Libé.frDes Cours de « morale laïque ». Tiré du livre « C’est dans l’air » B2, p 67.Vision de la bande annonce du film « La Rafle » de Rose Bosch (2009).

Du livre « Destination Delf B2 »P 69 Le Ministre de l’Education National répond.P 70/71 Ordonner ses arguments.P 72 La Francophonie en chiffres.P 74 Présenter une opinion.P 96 Ordonner son discours.

Lecture intégrale de: Guy de Maupassant, Boule de suif.

Testi adottati:

AA VV. Entre les lignes , Loescher

2MetodologiaLo studio cronologico dei vari autori e dei movimenti letterari è scaturito dall’analisi deltesto, al quale è stata data particolare importanza. La metodologia usata ha coinvolto tuttigli alunni in un lavoro analitico ed interpretativo ed il loro contributo è stato sollecitatoattraverso domande a vari livelli. L’obiettivo principale è stato quello di trovare i nodiprincipali del testo, l’idea centrale, la scansione in sequenze, il rapporto testo-destinatario, ilvalore degli elementi spazio-temporali, l’analisi delle forme verbali, l’importanza dei campilessicali. Le attività di recupero sono state integrate nel processo di apprendimento; quandosi è reso necessario il programma ha subito un rallentamento per dare possibilità diriflessione e maggiore assimilazione dei contenuti.

3Materiali didatticiOltre ai libri di testo già citati, sono state fornite agli alunni alcune fotocopie perapprofondire qualche parte del programma.Per alcune attività specifiche sono stati usati il registratore e il laboratorio linguistico.

4Tipologia delle prove di verifica utilizzate

Le prove scritte per le valutazioni quadrimestrali in numero di tre a quadrimestre, si sonobasate sull’analisi di testi letterari o di attualità per accertare la comprensione e laproduzione in lingua.Le verifiche orali hanno accertato il possesso dei contenuti, delle competenze linguistiche,della fluidità e della ricchezza lessicale.

Page 18: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Per quanto riguarda le simulazioni di terza prova, gli alunni sono stati esercitati sullatipologia proposta dall’Ordinanza Ministeriale: “una o due domande relative a un brevedocumento in lingua straniera, attinente all’indirizzo di studi del candidato, e tese adaccertare la comprensione del testo e la produzione scritta”.

5Criteri di valutazione

I criteri valutativi usati nella correzione degli elaborati scritti hanno cercato di seguirecoordinate il più possibile coerenti.

Comprensione: accertamento dell’abilità di lettura intesa come comprensione einterpretazione globale del testo; abilità nel riconoscere le funzioni del discorso e i registrilinguistici. Siccome questa fase mira principalmente a valutare una specifica area e abilitàlinguistica, quella della comprensione scritta, si è valutata essenzialmente la coerenza el’appropriatezza delle risposte.

Composizione: dal momento che la composizione mira all’accertamento dellacapacità di produzione dell’alunno, la valutazione della prova è stata focalizzata sullosviluppo organico delle idee, sulla coerenza, sulla proprietà lessicale e sull’uso dellapunteggiatura. La correttezza grammaticale, ortografica e sintattica è sicuramente moltoimportante e quando non viene rispettata, disturba l’insegnante. In seguito a numerosimomenti di riflessione con altri insegnanti di lingue, con esperti nella valutazione esoprattutto con i nostri colleghi francesi che insegnano questa materia come lingua materna,siamo giunti alla conclusione che chiaramente l’errore va corretto ma va anche collocatonella sua giusta dimensione soprattutto quando non impedisce la comunicazione e quando,come spesso accade, non deriva da una mancanza di conoscenza della regola o della lingua.La valutazione globale terrà quindi conto di questa considerazione importante.

Per quanto riguarda le abilità orali, particolare importanza è stata data alla capacità dicomprensione di un messaggio, alla facilità e correttezza espressiva, alla conoscenza deicontenuti, alla pronuncia e intonazione.

6Eventuali attività pluridisciplinari

Le introduzioni storiche, sociali, politiche ed economiche sono anche servite come spuntoper le tesine individuali oggi”. Le riflessioni che ne sono scaturite hanno sollecitato glistudenti ad operare scelte più personali e attraverso un lavoro di ricerca e di selezione deitesti sono stati individuati dei percorsi che ogni alunno presenterà in modo dettagliato.

Ore effettivamente svolte dal docente alla data del 15 maggio: 109Ulteriori ore previste fino al termine delle lezioni: 13

AREZZO li, 15 maggio 2015 Firma dei Docenti

Page 19: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTODocente: Simonetta Fraulin

Classe V I Linguistico a.s. 2014/2015Materia: Lingua e Letteratura Spagnola

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni hanno seguito in modo partecipativo le lezioni di letteratura e approfondito gliaspetti relativi alla struttura della lingua. In particolar modo si è dedicato particolare attenzione alrinforzo del lessico e delle strutture morfosintattiche già affrontate nel quarto anno di studio dellalingua per poi approfondire alcuni usi del congiuntivo e del condizionale. Lo studio della letteratura haprivilegiato l'analisi del testo, la riflessione sulla lingua e gli aspetti peculiari dello stilecontestualizzandoli nell'ambito della produzione dell'autore e in senso più ampio della correnteletteraria, privilegiando sempre un approccio interdisciplinare con le letterature straniere studiate nelcorso dell'anno. Con l'esperta madrelingua sono state rinforzate le abilità di produzione orale tese amigliorare la competenza linguistica, stimolare la riflessione e la discussione attraverso prove dellacertificazione B2, tematiche di attualità attraverso la visione di programmi in lingua e articoli digiornali o riviste.Tutti gli alunni hanno raggiunto un livello di preparazione che va da quasi discreto a buono.

COMPETENZE

Tutti gli alunni hanno acquisito una adeguata competenza linguistica e comunicativa in relazione alleabilità di lettura, comprensione scritta, produzione orale e scritta; il livello di autonomia raggiunta intermini di analisi, sintesi, comprensione dei contenuti e rielaborazione personale si attestano in quasitutti i casi su livelli apprezzabili

ABILITA'Al termine del quinto anno di studio della lingua spagnola quasi tutti gli alunni sono in grado di:

comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sferapersonale e sociale;

riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali e scritti, lineari e coesi; partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera

adeguata al contesto;

Page 20: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico esugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana;

riflettere sulle abilità e strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio di altre lingue. analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolareriferimento all’ambito sociale; confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua

è parlata; analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di attualità, letteratura,cinema, arte, ecc. elaborare semplici prodotti culturali su temi di interesse personale e sociale ((attualità, cinema,

musica, arte o letteratura), anche con il ricorso alle nuove tecnologie.

CONTENUTI DISCIPLINARI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI

Modulo 1: El Romanticismo: marco literario.G.A. Bécquer, vida y obra. Las Rimas. Las Leyendas, Los ojos verdes.José de Espronceda, La canciondel pirata.F. de Goya y Lucientes, Los fusilamientos del 3 de mayo en la memoria del Principe Pio, 1814.El teatro: José Zorrilla y Moral, Don Juan Tenorio. El Costumbrismo, M.J. de Larra, ¿Entre qué genteestamos?

Modulo 2: El Realismo y el Naturalismo.La novela realista, B.P.Galdós, Fortunata y Jacinta, El encuentro. L.Alas, (Clarin), La Regenta.

Modulo 3: El Modernismo y Generacion del 98Marco artistico y literario. Antoni Gaudi. Antonio Machado, vida y obra. El crimen fue en Granada. Esuna tarde cenicienta y mustia... Españolito que vienes al mundo.Miguel de Unamuno: vida y obra. San Manuel Bueno, martir. Niebla, cap. XXXI El encuentro entreAugusto y Unamuno.

Modulo 4: Novecentismo, Vanguardias y Generacion del 27 entre arte y literatura.Ramon G. de la Serna, Greguerias, Guillermo de Torre, poesia. F.G.Lorca: vida y obras. Poeta enNueva York. La guitarra. La casa de Bernarda Alba. Acto I: Retrato de Bernarda. Pablo Picasso,Guernica.

Modulo 5: La literatura hispanoamericana.El Realismo magico. G.G.Marquez: obra. Cien años de soledad. Pablo Neruda: vida y obra. El crimenfue en Granada, España en el corazón.Peliculas: Ken Loach, Tierra y libertad, 1995. Luis Buñuel, Tristana,1970

Page 21: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

METODOLOGIE

La metodologia adottata è stata la lezione frontale, la discussione guidata, il lavoro di gruppo, la ricercae rielaborazione di prodotti personali.

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati sia il testo in adozione “Contextos literarios de los origenes a nuestros dias”,Zanichelli, Eco 2, Dele B2, siti internet, dvd, nonché vari testi di letteratura e grammatica.

Gli strumenti utilizzati sono stati il laboratorio linguistico per la conversazione, la visione difilm, video, documenti ecc.., la lavagna interattiva LIM, lettore cd per gli ascolti in classe.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Nell'arco dell'anno scolastico si sono svolte varie attività (esercitazioni, discussione guidata, attività diproduzione scritta ecc...) tese alla valutazione formativa , mentre per ciò che riguarda la valutazionesommativa sono state svolte tre verifiche scritte e almeno due verifiche orali in ogni quadrimestre.Nelle prove scritte si sono somministrate le prove degli esami degli anni precedenti, adattando lalunghezza della prova al tempo a disposizione per lo svolgimento delle stesse.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione si è tenuto conto della tipologia di prova, ovvero nella comprensione scritta eproduzione scritta si è considerato soprattutto la capacità di cogliere il messaggio del testo e disviluppare un tema in modo ordinato e coerente, la capacità di rielaborazione, l'uso di un lessicoappropriato nonché la correttezza formale. Nelle prove orali si è privilegiato la capacità comunicativa,la chiarezza espositiva e l'abilità nell'uso della lingua in termini di problem solving.

ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE DAL DOCENTE ALLA DATA 15 MAGGIO 2015: 109ULTERIORI ORE PREVISTE FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI: 13

Arezzo, 15 maggio 2015 FIRMA DEL DOCENTE

Page 22: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

RELAZIONE FINALE VLFILOSOFIA E STORIADOCENTE:PIERO CAMPANILE

Ho lavorato con questa classe per tutto il triennio relativamente alla Storia e solo nell'ultimo annoper quanto riguarda la Filosofia. Ho sempre perseguito il coinvolgimento nel dialogo educativo ditutti favorendo la partecipazione e la libera espressione di ogni singolo alunno.

Devo sottolineare,oltre alla sostanziale correttezza e al senso di responsabilità di quasi tutti glialunni,una indubbia e diffusa volontà di migliorarsi,che ha dato in tre anni frutti insperati.Il livello di partecipazione e coinvolgimento è stato buono

CONOSCENZE:La maggioranza degli alunni ha raggiunto livelli di conoscenza più che sufficienti. Pochi hannoincontrato difficoltà nell'apprendimento dei concetti più complessi, in particolare quelli dellafilosofia idealistica. Va rimarcato però che un gruppo ristretto è parso sempre motivato e il loroapporto alle lezioni è risultato stimolante anche per il sottoscritto.

COMPETENZE:Durante il triennio gli alunni hanno seguito le lezioni con regolare attenzione dimostrando di averacquisito generalmente senso critico e lessico specifico.I più motivati e attenti hanno sviluppatouna indubbia autonomia di giudizio

ABILITA’:La maggior parte degli studenti della V D ha dimostrato di saper organizzare le conoscenze, diavere acquisito abilità di analisi e sintesi, di saper argomentare in modo abbastanza corretto,dimostrando di avere acquisito discrete capacità logico-deduttive. Molti studenti colgono senzanessuna difficoltà i nuclei fondanti della disciplina filosofica e la complessità della ricostruzionestorica.

METODOLOGIE:Lezione frontale e dialogica. Lettura, analisi e sintesi di testi presenti nel libro. Visione di alcunifilmati e documentari. Dibattito.

VERIFICHE E VALUTAZIONE:Sono stati effettuati colloqui orali durante l'anno e prove scritte a risposta aperta sulle varie unitàdidattiche; si è effettuata un'interrogazione sulle linee essenziali di tutto il programma svolto.Icriteri docimologici adottati sono gli stessi delle altre discipline, quindi del Consiglio di classe; inparticolare si fa riferimento ai criteri delle valutazioni di filosofia (stesso ambito disciplinare).

Docente:Piero Campanile

Page 23: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Liceo Redi

Programma Storia 5L a.s.2014-2015

Capitolo 1. All’alba del secolo: tra euforia e inquietudine

Un nuovo ciclo economico (1.1)

I fattori propulsivi dell’espansione

L’incremento degli scambi internazionali: affari e imperialismo

Capitolo 2. Uno scenario mondiale in evoluzione (2.4)

Le aree di maggior attrito: Cina, Africa e Balcani

Le guerre balcaniche

Capitolo 3. L’Italia nell’età giolittiana

Il sistema giolittiano (3.1)

Dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-democratica

Giolitti al governo

Tra questione sociale e nazionalismo (3.3)

L’epilogo della stagione giolittiana (3.4)

Capitolo 4. La grande guerra

Il 1914: verso il precipizio (4.1)

Da crisi locale a conflitto generale

Da guerra di movimento a guerra di posizione

L’Italia dalla neutralità alla guerra (4.2)

1915-1916: un’immane carneficina (4.3)

Una guerra di massa (4.4)

All’insegna della tecnologia

L’economia e la società al servizio della guerra

Le svolte del 1917 (4.5)

L’epilogo del conflitto (4.6)

I trattati di pace (4.7)

Page 24: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Capitolo 5. I fragili equilibri del dopoguerra

Dalla caduta dello zar alla nascita dell’unione sovietica (5.3)

La rivoluzione bolscevica

La nascita dell’URSS

Capitolo 6. La crisi del 29 e l’America di Roosevelt

Gli stati uniti dagli anni ruggenti al New Deal (6.1)

Gli anni ruggenti

La fine di un’epoca: il crollo di Wall Street

Dalla grande depressione al “New Deal”

Capitolo 7. Il regime fascista di Mussolini

Il difficile dopoguerra (7.1)

Dalla “vittoria mutilata” al “biennio rosso”

La fine della leadership liberale

Il movimento fascista e l’avvento al potere di Mussolini

I primi provvedimenti di Mussolini

La costituzione dello stato fascista (7.2)

La fascistizzazione

L’antifascismo tra opposizione e repressione

I rapporti con la chiesa e i patti lateranensi

L’organizzazione del consenso

Economia e società durante il fascismo (7.3)

Lo stato interventista

La società italiana fra arretratezza e sviluppo

La politica estera ambivalente di Mussolini (7.4)

L’antisemitismo e le leggi razziali (7.5)

Capitolo 8. Le dittature di Hitler e Stalin

La Germania dalla crisi della Repubblica di Weimar al Terzo Reich (8.1)

La scalata al potere di Hitler

La struttura totalitaria del Terzo Reich

Page 25: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

L’antisemitismo, cardine dell’ideologia nazista

L’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano (8.3)

L’ascesa di Stalin

I caratteri del regime

Capitolo 9. Verso la catastrofe

Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei (9.1)

La guerra civile spagnola (9.2)

Tra l’Asse Roma-Berlino e il patto Anticomintern (9.3)

Verso il conflitto (9.4)

v Documento p.364 “Il patto d’acciaio” Galeazzo Ciano

Capitolo 10. Un immane conflitto

Le prime operazioni belliche (10.1)

L’invasione della Polonia e la disfatta della Francia

La “battaglia d’Inghilterra” e le prime difficoltà per l’Asse

L’operazione Barbarossa contro l’Unione Sovietica

L’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’ingresso in guerra degli Stati Uniti

L’ordine nuovo del Terzo Reich (10.2)

Il ripiegamento dell’Asse (10.3)

La svolta nel conflitto e le prime vittorie degli alleati (1942-1943)

La caduta del fascismo, l’armistizio e la guerra in Italia

L’avanzata giapponese in Asia e la controffensiva americana

Le ultime fasi della guerra (10.4)

Dallo sbarco in Normandia alla sconfitta tedesca

La bomba atomica e la resa del Giappone

La scienza al servizio della guerra (10.5)

v Documento p.407 “Diario di Hiroshima” Michihiko Hachiya

Capitolo 11. L’Italia spaccata in due

Il neofascismo di Salò (11.1)

La resistenza (11.2)

Page 26: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

La ricostituzione dei partiti antifascisti e il movimento partigiano

La “svolta di Salerno” e il governo di unità nazionale

Le operazioni militari e la liberazione (11.3)

La guerra e la popolazione civile (11.4)

·L’Italia occupata

Le “foibe” e il dramma dei profughi

I caratteri della decolonizzazione

L'indipendenza del subcontinente indiano.La figura di Gandhi.

L'Italia dalla ricostruzione agli anni settanta

Un nuovo scenario politico

Gli esordi della Repubblica

Gli anni del centrismo

Attività CLIL

Einstein's First letter to Roosevelt

Truman's Doctrine

Il Docente Piero Campanile Gli Alunni

Page 27: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Liceo Scientifico-Linguistico “Francesco Redi” ArezzoProgramma di filosofia

Classe 5ªLA.S. 2014/2015

Prof. Piero CampanileLa Comunicazione Filosofica Volume 2: Il pensiero moderno

1. Unità 12: Kant e la nuova direzione del pensiero

- Introduzione a Kant e alla fase critica

- Il problema della conoscenza nella Critica della Ragion Pura (I giudizi, il concetto di trascendentale, lastruttura della Critica della Ragion Pura, l’Estetica trascendentale, l’Analitica trascendentale, l’io penso,concetti di fenomeno e noumeno, la Dialettica trascendentale, la critica delle idee metafisiche)

- Il problema della morale nella Critica della Ragion Pratica (La morale come “fatto della ragione”, gliimperativi della ragione, il criterio dell’universalizzazione e l’imperativo categorico, il rigorismo etico, ilprimato della ragion pratica, moralità e legalità, il “sommo bene”)

- Il problema estetico nella Critica del Giudizio (I giudizi del sentimento, i caratteri del giudizio di gusto,l’universalità del giudizio estetico, il sublime, il giudizio teleologico)

2. Unità 13: La filosofia dell’infinito.Fichte, Schelling e l’idealismo tedesco

- introduzione all’idealismo

- l’idealismo etico di Fichte (vita, l’Io come principio assoluto e infinito,distinzione tra dogmatismo eidealismo,l’io e l’Io, l’Io e i tre momenti della vita dello spirito, il carattere etico dell’idealismo fichtiano,la “missione” del dotto);

- l’idealismo estetico di Schelling (l’unità indifferenziata di spirito e natura, le due direzioni della filosofia,l’arte come supremo organo conoscitivo)

3. Unità 14: Hegel e la filosofia come comprensione del reale

- introduzione

- i cardini del sistema hegeliano (la razionalità del reale, la coincidenza della verità con l’intero, la dialettica,la concezione dialettica della realtà e del pensiero)

- La Fenomenologia dello spirito (il senso e la funzione dell’opera, la prima figura della Fenomenologia: lacertezza sensibile, la figura dell’autocoscienza, l’ottimismo della prospettiva hegeliana, la visione

Page 28: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

razionale e giustificazionista della storia)

- La logica e la filosofia della natura (la fase sistematica del pensiero di Hegel, l’analisi dell’idea “in sé e persé”: la logica, l’analisi dell’idea “fuori di sé”: la filosofia della natura -->natura come estraniazionedell’idea da se stessa, l’inferiorità della natura rispetto allo spirito)

- La filosofia dello Spirito:

- Lo Spirito Oggettivo (il pensiero etico e politico di Hegel, il diritto, la moralità, l’eticità)Lo Spirito Assoluto (l’arte, la religione, la filosofia)

- accenno alla Filosofia della Storia di Hegel (l’”astuzia della ragione”)

La Comunicazione Filosofica Volume 3A: Il pensiero contemporaneo

Unità 1: L’analisi dell’esistenza in Schopenhauer

- le radici filosofiche del suo pensiero, la duplice prospettiva sulla realtà: la realtà fenomenica comeillusione e inganno, il mondo come “volontà” di vivere. Il dolore e le vie di liberazione:l’arte, la moralee l’ascesi.

Unità 2: Il progetto di emancipazione dell’uomo in Feuerbach e Marx

- Destra e sinistra hegeliana (in breve)Feuerbach (l’indagine sull’uomo come essere sensibile e naturale, l’essenza della religione,l’alienazione religiosa)

- Marx:

- La formazione di Marx e l’origine del suo pensiero rivoluzionario (gli studi giuridici e filosofici,l’impegno politico e filosofico degli anni di Parigi e Bruxelles, Il Manifesto del partito comunista)

- L’analisi del’alienazione operaia e l’elaborazione del materialismo storico (la riflessione sulla religione:con e oltre Feurerbach, il fenomeno dell’alienazione, la concezione materialistica della storia, i rapportifra struttura e sovrastruttura, la dialettica materiale della storia)

- L’analisi del sistema produttivo capitalistico (l’analisi della merce, il concetto di plusvalore, sistemacapitalista e precapitalista, i punti deboli del sistema capitalistico di produzione, la critica dello Statoborghese, la rivoluzione e l’obiettivo di una società senza classi)

- La filosofia della prassi tesi 4,6,11 pag. 117-119

Unità 5: Nietzsche e i nuovi orizzonti del pensiero

- breve introduzione al Positivismo

- introduzione a Nietzsche

- le fasi della filosofia di Nietzsche (cammello, leone, fanciullo);

- La prima metamorfosi dello spirito umano: il cammello, ossia la fedeltà alla tradizione (la filosofia delsospetto, apollineo e dionisiaco, la nascita della tragedia, Edipo, Euripide, Socrate)

- La seconda metamorfosi: il leone, ossia l’avvento del nichilismodefinizioni di metodo genealogico, filosofia del mattino, Dio, Morte di Dio, nichilismo, << Come “il

Page 29: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

mondo vero” finì per diventare favola>> tratte da una fotocopia

- La terza metamorfosi: il fanciullo, ossia l’uomo nuovo e il superamento del nichilismo (l’oltreuomo)

- L'eterno ritorno

- le tre tipologie di storia (monumentale, antiquaria, critica)

- lettura brani:L'annuncio"Dio è morto" e "Il peso più grande" da "La gaia scienza". Il superuomo e la“fedeltà alla terra” tratto da “Così parlò Zarathustra” .

Unità 6:Freud e la nascita della psicoanalisi

L’inconscio

Il sogno

Struttura della psiche

La sessualità

Hannah ArendtLe origini del totalitarismo.

Firma Docente Firme alunni

Page 30: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

RELAZIONE FINALE CLASSE VL

MATERIA Storia dell’Arte

DOCENTE Gaudioso Maria

Libro di testo: Cricco - Di Teodoro - Itinerario nell’Arte - Vol. III - Zanichelli

OBIETTIVI RAGGIUNTI

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti e seguenti obiettivi:Conoscenze

Conoscenza delle caratteristiche peculiari dei più importanti movimenti artisticicontemporanei, delle principali Avanguardie e degli strumenti di base per l’analisi diun’opera d’arte.

CompetenzeCompetenze nel corretto uso della terminologia specifica, nell’effettuazione dicollegamenti, confronti e riflessioni critiche.

AbilitàAnalisi pertinente dei linguaggi artistici contemporanei;Rielaborazione personale delle conoscenze acquisite.

MODALITA’ DI VERIFICALe verifiche effettuate nel corso dell’anno sono state orali e scritte e sono state calibrate in modo daaccertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati in fase di programmazione.Nel corso dell’anno è stata effettuata una simulazioni della terza prova con esiti molto soddisfacenti.

CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione è stata espressa in decimi ed ha tenuto conto del raggiungimento degli obiettiviprefissati, della partecipazione al dialogo educativo e didattico, dei progressi verificatisi in itinere.

METODOLOGIE E SUSSIDI IMPIEGATII contenuti sono stati impartiti in modo graduale seguendo la cronologia degli eventi artistici. Lelezioni sono state di tipo teorico, ma sono sempre state supportate dall’analisi visiva delle opere d’artepresenti sul libro di testo e su altri sussidi.Per affrontare alcuni argomenti più complessi è stato necessario utilizzare delle mappe concettuali.Sussidi: libro di testo, altri testi di storia dell’arte, monografie, biografie, lettere e autobiografie diartisti; riviste d’arte contemporanea, cataloghi di mostre, mappe concettuali.

TEMPIAlla data del 15 Maggio 2015 sono state svolte 44 ore di lezione, altre 6 ore sono previste entro iltermine dell’anno scolastico.

Page 31: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

CONTENUTIIl NeoclassicismoAntonio Canova: Dedalo e Icaro*; Teseo e il Minotauro; Amore e Psiche; Ebe; Paolina Borghese.Jaques-Louis David: Nudo Virile; Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat.

Tra Neoclassicismo e RomanticismoFrancisco Goya: Il sonno della ragione genera mostri; Le fucilazioni del 3 maggio; Saturno divora suofiglio.

Il RomanticismoThéodore Géricault: La Zattera della Medusa; ritratti di alienati.Eugène Delacroix: La barca di Dante; La Libertà che guida il popolo.

L’ImpressionismoEdouard Manet: Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies-Bergères.Claude Monet: Impressione, sole nascente; Palazzo Ducale a Venezia; Papaveri; alcune tele della serieLa cattedrale di Rouen; alcune tele della serie di studi sulle Ninfee.Edgar Degas: La lezione di ballo; L’assenzio.Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la Galette; La colazione dei canottieri; Bagnante seduta.

L’Impressionismo scientifico o cromoluminismoGeorges Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte; Il circo.

Il PostimpressionismoPaul Cézanne: La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; La montagna di Sainte-Victoire; Naturamorta; Le grandi bagnanti.Paul Gauguin: Il Cristo giallo; Come! Sei gelosa?; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio; Autoritratto conl’orecchio bendato; i girasoli*; Ritratto di Père Tanguy; Veduta di Arles con iris in primo piano; Lanotte stellata; Campo di grano con volo di corvi.Approfondimento: lettura di alcune lettere inviate dall’artista al fratello, alla madre, all’amicoEmile Bernard.

Il DivisionismoPellizza da Volpedo: Il Quarto Stato

Secessioni e Art NouveauJoseph Maria Olbrich: Palazzo della Secessione.Gustave Klimt: Giuditta I e Giuditta II; Ritratto di Adele Bloch-Bauer I; Danae; Il bacio; Il fregio diBeethoven*.

Le Avanguardie: il concetto di Avanguardia e le principali caratteristiche delle Avanguardie

L’EspressionismoEdvard Munch: La fanciulla malata; Madonna I *; Sera nel corso Karl Johann; L’urlo; Autoritrattoall’inferno*.Approfondimento: lettura di alcuni brani tratti dai diari dell’artista.

Page 32: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

I FauvesHenri Matisse: Donna con cappello; Lusso calma e voluttà*; La gioia di vivere*; La stanza rossa; Ladanza; Il Libro Jazz: Icaro*.

Il Cubismo: Cubismo primitivo, analitico e sintetico.Pablo Picasso: periodo giovanile; periodo blu, periodo rosa, periodo cubista, periodo neoclassico,periodo surrealista.Opere: opere del periodo giovanile; Poveri in riva al mare; Famiglia di acrobati con scimmia; Lesdemoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; Grandebagnante; Guernica (contesto storico, genesi, simbologia e tempi di realizzazione dell’opera);Massacro in Corea* .

Il Futurismo:Umberto Boccioni: Gli Stati d’animo; La città che sale; Forme uniche della continuità nello spazio.Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità d’automobile; Bambina che corre sulbalcone*; Compenetrazione iridescente n. 7, 1912.

L’AstrattismoVasilij Kandinskij: Primo acquerello astratto; Composizione VI; Alcuni cerchi; Blu cielo.Paul Klee: Strada principale e strade secondarie; Adamo e la piccola Eva; Fuoco nella sera;Monumenti a G.; Ragazzo in costume; Cancellato dalla lista*.

La MetafisicaGiorgio De Chirico: Il canto d’amore; L’enigma dell’ora; Le Muse inquietanti; Alcuni Autoritratti.

Il SurrealismoRené Magritte: L’uso della parola I; Questa non è una mela; La bella prigioniera; La passeggiata diEuclide; L’impero delle luci*; Il salone di Dio*; Gli amanti*;La chiaroveggenza*; L’invenzionecollettiva*.Salvador Dalì: Venere di Milo a cassetti; Giraffa infuocata; Stipo antropomorfo; Apparizione di unvolto e di una fruttiera sulla spiaggia; Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile,1936; Sogno causato dal volo di un’ape.Frida Kahlo: La colonna spezzata*; Autoritratto con collana di spine*; Ritratto come Tehuana (oDiego nel mio pensiero)*;Ricordo o il cuore*; Le due Frida*;. Diego e io*; Il cervo ferito*.

* Opere analizzate ma non presenti sul libro di testo.

Arezzo, 15/05/2015

Firma del docente Maria Gaudioso

Page 33: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

LICEO SCIENTIFICO “ F. Redi “ANNO SCOLASTICO 2014-2015

RELAZIONE FINALECLASSE V L

Prof.sa Rosaria Ivana AmanteMateria: matematica

PROFILO DELLA CLASSELa classe è formata da 25 alunni, provenienti dalla classe IV L del triennio comune. Da esercitazioni(esercizi a vari livelli di difficoltà svolti alla lavagna e dal posto) svolte all’inizio dell’anno ho accertatoil possesso delle abilità logico matematiche di base:conoscenza delle disequazioni algebriche di I grado e di II grado;conoscenza delle principali regole legate al piano cartesiano, alle equazioni della retta e alle retteparallele e perpendicolari;conoscenza delle principali proprietà legate alla goniometria;risoluzione di problemi di trigonometria;equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali.E’ emerso che la maggior parte degli alunni mostrava un sufficiente livello di preparazione, con diffusedifficoltà nell’utilizzo del linguaggio matematico specifico. Durante l’anno la classe si è in generaleimpegnata raggiungendo un risultato più che sufficiente. Un piccolo gruppo, a causa soprattutto di unalacunosa preparazione di base, ha raggiunto risultati non del tutto sufficienti soprattutto per ciò checoncerne lo scritto. Il piano di lavoro è stato finalizzato a rimuovere gli ostacoli, attraverso attività direcupero iniziali ed in itinere che hanno favorito lo sviluppo delle abilità e l’acquisizione dei contenutipropri della disciplina.Le ore a oggi eseguite (15 Maggio) sono state: 23Ore rimanenti: 7

PERCORSO MODULARE(Vedi allegato)

METODOL’itinerario didattico è stato predisposto in modo da mettere in luce analogie e connessioni traargomenti appartenenti a temi diversi, allo scopo di realizzarne l’integrazione e di facilitarne lacomprensione da parte degli allievi. Il metodo utilizzato è stato quello deduttivo, e i temi sono staticomunque affrontati cercando di renderli più vicini al linguaggio degli alunni, presentando moltiesempi e, dove è stato possibile, è stato tenuto conto dell’evoluzione storica del pensiero scientifico. Glialunni hanno potuto così capire come il progresso della matematica sia stato spesse volte determinatodalla necessità di risolvere antinomie e difficoltà che si presentavano nel suo interno. Per ogniargomento trattato ho cercato di coinvolgere tutti gli alunni tramite dimostrazioni piuttosto brevi inmaniera tale da lasciare ampio spazio alla parte esecutiva che piace di più agli allievi. Questi ultimisono stati coinvolti facendo a turno esercizi alla lavagna ( senza assegnare una valutazione sulle loroabilità) sui vari argomenti illustrati dall’insegnante.

VERIFICHE:Periodicamente e in maniera sistematica ho proceduto alla verifica delle capacità raggiunte dagli alunni,riservando sempre un certo spazio al colloquio orale per poter valutare le capacità di ragionamento e i

Page 34: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

progressi raggiunti nella chiarezza e nelle proprietà di espressione degli allievi. Le prove scritte sonostate articolate con esercizi a vari livelli di difficoltà e sono state preparate usando un linguaggio chiaroe rigoroso.Per ogni quadrimestre sono state eseguite due prove scritte e due interrogazioni orali individuali (alcunialunni nel secondo quadrimestre sono stati interrogati tre volte per meglio definire la valutazionefinale).Inoltre la verifica è stata svolta anche mediante il controllo dell’attenzione e della partecipazione inclasse e dell’impegno nello svolgere gli esercizi assegnati in classe o per casa.La durata dello svolgimento dei compiti in classe è stata in generale di 1 modulo orario (60 minuti)utilizzando spesso alcuni minuti del modulo orario successivo per permettere anche agli alunni più lentil’esecuzione di un certo numero di esercizi.

VALUTAZIONEPer quanto riguarda la valutazione sommativa, ho tenuto conto del livello iniziale di preparazione,dell’interesse, dell’impegno in classe e a casa, delle potenzialità degli alunni in relazione agli obiettiviprefissati.

SOSTEGNO/RECUPERODurante l’anno scolastico ho spesso ripetuto gli argomenti più volte per chiarire alcuni concetti piùcomplessi che alcune volte, specie per alcuni moduli, gli alunni facevano fatica ad interiorizzare. Perogni tema proposto ho fatto eseguire prima in classe poi a casa esercizi con livello di difficoltàcrescente in maniera tale che il ragazzo interiorizzasse le regole non imparandole in manieramnemonica. Ho inoltre aiutato gli alunni nella comprensione del testo e durante tutto l’anno ho datoloro suggerimenti individualizzati per l’organizzazione del lavoro a casa.Inoltre, quando gli alunni ne hanno avvertito l’esigenza, dietro loro esplicita richiesta, ho effettuato oredi recupero in modo da eliminare le incertezze sugli argomenti già proposti in classe.

Rosaria Ivana Amante

Page 35: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Programma classe VLa.s. 2014/15

Prof.sa Rosaria Ivana Amante

Funzioni reali di variabile reale- Funzioni algebriche e trascendenti- Dominio- Funzioni iniettive, suriettive, biiettive- La funzione inversa- Le funzioni monotòne- Le funzioni parie dispari- Le funzioni composte

Limiti e continuità delle funzioni:- Concetto di limite- Teoremi generali sui limiti: teorema dell’unicità del limite (c.d.), teorema del confronto(c.d.)

L’algebra dei limiti e delle funzioni continue:- Teoremi sul calcolo dei limiti (s.d.)- Funzioni continue- Limiti notevoli (c.d.)- Forme indeterminate- Discontinuità delle funzioni- Asintoti: asintoti verticali, orizzontali, Grafico probabile di una funzione

Calcolo differenziale:- Definizione di rapporto incrementale- Definizione di derivata di una funzione in un punto (calcolo della retta tangente)- Funzioni non derivabili in un punto- Derivabilità e continuità in un punto: teorema- Derivate fondamentali (c.d.)- Teoremi sul calcolo delle derivate (c.d.)- Derivata di una funzione composta- Massimi e minimi relativi di una funzione- Teorema di Fermat (c.d.), teorema di Rolle (significato geometrico s.d.), teorema di Cauchy

(c.d.), teorema di Lagrange (c.d.), i teoremi di l’Hopital (c.d.),- Derivabilità di una funzione in un punto: teorema- Criteri per la ricerca dei punti di Massimo, minimo, flessi (concavità e convessità di una

funzione) s.d.- Studio di funzione e sua rappresentazione grafica con particolare riferimento alle funzioni

razionali intere e fratte e irrazionali e fratte.

Prof.a Rosaria Ivana Amante

Page 36: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FISICASabrina Sottani

ANNO SCOLASTICO 2014 -2015 CLASSE 5L

MATERIA: FISICA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti obiettivi in termini di:

CONOSCENZEIl gruppo classe è composto da 25 alunni. La classe ha sempre partecipato alla lezione e presocostantemente appunti, dimostrando serietà ed impegno; le verifiche sono sempre state concordatee gli studenti hanno sempre mantenuto gli impegni presi. La classe si è dimostrata studiosa,sebbene l’interesse per le discipline scientifiche sia limitato solo a pochi studenti.

COMPETENZEDal punto di vista delle competenze, la maggior parte degli studenti ha dimostrato una discretacapacità espositiva ed una capacità adeguata nella rielaborazione dei contenuti.Alcuni studenti utilizzano ancora un linguaggio non specifico ed hanno evidenziato scarsecapacità nella rielaborazione dei contenuti.In generale, gli esercizi che non rappresentano la diretta applicazione della formula, creano sempredelle difficoltà anche a causa di alcune lacune a livello algebrico.

ABILITA’Solo pochi studenti hanno dimostrato buone capacità di sintesi e capacità logico deduttiveadeguate.

CONTENUTI DISCIPLINARI

TEMPERATURA, CALORE, LAVORO

La temperatura e le leggi dei gas1. La struttura della materia (atomi e molecole, gli stati della materia, il modello del gasperfetto, la legge di Avogadro)2. La temperatura e la dilatazione dei corpi (la misura della temperatura, la scala centigrada, lalegge della dilatazione lineare, la dilatazione volumica)3. Le trasformazioni dei gas (la dilatazione di un gas a pressione costante, l’effetto dellatemperatura a volume costante, lo zero assoluto e la scala Kelvin, la legge di Boyle)4. L’equazione di stato dei gas (l’equazione di stato dei gas perfetti, lo stato di un sistema e letrasformazioni)5. Pressione, temperatura e moto molecolare (grandezze macroscopiche e microscopiche,l’energia interna come funzione di stato e sua relazione con la temperatura)6. Esercizi dal libro di testo

Page 37: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Il calore e il lavoro1. Il calore è energia trasferita (la misura del calore, il calore specifico delle sostanze, il segnodel calore, le trasformazioni adiabatiche)2. La propagazione del calore (conduzione, convezione, irraggiamento)3. Le transizioni di fase ed il calore latente (la coesistenza di due fasi, l’equilibrio tra le fasi, unatransizione di fase: l’evaporazione, il calore latente di evaporazione, la condensazione, altretransizioni di fase)4. Il lavoro fatto dai gas (il lavoro effettuato dai gas, il lavoro nei grafici pressione-volume, illavoro effettuato in un ciclo)5. Il primo principio della termodinamica (relazione tra calore, lavoro ed energia interna, ilprimo principio della termodinamica, il primo principio della termodinamica in casi particolari)6. Introduzione storica al secondo principio della termodinamica7. Il secondo principio della termodinamica (una trasformazione di lavoro in calore, unatrasformazione di calore in lavoro, il secondo principio della termodinamica, l’enunciato diClausius del secondo principio, il ciclo frigorifero)8. Alcune conseguenze sorprendenti del secondo principio della termodinamica (gerarchia delleforme di energia, l’entropia, fenomeni irreversibili e trascorrere del tempo)9. Le macchine termiche (rendimento di una macchina termica, il ciclo di Carnot, impossibilitàdi raggiungere lo zero assoluto)10. Esercizi dal libro di testo e da testi del liceo scientifico

CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE

L’elettricità statica1. La carica elettrica (cariche positive e negative, il coulomb, la carica dell’elettrone, laconservazione della carica elettrica, isolanti e conduttori)2. La legge di Coulomb e la costante dielettrica (il modello di carica puntiforme, la misura dellaforza elettrica, legge di Coulomb, la costante dielettrica, l’induzione elettrica nei metalli, lapolarizzazione degli isolanti)3. Il campo elettrico (definizione, differenze tra campo e forza, il campo elettrico, il campoprodotto da una carica elettrica puntiforme, il principio di sovrapposizione, le linee di forza, ilcampo elettrico uniforme, campi scalari e vettoriali)4. Il potenziale elettrico (il lavoro della forza elettrica, l’energia potenziale elettrica, ladifferenza di potenziale, conduttori in equilibrio)5. La capacità ed il condensatore (la capacità di un conduttore, il condensatore piano,condensatori in serie, condensatori in parallelo)6. Esercizi dal libro di testo e da testi del liceo scientifico

La corrente elettrica1. La corrente elettrica nei solidi (il circuito elettrico, l’intensità ed il verso della corrente,corrente continua e alternata, la misura dell’intensità di corrente, la misura della differenza dipotenziale)2. La prima legge di Ohm (la prima legge di Ohm, la resistenza, l’ohmetro)3. La seconda legge di Ohm (la seconda legge di Ohm, la resistività dei materiali, l’andamentodella resistività con la temperatura)

Page 38: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

4. La potenza elettrica e l’effetto Joule (la potenza elettrica, l’effetto Joule, l’effetto Joule el’aumento della temperatura)5. Esercizi dal libro di testo e da testi del liceo scientifico

I circuiti elettrici in corrente continua1. Le resistenze in serie, la potenza dissipata dalle resistenze in serie2. Le resistenze in parallelo (la conservazione della carica elettrica e la legge dei nodi, leresistenze in parallelo, la resistenza equivalente del parallelo, ripartizione delle correnti nei ramidel parallelo, ripartizione della potenza nei rami del parallelo)3. La resistenza interna (la resistenza interna della pila, la resistenza interna dell’amperometro,la resistenza interna del voltmetro, valutazione delle resistenze interne)4. Esercizi dal libro di testo e da testi del liceo scientifico

L’ELETTROMAGNETISMO

Le proprietà magnetiche della materia1. Il campo magnetico (il dipolo magnetico e sue caratteristiche, il campo magnetico, le linee diforza, il campo magnetico terrestre, il principio di sovrapposizione)2. Il campo magnetico prodotto dalla corrente (il campo magnetico intorno ad un filo rettilineo,il campo magnetico prodotto da una spira circolare)3. Le interazioni tra il campo magnetico e le correnti elettriche (forza esercitata da un campomagnetico su un conduttore percorso da corrente, legge di Ampere: interazione tra due fili percorsida corrente, la spira rettangolare nel campo magnetico, principio di funzionamento del motoreelettrico in corrente continua)4. L’origine microscopica del magnetismo (il campo magnetico ed il moto degli elettroni, laforza di Lorentz, l’atomo come dipolo magnetico)5. Le proprietà magnetiche della materia (paramagnetismo, antiferromagnetismo,diamagnetismo, ferromagnetismo)6. Esercizi dal libro di testo

METODOLOGIEIl lavoro in classe si è basato prevalentemente sulla lezione frontale durante la quale l'insegnanteha descritto e presentato i temi delle diverse unità didattiche; l’insegnante si è riferitoprevalentemente al libro di testo, integrando le parti che nel testo risultavano poco chiare o soloaccennate. Per ogni argomento trattato sono stati affrontati anche i relativi esercizi ripresi dal librodi testo e da testi del liceo scientifico.Inoltre l’insegnante ha cercato di riportare gli argomenti trattati anche a situazioni pratiche legateal quotidiano.L’insegnate ha favorito anche il lavoro di riflessione e di esercitazione individuale fornendo aglistudenti una lista di esercizi significativi da svolgere a casa.

MATERIALI DIDATTICITesto in adozioneFotocopieEsercizi da libri di testo del liceo scientifico

Page 39: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATELa valutazione è stata fatta sulla base di varie tipologie di verifiche: verifiche orali, test a rispostamultipla, prove scritte con domande aperte di teoria ed esercizi.

CRITERI DI VALUTAZIONENella valutazione delle prove di verifica si è tenuto conto delle conoscenze acquisite, dellacapacità di organizzare e rielaborare criticamente gli argomenti studiati, della capacità di esporregli argomenti in un linguaggio chiaro, appropriato e scientificamente corretto, dell’ordine e delrigore nello svolgimento degli esercizi. Nella valutazione finale si terrà conto del risultato delleprove di verifica e della serietà e costanza nello studio.

ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE DAL DOCENTE ALLA DATA DEL 15 MAGGIO

Ore svolte 56

ULTERIORI ORE PREVISTE AL TERMINE DELLE LEZIONI Circa 8 ore

AREZZO lì 15 maggio 2015 FIRMA DEL DOCENTE

Page 40: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Classe 5 L

Anno scolastico 2014\2015RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: Domenico Manfredonia

MATERIA: Chimica organica e dinamica della litosfera

In relazione al programma curricolare sono stati conseguiti obiettivi in termini di:

CONOSCENZELa maggior parte della classe, durante l’anno scolastico, ha mostrato interesse per la materia. Alcunedifficoltà si sono riscontrate nella prima parte dell’anno scolastico in particolare per la chimica organicagenerale. Non sempre la classe ha partecipato al dialogo educativo in modo attivo, tranne alcuni alunniche hanno partecipato con vivo interesse. Mediamente lo studio appare rielaborato con risultati discretee a volte ottimi. Nel complesso la preparazione risulta più che discreta.

COMPETENZEPochi alunni hanno mostrato capacità di collegamento tra argomenti svolti. Le capacità dirielaborazione comunque, tranne pochi casi di eccellenza, appaiono discrete. Il linguaggio specifico nonsempre è adeguato.

ABILITA’Un gruppo ristretto di alunni ha acquisito buone capacità di analisi e di sintesi, con capacitàrielaborative. La restante parte della classe mostra capacità di analisi e di sintesi mediamente discrete.

METODOLOGIALezione frontale, utilizzo del laboratorio, utilizzo di dispense per la respirazione cellulare, lafotosintesi e la tettonica a zolle.

MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATILibro di testo, altri testi, riviste scientifiche, laboratorio, Ausili informatici, LIM (quando possibile).

VERIFICHESono state eseguite verifiche orali o in forma scritta (test risposta multipla o aperta) formative alla finedi ogni unità d’apprendimento.

MODALITA' DI VALUTAZIONESono state illustrate alla classe le modalità di verifica e di valutazione. Per le prove orali sono statistabiliti dei punteggi minimi, massimi e di sufficienza e la traduzione dei punteggi in voti, sia in decimisia in quindicesimi, attraverso griglie di valutazione in base a quanto previsto dal consiglio di classe.Sono state eseguite n. 3 valutazioni; in caso di insufficienza si è provveduto ad ulteriore verifica nellamodalità più favorevole (da valutare caso per caso) all’alunno.

Page 41: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

PROGRAMMA SVOLTO

UNITA’ D’APPRENDIMENTO N° 1- COMPOSTI ORGANICI I composti organici Proprietà dell’atomo di carbonio Formule di struttura Isomeria Proprietà fisiche e chimiche Classificazione

UNITA’ D’APPRENDIMENTO N° 2: IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini Idrocarburi aromatici

UNITA’ D’APPRENDIMENTO N° 3:DERIVATI DEGLI IDROCARBURI Alcoli Aldeidi e Chetoni Acidi Carbossilici Ammine

UNITA’ D’APPRENDIMENTO N° 4: LA RESPIRAZIONE CELLULARE Glicolisi La fermentazione lattica La fermentazione alcolica Ciclo di Krebs Ruolo dei trasportatori di elettroni La fosforilazione ossidativa Ruolo ATP sintetasi Bilancio energetico

UNITA’ D’APPRENDIMENTO N° 5: LA FOTOSINTESI Fase luminosa I cloroplasti e il ruolo della clorofilla e dei carotinoidi I fotosistemi I e II La fosforilazione ossidativa Ruolo ATP sintetasi Ciclo di Calvin Bilancio energetico

UNITA’ D’APPRENDIMENTO N° 6: LE BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici

UNITA’ D’APPRENDIMENTO N° 7: LA TETTONICA A ZOLLE

Page 42: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Il modello interno della terra Correlazione litosfera e astenosfera La deriva dei continenti Espansione dei fondali oceanici La teoria della tettonica a placche I margini tra placche I punti caldi

Page 43: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

EDUCAZIONE FISICA

ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE DAL DOCENTE ALLA DATA DEL 15 MAGGIO 2015: 46

ULTERIORI ORE PREVISTE FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI: 8

Gli alunni della classe V sezione L si sono dimostrati disponibili al dialogo educativo dimostrando undiscreto grado di interesse nei confronti della materia sia per quanto riguarda le lezioni pratiche che perla parte teorica.In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti obiettivi in termini di :

Obiettivi specifici della disciplina

CONOSCENZEAttraverso l’offerta didattica, sono stati forniti gli strumenti di base per poter sviluppare edapprofondire la conoscenza delle discipline sportive di squadra e individuali, quali la pallavolo,pallacanestro, calcio, pallamano, ginnastica.Il livello raggiunto è risultato mediamente discreto.Alcuni alunni hanno acquisito la capacità di affrontare e risolvere semplici problemi, in modo adeguatoa quanto richiesto dalla situazione o dalle sue variazioni.

COMPETENZEIl livello di comprensione del gesto motorio e delle competenze tecniche è risultato soddisfacente.L’esecuzione è generalmente appropriata, con buona conoscenza dei regolamenti tecnici.Alcuni alunni risultano autonomi nella gestione didattica, altri si limitano ad applicare quanto richiesto.

CAPACITA’Le capacità motorie generali risultano mediamente buone, per alcuni alunni discrete, per un esiguogruppo sufficienti.

METODOLOGIANel corso dell’anno scolastico sono state proposte attività individualizzate, a coppie, per gruppiomogenei e non. La pratica ludico sportiva, attività particolarmente gradita agli alunni, ha trovatoampio spazio all’interno di ogni lezione. Per quanto concerne la parte teorica la lezione frontale è stataquella maggiormente utilizzata, pur ricercando con gli alunni momenti di dialogo.

MATERIALI DIDATTICIParte pratica : sono stati utilizzati piccoli e grandi attrezzi compatibilmente con la disponibilità diattrezzature e di impiantiParte teorica : per lo studio della parte storica sono state fornite fotocopie.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE1. Osservazioni sistematiche; misurazioni e test motori ,percorsi2. Verifiche orali e prove pratiche.

CRITERI DI VALUTAZIONERiguardo ai criteri di valutazione ho tenuto conto, non solo dei risultati dipendenti dalle capacitàmotorie, ma del miglioramento rispetto al livello di partenza, dell’impegno e della volontà dimostrata,della collaborazione nel portare a termine un lavoro comune, del comportamento tenuto durante lalezione, e del livello di conoscenza acquisito nella parte teorica.

Page 44: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Moduli svoltinell’annoscolastico2014/2015

Obiettividisciplinari intermini diconoscenza,competenza ecapacità

Criterio disufficienzaadottato

Mezzi e metodi Spazi Tempi Tipologia delleprove di verificautilizzate

Le capacitàmotorie.MobilitàarticolareCapacitàCoordinativeCapacitàcondizionali.

Compieremovimenti inmassimaampiezza. Esserein grado diassociare ecombinare piùmovimenti e dirisolvereproblemi motoriin modoadeguato alloscopo.Miglioramentodella resistenza,velocità e forza.

Miglioramentiottenuti in basealla situazione dipartenza.Il livello dicomprensionedel gestomotorio e dellecompetenzetecniche.Autonomia nellagestionedidattica,applicazione delcompito motoriorichiesto.Saper coordinaree controllare idiversi segmenticorporei.

Attivitàindividualizzate,a coppie, pergruppi omogeneie non. La praticaludico sportiva,attivitàparticolarmentegradita aglialunni, ha trovatoampio spazioall’interno diogni lezione.

Palestra 14 ore

Test motorioggettivi( tempi, misure).Osservazionisistematiche;misurazioni,test motori epercorsi.Verifiche orali.

Gli sport e igiochi sportivi,individuali e disquadra.

Promuovere lapratica motoriaattraversol’esecuzione dialcunifondamentali cone senza palla.Pallavolo,pallacanestro,calcetto, rugby,baseball,pallamano,ultimate frisbee.Atletica leggera:corsa fondo evelocità.Ginnastica:volteggi e pre-acrobatica.Giochitradizioali egiochi noncodificati

Il livello diimpegno,interesse epartecipazione.Miglioramentiottenuti in basealla situazione dipartenza.Livellod’esecuzionee conoscenza deiregolamentitecnici.Il livello dicomprensionedel gestomotorio e dellecompetenzetecniche.

Come Sopra.

Palestra 20 ore

Verifica suifondamentaliindividuali eosservazionesistematica.Verifiche orali.

Page 45: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Conoscersi ecomunicare.Lacomunicazionenon verbale.

Conoscere sestessi: l’unitàpsico-fisica.Comunicare conil corpo.Comunicare congli altri.Espressivitàcorporea epercezionesensoriale.Tecniche diespressionecorporea. Iprocessicomunicativi. Iprincipaliatteggiamentiposturali. Icomponenti dellacomunicazionecorporea e ifeedback. Lacreativitàcorporea.Conoscere ilvalore el’importanzadell’educazionefisica per unacrescitapersonaleglobaleall’interno di unpercorsoscolasticoapplicabile inaltri campi(trasposizione).

La padronanzadei mezziespressivi.Il livello diimpegno,interesse epartecipazione.Il grado diconoscenza deicontenuti,tenendo inconsiderazionela capacità dianalisi e sintesi.

Materialemultimediale.Per la parteteorica la lezionefrontale è stataquellamaggiormenteutilizzata, purricercando congli alunni ripetutimomenti didialogo e disperimentazionepratica.

AulaPalestra

12 ore

Verifiche orali.Prove pratiche esimulazioni.

ProtocolliSoccorsoBLS-D

Educazione allasalute.Assistenza inemergenza allevittime colte damalore.

Conoscenza ecompetenzanelle manovre disupporto allefunzioni vitali dibase.Corretto uso deldefibrillatoresemiautomaticoesterno.

Attivitàindividualizzate,a coppie, pergruppi omogeneie non.Materialemultimediale.Esercitazionipratiche conDAE sumanichini fornitidalprovveditorato(progetto ArezzoCuore)

Comesopra

8 ore Verifiche orali.Verifiche pratichee simulazioni.

Page 46: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI IN MODULI O UNITÀ DIDATTICHE.

TEMPI DI ATTUAZIONE

Rilevamento delle attitudini motorie e delle abilità sportive.

Tests d’ingresso

Settembre

Conoscenza e pratica delle attività sportive: Fondamentali

individuali dei più comuni giochi sportivi e tecniche di alcune

discipline individuali.

Atletica Leggera, marcia, corsa di velocità e corsa di resistenza;

Teoria dell’allenamento Interval Training; Pallavolo, Rugby,

Pallacanestro, Ultimate Frisbee; Elementi di acrobatica, acrosport,

salto in alto. Giochi non codificati.

Novembre-Maggio.

Consolidamento del carattere sviluppo della socialità e del

senso civico: organizzazione di giochi di squadra che implichino il

rispetto delle regole predeterminate, compito di giuria e di

arbitraggio.

Ottobre-Giugno

Obiettivi minimi: Conoscere gli elementi tecnici essenziali di alcuni giochi e sport; conoscere gli

elementi regolamentari semplificati indispensabili per la realizzazione del gioco; sapersi

relazionare positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità;

Rielaborazione degli schemi motori di base: Attività di

consolidamento ed affinamento delle capacità coordinative.

Percorsi misti di forza e resistenza.

Marzo-Giugno.

Potenziamento fisiologico: Esercizi a carico naturale; esercizi di

opposizione e resistenza; esercizi con piccoli e grandi attrezzi;

esercizi di equilibrio coordinativo e percezione spaziale

Novembre – Maggio.

Sicurezza e salute: Conoscenza del protocollo BLS-D, assistenza

vitale di base, gestione del soccorso e del defibrillatore, valutazione

dei parametri vitali coscienza respiro e circolo, posizione laterale di

sicurezza.

Novembre – Dicembre

Conoscersi e comunicare. La comunicazione non verbale.

Conoscere se stessi: l’unità psico-fisica. Comunicare con il corpo.

Comunicare con gli altri. Espressività corporea e percezione

Febbraio – Giugno

Page 47: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

sensoriale. Tecniche di espressione corporea. I processi

comunicativi. I principali atteggiamenti posturali. I componenti

della comunicazione corporea e i feedback. La creatività corporea.

Conoscere il valore e l’importanza dell’educazione fisica per una

crescita personale globale all’interno di un percorso scolastico

applicabile in altri campi (trasposizione).

Il criterio di sufficienza adottato tiene conto: della padronanza dei

mezzi espressivi; del livello di impegno, interesse e partecipazione;

del grado di conoscenza dei contenuti, tenendo in considerazione la

capacità di analisi e sintesi.

Obiettivi minimi: saper utilizzare consapevolmente le procedure proposte dall’insegnante per

l’incremento delle capacità motorie; saper realizzare propri piani di lavoro; essere in grado di

utilizzare efficacemente le proprie capacità motorie durante le attività proposte; saper utilizzare in

modo responsabile spazi e attrezzature sia individualmente sia in gruppo ai fini della propria

sicurezza e del rispetto delle strutture scolastiche.

Page 48: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

CLASSE: V ° LINGUISTICO

INSEGNANTE: FRANCESCHI MICHELA

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA

Quadro della classe

Gli alunni di classe 5°, in parte vivaci ed in parte introversi, si sono dimostrati disponibilial dialogo educativo, dando prova di un buon grado di partecipazione nei confronti dellamateria, sopratutto per quanto riguarda le lezioni teoriche, più che per la parte pratica.

Svolgimento del programma

Il programma è stato svolto pressoché per intero rispetto alla programmazione iniziale, semplificandogli aspetti pratici più complessi.

Criteri metodologici-didattici seguiti

Attività individualizzate, a coppie, per gruppi omogenei e non. Pratica ludico sportiva,attività particolarmente gradita agli alunni, trova ampio spazio all’interno di ognilezione. Per quanto concerne la parte teorica, la lezione frontale è stata quellamaggiormente utilizzata, unitamente al'uso di materiale multimediale.

Materiali e strumenti utilizzati: Lezione frontale, lavori di gruppo, didattica laboratoriale.

Verifiche

Tests motori. Verifiche orali. Verifiche pratiche e simulazioni

N.B.I ragazzi della classe 5^ hanno effettuato il corso Bls-d con la docente, acquisendo conoscenza ecompetenza nelle manovre di supporto alle funzioni vitali di base e nelcorretto uso del defibrillatore semiautomatico esterno.Al termine del corso hanno sostenuto e superato l’esame con infermieri del 118 conseguendol’abilitazione all’uso del defibrillatore DAE (Progetto Arezzo Cuore).

Arezzo 15 /05/2015 Firma de Docente

Page 49: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2014 -2015 CLASSE 5L

MATERIA RELIGIONE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Il gruppo classe è composto da 25 alunni, 5 alunni non partecipano all’insegnamento dellareligione Cattolica. Nel triennio la classe ha dimostrato di saper cogliere gli aspetti piùimportanti dei vari argomenti trattati, in particolare le problematiche di tipo etico e morale.La partecipazione alla lezione è stata attiva e propositiva, la conoscenza degli argomenti si èdimostrata più che discreta.La classe ha dimostrato di saper affrontare in modo più incisivo ed approfondito argomenti ditipo attuale, o personale.

COMPETENZE

Il gruppo classe dimostra capacità di rielaborare, sviluppare e riflettere autonomamente vari tipidi argomenti e temi in modo più che discreto.

ABILITA’

La classe dimostra un quadro mediamente buono per disponibilità di attenzione ed interesse versola materia. Costante il dialogo educativo. Il comportamento è stato vivace ma sempre corretto eresponsabile..

CONTENUTI DISCIPLINARI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI

L’ amore nell’antropologia cristiana.Lettura e commento di alcuni brani ripresi dal libro di Oriana Fallaci “ Lettera ad un bambino mainato “La famiglia oggi, il sacramento del matrimonio.La maternità e la legge sull’aborto: opinioni a confronto.Visione del film “Le regole della casa del Sidro”L’uomo il suo limite ed il suo bisogno di trascendenza.L’uomo di fronte al problema di Dio, l’accettazione e la nagazione.Varie forme di ateismo: lo scetticismo, rivolta e rifiuto. L’indifferenza religiosa, il secolarismo.Lettura e commento di un brano ripreso dal testo di Nietzche “La gaia scienza” intitolato“L’uomo folle”.Freud e la psicanalisi: il concetto della religione ed il suo ateismoVisione di un documentario su Freud.Il tema della Guerra: può esistere una guerra giusta?La Chiesa di fronte ai nazionalismi ed ai totalitarismi, lettura di alcuni documenti.I conflitti del XX secolo e la politica della pace.Visione di un documentario sulla Chiesa nel periodo Fascista, i patti Lateranensi tra Stato eChiesa.

Page 50: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Il Concilio Vaticano II e le sfide della contemporaneità.Visione del film “ Nato il 4 Luglio.”

METODOLOGIE

Nel triennio è stata privilegiata la lezione di tipo frontale guidata, seguita da interventi personali eletture di vario livello e tipo ,dove la classe può prendere parte attiva alla lezione tramite dialogoe riflessione personale.

MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione, documenti vari.Video, documentari, film.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Come prove di verifica è stato usato in particolare modo il dialogo educativo.

CRITERI DI VALUTAZIONE.

La valutazione è stata in un primo momento di tipo diagnostico per verificare le conoscenzeindividuali sugli argomenti proposti.Per la valutazione finale è stata data importanza alla costanza dell’impegno, alla attenzione edall’interesse verso la materia, nonché alle capacità di riflessione e critica.

EVENTUALI ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI

Affrontati argomenti e temi storici e filosofici.

ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE DAL DOCENTE ALLA DATA DEL 15 MAGGIO

Ore svolte 26

ULTERIORI ORE PREVISTE AL TERMINE DELLE LEZIONI Circa 5 ore

AREZZO lì 15/05/2015 FIRMA DEL DOCENTE

Page 51: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

ALLEGATI

Criteri e griglie di valutazione Simulazioni terze prove

Page 52: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso
Page 53: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA – TIP. A ANALISI TESTUALE

CANDIDATO/A

1. Comprensione del testo proposto 0-2Completa e dettagliata 2Sostanziale 1,5Presenza di fraintendimenti del testo che inficiano parzialmente lacomprensione 1

Gravi fraintendimenti del testo 0,52. Completezza di analisi: aspetti morfo-sintattici, stilistici, retorici 0-3

Riconoscimento completo e preciso degli aspetti morfo-sintattici,stilistici, retorici 3

Riconoscimento della maggior parte degli aspetti morfo-sintattici,stilistici, retorici 2,5

Riconoscimento dei principali aspetti morfo-sintattici, stilistici, retorici 2Parziale riconoscimento degli aspetti morfo-sintattici, stilistici, retorici 1,5Mancato riconoscimento degli aspetti morfo-sintattici, stilistici, retorici 1

3. Interpretazione ed approfondimenti 0-4Interpretazione appropriata, contenuto ottimo con argomentazioni sicure 4Interpretazione adeguata, contenuto buono e legato al testo 3,5Interpretazione complessivamente adeguata, contenuto sufficiente 3Interpretazione limitata e contenuto insufficiente 2Interpretazione inadeguata e contenuto gravemente insufficiente 1

4. Correttezza formale e proprietà nell’uso della lingua 0-4Correttezza morfosintattica e fluidità, proprietà lessicale e terminologiaspecifica 4

Elaborato scorrevole e corretto; lessico appropriato 3,5Elaborato non sempre scorrevole ma nel complesso sufficientementecorretto dal punto di vista espressivo 3

Elaborato poco fluido, qualche errore morfosintattico, improprietàlessicali ed errori ortografici 2

Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico e/o morfologico,lessicale, sintattico 1

5. Sviluppo critico 0-2Punto di vista originale, critico e motivato 2Presenza di un punto di vista personale e qualche indicazione critica, siapure circoscritta o non sviluppata 1,5

Parziale sviluppo di apporti critici personali, sviluppati in modo incerto 1Assenza di un punto di vista personale 0,5PUNTEGGIO TOTALE 15

Firme

Page 54: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMAPROVA TIP. B SAGGIO BREVE/ARTICOLO DIGIORNALE

CANDIDATO/A

1. Rispondenza alle consegne (adeguatezza titolo e destinazioneeditoriale, correttezza delle citazioni) e comprensione documenti 0-4Elaborato pienamente rispondente alle consegne. Piena comprensionedei documenti

4

Elaborato rispondente alle consegne. Buona comprensione dei documenti 3,5Sostanziale rispondenza alle consegne e comprensione dei documenti 3Limitata rispondenza alle consegne e limitata comprensione di uno o piùdocumenti

2

Scarsa rispondenza alle consegne. Presenza di gravi errori nellacomprensione dei documenti

1

2. Rielaborazione dossier 0-3Dossier rielaborato in modo organico e sicuro 3Dossier rielaborato in modo coerente 2,5Dossier rielaborato in modo semplice ma chiaro 2Rielaborazione limitata e non sempre coerente 1,5Rielaborazione inadeguata e confusa 1

3. Conoscenze culturali 0-2Ricche e approfondite 2Corrette, concetti significativi e pertinenti 1,5Conoscenze non approfondite ma sufficientemente motivate 1Conoscenze superficiali e non sempre esatte 0,5Conoscenze molto scarse e presenza di errori gravi 0

4. Correttezza formale 0-4Esposizione corretta; scelte stilistiche efficaci. Buona o ottima proprietàdi linguaggio

4

Elaborato complessivamente scorrevole e corretto; scelte stilisticamenteadeguate; lessico appropriato

3,5

Elaborato non sempre scorrevole ma nel complesso sufficientementecorretto dal punto di vista espressivo

3

Elaborato poco fluido, qualche errore morfosintattico, improprietàlessicali ed errori ortografici

2

Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico e/o morfologico,lessicale, sintattico

1

5. Sviluppo critico delle questioni proposte 0-2Punto di vista originale, critico e motivato 2Punto di vista personale, chiaro e motivato 1,5Presenza di un punto di vista personale e qualche indicazione critica, siapure circoscritta o non sviluppata

1

Parziale sviluppo di apporti critici personali, sviluppati in modo incerto 0,5Assenza di un punto di vista personale 0PUNTEGGIO TOTALE 15 /15

Firme

Page 55: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVATIP. C TEMA STORICO – TIP. D TEMA DI ATTUALITA’

CANDIDATO/A

1. Pertinenza rispetto alle richieste 0-2Elaborato pertinente e completo rispetto alle richieste 2Elaborato pertinente. Risponde alle richieste con sufficiente omogeneità 1Elaborato parzialmente pertinente. Richieste sono in minima partesoddisfatte

0,5Elaborato assolutamente non pertinente. Non risponde affatto allerichieste

02. Ricchezza di contenuti 0-3

Contenuti ricchi e approfonditi 3Conoscenze corrette. Concetti significativi e pertinenti 2,5Contenuti non approfonditi ma sufficientemente motivati 2Contenuti superficiali e non sempre esatti 1,5Contenuti limitati e talvolta inesatti. Luoghi comuni ripetuti 1

3. Trattazione organica argomentata 0-4Testo ben argomentato, fondato su relazioni logiche solide e coerenti 4Testo argomentato in modo chiaro e coerente 3,5Testo sufficientemente argomentato, pur se con qualche disomogeneità 3Parziale assenza di un filo logico. Presenza di limiti nella coesione enella coerenza dell’argomentazione

2

Assenza di un filo logico. Gravi limiti nella coerenza e nella coesionedell’argomentazione

1

4. Correttezza formale 0-4Esposizione corretta; scelte stilistiche efficaci. Buona o ottima proprietàdi linguaggio

4

Elaborato complessivamente scorrevole e corretto; scelte stilisticamenteadeguate; lessico appropriato

3,5

Elaborato non sempre scorrevole ma nel complesso sufficientementecorretto dal punto di vista espressivo

3

Elaborato poco fluido, qualche errore morfosintattico, improprietàlessicali ed errori ortografici

2

Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico e/o morfologico,lessicale, sintattico

1

5. Sviluppo critico 0-2Punto di vista originale, critico e motivato 2Punto di vista personale, chiaro e motivato 1,5Presenza di un punto di vista personale e qualche indicazione critica, siapure circoscritta o non sviluppata

1

Parziale sviluppo di apporti critici personali, sviluppati in modo incerto 0,5Assenza di un punto di vista personale 0PUNTEGGIO TOTALE 15

Page 56: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso
Page 57: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

TABELLA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Punti Comprensione del quesito o dell’argomento Punteggio0 Non ha compreso il testo1 Ha compreso parzialmente il testo2 Ha compreso pienamente il testo

Punti Conoscenze e organicità della risposta Punteggio0 Inesistenti (non ha individuato i concetti fondamentali)1 Gravemente lacunose (ha individuato solo pochi concetti

fondamentali)2 Carenti (ha individuato in modo approssimativo i concetti

fondamentali)3 Sostanzialmente corretti (ha individuato in modo corretto i

concetti fondamentali)4 Buone (ha individuato in modo preciso i concetti fondamentali)5 Complete e approfondite (oltre ad aver individuato in modo

preciso i concetti fondamentali risultano puntuali e approfonditi)

Punti Uso appropriato linguaggio specifico Punteggio0 Inadeguato1 Povero ed esprime i concetti in modo approssimativo2 Usa un linguaggio sostanzialmente corretto3 Lessico appropriato e ricco

Punti Capacità argomentative e capacità di giudizio critico Punteggio0 Scarse o inesistenti1 Lacunose2 Poche capacità o parziali o imprecise3 Coglie i tratti principali, capacità adeguate4 Esegue con sicurezza e mostra buone capacità5 Mostra competenze e capacità critiche

PUNTEGGIO FINALE

Page 58: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso
Page 59: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso
Page 60: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Simulazione terza provaStoria dell’Arte

05/11/2014

Alunno/a_____________________ Classe VL

1 Di quale raccolta di incisioni fa parte e cosa rappresenta “Il sonno della ragione genera mostri” diFrancisco Goya? Descrivi l’opera dal punto di vista formale e simbolico.

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________

___________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

2 Impressionismo e Impressionisti: descrivi le caratteristiche peculiari del movimento facendobrevemente cenno anche al diverso modo di essere impressionisti di Manet, Monet, Degas, Renoir.

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

Page 61: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

3 Analizza l’opera di Georges Seurat Il circo facendo riferimento in modo particolare alla tecnicautilizzata e alle teorie scientifiche sul colore di Charles Henri e di Chevreul.

___________________________________________________________________________________

__________________________________________________

__________________________________________________

__________________________________________________

__________________________________________________

__________________________________________________

__________________________________________________

__________________________________________________

__________________________________________________

__________________________________________________

__________________________________________________

__________________________________________________

__________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

Page 62: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO “F.REDI”AREZZO

INDIRIZZO LINGUISTICO BROCCA

\\TERZA PROVA LINGUA SPAGNOLA

Alumno Clase

Emigrantes otra vez

Partir es morir un poco. Dejar atrás la familia de uno, los amigos de uno, la ciudad de uno... Decidirlo.Cargar la maleta. Cerrar las puertas de la casa de uno ( si es que tiene) para abrir otra (si es que laconsigue) de la que aún no se tiene llave. Decir basta y marchar voluntariamente y/o por necesidad. Haymil razones ahora en España: por falta de trabajo, de oportunidad, y hasta por desilusión y decepciónsociopolítica. Así los emigrantes económicos vuelven a ser una realidad en España. Nadie lo hubieracreído hace apenas un lustro.L.H.Machado, El País (texto adaptado)

1. ¿Cómo ha cambiado el movimiento migratorio en España en los últimos años?------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. Y tú, ¿te irías a vivir al extranjero? ¿Por qué? ¿Qué dificultades podrías tener? ( razona turespuesta en 80-100 palabras)--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 63: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO “F.REDI”AREZZO

INDIRIZZO LINGUISTICO BROCCA

\\TERZA PROVA LINGUA SPAGNOLA

Alumno Clase

Emigrantes otra vez

Partir es morir un poco. Dejar atrás la familia de uno, los amigos de uno, la ciudad de uno... Decidirlo.Cargar la maleta. Cerrar las puertas de la casa de uno ( si es que tiene) para abrir otra (si es que laconsigue) de la que aún no se tiene llave. Decir basta y marchar voluntariamente y/o por necesidad. Haymil razones ahora en España: por falta de trabajo, de oportunidad, y hasta por desilusión y decepciónsociopolítica. Así los emigrantes económicos vuelven a ser una realidad en España. Nadie lo hubieracreído hace apenas un lustro. L.H.Machado, El País (texto adaptado)

4. ¿Cómo ha cambiado el movimiento migratorio en España en los últimos años?--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

5. Y tú, ¿te irías a vivir al extranjero? ¿Por qué? ¿Qué dificultades podrías tener? ( razona turespuesta en 80-100 palabras)------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 64: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO “F. REDI”AREZZO

TERZA PROVALINGUA SPAGNOLA

CLASEALUMNOFECHA

Lee el texto y contesta a las preguntas

¿Qué significa ser inteligente? Todos los estudiantes lo saben: uno puede sacar unas notas fenomenalesen inglés y suspender todos los exámenes de matemáticas. O bien ser el mejor deportista del instituto yno ser capaz de dibujar una flor en la pizarra... es sabido que todos somos diferentes. A unos se les dabien hacer cálculos, a otros escribir redacciones. ¿Por qué pasa esto? Nos lo explicó con su teoría de lasinteligencias múltiples en 1993 el doctor H.Gardner, profesor de psicología y ciencias de la educaciónen la Universidad de Harvard. A través de esta teoría, él llegó a la conclusión de que la inteligencia noes algo innato y fijo que domina todas las destrezas y habilidades de resolución de problemas que poseeel ser humano, sino que senaló, por primera vez, que existen siete tipos de inteligencias: la lingüistica-verbal, la física-kinésica, la lógico-matemática, la espacial, la musical y la interpersonal.

¿De qué se habla en el texto? (25-30 palabras)

Explica como sueles estudiar y cuál es el metodo de estudio que prefieres para aprender los idiomas (80-100 palabras)

Page 65: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

FrancesePrénom:_______________________ Nom :

Arezzo, 5 dicembre 2014

Pour amener les jeunes à découvrir la richesse de la vie littéraire, le prix ados des Hautes-Pyrénées adébuté sa quatrième édition. « Même si les adolescents ne sont pas le public le plus facile, nous voulonsfavoriser la lecture plaisir », explique Dominique Desclaux, directrice de la médiathèque qui organisece prix. Pour redonner ce plaisir de lire, le jury a sélectionné dix ouvrages, classés en deux catégories :cinq livres pour les 11-13 ans et cinq autres pour les 13-15 ans. Les élèves devront élire leur livrepréféré. «À cet âge-là, les lectures sont radicalement différentes », se justifie l’organisatrice. Du polar òl’humour en passant par la science-fiction ou les rapports familiaux, tous les thème sont traités. Aprèsle temps de la lecture, vient le temps des rencontres avec les auteurs. « Un auteur, ce n’est pasquelqu’un de forcément mort et enterré », rappelle avec humour Dominique Desclaux.

D’après www.ladepeche.frCompréhensionQuelle est l’idée maîtresse de ce texte? (25-30 mots)______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

ProductionVous pensez que la lecture reste un des loisirs des jeunes malgré des choix moins traditionnels ? (80-100 mots)______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 66: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

TERZA PROVA DI FRANCESE

Nome e Cognome ___________________________________

Classe V I

Arezzo, 24 février 2015

Pleurer sa mère c’est pleurer son enfance. Édentés ou non, forts ou faibles, jeunes ou vieux, nos mèresnous aiment. Et plus nous sommes faibles et plus elles nous aiment. Amour de nos mères à nul autrepareil. Mais ce que je sais plus encore, c’est que ma mère était un génie de l’amour. Comme la tienne,tois qui me lis. Les fils ne savent pas que leurs mères sont mortelles.Fils de mères encore vivantes, n’oubliez plus que vos mères sont mortelles. Je n’aurai pas écrit en vain,si l’un de vous, après avoir lu mon chant de mort, est plus doux avec sa mère, un soir, à cause de moi etde ma mère. Soyez doux chaque jour avec votre mère. Aimez-la mieux que je n’ai su aimer ma mère.

Albert Cohen, Le livre de ma mère

CompréhensionQuelle est l’idée maîtresse de ce texte? (25-30 mots)_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

ProductionCe qui caractérise la jeunesse c’est la convinction que la mort se trouve dans une dimension trèséloignée, mais les considérations d’ Albert Cohen invitent à réfléchir sur l’importance de vivre leprésent, conscient qu’il est éphémère. Exprimez vos considérations à ce sujet . (80-100 mots)_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 67: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

TERZA PROVA DI FRANCESE 27-04-2015

Nome e Cognome del Candidato_____________________________________________

CLASSE V I

Le rapport entre la peur et l’inquiétude est analogue à celui qui existe entre la douleur et lasouffrance(…). La douleur et la peur sont des aspects nécessaires et précieux de l’existence, parcequ’ils servent à nous avertir du danger. La souffrance et l’inquiétude sont inutiles et destructrices.Mais « lorsque vous ressentez la peur, écoutez-la. Lorsque vous ne ressentez pas de peur, n’enfabriquez pas. Si vous vous retrouvez en train de « fabriquer » de l’inquiétude, demandez vouspourquoi. »

Femina

CompréhensionQuelle est l’idée maîtresse de ce texte ? (20-25 mots)

ProductionQue penses-tu de la peur –habituellement considérée un défaut- vraie messagère, porteuse susceptiblesde prévenir le pire ? (80-100 mots)

Page 68: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

SIMULAZIONE TERZA PROVA DELLA CLASSE V L – 24/02/2015 – Prof. ManfredoniaALUNNO _______________________________________________________________________

1) Gli Acidi Carbossilici Polifunzionali

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) La fermentazione lattica e la fermentazione alcolica

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Dopo aver descritto i fotosistemi parla del loro ruolo nella fase luminosa della fotosintesi

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 69: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

Punteggio Voto

SIMULAZIONE TERZA PROVA DELLA CLASSE V L – DATA 27/04/2015SCIENZE – PROF. MANFREDONIA

1. Dopo aver descritto il ruolo dei lipidi parla dei trigliceridi e dei fosfolipidi.

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Descrivi la struttura dei nucleotidi del DNA

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Parla del ruolo del tRNA nel processo di traduzione genetica.

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 70: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso

___________________________________________________________________________________________________________________________

SIMULAZIONE 3°PROVAClasse VL

1) Calcola il dominio delle seguente funzione

24 ln 3 2y x x x

2) Osservando il grafico della figura, trova il dominio e il codominio della funzione e l’equazionedi ( )y f x . Inoltre calcola ( 3)f , (0)f , (1)f , 2 (...)f , 5 (...)f .

Calcola i seguenti limiti:

3) Enuncia e dimostra il teorema dell’unicità del limite

Page 71: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso
Page 72: Documentodel 15maggio - liceorediarezzo.it MAGGIO/5L.pdf · 1. Presentazione sintetica della classe Situazione di partenza della classe nell’a. s. in corso e presentazione del percorso