DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi....

26
DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H COORDINATORE: De Natale Nunzia Stella Consiglio di Classe: Del Bufalo Marco (Italiano) Sacchetti Laura (Latino) D’Aniello Romina (Geo-storia) Martorelli Gabriella (Inglese) Panni Stefania (Spagnolo) Cingolani Giancarlo (Tedesco) De Natale Nunzia S.(Matematica) Dore Lucia (Scienze) Noviello Marco (Ed. Fisica) D’Angelo Flavia (Religione) Cartisano Giovanna (Conv. Inglese) Wagner Angelika (Conv. Tedesco) Perez Teresa (Conv. Spagnolo) Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“ Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585 06 661 50 748 - 661 40 596 fax 06 661 50 748 [email protected] Sito web: http://www.liceomontaleroma.it MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Transcript of DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi....

Page 1: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H

COORDINATORE: De Natale Nunzia Stella

Consiglio di Classe:

Del Bufalo Marco (Italiano)

Sacchetti Laura (Latino)

D’Aniello Romina (Geo-storia)

Martorelli Gabriella (Inglese)

Panni Stefania (Spagnolo)

Cingolani Giancarlo (Tedesco)

De Natale Nunzia S.(Matematica)

Dore Lucia (Scienze)

Noviello Marco (Ed. Fisica)

D’Angelo Flavia (Religione)

Cartisano Giovanna (Conv. Inglese)

Wagner Angelika (Conv. Tedesco)

Perez Teresa (Conv. Spagnolo)

Anno Scolastico 2018/2019

.

LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“ Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585

06 661 50 748 - 661 40 596 fax 06 661 50 748

[email protected] Sito web: http://www.liceomontaleroma.it

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Page 2: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

ANNO SCOLASTICO 2018-2019. CLASSE II H

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

A) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI ED OPERATIVI DELLA MATERIA - CONOSCENZE

1) Le parti del discorso con particolare attenzione al sistema verbale; 2) l’enunciato e le varie funzioni logiche; 3) gli elementi di coerenza e di coesione di un testo; 3) analisi del periodo anche in funzione del programma di lingua latina; 4) analisi del testo poetico; 5) codice e segno; 6) significante e significato i rapporti tra i significati. Alcune delle più frequenti figure retoriche; 7) analisi del testo argomentativo; 8) registri, sottocodici, gerghi; 9) modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo; 10) modalità di codifica di un verbale, di un riassunto; 11) Analisi ed elaborazione del saggio breve. - ABILITA’

1) individuare i nuclei concettuali di un testo e la sua organizzazione; 2) esporre fluentemente e con proprietà di linguaggio contenuti noti; 3) pianificare e articolare il discorso, il testo in funzione dello scopo comunicativo e del contesto; 4) utilizzare informazioni, conoscenze, modelli in “alcune” situazioni diverse; 5) compiere inferenze; 6) riconoscere le strutture morfologiche della lingua e dei testi; 6) trasferire contenuti da una forma testuale ad un’altra, da un linguaggio ad un altro; 7) riconoscere alcuni aspetti formali di taluni testi letterari e non e interpretarli; 8) formulare giudizi motivati -utilizzare il vocabolario – utilizzare la biblioteca e Internet ai fini di una ricerca. - COMPETENZE

1) Padroneggiare gli strumenti espressivi per saper gestire la comunicazione in diversi contesti; 2) leggere, comprendere, interpretare testi di diverso tipo; 3) produrre testi scritti e orali di vario tipo a seconda delle diverse situazioni comunicative. OBIETTIVI MINIMI FISSATI DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE

II CLASSE

1. GRAMMATICA

a. Conoscenza semplice ma corretta della morfosintassi;

in particolare per l’analisi logica: conoscenza del soggetto, predicato verbale,

predicato nominale, attributo, apposizione, complementi oggetto, di termine, di

specificazione, di luogo, di tempo, di mezzo, di modo, di causa, agente, causa

Page 3: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

efficiente;

in particolare per l’analisi del periodo: proposizione principale, coordinata e

subordinata oggettiva, soggettiva, dichiarativa, finale, temporale, causale, relativa.

b. Adeguata competenza ortografica.

2. LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO

a. Elementi di analisi del testo poetico.

b. Nozioni di retorica e stilistica.

c. Sapersi orientare nella lettura integrale di un testo proposto.

3. PRODUZIONE SCRITTA

a. Capacità di prendere appunti.

b. Testi argomentativi.

4. ORALE

a. Coerenza logica nell’esposizione.

b. Utilizzo pertinente del lessico specifico.

5. I PROMESSI SPOSI

a. Linee essenziali del romanzo, trama e sistema dei personaggi.

b. Lettura di almeno quindici capitoli.

B) CONTENUTI C) METODOLOGIE E PROCEDURE D’INSEGNAMENTO Attivizzazione del processo di apprendimento attraverso la pratica del brainstorming, del

problem solving, della discussione collettiva, di continue esercitazioni in classe di vario genere e natura: questionari a risposta aperta/chiusa, griglie, diagrammi di flusso, mappe

PROGRAMMA ANALITICO DEL 1° E 2° QUADRIMESTRE

TITOLI, CONTENUTI SINTETICI E UNITA’ DIDATTICHE

settembre ottobre novembre dicembre gennaio

Analisi del periodo; -gli elementi di coerenza e di coesione di un testo; -lo schema della comunicazione e le funzioni della lingua; -codice e segno; -significante e significato. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo: i Promessi Sposi. mito; modalità di codifica di un testo poetico, conoscenza delle principali figure retoriche e metriche; elementi fondamentali di analisi del periodo.

gennaio febbraio marzo aprile maggio

Completamento dello studio delle figure retoriche. Il testo argomentativo. Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità di codifica di un verbale, di un riassunto. Il saggio breve. Completamento della lettura de “I promessi sposi”. Studio sistematico dell’analisi del periodo.

Page 4: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

concettuali, esercizi di scomposizione e ricomposizione di testi, di comprensione e interpretazione, di trasposizione dei contenuti da una forma testuale ad un’altra, da un linguaggio ad un altro ecc. Conclusione di racconti privati del finale. Creazione di testi narrativi liberi o sulla base di un incipit. Lezione frontale. MATERIALI DIDATTICI E STRUMENTI DI LAVORO 1) Libri di testo in adozione; 2) altri testi di consultazione; 3) dispense e fotocopie; 4) consultazione guidata di siti internet.

D) VERIFICHE E VALUTAZIONI

1) Scritte/grafiche a scuola 1° quadrimestre N.2/3 2° Quadr.N.3/4

Scritte/grafiche a casa 1° quadrimestre N.25 2° Quadr.N.25 Totali 50

2) Orali 1° quadrimestre N.2 2° Quadr.N.2/3 Totali 4/5

ALLEGATO: GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Griglia italiano scritto biennio

VOTO

10-9

OTTIMO

8

BUONO

7

DISCRETO

6

SUFF.

5

MEDIOC.

4

INSUF.

3

SCARSO

1) Rispondenza

alla tipologia

richiesta e alla

traccia

2) Pertinenza,

completezza e

correttezza

delle informazioni

3) Coerenza e

organicità del

discorso

4) Correttezza morfosintattica

5) Proprietà

lessicale

Page 5: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

6) Rielaborazione

(capacità di

analisi, di

sintesi, di

argomentazione

, di valutazione

e di

interpretazione)

Griglia per l'orale

VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO

2 L’alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il

lavoro richiesto.

Assolutamente insufficiente

3-4 L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di

analisi ed argomentazione.

Scarso-insufficiente

5 L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di

possedere alcune competenze richieste, ma risponde in

maniera incompleta e frammentaria.

Mediocre

6 L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio

specifico è povero, ma non impedisce la

comunicazione chiara del pensiero.

Sufficiente

7 L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di

conoscenze che gli consentono di mostrare

competenze specifiche di qualità apprezzabile. Anche

le capacità espressive sono adeguate.

Discreto

8-9 L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver

acquisito competenze buone-ottime, in ambiti

specifici, trasversali e interdisciplinari; ha un’ottima

padronanza della lingua e soddisfacenti capacità

critiche.

Buono–ottimo

10 In considerazione dell’età, l’alunno mostra una

preparazione perfetta, critica e culturalmente orientata.

Eccellente

Liceo Ginnasio di Stato “E.Montale” Anno Scolastico 2018-19 Classe II sez. H

Page 6: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

Piano di lavoro di Latino Docente: Prof.ssa Laura Sacchetti

Obiettivi specifici di apprendimento

Gli seguenti obiettivi disciplinari del Latino nel biennio del Liceo Linguistico sono i seguenti:

conoscenza degli aspetti basilari della lingua latina, al fine di “riconoscere affinità e divergenze tra

latino, italiano e altre lingue romanze e non romanze” (DPR 14/3/2010), acquisizione di un metodo

logico-linguistico che sia di supporto anche all’uso corretto della lingua italiana e all’apprendimento

delle lingue straniere, valorizzazione del mondo antico anche in rapporto con lo studio della storia.

Obiettivi minimi (relativi al primo biennio complessivamente, da raggiungere cioè nei due

anni) 1. Elementi di cultura e società

2. Contestualizzazione del lessico

3. Conoscenza delle strutture morfosintattiche di base: le 5 declinazioni; gli aggettivi di

prima e seconda classe; i pronomi; il verbo sum; le 4 coniugazioni regolari attive e

passive; i complementi di specificazione, di termine, di causa, d’agente, di causa

efficiente, di luogo, di tempo, di modo, di compagnia, di fine, di argomento, di materia

4. Conoscenza della struttura del periodo: analisi delle proposizioni fondamentali

(sostantive, relative, circostanziali)

5. Traduzione di brevi brani

Contenuti disciplinari

Coniugazione dei verbi in –io con i breve; IV e V declinazione; pronomi personali e riflessivi,

aggettivi e pronomi dimostrativi, possessivi, determinativi, relativi, interrogativi, indefiniti;

numerali; comparazione dell’aggettivo; coniugazione passiva; verbi deponenti; proposizioni

infinitive, relativa, finale, consecutiva, cum narrativo.

Metodi Descrizione delle strutture linguistiche, applicazione/deduzione di esse nella traduzione di sintagmi

semplici e poi di frasi e periodi, secondo l’ottica della gradualità; approfondimenti sui diversi temi

della civiltà latina, quali emergeranno dal confronto interdisciplinare e dagli interessi particolari

degli alunni

Mezzi Libro di testo, materiale in fotocopia

Tempi - I quadrimestre: fino ai pronomi relativi

- II quadrimestre: conclusione della morfosintassi di base con le principali proposizioni

circostanziali (infinitive, finale, consecutiva, cum narrativo)

Lo studio delle schede di civiltà sarà distribuito in tutto l’anno scolastico.

Criteri per la valutazione Conoscenza degli elementi linguistici di base, capacità di applicarli in traduzione di brani semplici,

secondo la griglia di valutazione approvata nel corso della riunione dei docenti dell’area

disciplinare, che tiene conto di: aspetti sintattici; lessico; morfologia; ortografia

Strumenti per la verifica Prove scritte: traduzione di sintagmi, frasi, brevi temi di versione

Page 7: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

Prove orali: traduzione di esercizi svolti a casa, traduzione alla lavagna, interventi dal posto;

ricerche su argomenti specifici di civiltà

Anno scolastico 2018/2019 Disciplina STORIA E GEOGRAFIA

Docente Romina D’Aniello Classe II, sez. H N° studenti 25

1. Analisi dei livelli di partenza delle competenze e delle abilità, delle conoscenze e dei

problemi dei destinatari Nello studio della storia e della geografia gli alunni presentano capacità di comprensione e di

esposizione diverse. Questa disomogeneità è dovuta sia a un differente impegno nello studio sia a

un differente grado di sviluppo degli strumenti linguistici da parte di ogni alunno. In classe alcuni

studenti si mostrano costantemente attenti e interessati agli argomenti presi in considerazione, altri

sono inclini alla distrazione. Nel complesso il gruppo appare intellettualmente vivace e partecipe.

2. Competenze specifiche della disciplina – Comprensione della realtà storica nella prospettiva diacronica e nella prospettiva sincronica.

– Analisi delle caratteristiche geografiche delle aree territoriali prese in considerazione durante lo

studio della realtà storica.

.3. Contenuti e scansione temporale delle verifiche

Argomenti Verifiche e date orientative

Primo

quadrimestre

La fine della repubblica

Augusto e l'origine del principato

L'Europa (elementi di geografia fisica;

componenti geomorfologiche del

paesaggio; il clima e l'ambiente)

La dinastia giulio-claudia

Galba, Otone, Vitellio

La dinastia flavia; Traiano

Le origini del cristianesimo

Il principato adottivo del II secolo d.C.

La dinastia dei Severi

La crisi del III secolo d.C.

Diocleziano

Costantino e l’impero romano cristiano

Il crollo dell’impero d’Occidente

Tue verifiche orali tra ottobre e gennaio

Secondo

quadrimestre

La formazione dei regni romano-

barbarici

Il regno ostrogoto in Italia

Giustiniano e la parziale riconquista dell’Occidente

Longobardi e Bizantini in Italia

Le origini del potere temporale della

Chiesa

Il monachesimo benedettino

La nascita e la diffusione dell’Islam

Tre verifiche orali tra febbraio e maggio

Page 8: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

L’impero carolingio

Lo sfaldamento dell’impero carolingio

Le invasioni del IX secolo in Europa

La globalizzazione (geografia)

3. Metodologie utilizzate

Lezione frontale e interattiva.

4. Strumenti

Libri di testo in adozione e lavagna elettronica.

5. Verifiche Interrogazioni orali. Eventualmente, quesiti a risposta aperta e relazioni.

6. Eventuali prodotti Relazioni e mappe concettuali.

PIANO DI LAVORO A. S. 2018 - 2019 DOCENTE: MARTORELLI GABRIELLA MATERIA: INGLESE

CLASSE : II SEZ H indirizzo LINGUISTICO

FINALITA’

Acquisire consapevolezza della propria identita’ culturale sviluppando comprensione e accettazione dell’altro nel confronto con un’altra identita’ culturale

Sviluppare la consapevolezza che la lingua e’ strumento di comunicazione e strumento di conoscenza ed esplorazione della cultura di un paese

OBIETTIVI GENERALI

Raggiungimento del livello A2/B1 del Quadro Comune di Riferimento

Europeo Perfezionare la conoscenza della lingua e l’acquisizione delle abilita’ di comprensione e

produzione scritta e orale su argomenti di vita quotidiana

Comprendere e produrre una varieta’ di messaggi orali in contesti differenziati

Riflettere sulla comunicazione quotidiana a diversi livelli, formale e d informale,

identificando l’apporto di elementi extralinguistici

Confrontare i sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi comuni sia le identita’ specifiche

OBIETTIVI MINIMI: raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune di Riferimento

Europeo. Conoscenza : Past Continuous, Present Perfect con For e Since, 1 e 2 Conditional,

Present simple e Past simple <passive, Relative pronouns

CONOSCENZE

Strutture morfosintattiche – lessico ordinario e principali registri linguistici del programma

PRESTAZIONI

Saper usare i concetti appresi – memorizzare – sapersi orientare sui due sistemi

linguistici(L1 L2) – saper usare il dizionario bilingue – saper riassumere

Page 9: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

COMPETENZE

Comunicare sugli argomenti del programma – comprendere e produrre lingua scritta

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale – Attivita’ di gruppo - Attivita’ di recupero individualizzate

- L’apprendimento della L2 si sviluppa attraverso un metodo principalmente situazionale comunicativo per far acquisire una competenza comunicativa appropriata ai vari contesti di

situazione attraverso la presentazione di dialoghi adeguati alla realta’ dello studente - Problem

solving e tasks che chiamano in causa lo studente al fine di far percepire la lingua come

strumento e non come fine immediato di apprendimento –

- La grammatica viene presentata attraverso un metodo induttivo e sempre all’interno di situazioni comunicative (funzioni)

MEZZI

Libro di testo

Audiovisivi

Computer

VALUTAZIONE

Formativa e sommativi, tiene conto dei principi generali decisi dal CDC 1. Con verifiche scritte e orali relative alla conoscenza delle strutture grammaticali e alle

- abilità di comprensione e produzione della lingua scritta e orale.

PROGRAMMAZIONE CONTENUTI:

Unit 1 – ore 4 Comunicare al passato – raccontare

GRAMMAR: simple past-espressioni di tempo Revision

Unit 2 – ore 3 Past Simple subject object questions Revision

Unit3 – ore 10 Parlare di attivita’ recenti –

GRAMMAR: present perfect- present perfect v past simple (revision)– present perfect with

for andsince

Unit 4– ore 3 GRAMMAR: present perfect - ever never recently been gone; so/neither(revision)

Unit 5 – ore 5

GRAMMAR: used to – past simple v past continuous- past perfect

Unit6 – ore 8

obligation, rules, laws, advice- possibility and certainty

GRAMMAR have to- must- may- might- could – managed to - should

Unit 7- ore 6

GRAMMAR: The future – present simple v present continuous – will- be going to

first conditional

Unit 8 –ore 4

Page 10: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

GRAMMAR: past continuous

Unit9-ore 4

GRAMMAR: Should ought to If I were you

Unit 10-ore 4

Esprimere desideri irrealizzabili; ipotesi

GRAMMAR: I wish – Second conditional

Unit 11- ore 2 Il passivo presente e passato

CONVERSAZIONE: ore 25 Argomenti vari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA SPAGNOLA

Classe 2 H a.s. 2018-2019 Prof. Stefania Panni - Prof. Teresa Pérez Obiettivi formativi:

La formazione educativa darà risvolto agli aspetti umani, sociali e culturali diversi dai propri come

un valore di cui appropriarsi per una reale integrazione in Europa così come nel resto del mondo.

L’analisi comparativa con la lingua e la cultura spagnola avrà principalmente questo scopo.

Obiettivi didattici:

Conoscenze:

Principali aspetti della civiltà spagnola con particolare riferimento a esperienze di vita quotidiana

vicine a quelle degli studenti.

Competenze:

Approfondire gli elementi di base delle quattro abilità, ascoltare, parlare, leggere e scrivere, al fine

di comprendere un testo orale o scritto di media difficoltà, capirne il significato, esprimere la

propria opinione e comunicare il più possibile con parole proprie.

Capacità:

Usare strutture e meccanismi linguistici che permettano di parlare su fatti di vita quotidiana in modo

semplice ma corretto.

Saper fare confronti tra le principali abitudini di vita in Italia e in Spagna.

Obiettivi minimi indispensabili per il raggiungimento della sufficienza (livello A2/B1) :

Conoscenze:

conoscenza degli obiettivi minimi dell’anno precedente;

forma e uso dei seguenti tempi verbali (principali verbi regolari e irregolari): Pretérito

Indefinido, Imperfecto, Pluscuamperfecto, Imperativo afirmativo tú - usted;

uso contrastivo dei tempi passati;

uso delle principali perifrasi dell’infinito e del gerundio;

lessico basico relazionato con le funzioni linguistiche studiate.

principali aspetti e tradizioni della cultura spagnola e/o ispanoamericana.

Competenze:

scrivere un testo semplice senza commettere gravi errori ortografici e grammaticali;

comprendere un testo orale o scritto cogliendone i particolari;

raggiungere una conoscenza lessicale e linguistica tale da esporre la propria opinione

su semplici argomenti di attualità;

ripetere, il più possibile con parole proprie, semplici testi di civiltà.

Page 11: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

Metodo di lavoro:

Il metodo seguito sarà di tipo funzionale-comunicativo con lezioni interattive docente-alunno e

alunno-alunno (coppie e gruppi di 3-4).

Libri di testo:

Ramos - Santos Todo el mundo habla español Vol. 1 Ed. DeA Scuola

Ramos - Santos Todo el mundo habla español Vol. 2 Ed. DeA Scuola

Tarricone – Giol ¡APrueba! Vol. U Ed. Loescher

Sussidi didattici:

Fotocopie da altri testi – cd - dvd – internet - LIM

Tempi:

3 ore settimanali (di cui 1 in copresenza con la specialista madrelingua)

Spazi:

Aula normale – Laboratorio multimediale

Recuperi:

In itinere

Verifiche:

Dettati – “cloze tests” – vero/falso – scelta multipla – esercizi di trasformazione - esercizi su

strutture comunicative – esercizi di comprensione di testi scritti e orali - brevi composizioni -

interrogazioni di tipo espositivo.

Valutazione:

Le voci considerate al momento della valutazione saranno le seguenti:

1. Interesse e partecipazione;

2. Capacità di comprensione orale;

3. Capacità di produzione orale;

4. Capacità di comprensione scritta;

5. Capacità di produzione scritta;

6. Possesso dei contenuti;

7. Capacità di rielaborazione dei contenuti.

Verranno utilizzate le seguenti griglie di valutazione approvate dal Dipartimento di Lingue

Straniere:

LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e

funzioni

linguistiche

Non interpreta

le informazioni

e/o le istruzioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Non individua

le modalità per

esprimersi

neanche nei più

semplici

contesti

conosciuti

Non riconosce

le relazioni tra

gli elementi di

un testo o

contesto

linguistico

Non sa

sistemare le

informazioni e

le funzioni o

nozioni

linguistiche a

lui proposte

Anche se

sollecitato/a

non è in

grado di

effettuare

semplici

valutazioni.

3-4 Conosce

frammentariamente

nozioni e funzioni

Comprende

semplici

istruzioni ma

Utilizza le

nozioni e

funzioni

Riconosce solo

parzialmente le

relazioni tra gli

Non sistema

organicamente

le funzioni e

Anche se

guidato/a non

è in grado di

Page 12: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

linguistiche non interpreta

e/o fraintende le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

linguistiche in

modo parziale e

scorretto,

espressione

poco coerente,

gravi e diffusi

errori.

elementi di un

testo o contesto

linguistico e/o

le rileva in

modo scorretto

nozioni

linguistiche o le

informazioni

acquisite. Non

organizza testi

effettuare

valutazioni

5 Conosce funzioni

linguistiche e

nozioni in modo

superficiale e/o

lacunoso.

Comprende le

istruzioni ma

non interpreta

sempre

correttamente

tutte le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo

approssimativo

o pedissequo

nell’esecuzione

di compiti orali

o scritti in

contesti noti

Effettua analisi

parziali

cogliendo solo

alcune delle

relazioni in un

testo o contesto

linguistico

Non sistema

tutte le nozioni

o informazioni

in discorsi o

testi organici e

completi

Se guidato/a

è in grado di

effettuare

valutazioni

solo parziali.

6 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo adeguato ma

non approfondito

Comprende le

istruzioni e

interpreta

correttamente le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto.

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

correttamente

in contesti noti;

gli errori non

compromettono

l’efficacia della

comunicazione.

Coglie i nessi

essenziali delle

relazioni o

funzioni in testi

o contesti

linguistici

conosciuti

Sistema le

nozioni e le

informazioni

secondo schemi

noti, organizza

semplici testi

Se guidato/a

effettua

valutazioni

semplici

(almeno di

tipo

quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo e

approfondito

Comprende,

interpreta e

traspone le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

adattandole ai

diversi contesti

in modo più o

meno adeguato

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

acquisite anche

in contesti

nuovi.

Espressione

orale o scritta

autonoma,

chiara, lessico

adeguato

Coglie

autonomamente

nessi, relazioni

e funzioni in

testi o contesti

linguistici più o

meno complessi

e riconosce i

principi

organizzativi di

base

Sistema

autonomamente

le conoscenze

acquisite

organizza testi

ordinando

organicamente

le informazioni

Effettua

valutazioni

autonome

anche di tipo

qualitativo

seppure non

approfondite

9-10 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo,

ampliato e

approfondito

Comprende,

interpreta,

traspone e

rielabora

autonomamente

le informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Articola il

discorso in

modo corretto e

autonomo con

coerenza e

coesione anche

in contesti orali

o scritti non

noti

Individua

relazioni,

funzioni,

principi

organizzativi

primari e

complementari

anche in

contesti

linguistici non

conosciuti

Organizza

autonomamente

le conoscenze

riordinandole in

sistemi, testi e

contesti nuovi e

originali.

Effettua

valutazioni

autonome,

approfondite,

esprime

giudizi critici

di valore e

metodo in

modo anche

originale.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta GRAVEMENT

E

INSUFFICIEN

TE

(0-3)

INSUFFICIEN

TE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENT

E

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Page 13: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

Lo studente non

porta a termine

l’attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e

non di senso

compiuto. Lo

studente fa

sistematicament

e errori

grammaticali e

ortografici che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

Lo studente

porta a termine

l’attività ma

l’elaborato

presenta

frequenti errori

di grammatica e

di ortografia.

Utilizza un

lessico molto

limitato. Gli

errori

grammaticali e

ortografici

spesso

compromettono

il senso o

l’efficacia della

comunicazione.

Oppure utilizza

un linguaggio

non autonomo,

pedissequo

completamente

mutuato dal

testo, di tipo

mnemonico.

La conoscenza

degli argomento

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata

e/o scarsamente

focalizzata,

talvolta errata.

Lo studente

porta a

termine

l’attività.

L’elaborato

presenta

diversi errori

grammaticali

e di ortografia

che a volte

comprometto

no la

chiarezza

della

comunicazion

e. Utilizza un

lessico

piuttosto

semplice e

scarsamente

articolato.

La

conoscenza

degli

argomento,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

generica e

manda di

rielaborazion

e personale.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

semplice ma

chiaro.

L’elaborato

presenta

alcuni errori

grammaticali

e di ortografia

che non

comprometto

no l’efficacia

della

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile

anche se non

approfondita.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

chiaro e

lineare.

Commette

pochi errori

grammaticali

o di

ortografia che

non

comprometto

no la

chiarezza o

l’efficacia

della

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente

anche se non

particolarmen

te

approfondita.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo le

proprie idee

in modo

chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato

risulta

sostanzialmen

te corretto sia

nell’aspetto

formale che

ortografico. Il

lessico

utilizzato è

appropriato e

vario.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a

termine

l’attività con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee in

modo chiaro e

articolato,

coerente e

coeso

avvalendosi di

strutture

anche

complesse;

utilizza una

gamma varia

di connettivi e

di elementi

lessicali.

Sostanzialmen

te non

commette

errori.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

completa

approfondita,

personalmente

rielaborata.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale GRAVEMENT

E

INSUFFICIEN

TE

(0-3)

INSUFFICIEN

TE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENT

E

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine

il colloquio e

non riesce a

seguire le

istruzioni. Non

riesce a

esprimersi

efficacemente

nella lingua

straniera. La

pronuncia non è

accettabile. Lo

studente fa

sistematicament

Lo studente

porta a termine

il colloquio con

difficoltà. Si

esprime con

molta incertezza

utilizzando un

lessico molto

limitato, ovvero

sa esprimersi

esclusivamente

in modo

pedissequo

sebbene

corretto. La

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

qualche

incertezza,

utilizzando

un lessico

piuttosto

limitato e

semplice. La

pronuncia è

talvolta

errata. Gli

errori

Lo studente

porta a

termine il

colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni

non

comprometto

no la

chiarezza

della

comunicazion

e. La

pronuncia è

accettabile.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

di orientarsi

nella

comprensione

e nella

produzione

rispetto al

registro e alla

situazione. La

pronuncia è

comprensibile

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

buona

comprension

e e

produzione e

corretto uso

del registro

in situazione.

La pronuncia

e la forma

sono

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

sicurezza. Si

esprime in

modo

autonomo,

articolato ed

appropriato.

La pronuncia

è corretta.

Sostanzialmen

te non

commette

Page 14: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

e errori

grammaticali

che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

pronuncia è

spesso scorretta.

Gli errori

grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata,

talvolta errata.

grammaticali

talvolta

ostacolano la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

generica e

manca di

rielaborazion

e personale.

Gli errori

morfologici o

sintattici

commessi

raramente

ostacolano la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile, o

solo

parzialmente

approfondita.

. Commette

pochi errori

grammaticali

o sintattici

che non

comprometto

no la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

abbastanza

esaustiva e

pertinente.

generalmente

corrette. La

comunicazio

ne è nel

complesso

chiara ed

efficace.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

errori né

morfologici,

né sintattici.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

pertinente,

completa,

approfondita e

personalmente

rielaborata.

CONTENUTI Funzioni linguistiche:

Parlare di azioni e avvenimenti passati - Parlare di vestiario e accessori - Fare shopping - Chiedere

qualcosa in un ristorante - Fare la spesa - Parlare del tempo atmosferico - Parlare di piani futuri –

Parlare al telefono - Invitare qualcuno a fare qualcosa, accettare, rifiutare - Parlare di professioni e

luoghi di lavoro - Dare ordini – Chiedere e dare informazioni stradali - Esprimere un’opinione

motivandola – Esprimere un giudizio – Esprimere accordo o disaccordo – Fare previsioni -

Chiedere e dare consigli.

Conoscenza del lessico relazionato con le funzioni studiate.

Nozioni grammaticali

La regola dell’accento - Numeri fino a 100 milioni – Uso di hace, desde, desde hace, llevar +

gerundio, hace que – Le perifrasi dell’Infinito e del Gerundio – Ir a + Infinitivo - Forma e uso dei

seguenti tempi verbali (regolari e irregolari): Pretérito Imperfecto e Pluscuamperfecto – Pretérito

Indefinito – Futuro Presente e Perfecto - Condicional Simple e Compuesto - Imperativo afirmativo

– Imperativo + pronombres .

Lettura e ripetizione di testi riguardanti la civiltà spagnola e ispanoamericana.

La specialista madrelingua lavorerà sul potenziamento delle strutture grammaticali e del lessico e

sullo sviluppo della comprensione e della comunicazione orale.

Programmammazione di lingua e civiltà tedesca a.s. 2018/19 Classe II H

Docente: Giancarlo Cingolani

Finalità educative – promozione della dimensione sociale ed affettiva della personalità

– potenziamento del rispetto verso gli altri e delle regole

– abitudine all'autocontrollo, alla riflessione ed alla collaborazione

– sviluppo della consapevolezza dell' esistenza di diversi modelli socio-culturali nella

Page 15: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

prospettiva della comprensione interculturale e dell'integrazione europea.

Obiettivi cognitivi (riferiti alle abilità di base)

Ascoltare : abituare al corretto ascolto ed a fare deduzioni, sviluppare la capacità di attenzione e

concentrazione

Parlare: privilegiare la capacità di produzione orale e dialogare, curare l'intonazione, la pronuncia e

gli altri tratti del linguaggio interagendo con l'insegnante ed i compagni all'interno delle

diverse situazioni comunicative

Leggere: incentivare la capacità di lettura silenziosa ed espressiva, curare la comprensione globale e

analitica

Scrivere: prestare la dovuta attenzione alla produzione scritta attraverso l'elaborazione di semplici

testi e lo studio della grammatica testuale

Obiettivi didattici In linea con la programmazione comune dell'insegnamento delle lingue straniere dell'Istituto, l' intervento didattico mirerà al raggiungimento di un livello a cavallo tra A1 e A2 del QCER, in

virtù del quale si deve essere in grado di:

. comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza

(p.es. Informazioni personali e familiari di base, acquisti, lavoro ed ambiente circostante)

. gestire semplici comunicazioni di routine riguardanti uno scambio diretto di informazioni circa

temi comuni e di attualità

. descrivere, in termini semplici, aspetti della propria vita e dell'ambiente circostante.

Obiettivi minimi CONOSCENZE

Conoscenza degli obiettivi minimi degli anni precedenti.

Verbi modali; Imperativo; Perfekt;

frasi secondarie: frase causale e temporale.

COMPETENZE

Livello A1+

Comprendere il senso generale di un testo orale o scritto.

Saper esporre la propria opinione su semplici argomenti.

Elaborare un testo semplice su schema preordinato.

Rispondere oralmente o per iscritto a brevi domande riguardanti un argomento di civiltà.

Organizzazione dell'intervento didattico I contenuti proposti sono articolati in 6 "Einheiten" (ciascuna del tempo previsto di circa 1 mese).

I libri di testo utilizzati sono "Infos 1 e 2"di B. Seckilski e N. Drabich, casa editrice Pearson. Tali

testi seguono un approccio comunicativo - situazionale e perseguono l'acquisizione di competenze

comunicative coniugandole con lo studio strutturale, delle regole sintattiche e lessicali della lingua

senza trascurare gli aspetti più significativi della civiltà e cultura tedesca.

L'insieme degli ambiti tematici, obiettivi didattici specifici, competenze e contenuti è

Page 16: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

organizzato secondo un progetto modulare comune con percorsi didattici rispettosi, nella

flessibilità, della risposta della classe e delle diverse, singole potenzialità percorsi individualizzabili

ed efficaci, pertanto, anche ai fini del recupero, consolidamento e potenziamento.

Einheit 7: Feiern

Competenze: - raccontare come si festeggia il compleanno – interagire durante uno scambio

scolastico per parlare di una festa e confrontare le diverse usanze – comprendere e commentare

un testo sul carnevale – scrivere un invito

Comunicazione: parlare di feste; chiedere e dire la data; fare gli auguri; fare, accettare e rifiutare

inviti

Strutture grammaticali: i numeri ordinali; il caso dativo, i pronomi al dativo; le preposizioni con

il dativo e l'accusativo

Lessico: feste: regali

Einheit 8: Unterwegs

Competenze: - interagire in una conversazione sui mezzi di trasporto – comprendere e dare

indicazioni stradali in città – descrivere le stagioni nel proprio paese – descrivere in una e-mail dalle

vacanze il luogo, il periodo, il tempo e le attività svolte

Comunicazione: chiedere e dare informazioni su trasporti e collegamenti; informarsi su itinerari;

parlare del tempo atmosferico; raccontare come si sta svolgendo una vacanza

Strutture grammaticali: il comparativo ed il superlativo; l'imperativo; i verbi impersonali::

Lessico: indicazioni stradali, tempo e stagioni, paesaggi

Einheit 9 : Reisen

Competenze : - discutere su vacanze e viaggi su schema guidato - comprendere il senso generale

di conversazioni alla reception di un albergo – interagire per esporre un problema – scrivere una

lettera di reclamo

Comunicazione: prenotare una stanza; fare il check-in e chiedere informazioni in albergo;

raccontare al passato le proprie vacanze; reclamare

Strutture grammaticali: il Praeteritum dei verbi ausiliari e modali; il Perfekt

Lessico: infrastrutture turistiche; viaggi e luoghi di vacanze

Einheit 10: Personen

Competenze: - discutere sull'abbigliamento – conversare sul carattere esprimendo opinioni

emotivandole – descrivere l'aspetto fisico di una persona

Comunicazione: parlare di e acquistare capi di abbigliamento; descrivere il carattere e l'aspetto

fisico personale

Page 17: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

Strutture grammaticali: la declinazione dell'aggettivo con gli articoli, con kein/e e con i

possessivi; le preposizioni di tempo seit e vor

Lessico: capi di abbigliamento; colori; aggettivi per descrivere il carattere; la descrizione fisica.

Einheit 11: Essen

Competenze: - interagire in una conversazione su negozi e spesa - formulare delle regole per una

corretta alimentazione - comprendere, integrare e scrivere una ricetta - partecipare ad una

discussione sulla cucina di altri paesi esprimendo le proprie preferenze e motivandole

Comunicazione: aquistare prodotti alimentari indicando quantità e prezzi; parlare di abitudini

alimentari e di negozi; presentare una ricetta di cucina; chiedere ed esprimere opinioni o riferire

opinioni altrui

Strutture grammaticali: la declinazione dell'aggettivo senza articolo; il verbo werden; la forma

passiva al presente; le frasi secondarie con dass e weil

Lessico: cibo e bevande; negozi, ricette di cucina; locali e ristoranti

Einheit 12: Lebensschritte

Competenze: - leggere ed interpretare una breve poesia – comprendere informazioni su usi e

tradizioni – raccontare per iscritto una feta familiare – comprendere i punti essenziali di una

conversazione telefonica con un'agenzia immobiliare

Comunicazione: parlare della propria vita passata, presente e futura; descrivere una famiglia,

usanze e feste familiari; chiedere e dare informazioni su case, alloggi ed affitti; descrivere vari tipi

di case ed esprimere le proprie preferenze

Strutture grammaticali: gli aggettivi ed i participi sostantivati; le frasi infinitive introdotte da zu;

il verbo wissen ; le interrogative indirette introdotte da ob;

Lessico: fasi della vita; tipi di famiglie; annunci immobiliari; tipi di abitazione.

Metodi e Tecniche

L'insegnamento della lingua, in armonia con l'approccio comunicativo, vede nell'ora di

conversazione un momento privilegiato per le attività legate alla comprensione e produzione orale.

Criteri metodologici

L'approccio segue preferibilmente una scansione suddivisa in 4 fasi attuative: - 1. motivazione e

presentazione- 2. comprensione e riproduzione . 3. sistematizzazione e fissaggio – 4. applicazione.

Esso contempla l'uso frequente della lingua tedesca, si avvale tuttavia della L1 per chiarimenti,

spiegazioni ecc. Fa leva sul graduale passaggio dall'espressione guidata all'espressione spontanea

che rimette in moto, in una nuova situazione, gli elementi linguistici acquisiti. Le attività orali

sono il punto di partenza per il sistematico passaggio a quelle scritte.

Per il completamento di dialoghi, costruzione di dialoghi in situazione e per la soluzione di

problemi proposti si ricorre preferibilmente al lavoro di coppia e di gruppo. Per la stesura di brevi

scritti e la presentazione di lavori a tema l'impegno è solitamente di tipo individuale. La fissazione

di espressioni,vocaboli, regole grammaticali è autonoma o in comune a seconda della necessità.

Page 18: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

Tecniche di lavoro

(riferite alle abilità di base)

Ascolto: interazione domanda / risposta; dialoghi; interviste; brevi testi; canzoni, filmati

Parlato: interazione mini/dialoghi, descrizioni di foto e figure in frequenza, drammatizzazione

Lettura: dialoghi; interviste, brevi testi

Scrittura: formulazione di risposte a domande date e viceversa; dialoghi e testi da completare,

descrizione in situazione guidata o preordinata;impostazione di testi/dialoghi, lettera su traccia

Mezzi, materiale didattico

Oltre al libro di testo e relativo materiale in dotazione (CD, DVD), ci si avvale di proiettore, LIM,

video, internet, di testi musicali e di materiale integrativo autentico proposto dall'insegnante.

Per esercitazioni di vario tipo, in particolare legati all'intonazione e pronuncia, si prevede anche

l'uso del laboratorio linguistico.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le prove di verifica (2 per quadrimestre) rispondono ai requisiti di attendibilità e funzionalità. Esse

sono utili al controllo sistematico del lavoro svolto e per valutare le capacità assimilative ed

operative dei singoli alunni. A tali prove fanno seguito momenti di recupero e di rinforzo delle

conoscenze ed abilità individuali anche tramite il lavoro di gruppo omogeneo ed etereogeneo.

Per quanto riguarda la valutazione, oltre ai risultati delle prove oggettive, si tiene conto delle

potenzialità, dei ritmi di apprendimento, dell'impegno ed interesse dimostrati nel corso della

lezione e nello svolgimento dei compiti per casa, dei progressi compiuti nello sviluppo delle singole

abilità e capacità. Sulla base delle competenze e degli obiettivi raggiunti, la valutazione è formativa

durante I processi di apprendimento e sommativa a conclusione degli stessi.

La valutazione complessiva viene infine concordata con la collega in compresenza e fa riferimento

alla griglia comune dipartimentale.

PROGRAMMAZIONE 2 H a.s. 2018/19

TEDESCO CONVERSAZIONE (A. Wagner)

Le lezioni di conversazione si svolgeranno in stretta collaborazione con l’insegnante di Tedesco Lingua e

Civiltà e saranno volte a promuovere l’apprendimento della lingua tedesca cercando di sviluppare

soprattutto la competenza comunicativa e la capacità di interagire oralmente in maniera adeguata

secondo le differenti situazioni di comunicazione ed integrando le abilità necessarie che prevedono delle

sub-competenze: competenza linguistica, sociolinguistica, discorsiva e strategica.

Si darà molto spazio al tipo di esercizio previsto per l’esame di certificazione esterna Goethe-Zertifikat

Fit in Deutsch A2, soprattutto la parte riguardante l’orale e l’ascolto.

Le tematiche saranno:

- Ich und meine Familie

- Tagesablauf

- Schule

- Freizeitaktivitäten

- Essen und Trinken

- Wohnen

- Freundschaft

- Kleidung und Mode

- Körper, Sport und Gesundheit

Page 19: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

- Reisen

- Traditionen im Vergleich, Italien – Deutschland: Weihnachten, Ostern

- Aktualität

Inoltre si farà uso di canzoni e vario materiale autentico.

Programmazione di Matematica A.s. 2018-2019 Docente : Nunzia Stella De Natale Classe : II H

Finalità e obiettivi

Sviluppo delle capacità logiche, astrattive e deduttive. Formazione di una mentalità scientifica nel

modo di affrontare i problemi con adeguati strumenti di formalizzazione del pensiero. Conoscenza

dei contenuti proposti. Capacità di matematizzazione di semplici situazioni problematiche in vari

ambiti. Acquisizione di una terminologia appropriata. Affinamento delle capacità di lavorare in

gruppo ed uso di metodi e strumenti di natura informatica multimediale e inferenziale. Per quanto

riguarda gli obiettivi minimi si rimanda a quanto stabilito nella riunione di area.

Conoscenze, abilità e competenze da sviluppare

Conoscenza dei contenuti proposti, uso di una terminologia appropriata, sviluppo di capacità logico-

deduttive, capacità di analisi di testi e/o situazioni, capacità di rappresentare semplici problemi

attraverso l’uso di linguaggio informatico. Uso consapevole delle tecniche e delle procedure di

calcolo studiate. Capacità di cogliere analogie strutturali.

Criteri di valutazione

Conoscenza dei contenuti, capacità espressive, espositive ed argomentative. Capacità di analisi e di

sintesi. Per la valutazione si terrà conto dei seguenti indicatori: frequenza, partecipazione e impegno

costanti. Approccio alla conoscenza in chiave linguistica.

La griglia di valutazione adottata nella riunione di area è la seguente:

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza

frammentaria e non sempre corretta

dei contenuti che non riesce ad

applicare a contesti diversi da quelli

appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né

sintetizzare in maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera

superficiale

distingue e collega i dati tra loro in modo

frammentario perdendosi, se non guidato,

nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti

essenziali e riesce a compiere semplici

applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo

elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non

sempre approfondita dei contenuti che

collega tra loro e applica a diversi

contesti con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

Page 20: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

8

Ha una conoscenza completa ed

approfondita dei contenuti che collega

tra loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza

dei contenuti che riconosce e collega

in opposizione e in analogia

(classificazione) con altre conoscenze,

applicandoli, autonomamente e

correttamente, a contesti diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi

corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

Metodologia didattica

Nella seconda classe è necessario ripetere esercizi dello stesso tipo, anche se con sfumature diverse,

per rinforzare concetti e acquisire un’abilità di calcolo fondamentale per gli anni successivi. I nuovi

argomenti saranno applicati a situazioni diverse, per far comprendere la flessibilità dei nuovi

strumenti fondamentali dell’algebra quali equazioni e disequazioni. Si cercherà di evidenziare

analogie, tecniche di ragionamento e di elaborazione in vari argomenti. In questo modo si avrà uno

sviluppo delle capacità astrattive attraverso l’uso dei diversi linguaggi simbolici, di quelle di analisi

e di sintesi e della capacità di utilizzare il linguaggio più appropriato alla problematica affrontata.

Saranno ampliate le conoscenze di Geometria euclidea, fondamentali per lo sviluppo delle capacità

astrattive e logico - deduttive.

Libri di testo utilizzati

Trifone-Bergamini-Barozzi “Matematica.azzurro ” ed. Zanichelli : vol. 2

Tipologia delle prove utilizzate

Scritte, colloqui.

Programma Calcolo Polinomiale

Fattorizzazione di polinomi: riconoscimento di prodotti notevoli, raccoglimento a fattor comune,

raccoglimenti successivi, trinomio particolare.

Frazioni algebriche Campo di esistenza delle frazioni algebriche Operazioni tra frazioni algebriche.

Equazioni lineari Problemi risolubili con equazioni lineari. Equazioni fratte

Sistemi di equazioni Definizione di sistema. Grado di un sistema. Forma canonica di un sistema

Metodo risoluzione per sostituzione e somma o riduzione

Problemi risolvibili con un sistema lineare.

Il piano cartesiano

Distanza tra due punti e calcolo del punto medio di un segmento nel piano cartesiano.

Rette parallele agli assi cartesiani o passanti per l’origine. Equazione di una generica retta.

Rette parallele e rette perpendicolari. Intersezioni tra rette.

Disequazioni lineari e sistemi di disequazioni lineari in un’incognita Definizione di disequazione, Grado di una disequazione

Equivalenza di due disequazioni Primo e secondo principio d’equivalenza

Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni con due o più disequazioni.

Radicali

Definizione. Campo di esistenza dei radicali. Proprietà invariantiva. Semplificazione di radicali.

Prodotto e divisione tra radicali. Portare fuori dal segno di radice, Somma di radicali,

razionalizzazione del denominatore di una frazione.

Page 21: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

Geometria euclidea Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono. I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.

I parallelogrammi e i trapezi e le loro proprietà.

Scienze Classe II H Ind.: linguistico A.S.: 2018. 2019

Obiettivi di apprendimento:

Conoscenze: Acquisizione delle conoscenze di base sufficientemente precise e rigorose , anche se adeguate alla

fascia d'età degli allievi, sulle quali innestare i successivi percorsi scolastici.

Spiegazione ed utilizzo dei termini scientifici.

Acquisizione di conoscenze aggiornate nei vari campi delle scienze.

Comprensione che gran parte dei fenomeni macroscopici consiste in trasformazioni chimiche

riconducibili alla natura ed al comportamento delle particelle che costituiscono la materia.

Comprensione di quanto le conquiste scientifiche siano suscettibili di modificazioni.

Competenze: Uso del linguaggio specifico delle scienze sperimentali.

Presa di coscienza dell'interazione reciproca tra il progresso scientifico e l'evoluzione della società

nei suoi aspetti economici, tecnologici, ambientali.

Amore per la natura in tutte le sue manifestazioni.

Capacità: Esame di situazioni , fatti, fenomeni, riconoscendo analogie, varianti ed invarianti.

Capacità di porsi problemi, di verificare ipotesi, di progettare soluzioni.

Acquisizione di un metodo che permetta allo studente una corretta indagine sulla natura della

disciplina e di una mentalità scientifica che passando dalle operazioni concrete , giunga al

ragionamento logico- formale.

Contenuti delle lezioni

Chimica: I legami chimici

La quantità chimica: la mole

La forma delle molecole e le forze intermolecolari

Classificazione e Nomenclatura dei composti inorganici

Stechiometria dei composti chimici

Stati fisici della materia

Passaggi di stato

Le soluzioni

Biologia: La biologia è la scienza della vita

Le molecole della vita

Osserviamo la cellula

La cellula al lavoro

Il metabolismo energetico

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi

L’ereditarietà e l’evoluzione

La storia e l’evoluzione degli esseri viventi

Page 22: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

Educazione alla salute (continua)

Scienze della Terra: L’acqua, una molecola speciale.

L’azione geochimica dell’acqua: il carsismo.

L’idrosfera.

Il modellamento della superficie terrestre.

La storia della Terra

Metodi: Le metodologie utilizzate saranno flessibili e si adatteranno in funzione degli argomenti trattati e

delle eventuali difficoltà riscontrate. Ci si avvarrà della lezione frontale, del libro di testo, del

commento ed interpretazione di dati e tabelle, della correzione di prove strutturate e degli apparati

didattici di fine capitolo. Gli argomenti saranno predisposti in modo graduale e sequenziale,

constatando, volta per volta le conoscenze acquisite, evitando di esporre nuovi argomenti se quelli

precedentemente trattati non fossero stati sufficientemente compresi ed appresi. Infine, per gli

alunni che dovessero presentare difficoltà, sulla base della normativa vigente e della ripartizione

delle risorse finanziarie potrebbero essere organizzati interventi di recupero .

Mezzi: Libri di testo

1) Chimica: Titolo: “Esplorare la chimica ” ( Tomo A)

Autore: P. Pistarà

Editore: Atlas

2) Biologia: Titolo: “Dalle cellule agli organismi -”. Autore : Sadava et altri

Zanichelli editore

Audiovisivi ,CD-ROM, Internet, LIM.

Attività di laboratorio.

3)Scienze della Terra: Titolo: “ Corso di Scienze della Terra “ Primo biennio Autori : Tarburk

Lutgens

Casa editrice : Linx

Spazi: Aula. Laboratorio, relativamente alla disponibilità del materiale in dotazione.

Tempi: Totale ore previste annualmente per la materia : 66 (33 sett.x2h)

Criteri per la valutazione: Si terrà conto dei risultati delle verifiche orali e scritte, ma anche dell'interesse , del grado di

partecipazione al dialogo scolastico, tenendo presente la personalità di ciascun allievo. La

valutazione sommativa verterà sull'attenzione al livello formativo e alla verifica degli interventi

adottati

Strumenti di verifica: L'insegnante si avvarrà di colloqui individuali, di interventi orali e di varie prove scritte. Le

verifiche, oltre a misurare il grado di acquisizione del metodo e dei contenuti, saranno anche uno

strumento didattico in quanto l'allievo verrà coinvolto nella correzione degli elaborati e nella

prestazione espositiva e verrà spinto a colmare eventuali lacune. Tutta la classe sarà invitata ad

intervenire con domande, note aggiuntive.

Page 23: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

Attività curricolari ed extracurricolari: Adesione e partecipazione attiva ad alcune iniziative che nel corso dell'anno perverranno da parte di

associazioni, enti che in ambito nazionale operano nel settore dell'educazione alla salute e nel

campo della sensibilizzazione alle grandi problematiche ambientali, riproponendo così una tipologia

di esperienze già validamente testate nel corso degli anni precedenti. Visita a siti di interesse

naturalistico ambientale. Adesione al progetto di educazione alla salute della Scuola presso

l’associazione “Athenaeum”.

Annotazione : per gli obiettivi minimi, per la griglia di valutazione delle prove orali e scritte e

per quelle redatte ai sensi dell’art. 3 della legge 170 e del D.M. n. 5669 del 12 luglio 2011, per le

competenze chiave per la cittadinanza, da raggiungere nella disciplina delle Scienze, si rimanda alle

indicazioni del verbale elaborato in data 12-09-2018 dal dipartimento scientifico del liceo Montale.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE MOTORIE Anno scolastico 2018/2019 Classe 2 Sezione H Indirizzo Lic. Linguistico

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA sulla base di :

a. Prove d’ingresso: test di velocità sui 30mt e/o 60mt e/o rapidità con navetta adattata; di resistenza ; forza esplosiva degli arti superiori con il lancio palla medica ; di forza esplosiva

degli arti inferiori con salto in lungo da fermo( o il Sargent-test);. b. Valutazione obiettiva della coordinazione, della mobilità articolare ed elasticità

muscolare, della reattività, dell’orientamento spazio-temporale; delle capacità di integrazione e relazione con il gruppo, del rispetto delle regole di convivenza ed

istituzionali, e della partecipazione attiva alla lezione. 2. OBIETTIVI SPECIFICI (CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ) Potenziamento fisiologico

Ci si propone di ottenere il miglioramento delle capacità coordinative e condizionali : - della resistenza (capacità di tollerare una carico sub massimale per un tempo

prolungato); - della coordinazione generale e specifica;

- della velocità e rapidità(acquisizione dell’automatismo del gesto efficace ed economico

suscettibile di adattamento a situazioni mutevoli quindi con miglioramento della destrezza; - potenziamento muscolare (vincere la resistenza di un carico naturale e/o di un carico

addizionale di entità adeguata all’età e allo sviluppo fisico dell’allievo); - della mobilità articolare ed elasticità muscolare (eseguire movimenti con l’escursione più

ampia possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare, avere disponibilità

e controllo segmentario) - delle grandi funzioni organiche (miglioramento attraverso un’attività guidata dell’apparato

cardiocircolatorio e respiratorio); Rielaborazione degli schemi motori

L’affinamento e l’integrazione degli schemi motori già posseduti. A tale scopo si ricercheranno situazioni quali: - rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo;

- realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali;

- svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista, il

mantenimento ed il recupero dell’equilibrio.

Page 24: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Si cercherà di raggiungere questo obiettivo con interventi di tipo diverso e opportunamente graduati: - esercizi atti a far conseguire all’alunno/a la consapevolezza del proprio corpo e dei propri

mezzi; - l’organizzazione di giochi di squadra o individuali che implichino il rispetto di regole

predeterminate e del fair-play, l’assunzione di ruoli, l’applicazione di schemi di gara; Conoscenza e pratica delle attività sportive

L’acquisizione di uno sport attraverso un’esperienza vissuta introdurrà la conoscenza e

pratica di alcuni sport, quali: - l’atletica leggera;

- la pallavolo (fondamentali e schemi di gioco),

- Badminton,

- Basket; - il tennis tavolo;

- il tennis (se possibilie) .

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni

- gli apparati articolari, scheletrici, muscolari, respiratorio e cardio-circolatorio; - gli elementi principali sulla prevenzione degli infortuni e le prime norme di pronto

soccorso. 3. STANDARD MINIMI- ACQUISIZIONI DI PRIMO LIVELLO

- fare lezione regolarmente con il materiale adatto;

- correre 10 minuti di seguito ad andatura regolare;

- eseguire gli esercizi proposti durante tutto l’arco della lezione, compresi quelli di defaticamento;

- essere in grado di comprendere le eventuali correzioni e modificare l’esecuzione; - ricercare il miglioramento del risultato attraverso l’allenamento del gesto atletico;

- eseguire gli esercizi a coppie quando richiesto; - essere in grado di aiutare i compagni quando necessita; - rispettare le regole del gioco.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DELLA VERIFICA

Nell'insegnamento dell'educazione fisica si terranno presenti due indicazioni

generali ugualmente importanti: da un lato la necessità di valutare la situazione iniziale degli studenti nei confronti degli obiettivi che dovranno essere conseguiti e, dall'altro, l’esigenza di individuare modalità diverse nell'applicazione del programma

unico in relazione alle differenze esistenti tra i due sessi e alla suddivisione nei due anni del biennio.

Per quanto riguarda la verifiche si è tenuto conto che all'interno di ogni singolo obiettivo deve essere valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni

studente. La prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle produzioni complesse, categoria per la quale è difficile definire costantemente criteri misurabili, ma che comunque sono più qualitative che quantitative

In particolare verranno valutate:

Page 25: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

- le capacità e le abilità motorie (almeno due per quadrimestre);

- le conoscenze, con verifiche scritte a domande a risposta multipla e approfondimenti

richiesti durante le lezioni teorico-pratiche sia in forma orale che in forma scritta (almeno

una per quadrimestre), in particolare per gli alunni esonerati dalla parte pratica almeno due valutazioni teoriche a quadrimestre; - la partecipazione attiva, l’impegno e l’attenzione durante lo svolgimento delle unità

didattiche, attraverso l’osservazione sistematica

La valutazione sarà comunicata alle famiglie attraverso il registro elettronico, colloqui individuali, colloqui generali.

5. STRATEGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO (TEMPI E METODI)

Il recupero sarà effettuato, se necessario, in itinere durante l’anno scolastico con strategie

scelte a seconda del numero di alunni interessati e al numero di unità didattiche da recuperare. 6. CONTENUTI :

- Attività ed esercizi a carico naturale.

- Attività ed esercizi di opposizione e resistenza.

- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi codificati e non codificati.

- Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario.

- Attività ed esercizi per il controllo della respirazione. - Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variate. - Attività sportive individuali: atletica leggera.

- Giochi di movimento polivalenti

- Giochi sportivi semplificati (Badminton, Tennis, Tennis Tavolo) - Attività sportive di squadra: pallavolo, , basket.

- Attività in ambiente naturale: corsa su spazio all’aperto, - Attività espressive codificate e non codificate.

- Conoscenze essenziali sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e

in caso d'incidente. - Cenni di anatomia e fisiologia dei principali apparati. - Elementi dei principi di Alimentazione (nutrienti e alimenti)

Programma di Religione 2 H Linguistico A.s. 2018 -2019 Prof.ssa Flavia D’Angelo

FINALITA’ Contribuire allo sviluppo integrale della personalità dello studente.

Offrire elementi culturali per scelte più libere, consapevoli e responsabili.

Favorire la ricerca del senso della vita.

Contribuire allo sviluppo del senso civico, dell’attenzione all’altro e della dimensione

della solidarietà.

Offrire opportunità di dialogo che favoriscano le relazioni con se stessi e con gli altri

OBIETTIVI Stimolare l’attenzione, la motivazione, la curiosità.

Comprendere la specificità dell’esperienza religiosa ebraica e cristiana.

Conoscere la personalità di Gesù di Nazareth ed il suo messaggio.

Page 26: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE II SEZ. H · 2018. 10. 31. · Registri, sottocodici, gerghi. Modalità di decodifica e codifica di un testo narrativo, descrittivo, recensivo. Modalità

CONOSCENZE Struttura essenziale del documento biblico.

Principali eventi storici della rivelazione ebraica e cristiana.

Caratteristiche dell’annuncio di Gesù Cristo.

Nucleo essenziale dell’insegnamento buddhista.

CAPACITA’ Capacità di ascolto, di interiorizzazione, di dialogo.

Saper attualizzare gli insegnamenti di Gesù e riferirli ad esperienze di vita.

Rispettare le possibili, diverse posizioni etiche e religiose di ogni persona.

COMPETENZE Valutare l’importanza della comunicazione e del linguaggio nella vita dell’uomo.

Cogliere la specificità dell’esperienza cristiana e saperla confrontare con la ricerca

dell’Assoluto nelle tradizioni religiose dell’India.

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenza del nucleo essenziale dell’annuncio di Gesù di Nazareth e gli episodi

principali della sua vita.

CONTENUTI

Il fenomeno religioso nella storia dell’uomo.

Lo Spirito e l’ego.

L’esperienza del limite ed il problema del male.

Siddharta e la via del risveglio dal dolore. Dio si rivela all’uomo: Gesù di Nazareth.

Proiezione film “Jesus” ed “I giardini dell’Eden”.

Le Beatitudini, il messaggio del “Regno” e la nuova giustizia. L’annuncio attraverso le parabole ed i gesti di liberazione.

Gesù ed il suo rapporto con il Padre e con lo Spirito.

Il mistero negli eventi della passione, morte e resurrezione.

Lettura e commento di uno dei quattro Vangeli.

Le origini della prima comunità cristiana.

VALUTAZIONE

Si terrà conto della motivazione, dell’interesse e della partecipazione al dialogo formativo e

culturale.