DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE...

53
1 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV a ASI LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs. 62 del 2017, del D.M. 37 del 18 gennaio 2019 e dell‟O.M. 205 dell‟11 marzo 2019) Via Montebello,11 72100 Brindisi 0831 587953 Fax 0831 435352 C. F.: 91077290749 C. M.: BRIS01700B E-mail: [email protected] Indirizzo web: www.majoranabrindisi.it

Transcript of DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE...

Page 1: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

1

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV

a ASI

LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE

OPZIONE SCIENZE APPLICATE

A. S. 2018 – 2019

(Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs. 62 del 2017, del D.M. 37 del 18 gennaio

2019 e dell‟O.M. 205 dell‟11 marzo 2019)

Via Montebello,11 –72100 Brindisi ☎0831 587953 Fax 0831 435352

C. F.: 91077290749 C. M.: BRIS01700B

E-mail: [email protected] Indirizzo web: www.majoranabrindisi.it

Page 2: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

2

Indice

1)-Descrizione del contesto generale pag. 3

1.1 Breve descrizione del contesto pag. 3

1.2 Presentazione Istituto pag. 3

2) Informazioni sul curriculo pag. 4

2.1 Profilo in uscita dell‟indirizzo pag. 4

2.2 Quadro orario settimanale pag. 5

3) Descrizione situazione della classe pag. 5

3.1 Composizione del consiglio di classe pag. 5

3.2 Continuità docenti pag. 6

3.3 Composizione e storia della classe pag. 6

4) Indicazioni su strategie e metodi per l‟inclusione pag. 8

5) Indicazioni generali attività didattica pag. 8

5.1 Metodologia e strategia didattica pag. 8

5.2 CLIL: attività e modalità di insegnamento pag. 8

5.3 PCTO: Percorsi per le competenze trasversali e l‟orientamento (ex ASL): attività del

Triennio pag. 8

6) Attività e progetti

6.1 Attività di recupero e potenziamento pag. 10

6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” pag. 10

6.3 Altre attività di arricchimento dell‟offerta formativa ed iniziative ed esperienze

Extracurriculari pag. 11

6.4 Attività specifiche di orientamento pag. 11

7) Indicazioni sulle discipline pag. 11

7.1 Schede informative su singole discipline pag. 11

Disegno e storia dell‟arte pag. 12

Filosofia pag. 13

Fisica pag. 14

Informatica pag. 15

Lingua e cultura straniera pag. 17

Lingua e letteratura italiana pag. 20

Matematica pag. 27

Religione pag. 30

Scienze motorie e sportive pag. 32

Scienze naturali pag. 33

Storia pag. 35

8) Valutazione degli apprendimenti pag. 37

8.1 Criteri di valutazione pag. 38

8.2 Criteri di attribuzione dei crediti pag. 38

8.3 Simulazione Prove scritte: indicazioni ed osservazioni pag. 39

8.4 Griglie di valutazione prove scritte pag. 40

8.5 Griglie di valutazione colloquio pag. 40

8.6 Attività di preparazione all‟esame di stato pag. 40

Elenco allegati (A_B_C_D)

Page 3: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

3

SCHEMA DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto

L‟istituto insiste su di un territorio, quello brindisino, caratterizzato da fattori di debolezza

economica e soggetto a rilevanti problemi sociali ed ambientali, sebbene presenti molteplici aspetti

positivi, con potenzialità ancora da sviluppare, nel settore turistico e agro-alimentare.

Brindisi , e l‟intero territorio di cui è capoluogo di provincia, non registrano in questi anni

dinamiche di crescita socio-economiche rilevanti, nonostante l‟importanza della posizione

geografica, del porto e di una notevole area industriale, non riuscendo a sfruttare appieno i punti di

forza rilevabili soprattutto nel paesaggio, nella cultura, nella storia e nelle tradizioni millenarie.

A livello demografico si registra una flessione della popolazione autoctona, dovuta sia alla

diminuzione di natalità ma anche alla ripresa del fenomeno migratorio extraregionale ed

extranazionale; la flessione demografica è compensata da rilevanti flussi migratori dall‟area

balcanica, nord e centro africana, medio-orientale ed asiatica.

Tra i settori di attività economica, i Servizi, compreso il turismo ed il terziario avanzato, hanno sia

un peso occupazionale che economico di preminenza, a cui fanno seguito, nell‟ordine, l‟Industria e

l‟Agricoltura, quest‟ultima in difficoltà strutturale da alcuni anni.

Il mercato del lavoro del territorio brindisino è, non diversamente dal resto dell‟Italia, investito

ultimamente da processi di cambiamento, sia nell‟offerta che nella domanda di lavoro, dal momento

che le politiche d‟impresa si sono modificate per far fronte alle richieste della new economy e della

globalizzazione dei mercati. Questi processi di cambiamento hanno ovvie ricadute sulle

caratteristiche richieste alle nuove professioni oltre che nelle stesse imprese dell‟intero tessuto

economico, sia in termini di cambiamento che nel necessario adeguamento delle professionalità

richieste.

1.2 Presentazione Istituto

L‟Istituto “E. Majorana” è nato a Brindisi il 1° ottobre 1976 con il solo indirizzo di Chimica

Industriale e Tecnologie Alimentari.

Dall‟a.s. 1998/99 l‟offerta formativa si è ampliata con l‟introduzione del Liceo Scientifico

Tecnologico e dal 2010, in virtù della Riforma Gelmini, con il riordino dei Licei e dei Tecnici,

nell‟Istituto sono presenti due percorsi formativi distinti, il Liceo delle Scienze Applicate, e

l‟istituto Tecnico con il settore tecnologico con indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”, con

l‟articolazione in Chimica e Materiali, Biotecnologie Sanitarie e Biotecnologie Ambientali.

Dall‟anno scolastico 2014/2015, è stato introdotto il Liceo delle Scienze applicate a curricolo

quadriennale che, nel rispetto degli standard europei, consente di accedere all‟università con un

vantaggio competitivo di un anno rispetto ai licei quinquennali, garantendo la medesima qualità

nella didattica e nella formazione.

In virtù della peculiare vocazione dell'Istituto e dello status di formazione permanente del personale

docente, oggi la scuola offre percorsi educativi capaci di integrare tradizione e innovazione grazie

alla moderna dotazione tecnologica di cui è fornita. Infatti, uno degli aspetti caratterizzanti

dell‟Istituto “E. Majorana”, e che lo distingue dagli altri Istituti di Istruzione Superiore, è

l‟investimento nelle risorse tecnologiche più aggiornate e all‟avanguardia applicate alla pratica

Page 4: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

4

didattica quotidiana. Tutte le classi sono dotate di registri elettronici, lavagne interattive

multimediali o tv maxi schermo. I docenti e gli studenti hanno badge personale per poter registrare

le presenze ed accedere al registro elettronico ed un numero sempre maggiore di classi è dotata di

arredi flessibili e modulari, di ultima generazione, con sedie ergonomiche, mobili ed armadietti per

l‟attrezzatura degli studenti, al fine di creare ambienti più favorevoli allo studio ed all‟interazione.

Oltre al collegamento via cavo, la linea wireless a fibra ottica (Garr) copre l‟intera struttura e

collega tutti i docenti, gli uffici, le aule. Docenti e studenti sono dotati di iPad e ad integrazione, la

scuola mette a disposizione una dotazione aggiuntiva di Mac e iPad, distribuiti attraverso carrelli

mobili, corredo delle singole classi. L‟aula per la fruizione di contenuti in 3D e alcune postazioni di

realtà virtuale associata a particolari percorsi didattici di scienze e chimica completano la dotazione

tecnologica e di contenuti digitali dell‟istituzione scolastica. Questa dotazione rende possibile anche

un‟azione di condivisione di dotazioni e buone pratiche e di apertura al territorio che ormai da vari

anni vede l‟Istituto impegnato in numerosi corsi di formazione e aggiornamento aperti, oltre che ai

docenti interni, anche a Dirigenti Scolastici e docenti di altre scuole provenienti da tutto il territorio

nazionale.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,

creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca

conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,

all‟inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte

personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell‟assetto ordinamentale,

organizzativo e didattico dei licei…”).

“Nell‟ambito della programmazione regionale dell‟offerta formativa, può essere attivata l‟opzione

“scienze applicate” che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi

afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche,

fisiche, chimiche, biologiche e all‟informatica e alle loro applicazioni” (art. 8 comma 2).

Il Liceo delle Scienze Applicate raccoglie e rinnova l‟esperienza maturata con il precedente

percorso del LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ed è perfettamente integrato nella realtà

economica locale a forte sviluppo nel settore delle tecnologie . previsto l‟insegnamento, in lingua

inglese, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell‟area delle attività e degli

insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti (esempio Fisica, Storia,...).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative

di laboratorio;

elaborare l‟analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure

sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

individuare le caratteristiche e l‟apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,

matematici, logici, formali, artificiali);

comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

Page 5: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

5

saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all‟analisi dei dati e alla modellizzazione

di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell‟informatica nello sviluppo

scientifico;

saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

2.2 Quadro orario settimanale

DISCIPLINE / MONTE ORARIO

SETTIMANALE

II

ANNO

III

ANNO IV ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 5 5 5

LINGUA E CULTURA STRANIERA 4 4 3

STORIA E GEOGRAFIA 3

DIRITTO 1

STORIA 3 3

DISEGNO E STORIA DELL‟ARTE 3 2 2

MATEMATICA 5 5 5

FILOSOFIA 3 3

FISICA 3 3 4

INFORMATICA 3 2 3

SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA CHIMICA E SCIENZE

DELLA TERRA) 6 5 5

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 3 2 2

RELIGIONE CATTOLICA / ATTIVITA‟ ALTERNATIVA 1 1 1

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione consiglio di classe

COGNOME NOME RUOLO DISCIPLINA/E

DE MAURO MARIA

STEFANIA

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

SIRENA KATIA LINGUA E CULTURA STRANIERA

(INGLESE)

OLIMPO PAOLA STORIA

PROFILO COSIMO DISEGNO E STORIA DELL‟ARTE

SUMA IVANO Coordinatore

Tutor PCTO (ex ASL)

FILOSOFIA

CAVALLO GIUSEPPE INFORMATICA

Page 6: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

6

GUADALUPI ROSALBA FISICA

RESCIO ANNAMARIA MATEMATICA

METRANGOLO MARIA

MERCEDE

SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA

CHIMICA E SCIENZE DELLA

TERRA)

LEZZI ANNAROSA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

STIFANELLI ANNA RELIGIONE CATTOLICA /

ATTIVITA‟ ALTERNATIVA

3.2 Continuità docenti

DISCIPLINA A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA x x x

LINGUA E CULTURA

STRANIERA ( INGLESE) x x

STORIA x x x

DISEGNO E STORIA

DELL‟ARTE x

MATEMATICA x x x

FILOSOFIA x x

FISICA x x x

INFORMATICA x x x

SCIENZE NATURALI

(BIOLOGIA CHIMICA E

SCIENZE DELLA TERRA) x x x

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE x

RELIGIONE CATTOLICA /

ATTIVITA‟ ALTERNATIVA x

3.3 Composizione e storia classe

[OMISSIS]

Page 7: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

7

Composizione CLASSE: ALUNNI

N. ALUNNO PROVENIENZA

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

ANNO

SCOLASTICO N. ISCRITTI N. INSERIMENTI N.TRASFERIMENTI

N. AMMESSI

ALLA CLASSE

SUCCESSIVA

2016/17

2017/18

2018/19

Page 8: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

8

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L‟INCLUSIONE

Non sono presenti alunni BES / DSA / H

5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche

Il corso, quadriennale, è stato organizzato in modo da garantire la fruizione del monte ore previsto

per il quinquennale, attraverso la distribuzione del totale delle ore in 4 anni anziché in 5. Lo stesso

vale per i contenuti disciplinari che sono stati declinati nel pieno rispetto delle indicazioni

ministeriali, ma organizzati didatticamente nel modo che ogni docente ha ritenuto di volta in volta

opportuno.

Le lezioni, 6 ore al giorno, si sono svolte dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 14. Si è ritenuto, tuttavia,

per ragioni di senso e opportunità di sostituire l‟ora di religione eccedente con un‟ora di Diritto (al

terzo anno).

Un ruolo centrale ha avuto la tecnologia che ha offerto dei mezzi e degli strumenti straordinari per

realizzare una didattica in grado di rispondere agli stili di apprendimento dei ragazzi e al loro

bisogno di imparare facendo; in particolare, per ragioni organizzative e didattiche, i docenti hanno

creato delle classi virtuali servendosi del social network Telegram e della piattaforma Google

Classroom, al fine di condividere i materiali, correggere i compiti, ottimizzare i tempi del confronto

e del dialogo.

Riguardo alla specificità delle singole discipline si fa riferimento alle schede informative al punto

7.1 del presente documento .

5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento

Secondo le disposizioni della nota del 25 luglio 2014 del MIUR, in assenza di docenti di DNL in

possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche all‟interno del consiglio di

classe, sono stati sviluppati due differenti progetti interdisciplinari, il primo tra la docente di

Scienze Naturali e la docente di Lingua Straniera, il secondo tra la docente di Storia e la docente di

Lingua Straniera. Sono stati trattati in lingua inglese gli argomenti indicati nelle rispettive schede

informative di Scienze naturali e di Storia al paragrafo 7.1.

5.3 PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e l‟orientamento (ex ASL): attività nel

triennio

TITOLO E

DESCRIZIONE DEL

PERCORSO

TRIENNALE

ENTE PARTNER E

SOGGETTI COINVOLTI DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE

VERSO IL FUTURO

a.s.2018/2019

Il percorso composto

da diverse parti, ha

avuto l‟ obiettivo di

promuovere un

ventaglio di

competenze il più

possibile ampio,

CSEN (centro sportivo

educativo nazionale)

ANDROMEDA

BRINDISI

Elettra and FERMI

Lightsources

Bosh e Ranstand

CERN

A: VIAGGIO D‟ISTRUZIONE:

Trieste – Ginevra- Torino Trieste: Risiera di San Sabba, Piazza Unità

d’italia e Molo Audace- Castello Miramare-

centro di ricerca multidisciplinare Elettra

Sincrotrone.

Ginevra :CERN e città

Torino: Museo Egizio

B: CAROVANA DELLO SPORT

INTEGRATO:

1) Incontri formativi e informativi per

Page 9: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

9

fornendo agli alunni

spunti di

approfondimento che li

possano rendere

protagonisti

consapevoli delle scelte

future

preparazione della CARTA DEI VALORI

DELLO SPORT INTEGRATO

2) Accoglienza della Carovana e

partecipazione a dimostrazioni sportive di

football integrato insieme ad alunni disabili

C: RASSEGNA LA GRANDE ARTE AL

CINEMA:

Michelangelo infinito

Klimt e Schiele - Eros e Psiche

Bernini

Caravaggio: l‟anima e il corpo

Salvador Dalì: la ricerca dell‟immortalità

L‟uomo che rubò Banksy

Hitler contro Picasso e gli altri

Degas

D: CONVIVENZA CIVILE E SOCIALE:

Progetto legalità. Lezioni in aula anche con

esperti esterni; inconytro presso Casa

circondariale di Brindisi.

E: ORIENTAMENTO : Allenarsi al futuro Bosh e

Randstand

Progetto ORIENTA-TI a cura di eCampus

IL VIAGGIO DENTRO E

FUORI

a.s. 2017/2018

Il progetto ha avuto

l‟obiettivo di rendere

consapevoli gli alunni

delle risorse personali e

del proprio territorio

nell‟ottica di un futuro

efficace utilizzo degli

stessi in ambito

professionale e

lavorativo.

UNIVERSITA’ DI BARI

CRI

Spesal

Esperti esterni

Andromeda Brindisi

A: VIAGGIO D‟ISTRUZIONE: ROMA Terme di Caracalla

Le famose fontane di Roma

Piazza Navona, fontana di Trevi, Piazza di

Spagna, Colosseo , Fori imperiali.

Tivoli: Villa D’este e Villa Adriana

Visita libera della Città del Vaticano

B: ADOTTA UN MONUMENTO:

Monumento adottato: ”Monumento ai caduti

della prima guerra mondiale in piazza Santa

Teresa”.

E: CRI: Corso di Primo Soccorso

F: SPESAL: Prevenzione e sicurezza nei

luoghi di lavoro

Professioni e Mesteri per il

patrimonio culturale

a.s. 2016-2017

Percorso finalizzato a

qualificare il sistema

formativo di

professionisti, tecnici e

operatori che

intervengono ai vari

livelli del processo di

valorizzazione del

patrimonio artistico-

culturale

Soprintendenza

Archivio di Stato

Comune

Biblioteca

Musei

Adecco

A. Visita agli scavi di Pompei

B. Adecco: soft skills e card skills

C. Workshop: Musei di comunità

“L‟arte del Coinvolgimento” –

Latiano Palazzo imperiali

Page 10: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

10

6 ATTIVITÀ E PROGETTI

6.1 Attività di recupero e potenziamento

OLIMPIADI DELLA MATEMATICA: Approfondimento delle conoscenze matematiche oltre i

curricula scolastici. Partecipazione alle gare organizzate dall‟UMI: gara individuale; gara a squadre

con componenti solo femminili, gara a squadre. - Incontri settimanali, a partire da ottobre sino a

febbraio, con partecipazione a gare on line di allenamento. – alunni partecipanti della classe 5

OLIMPIADI DELLA FISICA: Preparazione e partecipazione alle gare organizzate dall‟AIF:

selezione di Istituto e gara di Polo. – alunni partecipanti della classe 5

PARTECIPAZIONE ALLA FASE DI ISTITUTO DELLE OLIMPIADI DI SCIENZE NATURALI

– alunni partecipanti della classe 4.

PARTECIPAZIONE ALLA FASE DI ISTITUTO DELLE OLIMPIADI DELLA CHIMICA–

alunni partecipanti della classe 7.

6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010,

le seguenti attività per l‟acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

TITOLO BREVE

DESCRIZIONE DEL

PROGETTO

ATTIVITA' SVOLTE,

DURATA, SOGGETTI

COINVOLTI

TITOLO

Progetto legalità Percorso di analisi e

discussione sui concetti

di ordinamento sociale,

legalità , diritti e doveri

Incontri in aula con

esperti in cui sono stati

analizzati l‟ordinamento

scolastico, e

penitenziario; i diritti e

doveri degli studenti e

dei detenuti. Guidati

dall‟analisi di alcuni

testi (Carofiglio, Bertè e

Colombo) sono state

condotte riflessioni sul

legame tra legalità ed

illegalità.

Progetto legalità

Visita/ incontro alla

Casa Circondariale di

Brindisi

Visita/ incontro

alla Casa

Circondariale di

Brindisi

Manifestazione contro

le mafie

Sensibilizzazione sul

tema

Partecipazione alla

“manifestazione contro

le mafie”

Manifestazione

contro le mafie

Progetto volontariato Sensibilizzazione al

tema della donazione

Un incontro informativo

con responsabili AIDO.

Progetto

volontariato

Progetto “CARTA DEI

VALORI DELLO

SPORT INTEGRATO ”

Preparazione della

“Carta dei valori dello

sport integrato”

Incontri informativi e

formativi per la

preparazione della

Carta, con docenti

interni e con esperti del

CNES, presentazione

Page 11: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

11

della carta e firma della

stessa durante “La

carovana dello sport

integrato”, durata

complessiva 40 ore.

Partecipazione a Roma

di una rappresentanza

all‟evento conclusivo

della Carovana dello

sport integrato.

“Agenda 2030” Percorso informativo e

formativo sul tema dello

sviluppo sostenibile

Attività di

approfondimento e

riflessione sviluppate

prevalentemente nelle

ore di scienze in orario

curricolare.

Progetto “ora sulla

violenza di genere”

Percorso formativo che,

partendo dalla

consapevolezza della

gravità di un fenomeno

antico e diffuso in tutto

il mondo, si orienta

verso una “nuova

educazione

sentimentale” fondata

sul rispetto.

Un‟ora a settimana, in

orario curricolare, in

cui in tutte le classi,

contemporaneamente, si

riflette, si svolgono

dibattiti, si guardano

filmati, si creano testi,

poesie, canzoni, lavori

di gruppo sulla violenza

sulle donne.

Progetto “ora

sulla violenza di

genere”

6.3 Altre attività di arricchimento dell‟offerta formativa ed Iniziative ed esperienze

extracurricolari

Partecipazione alle rappresentazioni teatrali:

“Donne, libertà e…Vita”

Incontro con gli esperti dell‟Ufficio Urbanistica della citta di Brindisi, sul tema “ Come immagino il

futuro”, in cui è stato presentato il Piano Urbanistico Generale di Brindisi

6.4 Attività specifiche di orientamento

Progetto: ORIENTA-TI ; incontro informativo con esperti e-Campus, progetto patrocinato MIUR

Salone dello studente- Fiera del Levante Bari

Open Day – Bari

Orientamento Professionale Forze di polizia e Forze Armate, incontro Informativo

PLS Masterclass Fisica delle particelle 2019 UNISALENTO – (1 alunna)

7 INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE

7.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti)

Page 12: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

12

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell‟anno per la disciplina:

Disegno e Storia dell‟Arte

Il gruppo classe si presenta eterogeneo nelle capacità cognitive: alcuni

alunni dispongono di competenze ampie, precise e le organizzano in modo

autonomo e consequenziale, utilizzando generalmente un linguaggio

adeguato; altri rivelano competenze non particolarmente approfondite. Il

livello di apprendimento è disomogeneo.attualizzano tematiche artistiche

anche in chiave di cittadinanza attiva.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

Ottocento:

Romanticismo

-I nuovi materiali in Architettura.

Il realismo.

I Macchiaioli.

L‟Impressionismo

Postimpressionismo.

Il Divisionismo italiano.

Il Simbolismo

Il colore

Teorie del colore.

Proprietà del colore e contrasti cromatici.

Novecento:

L‟Art Nouveau

Le avanguardie artistiche.-

Il Design del Bauhaus.

Espressionismo

- Munch

.

Disegno geometrico:

Teoria e applicazione della prospettiva Elaborazione di semplici proposte progettuali.

ABILITÀ:

-Comprendere in modo globale e dettagliato testi orali e scritti su argomenti

diversificati e dedurne il lessico non noto.

-Produrre testi orali e scritti, strutturati e coesi, per riferire fatti, descrivere

fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.

-Analizzare e confrontare testi letterari di epoche diverse mettendoli in

relazione con i contesti storico sociali.

METODOLOGIE:

-Lezione partecipata con un approccio prevalentemente induttivo.

-Cooperative learning tramite webquest e/o lavori di gruppo.

-Analisi guidata del testo.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

-Padronanza dei contenuti e capacità di creare collegamenti.

-Miglioramento della competenza comunicativa dell‟alunno/a in L2 in

termini di fluency, lessico, pronuncia e correttezza morfo-sintattica rispetto

alla situazione di partenza.

Page 13: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

13

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

-Libro di testo cartaceo e digitale, i pad e apparato di videoproiezione.

-Risorse audiovisive e multimediali (mappe concettuali, griglie, video,

griglie) proposte e/o elaborate dall‟insegnante e rese fruibili nella classe

virtuale “Google Classroom”.

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell‟anno per la disciplina:

FILOSOFIA

1. Saper individuare gli aspetti critici radicali della filosofia sulle

tematiche legate alla cultura e ai valori umani.

2. Saper analizzare le varie forme e possibilità espressive del

linguaggio filosofico.

3. Riflettere autonomamente sul senso dell‟essere e dell‟esistenza. 4. Conoscere le concezioni del pensiero scientifico in termini di

progresso e tecnica in relazione ai bisogni e la loro influenza

sugli eventi umani

5. Saper valutare criticamente i limiti della scienza e della tecnica

per l‟uomo e la sua esistenza

6. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile volto

alla ricerca.

7. Saper individuare i nessi fra la filosofia e le altre discipline.

8. Saper individuare reti concettuali complesse e gerarchie

concettuali.

9. Conoscere i significati delle vecchie e nuove categorie storiche,

economiche e politiche e saperle applicare nei contesti

relazionali.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

1. Pascal e la condizione umana e le sue contraddizioni

2. Il razionalismo post-cartesiano:

Spinoza e Leibniz

3. Il materialismo e la politica:

Hobbes e Locke

4. Il problema gnoseologico tra „600 e „700: Locke e Hume

5. La crisi dell‟empirismo con Hume e il criticismo di Immanuel Kant

6. I filosofi post-kantiani e l‟atmosfera romantica:

l‟idealismo tedesco di Fichte e Hegel

7. Il problema della cosa in sé in A.Schopenhauer

8. La centralità dell‟esistenza del singolo in S. Kierkegaard

9. L‟umanismo naturalistico di Feuerbach

10. Marx: trasformare la società

11. Il positivismo sociale e la nascita della sociologia con A. Comte

12. La filosofia col martello di F. Nietzsche

13. Freud e la psicoanalisi

ABILITÀ: - Capacità di senso critico, acquisizione di un metodo di studio

autonomo e personale. Sviluppo di una più ampia visione della realtà che

Page 14: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

14

tenga conto dell‟interconnessione generale tra i saperi disciplinari e tra

questi e la realtà storico-sociale in cui viviamo.

- Capacità di argomentare ragionando su determinati temi generativi (la

conoscenza, l‟arte, la migliore forma di governo, l‟etica, la funzione

storico-sociale dei filosofi e delle loro idee ecc.) individuando i pro e i

contro di ciascuna posizione teorica, formulando in modo razionale e

condivisibile il proprio punto di vista nel rispetto di quello altrui.

- Analizzare e confrontare testi filosofici di diverso orientamento

mettendoli in relazione con gli specifici contesti storico-sociali che li

hanno generati.

METODOLOGIE:

Lezione frontale e/o interattiva, uso della media-education, utilizzo di

software di presentazione multimediale, analisi semiotica di brani

filmici, dibattito.

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER PERIODO

Colloquio orale.

Primo trimestre: 2

Pentamestre: 2

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Conoscenza dei contenuti

Padronanza del lessico specifico della disciplina

Capacità argomentativa, senso critico e capacità di sviluppare

collegamenti interdisciplinari e intra-disciplinari.

Progresso realizzato nello sviluppo della personalità e delle

competenze scolastiche acquisite rispetto ai livelli di partenza

Considerazione delle difficoltà incontrate rispetto alla specifica

situazione di partenza di ognuno.

Esito dei colloqui e di tutti i momenti di verifica formale e

informale.

Qualità del dialogo educativo.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

- Risorse audiovisive e multimediali (mappe concettuali, schemi, video)

proposte e/o elaborate dall‟insegnante e rese fruibili nella classe virtuale

“Google Classroom”.

Dispense predisposte dal docente e caricate nella classe virtuale “Goolge

Classroom” e stampabili anche su carta.

N° di ore di lezione svolte fino al 14/05/2019: 60

Page 15: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

15

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell‟anno per la

disciplina:

Fisica

Gli studenti sanno:

osservare e identificare un fenomeno

formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e

leggi realizzare in modo guidato un‟esperienza di laboratorio

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

Gli studenti conoscono :

fenomenologia e formalismo relativi a campi elettrici e magnetici statici e alle correnti ; i fenomeni dell‟induzione elettromagnetica; le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche ; i concetti di relatività ristretta; i fenomeni che evidenziano il comportamento corpuscolare della radiazione ; i fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio

della materia

ABILITÀ: gli studenti sono in grado di: interpretare le leggi fisiche studiate e comprenderne i limiti di validità; formalizzare un problema di fisica ed applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione ;

applicare gli strumenti dell‟analisi matematica alla descrizione

di fenomeni fisici

METODOLOGIE: Lezione frontale ,lezione dialogata ,lavoro di confronto e di correzione sull‟impostazione della strategia risolutiva; attività di problem solving di tipo cooperativo sportello help in orario extra curriculare su richiesta di gruppi di

studenti

TIPOLOGIA DI

PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER

PERIODO

Sono state effettuate verifiche scritte tre nel primo trimestre e

quattro nel secondo periodo .Sono stati problemi e quesiti di

natura applicativa. Le verifiche orali specialmente nelI‟ultimo

periodo sono( e continueranno fino alla fine dell‟anno) svolte

sotto forma di colloqui

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Nelle singole prove sono state valutate :conoscenza dei temi

trattati ,correttezza e proprietà espositive capacità di

interpretazione ed applicazione delle leggi fisiche .La

valutazione sommativa é poi stata integrata dall‟osservazione di

impegno puntualità progresso rispetto al livello di partenza e

partecipazione all‟ attività scolastica.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

Libro di testo L‟Amaldi per i licei scientifici .blu secondo e terzo volume Dispense dell‟insegnante.Materiali di altri testi come eserciziari di supporto ed integrazione app specifiche Physics school;Magnet Meter PhET, Science

Jornal

Page 16: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

16

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell‟anno per la disciplina:

INFORMATICA

1. Analisi e rappresentazione dei sistemi di archiviazioni dati

2. Nozioni sui Data Base

3. Approfondimento e specifiche progettuali di Data Base

Relazionali

4. Realizzazione di diagrammi E-R

5. Progettazione Fisica di un Db Relazionale

6. Manipolazione ed interrogazione della base dati mediante il

Linguaggio strutturato SQL.

7. Reti di calcolatori (topologie di rete, modello OSI)

8. Reti locali (standard IEEE per reti a BUS, CSMA/CD)

9. Le reti di calcolatori:tipologie e strutture. Il modello ISO/OSI.

10. Studio particolare dei livelli DATA LINK e RETE del modello

OSI

11. Interconnessione tra reti (ripetitori, bridge, router, gateway)

12. Livello di applicazione (trasferimento file, posta elettronica, etc)

13. Argomenti in fase di trattazione :

14. Il protocollo TCP/IP (classificazioni degli indirizzi IP)

15. Progettazione di reti di computer

16. Sicurezza Informatica

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

1. sapere analizzare in modo sistematico una problematica reale

relativa alla gestione di un flusso informativo , e di conseguenza

essere in grado di schematizzare tali informazioni e le loro

relazioni mediante la progettazione concettuale e il diagramma E-

R ( Entità – Relazioni )

2. saper riconoscere il tipo di una rete locale , la sua classificazione

3. saper progettare una piccola rete e nell‟ambito della stessa rete definire delle sotto reti separate

4. saper configurare ed utilizzare la condivisione delle risorse

5. riconoscere un indirizzo IP

6. saper attribuire un indirizzo ip manualmente ad una scheda di

rete

7. la funzione e l‟utilizzo e la configurazione di apparati comuni di rete switch , router

8. conoscere il concetto di crittografia a chiave simmetrica e a

chiave asimmetrica

9. conoscere il significato di certificato digitale pubblico e privato

10. conoscere l‟utilità dell‟utilizzo della PEC e della firma digitale

ABILITÀ:

Acquisizione di una conoscenza sufficientemente approfondita

delle risorse di un sistema di elaborazione e delle problematiche

connesse

Acquisizione della capacità di analisi e modellizzazione di un

problema

Acquisizione di una conoscenza sufficientemente approfondita

delle strutture dati note presenti sui sistemi informativi (sistemi

di archiviazione sequenziali , strutture ad accesso diretto , archivi

ad indice sequenziale o strutturato ad albero binario , i data base

in particolare i relazionali )

Acquisizione di conoscenze e capacità specifiche relative alle

manipolazione dei dati su un data base relazionale ;

Acquisizione di concetti fondamentali per il rilevamento , la

progettazione e realizzazione di tipologie diverse di reti di

Page 17: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

17

calcolatori reti di calcolatori

Acquisizione del concetto della sicurezza informatica in

particolare il significato e lo scopo della crittografia , l‟utilizzo

della firma digitale e della posta elettronica certificata .

Aspetti legali legati alla definizione di documento informatico

METODOLOGIE: Lezione frontale e/o interattiva, uso della media-education,

utilizzo di software di presentazione multimediale, utilizzo

software su cloud, lavoro di gruppo

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER PERIODO

Compiti scritti: prove scritte orientate alla soluzione di problemi:

Primo trimestre:2 - Pentamestre: 2

Colloquio: interrogazioni oraliindividuali e collettive Primo

trimestre:2 - Pentamestre: 2

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Conoscenza dei contenuti

Padronanza del lessico specifico della disciplina

Capacità argomentativa, senso critico e capacità di sviluppare

collegamenti interdisciplinari e intra-disciplinari.

Progresso realizzato nello sviluppo della personalità e delle

competenze scolastiche acquisite rispetto ai livelli di partenza

Considerazione delle difficoltà incontrate rispetto alla specifica

situazione di partenza di ognuno.

Esito dei colloqui e di tutti i momenti di verifica formale e

informale.

Qualità del dialogo educativo.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

- Risorse audiovisive e multimediali (mappe concettuali, schemi, video)

proposte e/o elaborate dall‟insegnante e rese fruibili nella classe virtuale

“Google Classroom”.

Dispense predisposte dal docente e caricate nella classe virtuale “Goolge

Classroom” e stampabili anche su carta.

N° di ore di lezione svolte fino al 14/05/2019: 60

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell‟anno per la disciplina:

LINGUA E CULTURA

STRANIERA (INGLESE)

Gli alunni e le alunne, a differenti livelli, hanno sviluppato una competenza

linguistico-comunicativa tale da:

-gestire l‟interazione in L2 in vari contesti in modo fluente e con correttezza

morfo-sintattica, sia nella produzione scritta che orale;

-leggere, comprendere, analizzare testi relativi a differenti contesti storici,

sociali e letterari; cogliere nessi tra le poetiche degli autori più

rappresentativi e tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici;

-attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva.

Page 18: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

18

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

1) The Romantic Age:

-Historical and social background: The influence of the American War

of Independence, the Industrial Revolution and the French Revolution

on British society, culture and literature.

-Literary background: A new sensibility: towards subjective poetry,

nature and the sublime, the artist, the role of imagination, main features

of Romantic poetry.

-W.Blake: “London” – “The Lamb” – “The Tyger”

-W.Wordsworth: “My heart leaps up”- “Composed upon W.Bridge”

-S.T.Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner” (extracts)

-P.B.Shelley: “England in 1819”

-J.Keats: “Ode on a Grecian Urn”

-M.Shelley: “Frankenstein” (extract)

2) The Victorian Age

-Historical and social background: The dawn of the Victorian Age, Great

Britain between Colonialism and Imperialism, Victorian thinkers, the

Victorian compromise.

-Literary background: the rhetoric of Imperialism, the new reading

public, main features of Victorian novels; Aestheticism and Decadence.

-R.Kipling: “The White Man‟s Burden” (extract)

-C.Dickens: extracts from “Oliver Twist” (“Oliver wants some more”)

and “Hard Times” ( “Coketown”; “Facts”)

-O.Wilde: “The Preface” to “The Picture of Dorian Gray”- extract from

“The Ballad of Reading gaol”

3) The Modern Age

-Historical and social background: From the Edwardian Age to the First

World War, the rhetoric of war, the “age of anxiety”, the crisis of

certainties: the influence of Freud, Einstein, W. James, H. Bergson.

-Literary background: The features of Modernism in poetry and novels;

Imagism and E. Pound, the “objective correlative”, War poets,

experimental novelists, the “stream of consciousness” and the new

narrative techniques.

-S.Sassoon: “Glory of Women”

Page 19: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

19

-G.Orwell: “Animal Farm” (the whole novel)

-J.Joyce: “Eveline” from “Dubliners”- extracts from “Ulysses”

-V.Woolf: extract from “Mrs Dalloway” – extract from “A Room of

One‟s Own”

ABILITÀ:

-Comprendere in modo globale e dettagliato testi orali e scritti su argomenti

diversificati e dedurne il lessico non noto.

-Produrre testi orali e scritti, strutturati e coesi, per riferire fatti, descrivere

fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.

-Analizzare e confrontare testi letterari di epoche diverse mettendoli in

relazione con i contesti storico sociali.

METODOLOGIE:

-Lezione partecipata con un approccio prevalentemente induttivo.

-Cooperative learning tramite webquest e/o lavori di gruppo.

-Analisi guidata del testo.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

-Padronanza dei contenuti e capacità di creare collegamenti.

-Miglioramento della competenza comunicativa dell‟alunno/a in L2 in

termini di fluency, lessico, pronuncia e correttezza morfo-sintattica rispetto

alla situazione di partenza.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

-Libro di testo cartaceo e digitale, i pad e apparato di videoproiezione.

-Risorse audiovisive e multimediali (mappe concettuali, griglie, video,

griglie) proposte e/o elaborate dall‟insegnante e rese fruibili nella classe

virtuale “Google Classroom”.

Page 20: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

20

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell‟anno per la disciplina:

Lingua e letteratura

italiana

Asse dei linguaggi - Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana

adeguandolo a diversi ambiti comunicativi in ambito professionale

- Analizzare ed interpretare diverse tipologie testuali con particolare

riferimento alla lettura di settore

- Produrre testi di vario tipo

- Riconoscere/ padroneggiare le linee fondamentali della storia letteraria

ed artistica nazionale anche con riferimento all‟evoluzione sociale,

scientifica e tecnologica

- Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella

europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale

- Produrre oggetti multimediali

Asse storico-sociale - Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento

e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il

confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il

confronto fra aree geografiche e culturali

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

Giacomo Leopardi: La vita, il pensiero e la poetica La formazione. Il pessimismo storico. Il pessimismo cosmico.

Materialismo e meccanicismo. La teoria del piacere, la noia, la poesia di

sentimento, la poetica del vago e dell‟indefinito, le rimembranze.

Le opere in prosa: L‟Epistolario, Lo Zibaldone, Le Operette morali, I

Pensieri.

Le opere in versi: I Canti.

Testi:

Da I Canti:

- L‟Infinito

- La sera del dì di festa

- Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia

- Il Sabato del villaggio

- A se stesso

- La ginestra o fiore del deserto

Da Le Operette morali:

- Dialogo della Natura e di un Islandese

Da L‟Epistolario:

- Lettera a Monaldo

- Lettera alla madre

Da Lo Zibaldone:

- Il giardino della sofferenza

L‟età del Positivismo: una nuova fiducia nella scienza e nel

progresso. La filosofia positiva di Comte.

La nascita dell‟evoluzionismo:Darwin, Spencer.

Dal Realismo al Naturalismo: Flaubert e la sua Madame Bovary.

Naturalismo e Verismo: Le tematiche ideologiche del Naturalismo, gli scrittori naturalisti (i

Gouncourt, Guy de Maupassant).

Page 21: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

21

Émile Zola: Vita e opere

Testi:

Da Il Romanzo Sperimentale:

- Osservazione e sperimentazione

Da L‟Assomoir:

- Gervasia all‟Assomoir (e trama dell‟opera)

Giovanni Verga: La vita e le opere e la poetica:

La fase preverista. La novella Nedda. La fase verista. Il ciclo dei vinti.

L‟ultima fase della sua produzione.

I principi della poetica verista.

Le tecniche narrative (il canone dell‟impersonalità, l‟eclissi dell‟autore‟

la regressione, lo straniamento).

La visione della vita nella narrativa di Verga.

Testi:

Da Vita dei campi, Prefazione all‟Amante di Gramigna

- Un documento umano

Da Novelle rusticane

- La Roba

I Malavoglia:la genesi del romanzo. La trama. La struttura. Lo spazio. Il

tempo. La visione pessimistica. L‟ideale dell‟ostrica. Le caratteristiche

del romanzo. Le tecniche narrative.

Testi:

Da I Malavoglia:

- Prefazione

- La famiglia Malavoglia

Da Mastro don Gesualdo: la genesi del romanzo, la trama, i temi, lo

spazio e il tempo, le caratteristiche del romanzo

- L‟addio alla roba

La Scapigliatura: la poetica e lo stile.

I maggiori esponenti,

Iginio Ugo Tarchetti:

Il romanzo Fosca (trama e temi).

Testi:

- Il primo incontro con Fosca

Giosue Carducci: La vita e le opere

Opere: Rime nuove, lo stile e i temi

Testi:

Da Rime nuove:

- Pianto antico (Rime nuove)

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo: l‟affermarsi di una

nuova sensibilità

La critica del pensiero positivista, la ripresa dei temi romantici.

Il Simbolismo Il primato della poesia, la poetica delle corrispondenze, i poeti maledetti

(accenni su Verlaine, Rimbaud, Mallarmé), l‟influenza de “I Fiori del

male”.

Page 22: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

22

Charles Baudelaire: La vita.

Opere:“I fiori del male”;

Testi:

- L‟albatro

L‟Estetismo

L‟arte per l‟arte, la figura dell‟esteta, la nascita del romanzo estetizzante,

accenni su Karl Huysmans e il suo romanzo “A ritroso”.

Il Decadentismo

Il significato del termine, la reazione al Positivismo. Le radici filosofiche

del Decadentismo: Einstein, Bergson, Nietzsche e Freud.

Freud e la nascita della psicoanalisi.

La sensibilità decadente, i temi della letteratura decadente, le figure del

Decadentismo.

Giovanni Pascoli: La vita e le opere

Myricae: edizioni, titolo, temi, stile e struttura.

Il fanciullino.

Canti di Castelvecchio: poetica, temi e vicende editoriali.

Le poesie latine e i saggi.

Testi:

Da Il fanciullino:

- È dentro di noi un fanciullino

Da Myricae:

- Lavandare

- X Agosto

- Novembre

Da I Canti di Castelvecchio:

- Nebbia

- Il gelsomino notturno

- L‟aquilone

Il pensiero e la poetica: I valori della concordia e della solidarietà,

Pascoli e il nazionalismo (La Grande Proletaria si è mossa).

La poetica del fanciullino, l‟influsso del Decadentismo, aspetti ricorrenti

nella poesia pascoliana.

Stile e linguaggio: Linguaggio analogico e allusivo, i simboli, la struttura

sintattica, la metrica, aspetti fonici, il plurilinguismo.

Gabriele D‟Annunzio: La vita e le opere

Il piacere: trama, tecniche narrative e protagonista.

Poema paradisiaco: Titolo, temi e struttura.

Laudi: struttura della raccolta, il terzo libro Alcyone.

Accenni alle opere Il trionfo della morte; Le vergini delle rocce; Il fuoco.

Il pensiero e la poetica

Dagli esordi all‟estetismo decadente. La produzione ispirata alla

letteratura russa. La produzione del superomismo.

Il periodo francese. L‟influenza di Carducci e Verga. La figura del

superuomo. Il dionisiaco e il panismo. Il poeta vate.

Page 23: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

23

Testi:

Da Il piacere:

- Il ritratto di un esteta

Dal Poema paradisiaco:

- Consolazione

Da Le Laudi:

- La pioggia nel pineto

Il Crepuscolarismo: I temi e lo stile.

Accenni alla vita e alle opere d Guido Gozzano, Marino Moretti e Aldo

Palazzeschi.

Testi:

- La signorina Felicita ovvero la felicità (Guido Gozzano)

- Io non ho nulla da dire (Marino Moretti)

- Chi sono? (Aldo Palazzesch

- Desolazione del povero poeta sentimentale (Sergio Corazzini)

Le Avanguardie storiche: La nuova funzione dell‟arte e dell‟artista, lo sperimentalismo e i caratteri

comuni.

Il Futurismo: La nascita del Futurismo, principi e ideologie, i

manifesti futuristi, le serate futuriste, la letteratura futurista, i temi e i

principi.

Filippo Tommaso Marinetti: La vita e accenni alle opere.

Testi:

Dal Manifesto del Futurismo:

- Aggressività, audacia, dinamismo

- La fontana malata ( A. Palazzeschi)

Italo Svevo: La vita e le opere:

Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno.

Il pensiero e la poetica: la formazione culturale, il monologo interiore e

la lezione di Joyce, l‟interesse per la psicoanalisi, l‟adozione di nuove

tecniche narrative, la figura dell‟inetto.

Testi:

Da La coscienza di Zeno:

- Prefazione e Preambolo

- L‟ultima sigaretta

- Una catastrofe inaudita.

Luigi Pirandello:

La vita e le opere

Il pensiero, la poetica: L‟influsso del Verismo. Le influenze degli studi di psicologia e filosofia,

inconoscibilità e incomunicabilità, forme e vita, la maschera e la follia,

l‟alienazione e l‟oltre, le trappole e la filosofia del lontano, le maschere

nude, la crisi dei valori e la lanterninosofia, lo stile.

Testi:

Da L‟umorismo:

- Il sentimento del contrario

Da Il fu Mattia Pascal (edizioni, trama, poetica e temi):

Page 24: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

24

- Cambio treno

Da Novelle per un anno (genesi, struttura e contenuti):

- La patente

- Il treno ha fischiato

Giuseppe Ungaretti: La vita e le opere

Il pensiero e la poetica: La prima fase: lo sperimentalismo. L‟esperienza della guerra. Le

innovazioni stilistiche.

La seconda fase: il recupero della tradizione (la nuova idea del tempo).

La terza fase: la compostezza formale (accenni alle ultime raccolte).

L‟influenza di Ungaretti sulla poesia del Novecento.

Le opere: L‟allegria (titolo, struttura, temi e poetica).

Testi:

- In memoria

- Il porto sepolto

- Veglia

- I fiumi

- San Martino del Carso

- Allegria di naufragi

- Mattina,

- Soldati

- Non gridate più.

- La madre

Eugenio Montale: La vita e le opere:

Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, le ultime raccolte.

Il pensiero e la poetica Una poesia metafisica. Il pessimismo di Montale La polemica contro la

società dei consumi. La ricerca del varco. La poetica degli oggetti e il

correlativo oggettivo.

Testi:

Da Ossi di seppia:

- Non chiederci la parola

- Spesso il male di vivere ho incontrato

- Non recidere, forbice, quel volto

Da Satura:

- Caro piccolo insetto

- Ho sceso, dandoti il braccio

Umberto Saba: La vita e le opere:

Il canzoniere (edizioni, titolo, struttura e contenuti);

Il pensiero e la poetica: Una universale condizione esistenziale.

La formazione da autodidatta Un poeta isolato. La ricerca della

chiarezza, una poesia onesta.

Testi:

- Trieste

- Mio padre è stato per me l‟assassino

- Ulisse

Page 25: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

25

L‟Ermetismo:

La nascita. Il significato del termine. Il manifesto dell‟Ermetismo. Lo

stile ermetico. I poeti ermetici. La fase ermetica di Quasimodo. La linea

antiermetica. La poesia civile.

Salvatore Quasimodo: La vita e le opere:

Acque e terre, Giorno dopo giorno.

Testi:

Da Acque e terre:

- Ed è subito sera

Da Giorno dopo giorno:

- Alle fronde dei salici

- Uomo del mio tempo

Cesare Pavese: La vita e le opere

Il pensiero e la poetica: i contrasti dell‟animo in Pavese, la realtà

simbolica, la poesia tra mito e memoria.

Lo stile: Tra realismo e ricerca di musicalità.

Testi:

Da Lavorare stanca:

- Lavorare stanca

- Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

- Passerò per piazza di Spagna

Primo Levi: La vita e le opere

Il pensiero e la poetica: Scrivere per non dimenticare, la fiducia nella

ragione, l‟ironia.

Lo stile: Chiarezza e ordine.

Le opere: Se questo è un uomo (trama, struttura, personaggi, genere, stile

e temi).

Testi:

Da Se questo è un uomo:

- Considerate se questo è un uomo

- Sul fondo

- I sommersi e i salvati

La narrativa della Resistenza e del dopoguerra.

Una nuova cultura, gli intellettuali e il partito comunista.

Il Neorealismo: Il sogno dell‟America, cinema e letteratura, i caratteri stilistici, la

letteratura partigiana, la letteratura memorialistica, il cinema neorealista.

Dante Alighieri:

Divina Commedia:Riferimenti al canto Purgatorio canto V ( Pia De‟

Tolomei)

Paradiso canto III (Piccarda Donati).

Page 26: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

26

ABILITÀ:

- Saper utilizzare differenti registri comunicativi - Intessere conversazioni tramite precise argomentazioni a carattere

dialogico

- Padroneggiare la struttura della lingua in testi anche specifici - Sviluppare capacità di riflessione sulla lingua

- Sapersi orientare nel processo di sviluppo della civiltà artistico

letterari italiana in relazione alle condizioni sociali, culturali e tecnico-

scientifiche - Contestualizzare storicamente e geograficamente testi letterari,

artistici, scientifici della tradizione culturale italiana - Esporre contenuti e argomentazioni su testi della tradizione

letteraria ed artistica italiana formulando anche motivati giudizi critici

- Riconoscere nella cultura e nel vivere sociale contemporaneo

temi, argomenti ed idee (storico-giuridici, linguistico-letterari e

artistici) della tradizione europea - Individuare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori

della tradizione italiana e confrontarli con le altre tradizioni culturali

europee per evidenziare tratti comuni e specificità - Ideare e realizzare prodotti multimediali in rapporto a tematiche

di studio, esperienze professionali e di settore

METODOLOGIE:

Lezione frontale, lettura ad alta voce, lezione dialogata, ricerca

individuale e di gruppo, individuazione di parole e concetti-chiave,

costruzione di linee del tempo, discussione e soluzione di problemi

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER PERIODO

Trimestre:

Verifiche scritte 4

Verifiche orali. 1

Pentamestre:

Verifiche scritte 5

Verifiche orali. 2

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

- Il progressivo sviluppo della personalità e delle competenze

acquisite rispetto ai livelli di partenza. - La considerazione delle difficoltà incontrate. - L‟esito dei colloqui sull'andamento didattico.

Page 27: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

27

- Gli indicatori qualitativi del comportamento scolastico.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

LIBRI DI RIFERIMENTO: Visibile parlare vol. Sambugar/Salà

Dante Alighieri Divina Commedia

Ogni altro testo ritenuto necessario allo svolgimento delle lezioni. Smart TV, IPad, Pc

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell‟anno per la disciplina:

MATEMATICA

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed

algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando

invarianti e relazioni

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi, anche con l‟ausilio di interpretazioni

grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico

Utilizzare le tecniche e le procedure dell‟analisi matematica.

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Le funzioni e le loro proprietà

definizione di funzione reali di variabile reale

classificazione

dominio e codominio

Funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva

Funzioni pari e dispari. Funzioni periodiche. Funzioni crescenti, decrescenti. Segno di una funzione

Grafico di una funzione

Grafici di funzioni elementari (lineari, circolari, esponenziali,

logaritmiche, valore assoluto)

Funzioni e trasformazioni geometriche: grafico di f(|x|) , di |f(x)|, -f(x) e f(-x).

I limiti delle funzioni

La topologia della retta: intervalli e intorni, insiemi limitati e illimitati.

Estremo superiore ed inferiore di un insieme, massimo e minimo di un insieme.

Punti isolati e punti di accumulazione. Definizioni di limite

Teorema di unicità del limite (con dimostrazione) Teorema della permanenza del segno (enunciato) Teorema del confronto (enunciato)

Il calcolo dei limiti

Operazioni con i limiti

Forme indeterminate

Limiti notevoli Infiniti e infinitesimi e loro confronto

Le funzioni continue

Page 28: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

28

Definizioni di funzione continua

Teorema di Weierstrass (enunciato) Teorema dei valori intermedi (enunciato) Teorema di esistenza degli zeri (enunciato) Classificazione dei punti di discontinuità

Asintoti . La derivata di una funzione

Il rapporto incrementale La derivata di una funzione in un punto e la sua interpretazione

geometrica. La retta tangente al grafico di una funzione La funzione derivata . Punti stazionari Punti di non derivabilità: flessi, cuspidi e punti angolosi La continuità e la derivabilità. Derivate di funzioni fondamentali (costante, identità, potenza, seno,

coseno, logaritmo) Regole di derivazione(somma, prodotto, quoziente, funzione

composta e funzione inversa) Teoremi fondamentali del calcolo differenziale.

Teorema di Rolle (enunciato),

Teorema di Lagrange (enunciato)

Conseguenze del teorema di Lagrange

Teorema di Cauchy (enunciato)

Teorema di De l’Hopital (enunciato).

Massimi, minimi, flessi e studio della funzione

Definizione di massimo, minimo assoluto e relativo

Definizione di concavità

I flessi

Le derivate successive di una funzione e loro utilizzo per

determinare monotonia, concavità, massimi, minimi e flessi di

una funzione.

Problemi di massimo e di minimo

Lo studio di una funzione

relazioni tra grafici della funzione e delle sue derivate.

Gli integrali indefiniti

La primitiva di una funzione

Definizione di integrale indefinito

Linearità degli integrali indefiniti

Integrali indefiniti immediati

Integrazione per sostituzione

Integrale della funzione composta.

Integrazione per parti

Integrazione di funzioni razionali fratte.

Gli integrali definiti

Area del trapezoide

Definizione di integrale definito

Proprietà dell’integrale definito

Teorema della media (con dimostrazione)

La funzione integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale (con

dimostrazione)

Lunghezza di un arco di curva

Calcolo di aree di domini piani

Volume dei solidi di rotazione

Integrali impropri

Applicazioni degli integrali alla fisica.

Calcolo combinatorio

Page 29: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

29

Permutazioni

Disposizioni

Combinazioni

Probabilità

Definizione classica

Prove ripetute

ABILITÀ:

Individuare/ analizzare: le caratteristiche di una funzione; la continuità di una funzione; la monotonia di una funzione; Determinare: la funzione composta di due o più funzioni; la funzione inversa; i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima; i flessi mediante la derivata seconda; i massimi, i minimi e i flessi mediante le derivate successive Rappresentare: geometricamente il grafico di una funzione, trasformando il grafico di una funzione elementare; il grafico di una funzione; il grafico della derivata a partire da quello della funzione e viceversa. Verificare: il limite di una funzione e applicare i primi teoremi sui limiti. Calcolare: limiti che si presentano sotto forma indeterminata ricorrendo anche ai limiti notevoli; gli asintoti di una funzione; la derivata di una funzione mediante la definizione; la retta tangente al grafico di una funzione; la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione; le derivate di ordine superiore; gli integrali indefiniti di funzioni anche non elementari; gli integrali definiti di funzioni anche non elementari; aree e volumi di elementi geometrici; Applicare: i teoremi sulle funzioni derivabili, gli integrali definiti Confrontare: infinitesimi e infiniti Risolvere: i problemi di massimo e di minimo.

METODOLOGIE:

Flipped Classroom

Cooperative learning

Collaborative learning

Lezioni frontali

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER PERIODO

Strumenti di verifica formativa: Controllo del lavoro svolto a casa, attraverso un utilizzo sistematico dell’App Classrooom, Controllo e monitoraggio degli apprendimenti attraverso test interattivi (E-clicker- Moduli..) Strumenti di verifica sommativa: Interrogazioni orali (almeno 2 per periodo) Test oggettivi/ prove scritte (2 nel primo- 3 nel secondo)

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Il raggiungimento delle competenze di riferimento è stato valutato facendo riferimento ai seguenti livelli: L’alunno opera….:

L1:… sotto la costante e diretta supervisione

L2:…. dietro precise indicazioni

L3:… operando in modo autonomo, sapendosi adattare al contesto

L4:…. in piena autonomia, fronteggiando anche contesti inediti

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Strumenti e sussidi didattici:

Postazioni individuali mobili

Sistema di condivisione airplay mediante apple TV

Tablet/Ipad

Page 30: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

30

Piattaforme di condivisione: (Classroom)

Applicazioni dedicate su IOS

Videolezioni tratte dalla rete o appositamente preparate dai docenti

Libro di testo: TITOLO : MATEMATICA BLU 2.0 vol5 AUTORI : M.

BERGAMINI- A.TRIFONE – G. BAROZZI CASA EDITRICE :ZANICHELLI

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell‟anno per la disciplina:

RELIGIONE CATTOLICA

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita,

riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano,

aperto all‟esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto

multiculturale.

Cogliere la presenza e l‟incidenza del cristianesimo nelle nella storia e

nella cultura per una lettura critica del mondo.

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana,

interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della

Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni

storico – culturali. contemporaneo.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Le nostre scelte e la responsabilità.

La libertà di coscienza

La sequela della donna.

Che cosa è il bene. Il Marxismo.

Un sistema democratico

Fondamentalismo e Integralismo

La dipendenza in genere

La manipolazione genetica

L'amore come carità

I rapporti prematrimoniali

La coscienza

La morte è il coma

Matrimonio religioso e matrimoni civili

Accenni alla Sindone

Accogliere lo straniero

La Costituzione Italina e la leva militare

La necessità del dialogo e i principi della Dottrina Sociale

Amore e odio

Page 31: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

31

Virtù e vizi

La fecondazione assistita

I nativi digitali

ABILITÀ:

Motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e

dialoga in modo aperto libero e costruttivo.

Confrontarsi con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede

cristiano – cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal

Concilio ecumenico Vaticano II nel confronto con il mondo

contemporaneo.

Individuare le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico,

sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle

nuove tecnologie e alle modalità di accesso al sapere.

Collocare l‟esperienza personale in un sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela

della persona, della collettività e dell‟ambiente.

METODOLOGIE:

Lezione frontale

Cooperative learning

Dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni

Problem solving

Role playng

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER PERIODO

PROVE ORALI

DUE PER PERIODO

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Riflessioni e confronto

Interventi spontanei

Interesse e Partecipazione

la conoscenza dei contenuti

la capacità di riconoscere e apprezzare i valori religiosi

la comprensione e l‟uso del linguaggio specifico

la capacità di rielaborazione

la capacità di riferimento alle fonti e ai documenti

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo e libri integrativi

Articoli di giornale

Fotografie

Dispense di approfondimento

Lim

Sussidi audiovisivi

Materiale didattico strutturato

Page 32: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

32

Notebook

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell‟anno per la disciplina:

Scienze Motorie

Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale e delle

capacità motorie ed espressive.

Partecipare ad attività sportive applicando le regole e il fair-play

Apprendere i concetti fondamentali per la prevenzione della salute, del

benessere e della sicurezza

Imparare a relazionarsi con l‟ambiente naturale e tecnologico.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Controllo delle informazioni spaziali e temporali inerenti ad un‟attività

fisica o uno sport.

Conoscenza degli elementi tecnici di sport individuali e di squadra

Strategia di programmazione di allenamenti

Assunzione di diversi compiti anche di arbitraggio e giuria

Conoscenze e norme relative alla salute, al potenziamento fisiologico

ed un corretto stile di vita.

Conoscenza e prevenzione dei principali traumi che possono

verificarsi durante un'attività sportiva.

Conoscenza dei principi generali di una corretta alimentazione.

Conoscenza e prevenzione delle principali patologie causate dalla

sedentarietà.

Conoscenza e utilizzo del linguaggio specifico della disciplina per

comunicare in modo efficace

ABILITÀ:

Utilizzare le più evidenti percezioni (tattile,uditiva, visiva e

cinestesica)in relazione al compito richiesto ed alla situazione

Vivere in modo corretto i momenti di competizione

Utilizzare l‟attività motoria per ricercare, migliorare e mantenere il

proprio stato di salute ( mantenersi fisicamente in forma).

Intervenire in caso di infortunio con un primo soccorso adeguato.

Sapersi orientare in contesti sociali diversificati

Vivere un rapporto corretto con l‟ambiente

Utilizzo degli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio

per entrare in relazione con gli altri

Saper utilizzare e rielaborare in modo critico e creativo le informazioni

apprese

METODOLOGIE:

In base agli obiettivi programmati, sono stati utilizzati in maniera

opportuna sia il metodo globale che quello analitico, senza mai

prescindere dal principio della gradualità dell‟insegnamento.

La metodologia è stata prevalentemente pratico-operativa, ponendo

gli alunni di fronte a situazioni-problema

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER PERIODO

Nel corso dell‟anno sono stati utilizzati come strumenti di valutazione :

1. Osservazione sistematica

2. Prove Test

3. Interrogazioni orali libere

4. Approfondimenti individuali e di gruppo.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Per la valutazione sono stati adottati i criteri stabiliti dal POF d'Istituto e

le griglie elaborate dal Dipartimento tenendo conto di:

Livello individuale di acquisizione di conoscenze, di abilità e

competenze

Page 33: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

33

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

Interesse

Impegno

Partecipazione

Frequenza

Comportamento

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Piccoli e grandi attrezzi

Materiale multimediale autoprodotto e consultato dal web.

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell‟anno per la disciplina:

SCIENZE NATURALI

Le alunne e gli alunni, a differenti livelli, hanno sviluppato la

capacita' di:

- indagare il mondo naturale, artificiale e sociale con curiosità,

immaginazione, creatività, comprendendone la complessità e

riconoscendosene parte integrante.

- partecipare in modo consapevole e responsabile alla

conservazione, alla gestione e alla valorizzazione di tutti i sistemi

che sostengono la vita sulla Terra.

- riconoscere situazioni, contesti, problematiche che possono essere

affrontati con strumenti di indagine e procedure della scienza con

un approccio multidisciplinare, soprattutto matematico e fisico.

- identificare spiegazioni dei fenomeni basate sui fatti, su dati

verificabili e modelli condivisi nella comunità scientifica, dando

valore positivo al cambiamento di prospettiva nell‟osservazione di

fenomeni naturali, alle trasformazioni dei modelli proposti dalla

scienza nel tempo.

- utilizzare un linguaggio scientificamente corretto col quale

esplorare le fonti, proporre considerazioni e argomentazioni basate

su evidenze.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

SCIENZE DELLA TERRA

Il Pianeta Terra come sistema integrato :

- La idrosfera, il ciclo idrologico.

I ghiacciai: caratteristiche, dinamica e azione morfologica.

Le acque dolci: sotterranee e le sorgenti; I corsi d'acqua; I laghi. L

'inquinamento delle acque continentali.

L'ambiente marino: caratteristiche chimico-fisiche delle acque e la

vita nel mare; ecosistemi marini e l'inquinamento delle acque

marine: le isole di plastica.I movimenti del mare e I loro effetti

sulle coste: moto ondoso, maree, correnti marine e loro effetti sugli

ecosistemi.

-L'atmosfera: l'involucro che protegge la Terra

Radiazione solare, riscaldamento dell'atmosfera e l'effetto serra. Il

riscaldamento globale, Protocollo di Kyoto e il G20.

La pressione atmosferica,i venti costanti, periodici e locali. Azione

Page 34: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

34

morfologica dei venti.

I climi della Terra.

La geosfera: struttura interna della Terra, calore interno e fenomeni

endogeni: terremoti e vulcani, richiami sui diversi tipi di rocce e

ciclo litogenetico. Il modello della tettonica globale.

CHIMICA

L'atomo del carbonio: caratteristiche, orbitali ibridi; nomenclatura

dei composti organici, gruppi funzionali. Isomeria: di struttura,

stereoisomeria, chiralita',attivita' ottica, polarimetro.

I gruppi funzionali: struttura e reattivita'.

Gli idrocarburi: alcani, alcheni e alchini; principali reazioni.I

reattivi di Grignard. Reazione di addizione ai legami multipli,

regola di Markovnikov. Idrocarburi aromatici e la delocalizzazione

elettronica nel benzene; regola di Huckel, principali reazioni di

sostituzione elettrofila aromatica. Alcoli, aldeidi, chetoni, acidi

carbossilici, esteri, ammidi, ammine: proprieta' chimiche, reazioni

e preparazione.

I polimeri, le plastiche e i nuovi materiali.

BIOCHIMICA

Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici:

struttura, reazioni e loro importanza nell'alimentazione umana.

L'energia nei biosistemi: il metabolismo, I processi anabolici e

catabolici. Respirazione cellulare, fermentazioni; fotosintesi

clorofilliana; sintesi proteica. Le vie metaboliche. La molecola

dell'ATP nei processi energetici.

DNA: dalla doppia elica alla genomica.

Le nuove frontiere delle biotecnologie ed aspetti etici.

Secondo le disposizioni della nota del 25 luglio 2014 del MIUR, in

assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze

linguistiche e metodologiche all'interno del consiglio di classe, con

il supporto della docente di Lingua Straniera sono stati trattati in

lingua inglese i seguenti argomenti:

BIOCHEMISTRY: CARBOHYDRATES, PROTEINS, NUCLEIC

ACIDS, LIPIDS.

ABILITÀ:

Riconoscere le caratteristiche dei diversi strati della Terra, le interazioni

tra loro e la Biosfera.

Saper riconoscere il ruolo del carbonio nella chimica organica,

distinguere le tipologie di composti organici; riconoscere le reazioni

fondamentali dei diversi gruppi funzionali dei composti organici;

distinguere i principali processi metabolici aerobici ed anaerobici;

Page 35: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

35

riconoscere la struttura e la funzione di molecole di interesse biologico,

ponendo l‟accento sui processi biologici/biochimici nelle situazioni della

vita contemporanea, approfondendo i temi legati all‟ingegneria genetica

e alle sue applicazioni e gli aspetti bioetici.

METODOLOGIE:

Lezione frontale, lezione dialogata, ricerca individuale e lavori di

gruppo, esercizi, discussione e soluzione di problemi, attività in lingua

straniera (inglese).

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER PERIODO

Prove di verifica.

Primo trimestre: 2 orali+1 verifica scritta

Pentamestre: 2 orali+2 scritte

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Il progressivo sviluppo della personalità e delle competenze acquisite

rispetto ai livelli di partenza.

La considerazione delle difficoltà incontrate.

L‟esito dei colloqui sull'andamento didattico.

Gli indicatori qualitativi del comportamento scolastico.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di riferimento: Il globo terrestre e la sua evoluzione, Parotto-

palmieri; Zanichelli.

Chimica organica, polimeri, biochimica e biotecnologie, Sadava-Hills-

Craig Heller-Barenbaum-Posca, Zanichelli

Altri materiali reperibili in rete.

Numero ore di lezione al 15/05/2019: 98

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell‟anno per la disciplina:

STORIA

1. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con

atteggiamento razionale critico e responsabile di fronte alla

realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini

dell‟apprendimento permanente.

2. Correlare la conoscenza storica agli sviluppi delle scienze, delle

tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali.

3. Utilizzare e produrre testi multimediali.

4. Sviluppare riflessione personale, giudizio critico, attitudine

all'apprendimento e alla discussione razionale e capacità di

argomentare anche in forma scritta.

5. Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni;

classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni.

6. Promuovere la competenza della valutazione etica e fornire gli

strumenti per un orientamento morale.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

Fra democrazia e nazionalismo.

L‟età giolittiana.

Moderne democrazie (movimenti femministi, suffragio universale, partiti

politici) e nazionalismi (dall‟amor di patria all‟acceso nazionalismo).

Le grandi potenze si spartiscono il mondo.

Le condizioni che portarono l‟Occidente a una nuova espansione

coloniale.

I nuovi imperi coloniali.

La politica coloniale italiana.

Il logoramento degli antichi imperi.

Page 36: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

36

L‟impero austro-ungarico; l‟impero ottomano; l‟impero russo.

La Grande guerra.

Le condizioni che facilitarono lo scoppio della guerra.

L‟Italia entra in guerra.

Il crollo degli imperi centrali.

La rivoluzione bolscevica russa.

Il primo dopoguerra: nascita dei totalitarismi.

Il fascismo in Italia. Il fascismo diventa regime. L‟impero fascista.

L‟URSS di Stalin.

Da Weimar a Hitler. Il terzo Reich e il nazismo. Le condizioni che

facilitarono la seconda guerra mondiale.

La seconda guerra mondiale.

Una nuova guerra-lampo. Gli aggressori verso la disfatta. La guerra in

Italia. La resa di Germania e Giappone.

Il secondo dopoguerra e l‟età dell‟oro.

Un mondo bipolare. Le guerre della GUERRA FREDDA. Tra crisi e

distensione. La „nuova frontiera‟ kennediana. M.L.King e la lotta per i

diritti civili. Il mondo sovietico fra speranze e oppressioni.

Il Nord e il Sud del mondo.

La decolonizzazione. La conferenza di Bandung. La difficile

indipendenza dell‟Africa. L‟America latina: fra dittature e democrazia.

Nuove potenze e antiche civiltà: India e Cina.

Gandhi e l‟indipendenza dell‟India. La rivoluzione comunista in Cina e il

ruolo di Mao Zedong.

Il Medio Oriente islamico e le guerre d‟Israele.

Israele e Palestina: la guerra infinita. Dall‟Iran di Reza Pahlavi all‟Iran

dell‟ayatollah Khomeini. Le guerre dell‟Afghanistan e dell‟Iraq. Il

terrorismo islamico.

La Repubblica Italiana.

L‟Italia diventa una repubblica. Dal miracolo economico al Sessantotto.

Gli anni di piombo. Gli anni più recenti: instabilità politica e malessere

sociale.

Cambia la carta dell‟Europa.

L‟URSS di Michail Gorbaciov. La fine della GUERRA FREDDA.

Nasce la Federazione russa. I popoli della penisola balcanica: storia e

tragedie recenti.

Il mondo in cui viviamo.

All‟esperienza di alternanza scuola-lavoro che ha compreso tra l‟altro

progetti quali, „Carovana dello sport integrato; „Convivenza civile e

sociale‟; „Corso di Primo Soccorso‟, „La sicurezza‟; sono stati affiancati

i seguenti nuclei di Cittadinanza e Costituzione volti ad approfondire le

conoscenze e le competenze maturate.

La repubblica italiana e la sua Costituzione.

Cittadinanza attiva:

(Art. 3): Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale…

(Art. 27): Il carcere, la pena di morte, la tortura.

(Art. 32): Il diritto alla salute e il Servizio sanitario nazionale

italiano;

(Artt. 4, 35-38): Il diritto al lavoro e la sicurezza.

E a completamento degli argomenti storici trattati i seguenti

approfondimenti:

L‟Unione Europea

Page 37: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

37

L‟Organizzazione delle Nazioni Unite

La Nato e gli altri organismi militari internazionali

Secondo le disposizioni della nota del 25 luglio 2014 del MIUR, in

assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze

linguistiche e metodologiche all'interno del consiglio di classe, con il

supporto della docente di Lingua Straniera sono stati trattati in lingua

inglese i seguenti argomenti:

The Suffragette movement; The Armenian genocide of 1915; The Jazz

Age (known as well as the Golden Twenties or the Roaring Twenties);

The Korean War; The Longing for Freedom: Martin Luther King and

Gandhi.

ABILITÀ: Ricostruire le complessità del fatto storico attraverso l‟individuazione di

interconnessi, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e

contesti.

METODOLOGIE: Lezione frontale, lezione dialogata, ricerca individuale, esercizi,

discussione e soluzione di problemi, attività in lingua straniera (inglese).

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER PERIODO

Colloquio orale.

Primo trimestre: 2

Pentamestre: 3

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Il progressivo sviluppo della personalità e delle competenze

acquisite rispetto ai livelli di partenza.

La considerazione delle difficoltà incontrate.

L‟esito dei colloqui sull'andamento didattico.

Gli indicatori qualitativi del comportamento scolastico.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di riferimento: Silvio Paolucci, Giuseppina Signorini, La storia in

tasca voll. 4 e 5, Zanichelli.

Altri materiali: Alcuni documenti e mappe concettuali contenute nel

volume sopracitato.

Numero ore di lezione al 12/05/2019: 67

8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di

prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico –

didattiche adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012. Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017,

L‟art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l‟offerta formativa delle istituzioni

scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le

Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell‟esercizio della

propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei

docenti e inseriti nel piano triennale dell‟offerta formativa”

L‟art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L‟istituzione scolastica certifica

l‟acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine i favorire l‟orientamento

per la prosecuzione degli studi”

Page 38: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

38

Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di

insegnamento/apprendimento. L‟obiettivo è stato quello di porre l‟attenzione sui progressi

dell‟allievo e sulla validità dell‟azione didattica.

8.1 Criteri di valutazione

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame

⮚ il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup

dell‟indirizzo

⮚ i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale

⮚ i risultati della prove di verifica

⮚ il livello di competenze di Cittadinanza e costituzione acquisito attraverso l‟osservazione nel

medio e lungo periodo

8.2 Criteri attribuzione crediti

Nel rispetto dei riferimenti normativi fondamentali DPR n. 323 del 23.7.1998 art. 12 cc. 1, 2, e

conforme con quanto deliberato in sede di Collegio dei Docenti, il Consiglio di Classe ha adottato

i seguenti criteri nell’assegnazione dei crediti

✔ Media dei voti pari o superiore al decimale 0,5: attribuzione del punteggio più alto della

banda di appartenenza;

✔ Media dei voti inferiore al decimale 0,5: attribuzione del punteggio più basso della banda

di appartenenza; punteggio basso che viene incrementato, nei limiti previsti dalla banda di

oscillazione di appartenenza, quando lo studente si trova in almeno una delle seguenti

situazioni:

▪ riporta una valutazione di moltissimo in Religione, nella disciplina alternativa, o un

giudizio positivo nelle competenze di cittadinanza attiva o nell‟esercizio

dell‟alternanza scuola lavoro

▪ ha partecipato con interesse e impegno alle attività integrative dell‟Offerta Formativa

(progetti PTOF, PON)

▪ produce la documentazione di qualificate esperienze formative, acquisite al di

fuori della scuola di appartenenza (CREDITO FORMATIVO), e da cui derivano

competenze coerenti con le finalità didattiche ed educative previste dal PTOF.

I crediti in base ai criteri sopra elencati sono stati attribuiti facendo riferimento alla tabella dell‟Allegato

A del D. LGS 62/2017

MEDIA DEI VOTI

Fasce di credito

III ANNO

Fasce di credito

IV ANNO

Fasce di credito

V ANNO

M < 6 - - 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6< M ≤ 7 8-9 9-10 10-11

7< M ≤ 8 9-10 10-11 11-12

Page 39: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

39

8< M ≤ 9 10-11 11-12 13-14

9< M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

Si è provveduto, altresì, alla riconversione dei crediti attribuiti negli anni scolastici 2016/17 e

2017/18, facendo riferimento alla tabella di riconversione presente all‟Allegato A del D. LGS

62/2017

SOMMA III E IV

NUOVO CREDITO

6 15

7 16

8 17

9 18

10 19

11 20

12 21

13 22

14 23

15 24

16 25

N.B. Nelle due tabelle al posto di III, IV e V si legga II, III e IV in quanto “Nei corsi

quadriennali, il credito scolastico è attribuito al termine del secondo, terzo e quarto anno”

(O.M. 205 art 8 comma 2)

8.3 Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni

Sono state effettuale le due Simulazioni delle prove Nazionali:

I Simulazione nazionale:

Prova scritta di Italiano: data 19/02/2019- durata 6h

Prova scritta di Matematica e Fisica: data 28/02/2019- durata 6h

II Simulazione nazionale:

Prova scritta di Italiano: data 26/03/2019- durata 6h

Prova scritta di Matematica e Fisica: data 02/04/2019- durata 6h

Le simulazioni sono state effettuate rispettando tutti gli aspetti (procedura – durata- regole)

dell‟Esame di Stato.

Tutti gli alunni hanno affrontato con serietà le prove, cercando di prendere “confidenza” con tempi

e regole dell‟Esame.

Page 40: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

40

8.4 Griglie di valutazione prove scritte

Nel rispetto del DM 769, i docenti durante l‟anno hanno sviluppato e testato, anche in occasione

delle Simulazioni Nazionali, griglie di valutazione delle prove scritte di Italiano e di Matematica e

Fisica. Tali griglie, sottoposte alla riflessione del Dipartimento afferente, si allegano al presente

documento

8.5 Griglie di valutazione colloquio (eventuali esempi prodotti dal consiglio di classe)

Per quanto concerne il colloquio il Consiglio di Classe ha fatto riferimento a quanto stabilito dal

Decreto MIUR 37/2019 e prevede di svolgere una simulazione in data 05/06/2019.

Per la valutazione della simulazione del colloquio d'esame il Consiglio di Classe, sulla base dei

quadri di riferimento ministeriali, utilizzerà la scheda, già discussa ed approvata in tutti i

dipartimenti, allegata al presente documento

8.6. Attività in preparazione dell‟esame di stato

In preparazione dell‟esame di stato, i dipartimenti e i singoli CdC hanno definito le seguenti aree

tematiche trasversali e i contenuti ad esse afferenti, utili alla definizione dello sviluppo del

colloquio d‟esame:

Definizione delle aree tematiche trasversali (dipartimenti)

AREE TEMATICHE DIPARTIMENTO

N1 Il rinnovamento del pensiero scientifico nel ventesimo

secolo

Scientifico- Umanistico

N2 Dall‟infinito all‟infinitesimo Scientifico- Umanistico

N3 Energia- Ambienti- Sistemi biologici Scientifico -Umanistico

Definizione degli argomenti disciplinari afferenti alle aree tematiche trasversali (CdC)

Nucleo tematico trasversale N1 N2 N3

Lingua e Letteratura Italiana

1) La crisi degli ideali

positivisti e la nascita di una

nuova sensibilità.

2) Lo scrittore come lo

scienziato: l‟osservazione e la

sperimentazione in letteratura.

3) Il rifiuto di ogni tradizione

e l‟inno ai tempi nuovi: il

Futurismo.

4) Il superamento del

Positivismo : la perdita della

fiducia nella scienza e la fuga

nell‟irrazionale (l‟inconscio, il

mistero, il mondo onirico,

1) La poesia come

superamento dei

limiti umani.

2) La dimensione

dell‟infinito

interiore: il mondo

dell‟io lirico

3) La poetica degli

oggetti.

4) Dagli

“interminati spazi”

al racconto

espressionistico

della tragedia della

1) La Natura

protagonista della

creazione poetica.

2)La Natura come

specchio del

paesaggio interiore.

3) La letteratura narra

l‟ambiente: la

descrizione

naturalista, verista e

crepuscolare.

4) La macchina

motore della

modernità: una nuova

Page 41: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

41

intimo, spirituale, estetico,

l‟esotismo)

5) Il ritorno all'impegno nella

realtà dopo gli orrori della

guerra: il neorealismo.

guerra. idea di arte e di

bellezza.

5) L‟individuo come

sistema biologico:

dall‟equilibrio alla

follia.

Storia 1) Le innovazioni tecnologiche

e scientifiche dei primi del

Novecento e il loro influsso

sulla vita quotidiana

2) Tecnologia e lavoro: la

razionalizzazione dei

processi produttivi

3) Le scienze positive: la

nascita delle scienze “nuove”

1) Il Novecento:

tra tensioni

egemoniche e

totalitarismi

2) La ricerca

dell‟infinito: La

corsa allo

spazio

3) L‟”infinito

spazio: il

mondo globale

1) Il nucleare: dalla bomba

atomica all‟energia “pulita”

2) Formidabili quegli anni:

il Sessantotto

3) L‟energia come

strumento di distruzione: il

terrorismo

Lingua e Cultura Straniera (Inglese)

The limits of science:

“Frankenstein” by M.

Shelley;

A new dimension of time

and space: Modernism; J.

Joyce and V. Woolf;

Science, myths and

prejudices: - “The White

Man‟s Burden” by R.

Kipling;

- “Hard Times” by C. Dickens

(“Facts”/ “Coketown”

Eternity through

Art: “Ode on a

Grecian Urn” by

J. Keats;

Into the depths

of human mind:

- the stream of

consciousness in J.

Joyce and V.

Woolf;

-brainwashing and

propaganda in

“Animal Farm” by

G. Orwell;

-physical and moral

restrictions: “The

Ballad of Reading

gaol” by O. Wilde

The “creative

energy” of the

artist: W. Blake;

The outraged

Nature:

- “The Rime of the

Ancient Mariner” by

S. T. Coleridge

- “London” by W.

Blake”

- “Coketown” from

“Hard Times” by C.

Dickens;

The individual in

his context:

- “Composed upon

W. Bridge” by W.

Wordsworth

- “England in

1819” by P. B.

Shelley

- “Dubliners” by J.

Joyce

Disegno e storia dell‟arte A contatto con la natura, la

stagione dell‟Impressionismo

Iter formativo degli artisti, dei

valori espliciti o impliciti

delle opere più significative,

del rapporto tra la loro opera e

il contesto storico culturale a

Nuovi modi di

intendere l‟arte:

Espressionismo.

I linguaggi

espressivi specifici

e riconoscere i

valori formali non

disgiunti dalle

L‟opera d‟arte nel

contesto storico-

culturale, riconoscerne

i materiali e le

tecniche, i caratteri

stilistici, i significati e

i valori simbolici.

Le relazioni esistenti

Page 42: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

42

cui appartengono.

intenzioni e dai

significati (analisi

formale e

iconografica);

con altri ambiti

disciplinari

evidenziando come

nell‟opera d‟arte

possano confluire

aspetti diversi della

cultura

Filosofia

1) La scoperta dell‟inconscio e

la nascita della psicoanalisi

2) Il rapporto tra filosofia e

scienza. Positivismo e suo

superamento

3) Le filosofie del sospetto tra

„800 e „900

1) La scoperta del

calcolo

infinitesimale in

Leibniz

2) Il finito come

manifestazione

di uno spirito

infinito

nell‟idealismo

di Fichte ed

Hegel

3) L‟infinita

brama di vivere

in A.

Schopenhauer

4) L‟eterno

ritorno

dell‟eguale in

Nietzsche

1) L‟energia psichica

e il difficile equilibrio tra le

varie componenti della

personalità individuale

2)

L‟industrializzazio

ne e la necessità di una fisica

sociale nel positivismo di

Comte

3) Dall‟energia come

brama di vivere alla volontà

di potenza e all‟oltreuomo

Fisica Induzione elettromagnetica.

Cinematica relativistica.

Dinamica relativistica.

Comportamento particellare della

radiazione.

Equazioni di Maxwell e

Onde elettromagnetiche.

Energia e quantità di

moto delle radiazioni

elettromagnetiche. Interazione onda

corpuscolo.

Principio di

indeterminazione.

Comportamento

particellare della

radiazione.

Spettri continui. Corpo

nero. Ipotesi di Planck. Effetto

Fotoelettrico.

Ipotesi dei quanti di

Einstein. Effetto Compton

Matematica

Calcolo differenziale

Integrali indefiniti

I limiti

Le derivate

Gli integrali definiti

Le funzioni : lettura

dei grafici e studio

Scienze naturali

1)Idrosfera,geosfera,atmosfera

e biosfera: da sistemi isolati a

sistemi integrati.

2)Il DNA e le nuove frontiere

della genetica

Dall'atomo del

carbonio alle

macromolecole.

L'energia nei sistemi

biologici: fotosintesi

clorofilliana,

respirazione cellulare

e fermentazioni.

Per ogni nucleo tematico si possono trovare più argomenti disciplinari afferenti a ciascuno

disciplina sulla base della programmazione e dei progetti svolti.

Page 43: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

43

ALLEGATI

A) COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE INDIVIDUATE DAL

CONSIGLIO DI CLASSE E ACQUISITE DAGLI STUDENTI

B) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

C) GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

D) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Il documento del Consiglio di Classe è stato approvato nella seduta del 15/05/2019.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPONENTE DISCIPLINA FIRMA

DE MAURO MARIA

STEFANIA Lingua e letteratura italiana

SIRENA KATIA Lingua e cultura straniera

OLIMPO PAOLA Storia

PROFILO COSIMO Disegno e Storia dell‟arte

RESCIO ANNAMARIA Matematica

SUMA IVANO Filosofia

GUADALUPI ROSALBA Fisica

CAVALLO GIUSEPPE Informatica

METRANGOLO MARIA

MERCEDE Scienze naturali

LEZZI ANNAROSA Scienze motorie e sportive

STIFANELLI ANNA Religione cattolica / attività

alternativa

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

______________________________ ___________________________

Alunni: _____________________________

_____________________________

Page 44: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

44

Allegato A

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE INDIVIDUATE DAL CONSIGLIO

DI CLASSE E ACQUISITE DAGLI STUDENTI

Imparare ad imparare:

organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie

modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione

dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del

proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare:

elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,

utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative

priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i

risultati raggiunti

Comunicare:

comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati

d‟animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici

e multimediali).

Collaborare e partecipare:

interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all‟apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei

diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita

sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni

utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra

fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello

spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze

ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed interpretare l‟informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso

diversi strumenti comunicativi, valutandone l‟attendibilità e l‟utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Page 45: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

45

Allegato B

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA A

CANDIDATO_______________________________________

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI PUNTI

PUNTEGGI

O

ATTRIBUI

TO

INDICATORE 1

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del

testo.

Il testo è ben costruito e denota un‟accurata pianificazione con la scelta di argomenti

pertinenti organizzati in modo funzionale ed efficace. Vi è equilibrio fra le parti e

continuità di idee.

Eccellente

10

Il testo è ben costruito e denota una buona pianificazione con la scelta di argomenti

pertinenti organizzati in modo funzionale .Vi è equilibrio fra le parti e continuità di

idee.

Avanzato

8-9

Il testo è costruito in maniera abbastanza equilibrata fra le parti, con argomenti

pertinenti.

Sufficient

e

6-7

Le diverse parti del testo paino giustapposte e non vi è continuità di idee. Non sufficient

e < = 5

Coesione e coerenza

testuale.

Il testo è ben strutturato con coerenza tematica, semantica stilistica e logica. L‟uso

puntuale ed accurato di forme sostituenti (pronomi, iperonimi e iponimi, sinonimi,

ellissi) e segnali discorsivi(connettivi e demarcativi) conferisce coesione al testo

rendendo chiari i legami fra le diverse parti.

Eccellent

e

10

Il testo è ben strutturato con coerenza tematica, semantica e logica. L‟uso corretto di

forme sostituenti (pronomi, iperonimi e iponimi, sinonimi, ellissi) e segnali discorsivi

(connettivi e demarcativi) conferisce coesione al testo rendendo chiari i legami fra le

diverse parti.

Avanzato

8-9

Il testo risulta nell‟insieme abbastanza coerente, con uso adeguato di connettivi ed

elementi coesivi.

Sufficiente

6-7

Il testo risulta poco coerente e i legami tra le diverse parti non appaiono chiari. Incerto

è l‟uso dei connettivi e degli elementi coesivi.

Non sufficient

e

< = 5

INDICATORE 2

Ricchezza e padronanza

lessicale.

Il lessico è ampio e forbito ed è usato con piena padronanza. Appropriato anche

l‟impiego di termini specifici.

Eccellent

e 10

Il lessico è ampio ed è usato con padronanza. Appropriato anche l‟impiego di termini

specifici.

Avanzato

8-9

Il lessico è piuttosto limitato e presenta qualche incertezza. Sufficient

e 6-7

Il lessico è povero e sono presenti vari usi impropri. Non

sufficiente

< = 5

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi);

uso corretto ed efficace

della punteggiatura.

Il testo non presenta nessun errore ortografico né morfosintattico e la punteggiatura è

usata in maniera corretta ed efficace.

Eccellente

10

Il testo è nel complesso corretto a livello ortografico e morfosintattico e la

punteggiatura è usata in maniera quasi sempre corretta.

Avanzato

8-9

Il testo presenta qualche incertezza a livello ortografico e morfosintattico, con usi

impropri dei segni interpuntivi.

Sufficiente

6-7

Il testo presenta, oltre ad errori ortografici, costrutti sintattici scorretti e usi impropri

della punteggiatura che ne compromettono la comprensibilità in vari tratti.

Non sufficient

e

< = 5

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione

delle conoscenze

La pertinenza e l‟accuratezza dei riferimenti culturali denotano conoscenze ampie e

precise.

Eccellent

e 10

I riferimenti culturali sono pertinenti e denotano conoscenze ampie e precise. Avanzato

8-9

I riferimenti culturali presenti nel testo denotano conoscenze sufficienti. Sufficiente

Page 46: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

46

6-7

Le conoscenze appaiono lacunose e i riferimenti culturali sono approssimativi e

confusi.

Non

sufficiente

< = 5

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

Lo studente esprime con chiarezza giudizi critici appropriati e valutazioni personali

pertinenti, che risultano ben inseriti nel testo e coerenti con gli argomenti trattati

Eccellent

e 10

Lo studente esprime con chiarezza giudizi critici e valutazioni personali pertinenti, che

risultano coerenti con gli argomenti trattati.

Avanzato

8-9

Lo studente esprime qualche valutazione personale. Sufficiente

6-7

Lo studente esprime con incertezza qualche valutazione personale. Non

sufficiente

< =5

TOTALE INDICATORI GENERALI ( MAX 60)

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Rispetto dei vincoli dati dalla consegna(ad.es.

indicazioni di massima circa la lunghezza del testo-

se presenti-o indicazioni circa la forma parafrasata

o sintetica della rielaborazione).

Lo studente rispetta scrupolosamente e con precisione i

vincoli dati dalla consegna

Eccellente

10

Lo studente rispetta con cura i vincoli dati dalla

consegna.

Avanzato

8-9

Lo studente rispetta i vincoli dati dalla consegna,seppur

con qualche imprecisione.

Sufficiente 6-7

Lo studente non rispetta i vincoli dati dalla consegna. Non

sufficiente

< =5

Capacità di comprendere il testo nei suo senso

complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

Lo scritto denota la piena comprensione del significato

globale del testo e la precisa individuazione dei concetti

chiave e degli snodi stilistici.

Eccellente 10

Lo scritto denota la comprensione del significato

globale del testo e l‟ individuazione dei concetti chiave

e degli snodi stilistici.

Avanzato

8-9

Lo scritto denota la comprensione del significato

globale del testo e la individuazione di alcuni i concetti.

Sufficiente

6-7

Lo scritto denota una limitata comprensione del testo. Non

sufficiente < =5

Puntualità nell‟analisi lessicale, sintattica, stilistica

e retorica.

L‟analisi delle peculiarità stilistiche del testo è precisa,

completa e puntuale, con attenzione, per tutti gli aspetti

lessicali e sintattici più rilevanti.

Eccellente

10

L‟analisi delle peculiarità stilistiche del testo è completa,

con attenzione, per gli aspetti lessicali e sintattici più

rilevanti.

Avanzato

8-9

L‟analisi delle peculiarità stilistiche del testo è nel

complesso discreta, con attenzione per qualche aspetto

lessicale e sintattico rilevante.

Sufficiente

6-7

L‟analisi degli aspetti stilistici,lessicali e sintattici del

testo è limitata.

Non sufficiente

< =5

Interpretazione corretta ed articolata del testo. Tenendo conto dei temi indicati nella consegna,

l‟interpretazione del testo è sviluppata in maniera ampia

e articolata, con precisi riferimenti storici e letterari, con

solide motivazioni e con originalità.

Eccellente

10

Tenendo conto dei temi indicati nella consegna,

l‟interpretazione del testo è sviluppata in maniera

articolata e ben motivata, con adeguati riferimenti

storici e letterari.

Avanzato

8-9

L‟interpretazione del testo risulta complessivamente

corretta , ma non approfondita.

Sufficiente

6-7

L‟interpretazione del testo risulta approssimativa e priva

di riferimenti letterari.

Non

sufficiente < =5

TOTALI INDICATORI SPECIFICI MAX 40

Page 47: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

47

PUNTEGGIO TOTALE_______________/100 IN VENTESIMI=_______________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA B

CANDIDATO_______________________________________

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

INDICATORE 1

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

Il testo è ben costruito e denota un‟accurata pianificazione con la scelta di argomenti

pertinenti organizzati in modo funzionale ed efficace. Vi è equilibrio fra le parti e

continuità di idee.

Eccellente 10

Il testo è ben costruito e denota una buona pianificazione con la scelta di argomenti

pertinenti organizzati in modo funzionale .Vi è equilibrio fra le parti e continuità di

idee.

Avanzato

8-9

Il testo è costruito in maniera abbastanza equilibrata fra le parti, con argomenti

pertinenti.

Sufficiente

6-7

Le diverse parti del testo paino giustapposte e non vi è continuità di idee. Non

sufficiente

< = 5

Coesione e coerenza

testuale.

Il testo è ben strutturato con coerenza tematica, semantica stilistica e logica. L‟uso

puntuale ed accurato di forme sostituenti (pronomi, iperonimi e iponimi, sinonimi,

ellissi) e segnali discorsivi(connettivi e demarcativi) conferisce coesione al testo

rendendo chiari i legami fra le diverse parti.

Eccellente 10

Il testo è ben strutturato con coerenza tematica, semantica e logica. L‟uso corretto di

forme sostituenti (pronomi, iperonimi e iponimi, sinonimi, ellissi) e segnali discorsivi

(connettivi e demarcativi) conferisce coesione al testo rendendo chiari i legami fra le

diverse parti.

Avanzato

8-9

Il testo risulta nell‟insieme abbastanza coerente, con uso adeguato di connettivi ed

elementi coesivi.

Sufficiente 6-7

Il testo risulta poco coerente e i legami tra le diverse parti non appaiono chiari. Incerto

è l‟uso dei connettivi e degli elementi coesivi.

Non sufficiente

< = 5

INDICATORE 2

Ricchezza e padronanza

lessicale.

Il lessico è ampio e forbito ed è usato con piena padronanza . Appropriato anche

l‟impiego di termini specifici.

Eccellente

10

Il lessico è ampio ed è usato con padronanza. Appropriato anche l‟impiego di termini

specifici.

Avanzato

8-9

Il lessico è piuttosto limitato e presenta qualche incertezza. Sufficiente

6-7

Il lessico è povero e sono presenti vari usi impropri. Non sufficiente

< = 5

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi);

uso corretto ed efficace

della punteggiatura.

Il testo non presenta nessun errore ortografico né morfosintattico e la punteggiatura è

usata in maniera corretta ed efficace.

Eccellente

10

Il testo è quasi nel complesso corretto a livello ortografico e morfosintattico e la

punteggiatura è usata in maniera quasi sempre corretta.

Avanzato

8-9

Il testo presenta qualche incertezza a livello ortografico e morfosintattico, con usi

impropri dei segni interpuntivi.

Sufficiente

6-7

Il testo presenta, oltre ad errori ortografici, costrutti sintattici scorretti e usi impropri

della punteggiatura che ne compromettono la comprensibilità in vari tratti.

Non

sufficiente

< = 5

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione delle

conoscenze

La pertinenza e l‟accuratezza dei riferimenti culturali denotano conoscenze ampie e

precise.

Eccellente

10

I riferimenti culturali sono pertinenti e denotano conoscenze ampie e precise. Avanzato

8-9

I riferimenti culturali presenti nel testo denotano conoscenze sufficienti. Sufficiente

6-7

Le conoscenze appaiono lacunose e i riferimenti culturali sono approssimativi e

confusi.

Non sufficiente

< = 5

Espressione di giudizi Lo studente esprime con chiarezza giudizi critici appropriati e valutazioni personali Eccellente

10

Page 48: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

48

critici e valutazioni

personali

pertinenti, che risultano ben inseriti nel testo e coerenti con gli argomenti trattati

Lo studente esprime con chiarezza giudizi critici e valutazioni personali pertinenti, che

risultano coerenti con gli argomenti trattati.

Avanzato

8-9

Lo studente esprime qualche valutazione personale. Sufficiente

6-7

Lo studente esprime con incertezza qualche valutazione personale. Non

sufficiente

< =5

TOTALE INDICATORI GENERALI ( MAX 60)

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Individuazione corretta di tesi

e argomenti presenti nel testo

proposto.

Lo studente utilizza con sicurezza e padronanza le strategie di sintesi,

dimostrando piena comprensione del testo. Individua con acume la tesi

principale e riconosce gli argomenti addotti a sostegno della tesi e quelli

contrari, coglie e illustra accuratamente la funzione dei connettivi e dei

demarcativi e riconosce e spiega con chiarezza e pertinenza il valore assunto

dalle citazioni nell‟argomentazione.

Eccellente 15

Lo studente utilizza con sicurezza le strategie di sintesi, dimostrando piena

comprensione del testo. Individua la tesi principale e riconosce gli argomenti

addotti a sostegno della tesi e quelli contrari, coglie e illustra la funzione dei

connettivi e dei demarcativi e riconosce il valore assunto dalle citazioni

nell‟argomentazione.

Avanzato 13-14

Lo studente utilizza con qualche incertezza le strategie di sintesi, dimostrando

tuttavia di aver compreso il testo. Individua la tesi principale e riconosce

alcuni degli argomenti addotti a sostegno della tesi. Coglie parzialmente la

funzione dei connettivi e dei demarcativi e il valore assunto dalle citazioni

nell‟argomentazione.

Sufficiente

11-12

Lo studente dimostra una sommaria comprensione del testo con difficoltà

nell‟individuazione della tesi principale e degli argomenti addotti a sostegno

della tesi.

Non sufficiente

< =10

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti.

Il testo denota la piena padronanza dei vari tipi di argomentazioni che sono

sviluppate con rigore e chiarezza, adducendo argomenti, dati e regole

pertinenti rispetto alla tesi sostenuta ed efficaci sul piano comunicativo. Gli

schemi di ragionamento adottati sono sempre corretti. L‟uso accurato e

puntuale dei connettivi conferisce coerenza logica al testo.

Eccellente

15

Il testo denota la padronanza dei vari tipi di argomentazioni. Le

argomentazioni sono sviluppate con chiarezza. L‟uso appropriato dei

connettivi conferisce coerenza logica al testo.

Avanzato

13-14

Le argomentazioni sono sviluppate con argomenti, dati e regole abbastanza

pertinenti rispetto alla tesi sostenuta. L‟uso dei connettivi presenta qualche

incertezza.

Sufficiente

11-12

Le argomentazioni sono sviluppate in maniera approssimativa e con incertezza

nell‟uso dei connettivi.

Non sufficiente

< =10

Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati

per sostenere

l‟argomentazione.

I riferimenti culturali a sostegno dell‟argomentazione, ampi e pienamente

congruenti, sono impiegati con correttezza ed efficacia.

Eccellente

10

I riferimenti culturali a sostegno dell‟argomentazione sono congruenti e

impiegati con correttezza ed efficacia.

Avanzato

8-9

I riferimenti culturali addotti a sostegno dell‟argomentazioni sono abbastanza

congruenti.

Sufficiente

6-7

I riferimenti culturali a sostegno dell‟argomentazione appaiono

approssimativi.

Non sufficiente

< =5

TOTALI INDICATORI SPECIFICI MAX 40

PUNTEGGIO TOTALE_______________/100 IN VENTESIMI=_______________

LA COMMISSIONE

Page 49: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

49

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA C

CANDIDATO_______________________________________

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

INDICATORE 1

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

Il testo è ben costruito e denota un‟accurata pianificazione con la scelta di argomenti

pertinenti organizzati in modo funzionale ed efficace. Vi è equilibrio fra le parti e

continuità di idee.

Eccellente

10

Il testo è ben costruito e denota una buona pianificazione con la scelta di argomenti

pertinenti organizzati in modo funzionale .Vi è equilibrio fra le parti e continuità di

idee.

Avanzato

8-9

Il testo è costruito in maniera abbastanza equilibrata fra le parti, con argomenti

pertinenti.

Sufficiente 6-7

Le diverse parti del testo paino giustapposte e non vi è continuità di idee. Non sufficiente

< = 5

Coesione e coerenza

testuale.

Il testo è ben strutturato con coerenza tematica, semantica stilistica e logica. L‟uso

puntuale ed accurato di forme sostituenti (pronomi, iperonimi e iponimi, sinonimi,

ellissi) e segnali discorsivi(connettivi e demarcativi) conferisce coesione al testo

rendendo chiari i legami fra le diverse parti.

Eccellente

10

Il testo è ben strutturato con coerenza tematica, semantica e logica. L‟uso corretto di

forme sostituenti (pronomi, iperonimi e iponimi, sinonimi, ellissi) e segnali discorsivi

(connettivi e demarcativi) conferisce coesione al testo rendendo chiari i legami fra le

diverse parti.

Avanzato

8-9

Il testo risulta nell‟insieme abbastanza coerente, con uso adeguato di connettivi ed

elementi coesivi.

Sufficiente

6-7

Il testo risulta poco coerente e i legami tra le diverse parti non appaiono chiari. Incerto

è l‟uso dei connettivi e degli elementi coesivi.

Non

sufficiente < = 5

INDICATORE 2

Ricchezza e padronanza

lessicale.

Il lessico è ampio e forbito ed è usato con piena padronanza . Appropriato anche

l‟impiego di termini specifici.

Eccellente

10

Il lessico è ampio ed è usato con padronanza. Appropriato anche l‟impiego di termini

specifici.

Avanzato

8-9

Il lessico è piuttosto limitato e presenta qualche incertezza. Sufficiente

6-7

Il lessico è povero e sono presenti vari usi impropri. Non

sufficiente < = 5

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi);

uso corretto ed efficace

della punteggiatura.

Il testo non presenta nessun errore ortografico né morfosintattico e la punteggiatura è

usata in maniera corretta ed efficace.

Eccellente

10

Il testo è, nel complesso, corretto a livello ortografico e morfosintattico e la

punteggiatura è usata in maniera quasi sempre corretta.

Avanzato

8-9

Il testo presenta qualche incertezza a livello ortografico e morfosintattico, con usi

impropri dei segni interpuntivi.

Sufficiente

6-7

Il testo presenta, oltre ad errori ortografici, costrutti sintattici scorretti e usi impropri

della punteggiatura che ne compromettono la comprensibilità in vari tratti.

Non

sufficiente

< = 5

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione delle

conoscenze

La pertinenza e l‟accuratezza dei riferimenti culturali denotano conoscenze ampie e

precise.

Eccellente 10

I riferimenti culturali sono pertinenti e denotano conoscenze ampie e precise. Avanzato 8-9

I riferimenti culturali presenti nel testo denotano conoscenze sufficienti. Sufficiente

6-7

Le conoscenze appaiono lacunose e i riferimenti culturali sono approssimativi e

confusi.

Non

sufficiente < = 5

Page 50: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

50

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

Lo studente esprime con chiarezza giudizi critici appropriati e valutazioni personali

pertinenti, che risultano ben inseriti nel testo e coerenti con gli argomenti trattati

Eccellente 10

Lo studente esprime con chiarezza giudizi critici e valutazioni personali pertinenti, che

risultano coerenti con gli argomenti trattati.

Avanzato 8-9

Lo studente esprime qualche valutazione personale. Sufficiente 6-7

Lo studente esprime con incertezza qualche valutazione personale. Non

sufficiente

< =5

TOTALE INDICATORI GENERALI ( MAX 60)

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e

coerenza nella formulazione del titolo e

dell‟eventuale paragrafazione.

Tutti gli argomenti trattati nel testo rispettano pienamente le

consegne. Il titolo e/o la suddivisione in paragrafi evidenziano

con chiarezza la struttura e la progressione tematica del testo

Eccellente

15

Gli argomenti trattati nel testo rispettano le consegne. Il titolo e/o

la suddivisione in paragrafi conferiscono coerenza e chiarezza

alla struttura e alla progressione tematica del testo.

Avanzato

13-14

Gli argomenti trattati nel testo sono abbastanza pertinenti rispetto

alle consegne. Il titolo e/o la suddivisione in paragrafi sono

accettabili.

Sufficiente

11-12

Gli argomenti trattati nel testo sono poco legati alle consegne. Il

titolo e/o la paragrafazione appaiono poco coerenti.

Non

sufficiente

< =10

Sviluppo ordinato e lineare dell‟esposizione. Lo sviluppo dell‟esposizione è ben strutturato e la progressione

tematica risulta chiara e coerente.

Eccellente

15

L‟esposizione si sviluppa in maniera ordinata e la progressione

tematica risulta chiara.

Avanzato

13-14

L‟esposizione si sviluppa in maniera abbastanza ordinata. Sufficiente

11-12

L‟esposizione è poco ordinata e a tratti incoerente. Non

sufficiente

< =10

Correttezza e articolazione delle conoscenze

e dei riferimenti culturali.

I riferimenti culturali denotano conoscenze solide, ampie. e

precise; sono pienamente congruenti e impiegati con correttezza

ed efficacia.

Eccellente

10

I riferimenti culturali denotano conoscenze solide e congruenti;

sono impiegati con correttezza ed efficacia.

Avanzato

8-9

I riferimenti culturali denotano conoscenze sufficienti e

abbastanza pertinenti.

Sufficiente

6-7

Le conoscenze sono nel complesso limitate e i riferimenti

culturali approssimativi e confusi.

Non

sufficiente

< =5

TOTALI INDICATORI SPECIFICI MAX 40

PUNTEGGIO TOTALE_______________/100 IN

VENTESIMI=_______________

LA COMMISSIONE

Page 51: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

51

Allegato C GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

Viene assegnato un punteggio grezzo massimo pari a 80 per il problema e a 20 per ciascun quesito.

Problema n. Quesiti n.

INDICATORI punti a b c d e

Analizzare 0

1

2

3

4

5

Sviluppare il

processo

risolutivo

0

1

2

3

4

5

6

Interpretare,

rappresentar

e, elaborare i

dati

0

1

2

3

4

5

Argomentare 0

1

2

3

4

Pesi punti problema 1 1 1 1

Subtotali

Corrispondenza

153-160 20

144-152 19

134-143 18

124-133 17

115-123 16

106-114 15

97-105 14

88-96 13

80-87 12

73-79 11

66-72 10

59-65 9

52-58 8

45-51 7

38-44 6

31-37 5

24-30 4

16-23 3

9-15 2

<9 1

N.B.: la somma dei pesi assegnati ai sottopunti del problema deve dare 4: quindi

se il problema è diviso in n parti, ogni parte avrà peso pari a . I descrittori per

ogni indicatore sono sul retro della presente scheda di valutazione.

Il presidente della Commissione: ………………………………………..

Totale

VALUTAZIONE PROVA

………./20

I commissari: ………………………………………..

Prof. Prof.

Prof. Prof.

Prof. Prof.

Page 52: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

52

INDICATORI DESCRITTORI punti Analizzare

Esaminare la situazione problematica

individuandone gli aspetti significativi e

formulando le ipotesi esplicative

attraverso modelli, analogie

o leggi.

Punto non affrontato 0 Non comprende o comprende in modo parziale e inadeguato la situazione problematica proposta, senza riuscire

ad individuarne gli aspetti significativi. Non colloca la situazione problematica nel pertinente quadro concettuale. 1

Mostra una comprensione solo parziale della situazione problematica proposta, di cui individua alcuni aspetti

significativi e che solo in parte riconduce al pertinente quadro concettuale. 2

Riesce ad individuare con sufficiente precisione gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica

proposta, che viene ricondotta al pertinente quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative nella sostanza

corrette, pur non riuscendo ad applicare pienamente e con il corretto grado di dettaglio le necessarie leggi.

3

Individua con buona precisione quasi tutti gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica

proposta, che viene ricondotta al pertinente quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative corrette, facendo

riferimento alle necessarie leggi.

4

Individua con precisione tutti gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica proposta, che

viene ricondotta ad un ben definito quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative corrette e precise, nell'ambito

del pertinente modello interpretativo.

5

Sviluppare il processo risolutivo

Formalizzare situazioni problematiche e

applicare i concetti e i metodi matematici e gli

strumenti disciplinari rilevanti per la

loro risoluzione,

eseguendo i calcoli

necessari.

Punto non affrontato. 0 Formalizza la situazione problematica in modo molto frammentario e del tutto inadeguato. Non riconosce il

formalismo matematico necessario alla risoluzione, senza pervenire a risultati o pervenendo a risultati

sostanzialmente scorretti.

1

Formalizza la situazione problematica in modo parziale e inadeguato. Utilizza in modo impreciso o incoerente il

formalismo matematico, senza giungere a risultati corretti.

2

Formalizza la situazione problematica in modo parziale. Utilizza in modo spesso impreciso il formalismo

matematico, giungendo a risultati solo in parte corretti. 3

Riesce a formalizzare la situazione problematica con sufficiente completezza. Applica il formalismo matematico in

modo sostanzialmente corretto, anche se non sempre pienamente coerente o comunque con imprecisioni,

giungendo a risultati globalmente accettabili.

4

Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo. Applica correttamente il formalismo

matematico, pur con qualche imprecisione, giungendo a risultati esatti. 5

Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo, preciso, elegante. Individua con sicurezza il

pertinente il formalismo matematico, che applica con padronanza e che utilizza per giungere a risultati esatti. 6

Interpretare, rappresentare,

elaborare i dati Interpretare o elaborare i

dati proposti o ricavati,

anche di natura sperimentale,

verificandone la pertinenza al

modello scelto. Rappresentare e collegare i

dati adoperando i necessari codici

grafico-simbolici, leggi,

principi e regole.

Punto non affrontato. 0

Non interpreta correttamente i dati, di cui riesce a fornire elaborazione solo parziale e frammentaria, senza

ricondurli al pertinente ambito di modellizzazione. 1

Interpreta in modo parzialmente corretto i dati, di cui fornisce elaborazione viziata da imprecisioni, riconducendoli

solo in parte al pertinente ambito di modellizzazione. 2

Interpreta con un sufficiente grado di precisione i dati, di cui fornisce un'elaborazione accettabile seppur talora

viziata da imprecisioni, riconducendoli al pertinente ambito di modellizzazione. 3

Interpreta con un buon grado di precisione i dati, di cui fornisce un'elaborazione nel complesso completa,

riconducendoli al pertinente ambito di modellizzazione. 4

Interpreta in modo pienamente coerente i dati, di cui fornisce un'elaborazione completa e precisa, riconducendoli

al pertinente ambito di modellizzazione. 5

Argomentare Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia risolutiva e i

passaggi fondamentali.

Comunicare i risultati ottenuti valutandone la

coerenza con la situazione problematica proposta e

utilizzando i linguaggi specifici

disciplinari.

Punto non affrontato. 0

Non argomenta o argomenta in modo insufficiente o errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica,

utilizzando un linguaggio non appropriato o molto impreciso. 1

Argomenta in maniera sintetica e sostanzialmente coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica.

Utilizza un linguaggio per lo più appropriato, anche se non sempre rigoroso. 2

Argomenta in modo coerente, anche se talora non pienamente completo, la procedura risolutiva, di cui fornisce

commento e adeguata giustificazione in termini formali nel complesso corretti e pertinenti. 3

Argomenta sempre in modo coerente, preciso, accurato e completo tanto le strategie adottate quanto le soluzioni

ottenute. Dimostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio disciplinare. 4

Page 53: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IV …...LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE A. S. 2018 – 2019 (Ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998, del d.lgs.

53

Allegato D GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

INDICATORI DESCRITTORI

1 2 3 4 Punti

Rielaborazione

dei contenuti

Conoscenza

gravemente carente,

assenza di

rielaborazione

Conoscenze

essenziali,

slegate dal nodo

concettuale

proposto

Conoscenze

documentate

collegate al

proprio discorso

Conoscenze

approfondite e

rielaborazione

critica e

personale

Uso del

linguaggio

Utilizzo di un

linguaggio semplice e

scarno

Utilizzo di un

linguaggio

essenziale

Utilizzo di un

linguaggio

chiaro e

appropriato

Utilizzo di un

linguaggio ricco

e accurato

Individuazione

collegamenti

con esperienze

e conoscenze

scolastiche

Collegamenti molto

limitati

Collegamenti

non sempre

pertinenti

Collegamenti

nella maggior

parte dei casi

pertinenti

Molti

collegamenti

ricchi,

approfonditi e

significativi

Riflessione

critica sulle

esperienze

Descrizione

accettabile delle

proprie esperienze, ma

riflessione critica

lacunosa.

Mancati

riconoscimento e

comprensione degli

errori

Descrizione

delle proprie

esperienze con

qualche accenno

critico

Riconoscimento

e comprensione

guidati degli

errori

Analisi critica

delle proprie

esperienze

Riconoscimento

e comprensione

degli errori

Analisi

approfondita

delle proprie

esperienze che

evidenzia spirito

critico e

potenzialità

Riconoscimento

e comprensione

degli errori e

individuazione di

soluzione

corretta

Gestione

dell‟interazione

Gestione incerta del

colloquio; necessaria

una guida costante.

Gestione del

colloquio con

scarsa

padronanza e

con alcune

incertezze.

Gestione

autonoma del

colloquio.

Gestione sicura e

disinvolta del

colloquio.

TOTALE