DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe...

30
DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C SCIENTIFICO Anno scolastico 2014/15 (approvato in data 6 maggio 2015) CONTENUTO ALLEGATI alla copia depositata presso la segreteria di istituto Griglie di valutazione delle singole discipline (allegato A) Griglia di valutazione terza prova (allegato B) Simulazioni III prova scritta (allegato C) Programmi delle singole discipline (allegato D) LICEO SCIENTIFICO STATALE con sezioni: CLASSICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE/SOCIALI SCIENZE APPLICATE «ENRICO FERMI» Via Martiri delle Foibe,8 -25087 Salò (BS) Tel. 0365/20957 - 520150 - Fax 0365/521130 C. F. 87002130174 http://www.liceofermisalo.gov.it pec: [email protected] e-mail: [email protected]

Transcript of DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe...

Page 1: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

DOCUMENTO FINALE

del

CONSIGLIO DI CLASSE

5^C SCIENTIFICO

Anno scolastico 2014/15

(approvato in data 6 maggio 2015)

CONTENUTO

ALLEGATI alla copia depositata presso la segreteria di istituto

Griglie di valutazione delle singole discipline (allegato A)

Griglia di valutazione terza prova (allegato B)

Simulazioni III prova scritta (allegato C)

Programmi delle singole discipline (allegato D)

LICEO SCIENTIFICO STATALE con sezioni: CLASSICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE/SOCIALI

SCIENZE APPLICATE

«ENRICO FERMI» Via Martiri delle Foibe,8 -25087 Salò (BS)

Tel. 0365/20957 - 520150 - Fax 0365/521130 – C. F. 87002130174

http://www.liceofermisalo.gov.it

pec: [email protected] e-mail: [email protected]

Page 2: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE

DURATA/ORARIO LICEO SCIENTIFICO

DURATA: 5 anni

Il corso di Liceo Scientifico ripropone il legame tra scienza e tradizione umanistica. Metodo e procedure

scientifiche vengono proposti in sostanziale continuità con la funzione mediatrice svolta dalla lingua nella

descrizione del reale.

Il percorso formativo deve far emergere il valore, il metodo, i processi costruttivi di concetti e categorie scientifiche;

nello stesso tempo l’area delle discipline umanistiche ha lo scopo di assicurare l’acquisizione di basi e di strumenti

essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società

umane.

La conoscenza del Latino è necessaria per l’approfondimento della prospettiva storica della cultura e per la

padronanza del linguaggio intellettuale che ha fondato lo stesso sapere scientifico.

Il diploma conseguito al termine degli studi non è abilitante ad una professione, ma è propedeutico all’accesso a

tutte le facoltà universitarie e a tutti i corsi di diploma post-secondari.

Lingua straniera studiata: Inglese

QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO

Materia 1a 2a 3a 4a 5a

Religione 1 1 1 1 1

Lingua e Lettere Italiane 4 4 4 3 4

Lingua e Lettere Latine 4 5 4 4 3

Lingua e Lett. Straniera 3 4 3 3 4

Storia 3 2 2 2 3

Filosofia - - 2 3 3

Geografia 2 - - - -

Scienze - 2 3 3 2

Matematica 5 4 3 3 3

Fisica - - 2 3 3

Disegno 2 2 2 2 2

Educazione Fisica 2 2 2 2 2

Totale 26 26 28 29 30

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Prof./Prof.ssa Disciplina

Biroli Annalisa Scienze Castori Paola Scienze motorie e sportive Cassetti Aurelia Inglese Collio Silvia Matematica e Fisica Filippini Angiolino IRC Manzini Elena Italiano e Latino Petralia Vincenzo Storia e Filosofia Vezzola Nadia Disegno-Storia dell’arte Docente coordinatrice: prof.ssa A. Cassetti

Page 3: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

Elenco dei candidati interni 1. Avanzini Mattia

2. Becchietti Simone

3. Ben Mariem Omar

4. Bertelli Silvio

5. Bettariga Luca

6. Bianchi Paola

7. Biondo Alessandro

8. Bondoni Luca

9. Bonzi Zoe

10. Boselli Francesca

11. Bucci Claudio

12. Bulgarelli Martina

13. Butturini Mattia

14. Crevoli Vincenzo

15. Gennaro Davide

16. Giustacchini Michela

17. Leali Vittoria

18. Maestri Katia Sharon

19. Pauluzzi Elisa

20. Perini Luca

21. Roda Lurenzo

22. Soncina Daniele

23. Valitutti Ilaria

24. Van Bussel Nicola

25. Zecchini Francesco

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NELL’ARCO DEL TRIENNIO

ANNO SCOLASTICO Alunni

iscritti

Alunni ripetenti

Alunni

da altre

classi/alt

ra scuola

Promos

si

Non

promos

si

Trasferiti

o ritirati

Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2

Classe quarta (2013/2014)

Classe quinta

25

25

1 4 da 4 H

1 da altra

scuola

25

Page 4: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

CONTINUITÀ DIDATTICA

Materie 3a Liceo 4a Liceo 5a Liceo

Religione Filippini Filippini Filippini

Lingua e Lettere Italiane Manzini Manzini Manzini

Lingua e Lettere Latine Manzini Manzini Manzini

Lingua e Lett. Straniera Cassetti Cassetti Cassetti

Storia Gibellini Gibellini Petralia

Filosofia Gibellini Gibellini Petralia

Scienze Amadei Amadei Biroli

Matematica Collio Collio Collio

Fisica Collio Collio Collio

Disegno e Storia dell’Arte Vezzola Vezzola Vezzola

Educazione Fisica Staccoi Stacco Castori

PROFILO DELLA CLASSE RELATIVAMENTE AGLI AMBITI EDUCATIVI

La classe terza era composta da 22 alunni di cui 16 provenivano dalla 2^C dell’istituto, 5 dalla 2 B, a seguito di

scorporamento delle classi seconde, e uno era ripetente proveniente dalla 3 B. Uno studente ha cambiato scuola nel

corso dell’anno, una a fine anno, al termine i promossi sono risultati 21 . La 4^ classe risultava composta da 25

alunni (uno studente aveva iniziato a settembre 2014 a frequentare una scuola in Sud Africa) poiché, al gruppo che

proveniva dalla 3 C dell’ anno precedente, si sono aggiunti 4 alunni provenienti dalla 3 H, a seguito dello

scorporamento delle classi terze dell’istituto, un’ alunna proveniente da un' altra scuola e un alunno ripetente della

4 H.

Nel corso del quarto anno il Consiglio di classe ha predisposto PDP per una studentessa con gravi problemi di

salute che ha avuto anche la possibilità di seguire le lezioni ed interagire con docenti e compagni tramite

collegamento con webcam.

A fine aprile il Consiglio di classe ha predisposto le varie attività per il rientro dello studente che aveva trascorso

l’anno all’estero: accoglienza, modalità di recupero, calendarizzazione delle prove (fra maggio e dicembre 2014).

Al termine tutti gli studenti sono stati ammessi alla classe successiva, pertanto la classe quinta è composta da 25

studenti.

La classe non ha mai del tutto superato la tendenza, evidenziata sin dall’inizio, ad assumere un atteggiamento poco

propositivo nei confronti del dialogo educativo. La frequente ristrutturazione della classe con l’inserimento di

nuovi elementi nel corso del triennio non ha aiutato a superare tale atteggiamento, imputabile in alcun casi a

timidezza, in altri ad un errato approccio alla vita di classe.

Il rapporto con gli insegnanti, pur essendo stato improntato al rispetto, ha risentito della scarsa vivacità che è la

nota dominante nella classe.

Al termine del corso di studi, la maggior parte della classe ha mostrato di avere migliorato la capacità di pianificare

il lavoro, anche se solo alcuni hanno sviluppato un metodo di studio sicuro ed autonomia operativa.

Relativamente ai livelli di profitto raggiunti, i due terzi della classe evidenziano una situazione complessiva di

sufficienza, con punti di debolezza vari da alunno ad alunno, dati soprattutto nella mancanza di fluidità e di

precisione nell’esposizione, e dalla difficoltà di applicazione delle procedure anche in situazioni di media

complessità. Solo se guidati, mediamente, gli studenti sanno analizzare, operare sintesi fra elementi di studio non

particolarmente complessi. Risultano inoltre varie incertezze in ambito logico-formale.

In questo gruppo le situazioni più problematiche sono imputabili per lo più all’impegno discontinuo, che

ha inciso non solo sull’acquisizione dei contenuti, ma anche sulla maturazione di proficui processi di

apprendimento.

L’altro terzo della classe ha conoscenze più ampie e migliori capacità di rielaborazione, di analisi e sintesi, fra

questi un piccolo gruppo sa applicare quanto appreso anche in contesti problematici non noti.

Sul piano didattico, le difficoltà evidenziate sono state affrontate con attività di recupero e di riallineamento dei

programmi, per rendere omogenea la preparazione globale.

La frequenza si può considerare regolare per la maggior parte della classe, assidua solo in pochi casi; alcuni studenti

hanno fatto assenze piuttosto frequenti.

I rapporti con le famiglie sono stati regolari .

Commentato [AC1]:

Page 5: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

Ogni docente ha dedicato un’ora alla settimana al colloquio con i genitori per tutto l’anno scolastico, tranne nei

periodi immediatamente precedenti e successivi agli scrutini; inoltre si sono tenuti a dicembre e ad aprile colloqui

generali pomeridiani con la presenza contemporanea di tutti gli insegnanti.

I rappresentanti dei genitori e degli studenti hanno partecipato regolarmente ai Consigli di Classe, dando un

contributo di positiva collaborazione.

PROGRAMMAZIONE (date riunioni consiglio di classe, piani di lavoro, programmazione di classe)

Consigli di classe : 17 ottobre 2014, 21 novembre 2014, 27 gennaio 2015 (scrutini primo quadrimestre),11 febbraio

(designazione commissari esame di Stato), 24 marzo 2015, 22 aprile ( valutazione situazione di studentessa con

problema di salute),6 maggio 2015, 6 giugno 2014 (scrutinio finale).

Tutti gli insegnanti delle singole discipline hanno presentato regolarmente i piani di lavoro, con analisi della

situazione di partenza della classe; su questa base è stata strutturata la programmazione. Nella definizione della

metodologia di lavoro, dei criteri e degli strumenti di valutazione i docenti delle singole discipline si sono attenuti

alle linee concordate nelle rispettive riunioni per aree disciplinari.

Per la simulazione della terza prova scritta gli insegnanti delle materie interessate hanno definito la tipologia ed i

criteri nelle riunioni dei Consigli di Classe; sono state concordate due simulazioni della terza prova (tipologia B:

quesiti a risposta singola) scandite nel primo quadrimestre (1) e nel secondo (1).

OBIETTIVI TRASVERSALI EDUCATIVI E FORMATIVI (conseguiti dalla media della classe)

La classe

- ha raggiunto una sufficiente socializzazione nel rispetto delle norme che regolano la vita di classe

- ha maturato un rapporto complessivamente equilibrato con docenti e compagni.

- ha partecipato in modo discontinuo al processo educativo e al percorso didattico proposto

- ha cooperato al buon funzionamento degli OO.CC.

- ha parzialmente maturato la capacità di autovalutazione.

OBIETTIVI COGNITIVI

CONOSCENZA

Circa due terzi della classe possiedono

- una conoscenza sufficiente dei contenuti proposti dalle discipline, secondo gli obiettivi della

programmazione;

- una conoscenza corretta dei linguaggi disciplinari, che consente una adeguata ricezione dei messaggi

- una sufficiente conoscenza delle procedure disciplinari.

Il restante possiede

- conoscenze frammentarie e lacunose

COMPETENZA

Circa due terzi della classe sanno

- organizzare i contenuti appresi

- argomentare utilizzando con discreta padronanza i linguaggi specifici disciplinari

- applicare regole e procedure risolutive in contesti problematici noti

Il restante ha competenze non consolidate

CAPACITA’

La classe è mediamente in grado di

- compiere semplici operazioni di analisi e di sintesi

- individuare i nessi in situazioni non complesse

- rielaborare senza commettere errori significativi

- esprimere semplici valutazioni critiche

CRITERI METODOLOGICI

- Le strategie di carattere generale messe in atto per conseguire gli obiettivi prefissati, in stretto rapporto

con la fisionomia individuale della classe, sono le seguenti:

Page 6: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

- Coltivare l'interesse e la motivazione degli studenti e coinvolgerli nell'attività scolastica, a tale scopo

lo strumento della comunicazione diretta dell'informazione (lezione frontale) è stato integrato con il

dialogo, la libera discussione, la lezione frontale discussa.

- Allenare gli studenti a rendere più efficace il loro metodo di studio, anche operando un'accurata

selezione dei contenuti.

- Mantenere un ritmo di lavoro costante, trovando un equilibrio tra i momenti di spiegazione e di ricerca

e i momenti di verifica.

- Usare i testi in adozione, mediandoli adeguatamente ed integrandoli, quando opportuno, con testi di

lettura e di consultazione, con fotocopie, dispense, articoli, Internet, ecc.

- Utilizzare i sussidi didattici a disposizione della scuola: materiale audiovisivo e informatico,

laboratori, palestra, ecc.

- Attuare una flessibilità della programmazione per la realizzazione di interventi periodici compensativi

e curriculari o extracurriculari;

- Favorire attività utili ai fini di un più efficace raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici

prefissati quali viaggio di istruzione, partecipazione a spettacoli teatrali e a conferenze.

VALUTAZIONE SOMMATIVA

Parametro

qualitativo Voto Descrizione della prestazione relativa al parametro qualitativo ed

al voto di profitto

Eccellente

Ottimo

10

Lo studente possiede una conoscenza ampia e rigorosa, eventualmente

sostenuta da ricerche e approfondimenti personali; si esprime con chiarezza

concettuale ed accuratezza, usando i linguaggi specifici, applica procedure

risolutive sempre coerenti e talvolta originali in contesti di alta complessità.

Coglie tutti gli aspetti della comunicazione, sa analizzare e operare sintesi con

grande efficacia. Sa rielaborare in modo critico, autonomo e con apporti

personali i contenuti disciplinari.

9

Lo studente possiede una conoscenza completa ed approfondita; si esprime

con fluidità ed organicità, usando i linguaggi specifici con proprietà, applica in

modo corretto ed autonomo regole e procedure in contesti anche nuovi.; sa

analizzare gli argomenti con precisione e sintetizzarli efficacemente, sa

approfondire con collegamenti interdisciplinari e apporti personali, sa

esprimere giudizi critici.

Buono

8

Lo studente possiede una conoscenza completa; si esprime con chiarezza e

precisione utilizzando il linguaggio specifico adeguato, applica in modo

corretto ed autonomo regole e procedure in contesti noti; sa analizzare e

rielaborare personalmente gli argomenti, mostrando di saper creare

collegamenti disciplinari e di saper eseguire autonomamente esercizi

complessi.

7

Lo studente possiede una conoscenza abbastanza esauriente e consolidata, una

competenza espressiva che gli consente di argomentare con una certa fluidità e

coerenza, una competenza operativa che gli permette di applicare con

correttezza regole e procedure in contesti noti.

Sufficiente 6

Lo studente possiede un’informazione essenziale dei contenuti; usa un

linguaggio corretto, anche se non sempre specifico, applica regole e

procedure risolutive in semplici contesti problematici; coglie gli aspetti

fondamentali della comunicazione, è in grado di operare facili analisi e di

abbozzare sintesi relativamente ad argomenti semplici.

Insufficiente 5

Lo studente possiede una conoscenza superficiale o parzialmente lacunosa dei

contenuti, competenze espressive ed operative insicure; non sempre riesce a

cogliere gli elementi fondamentali della comunicazione e rivela una certa

fragilità nell’analisi.

Page 7: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

Gravemente

insufficiente 4

Lo studente possiede una conoscenza lacunosa e disorganica; l’esposizione è

stentata, priva di linguaggio specifico, la competenza operativa è molto

incerta; la comprensione è difficoltosa, la capacità di analisi modesta. Mostra

di aver acquisito in modo approssimativo le abilità richieste,

3

Lo studente possiede una conoscenza molto lacunosa, disordinata,

frammentaria; l’esposizione è disorganica e scorretta, l’applicazione

approssimativa e confusa; rivela significative difficoltà nella comprensione di

semplici messaggi, non sa organizzare risposte coerenti.

Totalmente

insufficiente 2

Quasi nulle le conoscenze e la competenza operativa; estremamente faticosa e

non coerente l’esposizione, modestissime le capacità rilevate.

1 Non emergono conoscenze, competenze e capacità.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E DI RECUPERO

Il Consiglio di classe ha deliberato vari interventi di recupero delle carenze nelle varie discipline. Il

singolo docente, sulla scorta dei dati acquisiti in merito alla gravità delle lacune riscontrate, ha attivato le

opportune strategie di recupero individuali (rallentamento delle spiegazioni, recupero delle lacune

pregresse dove possibile, intensificazione personalizzata del lavoro domestico ed accertamento sistematico

dei progressi. La docente di matematica ha attivato un corso di recupero pomeridiano e attiverà un corso

di potenziamento.

Se la necessità del recupero coinvolgeva la maggior parte della classe, i docenti hanno effettuato pause

didattiche, con ripresa di argomenti già trattati, esercizi di ripasso miranti a colmare le lacune registrate.

Individualmente gli studenti hanno potuto usufruire dello Sportello Didattico Permanente.

ATTIVITA’ DI RECUPERO ATTIVATE

Attività di recupero

Pausa didattica Inglese

In itinere Tutte le materie

Recupero individualizzato Italiano Inglese

Sportello pomeridiano Tutte (su richiesta degli studenti)

Corsi I.D.E.I. Matematica

VERIFICHE E SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Ciascun docente ha svolto un congruo numero di verifiche ed ha adottato le prove ritenute più adatte a

verificare il processo di apprendimento degli allievi: prove scritte con risposta aperta (temi, relazioni,

problemi, ecc.), questionari e/o test a risposta chiusa o aperta, prove orali, prove pratiche. Le verifiche

scritte sono state somministrate generalmente alla fine delle unità didattiche, le verifiche formative o i test

anche su percorsi didattici più brevi.

Le interrogazioni orali formali hanno avuto luogo a conclusione dei nuclei tematici e sono state orientate a

valutare l’organizzazione generale delle conoscenze, le abilità e le capacità di analisi e sintesi conseguite

rispetto a segmenti più ampi del programma svolto.

Vista la necessità di preparare gli allievi alla Terza Prova scritta dell’Esame di Stato e alle prove

d’ammissione dei corsi universitari, che spesso prevedono trattazioni scritte con o senza esercitazioni,

sono state somministrate verifiche scritte anche in discipline per le quali è prevista la valutazione solo

orale.

Oltre alle verifiche nelle singole materie, sono state svolte due simulazioni di terza prova.

Page 8: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

SIMULAZIONE TERZA PROVA – Tempo assegnato 2 ore

DATA TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE

11/12/2014

B

INGLESE (3 quesiti)

FILOSOFIA (3 quesiti)

FISICA (2 quesiti)

STORIA DELL’ARTE (2 quesiti)

29/04/2015

B

STORIA (2 quesiti)

SCIENZE (3 quesiti)

FISICA (3 quesiti)

EDUCAZIONE FISICA ( 2 quesiti)

Al presente documento si allegano le copie dei quesiti delle simulazioni della Terza prova scritta

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE

Le attività sotto indicate sono state rivolte all’intera classe, ma sono da intendersi come opzionali (tranne

quelle in orario curricolare):

ORIENTAMENTO Anno Scolastico 2014/2015

Data Attività

20 novembre Partecipazione a Job Orienta - Verona

Dicembre 2013 Incontro con docenti dell’Università Cattolica e dell’Università Statale di BS

Febbraio FERMIORIENTA 2015: Giornata dell'orientamento presso il Liceo "Fermi".

Presentazione del "sistema università" e delle singole facoltà.

Da novembre

a maggio

Due assenze giustificate per la partecipazione autonoma dei singoli studenti ad

attività promosse da Enti ed Università

Da novembre

a maggio

Segnalazione, tramite pubblicazione sul sito del liceo o per circolare o con affissione

dei manifesti, di tutte le iniziative organizzate da Università ed enti di formazione a

cui gli studenti possono partecipare con adesione personale.

Viaggio di istruzione: Grecia (dal 9 al 14 marzo 2015)

Attività extra-curricolari

Giochi matematici (Giochi di Archimede, Olimpiadi della Matematica)

Campionati sportivi studenteschi – Attività di avviamento alla pratica sportiva

Rassegna teatrale in orario extra-curricolare del CTB di Brescia, con libera adesione degli studenti

Concorso letterario “Fermi si scrive”, con libera adesione degli studenti

Sportello d’ascolto per studenti con psicologo

Sportello d’ascolto gestito da docenti

Conferenze di Fisica e di Matematica

Partecipazione al laboratorio teatrale

Conferenza AIDO 2 ore novembre 2014

Conferenza su Caffaro e PCB tenuta da dott. M. Ruzzenenti novembre 2014

Progetto Invito alla Lettura

Giornata della Memoria e del Ricordo

Serata ‘Giovani e futuro’ aprile 2015

Page 9: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Obiettivi conseguiti dalla media della classe - Conoscenze

Gli alunni mediamente possiedono:

una conoscenza adeguatamente organica della tradizione letteraria, dall’età napoleonica al primo

trentennio del Novecento, con riferimenti relativi al contesto socio-storico e culturale, alle tematiche

affrontate e alle caratteristiche salienti di ogni corrente e degli autori specifici;

una sufficiente conoscenza dei principali meccanismi che regolano sia la comunicazione scritta che

orale.

- Competenze

Gli alunni sono in grado di:

affrontare in modo autonomo le problematiche letterarie e culturali proposte e di rielaborarle ed

argomentarle in forma corretta con un linguaggio sufficientemente chiaro ed articolato;

individuare fondamentali relazioni e collegamenti sia disciplinari che interdisciplinari

- Capacità

Gli alunni complessivamente evidenziano le capacità di:

comprendere in modo adeguato i testi, oltre che analizzarne e sintetizzarne i contenuti; confrontare e

contestualizzare informazioni e testi di normale difficoltà ;

esporre con sufficiente chiarezza concettuale gli argomenti affrontati.

Contenuti (per unità didattiche)

Ugo Foscolo: tra Classicismo e Romanticismo h 6

Caratteri del Romanticismo europeo; peculiarità del

Romanticismo italiano

h 6

Alessandro Manzoni h 10

Giacomo Leopardi h 20

Naturalismo francese e Verismo italiano; Giovanni

Verga

h 10

Gli anni del primo Novecento Decadentismo,

Avanguardie e Modernismo

h 2

Il Futurismo e i suoi Manifesti h 3

Luigi Pirandello h 6

Italo Svevo * h 4

Giovanni Pascoli e il Simbolismo * h

Gabriele D’Annunzio e l’Estetismo * h

Leonardo Sciascia e il romanzo d’inchiesta: La

scomparsa di Ettore Mayorana

h 4

Dante, scelta di canti dal Purgatorio e Paradiso h 10

*Al momento della stesura del presente documento tali argomenti non sono stati ancora affrontati. Circa le effettive tematiche svolte si faccia riferimento al Programma annuale della materia controfirmato dai rappresentanti degli studenti. (allegato)

Metodi lezione frontale : analisi concettuale e formale del testo letterario attraverso operazioni concrete

come la lettura e risoluzione di problemi lessicali, la riflessione sulle varie questioni poste dal

testo, operazioni di analisi e sintesi, il raffronto fra i vari autori finalizzato alla comprensione di

livelli e contesti diversi;

Page 10: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

discussione guidata su tematiche o problematiche, inserimento del testo nella sua precisa

collocazione storica, per evidenziare il rapporto tra "fatto" letterario e vicende della cultura e della

società;

letture individuali domestiche.

Strumenti Manuale in adozione (per i testi letterari) ampiamente integrato dagli appunti desunti dalle lezioni in

classe

Libro di testo:

Raimondi, Anselmi, Varotti, Leggere come io l’intendo, vol. 3, 4, 5 e 6, Edizioni scolastiche Bruno

Mondadori.

Edizione libera della Commedia dantesca

eventuali fotocopie di testi letterari o approfondimenti.

Valutazione

colloqui orali e prove scritte (analisi testuale, saggio breve, articolo di giornale,tema storico e

tema tradizionale).

sono state effettuate tre prove scritte nel primo e due nel secondo quadrimestre, in relazione alle

diverse tipologie della prima prova scritta.

Soglia della sufficienza:

CONOSCENZA COMPETENZA CAPACITA' L'allievo ha una conoscenza corretta

del codice lingua o possiede un

lessico in genere appropriato.

Possiede nelle linee fondamentali i

contenuti letterari sviluppati.

Conosce in termini generali le

informazioni indispensabili

sull'argomento proposto (dati

biografici, riferimenti storici,

argomenti dei testi e poetica degli

autori ) e i contenuti specifici del

testo esaminato. Ha acquisito in

maniera accettabile la lingua

specialistica della letteratura e della

critica letteraria.

In particolare per quanto concerne le

prove scritte, è in possesso di

informazioni (nozioni, cognizioni,

contenuti ) pertinenti ed essenziali e

conosce tutte le tipologie d'esame.

Si esprime in un linguaggio

sufficientemente articolato e

appropriato; non commette errori

nell'esecuzione di compiti semplici

ed è in grado di applicare abilità e

conoscenze in ambiti non complessi.

Evidenzia un uso sostanzialmente

corretto dei mezzi espositivi ed

espressivi; propone qualche spunto

di approfondimento, anche se con

suggerimento dell'insegnante.

E' in grado di comprendere un testo

di media difficoltà, di compierne

l'analisi e di stabilire collegamenti

semplici.

Per quanto attiene alla lingua scritta,

è aderente alla traccia e rispetta le

indicazioni fornite dalla consegna.

Offre analisi e sintesi semplici ma

corrette e sviluppa

un'argomentazione in modo lineare e

consequenziale.

Page 11: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Conoscenze

la classe nel suo complesso è in possesso di :

conoscenza sufficiente del sistema linguistico latino, dei testi letti e dei loro autori (dati biografici,

riferimenti storico-culturali);

una conoscenza per nuclei delle linee fondamentali di sviluppo della letteratura latina dell’età

imperiale dalla fine dell’età Giulio-Claudia alla prima metà del II secolo d.C.

Competenze

la classe è in grado nel suo complesso di :

tradurre un testo latino di normale difficoltà in una forma italiana corrente e rispettosa

dell’originale latino;

di rielaborare le tematiche letterarie e di esporle con sufficiente padronanza espressiva;

Capacità

La classe evidenzia complessivamente le capacità di:

riconoscere in modo sufficiente le funzioni logiche e le strutture sintattiche di un testo latino;

analizzare e sintetizzare gli argomenti letterari trattati in un quadro organico coerente.

Contenuti (per unità didattiche) Ovidio h 10

Caratteri generali della letteratura dell'età Giulio-Claudia h 2

Seneca (lettura integrale in italiano del De vita beata) con

scelta di testi in lingua)

h 15

Petronio (con scelta di testi) h 8

Plinio il Vecchio h 3

Tacito (con scelta di testi) h 6

Apuleio * h

*Al momento della stesura del presente documento tale argomento non è ancora stato affrontato. Circa gli argomenti effettivamente svolti, si faccia riferimento al programma annuale allegato, controfirmato dai rappresentanti degli studenti.

Metodi Lezione frontale, esecuzione collettiva guidata di traduzione, discussioni in aula.

Traduzioni e letture individuali domestiche.

Strumenti Manuale in adozione, integrato dagli appunti desunti dalla lezione in classe;

Libro di testo:

Conte, Pianezzola, Letteratura latina, vol. 3 e 4, le Monnier

Valutazione

Page 12: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

interrogazioni formali, prove scritte (versione dal latino all’italiano di passi già conosciuti,, corredata

da questionario linguistico e letterario).

Sono state effettuate due prove scritte nel primo e nel secondo quadrimestre quadrimestre.

Soglia della sufficienza

CONOSCENZA COMPETENZA CAPACITA'

L’allievo ha un possesso

accettabile, anche se non

completo, del sistema linguistico

Ha acquisito le linee essenziali

della storia letteraria, dei testi e

degli autori affrontati, oltre che

dei generi e delle principali figure

retoriche.

L’alunno sa tradurre in modo

accettabile (la presenza di errori è

tale da non pregiudicare la

sostanziale comprensione del

testo) e sa trasporre i testi latini in

una lingua italiana nel complesso

corretta.

Sa elaborare giudizi, sia pur non

approfonditi, sui testi letterari e su

utilizzo e finalità dei principali

procedimenti stilistici.

L’alunno sa comprendere e

decodificare generalmente un

testo di media difficoltà e sa

individuarne i nodi concettuali. Sa

riconoscere i principali

procedimenti stilistici e i generi

letterari.

Page 13: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

LINGUA E CULTURA STRANIERA

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Conoscenza

La classe mediamente conosce in modo sufficiente il sistema linguistico di base nei suoi elementi costitutivi (funzioni, lessico, nozioni e

strutture di base) il contenuto dei testi letterari presentati nel corso dell’anno le principali tematiche affrontate nei testi presi in esame gli aspetti più significativi del contesto storico-culturale

Capacità sa analizzare un testo letterario noto, sa individuarne le parti costitutive ( narratore, personaggi,

ambientazione tematica, linguaggio, figure retoriche, ecc.)

sa sintetizzare i dati raccolti in modo coerente se guidata

relativamente ad un testo autentico non noto, di media difficoltà, letterario e non sa comprenderne

autonomamente il senso globale (la comprensione dettagliata è legata all'utilizzo del dizionario o a

capacità intuitive)

Competenza

sa esprimersi, con un linguaggio generalmente corretto. Alcuni alunni incorrono in errori formali

soprattutto nella produzione scritta, tali errori non ostacolano comunque la comprensione

sa riassumere, rispondere a quesiti e produrre brevi commenti

se guidata sa rielaborare l'informazione, sa fare collegamenti fra il testo e alcuni aspetti del

contesto culturale

se guidata sa effettuare confronti fra elementi significativi di testi dello stesso autore e di autori

diversi

Contenuti

Revisione e consolidamento dell’uso delle strutture morfo-sintattiche ore 10

The Victorian Age: main historical, cultural and social outlines of the period ore 4

C. Dickens: Oliver asks for more from Oliver Twist, Coketown, The Definition of a Horse from Hard

Times ore 6

R.L. Stevenson a passage from Dr. Jekyll and Mr. Hyde ore 2

O. Wilde passages from The Picture of Dorian Gray ore 2

The first decades of the 20th century: main historical, cultural and social outlines

The vote for women, World War I: The age of Total War by E. Hobsbawm, A deep cultural crisis, The

Modernist Spirit ore 6

R. Brooke The Soldier

W. Owen Dulce et Decorum Est, ore 4

Page 14: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

J. Joyce: Eveline from Dubliners,The Funeral, Molly’s Monologue from Ulysses ore 6

T.S. Eliot: The Waste Land from The Burial of the Dead and The Fire Sermon ore 6

D. H. Lawrence: The Rose bush from Sons and Lovers, The Wood from L. Chatterly’s Lover ore 4

E. M. Foster: Aziz and Mrs. Moore, The Bridge Party from A Passage to India ore 4

Britain between the wars, World War II and after : main historical, cultural and social outlines

W.Auden: Refugee Blues ore 2

The dystopian novel

A.Huxley : Brave New World ore 10

G.Orwell : Old Major’s Speech from Animal Farm Big Brother is watching you, Newspeak, How to

control memory from Nineteen Eighty-four ore 6

W. Golding A View of Death from The Lord of the Flies ore 2

J. Osborne: passages from Look Back in Anger ore 2

S. Beckett: passages from Waiting for Godot ore 3

Metodi: Lezione frontale partecipata, lavori a coppie e piccoli gruppi, analisi testuale guidata

Strumenti: Libro di testo Spiazzi, Tavella, Performer Literature and Culture vol 2, 3 Zanichelli Ed.

Valutazione: nel primo quadrimestre due prove scritte e due interrogazioni; nel secondo quadrimestre

due orali e tre prove scritte, quattro per chi aveva carenze nel primo quadrimestre

Tempi : diluite nell'arco del quadrimestre.

Soglia della sufficienza

Conoscenza: possiede una conoscenza essenziale degli aspetti fondamentali degli argomenti affrontati

con sufficiente quantità di nozioni, informazioni, dati.

Competenza: accettabile correttezza espositiva sia pure con la presenza di alcuni errori che non

ostacolano però la comprensione, l’organizzazione delle idee attraverso semplici linkers è adeguata così

come la gamma lessicale e l’utilizzo del lessico specifico.

Capacità: sa decodificare e comprendere nelle linee essenziali, un testo autentico, letterario e non; ne

riconosce lo scopo, ne individua le principali tematiche. Sa collegare le informazioni in esso contenute e le

sa riassumere in forma adeguata, pur commettendo qualche errore. Sa stabilire alcuni significativi

collegamenti fra testi di autori diversi, fra testi dello stesso autore e fra immagini e testi.

Page 15: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

SCIENZE

Obiettivi conseguiti dalla media della classe:

Conoscenza - La classe mostra di possedere in modo sufficientemente strutturato l’informazione

scientifica inerente ai seguenti argomenti:

- la chimica organica, la biochimica, la regolazione genica, le biotecnologie, i sismi, la teoria della tettonica delle

placche.

- le leggi e la formulazione relativa alle tematiche trattate.

Competenza - La classe è in grado di:

- cogliere semplici rapporti tra i fenomeni trattati e applicarli in contesti diversi;

- operare collegamenti e confronti in modo sufficientemente adeguato;

- esporre gli argomenti con un linguaggio tecnicamente abbastanza corretto.

Capacità - La classe è in grado di:

- analizzare gli aspetti significativi di un argomento e saperli rielaborare in modo accettabile;

- sintetizzare e riassumere, anche attraverso schemi, gli argomenti ed esprimerli in modo accettabile.

Contenuti:

CHIMICA ORGANICA

Ibridazione sp, sp2 e sp3 del carbonio, la dipendenza dal petrolio, la raffinazione della benzina e il

numero di ottani. Alcani:proprietà fisiche e chimiche, combustione e alogenazione, cicloalcani, isomeria,

isomeria ottica, stereoisomeria nei farmaci. Alcheni: isomeria geometrica, preparazione e addizione

elettrofila. Alchini: preparazione e addizione elettrofila. Idrocarburi aromatici: il benzene, la sostituzione

elettrofila aromatica, l'utilizzo e la tossicità dei composti aromatici. Alogenoderivati: reazione di

sostituzione e di eliminazione. Alcoli, fenoli ed eteri: proprietà fisiche, l'acidità, reazioni con rottura del

legame C-O, reazioni di ossidazione. Aldeidi e chetoni: caratteristiche ed applicazioni, l'addizione

nucleofila, l'ossidazione e la riduzione. Acidi carbossilici: proprietà fisiche e usi, l'esempio dell'olio di

palma, proprietà chimiche, reazioni . Esteri e saponi. Ammine: proprietà fisiche e chimiche. Ammidi.

Composti eterociclici: esempi di aliciclici e di aromatici, composti eterociclici nel mondo biologico.

Polimeri di sintesi: di addizione e di condensazione, i polimeri biologici.

BIOCHIMICA

-Biomolecole:I carboidrati: mono- di- poli- saccaridi. I lipidi: saponificabili e insaponificabili. Le

proteine: amminoacidi, legame peptidico, struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria, attività

biologica, enzimi. Le biomolecole nell'alimentazione. Acidi nucleici e nucleotidi. Codice genetico e

sintesi delle proteine, duplicazione del DNA.

-Metabolismo: anabolismo e catabolismo, vie metaboliche, ATP, NAD,FAD, regolazione del metabolismo

secondo tre meccanismi enzimatici. Metabolismo dei glucidi: le tappe della glicolisi in dettaglio, la

fermentazione lattica e alcolica, controllo della glicolisi e la via dei pentoso fosfati, la gluconeogenesi, la

glicogenosintesi e la glicogenolisi. Metabolismo dei lipidi e la beta ossidazione, i corpi chetonici, riserve

lipidiche e colesterolo. Metabolismo degli amminoacidi e la perdita del gruppo amminico, biosintesi

dell'urea. Metabolismo terminale: produzione di acetil-CoA, ciclo dell'acido citrico, catena di

trasferimento elettronico mitocondriale, sintesi dell'ATP.

-Ciclo del Carbonio (caratteri generali). Fotosintesi (caratteri generali).

- Il controllo delle attività metaboliche: il controllo della glicemia dopo un pasto, durante il digiuno, nei

globuli rossi, nei neuroni, nelle cellule muscolari, nelle cellule adipose, nelle cellule del fegato.

REGOLAZIONE GENICA

-La genetica di virus e di batteri: ciclo litico e lisogeno, virus e retrovirus, trasduzione, trasformazione e

coniugazione.

-Geni che si spostano: plasmidi e trasposoni.

Page 16: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

- Regolazione genica nei procarioti: l'operone lac e l'operone trp.

- La complessità del genoma eucariotico: caratteristiche del genoma, processo di splicing, studio di

organismi modello.

- Regolazione genica negli eucarioti: prima, durante e dopo la trascrizione.

BIOTECNOLOGIA

Biotecnologie classiche e nuove.

-La tecnologia delle colture cellulari. Le cellule staminali.

-La tecnologia del DNA ricombinante: tagliare, separare miscele di frammenti, incollare, individuare

sequenze specifiche, copiare, amplificare (PCR), sequenziare.

-Il clonaggio: vettori, geni marcatori, clonaggio propriamente detto, biblioteca di DNA e biblioteca di

cDNA.

- La clonazione: il clone cellulare, tecnica di trasferimento nucleare di cellula somatica in un uovo (il caso

della pecora Dolly).

- L'analisi del DNA: microarrey di DNA, di proteine e di RNA.

-L'analisi delle proteine: con anticorpi. La proteomica.

- L'ingegneria genetica applicata agli animali e gli OGM: microiniezione di uova fecondate, sostituzione

di geni nelle cellule staminali embrionali, topi knockout.

-Il ruolo dell'RNA: la RNAi, i microRNA,i ribozimi, i riboswitch.

- Le applicazioni delle biotecnologie (cenni): in campo medico, agricolo ed ambientale

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni sismici.

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra.

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera.

Metodi - Si è fatto ricorso alla lezione frontale, il più possibile partecipata.

Strumenti - E' stato talvolta utilizzato il proiettore per alcuni filmati a carattere scientifico (Presa Diretta:

Brescia-PCB Caffaro” e “La Lombardia invasa dai rifiuti tossici”); è stato ascoltato l'esperto Marino

Ruzzenenti, storico ambientale; è stata effettuata una esercitazione nel laboratorio di chimica della scuola

per l'estrazione del DNA dal pomodoro e dal kiwi.

Valutazione:

Strumenti : prove scritte, prove orali ( interrogazioni formali), simulazione di terza prova.

Tempi: quattro prove scritte nel 1° quadrimestre e due orali e una scritta nel 2° quadrimestre,

ogni volta a conclusione di un certo numero di unità didattiche.

Soglia della sufficienza: Conoscenza- L'alunno possiede nelle linee fondamentali i contenuti scientifici trattati

Competenza- L'alunno sa argomentare con un linguaggio sufficientemente appropriato e articolato,

conosce e usa in modo accettabile la terminologia scientifica. Sa applicare le conoscenze e i procedimenti

scientifici a diverse situazioni sotto la guida dell'insegnante. Sa elaborare o costruire una relazione, sa

risolvere i problemi utilizzando criticamente le conoscenze, orientato dall'insegnante.

Capacità- L'alunno mostra di possedere un sufficiente sviluppo delle capacità logiche, organizzative ed

espressive; sa comprendere e spiegare, almeno nelle linee guida, gli argomenti proposti durante l'anno. Sa

analizzare e riassumere gli aspetti significativi di un argomento; sa individuare regole e principi e stabilire

collegamenti sotto la guida dell'insegnante.

TESTI: “Dal carbonio agli OGM PLUS” di Valitutti, Taddei et al. Zanichelli

“Biologia.Blu” di Sadava et al. Zanichelli

“Scienze della Terra A” di Pignocchino, Feyles SEI

Page 17: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

MATEMATICA –

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

La classe 5C risulta molto disomogenea, anche per le varie fusioni tra classi, solo pochi alunni hanno

mantenuto nel corso di tutto il triennio un interesse costante, una attiva partecipazione e soprattutto un

impegno domestico assiduo che gli ha consentito di acquisire una solida preparazione.

La maggior parte degli alunni presenta conoscenze individuali frammentarie, o settoriali o semplicemente

superficiali a causa per lo più di uno studio individuale discontinuo e finalizzato solo alle prove, ma in

taluni casi le lacune sono dovute ad assenze dovute a problemi di salute.

Per tutto quanto detto sopra gli interventi di recupero effettuati non sono sempre stati proficui.

Conoscenza

La classe mediamente:

- conosce gli aspetti fondamentali della teoria delle funzioni reali di una variabile reale;

- conosce la teoria e le regole del calcolo dei limiti;

- conosce la teoria del calcolo differenziale e le regole di derivazione;

- conosce la teoria e le regole del calcolo integrale.

- conosce le procedure fondamentali della risoluzione delle equazioni differenziali

Competenza

La media della classe è in grado di:

- esprimersi con un linguaggio abbastanza appropriato;

- applicare le leggi e le procedure in contesti problematici di media-bassa difficoltà

- trattare in maniera completa lo studio di una funzione di media difficoltà;

Capacità

La classe

- riesce ad operare collegamenti fra i vari argomenti disciplinari;

- sa analizzare in modo adeguato le varie situazioni;

- sa impostare procedure risolutive per problemi di medio livello di difficoltà

Contenuti

- Successioni e serie di numeri reali

- Funzioni reali di una variabile reale

- Teoria dei limiti e della continuità

- Limiti e studio di funzione

- Teoria del calcolo differenziale

- Applicazione delle derivate: problemi di massimo e minimo

- Studio di funzioni reali di variabile reale

- Teoria degli integrali indefiniti; teoria degli integrali definiti

- Equazioni differenziali

- Revisione degli aspetti più rilevanti del programma svolto

Metodi

Lezione frontale

Strumenti

Lavagna, libro di testo

Valutazione - Strumenti

Prove orali : interrogazioni formali,

Prove scritte: studi di funzione e risoluzione di problemi secondo la tipologia dell’esame di Stato

Soglia della sufficienza

Page 18: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

Conoscenza

L’alunno conosce negli aspetti fondamentali la teoria dei numeri reali e delle funzioni reali di una

variabile reale la teoria e le regole del calcolo differenziale ed integrale e le principali applicazioni. Non

evidenzia lacune gravi/significative nell’informazione disciplinare.

Capacità

L’alunno riesce ad operare anche se in modo non del tutto autonomo collegamenti fra i vari aspetti

disciplinari evidenziandone analogie formali e sostanziali. Coglie, attraverso un’analisi corretta dei dati,

procedure risolutive relative a problemi di media difficoltà e di tipologia standard negli aspetti induttivi e

deduttivi.

Competenza

L’alunno si esprime con un linguaggio tecnicamente appropriato e formalmente corretto sia nella

rielaborazione orale sia in quella scritta; sa applicare le procedure dell’analisi matematica in contesti di

media difficoltà.

Griglia di valutazione Matematica

CRITERI PER LA

VALUTAZIONE DESCRITTORI

PESI DA

INDICARE

A

SECONDA

DELLA

PROVA

CONOSCENZE

Conoscenza di principi,

teorie, concetti, termini,

regole, procedure,

metodi e tecniche

frammentaria e alquanto confusa

parziale e/o confusa

essenziale

organica

completa ed approfondita

CAPACITA’

LOGICHE ED

ARGOMENTATIVE

Organizzazione e

utilizzazione di

conoscenze e abilità per

analizzare, scomporre,

elaborare.

Proprietà di linguaggio,

comunicazione e

commento della

soluzione puntuali e

logicamente rigorosi.

Scelta di procedure

ottimali e non standard

impianto molto frammentario e

incoerente

impianto ripetitivo e/o non del tutto

coerente

sviluppo semplice ed essenziale

sviluppo abbastanza completo ed

organizzato

sviluppo completo ed organizzato

Page 19: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

CORRETTEZZA E

CHIAREZZA

DEGLI

SVOLGIMENTI

Correttezza nei calcoli,

nell’applicazione di

tecniche e procedure.

Correttezza e precisione

nell’esecuzione delle

rappresentazioni

geometriche e dei grafici.

assai modesta e limitata, errori gravi e

grossolani

limitata

essenziale

autonoma

piena e consapevole

COMPLETEZZA

Calcoli, dimostrazioni,

spiegazioni sviluppate

completamente e in

dettaglio.

Page 20: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

FISICA

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Conoscenza

La classe

- conosce negli aspetti fondamentali le leggi dell’elettromagnetismo classico, i più importanti

fenomeni elettromagnetici, i primi elementi della fisica moderna come i concetti basi della

relatività ristretta;

Competenza

La classe

- sa utilizzare in modo abbastanza appropriato il linguaggio specifico della disciplina

- sa applicare in contesti problematici di semplice difficoltà le leggi e le procedure.

Capacità

La classe

- sa cogliere ed analizzare le leggi e i fenomeni studiati

- riesce a riassumere e a sintetizzare in modo corretto e con un uso abbastanza appropriato del

linguaggio i contenuti.

Contenuti

- Elettrostatica

- Teoria del Potenziale

- Conduttori carichi

- Correnti continue

- Il campo magnetico

- Induzione elettromagnetica

- la sintesi dell’elettromagnetismo

- Crisi della fisica classica: introduzione alla fisica moderna

- teoria della relatività

Metodi

Lezione frontale

Strumenti

Lavagna; libro di testo

Soglia della sufficienza

Conoscenza

L’alunno conosce negli aspetti fondamentali e nelle linee guida le leggi fondamentali

dell’elettromagnetismo classico senza evidenziare lacune significative; conosce i più importanti fenomeni

elettromagnetici nel vuoto e nella materia ed è informato sugli esperimenti sui quali si fonda la teoria

dell’elettromagnetismo classico.

Capacità

L’alunno sa cogliere ed analizzare, anche se in modo non del tutto autonomo, le leggi e di fenomeni

attraverso le fasi sperimentali e deduttive che li caratterizzano. Riesce a riassumere e sintetizzare, seppure

in modo semplice, i contenuti disciplinari, orinandoli in coerenti ambiti tematici.

Page 21: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

Competenza

L’alunno sa cogliere le tematiche fondamentali della disciplina applicando in modo corretto le leggi e le

procedure in semplici contesti problematici. Si esprime con un uso corretto della terminologia, anche se

caratterizzato da un livello espositivo semplice. Sa operare collegamenti fra i nodi tematici relativi agli

argomenti trattati, evidenziandone semplici analogie formali e sostanziali.

Griglia di valutazione per Fisica

CRITERI PER LA

VALUTAZIONE DESCRITTORI

PESI DA

INDICARE

A SECONDA

DELLA

PROVA

CONOSCENZE

Conoscenza di principi,

teorie, concetti, termini,

regole, procedure, metodi e

tecniche

frammentaria e alquanto confusa

parziale e/o confusa

essenziale

organica

completa ed approfondita

CAPACITA’

LOGICHE ED

ARGOMENTATIVE

Organizzazione e

utilizzazione di conoscenze

e abilità per analizzare,

scomporre, elaborare.

Proprietà di linguaggio,

comunicazione e commento

della soluzione puntuali e

logicamente rigorosi.

Scelta di procedure ottimali

e non standard.

Interpretazione dei risultati.

impianto molto frammentario e

incoerente

impianto ripetitivo e/o non del tutto

coerente

sviluppo semplice ed essenziale

sviluppo abbastanza completo ed

organizzato

sviluppo completo ed organizzato

CORRETTEZZA E

CHIAREZZA DEGLI

SVOLGIMENTI

Correttezza nei calcoli,

nell’applicazione di tecniche

e procedure. Correttezza e

precisione nell’esecuzione

delle rappresentazioni

geometriche e dei grafici.

assai modesta e limitata, errori gravi

e grossolani

limitata

essenziale

autonoma

piena e consapevole

COMPLETEZZA Correttezza ed efficacia

della modellizzazione

Page 22: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Conoscenza Storia dell’arte

In relazione al periodo storico - artistico affrontato, gli studenti conoscono mediamente in modo buono-

discreto:

Gli elementi e le operazioni principali su cui si basano le operazioni di lettura di un’opera d’arte;

lo sviluppo generale delle vicende artistiche;

le poetiche essenziali di correnti ed artisti;

il significato e il messaggio particolare delle singole correnti e dei singoli artisti;

i soggetti e le tematiche peculiari delle singole correnti e dei singoli artisti;

le caratteristiche stilistiche delle singole correnti e dei singoli artisti;

alcune opere paradigmatiche rispetto alla produzione di un artista o di una corrente – movimento.

Disegno

La classe mediamente ha assimilato una soddisfacente conoscenza del sistema di rappresentazione

prospettica e dei metodi di traduzione grafica principali (metodo dei punti di distanza; metodo dei punti di

fuga).

Competenza

Storia dell’arte

Al termine del percorso didattico disciplinare gli studenti sono mediamente in grado di:

leggere un documento artistico a livello generale;

utilizzare in maniera corretta, anche se essenziale, la terminologia e il linguaggio specifico della

disciplina;

presentare in maniera sintetica gli aspetti significativi di una corrente o dell’attività di singoli artisti;

Disegno

La classe mediamente possiede discrete competenze nell’utilizzo degli strumenti tecnici e dei metodi

della rappresentazione grafica.

Capacità

Storia dell’arte

Gli studenti sono mediamente capaci di:

individuare i nodi principali di sviluppo della storia dell’arte nel periodo affrontato;

riconoscere le opere d’arte principali, individuarne lo stile, collocarle nelle rispettive correnti e

all’interno dell’opera di singoli artisti;

presentare in maniera sintetica gli aspetti significativi di una corrente o dell’attività di singoli artisti;

in alcuni specifici casi, formulare motivate riflessioni critiche personali su esperienze, artisti, opere.

Disegno

La classe mediamente è puntuale nello svolgimento del lavoro assegnato e nel rispetto delle consegne; è

capace mediamente di un utilizzo autonomo dei principali metodi di rappresentazione prospettica.

Contenuti

Storia dell’arte

.

Page 23: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

Presentazione dello sviluppo generale degli avvenimenti artistici dal Romanticismo al Costruttivismo ,

con indicazione delle principali coordinate spazio-temporali, delle poetiche e delle peculiarità dei

principali indirizzi, movimenti, correnti, artisti in programma. In particolare sono state presentate le

seguenti realtà artistico/culturali:

Cromatologia (contrasti di colore) h 2

Romanticismo francese, spagnolo, tedesco, inglese ( Géricault, Delacroix ,Goya, Friedrich,

Turner, Constable,) h 9

Macchiaioli h.2

Impressionismo ( Manet, Monet, Degas, Renoir) h.6

Postimpressionismo (Cézanne,Van Gogh, Gauguin, Touluse-Lautrec) h.4

Art Nouveau -Secessione e Klimt h.3

Matisse e i Fauves h.1

Espressionismo ( Die Brücke, Munch, Schiele) h.2

Picasso e il Cubismo h.2

Futurismo h.2

Astrattismo ( Der Blaue Reiter : Kandinskij e Klee) h.1

Razionalismo europeo h.1

Per un totale di h.35

Disegno

Prospettiva di figure piane e solidi mediante utilizzo del metodo dei punti di distanza e del metodo dei

punti di fuga. Per un totale di h.:10

Metodi

Lezione frontale; simulazione; lezione interattiva; videoproiezione.

Strumenti

P.C. e videoproiettore; Manuale , appunti

Valutazione:

Strumenti : verifiche scritte , prove orali , tavole grafiche.

Tempi: tavole grafiche per quadrimestre; una simulazione della terza prova per il primo

quadrimestre, .n° 2 prove orali nel primo quadrimestre , 2 prove orali nel secondo quadrimestre

Soglia della sufficienza

DISEGNO

CONOSCENZA: l’allievo dimostra di conoscere le convenzioni grafiche elementari relative ai vari

metodi di proiezioni prospettiche di semplici schemi architettonici.

COMPETENZE: l’allievo dimostra di saper utilizzare gli strumenti, pervenendo ad una resa grafica

abbastanza chiara, nel rispetto delle principali convenzioni grafiche.

CAPACITÁ: l’allievo dimostra di saper trasferire operativamente, seppure con qualche incertezza, le

proprie conoscenze in semplici elaborati.

STORIA DELL’ARTE

CONOSCENZA: l'allievo dimostra di conoscere le linee essenziali delle tematiche e dei contenuti

fondamentali dell'arte neoclassica, delle correnti artistiche dell' 800, delle avanguardie storiche.

COMPETENZE : l'allievo dimostra di utilizzare la terminologia specifica in modo essenziale, ma

corretto.

CAPACITÀ: l'allievo dimostra di riconoscere i soggetti artistici, di saperli collocare in ordine

cronologico nelle rispettive correnti e, se guidato, di saper operare collegamenti all'interno della disciplina

Page 24: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

STRUMENTI

Palestra con grandi e piccoli attrezzi, spazi all’aperto, testi specifici,filmati.

VALUTAZIONE

Valutazione del lavoro di gruppo ad ogni lezione

Osservazione sistematica individuale dell’atteggiamento dell’allievo e nel rapporto con gli altri

Prove pratiche a frequenza bimestrale sulle attività svolte

Assistenza ai compagni durante il lavoro

Interventi critici e propositivi

VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI ESONERATI E DIVERSAMENTE ABILI

Regolamento e arbitraggio degli sport programmati.

Ricerche e riflessioni personali.

Prove orali e/o scritte.

Prove pratiche personalizzate.

SOGLIA PER LA SUFFICIENZA

Conoscenze

Acquisizione minima dei contenuti della disciplina: teorie, concetti, termini, tematiche, argomenti, regole,

procedure, metodi, tecniche applicative.

Capacità

Utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire compiti specifici e/o risolvere situazioni

problematiche e/o proporre soluzioni originali.

Competenze

Rielaborazione critica, significativa , responsabile di determinate conoscenze e capacità, anche in

relazione ed in funzione a situazioni impreviste e/o diverse da quelle di apprendimento.

Page 25: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

Filosofia e Storia OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI MEDIAMENTE DALLA CLASSE

Conoscenze acquisite 1 2 3 4 5 6

Conoscenza nelle linee fondamentali del pensiero dei singoli autori trattati in relazione al contesto storico

X

Conoscenza adeguata delle vicende storiche nel loro sviluppo cronologico

X

Conoscenza dei principali strumenti metodologici che caratterizzano la Storia e la Filosofia

X

Abilità sviluppate 1 2 3 4 5 6

Capacità di riconoscere nelle differenti forme di pensiero le categorie concettuali che costituiscono la trama interpretativa del discorso filosofico

X

Capacità di condurre il singolo evento al contesto storico più generale X

Capacità di riassumere, in forma sia orale che scritta, le tesi o gli eventi fondamentali

X

Competenze raggiunte 1 2 3 4 5 6

Saper riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica

X

Saper utilizzare gli strumenti concettuali, approntati dalla storiografia, per individuare e descrivere persistenze e mutamenti

X

Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali

X

Legenda: 1 = gravemente insufficiente; 2 = insufficiente; 3 = sufficiente; 4 = discreto; 5 = buono; 6 = ottimo.

OBIETTIVI GENERALI

Si è inteso finalizzare l’insegnamento della filosofia e della storia alla maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia

e disponibili al dialogo con culture e valori diversi, capaci di problematizzare conoscenze e idee mediante il riconoscimento

della loro storicità. A tal fine i contenuti del programma sono stati proposti con l’intento di fornire agli alunni strumenti di

riflessione critica e di analisi della realtà, considerata nella sua complessità.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5 C del Liceo Scientifico non sempre ha evidenziato, nel corso dell’anno scolastico, un adeguato livello d’interesse e

partecipazione. Tuttavia, nel complesso, i risultati raggiunti dalla maggioranza della classe appaiono positivi e hanno consentito

di superare le iniziali incertezze espositive e un dialogo educativo improntato ad una sostanziale passività. L’andamento

Page 26: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

didattico-disciplinare, globalmente positivo della classe, ha consentito il regolare svolgimento dell’attività didattica ed il

sostanziale conseguimento degli obiettivi prefissati. Complessivamente la capacità di comprensione, di espressione e

l’acquisizione ed elaborazione delle conoscenze appaiono pienamente sufficienti per gran parte della classe. Un ristretto

gruppo di allievi con buone potenzialità e impegno costante ha maturato risultati più che buoni.

Emergendo difficoltà relative ad un’organizzazione poco autonoma della studio, si è insistito su un lavoro di rafforzamento

delle abilità, sia sul piano del metodo di studio, sia in merito alla corretta esposizione (sia orale che scritta). Nonostante ciò per

un gruppo di alunni permangono incertezze espositive, conoscenze schematiche, difficoltà di rielaborazione autonoma dei

contenuti trattati.

METODO DI LAVORO E STRUMENTI UTILIZZATI

Lo studio degli autori, delle tematiche e degli eventi storici è stato sviluppato sostanzialmente attraverso lezioni frontali,

ricorrendo anche a lezioni partecipate e discussioni guidate. Strumento principale di lavoro sono stati i libri di testo: “La ricerca

del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia.” di Abbagnano-Fornero vol. 2B – 3A-3B ed. Paravia.

“Tempi moderni” di G. Maifreda, vol. 2-3 ed. Bruno Mondadori.

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Preso atto del livello cognitivo di partenza, dei prerequisiti della classe e sulla base delle indicazioni contenute nel P.O.F.

d’Istituto e stabilite nel coordinamento disciplinare di Filosofia e Storia gli obiettivi raggiunti risultano essere:

FILOSOFIA

conoscenza nelle linee fondamentali del pensiero dei singoli autori trattati in relazione al contesto storico;

capacità di riconoscere nelle differenti forme di pensiero le categorie concettuali che costituiscono la trama

interpretativa del discorso filosofico;

saper riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

STORIA

Conoscenza adeguata delle vicende storiche nel loro sviluppo cronologico;

Capacità di ricondurre il singolo evento al contesto storico più generale;

Conoscere e utilizzare gli strumenti concettuali, approntati dalla storiografia, per individuare e descrivere persistenze e

mutamenti;

Acquisire la padronanza dei concetti e dei termini storici in rapporto ai contesti specifici.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Per la verifica dei requisiti sono stati utilizzati vari strumenti: la tradizionale interrogazione, il dialogo e la discussione

organizzata, la composizione di scritti sintetici che esprimessero capacità argomentative. I criteri di valutazione hanno fatto

riferimento al P.O.F. d’Istituto e alle griglie di valutazione concordate con i docenti del dipartimento di Filosofia e Storia.

Comunque, nel valutare le prove, si è tenuto conto dei seguenti elementi principali:

Completezza nell’assimilazione dei contenuti, integrazione, riorganizzazione, interrelazione dei contenuti acquisiti;

Rigore logico-argomentativo;

Proprietà lessicali;

I risultati delle singole prove sono stati esplicitamente motivati alla classe e ai singoli alunni. In base a tali criteri i risultati

conseguiti dalla classe, complessivamente, sono quasi discreti.

Page 27: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

FILOSOFIA

L’infinito e la storia: L’idealismo tedesco

Hegel: I fondamenti del sistema. La dialettica e la crisi del finito. L’Enciclopedia delle

scienze filosofiche. La concezione dello stato e della storia.

Lettura e analisi dall’Enciclopedia delle scienze filosofiche “I tre momenti dell’eticità”.

La filosofia post-hegeliana

Il rifiuto del sistema hegeliano

Schopenhauer: le radici culturali del sistema. Il Mondo come volontà e rappresentazione.. Il

pessimismo, critica all’ottimismo romantico. Le vie di liberazione dal dolore. Il nirvana.

Lettura e analisi da Il mondo come volontà e rappresentazione “La vita umana tra dolore e

noia; l’ascesi” “Il mondo come volontà e il mondo come rappresentazione”.

Kierkegaard: le critiche al sistema hegeliano. l’esistenza come possibilità. Il Singolo. Gli

stadi dell’esistenza. La dimensione religiosa. L’angoscia e la disperazione. La fede e

l’eterno nel tempo. La rinascita kierkegaardiana.

Oltre l’orizzonte hegeliano

Destra e sinistra hegeliana

Feuerbach: le critiche ad Hegel. La teologia come antropologia. Il concetto di alienazione.

Il materialismo e l’umanismo. La filosofia dell’avvenire.

Lettura e analisi dall’Essenza del Cristianesimo “Cristianesimo e alienazione religiosa”.

Marx: le critiche al misticismo logico di Hegel. Teoria e prassi. La critica della civiltà

moderna e del liberalismo. La problematica dell’alienazione. La concezione materialistica e

dialettica della storia. Il distacco da Feuerbach. Il ruolo storico del proletariato. Le

caratteristiche della futura società comunista.

Lettura e analisi dal manifesto del partito comunista “Classi e lotta tra classi”.

Una nuova soggettività oltre le certezze del sistema

Nietzsche: tragedia e filosofia. La concezione della storia. Il concetto di morte di dio e la fine delle illusioni metafisiche. L’oltreuomo. Il nichilismo e la teoria dell’eterno

ritorno all’eguale. La transvalutazione dei valori. La volontà di potenza. Il prospettivismo.

Lettura e analisi da La nascita della Tragedia “Apollineo e dionisiaco”; dalla Gaia

scienza: “il racconto dell’uomo folle”; “Scienza e verità”. da Così parlò Zarathustra: “la

visione e l’enigma”.

Visione video e approfondimento della filosofia di Nietzsche a cura di E. Severino.

Freud: la portata culturale e filosofica della rivoluzione psicoanalitica. La realtà

dell’inconscio. La struttura della personalità. Lo sviluppo psico-sessuale e il determinismo

psichico.

Tra essenza ed esistenza

L’Esistenzialismo come atmosfera culturale

L’Esistenzialismo come filosofia

Heidegger: esistenza ed essere. Trascendenza e progetto. La cura. L’esistenza autentica ed

inautentica. L’essere-per-la-morte. L’incompiutezza di Essere e Tempo.

Lettura e analisi da Essere e tempo “l’Essere e l’Esserci”.

La scuola di francoforte

Caratteri generali

Horkheimer: la dialettica dell’illuminismo, i limiti del marxismo e l’apertura al discorso teologico.

Adorno: la dialettica negativa, l’industria culturale e l’arte come utopia.

Lettura e analisi dalla dialettica dell’illuminismo “La prospettiva totalitaria dell’Illuminismo”.

Gli argomenti sviluppati dopo il 15 di Maggio saranno indicati nella programmazione finale.

Page 28: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

STORIA

L’Età DELL’IMPERIALISMO: COLONIALISMO E SOCIETà DI MASSA

la spartizione del pianeta, le cause e i caratteri. La Grande Depressione. Imperialismo

storico e categoria politica. La società di massa, nazionalismo e darwinismo sociale.

Approfondimento storiografico: lettura e analisi da Fildhouse “l’imperialismo e le cause politiche”.

L’italia liberale

I problemi post-unitari: il governo della destra storica e il compimento dell’unità. La

rivoluzione parlamentare e il governo della sinistra storica. Depretis e Crispi. L’età

giolittiana.

La dissoluzione dell’ordine mondiale

L’europa agli inizi del novecento. Le tensioni nei Balcani. La prima guerra mondiale. Le

conseguenze del conflitto. La Repubblica di Weimar.

Approfondimenti storiografici: da W. Wilson “I 14 punti per un nuovo sistema di relazioni internazionali”

La rivoluzione russa e la nascita dell’unione sovietica

Le cause della rivoluzione. La rivoluzione da lenin a Stalin. Il regime staliniano.

Approfondimenti storiografici: da Lenin “Le tesi di Aprile”.

Il biennio rosso in Italia

la crisi economica e sociale del dopoguerra. Il successo di socialisti e cattolici in Italia.

L’occupazione delle fabbriche. L’instabilità politica italiana.

La grande crisi del 1929 e il New deal

La società industriale di massa. Le cause della recessione del ’29. Il new deal e le teorie

di Keynes. Le ripercussioni in Europa.

Approfondimenti storiografici: lettura e analisi “Che cosa provocò la crisi del1929?”.

L’Epoca dei totalitarismi: fascismo e nazismo

La crisi delle istituzioni liberali in italia. Il regime fascista e la fascistizzazione dello

stato; L’antifascismo; I patti lateranensi e l’organizzazione del consenso; La politica estera

e le leggi razziali.

Il nazismo al potere in germania. La costruzione dello stato nazista. La struttura totalitaria

del nazismo, l’antisemitismo e l’ideologia nazista.

Gli argomenti sviluppati dopo il 15 di Maggio saranno indicati nella programmazione finale.

Page 29: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

Conoscenze

L’Alunno conosce

gli elementi generali dell’apparato locomotore, i principi dell’allenamento e gli aspetti generali dei

processi energetici

gli esercizi pratici utili al perfezionamento delle attività motorie indicate per il raggiungimento del

benessere psicofisico della persona

le principali regole e i gesti tecnici delle discipline sportive trattate

Capacità

L’alunno ha acquisito un livello di autonomia di lavoro che gli consente di conoscere i propri limiti,

valutare gli errori e saperli correggere finalizzando e razionalizzando il gesto.

Competenze

L’alunno è in grado di controllare il proprio operato sia individualmente che in gruppo ed è in grado di

trasferire le abilità acquisite in situazioni e contesti diversi.

PROGRAMMA SVOLTO

ATTIVITA’DI POTENZIAMENTO FISIOLOGICO A CARATTERE GENERALE:

Potenziamento della resistenza.

Esercizi di mobilità articolare.

Esercizi di potenziamento per i diversi distretti muscolari.

Esercizi di coordinazione dinamica generale e specifica.

Attività di riscaldamento generale e stretching.

ADDOMINALI: test sit up.

ATLETICA LEGGERA: salto in lungo, lancio del peso.

GRANDI ATTREZZI:

Il QUADRO SVEDESE: traslocazioni ascendenti e discendenti, equilibrio statico, verticale, capriola.

TRAVE: andature varie, passo composto, salto del gatto, orizzontale prona, candela, arco, cambi di

direzione, giri, capriola avanti.

GIOCHI DI SQUADRA:

PALLAVOLO

PALLAMANO

CALCIO

BASKET .

PROGETTO CLIL:

Visione in lingua inglese di filmati sportivi associati a gesti pratici

Lezioni pratiche in lingua inglese

Lettura e comprensione di testi su argomenti specifici .

METODOLOGIA

Lezione dialogata, lavoro di gruppo, discussione guidata in palestra e in contesti diversi. Intervento diretto

e attivo degli allievi in qualsiasi momento, riflessioni e ricerche personali.

Page 30: DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^C … · Griglia di valutazione terza prova ... Classe terza (2012/2013) 22 1 5 da 2B 19 1 2 Classe quarta (2013/2014) Classe quinta 25

RELIGIONE

OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA CLASSE

Gli studenti frequentanti l'ora di religione hanno dimostrato attenzione e impegno nei confronti degli

argomenti proposti e conseguito una sufficiente conoscenza dei temi trattati e degli obiettivi prefissati

dalla programmazione. Gli alunni hanno raggiunto esiti positivi, mostrando globalmente maturità e

sufficiente capacità critica nell'affrontare le diverse tematiche.

Conoscenza: Gli studenti si distinguono per il raggiungimento di una conoscenza sufficiente dei

contenuti proposti nella programmazione, sapendoli trattare con capacità critica.

Competenza: La classe sa identificare gli elementi costitutivi di un argomento, evidenziandone la

natura, gli obiettivi e il contenuto.

Capacità: La media della classe è in grado di effettuare una disamina critica e personale degli

argomenti trattati e sa attualizzarli in contesti diversi.

Contenuti

- Analisi degli articoli principali del credo

Definizione di fede a confronto; rapporto tra fede e ragione; rapporto tra teologia e filosofia

Motivi di credibilità in Gesù Cristo (il messaggio e la resurrezione: analisi critica e attualità dei testi)

-L’affettività e la sessualità

Ottica cristiana: dall’eros alla caritas nei testi di Eric Fromm, U. Galimberti, X. La Croix e Benedetto

XVI.

-Dottrina sociale della Chiesa

Dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus: il primato della persona, sussidiarietà, la destinazione

universale dei beni, la solidarietà, difesa e promozione del creato.

Metodi e strumenti La presentazione del programma si è svolta secondo unità indipendenti ed autonome tra loro, mediante il supporto

di articoli di giornali e documenti extra-testuali; ciò ha permesso di inserire nell’itinerario didattico tematiche e

approfondimenti proposti dagli alunni. La metodologia si è avvalsa di discussioni guidate e lezioni partecipate; si è

sempre cercato di promuovere il confronto, il dialogo e la partecipazione attiva dei ragazzi, al fine di maturare una

capacità critica propositiva.

Valutazione

I ragazzi sono stati valutati secondo i parametri dell’attenzione, dell’interesse e della partecipazione,

mediante una prova orale quadrimestrale, considerando gli interventi dal posto, spontanei o favoriti dalle

discussioni guidate.

Metodi

Lezione frontale, discussioni in classe.

Strumenti

Fotocopie, articoli di quotidiano, libro di testo.

Soglia della sufficienza:

Viene espressa dalla votazione sufficiente come conoscenza dei concetti fondamentali delle singole

tematiche e dalle capacità di riformulazione e rielaborazione personale e critica.