DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 4L … · 2017-03-30 · secolo XVII) - La gloriosa...

37
Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 4L Docente coordinatore Enrico Pietropoli Composizione del consiglio di classe Docente Materia Alessandra Plos I. R. C Maria Chiara Vezzi italiano Maria Grazia De Ascentiis inglese Johanne Cartisano conversazione inglese Laura Lambertini francese Marie Antoniette Motolo conversazione francese Marilena Chiara spagnolo Teresa Perez Villarreal Jesus conversazione spagnolo Enrico Pietropoli matematica e fisica Gerardo Rampino scienze Franca Gramegna scienze motorie Daniela Pagliai arte Giuseppe Badalucco storia e filosofia

Transcript of DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 4L … · 2017-03-30 · secolo XVII) - La gloriosa...

Anno Scolastico 2015-2016

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 4L

Docente coordinatore Enrico Pietropoli

Composizione del consiglio di classe

Docente Materia

Alessandra Plos I. R. C

Maria Chiara Vezzi italiano

Maria Grazia De Ascentiis inglese

Johanne Cartisano conversazione inglese

Laura Lambertini francese

Marie Antoniette Motolo conversazione francese

Marilena Chiara spagnolo

Teresa Perez Villarreal Jesus conversazione spagnolo

Enrico Pietropoli matematica e fisica

Gerardo Rampino scienze

Franca Gramegna scienze motorie

Daniela Pagliai arte

Giuseppe Badalucco storia e filosofia

CLASSE IV L A.S. 2015/16 PROGRAMMA - STORIA - (Recupero anno precedente: i tratti salienti del sec. XVI e della prima metà del secolo XVII) - La gloriosa rivoluzione inglese - La Russia di Pietro il Grande -Illuminismo e riforme negli Stati europei; dottrine politiche ed economiche . - La rivoluzione industriale - La rivoluzione americana e la nascita degli U.S.A. - La rivoluzione francese: cause, fasi e conseguenze - Napoleone. - Il Congresso di Vienna e l’età della Restaurazione. - Moti rivoluzionari in Italia e in Europa. - La questione sociale . - Idee del Risorgimento - Il 1848 in Europa e in Italia. - Colonialismo e imperialismo . - L'unificazione tedesca - L’unità d’Italia: le varie fasi, i caratteri, i protagonisti. - L'Italia unita. La Destra al governo. Roma 7 giugno 2016 Il docente Gli studenti G.Badalucco

CLASSE IV L A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI FILOSOFIA - (Recupero anno precedente: Cenni sull'Ellenismo - Origini del Cristianesimo - Agostino - cenni su Tommaso e la Scolastica) - Caratteri generali dell'Umanesimo-Rinascimento - G. Bruno - Elementi essenziali del pensiero politico dell’età moderna: Machiavelli, Moro, Hobbes, Spinoza, Locke, Rousseau. - La rivoluzione scientifica e astronomica. - Galilei - Razionalismo ed empirismo nel Seicento: aspetti generali. - Cartesio: il metodo, la fisica meccanicistica,il dualismo metafisico. - Spinoza: la sostanza - Leibniz: l'ordine contingente, l'armonia prestabilita, verità di ragione e di fatto - Locke: idee e conoscenza - Hume: percezioni, critica dei principi di causa e di sostanza, scetticismo. - Caratteri dell’Illuminismo. - Kant: Critica della Ragion Pura Roma 7 giugno 2016 Il docente G.Badalucco Gli studenti

LICEO G. “E.MONTALE” ANNO SCOLASTICO 2015-16

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof. Gramegna Franca MATERIA Scienze motorie e sportive

CLASSE IV SEZIONE L INDIRIZZO Linguistico

OBIETTIVO

Acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive mirata al benessere psico fisico.

CONOSCENZE

Tecnica e tattica delle attività motorie e sportive praticate

Capacità di correlare la sensazione di benessere psico-fisico con una corretta ed

efficace attività di movimento ed un sano stile di vita

CAPACITA’

Saper eseguire le condotte motorie di base

Raggiungere livelli minimi di prestazioni fisico - sportive

Avere un comportamento di partecipazione attiva e costruttiva nel rispetto di sé, degli altri, delle cose.

COMPETENZE

Sapere utilizzare le conoscenze acquisite per il proprio benessere psicofisico nel rispetto del proprio corpo e

della propria persona

Saper comunicare e decodificare messaggi verbali e gestuali specifici

MEZZI

Spiegazioni e/o dimostrazioni eventualmente affiancati da percorsi teorici

Uso di grandi e piccoli attrezzi in dotazione

CONTENUTI

Ginnastica generale di base, ginnastica posturale, es coordinazione generale

Corsa circolare, corsa di resistenza, corsa veloce, andature coordinative

Saltelli, salti, balzi, andature preatletiche

Stretching

Potenziamento generale e settoriale

Esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi disponibili (funicella, bacchette, spalliera, quadro svedese)

Tecnica e tattica di base della pallamano e della pallavolo ed elementi di basket e badminton

Regolamento tecnico degli sport praticati e relative prove di arbitraggio

Spiegazioni teoriche collegate con ciascuna attività svolta con approfondimento sugli effetti dell’attività

motoria sul sistema cardio-circolatorio, trattato quest’anno in lingua inglese

Partecipazione al torneo scolastico interno di pallavolo

SPAZI

Palestra o campo polivalente esterno

Aula

CRITERI DI VALUTAZIONE

Qualità della partecipazione

Continuità nell’impegno

Incremento della prestazione rapportata ai livelli di partenza

STRUMENTI

Test teorici e prove pratiche relative agli argomenti e attività pratiche svolte

Osservazione sistematica durante lo svolgimento delle lezioni

Il docente

DOCUMENTO FINALE

Prof. Enrico Pietropoli

Fisica

4 L (indirizzo linguistico)

Il lavoro svolto si è basato su:

Regolamento dei Licei

Indicazioni Nazionali

Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) - decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A).

Riunione di dipartimento dei docenti di matematica e fisica del liceo del dì 11/09/2015

COMPETENZE

• Osservare e identificare fenomeni

• Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso

come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un

processo di misura, costruzione e validazione di modelli.

• Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati

al suo percorso.

• Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il processo di costruzione del linguaggio della fisica, iniziato lo scorso anno, è proseguito. Lo studio

della meccanica ha riguardato problemi relativi all’equilibrio e al moto dei fluidi. Nello studio dei

fenomeni termici, gli studenti hanno affrontato concetti di base come temperatura, quantità di calore

scambiato ed equilibrio termico. Il modello del gas perfetto ha permesso di comprendere le leggi dei

gas e le loro trasformazioni. Lo studio dei principi della termodinamica ha portato a generalizzare la

legge di conservazione dell’energia e a comprendere i limiti intrinseci alle trasformazioni tra forme

di energia. L’ottica geometrica ha permesso di interpretare i fenomeni della riflessione e della

rifrazione della luce e di analizzare le proprietà di lenti e specchi. Lo studio delle onde ha riguardato

le onde meccaniche, i loro parametri, i fenomeni caratteristici e si è concluso con elementi

essenziali di ottica fisica.

OBIETTIVI MINIMI

Conoscere le principali leggi fisiche ed equazioni e saperle applicare alla risoluzione di semplici

problemi inerenti gli argomenti trattati. Comprendere il senso degli esperimenti di portata storica.

Conoscere il modello di gas perfetto.

METODOLOGIA DIDATTICA

L’insegnamento ha visto differenti modalità attuative: lezione frontale, problem solving e posing,

lavori di gruppo, esercitazioni guidate in classe. Ci si è serviti del libro di testo, della LIM, del

laboratorio di fisica e del computer. La classe ha assistito, presso il Tetro Argentina, alla conferenza

“Enrico Fermi” dedicata quest’anno alla figura di Ettore Majorana.

CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata prevalentemente mediante prove scritte di varia natura. È stato

richiesto di risolvere esercizi o di rispondere a quesiti strutturati a risposta chiusa o aperta. I

colloqui sono stati prevalentemente non valutati o di recupero relativamente a prove scritte non

sufficienti.

Tutte le prove scritte riportavano esplicitamente, per ogni richiesta, il punteggio relativo in decimi.

Indicatori di valutazione globale

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza

frammentaria e non sempre corretta

dei contenuti che non riesce ad

applicare a contesti diversi da quelli

appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né

sintetizzare in maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera

superficiale

distingue e collega i dati tra loro in modo

frammentario perdendosi, se non guidato,

nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti

essenziali e riesce a compiere semplici

applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo

elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non

sempre approfondita dei contenuti che

collega tra loro e applica a diversi

contesti con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed

approfondita dei contenuti che collega

tra loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza

dei contenuti che riconosce e collega

in opposizione e in analogia

(classificazione) con altre conoscenze,

applicandoli, autonomamente e

correttamente, a contesti diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi

corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

CONTENUTI DELLE LEZIONI

La quantità di moto e il momento angolare

Quantità di moto e sua conservazione. Impulso di una forza. Urti. Momento angolare e sua

conservazione.

La gravitazione

Leggi di Keplero. Gravitazione universale. Massa inerziale e gravitazionale. Satelliti. Energia

potenziale gravitazionale.

I fluidi

Stati di aggregazione. Pressione. Principio di Pascal e vasi comunicanti. Spinta di Archimede.

Pressione atmosferica e sua misura. Esperienza di Torricelli. Correnti stazionarie nei fluidi.

Equazione di continuità ed equazione di Bernoulli.

La temperatura

Il termometro. La dilatazione lineare e volumica dei solidi. La dilatazione volumica dei liquidi.

Trasformazioni di un gas. Leggi di Gay-Lussac e di Boyle. Il gas perfetto e la sua equazione di

stato.

Il calore

Esperienza di Joule. Capacità termica e calore specifico. Calorimetro. Propagazione del calore.

Il modello microscopico della materia

Il moto browniano. La pressione del gas perfetto. La temperatura da un punto di vista microscopico.

L’energia interna. Passaggi di stato.

Il primo principio della termodinamica

Il principio zero della termodinamica. Trasformazioni reali e quasistatiche. Enunciato e applicazioni

del primo principio.

Il secondo principio della termodinamica

Macchine termiche. Enunciati del secondo principio. Trasformazioni reversibili e irreversibili.

Teorema e ciclo di Carnot.

Entropia

Disuguaglianza di Clausius. Entropia di un sistema isolato e di un sistema non isolato. Sati

macroscopici e microscopici. Terzo principio della termodinamica.

Le onde elastiche e il suono

Onde. Onde sonore. Caratteristiche del suono. Onde stazionarie. Effetto Doppler.

I raggi luminosi

La luce. Riflessione su specchi piani. Specchi curvi. La rifrazione. La riflessione totale.

Le lenti e gli strumenti ottici

Lenti sferiche.

Le onde luminose

Onde e corpuscoli. Interferenza. Diffrazione. Colori e lunghezze d’onda. Emissione e assorbimento

della luce.

Testi:

U. Amaldi, Le traiettorie della fisica, voll. 1, 2, Zanichelli

DOCUMENTO FINALE

Prof. Enrico Pietropoli

Matematica

4 L (indirizzo linguistico)

Il lavoro svolto si è basato su:

Regolamento dei Licei

Indicazioni Nazionali

Quadri di riferimento delle indagini nazionali e internazionali

Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) - decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A).

Riunione di dipartimento dei docenti di matematica e fisica del liceo del dì 11/09/2015

COMPETENZE

Riconoscere e manipolare crescite e decrescite esponenziali

Padroneggiare i concetti di base dell’inferenza statistica, quali interpolazioni, dipendenza,

regressione, correlazione.

Manipolare numeri trascendenti

Manipolare funzioni goniometriche e risolvere triangoli mediante esse

Manipolare funzioni esponenziali e logaritmiche

Acquisire intuizione geometrica spaziale

Dimostrare proprietà con il principio di induzione

Calcolare permutazioni, disposizioni, combinazioni e probabilità di eventi

TRAGUARDI FORMATIVI

Analizzare la dipendenza, la regressione e la correlazione di dati statistici

Operare con le funzioni goniometriche

Individuare le principali proprietà di una funzione

Riconoscere le caratteristiche delle funzioni esponenziali, logaritmiche e goniometriche

Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche in casi semplici

Conoscere le relazioni fra lati e angoli di un triangolo rettangolo

Applicare i teoremi sui triangoli rettangoli

Risolvere un triangolo qualunque

Applicare la trigonometria

Operare con le successioni numeriche

Operare con il principio di induzione

Estendere allo spazio alcuni temi e alcune tecniche della geometria piana

Studiare le posizioni reciproche di rette e piani

Calcolare la probabilità di eventi con l’uso della formula di Bayes e con lo schema delle prove

ripetute

Calcolare permutazioni, disposizioni e combinazioni

CONTENUTI ESSENZIALI

Le funzioni goniometriche; le formule goniometriche; le equazioni goniometriche; la risoluzione

dei triangoli. Esponenziali e logaritmi, proprietà ed equazioni.

OBIETTIVI MINIMI

Conoscere la definizione di seno, coseno, tangente di un arco; saper rappresentare graficamente le

funzioni seno, coseno e tangente; conoscere le relazioni fondamentali della goniometria (tranne

quelle con secante e cosecante); saper applicare le relazioni con gli archi fondamentali; sapere

risolvere le equazioni goniometriche elementari e le equazioni goniometriche di II grado in una sola

funzione; sapere risolvere i triangoli rettangoli; saper risolvere i triangoli qualunque; saper risolvere

equazioni esponenziali elementari; sapere risolvere equazioni logaritmiche elementari.

Analizzare la dipendenza, la regressione e la correlazione di dati statistici

Operare con le successioni numeriche

Estendere allo spazio alcuni temi e alcune tecniche della geometria piana

Studiare le posizioni reciproche di rette e piani

Calcolare in semplici situazioni la probabilità di eventi con l’uso della formula di Bayes

METODOLOGIA DIDATTICA

L’insegnamento ha visto differenti modalità attuative: lezione frontale, problem solving e posing,

lavori di gruppo, esercitazioni guidate in classe. Ci si è serviti del libro di testo, della LIM e del

computer.

CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata prevalentemente mediante prove scritte di varia natura. È stato

richiesto di risolvere esercizi, ma anche di dimostrare teoremi, rispondere a quesiti strutturati a

risposta chiusa o aperta. I colloqui sono stati prevalentemente non valutati o di recupero

relativamente a prove scritte non sufficienti.

Tutte le prove scritte riportavano esplicitamente, per ogni richiesta, il punteggio relativo in decimi.

Indicatori di valutazione globale

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza

frammentaria e non sempre corretta

dei contenuti che non riesce ad

applicare a contesti diversi da quelli

appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né

sintetizzare in maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera

superficiale

distingue e collega i dati tra loro in modo

frammentario perdendosi, se non guidato,

nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti

essenziali e riesce a compiere semplici

applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo

elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non

sempre approfondita dei contenuti che

collega tra loro e applica a diversi

contesti con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed

approfondita dei contenuti che collega

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

tra loro e applica a diversi contesti.

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza

dei contenuti che riconosce e collega

in opposizione e in analogia

(classificazione) con altre conoscenze,

applicandoli, autonomamente e

correttamente, a contesti diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi

corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

CONTENUTI DELLE LEZIONI

Statistica

Tabelle e grafici, indici centrali e di variabilità Tabelle a doppia entrata. Interpolazione.

Regressione. Correlazione.

Esponenziali e logaritmi

Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale e la funzione logaritmica. Semplici e

significativi casi di equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Goniometria

La misura degli angoli. Le funzioni seno, coseno e tangente. Le funzioni goniometriche di angoli

particolari. Le trasformazioni geometriche applicate ai grafici delle funzioni goniometriche.

Semplici e significativi casi di equazioni e disequazioni goniometriche.

Trigonometria

Teoremi sui triangoli rettangoli, della corda, di Carnot e di Eulero e applicazioni. Risoluzione di

triangoli.

Successioni

Le successioni. Il principio di induzione.

Geometria dello spazio

Punti, rette e piani nello spazio.

Calcolo combinatorio e probabilità

Permutazioni, disposizioni e combinazioni. Teorema di Bayes. Schema di Bernoulli.

Testi:

M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica.azzurro, voll. 3 e 4, Zanichelli

Il docente Gli studenti

IV L 2015/16

CONTENUTI DEL PROGRAMMA ARTE

IL ROMANICO

La rinascita culturale ed economica dell’XI secolo.

Tecniche costruttive del romanico.

Tradizioni regionali dell’architettura romanica.

La scultura romanica: rapporto con l’architettura e funzione didattica

IL GOTICO

Elementi strutturali dell’architettura gotica.

Il gotico francese e la sua diffusione in Italia.

I cistercensi e gli ordini mendicanti

La pittura in Italia: Cimabue, Giotto, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti

CENNI SUL GOTICO INTERNAZIONALE

IL QUATTROCENTO E L’UMANESIMO

Interpretazioni storiografiche dell’Umanesimo e del Rinascimento.

La prospettiva.

Il recupero dell’antico

Brunelleschi, Masaccio e Donatello

La seconda generazione degli umanisti: Leon Battista Alberti

Le mitologie e il ritorno ai temi religiosi: Botticelli

Il naturalismo sperimentale di Leonardo

IL RINASCIMENTO OLTRE FIRENZE

Piero della Francesca artista e teorico: gli esordi e le opere urbinati

“Spazio” italiano e ambiente” fiammingo: la pittura ad olio

La cultura figurativa dell’Italia meridionale: Antonello da Messina

Il classicismo filologico di Andrea Mantegna

VERSO IL RINASCIMENTO MATURO

La Milano di Ludovico il Moro: Bramante e Leonardo

La Roma di Giulio II e Leone X come luogo centrale del Rinascimento: Bramante, Raffaello e Michelangelo

IL RUOLO DI VENEZIA NEL RINASCIMENTO

Il Rinascimento a Venezia: Giovanni Bellini

La pittura tonale e il rinnovamento dei temi in Giorgione

La pittura di Tiziano dal naturalismo classicista alla Maniera

LA MANIERA TRA ANTICO E NATURA

La diffusione della scuola di Raffaello: Giulio Romano tra Roma e Mantova

Arte e Controriforma: nuovi modelli per gli edifici religiosi: la Chiesa del Gesù

La opere tarde di Michelangelo

Differenti versioni della maniera a Venezia. Tintoretto e Veronese

Andrea Palladio teorico e architetto

L’OPPOSIZIONE AL MANIERISMO

I Carracci e l’Accademia del Naturale

Verso l’illusionismo barocco: la Galleria Farnese di Annibale Carracci

La nascita dei generi in pittura: il paesaggio, la natura morta

Il realismo nell’opera di Caravaggio

ROMA E LA NASCITA DEL BAROCCO

Bernini scultore, architetto e urbanista: la committenza pontificia e l’invenzione di un nuovo modello di città

Le architetture di Borromini

Pietro da Cortona architetto e decoratore

STANDARD MINIMI

Conoscenza dei contenuti fondamentali del programma

Capacità di esporre in modo chiaro

Livello di concettualizzazione accettabile e sufficienti capacità di analisi

Contenuti fondamentali del programma

Caratteri e inquadramento storico dell’arte romanica

La struttura della cattedrale romanica

Principali esempi del romanico italiano

I rilievi con le storie della Genesi di Wiligelmo

Caratteri ed inquadramento storico dell’arte gotica

La struttura della cattedrale gotica

Principali esempi del gotico italiano

Il rinnovamento della scultura italiana: Nicola e Giovanni Pisano

Giotto

Cenni alla pittura senese

Inquadramento storico dell’Umanesimo: l’antropocentrismo, la rivalutazione dell’antico, l’invenzione della

prospettiva.

Il concorso del 1401

Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Piero della Francesca, Botticelli

I principali centri del Rinascimento in Italia

Il Rinascimento maturo a Firenze, Roma, Venezia: Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Giorgione, Tiziano

Principali aspetti del Manierismo

Il passaggio dal Manierismo al Barocco. Caravaggio e Carracci.

Il Barocco a Roma: Bernini e Borromini

Liceo Classico

“Eugenio Montale”

Programma dell’Insegnamento della Religione Cattolica Insegnante: Plos Alessandra

Anno scolastico 2015-2016

Obiettivi minimi:

1. Conoscere i vizi capitali così come li coniuga la nostra società

2. Ragionare sulla possibilità dell’esistenza di Dio

3. Conoscere le varie religioni presenti nel mondo

Conoscenze raggiunte

1. Studiare la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero

filosofico e al progresso scientifico-tecnologico

2. Arricchire il proprio lessico religioso, attraverso uno studio sistematico dei vizi capitali,

conoscendo origine, significato e attualità di alcuni temi biblici: salvezza, conversione,

peccato e grazia

3. Conoscere lo sviluppo storico della Chiesa, cogliendo i motivi delle varie divisioni e

confrontandosi con le principali religioni

4. Saper distinguere i valori alla base delle proprie scelte

Abilità raggiunte

1. Presentare alcune posizioni filosofiche e religiose su Dio

a. La via filosofica

b. La mistica (lezione in spagnolo su Santa Teresa d’Avila)

2. Distinguere gli elementi delle varie religioni

a. Preghiera

b. Idea di Dio

c. Cibo

d. donna

3. Conoscere i fondamenti delle varie religioni attraverso il racconto di alcuni testimoni

a. Islamismo

b. Ebraismo

c. Cristianesimo (la testimonianza sul protestantesimo è stata fatta in lingua

inglese)

d. Buddismo

e. Religioni orientali

Strumenti usati

Libro di testo, video e film, canzoni, fotocopie fornite dall’insegnante, mezzi digitali, internet.

Metodi usati

lezione frontale, cineforum, disco forum, lettura e commento di testi vari, braistorming, problem

solving, giochi di ruolo.

Valutazione

All’inizio e alla fine di ogni lezione: brevi domande dal posto.

Alla fine di ogni periodo questionario o lavoro scritto.

Firma Insegnante Firma Alunni

PROGRAMMA E RELAZIONE FINALE A.S. 2015-2016

FRANCESE

CLASSE: IV L (Linguistico 4 ore a settimana)

INSEGNANTE: LAMBERTINI LAURA

FINALIA’

Nel quarto anno del liceo linguistico l’insegnamento della lingua straniera si è dedicato, in

armonia con le altre discipline, allo sviluppo delle facoltà espressive e ad una pratica ragionata della

lingua ed all’acquisizione di competenze ed abilità operativo-comportamentali anche attraverso i

momenti didattici dedicati alla cultura/civiltà ed alla letteratura. In tal modo si sono consolidate le

conoscenze precedenti e sono stati incrementati metodi di lavoro trasferibili ad altri contesti.

Lo studio di tale disciplina ha mirato, anzitutto, alla soddisfazione dei bisogni comunicativi dello

studente che ha imparato a realizzare le proprie intenzioni comunicative in situazioni reali

utilizzando il lessico e le strutture morfo-sintattiche in modo adeguato tramite il perfezionamento

delle quattro abilità linguistiche e le capacità di comunicare in lingua su tematiche di vita

quotidiana o storico-letterarie-artistiche d’interesse particolare.

Lo studio e la pratica della lingua si sono dedicati a:

potenziare le capacità espressive individuali;

agevolare le relazioni sociali;

migliorare la conoscenza di sé e del mondo;

formare una coscienza multiculturale;

saper interagire in una situazione plurilingue;

sapersi adattare al continuo mutamento “dei saperi”, delle culture e delle professioni.

OBIETTIVI GENERALI

Acquisire ed interpretare l’informazione.

Imparare ad imparare.

Progettare e comunicare.

Individuare collegamenti e relazioni.

Collaborare e partecipare.

Agire in modo autonomo.

Rielaborare in modo personale e responsabile.

OBIETTIVI SPECIFICI

Nel quarto anno gli studenti hanno affrontato l’analisi di testi letterari più complessi ed hanno

acquisito un metodo di studio maggiormente consapevole e più autonomo che li ha portati a:

comprendere, interpretare e analizzare testi letterari , nonché a collocarli nel loro contesto

socio-culturale, con riferimenti comparati ad altre letterature;

produrre testi orali descrittivi, espositivi con chiarezza logica e precisione lessicale;

produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali;

riconoscere i generi testuali e al loro interno le costanti che li caratterizzano (tipo di lessico, narratore, figure retoriche, il campo semantico, l’uso dei tempi, elementi spazio temporali,

sequenze, rime, metro, personaggi e loro rapporti).

OBIETTIVI MINIMI

Livello minimo della competenza linguistica (niveau intermédiaire supérieur B1, B2).

Capacità di comprensione, analisi e critica di un testo di vario genere anche se con qualche incertezza.

Capacità di produzione di un testo scritto nel complesso corretto e scorrevole e di messaggi orali appropriati alla situazione.

Conoscenza delle linee generali del programma.

Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza,

all’impegno e ai miglioramenti ottenuti.

CONOSCENZE

Vocaboli e strutture grammaticali e sintattiche.

Elementi di analisi testuale e linguaggio specifico.

Caratteristiche socio-culturali della regione francese.

Tematiche storico-letterarie e principali autori francesi del XVII, XVIII e cenni relativi alla prima metà del XIX secolo.

COMPETENZE

Applicare strutture linguistiche in esercizi.

Analizzare e commentare un testo di diversa tipologia.

Comprendere e commentare in lingua sia per iscritto che oralmente.

Scrivere testi coesi e coerenti.

Operare delle sintesi relative a un periodo,un tema, un genere.

CAPACITÀ

Logiche

Analitiche

Sintetiche

Critiche

Tali capacità hanno consentito agli studenti di analizzare, anche se guidati, un testo letterario e

relazionarlo al contesto; di saper operare collegamenti all’interno della disciplina e con altre

discipline; di utilizzare strutture linguistiche che permettano di intervenire in una conversazione su

fatti di vita quotidiana e di attualità.

METODOLOGIE

Approccio comunicativo (viene messa in primo piano l’importanza della lingua come strumento di comunicazione).

Lezione frontale.

Attività di ricerca e di problem solving.

Ricerche ed approfondimenti su argomenti di particolare interesse.

Analisi e commento di testi autentici (letterari, di attualità…).

Consultazione di testi alternativi a quello in uso (dispense e fotocopie).

Lo studio della letteratura francese dei secoli XVII, XVIII e cenni del XIX secolo ha seguito la stessa gradualità adottata per le strutture grammaticali, partendo con la lettura e analisi di

testi e brani antologici.

MEZZI

Libri di testo, testi di approfondimento, fotocopie per integrare la scelta dei brani antologici ed

approfondire gli argomenti trattati.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Parte integrante dell’intero processo educativo-didattico, la verifica si è avvalsa di procedure

sistematiche con prove di tipo soggettivo ed oggettivo e ha tenuto conto, non soltanto dei risultati

raggiunti nelle prove stesse, ma anche di altri elementi quali: applicazione, interesse, progressione

rispetto ai livelli di partenza, maturazione, autocontrollo. La valutazione è stata effettuata in fase

iniziale, per verificare i prerequisiti e monitorare la situazione di partenza, in itinere, mediante

prove a carattere disciplinare, ed in fase finale per verificare il raggiungimento degli obiettivi e dei

traguardi. Le verifiche sono state distribuite nel corso dell’anno con frequenza mensile. Sono state

somministrate tre verifiche scritte a quadrimestre per evidenziare il livello di preparazione ed

autonomia linguistica. Il numero dei colloqui orali, non inferiore ad un minimo di due a

quadrimestre, è stato determinato dalle esigenze di verifica relative ad ogni singolo alunno.

MODALITA’

- Scritto: comprensione di brani socio-economici, letterari, di attualità, brevi composizioni,

questionari, trattazioni scritte di tematiche con domande semi-strutturate o a scelta

multipla, test oggettivi come previsti nella terza prova e temi di attualità o di cultura

generale o, più semplicemente,”exposés” di riflessioni personali su tematiche emerse dai testi, atte a verificare la capacità di comprensione di un testo autentico tratto da giornali,

pubblicazioni, testi letterari. Quando necessario sono state svolte verifiche di revisione

degli aspetti morfo-sintattici della lingua per non far perdere agli studenti il contatto con

il suo aspetto strutturale.

- Orale: colloquio frontale, spiegazioni, riassunti, relazioni e commenti al fine di accertare la

competenza comunicativa ed anche la conoscenza dei contenuti relativi ai testi letterari

proposti e alle diverse problematiche storico-letterarie o socio-culturali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

- Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto della comprensione del testo proposto,

della pertinenza dei contenuti, della forma e del lessico, nonché del livello morfo-sintattico.

Relativamente alla composizione e al riassunto sono stati presi in considerazione la capacità di

sintesi, lo sviluppo della tematica con i suoi elementi di coesione e coerenza e l’aspetto

morfosintattico.

- Per quanto riguarda la parte orale, i parametri di valutazione sono stati la capacità di

comprensione, l’efficacia comunicativa, la qualità dell’esposizione e la conoscenza delle

problematiche letterarie o socio-culturali affrontate durante lo svolgimento del programma, la

conoscenza delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche, l’esposizione corretta, la

precisione lessicale, la fluidità.

INTERVENTI DI POTENZIAMENTO E RECUPERO

Gli interventi di potenziamento e di recupero sono stati effettuati in itinere (in particolar modo a seguito

dei risultati dello scrutinio del primo quadrimestre) per consentire un adeguato e tempestivo

approfondimento, controllo e valutazione dei progressi registrati.

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

Rappresentazione teatrale in lingua.(Non attuato quest’anno)

Preparazione al DELF, diploma di lingua francese riconosciuto a livello internazionale. ( Non attuato quest’anno per mancanza di iscrizioni)

Programma di Francese

Anno Scolastico 2015/2016 Classe IV L

LITTÉRATURE: LE XVII SIÈCLE OU LE GRAND SIÈCLE

VERS LA MONARCHIE ABSOLUE:

Avant Louis XIV. Le redressement de la France sous Henri IV.

Le temps de Louis XIII et de Richelieu.

Mazarin et la Fronde.

Le règne de Louis XIV. L’absolutisme.

La Cour.

Riches et pauvres.

RATIONALISME ET FOI:

Descartes et la méthode.

Discours de la Méthode:

Je pense donc je suis pag.261

Pascal, un génie mystique. Pensées:

Misère et grandeur de l’homme pag.264

Le jansénisme et le courent

libertin.

LA “GRANDE” TRAGÉDIE CLASSIQUE:

Corneille, un génie indépendant Les idées-clés du théâtre de Corneille.

Le Cid.

Racine ou la perfection. Le théâtre de Racine: clés de lecture.

Phèdre: Confession pag. 276

MOLIÈRE ET L’ART DE LA COMÉDIE:

Molière, le génie de la scène. Le Tartuffe: Dispute familiale pag. 286

Le Misanthrope

Le siècle du théâtre. Les conditions matérielles du théâtre.

Le théâtre baroque.

Le théâtre classique.

LA FONTAINE ET SES FABLES:

La Fontaine, fabuliste et conteur.

Matière et Manière: l’originalité de La Fontaine.

Fables: La grenouille qui veut se faire aussi grosse

que le bœuf pag. 299

Le loup et l’agneu pag. 302

CLASSICISME ET BAROQUE, DEUX ESTHÉTIQUES OPPOSÉES:

Le classicisme en littérature. La poésie classique.

Le roman classique.

La poésie baroque.

La préciosité La mode précieuse.

Le roman précieux: L’Astrée.

Morale et honnête homme au

XVII siècle.

LE SIÈCLE DES LUMIÈRES

EN MARCHE VERS LA RÉVOLUTION:

Les temps de Louis XV.

Les temps de Louis XVI.

Cronique de la Révolution :

La prise de la Bastille.

L’avénement de la république.

Les prémiers pas de la république.

LA PHILOSOPHIE DES LUMIÈRES:

L’Encyclopédie: savoirs et idées.

Le projet.

Un combat politique.

Les collaborateurs les plus célèbres.

L’idéal encyclopédique.

L’Esprit des Lumières. Les intellectuels.

La diffusion des idées.

La connaissance scientifique et technique.

DIDEROT Les grands principes de Diderot pag. 369

MONTESQUIEU, PENSEUR POLITIQUE:

Montesquieu. Sa vie.

Son œuvre.

Les grandes idées de

Montesquieu.

Les Lettres persanes:

Le roi de France est vieux pag. 343

De l’esprit des lois:

La théorie des climats pag. 345

VOLTAIRE, LES IDÉES EN ACTION:

Voltaire. Sa vie.

Les textes de réflexion

philosophique.

Les contes philosophiques.

Candide: Le nègre de Surinam pag. 355

NOM ROUSSEAU, PRÉNOM JEAN-JACQUES:

Rousseau, prophète solitaire.

Sa vie. Son œuvre.

La réflexion sociale et politique.

Les réflexions sur l’éducation.

Les textes autobiographiques.

CENNI DEL XIX SECOLO

Le Contrat social

L’Émile ou de l’éducation

Les Rêveries du promeneur solitaire

CIVILISATION:

SUR LE LIVRE DE LITTERATURE: En classe participation orale des élèves pour exprimer leurs opinions.

Travail sur l’ histoire , la monarchie absolue.

Les fables de La Fontaine , lecture sur le livre, Le loup et l’ Agneau , le Corbeau et le renard, la

cigale et la fourmi .

Les comtes de Charles Perrault , Le petit chaperon Rouge.

Travail sur la Déclaration des Droits de l’homme , p.257 et 258 , la révolution , la SDN et l’ONU.

L’ Académie Française ,p.259, les prix littéraires.

Textes sur LOUIS XIV .

Versailles , le château et les jardins ,p.318 et 319 .

Lecture : littérature pour découvrir le monde , scènes de rue au Caire.

Les colonies : parqués dans un Zoo , p. 63.

Lectures de textes de littérature du grand siècle.

TRAVAIL SUR PHOTOCOPIE DE TEXTES NIVEAU B1+ , SUR DES THEMES DE

SOCIETE :

Le net , l’adolescence , rapport parents – enfants :questions de compréhension , vrai ou faux ,

justifications , production orale.

LECTURE D’ARTICLES : SUR LES ATTENTATS DE PARIS DU 13 NOVEMBRE 2015.

DOCUMENTAIRE ON LINE : L’OMBRE D’UN DOUTE , LE LOUVRE LE PLUS GRAND

PALAIS DUMONDE.

GRAMMAIRE:

Revisione dei moduli di grammatica già studiati .

LIBRI DI TESTO:

G. F. BONINI; M-C. JAMET: ÉCRITURES… vol. 1 e 2 VALMARTINA.

R.STEELE: CARNET CULTURE. CIDEB.

C. GILSON: FICHES DE GRAMMAIRE. EDISCO.

Roma, 27 maggio 2016

GLI ALUNNI LE INSEGNANTI

______________________ (Prof.ssa Laura Lambertini)______________________

______________________ (Prof.ssa M.Antoinette Motolo)___________________

______________________

PIANO DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

DOCENTE: RAMPINO GERARDO MATERIA: SCIENZE

CLASSE: IV SEZIONE: L INDIRIZZO: LINGUISTICO

FINALITA’: sviluppo della capacità logiche, astrattive, deduttive e di una maturità scientifica, al

fine del raggiungimento di una autonomia di giudizio e di collegamento fra sapere scientifico e

sapere umanistico.

OBIETTIVI: al termine del corso lo studente è stato in grado di: 1) utilizzare il linguaggio

specifico fondamentale; 2) conoscere e correlare le conoscenze biologiche, chimiche e geologiche;

3) descrivere i principali processi naturali; 4) raccogliere i dati e porli in un contesto di conoscenze

e in un quadro plausibile di interpretazione.

OBIETTIVI MINIMI: si fa assoluto riferimento a quanto stabilito e indicato nel verbale della

riunione di area tenutasi ai primi di settembre

CONOSCENZE: conoscenza, comprensione e applicazione dei principali nuclei della biologia,

della chimica e della geologia. Correttezza e specificità linguistica. Conoscenza delle interazioni tra

realtà biologica e attività umane.

ABILITA’, PRESTAZIONI: abilità analitica e sintetica; utilizzo, in modo autonomo, delle

strategie più appropriate nell’ambito delle capacità logico-interpretative; abilità nell’avvalersi di

modelli scientifici e nell’affrontare situazioni problematiche.

COMPETENZE: discrete competenze linguistiche, capacità di ascolto, di dialogo e di accoglienza

degli altri; capacità di inserirsi nella dinamica della classe in modo propositivo; capacità di

comunicazione e di estrinsecazione di un sapere operativo.

METODOLOGIA DIDATTICA: metodo induttivo-deduttivo attraverso lezione frontale,

interattiva, individualizzata con eventuali esperienze di laboratorio. Uso di videocassette e filmati,

visite guidate a musei, eventuali uscite naturalistiche.

TEMPI: secondo le possibilità della classe accertate nel corso dell’anno.

SPAZI: quelli messi a disposizione dall’edificio scolastico.

MEZZI: quelli messi a disposizione dall’istituto.

CRITERI DI VALUTAZIONE: conoscenza dei contenuti, linguaggio e capacità espositive ed

espressive, pertinenza e logica argomentative; capacità di sintesi. Indicatori: interesse,

partecipazione, impegno e frequenza.

STANDARD MINIMI: comprensione degli argomenti, conoscenza dei contenuti minimi,

sufficiente competenza linguistica, sufficiente capacità di analisi e di sintesi.

STRUMENTI DI VERIFICA: colloqui orali, questionari a domande aperte, esercitazioni scritte,

lavori di gruppo, ricerche interdisciplinari.

LIBRI DI TESTO: Curtis-Sue Barnes, Invito alla biologia, ZANICHELLI

Valitutti-Tifi-Gentile, Le idee della chimica, ZANICHELLI

Contenuti delle lezioni,delle unità didattiche o dei moduli programmati

con l’indicazione delle ore effettuate.

Unità didattica n. 1: La respirazione

(DURATA : 4 ORE)

Unità didattica n. 2: La circolazione

(DURATA: 5 ORE)

Unità didattica n.3: La risposta immunitaria e le malattie

(DURATA: 9 ORE)

Unità didattica n. 4: Sistema endocrino

(DURATA: 4 ORE)

Unità didattica n. 5: Sistema nervoso, l’encefalo e gli organi di senso

(DURATA: 10 ORE)

LICEO DI STATO “E. MONTALE”

ROMA LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

2015 – 2016

CLASSE IV L

Prof. Maria Grazia De Ascentiis

LITERATURE

William Shakespeare

From “Macbeth”: Sleep no more

“The Tempest: plot and themes.

From the Renaissance to the Puritan Age.

The Rise of Puritanism; Charles I, Oliver Cromwell, the English Civil War and

the Commonwealth; the Puritans.

Literature during the Puritan Age: John Milton: life and works

Text: from “Paradise Lost” - “A heaven of hell”

The Restoration and the Augustan Age:

Charles II; Tories and Whigs; the Royal Society; the Great Fire of London; the

Glorious Revolution; The Bill of Rights; the Slave Trade; the Augustan Age ; the Puritanism

Literature during the Restoration.

Augustan literature.

The rise of the novel: the coffee houses, the new reading public.

Defoe and the realistic novel “Robinson Crusoe”: plot and themes.

Swift: “Gulliver’s Travels: plot and themes.

THE ROMANTIC AGE

The Age of Revolutions – The Birth of the USA – The Industrial Revolution -

The French Revolution.

The Sublime. Blake: The Lamb, The Tyger , London.

The first generation of Romantic poets: W. Wordsworth life and works

Text: “I Wandered Lonely as a Cloud”

S. T. Coleridge : life and works

Text: from “The Rime of the Ancient Mariner”

The second generation of Romantic poets: Byron , Shelley: life, works and

themes.

The Gothic Novel : main themes.

Mary Shelley : “What was I ?”

Jane Austen: life, works and themes

Text: from “Sense and Sensibility”, “ Are my ideas so scanty?”

Individual reading of “ Pride and Prejudice” or “Frankenstein”

BBC tv series (extracts )“ Pride and Prejudice”

Film “My Fair Lady”

Book. Maglioni/ Thomson “ A Literary Hyperlinks” A - Black Cat

Roma, 08/06/2015 Prof. Maria Grazia De Ascentiis

Programma Conversazione Lingua Inglese

Classe 4L Liceo Linguistico

Anno Scolastico 2015-16

Culture:

Australia (History, Geography, in particular the Colonial period)

The U.S.A.: Geography, The 60s (Racism, J.F.Kennedy, Martin Luther King jr., The American Dream)

English habits and Istitutions (marriage and love)

Monsters in the past and present

Gold First:

U1 Bands and Fans

(urban tribes: are they a thing of the past?)

U12 Crime Scene(Reading, reporting and giving opinions)

U14 Say what you mean (body language and etiquette in different countries)

Current Affairs :

The Paris Attack(reporting and analyzing information)

Describing FCE speaking visuals

Reporting on a book

Connectors

Say, speak, say and tell

PROGRAMMAZIONE FINALE IVL

ITALIANO

A.S. 2015-2016

DOCENTE: MARIA CHIARA VEZZI

obiettivi minimi:

1. LETTERATURA

a. Conoscenza essenziale del percorso storico-letterario (dalle origini fino al

Romanticismo);

b. Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario.

2. PRODUZIONE SCRITTA

a. Produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo presenti nella prima

prova dell’esame di Stato;

b. Collegare i dati studiati e ragionare su di essi senza errori ortografici e morfosintattici

gravi, usando un linguaggio chiaro e con una ordinata strutturazione logica del discorso.

3. ORALE

a. Coerenza logica nell’esposizione;

b. Utilizzo pertinente del lessico specifico;

c. Capacità di ascoltare, di intervenire nel dialogo e nella discussione, di formulare e

rispondere a domande scritte e orali, usando un linguaggio chiaro.

metodi:

– lezione frontale e interattiva

– lettura e commento di fonti dirette

– discussione su temi emersi dalla lettura

– elaborazione mappe concettuali

materiali e strumenti:

– libri di testo

– altri libri

– dispense

– fotocopie

– video

– brani musicali

– materiale iconografico

– LIM

recupero:

Il recupero verrà attuato in itinere ritornando sugli argomenti trattati con la classe mediante strategie

differenti e organizzando specifiche attività per gruppi di studenti.

verifica:

Verifica scritta: analisi del testo, stesura di saggi brevi e altri testi secondo le tipologie dell'Esame di

Stato, tema tradizionale.

Verifica orale: colloqui, esposizioni su argomenti oggetto di approfondimento, interventi dal posto.

Per la verifica orale ci si atterrà alla seguente griglia di valutazione:

VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO

2 L'alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il

lavoro richiesto

Assolutamente insufficiente

3-4

L'alunno possiede scarse conoscenze e capacità di

analisi ed argomentazione

Scarso-insufficiente

5 L'alunno possiede qualche conoscenza e mostra di

possedere alcune competenze richieste, ma risponde in

maniera incompleta e frammentaria.

Mediocre

6 L'alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio

specifico è povero, ma non impedisce la comunicazione

chiara del pensiero.

Sufficiente

7 L'alunno ha un bagaglio discretamente ampio di

conoscenze che gli consentono di mostrare competenze

specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità

espressive sono adeguate.

Discreto

8-9

L'alunno possiede conoscenze e mostra di aver

acquisito competenze buone-ottime, in ambiti specifici,

trasversali e interdisciplinari; ha un'ottima padronanza

della lingua e soddisfacenti capacità critiche.

Buono-ottimo

10 In considerazione dell'età, l'alunno mostra una

preparazione perfetta, critica e culturalmente orientata.

Eccellente

Per la misurazione della verifica scritta -analisi del testo- ci si atterrà alla seguente griglia di

valutazione: GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMPITO

SCRITTO DI ITALIANO (ANALISI DEL TESTO)

CRITERI PUNTEGGIO

3,00 2,50 2,00 1,50 0,25

Comprensione complessiva del

testo

Totale e completa

Quasi totale Approssimativa e con qualche

lacuna Incompleta

Gravemente incompleta

Analisi Esauriente ed approfondita

Quasi esauriente,

piuttosto approfondita

Qualche lacuna, talvolta

superficiale

Incompleta, spesso

superficiale

Gravemente incompleta,

molto superficiale

Commento Personale, ricco

e appropriato

Piuttosto personale, ma

non molto articolato

Non del tutto personale e

talvolta schematico

Poco personale schematico

Impersonale e privo di

argomentazione

Struttura del Discorso

Logica e coerente

Ordinata

Talvolta poco ordinata e non

del tutto coerente

Spesso disordinata e incoerente

Molto disordinata e incoerente

Forma Perfettamente

corretta

Con qualche lieve

scorrettezza Con alcuni errori

Con frequenti errori

Molto scorrett

Punteggio massimo: 15

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 decimi

0 0,95 1,88 2,78 3,67 4,53 5,38 6,20 7 7,78 8,54 9,28 10 10,70 11,38 12,03 12,67 13,28 13,88 14,45 15 quindicesimi

Per la misurazione della verifica scritta di italiano -tipologie B-C-D- ci si atterrà alla seguente

griglia di valutazione:

INDICATORI DESCRITTORI Nullo

0 Basso

1 Medio

2 Alto

3

Adeguatezza Aderenza alla consegna

Pertinenza all'argomento proposto

Efficacia espressiva del testo

Tipologia B: aderenza alle convenzioni della

tipologia scelta ( tipo testuale, scopo, destinatario,

destinazione editoriale, ecc.)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

Padronanza dell'argomento

Rielaborazione critica dei contenuti in

funzione anche delle diverse tipologie e dei

materiali forniti.

Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace. Capacità

d'argomentazione

Tipologie C e D: coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso, capacità di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione.

Per tutte le tipologie: significatività e originalità

degli elementi informativi, delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza ( assenza di contraddizioni e

ripetizioni)

Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni

Lessico e stile Proprietà e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia

testuale, al destinatario, ecc.

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale ( uso corretto dei

connettivi testuali, ecc. )

Correttezza morfosintattica punteggiatura

Totale punti

Punteggio massimo: 15

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 decimi

0 0,95 1,88 2,78 3,67 4,53 5,38 6,20 7 7,78 8,54 9,28 10 10,70 11,38 12,03 12,67 13,28 13,88 14,45 15 quindicesimi

Per gli alunni con certificazione DSA saranno adottate le misure compensative e dispensative come

dal prospetto del PDP.

Finalità generali:

Consolidare e migliorare negli allievi le competenze linguistiche espressive, sia in forma scritta che

orale.

Sviluppare le capacità di lettura critica e di rielaborazione delle tematiche letterarie e stimolare la

lettura personale.

Interpretare e comprendere i testi della tradizione letteraria italiana e straniera, i generi letterari ed i

processi comunicativi.

Potenziamento delle capacità di impostare e redigere diverse tipologie di testo (saggio

argomentativo, articolo di giornale, analisi di un testo letterario e non, etc.).

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

Conoscenze:

Registri linguistici adeguati ai diversi tipi di comunicazione

Quadro storico-culturale della letteratura italiana

Riferimenti a fenomeni coevi delle letterature europee

Percorsi letterari che privilegino la trattazione di generi, autori e/o opere opportunamente scelti

Competenze:

Comprensione del testo: l’alunno deve saper comprendere il messaggio globale sul piano

concettuale e deve saper riconoscere le strutture metriche, stilistiche, morfosintattiche, lessicali del

testo, in modo autonomo e critico.

Contestualizzazione: l’alunno deve saper inserire il testo esaminato nel contesto dell’autore e nel

panorama storico-culturale di appartenenza.

Capacità:

Rielaborazione autonoma: l’alunno deve saper costruire una sintesi originale, utilizzando

conoscenze, documentazione, competenze e strumenti espressivi in maniera personale, in modo

corretto e funzionale.

Capacità di organizzare in modo autonomo l’attività di studio con la scansione di tempi e

scadenze.

Composizione delle seguenti tipologie di scrittura:

- analisi del testo: capacità di comprensione, contestualizzazione ed eventuali approfondimenti

personali in senso critico.

- saggio breve: scritto di tipo espositivo e argomentativo, con registro linguistico formale e

specifico, su una tematica proposta, di cui viene fornita una documentazione scelta.

- articolo di giornale: scritto che evidenzi una chiara focalizzazione dell’argomento proposto ed una

comunicazione incisiva, diretta, che capti l’interesse del destinatario, utilizzando il registro

linguistico ritenuto più adatto.

- tema classico: trattazione espositiva e/o argomentativa autonomamente elaborata dallo studente,

secondo le sue conoscenze e personalità.

Argomenti svolti:

– Ripresa dell'ultimo argomento dell'a.s. precedente attraverso mappe concettuali

– Niccolò Machiavelli: vita e opere. Il Principe ( passi scelti)

– Francesco Guicciardini: vita e opere, confronto concezione storica tra Machiavelli e Guicciardini

– Il Cinquecento tra crisi e Controriforma

– Ludovico Ariosto: vita e opere, L'Orlando Furioso (passi scelti )

– Torquato Tasso: vita e opere, La Gerusalemme Liberata ( passi scelti) confronto con L'Orlando

Furioso

– Il Barocco linee di tendenza con accenni alla produzione europea

– Giambattista Marino: vita e opere, la poetica della meraviglia

– Galileo Galilei: vita e opere, la nuova scienza

– Il Settecento: la cultura dell'Arcadia

– Pietro Metastasio, la riforma del melodramma ,Didone Innamorata (passi scelti ) confronto con

Virgilio Eneide, libro IV

– L'Illuminismo, una nuova mentalità. Le dottrine politiche, religiose ed economiche illuministiche.

L'Enciclopedia.

– Brevi cenni sul romanzo del Settecento europeo

– Carlo Goldoni: vita e opere, la riforma del teatro. La locandiera (passi scelti )

– Neoclassicismo (Winckelmann e “il bello ideale”) e Preromanticismo ( il sublime kantiano ),

Vincenzo Monti

– Giuseppe Parini: vita e opere. Il Giorno ( passi scelti ), Il dialogo sopra la nobiltà ( confronto con 'A

Livella di Totò )

– Vittorio Alfieri: vita e opere. Vita ( passi scelti), la Mirra (passi scelti) e confronto con il racconto

mitico di Ovidio ( lettura in classe dalle Metamorfosi )

– Ugo Foscolo: vita e opere. Tra neoclassicismo e preromanticismo. Ultime lettere di Jacopo Ortis (

lettura integrale ), I sonetti maggiori , Dei Sepolcri ( lettura integrale )

– Il Romanticismo, i caratteri della cultura romantica in Europa e Italia

– Alessandro Manzoni: vita e opere. Odi civili: Il Cinque Maggio ( lettura integrale ). Adelchi ( coro

dell'atto IV). Lettre à M. Chauvet. Lettera sul Romantiscismo. I Promessi Sposi, genesi e composizione

dell'opera ( lettura integrale durante l'anno ), lettura passi dal libro di testo

– La questione della lingua: rapidi cenni delle tappe fondamentali dal De Vulgari Eloquentia a Pier

Paolo Pasolini

– Laboratorio di scrittura: esercitazioni sulla composizione di alcune tipologie di testo presenti nella

prima prova dell'esame di Stato: articolo di giornale, saggio breve, analisi del testo- in prosa e in versi-,

recensione.

Divina Commedia: Purgatorio lettura integrale e analisi dei canti I, II, III, IV, V, VI, XVII, XVIII, XXXII,

XXXIII

Libri di testo adottati:

Marta Sambugar, Gabriella Salà, Visibile Parlare 2 –- Da Galilei a Manzoni -

Natalino Sapegno, Purgatorio

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente Marilena Chiara

Disciplina Lingua e civiltà spagnola Classe 4 L

Numero ore settimanali 3+1 Anno Scol. 2015-2016

OBIETTIVI MINIMI

Al termine del percorso annuale gli studenti hanno dovuto dimostrare di aver raggiunto i

seguenti obiettivi minimi:

Conoscenze:

conoscenza degli obiettivi minimi degli anni precedenti;

principali tradizioni della cultura spagnola e ispanoamericana;

aspetti essenziali del quadro storico e socio-culturale e della produzione di alcuni

autori/artisti più rappresentativi dal sec. XVI alla I metà del sec. XIX.

Competenze: (livello B1/B2)

elaborare un testo scritto senza commettere gravi errori grammaticali e sintattici;

comprendere in modo approfondito un testo scritto o orale di media difficoltà;

intervenire in un dibattito su argomenti di attualità esponendo la propria opinione in un

linguaggio corretto;

ripetere, il più possibile con parole proprie, testi di civiltà di varia natura;

contestualizzare un autore o un artista e parlare degli aspetti più significativi della sua

produzione;

individuare gli aspetti più significativi di un testo letterario.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

MODULI DISCIPLINARI Unità Didattiche

Modulo n. 1

TITOLO: Gramática y sintaxis Ripasso generale dell’uso specifico della lingua e delle strutture sintattico-grammaticali in concomitanza con lo studio degli argomenti e dei temi storici-letterari e di attualità.

Adelante C (Unidad 18): Unità conclusiva del libro di testo in adozione nell’anno precedente.

- Las reglas de acentuación - Repaso del presente de indicativo regular e

irregular

- Repaso del uso de por y para - Repaso del uso de hay/están/está

- Repaso de los tiempos del pasado. Formación y uso de los verbos regulares e irregulares del:

o pretérito perfecto

o pretérito imperfecto o pretérito pluscuamperfecto

o pretérito indefinido - Repaso contraste pretérito perfecto/ pretérito

indefinido

- Repaso del presente del subjuntivo - Repaso del uso del subjuntivo

- Repaso del contraste indicativo/ subjuntivo

- Repaso del condicional simple y compuesto - Repaso del imperfecto del subjuntivo

- Repaso del pluscuamperfecto del subjuntivo - Repaso de las subordinadas concesivas y

condicinales

- Repaso de las subordinads finales, causales y temporales

- Repaso del discurso directo e indirecto - Adelante C (Unindad 18):

- Gramática:

- Subordinadas del relativo (II) - Subordinadas consecutivas

- Subordinadas modales - Funciones:

- Expresar indiferencia

- Enfatizar una información - Expresar la consecuencia

- Expresar el modo en que se hace algo

- Exclamar enfatizando. - Léxico:

- Música e instrumentos

Modulo n.2

Titolo: Literatura

CONTENUTI DI LETTERATURA: MÓDULO 1- EL SIGLO DE ORO: El Renacimiento Marco histórico, cultural y social 1. La novela picaresca: El Lazarillo de Tormes : tratato I

(“El episodio del toro de piedra”; “La venganza”). Resumen de los tratados 2 (el clérigo), 3 (el escudero) y 5 (el buldero)

2. Miguel de Cervantes

2.1. Vida y producción literaria

2.2. El Quijote: Fragmento del capítulo I (“El episodio de los molinos de viento”)

3. La poesía del Siglo de Oro: 3.1 Garcilaso de la Vega: “A Dafne” y “En tanto que de

rosa y d’azucena”.

3.2 La poesía mística y ascética: Fray Luis de León (“Oda

XXIII”); Santa Teresa de Jesús (“Vivo sin vivir en mí”);

San Juan de la Cruz (“Noche oscura del alma”); Visión de

la película “Teresa” dirigida por Jorge Dorado, sobre la

vida y la producción literaria de la Santa.

4. El teatro del Siglo de Oro: El teatro prelopista; Lope de

Rueda, los corrales de comedia y Tirso de Molina.

MÓDULO 2- EL SIGLO DE ORO: El Barroco Marco histórico, cultural y social 1. La poesía en la época barroca: “Culteranismo” y

“Conceptismo” 1.1 Luis de Góngora: Soneto “Entre por competir con tu

cabello”

1.2 Francisco de Quevedo: Sonetos: “Es hielo abrasador,

es fuego helado”; “A un hombre de gran nariz”

2. El teatro Barroco: la revolución de Lope de Vega 2.1 Lope de Vega: La renovación teatral de Lope de vega; 2.2 Calderón de la Barca: fragmento de “La vida es sueño”

(Jornada II, versos 2157—2187) MÓDULO 3- EL SIGLO XVIII: La Ilustración Marco histórico, cultural y social 1. Il teatro neoclásico: Leandro Fernández de Moratín y

“El sí de las niñas”

Modulo n. 3

Titolo: Attualità, Approndimenti, Cultura e

civiltà 1 Testo: Abiertamente I

Approndimenti di letteratura:

- El lazarillo de Tormes:“El episodio de las uvas”

(fragmento del tratado I) - Gacilaso de la vega: “Égloga III”

- Lope de Vega: Soneto “ Enamorarse, atreverse, estar furioso”

- Francisco de Quevedo: “Historia del Buscón,

llamado don Pablos” (fragmento del capítulo I)

Attualità: - La infancia robada

- Enamorase

- El paisaje - La riqueza

STRUMENTI:

Libro di testo di riferimento per il ripasso della grammatica e sintassi: ADELANTE C, Polettini-Navarro

; Libro di testo per i temi di letteratura: Garzillo-Ciccotti-Gallego-Pernas CONTEXTOS LITERARIOS Vol. U., Zanichelli; Libro di testo per i temi d’attualità e per gli approfondimenti di letteratura:

ABIERTAMENTE vol. 1; Fotocopie; video; presentazioni in power point; registratore; laboratorio.

Il Docente firma data

Gli alunni

firma data

firma data

firma data

1 Per il dettaglio degli argomenti di cultura e civiltà si rimanda al programma della docente di conversazione.

PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LE ORE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA

SPAGNOLA

LICEO GINNASIO DI STATO “ EUGENIO MONTALE “ LINGUISTICO 4L

DOCENTE : Jesùs Teresa Pèrez Villarreal

ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016

PRIMER CUATRIMESTRE

1. “Don Quijote de la Mancha” Miguel de Cervantes : Lecturas graduadas B1, Resumen oral

por capìtulos màs actividades (Lectura de verano).

2. Expresiones coloquiales con nombres de animales para referirse a las cualidades humanas

(Ser un lince, ser un cerdo , estar en la boca del lobo etc etc ) y su uso en contextos

cotidianos .

3. “El movil” Mini cuento del escritor español contemporàneo Juan Josè Milàs : Lectura por

partes del cuento con actividades para hipotizar ( a lo mejor, igual, probablemente, puede

que, es posible ..etc)

4. ABIERTAMENTE 1 , PÀG. 74 – 75 Bartolomè Esteban Murillo , Biografìa y obras del

pintor español . Texto y preguntas

5. “Sintonìa” Cortometraje 13’ : Ver el cortometraje; resumir y comentar; inventar un final.

SEGUNDO CUATRIMESTRE

6. Ficha tècnica para practicar las temporales “Cuando + indicativo /subjuntivo” Completar

cada situaciòn comunicativa con el tiempo verbal adapto.

7. ¿Què es el Comercio Justo? Criterios, Origen , Productos y Paìses involucrados , haciendo

hincapiè en los paìses hispanohablantes. TEXTO con actividades y Vìdeo ilustrativo.

BÙSQUEDA sobre el tema del Comercio Justo

8. ¿Hispanoamèrica, Iberoamèrica, Latinoamèrica ? Hispanoamèrica : Paìses, territorio,

sociedad, poblaciòn. TEXTO . BÙSQUEDA : Noticias de prensa de cualquier àmbito

sobre paìses hispanoblantes para exponer a la clase.

9. Dictaduras del s. XX en Hispanoamèrica : ¿Què pasò en Argentina, Chile y Cuba? TEXTO

y AUDICION sobre Los Desaparecidos en Argentina.

10. Presentaciòn de algunos aspectos de Argentina : Territorio y Paisajes, Poblaciòn, Fiestas y

tradiciones , El Tango como expresiòn cultural argentina, La figura del Gaucho ,

Gastronomia entre otros. EXPOSICION INDIVIDUAL

11. “Volver” Carlos Gardel : Escuchar , completar el texto del tango y responder a las

preguntas.

12. FIESTAS Y TRADICIONES : “ LA CORRIDA : ¿Arte o tradiciòn? , caracterìsticas del

espectàculo, el traje de luces” TEXTO. BÙSQUEDA : Orìgenes de la corrida .

13. “Lucha de toros” Fragmento del ilustrado español Jovellanos en el cual manifiesta su

aprobaciòn a la prohibiciòn de la corrida estipulada por Carlos III. Lectura y comprensiòn.

14. “Tiramos la comida” (Vivir como un freegan) Lectura y comprensiòn del texto con

actividad lexical.TEXTO DE ACTUALIDAD

15. REPASO GRAMATICAL : Completar las frases . Condicionales introducidas con “ Si +

imperfecto subjuntivo/pluscuamperfecto sub. + Condicional simple/compuesto “

16. “A Dios le pido” Completar el texto de la canciòn del grupo musical Juanes con el

subjuntivo presente. Practicar la estructura “Pedir que + presente /imperfecto del

subjuntivo” a travès de las actividades propuestas.