DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez....

47
LICEO CLASSICO STATALE “G. LEOPARDI” CORSO CAVOUR 3 - 62100 MACERATA tel 0733.262200 - 0733.262310 - fax 0733.268267 c. f. 80007660436 www.classicomacerata.sinp.net e-mail: [email protected] con sezione associata LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE C.so Garibaldi 17 - 62011 CINGOLI tel 0733.602312 - fax 0733.601539 www.liceocingoli.sinp.net e-mail: [email protected] ___________________________________________________________________________________________ Prot. n 2279 /C29 del 15/05/2014 ANNO SCOLASTICO 2013 2014 DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. A INDIRIZZO LINGUISTICO “BROCCA” IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Maria Luisa Violini) (Prof.ssa Annamaria Marcantonelli) Cingoli, 15 maggio 2014

Transcript of DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez....

Page 1: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

LICEO CLASSICO STATALE “G. LEOPARDI”

CORSO CAVOUR 3 - 62100 MACERATA tel 0733.262200 - 0733.262310 - fax 0733.268267 c. f. 80007660436

www.classicomacerata.sinp.net e-mail: [email protected] con sezione associata

LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE

C.so Garibaldi 17 - 62011 CINGOLI tel 0733.602312 - fax 0733.601539 www.liceocingoli.sinp.net e-mail: [email protected]

___________________________________________________________________________________________

Prot. n 2279 /C29 del 15/05/2014

ANNO SCOLASTICO

2013 – 2014

DOCUMENTO FINALE

CLASSE 5 sez. A

INDIRIZZO LINGUISTICO “BROCCA”

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Maria Luisa Violini) (Prof.ssa Annamaria Marcantonelli)

Cingoli, 15 maggio 2014

Page 2: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 2

I N D I C E

1. Premessa .......................................................................................................... PAG. 03

2. Storia e profilo della classe ................................................................................. PAG. 03

3. Attività integrative e di orientamento................................................................... PAG. 04

4. Obiettivi, metodi e strumenti di lavoro ................................................................. PAG. 05

5. Criteri e strumenti di valutazione ........................................................................ PAG. 08

6. Percorsi di preparazione all’Esame di Stato ...................................................... PAG. 10

7. Il Consiglio di Classe .......................................................................................... PAG. 13

APPENDICE

A- Programmi……………………………………………………………………………….PAG. 15

B- Griglie di valutazione .......................................................................................... PAG. 45

Page 3: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 3

1. PREMESSA

Il Consiglio della classe V A, riunitosi il giorno 07 maggio 2014 alle ore 18:00 nella sede del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Cingoli, operando in coerenza con: - le indicazioni e le prescrizioni del contratto formativo; - le linee di orientamento contenute nel P.O.F. dell’a.s. 2013/2014;

- le linee comuni definite nelle riunioni del Collegio dei Docenti e di Dipartimento tenutesi nel corso dell’ a.s. 2013/2014;

- la pianificazione didattica dei singoli insegnanti, ha discusso, elaborato ed approvato il presente documento.

2. STORIA E PROFILO DELLA CLASSE

La classe V A ha iniziato il suo percorso di studi nell’ a.s. 2009/2010. Il numero degli studenti è variato, anche se di poco, nel corso del quinquennio:

classe I ( a.s. 2009/2010): si sono iscritti 24 alunni, 18 femmine e 6 maschi, hanno frequentato regolarmente e due allievi non sono stati ammessi alla classe successiva;

classe II (a.s. 2010/2011): i 20 alunni provenienti dalla classe precedente, 16 femmine e 4 maschi, hanno frequentato regolarmente e uno non è stato ammesso alla classe successiva.

classe III (a.s. 2011/2012): dei 19 alunni provenienti dalla classe seconda, una allieva ha deciso di ritirarsi perché trasferitasi. Tutti gli alunni sono stati ammessi alla classe successiva;

classe IV (a.s. 2012/2013): i 18 alunni hanno frequentato regolarmente e sono stati ammessi alla classe successiva;

classe V (a.s. 2013/2014): la classe dunque risulta attualmente composta da un totale di 17 alunni, 14 femmine e 3 maschi poiché una allieva si è ritirata all’inizio dell’anno scolastico perché trasferitasi.

Nell’anno scolastico 2011-2012 la sezione A è stata articolata con la sezione B per le discipline comuni.

Tali vicende hanno influito relativamente poco sulle dinamiche interne della classe che si è

sempre mostrata corretta, attenta ed interessata e abbastanza partecipe nell’ambito del

dialogo educativo sia nelle discipline comuni che in quelle di indirizzo . Nella relazione con

i docenti la classe ha acquistato, nel corso degli anni, un comportamento sostanzialmente

corretto e disponibile.

Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi disciplinari (COGNITIVI), la classe

risulta eterogenea sia sul piano dell’impegno che del profitto. Alcuni alunni si dimostrano

vivaci intellettualmente, capaci di sostenere dialoghi su argomenti di attualità, di analizzare

criticamente e problematizzare le questioni proposte e hanno maturato una metodologia

autonoma, economica ed efficace nello studio. Queste competenze si sono tradotte nel

possesso di conoscenze di livello mediamente discreto con punte di eccellenza. Ci sono,

infine, alcuni alunni con incertezze contenutistiche e metodologiche, ma che hanno

raggiunto un profitto mediamente sufficiente in tutte le discipline, grazie ad un maggior

impegno .

Page 4: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 4

3. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E DI ORIENTAMENTO

Le attività integrative rientranti nel curriculum riservato all’Istituzione scolastica si suddividono in due categorie:

i progetti,

i viaggi di istruzione e le visite guidate. Nel corso del quinquennio la classe è stata coinvolta in svariati progetti di

approfondimento disciplinare o multidisciplinare: - Progetto Comenius (I,II anno)

- Progetto Leonardo (III, IV anno)

- Certificazione PET, CAE

STUDENTE PET CAE

1. BORSINI BEATRICE √ √

2. BUSCHITTARI FEDERICA

3. CORTI TANIA √

4. COSTARELLI ILENIA √

5. DISTEFANO LUCIA ALESSIA √

6. EBANINI DANIELA √

7. FABRIZI CATERINA √

8. FOGANTE ALESSANDRA √

9. GRASSELLI GIACOMO √

10. MARCHEGIANI GAIA √ √

11. OMBROSI CHIARA

12. PALPACELLI LISA

13. PELAGAGGE MICHELA

14. RENZI CLAUDIA √

15. SAXELBY KRISTINA √

16. URBANI EDOARDO √

17. VALENTI NICOLA √

- Giochi matematici

- Progetto di fisica:“Un’aula senza pareti” al parco tematico di Mirabilandia (III anno)

- Progetto FAI (III anno)

- Progetto Alternanza Scuola Lavoro (IV anno)

- Partecipazione attiva al Convegno organizzato dalla Commissione “ Pari opportunità” su tema “Mai più violenza sulle donne” (IV, V anno)

- Partecipazione alla gara“High School Game” organizzata dal MIUR.

- Progetto cinema italiano “David di Donatello”

- Partecipazione all’attività laboratoriale organizzata dalla Direzione dell’Arena Sferisterio di Macerata.

- Progetti locali: partecipazione a concorsi indetti dalle associazioni locali: S. Esuperanzio e Accademia Labiena.

- Viaggi-studio nel periodo della “settimana alternativa”, Valencia o Londra (I anno),Londra o Granada (II anno), Edimburgo o Barcellona (III anno), Dublino (IV anno), Granada o Londra (V anno).

Page 5: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 5

- Teatro in lingua spagnola (tutti gli anni di corso) “Don Qujote de la Mancha” ( a.s. 2013-2014)

- Teatro in lingua inglese (tutti gli anni di corso) “The Picture of Dorian Gray” (a.s.2013-2014);

Per le visite guidate e i viaggi di istruzione sono state scelte mete legate ai programmi

svolti nelle varie discipline, con particolare attenzione all’ambito storico-artistico. - Classe III Roma – Palazzo Montecitorio - Classe V Mauthausen -Vienna- Praga (una settimana). Durante il quarto e il quinto anno di corso la classe ha partecipato ad incontri ed uscite legate all’orientamento universitario quali: - Classe IV: incontri con il C.I.O.F (Centro per l’impiego) organizzati dalla Camera di Commercio di Macerata; “ORIENTAGIOVANI”, giornata organizzata dalla Confindustria. - Classe V: individualmente o a piccoli gruppi e a seconda degli interessi, gli alunni hanno partecipato alle giornate di orientamento organizzate dalle Università della regione Marche ed Emilia Romagna. Incontri di orientamento con gli Atenei regionali.

4. OBIETTIVI GENERALI TRASVERSALI

OBIETTIVI TRASVERSALI

Comportamentali

Strategie comuni per il raggiungimento degli obiettivi

comportamentali

Essere consapevole dell’importanza del

rispetto delle norme (Regolamento, ecc)

- Analisi e condivisione del regolamento di Istituto - Lavorare sulle norme costituzionali - Favorire il rispetto dell’ambiente scolastico, nelle sue

cose e persone.

Rispettare le scadenze e gli impegni

programmati

- Sollecitare alla puntualità dell’esecuzione del proprio lavoro

- Favorire l’organizzazione degli impegni scolastici con scadenze e prove scritte.

Lavorare con impegno per superare le

difficoltà e migliorare i risultati

- Sollecitare al dialogo corretto e partecipativo in classe - Potenziare il lavoro di cooperative learning

OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI (conoscenza, abilità, competenza) E

STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI

Page 6: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 6

COGNITIVI STRATEGIE COMUNI

CONOSCENZA

Lo studente dovrà:

saper recepire, trattenere e richiamare informazioni utilizzando le appropriate strategie.

Saper individuare le definizioni sul libro di testo

Fornire indicazioni per un’efficace presa di appunti

Far individuare in un testo le principali informazioni

Far formulare domande su temi fondamentali

Utilizzare grafici, schemi, tabelle, mappe ABILITA’

Lo studente dovrà:

saper utilizzare un lessico specifico ed adeguato articolando il discorso secondo un piano coerente, pertinente e consequenziale;

saper produrre vari tipi di testo con coerenza e correttezza ortografico/ sintattica e con l’uso di linguaggi specifici;

saper dedurre per analogie; saper effettuare collegamenti

nell’ambito della stessa disciplina e di discipline affini;

saper classificare argomenti

Esigere precisione espositiva Abituare a ricercare le parole chiave Inserire (anche nelle prove di tipo

prevalentemente applicativo) esercizi di scrittura

Stimolare all’individuazione delle analogie e delle diversità nell’ambito di un determinato nucleo tematico

Fornire indicazioni sui modelli più idonei da utilizzare in relazione al tipo di produzione richiesta

Abituare all’ordine nell’utilizzo degli strumenti didattici

Considerare l’ordine e la precisione nelle prove scritte quali indicatori per la misurazione degli elaborati

Utilizzo sistematico del linguaggio specifico.

COMPETENZA

Lo studente dovrà:

saper separare gli elementi o le parti costitutive di una comunicazione;

saper confrontare temi secondo prospettive pluridisciplinari;

saper riorganizzare le conoscenze e le procedure acquisite e rielaborarle in maniera personale;

saper analizzare situazioni note o non e interpretarle;

saper produrre schemi e conclusioni;

saper formulare giudizi sul valore dei materiali e dei metodi utilizzati per un determinato scopo

Correggere sistematicamente i compiti assegnati e analizzare gli errori commessi nelle prove svolte in classe

Abituare a sintetizzare costruendo semplici mappe o producendo schemi, riassunti, ecc.

Produrre elaborati in chiave pluridisciplinare e contenenti riflessioni critiche.

Abituare a riflettere sui processi utilizzati per una produzione personale.

Page 7: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 7

METODI E STRUMENTI DI LAVORO

Metodi

ITA

LIA

NO

ST

OR

IA

ING

LE

SE

SP

AG

NO

LO

TE

DE

SC

O

FIL

OS

OF

IA

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

BIO

LO

GIA

RE

LIG

ION

E

SC

IEN

ZE

MO

T.

AR

TE

Lezione frontale × x × × × × × × × x x x

Lezione interattiva × x × × × × × × × x x x

Esercitazione guidata × x × × × × × × × x

Discussione guidata × x × × × × × × × x x x

Problem Solving × x × × × × × × x

Ricerche svolte a gruppi (o individualmente) e presentate in classe

× × ×

Procedere per UU.DD. × x × × × × × × × × × ×

Uso sistematico libro di testo

× x × × × × × × × × × ×

Uso di appunti, fotocopie e dispense

× x × × × × × × × × × ×

Simulazione prove esame di stato

× x × × × × × × × ×

Attività di autocorrezione, correzione comune e discussione degli elaborati

× x × × × × × × × × ×

Individuazione dei nodi concettuali dell’argomento oggetto di studio e schematizzazione in

mappe concettuali

× x × × × × × × × × × ×

Page 8: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 8

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE IN OGNI MATERIA

(formative e sommative)

Tipologie di verifiche

ITA

LIA

NO

ST

OR

IA

ING

LE

SE

SP

AG

NO

LO

. TE

DE

SC

O

FIL

OS

OF

IA

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

BIO

LO

GIA

RE

LIG

ION

E

SC

IEN

ZE

MO

T

AR

TE

Prove strutturate × × × × × × × ×

Prove semistrutturate x × × × × × ×

Trattazione sintetica di argomenti

x x × × × × × × × × ×

Quesiti a risposta singola × x × × × × × × × × ×

Sviluppo progetti ×

Analisi e commento testi × x × × × × × × × × ×

Interrogazioni brevi e lunghe × x × × × × × × × × × ×

Altre prove tipiche delle diverse discipline

× x × × × × × × × × × ×

5. CRITERI DI VALUTAZIONE E INDICI DI MISURAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PROVE SCRITTE PROVE ORALI ALTRE PROVE

Indicatori Indicatori indicatori

1. Correttezza espositiva 2. Conoscenza corretta e

completa dei contenuti specifici

3. Aderenza dei contenuti alla traccia

4. Applicazione corretta e completa delle procedure acquisite

1. Correttezza espositiva 2. Conoscenza degli

argomenti 3. Identificazione di ipotesi e

conclusioni

4. Individuazione delle

connessioni tra argomenti

disciplinari

Si fa riferimento alle

programmazioni disciplinari

dei singoli docenti

Page 9: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 9

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE

FASCE VOTO

INDICATORI DESCRITTORI

9-10 Conoscenze Competenze

L’alunno ha conoscenze ampie, approfondite e rielaborate in modo personale. Comprende i concetti con sicurezza e riesce a dare profondità alle proprie analisi in modo autonomo e personale.

8 Conoscenze Competenze

L’alunno ha conoscenze complete e articolate. Comprende i concetti con sicurezza e li utilizza in compiti complessi scegliendo le tecniche e procedimenti più adeguati.

7 Conoscenze Competenze

L’alunno ha conoscenze ampie ma non sempre criticamente approfondite. Comprende i concetti con facilità li utilizza in compiti

anche complessi con qualche imprecisione. 6 Conoscenze

Competenze

L’alunno ha conoscenze limitate agli obiettivi fondamentali, non approfondite. Concetti generalmente compresi utilizzati per l’esecuzione di compiti non complessi.

5 Conoscenze Competenze

L’alunno ha conoscenze superficiali, limitate, talvolta errate. Concetti non sempre compresi e utilizzati per l’esecuzione di compiti semplici, con qualche errore.

4 Conoscenze Competenze

L’alunno ha conoscenze superficiali, frammentarie, errate. Concetti compresi confusamente, li utilizza applicandoli in modo errato.

1-3 Conoscenze Competenze

L’alunno non ha conoscenze. Non comprende e non applica le conoscenze che gli vengono comunicate.

Page 10: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 10

6. PERCORSI DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA

Sia per la prova scritta di Italiano che per quelle di Lingue Straniere gli alunni hanno affrontato, nelle verifiche scritte svolte in classe, le varie tipologie indicate dal Ministero, come sopra elencato. Sono inoltre state concordate in sede di Consiglio di Classe le date delle simulazioni sia della prima che della seconda prova da svolgersi nell’arco di una intera mattinata durante l’ultima settimana del mese di maggio. TERZA PROVA SCRITTA

Per l’organizzazione delle simulazioni della terza prova scritta i criteri scelti dal Consiglio di Classe sono:

- scelta della tipologia B (quesiti a risposta singola);

- svolgimento di una simulazione per ciascun quadrimestre;

- n. 4 discipline per ciascuna simulazione, n. 3 quesiti per ciascuna disciplina;

- lunghezza della risposta: 8 – 10 righe;

- avvicendamento delle discipline in ciascuna simulazione;

- durata della prova: tre ore.

- Per la prova di lingua straniera e stato consentito l’uso del dizionario bilingue. SIMULAZIONE PROVA ORALE È stata concordata la data di simulazione della prova orale da svolgersi in orario pomeridiano nel mese di giugno. Le discipline interessate saranno scelte tra quelle individuate come materie d’ esame.

PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA Data: 19 dicembre 2013

Discipline coinvolte: - INGLESE - SPAGNOLO - FILOSOFIA - BIOLOGIA

TESTI DEI QUESITI

Inglese

1. Explain the role of poetry during the Romantic period. 2. Talk about Blake’s symbolism. 3. Explain the process of the poetic creation in Wordsworth.

Spagnolo

Page 11: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 11

1. ¿ Cuál es la situación del reinado en España durante toda la época del Romanticismo y sus consecuencias ?

2. Bécquer “ Rimas”: redacta un texto de 8 líneas apróximadamente

3. Analiza la obra teniendo en cuenta los siguientes aspectos: título, autor, cronología, estilo, técnica, tema y descripción formal (composición, perspectiva, luz y color).

Filosofia 1. In che senso, per Hegel, la dialettica è legge ontologica e legge logica? 2. In che modo lo scetticismo supera lo stoicismo e in quale figura viene a sua volta

superato? Indica sinteticamente in quale momento dello sviluppo dello Spirito si trovano le figure citate e descrivine il contenuto.

3. Qual è il fine ultimo della storia del mondo e come opera in essa l’ astuzia della ragione?

Biologia

1. Descrivi quali sono i modi con cui si crea variabilità genetica all’interno di una popolazione e qual è la sua importanza dal punto di vista evolutivo.

2. Perché la selezione naturale, favorendo le varietà più adatte, non ha ridotto nel tempo la variabilità degli esseri viventi?

3. Descrivi i processi biologici responsabili dell’ontogenesi dell’essere umano.

Page 12: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 12

SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA Data: 12 maggio 2014

Discipline coinvolte: - STORIA - MATEMATICA - INGLESE - TEDESCO

TESTI DEI QUESITI Storia

1. Che cosa stabiliva il patto Molotov-Ribbentrop? In quale anno fu stipulato e tra quali potenze?

2. Da quali Stati ed in quale anno fu sottoscritto il documento che prese il nome di Carta atlantica? Enucleane alcuni dei suoi principi fondamentali.

3. Nella primavera del 1944 si ebbe la cosiddetta svolta di Salerno: indica chi ne fu il promotore, spiega in che cosa consistette ed illustra quali conseguenze immediate ebbe.

Matematica 1. Enunciare il “teorema di esistenza degli zeri”, illustrarne il significato e proporne

opportuni controesempi. Verificare se la funzione f(x)= x2 - 3x ne verifica le ipotesi nell’intervallo [-1, 1].

2. Illustrare il procedimento per la determinazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto di ascissa x0. Determina la retta tangente alla funzione y = f(x) = 2x3 – x2 + 1/x nel suo punto di ascissa x0 = 1.

3. Enunciare la definizione di rapporto incrementale e di derivata di una funzione in un punto, soffermandosi sul loro significato geometrico.

Inglese

1. Childhood and social criticism are the most recurring themes in the novels of Dickens.

Explain the reasons of his choice. 2. What, according to the Aesthetes, was the source of all art and the role of the artist? 3. Explain the difference between the direct and the indirect interior monologue. Tedesco

1. 1844 schrieb Heine ein Gedicht über die Weber. Können Sie einen Vergleich zwischen diesem Werk und dem gleichnamigen Drama von Hauptmann anstellen?

2. Analysieren Sie kurz das Gedicht „Die schlesischen Weber“ von Heine. 3. Welches sind die typischen Merkmale der Romantik?

Page 13: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 13

7. IL CONSIGLIO DI CLASSE

Insegnante Materia Continuità didattica triennio

Firma

Maria Antonietta Francioni

Lingua e letteratura italiana

3^- 4^- 5^

Maria Luisa Violini Lingua e cultura straniera 1: Inglese

3^ - 4^ - 5^

Paul David Buono Conversazione Inglese 3^- 4^ - 5^

Beatriz Dezi Turmo

Lingua e cultura straniera 2: Spagnolo

3^- 4^ - 5^

Silvia Mattioli

Lingua e cultura straniera 2: Spagnolo

dal 20/03/2014

Maria Del Mar Mendiola

Conversazione Spagnolo 5^

Leila Canalini Lingua e cultura straniera 3: Tedesco

5^

Daniela Gattari Conversazione Tedesco 4^ - 5^

Norma Bitti Storia 3^ - 4^ - 5^

Elena Montesarchio

Storia dal 6/03/2014

Giuseppina Turchi Filosofia 3^ - 4^ - 5^

Katia Bartolelli Biologia 3^ - 5^

Maria Letizia Scalpelli

Matematica 3^ - 5^

Maria Letizia Scalpelli

Fisica 4^ - 5^ anno

Stefano Catalini Storia dell’Arte 3^ - 4^ - 5^

Ivana Sammarini Scienze motorie e sportive

3^ - 4^ - 5^

Michele Vincenzetti

Religione 3^ - 4^ - 5^

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof.ssa Annamaria Marcantonelli)

_____________________

Page 14: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 14

APPENDICE

Page 15: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 15

PROGRAMMI SVOLTI

DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO

ORE SETTIMANALI: 4

TESTI DI RIFERIMENTO: Baldi- Giusso- Razzetti- Zaccaria “Il libro della letteratura” Volumi 2, 3/1, 3/2. Alcuni testi, non contenuti nell’antologia, sono stati forniti in fotocopia o scaricati on line dal sito Digilibro della casa editrice Paravia. D. Alighieri:Paradiso.

INSEGNANTE: Maria Antonietta Francioni

Presentazione della classe, obiettivi raggiunti, metodologia dell'insegnamento:

Gli alunni hanno mostrato attenzione ed interesse per tutte le tematiche affrontate, che sono state sempre proposte attraverso romanzi, brani, poesie ed opere significative, per conoscere gli autori e i movimenti letterari. E’ stata sempre privilegiata, infatti, la lettura, con analisi e commento di tutti i brani, le liriche e i romanzi sotto riportati Le conoscenze mediamente risultano discrete grazie all'impegno crescente, alla disponibilità all'ascolto e alla fattiva partecipazione al dialogo scolastico. Alcuni discenti, grazie alle spiccate capacità critiche, alle conoscenze precise e all’applicazione costante, hanno raggiunto ottimi livelli. Un buon gruppo attesta il suo profitto su valori buoni e discreti. Tutti gli allievi hanno comunque evidenziato una positiva evoluzione rispetto al livello di partenza. Gli obiettivi, prefissati nella programmazione iniziale, sono stati conseguiti, in modo diversificato, da tutti gli alunni, grazie anche alla fattiva collaborazione con la docente. Per la valutazione si è tenuto conto delle conoscenze, delle abilità, delle capacità, del miglioramento rispetto ai livelli di partenza, dell'interesse e della curiosità culturale, valorizzati nella partecipazione alle varie attività scolastiche: concorsi, visite di istruzione, stage, e convegni. Contenuti: La lettura diretta di brani, romanzi e poesie è stata finalizzata alla più ampia conoscenza possibile dell’autore studiato. Romanticismo: Coordinate storico-culturali. A. Manzoni: vita, opere e poetica: Inni sacri; Tragedie: Il conte di Carmagnola, Adelchi

(morte di Ermengarda; atto quarto). Odi: Il cinque maggio; Romanzo: I promessi sposi: (analisi dei personaggi e dei temi fondamentali, in relazione alla poetica manzoniana). G. Leopardi: vita, pensiero e poetica.

Dai Canti: “L’infinito”, “Alla luna”, “La sera del dì di festa” , “A Silvia” , “La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “Il passero solitario”, "Le ricordanze". Tematiche centrali della lirica “La ginestra o il fiore del deserto”. Dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere”. Dall’Epistolario: lettere a Paolina. Zibaldone: temi e riflessioni centrali dell’opera

Page 16: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 16

Scapigliatura: analisi dei temi centrali e delle coordinate storico-culturali del movimento.

A.Boito:Dualismo. Lezione di anatomia.

I.U.Tarchetti : Fosca (l’attrazione della morte)

G. Carducci: vita ed evoluzione ideologico- letteraria.

Dalle Rime nuove: “San Martino”, “Pianto antico”, “Il comune rustico”, ”Funere mersit acerbo”, “Traversando la Maremma toscana”, “Davanti San Guido”, “Sogno d’estate”. Dalle Odi barbare: “ Alla stazione in una mattina d’autunno” , “Nella piazza di San Petronio”,. Verismo : G. Verga: vita, opere, poetica. Dalle Novelle: “Cavalleria rusticana”, “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”, “La Lupa”, “La roba”, “Libertà”, “Gli orfani”, “Cos'è il re", “Caccia al lupo”, “L’amante di Gramigna”. Riassunto dettagliato del romanzo: “I Malavoglia” Decadentismo: poetica, temi, coordinate storiche e radici sociali. G. D’Annunzio: vita, opere e poetica dell’estetismo. Da Terra Vergine: “Dalfino” Dalle Laudi: “La sera fiesolana”, “I pastori”. Da Alcyone: “La pioggia nel pineto”, “Nella belletta” Il piacere: riassunto e temi del romanzo. G. Pascoli: la vita, la poetica, i temi, le innovazioni formali e le opere. -Da Myricae:“Novembre”, “Temporale”, “X agosto”, “l’assiuolo”, “Arano”, “Lavandare”. -Dai Canti di Castelvecchio: “ Il gelsomino notturno”, “Nebbia”, “Valentino”, “La cavalla storna”, “La mia sera” -Da Primi poemetti: “L’aquilone” -Dai Carmina, “Tallusa” -Dalle prose “il fanciullino” L. Pirandello: vita, opera e pensiero. - Dalle Novelle: “ Ciaula scopre la luna”,”La carriola”, “La patente”, “ “ Il treno ha fischiato”. - Saggio critico sull’umorismo. - Riassunto analitico del romanzo “Il fu Mattia Pascal” - Visione ed analisi dell’opera teatrale “Così è (se vi pare)”. I. Svevo: vita e opere. Temi essenziali dei romanzi: “Una vita”, “Senilità “, “La coscienza di Zeno (La morte del padre)”. Crepuscolarismo: caratteri generali e sua contestualizzazione attraverso la lettura delle

opere di: S. Corazzini, da Piccolo libro inutile, “Desolazione del povero poeta sentimentale”. G. Gozzano, dai Colloqui, “La signorina Felicita ovvero la felicità” (temi e contenuti essenziali), “Totò Merumeni”.

Page 17: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 17

Futurismo: caratteri generali e contestualizzazione attraverso la lettura delle opere di Marinetti: “Manifesto del Futurismo”, “Manifesto tecnico della letteratura futurista”, da Zang tumb tuum, “Bombardamento”, La poesia del Novecento: G. Ungaretti: vita ed opere

Da L’allegria: “Veglia”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Mattina”, “Soldati”, “Natale”, “Fratelli”(La guerra di Piero di Fabrizio De Andrè: temi paralleli), “Il porto sepolto”, “In memoria”, Da Il dolore: “ Girovago”,“Non gridate più” U. Saba: la vita e il Canzoniere

- Dal Canzoniere: “A mia moglie”, “La capra ", “Trieste”, “Sera di febbraio”, “Città vecchia”, “Amai”, “Mio padre è stato per me l’assassino”, “Ritratto della mia bambina", “Il piccolo Berto”, “Ulisse”,”Goal”. S. Quasimodo: vita e opere Da Acque e terre: “ Ed è subito sera”, “Alle fronde dei salici”, “Uomo del mio tempo”, "A me pare uguale agli dei”, “Vento a Tindari”. E. Montale: vita ed opere Da Ossi di seppia: “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere”, “Cigola la carrucola del pozzo”. Da Le occasioni: “Non recidere, forbice, quel volto”, “La casa dei doganieri” . Da Satura : “La storia”, “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”. Dante Alighieri: Dal Paradiso, Canti III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII. Sono state effettuate le seguenti letture integrali: G.Verga: I malavoglia. G.Berto:: Le opere di Dio. C.Pavese : La casa in collina. A.Moravia: Gli indifferenti.

Page 18: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 18

MATERIA LINGUA E CIVILTÁ INGLESE

DOCENTE Prof. MARIA LUISA VIOLINI

ORE SETTIMANALI 2+1 insegnante di conversazione

LIBRI DI TESTO

ADOTTATI

N. KENNY, J. NEWBROOK CAE Plus 2 with key, Pearson Education 2011

GRAEME THOMSON, SILVIA MAGLIONI, Literary Hyperlinks 1-2-3, Torino

2009, Black Cat Publishing

A.GALLAGHER,F.GALLUZZI, Activating Grammar Multilevel, LONGMAN,

2008

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

Gli obiettivi disciplinari, specificati nella Programmazione Didattica ed

Educativa iniziale, hanno subito una riduzione nei contenuti e sono stati

raggiunti con livelli di competenza differenziati.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

MODULO 1

Revisione delle principali strutture grammaticali: all tenses, passive, if-

sentences, relative pronouns, direct/indirect speech, phrasel verbs, idioms.

Preparazione alla certificazione CAE.

THE AUGUSTAN AGE o Historical and Social background o The rise of the middle classes o The Industrial Revolution o Literary Background o The rise of the novel in Great Britain: Defoe, Swift; Richardson,

Fielding, Sterne (different kinds of novel) o Periodicals

MODULO 2

THE ROMANTIC AGE

HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND: o The Age of Revolutions o The Industrial Revolution o The new urban population o The French Revolution: from emancipation to terror o The Napoleonic Wars o Free trade and political repression o The right to protest o The road to reform

LITERARY BACKGROUND: o Comparative Literature: Isn’t it ‘Romantic’? o Poetic vision o Precursors of Romanticism: Gray and Blake o The first generation of Romantic poets: Wordsworth and

Coleridge o The second generation of Romantic poets: Byron, Shelley and

Keats o William Blake:

Life and works Focus on the texts: Songs of Innocence and Songs of

Experience Blake’s symbolism A world of imagination and vision Stylistic features Focus on the text: London Selected works:

Page 19: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 19

Infant Joy (text analysis)

Infant Sorrow (text analysis)

London (text analysis) o William Wordsworth:

Life and works The Lyrical Ballads The ‘Preface’ to the Lyrical Ballads: a poetic manifesto Focus on the texts: ‘I Wandered Lonely as a Cloud’ Selected works:

‘I Wandered Lonely as a Cloud’ (text analysis) o Jonh Keats:

Life and works Keats’s aesthetics Focus on the text: ‘Ode on a Grecian Urn’ The price of eternity Selected works:

Ode on a Grecian Urn (text analysis)

o The novel in the Romantic Age: The Gothic Novel (general features) The Novel of Manners (general features) The Historical Novel (general features)

o Mary Shelley: Life and works Focus on the text: Frankenstein

The plot

Interpretation Selected works:

Frankenstein, What was I? (text analysis)

Frankestein (vision del film in lingua)

MODULO 3

THE VICTORIAN AGE

HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND: o Economy and society o The growth of industrial cities o The pressure for reform o Technological innovation o The communication revolution o The cost of living o Poverty and Poor Laws o Managing the empire o The Victorian ideal o The late Victorian period o A time of new ideas o The impact of Darwin’s theories

LITERARY BACKGROUND: o The Victorian Novel: A mirror of life o Early Victorian novelists (Charles Dickens) o Women’s voices (The Brontë sisters) o Edgar Allan Poe:

Life and works A master of the short story Logic and hallucination

Page 20: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 20

Focus on the text: ’The Oval Portrait’

The work of art between reality and dream

Art as a vampire Selected works:

‘The Oval Portrait’ (text analysis) o Charles Dickens:

Life and works Focus on the text: Great Expectations

The plot

Features Selected works:

‘I’ve made a gentleman on you’ (text analysis) o Aestheticism and Decadence (main features) o Oscar Wilde:

Life and works Focus on the text: The Picture of Dorian Gray

The preface

The plot

The exchange of art and life

Truth and beauty

A picture within the picture o Selected works:

The Picture of Dorian Gray (Level B2.2) The Picture of Dorian Gray (Teatro Don Bosco, Macerata)

MODULO 4

THE AGE OF MODERNISM

o The last days of Victorian optimism o Suffragettes and the right to vote o Imperial rivalry o World War I o Total war o The Russian Revolution o Steps to independence (Ireland) o World War II

LITERARY BACKGROUND: o Modernism in Europe o Modernism and the convergence of the arts (Cultural

Studies) o Modernism and the novel o The influence of mass culture o Freud’s theory of the unconscious o The influence of Bergson o William James and the idea of consciousness o James Joice:

Life and works Epiphanies Dubliners Focus on the text: ‘The Dead’

The plot

Features and themes Focus on the text: Ulysses

The modern anti-hero

Page 21: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 21

The Odyssey

Ulysses

An odyssey in consciousness

An encyclopaedic novel Selected works:

‘The Dead’ His riot of emotions (text analysis)

‘Ulysses’ I was thinking of so many things (text analysis)

Virginia Woolf

Life and works

Interior time

Moments of being

Focus on the text: Mrs Dalloway o The plot o Features and themes

Selected works:

‘Mrs Dalloway’ She would not say... (text analysis)

Page 22: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 22

MATERIA Spagnolo

DOCENTE Prof.ssa Silvia Mattioli

ORE

SETTIMANALI

2 + 1 lettrice

LIBRO DI TESTO

ADOTTATO

Materiale fotocopiato dal libro di testo: Letras Mayúsculas di Gloria

Boscaini. Loescher .

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

- Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura spagnola dal

Romanticismo ai primi del Novecento.

- Conoscenza dei principali autori e delle loro opere.

- Capacità di effettuare analisi testuali.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Romanticismo

Contexto històrico y literario .

Espíritu , contenidos y formas del Romanticismo.

Rasgos històricos , Reinado de Fernando VII y primera guerra carlista.

José de Espronceda (Canciòn del pirata).

José Zorrilla ( Don Juan Tenorio :Primera parte , Acto I, Escena XII, Primera parte ,

Acto III, Escena III, Primera parte , Acto III, Escena I).

Rosalia de Castro (En las orillas del Sar: XV, XXXVI).

Gustavo Adolfo Bécquer (Rimas: Introdución Sinfónica, Rima VII, Rima XIII, Rima XXXVIII, Rima XLI).

La estética de la narrativa realista

Contexto històrico y literario.

Origen de la novela realista,El ambiente burgués, Utilidad y rasgos de la novela

realista, el declive de la narrativa realista.

La implantación del Estado liberal, La Restauración .

Benito Galdòs ( El abuelo: Jornada segunda Escena V, Jornada tercera escena IV V,Jornada quinta Escena última).

Leopoldo Alas ,Clarìn (La Regenta)

Crisis (1898) Modernismo y evolución

Contexto històrico y literario .

Page 23: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 23

Evolución ideológica, rasgos estilísticos, la generación y el teatro, origen

ispanoamericano del Modernismo, caracterícas, y difusión en España , Generación

del 14.

Crisis y nacionalismo, la dictadura de Primo de Rivera.

Miguel de Unamuno (-San Manuel Bueno,màrtir: Primera parte Capítulo 5,

Segunda parte Capítulo 6. - Nivola La Niebla : analisi dei caratteri generale

dell’opera).

Antonio Machado (Soledades. Galerías. Otros poemas : -Recuerdo infantil;

Campos de Castilla :Por tierras de Espańa).

Juan Ramòn Jimenez ( Eternidades : Yo no soy yo).

Vanguardias y Generación del ’27

Contexto històrico y literario :

Las Vanguardias, Futurismo, Dadaísmo, Ultraísmo, Surrealismo, Generación del

’27.

La II República, El golpe de estado y la guerra civil.

Juan Larrea (Canción Celeste: Estanque).

Rafael Alberti (Marinero en mi tierra)

Federico Garcìa Lorca (Romancero gitano,; Poeta en nueva York; Bodas de

sangre)

Historia: El régimen franquista.

Conversazione in lingua spagnola

DOCENTE: Maria del Mar Mendiola Rodriguez

PROGETTO CLIL STORIA DELL’ARTE

Il Progetto è svolto dalla Prof. Maria del Mar Mendiola Rodriguez, docente di storia

dell’Arte e lettrice madrelingua spagnola nella classe V A, allo scopo di approfondire le

conoscenze culturali in ambito artistico, favorire il rafforzamento delle competenze

comunicative nella lingua spagnola e promuovere l'acquisizione di nuovi e più stimolanti

metodi di studio, abilità e competenze.

Page 24: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 24

Modulo 1

Geografía física y política de España:

Las dimensiones físicas de España

Los límites del territorio español

Costas, cabos y golfos

Climas y paisajes

Relieve e hidrografía

Las comunidades autómas

Los idiomas de España

OBIETTIVI DI ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DISCIPLINARI

Hablar sobre los diferentes accidentes geográficos que caracterizan la geografía española; saber completar el mapa físico y político; conocer la definición de comunidad autónoma y conocer las lenguas oficiales que se hablan en España.

Modulo 2

Historia del Arte español y universal: El Barroco

Cómo se lee una obra de arte: pintura, escultura e arquitectura.

Características generales del Barroco

El siglo de oro de la pintura española: Velázquez

Analisis de la obra: Las Meninas

El Triángulo del Arte de Madrid

OBIETTIVI DI ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DISCIPLINARI

Aprender, conocer y comprender el valor y el significado de la obra artistica explicando el

período artístico y profundizando el análisis formal, técnico y conceptual: autor, estilo,

función, técnica, modelos e influencias.

Modulo 3

Historia del Arte español y universal: Del Neoclasicismo al Romanticismo

Características generales del Neoclasicismo y del Romanticismo

Goya: entre la tradición y la ruptura.

Analisis de las obras: El 3 de mayo de 1808; El juramento de los Horacios; La libertad guiando al pueblo

OBIETTIVI DI ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DISCIPLINARI

Aprender, conocer y comprender el valor y el significado de la obra artistica explicando el

período artístico y profundizando el análisis formal, técnico y conceptual: autor, estilo,

Page 25: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 25

función, técnica, modelos e influencias.

Modulo 4

Historia del Arte español y universal: El Modernismo

Características generales del Modernismo.

La Barcelona de Gaudí

OBIETTIVI DI ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DISCIPLINARI

Aprender, conocer y comprender el valor y el significado de la obra artistica explicando el

período artístico y profundizando el análisis formal, técnico y conceptual: autor, estilo,

función, técnica, modelos e influencias.

Page 26: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 26

MATERIA Tedesco DOCENTE Prof.ssa Leila Canalini

ORE SETTIMANALI 4 + 1 ora di lettorato

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

- Giorgio Motta, EXAKT 2 Ein Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache, Loescher - Maria Paola Mari, Focus Kontexte, Anthologie der deutschen Literatur von

den Anfängen bis zum 21. Jahrhundert, Cideb

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CONTENUTI GRAMMATICALI

- La forma passiva.

- Il Konjunktiv II. La frase secondaria ipotetica (wenn).

- La congiunzione indem.

- I verbi con preposizione. La costruzione della frase con i verbi con preposizione.

- La forma passiva impersonale. Il complemento di agente/causa efficiente.

- La costruzione participiale.

- Il Konjunktiv I: Il discorso indiretto (Indirekte Rede).

- Il pronome indefinito.

- Il genere degli anglicismi.

CONTENUTI COMUNICATIVI: ATTUALITA’ Deutsche Ereignisse im Sommer 2013:

- Hochwasser.

- Obama in Berlin.

- Das Internet-Spähprogramm PRISM.

- Die Wahlen.

- Das politische System.

CONTENUTI STORICI

Deutsche Geschichte im Überblick (Power Point).

- Berlin (1945-1990). Geschichte der geteilten Stadt Berlin (Power Point).

(Conoscere gli eventi salienti della storia di Berlino dalla fine della Seconda Guerra Mondiale alla riunificazione)

CONTENUTI LETTERARI

- Sturm und Drang :

- Allgemeiner Kontext

- Johann Wolfgang von Goethe: Die Leiden des jungen Werthers.

- Romantik :

- Hauptbegriffe der deutschen Romantik (Power Point) e libro di testo.

- Vergleich: Frühromantik vs. Spätromantik

- Joseph von Eichendorff: Lockung

- Approfondimento:Die romantische Literatur in Europa; Die Kunst der Romantik: J. H. Füssli Der Nachtmahr

- Zwischen Romantik und Realismus :

- Heinrich Heine: Die schlesischen Weber

(La lirica socialmente impegnata di Heine attraverso l’analisi della sua poesia: I tessitori slesiani)

Page 27: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 27

- Naturalismus

- Gerhart Hauptmann: Die Weber

- Vergleich zwischen Heine und Hauptmann

(Riconoscere I caratteri essenziali del naturalismo tedesco in un confronto tra

Heine e Hauptmann)

- Dekadenz

- Arthur Schnitzler: Fräulein Else

(Individuare i caratteri essenziali della crisi di fine secolo attraverso alcuni autori rappresentativi come: A.Schnitzler)

- Von der Weimarer Republik zum Dritten Reich

- Erich Kästner: Ansprache zum Schulbeginn

- Die Literatur im Exil: - Hermann Hesse: Narziss und Goldmund

Page 28: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 28

MATERIA STORIA

DOCENTE Prof.ssa ELENA MONTESARCHIO

LIBRO DI TESTO

ADOTTATO

FOSSATI-LUPPI-ZANETTE

PARLARE DI STORIA VOL. 3. IL

NOVECENTO E IL MONDO

CONTEMPORANEO. ED. MONDADORI,

TORINO 2009.

ORE SETTIMANALI 3

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

1. possedere gli elementi fondamentali che

danno conto della complessità dell'epoca

studiata, saperli interpretare e collegare con i

fatti;

2. riconoscere e valutare gli usi sociali e politici

della storia e della memoria collettiva;

3. scoprire la dimensione storica del presente;

4. acquisire la consapevolezza che la fiducia di

intervento nel presente è connessa alla

capacità di problematizzare il passato.

5. ripercorrere, nello svolgersi di processi e

fatti esemplari, le interazioni tra i soggetti

singoli e collettivi, riconoscere gli interessi in

campo, le determinazioni istituzionali, gli

intrecci politici, sociali, culturali, religiosi.

6. servirsi degli strumenti fondamentali del

lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche,

atlanti storici e geografici, manuali

CONTENUTI DISCIPLINARI

MODULO 1 SCESCENARI DI INIZIO NOVECENTO: UD1 L'Europa e il mondo: guerre prima della guerra UD2 L'Italia giolittiana: il liberalismo incompiuto

MODULO 2 LA LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE

RUSSA: UD1 Lo scoppio della Prima guerra mondiale e l'intervento italiano UD2 Lo svolgimento del conflitto e la vittoria

Page 29: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 29

dell'Intesa UD3 Le rivoluzioni russe

MODULO 3 LO SCENARIO DEL DOPOGUERRA:

UD1 Le eredità della guerra UD2 L'economia mondiale tra sviluppo e crisi

MODULO 4 IL FASCISMO: UD1 Il dopoguerra italiano UD2 Il fascismo al potere UD3 Il regime fascista

MODULO 5 IL NAZISMO: UD1 La Germania di Weimar e l'ascesa del nazismo UD2 Il regime nazista

MODULO 6 LO STALINISMO: UD1 Gli anni venti e l'ascesa di Stalin UD2 Il regime staliniano

MODULO 7 L'EUROPA E L'AMERICA TRA LE DUE GUERRE: UD1 L'alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia, New Deal americano (in sintesi)

MODULO 8 LA CATASTROFE DELL'EUROPA: LA SECONDA GUERRA MONDIALE UD1 Verso la guerra UD2 La seconda guerra mondiale UD3 La Resistenza in Europa ed in Italia

MODULO 9 IL SECONDO DOPOGUERRA UD1 Bipolarismo e guerra fredda UD2 L'Italia: la ricostruzione e la nascita della repubblica

Page 30: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 30

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE Prof. GIUSEPPINA TURCHI

ORE SETTIMANALI 3

LIBRO DI TESTO

ADOTTATO

N. Abbagnano, G. Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia,

Paravia, 2007, vol. 2b, 3a, 3b.

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

Riconosce e utilizza il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica europea.

Confronta e contestualizza le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema

Conosce periodizzazioni e correnti filosofiche della cultura dell’Ottocento e del Novecento

Individua e comprende caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero contemporaneo

Collega testi filosofici a contesti problematici Analizza testi di autori filosoficamente rilevanti e riassume, in forma

sia orale che scritta, le tesi fondamentali

CONTENUTI DISCIPLINARI

MODULO 1

L’ IDEALISMO ROMANTICO

Il concetto di ragione nella cultura illuminista e in quella romantica. I problemi

lasciati aperti dal kantismo.

G. W. F. Hegel: identità di reale e razionale, di finito e infinito; la dialettica.

La Fenomenologia dello Spirito: Coscienza, Autocoscienza, Ragione

Il sistema. La filosofia dello Spirito: spirito soggettivo; spirito oggettivo;

spirito

assoluto. La filosofia della storia

Lettura antologica - Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, La filosofia

come pensiero del mondo

MODULO 2

CRITICHE DEL SISTEMA HEGELIANO

A.Schopenhauer : le radici culturali del sistema; il mondo come

rappresentazione; il mondo come volontà; la via di accesso alla volontà;

caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; dolore, liberazione e

redenzione.

Lettura antologica – Schopenhauer, Il mondo come volontà e

rappresentazione, Il

mondo è una mia rappresentazione.

S.A. Kierkegaard: Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del singolo; l’esistenza

come possibilità; gli stadi della vita; angoscia, disperazione e fede.

Lettura antologica – Kierkegaard, Aut-Aut, O questo,o quello, aut-aut!

MODULO 3

LA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH

La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali; conservazione o

distruzione della religione?Legittimazione o critica dell’esistente?

Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica ad Hegel;

la critica alla religione; umanismo e filantropismo.

Page 31: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 31

Lettura antologica – Feuerbach, L’essenza del cristianesimo, Cristianesimo

e alienazione religiosa

MODULO 4

MARX E LA CRITICA DELLA MODERNITA’

K. Marx: La critica di Marx a Hegel; alla Sinistra hegeliana; ai falsi

socialismi; agli economisti classici; alla religione. L’alienazione del lavoro; l

materialismo storico-dialettico; la lotta di classe. Il Capitale; l’avvento del

comunismo.

Lettura antologica – Marx, Manoscritti economico-filosofici, Il lavoro

estraniato.

MODULO 5

IL POSITIVISMO

Caratteri generali: progresso scientifico e trasformazioni sociali; i punti nodali

della filosofia positivista

A.Comte: la legge dei tre stadi; la dottrina della scienza; la sociologia come

fisica sociale; la classificazione delle scienze.

Lettura antologica – Comte, Discorso sullo spirito positivo; Il nuovo spirito

positivo

MODULO 6 LA CRISI DELLE CERTEZZE

F. Nietzsche: tragedia e filosofia; storia e vita; il metodo storico-genealogico;

la fine delle illusioni metafisiche;il prospettivismo; il crepuscolo degli idoli; il

nichilismo; il superuomo; l’eterno ritorno; la volontà di potenza.

Letture F. Nietzsche, Gaia scienza, aforisma 125

F. Nietzsche, Crepuscolo degli idoli, Come il mondo vero

divenne favola

F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Le tre metamorfosi

F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, La visione e l’enigma

S. Freud: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; l’inconscio e le vie per

accedervi; la scomposizione psicoanalitica della personalità; la teoria della

sessualità; il disagio della civiltà.

Lettura antologica – S. Freud, Introduzione alla psicoanalisi, l’Es, la parte

oscura della personalità

S. Freud, Il disagio della civiltà, Pulsioni, repressione e civiltà

MODULO 7 L’ESISTENZIALISMO

Caratteri generali: l’esistenzialismo come atmosfera; l’esistenzialismo come

filosofia

J. P. Sartre: esistenza e libertà; dalla “nausea” all’”impegno”; la critica della

ragione dialettica

Lettura antologica – J.P.Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo, Essenza

ed esistenza.

Page 32: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 32

MATERIA BIOLOGIA

DOCENTE Prof.ssa KATIA BARTOLELLI

ORE SETTIMANALI 2 ore

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

A. Zullini, F. Sparvoli – Moduli di Biologia B. Evoluzione, anatomia a fisiologia

umana. Atlas

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni sono in grado di utilizzare una terminologia scientifica semplice ed appropriata.

La maggior parte degli alunni hanno buona conoscenza delle strutture, fenomeni, processi e meccanismi essenziali in riferimento alle tematiche biologiche affrontate.

ABILITÀ

La maggior parte degli alunni sanno descrivere, rappresentare e spiegare i contenuti analizzati con un esposizione abbastanza coerente e logica.

La maggior parte hanno saputo individuare le relazioni, le analogie e le differenze nei diversi temi affrontati.

Si è favorito negli alunni il potenziamento delle abilità di analisi, di sintesi e di rielaborazione.

COMPETENZE Alcuni alunni hanno acquisito i principi fondamentali relativi ad un

comportamento consapevole e responsabile nei riguardi della tutela della salute.

È stata favorita l’acquisizione dell’abilità di una autonoma valutazione critica delle comunicazioni scritte o verbali di carattere scientifico.

Si è potenziata l’abilità di analizzare, confrontare, sintetizzare e integrare le conoscenze acquisite anche a livello multidisciplinare, ma solo alcuni collegano esempi e realtà alle teorie oggetto di studio.

Page 33: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 33

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI IN MODULI

MODULO CONTENUTI

L’EVOLUZIONE BIOLOGICA

Diversità biologica. Concetto di specie. Fenotipo e genotipo. Variabilità genetica e cause: meiosi e crossing over, assortimento indipendente, casualità della fecondazione, mutazioni. Mutazioni e ambiente. Cambiamenti generazionali. La teoria dell’evoluzione. Il creazionismo di Linneo. La legge dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti di Lamarck. Il pensiero di Darwin. Gli sviluppi della teoria dell’evoluzione: l’ontogenesi è una breve ricapitolazione della filogenesi. Deriva genetica: collo di bottiglia ed effetto del fondatore. La selezione. La selezione naturale e artificiale. Selezione e adattamento. Selezione stabilizzante, direzionale e divergente. Fitness. La speciazione. Come nasce una specie. Convergenza, divergenza e radiazione evolutiva. Le prove dell’evoluzione. Evoluzione secondo il neodarwinismo. Evoluzione e progresso.

L’EVOLUZIONE DELL’UOMO

La suddivisione del tempo. I primati. Le grandi scimmie. Differenze tra l’uomo e la scimmia. L’evoluzione dell’uomo. I nostri antenati: Sahelanthropus tchadensis, Australopitechi, Homo habilis, Homo ergaster, Homo erectus, Homo neanderthalensis, Homo sapiens. L’evoluzione dell’uomo e il suo futuro.

ANATOMIA E FISIOLOGIA

UMANA

DALLO ZIGOTE ALL’ORGANISMO PLURICELLULARE

Gameti e fecondazione. Zigote, morula, blastula, gastrula e gastrulazione. Foglietti embrionali e derivazione dei sistemi e apparati. Classificazione dei principali tessuti del corpo umano. Giunzioni cellulari: giunzione stretta, desmosoma, giunzione comunicante o serrata.

SISTEMI E APPARATI DEL

CORPO UMANO

APPARATO LOCOMOTORE: MUSCOLI E OSSA

I muscoli: che cosa sono e come sono fatti. Muscolatura liscia. Muscolatura striata. Muscolatura cardiaca. Il sarcomero. Il meccanismo della contrazione. Contrazione ed energia. Processi biologici del metabolismo cellulare: respirazione cellulare e

fermentazione.

Scheletro: tessuto osseo e tessuto cartilagineo. Tessuto osseo

spugnoso e tessuto osseo compatto. Osteone. Le articolazioni.

Principali patologie del sistema locomotore.

Page 34: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 34

SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

I vasi sanguigni: analogie e differenze. Il cuore. Ciclo cardiaco. Sistema di conduzione del cuore. Cuore e circolazione. Il sangue: composizione e coagulazione.

SISTEMA LINFATICO Struttura: vasi linfatici, linfa e organi linfoidi. Funzioni. Circolazione linfatica.

APPARATO RESPIRATORIO Gli organi della respirazione: vie respiratorie, polmoni e alveoli. Gli scambi gassosi. La regolazione del respiro.

SISTEMA NERVOSO Organizzazione del sistema nervoso in SNC e SNP. Le cellule gliali. Il neurone. Tipi di neuroni. Il potenziale di membrana. Canali del sodio e del potassio, pompa sodio/potassio. L’impulso nervoso o potenziale d’azione: caratteristiche, come viene generato e come si propaga. Caratteristiche dell’impulso nervoso. Le sinapsi chimiche ed elettriche, eccitatorie e inibitorie. Sistema nervoso centrale. Encefalo: telencefalo, talamo, ipotalamo, mesencefalo, ponte, midollo allungato, cervelletto. Midollo spinale. Cervello e corteccia cerebrale: struttura e funzioni. Aree funzionali del cervello. Sistema nervoso periferico: sistema somatico e sistema vegetativo o autonomo (sistema simpatico e parasimpatico). Attività riflessa. Principali patologie del sistema nervoso.

APPARATO DIGERENTE

I nutrienti: nutrienti con funzione plastica, energetica e regolatrice. Caratteristiche del tubo digerente. Bocca, faringe, esofago, intestino tenue e crasso: struttura e funzioni. Ghiandole annesse: ghiandole salivari, fegato, pancreas. I meccanismi della digestione, digestione meccanica e digestione chimica, i meccanismi dell’assorbimento e della escrezione.

SISTEMA ENDOCRINO E RIPRODUTTORE

Gli ormoni. Ipotalamo. Ipofisi. Le principali ghiandole del sistema endocrino e le relative funzioni (tiroide, paratiroidi, pancreas, ghiandole surrenali, gonadi). La riproduzione e la sessualità. Apparato riproduttore maschile e femminile. Il ciclo ovarico e ciclo uterino. La fecondazione. Modulazione della produzione di ormoni e feedback.

Page 35: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 35

MATERIA MATEMATICA

DOCENTE Prof. Maria Letizia Scalpelli

ORE SETTIMANALI 3

LIBRO DI TESTO

ADOTTATO

A. Trifone - M. Bergamini Corso base VERDE di matematica

VOL. 4 Seconda edizione - ZANICHELLI

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

MINIMI:

Conoscere le definizioni dei principali contenuti proposti

Saper esporre con periodi brevi ma con linguaggio formale corretto

Saper applicare le regole studiate in contesti semplici ABILITÀ

Saper classificare le funzioni, determinarne il dominio. Saper riconoscere simmetrie dall’equazione della funzione. Saper definire (topologicamente) il limite. Calcolare il limite di una funzione e risolvere forme indeterminate. Saper utilizzare il limite per intuire l’andamento del grafico della

funzione intorno agli estremi del campo di esistenza. Riconoscere anche graficamente la continuità di una funzione e le

eventuali discontinuità. Determinare gli asintoti di una funzione . Applicare le regole di derivazione. Saper rappresentare graficamente una funzione (razionale intera e

fratta) dopo averla studiata analiticamente. COMPETENZE

Utilizzare consapevolmente conoscenze e abilità operative per approssimare l’andamento del grafico di semplici funzioni razionali intere o fratte.

Dedurre dal grafico di una funzione le caratteristiche principali dell’equazione che la rappresenta.

Cogliere analogie e differenze dall’analisi dei grafici delle funzioni.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

MODULO 1

LE FUNZIONI E LE LORO

PROPRIETA’

Definizione di funzione.

Classificazione delle funzioni.

Le funzioni definite per casi e il valore assoluto.

Il dominio di una funzione e lo studio del segno.

Funzioni crescenti e decrescenti, funzioni monotone.

Le funzioni pari e le funzioni dispari.

La funzione inversa e la funzione composta. Analisi delle caratteristiche dei grafici delle funzioni notevoli: lineare, quadratica, esponenziale, logaritmica, seno, coseno, tangente.

Page 36: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 36

MODULO 2

I LIMITI

Elementi di topologia della retta: intervalli, intorni: di un punto e di infinito, punti isolati, punti di accumulazione.

Definizione di limite

La definizione topologica (unitaria) e significato grafico di limite di una funzione e cenni alla definizione classica; i vari casi di limite: limite finito o infinito per x che tende ad un valore finito o infinito.

Il limite per eccesso e per difetto; il limite destro e sinistro.

I limiti delle funzioni notevoli.

I teoremi sui limiti : teorema di unicità del limite; teorema del confronto.

MODULO 3

LE FUNZIONI CONTINUE

E IL CALCOLO DEI LIMITI

Le operazioni sui limiti: teorema del limite della somma, del prodotto, del quoziente, della potenza di funzioni.

Le forme indeterminate e loro risoluzione: limite di una funzione

polinomiale, limite di una funzione razionale fratta per x→ .

Il limite notevole goniometrico (dimostrazione) senx/x →1 per x→0 e

i suoi corollari: (1-cosx)/x→0 per x→0; (1-cosx)/x^2→1/2 per x→0 (dimostrazione.

Il limite notevole esponenziale (1+1/x)^x→ e per x→ e i suoi corollari: ln(1+x)/x→1 per x→0; (e^x-1)/x→1 per x→0.

Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto.

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo, continuità delle funzioni elementari.

I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri. Significato geometrico e contro esempi.

I punti di discontinuità di una funzione: prima, seconda e terza specie.

Gli asintoti: definizione; gli asintoti orizzontali, verticali, obliqui e loro ricerca.

Il grafico probabile di una funzione.

MODULO 4

LA DERIVATA E I

TEOREMI DEL CALCOLO

DIFFERENZIALE.

Il problema della tangente; definizione di retta tangente ad una curva.

Rapporto incrementale di una funzione relativo ad un punto e suo significato geometrico; definizione di derivata e suo significato geometrico.

Calcolo della derivata in un punto assegnato e in un punto generico; derivata destra e sinistra.

La retta tangente al grafico di una funzione in un punto.

I punti stazionari

I punti di non derivabilità: punti a tangente verticale (flessi e cuspidi), punti angolosi.

Relazione tra continuità e derivabilità.

Le derivate fondamentali: Dk (dim), Dx (dim), Dx^2 (dim), Dsenx, Dcosx, Dex (dim), Dlnx.

I teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione, della somma, del prodotto (dim), del

quoziente, della potenza, della funzione composta.

Derivate di ordine superiore al primo.

Page 37: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 37

MODULO 5

LO STUDIO DELLE

FUNZIONI

Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate.

I massimi e minimi assoluti; i massimi e minimi relativi.

La concavità di una funzione in un punto.

I flessi: definizione e classificazione.

Ricerca dei punti a tangente orizzontale con lo studio del segno della derivata prima.

La concavità e segno della derivata seconda.

Ricerca dei punti di flesso con lo studio del segno della derivata seconda.

Studio completo del grafico di semplici funzioni algebriche razionali intere o fratte.

Page 38: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 38

MATERIA FISICA

DOCENTE Prof. Maria Letizia Scalpelli

ORE SETTIMANALI 2

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

G.P.Parodi, M. Ostili, G. Mochi Onori: “L’evoluzione della FISICA” , ed. PARAVIA

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi disciplinari, specificati nella programmazione didattica ed educativa iniziale, sono stati raggiunti con livelli di competenza differenziati. I contenuti hanno subito una lieve riduzione per consentire tempi di apprendimento più distesi. Le conoscenze mediamente risultano discrete grazie all'impegno, alla disponibilità all'ascolto e alla partecipazione al dialogo scolastico. Da alcuni alunni le conoscenze vengono rielaborate grazie alle loro buone competenze e capacità. La trattazione degli argomenti è stata prettamente teorica e sono stati affrontati semplici esercizi allo scopo di chiarire e consolidare quanto studiato.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

MODULO 1

IL MOTO DEI PIANETI E LA GRAVITÀ

Le leggi di Keplero La legge di gravitazione universale

MODULO 2 LA NATURA DELLA

LUCE E LA SUA

PROPAGAZIONE

La natura della luce (prime concezioni sulla luce, il modello corpuscolare e ondulatorio).

La velocità della luce.

Sorgenti di luce, propagazione della luce.

La riflessione e le sue leggi.

Gli specchi piani.

Gli specchi sferici concavi e convessi; legge dei punti coniugati.

La rifrazione e le sue leggi; l’indice di rifrazione.

La riflessione totale.

Il modello ondulatorio della luce, la propagazione delle onde e le loro caratteristiche; fronti d’onda.

Il principio di Huygens.

Crisi del modello corpuscolare: la diffrazione e l’interferenza.

La dispersione della luce e la teoria dei colori.

Lo spettro della luce visibile e la natura dei colori.

MODULO 3 L’ELETTRICITA’:

CARICHE, CAMPI E

CORRENTI

ELETTRICHE

L’elettricità: prime scoperte e teorie. La conservazione della carica. Elettrizzazione per contatto, strofinio e induzione. La legge di Coulomb e l’unità di misura della carica elettrica:

esperimento di Coulomb, costante dielettrica nel vuoto. Analogie e differenze tra forza elettrica e gravitazionale.

La quantizzazione della carica Il campo elettrico e il principio di sovrapposizione. Le linee di campo.

Page 39: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 39

L’energia potenziale elettrica, il potenziale e la differenza di potenziale.

Moto di cariche in campi elettrici.

I conduttori in equilibrio elettrostatico: il pozzo di Faraday.

La corrente elettrica nei solidi.

La resistenza elettrica e le leggi di Ohm.

Circuiti elettrici; resistenze in serie e parallelo.

L’effetto Joule

Energia elettrica e potenza

Forza elettromotrice.

MODULO 4 IL CAMPO MAGNETICO

I fenomeni magnetici .

Il vettore campo magnetico.

Il dibattito su elettricità e magnetismo e l’esperienza di Oersted.

Le esperienze di Faraday e di Ampère.

La forza di Lorentz e il campo magnetico.

Il moto di una carica in un campo magnetico

La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente.

Le correnti indotte.

Il campo elettromagnetico e la sua propagazione ( cenni)

Le onde elettromagnetiche (cenni)

Page 40: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 40

MATERIA STORIA DELL’ARTE

DOCENTE Prof. STEFANO CATALINI

LIBRO DI

TESTOADOTTATO

DORFLES GILLO, LAUROCCI- L’OTTOCENTO, VOL.3

DORFLES GILLO, VETTESE ANGELA – IL NOVECENTO, VOL. 4

ORE SETTIMANALI 2

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato interesse e partecipazione attiva alle lezioni. Il

comportamento sempre corretto e aperto al dialogo educativo. Gli obiettivi

di conoscenza, competenza e abilità sono stati raggiunti discretamente

per la maggioranza della classe, qualche elemento ha raggiunto un livello

ottimo.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

MODULO 1

Il seicento e il

Barocco

- I fratelli Carracci,

- Caravaggio,

- Guido Reni

- Il Barocco in architettura e scultura

- Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini

MODULO 2

Il Settecento

- Il Rococò

- il vedutismo e i grandi Tour

- La camera ottica

- le Reggie

- Neoclassicismo in pittura e scultura

- L’architettura neoclassica in Italia

- Pre-romantici: Goya, Ingres

- Romanticismo in pittura

MODULO 3

Dal Realismo alla fine

dell’ottocento

- Realismo: G. Courbet, H. Daumier e Millet

- Preraffaelliti – Puristi e Nazareni

- L’Architettura del ferro in Europa e Italia

- La Fotografia e la sua influenza in pittura

- Macchiaioli: G. Fattori

- Impressionismo: E. Manet, C. Monet, E. Degas e E. Renoir

- Tra Impressionismo e Post-Impressionismo: G. Serat e T. Lautrec

- Post-Impressionismo: V. V. Gogh, P. Cèzanne e P. Gauguin

- Simbolismo europeo, Divisionismo italiano

- La Secessione viennese: G. Klimt, O. Wagner

Page 41: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 41

- Art-Noveau in Europa - Liberty in Italia - Modernismo in Spagna,

A. Gaudy

MODULO 4

L’arte del primo

ventennio del ‘900

- Espressionismo, E. Munch, E. L. Kirchner, O. Kokoschka e E. Schiele

- Fauves: E. Matisse

- Cubismo: P. Picasso e G. Braque

- Astrattismo: V. Kandinskij, P. Klee

- Futurismo: U. Boccioni, G. Balla, E. Sant’Elia, L. Russolo, F. Depero,

G. Dottori e il maceratese I. Pannaggi

- La Scuola di Parigi: M. Chagall, C. Brancusi e A. Modigliani

- L’Avanguardia russa: K. MaleviČ, E. Lissitzkij e V. Tatlin

- Neoplasticismo e De Stijl: P. Mondrian, T. V. Deosburg e G. Rietlveld

- V. Gropius e il Bauhaus

- Architettura moderna in Europa e Razionalismo europeo: V. D. Rohe,

L. Courbusier

- Architettura organica negli Stati Uniti: F. L. Wright e A. Aalto

- Razionalismo in Italia: M. Piacentini, G. Terragni e il Gruppo Toscano

- Metafisica: G. De Chirico e C. Carrà

- Dadismo: M. Duchamp e M. Ray

- Surrealismo: S. Dalì, J. Mirò, R. Magritte, M. Ernst

Page 42: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 42

Materia di insegnamento: SCIENZE MOTORIE

Ore settimanali: n. 2

Insegnante: Prof.ssa IVANA SAMMARINI

Libro di testo adottato: CORPO LIBERO DUE: MOVIMENTO E SALUTE – GLI SPORT

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Mediamente la classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze

discreto livello di conoscenza del linguaggio specifico della disciplina, delle regole dei giochi sportivi affrontati e

degli argomenti di teoria sviluppati relativi a come siamo fatti, come mantenerci in forma, cosa evitare per non

danneggiarci.

Abilità e Competenze

Sanno eseguire elementi di coordinazione globale e dinamica generale con livelli crescenti di difficoltà

Sanno orientarsi nello spazio-tempo in rapporto a sé, agli altri, agli oggetti

Sanno adattarsi a circostanze e ambienti e situazioni di gioco complesse.

Hanno controllo e padronanza del proprio corpo in ambienti e situazioni insolite.

Hanno sviluppato maggiore consapevolezza dei propri mezzi e fiducia in se stessi.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1. CAPACITA' CONDIZIONALI: Lavoro specifico per sviluppare la forza, la velocità, la resistenza, la mobilità articolare, l'elasticità, l'allungamento muscolare (esercizi di stretching). Attività aerobica in ambiente naturale

2. CAPACITA' COORDINATIVE GLOBALI: Esercizi specifici di coordinazione globale eseguiti con

andature, sul posto e in sequenze sempre più complesse. Sviluppo della coordinazione spazio

temporale, dinamica generale, senso ritmico, orientamento nello spazio attraverso la strutturazione di

situazioni con differenti gradi di abilità richieste.

3. STRETCHING: Meccanismo fisiologico e applicazione pratica generale

4. GIOCHI SPORTIVI: Pallavolo: rielaborazione dei fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta

e ricezione, schiacciata e muro; gioco di squadra.

Partecipazione al torneo di istituto.

5. L'apparato scheletrico ed articolare. Le leve.

6. Paramorfismi e dismorfismi. Postura corretta.

7. L'apparato cardio-circolatorio

8.. L'apparato respiratorio.

Page 43: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 43

9. Il sistema muscolare. Fonti energetiche per la contrazione muscolare.

10. Il sistema nervoso e il movimento.

11. Il movimento riflesso, volontario e automatizzato.

12. Il doping. Il fumo. L’aicool.

13. Le capacità motorie: capacità condizionali e capacità coordinative

14. L’Alimentazione.

15. Attività di PATTINAGGIO SU GHIACCIO

17. Yoga: asana di equilibrio, di allungamento e scioltezza articolare, di tonificazione generale. Il “Saluto al

sole” nella forma semplice e difficile.

Page 44: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 44

MATERIA RELIGIONE

DOCENTE Prof. MICHELE VINCENZETTI

LIBRO DI TESTO

ADOTTATO

F. PAJER, Religione, SEI

ORE SETTIMANALI 1

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha sempre dimostrato interesse, attenzione e partecipazione attiva alle lezioni. Il comportamento è stato sempre corretto e aperto al dialogo educativo. Anche se la programmazione non è stata completamente esaurita, gli obiettivi di conoscenza, competenza e abilità sono stati dignitosamente raggiunti.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

MODULO 1

PRO E CONTRO DIO

Visione del film “Il cammino per Santiago”. Dibattito sul film.

Il pellegrinaggio come metafora di vita.

I giovani e la fede. Testimonianza cristiana del gruppo rock “The Sun”

L’uomo alla ricerca di Dio.

Il mistero di Dio. Il Dio dei cristiani.

MODULO 2

VIVERE IN MODO

RESPONSABILE

Introduzione all’etica.

L’etica della vita.

Etica religiosa ed etica laica.

Visione del film “Casomai”. Dibattito sul film.

L’etica delle relazioni.

Religioni a confronto su alcune tematiche etiche.

La dignità della donna.

MODULO 3

IL CRISTIANESIMO

NELL’EPOCA

CONTEMPORANEA

Il messaggio cristiano.

Carità e giustizia.

La solidarietà.

Testimonianza di vita cristiana di don Oreste Benzi.

I Diritti dell’uomo.

MODULO 4

LA PRASSI DI VITA

CRISTIANA

Chiamati ad amare.

La Vocazione e le vocazioni.

Confronto sull’idea di matrimonio e famiglia.

L’amore come cammino.

L’amore come responsabilità.

Visione del film “I passi dell’amore”. Scheda sul film.

La vocazione sacerdotale.

Page 45: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 45

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

INDICATORI

Ind.1 Ind.2 Ind.3 Ind.4 Ind.5 Ind.6

Tipologia PESI

A 6 5 4 5

B1-Sag 6 5 5 4

B2-Art 7 4 4 5

C 6 5 5 4

D 6 4 5 5

INDICATORI DESCRITTORI ANNOTAZIONI Correttezza e proprietà

nell’uso della lingua

Con riferimento specifico alla tipologia scelta: -Correttezza ortografica e morfosintattica -Proprietà e ricchezza lessicale -Ricchezza e varietà dello stile

Per tutte le tipologie

Possesso delle conoscenze

relative all’argomento e al

quadro di riferimento

Qualità e quantità delle informazioni relative

all’argomento e sua contestualizzazione.

Pertinenza delle informazioni utilizzate

Per tutte le tipologie ma con

modalità di accertamento e

pesi diversi

Attitudini allo sviluppo

critico delle questioni

proposte e alla costruzioni

di un discorso organico e

coerente

Individuazione del nucleo delle tematiche

proposte. Pertinenza delle argomentazioni a

sostegno delle tesi addotte. Rielaborazione

critica dei contenuti. coesione e compiutezza

della trattazione.

Per tutte le tipologie, con pesi

diversi a seconda della

tipologia

Conoscenze e competenze

idonee a individuare la

natura del testo e delle sue

strutture formali

Comprensione ed interpretazione del testo

proposto. Possesso ed utilizzazione degli

strumenti di decodifica.

Solo per la tipologia “analisi di

un testo”

Capacità di comprendere e

utilizzare i materiali forniti

nel rispetto della tipologia

scelta

Utilizzazione del corredo documentario

Strutturazione del testo finale, tenendo

presenti le consegne (destinatario, titolo,

limite di stesura ecc...)

Consequenzialità della trattazione

Solo per la tipologia “saggio

breve” o “articolo di giornale”

con peso diverso per ciascuna

tipologia.

Capacità di organizzare la

trattazione in assenza di

materiali

Consequenzialità della trattazione

Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C)

Apporto personale (soprattutto tipologia D)

Solo per le tipologia C e D.

Con pesi diversi

Page 46: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 46

GRIGLIA DI VALUTAZIONE CON USO DI DESCRITTORI UTILIZZATA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DELLE LINGUE STRANIERE

Indicatori Peso Punteggio

Correttezza e proprietà nell’uso della lingua

6

0: prestazione nulla 1: prestazione gravemente insufficiente 2: prestazione insufficiente 3: prestazione sufficiente 4: prestazione discreta 5: prestazione buona/ottima

Possesso delle conoscenze relative all’argomento ed al quadro di riferimento

5

0: prestazione nulla 1: prestazione gravemente insufficiente 2: prestazione insufficiente 3: prestazione sufficiente 4: prestazione discreta 5: prestazione buona/ottima

Attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente

4

0: prestazione nulla 1: prestazione gravemente insufficiente 2: prestazione insufficiente 3: prestazione sufficiente 4: prestazione discreta 5: prestazione buona/ottima

Conoscenze e competenze idonee a individuare la natura del testo e delle sue strutture formali

5

0: prestazione nulla 1: prestazione gravemente insufficiente 2: prestazione insufficiente 3: prestazione sufficiente 4: prestazione discreta 5: prestazione buona/ottima

Il punteggio grezzo della prova è calcolato moltiplicando il punteggio della valutazione per il relativo peso.

PUNTEGGIO GREZZO MASSIMO TOTALE : ……………………………. 100

Il voto in decimi ( V10) utilizzato per la valutazione della singola disciplina è calcolato utilizzando la formula seguente, che fissa la sufficienza (10/15) al 50% del punteggio grezzo e usa il metodo della parabola interpolante:

V91 = - 0,2 * (P%)2 + 29,2 * P% + 1

dove P% = punteggio grezzo percentuale = Punteggio grezzo totale della disciplina/ 100

Il voto in quindicesimi ( V15) per la valutazione complessiva della prova è calcolato utilizzando la formula seguente, che fissa la sufficienza (10/15) al 50% del punteggio grezzo e usa il metodo della parabola interpolante:

V15 = - 6,34 * (P%)2 + 20,34 * P% + 1

dove P% = punteggio grezzo percentuale = Punteggio grezzo totale della prova / 100

GRIGLIA DI VALUTAZIONE CON USO DI DESCRITTORI UTILIZZATA PER LA VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B - quesiti a risposta singola

Page 47: DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. Aclassicomacerata.gov.it/cingoli/wp-content/uploads/sites/3/2014/06/... · - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE √ √ 2.

Documento del Consiglio di Classe – 5a pag. 47

Per ciascun quesito della terza prova vengono valutati i seguenti indicatori:

Indicatori Peso Punteggio e valutazione

CONOSCENZE: - possesso dei contenuti - conoscenza della struttura della

disciplina - conoscenza dei termini specifici

5

0: prestazione nulla 1: prestazione gravemente insufficiente 2: prestazione insufficiente 3: prestazione sufficiente 4: prestazione discreta 5: prestazione buona/ottima

ABILITA’: - uso del linguaggio disciplinare - aderenza alle richieste - uso coerente ed organico delle

conoscenze

3

0: prestazione nulla 1: prestazione gravemente insufficiente 2: prestazione insufficiente 3: prestazione sufficiente 4: prestazione discreta 5: prestazione buona/ottima

COMPETENZE: - approfondimenti e collegamenti - rielaborazione critica dei saperi

2

0: prestazione nulla 1: prestazione gravemente insufficiente 2: prestazione insufficiente 3: prestazione sufficiente 4: prestazione discreta 5: prestazione buona/ottima

Il punteggio grezzo di ciascun quesito è calcolato moltiplicando il punteggio della valutazione per il relativo peso; il punteggio grezzo totale per ciascuna disciplina si ottiene sommando i punteggi grezzi dei singoli quesiti; il punteggio grezzo dell’intera prova si ottiene sommando i punteggi grezzi delle singole discipline.

PUNTEGGIO GREZZO MASSIMO di ciascun quesito : …………… 50 PUNTEGGIO GREZZO MASSIMO di ciascuna disciplina : ……….. 50 X 3 = 150 PUNTEGGIO GREZZO MASSIMO TOTALE : ……………………………. 150 X 4 = 600

Il voto in decimi ( V10) utilizzato per la valutazione della singola disciplina è calcolato utilizzando la formula seguente, che fissa la sufficienza (10/15) al 50% del punteggio grezzo e usa il metodo della parabola interpolante:

V10 = - 0,2 * (P%)2 + 29,2 * P% + 1 dove P% = punt. grezzo percentuale = punt. grezzo totale della disciplina/ 150

Il voto in quindicesimi ( V15) per la valutazione complessiva della prova è calcolato utilizzando la formula seguente, che fissa la sufficienza (10/15) al 50% del punteggio grezzo e usa il metodo della parabola interpolante:

V15 = - 6,34 * (P%)2 + 20,34 * P% + 1 dove P% = punt. grezzo percentuale = punt. grezzo totale della disciplina/ 600

Ne scaturisce la seguente TABELLA PER LA CONVERSIONE DEI PUNTEGGI: Voto massimo

Voto Sufficiente

10

6

15

10

Punt. Grezzo 0,0 1 1

0,1 2 3

0,2 3 5

0,3 4 7

0,4 5 9

0,5 6 10

0,6 7 11

0,7 8 12

0,8 9 13

0,9 9 14

1,0 10 15