DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO...

50
DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V D Liceo classico Anno scolastico 2015/2016 PROTOCOLLO 4732-C29 del 13 maggio 2016 Istituto Superiore “Giovanni XXIII - Cosentino” LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO CAMBRIDGE Via E. Lombardi, 18 Tel. 0923956225 Succ.Via XI Maggio, 20 Tel .0923951307 ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni Via San Giovanni Bosco, 1 Tel. 0923717055 ISTITUTO PROFESSIONALE Servizi commerciali Servizi Socio Sanitari: Ottico- Odontotecnico Via del Fante, 35 Tel. 0923715056 Via Eliodoro Lombardi, 18 91025 MARSALA Sito: www.isgiovannixxiiicosentino.gov.it – email: [email protected] - PEC: [email protected] Cod. Mecc. TPIS02700D - Codice Fiscale: 91032360819 - Tel. 0923-956225 - Fax. 0923-951031

Transcript of DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO...

Page 1: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

DOCUMENTO ELABORATO DALCONSIGLIO DI CLASSE DELLA V D

Liceo classico

Anno scolastico 2015/2016

PROTOCOLLO 4732-C29 del 13 maggio 2016

Istituto Superiore “Giovanni XXIII - Cosentino”

LICEO CLASSICO

LICEO CLASSICOCAMBRIDGE

Via E. Lombardi, 18 Tel. 0923956225Succ.Via XI Maggio, 20 Tel .0923951307

ISTITUTO TECNICOTECNOLOGICO

Elettronica ed ElettrotecnicaInformatica e

Telecomunicazioni

Via San Giovanni Bosco, 1 Tel. 0923717055

ISTITUTOPROFESSIONALEServizi commercialiServizi Socio Sanitari:Ottico- Odontotecnico

Via del Fante, 35 Tel. 0923715056

Via Eliodoro Lombardi, 18 – 91025 MARSALASito: www.isgiovannixxiiicosentino.gov.it – email: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod. Mecc. TPIS02700D - Codice Fiscale: 91032360819 - Tel. 0923-956225 - Fax. 0923-951031

Page 2: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO

L' Is t i tu to Super iore "Giovanni XXII I -Cosent ino" d i Marsala s i cost i tu isce nel 2013 insegui to a l d imensionamento scolast ico che ha accorpato l ’ Is t i tu to d i Is t ruz ione seconda-r ia Super iore F. Cosent ino a l L iceo Class ico Giovanni XXII I . I l neo Is t i tu to comprendeoggi t re indi r izz i d i s tudio qual i i l L iceo Class ico, l ' is t i tu to Profess ionale e l ' is t i tu to Te c-nico Indus tr ia le; ess i c ondiv idono un'unica gest ione amminis t rat iva , ma mantengonociascuno la p ropr ia autonomia d idat t ica e le propr ie ar t ico laz ioni specia l is t iche.

I l L iceo Class ico d i Marsala “Giovanni XXII I ” nasce nel 1943 come sez ione stacca-ta del L iceo Ginnasio ”X imenes” d i Trapani . Ne l 1947 i l Min is te ro del la Pubbl ica Is t r u-z ione f i rma i l decreto d i s tat izzaz ione del L iceo. Nel l ’anno scolast ico 1957/58 i l Min is t e-ro del la Pubbl ica is t ruz ione propone in v ia sper imentale l ’ is t i tuz ione, in seno a l L iceoClass ico, del la sez ione sc ient i f ica. Quest ’u l t ima nel 1971 s i rende autonoma e t rasfer i -sce la propr ia sede nei local i , concessi in af f i t to , dei padr i Agost in iani .Le due scuole r imangono dis t in te dal 1972 a l 1997, anno in cui , in segui to a i p rocessid i raz ional izzaz ione, sono nuovamente accorpat i con l ’aggregazione del L iceo Scient i f i -co a l L iceo Class ico. Dagl i anni Ot tan ta e f ino a l l ’avv io del la Ri forma Gelmini i l L iceoClass ico d i Marsala ha inser i to sper imentalmente nei suoi p rogrammi d i s tudio l inguastraniera f ino a l l ’u l t imo anno d i corso e l ’ insegnamento del le Scienze Giur id iche edEconomiche; ha promosso la sc iss ione del le cat tedre d i le t tere nel Ginnasio, ader i to a lP.N. I . , con l ’ in t roduzione del lo s tudio del la f is ica nel le c lass i del b iennio un tempo def i -n i to g innasia le e nel la a l lora pr ima l iceale e, in f ine, ha avv iato i l potenziamento del laStor ia del l ’ar te estesa a l pr imo biennio, tu t to senza r inunciare a l la speci f i c i tà del L iceo.Questo Is t i tu to, in fa t t i , ha a lungo propos to nuovi obiet t iv i fo rmat iv i f i na l izzat i a pr o-muovere, a t t raverso aree mul t id isc ip l inar i , l ’umanesimo integr a le.Dal 2010 i l L iceo ha decurtato gradualmente i l propr io cur r ico lo, adot tando, così i de t-tami dei nuovi Regolament i per i L ice i , (Decreto Legge 25 g iugno 2008, n. 112, conve r -t i to dal la Legge 6 agosto 2008, n. 133) così come la Ri forma degl i Is t i tu t i Secondar iSuper io r i p revede.L ' Is t i tu to Super iore "Giovanni XXII I -Cosent ino" d i Marsala s i cost i tu isce nel 2013 in s e-gui to a l d imensionamento scolast ico che ha accorpato l ’ Is t i tu to d i Is t ruz ione se condar iaSuper io re F. Cosent ino a l L iceo Class ico Giovanni XXI I I . I l neo Is t i t u to comprende oggit re indi r izz i d i s tudio qual i i l L iceo Class ico , l ' is t i tu to Pro fess ionale e l ' i s t i tu to TecnicoIndustr ia le; ess i condiv idono un'unica gest ione amminis t rat iva , ma mantengono c iascu-no la propr ia autonomia d idat t ica e le p ropr ie ar t ico laz ioni specia l is t iche.

Page 3: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

2. CONSIGLIO DI CLASSE V D

2.1. Elenco dei docentiCalarco Ivana (Sc ienze natura l i )Chi rco Mar ia Anna (Lat ino -Greco)Genna Antonina (Stor ia e Fi loso f ia)Gennaro Danie la (L ingua Inglese)Mandirà Anna (Rel ig ione)Mar ino Sabr ina ( I ta l iano)Parr inel lo Angela (Sc ienze motor ie )Pel legr ino Francesca (Stor ia del l ’Ar te )Rainer i Michele (Matemat ica e Fis ica) COORDINATORE

2.2. Elenco degli alunniAugugl ia ro AntoninoBarraco EmanuelaBernardone Vi to MarcoBonafede DavideCangemi LorenzoD’Aleo Piera Mar iaDavol i Aless ioErrera DomenicoGenna FrancescaGenna MonicaGiacalone Ar iannaGiacalone Giovanna GaiaGiacalone Mar ia GiovannaMarino V incenzoMi lazzo Si lv iaMist ret ta ChiaraNizza Mar t inaPicc ione Francesco EugenioPip i tone GaiaRaia Feder icaSinacor i Emanue laTomo AnnamariaUngaro AlessandraVinc i Giusy Giorg ia

Page 4: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

3. FISIONOMIA DELLA CLASSE

La V D è composta da 24 al l iev i (8 ragazzi e 16 ragazze) provenient i dal lo s tessoterr i tor io del Comune, un a lunno non ha mai f requentato , un a lunno prov iene da un a l -t ro is t i tu to e due a lunni sono r ipe tent i .

La c lasse s i presenta eterogenea s ia come ambiente d i provenienza socio -cul tura les ia sot to i l prof i lo del le capaci tà, del l ’ impegno e del la partec ipazione.

Nel corso del quinquenn io non è s tato possib i le garant i re la cont inui tà didat t ica invar ie d isc ip l ine. Nel l ’u l t imo anno, in par t ico lare, sono cambiat i i docent i d i I ta l iano,Lat ino, Greco, Inglese, Sc ienze ed Educazione Fis ica.

La docente d i Sc ienze ha incontrato notevol i d i f f ico l tà nel far acquis i re competenzedisc ip l inar i anche minime a causa d i d i f fuse carenze d i base e d i f f ico l tà operat ive.

Gl i obiet t iv i p ropost i sono stat i consegui t i in misura d i f fe renziata in ragione del leat t i tudin i , del la partec ipazione e del l ’ impegno.In part ico lare s i possono indiv iduare t re d is t in t i g ruppi :

- i l pr imo formato da a lcuni a l l iev i che si d is t inguono per dot i personal i , padronanzadegl i s t rument i operat iv i , ser ietà e coerenza nel r ispet to del le consegne;

- i l secondo cost i tu i to da coloro che, sul la base del l ’ impegno, del la volontà e d el ladi l igenza s i sono inser i t i ne l r i tmo di apprendimento raggiungendo r isu l ta t i d iscret io p iù che su f f ic ient i ;

- un terzo gruppo, in f ine, d i a lunni a causa una d iscont inua partec ipazione e d if ragi l i competenze d i base, ad oggi , ha raggiunto un l ive l l o d i p reparaz ioneframmentar ia. Se supportato da maggiore impegno potrebbe maturare lecompetenze minime necessar ie per af f rontare l ’Esame di Stato.

4. COMPETENZE

4.1 Principi generali

Tenendo conto del le Ind icaz ioni naz ional i , g l i s tudent i i n usc i ta dal L iceo Class ico,a conclus ione del percorso d i s tudio , devono:

- aver acquis i to conoscenza del le l inee d i sv i luppo del la nostra c iv i l tà nei suoid ivers i aspet t i ( l inguis t ico, le t terar io, ar t is t ico, s to r ico, is t i tuz ionale, f i loso f ico ,sc ient i f ico) , anche at t raverso lo s tudio d i ret to d i opere , d i document i e d i au tor is igni f icat iv i , ed essere in grado d i r iconoscere i l va lore del passato come possib i l i tàd i comprensione cr i t ica del presente e del fu turo ;

- avere acquis i to la conoscenza de l le l ingue c lass iche necessar ia per lacomprensione e per la t raduzione dei test i grec i e la t in i , a t t raverso lo s tudio organi -co del le lo ro s t rut ture l inguis t iche (morfos intat t iche, less ical i , semant iche) e degl i

Page 5: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

strument i necessar i a l la loro anal is i s t i l is t ica e retor ica , anche a l f ine d i raggiun-gere una p iena padronanza del la l ingua i ta l iana in re laz ione a l suo sv i luppo st or ico ;

- aver matura to, s ia nel la prat ica del la t raduzione s ia nel lo s tudio del la f i losof iae del le d isc ip l ine sc ien t i f iche, capaci tà d i argomentare, d i in terpretare test i comple s-s i e d i r iso lvere d iverse t ipologie d i problemi anche d is tant i dal le d isc ip l ine speci f i -camente s tudiate;- saper r i f l e t tere cr i t icamente e comunicare con padronanza sul le fo rme del s apere esul le rec iproche re laz ion i e saper col locare i l pensiero sc ient i f ico anche a l l ’ in terno d iuna d imensione umanist i ca.

4.2 Competenze specifiche

Al la luce del la normat iva minis ter ia le, raccogl iendo dal la programmazione deiDipart iment i e del Consig l io d i Classe g l i e lement i comuni p iù s igni f icat iv i , lo s tudentel iceale del la V D del “Giovanni XXII I ” d i Marsala, a l termine del la sua esper ienzascolast ica, dovrà possedere le seguent i capaci tà:

- di comunicare in ogni s i tuaz ione comunica t iva, con aderenza a l l ’argomento, mot i -vando le p ropr ie op in ion i ;

- di decodi f icare i test i espress i nei l i nguaggi e negl i ambi t i del sapere a lu i not i ;

- di usare in modo appropr iato i codic i appres i ;

- di s t rut tu rare i l d iscorso ora le e scr i t to in modo chiaro, cor ret to e coerente, r ispe t -tando l ’a rgomento e usando un less ico speci f ico;

- di s tor ic izzare, col locare personaggi , fa t t i e fenomeni cul tu ra l i , soc ia l i e pol i t ic i neltempo/spazio;

- di contestual izzare g l i event i ;

- di indiv iduare e descr ivere genesi , d inamiche e sv i lu ppi d i un processo cul tura le;

- di r icercare cause e conseguenze d i fa t t i e fenomeni ;

- di cogl iere g l i e lement i d i cont inui tà e d i nov i tà nel confronto d i real tà d iverse;

- di r iconoscere nel la cul tura del presente i segni del la cul tu ra del pass ato ;

- di possedere un metodo d i lavoro , c ioè la capaci tà d i fare r icerca ind iv iduale e/ocon a l t r i ;

- di pors i p roblemi , ind iv iduare g l i aspet t i problemat ic i d i una real tà;

- di raccogl ie re da t i ;

- di formulare ipo tes i mot ivate;

- di leggere e selez ionare i dat i ;

- di possedere un bagagl io cul tura le adeguato a l propr io curr icu lum di s tudi organ ico ;

- di essere aperto a temi e problemi d i at tual i tà e a d isc ip l ine non cur r ic o lar i ;

- di essere impronta to ad una d imensione europea;

Page 6: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Questa d imensione format iva v iene garant i ta dal le var ie are e d isc ip l inar i , tu t te d ipar i importanza e d igni tà, che of f rono st rument i e conoscenze per la comprensione eper l ’ in te rpretaz ione de l la real tà nei suoi aspet t i mol tepl ic i , così da determinarecompetenze t rasfer ib i l i i n a l t r i contest i e la consapevolezz a che una vera cul tura nonnasce solo dal la conoscenza , ma anche da un approcc io ad essa non dogmat ico ecr i t ico.

5. PERCORSI DIDATTICI

5.1 Percorsi trasversali

PERCORSI DISCIPLINE

“Know thysel f ”Viv i Bene Anatomia dei sent iment i

I ta l iano – Lat ino – Greco– Stor ia –Fi losof ia –Inglese – Rel ig ione –Stor ia del l ’ar te –Educazione Fis ica

5.2 Contenuti general i

La scel ta dei contenut i convergent i su i percors i è s tata compiu ta in re laz ione agl iobiet t iv i pre f issat i e , per quanto possib i le , anche i n rappor to a l le mot ivaz ioni , a l lees igenze e agl i in te ress i degl i a l l iev i .Inol t re g l i a lunni hanno incontrato e d ia logato con donne la iche e re l ig iose d i cu l turediverse.

5.3 Contenuti del le singole discipline : (V. a l legat i)

I programmi in iz ia l i hanno subi to un notevole ra l lentamento a causa dei lent i r i tmi d iapprendimento, del le assenze e del le var ie at t iv i tà d i o r ientamento ed ex tra -curr icu la r i .

6. METODI E ATTIVITA’

6.1 Metodologia

I l C.d.C. r ibadisce la val id i tà metodologica del la lez ione partec ipata e del la scuo-la- labora tor io , che vedono l ’a lunno protagonis ta d i un apprendimento s igni f icat ivo e ta leda puntare a l la sper imentaz ione d i un metodo d i s tudio personale ed au tonomo.A ta l f ine, o l t re a l la lez ione f ron ta le t radiz ion ale, sono sta te messe in at to s t rategie

qual i i l lavoro d i g ruppo e/o indiv iduale, la conferenza -dibat t i to , la v is ione d i f i lm e lare laz ione.

Page 7: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

6.2 Attivi tà

Orientas ic i l iaWelcome Week Univers i tà d i Palermo 15 FebbraioScuola Super iore per Mediator i L i nguis t ic i 15 FebbraioSwiss Educat ion GroupMarina Mi l i ta rePegasoUnicusanoFondazione CeurConferenza “Humans & Robots ”Conferenza “Noi Cont iamo” 21 Marzo

Incontro con i l re ferente terr i tor ia le del l ’Av is e A idoInf ine, g l i a lunni hanno partec ipa to in var ia misura a i seguent i proget t i vo l t i a l po te n-z iamento del l ’o f fer ta format iva del la scuola : Giornate del Fai , Open Day, Not te nazion a-le dei L icei c lass ic i , Or ientamento a l lavoro e a l la co operaz ione, incontro con l ’autore.

7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Premesso che la valutaz ione è s ta ta operata contestualmenteal l ’apprendimento sul la base dei paramet r i del l ’ a t tenz ione, del la partec ipazione, de l -la prontezza d i in tervento nel d ibat t i to , i l C.d .C. concorda sul seguente pr inc ip io fo n-damenta le:le ver i f iche s ia format ive che sommat ive af f rontate dagl i s tudent i , in termedie e f inal ir ispet to a l modulo o ad un segmento s igni f icat ivo d i esso, sono s tate somminis t rateal f ine d i ver i f icare i contenut i appres i , ma anche, e sopra t tut to, la qua l i tà d i quest i ,nonché l ’e f f icac ia dei metodi educat iv i e del le s t rategie d idat t iche .Sono state at tuatestrategie mi rate s ia a l recupero degl i a lunni che hanno presentato d i f f ico l tà e lacune,s ia a l la valor izzazione dei ragazzi p iù capaci e mot ivat i , che sono st at i s t imolat i a l lar icerca e a l l ’approfondimento personale. I docent i hanno ef fe t tuato , per le d isc ip l ineche prevedono le prove scr i t te , t re ver i f iche nel l ’arco d i ogni quadr imest re. Al le t ip o-logie t radiz iona l i s i sono af f iancate le t ipo logie prev is te dag l i esami d i s tato conclu-s iv i . Le ver i f iche ora l i sono state ef fet tuate con interrogazioni ind iv idual i o d i gruppo,quest ionar i , schede, r icerche, approfondiment i personal i . Per la valutaz ione i docent is i sono avvals i dei seguent i ind icator i : par tec ipazion e a l d ia logo educat ivo, impegnonel lo s tudio, acquis iz ione dei contenut i , capaci tà d i anal is i , s intes i e r ie laboraz ionecr i t ica, l ive l lo d i cresc i ta umana, soc ia le, cu l tura le.

Page 8: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Rispet to a l le competenze indiv iduate s i è fa t to r i fer imento a i l ive l l i ind icat i nelP.O.F.

eccellente 10avanzato 9intermedio 7/8base 6insufficiente 4/5gravemente insufficiente < 38. ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Ogni docente ha operato un’az ione d i consol idamento cos tante e quot id ianaat t raverso la scuola- laborator io e i l co involg imento d i tu t t i nel d ia logo educat ivo,r iprendendo gl i argoment i svol t i anche mediante schede, mappe concet tual i ed eserc iz iat t ivant i .

Griglia dei cri teri per la valutazione della prova scri t ta di i tal iano, variabile aseconda della t ipologia.

tipologia A

0,50 1 1,50 2 2,50 3

Comprensione deltesto Del tutto scorretta

Gravementescorretta elacunosa

Parziale /incompleta

Sostanzialmenteaccettabile / coglie

gli aspetti essenzialiAdeguata Esauriente

Analisi dei livellidel testo

Del tutto scorretta /estremamente

lacunosa

Moltoscorretta /

gravementeincompleta

Parziale e/o convarie imprecisioni

Essenziale, conalcune imprecisionima sostanzialmente

accettabile

SoddisfacenteApprofondita,

puntuale edesuriente

interpretazione ecommento

Assenti/estremamente carenti

Non pertinenti,molto carenti

Concettualmentemodesti

Essenziali,sostanzialmente

pertinenti

Adeguati epertinenti

Efficaci edappropriati

struttura deldiscorso Del tutto incoerente

Moltodisordinata e

incoerente

Poco ordinata etalvolta

incoerente

Nel complessosemplice ma ordinata Ordinata

Coerente ecoesa

Espressioneformale(Correttezzamorfosintattica,lessico, ortografia,punteggiatura).

Del tutto scorrettacon gravissimi e

ripetuti errori errori

Moltoscorretta

Con alcuni errori

Con qualcheimprecisione, masostanzialmente

accettabile

Corretta Corretta edefficace

punteggio totale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

criteri descrittori e punteggio previstoanalisi del testo

punteggioassegnato

Page 9: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Tipologia B-C-D

0,50 1 1,50 2 2,50 3Aderenza allatraccia eimpostazionetecnica

Fuori tema e nulla superficiale eimprecisa

Incerta/parzialeSostanzialmente

accettabile / cogliegli aspetti essenziali

Adeguata Completa

Individuazionetesi,argomentazione,apporti personalie originalitàproposte

Non espressa/nonpresente/i

Appenaaccennata/e;

banale/i

Accennata/e; pocoriconoscibile/i

Semplici edessenziali

Soddisfacenti Efficaci edappropriati

Informazione econoscenzerelativeall'argomento Inesistenti/minime Limitate

Modeste/parziali Semplici ma corrette Corrette edappropriate

Valide edefficaci

Struttura deldiscorso Del tutto incoerente

Moltodisordinata e

incoerente

Poco ordinata etalvolta

incoerente

Nel complessoschematica e

ordinataOrdinata

Coerente ecoesa

Espressioneformale(Correttezzamorfosintattica,lessico, ortografia,punteggiatura).

Del tutto scorretta/con gravissimi

errori

Moltoscorretta

Con alcuni errori Sostanzialmenteaccettabile

Nelcomplesso

soddisfacente

Corretta eaccurata

punteggio totale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

criteri descrittori e punteggio previstoSaggio breve, articolo di giornale, tema storico e di ordine generale

punteggioassegnato

GRIGLIA DI VALUTAZIONETRADUZIONE DAL GRECO E DAL LATINOALUNNOINDI-CATORI PUNTEGGIO PREVISTO PUN-TEGGIOASSE-GNATO0,5 – 1 2 2,5 3 4 5 5,5 6

CAPA-CITA’INTER-PRETA-TIVEDELTESTO

Testo non tra-dotto/tradottoin minima par-te o comple-tamente travi-satoScarsacompren-sione deltesto e/ogravissimeed esteselacune

Com-pren-sionesuper-ficialee/oparzia-le

Comprensionedel senso gene-rale nonostan-te l’inesattainterpretazionedei punti piùcomplessi

Sufficientecompren-sione deltesto nellesue partifondamen-tali

Com-prensio-ne sod-disfacen-te nono-stantedelleincertez-ze

Com-prensio-ne pienadel testoTesto intera-mente com-preso e inter-pretazioneconsapevole

COM-PETEN-ZE LIN-GUISTI-CHECompeten-ze scarsis-sime o nul-le

Gravi ca-renzemorfo-sintatti-che e les-sicaliCompe-tenzecarenti.Nume-rosi egravierrori

Compe-tenze par-ziali. Ela-borato inpiù puntierratoCompe-tenzesuffi-cienti.Qualcheerrore

Compe-tenzediscrete.Alcuneincer-tezzeCompe-tenzebuone.Qualcheimper-fezione

Competenzeottime. Tra-duzione eccel-lenteCAPA-CITA’ DIRIELA-BORA-ZIONE EPRO-PRIETA’LESSI-CALE

0 1 2 3Rielabora-zione as-sente ogravemen-te scorrettaRiela-bora-zio-neparzia-le

Rielabo-razionesufficien-temen-tecorretta,nonostan-te impre-cisioni

Rielabora-zione ap-propriata,personaleed efficace

PUNTEGGIO TOTALEVOTOPunti1/15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15Punti1/10 0,5 1,5 2 2,5 3,5 4 4,5 5,5 6 6,5 7,5 8 8,5 9,5 10

Page 10: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

N. B:1) E’ possibile che la valutazione di ogni voce della griglia sia espressa in numeri decimali2) Nel punteggio complessivo, nel passaggio da una scala all’altra, la cifra decimale superiore a 0,50 si approssima per eccesso,quella inferiore per difetto.9. MEZZI

9.1. TestiLibr i in adozione cui sono stat i aggiunt i test i del la b ib l io teca e documentaz ione fo r-

n i ta in fotocopia. U l ter ior i support i d ida t t ic i sono stat i r i levat i dal web dagl i s tudent is tess i .

9.2 . TecnologieMoltepl ic i dev ices di cu i la scuola d ispone, f ra cui la LIM i l cu i uso è prev is to

nel l ’a t t iv i tà curr ico lare quot id iana, la lavagna luminosa e i l laborator io l i nguis t ico.

10. VIAGGIO DI ISTRUZIONE

Nel mese d i Magg io è s tato ef fet tua to un v iaggio d i is t ruz ione a Ber l ino, f ina l izza-to a l la conoscenza del la cul tura, del la s tor ia e del l ’ar te d i una real tà europea.

11. SIMULAZIONI

11.1 Per la terza prova scr i t taSono state e f fet tuate due s imu laz ioni .

La pr ima s i è svol ta i l 22/03/2015 in 75 minut i e ha r iguardato Scienze, Educazionef is ica, Fi losof ia , Inglese , Lat ino; la seconda i l 03/05/2016 e ha r iguardato le medesimedisc ip l ine. In ent rambi i cas i è s tata ut i l izzata la t ipo logia mista così ar t ico lata : ot toquesi t i a r isposta mul t ip la per Scienze ed Educazione f is ica e t re quesi t i a r ispostas ingola per Fi loso f ia, Inglese e Lat ino .

11.2. Cri teri di valutazione Per i quesi t i a r isposta mul t ip la: ad ogni s ingola r isposta esat ta è s tato

at t r ibui to un punteggio d i 0,375.

Per i quesi t i a r isposta s ingola di tu t te le d isc ip l ine: a ogni s ingolo quesi to èstato at t r ibui to un punteggio da 0 a 1 secondo la tabel la seguente :

QUESITI A RISPOSTA APERTA: da 0 a 1RISPOSTA PUNTEGGIO

CORRETTA, PERTINENTE ED ESAURIENTE 1PARZIALMENTE CORRETTA E PERTINENTE 0.75

IMPRECISA E/O INCOMPLETA 0.50LACUNOSA E/O SUPERFICIALE 0.25

NON DATA O DEL TUTTO ERRATA 0

Page 11: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

12. LA DIDATTICA CLIL

I l Regolamento n. 88 de l 15.3.2010 ha int rodot to l ’ insegnamento d i una DNL conmetodologia CLIL nei l ice i . I l Protocol lo Min is ter ia le 4969 del 25/07/2014 ha e manato lenorme t rans i to r ie in mer i to a l l ’appl icaz ione del la d idat t ica d isc ip l inare CLIL nel le u l t imeclass i l iceal i che debbano sostenere l ’Esame di Stato.Queste prevedono l ’avv io graduale d i ta le insegnamento d i una d isc ip l ina non l inguis t i -ca prev is ta dal cur r ico lo scolast ico at t raverso modul i parz ia l i . I l monte ore del l ’a t t iv i tàconsig l ia to dal le norme t rans i to r ie è par i a i l 50% del la DNL, def in i to “obiet t ivo cui te n-dere” , r iduc ib i le , tenuto conto del le d isponib i l i tà del le r isorse pro fess ional i compete nt ipresent i nel l ’ Is t i tu to.Al la luce d i quanto indicato nel le norme t rans i tor ie, la c lasse V D ha por tato acomplemento due modul i d i Sc ienze in l ingua inglese par i a l 10% del monte ore annualedi ta le d isc ip l ina.I modul i d i Sc ienze, i cu i mater ia l i d idat t ic i somminis t rat i sono a l legat i a questodocumento, sono:

Viruses, a boundary of life. Stem cells, a life story.

13. CREDITO FORMATIVO

Per l ’a t t r ibuz ione del credi to format ivo, saranno prese in consideraz ione tut te l eat t iv i tà indica te dal D.M.49/2000, ar t .2 , purché queste s iano sta te svol te in modo cont i -nuat ivo; s i a t t r ibu i rà maggiore valore a l le at t i v i tà d i lavoro e ad at t i v i tà re lat ive a l laspeci f ic i tà del l ’ Is t i tu to.

13.1 CREDITO SCOLASTICOPer l ’a t t r ibuz ione del punteggio, fa t t o salvo i l r i fer imento a l le tabel le min is ter ia l i

recepi te e approvate da l Col legio dei Docent i , s i concorda d i segui re i seguent i cr i t e -r i : (c f r . del ibera del C.d . d. del Set tembre 2007) per le medie super io r i a l 6 , v iene ass e-gnato i l punto d isponib i le se:

1. la parte decimale del la media è super iore a 0,5 (per la fasc ia 8 -10, se è maggio-re d i 9 ) ;

2. lo s tudente raggiunge p iù d i 0,5 t ra :a) l ’ass idui tà del la f requenza scolast ica (valutata 0 ,2) ;b) l ’ in teresse e l ’ impegno nel la partec ipazione a l d ia logo educat ivo, anche i n con-

s ideraz ione del l ’ IRC o d i a l t re at t iv i tà in tegrat ive (valutata 0,2 ) ;c) at t iv i tà complementar i ed integrat ive (valutate 0,4) ;d) eventual i credi t i format iv i (va lutat i 0 ,2 ) .

Page 12: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

I l presente documento e laborato dal C.d .C. verrà stampato in 4 copie: una copiaverrà t rasmessa a l la Commiss ione esaminatr ice, una af f issa a l l ’Albo d ’ Is t i tu to , unaal legata a l Verbale del C.d.C. , una copia verrà archiv iata a l Protocol lo . Inol t re i l docu-mento ver rà pubbl icato nel s i to u f f ic ia le del la scuola.

14. CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

In sede d i scrut in io f ina le del le c lass i del t r iennio ogni C.d.C. procedeal l ’a t t r ibuz ione del credi to scolast ico per ogni s ingolo a lunno sul la base d i quanto pr e-v is to dal min is tero ed indicato a l l ’ in te rno d i una tabel la . Questa prevede che, in baseal la media dei vot i (M) consegui t i nel lo scru t in io f ina le, ad ogni a lunno s ia at t r ibui to unpunteggio , espresso in numero inte ro, a l l ’ i n terno d i una banda di osc i l l az ione indicatain una tabel la d i mer i to ( tabel la A). Nel l ’ambi to del le bande d i osc i l laz ione, i l punteggiomassimo sarà at t r ibui to se l ’a lunno raggiunge un punteggio min imo di 0,6 secondo gl iind icator i del la seguente gr ig l ia d i va lutaz i one (g r ig l ia G):

1. ass idui tà e f requenza scolast ica e, laddove ef fet tuata, anche l ’a l ternanza scu ola-lavoro (0 ,2 punt i ) * ;

2. in teresse e impegno nel la partec ipazione a l d ia logo educat ivo tenendo in consid e-raz ione anche l ’ IRC o eventuale a t t iv i tà a l ternat i va (OM 128/99) (0,2 pu nt i ) ;

3 . at t iv i tà complementar i e in tegrat ive (0,4 punt i ) ;4 . eventuale cred i to format ivo (0,2 punt i ) .

* I l punteggio massimo del la banda d i osc i l laz ione d i r i fer imento non sarà at t r ibui toal l ’a l l ievo che abbia superato n. 20 gg. d i assenza e/o n.7 ingress i in r i tardo/usc i teant ic ipate

14.1 Tabel le dei credit iTabel la A

(sost i tu isce le tabel la prev is ta dal l ’a r t ico lo 11 , comma 2 del D.P.R. 23 lugl io 1998,n.323)

Credito scolastico

Candidati interniMedia dei voti Credito scolastico(Punti)I anno II anno III annoM = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 56< M < 7 4 - 5 4 - 5 5 - 67< M < 8 5 - 6 5 - 6 6 - 78< M < 9 6 - 7 6 - 7 7 - 89< M < 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

Page 13: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

15. ALLEGATI

1. Programmi ef fet t ivamente svol t i del le s ingole d isc ip l ine2. Mater ia l i a t t iv i tà CLIL3. Test i del le s imulaz ioni terza prova

Marsala , 13 maggio 2016

I l Consigl io di Classe della V D

Cognome e nome Firma

Calarco Ivana

Chirco Mar ia Anna

Genna Antonina

Gennaro Danie la

Mandirà Anna

Marino Sabr ina

Parr inel lo Angela

Pel legr ino Francesca

Rainer i Michele

I l Dir igente Scolastico(Do t t . s sa A n t on e l l a Cop p o l a )

Page 14: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Programmi effett ivamente svolti delle singole d iscipline

ITALIANO

LA DIVINA COMMEDIA Canti sce lt i del Paradiso: int roduzione al Paradiso; I , I I I , “La donna nel medioevo unbene fami l ia re” VI; XI ; s intes i dei cant i XV e XVI; XVII ; XXXII I (vv. 1 -81) le t to e inte r-pretato da Roberto Benigni e V it tor io Gassman;

IL ROMANTICISMO IN EUROPA ED IN ITALIA” I l Romant ic ismo: in Europa e in I ta l ia.Età del Romant ic ismo: Stor ia, soc ietà, cu ltura, idee, g l i inte l le t tual i , i l pubbl ico, l ingualet terar ia e l ingua d’uso comune. I l d ibatt i to del le idee: la concez ione del l ’arte e de l lalet teratura ne l Romant ic ismo europeo (poet ica c lassicis ta e romant ica). I l movimentoromant ico in I ta l ia. Alessandro Manzoni: l ’ut i le, i l vero, l ’ in teressante.Alessandro Manzoni: la vi ta, pr ima del la convers ione dopo la conversione: la concezio-ne del la stor ia e del la let teratura ; g l i Inni sacri ; la l i r ica pat r iot t ica e c iv i le; le odi; letragedie; I promessi sposi; dopo I promessi sposi: i l d istacco dal la let teratura .

DOCUMENTI Noval is : “Poesia e i r raz ionale” da i Framment i ; Madame de Stael : “Sul la maniera e l ’u t i l i tà del le t raduzioni ” ; Pietro Giordani “Risposta d i un I ta l iano” Alessandro Manzoni : “L ’ut i le , i l vero, l ’ in teressante” da Let tera sul Romant ic ismo; “St o-

r ia e invenzione poet ica” da let t re a M. Chauvet ; “ I l c inque maggio” d a l le Odi . ; “Corodel l ’a t to I I I ” dal l ’Adelchi ; “La conclus ione del romanzo: parad iso domest ico e prom o-z ione socia le” da I promessi sposi .

GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopard i: t ra nichi l ismo e t i tan ismo.La vi ta, i l pensiero e la poet ica, i Cant i e i p icco l i id i l l i ; le Operet te moral i ; i g randi Id i l -l i ; la po lemica contro l ’ot t imismo progress ista, la Ginest ra e l ’ idea leopard iana di pr o-gresso.

DOCUMENTI Giacomo Leopardi : “Sono così s tord i to dal n iente che mi c i rconda…” dal le Let tere ; “La

teor ia del p iacere” , “Teor ia del la v is ione”, “Teor ia del suono” , “La doppia v is ione” dal loZibaldone; “Dia logo del la Natura e d i un Is landese” da Opere t te moral i ; “L ’ in f in i to” , “ASi lv ia” , “La quiete dopo la tempesta” , “ I l sabato del v i l laggio ” , “Canto not turno d i unpastore erran te del l ’As ia ” , da Cant i .

LA RAPPRESENTAZIONE DEL REALE I l Posit iv ismo e i l Natural ismo f rancese: i l romanzo real ista sper imentale.I l secondo Romant ic ismo; lo scenario (s intesi ) ; i l romanzo da l Natural ismo al Verismo;Microsaggio: I l d iscorso ind i ret to l ibero; i l Natural ismo f rancese. I l Ver ismo e Giovanni Verga: “La f iumana del progresso”.I l Verismo i ta l iano e Luigi Capuana; Giovanni Verga: la v i ta, i romanzi prever ist i , lasvolta ver ista, l ’ ideologia vergh iana, Verga e Zola a conf ronto; Vi ta d ei campi; Micro-saggio: Lo stran iamento; i l “c ic lo dei v in t i ” ; Microsaggio: Lotta per la vi ta e Darwinismosocia le; i Malavogl ia; Microsaggio: La strut tura del l ’ int reccio; Microsaggio: I l tempo e lospazio ne i Malavogl ia; le Novel le rust icane; Mastro -don Gesualdo; l ’u l t imo Verga.DOCUMENTI

Giovanni Verga: “ Impersonal i tà e <<regressione>>” da L’amante di Gramigna,Prefaz ione; “Rosso Malpelo”, “Fantast icheria” , “La lupa” da Novel le; “I <<vint i>>e la f iumana del progresso”, “ I l vecch io e i l g iovane”, “La concl us ione del

Page 15: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

romanzo” da I Malavogl ia; “La roba” da Novel le rust icane; “La morte di Mast rodon Gesualdo” da Mastro don Gesualdo.

POETI SIMBOLISTI E DECADENTI IN FRANCIA E IN ITALIA - Percorso p lu r id isc ip l inare“Viv i bene – anatomia dei sent iment i ” I poet i maledett i ;Char les Baudela ire: la vi ta, I f ior i del male; la poesia s imbol ista: s imbolo e al legor ia,Paul Ver la ine, Arthur Rimbaud, Stéphane Mallarmé (s intes i) ; I l Parnassianesimo e la Scapigl iatura. I l Decadent ismo europeo come fenomeno cul turale ed art ist ico: lo scenar io: cu lturae idee; la vis ione del mondo decadente, la poet ica del Decadent ismo; temi e mi t i del lalet teratura decadente, Decadent ismo e Romant ic ismo; Decadent ismo e Natura l ismo; if i losof i de l Decadent ismo; Gabrie le D’Annunzio: i l panismo estet izzante del superuomo: la vi ta; l ’estet ismo e lasua cr is i : I l p iacere; la fase del la bontà; le Laudi: incont ro con l ’opera – Alcyone; AP-PROFONDIMENTO: D’Annunzio e i l l inguaggio poet ico del Novecento. Giovanni Pasco l i e i l fanciul l ino: impr ess ionismo e fonosimbol ismo;La vi ta, la vis ione de l mondo, la poet ica; l ’ ideologia po l i t ica; i temi del la poesia pasc o-l iana; le so luzion i formal i , le raccolte poet iche: Myr icae, Poemett i , Cant i d i Castelve c-chio, Poemi convivia l i , Carmina.

DOCUMENTI Gabrie le D’Annunzio: “ I l vento scr ive, “La p ioggia nel p ineto” da A lcyone. Giovanni Pascol i : “Una poet ica decadente” (1 -75) da I l fanc iul l ino; “Lavandare” ,

”Novembre”, “Tempora le” “I l lampo”, “L ’ass iuolo” da Myr icae; “ I l gelsomino no t -turno” da Cant i d i Castelvecch io; “ I ta ly” ( I I I , IV e V), da I Poemett i .

PAGINE DI PROSA DEL DECADENTISMO EUROPEO E ITALIANO I l romanzo decadente, confronto con i l romanzo natura l ista (sintes i) ; i personaggi:l ’a rt ista maledetto, l ’esteta, l ’ inet to a vivere. I l Decadent ismo, l ’este t ismo e i romanzi del superuomo d i Gabr ie le D’Annunzio;Gabrie le D’Annunzio: i romanzi de l superuomo (D’Annunzio e Nietzsche; i l superuomo el ’esteta; I l t r ionfo del la morte; Le vergin i de l le rocce; I l fuoco; Forse che si , fo rse cheno); I l per iodo notturno.

DOCUMENTI Gabrie le D’Annunzio: “Un r i t rat to al lo specchio: Andrea Spere l l i ed Elena Mut i ” ,

da I l p iacere; “La prosa «notturna »” da Notturno.ITALO SVEVO Percorso p lur id isc ip l inare “Viv i bene – anatomia dei sent iment i ” I l romanzo psico logico: James Joyce e i l f lusso di cosc ienza; i l romanzo nel Nov e-cento; Marce l Proust e James Joyce (S intes i) ; I ta lo Svevo e l ’ inet to a vivere: la v i ta, formazione e cultura, i maestr i d i pensiero, imaest r i let terar i , i romanzi (Una v i ta, Seni l i tà, La cosc ienza di Ze no) a confronto; Mi-crosaggio: I l monologo di Zeno e i l “ f lusso di cosc ienza” nel l ’Ul isse di Joyce.

DOCUMENTI “La morte de l padre”, “La v i ta non è né bel la né brut ta: è or ig inale” , “La profez ia

di un’apocal isse cosmica” da La cosc ienza di Zeno.LUIGI PIRANDELLO E LA CRISI DELL’ IDENTITÀ Percorso p lur id isc ip l inare “Viv i bene – ana-tomia dei sent iment i ” Luigi P irandel lo: la v i ta; la v is ione de l mondo e la poet ica; Novel le per un anno; r o-manzi : L ’esc lusa, I l turno, I l fu Matt ia Pascal; Uno, nessuno e centomila ; “Seraf inoGubbio operatore”, g l i esordi teatra l i e i l periodo grot tesco, i l «teatro nel teat ro»l ’u l t ima produzione teatrale, (opere: Pensaci, Giacomino!, Così è (se vi pare), I l p iaceredel l ’onestà, Giuoco del le part i , Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV, I g igant i

Page 16: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

del la montagna).

DOCUMENTI “Un’arte che scompone i l rea le” (1 -38) da l ’Umorismo; “I l t reno ha f ischiato” da

Novel le per un anno; “Lo strappo nel c ie lo d i carta e la lantern inosof ia”, da I l fuMatt ia Pasca l; “Nessun nome” da Uno, ness uno e centomila ; “La paten-te”(vis ione).

IL RUOLO DEL POETA TRA TRADIZIONE E AVANGUARDIA I poet i crepusco lar i : i l non -poeta: temat iche e model l i . Le avanguardie stor iche: Futur ismo; Apol l inai re. La r icerca poet ica d i Giuseppe Ungarett i : la v i ta, L ’a l le gria, APPROFONDIMENTO:cineteca RAI “ Intervista ad Ungarett i ” . Eugenio Monta le e la perdita de l ruo lo del l ’ inte l let tua le: la vi ta, Ossi d i seppia .

DOCUMENTI Fi l ippo Tommaso Marinett i : “Manifesto del Futur ismo” e “Mani festo tecnico de l

Futur ismo”; Giuseppe Ungarett i : “ I l porto sepolto”; Eugenio Monta le: “ I l imoni”, “Non chiederci la parola”;

PRECARIETÀ, SMARRIMENTO E SRADICAMENTO NELLA LIRICA ITALIANA DELLA PRIMAMETÀ DEL NOVECENTO. Percorso p lur id isc ip l inare “Viv i bene – anatomia dei sent iment i ” Giuseppe Ungarett i e i l senso del la precar ietà: I l sent imento del tempo, I l dolore e leult ime racco lte La torre d ’avorio de l l ’Ermet ismo: Sa lvatore Quasimodo. Eugenio Monta le e i l s ignif ica to del l ’es is tenza.

DOCUMENTI Giuseppe Ungarett i : “Matt ina”, “San Mart ino d el Carso”, “Vegl ia” , “Soldat i ” , da

L’al legr ia; “Non gridate più” da I l do lore. Salvatore Quasimodo: “Ed è subito sera”, “Al le f ronde dei sal ic i ” da Acque e te r-

re. Eugenio Monta le : “Spesso i l male d i v ivere ho incont rato”.

IL MONDO, LA SOCIETÀ E LA STORIA NELLE RACCOLTE POETICHE DI EUGENIO MONTALE I l secondo Monta le: Le occasioni; i l te rzo Montale: La bufera e a l t ro; l ’u l t imo Mont a-le; Monta le e Dante; APPROFONDIMENTO cineteca RAI intervista a Montale.

DOCUMENTI “Mer iggiare pal l ido e assorto”, ”Cigola la carrucola del pozzo” da Ossi d i seppia;

“Non recidere forb ice, quel volto”, “La casa dei doganier i ” da Le occasion i; “Lastor ia” da Satura.

TESTI ADOTTATII l p iacere de i test i , Ba ldi , Giusso, Razett i , Zaccar ia, vo l Leopard i e vol l . 5 -6, Parav ia;La mente innamorata Div ina Commedia, G. Tornott i (a cura d i) , Ed izion i scolast iche BrunoMondadori .

Marsala 13-05-2016 DOCENTEMarino Sabrina Francesca Maria

Page 17: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

LATINO

1° MODULO : Intel let tuale, potere e l ibertà nel l ’età Imper ia leCONTENUTI :L ’Età Giul io -Claudia: da Tiberio a i F lav i: contesto stor ico e cu lturale: un rapporto di f f ic i letra gl i Inte l le t tual i e i l Pr incipato.Seneca : Prof i lo de l l ’autore - personal i tà e posiz ione stor ica : un f i losofo prestato al la pol i -t ica. Le opere di argomento pol i t ico e f i losof ico – Le t ragedie (cenni).Petronio : not iz ie e ipotesi su l la sua f igura – la quest ione del Satyr icon - Poet ica e tecn icanarrat iva – i l rea l ismo petroniano.Lucano : b iograf ia e posiz ione pol i t ica - i l poema epico : i l Be l lum Civi le.Fedro : i l momento del la denuncia ne l la favola.Pers io : i l momento de l la r ivol ta ne l la sat i ra.

L’Età dai Flavi a Tra iano : carat ter i genera l iQuint i l iano : inte l let tuale a l l ineato : i l prof i lo del l ’autore e l ’opera.Natura,sc ienza tecnologia nel l ’età imper ia le e Pl in io i l Vecchio (cenni)Marzia le e la rappresentazione comica del la realtà ne l l ’epigramma.Giovenale : prof i lo b iograf ico – caratter i de l la sat i ra gioveniana.Tacito : posizione stor ica e pol i t ica - i l metodo stor iograf ico - le operePlin io i l Giovane : I l p rof i lo b iograf ico - l ’epistolograf ia - i l Panegir ico.

DOCUMENTI:Seneca : Ep. ad Luci l ium:“V indica te t ib i ” I ,1 -3(c lass ico) 4-5 (anto log ia).

“Recede in te ipse”7,6 -9(classico)De Ira : ”Vincere la passione”(I I I ,13,1 -3 anto logia).

De costant ia sapient is: “ i l saggio è invulnerab i le”5,4 -5(ant. )6-7(c lass ico).Ep. Ad Luci l ium : Gl i schiav i: ”Serv i sunt. Immo homines”( 47, 1 -5 c lassico).

Gl i sch iav i : ”Uomin i,non animal i ”( 47,5 -15 antolog ia).Gl i sch iav i : un problema di sensib i l i tà mora le (47,16 -17

class ico);18-21(antolog ia)De Brev itate Vitae : Gl i a l t r i , c ioè gl i occupat i (12, 1 -9 antologia) .

“Siamo noi che rendiamo breve la vi ta”( I ,1 -4 classico.fot . ) .De Clement ia : “ I l Pr incipe e la c lemenza” ( I1,1 -2 classico 3-4 ant. ) .Seneca t ragico : Fedra in veste di Amazzone (antolog ia)

I l d ia logo con Ippol i to (antolog ia) .Petronio : Satyr icon: ” L ’ in iz io del la cena e Tr imalchione “(31,3 -33 antologia)

“Fortunata ”(37;67 antologia)“ I testamento di Tr imalchione”(71 -72,4 anto logia)

Lucano : Bel lum civi le: “Dopo la battagl ia d i Farsà lo “ (VII 617 -646 antologia).“Un morto profet izza la sconf i t ta ” (VI,75 0-776;817-825 ant.)

Fedro : “ Lupus e t agnus“ (c lass ico)“ La soc ietà con i l potente” (anto logia)“ Un padrone vale l ’a l t ro (anto logia) .

Quint i l iano : Inst . Orator ia: “ I dover i del d iscepolo”( I I9 , 1-3 anto logia)“ Precet tore pr ivato o maest ro pubbl ico?”( I2,4;9,10;17 -18;21-22 ant . ) .

“Le qual i tà de l buon maestro( I I ,2,4 -10 antolog ia.) .“Quin t i l iano, maest ro e padre (VI Proemio 1-2;9-12 antologia).“L ’ora del r i t i ro ” ( Inst i tut io orator ia XII 11,1 -7 antologia)

Plin io I l Giovane : Ep istu lae: “La natura contro l ’uomo :la morte d i Pl in io i l Vecch io”(VI,4 -20 antolog ia)“Le vi l le d i Pl in io sul lago di Como ( IX7 ant.) .

Page 18: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

“Occupazioni quot id iane di P l in io ( IX 36 ant. )“ A cena da un cafone “(I I 6 ant. )

Pers io : “ I l r isveg l io del ” Giov in Signore” (Sat ira I I I 1 -43 antolog ia).Giovenale : Sat i rae:

“L’ importante è guadagnare,non come”(XIV179 -209 ant.)“ Un enorme pesce rombo “(ant. fotocopia)“Non per amore,ma per denaro e per p iacere(VI,36 -149)

Marzia le : Epigrammi: Miser ia del c l iente( IX 100 ant.)Vogl ia di dormire (X 74 ant.)Cit tà e campagna come r icchezza e povertà (XII 57ant. )Marz ia le e le donne:”Per la p icco la Erot ion”(ant. )I l rega lo di Marcel laUna gal ler ia di f igure ( fotocopia anto log ia).

TacitoAgricola : Una f igura esemplare di uomo e d i condot t iero (4, c lassico)

I l d iscorso di Calgàco (32 antolog ia).Ant ropolog ia del la Bri tann ia (11 -12 antologia)

Germania: La razza germanica .Consuetudin i de i Germani(4,1 -11,1 ant.)Un model lo d i Moral i tà (19,1 -2 classico ).

Annales : Un at tentato fa l l i to (XIV 4,1 -4ant.5,1-3 c lassico;7,1-5ant. )L ’ incendio d i Roma (XV,38 -40 ant.) .Nerone incolpa i cr ist iani (XV 44 c lassico)Rit rat to di Petron io(XVI 18 antolog ia).

2° MODULO: la r icerca del la fe l ic i tà nel la cul tura pagana e nel la spi r i tua l i tà cr is t ianaCONTENUTI : I l secondo secolo de l l ’ Impero : l ’età d i Adriano e deg l i Antonin i .

Apule io : pro f i lo b iograf ico e le opere .Lucrezio: la condanna del la superst iz ione re l ig iosa .

Agost ino : pro f i lo b iograf ico e opere.DOCUMENTI:Apuleio : Apologia : La vera magia (25 -27 antologia).

Metamorfos i : Un errore fatale ( I I I 24 -25 ant.) .Dolorose esperienze di Luc io (IX 12 -13 ant.) .Is ide annuncia a Lucio la salvezza (IX 5 -6 ant. )

La favo la di Amore e Psiche: C’era una vo lta. . ( IV 28 -31ant. )Lucrez io : De rerum natura: L ’ Inno a Venere ( I , 1 -20 anto logia)

Venere tra le bracc ia di Marte (I , 21 -43 c lass ico).I l programma summenzionato è quel lo ef fet t ivamente svolto ent ro i l 13 -05-2016.Contenut i da svolgere entro i l te rmine del l ’anno scolast ico : le t ture antologiche e appr o-fondiment i su Lucrez io ed Agost ino.

Marsala 13-05-2016 DOCENTEMaria Anna Chirco

Page 19: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

GRECO

Modulo d i Recupero : La Storiograf ia : Tucid ide : b iog raf ia ed opera.L ’Orator ia : Demostene : b iograf ia ed opere

Isocrate : b iograf ia ed opere1° MODULO : Intel let tuale ,potere e l ibertà .CONTENUTI :L ’Età El lenist ica : prof i lo sto r ico -po l i t ico - Caratter i del la Civi l tà El lenist ica.Menandro e la Commedia Nuova -La Fi losof ia del periodo El len ist ico : Lo Stoic ismo e L’Epicureismo ( carat ter i general i ) -Cal l imaco e la poesia elegiaca.La poesia epica : Apol lonio Rodio - La poesia Bucol ica : Teocri to.I l Mimo : Eroda – I l poeta del l ’Esclusa .

DOCUMENTI:Menandro : “ I l Misant ropo ” (anto logia) – l ’Arbit rato – La fanciu l la tosata .

I l Mimo e le al t re forme teatra l i – I l Lamento del l ’EsclusaEroda : I Mimiambi : i l Calzola io (VI I ) - i l Maestro d i scuo la (fotocopia).Cleante : “Zeus fondatore del la natura”Epicuro : Epistola a Meneceo : “La morte non ci r iguarda” - “Var ie specie di desideri ” -

“ Sentenze”Cal l imaco : Ai t ia: “ I l Prologo ”: I nemici de l poeta vv.17 -30 (c lassico)

I Giambi - EcaleInni : “ A Zeus vv.1-96 ( in t raduzione)

“ Ad Apol lo”: La pura fonte del la poesia vv.105 -113(c lass ico)Apol lonio Rodio : Argonaut iche: I l Proemio vv.1 -22 ( in t raduzione)

“La partenza degl i Argonaut i I ,529 -578 ( in t raduzione )“La r ivelazione de l l ’amore”I I I 442 -463(c lassico).“Le sof ferte nott i d i Medea”.( let tura in t raduzione)“I l col loquio d’amore”vv.1063 -1076( in t raduzione)

Teocr i to poeta d i corte2° MODULO : I poet i d i Epigrammi e le AntologieL’Epigramma ion ico -alessandr ino :

DOCUMENTI :Cal l imaco : Ep igrammi : “E ’ la fede degl i amant i “ 5,6 ( c lass ico)

“Odio i l poema cicl ico” 12,43 (class ico)“Qui dorme Saone” 7,451“Cret ide la chiacchier ina” 7,459

“I l nauf rago Solop i “7,271“I l vecch io innamorato” 12,73 (class ico)

Asclep iade : Epigrammi : “ Al la lampada ” 5,7 (c lass ico)“Carpe diem” 5,85”

L’Epigramma Peloponnesiaco :DOCUMENTI :

Anite : Ep igrammi : “La nera morte” (A.P 7,199,490,646)Nosside: Epigrammi : “Più do lce de l miele ”(V,170) .

“Nosside e Saffo”(VI I ,718 )Leonida : Epigrammi : “I l podere d i Cl i tone “ 6,226.

“Morte d i parto” (7,163)“La vecchia ubriacona”(7,455)

Page 20: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

L’Epigramma Fenic io:DOCUMENTI:Meleagro : Ep igrammi :

“Addio El iodora ” (7,476 )“La spet tatr ice luminosa “ (5,8)“La coppa d i Zenof i la “ (5,171 - classico)

Teocr i to e la poesia buco l ica :DOCUMENTI:Teocr i to : Id i l l i : Le Tal is ie” VII ,1 -27 (anto logia)

VI I 27-45(c lass ico)Mimi : “L ’ Incantatr ice” I I 1 -66

“Le S iracusane” XV,1 -149“I l Ciclope” XI, 1 -81

3° MODULO : La Storiograf ia E l len ist ica : Stor ic i d i Alessandro e dei Diadochi .Età Greco-Romana : carat ter i general i .

CONTENUTI:La Storiograf ia : Pol ib io :da ostaggio a celebratore di Roma .L’Anonimo del Subl ime (cenni).Biograf ia e Storia : Plutarco .

DOCUMENTI :Polib io : Stor ie : “ La Storia pragmatica e un iversale 1,5(c lassico)

“La Cost i tuz ione Romana VI,12 -18 (antolog ia)

Plutarco : V i ta di A lessandro : ”Io non scr ivo s tor ia, ma b iograf ia” 1 -3 (antolog ia).Vi ta di Cesare : “ la morte di Cesare “ 66,5 -12 (class ico) .

I l programma summenzionato è quel lo ef fe t t ivamente svolto ent ro i l g iorno 13 -05-2016.Contenut i da svo lgere entro i l te rmine del l ’anno scolast ico : La Seconda Sof ist ica e L u-

ciano.Marco Aure l io . I l Romanzo e Longo Sof ista ( let ture anto logiche) .

Marsala 13-05-2016 DOCENTEMaria Anna Chirco

Page 21: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

INGLESE

Testo in adozione: "Dispensa”The Victorian AgeHistor ica l and socia l background – The Vic to r ian Compromise .The l i te rary background – The Vic tor ian novel .Charles Dickens : l i fe and works.

Ol iver Twis t . Features and themesModule 1 : The theme of educat ion in Ol iver Twist and Al i ce in Wonder landOscar Wilde : l i fe and works .

The p ic tu re of Dor ian Gray. Features and themes.Stevenson : l i fe and works .

The st range case of Dr Jek i l l and Mr HydeThe Modern and the Contemporary ageThe his to r ica l and socia l background. The l i te rary background – 20 t h century an age of anx iety ;The Modern Novel vs the t radi t ional novel :Module 2 : The f igure of a hero in Dante’s XXVI canto, Tennyson’s Ulysses and

Joyce’s UlyssesJames Joyce : l i fe and works.

“Dubl iners” and “Ulysses”. Features and themes.Compar ison wi th Vi rg in ia Wool f .

George Orwell : l i fe and works.“1984” . Features and themes – The Dystopian novel .

American Authors : Beat Generat ion - Jack Kerouac : l i fe -works - “On the road”.

Marsala 13-05-2016DOCENTE

Daniela Gennaro

Page 22: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

StoriaSocietà, economia e cultura tra '800 e '900

La Seconda Rivoluzione Industriale

Il movimento operaio e i partiti socialisti

L'altra metà del mondo: la questione femminile

La chiesa e il movimento cristiano-sociale

La società di massa e i consumi

La nuova rivoluzione scientifica e la crisi del positivismo

Nazionalismo, razzismo, antisemitismo

L'età dell'imperialismo: l'Europa e il mondo tra '800 e '900 Gli equilibri internazionali nell'età di Bismarck

L'imperialismo delle potenze europee

L'imperialismo statunitense

Espansionismo del Giappone: la guerra contro la Cina e contro la Russia

La Rivoluzione Russa del 1905

La Rivoluzione in Cina e la proclamazione della Repubblica

Le Rivoluzioni in Medio Oriente

La crisi di fine secolo in Italia, l'età Giolittiana e il decollo industriale Le trasformazioni della società italiana e il decollo industriale

Nascita del Partito Socialista

Da Crispi a Giolitti

L'età Giolittiana

Lotte sociali, partiti e movimenti politici

La crisi del sistema giolittiano

La Prima Guerra Mondiale (1914-1918) Tensioni Internazionali e nuovo sistema di alleanze

Lo scoppio del conflitto

Guerra di logoramento e mobilitazione totale

L'Italia in guerra

La guerra in Medio Oriente

La svolta del 1917 e la sconfitta degli imperi centrali (1918)

Page 23: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Gli accordi di pace e le conseguenze della guerra

La Rivoluzione di Ottobre in Russia e la nascita dell'Unione Sovietica La crisi del regime zarista

La Rivoluzione di Febbraio

Lenin e la Rivoluzione d'Ottobre (1917)

La guerra civile e il terrore rosso

La morte di Lenin e il consolidamento di Stalin

L'Europa e il Medio Oriente nel primo dopoguerra La crisi del dopoguerra

I vincitori: Gran Bretagna e Francia

Conflitti e reazioni nell' Europa centro-orientale

Tentativi insurrezionali in Germania

La Repubblica di Weimar negli anni 20

La dissoluzione dell'Impero Ottomano e il Medio Oriente

La nascita della Repubblica turca (1923)

Il fascismo in Italia. Gli anni 20 L'Italia dopo il conflitto

Le elezioni del 1919 e "biennio rosso"

Crescita del movimento fascista

La marcia su Roma (1922)

La costruzione dello Stato Fascista

Il rapporto tra fascismo e chiesa. I patti Lateranensi

La politica economica e sociale

L'organizzazione del consenso e l'educazione della gioventù

L'antifascismo

Gli Stati Uniti negli anni 20.Il crollo Wall Street e la crisi economica internazionale.

Gli USA, prima potenza economica mondiale

Il crollo di Wall Street (1929)

La risposta di Roosvelt alla crisi: il New Deal

Le ripercussioni della crisi del '29 sull'economia mondiale: la grande trasformazione

Page 24: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

L'avvento del nazismo in Germania La crisi in Germania e l'ascesa di Hitler

La presa del potere e l'instaurazione della dittatura nazista

Ideologia razziale, antisemitismo e discriminazione dei diversi

Repressione e organizzazione del consenso

Politica Economica e riarmo

Le chiese cristiane tedesche di fronte al nazismo

Gli anni 30 tra totalitarismi e democrazia L'internazionalizzazione del fascimo

Economia e società in Italia dopo la crisi del 29

La guerra di Etiopia

Fascistizzazione e ruolo del PNF. Le leggi razziali

L'Unione Sovietica negli anni 30

I fronti popolari in Francia e in Spagna

La guerra civile spagnola (1936-1939)

Espansione del Giappone. La Cina tra nazionalisti e comunisti

Populismo e autoritarismo in America Latina

La Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) Dall'annessione dell'Austria all'invasione della Polonia

La conquista della Francia e la battaglia di Inghilterra

L'Italia in Guerra, i Balcani e il Fronte Africano

L'attacco all'Unione Sovietica (1941)

La Shoah

Il Giappone e l'entrata in guerra degli USA

La svolta del 1942-1943. Stalingrado

La caduta del fascismo in Italia e l'armistizio (1943)

Regno del Sud, Repubblica di Salò, Resistenza

La caduta del Terzo Reich e la presa del Giappone

Page 25: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

La Guerra Fredda e la contrapposizione tra i due blocchi Caratteri generali

La nascita della Repubblica in Italia Caratteri generali

La decolonizzazione e il conflitto in Medio Oriente Caratteri generali

Gli anni Sessanta: distensione, rivoluzione, dittature e contestazione Caratteri generali

La crisi degli anni Settanta. Il Medio Oriente e il mondo islamico. Caratteri generali

Marsala 13-05-2016 DOCENTEAntonina Genna

Page 26: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Filosofia

CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO TEDESCO ED EUROPEO

Fichte La vi ta Gli scr i t t i L' inf in i tà e l ' io La "dottr ina del la scienza" e i suoi t re pr incip i La strut tura d ialet t ica del l ' io La "sce lta" f ra ideal ismo e dogmat ismo La dottr ina de l la conoscenza La dottr ina morale La f i losof ia po l i t ica d i Fichte

Hegel La vi ta Gli scr i t t i I l g iovane Hegel I capisa ldi del s is tema Idea, natura e Spir i to. Le part iz ion i del la f i lo sof ia La dialet t ica La cr i t ica al le f i losof ie precedent i La fenomenologia del lo spi r i to La logica La f i losof ia de l la natura La f i losof ia de l lo Sp ir i to Lo Spir i to soggett ivo Lo Spir i to oggett ivo La f i losof ia de l la Stor ia Lo Spir i to Assoluto

RIFIUTO, ROTTURA, CAPOVOLGIMENTO E DEMISTIFICAZIONE DEL SISTEMA HEG ELIANO

Schopenhauer Le vicende b iograf iche e le opere Radic i cu ltural i del s istema I l mondo de l la rappresentazione come "velo di Maya" La scoperta de l la via d 'accesso a l la cosa in sé Caratter i e manifes tazioni del la "vo lontà d i v ivere" I l pess imismo Le vie di l iberazione dal dolore

Kierkegaard Vita e scr i t t i L'esistenza come possibi l i tà e fede La veri tà del "s ingolo" : i l r i f iuto de l l 'hegel ismo e " l ' in f in i ta d i f ferenza qual i tat iva" t ra

l 'uomo e Dio Gli stadi de l l 'esistenza L'angoscia

Page 27: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Disperaz ione e fede L'at t imo e la stor ia: l 'e terno nel tempo

La sin ist ra hegel iana e Feuerbach Destra e s in is tra hegel iana Feuerbach

Marx Vita e opere Caratter ist iche del marxismo La cr i t ica al "mist ic ismo logico" di Hegel La cr i t ica del la c iv i l tà moderna e de l l ibera l ismo: emancipazione pol i t ica e umana La cr i t ica del l 'economia borghese e la prob lematica del l 'a l ienazione I l d istacco da Fuerbach e l ' in terpretazione del la re l ig ione in ch iave socia le La concezione materia l is t ica del la stor ia La sintes i del Manifesto I l Capita le La r ivoluz ione e la di t tatura del proletar iato Le fasi de l la futura soc ietà comunista

POSITIVISMO E LA REAZIONE ANTIPOSITIVISTICA

I l pos it iv ismo socia le Caratter i general i e contesto stor ico del p os it iv ismo europeo Le varie forme d i posi t iv ismo La f i losof ia socia le in Francia: Sa int -S imon Comte

Lo spir i tua l ismo e Bergson Caratter i del lo spi r i tua l ismo Bergson

LA CRISI DELLE CERTEZZE

Nietzsche Vita e Scri t t i Fasi o per iodi de l f i losofare di Nie tzs che I l per iodo giovani le I l per iodo " i l lumin ist ico" I l per iodo di Zarathust ra L'ul t imo Nietzsche

La r ivoluz ione ps icoanal i t ica Freud

Page 28: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

TRA ESSENZA ED ESISTENZA: RISPOSTE FILOSOFICHE ALLA CRISI

L'esistenzia l ismo Caratter i general i I l pr imo Heidegger Sartre

TEORIE DELLA SOCIETA' E DELLA POLITICA

La scuola d i Francofor te Caratter i general i Jaspers

Marsala 13-05-2016DOCENTE

Antonina Genna

Page 29: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Matematica

Modulo 1: Esponenziali e logaritmi

Unità 1: Funzioni ed equazioni esponenzialiPotenza di in numero reale ad esponente reale - risoluzione di semplici equazioni esponenziali - funzione esponenziale.

Unità 2: Funzioni ed equazioni logaritmicheConcetto di logaritmo - proprietà dei logaritmi - risoluzione di semplici equazioni logaritmiche - funzione logaritmica.

Modulo 2: Limiti e funzioni continue

Unità 1: Limiti delle funzioni di una variabileApproccio intuitivo al concetto di limite - limite finito per una funzione in un punto - limite infinito per una funzione in unpunto - limite destro e sinistro di una funzione - limite all'infinito per una funzione – solo enunciato dei teoremifondamentali sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto) - operazioni sui limiti

Unità 2: Funzioni continueConcetto di continuità - continuità delle funzioni elementari - continuità di una funzione in un intervallo – continuità dellefunzioni composte - limiti notevoli - punti di discontinuità – asintoti.

Modulo 3: Derivate e studio di funzioni

Unità 1: Derivata delle funzioni a una variabileDerivata e suo significato geometrico - continuità e derivabilità - derivata di somma, prodotto e quoziente di funzioni -derivata di una funzioni composta - derivata di ordine superiore - equazione della tangente a una curva – Solo enuncia-to dei teoremi di Lagrange, Rolle, e Cauchy - regola De L’Hospital.

P R O G R A M M A D A S V O L G E R EUnità 2: Studio del grafico di una funzioneCrescenza e decrescenza - massimi e minimi assoluti e relativi – concavità e convessità - flessi - studio di una funzione(funzione razionale intera, funzione razionale fratta)

Marsala 13-05-2016DOCENTE

Michele Raineri

Page 30: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Fisica

Modulo 1: Elettrostatica

Unità 1: La carica elettrica e la legge di CoulombL’elettrizzazione per strofinio - i conduttori e gli isolanti - l’elettrizzazione per contatto - l’elettrizzazione per induzione -la carica elettrica. Il coulomb - la conservazione della carica elettrica - la legge di Coulomb.

Unità 2: Campo elettricoIl concetto di campo elettrico - il vettore campo elettrico - le linee del campo – il flusso del vettore campo elettrico e ilteorema di Gauss - l’energia potenziale elettrica - la differenza di potenziale – campo e potenziale di un conduttore inequilibrio elettrostatico

Modulo 2: Elettrodinamica

Unità 1: Corrente continua nei metalli e circuiti elettrici.L’intensità della corrente elettrica - il circuito elettrico – la prima legge di Ohm - resistori in serie ed in parallelo – leleggi di Kirchoff – potenza elettrica - la forza elettromotrice - la seconda legge di Ohm - resistenza e temperatura –l’effetto Joule.

Unità 2: Corrente continua nei metalli e circuiti elettriciLe soluzioni elettrolitiche – l’elettrolisi – le leggi di Faraday – la conducibilità nei gas

Modulo 3: Elettromagnetismo

Unità 1: Fenomeni magnetici fondamentaliIntroduzione storica - magneti e loro interazione - campo magnetico - interazione corrente/magnete – l’esperienza diFaraday - vettore di induzione magnetica - interazione corrente/corrente – legge di Ampere - legge di Biot-Savart -campo magnetico di una spira e di un solenoide percorso da corrente - momento torcente su una spira percorsa dacorrente.

Unità 2: Campo magneticoLa forza di Lorenz – il flusso del campo magnetico – il teorema di Gauss – le proprietà magnetiche dei materiali – il

ciclo di isteresi magnetica

Unità 3: L’induzione elettromagneticaLa corrente indotta.

Marsala 13-05-2016DOCENTE

Michele Raineri

Page 31: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Scienze

Chimica organica

Dal carbonio agl i idrocarburi : l ’a tomo di carbonio, ib r idaz ione, a lcani , a lcheni , a lch in i , d ieni ,c ic loalcani e c ic loalchen i . Nomenclatu ra IUPAC degl i idrocarbur i a l i fa t ic i . Reazioni d i sost i tuz io-ne e d i addiz ione e let t rof i la . Isomer ia d i catena e s tereoisomeria geometr ica c is - t rans. Idroca r-bur i aromat ic i : benzene e der ivat i . Reazione d i sost i tuz ione e let t rof i la aromat ica.

Dai gruppi funzional i a i pol imeri : alcol i , d ieni , e ter i , a ldeid i , che toni , ac id i carbossi l ic i , amm i -d i , ester i ed anid r id i , ammine. Reazioni d i addiz ione nuc leof i la . L ’ isomer ia ot t ica e l ’ enant iom e-r ia.

Carboidrat i , l ip id i e saponi , amminoacid i , prote ine ed enzimi . St rut tu ra chimica del DNA e del l ’RNA.

Biochimica

Le basi del la biochimica: metabol ismo basale ed energet ico, l ’ATP. Importanza metabol icadel l ’acet i l -CoA. Metabo l i smo gluc id ico: catabol ismo, g l ico l is i e c ic lo d i Krebs, fe rmentaz ione la t -t ica ed a lcol ica; anabol i smo, g luconeogenesi e g l icogenosin tes i . Metabol ismo l ip id ico: catabol i -smo, beta oss idazione degl i ac id i grass i , anabol ismo, s intes i dei t r ig l icer id i . Metabo l ismo prot i -d ico: catabol ismo, deamminazione degl i amminoacid i , anabol ismo, s intes i prote ica .

Biotecnologia

Le basi del la biotecnolog ia: la tecnica del DNA r icombinante. Gl i enz imi d i rest r iz ione,f ramment i

d i rest r iz ione e l ’e let t ro fores i su gel d i agaros io ; le impronte genet iche, la PCR, la l igas i e i lDNA r icombinante.

Vet to r i d i c lonazione, OGM. Proget to Genoma Umano. Terap ia g enica , c lonazione neimammifer i .

Approfondimenti : 2 uni tà Cl i l

Viruses, a boundary o f l i fe . Stem cel ls , a l i fe s tory.

Marsala 13-05-2016DOCENTE

Ivana Cala rco

Page 32: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

STORIA DELL’ARTETesto (LIM Book): Cricco, Di Teodoro - Itinerario nell’arte – Ed Azzurra

Zanichelli- Vol 3

Parte IPresupposti dell’Illuminismo.

Arte e Rivoluzione: politica in Francia, industrialein Gran Bretagna;

Il concetto di uomo e natura;

Il pensiero illuminista: la funzione educativadell’arte.

Le teorie artistiche fra diciottesimo e diciannovesimo

secolo

La teoria neoclassica:

Imitazione dell’antico come “perpetuo eserciziodello spirito”;

Winckelmann, fondatore della moderna storiadell’arte.

La lezione dell’antico.La riscoperta dei grandi monumenti dell’antichità

Gli scavi di Ercolano e Pompei;Il ruolo della città di Roma

La grandezza classica come fonte del rinnova-mento

Il Grand Tour

Il Prix de Rome.

Italia, Spagna e Francia fra diciottesimo e dicianno-

vesimo secolo

L’antico in Canova e David. Goya preromantico.

Antonio Canova

Biografia, formazione, concetti di: quietagrandezza; grazia e la bella natura;

La tutela delle opere d’arte nell’attività diCanova;

Lettura delle opere:Amore e PsicheMonumento funebre a Maria Cristinad’Austria

Jacques –Louis David

La pittura di storia e le virtù civili;

Dall’antico al soggetto storico contemporaneo;

Lettura delle opere:Il giuramento degli OraziLa morte di MaratBonaparte valica le Alpi al passo del GranSan Bernardo

Francisco Goya

Complessità di Goya: dalla corte di Spagnaalla Quinta de el Sordo

Lettura delle opere:Il parasoleIl sonno della ragione genera mostriLa famiglia reale di Carlo IVLe fucilazioni del 3 maggio 1808Saturno divora un figlio

Page 33: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Parte IIIl Romanticismo in EuropaIl Progressivo affermarsi della nuova sensibilità

Che cosa è il Romanticismo?

L’artista romantico e i generi della pittura

Caratteri dell’esotismoLa nuova pittura in Francia, Germania e Gran Breta-gna

Il dramma della sofferenza: Théodore Géricault

L’impegno politico e sociale: Eugene Delacroix

La pittura di paesaggio: Turner, Friedrich

Lettura delle opere:Turner: Tormenta di neve: Annibale e il suoesercito attraversano le AlpiGéricault: La zattera della Medusa - Alienatacon la monomania del giocoDelacroix: La libertà che guida il popolo - Ledonne di AlgeriFriedrich: L’abbazia nel querceto

L’esperienza romantica nella pittura italiana

Significato civile e melodramma nella pittura diHayez

Lettura delle opere:I vespri sicilianiRitratto di Alessandro Manzoni

Realismo e Impressionismo

Realismo in Francia

Courbet: fare dell’arte viva;

Daumier, l’artista, l’intellettuale, la caricatura.

Lettura delle opere:Courbet: Lo spaccapietreDaumier: Il vagone di terza classeMillet: Angelus

L’Impressionismo

La fotografia di Muybridge

Storia de movimento, caratteristiche formali,teoriche e contenutistiche;

Impressionisti e pubblico

Il Salon e gli Impressionisti

I temi della vita moderna nella pittura impres-sionista

I protagonisti del movimento:

E. Manet: l’anticipatore

Claude Monet

P. A. Renoir

E. Degas: l’aristocratico che aveva studiato aRoma

Lettura delle opere:Manet: Colazione sull’erba, Ritratto di ZolaMonet: Impressione, sole nascente, La cat-tedrale di RouenRenoir: Moulin de la Galette, Ritratto diWagnerDegas: La lezione di ballo, L’assenzio

La pittura italiana nella seconda metàdell’Ottocento

Le peculiarità tecniche dei macchiaioli

Lettura delle opere:G. Fattori: Di vedetta

Parte IIIIl laboratorio del primo NovecentoLa crisi dell’Impressionismo

La crisi dell’Impressionismo alle radici dell’artecontemporanea

Postimpressionismo: P. Cézanne, Gauguin eVan Gogh

Page 34: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

I temi de “La vie moderne”; Toulouse Lautrec

Neoimpressionismo: Seurat;

Lettura delle opere:Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritrattocon cappello di feltro grigio, Campo di granocon corviGauguin: Il Cristo giallo; Due donne tahitianeCezanne: La montagna Sainte-Victoire. I gio-catori di carteToulouse Lautrec: Au salon de la Rue desmoulins, i manifesti per il Moulin RougeSeuraut: Un bagno ad Asnieres, Una domeni-ca pomeriggio all’isola della Grande Jatte

Divisionismo in Italia: Pellizza da Volpedo

Lettura delle opere:Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato

Il Modernismo

Definizione, storia, esempi di Art Nouveau e/oLiberty

Il Modernismo spagnolo: Gaudì

Lo stile Liberty in Italia

La secessione austriaca: Klimt

Lettura delle opere:Klimt: Giuditta IGaudì: Casa Mila

L’età delle avanguardieLe prime avanguardie: l’Espressionismo.

L’Espressionismo: Munch

I Fauves: Matisse

Lettura delle opere:Munch: MadonnaMatisse: La danzaKirchner: Cinque donne sulla stradaMarsala 13-05-2016

Sviluppi critici delle avanguardie

Cubismo: Picasso

Futurismo: Boccioni

Astrattismo: Der Blaue Reiter - Kandinsky;

Astrattismo in Olanda: De Stijl - Mondrian

Metafisica: De Chirico, CarràSurrealismo: Dalì, Magritte

Lettura delle opere:Picasso: Demoiselles d’Avignone, GuernicaBoccioni: Forme uniche di continuità nellospazio; Dinamismo di un footballer,La città che saleKandinsky: Quadro con bordo biancoMondrian: Composizione IIDe Chirico: Le muse inquietantiCarrà: L’idolo ermafroditoDalì: Leda atomica, Le chien Andalous,DestinoMagritte: L’empire de lumiere,La condizione umana

Fra le due guerre

Lettura delle opere:Chagall: Crocefissione bianca

Parte IIILa seconda metà del ventesimo secoloArte del secondo dopoguerra

Pop Art

Lettura dell’opera:Warhol: Marilyn

DOCENTEProf.ssa Francesca Pellegrino

Page 35: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

EDUCAZIONE FISICA

PARTE PRATICA

Eserc iz i d i coordinazione e mobi l i tàar t ico lare

Eserc iz i d i potenziamento generale Educazione respi rator ia Consol idamento degl i schemi motor i

nei g iochi d i squadra

PALLAVOLO

Fondamental i con e senza pal la Schemi d i a t tacco e d i d i fesa

PALLACANESTRO

Fondamental i con e senza pal la Difesa a zona e d i fesa a uomo

CALCIO

L’ importanza dei ruol i Schemi d i a t tacco e d i d i fesa

PARTE TEORICA

Pal lacanest ro: i l regolamento Pal lavolo: i l regolamento Calc io : i l regolamento At let ica Leggera Le capaci tà e le abi l i tà motor ie Stor ia del lo Spor t Traumatologia e Pr imo Soccorso Cenni d i anatomia e f is io logia umana Donazione d i sangue e d i organi

Ancora da t rat tare : Da t rat ta re i l Doping

Marsala 13-05-2016

DOCENTEProf.ssa Angela Parrinello

Page 36: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Religione Cattolica

Rapporto f ra fede e scienzaCreazionismo ed evoluzioneGenesi cap.1 -2-3I l peccato or ig ina le e le sue conseguenzeUomo e donna ne l progetto div inoI l matr imonio come sacramentoFedeltà, fecondità e indisso lub i l i tà de l matr imonio cr ist iano.Matern ità e paternità responsabi le .La donna nel pensiero di Giovanni Paolo I II d ir i t t i del l ’uomo, la bioet ica.La cr is i dei s is temi dei valor i e problemat iche et iche, qua l i l ’aborto, l ’eutanasia, i l ra zzismo,la fame ne l mondo e la global izzazione.Secolar izzazione e re lat iv ismo et icoIndif ferenza re l ig iosa e ateismo, cause stor iche, individua l i , soc ial iArgoment i d i at tual i tà vist i a l la luce de l Vangelo .

Marsala 13-05-2016

DOCENTEProf.ssa Mandi rà Anna

Page 37: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Mater ial i attivi tà CLIL

Viruses: the boundary of l i fe……..History, structure and appl icationsAt the boundary of l i fe , between the macromolecules (which are not a l i ve) and the pro-karyot ic cel l (which are) , l ie the v i ruses and bacter iophages(phages). In fact , v i rusesshould not even be considered organisms, in the s t r ic test sense, because they are notf ree- l iv ing; i .e . , they cannot reproduce and carry on metabol ic p rocesses wi thout a hostcel l . They do not respond to s t imul i , they do not grow, they do not do any of the th ingswe normal ly associate wi th l i fe . However , they do show one of the most i mportant s ignsof l i fe : the abi l i ty to reproduce at a fantast ic ra te bu t only in a host cel l . These twi l igh tcreatures are paras i tes responsib le for causing many d iseases in l iv ing th ings(Herpesand HIV in humans, for example) . Vi ruses are found everywhere. Viruses are paras i teswhich at tack eukaryo t ic cel ls ; bacteriophages are paras i tes which at tack prokaryot iccel ls . The very f i rs t v i rus d iscovered is credi ted to the St . Petersburg Academy of Sc i -ence on the 12th February 1892 by Dmit r i Iwanowski , a Russian botanis t .Vi ruses consis t o f a core of nucle ic ac id, e i ther DNA or RNA, a protect i ve coat of pro-te in molecules, ca l led a capsid, and somet imes l ip ids, ca l led envelope . Vi ruses andbacter iophages invade cel ls and use the host cel l ’s machinery to synthesize more ofthei r own macromolecules. Once ins ide the host the bacter iop hage (or v i rus) wi l l entergo into a lyt ic cycle, destroy ing the host cel l dur ing reproduct ion, or i t wi l l go in to alysogenic cycle, a paras i t ic type of par tnership wi th the cel l .The l y t ic cyc le ’s phases are: attachment of the v i rus on the host cel l ; entry of the nu-c le ic ac id; repl ication of the nucle ic ac id; assembly of the capsid of the v i rus; re leaseof new v i ruses and the cel l ’s destroy ing.The l ysogenic cyc le ’s phases are: attachment of the v i rus on the host cel l ; inject ion ofphage’s ac id nucle ic into the hos t cel l ; integrat ion of the v i rus ’s nucle ic ac id wi th thehost cel l ’s DNA; cel l mult ipl ication ; produc t ion of v i ra l p rote ins.A provirus i s a DNA v i rus that has been inserted into a host cel l chromosome. The i n-fect ive, ext racel lu la r fo rm of a v i rus is cal led the virion .The pr imary taxonomic d iv is ion is in to two c lasses based on nucle ic ac id content : DNAviruses (Herpes-simplex virus, Papi l loma vi rus, Varicel la -zooster virus , e tc . ) , orRNA vi ruses , ca l led retrovi rus ( In f luenza vi rus, Sars v irus , HIV, etc ) .Bacter iophages are usual ly used as vectors in a process cal led in vivo gene c loning : agene of in te rest is inserted in to another organism and use that organism’s repl icat ionmachinery to c lone the gene.Bacter iophages, tha t reproduce whi t ly sogenic cyc le, are most of ten used as vec tor for«Gene Terapy», a technique that uses gene technology to cure var ious genet ic d isea s-es, cancer and metabol i c d isorders, by correct ing defec t ive genes. The most importantvectors used in c l in ica l gene therapy protocols (63%), are retrovira l vectors , i .e . RNAviruses.

Page 38: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Stem Cells: a l i fe story Biothecnology Cli l Module N^2

A l i fe s toryHuman development s ta r ts wi th just 1 cel l , the fer t i l ized egg. This ce l l d iv ides to pr oduce 2‘daughter cel ls ’ . These daughters d iv ide , and thei r daughters d iv ide again, and so on.Many steps are needed to form an The body i s made up of about 200 d i f ferent k inds ofspecia l ised cel ls such as adul t body, o r even a baby. muscle cel ls , nerve cel ls , fa t ce l lsand sk in cel ls , cal led unipoten t ce l lsAl l ce l ls in the body come f rom stem . cel ls . A s temcel l is a cel l that is not yet specia l ised. The process of specia l isat ion is cal led d i f ferent i a-t ion. Stem cel ls can: se l f - renew to make more stem cel ls , d i f ferent iate in to a specia l isedcel l type.Stem cel ls tha t can become many types of ce l l s in the body are cal led plur ipotent ; Stemcel ls that can become only a few types of ce l ls are cal led multipotent .Stem Cel ls Propert ies1. Self renewal i s the abi l i ty to d iv ide many t imes whi l e mainta in ing an unspecia l izedstate.2. Potency i s the abi l i t y to d i f feren t iate in to specia l ized cel ls . Accord in to the po tencystem cel ls are devided into: Tot ipotent (zygote) , Plur ipotent (b lastocyst) , Mul t ip oten t(adul ts tem cel ls) .The blastocyst is a stage of mammalian embryos, consist ing of the inner cel l mass.Embryonic s tem cel ls(ES) are found in the b lastocyst -a very ear ly embryo; t issue stemcel ls (AS) a re found in the fetus, cord b lood, and in most t issue of the body.Pluripotent stem cel ls can form almost al l the cel l types, bu t not t issues as the p lace nta.They are present in 4-5 days old embryos . Totipotent cel ls have the potent ia l to developinto every type o f ce l l . Only s tem the zygote and i ts f i rs t few div is ion are to t ipoten t . Stemcel ls that can become only a few types o f ce l ls are cal led mult ipotent . The di f ference be-tween embryonic and adul t s tem stem cel ls is that the second ones are found in every o r-gan of the body and are mul t ipoten t s tem cel ls , for example red b lood cel ls , whi te b loo dcel ls , p late le ts . When needed, they can turn in to the speci f ied k ind of the t issue they ’ refound in .But there are some prob lems, in fac t these cel ls are: Real ly rare; Di f f icu l t to extract and to grow in a lab; mul t ipotent and can no t become any cel l in the body.

Embryonic s tem cel ls : der ived f rom donated embryos; can be grown indef in i te ly in the labora tory in an unspecia l ised state; are plur ipoten t .However, the poten t ia l s tem cel l ’s appl icat ions are Stem Cel l Cloning and Gene The rapy.I t ’s poss ib le cure Diabetes, Park inson’s d isease, heart d isease, Cyst ic f ibros is , Hunt in g-ton’s Còrea. d iseases l ikeuses two steps to produce heal thy t is sue which wi l l not be re jected fo r people Therapeut icstem cel l c loning who have ser ious d iseases. The nucleus is removed f rom a normal bodycel l o f the pat ient , then i t is . t ransferred to an unfer t i l ised human ovum whose nucleus hasbeen removedA mi ld e l ectr ic shock produce development of Af te r 5 days development, theinner cel l mass of about 30 s tem the a new pre -embryo cel l . ce l ls is r emoved.The embryonic s tem cel l s wi l l then be d i rected to form the needed t issue, which can be ofany type

Page 39: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Testi delle simulazioni terza prova

ESAME DI STATO 2015 – 2016

SIMULAZIONE TERZA PROVA (prima)

CLASSE: V D - ALUNNO __________________

La prova consis te in N. 8 quesi t i a r isposta mul t ip la per Scienze, Educazione Fis ica e in N. 3quesi t i a r isposta s ingola per la Fi losof ia, Inglese, Lat ino .Per i quesi t i a r ispos ta mul t ip la, occorre indicare con una crocet ta la r isposta esat ta.Per annul lare una r ispos ta data , cerchia re la crocet ta e s egnarne un’a l t ra.Per i quesi t i a r ispos ta s ingola, la r isposta deve essere fo rmulata nel l imi te massimo di c inque r ighe.

Per la valutaz ione dei quesi t i a r isposta mul t ip la verrà a t t r ibui to un punteggio d i 0,375 per ogni r i -sposta esat ta.Per la valutaz ione dei quesi t i a r isposta s ingola verrà a t t r ibui to un punteggio f ra 0 e 1 secondo la s e-guente gr ig l ia :

RISPOSTA PUNTEGGIOCORRETTA, PERTINENTE ED ESAURIENTE 1PARZIALMENTE CORRETTA E PERTINENTE 0.75

IMPRECISA E/O INCOMPLETA 0.5LACUNOSA E/O SUPERFICIALE 0.25

NON DATA O DEL TUTTO ERRATA 0

Non è consent i to consul tare manual i e /o test i sco last ic i .I l tempo prev is to per la prova è d i 75 minut i .

MATERIA VOTOSCIENZE /3EDUCAZIONE F ISICA /3FILOSOFIA /3INGLESE /3LAT INO /3

TOTALE /15

Istituto Superiore “Giovanni XXIII - Cosentino”

LICEO CLASSICO

LICEO CLASSICO CAMBRIDGE

Via E. Lombardi, 18 Tel. 0923956225Succ.Via XI Maggio, 20 Tel .0923951307

ISTITUTO TECNICOTECNOLOGICO

Elettronica ed ElettrotecnicaInformatica e Telecomunicazioni

Via San Giovanni Bosco, 1 Tel. 0923717055

ISTITUTOPROFESSIONALE

Servizi commercialiServizi Socio Sanitari:Ottico- Odontotecnico

Via del Fante, 35 Tel. 0923715056

Via Eliodoro Lombardi, 18 – 91025 MARSALASito: www.isgiovannixxiiicosentino.gov.it – email: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod. Mecc. TPIS02700D - Codice Fiscale: 91032360819 - Tel. 0923-956225 - Fax. 0923-951031

Page 40: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Scienze

1. I glucidi sono composti organici contenenti:A. carbonio, idrogenoB. carbonio, idrogeno, ossigeno, zolfoC. carbonio, idrogeno, azotoD. carbonio, idrogeno, ossigeno

2. Quale delle seguenti sostanze è un omopoli-mero ?A. mioglobinaB. cheratinaC. RNAD. cellulosa

3. Dire quale tra questi composti è l'idrocarburosaturo:A. C4H8

B. C5H12

C. C100H220

D. C6H12

4. Quale delle seguenti sostanze è un aldeide?A. propanaleB. acido propanoicoC. propanoneD. propanolo

5. Gli esteri derivano dalla reazione tra:A. un alcol e una aldeideB. un idracido e un alcolC. un ossiacido e un alcolD. un ossiacido e una aldeide

6. Il composto CH3―CH2―NH―CH2―CH3 è:A. un'ammina secondariaB. un nitritoC. un'ammina primariaD. un'ammide

7. Un atomo di carbonio è asimmetrico quando:A. presenta ibridazione spB. è legato a quattro gruppi o atomi diversiC. presenta ibridazione sp2

D. la molecola che lo contiene presenta elementidi simmetria

8. Un amminoacido è una:A. sostanza contenente i gruppi funzionali alcolico

ed amminicoB. sostanza contenente i gruppi carbossilico ed

amminicoC. sostanza che per idrolisi produce proteineD. sostanza ottenuta per idrolisi dei trigliceridi

PUNTI

Page 41: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Educazione Fisica

1 Nella donazione di sangue è necessario che il peso corporeo del donatore sia superiore a:60 Kg.50 KgNon è un elemento valutabileDipende se uomo o donna.

2 Il crampo è:Una contrazione involontaria e continuata di un muscoloUna lesione muscolareUna lesione limitata a poche fibre muscolariUna eccessiva tensione muscolare

3 Nella donazione degli organi l'espianto avviene solo dopo:La morte naturaleLa diagnosi di morte cerebraleLa cessazione dell'attività del tronco encefalicoLa cessazione dell'attività della corteccia cerebrale

4 Il Primo Soccorso :È l'intervento prestato da personale qualificato nel luogo dell'infortunioÈ l'intervento prestato da personale qualificato prestato in una struttura adeguataÈ l'intervento prestato anche da personale non qualificato nel luogo dell'infortunioÈ l'intervento del 118

5 Il Primo Soccorso in caso di lussazione è effettuato:Con massaggioTentando di mettere a posto l'articolazioneTenendo ferma la parte colpita e chiamando il 118Applicando borsa di acqua calda

6 Nell'età preistorica l'attività fisica era strettamente legata:Alla sopravvivenzaAlla ricerca di gloriaAi riti propiziatoriAi riti religiosi

7 Nel gioco del calcio la regola del "fuori gioco" è determinata da:Azione fallosa dell'attaccanteAzione fallosa del difensoreDalla posizione dei giocatori attaccanti rispetto a una linea immaginariaQuando il portiere esce dalla propria porta

8 Nel gioco della pallacanestro il tiro vale un punto:Quando si tira a canestro subito dopo una contesaNel tiro da sotto canestroDopo una rimessa lateraleNel tiro libero

PUNTI

Page 42: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Filosofia

Delinea le caratteristiche fondamentali del Positivimo

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Punti __________Perché il concetto di dialettica è centrale in Marx?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Punti __________

Perché il materialismo di Marx è definito “storico”?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Punti __________

VOTO

Page 43: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Inglese

1. Explain the importance of the “Great Exhibition” that takes place during theVictorian Age

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Punti __________

2. Explain the theme of the double in “The Picture of Dorian Gray”

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Punti ___________

3. Speak about the parallelism between Joyce’s Ulysses and the Odyssey.____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Punti __________

PUNTI

Page 44: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Latino

1) Quali sono i contenuti dell’ Institutio Oratoria di Quintiliano.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Punti __________

2) Qual è la tecnica compositiva degli Epigrammi di Marziale.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Punti __________

3) In che cosa differisce la poesia del “Giovenale Democriteo “ rispetto a quella del “GiovenaleIndignato”?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Punti __________

PUNTI

Page 45: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

ESAME DI STATO 2015 – 2016

SIMULAZIONE TERZA PROVA (Seconda)

CLASSE: V D - ALUNNO __________________

La prova consis te in N. 8 quesi t i a r isposta mul t ip la per Scienze, Educazione Fis ica e inN. 3 quesi t i a r isposta s ingola per la Fi losof ia, Inglese , Lat ino.

Per i quesi t i a r ispos ta mul t ip la, occorre indicare con una crocet ta la r isposta esat ta.Per annul lare una r ispos ta data , cerchia re la crocet ta e segnarne un’a l t ra.Per i quesi t i a r isposta s ingola, la r i sposta deve essere formulata nel l imi te massimo di c i n -que r ighe.Per la valutaz ione dei quesi t i a r isposta mul t ip la verrà at t r ibui to un punteggio d i 0,375 per

ogni r isposta esat ta.Per la valutaz ione dei quesi t i a r isposta s ingola verrà at t r ibui to un pun teggio f ra 0 e 1 se-condo la seguente gr ig l ia :

RISPOSTA PUNTEGGIOCORRETTA, PERTINENTE ED ESAURIENTE 1PARZIALMENTE CORRETTA E PERTINENTE 0.75

IMPRECISA E/O INCOMPLETA 0.50LACUNOSA E/O SUPERFICIALE 0.25

NON DATA O DEL TUTTO ERRATA 0

Non è consent i to consul tare manual i e /o test i sco last ic i .I l tempo prev is to per la prova è d i 75 minut i .

MATERIA VOTOSCIENZE /3EDUCAZIONE F ISICA /3FILOSOFIA /3INGLESE /3LAT INO /3

TOTALE /15

Istituto Superiore “Giovanni XXIII - Cosentino”

LICEO CLASSICO

LICEO CLASSICO CAMBRIDGE

Via E. Lombardi, 18 Tel. 0923956225Succ.Via XI Maggio, 20 Tel .0923951307

ISTITUTO TECNICOTECNOLOGICO

Elettronica ed ElettrotecnicaInformatica e Telecomunicazioni

Via San Giovanni Bosco, 1 Tel. 0923717055

ISTITUTOPROFESSIONALE

Servizi commercialiServizi Socio Sanitari:Ottico- Odontotecnico

Via del Fante, 35 Tel. 0923715056

Via Eliodoro Lombardi, 18 – 91025 MARSALASito: www.isgiovannixxiiicosentino.gov.it – email: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod. Mecc. TPIS02700D - Codice Fiscale: 91032360819 - Tel. 0923-956225 - Fax. 0923-951031

Istituto Superiore “Giovanni XXIII - Cosentino”

LICEO CLASSICO

LICEO CLASSICO CAMBRIDGE

Via E. Lombardi, 18 Tel. 0923956225Succ.Via XI Maggio, 20 Tel .0923951307

ISTITUTO TECNICOTECNOLOGICO

Elettronica ed ElettrotecnicaInformatica e Telecomunicazioni

Via San Giovanni Bosco, 1 Tel. 0923717055

ISTITUTOPROFESSIONALE

Servizi commercialiServizi Socio Sanitari:Ottico- Odontotecnico

Via del Fante, 35 Tel. 0923715056

Via Eliodoro Lombardi, 18 – 91025 MARSALASito: www.isgiovannixxiiicosentino.gov.it – email: [email protected] - PEC: [email protected]

Cod. Mecc. TPIS02700D - Codice Fiscale: 91032360819 - Tel. 0923-956225 - Fax. 0923-951031

Page 46: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Quesiti di scienze

1. Nella costituzione chimica di un amminoacido:A. può non essere presente azotoB. può essere contenuto zolfoC. è sempre contenuto zolfoD. può non essere presente ossigeno

2. I carboidrati derivano dalla polimerizzazione di:A. poliossialdeidi e poliossichetoniB. amminoacidiC. acidi carbossilici in soluzione acquosaD. basi organiche

3. Glucosio e fruttosio:A. hanno diverso peso molecolareB. hanno diverso gruppo funzionaleC. hanno diverso numero di atomi di CD. sono entrambi disaccaridi

4. I trigliceridi sono formati da:A. tre molecole di glicerolo e tre di acidi grassiB. tre molecole di glicerolo e una di acidi grassiC. una molecola di zucchero e tre di acidi grassiD. una molecola di glicerolo e tre di acidi grassi

5. Nell'uomo il prodotto finale della fermenta-zione anaerobica è:A. alcol etilicoB. acido piruvicoC. acetil-CoAD. acido lattico

6. La maggior quantità di ATP si libera mediante:A. la glicolisiB. il ciclo di KrebsC. la fosforilazione ossidativaD. il ciclo di Calvin

7. Il catabolismo è:A. reazione di sintesiB. reazione endotermicaC. reazione esotermicaD. reazione anaerobica

8. Quando l’FADH2 diviene FAD , esso:A. viene ridottoB. accetta elettroniC. viene fosforilatoD. viene ossidato

PUNTI

Page 47: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Educazione Fisica

1 Nel g ioco del la pal lavolo le posizioni dei giocat or i in campo:Sono f isse perchè ogni g iocatore ha un propr io ruolo

Cambiano ogni vo l ta che una del le due squadre s i aggiudica un puntoSi modi f icano solo quando s i ver i f ica la sost i tuaz ione d i un g iocatoreCambiano a ogni cambio d i bat tuta

2 L'equi l ibrio può essere:Stat ico e d inamicoDi voloDi ro taz ioneTut te le precedent i

3 La res istenza è quel la capacità motor ia che c i consente:Di sopportare o p ro lungare per i l maggior tempo possib i le un determinato s forzoDi cont ro l lare i l movimento inserendolo nel lo spazio e organizzandolo nel tempoDi cont ro l lare l 'asset to del nostro corpo nel lo spazio per un tempo pro lungatoDi mantenere la veloc i tà d i esecuzione d i un ges to motor io

4 I l Primo Soccorso in caso di f ratt ura esposta è ef fettuato:Operando le manovre necessar ie per poi immobi l izzare l 'ar to in te ressatoTentando d i met te re a posto l 'osso inte ressatoCopr i re con un panno pu l i to la parte d i osso che esce dal la fe r i ta e chiamare i l 118Appl icando ghiacc io

5 La forza ve loce viene a l lenata:Con la r ipet iz ione d i eserc iz i con uso d i car ich i massimal iCon eserc iz i p l iometr ic iCon eserc iz i dove v iene lentamente incrementato i l car ico d i lavoroCon eserc iz i d i sca t to

6 L' insieme del le s trut ture che col legano f ra loro due o più ossa sono:Tendin i , legament i , muscol iLe ar t ico laz ioniLe cart i lageniGl i apparat i

7 I l l iquido sinoviale ha la funzione di:Rinforzare e nut r i re la caspula ar t ico lareLubr i f icare i capi ar t ico lar iEserc i ta re una t raz ione f ra i capi ar t ico lar iTenere uni t i i capi ar t ico lar i

8 Nella pal lacanestro la l inea dei t re punt i :Div ide in due part i i l campo di g iocoDel imi ta l 'a rea de i t re secondiForma un 'a rea semic i rco l reche che comprende l 'area dei t re secondiForma un 'a rea ret tangolare che comprende l 'area dei t re secondi

PUNTI

Page 48: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Filosofia

Esponi la concezione del tempo elaborata da Bergson, e spiega perché essa contiene una critica alla psicologia positivi-sta dell’epoca.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Punti __________

Spiega che cosa intende Nietzsche quando parla di “ eterno ritorno dell’uguale” e di “ volontà di potenza”________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Punti __________

Quale importanza ha avuto Freud per la storia della cultura del XX Secolo________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Punti __________

PUNTI

Page 49: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Inglese

Speak about the importance of childhood for Charles Dickens.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Punti __________

What does Winston Smith, the protagonist of “1984” by George Orwell, represent and symbolize?________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Punti __________

What are the key – ideas of the Beat Generation?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Punti __________

PUNTI

Page 50: DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE … · 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO L'Istituto Superiore "Giovanni XXIII-Cosentino" di Marsala si costituisce nel 2013 in

Latino

Illustra brevemente le tematiche fondamentali affrontate da Seneca nell’opera “ Ad Lucilium epistulae morales “ .________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Punti __________

“Il Bellum Civile o Pharsalia” : in che cosa consiste la novità del poema e la differenza con Virgilio.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Punti __________

Qual è il contenuto della “ Germania “di Tacito . Esponi brevemente.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Punti __________

PUNTI