DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI...

25
Istituto Tecnico Settore Tecnologico "GIULIO CESARE FALCO" CAPUA (CE) SEDE ASSOCIATA: GRAZZANISE (CE) Specializzazioni: MECCANICA E MECCATRONICA, ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI, TRASPORTI E LOGISTICA DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO Nuovi ordinamenti (Primo biennio, secondo biennio, monoennio) il Coordinatore del dipartimento ( Prof. Ricciardella Marialuisa ) a.s. 2016-2017

Transcript of DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI...

Page 1: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

Istituto Tecnico Settore Tecnologico "GIULIO CESARE FALCO" CAPUA (CE)

SEDE ASSOCIATA: GRAZZANISE (CE)

Specializzazioni: MECCANICA E MECCATRONICA, ELETTRONICA ED

ELETTROTECNICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI, TRASPORTI E LOGISTICA

DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE

del DIPARTIMENTO SOSTEGNO

Nuovi ordinamenti (Primo biennio, secondo biennio, monoennio)

il Coordinatore del dipartimento ( Prof. Ricciardella Marialuisa )

a.s. 2016-2017

Page 2: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

2

INDICE

COMPOSIZIONE DEL DIPARTIMENTO……….………..……….…………………….…………. pag.3

PREMESSA…………………………………………………………………………….…………pag.4

1. L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO DEL DIPARTIMENTO………………………….pag. 5

2. INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE,

PER IL CONSOLIDAMENTO DEI SAPERI DISCIPLINARI……………………………….….pag. 7

3. OBIETTIVI FORMATIVI DA RAGGIUNGERE ..…………………………………………….. pag. 8

4 ORGANIZZAZIONE DEL PIANO PER ALUNNI BES ……………………………..…….…..pag. 9

5 LINEE GENERALI DELLE METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ……………….………pag. 16

6 OBIETTIVI FORMATIVI PER PROMUOVERE L’INCLUSIVITA’………………………….pag. 18

7 INDIVIDUAZIONE DI CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE ……………………………..pag. 19

8 STRATEGIE E METODI DI RECUPERO IN ITINERE ………………………………………..pag. 21

9 DEBITO FORMATIVO………………………………………………………………..………….pag. 21

10 POTENZIAMENTO DELLE ECCELLENZE…………………………………………………….pag. 21

11 TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA …………………………….………..pag. 22

12 STRATEGIE - MODALITÀ DI LAVORO ………………………………………...…………….pag. 22

13 INIZIATIVE EXTRA-CURRICOLARI E PROGETTI INTEGRATIVI …………. …...……..…pag. 23

14 PROPOSTE DI ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO………………………pag. 23

15 PROPOSTE DI PERCORSI DIDATTICI DI TIPO LABORATORIALE………………..…….…pag. 23

16 PROGRAMMAZIONE E PREDISPOSIZIONE DI MODULI INTERDISCIPLINARI………....pag. 23

17 CLIL……………………………………………………………………………………………..….pag. 24

.

Page 3: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

3

COMPOSIZIONE DEL DIPARTIMENTO

Il Dipartimento di Sostegno è composto dai seguenti docenti , le classi e le ore di lezione sono

indicate a fianco:

DOCENTI ORE E SEDE CLASSI

Ricciardella Marialuisa 18 ore Capua IIIAINF IVCIN

Veltre Mario 18 ore Capua IIBEE VAMM

Picciola Antonio 18 ore Capua IIAMM IIBMM

Lagnese Carmine 18 ore Capua IVAMM

Iannone Gianfranco 18 ore Capua IVCIN IBINF

Criscione Francesco 18 ore Capua IAEL

Lamberti M. Carmela 18 ore Capua IIAEE V BEL

Piccolo Cristiana 18 ore Capua IIATL IIBMM

Paternostro Franca 18 ore Capua IAINF IIAINF

Sferragatta Giuliana 18 ore Grazzanise IATL IIIATL

Olivieri Luigi 18 ore Grazzanise IIIATL IIBTL

Delle Fave Raffaella 18 ore Grazzanise IBTL IIIATL

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Paolo TUTORE

COORDINATORE DIPARTIMENTALE

Prof. Marialuisa Ricciardella

Page 4: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

4

PREMESSA Un bisogno educativo speciale è una difficoltà che si evidenzia in età evolutiva negli ambiti di vita

dell’educazione e/o apprenditivo. “Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può

manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi

psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata

risposta con un piano educativo individualizzato o personalizzato” (Direttiva Ministeriale

27/12/2012 e C.M. n. 8 del 06/03/2013).

Obiettivo principale è la riduzione delle barriere che limitano l’apprendimento e la partecipazione

sociale attraverso l’utilizzo di facilitatori e l’analisi dei fattori contestuali, sia ambientali che

personali.

Sono destinatari dell’intervento a favore dell’inclusione scolastica tutti gli alunni con Bisogni

Educativi Speciali comprendenti:

- disabilità (ai sensi della Legge 104/92);

- disturbi evolutivi specifici (Legge 170/2010, Legge 53/2003);

- alunni con svantaggio socio-economico; svantaggio linguistico e/o culturale.

L’Istituto “I.T. G.C.FALCO” si propone di potenziare la cultura dell’inclusione per rispondere in

modo efficace alle necessità di ogni alunno che manifesti Bisogni Educativi Speciali. L' Istituto

consta di due sedi quella centrale di Capua e quella associata ubicata nella città di Grazzanise. In

totale nell’a.s. 2015/16 ha ospitato 812 allievi e di questi gli alunni con BES sono stati 18 per la

sede di Capua: D.A. 14 (PEI - l.104/92) + 4 (PDP - l.170/2010) e 8 per la sede di Grazzanise:

D.A. 5 (PEI) + 3 (PEP- D.M 2 7/12/12).

Nel nostro Istituto la diversità viene vista come possibilità di sviluppo delle potenzialità

individuali ed è per questo che si risponde in modo puntuale ai bisogni peculiari di alunni la cui

specificità richiede attenzioni particolari quali :

o la differenziazione dei percorsi;

o il riconoscimento e la valorizzazione dell’alterità

o la considerazione della diversità come un punto di forza;

o la puntualizzazione sulle sinergie delle competenze e delle risorse, oltre che del

lavoro di rete.

A tal fine ci si prefigge di:

o creare un ambiente accogliente e supportivo;

o sostenere l’apprendimento attraverso una revisione del curricolo, sviluppando

attenzione educativa in tutta la scuola;

o promuovere l’attiva partecipazione di tutti gli studenti al processo di apprendimento;

o centrare l’intervento sulla classe in funzione dell’alunno;

o favorire l’acquisizione di competenze collaborative;

o promuovere culture politiche e pratiche inclusive attraverso una più stretta

collaborazione fra tutte le componenti della comunità educante.

Page 5: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

5

1.L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO DEL DIPARTIMENTO La scuola, ha come obiettivo generale quello di garantire alle fasce di alunni più fragili una

didattica individualizzata o personalizzata. Le forme di personalizzazione vanno da semplici

interventi di recupero, sostegno e integrazione degli apprendimenti, fino alla costruzione di una

Programmazione Educativa Personalizzata o un Piano Didattico Personalizzato .

Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali vivono una situazione particolare che li ostacola

nell’apprendimento e, talvolta, nella partecipazione alla vita sociale. Tali difficoltà possono essere

globali e pervasive, specifiche, settoriali, gravi, severe, permanenti o transitorie. In questi casi i

normali bisogni educativi che tutti gli alunni hanno come il bisogno di sviluppare competenze, il

bisogno di appartenenza, di identità, di valorizzazione, di accettazione si arricchiscono di qualcosa

di particolare, pertanto il bisogno educativo diviene “speciale” .

Dal momento in cui la scuola diventa accogliente ed inclusiva, tutto il contesto ne trae vantaggio,

certo è richiesta sensibilità e formazione specifica che facciano perno su strategie e passione,

competenza ed equilibrio coerente. Essere una scuola inclusiva concorre a creare una comunità

sicura, accogliente, cooperativa e stimolante in cui la valorizzazione di ciascuno diventa il punto di

partenza per ottimizzare i valori di tutti, diffondendo valori inclusivi condivisi e trasmessi a tutto il

corpo insegnante, agli alunni, ai membri del Consiglio di Istituto, al Dirigente, alle famiglie.

Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) si basa su una visione globale della persona con

riferimento al modello ICF della classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e

salute (International Classification of Functioning, disability and health) fondata sul profilo di

funzionamento e sull’analisi del contesto, come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità

(OMS, 2002) . La Direttiva sposta definitivamente l’attenzione dalle procedure di certificazione

all’analisi dei bisogni di ciascuno studente ed estende in modo definitivo a tutti gli studenti in

difficoltà il diritto e quindi il dovere per tutti i docenti alla personalizzazione dell’apprendimento,

anche attraverso il diritto ad usufruire di misure dispensative e strumenti compensativi, nella

prospettiva di una presa in carico complessiva ed inclusiva di tutti gli alunni.

Lo strumento privilegiato è rappresentato dal percorso individualizzato (PEI) e personalizzato

(PDP o PEP), che ciascun docente e tutti i docenti del consiglio di classe sono chiamati ad

elaborare; si tratta di strumenti di lavoro con la funzione di definire, monitorare e documentare le

strategie di intervento più idonee.

Destinatari dell’intervento a favore dell’inclusione scolastica sono tutti gli alunni con Bisogni

Educativi Speciali comprendenti:

- disabilità (ai sensi della Legge 104/92);

- disturbi evolutivi specifici (Legge 170/2010, Legge 53/2003);

Page 6: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

6

Page 7: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

7

2.INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL CONSOLIDAMENTO DEI SAPERI DISCIPLINARI

La scuola deve essere intesa come un ambiente di cooperazione in cui a tutti è data la possibilità

di perseguire obiettivi comuni senza ridurre gli standard ma rendendoli accessibili a ciascuno.

Ogni alunno, secondo le proprie possibilità, deve poter esprimere le proprie qualità, in armonia

con il gruppo classe.

Partendo da un’analisi attenta della normativa e dalla considerazione che il percorso formativo

dell’alunno debba svolgersi secondo una coerenza e una continuità educativa forte e motivata, il

Dipartimento individua le seguenti competenze comuni alle discipline di base, pertanto l’alunno

deve acquisire:

La capacità di analizzare qualitativamente e quantitativamente eventi e fenomeni a partire

dall’esperienza nei vari contesti di apprendimento.

La capacità di saper utilizzare i contenuti appresi, le abilità personali e di metodo, le capacità

evidenziate nello studio.

La capacità di sapersi orientare con una certa autonomia e responsabilità nell’approccio e

nell’elaborazione di compiti assegnati o nella prassi quotidiana del lavoro scolastico,

individuale e di gruppo.

La consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto socio-

culturale in cui vengono applicate.

La capacità di orientarsi con responsabilità nell’approccio dei compiti assegnati e saperli

pianificare nel tempo.

La capacità di interpretare le conoscenze acquisite quali metodo, strumento e linguaggio per

analizzare le situazioni problematiche del contesto in cui si opera.

La capacità di individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che unificano le varie

discipline.

La capacità di analizzare un problema riuscendo ad individuarne gli aspetti più significativi.

La capacità di esaminare situazioni, fatti e fenomeni.

L’abitudine a valutare ed autovalutarsi con senso critico.

La capacità di registrare, ordinare e correlare dati.

La capacità di interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno osservato.

Saper applicare anche a livello personale il sistema delle regole di base.

Saper utilizzare la lingua straniera per operare confronti con le diverse realtà.

Saper produrre brevi e semplici testi in lingua straniera di tipologia diversa secondo i diversi

o contesti.

Saper individuare la metodologia adeguata per la risoluzione di problemi nelle varie

discipline.

Saper analizzare dati e rielaborarli, con il supporto di strumenti di facilitazione .

Page 8: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

8

3.OBIETTIVI FORMATIVI DA RAGGIUNGERE

Gli obiettivi formativi devono essere definiti tenendo conto della situazione di partenza

dell’alunno.

Pertanto, da ogni c. di classe, andranno indicati:

o obiettivi minimi (difficoltà consistenti all’inizio dell’anno)

o obiettivi intermedi ( parziali difficoltà all’inizio dell’anno)

o obiettivi alti, ( assenza di difficoltà all’inizio dell’anno )

o obiettivi massimi, (competenze e conoscenze molto buone già all’inizio dell’anno).

Per ogni alunno è necessario concordare obiettivi specifici relativi al comportamento inteso come

acquisizione di competenze sociali, rispetto delle regole, convivenza civile, impegno, aspettative e

interessi.

L’alunno dovrà:

Saper osservare , descrivere ed analizzare i fenomeni in generale;

Saper utilizzare linguaggio e termini scientifici attinenti alle varie discipline;

Padroneggiare l’uso di strumenti con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di

lavoro e alla tutela della persona;

Saper utilizzare i contenuti appresi, le abilità personali e di metodo, le capacità evidenziate

nello studio o nel lavoro scolastico;

Sapersi orientare con una certa capacità di autonomia e responsabilità nell’approccio e

nell’elaborazione di compiti assegnati o nella prassi quotidiana del lavoro scolastico,

individuale o di gruppo;

Saper individuare la metodologia adeguata per la risoluzione di problemi;

Saper analizzare dati e saperli rielaborare , con supporto di strumenti di laboratori;

Saper elaborare il concetto di “cittadinanza attiva” come valore trasversale a tutte le

discipline.

Porsi in relazione con gli altri in modo corretto;

Rispettare le regole;

Saper osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale;

Saper riportare i dati in grafici / tabelle / istogrammi / diagrammi…

Saper utilizzare i contenuti appresi, le abilità personali e di metodo, le capacità evidenziate,

nello studio e/o nel lavoro scolastico;

Sapersi orientare con una certa capacità di autonomia e responsabilità nell’approccio e

nell’elaborazione di compiti assegnati o nella prassi quotidiana del lavoro scolastico

individuale e /o di gruppo;

Saper individuare la metodologia adeguata per la risoluzione di problemi;

Saper analizzare dati e rielaborarli, con il supporto di strumenti in riferimento alle varie

discipline;

Saper individuare e giustificare l’evoluzione di fenomeni a livello macroscopico e

microscopico dei vari fenomeni studiati.

Page 9: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

9

4.1ORGANIZZAZIONE DEL PIANO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN CONDIZIONE DI DISABILITA’

PERSONALE

COMPITI

DIRIGENTE SCOLASTICO

Individuare le risorse interne ed esterne per rispondere alle

esigenze di inclusione

Formare le classi

Assegnare i docenti di sostegno

Rapportarsi con gli Enti locali

DOCENTE REFERENTE BES

Raccordare le diverse realtà ( Scuole, ASL, famiglie, Enti territoriali)

Monitorare i progetti

Coordinare la commissione H

Promuovere l’attivazione di laboratori specifici

Rendicontare al Collegio docenti

Controllare la documentazione in ingresso e quella in

uscita

DOCENTE DI SOSTEGNO

Partecipare alla programmazione educativo/didattica e alla

valutazione. Curare gli aspetti metodologici e didattici

funzionali a tutto il gruppo classe

Svolgere il ruolo di mediatore dei contenuti programmatici, relazionali e didattici

Tenere rapporti con la famiglia, esperti ASL, operatori comunali

Collaborare con la Commissione Handicap per un miglioramento del servizio

DOCENTE CURRICOLARE

Accogliere l’alunno nel gruppo classe favorendone

l’integrazione /inclusione Partecipare alla programmazione

e alla valutazione individualizzata.

Collaborare alla formulazione del PEI e successivamente

predisporre interventi personalizzati e consegne calibrate

per l’alunno D.A.

COLLABORATORE SCOL.CO

Su richiesta aiuta l’alunno negli spostamenti interni, assiste

nell'uso dei servizi igienici e nella cura dell'igiene personale

Page 10: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

10

DOCUMENTAZIONE PER D.A.

DOCUMENTO

CHI LO REDIGE

QUANDO

DIAGNOSI FUNZIONALE

Descrive i livelli di funzionalità

raggiunti e la previsione di possibile

evoluzione dell’alunno certificato.

Operatori ASL o specialisti privati con opportuna vidimazione dell’ASL

All’atto della prima

segnalazione

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Indica le caratteristiche fisiche, psichiche

e sociali dell’alunno, le possibilità di

recupero, le capacità possedute da

sollecitare e progressivamente rafforzare.

Devono essere evidenziate le aree di

potenziale sviluppo sotto il profilo

riabilitativo, educativo, didattico e socio-

affettivo ( in base alle linee guida degli

accordi di programma)

(v. modulistica)

Operatori socio-sanitari, docenti

curricolari, docente di sostegno,

genitori dell’alunno

(art.12,commi 5° e 6° della

L. 104 / 92)

Viene aggiornato durante

il primo anno, passaggio

al triennio e in caso di

segnalazione per

sopraggiunte necessità

PIANO EDUCATIVO

INDIVIDUALIZZATO

E’ il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed

equilibrati tra loro, predisposti per l’alunno; mira ad evidenziare gli obiettivi, le esperienze, gli apprendimenti e le attività più opportune mediante

l’assunzione concreta di responsabilità da parte delle diverse componenti firmatarie

(v. modulistica)

Gli insegnanti curricolari, il

docente di sostegno, operatori

enti locali e i genitori

dell’alunno

Viene formulato entro i primi

tre mesi di ogni anno scolastico

(fine novembre)

VERIFICA IN ITINERE

Riscontro delle attività

programmate nel PEI con

eventuali modifiche

Insegnanti di sostegno e curricolari

A metà anno scolastico (fine gennaio)

VERIFICA FINALE

Riscontro delle attività

programmate nel PEI

Insegnanti di sostegno e

curricolari

A fine anno scolastico

Page 11: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

11

Obiettivi

Acquisizione di una maggiore capacità di utilizzare ciò che interiorizza per attivare altre

conoscenze.

Metodologia

Si miglioreranno le strategie di apprendimento attraverso l’osservazione ragionata. Si svolgeranno i

vari compiti dapprima insieme all’allievo, cercando di farlo pensare ad alta voce e poi si

diminuiranno progressivamente gli aiuti, consentendogli di svolgere da solo un compito simile. Lo

si coinvolgerà sempre in modo attivo ed operativo nelle attività proposte, le lezioni individualizzate

verranno svolte preferibilmente nelle prime ore di lezione.

Verifica e valutazione

Saranno effettuate durante lo svolgimento delle attività e alla fine della trattazione dei temi proposti.

Saranno richiesti svolgimenti di esercizi, questionari,

Nella valutazione si terrà conto del processo di apprendimento dell’allievo in funzione dei livelli di

partenza , delle sue reali capacità, dei tempi di apprendimento , dell’impegno e della preparazione.

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE

Obiettivi

- migliorare il senso di autoefficacia come consapevolezza delle proprie potenzialità;

- acquisire maggiore autonomia sociale e personale di autogestione;

- potenziare la motivazione;

- incoraggiare la libera espressione dei propri sentimenti;

- potenziare la capacità di comunicazione;

- procedere e migliorare il processo di individuazione del sé;

- imparare a tollerare la correzione dell’errore , la critica, il blocco di qualche iniziativa.

Attività

Lavori di gruppo.

Momenti ricreativi.

Metodo,verifica e valutazione

Ogni momento della vita scolastica costituirà una occasione di accertamento del processo evolutivo

dell’allievo in relazione all’area affettivo-relazionale .

Si osserverà in maniera attenta e sistematica nelle varie situazioni e nei diversi contesti sia il

comportamento dell’allievo sia quello delle persone con cui interagisce , per , eventualmente ,

intervenire nel processo di crescita e maturazione.

AREA NEURO-PSICOMOTORIA

Obiettivi

Potenziamento e sviluppo delle capacità mnesiche e attentive

Potenziamento della conoscenza e della capacità d’uso dei concetti topologici

Miglioramento della capacità di muoversi autonomamente nella scuola

Miglioramento della comprensione dei concetti temporali

Miglioramento delle abilità fino-motorie

Attività

Attività fisica e motoria

I concetti topologici

I concetti temporali

Page 12: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

12

Mezzi e strumenti

Libri di testo, sussidiari, diario personale, calendari.

Metodologia

Si cercherà di utilizzare la memoria visiva per fissare i concetti trattati e si ricorrerà ad un

allenamento mentale mnemonico costante attraverso ripetizioni da parte dell’alunno in diversi

momenti della giornata in giorni diversi di un argomento già trattato.

La premessa ad un miglioramento delle capacità attentive sarà quella di organizzare attività

interessanti e coinvolgenti su tutti i concetti temporali, richiamandoli e sottolineandoli ad ogni

occasione.

Verifica e valutazione

Le verifiche saranno effettuate durante lo svolgimento delle attività , osservando in maniera attenta

e sistematica nelle varie situazioni e nei diversi contesti il comportamento dell’allievo. In caso si

interverrà riducendo le difficoltà del compito e aiutandolo

AREA DELLE AUTONOMIE

Obiettivi

Migliorare l’autonomia personale

Migliorare la capacità di muoversi nell’ambiente scolastico

Migliorare la conoscenza e la comprensione dell’ambiente sia fisico che sociale

Migliorare nella percezione della categoria del tempo lineare e del tempo ciclico

Metodologia

Si solleciteranno i compagni di classe ad aiutare Gerardo a muoversi con più disinvoltura nello

spazio scuola.

Verifica e valutazione

Ogni momento della vita scolastica costituirà una occasione di accertamento del processo evolutivo

dell’allievo. Si osserverà in maniera attenta e sistematica nelle varie situazioni e nei diversi contesti

il suo comportamento.

AREA LINGUISTICO-COMUNICAZIONALE

Obiettivi

Migliorare la capacità di comprensione orale e scritta

Migliorare la capacità linguistico-concettuale

Potenziare l’uso dei basilari concetti topologici e temporali

Ampliamento del lessico

Migliorare la dizione

Attività

Lavori di gruppo

Attività curricolari

Mezzi e strumenti

Libri, sussidiari didattici, opuscoli informativi, schede, questionari.

Metodologia

Si terrà conto del fatto che la competenza passiva (comprensione) precede sempre quella

attiva(produzione). Ci si muoverà sempre dall’esperienza dell’allievo e dalla sua reale competenza

linguistico-espressiva, verbalizzando richieste a misura di Gerardo per migliorare la sua

disponibilità all’ascolto e ad apprendere.

Si favorirà l’apprendimento linguistico mediante la pratica della comunicazione in situazioni

concrete , stimolando continuamente a riferire le proprie esperienze quotidiane , i propri pensieri e

sentimenti . Si attiverà la funzione trasversale della lingua nell’apprendimento , esercitando le

competenze linguistiche non esclusivamente nell’attività di lingua.

Page 13: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

13

Verifica e valutazione Le verifiche saranno effettuate durante lo svolgimento delle attività. Saranno proposte prove di

comprensione e di produzione linguistica, esercitazioni, questionari, colloqui.

Nella valutazione si terrà conto del processo di apprendimento dell’allievo in funzione dei livelli di

partenza, delle sue capacità, dei tempi di apprendimento, dell’impegno e della partecipazione.

Gli obiettivi formativi, comuni all’Istituto e condivisi nel Piano dell’Offerta Formativa sono:

- Promuovere la riflessione critica sulla memoria culturale in quanto insieme di significati

acquisiti dalla società come competenza comune.

- Far acquisire la coscienza di sé come storia delle relazioni interpersonali da cui origina la

propria identità.

- Far acquisire il controllo critico della propria identità culturale, religiosa, etnica come strumento

per intraprendere relazioni interpersonali sempre più ampie e costruttive.

- Educare all’appartenenza societaria come capacità di farsi carico della convivenza comune.

- Educare all’esercizio della cittadinanza come richiesta e rispetto della legalità e come esercizio

di controllo critico, anche alla luce dell’Unione Europea.

- Favorire la libera espressione degli studenti, delle classi e dei gruppi di interesse presenti nella

scuola.

Gli obiettivi didattici, comuni all’Istituto e condivisi nel Piano dell’Offerta Formativa sono:

- Sviluppare le abilità trasversali al fine di acquisire capacità relazionali e comunicative e

comportamenti professionali adeguati nelle varie discipline.

- Stimolare la capacità di concretizzare le conoscenze e le abilità acquisite attraverso l’operatività.

- Far acquisire la capacità di accrescere autonomamente il proprio sapere e la propria capacità

critica.

- Sviluppare abitudini mentali orientate alla risoluzione di problemi e alla gestione delle

informazioni.

Page 14: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

14

4.2 ORGANIZZAZIONE DEL PIANO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI

SPECIALI

PERSONALE COMPITI

DIRIGENTE SCOLASTICO

Individuare le risorse interne ed esterne per rispondere alle esigenze di

inclusione Formare le classi

Rapportarsi con gli Enti locali

DOCENTE REFERENTE BES

Raccordare le diverse realtà (Scuole, ASL, famiglie, Enti territoriali) monitorare i progetti

Coordinare la commissione, promuovere l’attivazione di laboratori specifici

Rendicontare al Collegio docenti

Controllare la documentazione in ingresso e quella in uscita

PERSONALE DI SEGRETERIA

Protocollare la certificazione della famiglia

Consegnare una copia della certificazione al coordinatore

Aggiornare li fascicolo dell’alunno

CONSIGLIO DI CLASSE

EQUIPE PEDAGOGICA

Leggere e analizzare la certificazione di DSA, incontrare la famiglia per

osservazioni particolari

Redigere per ogni alunno DSA il PDP o il PEP

Condividere la programmazione con la famiglia

COORDINATORE DI CLASSE

Mantenere i contatti con la famiglia

Coordinare la stesura del PDP o del PEP e le attività pianificate

Informare i colleghi su eventuali evoluzioni del problema

Convocare le famiglie per la segnalazione di nuovo casi

SINGOLO INSEGNANTE

Segnalare al coordinatore eventuali casi di deficit o disagio

Concordare con la famiglia le modalità di svolgimento dei compiti a

casa

Accertarsi che i compiti vengano registrati , fornire gli strumenti più

adatti e utilizzare gli strumenti compensativi e dispensativi

concordati con la famiglia; modulare gli obiettivi facendo

riferimento ai saperi essenziali della propria disciplina

Valutare lo studente in chiave formativa individuando le soglie di

accettabilità

Favorire l’autostima e il rinforzo positivo

FAMIGLIA

Consegnare in Segreteria la certificazione

Richiedere per iscritto l’utilizzo (o il non utilizzo) degli

strumenti compensativi e dispensativi

Concordare il PDP o il PEP con il Consiglio di classe e i singoli docenti; utilizzare gli stessi strumenti di facilitazione in ambito domestico per supportare lo studente

Mantenere i contatti con gli insegnanti

Page 15: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

15

DOCUMENTAZIONE ALUNNI CON DSA e SVANTAGGIO

DOCUMENTO

CHI LO REDIGE

QUANDO

CERTIFICATO ATTESTANTE LA DIAGNOSI (per PDP)

Operatori socio-sanitari,

neuropsichiatri, psicologi,

strutture pubbliche e private

All’atto della prima segnalazione e

ad ogni scadenza prevista

PDP o PEP (v. modulistica)

Sono i documenti nei quali

vengono descritti gli

interventi integrati ed

equilibrati tra loro

predisposti per l’alunno.

Mirano ad evidenziare gli obiettivi, le

esperienze, gli apprendimenti e le attività

più opportune mediante l’assunzione

concreta di responsabilità da parte delle

diverse componenti firmatarie

Gli insegnanti curricolari

Viene formulato entro i primi tre mesi di ogni anno scolastico o comunque dopo che la famiglia ha prodotto la certificazione necessaria

VERIFICA IN ITINERE

Riscontro delle attività

programmate con eventuali

modifiche ed integrazioni

Gli insegnanti curricolari

A discrezione del Consiglio di classe

VERIFICA FINALE

Riscontro delle attività

programmate

Gli insegnanti curricolari

A fine anno scolastico

Page 16: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

16

5.LINEE GENERALI DELLE METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

L'apprendimento di ogni singolo individuo varia a seconda del variare di alcune condizioni:

l'attitudine, il tempo, la qualità dell'istruzione, la capacità di usufruire dell'insegnamento ricevuto, la

perseveranza. Diventa quindi importantissimo l’utilizzo di metodologie di insegnamento

individualizzato che partendo dalla considerazione di queste differenze, si attivi per favorire il

possesso della padronanza da parte di tutti.

La programmazione diventa un momento importante per l’ acquisizione e l’ elaborazione di

informazioni circa gli argomenti didattici da affrontare secondo obiettivi generali, specifici,

operativi. Tutto va organizzato in tempi e in modi esplicitati con accuratezza, individuando

preventivamente le abilità che gli studenti devono acquisire e verificandole con opportuni

indicatori e descrittori.

Nella didattica personalizzata sicuramente ha un ruolo fondamentale il modello d'apprendimento

ipotizzato nella strategia del Mastery Learning che evidenzia la possibilità di azzerare le diversità

iniziali presenti negli studenti, attraverso un insegnamento individualizzato che basandosi sulle

differenze compensi le lacune esistenti e attivi la costruzione di conoscenze e competenze

basandosi su un “contratto formativo”

La procedura del Mastery Learning si compone di tre fasi:

esame dei prerequisiti, consistente nell'accertamento delle condizioni d'ingresso degli allievi,

rispetto alle componenti cognitiva, affettiva, psicomotoria (fase della valutazione

diagnostica);

definizione degli obiettivi, scelti a seconda delle situazioni e delle esigenze d'apprendimento

individuale;

programmazione del percorso didattico differenziato e alternativo, consistente nella

scorporazione dei contenuti disciplinari e nella scelta degli strumenti da utilizzare, strumenti

di lavoro, strumenti di recupero e strumenti di verifica formativa e sommativa del processo;

interazione con gli allievi e tra gli allievi (didattica peer to peer).

In situazioni particolari l’uso di lezioni frontali a gruppi ristretti ha sempre bisogno dell’ausilio

del feedback in una modalità didattica per concetti che evidenzia il ruolo dello strutturalismo

didattico, soprattutto in relazione allo studio delle discipline e ai loro fondamenti specifici.

Enucleare i "concetti" di ogni disciplina significa procedere con rigore nell'identificazione

dell'argomento e nella conseguente organizzazione della sua mappa concettuale, ove evidenziare

relazioni e legami tra i vari contenuti; vuol dire accertarsi dei prerequisiti degli allievi, cioè, la

presenza o meno della "matrice cognitiva"; progettare unità didattiche finalizzate alla realizzazione

di un percorso che metta in condizione l'allievo di partire dai concetti spontanei e arrivare a quelli

sistematici, previsti nella mappa concettuale; predisporre sequenze temporali, in cui siano previsti

anche gli strumenti e le tecniche metodologiche ritenute opportune con discussione e condivisione

dei risultati (didattica per situazioni-problema), che debbono essere scelte a seconda delle necessità

degli allievi.

Attuando poi la didattica metacognitiva si può , durante il processo didattico, far comprendere il

testo, comunicare e risolvere problemi enfatizzando il metodo di studio, scegliendo e utilizzando

tecniche attraverso le quali l'individuo comprende, ricorda, applica, riassume, schematizza,

sintetizza.

In altre condizioni può essere utile l’uso della didattica dell’errore che valorizza l’errore,

rimuovendo così il pregiudizio che, per imparare, bisognasse evitare di sbagliare. Colui che

Page 17: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

17

apprende non deve temere di sbagliare: incorrere in errori non deve ingenerare sensi di colpa ed

umiliazioni. Fondamentale è, invece, saper trarre dagli errori commessi tutte le informazioni

necessarie per realizzare il vero apprendimento.

La didattica dell'errore, dunque, identifica nello sbaglio commesso una opportunità preziosa per

realizzare un cammino di conoscenza consapevole e autentico. Ricercare l'errore è stato un

cammino che ho percorso insieme ai miei alunni, serenamente, per poter costruire un itinerario

d'apprendimento basato sulla ricerca e sulla auto-consapevolezza dei progressi realizzati.

Fondamentale in ogni metodologia di insegnamento l’uso di strumenti multimediali per cui la

lezione tradizionale diventa, attraverso la costruzione di ipertesti, una occasione per migliorare la

capacità di ricerca, la comprensione e l'approfondimento degli argomenti trattati. L'utilizzo del

computer e del video proiettore per la presentazione degli argomenti comporta un ausilio piacevole

alla lezione frontale, inoltre, consente di rispettare i diversi stili cognitivi degli allievi (visivo, oltre

che uditivo; iconico, ecc..).

L'utilizzo del computer favorisce, attraverso programmi didattici predisposti ad hoc, la

personalizzazione e l'individualizzazione dei percorsi, per compensare ritardi, consolidare le

acquisizioni, favorire potenziamento e avanzamento del processo d'apprendimento. Nei sistemi di

istruzione assistita dal computer, il mezzo non è una sostituzione completa dell'insegnante, ma uno

strumento, un ausilio relativo alle fasi didattiche di erogazione di contenuti, di applicazione ed

esercitazione, di controllo e di compensazione, che necessitano sempre e comunque della guida e

della scelta sapiente (tempi, modi, argomenti) di volta in volta effettuata dal docente.

Page 18: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

18

6.OBIETTIVI FORMATIVI PER PROMUOVERE L’INCLUSIVITA’

I componenti del Dipartimento saranno particolarmente attenti per garantire il raggiungimento

degli obiettivi didattici degli alunni Speciali attraverso la flessibilità delle strategie e, in particolar

modo, programmando percorsi personalizzati e interdisciplinari, mireranno allo sviluppo e al

potenziamento delle capacità cognitive, affettive- relazionali, promuovendo atteggiamenti di

interesse di motivazione e di partecipazione mediante interventi mirati ,puntuali e verificabili .

L’attività didattica dovrà sempre partire dal ragazzo e, mediante una precisa e attenta analisi

iniziale dei prerequisiti, procedere nel rispetto dei ritmi individuali di apprendimento, verso quegli

obiettivi adeguati alle reali capacità dell’alunno.

Questi gli obiettivi socio-comportamentali e formativi da perseguire:

fornire una visione che dia senso all'operato individuale e collettivo migliorando i processi

di integrazione e di socializzazione;

evitare obiettivi ripetitivi e privi di interesse e di sfida potenziando l’autostima e il grado di

autonomia personale e sociale;

incrementare il sentimento di equità e di solidarietà;

incoraggiare ai bisogni di riconoscimento e incoraggiamento ;

valorizzare le differenze e incrementare gli apporti creativi evitando di confrontare problemi

nuovi con categorie di errori del passato;

evitare di enfatizzare troppo il raggiungimento degli obiettivi, del saper fare sul pensare

poiché saper eseguire è importante, ma altrettanto lo è saper proporre, riflettere sulle

procedure;

saper ascoltare gli alunni senza far prevalere la logica e la prassi dell'editto predisponendo

percorsi flessibili, curando le opinioni dei ragazzi;

far prevalere un'autorità promotrice anziché una inibitoria ;

valorizzare le emozioni e non solo la razionalità sviluppando il senso di responsabilità,

l’interesse, la disponibilità verso gli altri;

sensibilizzare al rispetto dei ruoli e delle regole;

Page 19: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

19

7.INDIVIDUAZIONE DI CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE Le modalità operative saranno necessariamente diverse nei casi di:

a) Alunni con disabilità (ai sensi della Legge 104/92 e s.m.)

Uno dei genitori, o chi esercita la potestà genitoriale, deve presentare all’atto dell’iscrizione

scolastica la documentazione rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale (il verbale di

accertamento della disabilità previsto dalla Legge 104/92 con l’eventuale specificazione della

gravità e la Diagnosi Funzionale). La scuola prende in carico l’alunno con disabilità e convoca il

GLHO (Gruppo di lavoro Operativo sull’alunno con disabilità, composto da: Dirigente

scolastico o un suo delegato, i componenti dell’ASL, i docenti curriculari e il docente di

sostegno della classe, i genitori, eventuali operatori per l’assistenza di base e/o specialistica) con

il compito di redigere il PDF e il PEI - Piano Educativo Individualizzato. Per consentire la

stesura, l’aggiornamento e la verifica degli interventi sono calendarizzati almeno due incontri

per ogni alunno durante l’anno scolastico.

b) Alunni con “disturbi specifici dell’apprendimento” (Legge 170 dell’ 8 ottobre 2010 e

al D.M. 12 luglio 2011)

Si distinguono in dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia; riguardano alcune specifiche

abilità dell’apprendimento di alunni con capacità intellettive adeguate all’età anagrafica. Agli

alunni con DSA si applicano i benefici previsti dalla normativa vigente previa presentazione da

parte di chi esercita la patria potestà della documentazione sanitaria. La famiglia richiede alla

scuola l’elaborazione del PdP (Piano didattico Personalizzato). Entro 3 mesi la scuola si

impegna ad elaborare il PdP. Nella predisposizione del documento è fondamentale il

coinvolgimento della famiglia. Si prevedono incontri periodici con la famiglia (colloqui, in

orario di ricevimento e in occasione dei C.d.C). Nel PdP sono elencate tutte le misure

compensative e dispensative che il C.d.C decide di adottare per l’alunno, nonché tutte le

strategie didattiche, metodologie e gli strumenti che si ritengano opportuni; sulla base di tale

documentazione, nei limiti delle disposizioni vigenti, vengono predisposte le modalità delle

prove e delle verifiche in corso d’anno o a fine ciclo. Il PdP va consegnato dal coordinatore alla

segreteria didattica che provvederà ad inoltrarne copia alla famiglia, con lettera protocollata; il

documento dovrà essere firmato dal Dirigente scolastico, dal C.d.C e dalla famiglia.

c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale e disagio

comportamentale/relazionale.

Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla base di elementi oggettivi come, ad

esempio, la segnalazione degli operatori dei servizi sociali, oppure di ben fondate considerazioni

psicopedagogiche e didattiche. L’Istituto individua in collaborazione con i servizi sociali delle

tipologie e per ciascuna un protocollo pedagogico-didattico. Gli interventi predisposti potranno

essere di carattere transitorio.

Il docente referente che si occupa del disagio, ad inizio anno scolastico e nell’ambito delle

attività di rilevazione dei bisogni educativi e formativi della singola classe, rileverà i casi di

Page 20: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

20

alunni “a rischio” attraverso incontri con i C.d.C. I docenti saranno invitati a compilare la

“Scheda per la rilevazione di alunni in disagio” e comunque a fornire tutte le notizie e i

materiali che riterranno necessari. Le segnalazioni potranno avvenire, naturalmente in corso

d’anno, qualora se ne presenti la necessità. La scheda elaborata in maniera dettagliata verrà

inoltrata dal coordinatore di classe al Dirigente Scolastico. Il Dirigente Scolastico, il docente

referente, dopo aver esaminato le relazioni dei casi segnalati, con eventuale consulto di esperti

della problematica evidenziata, valuteranno un primo approccio di intervento

Il C.d.C pianifica l’intervento e, se necessario, predispone il piano personalizzato. Al fine di

verificare l’efficacia dell’intervento si terranno incontri periodici nell’ambito dei C.d.C

programmati , o se necessario, con sedute appositamente convocate. La documentazione

prodotta (scheda di rilevazione, PdP, interventi, progetti) sarà raccolta nel fascicolo personale

riservato dell’alunno e alla classe.

Le valutazioni devono essere coerenti con le prassi inclusive.

Per gli alunni con Disabilità la valutazione tiene conto dei risultati conseguiti nelle varie aree e

deve essere sempre considerata come valutazione dei processi e non solo come valutazione della

performance. La valutazione degli alunni con disabilità certificata nelle forme e con modalità

previste dalle disposizioni in vigore è riferita al comportamento, alle discipline e all’attività

(comma 4, del testo unico di cui al decreto Legislativo n.297 del 1994), ed è espressa con voto in

decimi corrispondenti agli insegnamenti impartiti, idonei a valutare il progresso dell’alunno in

rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Le prove sono adattate, ove

necessario in relazione al Piano Educativo Personalizzato, a cura dei docenti componenti il c.d.c.

Agli alunni con disabilità che non conseguono il diploma è rilasciato un attestato di credito

formativo. Tale attestato è titolo per il riconoscimento di crediti formativi validi per

l’accesso ai percorsi integrati di istruzione e formazione.

Per gli ADHD nella valutazione del comportamento si tiene conto di quanto previsto nel D.M. del

16 gennaio 2009 n° 5.

Per i DSA si effettuano valutazioni che privilegiano le conoscenze e le competenze di analisi,

sintesi ed astrazione piuttosto che la correttezza formale. Si prevede il ricorso a idonei strumenti

compensativi e misure dispensative, come indicato nei Decreti attuativi della LEGGE 170/10 e nelle

Linee Guida per il diritto allo studio per gli alunni con DSA.

Per gli alunni con BES, se necessario, si attuano deroghe per la validazione dell’anno scolastico,

anche se il numero delle assenze ha raggiunto il limite stabilito.

Nell’adozione di strategie mirate l’Istituto, insomma, si è posto l’obiettivo di attivare

concretamente azioni inclusive a partire dal fatto che alla base della programmazione didattico-

educativa, (PEI, PDP e PEP) e nella realizzazione delle attività vi sia una condivisione degli

obiettivi e di interventi da parte di tutti i docenti.

Questi in sintesi gli interventi che si attivano in Istituto per gli alunni con BES:

rilevazione ad inizio anno dei bisogni educativi e formativi, con particolare attenzione alla

rilevazione di quelli speciali – azione condivisa con i servizi sociali che partecipano con

educatori nei consigli di classe di inizio anno;

definizione di obiettivi di apprendimento per gli alunni con bisogni educativi speciali in

Page 21: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

21

correlazione con quelli previsti per l’intera classe, nonché attuazione di percorsi integrati sia

curriculari che extracurriculari;

predisposizione di progetti che prevedono interventi integrati tra tutti i soggetti che operano

in relazione con gli alunni con bisogni educativi speciali;

monitoraggio ed eventuale riprogettazione degli interventi nel corso dell’anno;

valutazione delle competenze raggiunte sulla base degli obiettivi fissati, tenendo conto

dell’efficacia delle strategie attivate;

predisposizioni di relazioni a conclusione dell’anno scolastico che documentino gli

interventi e i risultati raggiunti;

valorizzazione delle risorse esistenti, ogni intervento sarà posto in essere partendo dalle

risorse e dalle competenze presenti nell’Istituto;

acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti

di inclusione

potenziamento del rapporto con le famiglie degli alunni, in modo particolare per quelli con

bisogni educativi speciali, rapporto a cui è stato dato particolare rilievo per poter

raggiungere gli obiettivi educativi e formativi programmati per ogni alunno.

8.STRATEGIE E METODI DI RECUPERO IN ITINERE

I docenti del Dipartimento ritengono di poter attuare le seguenti strategie di recupero in itinere:

fornire più spiegazioni graduando le difficoltà;

utilizzare colloqui orali personalizzati;

relazionare le attività di laboratorio con le nozioni teoriche;

utilizzare test strutturati, discussioni guidate, interrogazioni costruttive;

controllare in modo puntuale i compiti svolti a casa;

fornire schemi semplificati, grafici, tavole sinottiche, cronologie;

dare indicazioni per la stesura di appunti e per l’acquisizione di un metodo di studio;

fornire esercizi guidati ed esercizi predefiniti;

dare guida strutturata nella comprensione e nella sintesi del testo;

utilizzare l’apprendimento cooperativo,

utilizzare il lavoro di gruppo e/o a coppie, il tutoring,

utilizzare l’apprendimento per scoperta,

utilizzare la suddivisione del tempo in tempi.

9.DEBITO FORMATIVO

I docenti valuteranno il lavoro svolto durante i periodi di vacanze attraverso prove, test,

interrogazioni orali per verificare se le lacune individuate nel precedente anno scolastico sono

state colmate.

10.POTENZIAMENTO DELLE ECCELLENZE

I docenti del Dipartimento al fine di potenziare la capacità degli alunni già in possesso delle

abilità necessarie propongono una serie di iniziative volte alla valorizzazione delle eccellenze:

Moduli di approfondimento

Concorsi o gare proposte in collaborazione con enti esterni o associazioni culturali

Gruppi di studi guidati dagli allievi più preparati.

Page 22: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

22

11.TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA Le verifiche pratiche ed orali, in numero di due per trimestre e tre per pentamestre, sono intese

come forma di controllo del grado di maturazione linguistica, strumentale e critica degli studenti.

In particolare nel valutare le prove orali e scritte si terrà conto dei criteri esposti nelle griglie

adottate.

La valutazione complessiva, intesa non solo come giudizio sulla crescita culturale, ma anche civile

dello studente, terrà conto inoltre di: livello di partenza, partecipazione al dialogo educativo,

interessi culturali, assiduità della frequenza, applicazione allo studio.

12.STRATEGIE - MODALITÀ DI LAVORO

Nella modalità di lavoro va favorita la costruzione attiva della conoscenza, attivando personali

strategie di approccio al “sapere”, rispettando i ritmi e gli stili di apprendimento e “assecondando” i

meccanismi di autoregolazione .

Premesso che lo studente verrà sempre posto al centro dell’azione educativa, si cercherà di

motivarlo alla partecipazione attenta e responsabile ed allo studio continuo. Pertanto le strategie

saranno diversificate a seconda delle occasioni didattiche, ma in linea di massima si

concretizzeranno con la lezione pianificata ed incisiva, la lezione discussione, l’analisi principale

del testo e l’utilizzo di strumenti multimediali. Le attività didattiche saranno variate in funzione

delle fasi di lavoro e delle opportunità offerte da ogni argomento.

Si adopereranno di volta in volta le metodologie didattiche più adatte alle questioni affrontate,

calate consapevolmente nel gruppo classe ed in linea con le finalità e gli obiettivi che ci si prefigge

di raggiungere.

In particolar modo saranno privilegiati i seguenti approcci, che si accompagneranno alla più

comune lezione frontale:

Lezione dialogata, lezione-dibattito;

Lavori di gruppo e cooperative learning;

Ricerche individuali e di gruppo;

Brain-storming problem solving;

Visione di film tematici e di audiovisivi;

adozione di strategie e metodologie favorenti,

l’apprendimento cooperativo,

il lavoro di gruppo e/o a coppie,

il tutoring,

l’apprendimento per scoperta,

la suddivisione del tempo in tempi,

’utilizzo di mediatori didattici, di attrezzature e ausili informatici ,

di software e sussidi specifici.

Nella modalità di lavoro gli interventi possono essere così sintetizzati:

Biennio Obbligatorio e diritto-dovere all’istruzione e alla formazione;

Accordi e progetti di qualificazione in rete con altri Istituti;

Promozione dell’eccellenza e del merito:

diversificazione dei percorsi, progetti pomeridiani per gli studenti in aree progettuali;

Stage estivi, progetti di alternanza scuola-lavoro

momenti di confronto, tavole rotonde, seminari, con la partecipazione di istituzioni, enti e

imprese.

Page 23: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

23

13.INIZIATIVE EXTRA-CURRICOLARI E PROGETTI INTEGRATIVI

Per la crescita educativa, culturale e professionale degli studenti, allo sviluppo dell’autonoma

capacità di giudizio, all’esercizio della responsabilità personale e sociale saranno proposte attività

laboratori con adozione di strategie didattiche flessibili per operare nella scuola ma anche

nell’ambiente esterno, nel territorio, nella città, nel mondo della cultura, del lavoro e delle

professioni, utilizzando:

risorse e servizi urbani ed extra-scolastici;

uso del Centro Sportivo

contatti e scambi con il sistema produttivo locale;

visite ad enti, musei, biblioteche che fanno riferimento alla cultura storica, tecnica e

professionale, alla sfera religiosa e cristiana;

contatti con gli enti locali, i Municipi, il Comune, la Provincia, la Regione;

contatti e visite nei luoghi delle istituzioni democratiche: sedi parlamentari, Presidenza della

Repubblica;

tutte le iniziative correlate con i moduli integrati proposti.

14.PROPOSTE DI ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Corsi di aggiornamento specifici

15.PROPOSTE DI PERCORSI DIDATTICI DI TIPO LABORATORIALE

Il gruppo di docenti del Dipartimento ritiene che la “didattica laboratoriale”, così come teorizzata

dalla normativa, debba scaturire da un coinvolgimento della classe e dei singoli alunni (lavoro

collettivo/individuale insieme) nelle “azioni” di un lavoro scolastico concreto ed operativo.

Pertanto propongono i seguenti percorsi didattici laboratoriali:

uso e decodifica dei codici linguistici;

lettura esplorativa ed analitica;

uso di tecniche per riassumere, selezionare, ridurre ed annotare le informazioni, per produrre il

testo;

applicazione dei programmi Word, Excel, ecc.;

creazione e archiviazione e stampa dei testi;

visite ad enti, istituzioni, uffici pubblici, aziende private, musei, biblioteche, ecc.;

partecipazione ad eventi, feste, manifestazioni, ecc.;

applicazione della ricerca-azione con l’uso della lavagna interattiva.

16.PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E PREDISPOSIZIONE DI MODULI

INTERDISCIPLINARI

Il Dipartimento stabilisce che, ferma restando la programmazione didattica del Consiglio di

Classe ed individuale di ogni singolo docente, i punti fondamentali di “programmazione

dipartimentale” che servono da base per l’organizzazione della didattica di classe e

personalizzata per gli alunni del primo biennio sono:

consolidamento delle competenze delle discipline di base;

integrazione tra le discipline che forniscono un contributo per le competenze

specifiche dell’area d’indirizzo,

programmazione intesa come “progettazione”, ovvero didattica del progetto;

Page 24: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

24

progettazione di attività che abbiano il fine di stimolare l’alunno ad acquisire

conoscenze ed abilità, ad attivare operativamente interessi, motivazioni ed

attitudini, ad applicare le competenze;

organizzazione di progetti che facciano acquisire “competenze complesse” ed

applicabili nel contesto scolastico ma anche nella pratica personale ed extra-

scolastica, in modo che abbiano una funzione “orientativa”.

17.CLIL

Le norme inserite nei Regolamenti di riordino (DPR 88 e 89/2010) prevedono l'obbligo, nel

quinto anno, di insegnare una disciplina di indirizzo non linguistica (DNL) in lingua straniera

secondo la metodologia CLIL.

Page 25: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO SOSTEGNO · INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE, PER IL ... Il Dipartimento di Sostegno ... si tratta di strumenti

pag. 1 di 2