DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo,...

46
I)l I I , .. I l4l4j . ~ . " . . . . .. .... lliIIEIIII:D .,., Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BUCCARI - MARCONI" Viale Colombo 60 - 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 'f!: 070300303 - 070301793 Codice Fiscale: 92200270921- Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D ======================================== [email protected]@pec.istruzione.it Rev. N° 00 del 10.11.2015 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Classe Quinta sezione "Ys" indirizzo: Elettrotecnica & Elettronica articolazione: Elettrotecnica anno scolastico 2015/2016 1

Transcript of DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo,...

Page 1: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

I)lI I, .. I

l4l4j.~." .. .. ......lliIIEIIII:D .,.,

Certificazione ISO 9001-2008AJAEU/13/13083

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BUCCARI - MARCONI"Viale Colombo 60 - 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 'f!: 070300303 - 070301793

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D========================================

[email protected]@pec.istruzione.it

Rev. N° 00 del 10.11.2015

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Classe Quinta sezione "Ys"

indirizzo: Elettrotecnica & Elettronicaarticolazione: Elettrotecnica

anno scolastico 2015/2016

1

Page 2: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

BREVI NOTE SULLA SCUOLA

L'Istituto d'Istruzione Superiore "Buccari-Marconi" è nato nell'anno scolastico 2013-2014dall' accorpamento tra l'Istituto Tecnico Nautico "Buccari" e l'Istituto Tecnico IndustrialeStatale" Guglielmo Marconi" di Cagliari. Quest'ultimo ha avuto una vita autonomaultratrentennale iniziata nell' anno scolastico 1979/80, nella sede di via Mercalli N°2,angoloviale Marconi. con i corsi per la specializzazione "Elettrotecnica" suddivisi tra diurni e"Serali per lavoratori". Successivamente è stata istituita anche la specializzazione in"Elettronica e Telecomunicazioni".Nell'anno scolastico 1999/2000 l 'ITIS "Marconi" è statoinfine trasferito nell'attuale sede di via Valerio Pisano N°7 a Terramaini.

IL CORSO D STUDI DEL CORSO SERALE

Il Corso Serale per lavoratori dell 'IIS "Buccari-Marconi" fa parte, sulla base del D.P.R.N°263/2012,del percorso di di secondo livello nell'ambito della formazione degli adulti chenon sono in possesso di un diploma di istruzione tecnica. Il Corso Serale che operatotalmente all'interno del nostro Istituto si raccorda dal punto di vista istituzionale con il"Centro Provinciale di Istruzione degli Adulti" (CPIA) N° l Karalis di Cagliari che gestisceinvece i percorsi di istruzione di primo livello destinati all' ottenimento del diploma di scuolamedia inferiore.Il percorso scolastico del Corso Serale è attualmente di cinque anni suddivisi in tre periodididattici: il primo (con materie di studio di base comuni a tutti gli indirizzi) corrispondente all ° biennio, finalizzato alla certificazione necessaria per l'ammissione al secondo biennio, ilsecondo periodo (di specializzazione,con materie di indirizzo) finalizzato alla certificazionenecessaria per l'ammissione al quinto anno ed infine il terzo periodo finalizzato allaacquisizione di un diploma di istruzione tecnica.Le ore settimanali (di 60 minuti) sono attualmente ridotte del 30% rispetto ai corsi normali.e lezioni che si svolgono dal Lunedì al Venerdì con orario giornaliero dalle 19 alle 23:50.Gli indirizzi attualmente in attivi al Corso Serale sono: "Elettrotecnica & Elettronica"nelle due opzioni "Elettrotecnica" ed "Elettronica" .Il Corso Serale dell'IIS "Buccari-Marconi" non è più corso sperimentale "Progetto Sirio",che ha chiuso con le due classi quinte Ys e Ws dello scorso anno scolastico ,ma èinquadrato come corso di di 2° Livello di istruzione per gli adulti e mantiene comunque lecaratteristiche peculiari dei vecchi corsi;esso Infatti deve ancora rispondere alle esigenze digiovani adulti privi di formazione scolastica di tipo tecnico professionale che: o non l'hannomai iniziata o l'hanno interrotta anzitempo ed ha lo scopo di consentire loro di conseguireun titolo di studio da spendere nel mondo del lavoro.In generale coloro che frequentano i corsi serali sono persone differenti sia per età che performazione culturale. Vi sono studenti che hanno in precedenza abbandonato gli studi permotivi familiari,di lavoro o altro; qualcuno avendo fallito nei corsi diurni cerca riscatto alserale. Gli studenti lavoratori, anche se volenterosi,spesso hanno difficoltà a seguire lelezioni alla fine di una giornata di lavoro ed inoltre hanno pochissimo tempo a casa perstudiare. Inoltre, sempre per motivi di lavoro, alcuni sono poco assidui nella frequenza. Idocenti tengono conto di questi problemi nella loro attività didattica rendendo più flessibilela loro programmazione in modo da adattarla maggiormente nei tempi e nei contenuti allasituazione particolare di questi studenti

2

Page 3: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

OBIETTIVI GENERALI DI INDIRIZZOPER "ELETTROTECNICA & ELETTRONICA"

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in "Elettrotecnica & Elettronica"deve:

• Avere conoscenze specifiche dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemielettrici, elettronici e delle macchine elettriche nonché dei sistemi per la generazione,conversione, trasmissione e distribuzione dell' energia elettrica;

·Nei settori lavorativi di interesse, collaborare alla progettazione costruzione e collaudodi sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

Deve essere capace di:• Integrare conoscenze di Elettrotecnica, di Elettronica e di informatica per intervenire

nell' automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi;• Intervenire nell' adeguamento degli impianti alla normativa di sicurezza ed alla loro

ottimizzazione per ridurne i consumi energetici;• Intervenire, nell' ambito delle norme vigenti,per il mantenimento della sicurezza sul

lavoro ed assicurare la tutela ambientale;Consegue le competenze di seguito indicate:

• Saper applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiatureelettriche ed elettroniche i procedimenti dell' elettrotecnica e dell' elettronica;

• Saper utilizzare la strumentazione di settore e metodi di misura per effettuareverifiche, controlli e collaudi;

• Saper analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delleapparecchiature elettroniche allo scopo della loro utilizzazione negli impianti;

• Saper utilizzare linguaggi di programmazione riferiti ad ambiti specifici diapplicazione;

• Saper analizzare il funzionamento di sistemi automatici per implementarne l'usonei vari ambiti applicativi.

DURATA DEGLI STUDI: 5 anni

TIPOLOGIA DEL CORSO: CORSO SCOLASTICO DI ISTRUZIONE PERGLI ADULTI DI SECONDO LIVELLO.

3

Page 4: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

QUADRO ORARIO 5"Ys

MATERIE Ore settimanaliLingua e Letteratura italiana 3

Storia 2Lingua Inglese 2

Matematica e Complementi 3Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici 4(3)*

Elettrotecnica & Elettronica 5(2)*Sistemi Automatici 3(2)*

Ore Settimanali Totali 22

* I numeri posti tra le parentesi tonde rappresentano le ore di laboratorio corrispondenti ..

PROGRESSIONE FORMATIVA: -- Istruzione superiore di tipo universitario

SBOCCHI PROFESSIONALI: Libera professione;Direzione tecnica in aziende elettriche;Tecnico installatore di impianti automatizzati;Tecnico manutentore di impianti elettrici;Tecnico responsabile della sicurezza di enti pubblici;LT.P. negli Istituti Industriali e professionali.

CONTINUITÀ DIDATTICA RISPETTO ALLA QUARTA CLASSE

MATERIEITALIANO e STORIA SI

INGLESE SIMATEMATICA NO

T.P.S.E.E. SIELETTROTECNICA & ELETTRONICA SI

SISTEMI AUTOMATICI SI

4

Page 5: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

MODALITÀ DI LAVORO E STRUMENTI UTILIZZATIDAL CONSIGLIO DI CLASSE

Modalità/Strumenti ITALIANO STORIA INGLESE MATEMAT. E&E T.P.S.E.E. SISTEMI A.Componimento XInterrogazione breve X X X X X XProblema XProve strutturate X X X X X XDiscussione guidata X XProve di Laboratorio X X XRelazioni X X XEsercizi X X X

VALUTAZIONII criteri di valutazione, tenendo conto del progresso dello studente rispetto allivello dipreparazione iniziale, deIl'impegno nello studio e della partecipazione al dialogo educativohanno privilegiato nell' ordine:

Conoscenza degli argomenti;Corretto impiego del linguaggio specifico;Coerenza logica;Capacità di individuare i concetti chiave;Capacità di trovare rapporti e collegamenti disciplinari.

SUSSIDI E STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo, libri consigliati, software applicativo, norme tecniche, documentazionetecnica reperita sul web. Videoproiettori, Lim, pc, apparecchiature di laboratorio.

OBIETTIVI TRASVERSALI

IlConsiglio di Classe della 5'" Ys per il corrente anno scolastico ha formulato i seguentiobiettivi comuni a tutte le discipline:

-- Stimolare la partecipazione alla vita di gruppo mediante un dialogo costante e costruttivo,sia come momento di crescita cognitiva, sia come opportunità di maturazione personale;Rafforzare l'abitudine a stabilire relazioni tra i vari ambiti disciplinari e a sistemare conordine e coerenza le conoscenze acquisite;Attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta degli strumenti di studio,sia nell 'individuazione di strategie atte a recuperare o a rafforzare abilità specifiche;Accostarsi a materiali di diverse discipline scegliendo le tecniche operative più adatte alloscopo;Acquisire padronanza ed uso appropriato del linguaggio specifico di ogni disciplina;Valorizzare le esperienze umane, culturali e professionali degli allievi ogni volta checiò sia possibile;motivare gli allievi alla partecipazione ed allo studio mettendo in evidenza il valoreformativo e professionale di ciascuna proposta didattica;

5

Page 6: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

PROFILO DELLA CLASSE

Classe 5" Ys è composta da 13 allievi che sono tutti provenienti dalla quarta classe delloscorso anno scolastico, tranne due provenienti dalla terza ed inseriti in quinta dopo aversuperato un esame di idoneità ed uno studente ripetente arrivato da un corso del diurno.Ad eccezione di qualcuno, la maggior parte degli studenti lavorano, chi saltuariamente echi in maniera continuativa, questo spesso influisce sulla frequenza delle prime ore dilezione. Se si escludono un paio allievi che si distinguono dalla media, il resto della classe siè presentata inizialmente con carenze generalizzate in quasi tutte le materie. Tuttavia ungruppo di studenti più motivato e di buona volontà è riuscito con l'impegno e l'aiuto deidocenti a recuperare qualche lacuna di base, raggiungendo un profitto sufficiente; questonon è invece avvenuto per qualche elemento che oltre a presentare carenze in diversematerie non è riuscito o per oggettive limitazioni personali o per cattiva volontà a andareoltre un risultato nel complesso mediocre.

SIMULAZIONE TERZA PROVA D'ESAMEIl Consiglio di classe ha scelto di far svolgere due tipologie di prove tra quelle proposte dallanormativa Le prove completate sono indicate sotto:

Tipo di prova Data Discipline coinvolteQuesiti a risposta aperta "B" 30 Marzo 2016 Storia, Inglese,Matematica, Sistemi A. ,T.P.S.E.E.

Quesiti a risposta multipla ""C" lO Maggio 2016 Storia, Inglese, Matematica, Sistemi A. ,T.P.S.E.E.

6

Page 7: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

L

Page 8: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico viene attribuito nello scrutinio finale di ciascun odi ciascunodegli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore, in accordo con quantostabilito dal D.M. N°42/2007.La somma dei punteggi ottenuti negli ultimi tre anni costituisce il credito scolasticoche può raggiungere il punteggio massimo complessivo di 25 punti.Il punteggio più alto della fascia di appartenenza viene attribuito di norma ad ognistudente che abbia conseguito una media di oltre 0,5Odel minimo di fascia (es. 6,50;7,50 ;etc. ).Inoltre occorre anche prendere in considerazione:

l'assiduità nella frequenza scolastica;l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo;la partecipazione ad attività complementari ed integrative;eventuali crediti formativi.

IL Consiglio di classe, inoltre, in caso di media dei voti M 2:: 8 può tenereconto di:

particolare interesse ed impegno dimostrato nel corso del triennio;partecipazione a progetti( orientamento.teatro.ed.ambientale ),concorsi,mostre;accertati seri problemi di salute,

CRITERI DI ATTRIBUZUONE DEL CREDITO FORMATIVO

Sono considerati crediti formativi le attività maturate al di fuori della scuola quali:attività sportive al di fuori di quelle praticate all'interno del nostro Istituto;volontariato;protezione civile;frequenza di corsi di ampliamento delle competenze nell'ambito informaticoo in una lingua straniera (preferibilmente Inglese);esperienze di lavoro coerenti con il corso di studi.

8

Page 9: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

6

IWWVH~OHd

Page 10: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

MATERIA DOCENTEITALIANO Prof.ssa ANNALISA PIANTA

Testi: Vari, fotocopie, appunti,file preparati dall'insegnante

Altri strumenti o sussidi: sussidi multimediali, visione film.

FINALITA' DELLA DISCIPLINA

a) abilità linguistiche

• Potenziamentodelle competenze comunicative in vari contesti e settori• Arricchimento del patrimonio lessicale• Acquisizione di autonoma capacità di lettura• Acquisizionedell'abitudineallalettura,comemezzoinsostituibileperaccedereapiùvasti

campidelsapere,persoddisfarepersonaliesigenzedicultura,capacitàdiriflessionee la consapevole partecipazione allarealtà sociale;

b) riflessione sulla lingua:

• Riconoscere con sicurezza le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche• Rendersi conto del rapporto fra il pensiero e l'espressione linguistica

c) educazione letteraria:

• Acquisizione,attraversol'analisiditestidivariogenereetematica,diuninteressepiùvivo per le opereletterarie,cheportialla'scoperta'dellaletteraturacomerappresentazionedi sentimenti e situazioni universali in cui ciascunopossa riconoscersi, costruire l'identità sociale condividendo con altri concezioni ed aspirazioni.

• Incrementare le competenze di analisi testuale• Favorire la motivazione e l'interesse personale alla lettura

CRITERIO DI SUFFICIENZA DELLE ABILITA', CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE• Conoscere nelle linee essenziali gli argomenti svolti ed esporli con un linguaggio sufficientemente adeguato• Capacità di costruire periodi semplici, ma sufficientemente corretti nella struttura morfosintattica• Pertinenza con la tipologia della prova richiesta• Sufficienti capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica del testo

MODULO W1IL SAGGIO BREVE

PREREQU ISITI: a) Elementari abilità di scrittura di testi descrittivo - informativi. b) conoscenza elementare degliargomenti oggetti del saggio.OBIETTIVI: a) Affinamento di abilità di scrittura di testi descrittivo - informativi e argomentativi) capacità diselezionare e utilizzare documentazione data c) capacità di rispondere a consegne date d) capacità di elaborare eargomentare una propria tesi.UD1- Consegna, argomento, documenti. Il saggio breve come testo argomentativi e informativo; il saggio breve cometesto della comunicazione effettiva; il saggio breve come prova semistrutturata; pianificazione del lavoroUD2- Esempi di stesura del saggio breve di argomento tecnico-scientifici

MODULO W2I MODELLI CULTURALI DELL'ETA NAPOLEONICA (Raccordo col programma dell'anno precedente)PREREQUISITI: a) Conoscere per linee generali gli eventi che hanno caratterizzato gli ultimi decenni delSettecento e i primi quindici anni dell'Ottocento.

10

Page 11: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

~BIETTIVI: a) Conoscere i caratteri generali del Preromanticismo e del Neoclassicismo. b) conoscere le posizioniIdeologiche degli autori considerati.UD1. Il Neoclassicismo:caratteri. Winckelmann e i fondamenti dell'estetica neoclassica."11 giudizio sulLaocoonte".L'antichità come fonte di vero stile. La funzione educativa dell'arte.Il Preromanticismo: l'ossianesimo inglese,la poesia cimiteriale, lo Sturm und Drang: caratteristiche."I dolori del giovane Werther"diJ.w.Goethe, sintesi e temi.UD2. U.Foscolo: biografia. La poetica. Le "Ultime lettere di Jacopo Ortis", la vicenda e i temi.Lettura, analisi e commento del sonetto"ln morte del fratello Giovanni""Dei Sepolcri": la genesi, la riflessione di Foscolo sull'utilità delle tombe, l'illusione della sopravvivenza, le tombe comeluoghi di memoria dei valori fondamentali della civiltà. La funzione eternatrice della poesia. Lettura analisi e commentodei versi 1-42 :il valore affettivo dei sepolcri; e dei versi 51-90: Parini poeta civile e il notturno"ossianico".

MODULO W3L'ETÀ ROMANTICAPREREQUISITI: a) Conoscere nelle linee essenziali il quadro storico di riferimento della prima metàdell'Ottocento;OBIETTIVI: a) Conoscere le principali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b)comprendere il conflitto tra l'intellettuale e la società c) conoscere il pensiero e la poetica di G.LeopardiUD1. Origine del termine Romanticismo. Aspetti generali del Romanticismo europeo. Le tematiche " negative".Le grandi trasformazioni storiche. La rivoluzione industriale. L'intellettuale e le contraddizioni dell'età:declassazione ed"estraneamento " dell'artista, arte e mercato. I temi del Romanticismo europeo. Gli eroiromantici. :CaratteristicheLa concezione dell'arte e della letteratura. Il movimento romantico in Italia e la polemica coi classiciUD2. Giacomo Leopardi: un poeta tra due epoche. Biografia e opere.Le basi filosofiche e letterarie delPessimismo. La teoria del piacere:dal pessimismo storico a quello eroico. Dalla natura" benigna" alla natura"matrigna "." Dialogo della Natura e di un Islandese ".:sommario narrativo e temi. La poetica del vago edell'indefinito. Leopardi e il Romanticismo." La Ginestra":contenuto e temi. Il pessimismo eroicoLettura, analisi e commento de:" A Silvia", " L'infinito"

MODULO W4L'ETA' DEL RAZIONALISMO: POSITIVISMO ED ESPRESSIONE LETTERARIAPREREQUISITI: a) Conoscere le coordinate storico-politiche del periodo e le trasformazioni economiche-socialiOBIETTIVI: a) Identificare e descrivere gli elementi caratterizzanti della cultura del Positivismob) Riconoscere i criteri artistici del Naturalismo; c) individuare i legami e le opposizioni tra la letteraturanaturalista francese ed il verismo italiano; d ) imparare a inquadrare un periodo storico-culturale mettendone in luce itratti fondamentaliUD1.Società e mentalità nel romanzo realista- Gustave Flaubert e il principio "dell'impersonalità". " MadameBovary": sommario narrativo. Caratteristiche del personaggio Emma. Il bovarismo. Lettura, analisi e commento delbrano: "L'ebbrezza dell'amore", tratto da "Madame Bovary".Visione de "Dacia Maraini racconta Gustave Flaubert e ilnuovo mondo borghese" tratto da "II caffè letterario"UD2. Il Positivismo, una filosofia fondata sul progresso: caratteristiche. La filosofia "positiva" di Comte. IlProgresso come evoluzione necessaria e naturale. Un secolo di innovazioni.Positivismo e letteratura. IlDeterminismo di H.Taine "Race-Moment-Milieu" Il darwinismo sociale.UD3. Caratteri generali del Naturalismo francese. La rappresentazione scientifica della realtàIl romanzo sperimentale. E. Zolà.Lettura della prefazione a "Therese Raquin"

MODULO W5IL VERISMO ITALIANOPREREQUISITI:a) Conoscere nelle linee essenziali il quadro storico di riferimento del secondo Ottocento italianoOBIETTIVI: a) Conoscere i tratti fondamentali della poetica del Verismo italiano b) saper indicare nellaproduzione verghiana i documenti letterari che testimoniano la "svolta verista"; c) acquisire un metodo perl'inquadramento e l'approfondimento di un movimento letterario in rapporto all'epoca, al contesto culturale e alle operepiù significative.UD1. Giovanni Verga:profilo biografico. La poetica del Verismo. La teoria verghiana dell'impersonalità: "l'eclisse"dell'autore", la" regressione" la tecnica narrativa di Verga:la scomparsa del narratore onnisciente. L'ideologiaverghiana. Il progetto del" Ciclo dei Vinti" IL progresso e la sconfitta dei più deboli. Il pessimismo verghianoDifferenzetra Naturalismo francese e Verismo.UD2. Lettura commentata della novella" Rosso Malpelo"; lettura commentata della novella" Libertà

11

Page 12: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

UD3.1 Malavoglia:sommario narrativo e temi. " Mastro Don Gesualdo ": sommario narrativo e caratteristiche delpersonaggio. Lettura de "la morte di mastro don Gesualdo".

MODULO W 6Il DECADENTISMOPREREQUISITI:Conoscere i tratti fondamentali del Secondo ottocento e della prima parte del '900OBIETTIVI: a) Definire i caratteri essenziali del Decadentismo b ) avvicinarsi alle tendenze irrazionalistiche eantiborghesi che rivelano un atteggiamento critico nei confronti della mentalità positivistica dominante.UD1. IL Decadentismo e il contesto storico-culturale; il rifiuto del razionalismoL'artista decadente :un estraneo alconsesso sociale. Estetismo e rifiuto della modernità. Sommario narrativo e temi de:"Controcorrente"di J.K.Hujsmans,"1I ritratto di Dorian Gray"diO.wilde, "II piacere"diG.d'AnnunzioLa visione del mondo decadente .. La poetica del Decadentismo Temi e miti della letteratura decadenteVisione del film"II ritratto di Dorian Gray" di Oliver Parker

MODULO W7UNA NUOVA POESIA: GIOVANNI PASCOLIPREREQUISITI: Conoscere il profilo storico del primo Novecento con particolare riferimento all'ItaliaOBIETTIVI: a) Saper definire la poesia lirica, verso, verso libero, strofa, analogia, onomatopeaSinestesia b) Riconoscere i tratti fondamentali della poesia italiana del primo Novecentoc) Individuare nell'esperienza pascoliana una nuova sensibilità, vicina alle esperienze simboliste, che avvia la moderna poesiaitaliana - indicare gli elementi di novità della poesia del Pascoli attraverso la lettura di testi significativi.UD1.Giovanni Pascoli: La vita; I temi della poesia pascoliana; Lo scardinamento delle strutture poeticheUD2. Lettura, analisi e commento delle poesie: "X Agosto", "II gelsomino notturno", "Digitale purpurea";

MODULO W8LUIGI PIRANDELLO: ASSURDO E TRAGICO NELLA CONDIZIONE UMANAPREREQUISITI: a) Conoscere a grandi linee il profilo storico del primo NovecentoOBIETTIVI: a) Saper delineare i temi di fondo nell'opera di Pirandello b) - Contestualizzare l'opera artistica di Pirandellob) Risaliredai testi alla poetica dell'autore) -Individuare natura funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testod) Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi di vario tipo d) Utilizzare registri comunicativi adeguatiUD1. Luigi Pirandello:profilo biografico e opere.UD2. La visione del mondo e la poetica. Le "maschere"imposte dal meccanismo sociale. Il relativismoconoscitivo. La piccola borghesia" allo Specchio" Il tema del contrasto tra apparenza e realtà. "II fu MattiaPasca l'' Sommario narrativo e temi.Lettura commentata della novella:" Il treno ha fischiato "L'epifania del protagonista Belluca. Lettura della novella "La signora Frolae il sig. Ponza suo genero" con opportuni riferimenti al dramma "Così è se vi pare"

MODULO W9GLI SVILUPPI DELLA POESIA LIRICA TRA LE DUE GUERREPREREQUISITI: a) Conoscere il profilo storico del'900OBIETTIVI:a) Saper definire la poesia lirica, verso, metafora, analogia, verso libero, correlativo oggettivo;b) Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testoc)Collocare il pensiero e la poetica dell'autore nel contesto storico e culturale del suo tempod) Sviluppare capacità critiche e interpretativeUD1 Giuseppe Ungaretti: biografia e poetica. Lettura, analisi e commento di: "Veglia, "San Martino del Carso"UD2- Eugenio Montale: il poeta del "male di vivere"lettura, analisi e commento di: "Non chiederci la parola", " Meriggiare pallidoe assorto"

METODOLOGIADIDATTICA EVALUTAZIONELametodologiaseguitaè consistitain: lezionifrontali,lezionidaloqate.ascctc di letturedell' insegnante,colloquie conversazioniguidate,sussidimultimediali,visionefilm,controllodella produzione,riflessionisullecorrezioni.Le verifiche degli apprendimenti sono state sistematiche con prove di esercitazione scritta e dorale variegate e mirate di voltainvolta all'accertamento del raggiungimentodegliobiettiviinterminidiconoscenze,competenzeeabilità.Come strumenti per le verificheho utilizzato: brevi interrogazioni, prove scritte (saggio-breve, tema, relazione), prove non strutturate, prove semi-strutturate, provestrutturate, test e questionari.La valutazione ha tenuto conto di tutti gli aspetti dell'apprendimento: delle conoscenze e competenzeacquisite, dell'evoluzione delle abilità,dell'interesse e della partecipazione, dei progressi rispetto ai livelli di partenza, impegno nellostudio,sviluppo di capacità d'analisi.di sintesi e rielaborazione secondo le proprie capacità,assiduità nella frequenza e acquisizionedegli obiettivi educativie formativi previsti

12

Page 13: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

MATERIA DOCENTESTORIA Prof.ssa ANNALISA PIANTA

Testi: V. Calvani"l1gusto della storia"Arnoldo Mondadori scuola,fotocopie,appunti,file preparatidall'insegnanteAltri strumentio sussidi:sussidimultimediali,visionefilm.

FINALlTA'DELLA DISCIPLINAGli obiettivigeneralidell'insegnamentodella StorianellaclasseVII sonoquellidi porsi in continuità conquelli raggiuntinel triennioper consolidarlie mirarealla formazionedi un atteggiamentoapertoall'indaginedel passato,permegliocomprenderee daaccettarele rapideaccelerazionidellasocietàcontemporaneaalla partecipazionecoscientee responsabileallavita collettiva.Inparticolaregli obiettiviformatividella disciplinasono:

• Acquisizionedella consapevolezzache lo studiodel passato,oltreche conoscenzadi un patrimoniocomuneè fondamentoper la comprensionedel presentee dellasuaevoluzione.

• Acquisizionedi atteggiamentidi accettazionedel pluralismodelle idee,delconfrontoe dellacoesistenza,attraversoilprogressivodecondizionamentoda stereotipie da modelliculturaliderivantidal gruppodi appartenenza.

• Sapervalutare fatti,ragioni,opinionia partiredall'analisidei documentiAcquisire il senso della storia,la sua complessità e molteplicità di piani e modelli interpretativ

OBIETTIVI

CONOSCENZE :a)Possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell'epoca studiatab) Individuare, nello svolgersi dei processi e fatti esemplari, le determinazioni istituzionali, gli intreccipolitici,sociali,culturali,religiosic)Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturale

COMPETENZE: a)Collegare ed interpretare criticamente le conoscenze acquisite.b)Coliegare in maniera sincronica fattori culturali, religiosi, politici, economici esocialic) Ricostruire in maniera diacronica l'evoluzione di istituzioni politiche, modelli economici e strutture

socialiCAPACITA': a)Attitudine alla problematizz azione

b) Capacità di orientarsi nel mondo e di riferirsi a tempi e spazi diversi.c) Capacità di scoprire la dimensione storico del presente.

CRITERIO DI SUFFICIENZA DELLE ABILlTA',CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE

• Conoscere in modo essenziale e schematico i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina.• Capacità di stabilire semplici collegamenti tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti• Riconosceri nessi logico-temporali• Riconoscerein modoessenzialei nucleifondantidelladisciplinaed usarein modosostanzialmentecorrettogli strumentie il

linguaggio.

PREREQUISITI COMUNI A TUTTII MODULI :competenze lessicali, competenze di decodifica di generi testuali specificinell'ambito storico, l'utilizzo di fonti, l'uso di dati, la comprensione di concetti che può essere necessario" anticipare."

13

Page 14: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

MODULO DIDATTICO W 1L'Italia unita: problemi e questioni.Obiettivi: a) saper indicare i principali problemi post-unitari in Italia; b) saper delineare le differenti condizioni di vita traNord e Sud; c) saper indicare i principali problemi affrontati dalla Destra e dalla Sinistra Storica. d) Spiegare ilfenomeno del brigantaggio e) Contestualizzare le scelte in campo economico e politico compiute dalla Destra e dallaSinistra storica, nel quadro della situazione dell'Italia dopo l'unitàUD1. L'età della Restaurazione. Il Congresso di Vienna.La Restaurazione in Italia e in Europa e breve quadrod'insieme dell'età Risorgimentale in Italia.UD2. Il raggiungimento dell'unità e la situazione dell'Italia nel 1861. Il governo della Destra "storica" el'organizzazione del nuovo Stato. Le questioni territoriali insolute. La" Questione romana" "La questionemeridionale. Il brigantaggio La politica economica, pareggio del bilancio e aggravio fiscale. La politica estera.UD3. Il governo della Sinistra: programmi del governo Depretis ; la politica economica:la crisi agraria e ilProtezionismo. La politica estera, l'espansione coloniale in Africa. Il disegno politico di Crispi :riforme eaccentramento.UD4. La crisi di fine secolo. L'eccidio di Milano

MODULO DIDATTICO W2La strada delle riforme secondo Giovanni Giolitti.Obiettivi: a) saper indicare nell'opera dello statista italiano i tratti salienti del suo progetto politico b) saper indicare leprincipali riforme promosse da Giovanni Giolitti.UD1- L'economia italiana tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento e le lotte sociali nel Paese.L'eccidio di Buggerru.UD2 Giovanni Giolitti protagonista della vita italiana tra il 1903 al 1914. Le riforme sociali. Il decollo industriale dell'ItaliaGiolitti e i Socialisti. La crisi degli equilibri giolittiani La guerra di Libia. Le elezioni del' 13 e la caduta di Giolitti.

MODULO W. 3L'età della Grande GuerraObiettivi: a) saper individuare le principali cause della Prima Guerra Mondiale quali espressioni di una società e diun periodostorico pieno di contraddizioni b) saper spiegare le ragioni dell'attentato di Sarajevo e dell'ultimatum alla Serbia come cause"occasionai i" del conflitto c) essere in grado di ricostruire il sistema delle alleanze prima della Guerra d) saper illustrare laposizione italiana prima del conflitto e) saper motivare l'intervento degli Stati Uniti e l'uscita dalla guerra della Russia n saperindicarele principaliclausoledella "Pacepunitiva"riservataalla Germania)Ricostruirele causedel genocidiodegliArmenih)Esporrei contenuticurandola collocazionedeglieventi nelladimensionespazio-temporale,la coerenzadel discorsoe lapadronanzaterminologicai) Riconoscereil ruolodei Nazionalismicomecausedel conflitto

UD1 Verso la Prima Guerra Mondiale: caratteri del periodo pre-bellico. La "Belle époque".Una brutta situazioneinternazionale. Le origini del conflitto. La polveriera balcanica. Lo scoppio del conflitto Il fronte occidentale:la guerra ditrincea. Il fronte orientale. I fronte turco.UD2 L'Italia in guerra: dalla neutralità al patto segreto di Londra. Il dibattito tra neutralisti e interventistiel'entrata in guerra. I principali avvenimenti bellici. 111917.L'intervento degli Stati Uniti e la fine del conflitto.UD3 Il primo genocidio del '900 :10sterminio degli ArmeniUD4 La conferenza di pace di Parigi Visione del film "Niente di nuovo sul fronte occidentale"diD.MannVisione dello spettacolo teatrale "Bachisio Spanu: l'epopea di un contadino sardo alla guerra", ispirato a "Un annosull'altipiano" di Emilio Lussu

MODULO WALa rivoluzione russa e la nascita dell'Unione SovieticaObiettivi: a) Saperdelinearele motivazionidel crollodel regimezaristae la presadel poteredei bolscevichib)Saperanalizzarel'ideologiadei partiti in Russiaalla vigiliadella Rivoluzionec)Saperanalizzarele ragionie le conseguenzedel "comunismodiguerra"d)Esporrei contenuticurandola collocazionedegli eventi nelladimensionespazio-temporale,la coerenzadel discorsoe lapadronanzaterminologicae)Comprendereil diversocaratteredella Rivoluzionedi febbraioe della rivoluzionedi ottobreUD1 La crisi dell'impero zarista. I partiti politici alla vigilia della rivoluzione La Rivoluzione del Febbraio 1917.Lenin e le "Tesi di Aprile". La rivoluzione d'Ottobre. La presa del potere dei bolscevichi. Il programma delGoverno sovietico di LeninUD2 La guerra civile. La nascita dell'URSS . Il comunismo di guerra. La" NEP ".

MODULO W.5L'Unione Sovietica e lo stalinismo

14

Page 15: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

Obiettivi: a) saper delineare le caratteristiche del totalitarismo comunista in Unione Sovietica b)Spiegare i concetti dipianificazione, collettivizzazione dell'agricoltura, industrializzazione accelerate c)lndicare le ragioni e le modalità dellavera e propria guerra ai contadini fino allo sterminio dei Kulaki d) Comprendere le ragioni del mito di Stalin e valutare icosti umani della sua dittaturaUD1 L'ascesa di Stalin e il suo programma economico. I piani quinquennali. La collettivizzazione forzata e loSterminiodei kulaki.UD2 Le grandi "purghe "e il terrore. Propaganda ideologica e culto del capo

MODULO W 6- La situazione in Italia e in Germania alla fine dellaPrima Guerra Mondiale e l'avvento del fascismo e del nazismoObiettivi a) Analizzare i caratteri della crisi italiana del dopoguerra, collegando i fattori di ordine economico,politico,sociale b)Ordinare nel tempo i principali eventi del dopoguerra, dal 1919 al delitto Matteotti c)Sintetizzare le ragionidell'ascesa del fascismo d) Analizzare i principali strumenti di costruzione del consenso elaborati dal regimee)Sintetizzare i caratteri del totalitarismo fascista e le ragioni per cui si parla di un "totalitarismo imperfetto'f Saperdelineare la condizione della Germania dopo la firma del Trattato di Versailles; g) Spiegare i concetti fondamentali e leparole d'ordine dell'ideologia nazista h) Contestualizzare l'ascesa di Hitler nel quadro della crisi della Repubblica diWeimarUD1 La crisi del dopoguerra in Italia.La debolezza dell'economia e le tensioni sociali del paese. La questione di Fiumee il dibattito sulla "vittoria mutilata". Il ruolo dei socialisti e dei cattolici. Il biennio rosso. La nascita dei "fasci dicombattimento", Il documento di San Sepolcro. Il fascismo agrario. La nascita del partito fascista La "marcia suRoma" e Mussolini al potere. Le elezioni del 1924 e l'assassinio di Matteotti. La costruzione del regime. La"fascistizzazione" dello stato. Il Concordato. L'economia. La guerra d'Etiopia.Le leggi razziali. Il totalitarismoimperfetto.UD2 .Le radici di una tragedia:il trattato di Versailles. La situazione economica e politica della Germania alla finedella Prima Guerra Mondiale. Adolf Hitler: da Vienna al MeinKampf . Le radici culturali di Hitler. La nascita del PartitoNazionalsocialista. Il programma politico di Hitler L'avvento di Hitler al potere. La nazificazione dellaGermania.L'organizzazione del consenso. I successi di Hitler in campo economico e sociale La guerra di Spagna Lapolitica dello sterminio e le Leggi razzialiUD3-La Grande depressione. Il crollo di Wall Street. Il New Deal.

MODULO W7 La Seconda guerra mondialeObiettivi:a) Ricostruire le cause della Seconda guerra mondiale b) Ordinare nel tempo i principali eventi della guerra,evidenziando le opportune connessioni c) seguire la fase dell'avanzata dell'Asse d) comprendere i caratteri del NuovoOrdine nazista e) seguire la fase del contrattacco degli alleati D valutare le definizioni della Resistenza come guerracivile, guerra patriottica, guerra socialeUD1. Le radici della guerra. Hitler contro Versailles La conferenza di Monaco. La guerra "lampo"La battagliad'Inghilterra .L'attacco all'Unione Sovietica.Il "Nuovo ordine" e la "Soluzione finale"111943.Il crollo del Terzo Reich. La resa del Giappone e la fine dellaguerra.UD2 "La guerra parallela"dell'ltalia.Lo sbarco degli alleati in Sicilia.La caduta del fascismoL'8 settembre del 1943 .La Repubblica di Salò.La Resistenza e la Liberazione. Modulo n.8

MODULO W8I Due Imperi: La Guerra FreddaObiettivi: a) Saper delineare nelle sue linee essenziali il processo che portò alla nascita del bipolarismo e al nuovo ordinemondiale b)Ricostruire le cause della fine dell'alleanza antifascista e della rottura Est-Ovestc) Periodizzare le principali fasi delle relazioni internazionali del dopoguerra, a partire dai concetti di guerra fredda,distensione,equilibrio del terrore d) Saper illustrare le caratteristiche della crescita economica statunitense e il piano Marshalle)Saper delineare il nuovo ruolo della Stato nelle società industrializzate del dopoguerra n Conoscere il significato del concetto"Welfare state"UD1 Concetti chiave :Bipolarismo e guerra fredda,Decolonizzazione,Sviluppo, Stato Sociale, Terzo Mondo, Diritti umani. Lanascita dell'ONU Il modello statunitense L'URSS nel dopoguerra. Il nodo della Germania.La "cortina di ferro"l1pianoMarshaII.L'URSS e l'Europa orientale. La rivoluzione comunista in Cina Il "maccartismo"La guerra di Corea

Modulo N.9L'Italia Repubblicana

15

Page 16: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

Obiettivi:a) ordinare nel tempo le principali fasi della storia italiana del dopoguerra, dalla liberazione agli anni del Centrismob)Coliocare gli eventi politici italiani del periodo 1946/1948 nel contesto internazionale della guerra fredda c)Esporre i contenuticurand~ la c?"ocazione degli eventi. ~ella dimensione spazio-temporale, la coerenza del discorso e la padronanza terminologicaUD111biancio della guerra. Le eredita economico-sociali del conflitto. La questione istituzionale La Democrazia CristianaLa Sinistra:socialisti e comunisti Il partito d'azione e i Liberali I primi governi di unità nazionale. Il referendum istituzionale e leelezioni per la Costituente Il confine orientale e le foibeUD2 La fine dei governi di unità nazionale.Le elezioni de11948.La sconfitta delle Sinistre. La politica economica e sociale dei governi centristi

METODOLOGIADIDATTICA EVALUTAZIONELa metodologiaseguitaè consistitain: lezionifrontali,lezionidialogate,,colloquieconversazioniguidate,sussidimultimediali,visionefilm,controllodellaproduzione,riflessionisullecorrezioni.Le verifichedegli apprendimentisono state sistematiche con prove di esercitazionescritta ed orale variegatee miratedi voltainvoltaall'accertamentodel raggiungimentodegliobiettiviinterminidiconoscenze,competenzeeabilità.Comestrumentiper le verificheho utilizzato:brevi interrogazioni, provenon strutturate,provesemi-strutturate,provestrutturate,test e questionari.La valutazioneha tenuto conto di tutti gli aspetti dell'apprendimento:delle conoscenze e competenze acquisite, dell'evoluzione delleabilità,dell'interessee della partecipazione,dei progressirispettoai livelli di partenza,impegnonello studio.sviluppodi capacitàd'analisi,disintesi e rielaborazionesecondo le propriecapacità,assiduitànella frequenzae acquisizionedegli obiettivi educativieformativiprevisti.

Obiettivi raggiunti (Conoscenze - competenze - capacità)

La classe V"Y-serale ha raggiunto nel complesso e con delle differenziazioni al suo interno, gli obiettivi formativiprevisti dalla programmazione a cui si fa riferimento, e le competenze previste dai moduli in entrambe le discipline.Alcuni alunni hanno manifestato interesse e impegno scarsi verso le due materie, nonostante i ripetuti inviti apartecipare al dialogo educativo e questo non ha permesso loro di conseguire risultati positivi in entrambe lediscipline. Altri si sono impegnanti in modo discontinuo e presentano carenze nella preparazione di base, nellacapacità di analisi e sintesi e nell'utilizzo di un linguaggio specifico e corretto delle discipline, che non gli consente diraggiungere un livello generale di piena sufficienza. Per il resto della classe il livello è più che sufficiente e per alcunidiscreto. Dal punto di vista del profitto dunque è possibile affermare che in generale la classe ha raggiunto unaconoscenza sufficiente dei contenuti proposti in entrambe le discipline e chi, come detto sopra, ha spesso "snobbato" lediscipline si attesta su livelli di insufficienza e scarso profitto, per totale mancanza di impegno e partecipazione. Perquanto riguarda il livello delle competenze, ossia delle capacità di utilizzare le conoscenze, solo alcuni sono in grado difarlo in modo autonomo, gli altri hanno bisogno di essere sostenuti e indirizzati dall'aiuto dell'insegnante. Così comesono appena sufficienti le abilità di operare collegamenti ed effettuare confronti o paralleli fra questioni e fenomenidiversi. Per quanto si riferisce alle capacità di rielaborare criticamente i contenuti e di applicare le conoscenze insituazioni nuove, devo dire che pochissimi sono in grado di farlo, mentre la maggioranza, spesso, si è limitata adapprendere, quando l'ha fatto, in modo un po' superficiale, dimostrando una mediocre padronanza del senso critico edella visione globale degli argomenti trattati. L'obiettivo sicuramente raggiunto, viste le peculiarità del corso serale, èstato per la maggior parte degli alunni, riaccostarsi allo studio della letteratura come momento di formazione culturale epersonale e di mettere in rapporto il testo letto con le proprie esperienze e la propria sensibilità. E per lo studio dellaStoria avere un atteggiamento aperto all'indagine del passato per meglio comprendere il presente.

16

Page 17: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

MATERIA DOCENTELINGUA E CIVILTA' INGLESE Prof. Antonio Olia

\10DULO l :THINGS THAT CHANGED THE WORLD

OBIETTIVI:

o Uniformare il livello di preparazione generale della classe tramite il ripasso e l'approfondimento di alcunipunti della grammatica inglese che si ritrovano frequentemente nei testi di micro lingua.

\10DULO 2: TRANSLATION

OBIETTIVI:

o Il perfezionamento delle capacità di lettura degli studentiLa capacità di riconoscere la funzione grammaticale dei vocaboli (aggettivi, sostantivi singolari/plurali,pronomi, ecc), e delle noun strings e di comprendere l'organizzazione di un testo e la sua coesione interna.La capacità di tradurre adeguatamente testi di varia natura curando la precisione lessicale e la correttacostruzione della frase.Offrire agli studenti l'occasione per leggere e approfondire alcune parti del programma delle materietecniche (Elettrotecnica & Elettronica) favorendo la loro familiarizzazione con il linguaggio specifico delsettore di specializzazione.o Riconoscere le informazioni principali di un testo scritto e individuare le parole adatte per poterle

sostituire con i sinonimi appropriati.

\10DULO 3: ORAL REPORT

OBIETTIVI:

a) Relazionare in modo semplice ma corretto su argomenti preparati in precedenza.Esprimere con vocaboli appropriati e rielaborazione personale i contenuti di natura tecnica.

METODOLOGIA DIDATTICA

Si sono evitate, per quanto possibile, le lezioni frontali e si è preferita la lezione interattiva, impegnando laclasse in attività e in discussioni che coinvolgessero il maggior numero di studenti possibile, soprattutto suargomenti di carattere tecnico, che avevano la possibilità di mettere in luce i rispettivi ruoli, quello deglistudenti come esperti della materia e quello dell'insegnante, esperto della lingua. Si è dedicato moltospazio all'attività di reading attraverso la quale gli studenti hanno avuto l'occasione di migliorarel'intonazione e di apprendere la corretta pronuncia di termini specialistici.

STRUMENTI DIDATTICI

Si è fatto uso di fotocopie messe a disposizione dall'insegnante. Si è fatto uso frequente del dizionario,strumento fondamentale per il controllo della correttezza ortografica, morfologica e della pronuncia.

17

Page 18: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche e la correzione dei compiti hanno offerto elementi per una valutazione il più possibileoggettiva. La verifica è stata impostata su due momenti: formativa e sommativa. Quella formativa è statafinalizzata oltre che all'accertamento in itinere del raggiungimento degli obiettivi anche al monitoraggio deiprogressi durante il lavoro di classe ed eventualmente di quello individuale. La verifica sommativa haevidenziato chi ha raggiunto l'obiettivo complessivo.

Nella valutazione delle prove orali si è tenuto conto:della conoscenza dell' argomentodella capacità di comprensione e di rielaborazione personaledella capacità di soluzione di problemi collegati all'argomentodel ritmo, intonazione e corretta pronuncia

Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto:a) dell'interpretazione corretta del tema posto usando gli elementi fomitib) conoscenza dei contenutic) correttezza espositiva

CONTENUTI DISCIPLINARI

Powers.The Atom. - Part of an atomLightning.Direct current and Altemating current.Transmission of electric energy.Edison: the scientist of 1,000 inventions.Feng Shui.Chronicle oftwo big accidents: Chemobyl,Japan.

18

Page 19: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

MATERIA DOCENTEMATEMATICA Prof.ssa CARLA RIZZOLO

Libri di testo: "Matematica. Verde" (val. 4 e val. 5)Autori: Bergamini - Trifone - Barozzi Editore: ZANICHELLI

liNEE GENERAli E COMPETENZE

Le finalità e gli obiettivi dell'insegnamento della matematica in questo ultimo anno di studiprevedono l'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze riguardanti l'analisi matematica,in modo non solo da acquisire informazioni specifiche di orientamento per gli studiuniversitari ma acquisire abilità e competenze logiche e linguistiche per poter affrontare consicurezza e metodo efficace la scelta per l'eventuale proseguimento degli studi.In ogni caso l'insegnamento della matematica abitua lo studente ad interpretare e descrivere,un qualunquefenomeno naturale e sociale in modo efficace e critico.

In particolare questi gli obiettivi minimi raggiunti alla fine dell'ultimo anno di studi:

- Essere in grado di individuare domini di funzioni ed eventuali simmetrie;- Essere in grado di studiare il segnodi una funzione razionale intera e fratta;- Calcolare limiti anche di forme indeterminate (casi semplici);- Essere in grado di ricercare gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui;- Calcolare le derivate di funzioni, anche composte (casi semplici);- Determinare gli intervalli di monotonia;- Determinare massimi e minimi di una funzione;- Determinare gli intervalli in cui una funzione volge la concavità verso l'alto oppureverso il basso;

- Determinare i punti di flesso di una funzione;- Essere in grado di determinare l'equazionedi rette tangenti ad un curva in un punto;- Rappresentare graficamente le funzioni razionali intere e fratte;- Desumere dall'osservazione del grafico le caratteristiche principali della funzione;- Calcolo di semplici integrali indefiniti e definiti;- Calcolo delle aree di superfici piane;- Calcolo del volume di un solido di rotazione (casi semplici).

19

Page 20: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

CONTENUTI DISCIPUNARI

Funzione reale di una variabile realeConcetto di funzione, dominio e codominio, rappresentazione analitica e grafica di unafunzione. Funzione crescente, decrescente, funzione pari e dispari, funzioni monotone,funzione composta.Campodi esistenza, studio del segno.

Limiti delle funzioni di una variabile realeConcetto di limite, definizione generale di limite. Limiti finiti ed infiniti di una funzione in unpunto. Limite destro e limite sinistro (semplici verifiche). Limiti di una funzione all'infinito(semplici verifiche). Operazioni sui limiti.Forme indeterminate + 00 -00 ; 00/00 ; %

Calcolodei limiti, anchedelle forme indeterminate (semplici applicazioni).

Derivate delle funzioni di una variabile realeRapporto incrementale e derivata di una funzione in un punto, interpretazione geometrica.Derivate elementari con calcolo del rapporto incrementale (semplici applicazioni). Derivatefondamentali, derivata di una funzione composta. Derivata di somma,prodotto, quoziente difunzioni. Retta tangente al grafico di unafunzione. Punti stazionari.

Studio del grafico di funzioneFunzione razionali intere e fratte. Dominio e intersezioni con gli assi. Eventuali simmetrie.Segno di una funzione. Asintoti di una funzione (orizzontali, verticali, obliqui). Massimi eminimi con lo studio del segno della derivata. Concavità ed convessità con lo studio delladerivata secondae flessi.

Calcolo integraleConcetto di primitiva di una funzione ed integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati.Integrali delle funzioni la cui primitiva è unafunzione composta.Integrali definiti. Proprietàdell'integrale definito.Calcolodi aree di superfici piane: calcolo dell'area di regioni di pianocomprese tra unacurvae l'asse delle x e tra due curve (semplici applicazioni). Calcolo del volume di una solido dirotazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Le attività in classehannoprivilegiato la lezione frontale e quandopossibile il lavoro a piccoligruppi. Il programma svolto è stato, conforme con quello preventivato, nonostante lenumerose difficoltà incontrate nell'affrontare argomenti di natura anche complessa in unnumero esiguo di ore. E' stato più curato il lato pratico della disciplina a discapito di quelloteorico. Sono state dedicate diverse ore al recupero soprattutto prima di ogni verificaprogrammata

20

Page 21: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Sonostate effettuate:- prove ora/i(interrogazioni con risoluzione di esercizi alla lavagna);- prove scritte sia a tipologia aperta che test strutturati.

La disciplina è stata inserita in due simulazionidi terza prova.La valutazione nonsi è ridotta ad un controllo formale sulle conoscenzemnemonicheacquisitedagli allievi ma vertendo su tutte le tematiche trattate ha tenuto conto delle competenzeessenziali evidenziate nella programmazionedi inizio anno e del profitto conseguito nellevarie prove, poi dell'impegno, dell'interesse, della partecipazione, della continuità e dellapuntualità del lavoro richiesto in classe, degli eventuali progressi rispetto al livello dipartenza e se l'apprendimentosia avvenuto in manieraorganica,oppure in modoframmentarioed occasionale.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

- Libro di testoDispensee appunti fornite dal docente.

21

Page 22: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

MATERIA DOCENTISISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI teorico: prof. Mario Andretta

pratico: prof. Gualtiero Ebau

Metodologia e strumenti didattici

Il metodo didattico utilizzato è stato di tipo induttivo o deduttivo a seconda degli argomenti, sollecitando

negli allievi un atteggiamento teso al problem-solving; accanto alle lezioni frontali teoriche, la pratica di

laboratorio ha funzionato da strumento di integrazione delle conoscenze, oltre che di verifica e collaudo

vero e proprio. Si è fatto uso di apparecchiature e strumentazione analogica e digitale, libri di testo

acquisitore dati, computer.

Sistemi di verifica e di valutazione

Sono stati utilizzati come strumenti di verifica le prove scritte di risoluzione di esercizi, integrate con test di

tipo strutturato di tipologia B e C. L'interrogazione orale è stata realizzata in forma di colloquio con

richiesta di spiegazione teorica del funzionamento di una macchina e approfondimento di un argomento

trattato nella verifica scritta.

Nella valutazione si è tenuto conto:

- della comprensione e completezza dei contenuti;

- della correttezza del linguaggio usato;

- della capacità di rielaborazione critica.

- della capacità di arricchire ed incrementare le conoscenze.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo 1 - CONCETTI BASE PER LO STUDIO DEI SISTEMI

U.D. 1 Definizioni e classificazioni

La classificazione dei sistemi - I componenti base - L'architettura dei sistemi di controllo-

U.D. 2 I SISTEMI DI CONTROLLO

Il sistema di controllo ad anello aperto - Il sistema di controllo ad anello chiuso - La retroazione o Feed

Back

Modulo 2 - RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE DI UN SISTEMA

U.D. 1 Schemi a blocchi

Punto di diramazione - Nodo sommatore - Blocchi m cascata - Blocchi m parallelo - Blocchi m

retroazione

U.D. 2 Algebra degli schemi a blocchi

22

Page 23: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

Spostamento di un blocco a monte e a valle di un punto di diramazione - Spostamento di un blocco a monte

e a valle di un nodo sommatore - Risoluzione e semplificazione di schemi a blocchi complessi

Modulo 3 - SENSORI E TRASDUTTORI

U.D. 1 Principi di trasduzione e classificazioni

Caratteristiche principali - Classificazioni - Principali grandezze fisiche di trasduzione resistivi

capacitivi - induttivi - effetto Hall - encoder

U.D. 2 Principali Trasduttori

Trasduttori di posizione - Trasduttori di temperatura - Trasduttori di velocità - Trasduttori di pressione

Modulo 4 - TRASFORMATA DI LAPLACE

U.D. 1Generalità

Definizione di Trasformata di Laplace - Esempi di Trasformate elementari

U.D. 2 Antitrasformata

Antitrasformata di Laplace - Applicazioni - Calcolo di circuiti elettrici

Modulo 5 - FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

U.D. 1Generalità

Definizione di Funzione di trasferimento - Esempi di funzioni di trasferimento

U.D. 2 Risposta di un sistema

Segnali di prova: gradino, rampa, impulso, sinusoidale

U.D. 3 Caratteristiche di una f.d.t.

Poli e zeri nel piano complesso

EsercitazioniApplicazione pratica di un sistema di controllo - Controllo di temperatura mediante un Trasduttore diTemperatura AD590 - . Programmi in linguaggio KOP per varie applicazioni riguardanti gli avviamenti el'automazione di motori asincroni.

23

Page 24: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

MATERIA I Docente teorico: prof. Giovanni VIRDISElettrotecnica & Elettronica I Docente pratico: prof. Gualtiero EBAU

OBIETTIVI DISCIPLINARI

La materia coadiuvata dalle altre discipline propedeutiche di indirizzo contribuisce alla formazionetecnico-professionale dello studente ed in particolare si pone i seguenti obiettivi:

• Conoscere le caratteristiche costruttive e funzionali delle principali macchine elettriche;• Saperne analizzare il funzionamento tramite diagrammi e rappresentazioni circuitali equivalenti;• Saperneeffettuare il collaudo;• Esserecapaci di affrontarne le problematiche elettriche e di impostarne soluzioni;• Infine saper utilizzare le competenze acquisite nell'ambito di un progetto multidisciplinare.

Libro di testo: "Ambrosini-Spadaro" , "Elettrotecnica & Elettronica" , ed. Tramontana.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo 1: Aspetti generali sulle macchine elettriche

Unità Didattica 1: Definizioni e classificazioni.

Unità Didattica 2:

Unità Didattica 3:

Modulo 2:

Unità Didattica 1:

Unità Didattica 2:

Unità Didattica 3:

Unità Didattica 4:

Perdite e rendimento, riscaldamento, tipi di servizio.

Materiali e loro caratteristiche.

Trasformatori

Aspetti costruttivi: struttura generale; nucleo magnetico;avvolgimenti; sistemi di raffreddamento.

Trasformatore monofase:trasformatore ideale e suo comportamento a vuotoe a carico;trasformatore reale e suo circuito equivalente;comportamento a vuoto e a carico del trasformatorereale; circuito equivalente primario; circuito equivalentesecondario; comportamento in cortocircuito; dati di targa;variazione di tensione da vuoto a carico;perdite e rendimento.

Autotrasformatore monofase:funzionamento a vuoto e funzionamento a carico;potenze apparenti.

Trasformatore trifase:tipi di collegamento; circuiti equivalenti; potenze,perdite e rendimento; variazione di tensione davuoto a carico; dati di targa.Cenni sull'autotrasformatore trifase.

24

Page 25: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

Modulo 3:

Unità Didattica 1:

Unità Didattica 2:

Unità Didattica 3:

Unità Didattica 4:

LABORATORIO:

Macchine asincrone

Aspetti costruttivi: struttura generale di un motoreasincrono; carcassa, circuiti magnetici statorico erotorico,avvolgimenti statorico e rotorico, tipi diraffreddamento.

Macchina asincrona trifase: campo magneticorotante; tensioni indotte negli avvolgimenti statoricoe rotorico; definizione di scorrimento; circuitoequivalente del motore asincrono trifase;funzionamento a carico; funzionamento a vuoto;funzionamento a rotore bloccato; dati di targa;caratteristica meccanica.

Avviamento e regolazione di velocità:motore con rotore avvolto e reostato di avviamento;Motori con rotore a doppia gabbia e a barre alte;riduzione della corrente di spunto medianteavviamento a tensione ridotta; regolazione dellavelocità mediante variazione della frequenza.

Motori asincroni monofasi:principio di funzionamento; caratteristica meccanica;artifici utilizzati per l'avviamento.

Prova a vuoto di un trasformatore trifase.Prova in cortocircuito di un trasformatore trifase.Prova a vuoto di un motore asincrono trifase.Prova a rotore bloccato di un motore asincrono trifase.

METODOLOGIA DIDATTICA

La lezione frontale con alternanza del metodo deduttivo e d induttivo ha permesso l'acquisizionedelle nozioni teoriche che poi sono state utilizzate nella soluzione diproblematiche elettriche ed esercizi applicativi relativi alle macchine elettriche studiate.La pratica di laboratorio è servita come momento di verifica e di consolidamento dellecompetenze acquisite.

25

Page 26: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

MATERIA rof. Giovanni VIRDIST.P.S.E.E. Gualtiero EBAU

Libro di testo:: " Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici"autori: "Conte, Erbogasto,Ortolani,Venturi" ; ed.: Hoepli.

Altri strumenti o sussidi: Manuale del perito; Manuale di programmazione delPLC Siemens S7-200.

Contenuti delle Attività Criterio di Tipologie delle Orelezioni, delle unità (extrascolastiche sufficienza prove utilizzati impiegatedidattiche o dei o integrative) delle abilità, per la per lomoduli svolti coerenti con lo conoscenze e delle valutazione svolgimento

svolgimentodel competenza da di ciascunaprogramma acquisire unità o

modulo

Riuscire aLuce; grandezze Le nozioni calcolare scritte eFotometriche essenziali di L'Impianto di verificheSorgenti luminose Illuminotecnica illuminazione oraliApparecchi Saper di di un internoIlluminanti E&E dimensionare sinoCalcoliilluminotecnici un impianto di alla 15Col metodo illuminazione determinazioneDel flusso totale e scegliere della potenza

opportunamente elettricale caratteristiche richiestadegli apparecchi dall'impianto.necessari

..Richiami Conoscere gli Saper scrivere Esercitazionisull'hardware del aspetti programmi individualiPLC essenziali della in linguaggio basate sullaNozioni di struttura KOP per pratica inprogrammazione hardware di un realizzare dei laboratorio edel PLC S7-200 PLC S7 200 e semplici relative rela-in linguaggio della sua comandi zioniKOP. programmazione automatici tecniche. 75Realizzazione in linguaggio industriali,con l'uso del Kop. saperliPLC di Saper implementareavviamenti se- realizzare nel PLC equenziali di mat semplici impianti realizzare incon controllo industriali pratica.automatico dei automatici contempi e dei cicli l'uso del PLC.di lavoro.

26

Page 27: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

.... .. .. ......Certificazione ISO 9001-2008

AJAEU/13/13083

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BUCCARI - MARCONI"Viale Colombo 60 - 09125 Cagliari - Uff. Presidenza I Segreteria ~ 070300303 - 070301793

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D========================================

[email protected]@pec.istruzione.il

Anno scolastico 2015 - 2016

Classe QUINTA Sezione" Ys"

Indirizzo: Elettrotecnica & Elettronica-- Articolazione Elettrotecnica --

COGNOME E NOME DATA .

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipo "B"

IL CANDIDATO

• Ha a disposizione due ore per portare a termine la prova;• Deve rispondere in modo sintetico (massimo dieci righe) ai quesiti proposti;• Deve utilizzare esclusivamente le righe e gli spazi previsti per ogni quesito;• Può utilizzare esclusivamente una penna di colore nero o blu, inoltre qualunque segno realizzato

a matita deve essere cancellato o comunque sovrascritto a penna;• Non può fare uso di alcun correttore, per cui, qualunque scritto da annullare o correggere deve essere

barrato lasciandolo leggibile.• Deve utilizzare solamente il retro dei fogli per qualunque bozza o minuta delle risposte da formulare.

27

Page 28: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

STORIA

1) Quando avvenne ilgenocidio degli Armeni e che caratteristiche ebbe?

2) Perché per il regime fascista in Italia, si parla di "totalitarismo imperfetto"?

28

Page 29: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

INGLESE

l) What is an atom composed of?

2) Describe the phenomenon of moving electrons.

29

Page 30: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

MATEMATICA

1) Determinare gli intervalli in cui la funzione ~ = X2 - 12x + 21 è crescente,quelli in cui è decrescente e gli eventuali punti di massimo e minimo relativi.

-+-._+--- .._---_..._--_...-j---+--+-

[( 4x3 + 2X2 - 5) 2 (3x2 + X )d~

I - j---~ '1+-t-t-- r- 1+

L-___J_---l.._--'-_--'-_-'--_--'--_-'--_...___._ .......__...---'-_~ __

2) Calcola il valore del seguente integrale indefinito:

i--.---J~ ,

1···········_-!

. Ir---;--·-···-·.[.------··-I··--······

1

t----r!--+-t---t--I

·~-~----T--i--

_l ---··· ...-····-····1

I .

'K_. .

!, I·--+--11 I-i-._+-

I ! II ,,··--·-·...---··-r·-·······-·····--·I"-·····---·-·1-·····-·--r·

i······-1-·--·- ..+-.

..__J__.._L .._._,.______L _, ,.- _ ~

30

Page 31: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

SISTEMI AUTOMATICI

l) Spiega le differenze tra un sistema di controllo a catena chiusa ed uno a catenaaperta.

2) Spiega la funzione del blocco "H" in un sistema di controllo a catena chiusa.

31

Page 32: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

T.P.S.E.E.

1) Spiega cos'è l'illuminamento e definisci la sua unità di misura.

2) Tracciare ildiagramma "Kop" relativo al comando di avvio "stella-triangolo"di un motore asincrono trifase.

,_,_.L.. I32

Page 33: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

~

~

.~.. .. .. ,.." ,.- NTJCertificazione ISO 9001-2008

AJAEU/13/13083

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BUCCARI - MARCONI"Viale Colombo 60 - 09125 Cagliari - Uff. Presidenza I Segreteria ~ 070300303 - 070301793

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D========================================

[email protected]@pec.istruzione.it

Anno scolastico 2015 - 2016

Classe QUINTA Sezione" Ys"

Indirizzo: Elettrotecnica & Elettronica-- Articolazione Elettrotecnica --

COGNOME E NOME DATA ..

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipo "C"

IL CANDIDATO

• Ha a disposizione 90 minuti per portare a termine la prova;• Non può far uso di dizionari o manuali tecnici;• Può far uso di calcolatrice non programmabile;• Può utilizzare esclusivamente una penna di colore nero o blu;• Non può fare uso di alcun correttore e neppure correggere le risposte già date.

33

Page 34: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

STORIA

1) I Patti lateranensi furono:a. un accordo con gli antifascisti

b. un accordo con la Chiesa cattolica per superare vecchi contrasti fra lo Stato italiano e laChiesa

c. un accordo tra banchieri e imprenditori per stabilizzare l'economia nel Paesed. un accordo con la Repubblica di Weimar

2) La marcia su Roma avvenne il:a.28 marzo del 1922b.28 maggio del 1922c.28 ottobre 1922d.28 novembre 1930

3) Nel 1938il regime fascista promulgò:a. la legge Acerbob. la Carta del Lavoroc. le leggi "fascistissime"d. le leggi razziali contro gli Ebrei

4) Con l'acronimo OVRAsi intendeva:a./' ente di tutela delle famiglieb. il comitato sportivo per la gioventùc./'ente per la cultura e l'educazioned.la polizia segreta contro l'antifascismo

5) Hitler divenne capo del governo tedesco grazie:a. al risultato delle elezioni del 1933b. al colpo di stato del 1935c. all'alleanza politica con i socialdemocraticid. all'appoggio della Società delle Nazioni

6) Checosa garantisce principalmente lo stato sociale ai cittadini?

a. istruzione di base, assistenza sanitaria e sostegno alle impreseb. istruzione di base, assistenza sanitaria e accesso ai consumi di massac. istruzione di base, assistenza sanitaria, pensioni e servizi socialid. istruzione superiore, assistenza sanitaria e controllo sulla cultura

34

Page 35: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

1) DC current flows in:a. One directions;

b. Two direction;c. One direction

d. Two directions

2) DC voltage has:a. A fixed polaritiy;

b. An fixed polarity;

c. A fixed polarities;

d. An fixed polarities.

3) The magnitude of the currenta. Doesn't to change;

b. Changes;

c. Change;

d. Does not change.

4) The flow is marked:a. Of an arrow;

b. From a spark;

c. Bya arrow;

d. By an arrow.

5) AC flows in:a. Two direction;

b. One direction;1

c. Two directions;

d. Three directions.

6) AC voltage has a:a. Wave from;b. Waves form;

c. Wave form;

d. Waves from.

INGLESE

35

Page 36: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

MATEMATICA

1) Il valore dell'integrale f (2x2 - 3x + 5)ix == è:

a. - 16b. 16c. - 32d. 32

2) Il vaJore del l. x'+2x2-14x-3,nn o e:

X-43 x- - x- 6a. +00b. lc. 5d. 4-

l3} La funzione v = --- ha come derivata prima:

x-+l

a. I lv=---· X2 + lI Jv=--

· x+l

I lv=----· (x+- 1)2

I lv=---· (x+l)2

b.

c.

d.

4). 2 - X2 +2x3

La funzione y = , ha come asintoto obliquo la retta:

a. y=2-xb. v = 2+2xc. y == 2x-1d. y == 1+2x

5) La funzione y =4x2 +7è:a. concava verso l'altob. concava verso il bassoc. sempre crescented. sempre decrescente

6) La funzione y = xJ - 2x2 +7x ha:

. 7a. un l1l3SS11nOper x == --

3b. né massimo né minimoc. un minimo per x == Od. un massimo per x == -I c un minimo per x == l

36

Page 37: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

SISTEMI AUTOMATICI

1) COS'È UN TRASDUTTORE ?

3. un dispositivo che trasforma un ingresso in uscita;

b. un dispositivo che trasforma un segnale fisico in segnale elettrico;

c.un dispositivo che trasforma un ingresso continuo in uscita alternata;

d. un dispositivo che trasforma un segnale fisico in ingresso i un segnale elettrico in uscita;

2) PERCHÉ SI USA TRASFORMARE IN GRANDEZZE ELETTRICHE LE GRANDEZZE FISICHE?3.perché sono più facilmente misurabili;

b.perché sono più facilmente misurabili, amplificabili;

c. perché sono più facilmente misurabili, amplificabili, trasportabili;

d.perché sono più facilmente misurabili, amplificabili, trasportabili,sommabili;

3) COS'É UN TRASDUTTORE ATTIVO?

3. un trasduttore senza alimentazione propria;

b. un trasduttore con alimentazione propria;

c. un trasduttore di posizione;

d. un trasduttore sempre funzionante;

4) COS'É UN TRASDUTTORE PASSIVO?

3.un trasduttore senza alimentazione propria;

b. un trasduttore con alimentazione propria;

c. un trasduttore di posizione;

d. un trasduttore sempre a riposo

5) COSA SONO LE CARATTERISTICHE STATICHE DEI TRASDUTTORI ?

3. Le caratteristiche statiche sono quelle che descrivono il comportamento del trasduttore quando il segnale di ingresso -o

misurando- si modifica lentamente nel tempo, tanto da poterlo considerare costante;

b. Le caratteristiche statiche sono quelle che descrivono il comportamento del trasduttore quando il segnale di ingresso -o

misurando- si modifica velocemente nel tempo, tanto da poterlo considerare costante;

c. Le caratteristiche statiche sono quelle che descrivono il comportamento del trasduttore quando il segnale di ingresso -o

misurando- non si modifica nel tempo, tanto da poterio considerare costante;

d. Le caratteristiche statiche sono quelle che descrivono il comportamento del trasduttore quando il segnale di ingresso

-o misurando- si modifica lentamente in frequenza, tanto da poterlo considerare isofrequenziale;

6) COS'É IL DIAGRAMMA DI TARATURA?

3. La curva di taratura è la relazione (biunivoca o almeno univoca) tra ogni valore della grandezza di uscita ed il

corrispondente valore di tensione da assegnare al misurando;

b. La curva di taratura è la relazione (biunivoca o almeno univoca) tra ogni valore della grandezza di uscita ed il

corrispondente valore di corrente da assegnare al misurando;

c.corrispondente valore da assegnare alla fase di ingresso;

d. La curva di taratura è la relazione (biunivoca o almeno univoca) tra ogni valore della grandezza di uscita ed il

corrispondente valore da assegnare al misurando;

37

Page 38: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

T.P.S.E.E.

3) L'efficienza luminosa di una lampada si misura in:

a. m/s:,b. lm/cd;c. W/1m;d 1m/W.

4) Nel calcolo illuminotecnico l'indice di un locale, dipende da:

a. colore del soffitto:b. altezza del soffitto;c. lunghezza e larghezza del locale, altezza utile;d. superficie delle pareti.

5) L'intensità di una sorgente luminosa rappresenta:

a. la quantità di luce che incide sul pavimento;b. il colore della radiazione emessa;c. la quantità di luce emessa nell'unità di tempo;d. il flusso luminoso emesso in una specifica direzione.

6) Che cosa sono i merker ?

a. uscite fisiche aggiuntive del PLC;b uscite interne del PLC il cui stato può essere usato in successive elaborazioni del

programma KOP;c. alimentazioni ausiliarie del PLC;d. cheap speciali del PLC.

7) Un temporizzatore TON ha impostato un ritardo all'inserzione di 3 secondi, se ilvalore PT preimpostato è 300, qual è la sua risoluzione?

a. lOms;b. lOOms;c. lms:,d. 150ms.

8) In un contatore CTU l'uscita si attiva quando:

a. conta un numero di transizioni on/off pari al valore impostato in PV;b. conta un numero di transizioni off/on pari al valore impostato in PV;c. si manda un impulso all'ingresso di reset;d. si raggiunge il massimo valore di conteggio pari a 32767.

38

Page 39: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

GRIGLIE

DI

VALUTAZIONE

39

Page 40: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1a PROVA ITALIANO

ALUNNO __

PunteggioIndicatori massimo Valutazione Punteggio Punteggio

attribuibile corrispondente attribuitoall'indicatore

o Scarso 1Padronanza o Mediocre 1.5della lingua, 3 punti oSufficiente 2capacità o Discreto 2.5espressive e o Buono/ottimo 3linguistiche

Conoscenza o Scarso 1.5specifica degli 6 punti o Mediocre 3argomenti oSufficiente 4(aderenza alla o Discreto 5traccia) o Buono/ottimo 6

o Scarso 1Capacità di o Mediocre 1.5organizzare il 3 punti oSufficiente 2testo o Discreto 2.5

o Buono/ottimo 3

Capacità di o Scarso 1elaborazione o Mediocre 1.5critica, 3 punti o Sufficiente 2originalità, o Discreto 2.5creatività o Buono/ottimo 3

TOTALE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO _/15

40

Page 41: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2apROVA

CANDIDATOINDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE

CONOSCENZE .Nozioni DGravemente insufficiente 2.5(PUNTEGGIO ·Concetti Dlnsufficiente 3.5

MAX6) .Definizioni DSufficiente 4.5• Procedimenti DDiscreto 5

DBuono 5.5DOttimo 6

COMPETENZE .Applicare le conoscenze DGravemente insufficiente 1.5(PUNTEGGIO • Usaremetodi risolutivi Dlnsufficiente 2.5

MAX 5) .Usare tecniche risolutive DSufficiente 3.5DDiscreto 4DBuono 4.5DOttimo 5

CAPACITA' .Analisi DGravemente insufficiente O(PUNTEGGIO ·Sintesi Dlnsufficiente 1

MAX4) .Coerenza dei procedimenti DSufficiente 2.Originalità nei metodi e nelle DDiscreto 3

procedure DBuono 3.5[lOttimo 4

• TOTALE

VALUTAZIONE DELL'ELABORATO IN QUINDICESIMI

__________________ ~/15

41

Page 42: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVATIPOLOGIA "B"

CANDIDATO: _ CLASSE: _

LIVELLI DI PUNTEGGIO DEI VARI QUESITIINDICATORI VALUTAZIONE STORIA INGLESE MATEM. SISTEMI TPSEE VOTO

1° 2° 1° 2° 1° 2° 1° 2° 1° 2°Risposta nulla o non 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5pertinente al quesitoConoscenze non 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Conoscenze: corrette e carenti

max punti 6 Conoscenze limitate e 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5non approfonditeCorrette con qualche 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2errore o nonapprofonditeCorrette con piccole 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5imprecisioniConoscenze corrette 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3ed approfonditeRisposta nulla o non 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5pertinente al quesitoNozioni mal assimilate, 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Competenze: linguaggio inadeguatoNozioni incomplete. 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5max punti 6 linguaggio pococorrettoSa cogliere e 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2organizzare i puntiessenzialiSa elaborare la 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5risposta in modocorretto e sempliceSa elaborare la 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3risposta in modocorretto e originaleRisposta confusa e 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

CAPACITÀ non pertinente al

max Punti 3 quesitoEsprime idee e concetti 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1inmodo semplice echiaroÈsprime idee e concetti 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5in modo acuto egeniale

I VALUTAZIONE GLOBALE DELL'ELABORATO ESPRESSA IN QUINDICESIMI

42

Page 43: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3a PROVA TIPO "e"

Candidatola ----------------------------

Indicare le risposte con: QUESITO NUMERO

(C) = corretta; (E) = errata 1 2 3 4 5 6

MATERIESTORIA

INGLESE

MATEMATICA

SISTEMI AUTOMATICI

T.P.S.E.E.

Totale Risposte Fattore di Conversione Risultato

Corrette

15/30=0,5

PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI 115

43

Page 44: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

Candidato: ___

COLLOQUIO

PunteggioDescrittori massimo Livelli Punteggio Punteggi

dell'indicato corrisponden ore te assegnat

o

Conoscenza degli D Scarso 2

D Insufficiente 4argomenti proposti 12 D Mediocre 6

8D Sufficiente 10D Discreto/buono 12D Ottimo

D Scarso 2Competenze e D Insufficiente 3applicazione di regole e 10 D Mediocre 5

D Sufficiente 7procedure, collegamenti D Discreto/buono 9tra le varie discipline D Ottimo 10

Capacità analitiche eD Scarso 1sintetiche D Insufficiente 2

nell'esposizione dei 6 D Mediocre 3D Sufficiente 4concetti D Discreto/buono 5D Ottimo 6

D Non sa fornire ODiscussione elaborati spiegazioni2

D Sa autocorreggersi 1

D Sa integrare eapprofondire 2

Cagliari, li Punteggio ___ /30

44

Page 45: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE

Annalisa PIANTA

Antonio OllA

Carla RIZZOlO

MATERIA

Italiano e Storia

Inglese

Matematica

FIRMA

u~4~·····················f··'··········

Giovanni VIRDIS

Mario ANDRETTA

Gualtiero EBAU

E.&E. -- T.P.S.E.E.

Sistemi Automatici

E. &E.laboratori:T.P .S.E.ES.A.

45

Page 46: DOCUMENTO DEL MAGGIO · OBIETTIVI: a) Conoscere leprincipali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l'etimologia del termine b) comprendere ilconflitto tra l'intellettuale e

INDICE

Brevi note sulla scuola - Il corso di studi del "serale" pago2

Obiettivi generali di indirizzo pago 3

Quadro orario - Progressione formativa - Sbocchi professionali pag.4

Modalità di lavoro e strumenti utilizzati pag.5

Valutazioni-Sussidi e strumenti didattici- obiettivi trasversali pag.5

Profilo della classe pag.6

Simulazioni terze prove d'esame pag.6

AlIegati pago7

Criterio di assegnazione del credito scolastico pag.8

Criterio di assegnazione del credito formativo pag.8

Programmi pago9

Simulazione terza prova scritta d'esame tipologia "B" pag.27

Simulazione terza prova scritta d'esame tipologia "C" pag.33

Griglie di valutazione pag.3 9

IL Consiglio di Classe pag.45

46